E M O EAMING HSTR
NUMERO 33 LUGLIO 2018
T ACCUINO P ERSONE P ROGETTI P RODOTTI E VENTI T RADING A RT&C RAFT
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
EVERYDAY WONDERS MERAVIGLIE QUOTIDIANE LUIGI CACCIA DOMINIONI E MILANO: IL COMPLESSO DI CORSO ITALIA RECENTEMENTE, CINO ZUCCHI HA PRESENTATO "EVERYDAY WONDERS | MERAVIGLIE QUOTIDIANE"(CORRAINI EDIZIONI),L'ULTIMO VOLUME DEDICATO A LUIGI CACCIA DOMINIONI,AL SUO APPROCCIO PROGETTUALE E ALL'AMORE PER MILANO. IL LAVORO DELL’ARCHITETTO MILANESE LUIGI CACCIA DOMINIONI (1913-2016), SONO RACCOLTE IN QUESTO VOLUME A CURA DI CINO ZUCCHI E ORSINA SIMONA PIERINI. IL SUO COMPLESSO EDILIZIO MULTIFUNZIONALE IN CORSO ITALIA (1957-64), COSTRUITO IN UN QUARTIERE PESANTEMENTE COLPITO DAI BOMBARDAMENTI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, DISPIEGA UNA COMPLESSA NARRAZIONE SPAZIALE DALLA SCALA DELLA CITTÀ A QUELLA DEL MATERIALE E DEL DETTAGLIO. IL VOLUME GUARDA A QUESTA REALTÀ, A MOLTE FACCE ATTRAVERSO DOCUMENTI ORIGINALI DALL’ARCHIVIO LCD, UN NUOVO SERVIZIO FOTOGRAFICO DI CINO ZUCCHI, RICOSTRUZIONI TRIDIMENSIONALI APPOSITAMENTE REALIZZATE. I SAGGI DI CINO ZUCCHI E ORSINA SIMONA PIERINI LEGGONO QUESTO 'CAPOLAVORO SILENZIOSO' SULLO SFONDO DEL RAPPORTO TRA CACCIA DOMINIONI E LA SUA CITTÀ E QUELLO DEL SUO PECULIARE APPROCCIO PROGETTUALE, MOSTRANDO LA SUA RILEVANZA NEL PENSIERO ARCHITETTONICO CONTEMPORANEO.
02
taccuino STREAMING
GUGLIELMI E STUDIO CONTATTO L’AZIENDA GUGLIELMI, DAL 1954 IMPORTANTE REALTÀ INDUSTRIALE PIEMONTESE ED È SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI RUBINETTERIA DI ALTO LIVELLO SIA DAL PUNTO DI VISTA FUNZIONALE, SIA ESTETICO, HA AFFIDATO A STUDIO CONTATTO L’INCARICO PER LE ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA E RELAZIONI PUBBLICHE.
NUOVO SITO MENOTTI SPECCHIA CON QUESTO NUOVO SITO L’AZIENDA VUOLE METTERE IN MOSTRA IL NUOVO VOLTO DI MENOTTI SPECCHIA, IL VOLTO DI UN'AZIENDA SEMPRE PIÙ PROIETTATA VERSO IL FUTURO MA CON LE RADICI BEN ANCORATE ALLA SUA STORIA. SI PUÒ ENTRARE NEL DETTAGLIO DI OGNI PRODOTTO E SCOPRIRE TUTTE LE SUE CARATTERISTICHE, ESPLORARE UNA GALLERIA CON LE REALIZZAZIONI PIÙ FAMOSE E CONOSCERE F NO IN FONDO LA STORIA DELL'AZIENDA.
03
taccuino
STREAMING
ZALABA DESIGN E BM COMMUNICATION
ZALABA DESIGN, AZIENDA DI FAMIGLIA CON SEDE A ZURIGO, SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI MOBILI CARATTERIZZATI DA UN DESIGN DI GRANDE TRADIZIONE E DA UNA MANIFATTURA MADE IN ITALY DI ALTISSIMA QUALITÀ ARTIGIANALE,HA AFFIDATO L’UFFICIO STAMPA A BM COMMUNICATION. OGGI È LA GIOVANE DESIGNER GINGER ZALABA A CONDURRE L'AZIENDA E A PORTARE AVANTI L'EREDITÀ DI SUO NONNO OTTO KOLB, ARCHITETTO E INDUSTRIAL DESIGNER EDUCATO AI PRINCIPI DEL MODERNISMO TEDESCO DEGLI ANNI VENTI E TRENTA. LEGATO ALLA SCUOLA THE NEW BAUHAUS – FONDATA NEL 1937 A CHICAGO DA LASZLO MAHOLY-NAGY PER MANTENERE VIVO IL PENSIERO CREATIVO DELLA BAUHAUS TEDESCA DA POCO SOPPRESSA – OTTO KOLB È STATO UNO DEI PRINCIPALI PROTAGONISTI DELLA DIFFUSIONE DEL DESIGN MODERNISTA IN EUROPA E NORD AMERICA ANNI CINQUANTA E SESSANTA. LA TRADIZIONE ESTETICA DEL MODERNISMO BAUHAUS APPARTIENE AL DNA DI FAMIGLIA E TRASPARE IN MODO NATURALE E RAFFINATO IN OGNI PRODOTTO ZALABA DESIGN.
04
editoriale di Monica Zani
LA CASA CHE TRASMETTE BENESSERE Per stare bene con se stessi bisogna creare un’armonia interiore e un equilibrio fra il proprio mondo intimo e quello che in cui si vive: è indispensabile, perciò, soprattutto in casa, che si riesca a stabilire una condizione di benessere, considerato il fatto che è il luogo in cui si consumano i momenti più intimi e di relax. La casa è lo specchio dell’anima e rispecchia la personalità, i gusti di chi la abita, persino i suoi stati d’animo. Secondo la medicina orientale anche gli oggetti, come un tavolo, un letto, una lampada, hanno un'energia propria che li collega alla persona, attraverso un filo invisibile. Per questo, solo se gli oggetti presenti nel luogo in cui si vive sono in armonia tra di loro e con la persona stessa, possono trasmettere emozioni positive. Streaming vuole aiutare nella scelta di questi oggetti essenziali, ma a volte anche futili, per poter vivere in armonia.
05
TERESA SAPEY
Teresa Sapey ha studiato al Politecnico di Torino, dove si è laureata con lode nel 1985. Seguendo il suo sogno - che la accompagna fin dall’infanzia - di essere un’artista, ha ottenuto la laurea in Belle Arti presso la Parson School of Design di Parigi. Al termine, il Ministero della Pubblica Istruzione di Roma le ha concesso una borsa di studio di un Master in Architettura, dove si è specializzata nella progettazione, sviluppo e l’ergonomia dei posti di lavoro. Allo stesso tempo, ottiene la CEEA (certificats d’Etudes Approfondiesen Architettura) presso la Facoltà di Architettura La Villette a Parigi (UPA6). Nel 1990, apre a Madrid lo studio che porta il suo nome e che si caratterizza per essere sempre disposto ad accettare sfide creative in qualsiasi ambito. Sono particolarmente presenti i lavori sulla riprogettazione dei cosiddetti 'non luoghi', spazi urbani del traffico come
06
persone
STREAMING
2015 - Electric Rug di Real Fá- 2016 - Vega di Ecus brica de Tapices, Madrid
parcheggi, ponti, passerelle e le piazze che sono 2017 - Palma de Mallorca, stati progettati palazzo Privato di 250 metri quadri inizialmente senza un disegno. In realtà, Jean Nouvel ri-battezza Teresa Sapey come 'Madame parking' per il suo contributo artistico nel parcheggio dell ‘Hotel Puerta de America a Madrid dove partecipa nel 2004 assieme ad architetti come Zaha Hadid, Norman Foster, David Chipperfield, Jean Nouvel, Ron Arad o Arata Isozaki. Nel 2005 vince il concorso per la progettazione del flagship store di Custo Barcelona a Madrid dove, grazie alla sua proposta, si aggiudica il Premio Architettura d’Interni della cittá di Madrid. Il suo lavoro è
07
2012 - Sgabello Adan di Vondom
apprezzato per il modo in cui si applica il colore e la luce agli spazi: è questa visione vitale e luminosa che le permette essere scelta, tra gli altri, come architetto di tre alberghi della catena Room Mate dei quali Kike Sarasola é il presidente. In questi anni, l’architetto è stato coinvolto nel settore dell’istruzione con diverse collaborazioni con La Villette a Parigi e partecipando a workshop ed eventi tenuti da Domus Academy di Milano. Dirige anche il Progetto Finale dello IED, è docente presso l’Universidad
08 2013 – Casa privata modulare a Extremadura: si tratta di una casa prefabbricata per gli ospiti, annessa a una casa tradizionale
persone
STREAMING
2014 - Room Mate Hotels a Madrid: il più piccolo hotel del mondo (15 metri quadri), che mantiene tutti i comfort di un hotel 4 stelle.
