W oody A llen
VOCE S.A.S. Diocesi di Brescia Gennaio 2008
RVP 019HJ4
RVP
019HJ4
“È assolutamente evidente che l’arte del cinema si ispira alla vita, mentre la vita si ispira alla televisione”
019HJ4
IN SALA
Le proiezioni fino a Carnevale
019HJ4
I film d’essai a Palazzolo, Lumezzane e Nave
RVP
CINEFORUM
019HJ4
RVP
019HJ4
RVP
La sala Aurora dell’oratorio di San Sebastiano a Palazzolo
RVP
019HJ4
RVP
019HJ4
RVP
Sala della Comunità
019HJ4
RVP
Rossana Casale al Villaggio Prealpino con “Circo Immaginario”
RVP
TEATRO
01
DITA E N E V A Z MAC e ASSISTEN I M E T S I ONE S I Z ATI!!! A V R I R A P P I e R E ZIEND A r e p S WINDOW
AVANT TIME s.r.l. è una società di vendita e di assistenza tecnica nel campo dell’informatica e delle nuove tecnologie. Una società nuova ma di grande esperienza grazie ai componenti del suo staff operanti nel campo da 18 anni.
AVANT TIME s.r.l. - Informatica e Servizi Via Aldo Moro, 26 – 25124 Brescia Tel. 030.221761 – 030.220199 Fax 030.2421955
Prima Fila
di Adriano Bianchi
Gratuitamente
B
envenuti nella Sala della Comunità! Lo diciamo volentieri ai lettori di SdC, ma soprattutto a tutti coloro che sono entrati anche in questi giorni in una delle nostre Sale. Non è un artificio o una mossa pubblicitaria. Vorremmo che da “noi” l’accoglienza fosse uno stile, qualcosa che ci identifica come la qualità della proposta che anche in questo mese vogliamo offrire alle persone che ci sono affezionate e che non consideriamo un pubblico anonimo e consumatore. “Qui sei a casa tua. Ti accogliamo con gioia. Siamo felici di offrirti un momento di svago, di riflessione, di approfondimento culturale che nutre la tua intelligenza e il tuo spirito”. Te lo dicono i cassieri, il macchinista, le maschere, i direttori artistici, le mamme che fanno le pulizie, i don che la Sala della tua parrocchia la gestiscono quotidianamente. D’altro canto tutti coloro che sono impegnati nella Sala della Comunità sono spesso volontari.
La Location
•5
CINEMA
S
o m
Trailer • 11
Il film del mese
La sala Aurora dell’Oratorio di San Sebastiano a Palazzolo
Gratuitamente hanno ricevuto, gratuitamente danno. E lo fanno, generalmente, con la riconoscenza di chi in questi ambienti ha vissuto esperienze significative della propria vita, magari calcando le assi del palco in qualche musical o commedia dialettale, o solo trascorrendo le domeniche pomeriggio della propria adolescenza sulle poltrone di legno a guardare il film dell’oratorio con gli amici più cari. Lo stile dell’accoglienza e della gratuità resiste nelle Sale anche oggi, nel tempo in cui molte non hanno nulla da invidiare agli impianti più all’avanguardia. È uno stile che vive nei gruppi di un volontariato culturale che amiamo chiamare degli animatori della comunicazione e della cultura. Per loro, e per tutti quelli che vorranno inserirsi in questo servizio, abbiamo pensato a un incontro che si terrà il 26 gennaio 2008 a Brescia sul tema “La Sala della Comunità un servizio pastorale e culturale”. Certi d’incontrarci.
m
ario
Panoramica • 15 Sinossi dei film nelle Sale della Comunità
Cineforum • 27 I film d’essai a Palazzolo, Lumezzane e Nave
Gli spettacoli del mese • 31 Diocesi di Brescia
• •
Fotogrammi • 29
Le parole del cinema: le inquadrature
extra • 33
T E AT R O
Spettacoli teatrali delle Sale della Comunità di Voce S.A.S.
In sala • 21
Programmazione Sale della Comunità
2° Forum animatori della cultura e della comunicazione E i nuovi appuntamenti di Buongiorno Cinema!
LUCERE FILM s.r.l.
Produzioni cinematografiche e video Lucere film è una casa di produzione cinematografica e video tra colli e vigneti della Franciacorta e si pone come realtà specializzata nella realizzazione di fiction, documentari, produzioni istituzionali e spot pubblicitari, per enti, società ed istituzioni. Documentari Avvalendosi delle migliori tecnologie di ripresa e vantando un team di professionisti è in Fiction grado di far fronte ad ogni esigenza in Videoclip modo da proporre un prodotto sempre all’altezza delle aspettative.
Video arte
Istituzionali e Spot industriali
Spot Pubblicitari Ricostruzioni Storiche
com
m. efil
er
uc w.l
ww
LUCERE FILM s.r.l. - piazza G. Garibaldi 25033 Cologne (BS) tel/fax 030 7050936
La Sala della Comunità Direttore Responsabile: Adriano Bianchi Direzione – Redazione – Amministrazione Via Callegari, 6 – 25121 – Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it
Stampa: fda Eurostampa s.r.l. Via Molino Vecchio 185 – Borgosatollo (BS) Tel. 0302701606 – Fax 0302702759 Progetto grafico: Alessandro Gritta – www.nadir.com
Pubblicità Fondazione Opera Diocesana S. Francesco di Sales: Via Callegari, 6 -25121- Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it
Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 30/2007 – 21/08/2007
Impaginazione e grafica: Paolo Pedraccini – Ernesto Olivetti - Piero Lò
Centro diocesano per le comunicazioni sociali
• •
La Location
La Sala Aurora
Oratorio di San Sebastiano a Palazzolo
I
l girovagare di SdC fra le Sale della Comunità sparse nel Bresciano fa tappa questa volta a Palazzolo sull’Oglio, ai confini occidentali della provincia. Qui da qualche settimana è tornata nuovamente a disposizione della locale comunità parrocchiale, ma anche dell’intera cittadina, una sala storica. Dopo un intervento di ristrutturazione, durato la bellezza di quindici anni, ha riaperto i battenti il teatro dell’Oratorio di San Sebastiano, il centro giovanile della locale parrocchia di Santa Maria Assunta. Il taglio del nastro è avvenuto il 16 dicembre scorso e nel breve volgere di qualche settimana la rinnovata sala Aurora (la scelta del nome è spiegata più avanti) è tornata a svolgere quel
ruolo di punto di riferimento per l’animazione culturale della comunità che aveva avuto per decenni, prima che nel 1992 venisse chiusa per improrogabili lavori di sistemazione. La gente che, a partire dalla giornata inaugurale, ha ripreso a frequentare la struttura ha dimostrato che la tenacia che in anni più o meno recenti ha animato chi si era fatto interprete della volontà di riaprire la sala, non era la traduzione concreta di un bisogno largamente avvertito. Nei decenni, infatti, il teatro è stato un tutt’uno con il resto dell’Oratorio di San Sebastiano e con le attività in esso proposte. Gli interventi di restauro della Sala sono stati realizzati per tappe. Nei primi Anni Novanta del secolo scorso, dopo
• •
La Sala Aurora - Oratorio di San Sebastiano a Palazzolo la chiusura, sono stati rifatte la copertura, le parti esterne e parte della struttura interna con il rifacimento della soletta del palcoscenico. In un primo momento, infatti, era stato escluso dai lavori programmati il rifacimento della volta interna. Solo in una seconda fase è stata rilevata la necessità di intervenire anche su questa e, contemporaneamente, sulla galleria. Questa parte della Sala,una volta liberata da una sovrastruttura in legno realizzata negli Anni Sessanta per consentire una migliore visuale del palcoscenico, non presentava i requisiti tecnici per garantire una adeguata fruibilità da parte del pubblico. Con il rifacimento della volta interna e della galleria aveva termine la prima stagione di interventi. Per un lungo periodo la sala, oggi ribattezzata Aurora, è stata adibita a deposito. Un gruppo di volontari si è però fatto carico di intervenire almeno sul retropalco. Era questa una parte dello stabile che forse ancor più della Sala aveva bisogno di interventi urgenti anche per la semplice messa in sicurezza. E così, con un lavoro certosino, è stato realizzato uno spazio oggi perfettamente integrato con la nuova Sala. I volontari hanno investito un numero incalcolabile di ore per realizzare una accogliente Sala utilizzabile come spazio per le prove, uno spazio-deposito per le attrezzature tecniche del teatro, servizi igienici e, al piano superiore, un locale guardaroba e due ampi camerini. Solo in anni più recenti, con l’arrivo nella parrocchia di Santa Maria Assunta di don Giuseppe Stefini, l’idea di una sistemazione complessiva dell’oratorio di San Sebastiano ha ripreso vigore. La progettualità messa in campo ha preso le mosse proprio dalla definitiva sistemazione del teatro e nella sua trasformazione in Sala polifunzionale.
