Sala della Comunità 2010 02

Page 1

Il segreto è fare le cose bene, con passione, studio e uno straccio di talento: poi, se le fai al cinema, sopra un palco o in mezzo a una strada, non c’è differenza. FLAVIO INSINNA

VOCE S.A.S. Diocesi di Brescia Febbraio 2010

Sala della Comunità

Voce Sas: cinema, teatro ed eventi

IL FILM DEL MESE Avatar

LA PROGRAMMAZIONE

Film per la famiglia nei fine settimana e il ritorno dei film d’essai in molte Sale della comunità

SIPARIO

La compagnia teatrale “Teatro 7” di Calvisano

02



Prima Fila

di Adriano Bianchi

Lourdes e Bella

C

i sono dei valori che ci stanno a cuore: vita, pace, fede, salute… Come credenti ci sentiamo, in questo tempo, impegnati a difenderli. A volte per farne cogliere la necessità e l’importanza scendiamo in piazza per ribadirli, altre volte, e forse più opportunamente, scegliamo il lento e complicato lavoro dell’educazione delle coscienze, del dialogo e della mediazione culturale. Nel mese di febbraio la Chiesa celebra due giornate che ci rimandano al tema del rispetto della vita nascente (il 7 febbraio) e la giornata del malato l’11 febbraio, memoria delle apparizioni di Lourdes, luogo di pellegrinaggio e di speranza per tante persone sofferenti. Come tradurre questo impegno nelle Sale della Comunità? Come fare sì che non solo il “pubblico” dei praticanti si accorga di cosa è in gioco intorno a questi valori? Le nostre Sale, e i gruppi che le animano, per comunicare hanno tra le mani il prezioso strumento dei linguaggi dei media. In questo caso del cinema che quest’anno offre, su questi temi, due pellicole di grande impatto. Anzitutto il film “Bella” del regista Alejandro Gomez Monteverde che racconta di Josè, calciatore di successo che scompare dal mondo del calcio e diventa capo chef del ristorante di suo fratello Manny a New York.

La Location • 5

CINEMA

S

o

Trailer • 9

Il film del mese

Sipario

m

a

r

io

Panoramica • 13 Sinossi dei film nelle Sale della Comunità

In sala • 19

Cineforum • 24 Programmazione di film d'essai

Fotogrammi • 26

Programmazione Sale della Comunità

Voce Sas: cinema, teatro ed eventi

T E AT R O

m

In questo ristorante incontra Nina, una ragazza che lavora come cameriera. Proprio il giorno in cui viene licenziata Nina scopre di essere incinta. Si ritrova così senza lavoro e sola con un bambino in grembo. A starle vicino però c’è Josè che decide di aiutarla. C’è poi “Lourdes” di Jessica Hausner che racconta la storia di Christine una ragazza disabile che decide di recarsi a Lourdes per uscire dall’isolamento. Una mattina, al risveglio, si scopre apparentemente guarita da un miracolo. La guida del gruppo di pellegrini, un affascinante quarantenne membro dell’Ordine di Malta, comincia a mostrare un certo interesse nei suoi confronti. Mentre la sua guarigione suscita gelosia e ammirazione, Christine cerca di afferrare la nuova occasione di felicità che la vita le ha offerto. Due occasioni, quindi, per proporre ancora una volta l’incontro tra cinema, vita, fede e valori che, a livello diocesano, Voce Sas proporrà a Montichiari, al Cinema Gloria, rispettivamente l’8 e l’11 febbraio con una serie di importanti testimonianze a cura del Movimento per la vita, Unitalsi, Oftal, Cvs e competenti uffici di Curia, ma che nelle prossime settimane i nostri spettatori potranno di certo incrociare anche nella programmazione di altre Sale della Comunità.

• 29

VOCE S.A.S • 34

La compagnia teatrale "Teatro 7" di Calvisano

Gli spettacoli del mese • 32

Diocesi di Brescia

•3•


Per la tua pubblicità su

VOCE MEDIA P

U

B

B

L

I

C

I

T

À

telefono 030 28 08 966 fax 030 28 09 371 marketing@vocemedia.it

La Sala della Comunità Direttore Responsabile: Adriano Bianchi

Stampa: fda Eurostampa s.r.l. Via Molino Vecchio 185 – Borgosatollo (BS) Tel. 0302701606 – Fax 0302702759

Direzione – Redazione – Amministrazione: Via Callegari, 6 – 25121 – Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@VoceSas.it

Progetto grafico: Alessandro Gritta – www.nadir.com

Pubblicità: Fondazione Opera Diocesana S. Francesco di Sales: Via Callegari, 6 -25121- Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it

Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 30/2007 – 21/08/2007

Impaginazione e grafica: Ernesto Olivetti - Piero Lò

Centro diocesano per le comunicazioni sociali

•4•


Voce Sas: cinema, teatro ed eventi a cura di Mauro Toninelli

Io, loro e Lara Proiezione speciale per i sacerdoti lunedì 18 gennaio – S. Afra. Dal villaggio nel cuore dell’Africa dove è missionario e (dice lui stesso) fa “il medico, l’agricoltore, il meccanico e il poliziotto”, padre Carlo Mascolo torna a Roma, avvertendo i sintomi di una incombente crisi spirituale. Invitato dai superiori a prendersi una pausa di riflessione, decide di tornare in famiglia ma qui, invece di trovare conforto, entra in un vortice di totale confusione: l’anziano genitore Alberto, vedovo, ha sposato Olga, la badante ucraina; il fratello Luigi, nel settore della finanza, fa uso smodato di droghe; la sorella Bea, psicologa, è divorziata e ha una figlia adolescente dal carattere chiuso e introverso. Luigi e Bea temono che la badante si porti via tutta l’eredità e chiedono l’aiuto di Carlo per far interdire il padre. Succede invece che Olga muore all’improvviso e che, al funerale, si presenta Lara, la figlia che nessuno aveva mai conosciuto. Lei e Carlo si trovano così a vivere insieme nel grande appartamento della famiglia Mascolo. Da quel momento, e con tutte le proprie capacità, Carlo si prodiga per tenere in piedi l’equilibrio del gruppo. Infine prende la decisione di tornare in Africa e da qui, tramite webcam, saluta la sua amata famiglia, vecchia e nuova. Regia di Carlo Verdone.

Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni” diceva uno dei protagonisti del film “The time machine” di Simon Wells. Abbiamo anche noi le nostre macchine del tempo e sono le Sale della Comunità, che ci permettono di rivivere il passato, capire e approfondire il presente e immaginarci il futuro; il tutto pone al centro l’uomo, la sua persona, la sua anima: se stesso. Il cinema e il teatro divengono gli strumenti che Voce Sas utilizza per realizzare eventi rivolti a tutta la diocesi ma sempre legati a motivi particolari. Le Sale della Comunità hanno il potere di promuovere un film e donargli il risalto, permettendo allo stesso tempo alla gente di vedere

GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – brillante.

•5•


Voce Sas: cinema, teatro ed eventi

Bella Evento diocesano in occasione della “Giornata per la vita” lunedì 8 febbraio ore 21. Testimonianza di Elisabetta Pittino, consigliere nazionale del "Movimento per la vita" New York. José fa il cuoco nel ristorante di suo fratello Manny. Quando la cameriera Nina viene licenziata per essere arrivata in ritardo, Josè la segue, deciso ad aiutarla. Nina rivela di essere incinta e, non avendo alcun punto di appoggio, é intenzionata ad abortire. Josè vuole farle cambiare idea e la porta a casa dei genitori dove la ragazza trova accoglienza e comprensione. Anni prima Josè era un calciatore destinato ad una grande carriera, quando in macchina aveva investito e ucciso una bambina. È l’occasione del riscatto. Regia di Alejandro Monteverde. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile poetico.

prodotti culturali che in altri modi non potrebbe raggiungere. Cinema e teatro che offrono cultura per tutti, nell’adempimento di un dovere morale e pastorale da parte di un servizio che a fianco di assistenza, stimolo e formazione vuole promuovere iniziative ed eventi. È così che il primo appuntamento è stato in dicembre, in cui il vincitore del Leone d’oro alla 66a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è stato a Brescia, ospite nella sala San Filippo Neri di Collebeato di una lunga chiacchierata con la giornalista Manuela Dviri in cui ha presentato la storia del film: la guerra del Libano del 1982 raccontata dall’interno di un carro armato occupato da soldati israeliani di soli 20 anni. “Lebanon” è stato proiettato in contemporanea anche a Montichiari e ad Agnosine. Il secondo grande evento ha avuto un enorme impatto mediatico, svelando la forza delle Sale della Comunità, grazie anche ad un articolo pubblicato qualche giorno prima (il 4 gennaio), su “Il Sole 24 Ore”: la proiezione di “Io, loro e Lara” per i sacerdoti. È stata la pri-

Eduardo Verastegui (Josè) in una scena del film

•6•


Lourdes

Sylvie Testud (Christine)

Evento diocesano in occasione della “Giornata del malato” giovedì 11 febbraio ore 20.45. Christine, da anni bloccata su di una sedia a rotelle, ha deciso di andare a Lourdes per compiere un viaggio della speranza. E la sua fiducia nel miracolo viene ripagata poiché, incredibilmente, una mattina si sveglia ed è in grado di stare in piedi. Christine assapora appieno questa occasione di felicità e la sua guarigione suscita tanta ammirazione ma, purtroppo, anche tanta invidia. Tuttavia, la malattia è sempre in agguato... Si legge nelle note della regista Jessica Hauster: “Peccato che le vie del Signore restino imperscrutabili. Lourdes è un luogo in cui si afferma l’esistenza del miracolo, un luogo che è sinonimo di speranza, di conforto e di guarigione per i moribondi e i disperati. Eppure, la speranza che alle soglie della morte tutto possa ancora risolversi sembra assurda quando la vita arriva alle sue battute finali. Lourdes è lo sfondo in cui si svolge questa commedia umana”. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile, problematico, dibattiti.

ma proposta in Italia quella organizzata da Voce Sas di proiezione del racconto del sacerdote pensato e interpretato da Carlo Verdone a una platea interamente composta da don. Occasione proposta e offerta ai sacerdoti bresciani nella Sala della Comunità Pavanelli di S. Afra che, introdotti con una presentazione di don Gabriele Pedrina (direttore Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Padova), hanno anche dialogato e si sono confrontati. Ora uno sguardo al futuro: due appuntamenti legati al cinema. Il primo è l’8 febbraio a Montichiari con il film “Bella”. Il film di Alejandro Monteverde (che in Italia passa solo attraverso il circuito micro cinema) affronta la questione legata all’aborto e alle scelte di una madre nei confronti della vita che sta crescendo dentro di lei è proposto in occasione della “Giornata della vita”. Ci sarà anche la testimonianza del dottor Gabriele Zanola, presidente del Centro aiuto alla vita. L’evento è realizzato con il “Movimento per la vita”. Il secondo appuntamento è quello con il film “Lourdes” di Jessica Hausner. Anche questo sarà proiettato a Montichiari, con la presenza del cantante Ron che racconterà la sua esperienza a fianco di coloro che vanno nella località francese in pellegrinaggio. Un’opportunità, soprattutto per chi è già sensibile al tema

Lebanon Il leone d’oro a Brescia il 4 dicembre. . Samuel Maoz, regista del film "Lebanon", è stato ospite quanto mai gradito venerdì 4 dicembre a Brescia. Maoz, vincitore del principale premio del festival di Venezia del 2009, si è concesso in una lunga intervista nella sala San Filippo Neri di Collebeato. I presenti hanno potuto anche vedere il film, in speciale proiezione, grazie a microcinema, prima e dopo la chiacchierata del regista con Manuela Dviri, giornalista e scrittrice. Nella stessa serata in contemporanea si è tenuta la proiezione di “Lebanon” a Montichiari e Agnosine, dotate anch’esse di tecnologia digitale microcinema.

