Il reale va bene, l'interessante è meglio RICK K STANLEY KUBRICK VOCE S.A.S. Diocesi di Brescia Ottobre 2010
Sala della Comunità
05
La Sala della Comunità del Villaggio Sereno
IL FILM DEL MESE Adèle e l'enigma del faraone
PROGRAMMAZIONE Tutti i film programmati nelle Sale della Comunità
I CINEFORUM I film d'essai nelle Sale della Comunità di Desenzano, Nave e Lovere
SIPARIO La compagnia teatrale "Uno di noi"
N_05 PAGINE.indd 1
24/09/2010 14.06.14
Campagnaabbonamenti abbonamenti 2010 Campagna 2011
anch’io leggo WWW.LAVOCEDELPOPOLO.IT
settimanale di informazione
www.vocedelpopolo.it
Per abbonarsi Bollettino postale n. 18881250 intestato a Fondazione Opera Diocesana San Francesco di Sales.
Telefono Ufficio abbonamenti Tel: 030 44250
On line con carta di credito sul sito www.lavocedelpopolo.it con ulteriore sconto di 5 euro.
Per qualsiasi informazione: telefona al numero 030 44250 oppure scrivi a abbonamenti@lavocedelpopolo.it
Ideazione e realizzazione grafica - Allievi della scuola di Grafica Immagine e Comunicazione - Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia
N_05 PAGINE.indd 2
24/09/2010 14.07.42
Prima Fila
di Adriano Bianchi
Uomini di Dio OPO LA PAUSA ESTIVA TORNA 3D# LA RIVISTA DELLE 3ALE DELLA #OMUNITร DI "RESCIA PER INFORMARE GLI SPETTATORI DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA VITA DELLE 3ALE PRESENTI IN PROVINCIA 3TAGIONE RICCA QUELLA CHE CI ASPETTA DOVE ANCORA UNA VOLTA VOLONTARI E RESPONSABILI DELLE 3ALE HANNO DATO IL MEGLIO DI Sร PER COINVOLGERE AMICI AFFEZIONATI E CULTORI DI CINEMA TEATRO E PROPOSTE CULTURALI PERCHร ANCHE L ANNO CHE VIENE SIA UN TEMPO DI CRESCITA DIALOGO E DIVERTIMENTO ยถ LO STILE DELLE 3ALE QUELLO CHE MIRA A SERVIRE LA VITA DELLA COMUNITร DA VIVERE SOPRATTUTTO QUEST ANNO CHE CI VEDE IMPEGNATI AD ACCOGLIERE QUANTO IL VESCOVO -ONARI CI HA CHIESTO CON LA SUA LETTERA h4UTTI SIANO UNA COSA SOLAv /TTOBRE CI PROPONE ANZITUTTO UN lLM FRANCESE 5OMINI DI $IO IN USCITA IL OTTOBRE ยถ UN EPISODIO DRAMMATICO DEGLI ANNI @ MESSO IN SCENA DA 8AVIER "EAUVOIS CHE NEL lLM IN CONCORSO A #ANNES NEL RACCONTA DEL RAPIMENTO E OMICIDIO DI OTTO MONACI CRISTIANI NELL AMBITO DEL CONmITTO TRA GOVERNO E GRUPPI TERRORISTI IN !LGERIA 3I TRATTA
D
La Location s
#).%-!
S
O
M
Trailer s 9
)L FILM DEL MESE
DI UNO DEI MOMENTI PIรก DRAMMATICI DEL CONmITTO MA ANCHE UNO DEI PIรก DISCUSSI DI QUELLI CHE HANNO SUSCITATO PIรก SCALPORE SIA PRESSO L OPINIONE PUBBLICA CHE TRA LE COMUNITร POLITICHE E RELIGIOSE UN ATTO DI VIOLENZA DI CUI ANCORA OGGI NON SI CONOSCONO Nร I RESPONSABILI Nร I DETTAGLI )L SET PRINCIPALE DEL lLM ร IL MONASTERO SULLE MONTAGNE DEL 4IBHIRINE IN CUI GLI OTTO MONACI PROTAGONISTI VIVONO IN ARMONIA CON LA POPOLAZIONE MUSSULMANA LOCALE UN LUOGO CHE I FRATI DECIDONO DI NON ABBANDONARE ANCHE QUANDO IL TERRORE SI DIFFONDE NELLA REGIONE )NIZIANDO IL SUO RACCONTO DIVERSE SETTIMANE PRIMA DELL ULTIMATUM DEI TERRORISTI IL REGISTA FORNISCE ALLO SPETTATORE GLI STRUMENTI NECESSARI PER COMPRENDERE LE MOTIVAZIONI CHE HANNO SPINTO I MONACI A NON ASSECONDARE LA RICHIESTA LA LORO DEDIZIONE AL MESSAGGIO DI PACE CHE HANNO INTENZIONE DI TRASMETTERE 5NA PELLICOLA CHE INTENDEREMMO PROSSIMAMENTE PROPORRE IN UN ANTEPRIMA ANCHE AI SACERDOTI E AI RESPONSABILI DELLE 3ALE E CHE NEL CONTESTO DEL MESE MISSIONARIO POTREBBE ANCHE INCONTRARE IL FAVORE DI MOLTI SPETTATORI
M
A
R
I
Panoramica s 12 3INOSSI DEI FILM NELLE 3ALE DELLA #OMUNITร
In sala s 17
O
Cineforum s 22 0ROGRAMMAZIONE DI FILM DgESSAI
Fotogrammi s 23
0ROGRAMMAZIONE 3ALE DELLA #OMUNITร
,A 3ALA DELLA #OMUNITร DEL 6ILLAGGIO 3ERENO
4 % !4 2 /
Sipario
VOCE S.A.S s 27
s 24
,A COMPAGNIA TEATRALE 5NO DI NOI DEL 6ILLAGGIO 6IOLINO $IOCESI DI "RESCIA
s s
N_05 PAGINE.indd 3
27/09/2010 13.24.16
Per la tua pubblicità su
La Voce e Valsabbia el Garda d
VOCE MEDIA P
U
B
B
L
I
C
I
T
À
telefono 030 28 08 966 fax 030 28 09 371 marketing@vocemedia.it
La Sala della Comunità Direttore Responsabile: Adriano Bianchi
Stampa: FDA Eurostampa s.r.l. Via Molino Vecchio 185 – Borgosatollo (BS) Tel. 0302701606 – Fax 0302702759
Direzione – Redazione – Amministrazione: Via Callegari, 6 – 25121 – Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@VoceSas.it
Progetto grafico: Alessandro Gritta – www.nadir.com
Pubblicità: Fondazione Opera Diocesana S. Francesco di Sales: Via Callegari, 6 -25121- Brescia – Tel. 030 44250 Fax 030 2809371 – E-mail: sdc@vocemedia.it
Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 30/2007 – 21/08/2007
Impaginazione e grafica: Ernesto Olivetti - Piero Lò
Centro diocesano per le comunicazioni sociali
s s
N_05 PAGINE.indd 4
27/09/2010 13.25.54
La Location
di Mauro Toninelli
La Sala della Comunità del Villaggio Sereno
R
icomincia la stagione cinematografica delle Sale della Comunità; assieme alle serrande che si aprono e a quell’odore tipico del cinema arriva o, meglio, ritorna la rivista della Sala della Comunità e la consueta presentazione di uno dei luoghi sparsi nelle nostre realtà che offrono sogni, cultura e cinema a buon prezzo. Il viaggio riprende da una cittadina e non un semplice quartiere, che vive a sud di Brescia e che, al suo ipotetico centro, ha la Sala della Comunità, che dal quartiere stesso ricava il proprio nome: Sereno. Il Villaggio Sereno ha una Sala della Comunità dal 1965, quando nella comunità era parroco don Tomaso Tomasoni (vedi box Cenni storici, ndr.), le case erano meno e gli abitanti non raggiungevano certo i circa 6000 sfio-
rati ora. La Sala della Comunità, che allora si chiamava cinema parrocchiale, viene costruita assieme alla chiesa e all’oratorio, quasi a sottolineare la coscienza che gli abitanti avevano delle necessità umane: la chiesa per la preghiera della comunità, l’oratorio per la crescita delle giovani generazioni e per lo svago, il cinema per mantenere viva la mente con stimoli culturali e riflessioni tramite pellicole cinematografiche ed esperienze teatrali. Idee chiare che hanno segnato negli anni la vita del Villaggio Sereno, con alti e bassi che non sono rimasti puri pensieri ma che si sono concretizzati in programmi che si sono snodati con appuntamenti ormai noti e consolidati. Dal 1990 lo stimolo e la gestione della Sala e delle proposte del gruppo Vi-
s s
N_05 PAGINE.indd 5
27/09/2010 13.26.22
La Sala della Comunità del Villaggio Sereno
Cenni storici Il Cinema teatro Sereno nasce nel 1965 quando don Tomaso Tomasoni lo costruisce a fianco dell’oratorio e della chiesa. La proiezione è passata dalle pellicole in 16 mm a quelle in 32 mm. Nel corso degli anni si sono proposte proiezioni per le scuole. Anche l’esperienza teatrale è stata da subito all’interno della Sala con la presenza di compagnie teatrali. Le attività dell’oratorio e della parrocchia hanno trovato risalto nella Sala della Comunità che dalle origini si chiama Cinema Sereno. Un intervento di ristrutturazione negli anni ‘90 ha coinciso con la nascita del gruppo VideoAmici. La struttura fisica era a posto, ora doveva dotarsi di persone, volti, che facessero animare quei muri di suoni e immagini. La sfida venne raccolta da un gruppo di genitori, nel settembre del 1991, che mettendo insieme l’esigenza di dare ai propri figli uno spettacolo sano al pomeriggio della domenica con la volontà di autogestire un gruppo culturale, decisero di costituire il Gruppo VideoAmici. Il nome del gruppo ha due significati amici del video, cioè appassionati di cinema, ma anche e soprattutto amici. Caricati di questa responsabilità, ma sostenuti da don Alfredo Savoldi prima, da don Alfredo Scaratti e da don Mario Neva, il Cinema Sereno prese il colpo d’ala con nuovi investimenti nella struttura e nella proposta: non solo film, ma anche spettacoli canori come la rassegna Gospel e il concerto Jazz. “Abbiamo voluto mantenere la nostra identità che unisce spontaneità, libertà di impegno, creatività a rigore e correttezza, legalità e professionalità, un equilibrio difficile in momenti non sempre felici per il cinema e i suoi appassionati” sono le parole di Arrigo Apolli, presidente del Gruppo. Da annotare ancora la collaborazione con la Circoscrizione e con la scuola media Franchi.