Camilo José Cela di Madrid dove insegna un laboratorio di ricerca artistica, professore onorario è presso l’Universitá Rey Juan Carlos I e, dal 2004, é presente come visiting professor presso il Master di design ed architettura presso l’Università Politecnica di Madrid. Dal 1989, anno in cui Teresa partecipa per la prima volta al Congresso mondiale di architettura di lavoro e spazi commerciali in Svezia, ha continuato a partecipare e presiedere numerose conferenze in tutto il mondo. Nel 2007, Teresa è stata invitata in qualità di osservatore alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2008 e ha partecipato al Congresso Mondiale di Creatività nella comunità islamiche a Dubai. Nel 2013 viaggia in Colombia per dare una serie di conferenze presso le principali università di architettura del paese e nel 2014 offre anche
09
2007 - Casa privata residenziale a Sancti Petri, Cádiz di 350 metri quadri
una serie di corsi di perfezionamento presso diverse università in Argentina e nel 2015 è stata invitata come insegnante in un workshop in Italia. Il lavoro dell’architetto è stato pubblicato in numerose testate nazionali e internazionali. Nel 2004, Mondadori Electa pubblica Sapore Sapey, una monografia che riassume il lavoro che ha dedicato durante i primi dieci anni. Nel 2007, Teresa vince il premio per Breakthrough Wallpaper Young Designer of the Year e nel 2008, le Nazioni Unite le concede il premio a New York.
08
persone
STREAMING
Nel 2009, Marie Claire Italia la include tra i nomi delle dieci donne che cambiano il mondo e, nello stesso anno, riceve il riconoscimento di Cavaliere della Repubblica da parte dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2010, Teresa ottiene il premio come ‘Miglior designer dell’anno’, grazie al suo coinvolgimento nello sviluppo di non-luoghi. Lo stesso anno, Electa Mondadori pubblica il secondo monografico: Sapone Sapey. Lo studio TS, con sede a Madrid dal 1990, si è specializzato in architettura e design emozionale grazie al suo team multidisciplinare. Lo studio mette in evidenza la curiosità che si è sviluppata nel corso degli anni per la progettazione di spazi energetici ed esecuzione di progetti di architettura effimera, la progettazione grafica ed il design di prodotto. I progetti nascono con l’obbiettivo di suscitare emozioni e sentimenti negli utenti di detti spazi e prodotti.
11
SELETTI PRESENTA LA SPECIAL EDITION ESTETICO QUOTIDIANO Seletti ha lanciato, in collaborazione con la voce più irriverente del web Andrea Pinna, la special edition Estetico Quotidianoh. La special edition dell’iconica linea, Estetico Quotidiano, è stata recentemente presentata presso il flagship store Seletti di Milano, invaso dai follower di ‘Le Perle di Pinna’, appassionati di design. Tanti gli amici e volti noti che hanno festeggiato insieme a Stefano Seletti e Andrea Pinna, tra cui: Paola Barale, Paola Marella, Marisa Passera, Giulia Salemi, Diego Passoni, Saturnino, Luca Dondoni, e ancora, il designer Job Smeets, Catherine Poulain, gli Gnam Box, Charley Vezza, Gaia Gozzi, Paride Vitale. L’ironia sottile di Pinna, che con le pagine social ‘Le Perle di Pinna’ ha conquistato il web, contamina i piatti di Estetico Quotidiano, la linea per la tavola che, giocando sulla rappresentazione dell'inaspettato attraverso un gioco di rimandi estetici sovvertiti dall'uso del materiale – le classiche stoviglie in plastica usa e getta si trasformano in porcellana –, ha
di Monica Zani
reportage STREAMING
decretato il primo grande successo commerciale Seletti. “Pinna è divertente, giocoso, pop, democratico proprio come Seletti”, afferma Stefano Seletti, direttore artistico del brand. “Condividiamo lo stesso mood, pur esprimendolo attraverso media diversi. È la prima contaminazione che vede protagonista Estetico Quotidiano ed è la prima volta che Seletti realizza una capsule in collaborazione con un opinion maker del web: è un esperimento inedito e interessante per noi”. “Sono onorato di poter mettere il mio nome e le
13
reportage STREAMING
mie frasi sulle creazioni di un brand figo, pop e moderno come Seletti”, dichiara Andrea Pinna, “mai avrei pensato di riuscire, solo con la mia ironia, ad arrivare così lontano. Sono entusiasta”. Estetico Quotidianoh è una serie di 9 piatti da collezionare; la porcellana diventa per la prima volta il materiale su cui le frasi irriverenti di Pinna prendono forma, giocando con humour su temi legati alla tavola, al cibo, all’attenzione alla linea.
15
ALL’INSEGNA DI INNOVAZIONE, CREATIVITÀ E TECNOLOGIA Innovazione, creatività e tecnologia e attenzione verso l’ambiente sono i segni distintivi di Unical, azienda di caldaie di alto livello, alla continua ricerca di prodotti e soluzioni in grado di garantire la massima riduzione delle emissioni nocive a fronte di migliori rendimenti. Ma l’azienda è riuscita anche a ‘introdurre’ il design in un settore così tecnico come quello delle caldaie con OSA, la prima caldaia d’arredo, che ha vinto il Compasso d’Oro 2018. L’azienda è un esempio di eccellenza del made in Italy, e ne è diventata anche portabandiera con la creazione del marchio di garanzia AMI Absolutely Made in Italy - logo con cui evidenzia la qualità della sua produzione industriale che mantiene orgogliosamente in Italia. Unical, operando in oltre 60 Paesi, si pone come obiettivo quello di affermare il marchio ed espanderlo sempre di più su scala internaOsa, con finitura ‘mirror’, frontale a specchio realizzato in materiale acciaio inox supermirror
di Monica Zani
reportage STREAMING
MIMO, la nuova cover nata per mimetizzare l’unità esterna del condizionatore
zionale, mantenendo quelle caratteristiche e peculiarità che la contraddistinguono attraverso l’affermazione dei propri prodotti Made in Italy. Il risultato raggiunto - fatturato consolidato di oltre 70 milioni di euro, con una crescita aziendale nel 2017 pari al 13% rispetto all’anno precedente - conferma il successo del-
Tua, stufa a pellet
17
l’azienda sui mercati nazionali ed internazionali grazie a prodotti innovativi e dalle alte prestazioni, pensati per tutti i tipi di utenza: domestica, professionale ed industriale. Il Professionale è il fiore all’occhiello di Unical che, con la sua gamma supertecnologica, è presente in quelle location dove la progettazione o la ristrutturazione è andata alla ricerca delle massime prestazioni e del minor impatto ambientale. Unical è presente con i propri prodotti in numerosi luoghi di prestigio in Italia ed all’estero, tra cui la Biblioteca di
Frontale Skill per la stufa a pellet Tua
reportage STREAMING
Il logo del marchio di garanzia AMI Absolutely Made in Italy
Ilaria Jahier
Alessandria D’Egitto, Palazzo Madama a Roma, il Teatro alla Scala e il Teatro Manzoni di Milano e molti altri.
19
CASA UNIFAMILIARE SULLE COLLINE VENETE Il progetto di questa casa unifamiliare, a firma dell’architetto Chiara Carniel, iniziato nel 2012, nasce lungo un terreno scosceso di proprietà sulle colline in provincia di Treviso. Un prospetto chiuso verso il fronte stradale quasi fosse un castello, con aperture ridotte al minimo e strombate, e una presenza più monumentale rispetto al fronte opposto, affacciato sul giardino non visibile dall’esterno, più intimo e privato, su cui prevalgono i vuoti delle vetrate in contrasto ai pieni. Le superfici in pietra si alternano a superfici intonacate, dove gli elementi sono perfettamente mimetizzati e integrati nella facciata, come ad esempio il basculante il cui rivestimento ha la stessa finitura della facciata colore tortora scuro, utilizzato per la facciata ipogea, che risulta essere l’unico fronte visibile dell’interrato.
20
progetti STREAMING
L’ingresso principale si colloca al livello del piano terra del volume abitativo, più in alto rispetto al piano stradale, al quale si accede mediante una scalinata che segue e accompagna il profilo della collina. La pensilina, elemento importante di filtro, diventa terrazzino di servizio e spezza i due setti rivestiti in pietra di quarzite con i toni dei grigi e dei tortora, in contrapposizione al resto dell’edificio color crema chiaro. La committenza, in accordo con il progettista, ha voluto valorizzare la visione del paesaggio esterno, caratterizzato dalla campagna e dalle colline, mediante l’inserimento di grandi vetrate peri mantenere uno stretto e continuo contatto visivo sullo stesso. Al piano terra il contatto con l’esterno avviene visivamente, ma anche fisicamente fin dall’ingresso: la pianta della casa riprende l’idea originaria delle ville venete, dove entrando nell’androne si è subito proiettati verso il giardino; a questo effetto si aggiungono le aperture molto estese che permettono un'ottimale luminosità naturale, soprattutto sul fronte meridionale, dove spicca il volume del caminetto che spezza e ritma la forometria. L’obiettivo era progettare una casa essenziale, pulita nelle forme e coerente nell’estetica, che assecondasse le esigenze di una famiglia, privilegiando soluzioni estetiche e al tempo stesso funzionali.
