005_STREAMING_2016

Page 1

NUMERO 5 APRILE 2016

STREAMING SPECIALE iSALONI E I FUORISALONE

TACCUINO PERSONE PRODOTTI PROGETTI TRADING EVENTI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


CRESPI D'ADDA, UN LIBRO LI RACCONTA L’ASSOCIAZIONE CRESPI D’ADDA, DAL 1991 IMPEGNATA NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E TURISTICA DEL SITO PATRIMONIO DELL’UMANITÀ DI CRESPI D’ADDA, ANNUNCIA LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO INTITOLATO “CRESPI D’ADDA. STORIA DI UNA IMPRESA”. SI TRATTA DI UNA PUBBLICAZIONE DI CINQUANTA PAGINE DEDICATA ALLA NARRAZIONE DELLE VICENDE STORICHE DI QUELLO CHE FU, IN ORIGINE, IL COTONIFICIO BENIGNO CRESPI, FONDATO NEL 1878 DALL’IMPRENDITORE BUSTOCCO CRISTOFORO BENIGNO CRESPI E DEL VILLAGGIO OPERAIO CHE QUEST’ULTIMO GLI COSTRUÌ INTORNO. UNO STRAORDINARIO ESPERIMENTO URBANO E INDUSTRIALE CHE VENNE RICONOSCIUTO, NEL 1995, MERITEVOLE DELL’INSERIMENTO NEL PATRIMONIO DELL’UMANITÀ CREATO DALL’UNESCO. IL TESTO È IMPREZIOSITO DI SETTANTA IMMAGINI, SIA RECENTI CHE STORICHE. QUESTE ULTIME, PROVENIENTI DA ARCHIVI PRIVATI E PUBBLICI E SCATTATE TRA LA FINE DELL’OTTOCENTO E I PRIMI ANNI DEL NOVECENTO, RAPPRESENTANO UNA TESTIMONIANZA ECCEZIONALE DELLA VITA OPERAIA DEL TEMPO. LUCIA COLOMBO, VICEPRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE DICHIARA: “LA PUBBLICAZIONE VEDE LA LUCE ALL’INIZIO DELLA NOSTRA STAGIONE TURISTICA CHE SI APRE PROPRIO CON IL GIORNO DI PASQUA. SI TRATTA DI UN PRODOTTO EDITORIALE COMPLETO MA SNELLO CHE ABBIAMO PENSATO PER TUTTI QUEI TURISTI ALLA RICERCA DI UNO STRUMENTO AGILE E COMPLETO PER L’INTERPRETAZIONE DEL LUOGO. IL PREZZO DI DUE EURO È STATO PENSATO PER FAVORIRNE L’ACQUISTO ANCHE DA PARTE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE CHE POTRANNO UTILIZZARLO PER LE RICERCHE E GLI APPROFONDIMENTI. IL VALORE SAREBBE INDISCUTIBILMENTE MAGGIORE MA L’IDEA CHE CI HA GUIDATO È STATA QUELLA DI PRIVILEGIARE LA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA. POTETE TROVARE TUTTE LE INFORMAZIONI SUL NOSTRO SITO WWW.CRESPIDADDA.IT”. L’AUTORE È GIORGIO RAVASIO, DA MOLTI ANNI IN PRIMA LINEA NELLA PROMOZIONE CULTURALE DI CRESPI D’ADDA E DEI TERRITORI LIMITROFI, CHE HA GIÀ PUBBLICATO LIBRI “IL CASTELLO SUL FIUME, LA STORIA E LE STORIE DELLA FORTIFICAZIONE DI TREZZO” E “CRESPI D’ADDA, CITTÀ DEL LAVORO PROFICUO, DELLA METAFORA ARCHITETTONICA E DELL’UTOPIA SOCIALE”. LO STESSO AUTORE DICHIARA:” SI TRATTA DI UN VOLUME PENSATO PER DIFFONDERE IL PIÙ POSSIBILE LA CONOSCENZA DI QUESTO LUOGO E DEL SUO VALORE. CRESPI D’ADDA HA ANCORA MOLTO DA INSEGNARCI OGGI PERCHÉ RAPPRESENTA UN MODO DI FARE IMPRESA CHE CONIUGAVA ARMONIOSAMENTE VITA E LAVORO, FUNZIONALITÀ E BELLEZZA, NATURA E ARCHITETTURA. OLTRETUTTO, OGGI PIÙ CHE MAI, È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA RISCOPRIRE IL VALORE DELLA NOSTRA GLORIOSA STORIA PER PRESERVARNE IL FUTURO. IL GESUITA MATTEO RICCI SOSTENEVA CHE LA MEMORIA È UN PALAZZO CHE SI COSTRUISCE UN TASSELLO ALLA VOLTA MA L’EDIFICIO POI È SOLIDO E INDISTRUTTIBILE. RICORDARE, INSOMMA, NON SOLO PER NON DIMENTICARE MA PER COSTRUIRE LA TERRA SU CUI POGGIARE I NOSTRI PIEDI.” IL LIBRO CONTIENE ANCHE DUE ULTERIORI CONTRIBUTI. UNA PREFAZIONE DI ANDREA BIFFI, BIOLOGO E NATURALISTA, IDEATORE E COESTENSORE DELLA NOMINATION DI CRESPI D’ADDA PER L’UNESCO NEL 1994, ED UNA POSTFAZIONE DI SIMONA POLITINI, FONDATRICE DELLA PIATTAFORMA ARCHEOLOGIAINDUSTRIALE.NET. IL LIBRO SARÀ, A PARTIRE DAL 2 APRILE, DISPONIBILE SOLTANTO NEI PUNTI VENDITA DI CRESPI D’ADDA. LA VERSIONE CARTACEA SARÀ IN VENDITA AL PREZZO DI 2 (DUE ) EURO. LA VERSIONE DIGITALE, INVECE, SI POTRÀ ACQUISTARE AL PREZZO DI 1 (UNO) EURO SCARICANDOLO DIRETTAMENTE DALLE PAGINE DEL SITO.

02


taccuino

UN NUOVO PRESTIGIOSO STREAMING CLIENTE CLIENTE PER OGS COMUNICARE LA CULTURA OGS È ORGOGLIOSA DI AVER AGGIUNTO VETROIN ALL’ELENCO DEI SUOI PRESTIGIOSI CLIENTI. VETROIN È UN’AZIENDA CHE DAL 2006 PROGETTA E PRODUCE PARETI DIVISORIE DI ULTIMA GENERAZIONE IN VETRO, ALLUMINIO E LEGNO. L’AZIENDA, FORTE DI UNA ESPERIENZA VETRARIA INIZIATA NEL 2001, È IN GRADO DI OFFRIRE SOLUZIONI D’AVANGUARDIA NELLA LAVORAZIONE E DECORAZIONE DEL VETRO, CHE VIENE ANCHE ACCORPATO AD ALTRI MATERIALI COME TESSUTO E LEGNO. GRAZIE ALLE ABILITÀ DI VETROIN, I PANNELLI IN VETRO POSSONO ANCHE DIVENTARE INTERATTIVI, CONTENERE MONITOR E OFFRIRE ISOLAMENTO ACUSTICO. TRASPARENZA, FUNZIONALITÀ E DESIGN SONO FONTE DI ISPIRAZIONE PER L’INTERA PRODUZIONE, CHE AVVIENE SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DELL’ARCHITETTO PAOLO PAMPANONI.

Clara Buoncristiani PR&Communication Studio ha ricevuto l’incarico di seguire l’Ufficio Stampa dell’Associazione Crespi D’Adda che dal 1991 è impegnata nelle attività di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e turistica del sito Patrimonio dell’Umanità di Crespi d’Adda. Tante le attività svolte dall’Associazione, ma la più imminente e concreta è la pubblicazione del libro intitolato “CRESPI D’ADDA. Storia di una impresa”. Un libro che sarà in distribuzione nei punti vendita Crespi D’Adda dal 2 aprile o acquistata on line . Crespi D’Adda è uno straordinario esperimento urbano e industriale che dal 1995 è riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

PLATEK ATTIVA UNA PRESS ROOM L’AZIENDA DI ILLUMINAZIONE PLATEK HA ATTIVATO LA SEZIONE PRESS ROOM SUL PROPRIO SITO WEB. L’AREA È DEDICATA AI GIORNALISTI CHE DESIDERANO APPROFONDIRE LA PROPRIA CONOSCENZA DELL’AZIENDA MEDIANTE LA RICHIESTA DEL PRESS KIT ISTITUZIONALE, LA CONSULTAZIONE DEI PIÙ RECENTI COMUNICATI STAMPA CON TUTTE LE NOVITÀ E LA VISUALIZZAZIONE, ALLA VOCE RASSEGNA STAMPA, DEGLI ARTICOLI PIÙ SIGNIFICATIVI PUBBLICATI SUI MEDIA ITALIANI E INTERNAZIONALI. VI SEGNALIAMO, INOLTRE, CHE È DISPONIBILE LA CARTELLA STAMPA COMPLETA CON LE ULTIME NOVITÀ LIGHTING RECENTEMENTE PRESENTATE A LIGHT+BUILDING 2016. NON ESITATE A CONTATTARCI PER RICHIEDERE MATERIALI SPECIFICI PER I VOSTRI REDAZIONALI A TEMA.

03


DUE PAROLE SU DI NOI Per Web and Magazine il 2015 è stato un anno di grande espansione: nuove testate, nuove iniziative sul web e sui social media e un’intensa attività di copertura giornalistica in tutta Europa. La nostra scelta di seguire i settori industriali si è ampliata al mondo del tessile per l'arredamento, un comparto illustre e di grande solidità. Lavorare nell’informazione industriale in questi anni di crisi non è stato facile come non è stata facile la missione di tanti imprenditori e manager nel guidare le loro aziende in un contesto in cui la concorrenza dagli altri continenti, avvantaggiata da mille fattori, ha rischiato di portare l’Europa verso uno scenario di totale deindustrializzazione. Va dato atto all’imprenditoria, al management e alle maestranze del nostro Paese di aver saputo mantenere vive e compatte le filiere produttive nei diversi settori, evitando quella totale perdita di saperi e di capacità produttive che ha pesantemente castigato altri Paesi europei. La voglia e la competenza del fare in Italia è ancora forte. Al fare appartiene anche il nostro lavoro di cronachisti dei settori industriali che ci onorano, leggendo le nostre riviste, frequentando i nostri portali e abbonandosi ai nostri media cartacei, della loro fiducia. Sta a noi essere degni di questa fiducia: proviamo a farlo. La nostra informazione è sempre di prima mano, i nostri lettori sanno che “ci mettiamo la faccia”, frequentando fiere e convegni, seguendo le sempre più numerose e approfondite “open house” delle aziende e i simposi delle associazioni, creando contenuti informativi ad alto valore aggiunto, perché vivi e originali, in un dialogo costante con la realtà dei mercati nazionali e internazionali. Siamo attenti poi a tradurre quanto raccolto sul campo o ricevuto attraverso legami che sono e saranno sempre più stretti con le agenzie di comunicazione e con gli uffici stampa in un linguaggio adatto ai diversi media. Media che si integrano a vicenda: le nostre riviste IDM-L’Industria del Mobile, Il Legno, Sistema Serramento, Struttura Legno, Divisione Contract, Textures e Biocasa sono stampate e distribuite postalmente agli abbonati (che ricevono ogni numero della rivista con una puntualità che è stata portata al massimo nell’ultimo semestre) e a un universo selezionato di lettori (che ricevono uno o due numeri all’anno). Un’ulteriore modalità di diffusione delle nostre riviste è quella portata avanti presso i nostri stand e dal personale addetto alla distribuzione alle principali fiere nazionali e internazionali. Ma quello che i nostri inserzionisti devono avere ben presente è che le nostre testate, prima ancora di essere stampate, sono sfogliabili gratuitamente on-line sul nostro sito nazionale www.webandmagazine.media e internazionale www.webandmagazine.com. A tutto questo si aggiunge il portale dell'editoria ISSUU, sul quale, all'indirizzo diretto della casa editrice www.issuu.com/web-and-magazine, si possono trovare archiviate tutte le nostre pubblicazioni. Questo significa che la tiratura a stampa viene integrata da una capacità di diffusione on-line virtualmente illimitata in tutto il mondo. Qui vorremmo spendere una parola anche sul mito della pubblicazione internazionale: noi siamo convinti che non sia possibile, attraverso le pubblicazioni cartacee, un lavoro di diffusione di notizie, di segnalazione di prodotto, di eventi o di opinioni su scala mondiale di sufficiente efficacia e incisività. Stiamo, per questo, lavorando per rendere sempre più ricco il nostro sito internazionale in lingua inglese che potrà sfruttare tutte le possibilità di diffusione delle informazioni direttamente sulle ali del web, senza sottostare alle pesantezze e ai costi (pressoché insostenibili) del trasferimento di materiale cartaceo.