deoAmici (vedi Box Cenni storici, ndr.). “Dovete preoccuparvi voi genitori del funzionamento del Cinema Sereno”, con queste parole don Tomaso, allora parroco nel 1990 della parrocchia San Filippo Neri, sollecitava i suoi parrocchiani a rendersi responsabili della struttura del Cinema Sereno che, con caparbia volontà e tanta lungimiranza, aveva ristrutturato per adeguarla alle nuove regole di sicurezza. La sfida venne raccolta da un gruppo di genitori, nel settembre del 1991 che, mettendo insieme l’esigenza di dare ai propri figli uno spettacolo sano al pomeriggio della domenica con la volontà di autogestire un gruppo culturale, decisero di costituire il Gruppo VideoAmici. Il gruppo, guidato da Arrigo Apolli, ricopre il ruolo di animazione culturale per far crescere le possibilità di cultura e spiritualità, in un clima di libertà e impegno appassionato, a fianco della gestione pratica della Sala: biglietteria, pulizia, proiezionisti… VideoAmici è un gruppo culturale composto da 35 persone ma al quale ci si può associare godendo di vantaggi, piccoli, ma significativi. La tessera costa 10 euro ma permette di avere un euro di sconto ad ogni proiezione, trattamento riservato anche alla persona che accompagna il tesserato. A marzo inoltre l’estrazione tra tutti i tesserati: in palio ingresso gratuito a tutte le proiezioni e manifestazioni proposte dal gruppo; abbonamento per un anno alla rivista "Ciak" e abbonamento per un anno alla rivista "Edav". La tessera non è nominativa e può essere prestata. Molti sono anche i servizi offerti dal tesseramento: settimanalmente via mail recensione del film proposto, sul cellulare il titolo e la programmazione della settimana, sconti presso alcuni sponsor mostrando la tessera e altro ancora. Maggiori informazioni si possono avere sul sito www.videoamici.it. Sala della Comunità Sereno gode di uno spazioso atrio di ingresso a cui si può
ss s s
N_05 PAGINE.indd 6
27/09/2010 13.27.00
La Location Caratteristiche tecniche 0OSTI A SEDERE IN UN UNICA PLATEA 0ALCOSCENICO METRI DI LARGHEZZA PER DI PROFONDITÌ -ACCHINA DA PROIEZIONE APPENA REVISIONATA $OLBY 3URROUND )MPIANTO AUDIO E LUCI DISPONIBILE
accedere grazie all’ingresso principale, che dà sulla strada o a uno secondario che collega l’ambiente all’oratorio. Fa bella mostra di sé, come in molte Sale, una delle macchine per proiettare pellicole, ormai in disuso. Dall’atrio di ingresso che, si lamenta Arrigo Apolli, “ora è spoglio, perché non ci sono ancora arrivati i manifesti degli altri film in programma”, si accede alla Sala vera e propria. Si nota subito, attraverso il piccolo corridoio di passaggio, il grande palco (12m per 5) e l’assenza di sedie; solo apparente l’assenza perché c’è un grande spazio vuoto e piano tra la fine della platea e l’inizio del palco, un po’ come avviene negli anfiteatri. Sulla platea, dotata di una pendenza molto buona per godere delle proiezioni cinematografiche sono disposte 218 poltrone. Non manca nemmeno il Dolby Surround, inserito nella ristrutturazione del 1999/2000 insieme al telo di proiezione nuovo. Un ambiente che negli anni è sempre stato spinto dai sacerdoti che hanno prestato parte del proprio operato pastorale nella comunità, negli ultimi anni don Alfredo Savoldi, don Alfredo Scaratti e don Mario Neva (vedi box Cenni storici, ndr.). Con ciascuno novità e proposte nuove. Molte le proposte che nel corso degli anni hanno affiancato la programmazione ordinaria dei fine settimana e si sono confermate, alcune ancora presenti, altre modificate: una rassegna di cori Gospel che dal 1996 si è ripetuta per otto stagioni; dal 1999 al 2001
s s
N_05 PAGINE.indd 7
27/09/2010 13.27.26
La Location La Sala della Comunità del Villaggio Sereno
Programmazione attività culturali Alcune proposte oltre alla programmazione ordinaria nei fine settimana. Info ulteriori su www.videoamici.it SERATE DANTESCHE A cura della prof.ssa Renata Durando (ingresso gratuito) Inferno, VI canto: il piacere della buona tavola può diventare un peccato mortale? – 14 ottobre ore 20.45 Purgatorio, XI canto: ma i superbi realizzano i loro sogni? – 21 ottobre ore 20.45 Paradiso, XXVII canto: l’indignazione degli onesti per la corruzione delle Istituzioni CHIUSURA DELLA RASSEGNA h/MAGGIO A #ARY 'RANTv Ingresso gratuito %RO UNO SPOSO DI GUERRA – 7 ottobre ore 20.45 SPETTACOLO TEATRALE h0OI SI LEVÛ LA TORMENTAv Ricordi di guerra, di alpini, di freddo e di fame di Flavio Guarneri - 2 novembre, 3 novembre ore 10.30; 4 novembre, 5 novembre ore 20.30; 5 novembre ore 20.30; 6 novembre 10.30, 20.30; 7 novembre ore 15.30.
l’edizione del Sereno jazz; “Il canto dell’anima”, rassegna musicale legata alla spiritualità; rassegne cinematografiche dedicate a film particolari o a tematiche particolari come “Comunque donna” sulla condizione femminile nel mondo; proposte di percorsi filosofici e letterari. Una infinità di iniziative che dimostrano il desiderio e l’impegno di proporre stimoli e riflessioni culturali per la comunità e per la città intera. Alcune di queste raccolgono molto interesse fuori dal quartiere. Alcune manifestazioni sono realizzate in collaborazione con altre realtà, confermando la disponibilità delle Sale nei confronti della comunità: collaborazioni con scuole di danza, scuole elementari e via dicendo. In Sala trova spazio anche l’attività dell’oratorio e quella di una compagnia teatrale, che sta nascendo. Una miriade di iniziative (alcune su queste pagine, altre sul sito) che dimostrano la forza e la capacità di organizzare e proporre iniziative che offrano lo svago del cinema assieme a un percorso di riflessione sull’uomo e sul suo essere. Gestione che può essere presa a esempio da molti. Vista la qualità e la quantità della proposta della Sala della Comunità Sereno c’è proprio da star sereni, qualcuno crede ancora nella valenza di questo ambiente: la Sala della Comunità.
RASSEGNA DIALETTALE h¶L PIAZÒR DEL DIALÒTv Inizio con “El castèl de le beghe” - 24 ottobre ore 15 IN PROGRAMMA RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE h0RIMA D AUTOREv, h)L CINEMA DEI FRATELLI 4AVIANIv e h#OMUNQUE DONNAv; un’opera lirica e iniziative per la Giornata della memoria.
s s
N_05 PAGINE.indd 8
27/09/2010 13.27.57
S D C
s
r Tr a i l e
s
E O U I L L R ATAT
Trailer
di Antonello Miuri
FRANCIA Regia di Luc Besson con Louise Bourgoin, Mathieu Amalric, Gilles Lellouche, Jean-Paul Rouve, Jacky Nercessian, Philippe Nahon, Nicolas Giraud, Frédérique Bel, Laure de Clermont-Tonnerre Distribuzione: Medusa 1912. L'intrepida e giovane giornalista Adèle Blanc-Sec è pronta a qualunque cosa pur di raggiungere i suoi obiettivi, e arriverà fino in Egitto per affrontare mummie di ogni forma e dimensione! Ma nel frattempo Parigi è in preda al panico più totale: un uovo di pterodattilo di 136 milioni di anni fa conservato in una teca del museo di storia naturale si è improvvisamente e misteriosamente schiuso liberando un rettile volante che terrorizza i cieli della città. Ma nulla può preoccupare Adèle Blanc-Sec, le cui straordinarie avventure riservano tante altre sorprese...
