†—…ƒœ‹‘Â?‡ǣ …‘•ƒ †‹ …—‘”‡
/$92&(
Siamo sempre piĂš consapevoli di dover affrontare – piccoli e grandi – una continua e variegata “sfida educativaâ€?. Anzi, comprendiamo sempre meglio come il cammino educativo non termina mai: sempre nella vita siamo chiamati ad essere educatori ed “educandiâ€? (nel senso migliore del termine). Del resto, la vita ci è data per crescere, per maturare, per apprendere e donare. La storia della Chiesa è anche una storia di educazione alla “vita buonaâ€? del Vangelo. Con alcuni accorgimenti. Sant’Angela Merici, compatrona cittadina, insegna come ci si debba sforzare di usare “ogni piacevolezza possibileâ€?, nel “tirar suâ€? le figliole “con amore e con mano soave e dolceâ€?. Dal canto suo, San Giovanni Bosco ci ricorda che “l’educazione è cosa del cuore, e che solo Dio ne è il padrone, e noi non potremo riuscire a cosa alcuna se Dio non ce ne insegna l’arte e non ce ne mette in mano le chiaviâ€?. A noi porgere il lieto e impegnativo annuncio della vita cristiana, mostrando – se possibile – al cuore di chi ci incontra che “ragione, religione e amorevolezzaâ€? possono andare d’accordo. Con piacevolezza.
'(/ 3232/2 Í™Í ÍĄÍ›
Ǥ Ǥ
͘͜
Ǥ ”‡•… Ǥ ”‡•…‹ƒ ͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
Í‚ Í™ÇĄÍ˜Í˜
͘͜ ‘’‘Ž‹ ‡ …‘�–‹�‡�–‹
‘•–‡ –ƒŽ‹ƒÂ?‡ •Ǥ’ǤƒǤ ÇŚ ’‡†‹œ‹‘Â?‡ ‹Â? „„‘Â?ƒÂ?‡Â?–‘ ‘•–ƒŽ‡ ÇŚ Ǥ Ǥ Í›Í?Í›Č€ÍšÍ˜Í˜Í› ȋ…‘Â?˜Ǥ ‹Â? Ǥ ÍšÍ&#x;Č€Í˜ÍšČ€ÍšÍ˜Í˜Íœ Â?Îť ÍœÍžČŒ ÂƒÂ”Â–Ç¤Í™ÇĄ ‘Â?Â?ƒ ͙ǥ Č‹ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒČŒ ÇŚ ‘Â?–‹‡Â?‡ Ǥ Ǥ
Tasse, evasione e Ici: parole chiare di Bagnasco
—––‹ ‰‹Î ’‡” –‡””ƒ
͘Í&#x; ƒ‡•‹ ‡ ’ƒ””‘……Š‹‡ Ponte San Marco. All’oratorio per crescere da cristiani
ÍšÍ Â…Â…ÂŽÂ‡Â•Â‹Âƒ Domenica 5 febbraio Servono giovani aperti alla vita
͛͛ —Ž–—”ƒ ‡ …‘�—�‹…ƒœ‹‘�‡ Le parole di Monari “Umiliare Cristo: ci perde l’uomo�
‡”…Š¹ ÂŽÇŻ –ƒŽ‹ƒ •…‡Â?†‡ ‹Â? Â’Â‹ÂƒÂœÂœÂƒÇŤ ƒŽ „Ž‘……‘ †‡‹ ‹”ǥ ƒŽŽƒ ’”‘–‡•–ƒ †‡‹ Â–ÂƒÂšÂ‹Â•Â–Â‹ÇĄ ƒŽŽ‘ •…‹‘’‡”‘ †‹ ˆƒ”Â?ƒ…‹•–‹ ‡ ƒ˜˜‘…ƒ–‹Ǥ ‡ ”‡ƒœ‹‘Â?‹ †‡‹ „”‡•…‹ƒÂ?‹ ƒŽŽ‡ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‹Ǥ ”‹˜‹Ž‡‰‹ †‹ …ƒ•–ƒ ‘ †‹ˆ‡•ƒ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂ‘Â…Â…Â—Â’ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡Ǎ ƒ ‹ …‹––ƒ†‹Â?‹ …‘•ƒ …‹ ‰—ƒ†ƒ‰Â?ƒÂ?‘Ǎ Â?–ƒÂ?–‘ ‘Â?–‹ ˜ƒ ƒ˜ƒÂ?–‹ ÇŻ
͛͜ …‘�‘�‹ƒ ‡ Žƒ˜‘”‘ Stop agli aerei F35, scelta etica prima che economica
͜͜ ’‘”– Anniversario. Vittorio Mero: racconti di vita vissuta
—Ž …”‹Â?ƒŽ‡ …‘Â? ˆ‹†—…‹ƒ Ăˆ un appello accorato, concreto e perciò azzeccato, quello che il cardinal Bagnasco rivolge nella sua prolusione, rivolgendosi a una Italia, o piĂš precisamente a un popolo “attonitoâ€?. Il discorso, come è nel suo stile, parte dalla realtĂ . Parla dei suicidi in carcere, del gioco d’azzardo, delle tendenze eutanasiche, lasciando vecchi e malati senza cure, parla del lavoro che non c’è, dei giovani, ripete chiaramente che evadere le tasse è peccato. Invita però anche a “scongiurare il rischio autolesionismoâ€?, ricorda un tessuto di accoglienza e di
sostegno che funziona, i segnali positivi sull’export, le eccellenze, la lotta alla criminalitĂ organizzata. La crisi c’è, è una crisi globalizzata, e, incalza il presidente della Cei, “non ci sarĂ alcuna palingenesi miracolosa, però si deve tentare di riaggiustare il sistemaâ€?. Certo, ci sono anche le considerazioni sul momento politico, con il giudizio positivo sull’“esecutivo di buona volontĂ â€?, che sta affrontando le emergenze. Ma la questione di fondo è espressa con un auspicio: “Desidereremmo chiedere alla classe intellettuale del nostro Paese di voler accettare un libero confronto su simili istanzeâ€?, cioè le questioni di sostanza, a proposito del “vero bene umanoâ€?. Ăˆ arduo, è difficile, perchĂŠ ovviamente nella crisi il primo riflesso è irrigidirsi, e anche scommettere di lucrare sul conflitto. Tuttavia c’è bisogno proprio di puntare
all’essenziale. Ecco allora le parole antiche, che sono poi i pilastri e i fondamenti, da cui bisogna partire e su cui bisogna sempre ritornare: vita e famiglia, lavoro e partecipazione, libertĂ e relazione, politica e rappresentanza. Ecco l’invito a riprendere il filo di un ragionamento condiviso e comune su questi grandi temi, senza preclusioni, senza pregiudizi polemici e inutili, senza contrapposizioni che portano solo a esasperare il clima. Ci sono dei rischi sistemici gravi. Per questo invita a ragionare sulle reti della globalizzazione, le tecnostrutture, i poteri globali che tendono “a ridurre l’uomo in solitudine perchĂŠ sia meglio manipolabileâ€?, una “tecnocrazia transnazionale anonima che rischia di prevalere sulle forme della democrazia fino a qui conosciuteâ€?. Insomma, siamo sul crinale. E la Chiesa vuole
fare il suo mestiere: la Chiesa e i cattolici sono disponibili, al di lĂ delle fuorvianti questioni sul partito. ComincerĂ l’Anno della fede, voluto dal Papa, poi ci sono le iniziative, da Todi al Progetto culturale a Retinopera, per portare “un pensiero forte e originale, cioè non conformistaâ€? nel dibattito pubblico. PerchĂŠ uno dei maggiori contributi in questa stagione di crisi da un lato è la fiducia, dall’altro sono i fondamenti, la capacitĂ di orientarsi, che comincia dall’interno della persona. La crisi dell’Europa, ripete il Papa, è prima di tutto una crisi della fede. E questo ateismo pratico produce stallo. Siamo sul crinale, certo, ma lavorando, lavorando molto e bene, ci sono le risorse per fare bene e raddrizzare, recuperare, migliorare, aggiustare, rinnovare, risanare e cosĂŹ crescere davvero.
�…Š‡ ”‡•…‹ƒ ’”‘–‡•–ƒ ƒ–‡ ‡ ƒ’’—�–ƒ�‡�–‹ †‡Ž ˆ”‘�–‡ †‡Ž �‘ǤǤǤ
Per ora la protesta, almeno a Brescia, si è limitata alla minaccia. Se il governo non scenderà a patti dagli annunci si passerà alle azioni concrete. Taxisti (nella foto a sinistra), benzinai, avvocati, farmacisti passeranno dalle parole ai fatti. Per il 1° febbraio Federfarma ha annunciato la prima giornata di chiusura per indurre Monti a rivedere le sue liberalizzazioni per il settore. A Brescia saranno a rischio chiusura 332
˜‡Â?Â–Â—Â”Â‡ÂŽÂŽÂ‹ĚťÂŽÂƒÂ˜Â‘Â…Â‡Â†Â‡ÂŽÂ’Â‘Â’Â‘ÂŽÂ‘Ç¤Â‹Â–
farmacie. Gli avvocati hanno messo in programma iniziative dimostrative nei palazzi di giustizia di tante cittĂ italiane. Per due giorni, il 23 e 24 febbraio si interromperĂ ogni attivitĂ nei tribunali. Altri momenti di protesta saranno calendarizzati dagli avvocati in concomitanza con il congresso straordinario della categoria in programma il 9 e 10 marzo. Se il governo dovesse mantenere la propria rigiditĂ sulle liberalizzazioni della professione
–ƒŽ‹ƒ ÂŽ ƒ‡•‡ ‡ Žǯ‘Â?†ƒ–ƒ †‹ Â?ƒŽ—Â?‘”‡ …‘Â?–”‘ Ž‡ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‹
3URWHVWD JXHUUD IUD WDQWL ´SRYHUL¾"
&
ogito ergo sum, sosteneva Cartesio per esprimere la certezza che l’uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante. Un’espressione che oggi potrebbe essere comodamente attualizzata con un “protesto ergo sumâ€?. Solo attraverso la protesta, meglio ancora se spettacolare, un numero sempre piĂš alto di categorie della societĂ civile, sembra in grado di rivendicare la propria esistenza. Si tratta di una amara constatazione, ulteriore riprova di un Paese che è andata smarrendo a tutti i livelli la capacitĂ di ascolto e di confronto reciproco, a vantaggio del cristallizzarsi di posizioni sempre piĂš conflittuali tra loro. Non è un caso, dunque, che (come ricordato anche in altra parte del giornale) il prossimo 3 febbraio il vescovo Monari si rechi in Palazzo Loggia per proporre, davanti al consiglio comunale della cittĂ , una riflessione sul tema della concordia. Il Vescovo si presenta in quello che da tempo è diventato il luogo del contrasto per eccellenza. Palazzo Loggia, come tante altre aule assembleari, come il
‡ Â?‹•—”‡ ƒ†‘––ƒ–‡ †ƒŽ ‰‘˜‡”Â?‘ ‘Â?–‹ ŠƒÂ?Â?‘ •…ƒ–‡Â?ƒ–‘ —Â?ǯ‘Â?†ƒ–ƒ †‹ ”‡ƒœ‹‘Â?‹ •‡Â?œƒ ’”‡…‡†‡Â?–‹ǥ Â?ƒ ƒÂ?…Š‡ ’‘…‘ ‡ˆˆ‹…ƒ…‡ Parlamento sono diventati la cartina di tornasole di un Paese in cui la via del confronto, anche aspro, in vista del conseguimento del bene comune ha lasciato il posto all’opposizione senza se e senza ma. Ăˆ generalmente diffuso l’opinione che senza gesti eclatanti, magari pensati per causare il maggior danno possibile, non si possano affermare ragioni o trovare la via della mediazione. Quello della protesta è ormai un vento universale, che attraversa popoli e continenti. Un vento che, come dimostra la primavera araba dello scorso anno, se riesce a produrre risultati apprezzabili laddove ha appena preso a spirare, non fa altro che suscitare turbini e vortici in cui è difficile districarsi in quei Paesi in cui la protesta non è piĂš evento eccezio-
ÇŻ
Š‹ƒ”ƒ Š‹†‘––‹ ‘Â?–‹ ‹Â? ”‹–ƒ”†‘ ÇŻÂƒÂ˜Â˜Â‘Â…ÂƒÂ–Â‘ Š‹ƒ”ƒ Š‹†‘––‹ Šƒ †ƒ ’‘…‘ …‘Â?’‹—–‘ ‹ Í›Í ÂƒÂ?Â?‹Ǥ ƒŽ ͚͘͘͜ ° ‹•…”‹––ƒ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂŽÂ„Â‘ †‡‰Ž‹ ÂƒÂ˜Â˜Â‘Â…ÂƒÂ–Â‹Ç˘ ‘’‡”ƒ Â?‡Ž …ƒÂ?’‘ Â…Â‹Â˜Â‹ÂŽÂ‡ÇŚÂƒÂ?Â?‹Â?‹•–”ƒ–‹˜‘ ‡† ° –‹–‘Žƒ”‡ †‹ —Â?‘ •–—†‹‘ Ž‡‰ƒŽ‡ ƒ ”‡nj •…‹ƒǤ ”‹Â?ƒ ƒÂ?…‘”ƒ †‹ ‡Â?–”ƒ”‡ Â?‡Ž Â?‡nj ”‹–‘ †‡ŽŽ‡ ’”‘–‡•–‡ …‘Â?–”‘ Ž‡ ÂŽÂ‹Â„Â‡Â”ÂƒÂŽÂ‹ÂœÇŚ œƒœ‹‘Â?‹ ƒ†‘––ƒ–‡ †ƒŽ ‰‘˜‡”Â?‘ ‘Â?–‹ ”‹„ƒ†‹•…‡ †‹ Â?‘Â? •‡Â?–‹”•‹ ’ƒ”–‡ †‹ —Â?ƒ …ƒ•–ƒ ‡ †‹ Â?‘Â? Â˜Â‹Â˜Â‡Â”Â‡ÇĄ ƒ †‹•’‡––‘ †‹ …‹Ö …Š‡ Â?‘Ž–‹ ’‡Â?•ƒÂ?‘ǥ ‹Â? —Â? Â?‘Â?†‘ …‘Â?•‹†‡”ƒ–‘ †‘”ƒ–‘Ǥ 1 …‘Â?˜‹Â?–ƒ …Š‡ •—ŽŽ‡ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‹ ’”‘’‘•–‡ †ƒ
nale, ma prassi inflazionata. Deve far riflettere che una cittĂ come Roma si sia dotata di una sorta di calendario per le manifestazioni di protesta. Chi sceglie la capitale per protestare, proprio come accade alle coppie di giovani in cerca di un ristorante in cui festeggiare le nozze, deve prenotare piazze e vie. E se quello della protesta, della possibilitĂ di manifestare il proprio dissenso è un diritto previsto dalle leggi dello Stato è altrettanto vero che l’eccesso di manifestazioni, di scioperi e di proteste ha finito con togliere efficacia a tutto questo. Basta sfogliare un qualsiasi quotidiano, guardare uno dei tanti telegiornali per rendersi conto di come il numero esagerato della categorie che in questi giorni stanno protestando contro le misure “cresci Italiaâ€? (che hanno seguito di poche settimane la mazzata del decreto Salva Italia) alla fine ingeneri nella gente una sorta di indifferenza, quasi di fastidio. I disagi causati da ogni forma di protesta irritano la gente e non creano certo solidarietĂ e simpatia con chi scende in piazza. Se una casalinga deve pagare di piĂš le zucchine perchĂŠ la prote-
‘Â?–‹ •‹ •‹ƒ …”‡ƒ–ƒ ’ƒ”‡……Š‹ƒ …‘Â?ÂˆÂ—ÇŚ •‹‘Â?‡ǥ ‹Â? –‡”Â?‹Â?‹ †‹ ‹Â?’ƒ––‘ •—ŽŽǯ‘’‹nj Â?‹‘Â?‡ Â’Â—Â„Â„ÂŽÂ‹Â…ÂƒÇĄ Â?ƒ ƒÂ?…Š‡ ’‡” “—‡ŽŽ‘ …Š‡ ”‹‰—ƒ”†ƒ ÂŽÇŻÂ‡ÂˆÂˆÂ‹Â…ÂƒÂ…Â‹Âƒ †‡ŽŽ‡ •–‡••‡ Â?‹•—”‡Ǥ Dz —––‹ ‰Ž‹ ‹Â?–‡”˜‡Â?–‹ ’‘•–‹ ‹Â? ‡••‡”‡ †ƒ ‘Â?–‹ Č‚ ƒˆˆ‡”Â?ƒ Š‹ƒ”ƒ
Š‹†‘––‹ Č‚ Â?‘Â? …‘Â?’‘”–‡”ƒÂ?Â?‘ Â•Â–Â”ÂƒÇŚ ˜‘Ž‰‹Â?‡Â?–‹ Â‡Â’Â‘Â…ÂƒÂŽÂ‹ÇĄ ’‡”…Š¹ •‹ –”ƒ––ƒ †‹ Â?‹•—”‡ ‹Â? Žƒ”‰ƒ ’ƒ”–‡ ‰‹Â? ƒ’’Ž‹…ƒ–‡ Â?‡ŽŽƒ ’”ƒ••‹ “—‘–‹†‹ƒÂ?ÂƒÇłÇ¤ ‡…‘Â?†‘ Š‹ƒ”ƒ Š‹†‘––‹ Â?‘Â? …ǯ° ÂƒÂ˜Â˜Â‘Â…ÂƒÂ–Â‘ÇĄ •ƒŽ˜‘ ˆ‘”•‡ …Š‹ •‹ ° …‘Â?“—‹•–ƒ–‘ Žƒ ’‘nj ’‘Žƒ”‹–Â? •— ƒŽ–”‡ ”‹„ƒŽ–‡ Č‹Â’ÂƒÂ”ÂŽÂƒÂ?‡Â?Â–ÂƒÇŚ ”‹ ‡ ˆ”‡“—‡Â?–ƒ–‘”‹ †‡‹ •ƒŽ‘––‹ Â–Â‡ÂŽÂ‡Â˜Â‹Â•Â‹ÇŚ Â˜Â‹ÇĄ Â?Â†Â”Ç¤ČŒÇĄ …Š‡ Â?‘Â? †‡†‹…Š‹ ‰”ƒÂ? ’ƒ”–‡ †‡ŽŽƒ ‰‹‘”Â?ƒ–ƒ ƒŽ •—‘ Žƒ˜‘”‘ •‡Â?œƒ …Š‡ “—‡•–ƒ †‡†‹œ‹‘Â?‡ Ž‘ …‘’”ƒ †ǯ‘”‘Ǥ Â?…Š‡ Â•Â—ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ„Â‘ÂŽÂ‹ÂœÂ‹Â‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ –ƒ”‹ˆˆ‡ Â?‹Â?‹Â?‡ ‹Ž ‰‘˜‡”Â?‘ ’ƒ”‡ ƒ˜‡” ’”‡•‘ —Â? ‰”ƒÂ?…Š‹‘Ǥ Dz ‘Â?‘ ‘”Â?ƒ‹ ƒÂ?Â?‹ Č‚ ÂƒÂˆÇŚ ˆ‡”Â?ƒ ÂŽÇŻÂƒÂ˜Â˜Â‘Â…ÂƒÂ–Â‘ Č‚ …Š‡ ‰Ž‹ •–—†‹ Ž‡‰ƒŽ‹ Ž‡ ŠƒÂ?Â?‘ Â?‡••‡ †ƒ ’ƒ”–‡ ’‡”…Š¹ Â?‘Â? •‘•–‡Â?‹„‹Ž‹ •—Ž Â?Â‡Â”Â…ÂƒÂ–Â‘ÇłÇ¤ ‘Â? …”‡†‡ Â?‘Ž–‘ Â?‡Â?Â?‡Â?‘ ƒŽ „Ž‘……‘ †‡‰Ž‹ Â—ÂˆÇŚ ˆ‹…‹ ‰‹—†‹œ‹ƒ”‹ ƒÂ?Â?—Â?…‹ƒ–‹ …‘Â?‡ ˆ‘”Â?ƒ †‹ ’”‘–‡•–ƒ ˜‡”•‘ Ž‡ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‹Ǥ Dz ‡‰Ž‹‘ ”‹…‡”…ƒ”‡ Žƒ ˜‹ƒ †‡Ž …‘Â?ˆ”‘Â?ÇŚ –‘ Č‚ ƒˆˆ‡”Â?ƒ Č‚ ’‡”…Š¹ Žƒ Â?ƒ……Š‹Â?ƒ †‡ŽŽƒ ‰‹—•–‹œ‹ƒ Â?‘Â? ƒ……—Â?—Ž‹ ƒŽ–”‹ Â”Â‹Â–ÂƒÂ”Â†Â‹ÇłÇ¤
Žƒ”ƒ ‘––‹Â?‡ŽŽ‹ ‡Â?‹ †‹ …‘Â?•—Â?‘Ǎ Dz ‡ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒ”‡ •‹‰Â?‹ˆ‹…ƒ ƒ—Â?‡Â?ÇŚ –‹ƒ”‡ ‹ …‘Â?•—Â?‹ †‹ ˆƒ”Â?ƒ…‹ Č‚ ÂƒÂˆÂˆÂ‡Â”ÇŚ Â?ƒ Žƒ”ƒ ‘––‹Â?‡ŽŽ‹ǥ –‹–‘Žƒ”‡ †‹ —Â?ƒ ˆƒ”Â?ƒ…‹ƒ ƒ ‡Â?ĂŽ ‡ ’”‡•‹†‡Â?–‡ †‹ ‡†‡”ˆƒ”Â?ƒ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒČŒ Č‚ Â?‹ ’ƒ”‡ …Š‡ ‘Â?–‹ ƒ„„‹ƒ ’”‡•‘ —Â? ƒ„„ƒ‰Ž‹‘Ǥ ÇŻÂƒÂ—Â?‡Â?–‘ †‡‹ …‘Â?•—Â?‹ Â?‘Â? ”‹‡Â?ÇŚ –”ƒ –”ƒ Ž‡ Â?‹••‹‘Â? †‹ —Â?ƒ ˆƒ”Â?ÂƒÂ…Â‹ÂƒÇłÇ¤ ÂŽ …‘Â?Â–Â”ÂƒÂ”Â‹Â‘ÇĄ Â?‡‰Ž‹ —Ž–‹Â?‹ ƒÂ?Â?‹ ‹ ÂˆÂƒÂ”ÇŚ Â?ƒ…‹•–‹ •‹ •‘Â?‘ ’”‘†‹‰ƒ–‹ ’‡” —Â?ƒ …‘””‡––ƒ ‡†—…ƒœ‹‘Â?‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ—Â•Â‘ †‡‹ ˆƒ”Â?ÂƒÂ…Â‹ÇĄ …‘Â?–”‘ ‘‰Â?‹ Ž‘”‘ ÂƒÂ„Â—Â•Â‘ÇĄ ƒÂ?…Š‡ ‹Â? •‹Â?–‘Â?‹ƒ …‘Â? ‰Ž‹ ƒ’’‡ŽŽ‹
†‹ –ƒ–‘ ‡ ‡‰‹‘Â?‡ ƒ —Â? …‘Â?–‡Â?‹nj Â?‡Â?–‘ †‡ŽŽƒ •’‡•ƒ •ƒÂ?‹–ƒ”‹ƒǤ ‘Â? Žƒ ’”‘’‘•–ƒ Â?‡••ƒ ‹Â? …ƒÂ?’‘ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‡Â•Â‡ÇŚ Â…Â—Â–Â‹Â˜Â‘ÇĄ •‡…‘Â?†‘ Žƒ”ƒ ‘––‹Â?‡ŽŽ‹ǥ •‹ ‹Â?ˆŽ‹‰‰‡ —Â? †—”‘ …‘Ž’‘ ƒ –—––‘ “—‡•–‘Ǥ Dz ÂŽ Â?‘Â?†‘ †‡‹ ˆƒ”Â?ƒ…‹•–‹ Č‚ ƒˆˆ‡”Â?ƒ ƒÂ?…‘”ƒ Č‚ ‡”ƒ †‹•’‘Â?‹„‹Ž‡ ƒ —Â? …‘Â?ˆ”‘Â?–‘ ƒÂ?…Š‡ •—Ž Â?—Â?‡”‘ †‡ŽŽ‡ ˆƒ”Â?ÂƒÂ…Â‹Â‡ÇłÇ¤ ‘Â? Â…ÇŻÂ‡Â”ÂƒÂ?‘ Â’ÂƒÂ”ÇŚ –‹…‘Žƒ”‹ ’”‡…Ž—•‹‘Â?‹ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ’Â‡Â”Â–Â—Â”Âƒ †‹ Â?Â—Â‘Â˜Â‡ÇĄ Â?‘Â? ’‡”Ö •‡Â?œƒ ƒŽ…—Â? …”‹nj –‡”‹‘ Ž‘‰‹…‘ …‘Â?‡ •‡Â?„”ƒ ˆƒ”‡ ‹Ž †‡…”‡–‘ •—ŽŽ‡ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‹Ǥ Dz ‹ ’ƒ”‡ …Š‡ ‘Â?–‹ Č‚ ° —Â?ÇŻÂƒÂŽÂ–Â”Âƒ ‘••‡”nj ˜ƒœ‹‘Â?‡ †‹ Žƒ”ƒ ‘––‹Â?‡ŽŽ‹ Č‚ Â?‘Â? ƒ„„‹ƒ –‡Â?—–‘ …‘Â?–‘ †‹ ƒŽ…—Â?‡ ‡•’‡nj ”‹‡Â?œ‡ …‘Â?†‘––‡ ‹Â? Â—Â”Â‘Â’ÂƒÇĄ †‘˜‡ ‹Ž ”ƒ’’‘”–‘ ˆƒ”Â?ÂƒÂ…Â‹Â‡ÇŚÂƒÂ„Â‹Â–ÂƒÂ?–‹ ° ‰‹Â? ’‹Î ƒŽ–‘ †‹ “—‡ŽŽ‘ …Š‡ ƒ„„‹ƒÂ?‘ ‹Â?
Â–ÂƒÂŽÂ‹ÂƒÇłÇ¤ Â? ”ƒÂ?Â…Â‹ÂƒÇĄ †‘’‘ ÂŽÇŻÂƒÂ’Â‡Â”Â–Â—Â”Âƒ —Â? Â?—Â?‡”‘ …‘Â?•‹†‡”‡˜‘Ž‡ †‹ Â?—‘˜‡ ˆƒ”Â?ƒ…‹‡ ‹Ž ‰‘˜‡”Â?‘ Šƒ †‘˜—–‘ ˆƒ”‡ Â?ƒ”…‹ƒ ‹Â?†‹‡–”‘ ’‡” —Â? ‡˜‹†‡Â?–‡ †‡nj …ƒ†‹Â?‡Â?–‘ †‡Ž Ž‹˜‡ŽŽ‘ †‡Ž •‡”˜‹œ‹‘ ‘ˆˆ‡”–‘Ǥ Dz1 “—‡•–‘ Ž‘ •…‡Â?ƒ”‹‘ …Š‡ …‹ ’”‡ˆ‹‰—”‹ƒÂ?‘ ƒÂ?…Š‡ ‹Â? Â–ÂƒÂŽÂ‹ÂƒÇŤÇł ‘Â?‘•–ƒÂ?–‡ Žƒ •‡””ƒ–ƒ ƒÂ?Â?—Â?…‹ƒ–ƒ ’‡” ‹Ž ͙Ν ˆ‡„„”ƒ‹‘ ‹ ˆƒ”Â?ƒ…‹•–‹ •–ƒÂ?Â?‘ Žƒ˜‘”ƒÂ?†‘ …‘Â? Žƒ ’‘Ž‹–‹…ƒ ’‡” —Â?ƒ ”‹nj ’”‡•ƒ †‡Ž …‘Â?ˆ”‘Â?–‘ …‘Â? ‹Ž ‰‘˜‡”Â?‘Ǥ
ƒ„‹‘ ‘ŽŽƒ
’‹……‘Ž‹ Â?‘Â? –—–‡Žƒ–‹ ƒ„‹‘ ‘ŽŽƒ Šƒ ÍœÍ? ƒÂ?Â?‹ǥ †ƒ ͚͜ ƒÂ?Â?‹ ‰‡•–‹nj •…‡ —Â? †‹•–”‹„—–‘”‡ †‹ …ƒ”„—”ƒÂ?–‡ ƒ ÂƒÇŚ Žƒœœ‘Ž‘Ǥ ‘Â? •‹ •‡Â?–‡ ’ƒ”–‡ †‹ —Â?ƒ Â…ÂƒÂ•Â–ÂƒÇĄ Â?Âą –ƒÂ?–‘Â?‡Â?–‘ —Â? ’”‹˜‹Ž‡‰‹ƒ–‘Ǥ Dz ƒ …Š‡ ’”‹˜‹Ž‡‰‹ Č‚ ƒˆˆ‡”Â?ƒ ȂǤ Š‹ …‘Â?‡ Â?‡ ‰‡•–‹•…‡ —Â? ’‹……‘Ž‘ ‹Â?’‹ƒÂ?–‘ ˆƒ Â•ÂƒÂ…Â”Â‹ÂˆÂ‹ÇŚ …‹ǥ …‘Â?‡ –ƒÂ?–‹ ƒŽ–”‹ ÂŽÂƒÂ˜Â‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹ÇłÇ¤ ƒ‰ƒ”‹ …‘Â? “—ƒŽ…Š‡ –—–‡Žƒ ‹Â? Â?‡Â?‘Ǥ ‡”…Š¹ —Â?ƒ •‡––‹Â?ƒÂ?ƒ †‹ ˆ‡”‹‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ?Â?‘ ‡ Žǯ‡••‡”‡ …‘nj •–”‡––‹ ƒŽŽƒ ’‘Â?’ƒ †‹ „‡Â?œ‹Â?ƒ ƒÂ?…Š‡ …‘Â? Žƒ ˆ‡„„”‡ ƒ ͘͜ ȋ’‡”…Š° Â?‘Â? …ǯ° Â?‡••—Â? ƒŽ–”‘ ƒ …—‹ ƒˆˆ‹†ƒ”‡ Žǯ‹Â?’‹ƒÂ?Â–Â‘ČŒ ’‡” ’‘…Š‹ …‡Â?–‡•‹Â?‹ †‹ ‡—”‘ ƒŽ Ž‹–”‘ †‹ …ƒ”„—”ƒÂ?–‡
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
forense, gli avvocati potrebbero arrivare a protestare davanti a Palazzo Chigi con un sit-in. Anche i benzinai stanno pensando alle misure piÚ adeguate per cercare di far cambiare idea al premier Monti (nella foto) e al suo esecutivo. Il fronte, però, non sembra particolarmente compatto. Le diverse sigle sindacali che rappresentano questa categoria non sembrano trovare il bandolo della matassa per un’unica forma di protesta.
Se c’è unitĂ d’intenti sulla serrata degli impianti, c’è grande divergenza sulla durata della stessa. Le ipotesi in campo vanno, per ora, da sette a 10 giorni. La scelta definitiva si avrĂ non appena il decreto battezzato “Cresci Italiaâ€? controfirmato nei giorni scorsi dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarĂ pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. In attesa della definitva chiarezza sui suoi contenuti quel che pare evidente, anche
leggendo quattro storie raccontate in queste pagine, è che anche tra i rappresentanti delle categorie prese di mira dal decreto Monti ci siano posizioni differenziate, soprattutto in ordine alle misure da mettere in campo per cercare di indurre il governo a rivedere le scelte operate. Tutti, taxisti, farmacisti, benzinai e avvocati contano su una ripresa del dialogo, consci che la protesta raramente porta a risultati accettabili senza produrre danni.
sta dei camionisti ha reso difficili gli approvvigionamenti, difficilmente si sentirĂ vicina a chi ha bloccato il Paese contro il continuo aumento del costo dei carburanti. CosĂŹ non sarĂ facile per farmacisti, benzinai, avvocati e taxisti tirare dalla loro parte l’opinione pubblica se le manifestazioni di protesta che hanno indetto contro il pacchetto di liberalizzazioni varato dal governo (e riassunto nell’infografica di questa pagina) creeranno alla popolazione. Ăˆ un rischio tutto da valutare, come si legge nelle storie riportate qui sotto. Le azioni proposte fanno discutere, meglio la ripresa del dialogo con Monti e non solo per un senso di responsabilitĂ di un Paese ancora in crisi. Ăˆ evidente a tutti i “potenzialiâ€? protestanti che un braccio di ferro con l’esecutivo potrebbe risolversi in una ennesima “guerra tra poveriâ€?. Poveri (nel rapporto di forza con il governo) potrebbero rivelarsi avvocati, benzinai, taxisti, farmacisti e i rappresentanti delle altre categorie “liberalizzateâ€?che protestando passano agli occhi dell’opinione pubblica come quelli che voglioni difendere privilegi. E poveri sono i cittadini sulla cui testa passa tutto: liberalizzazioni e proteste, senza alcun reale beneficio nel portafogli.
Â?…Š‡ ‹ „”‡•…‹ƒÂ?‹ •‹ †‹˜‹†‘Â?‘ Â•Â—ÂŽÂŽÇŻÂ‡ÂˆÂˆÂ‹Â…ÂƒÂ…Â‹Âƒ †‡ŽŽ‡ Â?‹•—”‡ •…‡Ž–‡ ’‡” …‘Â?–‡•–ƒ”‡ Ž‡ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‹ †‹ ‘Â?–‹
•‘Â?‘ ƒ•’‡––‹ …Š‡ Â?‘Â? ˆƒÂ?Â?‘ †‡Ž „‡Â?ÂœÂ‹ÇŚ Â?ƒ‹‘ —Â? ’”‹˜‹Ž‡‰‹ƒ–‘Ǥ ‡Â?‡ǥ Â‘ÂŽÂŽÂƒÇĄ …Š‡ Ž‡ Â?‹•—”‡ Â?‡••‡ ‹Â? …ƒÂ?’‘ †ƒ ‘Â?–‹ ‹Â? –‡Â?ƒ †‹ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‡ †‡‰Ž‹ ‹Â?’‹ƒÂ?–‹ ’‘••ƒÂ?‘ ˆƒ˜‘”‹”‡ Ž‡ ”‡ƒŽ–Â? ’‹Î ‰”‘••‡Ǥ Dz ‘Â?‡ ’‘••‘ Â?‡––‡”Â?‹ ƒ ˜‡Â?†‡”‡ Â–ÂƒÇŚ „ƒ……Š‹ ‘ ƒŽ–”‹ ’”‘†‘––‹ Č‚ ƒˆˆ‡”Â?ƒ Č‚ •‡ ƒ ’‘…Š‹ Â?‡–”‹ †ƒŽ Â?‹‘ †‹•–”‹„—–‘”‡ …‹ •‘Â?‘ ‰‹Â? Â–ÂƒÂ„ÂƒÂ…Â…ÂŠÂ‡Â”Â‹Â‡ÇĄ „ƒ” ‡ ƒŽ–”‹ Â•Â‡Â”Â˜Â‹ÂœÂ‹ÇłÇ¤ ‘Â? ƒÂ?ÂƒÂŽÂ‘Â‰Â‘ÇĄ •‡ Â?‘Â? Â?ƒ‰‰‹‘”‡ •…‡––‹…‹•Â?‘ǥ ƒ„‹‘ ‘ŽŽƒ „‘ŽŽƒ ƒÂ?…Š‡ Žǯ‹Â?–”‘†—œ‹‘Â?‡ †‹ “—‡ŽŽƒ Â?‹•—”ƒ …Š‡ …ƒÂ?…‡ŽŽƒ ‹Ž ˜‹Â?…‘Ž‘ †‡Ž ”ƒ’’‘”–‘ –”ƒ ‹Ž ’‹……‘Ž‘ ‹Â?’‹ƒÂ?–‘ †‹ †‹•–”‹„—œ‹‘Â?‡ ‡ Žƒ …‘Â?’ƒ‰Â?‹ƒ ’‡–”‘Ž‹nj ˆ‡”ƒǤ Dz ‡ ƒÂ?…Š‡ –‡Â?–ƒ••‹ †‹ ‘––‡Â?‡”‡ †ƒ ƒŽ–”‡ …‘Â?’ƒ‰Â?‹‡ ‹Ž …ƒ”„—”ƒÂ?–‡ ƒ ’”‡œœ‹ ’‹Î „ƒ••‹ Č‚ ° Žƒ •—ƒ ƒÂ?ƒŽ‹•‹ Č‚ Â–Â”Â‘Â˜Â‡Â”Â‡Â„Â„Â‡ÇŚ ”‘ •‹…—”ƒÂ?‡Â?–‡ ‹Ž Â?‘†‘ ’‡” ƒ—Â?‡Â?Â–ÂƒÂ”ÇŚ Â?‹ ‹ …‘•–‹ †‹ ‰‡•–‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ Â?‹ƒ •–”—––—”ƒ …Š‡ ° Ž‡‰ƒ–ƒ ƒ —Â? Â?ƒ”…Š‹‘ Â’ÂƒÂ”Â–Â‹Â…Â‘ÂŽÂƒÂ”Â‡ÇłÇ¤ ‘Â? …”‡†‡ ‹Â? Â?‘†‘ ’ƒ”–‹…‘Žƒ”‡ Â?‡Â?ÇŚ Â?‡Â?‘ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‡ÂˆÂˆÂ‹Â…ÂƒÂ…Â‹Âƒ †‡ŽŽ‘ •…‹‘’‡”‘ …‘Â?‡ ƒ”Â?ƒ †‹ ’‡”•—ƒ•‹‘Â?‡ Â?‡‹ …‘Â?ˆ”‘Â?–‹ †‡Ž ‰‘˜‡”Â?‘Ǥ Dz •’‡”‹‡Â?œ‡ ’ƒ••ƒ–‡ Č‚ ° Žƒ …‘Â?…Ž—•‹‘Â?‡ †‹ ‘ŽŽƒ Č‚ †‹Â?‘•–”ƒÂ?‘ …Š‡ Â?‘Â? •‡Â?’”‡ Ž‘ •…‹‘’‡”‘ Šƒ ”ƒ‰‰‹—Â?–‘ ‹ •—‘‹ Â‘Â„Â‹Â‡Â–Â–Â‹Â˜Â‹ÇĄ •‡ Â?‘Â? “—‡ŽŽ‹ †‹ …‘Ž’‹”‡ Žƒ …Ž‹‡Â?Â–Â‡ÂŽÂƒÇłÇ¤ ‘Â? •‡Â?Â„Â”ÂƒÇĄ ’‘‹ǥ …Š‡ Ž‡ ’”‘nj –‡•–‡ †‡Ž ’ƒ••ƒ–‘ •‹ƒÂ?‘ •‡Â?’”‡ •–ƒ–‡ •‘•–‡Â?—–‡ …‘Â? …‘Â?˜‹Â?œ‹‘Â?‡Ǥ
Â?–‘Â?‹‘ Â?‘†‹‘ —„„‹ •—ŽŽ‡ ”ƒ••‹…—”ƒœ‹‘Â?‹ Dz •’‡––‹ƒÂ?‘ ‹Â?†‹…ƒœ‹‘Â?‹ ’‡”…Š¹ Ž‡ ”ƒ••‹…—”ƒœ‹‘Â?‹ ˆ‘”Â?‹–‡ Ġ ‘‰‰‹ †ƒŽ ‰‘˜‡”Â?‘ Â?‘Â? ŠƒÂ?Â?‘ ˆ—‰ƒ–‘ Ž‡ Â?‘nj •–”‡ ’‡”’Ž‡••‹–Â? ‡ǥ …‘Â?–‡•–—ƒŽÂ?‡Â?ÇŚ –‡ǥ Â?‘Â? ŠƒÂ?Â?‘ –‘Ž–‘ Ž‡ ”ƒ‰‹‘Â?‹ †‡ŽŽƒ Â?‘•–”ƒ Â’Â”Â‘Â–Â‡Â•Â–ÂƒÇłÇ¤ Â?–‘Â?‹‘ Â?‘†‹‘ǥ ͚͜ ƒÂ?Â?‹ǥ Â?‡–Â? †‡‹ “—ƒŽ‹ –”ƒ•…‘”•‹ ƒŽŽƒ ‰—‹†ƒ †‹ —Â? –ƒš‹ ’‡” Ž‡ ˜‹‡ †‹ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒÇĄ ° ‹Ž ’”‡•‹†‡Â?–‡ †‡ŽŽƒ ‘‘’‡”ƒ–‹˜ƒ ƒ†‹‘ ƒš‹ …Š‡ …‘Â?–ƒ ͙͛͘ •‘…‹Ǥ ƒ …‘‘’‡”ƒ–‹˜ƒ ‰—ƒ”†ƒ …‘Â? ‰”ƒÂ?†‡ ’”‡‘……—’ƒœ‹‘Â?‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ–Â–Â‡Â‰Â‰Â‹ÂƒÂ?‡Â?ÇŚ –‘ ƒŽ–ƒŽ‡Â?ƒÂ?–‡ –‡Â?—–‘ †ƒŽ ‰‘˜‡”Â?‘
…‘Â? ‹ •—‘‹ ”‹’‡–—–‹ …ƒÂ?„‹ †‹ Â†Â‹Â”Â‡ÂœÂ‹Â‘ÇŚ Â?‡ ‹Â? Â?‡”‹–‘ ƒŽŽƒ Ç˛Â…ÂƒÂ•Â–ÂƒÇł †‡Ž –ƒš‹•–‹Ǥ ‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‡ǥ ƒ„‘Ž‹œ‹‘Â?‡ †‡Ž ’”‹Â?…‹’‹‘ †‹ –‡””‹–‘”‹ƒŽ‹–Â? •‘Â?‘ “—‡nj •–‹‘Â?‹ …Š‡ǥ ƒÂ?…Š‡ ƒ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒÇĄ ŠƒÂ?ÇŚ Â?‘ †‡•–ƒ–‘ ˆ‘”–‹ ’‡”’Ž‡••‹–Â?Ǥ Dz ‘Â? –ƒÂ?–‘ Č‚ ƒˆˆ‡”Â?ƒ Â?‘†‹‘ Č‚ ’‡”…Š¹ •‹ƒÂ?‘ ’‡” —Â?ƒ †‹ˆ‡•ƒ ƒ…”‹–‹…ƒ †‡ŽŽƒ Â?‘•–”ƒ Â…ÂƒÂ–Â‡Â‰Â‘Â”Â‹ÂƒÇĄ Â?ƒ ’‡”…Š¹ –‡Â?Â‹ÂƒÇŚ Â?‘ …Š‡ ÂŽÇŻÂƒÂ„Â‘ÂŽÂ‹ÂœÂ‹Â‘Â?‡ †‹ ƒŽ…—Â?‡ ”‡‰‘Ž‡ ‡Ž‡Â?‡Â?–ƒ”‹ ’‘••ƒ …”‡ƒ”‡ •‹–—ƒœ‹‘Â?‹ †‹ •ˆ”—––ƒÂ?‡Â?–‘ ƒ †ƒÂ?Â?‘ †‡‹ Â?‘•–”‹ •‘…‹dzǤ ƒ ’ƒ—”ƒ †‹ Â?‘†‹‘ ° …Š‡ǥ …‘Â? Ž‡ ƒÂ?Â?—Â?…‹ƒ–‡ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‹ǥ ’‘••ƒÂ?‘ ƒ””‹˜ƒ”‡ ƒÂ?…Š‡ ƒ ”‡•…‹ƒ ‹Â?’”‡•‡ …‘Â? ‰”ƒÂ?†‡ …ƒ’ƒ…‹–Â? †‹ ‹Â?˜‡•–‹Â?‡Â?–‘ …Š‡ …‘•–”‹Â?‰ƒÂ?‘ ƒŽŽƒ ˆ‹Â?‡ ‰Ž‹ ‘’‡”ƒ–‘”‹ ƒ Žƒ˜‘”ƒ”‡ •‘––‘ …‘•–‘ǥ …‘Â?‡ …ƒ’‹–ƒ ƒ ‡™ ‘”Â?ÇĄ ”‡ƒŽ–Â? ‹Â?’”‘’”‹ƒÂ?‡Â?–‡ ’‘”–ƒ–ƒ ƒ Â?‘†‡ŽŽ‘ †‹ Ž‹„‡”ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‡Ǥ –ƒš‹•–‹ †‹ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒÇĄ †—Â?“—‡ǥ ƒ•’‡––ƒÂ?‘ …Š‡ ‹Ž ‘˜‡”Â?‘ ˆƒ……‹ƒ …Š‹ƒ”‡œœƒ •‡––‘nj ”‡Ǥ Dz ‹ •‘Â?‘ ƒÂ?…‘”ƒ –”‘’’‡ œ‘Â?‡ †ǯ‘Â?„”ƒ Č‚ …‘Â?–‹Â?—ƒ Â?‘†‹‘ Č‚ •‘nj ’”ƒ––—––‘ ’‡” “—‡Ž …Š‡ …‘Â?…‡”Â?‡ Ž‡ …‘•‹††‡––‡ Ž‹…‡Â?œ‡ ’ƒ”– –‹Â?‡dzǤ ‡Â?ÇŚ œƒ ‹ …Š‹ƒ”‹Â?‡Â?–‹ ‹ –ƒš‹•–‹ …‘Â?–‹Â?—ƒÂ?‘ •—ŽŽƒ •–”ƒ†ƒ †‡ŽŽƒ ’”‘–‡•–ƒ …Š‡ ’‘nj –”‡„„‡ ’‘”–ƒ”‡ “—ƒŽ…Š‡ †‹•ƒ‰‹‘Ǥ
͛͘
͘͜
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
–”ƒ�‹‡”‹‹�‹–ƒŽ‹ƒǤ‹– � ƒ’’‡ŽŽ‘ ƒŽ ‰‘˜‡”�‘ ‘�–‹ …‘�–”‘ Žƒ –ƒ••ƒ •—Ž ’‡”�‡••‘ †‹ •‘‰‰‹‘”�‘
Il governo Monti aveva promesso di rimodulare la nuova tassa sul permesso di soggiorno. Che fine hanno fatto le sue buone intenzioni? Il balzello entrerĂ in vigore tra meno di una settimana. Secondo un decreto voluto dal precedente governo, firmato dagli allora ministri Maroni e Tremonti, dal 30 gennaio prossimo gli immigrati verseranno da 80 a 200 euro, oltre ai 70 che giĂ pagano oggi, per il rilascio o il rinnovo del documento. Lo scorso 4 gennaio i ministri Cancellieri
˜‡Â?Â–Â—Â”Â‡ÂŽÂŽÂ‹ĚťÂŽÂƒÂ˜Â‘Â…Â‡Â†Â‡ÂŽÂ’Â‘Â’Â‘ÂŽÂ‘Ç¤Â‹Â–
e Riccardi avevano annunciato “un’approfondita riflessioneâ€? per rendere la tassa piĂš equa, con l’obiettivo dichiarato di rimodularla in base al reddito e al numero di familiari. Da allora tutto tace, ma milioni di persone contano con angoscia i giorni che li separano dal salasso. Secondo Stranieriinitalia. it, il portale dell’immigrazione, la tassa sul permesso va cancellata. Ăˆ ingiusta e smodata. Viene chiesta a fronte di un servizio largamente inefficiente. ColpirĂ famiglie che
giĂ sentono tutto il peso della crisi economica e giĂ pagano il prezzo di tutte le manovre con le quali si cerca di fronteggiarla. “Se il nuovo governo non ha la voglia, il coraggio o la forza per eliminarla, almeno la riduca drasticamente, subito, prima che entri in vigore quel decreto figlio di una stagione politica antiimmigrati che speriamo finalmente superataâ€?. Questo l’appello che Stranieriinitalia. it lancia ai ministri Cancellieri e Riccardi, e al presidente Monti.
–ƒŽ‹ƒ ƒ ’”‘Ž—•‹‘�‡ ƒŽ ‘�•‹‰Ž‹‘ ’‡”�ƒ�‡�–‡ †‡ŽŽƒ ‡‹
7DVVH HYDVLRQH H ,FL SDUROH FKLDUH GL %DJQDVFR
Ž ”‡•‹†‡�–‡ †‡‹ ˜‡•…‘˜‹ ‹–ƒŽ‹ƒ�‹ Šƒ †‡†‹…ƒ–‘ —�ƒ ’ƒ”–‡ †‡Ž •—‘ ‹�–‡”˜‡�–‘ ‹�–”‘†—––‹˜‘ ƒ ”‹„ƒ†‹”‡ Ž‡ ’‘•‹œ‹‘�‹ †‡ŽŽƒ Š‹‡•ƒ •— “—‡•–‹‘�‹ …Š‡ •’‡••‘ Žƒ ˜‡†‘�‘ •–”—�‡�–ƒŽ�‡�–‡ …Š‹ƒ�ƒ–ƒ ‹� …ƒ—•ƒ
&
’era attesa per la prolusione del card. Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei. La situazione di grave disagio, non priva di implicazioni morali, che il Paese sta vivendo fa sĂŹ che ogni prionunciamento autorevole sia guardato con particolare attenzione. Il discorso del presidente dei Vescovi italiani ha spaziato su un ampio spettro di tematiche, da quelle religiose a quelle civili, da temi politici a quelli culturali. La prima parte della sua prolusione, però, il card. Bagnasco l’ha dedicata al tema della fede popolare, “che viene espressa in maniera genuina – ha affermato il presidente della Cei – in forma talora pudica ma autentica, come se il passaggio dalla sicumera e dal clima di abbondanza alla trepidazione e all’incertezza, ci riportasse all’essenziale di noi stessi e della vita, alle cose che veramente contanoâ€?. Sono stati però gli accenni alla fase storica che l’Italia e altri Paesi stanno vivendo ad attrarre l’attenzione dei mass-media. Ăˆ cosĂŹ il tema della crisi economica in corso da quattro anni e che è da collegare “ad altri fenomeni contestuali (la mondializzazione dei processi, le migrazioni, le mutazioni demografiche nei Paesi ricchi, l’offuscamento delle identitĂ nazionali, il nomadismo affettivo e sessuale, il capitalismo sfrenato, che invece di risolverli
Â? ‡•ƒÂ?‡ †‹ …‘•…‹‡Â?œƒ Â?ƒœ‹‘Â?ƒŽ‡ ’‡” ‡˜‹–ƒ”‡ ‹Ž ”‹•…Š‹‘ †‹ ƒ—–‘Ž‡•‹‘Â?‹•Â?‘ …‘•–ƒÂ?–‡Â?‡Â?–‡ ‹Â? ƒ‰‰—ƒ–‘ crea i problemi; coaguli sovrannazionali, “talmente potenti e senza scrupoli, tali da rendere la politica sempre piĂš debole e sottomessa) ancora una volta ha conquistato gli onori della cronaca. Sulla crisi del Paese il
Presidente della Cei ha sottolineato che “l’Italia appare particolarmente in angustia a motivo di sanzioni e bocciature che possono apparire un declassamento, agli occhi del mondoâ€?. “E tuttavia – ha proseguito – un esame di coscienza, rigoroso e spassionato, s’impone, per scongiurare il rischio di un autolesionismo spesso in agguatoâ€?. Circa i motivi di queste difficoltĂ , il card. Bagnasco ha citato “l’incapacitĂ provata di pervenire nei tempi normali a riforme effettive, spesso solo annunciate; e quindi l’incapacitĂ , con questo sistema politico, di pervenire in modo sollecito
a decisioni difficili allorchĂŠ queste si impongonoâ€?. Per quanto riguarda la Chiesa, ha poi detto che “non può e non deve coprire auto-esenzioni improprie. Evadere le tasse è peccato. Per un soggetto religioso questo è addirittura motivo di scandaloâ€?. Un passaggio della prolusione il card. Bagnasco l’ha dedicato anche alla questione dibattuta Chiesa-Ici. “La Chiesa – ha affermato il presidente dei Vescovi italiani – non chiede trattamenti particolari, ma semplicemente di aver applicate a sĂŠ, per gli immobili utilizzati per servizi, le norme che regolano il no profitâ€?.
%DGDQWL ODYRUR VHPSUH SL QHUR Lavoro nero, sempre piĂš nero per badanti e colf. Secondo l’Inps nel 2010 si è avuto un calo di 71.690 contratti di collaborazione domestica rispetto al 2009. Ma per l’Istat invece in quel biennio il numero delle badanti è cresciuto di circa 72mila unitĂ . Dunque che cosa è successo? Semplice. Molte badanti e colf che erano in regola, ora continuano ad assistere anziani e bambini in nero. Ăˆ
quanto denuncia Sergio Pasquinelli, direttore dell’Istituto di ricerca sociale (Irs) di Milano, che ha incrociato i dati di Istat e Inps per trovare conferma di un sospetto che giĂ nei mesi scorsi trapelava fra chi si occupa di immigrazione. “Basta farsi un giro tra alcuni delle centinaia di sportelli badanti sparsi in tutto il Paese per rendersene conto – scrive sul sito dell’Irs (http://www.qualificare.info/) –.
Bilanci familiari sotto pressione e convenienze reciproche� continuano a spingere le famiglie italiane a non stipulare regolari contratti di lavoro. Nel settembre del 2009 il governo Berlusconi aveva avviato una sanatoria per colf e badanti. A distanza di poco piÚ di due anni l’effetto è già svanito. Nel 2009 i contratti registrati all’Inps erano 943.524, calati l’anno dopo del 7,5%.
�ƒ �‹••‹‘�‡ ƒ”–‹–‹ ƒ�…‘”ƒ ’”‘–ƒ‰‘�‹•–‹
ÂŽ …ƒ”†Ǥ ƒ‰Â?ƒ•…‘ Č‹Â?‡ŽŽƒ ÂˆÂ‘Â–Â‘ČŒÇĄ Â?‡ŽŽƒ •—ƒ ’”‘Ž—•‹‘Â?‡ǥ Â?‘Â? Šƒ Â?ƒÂ?…ƒ–‘ †‹ ˆƒ”‡ ”‹ˆ‡”‹Â?‡Â?–‘ ƒŽŽƒ •–ƒ‰‹‘Â?‡ †‹ ‰”ƒ˜‡ †‹ˆˆ‹…‘Ž–Â? …Š‡ Žƒ ’‘Ž‹–‹…ƒ ‹–ƒŽ‹ƒÂ?ÂƒÇĄ Â–Â—Â–Â–ÂƒÇĄ •–ƒ …‘Â?‘•…‡Â?†‘Ǥ ÇŻÂƒÂ–Â–Â—ÂƒÂŽÂ‡ •‹•–‡Â?ƒ ’‘Ž‹–‹…‘ Šƒ †‹Â?Â‘Â•Â–Â”ÂƒÂ–Â‘ÇĄ •‡…‘Â?†‘ ‹Ž ”‡•‹†‡Â?–‡ †‡ŽŽƒ ‡‹ǥ Žƒ •—ƒ ‹Â?…ƒ’ƒ…‹–Â? Â?‡Ž Ç˛Â’Â‡Â”Â˜Â‡Â?‹”‡ ‹Â? Â?‘†‘ •‘ŽŽ‡…‹–‘ ƒ †‡…‹•‹‘Â?‹ †‹ˆˆ‹…‹Ž‹ ÂƒÂŽÂŽÂ‘Â”Â…ÂŠÂą “—‡•–‡ •‹ ‹Â?’‘Â?‰‘Â?‘Ǥ —ƒ•‹ ˆ‘••‡ Â?‘”Â?ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ’‡” —Â? ƒ‡•‡ …‘Â?‡ ÂŽÇŻ Â–ÂƒÂŽÂ‹ÂƒÇĄ Â?‘Â? ‡••‡”‡ ‹Â? ‰”ƒ†‘ †‹ ƒ••—Â?‡”‡ —Â?ƒ …‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‡ ˆ”ƒÂ?…ƒ …‘Â? ‹ ’”‘’”‹ …‹––ƒ†‹Â?‹dzǤ Â?ƒ •‹–—ƒœ‹‘Â?‡ …Š‡ Šƒ ˆƒ––‘ ’ƒ••ƒ”‡ …‘Â?‡ ÂŽÂ‘Â‰Â‹Â…ÂƒÇĄ Â?‘”Â?ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ —Â?ƒ •‘Ž—œ‹‘Â?‡ …‘Â?—Â?“—‡ •–”ƒ‘”†‹Â?ƒ”‹ƒ …‘Â?‡ “—‡ŽŽƒ †‹ —Â? ‰‘˜‡”Â?‘ –‡…Â?‹…‘Ǥ Dz1 ƒ “—‡•–‘ ’—Â?–‘ Č‚ Šƒ ƒˆˆ‡”Â?ƒ–‘ ‹Ž …ƒ”†Ǥ ƒ‰Â?ƒ•…‘ Č‚ …Š‡ •‹ ° ƒˆˆƒ……‹ƒ–‘ ‹Ž Â?—‘˜‘ ‰‘˜‡”Â?‘ǥ …‘Â?‡ ‡•‡…—–‹˜‘ †‹ „—‘Â?ƒ ˜‘Ž‘Â?–Â?ÇĄ ƒ—–‘Â?‘Â?‘ Â?‘Â? †ƒŽŽƒ Â’Â‘ÂŽÂ‹Â–Â‹Â…ÂƒÇĄ Â?ƒ †ƒŽŽ‡ …‘Â?’Ž‹…ƒœ‹‘Â?‹ ‡† ‡•ƒ•’‡”ƒœ‹‘Â?‹ †‹ Â‡Â•Â•ÂƒÇĄ ‡ …‘Â? Žǯ‹Â?’‡‰Â?‘ ’”‹Â?ƒ”‹‘ ‡ …ƒ”ƒ––‡”‹œœƒÂ?–‡ †‹ ƒˆˆ”‘Â?–ƒ”‡ ‹ Â?‘†‹ ’‹Î ƒŽŽƒ”Â?ƒÂ?–‹ †‹ —Â?ƒ Â†Â‡ÂŽÂ‹Â…ÂƒÂ–ÂƒÇĄ …‘Â?’Ž‡••ƒ …‘Â?–‹Â?‰‡Â?ÂœÂƒÇłÇ¤ —‡ŽŽƒ ‹Â? ‡••‡”‡ •ƒ”‡„„‡ —Â?ƒ •‘”–ƒ †‹ •‘•’‡Â?•‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ ”‡•’‘Â?•ƒ„‹Ž‹–Â? †‡ŽŽƒ Â’Â‘ÂŽÂ‹Â–Â‹Â…ÂƒÇĄ …Š‡ ‹Ž ƒ”ŽƒÂ?‡Â?–‘ ƒˆˆ‹†ƒ ƒŽ ‰‘˜‡”Â?‘ ‹Â? ”ƒ‰‹‘Â?‡ †‡Ž Â?ƒÂ?†ƒ–‘ ”‹…‡˜—–‘ †ƒŽ …‘”’‘ ‡Ž‡––‘”ƒŽ‡Ǥ Dz ‡” “—‡•–‘ Č‚ Šƒ …‘Â?–‹Â?—ƒ–‘ ‹Ž ’”‡•‹†‡Â?–‡ †‡ŽŽƒ ‡‹ Č‚ ° ‹””‹Â?—Â?…‹ƒ„‹Ž‡ …Š‡ ‹ ’ƒ”–‹–‹ •‹ ‹Â?’‡‰Â?‹Â?‘ ’‡” ˆƒ”‡ ‹Â? …‘Â?…‘Â?‹–ƒÂ?œƒ Žƒ ’”‘’”‹ƒ Â’ÂƒÂ”Â–Â‡ÇĄ ‹Â? ‘”†‹Â?‡ ƒ ”‹ˆ‘”Â?‡ ”‹Â?˜‹ƒ–‡ ’‡” –”‘’’‘ –‡Â?’‘ –ƒÂ?–‘ †ƒ –”‘˜ƒ”•‹ ‘”ƒ ‹Â? —Â?ƒ …‘Â?†‹œ‹‘Â?‡ †‹ ‡Â?‡”‰‡Â?œƒǤ ‘Â? †‡˜‘Â?‘ ˆƒ”‡ ‰Ž‹ Â•Â’Â‡Â–Â–ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹ÇĄ †‡˜‘Â?‘ ƒ––‹˜ƒ”•‹ …‘Â? ÂŽÇŻÂ‘Â„Â‹Â‡Â–Â–Â‹Â˜Â‘ †‹ Â”Â‹Â•Â…ÂƒÂ–Â–ÂƒÂ”Â•Â‹ÇĄ ’”‡‘……—’ƒ–‹ •‘Ž‘ †‡Ž „‡Â?‡ …‘Â?—Â?‡ǥ “—ƒ•‹ Â?‡ŽŽǯ‹Â?–‡Â?–‘ †‹ ”‹ˆ‘Â?†ƒ”•‹ •— ’‡Â?•‹‡”‹ Ž—Â?‰Š‹ ‡ ÂƒÂŽÂ–Â‹ÇĄ Žƒ•…‹ƒÂ?†‘ ’‡” •–”ƒ†ƒ Žƒ Ž‘––ƒ Â‰Â—Â‡Â”Â”Â‡Â‰Â‰Â‹ÂƒÂ–ÂƒÇłÇ¤
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
͘Í?
‹”‹ƒ ƒ Â?‹••‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ ‡‰ƒ ƒ”ƒ„ƒ ’‡”†‡ ’‡œœ‹ I Paesi del Golfo hanno deciso di ritirare i propri osservatori dalla missione della Lega araba in Siria, seguendo l’esempio precedemente lanciato dall’Arabia Saudita. La decisione è stata resa pubblica in un comunicato, in cui si afferma che “sicuramente lo spargimento di sangue e l’uccisione di innocenti è continuata e la leadership siriana non applicherĂ le risoluzioni della Lega arabaâ€?. Il Consiglio di cooperazione del Golfo riunisce, oltre all’Arabia Saudita, Qatar, Kuwait,
Oman, Bahrain e gli Emirati arabi. Damasco ha prontamente condannato la nuova presa di posizione della Lega araba, che chiedeva al presidente Bashar al-Assad (nella foto) di delegare i poteri al vicepresidente, e di indire elezioni che dovrebbero svolgersi sotto “un governo di unitĂ nazionaleâ€?. La risposta del regime siriano è stata molto secca: “La Siria rigetta le decisioni prese, che sono estranee a un piano di lavoro arabo, e le considera un attacco alla sua
sovranitĂ nazionale e una agrante interferenza in affari interniâ€?, è stata la dichiarazione di un funzionario governativo, che ha aggiunto che si tratta di una “cospirazione contro la Siriaâ€?. Il nuovo piano della Lega araba prevede “il paciďŹ co abbandono del regime sirianoâ€?, e sembra analogo all’accordo organizzato per lo Yemen, dove gli Stati del Golfo hanno convinto Ali Abdullah Saleh, al governo da oltre 30 anni, a delegare il suo potere e a lasciare il Paese. La Lega aveva
deciso di prolungare di un mese la permanenza degli osservatori in Siria, dopo che il mandato era scaduto la settimana scorsa. Il capo della missione, il generale sudanese Ahmed Mustafa al-Dabi, ha dichiarato che la violenza in Siria è calata, dopo il loro arrivo e ha aggiunto che in seguito all’arrivo della missione “tutto l’equipaggiamento militare pesanteâ€? è stato rimosso da “tutte le cittĂ sirianeâ€?. Le sue dichiarazioni sono state criticate dall’opposizione siriana.
‹‰‡”‹ƒ ‘�–‹�—ƒ�‘ Ž‡ ˜‹‘Ž‡�œ‡
&ULVWLDQL YLWWLPH GL XQD ORWWD WULEDOH ‡…‘Â?†‘ ‹Ž ˜‡•…‘˜‘ †‹ Â„Â—ÂŒÂƒÇĄ …ƒ’‹–ƒŽ‡ ˆ‡†‡”ƒŽ‡ †‡Ž ÂƒÂ‡Â•Â‡ÇĄ •„ƒ‰Ž‹ƒ …Š‹ ˜—‘Ž‡ †ƒ”‡ —Â?ƒ Ž‡––—”ƒ ”‡Ž‹‰‹‘•ƒ ƒŽŽ‡ ˜‹‘Ž‡Â?œ‡ ‹Â? ƒ––‘Ǥ ǯ‹Â?‹“—ƒ †‹•–”‹„—œ‹‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ ”‹……Š‡œœƒ Žƒ ˜‡”ƒ …ƒ—•ƒ
$
ncora violenze contro i cristiani nel nord della Nigeria a maggioranza musulmana. Solo negli ultimi giorni le azioni condotte dai fondamentalisti di Boko Haram hanno provocato circa 250 morti. L’Unione europea ha condannato la recrudescenza degli attentati contro la comunitĂ cristiana nigeriana. Della situazione ha parlato mons. John Olorunfemi Onaiyekan, arcivescovo di Abuja (capitale federale della Nigeria) che ha evidenziato come l’unica via per superare la stagione che vede i cristaini del Paese costantemente sotto minaccia sia il reciproco riconoscimento e l’uguaglianza sostanziale tra musulmani e cristiani. L’analisi di mons. John Olorunfemi Onaiyekan è stata pubblicata nei giorni scorsi sul mensile “30giorniâ€?. “Cristiani e musulmani – ha precisato il Vescovo – vivono un equilibrio a livello istituzionale e socialeâ€?. Perciò, “sono solo questi gesti terroristici che puntano il dito sulla differenza. Ha ragione chi specula sulle intenzioni del cosiddetto gruppo Boko Haram, il cui scopo sarebbe esattamente quello di provocare la reazione armata dei cristiani, e dunque il caos e la fine della Nigeria quale noi oggi la
Ǥ
”‹•–‹ƒ�‹ ‡ �—•—Ž�ƒ�‹ ˜‹˜‘�‘ �‡Ž ƒ‡•‡ ‹� —� •‘•–ƒ�œ‹ƒŽ‡ ‡“—‹Ž‹„”‹‘ •‘…‹ƒŽ‡ ‡ ‹•–‹–—œ‹‘�ƒŽ‡Ǥ
Ž‹ ƒ––ƒ……Š‹ ‘’‡”ƒ †‹ ‰”—’’‹ ‹•‘Žƒ–‹ conosciamoâ€?. In realtĂ , il “gruppo Boko Haramâ€? è “gente senza volto, la cui ideologia è quella di chi frequenta il terrorismo internazionale, e si ammanta di fanatismo islamico. Ma è un gruppo variegato, con interessi contraddittoriâ€?. Per mons. Onaiyekan è sbaglia-
to, però, pensare che la rivalitĂ tra cristiani e musulmani faccia fisiologicamente parte del gioco. “Il Paese – afferma – appartiene a tutti noi, cristiani e musulmani, cittadini di uno Stato ricco esportatore di petrolio, dove l’ipotesi della separazione tra nord e sud è totalmente irrealizzabile. Quando ascoltate qualcuno sostenere la tesi dei due Stati, islamico al nord e cristiano al sud, sul modello del Sudan, sappiate che mente o non capisceâ€?. A giudizio dell’Arcivescovo, “colpire la Chiesa cattolica significa colpire chi desidera l’accordo, cercare il caos e imporre fratture violente nelle stesse nostre religioni, cristianesimo e islam: perchĂŠ i ‘piĂš ortodossi’ di ciascuna delle due parti accuseranno di debolezza i correligionari aperti al dialogoâ€?. In effetti, le cause di questa ondata di violenza vanno ricercate altrove. “Le lotte hanno origini tribali, politiche ed economiche – è il parere di mons. Onaiyekan – legate anche alla iniqua redistribuzione delle ricchezze petrolifere, accompagnata a una disoccupazione enorme - e si congiungono alla semiincapacitĂ d’azione da parte del governo centrale, la cui legittimitĂ elettorale era sino a poco tempo fa contestata nei tribunaliâ€?.