•7•


La Location Voce Sas: cinema, teatro ed eventi

“Oltre la visione” Corso per animatori della cultura e della comunicazione – Come analizzare un film Questo corso nasce anzitutto da una passione che, finito il film, ti porta a pregustare un altro piacere non meno intenso: il piacere di ascoltare il tuo vicino e di dire la tua. Poche battute spesso, che però prolungano la visione e ti danno la possibilità di scoprire che quello che tu hai “visto” è diverso rispetto a quello che gli altri hanno visto. Ma il corso risponde anche alla richiesta sempre più grande che è giunta a Voce Sas (il servizio diocesano di assistenza delle Sale della Comunità) di guidare la visione di film di qualità nelle parrocchie. Da qui l’idea di riflettere sul cineforum come esperienza di comunicazione e di preparare alcuni animatori della comunicazione e della cultura per renderla più efficace. Animare un cineforum comporta la capacità di analizzare quanto si è visto, trovarne le chiavi di lettura e capire le scelte registiche. A fronte di un “testo” cinematografico è importante avere gli strumenti grammaticali che permettano all’animatore e allo spettatore di leggerlo. E ancora, di tenere conto che tutto ciò avviene in un contesto specifico: le Sale della Comunità delle nostre parrocchie e dei nostri oratori. Sono 70 i partecipanti. Diocesi di Brescia Ufficio per le comunicazioni sociali Voce S.A.S.

Corso per animatori della comunicazione e della cultura

Oltre la visione Introduzione alla metodologia del Cineforum nelle Sale della comunità

Secondo modulo

Come analizzare un film

Gennaio-Febbraio 2010 Centro pastorale Paolo VI Brescia, via Gezio Calini, 30

pellegrinaggi (Brevivet, Oftal, Unitalsi, Centro volontari della sofferenza e Ufficio pellegrinaggi della diocesi), per riflettere su questa realtà tanto umana, quanto di fede. Non solo eventi, ma anche formazione. Sono stati ben 70 i partecipanti al corso per animatori della comunicazione e della cultura “Oltre la visione – Come analizzare un film” che si conclude nei primi giorni del mese di febbraio. Una risposta, in parte inattesa e in parte una conferma; inattesa perché non avremmo immaginato una presenza così massiccia e una conferma, visto che già percepivamo una necessità di formazione. Anche teatro. È in cantiere una bozza di un festival di teatro dialettale nel mese di giugno nelle piazze di Palazzolo. Un festival aperto a tutte le compagnie teatrali dialettali che dovranno ovviamente sostenere una selezione per rientrare in quelle che potranno esibirsi nella manifestazione. Ulteriori informazioni saranno poi pubblicate e comunicate. Voce Sas: cinema, teatro ed eventi. Ovviamente da tenere sott’occhio tutti i canali comunicativi di Voce Sas. E al prossimo evento!

Festival di teatro dialettale A giugno a Palazzolo Il dialetto torna nelle piazze. Un bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, indice un festival, organizzato da Voce Sas in collaborazione con altre realtà. Il desiderio è quello di incontrare i volti delle persone che da anni si impegnano nel proporre e mettere in scena la cultura popolare e dialettale, gli usi e i costumi della nostra terra, della nostra storia. Molte operano in oratorio, in parrocchia, in un teatro parrocchiale, oppure sono nate accanto al campanile e di quell’origine vanno ancora fieri e ad essa ispirano la loro proposta culturale. La scoperta di un paese, delle sue vie, dei suoi anfratti tramite un festival teatrale.

•8•


S D C

r Tr a i l e

E O U I L L R ATAT

Trailer

di Nicola Rocchi

U.S.A. Regia di James Cameron con Sam Worthington, Zoe Saldana, Laz Alonso, Sigourney Weaver, Michael Biehn, Wes Studi, Joel Moore, CCH Pounder Distribuzione 20th Century-Fox In un lontano futuro, un veterano di guerra, Jake, ormai costretto alla sedia a rotelle, viene inviato sul pianeta Pandora, abitato da una razza umanoide che si chiama Na’vi. Gli abitanti di Pandora parlano una loro lingua ed hanno una propria cultura, diversa da quella degli umani...

IN UNA LUNGA INTERVISTA concessa nell’estate 2008 alla rivista “DGA Quarterly”, James Cameron racconta che il primo film che destò in lui una profonda impressione fu “Jason and the Argonauts”, visto in un cinema a Ontario, in Canada, la nazione dove il regista è nato nel 1954. Di quel film (“Gli Argonauti”, anno 1963, regia di Don Chaffey) lo colpirono i colori vividi e soprattutto una scena di pochi minuti, il combattimento con uno scheletro. Effetto speciale di gran qualità, a cui un geniaccio di allora, Ray Harryhausen, aveva lavorato per quattro mesi. Nel dna di Cameron erano inscritti i geni della meraviglia e della tecnologia. Anche il mito di Giasone si intona alla personalità del regista, un navigante del cinema costantemente a caccia di confini da superare, “come uno sciatore a cui piaccia solo la neve fresca”. Si ricordi che “Avatar” è stato concepito dal suo autore quindici anni fa, e più volte accantonato perché la tecnica non era ancora all’altezza

•9•


S d C Tr a

delle idee. Ora che il film è finalmente arrivato e promette di abbattere qualunque record di pubblico (Cameron, come è noto, può superare solo se stesso e il suo “Titanic”, campione d’incassi in carica), chiunque può misurare l’impegno profuso per rinnovare una delle più antiche vocazioni del cinema: la creazione di mondi, la spinta ad andare oltre la realtà conosciuta per mostrarne una nuova e inaspettata, capace però di apparire concreta quanto le cose che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi. È forse arrischiato lanciarsi nelle metafore: ma il suo protagonista che, conquistato giorno dopo giorno dal mondo di Pandora, finisce col non saper comprendere con chiarezza quale sia la vita più vera – se quella compressa nei limiti del suo corpo umano o quella che trascorre in sembianze di alieno nella foresta – è come uno spettatore cinematografico che abbia superato l’ultima barriera. Dice ancora Cameron che lui viene davvero colpito da un film quando il regista riesce a “evocare un certo genere di stato trascendentale nel quale io sono al cento per cento connesso con i personaggi. So cosa pensano e cosa sentono anche se loro potrebbero non aver detto ancora nulla. Questo è uno degli effetti più difficili da ottenere”. Per ottenerlo, bisogna andare su Pandora. A FURIA DI LEGGERNE sui giornali, ormai conosciamo il pianeta Pandora quasi meglio della Terra. Si trova nel sistema stellare Alpha Centauri, a oltre quattro anni luce di distanza, e gli uomini vi hanno costruito la base d’appoggio a un’enorme miniera. Il sottosuolo di Pandora infatti è ricco di un minerale, l’Unobtainium, fondamentale per arginare la crisi energetica che sta inaridendo la Terra. Quando Jake Sully (Sam Worthington) atterra sul pianeta, l’anno è il 2154. Jake è un ex ma-

rine con le gambe paralizzate. Suo fratello si trovava su Pandora. È morto in un incidente, e faceva un lavoro così particolare che soltanto Jake può sostituirlo. Poiché l’atmosfera di Pandora è tossica per l’uomo, è stato sviluppato il Programma Avatar: il dna di un uomo viene mescolato con quello di un Na’vi, gli abitanti di questa terra, per fabbricare corpi biologici che hanno le fattezze dei Na’vi e che possono essere comandati a distanza. Solo Jake può guidare l’avatar di suo fratello, a causa della coincidenza tra i loro dna. E siccome un avatar costa caro e non si può rottamare, gli tocca in sorte di prender parte al programma, pur senza avere nessuna preparazione. Il suo compito, sotto la guida della scienziata Grace Augustine (Sigourney Weaver), è di entrare in contatto con la popolazione locale per studiarne la mentalità e cercare di migliorare i rapporti reciproci. I Na’vi, infatti, non si sono dimostrati per nulla ospitali con i terrestri, i quali a loro volta sono convinti di avere a che fare con un branco di selvaggi: che il colonnello Quaritch (Stephen Lang) non vede l’ora di sloggiare con la forza. Nello straordinario mondo nuovo, avvinto da una foresta rigogliosa e iridescente, circondato da animali fantastici e molto aggressivi, l’avatar di Jake conosce una donna Na’vi, l’orgogliosa Neytiri. Attraverso la sua mediazione viene introdotto alla civiltà degli indigeni, scopre il carattere unico del loro rapporto con l’ambiente naturale. Basti dire che questi alieni altissimi, con la pelle azzurra e l’espressione felina, usano la lunga treccia che pende dal capo come una presa Usb organica, connettendosi con gli animali e le piante per condividere il loro sentire. Jake finirà ovviamente con il prendere le loro

• 10 •


atar a il e r • Av

difese, come hanno già fatto tanti altri prima di lui: da quel John Smith che nel ’600, in bilico tra storia e leggenda, avrebbe fatto innamorare di sé l’indiana Pocahontas, fino all’indimenticato tenente John Dunbar, alias Kevin Costner, che in “Balla coi lupi” sposava l’etica (e l’epica) dei Sioux opposta alla violenza cieca dei bianchi. Nel futuro, a quanto pare, le cose non cambieranno granché. “Avatar” è una grande fiaba western aggiornata nella tecnologia e nei possibili rimandi all’attualità (difficile, ad esempio, non pensare alla guerra in Iraq e alla fame di petrolio dell’occidente). Il film di Cameron, però, compie un passo in più che può anche far sorgere un vago disagio. Afferma che l’umanità non è il centro del cosmo, e che la sua fine potrebbe coincidere con il suo superamento, lo sviluppo di intelligenze capaci di intrattenere con l’universo un rapporto più armonico e meno predatorio. Secondo un modo di vedere un po’ panteistico e intriso di discutibile spirito New Age, ma anche con un perentorio richiamo ad abbandonare la logica del puro individualismo. QUESTO PER RIBADIRE che James Cameron non è solo un autore di effettacci speciali, anche se la spettacolare battaglia finale basta da sola a saziare gli appetiti degli appassionati. Come ha dimostrato “Titanic”, il regista sa passare attraverso la tecnologia per dar corpo alle emozioni. Da questo punto di vista “Avatar” colpisce meno al cuore rispetto al film precedente, ma esprime ad alto livello l’altro grande talento di Cameron: il rigore con cui costruisce il proprio mondo

cinematografico, nel quale ama inoltrarsi profondendo una ricchezza di idee e dettagli che è difficile ritrovare in qualunque altro film. Nell’impresa è aiutato dal 3D che, anziché far “uscire” l’azione in direzione degli spettatori, la proietta per lo più verso l’interno della scena, dilatando la profondità di campo e mettendoci nitidamente davanti agli occhi una enorme quantità di cose da vedere. Le invenzioni della Weta Digital di Peter Jackson hanno fatto il resto. La precisione eccezionale raggiunta dalla “performance capture”, che trasforma in animazione le espressioni degli attori; l’invenzione della “virtual camera” che permette di girare scene all’interno del mondo generato al computer, sono stati elementi fondamentali per il conseguimento del risultato finale. Chi volesse soffermarsi su questo mondo può ammirarne i bellissimi disegni raccolti nel libro di Lisa Fitzpatrick “L’universo di Avatar”, edito da Il Castoro. Alberi giganteschi, montagne sospese nell’aria, enormi fiori colorati, distese d’erba sensibili a ogni fremito, che rilasciano luce al passaggio dei nativi. E animali di qualunque forma e dimensione: maestosi cavalli a sei zampe; le Banshee, uccellacci variopinti che i Na’vi imparano da giovani a cavalcare; il Thanator, una sorta di immensa pantera; l’Hammerhead, temibile rinoceronte con la testa a martello; ma anche le esili meduse volanti che rappresentano i “terminali” della comunicazione fra la madre terra e i nativi. Non meno intriganti sono le macchine e gli ambienti artificiali creati dagli “umani”, che perfezionano le visioni tecnologiche già dispiegate dallo stesso Cameron nei suoi due “Terminator” e in “Aliens”. Nel 1997, “Titanic” affondò in una pioggia di Oscar: undici. Con la vittoria alla 67a edizione dei Golden Globes (miglior film drammatico e migliore regia), il volo di “Avatar” è appena iniziato.

