Tutti i miei film hanno una dimensione autobiografica, ma è indiretta, attraverso i personaggi. Infatti io sono dietro ad ogni cosa che accade e che viene detta, tuttavia non parlo mai di me stesso in prima persona. PEDRO ALMODOVAR
VOCE S.A.S. Diocesi di Brescia Marzo 2009
Sala della Comunità
CINEFORUM I film d’essai a San Giovanni, Villaggio Sereno, Agnosine, Inzino, Marone, Montichiari, Pavone Mella, Ponte Caffaro, Provaglio d'Iseo
SIPARIO La compagnia teatrale di Folzano
Il Cinema Teatro "Ideal" di Castenedolo
03
Patrocinio del
Comune di Brescia
Si accende la passione per il teatro A2A con i principali teatri di Brescia, Bergamo e Milano
STAGIONE SPETTACOLARE 2008-2009
Venerdì 13 e Sabato 14 Marzo 2009 alle ore 21.00
I LEGNANESI
in «60 ANNI... IN UNA GRANDE RIVISTA»
Giovedì 26 Marzo 2009 alle ore 21.00
GALÀ INTERNAZIONALE DI DANZA “Grazie Rudy” in «Omaggio a Rudolf Nureyev»
Assessorato al Lavoro
Mercoledì 15 e Giovedì 16 Aprile 2009 alle ore 21.00
Venerdì 15 Maggio 2009 alle ore 21.00
ROBIN HOOD
MARCO TRAVAGLIO
con MANUEL FRATTINI
- BCC Agrobresciano - BCC Camuna - BCC del Basso Sebino - BCC del Garda - BCC della Valtrompia - BCC di Verolavecchia
in «PROMEMORIA» - Banca di Bedizzole Turano Valvestino - BCC Pompiano e Franciacorta - Cassa Padana - Cra di Borgo San Giacomo - Credito Cooperativo di Brescia
PALABRESCIA • via San Zeno 168 • Brescia • Tel. 030.34.88.88 www.palabrescia.it • info@palabrescia.it Prevendite online: www.greenticket.it ALTRE PREVENDITE: Libreria Tarantola in Corso Zanardelli a Brescia • Pinto Dischi in Via Cremona e Via Montello a Brescia • Echos Disco Movie a Montichiari e a Desenzano • Magic Disco a Rezzato • Nicolini Viaggi a Gavardo e a Salò • Submarine Viaggi a Pontoglio
Prima Fila
di Adriano Bianchi
Chi vuol essere "The Millionaire"? Bilancio da Oscar. A trionfare nella notte degli Accademy è stato “The Millionaire” di Danny Boyle, che conquista otto riconoscimenti. Tra cui i più ambiti: quelli per il miglior film e per la miglior regia e poi sceneggiatura non originale, fotografia, montaggio, canzone, suono, colonna sonora. Battuto “Il curioso caso di Benjamin Button” di David Fincher, che pure aveva tredici nomination e che può consolarsi solo con premi tecnici, come scenografia e trucco. Il film dell’anno è una pellicola inglese ambientata in India, partita piano ma che poi ha fatto il botto in tutto il mondo, costata quindici milioni di dollari e che finora ne ha incassati 150. Dunque il trionfo di un cinema fuori degli schemi, pronto a guardare fuori dall’Occidente, ma anche del business intelligente. La vittoria di The Millionaire può essere vista pure come un innesto bollywoodiano nel fortino di Hollywood. E infatti, tra i grandi protagonisti della serata di Los Angeles, ci sono i ragazzini di Mumbai che appaiono nel film e che rappresentano una ventata di freschezza, e di autenticità.
La Location • 5
CINEMA
S
La storia è la vita di un ragazzo che ha fatto del ricongiungimento con la sua amata Latika la sua ragione di vita e che è pronto a sacrificare tutto sé stesso in nome dell’amore. Boyle ci racconta tutto questo come un thriller, fa un abile uso del flashback e tiene sulle spine qualsiasi spettatore giocando sulla credibilità del personaggio anziché sulla sua cultura. Dentro c’è uno dei fondamenti della cultura indiana, il karma, il destino inteso come frutto delle azioni (positive) della persona, ma anche i colori e il melodramma indiano, quella Bollywood che stiamo conoscendo sempre più. Ne esce un ibrido culturale affascinante, ritmato, un intrattenimento che ben calibra humour e thrilling lasciando comunque spazio a riflessioni ad ampio raggio sulle condizioni disumane che tanti ragazzini (non solo indiani) si trovano a dover affrontare quando lo stato latita e intorno i grandi non si fanno tanti scrupoli. Peccato che quest’anno l’Italia, esclusa anche dalle nomination, sia restata ovviamente a bocca asciutta. Speriamo vada meglio il prossimo anno.
ommario
Trailer • 9
Il film del mese
Panoramica • 13 Sinossi dei film nelle Sale della Comunità
In sala • 18
Programmazione Sale della Comunità
Cinema teatro "Ideal" di Castenedolo
T E AT R O
Sipario
• 29
Panoramica cineforum • 23 Cineforum • 25
Le ultime proposte della stagione: Brescia (San Giovanni), Brescia (Villaggio Sereno), Agnosine, Iseo, Montichiari, Pavone Mella, Ponte Caffaro, Provaglio d'Iseo
Fotogrammi • 28
La compagnia teatrale di Folzano
Gli spettacoli del mese • 32 Diocesi di Brescia
•3•
Speciale "Notte degli Oscar"
LUCERE FILM s.r.l.
Produzioni cinematografiche e video Lucere film è una casa di produzione cinematografica e video tra colli e vigneti della Franciacorta e si pone come realtà specializzata nella realizzazione di fiction, documentari, produzioni istituzionali e spot pubblicitari, per enti, società ed istituzioni. Documentari Avvalendosi delle migliori tecnologie di ripresa Fiction e vantando un team di professionisti è in grado di far fronte ad ogni esigenza in Videoclip modo da proporre un prodotto Video arte sempre all’altezza delle aspettative. Istituzionali e Spot industriali Spot Pubblicitari Ricostruzioni Storiche
m
.co
lm refi
uce
.l ww
w
LUCERE FILM s.r.l. piazza G. Garibaldi, 26 25033 Cologne (BS) tel/fax 030 7050936
La Sala della Comunità Direttore Responsabile: Adriano Bianchi
Stampa: fda Eurostampa s.r.l. Via Molino Vecchio 185 – Borgosatollo (BS) Tel. 0302701606 – Fax 0302702759
Direzione – Redazione – Amministrazione: Via Callegari, 6 – 25121 – Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it
Progetto grafico: Alessandro Gritta – www.nadir.com
Pubblicità: Fondazione Opera Diocesana S. Francesco di Sales: Via Callegari, 6 -25121- Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it
Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 30/2007 – 21/08/2007
Impaginazione e grafica: Ernesto Olivetti - Piero Lò
Centro diocesano per le comunicazioni sociali
•4•
La Location
di Luciano Zanardini
Cinema teatro "Ideal" di Castenedolo
L
a rivista delle Sale della comunità prosegue il suo viaggio virtuale alla scoperta delle realtà che operano ormai da diversi anni sul territorio. Nel mese di marzo la tappa delle presentazioni raggiunge Castenedolo, dove da quarantacinque anni il cinema-teatro Ideal si è conquistato uno spazio significativo. In questo percorso la nostra guida è Elisabetta Bartoli, a Castenedolo per tutti è “Lisetta”, una volontaria della parrocchia. La Sala della comunità si trova nella piazza accanto alla parrocchiale, ma ha anche un corridoio interno di collegamento con l’oratorio Pio X. Per trent’anni ha rappresentato un’alternativa al già esistente cinema comunale, dalla metà degli
anni Novanta rappresenta l’unica proposta cinematografica. Il nome Ideal richiama inevitabilmente lo spirito di un’iniziativa che voleva e che oggi vuole continuare ad essere “ideale” per i giovani. Uno spazio che cerca di essere sia aggregativo che educativo. Il cinema-teatro Ideal di Castenedolo è sorto per volontà del consiglio pastorale parrocchiale su iniziativa di don Paolo Zanetti, indimenticato parroco del paese alle porte di Brescia e oggi residente a Salò. Don Paolo nel 1961 acquisì il terreno adiacente all’oratorio di proprietà dei Martinelli con il desiderio di edificare una struttura dedicata ai giovani. Il cinema-teatro fu costruito in tre anni (nel box dedicato alla storia
•5•
La Sala della Comunità di Castenedolo si racconta di un aneddoto molto curioso al riguardo) e aperto nel 1964. Il cinema divenne subito un’alternativa credibile alla programmazione del cinema comunale, che era ospitato nell’ex chiesa dei Disciplini. Nel corso degli anni attori in erba dal vivo e affermati su pellicole hanno dato vita a momenti indimenticabili per la comunità di Castenedolo. E oggi? Non c’è un progetto educativo esplicito, ma è chiaro che la Sala della Comunità appartiene non solo per la sua collocazione fisica all’oratorio ed è inserita nella comunità di Castenedolo. Le molte persone che si interessano solo l’ennesima testimonianza di una realtà sentita e accolta come importante per la sua dimensione aggregativa ed educativa. All’ingresso della Sala si può trovare anche un bancone che funziona da
bar per gustarsi meglio la proiezione. Rappresenta a tutti gli effetti una Sala della comunità che si apre all’aspetto cinematografico con una produzione limitata al fine settimana, ma anche all’aspetto teatrale con le esibizioni delle varie compagnie che gravitano sul territorio, in particolare Ado&Gio (adolescenti e giovani), un gruppo formato da don Duilio Lazzari e costituitosi all’interno dello stesso oratorio. La produzione teatrale dell’oratorio è vasta. Nella segreteria dell’oratorio Pio X trovano spazio premi e riconoscimenti. La palma della migliore rappresentazione spetta a “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor”, che ha avuto successo con ben quattordici repliche in tutta la provincia. La storia biblica di Giuseppe tradito dai suoi fratelli si guadagnò nel 2005 una menzione
Cenni storici La storia del cinema teatro Ideal è legata alla figura di don Paolo Zanetti, parroco di Castenedolo dal 1958 al 1972 e oggi residente a Salò. Don Paolo, contattato telefonicamente, ha ricordato con entusiasmo gli anni di Castenedolo per la sistemazione dell’oratorio, della nuova chiesa della Macina e per il cinema. Don Paolo oltre al discorso del cinema aveva sviluppato un’attenzione particolare ai musical e alle rappresentazioni teatrali, una passione coltivata nella parrocchia originaria di Cellatica con don Daffini. Nel 1961 il consiglio pastorale parrocchiale deliberò la costruzione del cinema teatro. In tempi in cui la contrapposizione ideologica era molto forte, anche il futuro cinema entrò nell’agone politico. L’Ideal si sarebbe posto in alternativa al già esistente cinema comunale. Stando alle ricostruzioni operate da alcuni testimoni diretti, il cinema prossimo all’apertura fu bloccato per una presunta indagine sulla tenuta della struttura. In realtà a distanza di anni si può, forse, dire che il cinema divenne un argomento da battaglia politica. Resta il fatto che con l’aiuto dell’ing. Cremaschini, titolare del progetto, la costruzione venne portata a termine e inaugurata ufficialmente nel 1964. A Castenedolo erano, quindi, presenti due cinema: quello parrocchiale e quello comunale ospitato nell’ex chiesa dei Di-
•6•
sciplini. Il dupolio proseguì per molti anni fino alla metà degli anni Novanta quando fu abbandonato il cinema comunale. Il dupolio si trasforma così in un monopolio della parrocchia che attraverso la struttura oggi dà voce anche a diverse iniziative culturali o formative comunali. Per due anni la Sala della Comunità ha sostituito nelle sue funzioni la chiesa parrocchiale in seguito ai danni provocati del terremoto del novembre 2004. Tre anni fa sono iniziati con don Gianni Manenti, dal 2003 curato dell’oratorio Pio X, alcuni lavori di restyling. Sono cambiati i colori delle pareti: dal blu monocromo si è passati al blu intervallato da alcune fasce chiare e nell’atrio, che funge anche da ingresso principale, è stata scelta una tintura arancione e gialla. La messa a norma degli impianti, la ritinteggiatura, la levigatura del palco e dei pavimenti, in generale il consolidamento della struttura hanno prodotto un investimento di circa 90mila euro. La vera novità è stata nel novembre 2008 l’acquisto (17mila euro) di un maxischermo (12 metri per 6) motorizzato che viene fatto scendere in occasione delle proiezioni.