21
La semplicità delle forme ritorna nella scelta dei serramenti esterni, così come nei dettagli delle finiture interne, motivo per cui si è optato per le porte a scomparsa senza stipiti coordinate con i battiscopa a filo muro. Anche per l'illuminazione la scelta è ricaduta su corpi piccoli, minimali e integrati, come le gole di luce che sottolineano i volumi scenografici e la suddivisione della zona cucina da soggiorno e la scala. Proprio quest’ultimo elemento diventa il fulcro del volume, delimitando l’accesso al piano superiore e alla zona notte. Il pavimento alla veneziana a grana sottile e chiara rispecchia la filosofia della casa, rimandando alla tradizione ma con un linguaggio moderno e minimale. Un’altra specifica richiesta della committenza è stata quella di avere una scala trapezoidale che si contraddistinguesse dalle solite rampe. Per coerenza, la scala interna e quella esterna hanno la stessa inclinazione. La prima, in pietra tunisina, ha un colore caldo e una texture che richiama la sabbia, morbida al tatto e di forte impatto emozionale: “Lei e solo lei è la protagonista” ribadisce l’architetto, “per questo ho scelto uno scuretto in ottone in sosti-
22
progetti STREAMING
tuzione al classico battiscopa, in coerenza e richiamo con i giunti del pavimento del piano terra”. I corridoi distributivi sono sfruttati e attrezzati con armadi a muro. Gli spazi dell'area notte e i bagni sono ridotti per lasciare più ampi i locali al piano terra, dove la famiglia passa la maggior parte del tempo. Al piano terra è stato posizionato un bagno più ‘rock’ e d’impatto rispetto a quelli al piano superiore, più minimal e con accesso delimitato ancora una volta da una porta scorrevole a scomparsa priva di finiture esterne. È stato sfruttato al massimo anche l’interrato, dove sono state installate finestre a tutta altezza per ottenere la massima luminosità. Molta attenzione è stata riposta nella scelta di toni neutri e nel continuum di materiali fra interno ed esterno, dove sono state posate soglie, marciapie di e davanzali in pietra piasentina fiammata. “Saranno l'arredo e la vita dei suoi abitanti a dare colore ad una casa il cui involucro è stato progettato per accompagnare e non esserne protagonista”, ha sottolineato Chiara Carniel. Fa eccezione il soggiorno, dove si gioca maggiormente con l’utilizzo dei colori: in particolare spicca l’ottanio, il colore preferito della committenza.
23
Ogni camera da letto ha la sua tonalità, ripresa nel letto e ripresa nella pittura muraria di una delle pareti. L’architetto ha scelto i prodotti Eclisse per dare un valore aggiunto al progetto. La possibilità di abbinare anche il battiscopa congiuntamente alla porta filo muro è stato determinante per la creazione di una parete perfettamente uniforme, omogenea e priva di interruzioni. In particolare, il profilo Eclisse Syntesis Battiscopa è stato studiato per essere compatibile e agganciarsi direttamente ai telai e con-
24
progetti STREAMING
trotelai della linea Eclisse Syntesis Collection, per non avere interruzioni fra l’elemento battiscopa e la porta.
Scheda Progetto: Casa unifamiliare Committente: Utente privato Architetto: Chiara Carniel Superficie: 310 m2 su tre livelli Luogo: San Fior, Treviso Anno progetto: 2017 Fotografo: Enrico Dal Zotto
25
VILLA BARIDAHRA IN BANGLADESH
Situata nella zona diplomatica di Gulshan, nel centro della capitale del Bangladesh, Dhaka, Villa Baridahra è una elegante palazzina circondata da un esotico giardino, che si sviluppa su cinque piani. In questa moderna villa Sicis è stata scelta per realizzare gli spazi esterni e gli interni di tutti i piani: un progetto ambizioso e sfidante per gli architetti della Maison italiana, per il quale hanno messo in sinergia le capacità interpretative delle varie divisioni aziendali unite da valori comuni, alta qualità e atten-
26
progetti STREAMING
zione nella scelta dei materiali, nei processi di produzione, un lavoro incredibile di ricerca e sviluppo, unito alla sapienza artigianale e attenzione alle tendenze del momento. Lo spazio è stato studiato fin nei minimi dettagli con il risultato di una residenza di lusso, interprete di uno stile inconfondibile di grande eleganza e contemporaneità . Partendo dalla reception fino alle camere da letto ci sono mosaici, pitture eterne che sviluppano ricercati pattern astratti.: questi si coordinano con pavimenti in nuovi materiali quali Vetrite, oltre a marmi e mosaici. Gli arredi e le luci impreziosiscono le stanze già di per sè esclusive. Inoltre, sofisticati tessuti delle collezioni Sicis sia per gli arredi, sia
27
per i complementi, creano una sorta di filerouge nella visione di insieme. Alcune delle iconiche sedute quali Milleuna Luna, sofà Simphony, Madam Butterfly e Rose catturano l’attenzione ed esaltano l’armoniosità delle diverse living rooms, del piano d’entrata e delle sale del piano dedicato alla zona notte. Questi pezzi unici si accompagnano a collezioni quali Lacroix, Visconti, Palladio e altre ancora. L’ampia sala da pranzo ospita un tavolo rettangolare in metallo con top in Vetrite, sedie icona Fidanzamento in testa e sedute decorate con grandi rose in sofficissimi velluti. Anche qui un mosaico artistico ‘Art couture’ domina la scena. In una seconda living room invece è stato pensato un ambiente più intimo, con un tavolo ottagonale con base in metallo e mosaico oro e top in Vetrite, ei le pareti sono formate da una boiserie in Vetrite nero assoluto. I bagni della casa sono stati pensati per essere ambienti wellness, che garantiscono il massimo comfort. Fiori fantastici in mosaico artistici o foglie di un salice stilizzate adorano alcune
progetti STREAMING
superfici insieme a Vetrite lavorata a motivi geometrici di straordinario impatto visivo. All’esterno del quarto piano, una realizzata con tessere di mosaico iridescente che si intona al colore del legno, scelto per completare il pavimento circostante. Al piano terreno, una piscina ornamentale decorata in tessere in pasta vetrosa circonda la living room.
29
!
GREEN AGATE
La bellezza della pietra naturale contribuisce a creare la forte personalità di questo ambiente, instaurando un equilibrio tra esuberanza e minimalismo, lusso e semplicità: all’interno del living, sui toni bianco ghiaccio, la ricchezza della parete in Green Agate di Antolini – caratterizzata da cangianti giochi di verdi accesi, azzurri, viola e grigi, in diverse sfumature – contrasta con l’essenzialità formale dell’insieme
30
prodotti
STREAMING
!
WAFFLE
!
PERGOKLIMA R 605
Nuovo termoarredo nato dalla collaborazione tra Antrax IT e Piero Lissoni. Il radiatore è costituito da elementi della misura di 61x41 cm e può essere installato con posizionamento orizzontale o verticale, fino a un massimo di cinque elementi, dando, così, vita a inaspettate configurazioni
BT Group propone la pergola bioclimatica autoportante in alluminio dal design ricercato e innovativo. Gronda perimetrale da 20 x 20 cm con raccolta acqua integrata nei montanti di forma triangolare. Copertura a lamelle in alluminio da L 22 cm x H 4 cm orientabili da 0° a 140°, complete di guarnizioni e gronde scarico acqua laterale. Dimensioni massime realizzabili in modulo unico L 4,50xS 5,00 m con quattro montanti perimetrali triangolari da 20x20 cm
31
!
TENUES
L’ideazione della famiglia Tenues da parte di Luca De Bona & Dario De Meo per Cizeta Sedie, ha origine da due aspetti, quello funzionale di creare una collezione di sedute eleganti e comode adatte sia al settore contract che domestico, e quello evocativo di immaginare come Gio Ponti avrebbe interpretato oggi l’arredo di un albergo o di un ristorante contemporanei
!
LUSTRI VENEZIANI
L’evoluzione nella lavorazione della purissima argilla, insieme all’esperienza nella produzione della Ceramica Artistica di Bassano, hanno permesso la creazione da parte di Industrie Cotto Possagno di questa nuova collezione di piastrelle, dall’aspetto artigianale e fortemente emozionale. La lavorazione manuale, in secondo e terzo fuoco, la superficie del supporto e la ricerca di nuovi componenti, conferiscono alle mattonelle colori e sfumature che richiamano gli effetti cromatici dei cristalli e mosaici di Venezia
32
prodotti
STREAMING
!
ISOLA SHELLON
Divano disegnato da Setsu & Shinobu Ito per Désirée, il cui nome rimanda a uno spazio accogliente e contenuto, un porto sicuro in cui rifugiarsi. È un modello centrale che permette più posti in libero utilizzo, che trae ispirazione dalla leggerezza e dalla struttura del fiore di Loto. Il divano ha una struttura originale in acciaio, ed è caratterizzato da piegature irregolari verticali, per una ricca e minimale tramatura e da una forma sinuosa che si esalta nella versione ad isola
!
PARO
Nuova collezione di sedute disegnata da Enzo Berti per DVO, basata sull’essenzialità di pochi elementi costruttivi studiati per ottenere la massima semplificazione dal punto di vista produttivo e di assemblaggio
33
!
NEWMAN
Divano prodotto da Felis completamente sfoderabile, che può essere scelto nella versione a due o tre posti, con penisola o meno. Personalizzazione assoluta anche per la scelta del tessuto fra le oltre 750 varianti proposte dall'azienda
!
PROGETTO ESSENZA
Programma di tavoli e sedie, disegnato da Arbet Design per Martini Mobili. Nell'immagine, il progetto Essenza Numero 05 con tavolo Marlon e sedie Sean in rovere titanio e Nabuk cognac
34
prodotti
STREAMING
!