• 11 •



PANORAMICA i

fil m

del

m ese

G i u di z i d e lla C ommission e N a z ional e V al u ta z ion e F ilm ( C . N . V . F. )

Alvin superstar 2 USA Regia di Betty Thomas con Zachary Levi, David Cross, Jason Lee, Justin Long, Matthew Gray Gubler Distribuzione: 20th century fox

Amelia U.S.A., CANADA Regia di Mira Nair con Hilary Swank, Richard Gere, Ewan McGregor, Christopher Eccleston, Joe Anderson, Cherry Jones, Mia Wasikowska Distribuzione: 20th Century Fox

Alvin e i suoi due fratelli sono ormai rockstar famosissime ma la vita sconsiderata e colma di eccessi che si accompagna a quel ruolo non calza molto bene al trio e del resto nemmeno al loro amato tutore Dave, così dopo l’ultimo infortunio che lo costringe in ospedale proprio Dave decide di affidare i tre piccoletti alla zia e di mandarli a scuola. Peccato che la zia venga spedita anch’essa in ospedale a tempo di record e con loro rimanga il nipote nerd, sbadato e sbandato che si prenderà decisamente poco cura dei tre lasciandoli alla loro nuova vita tra i problemi di inserimenti in una high school e l’arrivo delle Chippette, tre scoiattoline di provincia venute in città per sfondare e biecamente utilizzate per tornare in vetta da colui che nel primo film della serie aveva fatto lo stesso con Alvin e i suoi fratelli.

Dopo essere stata la prima donna a sorvolare l'Atlantico, Amelia si trova catapultata nel ruolo per lei nuovo di eroina americana: la leggendaria "dea della luce", nota per il carisma e il coraggio incontenibile. Eppure, nonostante la fama raggiunta, la determinazione a flirtare con il pericolo e il desiderio di mettersi alla prova non vengono mai meno. Amelia è stata fonte d'ispirazione per tante persone, dalla First Lady Eleanor Roosevelt agli uomini che più le sono stati vicini: il marito, il magnate della stampa e suo fermo sostenitore George P. Putnam, e il vecchio amico nonché amante, il pilota Gene Vidal. Nell'estate del 1937, Amelia intraprende la missione più difficile della sua vita: il volo in solitario intorno al mondo, che lei e George attendevano con ansia di compiere, consapevoli che, qualunque fosse stato l'esito, il viaggio avrebbe suscitato un clamore eclatante e sarebbe stato argomento di discussione per molti anni.

Arthur e la vendetta di Maltazard FRANCIA Regia di Luc Besson con Freddie Highmore, Mia Farrow, Ron Crawford, Robert Stanton, Penny Balfour Distribuzione: Moviemax

Baaria ITALIA Regia di Giuseppe Tornatore con Francesco Scianna, Margareth Madé, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri Distribuzione: Medusa film

Durante le dieci lune che lo separano dal reincontro con l’amata principessa Selenia, Arthur si affida alla tribù che abita nel proprio giardino, i Bogo Matassalai, per entrare in contatto con la natura dei boschi. Al termine dell’iniziazione, nel giorno dell’investitura ufficiale presso il popolo dei Minimei, suo padre si spazientisce per la vita di campagna e decide di fare ritorno in città. Allarmato da una richiesta d’aiuto scritta su un chicco di riso recapitatogli da un ragno, Arthur teme che Selenia e i Minimei possano essere in pericolo, ed escogita così uno stratagemma per poter restare nella fattoria dei nonni ed assumere le dimensioni necessarie per entrare ancora una volta nel micromondo.

Una famiglia siciliana raccontata attraverso tre generazioni: da Cicco al figlio Peppino al nipote Pietro. Le vicende di questi personaggi e dei loro familiari si svolgono nella comunità di Bagheria in un arco di tempo che va dagli anni Trenta agli Ottanta del Novecento. Durante il fascismo, Cicco è un pecoraio che trova il tempo di dedicarsi alla passione per i grandi romanzi popolari. Nelle difficili stagioni della guerra mondiale, suo figlio Peppino si scontra con profonde ingiustizie e scopre la passione per la politica. Negli anni Cinquanta incontra Mannina, la donna della sua vita. I due si sposano. Peppino nel frattempo è diventato esponente ufficiale del Partito comunista. Uniti e fiduciosi, Peppino e Mannina creano una numerosa famiglia... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – relistico

• 13 • • 13 •


P A

N

O

R

A

M

I

C

A

Baciami ancora ITALIA Regia di Gabriele Muccino con Stefano Accorsi, Vittoria Puccini, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria

La storia si svolge a Roma, dieci anni dopo il primo episodio, e narra l’evoluzione della storia d’amore dei due protagonisti, le loro vite e quelle dei loro amici di sempre: Paolo, Adriano e Alberto, partiti per un goliardico viaggio alla fine del primo film che si rivelerà formativo, e Marco felicemente sposato con Veronica.

Distribuzione: Medusa

Brothers USA Regia di Jim Sheridan con Natalie Portman, Tobey Maguire, Jake Gyllenhall, Bailee Madison Distribuzione: 01 distribution

Sam e Tommy Cahill sono fratelli. Sam è un marine, ha sposato Grace con cui ha avuto due figli, è un marito fedele e un padre affettuoso, pronto a sacrificarsi per la Patria. Suo fratello minore Tommy non ha mai messo la testa a posto. Entra ed esce di prigione. È la pecora nera della famiglia. Il giorno in cui Tommy esce di prigione, viene invitato da suo fratello ad una festa prima di partire per una missione in Afghanistan e, come ogni volta, le tensioni familiari esplodono. Quando però, qualche tempo dopo, non si hanno più notizie dell’elicottero su cui Sam era a bordo, Tommy decide di prendersi delle responsabilità. Sarà lui a occuparsi di Grace e dei bambini. Dopo un inizio difficile, tra lui e sua cognata inizia a crearsi un rapporto molto stretto. Ma in realtà Sam non è morto... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – problematico – dibattiti

Cado dalle nubi

Il più grande sogno di Checco è quello di diventare un cantante; ma in Puglia, si sa, si bada più al sodo, e così la sua fidanzata lo lascia perché ha bisogno di risposte più concrete per potersi sistemare. Deciso ad ITALIA inseguire il suo sogno, Checco, parte per Milano, chissà che lì non riesca Regia di Gennaro Nuna sfondare... Nel frattempo, conosce Marika e tra i due è un colpo di ziante fulmine, ma la loro storia è contrastata dal padre della ragazza che, da buon leghista, non vede di buon occhio i meridionali. I provini cominciacon Checco Zalone, Dino no a dare i risultati sperati e Checco viene notato da un discografico, Abbrescia, Giulia Michelima dovrà decidere se rimanere a Milano insieme a Marika o tornare in ni, Fabio Troiano Puglia e riconquistare la sua ex fidanzata... Distribuzione: Medusa Film

GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - brillante

Capitalism: a love story USA Regia di Michael Moore Distribuzione: Mikado film

Sullo sfondo del passaggio di consegne tra l’entrante amministrazione del neoeletto Barack Obama e quella uscente dell’ex presidente Bush, il documentario mostra le conseguenze provocate negli Stati Uniti dalla crisi economica mondiale e le responsabilità delle Corporazioni nel disagio provocato nelle esistenze non solo dei cittadini americani ma anhe nel resto del mondo. GIUDIZIO C.N.V.F.:consigliabile – problematico – dibattiti

Cuccioli Il codice di Marco Polo ITALIA Regia di Sergio Manfio

I Cuccioli sono costretti ad interrompere le loro attività in giro per il mondo per affrontare la più impegnativa delle sfide: recuperare il Codice di Marco Polo e salvare Venezia dai malefici della perfida Maga Cornacchia.

Distribuzione: 01 distribution

• 14 •


i

fil

m

del

m

ese

Francesca

La giovane maestra d’asilo Francesca ha deciso di lasciare la natia Iasi, in Romania, ed emigrare in Italia in cerca di un futuro migliore. Il Regia di Bobby Paunescu suo sogno è quello di aprire un asilo multietnico nel piccolo paesino lombardo di Sant’Angelo Lodigiano. La ragazza è pronta ad affrontare ogni difficoltà pur di raggiungere il suo obiettivo, anche a comprarsi un con Monica Dean, Doru lavoro in Italia, ed è convinta che una volta giunta a destinazione verrà Boguta, Luminita Gheraggiunta dal suo ragazzo, Mita. Ma il destino ha serbo per loro altre orghiu priorità... ROMANIA

Distribuzione: Fandango

Gli abbracci spezzati SPAGNA Regia di Pedro Almodóvar con Penelope Cruz, Lluís Homar, Blanca Portillo Distribuzione: Warner Bros

GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – problematico – dibattiti

Un uomo scrive, vive e ama nell'oscurità. Quattordici anni prima ha sofferto un terribile incidente di macchina. Nell'incidente ha perso non solo la vista, ma anche Lena, la donna della sua vita. Quest'uomo usa due nomi, Harry Caine, pseudonimo con il quale firma i suoi lavori letterari, e Mateo Blanco, il suo vero nome di battesimo, firma i film che dirige. Nell'attualità, Harry Caine vive grazie alle sceneggiature che scrive e all'aiuto della sua fedele direttrice di produzione, Judit Garcia, e di Diego, il figlio di lei, segretario, dattilografo e guida per ciechi. Una notte Diego ha un incidente. Nelle prime notti di convalescenza, Diego gli chiede di parlargli dell'epoca in cui rispondeva al nome di Mateo Blanco, e Harry a Diego quanto è successo quattordici anni prima... GIUDIZIO C.N.V.F.: complesso – problematico

Hachiko – Il tuo miglior amico USA Regia di Lasse Hallström con Richard Gere, Joan Allen, Cary-Hiroyuki Tagawa, Sarah Roemer, Jason Alexander Distribuzione: Lucky red

In una cittadina americana, il professor Parker, tornando una sera a casa dalla scuola dove insegna musica, trova un cucciolo abbandonato. Lo prende con sé e, vincendo le resistenze della moglie Cate, lo tiene. Il rapporto tra il cane e l’uomo diventa sempre più stretto. Quando Parker muore per un improvviso ictus, il cane torna ogni giorno alle cinque alla stazione ferroviaria ad aspettarlo, come aveva cominciato a fare in precedenza. Così avviene per i successivi dieci anni, fino alla morte, che lo coglie circondato dall’affetto della popolazione. GIUDIZIO C.N.V.F.: raccomandabile – poetico

