Sala della Comunità 2009 05

Page 1

Il cinema dev’essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito SERGIO LEONE

VOCE S.A.S. Diocesi di Brescia Novembre 2009

Sala della Comunità

La Sala della Comunità di Bienno

Il FILM DEL MESE Up

CINEFORUM

I film d’essai a Brescia (Vill. Sereno), Collebeato, Desenzano, Ghedi, Lumezzane, Marone, Montichiari, Nave, Palazzolo

SIPARIO

La compagnia teatrale “Rapoceldone” di Carpenedolo

05



Prima Fila

di Mauro Toninelli

Terzo anno per Sdc, novità per Voce Sas E comincia un nuovo anno. Per la terza volta consecutiva siamo qui a ridircelo dalle pagine di Sdc, la rivista delle Sale della Comunità, che inizia con questo numero il proprio terzo anno di vita. La macchina da proiezione rispolverata, le poltroncine rimesse a nuovo, il palcoscenico aggiustato e magari l’atrio ridipinto. Tutto è pronto nelle Sale della Comunità per un’altra, l’ennesima, proposta culturale. Perché di questo si tratta. La Sala della Comunità è una possibilità e potenzialità che abbiamo per poter affrontare, con mezzi diversi, il discorso culturale; è uno strumento che può ritagliarsi uno spazio ben definito e importante nella proposta culturale-antropologica di oggi, nei confronti di tutti, anche verso coloro che non frequentano abitualmente i nostri ambienti (chiesa, oratorio, catechismo…). La Sala della Comunità diviene luogo per parlare all’uomo dell’uomo; per porre domande e questioni di senso; per sentirsi accolto; per sentirsi un po’ a casa; per un sano divertimento. E tutto questo pone di per sé già un messaggio: Voce Sas, il Servizio assistenza sale della diocesi mantiene ciò che di buono è stato realizzato

La Location • 5

CINEMA

S

negli anni passati ma da qui riparte. Riparte con un’attenzione nuova. Si parte per crescere e camminare assieme a tutte le sale, nessuna esclusa. Tutte, proprio tutte. Vuole essere un servizio al fianco di chi si rimbocca le maniche e vuole far vivere la propria Sala della Comunità; ma non solo. Con uno sguardo più avanti: Voce Sas vuole divenire sostegno e appoggio verso tutti coloro che, nelle realtà parrocchiali, vogliono realizzare iniziative culturali. Alcuni passi hanno segnato la scelta diocesana: l’elezione di don Adriano Bianchi come delegato diocesano dell’Acec, in sostituzione di don Francesco Togno. Il responsabile del servizio diocesano è Mauro Toninelli; il programmatore rimane don Italo Uberti e la parte amministrativa compete a Cinzia Zanardi. A fianco delle figure già citate sono nate due commissioni, una dedicata al cinema e una al teatro. In calendario già alcune iniziative. La prima la visita alle Sale e l’incontro con coloro che vi lavorano per conoscere meglio volti e realtà. Disponibilità per cominciare un nuovo anno, segno del desiderio di crescere in un settore ricco di potenzialità…

ommario

Trailer • 9

Il film del mese

Panoramica • 13 Sinossi dei film nelle Sale della Comunità

In sala • 19

Programmazione Sale della Comunità

La Sala della Comunità di Bienno

T E AT R O

Sipario

• 29

Panoramica cineforum • 23 I Cineforum • 24

Le ultime proposte della stagione a Brescia (San Giovanni), Desenzano, Inzino, Pavone Mella, Ponte Caffaro, Nave

Fotogrammi • 26

La compagnia teatrale "Don Orione" di Torbiato di Adro

Gli spettacoli del mese • 32

Diocesi di Brescia

•3•


Per la tua pubblicità su

VOCE MEDIA P

U

B

B

L

I

C

I

T

À

telefono 030 28 08 966 fax 030 28 09 371 marketing@vocemedia.it

La Sala della Comunità Direttore Responsabile: Adriano Bianchi

Stampa: fda Eurostampa s.r.l. Via Molino Vecchio 185 – Borgosatollo (BS) Tel. 0302701606 – Fax 0302702759

Direzione – Redazione – Amministrazione: Via Callegari, 6 – 25121 – Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it

Progetto grafico: Alessandro Gritta – www.nadir.com

Pubblicità: Fondazione Opera Diocesana S. Francesco di Sales: Via Callegari, 6 -25121- Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it

Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 30/2007 – 21/08/2007

Impaginazione e grafica: Ernesto Olivetti - Piero Lò

Centro diocesano per le comunicazioni sociali

•4•


La Location

La Sala della Comunità di Bienno

S

dc ha fatto una prima puntata in Valle Camonica nel novembre 2007. La rivista era ancora neonata. La seconda tappa nella terra dei camuni si ferma a Bienno dove, nella struttura dell’oratorio San Giovanni Bosco, è inserita la Sala della Comunità. Simbiosi tra le due realtà, che comunicano anche all’interno dell’atrio, a dimostrazione dell’unione d’intenti che le accomuna e che ne guida il cammino, ciascuno con la propria identità ben precisa. “Quando io sono arrivato – racconta il parroco don Aldo Mariotti - la Sala c’era (vedi box “Cenni storici”, ndr.), l’agibilità pure. La Sala

era bella. C’era un piccolo rammarico perché si usava poco: uno spettacolo all'anno, il saggio dei bambini a Natale, alla festa della mamma e in altre occasioni. La Sala, insomma, veniva usata una decina di volte all’anno. Tutti dicevano: peccato avere una Sala così bella e non usarla. Peccato ancora più grave visto che c’era anche la macchina funzionante. Il desiderio era vederla ripartire anche con la programmazione cinematografica”. A questo punto nel ricordo del Parroco fa la sua comparsa l’associazione “Amici di Caterina Comensoli” che è l’organizzazione

•5•


La Sala della Comunità di Bienno

Cenni storici Cronistoria del fabbricato dell'oratorio San Giovanni Bosco di Bienno I lavori di costruzione dell’attuale fabbricato dell’oratorio vengono avviati nel maggio del 1938 su progetto dello scultore biennese Giacomo Ercoli successivamente modificato da mons. Zani in qualità di direttore dei lavori. Esso consisteva essenzialmente in un vano interrato, un salone al piano terra e tre aule di catechismo al secondo piano; la facciata esterna che conserva ancora oggi le caratteristiche dell’epoca. Forza propulsiva fondamentale per la costruzione dell’oratorio fu don Giuseppe Menassi, giunto a Bienno nel 1937, che condusse con convinzione l'opera di costruzione coinvolgendo tutta la popolazione del paese e che dopo una pausa dovuta alla guerra portò a termine i lavori. Nel 1949/50 venne completamente svuotato costruendo la galleria, eliminando le aule di catechismo, ampliando lo stabile con un corpo avanzato, che attualmente ospita la cabina di proiezione e l’ingresso al cinema. Nel 1952 l’Agis esprime parere favorevole all’apertura della sala cinematografica, nasce il cinema a Bienno. Nel 1968 il corpo avanzato viene abbattuto, perché pericolante, e completamente rifatto. Le proiezioni proseguono sino al 1976 quando tutto lo stabile viene ritenuto pericolante. Nel 1978/80 la prima grande ristrutturazione dell’oratorio e della sala cinematografica, che assume i connotati attuali, ad opera del parroco don Giuseppe Figaroli, coadiuvato da don Fausto Manenti. Siamo al 1997 quando grazie, ancora alla caparbia volontà e lungimiranza di don Giuseppe Figaroli, inizia l’ultima ristrutturazione della sala legata soprattutto all’obbligo di ottemperare alle normative di sicurezza vigenti. I lavori terminano nel 2000 offrendo alla popolazione di Bienno la Sala della Comunità attuale. Nella comunità arriva il parroco, ancora oggi alla guida, don Aldo Mariotti. Dopo alcuni anni di utilizzo parziale per saltuari spettacoli teatrali, nel 2006 viene riattivata la Sala per la proiezione di film con una programmazione stabile e continuativa, affiancando alla programmazione ordinaria, iniziative ad hoc rivolte alle scuole e cineforum per il pubblico adulto.

•6•

che il gruppo di volontari che gestisce la Sala si è dato. In tutto sono 7 le persone coinvolte: 2 ragazze che si occupano della cassa e della gestione Siae e 5 proiezionisti. Ma queste 7 persone lavorano per molte di più e uniscono competenze e voglia di fare. Tutto questo permette loro di organizzare e pubblicizzare molte iniziative che senza la volontà e la convinzione di svolgere un servizio educativoculturale-pastorale alla propria comunità non sarebbe possibile. Continua il Parroco: “L’obiettivo iniziale non era guadagnare dei soldi. Chi vuole fare soldi oggi non fa il cinema nelle Sale della Comunità. L’obiettivo era quello di animare le domeniche pomeriggio in oratorio e donare un’anima alla struttura. Avevamo lì una Sala che era costata molto e in cui il mio predecessore (vedi “Cenni storici”, ndr) aveva investito anima e cuore. Quindi è stata una benedizione che questo gruppo abbia iniziato”. Inizio dell’esperienza di proiezioni cinematografiche a livello di “cortile” che poi nell’arco degli


La Location

A Bienno "Junior cinema 2009

Il progetto Junior Cinema, promosso dell’Acec (Associazione cattolica esercenti cinema), si svolgerà in 15 Sale della Comunità in tutta Italia nei mesi di novembre e dicembre. L’unica tra le sale di Brescia ad essere scelta per partecipare all’iniziativa è quella di Bienno. Un onore e un valore riconosciuto a quanto già in questi anni i volontari della Sala si sono prodigati a fare e promuovere. Il progetto vuole favorire la conoscenza e la diffusione tra i bambini e i ragazzi del cinema in sala, valorizzando così questa forma di intrattenimento e le sue potenzialità aggregative. Il cinema in quanto prodotto culturale è in grado di stimolare la riflessione e l’approfondimento di temi di vario interesse nell’età della crescita e può diventare un’importante occasione di approfondimento didattico. Questa iniziativa si inserisce come ulteriore ricchezza in una proposta già caratterizzata dall’attenzione ai bambini e ai ragazzi in forma educativa e in collaborazione con le scuole del territorio. La programmazione prevista per tutto l’anno è già in cantiere. Ingresso: 2,50 euro

anni e per la qualità della proposta ha raccolto apprezzamento dalla comunità di Bienno e dalle comunità limitrofe della Valle Camonica. Non più e non solo programmazione domenicale ma anche impegno culturale per una Sala che è al servizio della realtà della comunità. Raccontano i volontari: “Nel primo anno abbiamo buttato tanta carne al fuoco. Tutto ciò che ci veniva in mente per la Sala l’abbiamo fatto. Dai cineforum, alla programmazione ordinaria domenicale, senza dimenticare eventi particolari o iniziative per le scuole. Le iniziative con la scuola sono diventate il nostro fiore all’occhiello, scoprendo con le insegnanti un punto di incontro e di collaborazione da non sottovalutare e che si è trasformato in appuntamento fisso”. Molte iniziative che hanno reso possibile una fidelizzazione del pubblico, tanto che, a detta di don Aldo stuzzicato da chi scrive, la sospensione delle attività della Sala genererebbe malcontento e proteste in molti, che ormai la vedono come punto di ritrovo. A favore dello spettatore e, come vanto della Sala stessa, non per fare i conti in tasca a nessuno ma per dovere di cronaca, va detto che il costo del biglietto è di 3,50 euro per i bambini e di 5 euro per gli adulti