Cenni storici Probabilmente in qualche archivio storico è conservata l’indicazione della data in cui ha aperto per la prima volta le sue porte il teatro dell’Oratorio di San Sebastiano a Palazzolo. In mancanza di questo dato sono però alcuni archivi privati a correre in soccorso della ricostruzione delle vicende storiche della sala. Da una collezione privata è emersa infatti una fotografia datata 1898 in cui è raffigurata (questa la didascalia esatta) “una delle prime compagnie teatrali dell’oratorio maschile”. Vi è impresso un gruppo di giovani che fa da cornice ad un sacerdote. Facile immaginare, dunque, che l’attività teatrale sia nata intorno alla fine del XIX secolo. Un dato che potrebbe fare della Sala palazzolese una delle più antiche dell’intera diocesi. Negli anni successivi il teatro divenne luogo di crescita, di aggregazione, di formazione e di divertimento per intere generazioni di giovani palazzolesi. I sacerdoti che si sono succeduti nella guida dell’oratorio seppero cogliere la valenza educativa del teatro. Una rapida analisi degli spettacoli proposti mette in luce una fitta produzione di messe in scena di argomento religioso a riprova che anche in epoche passate, quanto il termine multimedialità era ancora di là dall’essere inventato, c’era chi intuiva che si potesse utilizzare per l’attività catechistica lo strumento teatrale. Il periodo di “maggior splendore” il San Sebastiano lo conosce dopo la seconda guerra mondiale. Le fortune della sala incominciano a declinare sul finire degli Anni Sessanta. Le compagnie teatrali dell’oratorio vengono meno e la Sala per un certo periodo viene chiusa, addirittura trasformata in palestra a disposizione del liceo scientifico per alcuni anni ospitato in oratorio. Nel 1976 c’è, però, una prima svolta. Arriva nella parrocchia di Santa Maria Assunta un curato fresco di ordinazione che crede che il teatro possa in qualche modo servire alla sua missione. Don Gabriele Filippini intercetta la passione di tanti giovani e di altre persone che hanno sperimentato in passato “l’emozione da palco”. La Sala viene riaperta e riprende una attività teatrale che, grazie alla presenza di compagnie vecchie e nuove, prosegue sino al 1992, anno dell’annunciata chiusura per restauri. Al momento di prendere concedo dalla sala erano presenti nell’oratorio palazzolese quattro compagnie teatrali. La lunga stagione dei restauri le ha ridotte solo ad una. La speranza è che la passione possa ora rinascere.
• •
La Location
Caratteristiche tecniche La rinnovata sala Aurora può contare su 180 posti a sedere divisi fra platea e galleria. I lavori di ristrutturazione hanno permesso la realizzazione di un impianto di riscaldamento e climatizzazione pensato per rendere la sala utilizzabile nell’intero corso dell’anno. La sala è stata attrezzata secondo le normative vigenti per garantire il massimo della sicurezza. L’Aurora è dotato di un moderno sistema di diffusione sonora Dolby Surround.
La struttura dispone di un retro-
palco utilizzabile anche come sala prove, riscaldato autonomamente rispetto al resto della sala. Dal retropalco si accede ad un locale adibito ad attrezzeria e, al piano superiore a due camerini.
Il palco, ad eccezione di un aumento
della larghezza del boccascena grazie all’eliminazione di due strutture posticce in compensato, ha mantenuto le dimensioni originarie, con una larghezza di 8 metri (6 quelli praticabili) e una profondità di 9. Sul palco trova collocazione una moderna regia per il comando dell’impianto audio e di illuminazione. In sala sono stati invece realizzati gli impianti per la collocazione di una regia mobile. Completamente rinnovata (e non poteva essere diversamente visti gli anni di chiusura della struttura) la dotazione tecnica degli impianti di scena della sala.
Grazie al coinvolgimento delle famiglie e di alcuni generosi benefattori la macchina della ristrutturazione si è rimessa in moto ed è giunta all’inaugurazione del 16 dicembre 2007. Strutturalmente la Sala è ancora molto simile al vecchio teatro. L’ingresso è stato mantenuto dal cortile interno dell’oratorio così come inalterata è rimasta la divisione dello spazio interno fra platea e galleria. Nel piccolo foyer d’ingresso è stata ricavata una biglietteria, uno spazio guardaroba e i servizi igienici per il pubblico (compreso quello per i portatori di handicap). Dallo stesso foyer si accede alla galleria dotata di uscita di sicurezza che dà su un’ampia terrazza che si affaccia sul cortile interno del San Sebastiano. La platea è servita invece da due uscite di sicurezza. Lo stesso don Stefini e i collaboratori che hanno portato avanti la ristrutturazione sono al lavoro per dotare ora la sala di una commissione che ne garantisca la gestione. Alla sua composizione sono state chiamate persone che negli anni si sono occupate dell’attività teatrale (mai venuta meno nonostante l’indisponibilità del teatro) e di giovani interessati alla parte cinematografica. Queste componenti garantiranno due dei filoni su cui la Sala Aurora ha deciso di guardare con attenzione. Per decenni, infatti, il teatro dell’Oratorio palazzolese, è stato culla di una intensa attività teatrale (come si legge nella parte
• •
CF SERVICE srl sales promotions
GADGET PER COMUNITA’ E ORATORI CAPPELLINI T-SHIRT
FOULARD STAMPATI
ED OGGETTISTICA VARIA
CF SERVICE srl sales promotions via Gabriele Rosa, 61 - 25121 BRESCIA T
030 37 33 869 C
F
348 0095973
030 3733869 E
cfservice@virgilio.it
La Location La Sala Aurora - Oratorio di San Sebastiano a Palazzolo dedicata ai cenni storici). Con l’apertura della Sala Aurora, inoltre, viene colmato un vuoto che la cittadina attraversata dall’Oglio pativa da anni: quello dell’assenza di una sala cinematografica. Palazzolo che in passato era giunta a contare qualcosa come quattro cinema negli anni aveva assistito alla loro progressiva chiusura. L’ultimo capitolo di questa storia era stato quello che aveva visto l’abbattimento dell’ultima sala rimasta (il Life, per altro costruito negli Anni Settanta) per fare posto ad un centro residenziale. Nella ristrutturazione dell’Aurora si è dunque pensato anche a questo aspetto e oggi Palazzolo dispone nuovamente di un
Programmazione dell’anno Cinema e teatro: sono questi i filoni principali della programmazione futura della sala Aurora dell’oratorio di San Sebastiano a Palazzolo. Non a caso, infatti, proprio queste due espressioni artistiche sono state scelte per la giornata inaugurale del 16 dicembre scorso. In programmazione per le prossime settimane, oltre a proiezioni di film nel fine settimana (con spettacoli il sabato sera e la domenica pomeriggio) anche un cineforum infrasettimanale e la ripresa di una tradizione rimasta silente per quindici anni: quella della proposta di uno spettacolo teatrale in occasione della festa di San Sebastiano del 19 gennaio. Una apposita commissione è al lavoro per garantire continuità alle linee guida della nuova sala.
cinema. È stata soprattutto la valenza educativa di queste due forme espressive ad avere guidato la mano di chi ha tenacemente voluto la ristrutturazione. Una volta completata la Sala restava aperto il problema del nome da darle. La scelta è caduta su “Aurora”, una scelta non casuale. Aurora è infatti la denominazione di un altro importante spazio di proprietà della parrocchia di Santa Maria Assunta di Palazzolo, un teatro affacciato sul fiume Oglio e con una capienza di quasi ottocento posti. Un cinema-teatro chiuso verso la metà degli Anni Ottanta del secolo scorso e che negli anni ha conosciuto un progressivo abbandono per la mancanza di una progettualità per il suo rilancio. Con cadenza più o meno ciclica la Sala è stata oggetto delle diverse amministrazioni che si sono succedute al governo palazzolese. Ogni volta però l’interessamento si è concluso in un nulla di fatto. La parrocchia è dunque giunta alla conclusione di procedere quanto prima ad una sua alienazione e di utilizzare le risorse ricavate per sistemare l’Oratorio di San Sebastiano. Di qui l’idea di ribattezzare la Sala recentemente rinnovata con nome “Aurora”, una scelta che ha nella continuità e nella gratitudine le sue ragioni primarie.
Massimo Venturelli
• •
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI BRESCIA
IL TEATRO Assessorato al Lavoro
11 gennaio
5-6 gennaio
Sabato ore 21.00 - Domenica ore 17.00
JESUS CHRIST SUPERSTAR •
ore 21.00
OMAGGIO A FRED ASTAIRE E GINGER ROGERS
Ipotesi 1
19 gennaio
presenta su licenza di
Anfiteatro Musica, Milano – per conto di The Really Useful Group, Londra
ore 21.00
ENRICO BERTOLINO
in LAMPI ACCECANTI DI OVVIETÀ
Versione italiana Liriche
Musica
TIM RICE
ANDREW LLOYD WEBBER Liriche italiane
MICHELE RENZULLO e FRANCO TRAVAGLIO Direzione musicale
GIOVANNI MONTI
Scene
GABRIELE MORESCHI
Costumi
PAMELA DE SANTI
Regia e coreografie
FABRIZIO ANGELINI in collaborazione con
GIANFRANCO VERGONI
MUSICAL - OPERA ROCK
con ORCHESTRA DAL VIVO
13 gennaio
25 gennaio
ore 17.00
LA VEDOVA ALLEGRA
ore 21.00
IL LAGO DEI CIGNI SALUMI ALIPRANDI
ROVATO
con ORCHESTRA DAL VIVO
- Banca di Bedizzole Turano Valvestino - BCC Pompiano e Franciacorta - Cassa Padana - Cra di Borgo San Giacomo - Credito Cooperativo di Brescia
www.nadir.com
- BCC Agrobresciano - BCC Camuna - BCC del Basso Sebino - BCC del Garda - BCC della Valtrompia - BCC di Verolavecchia
con il CROATIAN NATIONAL BALLET THEATRE
info: Tel. 030.34.88.88 - info@palabrescia.it - www.palabrescia.it
Prevendite: Ufficio PalaBrescia - Via San Zeno, 168 - Brescia - Da Lunedì a Venerdì: 9.00 -18.00- Altri orari previo contatto telefonico Prevendite abituali circuito greenticket – Libreria Tarantola, C.so Zanardelli, 52 - Brescia - Tel. 030.29.01.71
S D C
•
r Tr a i l e
•
E O U I L L R ATAT
Trailer QUAL È IL VOSTRO DAIMON? Nel mondo della “Bussola d’oro” c’è un’ampia possibilità di scelta, soprattutto tra felini e volatili di diverse stazze. Quella raccontata nel film è una realtà parallela alla nostra – l’azione si avvia nelle auguste stanze di un college oxfordiano – salvo il fatto che ogni essere umano è seguito da un compagno inseparabile: il daimon appunto, un animale nel quale si incarna l’anima della persona e che assume una forma definitiva solo dopo alcuni anni, quando l’individuo entra nella pubertà. Il daimon parla del proprio “fratello” umano, ne evidenzia caratteristiche che noi, nel nostro mondo, siamo invece liberi di tenere nascoste, se lo vogliamo. Al daimon, soprattutto, è legato un mistero. Da questo essere all’uomo scorre una sostanza invisibile, la Polvere,
USA, GRAN BRETAGNA • Regia di Chris Weitz con Nicole Kidman, Sam Elliot, Daniel Craig, Eva Green Distribuzione: 01 Distribution Un’avventura fantasy, ambientata in un mondo parallelo in cui l’anima delle persone si manifesta in forma di piccoli animali, mentre degli orsi parlanti combattono in guerra e i bambini scompaiono misteriosamente. Al centro della storia c’è la dodicenne Lyra, che è impegnata a trovare e salvare il suo miglior amico, Roger, e che finisce per affrontare uno straordinario viaggio per salvare non solo il suo mondo, ma anche il nostro.