Il mio amico Eric GRAN BRETAGNA, ITALIA, FRANCIA, BELGIO Regia di Ken Loach con Steve Evets, Eric Cantona, Stephanie Bishop Distribuzione: Bim

Il postino inglese Eric Bishop è sempre più alla deriva. Sua moglie lo ha abbandonato lasciandogli in custodia i figli (che lei ha avuto da un precedente legame) ormai completamente fuori controllo e la casa è un disastro. Eric cerca conforto e aiuto dai suoi amici, ma loro non sono in grado di trovare una soluzione soprattutto per fargli riconquistare Lily, la donna che ha sempre amato. Ma c’è qualcuno che potrebbe aiutarlo con alcuni saggi insegnamenti: il suo idolo calcistico Eric Cantona... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – problematico – dibattiti

Il nastro bianco GERMANIA, ITALIA, FRANCIA, AUSTRIA Regia di Michael Haneke con Christian Friedel, Leonie Benesch, Ulrich Tukur, Ursina Lardi

Germania del Nord, 1913-14. In un villaggio protestante alcuni studenti, componenti di un coro diretto da uno degli insegnanti, sono testimoni con le loro famiglie di una serie di strani incidenti che ben presto iniziano ad apparire come rituali punitivi. PALMA D’ORO AL 62° FESTIVAL DI CANNES (2009), DOVE HA RICEVUTO ANCHE LA MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA ECUMENICA. GIUDIZIO C.N.V.F.: raccomandabile – problematico – dibattiti

Distribuzione: Lucky red

• 15 •


P A

N

O

R

A

M

I

C

A

Il riccio FRANCIA, ITALIA Regia di Mona Achache con Josiane Balasko, Garance Le Guillermic, Togo Igawa, Anne Brochet Distribuzione: Eagle Pictures

Parigi. Renée Michel, la portinaia di uno stabile abitato esclusivamente dall’alta borghesia, sembra essere il prototipo della sua categoria: è infatti una donna grassa, sciatta e teledipendente. Renée però nasconde un segreto che nessuno sospetta: in realtà è una donna coltissima interessata all’arte, alla letteratura e alla musica e ha una predilezione spiccata per tutto ciò che è giapponese. Nello stesso palazzo abita Paloma Josse, una ragazzina di 12 anni dall’intelligenza straordinaria che però ha deciso di suicidarsi il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno. Nel frattempo, Paloma si comporta come le sue coetanee e, mentre osserva critica tutto ciò che la circonda. Sarà l’enigmatico monsieur Ozu, un ricco giapponese, a farle incontrare... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico

Io & Marilyn ITALIA Regia di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Suzie Kennedy, Barbara Tabita Distribuzione: Medusa

Io, loro e Lara ITALIA Regia di Carlo Verdone con Carlo Verdone, Laura Chiatti, Anna Bonaiuto, Marco Giallini, Sergio Fiorentini Distribuzione: Warner Bros pictures

L’uomo che verrà ITALIA Regia di Giorgio Diritti con Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Claudio Casadio, Greta Zuccheri Montanari, Stefano Bicocchi Distribuzione: Mikado

La prima cosa bella

Galeotto uno spettacolo circense cui aveva accompagnato la figlia, il manutentore di piscine Gualtiero Marchesi viene abbandonato dalla moglie, ammaliata da un seducente domatore di leoni. Insieme ad alcuni amici, per vincere la delusione, organizza per gioco una seduta spiritica. L’apparizione del fantasma di Marilyn Monroe sconvolgerà la già complicata esistenza di Gualtiero, soprattutto perché nessuno, all’infuori di lui, sembra vedere o sentire l’affascinante spettro... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – semplice

Padre Carlo Mascolo è un missionario che vive in un villaggio nel cuore dell’Africa. Da qualche tempo avverte i sintomi di una crisi spirituale e decide di tornare a Roma per ritrovare la serenità e il calore della sua famiglia. Qui troverà delle belle sorprese: suo padre ha un aspetto decisamente ringiovanito e arzillo, ha appena sposato Olga, la badante ucraina, e i suoi fratelli, Bea e Luigi, sono imbestialiti e decisi a sferrare guerra all’usurpatrice. I destini della famiglia si intrecciano con quello di Lara, personaggio enigmatico e sorprendente che nessuno si aspettava di dover fronteggiare. Sarà lei a portare il vero scompiglio nella vita dei tre fratelli, in quella di Carlo in particolare... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – brillante

1943/1944. Martina ha 8 anni ed è figlia di una coppia di poveri contadini. La sua famiglia vive in un paesino alle pendici di Monte Sole e la bambina ha smesso di parlare qualche anno prima quando il suo fratellino è morto dopo pochi giorni di vita. La sua mamma è di nuovo incinta e Martina trascorre le sue giornate aspettando e sognando il suo ‘nuovo’ fratellino. Il paesino dove vivono è stretto tra le brigate partigiane del comandante Lupo e i nazisti che avanzano e diventa sempre più impossibile non fare i conti con la realtà della guerra. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre del 1944 finalmente nasce il bambino e poche ore dopo le SS iniziano un rallestramento senza precedenti. È l’inizio di quella che verrà ricordata come la strage di Marzabotto in cui persero la vita 780 civili, in maggioranza donne e bambini.

con Micaela Ramazzotti, Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli

Bruno Michelucci è infelice. Insegnante di lettere a Milano, si addormenta al parco, fa uso di droghe e prova senza riuscirci a lasciare la fidanzata. Lontano da Livorno, sopravvive ai ricordi di un’infanzia romanzesca e alla bellezza di una madre estroversa, malata terminale, ricoverata alle cure palliative. Valeria, sorella di Bruno, è decisa a riconciliare il fratello col passato e col genitore. Precipitatasi a Milano alla vigilia della dipartita della madre, convince Bruno a seguirla a Livorno e in un lungo viaggio a ritroso nel tempo. Domestica, segretaria, ragioniera, figurante senza mai successo, Anna passa attraverso i marosi della vita col sorriso e l’intenzione di essere soltanto la migliore delle mamme. A un giro di valzer dalla morte, sposerà “chi la conosceva bene” e accorderà Bruno alla vita.

Distribuzione: Medusa

GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico

ITALIA Regia di Paolo Virzì

• 16 •


i

fil

m

del

m

ese

La prima linea

3 gennaio 1982. Sergio si muove da Venezia insieme ad alcuni compagni con l’obiettivo di attaccare il carcere femminile di Rovigo e far Regia di Renato De Maria evadere quattro detenute tra cui Susanna, la donna che ama e che condivide le sue scelte politiche. Mentre il gruppo si avvicina, Sergio con Riccardo Scamarcio, ricorda gli inizi della clandestinità, la decisione di passare all’uso delle armi, gli omicidi commessi, la storia d’amore con Susanna. Poi a RoGiovanna Mezzogiorno, vigo il muro di cinta viene fatto saltare, le ragazze escono ma c’è un Lino Guanciale, Fabrizio morto non previsto, e allora tutto fallisce. Nel 1989, incarcerato, Sergio Rongione racconta i fatti e dice di aver capito i propri errori. ITALIA, BELGIO

Distribuzione: Lucky red

La principessa e il ranocchio

USA

Regia di Ron Clements e John Musker Distribuzione: Walt Disney

GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – problematico – dibattiti

New Orleans, anni ‘30. Il principe Naveen è arrivato in città con la speranza di entrare nel fantastico mondo del jazz, ma il Dottor Facilier, uno stregone vodoo, lo ha trasformato in un ranocchio. L’’unica sua salvezza è quella di trovare una principessa disposta a baciare un anfibio. La scelta cade su Tiana che, dopo l’iniziale rifiuto, acconsente ad aiutare il ranocchio dandogli il bacio che romperà l’incantesimo. Il risultato, però, sarà tutt’altro che quello sperato poiché il ranocchio rimane ranocchio e la principessa viene trasformata a sua volta in una rana. I due si troveranno costretti a vivere loro malgrado un’avventura nelle paludi della Louisiana, alla ricerca di chi potrà effettivamente sciogliere entrambi dall’incantesimo, ridonando loro le sembianze originali…

Land of the lost Sbeffeggiato da tutti docenti per le sue strampalate teorie scientifiche, il prof. Rick Marshall resta intrappolato in un universo parallelo popolato da terribili animali preistorici. Insieme a Holly, una studentessa Regia di Brad Silberling sua ammiratrice, a Will e all’alieno Cha Ka, Rick deve sostenere prove con Will Ferrell, Anna Friel, mirabolanti, prima di riuscire a riprendere la strada di casa. Danny McBride, Jorma GIUDIZIO C.N.V.F.: futile – grossolanità Taccone USA

Distribuzione: Universal pictures

Lebanon ISRAELE Regia di Samuel Maoz con Yoav Donat, Itay Tiran, Oshri Cohen Distribuzione: Bim

Lo spazio bianco ITALIA Regia di Francesca Comencini con Margherita Buy, Gaetano Bruno, Giovanni Ludeno Distribuzione: 01 distribution

Allo scoppio della guerra contro il Libano, nel giugno del 1982, quattro giovani soldati israeliani vengono assegnati a un gruppo di militari professionisti. La loro prima missione – che i superiori considerano “facile e sbrigativa” – consiste nell’entrare in un piccolo villaggio libanese ed eliminare ogni sospetto terrorista. Non tutto, però, è come appare: la semplice missione si trasforma in un incubo e Shmulik, Assi, Herzl e Yigal si ritrovano isolati dal resto dell’esercito israeliano, in una situazione nella quale per sopravvivere non si può far altro che uccidere... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – problematico – dibattiti VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI

Maria ha più di quarant’anni, insegna in una scuola serale, è una donna libera, dinamica. Quando al sesto mese di gravidanza Maria partorisce una figlia che, come le dice il medico, “potrebbe morire subito, o sopravvivere con gravi handicap, oppure stare bene, lei lo sa?” è messa di fronte alla necessità di colmare il vuoto tra il tempo canonico della gravidanza e quello dell’avvenuta nascita della figlia. Maria allora scopre che quello che non sa proprio fare è aspettare. Tenta di farlo, leggendo libri. Ma questa volta è proprio la lettura che rischia di mettere in crisi le sue certezze, la sua identità. Maria arriva a rendersi conto che il suo consueto spazio bianco è ormai svuotato e che la vita vera non è quella che lei finora ha visto da lì. E poi che cosa significa davvero vivere? Non resta che l’attesa, che è tutta sua, a cui forse vale la pena di addestrarsi. GIUDIZIO C.N.V.F.: complesso – problematico – dibattiti

• 17 • • 17 •


P A

N

O

R

A

M

I

C

A

Piovono polpette USA Regia di Phil Lord, Chris Miller Distribuzione: Sony pictures releasing Italia

Sherlock Holmes USA, GRAN BRETAGNA, AUSTRALIA Regia di Guy Ritchie con Robert Downey Jr., Jude Law, Rachel McAdams, Mark Strong, Kelly Reilly

È la storia di uno scienziato chiamato Flint Lockwood che fin da bambino sognava di diventare un inventore famoso, ma le cui invenzioni tendevano ad essere un po’ insolite. Mentre cerca di risolvere il problema della fame nel mondo si trova ad affrontarne uno di proporzione globale, quando il cibo comincia a scendere dal cielo come se fosse pioggia.