Scuola dell’infanzia 1ª e 2ª elementare

Le avventure del topino Desperaux (novembre 2009) Ponyo sulla scogliera (marzo 2010) Tiffany e i tre briganti (maggio 2010)

3ª, 4ª e 5 ª elementare

Coraline e la porta magica (novembre 2009) Ember – Il mistero della città magica (marzo 2010) Racconti incantati (maggio 2010)

1ª, 2ª e 3 ª media

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro (novembre 2009) Nient’altro che noi! (marzo 2010) Earth – La nostra terra (maggio 2010)

•7•


La Location La Sala della Comunità di Bienno

(gratuito fino a 3 anni; ridotto fino a 13 e oltre 65 anni). “Il target della nostra proposta – continuano i volontari – è costituito tendenzialmente da bambini e ragazzi, inserendo però anche proposte per gli adulti. L’anno scorso abbiamo chiuso in positivo, anche da un punto di vista economico”. Venendo allo stabile, l’ingresso, non maestoso, introduce in un atrio, non grande, ma accogliente e curato, in cui fanno bella mostra di sé manifesti e locandine dei film. Da questo spazio si accede al bar dell’oratorio e, tramite una scala e un ascensore (utilizzato dai disabili) alla Sala vera e propria. La Sala della Comunità di Bienno è dotata di 260 posti, a cui si aggiungono 2 posti per i disabili. La Sala gode di un’inclinazione non usuale per le Sale della Comunità, ma che favorisce la visione di spettacoli e film, anche se nella poltroncina davanti si è seduto un tipico giocatore di pallacane-

stro. Il colore, dominante, delle poltroncine è l’azzurro, che gioca con i toni del marrone dell’intera sala. La predisposizione per il dolby surround è pronta, ma la tecnologia audio non è stata ancora adottata. Non è escluso che interventi per modernizzare la struttura vengano effettuati negli anni. Il palcoscenico, che non gode di quinte molto grandi, misura circa 10 per 6 metri. Mixer per impianti audio, microfoni... c'è tutto quanto possa servire per iniziative teatrali e pastorali di vario genere, che la Sala della Comunità ospita. Un servizio offerto alla comunità, che ne raccoglie le istanze e i desideri, e ne ripropone uno stimolo culturale e pastorale che sulla stessa ricade, utilizzando le parole del Parroco, come una benedizione. In fondo è così; la Sala della Comunità, nel suo servizio e ruolo, non è altro che una benedizione. E a Bienno ne sanno qualcosa. Mauro Toninelli

•8•


S D C

r Tr a i l e

E O U I L L R ATAT

Trailer QUANTI PALLONCINI CI VOGLIONO PER SOLLEVARE UNA CASA? Quelli attaccati alla dimora di Carl Fredricksen, quando abbandona le sue fondamenta per la prima volta, non sono meno di ventimila. Una macchia di colore che fa scandalo nel grigio e nella polvere di un quartiere che non è più quello che il settantottenne Carl aveva conosciuto in gioventù. Intorno alla sua abitazione vecchio stile, fervono i lavori per costruire moderni grattacieli: e il proprietario dei terreni non vede l’ora di far sloggiare quell’anziano bizzoso con la testa quadrata e sul naso un paio di occhialoni che – non a

USA Regia di Pete Docter, Bob Peterson (co-regista) Distribuzione: Pixar Animation Studios, Walt Disney Picture Dalla Disney-Pixar arriva “Up”, un’avventura comica su un 78enne venditore di palloncini, Carl Fredricksen, che finalmente risce a realizzare il sogno di

una vita, quello di un’avventura magnifica, quando collega migliaia di palloncini alla sua casa e vola via verso la natura selvaggia del Sudamerica. Ma scopre quando era troppo tardi che il suo peggior incubo si è unito di nascosto al viaggio: Russell, un bambino di 8 anni, eccessivamente entusiasta e esploratore della natura. Dal regista del film candidato al Premio Oscar (Monster, Inc), Disney Pixar “UP” ti invita a un divertentissimo viaggio intorno al mondo con la coppia più stramba sulla Terra. “UP” sarà anche in Disnet Digital 3-D nei migliori cinema.

•9•


SdC •

caso – sembrano quelli che si inforcano per guardare i film in 3D. A questo punto di “Up” prende avvio la sfida alla gravità e la rincorsa verso un’avventura che Carl e la moglie Ellie hanno rimandato per tutta la vita. Il decimo film d’animazione del colosso Disney-Pixar comincia infatti molti anni prima, con le immagini di un cinedocumentario in bianco e nero che racconta le traversie dell’esploratore Charles Muntz. Tornato dal Sudamerica portando con sé lo scheletro di un gigantesco volatile, Muntz viene sbugiardato dagli scienziati e trattato come un imbroglione. Promette allora solennemente che non tornerà a casa fino a quando non avrà trovato un esemplare vivo del misterioso animale. Il piccolo Carl è entusiasta di quella storia. Lo seguiamo mentre fantastica di straordinarie spedizioni in terre lontane, e ben presto non sarà solo: lui e la scapigliata Ellie, che condivide gli stessi sogni, diventeranno inseparabili. Fino a sposarsi e convivere per sempre. Con un inaspettato cambio di marcia, il film regala in pochi minuti senza parole una “summa” della loro vita coniugale dalla giovinezza alla vecchiaia: la serenità della reciproca condivisione e il dolore dei sogni infranti, le speranze a lungo coltivate e il confronto con le normali vicissitudini dell’esistenza. Fino alla morte di Ellie. Una panoramica densa di malinconia, prematura forse per gli spettatori più giovani, commovente per i loro genitori: e che dice quanto la casa di produzione fondata da John Lasseter abbia virato con decisione verso un genere

che non è destinato ai soli bambini, ma che regala anche agli adulti grandi pennellate di poesia. TANTO È VERO CHE “UP” è stato il primo film d’animazione a inaugurare, quest’anno, il Festival di Cannes. E pochi mesi dopo, a Venezia, Steven Spielberg ha consegnato a Lasseter e agli autori Pixar un meritato Leone d’Oro alla carriera. Il regista di “Up”, Pete Docter – lo stesso del capolavoro “Monsters & co.” – dichiara il suo tributo al regista giapponese Hayao Miyazaki, artista di un cinema d’animazione elaborato e profondo. Non solo la casa volante di “Up” si apparenta al “Castello errante di Howl” creato da Miyazaki nel 2004. Docter afferma di ammirare “il modo in cui Miyazaki riesce a catturare l’essenza reale della vita, magari attraverso un comportamento, per esempio nel modo in cui un bambino mangia o nel vento che passa attraverso i campi di erba. Mi piace il modo che ha di catturare questa essenza e di stilizzarla”. Così, “Up” è pieno di improvvisi momenti di sospensione, rallentamenti, silenzi. Il vecchio Fredricksen fermo sulle scale con alle spalle, sulla parete, i quadri di una vita. Oppure seduto in poltrona mentre la sua casa vola immersa nell’azzurro del cielo. Ancora, impegnato a trascinarla a mano come un gigantesco palloncino, in quel Sud America dove il suo volo l’ha finalmente portato. Non da solo, però, perché sul portico dell’abitazione è rimasto imprigionato anche Russell, un giovane boy-scout ricoperto di distintivi e appesantito da parecchi strati di abbigliamento. Russell fa parte della Tribù 54 e della Capanna sudatoria 12 ma è completamente inesperto del mondo, perché in realtà non è mai stato in campeggio fuori dal salotto di casa. Trascinerà Carl in una serie di guai, facendogli anche guardare con occhi nuovi al suo sogno di gioventù. Il cuore del film è nel confronto fra Carl e Russell. L’equilibrio del mondo di “Up” si assesta intorno alla forma dei loro faccioni. Quadrato quello del vecchio, ovoidale quello del ragazzo. Alle figure del cerchio e del quadrato fa riferimento l’intero film, che

• 10 •


• Tr a il e r

UP

ha cercato in questo modo di semplificare la messa in scena fino a raggiungere una raffinata essenzialità. Spiega lo scenografo Ricky Nierva: “Un quadrato simbolizza il passato, il cerchio rappresenta il futuro. I quadrati sono statici come un muro di mattoni. Sono immobili e Carl è una persona che è bloccata dopo la morte di Ellie. Nel caso del design di Carl, non ci è mai capitato di far passare un personaggio dall’età infantile alla vecchiaia. Lui è più rotondo e circolare da ragazzo, con più curve. Anche Ellie ha un tema circolare. Quando Carl invecchia, diventa più rigido. Russell è a forma di uovo, tutto curve, con il simbolismo dinamico che è collegato a questo discorso”. A ispirare gli animatori della Pixar sono stati l’opera di importanti illustratori americani per bambini quali Mary Blair ed Alice e Martin Provensen; nonché la pulizia formale dei grandi cartoni animati Disney come “Peter Pan” e “Cenerentola”. Con questo film, Docter rende apertamente omaggio ad alcuni storici animatori: Joe Grant, Frank Thomas, Ollie Johnston, dai quali afferma di aver imparato molte cose nei suoi anni di apprendistato alla Disney. La tecnica ha poi fatto il resto, regalando ad esempio al volto di Carl una gamma inesauribile di espressioni, che ne restituiscono le emozioni in tutte le possibili sfumature. Ispirato – anche fisicamente – ai grandi burberi della storia del cinema, interpretati da attori come Spencer Tracy e Walter Matthau, Carl è destinato a scoprire che la più grande avventura è nelle relazioni che sappiamo coltivare e far crescere nell’esistenza di ogni giorno. ALCUNI ELEMENTI DELLA STORIA sono ispirati al romanzo “Il mondo perduto”, pubblicato da Arthur Conan Doyle nel 1912. Il protagonista di quel libro, il professor George Challenger, torna da un altopiano del Sud America sostenendo di aver catturato un esemplare di pterodattilo preoistorico, che gli è poi sfuggito. Accusato di frode, ritorna in quelle terre per trovare un altro esemplare vivo. Le Cascate Paradiso di “Up” visualizzano quel “mondo perduto”: una pianura ad alta quota ricoperta dalla vegetazione, sormontata da un ulteriore altopiano roccioso. A ispirare i disegnatori sono state le cascate di Angel