Adèle L'ENIGMA FARAONE E
DEL
',) %2/) $%) &5-%44) )-0%26%23!./ al cinema; dalla cellulosa della carta stampata alla celluloide delle pellicole. Molti esempi, molte le imprese riuscite e molte quelle che il botteghino non ha premiato. Il ritorno di Luc Besson dietro la macchina da presa coincide con il primo capitolo della sua nuova trilogia: “Adèle e l’enigma del Faraone”.
s s
N_05 PAGINE.indd 9
27/09/2010 13.29.50
er S d C Tr a il
Il regista francese, dopo aver chiuso il terzo capitolo della saga di Arthur e dei Minimei, si è buttato a capofitto nella nuova avventura, dando libero sfogo alla sua fantasia nella riscrittura delle avventure della giovane scrittrice-avventuriera Adèle, interpretata da Louise Bourgoin, già vista in “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”. La trilogia che il regista Besson ha appena chiuso non ha avuto probabilmente il successo sperato e desiderato, lasciandogli delusione e amaro in bocca. !,,! "!3% $%,,! .5/6! )-02%3! bessoniana (termine coniato appositamente) ci sono i racconti a fumetti “Le straordinarie avventure di Adele Blanc - Sec” del fumettista transalpino di fama mondiale Jacques Tardi. La prima avventura di Adèle, quella a cui si è ispirato Besson fondendola con la nona, è stata stampata
nel 1976 e subito ha avuto un grande successo. Il regista ha cercato per 10 anni di acquistare i diritti dei racconti della giovane sfrontata che vive in Francia durante la Belle Epoque. Piglio deciso, spirito avventuroso, fascino indiscutibile, pessimo carattere: in poche parole verrebbe da dire… Lara Croft; periodo storico a parte, le eroine hanno molto in comune. 0!2)') 5./ 04%2/$!44),/ un rettile volante dell’epoca giurassica dall’apertura alare di sei metri, vola nel cielo parigino, creando non pochi guai e non pochi problemi, tra morti e terrore. Nella notte il suo uovo, conservato nel museo Jardin des Plantes, si schiude magicamente, dopo che una strana luce si è irradiata da una finestra degli appartamenti di Places de Pyramides. La polizia francese incolpa dell’accaduto il professor Esperandieu, condannandolo a morte; peccato che lui è l’unico che può provare a risolvere la situazione. Fino a qui la protagonista non è ancora comparsa. Besson gioca con il proprio pubblico. Non mostra la sua eroina all’inizio. Gioca e rimanda l’apparizione creando attesa. Solo in seguito, inserendo l’inizio del quarto racconto a fumetti nell’inizio del primo, ci presenta Adèle tra le piramidi di Giza in Egitto. La sua eroina è l’opposto delle donne dell’epoca e lo si nota subito dall’inizio. Quello che vuole è pronta a tutto per ottenerlo. Nel paese sulle sponde del Nilo ci arriva per cercare la mummia di Patmosis, medico del faraone Ramses II, ritenuto onnisciente. Motivazioni scientifiche ma soprattutto personali spingono l’intrepida scrittrice: la sorella è rimasta paralizzata mentre giocava a tennis. Adèle crede che Patmosis, o quello che ne rimane, possa ridare alla sorella gemella tutte le funzioni vitali. Trovato il sarcofago, fa ritorno a Parigi, quella sotto attacco dello pterodattilo e con il professore imprigionato. Ha dichiarato il regista Luc Besson sulla scelta: “Ho adattato le due storie che mi sembravano più cinematografiche, non necessariamente le mie preferite, ma quelle che sembravano più affascinanti da tradurre per il grande schermo: il primo volume 'Adèle et la bête', con lo pterodattilo, e il quarto 'Momies en folie', con le mummie che scorazzano in gruppo per Parigi”.
s s
N_05 PAGINE.indd 10
27/09/2010 13.30.36
ONE MA DEL FARA
LE E LgENIG le r s !DE
5. !66%.452! $%'.! $%, , -)',)/-)' ',) ,)/ /2% Indiana Jones, della migliore Lara Croft Crof Crof ft o del miglior Rick O’Connell, per er restare res stare pro rofu fu uin ambito cinematografico, ma che profuma di piume di struzzo, cappelli con naelli c on n n astri e voile, pizzi, labbra rosso fuoco, uoc co, a abiti biti ti ricamati di perline e Moulin Rouge uge ge al al piepie ieno splendore. Questo è il mondo do dove do ov ve e si si muove Adèle, per lo meno nella a sua sua a città citttà tà natale. Tutto ricostruito alla perfezione fez zion ne da da Luc Besson e dalla sua troupe. e E P e. Par Parigi, arig gi,, presentato molto bene anche nei ne ei dettagli de d etttag aglii che la macchina da presa mostra tra con co on vivivi rate e svolte improvvise che nemmeno emme me en no o in in un videoclip di Mtv, è quella dell’ottimismo l’o ottim tt mism is smo mo e dell’apparente ultrabenessere. È la la Parigi Pari rigi rig disegnata da Jacques Tardi, che dopo do opo o aver av ver ver letto la sceneggiatura ha detto a Besson: Be esso on: “Questo non è il mio fumetto e, allo o stesso ste t sso tempo, è esattamente il mio fumetto!”. etto!” ”. 3) $)6%24% ,5# "%33/. % $)6%24% glili )6%24 4% g spettatori: avventure e scene mozzafiato, mozza afiato afia ato, humour, situazioni paradossali, sp spirito fanpirito o fa anciullesco e di divertimento che gli permettope erm metttoto o no di mescolare, di giocare e rigiocare. ocare.. Non Non sorprende che il cattivo che insegue egue Adèle Adèl dè èle somigli vagamente a Toth, maggiore nazigiore na azi-sta de “I predatori dell’Arca perduta” duta” o che che i dinosauri tornino vivi come neglii episodi epis sodi di di Spielberg o le mummie che ritornino nin ino o in n v vita ita it ita come nelle notti nel museo interpretate pret pr etat atte da da esco es cola a i Ben Stiller. Besson si diverte e m mescola pia acc cciio ono no prodotti della Hollywood che gli piacciono con il mondo francese culturale e umoristiumo um orris sttiico, spesso brillante e raffinato. , ).# ). ) .# #2% #2 2%$))-h/2! #(% !"")!-/ &!44/ , ).#2%$)"),% 0!33)!-/ !,, )-0/33)"),%v ")),% " %v d dice ic ce ag go oni nis sta inst inin ad un certo punto la bella protagonista x miss miss ss memeterpretata da Louise Bourgoin, ex one ne di di fare fa f are re teo di Canal+ che ha ora l’occasione una cosa un co c os sa a il grande salto. Anche questo è una atto fort fo ortun una già vista e che ha sempre portato fortuna Pa P ari rillllaud au ud in in a Besson e alle sue attrici: Anne Parillaud eo on n” ” o Milla Miillla la “Nikita” o Natalie Portman in “Leon” Jovovich in “Il quinto elemento”. ero oiin na, su su Besson scommette sulla nuova eroina, omm mmet mette ettte te al al Louise e sulla nuova trilogia. Scommette la pellicola pe p ellllic ico olla punto da chiudere/non-chiudere la so lo o s sp p e tpet e di lasciare con il fiato sospeso spetellla e sorsorso tatore. La storia è cominciata, be bella finis fin sc ce eq qu uii.. prendente, come Adèle, ma non finisce qui. ora a Besson Be es sso son Quello visto è solo l’incredibile, ora ci prepara l’impossibile.
,UC "ESSON SISTEMA LgATTRICE ,OUISE "OURGOIN
s s
N_05 PAGINE.indd 11
27/09/2010 13.31.15
I
F I L M
D E L
M E S E
G I U D I Z I D E L L A C O M M I S S I O N E N A Z I O N A L E V A L U T A Z I O N E F I L M ( C . N . V . F. )
Basilicata coast to coast ITALIA Regia di Rocco Papaleo con Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Rocco Papaleo, Max Gazzé, Giovanna Mezzogiorno Distribuzione: Eagle Pictures
Intenzionati a presentarsi al festival del teatro canzone di Scanzano Jonico con il neonato gruppo chiamato Le Pale Eoliche, quattro amici (Nicola, Rocco, Salvatore e Franco) hanno un’idea: affrontare a piedi il viaggio da Maratea, versante tirrenico, a Scanzano, versante jonico della Basilicata, con varie tappe per farsi conoscere e apprezzare. A loro si unisce una ragazza, con il compito di riprendere il percorso e fare interviste ai protagonisti. Gli imprevisti non mancano, insieme a delusioni, dubbi, ripensamenti. Per un certo tratto Rocco lascia il gruppetto, e anche Nicola deve affrontare i richiami della moglie. Quando tutti arrivano a destinazione, è troppo tardi. Il festival è già finito. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - poetico
Cani & Gatti - La vendetta di Kitty USA, AUSTRALIA Regia di Brad Peyton. con Christina Applegate, Michael Clarke Duncan, Neil Patrick Harris, Sean Hayes, Paul Rodriguez, Wallace Shawn
Un cane poliziotto, Diggs, è costretto al pensionamento anticipato a causa della sua eccessiva partecipazione alle azioni in cui il suo addestratore lo ha coinvolto. La sua carriera però non è finita perché un gruppo spionistico canino lo contatta. È necessario neutralizzare Kitty Galore, una perfida felina che ha messo a punto un richiamo in grado di far impazzire tutti i cani del mondo. Essi così si rivolteranno contro i loro padroni che, ovviamente, se ne libereranno. Così il dominio dei gatti sarà incontrastato. La missione non è semplice ma, con l’aiuto di una gatta dissidente e di un piccione, i cani possono nutrire qualche speranza di farcela...