Londra. Il celebre detective Sherlock Holmes e il suo fedele collaboratore Dr. Watson vengono chiamati ad investigare su un misterioso complotto che potrebbe portare il paese alla distruzione. Nel corso delle indagini, i due investigatori troveranno sul loro cammino oltre ad un letale e pericoloso nemico, anche l’affascinante Irene Adler, unica donna capace di tenere testa ad Holmes, e la bella Mary, di cui Watson si innamora perdutamente...

Distribuzione: Warner Bros

Soul Kitchen GERMANIA

Regia di Fatih Akin con Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Unel

Zino, proprietario del ristorante ‘Soul Kitchen’, per una serie di circostanze sfavorevoli e nonostante il rapporto poco idilliaco si troverà costretto a lavorare fianco a fianco con suo fratello Illias e, nel frattempo, dovrà anche affrontare la perdita della sua fidanzata Nadine, che si è trasferita in Cina e ha un nuovo compagno... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – brillante

Distribuzione: Bim

Tra le nuvole USA Regia di Jason Reitman con George Clooney, Vera Farmiga, Anna Kendrick Distribuzione: Universal pictures

Il 45enne Ryan Ningham viaggia attraverso gli States, e svolge con professionale cinismo il proprio lavoro di ‘tagliatore di teste’. Vive tra aeroporti, alberghi, macchine in affitto, non ha legami fissi, è indipendente. Un giorno l’aziensa assume una ventenne come ottimizzatrice, e Ryan si vede arrivare la proposta di fermarsi a lavorare in sede. All’improvviso qualcosa cambia. Dopo essersi recato al matrimonio della sorella Julie, e aver scoperto che Alex, la donna con cui ha iniziato una relazione, in realtà è sposata con figli, Ryan pensa che sia arrivato il momento di prendersi qualche responsabilità. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile – brillante.

Giudizi della Commissione nazionale film RACCOMANDABILE

CONSIGLIABILE

COMPLESSO

FUTILE

SCONSIGLIATO

film positivo o comunque privo di elementi negativi, di elevato valore formale, ricco di contenuti eticoculturali.

film sostanzialmente positivo, perciò destinato alla programmazione ordinaria.

film che non può essere accettato globalmente per la presenza di alcuni aspetti fortemente problematici dal punto di vista morale.

film privo di autentici contenuti etico-culturali e/o di valori formali, trattati comunque con superficialità.

film non proponibile per la mancanza di contenuti etico-culturali e per un modo narrativo immorale o licenzioso.

• 18 • • 18 •


FEBBRAIO

IN SALA P R O G R A MM A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I T À D I V O C E S. A . S.

B

rescia- Villaggio Prealpino SANTA GIULIA

• Biglietto € 5.00; ridotto € 3.00 • DIECI INVERNI martedì 2 febbraio ore 20.45; • AMELIA domenica 7 febbraio ore 20.45; martedì 9 febbraio ore 20.45; • IO, LORO E LARA domenica 14 febbraio ore 20.45; martedì 16 febbraio ore 20.45; • ARTHUR E LA VENDETTA DI MALTAZARD domenica 21 febbraio ore 15.00, 17.00; • IL RICCIO domenica 21 febbraio ore 20.45; martedì 23 febbraio ore 20.45; • LA PRIMA COSA BELLA domenica 28 febbraio ore 20.45; martedì 2 marzo ore 20.45.

to 6 febbraio ore 20.30; domenica 7 febbraio ore 15.30; • TRA LE NUVOLE sabato 27 febbraio ore 20.30; domenica 28 febbraio ore 15.30;

C

astenedolo IDEAL

• BROTHERS sabato 6 febbraio ore 20.45; domenica 7 febbraio ore 20.45;

C

ollebeato SAN FILIPPO NERI

• SOUL KITCHEN sabato 20 febbraio ore 20.45; domenica 21 febbraio ore 20.45;

• AVATAR sabato 6 febbraio ore 21.00; domenica 7 febbraio ore 17.30, 21.00;

• SHERLOCK HOLMES venerdì 26 febbraio ore 20.45; sabato 27 febbraio ore 20.45; domenica 28 febbraio ore 20.45.

• ARTHUR E LA VENDETTA DI MALTAZARD (in digitale con microcinema) sabato 13 febbraio ore 21.00; domenica 14 febbraio ore 17.30;

B B

rescia - Villaggio Sereno SERENO

• HACHIKO – IL TUO MIGLIOR AMICO sabato 13 febbraio ore 21.00; domenica 14 febbraio ore 21.00; • TRA LE NUVOLE sabato 20 febbraio ore 21.00; domenica 21 febbraio ore 21.00; • PIOVONO POLPETTE domenica 21 febbraio ore 15.00; • AVATAR sabato 27 febbraio ore 21.00; domenica 28 febbraio ore 21.00.

• IO, LORO E LARA sabato 20 febbraio ore 21.00; domenica 21 febbraio ore 17.30, 21.00;

ienno SAN GIOVANNI BOSCO

• ARTHUR E LA VENDETTA DI MALTAZARD saba-

• HACHIKO – IL TUO MIGLIOR AMICO (in digitale con microcinema)sabato 27 febbraio ore 21.00; domenica 28 febbraio ore 15.00, 17.30.

Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.

• 19 •


FEBBRAIO

IN SALA C

febbraio ore 20.30; domenica 21 febbraio ore 15.00, 20.30.

ologne SALA DELLA COMUNITÀ

• IO & MARILYN sabato 6 febbraio ore 20.45; domenica 7 febbraio ore 17.30,20.45; • UP martedì 16 febbraio ore 17.30 (ingresso gratuito in occasione del carnevale); • AVATAR sabato 20 febbraio ore 20.45; domenica 21 febbraio ore 17.30; • TRA LE NUVOLE sabato 27 febbraio ore 20.45; domenica 28 febbraio ore 17.30.

E

dolo SAN GIOVANNI BOSCO

• IO, LORO E LARA venerdì 5 febbraio ore 20.45; sabato 6 febbraio ore 20.45; domenica 7 febbraio ore 20.45; • CADO DALLE NUBI venerdì 12 febbraio ore 20.45; sabato 13 febbraio ore 20.45; domenica 14 febbraio ore 20.45; • AVATAR venerdì 19 febbraio ore 20.45; sabato 20 febbraio ore 20.45; domenica 21 febbraio ore 20.45; • L’UOMO CHE VERRÀ venerdì 26 febbraio ore 20.45; sabato 27 febbraio ore 20.45; domenica 28 febbraio ore 20.45.

E

sine EDEN

• PIOVONO POLPETTE venerdì 5 febbraio ore 20.30; sabato 6 febbraio ore 20.30; domenica 7 febbraio ore 15.00, 20.30; • HACHIKO – IL TUO MIGLIOR AMICO venerdì 12 febbraio ore 20.30; domenica 14 gennaio ore 15.00, 20.30; lunedì 15 febbraio ore 20.30; martedì 16 febbraio ore 20.30; • AVATAR venerdì 19 febbraio ore 20.30; sabato 20

G

hedi IL GABBIANO

• PIOVONO POLPETTE sabato 6 febbraio ore 21.00; domenica 7 febbraio ore 15.30; • ARTHUR E LA VENDETTA DI MALTAZARD sabato 13 febbraio ore 21.00; domenica 14 febbraio ore 15.30; • ALVIN SUPERSTAR 2 sabato 27 febbraio ore 21.00; domenica 28 febbraio ore 15.30;

I

nzino INZINO

• LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO sabato 6 febbraio ore 20.30; domenica 7 febbraio ore 15.00; • IO, LORO E LARA sabato 20 febbraio ore 20.30; domenica 21 febbraio ore 15.00; • ALVIN SUPERSTAR 2 sabato 27 febbraio 20.30; domenica 28 febbraio ore 15.00;

L

odrino SAN LUIGI

L

onato ITALIA

• IO, LORO E LARA sabato 6 febbraio ore 20.30; domenica 7 febbraio ore 20.30; • IO & MARILYN sabato 27 febbraio ore 20.30; domenica 28 febbraio ore 20.30;

• Biglietto € 6.00; ridotto €3.00 • LAND OF THE LOST domenica 7 febbraio ore 15.00;

Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.

• 20 •


P R O G R A MM A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I T À D I V O C E S . A . S .

• TRA LE NUVOLE sabato 27 febbraio ore 20.30; domenica 28 febbraio ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 1 marzo ore 20.30.

L

umezzane S. Apollonio ASTRA

L

umezzane S.Sebastiano SALA DELLA COMUNITÀ

• LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO sabato 6 febbraio ore 20.30; domenica 7 febbraio ore 14.30, 17.30, 20.30; • IO, LORO E LARA sabato 13 febbraio ore 20.30; domenica 14 febbraio ore 14.30, 17.30, 20.30; • CUCCIOLI – IL CODICE MARCO POLO domenica 21 febbraio ore 14.30, 17.30, 20.30; • AVATAR sabato 27 febbraio ore 20.30; domenica 28 gennaio ore 14.30, 17.30, 20.30;

Sergio Fiorentini, Carlo Verdone, Anna Bonaiuto, Marco Giallini in una scena del film "Io, loro e Lara"

• PIOVONO POLPETTE domenica 14 febbraio ore 15.00; • LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO domenica 21 febbraio ore 15.00; • ARTHUR E LA VENDETTA DI MALTAZARD domenica 28 febbraio ore 15.00.

L

umezzane Pieve LUX

• HACHIKO – IL MIO MIGLIOR AMICO sabato 6 febbraio ore 20.30; domenica 7 febbraio ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 8 febbraio ore 20.30; • IL RICCIO sabato 13 febbraio ore 20.30; domenica 14 febbraio ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 15 febbraio ore 20.30; • AVATAR sabato 20 febbraio ore 20.30; domenica 21 febbraio ore 15.30, 20.30; lunedì 22 febbraio ore 20.30;

• PIOVONO POLPETTE sabato 21 febbraio ore 20.45; domenica 22 febbraio ore 15.00, 18.00, 20.45.

M

arone SALA DELLA COMUNITÀ

M

ontichiari GLORIA

• PIOVONO POLPETTE sabato 13 febbraio ore 20.45; domenica 14 febbraio ore 20.45; lunedì 15 febbraio ore 20.45; • ALVIN SUPERSTAR 2 sabato 27 febbraio ore 20.45; domenica 28 febbraio ore 16.00, 20.45;

• BACIAMI ANCORA sabato 6 febbraio ore 21.00; domenica 7 febbraio ore 21.00; • LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO domenica 7 febbraio ore 15.00;

P r o g r a m m a z i o n e a g g i o r n a t a s u l s i t o w w w. l a v o c e d e l p o p o l o . i t

• 21 •


FEBBRAIO

IN SALA menica 21 febbraio ore 21.00; • ALVIN SUPERSTAR 2 domenica 21 febbraio ore 21.00; • AVATAR sabato 27 febbraio ore 21.00; domenica 28 febbraio ore 21.00.