‹„‹ƒ ‘Ž’‘ †‹ …‘†ƒ †‡‹ ˆ‡†‡Ž‹ †‹ Š‡††ƒˆ‹ ‘Ž’‘ †‹ …‘†ƒ †‹ —Â? ‰”—’’‘ †‹ Â?‹Ž‹–ƒ”‹ ”‹Â?ƒ•–‹ ˆ‡†‡Ž‹ ƒŽ ”ƒ‹• Š‡††ƒˆ‹ ƒ –”‡ Â?‡•‹ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ—Â…Â…Â‹Â•Â‹Â‘Â?‡Ǥ ‡‹ ‰‹‘”Â?‹ •…‘”•‹ Ž‡ ƒ‰‡Â?œ‹‡ †‹ •–ƒÂ?’ƒ †‹ –—––‘ ‹Ž Â?‘Â?†‘ ŠƒÂ?Â?‘ †ƒ–‘ Žƒ Â?‘–‹œ‹ƒ †‹ •…‘Â?–”‹ ƒ ƒÂ?‹ ÂƒÂŽÂ‹Â†ÇĄ …‹––ƒ†‹Â?ƒ •‹–—ƒ–ƒ ƒ Í™Í&#x;͘ …Š‹Ž‘Â?‡–”‹ ƒ •—†nj‡•– †‹ ”‹’‘Ž‹ǥ…Š‡ ° •–ƒ–ƒ ‹Â?•‹‡Â?‡ ƒ ‹”–‡ —Â?ƒ †‡ŽŽ‡ —Ž–‹Â?‡ ”‘……ƒˆ‘”–‹ †‡Ž ”‡‰‹Â?‡ ƒ …ƒ†‡”‡ •‘––‘ ÂŽÇŻÂƒÂ˜ÂƒÂ?œƒ–ƒ †‡‹ …‘Â?„ƒ––‡Â?–‹ †‡Ž Â?–Ǥ —”ƒÂ?–‡ ‹Ž …‘Â?ÂˆÂŽÂ‹Â–Â–Â‘ÇĄ Žƒ …‹––Â? ‡”ƒ ”‹Â?ƒ•–ƒ ’‡” Â?‘Ž–‘ –‡Â?’‘ ‹•‘nj Žƒ–ƒ ‡ Â?—Â?‡”‘•‡ ‡”ƒÂ?‘ •–ƒ–‡ Ž‡ ˜‹––‹Â?‡ –”ƒ ‹ …‹˜‹Ž‹Ǥ Â‘Â–Â‹ÂœÂ‹Â‡ÇĄ ’‡” ƒŽ–”‘ Â?ƒ‹ —ˆˆ‹…‹ƒŽÂ?‡Â?–‡ …‘Â?ˆ‡”Â?ÂƒÂ–Â‡ÇĄ ’ƒ”ŽƒÂ?‘ ƒ’’—Â?–‘ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ †‹ —Â? ‰”—’’‘ †‹ Â?‹Ž‹–ƒ”‹ ”‹Â?ƒ•–‹ ˆ‡†‡Ž‹ ƒ Š‡††ƒˆ‹ …‘Â? •…‘Â?–”‹ Â?‡ŽŽ‡ ˜‹‡ †‡ŽŽƒ …‹––ƒ†‹Â?ƒǤ ƒÂ?‹ ƒŽ‹† Žƒ …‹––Â? •ƒ”‡„„‡ †—Â?“—‡ •‘––‘ ‹Ž …‘Â?–”‘ŽŽ‘ †‡‰Ž‹ ÂƒÂ‰Â‰Â”Â‡Â•Â•Â‘ÇŚ ”‹ …Š‡ ƒ˜”‡„„‡”‘ ƒÂ?…Š‡ ‹••ƒ–‘ ‹Ž ˜‡••‹ŽŽ‘ ˜‡”†‡ †‡ŽŽƒ ‹„‹ƒ †‹ Š‡††ƒˆ‹Ǥ Â‹ÂˆÂˆÂ‹Â…Â‹ÂŽÂ‡ÇĄ ’‡” ‹Ž Â?‘Â?‡Â?–‘ǥ ˆƒ”‡ —Â? „‹ŽƒÂ?…‹‘ †‡Ž Â?—Â?‡”‘ †‡ŽŽ‡ ˜‹––‹Â?‡ ‡ †‡‹ ˆ‡”‹–‹ †‹ “—‡•–‘ Â?—‘˜‘ •…‘Â?–”‘ …Š‡ ˆƒ ‡Â?‡”‰‡”‡ ‹Â? –—––ƒ Žƒ •—ƒ Â‰Â”ÂƒÇŚ ˜‹–Â? Žƒ •‹–—ƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ ‹„‹ƒ ƒÂ?…‘”ƒ Â?‘Ž–‘ Ž‘Â?–ƒÂ?ƒ †ƒ —Â?ƒ …‘Â?†‹œ‹‘Â?‡ †‹ ƒ••‘Ž—–ƒ Â?‘”Â?ƒŽ‹–Â?Ǥ Â?ƒ …‘Â?†‹œ‹‘Â?‡ †‹ˆˆ‹…‹Ž‡ †ƒ ”ƒ‰‰‹—Â?‰‡”‡ ƒÂ?…Š‡ ’‡ ˜‹ƒ †‡ŽŽƒ ˆ”ƒÂ?Â?‡Â?–ƒœ‹‘Â?‡ †‡Ž ’‘–‡”‡ –”ƒ –ƒÂ?–‡ –”‹„Î Â?‘Ž–‘ •’‡••‘ ‹Â? Ž‘––ƒ Žǯ—Â?ƒ …‘Â?–”‘ ÂŽÇŻÂƒÂŽÂ–Â”ÂƒÇ¤
‰‹––‘
Ž ’”‹�‘ ƒ��‹˜‡”•ƒ”‹‘ †‹ ’‹ƒœœƒ ƒŠ”‹”
ÂŽ ÍšÍ? ‰‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ ’”‹Â?‘ ƒÂ?Â?‹˜‡”•ƒ”‹‘ †‡ŽŽǯ‹Â?‹œ‹‘ †‡ŽŽ‡ ’”‘–‡•–‡ ‹Â? ‰‹––‘ǥ —Â? ƒÂ?Â?‘ †‘’‘ Žƒ …ƒ†—–ƒ †‡Ž ’”‡•‹†‡Â?–‡ ‘•Â?‹ —„ƒ”ƒÂ?ÇĄ ° •–ƒ–‘ …ƒ”ƒ––‡”‹œœƒ–‘ †ƒ •‡Â?ÇŚ –‹Â?‡Â?–‹ …‘Â?Â–Â”ÂƒÂ’Â’Â‘Â•Â–Â‹ÇŁ ‰‹‘‹ƒ ’‡” —Â?ƒ ”‹˜‘Ž—œ‹‘Â?‡ …Š‡ Šƒ ’‘”–ƒ–‘ ƒ —Â?ƒ •˜‘Ž–ƒ •–‘”‹…ƒ ’‡” ‹Ž ÂƒÂ‡Â•Â‡ÇĄ ‡ ”ƒ„„‹ƒ ’‡” ‘„‹‡––‹˜‹ ƒÂ?…‘”ƒ Ž‘Â?–ƒÂ?‹ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‡Â•Â•Â‡Â”Â‡ ”ƒ‰‰‹—Â?ÇŚ –‹Ǥ 1 •–ƒ–ƒ Žƒ •–ƒÂ?’ƒ ‡‰‹œ‹ƒÂ?ƒ ƒ •‘––‘Ž‹Â?‡ƒ”‡ Ž‡ …‘Â?–”ƒ††‹œ‹‘Â?‹ …Š‡ •‹ ƒ‰‹–ƒÂ?‘ Â?‡Ž ƒ‡•‡ ƒ —Â? ƒÂ?Â?‘ †ƒŽŽƒ ’”‹Â?ƒ †‡ŽŽ‡ Â?ƒÂ?‹ˆ‡•–ƒœ‹‘Â?‹ †‹ ’‹ƒœœƒ …Š‡ Â’Â‘Â”Â–ÂƒÂ”Â‘ÇŚ Â?‘ Č‚ ‹Â? ƒ’’‡Â?ƒ Í™Í Â‰Â‹Â‘Â”Â?‹ Č‚ ƒŽŽ‡ †‹Â?‹••‹‘Â?‹ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂŽÂŽÂ‘Â”Âƒ ’”‡•‹†‡Â?–‡ ‡ ƒŽŽ‘ •‰”‡nj –‘Žƒ”•‹ †‹ —Â? ‹Â?–‡”‘ •‹•–‡Â?ƒ †‹ ’‘–‡”‡Ǥ ŽŽ‡ …‡Ž‡„”ƒœ‹‘Â?‹ Â’Â‘Â’Â‘ÂŽÂƒÂ”Â‹ÇĄ Žƒ ‰‹—Â?–ƒ ƒŽ ’‘–‡”‡ Šƒ †‡…‹•‘ †‹ ƒˆˆ‹ƒÂ?…ƒ”‡ —Â?ƒ ˆ‘”Â?ƒŽ‡ Â?ƒ”…‹ƒ Â?‹Ž‹–ƒ”‡ …Š‡ •‹ ° –‡Â?—–ƒ ‹Â? —Â? •‘„„‘”‰‘ †‡Ž ƒ‹”‘ Č‚ Ž‘Â?–ƒÂ?‘ †ƒŽŽƒ ’‹ƒœœƒ ƒŠ”‹” †‹˜‡Â?—–ƒ •‹Â?„‘Ž‘ †‡ŽŽƒ ”‹˜‘Ž—œ‹‘Â?‡ ‡ –‡ƒ–”‘ †‹ ˜‹‘Ž‡Â?–‡ …‘Â?–‡•–ƒœ‹‘Â?‹ ‡ •…‘Â?–”‹ …‘Â? Ž‡ ˆ‘”œ‡ †‡ŽŽǯ‘”nj †‹Â?‡ Č‚ ‡ —Â?‘ •’‡––ƒ…‘Ž‘ …‘Â? ‹ Œ‡– Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ˜Â‹ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ …Š‡ ŠƒÂ?Â?‘ •ˆ”‡……‹ƒ–‘ •—‹ …‹‡Ž‹ †‡ŽŽƒ …ƒ’‹–ƒŽ‡Ǥ ŽŽƒ ˜‹‰‹Ž‹ƒ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ?Â?‹˜‡”•ƒ”‹‘ †‡ŽŽƒ Dz ‹˜‘Ž—œ‹‘Â?‡ †‡Ž ÍšÍ? ‰‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘Çł ‹Ž ˆ‡Ž†Â?ƒ”‡•…‹ƒŽŽ‘ —••‡‹Â? ƒÂ?Â–ÂƒÂ™Â‹ÇĄ …ƒ’‘ †‡Ž —’”‡Â?‘ …‘Â?•‹‰Ž‹‘ †‡ŽŽ‡ ˆ‘”œ‡ ƒ”Â?ƒ–‡ ƒ˜‡˜ƒ ƒÂ?Â?—Â?…‹ƒ–‘ Žƒ ˆ‹Â?‡ †‡ŽŽ‘ •–ƒ–‘ †ǯ‡Â?‡”‰‡Â?œƒ ‹Â? ˜‹‰‘”‡ †ƒ ’‹Î †‹ ͛͘ ƒÂ?Â?‹ǥ ƒ‰‰‹—Â?‰‡Â?†‘ …Š‡ Dz”‹‡Â?–”‡”Â? ‹Â? ˜‹‰‘”‡ •‘Ž‘ Â?‡Ž …ƒ•‘ †‡ŽŽƒ ’”‡•‡Â?œƒ †‹ „ƒÂ?†‡ ƒ”Â?ÂƒÂ–Â‡ÇłÇ¤
”‘ƒœ‹ƒ ƒŽŽ‡ —”Â?‡ ‹Ž •¿ ÂƒÂŽÂŽÇŻ Â?‹‘Â?‡ ‡—”‘’‡ƒ ƒ ”‘ƒœ‹ƒ Šƒ †‡––‘ •¿ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ†Â‡Â•Â‹Â‘Â?‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻ Â?‹‘Â?‡ ‡—”‘’‡ƒǤ ‡Ž ”‡ˆ‡”‡Â?†—Â? †‹ ‹‡”‹ǥ ‹Ž ÍžÍžÇĄÍšÍœÎŹ †‡‰Ž‹ ‡Ž‡––‘”‹ Č‚ ‘Ž–”‡ Íœ Â?‹Ž‹‘Â?‹ ‰Ž‹ ƒ˜‡Â?–‹ †‹”‹––‘ Č‚ •‹ ° ’”‘Â?—Â?ÇŚ …‹ƒ–‘ ƒ ˆƒ˜‘”‡ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ†Â‡Â•Â‹Â‘Â?‡Ǥ ’ƒ”–‹”‡ †ƒŽ ’”‹Â?‘ Ž—‰Ž‹‘ ͚͙͛͘ Žƒ Â”Â‘ÂƒÂœÂ‹ÂƒÇĄ •‡nj …‘Â?†‘ ƒ‡•‡ ‡š Œ—‰‘•Žƒ˜‘ †‘’‘ Žƒ Ž‘˜‡Â?Â‹ÂƒÇĄ †‹˜‡””Â? ‹Ž ÍšÍ Îť –ƒ–‘ Â?‡Â?„”‘ †‡ŽŽǯ Â?‹‘Â?‡ ‡—”‘’‡ƒǤ Â? —Â? Â?‘Â?‡Â?–‘ †‹ …”‹•‹ ‡…‘Â?‘Â?‹…ƒ ‰‡Â?Â‡Â”ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ‹Ž –ƒ••‘ †‹ ’ƒ”–‡…‹’ƒœ‹‘Â?‡ ° •–ƒ–‘ †‡Ž ÍœÍ›ÇĄÍ?Í?ÎŹÇĄ ‹Ž ’‹Î „ƒ••‘ Â?ƒ‹ ”‡‰‹•–”ƒ–‘ ‹Â? —Â?ƒ Â“Â—ÂƒÂŽÇŚ •‹ƒ•‹ –‘”Â?ƒ–ƒ ‡Ž‡––‘”ƒŽ‡ –‡Â?—–ƒ•‹ ‹Â? ”‘ƒœ‹ƒǤ ‹Â?‘”ƒ ÂŽÇŻÂƒÂˆÂˆÂŽÂ—Â‡Â?œƒ Â?‹Â?‹Â?ƒ ‹Â? —Â? ”‡ˆ‡”‡Â?†—Â? Â•Â—ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ†Â‡Â•Â‹Â‘Â?‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻ ‡ ‡”ƒ •–ƒ–ƒ “—‡ŽŽƒ ”‡‰‹•–”ƒ–ƒ•‹ ‹Â? Â?‰Š‡”‹ƒ Â?‡Ž ÍšÍ˜Í˜Í›ÇĄ “—ƒÂ?†‘ Â˜Â‘Â–Ă– ‹Ž ÍœÍ?ǥ͞Ώ †‡‰Ž‹ ƒ˜‡Â?–‹ †‹”‹––‘Ǥ Dz ƒ ”‘ƒœ‹ƒ Šƒ †‡––‘ ‹Ž •—‘ ‰”ƒÂ?†‡ •¿ ÂƒÂŽÂŽÇŻ Â?‹‘Â?‡ Â‡Â—Â”Â‘Â’Â‡ÂƒÇĄ †ƒŽŽƒ “—ƒŽ‡ •‹ ƒ––‡Â?†‡ Â?‘Ž–‘ǥ ‡ •‘Â?‘ …‘Â?˜‹Â?–‘ …Š‡ ‹ …”‘ƒ–‹ •ƒ’”ƒÂ?Â?‘ …‘‰Ž‹‡”‡ “—‡•–ƒ ‘……ƒ•‹‘Â?‡dzǥ Šƒ †‹…Š‹ƒ”ƒ–‘ ‹Ž ’”‡•‹†‡Â?–‡ †‡ŽŽƒ Â‡Â’Â—Â„Â„ÂŽÂ‹Â…ÂƒÇĄ ˜‘ Â‘Â•Â‹Â’Â‘Â˜Â‹Â…ÇĄ †‘’‘ ÂŽÇŻÂƒÂ?Â?—Â?…‹‘ †‡‹ ”‹•—Ž–ƒ–‹Ǥ
͘͞
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
Â†Â‹Â”Â‡Â–Â–Â‘Â”Â‡ĚťÂŽÂƒÂ˜Â‘Â…Â‡Â†Â‡ÂŽÂ’Â‘Â’Â‘ÂŽÂ‘Ç¤Â‹Â–
—‘Â?‡ Â?‘–‹œ‹‡ ÂŽ ˜‹ƒ ÂŽÇŻÂ‘Â’Â‡Â”ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ Dz ‹‘”Â?ƒ–ƒ †‡Ž ˆƒ”Â?ÂƒÂ…Â‘Çł
‰‹‘˜ƒÂ?‹ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‘Â’Â‡Â”Âƒ
Si è svolta nei giorni scorsi l’annuale riunione con gli enti assistenziali convenzionati con la Fondazione banco farmaceutico onlus in preparazione della 12ª Giornata nazionale di raccolta del farmaco, che avrà luogo sabato 11 febbraio nelle farmacie italiane che aderiscono all’iniziativa (circa 60 sul territorio di Brescia e provincia). Quest’anno i 27 enti bresciani convenzionati con il Banco, i cui assistiti usufruiranno delle
La sala civica comunale di Capriolo ospita sabato 28 gennaio, con inizio alle 21, l’iniziativa “I giovani all’operaâ€?, un concerto di giovani cantanti lirici. La manifestazione è organizzata dal Comune, dall’assessorato alla Cultura e dalla locale Accademia musicale. Il soprano Barbara Raccagni, il tenore Alessandro Viola, il baritono Giovanni Romeo e il basso Marco Durizzi, accompagnati al pianoforte dal maestro Gabriele Moraschi si esibiranno in una serie di arie tratte
donazioni di farmaci da banco fatte dai cittadini che vorranno partecipare alla Raccolta, chiedono 8000 farmaci (nel 2011 ne sono stati raccolti 7.400 sul territorio bresciano): “Per rispondere a questa grande richiesta – ha spiegato Paracini delegato provinciale della Fondazione banco farmaceutico onlus,– bisogna organizzare al meglio la presenza dei volontari nelle farmacie per spiegare bene l’iniziativa�.
dalle piÚ note opere del panorama italiano. La direzione artistica della manifestazione è dell’Accademia musicale di Capriolo. Il concerto è a ingresso libero. Con la serata del 28 gennaio si rinnova un importante rapporto tra Capriolo e i giovani cantanti lirici. In anni recenti, infatti, la cittadina alle porte della Franciacorta ha promosso e realizzato un concorso lirico per giovani cantanti che, nelle sue edizioni, ha conosciuto un buon successo di pubblico e critica.
ƒ�‹‰Ž‹ƒ
ƒ‹…‹
‡•–‹Â?‘Â?Â‹ÂƒÂ”Â‡ÇŁ —Â?ƒ •ˆ‹†ƒ
‡•’‘�•ƒ„‹Ž‹ ‡ …”‡ƒ–‹˜‹
‡Ž •—‘ Â?‡••ƒ‰‰‹‘ ’‡” Žƒ ‹‘”Â?ƒ–ƒ Â?‘Â?†‹ƒŽ‡ †‡ŽŽƒ Â’ÂƒÂ…Â‡ÇĄ ‡Â?‡†‡––‘ •‹ ° ”‹˜‘Ž–‘ ‡•’”‡••ƒÂ?‡Â?–‡ ƒŽŽƒ ˆƒÂ?Â‹Â‰ÂŽÂ‹ÂƒÇĄ ’ƒ”–‹…‘Žƒ”Â?‡Â?–‡ ƒ‹ ‰‡Â?‹–‘”‹ǥ …‘Â? —Â? ˆ‘”–‡ ‹Â?…‘”ƒ‰‰‹ƒÂ?‡Â?–‘ ƒŽŽƒ •’‡”ƒÂ?ÂœÂƒÇŁ Dz ‹ ‰‡Â?‹–‘”‹ †‡•‹†‡”‘ †‹”‡ †‹ Â?‘Â? ’‡”nj †‡”•‹ Â†ÇŻÂƒÂ?‹Â?‘Ǩ ‘Â? Žǯ‡•‡Â?’‹‘ †‡ŽŽƒ Ž‘”‘ ˜‹–ƒ ‡•‘”–‹Â?‘ ‹ ˆ‹‰Ž‹ ƒ ’‘””‡ Žƒ •’‡”ƒÂ?œƒ ƒÂ?œ‹–—––‘ ‹Â? ‹‘ǥ †ƒ …—‹ •‘Ž‘ •‘”‰‘Â?‘ ‰‹—•–‹œ‹ƒ ‡ ’ƒ…‡ ƒ—–‡Â?–‹…Š‡dzǤ Š‡ …‘nj •ƒ ‹Â?•‹†‹ƒ Žƒ ˆ‹†—…‹ƒ †‡‰Ž‹ ‡†—…ƒ–‘”‹ ‹Â? ‰‡Â?‡”ƒŽ‡ ‡ †‡‹ ‰‡Â?‹–‘”‹ ‹Â? Â’ÂƒÂ”Â–Â‹Â…Â‘ÂŽÂƒÂ”Â‡ÇŤ ǯ‹Â?’”‡••‹‘Â?‡ †‹ ‡••‡”‡ ‹””‹Ž‡˜ƒÂ?–‹ ‡ ƒ„„ƒÂ?†‘Â?ƒ–‹ ƒ •‡ •–‡••‹Ǥ ……‘ ’‡”…Š¹ ‹Ž ƒ’ƒ ”‹˜‘Ž‰‡ —Â? ƒ’’‡ŽŽ‘ ƒŽ •‘•–‡‰Â?‘ †‡ŽŽ‡ ˆƒÂ?‹‰Ž‹‡ Â?‡Ž Ž‘”‘ ‹Â?’‡‰Â?‘ ‡†—nj Â…ÂƒÂ–Â‹Â˜Â‘ÇŁ “—‡•–‘ ”‹‰—ƒ”†ƒ •‹ƒ Ž‡ ‹•–‹–—nj œ‹‘Â?‹ ’—„„Ž‹…Š‡ •‹ƒ Ž‡ ”‡ƒŽ–Â? Č‚ …‘Â?‡ ‹ Â?ƒ•• Â?‡†‹ƒ Č‚ …Š‡ “—‘–‹†‹ƒÂ?ƒÂ?‡Â?–‡ Â?‘†‡ŽŽƒÂ?‘ Žǯ‹Â?Â?ƒ‰‹Â?ƒ”‹‘ …‘ŽŽ‡––‹˜‘ ˆƒ––‹˜ƒÂ?‡Â?–‡ ‹Â?ˆŽ—‡Â?†‘ ȋ•’‡••‘ ‹Â?–‡”nj ˆ‡”‡Â?Â†Â‘ČŒ ”‹•’‡––‘ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ˆ‘”Â?ƒ–‹˜ƒǤ ƒ ‘……‘””‡ –”‘˜ƒ”‡ Â?‘–‹˜‹ ”ƒ†‹…ƒ–‹ ‹Â? …‘Â?‡ •–ƒÂ?Â?‘ Ž‡ …‘•‡ǥ ’‡” ’‘–‡” Â‡ÂˆÂˆÂ‡Â–ÇŚ –‹˜ƒÂ?‡Â?–‡” •’‡”ƒ”‡ ƒÂ?…Š‡ Â?‡Ž …ƒ•‘ ‹Â? …—‹ ‹ •‘‰‰‡––‹ …Š‡ †‘˜”‡„„‡”‘ ƒ‹—–ƒ”‡ Žƒ ˆƒÂ?‹‰Ž‹ƒ ‘’’—”‡ Ž‡ •‹–—ƒœ‹‘Â?‹ ‹Â? …—‹ ƒ‰‹•…‡ ˆ‘••‡”‘ ‹Â?•‹‰Â?‹ˆ‹…ƒÂ?–‹ ‘ Č‚ ’‡‰nj ‰‹‘ Č‚ ”‡Â?ƒ••‡”‘ …‘Â?–”‘Ǥ Â? ’ƒ••‘ †‡Ž †‹•…‘”•‘ †‡Ž ‘Â?–‡ˆ‹…‡ ˆƒ ”‹ˆŽ‡––‡”‡Ǥ ‹ ”‹ˆ‡”‹•…‘ ƒŽŽƒ …”‹–‹…ƒ ”‹˜‘Ž–ƒ ƒŽ Â”Â‡ÂŽÂƒÇŚ –‹˜‹•Â?‘ …Š‡ …‘•–‹–—‹•…‡ —Â? Â?‘–‹˜‘ ”‹nj …‘””‡Â?–‡ Â?‡Ž Â?ƒ‰‹•–‡”‘ †‹ ’ƒ’ƒ ÂƒÂ–ÇŚ
Â? —Â?ƒ ‹Â?–‡”‡••ƒÂ?–‡ ‹Â?–‡”˜‹•–ƒ †‹ Â“Â—ÂƒÂŽÇŚ …Š‡ ‰‹‘”Â?‘ ˆƒ ‹Ž Â?‘•–”‘ ‡•…‘˜‘ Â‡Â˜Â‹ÇŚ †‡Â?œ‹ƒ˜ƒ ƒŽ…—Â?‹ –‡Â?‹ …Š‡ …Š‹ƒÂ?ƒÂ?‘ ‹Â? …ƒ—•ƒ ‹ Žƒ‹…‹Ǥ ‹Â?–‡–‹œœƒÂ?†‘ǣ •‹ƒÂ?‘ †ƒ˜ƒÂ?–‹ ƒ —Â?ƒ •–ƒ‰‹‘Â?‡ …Š‡ ”‹…Š‹‡†‡ ƒŽ …‘Â?–‡Â?’‘ ƒ••—Â?œ‹‘Â?‡ †‹ ”‡•’‘Â?ÇŚ •ƒ„‹Ž‹–Â? ‡ ‹Ž …‘”ƒ‰‰‹‘ †‡ŽŽƒ …”‡ƒ–‹˜‹–Â?Ǥ ‡ †—‡ …‘•‡ Â?‘Â? •‘Â?‘ Â•ÂŽÂ‡Â‰ÂƒÂ–Â‡ÇŁ ‡••‡”‡ ”‡•’‘Â?•ƒ„‹Ž‡ Â?‘Â? ˜—‘Ž †‹”‡ ’‡”…‘””‡”‡ ’‡†‹••‡“—ƒÂ?‡Â?–‡ •–”ƒ†‡ …‘Â?‘•…‹—nj –‡ ’‡” ’ƒ—”ƒ †‹ ‹Â?–”ƒ’”‡Â?†‡”‡ Â?—‘˜‹ ’‡”…‘”•‹ǥ …‘•¿ …‘Â?‡ ‡••‡”‡ …”‡ƒ–‹˜‹ Â?‘Â? ˜—‘Ž †‹”‡ ƒÂ?†ƒ”‡ …‹‡…ƒÂ?‡Â?–‡ ÂƒÂŽÇŚ Ž‘ •„ƒÂ?†‘ •‡Â?œƒ ƒ˜‡” ’‘Â?†‡”ƒ–‘ Žƒ •‹–—ƒœ‹‘Â?‡ ‹Â? …—‹ …‹ –”‘˜‹ƒÂ?‘Ǥ Â—Â–Â–ÇŻÂƒÂŽÇŚ –”‘ǣ Žƒ …”‡ƒ–‹˜‹–Â? ° “—‡ŽŽƒ •…‹Â?–‹ŽŽƒ …Š‡ •…‘……ƒ •‘Ž‘ †‘’‘ ƒ˜‡”‡ ƒÂ?ƒŽ‹œœƒ–‘ „‡Â?‡ ‹ ’”‘ ‡ ‹ …‘Â?–”‘ ‡ …‹ ’‡”Â?‡––‡ †‹ •—’‡”ƒ”‡ ƒÂ?…Š‡ •‹–—ƒœ‹‘Â?‹ †‹ ‡Â?Â’ÂƒÂ•ÇŚ •‡Ǥ ‹ƒÂ?‘ –—––‹ ‹Â?–‡”’‡ŽŽƒ–‹ †ƒ •ˆ‹†‡ Â?—‘˜‡ …Š‡ ”‹…Š‹‡†‘Â?‘ ”‡•’‘Â?•ƒ„‹Ž‹–Â? ‡ …”‡ƒ–‹˜‹–Â?Ǥ ‘Ž—œ‹‘Â?‹ ’”‡…‘•–‹–—‹–‡ Â?‘Â? …‹ •‘Â?‘ǣ ‘‰Â?‹ –‡Â?’‘ ˜ƒ ƒˆˆ”‘Â?ÇŚ –ƒ–‘ ‡ ˜‹••—–‘ …‘Â? Žƒ •ƒ’‹‡Â?œƒ †‹ …Š‹ …‡”…ƒ †‹ …ƒ’‹”Ž‘ ‡ ˜‹˜‡”Ž‘ Â?‡ŽŽƒ Â?ƒÂ?‹‡”ƒ ’‹Î …‘””‡––ƒǤ ‡”–ƒÂ?‡Â?–‡ǥ …‘Â?‡ Žƒ‹…‹ †‘˜”‡Â?Â?‘ ‘•ƒ”‡ †‹ ’‹ÎǤ ––‡Â?†‡”‡ „‡Â?‡†‹œ‹‘Â?‹ ‡……Ž‡•‹ƒ•–‹…Š‡ ’”‡˜‡Â?–‹nj ˜‡ ‘ ”‹Â?ˆ‘”œ‹ …‘Â?–‹Â?—‹ Â?‘Â? •‡Â?’”‡ ° ‹Â?†‹…‡ †‹ ˆ‡†‡Ž–Â?Ǥ ƒŽ˜‘Ž–ƒ ° •‹Â?–‘Â?‘ †‡ŽŽƒ ’‹‰”‹œ‹ƒ Â?‡Ž ˜‘Ž‡” ƒ••—Â?‡”‡ ”‡nj •’‘Â?•ƒ„‹Ž‹–Â? …Š‡ –‘……ƒ ƒ Â?‘‹ ’”‡Â?†‡nj ”‡Ǥ Ž–”‹Â?‡Â?–‹ ‹Â?Â?‡•…Š‹ƒÂ?‘ —Â? …‘”nj
œ‹Â?‰‡”Ǥ 1 —Â? ”‹…Š‹ƒÂ?‘ …Š‡ ’—Ö Â‹Â”Â”Â‹Â–ÂƒÇŚ ”‡Ǥ Ž…—Â?‹ ‹Â?ˆƒ––‹ Č‚ …ƒ˜ƒŽ…ƒÂ?†‘ Ž—‘‰Š‹ …‘Â?—Â?‹ Â—Â•Â—Â”ÂƒÂ–Â‹ÇĄ Â?ƒ Â?‘Â? †‹•Â?‡••‹ Č‚ Ž‘ ƒ††‹–ƒÂ?‘ ’‡” …‘Â?ˆ‡”Â?ƒ”‡ “—‡ŽŽƒ …Š‡ •ƒ”‡„„‡ —Â?ƒ ’”‡–‡•ƒ –‘–ƒŽ‹–ƒ”‹ƒ ‡ ÂˆÂ—Â‘ÇŚ ”‹ †‡ŽŽƒ Â•Â–Â‘Â”Â‹ÂƒÇŁ ’‘••‹„‹Ž‡ …Š‡ …‹ •‹ƒ Â“Â—ÂƒÂŽÇŚ …‘•ƒ †‹ Ç˛Â†Â‡ÂˆÂ‹Â?Â‹Â–Â‹Â˜Â‘Çł ‹Â? —Â? Â?‘Â?†‘ …Š‡ ° –—––‘ Â?‘˜‹Â?‡Â?–‘ ‡ ƒ––‹˜‹–Â?ÇŤ ƒ •‘Â?‘ Ž‡ …‘Â?•‡‰—‡Â?œ‡ …‘Â?…”‡–‡ ƒ •Â?‡Â?–‹”‡ ÂŽÇŻÂ‘Â„Â‹Â‡ÂœÂ‹Â‘Â?‡Ǥ …Š‡ …‘•ƒ …‘Â?†—…‡ ‹Â?ÂˆÂƒÂ–ÇŚ –‹ ‹Ž ”‡Žƒ–‹˜‹•Â?‘Ǎ ŽŽƒ •‘Ž‹–—†‹Â?‡ …Š‡ ° ‘‰‰‹ —Â? †ƒ–‘ †‹ ˆƒ––‘ ”‹Ž‡˜ƒ–‘ †ƒ –—––‹Ǥ ‡”…Š¹Ǎ ‡” Žƒ ”ƒ‰‹‘Â?‡ …Š‡ Žǯ—‘Â?‘ Dz° —Â? ‡••‡”‡ ”‡Žƒœ‹‘Â?ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ …Š‡ ˜‹˜‡ ‹Â? Â”ÂƒÂ’ÇŚ ’‘”–‘ …‘Â? ‰Ž‹ ƒŽ–”‹ ‡ǥ Â•Â‘Â’Â”ÂƒÂ–Â–Â—Â–Â–Â‘ÇĄ …‘Â? ‹‘dzǤ ‘Â?’”‡Â?†‹ƒÂ?‘ǥ ÂƒÂŽÂŽÂ‘Â”ÂƒÇĄ …‘Â?‡ Â?ƒ‹ Â?‡‰Ž‹ —Ž–‹Â?‹ †‡…‡Â?Â?‹ Č‚ “—‡ŽŽ‹ †‡Ž ”‡nj Žƒ–‹˜‹•Â?‘ …‘Â?‡ ‹†‡‘Ž‘‰‹ƒ †‘Â?‹Â?ƒÂ?–‡ Č‚ •‹ ° ˜‡”‹ˆ‹…ƒ–ƒ Žƒ Ž‡Â?Â–ÂƒÇĄ Â?ƒ •‹•–‡Â?ÂƒÂ–Â‹Â…ÂƒÇĄ †‡Â?‘Ž‹œ‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ ˆƒÂ?Â‹Â‰ÂŽÂ‹ÂƒÇŁ ’‡”…Š¹ ‹Â? ˆƒÂ?‹‰Ž‹ƒ Žǯ‡••‡”‡ —Â?ƒÂ?‘ •’‡”‹Â?‡Â?–ƒ ‹Ž ’ƒ”ƒ†‘••‘ †‡Ž ˜‹Â?…‘Ž‘ …Š‡ ”‡Â?†‡ Ž‹„‡nj ”‹Ǥ —‡•–ƒ ‡Ž‡Â?‡Â?–ƒ”‡ Č‹Â?‘Â? „ƒÂ?ÂƒÂŽÂ‡ČŒ ‡•’‡”‹‡Â?œƒ •…‘Â?ˆ‡••ƒ ’”ƒ–‹…ƒÂ?‡Â?–‡ǥ ‘Ž–”‡ …Š‡ –‡‘”‹…ƒÂ?‡Â?–‡ǥ ‹Ž ”‡Žƒ–‹˜‹•Â?‘ǥ ”‡•–‹–—‡Â?†‘ ÂŽÇŻÂƒÂ—Â–Â‡Â?–‹…‘ •‹‰Â?‹ˆ‹…ƒ–‘ †‡Žnj Žƒ Ž‹„‡”–Â? Â?‡ŽŽƒ ”‡Žƒœ‹‘Â?‡Ǥ ÂŽ ’”‹Â?…‹’‹‘ †‡Ž Â?—‘˜‘ ƒÂ?Â?‘ǥ ‹Ž Â‡Â•Â•ÂƒÂ‰ÇŚ ‰‹‘ †‹ ‡Â?‡†‡––‘ ‹Â?…‘”ƒ‰‰‹ƒ ƒ Â?‘Â? …‡†‡”‡ ’‡” ”ƒ……‘‰Ž‹‡”‡ ‘‰Â?‹ ‰‹‘”Â?‘ Žƒ •ˆ‹†ƒ †‹ –‡•–‹Â?‘Â?Â‹ÂƒÂ”Â‡ÇĄ ƒ ’ƒ”–‹”‡ †ƒŽŽƒ ˆƒÂ?Â‹Â‰ÂŽÂ‹ÂƒÇĄ Žƒ ˜‡”‹–Â? †‡ŽŽƒ Ž‹„‡”–Â? —Â?ƒÂ?ƒ …‘Â?‡ ˜‹Â?…‘Ž‘ Â†ÇŻÂƒÂ?‘”‡Ǥ
–‘ …‹”…—‹–‘ †ƒÂ?Â?‘•‘ •‹ƒ ’‡” Â?‘‹ •‹ƒ ’‡” ‹ ’”‡–‹Ǥ —ƒŽ…Š‡ •‡––‹Â?ƒÂ?ƒ ˆƒ —Â? ƒÂ?‹…‘ Â?‹ …‘Â?ˆ‡••ƒ˜ƒ …ƒÂ?†‹†ƒÂ?‡Â?ÇŚ –‡ …Š‡ Â?‡ŽŽǯ‹Â?†‡…‹•‹‘Â?‡ †‹ —Â? ÂƒÂ…Â“Â—Â‹ÇŚ •–‘ ÂƒÂŽÂŽÇŻ Â?Â‡ÂƒÇĄ †‘’‘ —Â?ƒ †‹•…—••‹‘Â?‡ ‹Â? ˆƒÂ?Â‹Â‰ÂŽÂ‹ÂƒÇĄ ƒ˜‡˜ƒ …Š‹‡•–‘ ƒŽ ’ƒ””‘…‘ •‡ ‡”ƒ Â?‡‰Ž‹‘ —Â?ƒ Ž‹„”‡”‹ƒ Dz ‹ŽŽ›dz ‘’’—nj ”‡ —Â?ƒ Ž‹„”‡”‹ƒ Dz š’‡†‹–dzǤ ‘Â? •‘ •‡ ‹Ž ’ƒ””‘…‘ •‹ƒ —Â? ‡•’‡”–‘ ‹Â? Â?ÂƒÂ–Â‡Â”Â‹ÂƒÇĄ Â?ƒ Â?‹ •‘Â?‘ …Š‹‡•–‘ •‡ ‡”ƒ ’”‘’”‹‘ ‹Ž Â…ÂƒÇŚ •‘ †‹ •…‘Â?‘†ƒ”‡ ‹Ž ’”‡–‡ ’‡” “—‡•–‹‘nj Â?‹ †‡Ž ‰‡Â?‡”‡ Č‹Â–Â”Âƒ ÂŽÇŻÂƒÂŽÂ–Â”Â‘ Â?‹ ° ˜‡Â?—–‘ †ƒ •‘””‹†‡”‡ǥ ’‡”…Š¹ ‹Ž ’”‡–‡ ƒ˜”‡„„‡ ’‘–—–‘ ƒ—–‘”‡˜‘ŽÂ?‡Â?–‡ ”‹’”‹•–‹Â?ƒ”‡ Žƒ …‡Ž‡„”‡ ‡•’”‡••‹‘Â?‡ DzÂ?‘Â? ‡š’‡†‹–dzǥ Â?ƒ “—‡•–ƒ ° —Â?ÇŻÂƒÂŽÂ–Â”Âƒ Â•Â–Â‘Â”Â‹ÂƒÇĽČŒÇ¤ —ŽŽƒ †‹ Â?ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ’‡” …ƒ”‹–Â?ÇĄ Â?ƒ Â?‹ •‡Â?„”ƒ –‡Â?’‘ •‘––”ƒ––‘ Ġ ƒŽ–”‡ …‘•‡Ǥ ‡ŽŽƒ •—ƒ •‡Â?’Ž‹…‹–Â? ‡ •‡ǥ ˜‘‰Ž‹ƒÂ?‘ǥ „ƒÂ?ÂƒÇŚ Ž‹–Â?ÇĄ Â?‹ ’ƒ”‡ “—‡•–ƒ —Â?ƒ Â?‘†ƒŽ‹–Â? †‹ …‘Â?’‘”–ƒ”•‹ Â–Â—Â–Â–ÇŻÂƒÂŽÂ–Â”Â‘ …Š‡ Â”ÂƒÂ”ÂƒÇĄ ƒÂ?œ‹ ’‹—––‘•–‘ †‹ˆˆ—•ƒ –”ƒ Â?‘‹ Žƒ‹…‹Ǥ ‡”–‘ǥ ˆ‘”•‡ Â?‡ —•…‹ƒÂ?‘ ’‹Î Â”ÂƒÂ•Â•Â‹Â…Â—Â”ÂƒÂ–Â‹ÇĄ Â?ÂƒÇĄ ‹Â? ˆ‘Â?†‘ǥ ° “—‡•–‘ ƒÂ?…Š‡ —Â? Â?‘†‘ ’‡” Â?‘Â? ƒ••—Â?‡”‡ Â?ƒ‹ Žƒ ”‡•’‘Â?•ƒ„‹Ž‹–Â? †‡ŽŽ‡ Â?‘•–”‡ ƒœ‹‘Â?‹Ǥ ‡ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‡Â•Â‡Â?’‹‘ „ƒÂ?ƒŽ‡ ƒÂ?†‹ƒÂ?‘ •— •— ˜‡”•‘ †‡…‹•‹‘Â?‹ …Š‡ —Â? Žƒ‹…‘ †‡˜‡ •ƒ’‡” ’”‡Â?†‡”‡ ȋ‹Â? ˆƒÂ?Â‹Â‰ÂŽÂ‹ÂƒÇĄ •—Ž ÂŽÂƒÂ˜Â‘Â”Â‘ÇĄ Â?‡ŽŽǯ‡…‘Â?‘Â?Â‹ÂƒÇĄ Â?‡ŽŽƒ Â’Â‘ÂŽÂ‹Â–Â‹Â…ÂƒÇĄ Â‡Â…Â…Ç¤ČŒÇĄ ˜‡†‹ƒÂ?‘ …Š‡ Žƒ “—‡•–‹‘Â?‡ Â?‘Â? ° …‘•¿ •–—’‹†ƒ ‡ …‹ Â…ÂŠÂ‹ÂƒÇŚ Â?ƒ ƒ ’‹Î ”‡•’‘Â?•ƒ„‹Ž‹–Â? ‡ ’‹Î Â…Â”Â‡ÂƒÂ–Â‹Â˜Â‹ÇŚ –Â?Ǥ ‡ •ƒ”‡Â?‘ Â…ÂƒÂ’ÂƒÂ…Â‹ÇŤ
7HPSL QXRYL SHU LO YHUER XVDUH Nel 2000 l’economista americano Jeremy Rifkin ha pubblicato un saggio intitolato “L’era dell’accessoâ€? in cui prevedeva il passaggio da un’economia dominata dal mercato e dai concetti di bene e proprietĂ , verso un’economia dominata da valori come la cultura, l’informazione e le relazioni. In questo nuovo panorama il concetto di proprietĂ perde signiďŹ cato, diventa fondamentale per l’uomo avere accesso a delle reti o non esserne escluso. All’epoca Rifkin venne considerato un visionario. Oggi dice che le sue previsioni sono state confermate e aggiunge: “Stiamo assistendo alla ďŹ ne di un comportamento consumistico come lo conosciamo oggi. Presto smetteremo di accumulare oggetti. Sta cominciando una nuova era in cui useremo i beni per un periodo limitato di tempo e li metteremo in comuneâ€?. Sempre secondo Rifkin siamo giunti a “uno dei massimi punti di svolta nella storia dell’umanitĂ â€?, perchĂŠ stiamo passando da “una rivoluzione industriale a una rivoluzione collaborativaâ€?
(da “Internazionaleâ€? 931, 12 gennaio). Rifkin fa riferimento soprattutto all’accumulo di cose che si acquisiscono in quantitĂ molto superiore al bisogno. Noi aggiungiamo tutti gli sprechi che vengono fatti, soprattutto nel campo alimentare (ricordo che ogni cittadino europeo spreca, secondo le stime dell’Unione, 179 chilogrammi di cibo all’anno per un totale di 89 milioni di tonnellate). Secondo uno studio fatto da eBay, il piĂš grande mercato online, negli
‡ …‘•‡ …‹ •‘ˆˆ‘…ƒÂ?‘ Â?ƒ–‡”‹ƒŽÂ?‡Â?–‡ ‡ Â?‘”ƒŽÂ?‡Â?–‡Ǥ ‡ …ƒ•‡ •–”ƒ”‹’ƒÂ?‘Ǥ ‡ †‹•…ƒ”‹…Š‡ Â?‘Â? „ƒ•–ƒÂ?‘ Â?ƒ‹Ǥ •‡ ’”‘˜ƒ••‹Â?‘ ƒ …ƒÂ?„‹ƒ”‡ •–‹Ž‡Ǎ
armadi di tutta la Germania è contenuta una quantitĂ di oggetti inutilizzati per un valore di 35,5 miliardi di euro. Negli Stati Uniti ci sono magazzini che custodiscono oggetti vari che i proprietari non possono tenere in casa per mancanza di spazio: è stato calcolato che questi magazzini occupano giĂ una superďŹ cie tre volte piĂš vasta di Manhattan (che è di 87,5 kmq). A me piacerebbe fare il censimento anche solo di tutti i giocattoli inutilizzati che
riempiono le nostre case. Sono i risultati del consumo senza freni. Qualcuno sta pensando che è ora di cambiare e lo fa concretamente ricorrendo al sistema dello scambio. Il poeta e saggista americano Mark Levine offre una lettura esistenziale della scelta: “La condivisione sta al possesso come l’iPod sta alla vecchia audiocassetta o come il pannello solare sta alla miniera di carbone. Condividere è pulito, fresco, urbano, postmoderno. Possedere è noioso, egoista,
angosciato, arretratoâ€?. Non siamo nel campo delle novitĂ assolute. A Parigi, simbolo della moda e dello stile, si trova una versione soďŹ sticata di afďŹ tto di capi d’abbigliamento (dress rental): il negozio Quidam de Revel. Anche a Brescia si è fatto qualcosa del genere. Sorgono qua e lĂ nuove iniziative per condividere l’uso dell’automobile, per scambiare qualsiasi oggetto da usare solo nel momento del bisogno. E via di questo passo. Non so quanto tutto questo possa conciliarsi con la cultura corrente. Ma ha ragione Rifkin, il futuro passa da lĂŹ. Non possiamo continuare all’inďŹ nito a produrre riďŹ uti e discariche. Non possiamo continuare a violentare l’ambiente. C’è di piĂš. La condivisione delle cose favorisce la nascita e la coltivazione di nuove amicizie. La societĂ dei consumi ha provocato l’idolatria della cose a scapito dei rapporti umani. Se rimettiamo le cose al loro posto, quello della strumentalitĂ , le persone tornano a occupare, nelle nostre attenzioni, il primato che loro compete.
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
͘Í&#x;
ƒ”†‘Â?‡ ƒŽ ”‘Â?’‹ƒ Dz ƒ–‡”Â?‹–Â? ‹Â?–‡””‘––‡dz ‡ ˆ‹ƒ……‘Žƒ–ƒ ’‡” Žƒ ˜‹–ƒ
Il Movimento per la vita Valle Trompia in collaborazione con la libreria Paoline presenta il libro “MaternitĂ interrotteâ€?. Quando? GiovedĂŹ 26 gennaio alle ore 20.45 presso la Sala consiliare della ComunitĂ montana a Gardone Val Trompia in via Matteotti 325. Introduce don Ezio Bosetti, interviene la dott.ssa Elisabetta Pittino. L’incontro è in preparazione alla 34ÂŞ Giornata della vita che ha come titolo “Aperti alla vitaâ€?. Ogni anno
œƒÂ?ƒ”†‹Â?Â‹ĚťÂŽÂƒÂ˜Â‘Â…Â‡Â†Â‡ÂŽÂ’Â‘Â’Â‘ÂŽÂ‘Ç¤Â‹Â–
come ha scritto recentemente il quotidiano “Avvenireâ€? nel mondo una nazione composta da 44 milioni di individui viene cancellata, rimossa, semplicemente azzerata ancora prima che si possano enumerare i componenti. Questa rimozione a sei zeri accade oggi per effetto degli aborti (ufficiali e clandestini) praticati ogni anno e per ogni dove, sotto l’ombrello di leggi che lasciano fare o di altre piĂš restrittive, ma anche lĂ dove
la pratica è tollerata o persino proibita. Di anno in anno il totale si allarga progressivamente pari agli abitanti di Paesi come l’Ucraina. Sabato 4 febbraio, inoltre, sempre a Gardone alle ore 20.15 c’è una veglia di preghiera con fiaccolata alla presenza del vescovo Luciano. Il ritrovo è presso l’ingresso dell’ospedale di Gardone Val Trompia, da dove partirà la fiaccolata che si concluderà presso la Basilica della Madonna degli Angeli, sempre a Gardone.
‘�–‡ ƒ� ƒ”…‘ ––‹˜‹–� ’ƒ•–‘”ƒŽ‡
´3RPHULJJL DOO¡RUDWRULRÂľ SHU FUHVFHUH GD FULVWLDQL ÇŻÂ‹Â†Â‡Âƒ …‘Â?•–ƒ †‹ †—‡ Â?‘Â?‡Â?–‹ǣ —Â?ƒ ’”‹Â?ƒ ’ƒ”–‡ †‹ ‡•‡…—œ‹‘Â?‡ †‡‹ …‘Â?’‹–‹ ‡ —Â?ƒ •‡…‘Â?†ƒ …Š‡ ˜‡†‡ ƒ––‹˜‹–Â? Žƒ„‘”ƒ–‘”‹ƒŽ‹ ‡ †‹ ‰‹‘…‘ Ž‹„‡”‘Ǥ ƒ •‘…‹ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‡ †‹˜‡Â?–ƒ —Â?ÇŻÂ‘Â…Â…ÂƒÂ•Â‹Â‘Â?‡ †‹ …”‡•…‹–ƒ ‡ †‹ •˜‹Ž—’’‘ †‡ŽŽ‡ ’‘–‡Â?œ‹ƒŽ‹–Â? †‡‹ ”ƒ‰ƒœœ‹
/
’oratorio, nella parrocchia di Ponte San Marco costituisce un punto di riferimento fondamentale per bambini, famiglie, adulti e anziani. Sotto la guida attenta del parroco, don Riccardo Bergamaschi, che dal 2002 presta servizio nella popolosa frazione calcinatese, sono numerosi gli spazi di crescita, divertimento e religiositĂ . Uno dei momenti che “catturaâ€? l’attenzione degli abitanti si chiama “Pomeriggi all’oratorioâ€?, “un’iniziativa – ci dice don Bergamaschi – che nasce dall’esigenza di sviluppare un progetto educativo fondato sui valori cristiani capace di far vivere ai bambini della nostra comunitĂ momenti in cui l’impegno extrascolastico, il gioco e la socializzazione diventino una occasione di crescita e di sviluppo dei doni e delle potenzialitĂ di ognuno di loroâ€?. L’idea consta di due momenti: una prima parte di esecuzione dei compiti e una seconda che vede attivitĂ laboratoriali e di gioco libero. “Si è cercato, seppur in ambito comunitario – continua don Bergamaschi – di riprodurre i tempi e le modalitĂ del vivere familiare, dove l’impegno è alternato al gioco libero, alla socializzazione e a tutte quelle attivitĂ di tipo espressivo che consentono un’integrazione armonica delle capacitĂ cognitive con quelle creative-emozionaliâ€?. E veniamo al Corso di formazione all’impegno politico e
ÇŻ
͙͘
‘Â? ‡”‰ƒÂ?ÂƒÂ•Â…ÂŠÂ‹ÇŁ Dz ‹ ° Â…Â‡Â”Â…ÂƒÂ–Â‘ÇĄ •‡’’—” ‹Â? ƒÂ?„‹–‘ …‘Â?—Â?Â‹Â–ÂƒÂ”Â‹Â‘ÇĄ †‹ ”‹’”‘†—””‡ ‹ –‡Â?’‹ ‡ Ž‡ Â?‘†ƒŽ‹–Â? †‡Ž ˜‹˜‡”‡ ˆƒÂ?Â‹ÂŽÂ‹ÂƒÂ”Â‡Çł sociale, giunto al terzo anno, organizzato dal Gruppo di opinione cristiana in collaborazione con le Acli e le tre parrocchie di Calcinato, Calcinatello e Ponte San Marco: per l’edizione 2012 il tema è la famiglia come prima
societĂ naturale. I moduli proposti sono quattro, di cui uno giĂ concluso: il secondo si intitola “Differenze e convergenze tra politiche familiari e socialiâ€? e sarĂ tenuto da Silvano Corli (il 9 febbraio alle 20,40); il terzo riguarderĂ il quoziente familiare e sociale, a cura di Mario Sberna (il 6 e il 27 marzo alle 20.40), per chiudere con il quarto modulo dal titolo “Il coraggio della speranzaâ€? con padre Bartolomeo Sorge (il 28 aprile alle 20,30 e il 29 aprile sempre alle 11). Dulcis in fundo, non possiamo tralasciare lo sport, settore nel quale eccelle la formazione dell’Uso Ponte San Mar-
co che proprio a settembre ha festeggiato i 10 anni di vita. Per volontà degli sportivi della frazione quest’anno sono nate quattro squadre: i Desaparecidos, nella quale militano tutti gli ex atleti dell’Uso calcio, i Fondatori, composta dai giocatori che da 10 anni sono nel gruppo sportivo, gli Uso player che oggi vestono la casacca bianco-blu nella squadra Open e i Top Junior, che si compone dei giovani virgulti del calcio. Anche tramite lo sport, del resto, si fa comunità e si può crescere da buoni cristiani: la comunità di Ponte ne è un esempio cristallino.
6HWWLPDQD GL LQFRQWUL Dopo l’inaugurazione del Centro parrocchiale (nella foto il taglio del nastro con il Vescovo) del 29 ottobre, la comunità bedizzolese rende omaggio al suo oratorio con una settimana di incontri e preghiere per la festa di San Giovanni Bosco. L’oratorio è il punto di riferimento per l’evangelizzazione del paese: il progetto di ristrutturazione ha donato servizi come il salone per le conferenze, la biblioteca, l’archivio storico, senza dimenticare
le aule del catechismo e spazio per il tempo libero. La settimana comincia giovedĂŹ 26 gennaio, alle 20.30, con la testimonianza dei giovani della Shalom di Palazzolo presso il teatro dell’oratorio: l’invito è esteso ai genitori dei ragazzi delle Medie. VenerdĂŹ 27 gennaio “Sei personaggi in cerca dell’autoreâ€?, l’incontro di riessione e testimonianza organizzato dal gruppo giovani. Nel weekend, sabato 28 gennaio, alle 20.45, serata rock pres-
so il teatro dell’oratorio con il gruppo “The Reason After Floodâ€?. Domenica 29 gennaio alle 10 Messa. LunedĂŹ 30 gennaio, alle ore 20.30, la lectio divina sugli Atti degli Apostoli. Termina la settimana, la ďŹ accolata e veglia per la pace di martedĂŹ 31 gennaio. Il ritrovo è previsto per le 20.15 presso il cortile dell’oratorio: la ďŹ accolata è accompagnata da momenti di preghiera in musica grazie alla partecipazione del coro gospel “Amodonostroâ€?.
’”‘‰”ƒÂ?Â?‹ ‹––ƒ†‹Â?‹ ‡ ‘Â?—Â?‡ ƒ …‘Â?ˆ”‘Â?–‘ ‹ ƒ˜˜‹…‹Â?ƒ ƒ ‰”ƒÂ?†‹ ’ƒ••‹ Žƒ ˆ‡•–‹˜‹–Â? †‡‹ ƒÂ?–‹ ƒ—•–‹Â?‘ ‡ Â‹Â‘Â˜Â‹Â–ÂƒÇĄ ’ƒ–”‘Â?‹ †‡ŽŽƒ ’ƒ””‘……Š‹ƒ †‹ ‘Â?–‡ ƒÂ? ƒ”…‘ ‡ ‹Â? Â?‡”‹–‘ ƒŽŽƒ “—ƒŽ‡ Žƒ …‘Â?—Â?‹–Â? ‰—‹†ƒ–ƒ †ƒ †‘Â? ‹……ƒ”†‘ ‡”‰ƒÂ?ƒ•…Š‹ Č‹Â?‡ŽŽƒ ÂˆÂ‘Â–Â‘ČŒ Šƒ •–‹Žƒ–‘ —Â? ”‹……‘ ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ †‹ ƒ’’—Â?–ƒÂ?‡Â?–‹Ǥ ‹ ’ƒ”–‡ •ƒ„ƒ–‘ ͙͙ ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ Í™Í˜ÇĄÍ›Í˜ …‘Â? —Â?ƒ ƒÂ?–ƒ Â‡Â•Â•ÂƒÇĄ Â?‡ŽŽƒ ‹‘”Â?ƒ–ƒ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ?œ‹ƒÂ?‘ ‡ †‡Ž Â?ÂƒÂŽÂƒÂ–Â‘ÇĄ ƒ …—‹ ˆƒ”Â? •‡‰—‹–‘ǥ ’”‡••‘ ÂŽÇŻÂ‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ÇĄ —Â? ’”ƒÂ?œ‘ ƒ Ž‘”‘ †‡†‹…ƒ–‘Ǥ Â? Â•Â‡Â”ÂƒÂ–ÂƒÇĄ ƒŽŽ‡ ͚͘Ǥ͛͘ Â?‡Ž –‡ƒ–”‘ Â’ÂƒÂ”Â”Â‘Â…Â…ÂŠÂ‹ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ° ’”‡˜‹•–ƒ —Â?ƒ …‘Â?Â?‡†‹ƒ †‹ƒŽ‡––ƒŽ‡ ’‡” †‹˜‡”–‹”•‹ –—––‹ ‹Â?•‹‡Â?‡Ǥ ‘Â?‡Â?‹…ƒ ͙͚ Â?‡Ž ’‘Â?‡”‹‰‰‹‘ •ƒ”Â? †‹ •…‡Â?ÂƒÇĄ ‹Â?Â˜Â‡Â…Â‡ÇĄ Ž‘ •’‘”– …‘Â? —Â? –‘”Â?‡‘ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂ‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ ”‹˜‘Ž–‘ •‹ƒ ƒ‹ „ƒÂ?„‹Â?‹ •‹ƒ ƒ‰Ž‹ ÂƒÂ†Â—ÂŽÂ–Â‹ÇĄ Â?‡Â?–”‡ Žƒ •‡”ƒ ƒŽ–”‹ Â?‘Â?‡Â?–‹ †‹ †‹˜‡”–‹Â?‡Â?–‘ …‘Â? —Â? Â?ƒ”ƒ‘Â?‡ ’‡” Ž‡ ˆƒÂ?‹‰Ž‹‡Ǥ ÂŽ Í™Í? ÂˆÂ‡Â„Â„Â”ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ ‰‹‘”Â?ƒ–ƒ †‡Ž ’ƒ–”‘Â?‘ǥ ˜‡†”Â? Žƒ …‘Â?…‡Ž‡„”ƒœ‹‘Â?‡ǥ ƒŽŽ‡ ‘”‡ Í™Í˜ÇĄ †‡ŽŽƒ ƒÂ?–ƒ ‡••ƒ ƒŽŽƒ ’”‡•‡Â?œƒ †‡Ž ˜‡•…‘˜‘ ‡Â?‡”‹–‘ †‹ ”‡•…‹ƒ Â?‘Â?•Ǥ ”—Â?‘ ‘”‡•–‹Ǣ ƒŽŽ‡ ‘”‡ ͙͞ ° ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ–‘ —Â? Â?‘Â?‡Â?–‘ †‹ ‹Â?–”ƒ––‡Â?‹Â?‡Â?–‘ …‘Â? Â?ÂƒÂ‰ÂŠÂ‹ÇĄ ƒÂ?‹Â?ƒ–‘”‹ ‡ „ƒŽŽ‡”‹Â?‹Ǥ ‡ —Ž–‹Â?‡ †—‡ ‰‹‘”Â?ƒ–‡ †‡ŽŽƒ ˆ‡•–‹˜‹–Â? †‡‹ ƒÂ?–‹ ƒ—•–‹Â?‘ ‡ ‹‘˜‹–ƒ •‹ –‡””ƒÂ?Â?‘ ‹Ž Í™Í&#x; ‡ ‹Ž Í™Í ÇŁ Â?‡ŽŽƒ ’”‹Â?ÂƒÇĄ ƒŽŽ‡ ͚͘Ǥ͘͜ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ÇĄ ƒ˜”Â? Ž—‘‰‘ —Â?ƒ –ƒ˜‘Žƒ ”‘–‘Â?Â†ÂƒÇŚ †‹„ƒ––‹–‘ –”ƒ Žƒ ’‘’‘Žƒœ‹‘Â?‡ ‡ ÂŽÇŻÂƒÂ?Â?‹Â?‹•–”ƒœ‹‘Â?‡ …‘Â?—Â?ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ •— †‘Â?ƒÂ?†‡ ’”‡…‡†‡Â?–‡Â?‡Â?–‡ ’”‡†‹•’‘•–‡ Ž‹„‡”ƒÂ?‡Â?–‡ †ƒ‹ …‹––ƒ†‹Â?‹Ǥ ÂŽ Í™Í ÂƒÂŽÂŽÂ‡ Í™ÍĄÇ¤Í›Í˜ÇĄ ‹Â?ˆ‹Â?‡ǥ •‹ …Š‹—†‡”Â? …‘Â? —Â?ƒ …‡Â?ƒ ƒ’‡”–ƒ ƒ –—––ƒ Žƒ ’‘’‘Žƒœ‹‘Â?‡ǣ Dz ƒ”Â? —Â? Â?‘Â?‡Â?–‘ †ƒ ˜‹˜‡”‡ –—––‹ ‹Â?•‹‡Â?‡ Č‚ ƒˆˆ‡”Â?ƒ †‘Â? ‡”‰ƒÂ?ƒ•…Š‹ Č‚ ƒÂ?…Š‡ ’‡” •–‹Žƒ”‡ —Â?ƒ •‘”–ƒ †‹ ”‡•‘…‘Â?–‘ †‹ “—‡•–‘ ‹Â?’‘”–ƒÂ?–‡ ’‡”‹‘†‘ †‹ ˆ‡•–ƒ ’‡” Žƒ Â?‘•–”ƒ Â’ÂƒÂ”Â”Â‘Â…Â…ÂŠÂ‹ÂƒÇłÇ¤
͘Í
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
ƒŽƒœœ‘ ƒÂ? ƒ‘Ž‘ —ƒŽ ° Ž‘ •–ƒ–‘ †‹ •ƒŽ—–‡ †‡ŽŽƒ …‹––Â?ÇŤ La crisi economica che stiamo attraversando ha aggravato le condizioni di disagio da parte di molti cittadini. Inoltre, la contrazione delle risorse destinate agli interventi sociali interpella le istituzioni, i servizi, e le organizzazioni si propongono di rispondere a queste istanze. Nelle ultime settimane stiamo assistendo a livello cittadino e provinciale al dibattito sui tagli al bilancio e sull’ipotesi di riduzione di alcuni interventi
sulla spesa sociale. Ăˆ possibile, pur nelle difďŹ coltĂ attuali, riuscire a mantenere gli standard qualitativi nel settore dei servizi sociali che hanno sempre caratterizzato la realtĂ bresciana? Quali sono le possibili strade da intraprendere? Come valorizzare effettivamente le capacitĂ e le competenze diffuse sul territorio? Sono alcune delle questioni che verranno affrontate nell’incontro, dal titolo “Il welfare a Brescia
in tempo di crisiâ€?, che si terrĂ a Palazzo San Paolo, in via Tosio 1, martedĂŹ 31 gennaio alle ore 18. Interverranno Margherita Rocco, portavoce del Forum del terzo settore di Brescia, Fabio Capra, presidente della Commissione bilancio del Comune di Brescia. IntrodurrĂ il dibattito Roberto Rossini (nella foto), presidente delle Acli bresciane. L’appuntamento fa parte della serie degli “Incontri di Palazzo San Paoloâ€?. L’iniziativa nasce
da un gruppo di persone, provenienti da alcune associazioni di ispirazione cristiana, che condividono la preoccupazione per il presente e il futuro della nostra societĂ e si impegnano a promuovere occasioni di confronto e di analisi degli eventi sociali e culturali, nel segno di una attenzione propositiva ad aspetti e problemi della realtĂ bresciana. Gli incontri proseguono anche nei prossimi mesi.
”‡•…‹ƒ ƒ�–‹ ƒ—•–‹�‘ ‡ ‹‘˜‹–ƒ
, 3DWURQL LQYLWDQR DOOD ´FRQFRUGLD¾
/
a festa dei Santi Patroni di una cittĂ può ridursi a semplice evento commerciale se non c’è chi tiene saldamente le briglie dell’organizzazione. A Brescia non si corre questo rischio. Il parroco della basilica dei Patroni, don Armando Nolli, dopo aver guidato per un triennio fedeli e curiosi alla scoperta dello splendido monastero benedettino di cui la chiesa di San Faustino fa parte, ha dato avvio a un percorso di riflessione sulla base di quello che, seppur in maniera impropria, è definito motto di San Benedetto: “Ora et laboraâ€?. Ma siccome siamo a Brescia e qui, come ebbe modo di esprimersi don Armando, “alle volte si lavora anche troppo, a scapito di altri momenti importanti e che potrebbero rendere ricca una giornataâ€?, l’anima della festa patronale propose una significativa inversione iniziando il percorso con “Laboraâ€?, con la speranza non tanto nascosta che questo “grido d’allarmeâ€? fosse colto dalla cittadinanza e facesse frutto. L’anno successivo la festa fu sul tema “Oraâ€?. Ăˆ stata poi la volta di “Et legeâ€? e, l’anno scorso, di “Et noli contristariâ€?. Quest’anno si è
ƒ •‡‰Â?ƒŽƒ”‡ Žǯ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜ƒ ˜‘Ž—–ƒ †ƒŽ ‹Â?†ƒ…‘ †‹ —Â? ‹Â?…‘Â?–”‘ †‡Ž ‘Â?•‹‰Ž‹‘ …‘Â?—Â?ƒŽ‡ …‘Â? ‹Ž ˜‡•…‘˜‘ ‘Â?ƒ”‹ •—Ž –‡Â?ƒ Dz ”‰‡Â?œƒ †‡ŽŽƒ …‘Â?Â…Â‘Â”Â†Â‹ÂƒÇł …Š‡ •‹ •˜‘Ž‰‡”Â? ˜‡Â?‡”†¿ Í› ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ‘”‡ Í™Í&#x; avviato un nuovo ciclo con un tema particolarmente delicato: “La concordiaâ€?. “Quanto ce n’è bisogno!â€?, ha affermato don Armando e, a posteriori, possiamo dire che il tema presentato mesi fa era quasi profetico se si tiene conto di quanto poi avvenuto in cittĂ (pensiamo anche solo alla vicenda detta “della gruâ€?). Per rendere meno gravosa l’organizzazione annuale delle numerose iniziative che si legano alla festa, e per ufficializzare un percorso che andasse oltre il generoso impegno del singolo, per quanto entusiasta, è nata la Confraternita dei Santi Faustino e Giovita i cui soci fondatori sono la parrocchia dei Santi Patroni, gli Enti locali (Comune e Provincia di Brescia), e le massime istituzioni culturali ed economiche della cittĂ . Costituita in associazione nel 2011, la Confraternita promuove le annuali manifesta-
zioni per la Festa dei Santi Patroni nel ricordo dell’omonima realtĂ che nei secoli scorsi operò presso la parrocchia cittadina dei Santi Protettori favorendo la crescita dello spirito comunitario dei residenti nel capoluogo e nei numerosi Paesi in cui sono presenti chiese dedicate ai due Santi. E anche per la Festa 2012 l’Associazione ha raccolto adesioni che, spalmate in oltre due mesi, annunciano un calendario di iniziative assai nutrito che spazia dalle iniziative teatrali e musicali agli approfondimenti culturali con un occhio particolare rivolto ai giovani. Per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, infatti, c’è il concorso “La concordia, una sfidaâ€?, per una ricostruzione di chi siamo e per considerare quanto sia importante il dialogo costruttivo. Tutte le info e il calendario eventi, sul sito www. confraternitasantifaustinoegiovita.it
—‘Â?ƒ –ƒ˜‘Žƒ ƒÂ?–‡ ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜‡ ’‡” ÂŽÇŻ ……ƒ†‡Â?‹ƒ „”‡•…‹ƒÂ?ƒ
ÇŻ ……ƒ†‡Â?‹ƒ „”‡•…‹ƒÂ?ƒ ƒ”–‹ ‡ Â?‡•–‹‡”‹ †‡ŽŽƒ „—‘Â?ƒ –ƒ˜‘Žƒ ”‹’ƒ”–‡ †ƒ —Â?ƒ Â?—‘˜ƒ •‡†‡ Â?‡‹ Ž‘…ƒŽ‹ †‹ ˜‹ƒ —•‡‹ Í›Í˜ÇĄ —Â? Â?—‘nj ˜‘ Ž‘‰‘ ‡ Â?—‘˜‡ ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜‡ ‹Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ ’‡” ‹Ž ͚͙͚͘Ǥ ƒ–ƒ Â?‡Ž ÍšÍ˜Í˜Í›ÇĄ †ƒ …‹”…ƒ —Â? ƒÂ?Â?‘ ° ’”‡•‹‡†—–ƒ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ•Â•Â‡Â•Â•Â‘Â”Â‡ ’”‘nj ˜‹Â?…‹ƒŽ‡ ƒŽ —”‹•Â?‘ǥ ‹Ž˜‹ƒ ƒœœ‹Ǥ ƒÂ?Â?‘ ’ƒ”–‡ †‹ ……ƒ†‡Â?‹ƒ „”‡•…‹ƒÂ?ƒ Ž‡ ••‘…‹ƒœ‹‘Â?‹ …—‘…Š‹ „”‡•…‹ƒÂ?‹ǥ ‡‰—•–ƒ–‘”‹ Â‹Â–ÂƒÇŚ Ž‹ƒÂ?‹ ‰”ƒ’’ƒ ‡ Â†Â‹Â•Â–Â‹ÂŽÂŽÂƒÂ–Â‹ÇĄ ••‘…‹ƒœ‹‘Â?‡ ‹–ƒŽ‹ƒÂ?ƒ •‘Â?Â?‡Ž‹‡”•ǥ Â?‹‘Â?‡ ’ƒÂ?‹ˆ‹…ƒ–‘”‹ ƒ”–‹‰‹ƒÂ?‹ǥ ƒ•–”‹ Â?ƒ…‡ŽŽƒ‹ „”‡•…‹ƒÂ?‹ǥ ‘Â?•‘”œ‹‘ ’ƒ•–‹……‡”‹ ƒ”–‹‰‹ƒÂ?‹ ‡ ÂŽÇŻ ••‘…‹ƒœ‹‘Â?‡ ”‹•–‘”ƒÂ?–‹ –”ƒ––‘”‹‡ Š‘•–ƒ”‹‡ „”‡•…‹ƒÂ?‡ǥ …‘‘”†‹Â?ƒ–‹ †ƒ‰Ž‹ ƒ••‡••‘”ƒ–‹ ƒŽ —”‹•Â?‘ ‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻ ‰”‹…‘Ž–—”ƒ †‡ŽŽƒ ”‘˜‹Â?…‹ƒǤ Dz ƒ …”‡ƒœ‹‘Â?‡ †‹ —Â?ƒ •‡†‡ —Â?‹…ƒ ’‡” ÂŽÇŻ ……ƒ†‡Â?‹ƒ – •’‹‡‰ƒ – Â?ƒ•…‡ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‡Â•Â‹ÇŚ ‰‡Â?œƒ †‹ ‡••‡”‡ ”ƒ’’”‡•‡Â?–ƒ–‹˜‹ ‹Â? ‰”—’’‘ ’‡” –—––‘ ‹Ž –‡””‹nj –‘”‹‘ „”‡•…‹ƒÂ?‘ǥ Â?Â‡ÂŽÂŽÇŻÂ‘Â–Â–Â‹Â…Âƒ †‹ —Â?ǯ—Â?‹‘Â?‡ †‹ ˆ‘”œ‡ …Š‡ ’‘••ƒ ˆ—Â?‰‡”‡ †ƒ …ƒ••ƒ †‹ ”‹•‘Â?ƒÂ?œƒ ’‡” –—––‡ Ž‡ Â?‘•–”‡ ƒ––‹˜‹–Â?dzǤ ‡ŽŽƒ •‡†‡ǥ ‘Ž–”‡ ƒŽŽƒ Â•Â‡Â‰Â”Â‡Â–Â‡Â”Â‹ÂƒÇĄ ƒ’‡”–ƒ ‹Â? Â?ƒ––‹Â?ƒ–ƒ †ƒŽ Ž—nj
Â?‡†¿ ƒŽ ˜‡Â?‡”†¿ǥ ƒ••‘…‹ƒ–‹ ‡ —–‡Â?–‹ ’‘–”ƒÂ?Â?‘ —•—ˆ”—‹”‡ †‹ —Â?ƒ Â…ÂƒÂˆÂˆÂ‡Â–Â–Â‡Â”Â‹ÂƒÇĄ ”‡ƒŽ‹œœƒ–ƒ …‘Â?‡ ’—Â?–‘ †ǯ‹Â?…‘Â?–”‘ ‡ †‹ •…ƒÂ?„‹‘Ǥ Dz ƒ •ˆ‹†ƒ – ’”‘•‡‰—‡ ‹ƒÂ? ”ƒÂ?…‡•…‘ ‘Â?ƒ•‘Â?‹ǥ ƒ••‡••‘”‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻ ‰”‹…‘Ž–—”ƒ – ° ˆƒ” …‘Â?‘•…‡”‡ ‹ ’”‘†‘––‹ †‡ŽŽǯ‡……‡ŽŽ‡Â?œƒ „”‡•…‹ƒÂ?ƒ ‡ ’”‘Â?—‘˜‡”‡ ‹Ž Â?‘•–”‘ –‡””‹–‘”‹‘ …‘Â? –—––‹ ‰Ž‹ Â•ÂˆÂ‘Â”ÇŚ œ‹ Â?Â‡Â…Â‡Â•Â•ÂƒÂ”Â‹ÇłÇ¤ ÇŻ ……ƒ†‡Â?‹ƒ Šƒ †‡…‹•‘ †‹ ”‹’ƒ”–‹”‡ †ƒ‹ ‰‹‘˜ƒÂ?‹ ‡ †‹ ƒˆˆ‹†ƒ”‡ Žƒ ”‡ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‡ †‡Ž Â?—‘˜‘ Ž‘‰‘ ƒ‰Ž‹ •–—†‡Â?–‹ †‡‰Ž‹ ‹•–‹–—–‹ •—’‡”‹‘”‹ ƒ ‹Â?†‹”‹œœ‘ ÂƒÂ”Â–Â‹Â•Â–Â‹Â…Â‘ÇĄ ‰”ƒˆ‹…ƒ ‡ †‡•‹‰Â? †‡ŽŽƒ ”‘˜‹Â?…‹ƒ ƒ––”ƒ˜‡”•‘ —Â? „ƒÂ?†‘ Č‹Â•Â…ÂƒÂ”Â‹Â…ÂƒÂ„Â‹ÂŽÂ‡ †ƒŽ •‹–‘ ™™™Ǥƒ……ƒ†‡Â?‹ƒ„”‡•…‹ƒÂ?ÂƒÇ¤Â‹Â–ČŒÇ¤ Dz ”ƒ Ž‡ ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜‡ – •’‹‡‰ƒ Žƒ ƒœœ‹ – ° …‡”–ƒ Žƒ ’ƒ”–‡…‹’ƒœ‹‘Â?‡ …‘Â? —Â? —Â?‹…‘ •–ƒÂ?† Ġ Ž‹Â?‡Â?–ǥ Žƒ ”ƒ••‡‰Â?ƒ ƒŽ‹Â?‡Â?–ƒ”‡ ‹Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ ƒ ÂˆÂ‡Â„Â„Â”ÂƒÇŚ ‹‘ ƒ ‘Â?Â–Â‹Â…ÂŠÂ‹ÂƒÂ”Â‹ÇĄ Â?‡Â?–”‡ •‘Â?‘ ‹Â? ˆƒ•‡ †‹ ‡Žƒ„‘”ƒœ‹‘Â?‡ —Â?ƒ •‡”‹‡ †‹ ‡˜‡Â?–‹ …Š‡ …‘‹Â?˜‘Ž‰‡”ƒÂ?Â?‘ Ž‡ ’‹ƒœœ‡ †‡ŽŽƒ Â?ƒ‰‰‹‘” ’ƒ”–‡ †‡‹ ‘Â?—Â?‹ „”‡•…‹ƒÂ?‹Ǥdz Â? ˆƒ•‡ †‹ •–—†‹‘ —Â?ƒ •‘”–ƒ †‹ •ˆ‹†ƒ –”ƒ –—––‡ Ž‡ ’”‘˜‹Â?…‡ †‡Ž Žƒ‰‘ †‹ ƒ”†ƒǤ Č‹ÂƒÇ¤Â‰Ç¤ČŒ
”‡•…‹ƒ ‘�—�‹ ƒ”‡ƒ …”‹–‹…ƒ
'D VDEDWR WDUJKH DOWHUQH GDOOH DOOH Da sabato 28 gennaio partono le targhe alterne nell’area critica. Quindi targhe alterne, dalle 9 alle 18, a Brescia, Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Castegnato, Castel Mella, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gardone Val Trompia, Gussago, Lumezzane, Marcheno, Nave, Rezzato, Roncadelle, San Zeno Naviglio, Sarezzo e Villa Carcina. CosĂŹ come era stato deciso nel protocollo siglato a ottobre: “Qualora si verificasse per 18 giorni consecutivi il superamento della soglia di concentrazione media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di Pm10 in almeno tre delle quattro centraline dell’Arpa (Broletto, Villaggio Sereno, Rezzato, Sarezzo), entrerĂ in vigore la misura di limitazione al traffico a targhe alterneâ€?. Il provvedimento esclude tutti gli Euro 4 ed Euro 5, nonchĂŠ i diesel con filtro antiparticolato, gli elettrici, quelli alimentati a metano o Gpl, gli ibridi (motore elettrico e termico), i veicoli con almeno tre persone a bordo (car pooling) e il car-sharing. Fino al 15 aprile dalle 7.30 alle 19.30, dal lunedĂŹ al venerdĂŹ, continuano a restare fermi gli Euro 0 a benzina e gli Euro 0, 1 e 2 diesel per norma regionale. I turni delle targhe alterne riguarderanno Euro 1, 2 e 3 a benzina, Euro 3 diesel. Per tutti gli altri non cambierĂ nulla. E non va poi dimenticato che restano anche in vigore le consuete deroghe (medici, sacerdoti, giornalisti...). Il 6 dicembre 2011 i
Sindaci dell’hinterland e dell’aria critica avevano, invece, deciso di sospendere l’applicazione del blocco domenicale-festivo del traffico, nel caso di superamento di 12 giorni consecutivi della soglia di concentrazione. Questa decisione era stata presa per consentire i necessari approfondimenti relativi al tema delle competenze circa la chiusura delle strade provinciali.