Giudizio C.N.V.F.: discutibile – crudezze
• 11 •
che sembra provenire da un altro universo ed è forse all’origine della vita e di chissà che altro; ma che non può nemmeno essere nominata, senza mettere a rischio l’incolumità di chi afferma di conoscerne l’esistenza. Che segreto nasconde la Polvere? Se ci limitiamo ad andare al cinema, lo scopriremo tra qualche anno: “La bussola d’oro” rimane inconcluso, è il capitolo iniziale di una trilogia il cui seguito, “La lama sottile”, uscirà nel 2009 (il terzo titolo è “Il cannocchiale d’ambra”). Alcune scene del prossimo film però sono già pronte, tagliate dal finale del primo episodio con grande scandalo dei cultori dello scrittore inglese Philip Pullman, dai cui libri “La bussola d’oro” è tratto. Il suo fantasy “Queste oscure materie”, pubblicato in Gran Bretagna a partire dal 1995 – e in Italia dall’editore Salani –, è stato un bestseller nei Paesi anglosassoni. Da noi aspetta di godere dei riflessi positivi del film, anche se non mancano gli appassionati e un sito internet, www.questeoscurematerie.it, ricco di informazioni. IL DAIMON, DICEVAMO. Quello di Lyra Belacqua (Dakota Blue Richards), la dodicenne protagonista del film, si chiama Pantalaimon ed è ancora un’anima mutevole. Un po’ puzzola, un po’ gatto selvatico, custodisce il carattere grintoso e lo spirito solitario della giovane orfana, che è sotto la tutela di uno zio, l’accademico Lord Asriel (Daniel Craig). Asriel, spirito aperto e ribelle, è
• 12 •
in cerca di spiegazioni sulla relazione che lega il daimon alla Polvere. Una faccenda complessa a proposito della quale, nella sua trilogia, Pullman tira in ballo nientemeno che Adamo, Eva e il peccato originale. L’uscita del film ha in effetti importato anche in Italia una polemica legata alla vena antireligiosa che percorrerebbe l’intera opera. Principale oggetto della discordia è il Magisterium, l’istituzione tirannica che domina con il pugno di ferro sul mondo della “Bussola”: autodichiaratosi custode della “vera verità”, il Magisterium appare pronto a tutto per impedire che gli uomini scoprano l’esistenza del libero arbitrio. Si tratta di una raffigurazione polemica della Chiesa e della religione in genere, presentate come oppressive incatenatrici della libertà di pensiero? Nei libri di Pullman la critica pare venga espressa con una certa chiarezza, al punto che dopo l’uscita del film l’“Osservatore Romano” ha definito la “Bussola” un’opera “gnostica” che mostra un mondo “disumanizzato” nel quale trionfa il “vuoto” dovuto alla mancanza di amore divino; e che “porta in sé il freddo e la disperazione della ribellione, della solitudine e dell’individualismo”. In diverse interviste, il regista Chris Weitz ha invece ripetuto che la realizzazione del film è stata guidata da altri intenti: “Abbiamo allargato le possibili interpretazioni per ciò che il Magisterium rappresenta. Philip Pullman è contro ogni tipo di controllo organizzato, sia politico, che religioso”. E ha anche precisato che “Pullman si oppone all’abuso della religione finalizzato all’ottenimento del potere politico. È contrario alla pratica di costringere la gente a credere in ciò in cui crediamo noi, e si oppone all’idea di accettare quello che ci dicono senza pensarci su”. Anche l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, durante un confronto pubblico con lo scrittore ha evidenziato il fatto che gli attacchi di Pullman sono rivolti, più che al cristianesimo stesso, ad un utilizzo distorto della religione, che può trasformarla in un illecito strumento di oppressione. Il Magisterium, insomma, diventerebbe
A ailer•L S d C • Tr
LA BUSSO
nel film la generica rappresentazione di ogni possibile forma di totalitarismo. IL RESTO È SPETTACOLO, come si conviene a un kolossal che è costato alla New Line 200 milioni di dollari, investiti per la maggior parte in effetti speciali. Siamo a Hollywood, ricordiamolo, e non a un congresso di teologi. Cuore del film diventa allora la sempiterna storia di un viaggio di formazione, quello che Lyra compie in cerca dell’amico Roger, caduto nelle mani degli Ingoiatori: un misterioso gruppo che rapisce i bambini per portarli in un laboratorio isolato tra i ghiacci, e servirsene come cavie – nella scena forse più disturbante – per un esperimento di separazione dal daimon. Comanda gli Ingoiatori la Signora Coulter, una filiforme e pallida Nicole Kidman, la quale ha come daimon uno scimmiotto dorato che ne amplifica la cattiveria. Ad aiutare Lyra lungo il percorso è l’aletiometro che gli ha donato Lord Asriel: la bussola del titolo, che anziché indicare il Nord può rivelare ciò che gli uomini pensano veramente o dare indicazioni sulle scelte da compiere. L’aletiometro di Lyra è l’unico rimasto in circolazione: gli altri sono tenuti sotto chiave dal Magisterium; e la giovane è l’unica persona in grado di interpretarne i segni, in virtù di un potere speciale che deriva… da qualcosa che conosceremo nelle prossime puntate. Accanto a Lyra si muove una pittoresca compagnia in cui si mescolano esseri umani e invenzioni realizzate al computer: i daimon, un cowboy aviatore interpretato da Sam Elliott (Pullman avrebbe voluto Samuel L. Jackson), una strega di nome Serafina (Eva Green), il popolo nomade dei Giziani; e Iorek Byrnison, orso corazzato e parlante (nell’originale ha la voce del grande attore inglese Ian McKellen), assemblato con incredibile realismo. La sequenza in cui combatte con il rivale che gli ha rubato il regno è uno dei momenti più impressionanti del film.
D’0RO
Se nel suo libro Philip Pullman ha inserito colti riferimenti a poeti inglesi dei secoli passati, come John Milton (il titolo della trilogia è ricavato da un verso del suo poema “Paradiso perduto”) e William Blake, le suggestive ambientazioni del film – le scenografie sono di Dennis Gassner – rimandano piuttosto all’iconografia dei racconti dickensiani e alla fantascienza ottocentesca di Jules Verne. Città labirintiche e cupe, marchingegni volanti di anacronistica bizzarria, porti di mare frequentati da una variopinta umanità. E una battaglia finale ambientata tra i ghiacci norvegesi che richiama, anche se in formato minore e assai meno cruento, gli straordinari combattimenti del “Signore degli Anelli”: il film che rimane, almeno per ora, il capolavoro insuperato della fantasy cinematografica contemporanea.
Nicola Rocchi
• 13 •
PANORAMICA i
fil
m
del
m
ese
G iudi z i della C ommissione N a z ionale V aluta z ione F ilm ( C . N . V . F . )
Across the Universe GRAN BRETAGNA, USA Regia di Julie Taymor con Evan Rachel Wood, Jim Sturgess, Joe Anderson Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Stati Uniti, anni ‘60. L’inglese Jude ha lasciato la natia Liverpool ed il suo lavoro al porto per andare oltreoceano a cercare suo padre. Nel corso delle sue ricerche, il ragazzo incontra Lucy, una studentessa americana, e se ne innamora, ricambiato. Tuttavia, in America sono gli anni dei tumulti per i diritti civili, della guerra in Vietnam, della controcultura hippy e per questo i due giovani, coinvolti nell’attivismo politico e antimilitarista, si ritrovano ben presto divisi l’uno dall’altra. Jude e Lucy dovranno così affrontare varie vicissitudini per cercare di ricongiungersi. PRESENTATO ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ (2007) NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE’
GIUDIZIO C.N.V.F.: accettabile – semplicistico
Bee Movie GRAN BRETAGNA, IRLANDA, STATI UNITI Regia di Julian Jarrold con Anne Hathaway, James McAvoy, Julie Walters, James Cromwell, Maggie Smith Distribuzione: Eagle Pictures
Barry, un’ape, non vuole rassegnarsi a passare i suoi giorni producendo miele e decide di avventurarsi fuori dall’alveare. La sua vita viene salvata da Vanessa, una fioraia di New York. Mentre cresce la loro relazione scopre che gli umani fanno uso di miele. Decide di intentare una causa al genere umano per furto di miele.
Come d’incanto USA Regia di Kevin Lima con Amy Adams, Patrick Dempsey, James Marsden, Timothy Spall, Rachel Covey Distribuzione: Buena Vista International Italia
La bella principessa Giselle vive nel romantico mondo delle favole dove incontra il suo bel principe, Edward, follemente innamorato di lei. Tuttavia, tra i personaggi delle fiabe ci sono anche quelli malvagi, come la perfida regina Narissa, madre del principe ed esperta di magia nera, che lancia un incantesimo su Giselle proiettandola nella vita reale della moderna Manhattan. Giselle, stordita e impaurita sulle prime, grazie ad un affascinante avvocato imparerà a districarsi nella grande metropoli… EVENTO SPECIALE ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ (2007) NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE/ALICE NELLA CITTÀ’.