Distribuzione: Warner Bros
The Twilight Saga: Eclipse USA Regia di David Slade con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Billy Burke, Elizabeth Reaser Distribuzione: Eagle Pictures
La studentessa Bella è più che mai contesa tra il vampiro Edward Cullen e il licantropo Jacob Black. Ora un nuovo pericolo si profila. Per vendicarsi della perdita del suo compagno James, ucciso dalla famiglia Cullen, Victoria ha creato un esercito di vampiri neonati per uccidere Bella e far provare a Edward lo stesso dolore. Vampiri e licantropi decidono di unirsi per preparare la difesa. L’operazione riesce, Bella viene salvata, e ora Edward le chiede di sposarlo. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - superficialità
Giustizia privata USA Regia di F. Gary Gray. con Jamie Foxx, Gerard Butler, Leslie Bibb, Bruce McGill, Colm Meaney, Viola Davis Distribuzione: Moviemax
Clyde è a casa con moglie e figlioletta quando due sadici criminali irrompono nell’appartamento e uccidono la donna e la bambina. La causa viene affidata a Nick il quale, vista la fragilità delle prove a carico dei due decide di sfruttare la confessione del più violento che denuncia il complice. In questo modo una condanna a morte diviene certa ma il ‘pentito’ riceve una pena lieve. Clyde è sconvolto da questa decisione. Dieci anni dopo al momento dell’esecuzione della pena capitale qualcosa va storto e il condannato soffre terribilmente. È solo l’inizio della vendetta di Clyde il quale, anche dal carcere e sfidando Nick continuerà a colpire.
s s
N_05 PAGINE.indd 12
27/09/2010 13.31.48
)
&
)
,
-
$
%
,
-
%
3
%
Happy family
All’inizio il protagonista Enzo, 38 anni, si rivolge direttamente alla macchina da presa, dichiarando il proposito di scrivere una storia da cui fare un ďŹ lm. A poco a poco emerge un gruppo di personaggi, che 4!,)! si trovano ad interagire tra loro ma che, rischiano seriamente di restare senza autore. Ecco due famiglie: entrano in contatto perchĂŠ i rispettivi Regia di Gabriele SalvaďŹ gli sedicenni vogliono sposarsi. Ma nella cena che organizzano per tores conoscersi meglio, è invitato anche Enzo. Indecisione e paura si insicon Fabio De Luigi, Fabri- nuano tra i sentimenti. Quando sembra che tutto si fermi, il racconto zio Bentivoglio, Margherita riprende. Quei personaggi vogliono vivere, e magari anche morire, ma provare emozioni. Lo scrittore prova ad accontentarli e a soddisfare Buy, Diego Abatantuono anche se stesso. Distribuzione: 01 Distribution
GIUDIZIO C.N.V.F.:: consigliable - problematico
Il mio amico Eric
A Manchester il postino Eric tenta il suicidio con la macchina ma gli amici lo salvano. Ăˆ in una fase critica: abbandonato dalla moglie, costretto a tenersi in casa i due ďŹ gli avuti da lei in precedenza, cerca '2!. "2%4!'.! conforto con gli amici al pub e parlando con il poster di Eric Cantona. &2!.#)! )4!,)! "%,')/ Un giorno il famoso ex giocatore del Manchester United esce dal manifesto e comincia a parlare con lui. Ora Eric si sfoga, si agita, sente Regia di Ken Loach di avere voglia di reagire e affrontare le difďŹ coltĂ . Da quel momento le cose cambiano. E anche la possibilitĂ di ricucire il rapporto con la con Steve Evets, Eric moglie Lily non è piĂš cosĂŹ remota. Cantona, Stephanie Bishop GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico - dibattiti Distribuzione: BIM Distribuzione
Inception
Dom Cobb possiede una facoltĂ speciale: è in grado di inserirsi nei sogni altrui per prelevare i segreti nascosti nel piĂš profondo del subcon53! '2!. "2%4!'.! scio. Viene contattato da Saito, un potentissimo industriale di origine giapponese, il quale gli chiede di tentare l’operazione opposta. Non Regia di Christopher deve prelevare pensieri celati ma inserire un’idea che si radichi nella Nolan. mente di una persona. Costui è Robert Fischer Jr. il quale, alla morte dell’anziano e dittatoriale genitore, dovrĂ convincersi che l’unica cosa con Leonardo DiCaprio, che può fare è distruggere l’impero ereditato. Saito avrĂ allora campo Ken Watanabe, Joseph libero. In cambio offrirĂ a Cobb la possibilitĂ di rientrare negli Stati Gordon-Levitt Uniti dove è ricercato per omicidio. Cobb accetta e si fa afďŹ ancare da un team di cui entra a far parte la giovane Ariane, architetto abilissimo Distribuzione Warner Bros nella costruzione di spazi virtuali...
Karate kid 53! #).! Regia di Harald Zwart con Jaden Smith, Jackie Chan, Taraji P. Henson, Rongguang Yu Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Dre Parker è un ragazzino di dodici anni cresciuto a Detroit da una madre affettuosa e apprensiva. Lasciata loro malgrado l’America volano insieme alla volta della Cina e di una vita da inventare. Dre prova ad adattarsi ai nuovi compagni e alla diversa cultura ma un gruppo di teppistelli, che praticano il kung fu, non sembra gradire la sua presenza e la sua esoticità . Umiliato e vessato quotidianamente, Dre trova conforto nei sorrisi dolci di Mei Yin, compagna di classe col vizio e il talento del violino. Bersaglio di un ennesimo attacco, viene soccorso e salvato dal signor Han, responsabile della manutenzione del suo condominio. Impressionato dalla performance atletica dell’uomo, Dre ne diventa presto l’allievo prediletto...
L’apprendista stregone 53! Regia di Jon Turteltaub con Nicolas Cage, Jay Baruchel, Alfred Molina, Teresa Palmer, Monica Bellucci
Dalla notte dei tempi, lo stregone Balthazar arriva a New York. Deve proteggere la cittĂ dal nemico Maxim ma per farlo ha bisogno di un assistente. La scelta cade sul giovane Dave Stutler, il quale solo dopo molto scetticismo si convince a seguire lo stregone nella difďŹ cile impresa. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - semplice
Distribuzione: Walt Disney Motion Pictures Italia
s s s s
N_05 PAGINE.indd 13
27/09/2010 13.32.16
P A
N
O
R
A
M
I
C
A
L’ultimo dominatore dell’aria USA Regia di M. Night Shyamalan. con Noah Ringer, Dev Patel, Nicola Peltz, Jackson Rathbone, Shaun Toub Distribuzione: Universal Pictures
La passione ITALIA Regia di Carlo Mazzacurati con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Cristiana Capotondi Distribuzione: 01 Distribution
Il mondo è inghiottito da fuochi di guerra e, fino ad ora, nessuno ha avuto il potere di fermare l’inevitabile distruzione. È da quasi un secolo che la Nazione del Fuoco porta avanti la sua campagna mortale per il dominio globale, contro le altre nazioni tribali di Aria, Acqua e Terra. Non offre che una scelta alle tribù che cadono in suo potere: la resa completa o il completo annientamento. Nel vano tentativo di difendersi, gli abitanti dei villaggi si mettono dietro ai pochi prescelti in grado di comandare l’elemento della loro nazione e ‘piegarlo’ alla loro volontà. Sostenuti da possenti eserciti e armi di distruzione, i dominatori del fuoco hanno però già eliminato tutti i dominatori dell’aria del pianeta e ora...
Gianni Dubois è un regista in là con l’età e con la creatività. Sono cinque anni che non gira un film e, messo sotto pressione dal produttore, deve farsi venire un’idea brillante che accontenti una capricciosa diva televisiva ingaggiata per l’occasione. Quando un guaio nella sua casa in Toscana lo costringe ad abbandonare Roma per un paio di giorni, troverà il modo per rivestire i panni da regista per una Sacra Rappresentazione recitata dagli abitanti del paese. Con l’aiuto di un ex galeotto e una sorridente barista polacca, riuscirà a ritrovare la forza per una necessaria svolta umana. I segreti della gente comune sono da sempre l’oggetto d’indagine del cinema di Mazzacurati. Dopo aver affrontato con serietà il dramma di un omicidio con "La giusta distanza" riprende in mano le corde della commedia. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico
La prima cosa bella Nell’estate del 1971 Anna Nigiotti viene eletta Miss Pancaldi, lo stabilimento balneare più popolare di Livorno. Attratta dal cinema, Anna litiga con il marito Mario, e va via di casa con i due figli piccoli Valeria e Bruno. Per i tre comincia una peregrinazione in vari appartamenti, tra tentativi di riappacificon Micaela Ramazzotti, cazione e nuovi scontri. Tanti anni dopo, Anna èé malata gravemente, e in Valerio Mastandrea, Ste- ospedale arrivano Valeria e Bruno. I ricordi del passato si mescolano con il fania Sandrelli, Claudia presente ... Pandolfi GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico Distribuzione: Medusa Film ITALIA
Regia di Paolo Virzì
La solitudine dei numeri primi ITALIA/FRANCIA Regia di Saverio Costanzo con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Arianna Nastro, Vittorio Lomartire, Martina Albano
Alice e Mattia hanno subito un trauma durante l’infanzia, che a distanza di anni non riescono a superare. Un incidente sugli sci per Alice, che le ha causato un difetto alla gamba, la perdita della sorella gemella per Mattia. Oppressi dalla loro diversità, non riescono ad entrare in contatto con gli altri, proprio come i numeri primi, distanti da tutte le altre cifre. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico
Distribuzione: Medusa Film
Lourdes AUSTRIA/FRANCIA Regia di Jessica Hausner con Sylvie Testud, Léa Seydoux, Bruno Todeschini, Elina Lowensohn Distribuzione: Cinecittà Luce
Costretta sulla sedia a rotelle da una malattia che le ha paralizzato gambe e braccia, la giovane Christine è a Lourdes. Maria, volontaria dell’Ordine di Malta, si prende cura di lei. In camera con Maria c’è la signora Hartl, una sessantenne brusca che non ha problemi fisici ma a Lourdes vuole alleviare le sofferenze di una vita trascorsa in solitudine. Così anche lei segue Christine e prega per lei. Fin quando una notte la ragazza si alza dal letto, e si muove senza alcun aiuto. Sembra all’improvviso guarita. Il verdetto dei medici resta incerto. Intanto Christine cammina, si muove, partecipa alla festa che conclude la settimana di permanenza. Qui comincia a ballare, si accascia, si rialza, si appoggia alla parete. Mentre osserva gli altri, la signora Hartl le porta la sedia a rotella. E Christine si siede. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico - adatto per dibattiti
s s
N_05 PAGINE.indd 14
27/09/2010 13.32.47
I
F
I
L
M
D
E
L
M
E
S
E
Mangia, prega e ama USA Regia di Ryan Murphy con Julia Roberts, Javier Bardem, James Franco
Liz ha tutto ciò che una donna può sognare: un marito, una casa e una carriera di successo. Come tante altre donne è però insoddisfatta, confusa e alla ricerca di qualcosa che non riesce a trovare. Dopo aver affrontato il divorzio, trovandosi a un bivio, decide di allontanarsi per un po’ dal suo mondo e intraprende un lungo viaggio allo scopo di ritrovare se stessa.