ÂŽ ’”‘˜˜‡†‹Â?‡Â?–‘ ° ”‡•‘ Â?‡…‡••ƒ”‹‘ †ƒŽŽƒ “—ƒŽ‹–Â? Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ”Â‹ÂƒÇ¤ —‡•–ƒ ˜‘Ž–ƒ Â?‘Â? …‹ †‘˜”‡„„‡”‘ ‡••‡”‡ ”‹’‡Â?•ƒÂ?‡Â?–‹
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
Í˜ÍĄ
”‘˜‹Â?…‹ƒ Â?ƒ …‘Â?˜‡Â?œ‹‘Â?‡ ’‡” Â?‡––‡”‡ ‹Â? ”‡–‡ ͚͘͘ „‹„Ž‹‘–‡…Š‡ La Provincia di Brescia e i sette Sistemi bibliotecari intercomunali che compongono la Rete bibliotecaria bresciana hanno siglato una convenzione decennale con l’obiettivo di rilanciare la collaborazione tra l’ente provinciale e i gestori locali. “In concreto – ha spiegato Enrico Danesi, presidente del Sistema bibliotecario Brescia Est e portavoce della Rete – si tratta della formalizzazione di un rapporto pratico e operativo giĂ consolidato negli anni, che prende
atto del lavoro svolto fino a ora e fissa nuovi obiettivi nell’ottica di rispondere all’incremento della domanda e adeguarsi alle nuove frontiere del servizioâ€?. “Il primo passo per il rilancio del sistema – ha precisato l’assessore provinciale alla Cultura, Silvia Razzi – sarĂ la creazione di un nuovo brand che renderĂ la Rete riconoscibile su tutto il territorio in maniera unitaria. Saranno avviate operazioni di comarketing e sviluppo comune, oltre a singoli progetti pensati ad hocâ€?.
Nella Convenzione sono fissati gli elementi di partenza e gli obiettivi. “Questo accordo – ha proseguito l’assessore Razzi – conferma gli intenti e le azioni concrete che porranno le basi per lo sviluppo di uno dei servizi fondamentali per la comunitĂ , ossia la pubblica letturaâ€?. La Rete, creata nel 1985, comprende i sette sistemi intercomunali (Bassa Bresciana Centrale, Brescia Est, Nord Est, Ovest, Sud Ovest, Valle Camonica e Valle Trompia) per circa 200 biblioteche riunite
attorno a un unico catalogo e a un unico software per la gestione del prestito. “Nel caso bresciano – ha spiegato Danesi – i sistemi si sono costituiti autonomamente e hanno visto in seguito il coordinamento dell’ente provinciale; la nostra Rete è oggi considerata un esempio da seguireâ€?. I dati del 2011 confermano l’alta adesione al servizio: i prestiti di documenti, inclusi materiali audiovisivi e multimediali, ammontano a circa 1 milione e 700mila. (a.g.)
ƒ†”‹ †‡ŽŽƒ ƒ…‡ …—‘Žƒ ƒ’‡”–ƒ ’‡” ”‹Â?ƒ”‹ƒ ‡ ‡…‘Â?†ƒ”‹ƒ ƒ„ƒ–‘ ÍšÍ Â‰Â‡Â?Â?ƒ‹‘ Žƒ •…—‘Žƒ ’ƒ”‹–ƒ”‹ƒ ƒÂ?–ƒ ƒ”‹ƒ †‡ŽŽƒ ƒ…‡ ƒ’”‡ Ž‡ ’‘”–‡ †‡ŽŽƒ •…—‘Žƒ ”‹Â?ƒ”‹ƒ ‡ ‡…‘Â?†ƒ”‹ƒ †‹ ’”‹Â?‘ ‰”ƒ†‘Ǥ ÇŻÂƒÂ’Â’Â—Â?–ƒÂ?‡Â?–‘ ° ‹Â? ˜‹ƒ ƒ…‡ ͙͘ ’‡” Žƒ ’”‡•‡Â?–ƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ •…—‘Žƒ ‡…‘Â?†ƒ”‹ƒ †‹ ’”‹Â?‘ ‰”ƒ†‘ ƒŽŽ‡ Í™Í? ‡ “—‡ŽŽƒ †‡ŽŽƒ •…—‘Žƒ ”‹Â?ƒ”‹ƒ ƒŽŽ‡ ͙͞Ǥ͛͘Ǥ ”ƒ Ž‡ …ƒ”ƒ––‡”‹•–‹…Š‡ †‡ŽŽƒ Â•Â…Â—Â‘ÂŽÂƒÇĄ …‹ •‘Â?‘ ‹Ž –‡Â?’‘ ’”‘Ž—Â?Â‰ÂƒÂ–Â‘ÇĄ Žƒ •‡––‹Â?ƒÂ?ƒ Â…Â‘Â”Â–ÂƒÇĄ ‹Ž •‡”˜‹œ‹‘ Â?‡Â?Â•ÂƒÇĄ ‹Ž †‘’‘•…—‘Žƒ ÂƒÂ•Â•Â‹Â•Â–Â‹Â–Â‘ÇĄ ‹Â?•‡‰Â?ƒÂ?–‹ Â?ƒ†”‡Ž‹Â?Â‰Â—ÂƒÇĄ ƒ––‹˜‹–Â? ‡ Žƒ„‘”ƒ–‘”‹ …‘Â?’Ž‡Â?‡Â?–ƒ”‹Ǥ ‘Â?‡Â?†‘ Ž‡ „ƒ•‹ †‡ŽŽƒ ’”‹Â?ƒ ƒŽˆƒ„‡–‹œœƒœ‹‘Â?‡ Â…Â—ÂŽÂ–Â—Â”ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ Žƒ •…—‘Žƒ ’”‹Â?ƒ”‹ƒ …—”ƒ Žƒ ˆ‘”Â?ƒœ‹‘Â?‡ ’‡”•‘Â?ƒŽ‡ ‡ •‘…‹ƒŽ‡ ˆ‘Â?†ƒÂ?‡Â?–ƒŽ‡ ’‡” Ž‘ •˜‹Ž—’’‘ †‡ŽŽƒ ’‡”•‘Â?ƒŽ‹–Â? †‡Ž ˆƒÂ?…‹—ŽŽ‘ ‡ …‘Â?–”‹„—‹•…‡ǥ Â?‡†‹ƒÂ?–‡ •…ƒÂ?„‹ †‹ ”ƒ……‘”†‹ Â’Â‡Â†ÂƒÂ‰Â‘Â‰Â‹Â…Â‹ÇĄ …—””‹…—Žƒ”‹ ‡ ‘”‰ƒÂ?‹œœƒ–‹˜‹ …‘Â? Žƒ •…—‘Žƒ •‡…‘Â?†ƒ”‹ƒ †‹ ’”‹Â?‘ Â‰Â”ÂƒÂ†Â‘ÇĄ ƒ ’”‘Â?—‘˜‡”‡ Žƒ …‘Â?–‹Â?—‹–Â? †‡Ž ’”‘…‡••‘ ‡†—…ƒ–‹˜‘Ǥ ‡ŽŽƒ ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒœ‹‘Â?‡ †‹†ƒ––‹…ƒ •‘Â?‘ ‹Â?•‡”‹–‡ ƒ––‹˜‹–Â? Â?—Ž–‹Â?‡†‹ƒŽ‹Ǥ ÇŻÂ‡Â†Â—Â…ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ”‡Ž‹‰‹‘•ƒ ’”‘’‘Â?‡ —Â?ǯ‡•’‡”‹‡Â?œƒ †‹ ˆ‡†‡ ‡ †‹ –‡•–‹Â?‘Â?‹ƒÂ?œƒ †‹ ˜‹–ƒ Â?‡ŽŽ‘ •’‹”‹–‘ †‹ ƒÂ? ‹Ž‹’’‘ ‡”‹Ǥ ‡Ž ’‡”‹‘†‘ ’”‹Â?ÂƒÂ˜Â‡Â”Â‹ÂŽÂ‡ÇĄ ‹Â?•‡‰Â?ƒÂ?–‹ǥ ƒŽŽ‹‡˜‹ ‡ ƒÂ?‹Â?ƒ–‘”‹ •‹ –”ƒ•ˆ‡”‹•…‘Â?‘ ‹Â? Â?‘Â?–ƒ‰Â?ƒ †‘˜‡ •˜‘Ž‰‘Â?‘ ƒ––‹˜‹–Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ–‡ ‡ ‹Â?•‡”‹–‡ Â?‡‹ ’‹ƒÂ?‹ †‹ Žƒ˜‘”‘ †‡ŽŽ‡ †‹•…‹’Ž‹Â?‡Ǥ ‡” ‹Â?ˆ‘”Â?ƒœ‹‘Â?‹ǥ ™™™Ǥ•…—‘Žƒ’ƒ…‡Ǥ‹– ‘ –‡Ž‡ˆ‘Â?ƒ”‡ †ƒŽ Ž—Â?‡†¿ ƒŽ ˜‡Â?‡”†¿ †ƒŽŽ‡ Í ÂƒÂŽÂŽÂ‡ Í™Í&#x; ƒŽ Â?—Â?‡”‘ ͛͛͘͘Í&#x;Í?Í&#x;͚͘͘Ǥ
„‹ ƒ�…‘ †‹ ”‡•…‹ƒ ‘„‡”–‘ ‘�‹œœ‘ �—‘˜‘ †‹”‡––‘”‡ ‰‡�‡”ƒŽ‡
ÂŽ ‘Â?•‹‰Ž‹‘ †‹ ƒÂ?Â?‹Â?‹•–”ƒœ‹‘Â?‡ †‡Ž ƒÂ?…‘ †‹ ”‡•…‹ƒ Šƒ Â?‘Â?‹Â?ƒ–‘ ‘„‡”nj –‘ ‘Â?‹œœ‘ Č‹Â?‡ŽŽƒ ÂˆÂ‘Â–Â‘ČŒ †‹”‡––‘”‡ ‰‡Â?‡”ƒŽ‡ †‡Ž ƒÂ?…‘ †‹ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒÇĄ …‘Â? †‡…‘”nj ”‡Â?œƒ ͙Ν ˆ‡„„”ƒ‹‘ ͚͙͚͘Ǥ ‘„‡”–‘ ‘Â?‹œœ‘ •‘•–‹–—‹•…‡ǥ “—‹Â?†‹ǥ Ž˜‹‘ ‘Â?Â?‹Â?‘ …Š‡ ƒ••—Â?‡”Â? †ƒŽ ͙Ν ˆ‡„„”ƒ‹‘ ͚͙͚͘ Žƒ ”‡•’‘Â?•ƒ„‹Ž‹–Â? †‡ŽŽƒ ƒ…”‘ƒ”‡ƒ ’‡nj ”ƒ–‹‘Â?• †‡ŽŽƒ ƒ’‘‰”—’’‘ ‡ǥ †ƒŽ ͙Ν Â?ƒ‰‰‹‘ ÍšÍ˜Í™ÍšÇĄ Žƒ …ƒ”‹…ƒ †‹ ˜‹…‡ †‹”‡––‘”‡ ‰‡Â?‡”ƒŽ‡ ˜‹…ƒ”‹‘ †‹ „‹ ƒÂ?…ƒǤ ‘„‡”–‘ ‘Â?Â‹ÂœÂœÂ‘ÇĄ ‰‹Â? ˜‹…‡ †‹”‡––‘”‡ ‰‡Â?‡”ƒŽ‡ †‡Ž ƒÂ?…‘ †‹ ”‡•…‹ƒ †ƒŽ ͚͘͘Í? ƒŽ ͚͘͘Í&#x;ÇĄ Šƒ ”‹…‘’‡”–‘ †‹˜‡”•‹ ”—‘Ž‹ Â?ƒÂ?ƒ‰‡”‹ƒŽ‹ Â?‡Ž ”—’’‘ ƒÂ?…ƒ ‘Â?„ƒ”†ƒ ‡ ‹‡Â?‘Â?–‡•‡ǥ ‘”ƒ ”—’’‘ „‹ ƒÂ?Â…ÂƒÇĄ –”ƒ ‹ “—ƒŽ‹ Žƒ ‹”‡œ‹‘Â?‡ ‰‡Â?‡”ƒŽ‡ †‡Ž ƒÂ?…‘ †‹ ƒÂ? ‹‘”‰‹‘ ‡ †‡ŽŽƒ ƒÂ?…ƒ ‡‰‹‘nj Â?ƒŽ‡ —”‘’‡ƒǤ ”ƒÂ?…‘ ‘Ž‘––‹ǥ ’”‡•‹†‡Â?–‡ †‡Ž ƒÂ?…‘ †‹ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒÇĄ Šƒ Â†Â‹Â…ÂŠÂ‹ÂƒÇŚ ”ƒ–‘ Ç˛Â”Â‹Â˜Â‘ÂŽÂ‰Â‘ —Â? •‡Â?–‹–‘ ”‹Â?‰”ƒœ‹ƒÂ?‡Â?–‘ ƒ ‘Â?Â?‹Â?‘ ’‡” ÂŽÇŻÂ‘Â’Â‡Â”ÂƒÂ–Â‘ •˜‘Ž–‘ ‹Â? “—‡•–ƒ †‹ˆˆ‹…‹Ž‡ ˆƒ•‡ …‘Â?‰‹—Â?Â–Â—Â”ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ …‡”–‘ …Š‡ ƒÂ?…Š‡ Â?‡Ž •—‘ Â?—‘˜‘ ‹Â?…ƒ”‹…‘ ‡•‡…—–‹˜‘ …‘Â?–‹Â?—‡”Â? Ġ ƒ••‹…—”ƒ”‡ ‹Ž •—‘ ‹Â?’‡‰Â?‘ ƒ ˆƒ˜‘”‡ †‡ŽŽƒ Â?‘•–”ƒ …‘nj Â?—Â?‹–Â? ‡…‘Â?‘Â?‹…ƒ ‡ •‘…‹ƒŽ‡Ǥ ‘”Â?—Ž‘ ƒ ‘„‡”–‘ ‘Â?‹œœ‘ ‹ Â?‹‰Ž‹‘”‹ ƒ—‰—”‹ †‹ „—‘Â? Žƒ˜‘”‘ ’‡” Žƒ Â?—‘˜ƒ ‹Â?’‘”–ƒÂ?–‡ ”‡•’‘Â?•ƒ„‹Ž‹–Â?ÇĄ ‹Â? —Â? –‡””‹–‘”‹‘ …Š‡ „‡Â? …‘Â?‘•…‡ – …Š‡ …‹ ˜‡†‡ †ƒ •‡Â?’”‡ ’—Â?–‘ †‹ ”‹ˆ‡”‹Â?‡Â?–‘ ’‡” ƒœ‹‡Â?†‡ ‡ …Ž‹‡Â?–‹ǥ •‘’”ƒ––—––‘ ‹Â? “—‡•–ƒ •‹–—ƒœ‹‘Â?‡ ‡…‘Â?‘Â?‹…ƒ ’ƒ”–‹…‘Žƒ”Â?‡Â?–‡ Â†Â‹ÂˆÂˆÂ‹Â…Â‹ÇŚ Ž‡ – ‹Â? …‹Ö ˆƒ˜‘”‹–‘ †ƒŽŽƒ ”‹…‘Â?‘•…‹—–ƒ ’”‘ˆ‡••‹‘Â?ƒŽ‹–Â? †‹ –—––‹ ‹ Â…Â‘ÂŽÂŽÂƒÂ„Â‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹ÇłÇ¤
”‡•…‹ƒ ”‡•…‹ƒ ‘„‹Ž‹–�
0HWURSROLWDQD LQ GLULWWXUD G¡DUULYR Çł ‘‘ …‘Â?Çł ° ‹Ž …‘Â?…‘”•‘ †‹ ‹†‡‡ ’”‘Â?‘••‘ ’‡” Žƒ ’”‘‰‡––ƒœ‹‘Â?‡ †‡‰Ž‹ ‘”‘Ž‘‰‹ …Š‡ ˜‡””ƒÂ?Â?‘ …‘ŽŽ‘…ƒ–‹ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?–‡”Â?‘ †‡ŽŽ‡ •–ƒœ‹‘Â?‹ †‡ŽŽƒ Â?‡–”‘’‘Ž‹–ƒÂ?ƒ
,
l 2012 è un anno importante per Brescia in quanto è l’anno in cui verrĂ dato il via al primo treno del Metrobus, la metropolitana cittadina. In tale ottica è prevista una serie di iniziative che hanno lo scopo di avvicinare, con lo scorrere dei mesi che ci separano dal fatidico “viaâ€?, la cittĂ a questo nuovo mezzo e tra queste vi è il Too Icon design contest. Too Icon è il concorso di idee, promosso da Brescia MobilitĂ e Brescia Infrastrutture (la neonata controllata municipale costituita per separare la proprietĂ dell’opera dalla societĂ di gestione, ndr), per la progettazione degli orologi che verranno collocati all’interno delle stazioni della metropolitana. Il concorso si rivolge agli studenti delle universitĂ e degli istituti di pari livello di Brescia che offrono percorsi di studio inerenti la progettazione, il design, l’architettura e le arti visive. Oltre alla Statale e alla Cattolica, i due atenei cittadini, vi parteciperanno l’Accademia di belle arti Santa Giulia, Machina Lonati e l’Accademia Laba. â€œĂˆ la prima iniziativa del 2012 sul Metrobus – ha detto l’assessore comunale alle Opere pubbliche Mario Labolani – e fa parte di una campagna di comunicazione, variamente articolata nei tempi e nei contenuti, il cui scopo è far ‘amare’ la metropolitana ai bresciani, soprattutto ai giovani che, co
’‡†ƒŽ‹ …‹˜‹Ž‹ Í?͘͘͘ ‡—”‘ ’‡” ÂŽÇŻ Â?…‘‡Â?ƒ–‘Ž‘‰‹ƒ ’‡†‹ƒ–”‹…ƒ ÇŻ •’‡†ƒŽ‡ †‡‹ ƒÂ?„‹Â?‹ǥ ‡ ’”‡…‹•ƒÂ?‡Â?–‡ ÂŽÇŻ Â?…‘‡Â?ƒ–‘Ž‘‰‹ƒ Â’Â‡Â†Â‹ÂƒÂ–Â”Â‹Â…ÂƒÇĄ ƒ …‘Â?…Ž—•‹‘Â?‡ †‡Ž ’”‘‰‡––‘ Dz ÇŻÂƒÂŽÂ„Â‡Â”Â‘ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ?Â‹Â…Â‹ÂœÂ‹ÂƒÇł Šƒ ˜‹••—–‘ —Â?ƒ „‡ŽŽƒ ‰‹‘”nj Â?ƒ–ƒ †‹ •‘Ž‹†ƒ”‹‡–Â?Ǥ Dz ÇŻÂƒÂŽÂ„Â‡Â”Â‘ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ?Â‹Â…Â‹ÂœÂ‹ÂƒÇł ° Žǯ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜ƒ ƒ ˆƒ˜‘”‡ †‡Ž ”‡’ƒ”–‘ †‹ Â?…‘‡Â?ƒ–‘Ž‘‰‹ƒ ’‡†‹ƒ–”‹…ƒ †‹ ”‡•…‹ƒ ’”‘Â?‘••ƒ †ƒŽ —’‡”Â?‡”…ƒ–‘ ‘Â?Ġ †‹ ˜‹ƒ ”‹—Â?’Ž‹Â?ÂƒÇĄ …‘Â? ‹Ž ’ƒ–”‘…‹Â?‹‘ †‹ ‘Â?—Â?‡ †‹ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒÇĄ ‹”…‘•…”‹œ‹‘Â?‡ ‘”† †‹ ”‡•…‹ƒ ‡ ÂŽÇŻ ••‘…‹ƒœ‹‘Â?‡ ”‡•…‹ƒ ‹Â?„‹ †‹ ”‡•…‹ƒǤ ǯ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜ƒ ”‡ƒŽ‹œœƒ–ƒ•‹ Â?‡Ž ’‡”‹‘†‘ Â?ƒ–ƒŽ‹œ‹‘ ’”‡˜‡†‡˜ƒ …Š‡ ’‡” ‘‰Â?‹ ƒ††‘„„‘ …”‡ƒ–‘ ‡ ’‘”–ƒ–‘ †ƒ‹ „ƒÂ?„‹Â?‹ Â?‡Ž —’‡”•–‘”‡ †‹ ˜‹ƒ ”‹—Â?’Ž‹Â?ÂƒÇĄ ‘Â?Ġ ƒ˜”‡„„‡ †‡˜‘Ž—–‘ Í? ‡—”‘ ƒ ˆƒ˜‘”‡ †‡Ž ”‡’ƒ”–‘ ‘Â?…‘Ž‘‰‹…‘ ’‡†‹ƒ–”‹…‘ †‡ŽŽǯ •’‡†ƒŽ‡ †‡‹ ƒÂ?„‹Â?‹ †‹ ”‡nj •…‹ƒǤ ‡”…‘Ž‡†¿ ÍšÍ? ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ ° •–ƒ–‘ ’”‡•‡Â?–ƒ–‘ ÂŽÇŻÂƒÂŽÂ„Â‡Â”Â‘ Â?‡Ž ’‹ƒœœƒŽ‡ ‹Â?–‡”Â?‘ †‡‰Ž‹ ’‡†ƒŽ‹ ‹˜‹Ž‹ ‡ •‘Â?‘ •–ƒ–‹ …‘Â?•‡‰Â?ƒ–‹ Í?͘͘͘ ‡—”‘ ƒŽ †‘––Ǥ —Ž˜‹‘ Â‘Â”Â–ÂƒÇĄ †‹”‡––‘”‡ †‡Ž ‡’ƒ”–‘ †‹ Â?…‘‡Â?ƒ–‘Ž‘‰‹ƒ ’‡†‹ƒ–”‹…ƒǤ
ƒ”‹‘ ƒ„‘ŽƒÂ?‹ǣ Dz1 Žƒ ’”‹Â?ƒ ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜ƒ †‡Ž ͚͙͚͘ •—Ž ‡–”‘„—• ‡ ˆƒ ’ƒ”–‡ †‹ —Â?ƒ …ƒÂ?’ƒ‰Â?ƒ †‹ …‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‡ǥ ˜ƒ”‹ƒÂ?‡Â?–‡ ÂƒÂ”Â–Â‹Â…Â‘ÂŽÂƒÂ–ÂƒÇł me ho potuto constatare in altre cittĂ , ne saranno i maggiori utenti. Non è quindi un caso se questo concorso è rivolto ai giovani della nostra città – ha aggiunto Labolani – che, coinvolti in prima persona, dovranno saper comunicare, indistintamente a tutti, la ‘volontà ’ di lasciare il pro-
prio mezzo nelle aree di interscambio per usufruire dei mezzi pubbliciâ€?. “Fino a ora la cittĂ sta vivendo i disagi determinati dai cantieri – ha detto il direttore generale di Brescia MobilitĂ Marco Medeghini – ma si sta avvicinando, con maggiore rapiditĂ di quanto si possa pensare, il momento dei vantaggi e il piano di comunicazione si rivolge a scuole, cittadini ed associazioni di ogni tipologia e collocazioneâ€?. L’orologio che dovrĂ essere progettato – il contest inizia in febbraio per terminare in giugno – sarĂ analogico, ovvero con le lancette, di qualsiasi materiale, con un costo non superiore ai 400 euro per esemplare e dovrĂ richiamare con le cifre 2 e 8, assieme a una ‘L’ comunque stilizzata, quale, per esempio, la lancetta dei secondi, il nome Too Late, l’azienda bresciana fashion oriented che ne curerĂ la produzione e che in pochi anni ha raggiunto l’eccellenza del design made in Italy, derivante dalla lettura in slang di “2L8â€?. Il primo atto comunicativo, disponibile sui siti web di tutti i soggetti coinvolti, è un filmato particolarmente creativo e accattivante, che rimanda al Metrobus e che aiuta ad avvicinare il 31 dicembre 2012, data in cui, è stato detto, sarĂ bene programmare di trascorrere il Capodanno in cittĂ , per la qualitĂ degli eventi che verranno attuati in occasione del ‘via’ del primo treno.
͙͘
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
‡”˜‹œ‹ •‘…‹ƒŽ‹ ƒ„‹‘ ÂƒÂ’Â”ÂƒÇŁ Dz ÂŽ ™‡Žˆƒ”‡ …‘•¿ Â?‘Â? Â˜ÂƒÇł Uno dei settori che ha dovuto fronteggiare di piĂš la crisi economica è stato quello sociale. Da questo punto di vista l’ex assessore ai Servizi sociali Fabio Capra (nella foto) riconosce le difďŹ coltĂ date dalla difďŹ cile congiuntura economica, ma evidenzia anche gli errori fatti dalla maggioranza di governo “che ha sbagliato gli interventi e ha perso di vista le prioritĂ â€?. “Maione – spiega Capra – ha trovato quello che anch’io avevo trovato: una macchina dei servizi
sociali perfetta. Io avevo adeguato quella macchina alle diverse e nuove esigenze che nascevano giorno dopo giorno. Nel 2003 era nato ad esempio, dopo l’emergenza caldo, il progetto di Buon vicinato, ma Maione l’ha fatto morire: ha l’idea ďŹ ssa della sussidiarietĂ e del privato sociale. Prima ha cambiato il nome, poi l’ha fatta morire. Devo anche dire che alcune difďŹ coltĂ sono dovute alla crisi, ma in mezzo alle difďŹ coltĂ non hanno brillato per coprire le fasce che erano in forte
difďŹ coltĂ â€?. C’è una seconda opera che verrĂ fatta: la Casa di riposo alle case vecchie di San Polo che â€œĂ¨ stata tenuta in cantiere per quattro anni; 120 nuovi posti letto, 40 di questi erano nati per far fronte alle esigenze di Alzheimer e Parkinsonâ€?. Nel bilancio si parla di tagli ai servizi sociali? “Leggo che tagliano per 4,5 milioni di euro i servizi sociali, ma bastava prendere i quattro milioni e mezzo di euro avanzati a Brixia Sviluppo e portarli in parte corrente dentro il bilancio del Comune.
Adesso devono dire – conclude Capra – se a loro sta a cuore che la cittĂ continui ad avere quel welfare che ha sempre avutoâ€?. Fabio Capra si aspetta dei colpi a sorpresa da parte della maggioranza: “Questo è un bilancio che è un azzardo e i tagli sono un bluff. Credo che loro abbiano in riserva di riempire il portafoglio, vendendo a ďŹ ne anno il 5% di A2A, per lasciarsi andare a distribuzioni a pioggia in vista delle elezioni. CosĂŹ si rischia il collasso di bilancioâ€?.
”‡•…‹ƒ Â?–‡”˜‹•–ƒ ƒ Â?‹Ž‹‘ ‡Ž ‘Â?‘ǥ …ƒ’‘‰”—’’‘ †‡Ž † ‹Â? ‘‰‰‹ƒ
´,O IDOOLPHQWR GL 3DUROL¾
3
aroli e la sua maggioranza hanno fallito la prova di governoâ€?. Emilio Del Bono, capogruppo del Pd in Loggia, non ha dubbi e a poco piĂš di un anno dalle lezioni puntualizza la situazione di Brescia, “una cittĂ mal governataâ€?. Nel mirino del Partito democratico ci sono il Pgt, che non tiene conto del rispetto dell’ambiente e ingessa Brescia di centri commerciali, ma anche le mancate realizzazioni. E su A2A del Bono ricorda che a Milano la maggioranza è cambiata e in sostanza anche Brescia deve tener conto di questa situazione, cercando soluzioni condivise. Consigliere Del Bono, per la giunta Paroli è pronta la quarta bocciatura in quattro anni? Ăˆ una bocciatura non di pregiudizio, ma sui fatti. La città è stata mal governata, è aumentata la tassazione. Brescia era la cittĂ meno tassata di Italia, non si pagava l’addizionale dell’Irpef e non si pagava l’Ici sulla prima casa; la giunta ha introdotto l’addizionale sull’Irpef (oggi allo 0,55). Ha venduto una parte importante del patrimonio, ne venderĂ altrettanto. Una giunta, senza prospettive, che ha sperperato risorse e che non permette a Brescia di guardare nella direzione di una grande cittĂ europea. Come vede Brescia oggi? Al termine del mandato, sarĂ una tra
ÇĄ ÇĄ
Â?‹Ž‹‘ ‡Ž ‘Â?‘ǣ Dz ƒ”‘Ž‹ Šƒ •„ƒ‰Ž‹ƒ–‘ Ž‡ ’”‹‘”‹–Â? ‡ Ž‡ ‘’‡”‡ †ƒ ”‡ƒŽ‹œœƒ”‡Ǥ ˜‡˜ƒÂ?‘ •—‰‰‡”‹–‘ †‹ ”‡ƒŽ‹œœƒ”‡ …‘•‡ ’‹Î ÂˆÂƒÂ–Â–Â‹Â„Â‹ÂŽÂ‹Çł le cittĂ piĂš tassate; questo la dice lunga sulle promesse fatte nel 2008. Ci siamo incamminati verso una depatrimonializzazione della cittĂ , soprattutto delle societĂ che si sono sviluppate e consolidate nel corso dei decenni:
penso alla vendita delle quote di Serenissima e al bilancio lacrime e sangue di quest’anno con 55 milioni di euro di alienazioni che andranno a colpire altri gioielli di famiglia (CentroPadane, si parla della Centrale del latte e, cosa piÚ grave, delle quote di A2A). Questa città nel 2013 sarà decisamente piÚ povera rispetto al 2008. Qualcuno sostiene che i bilanci di un Comune vengono in secondo piano rispetto alle opere‌ Questo mandato si concluderà con una sola opera (la metropolitana leggera), non voluta dal centrodestra. Questo vuol dire che non hanno utiliz-
zato i soldi? Li hanno utilizzati male. E hanno introdotto elementi di rottura (larghezza nella spesa corrente e una distribuzione a pioggia di risorse senza progettualità ) con la tradizione di buon governo. Sono stati anche consumati avanzi di gestione importanti. Facciamo un passo indietro e guardiamo alle promesse elettorali, cosa resta? Una giunta chiacchierona e spendacciona. Avevano annunciato la posa della prima pietra dello stadio, ma ovviamente non c’è nessuna prima pietra; in realtà Paroli ha sbagliato le priorità e le opere da realizzare. Avevamo suggerito di realizzare cose piÚ fattibili come il Palazzetto dello sport all’Eib e la ristrutturazione del Rigamonti. Hanno preferito percorrere l’ipotesi della cittadella dello sport, andando a compromettere un territorio che non ha nÊ un equilibrio ambientale nÊ un equilibrio economico: quindi è saltato tutto. Un altro tema caldo di questi anni è la mobilità del centro‌ Qui la confusione è stata totale. Libera auto in libera città , avanti tutta alle auto in centro, poi si sono pentiti e hanno reintrodotto le zone a traffico limitato di Corsini chiamandole pedonalizzazioni: hanno previsto solo nuove ztl (piazza Duomo, Loggia e Vittoria). Poco piÚ o poco meno di quello che c’era con Corsini.
‰– Dz ’’‘‰‰‹ƒÂ?‘ ‹ …‘Â?Â?‡”…‹ƒÂ?–‹dz
Â? “—‡•–‹ Â?‡•‹ ƒ˜‡–‡ ‹Â?…‘Â?–”ƒ–‘ ‹Ž –‡””‹–‘”‹‘ ’‡” •‡Â?•‹„‹Ž‹œœƒ”‡ ‹ …‹––ƒ†‹Â?‹ •—Ž ‰–Ǥ ˜‡–‡ ’‹Î ˜‘Ž–‡ †‡Â?—Â?…‹ƒ–‘ …Š‡ ‹Ž ‹ƒÂ?‘ †‹ ‰‘˜‡”Â?‘ †‡Ž –‡””‹–‘”‹‘ Â?‘Â? –‹‡Â?‡ …‘Â?–‘ †‡ŽŽƒ ˆ”ƒ‰‹Ž‹–Â? ƒÂ?„‹‡Â?Â–ÂƒÂŽÂ‡ÇĽ ”‡•…‹ƒ ° —Â?ƒ †‡ŽŽ‡ …‹––Â? ’‹Î ‹Â?“—‹Â?ƒ–‡ †ǯ –ƒŽ‹ƒ ‡ “—ƒŽ—Â?“—‡ ƒÂ?Â?‹Â?‹•–”ƒœ‹‘Â?‡ ‹Â?–‡ŽŽ‹‰‡Â?–‡ ƒ˜”‡„„‡ †‘˜—–‘ ’ƒ”–‹”‡ †ƒ “—‡•–ƒ ’”‡Â?‡••ƒǤ ‡” ‡ˆˆ‡––‘ †‡ŽŽǯ‹Â?“—‹Â?ƒÂ?‡Â?–‘ …‹ •‘Â?‘ ’”‘„Ž‡Â?‹ ƒÂ?„‹‡Â?–ƒŽ‹ ‡ •ƒÂ?Â‹Â–ÂƒÂ”Â‹ÇĄ •‹ †‘˜‡˜ƒ …‘•–”—‹”‡ —Â? ‰– ’‡” —Â?ƒ …‹––Â? ‡…‘•‘•–‡Â?‹„‹Ž‡ ‡ Â?‘†‡”Â?ÂƒÇĄ Â?ƒ •‹ ° ‹Â?˜‡…‡ •‡‰—‹–ƒ Žƒ •–”ƒ†ƒ –”ƒ†‹œ‹‘Â?ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ƒÂ?†ƒÂ?†‘ ƒ Â?ƒÂ?‰‹ƒ”‡ †—‡ Â?‹Ž‹‘Â?‹ †‹ Â?‡–”‹ “—ƒ†”‹ †‹ •—’‡”ˆ‹…‹‡ ÂƒÂ‰Â”Â‹Â…Â‘ÂŽÂƒÇŁ ’‡‰‰‹‘ †‹ …‘•¿ ‡”ƒ †‹ˆˆ‹…‹Ž‡ ˆƒ”‡Ǥ ’‘‹ —Â?ƒ ‰”ƒÂ?†‡ “—ƒÂ?–‹–Â? †‹ †‹•–”‹„—œ‹‘Â?‡ …‘Â?Â?‡”…‹ƒŽ‡ …Š‡ Â?‘Â? –”‘˜ƒ †‘Â?ƒÂ?†ƒǤ
…‘Â?Â?‡”…‹ƒÂ?–‹ •‘Â?‘ •—Ž ’‹‡†‡ †‹ Â‰Â—Â‡Â”Â”ÂƒÇĽ ‹ •‘•–‡Â?‹ƒÂ?‘ ’‡”…Š¹ †‹…‘Â?‘ —Â?ƒ …‘•ƒ ”ƒ‰‹‘Â?Â‡Â˜Â‘ÂŽÂ‡ÇŁ ‹Â? “—‡•–ƒ …‹––Â? …‹ •‘Â?‘ Í?Í ÍœÂ?‹Žƒ Â?‡–”‹ “—ƒ†”‹ †‹ …‘Â?Â?Â‡Â”Â…Â‹ÂƒÂŽÂ‡Ç˘ ‹Ž ‰– Â?‡ ’”‡˜‡†‡ ƒŽ–”‹ ͛͘͘Â?‹ŽƒǤ ”‡†‹ƒÂ?‘ …Š‡ •‹ƒÂ?‘ —Â? ‰”ƒÂ?†‡ •–”—Â?‡Â?–‘ †‹ •’‡…—Žƒœ‹‘Â?‡ —”„ƒÂ?‹•–‹…ƒǤ ‹ •–—’‹•…‡ …Š‡ “—‡•–‘ •‹ƒ •–ƒ–‘ ˆƒ––‘ †ƒ …Š‹ ’‘…‘ ’‹Î †‹ “—ƒ––”‘ ƒÂ?Â?‹ ˆƒ ƒŽœƒ˜ƒ Ž‡ „ƒÂ?†‹‡”‡ …‘Â?–”‘ ‹Ž ”‡……‹ƒ ‘••ƒ ‡ ‘‰‰‹ Â?‡ ’”‡˜‡†‡ …‹Â?“—‡Ǥ
…‡Â?ƒ”‹ ˆ—–—”‹ ‡”…ƒ•‹ ƒŽŽ‡ƒÂ?œ‡ Un volume che, attraverso l’analisi di tradizioni e culture differenti, vuole capire come la politica odierna possa rispondere alle sempre nuove esigenze che le pongono economia e societĂ ..
pp. 352 â‚Ź 19,00
E D I T
R I C E
LA SCUOLA
Per il futuro, e in vista delle elezioni, quali possono essere i nuovi scenari? A questa domanda Del Bono risponde che il Partito democratico sta giĂ costruendo un’alternativa. “Abbiamo detto cose o fatto proposte simili se non identiche a chi sta all’opposizione in Loggia (Castelletti, Italia dei valori, Sel), a chi è fuori dal Consiglio come Onofri ma anche all’Udc (governa con Paroli, nda). L’Udc con il segretario Quadrini è contro il parcheggio della galleria, è contro la sede unica del Comune... Ci sono le condizioni per cambiare registro e cambiare governo della cittĂ dopo anni di sbandamento inconcludenteâ€?. Non è, comunque, cosĂŹ peregrina l’ipotesi che il 2013 possa cambiare il quadro politico, anche perchĂŠ in concomitanza dovrebbero esserci anche le politiche. E se il centrodestra (Pdl e Lega) si divide, non è impensabile pensare al Pd (primo partito cittadino) che si presenta da solo.
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
ÇŻ œƒÂ?ƒ”†‹Â?Â‹ĚťÂŽÂƒÂ˜Â‘Â…Â‡Â†Â‡ÂŽÂ’Â‘Â’Â‘ÂŽÂ‘Ç¤Â‹Â–
͙͙
‘Â?–‘‰Ž‹‘ ÇŻÂ‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ •‹ ˜‡•–‡ ƒ ˆ‡•–ƒ L’oratorio San Giovanni Bosco di Pontoglio si veste a festa sabato 28 e domenica 29 gennaio, in onore del suo santo patrono. I festeggiamenti apriranno in grande stile nella serata di sabato 28 gennaio quando, alle 20.30 circa, saliranno sul palco del teatro del centro giovanile “Le giovani sentinelle del Laudato Si’â€? del Gruppo RaphaĂŤl per presentare il grande spettacolo live di sensibilizzazione e beneficenza “Missione possibileâ€?
(ne parliamo a pagina 12) dove, in un trascinante e coinvolgente mix di esibizioni, recite, musiche, canzoni, sketch, ma anche poesie e testimonianze, l’attenzione degli spettatori sarĂ catturata suscitando profondi attimi di riflessioni, ma anche una serie di domande e possibili risposte. Sempre sabato nel Palabosco dalle 20.30 anche ballo liscio insieme a “I Mixerâ€?. Domenica 29, la giornata si aprirĂ invece con la celebrazione della
Santa Messa delle 9.30 tra le mura della chiesa dell’oratorio di via Roma, mentre, nell’intero pomeriggio (a partire dalle 14), verrĂ dedicato ampio spazio a giochi, animazione e divertimento, con un appuntamento speciale nel Palabosco, promosso dai genitori e dedicato a tutti i bambini, e un avvincente partitone di calcio nel quale potranno schierarsi i ragazzi delle medie, mentre alle 16.15 nel cinteatro verrĂ proiettato il film “Lo Schiaccianociâ€?. (a.s.)
‘”‰‘•ƒ–‘ŽŽ‘ ‡ ‘�–‘‰Ž‹‘ ”ƒ–‘”‹
/¡DWWXDOLWj JLRLRVD GL *LRYDQQL %RVFR ‹ƒÂ?‘ ƒÂ?†ƒ–‹ ‹Â? †—‡ …‘Â?—Â?‹–Â? †‡ŽŽƒ †‹‘…‡•‹ ’‡” ˜‡†‡”‡ †ƒ ˜‹…‹Â?‘ ‹ ˆ‡•–‡‰‰‹ƒÂ?‡Â?–‹ ‡ Ž‡ …‡Ž‡„”ƒœ‹‘Â?‹ ’‡” ‹Ž ƒÂ?–‘ …Š‡ Šƒ †‡†‹…ƒ–‘ Žƒ •—ƒ ˜‹–ƒ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‡Â†Â—Â…ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ †‡‹ ”ƒ‰ƒœœ‹
ƒ ˆ‘–‘‰ƒŽŽ‡”› ’”‘˜ƒ ƒ ”ƒ……‘Â?Â–ÂƒÂ”Â‡ÇĄ ƒ––”ƒ˜‡”•‘ ƒŽ…—Â?‡ ‹Â?Â?ƒ‰‹Â?‹ǥ ‰Ž‹ ‘”ƒ–‘”‹ ‘”‰‘•ƒ–‘ŽŽ‘ ‡ †‹ ‘Â?–‘‰Ž‹‘Ǥ ‡ŽŽƒ ˆƒ•…‹ƒ •—’‡”‹‘”‡ǥ ‹Ž †‹’‹Â?–‘ †‹ ‘Â?–‘‰Ž‹‘ǥ …Š‡ ”‹–”ƒ‡ ƒÂ? ‹‘˜ƒÂ?Â?‹ ‘•…‘Ǣ •‘’”ƒ ‡ ƒ ÂŽÂƒÂ–Â‘ÇĄ ˜‡Â?‰‘Â?‘ ”‹’”‡•‹ ƒŽ…—Â?‹ ”ƒ‰ƒœœ‹ †‡ŽŽǯ‹Â?‹œ‹ƒœ‹‘Â?‡ …”‹•–‹ƒÂ?ƒ …‘Â? ‹ Ž‘”‘ …ƒ–‡…Š‹•–‹ ‡† ‡†—…ƒ–‘”‹ ƒ……‘Â?’ƒ‰Â?ƒ–‹ †ƒŽ Ž‘”‘ …—”ƒ–‘ †‘Â? ƒ••‹Â?‘ ‡‰ƒœœ‘Ž‹Ǥ ‘––‘ǥ ‹Â?Â˜Â‡Â…Â‡ÇĄ ÂŽÇŻÂ‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ †‹ ‘”‰‘•ƒ–‘ŽŽ‘ …‘Â? „ƒÂ?„‹Â?‹ ‡ ƒ†‘Ž‡•…‡Â?–‹ ‹Â?’‡‰Â?ƒ–‹ Â?‡ŽŽ‡ –”ƒ†‹œ‹‘Â?ƒŽ‹ ƒ––‹˜‹–Â? ‡•–‹˜‡Ǥ
ƒÂ? ‹‘˜ƒÂ?Â?‹ ‘•…‘ǣ Dz ‹…‹Â?‘ ‘ Ž‘Â?–ƒÂ?‘ ‹‘ ’‡Â?•‘ •‡Â?’”‡ ƒ ˜‘‹Ǥ Â?‘ •‘Ž‘ ° ‹Ž Â?‹‘ †‡•‹†‡”‹‘ǥ “—‡ŽŽ‘ †‹ ˜‡†‡”˜‹ ˆ‡Ž‹…‹ Â?‡Ž –‡Â?’‘ ‡ Â?‡ŽŽǯ‡–‡”Â?‹–Â?Çł
͙͚
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
•‘”‡ŽŽƒ ‘”‰‘•ƒ–‘ŽŽ‘ ‡•–ƒ ’‡” ‹‘˜ƒÂ?Â?‹ ‘•…‘ ‡ ‹ ͙͘ ƒÂ?Â?‹ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂ‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ Dz ƒ ‘––‡dz •—ŽŽǯ‡•’‡”‹‡Â?œƒ †‹ —•…Š™‹–œ L’oratorio di Isorella vive alcune giornate di festa per celebrare il patrono S. Giovanni Bosco e per ricordare il decennale della nuova struttura. GiovedĂŹ 26 gennaio alle ore 20.30 in oratorio c’è l’incontro con gli adolescenti. VenerdĂŹ 27 gennaio,alle ore 20.30, Gabriele Bazzoli si sofferma sul tema “Educare in oratorioâ€?. Sabato 28 gennaio, alle ore 17, tocca a don Massimo Massironi, salesiano, incontrare gli adolescenti sul tema della gioia. Domenica 29
gennaio, alle 18.30, nella chiesa parrocchiale, il vescovo Luciano Monari presiede la S. Messa. Al termine il Vescovo visita gli ambienti dell’oratorio che ospiteranno anche un buffet. MartedĂŹ 31 gennaio, inďŹ ne, alle 20 nella Cappella dell’oratorio, c’è la S. Messa della memoria di S. Giovanni Bosco. Il suo messaggio educativo si condensa attorno a tre parole: ragione, religione, amorevolezza. Alla base di tutto un profondo amore per i giovani.
Alle 21 di venerdĂŹ 27 gennaio la compagnia teatrale “Caramellaâ€? mette in scena lo spettacolo “La notteâ€?, scritto da Elie Wiesel per raccontare la sua tremenda esperienza ad Auschwitz. Elie Wiesel nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania, è stato deportato ad Auschwitz e Buchenvwald. Nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Attualmente vive negli Stati Uniti. “La notteâ€?, pubblicato nel 1958 a Parigi, è un romanzo autobiograďŹ co in cui
l’autore racconta la sua esperienza nei lager con profonde riessioni sull’esistenza di Dio. L’evento, organizzato dall’assessorato alla Cultura, si tiene al teatro comunale di via Leonardo da Vinci e si inserisce nella rassegna “Aspettando venerdĂŹâ€?. In scena Monica Gilardetti, Leonella Musitano e Mauro Bonomelli; la regia è di Fabio Tedoldi. Il costo del biglietto è di 5 euro. Per ulteriori informazioni, www.teatrocaramella.it.
‘Â?–‘‰Ž‹‘ ƒ„ƒ–‘ ÍšÍ Â‰Â‡Â?Â?ƒ‹‘
0LVVLRQH SRVVLELOH
1
on una “Mission impossibleâ€?, bensĂŹ una “Missione possibileâ€?. Eh sĂŹ, ormai è conto alla rovescia a Pontoglio, in vista della serata ideata e organizzata, con impegno e dedizione, dall’Associazione di volontariato “Amici di RaphaĂŤlâ€? del Gruppo di Pontoglio. L’iniziativa – intitolata appunto “Missione possibileâ€? – è in programma infatti per questo sabato 28 gennaio e si svolgerĂ in concomitanza con l’avvio dei festeggiamenti promossi nell’oratorio San Giovanni Bosco, nel week end, in occasione del suo santo patrono. L’appuntamento è fissato alle 20.30 circa, nella sala del cinema-teatro del centro giovanile di via Roma, quando sul grande palco si accenderanno i riflettori e andrĂ in scena l’atteso spettacolo curato dai volontari, che si presenterĂ sotto forma di un cocktail composto da vari ingredienti, quali: recita, musica, canzoni, interviste, video, sketch, magie, poesia... il tutto mixato insieme a una buona dose di ironia e di generositĂ , per suscitare negli spettatori riflessioni e pensieri che aprano soprattutto alla positivitĂ e alla speranza. “Le idee di don Pierino Ferrari, fondatore della nostra cooperativa RaphaĂŤl – hanno espresso i soci e organizzatori – non si fermano, ma proseguono il cammino lungo quel percorso che lui ha tracciato: lo stesso che, da una sua intuizio-
‹…‘”†ƒÂ?†‘ †‘Â? ‹‡”‹Â?‘ Â‡Â”Â”ÂƒÂ”Â‹ÇĄ Ž‘ •’‡––ƒ…‘Ž‘ ‹Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ ° ƒ†ƒ––‘ ƒ –—––‹ ‡ Šƒ …‘Â?‡ ‹Â?‰”‡†‹‡Â?–‹ Žƒ Â?Â—Â•Â‹Â…ÂƒÇĄ Ž‡ ‹Â?–‡”˜‹•–‡ ‡ ‹ ˜‹†‡‘ ne, ha fatto nascere il nuovo gruppo delle “Giovani Sentinelleâ€? composto da persone di diversa etĂ che mettono a disposizione, con un linguaggio fresco e giovanile, le caratteristiche di ognuno al fine di rendersi partecipi del messaggio evangelico di GesĂš che suggerisce di curare i malatiâ€?. A con-
cretizzare il benefico live show, saranno infatti proprio le giovani sentinelle del Laudato Si’ del Gruppo RaphaÍl, nell’intento di sensibilizzare e coinvolgere piÚ persone possibili nell’interessarsi alla realtà e alle attività di questo attivo gruppo di volontari che, mossi dai grandi ideali di amicizia, carità e fede, e sotto la direzione del neo presidente della cooperativa don Dario Pedretti (nuova guida subentrata al compianto don Pierino Ferrari) si muovono sul territorio dell’intera provincia per divulgare messaggi sui grandi ideali e valori, mediante la promozione di uno spettacolo dal taglio giovanile, ma adatto a tutti. La partecipazione è libera.
Š‹ƒ”‹ ‘”–‡ ‹Â?’”‘˜˜‹•ƒ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ”Â–Â‹Â•Â–Âƒ ‡’‘••‹
‡Â?‘ —‡ ‰‹‘”Â?ƒ–‡ Â•Â—ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ—Â–Â‹Â•Â?‘
ƒ �‘”–‡ ‹�’”‘˜˜‹•ƒ †‡Ž ’‹––‘”‡
‹‘˜ƒÂ?Â?‹ ‡’‘••‹ǥ Í Íš ƒÂ?Â?‹ǥ ƒ˜˜‡Â?—–ƒ ‹Ž ͚͚ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ Â?‡Ž ‰‹ƒ”†‹Â?‘ †‹ Â…ÂƒÂ•ÂƒÇĄ Šƒ Žƒ•…‹ƒ–‘ Žƒ …‘Â?—Â?‹–Â? …Žƒ”‡Â?•‡ ƒÂ?Â?—–‘Ž‹–ƒǤ ‘Â? ° Žƒ •‡Â?’Ž‹…‡ ’‡”†‹–ƒ †‹ —Â? ’‡”•‘Â?ƒ‰‰‹‘ …Š‡ Šƒ ’‘”–ƒ–‘ ÂŠÂ‹ÂƒÂ”Â‹ÇĄ Žƒ Ç˛Â•Â—Âƒ ÂŠÂ‹ÂƒÂ”Â‹ÇłÇĄ “—‡ŽŽƒ ƒŽŽƒ “—ƒŽ‡ ° ”‹Â?ƒ•–‘ ˆ‡†‡Ž‡ •‹Â?‘ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ—ÂŽÂ–Â‹Â?‘ ”‡•’‹”‘ǥ ˆ—‘”‹ †ƒ‹ …‘Â?ˆ‹Â?‹ Â?ƒœ‹‘Â?ƒŽ‹Ǥ 1 Žƒ ’‡”†‹–ƒ †‹ —Â? —‘Â?‘ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?†‹•…—••‘ –ƒŽ‡Â?–‘ ‡ …Š‡ Â?ƒ‹ Šƒ ˆƒ––‘ Â?‘•–”ƒ †‹ ƒ””‘‰ƒÂ?œƒ ’‡” “—‡•–‘Ǥ ‹•’‘Â?‹„‹Ž‡ ƒŽŽƒ …‘Â?˜‡”•ƒœ‹‘Â?‡ǥ •ƒ’‡˜ƒ •‘””‹†‡”‡ …‘Â? ‰Ž‹ ‘……Š‹ǥ “—‡‰Ž‹ ‘……Š‹ †‹ —Â? ‹Â?–‡Â?•‘ ƒœœ—””‘ Â…ÂŠÂ‹ÂƒÂ”Â‘ÇĄ ‹Â?…ƒ•–‘Â?ƒ–‹ ‹Â? —Â? ˜‹•‘ …Š‡ ƒ –”ƒ––‹ ”‹…‘”†ƒ˜ƒ ‹ ’‡”•‘Â?ƒ‰‰‹ „—‘Â?‹ †‹ –ƒÂ?–‡ ˆ‹ƒ„‡Ǥ ‘”†‘‰Ž‹‘ ’‡” Žƒ •—ƒ •…‘Â?’ƒ”•ƒ ° •–ƒ–‘ ‡•’”‡••‘ †ƒ Â?‘Â?•Ǥ Â‡Â”ÂœÂ‡ÂŽÂ‡Â–Â–Â‹ÇĄ ’ƒ””‘…‘ †‹ ÂŠÂ‹ÂƒÂ”Â‹ÇŁ Çł ‡” Žƒ Â?‘•–”ƒ …‘Â?—Â?‹–Â? •‹ –”ƒ––ƒ †‹ —Â?ƒ ‰”ƒÂ?†‹••‹Â?ƒ ’‡”†‹–ƒǤ ƒ ’‡”†‹–ƒ †‹ —Â?ƒ ’‡”•‘Â?ÂƒÇĄ †‹ —Â? Â?ÂƒÂ‡Â•Â–Â”Â‘ÇĄ †‹ —Â? ‡•’‡”–‘dzǤ ƒ”‘Ž‡ †‹ ƒÂ?Â?‹”ƒœ‹‘Â?‡ǥ ”‹•’‡––‘ ‡ †‘Ž‘”‡ ’‡” Žƒ Â?‘”–‡ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ”Â–Â‹Â•Â–ÂƒÇĄ ÂƒÂŽÂŽÂ‹Â‡Â˜Â‘ÇĄ ‹Â?•‡‰Â?ƒÂ?–‡ ‡ †‹”‡––‘”‡ †‡ŽŽǯ ……ƒ†‡Â?‹ƒ †‡ŽŽ‡ ‡ŽŽ‡ ƒ”–‹ †‹ ‹ŽƒÂ?‘ǥ ƒÂ?…Š‡ †ƒ ’ƒ”–‡ †‡Ž •‹Â?†ƒ…‘ †‹ ÂŠÂ‹ÂƒÂ”Â‹ÇĄ ƒÂ?†”‘ ƒœœƒ–‘”–ƒǤ –”‘˜ƒ”‡ ‹Ž …‘”’‘ ‡•ƒÂ?‹Â?‡ †‹ ‡’‘••‹ǥ Žƒ Â?‘‰Ž‹‡ ‹—Ž‹ƒǤ Â?—–‹Ž‡ Žƒ …‘”•ƒ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‘Â•Â’Â‡Â†ÂƒÂŽÂ‡ÇŁ ‹Ž …—‘”‡ ƒ˜‡˜ƒ ‰‹Â? …‡••ƒ–‘ †‹ „ƒ––‡”‡Ǥ ÇŻÂƒÂ”Â–Â‹Â•Â–ÂƒÇĄ ƒŽ “—ƒŽ‡ †‹ ”‡…‡Â?–‡ Š‹ƒ”‹ ƒ˜‡˜ƒ †‡†‹…ƒ–‘ —Â?ƒ Â?‘•–”ƒ ƒÂ?Â–Â‘ÂŽÂ‘Â‰Â‹Â…ÂƒÇĄ ÂŽÂƒÂ•Â…Â‹ÂƒÇĄ ‘Ž–”‡ ƒŽŽƒ …‘Â?•‘”–‡ǥ ‹ –”‡ ÂˆÂ‹Â‰ÂŽÂ‹ÇĄ Ž‡Â?ÂƒÇĄ ƒ”‹ƒ ‡ ƒ”œ‹‘Ǥ ÂŽ ‰”ƒÂ?†‡ Â?ƒ‡•–”‘ •ƒ”Â? ‹Â?–‹–‘Žƒ–ƒ Žƒ ‡š ƒŽƒ
‹—Â?–ƒ †‹ ÂŠÂ‹ÂƒÂ”Â‹ÇĄ ‰‹Â? ‹Â?’”‡œ‹‘•‹–ƒ †ƒŽ •—‘ †‹’‹Â?–‘ Â?—”ƒŽ‡ Dz ‡ •–ƒ‰‹‘Â?‹ †‡ŽŽƒ Žƒ”‹–—†‹Â?‡dzǤ ȋ…ǤÂ?Ç¤ČŒ
—‡ ‰‹‘”Â?ƒ–‡ †‹ ”‹ˆŽ‡••‹‘Â?‡ •—Ž –‡Â?ƒ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ—Â–Â‹Â•Â?‘Ǥ 1 “—‡•–ƒ Žǯ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜ƒ ‘”‰ƒÂ?‹œœƒ–ƒ †ƒŽ ‹”…‘Ž‘ †‹†ƒ––‹…‘ †‹ ‡Â?‘Ǥ Dz ǯ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜ƒ Č‚ •’‹‡‰ƒ ƒÂ?†ƒ ƒ‹Â?ÂƒÂ”Â†Â‹ÇĄ †‹”‹‰‡Â?–‡ •…‘Žƒ•–‹…‘ Č‚ Â?ƒ•…‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?–‡”Â?‘ †‡Ž ’”‘‰‡––‘ †‹ ”‡–‡ Dz ‹ ’—Ö ÂˆÂƒÂ”Â‡ÇłÇĄ …Š‡ Šƒ ÂŽÇŻÂ‘Â„Â‹Â‡Â–Â–Â‹Â˜Â‘ †‹ ’”‘Â?—‘˜‡”‡ Žƒ “—ƒŽ‹–Â? †‡ŽŽǯ‹Â?–‡‰”ƒœ‹‘Â?‡ ‡ †‹••‡Â?‹Â?ƒ”‡ „—‘Â?‡ ’”ƒ••‹ †‹ Â”Â‹Â…Â‡Â”Â…ÂƒÇŚÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ’‡” Žǯ‹Â?–‡‰”ƒœ‹‘Â?‡ †‡‰Ž‹ ƒŽ—Â?Â?‹ …‘Â? †‹•–—”„‘ †‡ŽŽ‘ •’‡––”‘ ƒ—–‹•–‹…‘Ǥ Ž‹ ‹Â?…‘Â?–”‹ •‘Â?‘ ”‹˜‘Ž–‹ ƒ ‹Â?•‡‰Â?ƒÂ?–‹ǥ ‰‡Â?‹–‘”‹ǥ ƒ••‹•–‡Â?–‹ ‡†—…ƒ–‹˜‹ ‡ ‘’‡”ƒ–‘”‹ †‡Ž •‡––‘”‡dzǤ —‡ ‰‹‘”Â?ƒ–‡ ’‡” ”‹ˆŽ‡––‡”‡ †ƒŽ –‹–‘Ž‘ Dz ‹ƒÂ?‘…‹ —Â?ƒ Â?ƒÂ?‘dzǤ ÂŽ ’”‹Â?‘ ƒ’’—Â?–ƒÂ?‡Â?–‘ ° ‹Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ •ƒ„ƒ–‘ ÍšÍ Â‰Â‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ †ƒŽŽ‡ ÍĄ ƒŽŽ‡ ͙͛ Â?Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ—Â†Â‹Â–Â‘Â”Â‹Â—Â? †‡ŽŽƒ „‹„Ž‹‘–‡…ƒǤ
Â?–”‘†—…‘Â?‘ ƒÂ?†ƒ ƒ‹Â?ƒ”†‹ ‡ ‹”‡ŽŽƒ ƒÂ?–‘”‘ǥ ‹Â?•‡‰Â?ƒÂ?–‡ ”‡ˆ‡”‡Â?–‡ †‡ŽŽǯ‹Â?–‡‰”ƒœ‹‘Â?‡ǥ …Š‡ ’”‡•‡Â?–ƒ ‹Ž ’”‘‰‡––‘ Dz ‹ ’—Ö ÂˆÂƒÂ”Â‡ÇłÇ¤ ŽŽ‡ ÍĄÇ¤Í›Í˜ ƒ”‹Ž‡Â?ƒ ƒ……Š‹Â?‹ǥ ”‡ˆ‡”‡Â?–‡ †‡Ž •‡”˜‹œ‹‘ ’•‹…‘‡†—…ƒ–‹˜‘ ‘Â?†ƒœ‹‘Â?‡ ‘•’‹”‘ †‹ ”‡Â?‘Â?ÂƒÇĄ ‹Â?–‡”˜‹‡Â?‡ •— Dz ÂŽ †‹•–—”„‘ †‡ŽŽ‘ •’‡––”‘ ÂƒÂ—Â–Â‹Â•Â–Â‹Â…Â‘ÇłÇĄ Â?‡Â?–”‡ ƒŽŽ‡ ͙͙Ǥ͛͘ ‡”‘Â?‹…ƒ ƒÂ?–‹ ’ƒ”Žƒ †‹ Dz ‘Â?‡ …ƒÂ?„‹ƒ Žƒ †‹†ƒ––‹…ƒ Â?‡ŽŽƒ …—‘Žƒ ”‹Â?ƒ”‹ƒǤ ÇŻÂƒÂ?„‹‡Â?–‡ǥ ‹Ž …Ž‹Â?ƒ †‡ŽŽƒ Â…ÂŽÂƒÂ•Â•Â‡ÇĄ Žƒ …‘•–”—œ‹‘Â?‡ †‹ •–”—Â?‡Â?–‹ ‡ •–”—––—”‡ ’‡”•‘Â?ÂƒÂŽÂ‹ÂœÂœÂƒÂ–Â‡ÇłÇ¤ Š‹—†‘Â?‘ ‹ ‰‡Â?‹–‘”‹ …‘Â? Dz ǯ‡•’‡”‹‡Â?œƒ †‡‹ ‰‡Â?‹–‘”‹Ǥ ƒ ’ƒ”–‡…‹’ƒœ‹‘Â?‡ ƒ––‹˜ƒ ƒŽ ’”‘‰‡––‘ǥ Žƒ …‘•–”—œ‹‘Â?‡ †‹ —Â? •‡––‹Â?‰ ƒ Â…ÂƒÂ•ÂƒÇłÇ¤ ƒ •‡…‘Â?†ƒ ‰‹‘”Â?ƒ–ƒ ° ‹Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ ‹Ž ͚͙ ƒ’”‹Ž‡Ǥ 1 ’‘••‹„‹Ž‡ ‹•…”‹˜‡”•‹ ‡Â?–”‘ ˆ‹Â?‡ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘Ǥ Â?ˆ‘”Â?ƒœ‹‘Â?‹ •— ™™™Ǥ††Ž‡Â?‘Ǥ…‘Â?Ǥ Č‹Â?–Â?ČŒ
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
͙͛
‘Â?–‹…Š‹ƒ”‹ —ƒ––”‘ ˆ‹ŽÂ? ’‡” ”ƒ……‘Â?–ƒ”‡ ‹Ž ƒ”Â?‡˜ƒŽ‡ Il Carnevale arriva in anticipo al Museo Bergomi (nella foto) e dove Comune e Montichiari Musei hanno programmato la proiezione di quattro ďŹ lm dedicati a questo momento caratteristico della tradizione italiana. Si parte venerdĂŹ 27 gennaio con “La danza degli oriâ€? di Renato Morelli che documenta il rito del Carnevale a Bagolino e Ponte Caffaro con i mĂ scher da una parte e dei balarĂŹ e sonadĂšr dall’altra, documentata in ogni suo passaggio. VenerdĂŹ 3 febbraio tocca
a “Tre carnevali e mezzoâ€? del regista Michele Trentini, dedicato a diversi carnevali in terra trentina, dalla Val di Fiemme alla Val di Cembra, dalla Val dei Mòcheni ad Arco. Il terzo appuntamento avrĂ luogo venerdĂŹ 10 febbraio e prevede la proiezione del ďŹ lm “Il giorno della bagutaâ€? di Nicola Falcinella, che racconta i divertimenti carnascialeschi in Valchiavenna e precisamente a Menarola, uno dei Comuni piĂš piccoli d’Italia. A chiudere la rassegna, venerdĂŹ
17 febbraio, toccherĂ a “Carnival King of Europeâ€? di Giovanni Kezich e Michele Trentini che raccoglie diversi ďŹ lmati di rituali del Carnevale girati di recente in diverse localitĂ europee, dall’Italia alla Francia, dalla Croazia alla Macedonia. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21 con ingresso libero; seguirĂ degustazione di specialitĂ dolciarie tipiche del periodo. Per ulteriori informazioni si può chiamare la segreteria di Montichiari Musei al
numero 030/9650455 (aperta dal martedĂŹ al sabato dalle 9 alle 13) o consultare il sito internet www.montichiarimusei.it. Giusto ricordare che la collezione del Museo Giacomo Bergomi è formata da circa 6000 reperti tradizionali provenienti dalle Valli alpine e dalla pianura bresciana. Il Museo, ubicato presso il Centro ďŹ era di Montichiari, intende valorizzare la collezione etnograďŹ ca creata dal pittore Giacomo Bergomi. (f.m.)
‡Â?‘ Dz ‘ŽŽƒ„‘”‹ƒÂ?‘dz
5LFKLHVWH FRQFUHWH SHU LO GLVDJLR ‡Ž ͚͙͙͘ Žƒ …‘‘’‡”ƒ–‹˜ƒ Šƒ ˆ‡•–‡‰‰‹ƒ–‘ ‹ ͛͘ ƒÂ?Â?‹ †‹ ƒ––‹˜‹–Â?ÇĄ ƒ†‡••‘ ‰—ƒ”†ƒ ƒ Â?—‘˜‹ ‘„‹‡––‹˜‹ …‘Â?‡ ÂŽÇŻÂƒÂ?’Ž‹ƒÂ?‡Â?–‘ †ƒ ‘––‘ ƒ ͙͜ ’‘•–‹ Ž‡––‘ ’‡” Žƒ ‘Â?—Â?‹–Â? ƒŽŽ‘‰‰‹‘
/
a “Collaboriamoâ€? ha festeggiato nel 2011 il 30° anno della sua fondazione e della sua operativitĂ a favore dei diversamente abili. Le iniziative e le attivitĂ svolte nel corso degli anni sono state numerose e si possono concretizzare prima nella gestione del Laboratorio protetto poi nel Cse (Centro socioeducativo) e infine nel Cdd (Centro diurno disabili) che segue 30 utenti, e nell’adeguamento dei locali alle sempre piĂš impegnative norme strutturali emanate dalla Regione (palestra, bagni attrezzati per diversamente abili, ascensore, mensa, ecc). Si è poi provveduto alla realizzazione del progetto “Viaggiare senza Barriereâ€? con l’acquisto di un pullman del costo di 224mila euro che consente di trasportare fino a sei persone su carrozzina oltre ad altri 27 posti normali, infatti il pullman dispone di 51 posti complessivi ed è dotato di un bagno. Tale pullman è stato ceduto in gestione con un comodato d’uso a titolo oneroso alla ditta di trasporti Francesco Losio che versa un contributo di circa 30mila euro in funzione dei chilometri percorsi in un anno. Sembra solo ieri, ma sono giĂ trascorsi due anni da quando si è completata la realizzazione della ComunitĂ alloggio (Css) Monica Crescini per otto posti letto per diversamente abili e si è ottenuto l’accreditamento della Regione Lombardia. Dopo circa
Í?ÍĄÍ˜Â?‹Žƒ ‡—”‘ ° ‹Ž …‘•–‘ ’‡” ÂŽÇŻÂƒÂ?’Ž‹ƒÂ?‡Â?–‘ †‡ŽŽƒ ‘Â?—Â?‹–Â? ƒŽŽ‘‰‰‹‘ ‘Â?‹…ƒ ”‡•…‹Â?‹ ‡ ’‡” Žƒ ”‡ƒŽ‹œœƒœ‹‘Â?‡ †‹ –”‡ ƒ’’ƒ”–ƒÂ?‡Â?–‹ un anno dal suo avvio degli otto posti ben sette erano giĂ occupati, mentre un posto è stato destinato al sollievo temporaneo. Nel frattempo sono continuate ad arrivare altre richieste di inserimento creando una lista d’attesa di diverse persone. Nell’anno in cui si è festeggiato il trentesimo del-
la fondazione il consiglio di amministrazione con il solito entusiasmo del fare, dopo le opportune valutazioni anche per ottimizzare i costi, ha deciso di provvedere all’ampliamento della ComunitĂ per portare a 10 posti letto tutti la piano terra da accreditare con la Regione, e di realizzare al piano superiore altri quattro posti letto (non accreditati) da utilizzare come sollievo per i diversamente abili che frequentaha deciso di utilizzare lo spazio (restante) al primo piano per avviare una nuova attivitĂ quella “dell’Abitare sociale temporaneoâ€?. In accordo con l’Azienda dei servizi sociali del Distretto n ° 9 e del comune di Leno la “Collaboriamoâ€? realizzerĂ tre piccoli appartamenti da utilizzare per i bisogni urgenti di carattere “temporaneoâ€? (da sei mesi a un anno massimo) di famiglie fragili in attesa di sistemazione abitativa definitiva. Per l’iniziativa “dell’Abitare sociale temporaneoâ€? la Fondazione Cariplo ha assegnato nel mese di dicembre un contributo di 165mila euro a fondo perduto per finanziare il 60% del costo di costruzione dei tre appartamenti e il 60% del costo di gestione del primo anno dei tre appartamenti. I costi che la “Collaboriamoâ€? dovrĂ affrontare per l’ampliamento della ComunitĂ alloggio Monica Crescini da otto a 14 posti letto e per la realizzazione dei tre appartamenti assommano a 590mila euro.