04


ON LINE I due siti che abbiamo citato prima sono anche veicoli di comunicazione autonomi: inutile pensare che testate trimestrali o bimestrali possano veicolare tempestivamente le novità espresse da settori che stanno, tra l’altro, riprendendo a comunicare in maniera intensa e a moltiplicare il lancio di nuovi prodotti o varianti di prodotto, dunque tutto ciò che deve essere comunicato velocemente e “bruciato” nell’arco di pochi giorni o, anche, tutto ciò che è importante conoscere con il giusto anticipo deve passare dai siti web. I nostri siti sono anche un veicolo importante di comunicazione pubblicitaria per mezzo di banner o skin; particolarmente apprezzati sono le newsletter, le DeM (Direct email Marketing), le azioni e-blast che vengono veicolate sulla nostra banca dati in costante aggiornamento (come ben sa chi gestisce dei database, anche le anagrafiche invecchiano a grandissima velocità). Ma on line c’è anche una famiglia di pubblicazioni che si intitola Fare Italia, un omaggio al nostro Paese e alla sua capacità creativa, progettuale, produttiva e di comunicazione diviso in quattro filoni diversi: Aziende, Eventi, Persone e Prodotti: qui il lettore non trova vincoli di spazio o di diffusione, ognuno dei temi trattati è approfondito in tutti i suoi aspetti e trova tutto lo spazio di approfondimento che merita. Lo stesso formato sarà, nel corso dell'anno, esteso a livello internazionale con la serie di monografici On Stage. All'interno di queste pubblicazioni si possono attivare links diretti a indirizzi web o caricare tramite il nostro canale You Tube, oltre ai video direttamente prodotti dalla nostra casa editrice, video forniti dalle aziende. Ancora on line, ha esordito a gennaio 2016, il nuovo settimanale Streaming che porterà sul digitale un flusso di informazioni di prodotto e di progetto commisurato al grande volume di input che i nostri terminali sul mercato ricevono costantemente. INTERATTIVITÀ E SOCIAL NETWORK Le riviste cartacee sfogliabili on line, i due siti, le riviste digitali saranno tutti caratterizzati da un forte contenuto di interattività. Già abbiamo visto qualche esempio di ciò che intendiamo con questo termine in un paio di pubblicazioni nel 2015: sono state solo le prime gocce di una pioggia di interattività che nel 2016 rinfrescherà il concetto di comunicazione, collegando le pagine on line con i siti aziendali, con i filmati presenti nella rete, con le pagine di approfondimento tecnico e con le informazioni necessarie per inquadrare i contenuti espressi. Non ci fermiamo qui: un sito per essere vivo deve essere anche continuamente riproposto all’interesse degli internauti attraverso l’utilizzo dei social network più affidabili e frequentati e dei formati più agili come tablet e smartphone. Già oggi, avvalendoci dell'applicazione di issuu, le riviste si possono sfogliare molto semplicemente. In questo modo pensiamo di dare un ulteriore servizio ai nostro lettori, tempestivamente informati dalla comunicazione in rete e in grado di trovare nei nostri media cartacei approfondimenti tematici e vere e proprie mappature di settore che sono frutto di un lavoro impegnativo e costante sul campo e in sintonia coi protagonisti del mondo produttivo in Italia e nel mondo.

05


taccuino

STREAMING

KE PROTEZIONI SOLARI, APERTURA DELLA NUOVA SEDE DI QUARRATA (PISTOIA) Prosegue l’ambizioso progetto di espansione di KE Protezioni Solari, fiore all’occhiello del Gruppo BAT, da oltre trent’anni leader nel settore dei sistemi ombreggianti. Con un evento che segna una tappa fondamentale nel progetto di crescita dell’Azienda, dal 1° Marzo è operativamente attiva la nuova sede toscana di Quarrata (Pistoia), in via Rubattorno 89/91. Lo stabilimento, che si estende su una superficie di 1.200 mq ed è dotato di magazzino e showroom espositivo, si propone come nuovo polo logistico KE per il Centro Italia, per rispondere sempre di più alle esigenze specifiche del territorio di riferimento. “A Pistoia possiamo contare su una squadra di persone competenti e preparate, guidate dal Responsabile di Filiale Nicola Bennati – dichiara Simone Mazzon, CEO di KE Protezioni Solari – grazie al supporto di KE, con una catena logistica altamente performante, saremo in grado di offrire ai nostri clienti un servizio distributivo più capillare oltre ad una consulenza tecnico-commerciale, supportandoli con assistenza pre e post vendita.” Un investimento importante, che conferma la volontà di KE Protezioni Solari di distinguersi come il player del mercato che fa della diffusione capillare in tutta la penisola il suo punto di forza e di rafforzare la propria leadership in un’area strategica come la Toscana, allo scopo di perfezionare l’offerta ed il servizio proposti.

06


editoriale STREAMING

DI MONICA ZANI

AL VIA LA DESIGN WEEK DI MILANO In questo numero di Streaming, come già preannunciato, diamo ampio spazio alla 55° edizione del Salone del Mobile di Milano, con una carrellata di anticipazioni di prodotto, che spazia dal mobile al bagno, dalla cucina ai complementi e un elenco di solo alcuni degli innumerevoli eventi che si svolgeranno durante la settimana del design (12/17 aprile), nel FuoriSalone, che interesserà la città di Milano. Sia in fiera, sia al Fuorisalone, come ogni anno, verrà presentata una variegata gamma di proposte per l'arredo domestico a 360°, sia per quanto riguarda le tipologie - dal pezzo unico al coordinato -, sia per gli stili - dal classico al design, al moderno -, oltre a ciò che detterà le tendenze di domani. Da non dimenticare il SaloneSatellite, primo evento ad aver dedicato particolare attenzione ai giovani, che, anche quest'anno, accompagna il Salone del Mobile.Milano. La sua creazione, nel 1998, è stata un atto di fiducia nelle potenzialità creative degli under 35: molti dei prototipi presentati nelle 18 edizioni precedenti sono stati messi in produzione. Armati di 'buone gambe', siamo pronti per vedere cosa ci riserva, quest'anno, l'appuntamento annuale dedicato al mobile, al design e a tutto ciò che ruta intorno all'abitare.

07


LA PICCOLA IMPRESA PUÒ FARCELA FARE IMPRESA ALL’ESTERO SI PUÒ: ALLA CONQUISTA DI DUBAI CON I PAVIMENTI-GIOIELLO DETERMINAZIONE, INTERESSE VERSO ALTRE CULTURE, PROFESSIONALITÀ, GUSTO DEL BELLO, INNOVAZIONE E ORIGINALITÀ, ALTA QUALITÀ, POSSESSO DI TECNICHE E CONOSCENZE D’ECCELLENZA, APPEAL DEL ‘MADE IN ITALY’ E DEL ‘SAPER FARE’ ITALIANO: ECCO LE CARATTERISTICHE CHE CONSENTONO AD UN’AZIENDA ITALIANA DI FARE IMPRESA ALL’ESTERO. ABBIAMO RACCOLTO LE ESPERIENZE DI ESPANSIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO ITALIANO IN PAESI COME LA RUSSIA, GLI EMIRATI ARABI UNITI, LA POLONIA, L’ARGENTINA, IL VENEZUELA; QUI IL RACCONTO DI FAUSTO BIAGETTI E DEI SUOI PAVIMENTI-GIOIELLO, MOLTO APPREZZATI E RICERCATI NEGLI EMIRATI ARABI UNITI, ANCHE GRAZIE ALL’AIUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA NEGLI EMIRATI ARABI UNITI (IICUAE). “FARE IMPRESA ALL’ESTERO SI PUÒ” È UNA INIZIATIVA DI ASSOCAMERESTERO IN COLLABORAZIONE CON LE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO PER DARE VISIBILITÀ E PROMUOVERE IL MADE IN ITALY NEL MONDO FAUSTO BIAGETTI, TITOLARE DELLA FAUSTO BIAGETTI LUXURY HOME, RACCONTA COME GLI È VENUTA L’IDEA DI COMMERCIALIZZARE I PAVIMENTI NATI DA UN' ESPERIENZA TRENTENNALE NEL SETTORE DELLA PAVIMENTAZIONE IN LEGNO PER INTERNI LUXURY, È RAPPRESENTATIVA DEL CARATTERISTICO TESSUTO INDUSTRIALE ITA-

08


persone

STREAMING

LIANO E INCARNA IN PIENO I CONCETTI DI PICCOLA IMPRESA, SPESSO CON UNA RIDOTTA CONOSCENZA DEI MERCATI ESTERI, A CONDUZIONE FAMILIARE, DI ALTA QUALITÀ E CON UN PRODOTTO DI NICCHIA. NEL 2013 NELLE MARCHE, DOVE C’È LA SEDE DELLA MIA AZIENDA, LA CRISI MORDEVA TERRIBILMENTE E DOVETTI PRENDERE UNA DECISIONE FONDAMENTALE: TROVARE NUOVI MERCATI OPPURE… ED ECCO CHE CI FU LA SVOLTA CHE CAMBIÒ LA MIA VITA! QUESTA È STATA IL FRUTTO DI UN’IDEA CHE MI VENNE QUALCHE ANNO FA, DURANTE UN VIAGGIO DI PIACERE IN OMAN. QUI VIDI IL DESERTO CHE SI INCONTRAVA CON IL MARE:

09


FUI FULMINATO DALLE BELLEZZE INCREDIBILI DEL POSTO E PENSAI DI TRASPORTARE QUELL’EMOZIONE COSÌ INTENSA NEI MIEI PAVIMENTI… L’IDEA, NATA QUEL GIORNO IN OMAN, MI HA PORTATO NEGLI ANNI SEGUENTI A PROGETTARE PRODOTTI DI NICCHIA PER TARGET MOLTO RAFFINATI (AD ESEMPIO UNA COLLEZIONE COSTRUITA IN FOGLIA D’ORO O VERO CORALLO O TURCHESE O GLITTER ORO E ARGENTO; OSEREI DIRE QUASI PAVIMENTI-GIOIELLO…), CHE A QUEL PUNTO ERANO PRONTI PER TROVARE SPAZIO IN NUOVI MERCATI. GRAZIE AD UN INCONTRO PRESSO LA SEDE DELLA CAMERA DI COMMERCIO A DUBAI SONO RIUSCITO AD AVEREGLI STRUMENTI NECESSARI PER OTTENERE UN MARGINE DI SUCCESSO NEL MIO PRIMO APPROCCIO AI MERCATI LOCALI. GLI ASPETTI PIÙ APPREZZATI SONO STATI L’ARTIGIANALITÀ DI ALTISSIMA QUALITÀ E LA TECNICA RAFFINATA, CIOÈ IL KNOW-HOW TIPICO DI UN’IMPRESA ITALIANA, ANCORA FORTEMENTE APPREZZATO NEL MONDO. ABBIAMO PERÒ INCONTRATO QUALCHE DIFFICOLTÀ PERCHÈ IL CLIENTE DEGLI EAU NON È CERTAMENTE FACILE DA CONQUISTARE E HO AVUTO, AGLI INIZI (MA POTEVA ESSERE DIVERSO?), ANCHE RISCONTRI TIEPIDI O NEGATIVI… LAVORANDO SODO SONO PERÒ RIUSCITO AD OTTENERE ALCUNI INCONTRI STRATEGICI E PICCOLE VITTORIE SIA PERSONALI CHE ECONOMICHE. OGGI LA MIA AZIENDA È PRESENTE NELLA CATENA LUXURY PER L’ARREDAMENTO DI INTERNI, CHRYSTALLINE; ABBIAMO POI GIÀ PAVIMENTATO DUE VILLE RESIDENZIALI ED ASPETTIAMO DI INIZIARE I LAVORI PRESSO ALTRE LOCATION. IL PASSAPAROLA DAGLI EMIRATES MI STA SOPRATTUTTO PORTANDO NUOVI BUSINESS IN TUTTO IL MONDO… VORREI SOTTOLINEARE COME LA MIA AZIENDA SIA IL SIMBOLO DI UNA PICCOLA

10


persone

STREAMING

E MEDIA IMPRESA CHE CE LA PUÒ FARE E DI UN’ITALIA CHE RAGGIUNGE BUONI RISULTATI. LA FISIOLOGICA STRUTTURA INDUSTRIALE DIUN’ECONOMIA COME QUELLA ITALIANA È GOVERNATA DALLA PMI, SPESSO A CONDUZIONE FAMILIARE, CON PRODOTTI DI ALTISSIMO LIVELLO MA PREZZI POCO COMPETITIVI ED È PER TALI MOTIVI GIUDICATA POCO ADATTA ALLE SFIDE IMPOSTE DALL’APERTURA TOTALE DELL’INTERSCAMBIO MONDIALE. AL CONTRARIO, BUONE PERFORMANCE COME LA MIA DIMOSTRANO CHE LA PMI PUÒ SIGNIFICARE ANCHE VALORE AGGIUNTO, DETTATO DALLA CURA DEL DETTAGLIO, DALL’ATTENZIONE AD OGNI PRODOTTO FINALE E DAL POSSESSO DI TECNICHE E CONOSCENZE CHE SOLO UN DISTRETTO A CONDUZIONE FAMILIARE, CON ESPERIENZA PLURIENNALE, PUÒ TRAMANDARSI DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PMI ALLORA PUÒ ANCHE SIGNIFICARE CONQUISTA DI UN MERCATO ESTERO, VINCE SULLA QUANTITÀ”. LADDOVE LA QUALITÀ FAUSTO BIAGETTI E LA SUA AZIENDA SI SONO MOSSI NEL QUADRO DEL PROGETTO ‘ITALIAN HOME & FURNITURE IN DUBAI 2015’, UN’INIZIATIVA DI RAPPRESENTANZA DI 36 AZIENDE ITALIANE ATTIVE NELL’INTERIOR DESIGN. IL PROGETTO, PARTITO NEL GENNAIO 2015 CON UNA DURATA DI SEI MESI, HA VISTO LO STAFF CAMERALE CERCARE E SVILUPPARE NUOVI CONTATTI CON POSSIBILI PARTNER LOCALI PER CONTO DEI SOGGETTI ITALIANI PARTE DEL PROGETTO. PER LA FAUSTO BIAGETTI LUXURY HOME LA CAMERA HA APPOSITAMENTE ORGANIZZATO UNA MISSIONE IMPRENDITORIALE E INCONTRI B2B CON OPERATORI LOCALI E FAUSTO BIAGETTI STESSO HA DICHIARATO CHE L’AFFIANCAMENTO DA PARTE DELLA CAMERA A DUBAI È STATO FONDAMENTALE PER LA SUA AZIENDA. UN RICORDO PERSONALE: FAUSTO MI TELEFONÒ PER CHIEDERCI AIUTO PER UN GRAVE PROBLEMA IN CORSO ALLA DOGANA: SE NON LO AVESSIMO RISOLTO NELLA SERATA STESSA, PROBABILMENTE IL DESTINO AVREBBE PRESO ALTRE STRADE…”. “FARE IMPRESA ALL’ESTERO SI PUÒ” È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE DIGITALE DI ASSOCAMERESTERO IN COLLABORAZIONE CON LA IICUAE.

11


IL CASTELLO DI INVERIGO

12


progetti STREAMING

13


Vivere slow tra lusso, storia e natura si può. Succede a meno di un’ora da Milano, nella Brianza comasca perché, entro l’anno, il Castello di Inverigo prenderà nuova vita. Tutto merito di un ambizioso progetto, che unisce pubblico e privato, e punta a recuperarne l'architettura storica e a riqualificare l'antico borgo in cui è immerso, attraverso una serie di interventi rispettosi del tessuto preesistente. Ovvero, un antico castrum, nato come fortificazione medievale nel X sec. e poi trasformato in villa di delizia nel ‘700. Uno scenario naturale e paesaggistico di grande suggestione attraversato dal Viale dei Cipressi, a breve distanza dal lago di Como, dal confine con la Svizzera e collegato in maniera ottimale con Milano. Il Castello di Inverigo si presenta come un complesso residenziale unico per il recupero del patrimonio edilizio esistente all’interno di un territorio di grande valore: un progetto di nuove residenze che coniuga restauro conservativo, soluzioni tecnologiche innovative e di pregio e interventi artistici. Passato e futuro s’incontrano così in un articolato intervento edilizio che prevede la realizzazione – all’interno della Corte Nobile (la villa nobiliare col loggiato ad arcate del Pollack), della Corte del Torchio e della Corte del Pozzo – di 30 residenze dalle differenti metrature, tutte impreziosite da finiture di pregio e caratterizzate da soluzioni impiantistiche eco-friendly e tecnologicamente all’avanguardia. I futuri acquirenti avranno la possibilità di personalizzare gli appartamenti, potranno scegliere, ad esempio, se avere la pavimentazione in cotto o in parquet o adottare sistemi e prodotti dei più importanti brand del

14


progetti STREAMING

settore arredo e design italiano, quasi a Km0 vista la particolare collocazione del Castello di Inverigo in Brianza. Comfort, benessere, sicurezza e privacy sono i plus del pacchetto di servizi esclusivi di cui disporranno i futuri proprietari che potranno vivere come i castellani del terzo millennio. Tutto è pensato per vivere un’esperienza di benessere psico-fisico e vivere in armonia con l’ambiente naturale, scegliendo il proprio ritmo di vita che, per il contesto in cui si trovano gli appartamenti si annuncia dal carattere slow. A disposizione dei condomini del Castello di Inverigo un parco con giardino all’italiana di 12 ettari, l’area fitness attrezzata nel parco e in una zona interna dedicata e la SPA condominiale con area relax, sauna e bagno turco. Non mancano i servizi che rendono il vivere al Castello di Inverigo leggero in quanto assolvono importanti funzioni pratiche per i proprietari e per i loro ospiti: un locale lavanderia, un esclusivo servizio concierge h24, un sistema di videosorveglianza attivo giorno e notte su tutta la superficie della proprietà; la cantina e il parcheggio interrato a uso dei condomini, un parcheggio all’aperto per gli ospiti; le golf car indispensabile collegamento fra il garage e le abitazioni; l’area per il deposito di biciclette e attrezzature sportive. Sostenibilità e innovazione, in armonia con il contesto circostante, caratterizzano l’intervento di riqualificazione. Grande attenzione è posta ai più alti canoni di qualità e risparmio energetico, con l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, di moderni sistemi di condizionamento che prevedono l’impiego di fonti energetiche rinnovabili e di un sistema domotico con centralina di controllo a scenari multipli. Le particolari caratteristiche tecniche con cui sono riqualificati gli esterni degli edifici ne migliorano l’isolamento acustico e termico, garantendo unità abitative di prestigio, tecnologicamente avanzate.

15


16


progetti STREAMING

Charme e identità unica, ogni appartamento è diverso dall’altro per il taglio, la suddivisione degli spazi, le caratteristiche delle finiture e dei rivestimenti, l’atmosfera e la vista: dal quadrilocale affrescato alla soluzione su più livelli, dall’appartamento nella torre ai bilocali con ampie vetrate, ogni residenza offre un’esperienza di charme in un contesto di lusso e un prestigio senza tempo. Arte e bellezza accompagnano ogni momento della vita quotidiana: affreschi, stucchi, statue e altre opere di artigianato artistico risalenti al XVI e XVII secolo – presenti sia all’interno che all’esterno degli edifici principali e nel sontuoso giardino all’italiana – sono oggetto di un accurato restauro, continuando così a testimoniare la grandezza della famiglia Crivelli, la cui storia si intreccia con quella del territorio di Inverigo per oltre quattro secoli. Il ‘nuovo’ Castello di Inverigo rappresenta un unicum nel panorama residenziale dell’intera Lombardia e arriva in un momento caratterizzato da segnali di ripresa per il mercato immobiliare. Da un lato, lussuose soluzioni abitative in linea con le ultime tendenze lifestyle, pensate per una clientela esigente alla ricerca di una qualità della vita di livello superiore; dall’altro, un’imponente opera di restauro improntata ai principi della bioedilizia, alla messa in sicurezza, al rispetto delle morfologie esistenti e all’utilizzo di materiale locale di recupero (cromaticamente compatibile con la bellezza del paesaggio), che consentirà a turisti e residenti di rivivere undici secoli di storia.

17


IN VETTA CON GEZE

Da oggi salire da Courmayeur fino a 3.462 metri di Punta Helbronner (il punto più vicino allavetta d’Europa) è un’esperienza magica non solo grazie alla meraviglia naturale del Monte Bianco, ma anche grazie all’alta tecnologia che caratterizza l’imponente realizzazione della nuova funivia Sky Way. Con un progetto imponente, un investimento di 110 milioni di euro in cinque anni di cantiere, i tre storici impianti, con partenza da Pontal d’Entrèves, sono stati completamente riprogettati e

18


progetti STREAMING

realizzati in una zona molto piĂš accessibile, mentre a Punta Helbronner i nuovi edifici hanno sostituito completamente i vecchi e ripropongono l’aspetto delle vette e dei quarzi tipici del Monte Bianco: il risultato è spettacolare. Vetro e acciaio sono gli elementi che caratterizzano la nuova struttura, dotata di grandi aree panoramiche nelle stazioni e di cabine rotanti dalla forma sferica, interamente vetrate.