Il campeggio dei papà USA Regia di Fred Savage con Cuba Gooding Jr, Lochlyn Muro, Richard Gant, Tamala Jones Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Charlie e Phil hanno deciso di rimettere in piedi un vecchio campeggio estivo abbandonato. Il lavoro risulta superiore alle loro forze, e per di più nel camping rivale il titolare si diverte a sbeffeggiare Charlie e a rinfacciargli le sue sconfitte di quando era adolescente. In aiuto Buck, colonnello della riserva e padre di Charlie. Il rapporto tra i due è abbastanza teso ma quando arriva il momento della sfida tra i due camping, i ragazzi di Charlie si fanno valere e ottengono la vittoria. Ora tra il nonno Buck, il figlio Charlie e Ben, suo figlio, è tornata l’armonia. GIUDIZIO C.N.V.F.: accettabile – semplice.
• 15 •
P A
N
O
R
A
M
I
C
A
Il diario di una tata USA Regia di Shari Springer Berman, Robert Pulcini con Scharlett Johansson, Laura Linney, Paul Giamatti, Alicya Keys Distribuzione: 01 Distibution
Annie Braddock, neolaureata, deve scegliere il suo futuro: intraprendere una carriera nel mondo degli affari come vorrebbe sua madre o seguire il suo sogno di studiosa delle varie culture ed etnie. A risolvere il quesito l’incontro con una mamma dell’Upper East Side di New York che la scambia per una tata e che le propone un impiego a tempo pieno come baby-sitter di suo figlio Grayer. Nonostante la sua ignoranza in fatto di bambini Annie decide di accettare. L’impresa si rivela piuttosto ardua sia per il difficile rapporto con il monello viziato che le è stato affidato sia per le inflessibili regole della capricciosa Signora X, tra cui il divieto di frequentare i ragazzi. Tutto questo proprio quando incontra il ragazzo dei suoi sogni. PRESENTATO FUORI CONCORSO ALLA SESSANTAQUATTRESIMA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2007) NELLA SEZIONE ‘VENEZIA NOTTE’.
Il mistero delle pagine perdute USA Regia di Jon Turteltaub con Nicolas Cage, Jon Voight, Harvey Keitel, Diane Kruger
Sequel de “Il mistero dei Templari”, nel film Gates scoprirà che uno degli antenati della sua famiglia è implicato nell’assassinio di Abraham Lincoln. La scoperta spingerà l’uomo a lanciarsi in un’avventura in giro per il mondo per provare l’innocenza dell’avo e trovare le pagine mancanti dal diario dell’assassino.
Distribuzione: Buena Vista
In memoria di me ITALIA Regia di Saverio Costanzo con Hristo Jivkov, Filippo Timi, Marco Balliani, Distribuzione: Medusa
Un giovane privo di vocazione decide di entrare nella Compagnia di Gesù convinto che le rigide regole che governano il seminario lo aiuteranno a sfuggire ai desideri torbidi e contradditori che assillano la sua mente. Dopo l’iniziale insofferenza per l’estrema disciplina della vita di clausura, il ragazzo mette da parte ogni senso critico e ogni dubbio di carattere religioso e si trasforma nel ‘Gesuita perfetto’. IN CONCORSO AL CINQUANTASETTESIMO FESTIVAL DI BERLINO (2007). NASTRO D’ARGENTO 2007 PER IL MIGLIOR MONTAGGIO A FRANCESCA CALVELLI E A GABRIELE MORETTI PER IL MIGLIOR SONORO IN PRESA DIRETTA. IL FILM ERA CANDIDATO ANCHE PER: MIGLIOR REGIA E ATTORE NON PROTAGONISTA (FILIPPO TIMI). Giudizio C.N.V.F.: discutibile – problematico – dibattiti
In questo mondo libero Inghilterra. Angie, impiegata di un’agenzia di collocamento, non ha avuto
GERMANIA\ GRANBRETAGNA\ITALIA\ una vita semplice, né un’educazione e un’istruzione accurate, ma è una ragazza giovane ed energica, pratica, ambizioza e coraggiosa. Ha alle SPAGNA Regia di Ken Loach con Kierston Wareing, Juliet Ellis, Leslaw Zurek, Colin Caughlin, Joe Siffleet, Faruk Pruti.
spalle una vita disordinata in cui non è riuscita a costruirsi un futuro e ha bisogno di dimostrare a sé e agli altri che può farcela da sola. Licenziata per aver risposto male ad un cliente, Angie si rende conto che per lei è arrivato il momento di dare una svolta decisiva alla sua vita. Insieme alla sua coinquilina Rose decide di aprire una propria agenzia per inserire nel mondo del lavoro i numerosi immigrati in cerca di un’occupazione. Si rivelerà una sfida difficile. Giudizio C.N.V.F.: accettabile - problematico - dibattiti
L’aria salata
Fabio lavora in un carcere nel percorso di reinserimento dei detenuti nella società. Un giorno un collega gli chiede di occuparsi di Sparti, un carcerato condannato per omicidio. Dopo un po’ che parla con lui, Fabio si accorge che quell’uomo altri non è che suo padre, a suo tempo reo ITALIA confesso e capace di abbandonare tanti anni prima la famiglia senza più ricordarsi del passato. Sopportando il carattere scorbutico dell’uomo, Regia di Alessandro Fabio fa finta di niente ma si attiva per creare occasioni di incontro Angelini con lui. Quando a Sparti viene concesso un giorno di libera uscita, i con Giorgio Pasotti, Giorgio Colangeli, Michela due escono insieme, la verità viene rivelata, e il padre resta sconvolto. Cescon Inutilmente Fabio si sforza di spiegare che ora che si sono ritrovati tutto può cambiare in meglio. Rimasto solo, Sparti si butta in mare e annega. Distribuzione: 01 Giudizio C.N.V.F.: discutibile – ambiguità - dibattiti
Distribution
• 16 •
i
fil
m
del
m
ese
La musica nel cuore August Rush USA Regia di Kirsten Sheridan con Freddie Highmore, Keri Russell, Jonathan RhysMeyers, Robin Williams Distribuzione: Medusa
Leoni per agnelli USA Regia di Robert Redford con Robert Redford, Meryl Streep, Tom Cruise Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Il piccolo August, un orfano di dieci anni, ha un talento molto spiccato per la musica. Con l’aiuto del suo unico amico, un mago dal cuore d’oro, il bambino inizierà un viaggio fantastico alla ricerca dei suoi genitori. A metà strada tra la fiaba e la realtà in cui la musica diviene il collante e la realtà è lo strumento attraverso il quale si struttura la narrazione. EVENTO SPECIALE ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ (2007) NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE/ALICE NELLA CITTÀ’
Arian ed Ernst, due studenti della West Coast University, hanno deciso di seguire il consiglio del professor Malley e cercano di compiere nella loro vita qualcosa di importante e si arruolano per andare a combattere in Afghanistan. Malley è orgoglioso della scelta fatta dai due ragazzi ma al contempo vive una crisi morale perché si sente responsabile di aver messo in pericolo la loro vita. Mentre Arian ed Ernest lottano per sopravvivere e Malley per aiutare uno studente ribelle a trovare la sua strada, a Washington il senatore Jasper Irving sta per fare scottanti rivelazioni ad una giornalista Tv. Il film è giocato molto sui dialoghi. PRODUTTORI ESECUTIVI: TOM CRUISE E PAULA WAGNER. PRESENTATO FUORI CONCORSO ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ NELLA SEZIONE ‘CINEMA 2007’.
Lezioni di cioccolato ITALIA Regia di Claudio Cupellini con Luca Argentero, Violante Placido, Neri Marcorè, Hassani Shapi Distribuzione: Universal
Mattia, geometra in carriera, si trova nei guai: Kamal, un operaio egiziano che lavora ‘in nero’ in uno dei cantieri gestiti da lui, si è infortunato a causa delle blande condizioni di sicurezza, e per questo lui rischia una denuncia penale. In cambio del silenzio, Kamal propone al geometra di prendere il suo posto al corso di pasticceria che sta frequentando per aprire in futuro un’attività in proprio. Per riuscire ad ottenere la somma in palio alla fine del corso, Mattia è così costretto a camuffarsi da immigrato e ad elaborare la ricetta per un nuovo cioccolatino...
Milano Palermo – Il ritorno ITALIA Regia di Claudio Fragasso con Giancarlo Giannini, Raoul Bova, Ricky Memphis, Romina Mondello Distribuzione: Buena Vista International Italia
Natale in crociera
ITALIA Regia di Neri Parenti con Christian De Sica, Fabio De Luigi, Michelle Hunzicker, Aida Yespica, Nancy Brilli, Alessandro Siani Distribuzione: Filmauro
Il pentito Turi Arcangelo Leofonte, ex ragioniere mafioso che collaborò con la giustizia, sta per uscire di prigione dopo aver scontato undici anni di pena nel carcere di Milano. Il suo viaggio verso la libertà prevede nuova identità e sistemazione all’estero, ma la scarcerazione non è passata inosservata a Rocco Scalia, figlio del vecchio capo del clan, che alla morte del padre ne ha preso il posto gestendo i suoi loschi affari. Rocco è in cerca di vendetta, ma a tentare di ostacolare il suo regolamento di conti troverà la scorta di poliziotti messa a disposizione di Leofonte. Tra loro il vice questore aggiunto Nino Di Venanzio e l’ispettore superiore Remo Matteotti, riuniti in questa occasione e alle prese a loro volta con una serie di vicende personali legate ai tragici avvenimenti di undici anni prima...