Distribuzione: Sony Pictures
Nightmare USA Regia di Samuel Bayer con Jackie Earle Haley, Kyle Gallner, Rooney Mara, Katie Cassidy Distribuzione: Warner Bros Italia
Dean, uno studente, sta avendo strani incubi. Ne ha parlato con uno specialista che ritiene che tutto nasca da quello che gli è successo da piccolo. La sua fidanzata Kris lo tranquillizza: in fondo sono solo incubi. Dean però crede che siano reali e, sotto gli occhi increduli di Nancy, sembra tagliarsi la gola da solo. Ma a tagliargliela è l’uomo nero dei suoi incubi, Freddy Krueger. Nancy, amica di Dean, crede di sapere di cosa si tratti, ma i suoi amici non vogliono sentirne parlare. C’è qualcosa di misterioso nel loro passato, qualcosa che non ricordano e che i loro genitori, interrogati, negano. Un altro del gruppo, Jesse, è testimone della truculenta morte di Kris durante un incubo ed è accusato dell’omicidio. Rinchiuso in cella, viene a sua volta macellato da Krueger mentre dorme. Nancy e il suo amico Quentin, gli ultimi rimasti, sanno che devono fare qualcosa se vogliono evitare di essere i prossimi della lista.
North Face GERMANIA, SVIZZERA, AUSTRIA Regia di Philipp Stölz con Benno Fürmann, Johanna Wokalek, Distribuzione: Archibald Enterprise Film
Luglio 1936. Due militari bavaresi in licenza, Toni Kurz e Andi Hinterstoisser, decidono di affrontare l’inviolata parete nord dell’Eiger in territorio svizzero, un’impresa considerata impossibile. L’ascensione, che ha inizio il 18 luglio, attira immediatamente le attenzioni della stampa dell’epoca e viene seguita anche dalla fidanzata di Kurz, giornalista. Il regime nazista, nella persona di Goebbels, decide di utilizzare i due come strumenti di propaganda per quanto nessuno dei due sia iscritto al partito. Le cordate però saranno due perché anche gli austriaci Edi Rainer e Willy Angerer hanno deciso di tentare l’impresa.
Resident Evil: afterlife USA, GRAN BRETAGNA, GERMANIA Regia di Paul W. S. Anderson con Milla Jovovich, Ali Larter, Kim Coates
In un mondo distrutto da un virus letale che trasforma le sue vittime in zombie, Alice continua il suo viaggio alla ricerca dei sopravvissuti, al fine di condurli in salvo. La sua battaglia mortale con la Umbrella Corporation si riaccende… Atteso quarto capitolo della celebre saga, il primo realizzato in stereoscopia digitale, con le stesse tecniche 3D utilizzate da Cameron per ‘Avatar’.
Distribuzione: Sony Picture
Sansone USA Regia di Tom Dey con Owen Wilson, Ron Perlman, Amanda Seyfried Distribuzione: 20th Century Fox
Sansone è il gigantesco alano della famiglia Winslow. La sua ingombrante presenza e il suo carattere irrequieto e poco raffinato non gli inibiscono l’amore incondizionato di ognuno dei membri, il padre Phil, giovane esperto di comunicazione e marketing, la madre Debbie e i loro tre figli. Quando Phil riceve un’offerta di lavoro da parte di un’importante ditta di cibo energizzante per cani, la famiglia Winslow, cane e gatto compresi, si trasferisce in California. Là, Sansone si confronta con il duro ambiente gerarchico dei parchi di Orange County e con le difficoltà di socializzazione all’interno dei vari gruppi canini.
s s
N_05 PAGINE.indd 15
27/09/2010 13.33.15
P A
N
O
R
A
M
I
C
A
Shrek e vissero felici e contenti USA Regia di Mike Mitchell Distribuzione: Universal Pictures International Italia
Somewhere USA Regia di Sofia Coppola con Stephen Dorff, Elle Fanning, Chris Pontius, Michelle Monaghan Distribuzione: Medusa Film
The American USA Regia di Anton Corbijn con George Clooney, Violante Placido, Tekla Reuten Distribuzione: Universal Pictures International Italia
Shrek è ormai felicemente sposato con Fiona, padre amorevole ed impegnato e le sue giornate si ripetono tutte uguali a se stesse. Insoddisfatto ed incastrato in una routine che sente tarpargli le ali, l’orco desidera unicamente poter tornare alla sua vecchia vita, quella in cui era temuto e lasciato in pace. Pane per i denti di Tremotino, che gli propone uno dei suoi terribili accordi: rivivere la sua vecchia vita in cambio di un giorno a caso (ma non tanto) del suo passato. La scelta lo catapulterà in una realtà in cui non è mai nato, dunque non ha mai salvato Fiona e gli orchi sono cacciati proprio da Tremotino il quale, grazie a quei cambiamenti, ha preso il potere del regno. GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - semplice
Johnny Marco vive in un appartamento dell’hotel Chateau Marmont. Tra spettacoli erotici di dubbia eleganza e avventure amorose brevi e disimpegnate, trascorre le giornate in un’apatia ovattata e silenziosamente distruttiva. L’inaspettata permanenza della figlia Cleo impone un cambiamento nel ritmo quotidiano dell’attore. Videogiochi, nuotate, esposizioni al sole e un’incursione alla serata dei Telegatti italiani riempiono le giornate dei due famigliari. L’equilibrio apparente dura fino alla partenza di Cleo per il campeggio. E il ritorno alla vita di Johnny. Dopo il pernottamento a Tokyo di "Lost in Translation", Sofia Coppola sposta l’attenzione su un altro hotel, il famoso Chateau Marmont, residenza alternativa di molte star hollywoodiane... GIUDIZIO C.N.V.F.: consigliabile - problematico
Jack è un killer privo di scrupoli. Una missione finita tragicamente in Scandinavia lo spinge a cercare un periodo di pausa. Il suo committente di origine russa gli trova un rifugio sulle montagne abruzzesi e Jack cerca di non risultare reperibile neanche per lui. Un giorno però, chiamandolo da un telefono pubblico, si sente fare la proposta di costruire e montare un fucile ad alta precisione che però non sarà lui a dover utilizzare. Jack ha bisogno della solitudine che si è andato a cercare ma, al contempo, vuole avere una donna. La trova in Clara che si prostituisce in una casa di appuntamenti. Il rapporto tra i due si trasforma pian piano in qualcosa di diverso. GIUDIZIO C.N.V.F.: futile - superficialità
The Blind Side USA Regia di John Lee Hancock con Sandra Bullock, Tim McGraw, Quinton Aaron, Kathy Bates, Lily Collins, Jae Head, Ray McKinnon
Sorpreso a vagare in mezzo ad una strada in piena notte, Michael Oher, un giovane senza tetto a cui è stato ucciso il padre e con una madre drogata, viene accolto a casa dei Touhy, una famiglia benestante che decide di prendersene cura. Decidono così, di chiederne l'affidamento, di dargli la possibilità di studiare e di sfruttare la sua altezza per diventare un campione di football.
Toy Story 3 USA Regia di Lee Unkrich Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Ormai 17enne, Andy si prepara a partire per il college. I giocattoli che lo hanno accompagnato per tanti anni sono in ansia. La mamma lo sollecita: deve scegliere quali tenere, quali buttare via, quali regalare ai bambini dell’asilo. Andy sembra volere conservare solo il cowboy Woody. Gli altri, di fronte al rischio di finire nella pattumiera, pensano di adattarsi all’asilo. Ma qui hanno l’amara sorpresa di vedersi maltrattati come in una prigione. Grazie al coraggio di Woody, tutti tornano insieme. E, proprio al momento della partenza, Andy capisce di non poterli dividere e li lascia ad una piccola vicina di casa, che assicura di amarli e di conservarli...
s s
N_05 PAGINE.indd 16
27/09/2010 13.33.54
OTTOBRE
IN SALA 0 2 / ' 2 ! - - ! : ) / . % 3 ! , % $ % , , ! # / - 5 . ) 4 ° $ ) 6 / # % 3 ! 3
B
rescia- Villaggio Prealpino SANTA GIULIA
t Biglietto 5.00â‚Ź; ridotto 3.00â‚Ź t 20 SIGARETTE domenica 3 ottobre ore 20.45; martedĂŹ 5 ottobre ore 20.45; t SOMEWHERE domenica 10 ottobre ore 20.45; martedĂŹ 12 ottobre ore 20.45; t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI domenica 12 ottobre ore 15.00, 17.00; t LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI domenica 17 ottobre ore 20.45; martedĂŹ 19 ottobre ore 20.45; t LA PASSIONE domenica 24 ottobre ore 20.45; martedĂŹ 26 ottobre ore 20.45; t MIRAL domenica 31 ottobre ore 20.45; martedĂŹ 2 novembre ore 20.45.