19


20


progetti STREAMING

GEZE è fra i protagonisti di questa realizzazione avveniristica, con due tipologie di automazioni a Punta Helbronner: Porte girevoli TSA 325 NT Porte scorrevoli automatiche Ecdrive I Due all’arrivo della cabina della funivia e una come porta di accesso al ristorante. Questi automatismi rappresentano la soluzione ottimale a livello di rapporto qualità/prezzo, consentono di avere porte robuste, affidabili e ideali per luoghi ad alta affluenza. Le soluzioni adottate, montate in condizioni metereologiche spesso avverse da maestranze GEZEaltamente qualificate, sono naturalmente di elevato livello tecnologico e vanno a completare serramenti progettati per resistere a temperature fino a -35° e a raffiche di vento fino a 170 Km/h.

21


PERGOLE NATE DA UN NUOVO CONCETTO DI SPAZIO

Pratic, nata nel 1960, è un'azienda di progettazione e produzione di tende da sole, pergole e strutture da esterno. In mezzo secolo di storia, l'azienda ha trasformato il modo di concepire le abitazioni sin dalla loro progettazione, rivoluzionando l’idea del vivere open air grazie a innovazioni, brevetti e una qualità totale che accomuna ogni singolo progetto. Per l'outdoor dedicato al contract, è nata 'The New Generation of Pergola', nello specifico, Nomo e Rialto sono nate da un nuovo concetto di spazio e dall’ottimizzazione dei processi di produzione e montaggio e rispondono alla crescente richiesta di architetti e progettisti che, sempre di più, prediligono strutture che si integrino con discrezione in qualsiasi ambiente. Sono realizzate interamente in alluminio con una profonda revisione del concetto di spazio. Sia i profili, sia le dimensioni di entrambe le strutture sono stati razionalizzati a beneficio di una forma essenziale e di una maggiore efficienza. Quest’ultima si è resa possibile anche grazie a tempi di produzione e montaggio ancora più performanti in seguito all’ottimizzazione di ogni singola lavorazione. La perfetta impermeabilità di Nomo e Rialto è garantita dall’innovativo sistema brevettato di gronde basculanti e dalla speciale calandratura dei profili del telo che permette all’acqua di con-

22


progetti STREAMING

fluire facilmente nelle gronde contenute all’interno dei profili montanti. Inoltre, sono certificate dall’Istituto Giordano, che ha testato l’assenza di infiltrazione di acqua all’interno della struttura, così come un regolare deflusso dei pluviali senza fenomeni di accumulo. Le dimensioni massime raggiungibili con singolo modulo sono 550x700 cm, in grado di coprire una superficie di 38 mq, con la possibilità di affiancare più moduli per dare vita a spazi protetti e indipendenti, vantaggio che rende le due pergole perfette per qualsiasi tipologia di ambiente privato o per l’HoReCa e capaci di risolvere così ogni esigenza di protezione in modo discreto ed elegante. Nomo e Rialto sono disponibili nella versione autoportante o con fissaggio a parete e la loro semplicità di utilizzo è garantita da una comoda movimentazione motorizzata, gestita con telecomando e possono essere arricchite con luci a Led perimetrali RGB con bianco incluso, oppure luci Led LINE dimmerabili installate sui profili che sostengono il telo: soluzioni raffinate che permettono di creare ambienti notturni molto suggestivi, oltre ad automazioni con il sensore pioggia e il sensore sole-vento, che accrescono le funzionalità dei due modelli a beneficio del massimo comfort.

23


reportage STREAMING

TONALITE: 'MADE IN ITALY WITH PASSION' 'Made in Italy with Passion' è il 'motto' che si trova sulla copertina dei cataloghi delle collezioni Tonalite, azienda che da due generazioni produce pavimenti e rivestimenti ceramici. Fondata nel 1974 a S.Agata Bolognese, Tonalite è diventata un'azienda a conduzione famigliare nel 2010, quando la famiglia Pagani ha rilevato la società. Fedeli alle radici artigianali, ma con grande attenzione alle moderne tecnologie, i fratelli Pagani non hanno stravolto le peculiarità dell’azienda, riuscendo a conciliare tutti gli aspetti progettuali, tecnologici e di marketing, adattandoli alla filosofia dell’impresa: l’aspetto qualitativo è alla base di ogni scelta, la passione apre le porte alle idee. Tutta la filiera produttiva ruota intorno alla qualità finale del prodotto, a prescindere dal costo, dalle difficoltà tecniche, dalle abilità artigiane necessarie: il pezzo finale deve rispecchiare perfettamente l’idea di base, il con01 Cerchio, della Linea Geometria, linea caratterizzata dalla costante compositiva di assenza di fuga. 02 Elementi su linea di smaltatura (binario) di Cerchio. 03 Elementi su linea di smaltatura (binario) di Cerchio. 04 Smaltatura di Cerchio. 05 Smaltatura di Cerchio. 06 Smaltatura di Cerchio. 07 Eliminazione dell’impasto in eccesso di Cerchio.

24


by Monica Zani

01

02

03

05

04 06

07

25


reportage STREAMING

02

01

03

cept della progettazione, la resa del materiale e del colore. Colore: è proprio su questo aspetto che 04 l’azienda non vuole compromessi: colori molto costosi a livello produttivo sono utilizzati al pari di altri, perché la resa finale è l’obiettivo primario - ne è testimonianza il caratteristico Rosso Tonalite o Rosso Selenio, il colore simbolo dell’azienda -. Già dalla sua fondazione, Tonalite si è presentata come una realtà all’avanguardia tecnologica, producendo monocottura per pavimenti; in seguito si è aggiunta la produzione di rivestimenti per interni, che sono diventati il settore di punta. Negli anni, Tonalite è rimasta fedele alla sua interpretazione delle superfici come fogli bianchi su cui comporre schemi e colori secondo la fantasia di committenti e progettisti: una possibilità infinita, resa possibile dal piccolo formato, che è la

01 Collezione da rivestimento Arabesque Satin, disponibile in 9 colori e nel formato 14,5x14,5 cm oltre ai pezzi speciali. 02 Piastrelle da pavimento e rivestimento, disponibili in 5 formati: 15x15, 15x15 diamantato, 7,5x15, 7,5x7,5 e ottagonetta 15x15 con tozzetto 3,75x3,75 cm e in 10 colori. 03 Collezione dal formato esagonale 15x17 cm Examatt, con decoro Mix, in 17 grafiche differenti. 04 Collezione da rivestimento, nel formato 10x30, 10x30 diamantato, 15x15 e 7,5x15 cm e pavimento nel formato 30x30cm, disponibile in 16 colori. 05 Linea 40, piastrelle da rivestimento disponibili in due formati: 13x40 e 6,5x40 cm, oltre ai pezzi speciali e in sei colori.

26


by Monica Zani

caratteristica produttiva dell’azienda, che la distingue in campo nazionale e internazionale. Lucido o matt, rettangolare o quadrato, a stella o a rombo, i pezzi delle collezioni mantengono sempre dimensioni ridotte: come tasselli di un mosaico si possono accostare sfruttando al massimo la superficie disponibile. La filosofia di utilizzo dei vari elementi anche in diverse finiture e formati, si è concretizzato con il 'Sistema T': una soluzione progettuale completa, composta da 7 05 collezioni diverse, che garantisce una composizione trasversale: gli elementi di ciascuna collezione possono essere utilizzati contemporaneamente, grazie alla loro modularità. Silk, Satin, Arabesque Silk, Arabesque Satin, sono prodotte in 11 colori e 2 superfici, mentre Cushion è prodotta in 7 colori matt e 8 glossy per una totale e abbinabilità, che genera infinite soluzioni da pavimento e rivestimento; ultimamente si sono aggiunte a Sistema T anche Arrow Silk e Arrow Satin. La forte determinazione di Tonalite nel creare e proporre collezioni e tecnologie d’avanguardia, si è ulteriormente definita con la nascita di Tonalite.Studio, un ramo d’azienda dedicato alla progettazione e al Design, nato con l’intento di creare collaborazioni con studi di Architettura e Design per unire le competenze e studiare nuove e attuali proposte di produzione.

27


reportage STREAMING

ETHIMO E LUCA NICHETTO Parigi è il luogo dove Luca Nichetto si avvicina al mondo e alla filosofia di Ethimo, e lo porta a seguire gli sviluppi internazionali e l’affermazione sempre più forte dell’azienda nei vari mercati. Nasce così una collaborazione fresca ed entusiasta: la prima, per il designer, con un’azienda che realizza esclusivamente arredi per esterni e che si delinea come la ‘narrazione’ di un percorso ricco di affinità reciproche. Così, dall’idea di lavorare, con intensità diverse, sull’intreccio realizzato in fibra, in grado di donare agli arredi un effetto molto naturale, Luca Nichetto e Ethimo danno vita a Esedra, una collezione dalle forme pure e leggere, che esaltano il comfort in un’ottica di funzionalità e versatilità. Il pensiero, si è concretizzato in un prodotto ‘multisensoriale’, capace di coinvolgere armoniosamente più materiali, dando risalto alla fibra e lasciando respiro ed espressione alla materia. La collezione, composta da Esedra Chair, Lounge Chair, Sofa, Coffee Table, Table e Side Table, è caratterizzata da una struttura in alluminio a ’C’ che rievoca la tipologia architettonica propria del nome.

28


by Monica Zani

29


reportage STREAMING

Esedra è un sistema completo di arredi outdoor in cui ‘dialogano’ tra loro la fibra sintetica, l’alluminio e uno speciale tessuto studiato per resistere e durare in ambienti esterni: un prodotto che permette un’alta possibilità di personalizzazione a seconda del contesto in cui viene inserito. Con Esedra, Luca Nichetto vuole tornare a parlare di design, nel suo significato originale, ossia disegno industriale, un disegno, quindi, che aiuti l’industria a creare un prodotto. Ethimo, grazie alla sua grande passione ed esperienza nel mondo del design outdoor, inteso come ambiente da

30


vivere oltre lo spazio casa, ha reso possibile la creazione di un prodotto ‘emozionale’ oltre che funzionale, che esprime al meglio la qualità del più autentico design Made in Italy. Esedra è la collezione protagonista del Salone Internazionale del Mobile 2016 e anticipa la collezione 2017 dell'azienda, presentata nello showroom Ethimo di Milano, in via Brisa 16.