Falls in Venezuela, le più alte del mondo, che precipitano da circa 960 metri. L’esploratore Charles Muntz invece (con uno dei mille giochi e citazioni di cui sono ricolmi i film Pixar) ruba il nome a Charles Mintz, il produttore che a metà degli anni Venti sottrasse a Walt Disney i diritti della serie di cartoni animati “Oswald The Lucky Rabbit”, fortunato predecessore di Mickey Mouse. Il suo gigantesco dirigibile è un altro ambiente che rimane impresso: tra ampi spazi e lunghi corridoi trovano posto una imponente sala da pranzo e un museo paleontologico ricco di tesori. Ad accompagnare i protagonisti sono due straordinari animali. Il cane Dug, a cui un collare speciale permette di parlare il linguaggio umano. E l’uccello Kevin, splendidamente colorato, che colpisce per la complessa varietà di movimenti che i tecnici Pixar sono riusciti a fargli compiere. La sua fonte d’ispirazione è il fagiano dell’Himalaia, uno degli uccelli più iridescenti al mondo, studiato dal vero dagli autori allo zoo di Sacramento. La sofisticata tavolozza di colori è una delle principali qualità del film: nella versione in 3D, gli occhiali attenuano lievemente questa ricchezza tonale. L’uso delle tre dimensioni, d’altra parte, presenta qualità che “Up” non condivide con tutti i film che hanno finora adottato questa tecnica. Docter e il coregista Bob Peterson, autori anche della sceneggiatura, non si limitano a far zompare cose e persone fuori dallo schermo. Usano invece il 3D come uno strumento narrativo che sottolinea i contenuti del racconto. Così, la profondità si accresce quanto più aumenta la propensione di Carl alla vita, quando abbandona la tana in cui si è rinchiuso dopo la morte di Ellie e si avventura nel mondo che per oltre settant’anni aveva soltanto immaginato. Nicola Rocchi

• 11 •



PANORAMICA i

f ilm

del

mese

G i u di z i d e lla C ommission e N a z ional e V al u ta z ion e F ilm ( C . N . V . F. )

Baarìa ITALIA, FRANCIA Regia di G.Tornatore con Monica Bellucci, Raoul Bova, Angela Molina, Luigi Lo Cascio, Nicole Grimaudo, Nino Frassica, Aldo Baglio, Leo Gullotta, Nino Frassica,

Una storia, divertente e malinconica, di grandi passioni e travolgenti utopie. Una leggenda affollata di eroi... Una famiglia siciliana raccontata attraverso tre generazioni: da Cicco al figlio Peppino al nipote Pietro... Sfiorando le vicende private di questi personaggi e dei loro familiari, il film evoca gli amori, i sogni, le delusioni di un’intera comunità vissuta tra gli anni trenta e gli anni ottanta del secolo scorso nella provincia di Palermo. Negli anni del fascismo Cicco è un modesto pecoraio che trova, però, il tempo di dedicarsi al proprio mito: i libri, i poemi cavallereschi, i grandi romanzi popolari. Nelle stagioni della fame e della Seconda guerra mondiale, suo figlio Peppino s’imbatte nell’ingiustizia e scopre la passione per la politica. GIUDIZIO C.N.V.F.: complesso - brillante

Distribuzione: Medusa

Bandslam - High school band STATI UNITI Regia di Todd Graff con Vanessa Hudgens, Alyson Michalka, Gaelan Connell, Scott Porter, Lisa Kudrow Distribuzione: Eagle Pictures

Barbarossa ITALIA Regia di Renzo Martinelli con: Rutger Hauer, Raz Degan, Kasia Smutniak, Cécile Cassel, Fred Murray Abraham Distribuzione: 01 Distribution

Basta che funzioni STATI UNITI Regia di Woody Allen con Larry David, Evan Rachel Wood, Patricia Clarkson, Ed Begley Distribuzione: Medusa Film

Come tutti i nerds, Will Burton, è un tipo diverso dagli altri, ascolta musica diversa da quella che ascoltano tutti gli altri, non riesce a farsi degli amici e viene sempre preso di mira dai bulli. Dopo essersi trasferito in una nuova scuola, conosce alcuni ragazzi che suonano in una rock-band, il cui sogno è quello di vincere una competizione musicale dedicata agli studenti liceali. Convinto dalla leader del gruppo ad unirsi a loro, per Will, sarà forse l’occasione per migliorare i suoi rapporti con gli altri e finalmente farsi degli amici... GIUDIZIO C.N.V.F: consigliabile - semplice

Campagna intorno a Milano, anno 1158. Un ragazzo salva la vita a uno sconosciuto cavaliere. Si chiama Alberto da Giussano, milanese e figlio di un fabbro, e non crede ai suoi occhi quando capisce che il guerriero che ha di fronte è Federico I di Hohenstaufen, l’imperatore. Ma Federico ha un sogno: la realizzazione dell’impero universale. E, insieme, un dubbio che lo tormenta: è davvero lui che Dio ha eletto per quella missione? Barbarossa, spinto dal suo fedele consigliere Rainaldo di Dassel, cerca una risposta consultando la veggente Ildegard von Bingen. La sentenza è incoraggiante ma termina con un sinistro e misterioso avvertimento: guardati dall’acqua e dalla falce. La falce porta la sconfitta. L’acqua porta la morte. Alberto cresce, si innamora di Eleonora, sopravvissuta al fulmine e per questo sospettata di stregoneria e partecipa...

A New York ecco Boris Yellnikoff, professore in pensione di meccanica quantistica alla Columbia University, autoproclamatosi candidato al Nobel ma soprattutto gran misantropo, dedito a irritare i pochi amici rimasti con lunghissime tiritere sull’inutilità del tutto. Boris ha un’altissima opinione di sé e una bassissima considerazione per la razza umana. Con insopprimibile cinismo si prende gioco dei sentimenti e delle aspirazioni della gente semplice. Accoglie in casa Melody, una ragazza sbandata arrivata dal sud, e questo gesto innesca una serie di complicate reazioni che lo obbligano a confrontarsi con gli altri, ad ammorbidirsi senza rinunciare alle beffe. Boris sposa Melody, poi lei conosce un coetaneo... GIUDIZIO C.N.V.F: complesso – problematico - dibattiti

• 13 • • 13 •


P A

N

O

R

A

M

I

C

A

Caroline e la porta magica ITALIA Regia di Henry Selick Distribuzione Universal Pictures

Coraline è una ragazzina curiosa e vivace, annoiata dalla vita in famiglia lontana dalle attrazioni del mondo. I genitori sono troppo presi dal loro lavoro e sembrano non curarsi delle sue esigenze. La ragazzina non si rassegna e continua a cercare stimoli e passatempi. Su consiglio del padre decide di esplorare la nuova casa, scoprendo una porticina da cui si sente immediatamente attratta. Una notte, guidata da un topolino misterioso, riesce ad aprire il varco e si ritrova in un mondo surreale. Sembra di vivere la sua stessa vita in bella copia; i colori e le atmosfere, la ricchezza e l’opulenza del nuovo mondo inebriano la piccola Coraline... GIUDIZIO C.N.V.F: problematico - consigliabile

Fame - Saranno famosi U.S.A. Regia di K. Tancharoen con Naturi Naughton, Anna Maria Perez de Tagle, Kelsey Grammer

Remake del fantastico film di Alan Parker, ambientato a New York, nella vivace atmosfera della prestigiosa School of Perfoming Arts, ballerini, cantanti, attori e artisti di talento hanno l’opportunità di dar vita ai loro sogni e ottenere un successo reale e duraturo… quello che nasce dal talento, dall’impegno e dal duro lavoro.

Distribuzione: Key Film

G-Force: Superspie in missione U.S.A. Regia di Hoyt Yeatman Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia

I servizi segreti americani hanno addestrato una squadra di animali ad intervenire in occasione di missioni speciali. I nostri amici si troveranno così chiamati a fronteggiare un pericoloso criminale miliardario, che mira alla conquista del mondo...

G. I. Joe - La nascita dei cobra STATI UNITI Regia di S. Sommers con Adewale Akinnuoye-Agbaje, Christopher Ecclestone, Sienna Miller, Dannis Quaid

Una potente organizzazione dedita al traffico illegale di armi è pronta ad agire su larga scala. Per contrastarla si mettono in movimento i G.I. Joe, una squadra militare fatta di uomi scelti e pronti a tutto. L’impresa non è facile ma, dopo una serie infinita di scontri a tutti i livelli, arriva il successo GIUDIZIO C.N.V.F: consigliabile - semplice

Distribuzione: Universal Pictures International Italia

Gran Torino STATI UNITI Regia di C. Eastwood con Clint Eastwood, Christopher Carley, Bee Vang, Ahney Her, Brian Haley Distribuzione: Warner Bros Pictures Italia

Reduce della guerra di Corea e meccanico della Ford in pensione, Walt Kowalski, da poco vedovo, vive solo e mal sopporta di avere come vicini immigrati coreani e altri ‘stranieri’. Una notte il più giovane di loro, Thao, cerca di rubargli la sua preziosa Ford modello Gran Torino. Il furto fallisce e il ragazzo, per decisione della famiglia si mette al suo servizio per una sorta di riparazione della colpa commessa. La burbera solitudine di Kowalski comincia a sciogliersi e, frequentando anche Sue, sorella di Thao, l’uomo capisce meglio le difficoltà di vita di quelle persone. In particolare il clima di violenza instaurato da una banda di altri immigrati, lo provoca più volte, fin quando decide di intervenire. Dopo aver letto le analisi mediche che certificano la sua malattia inguaribile, Walt affronta i teppisti che reagiscono... GIUDIZIO C.N.V.F: Raccomandabile – problematico

• 14 •


i

Il grande sogno ITALIA - FRANCIA Regia di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Massimo Popolizio Distribuzione: Medusa Film

f

ilm

del

mese

Roma, 1968. Arrivato dalla Puglia, Nicola sogna di fare l’attore ma intanto è poliziotto, comandato come infiltrato nel mondo studentesco in forte fermento. All’università occupata, Nicola conosce Laura, figlia di famiglia borghese, e Libero, studente operaio leader del ‘Movimento’. Tra i tre nascono forti passioni, e Laura, avendo rapporti con entrambi, li mette l’uno contro l’altro. Anche Giulio e Andrea, fratelli minori di Laura, partecipano convinti alla contestazione. Quando il padre di lei sta per morire, Libero, che è ricercato, la accompagna a casa avendo avuto garanzie da Nicola. La polizia invece lo arresta. Da quel momento i tre si perdono di vista. GIUDIZIO C.N.V.F: Consigliabile – problematico

Il mio vicino Totoro GIAPPONE Regia di Hayao Miyazaki Distribuzione: Lucky Red

Per stare il più vicino possibile all’ospedale dove è ricoverata la madre, due sorelline, Mei e Satsuki, ed il loro papà, si trasferiscono in una casa di campagna. Una leggenda dice che il bosco che si trova dietro la casa dove si sono appena trasferite, sia abitato da strane creature... Quando le due bambine vedranno con i loro occhi i Totoro, questo è il nome delle creature, grosse palle di pelo, scopriranno un mondo magico e vivranno dei momenti indimenticabili insieme ai loro nuovi “amici”...