Paolo è un professionista affermato che spera di poter mandare moglie e figlio a passare le vacanze di Natale sulla neve mentre lui se la spassa con Magda, la sua bella amante. Quando si rende conto che la moglie non è caduta nella trappola, per realizzare comunque il suo disegno, si offre generosamente di accompagnare in crociera il cognato depresso Felice. Mentre tra i vari intrattenimenti della crociera Paolo se la deve cavare tra moglie, cognato e amante, Luigi Coppia, uno scapolo incallito autore del best seller “Single è bello”, sulla nave perché testimone di nozze del suo migliore amico, conosce la testimone della sposa, un’animalista senza se e senza ma di cui, purtroppo per lui, comincia a subire il fascino... GIRATO A SANTO DOMINGO E SULLA NAVE COSTA SERENA. Giudizio C.N.V.F.: inconsistente - grossolanità
• 17 •
P A
N
O
R
A
M
I
C
A
Nella valle di Elah USA
Regia di Paul Haggins con Tommy Lee Jones, Charlize Theron, Susan Sarandon, James Franco
Di fronte alla sparizione del figlio appena tornato dall’Iraq, Hank, un veterano del Vietnam, ritiene opportuno indagare di persona e si reca a Fort Rudd per scoprire la verità. È così che in un campo nei pressi della base militare, trova il cadavere del figlio, carbonizzato e fatto a pezzi. Per superare gli ostacoli frapposti dall’esercito Hank riesce a fatica a coinvolgere nell’indagine la detective Emily Sanders. Quello che viene a scoprire sulla morte del figlio e sui reali comportamenti dei soldati americani in Iraq lo porta a domandarsi se la lealtà verso il suo Paese sia ancora una cosa buona e giusta. PREMIO SIGNIS ALLA SESSANTAQUATTRESIMA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2007). Giudizio C.N.V.F.: accettabile - problematico
Distribuzione: Mikado
Paranoid Park FRANCIA, USA Regia di Gus Van Sant con Gabe Nevins, Daniel Liu, Taylor Momsen
Ratatouille USA Regia di Brad Bird Distribuzione: Buena Vista International Italia
Alex è un diciottenne di Portland sempre in giro sul suo inseparabile skateboard. Un giorno, accidentalmente, uccide un agente di sicurezza e, invece di cercare aiuto o di costituirsi alla polizia, fugge cercando in ogni modo di nascondere l’accaduto. Alex dovrà imparare presto quanto possa essere difficile mantenere un segreto. IL REGISTA GUS VAN SANT HA ORGANIZZATO ATTRAVERSO INTERNET IL CASTING DEL FILM. PREMIO DEL SESSANTESIMO ANNIVERSARIO AL FESTIVAL DI CANNES (2007).
Remy, topolino francese di campagna, si trasferisce nel centro di Parigi, proprio sotto uno dei più lussuosi ristoranti della città, dove lavora il grande cuoco Auguste Gusteau. E’ un ratto che ogni giorno rischia la sua vita nel costoso ristorante francese, sia a causa del suo amore per il buon cibo che per il desiderio, del tutto impossibile per un ratto, di diventare un giorno chef. Tuttavia la grande opportunità arriva quando Linguini, uno sguattero tuttofare, trova in Remy un amico e soprattutto un valido partner in cucina.... Giudizio C.N.V.F.: raccomandabile – poetico
Salvador
Spagna, primi anni ‘70. La polizia sta cercando di sbaragliare senza successo il Movimiento Ibèrico de Liberaciòn (MIL), un gruppo di estrema sinistra composto da giovanissimi militanti spagnoli e francesi che per finanziarsi commette furti e rapine. Lo stop arriva con una trappola messa in atto dagli agenti della Brigata Socio-Politica, che dopo un conflitto a fuoco riescono ad arrestare uno degli attivisti, Salvador Puig Antich. GRAN BRETAGNA, SPAGNA Il ragazzo diventa il capro espiatorio da sacrificare e a nulla servono i disperati tentativi della famiglia, dei suoi compagni e dei suoi avvocati per Regia di Manuel Herga evitare la sua esecuzione. Il 2 marzo 1974, Puig Antich viene giustiziato con con Daniel Brühl la garrota, passando alla storia come l’ultimo prigioniero politico. PRESENTATO AL CINQUANTANOVESIMO FESTIVAL DI CANNES Distribuzione: Istituto Luce e (2006) NELLA SEZIONE “UN CERTAIN REGARD”. Delta Pictures Giudizio C.N.V.F.: accettabile – problematico - dibattiti
26 anni contro
Senza destino UNGHERIA
Regia di Lajos Koltai con Marcell Nagy, Àron Dimény, András M. Kecskés Distribuzione: Medus
Racconto dell’esistenza in un campo di concentramento attraverso lo sguardo di Gyuri, un giovane ebreo ungherese. Dopo Auschwitz, viene spostato a Buchenwald, dove è perseguitato da un kapò ungherese e dove iniziano fatica, dolore, sottomissione e degrado: perde i riccioli neri, dimagrisce, spala sassi, trasporta sacchi, si lava di rado, contrae la scabbia, gli va in cancrena un ginocchio, dorme vicino ai moribondi e a passa intere giornate in piedi, al freddo o sotto la pioggia. Eppure non “perde se stesso”. Gyuli ora cammina per le strade della capitale e riflette: “È della felicità dei campi che dovrei parlare se me lo chiederanno...” TRATTO DAL ROMANZO AUTOBIOGRAFICO “ESSERE SENZA DESTINO” DI IMRE KERTESZ CHE NEL 2002 HA RICEVUTO IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA. È IL PRIMO FILM UNGHERESE GIRATO IN PANAVISION. Giudizio C.N.V.F.: raccomandabile – problematico – dibattiti
• 18 •
i
fil
m
del
m
ese
The Winx – Il segreto del regno perduto Bloom, Flora, Stella, Aisha, Musa e Tecna sono sei fatine adolescenti, solari, romantiche, fragili e molto determinate. Dotate di poteri magici e unite da Distribuzione: 01 Distribution un’inossidabile amicizia, consolidata nel Winx Club, le sei creature magiche sono chiamate ad una sfida: superare una serie di ostacoli per risolvere un antico mistero da cui dipende il destino dell’intera Dimensione Magica. EVENTO SPECIALE ALLA SECONDA EDIZIONE DI ‘CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA’ (2007) NELLA SEZIONE ‘PREMIÈRE/ ALICE NELLA CITTÀ’, CON UN’ANTEPRIMA DI TRENTACINQUE MINUTI DEL FILM.
Regia: Iginio Straffi
Giudizio C.N.V.F.: accettabile – semplicistico
The Bourne Ultimatum – Il ritorno dello sciacallo USA Regia di Paul Greengrass con Matt Damon, Paddy Considine, Brian Cox, Julia Stiles, Karl Urban
Ultimo capitolo della trilogia. Il destino torna a bussare alla porta di Jason Bourne, killer professionista senza più memoria, quando viene accusato (ingiustamente?) di aver ucciso il premier cinese. Braccato e senza memoria, Jason ha un unico scopo: scoprire chi è per poter vivere in pace. Molte location per questo film (da Mosca a Berlino) e, come sempre, tante scene spettacolari
Giudizio C.N.V.F.: accettabile - crudezze
Distribuzione: Universa
The minis ITALIA, USA Regia di Valerio Zanoli
Quattro uomini affetti da nanismo decidono di giocare in un torneo di basket contro giocatori di altezza ‘normale’ e per riuscire nell’impresa decidono di avvalersi dell’aiuto di un asso dell’NBA: Denis Rodman.
con Dennis Rodman, Gabriel Pimentel, Joe Gnoffo, Dana Woods, Bradley Laise Distribuzione: The Minis
Uibù – Fantasmino fifone GERMANIA Regia di Sebastian Niemann con Michael Herbig, Christoph Maria Herbst Distribuzione: Moviemax
Uibù è l’unico fantasma autorizzato a vivere nel Castello “Burgeck”, tra le cui rovine fiabesche può gironzolare indisturbato perché c’è solo un mortale che abita lì oltre a lui: il vecchio Castellano. Uibù ha solo il problema di non fare più paura a nessuno anche se non riesce a fare a meno di esercitare l’unica abilità che un fantasma dovrebbe possedere: quella di terrorizzare gli esseri viventi. Malgrado gli scarsi risultati, Uibù cerca incessantemente di spaventare il suo coinquilino, che a sua volta ce la mette tutta per sembrare almeno un tantino impaurito. Un giorno, però, la pacifica convivenza tra i due abitanti del castello viene disturbata dall’inatteso arrivo di Re Julius 111° che arriva a Burgeck per appropriarsene in quanto unico erede…
Una moglie bellissima ITALIA Regia di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Laura Torrisi, Massimo Ceccherini, Gabriel Garko
Miranda e Mariano conducono una vita tranquilla nel paesino toscano di Anghiari, dove gestiscono un banco di frutta e verdura nel mercato locale. Un giorno, però, l’incontro con un affascinante fotografo che propone alla bella Miranda di posare per un calendario porta scompiglio nella coppia.
Giudizio C.N.V.F.: discutibile – grossolanità
Distribuzione: Medusa
• 19 •
GENNAIO
IN SALA P R O G R A MM A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I T À D I V O C E S. A . S.