31


NUOVO FLAGSHIP STORE A TAIPEI DI LEMA

Ancora in viaggio in oriente: Lema ha aperto un nuovo flagship store nella cittĂ di Taipei, capitale e centro economico e culturale di Taiwan, inaugurato in collaborazione con il partner Wise Duke, dopo quello dello scorso anno a Taichung. Uno spazio che racconta lo stile elegante e discreto del

32


trading

STREAMING

brand, pensato come nuovo punto di riferimento in città per designer, architetti e contractor. Questa nuova apertura segue le altre recenti inaugurazioni di Londra, Taiwan, Miami, Pechino, Tokyo e Melbourne confermando la volontà aziendale di aprirsi sempre più ai mercati internazionali, dove il made in Italy rappresenta un valore aggiunto irrinunciabile. L’ampio spazio, interamente dedicato alla presentazione dei sistemi e delle collezioni dell'azienda, mostra diverse ambientazioni giorno e notte pensate per raccontare la casa Lema: rifugio dell’anima, spazio pensato come un abito sartoriale libero dalle costrizioni, ispirato ad uno stile di vita lontano dal clamore e dalla pretenziosità, votato al massimo comfort emotivo; prodotti pensati per vivere in armonia, ma capaci di adattarsi liberamente e naturalmente in ogni casa, in tutto il mondo.

33


Il filo conduttore che lega tutte le proposte del catalogo è il comfort, l’armonia dello slow living: accoglienza e convivialità, relax e calore sono le parole chiave. Per raccontare il DNA dell’azienda indissolubilmente legato alla produzione di sistemi modulari su misura, all’interno dello showroom sono presentati la libreria Selecta e il programma Armadio al Centimetro di Officinadesign Lema, insieme a T030 di Piero Lissoni. Accanto ai sistemi, il racconto della casa Lema è affidato ad alcuni

34


trading

STREAMING

dei piĂš recenti prodotti del brand, tra cui i contenitori Court Yard di Francesco Rota, il pouf Notch diJohan LindstĂŠn, le lounge chair Bice di Roberto Lazzeroni, il divano Brick Lane di Cristophe Pillet.

35


NUOVI INGRESSI NELLE PROVINCE DI TRENTO, BELLUNO E TORINO PER IL GRUPPO BIGMAT Partenza sprint per il Gruppo BigMat Italia in questo inizio 2016 grazie all’ingresso nella compagine di 9 nuovi soci per un totale di 19 Punti Vendita in più che portano il Gruppo a quota 190 Punti Vendita e un fatturato previsionale per l’anno in corso di 430.000.000 di euro. Le nuove realtà che dal primo marzo sono entrate a far parte di BigMat Italia sono: - Pressedil Srl di Valperga (TO) - Carini Edilizia Srl di Arco (TN) - Edil Silver di Zanetti Silver di Lodrone (TN) - Edilagraria Srl di Fondo (TN) - Edilnova Cles Srl di Cles (TN) - Enderle srl di Trento - Moser Guido Edilizia Srl di Pergine Valsugana (Srl) - Repro Srl di Fonzaso (BL) - Tuttedil Srl di Ton (TN) Fra di loro ci sono anche i 6 fondatori del CRE che da oggi identifica il Centro Ricerca Edile che costituirà un ulteriore punto di forza del Gruppo BigMat e di tutti i suoi associati, grazie a un accordo di collaborazione. Grazie a questi nuovi Soci il Gruppo arriva in una regione, il Trentino, dove non era presente. «Questo – fa sapere il presidente di BigMat Italia Rocco Alfano – oltre a rafforzarci territorialmente, rappresenta un fiore all’occhiello e significa che il lavoro svolto da BigMat ha consolidato la nostra immagine di Gruppo attrattivo perché solido e dinamico, capace di dare risposte concrete e innovative alle esigenze dei propri Soci». I Punti Vendita del Trentino porteranno in BigMat anche il loro know how, soprattutto in termini di prodotti innovativi, frutto dei legami con il mondo austriaco e tedesco e di un modo di costruire tipico del Trentino Alto

36


trading

STREAMING

Adige che è capofila in Italia nell’attenzione al risparmio energetico. “Con una scelta ponderata e importante per il futuro delle nostre aziende, siamo entrati a far parte del Gruppo BigMat – spiega Nicoletta Torresani, presidente di CRE e titolare di Edilnova Cles - grazie al quale iniziamo quindi a ragionare con un respiro nazionale e internazionale, dal punto di vista commerciale e delle opportunità di servizio. Abbiamo deciso di non abbandonare la sigla del nostro Consorzio che con tenacia abbiamo fatto crescere in questi anni, per evolversi oggi nel Centro Ricerca Edile, anche perché noi tutti continueremo a lavorare nel nostro territorio, con i nostri clienti di sempre, con le nostre consuetudini. I rapporti che negli ultimi anni abbiamo saputo intrecciare con il mondo della progettazione, con gli ordini professionali e con le centinaia di professionisti che sono sempre stati presenti ai nostri convegni, sono un patrimonio del CRE che vogliamo non solo conservare e proteggere, ma anche continuare ad alimentare. Il nostro CRE, quindi, continua a esistere come testimonianza reale e culturale per il nostro territorio e diventa quindi un organismo di formazione e di informazione tecnica, un centro studi per la realtà della nostra zona, un luogo di aggregazione e di promozione della competenza che hanno caratterizzato fino a oggi la nostra attività congressuale. Con questo intento crediamo di ben salvaguardare la nostra identità e anche di continuare a favorire lo sviluppo di un rapporto proficuo con i nostri client”. Tutti questi nuovi ingressi per il Gruppo BigMat sono estremamente importanti e strategici, non solo per numero, ma anche per il peso che rivestono sui mercati locali. Ma le novità in BigMat non finiscono qui: a partire dal primo marzo, Gianni Guidoccio, ha assunto il ruolo di Coordinatore di BigMat Italia. Manager di lunga esperienza nel panorama delle costruzioni a livello nazionale e internazionale, vanta un profilo qualificato sia nel settore della produzione sia in quello della distribuzione. Obiettivi del suo nuovo mandato? “L’intento – spiega Guidoccio - è quello di proseguire sulla strada già intrapresa da BigMat Italia, che è quella, pur in un quadro internazionale, di una copertura nazionale a vocazione territoriale sempre più forte e con una sensibile crescita qualitativa”.

37


FANTONI SI INSERISCE NELLA PIATTAFORMA ROOMLE La collaborazione tra Fantoni e la piattaforma digitale Roomle, finalizzata a garantire processi di vendita semplificati nella produzione di mobili, potrebbe rappresentare un modello per il futuro nel settore dell'arredamento: l’integrazione dei cataloghi di Fantoni nell'app di Roomle ha aperto le porte alla personalizzazione, alla configurazione e all'acquisto online di prodotti industriali personalizzati. Il futuro del settore dell'arredamento inizia con l'apertura alla partecipazione del cliente, alla condivisione di informazioni, allo scambio di idee e all'accelerazione dei processi di produzione e di vendita. Innovando profondamente la comunicazione e ripensando l'esperienza di acquisto, i produttori e i rivenditori mirano a coinvolgere i consumatori a scegliere e acquistare elementi di arredo consapevolmente, in modo digitale e intuitivo, spontaneo e giocoso. Collaborando con il marchio di design italiano Fantoni, la startup austriaca Roomle si identifica come pioniere di questo cambiamento. "Roomle offre una prospettiva completamente nuova, favorendo le sinergie e rafforzando le interazioni tra le società , i rivenditori e i consumatori" ha dichiarato Marianna Fantoni, Product Designer. "Grazie a Roomle, Fantoni permette ai clienti di creare, visualizzare e scegliere soluzioni individuali combinando liberamente i nostri prodotti". Roomle pone l’attenzione su una progettazione digitale estremamente semplice e intuitiva, supportando il processo decisionale e l'acquisto online con esaurienti rappresentazioni in 3D mostrate su diverse piattaforme. Roomle "vede

38


trading

STREAMING

attraverso gli occhi degli utenti" garantendo una semplice applicazione e gestendo dati e tecnologie in background. La creazione con Roomle è semplice, facile e soddisfacente, fornendo agli utenti una grafica impeccabile e risultati perfetti. I rivenditori hanno bisogno solo di un iPad per avere successo Le vendite semplificate al massimo: Roomle trasforma gli schermi di iPad, computer e smartphone in showroom di mobili su misura. Il personale addetto alle vendite ora può scegliere gli elementi di arredo dal catalogo di Fantoni, configurarli secondo le preferenze del cliente e mostrare il risultato in un convincente modello 3D, o anche dal vivo in ogni ambiente, utilizzando la realtà virtuale precisa nei minimi dettagli. Una volta che il cliente decide di acquistare, l’ordine avviene online senza ulteriori indugi: Roomle elabora la richiesta d’ordine in modo automatico, includendo tutti i dettagli rilevanti per la configurazione scelta dai codici degli articoli ai prezzi di listino. L'integrazione diretta di tutti gli ordini nel sistema ERP di Fantoni costituirà la fase successiva del progetto. Fantoni si aspetta vantaggi tangibili da questa collaborazione: la promessa di Roomle risiede nella linearizzazione dei processi di vendita nei negozi di tutto il mondo. I clienti o il personale addetto alle vendite sceglieranno e configureranno i prodotti online, con ordini iimmediatamente inoltrati al centro di distribuzione. Noiose ricerche dei codici di magazzino e fastidiosi errori negli ordini di vendita faranno parte del passato. Inoltre, Roomle offre un ulteriore canale di distribuzione e raggiunge nuovi gruppi target sia per il mercato dei consumatori sia delle imprese, online e anche offline. Albert Ortig, fondatore di Roomle, è convinto che Roomle offra molto di più di una semplice progettazione digitale: "Ridefinirà l’industria dell’arredamento, esponendo un potenziale economico non sfruttato per tutte le parti coinvolte”. Roomle linearizza i processi aziendali grazie a: • semplice raccolta di configurazioni complesse di prodotti •ordini personalizzati a prova d'errore • calcolo istantaneo del prezzo e dettagli del prodotto • riduzione dei costi operativi e miglioramento della velocità e dell'efficienza del processo di vendita • creazione di ordini standardizzata • migliore interazione del cliente e processo decisionale più veloce • supporto multi-canale - Roomle può essere integrato in diverse destinazioni online • preziose opportunità di up-selling

39


IL NUOVO SHOWROOM FUDA MARMI

Un viaggio spazio temporale tra decorazione, storia e lapidei, questo è il pensiero creativo alla base del progetto del nuovo showroom  firmato dall’ architetto Fabio Rotella. Identità, sartorialità ed cultura del marmo, tra gli elementi principali nell’ ideazione del concept di un luogo dedicato a mettere in evidenza l’ alta qualità e alla scoperta delle infinite possibilità di materiali e lavorazioni offerte da Fuda Marmi. Uno contenitore dove il visitatore può  godere di uno spazio senza tempo, dove “portali temporali” conducono a stili , decori, icone e simboli che rimandano a diverse memorie storiche; decorazioni che come tessuti possono essere utilizzati nella composizione di progetti complessi.

40


trading

STREAMING

Un percorso espositivo del “saper fare” dell’ azienda tra stilemi del passato reinterpretati in una rappresentazione estetica contemporanea, intarsi e assemblaggi di materiali diversi insieme ai lapidei. All’ interno dello showroom sarà presente inoltre una preview della collezione “Home”, costituita da oggetti scultura, lampade e arredi , disegnata da Rotella, realizzati in marmo per ridefinire il rapporto superficie/tridimensionalità con risultati sorprendenti e sofisticati. Lo showroom risulta suddiviso in 2 aree: dall’ ingresso si accede direttamente alla sala espositiva. A pavimento un macro decoro , con intarsi in legno e foglia oro disegna il centro dello spazio attorno al quale si sviluppa una boiserie perimetrale in legno laccato lucido. All’ interno della boiserie come soglie immaginarie, si stagliano i nuovi decori , che conducono a mondi decorativi differenti e periodi storici artistici diversi . Adiacente alla sala espositiva, si trova la sala riunioni , con una connotazione più tecnica: una parete installazione, costituita da un meltin-pot di materiali e molteplici lavorazioni superficiali bidimensionali e tridimensionali e a dimostrazione delle nuove tecnologie una parete ventilata in marmo posato a macchia aperta, testimonia il costante lavoro di ricerca dello Studio Tecnico di Fuda Marmi.