B
B
ienno SAN GIOVANNI BOSCO
rescia - Villaggio Sereno SERENO
t NORTH FACE sabato 2 ottobre ore 20.45; domenica 3 ottobre ore 20.45; lunedÏ 4 ottobre ore 20.45; t TOY STORY 3 domenica 3 ottobre ore 15.00; t 20 SIGARETTE sabato 9 ottobre ore 20.45; domenica 10 ottobre ore 20.45; lunedÏ 11 ottobre ore 20.45; t L’AMORE BUIO sabato 16 ottobre ore 20.45; domenica 17 ottobre ore 20.45; lunedÏ 18 ottobre ore 20.45; t LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI sabato 23 ottobre ore 20.45; domenica 24 ottobre ore 20.45;
t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 9 ottobre ore 20.30; domenica 10 ottobre ore 15.00; t L’ULTIMO DOMINATORE DELL’ARIA sabato 23 ottobre ore 20.30; domenica 24 ottobre ore 15.00;
C
astenedolo IDEAL
t I MERCENARI sabato 2 ottobre ore 21.00; domenica 3 ottobre ore 21.00; t TOY STORY 3 domenica 3 ottobre ore 15.00; t LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI sabato 9 ottobre ore 21.00; domenica 10 ottobre ore 21.00; t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI domenica 10 ottobre ore 15.00; t MANGIA, PREGA, AMA sabato 16 ottobre ore 21.00; domenica 17 ottobre ore 21.00; t SANSONE domenica 17 ottobre ore 15.00; t L’APPRENDISTA STREGONE sabato 23 ottobre ore 21.00; domenica 24 ottobre ore 15.00, 21.00; t 20 SIGARETTE sabato 30 ottobre ore 21.00; domenica 31 ottobre ore 21.00; t CANI E GATTI – LA VENDETTA DI KITTY domenica 31 ottobre ore 15.00.
C
ollebeato SAN FILIPPO NERI
t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 2 ottobre ore 21.00; domenica 3 ottobre ore 15.00, 17.30;
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
s s
N_05 PAGINE.indd 17
27/09/2010 13.34.22
OTTOBRE
IN SALA
E
dolo SAN GIOVANNI BOSCO
t THE KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA venerdì 1 ottobre ore 20.45; sabato 2 ottobre ore 20.45; domenica 3 ottobre ore 20.45; t THE AMERICAN venerdì 8 ottobre ore 20.45; sabato 9 ottobre ore 20.45; domenica 10 ottobre ore 20.45; t LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI venerdì 15 ottobre ore 20.45; sabato 16 ottobre ore 20.45; domenica 17 ottobre ore 20.45; t L’ULTIMO DOMINATORE DELL’ARIA venerdì 22 ottobre ore 20.45; sabato 23 ottobre ore 20.45; domenica 24 ottobre ore 20.45.
E
sine EDEN
t SANSONE sabato 9 ottobre ore 21.00; domenica 10 ottobre ore 15.00, 17.30; t TOY STORY 3 sabato 16 ottobre ore 21.00; domenica 17 ottobre ore 15.00, 17.30; t L’ULTIMO DOMINATORE DELL’ARIA sabato23 ottobre ore 21.00; domenica 24 ottobre ore 15.00, 17.30; t INCEPTION sabato 30 ottobre ore 21.00; domenica 31 ottobre ore 17.30, 21.00; lunedì 1 novembre ore 17.30.
t L’APPRENDISTA STREGONE venerdì 1 ottobre ore 20.30; sabato 2 ottobre ore 20.30; domenica 3 ottobre ore 15.00, 20.30; t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI venerdì 15 ottobre ore 20.30; sabato 16 ottobre ore 20.30; domenica 16 ottobre ore 20.30; t THE AMERICAN venerdì 29 ottobre ore 20.30; sabato 30 ottobre ore 20.30; domenica 31 ottobre ore 15.00, 20.30.
C
G
ologne SALA DELLA COMUNITÀ
hedi IL GABBIANO
t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 9 ottobre ore 20.45; domenica 8 ottobre ore 17.30,20.45; t TOY STORY 3 sabato 16 ottobre ore 20.45; domenica 17 ottobre ore 17.30, 20.45; t INCEPTION domenica 24 ottobre ore 20.45; t L’ULTIMO DOMINATORE DELL’ARIA sabato 30 ottobre ore 20.45; domenica 31 ottobre ore 17.30; t L’APPRENDISTA STREGONE lunedì 1 novembre ore 17.30.
t HAPPY FAMILY lunedì 11 ottobre ore 21.00; t DIECI INVERNI lunedì 18 ottobre ore 21.00; t IL MIO AMICO ERIC lunedì 25 ottobre ore 21.00.
I
nzino INZINO
t TOY STORY 3 sabato 16 ottobre ore 20.30; domenica 17 ottobre ore 15.00;
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
s s
N_05 PAGINE.indd 18
27/09/2010 13.34.59
0 2 / ' 2 ! - - ! : ) / . % 3 ! , % $ % , , ! # / - 5 . ) 4 ° $ ) 6 / # % 3 ! 3
t LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI sabato 23 ottobre ore 20.30; domenica 24 ottobre ore 15.00; t IL CONCERTO giovedĂŹ 28 ottobre ore 20.30; t SANSONE sabato30 ottobre ore 20.30; domenica 31 ottobre ore 15.00;
31 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedĂŹ 1 novembre ore 20.30;
L
L
umezzane S. Apollonio ASTRA
t Biglietto 6.00₏; ridotto 3.00₏ t THE KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA domenica 10 ottobre ore 15.00; t SANSONE domenica 17 ottobre ore 15.00; t L’APPRENDISTA STREGONE domenica 24 ottobre ore 15.00; t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI domenica 31 ottobre ore 15.00;
t ECLIPSE sabato 2 ottobre ore 20.30; domenica 3 ottobre ore 14.30, 20.30; t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 9 ottobre ore 20.30; domenica 10 ottobre ore 17.30, 20.30; t SHARM EL SHEIK – UN’ESTATE INDIMENTICABILE sabato 16 ottobre ore 20.30; domenica 17 ottobre ore 14.30, 17.30, 20.30; t INCEPTION sabato 23 ottobre ore 20.30; domenica 24 ottobre ore 14.30, 17.30, 20.30; t ADELE E L’ENIGMA DEL FARAONE: sabato 30 ottobre ore 20.30; domenica 31 ottobre ore 14.30, 17.30, 20.30;
L
L
umezzane S.Sebastiano SALA DELLA COMUNITĂ€
onato ITALIA
overe CRYSTAL
t SANSONE domenica 10 ottobre ore 15.00 t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI domenica 31 ottobre ore 10
L
t LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI giovedĂŹ 25 novembre ore 20.45.
M
ontichiari GLORIA
umezzane Pieve LUX
t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 2 ottobre ore 20.30; domenica 3 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedÏ 4 ottobre ore 20.30; t L’APPRENDISTA STREGONE domenica 10 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedÏ 11 ottobre ore 20.30; t MANGIA, PREGA, AMA sabato 16 ottobre ore 20.30; domenica 17 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedÏ 18 ottobre ore 20.30; t L’ULTIMO DOMINATORE DELL’ARIA sabato 23 ottobre ore 20.30; domenica 24 ottobre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedÏ 25 ottobre ore 20.30; t LA PASSIONE sabato 30 ottobre ore 20.30; domenica
t L’UOMO CHE VERRÀ (in digitale con microcinema) sabato 2 ottobre ore 20.30 Serata dedicata a Carlo Missidenti t THE KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA domenica 3 ottobre ore 15.00, 21.00; lunedÏ 4 ottobre ore 21.00; t SOMEWHERE domenica 10 ottobre ore 15.00, 21.00; lunedÏ 11 ottobre ore 21.00; t MANGIA, PREGA, AMA sabato 16 ottobre ore 21.00; domenica 17 ottobre ore 15.00, 21.00; lunedÏ 18 ottobre ore 21.00; t CANI E GATTI – LA VENDETTA DI KITTY domenica 24 ottobre ore 15.00;
P r o g r a m m a z i o n e a g g i o r n a t a s u l s i t o w w w. l a v o c e d e l p o p o l o . i t
s s
N_05 PAGINE.indd 19
27/09/2010 13.35.33
OTTOBRE
IN SALA t INCEPTION domenica 24 ottobre ore 21.00; lunedì 25 ottobre ore 21.00; t L’ULTIMO DOMINATORE DELL’ARIA sabato 30 ottobre ore 21.00; domenica 31 ottobre ore 15.00, 21.00; lunedì 1 novembre ore 21.00. t
N
ave SAN COSTANZO
t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI domenica 10 ottobre ore 14.30, 17.00, 20.30. t L’ULTIMO DOMINATORE DELL’ARIA domenica 24 ottobre ore 14.00, 17.00, 20.30.