‡Â?‘ Dz ƒ ƒÂ?–ƒ ‹Â?“—‹•‹œ‹‘Â?‡dz ŽŽǯ‹Â?–‡”Â?‘ †‡ŽŽƒ Ž—Â?‰ƒ •–‘”‹ƒ †‡ŽŽƒ ÂŠÂ‹Â‡Â•ÂƒÇĄ ° ˆ‘”•‡ ‹Ž …ƒ’‹–‘Ž‘ …Š‡ ’‹Î †‹ –—––‹ Šƒ ƒ––‹”ƒ–‘ …”‹–‹…Š‡ ˆ‡”‘…‹ ‡ Â?ƒ‹ •‘’‹–‡ ’‘Ž‡Â?‹…Š‡ǣ •–‹ƒÂ?‘ ’ƒ”ŽƒÂ?†‘ †‡Ž Â?‘–‘ –”‹„—Â?ƒŽ‡ †‡ŽŽƒ Dz ƒÂ?–ƒ ‹Â?“—‹•‹œ‹‘Â?‡dzǥ Ž‘ •–”—Â?‡Â?–‘ …”‡ƒ–‘ ’‡” …‘Â?„ƒ––‡”‡ ‹Ž †‹ˆˆ‘Â?†‡”•‹ †‡ŽŽ‡ ‡”‡•‹‡Ǥ ‡” ƒˆˆ”‘Â?–ƒ”‡ “—‡•–‘ –‡Â?ƒ Č‚ †ƒ •‡Â?’”‡ ”‹–‡Â?—–‘ •’‹Â?‘•‘ǥ …‘Â?–”‘˜‡”•‘ ‡ ƒ˜˜‘Ž–‘ ‹Â? —Â?ÇŻÂƒÂ—Â”Â‡Âƒ †‹ Â?‹•–‡”‘ Č‚ •ƒ”Â? ’”‘‹‡––ƒ–‘ ˜‡Â?‡”†¿ ÍšÍ&#x; ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ Â?‡Ž –‡ƒ–”‘ …‘Â?—Â?ƒŽ‡ †‹ ‡Â?‘ ƒŽŽ‡ ͚͘Ǥ͜Í?ÇĄ ‹Ž ˆ‹ŽÂ? Dz ƒ •ƒÂ?–ƒ ‹Â?“—‹•‹œ‹‘Â?‡dzǥ ”‡ƒŽ‹œœƒ–‘ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻ ••‘…‹ƒœ‹‘Â?‡ Dz ‡Â?ƒ…‘Ž‘ ”‹•Â?‡Ž‡•dz †‹ ‡”‰ƒÂ?‘Ǥ ƒ ’‡ŽŽ‹…‘Žƒ ° •–ƒ–ƒ ƒÂ?„‹‡Â?–ƒ–ƒ ‹Â? ƒŽ…—Â?‹ …ƒ•–‡ŽŽ‹ †‡ŽŽƒ ’‹ƒÂ?—”ƒ Ž‘Â?Â„ÂƒÂ”Â†ÂƒÇĄ –”ƒ …—‹ ‹Â? ’ƒ”–‹…‘Žƒ”‡ ‹Ž …ƒ•–‡ŽŽ‘ †‹ ƒ†‡”Â?‡ŽŽ‘ ‡ †‹ …ƒ•–‡ŽŽ‡––‘ †‹ ‡Â?‘ǥ ‹Â? ’”‘˜‹Â?…‹ƒ †‹ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒÇĄ ‡† ‹Ž …ƒ•–‡ŽŽ‘ †‹ ‘Â?…‹Â?‘ǥ ‹Â? ’”‘˜‹Â?…‹ƒ †‹ ”‡Â?‘Â?ƒǤ ”‰ƒÂ?‹œœƒ–ƒ †ƒŽŽƒ ˆ‘Â?†ƒœ‹‘Â?‡ ‘Â?‹Â?ƒ–‘ ‡‘Â?‡Â?•‡ǥ Žƒ •‡”ƒ–ƒ Â?‘Â? •‹ ‡•ƒ—”‹”Â? Â?‡ŽŽƒ ˜‹•‹‘Â?‡ †‡Ž ˆ‹ŽÂ?ÇĄ Â?ƒ ˜‡†”Â? ƒÂ?…Š‡ Žƒ ’”‡•‡Â?œƒ †‡‹ ‰”—’’‹ Â?‡†‹‘‡˜ƒŽ‹ Dz Â? ‹ŽŽ‘ –‡Â?’‘”‡dz †‹ ‡Â?‘ǥ Dz …‘”˜‹ †‹ ˜‡Â?Â–Â—Â”ÂƒÇł †‹ ‡”‰ƒÂ?‘ ‡ Žƒ Dz ‘Â?ˆ”ƒ–‡”Â?‹–ƒ †‡ŽŽǯ‘”•‘dz ‡ ‹ Dz ƒ‰‹––ƒ ‹Â?Â’Â‡Â”Â‹ÂƒÂŽÂ‹Â•Çł †‹ ”‡•…‹ƒǤ ‘•–‘”‘ •‹ •‘Â?‘ Â?‡••‹ ƒ †‹•’‘•‹œ‹‘Â?‡ ’‡” ‰‹”ƒ”‡ ƒŽ…—Â?‡ •…‡Â?‡ †‹ “—‡•–‘ †‘…—Â?‡Â?Â–ÂƒÂ”Â‹Â‘ÇĄ ƒŽ ˆ‹Â?‡ †‹ ”‹…”‡ƒ”‡ ˆ‡†‡ŽÂ?‡Â?–‡ Žƒ ˜‹–ƒ ‡ ‹ …‘•–—Â?‹ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂ‡Â’Â‘Â…ÂƒÇ¤ Č‹ÂˆÇ¤Â—Ç¤ČŒ
ƒÂ? ƒ‘Ž‘ ƒ”…‹ƒ”‡ ’‡” Žƒ ’ƒ…‡ —––‹ —Â?‹–‹ ’‡” Â?ƒ”…‹ƒ”‡ •‘––‘ Žǯ‹Â?•‡‰Â?ƒ †‡ŽŽƒ Â’ÂƒÂ…Â‡ÇĄ ƒ ƒÂ? ÂƒÂ‘ÂŽÂ‘ÇĄ ’‡” ‡•’”‹Â?‡”‡ ‹Ž ’”‘’”‹‘ ”‹ˆ‹—–‘ †‹ ‘‰Â?‹ ˆ‘”Â?ƒ †‹ ˜‹‘Ž‡Â?œƒ ‡ ƒ‰‰”‡••‹‘Â?‡ǥ Â?‡Ž •‡‰Â?‘ †‹ —Â? ‹†‡ƒŽ‡ …Š‡ Â“Â—Â‡Â•Â–ÇŻÂƒÂ?Â?‘ –”‘˜ƒ —Â?ƒ ’”‡…‹•ƒ †‡…Ž‹Â?ƒœ‹‘Â?‡ ‹Â? —Â? ƒÂ?„‹–‘ Â?‘Ž–‘ •‡Â?–‹–‘Ǥ ‡Ž ’‹……‘Ž‘ …‡Â?–”‘ †‡ŽŽƒ ƒ••ƒ „”‡•…‹ƒÂ?ÂƒÇĄ ‹Â?ÂˆÂƒÂ–Â–Â‹ÇĄ ‹Â? ‘……ƒ•‹‘Â?‡ †‡Ž Â?‡•‡ †‡†‹…ƒ–‘ ƒŽŽƒ Â’ÂƒÂ…Â‡ÇĄ •‹ ”‹Â?Â?‘˜ƒ ‹Ž –”ƒ†‹œ‹‘Â?ƒŽ‡ ƒ’’—Â?–ƒÂ?‡Â?–‘ …‘Â? Žƒ ÂƒÂ”Â…Â‹ÂƒÇĄ …Š‡ ƒÂ?…Š‡ Â“Â—Â‡Â•Â–ÇŻÂƒÂ?Â?‘ •ˆ‹Ž‡”Â?ÇĄ ’ƒ”–‡Â?†‘ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ÇĄ ’‡” Ž‡ ˜‹‡ ˆ‹Â?‘ Ġ ƒ””‹˜ƒ”‡ Â?‡ŽŽƒ …Š‹‡•ƒ ’ƒ””‘……Š‹ƒŽ‡ †‡†‹…ƒ–ƒ ƒ ƒÂ? ƒ‘Ž‘ ƒ’‘•–‘Ž‘Ǥ ‡ Žǯ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜ƒ •‹ ”‹Â?Â?‘˜ƒ ‘”Â?ƒ‹ †ƒ “—ƒŽ…Š‡ ƒÂ?Â?‘ ‡† ° ’”‡…‡†—–ƒ †ƒ —Â?ƒ •‡”‹‡ †‹ ‡˜‡Â?–‹ ƒ ‡••ƒ Â…Â‘ÂŽÂŽÂ‡Â‰ÂƒÂ–Â‹ÇĄ …‘Â?‡ ‹Ž ‘Â?…‡”–‘ ’‡” Žƒ ’ƒ…‡ ‹Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ Â?‡ŽŽƒ …Š‹‡•ƒ †‡ŽŽƒ ˆ”ƒœ‹‘Â?‡ …ƒ”’‹œœ‘Ž‘ •ƒ„ƒ–‘ ƒŽŽ‡ ͚͘Ǥ͜Í?ÇĄ …‹Ö …Š‡ Â“Â—Â‡Â•Â–ÇŻÂƒÂ?Â?‘ Žƒ ”‡Â?†‡ ’ƒ”–‹…‘Žƒ”‡ •ƒ”Â? Žƒ ’”‡•‡Â?œƒ †‹ ’ƒ†”‡ ƒ”…‡ŽŽ‘ Â–Â‘Â”Â‰ÂƒÂ–Â‘ÇĄ †‹”‡––‘”‡ †‡Ž Â?‡Â?•‹Ž‡ Dz ‹••‹‘Â?ƒ”‹ •ƒ˜‡”‹ƒÂ?‹dzǤ ÂŽ ”‡Ž‹‰‹‘•‘ •‹ †‡†‹…ƒ †ƒ ƒÂ?Â?‹ ƒ —Â?ƒ …ƒÂ?’ƒ‰Â?ƒ ƒ Ž‹˜‡ŽŽ‘ Â?ƒœ‹‘Â?ƒŽ‡ …‘Â?–”‘ Žƒ ’”‘†—œ‹‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ Â?‹Â?‡ ƒÂ?–‹—‘Â?‘ǥ ’‡” Žƒ “—ƒŽ‡ Šƒ ƒÂ?…Š‡ …—”ƒ–‘ —Â?ƒ Â?‘•–”ƒ …Š‡ ° •–ƒ–ƒ ƒŽŽ‡•–‹–ƒ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?–‡”Â?‘ †‹ —Â?ƒ •ƒŽƒ †‡Ž —•‡‘ ‹Â?–‡”Â?ƒœ‹‘Â?ƒŽ‡ †‡ŽŽƒ ”‘…‡ ”‘••ƒ ‹–ƒŽ‹ƒÂ?ƒ ƒ ƒ•–‹‰Ž‹‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ –‹˜‹‡”‡Ǥ ‘’‘ Žƒ ’ƒ”–‡…‹’ƒœ‹‘Â?‡ ƒŽŽƒ ÂƒÂ”Â…Â‹ÂƒÇĄ ’ƒ†”‡ ƒ”…‡ŽŽ‘ …‡Ž‡„”‡”Â? ƒÂ?…Š‡ Žƒ ‡••ƒ …Š‡ …‘Â?…Ž—†‡”Â? Žƒ •‡”ƒ–ƒǤ
ÇŻ
Š‹ƒ”‹ Dz Â?Â?‹ ÇŽÍ?Í˜ÇŚÇŻÍ&#x;Í˜ÇŁ –”‡Â?Â–ÇŻÂƒÂ?Â?‹ †‹ ˜‹–ƒ …Žƒ”‡Â?•‡dz ‹‡Â?‡ ‹Â?ƒ—‰—”ƒ–ƒ •ƒ„ƒ–‘ Íœ ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ Í™Í&#x; ’”‡••‘ ‹Ž —•‡‘ †‡ŽŽƒ ‹––Â? †‹ Š‹ƒ”‹ Žƒ Â?‘•–”ƒ ÂˆÂ‘Â–Â‘Â‰Â”ÂƒÂˆÂ‹Â…ÂƒÇŁ Dz Â?Â?‹ ÇŻÍ?Í˜ÇŚÇŻÍ&#x;Í˜ÇŁ –”‡Â?Â–ÇŻÂƒÂ?Â?‹ †‹ ˜‹–ƒ …Žƒ”‡Â?•‡dzǤ ‹ –”ƒ––ƒ †‹ ͚͘͘ ‹Â?Â?ƒ‰‹Â?‹ǥ ‹Â? „‹ƒÂ?…‘ ‡ Â?‡”‘ǥ ƒ……ƒÂ?–‘ ƒŽŽ‡ “—ƒŽ‹ …‹ •ƒ”ƒÂ?Â?‘ ‰Ž‹ ‘”‹‰‹Â?ÂƒÂŽÂ‹ÇĄ ‡ –”ƒ––‡ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ”Â…ÂŠÂ‹Â˜Â‹Â‘ †‹ †‘Â? —‹‰‹ —Â?ÂƒÂœÂœÂ‹ÇĄ •ƒ…‡”†‘–‡ ‘”‹‰‹Â?ƒ”‹‘ †‹ ƒÂ?‡”„‹‘ ‡ Â?‘Ž–‘ …‘Â?‘•…‹—–‘ ƒ Š‹ƒ”‹Ǥ ‡ ˆ‘–‘‰”ƒˆ‹‡ •‘Â?‘ —Â? “—ƒ†”‘ †‹ ˜‹–ƒ …Žƒ”‡Â?•‡ Â?‡ŽŽ‡ •—‡ Â?ƒÂ?‹ˆ‡•–ƒœ‹‘Â?‹ǥ Â•Â‘Â…Â‹ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ’‘Ž‹–‹…ƒ ‡ …—Ž–—”ƒŽ‡Ǥ ƒ ”ƒ••‡‰Â?ƒ ° —Â? –—ˆˆ‘ Â?‡Ž ’ƒ••ƒ–‘ †‹ —Â?ƒ Š‹ƒ”‹ …Š‡ Â?‡Ž …‘”•‘ †‡‰Ž‹ ƒÂ?Â?‹ Šƒ Â?—–ƒ–‘ ˜‘Ž–‘Ǥ ‘Ž–‹ ˜‹•‹–ƒ–‘”‹ •‹ ”‹…‘Â?‘•…‡”ƒÂ?Â?‘ ‡ ”‹˜‡†”ƒÂ?Â?‘ Ž—‘‰Š‹ ‡ •…‘”…‹ …Š‡ ‘‰‰‹ Â?‘Â? ‡•‹•–‘Â?‘ ’‹Î ‘ •‘Â?‘ …ƒÂ?„‹ƒ–‹Ǥ ƒ Â?Â‘Â•Â–Â”ÂƒÇĄ ’ƒ–”‘…‹Â?ƒ–ƒ †ƒŽ ‘Â?—Â?‡ ‹Â? …‘ŽŽƒ„‘”ƒœ‹‘Â?‡ …‘Â? Žƒ ‘Â?†ƒœ‹‘Â?‡ ‘”…‡ŽŽ‹ ‡’‘••‹ǥ ”‡•–ƒ ƒ’‡”–ƒ ˆ‹Â?‘ ƒŽ Íœ Â?ÂƒÂ”ÂœÂ‘ÇŁ Â‰Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż ‡ ˜‡Â?‡”†¿ Č‹Í™Í?ÇŚÍ™Í ČŒÇĄ •ƒ„ƒ–‘ ‡ †‘Â?‡Â?‹…ƒ Č‹Í™Í˜ÇŚ ͙͚Ǣ Í™ÍžÇŚÍ™ÍĄÇ¤Í›Í˜ČŒÇĄ Í™Í? ˆ‡„„”ƒ‹‘ Č‹Í™Í˜ÇŚÍ™Íš ‡ Í™Í?ÇŚÍ™ÍĄČŒÇ¤ Â?‰”‡••‘ Ž‹„‡”‘Ǥ ȋ…ǤÂ?Ç¤ČŒ
6WUDRUGLQDULD 2IIHUWD
³35,0$9(5$´
%RWWLJOLH GL VWUDRUGLQDULR ´7(55( ', )5$1&,$&257$ 52662 2 %,$1&2 '2&µ D VROL Φ DQ]LFKp Φ VFRQWR GHO Φ DOOD ERWWLJOLD 8Q·RFFDVLRQH GD SUHQGHUH DO YROR 8Q·RFFDVLRQH GD SUHQGHUH DO YROR 75$632572 (· *5$78,72
%26&+, 6RF $JULFROD 6 U O 9LD ,VHR (UEXVFR %6 7HO )D[ ZZZ DJULFRODERVFKL LW LQIR#DJULFRODERVFKL LW
/2 3257,$02 $ &$6$ 92675$ *5$7,6
Φ 78772 &2035(62
&DUL $PLFL DOOD %RVFKL q VHPSUH IHVWD H ODVFLDQGRFL DOOH VSDOOH LO 1DWDOH SHQVLDPR DOOD SULPDYHUD FKH SUHVWR EXVVHUj DOOD SRUWD DOOD YRJOLD GL UHVSLUDUH O·DULD IUL]]DQWH GHOOD )UDQFLDFRUWD GL IDUH OXQJKH SDVVHJJLDWH QHL VXRL VWXSHQGL ERUJKL GL YLVLWDUH L VXRL SDOD]]L FKH GD WDQWL DQQL FL FLUFRQGDQR H DQFRUD QRQ FL KDQQR VWDQFDWL 4XHVWD q OD WHUUD FKH DPLDPR XQ SDWULPRQLR UDFFKLXVR LQ /RPEDUGLD D SRFKL SDVVL GDOO·LQFDQWHYROH /DJR G·,VHR XQ OXRJR WDQWR VSHFLDOH FKH PDL FL VWDQFKHUHPR GL UDFFRQWDUH &RPH VHPSUH LQYLWLDPR DQFKH 9RL D YLVLWDUOR IDFHQGR PDJDUL WDSSD DOOD %RVFKL SHU XQ SUDQ]R WLSLFR SHU DFTXLVWDUH TXDOFKH ERWWLJOLD R YLVLWDUH OD PHUDYLJOLRVD FDQWLQD 0D QRQ q WXWWR« $EELDPR LQ VHUER SHU 9RL XQD JUDQGH 62535(6$
35$1=2 ', 3$648$ 2 3$648(77$ $//·,1&5(',%,/( 35(==2 ', $//·,1&5(',%,/( 35(==2 ',
½ $ 3(5621$ $ 3(5621$
3HU ULFKLHGHUH PDJJLRUL LQIRUPD]LRQL SHU FRQRVFHUH LO PHQ R SHU SUHQRWDUH SRWHWH FKLDPDUH LO
QXPHUR XQD QRVWUD LQFDULFDWD ULVSRQGHUj D WXWWH OH 9RVWUH GRPDQGH 8Q FDUR VDOXWR GDOOR 6WDII %26&+,
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
Í™Í?
ƒ”‡œœ‘ Dz ƒ ˜ƒŽŽ‡ †‡‹ •‘‰Â?‹dz –”ƒ•Â?‡––‡ ‹Â? …Žƒ••‡ ÂŽÇŻÂƒÂ”Â–Â‡ …‹”…‡Â?•‡ C’è a Sarezzo un piccolo spazio permanente nel quale bambini e ragazzi possono vivere quando vogliono il magico mondo del circo. Promotrice dell’iniziativa è l’associazione “La valle dei sogniâ€?, che ogni lunedĂŹ e venerdĂŹ porta avanti un progetto (“Dalla C alla O: Circoi!â€?) dedicato ai bambini di elementari e medie per trasmettere loro l’amore verso l’arte circense. “Si tratta di un percorso – dicono i due formatori Matteo e Maya – che
abbraccia le tecniche di giocoleria, clownerie, acrobatica ed equilibrio con un approccio di tipo ludico e pedagogico. Per noi il circo è qualcosa di impegnativo e gioioso al medesimo tempo, frutto di costanza e concentrazione, qualcosa che consente a chi lo fa di ridere anche degli errori e di crescere nel piacere del gioco�. Un progetto che da anni viene proposto all’interno delle scuole e attualmente messo in pratica presso la scuola primaria
steineriana di Rodengo Saiano. Ora anche in Valtrompia c’è questa possibilitĂ per i ragazzi, grazie a “La valle dei sogniâ€?, scuola riconosciuta a livello europeo fra le scuole di piccolo circo. “Inoltre – aggiungono i due responsabili del progetto – al termine dell’anno verrĂ realizzato uno spettacolo montato interamente dai ragazzi che hanno preso parte al corso. SarĂ un modo di aprire le porte del nostro piccolo circo agli spettatori che vorranno condividere con noi
le emozioni di questo viaggioâ€?. L’appuntamento è ďŹ ssato per ogni lunedĂŹ e venerdĂŹ per gli adolescenti dai 12 ai 17 anni (ore 14.30/15.45) e per i bambini dai cinque ai sette anni (ore 16.30/17.45) nei locali di piazzale Europa 3 a Sarezzo. Un’associazione nata da poco, che propone però anche iniziative per gli adulti. Per info sulle attivitĂ in corso è possibile scrivere l’e-mail a lavalledeisogni@gmail.com oppure telefonare a Maya (347.1012344) o Matteo (393.9703004). (a.a.)
—�‡œœƒ�‡ ‡œ‹‘�‡ Ž‘…ƒŽ‡
&DL XQD UHDOWj FKH JXDUGD DO IXWXUR ‡Ž Â?‘–‹œ‹ƒ”‹‘ ƒÂ?Â?—ƒŽ‡ Dz ÂŽ ƒ†‹Â?‘dz ÂŽÇŻÂƒÂ•Â•Â‘Â…Â‹ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ˜ƒŽ‰‘„„‹Â?ÂƒÇĄ …Š‡ …‘Â?–ƒ ‘”ƒ Í›Í?Í Â•Â‘Â…Â‹ …‘Â? ͙͘͘ †‘Â?Â?‡ ‡ —Â?ǯ‡–Â? Â?‡†‹ƒ †‹ ÍœÍ? ƒÂ?Â?‹ǥ ˆƒ —Â? „‹ŽƒÂ?…‹‘ †‡Ž Í™Í?Îť †‹ ˆ‘Â?†ƒœ‹‘Â?‡
$
Lumezzane puntuale la locale Sezione del Cai ha editato “Il Ladinoâ€?, il suo notiziario annuale che da 10 anni informa soci e amici. Tutto a colori, in carta patinata, ricco dei contributi fotografici articoli dei soci che raccontano vicende ed emozioni dell’anno, offre le informazioni a disegnare un quadro del sodalizio che conta 358 soci con 100 donne ed etĂ media 45 anni, in crescita costante. Il notiziario fa il bilancio di un anno importante: quello del 15° di fondazione, concluso prima di Natale con un regalo all’Odeon. Il Cai con gli amici del Gruppo delle Penne nere Ana di S. Sebastiano ha proposto una bella serata dedicata alla montagna con l’alpinista Marco Preti. Un evento che ha avuto un significato particolare per i due sodalizi: ricordare col 15° di attivitĂ del Cai il 70° anniversario della scomparsa del lumezzanese alpino tenente Serafino Gnutti del battaglione Val Chiese, caduto in Grecia. Un anno il 2011 particolarmente intenso. Molte le serate: da quelle dei soci istruttori in sede sulle manovre di sicurezza in cordata, a quelle in collaborazione con la Biblioteca Civica per il corso “La Montagnaâ€? e con gli amici Alpini, sodalizio che dura da anni. Il programma escursionistico è intenso: oltre alle gite che ormai settimanalmente organizzano in modo informale gruppi di soci amici, sette
�‡�„”‹ †‡Ž ‰”—’’‘ •‹ •‡‰�ƒŽƒ�‘ ƒ�…Š‡ ’‡” Žƒ ’ƒ”–‡ †‹†ƒ––‹…ƒ …‘� Ž‡ †‹�‘•–”ƒœ‹‘�‹ †‹ ƒ””ƒ�’‹…ƒ–ƒ ’‡” ‹ ”ƒ‰ƒœœ‹ †‡‰Ž‹ ‘”ƒ–‘”‹ sono state quelle ufficiali estive svolte in auto con circa 330 partecipanti; cinque quelle in pullman con circa 300. Grande successo poi dell’even-
to “15 anni - 15 giteâ€? con 15 cime valtrumpline salite in contemporanea da vari gruppi di soci. Venendo all’alpinismo vero e proprio, si è dipanato tra belle vie classiche con realizzazione di filmati. E ancora: sviluppo e gestione della palestra di arrampicata indoor presso la sede; mantenimento della palestra all’aperto “Le Scaleâ€?. E occhio attento alle realtĂ giovanili: dimostrazioni di arrampicata per i ragazzi degli oratori; uscite sui monti vicini con la Scuola elementare di Fontana e Grest di S. Sebastiano; gite con i disabili in collaborazione con la Cooperativa Cvl. Insieme tutte le attivitĂ istituzionali nella sede (aperta tutti mercoledĂŹ dalle 20.30 alle 22.30) e fuori: assemblea soci e tesseramento, rapporti con il Cai Gardone, Soccorso Alpino, convegni delle Sezioni lombarde. Ne esce l’immagine di una realtĂ profondamente inserita nel paese. Inizio di tutto, indimenticato, il Gruppo escursionisti Lumezzane nato nel 1977, con sede in via Mazzini. Nel 1995 diventava Sottosezione del Cai Gardone; nel 1997 inaugurava la nuova sede in via Cavour 4 e dal 2005 è Sezione autonoma. Il consiglio in carica vede presidente (da nove anni) Giuseppe Aquino con vice Armando Bottani; tesoriere Livio Moretti; segretari Norma Ghidini, Pierino Piccaroletti; 10 i consiglieri. Sono ben 14 i gruppi coi compiti piĂš diversi. Per informazioni, www.cailumezzane.it.
ƒ˜‡ ‡ŽŽƒ •‡†‡ †‡ŽŽ‡ …Ž‹ …ǯ° ÂŽÇŻÂ‡Â“Â—Â‘Â•Â‘ÂŽÂ‹Â†ÂƒÂŽÂ‡
‡ …Ž‹ †‹ ƒ˜‡ ŠƒÂ?Â?‘ —Â?ƒ Â?—‘˜ƒ …ƒ•ƒ ȋ†‹ ˆ”‘Â?–‡ ƒŽŽƒ …Š‹‡•ƒ Â’ÂƒÂ”Â”Â‘Â…ÇŚ Â…ÂŠÂ‹ÂƒÂŽÂ‡ČŒ ’‡” ƒ……‘‰Ž‹‡”‡ ‰Ž‹ ÂƒÂ•Â•Â‘Â…Â‹ÂƒÂ–Â‹ÇĄ Â?ƒ Â?‘Â? •‘Ž‘Ǥ ǯ‹Â?ƒ—‰—”ƒœ‹‘Â?‡ Šƒ ƒ˜—–‘ …‘Â?‡ ’”‡•‡Â?œƒ •‹‰Â?‹ˆ‹…ƒ–‹˜ƒ †‘Â? ‹ƒ…‘Â?‘ ƒÂ?‹œœƒ Č‹Â?‡ŽŽƒ ÂˆÂ‘Â–Â‘ČŒÇĄ ˆ‹‰—”ƒ ‡Â?„Ž‡Â?ƒ–‹…ƒ Â?ƒ–‹˜ƒ †‹ ‘Â?ÇŚ –‘‰Ž‹‘ǥ …Š‡ †ƒŽ ͙ͥÍ&#x;Íž ‘’‡”ƒ ƒ •‘•–‡nj ‰Â?‘ †‹ ’‡”•‘Â?‡ –‘••‹…‘†‹’‡Â?†‡Â?–‹ ‡ †‹•ƒ„‹Ž‹ ’”‡••‘ ƒÂ?‡œ‹ƒ ‡”Â?‡Ǥ ‘Â?–‡•–—ƒŽÂ?‡Â?–‡ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?ÂƒÂ—Â‰Â—Â”ÂƒÂœÂ‹Â‘ÇŚ Â?‡ †‡ŽŽƒ Â?—‘˜ƒ •‡†‡ǥ ° •–ƒ–‘ ƒÂ?…Š‡ ”‹…ƒ˜ƒ–‘ —Â?‘ •’ƒœ‹‘ ’‡” —Â? Â?‡‰‘œ‹‘ ‡“—‘ ‡ Â•Â‘ÂŽÂ‹Â†ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ‹Â?’‘”–ƒÂ?–‡ Â?‘˜‹–Â? †‡ŽŽƒ ”‹‘”‰ƒÂ?‹œœƒœ‹‘Â?‡ Â?Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ?„‹–‘ †‡ŽŽƒ •‡†‡ †‡Ž ’ƒ–”‘Â?ƒ–‘Ǥ Â?ƒ •…‡Žnj –ƒ ‡–‹…ƒ ’‡” —Â? …‘Â?Â?‡”…‹‘ ’‹Î ‡–‹…‘ †‘˜‡ ‹ ’”‘†‘––‹ ƒ””‹˜ƒÂ?‘ †ƒŽ —† †‡Ž Â?‘Â?†‘ ‡ •‡Â?œƒ •ˆ”—––ƒÂ?‡Â?–‘Ǥ ‡Ž Â?‡‰‘œ‹‘ •ƒ”Â? ’‘••‹„‹Ž‡ †‡‰—•–ƒ”‡ ’”‘†‘––‹ ’”‘˜‡Â?‹‡Â?–‹ †ƒŽ –‡”œ‘ Â?‘Â?ÇŚ †‘ǥ †ƒŽŽ‡ –‡””‡ …‘Â?ˆ‹•…ƒ–‡ ƒŽŽ‡ Â?ƒˆ‹‡
‡ †ƒŽŽ‡ …‘‘’‡”ƒ–‹˜‡ •‘…‹ƒŽ‹Ǥ ‘ •–‡••‘ Â?Â‡Â‰Â‘ÂœÂ‹Â‘ÇĄ Â?ƒ–‘ †ƒŽŽƒ …‘Â?—Â?‹‘Â?‡ –”ƒ Žƒ …‘‘’‡”ƒ–‹˜ƒ †‹ •‘Ž‹†ƒ”‹‡–Â? •‘…‹ƒŽ‡ †‹ ‘”–‹Â?‡ǥ ÂŽÇŻÂƒÂ•Â•Â‘Â…Â‹ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ †‹ ˜‘Ž‘Â?Â–ÂƒÇŚ ”‹ƒ–‘ ÂŽÇŻ ÂŽÂ„ÂƒÇĄ Žƒ …‘‘’‡”ƒ–‹˜ƒ —–—”ƒ ‡ ‹Ž …‹”…‘Ž‘ …Ž‹ †‹ ƒ˜‡ •–‡••‘ǥ ‘•’‹–ƒ †‹˜‡”•‹ Žƒ„‘”ƒ–‘”‹ ’‡” Žƒ Â˜ÂƒÂŽÂ‘Â”Â‹ÂœÂœÂƒÂœÂ‹Â‘ÇŚ Â?‡ †‡ŽŽƒ Â?ƒÂ?‘†‘’‡”ƒ †‡‹ Â†Â‹Â•ÂƒÂ„Â‹ÂŽÂ‹ÇĄ ‹ …—‹ Žƒ˜‘”‹ •‘Â?‘ ƒ…“—‹•–ƒ„‹Ž‹ ƒ……ƒÂ?–‘ ƒ‹ ’”‘†‘––‹ „‹‘Ž‘‰‹…‹Ǥ ǯ‹Â?ƒ—‰—”ƒœ‹‘Â?‡ ‡”ƒ ‹Â?•‡”‹–ƒ Â?‡Ž Dz ‹ŽŽƒ‰‰‹‘ †‡ŽŽƒ ÂƒÇŚ …‡dzǥ Žƒ ”ƒ••‡‰Â?ƒ ’”‘Â?‘••ƒ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‘Â”ÂƒÇŚ –‘”‹‘ ƒÂ? ‹Ž‹’’‘ ‡”‹ †‹ ƒ˜‡ …‘Â? “—‡ŽŽ‹ †‹ —”ƒ–‡ŽŽ‘ ‡ ‘”–‹Â?‡ǥ Žƒ •…—‘nj ÂŽÂƒÇĄ ÂŽÇŻ œ‹‘Â?‡ Â…ÂƒÂ–Â–Â‘ÂŽÂ‹Â…ÂƒÇĄ ‹ …‹”…‘Ž‹ …Ž‹ǥ Žƒ …‘‘’‡”ƒ–‹˜ƒ Dz Â—Â–Â—Â”ÂƒÇłÇĄ ‹Ž …‘Â?Â?‡”…‹‘ ‡“—‘ ‡ •‘Ž‹†ƒŽ‡ ‡ ‹Ž ”‡†‹–‘ Â‘Â‘Â’Â‡Â”ÂƒÇŚ –‹˜‘ †‹ ”‡•…‹ƒǤ ‡Ž ’”‘••‹Â?‘ Â?—Â?‡nj ”‘ ‘•’‹–‡”‡Â?‘ —Â?ÇŻÂƒÂ?’‹ƒ ‹Â?–‡”˜‹•–ƒ ƒ †‘Â? ‹ƒ…‘Â?‘ ƒÂ?Â‹ÂœÂœÂƒÇĄ …Š‡ ”ƒ……‘Â?–ƒ …‘Â?‡ •‹ ƒˆˆ”‘Â?–ƒ Žƒ …”‹Â?‹Â?ƒŽ‹–Â? ‡ Â•Â˜Â‡ÇŚ Žƒ ƒŽ…—Â?‹ ’”‘‰‡––‹Ǥ
͙͞
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
‡Â?ĂŽÇŚ ‘Â?–‡ †‹ ‡‰Â?‘nj ‘Â?ƒŽ‡ ƒ ˆ—•‹‘Â?‡ †‡‹ ‘Â?—Â?‹ †‡ŽŽǯ Ž–ƒ ƒŽŽ‡ ° …‘Â?˜‡Â?‹‡Â?–‡ A TemĂš-Ponte di Legno-Tonale si va verso la fusione. I promotori del “grande sognoâ€? hanno visto giusto: la collaborazione fra operatori sciistici, albergatori, imprenditori e amministratori funziona. In controtendenza rispetto all’andamento climatico ed economico, il dato degli introiti (circa 3,5 milioni di euro) reca un progresso del 5% rispetto alla stagione precedente. Questi dati sembrano rafforzare la convinzione degli amministratori
circa l’opportunitĂ di procedere a una riuniďŹ cazione politicoamministrativa dei Comuni di Ponte di Legno e TemĂš. Poco prima di Natale i consigli comunali hanno formalizzato la richiesta alla Regione, cui spetta l’onere della decisione, di procedere alla fusione. Giocando d’anticipo, è stata avanzata la richiesta di un referendum. Gli amministratori non hanno dubbi: “L’unione amministrativa farĂ arrivare la politica dove la popolazione è giĂ
arrivata: scuola sci, albergatori e artigiani sono giĂ unitiâ€? osserva il sindaco di Ponte di Legno Mario Bezzi, che ribadisce: “Credo che la realtĂ sociale ed economica dei due Comuni sia giĂ quella di un ente unico. Lo vediamo dal punto di vista geomorfologico, da quello associativo e dal vissuto quotidiano della gente. Si tratterĂ di prendere atto con il referendum di una realtĂ che funziona giĂ â€?. Il collega di TemĂš, Roberto Menici, spiega che “la fusione sarĂ utile per proseguire in
maniera ancora piĂš decisa in quegli investimenti che ci hanno permesso di emergere come localitĂ turistica di livello internazionaleâ€?. L’idea ha la benedizione anche di Corrado Tomasi (nella foto), ex sindaco di TemĂš ora presidente di ComunitĂ montana e Bim, e da considerare uno dei padri del progetto che ricostituisce l’antica “MagniďŹ ca comunitĂ di Dalegnoâ€?. L’operazione si dovrebbe concludere entro pochi mesi, prima delle amministrative 2013. (Giuliano Chiapparini)
”‡�‘ �‹˜‡”•‹–� ͚͘͘͘
/H]LRQL DSHUWH VX &KLHVD H VRFLHWj
/
a parrocchia di Breno, col suo strumento culturale “UniversitĂ 2000â€?, per l’anno accademico in corso ha scelto la riflessione “Chiesa e societĂ â€?: i percorsi del pensiero sociale cattolico dal 1891. Con l’arciprete mons. Franco Corbelli cerchiamo di mettere a fuoco motivi e traguardi dell’iniziativa. L’UniversitĂ , ai tempi del parrocchiato di mons. Tino Clementi, nasce in vista del Giubileo, a seguito delle prospettive uscite dal convegno ecclesiale di Palermo, da cui è nato il progetto culturale della Chiesa italiana. Uno sforzo per aiutare gli uditori a cogliere il nesso tra fede e vita cristiana nella cultura del passato e del presente. Sotto la sollecitazione sta la cultura del passato, che è anche frutto della nostra “ars credendiâ€?. Leone XIII, con la Rerum novarum, intese non solo porre le basi della dottrina sociale della Chiesa, ma offrire un supporto comune per l’azione dei movimenti sociali cattolici. Pio X inserĂŹ la sua opera nel solco del predecessore, accentuandone gli elementi conservatori, anche per affrontare la grave crisi del pensiero cattolico di fronte a positivismo, ide-
ƒ ’ƒ””‘……Š‹ƒ ’”‘Â?—‘˜‡ †‡‹ ’‡”…‘”•‹ •—Ž ’‡Â?•‹‡”‘ •‘…‹ƒŽ‡ …ƒ––‘Ž‹…‘ †‡Ž Í™Í ÍĄÍ™Ç¤ ÇŻ Â?‹˜‡”•‹–Â? ° Â?ƒ–ƒ ‹Â? ‘……ƒ•‹‘Â?‡ †‡Ž ‹—„‹Ž‡‘ ’‡” ƒ‹—–ƒ”‡ Ž‡ ’‡”•‘Â?‡ ƒ …‘‰Ž‹‡”‡ ‹Ž Â?‡••‘ –”ƒ ˆ‡†‡ ‡ ˜‹–ƒ …”‹•–‹ƒÂ?ƒ alismo, marxismo. Pio XI si occupò in due sue encicliche del legame tra moneta ed economia e circa i poveri e i ricchi. Poi Pio XII (Discorso di Pentecoste); Giovanni XXIII (Mater et magista), (Pacem in terris); Paolo VI (Populorum progressio); Giovanni Paolo II (Laborem exercens e Centesimus annus); Benedetto XVI (Caritas in veritate). Il progetto 2012 “Chiesa e societĂ â€? è frutto di una sofferenza di elaborazione che ha dato questo risultato “Per quanto concerne questi nostri ultimi anni – sostiene il nostro interlocutore – c’è un particolare bisogno di illuminazioni, non tanto da prendersi come ricette, ma da considerarsi fari che diffondano luce sul camminoâ€?. Il percorso della trattazione monografica tocca tutte le tematiche: rapporto Chiesa-societĂ civile, democrazia, solidarietĂ , lavoro, sussidiarietĂ , finanza, economia,
sviluppo, progresso: problemi che ai nostri giorni sollecitano dotti e persone semplici. Per quanto concerne l’organizzazione e il reperimento dei relatori l’UniversitĂ si è particolarmente appoggiata al diocesano Ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro, il cui direttore, don Mario Benedini è tra gli oratori con l’interessante tema “Presentazione globale delle encicliche e dei documenti socialiâ€?. Quindi due cattedratici: Filippo Pizzolato, ordinario di Diritto pubblico all’UniversitĂ di Milano Bicocca; Silvano Corli, docente all’UniversitĂ cattolica di Brescia. Un simpatico ritorno è certamente quello di don Gabriele Scalmana, responsabile del settore Pastorale del creato, nell’Ufficio sociale diocesano; Mauro Salvatore, giĂ presidente dell’Editoriale bresciana ed economo diocesano; Federica Paletti, esperta in tematiche del lavoro.
”‡Â?‘ Dz ƒ „°Žƒ †‡ ”¹dz ”‹–‘”Â?ƒ ’‡” Žƒ •‡…‘Â?†ƒ ‡†‹œ‹‘Â?‡
—Ž …ƒŽ‡Â?†ƒ”‹‘ †‡ŽŽ‡ Â?ƒÂ?‹ˆ‡•–ƒœ‹‘Â?‹ …‹––ƒ†‹Â?‡ ‡……‘ Žƒ •‡…‘Â?ÇŚ †ƒ ‡†‹œ‹‘Â?‡ †‡ Dz ƒ „°Žƒ †‡ ”¹dz Č‹ÂŽÂƒ „‡ŽŽƒ †‹ ”‡Â?Â‘ČŒÇĄ ‹†‡ƒ–ƒ ‡ ‘”‰ƒÂ?‹œœƒ–ƒ †ƒŽ ‘Â?‹–ƒ–‘ ’”‘ …ƒ•ƒ ƒŽ„‡”‰‘ ’‡” ƒÂ?œ‹ƒÂ?‹ǥ •‘•–‡Â?—–ƒ †ƒŽ ‘Â?—Â?‡ ‡ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ•Â•Â‡Â•Â•Â‘Â”ÂƒÂ–Â‘ ƒŽŽƒ —Ž–—”ƒ †‡ŽŽƒ ‘Â?—Â?‹–Â? Â?‘Â?–ƒÂ?ƒǤ ‘Â? “—‡•–ƒ ”‹‡˜‘…ƒœ‹‘Â?‡ ‹Ž „‘”‰‘ –‘”nj Â?ƒ ƒŽ Â’ÂƒÂ•Â•ÂƒÂ–Â‘ÇĄ ”‹‡˜‘…ƒÂ?†‘ ÂŽÇŻÂƒÂ?–‹…‘ Dz ‹ò‡†¹ †‡ Ž‡ °Ž‡dz ȋ‰‹‘nj Â˜Â‡Â†Âż †‡ŽŽ‡ Â„Â‡ÂŽÂŽÂ‡ČŒÇĄ ƒ––”ƒ˜‡”•‘ —Â? …‘Â?…‘”•‘ ”‹•‡”˜ƒ–‘ ƒ ‰‹‘˜ƒÂ?‹ †‘Â?Â?‡ ”‡•‹†‡Â?–‹ Â?‡ŽŽƒ ˜ƒŽŽƒ–ƒ †‡ŽŽǯ ‰Ž‹‘Ǥ ‹ƒœœƒ ƒÂ?–ǯ Â?–‘nj Â?‹‘ ÂƒÂ„ÂƒÂ–Â‡ÇĄ Â?‡‹ •‡…‘Ž‹ •…‘”•‹ Â‘Â•Â’Â‹Â–ÂƒÂ˜ÂƒÇĄ ‹Â? ÂˆÂ‡Â„Â„Â”ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ —Â?ƒ ‰”ƒÂ?†‡ ÂˆÂ‹Â‡Â”ÂƒÇĄ Â?‡Ž …‘”•‘ †‡ŽŽƒ “—ƒŽ‡ •‹ †ƒ˜ƒÂ?‘ ƒ’’—Â?–ƒÂ?‡Â?–‘ –—––‡ Ž‡ Dz„‡ŽŽ‡dz †‡‹ †‹Â?–‘”Â?‹Ǥ Â? –‡Â?’‘ Ž‡ ‘……ƒ•‹‘Â?‹ †ǯ‹Â?…‘Â?–”‘ǥ •’‡…‹‡ ’‡” Ž‡ ‰‹‘˜ƒÂ?‹ †‘Â?Â?‡ ‹Â? …‡”…ƒ †‹ Â?ÂƒÂ”Â‹Â–Â‘ÇĄ Â?‘Â? ‡”ƒÂ?‘ ˆ”‡“—‡Â?–‹ ‡ Ž‡ ”ƒ‰ƒœœ‡ …Š‡ ƒ•’‹”ƒ˜ƒÂ?‘ Ġ ƒ……ƒ•ƒ”•‹ Â†Â‘Â˜Â‡ÇŚ ˜ƒÂ?‘ ‹Â? “—ƒŽ…Š‡ Â?‘†‘ •‡ Â?‘Â? ’”‘’”‹‘ DzÂ?‡––‡”•‹ ‹Â? Â?Â‘Â•Â–Â”ÂƒÇł Č‹ÂƒÂŽÂŽÂ‘Â”Âƒ ‡”ƒ ‹Â?’‡Â?•ƒ„‹Ž‡ ’‡” „”ƒ˜‡ ˆ‹‰Ž‹‘Ž‡ –‹Â?‘”ƒ–‡ †‹ Â‹Â‘ČŒÇĄ ƒŽÂ?‡Â?‘ ˆƒ”•‹ ˜‡†‡”‡ ‹Â? ‰‹”‘Ǥ –—––‘ “—‡•–‘ •‹ †‘˜‡˜ƒ ƒÂ?ÇŚ
…Š‡ ƒ‰‰‹—Â?‰‡”‡ …Š‡ Â?‡Ž •‡…‘Â?†‘ Â?‡•‡ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ?Â?‘ …ƒ†‡˜ƒ Žƒ ˆ‡•–ƒ †‹ ƒÂ? ƒŽ‡Â?–‹Â?‘ Č‹Â’ÂƒÂ–Â”Â‘Â?‘ †‹ ”‡Â?‘ǥ Â?ƒ ƒÂ?…Š‡ …‡Ž‡nj •–‡ ’”‘–‡––‘”‡ Ç˛Â†Â‡Â’Â—Â–ÂƒÂ–Â‘Çł ƒ ‘––‡Â?‡”‡ Žƒ ‰”ƒœ‹ƒ †‹ —Â? „—‘Â? Â?ƒ–”‹Â?‘Â?Â‹Â‘ČŒÇ¤ Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż ͚͞ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ ÍšÍ˜Í™ÍšÇĄ ƒŽŽ‡ ͚͘Ǥ͙Í?ÇĄ ‹Â? ’‹ƒœœƒ Ǥ Â?–‘Â?‹‘ ’”‡•‡Â?–ƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ …ƒÂ?†‹†ƒ–‡ ƒŽ …‘Â?…‘”•‘ ’‡” Žƒ –‘”Â?ƒ–ƒ †‹ Â“Â—Â‡Â•Â–ÇŻÂƒÂ?Â?‘Ǣ Ž‡ ƒ•’‹”ƒÂ?–‹ ƒŽ –‹–‘Ž‘ •‘Â?‘ “—‡•–ƒ ˜‘Ž–ƒ •‡––‡ǣ •‡‹ •–—†‡Â?–‡••‡ ȋ…Š‡ ˆ”‡“—‡Â?–ƒÂ?‘ Ž‡ —’‡”‹‘”‹ǥ ‘ ÂŽÇŻ Â?‹˜‡”•‹–Â?ČŒ ‡ —Â?ƒ Â?Â‡Â‘ÇŚÂŽÂƒÂ—Â”Â‡ÂƒÂ–ÂƒÇ¤ ”‘˜‡Â?‰‘Â?‘ ‘Ž–”‡ …Š‡ †ƒ ”‡Â?‘ǥ †ƒ “—ƒ––”‘ ƒŽ–”‹ Â’ÂƒÂ‡Â•Â‹ÇŁ ‘”Â?‘ǥ ƒŽ‡‰Â?‘ǥ ‹ƒÂ?„‘”Â?‘ ‡† •‹Â?‡Ǣ ŠƒÂ?Â?‘ –”ƒ ‹ ͙͞ ‡ ‹ ͚͜ ƒÂ?Â?‹Ǥ ‡” Â?‡‰Ž‹‘ ‹Â?“—ƒ†”ƒ”‡ ÂŽÇŻÂ‡Â’Â‘Â…Âƒ •–‘”‹…ƒ †ƒ …—‹ ’”‘˜‹‡Â?‡ Žƒ –”ƒ†‹œ‹‘Â?‡ǥ †‘’‘ Žƒ •ˆ‹Žƒ–ƒ †‹ ’”‡•‡Â?–ƒœ‹‘Â?‡ǥ ƒŽ ƒŽƒœœ‘ †‡ŽŽƒ …—Ž–—”ƒ †‹ ˜‹ƒ ƒ”‹„ƒŽ†‹ ƒ˜”Â? Ž—‘‰‘ —Â?ƒ †‘––ƒ †‹•“—‹•‹œ‹‘Â?‡ †‹ ”ƒÂ?…ƒ ˜ƒÂ?…‹Â?‹ Â‡ÂœÇŚ œ‘––‹ •— Dz ƒ ‰‡Â?–‡ †‡‹ …‘”–‹Ž‹dzǤ Š‹—†‡”Â? Žƒ •‡”ƒ–ƒ Žǯ‹Â?ÂƒÂ—Â‰Â—Â”ÂƒÇŚ œ‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ Â?‘•–”ƒ ˆ‘–‘‰”ƒˆ‹…ƒ Dz ƒ”–‘Ž‹Â?‡ „”‡Â?‡•‹dzǥ ƒ …—”ƒ †‡ŽŽ‘ •–—†‹‘ ˆ‘–‘‰”ƒˆ‹…‘ ƒ––‹•–ƒ ‡†ƒÂ?‹Ǥ Č‹Â‡Ç¤Â‰Ç¤ČŒ
”‡�‘ ‘”•‘ †‹ ˆ‘”�ƒœ‹‘�‡
'LYHQWDUH PHGLDWRUL DUWLVWLFR FXOWXUDOL Il “Faiâ€?, gli “Amici del Faiâ€?, “Arteâ€? (un ponte tra culture), in collaborazione con: “Distretto culturale di Valcamonicaâ€?, “Casa Gionaâ€? (della parrocchia di Breno) e il Comune di Breno annunciano il bando di iscrizione al corso di formazione per mediatori artistico-culturali. I corsi, organizzati nelle varie localitĂ , intendono preparare persone che possano guidare i propri conterranei alla scoperta di storia, cultura e monumenti vari delle localitĂ in cui vivono, parlando anche nella loro lingua. C’è un comune patrimonio artistico e ambientale da difendere, condividere, trasmettere, ma prima di tutto conoscere, perchĂŠ non si può amare ciò che non si conosce. Le lezioni in lingua italiana riguardano i principali periodi storici della localitĂ in cui si svolgono e le relative testimonianze artisticoarchitettoniche. Gli insegnanti (storici ed esperti d’arte) guideranno gli studenti nelle lezioni teoriche (che si svolgeranno in classe) e nelle visite guidate all’esterno. VerrĂ dato ampio spazio al confronto tra i partecipanti, in modo da favorire uno scambio reciproco di informazioni ed esperienze. Al termine delle lezioni (giugno 2012) gli iscritti che supereranno il “testâ€? finale riceveranno un attestato, saranno chiamati a divenire dei “promotori di culturaâ€? e potranno accompagnare i propri connazionali a visite guidate in lingua. Pur non potendosi configurare come un rapporto di lavoro continuativo, ma solo occasionale, i mediatori riceveranno un compenso. Il corso è rivolto preva-
lentemente ai cittadini di origine straniera: I requisiti per essere ammessi: permesso di soggiorno, maggiore etĂ , buona conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta), interesse per gli argomenti trattati (storia, arte, cultura). Per iscriversi, www.amicidelfai.it, oppure su www.vallecamonicacultura.it e consegnarlo entro il 6 febbraio 2012 a Centro “Casa Gionaâ€?, via Brodolini, Breno. (e.g.)
Ž‹ ‹Â?•‡‰Â?ƒÂ?–‹ ȋ•–‘”‹…‹ ‡† ‡•’‡”–‹ Â†ÇŻÂƒÂ”Â–Â‡ČŒ ‰—‹†‡”ƒÂ?Â?‘ ‰Ž‹ •–—†‡Â?–‹ Â?‡ŽŽ‡ Ž‡œ‹‘Â?‹ –‡‘”‹…Š‡ ‡ Â?‡ŽŽ‡ ˜‹•‹–‡ ‰—‹†ƒ–‡
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
Í™Í&#x;
‘Ž‘‰Â?‡ ÇŻÂƒÂ”Â–Â‹Â…Â‘ÂŽÂƒÂ–Âƒ ˜‹…‡Â?†ƒ †‡ŽŽƒ Â?‘•…Š‡ƒ Dalla necessitĂ di ripristino della destinazione di alcuni locali, all’obbligo di indicare, tra le tante aree comunali, anche quelle in futuro destinate a luoghi di culto, dimensionate sulla base degli abitanti del paese. Si snoda prevalentemente lungo questi due poli, l’articolata “vicenda moscheaâ€? che, da oltre un biennio, movimenta il Comune. Tutto partĂŹ il 24 marzo 2009, quando l’associazione “Dialogo e Convivenzaâ€? (fondata nel dicembre 2008 e con sede
a Castrezzato) acquistò a uso ufďŹ cio 700 mq dell’interrato del condominio Edera “pur usandolo a scopo religioso e arrecando disturbo al vicinato, a causa delle pratiche religiose dei professanti musulmani e del massiccio via vai di persone a qualsiasi ora. Da qui partĂŹ la denuncia e una serie di controlli da parte degli organi competenti culminanti, il 18 settembre 2009, con l’emissione da parte del Comune di un’ordinanza che vietava l’uso dei locali a moschea e che portò
l’Associazione a presentare cinque ricorsi al Tar di Brescia che, con sentenza n° 1320 del 22 settembre 2011, li respinse, insieme alle ingenti domande di risarcimento del danno nei confronti del Comune, ammettendo l’uso dei locali a ufďŹ cio per lo svolgimento delle attivitĂ del gruppo. Sempre in tema di luoghi di culto si ricollega anche un fatto piĂš recente: l’Amministrazione comunale, in sede di variante al Pgt (adottata il 4 agosto 2011), ha indicato le potenziali aree
future destinate a luogo di culto, dimensionate sulla base degli abitanti. “L’esame delle aree adatte – hanno speciďŹ cato dal Comune – ha portato a individuare quella a ovest di via Peschiera e a sud della Provinciale, perchĂŠ ritenuta la piĂš adeguata per dimensione e collocazione: l’area prevede la costruzione di due nuovi luoghi di culto con capienza massima di 150 persone ciascuno, cioè per le necessitĂ di Cologne e non per esigenze sovracomunaliâ€?. (a.s.)
ƒ”…‹ƒ”‡ ’‡” Žƒ ’ƒ…‡
‘˜ƒ–‘ �–‡”˜‹•–ƒ ƒŽ ‹�†ƒ…‘
0HQR TXDQWLWj H SL TXDOLWj Â?ƒ‰‰‹‘ Â?†”‡ƒ ‘––‹Â?‡ŽŽ‹ǥ •‹Â?†ƒ…‘ †ƒŽ ͚͚͘͘ †‡ŽŽƒ …ƒ’‹–ƒŽ‡ †‡ŽŽƒ ”ƒÂ?Â…Â‹ÂƒÂ…Â‘Â”Â–ÂƒÇĄ …‘Â?…Ž—†‡”Â? ‹Ž •—‘ Â?ƒÂ?†ƒ–‘Ǥ Â? “—‡•–ƒ ‹Â?–‡”˜‹•–ƒ Žƒ •—ƒ ‡•’‡”‹‡Â?œƒ †ƒ ’”‹Â?‘ …‹––ƒ†‹Â?‘
0
aggio 2002 - maggio 2012: fra pochi mesi Andrea Cottinelli, 39anni, chiuderĂ la propria esperienza di primo cittadino di Rovato. Amministratore di un’azienda metalmeccanica, sposato con Elena Danesi e da poco padre di una figlia, Anna, Cottinelli attende con serenitĂ la fine della legislatura: “Auguro a tutti i cittadini un’esperienza amministrativa – dice l’attuale primo cittadino –. 10 anni sono però un lasso di tempo piĂš che sufficiente: un giorno di piĂš sarebbe un giorno di troppoâ€?. In attesa di dedicarsi agli impegni del lavoro, e a quelli della famiglia recentemente allargatasi, Andrea Cottinelli stila cosĂŹ il bilancio di questo decennio: “Si tratta sicuramente di un’esperienza positiva. Abbiamo sempre cercato, credo proprio con successo, di governare la cosa pubblica seguendo alcune stelle polari irrinunciabili. Innanzitutto un lavoro quotidiano basato sull’onestĂ e trasparenza: per noi guidare un’amministrazione complessa e articolata come quella rovatese ha significato tracciare un solco netto fra gli interessi personali e quelli della comunitĂ . Al cuore del nostro operare, scelta per scelta, c’è sempre stata la massima attenzione da prestare ai cittadiniâ€?. Fra i dati positivi, il sindaco della
‘––‹Â?‡ŽŽ‹ǣ Dz „„‹ƒÂ?‘ •‡Â?’”‡ …‡”…ƒ–‘ †‹ ‰‘˜‡”Â?ƒ”‡ Žƒ …‘•ƒ ’—„„Ž‹…ƒ •‡‰—‡Â?†‘ ƒŽ…—Â?‡ •–‡ŽŽ‡ ’‘Žƒ”‹ ‹””‹Â?—Â?Â…Â‹ÂƒÂ„Â‹ÂŽÂ‹Çł capitale della Franciacorta sfoggia con orgoglio un bilancio comunale a prova di bomba: “Dal 2002 a oggi – dice Cottinelli – abbiamo mantenuto le tasse invariate. Anzi: in alcuni casi abbiamo lavorato per abbassare le tariffe, dando particolare attenzione ai soggetti piĂš deboli. I
nostri servizi al cittadino sono inoltre professionali e qualificati. Famiglie, anziani, bambini hanno diritto a interventi strutturati e professionali. Sono diritti, non certo privilegi, e come tali li abbiamo sempre trattatiâ€?. Luce verde, per il primo cittadino, anche sul fronte delle opere pubbliche in una cittadina - quella rovatese – che dal 2001 a oggi è passata da 13 a 18mila residenti: “abbiamo – aggiunge Cottinelli – investito qualcosa come 80 milioni di euro in opere pubbliche, mettendo mano a problemi endemici della nostra comunitĂ : penso, ad esempio, al depuratore comunale, e alle fognature. E ancora: la biblioteca di corso Bonomelli, che è stato completamente ristrutturato al pari di piazza Cavour, e la scuola Ricchino. Non sono poi mancati interventi minori, ma capillari, tutti tesi a rendere migliore la fruibilitĂ del paese e la qualitĂ della vita dei nostri cittadini: parchi, arredo urbano, piste ciclabili, differenziata globale porta a porta. L’ottica è la stessa del recente Pgt: consumo del territorio pari a zero, piĂš qualitĂ e meno quantitĂ , attraverso il recupero dell’esistente piĂš che la realizzazione ex novoâ€?. “Ora – chiude Cottinelli – mi farò da parte come amministratore, anche se continuerò a seguire Rovato civica e a sostenere il nuovo candidato, Andrea Mazzaâ€?.
‘˜ƒ–‘ Â?ƒ •‡”ƒ–ƒ …‘Â? Çł ”‹•–‹ƒÂ?‹ Â?‡ŽŽƒ …‹––Â?Çł Dz ”‹•–‹ƒÂ?‹ Â?‡ŽŽƒ …‹––Â?Çł •‹ ‹Â?Â–Â‡Â”Â”Â‘Â‰ÂƒÇĄ ƒ …ƒ˜ƒŽŽ‘ †‡Ž Â?‡•‡ †‡ŽŽƒ ’ƒ…‡ ‡ †‡Ž ‹‘”Â?‘ †‡ŽŽƒ Â?‡Â?Â‘Â”Â‹ÂƒÇĄ •—Ž ”ƒ’’‘”–‘ ˆ”ƒ Žƒ‹…‹–Â? ‡ ”‡Ž‹‰‹‘Â?‹Ǥ ÂƒÂ”Â–Â‡Â†Âż ͙͛ ‰‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ ƒŽŽ‡ ‘”‡ ͚͘Ǥ͜Í?ÇĄ •‡Â?’”‡ ’”‡••‘ Žƒ ƒŽƒ †‡Ž ’‹ƒÂ?‘ˆ‘”–‡ †‡Ž —Â?‹…‹’‹‘ †‹ ˜‹ƒ ƒÂ?ƒ”Â?Â‘Â”ÂƒÇĄ Í&#x; Dz ”‹•–‹ƒÂ?‹ Â?‡ŽŽƒ …‹––Â?dzǥ Dz ”‘‰‡––‹ †‹ ÂƒÂ…Â‡Çł ‡ Dz ƒ˜‘Ž‘ ’‡” Žƒ ’ƒ…‡ ”ƒÂ?…‹ƒ…‘”–ƒ ÇŚ ‘Â?–‘”ˆƒÂ?‘dz ‘”‰ƒÂ?‹œœƒÂ?‘ ‹Ž …‘Â?˜‡‰Â?‘ Dz ‹—•–‹œ‹ƒ ‡ Â’ÂƒÂ…Â‡ÇŁ Ž‹„‡”‡ ˆ‡†‹ ‹Â? Ž‹„‡”‘ •–ƒ–‘Ǥ ƒ‹…‹–Â? ‡ ”‡Ž‹‰‹‘Â?‡dzǤ ‡Žƒ–‘”‡ †‹ ’—Â?–ƒ ƒˆˆƒ‡Ž‡ ƒÂ?Â–Â‡Â‰ÂƒÂœÂœÂƒÇĄ Â’Â”Â‘ÂˆÂ‡Â•ÇŚ •‘”‡ ƒ••‘…‹ƒ–‘ †‡ŽŽƒ ˆƒ…‘Ž–Â? †‹ …‹‡Â?œ‡ †‡ŽŽƒ ˆ‘”Â?ƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽǯ Â?‹˜‡”•‹–Â? †‡nj ‰Ž‹ –—†‹ †‹ ‹ŽƒÂ?‘ ‹…‘……ƒǤ ǯ‹Â?Â‹ÂœÂ‹ÂƒÂ–Â‹Â˜ÂƒÇĄ •’‹‡‰ƒÂ?‘ ‹ ’”‘Â?‘–‘”‹ǥ DzÂ?ƒ•…‡ †ƒ —Â?ƒ …‘Â?•–ƒ–ƒœ‹‘Â?‡ ‡ †ƒ —Â?ƒ †‘Â?ƒÂ?Â†ÂƒÇŁ Žǯ‡•’‡”‹‡Â?œƒ †‡Ž •ƒ…”‘ ° ‡•’‡”‹‡Â?œƒ —Â?ƒÂ?ƒ …Š‡ ”‹‡Â?’‹‡ †‹ •‹Â?„‘Ž‹ ‡ •‹‰Â?‹ˆ‹…ƒ–‹ Ž‘ •’ƒœ‹‘ †‡ŽŽǯ‹Â?†‹˜‹†—‘ ‡ †‡ŽŽƒ …‘Â?—Â?‹–Â?Ǥ —ƒŽ‹ •’ƒœ‹ ‡ “—ƒŽ‹ Ž‹Â?‹–‹ ’‡” “—‡•–ƒ ˆ‘”Â?ƒ …‘Â?—Â?‹…ƒ–‹˜ƒ †‡Â?–”‘ Žƒ •‘…‹‡–Â?ÇĄ Â?‡ŽŽ‘ •’‹”‹–‘ †‡ŽŽƒ Â?‘•–”ƒ ‘•–‹–—œ‹‘Â?‡Ǎ —ƒŽ‡ ‹†‡ƒ †‹ ‰‹—•–‹œ‹ƒ ’‡” …‘Â?•‡Â?–‹”‡ —Â? …‘Â?ˆ”‘Â?–‘ ’”‘ˆ‹…—‘ …Š‡ •‹ƒ ˜‹ƒ ’‡” Žƒ ’ƒ…‡ Â?‡Ž Â?‘•–”‘ ’”‡•‡Â?–‡ǍdzǤ ‡Â?’”‡ ‹Â? •‡––‹Â?ƒÂ?ÂƒÇĄ Â?ƒ “—‡•–ƒ ˜‘Ž–ƒ ˜‡Â?‡”†¿ ÍšÍ&#x; ‰‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ ƒŽŽ‡ Í™ÍĄÇ¤ÍœÍ? ˆ‹ƒ……‘Žƒ–ƒ Â†ÂƒÇŚ ˜ƒÂ?–‹ ƒŽŽ‡ •…—‘Ž‡ ‡Ž‡Â?‡Â?–ƒ”‹ †‡Ž …‡Â?–”‘ ’‡” ”‹…‘”†ƒ”‡ ‹ Â?‘Â?‹ †‡‹ ˆ”ƒÂ?…‹ƒ…‘”–‹Â?‹ …Š‡ ’‡”•‡”‘ Žƒ ˜‹–ƒ Â?‡‹ …ƒÂ?’‹ †‹ ’”‹‰‹‘Â?‹ƒ Â?ƒœ‹•–‹Ǥ ŽŽ‡ ͚͘Ǥ͛͘ ‹Â? —Â?‹…‹’‹‘ Dz ÂŽ …‘Â?…‡”–‘ †‡ŽŽƒ Â?‡Â?Â‘Â”Â‹ÂƒÇłÇĄ …‘Â? Žƒ •…—‘Žƒ †‹ Â?—•‹…ƒ Dz ‡‹Â?”‹…Š –”‹…Â?Ž‡”dzǤ Č‹Â†Ç¤Â’Ç¤ČŒ
‘Â?–‹…‡ŽŽ‹ ”—•ƒ–‹ Dz ƒ …‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‡ Â‡Â†Â—Â…ÂƒÇŤÇł ƒ •ƒŽƒ †‡ŽŽƒ …‘Â?—Â?‹–Â? †‹ ‘Â?–‹…‡ŽŽ‹ ‘•’‹–ƒ Žƒ –‡”œƒ ‡†‹œ‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ ‡––‹Â?ÂƒÇŚ Â?ƒ ‡†—…ƒ–‹˜ƒ …Š‡ Â“Â—Â‡Â•Â–ÇŻÂƒÂ?Â?‘ Šƒ …‘Â?‡ –‡Â?ƒ Dz ƒ …‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‡ Â‡Â†Â—Â…ÂƒÇŤÇłÇ¤
Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż ͚͞ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ͚͙ †‘Â? †”‹ƒÂ?‘ ‹ƒÂ?…Š‹ ‹Â?–‡”˜‹‡Â?‡ •— Dz ǯ‹Â?ˆŽ—‡Â?ÇŚ œƒ †‡‹ Â?‡†‹ƒ •—ŽŽ‡ Â?‘•–”‡ ƒœ‹‘Â?‹ “—‘–‹†‹ƒÂ?‡dzǤ ‡Â?‡”†¿ ÍšÍ&#x; ‰‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ ‹Â?Â˜Â‡Â…Â‡ÇĄ •’ƒœ‹‘ ƒ —Â?ƒ –ƒ˜‘Žƒ ”‘–‘Â?†ƒ •— Dz ‘ •’‘”– ‡ Žǯ‹†‡Â?–‹–Â? ’‡”•‘Â?ÂƒÂŽÂ‡Çł …‘Â? Žƒ ’ƒ”–‡…‹’ƒœ‹‘Â?‡ †‡Ž ‰‹‘”Â?ƒŽ‹•–ƒ ‹‡”Ž—‹‰‹ Â‡Â”Â”ÂƒÂ”Â‹Ç˘ ‹Â?–‡”˜‡Â?‰‘Â?‘ǣ ƒ”…‘ ‡”nj Â?‹ Č‹Â?‡ŽŽƒ ÂˆÂ‘Â–Â‘ÇĄ ‡•’‡”–‘ †‹ •’‘”– ‡•–”‡Â?Â‹ČŒÇĄ ‡”Â?ƒÂ?†‘ ‡…‡””ƒ †‡ŽŽƒ •“—ƒ†”ƒ †‹ „ƒ•Â?‡– ‡––‹Â?œ‘Ž‹ ‘Â?–‹…‡ŽŽ‹ǥ ƒ”‹…ƒ Š‡Â?‡Ž ‡ ƒ”ƒ ‡ ‡……Š‹ ȋDz •–”ƒŽ ƒ Â•Â’Â‘Â”Â–Â‹Â˜ÂƒÇłÇĄ •‡”‹‡ †‹ Â’ÂƒÂŽÂŽÂƒÂ˜Â‘ÂŽÂ‘ÇłČŒÇ¤ ‘Â? ‹‘˜ƒÂ?Â?‹ ‹Ž‡•‹ ’”‡•‹‡†‡ǥ †‘Â?‡nj Â?‹…ƒ ͚ͥ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ͙͙ǥ Žƒ ‡••ƒ …‘Â? Žƒ ’ƒ”–‡…‹’ƒœ‹‘Â?‡ †‡Ž Dz ‹……‘Ž‘ …‘”‘ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂ‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ÇłÇ˘ •‡‰—‡ ‹Ž ’”ƒÂ?œ‘ ‹Â? Â‘Â”ÂƒÂ–Â‘Â”Â‹Â‘ÇĄ ‰‹‘…Š‹ ‡ ƒÂ?‹Â?ƒœ‹‘Â?‡Ǥ ÂƒÂ”Â–Â‡Â†Âż ͙͛ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ Ž•ƒ ‡Ž‘––‹ǥ ’•‹…‘Ž‘‰ƒ ‡ ’”‡•‹†‡Â?–‡ †‹ ƒÂ?‹Ž› ‘’‡ǥ ƒŽŽ‡ ͚͙ ’ƒ”Žƒ ƒ –—––ƒ Žƒ …‘Â?—Â?‹–Â? ‡†—…ƒ–‹˜ƒ †‡ Dz ÂŽ ”—‘Ž‘ †‡Ž ’ƒ†”‡ †‹ ˆƒÂ?Â‹Â‰ÂŽÂ‹ÂƒÇłÇ¤ Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż Íš ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ͚͘Ǥ͜Í? ‹Â? …Š‹‡•ƒ ‹ …ƒ–‡…Š‹•–‹ ƒÂ?‹Â?ƒÂ?‘ ÂŽÇŻÂƒÂ†Â‘Â”ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ‡—…ƒ”‹•–‹…ƒǤ ‡ •—‘”‡ ‘’‡”ƒ‹‡ †‹ ƒ••‹”ƒÂ?‘ǥ ‹Â?ˆ‹Â?‡ǥ …—”ƒÂ?‘ —Â? Â?‘Â?‡Â?–‘ †‹ ƒÂ?‹Â?ƒœ‹‘Â?‡ ȋDz ‹ Â?ƒÂ?…ƒ —Â?ƒ Â”Â‘Â–Â‡ÂŽÂŽÂƒÇłČŒ ’‡” ‹ „ƒÂ?„‹Â?‹ †‡ŽŽ‡ ‡Ž‡Â?‡Â?–ƒ”‹ ‡ †‡‹ ”ƒ‰ƒœœ‹ †‡ŽŽ‡ Â?‡†‹‡ Â?‡Ž ’‘Â?‡”‹‰‰‹‘ †‹ ˜‡Â?‡”†¿ Í› ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ͙͞Ǥ͛͘Ǥ
ƒ’”‹‘Ž‘ Dz ƒ ˜‹–ƒ †‘Â?‘ †‹ ‹‘dz ƒ ’ƒ””‘……Š‹ƒ †‹ ƒÂ? ‹‘”‰‹‘ Â?ƒ”–‹”‡ ‹Â? …‘ŽŽƒ„‘”ƒœ‹‘Â?‡ …‘Â? ‹Ž …‡Â?–”‘ †‹ ƒ‹—–‘ ƒŽŽƒ ˜‹–ƒ Šƒ ’‡Â?•ƒ–‘ Ġ ƒŽ…—Â?‡ ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜‡ ’‡” …‡Ž‡„”ƒ”‡ †‡‰Â?ÂƒÇŚ Â?‡Â?–‡ Žƒ ‹‘”Â?ƒ–ƒ ’‡” Žƒ ˜‹–ƒ …Š‡ Šƒ …‘Â?‡ –‡Â?ƒ Dz ‹‘˜ƒÂ?‹ ƒ’‡”–‹ ƒŽŽƒ Â˜Â‹Â–ÂƒÇłÇ¤ ‡Â?‡”†¿ Í› ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ͚͘ …ǯ° ÂŽÇŻÂƒÂ†Â‘Â”ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ’‡” Žƒ ˜‹–ƒǤ ‘Â?‡Â?‹…ƒ Í? ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ‘”‡ Í™Í?Ǥ͛͘ ° ‹Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ —Â?ƒ ƒÂ?–ƒ ‡••ƒ ’‡” ‹ „ƒÂ?ÇŚ „‹Â?‹ Â?ƒ–‹ ƒ ƒ’”‹‘Ž‘ Â?‡Ž ͚͙͙͘Ǥ Â?ˆ‹Â?‡ǥ Â‰Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż ÍĄ ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ͚͘Ǥ͜Í? ‹Ž ’”‘ˆǤ ƒ••‹Â?‘ ƒÂ?†‘Žˆ‹Â?‹ ƒˆˆ”‘Â?–ƒ ‹Ž –‡Â?ƒ Dz ƒ ˜‹–ƒ †‘Â?‘ †‹ ‹‘dz ’”‡•nj •‘ ÂŽÇŻÂƒÂ—ÂŽÂƒ ƒ‘Ž‘ Ǥ ”‹Â?ƒ ‡ †‘’‘ Ž‡ ƒÂ?–‡ ‡••‡ †‹ •ƒ„ƒ–‘ Íœ ‡ †‘Â?‡Â?‹…ƒ Í? ˆ‡„„”ƒ‹‘ •‹ ’‘••‘Â?‘ ÂƒÂ…Â“Â—Â‹Â•Â–ÂƒÂ”Â‡ÇĄ •— Â‘ÂˆÂˆÂ‡Â”Â–ÂƒÇĄ Ž‡ ’”‹Â?—Ž‡ ’‡” Žƒ Â˜Â‹Â–ÂƒÇŁ ‹Ž ”‹…ƒ˜ƒ–‘ ˜ƒ ƒ ˆƒ˜‘”‡ †‡ŽŽ‡ Â?ƒÂ?Â?‡ ‹Â? †‹ˆˆ‹…‘Ž–Â? ‡ †‡‹ Ž‘”‘ „ƒÂ?„‹Â?‹Ǥ
Í™Í
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
†‘Ž‘ ‹…‘”†‹ ˜ƒŽ•ƒ„„‹Â?‹ †‡ŽŽƒ ”‹–‹”ƒ–ƒ †‡‹ –‡†‡•…Š‹ “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della memoria’, al ďŹ ne di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subĂŹto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchĂŠ coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre
vite e protetto i perseguitatiâ€?. CosĂŹ il Parlamento italiano ha istituito il Giorno della memoria il 20 luglio 2000. Il ricordo: la chiave per non permettere il ripetersi di quelle atrocitĂ e dare consapevolezza. I nostri anziani, i nostri nonni, conservano ancora tanti di questi dolorosi ricordi. Tasselli di una vita che afďŹ orano chiacchierando e parlando con loro, come è successo a noi parlando con una signora di Odolo, che ci ha narrato con estrema luciditĂ alcuni di questi
dolorosi momenti, dalla solidarietĂ con i ragazzi nascosti tra i monti e i rischi che si correvano portando loro da mangiare e proteggendoli, piccoli grandi gesti che fecero spesso la differenza. “Quando c’è stata la ritirata dei tedeschi, una parte di loro è passata dai Tormini (frazione di Roè Volciano), l’altra dal Colle di Sant’Eusebio. Alcuni ragazzi del paese, partigiani, avevano qualche arma, e il medico che prestava servizio qui a Odolo, il dottor Grazioli si
mise coraggiosamente davanti alla colonna, afďŹ ancato da due suore, una per parte, urlando ‘Non sparate, non sparate! Altrimenti bruceranno il paese’. Un monito che era necessario per non provocare i soldati e scatenare reazioni violente. Infatti ci furono comunque degli incidenti, come quello accaduto nelle vicinanze del ponte a Barghe: tre ragazzi spararono verso i camion tedeschi e i soldati risposero al fuoco, uccidendo uno dei tre giovaniâ€?. (n.t.)