B
rescia - S. Afra PAVANELLI
• IL MISTERO DELLE PAGINE PERDUTE sabato 26 gennaio ore 21.00; domenica 27 gennaio ore 21.00
• COME D’INCANTO sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 17.00
B
rescia - Villaggio Prealpino SANTA GIULIA
C
ollebeato SAN FILIPPO NERI
• NATALE IN CROCIERA sabato 12 gennaio ore 21.00; domenica 13 gennaio ore 17.30, 21.00
Biglietto 5.00, ridotto 3.00 euro • MILANO PALERMO - IL RITORNO domenica 20 gennaio ore 20.45; martedì 22 gennaio ore 20.45 • COME D’INCANTO domenica 27 gennaio ore 20.45; martedì 29 gennaio ore 20.45 • LEONI PER AGNELLI domenica 3 febbraio ore 20.45; martedì 5 febbraio ore 20.45
B
ienno SAN GIOVANNI BOSCO
• THE BOURNE ULTIMATUM – IL RITORNO DELLO SCIACALLO sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 15.00, 20.00 • MISS POTTER (progetto Cinema a Scuola) giovedì 24 gennaio ore 9.30
• UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 19 gennaio ore 21.00; domenica 20 gennaio ore 17.30, 21.00 • THE MINIS – NANI A CANESTRO (in digitale con microcinema) domenica 27 gennaio ore 17.30; domenica 3 febbraio ore 21.00 • THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 2 febbraio ore 21.00; domenica 3 febbraio ore 17.30; lunedì 4 febbraio ore 21.00; martedì 5 febbraio ore 17.30
D
esenzano PAOLO VI
• RATATOUILLE sabato 12 febbraio ore 21.00; domenica 13 febbraio ore 15.00 • IN MEMORIA DI ME sabato 26 febbraio ore 21.00
• THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 26 gennaio ore 20.30; domenica 27 gennaio ore 15.00, 20.00
E
dolo SAN GIOVANNI BOSCO
C
astenedolo PIO X
• COME D’INCANTO sabato 12 gennaio ore 21.00; domenica 13 gennaio ore 15.00, 21.00 • UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 19 gennaio ore 21.00; domenica 20 gennaio ore 21.00
• IL DIARIO DI UNA TATA venerdì 11 gennaio ore 20.45; sabato 12 gennaio ore 20.45; domenica 13 gennaio ore 20.45 • BEE MOVIE venerdì 18 gennaio ore 20.45; sabato 19 gennaio ore 20.45; domenica 20 gennaio ore 20.45 • NELLA VALLE DI ELAH venerdì 1 febbraio
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
• 21 •
GENNAIO
IN SALA ore 20.45; sabato 2 febbraio ore 20.45; domenica 3 febbraio ore 20.45
E
sine EDEN
• BEE MOVIE venerdì 25 gennaio ore 20.30; sabato 26 gennaio ore 20.30; domenica 27 gennaio 15.00, 20.30 • LEONI PER AGNELLI venerdì 1 febbraio ore 20.30; sabato 2 febbraio ore 20.30; domenica 3 febbraio ore 15.00, 20.30
G
hedi IL GABBIANO
• LA BUSSOLA D’ORO venerdì 11 gennaio ore 21.00; sabato 12 gennaio ore 21.00; domenica 13 gennaio ore 21.00 • UNA MOGLIE BELLISSIMA venerdì 18 gennaio ore 21.00; sabato 19 gennaio ore 21.00; domenica 20 gennaio ore 21.00
L
umezzane Pieve LUX
• LEZIONI DI CIOCCOLATO sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 14 gennaio ore 20.30; martedì 15 gennaio ore 20.30
Biglietto 5.00 euro • IN QUESTO MONDO LIBERO giovedì 10 gennaio ore 21.00 • DIARIO DI UNA TATA sabato 12 gennaio ore 21.00; domenica 13 gennaio ore 15.30
I
nzino INZINO
• THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 15.00 • MATRIMONIO ALLE BAHAMAS sabato 19 gennaio ore 20.30; domenica 20 gennaio ore 20.30 • BEE MOVIE sabato 26 gennaio ore 20.30; domenica 27 gennaio ore 15.00 • NATALE IN CROCIERA sabato 2 febbraio ore 20.30; domenica 3 febbraio ore 20.30
L
odrino SAN LUIGI
• UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 19 gennaio ore 20.30; domenica 20 gennaio ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 21 gennaio ore 20.30; martedì 22 gennaio ore 20.30 • LA MUSICA NEL CUORE – AUGUST RUSH domenica 27 gennaio ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 28 gennaio ore 20.30; martedì 29 gennaio ore 20.30 • LEONI PER AGNELLI sabato 2 febbraio ore 20.30; domenica 3 febbraio ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 4 febbraio ore 20.30; martedì 5 febbraio ore 20.30
L
umezzane S.Apollonio ASTRA
• ACROSS THE UNIVERSE domenica 13 gennaio ore 14.30, 17.30, 20.30 • LEZIONI DI CIOCCOLATO sabato 19 gennaio ore 20.30; domenica 20 gennaio ore 14.30, 17.30, 20.30 • BEE MOVIE domenica 27 gennaio ore 17.30, 20.30
• THE BOURNE ULTIMATUM – IL RITORNO DELLO SCIACALLO sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 20.30
L
• NATALE IN CROCIERA sabato 26 gennaio ore 20,30; domenica 27 gennaio ore 20,30
Biglietto 6.00 , ridotto 4.00 euro
L
onato ITALIA
umezzane S.Sebastiano SAN GIOVANNI BOSCO
• CENTOCHIODI martedì 15 gennaio ore 20.30 • COME D’INCANTO sabato 26 gennaio ore 20.30; domenica 27 gennaio ore 14.30, 17.30, 20.30; lunedì 28 gennaio ore 20.30
Biglietto 6.00, ridotto 3.00 euro
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
• 22 •
P R O G R A MM A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I T À D I V O C E S . A . S .
• UIBÙ – FANTASMINO FIFONE sabato 2 febbraio ore 20.30; domenica 3 febbraio ore 14.30, 17.30, 20.30; lunedì 4 febbraio ore 20.30
M
arone SALA DELLA COMUNITÀ
Biglietto 5.00, ridotto 3.00 euro, gratis inf. 3 anni • UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 12 gennaio ore 20.45; domenica 13 gennaio ore 16.00,20.45 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 26 gennaio ore 20.45, domenica 27 gennaio ore 16.00, 20.45
M
ontichiari GLORIA
• LA MUSICA NEL CUORE – AUGUST RUSH sabato 12 gennaio ore 21.00; domenica 13 gennaio ore 15.00, 21.00; lunedì 14 gennaio ore 21.00 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 19 gennaio ore 21.00; domenica 20 gennaio ore 15.00, 21.00; lunedì 21 gennaio ore 21.00 • BEE MOVIE sabato 26 gennaio ore 21.00; domenica 27 gennaio ore 15.00, 21.00; lunedì 28 gennaio ore 21.00
O
dolo SPLENDOR
• UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 12 gennaio ore 20.45; domenica 13 gennaio ore 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 19 gennaio ore 20.45; domenica 20 gennaio ore 20.30 • BEE MOVIE sabato 26 gennaio ore 20.45; domenica 27 gennaio ore 20.30 • IL MISTERO DELLE PAGINE PERDUTE sabato 2 febbraio ore 20.45; domenica 3 febbraio ore 20.30
O
spitaletto AGORÀ
Biglietto 5.00, ridotto 4.00 euro
• SENZA DESTINO sabato 26 gennaio ore 20.30
P
alazzolo AURORA
• UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 15.00, 20.30 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 19 gennaio ore 20.30; domenica 20 gennaio ore 15.00, 20.30
P
avone Mella AURORA
Biglietto 5.00 , ridotto 3.50 euro • NATALE IN CROCIERA venerdì 11 gennaio ore 20.45; sabato 12 gennaio ore 20.45; domenica 13 gennaio ore 15.30, 20.00; lunedì 14 gennaio ore 20.45 • BEE MOVIE venerdì 18 gennaio ore 20.45; sabato 19 gennaio ore 20.45; domenica 20 gennaio ore 15.30, 20.00 • LA BUSSOLA D’ORO venerdì 25 gennaio ore 20.45; sabato 26 gennaio ore 20.45; domenica 27 gennaio ore 15.30, 20.00 • UNA MOGLIE BELLISSIMA venerdì 1 febbraio ore 20.45; sabato 2 febbraio ore 20.45; domenica 3 febbraio ore 15.30, 20.00; lunedì 4 febbraio ore 20.45
P
onte Caffaro AURORA
• UNA MOGLIE BELLISSIMA venerdì 11 gennaio ore 21.00; sabato 12 gennaio ore 21.00; domenica 13 gennaio ore 21.00; lunedì 14 gennaio ore 21.00 • GIORNI E NUVOLE venerdì 18 gennaio ore 21.00 • LA BUSSOLA D’ORO sabato 19 gennaio ore 16.00; domenica 20 gennaio ore 16.00 • L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA domenica 20 gennaio ore 21.00; lunedì 21 gennaio ore 21.00 • MILANO PALERMO – IL RITORNO venerdì 25 gennaio ore 21.00 • COME D’INCANTO sabato 26 gennaio ore 21.00;
P r o g r a m m a z i o n e a g g i o r n a t a s u l s i t o w w w. l a v o c e d e l p o p o l o . i t / n e w s 6 0 b _ s d c . p h p
• 23 •
La tua notizia quotidiana... si legge, si vede, si ascolta!