La Location
Caratteristiche tecniche 300 posti più altrettanti con le sedie che si possono aggiungere nello spazio davanti al palco Palco 10 metri per 6,5 Camerino sotto il palco Mixer audio a 24 canali Maxischermo 12 metri per 6 con rullo motorizzato Quattro scanner per luci più varie luci analogiche Possibilità dvd
di
proiettare
al concorso di Punto. Art organizzato dall’Ufficio oratori diocesano. Nel 2002 Punto.Art aveva premiato “Scusi, lei crede ai miracoli”. Lo stesso avvenne nel 2006 con “Global Rock” con le musiche dei Queen. Nel 2007 la stessa felice sorte è toccata a “Peter Pan”, promosso in questo caso dal gruppo “Gli ideali di Castenedolo”. Andando a ritroso nel tempo, nel 1999 "Jake e Elwood”, liberamente tratto da The Blues Brother, aveva ricevuto un riconoscimento da “Il Sipario Giovani Atto III dell’oratorio di Ghedi. Dopo una pausa sabbatica per riprendere e il fiato e per predisporre la stesura di un nuovo accattivante copione, per quest’estate è in cantiere un’importante riproposizione di “Sister Act” con il coinvolgimento di 44 persone. I più longevi a Castenedolo si ricordano le commedie dialettali,
•7•
La Location La Sala della Comunità di Castenedolo
seguite e realizzate a partire dagli anni Settanta da madre Antonia Antonioli, scomparsa di recente, delle suore Canossiane. L’aspetto teatrale in oratorio aveva avuto un forte sviluppo con l’avvento di don Lino Gatti (curato dal 1972 al 1981) che, dopo aver istituito la Scuola Cantorum, dal 1973
Programmazione dell’anno La programmazione è gestita da Gino Zorzi che provvede, in accordo con il curato, alla scelta delle pellicole. Non si può dimenticare chi, come Luca Bono e Aldo Bertagnoli, cura la parte tecnica dell’impiantistica. Si è passati nel corso degli anni da una programmazione completa (tutta la settimana) ad una riservata al fine settimana. Gli abitanti di Castenedolo e dei paesi limitrofi possono raggiungere la Sala il sabato sera, la domenica pomeriggio e la domenica sera. Non si escludono anche, a seconda delle occasioni o delle ricorrenze, proiezioni durante la settimana. Generalmente la scena è occupata dai film per ragazzi e per le famiglie. Nel corso dell’anno la Sala ospita, fra le altre iniziative in accordo con la realtà civica, anche la Banda cittadina per lo spettacolo di Natale, la commedia dei ragazzi a Carnevale, alcuni appuntamenti legati alla festa patronale di agosto o alle feste scolastiche delle materne e delle elementari. Nei primi tempi ha accolto anche la scuola di danza. La parte del leone la fa inevitabilmente Ado&Gio, la compagnia teatrale dell’oratorio che ha alle spalle diverse rappresentazioni. La regia è affidata a Giorgio Albertazzi e nello staff organizzativo figurano una quindicina di persone. Per ogni spettacolo sono all’incirca una quarantina le persone coinvolte.
aveva portato avanti i musical e gli spettacoli teatrali. Tutti i sacerdoti che si sono alternati in oratorio (don Giovanni Magoni dal 1962 al 1976, don Raffaele Donneschi dal 1976 al 1982, don Duilio Lazzari dal 1982 al 1995, don Bernardo Chiodaroli dal 1995 al 2003 e oggi don Gianni Manenti hanno sempre colto l’importanza della Sala della comunità. Anche i più recenti interventi di ristrutturazione testimoniano la condivisione di un progetto educativo che pone le sue basi anche sull’aspetto cinematografico e teatrale. All’interno della Sala vanno in scena altri spettacoli allestiti per il Cre estivo o per la festa di primavera (una tradizione aperta da don Raffaele Donneschi), ma anche serate di tipo formativo, si pensi alle proposte educativo-pedagogiche promosse dal Centro culturale Oasi. All’inizio di ogni anno viene stilato un calendario di massima per cercare di soddisfare le necessità anche della realtà civica (esibizioni e piccoli concerti delle scuole materne, del Comune o della banda civica). Sul versante giovanile, alcuni gruppi utilizzano lo spazio come sala prove.
•8•
S D C
•
r Tr a i l e
•
E O U I L L R ATAT
Trailer INKHEART LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO U.S.A., GERMANIA, REGNO UNITO Regia: Iain Softley Distribuzione: Eagle Pictures Mortimer “Mo” Folchart e sua figlia di dodici anni, Meggie, condividono la stessa grande passione per i libri ed entrambi possiedono il dono unico e magico di dar vita ai personaggi dei libri, semplicemente leggendo ad alta voce le loro storie. Ma il loro incredibile dono è anche decisamente rischioso, perchè ogni volta che danno vita ad uno dei personaggi dei libri che leggono, una persona reale scompare nelle sue pagine.. Durante una delle loro visite in un negozio di libri di seconda mano, Mo sente delle voci che non aveva più sentito da molti anni. Mo individua il libro da cui provengono le voci e, all’improvviso, sente un brivido percorrergli la schiena. Si tratta di Inkheart, un libro che contiene numerose illustrazioni di castelli medievali e di strane creature; è proprio il libro che Mo cerca da quando Meggie aveva tre anni, quando Resa, la mamma di sua figlia, è scomparsa all’interno del suo mondo fantastico...
IN UN CORTOMETRAGGIO intitolato “D’estate”, realizzato nel 1994, Silvio Soldini ambienta in una Milano sonnacchiosa la storia di una ragazza che trascorre parte del suo tempo facendo compagnia a un anziano e leggendogli romanzi. Un giorno la donna si accorge, in modo quasi impalpabile, che qualche dettaglio descritto nei libri da lei scelti si infiltra anche nella sua realtà quotidiana. All’inizio di “Inkheart”, mentre papà Mortimer legge all’amata figlia la fiaba di Cappuccetto Rosso, una mantella rossa scende dolcemente dal cielo e va a posarsi accanto al bucato steso ad asciugare. È la prima goccia di una pioggia di guai, perché le storie fiabesche e fantastiche sono sempre piene di creature insolite e insolitamente malvage, e spesso vi si scatenano fenomeni naturali decisamente sopra le righe. I travasi dal mondo della letteratura a quello “reale” e viceversa, d’altra parte, non sono rari nel cinema.
•9•
il e r S d C • Tr a
Tra i più recenti ricordiamo “Come d’incanto”, dove i personaggi di una fiaba si ritrovano a vivere (e innamorarsi) nella Manhattan dei nostri giorni; ed è atteso per fine marzo “Racconti incantati” di Adam Shankman, ennesima variante nella quale prendono vita le fiabe della buonanotte che Adam Sandler narra ai suoi nipoti. Altre volte sono i terrestri a superare gli impalpabili confini che conducono nei mondi letterari: nell’horror di John Carpenter “Il seme della follia” (1995) il protagonista, alla ricerca di uno scrittore scomparso, fa esperienza di Hobb’s End, la città immaginaria in cui sono ambientate le sue raccapriccianti storie. In certi casi, invece, tra “noi” e “loro” si produce un dialogo a distanza: nella “Leggenda dell’isola di Nim”, l’impavido eroe dei romanzi di avventura scritti da Jodie Foster serve a compensare la patologica agorafobia della protagonista. La peculiarità di “Inkheart” è l’introduzione nel meccanismo del sistema del baratto. Il protagonista, Mortimer Folchart (Brendan Fraser), è una “lingua di fata”, dotato cioè di un dono del tutto singolare: leggendo un libro ad alta voce può trasferire nel nostro mondo personaggi, eventi e oggetti che sono descritti nelle pagine prescelte. Una qualità che spalanca vertiginose prospettive: conversare con Anna Karenina, andare al matrimonio di Renzo e Lucia o trovare nel letto Gregor Samsa trasformato in scarafaggio. IL GIOCO PRESENTA PERÒ una spiacevole contropartita: per ogni personaggio che arriva, il meccanismo impone che un essere umano scompaia, andando a sostituirlo nell’universo letterario dal quale l’essere immaginario è arrivato. È esattamente questo che è accaduto a Resa, la moglie di Mortimer. È stata assorbita da “Cuore d’Inchiostro”, il libro che Mo stava leggendo alla piccola Meggie quando ancora non si rendeva conto dei poteri che il destino gli aveva assegnato. Il romanzo narra vicende medievali, e vi agiscono cavalieri malvagi con i loro scherani. Tutti trasferiti a forza nel nostro mondo, come avveniva a Goffredo De Montaille e al suo scudiero nella commedia francese “I visitatori”. Mentre la madre di Meggie è stata risucchiata nella terra fantastica evocata nel volume. Per colmo di sventura, “Cuore d’Inchiostro” non è diventato un best-seller. È un libro raro, che si trova soltanto in qualche libreria antiquaria dispersa qua e là per il mondo. Molti anni dopo la scomparsa di Resa, il padre
• 10 •
e la figlia dodicenne arrivano a Entracque, suggestivo paesino in provincia di Cuneo, dove Mortimer – che è diventato un esperto rilegatore di libri antichi – va in cerca di una copia del prezioso volume, nella speranza di riuscire a riportare indietro la moglie. Come vedremo, non è l’unico interessato all’opera: tra i personaggi che la lettura ha condotto fra noi ce n’è uno, Dita di Polvere (Paul Bettany), che vuole disperatamente fare il percorso inverso, tornare nel suo mondo e ritrovare la donna amata (si capisce: è la bella Jennifer Connelly, moglie dell’attore anche nella vita). Non mancano poi coloro che cercano il libro non per andarsene, ma per restare e acquisire sempre maggiori ricchezze e potere. Qualcuno, infatti, si è adattato alla nuova vita e ha deciso che alle nostre latitudini non si sta poi così male. È il cattivo Capricorn (Andy Serkis, assai più guardabile rispetto a quando interpretava Gollum nel “Signore degli Anelli”). Capricorn vuole il libro per richiamare a sé il suo piccolo esercito e per evocare un essere spaventoso e crudelissimo, da porre al servizio del-
•
•
INKHEART
la sua brama di potere. Il malvagio in carta e ossa ha bisogno però anche di Mortimer: gli serve una “lingua di fata”, che si concentri su un’accurata scelta di letture capace di rendere accessibili gli immensi tesori – non culturali ma solidi: oro, argento e capitali ingenti di ogni tipo – di cui la letteratura è piena. ANCHE IL FILM “INKHEART” ha origine da un libro, un best-seller per ragazzi della prolifica scrittrice inglese Cornelia Funke, pubblicato nel 2004 e primo episodio di una trilogia che si è completata con “Inkspell” (Veleno d’Inchiostro) e, l’anno scorso, con “Inkdeath” (Alba d’Inchiostro). Curiosamente, per tratteggiare il personaggio di Mortimer la scrittrice aveva preso a modello proprio Brendan Fraser, il simpatico avventuriero protagonista del blockbuster “La mummia” con relativi seguiti. Fraser ora ha travasato se stesso dalla letteratura al cinema, interpretando proprio il ruolo che la Funke aveva immaginato per lui. Il film è diretto da Iain Softley e molti esterni sono girati in Liguria, sulla Riviera di Ponente (ad Alassio, Albenga e Laigueglia) e in un borgo dell’entroterra, Balestrino: nel castello del paese Capricorn ha stabilito la sua abitazione, ricostruendo una sorta di micro-medioevo ad uso personale. I personaggi fanno ripetutamente avanti e indietro lungo le poche stradine del borgo, ora prigionieri insieme ad altre creature fantastiche di varia foggia, ora furtivamente impegnati a contrastare le mire di Capricorn. Cornelia Funke, che ha seguito da vicino la lavorazione del film – del quale è anche uno dei produttori – ha abitato per alcuni anni in Liguria e ne ricorda “la strana mescolanza tra vita moderna e atmosfere medievali”, che ha cercato di travasare nella storia. In Liguria, in una villa sul mare, abita la zia di Meggie, Elinor, interpretata con molta verve da una gran signora del cinema inglese, Helen Mirren. In paese è collocata