L’era glaciale 3 - L’alba dei dinosauri U.S.A. Regia: Carlos Saldanha Distribuzione: 20th Century Fox

Una nuova avventura per i nostri eroi dell’era glaciale. Ritroviamo lo scoiattolo Scrat, ancora deciso a catturare l’inafferrabile ghianda ma pronto allo stesso tempo ad innamorarsi, mentre l’imbranato bradipo Sid si mette nei guai dal momento in cui comincia a pensare di tirare su famiglia con alcune uova di dinosauro che ha trovato. E ci sono anche la tigre dai denti a sciabola Diego e la coppia di mammuth formata da Manny ed Ellie in questa terza avventura che, con la consueta, massiccia dose d’ironia, tira in ballo un misterioso mondo sotterraneo dove, tra piante battagliere e altre belve feroci, vive Buck, combattiva donnola orba di un occhio. GIUDIZIO C.N.V.F: raccomandabile - poetico

La custode di mia sorella

All’età di due anni a Kate viene diagnosticata la leucemia. Sara e Brian, i genitori, aiutati da un medico a superare spinose questioni Regia di Nick Cassavetes etiche, decidono di mettere al mondo un altro figlio, geneticamente compatibile con la piccola e destinato a salvarle la vita. Nasce così con Cameron Diaz, AbiAnna. A 11 anni, decide di rivolgersi ad un avvocato, intenzionata a gail Breslin, Alec Baldwin, non obbedire più ai genitori e a non sottoporsi ad ulteriori interventi Jason Patric, Sofia Vassi- chirurgici e trasfusioni per la sorella. Il Tribunale dà ragione ad Anna. lieva, Joan Cusack Kate poi muore, e ora anche i genitori riescono a capire i motivi della dolorosa azione intrapresa dalla loro figlioletta. Distribuzione: Warner GIUDIZIO C.N.V.F: Complesso - problematico Bros Pictures Italia STATI UNITI

La doppia ora

ITALIA

Regia di G. Capotondi con Ksenia Rappoport, Filippo Timi, Antonio Truppo, Gaetano Bruno, Fausto Russo Alesi Distribuzione: Medusa Film

Proveniente da Lubiana, Sonia è cameriera in un albergo. L'ex poliziotto, Guido lavora come custode in una villa fuori Torino. Incontratisi per caso i due provano una istintiva simpatia reciproca. Lui la invita nella villa, ma accade una improvvisa rapina, c’è una colluttazione e l’uomo muore. Quando si risveglia in ospedale, Sonia cerca di capire bene l’accaduto, ma è molto confusa. Un commissario comincia a seguirla e a farle insistenti domande: la dinamica della morte di Guido non è per niente chiara. Quando Sonia comincia a vedere la presenza di Guido a casa propria, lo svolgimento dei fatti prende una piega confusa. GIUDIZIO C.N.V.F: Consigliabile - problematico

• 15 •


P A

N

O

R

A

M

I

C

A

i

f

ilm

del

mese

Mai + come prima ITALIA Regia Giacomo Campiotti con Laura Chiatti, Natalia Piatti, Marco Velluti, Marco Casu

Alcuni ragazzi, finito l’esame di maturità decidono di festeggiare facendo per la prima volta un viaggio insieme. Preferendo una località marina, imprevedibilmente si ritrovano sulle Dolomiti, assecondando la passione di Enrico, il Siddharta del gruppo che predilige luoghi in cui è possibile vivere a contatto con la natura e isolarsi mentalmente, per meditare. Tra loro c’è Max, portatore di handicap, che i compagni di classe aiutano ma anche sfruttano, come nell’ultimo rituale scambio di compiti durante l’esame di maturità. I ragazzi hanno appena scoperto che nonostante i cinque anni passati insieme...

Distribuzione: Medusa

Nel paese delle creature selvagge U.S.A. Regia di Spike Jonze Distribuzione: Warner Bros

Max è un bambino molto particolare, il suo carattere solitario lo porta a vivere in un mondo tutto suo... Una sera, dopo un brutto scherzo alla sua famiglia, viene spedito a letto senza cena. Nella solitudine della sua cameretta, però, Max si crea un mondo immaginario abitato da creature mostruose ma fantastiche allo stesso tempo. Insieme a loro vivrà tantissime avventure e, dopo averli conquistati, sarà anche eletto re di quel mondo... GIUDIZIO C.N.V.F: Consigliabile - semplice

Pelham 123 - Ostaggi in metropolitana U.S.A. Regia di Tony Scott con Denzel Washington, John Travolta, Luis Guzmán Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia

The informant IRLANDA Regia di Jim McBride con Mat Damon, Timothy Dalton, Cary Elwes, Anthony Brophy Distribuzione: Medusa Film

Denzel Washington interpreta un dipendente della metropolitana di New York, Walter Garber, che vede una giornata come tante altre trasformarsi in un incubo a causa di un crimine estremo: il dirottamento di un treno. John Travolta incarna Ryder, la mente criminale che, come capo di un gruppo armato minaccia di far fuori i passeggeri del treno, a meno che non venga pagato loro un ingente riscatto. Mentre la tensione sale, Garber sfrutta la sua vasta conoscenza del sistema di metropolitane in una battaglia per sconfiggere in astuzia Ryder e salvare gli ostaggi.

Uscito dal carcere di Long Kesh, Gingy McAnally, ex terrorista dell’Ira, si è ritirato nell’Irlanda del sud. I suoi compagni però lo vanno a cercare: lui è l’unico in grado di azionare il lanciarazzi che deve servire ad uccidere un alto magistrato. Sotto la minaccia di ritorsioni contro moglie e figli, Gingy accetta e compie la missione. Subito dopo però viene identificato, consegnato all’ispettore Rennie e chiuso in carcere. Ferris, il poliziotto che lo ha fatto arrestare, si guadagna la sua fiducia, proteggendolo dalla brutalità dei soldati. Proprio su Ferris, Rennie fa pressione perché convinca Gingy a tradire i suoi compagni in cambio dell’immunità. Gingy finisce poi per cedere e accetta di deporre al processo. GIUDIZIO C.N.V.F: Discutibile – problematico - dibattiti

Tris di donne & abiti nuziali ITALIA Regia di V. Terracciano con Sergio Castellitto, Martina Gedeck, Paolo Briguglia, Raffaella Rea, Salvatore Cantalupo Distribuzione: 01 DISTRIBUTION

Franco Campanella è un impiegato sulla cinquantina, padre affettuoso di Luisa e Giovanni, marito innamorato di Josephine, che ha conosciuto giovanissima durante un viaggio in Germania e senza esitazione, nel giro di poche settimane, ha sposato. Ma Franco è soprattutto un giocatore. Certo, alla famiglia negli anni ha creato una serie interminabile di guai e disagi, ha chiesto prestiti e rimediato figuracce con chiunque. Ora però si avvicina una scadenza importante: il matrimonio dell’adorata figlia Luisa con il fidanzato Fabrizio. Josephine sta programmando tutto da mesi, calcolando ogni spesa al centesimo. Franco per questo a promesso a moglie e figli di smetterla con le carte e i cavalli e di comportarsi da persona matura, almeno fino alla cerimonia. Ma la risposta possibile per lui è una soltanto...

• 16 • • 16 •


NOVEMBRE

IN SALA P R O G R A M M A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I T À D I V O C E S. A . S.

B

rescia - Villaggio Prealpino SANTA GIULIA

• Biglietto 5.00 €, ridotto 3.00€ • L’ERA GLACIALE 3 – L’ALBA DEI DINOSAURI: domenica 1 novembre ore 15.00, 17.00 • THE INFORMANT: domenica 1 novembre ore 20.45; martedì 3 novembre ore 20.45 • BAARIA: domenica 15 novembre ore 20.45; martedì 17 novembre ore 20.45 • BARBAROSSA: domenica 22 novembre ore 20.45; martedì 24 novembre ore 20.45 • LA DOPPIA ORA: domenica 29 novembre ore 20.45; martedì 1 dicembre ore 20.45

B

rescia - Villaggio Sereno SERENO

• I RACCONTI DELL’ETÀ DELL’ORO: sabato 31 ottobre ore 20.45; domenica 1 novembre ore 15.00, 20.45; lunedì 2 novembre ore 20.45 • L’ERA GLACIALE 3 – L’ALBA DEI DINOSAURI: sabato 3 novembre ore 20.45; domenica 8 novembre ore 15.00, 20.45; lunedì 9 novembre ore 20.45 • BASTA CHE FUNZIONI sabato 14 novembre ore 20.45; domenica 15 novembre ore 15.00, 20.45; lunedì 16 novembre ore 20.45

B

ienno SAN GIOVANNI BOSCO

• BAARIA: sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 15.30 • LE AVVENTURE DEL TOPINO DESPERAUX: giovedì 12 novembre ore 9.30 (progetto Junior cinema) • CORALINE E LA PORTA MAGICA: giovedì 19 novembre ore 9.30 (progetto Junior cinema)

• INKHEART – LA LEGGENDA DI CUORE D’INCHIOSTRO: lunedì 23 novembre ore 9.00 (progetto Junior cinema) • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE: sabato 28 novembre ore 20.30; domenica 29 novembre ore 15.30

C

astenedolo PIO X

• BAARIA: sabato 31 ottobre ore 21.00; domenica 1 novembre ore 21.00 • BASTARDI SENZA GLORIA sabato 7 novembre ore 21.00; domenica 8 novembre ore 21.00 • BIANCANEVE E GLI 007 NANI domenica 8 novembre ore 15.00 • LE MIE GROSSE GRASSE VACANZE GRECHE sabato 21 novembre ore 21.00; domenica 22 novembre ore 21.00 • UP sabato 28 novembre ore 21; domenica 29 novembre ore 15.00, 21.00

C

ollebeato SAN FILIPPO NERI

• G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE: sabato 31 ottobre ore 21.00; domenica 1 novembre ore 17.30 • BAARIA: sabato 7 novembre ore 21.00; domenica 8 novembre ore 21.00 • UP: sabato 14 novembre ore 21.00; domenica 15 novembre ore 15.00, 17.30 • FAME – SARANNO FAMOSI sabato 21 novembre ore 21.00; domenica 22 novembre ore 15.00, 17.30 • NEL PAESE DELLE CREATURE SELVAGGE: sabato 28 novembre ore 21.00; domenica 29 novembre ore 15.00, 17.30;

Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.