GENNAIO
IN SALA domenica 27 gennaio ore 21.00; lunedì 28 gennaio ore 16.00, 21.00
20.30; domenica 20 gennaio ore 15.00
• PARANOID PARK venerdì 1 febbraio ore 21.00, sabato 2 febbraio ore 21.00
• BEE MOVIE sabato 26 gennaio ore 20.30; domenica 27 gennaio ore 15.00
S
abbio Chiese “LA ROCCA”
P
ontoglio DON BOSCO
• LA BUSSOLA D’ORO sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 16.15
• UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 12 gennaio ore 21.00; domenica 13 gennaio ore 15.00, 21.00
• LA MUSICA NEL CUORE – AUGUST RUSH sabato 19 gennaio ore 20.30; domenica 20 gennaio ore 16.15
• BEE MOVIE sabato 19 gennaio ore 21.00; domenica 20 gennaio ore 15.00, 21.00
• BEE MOVIE sabato 26 gennaio ore 20.30; domenica 27 gennaio ore 16.15
• COME D’INCANTO sabato 26 gennaio ore 21.00; domenica 27 gennaio ore 15.00, 21.00
P
S
• THE WINX – IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO domenica 13 gennaio ore 15.30
• NATALE IN CROCIERA sabato 12 gennaio ore 20.45; domenica 13 gennaio ore 16.00, 20.45
• LA BUSSOLA D’ORO domenica 20 gennaio ore 15.30
• BEE MOVIE sabato 19 gennaio ore 20.45; domenica 20 gennaio ore 16.00, 20.45
• BEE MOVIE domenica 27 gennaio ore 15.30
• IL MISTERO DELLE PAGINE PERDUTE sabato 26 gennaio ore 20.45; domenica 27 gennaio ore 16.00, 20.45
revalle PAOLO VI
ale Marasino SEBINO
P
rovaglio d’Iseo PAX
• UNA MOGLIE BELLISSIMA sabato 12 gennaio ore 20.45; domenica 13 gennaio ore 16.00, 20.45 • LA MUSICA NEL CUORE – AUGUST RUSH sabato 19 gennaio ore 20.45; domenica 20 gennaio ore 16.00, 20.45
R
oncadelle AURORA
• UIBÙ – FANTASMINO FIFONE sabato 2 febbraio ore 20.45; domenica 3 febbraio ore 16.00, 20.45
S
erle SAN DOMENICO SAVIO
• LA BUSSOLA D’ORO sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 15.30 • NATALE IN CROCIERA sabato 19 gennaio ore 20.30; domenica 20 gennaio ore 15.30
• COME D’INCANTO sabato 12 gennaio ore 20.30; domenica 13 gennaio ore 15.00
• IL SEGRETO DELLE PAGINE PERDUTE sabato 26 gennaio ore 20.30; domenica 27 gennaio ore 15.30
• LA BUSSOLA D’ORO sabato 19 gennaio ore
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
• 25 •
Comunità alloggio per minori Una decina di anni fa mi sono chiesto che cosa fare per i minori in difficoltà che a causa di problemi in famiglia e di reati compiuti sono collocati in comunità dal Tribunale. Oggi la Comunità “La Mano” ha bisogno anche del tuo contributo per poter continuare a seguire e ad educare questi minori. Aiutaci a progettare un futuro anche per loro. don Giovanni Isonni Conto Corrente Postale CCP n° 79487153 Intestato a: Parrocchia della Sacra Famiglia e di San Vittore - Comunità la Mano ONLUS Conto Corrente Bancario n° 9960 ABI 03500 - CAB 54160 - CIN T Presso: UBI Banco di Brescia via Mazzini, 72 - 25043 Breno (BS) Intestato a: Parrocchia della Sacra Famiglia e di San Vittore - Comunità la Mano ONLUS
www.lamanoonlus.it Continuare a coltivare il nostro sogno richiede anche il tuo sostegno.
Mano
Cineforum Cineforum, o film d’essai, significa dialogare, discutere e riflettere partendo da un film. Riflessione su temi che toccano la vita, storie e vicende che dalla vita prendono spunto e alla vita riportano lo spettatore. La Sala della Comunità trova l’identità di se stessa tramite lo stimolo di interrogativi, questioni e pensieri. Non basta la programmazione ordinaria se viene tralasciato questo aspetto. Generare domande di senso è fare cultura; fare cultura è far crescere una comunità. Uno degli strumenti? I film d’essai.
PALAZZOLO – AURORA QUINTA RASSEGNA DI CINEFORUM PROMOSSA DALL’UNITÀ DI PASTORALE GIOVANILE DELLA ZONA Ingresso libero • LITTLE MISS SUNSHINE giovedì 10 gennaio ore 20.45. Tema: bambini; famiglia: genitori e figli • L’ARIA SALATA giovedì 17 gennaio ore 20.45. Tema: il reinserimento in società dei detenuti • PARANOID PARK giovedì 24 gennaio ore 20.45. Tema: adolescenti • SALVADOR – 26 ANNI CONTRO giovedì 31 gennaio ore 20.45. Tema: politica-societàstoria
ZONA LUMEZZANE SECONDA RASSEGNA DI CINEFORUM Presentazione e discussione a cura di don Italo Uberti Ingresso: 6.00 euro una proiezione, 12.00 euro tre proiezioni PIEVE – LUX • IN QUESTO MONDO LIBERO martedì 12 febbraio ore 20.30; giovedì 14 febbraio ore 20.30. Tema: Il mondo del lavoro S. APOLLONIO – ASTRA • NELLA VALLE DI ELAH martedì 19 febbraio ore 20.30; giovedì 21 febbraio ore 20.30. Tema: Guerra in Iraq S. SEBASTIANO – S. GIOVANNI BOSCO • GIORNI E NUVOLE martedì 26 febbraio ore 20.30; giovedì 28 febbraio ore 20.30. Tema: Coppia e quotidianità
NAVE – SAN COSTANZO TERZA RASSEGNA DI CINEFORUM Ingresso 3.00 euro Tema della rassegna: I giovani • COME TU MI VUOI giovedì 14 febbraio ore 20.30. Presentazione e discussione a cura di Mauro Toninelli • LA GIUSTA DISTANZA giovedì 21 febbraio ore 20.30. Presentazione e discussione a cura di don Adriano Bianchi • SCUSA MA TI CHIAMO AMORE giovedì 28 febbraio ore 20.30 Presentazione e discussione a cura di don Adriano Bianchi • 27 •
Crescere a pane e...
web
Voce Web realizza il sito internet della tua parrocchia, del tuo oratorio, della tua associazione cattolica... Il settore internet e nuove tecnologie del Centro per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Brescia si propone alle parrocchie, alle associazioni e ai gruppi ecclesiali per aiutarli a varcare i confini del mondo digitale. Il servizio è a vostra disposizione per trovare le soluzioni piÚ adatte tra i molti strumenti offerti dai nuovi media. Contattaci
al numero 030 44250 oppure alla e-mail
web@vocemedia.it
Fotogrammi le
parole
del
cine
m
a
Le inquadrature L’inquadratura è la porzione di spazio fisico (un ambiente, un paesaggio…) inquadrata dall’obiettivo della macchina da presa. Con la telecamera si riprende un paesaggio, una persona che si muove o parla, l’interno di una stanza. La ripresa di tutto questo si chiama inquadratura. La scena è l’insieme di più inquadrature che hanno la stessa unità di luogo e di tempo. Esempio: una persona parla, è ripresa
prima di fronte, poi di lato, infine ancora di fronte. Le tre riprese (fronte / lato / fronte) sono inquadrature, l’insieme delle tre riprese è una scena. Non tutte le inquadrature sono uguali; si dividono in campi e piani: i piani sono inquadrature concentrate sull’attore, i campi in cui si dà maggior risalto allo spazio circostante. Ne vediamo quattro ora e quattro sul prossimo numero:
iso riprende il v i s ): P (P O N rsona. PRIMO PIA llo della pe o c il d e to comple
i vede DIO (CM): s CAMPO ME in mana posta la persona u ne riconoscibile. zio un’ambienta
lecamera O(CL): la te G N U L O P on molto CAM ne di locati io rz o p a n u mostra o all’attore ampia intorn
L): si ISSIMO (CL H G N U L O nza CAMP grande dista a ra u g fi la te. riprende io circostan g g a s e a p l e immersa n
• 29 •
LA TUA PUBBLICITĂ su SdC
Per fare centro... telefono 030 44250 int. 5
e-mail sdc@vocemedia.it
TEATRO
S P E T TA C O L I T E AT R A L I D E L L E S A L E D E L L A C O M U N I TA’ D I V O C E S. A . S.
B
rescia,•Vill. rescia Vill.Prealpino Prealpino
Prenotazioni: Bimbo Chiama Bimbo tel. 0302000408
SANTA GIULIA
In occasione della giornata della memoria
“Quater sabocc… 2007” IL CANTICO DEI CANTICI
Venerdìspeciale 11 gennaio, ore 21.00 serata con la presentazione del cd …GOI DE CÖNTALA? Vol. 7. Presente, tra gli altri, Charlie Cinelli Sabato 8 dicembre, ore 20.30 Domenica 12 gennaio, ore 21.00 Ingresso: 6.00 €, ridotto 3.00 Compagnia teatrale Gente di Mondo A cura del Comitato Antimafia di Brescia Ingresso 5 euro
HO SOGNATO LA CIOCCOLATA PER ANNI
STANCHI MORTI
Hidden - Il mistero della coccinella nera compagnia Nuova Impronta Domenica 9 dicembre , ore 16.00, 20.30 Spettacolo per bambini di Veronica Ianelli Rossana Casale in CIRCO IMMAGINARIO Ingresso: offerta libera Domenica 13 gennaio, ore 21.00 Ingresso 10 euro Prenotazioni: Teatro Inverso tel. 0303701163
“FESTIVAL FIABE E CONTAMINAZIONI”
La memoria dell’acqua
Venerdì 14 dicembre, ore 21.00 Sabato 15 dicembre, ore 21.00 Testo e 19 regia di A. Parolini Sabato gennaio ore 20.45 Ingresso: 10.00 € Domenica 20 gennaio ore 16.00 Musical – Compagnia Teatrinitas A sostegno delle attività dell’Associazione “Bimbo Chiama Bimbo” ore 15.00 Domenica 16 dicembre, Ingresso 10 euro; ridotto 8 euro
CYRANOROCK
Natale dell’anziano
Lunedì 21 gennaio ore 21.00 Rappresentazione teatrale a cura dell’associazione Racconti di scena Tratto da un racconto di Trudy Bilger Organizzato dalla seconda circoscrizione Ingresso libero
“FESTIVAL FIABE E CONTAMINAZIONI” POST IT Giovedì 24 gennaio ore 21.00 Compagnia Teatro sotterraneo Ingresso 7 euro Prenotazioni: Teatro Inverso tel. 0303701163
“FESTIVAL FIABE E CONTAMINAZIONI” SPETTACOLO SINTETICO PER LA STABILITÀ SOCIALE Sabato 26 gennaio ore 21.00 Compagnia Santa Sagre Ingresso 7 euro Prenotazioni: Teatro Inverso tel. 0303701163
A
gnosine
GIOVANNI PAOLO II
CONCERTO DI CAPODANNO
Sabato 12 gennaio ore 20.30 Filarmonica CONCA D’ORO, dirige il maestro Lelio Epis
• 31 •
TEATRO
S P E T TA C O L I T E AT R A L I D E L L E S A L E D E L L A C O M U N I TA’ D I V O C E S. A . S.