la casa di Fenoglio (Jim Broadbent), l’autore del libro “Cuore d’Inchiostro”, anch’egli stanato da Mortimer per essere messo a confronto con i personaggi che sono scaturiti dalla sua immaginazione. Mettere “il regno del quotidiano in contatto con il regno del fantastico” era d’altra parte l’obiettivo principale del regista, che è stato attratto proprio dalla possibilità di esplorare i confini – a volte labili, soprattutto se si è adolescenti innamorati dei libri – che separano la fantasia e la realtà. L’importante è non spaventarsi. Anche in Italia è attiva un’associazione, “Nati per leggere”, che ha l’obiettivo di far conoscere alle famiglie l’importanza della lettura ad alta voce offerta ai bambini in età prescolare. Invita, insomma, a leggere storie al bambino prima ancora che impari a godersele da solo. Ascoltare racconti dalla voce del genitore favorisce il formarsi di una precoce competenza linguistica, che è la base fondamentale dell’apprendimento; fa condividere le emozioni, aiuta a trovare le parole per esprimere pensieri e sentimenti. Qualcuno ha criticato il fatto che, in “Inkheart”, l’approccio alla narrativa attraverso la lettura ad alta voce sia presentato come un’iniziativa potenzialmente pericolosa, che rischia di provocare soprattutto disastri. La buona letteratura, d’altra parte, non è un tranquillante. E quando è ben assimilata, come avviene nel caso di Meggie, restituisce ben presto quel che ha preso, fornendo lievito alla creatività e regalando alla giovane – improvvisatasi scrittrice – l’ispirazione giusta per concretizzare il lieto fine. Nicola Rocchi
• 11 •
CALZATURE & PELLETTERIE
FERRARI
dal 1967
COMBATTE LA RECESSIONE E PROPONE LA ROTTAMAZIONE DELLE TUE VECCHIE SCARPE Portale in negozio da noi e avrai uno
O C
O T N
S
del
20%
sull'acquisto di un nuovo paio di scarpe da uomo o da donna Scarpe di qualitĂ , rigorosamente Made in Italy Brescia - Villaggio Sereno, Traversa 12 Tel. 030347478 (vicino alla farmacia)
PANORAMICA i
film
del
mese
G i u dizi d e lla C ommission e N azional e V al u tazion e F ilm ( C . N . V . F. )
Australia USA-AUSTRALIA
Regia di Baz Luhrmann con Nicole Kidman, Hugh Jackman, David Wenham Distribuzione: 20th Century Fox
Alle soglie della Seconda guerra mondiale, Lady Sarah Ashley, un’aristocratica inglese, si trasferisce nel Maryland, in Australia, per entrare in possesso di una fattoria che le è stata lasciata in eredità e che è entrata nelle mire di un altro suo connazionale. Data la sua scarsa conoscenza nel campo dell’allevamento del bestiame, la donna si avvale dell’aiuto e dell’esperienza di un affascinante mandriano dai modi piuttosto grossolani. Nel frattempo, i giapponesi, che hanno già sferrato il duro attacco a Pearl Harbor, bombardano la città di Darwin.
Beverly Hills Chihuahua USA Regia di Raja Gosnell con Jamie Lee Curtis, Piper Perabo, Axel Alba, Manolo Cardona Distribuzione: Walt Disney
Chloe è una cagnetta chihuahua molto viziata. Vive a Beverly Hills e quindi non ci si può aspettare altro. Quello che è per lei inatteso è un viaggio denso di rischi: la sua impegnata padrona, Viv, la affida alla nipote Rachel la quale, dopo aver ricevuto un invito per una vacanza in Messico, parte con cagnetta al seguito. Ma il divertimento la distrae e così Chloe finisce nelle mani di loschi figuri che prima la vogliono utilizzare nei combattimenti canini e poi fanno di tutto per rubarle il collare di valore. Se non ci fossero un saggio cane pastore tedesco e Papi (chihuahua maschio) che non ha smesso di essere attratto dal suo fascino, i suoi problemi sarebbero davvero gravi…
Billo il grand dakhaar ITALIA Regia di Laura Muscardin con Thierno Thiam, Marco Bonini, Boubacar Ba, Lella Costa, Luisa De Santis
Il film parla della vera storia di Thierno Thiam, un ragazzo senegalese che si é fatto carico del rischio di un viaggio da clandestino, per arrivare in Italia e sfondare nel mondo della moda, per poi tornare nel suo paese e sposare la cugina come vorrebbe sua madre. Il guaio é che in Italia, “Billo”, come viene chiamato qui da noi, si é innamorato di una ragazza dalla quale aspetta anche un figlio... Come affronterà la situazione quando tornerà in Senegal dalla sua famiglia?
Distribuzione: Achab Film
Changeling USA 2008 Regia di Clint Eastwood con Angelina Jolie, John Malkovich, Amy Ryan, Jason Butler Harner, Distribuzione: Universal Pictures
Los Angeles, marzo 1928: un sabato mattina una madre nubile, Christine Collins saluta il figlioletto Walter di nove anni e si incammina verso la società telefonica dove lavora. Rientrata nell'abitazione dove vive con il figlio, si trova davanti al peggior incubo di qualunque genitore: la scomparsa del figlio. Le lunghe ed estenuanti ricerche di Walter, che sembra sparito senza aver lasciato traccia, non portano a nulla …finché, cinque mesi dopo, un bambino, che afferma di essere Walter, viene riconsegnato alla polizia che non vede l’ora di sfruttare l’ondata di popolarità che seguirà al ricongiungimento della madre col figlio. Stordita dalla confusione di poliziotti, reporter e fotografi e sopraffatta da un insieme di emozioni contrastanti, Christine accetta di riprendersi il ragazzo...
• 13 •
P A
N
O
R
A
M
I
C
A
Gran Torino USA 2008 Regia di Clint Eastwood con Clint Eastwood, Cory Hardrict, John Carroll Lynch Distribuzione: Warner Bros. Italia
Hotel Bau U.S.A.
Regia di Thor Freudenthal con Emma Roberts, Jake T. Austin, Don Cheadle, Lisa Kudrow Distribuzione: UIP
Walt Kowalski (Clint Eastwood) è un reduce della guerra di Corea, di carattere burbero e spavaldo, prova una grande passione per la propria Ford Torino, modello classico del 1972, custodita in garage. Walt non mostra pudore nel manifestare il proprio sentimento anticoreano, nato durante la sua campagna in Corea, quando vide morire suoi amici per mano dei nemici. A peggiorare la situazione, il quartiere da lui abitato negli ultimi anni è diventato il principale centro suburbano della comunità coreana, e le bande giovanili danno molto fastidio a Walt. Anche se frustrati e maltrattati da Kowalski, i coreani aiuteranno l’uomo a risolvere i problemi personali che tiene con la famiglia, per diventare amici e aiutarlo a ripudiare il razzismo.
Andi e suo fratello Bruce, sono due minorenni che vengono dati in affidamento ad una casa-famiglia. La brutta notizia per loro é che le regole della casa sono molto ferree, e tra queste, soprattutto quella di non tenere animali in casa. Il loro cane, Venerdì, quindi non potrà seguirli; a questo punto i due ragazzini si danno da fare per trovare un posto dove poter tenere il cucciolo, sino a quando trovano un vecchio hotel caduto in disuso e utilizzato da altri cani senza padroni. Decidono così che quello é il posto ideale per Venerdì... con qualche piccola modifica... Ma tutto quel trafficare di cani che si viene a creare, insospettisce la polizia che vuole riportare l’ordine nel quartiere.
Il bambino con il pigiama a righe REGNO UNITO, USA Regia di Mark Herman con David Thewlis, Vera Farmiga, Rupert Friend, Iván Verebély Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Bruno è un ragazzo di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasferirsi in un’area desolata in cui questo ragazzino solitario non trova nessuno con cui giocare. Annoiato e spinto dalla curiosità, Bruno ignora le continue indicazioni della madre, che gli proibisce di esplorare il giardino posteriore e si dirige verso la “fattoria” che ha visto nelle vicinanze. Lì, incontra Shmuel, un ragazzo della sua età che vive dall’altra parte del filo spinato. L’incontro di Bruno col ragazzo dal pigiama a strisce lo porta dall’innocenza a una consapevolezza maggiore del mondo degli adulti che li circonda, mentre gli incontri con Shmuel si trasformano in un’amicizia dalle conseguenze terribili.
Il curioso caso di Benjamin Button U.S.A. Regia di David Fincher con Brad Pitt, Tilda Swinton, Cate Blanchett, Julia Ormond Distribuzione: Warner Bros
Il dubbio STATI UNITI
Regia di John Patrick Shanley con Meryl Streep, Philip Seymour Hoffman, DavisDistribuzione: Walt Disney Distribuzione: Studios Motion Pictures Italia
“Sono nato in circostanze particolari”. Così inizia “Il curioso caso di Benjamin Button”, adattato da un racconto degli anni ‘20 di F. Scott Fitzgerald su un uomo che nasce ottantenne e la cui età scorre al contrario: un uomo come tutti noi, incapace di fermare il tempo. Da New Orleans alla fine della Prima Guerra mondiale nel 1918, fino al XXI secolo, in un percorso insolito come può essere la vita di ognuno, il film è lo straordinario racconto di un uomo non così comune e delle persone e dei luoghi che scopre lungo il percorso, gli amori che trova e che perde, le gioie della vita e la tristezza della morte e quello che resta oltre il tempo.
Soggetto: Anno 1964. Nella scuola St. Nicholas, quartiere Bronx di New York, sorella James, una suora giovane, riferisce alla preside, sorella Aloysius, di aver visto padre Flynn, il parroco, appartarsi con uno dei ragazzi, l’undicenne di colore Donald. Tra i due, la preside e il parroco, prende avvio da quel momento un confronto che diventa scontro e, dal motivo di origine, si allarga ai problemi più ampi che riguardano la chiesa, la scuola, l’educazione. Alla fine il parroco viene trasferito, ma sorella Aloysius resta con le proprie incertezze. GIUDIZIO C.N.V.F.: complesso – problematico -dibattiti
• 14 •
i
film
del
mese
Impy superstar – Missione Lunapark GERMANIA Regia di Reinhard Kloss e Holger Tappe Distribuzione: Mediafilm
Sull’idilliaca isola di HulaHula, in mezzo al del Pacifico, abita il professor Siebenstein con i suoi animali parlanti, tra cui c’è Impy, un piccolo e curioso dinosauro, la cui felicità viene presto smorzata dall’arrivo in famiglia di un nuovo componente: il tenero panda Baboo, che non tarda a catturare tutte le attenzioni. Nel frattempo, da un’altra parte del mondo, l’impresario Barnaby sta per inaugurare un nuovo Luna Park, finanziato da tre ricchi sceicchi arabi. Tra le sue attrazioni, il parco divertimenti comprende anche un gigantesco dinosauro meccanico, che resta gravemente danneggiato proprio durante la sua prima apparizione. Deciso a sostituire il dinosauro, Barnaby si mette alla ricerca di un esemplare dell’animale preistorico...