NET
Il tavolo Net di Natisa è all’insegna dell’assoluta modernità: ha un basamento formato da un intreccio geometrico di tondini in ferro verniciato in grigio nero. Il piano, disponibile in due misure diverse, può essere scelto in impiallacciato oppure in rovere massiccio
35
I D A O R O ’ D O S S COMPA
ANO, AL CASTELLO IL M A A AT BR LE CE È SI O RS IL 20 GIUGNO SCO LA XXV EDIZIONE A, TT HE CC RO A LL DE E IL SFORZESCO, CORT MOSO CHE CELEFA Ù PI TO EN EV L’ I, AD RO O DEL COMPASSO D’ TTUALITÀ. TRA GLI GE O PR A LL DE E GN SI DE L BRA IL MEGLIO DE PRESELEZIONE DEL LA AL I AT ID ND CA I TT GE OLTRE 1200 PRO STATI I PRODOTTI NO SO 3 28 7, 01 -2 16 20 O NI PREMIO, NEL BIEN TERNAZIONALE. IN IA UR GI A UN A I ST PO O SOTT EMIATI, AI QUALI PR I I AT ST I PO NO SO 16 TRA QUESTI SOLO O D’ORO ADI ALLA SS PA M CO I EM PR 11 TI UN SONO STATI AGGI PASSO D'ORO, ISTIM CO IL . RE NO O D’ NI O ZI EN CARRIERA E 56 M O FINO AL 1964 DA UT EN ST SO E 54 19 L NE I NT TUITO DA GIO PO NARE 3 PREMI E 10 EG NS CO E CH AN O ST VI HA LA RINASCENTE, OVANI A PROGETTI GI A RG TA A LL DE O IT ER ATTESTATI DI M DI DESIGN ITALIANE. E RI TA SI ER IV UN LE UO SC E REALIZZATI NELL CHE DAL 1964 PASSA , RO O D’ O SS PA M CO L DE TEMA CENTRALE DELL’ADI (ASSOCIAO NI CI O TR PA IL O TT SO DEFINITIVAMENTE PRE IL DESIGN E L’IMM SE DA È , E) AL RI ST DU IN ZIONE DISEGNO LLA CULTURA DEL DE NE IO AZ ZZ RI LO VA A PORTANZA DELL RTI, PRESIDENTE ADI, BE M LI GA O AN CI LU CE DI E PROGETTO. COM PRE RICONOSCIUTO M SE RE SE ES VE DE GN SI DE “IL RUOLO DEL USIVA E DI CONNESCL IN TÀ CI PA CA A SU A LL STRATEGICO NE ENTO È DIVENTATO IM SC NO CO RI IL NI AN I M TI SIONE”. NEGLI UL A DUE EDIZIONI DELIE AZ GR , LE NA IO AZ RN TE ANCORA PIÙ IN AWARD DEL 2015 E L NA IO AT RN TE IN RO O D’ L’ADI COMPASSO SIGN PER LO SPORT, DE AL E GN SI DE D O FO AL 2017, DEDICATE E VALORI DI ETICA E I ER IT CR SI ES ST I GL E PR M MANTENENDO SE TERNAZIONALE HA IN IA UR GI A UN . O TT GE O QUALITÀ DEL PR OGETTI SEGNALATI PR I I TT TU A TR , TO NA O QUINDI SELEZI SIGN COMPOSTO DA DE L DE TE EN AN RM PE O RI DALL’OSSERVATO DEL SETTORE, I SEDICI TI IS AL RN O GI E RI O AT RC DESIGNER, RICE RO ADI 2018. QUESTI O D’ O SS PA M CO L DE TI EN PRODOTTI VINC ALL’ILLUMINAZIONE, DO RE AR D’ TO EN EM PL M CO SPAZIANO DAL CULTURALI A LIBRI ILI AZ SP VI O NU DI NE IO AZ DALLA PROGETT PER L’ACCESSORIO DO AN SS PA I, AL CI SO I TT GE LUSTRATI E PRO OBILE. MODA E LA NUOVA AUTOM
36
EVENTI STREAMING
01
02
03
05
04
06
37
07
08
10
13
38
11
14
EVENTI STREAMING
09
12
15
16
39
I PREMIATI 01 Vibram Furoshiki the Wrapping Sole - Calzatura – Design Vibram – Vibram Motivazione: "Un modo nuovo e sorprendente di coniugare comfort e prestazioni in una scarpa da ginnastica. Vibram Furoshiki offre tutto questo grazie ai due movimenti che permettono di fasciare il piede nella parte superiore e alle caratteristiche tecniche della scuola Vibram nella parte inferiore" 02 Skillmill - Attrezzatura per lo sport – Design Technogym Design Center – Technogym Motivazione: "La forma fisica è uno dei miti più diffusi della contemporaneità. Raggiungere e mantenere la forma fisica è l’obiettivo di ogni allenamento per il quale è importante un approccio di tipo sistemico. Skillmill permette di condurre una pluralità di esercizi fisici con effetti più duraturi, senza complesse motorizzazioni e attrezzature, il tutto riassunto in un design compatto e innovativo" 03 Discovery Sospensione - Apparecchi di illuminazione – Design Ernesto Gismondi – Artemide Motivazione: "Spenta è un sottile anello metallico che disegna un vuoto silenzioso sospeso nello spazio. Accesa improvvisamente diventa un disco intensamente luminescente disegnando una sorpresa che è la vera anima di questo prodotto" 04 Eclipse - Rubinetteria per il bagno – Design Studiocharlie – Boffi Motivazione: "Coniuga l’estrema eleganza formale di un prodotto squisitamente domestico, con un intelligente e raffinato riconoscimento degli aspetti di qualità d’uso e intelligibilità funzionale del prodotto" 05 Fondazione Prada - Museo – Design OMA, Office for Metropolitan Architecture – Fondazione Prada Motivazione: "Attraverso la combinazione originale di un’architettura che si muove tra conservazione, creatività e sostenibilità, costituisce uno spazio culturale che qualifica le iniziative ospitate, producendo significati ed esperienze rilevanti per il contesto della città di Milano"
40
EVENTI STREAMING
06 Leonardiana, Un museo nuovo - Allestimento museale – Design Migliore+Servetto Architetti Associati; curatela Cesare Bozzano, Alessandro Mazzoli – Consorzio AST, Agenzia per lo Sviluppo Territoriale di Vigevano Motivazione: "Attraverso l’uso sapiente della luce e del segno grafico, grazie alla multimedialità, racconta con efficacia il rapporto tra una figura di artista-scienziato universalmente noto – Leonardo – e un territorio particolare – Vigevano – facendone il paradigma di un modo di fare cultura proprio del nostro paese" 07 Alfa Romeo Giulia - Automobile – Design Centro Stile Alfa Romeo – FCA Italy Motivazione: "La rinascita di un grande marchio cui è legato un pezzo importate della storia industriale italiana non è solo una questione di stile ma proprio la capacità di scrivere, attraverso il design, il valore di un prodotto di eccellenza" 08 Origami - Radiatore – Design Alberto Meda – Tubes Radiatori Motivazione: "Un oggetto funzionale che non rinuncia a essere protagonista dello spazio in cui abita, che si adegua all’utente a cui si relaziona, disegnando con semplicità il proprio senso e valore d’uso" 09 Nikolatesla - Elettrodomestico – Design Fabrizio Crisà – Elica Motivazione: "Le funzioni della preparazione del cibo sembrano sempre di più piegarsi alla logica di strumenti asettici, quasi astratti, in cui la comunicazione della funzione lascia ampi spazi di interpretazione soggettiva; la tecnologia di aspirazione dei fumi alla quota del piano di lavoro segue in modo rigoroso e coerente il dettato estetico del progetto" 10 Food design in Italia - Libro illustrato – Alberto Bassi – Mondadori Electa Motivazione: "Tra i valori riconosciuti all’Italia nel mondo è la tradizione alimentare. Il libro trasmette gli elementi che hanno costruito nella storia la leadership italiana. Le ricette, le attrezzature, gli strumenti e gli oggetti per la preparazione del cibo costituiscono la struttura portante di un sistema che va tutelato e tramandato non solo all’estero ma anche ai giovani del nostro paese"
41
11 Campus – Incubazione e messa in scena di pratiche sociali - Iniziative culturali e sociali – Design Davide Fassi, Francesca Piredda, Pierluigi Salvadeo, Elena Perondi – Politecnico di Milano – Politecnico di Milano, Polisocial Award Motivazione: "Attraverso la proposta di pratiche sociali che valorizzano le persone, ha reso possibile il verificarsi di eventi e la realizzazione di prodotti, spesso di natura multimediale, rilevanti per le dinamiche sociali di un territorio urbano problematico. Il progetto mostra come la collaborazione tra istituzione accademica e progettisti abbia permesso di raggiungere iltriplice obiettivo di: costruire reti sociali a misura di quartiere, realizzare prodotti esteticamente pregevoli, mantenere il progetto ad un livello adeguato di sostenibilità economica" 12 Matera Cityscape - La città nascosta | The Hidden Town - Libro illustrato – Alberto Giordano (a cura di), Nicola Colucci (foto), Leonardo Sonnoli – Tassinari/Vetta (graphic design) – Casa Editrice Libria Motivazione: "Il testo propone una lettura del panorama urbano della città di Matera che, attraverso immagini fotografiche e parole in forma di conversazione, la mostrano come luogo di elaborazione di una cultura antica in grado di parlare alla contemporaneità. In tal modo il lavoro diventa veicolo efficace di promozione nel mondo di aspetti originali ed inattesi della cultura italiana" 13 Osa - Caldaia boiler – Design Ilaria Jahier, Igor Zilioli, Sergio Fiorani, Gian Luca Angiolini – Unical Motivazione: "Nell’immaginario collettivo una caldaia murale è quasi sempre un oggetto da nascondere: tubi, rubinetti, manopole, scarichi. Osa stupisce perché in uno spessore davvero contenuto e in dimensioni che non si discostano dalla norma, costruisce una figura quasi astratta, ordinatissima, elegante e sobria"