UN TAULÌ CON TRE GAMBE EL BALARÀ MAI
Sabato 19 gennaio ore 20.30 Compagnia CHEI DE LA CESA DE ADER Commedia dialettale brillante in 3 atti
G
hedi
IL GABBIANO
FESTIVAL DELLA CANZONE
Da martedì 22 gennaio a domenica 2 febbraio Informazioni sul sito dell’oratorio www. oratorioghedi.it
L
umezzane S. Apollonio ASTRA
SONO CHI VUOI… LE CANZONI DICONO LA VERITÀ… Sabato 2 febbraio ore 20.45 Compagnia teatrale Dell’Angolo Regia di Enrico Re Ingresso libero
P
avone Mella AURORA
PAESOPOLI
Sabato 2 febbraio ore 20.45 Domenica 3 febbraio ore 20.45 Lunedì 4 febbraio ore 20.45 Compagnia Poco Stabile di Pavone Nuova commedia dialettale
QUANTO BASTA PER SOGNARE
Sabato 12 gennaio, ore 20.45 Gruppo artistico lumezzanese (GAL) Cesare Zanetti Commedia in 2 atti di Luigi Zanon Regia di Eros Venturini Assistente alla regia Grazia Gregorini Direttore di scena Sandra Cimaschi
M
arone
SALA DELLA COMUNITÀ
SOLC E DISPERASSIÙ
Sabato 19 gennaio ore 20.45 Gruppo teatrale parrocchia S. Angela Merici Commedia dialettale in due atti di Flavio Guarneri Organizzazione e regia di Giorgio Pellegrino e Matilde Baresi Scenografia del gruppo AGAPE di San Polo
• 32 •
Tel. 030 44250 - sdc@vocemedia.it - m.toninelli@vocemedia.it
VOCE S.A.S. Extra A pprofondi m enti
e
co m unicazioni
Si sente spesso la necessità di non sentirsi i soli a portare avanti il tema delle Sale della Comunità; si sente il bisogno di trovarsi a condividere il cammino intrapreso; si sente l’esigenza di ascoltare parole che formano, rincuorano e, se necessario, correggono e indirizzano; si chiede spesso che il ruolo pastorale della sala sia riconosciuto da tutti. A queste richieste SdC ha dato piccole risposte, l’occasione di un forum ne darà sicuramente molte altre. Il secondo Forum degli animatori della cultura e della comunicazione è dedicato alle Sale della Comunità. È un incontro a cui sono invitati tutti coloro che lavorano nelle Sale dellaComunità, senza esclusione, dal macchinista al programmatore, senza dimenticare il bigliettaio…
2° Forum animatori della comunicazione e della cultura
Brescia, 26 gennaio 2008
L’incontro è rivolto ai sacerdoti, ai gruppi e ai volontari che gestiscono i cinema e i teatri degli oratori e delle parrocchie e si terrà presso il Centro Pastorale Paolo VI – Via G. Calini - 25100 Brescia
La Sala della Comunità: un servizio culturale e pastorale
Ore 9.00
ore 10.30
Accoglienza e Preghiera
Animatori della comunicazione e della cultura nella Sala della Comunità
Ore 9.30
Relazione introduttiva La Cala della Comunità dentro il progetto pastorale della parrocchia Don Gianluca Bernardini, Diocesi di Milano ore 10.00
Dentro la comunità, esperienze a confronto Il gruppo e il progetto della Sala della Comunità di Edolo Don Roberto Ferranti, curato di Edolo e responsabile della Sala della Comunità S.Giovanni Bosco Animare un cineforum nella sala della comunità Simone Agnetti, Sala della Comunità di Collebeato
Don Adriano Bianchi, direttore Ufficio e Centro per le Comunicazioni sociali Ore 11.00
Sale della Comunità: finanziamenti e questioni amministrative Dott. Francesco Giraldo, segretario nazionale Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) - Roma Interventi dei presenti (l’incontro si conclude per le 12.30) PS. Le parrocchie sono invitate a portare qualche copia dei programmi e delle iniziative presenti nelle proprie sale da mettere a disposizione delle altre comunità.
Il 3° Forum degli animatori della cultura e della comunicazione sarà dedicato a “Media Education: educare ai media con e attraverso i media nella scuola e in oratorio”.
• 33 •
VOCE S.A.S. Extra
Buongiorno Cinema! Percorsi mattutini di cinema per le scuole della provincia di Brescia Riparte dopo la pausa il p r o g e t t o “Buongiorno Cinema!”. L’ i n i z i a t i v a p r e v e d e sei sedi di proiezione distribuite in sei sale della comunità della provincia di Brescia in grado di ospitare un percorso di film e di laboratori mattutini per le scuole primarie e secondarie superiori e inferiori.
S.Filippo Neri - Collebeato:
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI: lunedì 28 gennaio (film per le primarie) IMMAGINI IN MOVIMENTO, laboratorio primarie: lunedì 4 febbraio LA ROSA BIANCA: lunedì 11 febbraio (film per le secondarie inf.) CENTOCHIODI: lunedì 18 febbraio (film per le secondarie sup.) IL LAVORO DEL CINEMA, laboratorio secondarie sup.: lunedì 25 febbraio
Inzino – Inzino:
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI: martedì 29 gennaio (film per le primarie)
IMMAGINI IN MOVIMENTO, laboratorio primarie: martedì 5 febbraio LA ROSA BIANCA: martedì 12 febbraio (film per le secondarie inf.) CENTOCHIODI: martedì 19 febbraio (film per le secondarie sup.) IL LAVORO DEL CINEMA, laboratorio secondarie sup.: martedì 26 febbraio
Eden – Esine:
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI: mercoledì 30 gennaio (film per le primarie)
IMMAGINI IN MOVIMENTO, laboratorio primarie: mercoledì 6 febbraio LA ROSA BIANCA: mercoledì 13 febbraio (film per le secondarie inf.) CENTOCHIODI: mercoledì 20 febbraio (film per le secondarie sup.) IL LAVORO DEL CINEMA, laboratorio secondarie sup.: mercoledì 27 febbraio
Brescia – S.Afra:
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI: giovedì 31 gennaio (film per le primarie) IMMAGINI IN MOVIMENTO, laboratorio primarie: giovedì 7 febbraio LA ROSA BIANCA: giovedì 14 febbraio (film per le secondarie inf.) CENTOCHIODI: giovedì 21 febbraio (film per le secondarie sup.) IL LAVORO DEL CINEMA, laboratorio secondarie sup.: giovedì 28 febbraio
Agorà – Ospitaletto:
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI: venerdì 1 febbraio (film per le primarie) IMMAGINI IN MOVIMENTO, laboratorio primarie: venerdì 8 febbraio LA ROSA BIANCA: venerdì 15 febbraio (film per le secondarie inf.) CENTOCHIODI: venerdì 22 febbraio (film per le secondarie sup.) IL LAVORO DEL CINEMA, laboratorio secondarie sup.: venerdì 29 febbraio
Gloria – Montichiari:
ARTHUR E IL POPOLO DEI MINIMEI: sabato 2 febbraio (film per le primarie) IMMAGINI IN MOVIMENTO, laboratorio primarie: sabato 9 febbraio LA ROSA BIANCA: sabato 16 febbraio (film per le secondarie inf.) CENTOCHIODI: sabato 23 febbraio (film per le secondarie sup.) IL LAVORO DEL CINEMA, laboratorio secondarie sup.: sabato 1 marzo.
• 34 •
ENCICLOPEDIA BRESCIANA Un’opera monumentale, unica nel suo genere destinata agli studenti, ai ricercatori e a tutti i bresciani che desiderano conoscere le vicende e i personaggi della propria terra. Unico l’autore: mons. Antonio Fappani, tenace e prolifico storico bresciano. Richiedila presso:
o m i t l u e ° I I XX ! e m u vol
Centro per le Comunicazioni Sociali della Diocesi di Brescia via Callegari, 6 25121 Brescia tel. 030 44 250
Emporio Centro Oratori Bresciani Editrice Àncora.
Entra nel cuore vivo della nostra terra!
Costo volume € 47,00 - Abbonati a “La Voce del Popolo” € 40,00
IstItuto per l’udIto BIanchI audIoprotesI
Via Pisacane, 5 Brescia
• Controllo gratuito dell’udito anche a domicilio ed assistenza garantita nel tempo. • Consulenza per la fornitura gratuita di protesi acustiche. • Centro convenzionato A.S.L.
Borgo Trento piazzale Pola vicino all’A.C.I.
• Nuova tecnologia Open e Rite insensibile all’orecchio. • Protesi digitali di ultima generazione, no fischi, ottimale in tutti gli ambienti.
Per qualunque informazione chiamare il n° 030 300753 Presentando questo tagliando avrete diritto ad uno sconto del 10% sull’acquisto di protesi acustiche o di un blister da 6 batterie a 3,00 €