P

Giorgio Diritti, Greta Zuccheri Montanari in una scena del film "L'uomo che verrà"

• ARTHUR E LA VENDETTA DI MALTAZARD (in digitale con micro cinema) sabato 13 febbraio ore 21.00; domenica 14 febbraio ore 17.00, 21.00; lunedì 15 febbraio ore 21.00; • AVATAR sabato 20 febbraio ore 21.00; domenica 21 febbraio ore 15.00, 21.00; lunedì 22 febbraio ore 21.00; • HACHIKO – IL MIO MIGLIOR AMICO sabato 27 febbraio ore 21.00; domenica 28 febbraio ore 21.00; lunedì 1 marzo ore 21.00

O

dolo SPLENDOR

• LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO sabato 6 febbraio ore 20.45; domenica 7 febbraio ore 20.30; • AVATAR sabato 13 febbraio ore 20.45; domenica 14 febbraio ore 20.30;

O

spitaletto AGORÀ

• Biglietto € 5.00; ridotto € 4.00 • MEW MOON sabato 20 febbraio ore 21.00; do-

alazzolo AURORA

Biglietto € 5.00; ridotto € 3.00 • IO, LORO E LARA sabato 6 febbraio ore 21.00; domenica 7 febbraio ore 16.00, 20.30; • IL RICCIO sabato 20 febbraio ore 21.00; domenica 21 febbraio ore 16.00, 20.30; • ALVIN SUPERSTAR 2 sabato 27 febbraio ore 21.00; domenica 28 febbraio ore 16.00, 20.30;

P

avone Mella AURORA

P

onte Caffaro AURORA

• SHERLOCK HOLMES sabato 6 febbraio ore 20.45; domenica 7 febbraio ore 15.00, 20.45; • AVATAR venerdì 13 febbraio ore 20.45; sabato 14 febbraio ore 20.45; domenica 15 febbraio ore 15.00, 20.45; lunedì 16 febbraio ore 20.45; • ARTHUR E LA VENDETTA DI MALTAZARD venerdì 20 febbraio ore 20.45; sabato 21 febbraio ore 20.45; domenica 22 febbraio ore 15.00, 20.45; • HACHIKO – IL MIO MIGLIOR AMICO venerdì 26 febbraio ore 20.45; sabato 27 febbraio ore 20.45; domenica 28 febbraio ore 15.00, 20.45.

• AVATAR venerdì 5 febbraio ore 21.00; sabato 6 febbraio ore 21.00; domenica 7 febbraio ore 21.00; lunedì 8 febbraio ore 21.00; • HACHIKO – IL MIO MIGLIOR AMICO sabato 20

Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.

• 22 •


P R O G R A MM A Z I O N E S A L E D E L L A C O M U N I T À D I V O C E S . A . S .

febbraio ore 21,00; domenica 21 febbraio ore 21.00; lunedì 22 febbraio ore 21.00; • BACIAMI ANCORA sabato 27 febbraio ore 21.00; domenica 28 febbraio ore 21.00; lunedì 1 marzo ore 21.00;

P

ontoglio DON BOSCO

P

revalle PAOLO VI

• SHERLOCK HOLMES domenica 7 febbraio ore 16.15; • PIOVONO POLPETTE domenica 21 febbraio ore 16.15; • AVATAR domenica 28 febbraio ore 16.15;

• SHERLOCK HOLMES sabato 6 febbraio ore 20.30; • ARTHUR E LA VENDETTA DI MALTAZARD domenica 7 febbraio ore 15.30; • AVATAR sabato 20 febbraio ore 20.30; domenica 21 febbraio ore 15.30; • IO, LORO E LARA sabato 27 febbraio ore 20.30; • ALVIN SUPERSTAR 2 domenica 28 febbraio ore 15.30.

P

rovaglio d’Iseo PAX

• ALVIN SUPERSTAR 2 sabato 27 febbraio ore 20.45; domenica 28 febbraio ore 16.00.

R

oncadelle AURORA

• IO, LORO E LARA sabato 6 febbraio ore 20.30; domenica 7 febbraio ore 16.00; • PIOVONO POLPETTE sabato 20 febbraio ore 20.30; domenica 21 febbraio ore 16.00; • SHERLOCK HOLMES sabato 27 febbraio ore 20.30; domenica 28 febbraio ore 16.00;

S

abbio Chiese LA ROCCA

S

ale Marasino SEBINO

S

erle SAN DOMENICO SAVIO

• SHERLOCK HOLMES sabato 6 febbraio ore 21.00; domenica 7 febbraio ore 21.00; • CADO DALLE NUBI sabato 13 febbraio ore 21.00; domenica 14 febbraio ore 20.30; • PIOVONO POLPETTE sabato 20 febbraio ore 21.00; domenica 21 febbraio ore 15.00; • HACHIKO – IL MIO MIGLIOR AMICO sabato 27 febbraio ore 21.00; domenica 28 febbraio ore 21.00

• IO, LORO E LARA sabato 6 febbraio ore 20.45; domenica 7 febbraio ore 16.00, 20.45; • AVATAR sabato 20 febbraio ore 20.45; domenica 21 febbraio ore 16.00, 20.45; • ALVIN SUPERSTAR 2 sabato 27 febbraio ore 20.45; domenica 28 febbraio ore 16.00, 20.45;

• PIOVONO POLPETTE sabato 20 febbraio ore 20.30; domenica 21 febbraio ore 15.30;

V

illanuova CORALLO

• HACHIKO – IL MIO MIGLIOR AMICO sabato 6 febbraio ore 20.30; domenica 7 febbraio ore 14.30, 20.30; • SHERLOCK HOLMES sabato 13 febbraio ore 20.30; domenica 14 febbraio ore 14.30, 20.30; • IO, LORO E LARA sabato 20 febbraio ore 20.30; domenica 21 febbraio ore 20.30; • PIOVONO POLPETTE domenica 21 febbraio ore 14.30.

P r o g r a m m a z i o n e a g g i o r n a t a s u l s i t o w w w. l a v o c e d e l p o p o l o . i t

• 23 •


Cineforum BRESCIA, VILL. SERENO SERENO

Rassegna cinematografica “Prima d’autore” • IL COLTELLO NELL’ACQUA di Roman Polanski – mercoledì 3 febbraio ore 20.45 • LA RABBIA GIOVANE di Terrence Malick – mercoledì 10 febbraio ore 20.45

COLLEBEATO SAN FILIPPO NERI • LO SPAZIO BIANCO – mercoledì 3 febbraio ore 20.45; venerdì 5 febbraio ore 20.45 Tema: donna; famiglia – genitori e figli; matrimonio - coppia

• FRANCESCA – mercoledì 10 febbraio ore 20.45; venerdì 12 febbraio ore 20.45 - Tema: donna; famiglia; lavoro; politica - società; rapporto tra culture

COLOGNE SALA DELLA COMUNITÀ • IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE – giovedì 11 febbraio ore 20.30 - Tema: amicizia; bambini; famiglia; male; potere; razzismo; storia

• GLI ABBRACCI SPEZZATI – giovedì 18 febbraio ore 20.30; sabato 21 febbraio ore 20.30 - Tema: cinema nel cinema; donna; malattia; sessualità

• BAARÌA – giovedì 25 febbraio ore 20.30; sabato 27 febbraio ore 20.30 - Tema: famiglia; politica-società; storia

DESENZANO PAOLO VI • KATYN – sabato 6 febbraio ore 21.00 - Tema: guerra; male; potere; storia • VUOTI A RENDERE – sabato 20 febbraio ore 21.00 - Tema: donna; famiglia – genitori e figli; lavoro; matrimonio – coppia

GARDONE V.T. SAN FILIPPO NERI • TUTTA LA VITA DAVANTI – lunedì 1 febbraio ore 20.30; - Tema: famiglia – genitori e figli; giovani; lavoro; politica – società

• GRAN TORINO – lunedì 8 febbraio ore 20.30 - Tema: famiglia - genitori e figli; giovani; metafore del nostro tempo; rapporto tra culture; tematiche religiose

• CAPITALISM: A LOVE STORY – lunedì 15 febbraio ore 20.30 - Tema: Politica – società

INZINO INZINO • GLI ABBRACCI SPEZZATI – mercoledì 10 febbraio ore 20.30 - Tema: cinema nel cinema; donna; malattia; sessualità

• IL NASTRO BIANCO – mercoledì 24 febbraio ore 20.30 - Tema: bambini; famiglia; giustizia; male; potere; storia

LUMEZZANE LUX – PIEVE • GIÙ AL NORD – mercoledì 3 febbraio ore 20.30 - Tema: famiglia - genitori figli; lavoro; • 24 •


matrimonio - coppia; rapporto tra culture

• LEBANON – giovedì 11 febbraio ore 20.30 - Tema: giovani; guerra; morte; storia ASTRA – S. APOLLONIO • LO SPAZIO BIANCO – giovedì 18 febbraio ore 20.30 - Tema: donna; famiglia – genitori e figli; matrimonio - coppia

SAN GIOVANNI BOSCO – S. SEBASTIANO • CAPITALISM: A LOVE STORY – giovedì 25 febbraio ore 20.30 - Tema: politica – società

MONTICHIARI GLORIA • BELLA – lunedì 8 febbraio ore 21.00 - Tema: aborto; famiglia – genitori e figli; lavoro • LOURDES – giovedì 11 febbraio ore 16.30, 20.45 - Tema: pellegrinaggio – miracolo • IL NASTRO BIANCO – lunedì 15 febbraio ore 21.00 - Tema: bambini; famiglia; giustizia; male; potere; storia

NAVE SAN COSTANZO

Rassegna “Media-mente informati” sul tema dell’informazione • IL CORPO DELLE DONNE – martedì 9 febbraio ore 20.45 - Documentario con la presenza della regista Lorella Zanardo e del montatore Cesare Cantù • DENTRO LA NOTIZIA – martedì 16 febbraio ore 20.45 - Tavola rotonda sull’informazione dei giornali e dei telegiornali. Saranno presenti Massimo Venturelli, giornalista della “Voce del popolo” e Clara Iatosti, giornalista Tv2000 e conduttrice del programma TGtg. • GOOD NIGHT AND GOOD LUCK – martedì 23 febbraio ore 20.45 • QUARTO POTERE – 2 marzo ore 20.45

PALAZZOLO AURORA • IL MIO AMICO ERIC – venerdì 5 febbraio ore 21.00 - Tema: amicizia; famiglia – genitori e figli; male; matrimonio – coppia

• WELCOME – venerdì 19 febbraio ore 21.00 - Tema: integrazione; rapporto tra culture; immigrazione

PONTE CAFFARO AURORA • GLI ABBRACCI SPEZZATI – venerdì 26 febbraio ore 21.00 - Tema: cinema nel cinema; donna; malattia; sessualità

RONCADELLE AURORA • IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE - giovedì 4 febbraio ore 21.00 - Tema: amicizia; bambini; famiglia; male; potere; razzismo; storia

• KATYN – giovedì 11 febbraio ore 21.00 - Tema: guerra; male; potere; storia • LEBANON – giovedì 18 febbraio ore 21.00 Tema: giovani; guerra; morte; storia

• LA PRIMA LINEA – giovedì 25 febbraio ore 21.00 - Tema: famiglia - genitori figli; giovani; politica-società; storia; terrorismo

• 25 •


Fotogrammi L

E

P

A

R

O

L

E

D

E

L

C

I

N

E

M

A

a cura di Fabrizio Maffetti

INTO THE WILD – Nelle terre selvagge (Into The Wild) pertramp e, zaino in spalle, vaga per gli Stati americani, in attesa di iniziare un’esperienza in Alaska, a contatto diretto con la natura, senza la presenza di altri esseri umani.