41


GALLERIE MILANESI TRA CLASSICITĂ€ E AVANGUARDIA

Una grande mostra storica che permette di riscoprire una Milano artistica di grande fermento e richiamo internazionale. Nel periodo tra le due guerre, tra il 1919 e il 1939, le gallerie milanesi vivono un momento di fervida attivitĂ artistica, con un forte riflusso della figurazione che seguiva la rivoluzionaria esperienza dei Futuristi.

42


arts&crafts STREAMING

Futurismo, Gruppo Novecento, Aeropittura, Astrattismo, Chiarismo e Corrente in un'unica grande mostra che racconta la vita culturale e la vivacità artistica delle gallerie milanesi tra le due Guerre e permette di scoprire una Milano di grande fermento e richiamo internazionale. In mostra grandi capolavori -da Balla a Prampolini, da De Chirico a Sironi e Carrà, da Medardo Rosso a Wildt, da Melotti a Fontana, fino a Guttuso -e scoperte preziose, come la cartella"Kleine Welten" (1922)di Kan-

dinskij,che alla Gallleria Il Milione presentò la sua prima personale italiana e curava importanti mostre, tra la prima esposizione in Italia di Josef Albers. Cento opere, tra dipinti e sculture, insieme a interessanti documenti, in una mostra che attraversa la storia, per riscoprire la vivace attività di gallerie storiche come Pesaro, Bardi, Scopinich, Milano, Dedalo, Botttega di Poesia, Il Milione, Barbaroux, Micheli, Gussoni, Centrale e Mostre Temporanee, che ospitavano artisti delle diverse correnti che hanno influenzato il pensiero figurativo italiano.

43


L'ARTE PARLA A MILANO A Palazzo Isimbardi (Milano) dall’11 al 20 maggio 2016 l’associazione cramum e la Fondazione Giorgio Pardi presentano la mostra collettiva “A chi parla l’arte contemporanea?”, fulcro del 4° premio cramum, ideato da Sabino Maria Frassà e Andi Kacziba. “Le 25 opere in mostra raccontano quanto sia difficile comunicare in un mondo così pieno di informazione, dove la velocità e la prima impressione giocano un ruolo sempre più grande. Tale difficoltà aumenta se si cerca di comunicare l’arte contemporanea” dice Sabino Maria Frassà, curatore della mostra. “Il premio cramum affronta tale problema e cerca di dare voce ai migliori giovani artisti in Italia, mettendoli in “mostra” al fianco di quelli più conosciuti e offrendogli un percorso di accompagnamento di crescita delle proprie potenzialità artistiche: mostre, cataloghi, ma anche coaching e contatti”. Anche quest’anno sono stati coinvolti nel progetto artisti di fama internazionale: Ulla von Brandenburg, Szilárd Cseke, Emilio Isgrò, Andi Kacziba, Lin Ylin, Urs Luthi, Luigi Presicce, Laura de Santillana, Paolo Peroni, Francesca Piovesan. Al loro fianco i 10 artisti under 36 finalisti del premio che iniziano ora il loro percorso di crescita artistica con l’associazione cramum: Gianluca Brando, Gianni Colangelo, Max Coppeta, Flora Deborah, Donatella De Rosa, Isabella Fabbri, Matteo Fato, Fabrizio Milani, Giuliana Storino, Kwanghoo Han.

44


arts&crafts STREAMING

Tra questi, il giorno dell’inaugurazione che si terrà il 10 maggio, la Giuria del Premio voterà il vincitore che avrà due anni per preparare la sua grande mostra personale a Milano. “A chi parla l’arte contemporanea?” è realizzata grazie alla collaborazione tra l’associazione cramum, laFondazione Giorgio Pardi e Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Edicola Italiana, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Studio Museo Francesco Messina e Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. A corollario della mostra una pregiata pubblicazione, edita SKIRA e curata da Sabino Maria Frassà, intitola “A chi parla l’arte contemporanea?” che raccoglie oltre alle opere in mostra, interessanti riflessioni critiche di membri della Giuria come Nushin Elahi (curatrice dal Sud Africa), Katie Hill (Professoressa all’Università di Oxford), Angela Madesani (docente allo IED e BREA), Alba Solaro (giornalista) e Nicla Vassallo (filosofa dell’Università di Genova). ECCO ALCUNI ESTRATTI DAL LIBRO: “L'arte contemporanea al suo meglio è come la pizza: piace a tutti” Alba Solaro “Gli artisti contemporanei che hanno più successo sono quelli in grado di comunicare nel modo più efficace il loro lavoro, al di là dell’élite culturale dell’arte” Katie Hill “Solo pochi artisti riescono a creare quello uno sfuggente, ma potente contatto tra artista e pubblico, che è la base stessa dell’arte contemporanea” Nushin Elahi “L’apatia delle nuove generazioni non si combatte con l’intellettualismo, il depauperamento o la semplificazione della creatività dell’arte. La vera arma è la volontà “sistemica” e il piacere di raccontare l’arte a tutti in modo differenziato” Sabino Maria Frassà. “Non si può pretendere che tutte le persone comprendano l’arte con immediatezza, ma si deve garantire loro, con ogni modalità concepibile, la possibilità di farlo. All’artista e all’intellettuale l’onere-dovere di veicolare, oltre che generare, arte e cultura”. Nicla Vassallo.

45


“A chi parla l’arte contemporanea? A una piccolissima fascia della popolazione mondiale. Così è sempre stato del resto. La maggior parte della gente non sa neppure che l’arte esiste.” Angela Madesani I 10 artisti di fama internazionale sono stati selezionati dal curatore, Sabino Maria Frassà: • Ulla von Brandenburg, artista tedesca, Biennale di Venezia del 2009, che incentra la sua ricerca artistica sulla difficoltà di rintracciare una propria identità • Szilárd Cseke, artista ungherese, Biennale di Venezia del 2015, indaga il ruolo dell’economia e della globalizzazione nella società contemporanea • Emilio Isgrò, artista concettual tra i più noti tra gli italiani, ha partecipato a numerose Biennali di Venezia (1972, 1978, 1986,1993); • Andi Kacziba, artista ungherese, indaga con le sue sculture tessili il ruolo della donna • Lin Ylin, artista cinese, Biennale di Venezia 2015, pensa che l’arte ha una funzione sociale di sprone e catalizzatore di cambiamento • Urs Luthi, artista svizzero, Biennale di Venezia 2001, che ha fatto del suo corpo soggetto e oggetto della propria riflessione artistica • Luigi Presicce, artista italiano, tra i più noti per le sue performance, che sono delle riflessioni sull’arte e la pittura • Laura de Santillana, artista italiana, Biennale di Venezia 2009, nota in tutto il mondo per le sue sculture di vetro che riflettono la vacuità dell’esistenza umana • Paolo Peroni, vincitore del premio cramum 2014, riflette da sempre sul difficile equilibrio e dialogo fra uomo e il suo mondo che trasforma per viverci • Francesca Piovesan, vincitrice del premio cramum 2015, incentra il suo lavoro sul tempo e la trasformazione di sé.

46


arts&crafts STREAMING

IL PREMIO CRAMUM Cramum è una parola latina che significa “crema”, “la parte migliore del latte”. Il Premio cramum è stato ideato nel 2012 da Andi Kacziba e Sabino Maria Frassà proprio per sostenere i migliori giovani in Italia a prescindere dalla provenienza. Piaga dell’Italia è non solo la fuga di cervelli all’estero, ma anche la difficoltà di attrarre nuovi saperi (cervelli) dall’estero. La Fondazione Giorgio Pardi e l’associazione cramum hanno da subito appoggiato il progetto, comprendendone la rilevanza e apprezzando anche il secondo obiettivo, colmare il gap generazionale. Il premio è stato pensato dall’inizio per mettere in relazione diverse generazioni di artisti. Gli artisti internazionali fuori concorso sono anche membri della Giuria che valuta i 10 giovani finalisti del premio cramum. I giovani finalisti sono messi in relazione anche con noti curatori, giornalisti e direttori di Musei, che compongono la Giuria di ogni edizione del premio. Per la 4° edizione del Premio cramum sono stati selezionati come membri della giuria (oltre gli artisti fuori concorso): Leonardo Capano (IULM), Nushin Elahi (giornalista e curatrice dal Sud Africa), Julia Fabényi (direttrice Ludwig Múzeum di Budapest), Ingrid Gentile (curatrice indipendente), Rosa Ghezzi (giornalista), Katie Hill (Università di Oxford) Angela Madesani (IED e Brera), Michela Moro (Rai 5), Adriana Polveroni (giornalista), Iolanda Ratti (Museo del Novecento), Maria Fratelli (Studio Museo Francesco Messina), Renato Rizzo (giornalista), Alba Solaro (giornalista), Nicla Vassallo (Filosofa, Università di Genova), Sabino Maria Frassà (direttore e curatore del Premio) e Alberto Puricelli (socio fondatore Cramum). Vincitori delle scorse edizioni sono stati: Daniele Salvalai, Paolo Peroni e Francesca Piovesan. Il vincitore del Premio si aggiudicherà un cubo realizzato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano con il Marmo di Candoglia e ha facoltà, a due anni dalla sua vittoria, di allestire una mostra site-specific allo Studio Museo Francesco Messina di Via San Sisto 4a. L’11 maggio 2016 Paolo Peroni inaugurerà quindi la sua mostra personale “Orizzonti a parte” a cura di Sabino Maria Frassà allo Studio Museo Francesco Messina che terminerà il 29 maggio 2016).