42
EVENTI STREAMING
14 OS2 75 - Serramenti – Design Alberto Torsello – Secco Sistemi Motivazione: "Il rapporto tra l’apertura e la superficie trasparente è da sempre una delle sfide dell’industria per la produzione di serramenti. OS2 75 stabilisce un nuovo standard combinando il taglio termico e l’isolamento a dimensioni estremamente contenute e ad una interessante flessibilità estetica grazie ai profili in acciaio verniciato e in Corten, acciaio inossidabile e ottone brunito" 15 POPAPP - Gelateria compatta – Design Ifi – Ifi Motivazione: "Una vera, grande e compatta gelateria permette in uno spazio contenuto, flessibile e innovativo la produzione, conservazione e vendita del gelato. La compattezza e la trasportabilità permettono di portare ovunque nel mondo non solo il gelato, ma anche il profumo del design italiano" 16 Bolletta 2.0, E-Billimg - Servizio di bollette – Design Logotel – Enel Energia Motivazione: "Trasforma la richiesta istituzionale in un’occasione di crescita della trasparenza, da parte dell’Enel, della consapevolezza dei consumi dell’utente. Il risultato, rilevante per l’individuo e per la comunità dei consumatori, si distingue per un’attenzione particolare alle modalità di interazione proposte"
43
O T T U B E D L A S R E N DESIG
, SONO STATI SVELATI O AN IL M A L AL M E TH SO A GIUGNO, PRES LENTUOSI STUDENTI TA 9 DA TI EA CR RI VO LA I PIÙ INNOVATIVI DELL’ISTITUTO MAGN SI DE AL SU VI E R O RI TE DI PRODUCT, IN HANNO RACCONNI O ZI IE O PR O DE VI DI AN RANGONI, TRE GR TO DEL LAVORO DEI UT FR IL TE EN LG VO IN CO TATO IN MANIERA NNO, SI SONO IMPE’A LL DE O RS CO L NE E, CH I GIOVANI TALENT OL OF DESIGN. HO SC A LL DE EE AR E RS VE GNATI NELLE DI I PROGETTI LEGATI AI NO GO ER EM , CT DU O PR L NELL’AMBITO DE DI FUNZIONE E UTITÀ LI BI SI ES FL A LL DE E RA TEMI DELLA NATU I PER UN CONTESTO AT NS PE , DO RE AR DI TI ET LIZZO DEGLI OGG MPLESSO E NOMADE. CO Ù PI E PR M SE NE O ZI UI FR DI SUA IDEA LEGATA A LA TO RA ST O M HA LA MARGHERITA SA ILIZZA IL CICLO NAUT E CH O SS BA LO VO TA PUMP TABLE, UN ME PARTE DEL PROCO A CC ZU A UN DI TA CI TURALE DI CRES DIALOGO POSITIVO UN DO EN ER GG SU , NE O ZI CESSO DI PRODU A. TRA NATURA E TECNOLOILGIPROPONE ORBIT, UN SISTEMA D'ARARTHUR ROTH LE GENTRSONALIZZABILE ATTRAVERSO L'UTIREDO INTERATTIVO PE E, IN POCHI PASSAGGI, LO TRASFORMA LIZZO DI UN DEVICE, CH VORARE, O PER MANGIARE O ANCORA IN UN SUPPORTO PER LA PER CHIACCHIERARE. SUO PROGETTO SAUDADE, IMMAGINA RAFAELA VIEIRA, CON IL POP-UP, FACILMENTE TRASPORTABILE UN SISTEMA DI ARREDO ESTI ABITATIVI ANCHE TEMPORANEI. E UTILIZZABILE IN CONT E TRE LE STUDENTESSE SELEZIONATE PER L’INTERIOR, TUTTE DEGLI SPAZI PIÙ AFFASCINANTI E SIMSONO PARTITE DA UNO ATRO MANZONI, PER ARRIVARE AD IMBOLICI DI MILANO, IL TE ERSIONE IN HEADQUARTER E SPAZIO MAGINARNE UNA RICONVUNA PER UNA MAISON LUSSO DIFFEMULTIFUNZIONALE OGN MARRAS, VERSACE E MIU MIU. RENTE, QUALI ANTONIO
01
03
EVENTI STREAMING
01 02
04 VA, SHARON FOGLIETTA O YK TN RO VO LI TA NA DA IL LAVORO SVOLTO RTITO DUNQUE DA UN’ATTENTA ANALISI DELE BELEN AROCENA, È PA CESSITÀ DEL BRAND, OLTRE AD UNO STUDIO L’IDENTITÀ E DELLE NE PECULIARITÀ DELLO SPAZIO ASSEGNATO PER DELLE POTENZIALITÀ E E DIFFERENTI PROGETTI, OGNUNO CON UNA ARRIVARE INFINE A TR E ATMOSFERA. PROPRIA PERSONALITÀ DIVERSI TRA LORO SONO INOLTRE STATI SETRE PROGETTI MOLTO VISUAL: YUETONG SHI HA PRESENTATO UN LEZIONATI PER L’AREA ENTITY PER L'ALBUM MUSICALE "ALTE MONPROGETTO DI VISUAL ID I", PRODOTTO DALL'ANTICO MUSICISTA CITAGNE E FLUSSI FLUENT URMANSHINA HA IMMAGINATO UNA UTILE NESE BO YA. RAUSHANIYA POKE” HAWAIIAN HEVE LO “I R PE N IO AT IC PL AP E INTUITIVA MOBILE STAURANT, MENTRE JIAYI WANG SI È IMPEALTHY FAST-FOOD RE DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE GNATA NEL PROGETTO À DI MILANO, SEMPLICE MA EFFICACE. AMBIENTALE PER LA CITTBRACCIANDO IL CONCETTO DI DEMATERIA“SEMPRE PIÙ STIAMO AB gherita Sala 01 Pump Table di Mar Le Gentil 02 Orbit di Arthur Roth 03 Saudade di Rafaela
Vieira
ale entity per l'album music id al su vi di to et og Pr 4 0 fluenti’ di Yuetong Shi i ss flu e e gn ta on m lte ‘A
45
06
05
07 A MATERIA, MA LL DE LO SO N NO TI RA BE LI LIZAZIONE: OGGETTI UNO E UN SOLO DA O , NE IO NZ FU LA SO A ANCHE DA UNA E UN IL CONCETTO DI COMUNICAZIONE È LUOGO. OGGETTI DOVECESSARIA.” COMMENTA MASSIMO ZASPESSO CENTRALE E NE OR DI ISTITUTO MARANGONI MILANO NATTA, SCHOOL DIRECT “COSÌ ANCHE LA MOSTRA DEI PRO• THE SCHOOL OF DESIGN COMUNICATIVA A NZ TE PO LA AL TA DA FI GETTI È DIGITALE, AF IO PIÙ VICINO A QUELLO DEI GIOVANI DEI VIDEO, IL LINGUAGG PEGNATI NEL PERCORSO DI CRESCITA TALENTI CHE SI SONO IMA IN ISTITUTO MARANGONI”. PERSONALE E FORMATIV
EVENTI STREAMING
TERMINE DEL AL TI TA LU VA I AT ST I DESIGNER SONO STA DA DOPO M CO IA UR GI A UN DA I TRIENNIO DI STUD SHION E DEFA L DE P TO E ND IE AZ E CENTI, GIORNALISTI SIGN SYSTEM. le municazione ambienta co di a gn pa m ca a un 05 Progetto di efficace di Jiayi Wang a m e ic pl m se , no ila M per la città di rocena 06 Progetto di Belen A rotnykova 07 Progetto di Natali Vo Foglietta 08 Progetto di Sharon
08
47
48
100 ANNI A I D R A U G N A V A ’ L AL E N O I Z U D O R P A L NEL DEL VETRO
PRODUTTRICE DI VETRI, , UP O GR G NS SE NE PO AP L’AZIENDA GI TIVITÀ. CON LA MISSION AT DI 0 10 I DE O RD UA AG TAGLIA IL TR PRODUZIONE DI ENERLA AL E IO M AR SP RI AL E IR DI CONTRIBU SUGLI ASPETTI DI SICUNE IO NZ TE AT L’ DO AN ZZ LI GIA E FOCA À AMBIENTALE VERSO IT IL AB NS O SP RE A LL SU REZZA E COLO SI POSIZIONA AL SE UN DA A ND IE AZ L’ A, . L’ECOSISTEM PRODUZIONE DEL VETRO A LL NE NE O ZI VA NO ’IN LL VERTICE DE ALMENTE COSTITUITA ADA RM FO E EN VI 18 19 E BR M IL 22 NOVE S COMPANY. L’AZIEND AS GL T EE SH N PA JA A IC ER OSAKA LA AM ATO NEL SUO FONDAIT SC SU E SS RE TE IN L’ AL IE NASCE GRAZ ORA NUOVO METODO DI LL ’A LL DA , TA GI SU RO BU TORE, YOSA AVERSO IL SISTEMA COL-I TR AT O AN PI O TR VE L DE PRODUZIONE GLI STATI UNITI E DA LU NE NI AN I CH PO DA O AT NT BURN, INVE COMMERCIALI IN OHIO. E, GI AG VI I O SU I DE O UN IN OSSERVATO E IN QUELLO ATTUAL M NO IL A BI M CA A ND IE AZ NSIONE ATNEL 1931 L’ PA ES A SU LA O ND UA IN NT NIPPON SHEET GLASS CO PIANTI DI PRODUZIONE IN GIAPPONE TRAVERSO NUMEROSI IMCI. NEL 1965 ACQUISISCE DA PILKINE IN ALTRI PAESI ASIATIILIZZO DELLA NUOVA TECNOLOGIA PER GTON LA LICENZA DI UT TRO FLOAT. CON IL NUOVO MILLENNIO LA PRODUZIONE DEL VE A NEL CAPITALE DELLA SOCIETÀ PILL’AZIENDA PRIMA ENTR06 NE DIVENTA PROPRIETARIA. KINGTON PLC E DAL 20 CUI L’AZIENDA OPERA SONO PRINCILE AREE DI BUSINESS IN OTIVE, ARCHITECTURAL E TECHNICAL PALMENTE TRE: AUTOM R IL PRIMO GLASS. PE I TR VE I CE DU O PR VE TI LA DIVISIONE AUTOMO TO E I RICAMBI ORIGINALI, NONCHÉ EQUIPAGGIAMENTO AUI SPECIALI. LA DIVISIONE ARCHITECTUQUELLI PER I TRASPORT R L’EDILIZIA E PER LE APPLICAZIONI A RAL PRODUCE VETRO PEVISIONE TECHNICAL GLASS PRODUCE E ENERGIA SOLARE. LA DI
EVENTI STREAMING
DIGITALI, LENTI E I RM HE SC R PE E IL TT SO A TRO UTILIZZATE VE DISTRIBUISCE VETRO ULTR DI E BR FI HÉ NC NO I, NT PA GUIDE DI LUCE PER STAMER NTATE DEI MOTORI. DE E HI NG CI E LL NE E IE NEI SEPARATORI DI BATT L’EUROPA I PRINCIPALI INSEDIAMENTI PROPER QUANTO RIGUARDAGERMANIA, ITALIA, POLONIA, RUSSIA E REGNO DUTTIVI SI TROVANO IN UALI VENGONO SERVITI QUASI TUTTI I MERUNITO, ATTRAVERSO I QDEGLI ALTRI MERCATI. CATI EUROPEI E PARTE UP È ESSERE LEADER MONDIALI NELLE SOLULA MISSION DI NSG GRO TRO, CONTRIBUENDO AL RISPARMIO E ALLA ZIONI INNOVATIVE IN VE A E FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SUGLI PRODUZIONE DI ENERGIE SULLA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE VERSO ASPETTI DI SICUREZZA L’ECOSISTEMA.