• 17 •



NOVEMBRE

IN SALA D

• TRILLY E IL TESORO PERDUTO: sabato 28 novembre ore 21.00; domenica 29 novembre 15.30;

esenzano PAOLO VI

• UNA NOTTE AL MUSEO 2: domenica 8 novembre ore 15.00; • CORALINE E LA PORTA MAGICA: domenica 22 novembre ore 15.00

E

dolo SAN GIOVANNI BOSCO

• BAARIA venerdì 30 ottobre ore 20.45; sabato 31 ottobre ore 20.45; domenica 1 novembre ore 20.45

E

sine EDEN

• G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE venerdì 6 novembre ore 20.30; sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 15.00, 20.30 • UP venerdì 13 novembre ore 20.30; sabato 14 novembre ore 20.30; domenica 15 novembre ore 15.00, 20.30 • BIANCANEVE GLI 007 NANI venerdì 27 novembre ore 20.30; sabato 28 novembre ore 20.30; domenica 29 novembre ore 15.00, 20.30

G

hedi IL GABBIANO

• CORALINE E LA PORTA MAGICA sabato 31 ottobre ore 21.00; domenica 1 novembre ore 15.30; • BAARIA: domenica 1 novembre ore 21.00; lunedì 2 novembre ore 21.00; • BIANCANEVE E GLI 007 NANI sabato 7 novembre ore 21.00; domenica 8 novembre ore 15.30; • TRIS DI DONNE E ABITI NUZIALI: domenica 8 novembre ore 21.00; lunedì 9 novembre 21.00; • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE sabato 14 novembre ore 21.00; domenica 15 novembre ore 15.30; • LA CUSTODE DI MIA SORELLA domenica 16 novembre ore 21.00; lunedì 17 novembre ore 21.00 • UP sabato 21 novembre ore 21.00; domenica 22 novembre ore 15.30;

I

nzino INZINO

• L’ERA GLACIALE 3 – L’ALBA DEI DINOSAURI: sabato 31 ottobre ore 20.30; domenica 1 novembre ore 15.00; • IL GIARDINO DEI LIMMONI giovedì 3 novembre ore 20.30 • HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 15.00 • BAARIA sabato 14 novembre ore 20.30; domenica 15 novembre ore 15.00 • PARNASSUS – L’UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO sabato 21 novembre ore 20.30; domenica 22 novembre ore 15.00;

L

odrino SAN LUIGI

• G.I.JOE sabato 31 ottobre ore 20.30; domenica 1 novembre ore 20.30 • PELHAM 123 – OSTAGGI IN METROPOLITANA sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 20.30

L

onato ITALIA

• Biglietto 6.00 €, ridotto 3.00€ • BASTARDI SENZA GLORIA venerdì 30 ottobre ore 21.00; sabato 31 ottobre ore 21.00; domenica 1 ottobre ore 21.00 • LE MIE GROSSE GRASSE VACANZA GRECHE venerdì 6 novembre ore 21.00; domenica 8 novembre ore 21.00; • IL MIO VICINO TOTORO domenica 8 novembre ore 15.00 • UN AMORE ALL’IMPROVVISO venerdì 13 novembre ore 21.00; domenica 21 novembre ore 21.00 • BIANCANEVE E GLI 007 NANI domenica 15 novembre ore 15.00

Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.

• 19 •


NOVEMBRE

IN SALA • UP venerdì 20 novembre ore 21.00; sabato 21 novembre ore 21.00; domenica 22 novembre ore 15.00, 21.00 • RICATTO D’AMORE sabato 28 novembre ore 21.00; domenica 29 novembre ore 21.00

L

umezzane Pieve LUX

• BAARIA sabato 31 ottobre ore 20.30; domenica 1 novembre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 2 novembre ore 20.30 • UP sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 9 novembre ore 20.30 • BASTARDI SENZA GLORIA sabato 14 novembre ore 20.30; domenica 15 novembre ore 15.30, 18.00, 20.30, lunedì 16 novembre ore 20.30; • NEW MOON: sabato 21 novembre ore 20.30; domenica 22 novembre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 23 novembre ore 20.30 • PARNASSUS – L’UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO sabato 28 novembre ore 20.30; domenica 29 novembre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 30 novembre ore 20.30

L

umezzane S. Apollonio ASTRA

• BANDSLAM – HIGH SCHOOL BAND sabato 31 ottobre ore 20.30; domenica 1 novembre ore 14.30, 17.30, 20.30; • LE MIE GROSSE GRASSE VACANZA GRECHE sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 14.30, 17.30, 20.30 • UP sabato 14 novembre ore 20.30; domenica 15 novembre ore 14.30, 17.30, 20.30 • FAME – SARANNO FAMOSI sabato 21 novembre ore 20.30; domenica 22 novembre ore 14.30, 17.30, 20.30 • NEW MOON sabato 28 novembre ore 20.30; domenica 29 novembre ore 14.30, 17.30, 20.30

M

arone SALA DELLA COMUNITÀ

• Biglietto 5.00 €, ridotto 3.00€, gratis inf. 3 anni • L’ERA GLACIALE 3 – L’ALBA DEI DINOSAURI: sabato 31 ottobre ore 20.45; domenica 1 novembre ore 16.00, 20.45 • GRAN TORINO sabato 7 novembre ore 20.45; domenica 8 novembre ore 20.45 • MAI PIÙ COME PRIMA sabato 21 novembre ore 20.45; domenica 22 novembre ore 20.45;

M

ontichiari GLORIA

• BAARIA sabato 31 ottobre ore 21.00; domenica 1 novembre ore 21.00; • BANDSLAM – HIGH SCHOOL BAND sabato 7 novembre ore 21.00; domenica 8 novembre ore 15.00, 21.00; • IL MIO VICINO TOTORO domenica 15 novembre ore 15.00; • COSMONAUTA domenica 15 novembre ore 21.00; • BARBAROSSA sabato 21 novembre ore 21.00; domenica 22 novembre ore 15.00, 21.00; • FAME – SARANNO FAMOSI: sabato 28 novembre ore 21.00; domenica 29 novembre ore 15.00, 21.00; lunedì 30 novembre ore 21.00

N

ave SAN COSTANZO

• SEGNALI DAL FUTURO domenica 8 novembre ore 14.30, 17.00, 20.30 • CORALINE E LA PORTA MAGICA: domenica 8 novembre ore 14.30, 17.00 • BIANCANEVE E GLI 007 NANI: domenica 15 novembre ore 14.30, 17.00, 20.30 • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE: sabato 21 novembre ore 20.30; domenica 22 novembre ore 14.30, 17.00, 20.30; • BARBAROSSA: sabato 28 novembre ore 20.30; domenica 29 novembre ore 14.30, 17.00, 20.30;

Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.

• 20 •


P R O G R A M M A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I T À D I V O C E S. A . S.

O

dolo SPLENDOR

• FAME – SARANNO FAMOSI sabato 7 novembre ore 20.45; domenica 8 novembre ore 15.00, 20.30 • UP sabato 14 novembre ore 20.45; domenica 15 novembre ore 15.00, 20.30

O

spitaletto AGORÀ

• Biglietto 5.00 €, ridotto 4.00€ • IL MIO VICINO TOTORO domenica 1 novembre ore 15.30; • NEL PAESE DELLE CREATURE SELVAGGE domenica 29 novembre ore 15.30;

P

alazzolo AURORA

• IL GRANDE SOGNO sabato 31 ottobre ore 20.30; domenica 1 novembre ore 15.45; 20.30 • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 15.45, 20.30 • FAME – SARANNO FAMOSI sabato 14 novembre ore 20.30; domenica 15 novembre ore 15.45, 20.30 • UP sabato 21 novembre ore 20.30; domenica 22 novembre ore 15.45, 20.30 • BAARIA sabato 28 novembre ore 20.30: domenica 29 novembre ore 15.45, 20.30

P

avone Mella AURORA

• G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE sabato 31 ottobre ore 20.45; domenica 1 novembre ore 15.30, 20.45; • IL SANGUE DEI VINTI martedì 3 novembre ore 20.45; giovedì 5 novembre ore 20.45; • BANDSLAM – HIGH SCHOOL BAND sabato 7 novembre ore 20.45; domenica 8 novembre ore 15.30, 20.45; • KATYN martedì 10 novembre ore 20.45; giovedì 12 novembre ore 20.45; • BIANCANEVE E GLI 007 NANI domenica 15 dicembre ore 15.30, 20.45; • GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA martedì 17 novem-

bre ore 20.45; giovedì 19 novembre ore 20.45; • FAME – SARANNO FAMOSI venerdì 20 novembre ore 20.45; sabato 21 novembre ore 20.45; domenica 22 novembre ore 15.30, 20.45; • UP venerdì 28 novembre ore 20.45; sabato 29 novembre ore 20.45; domenica 30 novembre ore 15.30, 20.45;

P

onte Caffaro AURORA

• BASTARDI SENZA GLORIA: sabato 31 ottobre ore 21.00; domenica 1 novembre ore 21.00; lunedì 2 novembre ore 21.00 • BASTA CHE FUNZIONI venerdì 6 novembre ore 21.00; • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE sabato 7 novembre ore 21.00; domenica 8 novembre ore 21.00; lunedì 9 novembre ore 21.00 • FAME – SARANNO FAMOSI sabato 14 novembre ore 21.00; domenica 15 novembre ore 21.00; lunedì 16 novembre ore 21.00 • THE AGE OF STUPID venerdì 20 novembre ore 21.00 • UP sabato 21 novembre ore 21.00; domenica 22 novembre ore 21.00; lunedì 23 novembre ore 21.00; • PARNASSUS – L’UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO sabato 28 novembre ore 21.00; domenica 29 novembre ore 21.00; lunedì 30 novembre ore 21.00

P

ontoglio DON BOSCO

• CORALINE E LA PORTA MAGICA domenica 1 novembre ore 16.15 • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE domenica 8 novembre ore 16.15 • BANDSLAM – HIGH SCHOOL BAND domenica 15 novembre ore 16.15 • BIANCANEVE E GLI 007 NANI domenica 22 novembre ore 16.15 • UP domenica 29 novembre ore 16.15

P

revalle PAOLO VI

• HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE domenica 8 novembre ore 15.30

P r o g r a m m a z i o n e a g g i o r n a t a s u l s i t o w w w. l a v o c e d e l p o p o l o . i t

• 21 •


NOVEMBRE

IN SALA • ALIENI IN SOFFITTA domenica 15 novembre ore 15.30 • NOTTE AL MUSEO 2 domenica 22 novembre ore 15.30 • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE domenica 29 novembre ore 15.30