O
dolo SPLENDOR
t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 2 ottobre ore 20.45; domenica 3 ottobre ore 20.30; t LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI sabato 9 ottobre ore 20.45; domenica 10 ottobre ore 20.30; t MANGIA, PREGA, AMA sabato 16 ottobre ore 20.45; domenica 17 ottobre ore 20.30; t SHARM EL SHEIK – UN’ESTATE INDIMENTICABILE sabato 23 ottobre ore 20.45; domenica 24 ottobre ore 20.30; t L’APPRENDISTA STREGONE sabato 30 ottobre ore 20.45; domenica 31 ottobre ore 20.30;
P
alazzolo AURORA
t Biglietto 5.00€; ridotto 3.00€ t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 2 ottobre ore 21.00; domenica 3 ottobre ore 16.00, 20.30; t GIUSTIZIA PRIVATA sabato 9 ottobre ore 21.00; domenica 10 ottobre ore 20.30; t TOY STORY 3 sabato 16 ottobre ore 21.00; domenica 17 ottobre ore 16.00, 21.00;
t THE KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA sabato 23 ottobre ore 21.00; domenica 24 ottobre ore 16.00, 21.00; t MANGIA, PREGA, AMA sabato 30 ottobre ore 21.00; domenica 31 ottobre ore 16.00, 21.00; lunedì 1 novembre ore 16.00, 21.00
P
avone Mella AURORA
P
onte Caffaro AURORA
P
ontoglio DON BOSCO
t TOY STORY 3 domenica 3 ottobre ore 15.00, 20.45; t L’APPRENDISTA STREGONE sabato 9 ottobre ore 20.45; domenica 10 ottobre ore 15.00, 20.45 t THE KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA sabato 16 ottobre ore 20.45; domenica 17 ottobre ore 15.00, 20.45 t TATA MATILDA E IL GRANDE BOTTO sabato 23 ottobre ore 20.45; domenica 24 ottobre ore 15.00, 20.45; t ECLIPSE sabato 30 ottobre ore 20.45; domenica 31 ottobre ore 15.00, 20.45; lunedì 1 novembre ore 20.45 t
t RESIDENT EVILL: AFTERLIFE sabato 2 ottobre ore 21.00; domenica 3 ottobre ore 21.00; lunedì 4 ottobre ore 21.00 t
t TOY STORY domenica 10 ottobre ore 16.15; t L’APPRENDISTA STREGONE domenica 17 ottobre ore 16.15; t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI domenica 24 ottobre ore 16.15; t THE KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA domenica 31 ottobre ore 16.15.
Le programmazioni potrebbero subire delle variazioni.
s s
N_05 PAGINE.indd 20
27/09/2010 13.36.15
0 2 / ' 2 ! - - ! : ) / . % 3 ! , % $ % , , ! # / - 5 . ) 4 ° $ ) 6 / # % 3 ! 3
P
rovaglio d’Iseo PAX
t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 9 ottobre ore 20.45; domenica 10 ottobre ore 16.00; t L’APPRENDISTA STREGONE sabato 16 ottobre ore 20.45; domenica 17 ottobre ore 16.00; t TOY STORY 3 sabato 23 ottobre ore 20.45; domenica 24 ottobre ore 16.00; t KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA sabato 30 ottobre ore 20.45; domenica 31 ottobre ore 16.00.
R
oncadelle AURORA
t SANSONE sabato 9 ottobre ore 20.30; domenica 10 ottobre ore 15.00; t L’APPRENDISTA STREGONE sabato 16 ottobre ore 20.30; domenica 17 ottobre ore 15.00; t THE KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA sabato 23 ottobre ore 20.30; domenica 24 ottobre ore 15.00;
S
abbio Chiese LA ROCCA
t Biglietto 6.00₏; ridotto 3.50₏ t L’APPRENDISTA STREGONE sabato 2 ottobre ore 21.00; domenica 3 ottobre ore 15.00, 21.00; t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 9 ottobre ore 21.00; domenica 10 ottobre ore 15.00, 21.00; t I MERCENARI sabato 16 ottobre ore 21.00; domenica 17 ottobre ore 21.00; t SANSONE domenica 24 ottobre ore 15.00, 21.00;
V
illanuova CORALLO
t SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI sabato 9 ottobre ore 20.30; domenica 10 ottobre ore 14.30, 20.30; t THE KARATE KID: LA LEGGENDA CONTINUA sabato 16 ottobre ore 20.30; domenica 17 ottobre ore 14.30, 20.30; t L’APPRENDISTA STREGONE sabato 23 ottobre ore 20.30; domenica 24 ottobre ore 14.30, 20.30; t SOMEWHERE sabato 30 ottobre ore 20.30; domenica 31 ottobre ore 20.30; t CANI E GATTI – LA VENDETTA DI KITTY domenica 31 ottobre ore 15.00
P r o g r a m m a z i o n e a g g i o r n a t a s u l s i t o w w w. l a v o c e d e l p o p o l o . i t
s s
N_05 PAGINE.indd 21
27/09/2010 13.36.56
Cineforum #INEFORUM O FILM D ESSAI SIGNIFICA DIALOGARE DISCUTERE E RIFLETTERE PARTENDO DA UN FILM 2IFLESSIONE SU TEMI CHE TOCCANO LA VITA STORIE E VICENDE CHE DALLA VITA PRENDONO SPUNTO E ALLA VITA RIPORTANO LO SPETTATORE ,A 3ALA DELLA #OMUNITÌ TROVA LA PROPRIA IDENTITÌ TRAMITE LO STIMOLO DI INTERROGATIVI QUESTIONI E PENSIERI .ON BASTA LA PROGRAMMAZIONE ORDINARIA SE VIENE TRALASCIATO QUESTO ASPETTO 'ENERARE DOMANDE DI SENSO Ò FARE CULTURA FARE CULTURA Ò FAR CRESCERE UNA COMUNITÌ 5NO DEGLI STRUMENTI ) FILM D ESSAI
DESENZANO PAOLO VI s BASILICATA COAST TO COAST – sabato 2 ottobre ore 21.00 Tema: amicizia; famiglia; cinema nel cinema; musica s AN EDUCATION – sabato 16 ottobre ore 21.00 Tema: adolescenza; educazione; famiglia – genitori e figli; storia s LOURDES – sabato 30 ottobre ore 21.00 Tema: malattia; male; solidarietà; tematiche religiose
NAVE SAN COSTANZO s THE BLIND SIDE – giovedì 7 ottobre re ore ore e 20.30 20. 2 0.30 30 0 Tema: solidarietà; famiglia; comunità; à;; sport rt
LOVERE CRYSTAL Nella Sala della Comunità rassegna pomeridiana di qualità s LA VITA È UNA COSA MERAVIGLIOSA – giovedì 14 ottobre ore 15.00 Tema: amicizia; denaro; avidità; famiglia; giustizia; lavoro; potere s BASILICATA COAST TO COAST – giovedì 21 ottobre ore 15.00 Tema: amicizia; famiglia; cinema nel cinema; musica s IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI – giovedì 28 ottobre ore 15.00 5NA SCENA DEL FILM )L PICCOLO .ICOLAS E I SUOI GENITORI UNO DEI PIá GRANDI CLASSICI PER LgINFANZIA IN &RANCIA
Tema: famiglia – genitori e figli; adolescenza; educazione
s s
N_05 PAGINE.indd 22
27/09/2010 13.37.32
Fotogrammi ,
%
0
!
2
/
,
%
$
%
,
#
)
.
%
-
!
a cura di Fabrizio Maffetti
SAIMIR (Saimir)
Italia, 2004. Regia di Francesco Munzi. Con Mishel Manoku (Saimir), Xhevdet Feri (Edmond), Lavinia Guglielman (Michela). Distribuzione cinematografica: Luce. Distribuzione Home Video: 01 Distribution. Trama: Saimir è un ragazzo sedicenne, di origine albanese, trasferito in Italia con il padre Edmond. Quest’ultimo gestisce il trasporto di un piccolo traffico di immigrati clandestini. Anche Saimir viene coinvolto dal padre in questa attività, fino a quando viene trasportata una ragazza minorenne per avviarla alla prostituzione. Saimir trova la forza di reagire. Il trasporto: da 1h13’07’’ a 1h16’50’’ - Saimir decide di ritornare nel luogo dove è stata portata la ragazza (e dove hanno abusato di
lei). Trova la ragazza a letto, piena di lividi. Saimir piange. La conclusione: da 1h18’15’’ a 1h24’23’’ - Saimir viene sorpreso, da alcune donne, vicino alla ragazza. Viene chiamato il capo dell’organizzazione malavitosa, il quale decide di telefonare al padre di Saimir, che corre subito a vedere che cosa è successo. Il ragazzo è stato picchiato e sfregiato sul volto. Per Saimir ora è tutto chiaro: è giunta l’ora di andare dai carabinieri e denunciare tutto l’accaduto. Denuncia anche il padre. Per riflettere: Perché delle persone, anche rischiando la vita, lasciano il loro Paese per andare in un altro? Che cosa pensi del gesto conclusivo di Saimir?
s s
N_05 PAGINE.indd 23
27/09/2010 13.38.02
Sipario
di Carlo Zaniboni
La Compagnia teatrale "Uno di noi" L
a compagnia “Uno di noi” nasce nel 1999 dal felice incontro tra la Congregazione delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth e un gruppo di giovani dell’oratorio del Villaggio Violino che da diversi anni portava in scena musical a livello amatoriale. “Ci unisce la forza di un’intuizione” ci confida suor Enza. “Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (At 4,20). “È una Parola vera e affascinante. Non si può tacere un amore che ti cambia la vita, né una gioia piena e nemmeno una meravigliosa luce nella più grigia quotidianità. La voglia di raccontare il Vangelo brucia dentro. È incontenibile. Irrefrenabile. Non si può permettere che la Bella Notizia puzzi di muffa e se ne stia a marcire tra gli scaffali coperti di polvere. Una bella notizia va gridata sui tetti e va messa in luce. Ad ogni costo e a qualsiasi prezzo”. Il gruppo, nella scelta del nome e nello spirito che lo anima, si ispira all’appellativo con cui S. Arcangelo Tadini, parroco e fondatore della Congregazione delle Suore
Operaie, è maggiormente conosciuto: “Uno di noi”. Ed è proprio con questo titolo che il 17 dicembre 1999 va in scena il primo spettacolo: ispirato alla vita di don Arcangelo Tadini, resterà sulle scene per circa tre anni e 34 repliche. Le Suore Operaie sono lievito nella pasta, gente tra la gente, Vangelo tra le case e per le strade: insomma, il loro entusiasmo è difficile da contenere e ha l’aggravante di essere positivamente contagioso. Forte della prima esperienza e incoraggiata dal vasto consenso del pubblico, la compagnia si rimette in moto e a fine 2004 debutta con “Ad oriente del giardino”. È così che il Vangelo sale sul palcoscenico, fa breccia nei cuori e, spettacolo dopo spettacolo, il pubblico sembra dialogare con il gruppo: le sue emozioni sono le loro emozioni, le sue domande le loro e, senza la pretesa di trovare qui le risposte definitive, tutti si sentono compagni di strada, in cammino verso la Verità. Due anni e 33 repliche: un successo
s s
N_05 PAGINE.indd 24
27/09/2010 15.48.43
che culminerà al PalaBrescia nel gennaio 2007 davanti a più di 2000 amici. Non è un traguardo. È una nuova partenza, un’altra sfida. Non c’è due senza tre: la ricerca della perfezione! Con un briciolo di incoscienza e tanta voglia di lavorare insieme, nel gennaio 2008 iniziano i primi lavori di scrittura della loro terza creazione. Il cast si rinnova ulteriormente. Nuove presenze illuminano la scena con i loro svariati talenti e le loro storie di vita, che vanno ad arricchire la collezione di volti che fanno la storia di questo gruppo. Pronti? Via! Nel dicembre 2009 debutta “Più della Sabbia”. Dopo la prima (Ospitaletto), ha toccato altri paesi della provincia e non solo. Il tour continua e lo spettacolo riempie ogni teatro. “La storia di “Più della Sabbia” è la storia dell’umanità e di ogni uomo, illuminata o accecata dalla luce del Vangelo” racconta il regista Umberto Gelatti. “Strano come la nostra vita inizi con la sete di spazi aperti, di ossigeno, di libertà e trascorra nella ricerca ossessiva di limitare lo spazio, di creare perimetri. Pare che tutto sia fatto di linee per darci sicurezza. E va tutto bene, finché accettiamo che la nostra casa sia il cubo che ci hanno regalato, ma quando vogliamo essere noi a regalare qualcosa a qualcuno e ci avventuriamo fuori, ci accorgiamo di riposare in un Abbraccio lontano e infinito: le lacrime, la nostalgia, l’amore non hanno forma, non sono calcolabili, allineabili. Sono pensieri, sensazioni e preghiere che ci scivolano piacevolmente addosso, come una carezza di Sabbia”. Qual è stato il complimento più bello che avete ricevuto? “All’uscita del teatro lasciamo un quaderno in cui le persone che hanno visto lo spettacolo possono scrivere i loro pensieri. Due sono i commenti che mi hanno colpito in modo particolare: uno spettatore, forse colpito dalla splendida passione che i nostri tre gatti mettono nel parlare con il loro pubblico, per dirci che gli eravamo piaciuti ci ha chiamati “ingattevoli. “L’allestimento dello spettacolo ci ha impegnati in tanti, suore ed amici, autentici talenti, in un intenso lavoro di condivisione, di confronto e di ricerca delle ragioni del nostro credere” racconta suor Enza. “La nostra fortuna è la ricchezza delle amicizie, tra le quali spiccano persone con notevoli doni artistici, che, messi nelle mani di Dio ed a servizio dei fratelli fioriscono davvero, rimanendo, però, a quel livello dilettantesco, che ci permette di essere gente “normale”, semplicemente ap-
passionata di bellezza e di verità”. Esistono gli scherzi da prete e, da oggi, la falsa modestia della suora. Lo spettacolo è garanzia di qualità: la cura del dettaglio è presente dalla prima all’ultima scelta. È declinata nei testi, molto curati e delicati, nelle coreografie, nelle voci ed in tutto ciò che contribuisce a creare uno spettacolo estremamente coinvolgente. “L’allestimento è faticoso, ma l’entusiasmo del pubblico ripaga ampiamente ogni sforzo” ci confida Francesca, una delle tante colonne del musical “per noi lo spettacolo inizia molto prima di quanto accade per gli spettatori, dato che si va dal caricare il camion (al mattino o il giorno prima) al montaggio della scenografia, al posizionamento delle luci, alla verifica dei suoni... insomma il nostro service siamo noi!”. Sin dal principio il ricavato degli spettacoli sostiene i progetti di solidarietà e promozione umana delle Suore Operaie in terra di missione. Il musical “Uno di noi” ha contribuito alla costruzione di un asilo presso la Missione delle Suore Operaie di San Paolo in Brasile, “Ad oriente del giardino” il progetto ‘Nderagacura’ in Burundi che ha come obiettivo l’alfabetizzazione degli adulti, “Più della Sabbia” l’allestimento di un Centro Sociale di Formazione a Mugutu (Burundi). Un’ulteriore imperdibile occasione per farsi suggestionare da uno spettacolo straordinario e per condividere il messaggio di fratellanza della compagnia.
s s
N_05 PAGINE.indd 25
27/09/2010 13.39.10
Sipario
"Più della Sabbia” Attori: Franz Guarneri (Adam) Francesca Belotti (Mater) Simone Marcazzan (Argento) Elena Lorandi (Miranda) Paola Serena (Scintilla) Carlo Sberna (Cardo) Sr. Alessandra Falco (Sinfonia) Sabrina Giambattista (Eilene) Marialaura Gatti – Gino Trami – Patrizia Sberna (Popolo del libro) Ballerini: Veronica Bignetti Barbara Bonetta Elisa Damiani Livia Lugana Emanuela Macca Angela Provenzi Sara Salvato Federica Serena Ludovica Voltolini Consulenti: Sr. Elisabetta Bresciani Andrea Gasparini 3TAFF TECNICO Sr. Enza Frignani (organizzazione) Gino Trami (scenografia)
Livia Lugana (costumi) Sr. Sara Fumagalli (scenografia e costumi) Matteo Corbetta – Livia Lugana (coreografie) Francesca Belotti (vocal coach) Roberto Pozzi (palco) Alberto Biscarini (programmazione luci) Marco Marcazzan (mixer luci) Alessandro Trami (mixer voci) Mauro Lorandi (mixer voci e aiuto regia) Sr. Alessandra Falco (aiuto regia) Umberto Gelatti (regia) -USICHE Antonio Giovannini Testi: Umberto Gelatti – Mauro Lorandi – Francesca Belotti Regia: Umberto Gelatti 0ROSSIME REPLICHE Sabato 09 ottobre – ore 20.45 – teatro “Italia” (Lonato) Sabato 30 ottobre – ore 20.45 – teatro oratorio Sarezzo
s s
N_05 PAGINE.indd 26
27/09/2010 13.41.14
Tel. 030 44250 - sdc@vocesas.it
VOCE S.A.S. Extra
! 0 0 2 / & / . $ ) - % . 4 ) % # / - 5 . ) # ! : ) / . )
"5/.')/2./ #).%-! 0ERCORSI MATTUTINI DI CINEMA PROVINCIA DI "RESCIA PER LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI "RESCIA ), 02/'%44/ avrà una flessibilità territoriale e di contenuti ampia, che tenga presente le necessità delle scuole, il desiderio di intervenire nella scelta dei film, il fatto che molte delle 35 Sale delle Comunità fanno già proiezioni mattutine sporadiche. Le attività proposte possono essere, quindi, diversificate e dilatate nel tempo. Per LE PROIEZIONI il modello di presentazione/dibattito del film è stato molto gradito e spesso ritenuto dagli insegnanti nuovo saranno aumentati il numero di relatori a disposizione per fornire un’offerta più ampia. 0ROIEZIONI - Programmazione proposta dalla organizzazione #/.#/23/ h0)##/,/ #2)4)#/v Nel corso delle proiezioni si distribuiranno le schede per la partecipazione al Concorso “Piccolo Critico”, come nella tradizione di questo progetto. Alla fine della rassegna sarà organizzata una mattinata di premiazione dei migliori elaborati. 2,50 2 50 euro a studente t d t Ingresso gratuito per insegnanti e accompagnatori La prenotazione è obbligatoria e deve avvenire almeno una settimana prima della proiezione scelta. La riscossione del costo dei biglietti avverrà la mattina della proiezione.
3!,% $%,,! #/-5.)4° Pavanelli - Sant'Afra Brescia Agorà - Agnosine San Giovanni Bosco – Bienno Gloria – Montichiari Lux - Lumezzane Pieve Agorà - Ospitaletto #/34) % 02%./4!:)/.) ) &ILM Proiezione film con introduzione e dibattito:
0ER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI VoceMedia - Email: buongiornocinema@vocemedia.it - Tel. Voce Media: 030 44250 Fax Voce Media: 030 2809371
PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato alle Attività e Beni Culturali e alla Valorizzazione delle Identità, Culture e Lingue locali
VOCE S.A.S
DIOCESI DI BRESCIA
Regione Lombardia Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
s s
N_05 PAGINE.indd 27
24/09/2010 14.08.21
N_05 PAGINE.indd 28
24/09/2010 14.08.52