‘�‹–ƒ–‘ ‹�–‡”’”‘˜‹�…‹ƒŽ‡ ƒ •‹�‡”‰‹ƒ †‹ ”‡•…‹ƒ ‡ ‡”‘�ƒ
, WXULVWL VFHOJRQR LO ODJR GL *DUGD
ÂŽ –‡””‹–‘”‹‘ ‰ƒ”†‡•ƒÂ?‘ ° †‹ ˆ‘Â?†ƒÂ?‡Â?–ƒŽ‡ ‹Â?’‘”–ƒÂ?œƒ ’‡” Žƒ Â?‘•–”ƒ ’”‘˜‹Â?Â…Â‹ÂƒÇŁ ”ƒ’’”‡•‡Â?Â–ÂƒÇĄ ‹Â?ÂˆÂƒÂ–Â–Â‹ÇĄ ‹Ž Í&#x;͚Ώ †‡Ž –—”‹•Â?‘ …‘Â?’Ž‡••‹˜‘Ǥ ‡…‡••ƒ”‹‘ ‹Ž Žƒ˜‘”‘ †‹ •“—ƒ†”ƒ
/
e Province lavorano, non a parole, ma con i fatti�. Lo ribadiscono a gran voce Silvia Razzi, assessore al turismo della Provincia di Brescia e Fabio Venturi, vicepresidente della Provincia di Verona, nel corso di un incontro organizzato nell’assessorato di via Musei. “Da quasi un anno – precisa l’assessore Razzi – stiamo lavorando attraverso il Comitato interprovinciale del Garda, con incontri periodici, per rilanciare il turismo lacustre puntando a un obiettivo comune: il territorio�. Un territorio di fondamentale importanza per la nostra provincia dal momento che rappresenta il 72% del turismo complessivo. Un territorio che costituisce una risorsa economica importante e nel quale le province gardesane, Brescia e Verona, ma anche Mantova e Trento, credono fortemente. Ma quella che si leva da Brescia e da Verona vuole anche essere una decisa risposta agli attacchi, ritenuti immotivati, mossi da
ÂƒÂœÂœÂ‹ÇŁ Dz ƒ “—ƒ•‹ —Â? ƒÂ?Â?‘ •–‹ƒÂ?‘ Žƒ˜‘”ƒÂ?†‘ ƒ––”ƒ˜‡”•‘ ‹Ž ‘Â?‹–ƒ–‘ ‹Â?–‡”’”‘˜‹Â?…‹ƒŽ‡ †‡Ž
ÂƒÂ”Â†ÂƒÇĄ ’‡” ”‹ŽƒÂ?…‹ƒ”‡ ‹Ž –—”‹•Â?‘ ÂŽÂƒÂ…Â—Â•Â–Â”Â‡Çł Aventino Frau, dimissionario presidente della ComunitĂ del Garda, che aveva in una lettera ai gardonesi criticato l’operato delle Province. “Da alcuni anni la nostra provincia non fa piĂš parte dell’ente gardesano e diversi Comuni bresciani hanno seguito il nostro esempio. Su temi importanti, vedi la recente questione dell’applicazione della tassa di soggiorno, non è stato in grado di coordinare in modo efficace e il risultato è stato quello che ogni comune ha deciso per proprio contoâ€?. E rivendica il lavoro che il suo assessorato sta portando avanti con la riorganizzazione degli uffici tu-
ristici e con la promozione per dare ancora piĂš lustro alle tante eccellenze che il Garda, riconosciuto come uno dei 10 laghi piĂš belli al mondo, offre. “Non occorrono – commenta il vicepresidente Venturi – sovrapposizioni e contrapposizioni fra enti. Mi riferisco, oltre che alla ComunitĂ del Garda, anche al comitato Lago di Garda tutto l’anno che non può imporre iniziative, senza preventivamente concordarle con le Province che hanno a loro volta il compito di coordinare i Comuni. Ăˆ necessario fare lavoro di squadra, altrimenti rischiamo di fare dei danni al nostro lagoâ€?. E ricorda il lavoro svolto nei tavoli tecnici interprovinciali, che ha portato a un primo concreto risultato: il nuovo regolamento per la pesca lacuale che verrĂ applicato sulle sponde bresciane e veronesi. Ma per rilanciare il Benaco, in tempi rapidi, occorre mettere in campo progetti ambiziosi, guardando a una gestione oculata delle risorse. “Stiamo pensando a una Fiera del
U
Garda dedicata alle eccellenze del territorio, non solo enogastronomiche, con il coinvolgimento del Centro fiera di Montichiari e dell’ente espositivo veronese. L’intenzione è quella di riuscire ad avviare la promozione già al prossimo Vinitaly, in programma a fine marzo, delle professionalità umane e le innumerevoli bellezze, storiche, artistiche e ambientali, che il nostro lago può offrire�. A rimarcare il fatto che le Province non sono enti inutili.
Dz –‹ƒÂ?‘ ’‡Â?•ƒÂ?†‘ ƒ —Â?ƒ ‹‡”ƒ †‡Ž ƒ”†ƒ †‡†‹…ƒ–ƒ ƒŽŽ‡ ‡……‡ŽŽ‡Â?œ‡ †‡Ž –‡””‹–‘”‹‘ǥ Â?‘Â? •‘Ž‘ ‡Â?‘‰ƒ•–”‘Â?‘Â?‹…Š‡ǥ …‘Â? ‹Ž …‘‹Â?˜‘Ž‰‹Â?‡Â?–‘ †‡Ž ‡Â?–”‘ ÂˆÂ‹Â‡Â”ÂƒÇł
ƒ”†‘�‡ ‹˜‹‡”ƒ ‘˜‹–�
1HO LO 9LWWRULDOH SXQWD DOO¡DPSOLDPHQWR
‹‘”†ƒÂ?‘ ”—Â?‘ —‡””‹ǣ Dz „„‹ƒÂ?‘ Žƒ˜‘”ƒ–‘ •— ’‹Î ˆ”‘Â?–‹ …‘Â? ÂŽÇŻÂ‘Â„Â‹Â‡Â–Â–Â‹Â˜Â‘ †‹ ƒ””‹……Š‹”‡ ‡ ‹Â?…”‡Â?‡Â?–ƒ”‡ ÂŽÇŻÂ‘ÂˆÂˆÂ‡Â”Â–Âƒ Â…Â—ÂŽÂ–Â—Â”ÂƒÂŽÂ‡Çł
La Fondazione del Vittoriale degli Italiani inaugura il 2012 leggendo i dati positivi dello scorso anno, che indicano un aumento sensibile dei visitatori. “Abbiamo lavorato su piĂš fronti – afferma il presidente Giordano Bruno Guerri – con l’obiettivo di arricchire e incrementare l’offerta culturale. Un esempio su tutti il riallestimento e l’ampliamento del Museo della Guerra, oggi Museo d’Annunzio Eroe, uno dei simboli del complessoâ€?. Negli ultimi anni la dimora dannunziana è diventata una delle sedi privilegiate di esposizione dell’arte contemporanea e numerosi sono stati gli artisti che hanno fatto dono di una propria opera, andata a impreziosire la galleria dell’Auditorium e i giardini. Nuovo vigore ha ritrovato anche il Parco, nuovamente votato tra i 10 “Parchi
piĂš belli d’Italiaâ€?, con la messa a dimora di 20 nuovi cipressi, mentre alla vegetazione autoctona si sono aggiunti i preziosi gigli dannunziani, giunti sul Garda grazie al sodalizio tra il Vittoriale e la cittĂ di Pescara, che al Vate dette i natali. Notizie positive anche dal Festival estivo che ha cambiato volto diventando il “Nuovo Festival del Vittoriale tener-a-menteâ€?. Ora si riparte: il 7 febbraio, al Raggruppamento dei Carabinieri di Roma, verranno presentati i risultati dell’indagine effettuata su alcune lettere di d’Annunzio e il 3 marzo, anniversario della sua morte, nel corso della consueta cerimonia al Vittoriale, verranno presentate nuove acquisizioni di documenti e di opere d’arte, oltre alle iniziative per la crescita della memoria del poeta e del suo “Libro di pietre viveâ€?.
†”‘ Dz ‘‰Ž‹ ÂŽÇŻÂƒÂ–Â–Â‹Â?‘dz ƒŽ ‡Â?–”‘ †‹•ƒ„‹Ž‹
ƒ˜ƒ”†‘ ƒ …‘�—�‹–� ”‹…‘”†ƒ ‹Ž „‘�„ƒ”†ƒ�‡�–‘
Dz ‘‰Ž‹ ÂŽÇŻÂƒÂ–Â–Â‹Â?‘dz ° —Â?ƒ ‰‹‘”Â?ƒ–ƒ †‹ •…ƒÂ?„‹‘ Ž‹„”‹ ‡ǤǤǤ ƒŽ–”‘ ’”‡••‘ ‹Ž ‡Â?–”‘ †‹—”Â?‘ †‹•ƒ„‹Ž‹Ǥ —ƒÂ?†‘Ǎ ƒ„ƒ–‘ ÍšÍ Â‰Â‡Â?Â?ƒ‹‘ ͚͙͚͘ †ƒŽŽ‡ Í™Í?Ǣ Žǯ‹Â?‰”‡••‘ ° Ž‹„‡”‘Ǥ ‡ŽŽƒ •–”—––—”ƒ –”‘˜ƒÂ?‘ •’ƒœ‹‘ ͛͘ —–‡Â?–‹ǥ —Â? ‡Â?–”‘ Â•Â‘Â…Â‹Â‘ÇŚÂ‡Â†Â—Â…ÂƒÂ–Â‹Â˜Â‘ ’‡” …‹Â?“—‡ ‡ —Â?ƒ ƒ•ƒ ƒŽŽ‘‰‰‹‘ ’‡” ͙͘ ’‡”•‘Â?‡Ǥ –”‡ •‡”˜‹œ‹ —Â?‹ˆ‹…ƒ–‹ ‹Â? —Â?ǯ—Â?‹…ƒ •–”—––—”ƒ ’‘–”ƒÂ?Â?‘ ’‡”Â?‡––‡”‡ ‡…‘Â?‘Â?‹‡ †‹ ‰‡•–‹‘Â?‡Ǥ
ÂŽ …‘Â?’Ž‡••‘ ° …‘ŽŽ‘…ƒ–‘ Â?‡Ž …‡Â?–”‘ ÂƒÂ„Â‹Â–ÂƒÂ–Â‘ÇĄ ’”‘’”‹‘ ‹Â? ”‹˜ƒ ƒŽ ÂŽÂƒÂ‰Â‘ÇĄ ’‡” ’‡”Â?‡––‡”‡ ƒ‹ ”ƒ‰ƒœœ‹ †‹ …‘Â?†‹˜‹†‡”‡ …‘Â? ‰Ž‹ ƒ„‹–ƒÂ?–‹ †‹ †”‘ Žƒ •‡”‡Â?‹–Â? ‡ Žƒ „‡ŽŽ‡œœƒ Â?ƒ–—”ƒŽ‡ †‡Ž Ž—‘‰‘Ǥ Â?‘Ž–”‡ǥ Žƒ ˜‹…‹Â?ƒÂ?œƒ …‘Â? ’‹•…‹Â?‡ ‡ ƒŽ–”‡ ƒ––‹˜‹–Â? ”‹…”‡ƒ–‹˜‡ ’‡”Â?‡––‡ †‹ ƒ—Â?‡Â?–ƒ”‡ Ž‡ ‘ˆˆ‡”–‡ ‹Â? ‰”ƒ†‘ †‹ …‘‹Â?˜‘Ž‰‡”‡ ‹ ”ƒ‰ƒœœ‹Ǥ
Â? ‘……ƒ•‹‘Â?‡ †‡Ž ÍžÍ&#x;Îť ƒÂ?Â?‹˜‡”•ƒ”‹‘ †‡Ž „‘Â?„ƒ”†ƒÂ?‡Â?–‘ Žƒ …‘Â?—Â?‹–Â? ”‹…‘”†ƒ ‹Ž –”ƒ‰‹…‘ ƒ˜˜‡Â?‹Â?‡Â?–‘Ǥ
ÂŽ ’”‘‰‡––‘ …—Ž–—”ƒŽ‡ ’”‡˜‡†‡ –”‡ ƒ’’—Â?–ƒÂ?‡Â?–‹ǣ †‘Â?‡Â?‹…ƒ ͚ͥ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ †ƒŽŽ‡ ͙͛ ‹ ”ƒ‰ƒœœ‹ †‡ŽŽƒ •…—‘Žƒ ‰‹”‡”ƒÂ?Â?‘ ’‡” Ž‡ ˜‹‡ †‡Ž …‡Â?–”‘ ƒŽŽƒ ”‹…‡”…ƒ †‹ ”‹…‘”†‹ǥ ÂˆÂŽÂƒÂ•ÂŠÇĄ •—‘Â?‹ǥ Â?Â‘Â–Â‹ÂœÂ‹Â‡ÇĄ ‹Â?Â?ƒ‰‹Â?‹ ‡ Â?Â‘Â–Â‹ÂœÂ‹Â‡Ç˘ ƒŽŽ‡ Í™Í Ç¤Í›Í˜ ’”‡••‘ Žƒ ’ƒ””‘……Š‹ƒŽ‡ Žƒ ‡••ƒ ‹Â? •—ˆˆ”ƒ‰‹‘ †‡ŽŽ‡ ˜‹––‹Â?‡ †‡Ž „‘Â?„ƒ”†ƒÂ?‡Â?–‘Ǣ Ž—Â?‡†¿ ͛͘ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ͙͞ ’”‡••‘ ‹Ž ‡Â?–”‘ …—Ž–—”ƒŽ‡ ‰Ž‹ ƒŽ—Â?Â?‹ ”‡ƒŽ‹œœ‡”ƒÂ?Â?‘ —Â? ”‡’‘”– •—ŽŽ‡ –‡•–‹Â?‘Â?‹ƒÂ?œ‡ Â”ÂƒÂ…Â…Â‘ÂŽÂ–Â‡Ç˘ Â?ÂƒÂ”Â–Â‡Â†Âż ͙͛ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ÍĄ ’”‡••‘ ÂŽÇŻÂƒÂ—Â†Â‹Â–Â‘Â”Â‹Â—Â? Dz Ǥ ƒÂ?‡dz Ž‘ •’‡––ƒ…‘Ž‘ –‡ƒ–”ƒŽ‡ Dz ÂƒÂ˜ÂƒÂ”Â†Â‘ÇĄ ͚ͥ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ Í™ÍĄÍœÍ?ÇŁ ’‡”…Š¹Ǎdzǥ •…”‹––‘ ‡ ‹Â?–‡”’”‡–ƒ–‘ †ƒ Ž„‡”–‘ ‡Â?‡œ‹ƒÂ?‹Ǥ
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
͙ͥ
‹ƒ —•‡‹ ”‘•‡‰—‘Â?‘ ‹ ÂŽÂƒÂ˜Â‘Â”Â‹ÇĄ …‘Â?–‹Â?—ƒÂ?‘ Ž‡ ˜‹•‹–‡ I lavori di restauro degli interni della chiesa di Santa Maria della CaritĂ (nella foto) proseguono a pieno ritmo, conclusi gli interventi esterni con la recente restituzione alla vista della cittĂ della facciata in luminoso marmorino bianco, la pulitura delle statue e dei frontoni, il rifacimento del tetto e, soprattutto, l’avvenuto consolidamento della cupola, grazie a un mirabile intervento di alta “chirurgia ediliziaâ€?, con l’innesto di barre in acciaio a prova
di sisma e di cerchiaggi in titanio. Ora, per il completo recupero di decori, stucchi, affreschi, altari, pavimenti, dello stesso organo e di tutti i locali annessi, oltre che per la realizzazione di tutta l’impiantistica, le attività fervono senza sosta. All’opera, oltre le maestranze professionali e il consorzio dei restauratori, vi sono anche tre accademie d’arte bresciane: Laba, Santa Giulia ed Enaip di Botticino. In tutto oltre 90 persone, in un
cantiere unico per suggestione e bellezza, che grazie alla volontà della parrocchia della Cattedrale (proprietaria della chiesa) e della Fondazione Cab è visitabile. Si susseguono infatti numerose le visite al cantiere, da parte dei bresciani interessati e dei principali club della città : Rotary, Inner Wheel, Lions, Soroptimist, per indicare i piÚ numerosi. Per ogni informazione e per prenotare una visita guidata gratuita alla chiesa: tel. 0302807831.
”‡•…‹ƒ ‹•‹–ƒ„‹Ž‡ ‹Ž …ƒ�–‹‡”‡ †‹ ƒ�–ƒ ƒ”‹ƒ †‡ŽŽƒ ƒ”‹–�
/D YHUD EHOOH]]D DFFHVVLELOH D WXWWL
Â? ˜‹ƒ †‡‹ —•‡‹ ’”‘•‡‰—‡ Žǯ‹Â?–‡”˜‡Â?–‘ †‹ ”‡…—’‡”‘ †‹ —Â?ƒ †‡ŽŽ‡ …Š‹‡•‡ ’‹Î „‡ŽŽ‡ †‹ ”‡•…‹ƒ
,
n tempi di crisi e incertezze non può che consolarci il sapere che ciò che davvero conta e piÚ vale è gratuito. Non sembri eccessivo, ma per la sua parte la chiesa di Santa Maria della Carità , già nota come Buon Pastore, è capace di ciò, in virtÚ della spiritualità che esprime, i tesori d’arte che contiene, l’autentica bellezza dei suoi interni barocchi, esaltati da una pianta ottagonale che la rende unica nel panorama delle chiese bresciane, gli affreschi da terra a cielo, gli stucchi e i preziosi decori e, non ultimo, per lo straordinario pavimento di marmi policromi intarsiati, un’autentica e rara meraviglia che la
ƒ ˜‹•‹–ƒ ȋ…‘Â? ’”‡Â?‘–ƒœ‹‘Â?Â‡ČŒ …‘Â?•‡Â?–‡ †‹ •…‘’”‹”‡ ‹Â?’‘”–ƒÂ?–‹ –‡•‘”‹ Â†ÇŻÂƒÂ”Â–Â‡ …Š‡ ŠƒÂ?Â?‘ …‘Â?–”‹„—‹–‘ ƒ ‡†‹ˆ‹…ƒ”‡ Žƒ ˆ‡†‡ †‹ ‰‡Â?‡”ƒœ‹‘Â?‹ †‹ „”‡•…‹ƒÂ?‹ caratterizza. Ma anche per quel suo essere, dal punto di vista architettonico, un santuario mariano protetto, non esibito e racchiuso da un perimetro di muri esterni che disegnano un parallelepipedo ordinario, mentre è
realmente ben altro e molto di piÚ. In parte nascosta, quindi, non solo alla vista di chi frettoloso transitava per via Musei senza varcarne la soglia e lasciarsi cosÏ sorprendere da tanto fascino, benchÊ già ora, a restauri esterni conclusi, sia capace di attirare maggiormente le meritate attenzioni, ulteriormente impreziosita com’è, nell’elegante facciata, dalla riscoperta del marmorino bianco originale, sovrastata da notevoli statue di marmo di Botticino, tra le quali spicca la Madonna con Bambino, realizzata invece, verosimilmente, con marmo proveniente dalla zona di Efeso, ultima dimora
terrena di Maria. Davvero caratteristiche e preziose sono anche le due storiche colonne di granito egizio scuro, riporti di epoca romana, che risultano precedentemente impiegate nella costruzione della chiesa di San Pietro de Dom, poi demolita per dare spazio al Duomo Nuovo. Ma è all’interno che la chiesa di Santa Maria della Carità merita soste piÚ attente, capaci di suscitare maggior interesse e ammirazione. Oltre i due altari laterali, di grande pregio, spicca infatti l’altare maggiore, vero centro attrattivo e fulcro della chiesa, sormontato dall’affresco ritenuto per secoli miracoloso della
Madonna con Bambino e che delimita inoltre il lato meridionale della riproduzione della Santa Casa di Loreto, una chiesa nella chiesa, un gioiello nel gioiello. Maria è Madre di Dio e la sua casa è la casa stessa del Padre, la casa quindi per eccellenza e, guardando a Santa Maria della Carità e al suo significato religioso piÚ profondo, siamo fortunati e orgogliosi di poter partecipare nel preservarla e custodirla, consapevoli che è realmente la casa di tutti, per primi dei bresciani che, dopo averla voluta e costruita in passato, sono oggi chiamati a conoscerla e a viverla.
͚͘
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
…‘’‡”–ƒ ƒŽŽƒ ’—Ž‹–—”ƒ •’—Â?–ƒ ‹Ž Â?‘Â?‡ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ”Â–Â‹Â•Â–Âƒ Pochi sapevano, prima degli interventi di restauro che “L’ultima cenaâ€? (nella foto) conservata nella parrocchiale di Carpenedolo fosse opera di Francesco Zugno pittore veneziano nato nei primi anni del Settecento e cresciuto artisticamente alla scuola del Tiepolo. L’attribuzione è stata possibile grazie ai lavori di pulitura della tela che ha portato alla luce anche la ďŹ rma dell’artista
collocata sulla faccia verticale al di sotto del sedile dello sgabello inclinato dalla ďŹ gura di sinistra in primo piano; una scoperta che ha confermato la paternitĂ dell’opera. Un’azione mirata e maggiormente ragionata è stata quella riservata all’asportazione dei precedenti restauri pittorici a olio che, “esondavanoâ€? dai bordi di queste estendendosi oltre il necessario in zone di colore intatto. A questo punto la tela è
stata collocata sul nuovo telaio in legno lamellare con angoli estensivi con zeppe e con un breve intervento di stuccatura là dove necessitava, è stata avviata alla fase conclusiva del restauro pittorico svoltasi attraverso il metodo di selezione cromatica a trattino, eseguito secondo le direttive della Soprintendenza per il patrimonio storico-artistico e demoetnoantropologico di Brescia-Cremona-Mantova.
ƒ”’‡�‡†‘Ž‘ ƒ –‡Žƒ …‘�•‡”˜ƒ–ƒ �‡ŽŽƒ ’ƒ””‘……Š‹ƒŽ‡
,O UHFXSHUR GHOO¡´8OWLPD FHQDÂľ ǯ‹Â?–‡”˜‡Â?–‘ ”‡ƒŽ‹œœƒ–‘ †ƒŽ Žƒ„‘”ƒ–‘”‹‘ †‹ ”‡•–ƒ—”‘ ”ƒÂ?…‘ ‘Â?ƒ”†‹Â?‹ †‹ ”‡•…‹ƒ
Ă‹
tornata ai suoi colori originali “L’ultima cenaâ€? di Francesco Zugno conservata nella parrocchiale di San Giovanni Battista a Carpenedolo. Un significativo intervento conservativo ha permesso di restituire alla comunitĂ l’importante opera d’arte. I lavori sono stati realizzati dal laboratorio di restauro Franco Lonardini di Brescia che ha operato una prima analisi in loco sul dipinto. L’opera presentava gravi problemi strutturali dovuti al distaccamento della tela originaria dalla foderatura risalente al 1935, appostagli in un primo intervento di restauro
‘’‘ —Â?ƒ ƒÂ?ƒŽ‹•‹ Dz‹Â? Ž‘…‘dz ÂŽÇŻÂ‘Â’Â‡Â”Âƒ ° •–ƒ–ƒ –”ƒ•’‘”–ƒ–ƒ ‹Â? Žƒ„‘”ƒ–‘”‹‘ ’‡” ‹Ž †‡Ž‹…ƒ–‘ ‹Â?–‡”˜‡Â?–‘ …Š‡ ÂŽÇŻÂŠÂƒ ’‘”–ƒ–ƒ ƒ‹ …‘Ž‘”‹ ‘”‹‰‹Â?ƒŽ‹ avvenuto in occasione della Mostra della pittura a Brescia nel Seicento e Settecento. Sacche di tessuto molle, lacerazioni e cadute di colore ne minavano l’integritĂ . La pellicola pittorica era inoltre abbruttita dall’alte-
razione delle vecchie vernici e da un sottile strato di sporco organico oltre che dagli interventi di restauro irrispettosi verso il dipinto. Una volta trasportata la tela in laboratorio si è immediatamente intervenuti con l’applicazione di tessere di carta di riso, sia per consolidare la pellicola cromatica sia per proteggerla durante tutta la fase di consolidamento strutturale. Questa è iniziata con l’asportazione del vecchio telaio e della precedente foderatura, ormai inutile, seguita dalla pulitura della superficie posteriore della tela originaria, durante la quale è stato possibile analizzare le tracce dello
strato di preparazione a bolo visibile in corrispondenza delle lacerazioni e delle cuciture di giunzione fra i tre teli che compongono il dipinto. La presenza di piccole parti di preparazione visibili ha imposto un intervento di protezione e di isolamento realizzato attraverso la stesura di un leggero film di vernice, mentre per il consolidamento delle lacerazioni e delle cucitura dei teli sono state applicate strisce di cartatessuto dai bordi seghettati. L’intervento che mirava al rafforzamento della parte strutturale del dipinto si è concluso con la rintelaiatura servendosi del telaio interinale. La
seconda parte dell’intervento di restauro è legata alla facciata anteriore della pala, ossia quella dipinta. Un intervento preceduto dall’asportazione della velinatura di carta di riso e dall’analisi della superficie cromatica attraverso cui si sono scelti i materiali e la tecnica piÚ adatti alla pulitura della stessa. Dopo una serie di provini di pulitura atti a testare le reazione della superficie pittorica si è iniziato l’intervento di pulitura e asportazione dello sporco organico e delle vecchie vernici ossidate che ha ridato splendore e forza alle tinte dei panneggi che avvolgono i protagonisti.
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
͚͙
‘Â?–‹…Š‹ƒ”‹ Dz ƒÂ?ƒ”…ƒÂ?Â†ÂƒÇłÇĄ —Â?ƒ Â?Â‘Â•Â–Â”ÂƒÇĄ —Â?‘ •–‹Ž‡ “Samarcandaâ€?, mostra mercato d’antichitĂ , collezionismo, modernariato, decorazione e oggettistica, è il primo appuntamento dell’anno che, da oltre due decenni, il Centro ďŹ era di Montichiari riserva all’antiquariato. Ciò conferma una volta di piĂš lo stretto legame tra la mostra mercato d’antichitĂ , collezionismo, modernariato, decorazione e oggettistica e il territorio. “Samarcanda ripropone
la formula vincente che, da 25 edizioni, è il principale biglietto da visita dell’eventoâ€? spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera. “La mostra proporrĂ anche quest’anno un’offerta di antiquariato articolata e in grado di accontentare i gusti del pubblico. Il Centro ďŹ era di Montichiari propone da anni eventi di successo legati all’arte e all’antiquariato, a conferma di un territorio particolarmente recettivoâ€?. Tra gli stand di
“Samarcandaâ€?, aperta al pubblico sal 4 al 12 febbraio, i visitatori potranno trovare un’offerta che abbraccia una molteplicitĂ di stili e tendenze, in una combinazione in grado di soddisfare appieno le aspettative tanto del collezionista quanto del semplice curioso. “Samarcandaâ€?, infatti, è una ďŹ era fruibile per la piĂš ampia gamma di pubblico, pur mantenendo uno stile che è elemento ormai distintivo in oltre 20 anni di storia.
ƒ�„‹ƒ‰‘ ”‡ ’‘”–‡ †‡ŽŽ‘ •…—Ž–‘”‡ ‡””ƒ”‹
/D %LEELD LQ EURQ]R IXVR H FHUD SHUVD —‡•–ƒ Žƒ –‡…�‹…ƒ —–‹Ž‹œœƒ–ƒ ’‡” Žƒ ”‡ƒŽ‹œœƒœ‹‘�‡ ƒ ”‹…‘”†‘ †‹ —� …‡�–‡�ƒ”‹‘
/
o scultore bresciano Maffeo Ferrari ha da poco terminato i lavori di realizzazione dei portali della chiesa parrocchiale di Cambiago, nel Milanese. “In occasione del centenario dell’istituzione della parrocchia – afferma l’artista bresciani – sono state realizzate queste tre porte in bronzo fuso a cera persaâ€?. L’inaugurazione di questa nuova fatica di Ferrari è avvenuta la prima domenica del dicembre 2011â€?. La realizzazione dei tre portali ha impegnato lo scultore per un anno interno. Ferrari ha realizzato
Â? ‘‰Â?—Â?ƒ †‡ŽŽ‡ –”‡ ’‘”–‡ ÂŽÇŻÂƒÂ”Â–Â‹Â•Â–Âƒ „”‡•…‹ƒÂ?‘ Šƒ ”ƒˆˆ‹‰—”ƒ–‘ •‹‰Â?‹ˆ‹…ƒ–‹˜‡ ’ƒ‰‹Â?‡ †‡ŽŽǯ Â?–‹…‘ ‡ †‡Ž —‘˜‘ ‡•–ƒÂ?‡Â?–‘
un’opera con un triplice tema iconografico. Nella porta di sinistra ha raffigurato con il primo capitolo della Genesi, con la vicenda di Adamo ed Eva e con la promessa della redenzione con annunciazione.
La porta centrale è stata dedicata, invece, a Cristo Redentore, con la raffigurazione del discorso della montagna, che rimanda alla liturgia della Parola, e alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, che rimanda all’eucaristia. Nella parte alta della porta centrale è presente la figura dominante del Cristo risorto affiancato da S.Zenone, patrono della parrocchia, e da S.Ambrogio, patrono della diocesi di Milano. I due Santi indicano il Risorto come riferimento. Nella terza porta Maffeo Ferrar ha riprodotto la promessa del Regno dei cieli.
͚͚
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
‘•–”—‹–ƒ ƒ ’ƒ”–‹”‡ †ƒŽ Í™Í&#x;ÍœÍ? ƒÂ?Â?‡‰‰‹ƒ–ƒ †ƒŽ •‹•Â?ƒ †‡Ž ͚͘͘͜ Le notizie circa le vicende della chiesa di S. Silvestro in Folzano (nella foto) sono sufďŹ cientemente circostanziate per poter tracciare un quadro esaustivo della sua storia. Costruita a partire dal 1745 sul sedime della precedente chiesa dalla medesima intitolazione, nel 1753 è sostanzialmente terminata, mancando solo la costruzione della sagrestia, della lanterna del tiburio e le intere ďŹ niture interne incluso tutto l’apparato
decorativo. L’ediďŹ cio, orientato canonicamente in direzione estovest, è a unica navata, articolata in una sequenza di spazi uidamente concatenati, secondo i dettami della composizione barocca. La chiesa di Folzano ediďŹ cata in un luogo paludoso e sismicamente attivo ha comportato ďŹ n dalla sua costruzione problemi di staticitĂ non indifferenti, che si sono ulteriormente aggravati con il sisma del 2004. Ăˆ stato cosĂŹ necessario
procedere al rafforzamento delle fondamenta con una sistema di paliďŹ cazione che ha interessato in particolare i quattro pilastri della cupola, vero perno strutturale di tutto l’ediďŹ cio, e all’ampliamento della base di appoggio attraverso un cordolo in cemento armato lungo tutto il muro perimetrale. Ăˆ stato necessario intervenire con iniezioni di malta uida la sommitĂ del muro perimetrale troppo fragile per l’ancoraggio della copertura.
”‡•…‹ƒ ƒ ’ƒ””‘……Š‹ƒŽ‡ †‹ ‘Žœƒ�‘
8Q UHVWDXUR D WHPSR GL UHFRUG
Ž Žƒ˜‘”‘ …‘‘”†‹�ƒ–‘ †‹ †‹˜‡”•‹ ’”‘ˆ‡••‹‘�‹•–‹ Šƒ ’‡”�‡••‘ ‹Ž ”‡…—’‡”‘ †‡ŽŽƒ …Š‹‡•ƒ
,
niziati come riparazione dei danni del terremoto del 24 novembre 2004 i lavori sulla chiesa di Folzano, nella periferia sud della città , sono diventati nel tempo un’opera di restauro totale e completa di tutta la fabbrica. L’intervento piÚ evidente, e allo stesso tempo piÚ delicato è stato senz’altro il restauro degli interni della chiesa: superfici decorate, stucchi, cassa dell’organo, cantorie e le altre parti lignee, altari e pavimento. Il lavoro è stato realizzato in tempi record da cinque laboratori di restauro che hanno operato contemporaneamente e in perfetta sintonia su tutte le superfici interne della chie-
ÇŻ
”‘‰‡––ƒ–‘ ’‡” ”‹’ƒ”ƒ”‡ ‹ †ƒ��‹ ‹�ˆ‡”–‹ †ƒŽ •‹•�ƒ †‡Ž ͚͘͘͜ “—‡ŽŽ‘ •—ŽŽƒ ’ƒ””‘……Š‹ƒŽ‡ †‹ ƒ� ‹Ž˜‡•–”‘ ° †‹˜‡�–ƒ–‘ —� ‹�–‡”˜‡�–‘ ‰Ž‘„ƒŽ‡
sa, coordinati dal restauratore Corrado Pasotti, che ha lavorato per Impresit Costruzioni, vincitrice della gara di appalto. La direzione di tutti i lavori è stata invece affidata all’architetto Carlo Dusi di Cremona. Con Pasotti han-
no lavorato i laboratori Abeni-Guerra e Marchetti-Fontanini di Brescia, e i laboratori Carena-Ragazzoni e il Laboratorio di restauro di Cremona. L’intervento è stato in buona parte finanziato dalla Conferenza episcopale italiana, grazie ai proventi dell’8xmille destinati a interventi di tutela del patrimonio artistico della chiesa italiana. Dopo una serie dettagliata di indagini e di prove di restauro, iniziate con un cantiere pilota sulla cappella della Beata Vergine del Rosario, e dopo una lunga, complessa riflessione la direzione lavori e la parrocchia affidata a don Giuseppe Mensi dal 2008, in stretta collaborazione con la Soprintendenza
per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova, e l’Ufficio beni culturali della Curia, hanno deciso di procedere al recupero delle decorazioni settecentesche. L’aula della chiesa è tornata cosĂŹ di nuovo visibile con i colori e la logica decorativa pensata e realizzata in origine, interamente basata sull’impiego di due diverse tonalitĂ di colore: un colore bianco avorio per gli elementi architettonici (lesene, capitelli, trabeazione), le quadrature e gli altorilievi a stucco; un colore azzurro per i fondi e le pareti. Ăˆ evidente che questa scelta era finalizzata a evidenziare la spazialitĂ dell’aula e a enfatizzare la plastici-
Tecno Domus s.r.l. Progettazione e restauri
5 LO VLVWHPD FRPSOHWR GL VHUYL]LR SHU OH 3DUURFFKLH UHVWDXUR ULVDQDPHQWR SURJHWWD]LRQH HG HVHFX]LRQH D FXUD GHO QRVWUR VWDII ULIDFLPHQWR WHWWL SURJHWWD]LRQH H DVVLVHQ]D SHU OD VFHOWD GHOO¡LPSUHVD HVHFXWULFH
ULVFDOGDPHQWR VLVWHPL EUHYHWWDWL D SDYLPHQWR R DG DULD IRU]DWD Tecno Domus s.r.l. - via Aldo Moro, 5 25125 Brescia - Tel. 348 12 12 189 infotecnodomus@gmail.com
tà dei bellissimi altorilievi di Antonio Ferretti, oggi di nuovo apprezzabile, e a mettere in risalto gli altari in tutta la loro ricchezza artistica e l’importanza liturgica. CosÏ anche gli altri interventi che, compatibilmente con la storia della chiesa, hanno voluto rispettare questa logica. Anche all’esterno si è lavorato per far risaltare la bellezza architettonica della parrocchiale dedicata a San Silvestro. A parte piccole opere necessarie alla conservazione (le parti in piombo e rame che servono allo smaltimento delle acque) si sono riparati gli intonaci e si è lavorato con i colori per ridare unità alla composizione architettonica della fabbrica.
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
͚͛
Â?’”‡•‹– •”Ž ‡” —Â? ”‡•–ƒ—”‘ ƒ ”‡‰‘Žƒ Â†ÇŻÂƒÂ”Â–Â‡ Fondata nel 1997 dal geom. Mario Ghidinelli la Impresit Costruzioniha acquisito una considerevole esperienza in numerosi ambiti del mondo dell’edilizia: dalle attivitĂ piĂš generiche legate alla realizzazione di nuovi ediďŹ ci civili e industriali ďŹ no alla ristrutturazione d il restauro di ediďŹ ci storici e di culto. La essibilitĂ operativa, l’alta specializzazione delle maestranze e del personale tecnico, l’ampio parco macchine,
il continuo aggiornamento tecnico fanno dell’Impresit una ditta afďŹ dabile e in grado di affrontare le piĂš svariate problematiche che possano presentarsi, soprattutto in un campo estremamente variabile come il restauro. Nel corso degli anni queste caratteristiche sono state evidenziate dal conseguimento della CertiďŹ cazione di QualitĂ (Iso) e dall’ottenimento di numerose categorie operative
nell’ambito dei lavori pubblici (Og1-Og2-Og3-Og6). Sin dalla sua fondazione l’Impresit Costruzioni si è accostata alla ristrutturazione edilizia con una ďŹ losoďŹ a di intervento conservativa che l’ha avvicinata nel corso degli ultimi anni al campo del restauro monumentale dove può vantare come ďŹ ore all’occhiello i lavori svolti nella chiesa parrocchiale di San Silvestro in Folzano (nella foto a sinistra).
”‡•…‹ƒ �ƒ ˜‹•‹–ƒ ‹�–‡”‡••ƒ�–‡
,O 4XHVWRUH H LO UHVWDXUDWRUH ……‘�’ƒ‰�ƒ–‘ †ƒ �”‹…‘ ƒ––‹�œ‘Ž‹ ‹Ž —‡•–‘”‡ Šƒ ˜‹•‹–ƒ–‘ ‹Ž ƒ„‘”ƒ–‘”‹‘ ƒ––‹
8
na visita di cortesia delPresidente dell’Associazione artigiani al questore di Brescia, Lucio Carluccio, da pochi mesi insediatosi a Brescia, ha generato l’opportunità allo stesso di poter prendere visione di alcune realtà di spicco dell’artigianato bresciano. Accompagnato dal presidente Enrico Mattinzoli e dal vice direttore dell’Associazione Paolo Carrera, il Questore ha potuto visitare cinque imprese che rappresentano un fiore all’occhiello per la nostra provincia nel settore dell’artigianato. Fra queste, nell’ambito del recupero del patri-
ŽŽ—•–”ƒ–‡ Ž‡ –‡…Â?‹…Š‡ †‹ ”‡•–ƒ—”‘ †‡ŽŽ‡ ‘’‡”‡ Â†ÇŻÂƒÂ”Â–Â‡ ‡ Ž‡ †‹ˆˆ‹…‘Ž–Â? •‡Â?’”‡ Â?ƒ‰‰‹‘”‹ …Š‡ ‹Â?…‘Â?–”ƒÂ?‘ ‹ ’”‘ˆ‡••‹‘Â?‹•–‹ †‡Ž •‡––‘”‡ monio artistico, lo studio di restauro d’arte Leonardo Gatti di Brescia che ha illustrato al Questore conoscenze e informazioni sul recupero di dipinti e affreschi. Si è trattato di un incontro dinamico, dove pezzi pregiati in attesa
di restauro sono stati “lettiâ€? nell’ottica del particolare che l’esperto esamina prima di intervenire, o meglio, prima di progettare il restauro. La difficoltĂ dei restauratori professionisti, è stato sottolineato nel corso dell’incontro, è quella di non riuscire a far comprendere che alla base di ogni studio, ogni approfondimento, deve esserci la pratica e la conoscenza delle origini del pezzo da recuperare e soprattutto sapere come poter intervenire manualmente. Gatti ha dato cosĂŹ l’opportunitĂ al Questore di Brescia di comprendere quanta passione e competenza servono per ridare smalto a un’opera deteriorata dal tempo.
'DO DO )HEEUDLR &(1752 ),(5$ ', 0217,&+,$5, %6
VDPDUFDQGD D 0RVWUD 0HUFDWR G·$QWLFKLWj &ROOH]LRQLVPR 0RGHUQDULDWR 'HFRUD]LRQH H 2JJHWWLVWLFD 25$5, ', $3(5785$
VDEDWR H GRPHQLFD GD OXQHGu D YHQHUGu
Ƹ Ƹ
6HJ UHWHULD RUJ DQL]]DWLYD &(1752 ),(5$ 6 S $ 9LD %UHVFLD 0RQWLFKLDUL %6 7HO )D[ ZZZ FHQWU RILHUD LW LQIR#FHQWU RILHUD LW
œƒÂ?ƒ”†‹Â?Â‹ĚťÂŽÂƒÂ˜Â‘Â…Â‡Â†Â‡ÂŽÂ’Â‘Â’Â‘ÂŽÂ‘Ç¤Â‹Â–
,/ 9$1*(/2 '(//$ '20(1,&$ ,9 '20(1,&$ '(/ 7(032 25',1$5,2 '$/ 9$1*(/2 6(&21'2 0$5&2
/$92&( '(/ 3232/2
Giunsero a CafĂ rnao e subito GesĂš, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autoritĂ , e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: “Che vuoi da noi, GesĂš Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!â€?. E GesĂš gli ordinò severamente: “Taci! Esci da lui!â€?. E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscĂŹ da lui. Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: “Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autoritĂ . Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!â€?. La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.
”ƒÂ?…‘ ƒŽ†—œœ‹ Č‹ —†‹ƒÂ?‘ ͙ͥÍ?Í?ČŒ Šƒ †‡†‹…ƒ–‘ Žƒ •—ƒ …ƒ””‹‡”ƒ ƒŽŽ‘ •–—†‹‘ †‡Ž ”‡ƒŽ‡ …‡”…ƒÂ?†‘ †‹ •…‘’”‹”Â?‡ ‹Ž Žƒ–‘ Â?‹•–‡”‹‘•‘ ‡ ÇŽÂ•ÂƒÂ…Â”Â‘ÇŻÇ¤ ”ƒ Ž‡ •—‡ ‘’‡”‡ ’‹Î ‹Â?–‡”‡••ƒÂ?–‹ •‹ ”‹…‘”†ƒ ‹Ž …‹…Ž‘ †‡†‹…ƒ–‘ ƒ‹ ˜‹œ‹ …ƒ’‹–ƒŽ‹ Â?‡Ž “—ƒŽ‡ ‹Â?†ƒ‰ƒ …‘Â? …‘””‘•‹˜ƒ ‹”‘Â?‹ƒ ‹Ž Žƒ–‘ ‘•…—”‘ †‡ŽŽǯ—‘Â?‘Ǥ
ÇĄ Č?ÍšÍ˜Í˜ÍœČŽÇ¤
/R 6SLULWR SDUOD
&
ontrotestimonianza. Chi non ha autoritĂ ha bisogno di consenso: il corteggio, quasi vergognoso, degli adulatori è un’abitudine per chi ha bisogno di notorietĂ , di visibilitĂ , di sicurezza. La corte dei plaudenti è il contrario dell’autoritĂ e della serietĂ delle parole che si dicono e degli atti che si compiono. GesĂš lo dice altrove: Guai a voi quando tutti parleranno bene di voi. Ăˆ il fascino dell’adulazione e la droga del ricevere complimenti che distorce la veritĂ e la realtĂ : una pulce potrebbe credersi un dio. Chi ha bisogno di autoritĂ non fa sconti sulla fonte dell’adulazione: accetta tutto, basta che serva a costruirgli il necessario piedistallo. Non gli interessa da chi provenga il giudizio purchĂŠ sia di lode e di adulazione. L’autoritĂ può essere costruita cosĂŹ. E chiede il consenso, non la testimonianza. PerchĂŠ la testimonianza parte dalla veritĂ e si fonda su un’altra autoritĂ . Ăˆ, paradossalmente, il movimento opposto: la testimonianza nasce dall’autoritĂ e
,O 3DUDGLVR VRWWR L SLHGL Giulia Gabrieli, di anni 14, morta per sarcoma a Bergamo, la cittĂ dove viveva, dopo due anni di lotte e di speranze. La trasmissione televisiva “A sua immagineâ€? le ha dedicato una puntata intervistando i genitori, la cuginetta-amica, i medici che l’hanno curata. Nell’ultimo filmato appare anche lei, Giulia, sorridente (il sorriso non l’ha mai abbandonata) parla della sua fede, dei pellegrinaggi a Medjugorje, e al Santo di Padova. Parla del suo desiderio di guarire, ma anche di sapere che Dio sta facendo la sua parte e lei vi si abbandona, con fatica comprensibile ma consapevole che questa eventualitĂ , comunque, porta a una gioia, l’incontro con il suo Signore. L’aiuta nel cammino un’altra ragaz-
za: Chiara Luce Badano, morta 20 anni fa a soli 18 anni e beatificata lo scorso anno. Chiara e Giulia hanno in comune non solo la giovinezza e la sofferenza, ma soprattutto la gioia che nasce dalla fede. Giulia ha capito che la sua malattia è il modo concreto in cui realizza il sacramento della cresima da poco ricevuto: la sofferenza è il suo servizio dentro la Chiesa. Inizia a pregare per i giovani e a tenere conferenze sempre piÚ affollate sulla gioia della fede. Non solo, una notte non riuscendo a prendere sonno, cerca di capire come Dio, che è amore, possa permettere questa sofferenza. Pregando comprende che la malattia è nell’ottica dell’amore: è amata da tante persone che vanno a visitarla e per lei diviene una
possibilitĂ concreta di amare. OffrirĂ i suoi dolori e le sue testimonianze perchĂŠ i giovani possano scoprire il tesoro che è GesĂš. Insegna alla cugina e ai compagni di scuola a pregare. Muore il 19 agosto del 2011: a Madrid i giovani vivono l’esperienza della Gmg, mentre mons. Francesco Beschi, guidando la Via crucis dei giovani sta parlando proprio di lei, di quella giovane ragazza che soffre e offre per e con loro. Poco prima di morire si sveglia dal torpore, recita con voce ferma e chiara l’Ave Maria, riceve l’eucaristia, poi indica alla mamma quale vestito vuole indossare e chiede che non le vengano messe le scarpe ai piedi “per sentire, subito, appena giunta, il Paradiso sotto i piediâ€?.
non il contrario. Si testimonia quello che si è visto, quello che vale la pena sostenere. Credo sia per questo che GesĂš rifiuta di servirsi delle parole dello spirito immondo per confermare la sua autoritĂ : non ha bisogno di questa testimonianza che (anche se vera) si fonda sulle parole del demonio. Ăˆ una tentazione anche per lui, ma si chiamerebbe consenso, sarebbe accettare una voce in piĂš che conferma la sua autoritĂ . Ma non può essere cosĂŹ: taci, gli dice. PerchĂŠ quelle sono parole vere ma che allontanano dall’autoritĂ vera, sono parole dette da chi tiene prigioniero e stravolge il piano di Dio. Ăˆ la testimonianza dell’adulatore che a sua volta chiede in cambio qualcosa: lasciarlo lĂŹ dov’è, rinunciare a liberare quell’uomo. L’autoritĂ data dal consenso costa un prezzo altissimo e nasconde la veritĂ , anche se potrebbe servire. Ed è interessante che quegli uomini e quelle donne che sono nella Sinagoga non ascoltino le parole dello spirito maligno, ma colgano l’autoritĂ delle parole e delle azioni
di GesĂš: è l’autoritĂ vera che si impone e fa scaturire la testimonianza. Non può cadere GesĂš nel tranello del demonio, accettare di essere riconosciuto per questa testimonianza stravolta: le sue parole e i suoi gesti costringono – anche se stupita – alla testimonianza piĂš delle parole di uno spirito. Questa unione di parole e gesti dice anche che cosa sia questa autoritĂ e perchĂŠ i contemporanei di GesĂš percepissero una differenza tanto grande tra lui e gli scribi e i farisei: le sue parole non hanno il sapore dell’imparaticcio, non sono la ripetizione di qualcosa di giĂ sentito. Le sue parole sono cosĂŹ vere che si concretizzano nei suoi atti, che sono testimoniate prima di tutto dagli atti che lui compie. Questa è la vera autoritĂ che non ha bisogno di consenso ma chiama alla testimonianza. Ăˆ una cosa nuova per gli uomini di allora che rimangono stupiti ed è una cosa sempre nuova perchĂŠ dice l’essenza di Dio: la sua autoritĂ fa coincidere il dire e il fare. Ăˆ per sua natura creativa.
͚͞
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
‹‘”Â?ƒ–ƒ Â?‘Â?†‹ƒŽ‡ †‡ŽŽ‡ …‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‹ •‘…‹ƒŽ‹ ÇŻÂƒÂ•Â…Â‘ÂŽÂ–Â‘ ˜‹‡Â?‡ ’”‹Â?ƒ †‡ŽŽƒ ƒ”‘Žƒ Creare una sorta di “ecosistemaâ€? che “sappia equilibrare silenzio, parola, immagini e suoniâ€?. Ăˆ l’invito rivolto dal Papa nel messaggio per la 46ÂŞ Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si svolgerĂ il 20 maggio sul tema: “Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazioneâ€?. “LĂ dove i messaggi e l’informazione sono abbondanti – scrive Benedetto XVI riferendosi all’attuale sistema dei media – il silenzio diventa essenziale per discernere ciò che
è importante da tutto ciò che è inutile o accessorioâ€?. “Una profonda riessione – spiega – ci aiuta a scoprire la relazione esistente tra avvenimenti che a prima vista sembrano slegati tra loro: e ciò fa sĂŹ che si possano condividere opinioni ponderate e pertinenti, dando vita a un’autentica conoscenza condivisaâ€?. Per questo â€œĂ¨ necessario creare un ambiente propizioâ€?, a partire dalla consapevolezza che “gran parte della dinamica attuale della comunicazione è orientata da
domande alla ricerca di risposteâ€?. Di qui l’“interesseâ€? del Papa per il mondo della Rete, e per le “le varie forme di siti, applicazioni e reti sociali che possono aiutare l’uomo di oggi a vivere momenti di riessione e di autentica domanda, ma anche a trovare spazi di silenzio, occasioni di preghieraâ€?. “Nella essenzialitĂ di brevi messaggi, spesso non piĂš lunghi di un versetto biblico – la tesi del Papa – si possono esprimere pensieri profondi se ciascuno non trascura
di coltivare la propria interioritĂ â€?. Soffermandosi sul rapporto tra silenzio e parola, Benedetto XVI osserva come siano “due momenti della comunicazione che devono equilibrarsi, succedersi e integrarsi per ottenere un autentico dialogo e una profonda vicinanza tra le personeâ€?. “Quando parola e silenzio si escludono a vicenda – afferma – la comunicazione si deteriora, o perchĂŠ provoca un certo stordimento, o perchĂŠ, al contrario, crea un clima di freddezzaâ€?.
‡••ƒ‰‰‹‘ ’‡” Žƒ ˜‹–ƒ …‘Â?•ƒ…”ƒ–ƒ Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż Íš ˆ‡„„”ƒ‹‘
ƒ –‡•–‹�‘�‹ƒ�œƒ
‘ǥ ͛͘ ƒÂ?Â?‹ ‡ •—‘”ƒ †‹ …Žƒ—•—”ƒ
,O GRQR H O¡LPSHJQR
Â? –ƒŽ‹ƒ ‹ ”‡Ž‹‰‹‘•‹ •‘Â?‘ …‹”…ƒ ͙͘͜Â?Â‹ÂŽÂƒÇĄ †‡‹ “—ƒŽ‹ Í™Í Â?‹Žƒ —‘Â?‹Â?‹ ‡ ͙͚͚Â?‹Žƒ †‘Â?Â?‡Ǥ Ž‹˜‡ŽŽ‘ Â?‘Â?†‹ƒŽ‡ •‘Â?‘ “—ƒ•‹ Í Í&#x;Í?Â?Â‹ÂŽÂƒÇĄ …‘Â? ͙͛Í?Â?‹Žƒ —‘Â?‹Â?‹ ‡ Í&#x;͘͜Â?‹Žƒ †‘Â?Â?‡Ǥ ”‡Ž‹‰‹‘•‹ ‹–ƒŽ‹ƒÂ?‹ ”ƒ’’”‡•‡Â?–ƒÂ?‘ ‹Ž ͙͞Ώ †‡Ž –‘–ƒŽ‡ Ǥ
L
’incanto della vita consacrata è riproporre la forma di vita che GesĂš ha abbracciato e offerto ai discepoli che lo seguivano: l’evangelica vivendi formaâ€?: su questo pensiero centrale si impernia il “Messaggio della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata per la 16ÂŞ Giornata mondiale della vita consacrataâ€? (2 febbraio 2012) reso noto mercoledĂŹ 11 gennaio. Il titolo scelto per il messaggio è “Educarsi alla vita santa di GesĂšâ€?. “‘Educare alla vita buona del Vangelo’ – scrivono – implica certamente l’educare alla vita santa di GesĂš. Ăˆ questo il dono e l’impegno di ogni persona che voglia farsi discepola di GesĂš, specialmente di chi è chiamato alla vita consacrataâ€?. Nella parte centrale del messaggio, i Vescovi indicano quattro “noteâ€? che “mostrano la coerenza della vita con la vostra specifica vocazioneâ€? mostrando al tempo stesso la “feconditĂ di un assiduo cammino formativoâ€?. Le quattro note sono: “primato di Dioâ€?, “fraternitĂ â€?, “zelo divinoâ€? e “stile di vitaâ€?. Quanto alla prima, del “primato di Dioâ€?, richiamano l’insistenza di Benedetto XVI circa “la sfida principale del tempo presenteâ€? che consiste nella secolarizzazione. Particolarmente i consacrati sono chiamati a riflettere sul fatto che “urge una nuova evangelizzazione, che metta al centro dell’esistenza umana il primo comandamento di Dio, la confessio Trinitatis e la Parola di salvezzaâ€?. Questo primo aspetto viene approfondito col pensiero che “nella misura in cui testimoniate la bellezza
dell’amore di Dio, che segue l’uomo con infinita benevolenza e misericordia, voi spandete quel ‘buon profumo divino’ che può richiamare l’umanitĂ alla sua vocazione fondamentale: la comunione con Dioâ€?. A proposito di fraternitĂ e zelo divino, “La fraternitĂ universale è il sogno di Dio, Padre di tutti. La dilagante conflittualitĂ che deteriora le relazioni umane mostra la perenne attualitĂ della missione di Cristo e dei suoi discepoli: raccogliere in unitĂ i figli di Dio dispersiâ€?: cosĂŹ scrivono i Vescovi nella seconda “notaâ€? all’interno del messaggio, dedicata al tema della “fraternitĂ â€?. Proprio i consacrati possono offrire, a questo riguardo, una “bella testimonianza ecclesialeâ€? e i Vescovi esortano le
—ƒ––”‘ Â?‘–‡ Â?‘•–”ƒÂ?‘ Žƒ …‘‡”‡Â?œƒ †‡ŽŽƒ ˜‹–ƒ …‘Â? Žƒ ˜‘…ƒœ‹‘Â?‡ •’‡…‹ˆ‹…ƒ †‡‹ ”‡Ž‹‰‹‘•‹ǣ ’”‹Â?ƒ–‘ †‹ ‹‘ǥ ˆ”ƒ–‡”Â?‹–Â?ÇĄ œ‡Ž‘ †‹˜‹Â?‘ ‡ •–‹Ž‡ †‹ ˜‹–ƒ
comunitĂ religiose “a essere scuole di fraternitĂ che impegnano i propri membri alla formazione permanente alle virtĂš evangeliche: umiltĂ , accoglienza dei piccoli e dei poveri, correzione fraterna, preghiera comune,
perdono reciproco, condividendo la fede, l’affetto fraterno e i beni materialiâ€?. Nella terza nota, dedicata allo “zelo divinoâ€?, i Vescovi sottolineano l’esempio di GesĂš e “la forza straordinariaâ€? dello zelo da lui mostrato insieme agli apostoli, esortando i religiosi a preoccuparsi “non tanto della contrazione numerica delle vocazioni, quanto della vita tutto sommato mediocre di molti, in cui sembra persa la traccia dello zelo, della passione, del fuoco d’amore che animava GesĂš e i santi. Per la nuova evangelizzazione a cui la Chiesa oggi è chiamata occorrono nuovi Santi, appassionati di GesĂš e dell’uomo, sentinelle che sanno intercettare gli orizzonti della storia, in cui ancora una volta Dio ha deciso di servirsi delle creature per realizzare il suo disegno d’amore. Da sempre – scrivono ancora – la vita consacrata è stata laboratorio di nuovo umanesimo, cenacolo di cultura che ha fecondato la letteratura, l’arte, la musica, l’economia e le scienzeâ€?. La quarta nota, sullo “stile di vitaâ€?, si rifĂ ai voti di castitĂ , povertĂ e obbedienza, tipici della vita religiosa. Scrivono che “la povertĂ favorisce uno stile di vita all’insegna dell’essenzialitĂ â€?; la castitĂ consacrata “aiuta a riqualificare la sessualitĂ e a dare ordine e significato vero agli affettiâ€?, mentre l’obbedienza “libera dall’individualismo e dall’orgoglioâ€?. “Vissuti sull’esempio di Cristo e dei santi, i consigli evangelici – si chiude il messaggio – costituiscono una vera testimonianza profetica dal profondo significato antropologico, che suppone e richiede un grande impegno educativoâ€?.
Â?ƒ Â?‘Â?ƒ…ƒ …Žƒ”‹••ƒ Â…ÂƒÂ’Â’Â—Â…Â…Â‹ÇŚ Â?ÂƒÇĄ ’”‘ˆ‡••ƒ –‡Â?’‘”ƒÂ?‡ƒ †ƒ —Â? ƒÂ?Â?‘ ‡ ”‡•‹†‡Â?–‡ Â?‡Ž Â?‘Â?ÂƒÂ•Â–Â‡ÇŚ ”‘ †‡ŽŽǯ Â?Â?ÂƒÂ…Â‘ÂŽÂƒÂ–ÂƒÇĄ ”ƒ……‘Â?–ƒ Žƒ •—ƒ ˜‘…ƒœ‹‘Â?‡Ǥ ‡”…Š¹ ‡•ÎǍ ‡Â?‰‘ †ƒ —Â?ƒ ˆƒÂ?‹‰Ž‹ƒ …”‡†‡Â?ÇŚ –‡ ‡ ‡•Î ° •–ƒ–‘ ’‡” Â?‡ ‹Ž ’”‹nj Â?‘ •ƒŽ˜ƒ–‘”‡Ǥ ‘Ž –‡Â?’‘ Š‘ Â…ÂƒÇŚ ’‹–‘ …Š‡ ° Žǯ—Â?‹…‘ ƒŽ˜ƒ–‘”‡Ǩ ƒ ‰”ƒ–‹–—†‹Â?‡ …Š‡ ’”‘˜ƒ‹ ˆ— …‘•¿ ‰”ƒÂ?†‡ …Š‡ ˜‡Â?Â?‡ •’‘Â?–ƒÂ?‡‘ǥ ƒÂ?…Š‡ •‡ Â?‘Â? ÂˆÂƒÂ…Â‹ÂŽÂ‡ÇĄ †ƒ”‡ ƒ —‹ •’ƒœ‹‘ …‘Â?’Ž‡–‘ Â?‡ŽŽƒ Â?‹ƒ ˜‹–ƒǤ ‹ Šƒ ƒ‹—–ƒ–‘ ƒÂ?…Š‡ Žǯ‹Â?…‘Â?–”‘ …‘Â? ’‡”•‘Â?‡ ˆ‡Ž‹…‹ †‹ ÂƒÂ’Â’ÂƒÂ”Â–Â‡ÇŚ Â?‡”‡ –‘–ƒŽÂ?‡Â?–‡ ƒ ‹‘Ǥ ‡”…Š¹ Žƒ Â…ÂŽÂƒÂ—Â•Â—Â”ÂƒÇŤ ‡” Žƒ ”ƒ†‹…ƒŽ‹–Â? ‡ Ž‘ •–‹Ž‡ ‡••‡Â?ÇŚ œ‹ƒŽ‡ …Š‡ …‘Â?•‡Â?–‡ †‹ ”ƒ‰‰‹—Â?ÇŚ ‰‡”‡Ǥ ‡” Â?‡ “—‡•–ƒ ° Žƒ ˜‹ƒ ’‡” ‰‹—Â?‰‡”‡ ƒŽ …—‘”‡ †‡ŽŽƒ ˜‹–ƒ ‡ Â?‹ •‘Â?‘ •‡Â?–‹–ƒ ‹Â?˜‹–ƒ–ƒ ƒ ’‡”nj …‘””‡”ŽƒǤ ‹Â?’‹ƒÂ?–‹Ǎ ‡”…‘ †‹ Â?‘Â? •—„‹”‡ Ž‡ Â?‹‡ •…‡Žnj –‡Ǥ ‘Â? ’‘••‘ ’‹Î ˆƒ”‡ ƒŽ…—Â?‡ …‘•‡ …Š‡ ƒÂ?‘ǥ …‘Â?‡ ƒÂ?†ƒ”‡ ‹Â? Â?‘Â?–ƒ‰Â?ÂƒÇĄ Â?ƒ …‘Â?–‹Â?—‘ Ġ ƒÂ?ƒ”Ž‡ ‡ ƒ ’‘”–ƒ”Ž‡ …‘Â? Â?‡Ǥ ‹ Š‘ ”‹Â?—Â?…‹ƒ–‘ ‡ •‘ ’‡” “—ƒŽ‡ Â”ÂƒÇŚ ‰‹‘Â?‡Ǥ ǯ° “—ƒŽ…‘•ƒ …Š‡ –‹ •‘”’”‡Â?†‡ Â?‡ŽŽƒ –—ƒ Â˜Â‹Â–ÂƒÇŤ ƒ ”‘˜˜‹†‡Â?œƒ ‡•–”‡Â?ƒÂ?‡Â?–‡ …‘Â?…”‡–ƒ †‹ ‹‘ ‡ Žƒ —ƒ Â…ÂƒÂ’ÂƒÂ…Â‹ÇŚ –Â? †‹ ‘’‡”ƒ”‡ ƒÂ?…Š‡ǥ ‡ ’”‘’”‹‘ǥ ƒ––”ƒ˜‡”•‘ ‹ Â?‹‡‹ Ž‹Â?‹–‹Ǥ ƒ ‰‹‘‹ƒ ’‹Î ‰”ƒÂ?†‡Ǎ
ÂŽ •ƒ’‡”Â?‹ ƒÂ?ƒ–ƒ …‘•¿ …‘Â?‡ •‘nj Â?‘ ‡ ƒ˜‡”‡ —Â? –‡•‘”‘ –”ƒ Ž‡ Â?ÂƒÇŚ Â?‹ǣ Žƒ ˜‹–ƒǤ
7UDVIRUPDWL GD &ULVWR “Quest’anno – ha affermato Benedetto XVI – i sussidi per la Settimana di preghiera per l’unitĂ dei cristiani sono stati preparati da un gruppo polacco. La Polonia ha conosciuto una lunga storia di lotte coraggiose contro varie avversitĂ e ha ripetutamente dato prova di grande determinazione, animata dalla fede. Nel corso dei secoli, i cristiani polacchi hanno spontaneamente intuito una dimensione spirituale nel loro desi-
derio di libertĂ e hanno compreso che la vera vittoria può giungere solo se accompagnata da una profonda trasformazione interioreâ€?. “Essi – ha proseguito il Santo Padre – ci ricordano che la nostra ricerca di unitĂ può essere condotta in maniera realistica se il cambiamento avviene innanzitutto in noi stessi e se lasciamo agire Dio, se ci lasciamo trasformare a immagine di Cristo, se entriamo nella vita nuova in Cri-
sto, che è la vera vittoriaâ€?. Per Benedetto XVI, “l’unitĂ visibile di tutti i cristiani è sempre opera che viene dall’alto, da Dio, opera che chiede l’umiltĂ di riconoscere la nostra debolezza e di accogliere il dono. Per usare un’espressione che ripeteva spesso il beato Giovanni Paolo II, ogni dono diventa anche impegno. L’unitĂ che viene da Dio esige dunque il nostro quotidiano impegno di aprirci gli uni agli altri nella caritĂ â€?.
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
ÍšÍ&#x;
ÇŻÂƒÂŽÂ–Â”Âƒ ˜‘…‡ ƒ …‘Â?•—Ž–ƒœ‹‘Â?‡ •—ŽŽ‡ —Â?‹–Â? ’ƒ•–‘”ƒŽ‹ Â?‘Â? •‹ƒ —Â?ƒ ˆ‘”Â?ƒŽ‹–Â?
‡Ž …ƒÂ?Â?‹Â?‘ †‡Ž ‹Â?‘†‘ǥ †‹ •‡––‹Â?ƒÂ?ƒ ‹Â? •‡––‹Â?ƒÂ?ÂƒÇĄ —Â?ÇŻÂ‘Â…Â…ÂƒÂ•Â‹Â‘Â?‡ †‹ †‹•…‡”Â?‹Â?‡Â?–‘
Caro direttore, sulle unitĂ pastorali non si può tacere o sussurrare il dissenso. L’impressione però è che sia veramente tutto giĂ deciso e che, come giĂ successo per l’iniziazione cristiana e per il Seminario, la consultazione sia piĂš una formalitĂ per poter dire “abbiamo chiesto ed eravate d’accordoâ€?. Non è forse giĂ deciso che le unitĂ pastorali sono da farsi? Altrimenti perchĂŠ, per far fronte alle sfide del nostro tempo, la parrocchia pare essere l’unico nemico da abbattere, inventandosi
a tavolino nuove avveniristiche forme di fantapastorale? I motivi che renderebbero necessarie le unità pastorali sarebbero vari, ma solo marginalmente si ammette che il vero problema è il calo del clero. Non sarebbe il caso di chiedersi di piÚ le ragioni dello svuotamento del Seminario? Non sono contrario a priori alle unità pastorali, provengo da una bellissima esperienza di vita comunitaria tra preti e di autentica programmazione comune, ma credo che una pianificazione delle
unitĂ a tappeto su tutta la diocesi manchi di rispetto per quelle realtĂ che non solo non hanno bisogno di fare “collettivizzazioneâ€? pastorale, ma che, da una seppur serena e obbediente fusione, avranno solo da perdere nella cura delle anime. Sarebbe piĂš efficace una scelta che nasca dal basso dove i sacerdoti possano offrire, insieme alle loro comunitĂ , un progetto frutto di reale mentalitĂ â€œcomunitariaâ€? nella comunione nel presbiterio. (don Marco Domenighini)
‡‰�‹ †‡‹ –‡�’‹ ’—�–‹ †‹ ”‹ˆŽ‡••‹‘�‡ •—ŽŽƒ •‡…‘�†ƒ •…Š‡†ƒ †‹ …‘�•—Ž–ƒœ‹‘�‡
3LHGL EHQ SLDQWDWL D WHUUD
ÂŽ ’”‘ˆǤ ‹Â?‘ ‹Â?‘ǥ ’—” ‘••‡”˜ƒÂ?†‘ Žƒ ”‡ƒŽ–Â?ÇĄ ‹Â?˜‹–ƒ ƒŽŽƒ ’”‘ˆ‡œ‹ƒ ’‡” —Â?ÇŻÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ’ƒ•–‘”ƒŽ‡ …Š‡ •‹ƒ ’‹Î ‡ˆˆ‹…ƒ…‡
&
oltivare la profezia (la caritĂ utopica) ma tenendo i piedi ben piantati per terra; custodire l’ortodossia (la fedeltĂ ai principi) sapendo che viviamo in tempi secolarizzati di disincanto e spaesamento; essere in missione per il cattolicesimo, ma stare dentro la cifra identificativa del cristiano che non è l’uniformitĂ della dottrina, ma la fraternitĂ dei rapporti. Siamo disorientati, ci rintaniamo illusoriamente nelle piccole patrie del localismo che, al contrario, ogni giorno si fanno emblema di una contaminazione universalistica nei mezzi sofisticati della “reteâ€?, nella fisicitĂ ineludibile dell’immigrazione. E dunque accettare un nuovo modo di organizzare la presenza pastorale sul territorio è giĂ l’acquisita consapevolezza di un cambiamento imposto dalle mutate condizioni “interneâ€? alla Chiesa ed esterne a essa. E prendere atto del cambio è giĂ assecondare una spinta alla necessitĂ di sconfiggere il segno piĂš macroscopico della nostra crisi, l’individualismo, che si è trasformato, aldilĂ della buona volontĂ di ciascuno, in un egoismo singolare e comunitario. Abbiamo scambiato la prosperitĂ col benessere, il successo con la ragione, la mancia con la solidarietĂ , la ricchezza con il dono, il potere con la responsabilitĂ . Dentro la crisi, che non risparmia alcuno, nĂŠ alcuna istituzione, la voglia di guadagnare strumenti nuovi di lavoro e di presenza assume, simbolicamente, il significato del dovere che occor-
ÇŻ ÇŻ ÍšÍ˜Í™Í™Ç˘ ÇĄ
Dz ƒ •ˆ‹†ƒ ° †‹ ˆƒ” •¿ …Š‡ ‹ –‡Â?’‹ Â?—‘˜‹ ”‹…‘Â?‘•…ƒÂ?‘ †‹ ’‹Î ‹Ž •‡‰Â?‘ǥ ‹Ž †‘Â?‘ǥ ‹Ž ˜ƒŽ‘”‡ †‡ŽŽƒ ’”‡•‡Â?œƒ Â’ÂƒÂ•Â–Â‘Â”ÂƒÂŽÂ‡Çł re esercitare per uscire dai recinti protetti e ascoltare “gli altriâ€?, i “nostri viciniâ€?, “i segni dei tempiâ€?, straordinaria espressione evangelica diffusa come un paradigma di conoscenza, dalla parola mite di Papa Giovanni durante il Concilio Vaticano II. E a me pare che, per i cattolici, leggere i segni dei tempi significhi semplicemente, capire dove sta, dove è nascosto il “beneâ€?
che ogni epoca, anche la piĂš difficile, porta con sĂŠ; e assecondarlo, farlo proprio, diffonderlo questo bene, e farne il puntello con cui contribuire a costruire il nuovo che avanza. Un grande poeta, laico, ha scritto che “nessun uomo è il sale della terra, nessun uomo, in un istante della sua vita non lo èâ€?. Ma per scoprire il bene occorre avere profonda, analitica, vasta conoscenza di ciò che accade nella societĂ in cui ci è dato di vivere e che ha di fronte sfide complicate come quella del lavoro che non c’è, delle nuove generazioni senza identitĂ , dell’ambiente che si distrugge, dell’immigrato che cambia la nostra fisionomia collettiva. Tutti temi non estranei alla dimensione pastorale e che comportano nelle unitĂ in
fieri la formazione di piccoli centri di studio e di ascolto,di confronto largo, di orizzonte lungo, con dialoghi, riflessioni, analisi puntuali e severe: cominciando con il dovere, cosĂŹ bandito e aborrito dalle nostre parrocchie di tornare a parlare e vivere la politica: “Il problema degli altri, scriveva don Milani, è eguale al mio, sortirne tutti insieme è la politicaâ€?. Vuol dire molto umilmente guardare senza pregiudizi e timori all’impegno per il bene comune, con il coraggio della chiarezza, il dovere dell’informazione, l’urgenza del confronto. La sfida per le nuove unitĂ pastorali non è solo quella di saper leggere i segni dei tempi, ma di far sĂŹ che i tempi nuovi riconoscano di piĂš il segno, il dono, il valore della presenza pastorale.
ÇŻ ÇĄ ÇĄ
/¡HVLJHQ]D" ,QFRQWUDUH JOL LPPLJUDWL Quattro parrocchie per circa 15mila abitanti. L’erigenda unitĂ pastorale nella zona Brescia Ovest coinvolge le parrocchie di Urago Mella, Pendolina, Santo Spirito e Torricella. Di fronte ai nuovi fenomeni o come vengono deďŹ niti nelle schede di consultazione segni dei tempi (mobilitĂ , immigrazione, tendenza all’individualismo), le quattro comunitĂ sono solo all’inizio di un cammino (“dobbiamo ancora rodarciâ€?) come
sottolinea don Francesco Bonfadini (nella foto), parroco di Urago Mella. “Abbiamo fatto una riunione – racconta don Bonfadini – per veriďŹ care le esigenze piĂš profonde che sollecitano una risposta. Abbiamo riscontrato la richiesta di un’attenzione e conoscenza nei confronti degli immigratiâ€?. Il materiale adesso è nelle mani delle commissioni (sono cinque e seguono gli ambiti di Verona, nda), che dovranno trovare “il rit-
mo per incontrarsi e valutare come muoversiâ€?. In tutte le commissioni è presente un sacerdote. Nel concreto si tratta di “entrare in familiaritĂ con gli immigratiâ€?, condividere con loro un cammino. Anche in questo contesto non mancano i servizi (si pensi alla scuola di italiano per stranieri che coinvolge 35/40 mamme alla Pendolina), anche se, forse, il passo in piĂš è quello proprio di camminare insieme nella pastorale; ma senza
la conoscenza reciproca è difďŹ cile. L’erigenda unitĂ pastorale, a proposito dei segni dei tempi, ha a cuore anche la situazione dei giovani e, soprattutto delle giovani famiglie, appoggiandosi anche alle proposte del Mater Divinae Gratiae. E di fronte al calo del numero dei sacerdoti, si pensa anche ai ministri straordinari dell’eucaristia, che avranno anche il compito di portare l’eucaristia agli ammalati.
‡‰Â?‹ †‡‹ –‡Â?’‹ Â?‹–Â? ’ƒ•–‘”ƒŽ‡ ‡ Â?—‘˜‡ ‡•‹‰‡Â?œ‡ ÇŻÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ’ƒ•–‘”ƒŽ‡ †‡ŽŽƒ Š‹‡•ƒ •‹ –”‘˜ƒ †‹ ˆ”‘Â?–‡ ƒ —Â?ƒ •‹–—ƒœ‹‘Â?‡ ”ƒ’‹†ƒÂ?‡Â?–‡ Â?—–ƒ–ƒ Â?‡‰Ž‹ —Ž–‹Â?‹ †‡…‡Â?Â?‹Ǥ Ž…—Â?‹ ÂˆÂƒÂ–Â–Â‹ÇĄ “—ƒŽ‹ Žƒ †‹Â?‹Â?—œ‹‘Â?‡ †‡Ž …Ž‡”‘ ‡ Žƒ Â?‡…‡••‹–Â? †‹ Â?—‘˜‡ ˆ‹‰—”‡ ƒ •‡”˜‹œ‹‘ †‡ŽŽƒ ÂŠÂ‹Â‡Â•ÂƒÇĄ ”‹‰—ƒ”†ƒÂ?‘ †‹”‡––ƒÂ?‡Â?–‡ Žƒ …‘Â?—Â?‹–Â? …”‹•–‹ƒÂ?ƒǤ Ž–”‹ǥ “—ƒŽ‹ Žƒ …”‡•…‡Â?–‡ Â?‘„‹Ž‹–Â? †‡ŽŽ‡ ’‡”•‘Â?‡ǥ Žƒ –‡Â?†‡Â?œƒ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?†‹˜‹†—ƒŽ‹•Â?‘ǥ Žǯ‹Â?Â?‹‰”ƒœ‹‘Â?‡ǥ •‘Â?‘ ˆ‡Â?‘Â?‡Â?‹ •‘…‹ƒŽ‹ …Š‡ –‘……ƒÂ?‘ ƒÂ?…Š‡ Žƒ ˜‹–ƒ †‡ŽŽƒ Š‹‡•ƒǤ Â? “—ƒŽ‹ Â?‘†‹ Ž‡ ’ƒ””‘……Š‹‡ ‡ Žƒ †‹‘…‡•‹ ’‘••‘Â?‘ ‹Â?–‡”’”‡–ƒ”‡ ‹Â?•‹‡Â?‡ “—‡•–‹ ÂˆÂƒÂ–Â–Â‹ÇŤ —ƒŽ‹ …ƒÂ?„‹ƒÂ?‡Â?–‹ ”‹…Š‹‡†‘Â?‘ Â?‡ŽŽ‡ •–”—––—”‡ Â†Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ–Â–Â‹Â˜Â‹Â–Â? Â’ÂƒÂ•Â–Â‘Â”ÂƒÂŽÂ‡ÇŤ ‹ ˆ”‘Â?–‡ ƒŽ …”‡•…‡Â?–‡ ‹Â?†‹˜‹†—ƒŽ‹•Â?‘ ‡ ƒŽ †‹˜‡”•‘ Ž‡‰ƒÂ?‡ †‡‹ …”‹•–‹ƒÂ?‹ …‘Â? Žƒ ˜‹–ƒ …‘Â?—Â?Â‹Â–ÂƒÂ”Â‹ÂƒÇĄ “—ƒŽ‹ •–”ƒ†‡ ‡ †‹”‡œ‹‘Â?‹ †‘˜”‡„„‡ ‹Â?–”ƒ’”‡Â?†‡”‡ Žƒ ’ƒ•–‘”ƒŽ‡ ‡……Ž‡•‹ƒŽ‡ †‹ “—‡•–‘ Â?‘•–”‘ –‡Â?’‘Ǎ ‡•Î Šƒ ‹Â?˜‹–ƒ–‘ ƒ Ç˛Â‰Â‹Â—Â†Â‹Â…ÂƒÂ”Â‡Çł “—‡•–‘ Dz–‡Â?’‘dz ‡ ƒ ‹Â?–‡”’”‡–ƒ”‡ ‹Ž •—‘ •‹‰Â?‹ˆ‹…ƒ–‘ Â?‡Ž †‹•‡‰Â?‘ †‹ ƒÂ?‘”‡ †‹ ‹‘ ƒ––”ƒ˜‡”•‘ ‹ •—‘‹ …ƒÂ?„‹ƒÂ?‡Â?–‹ Č‹Â…ÂˆÂ”Ç¤ Â… ͙͚ǥ Í?ÍœÇŚÍ?Í&#x;Ǣ – ͙͞ǥ ÍšÇŚÍ›ČŒÇ¤ ÂŽ ‘Â?…‹Ž‹‘ ƒ–‹…ƒÂ?‘
Šƒ †‹…Š‹ƒ”ƒ–‘ …Š‡ ‹‘ •‹ ”‹˜‡Žƒ Dz…‘Â? ‡˜‡Â?–‹ ‡ ’ƒ”‘Ž‡ ‹Â?–‹Â?ƒÂ?‡Â?–‡ …‘Â?Â?‡••‹dz Č‹ ‡‹ ‡”„—Â?ÇĄ ÍšČŒ ‡† ° …‘Â?’‹–‘ †‡Ž ’‘’‘Ž‘ †‹ ‹‘ Dz†‹•…‡”Â?‡”‡ ‹ ˜‡”‹ •‡‰Â?‹ †‡ŽŽƒ ’”‡•‡Â?œƒ ‘ †‡Ž †‹•‡‰Â?‘ †‹ ‹‘dz Č‹ ƒ—†‹—Â? ‡– •’‡•ǥ Í™Í™ČŒÇ¤ 1 Žǯ‹Â?˜‹–‘ ƒ …‘Â?’”‡Â?†‡”‡ Žƒ ”‡ƒŽ–Â?ÇĄ ƒ Ž‡‰‰‡”Žƒ ‡ ‹Â?–‡”’”‡–ƒ”Žƒ ‹Â? ’”‘ˆ‘Â?†‹–Â?ÇĄ ƒÂ?†ƒÂ?†‘ ‘Ž–”‡ Žƒ •‡Â?’Ž‹…‡ ‡ ’—” Â?‡…‡••ƒ”‹ƒ †‡•…”‹œ‹‘Â?‡ †‡‹ ˆƒ––‹ ‡ ˜‘Ž‰‡Â?†‘Žƒ ‹Â? •‡Â?•‘ ’”‘’‹œ‹‘ Â?‡Ž •‡‰Â?‘ †‡ŽŽƒ ˜‡”ƒ ’”—†‡Â?œƒ ‡ †‡Ž …‘”ƒ‰‰‹‘Ǥ
ÍšÍ
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
ƒ„ƒ–‘ ͜ ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒ‰�ƒ•…‘ ƒ ”‡•…‹ƒ
‰‡Â?†ƒ †‡Ž ‡•…‘˜‘ GiovedĂŹ 26 gennaio Ore 9.30 - Brescia Visita gli studenti dell’istituto paritario S. Maria degli Angeli.
anno giudiziario presso il Palazzo di giustizia.
Ore 18.30 - Isorella - S. Messa per i 10 anni del nuovo oratorio.
Ore 16 - Botticino Sera - Cresime.
VenerdĂŹ 27 gennaio Ore 16 - Brescia Santa Messa presso il santuario di S. Angela Merici.
Ore 21 - Villaggio Prealpino Serata in occasione del Giorno della memoria presso il Teatro Santa Giulia.
MartedĂŹ 31 gennaio Roma - Commissione episcopale per la dottrina della fede.
Sabato 28 gennaio Ore 9.30 - Brescia Cerimonia inaugurale del nuovo
Domenica 29 gennaio Ore 10.30 - Bovegno S. Messa.
MercoledÏ 1 febbraio Ore 20.30 - Brescia - Incontro con i genitori dell’Istituto Cesare Arici.
Il card. Angelo Bagnasco sabato 4 febbraio alle 17.30 presiede al Centro patsorale Paolo VI la Messa per ricordare il settimo anniversario della scomparsa di mons. Gennaro Franceschetti. Riconoscenti al Signore per il dono grande che ha fatto alla Chiesa bresciana e alla diocesi di Fermo, famigliari e amici fanno memoria di questa ďŹ gura perchĂŠ il suo esempio rafforzi la testimonianza di amore alla Chiesa, alle istituzioni e a ogni persona.
‹‘”Â?ƒ–ƒ ’‡” Žƒ ˜‹–ƒ ‘Â?‡Â?‹…ƒ Í? ˆ‡„„”ƒ‹‘
6HUYRQR JLRYDQL DSHUWL DOOD YLWD ‡” …‡Ž‡„”ƒ”‡ Žƒ ‹‘”Â?ƒ–ƒ Žƒ †‹‘…‡•‹ Šƒ ƒŽŽ‡•–‹–‘ —Â?ƒ •‡”‹‡ †‹ ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜‡ •—Ž –‡””‹–‘”‹‘ǣ ‹ Â?‘Â?ÂƒÂ•Â–Â‡Â”Â‹ÇĄ ’‡” ‡•‡Â?’‹‘ǥ •‹ ”‹–”‘˜ƒÂ?‘ ‹Â? ’”‡‰Š‹‡”ƒ †ƒ Ž—Â?‡†¿ ͛͘ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘
/
a vera giovinezza risiede e fiorisce in chi non si chiude alla vitaâ€?. CosĂŹ si apre il Messaggio della Cei per la 34ÂŞ Giornata nazionale per la vita. L’educazione, filo rosso del progetto decennale della Cei, ritorna anche in questo testo che sembra quasi una lettera aperta al cuore dei giovani, ma soprattutto degli adulti che hanno la responsabilitĂ di essere testimoni per le nuove generazioni. Nel testo i Vescovo si soffermano molto sull’importanza dell’educazione dei giovani alla vita. Come? Offrendo “esempi, testimonianze e cultura che diano sostegno al desiderio di impegnoâ€? di tanti giovani non appena trovano “adulti disposti a condividerloâ€?. Nella vita bisogna mettere in guardia i giovani dal “cinismo, dal calcolo o dalla ricerca del potere, dalla carriera o dal divertimento fine a se stessoâ€?. Ci sono altresĂŹ molti strumenti che “tendono a
Dz ‘Ž–‹ ‰‹‘˜ƒÂ?‹ǥ ‹Â? ‘‰Â?‹ ‰‡Â?‡”‡ †‹ •‹–—ƒœ‹‘Â?‡ǥ Â?‘Â? ƒ•’‡––ƒÂ?‘ ƒŽ–”‘ …Š‡ —Â? ƒ†—Ž–‘ …ƒ”‹…‘ †‹ •‹Â?’ƒ–‹ƒ ’‡” Žƒ Â˜Â‹Â–ÂƒÇł
soffocare l’impegno nella realtĂ e la dedizione all’esistenzaâ€?, ma potrebbero essere utilizzati per “testimoniare una cultura della vitaâ€?. La quotidianitĂ offre, purtroppo, molte “drammatiche notizie sul rifiuto di vivere da parte di tanti ragazziâ€?, che “hanno angustiato l’animo di quanti provano rispetto e ammirazione per il dono dell’esistenzaâ€?. A livello diocesano la regia delle iniziative porta la firma degli uffici Famiglia, Pastorale della salute e Vocazioni. I monasteri si ritrovano in preghiera per la vita: lunedĂŹ 30 gennaio alle 6.30 presso le clarisse
di Lovere; martedĂŹ 31 gennaio, dalle 17.30 alle 19.15, presso le clarisse di Bienno; mercoledĂŹ 1 febbraio, dalle 7 alle 7.45, presso le visitandine di Salò; il 2 febbraio, alle 17.15, presso il monastero delle carmelitane scalze; il 3 febbraio alle 7 presso il Monastero della visitazione di Brescia; sabato 4 febbraio alle 17 presso il monastero del Buon pastore; domenica 5 alle 17.45 presso il monastero delle cappuccine di Brescia. L’esperienza segno quest’anno è presso la parrocchia di S. Giulia al Villaggio Prealpino con un duplice momento: giovedĂŹ 2 febbraio alle 20.39 l’adorazione eucaristica in chiesa animata dai volontari dei Centri aiuto alla vita; sabato 4 la Sala della comunitĂ Santa Giulia ospita, dalle 20.30 (ingresso libero), “Il sogno di Giovanni Boscoâ€? realizzato dalla compagnia teatrale di Bagnolo Mella. La mattinata di sabato vede, invece, a cura del dott. Massimo Gandolfini la pre-
sentazione alle 10 in Poliambulanza del libro “MaternitĂ interrotteâ€?. La presentazione del libro è preceduta alle 9 dalla preghiera per la vita e alle 9.30 dall’intervento del Vescovo, che poi alle 10.45 visita i reparti di maternitĂ e pediatria. Nel pomeriggio di sabato 4 al Cimitero vantiniano c’è la tradizionale preghiera mensile per bimbi mai nati organizzata dal Movimento per la vita; la preghiera, alle 15.30, è presieduta da mons. Cesare Polvara. Domenica 5 febbraio, infine, Monari celebra, alle 16, la Santa Messa nel santuario delle Grazie alla presenza dei Centri aiuto alla vita, del Movimento per la vita e delle famiglie accoglienti (affido e adozione). Oggi piĂš di ieri, in questo contesto di crisi economica e, forse valoriale, serve il contributo degli adulti: “Molti giovani, in ogni genere di situazione umana e sociale, non aspettano altro che un adulto carico di simpatia per la vita
che proponga loro senza facili moralismi e senza ipocrisie una strada per sperimentare l’affascinante avventura della vitaâ€?. “Chi ama la vita – scrivono i Vescovi – non nega le difficoltĂ : si impegna, piuttosto, a educare i giovani a scoprire che cosa rende piĂš aperti al manifestarsi del suo senso, a quella trascendenza a cui tutti anelano, magari a tentoniâ€?. L’invito finale della Cei è all’accoglienza al dono della vita, “in qualunque modo essa si presenti con il sigillo misterioso di Dioâ€?.
ˆˆ‹…‹‘ �‹••‹‘�ƒ”‹‘ ”‡ �‹••‹‘�ƒ”‹ †‹ ’ƒ••ƒ‰‰‹‘
�‹˜‡”•‹–ƒ”‹ †‘”ƒœ‹‘�‡ ‡ •’‹”‹–—ƒŽ‹–�
•–‹–—–‘ ”‹…‹
ÂŽ Â‡Â•Â…Â‘Â˜Â‘ÇĄ ”‹ƒÂ?‹ ‡† Â?œƒ —–‡”ƒ
‘”Â?ƒÂ?‘ ’‡” —Â? Â?‡”‹–ƒ–‘ ’‡”‹‘†‘ †‹ ”‹’‘•‘ǥ ’‡” ’”‡•‡Â?–ƒ”‡ ‡ †‹ˆˆ‘Â?†‡”‡ ƒŽ…—Â?‹ ’”‘‰‡––‹ ‡ ’‡” …‘Â?–‹Â?—ƒ”‡ “—‡ŽŽ‡ ”‡Žƒœ‹‘Â?‹ —Â?ƒÂ?‡ …Š‡ Žƒ †‹•–ƒÂ?œƒ Â?‘Â? Šƒ ƒˆˆ‹‡˜‘Ž‹–‘Ǥ ‘Â? ƒ‘Ž‘ Â‘ÂŽÂƒÇĄ Â?‹••‹‘Â?ƒ”‹‘ ‹Â? ”ƒ•‹Ž‡ Â?‡ŽŽƒ †‹‘…‡•‹ †‹ ƒ…ƒ’Â?ÇĄ ”‡•–ƒ ‹Â? –ƒŽ‹ƒ ˆ‹Â?‘ ƒŽ ͙͛ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ ͚͙͚͘Ǥ ƒ†”‡ ‹—•‡’’‡ Â?Â˜Â‡Â”ÂƒÂ”Â†Â‹ÇĄ ‘”‹‰‹Â?ƒ”‹‘ †‹ ƒ••‹”ƒÂ?‘ ‡ Â?‹••‹‘Â?ƒ”‹‘ ‹Â? ƒÂ?œƒÂ?Â‹ÂƒÇĄ ”‡•–ƒ ‹Â? –ƒŽ‹ƒ ˆ‹Â?‘ ƒŽ ͙͘ ˆ‡„„”ƒ‹‘Ǥ ‡” ‹Â?ˆ‘”Â?ƒœ‹‘Â?‹ǥ •‹ ’—Ö …‘Â?–ƒ––ƒ”‡ ƒ …ƒ•ƒ †‡ŽŽƒ •‘”‡ŽŽƒ ‹‘˜ƒÂ?Â?ƒ ƒ ƒ••‹”ƒÂ?‘ Č‹Í˜Í›Í˜ÍžÍ?ÍœÍ˜Í ÍžČŒÇ¤ ‘Â? ƒ––‹•–ƒ ‹……‹‘Ž‹ǥ ‘”‹‰‹Â?ƒ”‹‘ †‹ ”„—•…‘ ‡ ˆ‹†‡‹ †‘Â?—Â? ‹Â? Â…Â—ÂƒÂ†Â‘Â”ÇĄ ”‡•–ƒ ‹Â? –ƒŽ‹ƒ ˆ‹Â?‘ ƒŽ ͚ͥ ˆ‡„„”ƒ‹‘Ǥ
Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż ͚͞ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ †ƒŽŽ‡ ͙͜Ǥ͛͘ ƒŽŽ‡ ͙͞ ’”‡••‘ Žƒ …ƒ’’‡ŽŽŽƒ —Â?‹˜‡”•‹–ƒ”‹ƒ Â?‡‹ ’”‡••‹ †‡Ž ‡†‹•— …ǯ° ÂŽÇŻÂƒÂ†Â‘Â”ÂƒÂœÂ‹Â‘Â?‡ ‡—…ƒ”‹•–‹…ƒǤ ÇŻÂƒÂ…Â…Â‡Â•Â•Â‘ ° †ƒŽ ’ƒ”…Š‡‰‰‹‘ †‹ ˜‹ƒ ”ƒÂ?œ‡Ǥ ÂƒÂ”Â–Â‡Â†Âż ͙͛ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ †‘Â? ƒˆˆƒ‡Ž‡ ƒ‹‘Ž‹Â?‹ –‹‡Â?‡ —Â? ‹Â?…‘Â?–”‘ǥ ƒŽŽ‡ ÍšÍ˜Ç¤Í›Í˜ÇĄ •— Dz ƒ •’‹”‹–—ƒŽ‹–Â? †‡ŽŽ‘ •–—†‹‘dz ’”‡••‘ ‹Ž ‘ŽŽ‡‰‹‘ —Â?‹˜‡”•‹–ƒ”‹‘ ƒ††ƒŽ‡Â?ƒ †‹ ƒÂ?‘••ƒ ƒ ”‡•…‹ƒ ‹Â? ˜‹ƒ Ž‡ƒ”†‘ Ž‡ƒ”†‹ Č‹Â’ÂƒÂ”ÂƒÂŽÂŽÂ‡ÂŽÂƒ †‹ ˜‹ƒ Ǥ ƒ”–‹Â?‘ †‡ŽŽƒ ÂƒÂ–Â–ÂƒÂ‰ÂŽÂ‹ÂƒČŒÇ¤ ‘ •–—†‹ƒ”‡ Šƒ †ƒ •‡Â?’”‡ ƒˆˆ‹Â?‹–Â? …‘Â? ‹Ž Â?‘Â?†‘ †‡ŽŽǯ‹Â?–‡”‹‘”‹–Â?ÇŁ …‹ •‘Â?‘ ƒ•’‡––‹ ‡ “—ƒŽ‹–Â? †‡ŽŽ‘ •–—†‹‘ …Š‡ ’‘••‘Â?‘ ƒ‹—–ƒ”‡ ƒ …‘Â?’”‡Â?†‡”‡ ƒ•’‡––‹ ‡ †‹Â?ƒÂ?‹…Š‡ †‡ŽŽƒ ˜‹–ƒ ‹Â?–‡”‹‘”‡ ‡ ˜‹…‡˜‡”•ƒǤ ‹ ’ƒ”Ž‡”Â? †‹ …‘Â?‡ Ž‘ •–—†‹ƒ”‡ ƒ‹—–‹ ƒ ˜‹˜‡”‡ —Â?ƒ †‹•…‹’Ž‹Â?ƒ ‹Â?–‡”‹‘”‡Ǥ
‡”…‘Ž‡†¿ Í™ ˆ‡„„”ƒ‹‘ ƒŽŽ‡ ‘”‡ ͚͘Ǥ͛͘ Â?‡ŽŽƒ •ƒŽƒ ’‘Ž‹ˆ—Â?œ‹‘Â?ƒŽ‡ †‹ ˜‹ƒ ”‹‡•–‡ Í™Í&#x; Žǯ‹•–‹–—–‘ ‡•ƒ”‡ ”‹…‹ǥ Â?‡Ž “—ƒ†”‘ †‡ŽŽ‡ ‹Â?‹œ‹ƒ–‹˜‡ †‹ ˆ‘”Â?ƒœ‹‘Â?‡ ’‡” ‹ ‰‡Â?‹–‘”‹ǥ ‘”‰ƒÂ?‹œœƒ —Â? …‘Â?˜‡‰Â?‘ •—Ž –‡Â?ƒ Dz ÂŽ –‡Â?’‘ǣ •’ƒœ‹‘ †‹ Ž‹„‡”–Â? ‘ Â•Â…ÂŠÂ‹ÂƒÂ˜Â‹Â–ĂŽ †‡ŽŽǯ—‘Â?‘Ǎdz …‘Â? ‹Â?–‡”˜‡Â?–‹ †‹ Â?‘Â?•Ǥ —…‹ƒÂ?‘ ‘Â?ÂƒÂ”Â‹ÇĄ †‡Ž ’”‘ˆǤ ‹‡”’ƒ‘Ž‘ ”‹ƒÂ?‹ ‡ †‡ŽŽƒ †‘––Ǥ••ƒ Â?œƒ —–‡”ƒǤ ǯ‹Â?…‘Â?–”‘ ° ƒ’‡”–‘ ƒŽŽƒ …‹––ƒ†‹Â?ƒÂ?œƒ …‘Â? Žƒ ’‘••‹„‹Ž‹–Â? †‹ ’ƒ”…Š‡‰‰‹‘ Â?‡Ž …‘”–‹Ž‡ †‡ŽŽǯ ”‹…‹Ǥ ÇŻ ”‹…‹ ‹Â? “—‡•–‘ ˆ‹Â?‡ •‡––‹Â?ƒÂ?ƒ Č‹ÂˆÂ‹Â?‘ ƒŽ ÍšÍ Â‰Â‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘ČŒ •–ƒ ˜‹˜‡Â?†‘ ÂŽÇŻ ”‹…‹ƒÂ?ÂƒÇĄ –”‡ ‰‹‘”Â?ƒ–‡ †‹ ‹Â?…‘Â?–”‹ ‡ †‹ ”‹ˆŽ‡••‹‘Â?‡ ’”‡’ƒ”ƒ–‡ ‡ ‘”‰ƒÂ?‹œœƒ–‡ †ƒ‰Ž‹ •–—†‡Â?–‹Ǥ
Dz ƒ ˜‡”ƒ ‰‹‘˜‹Â?‡œœƒ •‹ Â?‹•—”ƒ Â?Â‡ÂŽÂŽÇŻÂƒÂ…Â…Â‘Â‰ÂŽÂ‹Â‡Â?œƒ ƒŽ †‘Â?‘ †‡ŽŽƒ Â˜Â‹Â–ÂƒÇĄ ‹Â? “—ƒŽ—Â?“—‡ Â?‘†‘ ‡••ƒ •‹ ’”‡•‡Â?–‹ …‘Â? ‹Ž •‹‰‹ŽŽ‘ Â?‹•–‡”‹‘•‘ †‹ ‹‘dz
ˆ–ƒŽ ƒŽ Í™Í? ƒŽ Í™Í Â?ƒ”œ‘
,Q YLVLWD GDO 3DSD SHU JOL DQQL GL VWRULD A Roma con l’Oftal per incontrare il Santo Padre. Ăˆ il titolo della proposta dell’Oftal, alla quale aderisce anche la sezione di Brescia, per festeggiare gli 80 anni di storia, per incontrare Benedetto XVI e per confermare la fedeltĂ al servizio degli ammalati. Il pellegrinaggio è dal 15 al 18 marzo. VenerdĂŹ 16 marzo c’è la Messa in Laterano presieduta dal card. Giuseppe
Bertello, mentre sabato 17 presiede il card. Tarcisio Bertone alle 10 prima dell’udienza con Benedetto XVI. I quattro giorni prevedono anche la visita alla città e ai giardini vaticani con un concerto (sabato 17) dei cantori del santuario di Lourdes. Per informazioni e iscrizioni, si può contattare Celeste Cotelli (3382123255) o don Piero Bonetta (3335776258).
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
͚ͥ
‘Â?•‹‰Ž‹‘ ’”‡•„‹–‡”ƒŽ‡ ‡Â?’”‡ Â?‡Â?‘ ’”‡–‹ ‰‹‘˜ƒÂ?‹ ‹Â? ‘”ƒ–‘”‹‘ ‡ Â?‡ŽŽƒ ’ƒ•–‘”ƒŽ‡ ‰‹‘˜ƒÂ?‹Ž‡ Fino a quando ci saranno i preti giovani negli oratori? Se lo è chiesto il Consiglio presbiterale diocesano nella sessione del 18 gennaio 2012. Il tema introdotto da don Marco Mori, direttore dell’UfďŹ cio oratori e pastorale giovanile, ha preso il via dall’analisi di alcuni dati. Oggi i curati impegnati in oratorio in diocesi sono 95 (in media calano di quattrocinque all’anno). I preti insegnanti di religione sono 21 (8 nella paritaria, 13 nella statale) e calano del 10%
ogni anno. Dati impietosi che ci fanno temere la sopravvivenza dei preti in oratorio e pongono alcune domande: come le comunitĂ dovranno strutturarsi sempre piĂš senza il curato? Quale progetto pastorale elaborare per i giovani preti quando devono gestire piĂš di un oratorio? “Certo, bisogna tener conto – ha ripreso don Marco – i preti giovani sono anzitutto dei giovani. Come si equilibra l’attenzione tra il servizio pastorale e il loro accompagna-
mento?â€?. Non vengono negate neppure le difďŹ coltĂ nella declinazione di un corretto approccio educativo nei confronti dei ragazzi; come pure la modalitĂ con cui i giovani preti si trovano a interagire nel presbiterio, in particolare con il proprio parroco. C’è poi da riettere sul ruolo del prete in pastorale giovanile. L’impressione è di una difďŹ coltĂ ad assumere sempre piĂš l’onere della globalitĂ dell’educazione dei ragazzi, soprattutto degli adolescenti. Da qui
nasce il pericolo di non riservare piĂš tempo adeguato alle relazioni personali. Che ne sarĂ di noi? Don Mori rilancia: “Le unitĂ pastorali, ad esempio, saranno la morte della pastorale giovanile con i curati o il suo rilancio?â€?. La risposta non è scontata. I nodi principali saranno la distribuzione territoriale, il tipo di mandato del Vescovo e la formazione circa i nuovi ruoli di coordinamento. E poi c’è il tema dei direttori laici. Volendo, ce n’è per tutti i gusti. (d.a)
”‡Â?‘ †‹ ‹‡Â?Â?‘ ‡––‹Â?ƒÂ?‡ Â–Â‡Â‘ÂŽÂ‘Â‰Â‹Â…Â‘ÇŚÂ’ÂƒÂ•Â–Â‘Â”ÂƒÂŽÂ‹ ƒŽ Í? ȋ…‘Â? ‹Ž ˜‡•’”‘ †‡ŽŽƒ †‘Â?‡Â?‹…ƒ Â•Â‡Â”ÂƒČŒ ƒŽ ͙͘ ˆ‡„„”ƒ‹‘ –‘”Â?ƒÂ?‘ Ž‡ ‡–nj –‹Â?ƒÂ?‡ Â–Â‡Â‘ÂŽÂ‘Â‰Â‹Â…Â‘ÇŚÂ’ÂƒÂ•Â–Â‘Â”ÂƒÂŽÂ‹ ÂƒÂŽÂŽÇŻ ”‡Â?‘ †‹ ‹‡Â?Â?‘ …‘Â? —Â?ƒ ”‹Ž‡––—”ƒ †‡‰Ž‹ ––‹ †‡‰Ž‹ ƒ’‘•–‘Ž‹ ȋ‹Ž ƒÂ?‰‡Ž‘ †‡ŽŽƒ Š‹‡•ƒ …‘Â?‡ ° …Š‹ƒÂ?ƒ–ƒ ÂŽÇŻÂ‘Â’Â‡Â”Âƒ Ž—nj …ƒÂ?ÂƒČŒÇ¤ ‡ ”‡Žƒœ‹‘Â?‹ǥ ƒŽŽƒ ’”‡•‡Â?œƒ †‡Ž Â‡Â•Â…Â‘Â˜Â‘ÇĄ •‘Â?‘ †‹ Â?‘Â?•Ǥ ƒ”Ž‘ Š‹nj †‡ŽŽ‹ǥ „‹„Ž‹•–ƒǤ ‹ …‡”…ƒÂ?‘ …‘•¿ †‹ …‘Â?’”‡Â?†‡”‡ǥ ’‡” —Â?ƒ Š‹‡•ƒ …Š‡ Â˜Â—Â‘ÇŚ Ž‡ ‡••‡”‡ ƒ—–‡Â?–‹…ƒÂ?‡Â?–‡ •‹Â?Â‘Â†ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ Ž‡ ˜‹…‡Â?†‡ †‡ŽŽƒ Š‹‡•ƒ ’”‹Â?‹–‹˜ƒǤ •ƒ…‡”†‘–‹ •‹ …‘Â?ˆ”‘Â?–‡”ƒÂ?Â?‘ …‘Â? Ž‡ ˜‹…‡Â?†‡ †‡ŽŽƒ Š‹‡•ƒ Â?ƒ•…‡Â?–‡ ’‡” …‘‰Ž‹‡”‡ “—‡ŽŽ‡ •‘ŽŽ‡…‹–ƒœ‹‘Â?‹ …Š‡ …‹ ’‘••‘Â?‘ ƒ‹—–ƒ”‡ ƒ ’”‡Â?†‡”‡ ’ƒ”–‡ …‘Â? ‡Â?–—•‹ƒ•Â?‘ ‡ ”‹Â?Â?‘˜ƒ–‘ ‹Â?’‡‰Â?‘ ƒŽ …ƒÂ?Â?‹Â?‘ †‡ŽŽƒ Â?‘•–”ƒ †‹‘…‡•‹Ǥ ‘ •…Š‡Â?ƒ ° “—‡ŽŽ‘ Â…ÂŽÂƒÂ•Â•Â‹Â…Â‘ÇŁ Ž‘†‹ǥ Ž‡…–‹‘ǥ …‘Â?ˆ”‘Â?–‘ …‘Â? ‹Ž Â”Â‡ÂŽÂƒÂ–Â‘Â”Â‡ÇĄ …‡Ž‡nj „”ƒœ‹‘Â?‡ Â‡Â—Â…ÂƒÂ”Â‹Â•Â–Â‹Â…ÂƒÇ˘ Â?‡Ž ’‘Â?‡”‹‰‰‹‘ Žƒ˜‘”‘ †‹ ‰”—’’‘ ‡ …‘Â?†‹˜‹•‹‘Â?‡ ‹Â? ƒ••‡Â?Â„ÂŽÂ‡ÂƒÇĄ ‡•’‘•‹œ‹‘Â?‡ ‡—…ƒ”‹•–‹…ƒ ‡ ƒ†‘”ƒœ‹‘Â?‡ ÂŽÂ‹Â„Â‡Â”ÂƒÇĄ ˜‡•’”‹Ǥ ‡” Ž‡ ‹•…”‹œ‹‘Â?‹ •‹ †‡˜‡ …‘Â?–ƒ––ƒ”‡ ”‹•–‹Â?ƒ ‹Â? —”‹ƒ Č‹Í˜Í›Í˜Í›Í&#x;ÍšÍšÍšÍ™ČŒÇ¤ ÂŽ ͚ͥ ˆ‡„„”ƒ‹‘ ‹Ž ‡•…‘˜‘ –‹‡Â?‡ “—ƒ––”‘ Ž‡œ‹‘Â?‹ Č‹Â†ÂƒÂŽÂŽÂ‡ ÍĄÇ¤Í›Í˜ ƒŽŽ‡ Í™Í&#x;ČŒ ’”‡••‘ ‹Ž ‡Â?–”‘ Â’ÂƒÇŚ •–‘”ƒŽ‡ ƒ‘Ž‘ •—Ž ƒÂ?‰‡Ž‘ †‹ ÂƒÂ”Â…Â‘ÇĄ ‹Ž ˜ƒÂ?‰‡Ž‘ †‹ Â“Â—Â‡Â•Â–ÇŻÂƒÂ?Â?‘ Ž‹–—”‰‹…‘Ǥ Dz ƒ ˆ‘”Â?ƒœ‹‘Â?‡ Č‚ …‘Â?‡ •‘––‘Ž‹Â?‡ƒ †‘Â? Ž†‘ Â‡ÂŽÂƒÂ‹Â†Â‡ÂŽÂŽÂ‹ÇĄ ˜‹…ƒ”‹‘ ‡’‹•…‘nj ’ƒŽ‡ ’‡” ‹Ž …Ž‡”‘ Č‚ ° ‹Â?’‘”–ƒÂ?–‡ǥ ’‡”…Š¹ Â?‡••—Â?‘ ’—Ö †ƒ”‡ …‹Ö …Š‡ Â?‘Â? ŠƒǤ ‹ ˆ‡†‡Ž‹ ŠƒÂ?Â?‘ „‹•‘‰Â?‘ †‹ Â?—–”‹Â?‡Â?–‘ Â•Â’Â‹Â”Â‹Â–Â—ÂƒÂŽÂ‡ÇłÇ¤
‘Â?‡Â?‹…ƒ ͚ͥ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘ Dz ‹……‘Ž‘ ƒÂ?—‡Ž‡dz ’‡” ‹ ”ƒ‰ƒœœ‹ ”‘•‡‰—‡ǥ †‘Â?‡Â?‹…ƒ ͚ͥ ‰‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ Dz ‹……‘Ž‘ ƒÂ?—‡Ž‡dzǥ Žǯ‹–‹Â?‡”ƒ”‹‘ †‹ ƒÂ?‹nj Â?ƒœ‹‘Â?‡ ‡ ‘”‹‡Â?–ƒÂ?‡Â?–‘ ˜‘…ƒœ‹‘Â?ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ ’‡” ”ƒ‰ƒœœ‹ †ƒŽŽƒ Í?Îť ‡Ž‡Â?‡Â?–ƒ”‡ ƒŽŽƒ ͛Ν Â?‡†‹ƒǤ ÂŽ ‰”—’’‘ •‘Ž‹–ƒÂ?‡Â?–‡ ”‹—Â?‹•…‡ …‹”…ƒ ÍšÍ?Č€Í›Í˜ ’‡”•‘Â?‡ǥ Â?ƒ …ǯ° •‡Â?’”‡ Žƒ ’‘••‹„‹Ž‹–Â? †‹ ƒ‰‰‹—Â?‰‡”•‹Ǥ —ƒÂ?†‘Ǎ ‘Â?‡Â?‹…ƒ ͚ͥ ‰‡Â?ÇŚ Â?ƒ‹‘ †ƒŽŽ‡ ‘”‡ ÍĄ ƒŽŽ‡ ‘”‡ Í™Í&#x; ’”‡••‘ Žƒ •‡†‡ †‡Ž ‡Â?‹Â?ƒ”‹‘ Â?‹Â?‘”‡ †‹ ˜‹ƒ —•‡‹Ǥ ÂŽ ’”ƒÂ?œ‘ ° ƒŽ •ƒ……‘Ǥ ‹˜‡Â?–ƒ —Â?ÇŻÂ‘Â…Â…ÂƒÂ•Â‹Â‘Â?‡ ’‡” –”ƒ•…‘””‡”‡ —Â?ƒ ‰‹‘”Â?ƒ–ƒ ‹Â? ‡Â?‹Â?ÂƒÂ”Â‹Â‘ÇĄ ƒ•…‘Ž–ƒÂ?†‘ ƒÂ?…Š‡ Ž‡ –‡•–‹Â?‘Â?‹ƒÂ?œ‡ †‡‹ Â‰Â‹Â‘Â˜ÂƒÇŚ Â?‹ •‡Â?‹Â?ÂƒÂ”Â‹Â•Â–Â‹ÇĄ ‡ ’‡” …‘Â?†‹˜‹†‡”‡ ’”‡‰Š‹‡”ƒ ‡ ‰‹‘…‘ …‘Â? ƒŽ–”‹ ”ƒ‰ƒœœ‹Ǥ
ÇĄ
—‘”‡ Â?ƒ‡•–”‡ †‹ ƒÂ?–ƒ ‘”‘–‡ƒ ǯ‹Â?–‡”˜‡Â?–‘ †‡ŽŽƒ •—’‡”‹‘”ƒ ’”‘˜‹Â?…‹ƒŽ‡
'RURWHD PHPRULD H PLVVLRQH ‡ •—‘”‡ †‘”‘–‡‡ǥ ’”‡•‡Â?–‹ ‹Â? †‹‘…‡•‹ ‹Â? ’‹Î †‹ —Â?ƒ †‡…‹Â?ƒ †‹ ’ƒ””‘……Š‹‡ ‡ …‘Â?—Â?‹–Â?ÇĄ ‹Ž Íž ˆ‡„„”ƒ‹‘ …‡Ž‡„”ƒÂ?‘ Žƒ Â?‡Â?‘”‹ƒ †‹ ƒÂ?–ƒ ‘”‘–‡ƒǤ ƒ††‘˜‡ •‘Â?‘ •–ƒ–‡ …Š‹—•‡ Ž‡ …‘Â?—Â?‹–Â?ÇĄ ‹Ž •‡”˜‹œ‹‘ ƒŽŽ‡ ‰‹‘˜ƒÂ?‹ ‰‡Â?‡”ƒœ‹‘Â?‹ ° ’‘”–ƒ–‘ ƒ˜ƒÂ?–‹ †ƒ‹ ‘‘’‡”ƒ–‘”‹ Žƒ‹…‹
8 ƒŽ ͙͚ ƒŽ ͙ͥ ƒ’”‹Ž‡ ‡ŽŽ‡‰”‹Â?ƒ‰‰‹‘ ‹Â? ‹‘”†ƒÂ?‹ƒ ’‡” •ƒ…‡”†‘–‹
Â? ƒ’”‹Ž‡ †ƒ Â‰Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż ͙͚ ƒ Â‰Â‹Â‘Â˜Â‡Â†Âż ͙ͥ ° ‹Â? ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ —Â? ’‡ŽŽ‡‰”‹Â?ƒ‰‰‹‘ ‹Â? ‹‘”nj †ƒÂ?‹ƒ ‰—‹†ƒ–‘ †ƒ Â?‘Â?•Ǥ ƒ—”‘ Â”Â•ÂƒÂ–Â–Â‹ÇĄ ˜‹…ƒ”‹‘ ‡’‹•…‘’ƒŽ‡ ’‡” Žƒ ˜‹–ƒ …‘Â?Â•ÂƒÇŚ Â…Â”ÂƒÂ–ÂƒÇĄ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?–‡”Â?‘ †‡Ž …ƒÂ?Â?‹Â?‘ †‡Ž ‰‹‘˜ƒÂ?‡ …Ž‡”‘ ’‡” ‹ •ƒ…‡”†‘–‹ †‡ŽŽǯ—Ž–‹Â?‘ –”‹‡Â?Â?‹‘ †‹ ‘”†‹Â?ƒœ‹‘Â?‡ǥ Â?ƒ ƒ’‡”–‘ ƒ –—––‹ ‹ •ƒ…‡”†‘–‹Ǥ ‹ –”ƒ––ƒ †‹ —Â?ÇŻÂ‘Â…Â…ÂƒÂ•Â‹Â‘Â?‡ ’‡” …‘Â?’Ž‡–ƒ”‡ Žǯ‹–‹Â?‡”ƒ”‹‘ „‹„Ž‹…‘ ‹Â? ‡””ƒ ƒÂ?–ƒ ’‡” …Š‹ ‰‹Â? Šƒ ˜‹•‹–ƒ–‘ Â•Â”ÂƒÂ‡ÇŚ Ž‡ ‡ ÂŽÇŻ ‰‹––‘Ǥ ÂŽ ’”‘‰”ƒÂ?Â?ƒ ’”‡˜‡†‡ Ž‡ ˜‹•‹–‡ ƒ Â‹Â„Â‡Â”Â‹ÂƒÂ†Â‡ÇĄ ŒŽ—Â?ÇĄ Â‡Â”ÂƒÂ•ÂƒÇĄ Â?ÇŚ Â?ƒÂ?ÇĄ ÂƒÂ†ÂƒÂ„ÂƒÇĄ ‘Â?–‡ ‡„‘ ȋŽ—‘‰‘ –”ƒ†‹œ‹‘Â?ƒŽ‡ †‡ŽŽƒ Â?‘”–‡ †‹ Â‘Â•Â°ČŒÇĄ ÂƒÇŚ …Š‡”‘Â?–‡ Č‹ÂˆÂ‘Â”Â–Â‡ÂœÂœÂƒ ‡”‘†‹ƒÂ?ÂƒČŒÇĄ ‡”ƒÂ?ÇĄ Â‡Â–Â”ÂƒÇĄ ƒ†‹ —Â? Č‹ÂŽÂƒ Dz ƒŽŽ‡ †‡ŽŽƒ Ž—Â?ÂƒÇłČŒÇĄ Â“ÂƒÂ„ÂƒÇĄ ƒ” ‘”–‘ ‡ ‡”—•ƒŽ‡Â?Â?‡Ǥ ‡Ž ’‡Â?—Ž–‹Â?‘ ‰‹‘”Â?‘ ° ’”‡˜‹•–ƒ ƒÂ?…Š‡ Žƒ •‘•–ƒ ƒ ‡–ƒÂ?‹ƒ †‹ ”ƒÂ?•‰‹‘”†ƒÂ?Â‹ÂƒÇĄ ‹Ž Ž—‘‰‘ †‡Ž „ƒ––‡•‹Â?‘ †‹ ‡•ÎǤ ‹ •‹ ’—Ö Â‹Â•Â…Â”Â‹Â˜Â‡Â”Â‡ÇĄ ‡Â?–”‘ ˆ‹Â?‡ ‰‡Â?Â?ÂƒÂ‹Â‘ÇĄ –‡Ž‡ˆ‘Â?ƒÂ?†‘ ƒ ”‹•–‹Â?ƒ ‹Â? —”‹ƒ Č‹Í˜Í›Í˜Í›Í&#x;ÍšÍšÍšÍžÍ˜ČŒÇ¤
na festa di lunga tradizione quella che, il 6 febbraio, celebra la memoria di Santa Dorotea, martire della Cappadocia nel IV secolo. Don Luca Passi la volle come protettrice dell’Opera laicale, affidata e accolta dai diversi Istituti di suore dorotee che a lei si ispirano e che vivono nella Chiesa la missione di caritĂ spirituale che li caratterizza e li accomuna. Per noi suore dorotee di don Luca Passi, questa ricorrenza è divenuta da anni la festa della “Famiglia doroteaâ€?, in cui si riconoscono numerosi laici che operano in parrocchia e negli ambienti educativi, sostenuti dalla forza e dalla luce del carisma, dall’appartenenza all’Associazione ecclesiale dei Cooperatori Osd e dalle comunitĂ delle suore che con loro collaborano nei diversi contesti. In diocesi le suore dorotee di don Luca Passi (a Brescia chiamate le dorotee di via Marsala, 30) sono presenti in piĂš di una decina di parrocchie e/o comunitĂ : nel centro storico e nella periferia, in Val Trompia, nell’hinterland e in alcuni paesi limitrofi. Ma la rete che unisce i diversi gruppi è piĂš vasta, perchĂŠ anche lĂ dove le comunitĂ delle suore sono state chiuse, i
Cooperatori continuano il servizio alle giovani generazioni in comunione con la comunitĂ cristiana. In occasione di questa memoria alcuni di essi, esprimono di anno in anno il loro impegno in modo pubblico, attraverso la Promessa. Alla vita dei Santi – scrive Benedetto XVI – non appartiene solo la loro biografia terrena, ma anche il loro vivere e operare in Dio dopo la morte. Chi va verso Dio, ricorda ancora il Papa, si rende particolarmente vicino agli uomini. (Cfr. Deus caritas est, n. 42). Rendersi vicini ai fratelli, in particolare alle giovani generazioni, è la consegna che il Fondatore ha trasmesso ai Cooperatori e alle Suore, come stile e testimonianza di un’opera di caritĂ spirituale che privilegia le dimensioni della “santa amiciziaâ€?, della capillaritĂ , delle relazioni interpersonali, della collaborazione tra forze ecclesiali, per intessere quella rete di comunione che Matteo richiama nel discorso ecclesiale al capitolo 18. A questo brano del Vangelo, e piĂš precisamente ai versetti 15-18, si ispirò don Luca Passi per indicare un cammino spirituale e tradurre in metodo pastorale, l’itinerario della correzione evangelica del fratello e la caritĂ verso i piccoli. “Questa Pia opera – dice il
nostro Fondatore – non fa che suggerire un mezzo facile, efficace, ordinato per adempiere il precetto della correzione fraterna, e praticare le opere di misericordia spirituali�. La festa della Santa patrona è, da sempre un appuntamento liturgico, che commemora la figura di questa martire a noi cara e dà visibilità a una presenza pastorale/ educativa peculiare, che si confonde nella pasta solo per esserne lievito e fermento. Accanto a Santa Dorotea, ricordiamo con particolare affezione la figura di don Luca Passi. Nell’attesa di conoscere l’esito del processo di beatificazione, che ci auguriamo positivo, affidiamo alla sua protezione i Cooperatori, le comunità dorotee presenti in diocesi, i sacerdoti, le giovani generazioni, le famiglie‌ E andando oltre i confini locali, la vasta realtà della Famiglia dorotea diffusa in Italia, Albania, Africa e America Latina. Mentre come Superiora provinciale rivolgo il mio augurio a tutte le comunità della provincia in questi anni alla mia cura, estendo questo auspicio di bene agli Istituti delle dorotee, uniti da sincera amicizia, dalla forza rigeneratrice del carisma, e dalla protezione della martire di cui ogni anno festeggiamo insieme la memoria.
͛͘
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
—Â?‡†¿ ͚͘ ˆ‡„„”ƒ‹‘ ǯ‹Â?˜‹–‘ †‹ ‘Â?ƒ”‹ ƒŽŽƒ ‡••ƒ ’‡” ‰Ž‹ Í Í˜ ƒÂ?Â?‹ †‹ ƒÂ?‰—‹Â?‡–‹ “Approssimandosi la lieta ricorrenza dell’80° compleanno di mons. Giulio Sanguineti, desidero invitare la ComunitĂ diocesana a condividere con Lui un momento di festa e di amicizia, che si esprimerĂ nella condivisione della preghiera attorno alla mensa eucaristica. La solenne concelebrazione è prevista per lunedĂŹ 20 febbraio alle 20 presso il Centro pastorale Paolo VI. SarĂ occasione per manifestare nuovamente a mons. Giulio la nostra stima
e riconoscenza per il servizio offerto alla Chiesa bresciana e per chiedere al Signore che lo sostenga e accompagni ancora per molti anni, ricolmandoLo delle sue benedizioni�. L’invito del vescovo Luciano è rivolto a tutti. I ministri ordinati che desiderano concelebrare sono pregati di portare camice e stola bianca e di confermare la loro presenza, telefonando al n. 030 37222260. Al termine della celebrazione, per quanti lo desiderano, seguirà un
aperitivo per incontrare e salutare personalmente il vescovo Giulio. Si ricorda, invece, che i nati nel 1942 (sacerdoti, laici e religiosi) potranno festeggiare i 70 anni del vescovo Monari. Un gruppo di coscritti del Vescovo appartenenti a diverse parrocchie della diocesi organizza sabato 17 marzo 2012 una giornata speciale per festeggiare “i primi 70 anni�. La proposta prevede la Messa in Duomo alle 10.30 e il successivo pranzo al Centro pastorale Paolo VI.
ƒ� ”ƒ�…‡•…‘ †‹ ƒŽ‡• Ž ’ƒ–”‘�‘ †‡‹ ‰‹‘”�ƒŽ‹•–‹
/D UHVSRQVDELOLWj GHQWUR OD FRPXQLFD]LRQH
ÂŽ ˜‡•…‘˜‘ ‘Â?ÂƒÂ”Â‹ÇĄ †‘’‘ Žƒ ƒÂ?–ƒ Â‡Â•Â•ÂƒÇĄ Šƒ ‹Â?…‘Â?–”ƒ–‘ ‹ ‰‹‘”Â?ƒŽ‹•–‹ ƒ‹ “—ƒŽ‹ Šƒ ”‹…‘”†ƒ–‘ Žǯ‹Â?’‘”–ƒÂ?œƒ †‡ŽŽǯ‹Â?–‡ŽŽ‹‰‡Â?ÂœÂƒÇĄ …Š‡ ’”‡•—’’‘Â?‡ —Â?ƒ …ƒ’ƒ…‹–Â? ÂƒÂ—Â–Â‘Â…Â”Â‹Â–Â‹Â…ÂƒÇĄ ’‡” Ž‡‰‰‡”‡ ‹ ˆƒ––‹ ‡ •‡Ž‡œ‹‘Â?ƒ”‡ ‹ †ƒ–‹
&
redibili, incredibili. Si può essere gli uni e gli altri. Nel tradizionale incontro per la memoria liturgica di San Francesco di Sales con i giornalisti bresciani il vescovo Monari ha affrontato il tema della credibilitĂ che di fatto appartiene a tutta l’esperienza umana. Nella vita sociale e nel complesso della conoscenza credere ha una notevole importanza. “Abbiamo l’impressione – ha sottolineato il Vescovo – che la conoscenza sia un fatto personale, ma la stragrande maggioranza delle nostre conoscenze si fonda sulla credenzaâ€?. Monari ha raccontato anche alcuni esempi concreti che mostrano come nella quotidianitĂ l’uomo non verifica tutte le cose che vengono dette, altrimenti non “farebbe nessun progressoâ€?. Ăˆ importante saper “riconoscere che il patrimonio delle conoscenze è un’ereditĂ culturale. Se non ci fosse la capacitĂ di credere negli altri, non ci sarebbe la struttura della conoscenzaâ€?. Ecco allora che la scienza (la conoscenza) non può essere in contrasto con la fede. Una volta riconosciuto questo passaggio, diventa essenziale imparare a riconoscere quali fonti, quali informazioni, sono credibili. Ciascuno ha dentro di sĂŠ il criterio per valutare le singole situazioni con il rischio a volte di lasciarsi trascinare dalle affinitĂ ideologiche o di “dar torto per provare una piccola
Dz „„‹ƒÂ?‘ Žǯ‹Â?’”‡••‹‘Â?‡ …Š‡ Žƒ …‘Â?‘•…‡Â?œƒ •‹ƒ —Â? ˆƒ––‘ ’‡”•‘Â?ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ Â?ƒ Žƒ Â?ƒ‰‰‹‘”ƒÂ?œƒ †‡ŽŽ‡ Â?‘•–”‡ …‘Â?‘•…‡Â?œ‡ •‹ ˆ‘Â?†ƒ •—ŽŽ‡ …”‡†‡Â?ÂœÂ‡Çł soddisfazioneâ€?. Non si può, quindi, pensare alla comunicazione come a un processo meccanico. La comunicazione è una cosa “complessaâ€? nella quale si selezionano e si interpretano i dati, ma “l’unica vera selezione è
quella che si fa con l’atto dell’intelligenza, che deve però essere autocriticaâ€?. Gli abbagli, confida il Vescovo, possono essere dietro l’angolo; anche e soprattutto per questo motivo serve l’intelligenza, l’unica capace di valutare l’insufficienza dell’intuizione avuta o dei dati presi in considerazione. Fatte queste premesse e forti del nostro patrimonio culturale che ci porta a valutare in un modo o nell’altro, siamo convinti che quello che facciamo o diciamo sia il vero; il vero, la veritĂ , non è però qualcosa di privato, ma di pubblico: “Io posso capire, ma è indipendente da meâ€?. Solo se la veritĂ
è trasferibile è “veraâ€?. Un altro passaggio da non sottovalutare è quello della responsabilitĂ , cioè “di essere attenti agli effetti: la comunicazione entra nelle decisioni e come ogni decisione dell’uomo deve essere sottoposta al vaglio della responsabilitĂ â€?. Il percorso individuato dal Vescovo presuppone tre passaggi: riconoscere la veritĂ , un cammino per richiedere la fiducia di chi ho di fronte e l’assunzione di responsabilitĂ nei confronti delle scelte che si fanno. Monari ha parlato ai giornalisti, ma piĂš in generale ha parlato agli uomini che abitano le nostre comunitĂ .
$SSXQWDPHQWL GL IHEEUDLR Prosegue a febbraio la Scuola di preghiera con don Marco Busca e don Sergio Passeri (ore 20.45 / 22.15): mercoledĂŹ 1 con “La preghiera del Padre Nostroâ€?; mercoledĂŹ 8 con “Pregare al mattino e alla sera, pregare col lavoroâ€?. Ultimi due incontri anche per “Donne, crocevia di umanità – Sguardi da piĂš latiâ€? (ore 20.30 / 22.30): giovedĂŹ 2 con “Codice donnaâ€?: il
lungo cammino dall’Assemblea costituente a oggi (dott.ssa Francesca Parmigiani, avvocato); giovedĂŹ 9 – “Separarsiâ€? (dott.ssa Federica Gobbi, avvocato); sabato 4 e domenica 5 – “Il cammino nel luttoâ€?, rielaborare‌ per tornare a vivere con p. Peter GrĂźber (capp.); lunedĂŹ 13 (ore 21) – Veglia di preghiera con la FraternitĂ di Romena dal titolo “Mendicanti di luceâ€?.
Da domenica 12 a domenica 19 febbraio ci sono gli esercizi spirituali per religiose/i, sacerdoti e laici con padre Carlo Lanza. Da martedĂŹ 21 a sabato 25 (ore 9/11.30) ci sono gli esercizi spirituali nella vita ordinaria per laici. Informazioni e iscrizioni presso il Centro Mater Divinae Gratiae di via S. Emiliano 30 - Brescia; tel. 030.384721 - www.materdivinaegratiae.it.
͚ͥ ‰‡Â?Â?ƒ‹‘
ÂŽ ‡•…‘˜‘ •…”‹˜‡ ƒŽŽ‡ ’ƒ””‘……Š‹‡ Dz ƒ”‹••‹Â?‹ǥ ˜‹ ˜‡Â?‰‘Â?‘ ‹Â?˜‹ƒ–‡ Ž‡ •…Š‡†‡ ’‡” Žƒ …‘Â?•—Ž–ƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ •‹Â?‰‘Ž‡ ’‡”•‘Â?‡Ǥ ‘ •…‘’‘ ° Â?ƒ–—”ƒŽÂ?‡Â?–‡ …‘‹Â?˜‘Ž‰‡”‡ ‹Ž Â?ƒ‰‰‹‘” Â?—Â?‡”‘ †‹ ’‡”•‘Â?‡ Â?‡ŽŽ‡ †‡…‹•‹‘Â?‹ …Š‡ ‹Ž ‹Â?‘†‘ †‘˜”Â? ’”‡Â?†‡”‡Ǥ ‡ ƒ˜”‡Â?‘ ’ƒ”–‡…‹’ƒ–‘ ’‡”•‘Â?ƒŽÂ?‡Â?–‡ ƒŽ ’”‘…‡••‘ †‹ ˆ‘”Â?ƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽ‡ †‡…‹•‹‘Â?‹ …‹ •‡Â?–‹”‡Â?‘ ’‹Î ˆƒ…‹ŽÂ?‡Â?–‡ ’ƒ”–‡ ƒ––‹˜ƒ †‡ŽŽƒ †‹‘…‡•‹ ‡ •ƒ”‡Â?‘ ‹Â? ‰”ƒ†‘ †‹ …‘Â?†‹˜‹†‡”‡ …‘Â? Â?ƒ‰‰‹‘”‡ †‹•’‘Â?‹„‹Ž‹–Â? ‹Ž …ƒÂ?Â?‹Â?‘ …‘Â?—Â?‡Ǥ ‘Â?‡ –—––‹ ‹ ‰‹‘…Š‹ǥ ƒÂ?…Š‡ ‹Ž ǎ‰‹‘…‘ǯ †‡ŽŽƒ …‘Â?•—Ž–ƒœ‹‘Â?‡ ”‹‡•…‡ •‡ ˜‹‡Â?‡ ‰‹‘…ƒ–‘ „‡Â?‡ǥ •‡…‘Â?†‘ Ž‡ •—‡ ”‡‰‘Ž‡ǥ …‘Â? ƒ––‡Â?œ‹‘Â?‡ ‡ Ž‡ƒŽ–Â?Ǥ Â? …‘Â?…”‡–‘ǥ ‰‹‘…ƒ”‡ „‡Â?‡ Žƒ …‘Â?•—Ž–ƒœ‹‘Â?‡ •‹Â?‘†ƒŽ‡ •‹‰Â?‹ˆ‹…ƒ ”‹ˆŽ‡––‡”‡ …‘Â? ‘Â?‡•–Â?ÇĄ †ƒ˜ƒÂ?–‹ ƒ ‹‘ …Š‡ •…”—–ƒ ‹ …—‘”‹ǥ •—ŽŽƒ •‹–—ƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ Â?‘•–”ƒ Š‹‡•ƒ ‡ •— “—ƒÂ?–‘ ‹Ž ‹‰Â?‘”‡ …‹ •–ƒ …Š‹‡†‡Â?†‘ ’‡” ‹Ž …ƒÂ?Â?‹Â?‘ †‡‹ ’”‘••‹Â?‹ ƒÂ?Â?‹Ǥ ÂŽ ‹‰Â?‘”‡ ˆƒ •‡”˜‹”‡ ‘‰Â?‹ …‘•ƒ ƒŽ „‡Â?‡ †‹ …‘Ž‘”‘ …Š‡ Ž‘ ƒÂ?ƒÂ?‘Ǥ ‡ …‹ Â?‡––‹ƒÂ?‘ ‹Â? —Â? ƒ––‡‰‰‹ƒÂ?‡Â?–‘ •‹Â?…‡”‘ †‹ ƒÂ?‘”‡ †‡Ž ‹‰Â?‘”‡ǥ Žƒ •‹–—ƒœ‹‘Â?‡ …Š‡ ˜‹˜‹ƒÂ?‘ ‡ ƒÂ?…Š‡ –—––‡ Ž‡ †‹ˆˆ‹…‘Ž–Â? …Š‡ ‹Ž Â?‘Â?†‘ ’”‡•‡Â?–‡ ‘’’‘Â?‡ ƒŽŽƒ ˆ‡†‡ Â?‘Â? •ƒ”ƒÂ?Â?‘ ‘•–ƒ…‘Ž‹ ‹Â?Â•Â—Â’Â‡Â”ÂƒÂ„Â‹ÂŽÂ‹Ç˘ ƒÂ?ÂœÂ‹ÇĄ ‹Ž ‹‰Â?‘”‡ …‹ ’”‘Â?‡––‡ …Š‡ ˆƒ”Â? •‡”˜‹”‡ ‘‰Â?‹ …‘•ƒ Č‹ÂƒÂ?…Š‡ ‹ Â?‘•–”‹ Ž‹Â?Â‹Â–Â‹ČŒ ƒŽ „‡Â?‡Ǥ Â?‘‹ ˜‹‡Â?‡ …Š‹‡•–ƒ Žƒ ˆ‡†‡ …Š‡ …‹ ’‡”Â?‡––‡ †‹ ˜‡†‡”‡ ÂŽÇŻÂ‘Â’Â‡Â”Âƒ †‡Ž ‹‰Â?‘”‡ ‹Â? Â?‡œœ‘ ƒ Â?‘‹ǥ ÂŽÇŻÂƒÂ?‘”‡ …Š‡ …‹ ˆƒ …‡”…ƒ”‡ “—‡ŽŽ‘ …Š‡ ‹Ž ‹‰Â?‘”‡ ˜—‘Ž‡ ‡ Â?‘Â? “—‡ŽŽ‘ …Š‡ †‡•‹†‡”‹ƒÂ?‘ Â?‘‹ǥ Žƒ •ƒ‰‰‡œœƒ …Š‡ Â?ƒ•…‡ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ–Â–Â‡Â?œ‹‘Â?‡ ƒŽŽƒ ”‡ƒŽ–Â? ‹Â? …—‹ ˜‹˜‹ƒÂ?‘ ‡ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻÂƒÂ•Â•Â‹Â?‹Žƒœ‹‘Â?‡ †‡ŽŽƒ ’ƒ”‘Žƒ †‡Ž ƒÂ?‰‡Ž‘Ǥ
‹‘…ƒ”‡ …‘•¿ Žǯ‹Â?’‡‰Â?‘ †‡ŽŽƒ …‘Â?•—Ž–ƒœ‹‘Â?‡ •‹‰Â?‹ˆ‹…ƒ ˜‹˜‡”‡ —Â?ÇŻÂ‘Â…Â…ÂƒÂ•Â‹Â‘Â?‡ †‹ …”‡•…‹–ƒ ’‡”•‘Â?ƒŽ‡ ‡ †‹ •‡”˜‹œ‹‘ ‡ˆˆ‹…ƒ…‡ ƒŽŽƒ Š‹‡•ƒ „”‡•…‹ƒÂ?ƒǤ —‘Â? Žƒ˜‘”‘ ƒ –—––‹ǥ †—Â?“—‡ǥ …‘Â? ƒÂ?Â‹Â…Â‹ÂœÂ‹ÂƒÇłÇ¤ ÎŽ —…‹ƒÂ?‘ ‘Â?ƒ”‹
͚͞ ‰‡��ƒ‹‘ ͚͙͚͘
͙͛
� …‘”•‘ Žƒ –‡”œƒ ‡•’‡”‹‡�œƒ
‹‘˜ƒÂ?‹ ‡ …‘Â?—Â?‹–Â? Dal 21 novembre 2011 è in corso la terza esperienza di vita in comunitĂ in un appartamento messo a disposizione da Caritas diocesana: le protagoniste sono cinque ragazze (nella foto). Si sono organizzate con i loro impegni e tra di loro, studiano, fanno volontariato, cucinano, puliscono e riordinano, pensano e si raccontano. Provano e cercano. Si confrontano con i loro responsabili di formazione e si assumono le responsabilitĂ delle loro decisioni. Raccontano
agli amici e a chi è interessato quanto vale questa esperienza per crescere. Ăˆ un “tirocinio di vita autonomaâ€? che avrĂ termine il prossimo mese di marzo, quando lasceranno il posto ad un altro gruppo, per il quale ci sono giĂ alcune iscritte. La proposta “Giovani e comunitĂ â€? è rivolta a ragazzi e ragazze, di etĂ compresa tra i 18 e i 30 anni, che intendono mettersi alla prova in un’esperienza di convivenza e di servizio. L’esperienza è
compatibile con attivitĂ di lavoro e/o di studio universitario. Con il progetto “Gio&Comâ€? si vuole: favorire l’autonomia dei giovani e il discernimento delle proprie scelte di vita attraverso l’esperienza di comunitĂ , il confronto e la riessione; promuovere esperienze di condivisione ispirate ai valori cristiani nella comunitĂ giovanile e nel territorio. Per avere ulteriori informazioni: www.brescia.caritas. it; 030.3757746; Facebook: Caritas Brescia Volontariato Giovanile.
�‹œ‹ƒ–‹˜‡ ”‡�†‡ ƒ˜˜‹‘ —�ƒ ’”‘’‘•–ƒ ˆ‘”�ƒ–‹˜ƒ
6HQWLQHOOH SHU IDUH UHWH QHOOD FRPXQLWj
6
abato 28 gennaio entra nel vivo la proposta formativa del Collegamento dei Centri di ascolto, a cui partecipano i referenti dei 37 Centri di ascolto Caritas, presenti in 24 zone pastorali della diocesi. Una presenza capillare che dice del ruolo di prossimitĂ delle Caritas nell’intercettare, analizzare, rispondere a bisogni concreti, precisi, contingenti, ma che nel contempo invita a costituire “reteâ€?. Il collegamento, animato dal centro di ascolto diocesano Porta Aperta, si propone infatti di favorire la condivisione dello specifico distintivo dell’identitĂ dei centri di ascolto, di maturare consapevolezza dello “stile Caritasâ€?, di approfondire questioni nodali per l’attivitĂ , di promuovere la circolazione di esperienze di ascolto. Anche il Papa, in occasione del 40° anniversario dell’istituzione di Caritas italiana (24 novembre 2011) ha richiamato l’attenzione sulla centralitĂ dell’ascolto: “Nei quattro decenni trascorsi, avete potuto approfondire, sperimentare e attuare un metodo di lavoro basato su tre attenzioni tra loro correlate e sinergiche: ascoltare, osservare, discernere, mettendolo al servizio della vostra missione: l’animazione caritativa dentro le comunitĂ e nei territori. Si tratta di uno stile che rende possibile agire pastoralmente, ma anche perseguire un dialogo profondo e proficuo con i vari ambiti della vita ecclesiale, con le associazioni, i movimenti e con il variegato mondo del volontariato organizzato [‌]. In questo modo le Caritas de-
ÂŽ ‘ŽŽ‡‰ƒÂ?‡Â?–‘ †‡‹ ‡Â?–”‹ †‹ ƒ•…‘Ž–‘ ƒ”‹–ƒ• ’‡” ”‹•’‘Â?†‡”‡ ‹Â? Â?‘†‘ ‡ˆˆ‹…ƒ…‡ ƒ‹ „‹•‘‰Â?‹ …‘Â?…”‡–‹ †‡Ž –‡””‹–‘”‹‘ „”‡•…‹ƒÂ?‘ vono essere come “sentinelleâ€? (cfr. Is 21,11-12), capaci di accorgersi e di far accorgere, di anticipare e di prevenire, di sostenere e di proporre vie di soluzione nel solco sicuro del Vangelo e della dottrina sociale della Chiesaâ€?. Ăˆ a partire dalle parole di Benedetto XVI che prenderĂ avvio la proposta formativa del
Â?•‹‡Â?‡ǥ ƒ ’ƒ”–‹”‡ †ƒ —Â?‘ ‡Â?’‘ ˆƒ ˜‡Â?Â?‡”‘ ‹Â? ƒ”‹–ƒ• †‡‰Ž‹ ƒÂ?‹…‹ ‡ Â?‹ †‹••‡”‘ǣ Ç˛ÂƒÂ„Â„Â‹ÂƒÂ?‘ •‡Â?–‹–‘ …Š‡ Žƒ ƒ”‹–ƒ• …Š‹‡†‡ ƒ –—––‹ †‹ ˆƒ”•‹ ’”‘‰‡––‘ ’ƒ”–‡Â?†‘ †ƒŽ ’‘…‘ …Š‡ ŠƒÂ?Â?‘ǥ Â?‡––‡Â?†‘Ž‘ ƒ †‹•’‘•‹œ‹‘Â?‡ǥ …‘Â?†‹˜‹†‡Â?†‘Ž‘Ǥ ‘””‡Â?Â?‘ ’‡”Â?‡––‡”‡ ƒ Â?‘Ž–‹ǥ ƒ –—––‹ †‹ ˜‹˜‡”‡ Žǯ‡•’‡”‹‡Â?œƒ †‡Ž †‘Â?‘ǥ ’ƒ”–‡Â?†‘ †ƒ ’‹……‘Ž‹ ‰‡•–‹ …Š‡ ”‡Â?†‘Â?‘ ‹Ž …—‘”‡ Ž‡‰‰‡”‘Ǥ „„‹ƒÂ?‘ —Â?ÇŻÂ‹Â†Â‡Âƒ †ƒ ’”‘’‘”–‹ǥ —Â?ÇŻÂ‹Â†Â‡Âƒ …Š‡ ’—Ö ƒ‹—–ƒ”‡ Ġ ƒ––‡Â?—ƒ”‡ ‰Ž‹ ‡ˆˆ‡––‹ †‡Ž‡–‡”‹ †‡ŽŽƒ …”‹•‹ ‡…‘Â?‘Â?Â‹Â…Â‘ÇŚÂˆÂ‹Â?ƒÂ?œ‹ƒ”‹ƒ …Š‡ …‘Ž’‹•…‡ •‡Â?’”‡ ’‹Î Ž‡ Â?‘•–”‡ ˆƒÂ?‹‰Ž‹‡ǣ …‹ ’‹ƒ…‡”‡„„‡ ‡••‡”‡ ‹Â? Â?‘Ž–‹ǥ ‹Â?•‹‡Â?‡ ƒ ˜‘‹ Â?‡Ž †ƒ” ”‹•’‘•–ƒ ƒ „‹•‘‰Â?‹ …‘Â?…”‡–‹ǥ ’”‡…‹•‹ǥ …‘Â?–‹Â?‰‡Â?–‹dzǤ 1 †ƒ “—‡•–‘ †‡•‹†‡”‹‘ …Š‡ ° Â?ƒ–ƒ ÂŽÇŻÂ‹Â†Â‡Âƒ †‹ —Â?ƒ …ƒÂ?’ƒ‰Â?ƒ †‹ Â?‹…”‘„‡Â?‡ˆ‹…‡Â?ÂœÂƒÇĄ …‘•¿ DzÂ?‹…”‘dz …Š‡ Šƒ ’‡” ’”‘–ƒ‰‘Â?‹•–ƒ ‹Ž …‡Â?–‡•‹Â?‘Ǥ —’‡”…‡Â?– ° ’‹……‘Ž‘ǥ †‹ …ƒ”–ƒ ‡ Â?ÂƒÂ–Â‹Â–ÂƒÇĄ ° ‹Â? „‹ƒÂ?…‘ ‡ Â?‡”‘ǥ Â?ƒ •‡ ‰—ƒ”†‹ƒÂ?‘ ‹Ž •—‘ ˜‘Ž–‘ …‹ ƒ‹—–ƒ ƒ •‘””‹†‡”‡ǥ Šƒ —Â? •‘””‹•‘ †‹ ‰‹‘‹ƒǤ ƒ •–ƒÂ?’ƒ–‘ —Â? Dz—Â?‘dz •—ŽŽƒ Â?ƒ‰Ž‹‡––ƒ ‡ ˆƒ •‡‰Â?‘ Dz—Â?‘dz …‘Â? Žƒ Â?ƒÂ?‘ •‹Â?‹•–”ƒ ƒ ”‹…Š‹ƒÂ?ƒ”‡ ‹Ž …‡Â?–‡•‹Â?‘ǣ Ž‡ –ƒÂ?–‡ …‘•‡ ’‹……‘Ž‡ǥ ‹Ž …‘Â?‹Â?…‹ƒ”‡ ‡ ‹Ž ”‹…‘Â?‹Â?…‹ƒ”‡
•‡Â?’”‡ †ƒ Dz—Â?‘dzǤ ‘‰Ž‹ƒÂ?‘ ’ƒ”–‹”‡ †ƒŽ ’‹……‘Ž‘ǥ ’ƒ”–‹”‡ †ƒ Â?‘‹ǥ ’ƒ”–‹”‡ †ƒ‰Ž‹ Dz—Ž–‹Â?‹ǥ ˆ‘”œƒ †‡ŽŽƒ …‘Â?—Â?‹‘Â?‡dzǤ ƒ”–‡Â?†‘ †ƒŽ ’‹……‘Ž‘ †‡ŽŽǯ Dz—Â?‘dz Â?‘‹ ’ƒ••‹ƒÂ?‘ †ƒŽ •‹Â?‰‘Žƒ”‡ ƒŽ Â’ÂŽÂ—Â”ÂƒÂŽÂ‡ÇĄ †ƒŽ –”‘Â?…‘ ƒŽ …‘Â?’‘•–‘ǥ †ƒŽ ˆ‹Â?‹–‘ ȋ…‡Â?Â–ČŒ ÂƒÂŽÂŽÇŻÂ‹Â?ˆ‹Â?‹–‘ ȋ…‡Â?Â–Â—Â’ÂŽÂ‘ČŒÇ¤ ƒ ’ƒ”–‹”‡ †ƒŽ ’‹……‘Ž‘ǥ ’ƒ”–‹”‡ Â†ÂƒÂŽÂŽÇŻ Dz—Â?‘dzǥ …‹ ’‡”Â?‡––‡”‡ †‹ ˜‹˜‡”‡ Â?‡ŽŽƒ …‘Â?•ƒ’‡˜‘Ž‡œœƒ …Š‡ Dz‹‘ …ǯ‡Â?–”‘dzǣ …‡Â?–”‘ †‡ŽŽƒ Â?‹ƒ ˜‹–ƒ ° ‹Ž †‘Â?ÂƒÂ”Â‡ÇĄ ’‡” ‹Ž „‡Â?‡ …‘Â?—Â?‡Ǥ ‹ “—‡•–‘ ’ƒ”ŽƒÂ?‘ ‹Ž Â?‡•–‘Ž‘ǥ ‹Ž Â’Â‹ÂƒÂ–Â–Â‘ÇĄ Â?ƒ •‘’”ƒ––—––‘ Ž‡ Â?ƒÂ?‹Ǥ ƒ Â?ƒÂ?‘ †‹ •‹Â?‹•–”ƒ ° Žƒ Â?ƒÂ?‘ …Š‡ †‘Â?ÂƒÇĄ ‡••ƒ ° ’‘•–ƒ ‹Â? ƒŽ–‘ Â?‡Ž Â?ƒÂ?Â‹ÂˆÂ‡Â•Â–Â‘ÇĄ ƒ ”‹…Š‹ƒÂ?ƒ”‡ Žƒ ”‘˜˜‹†‡Â?œƒǤ ‡•Î ƒÂ?ƒ •‡Â?’”‡ ’‡” ’”‹Â?‘Ǥ ‡ Â?‘Â?‡–‡ Â?‡Ž ’‹ƒ––‘ ”‹…Š‹ƒÂ?ƒÂ?‘ Žƒ …‘Â?…”‡–‡œœƒ †‡Ž †‘Â?‘Ǥ ‡ Â?ƒÂ?‹ †‹ †‡•–”ƒ •‘Â?‘ Â?ƒÂ?‹ …Š‡ ”‹…‡˜‘Â?‘ǥ Â”Â‡ÂƒÂŽÂ‹ÇĄ …‘Â? •ˆ—Â?ƒ–—”‡ …‘Ž‘”ƒ–‡ ’‡”…Š¹ ‹Ž †‘Â?‘ …‘Â?–ƒ‰‹ƒǤ
ÂŽ Â?‹‘ ƒ—‰—”‹‘ ° …Š‡ –—––‹ Â?‘‹ǥ Ž‡ Â?‘•–”‡ …‘Â?—Â?‹–Â?ÇĄ ‹ „”‡•…‹ƒÂ?‹ –—––‹ ’‘••ƒÂ?‘ ‡••‡”‡ …‘Â?–ƒ‰‹ƒ–‹ †ƒŽ †‘Â?‘ǥ ƒ ’ƒ”–‹”‡ ƒÂ?…Š‡ †ƒŽ ’‘…‘ǥ †ƒŽ ’‹……‘Ž‘ǥ †ƒ Dz—Â?‘dzǤ Č‹ ‡” ƒ†‡”‹”‡ ƒ —’‡”…‡Â?– …‘Â?•—Ž–ƒ ‹Ž •‹–‘ ™™™Ǥ •—’‡”…‡Â?–Ǥ‹– ‡ ”‹˜‘Ž‰‹–‹ ƒŽŽƒ –—ƒ „ƒÂ?Â…ÂƒČŒÇ¤
“Collegamentoâ€?, approfondendo in particolare il ruolo dei centri di ascolto e delle Caritas come “sentinelleâ€? dentro le comunitĂ e i territori. La proposta di formazione intende mettere a tema il rapporto dei centri di ascolto con l’esterno (vedi il “fra tuttiâ€? del caleidociclo della caritĂ ), assumendo come centrale la domanda: quale ruolo assumono (o rischiano di assumere) i centri di ascolto nel rapporto con altri soggetti istituzionali di welfare? Il primo dei tre incontri dal titolo “La relazione dei centri di ascolto con i servizi sociali. Partenariato o subordinazione?â€? è fissato sabato 28 gennaio, dalle 9 alle 13 presso la Casa dei diaconi.