USA, 2007 Regia di Sean Penn Con Emile Hirsch (Chris McCandless – Alexander Supertramp), Marcia Gay Harden (Billie McCandless), William Hurt (Walt McCandless), Jena Malone (Carine McCandless) Distribuzione cinematografica: BIM Distribuzione home video: BIM/01 Trama: Christopher McCandless è un giovane appena laureato, appartenente a una famiglia agiata. Il suo stile di vita, però, non lo soddisfa e decide di iniziare qualcosa di nuovo, a contatto più stretto con la natura. Rinuncia a tutti i suoi averi, si fa chiamare Alexander Su-

La rinuncia al denaro: da 0h19’48” a 0h22’57” – Christopher taglia con la forbice carte di credito, documenti vari e compila un assegno comprensivo di tutti i suoi soldi personali che lascia a casa in una busta. Solidarietà dei poveri: da 1h00’16” a 1h01’22” – Alexander sta per telefonare alla sorella, ma dalla postazione telefonica vicina sente un uomo che sta parlando con una persona cara (probabilmente la moglie) a cui sta cercando di chiedere perdono. La comunicazione sta per cadere, perché l’uomo non ha più soldi. Alexander dona la sua moneta all’uomo. Alexander e l’amico Ron: da 1h57’18” a 1h59’19” – Alexander afferma che la felicità non è data dalla relazione con le persone, viste le numerose delusioni vissute. L’amico Ron risponde che nella vita è importante il perdono, perché dove c’è il perdono c’è l’amore e dove c’è l’amore si fa presente Dio nella vita dell’uomo. Epilogo: da 2h11’12” a 2h16’10” – Alexander sta male, perché ha ingerito un’erba velenosa e non ha con sé i rimedi necessari per guarire. In quella situazione si rende conto che la felicità è reale solo se è condivisa. Da qui la necessità dell’uomo di creare relazioni con altre persone, se vuole trovare la

• 26 •


felicità. Prima di morire lascia scritto su un foglio che egli ha avuto una vita felice e ringrazia il Signore. Dio benedica tutti. Si firma con il suo vero nome, Christopher McCandless. Per riflettere: Christopher, per sentirsi libero e trovare la felicità, abbandona tutto:

averi e persone. È giusto? Le cose che una persona possiede permettono di essere liberi? Le relazioni con le altre persone quanto sono importanti per la nostra vita? Spesso i più solidali con i poveri sono i poveri stessi: è vera questa affermazione e perché? Quanto è importante il perdono nella relazione con gli altri?

LA MUSICA NEL CUORE (August Rush) USA, 2006 Regia di Kirsten Sheridan Con Freddie Highmore (August Rush – Evan Taylor), Keri Russell (Lyla Novacek), Jonathan Rhys Meyers (Louis Connelly), Terrence Howard (Richard Jeffries), Robin Williams (il Mago) Distribuzione cinematografica: Medusa Film Distribuzione home video: Medusa Home Entertainment. Trama: Louis e Lyla, chitarrista lui, violoncellista lei, si conoscono casualmente una sera e passano una notte indimenticabile. Da quell’incontro nasce un figlio, Evan, mai conosciuto dai due, perché i giovani vengono subito separati e a Lyla, reduce da un incidente stradale, viene fatto credere che il figlio sia morto. Le loro due vite sono, però, incomplete, perché ricordano sempre quella notte. Anche le relazioni affettive con altre persone non funzionano. Restano quindi soli. Intanto il loro figlio cresce in una comunità in cui sono ospitati dei bambini che poi verranno adottati. Evan scapperà e, seguendo la musica, cercherà di trovare i suoi genitori. Primo incontro con l’assistente sociale: da 0h14’20” a 0h16’58” – Il bambino non vuole lasciare la comunità in cui vive, perché pensa che i suoi genitori siano vivi e potrebbero cercarlo proprio lì. Padre, madre e figlio: da 0h44’14” a 0h51’10” – Louis, con una ragazza, incontra il fratello; Lyla viene a sapere dal padre

la verità; August si esibisce nel parco, con i consigli del Mago. Lyla e l’assistente sociale: da 1h05’41” a 1h07’08” – I due scoprono chi è il figlio di Lyla. Padre e figlio suonano insieme: da 1h23’10” a 1h28’56” – Per combinazione, Louis sente il bambino suonare, si ferma, gli parla e suonano insieme, scambiandosi la chitarra. Epilogo: da 1h30’10” a 1h43’43” – Lyla ritorna a suonare (dopo molto tempo) nel concerto dove si eseguirà, come ultimo brano e a insaputa della donna, la composizione del figlio; August - Evan lascia il Mago definitivamente e va a dirigere la sua opera; Louis si accorge leggendo i manifesti del concerto che Lyla si sta esibendo al parco. I tre si ritrovano. Per riflettere: Quanto sono forti i legami che uniscono i genitori ai figli?

• 27 •


www.manivaski.it info@manivaski.it

LO SCI... A PORTATA DI MANO 5 IMPIANTI DI RISALITA

SCUOLA SCI

25 KM DI PISTE

INNEVAMENTO ARTIFICIALE

Allo Chalet, senza mai togliere gli scarponi da sci, potrai riposarti, rallegrarti e soddisfare il tuo appetito.

Fatevi Coinvolgere... Tutto l’Anno CUCINA DI MONTAGNA, FUNGHI, CACCIAGIONE, FONDUTE E RACLETTE (SU PRENOTAZIONE), SALUMI TIPICI E ALTRO ANCORA... www.locandabonardi.it - info@locandabonardi.it

Via Maniva 256 - 25060 Collio VT (BS) - Tel. 030 922 09 11 - Fax 030 928 08 76


Sipario di Carlo Zaniboni

Q

uasi al centro dell’ipotetico triangolo Brescia – Mantova – Cremona si trova Calvisano. A due passi dal fiume Chiese, da queste parti, se non sei troppo distratto, puoi ancora sentire le fragranze delle stagioni ed apprezzare la cordialità delle persone. Saranno le numerose e sorprendenti sorgive, le distese di campi coltivati, i tanti capi di allevamento, oppure i prestigiosi successi della ben nota squadra di rugby, o, perché no, la protezione tutta speciale della beata Cristina Semenzi, a cui gli abitanti sono particolarmente devoti. Se Calvisano è un paese ancora più piacevole ed accogliente probabilmente un piccolo ruolo lo gioca anche la locale compagnia teatrale: il “Teatro 7 Luigi Braga”. Il gruppo occupa un posto significativo tra le realtà culturali del paese e prende il nome dal numero dei fondatori e da uno dei primi componenti, ormai scom-

parso, ma ancora ben presente nel ricordo di tante persone. Da oltre trent’anni la compagnia mantiene viva la passione della gente del paese per il teatro dialettale; una passione che affonda le sue radici negli anni lontani in cui la televisione non ci aveva ancora reso spettatori esigenti e smaliziati e si allestivano operette e divertenti commedie che riscuotevano grandissimo consenso. Era il 1977 quando l’allora curato don Gino Regonaschi riunisce un gruppo di giovani per solennizzare la festa della Beata Cristina Semenzi che la tradizione vuole nata a Calvisano intorno alla metà del ‘400 e che il Comune ha scelto come patrona. Da allora, pur con alterne vicende, la compagnia non ha mai deluso i suoi sostenitori. Nel 2007 “Teatro 7” ha festeggiato i suoi trent’anni con un godibile “book” fotografico per ricordare i numerosi

• 29 •


successi, gli attori ed i collaboratori che si sono succeduti negli anni. “Trent’agn purtàcc bé”, come sostiene l’autorattore Gianfranco Bregoli nella poesia che conclude il fascicolo. “È stato come ripercorrere il cammino della compagnia, con un misto di nostalgia, ma anche di soddisfazione per i traguardi raggiunti” ci confida la responsabile nonché regista delle commedie, Luigina Cassa. “Nato infatti con lo scopo di sostenere opere parrocchiali ed iniziative benefiche, il gruppo è rimasto fedele alla sua ispirazione iniziale, accorrendo anche ora dove la solidarietà chiede sostegno. Da qualche anno collabora infatti con l’Abe (Ass. bam-

bino emopatico) del reparto di pediatria dell’ospedale Civile di Brescia”. Quella di “Teatro 7” non è solo una compagnia amatoriale: è un gruppo di amici e collaboratori “stregati” dalla passione per le scene: ciascuno esprime la sua personalità, le attitudini, la creatività, caratterizzando personaggi, inventando trame e componendo musiche. Due degli attori infatti sono anche autori di alcuni dei testi rappresentati: Gianfranco Bregoli e Oliviero Migliorati. Alcuni di essi hanno visto nascere il gruppo e ne rimangono l’anima e la guida. “Per Sergio e Claudia addirittura galeotto fu il teatro che li ha fatti conoscere e… innamorare” continua Luigina “tanto che ora sono felicemente marito e moglie”! Attualmente il gruppo è composto da dieci attori: Rosa Carnidi, Claudia Capra, Monica Maffi, Franca Marzocchi, Monica Patti, Sergio Facchetti, Oliviero Migliorati, Alessandro Este, Franco Turini e Gianfranco Bregoli. Il tecnico audio-video è Giovanni Zani. Per realizzare le scenografie il “Teatro 7” si affida al pittore Roberto Saleri. “Essen-

Per contattare la compagnia: Oliviero Migliorati: 339/8771290. • 30 •


Sipario do egli marito di Rosa, non so come avrebbe potuto esimersi dall’incarico!” ci svela scherzosamente Luigina. All’occasione, anche le famiglie collaborano: c’è chi taglia e cuce diventando costumista, chi presta i mobili, chi gestisce la pubblicità e, non ultimo per importanza, chi provvede allo spuntino! “Noi siamo convinti che il dialetto, nonostante manchi talvolta di sfumature adatte ad esprimere certe astrazioni, sia una lingua con una sua dignità come testimonianza di civiltà, di tradizioni e di valori” chiosa Luigina. Sono numerose le pièce rappresentate in questi anni, tutte di importanti autori bresciani che sanno rendere molto efficacemente l’immediatezza e l’arguzia del dialetto: Bonomi, Gatti, Guarisco, Bortolozzi, Filippini, Godizzi. Nella scelta dei testi la Compagnia predilige vicende brillanti, con situazioni realistiche e, se appena possibile, con qualche sottintesa perla di saggezza (divertire ed educare è un binomio sempre vincente). La commedia messa in scena in questa stagione teatrale si intitola “O de rinf o de ranf” (“In una maniera o nell’altra”) ed è scritta da Oliviero Migliorati. “La storia prende spunto da una situazione reale di Calvisano, poi ho lavorato di fantasia” ci

racconta l’autore. “I personaggi presentano i tratti delle macchiette: il frate ingenuo e quello astuto, il furbo commerciante, il taccagno, la pia donna, il dottore indaffarato e la vecchietta ipocondriaca. In essi possiamo riconoscerci un po’ tutti e ridere di noi stessi, per non prenderci troppo sul serio e per rendere più sereno il vivere quotidiano”. In mezzo a tanti successi c’è anche una piccola sofferenza: il gruppo non ha un locale adeguato dove allestire gli spettacoli. In qualche occasione ha sfidato (e vinto) le minacce del tempo incerto esibendosi all’aperto, ma non ha perso la speranza che la situazione si risolva in tempi non troppo lunghi, magari con l’aiuto dell’Amministrazione comunale o della parrocchia. Del resto, quando ci sono passione e generosità non c’è ostacolo che non possa essere superato. La compagnia "Teatro 7" ne è la prova.

• 31 •


TEATRO

S P E T TA C O L I T E AT R A L I D E L L E S A L E D E L L A C O M U N I TA’ D I V O C E S. A . S.