Italians
Avendo deciso di ritirarsi, Fortunato, che trasporta Ferrari rubate negli Emirati Arabi per conto di una ditta di Roma, si affianca nel suo ultimo viaggio il giovane Marcello, cui intende passare il testimone. ITALIA Dopo molte peripezie, la vendita anche stavolta va a buon fine. Ma, sul Regia di Giovanni Veronesi traghetto di ritorno, Marcello svela la propria identità: é un poliziotto, e Fortunato deve considerarsi in arresto. L’uomo, rimasto solo, si con Sergio Castellitto, getta in acqua e cerca una improbabile fuga a nuoto. In preda alla Riccardo Scamarcio, depressione dopo la separazione dalla moglie, Giulio Cesare Carminati, Remo Girone, Carlo dentista maturo di successo, accetta di andare a S.Pietroburgo per Verdone un convegno internazionale. In realtà lì c’è ad attenderlo Vito Calzone, italiano tuttofare che traffica con la nuova mafia russa e si impegna a Distribuzione: Filmauro procurare a Carminati piacevoli compagnie femminili...
La mia migliore nemica U.S.A. Regia di Gary Winick
Liv ed Emma sono amiche del cuore e fin dall’infanzia hanno pianificato nei minimi dettagli i rispettivi matrimoni. In cima all’elenco delle “cose indispensabili”: celebrare la cerimonia in quello che a con Kate Hudson, Anne New York rappresenta il non plus ultra del lusso e della raffinatezza Hathaway, Candice - il Plaza Hotel. E ora, a ventisei anni, entrambe sono sul punto di Bergen, Bryan Greenberg, sposarsi, di realizzare il loro sogno e di vivere per sempre felici e Steve Howey contente. O forse no... Quando un errore crea una sovrapposizione di date - il giorno del matrimonio è lo stesso per entrambe! Liv, Emma e la Distribuzione: 20th loro amicizia di una vita vengono messe a dura prova... Century Fox
Lissy - Principessa alla riscossa GERMANIA Regia di Michael Herbig Distribuzione: Moviemax
La principessa Lissy vive nel suo bellissimo castello in Baviera ed è sposata con l’imbranato Franz, figlio della terribile Frau Bruckner. Una notte, Lissy viene portata via da un peloso Yeti, ma dopo l’iniziale spavento, la principessa scoprirà che il suo rapitore non è così orribile come sembra...
Operazione Valchiria U.S.A. Regia di Bryan Singer con Tom Cruise, Eddie Izzard, Kenneth Branagh, Stephen Fry Distribuzione: 01 Distribution
Tratto da una stupefacente storia vera, Operazione Valchiria, è la cronaca del coraggioso e ingegnoso piano per eliminare uno dei più perversi tiranni che il mondo abbia mai conosciuto. Orgoglioso della divisa che indossa, il colonnello Stauffenberg è un ufficiale leale che ama il suo paese, ma che è stato costretto ad assistere con orrore all’ascesa di Hitler e alla Seconda guerra mondiale. Ha continuato a servire nell’esercito, sempre con la speranza che qualcuno trovasse il modo per fermare Hitler prima che l’Europa e la Germania fossero distrutte. Quando si rende conto che il tempo stringe, Stauffenberg decide di entrare in azione ...
• 15 •
P A
N
O
R
A
M
I
C
A
Piccolo grande eroe STATI UNITI Regia di Christopher Reeve, Dan St.Pierre con Yankee, Screwie, Darlin, Marty, Babe Ruth. Distribuzione: Medusa Film
A 10 anni Yankee ama tantissimo il baseball e sa che per coltivare questa passione ci vuole tanto impegno. Per una serie di imprevedibili coincidenze, Yankee entra in possesso prima della palla Screwie poi addirittura di Darlin, la mitica mazza appartenente a Babe Ruth. Armatosi di una grande forza di volontà, Yankee intraprende il viaggio da New York a Chicago per consegnare di persona la mazza al grande Babe. Ci riesce, e in premio il famoso giocatore gli permette di effettuare l’ultimo e decisivo lancio nella partita delle world series Giudizio: Accettabile - semplicistico Tematiche
Questo piccolo grande amore ITALIA Regia di Riccardo Donna con Emanuele Bosi, Mary Petruolo, Daniela Giordano Corsi Distribuzione: Medusa
Primi anni Settanta, a Roma. Andrea ha diciannove anni, Giulia diciassette. Si incontrano per la prima volta in un bar, per caso. Ancora non lo sanno, mentre si scambiano le prime parole e si guardano negli occhi come scoprendosi, ma quello è un incontro che segnerà per sempre le loro vite. Andrea è al primo anno di architettura, immagina di poter cambiare il mondo con i suoi progetti, i suoi disegni, i suoi sogni. Giulia è all’ultimo anno di liceo classico, è timida, inesperta, impaurita dal primo vero sentimento della sua vita. Vengono da mondi diversi, hanno amici diversi, e due vite diverse che li chiamano prepotentemente in direzioni opposte...
Revolutionary road STATI UNITI Regia di Sam Mendes con Kate Winslet, Leonardo Di Caprio, Kathryn Hahn, David Harbour Distribuzione: Universal Pictures Releasing Italia
Stati Uniti, 1950. April e Frank Wheeler, una coppia con due bambini, sono andati ad abitare a Rivolutionary Road nel Connecticut. Lui ogni mattina prende il treno e va in un ufficio che non lo soddisfa. Lei ha un sogno: trasferirsi a Parigi e cominciare lì una vita diversa. All’inizio Frank dice di essere d’accordo, ma più tardi, inaspettatamente, riceve proposte allettanti per migliorare il lavoro e lo stipendio. Così comincia a prendere tempo, mentre lei assume reazioni stizzite. Quando si accorge di essere di nuovo incinta, April dice chiaramente di avere l’intenzione di abortire pur di non rimandare ancora la partenza. Frank non vuole sentirne parlare... GIUDIZIO C.N.V.F.: Complesso - problematico - dibattiti
Sette anime USA Regia di Gabriele Muccino con Will Smith, Rosario Dawson, Woody Harrelson Distribuzione: Sony pictures
Un uomo divorato da un segreto sul suo passato cerca di redimersi cambiando drasticamente le vite di sette estranei. Una volta che il suo piano è partito, nulla può modificarlo. O almeno è quello che pensa lui, perché Ben Thomas non si aspetta certo di innamorarsi di una dei sette estranei. In quel momento, sarà lei a cambiare lui. Un mistero avvincente e una sorprendente storia d’amore, Sette anime pone delle domande provocatorie sulla vita e la morte, il rimpianto e il perdono, gli estranei e l’amicizia, l’amore e la redenzione ed esplora i legami che collegano i destini umani in maniera sorprendente.
Si può fare ITALIA Regia di Giulio Manfredonia con Claudio Bisio, Anita Caprioli, Andrea Bosca, Giovanni Calcagno Distribuzione: Warner Bros
Milano, anni ‘80. Nello è un sindacalista le cui posizioni non vengono più gradite dai colleghi per cui viene mandato in una cooperativa di ex malati mentali. Contro il parere degli psichiatri, si batterà perché i ragazzi imparino un mestiere e siano in grado di mantenersi riappropriandosi della loro dignità. Il percorso non sarà facile ma sarà connotato da una ritrovata umanità per tutti, anche per i "sani di mente". MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA DEL PREMIO L.A.R.A. PER L’INTERO CAST AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA (III EDIZIONE, 2008).
• 16 •
i
film
del
mese
Space Chimps U.S.A. Regia di Kirk De Micco con Omid Abtahi, Patrick Breen, Kenan Thompson, Carlos Alazraqui
Ham III, nipote del primo scimpanzé astronauta, in compagnia di altre due scimmie astronauti, deve raggiungere un pianeta attraverso un buco nero per una pericolosa missione: aiutare gli abitanti a sbarazzarsi del leader tirannico che li governa.
Distribuzione: Medusa
The millionaire
Negli studi televisivi dell’edizione indiana del programma “Chi vuol essere milionario?” é arrivato il momento della verità. Davanti ad un pubblico entusiasta, il diciottenne Jamal Malik, che viene dai quartieri GRAN BRETAGNA poveri di Mumbay, affronta l’ultima domanda, quella che potrebbe fargli vincere la somma di 20 milioni di rupie. Prem Mukar, conduttore Regia di Danny Boyle dello show, non ha molta simpatia per lui e lo fa arrestare sotto l’accusa di aver fatto ricorso a qualche imbroglio. In questura Jamal con Dev Patel, Anil viene messo sotto torchio dall’ispettore e dal suo assistente. Il giovane Kapoor, Freida Pinto, però comincia a spiegare perché ha dato risposte precise ad ogni Madhur Mittal, Irrfan Khan domanda. Jamal li ricorda, li rivive, e sempre il motivo che lo ha spinto a resistere, a farsi coraggio e a guardare avanti é stato la voglia di Distribuzione: Lucky Red ritrovare Latika, conosciuta da bambina ... Distribuzione GIUDIZIO C.N.V.F.: raccomandabile – problematico - dibattiti
Ti amerò sempre
Juliette viene rilasciata dopo aver trascorso quindici anni in carcere. Al momento del ritorno in libertà la sorella di Juliette, Léa, decide di aiutarla e di accoglierla in casa, con il marito e le loro due figlie FRANCIA-GERMANIA adottive. Il rapporto tra le due sorelle é da subito difficile, per la differenza d’età ma soprattutto per il drammatico reato di cui si é Regia di Philippe Claudel macchiata Juliette, che quindici anni prima aveva ucciso il figlio di sei anni. La decisione di aiutare chi ha compiuto un simile gesto é con Kristin Scott Thomas, difficile non solo per Léa, ma anche per suo marito Luc e gli amici che Elsa Zylberstein, Serge frequentano la casa. Il rapporto tra le sorelle, si rivela intimo, profondo, Hazanavicius, Laurent indistruttibile, in un crescendo emotivo coronato dallo svelamento del Grévill vero motivo che ha portato Juliette a compiere il terribile gesto, ovvero la scoperta della dolorosa e incurabile malattia di cui era affetto il figlio. Distribuzione: Mikado
Viaggio al centro della Terra USA Regia di Eric Brevig con Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem Distribuzione: 01 distribution
L’incredibile avventura di tre esploratori - il visionario scienziato Trevor Anderson, suo nipote Sean e la loro affascinante guida islandese Hannah - alla scoperta di un insolito regno nascosto sotto la superficie terrestre. I tre visiteranno luoghi meravigliosi e incontreranno creature fantastiche, ma il pericolo è sempre in agguato e per questo dovranno trovare rapidamente una via per tornare sulla superficie, prima che sia troppo tardi... BRENDAN FRASER FIGURA ANCHE TRA I PRODUTTORI ESECUTIVI. GIUDIZIO C.N.V.F.: futile - superficialità
Yes Man USA Regia di Peyton Reed con Jim Carrey, Zooey Deschanel, Bradley Cooper Distribuzione: Warner bros
Carl Allen è un uomo la cui vita è finita in un vicolo cieco, soprattutto a causa della sua totale incapacità nel dare una risposta affermativa alle proposte che gli vengono fatte sul posto di lavoro o nella vita privata. Deciso a cambiare il corso della sua esistenza, Carl aderisce ad un programma basato semplicemente sull’impegno di dire ‘sì’ ad ogni proposta, sempre. La sua esistenza prenderà così una svolta straordinaria facendogli ottenere eccellenti frutti non solo sul lavoro, ma anche nel campo sentimentale. Tuttavia, dire sempre di ‘sì’ a tutto e a tutti può comportare qualche imprevisto.