P

rovaglio d’Iseo PAX

• BANDSLAM – HIGH SCHOOL BAND sabato 31 ottobre ore 20.45; domenica 1 novembre ore 16.00 • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE: sabato 7 novembre ore 20.45; domenica 8 novembre ore 16.00 • BIANCANEVE E GLI 007 NANI: sabato 14 novembre ore 20.45; domenica 15 novembre ore 16.00 • FAME – SARANNO FAMOSI sabato 21 novembre ore 20.45; domenica 22 novembre ore 16.00 • UP: sabato 28 novembre ore 20.45; domenica 29 novembre ore 16.00

R

oncadelle AURORA

• G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 16.00 • FAME – SARANNO FAMOSI sabato 14 novembre ore 20.30; domenica 15 novembre ore 16.00 • BIANCANEVE E GLI 007 NANI sabato 21 novembre ore 20.30; domenica 22 novembre ore 16.00 • UP sabato 28 novembre ore 20.30; domenica 29 novembre ore 16.00

S

abbio Chiese “LA ROCCA”

• RICATTO D’AMORE domenica 1 novembre ore 21.00 • BASTARDI SENZA GLORIA sabato 7 novembre ore 21.00; domenica 8 novembre ore 21.00 • BAARIA sabato 14 novembre ore 21.00; domenica 15 novembre ore 15.00, 21.00 • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE domenica 22

novembre ore 15.00, 21.00; • LO SPAZIO BIANCO sabato 28 novembre ore 21.00; domenica 29 novembre ore 21.00

S

ale Marasino SEBINO

• L’ERA GLACIALE 3 – L’ALBA DEI DINOSAURI: sabato 7 novembre ore 20.45; domenica 8 novembre ore 16.00, 20.45; • BARBAROSSA sabato 14 novembre ore 20.45; domenica 15 novembre ore 16.00, 20.45; • UP sabato 21 novembre ore 20.45; domenica 22 novembre ore 16.00, 20.45; • FAME – SARANNO FAMOSI sabato 28 novembre ore 20.45; domenica 29 novembre ore 16.00, 20.45;

S

erle SAN DOMENICO SAVIO

• NOTTE AL MUSEO 2 sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 15.30 • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE sabato 21 novembre ore 20.30; domenica 22 novembre ore 15.30

V

illanuova CORALLO

• BAARIA venerdì 30 ottobre ore 20.30; sabato 31 ottobre ore 20.30; domenica 1 novembre ore 14.30, 20.30; • G. I. JOE venerdì 6 novembre ore 20.30; sabato 7 novembre ore 20.30; domenica 8 novembre ore 14.30, 20.30; • G-FORCE – SUPERSPIE IN MISSIONE venerdì 14 novembre ore 20.30; sabato 15 novembre ore 20.30; domenica 16 novembre ore 14.30, 20.30 • UP venerdì 20 novembre ore 20.30; sabato 21 novembre ore 20.30; domenica 22 novembre ore 14.30, 20.30 • LE MIE GROSSE GRASSE VACANZA GRECHE venerdì 27 novembre ore 20.30; sabato 28 novembre ore 20.30; domenica 29 novembre ore 14.30, 20.30

Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.

• 22 •


PANORAMICA C I N E F O R U M

G i u di z i d e lla C ommission e N a z ional e V al u ta z ion e F ilm ( C . N . V . F. )

Fortapasc ITALIA Regia di Marco Risi con Libero De Rienzo, Valentina Ludovini, Michele Riondino, Massimiliano Gallo, Ernesto Mahieux

Appena entrato come precario nella redazione di Torre Annunziata del quotidiano Il Mattino, il giovane Giancarlo Siani si mette in evidenza per il suo modo di fare diretto e sbrigativo nei confronti di argomenti quali gli appalti pubblici, i rapporti camorra-politica e simili. In particolare ad essere preso di mira è il sindaco della cittadina campana. Quando viene promosso e trasferito a Napoli, Siani mostra di non capire alcuni avvertimenti che gli vengono fatti giungere. Infine una sera, sotto la sua casa al Vomero, viene ucciso. È il 23 settembre 1985 e Siani ha 26 anni. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico

Distribuzione: 01 Distribution

L’ospite inatteso STATI UNITI Regia di Tom McCarthy con Richard Jenkins, Hiam Abbass, Haaz Sleiman, Danai Gurira, Marian Seldes, Maggie Moore, Michael Cumpsty Distribuzione: Bolero Film

Terra madre ITALIA Regia di Ermanno Olmi con Primo Gaburri (nel segmento “L’orto di Flora” di F. Piovoli). La voce narrante è di Omero Antonutti.

Tornato a New York, il professor Walter Vale, docente di economia, trova nella sua casa una coppia di giovani clandestini, il siriano Tarek e la senegalese Zainab. Dopo il primo momento di sorpresa, li invita a restare, almeno finché non avranno trovato un’alternativa. Tarek fa emergere nel solitario Walter una passione per la musica africana ma un giorno, mentre sono insieme nella metropolitana, il giovane viene fermato per un banale motivo. Scoperto che è clandestino, viene rinchiuso in un carcere in attesa del rimpatrio. Walter prende a cuore la situazione, vuole evitare l’espulsione. A New York arriva anche Mouna, la mamma di Tarek, che a sua volta è accolta a casa del professore. Insieme i due fanno l’impossibile per salvare la situazione. Tarek torna in Siria. Walter accompagna la donna all’aeroporto. GIUDIZIO C.N.V.F.: accettabile – problematico – dibattiti

Alcune immagini degli incontri internazionali organizzati dal movimento “Slow Food” e svoltisi a Torino nel 2006 e nel 2008. La Banca mondiale dei semi creata nell’arcipelago ghiacciato delle Svalbard. La raccolta di riso nella fattoria di Vandana Shiva a Dehradun nell’India settentrionale. La casa-rudere a Quarto d’Altino, frazione di Roncade (Treviso) dove per 40 anni ha vissuto un contadino che non ha mai usato antiparassitari, aderendo al ciclo delle stagioni. Testi e immagini tratti da “L’uomo senza desideri” di Ignazio Roiter e Fulvio Roiter. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - semplice

Distribuzione: Bim Distribuzione

Shanghai Baby GERMANIA Regia di Berengar Pfahl con Bai Ling, Luke Goss, Gregory Wong, Katja Riemann, Seiko Matsuda, Cheng Pei Pei Distribuzione: Delta Pictures, Slow Cinema

Nella piovosa Berlino, Coco, una giovane scrittrice assetata di vita, è in cerca del capitolo conclusivo del suo romanzo, ambientato all’inizio del XXI secolo nella scintillante Shanghai, dove la vita di Coco è fatta di lunghe notti nei locali cittadini tra arte, sesso e letteratura. La sua vita si complica d’improvviso quando si rende conto di essere attratta da due uomini. Uno è il malinconico artista cinese Tiantian, che cerca inutilmente di dimenticare le sue sofferenze fumando marijuana. Completamente diverso da Tiantian, Mark è un uomo d’affari e consulente di successo, che viene da Berlino. È biondo, molto attraente, ma sposato. Nonostante ciò... GIUDIZIO C.N.V.F.: discutibile - problematico - dibattiti

23• • • •23


Cineforum Cineforum, o film d’essai, significa dialogare, discutere e riflettere partendo da un film. Riflessione su temi che toccano la vita, storie e vicende che dalla vita prendono spunto e alla vita riportano lo spettatore. La Sala della Comunità trova la propria identità tramite lo stimolo di interrogativi, questioni e pensieri. Non basta la programmazione ordinaria se viene tralasciato questo aspetto. Generare domande di senso è fare cultura; fare cultura è far crescere una comunità. Uno degli strumenti? I film d’essai.

BRESCIA, VILL. SERENO SERENO • GOOD BYE LENIN - mercoledì 4 novembre ore 20.30

Tema: famiglia - genitori figli; metafore del nostro tempo; politica-società; solidarietà-amore; storia

• COLLEBEATO SAN FILIPPO NERI • BAARÌA - mercoledì 4 novembre e venerdì 6 novembre ore 20.45

Tema: famiglia; politica-società; storia • GRAN TORINO - mercoledì 11 novembre e venerdì 13 novembre ore 20.45

Tema: famiglia - genitori figli; giovani; rapporto tra culture; tematiche religiose • UNA SOLUZIONE RAZIONALE - mercoledì 18 novembre e venerdì 20 novembre ore 20.45

Tema: rapporto di coppia • COSMONAUTA mercoledì 25 novembre e venerdì 27 novembre ore 20.45

Tema: adolescenza; famiglia - genitori figli; politica-società; storia

DESENZANO PAOLO VI • FORTAPASC - sabato 31 ottobre ore 21.00

Tema: giovani; mass-media; politica-società; potere; violenza • TUTTA COLPA DI GIUDA - sabato 14 novembre ore 21.00

Tema: carcere; musica; tematiche religiose • VERSO L’EDEN - sabato 28 novembre ore 21.00

Tema: povertà-emarginazione; rapporto tra culture; razzismo

GABBIANO GHEDI • BAARÌA - lunedì 2 novembre ore 20.30

Tema: famiglia; politica-società; storia

LUMEZZANE S. APOLLONIO – ASTRA • GRAN TORINO - martedì 12 novembre e giovedì 14 novembre ore 20.30

• 24 •


Tema: famiglia - genitori figli; giovani; rapporto tra culture; tematiche religiose

S. SEBASTIANO – SAN GIOVANNI BOSCO • L’OSPITE INATTESO - martedì 17 novembre e giovedì 19 novembre ore 20.30 Tema: famiglia - genitori figli; giustizia; politica-società; rapporto tra culture; solidarietà-amore

PIEVE – LUX • TERRA MADRE - martedì 24 novembre e giovedì 26 ottobre ore 20.30 Tema:ecologia

MARONE SALA DELLA COMUNITÀ • GRAN TORINO - giovedì 5 novembre ore 20.30

Tema: famiglia - genitori figli; giovani; rapporto tra culture; tematiche religiose, • MAI + COME PRIMA - giovedì 19 novembre ore 20.30

Tema: giovani

MONTICHIARI GLORIA L’AMORE NEL DOCUMENTARIO • CIVICO 0 - lunedì 2 novembre ore 20.30 (in digitale con microcinema) • AMORE CHE VIENI AMORE CHE VAI - lunedì 9 novembre ore 20.30 (in digitale con microcinema) L’AMORE NELL’INCONTRO DELLE CULTURE • COME L’OMBRA - lunedì 16 novembre ore 20.30 (in digitale con microcinema) • SHANGHAI BABY - lunedì 23 novembre ore 20.30 (in digitale con microcinema)

NAVE SAN COSTANZO “Ero forestiero” cineforum e riflessioni su immigrazione e accoglienza • L’accoglienza tra le pagine della Bibbia - relazione di don Flavio Dalla Vecchia. Martedì 3 novembre ore 20.30 – Aula magna • NUOVOMONDO - martedì 10 novembre ore 20.30

Tema: emigrazione; famiglia; povertà-emarginazione; storia; • DIAMO I NUMERI

relazione di padre Mario Toffari (direttore dell’Ufficio migranti della diocesi di Brescia) martedì 17 novembre ore 20.30 • L’OSPITE INATTESO - martedì 24 novembre ore 20.30 Tema: famiglia - genitori figli; giustizia; politica-società; rapporto tra culture; solidarietàamore

PALAZZOLO AURORA • FORTAPASC - giovedì 26 novembre ore 21.00

• 25 •


Fotogrammi L

E

P

A

R

O

L

E

D

E

L

C

I

N

E

M

A

a cura di Fabrizio Maffetti

UN GIORNO PERFETTO ITALIA, 2008 - Drammatico Regia di Ferzan Ozpetek. Con Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari, Monica Guerritore, Angela Finocchiaro e Stefania Sandrelli. Distribuzione cinematografica: 01 Distribution; dvd: 01 Distribution. Emma e Antonio sono due coniugi, separati da un anno. Hanno due figli, Valentina e Kevin, che vivono con la madre. Antonio, che è addetto alla sicurezza e scorta un uomo politico, non riesce ad accettare la situazione e tenta in vari modi di riunire la famiglia. Ma i metodi utilizzati con aiutano a realizzare l’obiettivo. Il marito cerca la sua famiglia: da 0h09’36’’ a 0h10’34’’. Una breve scena senza dialoghi, dove il marito, di notte, si trova sotto l’abitazione della ex mo-

• 26 •

glie e dei figli. Attende, spera di vedere qualcuno, soffre. Quella è la sua famiglia… I figli raccontano: da 0h22’02’’ a 0h23’27’’ La figlia, a scuola, scrive alcune considerazioni sul suo diario: non vuole che l’assenza del padre si prolunghi oltre. Ricorda i momenti più belli della vita insieme al padre. Dal canto suo, Kevin scrive in un tema che il padre è morto svolgendo il suo lavoro. L’insegnante apostrofa il ragazzo dicendo che non bisogna fare “errori dell’anima”, cioè non bisogna dire bugie. Il padre è ancora vivo.


Tentata violenza sulla ex moglie: da 0h39’40’’ a 0h47’05’’. Emma e Antonio sono in macchina insieme. L’uomo sta portando a casa la ex moglie, quando è colto da gelosia. Ferma la macchina e trascina la donna in un luogo lungo il fiume, nascosto, e qui tenta di violentarla. Lei riesce a liberarsi. Alla fine della sequenza, gli sguardi dei due trasmettono amore-odio. Lei se ne va. Lui resta da solo a domandarsi: perché l’ho fatto? Che cosa mi è successo?

Interrogativi: nella vita di una famiglia, quanto è importante la presenza di tutti e due i genitori? Perché non bisogna dire “errori dell’anima”? Perché il bambino pensa a suo padre come a un uomo morto? È giustificata la violenza nei confronti di una donna a causa della gelosia? L’obiettivo di Antonio era quello di riunire la famiglia; che cosa avrebbe dovuto fare per arrivare a raggiungere quanto prefissato?

IL FIGLIO (Le fils) FRANCIA – BELGIO, 2002 - drammatico Regia di Jean Pierre e Luc Dardenne. Con: Olivier Gourmet, Morgan Marinne, Isabella Soupart. Distribuzione al cinema: Lucky Red Distribuzione; dvd: Lucky Red Home Video. Olivier è un falegname che insegna con cura, precisione e caparbia passione il mestiere in una scuola professionale per il recupero di giovani ex delinquenti con un turbolento passato alle spalle. Quando però incontra Francis, reduce da cinque anni di riformatorio, dapprima rifiuta di accoglierlo, poi cambia idea e comincia a spiarlo e a seguirlo. Francis è il giovane che cinque anni prima ha ucciso (strangolandolo), durante un furto, il figlio di Olivier. Quel tragico evento ha anche causato la crisi del matrimonio di Olivier e la successiva separazione dei coniugi. Il primo incontro: da 0h20’20’’ fino a 0h26’53’’ Olivier va a prendere nel reparto “saldatura “il ragazzo che gli è affidato. Mantiene sempre le distanze nei confronti di Francis: per svegliarlo, mentre il ragazzo sta riposando, Olivier batte la mano sul muro; nel reparto “falegnameria”, quando deve consegnargli la tuta da lavoro, non gliela passa in mano, ma l’appoggia sulla panca.

mo se vuole diventare il suo tutore. Olivier è confuso. La conclusione: da 1h28’30’’ a 1h36’35’’ Olivier svela a Francis che il bambino ucciso durante il furto era suo figlio. Francis scappa, ma è raggiunto da Olivier, il quale lo getta a terra e mette le sue mani intorno al collo del ragazzo, come per strangolarlo. Sta per farlo, ma poi molla la presa e se ne va. Torna a lavorare. Viene raggiunto dopo poco da Francis, che aiuta Olivier nel suo lavoro. I due riprendono a lavorare insieme. Interrogativi: il dramma di un uomo che ha perso un figlio e la sua famiglia: perché Olivier ricerca Francis per farlo lavorare con lui? Il dramma di un ragazzo che ha fatto un grande sbaglio e ne è consapevole, ma vuole lasciarsi tutto alle spalle e rifarsi una nuova vita onesta: quali possibilità oggi, nella nostra società, ci sono per lui? Che cosa vuol comunicare il finale del film?

La richiesta di Francis: da 1h11’00’’ a 1h14’30’’ Olivier è in viaggio di lavoro con Francis, il quale, durante la pausa pranzo, chiede all’uo-

• 27 •


Cinema Teatro "GLORIA" di MONTICHIARI Mercoledì 14 novembre ore 21

Un gesto… una canzone Era il maggio del 2007 quando a Rovereto da un piccolo,ma attrezzatissimo Recording Studio, un Artista “vero”, Rossano Eleuteri, scrisse e compose “Jenny”. Nemmeno lui si immaginava che da li a poco il frutto del suo ingegnoso lavoro avrebbe dato una speranza a una comunità di persone disagiate e smarrite. In cuor suo quella composizione e quella melodia era un modo per dar voce alla sua nipotina, Jenny di soli 5 anni affetta da una rara malattia genetica, la Sindrome di Angelman (SA). Il Progetto Jenny si è posto sin dall’inizio due obiettivi: 1) la comunicazione. La SA è una patologia di tipo genetico e in quanto tale sottostimata. In Italia nel 2007 erano censiti “appena” 356 casi, ma le ricerche condotte in tutto il mondo dicono che un neonato ogni 10-12mila è affetto dalla SA. È una patologia che si manifesta dopo i primi 6-8 mesi di vita e non ha nessun legame ereditario ne paterno ne materno. 2) la raccolta fondi. Dopo la produzione del Video, abbiamo presentato al XII Convegno Or.S.A., un cofanetto contenente il cd audio e il dvd del video. Grazie ad artisti che hanno fatto dell’arte la loro attività, ad aziende sensibili alle nostre richieste e consapevoli che per risolvere problemi come questo bisogna attivarsi sin da ora, nel 2010 organizziamo un Tour denominato “Un gesto.... una canzone” che proporrà eventi live di musica, cabaret e danza in tutta Italia.

La Direzione Artistica del Tour è affidata a Rossano Eleuteri. Arricchita del sostegno di un artista poliedrico, l’attore, presentatore e musicista Sergio Vastano, che presenterà tutte le date in calendario del Tour. Per la danza ha aderito al programma l’Accademia di Danza Pavlova di Bergamo, campioni del mondo di danza a Barcellona nel 2005 e 2007. I cantautori che si alterneranno sui vari palcoscenici saranno di primaria caratura artistica nel panorama musicale italiano ed europeo. Seba: al secolo Sebastiano Barbagallo, che la scorsa primavera ha lanciato nel panorama musicale italiano “Domenica d’estate”. Lo spettacolo ha una durata di 2 ore suddiviso in due atti di 50 minuti. Ogni atto sarà articolato da coreografie di Danza moderna, contemporanea, hip hop e brack in cui si esibiranno ballerine professioniste provenienti da Russia e Italia e una parte di musica d’autore, con artisti che potranno essere diversi ad ogni edizione anche in funzione delle possibilità economiche messe a disposizione da chi ospita l’evento, il tutto sincronizzato dalla magistrale conduzione di Sergio Vastano che interaterrà i presenti con momenti di autentico cabaret e forse non tutti sanno che Sergio è un ottimo musicista, predilige esibirsi in brani blues degli anni ‘70-’80, e con la sua inseparabile armonica.

L’organizzazione logistica e il coordinamento di “Un gesto....Una canzone Tour 2010” é curata dall’Associazione culturale ART&FRIENDS di Brescia. arte.friends@yahoo.it - Info Fabrizio +393408662182

• 28 •


Sipario di Carlo Zaniboni

La compagnia teatrale "Rapoceldone" di Carpenedolo Dite la verità… anche voi, cari lettori, ansiosi di leggere nuovamente queste pagine dedicate al teatro amatoriale dopo la pausa estiva (quasi dimenticavo: ben ritrovati!) in questo momento vi starete chiedendo: “Ma che razza di nome è Rapoceldone?”. E si badi bene, Rapocèldone. Solo i più acuti esperti di enigmistica hanno certamente capito che il curioso sostantivo non è altro che l’anagramma del paese in cui risiedono gli attori della compagnia che oggi vi presentiamo: Carpenedolo. 12.400 abitanti circa, che allignano sulla riva sinistra del fiume Chiese. Bella la vita da quelle parti: il territorio, prevalentemente pianeggiante, è frammentato dalle colline dell’anfiteatro morenico del Garda. La località gode quindi di una posizione privilegiata a

metà fra Brescia e Mantova ed a poco più di 15 km da Desenzano, il che gli consente di fruire di qualunque servizio, culturale, turistico, economico. E, grazie alla compagnia “Rapocèldone”, anche artistico. Il gruppo teatrale, nato tre anni fa, è già ben inserito nel panorama bresciano poiché ha partecipato alle più importanti rassegne di teatro dialettale di Brescia e provincia, ricevendo notevoli consensi di pubblico. Sono quasi tutti giovani gli attori della compagnia e vantano la direzione di ben due registi: Severino Boschetti e Valeria Bisoni, entrambi diplomati al triennio della “Scuola dell’attore” del Nodo Associazione Teatro. I loro studi sono andati a buon fine: la compagnia “Rapocèldone” in questi anni si è ci-