49
STREAMING UNO STORE PER GLI ‘URBAN TRAVELLERS’ IN VIA MELZO, A MILANO, HA RECENTEMENTE APERTO ONE OFF STORE, SPAZIO DEDICATO AI VIAGGIATORI INTELLIGENTI: UN’IDEA DI AURIGA INVENT, CHE PROPONE UNA SELEZIONE DI BRAND CHE CONIUGANO DESIGN RICERCATO, INNOVAZIONE E FUNZIONALITÀ. LO SPAZIO, CONCEPITO COME TEMPORARY FLAGSHIP STORE, OSPITERÀ A ROTAZIONE NUOVI BRAND DI RICERCA. TRA QUELLI LANCIATI IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE, OLTRE A BROOKS ENGLAND, CARRERA STORICA AZIENDA ITALIANA DI OCCHIALI PRODUTTRICE ANCHE DI CASCHI URBAN DA BICICLETTA – DOUCHEBAGS, CON VALIGIE DA VIAGGIO - BANALE, CON LE MASCHERINE ANTISMOG PER MIGLIORARE IL CONFORT E IL BENESSERE DELLE PERSONE CHE ABITANO NELLE GRANDI CITTÀ 24BOTTLES, LE BORRACCE DI DESIGN LEGGERISSIME, COLORATE E IN ACCIAIO SOSTENIBILE E OTTOLONDON, CON I SUOI PONCHOS ADATTI AD OGNI CONDIZIONE CLIMATICA. DIETRO AL PROGETTO ONE OFF STORE C’È AURIGA INVENT - FONDATA DA GABRIELE BALDISSERA E STEFANO MORONI -, SOCIETÀ ATTIVA DA PIÙ DI 10 ANNI NEL SETTORE DEL RETAIL E DEL MARKETING SOLUTION. LICENZIATARIA IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA DEL MARCHIO BROMPTON JUNCTION, OPERA DA PIÙ DI 4 ANNI CON IL FLAGHSIP STORE OMONIMO DEDICATO ALLA BICICLETTA PIEGHEVOLE INGLESE.
50
trading
51
STREAMING TECNO A SEOUL
TECNO RAFFORZA LA SUA PRESENZA NELL’AREA DEL FAR EAST E INAUGURA A SEOUL, PROSEGUENDO LA STRATEGIA DI PRESIDIO DEI MERCATI INTERNAZIONALI CHE DAL 2013 HA PORTATO ALL'APERTURA DI NUOVE SEDI NELLE PRINCIPALI CAPITALI INTERNAZIONALI QUALI LONDRA, MADRID, PARIGI, NEW YORK, DUBAI E TOKYO. IL NUOVO SPAZIO SI SVILUPPA SU DUE PIANI PER UNA SUPERFICIE COMPLESSIVA DI 400 MQ, CON GRANDI VETRINE AFFACCIATE SU NONHYUNRO, LA NOTA VIA DEL DESIGN: L’A PERTURA È STATA CONDOTTA IN PARTNERSHIP CON HANSSEM, GRUPPO QUOTATO LEADER NEI PROGETTI CHIAVI IN MANO PER IL SETTORE RESIDENZIALE, CHE INSIEME A TECNO PUÒ COSÌ APPROCCIARE I GRANDI E MEDI PROGETTI NELL’AMBITO DELL’UFFICIO E DEL CONTRACT DI ALTO LIVELLO. TECNO CONFERMA IL SUO RUOLO CHIAVE NELLA SCENA INTERNAZIONALE, METTENDO A DISPOSIZIONE DELLA COMMUNITY DI ARCHITETTI COREANI IL PROPRIOKNOWHOWPRODUTTIVO, DI PROGETTO E D’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: UNTEAM DI PROFESSIONISTI SARÀ IN GRADO DI DIALOGARE CON I GRANDI CLIENTI E GLI STUDI DI ARCHITETTURA, PROPONENDO SOLUZIONI PER GLI SPAZI DI LAVORO, LA COLLETTIVITÀ
52
trading
E LA CASA. LA SEDE DIVENTERÀ QUINDI UN LUOGO D’INCONTRO DOVE ARCHITETTI, DEVELOPERS E CONTRACTORS POTRANNO SVILUPPARE PROPOSTE SU MISURA AVVALENDOSI DI COMPETENZE TRASVERSALI.
53
STREAMING UN BOUTIQUE-OFFICE PER ESALTARE IL LEGNO IN OGNI SUA FORMA PROGETTATO DALLO STUDIO IARCHITECTS COME LUOGO VOCATO ALL’OSPITALITÀ E ALL’ESALTAZIONE DELLE POTENZIALITÀ DEL LEGNO, IL NUOVO EDIFICIO DI WOODCO, È STATO COSTRUITO RICALCANDO LA SEDE PRECEDENTE – COMPLETAMENTE DEMOLITA – CON NUOVI SPAZI DALLA GEOMETRIA ARTICOLATA, PENSATA PER RESTITUIRE AL COMPLESSO UN’IDENTITÀ PIÙ FORTE: “LA NUOVA SEDE WOODCO – SPIEGA L’ARCHITETTO DAVIDE CUMINI DI IARCHITECTS – OSPITA UN GRUPPO DI LAVORO PIUTTOSTO RISTRETTO. POTER LAVORARE SU UNA SCALA CONTENUTA CI HA PORTATO A CONCEPIRE L’EDIFICIO COME UN BOUTIQUE-OFFICE, PRIVILEGIANDO UNA PROGETTAZIONE SARTORIALE CHE PRESTASSE ATTENZIONE AD OGNI DETTAGLIO E AD OGNI SINGOLA NECESSITÀ DEL CLIENTE”. SVILUPPATO SU TRE LIVELLI, L’EDIFICIO PRESENTA UNA RINNOVATA DISTRIBUZIONE FUNZIONALE CHE SEPARA GLI SPAZI PUBBLICI AL PIANO TERRA – CON INGRESSO, SHOWROOM, SALE RIUNIONI E AUDITORIUM – DAGLI UFFICI OPERATIVI, COLLOCATI AL PRIMO PIANO. IL TERZO LIVELLO, DEDICATO ALLE PRESENTAZIONI E ALLE MOSTRE, OSPITA INOLTRE UNA TERRAZZA SFRUTTABILE NEL PERIODO ESTIVO PER EVENTI E SITUAZIONI CONVIVIALI. OVUNQUE, IL LEGNO E LE SUE TONALITÀ AVVOLGENTI CARATTERIZZANO GLI AMBIENTI: “IL NOSTRO OBIETTIVO – SPIEGA GIAN LUCA VIALARDI, DIRETTORE GENERALE DI WOODCO – ERA QUELLO DI CREARE UN LUOGO IN CUI TUTTO IL TEAM SI SENTISSE A PROPRIO AGIO E RESPIRASSE LA CONSAPEVOLEZZA DI APPARTENERE AD UNA REALTÀ SOLIDA E CONCRETA; UN LUOGO IN CUI VISITATORI, CLIENTI E FORNITORI POTESSERO IMMEDIATAMENTE PERCEPIRE LA QUALITÀ DI CIÒ CHE NOI DI WOODCO CERCHIAMO DI FARE OGNI GIORNO”. OLTREPASSATO L’INGRESSO VETRATO, L’AMPIO OPENSPACE È MARCATO DA UN VUOTO A TRIPLA ALTEZZA AL CENTRO DEL QUALE SI STAGLIA IL DESK DI ACCOGLIENZA, DEFINITO DA UNA PARETE CON LOGO AZIENDALE RETROILLUMINATO CHE DIVIENE
54
trading PUNTO DI RIFERIMENTO PER OGNI VISITATORE. SULLA DESTRA SI ARTICOLA IL GRANDE SHOWROOM, ORGANIZZATO PER VALORIZZARE AL MEGLIO LE COLLEZIONI DI PAVIMENTI GRAZIE A PANNELLI SCORREVOLI A TUTT’ALTEZZA, A SISTEMI ESPOSITIVI CHE FACILITANO LA CONSULTAZIONE DELLE PROPOSTE E A NUMEROSI TAVOLI E SPAZI STUDIATI PER FAVORIRE IL CONFRONTO E LA VALUTAZIONE. SULLA SINISTRA, INVECE, SONO STATE REALIZZATE UNA SALA RIUNIONI, UN AUDITORIUM DALLE DIMENSIONI CONFIGURABILI A SECONDA DELLE ESIGENZE E UN’AMPIA SALA DA PRANZO PER I DIPENDENTI. UN’INSTALLAZIONE DI PANNELLI RETROILLUMINATI REALIZZATI CON DIVERSE ESSENZE LEGNOSE DEFINISCE INFINE UN ANGOLO RELAX RACCOLTO ED INFORMALE, CHE FUNGE ANCHE DA SALOTTINO D’ATTESA. AL PIANO SUPERIORE LA LUCE NATURALE DIVENTA ELEMENTO PROGETTUALE GRAZIE ALLA SCELTA DI DELIMITARE TUTTI GLI UFFICI CON PARETI INTERNE VETRATE. ANCHE QUI SONO PRESENTI NUMEROSE ZONE PER L’INCONTRO, TRA CUI UN’AMPIA MEETING ROOM E UNA ZONA TOUCHDOWN PER CONFRONTI VELOCI. LA CROMATICITÀ DEGLI AMBIENTI È CARATTERIZZATA DA UNA GRANDE MORBIDEZZA VISIVA, CON