•• 17 17 ••
MARZO
IN SALA P R O G R A M M A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I T À D I V O C E S. A . S.
B
rescia, S. Afra PAVANELLI
B
ienno SAN GIOVANNI BOSCO
• SPACE CHIMPS domenica 15 marzo ore 17.00
• BEVERLY HILLS CHIHUAHUA sabato 14 marzo ore 20.30; domenica 15 marzo ore 15.30;
• VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA sabato 28 marzo
B
ore 20.03; domenica 29 marzo ore 15.30
rescia, Villaggio Prealpino SANTA GIULIA
• Biglietto 5.00 €, ridotto 3.00€ • IL DUBBIO sabato 7 marzo ore 20.45; domenica 8 marzo ore 20.45; martedì 10 marzo ore 20.45;
• REVOLUTIONARY WORLD sabato 14 marzo ore
C
astenedolo IDEAL
• VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA sabato 7 marzo ore 21.00; domenica 8 marzo ore 17.00, 21.00
20.45; domenica 15 marzo ore 20.45; martedì 17 marzo ore 20.45;
• OPERAZIONE VALCHIRIA sabato 14 marzo ore 21.00;
• SPACE CHIMPS domenica 15 marzo ore 20.45; • OPERAZIONE VALCHIRIA domenica 22 marzo ore
• SPACE CHIMPS domenica 15 marzo ore 17.00; • REVOLUTIONARY ROAD sabato 21 marzo ore 21.00;
domenica 15 marzo ore 21.00;
20.45; martedì 24 marzo ore 20.45;
domenica 22 marzo ore 21.00;
nica 29 marzo ore 20.45; martedì 31 marzo ore 20.45
domenica 29 marzo ore 21.00;
• THE MILLIONAIRE sabato 28 marzo ore 20.45; dome- • BENJAMIN BUTTON sabato 28 marzo ore 21.00;
B
rescia Villaggio Sereno SERENO
• TI AMERÒ SEMPRE sabato 7 marzo ore 20.45; domenica 8 marzo ore 15.00, 20.45; lunedì 8 febbraio ore 20.45;
• THE MILLIONAIRE sabato 14 marzo ore 20.45; do-
menica 15 marzo ore 15.00, 20.45; lunedì 16 marzo ore 20.45;
• 18 •
• IMPY SUPERSTAR domenica 29 marzo ore 17.00
C
ollebeato SAN FILIPPO NERI
• AUSTRALIA sabato 7 marzo ore 21.00; domenica 8 marzo ore 17.30, 21.00;
• ITALIANS sabato 14 marzo ore 21.00; domenica 15 marzo ore 17.30, 21.00
• IMPY SUPERSTAR sabato 21 marzo ore 21.00; dome-
nica 22 marzo ore 15.00
• BENJAMIN BUTTON sabato 28 marzo ore 21.00; domenica 29 marzo ore 17.30, 21.00
D
esenzano PAOLO VI
• SI PUÒ FARE lunedì 9 marzo ore 20.30 • THE MILLIONAIRE sabato 14 marzo ore 20.30; domenica 15 marzo ore 20.30; lunedì 16 marzo ore 20.30; LISSY – PRINCIPESSA ALLA RISCOSSA domenica 15 marzo ore 15.30 INKHEART sabato 21 marzo ore 20.30; domenica 22 marzo ore 15.30 IMPY SUPERSTAR sabato 28 marzo ore 20.30; domenica 29 marzo ore 15.30
• •
• CHANGELING sabato 7 marzo ore 21.00 • VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA domenica 15
•
• SI PUÒ FARE sabato 21 marzo ore 21.00 • BILLO – IL GRAND DAKHAAR sabato 4 aprile ore 21.00
I
marzo ore 15.00
E
dolo SAN GIOVANNI BOSCO
nzino INZINO
• THE MILLIONAIRE sabato 7 marzo ore 20.30; domenica 8 marzo ore 15.00
• ITALIANS venerdì 6 marzo ore 20.45; sabato 7 marzo
• COME UN URAGANO giovedì 12 marzo ore 20.30 • VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA sabato 14 marzo
•
• ITALIANS sabato 28 marzo ore 20.30; domenica 29
ore 20.45; domenica 8 marzo ore 20.45; LA MIA MIGLIORE NEMICA venerdì 13 marzo ore 20.45; sabato 14 marzo ore 20.45; domenica 15 marzo ore 20.45;
E
sine EDEN
• IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE venerdì 6 marzo • •
ore 20.30; sabato 7 marzo ore 20.30; domenica 8 marzo ore 15.00, 20.30; SETTE ANIME venerdì 20 marzo ore 20.30; domenica 22 marzo ore 20.30; LISSY – PRINCIPESSA ALLA RISCOSSA sabato 21 marzo ore 20.30; domenica 22 marzo ore 15.00;
G
hedi IL GABBIANO
• VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA sabato 7 marzo ore 20.30; domenica 8 marzo ore 15.30
ore 20.30; domenica 15 marzo ore 20.30 marzo ore 20.30
• SPACE CHIMPS sabato 4 aprile ore 20.30; domenica 5 aprile ore 20.30
I
seo SALA DELLA COMUNITÀ
• VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA sabato 7 marzo ore 20.45; domenica 8 marzo ore 16.00
• INKHEART domenica 15 marzo ore 16.00 • IMPY SUPERSTAR domenica 22 marzo ore 16.00
L
odrino SAN LUIGI
• BEVERLY HILLS CHIHUAHUA sabato 7 marzo ore 20.30; domenica 8 marzo ore 20.30;
• SETTE ANIME sabato 14 marzo ore 20.30; domenica 15 marzo ore 20.30
• 19 •
MARZO
IN SALA L onato ITALIA
• Biglietto 6.00 €, ridotto 3.00€ • ITALIANS venerdì 6 marzo ore 21.00; sabato 7 marzo ore 21.00; domenica 8 marzo ore 21.00
• BEVERLY HILLS CHIHUAHUA domenica 8 marzo ore • • • • •
15.00 YES MAN venerdì 13 marzo ore 21.00; sabato 14 marzo ore 21.00 REVOLUTIONARY ROAD venerdì 20 marzo ore 21.00; sabato 21 marzo ore 20.30; domenica 22 marzo ore 21.00 VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA domenica 22 marzo ore 15.00 OPERAZIONE VALCHIRIA venerdì 27 marzo ore 21.00; sabato 28 marzo ore 21.00; domenica 29 marzo ore 21.00; IMPY SUPERSTAR domenica 29 marzo ore 15.00
L
• THE MILLIONAIRE sabato 7 marzo ore 20.30; dome-
nica 8 marzo ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 9 marzo ore 20.30; SPACE CHIMPS sabato 14 marzo ore 20.30; domenica 15 marzo ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 16 marzo ore 20.30
L
• IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON sabato 7
•
nica 15 marzo ore 15.00, 18.00, 20.45
M
arone SALA DELLA COMUNITÀ
• Biglietto 5.00 €, ridotto 3.00€, gratis inf. 3 anni • LA MUSICA NEL CUORE giovedì 5 marzo ore 20.45; • •
sabato 7 marzo ore 20.45 PICCOLO GRANDE EROE domenica 15 marzo ore 16.00, 20.45; ALLA RICERCA DELL’ISOLA DI NIM domenica 29 marzo ore 16.00, 20.45;
M
ontichiari GLORIA
• • • •
umezzane S.Apollonio ASTRA
•
• IMPY SUPERSTAR sabato 14 marzo ore 20.45; dome-
• REVOLUTIONARY ROAD sabato 7 marzo ore 21.00;
umezzane Pieve LUX
•
L
umezzane S. Sebastiano SAN GIOVANNI BOSCO
marzo ore 20.30; domenica 8 marzo ore 14.30; 17.30, 20.30 INKHEART sabato 14 marzo ore 20.30; domenica 15 marzo ore 14.30, 17.30, 20.30 HOTEL BAU sabato 21 marzo ore 20.30; domenica 22 marzo ore 14.30, 17.30, 20.30
•
domenica 8 marzo ore 15.00, 21.00; lunedì 9 marzo ore 21.00; SPACE CHIMPS sabato 14 marzo ore 21.00; domenica 15 marzo ore 15.00; LA FELICITÀ PORTA FORTUNA domenica 15 marzo ore 21.00; lunedì 16 marzo ore 21.00; IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON sabato 21 marzo ore 21.00; domenica 22 marzo ore 15.00, 21.00; lunedì 23 marzo ore 21.00 HOTEL BAU sabato 28 marzo ore 21.00; domenica 29 marzo ore 15.00, 21.00; lunedì 30 marzo ore 21.00 INKHEART sabato 4 aprile ore 21.00; domenica 5 aprile ore 15.00, 21.00; lunedì 6 aprile ore 21.00;
N
ave SAN COSTANZO
• IL BAMBINO CON IL PIGIANA A RIGHE domenica 8 marzo ore 14.30, 17.00, 20.30;
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
• 20 •
• IMPY SUPERSTAR domenica 22 marzo ore 14.30, 17.00, 20.30;
O
dolo SPLENDOR
zo 15.30, 20.45; lunedì 9 marzo ore 15.30, 20.45;
• YES MAN sabato 14 marzo ore 20.45; domenica 15 marzo ore 15.30, 20.45;
• QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE venerdì 20 mar-
• IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON sabato 7
•
•
•
• • •
marzo ore 20.45; domenica 8 marzo ore 20.30 IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE sabato 14 marzo ore 20.45; domenica 15 marzo ore 20.30 THE MILLIONAIRE sabato 21 marzo ore 20.45; domenica 22 marzo ore 20.30 QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE sabato 28 marzo ore 20.45; domenica 29 marzo ore 20.30 IMPY SUPERSTAR sabato 4 aprile ore 20.45; domenica 5 aprile ore 20.3
O
spitaletto AGORÀ
P
onte Caffaro AURORA
• ITALIANS sabato 7 marzo ore 21.00; domenica 8 marzo ore 21.00; lunedì 9 marzo ore 21.00;
• REVOLUTIONARY ROAD sabato 14 marzo ore 21.00;
• Biglietto 5.00 €, ridotto 4.00€ • SPACE CHIMPS domenica 22 marzo ore 14.30, 16.30
•
P
•
alazzolo AURORA
• Biglietto 5.00 €, ridotto 3.00€ • VOGLIAMO ANCHE LE ROSE venerdì 6 marzo ore • • • • • •
20.30; MAMMA MIA venerdì 13 marzo ore 20.30; AUSTRALIA sabato 14 marzo ore 21.00; domenica 15 marzo ore 15.45, 20.30; BILLO – IL GRAND DAKHAAR venerdì 20 marzo ore 20.30 THE MILLIONAIRE sabato 21 marzo ore 21.00; domenica 22 marzo ore 15.45, 20.30; STELLA venerdì 27 marzo ore 20.30; INKHEART sabato 28 marzo ore 21.00; domenica 29 marzo ore 15.45, 20.30
P
avone Mella AURORA
zo ore 20.45; sabato 21 marzo ore 20.45; domenica 22 marzo ore 15.30, 20.45 INHEART sabato 28 marzo ore 20.45; domenica 29 marzo ore 15.30, 20.45; IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON venerdì 3 aprile ore 20.45; sabato 4 aprile ore 20.45; domenica 5 aprile ore 15.30, 20.45
domenica 15 marzo ore 21.00; lunedì 165 marzo ore 21.00; INKHEART sabato 21 marzo ore 21.00; domenica 22 marzo ore 16.00, 21.00; LA MIAMIGLIORE NEMICA sabato 28 marzo ore 21.00; domenica 29 marzo ore 21.00; lunedì 29 marzo ore 21.00
P
ontoglio DON BOSCO
• BEVERLY HILLS CHIHUAHUA domenica 8 marzo ore 16.15;
• YES MAN domenica 15 marzo ore 16.15; • IMPY SUPERSTAR domenica 22 marzo ore 16.15; • INKHEART domenica 29 marzo ore 16.15
P
revalle PAOLO VI
• BEVERLY HILLS CHIHUAHUA domenica 8 marzo ore 15.30
• VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA domenica 15 marzo ore 15.30;
• ITALIANS sabato 7 marzo ore 20.45; domenica 8 mar- • INKHEART domenica 22 marzo ore 15.30
• 21 •
MARZO
IN SALA • IMPY SUPERSTAR domenica 29 marzo ore 15.30
P
rovaglio d’Iseo PAX
S
ale Marasino SEBINO
• SPACE CHIMPS sabato 7 marzo ore 20.45; domenica 8 marzo ore 16.00, 20.45;
• SPACE CHIMPS sabato 7 marzo ore 20.45; domeni-