• 29 •


mentata con i testi più classici del teatro, da Goldoni a Shakespeare, da Cechov a Pirandello. Ed il passo verso il teatro popolare, non meno inferiore in dignità e qualità, è stato molto più breve di quanto si crede. Tradizione e innovazione sono state le fondamenta sin dai primi incontri. Sono essi stessi a precisare: “Tradizione è senso di appartenenza alla nostra terra; innovazione vuole essere un più moderno metodo di preparare gli spettacoli in dialetto per avvicinare anche il pubblico giovane, quei “gnari” spesso attratti purtroppo da realtà più moderne, ma non sempre positive”. I primi tempi della compagnia sono comuni a tante altre: pochi soldi, ancor meno lampade per illuminare le scene, ma tanto entusiasmo per rappresentare uno spettacolo in dialetto al fine di garantire due ore di risate e allegria. I nostri si lanciano subito in acrobazie aeree senza rete di protezione: sparisce il suggeritore, (considerato intoccabile da molti gruppi) e si impara tutto a memoria per dare ritmo e freschezza ai dialoghi. Le scenografie minimaliste, ma decisamente curate, non sono solo conseguenza di mancanza di fondi, ma, fin dagli esordi, rispondono al desiderio di mettere in risalto la recitazione, le storie, i costumi, gli oggetti. Per il debutto è stato scelto “El troto Ber-

• 30 •

nardo”, dato in esclusiva dalla bravissima autrice Velise Bonfante. Successivamente i nostri decidono di riscrivere uno dei pilastri del dialetto, “Tredes e miliù a cüimartèi” dell’inossidabile Egidio Bonomi. Quindi, a seguire, un testo in italiano. La scelta cade su tre monologhi di “Teatro 2” di Stefano Benni: “La topastra”, “Il sogno del muratore” e “Grimilde”. Tre storie impegnate, in un’unica occasione di riflessione per gli spettatori. Questo spettacolo di Stefano Benni è stato inserito nel concorso “Punto.art” degli Oratori di Brescia e provincia (sezione prosa) nel 2007. Si ritorna al dialetto con un’altra esclusiva di Velise Bonfante, “El gat de marmo négher” dove si racconta di gatti neri, di superstizione e di titoli nobiliari, per approdare infine alla nuova commedia che ha debuttato a Carpenedolo la scorsa primavera: “Fürtüna che ghè i dutur”, scritta da Maria Mangano, giovane drammaturga orceana, con regia di Valeria Bisoni. Il testo racconta di Berto, che dopo alcuni malesseri fisici e dopo aver effettuato le solite analisi di routine, ottiene un referto più che esplicito: incinto. Il primo caso al mondo di maschio gravido. Il resto va da sé…: lo sconcerto della mo-


Sipario glie, parenti e amici di fronte a questo responso clinico e le imperdibili esilaranti conseguenze che scomoderanno addirittura un’équipe di medici giunta dall’America. Sul palco, tra le scenografie di Severino Boschetti, si alternano gli attori Pierluigi Zaniboni, Elena Pennacchio, Davide Zilioli, Claudio Marini, Isabella Menghini, Ornella Bendoni, coadiuvati da Stefano Carnevali (luci e suoni), Giorgio Migliorati (fotografie) e Renata Stefani (ufficio stampa). E per l’anno prossimo? “Dumà compese j-agn” (di Velise Bonfante) ci rispondono in coro i rapoceldonesi. Tanti auguri, ci verrebbe da dire, ma visto che siamo a teatro e la scaramanzia è d’obbligo… in bocca al lupo! Per contattare la compagnia: 348/7101449 oppure posta@rapoceldone.com

Fanno parte della compagnia “Rapoceldone”, oltre ai già citati registi: Claudio (Archie) Marini

Jessica Locatelli

Cristina Zaniboni

Matteo Lazzari

Davide (Ombre) Zilioli

Matteo Tomasoni

Elena Pennacchio

Pierluigi Zaniboni

Giorgio Migliorati (fotografie)

Renata Stefani

Isabella Menghini

Stefano Carnevali (luci e suoni)

• 31 •


TEATRO

S P E T TA C O L I T E AT R A L I D E L L E S A L E D E L L A C O M U N I TA’ D I V O C E S. A . S.

S

ANTA GIULIA

Giovedì 12 novembre ore 21.00 Venerdì 13 novembre ore 21.00 Ingresso: intero 7 euro, ridotto 5 euro

BRESCIA, VILL. PREALPINO

“Quater sabocc”

LA MADONA DEL DUTUR

NEL BOSCO DI UNA NOTTE

Anteprima Dies Fasti Venerdì 6 novembre ore 20.45 Spettacolo a cura del Laboratorio Teatrale del Liceo Calini Ingresso Libero “Quater sabocc”

Sabato 14 novembre ore 20.45 Compagnia “Don Angelo Tedoldi” di Poncarale Ingresso: intero 6 euro; ridotto 2 euro “Storie, storie, storie”

UN PAESE DI STELLE E SORRISI Domenica 15 novembre ore 15.30 Teatro dell’Argine Ingresso: intero 7 euro, ridotto 5 euro

I NIGUTÌ DALE PENE ROSE

Sabato 7 novembre pore 20.45 Compagnia “Cafè di piocc” di Montichiari Ingresso: intero 6 euro; ridotto 2 euro

“Quater sabocc”

TAXI A DUE PIAZZE

Sabato 21 novembre ore 20.45 Compagnia “La lampada” di Pompiano Ingresso: intero 6 euro; ridotto 2 euro

“Storie, storie, storie”

IL CIRCO DEGLI ANIMALI

Domenica 8 novembre ore 16.30 Teatro Mangiafuoco

“Storie, storie, storie”

STORIE DI TOPI E TOPINI

LE NOZZE DI FIGARO

Domenica 21 novembre ore 16.30 Teatro del Vento Ingresso: intero 6 euro, ridotto 2 euro

di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

“Quater sabocc”

GOI DE CONTALA?

Sabato 28 novembre ore 20.45 Presentazione cd Ingresso: intero 6 euro, ridotto 2 euro “Storie, storie, storie”

BAMBINI BUONANOTTE

Domenica 29 novembre ore 16.30 Compagnia Albero Blu Ingresso: intero 7 euro, ridotto 5 euro

• 32 •


I

TALIA

LONATO

“Teatro al cioccolato”

PINOCCHIO

Domenica 1 novembre ore 16 Compagnia teatro del canguro Gara rock di gruppi emergenti Sabato 7 novembre Preselezione dalle 17.30 (Info: 0309103417) Gara rock di gruppi emergenti Sabato 14 novembre ore 21 Serata conclusiva, esibizione dal vivo rock band finaliste Partecipazione: Rock band Mexcal Spettacolo Varietà Con numeri di Canti, Danza e recitazione Venerdì 21 novembre ore 21.00 Incasso devoluto in beneficenza “Teatro al cioccolato”

LA FRECCIA AZZURRA

Domenica 29 novembre ore 16 Compagnia fondazione Aida

G

LORIA

MONTICHIARI

UN GESTO… UNA CANZONE

Spettacolo che unisce ,musica, danza , teatro e cabaret. L’evento è legato alla beneficenza in favore del Progetto Jenny che raccoglie fondi per la ricerca contro la Sindrome di Angelman. Tra gli artisti anche Sergio Vastano. Mercoledì 14 novembre ore 21

S

AN COSTANZO NAVE

Rassegna teatrale “Nave Teatro 2009”

SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA

Commedia in due tempi di Ray Cooney Sabato 7 novembre ore 20.45

Regia di Marco Priora Compagnia “A piedi nudi sul palco” di Milano

Non aprite quella porta… d’albergo! Sì, perché dietro si nascondono tutti gli equivoci, gli imbarazzi e i colpi di scena di una commedia in cui la risata è l’espressione di un denominatore comune. In un albergo romano di lusso, l’onorevole De Nitri convince il proprio portaborse Mario Grini a tradire la moglie, Natalia.

CORRUZIONE AL PALAZZO DI GIUSTIZIA Dramma in due atti di Ugo Betti Sabato 14 novembre ore 20.45 Regia di Bruno Frusca Compagnia “La Betulla” di Nave

Il cadavere di Ludovici, un losco e potente faccendiere, viene trovato dentro il Palazzo di Giustizia… Le indagini su questo inquietante delitto vengono affidate al Consigliere Terzi…Scritto nel 1944 sembra un’opera dei giorni nostri.

L

A ROCCA

SABBIO CHIESE

SIGNORE E SIGNORI… MINA Omaggio alla grande interprete Sabato 21 novembre ore 20.30 Concerto-spettacolo

La lirica nelle Sale della Comunità Le Sale della Comunità dotate di tecnologia digitale Microcinema trasmettono eventi live, soprattutto opere liriche, da ogni parte del mondo

FALSTAFF

di Giuseppe Verdi dal Teatro de L’Opèra de Wallonie di Liegi Direzione: Paolo Arrivabeni Regia: Stefano Poda Domenica 25 novembre ore 20.00 COLLEBEATO - SAN FILIPPO NERI MONTICHIARI - GLORIA

• 33 •


Tel. 030 44250 - sdc@vocesas.it

VOCE S.A.S. Extra

A ppro f ondimenti

e

comunicazioni

Ci sono film e film. Alcuni che vengono proposti in maniera particolare alle scuole e ai ragazzi.

Dai 4 anni (meglio 5) • Bolt – Un eroe a quattro zampe • Ponyo sulla scogliera

• Tiffany e i tre breiganti • Madagascar 2 – Via dall’isola

Dai 7 anni • Le avventure del topino Desperaux • Piccolo grande eroe

• Impy Superstar: Missione Luna Park • Mostri contro alieni

Dai 10 anni (meglio 9) • Earth – La nostra terra • Wall-E

• Coraline e la porta magica • Moonacre – Isegreti dell’ultima luna

Dai 12 anni • Only • Il bambino con il pigiama a righe

• Pa-ra-da • Operazione Valchiria • Diari

Dai 14 anni • The millionaire • Lasciami entrare

• Si può fare • Stella • Il giardino di limoni

Dai 16 anni • State of play • Valzer con Bashir • Vincere

• Fuga dal call center • Gran Torino • Galantuomini • 34 •


• 35 •


DA NAZARETH A GERUSALEMME Partenze ogni giovedì da Bergamo/Orio al Serio con voli noleggiati, ogni lunedì da Milano e Roma e ogni mercoledì da Roma con voli di linea*

Brescia Via A. Monti, 29 Tel. 030 2895 311 Milano Corso Italia 37 Tel. 02 583 901 info@brevivet.it

www.brevivet.it

www.goisrael.it

Art director: Andrea Barretta

*Consultare il catalogo Brevivet e chiedere conferma partenze

TERRA SANTA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.