SFUMATURE NEUTRE CHE SPAZIANO DAL BIANCO AL TORTORA. L’ANIMA VERSATILE DELL’AZIENDA SI RISPECCHIA NELLE PAVIMENTAZIONI, SELEZIONATE IN FUNZIONE DELLA DESTINAZIONE D’USO DEGLI SPAZI. IL PIANO TERRA, DEDICATO ALL’OSPITALITÀ, È STATO REALIZZATO CON UN PAVIMENTO INDUSTRIALE WOODCO IN ROVERE, SCELTO PER L’ELEVATA RESISTENZA AL CALPESTIO E PER L’ESTETICA CALEIDOSCOPICA CHE TRASFORMA LE MILLE SFACCETTATURE DEL LEGNO IN ELEMENTO ARCHITETTONICO. AL PRIMO PIANO, DEDICATO ALL’OPERATIVITÀ, È STATO PREFERITO UN PAVIMENTO TESSILE PER LA ZONA COMUNE, AL FINE DI ATTUTIRE SUONI E RUMORI, E UN PAVIMENTO LVT BERRYALLOC PER I SINGOLI UFFICI, RESISTENTE AL TRAFFICO E ALL’USURA. SOLAMENTE NELL’UFFICIO DELLA DIREZIONE È STATO INSTALLATO UN PARQUET IN ROVERE WOODCO A SPINA UNGHERESE CORTA, CHE CONFERISCE AGLI SPAZI UN’ELEGANZA SENZA TEMPO.
55
ONE • ONE PLANET ONE FUTURE
Anne de Carbuccia e la Fondazione Time Shrine insieme alla Città di Napoli presentano la mostra fotografica One • One Planet One Future Napoli, allestita all’interno di Castel dell’Ovo nello spazio della Sala delle Carceri, lunga 23 metri e larga 9 metri e con soffitti a volta alti 6 metri, dal 23 giugno al 30 settembre. L’artista Anne de Carbuccia ha viaggiato nei luoghi più belli, remoti e a rischio del pianeta per documentare con la sua arte quello che abbiamo, quello che abbiamo già
56
art&crafts STREAMING
57
perso e quello che possiamo perdere. La mostra è dedicata alla salvezza del nostro unico pianeta e rivolge a tutti noi un appello profondo. Le fotografie di Anne de Carbuccia affrontano le minacce che l’uomo crea per il pianeta, utilizzando il tema artistico della Vanitas e una clessidra e un teschio come simboli del tempo e della caducità della vita. Con una clessidra, un teschio e con altri oggetti reperiti sul posto, Anne crea installazioni in paesaggi terrestri o marini pieni di significati ambientali. Anne chiama queste installazioni Timeshrines (Sacrari Del Tempo), alludendo al fatto che le sue installazioni, pur nella loro natura effimera, divengono parte di una rac-
58
art&crafts
colta fotografica permanente. L’apparire del Sacrario del Tempo nell’immagine invita a riflettere sulla bellezza e sulla fragilità del nostro pianeta e vuole ispirare ai cambiamenti necessari alla sua salvezza. Anne rivisita la natura morta classica per raffigurare la ‘natura viva’. Le immagini trattano i temi chiave del progetto One Planet One Future: ACQUA, PLASTICA, ANIMALI E CULTURE A RISCHIO e sono mostrate fra installazioni video, sonore e di luce, che si ispirano ai temi del progetto e al Castello stesso. Il soffitto a volta è illuminato da una serie di cromie luminose ispirate ai colori del mare che circonda il Castello. All’interno dei camminamenti che partono dalla grande sala saranno proiettati, su schermi di garza per un effetto effimero e fluttuante, alcuni filmati dell’artista in azione nei luoghi fotografati.
59
TEL AVIV THE WHITE CITY Dal 16 maggio al 2 settembre, in occasione dei 70 anni dalla nascita dello Stato di Israele, il Maxxi di Roma ospita una retrospettiva dedicata a Tel Aviv e alle sue architetture: una raccolta di cento opere, tra fotografie, schizzi, plastici e video per scoprire una città architettonicamente all'avanguardia oggi come nei primi anni del Novecento. Locandina mostra La mostra, parte dal periodo in cui la città ha cominciato a svilupparsi, grazie alle migrazioni dell'Europa, intorno agli anni '20 e '30, raccontando come essa sia cresciuta secondo il gusto e gli influssi di intellettuali e architetti dell'epoca. Tel Aviv, la Città Bianca, rappresenta un museo a cielo aperto per la storia dell'architettura moderna: a partire dagli anni ’20 del XX secolo, Tel Aviv è diventata la patria d’elezione di un gran numero di architetti che hanno studiato e lavorato in Europa e hanno portato con sé gli orientamenti rivoluzionari dell’architettura europea, fra i quali anche il razionalismo italiano. Lo
A Berger Y Mandelbaum Maison Landa - 1935 -Photo Itzhak Kalter
60
Circle e95 Ahad Haam-St.-S, Photo Itzhak Kalter
art&crafts STREAMING
sguardo della mostra si concentra sul lavoro di 78 architetti, fra i 150 che lavorarono a Tel Aviv, divisi in gruppi in base al luogo di formazione. Si scopre così che i progettisti dell’Europa dell’Est acquisirono le competenze professionali quando nelle accademie d’architettura prevaleva la dottrina classica e furono, quindi, portati ad aderire alla nuova espressione solo una volta che questa era passata dall’essere un’avanguardia innovativa al rappresentare quello Stile Internazionale in voga in tutto il mondo. Al contrario, i progettisti formatisi in Italia, Francia e Belgio videro nascere il Movimento moderno e applicarono da subito i principi acquisiti per rivoluzionare l’aspetto della città. Benché si fosse sviluppata in centro Europa, l’architettura modernista ben si adattava
Dizengoff Circle, autore Nitza Szmuk
Joseph Neufeld Kupat Holim Center – 1938 - Photo Itzhak Kalte
61
TelAviv
a paesi caldi e il movimento sionista appoggiò con fervore la tendenza, che favoriva l’integrazione sociale e forniva soluzioni low cost ai tanti immigrati. Il risultato è tutt’oggi
62
art&crafts STREAMING
sotto i nostri occhi: un centro storico che presenta abitazioni inserite nel verde urbano. Un luogo che, elevando il modello della Weissenhof Siedlung di Mies van der Rohe a Stoccarda alla dimensione urbana, rappresenta la realizzazione concreta dell’utopia europea.