47


“PER LA PRESENTAZIONE DI QUESTA MOSTRA AVEVAMO REALIZZATO UNA SCATOLA CONTENENTE QUATTRO IMMAGINI DEI QUADRI RIPRODOTTE SU UN CARTONCINO TAGLIATO A PUZZLE. L’IDEA ERA DI FARE UNA COMUNICAZIONE FORTE, ANCHE PROVOCATORIA PER ATTIRARE L’ATTENZIONE, PER FAR VENIR VOGLIA DI ‘VEDERE’ LE OPERE.” (MARCONI ANNI ’60. NASCITA DI UNA GALLERIA, MARCONI, 1996) ADAMI, DEL PEZZO, SCHIFANO, TADINI (50 ANNI DOPO…) LA PRIMA ESPOSIZIONE DI STUDIO MARCONI DI VALERIO ADAMI, LUCIO DEL PEZZO, MARIO SCHIFANO ED EMILIO TADINI, INAUGURATA L’11 NOVEMBRE 1965, VIENE ATTUALMENTE RIPROPOSTA NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE MARCONI DI VIA TADINO 15 A MILANO IN UNA VERSIONE “AGGIORNATA”. L’OBIETTIVO È NON SOLO QUELLO DI FAR RICORDARE LA MOSTRA A CHI ALL’EPOCA EBBE OCCASIONE DI VEDERLA, MA SOPRATTUTTO DI FAR CONOSCERE AI PIÙ GIOVANI IL CLIMA CULTURALE CHE SI RESPIRAVA NEGLI ANNI SESSANTA, QUANDO LO STUDIO MARCONI INIZIÒ LA SUA ATTIVITÀ. PRESENTANDO LE OPERE DI QUEL PERIODO DEI QUATTRO ARTISTI, ALLORA EMERGENTI, LA MOSTRA VUOLE DARE UN’IDEA DEL PARTICOLARE MOMENTO CREATIVO DI CIASCUNO DI LORO, OPE-

48

Valerio Adami L’uovo rotto, 1964 acrilici su tela 200 x 300 cm

Lucio Del Pezzo Grande quadro d’oro, 1964 tecnica mista su legno 160 x 130 cm


arts&crafts STREAMING

RANDO UNA RICOGNIZIONE SUL PASSATO DELLA GALLERIA E DEI SUOI PROTAGONISTI, CHE NON HA NULLA DI NOSTALGICO E CELEBRATIVO, MA CHE “A POSTERIORI” NON SARÀ PRIVA DI SORPRESE. AD AFFIANCARE GLI IMMANCABILI ORO E ARGENTO DI LUCIO DEL PEZZO, IL MIRAGGIO DI VALERIO ADAMI, LE VACANZE INQUIETE DI EMILIO TADINI, VERO AMORE DI MARIO SCHIFANO, CHE COSTITUIVANO IL FULCRO DELL’ESPOSIZIONE DEL 1965, SONO IN MOSTRA ALCUNE OPERE DEGLI STESSI ANNI, SCELTE PER MEGLIO ILLUSTRARE LA PERSONALITÀ E LO STILE DI QUESTI ESPONENTI DEL PANORAMA ARTISTICO DESTINATI A FAR PARTE INTEGRANTE DELLA STORIA DELLO STUDIO MARCONI. PER AVVICINARSI IL PIÙ FEDELMENTE POSSIBILE ALLA VERSIONE ORIGINARIA DELLA MOSTRA, NON MANCA LA “REPLICA” DELL’INVITO: UNA SCATOLA CONTENENTE QUATTRO RIPRODUZIONI DI OPERE, UNA PER CIASCUN ARTISTA. OGNI CARTONCINO È UN PICCOLO PUZZLE, CONCEPITO PER ATTIRARE L’ATTENZIONE E… FAR VENIR VOGLIA DI VEDERE LE OPERE. L’ORIGINALE TROVATA RISCOSSE ALL’EPOCA UN GRANDE SUCCESSO, AL PUNTO DA STIMOLARE L’INTERESSE DI PRESTIGIOSI MUSEI AMERICANI. L’IDEA NON MANCA DI SUSCITARE ANCHE QUESTA VOLTA LA CURIOSITÀ DEL PUBBLICO. INAUGURATA IL 9 FEBBRAIO SCORSO, LA MOSTRA È APERTA FINO AL 23 APRILE 2016.

Mario Schifano Spazio, 1965 smalto su tela 200 x 200 cm

49


Emilio Tadini Le vacanze inquiete, 1965 acrilici su tela 65 x 81 cm

NOTE BIOGRAFICHE DEGLI ARTISTI VALERIO ADAMI (BOLOGNA 1935) STUDIA ALL’ACCADEMIA DI BRERA A MILANO DOVE NEL 1957 ESORDISCE CON LA SUA PRIMA MOSTRA PERSONALE. NEGLI ANNI SESSANTA COMPIE NUMEROSI VIAGGI A LONDRA, PARIGI, IN SUDAMERICA, IN INDIA E STATI UNITI. È UNO DEI PIÙ ORIGINALI PROTAGONISTI DELLA CORRENTE DEFINITA NUOVA FIGURAZIONE, SVILUPPATASI IN ITALIA E IN EUROPA NEGLI ANNI SESSANTA. NEL 1968 LA BIENNALE DI VENEZIA GLI DEDICA UNA SALA. ESPONE PRESSO IMPORTANTI MUSEI IN EUROPA E IN AMERICA. VIVE E LAVORA TRA MEINA, SUL LAGO MAGGIORE, E MONACO DI MONTECARLO. LUCIO DEL PEZZO (NAPOLI 1933) SI FORMA ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI. NEL 1960 SI TRASFERISCE A MILANO DOVE TIENE LA SUA PRIMA PERSONALE. L’ANNO SEGUENTE ESPONE NEGLI STATI UNITI, DOVE È PREMIATO CON IL CARNEGIE INTERNATIONAL AWARD. NEL 1964 ESPONE ALLA TRIENNALE DI MILANO E ALLA BIENNALE DI VENEZIA, DOVE TORNA NEL 1966. LA FIGURAZIONE NEO-DADAISTA DEGLI ESORDI EVOLVE VERSO UNA GEOMETRIA RAZIONALE DI SAPORE METAFISICO CON RIMANDI AL LINGUAGGIO POP. NEL 1965 PARTECIPA ALLA MOSTRA INAUGURALE DELLO STUDIO MARCONI, CON IL QUALE AVVIA UN INTENSO RAPPORTO DI COLLABORAZIONE. VIVE E LAVORA A MILANO.

50


arts&crafts STREAMING

Invito-puzzle per la mostra di apertura dello Studio Marconi, novembre 1965

MARIO SCHIFANO (HOMS, LIBIA 1934 - ROMA 1998) DALLA FINE DEL 1950 INIZIA A DIPINGERE TELE DI MATRICE INFORMALE PER POI DEDICARSI A OPERE MONOCROME CON SMALTI INDUSTRIALI. ADOTTA UNA GRANDE VARIETÀ DI TECNICHE DALLA PITTURA AL COLLAGE, DALLA FOTOGRAFIA AL VIDEO. INVITATO ALLA BIENNALE DI VENEZIA NEL 1964, L’ANNO SEGUENTE PARTECIPA ALLA MOSTRA INAUGURALE DELLO STUDIO MARCONI, DI CUI DIVENTA UNO DEGLI ARTISTI PIÙ RAPPRESENTATIVI. LE SUE OPERE VENGONO ESPOSTE IN NUMEROSE MOSTRE IN ITALIA E ALL’ESTERO E FANNO PARTE DI IMPORTANTI COLLEZIONI IN MUSEI PUBBLICI E PRIVATI. EMILIO TADINI (MILANO 1927-2002) SI LAUREA IN LETTERE E SI DISTINGUE SUBITO TRA LE VOCI PIÙ VIVE E ORIGINALI NEL DIBATTITO CULTURALE DEL SECONDO DOPOGUERRA. AL LAVORO CRITICO E LETTERARIO AFFIANCA SIN DAGLI ANNI CINQUANTA LA PRATICA DELLA PITTURA CHE SVILUPPA PER GRANDI CICLI, COSTRUENDO IL QUADRO SECONDO UNA TECNICA DI SOVRAPPOSIZIONE DI PIANI TEMPORALI IN CUI RICORDO E REALTÀ, TRAGICO E COMICO GIOCANO DI CONTINUO. DAL 1967 ESPONE REGOLARMENTE ALLO STUDIO MARCONI E TIENE ESPOSIZIONI PERSONALI IN ITALIA E ALL’ESTERO IN PRESTIGIOSE SEDI PUBBLICHE E PRIVATE. FONDAZIONE MARCONI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA VIA TADINO 15 - 20124 MILANO TEL. 02 29 41 92 32 - FAX 02 29 41 72 78 INFO@FONDAZIONEMARCONI.ORG - WWW.FONDAZIONEMARCONI.ORG DURATA DELLA MOSTRA: 10 FEBBRAIO – 23 APRILE 2016 ORARIO: MARTEDÌ - SABATO 10-13, 15-19. INGRESSO GRATUITO

51


SALONE DEL MOBILE MILANO 2016 E FUORISALONE Il Salone del Mobile - 12 al 17 aprile- compie 55 anni, all’insegna dell’innovazione e dell’internazionalità, con un aumento degli espositori esteri, quasi il 30% delle aziende presenti. 2016: anno pari, il che significa anche la presenza di EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen), dedicato agli elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo e il Salone Internazionale del Bagno. “La 55a edizione – dichiara il Presidente Roberto Snaidero – sarà un appuntamento di richiamo internazionale – 70% degli operatori arriva da oltre 160 Paesi – dove l’offerta commerciale, ben rappresentata dal meglio delle aziende tra le più qualificate del mercato italiano ed estero, si coniuga alla cultura dell’abitare attraverso gli eventi collaterali che presenteremo. Internazionalizzazione e innovazione sono infatti i fattori che caratterizzeranno questa importante edizione. In particolare, le aziende partecipanti al Salone dichiarano il 63% di fatturato generato in export mentre il 67% delle stesse nell’ultimo triennio ha effettuato importanti investimenti nell’innovazione di macchinari, attrezzature e software, ricerca e sviluppo e progettazione di nuovi prodotti”. “Il Salone del Mobile è uno dei più importanti appuntamenti espositivi italiani – dichiara Carlo Calenda, Viceministro dello Sviluppo Economico – una vetrina di quello che l'intera filiera dell'arredo-casa può offrire sui mercati internazionali in quanto a qualità e innovazione di prodotto. Per questo il Salone è stato fin da subito inserito nel piano di potenziamento delle fiere gestito dall'ICE, con contributi che continueranno anche in futuro. Il settore del mobile sta dando segni di ripresa, con un aumento dell'export che dovrebbe avvicinarsi al 6% nel 2015. E ci sono buoni segnali anche sul mercato interno, anche grazie all'attenzione costante dedicata dal Governo negli ultimi anni.

52


L'ultima legge di Stabilità ha confermato gli impegni, con il rinnovo del bonus mobili e l'estensione alle giovani coppie. E al supporto della domanda interna si affiancano i programmi promozionali del Ministero e dell'ICE per promuovere il meglio della nostra produzione all'estero, grazie ai fondi del Piano Straordinario per il Made in Italy”. “La 55a edizione del Salone del Mobile arriva in un anno speciale per la nostra città. Pochi giorni prima – afferma il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia – si aprirà infatti l’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano ‘Design after Design’, che torna dopo vent’anni. Ci prepariamo dunque a una straordinaria primavera di Design, una combinazione di eventi in cui crediamo e che porterà Milano ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale. Il Salone del Mobile, con il FuoriSalone, animerà le vie e le piazze della città, coinvolgendo centinaia di migliaia di appassionati, turisti, professionisti e designer e rendendo la settimana dal 12 al 17 aprile una grande festa per tutti”. Oltre alla fiera vera e propria a Fieramilano – Rho, durante la settimana ci sarà anche il Fuorisalone, cioè l’insieme degli eventi distribuiti in diverse zone di Milano, concentrate in in tre zone principali - Brera: Brera Design District; Tortona: Tortona Design; Lambrate: Ventura Lambrate – ed altre strategiche - San Babila: Durini, Monforte, Quadrilatero; 5vie: 5 VIE art+design; Porta Venezia: Porta Venezia in Design; Porta Venezia: San Gregorio DOCET; Sant'Ambrogio; Zona Sant'Ambrogio e 5vie: Sarpi Bridge - Oriental Design Week.