,67,7872 9(1',7( *,8',=,$5,( '(/ 75,%81$/( ', %5(6&,$ %UHVFLD Âą 9LD 'DOPD]LD Âą 7HO Âą )D[ ZZZ LYJEUHVFLD FRP %2//(77,12 8)),&,$/( 75,%81$/( ', %5(6&,$ &253, ', 5($72
7$57$52 0$5&$ 0(&7521 &2035(6625( $5,$ 2/,9(77, %$6( $67$ (852 6&227(5 0%. %2267(5 && 7(/$,2 :: .0 0$1&$17( ', &+,$9, ( '2&80(17, /2772 &57 $ 6 7 $ ', &,5&2/$=,21( %$6( $67$ (852 $8729(7785$ 3(8*(27 67$7,21 :$*21 *$62/,2 7* 6$%$72 $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 %5(6&,$ 9,$ '9 3< $112 .: &21 &+,$9( 0$1&$17( ', 6, '$ $772 &+( ,1 &$62 ', $67$ '(6(57$ $/ 35(==2 %$6( %25*26$72//2 35(662 &(1752 6(59,=, %5(6&,$ &(1752 '2&80(17, ', &,5&2/$=,21( 9(,&2/2 ,1&,'(17$72 ', 67,0$ */, 67(66, %(1, 9(55$112 68%,72 5,0(66, ,1 &57 '2&&,$ 62/$5( *$5'(67(7,&$ 9$/,*(77$ &21 %$6( $67$ (852 *$5$ $/ 0$**,25 2))(5(17( 0$&&+,1(77$ 3(5 7$78$**, 1Â&#x192; 02%,/, &21 5,3,$1, 68&&(66,9$0(17( $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 %5(6&,$ 9,$ 81$ 3$1&$ 6&5,9$1,$ 0$&&+,1(77$ 3(5 5,&26758=,21( 6, '$ $772 &+( ,1 &$62 ', $67$ '(6(57$ $/ 35(==2 %$6( '$/0$=,$ 35(662 /$ 6('( , 9 * 81*+,( 75( /(77,1, 3(5 0$66$**, 7$92/,12 48$'5$72 ', 67,0$ */, 67(66, %(1, 9(55$112 68%,72 5,0(66, ,1 /(7725( '9' '$(:22 5287(5 $'6/ $/,&( 326 1Â&#x192; $ 6 7 $ /2772 &57 *$5$ $/ 0$**,25 2))(5(17( 48$'5, 6&$/'$&48$ (/(775,&2 $5,6721 '8( 6(',( '8( $8729(7785$ 0(5&('(6 0/ &', 0$7,& 63257 7* '/ 0; $112 &,/,1'5$7$ && .: &21 &+,$9( &253, ', 5($72 '$ 9(1'(5( &20( 5277$0, '$ 6*$%(//, '8( 6*$%(//, 678)$ (/(775,&$ ,0(7(& &202',12 '8( (67,1725, '8( 7$92/,1, 3257$ 3& 7(/()212 /,%5(772 ', &,5&2/$=,21( ( &(57,),&$72 ', 35235,(7$Âś .0 '(02/,5( %$6( $67$ (852 )25' ),(67$ 7* %6 ( &21 &+,$9( 0$1&$17( ', )$; 7(/(&20 &25'/(66 3+,/,36 %$6( $67$ (852 5,81,72 &$67(//,1, 02'(//2 6.(0$ 67(5,/,==$725( '2&80(17, ', &,5&2/$=,21( 9(,&2/2 '(326,7$72 ,1 6(5/( 3(&721( &5$1( 02'(//2 9$/,'$725( 67(5,/,==$725( 9,$ )/,1$ 68&&(66,9$0(17( $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 &$67( $1726 81 6,*,//$725( 6,.80$ $%/$725( 3(5 38/,=,$
*1$72 9,$ 3$'$1$ 683(5,25(
&57 $8729(7785$ 60$57 )2577:2 &', &$%5,2 7* &7 &; $112 *,$Âś 7$5*$7$ 0-- 0$1&$17( ', &+,$9, ( '2&80(17, ', &,5&2/$=,21( 9(,&2/2 ,1 3(66,02 67$72 %$6( $67$ (852
Í&#x203A;Í&#x161;
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2122;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2C6;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇŤ Il Forum del terzo settore di Brescia, in collaborazione con quello della Lombardia, organizza un momento di analisi e confronto sul tema: â&#x20AC;&#x153;Quale welfare per lo sviluppo e per il futuro?â&#x20AC;?. Lâ&#x20AC;&#x2122;appuntamento è per sabato 28 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la sede dellâ&#x20AC;&#x2122;Avis provinciale di Brescia in Piazzetta Avis 1. â&#x20AC;&#x153;Gli effetti della crisi economica â&#x20AC;&#x201C; spiega Margherita Rocco, portavoce del Forum del Terzo settore Brescia â&#x20AC;&#x201C; aggravano le condizioni di disagio e spingono
un ampio numero di cittadini ad aver bisogno di interventi di sostegno sociale. La contrazione delle risorse destinate agli interventi sociali pone in difďŹ coltĂ proprio le istituzioni, i servizi, e le organizzazioni che hanno il dovere e lâ&#x20AC;&#x2122;aspirazione di rispondere a queste istanze. Nel frattempo le comunitĂ territoriali sperimentano nuove forme di iniziativa sociale. Perciò questo incontro â&#x20AC;&#x201C; continua la portavoce â&#x20AC;&#x201C; vuole essere una occasione per condividere lâ&#x20AC;&#x2122;analisi
della situazione in cui versa attualmente il welfare della nostra Regione e Provincia, vuole essere uno strumento per potenziare le capacitĂ delle autonomie sociali di riďŹ&#x201A;ettere sulle proprie esperienze e di valutare il valore delle soluzioni sperimentate e vuole essere una opportunitĂ per rafforzare la ďŹ ducia dei corpi intermedi concorrere alla costruzione di un sistema di risposte ai bisogni sociali partecipato, vicino alla persona, alle comunitĂ e sostenibileâ&#x20AC;?.
Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;
,QFRQWUL WHUULWRULDOL SURVVLPL DO YLD
0
ettersi insieme, unire le forze, pensare risposte corali a bisogni emergenti; in due parole: fare rete. Questa la caratteristica principale del Bando volontariato 2012 lanciato dai Centri di servizio per il volontariato, dal Comitato di gestione del fondo speciale e dalla Fondazione Cariplo; un bando di 2 milioni e mezzo di euro a sostegno dei progetti delle organizzazioni di volontariato sul territorio lombardo. Il bando parte da una consapevolezza: in una situazione di difficoltĂ economica perdurante è sempre piĂš richiesta una forte risposta del volontariato alle esigenze delle persone, delle famiglie e delle comunitĂ , anche a fronte di una crescente difficoltĂ delle istituzioni di assicurare unâ&#x20AC;&#x2122;efficace presa in carico dei bisogni sociali. In questo panorama dove le risorse a disposizione delle organizzazioni di volontariato si assottigliano sempre piĂš, la scelta comune dei partner è stata quella di destinare una quota del Fondo speciale per il volontariato, istituito dalla Legge quadro sul volontariato n.266/91 e alimentato dai proventi delle fondazioni di origine bancaria, a un bando che intende rafforzare la capacitĂ delle organizzazioni di rispondere ai bisogni dei territori, lavorando in gruppo e stimolando la partecipazione attiva delle persone. Progetti che dovranno essere presentati congiuntamente da almeno due organizzazioni di volontariato in rete; la rete potrĂ inoltre prevedere â&#x20AC;&#x201C; è anzi auspicabile â&#x20AC;&#x201C; la partecipazione di soggetti diversi dalle organizzazioni
%2//(77,12 8)),&,$/(
ÇŻ
Â&#x2014;Â&#x2021; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇŁ Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2039; stesse (cooperative, enti pubblici, realtĂ profit e quantâ&#x20AC;&#x2122;altro), che potranno avere un ruolo attivo nelle azioni previste, ma non potranno essere destinatari di contributo. Il bando riprende e rilancia un intervento analogo del 2008, finanziato sempre con il Fondo speciale, che aveva introdotto e sperimentato, con successo, alcune no-
Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x201E;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Č&#x201A; Â?Â&#x192; Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Č&#x201A; Â&#x2014;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Ǥ Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; ° Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;ÇŁ Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â? Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;ÇĄ Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Ǥ Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Dz Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Çł Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Ǥ Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?ÇŻÂ&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2020; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021;
Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇŁ Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x17E; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x2122;Í Â&#x2021; Í&#x161;Í? Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í Ç¤Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x161;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;ÇĄ Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x161;Í&#x161; Â&#x2021; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x203A; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í Ç¤Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x161;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;Ǥ Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Â?Ǥ Í&#x153;Í&#x203A;Č&#x20AC;Â&#x201E; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Ǥ Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; ° Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â? Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2014;Â? Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2014;Â? Â?Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x161;Í&#x2DC; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2014;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â?Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039; Í Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Ǥ Â? Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x201D;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2018; Â&#x2014;Â? Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â?Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;ÇŁ Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D;ǤÍ&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC;Č&#x20AC;Í&#x161;Í&#x161;Í Í&#x153;ÍĄÍ&#x2122;Í&#x2122;ÇĄ Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2DC;Â&#x2022;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Ěť Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;Ǥ
vitĂ come la gestione online di tutte le procedure, dallâ&#x20AC;&#x2122;iscrizione alla rendicontazione, il vincolo appunto della costituzione di reti tra le organizzazioni per essere ammessi al bando e lâ&#x20AC;&#x2122;obbligo di raccolta fondi da privati per il cofinanziamento dei progetti. Il bando si chiuderĂ il 30 marzo 2012 e si propone di sostenere i progetti in grado di avviare o potenziare azioni che intervengano sui bisogni identificati dalle organizzazioni e rilevanti per il territorio (tetto massimo per progetto: 25mila euro). Per partecipare al bando occorre visitare il sito www.bandovolontariato.it e seguire la procedura online indicata. Il Csv è poi disponibile a supportare ogni associazione che ne faccia richiesta.
,67,7872 9(1',7( *,8',=,$5,( '(/ 75,%81$/( ', %5(6&,$ %UHVFLD Âą 9LD 'DOPD]LD Âą 7HO Âą )D[ ZZZ LYJEUHVFLD FRP
352*5$00$ '(//( 9(1',7( ,1 6('( '(/ 25( ( 6(*8(17, /2772 ) %(1, $872&$552 /$1' 529(5 ',6&29(5< ,, 7' 7* =$ 05 $112 &,/,1'5$7$ && .: $/,0(17$=,21( *$62/,2 &21 '8( &+,$9, /,%5(772 ', &,5&2/$=,21( ( &(57,),&$72 ', 35235,(7$Âś %$6( $67$ 0$**,25 2))(5(17( /2772 %(1, 0(5&('(6 &/$66( $ %(1=,1$ 7* &- %9 $112 .: &21 &+,$9( /,%5(772 ', &,5&2/$=,21( ( &(57,),&$72 ', 35235,(7$Âś 6, '$ $772 &+( ,1 &$62 ', $67$ '(6(57$ $/ 35(==2 %$6( 6, 352&('(5$Âś 68%,72 $//$ 9(1',7$ $/ 0$**,25 2))(5(17( %$6( $67$ (852 /2772 %(1, 02%,/( /(*12 7,32 3,12 &21 75( $17( /(*12 75( &$66(77, ( $/=$7$ 75( $17( 9(752 7$92/2 5(77$1*2/$5( /(*12 7,32 3,12 ',9$12 75( 3267, 672))$ &+,$5$ 32/7521$ 9(//872 %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, 08/(772 (/(775,&2 72<27$ &2/25( $5$1&,2 3257$7$ 4 /, &21 &$5,&$ %$77(5,$ ( 81$ &+,$9( %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, 08/(772 7,32 8202 $ 7(55$ 0$5&$ 67,// 3257$7$ .* $112 &21 &+,$9( ( &$5,&$ %$77(5,$ %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, ',3,172 2/,2 68 7(/$ &21 &251,&( ,17$56,$7$ &2/25 252 5$)),*85$17( ),*85$ )(00,1,/( 6('87$ $ ),50$ 5(1=2 7267, 0,685( &0 ; 7,72/2 '(//Âś23(5$ Âł%,0%$´ %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, 72<27$ 5$9 &,148( 3257( &2/25( 1(52 7* &+ 7- $112 &,/,1'5$7$ && .: &21 '8( &+,$9, /,%5(772 ', &,5&2/$=,21( 0$1&$17( ', &(57,),&$72 ', 35235,(7$Âś %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, 48$' /,1+$, 7* %; $112 &21 81$ &+,$9( /,%5(772 ', &,5&2/$=,21( 0$1&$17( ', &(57,),&$72 ', 35235,(7$Âś '8( 3(//,&&( '$ '211$ 1Â&#x192; *,8%%277, '$ 8202 ,1 3(//( 0$&&+,1$ )272*5$),&$ 0,12/7$ &21 )/$6+ ( 2%,(77,92 6(7 ', 326$7( &21 9$/,*(77$ 02%,/( 62**,2512 '8( 7$92/,1, ( %$8/( ',9$12 $1*2/$5( 79 /&' 6$0681* &21 7(/(&20$1'2 79 ´ 3+,/,36 9,'(25(*,675$725(
6$0681* &20387(5 &2032672 '$ 81,7$Âś &(175$/( 021,725 7$67,(5$ 0286( 6&$11(5 67$03$17( 2/,9(77, 67(5(2 &203$772 <$0$+$ &21 6255281' '8( &$66( $&867,&+( 02%,/( 3257$ 67(5(2 02%,/( 3257$ 79 /(7725( '9' 621< &21*(/$725( $ 32==(772 ,*1,6 %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, 02%,/( 62**,2512 &20321,%,/( /(*12 0$5521( ( %,$1&2 &21 '8( $17( 9(752 '8( $17( /(*12 '8( &$66(77, &2/211$ /$7(5$/( &21 $17$ /(*12 ( 9$12 3257$ 79 02%,/( %$662 /(*12 0$5521( &21 '8( $17( /(*12 ( '8( &$66(77, ',9$12 75( 3267, 9,03(//( 1(5$ %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, '8( ',9$1, $ 75( ( '8( 3267, 3(//( %(,*( %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', 352*5$00$ '(//( 9(1',7( ,1 /82*2 '(/ 25( ( 6(*8(17, /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 %5(6&,$ 9,$ '(//$ 3$/$==,1$ 1Â&#x192; (6&$9$725( &,1*2/$72 /,(%+(5 5 02'(//2 +' / (6&$9$725( &,1*2/$72 /,(%+(5 5 $112 %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 %5(6&,$ 9,$ 6$)), /,%5(5,$ /(*12 %,$1&2 &21 6&203$57, %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 %5(6&,$ 9,$/( 6$17Âś(8)(0,$ %,6 )5(6$75,&( $8720$7,&$ %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 %277,&,12 9,$ 02/,1, 1Â&#x192; &8672',( 3(5 $1,0$/, 9$5,( ',0(16,21, 1Â&#x192; &8&&( 3(5 &$1, ,1 672))$ 1Â&#x192; &8&&,( ,1 3/$67,&$ 1Â&#x192; 6&$72/( ', 0$1*,0( 3(5 &$1, 1Â&#x192; 6$&&+(77, ', 0$1*,0( 6(&&2 3(5 &$1, ( *$77, '8( 6&$16,( ,1 /(*12 1Â&#x192; )/$&21&,1, ', 6+$0322 3(5 &$1, 1Â&#x192; )/$&21&,1, ', ,17(*5$725, 3(5 $1,0$/, 02%,/( /(*12 /$&&$72 %,$1&2 1Â&#x192; &$33277,1, 3(5 $1,0$/, 9(75,1$ &21 &,5&$ )/$&21, ', 352'277, 0(',&,1$/, 3(5 $1,0$/, $&48$5,2 &21 9$5, 3(6&, 7523,&$/, 6&$16,$ ,1 0(7$//2 &21 &,5&$ &$3, ', $%%,*/,$0(172 3(5 $1,0$/, 6(',$ 3(5 &$1( &21 &86&,12 1Â&#x192; %256( 3(5
$1,0$/, 6&$16,$ ,1 0(7$//2 &21 &$3, ', $%%,*/,$0(172 3(5 $1,0$/, '8( ',9$1(77, '8( &$6(77( ,1 /(*12 3(5 &$1, $/75$ *$%%,$ ,1 0(7$//2 %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 0$==$12 9,$ 9$/7(1(6, %$1&2 %$5 /81*2 &,5&$ 0(75, 5()5,*(5$72 &203/(72 ', 5(752%$1&2 /$9$%,&&+,(5, 0$&&+,1$ 3(5 &$))(Âś $ 75( (52*$725, %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 6$1 =(12 1$9,*/,2 9,$ ',$= 1Â&#x192; /2772 ', 9$5,2 0$7(5,$/( (',/( 3,$675(//( ,1 &2772 ),25(17,12 3,$675(//( ,1 &(5$0,&$ %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 35$/%2,12 9,$ '(*/, $57,*,$1, 1Â&#x192; 52%27 0$1,32/$725( &$03(7(//$ 02'(//2 63,'(5 &2/25( %/8 &203/(72 %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 0$1(5%,2 9,$ 9(1(72 1Â&#x192; &2035(6625( &203 $,5 '(0$& &2/25( $5$1&,21( 7(/$,2 %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 9(52/$1829$ &$6&,1$ &21)257,12 1Â&#x192; 5,025&+,2 $*5,&2/2 ) //, 6&$/9(1=, &2/25( $5$1&,2 3257$7$ 48,17$/, 0$1&$17( ', 7$5*$ %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 %$5%$5,*$ 9,$ 48,1=$1(6( 1Â&#x192; '8( 1$675, 75$63257$725, %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 $==$12 0(//$ 9,$ *(5(77( 1Â&#x192; &$5,&$725( 3(6$17( 56, 0$5&$ $5*(17(5,2 0$75,&2/$ &2/25( $5$1&,2 %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1, $//( 25( ( 6(*8(17, ,1 $==$12 0(//$ 9,$ %5('( 1Â&#x192; 1Â&#x192; 75( 75$1&( 3(5 )(552 ', *5266( ',0(16,21, %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ', /2772 %(1,$//( 25( ( 6(*8(17, ,1 &$35,$12 '(/ &2//( 9,$ *,*/, /2&$/,7$Âś 6$1 *,25*,2 6(5%$72,2 ,1 $&&,$,2 ,12; &2,%(17$72 3(5 862 (12/2*,&2 ',$0(752 00 %$6( $67$ (852 ( 352*5(66,9( 5,'8=,21, ',
͚͞ ͚͙͚͘
͛͛
̻ Ǥ
Dz dz
Ǥ
8PLOLDUH &ULVWR FL SHUGH O·XRPR
î ǡ ǡ ǡ ° ǯ ǡ Ǥ
Ë
facile schernire il cristianesimo e il cristiano, proprio perché nel cristianesimo il mistero di Dio si rivela nella vita concreta di un uomo, Gesù di Nazaret. Il Dio misterioso e senza immagine, il Dio che sta al di là di ogni nostro pensiero e rappresentazione, può sempre essere negato, ma difficilmente può essere schernito. Lo scherno ha bisogno di avere davanti una carne che gli si opponga, ha bisogno di giocare sullo scarto tra la inevitabile debolezza della carne e la grandezza di quello che la carne presume di rappresentare. Gesù di Nazaret è uomo; è fatto della stoffa di cui sono fatti tutti gli uomini. Non è difficile buttargli addosso il banale, il ridicolo, anzi addirittura il peccato dell’uomo. D’altra parte, entra nella visione della fede proprio l’affermazione che Egli, Cristo, ha preso su di sé i nostri peccati – quindi le nostre stupidità, le nostre empietà, i nostri orgogli ridicoli, i nostri odi im-
Dz
dz
pietosi. Appiccicargli addosso quello che Egli liberamente si è assunto è facilissimo. Ma è pericoloso. Non perché Cristo, come Giove tonante, possa reagire scagliando fulmini inceneritori contro chi lo offende. Ma perché il Cristo oltraggiato, umiliato, irriso, è lo specchio terso in cui l’uomo vede e riconosce se stesso, senza maschere. Cristo non ha niente da perdere; quello che avrebbe avuto da perdere, l’ha buttato via lui stesso, per amore. Quando Pilato, dopo averlo fatto flagellare, ha presentato Gesù alla folla, lo ha presentato con una simil-corona di spine, con un simil-manto di porpora, come un re da strapazzo. Tutti
i possibili scherni erano già lì a testimoniare la forza dell’amore che non ha paura di nulla, nemmeno dell’umiliazione; e a testimoniare la vigliaccheria del potere che sa di rimanere impunito. E nemmeno i cristiani ci rimettono nulla, loro che subiscono umiliazioni dovute al loro peccato e alla loro incoerenza. Essi hanno bisogno di ricordare sempre di nuovo che il loro Signore è sceso fino all’abisso dell’ignominia a causa del loro egoismo e della loro insipienza; ma che questa ‘discesa’ è per loro redenzione e salvezza: “Usciamo dunque verso di Lui… portando il suo disonore” (Eb 13,13). Ha, invece, qualcosa da perdere l’uomo, e qualcosa di prezioso. Perché se l’uomo non riesce più a rendersi conto che c’è un Dio chinato come medico sulle sue piaghe, chi sarà in grado di sopportare il puzzo delle sue infedeltà e del suo cinismo? E presso chi l’uomo umiliato da se stesso o dagli altri troverà un’occasione di riscatto?
Dz dz Dz dz
¿ ͚͜ ͚͠ ǡ î ǡ Ǥ dz ǡ ǡ ǯ ǡ ǯ dzǤ ° ǣ Dz dzǤ Ǥ îǤ ǡ ǡ ° Ǥ Ǥ ǯ Ǥ
ǡ Ǧ Ǥ ǯ Ǧ Ǧ Ǥ 1 Ǧ Ǥ Ǧ Ǧ Ǥ Ǣ ǡ ǡ Ǧ ± Ǥ ° Ö Ǥ ǡ Ǧ ǡ ° Ǥ
°
° Ǧ Ǥ Ö ǡ ° ° Ǥ Ǧ ǡ Ǧ Ǣ ǡ Ǧ ǡ Ǧ Ǥ ǯ Ǥ ° Ǣ ° ǯ Ǧ Ǥ Ǧ ǡ ǡ ǯ Ǥ
Ǣ Ǣ Ǧ ǡ ǡ Ǥ ± ǡ ǡ Ǥ
Ǥ ǯ ǯ ǣ ǯ ǡ ǡ ǯ ǡ Ǥ ± Ǧ Ǧ Ǥ î Ǥ ± ° Ǧ ǡ ǡ Ǥ
Í&#x203A;Í&#x153;
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Molto è giĂ stato segnalato sul numero scorso con due pagine ampie. Segnaliamo qui altri appuntamenti. GiovedĂŹ 26: Sala della ComunitĂ S. Costanzo di Nave, concerto dei Klezmorim con lettura di testi e riďŹ&#x201A;essioni. Ingresso 4 euro. VenerdĂŹ 27: lettura di stralci tratti da volumi della letteratura di deportazione (15.30, Mondadori, via Mazzini Brescia) come â&#x20AC;&#x153;La Notteâ&#x20AC;? di Elie Wiesel, â&#x20AC;&#x153;Se questo è un uomoâ&#x20AC;? e â&#x20AC;&#x153;La Treguaâ&#x20AC;? di Primo Levi, â&#x20AC;&#x153;Diarioâ&#x20AC;? di Hetty Hillesum e tanti altri. Nella
Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2018;Â?Â&#x2C6;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; Sala consiliare del Comune di Nave (ore 120.30) â&#x20AC;&#x153;Incontro sulle stragi del â&#x20AC;&#x2DC;900â&#x20AC;?. Sabato 28 gennaio: â&#x20AC;&#x153;Il coraggio di vivereâ&#x20AC;? con Emanuele Turelli (Sala dellâ&#x20AC;&#x2122;oratorio di Sulzano), ore 20.30, tratto dal libro autobiograďŹ co di Nedo Fiano (nella foto). Ingresso libero. â&#x20AC;&#x153;Alberto, un uomo. Bresciano, amico di Primo Levi, eroe: una storia da Auschwitzâ&#x20AC;? (Teatro delle Ali di Breno). Davide Bonetti alla ďŹ sarmonica e Luciano Bertoli, attore. Alberto fu lâ&#x20AC;&#x2122;uomo che salvò la vita a Primo Levi.
Lâ&#x20AC;&#x2122;Osservatorio permanente armi leggere di Brescia propone venerdĂŹ 27 gennaio alle 20.45 â&#x20AC;&#x153;Opera multimediale contro tutte le guerreâ&#x20AC;? con voci e immagini dalla Grande Guerra. In febbraio prende il via la terza edizione della rassegna cinematograďŹ ca di Opal. Sabato 4 febbraio â&#x20AC;&#x153;Burma vj, voci libere dalla Birmaniaâ&#x20AC;? di Anders Ostergaard, racconto della protesta dei monaci buddhisti contro uno dei regimi piĂš dispotici e autoritari del continente asiatico. â&#x20AC;&#x153;Pace in
marciaâ&#x20AC;? sabato 11 febbraio, tratto da â&#x20AC;&#x153;La Grande Storiaâ&#x20AC;? di Rai Tre di Andrea Orbicciano e Giovanni Grasso. VenerdĂŹ 17 febbraio â&#x20AC;&#x153;Io sono qui - Mario Periddaâ&#x20AC;?; Giovanni Asara decide di lasciare la Sardegna per arruolarsi con lâ&#x20AC;&#x2122;esercito per il Kosovo, dove sarĂ sconďŹ tto da una dura malattia. Sabato 25 febbraio â&#x20AC;&#x153;Standing armyâ&#x20AC;?, un documentario di Thomas Fazi e Enrico Parenti sulle basi militari statunitensi in Italia. Inizio alle 20.30 teatro di Cristo Re a Brescia. Ingresso libero.
Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â? Â&#x160;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2030; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;
,O 6DVVHWWD OXFL FRORUL H VXRQL
0
ercoledĂŹ 1 febbraio alle 20.30, nel Museo diocesano (via Gasparo da Salò, 13 a Brescia) avrĂ luogo un happening dal titolo â&#x20AC;&#x153;Lumen ad revelationem gentiumâ&#x20AC;?, cioè â&#x20AC;&#x153;Luce per illuminare le gentiâ&#x20AC;?. La serata porrĂ al centro dellâ&#x20AC;&#x2122;attenzione dei visitatori lâ&#x20AC;&#x2122;opera â&#x20AC;&#x153;Adorazione dei Magiâ&#x20AC;?, capolavoro di Stefano di Giovanni detto il Sassetta, che dalla metĂ di dicembre è ospite del Museo dopo il lungo, rigorosissimo e costosissimo restauro voluto dal Monte dei Paschi di Siena. Ă&#x2C6; anche lâ&#x20AC;&#x2122;occasione per una riflessione piĂš generale sul mistero nella genesi dellâ&#x20AC;&#x2122;opera dâ&#x20AC;&#x2122;arte e per la sperimentazione di modalitĂ nuove o diverse di fruire in modo pieno e consapevole dellâ&#x20AC;&#x2122;opera stessa, con qualche utile ricaduta nellâ&#x20AC;&#x2122;orizzonte della catechesi. Per questo lâ&#x20AC;&#x2122;iniziativa, voluta dalla sottocommissione diocesana Catechesi attraverso lâ&#x20AC;&#x2122;arte e realizzata in collaborazione con il Museo diocesano, la Scuola diocesana di musica Santa Cecilia e la Scena Sintetica, è rivolta in modo speciale ai catechi-
Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x161;Â&#x2018;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;ÇŁ Â&#x2014;Â? Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Dz Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;dzǤ Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2021;ÇŁ Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;ÇŚÂ&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; sti, pur rimanendo aperta agli amanti dellâ&#x20AC;&#x2122;arte in genere. Lâ&#x20AC;&#x2122;happening vuole dare un contributo allâ&#x20AC;&#x2122;esigenza di quanti vogliano fruire dellâ&#x20AC;&#x2122;opera dâ&#x20AC;&#x2122;arte in modo non superficiale e, nei limiti del possibile, superare lo stereotipo della visita frettolosa (ancorchĂŠ guidata) dei forzati presenzialisti e collezionisti di mostre. La serata intende porre in atto un percorso che va oltre la â&#x20AC;&#x153;scorzaâ&#x20AC;? dellâ&#x20AC;&#x2122;opera dâ&#x20AC;&#x2122;arte, indagandone la sostanza viva che è fatta di luce, di suono, di colore e di rito. Intonandosi alla sensibilitĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;artista (in questo caso il Sassetta), lo scopo è di offrire una visione della sua opera che possa ri-cantare il suo inno alla bellezza nella mente e nel cuore dei visitatori, grazie allâ&#x20AC;&#x2122;intreccio di diversi linguaggi, in un gioco sinestetico. Il percorso sarĂ diviso in tre soste o â&#x20AC;&#x153;stanzeâ&#x20AC;?: la stanza dellâ&#x20AC;&#x2122;into-
nazione (nel chiostro); la stanza della visione; la stanza della ri-cantazione (di nuovo nel chiostro). Dietro le quinte di questo evento, in grado di mescolare piĂš linguaggi artistici, collaborazioni solide e generose: Giuseppe Fusari (direttore del Museo diocesano), Alberto Donini (direttore della Scuola di musica diocesana Santa Cecilia), Scena Sintetica e la Scuola dellâ&#x20AC;&#x2122;attore â&#x20AC;&#x153;E. Marconiâ&#x20AC;?, insieme al maestro Bruno Prodezza. Lâ&#x20AC;&#x2122;opera â&#x20AC;&#x153;Adorazione dei magiâ&#x20AC;? del Sassetta è un vero e proprio capolavoro dellâ&#x20AC;&#x2122;arte senese del Quattrocento; costituisce la parte piĂš consistente di una pala che, visto il formato piĂš ridotto del consueto, doveva essere destinata a un altare domestico o a una cappella privata e che ha subito in un lontano passato una brutale decurtazione, dovuta con ogni probabilitĂ a motivi di commercio.
Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Dz Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Çł Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?
Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â?Â&#x192; ° Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x201E;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039;Ǥ Dz Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Çł Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x201D;Â? Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇŚ Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Í? Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â? Â&#x192;Â?ÇŚ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2014;Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x192;ÇŁ Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2014; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x201E;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;ÇŚ Â?Â&#x2018;Ǥ Â&#x2030;Â?Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2014; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x201E;Â&#x192;Â?ÇŚ Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2020; Â&#x2014;Â? Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â? Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â? Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2018;ÇŚ Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x192;Ǥ Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;ÇŚ
Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;ÇŤ Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Dz Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Çł Â&#x2C6;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Í? Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; ° Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Dz Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;dzǤ Â? Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x153; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â? Dz Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;dzǣ Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2030;Â?ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2014; Â?Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇŚ Â?Â&#x2018;Ǥ Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x2122; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Dz Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;dzǣ Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Ǣ Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x192;ÇĄ Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2014;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2019;Â&#x2018;Ǥ Dz Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x192;Çł ° Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Í&#x17E; Â?Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â?Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x203A; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2030;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Dz Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x192;dzǥ Â&#x2039;Â? Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Ǥ Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2039; Dz Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;dzǤ
Dz
Çł
Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;
3HU VFRSULUH FRVD F¡q ´'HQWUR LO PXVHRÂľ Anche questâ&#x20AC;&#x2122;anno parte lâ&#x20AC;&#x2122;appuntamento con il ciclo dâ&#x20AC;&#x2122;incontri â&#x20AC;&#x153;Dentro il museo. Intuizioni, ricerche e scoperteâ&#x20AC;?. I quattro appuntamenti si propongono di illustrare, non solo la storia del complesso San Salvatore-Santa Giulia, ma di introdurre il pubblico ad alcune questioni museologiche legate alle vicende collezionistiche. Lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo è quello di trasmettere lâ&#x20AC;&#x2122;immagine di un museo vivo, nel quale professionisti e ricercatori aggiornano le conoscenze sui manufatti attraverso analisi scientifiche e dove le attivitĂ didattiche ed espositive congiungono il mondo della ricerca al pubblico esterno. FinalitĂ che vogliono contrastare il pregiudizio che considera i musei luoghi di conservazione della memoria: il museo moderno ha la funzione prioritaria della conservazione, ma relazionata alla fruibilitĂ da parte del pubblico e allo sviluppo della ricerca. Il primo incontro, in programma giovedĂŹ 26 gennaio, sarĂ dedicato ai materiali e alle fasi altomedievali della chiesa di San Salvatore e vedrĂ gli interventi di Gian Pietro Brogiolo (professore ordinario di Archeologia medievale dellâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ di Padova), Monica Ibsen, studiosa delle emergenze architettoniche bresciane e Vincenzo Gheroldi (Soprintendenza per i Beni Architettonici). GiovedĂŹ 9 febbraio Roberta Dâ&#x20AC;&#x2122;Adda, illustrerĂ la figura di Paolo Brognoli, illuminato connoisseur che ha contribuito ad arricchire la raccolta museale nella Brescia dellâ&#x20AC;&#x2122;Ottocento. GiovedĂŹ 23 febbraio, Matteo Zambolo (UniversitĂ di Bologna) si soffermerĂ sulla sta-
gione espositiva bresciana tra il 1935 e il 1946. GiovedĂŹ 8 marzo, Edilberto Formigli e Andrea Salcuni, esperti di bronzi antichi, e Francesca Morandini, responsabile del servizio collezioni e siti archeologici di Brescia, sveleranno alcuni aspetti della Vittoria alata e le relazioni con la statuaria affine dellâ&#x20AC;&#x2122;Italia settentrionale. Ingresso libero; inizio alle 17 nella sala conferenze del Museo di Santa Giulia. (e.b.)
Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â? Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Í&#x203A;Í?
Â&#x201D;Â&#x203A;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x192;Â?Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2018; Dz Â&#x17D; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Çł Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Triplo appuntamento in pochi giorni per â&#x20AC;&#x153;Il marito idealeâ&#x20AC;? con la regia di Roberto Valerio mercoledĂŹ 1 febbraio alle 21 al Teatro Politeama di Manerbio (ingresso 18 euro, ridotto 15), mentre sabato 4 febbraio alle 20.45 (platea 28 euro, galleria 14) e domenica 5 febbraio (platea 26 euro, galleria 13; giovani con meno di 25 anni platea 18 euro, galleria 15) alle 16 al Crystal di Lovere. Sir Robert Chiltern e Lady Chiltern vivono tra agi e ammirazione. Lei ama suo
marito e lo considera incapace di qualsiasi atto immorale, sir Robert è stimato in societĂ per la sua lealtĂ ; è sottosegretario agli Affari esteri e sta per diventare ministro. Ma un segreto inconfessabile è allâ&#x20AC;&#x2122;origine della sua fortuna: neanche la moglie ne è al corrente perchĂŠ teme di perderne lâ&#x20AC;&#x2122;amore. Battute, dialoghi frizzanti interrogano, oggi piĂš di ieri, il rapporto tra politica, morale e senso dellâ&#x20AC;&#x2122;amore coniugale. Al centro campeggiano temi quanto mai attuali come la corruzione
e lâ&#x20AC;&#x2122;integritĂ dei governanti, che il regista Roberto Valerio, scarniďŹ cando il testo di Oscar Wilde ďŹ no allâ&#x20AC;&#x2122;osso, evidenzia, puntando la lente dâ&#x20AC;&#x2122;ingrandimento su alcuni urgenti interrogativi. per quello che è: unâ&#x20AC;&#x2122;incalcolabile e arbitraria costruzione priva di fondamenta. Sul palco anche Valentina SperlĂŹ, Pietro Bontempo, Alarico Salaroli, Chiara Degani e Roberto Baldassarri. Info: politeamamanerbio.it e teatrocrystal.it
Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Í&#x203A;ÇŁ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;
Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2021; Dz Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â?Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x192;Çł
Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇŁ Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;
&RQ 0RZJOL Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í? Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Ǥ Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â? Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x2039;Â? Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Dz Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Çł
1 Â&#x2014;Â? Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x2122; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;Ǥ ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; ° Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Dz Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Çł Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039; Č&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Č&#x152; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018; Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2021;Č&#x152; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Dz Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Çł Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x201D; Â&#x203A;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2022;Â?Â&#x203A; Č&#x2039;Í&#x2122;ÍĄÍ&#x203A;Í ÇŚÍ&#x2122;ÍĄÍ Í&#x2DC;Č&#x152;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2014;Â? Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Ǥ Â? Dz Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Çł Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; ° Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x203A;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2022;Â?Â&#x203A;Â&#x192;Â?Â&#x2039;ÇŁ Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x203A;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2022;Â?Â&#x203A; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â?Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x203A;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2022;Â?Â&#x203A; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2014;Â?Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â&#x192;ÇŁ Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2018;Ǥ Dz Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Çł Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x2030;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2014;Â&#x201D;Â?ÂąÂ&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2018;Â?Â&#x192; Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x192;Ǥ Â&#x2030;Â?Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Dz Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Çł Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x201D;Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Dz Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Çł Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2039; Í&#x161;Í&#x17E;ÇĄ Í&#x161;Í&#x; Â&#x2021; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Ǥ
Â? Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x203A;Í&#x161;ÇĄÍ ÎŹ Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x192;ÇĄ Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D; Í&#x203A;Í ÎŹÇ¤ Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Dz Í&#x203A; ÇŚ Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â?Â&#x2030; Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022; Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x160;Çł Â&#x2014;Â? Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;ÇŻ Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x192;Â?ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018; Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Ǥ Dz Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Č&#x201A; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2018; Č&#x201A; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2014;Â? Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?dzǤ Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;ÇŻÂ&#x192;Â?Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039;Â? Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x161; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â?ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2039;Â? Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2021; Â?Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2014;Â? Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Ǥ Dz Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2018; ° Â&#x2020;Â&#x2039; ÇŽÂ&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇŻ Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; ÇŽ Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;ÇŻ ÇĄ Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;dzǤ ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; ° Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Ǥ Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Ǥ Dz Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â?Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Č&#x201A; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039; Č&#x201A; ° Â&#x2014;Â?ÇŻÂ&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x160;Âą Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039;Â? Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2014;Â? Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013; Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018;dzǤ Dz Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Č&#x201A; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Č&#x201A; ° Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x192;dzǤ Dz Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Č&#x201A; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039; Č&#x201A; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192;dzǤ Č&#x2039;Â&#x2DC;ǤÂ&#x201E;ǤČ&#x152;
1
on è la prima volta che le avventure in musica di Mowgli, Baloo e compagni passano in terra bresicana. Era lâ&#x20AC;&#x2122;inizio di febbraio quando la commedia musicale tratta dal libro di Kipling, senza tralasciare alcune caratteristiche del cartoon della Disney, riempĂŹ il PalaBrescia di famiglie. Domenica 5 febbraio alle 16 sarĂ invece al PalaGeorge di Montichiari, con alcune novitĂ nel cast rispetto alla precedente tournĂŠe. Protagonista della vicenda è il cucciolo di uomo Mowgli, interpretato, lui non è cambiato, da Heron Borelli, giĂ protagonista prima di questo musical del pluripremiato â&#x20AC;&#x153;Notre Dame de Parisâ&#x20AC;? di Riccardo Cocciante, in cui interpretava Febo e Gringoire, e di â&#x20AC;&#x153;Hollywoodâ&#x20AC;? di Massimo Ranieri; lâ&#x20AC;&#x2122;orso Baloo, suo amico e, in qualche modo guida, è interpretato da Nicolas Tenerani, giĂ visto nei panni di Fra Tuck nel musical â&#x20AC;&#x153;Robin Hoodâ&#x20AC;?. Nel cast anche Elena Nieri, interpreta Bagheera e Dea, che nella scorsa stagione era Kate e Lucy in â&#x20AC;&#x153;Avenue Q Superâ&#x20AC;?. â&#x20AC;&#x153;Il libro della giunglaâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x2122; è un musical pieno di creativitĂ , di fantasia, di allegria, che si pone come unico obbiettivo quello di stupire e affascinare grandi e piccini. Non mancano musiche accattivanti, luci evocative, pupazzi giganti di grande impatto, costumi colorati, balletti scatenati. Uno spettacolo per tutta la famiglia che sta divertendo e incantando migliaia di persone che hanno voluto sognare di immergersi nella giungla e, come dice lo slogan del musical, â&#x20AC;&#x153;sentire gli animali cantareâ&#x20AC;?. Lo spettacolo è firmato da Adriano Bonfanti e Gigi Reggi, e le musiche sono di Tony Labriola, Stefano Govoni, con la collaborazione di Vince Tempera. Liriche dello stesso Bonfanti con Luigi Albertelli mentre le coreografie sono a cura di Gillian Bruce. Biglietti: parterre 18 euro, gradinate 12 euro, under 14 6 euro. Info: 3457008359. Rivendite autorizzate: River music (via Romero, Montichiari), Caffè doppio (via Mantova, Montichiari) e La Piadineria (via Romanino, Montichiari). In occasione della tappa di febbraio avevamo incontrato il protagonista Heron Borelli. Eccone uno stralcio. Cosâ&#x20AC;&#x2122;è â&#x20AC;&#x153;Il libro della giungla - Il musicalâ&#x20AC;?? Una storia disegnata ad hoc, in cui si racconta la maturitĂ di Mowgli, dai
ÇŻ
Dz
Çł
Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇŁ Dz Â? Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?Ǥ Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021;Çł lupi verso il villaggio degli uomini con il suo amico Baloo. Ă&#x2C6; un viaggio verso la maturitĂ . Quali difficoltĂ nellâ&#x20AC;&#x2122;interpretare Mowgli? La difficoltà è quella di tornare a essere bambino; è un lavoro di regres-
sione a quando avevo 10 anni. Ho scelto di non scimmiottare il bambino, ma far vedere quello che câ&#x20AC;&#x2122;è ancora dentro tutti noi, quella parte di meraviglia nel vedere le cose nuove. Gli animali, secondo lo spunto disneyano, sono umanizzati ma anche questi senza scimmiottare. Nel mio passato ho sempre fatto ruoli forti, duri, da uomo. Qui mi sono trovato a lavorare su piccole cose, molto delicate, come tutte quelle di un bambino. Ă&#x2C6; un altro modo di vedere.
Approfitta dellâ&#x20AC;&#x2122;offerta! Mostra questo coupon alla biglietteria del Teatro PalaBrescia e riceverai uno sconto per lo spettacolo di
sabato 25 febbraio, ore 21.00
Peter Pan il Musical con Manuel Frattini
Offerta valida per posti di Gran Poltrona, Prima Poltrona e Galleria, esclusivamente alla biglietteria del Teatro PalaBrescia, per lâ&#x20AC;&#x2122;acquisto di biglietti dello spettacolo di sabato 25 febbraio Peter Pan il Musical, non cumulabile con altre promozioni.
GRAN POLTRONA intero 26 â&#x201A;Ź (+3 â&#x201A;Ź) invece di 31 â&#x201A;Ź (+4 â&#x201A;Ź) bambino 12 â&#x201A;Ź (+3 â&#x201A;Ź) invece di 16 â&#x201A;Ź (+4 â&#x201A;Ź) famiglia 16 â&#x201A;Ź (+3 â&#x201A;Ź) invece di 20 â&#x201A;Ź (+4 â&#x201A;Ź) PRIMA POLTRONA E GALLERIA intero 20 â&#x201A;Ź (+3 â&#x201A;Ź) invece di 24 â&#x201A;Ź (+4 â&#x201A;Ź) bambino 10 â&#x201A;Ź (+3 â&#x201A;Ź) invece di 13 â&#x201A;Ź (+4 â&#x201A;Ź) famiglia 13 â&#x201A;Ź (+3 â&#x201A;Ź) invece di 15 â&#x201A;Ź (+4 â&#x201A;Ź)
Info e contatti: tel. 030.348888 info.eureteis@alice.it info@palabrescia.it www.palabrescia.it
Í&#x203A;Í&#x17E;
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Â? Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2014;Â?Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â? Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;
Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2019;Â&#x160;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x203A; Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇŁ Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;
Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2039;
Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;
Tre esposizioni con protagonisti gli scatti di tre fotograďŹ . Le immagini di Franco Bettini (1927-1991) presentano i paesaggi, gli spazi della pianura del Bresciano (nella foto), dalla Franciacorta alle Torbiere, raccontati attraverso il gioco dei colori dellâ&#x20AC;&#x2122;autunno delle foglie, dei muschi e delle sterpaglie del sottobosco. I lavori di Ennio Rassiotti si concentrano sui ritratti della societĂ multietnica bresciana; chiudono gli scatti di
Quattro lavori di grande formato in sale diverse. Lâ&#x20AC;&#x2122;arte di Giulio Paolini verte su tematiche che interrogano la concezione e il manifestarsi dellâ&#x20AC;&#x2122;opera dâ&#x20AC;&#x2122;arte. Dalle indagini intorno agli elementi del quadro si sposta sullâ&#x20AC;&#x2122;atto espositivo, sulla considerazione dellâ&#x20AC;&#x2122;opera come catalogo delle sue possibilitĂ . Galleria Minini, via Apollonio 68 â&#x20AC;&#x201C; Brescia. Fino al 10 marzo, da lunedi a venerdi dalle 10 alle 19.30; sabato dalle 15.30 alle 19.30.
Gian Luca Groppi, in bianco e nero ironicamente noir che riďŹ&#x201A;ettono sulle credenze della societĂ contemporanea, raggruppano la produzione fotograďŹ ca dellâ&#x20AC;&#x2122;autore negli ultimi 10 anni: personaggi fragili e ambigui. â&#x20AC;&#x153;Franco Bettini. RiďŹ&#x201A;essioniâ&#x20AC;?, â&#x20AC;&#x153;Ennio Rassiotti. Photogroup, Corso Garibaldiâ&#x20AC;?, â&#x20AC;&#x153;Gian Luca Groppi. Lâ&#x20AC;&#x2122;ultima mutazioneâ&#x20AC;?, Wavephotogallery, via Trieste 32/a â&#x20AC;&#x201C; Brescia. Fino al 2 febbraio, da martedi a sabato dalle 14 alle 20.
Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2030;Â&#x2018;
&DWDORJDWH OH RSHUH GHO Âś H GHO Âś
,
l catalogo generale è unâ&#x20AC;&#x2122;impresa impegnativa che solo pochi musei possono intraprendere. La Pinacoteca Tosio Martinengo può vantare ora la pubblicazione del primo volume completo di tutte le sue opere del Seicento e Settecento. Il primo tomo dellâ&#x20AC;&#x2122;opera, a cura di Marco Bona Castellotti ed Elena Lucchesi Ragni, è composto da 353 schede delle opere della civica collezione, ordinate in base allâ&#x20AC;&#x2122;ambito geografico e alla cronologia, corredate da riproduzioni fotografiche a colori ad alta definizione. La prima parte è dedicata agli artisti bresciani, mentre le sezioni seguenti sono dedicate alla Lombardia e al Piemonte, al Veneto, a Genova, allâ&#x20AC;&#x2122;Emilia e alle Marche, a Roma e Firenze, a Napoli e infine allâ&#x20AC;&#x2122;Europa centro-settentrionale. La catalogazione è seguita da unâ&#x20AC;&#x2122;accurata bibliografia, dagli indici e dalle concordanze inventariali. La pubblicazione, che si contraddistingue per lâ&#x20AC;&#x2122;alto valore scientifico, è il prodotto della collaborazione di una trentina di studiosi, coordinati dai curatori e da Daniele Benati e Francesco Frangi. Il comitato scientifico ha scelto
Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2C6;ÇŁ Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŽÍ&#x161;Í&#x2DC; Â&#x2021; ÇŽÍ&#x203A;Í&#x2DC;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x201E;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Č&#x2039;Í&#x2122;Í ÍĄÍ ÇŚÍ&#x2122;ÍĄÍ&#x;Í&#x203A;Č&#x152;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x192;ÇŚ Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x192; Č&#x2039;Í&#x2122;Í Í Í?ÇŚÍ&#x2122;ÍĄÍ?Í&#x;Č&#x152;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?Â&#x2039; Č&#x2039;Í&#x2122;Í ÍĄÍ&#x2DC;ÇŚÍ&#x2122;ÍĄÍ&#x;Í&#x161;Č&#x152; Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Č&#x2039;Í&#x2122;Í ÍĄÍ&#x2122;ÇŚÍ&#x2122;ÍĄÍ?ÍĄČ&#x152;ÇĄ Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â?Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;Ǥ Â? Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;ÇŚ Â?Â&#x2021; Â&#x2014;Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2022;Â?Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2014;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x192;Ǥ Â? Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2014;Â?Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?ÇŚ Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;ÇŚ Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; ÇŽÍĄÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǥ Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?ÇŚ Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;
Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2014;Â?Â&#x192;Â?Â&#x192; Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2019;Â&#x2039;Ǣ Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?ÇŚ Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;ÇŚ Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018;Ǣ Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;ÇĄ Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x201E;Â&#x2018;ÇĄ ° Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?ÇŚ Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?ÇŚ Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŻÍ&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x2021; ÇŻÍ&#x153;Í&#x2DC;Ǥ Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192;ÇĄ Â?Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2021; Â&#x2014;Â?ÇŻÂ&#x192;Â&#x2013;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2018; Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Ǥ Dz Â&#x2014;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;dzǥ Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2C6;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192; Í&#x2122;Í&#x2122;Č&#x20AC;Â&#x2C6; Č&#x201A; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Ǥ Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D; Í? Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;ͥǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;Ǥ Č&#x2039;Â&#x17D;ǤÂ&#x201E;ǤČ&#x152;
di considerare tutti i dipinti delle raccolte, a prescindere dal loro livello qualitativo: è cosĂŹ stato analizzato un folto ed eterogeneo gruppo di opere, dai celebri â&#x20AC;&#x153;pitocchiâ&#x20AC;? del Ceruti, alle tele dei Paglia e del Cifrondi, fino a quelle mai esposte e in precario stato di conservazione. Lâ&#x20AC;&#x2122;attivitĂ di schedatura da parte degli studiosi è stata sostenuta da unâ&#x20AC;&#x2122;attenta disamina delle fonti archivistiche e storiografiche e da unâ&#x20AC;&#x2122;accurata analisi materiale che ha
permesso di avviare unâ&#x20AC;&#x2122;importante campagna di restauro per unâ&#x20AC;&#x2122;ottantina di opere. Nella sua completezza, il volume si configura come uno strumento indispensabile per gli studiosi che intendono avvicinarsi al vasto patrimonio della Pinacoteca, oltre che per la tutela e la futura esposizione dei dipinti. A questa prima pubblicazione seguirĂ il secondo volume dedicato alle opere dei secoli XIII-XVI, in uscita nei primi mesi del 2013.
Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â?Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018;
Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2013;ĂŽ Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;
Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2018;
Ǥ
Ǥ
ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;ÇĄ Í&#x2122;Í&#x203A;ÇĄÍ?Í&#x2DC;
ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2122;ÇĄ ÍĄÇĄÍ?Í&#x2DC;
ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2122;ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2122;
Í&#x153; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161; Â&#x2020;Â&#x2018;Â? Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2C6; Â&#x201E;Â&#x201E; Â&#x2039; Â&#x2020; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â? Í Í&#x2DC; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021; Â?Â&#x2026;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Dz Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â?Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018;dzǥ Â&#x2014;Â? Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; ° Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â?Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Ǥ Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;
Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; ° Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2018;Â? Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â?Ǥ Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?ÇŻÂ&#x2014;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2020;Â&#x2018;Â? Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;ÇŻÂ&#x192;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Ǥ Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â?Ǥ
Â&#x17D; Â&#x2013; Â&#x2020; Â&#x17D;Â&#x17D; Â&#x2039; Â&#x2013;ĂŽ Â&#x17D;Â&#x17D; Â&#x17D;
Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2013;ĂŽÇĄ Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x2030;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x160;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; ° Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x192;Â?ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Ǥ Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039; Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â?Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â? Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2018;Ǥ Â? Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2014;Â?Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2039;ÇŁ Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x192;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;ÇŚ Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?Ǥ Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2021; DzÂ&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2013;ĂŽ Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Çł Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x160;Âą Â&#x160;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2014;Â? Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018;ÇŚ Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Ǥ ÇŻÂ&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039; ° Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;ÇŁ Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Ǥ
Â&#x2020; Â&#x160;Â&#x2039; ° Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; ° Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2030;Â?Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;ÇŤ Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; DzÂ&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2018;dzǥ Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â? Â&#x192;Â&#x2019;ÇŚ Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2018;ÇŚ Â?Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x17D; Â?Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Ǥ Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; ° Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Ǥ
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â&#x192;
Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;
Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;
Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;
Una mostra che presenta i cromogrammi di Renata Boero, opere che chiamano in causa non solo la vista ma anche lâ&#x20AC;&#x2122;olfatto e il tatto, per le palpabili concrezioni cromatiche che si avvertono sulla superďŹ cie, lâ&#x20AC;&#x2122;udito nei leggeri scricchiolii della carta e perďŹ no il gusto o, meglio, la sua memoria, nellâ&#x20AC;&#x2122;intuire nelle tinte naturali quei sapori che a esse viene spontaneo ricollegare. Ricerche che dialogano con la natura e i suoi colori, disposti
Una mostra che affronta la tematica del gioco, come attivitĂ di collezionismo di oggetti che rievocano ricordi dâ&#x20AC;&#x2122;infanzia come formine, ďŹ gurine, penne, matite, macchinine, che rivendicano la capacitĂ di sorpresa e invenzione continua propria di ogni essere umano, da trovare nella semplicitĂ della vita di ciascuno di noi. Una polemica nei confronti della societĂ moderna, ma anche un omaggio al dadaismo: â&#x20AC;&#x153;dadaâ&#x20AC;?,
a griglia sulla tela, suddivisa in sezioni quadrate o rettangolari, richiamando la pittura di Klee. La mostra indaga tra le pieghe dellâ&#x20AC;&#x2122;artista dagli anni settanta ďŹ no agli ultimi cicli, considerati la â&#x20AC;&#x2DC;grammaticaâ&#x20AC;&#x2122; della sua pittura. â&#x20AC;&#x153;Renata Boero: lâ&#x20AC;&#x2122;alfabeto della terra, Cromogrammiâ&#x20AC;?, Colossi Arte Contemporanea, corsia del Gambero 12/13 â&#x20AC;&#x201C; Brescia. Fino al 1 marzo, da martedi a sabato (10-12 e 15-19) e domenica (15-19).
Í&#x203A;Í&#x;
signiďŹ ca giocattolo, e fa dellâ&#x20AC;&#x2122;object trouvè, uno strumento di una nuova maniera di â&#x20AC;&#x153;fare arteâ&#x20AC;?. Nelle opere di Regina Landi è presente una necessitĂ di forma etica ed ecologica. â&#x20AC;&#x153;Regina Landi, Archiviâ&#x20AC;?. Abarte, vicolo San Nicola, 6 â&#x20AC;&#x201C; Brescia, inaugurazione sabato 28 gennaio alle ore 18. Presentazione di Fausto Lorenzi. Fino al 10 marzo, aperto il giovedĂŹ dalle 15.30 alle 19.30, venerdĂŹ e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Dz Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â?Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Çł
8QD PDUDWRQD GL VHWWH RUH Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; ÍĄ Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Í&#x161;Í&#x; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x192;Ǥ Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;
8
na lettura ininterrotta, una maratona di sette ore per focalizzare lâ&#x20AC;&#x2122;attenzione sul ricordo dellâ&#x20AC;&#x2122;orrore che la Shoah diffuse in Europa poco piĂš di 60 anni fa. Ă&#x2C6; con questa iniziativa che i ragazzi dellâ&#x20AC;&#x2122;Istituto comprensivo di Castrezzato, in particolare le classi quinte della scuola primaria e quelle della secondaria, si preparano a celebrare il Giorno della memoria il 27 gennaio. A partire dalle 9 di quel giorno, infatti, sul palco del teatro della scuola primaria, i ragazzi si alterneranno alla lettura, a gruppi di dieci per volta, di un testo per loro particolarmente significativo per comprendere ciò che lâ&#x20AC;&#x2122;Olocausto ha significato: il â&#x20AC;&#x153;Diario di Anna Frankâ&#x20AC;?. Attraverso la celebre testimonianza della ragazza, ebrea tedesca, piĂš o meno loro coetanea â&#x20AC;&#x201C; â&#x20AC;&#x153;Stessa etĂ â&#x20AC;? infatti è il nome adottato per la performance â&#x20AC;&#x201C; gli alunni dellâ&#x20AC;&#x2122;istituto mostreranno come la guerra sconvolga la vita di tutti, anche dei bambini e dei ragazzi. A questo proposito, sul palco la lettura sarĂ accompagnata da una serie di momenti teatrali in cui i ragaz-
Dz ÇŻÂ&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x192; Č&#x201A; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Č&#x201A; ° Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Çł zi, impegnati in azioni quotidiane, verranno improvvisamente portati fuori dalla scena da figure coperte da maschere nere, a simboleggiare la repentina e insensata esplosione della violenza. La performance coinvolgerĂ anche insegnanti e collaboratori scolastici, autoritĂ civili e studenti delle scuole superiori e dellâ&#x20AC;&#x2122;universitĂ , per poi concludersi con la lettura del dirigente scolastico Carlo Valotti. Non è la prima volta che gli studenti si confrontano con questa tematica: gli alunni di quinta, infatti, portano avanti giĂ da tre anni un percorso di conoscenza del personaggio di Anna Frank e della sua vicenda, mentre per gli alunni della scuola secondaria questo momento rappresenta una tappa di avvicinamento alla
visita del capo di concentramento di Mauthausen. â&#x20AC;&#x153;Lâ&#x20AC;&#x2122;idea è nata lo scorso dicembre â&#x20AC;&#x201C; fanno sapere gli insegnanti delle classi quinte â&#x20AC;&#x201C; allâ&#x20AC;&#x2122;interno del percorso di continuitĂ che accompagna i ragazzi nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. In quella giornata i ragazzi di entrambi i plessi lavoreranno insieme non solo a teatro, ma anche in altri due momenti portati avanti parallelamente: mentre un gruppo sarĂ sul palco, infatti, un altro visionerĂ un documentario relativo alla Shoah e un altro ancora realizzerĂ un collage di articoli di giornale e di riflessioni elaborate nei momenti di preparazione dai ragazziâ&#x20AC;?. Una pluralitĂ di modalitĂ espressive, insomma, tutte puntate però ad un unico obiettivo: al non lasciar cadere la memoria di ciò che è stato, specialmente tra le giovani generazioni. â&#x20AC;&#x153;Vi comando queste parole... ripetetele ai vostri figliâ&#x20AC;?: è il monito di Primo Levi nella poesia â&#x20AC;&#x153;Se questo è un uomoâ&#x20AC;?, con cui pure i ragazzi si sono confrontati. Ă&#x2C6; il monito che vogliono mettere in pratica con la lettura di venerdĂŹ mattina.
Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018;
Â&#x17D; Â&#x2C6;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;
Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;
ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2122;ÇĄ Í&#x2122;Í?ÇĄÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2122;ÇĄ Í&#x2122;Í&#x2122;ÇĄÍ?Í&#x2DC;
ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161; Í&#x2122;Í&#x203A;ÇĄÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2030;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020; Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;ÇĄ Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇŚ Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Ǥ Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;ÇŚ Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Í?Í Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â? Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x203A;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2020;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Âż Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?ÇŚ Â&#x2020;Â&#x2018;ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;ÇĄ Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇŚ Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â? Â&#x2019;Â&#x2018;ÇŻ Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013; Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â? Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x2018;Ǥ
Â&#x17D; Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2020; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2014;Â?Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E; Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2039; Â&#x2013; Â&#x2039; Â&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x160;Â&#x2018;Â&#x192;Â&#x160;ÇŁ Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2014;Â?Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇŁ Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇŚ Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x192;Â?Â&#x2018;ÇĽ Â&#x2018;Â? ° Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2014;Â? Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â?Â?Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x160;Â&#x2018;Â&#x192;Â&#x160;ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇŚ Â?Â&#x2039; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Âż Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Âż Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192;Ǥ ÇŻÂ&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; ° Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x160;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x192;Â&#x160; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Dz Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2018;Çł Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Ǥ
Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2022;Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x192;Â?Â&#x201E;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2013; Â? Â&#x2039; Â&#x2020; Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ
Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;ÇĄ Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â? Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â?Â&#x192; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Ǥ Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â&#x2C6;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â?ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Ă&#x2013; Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â?Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2039;Â? Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â?Ǥ Dz Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;ǤǤǤ Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; ° Â&#x17D;ÇŻ Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2026;ǯ° Â?Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Ǩdz Č&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192;Č&#x152;Ǥ
̻ Ǥ
Ǥ Ǥ ͠͠Ǥ͛ ͠͠Ǥ͝
¿ ¿
͟ ͙͠
͠ ͙͡Ǥ͛͘
͡Ǥ͛͘ Ǧ ͙͘Ǥ͛͘ Ǧ ͙͙Ǥ͛͘ ͙͚Ǥ͛͘ Ǧ ͙͛Ǥ͛͘ Ǧ ͙͝Ǥ͛͘
@
͞Ǥ͘͘ ͞Ǥ͚͝ Ǥ ͟Ǥ͘͘ ͟Ǥ͘͝ ǡ ͟Ǥ͙͝ ͟Ǥ͛͝ ͠Ǥ͘͘ ͡Ǥ͘͘ ͙͘Ǥ͘͘ ͙͙Ǥ͘͘ ͙͚Ǥ͘͘ ͙͛Ǥ͘͘ Ǧ ͙͠Ǥ͘͘ ͙͠Ǥ͝͝ ͙͡Ǥ͛͘ ͚͙Ǥ͘͘
͟Ǥ͘͘ ͡Ǥ͘͘ ͙ƅ Ǧ Ǧ Ǧ
Ǥ Ǥ ͙͘Ǥ͘͘ Ǥ ͙͙Ǥ͘͘ ͚ƅ Ǧ Ǧ ǤǤǤ Ǧ Ǧ ǯ ͙͚Ǥ͘͘ ǯ ͙͜Ǥ͘͘ Ǧ Ǧ ͙͠Ǥ͙͝ Ǧ
ǡ ͚͡ Ǧ ͚͛͘͜͝ ȋ Ȍ
¿ ͠Ǥ͛͘ Ǧ ͙͚Ǥ͛͘ Ǧ ͙͠Ǥ͛͘ Ǧ ͚͚Ǥ͛͘Ǥ ¿ ͙͙ Ǧ ͙͜ Ǧ ͙͞ Ǧ ͚͘ Ǧ ͚͛Ǥ͜͝Ǥ ¿ ͡Ǥ͛͘Ǥ
Ǥ ǡ Ǥ ¿ ͠Ǥ ° ¿ ͙͟ ͙͙Ǥ ¿ ͙͟Ǥ ¿ ͙͛Ǥ
ǡ ͜ Ǧ ͚͙͘͜͝ ȋ Ȍ
Ǥ ¿ ¿ ͡Ǥ͛͘ Ǧ ͙͡Ǥ͛͘Ǣ ͙͡Ǥ͘͘Ǣ ͡Ǥ͘͘ Ǧ ͙͘Ǥ͛͘ Ǧ ͙͠Ǥ͘͘ Ǥ
ǣ ¿ ¿ǣ ͙͚Ǥ͛͘ Ǧ ͙͛Ǥ͛͘ Ǧ ͙͡Ǥ͘͜Ǥ ǣ ¿ ¿ǣ
Ǥ ͚͙͛͛͘͘͟͜͜͜ ͚͙͙͙͛͛͘͘͘͡ Ǥ Ǥ ̻ Ǥ
͙͘Ǥ͛͘ Ǧ ͙͙Ǥ͛͘ Ǧ ͙͚Ǥ͛͘Ǥ ǣ ͙͜Ǥ͛͘ Ǧ ͙͝Ǥ͛͘ Ǧ ͙͞Ǥ͛͘ Ǧ ͙͟Ǥ͛͘ Ǧ ͙͠Ǥ͛͘Ǥ ͙͚Ǥ͛͘ Ǧ ͙͛Ǥ͛͘ Ǧ ͙͜Ǥ͛͘ Ǧ ͙͝Ǥ͛͘ Ǧ ͙͞Ǥ͛͘ Ǧ ͙͟Ǥ͘͘ Ǧ ͙͠Ǥ͛͘Ǥ ǯ1 ǣ ǡ Ǥ ¿ ¿ǣ ͙͚Ǥ͛͟ ͙͛Ǥ͛͟ Ǧ ͙͡Ǥ͜͟
͞Ǥ͘͘ ͞Ǥ͝͝ ǡ ͟Ǥ͙͘ ͟Ǥ͙͝ ȋ Ȍ ͟Ǥ͚͝ ͟Ǥ͛͞ ͟Ǥ͘͝ ȋ Ȍ ͠Ǥ͛͘ ͠Ǥ͜͝ Ȁ ͡Ǥ͙͝ Ȁ ͡Ǥ͜͝ Ǥ ͙͘Ǥ͙͝ ͙͘Ǥ͘͜ ͙͘Ǥ͘͝ ͙͚Ǥ͙͝ Ǧ ͙͚Ǥ͘͝ ͙͜Ǥ͘͘ ͙͘͘ά ͙͝Ǥ͘͘ ͙͟Ǥ͙͘ ͙͠Ǥ͙͝ ͙͠Ǥ͘͝ ȋ ǤȌ ͙͡Ǥ͘͘ ͙͡Ǥ͛͘ ͚͘Ǥ͝͝ ͚͙Ǥ͘͘
ǤǤǤ
¿ ¿ ͙͘Ǥ͘͜ Ǥ î ǡ ǡ ǡ ǡ ± ǡ Ǥ ͙͛͛͛͛͘͜͠͞͞Ǥ
î ǡ Dz dz ǯ Ǥ ¿ ¿ǡ ͙͟ǡ ǯ ǡ ǡ ǡ Ǥ Dz dz ° ǡ ǡ Ǥ ǯ ° Ǥ
ǡ Ǥ ͞Ǥ͘͘ Ǥ
ǡ Ǥ ͡Ǥ͛͘ ǡ Ǥ ° ͙͛͜͡ǡ Ǥ
ǡ Ǥ ͙͙Ǥ͘͘
Ǥ ǯ ° ǯ ǡ Ǥ ǡ Ǥ ͙͜Ǥ͘͘ ͙ ǯ Ǥ ǡ Ǥ ͙Ǥ͘͝ Ǥ ° ͙͚͡͠ Ǥ ǡ ¿ ͚͘ Ǥ
ǡ Ǥ ͙͙Ǥ͘͘
ǡ Ǥ ǡ Ǥ ͚͘Ǥ͙͝ ͚͘ Ǧ Ǥ ǡ Ǥ ͚͛Ǥ͘͜ ǯ Ǥ
Ǥ ͛͘͜͞Ǥ͚͚͚͛͜ ͛͘͜͞ ͚͛͘͘͡͞ Ǧ ǣ ̻ Ǥ ̻ Ǥ Ǥ Ǥ
Ǥ ͚͘ ͚͚Ǥ ȋ͙͘Ǥ͚͘ Ǧ ͙͚Ǥ͚͘ Ǧ ͙͠Ǥ͚͘ȌǢ Ƭ ȋ͟Ǥ͛͘ Ǧ ͙͚Ǥ͜͝ Ǧ ͙͠Ǥ͜͝ȌǢ ȋ͡ Ǧ ͙͚ Ǧ ͙͠ȌǤ
ǡ Ǥ ͚͙Ǥ͘͘ ǯ Ǥ Ǥ
ǡ ͘͞ ǡ
ǤǤǤ ͙͘Ǥ͘͡ ǥ ͙͙Ǥ͛͘ Ǩ ͙͠Ǥ͘͘ ͙͘Ǥ͘͡ ǤǤǤ ͚͘Ǥ͘͝
Ǥ ǤǦ Ǥ ͙͘Ǥ͘͡
¿ ͙͘Ǥ͘͡
ǤǤǤ ͙͙Ǥ͘͡
ǤǤǤ ǯ Ǩ ͙͘Ǥ͘͡ ǤǤǤ ͙͙Ǥ͘͡ ͙͚Ǥ͙͝ ͡Ǥ͛͘ ͙͝Ǥ͘͘
ǡ Ǥ ͚͙Ǥ͘͘ ͚͘͘͜ ǯ ǯ Ǥ
͚͞ ͚͙͚͘
Dz ǣ dz
͙͠Ǥ͛͘ ° ͚ ȋ͚͠Ȍ ȋ͚͡Ǧ͙͙͝ȌǤ
͚͡ ǡ Ǣ ǯ Ǥ ȋ ͡Ǥ͛͘ Ȍ Ǥ Ǥ Ǥ ͙͙
Dz dz Dz ǣ dzǡ ǯ Ǥ ° ͚͜ ǡ ǡ Ǥ ǣ Ǥ ǡ ǡ Ǣ Ǣ Dz dzǤ Dz͜ ǤǤǤdz °
ǯ ǡ ǣ Ǥ
ǡ ǡ ͠Ǣ ͙͝Ǣ ͙͞Ǣ ͙͘Ǥ͛͘Ǣ ͙͚Ǥ͛͘Ǣ ´ ͡Ǥ
͛͡
ǡ ǯ Ǥ Dz dz ǣ ͙͛Ǥ͘͝ ͙͠Ǥ͛͘ ͚ Ǣ ¿ ͚͘Ǣ î ͠Ǣ ͠Ǥ͙͝ ͙͘Ǣ Ǥ Ǥ Ǥ ǡ ǡ Dz dzǤ
͜ǡ Ǥ ͟Ǥ͙͝ Ǥ Ǥ Ǥ ° Ǥ Ǥ
ǡ Ǥ ͠Ǥ͚͝
Ǥ
͟ǡ Ǥ ͟Ǥ͘͘ Ǥ Ǥ
ǡ Ǥ ͟Ǥ͘͘ ǯ î Ǥ Ǥ
ǡ Ǥ ͙͘Ǥ͘͘
Ǥ
Ǥ
Ǥ
ǡ Ǥ ͡Ǥ͙͘
Ǥ
ǡ Ǥ ͙͘Ǥ͛͘ Ǥ ǡ Ǥ ǣ Ǥ
͜ǡ Ǥ ͙͛Ǥ͘͘
Ǥ ° ǯ Ǥ ǯ Ǥ
ǡ Ǥ ͙͙Ǥ͘͝ Ǥ ǣ ǡ Ǥ
͜ǡ Ǥ ͙͝Ǥ͘͝ Ȃ ǯ Ǥ ° ǡ Ǥ
ǡ Ǥ ͙͟Ǥ͝͝
ǡ Ǥ
͟ǡ Ǥ ͚͘Ǥ͛͘ î Ǥ Ǥ
͝ǡ Ǥ ͚͙Ǥ͙͘
ǡ Ǥ
͚͘͘͘ǡ Ǥ ͚͙Ǥ͘͘
ǣ ǯ ͚͘͘͘ Ǥ
͚͘͘͘ǡ Ǥ ͚͚Ǥ͚͝ Ǥ Ǥ
͜ǡ Ǥ ͘͘Ǥ͘͝ ǯ Ǥ Ǥ
͟ǡ Ǥ ͚͙Ǥ͙͘
ǯ Ǥ
Ǥ
ǡ Ǥ ͙͟Ǥ͜͝
Ǧ ǯ Ǥ
͜ǡ Ǥ ͘͘Ǥ͙͝
͙͟͡͡ǡ Ǥ ǥ
͜ǡ Ǥ ͚͙Ǥ͙͝
͙͟͡͡ǡ Ǥ ° Ǥ
͜ǡ Ǥ ͚͙Ǥ͛͘ ǯ ǡ ǯ ǡ ǯ Ǥ
ǡ Ǥ ͠Ǥ͘͘ ǡ ǯ Ǥ ǡ Ǥ ͙͜Ǥ͘͝ Ǥ ǯ Ǥ ͟ǡ Ǥ ͙͡Ǥ͛͘
ǡ ǯ Ǥ
͜ǡ Ǥ ͚͛Ǥ͛͝ ǡ Ǥ ǯ Ǥ
±
,PSDUDUH D FRQIURQWDUVL FRQ OD SXEEOLFLWj “Le impronte digitali non indicano chi siamo veramente. Il dna non fa capire perché siamo diversi gli uni dagli altri. Il timbro della voce non dice nulla sulla nostra identità. Perché ciò che ci rende davvero unici sono le nostre scelte”. Una bella frase a effetto sul senso della vita? Chi l’ha scritta? Da dov’è citata, un film, un libro? Niente di tutto questo, le parole in questione vengono usate in uno spot televisivo che in questi mesi pubblicizza un’automobile. Semplicemente un’automobile. Quindi, una volta contestualizzata la frase a effetto, il suo significato è più comprensibile: la casa automobilistica ci sta suggerendo
quale è la scelta che ci renderà “davvero unici”. E presupponendo che la funzione di uno spot sia quella di far comprare il maggior numero di pezzi, ci si chiede con un pizzico d’ironia dove sia, in fin dei conti, quell’unicità tanto celebrata. Resta però il fatto che lo spot in questione – grazie alla musica, alle immagini e alla suddetta frase – sia di indubbio effetto. È il potere della pubblicità, a oggi l’unico pianeta dell’universo televisivo a essere in espansione. Sulla pubblicità si investono milioni, si sperimentano nuove idee comunicative, è la frontiera dell’impero dell’audiovisivo. Riusci-
re a convincere milioni di persone a spendere in un modo piuttosto che in un altro. E farlo in 30 secondi, nella mischia di una fascia pubblicitaria, ambìto campo di battaglia. Una vera e propria magia, con regole e formule precise, studi di settore e test preventivi, un’arte che nel corso degli anni sta diventando scienza esatta. L’argomento è stato affrontato sabato scorso, all’auditorium San Barnaba di Brescia, dal pubblicitario Raffaele Cardarelli, invitato dall’associazione Run4unity e da Giovani per un mondo unito del Movimento dei Focolari a confrontarsi con un folto pubblico di adolescenti. Un evento in collabo-
razione con l’Accademia Santa Giulia di Brescia. Cardarelli lavora nell’area marketing di Unilever, una potente multinazionale presente in 90 Paesi del mondo, che ha fatto della pubblicità la sua arma principale. Il pubblico di giovani ha potuto analizzare la scrittura di alcuni spot e capire quali sono gli ingredienti necessari per confezionare un prodotto audiovisivo che sappia cogliere l’attenzione dello spettatore e indurlo allo stesso tempo all’acquisto di un prodotto. Magia bianca o nera? Geniale intuizione comunicativa o fastidioso specchietto per le allodole? Spesso uno spot, per poter lanciare il pro-
prio messaggio commerciale, attira il pubblico con modalità discutibili, strizzando l’occhio alle debolezze umane, sfruttando superficialità e luoghi comuni: qualsiasi cosa purché chi è davanti allo schermo non cambi canale. Iniziative come quella di Run4Unity sono di enorme aiuto per le nuove generazioni che, nate e cresciute sotto l’autoritaria protezione dei mezzi di comunicazione di massa, non hanno ancora a disposizione conoscenze adeguate a filtrare un messaggio audiovisivo e comprenderne i molteplici significati, palesati o celati che siano.
Í&#x153;Í&#x2DC;
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Â&#x2018;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Ǥ Â?Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x192;
Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192; ÇŻ Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2018;
VenerdĂŹ 27 gennaio alle 21 sarĂ proposto nel Santuario di S. Angela Merici a Brescia, in occasione della festa della patrona secondaria della cittĂ , un concerto incentrato sulle musiche di Vivaldi e Bach. eseguite da â&#x20AC;&#x153;Gli Errantiâ&#x20AC;?: Raffaello Negri, Rossella Borsoni (violino), Krinsha Nagaraja (viola), Marco testori (violoncello), Vanni Moretto (contrabbasso). Direzione di Alessandro Casari (organo). Canta la soprano Gemma Bertagnolli.
Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2020; Â? Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2020;Â&#x2039;
8QD YLWD QHO VHJQR GHOOD PXVLFD Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x201E; Â&#x2021;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2014; Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;Â? Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Í&#x2122;ÍĄÍĄÍ&#x17E;ÇĄ Â&#x2014;Â? Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x201E;Âż Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Ǥ Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2020; ° Dz Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018;Çł
(
siste una rassegna che ha come riferimento Sanremo ma le cui motivazioni sono quasi opposte. Parliamo del Club Tenco, che è diventato anche un premio ambito, il Premio Tenco, assegnato annualmente, ma che è nato per dare il giusto valore alla canzone dâ&#x20AC;&#x2122;autore italiana e non. Il Club Tenco nacque da unâ&#x20AC;&#x2122;idea di Amilcare Rambaldi (primo ideatore anche del Festival di Sanremo), che nel 1972 costituĂŹ questa associazione con lo scopo di sostenere e valorizzare la canzone dâ&#x20AC;&#x2122;autore, da sempre capace di produrre opere di alta dignitĂ artistica e di poetico realismo. Nel 1995 Amilcare RambaldĂŹ morĂŹ e lâ&#x20AC;&#x2122;anno successivo, il 7 dicembre 1996 al Teatro Ariston di Sanremo, venne organizzato uno straordinario concerto in sua memoria, dedicato al grande musicista brasiliano Chico Buarque de Hollanda. Ora, a cento anni dalla nascita di Rambaldi, è stato pubblicato il doppio cd â&#x20AC;&#x153;Ciao ragazzoâ&#x20AC;?, dedicato a quellâ&#x20AC;&#x2122;evento, per il quale Chico Buarque arrivò appositamente dal Brasile con i suoi musicisti, esibendosi preceduto da vari artisti italiani che interpretarono sue canzoni: Vinicio Capossela, Giorgio Conte, Armando Corsi, Irio De Paula, Grazia Di Michele, Enzo Jannac-
Dz Â&#x2021;Â?Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;dzǥ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x17D;Â? Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;
Il tentativo di unire lâ&#x20AC;&#x2122;Italia facendola sorridere è lodevole e destinato probabilmente a ottimi esiti commerciali, ma fatica purtroppo a produrre film da ricordare. â&#x20AC;&#x153;Benvenuti al Nordâ&#x20AC;? â&#x20AC;&#x201C; il seguito del fortunato â&#x20AC;&#x153;Benvenuti al Sudâ&#x20AC;?, replica in salsa italiana dâ&#x20AC;&#x2122;una pellicola francese di grande successo â&#x20AC;&#x201C; non raddoppia in simpatia il primo episodio, che smontava con leggerezza gli stereotipi classici sui meridionali. Con un effetto paradossale il film,
ci, Antonella SerĂ e Tosca. Il titolo di quella magica serata era proprio â&#x20AC;&#x153;Ciao ragazzoâ&#x20AC;?, il tipico saluto che Amilcare Rambaldi rivolgeva a tutti i musicisti, giovani o maturi, famosi o sconosciuti. Lâ&#x20AC;&#x2122;album verrĂ presentato alla Fnac di Firenze il 26 gennaio alle ore 17, nellâ&#x20AC;&#x2122;ambito di una â&#x20AC;&#x153;giornata Tencoâ&#x20AC;?. Il doppio album è denso di raritĂ o inediti assoluti, come â&#x20AC;&#x153;Genova per
Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x192;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2021;Â&#x201D;Â?ÇĄ Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â&#x2022; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039; noiâ&#x20AC;? e â&#x20AC;&#x153;Anema e coreâ&#x20AC;? cantate da Buarque in italiano e in napoletano, â&#x20AC;&#x153;Oh che sarĂ â&#x20AC;? (famosa nelle versioni di Ivano Fossati e Fiorella Mannoia) in duetto con Jannacci, i due brani di Armando Corsi con e senza Antonella SerĂ , i due di Grazia Di Michele, il â&#x20AC;&#x153;Tatuaggioâ&#x20AC;? di Tosca, la â&#x20AC;&#x153;Franceseâ&#x20AC;? di Vinicio Capossela. Gli artisti furono scelti, con lâ&#x20AC;&#x2122;aiuto di Sergio Bardotti, perchĂŠ in qualche modo vicini al grande cantautore brasiliano: Enzo
Jannacci prima di tutti, che di Buarque aveva giĂ cantato alcune canzoni; Tosca, che proprio in quei giorni stava pubblicando la versione bardottiana di â&#x20AC;&#x153;Trocando em miudosâ&#x20AC;?; Vinicio Capossela, Giorgio Conte e Grazia Di Michele; e due grandi chitarristi: Armando Corsi, che in un brano si esibĂŹ con Antonella SerĂ , e Irio De Paula, brasiliano stabilitosi in Italia che cantò il brano nella nostra lingua. Si recuperarono traduzioni di Sergio Bardotti, di Giorgio Calabrese, di Ivano Fossati, di Nini Giacomelli; e se ne approntarono di nuove, ad opera di Vinicio Capossela, di Sergio Secondiano Sacchi (per la Di Michele), di Giorgio Conte. Nella stessa sequenza di quella sera, il doppio album racchiude nel primo cd queste performances e nel secondo il concerto di Buarque. Infine due bonus track di Ornella Vanoni, â&#x20AC;&#x153;Tre uominiâ&#x20AC;? e â&#x20AC;&#x153;Tatuaggioâ&#x20AC;?, traduzioni di famosi brani dellâ&#x20AC;&#x2122;artista sudamericano eseguiti sempre al â&#x20AC;&#x153;Tencoâ&#x20AC;? in altra occasione. La serata vantava la regia teatrale di Pepi Morgia, scomparso nel 2011, e per questo diventa anche il saluto che il Club Tenco rivolge a lui, regista e light designer di fama, che è stato collaboratore assiduo, intelligente e generoso del â&#x20AC;&#x153;Tencoâ&#x20AC;? e di molti musicisti italiani, primo di tutti Fabrizio De Andrè.
Â&#x2014;Â&#x2018;Â?Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?ÂąÂ&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Dz Â&#x2014;Â&#x2018;Â?Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192;dzǥ Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;ÇŻÂ&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2022; Č&#x2039; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Č&#x152; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Ǥ Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â?Â&#x2021; Â&#x192;Â? Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2030;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192;Ǥ Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x2DC; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D; Í&#x17E; Â&#x192;Â&#x17D; Í&#x2122;Í Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Ǥ Dz Â&#x2014;Â&#x2018;Â?Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192;Çł °ǥ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2039;ÇĄ DzÂ&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻ Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â? Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2039;Çł Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; DzÂ&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2021;Â&#x2020; ° Â&#x2039;Â? Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;dzǥ Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2018;Â? Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x2022;Âż Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇŁ Dz Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192; ° Â&#x2014;Â? Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ ° Â&#x2014;Â? Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;dzǤ
Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;ÇŁ Dz Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â?Â&#x203A;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2039; Í? Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x17E; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;ÇŚ Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x2021; Dz Â&#x17D; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2021;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x17E; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í&#x203A; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Ǥ Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x192;Ǣ Dz Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â?Â&#x203A;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2039; Í? Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x2021; Dz Â&#x2039;Â&#x201D;Â?Â&#x2014;Â&#x2022; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2014;Â?ÇŚ Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x192;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x17E; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í&#x153; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â?Â&#x2021; Ǥ Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Ǣ Dz Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192; Í Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x17D;ÇŻÍ Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x2021; Dz Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2014;Â?Â&#x2018;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x161; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í? Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2030;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Ǣ Dz Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x2022;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2018;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192; Í Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x17D;ÇŻÍĄ Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x2021; Dz Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2014;Â?Â&#x2018;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x161; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í? Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â? Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2018;Ǣ Dz Â&#x2039;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2018;Â&#x160; ÇŚ Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x2DC;Í&#x2DC; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192; Í? Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í&#x2DC; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x2021; Dz Â&#x2021; Â&#x2122;Â&#x192;Â?Â&#x2013; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x161;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192; Í&#x2122;Í&#x17E; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í&#x; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2021;Ǣdz Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192; Í&#x2122;Í&#x2DC; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x17D;ÇŻÍ&#x2122;Í&#x2122; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x2021; Dz Â&#x2039;Â&#x201D;Â?Â&#x2014;Â&#x2022; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x192;Çł Č&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x17E; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152;Ǥ Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2014;Â? Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x17D;Â? Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x2014;Â? Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2020; Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Ǥ Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; ° Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x201A; Í&#x161;ÇĄÍ?Í&#x2DC; Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â?Â&#x192;ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â?Â&#x2030;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;ÇŚ Â&#x2020;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;ÇŚ Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; ° Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í Ç¤Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x161;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018; Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC; Í&#x153;Í&#x153;Í&#x161;Í?Í&#x2DC;ÇĄ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021;ÇŚÂ?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2018;Â?Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192;ĚťÂ&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;ÇĄ Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x161; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018; Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC;Í&#x161;Í Í&#x2DC;ÍĄÍ&#x203A;Í&#x;Í&#x2122;Ǥ ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2018;Â?Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2122;ÇŚÍ&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161; ° Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â&#x2013; Â&#x2122;Â&#x2122;Â&#x2122;ǤÂ&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;Č&#x20AC;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2018;Â?Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192;Č&#x20AC; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x2018;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Ǥ
Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2018;Â? Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D; Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â? Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Dz Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Çł Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2021; Dz Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;dzǥ Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;ǤǢ Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x2122;Í&#x2122; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2018;Â? Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Í&#x2122;Í&#x2DC;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x192; Dz ÇŻÂ&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Çł Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192; Dz Â&#x192;Â&#x201D; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2021;Çł Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2030;Ǥ Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x160;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2018;Â? Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x17D;Â?ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Dz Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2018;dzǥ Dz Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2C6; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2021;dzǥ Dz Â&#x2039;Â&#x2020;Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2013; Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;dzǥ Dz Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Çł Â&#x2021; Dz Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;dzǤ Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2018;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x203A; Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x192;Â&#x153;Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2022; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â?Ǥ Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇŁ Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x203A;ÇĄ Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;ÇĄ Â&#x2021;Â&#x192;Â? Â&#x2014;Â&#x152;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?ÇĄ Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x192;Â? Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x201D; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x203A; Â&#x17D;Â&#x2020;Â?Â&#x192;Â?Ǥ Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;ÇŁ Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x203A;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2021;Â&#x2019;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2022;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â? Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x203A; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Ǥ ÇŻ Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; ° Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x192;Ǥ ÇŻÂ&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; ° Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018; Č&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;ÇŚ Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x17D;Â? Dz Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;dzǤ Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Ǥ
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Í&#x153;Í&#x2122;
nuovamente diretto da Luca Miniero, finisce anzi col confermare lâ&#x20AC;&#x2122;immagine piĂš scontata di manie e difetti italiani, tutti comunque amnistiati in unâ&#x20AC;&#x2122;autoassoluzione generale: i â&#x20AC;&#x153;terroniâ&#x20AC;? indolenti, ingenui, allergici alle regole, schiavi della mozzarella; e i â&#x20AC;&#x153;polentoniâ&#x20AC;? modaioli, iperimpegnati e maniaci del lavoro fino alla patologia. A fare le spese della riconciliazione è la piĂš irrealizzabile delle utopie nazionali: un ufficio postale efficiente
e, soprattutto, veloce. Ă&#x2C6; lâ&#x20AC;&#x2122;ambizione di Palmisan (Paolo Rossi), il supermanager delle Poste che vagheggia ritmi di lavoro alla Marchionne e affida la realizzazione del sogno ad Alberto (Claudio Bisio), reintegrato con lode a Milano dopo la parentesi meridionale. Qui lo raggiunge dal Sud lâ&#x20AC;&#x2122;amico Mattia (Alessandro Siani), in crisi con la moglie Maria (Valentina Lodovini) che non sopporta piĂš la sua immaturitĂ . Nella metropoli, dove è arrivato munito di giub-
botto fendinebbia, Mattia cerca di dimostrare alla consorte di essere diventato adulto; ma non fa che accrescere i problemi di Alberto, anche lui lasciato dalla sua Silvia (Angela Finocchiaro) perchĂŠ troppo assorbito dalla carriera. Non ci sono nel film le volgaritĂ dei cinepanettoni, ma gag e battute sono di poca presa; con una punta verso il basso quando famiglia e colleghi di Mattia approdano nel capoluogo, e osservano increduli motociclisti e
muratori che indossano il casco. Anche i due protagonisti non sembrano credere molto alla nuova avventura. Claudio Bisio â&#x20AC;&#x201C; che in altre occasioni ha dato buone prove dâ&#x20AC;&#x2122;attore â&#x20AC;&#x201C; pare sempre sul palcoscenico di Zelig. Alessandro Siani è un Troisi troppo in tono minore. Meglio i comprimari, che hanno pesi piĂš leggeri da portare: Angela Finocchiaro si sdoppia in due ruoli con la solita energia, e Paolo Rossi â&#x20AC;&#x153;marchionneggiaâ&#x20AC;? con gran mestiere.
Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x201D; Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;
ǥ Ǥ
ÇŻÂ&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;
Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x203A; Â&#x2021;Â&#x192;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2020; ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2014;Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013; Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2026;Âż Â&#x192;Â&#x2020; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;ǤǤǤǤ
Ǥ
Â&#x192;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â? Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2022;Â?Â&#x2039;
Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x2014;Â&#x201D; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;
Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x2014;Â&#x201D; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2026; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â?
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2026; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â?
Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x203A; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2021;Â&#x2013; Í&#x161;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x153;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x2122;Í&#x;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x203A;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?
Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D; Í&#x203A; Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?
ǥ Ǥ
Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x203A;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?
Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D; Í&#x203A; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D; Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013;
Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;
Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x160;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;
Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2018;Â? Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x203A;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2122; Â&#x2018;Â&#x201D;Â?
Â&#x2039;Â?Â&#x2021;ÇŚÂ&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;ÇŁ Â&#x17D;Â&#x192; ÇŽ Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x203A; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇŻ Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x160; Â&#x160;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x201D;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; ° Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2020; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â?Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ǤǤǤ
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x203A; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x160;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2022; Â?Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2013; Â&#x201E;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x203A;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2039;Â&#x2020;Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2013; Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x203A; Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2026; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â?
Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC; Č&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Č&#x152;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â? Â&#x2018;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â&#x2022;ÇŁ Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â?Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x203A; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2018;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2022;Â?Â&#x2039;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E;ǤÍ&#x2122;Í?
Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D; Í&#x203A; Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;
ÇŻ
Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x2014;Â&#x201D; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2026; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â?
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2122; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;Í&#x161; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?
Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?
Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x203A; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2021;Â&#x2013; Í&#x161;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;
Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2C6; Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2014;Â?ÇŻÂ&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2014;Â? Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; ÇŽ Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2022;Â?Â&#x192;ÇŻ Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x192;Â? Â&#x2014;Â?Â&#x2013; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2020; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2014;Â? Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;ǤǤǤ
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2026; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â?
Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x2014;Â&#x201D; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;
Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?
Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x2014;Â&#x201D; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;
Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;
Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2022;Â?Â&#x192;
Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x160;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x160;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
ÇŻÂ&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;
Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í? Č&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Č&#x152;
Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D; Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x2122;Í&#x;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;
Â&#x192;Â&#x201D; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;
Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?ÇŁ Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â? Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2030;
Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?
Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x160;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x160;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2039;
Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í?Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x153;Í? Č&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2014;Â?Č&#x152;
Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D; Í&#x203A; Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013;
Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x160;Â&#x2014;Â&#x201D; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2026; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â?
Â&#x17D; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í?ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x2122;Í Ç¤Í&#x2DC;Í&#x2DC;ÇĄ Í&#x161;Í&#x2DC;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;
Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x17E;ǤÍ&#x2DC;Í&#x2DC;
Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x160; Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x160; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x203A; Â&#x2018;Â&#x2018;Â?
Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;Í&#x153;ǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;
Parrocchia di Santa Maria Assunata in Montichiari
&ROOH]LRQD L '9'
/( &+,(6( %5(6&,$1( FRQ
/$92&( ( '(/ 2 3232/2
IL DUOMO DI MONTICHIARI Anno 2009
LO *HQQDLR Parrocchie di Botticino
CHIESE PARROCCHIALI DI BOTTICINO
Anno 2010
LO )HEEUDLR Parrocchia di San Lorenzo martire - Verolanuova (BS)
LA BASILICA DI SAN LORENZO A VEROLANUOVA
Anno 2010
LO )HEEUDLR
Parrocchia di S. Stefano protomartire - Bedizzole (BS)
SANTO STEFANO MARTIRE DI BEDIZZOLE
/D VHFRQGD XVFLWD
OD FKLHVD SDUURFFKLDOH GL )OHUR
Anno 2011
LO 0DU]R Parrocchia di San Marco - Gardone Valtrompia (BS)
&RIDQHWWR LQ UHJDOR SHU FKL DFTXLVWD O·LQWHUD VHULH
CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MARCO GARDONE VALTROMPIA
Per avere i DVD: - Telefona al n. 030 44250 int. 1 e prenota il tuo DVD - Prenota all’indirizzo abbonamenti@lavocedelpopolo.it - Ritaglia e spedisci il tagliando sottostante a: “VOCE AUDIOVISIVI” via Callegari, 6 - 25121 Brescia
Anno 2011
LO 0DU]R Parrocchia di S. Maria Assunta in Ghedi (Bs)
Cognome ........................................
Nome .................................................
Via .......................................................... Cap ............................
N ................
Località ....................................................................
Telefono ...........................................
Provincia .....
Mail .................................................
desidero acquistare l’intera serie al prezzo di € 50,00 (se abbonato) oppure al prezzo di € 80,00 (se non abbonato)
desidero acquistare la singola uscita ........................................ (specificare)
al prezzo di € 10,00 (se abbonato) oppure al prezzo di € 15,00 (se non abbonato) Pagherò con bollettino postale che mi invierete con il DVD Pagherò con il bonifico bancario intestato a Fondazione O.D. San Francesco di Sales IBAN IT31U0350011205000000034395
LA CHIESA PARROCCHIALE DI GHEDI Anno 2011
LO 0DU]R
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Í&#x153;Í&#x203A;
Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;
Â? Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2014;Â? Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x192;
Se la crisi economica in corso continua a far sentire i suoi effetti sul Paese, nel Bresciano non meno determinata è la volontĂ di mettere in campo sforzi comuni per cercare le dovute contromisure. Nei giorni scorsi la Prefettura di Brescia ha promosso un nuovo incontro di un tavolo interistituzionale aperto a rappresentanti delle associazioni di categoria, del mondo bancario, delle universitĂ e delle organizzazioni sindacali, per lâ&#x20AC;&#x2122;approvazione di un patto per il rilancio del â&#x20AC;&#x153;sistema
Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;ĚťÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;
Bresciaâ&#x20AC;?. Durante i mesi trascorsi dallâ&#x20AC;&#x2122;ultimo incontro del Tavolo, il prefetto Livia Narcisa Brassesco Pace ha incontrato a piĂš riprese i diversi rappresentanti istituzionali per procedere a una condivisione del patto. Il documento, dibattuto nei giorni scorsi, prevede la creazione di gruppi di lavoro tecnici a cui affidare lâ&#x20AC;&#x2122;analisi delle misure in atto e la formulazione di proposte per nuovi interventi su una serie di tematiche rilevanti. Tra queste
lâ&#x20AC;&#x2122;illegalitĂ , la concorrenza sleale e la contraffazione, la prevenzione e la gestione delle crisi aziendali, la formazione e la riqualificazione dei lavoratori, lâ&#x20AC;&#x2122;innovazione, il traferimento tecnologico e la ricerca, lâ&#x20AC;&#x2122;accesso al credito, lâ&#x20AC;&#x2122;accesso ai fondi europei, il sostegno alle imprese per lâ&#x20AC;&#x2122;internazionalizzazione, la sicurezza sul lavoro e gli accordi multilaterali. Nelle prossime settimane i partecipanti al Tavolo si metteranno al lavoro per il sistema Brescia.
Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x192; Â? Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x192;
6WRS DJOL ) VFHOWD HWLFD SULPD FKH HFRQRPLFD
Â? Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x161; Â&#x160;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Ǥ Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039;
Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2014;Â? Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â?Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â?
4
uella attuale è una stagione in cui tutti sono chiamati a una parte di sacrifici per aiutare il Paese. E di sacrifici Monti in soli pochi mesi di governo ne ha imposti parecchio, sia a tante presunte caste (ma non a tutte) sia alle famiglie e ai singoli cittadini. In questa stagione di tagli imposti câ&#x20AC;&#x2122;è anche chi, giustamente, guarda in casa del â&#x20AC;&#x153;tagliatoreâ&#x20AC;? per vedere quando applichi anche in casa propria le ricette salva Italia. Poco o nulla, salvo qualche annuncio, si vede per ora sul fronte del contenimento dei costi della politica. Certo, sono state tagliate le auto blu, ma è poca roba rispetto alle spese che il Paese sostiene per un parlamento pachidermico per numero di componenti e per un numero imprecisato di altre istituzioni. Câ&#x20AC;&#x2122;è, però, un punto su cui Monti potrebbe intervenire efficacemente, prendendo i classici â&#x20AC;&#x153;due piccioni con una favaâ&#x20AC;?. Lo spunto il premier potrebbe perderlo da un invito giuntogli nelle scorse settimane da mons. Giovanni Giudici, vescovo di Pavia e presidente di Pax Christi. Proprio in questâ&#x20AC;&#x2122;ultima veste nelle scorse settimane è intervenuto contro la â&#x20AC;&#x153;follia dellâ&#x20AC;&#x2122;enorme costo dei 131 cacciabombardieriâ&#x20AC;? F35 da 150 milioni di euro ciascuno che lâ&#x20AC;&#x2122;Italia dovrebbe acquistare. Una decisa presa di posizione per chiedere â&#x20AC;&#x153;un ripensamento di queste spese militari in Parlamen-
Í&#x203A;Í?
Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x203A; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇŁ Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x192;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Ǥ
Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2026;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x203A;Í&#x2122; Â&#x201E;Â&#x2018;Â?Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; toâ&#x20AC;?. Il tema è stato sollevato anche a Brescia in occasione del convegno appena celebrato in preparazione della Marcia per la pace della Chiesa italiana del 31 dicembre scorso, nel corso del quale sono state sottoline-
ate le devastati conseguenze sullâ&#x20AC;&#x2122;economia e sul futuro delle comunitĂ , del produrre e commerciare macchine di morte di simili proporzioni. â&#x20AC;&#x153;Sempre piĂš palese â&#x20AC;&#x201C; ha affermato il presidente di Pax Chirsti â&#x20AC;&#x201C; è lâ&#x20AC;&#x2122;assurditĂ di produrre armi investendo enormi capitali mentre il grido dei poveri, interi popoli, ci raggiunge sempre piĂš disperatoâ&#x20AC;?. Secondo gli ultimi dati disponibili del Sipri, uno dei piĂš autorevoli centri di ricerca internazionali sulle armi, lâ&#x20AC;&#x2122;Italia ha speso nel 2010 circa 26,6 miliardi per la difesa militare â&#x20AC;&#x201C; a fronte dei 20,3 miliardi dichiarati dal ministero della Difesa. Per il 2012 il
bilancio della Difesa è pari (con lâ&#x20AC;&#x2122;approvazione del bilancio dello Stato il 12/11/2011) a 19.962 milioni di euro suddivisi in 14,1 miliardi per esercito, marina e aeronautica e 5,8 miliardi per i Carabinieri. A queste voci ne vanno aggiunte altre, come quelle per le missioni internazionali, che fanno lievitare questa voce di bilancio ben oltre la soglie dei 23 miliardi di euro. Legittimo, in tempo di crisi, chiedere interventi anche in questi campi. Ridurre le spese militari, acquisto degli F35 in testa, non è solo unâ&#x20AC;&#x2122;operazione economica, ma anche una scelta di alto valore ideale e morale.
/¡LPSHJQR GL &RQIDUWLJLDQDWR Il futuro del Paese tra nuove fonti di energia e una piĂš efďŹ ciente politica di risparmio: questo è il tema del convegno, indetto da Confartigianato Brescia, in programma per giovedĂŹ 26 gennaio alle 18 presso lâ&#x20AC;&#x2122;auditorium di via Orzinuovi 28. Alla tavola rotonda, cui interverranno Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia, Giorgio Merletti, vice presidente vicario di Confartigianato Imprese, Tommaso Franci,
dellâ&#x20AC;&#x2122;Osservatorio Energia R.E.F., Massimo Ricci, dellâ&#x20AC;&#x2122;AutoritĂ per lâ&#x20AC;&#x2122;Energia Elettrica e il Gas, Chicco Testa (nella foto), presidente di Energie Valsabbia, e Patrizia Toia, vice presidente della Commissione per lâ&#x20AC;&#x2122;industria, la ricerca e lâ&#x20AC;&#x2122;energia del Parlamento Europeo, verrĂ illustrata la nuova proposta di direttiva europea sullâ&#x20AC;&#x2122;efďŹ cienza energetica e sul risparmio di energia primaria. A conclusione dei lavori verrĂ inďŹ ne gettato uno sguardo verso le politiche
energetiche che, in futuro, permetteranno di adottare nuovi modelli di crescita e sviluppo piĂš rispettosi dellâ&#x20AC;&#x2122;ambiente. Di credito, invece, Confartigianato parlerĂ il 30 gennaio alle 20.30, in un convegno in programma a Gianico, presso la locale biblioteca comunale, in collaborazione con lâ&#x20AC;&#x2122;amministrazione comunale. Lâ&#x20AC;&#x2122;incontro ha lo scopo di stabilire un contatto tra imprese, banche ed enti locali, indispensabile in un periodo di criticitĂ .
Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039; ÇŻ Í&#x203A;Í?Č&#x20AC; Â&#x2018;Â&#x2039;Â?Â&#x2013; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2014;Â? Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x160;Â&#x192; Â?Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Ǥ ÇŻ Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â? Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x2122;ÇĄÍ? Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2026;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Ǥ Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039; Í&#x2122;Í? Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â?Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?ÇŻÂ&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ ° Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Ǥ Â&#x192; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Í&#x203A;Í? Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻ Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2020; Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Ǥ Â? Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2014;Â? Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;ÇĄ Â&#x2039;Â? Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?ÇĄ Â&#x2039;Â? Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2026;ǯ° Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2026;ǯ° Â&#x2014;Â? Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x192;Ǥ Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? ° Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2014; Â&#x2014;Â? Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192; ÇĄ Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2018;Â? Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2014;Â?Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Í&#x203A;Í?ÇĄ Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2014;Â? Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x153;Í&#x2DC;Í&#x2DC; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x203A;Í&#x2DC;Í&#x; Â?Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;Ǥ
Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Ǥ Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻ Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Ǥ Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Č&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2026;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x203A;Í&#x2122; Â&#x192;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2039;Ǥ
Í&#x153;Í&#x153;
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2022;
Â&#x2013;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;ĚťÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;
Due giorni di nuoto internazionale sabato 28 e domenica 29 al Centro sportivo Le Gocce di Gussago. In acqua 1500 atleti provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni straniere per la 16ÂŞ edizione del trofeo Aics dedicato alla categoria Master. Meeting inserito, fra lâ&#x20AC;&#x2122;altro, nel circuito della Federazione italiana nuoto con gli atleti che si cimenteranno in specialitĂ come dorso, rana, farfalla e stile libero. Edizione 2012 che ha trovato una nuova
casa. Da Desenzano, infatti, si trasferisce in Franciacorta. Fra gli ospiti dâ&#x20AC;&#x2122;onore della manifestazione, due mostri sacri di questa disciplina: lâ&#x20AC;&#x2122;ex campione del mondo e recordman Giorgio Lamberti e lâ&#x20AC;&#x2122;ex olimpionico Domenico Fioravanti. Nellâ&#x20AC;&#x2122;albo dâ&#x20AC;&#x2122;oro della manifestazione, proverĂ a conquistare il gradino piĂš alto del podio ancora una volta la societĂ Tuatha DĂŠ, club di Concesio vincitore delle ultime cinque edizioni. (ma.ric.)
Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018; Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;
9LWWRULR 0HUR UDFFRQWL GL YLWD YLVVXWD Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; ÇĄ Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x161;Í&#x203A; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ ° Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í&#x2DC;Îť Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2018;
5
itrovarsi 10 anni dopo per ricordare e spiegare al figlio dodicenne che suo padre, Vittorio, è stato una persona importante per i bresciani. Lui, il figlio Alessandro, deve esserne orgoglioso. Non ha mai conosciuto il papĂ , aveva solo due anni e mezzo quando avvenne lâ&#x20AC;&#x2122;incidente. Era troppo piccolo. Però quella figura troppo presente nelle fotografie sparse per casa e troppo assente nella vita di ogni giorno, sta condizionando la sua vita di adolescente. Vuole capire, Alessandro, perchĂŠ il suo papĂ non câ&#x20AC;&#x2122;è piĂš, e perchĂŠ a Brescia molte persone lo ricordano, gli vogliono ancora bene, lo additano come esempio di lealtĂ sportiva e di grande carica umana. A lui manca tutto quello che una citta afferma di aver ricevuto. Difficile capire, difficile spiegare. E, ahimè, un ragazzo cerca ciò che gli adulti hanno smesso di cercare: la fede in ciò che si vive, la speranza in ciò che si cerca. Era questo il senso della celebrazione svoltasi in memoria di Vittorio Mero, indimenticato giocatore del Brescia Calcio: ricordare la vita di un amico, testimoniando al figlio e alla famiglia che quel padre fu un esempio che ha cambiato in meglio la vita di una cittĂ e di un popolo di tifosi. Le immagini sbiadite di un tempo non lontano sono fluite lentamente sullo schermo e, lavate dalle lacrime, han-
Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2019;Â?ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x160;Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ ° Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2014;Â? Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018;
Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192; Â&#x2039;Â? Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2039;Ǥ Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x17D;ÇŻ Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201E;Â&#x2018;ÇŚ Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x201E;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Ǥ Â? Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; ° Â&#x2039;Â? Â&#x153;Â&#x2018;Â?Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x203A;ÇŚÂ&#x2018;Â&#x2014;Â&#x2013; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Í&#x161;Í&#x161; Â&#x2019;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2014;Â? Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Ǥ Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x192;ÇŚ Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2014;Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x153;Â&#x2018;Â?Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x203A;ÇŚÂ&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Ǥ Â? Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;ÇŻÂ&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x192;ÇĄ Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x203A;ÇŚÂ&#x2018;Â&#x2014;Â&#x2013; Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x192;Ǥ Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â? Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Ǥ Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x153;ÇĄ Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x153;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039;Â? Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;ÇŚ Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Ǥ Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â? Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇŤ Â?Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2014;Â? Í&#x153;ÇŚÍ&#x153;ÇŚÍ&#x161; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x160;Âą Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Č&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x192;Â?ÇŚ Â&#x201E;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â?Â&#x2021; Â&#x160;Â&#x192;Č&#x152; Â&#x2026;Â&#x2021; Â?Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021;ÇŁ Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x201D;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2018; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2018;Ǥ Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x203A;Í&#x2122; Â&#x2026;ǯ° Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2013;ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇŁ Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2014;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x203A;ÇŚÂ&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Ǥ Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Âż Í&#x17E; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2018;ÇŁ Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x192;Â?Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Ǥ
ÇĄ ÇĄ
no raggiunto i cuori, raccontando la profonda umanitĂ del mondo sportivo. Non cronaca di un fatto passato, ma racconti di vita vissuta. La constatazione che esiste un volto umano dello sport, che sa far memoria dellâ&#x20AC;&#x2122;amicizia, delle passioni, della solidarietĂ , degli affetti famigliari e della fede. Sono le immagini che raccontano la storia di un uomo: Vittorio Mero, indimenticato giocatore del Brescia
Calcio. PerchĂŠ i valori non muoiono e chi li incarna avrĂ sempre un posto nel cuore degli amici. Il volto del figlio Alessandro piĂš volte si è illuminato con un sorriso: il mio papĂ un buon maestro da seguire? GiĂ , caro Alessandro, il papĂ che tu non hai conosciuto è stato un dono, involontario e potente, per i bresciani. Recita un proverbio: â&#x20AC;&#x153;Il legno di sam-
buco, come la vita di un giusto, profuma lâ&#x20AC;&#x2122;ascia che lo recide.â&#x20AC;? Proprio cosĂŹ. Una tragedia umana ha profumato la vita degli uomini di sport. Nello sport, Vittorio Mero, è stato un campione, un amico, un compagno di spogliatoio, un panchinaro umile e sorridente, capace di donare a che gli è stato accanto la ricchezza della propria vita. A te, figlio, e a noi, amici, il compito di raccoglierne la testimonianza.
$ &RORJQH OD ´FDQWHUDÂľ SHU VSRUW HG HGXFD]LRQH Unâ&#x20AC;&#x2122;unica grande famiglia quella della Pallamano Cologne cui fanno capo due distinte societĂ : Handball Franciacorta, (un centinaio di bambini dalla prima elementare alla seconda media), presieduta da Ermanno Gussarini, e quella presieduta da Renato Belotti (ragazzi dallâ&#x20AC;&#x2122;Under 14 ďŹ no alla Prima Squadra di Serie A). Lâ&#x20AC;&#x2122;idea di creare lâ&#x20AC;&#x2122;Hf è nata nel 2008, al ďŹ ne di gestire al meglio le nuove risorse del ďŹ&#x201A;orido vivaio giovanile, sotto lâ&#x20AC;&#x2122;occhio
esperto e appassionato del responsabile e allenatore Under 9-11-14 e 16, il palazzolese Riccardo Riccardi, da sempre affezionato a questa disciplina. Vicino al punto da promuoverne la conoscenza e la pratica costante, approdando anno dopo anno nelle scuole e coinvolgere i ragazzi delle elementari, impartendo le prime basi nelle ore di educazione ďŹ sica. â&#x20AC;&#x153;Dopo lo storico decollo del progetto a Cologne â&#x20AC;&#x201C; ha speciďŹ cato Gussarni â&#x20AC;&#x201C; questâ&#x20AC;&#x2122;anno
è iniziato su richiesta anche a Coccaglio, mentre a Palazzolo è il secondo anno che si svolge (grazie alla collaborazione tra Riccardi e lâ&#x20AC;&#x2122;allenatore Gaspare Scalia) e si è giĂ creata una squadra Under 12, mentre lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo resta allargare la base nellâ&#x20AC;&#x2122;ottica piramidale: piĂš è ampia, piĂš la piramide è alta e câ&#x20AC;&#x2122;è possibilitĂ di scovare campioniâ&#x20AC;?. Alla prioritĂ di puntare sugli studenti, si collega anche lâ&#x20AC;&#x2122;adesione per il 3° anno al Progetto provinciale
Sport, mirato a sensibilizzare i ragazzi delle medie su temi quali fair play, nutrizione e lotta al doping. â&#x20AC;&#x153;Ciò che ci muove â&#x20AC;&#x201C; ha aggiunto Gussarini â&#x20AC;&#x201C; resta sempre lâ&#x20AC;&#x2122;entusiasmo di far conoscere la pallamano e far crescere il settore giovanileâ&#x20AC;?. Intanto, tre Under 18 selezionati dalla Nazionale italiana son giĂ pronti a brillare: Giacomo Ferlaino, Nicola Riccardi e il vigevanese Andrea Parisini, trasferitosi per inseguire quel sogno che ora è a Cologne.
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Í&#x153;Í?
Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x192; Â? Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Nella vita del comitato lâ&#x20AC;&#x2122;assemblea elettiva è un momento cruciale, segna il termine di una fase di lavoro e lâ&#x20AC;&#x2122;avvio di un nuovo percorso in cui si è chiamati a realizzare progetti in sintonia con il mandato che le societĂ sportive bresciane avranno afďŹ dato democraticamente ai vertici dellâ&#x20AC;&#x2122;associazione. Ă&#x2C6; inoltre unâ&#x20AC;&#x2122;importante occasione di confronto sullâ&#x20AC;&#x2122;opera perseguita quotidianamente da gruppi sportivi ed oratori. In sintonia con la scelta dei vescovi italiani
di dedicare il prossimo decennio allâ&#x20AC;&#x2122;educazione, anche il Csi ha deciso di interrogarsi sul valore educativo dello sport, avvertendone responsabilitĂ e potenzialitĂ . Lo sport è un formidabile strumento di coinvolgimento e crescita, soprattutto delle giovani generazioni. Bisogna continuare a fornirne adeguata testimonianza con passione, cuore e intelligenza, attraverso scelte che siano in grado di mostrarne il senso piĂš profondo. (Amelia Morgano)
Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2018;Ǥ Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x2122;Í&#x; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x17D;ÇŻ Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x192;
Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;ÇŻ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;
ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x192; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?
)DELR 3DVTXDOL SL YHORFH GL WXWWL
Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;Ǣ ° Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Č&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â? Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;Č&#x152;Ǥ Â&#x17D; Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â? Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2022;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2039;Â? Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; ° Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2020; Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2018;Â? Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â?ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â? Â&#x2039;Â? Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;ÇŚ Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â?Ǥ Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;ÇŚ Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; ° Â&#x2019;Â&#x192;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x201E; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â&#x17D;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x192;Â?ÇŚ Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; ° Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;ÇŚ Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â?ÇŚ Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?ÇŚ Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x201E; Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;
Í&#x161;Í?Í&#x2DC; Â&#x201E;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x160;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;
8
na splendida giornata di sole ha accolto il ritorno della carovana ciclistica ciessina, protagonista a Clusane dâ&#x20AC;&#x2122;Iseo, in occasione del III Cross delle Torbiere, prima gara del circuito di mountain bike 4C. Alle griglie di partenza si sono presentati 220 bikers giunti da tutto il nord Italia. Il piĂš veloce e costante di tutti è stato, ancora una volta, Fabio Pasquali, che ha chiuso il percorso in 1h30â&#x20AC;&#x2122;14â&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x2122; conquistando un primo posto che sa di triplete, alla luce dei successi giĂ ottenuti nel 2010 e nel 2011. Il secondo a tagliare il traguardo â&#x20AC;&#x201C; con 3â&#x20AC;&#x2122; di distacco â&#x20AC;&#x201C; è stato Mauro Di Stasio (Superbici Crema), mentre al terzo posto si è piazzato Walter Manzoni (Wr Compositi Racing). Medaglia di legno per Michele Franceschetti (Bike Team Bruciati) e piazzamenti dâ&#x20AC;&#x2122;onore anche per Cesare Forcati (Mtb Torrazzo), Diego Di Stasio (Superbici Crema) e Alberto Zambelli (Team Manuel Bike). Ottavo Michael Faglia (Giangiâ&#x20AC;&#x2122;s Free Bike Erbusco), che ha conquistato il primo posto nella categoria M1. Le categorie femminile e allievi prevedevano uno sconto sul percorso: due giri anzichĂŠ tre. La migliore delle donne è stata Simona Tomasoni (Mdl Racing Crew), davanti a Simona Berizzi (Pol. Sorisolese) e Alessia Della Valle (Skorpioni Racing Team). Sugli scudi, fra i giovani, gli allievi della Xc Active Bianchi Cristian Boffelli (oro) e Fede-
ÇŻ
Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039; ° Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x192; Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇŁ Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2039;Â? Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2DC; Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2122; rico Barri (argento). Bronzo per Matteo Cattaneo (Pol. Sorisolese). In gara anche numerosi rappresentanti di Novagli Team Bike, Pedale Orceano Sachesghinghem, Spirano Ciclismo e Cicli Mantâ&#x20AC;&#x2122;s. Il prossimo appuntamento in calendario è fissato per domenica a Desenzano, dove si terrĂ il XIV Circuito S. Angela Merici, III Trofeo Di CantĂš, evento organizzato
dalla societĂ Uso Duomo Desenzano. Ritrovo alle 8 al Di CantĂš, in localitĂ Mappella e partenza alle 9.30 davanti allâ&#x20AC;&#x2122;Hotel Mayer, in piazza Matteotti sul lungolago. I ciclisti dovranno affrontare un percorso di 6 km da ripetere 4 volte, oltre al giro di trasferimento a velocitĂ controllata. Per allievi e donne è previsto un giro in meno. I migliori piazzamenti ciessini: Mastersport E.: 1) Filippo Zorzi (Ped. Orceano Sachesghinghem). M1: 1) Alberto Quaresmini (Team Piton); M2: 1) Andrea Brunati (Ped. Orceano Sachesghinghem); M3: 1) Paolo Corsini (Ped. Orceano Sachesghinghem); M4: 1) Aldo Cavati (Team Castrezzzato); M5: 1) Bardassarre Mangerini (Team Piton).
WL GLDPR 9RFH LQIRUPD]LRQH VSRUW WHO GLUHWWD VPV ZZZ UDGLRYRFH LW Z ZZZ ZZZ IDFHERRN FRP UDGLRYRFH Z Z
FXOWXUD LQWUDWWHQLPHQWR
Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2022;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;ÇŚ Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Č&#x2039;Â&#x152;Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Č&#x152;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Í&#x2DC;ÇŻÍ?Í?ÇŻÇŻÍĄÍ&#x161;Ǥ Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;ÇŚ Â&#x153;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Č&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Č&#x152; Â&#x2021;
Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Č&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x201E; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x2014;Â?Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2039;Â?Č&#x152;Ǥ Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;ÇŚ Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â?Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x192;Â?ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;ÇŚ Â?Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2030;Â?Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2018;Ǥ Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2014;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x192;Â? Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; Č&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Č&#x152;Ǥ Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2021;Ǥ Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Č&#x201A; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2DC;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Č&#x201A; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2039;Â? Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2039;ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2020;¿ǥ Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â? Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x17D;Â&#x192;ÇŚ Â&#x17D;Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; ͥǤÍ&#x203A;Í&#x2DC;Ǥ
Í&#x153;Í&#x17E;
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;ĚťÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;
Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; ° Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2014;ÇŚ Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; ° Â?Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2021; Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x153;ÇŚ Â&#x153;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2022;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x2014;Â?Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2039; Č&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Í&#x161;ǤÍ?Í&#x2DC;Í&#x2DC; Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2021;Č&#x152; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Ă&#x2013;ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2122;Â&#x2122;Â&#x2122;ǤÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;ÇŚ Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;Ǥ Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x192;Ǥ Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192; Dz Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;dzǥ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Í&#x17E; ÇŚ Í&#x161;Í?Í&#x2122;Í&#x161;Í&#x2122; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;ĚťÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;Ǥ
ÇŻ ÇŻ
Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2018; ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Í&#x17E;Í Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039; Í&#x161;Í&#x203A;Č&#x20AC;Â&#x201E; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Ǥ Ǥ Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;
Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2039;Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â?Â&#x192;Â?Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x153; Â&#x2021;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Í&#x203A;Č&#x20AC;Â&#x2C6; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x2039; Í&#x2122;Í?
Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2018;Â?Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x2122;Í&#x17E; Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201E;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x161;ÍĄ
Č&#x20AC;
Ricette e proposte contro la disoccupazione Egr. direttore, la disoccupazione in Italia è sempre piĂš elevata, la situazione è diventata preoccupante. I piĂš penalizzati sono i giovani e le donne, in parte anche i meno giovani, la crisi, economica e sociale li ha colpiti pesantemente, il trenta per cento di giovani è disoccupato, al sud la situazione è ancora peggio, la percentuale dei senza lavoro è molto piĂš alta e diventata allarmante, siamo al record negativo. Ă&#x2C6; ora che tutte le forze sociali, politiche, istituzioni ad ogni livello, governo, facciano di piĂš e meglio, per creare nuovi posti di lavoro e per fare ripartire lâ&#x20AC;&#x2122;economia del nostro bel paese. Alcune considerazioni, idee, proposte. Sblocco e rilancio dei lavori pubblici, infrastrutture grandi e piccole, strade, linee ferroviarie, nuove opere di utilitĂ per il Paese. Investire sul riassetto idrogeologico per mettere in sicurezza il nostro territorio, da frane, alluvioni, e per la salvaguardia dellâ&#x20AC;&#x2122;ambiente. Tutti i Comuni dâ&#x20AC;&#x2122;Italia dovrebbero promuovere piccoli lavori di manutenzione straordinaria, strade, sentieri, piste ciclabili, acquedotti, illuminazioni, piantagioni di alberi e tanti altri lavori utili, per contribuire in una piccola parte a far ripartire lâ&#x20AC;&#x2122;economia e creare nuovi posti di lavoro. Le banche dovrebbero dare una mano e fare una buona parte per aiutare le aziende in crisi, dare dei finanziamenti agevolati, anche alle aziende che investono per creare nuovi posti di lavoro e non pensare solo
Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x192;
Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Í Č&#x20AC;Â&#x192;
Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2014;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2018; Í&#x161;Í? Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2030;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2C6;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â&#x2122;Â&#x2022;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â?Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018;
Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Č&#x20AC; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Í&#x2122;
Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;° Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2020;Â&#x2039; Í&#x203A;Í&#x2DC;
Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;ÍĄ Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Ă&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Ă&#x2013; Í&#x2122;Í&#x2122;Í
Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;ÇŚ Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2018;Â?Â&#x192; Í&#x203A;Í&#x17E;
Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; ° Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Č&#x2039; Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2020; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x160;Â&#x2021;Â&#x17D;Â? Â&#x2DC;Â&#x2018;Â? Â&#x2021;Â&#x2039;Â&#x201E;Â?Â&#x2039;Â&#x153;Č&#x152; Â? Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â?Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇĄ Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Č&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x160;Â&#x2039;Č&#x152;
Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; Í&#x203A;ÍĄ Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2C6;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x201D;Â?Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2018;Â?Â&#x192; Í&#x161;ÍĄ Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â? Í&#x;
Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?ÇŻÂ&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2030;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x192; Č&#x2039; Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;¹nj Â&#x2018;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013; Â&#x2020;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2022;Č&#x152;
dini, si favorirebbe la liberazione di nuovi posti di lavoro per i giovani. Va combattuta a fondo lâ&#x20AC;&#x2122;evasione fiscale, che poi un parte dei soldi ricuperati, investirli per creare nuovi posti di lavoro e in parte per migliorare i servizi sociali. Investire di piĂš e meglio nella cultura, nella ricerca, nella scuola, nel sapere, nello spettacolo, nellâ&#x20AC;&#x2122;arte e nella salvaguardia dei beni culturali, sarebbe una bella garanzia per il futuro del Paese. Prestare molta piĂš attenzione al turismo in Italia, favorire un turismo piĂš economico, su tutto il territorio nazionale, favorirebbe la creazione di tanti nuovi posti di lavoro, lâ&#x20AC;&#x2122;Italia è uno dei Paesi piĂš belli al mondo, va valorizzato e utilizzato al meglio rispettando lâ&#x20AC;&#x2122;ambiente. Investire nellâ&#x20AC;&#x2122;agricoltura collinare e di montagna, aiutando con un contributo quelli che ci lavorano e quelli che ci vorrebbero lavorare. Meno spese militari e in armamenti, sospendere lâ&#x20AC;&#x2122;acquisto dei 131 cacciabombardieri americani che hanno un costo spaventoso di 15 miliardi di euro, investire invece in progetti di vita, di nuovi posti di lavoro per i giovani. Poi per i dirigenti pubblici e privati stipendi molto piĂš bassi, idem per tante altre categorie, calciatori, allenatori, piloti di moto e auto, presentatori e tanti altri, e dare qualche euro in piĂš ai lavoratori e pensionati che non ce la fanno ad arrivare a fine mese, poi anche qui si potrebbe risparmiare dei bei soldi per investire nella creazione di nuovi posti di lavoro. Cari giovani, cari cittadini, bisogna tutti insieme fare di piĂš, dare il meglio di noi, dobbiamo alzare la
Â?Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;ÇŁ Í Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Í Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2014;Â? Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Í&#x2122;Í&#x2DC;Í&#x2DC; Â&#x2026;Â&#x17D; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2013;ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Í&#x161; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2019;Â&#x2021;Ǥ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇŁ Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;ÇŚ Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x201D;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x192;ÇŚ Â&#x201D;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x2018;
Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â?Â&#x2039;
Č&#x20AC;
ai profitti. Ci vorrebbe piĂš etica da parte di tutte le aziende e quelle che non sono in crisi, ma chiudono le fabbriche qua in Italia per andare allâ&#x20AC;&#x2122;estero, dove la manodopera costa meno, che poi automaticamente le aziende sfruttano di piĂš i lavoratori e guadagnano meglio, piĂš profitti a scapito dei diritti dei lavoratori, che invece andrebbero rispettati e migliorati salvaguardando il posto di lavoro qua in Italia, se mai andrebbero aiutati i lavoratori nei paesi esteri dove le aziende italiane si trasferiscono a conquistare i diritti e ad essere meno sfruttati. Aiutare le aziende con sconti fiscali, da parte dello Stato, per chi investe nella propria azienda, per creare nuovi posti di lavoro. Poi per facilitare le donne che lavorano a mantenere il proprio posto di lavoro, che sia veramente creata una rete di servizi socio-assistenziali sul territorio, per le persone piĂš deboli, ammalati, anziani, diversamente abili e bambini, promuovere asili nido anche aziendali, esempio in unâ&#x20AC;&#x2122;azienda ospedaliera avere un asilo interno, non solo faciliterebbe le donne a mantenere il posto di lavoro, ma si creerebbe automaticamente anche nuovi posti di lavoro. Poi abolire la norma vergognosa che permette alle aziende di fare firmare una lettera preventiva in bianco per un eventuale licenziamento delle donne. Poi aggiungo, basta al precariato, non se ne può assolutamente piĂš. Liberalizzazione degli ordini professionali e anche altre categorie, in modo che si crei una vera concorrenza, con effetto abbattimento dei costi e un risparmio per i citta-
Â? Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x192;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2021; ° Â?Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Ǥ
Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;ÇŁ Dz Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;dzǥ Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Í&#x17E; ÇŚ Í&#x161;Í?Í&#x2122;Í&#x161;Í&#x2122; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;ĚťÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;
Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2026;ÇŚ Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2019;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x201E;Â&#x2021;Â?ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Ǣ Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x2014;Â? Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192;ÇŚ Â&#x2013;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2019;Â&#x2021; Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Ǥ
Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x192;ǤǤǤ Í&#x203A;Í&#x2DC;
Â&#x17D; Í&#x161;Í&#x2122; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2018;Â? Â?Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;ÇĄ ° Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039;Ǩ Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Dz Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Çł Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2018;Â?Â&#x2014;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2018;Â? Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2039;Ǥ Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â?Â&#x2030;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Ǥ
Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x161;
Í&#x153;Í&#x;
Â?Â?Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2022; Í&#x161;Í&#x17E; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x2122;ÍĄÍ&#x153;Í&#x203A; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â? Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x152;Â&#x2021;Â&#x2122;Â?Â&#x192; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2018; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192; Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2019;Â&#x2018; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x192;Â&#x201D;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018;
voce, con piÚ energia, con piÚ responsabilità , farsi sentire, adoperare tutti i mezzi di comunicazione a disposizione, tv, radio, giornali, internet, con intelligenza, con maturità sociale e civile, rispettando le regole democratiche, far sapere le nostre idee, proposte, progetti, obiettivi, è il momento in cui bisogna impegnarci tutti al meglio, per costruire una società piÚ giusta, piÚ equa, piÚ giustizia sociale e un mondo migliore, dove tutti possano avere un posto di lavoro dignitoso e vivere serenamente. Francesco Lena
Ogni lavoro comporta una responsabilitĂ Egr. direttore, da diverso tempo vado sostenendo che in Italia è quasi scomparso il senso del dovere e della responsabilitĂ , quindi câ&#x20AC;&#x2122;è urgenza di ridisegnare le regole della convivenza civile e sociale, di rivedere e aggiornare tutta lâ&#x20AC;&#x2122;organizzazione del lavoro, di investire risorse e offrire esempi affinchĂŠ lâ&#x20AC;&#x2122;approccio dei giovani con il lavoro avvenga attraverso una adeguata preparazione e formazione di base. Sono sempre piĂš convinto che la professionalitĂ e lâ&#x20AC;&#x2122;impegno pratico sono le condizioni essenziali affinchĂŠ qualsiasi attivitĂ lavorativa venga svolta nel miglior modo e possa tornare utile, non solo allâ&#x20AC;&#x2122;azienda ma allâ&#x20AC;&#x2122;intera comunitĂ . Insomma, ciascuno dovrebbe sentirsi orgoglioso di svolgere bene il proprio lavoro, di assicurare determinati servizi alla persona. Viceversa, senza preparazione e un minimo di â&#x20AC;&#x153;amoreâ&#x20AC;? per il proprio lavoro i
ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;
Í&#x161;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x2122;ÍĄÍ&#x2122;Í&#x17E; Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x2018;Â?Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x153;Â&#x2021;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2039;Â? Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x192;
Í&#x161;Í&#x; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x2122;ÍĄÍ&#x153;Í? Â&#x2021; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2019;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â?Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2122;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x153; Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x192;Â&#x2014;
Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x2122;ÍĄÍ&#x153;Í Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â?Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2014;Â? Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2020;ĂŽÇĄ
Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x160;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x2039;Â&#x17D; Dz Â&#x192;Â&#x160;Â&#x192;Â&#x2013;Â?Â&#x192;dzǥ Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x153;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ Â?Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;
Í&#x161;Í Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x2122;ÍĄÍ&#x153;ÍĄ Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2030;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ Â&#x152;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2018;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;ÇŻ Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x192;Ǥ Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021; ° Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2030;Â&#x2018;
Í&#x203A;Í&#x2122; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Í&#x2122;ÍĄÍ?Í&#x203A;
Â? Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2014;Â? Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â?Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2020;ÇŻÂ&#x192;Â&#x2026;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Í&#x2122;Í Í&#x2DC;Í&#x2DC; Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2039;
risultati complessivi sono mediocri. Questa dovrebbe essere la regola generale per qualsiasi lavoro o professione. Ma ci sono ruoli dirigenziali, tra lâ&#x20AC;&#x2122;altro ben retribuiti, che devono essere assunti con piena responsabilitĂ . Di fronte a un disastro colposo è essenziale porre sotto accusa la leggerezza con la quale vengono svolti determinati compiti al comando di un aereo o di una imbarcazione, dove coloro che guidano stanno svolgendo la loro alta professione e non possono concedersi momenti di festa, e neppure assecondare richieste rischiose. Ciò va fatto con pieno senso di responsabilitĂ individuale. Nella vita delle persone ci sono momenti di impegno gravoso, altri di relax e di riposo: basta osservarli nel rispettivo tempo assegnato. Voglio sperare che si apra una profonda riflessione che porti a definire e condividere alcune regole di garanzia, che diventino una prassi comune esercitando ciascuno il proprio ruolo. Giuseppe Delfrate
Il popolo dei referendari Egr. direttore, come componenti del Comitato bresciano referendum elettorale contro la legge cosiddetta Porcellum, nel rispetto delle decisioni della Corte costituzionale, ci rammarichiamo che i quesiti referendari sottoscritti da oltre un milione e 200mila cittadini siano stati dichiarati inammissibili. Intendevamo chiedere agli italiani se desideravano mantenere in vi-
Ǥǣ Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x160;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D; Í&#x2122;Í&#x; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2039;ĂŽ Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2014;Â?ÇŻÂ&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;Ǥ Â&#x2039; Â&#x160;Â&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x203A;Í&#x2122; Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Ǥ
gore una pessima legge elettorale con la quale per ben due volte (2006 e 2008) sono stati chiamati alle urne. Ricordiamo che il Porcellum non solo priva i cittadini del diritto di scegliere i propri rappresentanti in Parlamento, ma trasforma arbitrariamente una minoranza di voti in una schiacciante maggioranza di seggi alla Camera e al Senato. Il numero degli attuali deputati e senatori della ex maggioranza governativa, nominati da Berlusconi, Bossi e Fini, non è affatto rappresentativo della maggioranza degli elettori. Ribadiamo pertanto che la legge ideata e votata nel 2005 dai partiti di Berlusconi-Fini, BossiCalderoli e Casini, è da considerarsi, a nostro giudizio, antidemocratica e truffaldina. In attesa di conoscere le motivazioni tecniche della sentenza, che hanno determinato la non accettazione dei quesiti referendari da parte della Consulta, aggiungiamo che proprio questa bocciatura tecnica ci spinge a definire la porcata come una Legge diabolica, che permette ai â&#x20AC;&#x153;padroniâ&#x20AC;? dei partiti di nominare dallâ&#x20AC;&#x2122;alto e al posto dei cittadini i parlamentari che ci dovrebbero rappresentare in Parlamento. Il nostro giudizio pessimo sul Porcellum si estende su una classe politica, chiusa nel suo bunker a difesa dei propri privilegi, che, mentre invoca e strumentalizza il popolo, è incurante del bene comune. Nel ringraziare le migliaia di cittadini bresciani che hanno firmato la richiesta di referendum presso i banchetti, siamo convinti che lo sforzo organizzativo e le energie
Ǥǣ ÇŻÂ&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021;Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ Â?Â&#x2019;Â&#x2022; Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x203A;Í&#x2122; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x153;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013; Â&#x2C6;Â&#x192;Â&#x201D; Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2018;
Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Dz Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Çł
spese durante il mese di settembre scorso non siano stati vani. Le forze politiche prendano atto che, anche senza referendum, la Legge porcellum, nella coscienza del popolo italiano, è giĂ stata bocciata e i cittadini non accetteranno di essere presi in giro per la terza volta. Confidiamo che in un sussulto di responsabilitĂ , anche in un Parlamento costituito da nominati, possa formarsi una maggioranza trasversale di persone per bene che si pone a difesa della democrazia. Contiamo anche sullâ&#x20AC;&#x2122;aiuto del presidente Napolitano che con tanta lungimiranza e autorevolezza sta tentando di impedire che il nostro Paese precipiti verso una pericolosa deriva politico-istituzionale. Siamo sempre piĂš convinti che la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica è un valore da difendere quotidianamente con impegno e costanza e, pertanto, continueremo a restare vigili e attenti a quanto accade nelle sedi istituzionali. Salvatore Del Vecchio, Gisella Bottoli, Adriano Tosi, Giuseppe Porqueddu, Luciano Paradisi
Â&#x2039;Â?Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Dz Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;dzǥ Â&#x2020;Â&#x2039; Â?Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2022; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2018;ÇŚ Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2022; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x201D;Â? Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2013;Â? Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x153;ÇŚ Â&#x153;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Âż Í&#x2122;Í&#x2DC; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Í&#x161;Í&#x2122;Ǥ Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2014;Â&#x17D;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; DzÂ&#x2022;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2014;ÇŚ Â?Â&#x2021;Çł Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021;Ǥ Â? Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2014;Â&#x17D; Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;ÇŚ Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x160;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2039; Â&#x2030;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x192;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x2C6;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2019;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Ǥ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x192; Dz Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â? Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Çł Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2018; Dz Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Çł Â&#x2039;Â? Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Í&#x17E;ÇĄ Í&#x161;Í?Í&#x2122;Í&#x161;Í&#x2122;Ǥ Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;ÇŚ Â&#x2039;Â&#x2018;Ǥ Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Dz Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2022; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2018;dzǤ
Â&#x2026; Çł Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021;Çł
ÇŁ
92&(6$6
Â&#x2122;Â&#x2122;Â&#x2122;ǤÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013;
Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2018;Â?Â&#x17D;Â&#x2039;Â?Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x2C6;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x17D; Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x192;ÇŁ Â&#x2014;Â? Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â?Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2014;Â&#x2039;
Í&#x;Í Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â&#x201D;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â?Â?Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x2020; Â&#x2014;Â? Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x201E;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Ǥ Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2C6;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x17D; Í&#x2122;Í&#x; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018;ÇĄ Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2C6;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2021; Â?Â&#x2018;Â? Â&#x2019;Â&#x2014;Ă&#x2013; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â?Â&#x2020;Â&#x192;Ǥ
Â? Â?Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;
Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2018;Â&#x2039;Â?Â&#x2039;ÇĄ Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x201E;Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Ǥ Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2018; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Í&#x2122;ÍĄÍ&#x203A;Í&#x203A;Ǥ Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x192;Ǥ Â&#x17D; Í&#x2122;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2030;Â?Â&#x2018; Í&#x161;Í&#x2DC;Í&#x2122;Í&#x2122;ÇĄ Â&#x2039;Â?Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2039; Í?Í&#x2DC; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2DC;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2021;ÇĄ Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x2039;Â? Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2030;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2021;Ǥ Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2014;Ă&#x2013; Â&#x2039;Â&#x17D; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x2018; Â&#x2039;Â?Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2030;Â?Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x192;ÇĄ Â&#x160;Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2021; Â&#x2021; Â&#x201C;Â&#x2014;Â&#x2039;Â?Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Ǥ
Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2022;Â&#x2018; Í&#x2122;ÍĄ Â&#x2030;Â&#x2021;Â?Â?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2022;Â&#x2039; ° Â&#x2022;Â&#x2019;Â&#x2021;Â?Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â? Â&#x2039;Â&#x192;Â? Â&#x2039;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2021; Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x192; Â?Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2021; Â&#x2039;Â&#x17D; Í&#x2122;Í Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x201E;Â&#x201D;Â&#x2021; Í&#x2122;ÍĄÍ&#x153;Í&#x161;Ǥ Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2C6;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2039;Â? Â&#x2039;Â&#x2021;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x2021; Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2021;Â&#x2DC;Â&#x192; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â?Â&#x2018;Ǥ Â&#x201D;Â&#x192; Â&#x2019;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x201D;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x192;Â?Â&#x2013;ÇŻ Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x192;ÇĄ Â&#x2026;Â&#x192;Â?Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â&#x2026;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2022;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Ǥ Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2022;Â&#x2014;Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x160;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2DC;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x2039;Â? Â&#x2013;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2018;Â?Â&#x2019;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2018;Â&#x2DC;Â&#x2021; Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2039;Â&#x2030;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039; ° Â?Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x192;Ǥ
/$92&( ( '(/ 2 3232/2 ÇŁ Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2039;Â&#x192;Â?Â&#x2026;Â&#x160;Â&#x2039; ǧ ÇŁ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Í&#x17E; ÇŚ Í&#x161;Í?Í&#x2122;Í&#x161;Í&#x2122; ÇŚ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x17D;Ǥ Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC; Í&#x153;Í&#x153;Í&#x161;Í?Í&#x2DC; ÇŚ Â&#x192;Â&#x161; Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC; Í&#x203A;Í&#x;Í?Í&#x;Í ÍĄÍ&#x; ÇŚÂ?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x17D;ÇŁ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ĚťÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013; Â&#x192;Â?Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021;ĚťÂ&#x17D;Â&#x192;Â&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013; ÇŁ Â&#x201D;Â&#x2020;Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192; Í&#x153;Í&#x;ÇĄÍ&#x2DC;Í&#x2DC; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; ÇŚ Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2021; Â&#x192; Í?Í?ÇĄÍ&#x2DC;Í&#x2DC; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; ÇŚ Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2018; Ǥ Ǥ Â&#x192; Í Í?ÇĄÍ&#x2DC;Í&#x2DC; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018;Ǥ Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x2020;Ǥ Ǥ Ǥ ÇŚ Í&#x153;Í?ÎŹ ÇŚ Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Ǥ Í&#x161; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â?Â&#x192; Í&#x161;Í&#x2DC;Č&#x20AC;Â&#x201E; ÇŚ Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2021; Í&#x17E;Í&#x17E;Í&#x161;Č&#x20AC;ÍĄÍ&#x17E; Â&#x2039;Â&#x17D;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; ÇŚ Â&#x2018;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â?Îť Í&#x2122;Í Í Í Í&#x2122;Í&#x161;Í?Í&#x2DC;Ǥ ÇŁ Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039;ÇĄ Í&#x17E; ÇŚ Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2021;Â&#x17D;Ǥ Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC; Í&#x161;Í Í&#x2DC;Í ÍĄÍ&#x17E;Í&#x17E; ÇŚ Â&#x192;Â&#x161; Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC; Í&#x161;Í Í&#x2DC;ÍĄ Í&#x203A;Í&#x;Í&#x2122; Â&#x2122;Â&#x2122;Â&#x2122;ǤÂ&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013; ÇŚ ÇŚÂ?Â&#x192;Â&#x2039;Â&#x17D; Â?Â&#x192;Â&#x201D;Â?Â&#x2021;Â&#x2013;Â&#x2039;Â?Â&#x2030;ĚťÂ&#x2DC;Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021;Â?Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x192;ǤÂ&#x2039;Â&#x2013; ÇŁ Â&#x2018;Â?Â?Â&#x2021;Â&#x201D;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x192; Â?Â&#x2018;Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x17D;Â&#x2018; Č&#x2039;Â&#x201E;Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2021; Â?Â?Ǥ Í?Í&#x2DC; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192; Â?Â?Ǥ Í&#x203A;Í&#x;Č&#x152; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; Í&#x153;Í&#x2DC; ÇŚ Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2039; Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; Í&#x2122; Â&#x192;Â&#x17D; Â?Â?Ǥ Â&#x2039;Â?Â&#x192;Â?Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x192;Â&#x201D;Â&#x2039; Í&#x2122;ÇĄÍ? Â&#x2021;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2018; Â&#x2019;Â&#x2021;Â&#x201D; Â?Â?Ǥ Â&#x2026;Â&#x2018;Â&#x17D;Ǥ
Â&#x2019;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x2039; Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2039;Â?Â&#x2013;Â&#x2021;Â?Â&#x2020;Â&#x2018;Â?Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x17D;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x2013;Â&#x2013;Â&#x2039;Ǥ ÇŁ Â&#x192;Â&#x2014;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018; Â&#x192;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x2039;
ÇŁ Â&#x192;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018; Â&#x2021;Â&#x2020;Â&#x201D;Â&#x192;Â&#x2026;Â&#x2026;Â&#x2039;Â?Â&#x2039; ÇŚ Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2C6;Â&#x192;Â?Â&#x2018; Â&#x2018;Â?Â&#x2039;Â?Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x2039; ÇŁ Â&#x2018;Â&#x2013;Â&#x2018; Â&#x2020;Â&#x2021;Â? ÇŁ Â&#x2019;Â&#x192; Â&#x2039;Â&#x192; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻ Â?Â&#x2020;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x192;ÇĄ Í?Í&#x161; ÇŚ Í&#x161;Í?Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC; Â&#x201D;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2018; Č&#x2039; Č&#x152; Â&#x2021;Â&#x17D;Ǥ Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC;ǤÍ&#x;Í&#x;Í&#x161;Í?Í?Í&#x2122;Í&#x2122; ÇŚ Â&#x192;Â&#x161;Ǥ Í&#x2DC;Í&#x203A;Í&#x2DC;ǤÍ&#x;Í&#x;Í&#x161;Í?Í?Í&#x17E;Í&#x17E; Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2018;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x153;Â&#x153;Â&#x192;Â&#x153;Â&#x2039;Â&#x2018;Â?Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2014;Â?Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x201D;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2039;Â&#x192; Â?Ǥ Í&#x2122;Í Í&#x153; ÇŚ Í&#x2122;Č&#x20AC;Í&#x2122;Í&#x161;Č&#x20AC;Í&#x2122;ÍĄÍ&#x17E;Í&#x2122; Associato
Associato
UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
FEDERAZIONE ITALIANA SETTIMANALI CATTOLICI
&HQWUR GLRFHVDQR SHU OH FRPXQLFD]LRQL VRFLDOL Â&#x192; Â&#x2013;Â&#x2021;Â&#x2022;Â&#x2013;Â&#x192;Â&#x2013;Â&#x192; Dz Â&#x192; Â&#x2018;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Â&#x2018;Â&#x2019;Â&#x2018;Â&#x17D;Â&#x2018;Çł Â&#x2C6;Â&#x201D;Â&#x2014;Â&#x2039;Â&#x2022;Â&#x2026;Â&#x2021; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â&#x2013;Â&#x201D;Â&#x2039;Â&#x201E;Â&#x2014;Â&#x2013;Â&#x2039; Â&#x2020;Â&#x2039; Â&#x2026;Â&#x2014;Â&#x2039; Â&#x192;Â&#x17D;Â&#x17D;ÇŻÂ&#x192;Â&#x201D;Â&#x2013;Ǥ Í&#x203A; Â&#x2026;Â&#x2018;Â?Â?Â&#x192; Í&#x203A; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D;Â&#x17D;Â&#x192; Â&#x17D;Â&#x2021;Â&#x2030;Â&#x2030;Â&#x2021; Í&#x161;Í?Í&#x2DC; Â&#x2020;Â&#x2021;Â&#x17D; Í&#x;Č&#x20AC;Í Č&#x20AC;Í&#x2122;ÍĄÍĄÍ&#x2DC;