Tel Aviv Ramat Aviv Michael Neeman Towers
63
STREAMING Maurizio Corraini editore s.r.l. Via Ippolito Nievo, 7/a 46100 Mantova Tel. +39 0376 322753 Fax +39 0376 365566 www.corraini.com info@corraini.com
Teresa Sapey Studio c/ Ruiz de Alarcรณn, 7 28014 Madrid SPAGNA Tel. +34 917 450 876 www.teresasapey.com info@teresasapey.com press@teresasapey.com
Ufficio Stampa Mara Vitali Comunicazione Piazzale Susa, 1 20133 Milano Tel. +39 02 70108230 Algisa Gargano algisa@mavico.it
Seletti s.p.a. Via Codebruni Levante, 32 46019 Cicognara di Viadana MN Tel. +39 0375 88561 Fax +39 0375 88843 www.seletti.it info@seletti.it
Guglielmi s.p.a. rubinetterie Via Arturo Biella, 27280 Grignasco NO Tel. +39 0163 418129 r.a. Fax +39 0163 418546 www.guglielmi.com info@guglielmi.com
@
Ufficio Stampa Studio Contatto Via Omboni, 6 20129 Milano Tel. +39 02 796988 Cristina Trolli cristinatrolli@studiocontatto.net Menotti Specchia Project s.r.l Via Ritonda, 77/E 37047 San Bonifacio VR Tel. +39 04 7610411 Fax +39 045 6100859 www.menottispecchia.it info@menottispecchia.it
64
Ufficio Stampa Paride Vitale Viale Vittorio Veneto, 28 20124 Milano Tel. +39 02 94386722 Chiara Valentini chiara@paridevitale.com Eclisse s.r.l. Via Sernaglia, 76 31053 Pieve di Soligo TV Tel. +39 0438 980513 Fax +39 0438 980804 www.eclisse.it
Ufficio Stampa Interno Valeria Pederiva Mob. +39 340 6457117 valeria.pederiva@eclisse.it
indirizzi Sicis Via Canala, 85 48123 Ravenna Tel. +39 0544 469711 Fax +39 0544 469811 www.sicis.com info@sicis.com Ufficio Stampa e Marketing interno Andrea Usai press@sicis.com
@
Antolini Via Marconi, 101 37010 Sega di Cavaion VR Tel. +39 045 6836611 Fax +39 045 6836666 www.antolini.com info@antolini.com
Ufficio Stampa Goodwill Via E. Fermi, 11a 37135 Verona Tel. +39 045 8206631 Federica Cozzani federica.cozzani@goodwill.it
Antrax IT s.r.l. Via Boscalto, 40 31023 Resana TV Tel. +39 0423 7174 antrax@antrax.it www.antrax.it
Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione Via Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 26416507 info@cavalleri.com BT Group Via C. M. Maggi, 41/43 20855 Lesmo MB Tel. +39 039 628481 www.btgroup.it info@btgroup.it Ufficio stampa Tramite Via Giuseppe Mascherpa, 14 20841 Carate Brianza MB Tel. + 39 0362 907354 r.brivio@tramite.it s.marchetti@tramite.it Cizeta s.r.l. Via Grava Lunga, 4 33048 San Giovanni al Natisone UD Tel. +39 0432 758667 Fax +39 0432 758784 www.cizetasedie.it info@cizetasedie.it Industrie Cotto Passagno s.p.a. Via Molinetto, 80 31054 Possagno TV Tel +39 0423 920777 Fax +39 0423 920707 www.cottopossagno.com www.lustriveneziani.it info@cottopossagno.com
65
STREAMING Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Via XX Settembre, 38 35122 Padova Tel. + 39 049 657311 gagliardi@gagliardi-partners.it Désirée Divani Gruppo Euromobil Via Piave, 25 31028 Tezze di Piave TV Tel. +39 0438 2817 www.divani-desiree.com www.gruppoeuromobil.com
Felis Via Mezzomonte, 23 33070 Sacile PN Tel. +39 0434 737052 Fax +39 0434 737024 www.felis.it info@felis.it
@
Ufficio Stampa Soluzione Group via Francesco Lana, 1 25020 Flero BS Tel. 39 030 3539159 Laura Bresciani Mob. +39 347 0400858 bresciani@soluzionegroup.com Katia Cilia Mob. +39 338 6542291 pr_milano@soluzionegroup.com DVO s.p.a. Via XX Settembre, 272 casella postale 65 33080 Roveredo in Piano PN Tel. +39 0434 386111 Fax +39 0434 386112 www.dvo.it info@dvo.it
66
Ufficio Stampa Marzia Busa Cà Salandra Via dei Molini, 3h 36030 Sarcedo VI Tel. +39 0445 344566 Mob. +39 335 5959009 busa@busaeassociati.it
Ufficio Stampa Barbara Machins Via del Cotonificio, 148 33100 Udine Tel. +39 0432 486321 machinpress@gmail.com
Martini Mobili s.r.l. Via Madonna, 410-412 37051 Bovolone VR info@martinimobili.it Tel. +39 045 7100784 www.martinimobili.it
Ufficio Stampa Terzomillenium Via Mirandola 27 37059 S. Maria di Zevio VR Tel. +39 045 6050601 Barbara Bruno barbara@terzomillenium.net
@
indirizzi
Natisa s.r.l. Via Cividale 20 30040 Moimacco UD Tel. +39 0432 732019 Fax +39 0432 704821 info@natisa.it www.natisa.it
Boffi s.p.a. Via G. Oberdan, 70 20823 Lentate sul Seveso MB Tel. +39 0362 5341 Fax +39 0362 565077 www.boffi.com boffimarket@boffi.com
Ufficio Stampa Barbara Machin Via del Cotonificio, 148 33100 Udine Tel. +39 0432 486321 machinpress@gmail.com
Fondazione Prada Largo Isarco, 2 20139 Milano Tel. +39 0256662611 www.fondazioneprada.org info@fondazioneprada.org
Vibram s.p.a. Via C. Colombo, 5 loc. Valdarno 21041 Albizzate VA Tel. +39 0331 999777 Fax +39 0331 992572 www.vibram.com vibram@vibram.com
Migliore+Servetto Architetti Associati Viale Col di Lana, 8 20136 Milano Tel. +39 02 89420174 www.architettimiglioreservetto.it mail@miglioreservetto.com
Technogym s.p.a. Via Calcinaro, 2861 47521 Cesena (FC) Tel. +39 0547 56047 Fax +39 0547.650505 www.technogym.com investor.relations@technogym.com Artemide s.p.a. Via Bergamo, 18 20010 Pregnana Milanese MI Tel. +39 02 93518465 www.artemide.com
FCA Italy s.p.a. - Alfa Romeo Corso Agnelli, 200 10135 Torino Tel. +39 011 0031111 www.fcagroup.com/it mediarelations@fcagroup.com Elica s.p.a. Via Ermanno Casoli, 2 60044 Fabriano AN Tel . +39 0732 6101 Fax +39 0732 610 249 www.elica.com
67
STREAMING Mondadori Electa Ufficio Stampa libri Trade Tel. +39 02 75421 Responsabile comunicazione Monica Brognoli monica.brognoli@mondadori.it Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano www.polimi.it Casa Editrice Libria Vico Villafranca, 3 85025 Melfi PT Tel. +39 0972 236054 Fax +39 0972 236054 www.librianet.it ed.libria@gmail.com Unical s.p.a. Div. caldaie domestiche via Padana Inferiore, 52/C 29012 Caorso PC Tel. +39 0523 822541 Fax +39 0523 822258 www.unical.it Ufficio Stampa Il Quadrifoglio foro Buonaparte, 51 20121 Milano Tel. +39 02 36596033 Rosanna Severino rosanna.severino@quacom.it
68
Secco Sistemi Via Terraglio, 195 31022 Preganziol TV Tel. +39 0422 497700 Fax +39 0422 497705 www.seccosistemi.il info@seccosistemi.it press@seccosistemi.com Ifi s.p.a. Strada Selva Grossa, 28/30 61010 Tavullia PU Tel. +39 0721 20021 Fax +39 0721 201773 www.ifi.it info@ifi.it
@ Enel Energia www.enel.it
Istituto Marangoni Via Pietro Verri, 4 20121 Milano Tel. + 39 02 76316680 www.istitutomarangoni.com milano@istitutomarangoni.com
Ufficio Stampa Weber Shandwick Via Vigevano, 18 20144 Milano Tel. +39 02 57378503 Novella D’Incecco Mob. +39 338 8538983 ndincecco@webershandwickitalia.it
Pilkington Italia s.p.a. Zona Industriale 66050 San Salvo CH Tel. +39 0 873 3481 www.pilkington.it Lauretta Lora Marketing Communication Tel +39 041 5334918 laura.lora@nsg.com Ufficio Stampa Prima&Goodwill Via E. Fermi, 11a 37135 Verona Tel. +39 045 8206631 Sara Maira sara.maira@goodwillpr.it Saverio Cacopardi saverio.cacopardi@goodwill.it
@
Tecno s.p.a. Via per Milano, 28 Casella Postale 121 22066 Mariano Comense CO Tel. +39 031 75381 Fax +39 031 7538220 www.tecnospa.com info@tecnospa.com Ufficio Stampa Umbrella Viale Felissent, 48 31100 Treviso Tel. +39 0422 305442ď Œ Evelina Bazzo Mob. +39 348 7936899 pressoffice@umbrella.it
Woodco Via Antonio Detassis, 17 ONE OFF StoreVia Melzo, 36 2019 38121 Trento Milanoinfo@oneoffstore.it Tel. +39 0461 405111 Fax +39 0461 825370 Ufficio Stampa www.woodco.it comu-nico.it info@woodco.it c/o Matteo Ragni Studio Via Santa Sofia, 27 Ufficio Stampa 20122 Milano Goodwill Nicoletta Murialdo Via E. Fermi, 11a Mob. +39 339 5318579 37135 Verona nicoletta.murialdo@comu-nico.it Tel. +39 045 8206631 Maria Donato Silvia Sandriď Œ Mob. +39 388 3218228 silvia.sandri@goodwillpr.it press@comu-nico.it One Planet One Future www.oneplanetonefuture.org milan@oneplanetonefuture.org
69
STREAMING Ufficio Stampa Smith Petersen Via Buonarroti, 420145 Milano Tel. +39 02 36537328 Veronica Villa design@smith-petersen.com MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Via Guido Reni, 4A 00196 Roma Tel. + 39 06 3201954 www.maxxi.art press@fondazionemaxxi.it Unical AG s.p.a. 46033 Casteldario MN via Roma, 123 Tel. +39 0376 57001 Fax +39 0376 660556 www.unical.eu info@unical-ag.com
@
Ufficio stampa Il Quadrifoglio Foro Buonaparte, 51 20121 Milano Tel. +39 0236596033 Rosanna Severino rosanna.severino@quacom.it
70
@
editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945
amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
71
STREAMING " T ACCUINO " P ERSONE " P RODOTTI " P ROGETTI " T RADING " E VENTI " A RT&C RAFT
_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com