S

ANTA GIULIA

BRESCIA - VILL. PREALPINO

I

TALIA

LONATO

GH’ERA NA OLTA EN MAGO

“Quater sabocc”

SO E ZO PER LE SCALE

Sabato 13 febbraio ore 20.30 “La compagnia de Riultela” Ingresso: intero 6 euro; ridotto 3 euro

Sabato 6 febbraio ore 20.45 Compagnia “I Caicì de Inzì” di Inzino Ingresso: intero 6 euro; ridotto 2 euro

LE NOZZE DI FIGARO

Sabato 20 febbraio ore 20.30 Compagnia “Il nodo” Ingresso: intero 6 euro; ridotto 3 euro

LE DONNE CURIOSE

di Carlo Goldoni Giovedì 11 febbraio ore 16.00, 21.00 Compagnia teatrale “Teatro dei pazzi” Ingresso: telefonare 0303750095

UN MARITO IDEALE

Sabato 27 febbraio ore 20.30 Compagnia “Il nodo” Ingresso: intero 6 euro; ridotto 3 euro

L’AMORE È CHECOV

Venerdì 12 febbraio ore 16.00, 21.00 Compagnia delle Muse Ingresso ore 16.00: intero 15 euro; ridotto 10 euro Ingresso ore 21.00: intero 25 euro; ridotto 20 euro “Quater sabocc”

I CONFECC CON LA MANDOLA AMARA Sabato 13 febbraio ore 20.45 Compagnia “Chei del Pascal” di Sabbio Chiese Ingresso: intero 6 euro; ridotto 2 euro “Quater sabocc”

LA CURA DEL DUTUR CAPÙ

Sabato 20 febbraio ore 20.45 Compagnia “La Pal” di Urago d’Oglio Ingresso: intero 6 euro; ridotto 2 euro

S

ALA DELLA COMUNITÀ MARONE

QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA

di Eduardo De Filippo Sabato 6 febbraio ore 20.45 Spettacolo comico presentato dal gruppo teatrale “Tiago”. Offerta libera

UN CONCERTO PER LA VITA

Domenica 7 febbraio ore 16 Gruppo gospel “Musica dell’anima” Raccolta fondi di beneficenza per la Casa Famiglia di suor Lorella Omodei (Pontecorvo) Al via “Rassegna di teatro dialettale”

LA SBÈTEGA ‘NDRESSÁDA

Commedia dialettale di Egidio Bonomi Sabato 20 febbraio ore 20.45 Compagnia teatrale “Gli aocacc” di Zone Ingresso: adulti 6 euro; ridotto (fino a 14 anni) 3 euro Abbonamento 3 ingressi: 12 euro

“Quater sabocc”

BEL AFARE EL DIVORSIO

Sabato 27 febbraio ore 20.45 Compagnia “Il Risveglio” di Vobarno Ingresso: intero 6 euro; ridotto 2 euro

• 32 •


G

LORIA

MONTICHIARI

Per l’iniziativa nazionale “I TEATRI DEL SACRO”

SCIENTIA CRUCIS – EDITH STEIN Domenica 28 febbraio ore 16.30 Drammaturgia e regia di Corrado Sorbara Scene: Opzione teatro Coreografie: Leilani Weiss Video: Daniele Cipolletti e Corrado Sorbara Testi: don Francesco Furlan

Scientia Crucis ossia il coraggio e la dottrina di un’ebrea vittima dell’odio razziale contro la Chiesa “parlante”, figura da conoscere per ricostruire storia, odio e santità del ‘900

S

AN COSTANZO NAVE

CERCANDO UN TETTO A DIO Venerdì 5 febbraio ore 21.00 Compagnia Cantiere centrale Con Angela Demattè Regia di Andrea Chiodi Musiche di Ferdinando Baroffio Movimenti scenici di Marta Ciappina

In occasione della giornata della memoria, spettacolo su Etty Hillesum. Lo spettacolo racconta gli ultimi tre anni di vita della ventiseienne Etty Hillesum, una ragazza ebrea vissuta ad Amsterdam e morta ad Auschwitz nel 1943. La vicenda non sarà narrata da occhio esterno, ma rivivrà nella prospettiva della stessa protagonista, che racconterà con le parole del suo diario e delle sue lettere le sue passioni, la sua conversione, il suo straordinario cambiamento umano e spirituale. Attraverso i suoi occhi leggeremo la tragedia degli Ebrei olandesi – ed europei – nella Seconda guerra mondiale. “Armonie dall’opera”

CORI VERDIANI Domenica 7 febbraio ore 15.30

“Armonie dall’opera”

OTELLO di Giuseppe Verdi Domenica 21 febbraio ore 15.30

AIDA DEGLI ALBERI

Domenica 28 febbraio ore 16.00 Spettacolo teatrale presentato dagli adolescenti di 3ª e 4ª superiore Rassegna di teatro dialettale “Nae a Nae”

ÈL SENTÈR DELA SERA

Sabato 13 febbraio ore 20.45 Commedia in 3 atti presentata dalla compagnia teatrale “Rataplam del cafer”

SO E ZO PER LE SCALE

Sabato 20 febbraio ore 20.45 Commedia in 3 atti di Ermanno Cola Compagnia “I Caicì de Inzì” di Inzino

EL SUMEÀO PRÒPE ÈN BRÀO GNÀRO Sabato 27 febbraio ore 20.45 Commedia in 3 atti di Giorgio Tosi Compagnia teatrale “Funtanì de Giona” di Paderno Franciacorta

A

URORA

PALAZZOLO

GOM CIAPAT LA MALATIA DEL PORSEL Sabato 13 febbraio ore 20.45

P

AX

PROVAGLIO D’ISEO

PURGANT E CIACULATA Sabato 6 febbraio ore 20.30

L

A ROCCA

SABBIO CHIESE

LA CORRIDA

Venerdì 5 febbraio ore 20.30 Spettacolo di varietà, musica, poesia e teatro Compagnia teatrale degli anni d’oro Ingresso ad offerta libera e devoluta per la ricostruzione delle chiese di Clibbio e Sabbio Chiese

• 33 •


Tel. 030 44250 - sdc@vocesas.it

VOCE S.A.S. Extra

A pp r ofondi m enti

e

co m unicazioni

Un po’ d’ordine nelle quote Chi da sempre lavora nel mondo del cinema e del teatro sa che ci sono delle quote da versare alla Siae legate a spettacoli, siano essi film o eventi teatrali. Il tutto non è mai stato troppo chiaro e gli equivoci erano all’ordine del giorno. Ora non dovrebbe più essere così. È stato firmato un accordo tra l’Acec e l’Agis; si riduce il peso contributivo nei confronti delle Sale che saranno esonerate dall’obbligo del versamento della “quota Agis regionale” (Siae 3861) e della “quota Agis nazionale” (3870). Dal 1° gennaio 2010, le Sale della Comunità sono assoggettate ad un nuovo regime contributivo, che le vede obbligate al versamento delle seguenti quote: 1) quota “ACEC” (Siae 3866) per ogni giornata di programmazione cinematografica e per ogni proiezione digitale delle opere liriche, pari all’ammontare del biglietto d’ingresso netto di maggior costo per ogni singola Sala. 2) quota “ACEC regionale” (Siae 3897 - di nuova istituzione) per ogni giornata di programmazione cinematografica, pari all’ammontare del biglietto d’ingresso netto di maggior costo per ogni singola Sala. Anche per il teatro è stato inserito un nuovo versamento: quota “ACEC teatro” (Siae 3898) per ogni singolo spettacolo teatrale, da chiunque organizzato nelle Sale, con i seguenti parametri: a) euro 5

Sala con capienza da 0 a 100 posti

b) euro 8

Sala con capienza da 101 a 300 posti

c) euro 10

Sala con capienza oltre 300 posti

Sono da definirsi Sale della Comunità e, quindi tenute a tale trattamento, tutte le Sale di proprietà di parrocchie o di enti ecclesiastici.

Prossimamente

"Testimoni digitali"

Otto anni dopo “Parabole mediatiche”, la Chiesa italiana promuove un’ulteriore occasione di incontro e di approfondimento con “Testimoni digitali”, espressione della volontà di capire i mutamenti operati dalle nuove tecnologie nei modelli di comunicazione e nei rapporti umani, per non rimanere meri consumatori, ma testimoni della vivacità della fede cristiana anche in questa nuova cultura. Il convegno si svolgerà a Roma dal 22 al 24 aprile. Principalmente i lavori della tre giorni sono rivolti ai professionisti del settore, ad eccezione della mattinata di sabato 24 aprile, quando il Santo Padre incontrerà in udienza gli operatori della comunicazione e della cultura che operano in tutte le diocesi d’Italia, compresi tutti coloro che operano nelle Sale della Comunità. Il viaggio in pullman sarà offerto dalla Cei. Info: visita il sito www.testimonidigitali.it • 34 •


Consumo ciclo combinato 6,8 l/100 km. Emissioni CO2 179 g/km. Consumo ciclo combinato 6,8 l/100 km. Emissioni CO2 179 g/km.

3.0

V6

240

CV

3.0

V6

240

CV

È FAC I L E SC EG L I E R E I L M EG L I O È FAC I L E SC EG L I E R E I L M EG L I O

A tutti gli amanti dell’eleganza e della tecnologia Jaguar presenta un’opportunità di rara perfezione: A tutti gli amanti dell’eleganza e della tecnologia Jaguar XF 3.0un’opportunità V6 da 240 CV al di lancio di � 49.700 presenta di prezzo rara perfezione: Doppio Turbo parallelo sequenziale Euro 5 V6 da 240 CV al prezzo di lancio di � 49.700 XF 3.0 3 anni diTurbo garanzia a chilometraggio Doppio parallelo sequenziale illimitato Euro 5 E con Jaguar Lease può essere tua illimitato 3 anni di garanzia a chilometraggio a partire da � 333 al mese con manutenzione programmata per 3 anni/78.000 Km E con Jaguar Lease può essere tua a partire da � 333 al mese con manutenzione programmata per 3 anni/78.000 Km

Tua per un giorno presso Provala nel nostro showroom

CONCESSIONARIA JAGUAR BRESCIA s.r.l. Provala nel nostro showroom CONCESSIONARIA JAGUAR

S.S. Padana Superiore, 34 - Castegnato (BS) - Tel. 030.3229881 Via xxxxxxxxx, Tel. xxxxxxxxx, Fax xxxxxxxxx www.jaguarbrescia.it E-mail: jaguarbrescia@jaguarbrescia.it

CONCESSIONARIA JAGUAR

Via xxxxxxxxx, Tel. xxxxxxxxx, Fax xxxxxxxxx JAGUAR .IT JAGUAR .IT Esempio: Jaguar XF 3.0 V6 Diesel Luxury - Prezzo speciale di lancio � 49.700,00 (chiavi in mano, esclusa IPT) + pacchetto di manutenzione programmata per 3 anni/78.000 km � 1.970,00 - Anticipo � 26.351,70 - 47 canoni da � 332,89 (con copertura assicurativa Prestito Protetto pari a � 1.443,75) - Riscatto � 15.501,00 - Spese gestione pratica � 420 + bolli - TAN 5,15% - Tasso Leasing 5,22% - Tutti gli importi sono IVA inclusa. Salvo approvazione Jaguar Finance. Offerta valida fino al 31/12/09. Esempio: Jaguar XF 3.0 V6 Diesel Luxury - Prezzo speciale di lancio � 49.700,00 (chiavi in mano, esclusa IPT) + pacchetto di manutenzione programmata per 3 anni/78.000 km � 1.970,00 - Anticipo � 26.351,70 - 47 canoni da � 332,89 (con copertura assicurativa Prestito Protetto pari a � 1.443,75) - Riscatto � 15.501,00 - Spese gestione pratica � 420 + bolli - TAN 5,15% - Tasso Leasing 5,22% - Tutti gli importi sono IVA inclusa. Salvo approvazione Jaguar Finance. Offerta valida fino al 31/12/09.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.