• IMPY SUPERSTAR sabato 21 marzo ore 20.45; do-
• INKHEART sabato 14 marzo ore 20.45; domenica
•
• HOTEL BAU sabato 21 marzo ore 20.45; domenica
S
ca 8 marzo ore 16.00; 15 marzo ore 16.00; 22 marzo ore 16.00
R
menica 22 marzo ore 16.00, 20.45; INKHEART sabato 28 marzo ore 20.45; domenica 29 marzo ore 16.00, 20.45;
erle SAN DOMENICO SAVIO
• VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA sabato 7 marzo
oncadelle AURORA
ore 20.30; domenica 8 marzo ore 15.30, 20.30;
• YES MAN sabato 7 marzo ore 20.30; domenica 8 marzo ore 16.00, 20.45;
• SPACE CHIMPS sabato 14 marzo ore 20.30; domenica 15 marzo ore 16.00, 20.45;
• INKHEART sabato 21 marzo ore 20.30; domenica 22 marzo ore 16.00, 20.45;
• IMPY SUPERSTAR sabato 28 marzo ore 20.03; domenica 29 marzo ore 16.00, 20.45;
S
• INKHEART sabato 21 marzo ore 20.30; domenica 22 marzo ore 15.30, 20.30;
• LA PANTERA ROSA 2 sabato 4 aprile ore 20.30; domenica 5 aprile ore 15.30, 20.30;V
V
illanuova CORALLO
• IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE venerdì 6 •
abbio Chiese “LA ROCCA”
• OPERAZIONE VALCHIRIA sabato 7 marzo ore 21.00; domenica 8 marzo ore 15.00, 21.00;
• •
• IMPY SUPERSTAR sabato 14 marzo ore 21.00; domenica 15 marzo ore 15.00, 21.00;
• QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE sabato 21 mar-
•
zo ore 21.00; domenica 22 marzo ore 15.00, 21.00
• IL DUBBIO sabato 28 marzo ore 21.00; domenica 29 marzo ore 15.00, 21.00;
• IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON sabato 4
aprile ore 21.00; domenica 5 aprile ore 15.00, 21.00
• •
marzo ore 20.30; sabato 7 marzo ore 20.30; domenica 8 marzo ore 14.30, 20.30; AUSTRALIA venerdì 13 marzo ore 20.30; sabato 14 marzo ore 20.30; domenica 15 marzo ore 20.30; SPACE CHIMPS domenica 15 marzo ore 14.30; ITALIANS venerdì 20 marzo ore 20.30; sabato 21 marzo ore 20.30; domenica 22 marzo ore 14.30, 20.30; IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON venerdì 27 marzo ore 20.30; sabato 28 marzo ore 20.30; domenica 30 marzo ore 20.30 IMPY SUPERSTAR domenica 30 marzo ore 14.30; LA PENTERA ROSA 2 venerdì 3 aprile ore 20.30; sabato 4 aprile ore 20.30; domenica 5 aprile ore 14.30, 20.30
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
• 22 •
P A
N
O
R
A
M
I
C
A
cineforum
PANORAMICA C I N E F O R U M
G i u dizi d e lla C ommission e N azional e V al u tazion e F ilm ( C . N . V . F. )
Gomorra Italia Regia di Matteo Garrone con Salvatore Abruzzese, Simone Sacchettino, Salvatore Ruoc, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale Distribuzione: 01Distribution
Giù al nord FRANCIA Regia di Dany Boon con Kad Merad, Dany Boon, Zoè Felix Distribuzione: Medusa
Cinque storie intrecciate tra loro. Ciro, il cui lavoro è pagare le famiglie dei detenuti affiliati al suo clan, quando si accorge della guerra in corso con i rivali, si vende a loro pur di sopravvivere. Totò, 13 anni, passo dopo passo, fa il proprio apprendistato e sceglie di partecipare a qualche azione di omicidio. Marco e Ciro, ancora ragazzi, rubano armi, vorrebbero mettersi da soli contro tutti, ma sono inesorabilmente eliminati. Roberto, laureato e affidato dal padre a Franco, che si occupa di rifiuti tossici, sta per un periodo con lui ma alla fine decide di lasciarlo. Pasquale, sarto della mafia, dopo qualche incertezza, fa il doppio gioco con un gruppo di clandestini cinesi. Viene scoperto, ed è costretto a cambiare lavoro. GIUDIZIO C.N.V.F.: discutibile - problematico
Ha tentato di truccare un concorso a proprio favore e ora per punizione Philippe, funzionario delle poste, si vede trasferito dal Sud al Nord-Pas de Calais della Francia. Gli abitanti dove arriva sono detti gli Ch’tis, gente che parla un dialetto quasi incomprensibile e sopravvive in un luogo gelido e con poca luce. Lasciata a casa moglie e figlioletto, Philippe si installa nel nuovo ufficio, e ben presto si ritrova in un ambiente accogliente e caloroso, con i colleghi che fanno di tutto per farlo sentire a proprio agio. All’inizio Philippe mente alla moglie, e quando lei lo va a trovare lui architetta una serie di situazione per farla scappare subito. Va diversamente però, e ancora una volta una bugia ha tradito l’ingenuo funzionario. Quando arriva il nuovo trasferimento, il giorno dei saluti é fatto di baci, abbracci, pianti di commozione. GIUDIZIO C.N.V.F.: accettabile – brillante
Il giardino dei limoni ISRAELE, FRANCIA, GERMANIA Regia di Eran Riklis con Hiam Abbass, Ali Suliman, Rona Lipaz Michael Distribuzione: Teodora film
Juno Stati Uniti Regia di Jason Reitman con Ellen Page, Michael Cera, Jennifer Garner Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Salma, vedova palestinese, vive nella striscia della Cisgiordania e si occupa del grande giardino di limoni lasciatole in eredità dal padre. Un giorno il Ministro della difesa israeliano compra la casa confinante per andarci ad abitare con la moglie. La squadra dei servizi segreti (Mossad) comincia a predisporre le misure di sicurezza a difesa del ministro tra cui l’ordine di abbattere gli alberi di limoni, troppo fitti e a rischio di possibile nascondiglio dei cecchini. Salma si oppone… GIUDIZIO C.N.V.F.: accettabila – problematico – dibattiti
In America Juno è una ragazzina di sedici anni che decide di affrontare la prima esperienza sessuale. Dopo il rapporto con l’amico e coetaneo Paulie, resta incinta, rifiuta l’aborto quando si trova nella clinica specializzata, decide che, appena nato, darà il figlio in adozione ad una coppia che ne ha fatto richiesta. Nei mesi successivi la coppia, che sembrava molto legata, va incontro a dissapori fino alla separazione. Juno però continua ad avere molta stima per la donna, di nome Vanessa, e le chiede se il suo desiderio è rimasto lo stesso. La risposta è positiva e il neonato andrà a lei. Juno e Paulie però si avvicinano e si scambiano un affetto autentico. GIUDIZIO C.N.V.F.: discutibile - problematico
• 23 • • 23 •
Cineforum BRESCIA - SAN GIOVANNI CINECIRCOLO IL CHIOSTRO • UN UOMO A METÀ (1966) di Vittorio De Seta - giovedì 5 marzo ore 21.00 • IL BELL’ANTONIO (1960) di Mauro Bolognini - giovedì 12 marzo ore 21.00 • BENGASI (1942) di Augusto Genina - giovedì 19 marzo ore 21.00 • LA BATTAGLIA DI ALGERI (1966) di Gillo Pontecorvo - giovedì 26 marzo ore 21.00 • IL POSTO (1961) di Ermanno Olmi - giovedì 2 aprile ore 21.00
BRESCIA - VILLAGGIO SERENO SERENO
Rassegna cinematografica “Comunque donna”
• TUTTA LA VITA DAVANTI mercoledì 4 marzo ore 20.45
Tema: lavoro - Intervengono Elisabetta Bandiera, ricercatrice delegata sindacale precari della ricerca Università statale di Brescia, e Simone Cardin, segretario provinciale Nidil/Cgil. • SOTTO LE BOMBE mercoledì 11 marzo ore 20.45 Tema: la guerra - Interviene Lydia Keklikian, esperta di immigrazione, intercultura e donne nel mondo arabo. • IL MATRIMONIO DI LORNA mercoledì 18 marzo ore 20.45 Tema: società - Interviene Franco Valenti della Fondazione “Guido Picci” esperto in politiche migratorie • RACCONTI DA STOCCOLMA mercoledì 25 marzo ore 20.45 Tema: violenza domestica - Interviene suor Elisabetta del pronto intervento “Santa Maria Bambina”
AGNOSINE GIOVANNI PAOLO II
Rassegna: In che mondo viviamo? Siamo ancora ricercatori di speranza Abbonamento a tutte le proiezioni 25 euro; singola proiezione 6 euro • NIENT'ALTRO CHE NOI! mercoledì 4 marzo ore 20.30 Tema: disagio giovanile nelle sue varie forme - Interviene dott.ssa Giorgia Ventimiglia, psicologa - psicoterapeuta delle scuole della Valle Sabbia. Ospiti due attori: Andrea Lucente e Daniel Bondì • INTO THE WILD mercoledì 11 marzo ore 20.30 (vietato ai minori di 14 anni) Tema: ricerca dei valori perduti - Intervengono dott. Nicola Maccioni coordinatore educativa di strada e dott.ssa Luisa Omodei neuropsicologa • LA ZONA mercoledì 17 marzo ore 20.30 (vietato ai minori di 14 anni) Tema: sicurezza - Interviene Fabrizio Colombo con ospiti in sala • LA CLASSE mercoledì 25 marzo ore 20.30 Tema: convivenza e integrazione culturale-religiosa - Interviene Fabrizio Colombo con ospiti in sala • THE MILLIONAIRE mercoledì 1 aprile ore 20.30 Tema: povertà - emarginazione - sfruttamento - Interviene Fabrizio Colombo con ospiti
ISEO SALA DELLA COMUNITÀ
Rassegna “Cest la vie” Abbonamento: 12 euro; proiezione singola 4 euro • LA FELICITÀ PORTA FORTUNA martedì 10 marzo ore 20.45
• 25 •
Diretta Sport
Tutte le domeniche alle 14,35
Il contenitore sportivo che dà “Voce” allo sport bresciano collegandosi sui campi di calcio della serie C1 (Lumezzane), C2 (Carpenedolo, Montichiari e Rodengo Saiano) e serie D (Darfo Boario, Feralpi Lonato, Salò, Nuova Verolese). Spazio anche al rugby di serie A con i flash del Banco di Brescia sia in casa che fuori. Al termine degli incontri il microfono passa a giocatori e allenatori, con interventi in studio e dagli inviati.
solo su
Cineforum Tema: amicizia; donna; famiglia - fratelli sorelle; lavoro; matrimonio – coppia;
• PARADA martedì 17 marzo ore 20.45
Tema: bambini; delinquenza minorile; educazione
• SI PUÒ FARE martedì 24 marzo ore 20.45 Tema: handicap; solidarietà – amore;
• THE MILLIONAIRE martedì 31 marzo ore 20.45
Tema: povertà – emarginazione; solidarietà – amore
MONTICHIARI GLORIA
Rassegna cineforum “La famiglia scoppia… aiuto!!!”