53


STREAMING

Arte, the new cooking hub di Marco Piva per Euromobil Cucine.

Lavabo freestanding in vetroghiaccioÂŽ Spritz, disegnato da Bruna Rapisarda per Regia.

Padiglione 10 stand C19 D18

Padiglione 22 Stand D35

Forno Candy Elite doppia cavitĂ .

Nuova linea di materassi Premium firmata Pininfarina Design per Morfeus.

Padiglione 9 stand A01 B04

54

Padiglione 18 stand E 26

Cucina Trevi di Aran Cucine.

Parete attrezzata Link di Ronda Design.

Padiglione 3 stand A05 B12

Padiglione 8 stand E34


iSaloni

NONSOLODOCCIA di Glass 1989.

Padiglione 24 Stand E02 E06

Divano Madame di Softhouse.

Tavolino multifunzionale Imago di Mikael Pedersen per Living Divani.

Padiglione 5 stand E19 F18

Vassoio in acciaio con manici Ondina di Aldo Cibic e bicchieri e brocche in borosilicato soffiato a bocca Routine di Matteo Cibic per Paola C.

Padiglione 3 stand H20

Fuorisalone - showroom PAOLA C. Via Solferino, 11 – evento 'Suggestioni' press preview lunedÏ 11 aprile dalle 17.00 alle 22.00

Sedia da pranzo, la CH26 di Carl Hansen & Son.

Nuova collezione Eden disegnata da Marco Acerbis per Talenti.

Padiglione 5 stand D04

Padiglione 10 stand D09

55


STREAMING

Tavolo d’appoggio 1025 di James van Vossel per Michael Thonet.

Padiglione 5 stand E12

56

Making, mobile in stucco by Silexpoool di Fiora.

Padiglione 24 stand M10

Miscelatore doccia Axor One, design Barber & Osbergy per Axor.

Divano e poltrona Granada di Formitalia.

Padiglione 22 stand F23 F27

Padiglione 3 stand E32 E39

Divano aerodinamico Soft Machine di Adrenalina.

Cucina Grad 45 di Sanwa Company.

Padiglione 16 stand E44

Padiglione 9 stand C09 C11


iSaloni

Sistema componibile Tango di Clei.

Padiglione 5 stand E07

Mobili con lavabo Container, disegnati da Xavier Claramunt e Miquel de Mas per Cosmic.

Padiglione 24 stand D06

Nuova collezione di radiatori in acciaio Niva di Vasco, disegnata da Wim Segers. Fuorisalone, Via Cerva, 6 evento 'La bellezza salverĂ il mondo'

Sedia Virna della collezione Novecento di Altreforme. Design: Valentina Fontana.

Padiglione 10 stand D27

Duet, collezione di rubinetteria disegnata da Mario Tessarollo, per Cea.

Padiglione 22 stand G26 G30 Fuorisalone CEA, Via Brera, 9

Erogatore 3N1 di InSinkErator nella nuova versione colorata. Fuorisalone, Via Goito, 3 evento 'Nel blu dipinto di blu'

57


STREAMING

Cappa da riciclo ZEN a luce calda o neutra di Novy. Fuorisalone, Via Goito, 3 evento 'Nel blu dipinto di blu'

Tavolo Luce, disegnato da Piero Lissoni per Lema.

Padiglione 7 stand B15 C24

Lampada Four Lamp progettata da Philippe Tabet per Plust Collection.

58

Padiglione 10 stand D12 Fuorisalone - Via Palermo,1

Collezione di rivestimenti Cesello, disegnata da Raffaello Galiotto per lithos Design Domino.

Padiglione 22 stand F26

Serie di lampade Flask Oil di Tom Dixon. Fuorisalone The Restaurant by Caesarstone X Tom Dixon La Rotonda della Besana Via Enrico Besana 12

Carta da parati OD di Nidi. FuoriSalone Corso Garibaldi, 117


iSaloni

Mobile per bagno Edge, disegnato per Falper da Fattorini+Rizzini+Partners.

Padiglione 24 stand D15 D21

Collezione di imbottiti e tavoli Esedra, disegnati da Luca Nichetto per Ethimo.

Padiglione 10 stand C02

'Programma' per il bagno Icon di Alice Ceramica.

Collezione di tavoli allungabili Amalong, disegnati da Giulio Iacchetti per Bross.

Padiglione 22 stand M40

Padiglione 16 stand C34

Seduta Moodern di Lettera G.

Imbottiti Tweed, disegnati da MeneghelloPaolelli Studio per Unopi첫.

Fuorisalone, Via Tortona 27 Superstudio Pi첫

Fuorisalone: Fuorisalone: Showroom Unopi첫 - Via Pontaccio,9

Padiglione 6 stand D38 D40

59


STREAMING

Divano Herman, design Studio Memo, per Natuzzi.

Sistema Bespoke, disegnato da Carlo Colombo per Antoniolupi.

Padiglione 16 stand E41 F40

Padiglione 22 stand A29 B20

Cucina MarmolĂ di Brummel.

Poltrona Armadillo, disegnata da Gianni Pareschi per Busnelli.

Padiglione 13 stand E01 F04

Infinity Clock della designer australiana Abi Alice per Alessi.

60

Padiglione Alessi E3 Corso Italia Est

Padiglione 7 Stand L10

Lampada a sospensione Veronica di Marioni.

Padiglione 3 stand H33


iSaloni

Consolle Broadway di Park Avenue.

Padiglione 22 stand H38

Lavabo Moon disegnato da Massimiliano Braconi per Scarabeo Ceramiche.

Padiglione 22 stand E28 E32

Divani e poltrone Booster di Tonino Lamborghini Casa.

Padiglione 3 stand E32 E39

Tavolo rotondo Venezia della collezione Glass & Wood di VG New Trend.

Padiglione 1 stand L05

Serie Qquadro disegnata da Fabrizio Batoni per Zazzeri.

Cavallino a dondolo Furia di Gebr端der Thonet Vienna. Design Front.

Padiglione 24 stand C09

Padiglione 20 stand E21

61


STREAMING

Sedia Virna disegnata da Mario Mazzer per Alma Design.

Lavabo con cassetti e mensole Horizon, disegnato da MIST-O, per il nuovo brand Milestone Design.

Padiglione 10 stand C12

Fuorisalone: Palazzo Litta Corso Magenta, 24

Tepee sofa, disegnato da Lucy Kurrein per SCP.

Cabina doccia Acrux di Samo.

Padiglione 16 stand D43

Sedia regista Livis, disegnata da Matteo Nunziati per Coro.

62

Padiglione 16 stand E57

Padiglione 22 stand D32 D36

Lavabo da appoggio Concave di Planit.

Padiglione 24 stand G01


iSaloni

Collezione di sedute Lyze, disegnate da Florent Coirier per Emu.

Consolle Rebus disegnata da Analogia Project per Fratelli Boffi.

Padiglione 16 stand E51 F50

Padiglione 3 stand D32

Letto Pavesi di Angelo Cappellini.

Seduta Nicolette di Ethimo, design Patrick Norguet.

Padiglione 1 stand E21 F14

Padiglione 10 stand A03 B01 Fuorisalone: showroom Ethimo - via Brisa 16

Poltroncina Square, disegnata da Christophe Pillet per Frag.

Padiglione 20 stand C8 C10

Collezione di ceramica e mobili Connect Air di Ideal Standard. Fuorisalone: Museo Mudec Via Tortona, 56 installazione 'When Lightness designs space'

63


STREAMING

Sistema tavoli I.S.I. TABLE, disegnato da Luigi Baroli per Baleri Italia by Hub Design.

Padiglione 16 stand D 51

Fuorisalone: showroom Hub Design Via G. Pisono, 6

Cucina della linea Atelier, nei due modelli Chelsea e Bagutta di Abimis.

Padiglione 9 stand C05 D08 Fuorisalone: showroom Abimis Via Pontaccio,19

64

Cemento continuo Cement Roll di Cement Design. Fuorisalone: Via Solferino, 42

Appendiabiti Gufram & Paul SmithPsychedelic Cactus di Gufram. Fuorisalone: showroom Paul Smith Via Alessandro Manzoni, 30

Credenza B-Side disegnata da Massimo Castagna per Henge.

Scaldasalviette Lobello di Antrax IT.

Padiglione 22 stand E29 E33

Padiglione 16 stand B34

Fuorisalone: presso showroom Agape - Via Statuto, 12


iSaloni

Set di tavolini circolari Anya di Fendi Casa.

Padiglione 3 stand A23 B22 Padiglione 7 stand C25 E28 Padiglione 9 stand C04 B01

Superficie lignea ALPI Piraruc첫, su disegno di Fratelli Campana per Alpi. Fuorisalone nuovo show-room Alpi Via Solferino, 7

Vasca compatta per due Ios di Victoria + Albert.

Pad 22 Stand L23

Linea di porte Expo 1925 di New Design Porte.

Padiglione 4 stand D07

Collezione di sedute Pinch disegnata da Skrivo Design per LaCividina.

Nuova versione della Colonna Vino del programma Progetto 50 di Toncelli.

Padiglione 16 stand D20

Fuorisalone: showroom Toncelli Via dei Giardini 10

Padiglione 11 stand C18 C20

65


LE TRE ZONE PRINCIPALI DEL FUORISALONE Il progetto Tortona Design Week

Tortona Design Week è un progetto di comunicazione integrata con il patrocinio del Comune di Milano, con l’obiettivo di valorizzare eventi, installazioni e progetti che si svolgono nell’area di via Tortona, durante il Fuorisalone. I partner dell’iniziativa – che si presentano come realtà molto diverse tra loro, sono: Associazione Tortona Area Lab, BASE Milano, Magna Pars, Milano Space Makers, Superstudio Group, Tortona Locations. Main Partner di Tortona Design Week 2016 si riconferma ASUS, noto brand tecnologico che rinnova l’appuntamento con la kermesse internazionale del design anche con un proprio ed spazio espositivo. Forte di una rinnovata identità di distretto capace di attrarre e coinvolgere progettisti di fama internazionale, imprese, incubatori, start-up e giovani talenti, Tortona si sta trasformando sempre di più in un vero e proprio hub di innovazione, di produzione culturale e di confronto aperto al pubblico e alla città, anche grazie alla presenza di realtà culturali, tra cui l’Armani/Silos, il Mudec – Museo delle Culture e BASE Milano, il nuovo progetto integrato per la cultura e la creatività, inaugurato il 30 marzo negli storici spazi dell’ex Ansaldo. Questi ultimi, in particolare, sono stati scelti fra le principali sedi ufficiali della XXI Triennale di Milano per ospitare mostre e partecipazioni internazionali. Tortona Design Week 2016 sarà un momento di grande energia creativa e partecipazione in una zona che

66


come dimostrano i numeri dell’edizione 2015 – 115.000 visitatori, 180 eventi e oltre 20 paesi rappresentati – è sempre protagonista del Fuorisalone. Alle proposte delle realtà attive nel distretto si uniranno i progetti di designer, famosi ed emergenti, provenienti da tutto il mondo, in particolare Cina, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca e Spagna.

Ventura Lambrate

Ventura Lambrate è al suo settimo compleanno ed è il risultato di un lavoro incondizionato, di un forte legame con la città di Milano. Nato nel 2009, il progetto si basa sull’idea della selezione, unita alla capacità di fare molto con poco, con spirito ