002_STREAMING_2016

Page 1

NUMERO 2 FEBBRAIO 2016

STREAMING TACCUINO PERSONE PRODOTTI PROGETTI TRADING EVENTI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


E' DISPONIBILE IL NUOVO CATALOGO FERMOB Altamente fotografico, il nuovo catalogo Fermob mette inrisalto tutti i prodotti e i servizi dedicati al settore professionale e ruota attorno alle testimonianze diambasciatori di prestigio che hanno scelto Fermob:lo chef stellato Georges Blanc, il rinomato architettoJean-Michel Wilmotte o ancora Frédéric Josenhans, amministratore delegato di Mercure Novotel France (gruppo Accor). Il savoir-faire di Fermob nella produzione di mobilida esterno si afferma pienamente attraverso iprodotti che ne hanno segnato la storia, ma ancheattraverso l’audacia del marchio di reinventarsi ogni giorno. 200 modelli, 23 colori, soluzioni su misura perinfinite combinazioni…servizi che rendono Fermobun prezioso partner per i professionisti del settore,grazie al quale poter esaltare le terrazze e sedurrei propri clienti.

TALENTI COMUNICA CON GHÉNOS DAL 15 GENNAIO 2016 GHENOS HAACQUISITO UN NUOVO E PRESTIGIOSO CLIENTE PRODUTTORE DI ARREDI DI DESIGN PER L'OUTDOOR, TALENTI SRL,PER IL QUALE CURERÀLE ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATIONSIA A LIVELLO NAZIONALE SIA INTERNAZIONALE. L'AZIENDA ITALIANA SI AGGIUNGE COSÌ ALL’AMPIO PORTFOLIO CLIENTI GHÉNOS CHE, CON UNA VENTENNALE ESPERIENZA NEL DESIGN, SI RIVOLGE ORA ANCHE AL MONDO DEGLI ARREDI E COMPLEMENTI PER ESTERNI. TALENTI SI DISTINGUE NEL PANORAMA PER UNA FORTE PROGETTUALITÀ E PER UNA PROPENSIONE ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE, PUNTO DI FORZA ANCHE DI GHÉNOS COMMUNICATION CHE POTRÀ COSÌ CONTRIBUIRE AD ACCRESCERE LA VISIBILITÀ DEL MARCHIO SIA IN ITALIA SIA OLTRE CONFINE. L’AZIENDA ANNOVERA NEL SUO PORTFOLIO PROGETTI REALIZZATI DA RINOMATI DESIGNER, COME MARCO ACERBIS, CHE PER TALENTIHA DISEGNATO DIVERSI PRODOTTI, TRA CUI ALCUNE NOVITÀ CHE VERRANNO PRESENTATE NEI PROSSIMI MESI.

02


taccuino STREAMING

LO STUDIO BANFI & MINELLI COMUNICAZIONE INAUGURA CON L’INIZIO DEL 2016 LA NUOVA FILIALE DI MIAMI CAMBIANDO IL SUO NOME IN BM COMMUNICATION Lo Studio, fondato a Milano nel 1975 da Diana Banfi come agenzia di pubbliche relazioni e ufficio stampa specializzato nel settore del design, nel 2003 diventa Banfi & Minelli Comunicazione con l’ingresso di Barbara Minelli. Si arricchisce negli anni di nuove competenze ampliando il portfolio clienti, tanto da rappresentare oggi un punto di riferimento per realtà internazionali nel settore del design e dell’arredo a 360°. L’inizio del 2016 segna un'altra svolta importante. Lo studio Banfi & Minelli Comunicazione “raddoppia” inaugurando la nuova filiale di Miami e diventa BM Communication. Responsabile generale della nuova attività nella capitale americana dell’arte e del design sarà Barbara Minelli, architetto di formazione con esperienza ultradecennale nel settore della comunicazione. Il 1° gennaio 2016 nasce ufficialmente a Miami BMCOmmunication Inc. come nuova filiale USA dello studio milanese. L’obiettivo è quello di promuovere negli Stati Uniti, in Canada e Sud America, quella sinergia tra produzione e comunicazione che è uno dei punti di forza di molte importanti aziende di design in Italia. La nuova filiale BM Communication di Miami si presenta con un team tutto al femminile composto da Barbara Minelli in qualità di titolare, Irina Reuss come responsabile stampa USA/Canada e Sud America e Margaret La Rocca come responsabile amministrativa e corporate (vedi foto). La nascita di BMCOmmunication Inc. darà concretezza a una serie di progetti di partnership tra Italia e America cominciando dal primo importante incarico per Anima Domus che rappresenta oggi la principale risorsa del sud della Florida per i mobili di design e offre al mercato americano prodotti di oltre 40 produttori italiani tra cui Clei, Porada, Driade, Fiam, Arflex e molti altri. Un grande evento è stato organizzato durante Art Basel Miami a Dicembre 2015, e ha siglato con successo l’inizio della collaborazione. Il prossimo appuntamento con BMCOmmunication Inc. e Anima Domus sarà a Maggio 2016, in occasione di Maison & Objet Miami.


taccuino STREAMING

FONDAZIONI DI STRUTTURE IN MURATURA

SEGNALIAMO IL SEGUENTE TITOLO PUBBLICATO DALL'EDITORE DARIO FLACCOVIO: AUTORE: GIOVANNI CONTICELLO TITOLO: CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI STRUTTURE IN MURATURA EDITORE: DARIO FLACCOVIO ANNO: 2016 PAGINE: 148 PREZZO: 28,00 EURO ISBN: 978-88-579-0541-9 CONTENUTO: GLI INTERVENTI STRUTTURALI POST-OPERAM DI EDIFICI IN MURATURA – QUALI AMPLIAMENTI, SOPRAELEVAZIONI, VARIAZIONE DEGLI ELEMENTI RESISTENTI VERTICALI – MODIFICANO LO SCHEMA STRUTTURALE DELL’EDIFICIO E SOPRATTUTTO LA SUA RESISTENZA SIA ALLE AZIONI STATICHE CHE SISMICHE, PROVOCANDO IN MOLTI CASI IL DISSESTO IN FONDAZIONE. L’INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI IN EDIFICI IN MURATURA È, FRA LE FASI DI RESTAURO, QUELLA PIÙ DELICATA: ESSO INFATTI RICHIEDE LA CONOSCENZA STORICA E GEOMETRICA DEI MATERIALI, DEI DISSESTI FONDALI E LA LORO CAUSA, DEL TERRENO FONDALE, DEL MANUFATTO E DELLE CONDIZIONI AL CONTORNO. IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI, SE NON ACCURATAMENTE ANALIZZATO, PUÒ RISULTARE RISCHIOSO CON POSSIBILE COMPROMISSIONE DELLE STRUTTURE E DEL TERRENO; IN ALCUNI CASI, MALGRADO L’AUMENTO DELLA SICUREZZA, SI RISCHIA DI ADOTTARE OPERE DI RINFORZO BASATE SU CONSIDERAZIONI APPROSSIMATIVE E SUPERFICIALI, SOVRADIMENSIONANDO I COSTI DELL’INTERVENTO. QUESTO TESTO TRATTA I DIVERSI MODI DI CONSOLIDAMENTO FONDALE SU EDIFICI IN MURATURA, SECONDO UN PERCORSO CHE PORTA IL PROGETTISTA AD INTERVENIRE FACENDO DELLE SCELTE ADEGUATE. IL LIBRO, OLTRE AI RICHIAMI TENSIONALI SULLA STRUTTURA E SULLA CAPACITÀ PORTANTE, TRATTA IN MANIERA ESPLICITA LE VARIE FORME DI CEDIMENTI FONDALI: VERTICALE, ORIZZONTALE, PER TRASLAZIONE INCLINATA E PER ROTAZIONE ATTORNO A UN ASSE; IL TESTO SI CONCLUDE CON ESEMPI APPLICATIVI SU EDIFICI ESISTENTI E CON I POSSIBILI INTERVENTI DA EFFETTUARE. L’AUTORE: GIOVANNI CONTICELLO È LAUREATO IN INGEGNERIA INDIRIZZO STRUTTURE. LIBERO PROFESSIONISTA, SI OCCUPA PRINCIPALMENTE DI CALCOLO STRUTTURALE E RICERCHE INNOVATIVE STRUTTURALI. PARALLELAMENTE ALL’ATTIVITÀ PROGETTUALE, SVILUPPA SOFTWARE IN AMBITO STRUTTURALE IN AMBIENTE EUROPEO E AMERICANO. HA PUBBLICATO DIVERSI TESTI CON DARIO FLACCOVIO EDITORE.

04


editoriale STREAMING

LIBERTÀ DI PROGETTARE Difficile sopravvalutare l'impatto delle stampante 3D nel liberare la creatività dei progettisti sia in campo industriale sia in quello artigianale. Visti sul campo, alcuni modelli di questa stampante sorprendono per la loro semplicità e per la loro "leggerezza" , sorprendono anche per la loro capacità di costruire forme e strutture con la massima facilità, in un procedimento snello e user-friendly. Se questo strumento è alla base di quella che viene definita la Quarta Rivoluzione Industriale, non manchiamo di considerare che un mondo enorme di operatori artigiani, commerciali e, perché no, di hobbisti evoluti ha già cominciato a servirsene. Basta un po' di attenzione e di ingegno per trarre da questa opportunità tecnologica un mondo di creatività e di sviluppo di nuovi prodotti: l'industria vedrà esaltata la propria capacità di prototipazione e di dialogo con i clienti, l'artigiano potrà controllare in modo efficace la realizzazione di rendering tridimensionali da discutere con i clienti, l'accesso alla progettazione sarà esteso anche al privato e si libereranno nuove quote di creatività. La barriera tra progetto e mercato diverrà sempre più labile, con un vantaggio per tutti.

PIETRO FERRARI

05


CARLO RAMPAZZI, PERSONAGGIO E AUTORE Carlo Rampazzi non è solo una persona, ma anche e soprattutto un personaggio. Tuttavia non ha bisogno di interpretarsi, perchè è contemporaneamente personaggio e autore. Creativo, architetto e designer, inizia la sua esistenza terrena ad Ascona. Come tiene a precisare, appartiene al segno zodiacale del Toro e, forse una coincidenza, ma anche nell’Oroscopo Cinese è rappresentato da un Bufalo o Toro. Segni caratterizzati da uno spiccato senso artistico, dall’amore per il bello e da deliziosi eccessi. Carlo Rampazzi detesta sentirsi dire ciò che deve fare: è molto caparbio e sa ottenere sempre grandi cose, che nella vita lo rendono unico. Forte di cotanta determinazione astrale e mentale, in questa vita con passaporto svizzero inizia giovanissimo a occuparsi di case e di mobili, diplomandosi in Interior Decoration a Lugano e a Parigi. Cosmopolita per vocazione, viaggia in giro per il mondo e, portando con sè frammenti di innumerevoli esperienze, arreda magioni in Europa, America ed Estremo oriente. Già inizio anni ’80 rielabora lo stile classico in una serie di collezioni neoeclettiche. In occasione di "Abitare il Tempo", nel 1987 viene presentata "La nuova tradizione" (di Carlo Rampazzi con Anna del Gatto) e nel 1988 la "Stanza per colonne" (di Alessandro Mendini, Carlo Rampazzi e Anna del Gatto). Nel 1990 progetta una preziosa serie di appliques in gesso in omaggio a quattro maestri dell’arte contemporanea: De Chirico, Man Ray, Matisse e Picasso. Ma Rampazzi non necessita dei fasti del passato per illuminare il presente e il futuro. Anche se iniziasse nuovamente il suo lavoro oggi stesso, arriverebbe comunque dove è arrivato, pronto per il prossimo passo, per nuove future avventure. Così continua a occuparsi di mobili e complementi, dando forma a un decorativismo sensuale e provocatorio da cui affiora in modo netto la sua passione per la storia dell’arte. Del resto, da quando disegna mobili, suppellettili e complementi d’arredo, Carlo Rampazzi ha sempre sostenuto di vestire le case come veste se stesso, cioè senza uno stile imparentato con un’epoca o con una moda. Abbondano materiali e dettagli insoliti, che spaziano dagli ori abbacinanti alle frange in pelliccia di volpe, dai rivestimenti a effetto murrine alle laccature in vernici fluorescenti. Per questo i suoi arredi sono spesso pezzi unici o tirature limitate.

06


persone

STREAMING

"Non voglio indossare qualcosa che io possa vedere anche su qualcun altro", afferma Carlo Rampazzi e "se qualcosa è di moda, allora non la voglio per principio". Ciò che pensa e disegna non è mai limitato da un mero utilitarismo. Le sue creazioni sono frutto di una visione dicotomica della realtà, in cui coesistono gli estremi: il tutto e il niente, l’,indispensabile e l’inutile, il colore e il nero. Chiamato ad arredare e a intervenire nelle altrui dimore, Rampazzi cerca di far comprendere ai suoi clienti che non esiste una regola generale per vivere felicemente nella propria casa. E’ questo l’errore che molti spesso commettono: pensare che copiando le case di altri o utilizzando iconiche maison della moda in ambito d’Interior, si possa automaticamente appagare la propria qualità di vita. Una casa è, o meglio deve essere, effige e rifugio di chi la abita, la vive, la possiede. Qui è chiamato a svolgere la sua missione Carlo Rampazzi architetto, secondo cui l’attuale tendenza mediatica a definire bisogni aprioristici non porta altro che a un senso di frustrazione delle persone, a un’insoddisfazione di fondo. Così egli interviene scavando sotto la superficie, scrostando gli strati, mettendo letteralmente in luce l’interiorità delle persone. La luce e il colore, infatti, sono elementi fondamentali e imprescindibili nella progettazione di Carlo Rampazzi. Nulla è lasciato al caso, perchè ognuno di noi ha un colore, è un colore; ha una luce ed è una luce. Ma per brillare di colore occorre rompere gli schemi, liberarsi. E’ questo il senso dell’atto creativo di Carlo Rampazzi: plasmare un nuovo "locus vivendi" che sia espressione di gioia e positività e in cui il cliente possa riconoscersi completamente. Queste sue visioni lo hanno spinto a fondare, in collaborazione con il decoratore Sergio Villa, una propria linea di edizioni limitate di mobili, accessori e tessuti. Nascono così nuove collezioni progettate a quattro mani con Sergio Villa, in un regno di colore e decorazione dove tutto è concesso e dove la fantasia, seppur portata all’estremo limite, trova modo di concretizzarsi offrendosi agli occhi e al cuore. Tavoli, cassettiere, pouf, consolle, poltroncine e divani sembrano usciti da un regno incantato, quasi dotati di vita propria nella loro onirica bellezza e follia. Drappeggi tridimensionali accompagnano elementi pittorici d’ispirazione storica; un intero zoo di animali domestici ed esotici strizza l’occhio dal piedino di un tavolo o dall’anta di un armadio, giocando con le laccature dai colori abbaglianti: verde, arancione, rosa fucsia, giallo e turchese.

07


MODULARITÀ E COMFORT PER I DIVANI ALIVAR Alivar propone da sempre arredi caratterizzati da una cura minuziosa del dettaglio, un’alta qualità dei materiali e un’attenzione costante alle tendenze del mercato. Le soluzioni dell’azienda sono progettate e realizzate proprio per rispondere alle esigenze reali di chi desidera una casa che rifletta lo stile e la propria personalità e che ottimizzi al meglio lo spazio disponibile. In risposta Alivar propone numerosi arredi tra cui i divani di recente produzione Blow, Land e il nuovissimo Swing che permettono una personalizzazione su misura. Punto di forza è proprio la loro modularità, la possibilità di inserire elementi angolari, dormeuse o pouff a seconda delle necessità e dei gusti, rendendo così gli ambienti unici e caratterizzati da un design raffinato ed elegante. Tutti questi modelli sono firmati dall’Architetto Giuseppe Bavuso e fanno parte della collezione Home Project. Il divano Blow nasce dall’esigenza di offrire un prodotto dall’altissimo design ma che al momento stesso garantisca un’ergonomia ideale per tutti quei momenti di relax e convivialità. La struttura è in metallo e legno e il comfort è garantito dall’imbottitura della struttura e del cuscino della seduta realizzata in poliuretano a quote differenziate e con uno strato di schiuma Memory e trapunta in piuma d'oca sterilizzata. Blow può essere rivestito in pelle o tessuto. Land è un divano dalle linee morbide, dal design pulito e caratterizzato dalle cuciture a vista “punto cavallo” tono su tono o a contrasto che denotano la fattura artigianale. La struttura è realizzata in legno ed è rivestita in gomma poliuretanica e trapunta in piuma

08


prodotti

STREAMING

sterilizzata, così come i cuscini con l’aggiunta di uno strato di schiuma Memory. Piedi in acciaio cromato, verniciato, inox finitura Peltrox o nickel nero. Rivestimento in pelle o tessuto. Arricchisce la proposta di divani modulari la linea Swing, con le sue forme morbide e accoglienti rivestite in tessuto o in pelle e assicurano grande comodità. La base è in massello di rovere verniciato con telaio interno in acciaio. La struttura in legno è rivestita in gomma poliuretanica e trapunta in piuma sterilizzata, così come i cuscini arricchiti con uno strato di schiuma memory, che garantisce il massimo comfort. Il tavolino di servizio, che completa e arricchisce ulteriormente la collezione, è dotato di gambe in acciaio cromato o nickel nero e di un piano in rovere termo-trattato o MDF laccato opaco o lucido, per soddisfare gusti ed esigenze diversi. Alivar, grazie alla sua proposta di divani modulari, è in grado di offrire un prodotto di alto design realizzato con i materiali più prestigiosi e adattabile a qualsiasi ambiente. Una soluzione di arredo per chi ama e predilige sempre l’eccellenza.

09


ALPILEGNO, IL MASSIMO INDISPENSABILE Alpilegno è un’Azienda trentina di riferimento nel settore dei serramenti in legno. Ha le sue origini in Val di Ledro dove, dal costante contatto con la natura e dal profondo rispetto della stessa, nasce la strategia produttiva che si concretizza nella realizzazione dei migliori prodotti italiani del suo segmento. L’Azienda nasce nel 1995 dalla genialità imprenditoriale del suo fondatore e attuale titolare: Loris Cellana. La filosofia aziendale è stata, fin dalla genesi, quella di fornire ai propri clienti, prodotti di altissimo standard qualitativo. L’obiettivo di soddisfare le esigenze del mercato ha portato, nel 2001, alla costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Tiarno di Sopra (Ledro – Trento) affiancando, alla tradizione della cura artigianale, modernissimi impianti produttivi automatizzati. L’Azienda si è specializzata nella produzione di serramenti in legno e legno-alluminio (finestre, porte-finestre, alzanti scorrevoli, complanari e a libro), ante oscuranti, poggioli, scale, porte e portoncini d’entrata. I serramenti in legno Alpilegno, con spessori da 72 a 104 mm, sono la massima espressione della natura unita ad un elevato valore estetico e funzionale per un comfort ottimale. Unici ed esclusivi, donano un tocco in più di raffinatezza a tutto l’ambiente e, a differenza di altri materiali, possono essere ripristinati nel tempo. Garantiscono alte prestazioni tecniche e un elevato livello di personalizzazione grazie alle numerose essenze, colori e finiture disponibili.

10


prodotti

STREAMING

Particolari vernici naturali di ultima generazione ne garantiscono una lunga durata nel tempo. Clima 92 - Un prodotto all’avanguardia, nato per soddisfare la sempre maggiore richiesta di serramenti ad elevata tenuta termica. Si caratterizza per uno spessore di 92mm, tre guarnizioni di tenuta, e un triplo vetro basso emissivo. Serramenrti in legno-alluminio - Alpilegno propone un’innovativa collezione di serramenti in legno-alluminio di ultima generazione per rispondere alle esigenza tecniche e architettoniche dell’edilizia moderna. Adatti a luoghi in cui gli agenti atmosferici sono particolarmente aggressivi, garantiscono elevata protezione e massimo isolamento termico e acustico. Una particolare metodologia produttiva all’avanguardia permette la realizzazione di serramenti mediante l’utilizzo di telai, composti nella parte esterna da profili in alluminio ad elevate prestazioni e nella parte interna da legno lamellare Trentino altamente selezionato. I serramenti Alpilegno sono sempre rispettosi dell’ambiente: come il legno, anche l’alluminio è riciclabile al 100%. Serramenti per grandi aperture - Grazie ai serramenti Alpilegno, la luce naturale e la trasparenza diventano protagonisti dell’ambiente creando un’atmosfera unica e rigenerativa. Design e raffinato gusto estetico, uniti ad elevate prestazioni termiche e acustiche, sono le caratteristiche dell’ampia offerta di serramenti per grandi aperture, a libro o scorrevoli. Prodotti all’avanguardia studiati da tecnici specializzati e dimensionati in funzione delle esigenze architettoniche e statiche del progetto. Scorrevole alzante HS - Porte alzanti scorrevoli che garantiscono le prestazioni termiche. Sono dotate di particolarità tecniche che le rendono adatte a supportare ante di grandi dimensioni (fino a 3mx3m) e sono dotate, nella parte inferiore, di una soglia ribassata in materiale composto rinforzato con fibra di vetro. Il sistema può essere realizzato in varie combinazioni di aperture.

11


LA SERIE ALUK 67CL ANCHE IN KIT PRELAVORATO La serie 67CL permette la realizzazione di finestre e porte scorrevoli dalle ottime prestazioni termiche e dal minimo impatto visivo. La prestazioni di isolamento termico, infatti, raggiunge valori di Uw fino a 1,0 W/m2K (triplo vetro) e 1,4 W/m2K (doppio vetro), con un nodo centrale di soli 3 cm. La serie 67CL, grazie alla sua compattezza e leggerezza, permette di soddisfare ogni esigenza architettonica, dalla semplice finestra a due ante fino a chiudere i giardini di inverno. Disponibile anche in kit pre-lavorato - Il sistema 67CL è disponibile in Kit pre-lavorato, ottenibile inviando solo misure e colori attraverso un modulo predeterminato. Si riceverà una scatola contenente tutto il materiale lavorato pronto per l’assemblaggio (vetrocamera esclusa) e per la successiva posa. I vantaggi di questa nuova soluzione sono evidenti: • consente di eliminare le rimanenze di magazzino; • offre la possibilità di dedicare più tempo alla promozione della propria azienda; • permette di ridurre i tempi di consegna.

12


prodotti

STREAMING

YALE PRESENTA LA BOCCHETTA INTELLIGENTE A chi non è capitato, rientrando a casa, di trovare il portone o il cancello di ingresso aperti... oppure di svegliarsi di soprassalto nella notte a causa del fragore di un portone che sbatte. Grazie alla “Bocchetta Intelligente” di Yale mai più sicurezza a rischio e rumori molesti! Questo accessorio semplice ma ricco di contenuti tecnici, garantisce la chiusura perfetta e silenziosa di portoni e cancelli. Si applica facilmente a ogni tipo di accesso condominiale come portoni (sia in ferro, sia in legno) cancelli (in ferro o alluminio) di qualunque dimensione, forma e peso, in abbinamento a una serratura elettrica da applicare. Il sistema brevettato della Bocchetta Intelligente, grazie alla sua particolare geometria, permette di eliminare la funzione di “colpo finale” dal chiudiporta, riducendo definitivamente il rumore causato dalla spinta di chiusura di una serratura comune. Inoltre, lo speciale materiale autolubrificante con cui viene prodotta, permette la chiusura controllata e progressiva della porta, garantendo la massima silenziosità e sicurezza. Grazie alla Bocchetta Intelligente non saranno più necessari i periodici interventi di regolazione del chiudiporta conseguenti alle variazioni climatiche. La bocchetta intelligente Yale si istalla sostituendo in pochi minuti e senza ulteriori interventi l’accessorio fornito in dotazione originaria.

13


ARTEMIDE VINCE IL WALLPAPER*DESIGN AWARDS CON SPECTRAL LIGHT

Il progetto Spectral Light, nato dalla collaborazione tra Artemide e l’architetto Philippe Rahm, vince il Wallpaper*Design Awards 2016 come “Best Bright Ideas”. Spectral Light esplora la scomposizione dello spettroluminoso per creare una luce che “fa star bene” i vari abitanti della casa, non solo l’uomo ma anche piante e animali domestici. Una luce in grado di rispondere ai nostri bisogni biologici efisiologici, rispettando l’ambiente. Nel progetto presentato in occasione di Euroluce 2015 i“raggi artificiali” inseriti nella parte superiore veicolano lediverse

14


prodotti

STREAMING

lunghezze d’onda i cui colori restano visibili, come in un “impressionismo elettromagnetico”. Nella parte inferiore traslucida le onde si mescolano sfumando, per addizione cromatica, nel bianco. L'incontro con Philippe Rahm e il suo pensiero è la naturale prosecuzione del percorso di ricerca e innovazione che da sempre Artemide sviluppa sulla sostenibilità, sulla percezione psicologica e fisiologica della luce. Artemide ha vinto altre due edizioni del Wallpaper*Design Awards: nel 2014 la lampada Empatia, progettata da Carlotta de Bevilacqua e Paola di Arianello, ha ricevuto l’importante premio per la categoria “Best Transparency”; nel 2015 la lampada Equilibrist, firmata da Jean Nouvel, è stata riconosciuta come “Best Office Accessories”. Il Wallpaper*Design Awards è il premio annuale che viene assegnato dalla rivista Wallpaper* a persone, luoghi, prodotti e idee particolarmente innovativi e destinati a fare tendenza. I premi vengono selezionati da un’autorevole giuria internazionale composta da grandi nomi del design, dell’architettura, del lifestyle.

15


NUOVO DA B-LINE BBB è BOBY in Bonnie Blue (Pantone 16-4134) il nuovo colore così glamour, un azzurro lieve e intenso come un cielo dipinto da Giotto e ritoccato da Andy Warhol. Ogni novità nel look di BOBY è un evento, visto che piroetta nei nostri studi, nelle case e in ogni dove da 45 anni e sembra appena uscito dalla matita di Joe Colombo. I colori di BOBY sono bellissimi: rosso, nero, bianco, alluminio, verde lime, grigio tornado e ora questo azzurro dal nome intrigante che ricorda l’icona sexy degli anni ‘60. Brigitte Bardot e Bonnie Blue, BB e BBB, vengono in mente sorrisi, spiagge, allegria, benessere, sole. Abbiamo seguito il consiglio di tanti internauti che, ad un nostro sondaggio di qualche tempo fa, avevano indicato proprio il blu/azzurro tra i colori preferiti per il contenitore in abs più famoso al mondo. Ci abbiamo messo

16


prodotti

STREAMING

del nostro, abbiamo cercato, provato e riprovato ed eccolo qua, in perfetta tendenza, tra mille proposte, il BBB si distingue per la sua innata eleganza. Il Bonnie Blue regala freschezza, fascino e l’innata capacità di dialogare con tutti i colori che stanno sotto il cielo. BBB é perfetto con i suoi ripiani in multistrato di rovere e con tutte le essenze naturali della casa. Giocoso nella camera dei ragazzi, pulito e fresco in bagno, allegro in cucina, nello studio e nel soggiorno crea un’atmosfera di serena vitalità. BBB non esaurisce la sua presenza cromoterapica tra le mura domestiche. Gli ambienti di lavoro, in particolare studi creativi e spazi medicali, saranno tra le destinazioni preferite del nostro BOBY, e così tutti, gli ambienti contract dove sia importante trasmettere sensazioni di pulizia, efficienza e serenità: alberghi, scuole, ospedali, aeroporti ed in genere tutti i luoghi in cui il pubblico si aspetta di essere trattato come un cliente privilegiato.

17


LE ESSENZE DEL LEGNO BAUWERK Parte integrante della bellezza di un pavimento in legno è l'aspetto naturale, il suo colore, le sottili variazioni da una plancia all'altra: l'azienda svizzera Bauwerk - che nel '44 ha ideato per prima il moderno parquet a 2 strati- si distingue per la qualità delle lavorazioni e l’utilizzo esclusivo di legno certificato proveniente cioè da foreste gestite secondo criteri di sostenibilità. Ai progettisti e ai consumatori resta la scelta delle essenze per rendere unici i diversi ambienti: dai più classici legni chiari come il Rovere (venatura uniforme, capace di resistere nel tempo all'usura con una gamma pressocché infinita di sfumature e colorazioni) o l’Acero canadese (venature evidenti e alta resistenza al processo di ossidazione); ai legni scuri, amati dalle ambientazioni contemporanee. A patto che le essenze esotiche siano -come in Bauwerk - certificate FSC (Forest Stewardship Council). ln questi casi lo Jatoba, pressoché privo di nodi, è amato per le caratteristiche di durezza e lucentezza oltre che per la colorazione marrone-rossastra. Anche il Wengé ha venature molto fini e va dal marrone caffè al nero. Tra i legni bruni l’Acacia vanta ottimi valori di resistenza e solidità anche all'umidità, può per questo essere impiegato anche in bagno (come il Sucupira) A scaldare l'ambiente ci pensano le essenze rosse come il Ciliegio o il Doussié, anche questo particolarmente adatto per ambienti umidi.

18


prodotti

STREAMING

Il sistema prefinito di parquet a due strati Bauwerk garantisce una posa stabile e silenziosa, capace di ridurre il rumore da calpestio del 50% rispetto al parquet flottante. Le caratteristiche di isolamento (standard MINERGIE) e trasmissione termica rendono i parquet Bauwerk ideali per riscaldamento a pavimento, facili da posare, senza giunti né guide di passaggio. Tweet: Tutte le sfumature del #parquet a #duestrati #Bauwerk bit.ly/Bauwerk_essenze Post: 50 sfumature di ...#legno #Bauwerk: l'azienda svizzera garantisce la #sostenibilità del legno, a noi resta la scelta del colore per i diversi ambienti di casa, dalla #cucina al #bagno.

PROFILO DI BAUWERK

Fondata nel 1944, Bauwerk utilizza esclusivamente legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile e da regioni europee con ricrescite certificate. L'attenzione alla responsabilità ambientale, unita a competenza e selezione delle migliori materie prime, fanno di Bauwerk un punto di riferimento per chi è alla ricerca di qualità e benessere abitativo. Con circa 600 collaboratori divisi tra Svizzera, Austria, Germania, Paesi Bassi, Francia e Italia, Bauwerk produce e commercializza oltre 400 tipi di parquet e un vasto assortimento di accessori.

19


MONOLITE DI BAUXT: ANCORA UNA VOLTA PRIMA La blindata Monolite segna un nuovo primato tecnologico di Bauxt: è la prima porta blindata con cerniere a scomparsa certificata in Classe Antieffrazione 5. In Classe Antieffrazione 5, la porta resiste a scassinatori esperti ed attacchi ripetuti con attrezzi elettrici, trapani, seghe, mole. Monolite è il meglio dell’innovazione e del design Bauxt: è la prima porta blindata complanare che consente l’apertura dell’anta a 180 gradi grazie al sistema brevettato di cerniere a scomparsa Rondò. Perfettamente in linea con la parete, Monolite diventa elemento distintivo di interior design in ogni contesto con in più la massima libertà di personalizzazione e di scelta di essenze, materiali e lavorazioni speciali per le pannellature. Il costante percorso verso l’innovazione dei laboratori Ricerca&Sviluppo di Bauxt fa segnare un nuovo traguardo fondamentale nella tecnologia della sicurezza ottenendo la certificazione in Classe Antieffrazione 5 per due dei più importanti modelli della collezione Bauxt, Monolite ed Elite. Caratteristiche Monolite, disponibile in Classe Antieffrazione 3, 4 e 5, cerniere a scomparsa brevettate Rondò, anta complanare al telaio con apertura fino a 180°, registrabilità su tre assi, massima semplicità di montaggio e trasporto.


prodotti

STREAMING

IL VIDEOCITOFONO DELLA GAMMA MINI, MINIMALISMO E VERSATILITÀ La famiglia Mini di Comelit Group SpA ha un nuovo protagonista d'eccezione: Mini Handsfree, il posto interno videocitofonico vivavoce, versatile e dal design essenziale. L'eleganza e la contemporaneità del design di Mini Handsfree si coniugano con la semplicità delle linee e i minimi spessori, rendendolo un complemento d'arredo ricco di fascino. Il colore bianco steso sulla superficie lucida fa sì che il monitor sia perfettamente integrabile ad ogni contesto abitativo e stile architettonico. Dotato di fonica full-duplex e di ampio schermo da 4,3” 16:9 a colori, consente la regolazione del colore, del contrasto e del volume suoneria, oltre alla personalizzazione della melodia. Come i suoi predecessori della linea Mini, la versione Handsfree dispone di 4 pulsanti sensitive touch con retroilluminazione a led per presa fonica, apriporta, autoaccensione, comando ausiliario (chiamata centralino) e funzione privacy; gestisce, inoltre, la chiamata fuoriporta. È disponibile il kit di pulsanti aggiuntivo per potenziare le capacità del monitor, rendendolo full-optional. Ad un anno dall’introduzione di Mini, il videocitofono a cornetta votato al minimalismo formale, la gamma Mini trova nel modello vivavoce il proprio naturale completamento, nel segno dell’essenzialità assoluta e della più grande versatilità di utilizzo.


FUNZIONALITÀ E VERSATILITÀ DA CALLIGARIS Nelle collezioni Calligaris non viene mai dimenticata la funzionalità degli elementi d'arredo che devono sapersi adattare alle diverse necessità dell’abitare contemporaneo e dove il design è un valore che appartiene al modo di vivere e non soltanto un elemento di status. Elementi fondamentali che ritroviamo nella collezione Annie, creata da Edi e Paolo Ciani che propone un'interpretazione della nuova convivialità, adatta anche al mercato contract. Tutte le sedute hanno struttura in legno di faggio o frassino con 4 gambe ellittiche conificate mentre la scocca imbottita è rivestita in tessuto o pelle e non è sfoderabile. Etoile è una collezione di sedute eleganti e moderne, dalla linea avvolgente, che rispondono alla tendenza, ormai molto diffusa, di realizzare prodotti che possano arredare sia la casa sia gli spazi comuni. La collezione comprende: sedia e poltroncina (a 4 gambe o a slitta) e 2 sgabelli. Caratteristiche le gambe a sezione triangolare, così come i traversi della seduta, che alleggeriscono la struttura, pur garantendone la robustezza. Il rivestimento non è sfoderabile ed è previsto in pelle o in tessuto Denver (misto CO-PC) che, grazie al trattamento Teflon fabric protector, è idrorepellente e resistente alle macchie. Per le sedie è disponibile anche il rivestimento Evoution, materiale ottenuto accoppiando prodotti diversi: pelle all’interno e una microfibra scamosciata sul lato esterno, anche questo con trattamento Teflon fabric protector. Filo conduttore comune, nelle collezioni Calligaris, una missione precisa: dare soluzioni concrete e funzionali alle esigenze di chi vive con passione la casa moderna

22


prodotti

STREAMING

La funzionalità emerge nel tavolo allungabile Holm, che identifica uno stile di vita e abitativo ben preciso: minimal dall'accento contemporaneo, dove la leggerezza e la pulizia delle linee richiama lo stile scandinavo. Holm è disponibile in due versioni rettangolare e rotondo, entrambe con cassonetto in legno e gambe a sezione conica, piano in essenza con senso venature a lato corto e caratterizzato da bordi e angoli arrotondati. Il piano è sempre della stessa finitura del cassonetto e delle gambe.

23


EUROMOBIL PRESENTA I NUOVI PIANI CUCINA

Numerose le novità per il 2016 di Euromobil Cucine che nel suo recentissimo catalogo Upgrade ha presentato numerose nuove proposte tra cui un’ampia gamma di soluzioni per il piano cucina. Tra le novità compaiono le finiture laminato e acciaio inox effetto pieno che si integrano alla perfezione con le nuove finiture dei frontali cucina. In particolare le nuove finiture in laminato sono disponibili nelle varianti Malta Silk, Malta Rock, Malta Smoke e Cashmere e sono perfettamente coordinate con i nuovi frontali TSS Imprimé, un termostrutturato che pone nuovi parametri di riferimento per bellezza e resistenza, un perfetto effetto malta che s’ispira all’ecomalta naturale. Resistente e accattivante è il nuovo piano in acciaio inox dallo spessore di 8 mm ed effetto pieno, dotato di una struttura interna realizzata in alveolare di alluminio.

24


prodotti

STREAMING

La gamma di novità non si limita ai piani top, ma include anche il piano snack estraibile Moove con perimetro inclinato di 30°. Grazie a un robusto meccanismo a scomparsa con fermo in apertura il piano Moove trasla dolcemente all’esterno creando quattro posti a sedere. È disponibile nelle finiture Ecomalta, legni, laccati ed ecolaccati ed è possibile anche rimuoverlo facilmente per le operazioni di pulizia o manutenzione. Nuovissima anche l’elegante gamba telescopica Frame in metallo laccato opaco per piani snack e disponibile nelle tre varianti di colore bianco ottico, acciaio e nero assoluto. È dotata di un meccanismo scorrevole nella parte superiore con un’escursione fino a 30 mm che la rende estremamente funzionale. Si adatta a diverse altezze dei piani. Con le numerose proposte di Euromobil Cucine per il 2016 personalizzare la propria cucina rendendola ideale e funzionale diventa molto semplice e anche conveniente grazie alla Kitchen Design Formula che consente di abbinare diversi elementi per garantire la progettazione della cucina perfetta per le esigenze e disponibilità di ognuno: 3 progetti, 11 modelli, 10 sistemi, 10 materiali, 3 funzioni, 10 fasce di prezzo. Laformulaper la cucina perfetta per ogni esigenza di design, funzione, spazio e prezzo.

25


FENDI CASA In occasione di IMM 2016, Fendi Casa Contemporary ha presentato soluzioni d’arredo in perfetto equilibrio tra minimalismo e funzionalità, esaltando l’estetica del designer Toan Nguyen attraverso una lettura modernista di volumi e linee essenziali. Toan Nguyen reinterpreta i codici Fendi Casa celebrando la più alta artigianalità italiana e la più sofisticata manifattura con una collezione di mobili e complementi flessibili e di grande struttura. Un connubio armonico tra due mondi, living e fashion, che si influenzano completandosi a vicenda in un perfetto mix di rigore e morbidezza, grafismi e contrasti cromatici, sempre all’insegna del comfort e dell’eleganza. Fendi Casa Contemporary definisce il paradigma di geometrie inedite per divani, poltrone, sedute e tavoli. Mobili iconici dalle linee calibrate, dove ciascun elemento diventa segno distintivo e insieme funzionale, come il gioco di incastri esaltati dal piping nel nuovo divano Sloane o le fibbie della linea Soho che immobilizzano la struttura e che nella sedia Blixen definiscono la scocca rendendola flessibile.

26


prodotti

STREAMING

La Collezione esalta la sperimentazione materica cara alla Maison romana, fondendo materiali pregiati e texture innovative: le pelli dei rivestimenti, declinate in varie grammature e spessori, si affiancano a soluzioni in tessuto dalle trame semplici e lavorate. Essenze Ebony Macassar e Zebrano sono rifinite con artigianale maestria per i top delle superfici, mentre elementi metallici di design definiscono le strutture e i dettagli estetici. La palette cromatica richiama suggestioni legate alla terra: sfumature naturali, calde, che virano dal grigio quarzo al lava, dal cognac al sabbia, mentre le gradazioni pastello ton sur ton , a contrasto o in abbinamenti cromatici applicati su piping e cuciture, regalano profonditĂ e ricercatezza.

27


IL SISTEMA DI PARETI SCORREVOLI FIRMATO FERREROLEGNO Nel contesto dell’abitare contemporaneo, la porta rappresenta sempre di più un plus progettuale, non solo funzionale ma anche estetico, che contribuisce all’unicità di un ambiente. Così Scenario, archetipo di un nuovo concetto di porta che diviene sistema completo di partizione dalle enormi potenzialità, che permette di separare o creare continuità visiva tra gli ambienti della casa, si evolve e presenta quattro differenti soluzioni, tutte stilisticamente improntate ad un sofisticato minimalismo, per adattarsi a qualsiasi contesto architettonico, soddisfano così le esigenze dei consumatori finali e dei progettisti. Il sistema di pareti scorrevoli firmato FerreroLegno è infatti uno strumento di progettazione flessibile e funzionale: divide e crea ambienti negli ambienti, senza appesantire gli spazi con interventi murali. Una perfetta testimonianza della forza del brand, che ha saputo affermarsi sul mercato per la competenza, l’estrema qualità italiana, la cura minuziosa, la maestria artigianale, il design, la continua ricerca in tecnologia e materiali e l’affidabilità totale di prodotto e servizio.

LE NUOVE VERSIONI

Visio è la soluzione tutto vetro con sistema di scorrimento a parete e a soffitto. Disponibile in 13 finiture - extrachiari, trasparenti e riflettenti - il cristallo temperato è di altissima qualità e spesso 8 mm. Delineo - si caratterizza per avere il vetro contornato da un profilo in alluminio con sistema di scorrimento a parete e a soffitto. La profilatura è disponibile in versione classica, con alluminio anodizzato nero e bianco, o laccata in tre esclusive tonalità metallizzate: vulcano, platino e perla. È possibile scegliere tra una vasta gamma di cristalli, extra-

28


prodotti

STREAMING

chiari, riflettenti e laccati – questi ultimi proposti in 20 varianti di colore e nelle versioni a specchio. Inoltre, questo modello offre la possibilità di accoppiare due tipologie di vetro sulla stessa anta creando un effetto double-face, abbinando ad esempio un lato a specchio ed un lato laccato. Visio e Delineo si arricchiscono inoltre di nuovi esclusivi cristalli decorati, che permettono di giocare con originali abbinamenti: Map, disponibile nelle finiture trasparente extrachiaro, trasparente grigio e trasparente marrone, dall’elegante trama ortogonale; Strip, disponibile nelle finiture trasparente extrachiaro, trasparente grigio e trasparente marrone, che crea un sofisticato effetto di vedo-non vedo;Lino, disponibile nelle finiture trasparente extrachiaro, trasparente grigio e trasparente marrone, che ricorda la leggera matericità e trasparenza del tessuto. Premium - il pannello in cristallo tamburato che si caratterizza per la sua forza espressiva che risiede nella purezza delle linee. Realizzato da un profilo in alluminio complanare al cristallo molto sottile, giuntato a 45° e disponibile in finitura anodizzata naturale o anodizzata ghisa, da due lastre di cristallo di sicurezza antinfortunio, spesse 3 mm e dotate di pellicola posteriore antisfondamento, e da un tamburaggio interno che aumenta le prestazioni di fonoassorbenza, senza appesantirne la forma. Il cristallo complanare al coprifilo fa risaltare inoltre le sue qualità esclusive, donando a ogni ambiente eleganza e ricercatezza. Lignum – il pannello in legno che si caratterizza per la dimensione poetica della materia, che si esprime attraverso superfici dal forte impatto visivo, finiture che richiamano il legno nel suo stato più essenziale e grezzo. Lignum è infatti disponibile in due finiture che individuano nel legno l'espressione più autentica della bellezza: Rovere e Noce Natural Touch, tranciati accuratamente selezionati, zero gloss. La versione Noce, smorza i contrasti, caratteristici dell'essenza originale, mentre la versione Rovere, trasferisce un effetto decapè altamente seducente.

29


FUNZIONALITÀ E DESIGN IN CUCINA

Progettati per semplificare il lavoro di tutti i giorni in cucina, i miscelatori monocomando per lavello New Cleo di Fir Italia sono realizzati con materiali di alta qualità e caratterizzati da un design cilindrico semplice ed essenziale. In cucina il design semplice ed essenziale di New Cleo dà vita a una collezione di rubinetti monocomando per lavello con bocca girevole e più funzioni, per soddisfare ogni esigenza mantenendo un utilizzo confortevole. Diversi i modelli disponibili con installazione al piano, con maniglia tradizionale oppure laterale, nelle versioni con bocca di erogazione di diversa altezza, per facilitare le operazioni in presenza di pentole o recipienti di grandi dimensioni. I modelli dotati di doccetta estraibile sono ideali per il lavaggio della frutta e della verdura o per facilitare la pulizia del lavello, il lavaggio di stoviglie e il riempimento di bacinelle o pentole. I rubinetti per cucina New Cleo sono disponibili in finitura cromo lucido. I miscelatori per lavello New Cleo sono equipaggiati con un aeratore “green” che miscela aria e acqua riducendo la portata a 6 l/m e i consumi almeno del 40%, mantenendo comunque un getto efficiente e costante.

30


prodotti

STREAMING

PELLE DI SERPENTE DA ILVA Sofisticato, inaspettatamente delicato con estro, ideale per inattesi intarsi capaci di trasformare i mobili di legno in pezzi unici di design. E’ l’effetto pelle di serpente, una delle ultime creazioni dei laboratori ILVA, azienda leader sul mercato italiano per la produzione di vernici per il legno forte di un team di 200 ricercatori interni.Si chiama Manaus e riproduce i patterns tipici del rettile declinati in diverse eleganti nuance, dal più stravagante sul rosso al più delicato beige fino al più realistico marrone. Il risultato è un a resa estetica e tattile studiata nei minimi dettagli per offrire un effetto pelle sorprendentemente delicato ed elastico.

31


GAETANO ROSSINI PROTAGONISTA A HEIMTEXTIL L’azienda Gaetano Rossini è stata tra i protagonisti di Heimtextil grazie alla vincita del concorso Fabric Creativity Competition di Trevira CS e la presenza all’interno del Theme Park dedicato ai trend del settore. Da pochi giorni si è conclusa Heimtextil, kermesse internazionale che richiama a Francoforte il meglio del tessile legato al mondo dell’arre-

32


prodotti

STREAMING

damento. Presente anche l’azienda Gaetano Rossini che, oltre ad aver presentato le sue nuove collezioni, ha conquistato un’area comune della fiera: il Theme Park, sezione dedicata all’esposizione dei trend del settore, uno spazio colorato e frizzante, la cornice ideale per le produzioni firmate Gaetano Rossini. Vedere alcuni dei propri tessuti esposti nella prestigiosa area fieristica non è stato l’unico riconoscimento dato all’azienda di Costa Masnaga in questa edizione di Heimtextil. Durante la kermesse sono stati nominati i vincitori della quarta edizione del concorso Fabric Creativity Competition organizzato da Trevira CS. Tra questi anche il nome della Gaetano Rossini, scelta all’interno di un gruppo di 150 partecipanti grazie ad un tessuto indemagliabile capace di creare un’alternativa completamente nuova all’organza. Una rete spacer trasparente, capace di filtrare la luce in modo ottimale creando affascinanti effetti di luce; perfetto per il settore privato e per la realizzazione di tende, tende a pannello e allestimenti di fiere. “Abbiamo scelto di partecipare per il secondo anno consecutivo ad Heimtextil in quanto lo riteniamo un ottimo contesto nel quale fare business e presentare le nostre collezioni – ha dichiarato Giulia Castelnuovo, Responsabile Marketing dell’azienda – quest’anno, oltre ad essere presenti con un nostro stand, siamo stati tra i protagonisti scelti per dare vita al Theme Park e tra i vincitori del concorso indetto da Trevira CS, due riconoscimenti importanti che mettono in risalto l’alto grado di qualità e innovazione insito nelle nostre creazioni”.

33


INSINKERATOR CAMBIA LE ABITUDINI PROTEGGENDO L’AMBIENTE Ogni anno sono migliaia le tonnellate di avanzi che si producono ogni anno. Di questi, una buona parte sono scarti alimentari per il cui smaltimento si consuma circa il 3% dell’energia del nostro Paese e che spesso finiscono in discariche strabordanti o in strada. E se tutto questo spreco si tramutasse in benefici per l’ambiente facilitando la vita in casa? InSinkErator, azienda leader mondiale nel settore dei dissipatori, ha appena presentato una nuova linea di prodotti che sono un vero e proprio maggiordomo in cucina. Posizionato sotto il lavello e integrato con facilità e discrezione, il dissipatore permette di eliminare con grande semplicità ogni tipo di rifiuto organico direttamente nel lavello. Questo tipo di elettrodomestici, disponibili in diverse versioni a seconda della composizione del nucleo famigliare, triturano in pochi istanti ossa e ogni sorta di alimento riducendolo in piccolissimi pezzi, che possono essere smaltiti direttamente tra le acque chiare attraverso il sistema di trattamento delle acque locali o una fossa biologica. Un comportamento che non solo è in accordo con la legislazione italiana, ma che alleggerisce le discariche evitando la formazione di gas metano e la sua dispersione nell’atmosfera, altamente dannosa per la salute. Inoltre, basta con i sacchetti umidi e maleodoranti per casa che diventano così obsoleti.

34


prodotti

STREAMING

Ma come funziona? Basta aprire il rubinetto dell’acqua fredda, inserire i rifiuti nel lavello e accendere poi il dissipatore: al semplice tocco dell’interruttore, i resti di cibo saranno macinati e scaricati in maniera rapida, silenziosa ed efficiente. Un cambiamento radicale delle abitudini delle famiglie ormai consolidato negli Stati Uniti e nei Paesi del Nord e che sta prendendo piede anche in Europa. Gli ultimi modelli, la serie 46, 56 e 66 sono appena stati presentati a Sicam 2015 e rappresentano l’ultima evoluzione nella categoria. Inoltre, non solo non inquinano ma addirittura forniscono energia, dato che gli scarti alimentari possono essere utilizzati per produrre fanghi di depurazione o biogas. Un maggiordomo per la cucina che è simbolo di una nuova filosofia che l’azienda americana, appartenente al gruppo Emerson e presente in oltre 80 Paesi, sta diffondendo anche in Italia. Tutto passa attraverso l’educazione all’alimentazione, e per questo il marchio ha già collaborato a campagne di sensibilizzazione sul tema del riciclaggio lavorando a contatto con diverse istituzioni tra cui la Scuola della Cucina Italiana e il Gambero Rosso. Un cambio di marcia che può diventare un regalo di Natale adatto a tutta la famiglia. Il Modello 46 è perfetto per il single, il 56 per le coppie, il 66 per le famiglie numerose. Per lui, che nello stereotipo famigliare, non sa distinguere il sacchetto dell’umido, e per lei che, indaffarata tra i fornelli, avrà un problema in meno a cui pensare.

35


MOOD DA JACUZZI. ARREDO E SALUTE Jacuzzi ® presenta la nuova sauna MOOD, ideale per soddisfare qualsiasi esigenza di arredo e di spazio, sia nel contesto domestico che in quello dedicato all’ospitalità. Con finiture di prestigio e varie funzioni disponibili e opzionali, MOOD è in grado di regalare un’esperienza esclusiva e completamente personalizzabile di benessere totale. Disponibile in 4 dimensioni - MOOD S (180x120x h210), MOOD M (200x150xh210), MOOD L (200x200xh210), MOOD XL (250x200xh210) – può ospitare, secondo il modello prescelto, da 2 a 9 persone. MOOD offre due diversi programmi wellness con sauna finlandese e biosauna. Con una temperatura di 90-95° e bassa umidità, la sauna finlandese è la classica sauna, detta anche a “calore secco”, ideale per eliminare le tensioni nervose e ridurre l’ansietà, stimolando il naturale bilanciamento psicofisico, utile per purificare la pelle, accelerare il metabolismo e rinforzare il sistema immunitario. La biosauna, invece, ha una temperatura inferiore ai 50° e un’umidità relativa del 30-35%, ha effetti depurativi e influenza positivamente il corpo e la mente, con la possibilità di inalare le essenze aromatiche, riconosciute per la sensazione di benessere che inducono a livello globale. Le performance sono garantite dalla stufa professionale, che può rimanere in funzione per 12 ore consecutive, ed è disponibile in due tipologie: solo per sauna finlandese oppure per finlandese e biosauna. Gli interni di MOOD sono estremamente confortevoli grazie all’utilizzo di materiali di pregio, quali il legno Hemlock, un legno privo di nodi e ideale per creare il giusto clima, non deformabile e capace di rilasciare un calore costante. Le panche sono distribuite a diversi livelli e ciò consente di trovare sempre la posizione migliore dato che la temperatura

36


prodotti

STREAMING

all’interno della sauna varia a seconda dell’altezza e le pareti sono isolate internamente con lana di roccia, consentendo un effettivo risparmio energetico. MOOD è dotata, inoltre, di una pedana a pavimento arrotolabile, sempre in Hemlock, pratica come protezione e confortevole al tatto, che assicura una facile manutenzione e pulizia del pavimento, e di comodi poggia testa e poggia schiena. Termometro, igrometro, clessidra, mastellino e mestolo sono gli ulteriori accessori disponibili all’interno della sauna. I comandi sono di semplice utilizzo, grazie al display a icone configurabile in 18 lingue, mentre l’atmosfera interna è ricreata con una strip di luce a led bianca installata dietro il poggia schiena e sotto la panca. La sauna può essere fornita di un dispositivo di protezione della stufa che la spegne automaticamente nel caso venissero appoggiati su di essa asciugamani o indumenti; il relativo pulsante di allarme consente lo spegnimento immediato della stufa in caso di necessità. Infine, MOOD può essere fornita con predisposizione per la filodiffusione (optional).

37


UN CEMENTO PER L'INDOOR

38


prodotti

STREAMING

Knauf, leader delle costruzioni a secco, presenta New Aquapanel Cement Board Indoor, la soluzione che supera ogni aspettativadi applicatori e imprese edili. In cemento leggero formulato con una esclusiva molecola più leggera, resistente e traspirante, questa lastra resiste al 100% all’acqua, è facile da usare come e più di una lastra in gesso e la sua maggioremaneggevolezza che accelera i tempi di movimentazione, posa e installazione assicura più produttività e maggiore redditività a posatori e appaltatori. Non solo: le sue prestazioni sono tali da soddisfare e superare le aspettative di ingegneri e architetti, proprietari e committenti perfino negli ambienti più estremi, in cui l'umidità è una costante, come nei casi dipiscine, palestre, terme, bagni, spogliatoi ecantine, e in ogni altrocasodi edifici costruiti in luoghi particolarmente esposti a fenomeni di umidità.

isolamento acustico. Oltre a essere senza dubbio la scelta migliore in contesti quali saune, piscine, docce e altri ambienti difficili, altre sue caratteristiche come per esempiol’eccezionale raggio di curvaturae la compatibilità con la più grande varietà di finiture offrono ad architetti e progettisti una eccezionale flessibilità di progettazione che permette loro di realizzare pareti dalle linee modernamente tondeggianti in qualsiasi tipo di ambiente.

ECONOMICITÀ E LOGISTICA

Oltre ai tanti vantaggi prestazionali, New Aquapanel Cement Board Indoor di Knauf facilita anche la logistica con la sua migliorata bancalizzazione, grazie al ridottissimo peso unitario dei pannelli,che consente di trasportare fino a 55 lastre su un solo bancale, assicurando più convenienza e facilità di gestione.

SICUREZZA E PRESTAZIONI

Dal punto di vista della sicurezza, la  nuova Cement Board Indoor New Aquapaneldi Knauf è non combustibile e pienamente conforme a tutti gli standard europei, con elevata resistenza agli urti e altissimo

39


UN MATERIALE NATURALE PER GLI ESTERNI Da oltre un secolo, Margraf è al fianco di architetti di fama internazionale nelle loro realizzazioni di pregio, in Italia e all'estero, diventando un'icona dell’eccellenza del "made in Italy" nel mondo. Dalla realizzazione dei primi grattacieli americani, si sono susseguite numerose importanti realizzazioni tra cui, il Coca Cola Building di Atlanta, la IBM Tower in Georgia, il primo e il nuovo World Financial Center di New York, realizzato da Pelli Clarke Pelli Architects, il Terminal 3 del nuovo aeroporto di Pechino di Norman Foster, e numerose altre ancora. Oggi, il marmo e la pietra naturale Margraf sono un “must” nelle costruzioni di alto pregio. La lunga tradizione nella lavorazione del marmo e nella proposta di materiali naturali per l’edilizia e l’architettura di qualità, rispettosa dell’ambiente, ha portato l’Azienda a raggiungere l’eccellenza nell’accostamento e nella selezione di finiture, misure e forme adatte ad impreziosire gli ambienti esterni di abitazioni private, complessi residenziali, hotel e spazi pubblici. Il marmo Margraf si fa interprete dello spazio donandogli una connotazione unica: non solo rivestimenti esterni e facciate ventilate, ma anche scale di accesso, fontane di design, panchine e porta-fiori dal carattere unico e inconfondibile. Materiali naturali che impreziosiscono, creando un’eleganza moderna e raffinata, soddisfacendo al meglio le esigenze di design, durata e resistenza, per fornire all’architetto e al progettista molteplici soluzioni estetiche, grazie all’ampia gamma: Blu Perla e Crema Nuova bocciardati o fiammati; Lipica Fiorito e Lipica Unito bocciardati, fiammati o rigati; Pietra Ducale e Trani bocciardati.

40


prodotti

STREAMING

Vari sono i formati modulari disponibili nelle misure 30x30 cm, 40x40 cm 30x60 cm e nella versione 30 o 40 cm a correre, tutti a partire da 3 cm di spessore. Secondo la normativa UNI EN 1341:2003, tutti i marmi proposti da Margraf per le pavimentazioni esterne, in seguito a 48 cicli di gelo e disgelo sono risultati antigelivi e quindi resistenti alle temperature più rigide. Inoltre Margraf propone materiali esclusivi provenienti da cave proprie, come il Lipica Unito e Fiorito, la Pietra Ducale, entrambi marmi fossiliferi, estratti rispettivamente in Slovenia e in Italia.

FINITURE SUPERFICIALI ANTISCIVOLO

La ricerca tecnologica Margraf ha sviluppato una serie di finiture superficiali che possono essere utilizzate per ottenere un carattere estetico particolare e un elevato grado di antiscivolosità nelle pavimentazioni esterne.

TRA LE FINITURE PROPOSTE DA MARGRAF

La bocciardatura: è una lavorazione che conferisce aspetto rustico al marmo, annullandone difformià e variazioni. L’effetto bocciardato si ottiene con un martello a punte piramidali, la bocciarda e il risultato finale può essere a grana grossa o fine, passando per vari gradi di finitura intermedi; La rigatura: è caratterizzata da una successione di solchi affiancati, eseguiti a mezzo di dischi diamantati o di un’ampia gamma di utensili a profilo variabile; La fiammatura: è un processo ottenibile usando ossigeno e gas. La fiamma agisce investendo ad alta temperatura (2500 – 3000° C) le superfici da trattatre, le quali subiscono uno shock termico, provocando un fenomeno di dilatazione e quindi spacco termico. La tessitura superficiale apparirà scabra e in rilievo. Poiché tale processo di vetrificazione alimenta la resistenza alle aggressioni atmosferiche e all’erosione, la fiammatura è particolarmente indicata per gli esterni, ma deve essere utilizzata con sapienza solo sui marmi che resistono a forti sbalzi termici.

41


L'INCANTESIMO CIRCOLARE

Nulla meglio del raccontoche accompagna la Borsa Circle, può esprimere l'incantesimo del pensiero suggestivo che la contraddistingue. Il Cerchio non ha inizio e non ha fine, è un infinito ritorno di vita, perfezione e semplicità, così è la borsa proposta da MariadeleMilano nella collezione #aspassoconlestorie. I materiali impiegati, dalla pelle in tinta unita alle volute circolari del raso jacquard double face, alle righe sfumate della fodera concludono il loro elegante accostamento nel guizzo di imprevedibile modernità con l'impiego dell'acciaio per cavi nautici delle maniglie. LaCircleesprime libertà, lasciando alla donna che la farà sua, la possibilità di essere usata comeshopperelegante e capace, oppure ripiegata abusta,come raffinato accessorio adatto aogni occasione più mondana. Disponibile nei toni delneroenaturale,Circlesi abbina aogni tipo dioutfit. Prenota la tuascrivendo ainfo@mariadelemilano.com, o visita inegozi autorizzati che trovi sumariadelemilano.com. Buona....lettura!#aspassoconlestorie

42


prodotti

STREAMING

La zona notte MisuraEmme si conferma ricca di proposte estremamente versatili in grado di dare vita a un prodotto cucito su misura. Eleganza e flessibilità sono le cifre distintive della nuova gamma Milano. Le ante a battente, scorrevoli e complanari, disponibili in laccato lucido, laccato opaco, noce, rovere cenere, rovere fumé e rovere tinto nero, si combinano alla vasta ed eterogenea scelta di maniglie: l’ultima novità, firmata Mauro Lipparini, è la maniglia Acanto. Un pezzo dallo spiccato valore artigianale, in legno massello, integrato e non semplicemente applicato all’anta. Una proposta straordinariamente personalizzabile grazie alla modularità delle ante che possono essere dimensionate in altezza e larghezza per consentire differenti progetti di arredamento: come il vano porta, il taglio su misura e soluzioni per locali mansardati. L’I-Box Milano è in grado di soddisfare diverse necessità funzionali e appagare i più svariati gusti estetici con l’ampia gamma di finiture e maniglie a catalogo

MISURAEMME SOTTO IL SEGNO DI ELEGANZA E FLESSIBILITÀ 43


LE METAMORFOSI DI MORELATO


prodotti

STREAMING

I pezzi di arredo non sempre sono quello che sembrano. Una seduta, ad esempio, può avere molteplici funzioni e quindi essere collocata in svariati ambienti. In collezione Morelato sono presenti numerose soluzioni “trasformabili” come: la sedia Metamorfosi che si trasforma in porta abiti, la poltroncina Burton che diventa a dondolo tramite l’applicazione di pattini calamitati e il modello Scala Zero che, come suggerisce il suo stesso nome, può trasformarsi da sedia in scaletta. Metamorfosi è il progetto vincitore dell’XI edizione del concorso Il Mobile Significante, indetto dalla Fondazione Aldo Morelato. Concepita dal giovane designer Pietro Barcaccia, si tratta di una sedia – poggia abiti realizzata in legno di frassino. La particolarità dell’oggetto risiede nella sua multifunzionalità: lo schienale può trasformarsi in porta pantaloni, mentre la congiunzione delle gambe, che si inclina leggermente, è ideale come porta scarpe.Un complemento d’arredo ideale per chi ama l’ordine senza tralasciare l’attenzione al dettaglio e al design contemporaneo. Progettata da Centro Ricerche MAAM, Burton nella versione a dondolo è una poltroncina dalle linee sobrie e dal design pulito. Realizzata in legno di ciliegio con seduta imbottita e particolari incastri a pettine, Burton è trasformabile in dondolo tramite l’applicazione di due pattini curvi calamitati, diventando così la seduta ideale per concedersi momenti di relax. Una soluzione di arredo innovativa è la sedia Scala Zero. Su disegno del Centro Ricerche MAAM, è una seduta realizzata in massello di rovere in grado di trasformarsi in una pratica scaletta grazie alla chiusura a calamita. Disponibile anche nell’essenza noce canaletto, Scala Zero è un oggetto sobrio e lineare per chi ama gli arredi funzionali, senza rinunciare alla tradizionale naturalità del legno. Morelato propone oggetti di arredo multifunzionali e trasformabili che, uniti all’esperienza della tradizione artigiana ed ebanista, ricercano la perfezione stilistica e formale con un occhio sempre proiettato verso un design innovativo.

45


PONTE GIULIO PRESENTA IL LAVABO SQUADRATO DEEP IN CORIAN Deep, il catino di design di MIDIOPLAN ® by Ponte Giulio è caratterizzato da dimensioni generose e da una moderna forma squadrata. E’ realizzato in Corian, pietra acrilica appartenente alla categoria dei solid surfaces, e ricorda una piccola vasca profonda che accoglie uno speciale scarico a “chiusino” filo lavabo con piastra realizzata nella stessa pietra acrilica. Il Corian possiede gli stessi pregi della pietra naturale senza i difetti degli altri materiali sintetici, o semi-sintetici: non è assorbente o poroso, è prodotto per circa due terzi con idrossido d’alluminio e per un terzo con acrile di alta qualità, con l’aggiunta, eventuale, di piccole quantità di pigmenti colorati. La pietra acrilica è resistente alla luce diretta del sole e il suo colore si mantiene sostanzialmente immutato nel corso degli anni. Durevole nel tempo, resiste bene alle normali sollecitazioni causate dall’uso quotidiano. Queste qualità la rendono adatta ad ogni applicazione da esterno o interno permettendo una infinita varietà di soluzioni per forme e colori. Le straordinarie qualità della pietra acrilica sono valorizzate in MIDIOPLAN ® dalla capacità di Ponte Giulio di costruire su misura anche lavabi e piatti doccia, nella forma desiderata e nel colore scelto in una vastissima gamma. L’azienda è in grado di costruire anche solo un pezzo personalizzato in tutto e per tutto, assicurando tempi di consegna relativamente brevi (fra i 7 e 10 giorni). Il materiale utilizzato, la pietra acrilica, è resistente ai raggi UV ed è certificato in classe “1” di reazione al fuoco e quindi autoestinguente. La sua manutenzione è facile, è semplice da pulire, resiste a quasi tutti i prodotti chimici usati in bagno, la superficie è compatta e priva di pori, quindi non assor-


prodotti

STREAMING

bente, è insensibile all’umidità. Da anni Ponte Giulio lavora e propone prodotti industriali con passione e precisione artigianali. Con la modestia di chi sa adeguarsi alle richieste più singolari, con l’esclusività di un prodotto Made in Italy. Misure del lavabo Deep: 700x350x230 mm

CARATTERISTICHE DELLA PIETRA ACRILICA CORIAN

Ecologica La composizione a base di minerali ed acrilico, la produzione a basso impiego di risorse e la lavorazione a “rifiuti zero”, danno al materiale una ottima valutazione dal punto di vista ecologico. Uniforme Le giunzioni invisibili offrono l’impressione di un unico blocco e la percezione di continuità, anche laddove la lavorazione, e la posa, risultino particolarmente complesse. Igienica È un materiale atossico e non presenta agenti tensioattivi. La superficie non è porosa e priva di giunzioni visibili, inoltre può subire un trattamento antibatterico per applicazioni specifiche. Ponte Giulio predilige lavorazioni che possano evitare la presenza di angoli vivi per facilitare la pulizia. Durevole nel tempo Si deterge semplicemente con acqua, una goccia di detersivo e un panno. Per eliminare i graffi basta una spugnetta tipo “Scotch Brite” o della carta vetrata fine. Resistente Resiste all’esposizione dei più diffusi agenti chimici e ai raggi UV mantenendo inalterati i colori. Garantisce una ottima resistenza meccanica e ai più diffusi agenti chimici. Riparabile Graffi o danni gravi, causati da usi impropri, possono essere riparati sia localmente, sia in azienda.

47


LE SCALE A CHIOCCIOLA NELLA RISTRUTTURAZIONE


prodotti

STREAMING

Creare un collegamento d’effetto e non scontato fra due piani di un’abitazione già esistente non è semplice. In questo ambito una scala elicoidale può essere la soluzione ottimale e, se di design, può diventare oggetto scenografico e di grande impatto visivo. La naturale vocazione architettonica delle scale elicoidali Rizzi che coniuga progettualità e design, rappresenta una valida risposta alle esigenze delle ristrutturazioni contemporanee. Le scale elicoidali Rizzi realizzate in acciaio, cemento o legno diventano un raffinato volume che nell’interior design acquista un peso decorativo importante; vere e proprie opere d’arte che uniscono utilità a bellezza. Le particolarità estetico-tecniche della scala si esaltano, per esempio, nella possibilità di realizzare un profilo sottilissimo del gradino che è inserito direttamente all’interno del cosciale con stuccature pressoché invisibili. Ne risulta un’estrema pulizia formale che da spazio all’essenza pura della scala. Le scale Rizzi possono essere funzionali a più piani, sono realizzate su misura a partire da un diametro esterno di cm 110 ad un massimo standard di cm 300. Come tutte le Scale Elicoidali Rizzi, il prodotto si presta alla più ampia personalizzazione: i gradini possono essere di diverse finiture e i cosciali laterali propongono finiture materiche, laccate RAL e murali. A garanzia di qualità, precisione e un più facile montaggio, tutte le scale vengono pre-montate in azienda per poi essere inviate al cliente finale.

49


I VENTI RUGGENTI E I DRAMMATICI TRENTA

Somma ha presentato a Parigi, all’edizione 2016 di Maison et Objet, la nuova collezione Oscar, ispirata al gusto degli anni Venti e Trenta, all’opulenza discreta e funzionale di quegli anni, ai decori e alle linee delle case d’epoca, reinterpretati con una gamma cromatica di grande effetto. Firmata da Massimo Moltrasio, Oscar è una collezione dal fascino senza tempo, che rinasce per riempire la casa di rasi di cotone, pizzi e velluti, lane preziose e morbide spugne, con uno stile che è ancora oggi all’avanguardia e con l’indiscutibile qualità delle materie prime, tessiture, stampe, confezione e dettagli artigianali interamente Made in Italy, che da sempre caratterizzano le proposte di Somma.


prodotti

STREAMING

IL PIANO TAVOLO THIN PROPOSTO DA ZALF Tra le numerose novità per il 2016 del Gruppo Euromobil compare il piano tavolo Thin proposto da Zalf, brand del Gruppo dedicato alle soluzioni per il living. Questo tavolo è disponibile rettangolare (130cm x 190cm) e quadrato (130cm x 130cm) ed è dotato di una struttura e piano in metallo verniciato. Le gambe del nuovo piano tavolo sono smontabili e a sezione squadrata di 3cm x 3cm. L’aspetto minimale di Thin conferisce raffinatezza ed eleganza, mantenendo una straordinaria robustezza.

51


LAVABO FREESTANDING A COLONNA (CM 45 X 65 X 90 H) AMEDEO IN VERSIONE OVALE NELLA FINITURA SALVIA DELLE ESCLUSIVE “TERRE DI CIELO”, LA GAMMA CROMATICA E MATERICA ISPIRATA AI COLORI DELLE TERRE E DEGLI ELEMENTI VEGETALI E MINERALI. ESTREMAMENTE ORIGINALE ED ELEGANTE, DALLE FORME AFFUSOLATE E ARMONIOSE, COME FOSSERO PLASMATE DAL FLUSSO DELL’ACQUA, AMEDEO SI PRESENTA COME UNA SCULTURA A TUTTO TONDO, POSIZIONABILE SU ENTRAMBI I LATI, SIA DI TAGLIO FRONTALE SIA LATERALE. LA BACINELLA INSERITA ALL’INTERNO DELLA COLONNA PUÒ ESSERE INSTALLATA, A PROPRIO PIACIMENTO E IN MODO ESTREMAMENTE FACILE, ANCHE IN APPOGGIO O SEMI INCASSO.

“L’INVENZIONE” DEL COLORE Cielo presenta “L’invenzione del Colore”, il progetto incentrato sulle percezioni cromatiche e tattili, legate all’arte della ceramica per il bagno. Le “Terre di Cielo” è una gamma cromatica e di superfici adattabile all’elemento ceramico di design, che viene proposto attraverso nuovi colori e tattilità, frutto di un’attenta e laboriosa ricerca svolta dall’azienda che ha condotto a un’offerta unica sul mercato contemporaneo. L’azienda, consapevole della complessità e del valore della tradizione che lega la ceramica alla lavorazione degli smalti, ha infatti intrapreso un approfondito lavoro di ricerca con l’obiettivo di introdurre nuove cromaticità nell’ambiente bagno attraverso un percorso di sperimentazione teso a capire l’essenza e l’origine del colore, a indagarne il rapporto con la natura, a interpretarne l’importanza attraverso il manufatto ceramico e ad analizzarne il ruolo in architettura. L’invenzione del colore nasce soprattutto dal desiderio dei progettisti e

52


prodotti

STREAMING

degli architetti, ai quali l’azienda vuole offrire un nuovo strumento di lavoro per ideare ambienti che siano in linea con il sentire e i desideri delle persone. Ha cercato quindi di interpretare il desiderio di tornare all’utilizzo di elementi naturali all’interno della casa. In quest’ottica è stato avviato uno studio molto attento sull’uso dei colori delle terre e degli elementi vegetali e minerali. Alla natura si ispira anche il rapporto tra cromatismo e tattilità di ciascun colore, che aiuta a comprenderne l’intrinseco legame con la materia. Attraverso un attento procedimento scientifico, la tradizionale composizione chimica degli smalti è stata così declinata in una ricca gamma cromatica, integrabile con tonalità nuove studiate in risposta alle specifiche esigenze dei progettisti, al fine di dar voce a libertà espresNELLA FOTO, LAVABO DA APPOGGIO RETTANGOLARE (CM 60 X 42 X 20 H) DELLA COLLEZIONE SHUI DI CIELO. QUI PROPOSTO

NELLA

FINITURA

BRINA

DELLE

ESCLUSIVE “TERRE DI CIELO”, LA GAMMA CROMATICA E MATERICA ISPIRATA AI COLORI DELLE TERRE E DEGLI ELEMENTI VEGETALI E MINERALI.


NELLA FOTO, BACINELLE CIELO NELLA VERSIONE ALTA (

CM 40) E BASSA (

CM 45) NELLE FINITURE MUSCHIO, SALVIA BRINA E ARENARIA DELLE ESCLUSIVE “TERRE DI CIELO”, LA GAMMA CROMATICA E MATERICA ISPIRATA AI COLORI DELLE TERRE E DEGLI ELEMENTI VEGETALI E MINERALI. DAL CARATTERE FORTE E SOFISTICATO, LE BACINELLE CIELO SI DISTINGUONO PER LINEE ASSOLUTAMENTE MINIMAL ED ESSENZIALI CHE UNISCONO A UN DESIGN MODERNO LA MASSIMA CAPIENZA E AMPIEZZA.

sive che rendono l’utilizzo degli elementi sanitari singolari esperienze sensoriali. Ispirandosi agli elementi naturali per la definizione di ciascun colore, le “Terre di Cielo” propongono i seguenti cromatismi: Basalto, Brina, Pomice, Talco, Cacao, Tabacco, Arenaria, Tufo, Muschio, Salvia, Agave, Limo. NELLA FOTO, BIDET (CM 37 X 55 X 42,5) E VASO (CM 37 X 55 X H42,5), ENTRAMBI A TERRA, DELLA COLLEZIONE LE GIARE DI CIELO FIRMATA DAL NOTO ARCHITETTO E DESIGNER CLAUDIO SILVESTRIN. REALIZZATI NELLA MIGLIORE CERAMICA ITALIANA, SONO QUI PROPOSTI NELLA FINITURA POMICE DELLE ESCLUSIVE “TERRE DI CIELO”, LA GAMMA CROMATICA E MATERICA ISPIRATA AI COLORI DELLE TERRE E DEGLI ELEMENTI VEGETALI E MINERALI.


NELLA FOTO, LAVABO SOSPESO (CM 56 X 45 X 35 H) DELLA COLLEZIONE LE GIARE DI CIELO FIRMATA DAL NOTO ARCHITETTO E DESIGNER CLAUDIO SILVESTRIN. QUI PROPOSTO NELLA FINITURA AGAVE DELLE ESCLUSIVE “TERRE DI CIELO”, LA GAMMA CROMATICA E MATERICA ISPIRATA AI COLORI DELLE TERRE E DEGLI ELEMENTI VEGETALI E MINERALI. I BORDI ASIMMETRICI DAI FORTI SPESSORI SONO LE PECULIARITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO

QUESTO

LAVABO,

CARATTERIZZATO DA FORME AMPIE CHE ASSICURANO IL MASSIMO COMFORT.

Se la ricerca formale degli ultimi anni ha contribuito al continuo aggiornamento delle collezioni, nuove sperimentazioni cromatiche e materiche accompagnano la riscoperta degli smalti, che CIELO vuole utilizzare in studiate combinazioni di colore e textures di superficie.

NELLA FOTO, ORINATOIO DA TERRA SLOT DI CIELO FIRMATO DAI 5.5 DESIGNERS PREMIATO CON IL GOOD DESIGN AWARD 2014, IL RED DOT AWARD: PRODUCT DESIGN 2014 E SELEZIONATO PER L’ADI DESIGN INDEX 2014 - NELLA FINITURA TUFO

DELLE

ESCLUSIVE

“TERRE

DI

CIELO”, LA GAMMA CROMATICA E MATERICA ISPIRATA AI COLORI DELLE TERRE E DEGLI ELEMENTI VEGETALI E MINERALI. DIMENSIONI: CM 30 X 23 X 150 H.


IL PALCOSCENICO DELL'ELEGANZA Antolini ha presentato un allestimento progettato dall’eclettico designer Alessandro La Spada. Un palcoscenico dove l’eleganza si mette in scena. Un luogo metafisico di essenzialità dove la pietra naturale esalta, nelle sue valenze materiche, la potenza del colore e delle diverse textures. Alessandro La Spada mette in scena uno spazio sontuoso eppure domestico, una zona kitchen/living rarefatta e dai toni chiari, dove i piani orizzontali del blocco cucina attestano una presenza dal forte carattere nelle forme e della solidità degli incastri. Geometrie monocrome e tagli orizzontali di pietre dalle diverse porosità creano un dialogo fatto di superfici lucide e opache, dove striature materiche affiorano dalle pareti che sembrano nuvole contenute nelle due dimensioni. Grigi, bianchi, nuvolati, dalle tonalità cangianti e tendenti all’azzurro con venature dorate; il gioco dei colori è tenue e ben contrasta la forza espressiva dei volumi aggettanti, quasi in un paesaggio naturale. Profili in ottone sottolineano gli angoli dei diversi elementi, incorniciando i volumi del blocco cucina e conferendo un prezioso tocco di charme al rigore della composizione. In ottone e vetro è il lampadario sospeso in stile new vintage, che riprende il motivo dei profili metallici con grazia e leggerezza. Alessandro La Spada, eccentrico ed eclettico designer italiano noto per la sua inesauribile creatività, è da sempre affascinato dall’aspetto emozionale degli oggetti. Nel suo lavoro coniuga un’abile capacità di pla-

56


progetti STREAMING

smare la materia con l’estrema cura per i dettagli e una paziente volontà di seguire il processo creativo dalla concettualizzazione alla realizzazione finale. Collabora con i più importanti brand del settore arredamento, disegnando ambienti e collezioni dal forte carattere onirico.

I MATERIALI

Taj Mahal - Taj Mahal riflette tutto lo splendore e la bellezza monumentale dell’opera architettonica indiana cui rende omaggio col suo nome. Come un gioiello, il Taj Mahal – storico mausoleo che Tagore definì una lacrima di marmo ferma sulla guancia del tempo – è rosato al mattino, bianco latteo alla sera e scintillante al chiaro di luna. Allo stesso modo, la pietra naturale Taj Mahal proposta da Antolini sa catturare la luce e rimandarla con sfumature quasi impercettibili all’occhio umano, ma che possiamo cogliere appieno attraverso il nostro istinto emozionale. Un unico materiale per interpretare la creatività più pulsante. Una soluzione che si presta a chiavi di lettura classiche e moderne ma sempre nel segno dell’eleganza. Quartzite Cielo - Davanti a sconfinate distese di granelli di sabbia bianca, il mare è increspato dall’arrivo di un temporale improvviso mentre, lentamente, il cielo si tinge di un grigio bluastro, attraversato da argentee pennellate di grigio e dal dorato bagliore dei lampi: queste, le immagine evocate da Quartzite Cielo, materiale cristallino ed estremamente suggestivo proposto da Antolini. L’incontro tra l’irrequietezza di un continuo mutamento nell’aria e l’energia vitale insita nella terra sembra aver fatto dono dei toni dell’infinito a questa straordinaria Quartzite. Un senso di assoluto, di incontaminata purezza attraversa ogni superficie realizzata con questa pietra naturale che si distingue per le tonalità grigio/azzurre screziate di bianco e oro e che sa conferire agli ambienti un senso di forza, calma e sicurezza.

57


INTERNATIONAL COMPETITION MEXICO

L’ Architetto Fernando Mosca e il suo team hanno partecipato al concorso per un padiglione temporaneo a Città del Messico, precisamente in Piazza Manuel Tolsa. Il padiglione doveva essere realizzato con materiali ecosostenibili e avere caratteristiche di leggerezza e facilità di montaggio e smontaggio. Inoltre veniva richiesto lo sviluppo di un tema significativo. Fernando Mosca, in qualità di capo design team, ha coordinato il lavoro degli altri architetti del team: Amelia Mariano, Ksenia Puzakova ed Emilia Mitrovic. Il concept del padiglione si basa sull’architettura pre–colombiana nella sua massima espressione: la piramide a gradoni. Si è partiti da un rettangolo di dimensioni 10x15 m, coperto con tappeti tessuti a mano da artigiani locali. Il materiale utilizzato proviene dagli scarti di lavorazione di industrie locali e rappresenta un ottimo esempio di riuso dei materiali nell’ottica dell’eco–sostenibilità. I decori riprendono nei colori e nel disegno i motivi tradizionali messicani: righe dai colori accesi e quasi fluorescenti, pattern floreali e gli immancabili teschi messicani o "Sugar Skulls". Il volume complessivo, che ha una struttura rettangolare con altezza di 7,7 metri, è una rivisitazione in chiave contemporanea e minimalista di

58


progetti STREAMING

un’architettura tradizionale, che assume così una nuova identità. L’originalità del progetto è data dalla inversione dei volumi: è stato creato un "negativo" della forma originale attraverso il gioco dei materiali. Il fuori diventa dentro, i pieni diventano vuoti e il contenitore si fa contenuto. L’intero rettangolo è sostenuto da una cornice in travi di acciaio ad incastro, per garantire facilità di assemblaggio e smontaggio. L’interno è costituito da tre elementi che si incastrano l’un l’altro, connessi alla struttura e alla scala in acciaio tramite una copertura in juta, materiale riciclato in tre diversi grandi formati. L’entrata è definita da un taglio lungo il lato e sulla copertura nella direzione della scala che, salendo, diventa elemento chiave che simboleggia il sorgere del Dio Quetzalcoatl, il Serpente Piumato. Il tessuto di rivestimento è innovativo, una texture tipo membrana permeabile e translucida, che permette il passaggio della luce. Di colore bianco se visto dall’esterno, diventa oro all’interno, diffondendo una luce calda e dorata che mette in relazione questo prezioso colore con la Divinità. Il retro, che coincide con l’apice della scala, si apre su un punto panoramico e simboleggia il cammino in salita del dialogo interiore. Qui si arriva alla meta finale, in cui l’uomo apre se stesso al mondo, per assaporarne e condividerne ogni aspetto.

59


Katara Hospitality, operatore globale nel settore ospitalità con sede in Qatar, ha ricevuto ai World Travel Awards il riconoscimento come Leader mondiale Suite 2015 per la "Katara Suite" dell’ Excelsior Hotel Gallia a Milano. Fuda Marble ha contribuito alla realizzazione della suite, ottenendo il prestigioso incarico della fornitura e posa dei materiali lapidei dell’intero spazio, 1000mq. di superficie. Tra le più grandi suite in Italia, la Katara Suite è simbolo dell’eccellenza e del lusso. Comprende 4 camere, inclusa la Suite Princess. Fuda Marble ha cercato e fornito il materiale lapideo che rispondesse pienamente alla richiesta di massima qualità, oltre alla colorazione ben precisa. Per la successiva posa, sempre a cura dell’azienda, ci si è avvalsi della esperienza e capacità artigianale maturate da generazioni. Per il pavimento della camera è stato utilizzato marmo Nero Belgio, Grigio Thala e Bianco Afyon. Quest’ultimo è stato posato anche nel soggiorno, integrato con Palissandro Lucido a macchia aperta, per formare decorativi "tappeti" centrali. Nel bagno sono stati scelti Nero Portoro e Onice White. Le lastre di onice sono messe in risalto da una retroilluminazione.

FUDA MARBLE NELLA KATARA SUITE


progetti STREAMING

LE LASTRE LAMINAM STANNO BENE IN PISCINA Grazie alle eccellenti proprietà fisiche e meccaniche, la lastre Laminam trovano ampia e innovativa espressione come rivestimento per le pareti e il pavimento delle piscine: inattaccabili dagli agenti atmosferici, inalterabili ai raggi UV, resistenti alle sollecitazioni più estreme e disponibili nel formato eccezionale di 1000x3000mm, incredibilmente leggero grazie allo spessore ridotto di soli 3 e 5 mm, permettono soluzioni ineguagliabili, coniugando le ottime prestazioni con un aspetto moderno e sofisticato che diventa la cifra distintiva della realizzazione. Tra le più recenti referenze, il moderno edificio progettato dallo studio Creative Space Architectural Design Ltd a Tauranga in Nuova Zelanda, dove la collezioneOxide Perla è stata scelta come rivestimento esterno delle pareti di contenimento della piscina. Attraverso un’esclusiva tecnologia di stratificazione, le superfici di Oxide riproducono l’effetto del metallo ossidato; grazie alla profondità materica e cromatica si creano effetti tridimensionali inediti e raffinati per un total look nella progettazione di interni ed esterni con qualsiasi stile, dal più classico al più estremo. In abbinamento a Oxide, la collezione Blend colore grigio, utilizzata per il rivestimento esterno della facciata ventilata, dona un senso di continuità estetica. Le lastre della serieCollection Crusca nellospessore 3mm,rinforzate con stuoia in fibra di vetro, rivestono le pareti e il pavimentodella piscina interna di una casa privata a Modena. La più longeva tra le serie prodotte dall’azienda, Collection rappresenta a pieno il concetto di trasversalità. Il colore in tutta pasta assume un ruolo determinante nella descrizione architettonica degli spazi e dei volumi di questa originale ed elegante piscina: le superfici a campitura piena sono infatti uno stimolo per creare e vestire superfici, oggetti e complementi di arredo.

61


CERAMICHE REFIN A EINDHOVEN

62


progetti STREAMING

Un innovativo progetto di Ceramiche Refin si trova all’interno dell’Eindhoven Flight Forum. L’azienda Tribes ha scelto per l’interior design dei suoi spazi Fossil la collezione disegnata da Kasia Zareba per Design Tale Studio di Refin. Una serie “selvaggia” e mutevole, ancestrale ed artistica ideale per questo progetto. Una nuova rete di ufficio mobile per i lavoratori di tutte le possibili professioni, un nuovo tipo di professionisti chiamati “business Nomads”.Tribes offre l'accesso alla rete internet, uffici virtuali, sale per meeting, posti di lavoro flessibili per tutte le esigenze; uno spazio destinato al business senza essere un “vero” ufficio. Il primo di questi “mobile office” è stato inaugurato ad Eindhoven, all’interno dell’Eindhoven Flight Forum, e si tratta di un progetto caratterizzato da un’ambientazione che ricorda gli interni di una tenda nomade, sia per i colori che per i materiali utilizzati. Una volta compreso il concept di Tribes e l’atmosfera nomade, la scelta della pavimentazione Fossil di Ceramiche Refin è stata sicuramente una carta vincente. Il risultato finale è un ambiente perfettamente omogeneo, scandito dalla pavimentazione utilizzata nei diversi colori e pattern per delimitare, seppure solo visivamente, le varie zone e i collegamenti tra di esse.

63


SEC AL JW MARRIOTT VENICE RESORT & SPA ISOLA DELLE ROSE,VENEZIA

Un’isola artificiale della Laguna veneziana, a soli 15 minuti di battello da piazza San Marco, già nota come Sacca Sessola e conosciuta sotto il poetico nome di Isola delle Rose, è stata oggetto di un ampio progetto di riconversione del suo patrimonio naturalistico e architettonico che l’ha trasformata in unico Luxury Resort e parco di proprietà del Gruppo JW Marriott. L’intervento affidato allo Studio Matteo Thun & Partners si è sviluppato su diversi piani: master plan, progetto paesaggistico, architettura e interior design. L’isola, che si estende su 16 ettari, contava una ventina di edifici del secolo scorso tra cui primeggiavano un ospedale, una chiesa neoromanica, la residenza del direttore, ed edifici di servizio. Il master plan ha riorganizzato l’isola in tre grandi aree, scandite dalla ricca vegetazione che si estende su 12 ettari. Così l’ex ospedale è stato trasformato in un hotel di lusso comprendente 230 suite di stile veneziano contemporaneo sormontato da un’ampia terrazza, e circondato da un ristorante panoramico, una piscina e una prima fascia vegetativa. Accanto, la Residenza in mattoni in stile neoromanico riconvertita in prestigiosa villa con vista spettacolare su Venezia. La successiva area verde include diversi edifici in mattoni a vista: la Maisonette, gli uffici e una spa di 1700 mq. Oltre l’uliveto, la vista si apre su un giardino e l’orto destinato a servire con i suoi prodotti freschi i quattro ristoranti dell’isola.

LA SCELTA DEL PROGETTISTA

“L’architettura ha un maestro, il Genius Loci. Lo spirito del sito con la sua storia e cultura, il clima, la morfologia, la flora e le risorse determina il nostro processo creativo.

64


progetti STREAMING

Attraverso il rispetto di questi aspetti e una combinazione di tradizione e tecnologia, si può generare una architettura ecologicamente ed economicamente sostenibile dal valore estetico durevole”. Così affermano allo Studio Matteo Thun & Partners. Non a caso il progetto del JW Marriott Venice Resort & Spa si è sviluppato attorno a tre idee: l’acqua, la lentezza e il silenzio. La sfida era molteplice: creare un ambiente moderno di prestigio riqualificando un originale patrimonio architettonico del Novecento in un ambiente fortemente vincolato dalla Soprintendenza e rispettando la storia e cultura del luogo. Senza dimenticare uno dei valori portanti dello Studio Matteo Thun & Partner: la sostenibilità sia in termini ambientali che di durabilità delle prestazioni ed dell’estetica. E, quindi, l’adozione di materiali locali (legno, tegole, vetri, specchi, tessuti…), piuttosto che soluzioni costruttive e impiantistiche rispettose della tradizione. Originale è il sistema costruttivo “box in the box, adottato per i padiglioni a mattoni a vista che ha permesso di realizzare al loro interno camere e suites ad elevata efficienza energetica senza toccare il pregiato involucro esterno. A tal scopo anche gli infissi hanno contribuito a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica. Per la Villa, la Residenza, la spa con hammam, e il ristorante Dopolavoro è stato utilizzato il sistema OS2 per realizzare un’ampia gamma di serramenti mentre per le facciate vetrate, è stato adoperato il sistema EBE 65 in acciaio in grado di assicurare elevate trasparenze ed alto isolamento termico. Serramenti sostenibili in grado di contribuire a un’architettura ispirata, come ha voluto lo Studio Matteo Thun & Partners, ai concetti di “lusso per sottrazione” e di villaggio a “tre zeri”: 0 km, 0 CO2 e 0 waste.

65


GIOCO DI "STILE" Nella fantastica cornice ottocentesca dello storico Teatro Coccia nel centro di Novara è stata scelta Nobili Rubinetterie per l'arredo del nuovo locale “Cannavacciuolo Café & Bistrot”. Una location importante che si caratterizza per l'integrazione perfetta tra design e pezzi unici vintage con l'arte in cucina. In questo gioco di "stile" il prodotto scelto di Nobili Rubinetterie è il lavello Web di Teknobili (Design Centro Stile). Il miscelatore monocomando Web si caratterizza per la bocca girevole e la doccetta monogetto orientabile. Efficienza tecnologica e design innovativo ne completano l'opera. Ora lo spettacolo Nobili Rubinetterie inizia anche da “Cannavacciuolo Café & Bistrot”! ‘Un luogo per consentire a tutti di apprezzarne innovativi format culinari: dalla colazione d’autore all’innovativa formula del bistrot con servizio take-away, una ristorazione di qualità integrata alle nuove formule di approccio con il pubblico. Non un ristorante esclusivo e classico per pochi fortunati ma un format più accessibile a tutti, che comunichi la massima qualità del prodotto, dell’atmosfera e del servizio in quanto esse possono cambiare la percezione della giornata, far vivere momenti di be-

66


progetti STREAMING

nessere; questo lo spirito del progetto in cui si inserisce anche Nobili Rubinetterie come fornitore di “stile”. Un locale che spazierà da colazioni golose alla pausa caffè, a pranzi, cene e aperitivi in grado di soddisfare le esigenze sia di momenti “light”, sia dei momenti più importanti. D’altra parte c’è forte assonanza fra chi contribuisce con la fornitura di prodotti alla creazione di uno spazio e chi poi dentro quel luogo “abiterà”: l’attenzione data alle materie prime e alla loro lavorazione – secondo la stagionalità – è rappresentativa della filosofia di Cannavacciuolo, così come di Nobili Rubinetterie. L’arredamento contemporaneo del Bistrot, dalle sale alle cucine, è stato realizzato da CierreEsse, azienda specializzata nella ideazione e realizzazione di concept dedicati alla ristorazione, che ha assunto la direzione generale e creativa del nuovo progetto del bistrot. Insieme a Santo Scibetta, Art Director di CierreEsse, che ha curato il layout, hanno collaborato per la parte strutturale l’architetto Arturo Montanelli e per l’interior design la progettista Draga Obradovic. L’obiettivo era riportare alla luce l’anima e la struttura originale di questo luogo. Pelle, ottone, resine, onice: materiali messi assieme in un mix eclettico che fanno da cornice alla cucina dello chef Cannavacciuolo. Gli anni a cavallo tra i ’50 e i ’60 e l’accostamento inaspettato di materiali hanno guidato il progetto perché chiunque entri in questo spazio si senta a casa, un posto elegante ma informale al tempo stesso, un punto di riferimento nel quale leggere un libro, aspettare la

67


Il lavello Web di Teknobili by Nobili Rubinetterie e alcuni scatti del Cannavacciuolo CafĂŠ & Bistrot a Novara.

prima del teatro concedendosi il lusso di prendersi il proprio tempo gustando una delle specialità dello chef. Design, arte e pezzi unici vintage sono la base sulla quale si costruisce l’umore di questo luogo storico di Novara dove anche le piante diventano parte integrante di questa esperienza, il verde, infatti, contamina tutti gli spazi inaspettatamente. Sobria eleganza nei colori e nei materiali; superfici lucide accostate alle boiserie in legno, resine di sofisticate

68


progetti STREAMING

tonalità verde salvia, carta da zucchero e cipria fanno di questo luogo uno spazio cosmopolita che potrebbe essere in qualsiasi capitale del mondo. CARLO NOBILI RUBINETTERIA È

UN'AZIENDA NATA NEL 1954 E SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI RUBINETTERIE DA BAGNO E DA CUCINA. NOBILI RUBINETTERIE È OGGI UN'AZIENDA MODERNA CON ELEVATISSIMI STANDARD QUALITATIVI, UNICA NEL PANORAMA DELLA RUBINETTERIA INTERNAZIONALE, ATTENTA ALLE ESIGENZE DEL MERCATO E DELLE PERSONE. I PRODOTTI NOBILI SONO DI ELEVATA QUALITÀ SIA PER LA LORO FUNZIONALITÀ CHE PER IL LORO DESIGN, TUTTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. SESSANTA SERIE A CATALOGO PROGETTATE E REALIZZATE IN TUTTA LA LORO COMPONENTISTICA NEI TRECENTO CENTRI DI LAVORAZIONE INTERNI NEL PIENO RISPETTO DEL MADE IN ITALY. TEKNOBILI È IL BRAND PIÙ RAPPRESENTATIVO PER IL SEGMENTO PREMIUM DEL MERCATO. UN BRAND CHE HA SAPUTO IMPORSI GRAZIE A SCELTE INNOVATIVE SUL PIANO DEL DESIGN E DEL CONTENUTO TECNOLOGICO. LE COLLEZIONI TEKNOBILI RAPPRESENTANO OGGI L'ECCELLENZA ITALIANA DI SETTORE IN OGNI PARTE DEL MONDO PER STILE, ELEGANZA, EFFICIENZA. IL BRAND VANTA COLLABORAZIONI CON I NOMI PIÙ PRESTIGIOSI DEL DESIGN INTERNAZIONALE E L'ASSOLUTA AVANGUARDIA PRODUTTIVA DANNO VITA A COLLEZIONI DALLA FORTE IDENTITÀ STILISTICA E DALLE AVANZATE PECULIARITÀ TECNOLOGICHE.

69


ERNESTOMEDA APRE A MANCHESTER Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, ha inaugurato di recente il nuovo punto vendita monobrand a Manchester, nel cuore del distretto Bury. Lo showroom si estende su circa 230 metri quadri e ospita al suo interno alcuni tra i modelli più rappresentativi del brand: una composizione di Icon, design Giuseppe Bavuso, una di Emetrica, design Andreucci&Hoisl e due composizioni di One, sviluppata da R&D Ernestomeda. Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, nasce nel 1996 e realizza prodotti di alto valore a prezzi competitivi, con uno stile capace di armonizzare design, tecnologia e sicurezza. La gamma comprende oggi più di 10 programmi caratterizzati da un’ampia varietà di finiture e materiali.

70


trading STREAMING

La sede di Montelabbate (PU) è articolata su oltre 32.000m2 e conta 101 dipendenti, coprendo con efficienza ogni singola fase della filiera produttiva. La missione di Ernestomeda di rendere il design e la qualità accessibili a molti è ben rappresentata dalla continua spinta verso la ricerca, la sicurezza e l’innovazione tecnologica, come testimoniano le importanti certificazioni ottenute (Gestione della Qualità - UNI EN ISO 90; Gestione Ambientale - UNI EN ISO 14001; Gestione per la Salute e Sicurezza dei lavoratori - BS OHSAS 18001). Ernestomeda LEED Compliant per il credito IEQ 4.5 “Materiali a basse emissioni – Mobili e sedute”.

0271


LA FRANCIA IN FORZE A BAUMA Una trentina di aziende francesi esporranno le loro tecnologie e le loro competenze al salone Bauma , dall’11 al 17 aprile 2016 a Monaco di Baviera , coordinate da Business France , l’agenzia nazionale al servizio dell’internazionalizzazione dell’economia francese. Appuntamento da non perdere per i professionisti dei settori sia delle costruzioni e dei lavori pubblici, sia dell’industria mineraria, Bauma, evento triennale di riferimento, consente agli espositori provenienti da tutto il mondo di svelare le loro innovazioni ai visitatori, luogo ideale per scoprire le tecnologie più innovative, creare nuovi contatti, consolidare le relazioni commerciali e rafforzare le proprie attività. Tutto questo è stato ben compreso dalle aziende francesi, che saranno presenti in diversi padiglioni: al chiuso, su 390 m

nella hall A3 e C3, e all’esterno, su 650 m nella zona Sud (Freigelände Süd) .

Nel 2014, secondo la Federazione Nazionale dei Lavori Pubblici, il settore dei Lavori Pubblici francese rappresentava 7.804 aziende, 258.856 addetti, 42,5 miliardi di euro di fatturato interno e 24,6 miliardi di euro di esportazioni. I principali Paesi clienti della Francia in beni strumentali per le costruzioni e i lavori pubblici sono la Germania, gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Canada e il Belgio.

72


eventi

STREAMING

La Francia può contare su numerosi vantaggi, tra i quali: – competenze riconosciute, un’indiscutibile qualità dei prodotti, l’esperienza di grandi Gruppi, la reputazione internazionale di architetti e ingegneri; – una politica attiva d’Innovazione e di Ricerca e Sviluppo; – norme severe: azioni volte alla promozione della prevenzione e della sicurezza, salvaguardia del personale e certificazione. Il padiglione Francia al Bauma riunirà aziende che proporranno un’offerta rappresentativa della filiera. L’innovazione sarà presente all’appuntamento con attrezzature e servizi per le costruzioni, comprese le apparecchiature per la lavorazione del calcestruzzo e per il cantiere: sfere per l’illuminazione, sistemi di controllo della profondità, pistoni idraulici, impalcature, cabine e uffici prefabbricati di cantiere.

73


DECOBEL IN PRIMO PIANO A HEIMTEXTIL

Si è conclusa da pochi giorni l'edizione 2016 di Heimtextil, fiera internazionale specializzata nel tessile casa, arredo ed accessori che si tiene ogni anno nel polo fieristico di Francoforte, per tradizione cuore

del Gruppo Messe Frankfurt. L'evento di fama internazionale ha visto la presenza di realtà d'eccellenza tra cui Decobel , azienda leader nel settore dei tessuti di arredamento,che, in quest’occasione, ha presentato la nuova collezione 2016. Decobel è alla sua decima edizione di Heimtextil, a cui partecipa in maniera continuativa dal 2009, ed anche quest’anno le aspettative sono state ampiamente soddisfatte. Come testimonia il numero sempre crescente di operatori d'élite, la fiera Heimtextil si è ritagliata un ruolo chiave nel business internazionale del tessile d'autore e nel 2015 ha visto la par-

74


eventi

STREAMING

tecipazione di 2.759 espositori provenienti da 68 paesi e più di 68.000 di visitatori. I tessuti della collezione 2016 di Decobel, competitivi per la grafica di tendenza e l'innovazione tecnica,hanno affascinato e riscosso grandi apprezzamenti, soprattutto per la ricercatezza materica dei tessuti tridimensionali e per l'indiscussa qualità dei prodotti Made in Italy. La collezione 2016 di Decobel è caratterizzata da nuovi materiali che incontrano la passione creativa dei designer e portano alla realizzazione di prodotti di tendenza. Tra questi troviamo l'innovativo tessuto 3D, simbolo espressivo del sapere artigiano d'eccellenza e dell'affinamento delle capacità tecniche e progettuali di Decobel. Creati con disegni esclusivi e sofisticati, i tessuti 2016 rivisitano in chiave moderna i prodotti della tradizione Decobel, ampliandone gli utilizzi, le varianti di colore e gli effetti ottici della trama. Queste stoffe preziose, lavorate a mano, decorano gli interni rendendoli prestigiosi e ricchi di fascino. Ben sette i tessuti Decobel che sono stati selezionati da un'équipe di tecnici ed esposti nell'area riservata alle tendenze tessili 2016/2017: uno ciascuno per le categorie Theme Enrich, Theme Nourish e Theme Technology, tre per il comparto Theme Retail ed uno per la tipologia Trendspot Retail.“ Quest'importante riconoscimento va a premiare il livello qualitativodei prodotti Decobel ” ha affermato Gabriele Guidoni , Art Director di Decobel . “ Fin dalle sue origini, l'ambiziosa mission di Decobel è stata la creazione di tessuti pregiati e senza tempo, ricchi di storia ed intrinseca bellezza, tenendo sempre presente l’importanza dell’analisi tecnica dei materiali e del processo di tessitura, della continua ricerca ed innovazione ” ha concluso Gabriele Guidoni.

75


IL SUCCESSO DI DOMOTEX DÀ NUOVO IMPULSO AL MERCATO MONDIALE DELLE PAVIMENTAZIONI Martedì 19 gennaio si è conclusa ad Hannover una delle edizioni di maggior successo nella storia di Domotex . Con 1.441 espositori di 59 Paesi e 45.000 visitatori qualificati da oltre 100 Paesi, il più importante salone mondiale dei tappeti e delle pavimentazioni si è riconfermato ancora una volta volano per lo sviluppo del business, delle tendenze e delle innovazioni, dando nuovo impulso al mercato. “ Da qualsiasi punto di vista lo si consideri – numero di espositori e di visitatori, internazionalità o percentuale di top decision maker –, i lusinghieri commenti di espositori e visitatori confermano il crescente richiamo del salone per il settore ”, ha dichiarato Jochen Köckler , del CdA della Deutsche Messe, l’ultimo giorno di fiera, aggiungendo che “ Domotex è riuscita a rafforzare ancora una volta il suo ruolo unico di propulsore dell’industria mondiale delle pavimentazioni ”. Nei dodici padiglioni occupati, visitatori di tutto il mondo hanno potuto informarsi su novità e tendenze, stabilire e intensificare contatti internazionali e firmare ordini. Circa 27.500 visitatori arrivavano dall’estero: il 50 per cento dall’Unione Europea, il 25 per cento dall’Asia e l’otto per cento dall’America. Soprattutto dall’Asia si è registrata una crescita di affluenza importante, pari al 29 per cento. “ A Domotex si dà appuntamento l’industria mondiale del settore ”, ha affermato Köckler. “ Non c’è altro posto dove si incontrino così tanti decision maker ”.


eventi

STREAMING

Il forte profilo internazionale muove il business per l’intero settore La fama internazionale di Domotex è potente motore di business per l’intero settore. “ Domotex è perno e fulcro del settore dei pavimenti a livello mondiale. Qui ci sono davvero tutti gli operatori che contano per noi e che arrivano da tutti i continenti. Per questo a DOMOTEX possiamo avere colloqui d’affari di alto livello ”, dice Guido Schulte , Amministratore dell’azienda tedesca MeisterWerke Schulte GmbH di Rüthen-Meiste. Anche Paul De Cock , Presidente dell’azienda belga UNILIN Division Flooring di Wielsbeke, traccia un bilancio positivo: “ Domotex è una piattaforma importantissima per il nostro business internazionale. Al nostro stand c’è stata una vivace affluenza di visitatori, abbiamo fatto buoni affari e raccolto parecchi ordini. Siamo decisamente soddisfatti dell’andamento della fiera e guardiamo con ottimismo al nuovo anno ”. Altrettanto soddisfatto è Ali Ipektchi della IPEK – A. Ipektchi GmbH & Co. KG di Amburgo: “ Come espositori di tappeti persiani, consideriamo Domotex la piattaforma più importante per il commercio internazionale. Siamo estremamente soddisfatti dei risultati di quest’anno. Abbiamo avuto contatti promettenti e abbiamo concluso molte trattative. Ai tappeti persiani è stato dato molto più risalto in fiera rispetto all’anno scorso. L’abolizione dell’embargo commerciale sulle merci provenienti dall’Iran è un’ottima cosa, perché la distensione nei rapporti commerciali non può avere che effetti positivi per il nostro settore ”. Visitatori di altissimo profilo - Gli espositori si sono detti

77


estremamente soddisfatti dell’alto profilo qualitativo dei visitatori e della loro autorità in ambito decisionale. Oltre il 72 per cento dei visitatori era costituito infatti da top decision maker. Per quanto riguarda l’attività svolta, quest’anno erano presenti soprattutto buyer del commercio al dettaglio e all’ingrosso (rispettivamente 13.500 e 11.400), architetti, interior designer e contractor (3.700), artigiani (9.400). Nel segno dell’innovazione - Domotex ha confermato il dinamismo e la capacità di innovazione del settore. “ Sia per quanto riguarda le moquette, i parquet e i laminati, i pavimenti di design o i tappeti di produzione meccanica e manuale, gli espositori hanno proposto una spettacolare vetrina di innovativi disegni, materiali, colori e forme, gettando le basi per un’ottima stagione ”, ha sottolineato Köckler. Gli ultimissimi trend sono stati proposti con un invito esplicito a mettere alla prova le nuove proposte “calpestandole” nel senso più letterale del termine. Nel settore dei tappeti si è manifestato il desiderio di un ritorno alla natura, evidente sia nell’uso predominante di colori quali il beige, il marrone, i toni verdi e pastello, sia nel frequente ricorso a immagini di paesaggi. Molti designer attribuiscono valore anche al fatto che sui tappeti rimangano le orme di chi li calpesta – così come rimangono sull’erba o su un terreno morbido. E anche nei pavimenti in legno si è visto il forte interesse per un’impronta naturale. Colori, forme e strutture si combinano in un’ampia gamma di soluzioni, e sistemi innovativi consentono una posa facile e veloce. Vanno per la maggiore anche moquette in forma di quadrotte e di tavole o pavimentazioni di design che imitano alla perfezione le venature del legno o le piastrelle e sono relativamente facili da posare. Si è notato inoltre crescente interesse per i prodotti realizzati in modo sostenibile. Innovations@DOMOTEX ha puntato i suoi riflettori sulle novità. Le tre Innovations@DOMOTEX Areas hanno calamitato l’attenzione dei visitatori, concentrandone l’interesse sulle 84 innovazioni selezionate nelle categorie merceologiche “Pavimentazioni tessili e resilienti”, “Parquet e laminati”, “Moderni tappeti di produzione manuale”. I visitatori hanno potuto così meglio valutare a prima vista le innovazioni più interessanti di queste categorie e lasciarsi ispirare nelle loro scelte per il 2016. Anche gli Innovations@DOMOTEX Dialogues, che hanno rivolto la loro attenzione a tematiche importanti per il settore, hanno registrato una forte partecipazione di visitatori. Top designer di fama internazionale come Piero Lissoni hanno dato spessore a questo ap-

78


eventi

STREAMING

puntamento intervenendo a conferenze e tavole rotonde dedicate a tendenze e sviluppi di design per alberghi, aree di ristorazione, uffici, centri benessere, negozi o ambienti domestici. Tour guidati rivolti all’ambito applicativo hanno consentito un ulteriore approfondimento dei temi trattati, permettendo ad architetti, interior designer e progettisti di assicurarsi una panoramica unica dell’ampia e diversificata offerta delle pavimentazioni oggi disponibili. Anche la terza edizione del Wood Flooring Summit, che ha chiamato a raccolta il settore internazionale del parquet e dei laminati nel padiglione 9, ha registrato una grande affluenza di visitatori, che hanno potuto passare in rassegna tutte le tendenze, gli sviluppi e i nuovi materiali per pavimentazioni in parquet, laminato, sughero, bambù e da esterni. Il padiglione 7, invece, è stato un vero e proprio “Eldorado” per posatori di parquet e laminati, arredatori d’interni e decoratori. Questo “Punto d’incontro dell’artigianato” (“Treffpunkt Handwerk”) ha proposto un ricco programma espositivo e di conferenze dedicato a soluzioni di carattere pratico. Un altro evento di richiamo è stato il Concorso professionale europeo tra arredatori d’interni. Le migliori nuove leve di Germania, Austria, Alto Adige e Svizzera hanno dato prova delle loro capacità di fronte al pubblico per due giorni di fiera. Domotex ha ospitato inoltre il Carpet Design Award, che è stato assegnato in otto categorie ai più bei tappeti di design del mondo. Questo premio è considerato ormai il più alto riconoscimento internazionale per i tappeti moderni di produzione manuale.

La prossima Domotex si terrà dal 14 al 17 gennaio 2017.

79


PROGETTO FUOCO, APPUNTAMENTO CON LA BIENNALE DEL RISCALDAMENTO A LEGNA Apre i battenti mercoledì 24 febbraio 2016, Progetto Fuoco , la manifestazione dedicata al riscaldamento a legna, e lo fa confermando il carattere di spiccata internazionalizzazione che la pone come eccellente occasione di contatto per i produttori italiani con operatori di ogni parte del mondo. Sarà infatti nutritissima la presenza di buyer internazionali provenienti da tutti i principali mercati del mondo, sia tradizionali che emergenti. “ Un’imponente azione di incoming – puntualizza Ado Rebuli , Presidente di Piemmeti spa, segreteria organizzativa di Progetto

80


eventi

STREAMING

Fuoco – realizzata in collaborazione con ICE Agenzia Italia e Veronafiere. Un lavoro capillare che conferma sempre più la vocazione internazionale della nostra Fiera e all’attenzione verso uno dei distretti più significativi dell’economia di questo territorio ”. Una grande opportunità per le aziende aderenti alla manifestazione che potranno contare sulla presenza di operatori provenienti da mercati consolidati, principali mercati di sbocco della produzione Made in Italy (Europa continentale e Gran Bretagna) anche se l’organizzazione ha puntato molto anche sulle nuove realtà in crescita (Paesi balcanici, dell’Est Europeo e dell’ex URSS, Turchia e Medio Oriente). “ Le prospettive sembrano davvero interessanti – aggiunge Raul Barbieri , Direttore di Piemmeti spa – possiamo contare su una macchina organizzativa e un format ormai consolidati. Ci teniamo inoltre a ribadire il rapporto fuori dal comune che in questi anni la nostra struttura ha intessuto con le aziende espositrici e che, a nostro avviso, costituisce un enorme valore aggiunto. Avere obiettivi e valori condivisi ci ha portati a sviluppare un percorso di crescita e buoni risultati che faremo di tutto per ribadire ”. Attraverso Progetto Fuoco infatti, le aziende italiane del settore, che si contraddistinguono principalmente per la piccola dimensione e la struttura familiare, hanno negli anni utilizzato i contatti con l’estero ottenuti dalla partecipazione in Fiera per favorire l’ingresso nei mercati esteri.

81


DAL 12 AL 16 APRILE 2016 SPACE&INTERIORS PROTAGONISTA DELLA DESIGN WEEK Un evento di rilievo che consentirà ai visitatori della Design Week di conoscere la Nuova mappa dell’abitare al cui interno materiali e idee si amalgameranno fino a dare vita a un abaco ideale del costruire contemporaneo. Un “manifesto” che darà l’opportunità di leggere e interpretare le tendenze nell’architettura d’interni, e che si potrà toccare con mano a space&interiors, evento nato con l’obiettivo di portare al centro del progetto le aziende produttrici di finiture per l’architettura grazie a un ambizioso format che integrerà un innovativo spazio espositivo (focalizzato sui prodotti) e una mostra - New Components Code che interpreterà in chiave emozionale le soluzioni presentate dagli espositori. “ Gli spazi da vivere si dispiegano, all’interno di space&interiors, svelando tutte le sue componenti: le pareti,

82


eventi

STREAMING

il soffitto, le superfici, i materiali creano differenti percorsi di lettura e guidano il visitatore alla scoperta di una mappa dell’abitare, in cui ogni elemento ha un ruolo e una funzione determinante. L’identità dell’abitare è letta proprio nel rapporto tra vari componenti dal punto di vista della qualità espressiva, funzionale e innovativa dei materiali, della tecnologia, dell’uso della luce, dell’acustica e dell’esperienza tattile. Non sono solo tavoli, sedie e arredi i protagonisti dei nostri spazi da vivere, ma è soprattutto il sistema di relazioni tra i componenti della scatola architettonica a determinare la qualità finale ”, spiega Ico Migliore di Migliore + Servetto Architects . space&interiors analizzerà dunque la congiunzione narrativa tra materiali diversi proposti da una selezione di aziende specializzate nella produzione di componenti innovativi e all’avanguardia: superfici, pavimenti, rivestimenti, colore e decorazione, porte, maniglie, finiture, pareti attrezzate, scale, vetro per l’architettura, rivestimenti per facciate e cladding, finestre e facciate, pergole, gazebo, tende, illuminazione d’architettura, domotica, home automation e home entertainment, saranno al centro di un evento assolutamente unico nel pur vastissimo programma della Design Week milanese. space&interiors si terrà a Milano dal 12 al 16 aprile presso The Mall Porta Nuova, esclusiva e innovativa location del Brera Design District, e sarà l’unico evento in città strettamente connesso al Salone del Mobile di Milano. Tra le aziende partecipanti si segnalano: 3A Composites, Assa Abloy Italia, Bianchi Lecco, Dierre, Effeitalia, Fantoni, Garofoli, Gypsum, In Sinergia Contract, Italserramenti, Knauf Amf Italia, Legnoform, Manital, New Design Porte, Oikos Venezia, Okey, Ponzio, Salice Paolo, Secco Sistemi, System, Tabu, Velux, Virag.

83


TEXCLUBTEC A MATERIALS VILLAGE TexClubTec , l’Associazione Italiana del Tessile Tecnico e In-

novativo, si rivolge alle aziende tessili e le invita a partecipare alla terza edizione di Materials Village, una delle iniziative programmate per il prossimo Fuorisalone a Milano a Superstudio + Zona Tortona, tra le zone più visitate della Design Week. Obiettivo della partecipazione di TexClubTec è quello di dare visibilità alla produzione delle aziende associate a costi contenuti e senza alcun problema di tipo organizzativo e logistico con prodotti rivolti ai settori dell’edilizia e dell’arredamento, in una location qualificata. Le aziende associate hanno la possibilità di partecipare a costi davvero contenuti e se non ancora associate, potranno associarsi a TexClubTec prima di confermare la loro partecipazione a Materials Village .

84


eventi

STREAMING

RIVA 1920 In occasione di IMM Colonia 2016, Riva 1920 non ha mancato di sottolineare la propria presenza con un importante allestimento fieristico. In questa rassegna pubblichiamo le immagini dello stand Riva a IMM 2016.

85


e.mail e siti web sono link attivi

le agenzie FERMOB Relazioni pubbliche Grazia Lotti e Sara Tagliarino T +39/02 6575103 @ info@grazialotti.com www www.fermob.com GhEnOs s.r.l. Via Poliziano 4 - 20154 Milano T +39/02 34530468 @ info@ghenos.net www www.ghenos.net sTudiO BanFi & MinElli COMuniCaziOnE BM Communication Milano - Miami Italia - T +39/02 7381815 USAÂ - M +1 (786) 797-2916 @ info@bmco.it - americas@bmco.it www www.bmco.it OGs s.r.l. Marilena Puppi Via Koristka, 3 - 20154 Milano T +39/02 3450605 F +39/02 3490842 @ info@ogs.it www www.ogs.it GiuFFRida BRaGadin s.r.l. Via Carlo Ravizza, 39 - 20149 Milano T +39/02 48.16.661 F +39/ 02 49.86.654 @ info@giuffridabragadin.com Gilda Giuffrida @ giuffrida@giuffridabragadin.com Gaia Bragadin @ bragadin@giuffridabragadin.com www www.giuffridabragadin.com GaGliaRdi&PaRTnERs Relazioni Pubbliche ed Eventi Via XX Settembre 38 - 35122 Padova - I T + 39/049 657311 F + 39/049 662141 @ gagliardi@gagliardi-partners.it www www.gagliardi-partners.it

Ufficio stampa aluK GROuP s.p.a. c/o studioCentro Marketing s.r.l. Viale Crispi 132 - 36100 Vicenza T + 39/0444 024676 - F + 39/0444 024676 M + 39/338 5272486 @ mzamberlan@studiocentromarketing.it GOOdwill PR Federica Cozzani Via Enrico Fermi 11/a - 37135 Verona T +39 045 8204222 @ info@goodwillpr.it www www.goodwillpr.it PaRini assOCiaTi s.r.l. sara agostoni Via Boccaccio 7 - 20123 Milano T + 39/02 43983106 @ s.agostoni@pariniassociati.com www www.pariniassociati.com PiEMMETi s.p.a. Sede Operativa Via Tommaseo, 15 - 35131 Padova T +39/049 8753730 F +39/049 8756113 @ info@piemmetispa.com www www.piemmetispa.com alaM PER COMuniCaRE Via Bramante Da Urbino, 9 20154 Milano T +39/02 3491206 F +39/02 3490928 @ alam@alampercomunicare.it www www.alampercomunicare.it

86


@

STREAMING uFFiCiO sTaMPa R+w Via Giuseppe Giusti, 26 - 20154 Milano T +39/02 33104675 F +39/02 33106747 @ info@r-w.it www www.r-w.it

wElCOME PR & EvEnTs - wElCOME s.r.l. Via Quinto Alpini, 6/A - 24124 Bergamo T +39/035 1991 0770 F +39/035 1991 0638 @ info@welcomeadv.it www www.welcomeadv.it

TaC COMuniC@ziOnE Milano - T +39/02 48517618 Genova - T +39/0185 351616 @ press@taconline.it www www.taconline.it

TERzOMillEnniuM Via Mirandola, 27 S. Maria di Zevio - 37059 Verona T +39/045 6050601 F +39/045 6050146 @ info@terzomillennium.net www www.terzomillennium.net

Busa&assOCiaTi Cà Salandra Via dei Molini, 3h - 36030 Sarcedo (Vicenza) T +39/39 0445 344566 F +39/0445 346425 @ info@busaeassociati.it www www.busaeassociati.it sPaziO/PaROla Via Silvio Pellico, 1 - 35129 Padova T +39/39 049 7808091 F +39/049 775436 M +39/348 1838188 @ press@spazioparola.it www www.spazioparola.com MCs & PaRTnERs Via Tonale, 22 - 20125 Milano T +39/39 02 6698 5471 @ press@mcsweb.it www www.mcsweb.it sOluziOnE GROuP s.r.l. laura Pedrali Via Francesco Lana, 1 - 25020 Flero (BS) T +39/030 3539159 F +39/030 3582476 ufficio commerciale Via Giotto, 3 – 20145 Milano @ pedrali@soluzionegroup.com www www.soluzionegroup.com

sTudiO ROsCiO PR&COnsulTinG Via Leonardo Bistolfi, 49 - 20134 MILANO T +39/02 3450212 T +39/02 3495882 F +39/02 311844 @ info@studioroscio.com www www.studioroscio.com aqqua zOnE s.r.l. Via Fiori Chiari, 10 - 20121 Milano T +39/02 4390230 F +39/02 45496289 @ aqquazone@aqquazone.it www www.aqquazone.it adnKROnOs Comunicazione Palazzo dell'informazione Piazza Cavour 2, 20121 Milano T +39/02 763661 F +39/02 784304 @ davide.santoro@adnkronos.com www www.adnkronos.com RGR Comunicazione ufficio stampa Via del Tiglio, 7 - 56012 Calcinaia Pisa Ponte alla Navetta www www.rgrcomunicazionemarketing.it MaRBlE PREss Via Milano, 39 - 20821 - Meda (MB) T +39/ 0362 1781229 F +39/ 0362 650276 @ agency@marblepress.com www www.marblepress.com

87


i siti web sono link attivi

S

le AZIeNDe TACCUINO

Talenti s.r.l. www www.talentisrl.com Editore Dario Flaccovio www www.darioflaccovio.it

PERSONAGGI

Carlo Ramazzi www www.carlorampazzi.com

PRODOTTI

pagina 02 pagina 04

pagina 06

Alivar

pagina 08

Alpilegno

pagina 10

Aluk

pagina 12

Yale

pagina 13

Artemide www w ww.artemide.com B-Line www www.b-line.it Bauwerk www www.bauwerk-parkett.com Bauxt www www.bauxt.com Gruppo Comelit www wwww.comelitgroup.com Calligaris www www.calligaris.it Gruppo Euromobil www www.gruppoeuromobil.com Fendi Casa www www.fendi.com/it/casa

pagina 14

www www.alivar.it www www.alpilegno.com www www.aluk.it www www.yalelock.it

pagina 16 pagina 18 pagina 20 pagina 21

FerreroLegno pagina 28 www www.ferrerolegno.com Fir Italia pagina 30 www www.fir-italia.it Ilva - IVM Group pagina 31 www www.ilva.it Gaetano Rossini pagina 32 www www.gaetanorossini.it InsinkErator pagina 34 www www.insinkerator.it Jacuzzi pagina 36 www www.jacuzzi.it Knauf pagina 38 www www.knauf.it Margraf pagina 40 www www.margraf.it Misura Emme pagina 43 www www.misuraemme.it Morelato pagina 44 www www.morelato.it Ponte Giulio pagina 46 www www.pontegiulio.it Rizzi Scale pagina 48 www www.rizziscale.it Somma pagina 50 www www.somma.it Zalf - Gruppo Euromobil pagina 51 www www.gruppoeuromobil.com/ita/zalf Cielo pagina 52 www www.ceramicacielo.it

pagina 22 pagina 24 pagina 26

88


@

STREAMING PROGETTI

Antolini www www.antolini.com Studio Architetto Fenando Mosca www www.architettofmosca.com Fuda Marble www www.fuda.it/prodotti/marmi Laminam www www.laminam.it Ceramiche Refin www www.refin.it Studio Matteo Thun&Partners www www.matteothun.com Nobili Rubinetterie www www.grupponobili.it

TRADING

Ernestomeda www www.ernestomeda.it

EVENTI

Bauma www www.bauma.de Decobel www www.decobel.it Domotex www www.domotex.de ProgettoFuoco www www.progettofuoco.com Space&Interiors www www.space-interiors.it Tex Club Tec www www.texclubtec.it Riva 1929 www www.riva1920.it

pagina 56 pagina 58 pagina 60 pagina 61 pagina 62 pagina 64

editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

pagina 66

direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

pagina 70

In questo numero hanno collaborato: _eventi by Beatrice Guidi

pagina 70 pagina 74 pagina 76 pagina 80 pagina 82

_persone by Pietro Ferrari _prodotti by Valeria Bonatti _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani

pagina 84 pagina 85

89


STREAMING _PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _EVENTI _TRADING

PROSSIMA USCITA 29 FEBBRAIO 2016 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.