• TI AMERÒ SEMPRE (in digitale con microcinema) giovedì 5 marzo ore 21.00 • COUS COUS (in digitale con microcinema) giovedì 12 marzo ore 21.00 • FAMILY GAME (in digitale con microcinema) giovedì 19 marzo ore 21.00 • MADRI (in digitale con microcinema) giovedì 26 marzo ore 21.00
PAVONE MELLA AURORA • MIRACOLO A SANT’ANNA martedì 3 marzo ore 20.45; giovedì 5 marzo ore 20.45 Tema: guerra; letteratura; storia
• JUNO martedì 10 marzo ore 20.45; giovedì 12 marzo ore 20.45; Tema: aborto; adolescenza; famiglia-genitori figli
• LO SCAFANDRO E LA FARFALLA martedì 24 marzo ore 20.45; giovedì 26 marzo ore 20.45; Tema: famiglia-genitori figli; handicap; malattia • IL DUBBIO martedì 7 aprile ore 20.45; giovedì 9 aprile ore 20.45; Tema: educazione; teatro; tematiche religiose
PONTE CAFFARO AURORA • THE BURNING PLAIN venerdì 6 marzo ore 21.00
Tema: famiglia-genitori e figli; matrimonio-coppia; psicologia; solidarietà-amore
• RACHEL STA PER SPOSARSI venerdì 13 marzo ore 21.00
Tema: droga; famiglia; matrimonio-coppia IL BAMBNO CON IL PIGIAMA A RIGHE venerdì 20 marzo ore 21.00 Tema: guerra; amicizia; storia; famiglia • PRANZO DI FERRAGOSTO venerdì 27 marzo ore 21.00 Tema: anziani; famiglia-genitori e figli
PROVAGLIO D'ISEO PAX • PRANZO DI FERRAGOSTO venerdì 6 marzo ore 20.45 Tema: anziani; famiglia-genitori e figli
• GIÙ AL NORD venerdì 20 marzo ore 20.45
Tema: famiglia-genitori figli; lavoro; matrimonio-coppia; rapporto tra culture
• KINKY BOOTS venerdì 27 marzo ore 20.45 Tema: accettazione; integrazione; diversità
• SI PUÒ FARE venerdì 3 aprile ore 20.45 Tema: handicap; solidarietà; amore
• 27 •
Fotogrammi le
parole
del
cinema
Speciale notte degli Oscar Si è conclusa al Kodak Theatre di Hollywood (Los Angeles) la serata di gala della 81a edizione degli Academy Awards. A trionfare sugli altri film è stato “The Millionaire” di Danny Boyle, che ha avuto ben 8 premi, tra i quali quelli per il miglior film e per la miglior regia, battendo ovviamente “Il curioso caso di Benjamin Button”, che aveva ottenuto 13 nomination ma che si è dovuto accontentare della vittoria in 3 categorie tecniche come scenografia, trucco ed effetti visivi. Unica sorpresa la vittoria come miglior attore protagonista di Sean Penn per “Milk”, al posto del già annunciato vincitore Mickey Rourke per “The Wrestler”. Nell’animazione il film Disney-Pixar “Wall-E” ha superato “Kung Fu Panda”, mentre tra i film stranieri ha vinto il mediocre e poco pubblicizzato film giapponese “Departures” . Nel corso della serata è stato anche assegnato il premio “Jean Hersholt Humanitarian Award” a Jerry Lewis per il suo lavoro da attore ed il suo impegno umanitario. MIGLIOR FILM: “The Millionaire” (Fox Searchlight) MIGLIOR REGISTA: “The Millionaire” - Danny Boyle MIGLIOR FILM STRANIERO: “Departures” (Giappone) MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA: Sean Penn in “Milk” MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA: Kate Winslet in “The Reader - A voce alta” MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: Heath Ledger in “Il Cavaliere Oscuro” MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA: Penélope Cruz in “Vicky Cristina Barcelona” MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE: Milk” Dustin Lance Black MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE: “The Millionaire” - Simon Beaufoy MIGLIOR FOTOGRAFIA: “The Millionaire” - Anthony Dod Mantle MIGLIOR SCENOGRAFIA: “Il curioso caso di Benjamin Button” - Direzione artistica: Donald Graham Burt - Decorazione set: Victor J. Zolfo MIGLIOR MONTAGGIO: The Millionaire” - Chris Dickens MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ANIMATO: “La Maison en Petits Cubes” - Kunio Kato
Danny Boyle
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO: “Smile Pinki” - Megan Mylan MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: “Spielzeugland (Toyland)” - Jochen Alexander Freydank MIGLIOR DOCUMENTARIO: “Man on Wire” - James Marsh e Simon Chinn MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE: “WALL-E” (Walt Disney) MIGLIORI COSTUMI: “La Duchessa” - Michael O’Connor MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE: The Millionaire” - A.R. Rahman MIGLIOR CANZONE ORIGINALE: “Jai Ho”, da “The Millionaire” (Musica di A.R. Rahman; parole di Gulzar) MIGLIOR SONORO: “Il Cavaliere Oscuro” - Richard King MIGLIORI EFFETTI SONORI: The Millionaire” - Ian Tapp, Richard Pryke e Resul Pookutty MIGLIORI EFFETTI VISIVI: “Il curioso caso di Benjamin Button” - Eric Barba, Steve Preeg, Burt Dalton e Craig Barron MIGLIOR TRUCCO: Il curioso caso di Benjamin Button” - Greg Cannom JEAN HERSHOLT HUMANITARIAN AWARD: Jerry Lewis
• 28 •
Sipario di Carlo Zaniboni
V
La compagnia teatrale di Folzano
ia della palla, Via del Rione, Via alla Cascina Pontevica: questo e poco di più è Folzano, una delle tante frazioni di Brescia. Per essere più precisi ci troviamo a 4 Km. a sud della città, a 109 metri sul livello del mare ed in compagnia di neppure 1.500 persone. Ma si sta tanto bene…. Il traffico, il rumore e la frenesia del centro abitato sembrano lontani anni luce da noi, ma in realtà sono a due passi. L’aria che si respira, avrete facilmente intuito, è quella semplice e familiare del piccolo paese, dove ognuno può vantare l’onore di conoscere tutti gli altri. Rispolverando gli Annali sembra che fu un certo Signore Romano Felice o Fulcius ad attribuire alla località il
nome attuale e che, con il passare del tempo, la zona assunse un’importanza maggiore grazie a due prestigiose opere situate nella chiesa parrocchiale, dedicata a S. Silvestro Papa: la Madonna del Rosario e, più significativa, quella che raffigura S. Silvestro mentre battezza S. Costantino, dell’illustre Gian Battista Tiepolo. Ebbene, cari lettori, è proprio in questo luogo di quiete solenne, scandita dai rintocchi delle campane ed interrotta solo da nebbiosi latrati dei cani e solitari spari dei cacciatori che nel settembre del lontano 1997 nasce la compagnia teatrale di Folzano. All’origine, come spesso succede, i fondatori sono mossi dal semplice
• 29 •
quanto ambizioso desiderio di coinvolgere il più possibile gli abitanti del quartiere. Il primo storico gruppo teatrale annovera attori giovani e non più troppo giovani che, considerata la brillante carriera, potevano vantare esperienze teatrali sia in lingua italiana che in dialetto. Che fare allora? Italiano o vernacolo? Dove ci si trova per le prove? Queste e tante altre angoscianti questioni erano allora aperte. Il parroco non li avrebbe di certo abbando-
• 30 •
nati…! Il parroco, si sa, ha una parola per tutti e, magari, anche una stanza per le prove. Don Franco Bettinsoli, il parroco per l’appunto, nonché il primo convinto sostenitore della compagnia, accontenta tutti. Tante parole di incoraggiamento, velocemente riassunte nell’inossidabile motto “divertirsi e far divertire!” e, dal cilindro magico, estrae la sede ufficiale per gli attori: il teatro dell’oratorio! Più di così… Da questo momento le cose si fanno serie… ovvero si inizia a ridere e scherzare! Sì, perché, al termine delle quotidiane fatiche lavorative, i nostri si concedono una cena frugale, due chiacchiere in famiglia e poi via, nel teatro a “giocare” a fare gli attori. Sono passati dodici anni da quella sera di inizio autunno avvolta dall’odore della vendemmia, ma il loro entusiasmo oggi non si è affatto indebolito, anzi, per loro stessa ammissione, è aumentato sempre di più. Il repertorio delle loro commedie, in diversi anni di attività si è fatto sempre più consistente. Dal primo lavoro “Giü de tropp” all’ultima divertentissima “Quan che l’amùr él ghé” tanti sono stati i copioni letti, elaborati e rappresentati con successo nei nostri oratori, teatri e televisioni locali. Le loro commedie sono apprezzate per la freschezza del testo, la cura dei particolari scenici e dei costumi. Sul pal-
Sipario co ritroviamo personaggi con i loro vizi e le loro virtù, alle prese con le vicende del quotidiano. Storie raccontate con leggerezza e disincanto in cui ogni spettatore si ritrova complice dei protagonisti e si diverte in modo genuino. La compagnia di Folzano è oggi composta da una quindicina di persone che collaborano alla realizzazione di tutto ciò di cui la scena necessita. Ultimamente può vantare inoltre la presenza di giovani coraggiosi (definiti dai responsabili del collettivo “il futuro roseo”), di operosi quanto nerboruti aiutanti (mai in scena, ma per allestire il palco in modo rapido ed efficiente sono indispensabili) e di alcuni sostenitori che colgono l’occasione per ringraziare (Fausto il fiorista, Desirè la profumeria, Gafforini il panettiere, che con le sue specialità li vizia e li addolcisce in quelle che loro definiscono “serate di nostalgia”. E abbiamo detto tutto). Il gruppo di Folzano non ha scopo di lucro. Le offerte che riceve
vengono totalmente donate ed utilizzate a vantaggio del locale oratorio, affinché continui ad essere un luogo accogliente, funzionale ed adeguato per chi lo frequenta. Dopo la tradizionale “prima” in parrocchia, gli amici di Folzano impegneranno i successivi mesi di questo 2009 a rappresentare la commedia “Quan che l’amùr él ghé”, che li sta ripagando del sacrificio di molte prove e del tempo sottratto alle famiglie. Nel frattempo stanno già muovendo i primi passi per la nuova produzione, convinti che non deluderà né le loro aspettative né quelle dei loro fedelissimi fans. In chiusura, il tradizionale appello curato direttamente dalla compagnia: “venite con noi a trascorrere due ore nella spensierata allegria per accantonare i problemi quotidiani!”. Questi “burloni” fanno proprio sul serio… Per contattare la compagnia: Matteo (tel.: 333/3232686, dopo le ore 16.00).
• 31 •
TEATRO
S P E T TA C O L I T E AT R A L I D E L L E S A L E D E L L A C O M U N I TA’ D I V O C E S. A . S.
APALAZZOLO URORA
RASSEGNA TEATRALE “MERCANTI DI STELLE” Ha preso il via lo scorso 1° marzo alla Sala Aurora di Palazzolo sull’Oglio la nona edizione della rassegna di teatro per bambini “Mercanti di stelle”, promossa dall’associazione culturale “La Maschera San Seba stiano”, dal Teatro Flautomagico, dal Circolo culturale Cittacittà con il patrocinio del locale assessorato alla Cultura. Per “Mercanti di stelle”, ormai una delle più apprezzate rassegne di teatro per bambini del Bresciano, l’edizione 2009 ha coinciso con un cambio di sede. Sin dalla nascita, infatti, la rassegna è stata ospitata dal Teatro Sociale. La chiusura dello storico spazio culturale ha costretto gli organizzatori a cer care una soluzione alternativa. In “soccorso” dell’iniziativa che ormai da anni è divenuta uno dei punti di forza della programmazione culturale palazzolose, è venuta la sala della comunità dell’oratorio di San Sebastiano, riconsegnata al pubblico sul finire del 2007 dopo un restauro durato oltre un quindicen nio. Sette, compreso quello di apertuta, gli spettacoli in cartellone. L’apertura è stata affidata alla Compagnia Corona di Milano che ha proposto “Oz”, spettacolo, vincitore del Premio Eti-Stregatto 2004, che catturato l’attenzione del folto
• 32 •
pubblico di piccoli spettatori con la vicenda di un aspirante scrittore che passa gran parte del suo tempo a mollo in una vasca da bagno. Un giorno, però, viene inghiottito dal tubo di scarico e si trova catapultato in un mondo nuovo quanto imprevisto. Come nel più famoso “Mago di Oz” di Baum, a cui lo spettacolo si ispira, il protagonista chiede aiuto ad un nuovo amico per fare ritorno nel suo mondo. Lo spettacolo dell’8 marzo è “Immon e Dizia una favola riciclata” de “Iburlatti” di Bergamo che rileggono la favola di “Pierino e il lupo”, in chiave ecologica. “Il lago dei cigni” è lo spettacolo proposto domenica 15 marzo dall’italo-francese “Compagnie Envol Distratto”. Si tratta di una improbabile esecuzione del balletto più famoso del mondo. Il quarto appuntamento, quello del 22 marzo, vede il “DelleAli teatro” di Milano proporre “La formichina. Storia di guerra e pace”, spettacolo ambientato in un tranquillo formi caio la cui vita viene improvvisamente turbata. Domenica 29 marzo arriverà a “Mercanti di stelle” la compagnia dell’Imprevisto con “Stendi i panni - pince mon linge”, spettacolo che unisce le tecniche del circo con quelle del teatro burlesco e dei clown. “Semafori blu” è il titolo dello spettacolo proposto domenica 5 aprile dai “Magazzini di fine millennio” di Napoli. Si tratta di una proposta teatrale liberamente ispirata dalle favole di Gianni Rodari. Dopo la pausa per le festività pasquali, “Mercanti di stelle” si chiude il 19 aprile con “Guglielmina e il din don dan perduto” proposto dalla locale compagnia La Maschera in collaborazione con la Libera Accademia Musicale “Città di Palazzolo”. Il costo del biglietto d’ingresso è rimasto ancora quello degli scorsi anni: 5 euro. Novità nelle prenotazioni che da quest’anno sono solo telefoniche. È possibile chiamare tutti i giovedì e venerdì che precedono gli spettacoli (a partire dal 26 febbraio) dalle 18 alle 20 il 3315990155. La prenotazione telefonica garantirà l’accesso allo spettacolo e sarà valida sino a 30 minuti prima dell’inizio dello stesso.
S
ANTA GIULIA
BRESCIA, VILL. PREALPINO
Sabato 14 marzo ore 20.45 Associazione culturale S.R. di Brescia Spettacolo teatrale con testi raccolti da Renzo Bresciani
“FRANKESTEIN JUNIOR”
“BIBBIÙ”
ILONATO
“O DE RINF O DE RANF”
Sabato 21 marzo ore 20.45 Domenica 22 marzo ore 15.00 Compagnia “Teatrinitas” di Brescia Organizzato dall’Associazione “Bimbo chiama bimbo”
TALIA
“LE FURBERIE DI SCAPINO”
Domenica 25 marzo ore 15.00 Compagnia “Teatro poetico Gavardo” Rappresentazione ispirata alla farsa di Molière Ingresso gratuito
SALA DELLA COMUNITÀ
LUMEZZANE S. SEBASTIANO
Spettacolo dei
“BURATTINI DI MANGIAFUOCO” Giovedì 19 marzo ore 20.30 Compagnia “Degan” “UNO STRANO MATRIMONIO” Sabato 21 marzo ore 20.45 Compagnia “Colchidea” Uno strano matrimonio – tragifarsa pseudoclassica. Un viaggio irriverente attraverso gli intricati risvolti delle relazioni umane, perché da vicino nessuno è normale…
“COLORI” Domenica 22 marzo ore 16.30 Proiezione del musical
S
ALA DELLA COMUNITÀ MARONE
Rassegna di teatro dialettale Prezzi: adulti 6 euro; ragazzi fino a 14 anni ingresso libero. Abbonamento 4 ingressi: 16 euro
“CURT DEI PULÌ”
Sabato 21 marzo ore 20.45 Teatro laboratorio di Brescia Riscrittura di Achille Platto in dialetto bresciano di alcuni brani dell’Antico e Nuovo Testamento
Sabato 28 marzo ore 20.45 Compagnia dialettale “Chei de la cesa de ader” di Adro Commedia dialettale in 3 atti di Oliviero Migliorati
“MÈTONGA NA PREDA SÙRA”
Sabato 4 aprile ore 20.45 Compagnia dialettale “Olga” di Monticelli Brusati Commedia brillante in 2 atti di Mario Dometti
S
AN COSTANZO NAVE
Per la rassegna teatrale dialettale
“NÀE A NÀE” - “PISÌ… COLOGIA CHE PASSIÙ” Sabato 7 marzo ore 20.45 Compagnia “Dedalo” di Lumezzane Commedia dialettale di Claudio Mazzacani Per la terza edizione di
“ARMONIE DALL’OPERA” - UN BALLO IN MASCHERA Domenica 15 marzo ore 15.30 Opera lirica di Giuseppe Verdi La storia di un marito che uccide il presunto rivale, niente meno che il re di Svezia fu considerata troppo oltraggiosa, soprattutto in pieno clima risorgimentale. Di conseguenza Verdi introdusse alcune modifiche, spostando in particolare l’azione dalla Svezia a Boston trasformando il re in un governatore. Ingresso: 7 euro; ridotto (over 65 e under 24) 5 euro
• 33 •
Tel. 030 44250 - sdc@vocemedia.it
VOCE S.A.S. Extra
A pprofondimenti
e
comunicazioni
VI CONGRESSO NAZIONALE ACEC MARTEDI’ 19 MAGGIO Apertura Segreteria Congresso dalle ore 14 Moderatore: Alessandro Zaccuri (Avvenire - Sat 2000) Ore 15.30 Apertura del Congresso - Presiede S. E. mons. Roberto Busti (Vescovo di Mantova - Presidente Acec) Saluti istituzionali S. E. mons. Claudio M. Celli (Presidente pontificio consiglio per le comunicazioni) - S. E. Mons. Mariano Crociata (Segretario generale Cei) - On. Sandro Bondi (Ministro per i beni e le Attività culturali) Saluti delle altre autorità religiose e civili Ore 16.30 La Sala della Somunità al centro della Pastorale della Chiesa - Mons. Dario E. Viganò (Preside istituto Redemptor hominis della Pontificia università lateranense) Ore 17.30 Pausa Ore 18.00 La Sala della Comunità: profili, esperienze e prospettive - Mariagrazia Fanchi (Docente presso l’Università cattolica di Milano) - Alberto Bourlot (Docente presso l’Università cattolica di Milano) Ore 19.30 Cena Ore 21.00 Serata microcinema MERCOLEDI’ 20 MAGGIO Moderatore: Alessandro Zaccuri (Avvenire - Sat 2000) Ore 9.00 Comunicazione e cultura nella missione della Chiesa in Italia - S. E. Mons. Claudio Giuliodori (Vescovo di Macerata - Presidente della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali) Ore 10.00 La Sala della Comunità al servizio della Pastorale della comunicazione e del Progetto culturale della Chiesa italiana - Don Domenico Pompili (direttore Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei) - Vittorio Sozzi (responsabile Servizio nazionale per il Progetto culturale della Cei) Ore 10.30 Pausa Ore 11.00 La Sala della Comunità: polivalenza e multimedialità, una sfida per il futuro La programmazione cinematografica nella Sala della Comunità - P. Giuseppe Zito (Centro S. Fedele di Milano) Le attività teatrali nella Sala della Comunità - Fabrizio Fiaschini (Docente presso l’Università degli studi di Pavia) Sala della Comunità e sfida pedagogica: New media education - Filippo Ceretti (Docente presso l’Università degli studi di Sassari) Ore 12.30 Pranzo a buffet Ore 15.30 Presentazione della nuova rivista - “Yod - cinema, comunicazone e dialogo tra saperi” - Giovanni Scarafile (Direttore della rivista) Ore 16.00 Comunicazioni: “I teatri del sacro” - Paola Silvestri (Segreteria organizzativa Federgat) Il digitale: nuove opportunità per la Sala della Somunità - Silvana Molino (Direttore generale microcinema) Le associazioni di cultura cinematografica: criticità ed evoluzione futura - Massimiliano Eleonori (Presidente Ancci) Filmcronache: presentazione della nuova versione - Paolo Perrone (Direttore della rivista)
• 34 •
Ore 18.00 Cena a buffet Ore 19.30 Visita riservata ai Musei vaticani e alla cappella Sistina GIOVEDI’ 21 MAGGIO Ore 9.00 Tavola rotonda - Sala della Comunità e territorio: esperienza di frontiera - Don Davide Milani (Responsabile Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Milano) - Franco Montini (La Repubblica) - Claudio Bernardi (Docente presso l’Università cattolica di Milano) - Don Gabriele Pedrina (Direttore Centro padovano della comunicazione sociale) - Don Peppino Cutrone (Sala “Il Piccolo” di Bari) - Coordina Francesco Giraldo (Segretario generale Acec) Ore 10.30 Pausa Ore 11.00 Consegna attestati Ore 11.30 L’Acec e la Sala della Comunità: le sfide del futuro - S. E. Mons. Roberto Busti (Vescovo di Mantova - Presidente Acec) Ore 12.30 Pranzo a buffet Costo agevolato per le Sale della comunità associate all’Acec: 80 euro in camera doppia, con supplemento di 45 euro per camera singola Iscrizioni e informazioni: 03044250 (Mauro Toninelli) entro martedì 14 aprile Possibilità di pullman che parte da Brescia. (Prezzo da definire) Sede del congresso: ClarhoteL - Largo Lorenzo Mossa, 4 - 00165 Roma (Aurelio/piazza Irnerio)
Corso per animatori della comunicazione e della cultura
OLTRE LA VISIONE Introduzione alla metodologia del Cineforum nelle Sale della Comunità Primo modulo: Come animare una serata
9 marzo 2009 Passato, presente e mandato del cineforum come azione comunicativa Lo “status quaestionis”, il mandato nella Sala della Comunità e l’identità del cineforum - Dott. Paolo Fossati, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
16 marzo 2009 Comunicare la relazione nel cineforum - La conoscenza del pubblico, la programmazione di qualità e l’animatore del cineforum - Dott. Carlo Susa, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
23 marzo 2009 Un’intera serata da gestire - L’incontro, il prima e il dopo la visione - Dott. Enrico Danesi, Ufficio cinema della diocesi di Milano
30 marzo 2009 L’esperienza della visione - Laboratorio di visione di un film e di animazione della serata - Conduce: don Italo Uberti, Voce Sas Brescia Il corso si rivolge agli animatori delle Sale della Comunità o dei circoli di cultura cinematografica, educatori e giovani appassionati di cinema… Gli incontri si svolgono il lunedì sera dalle 20.30 alle 22.30 presso il Centro Pastorale Paolo VI Iscrizioni presso la Curia diocesana. Quota di partecipazione 30 euro. Info: comunicazioni@diocesi.brescia.it - tel. 0303722226
• 35 •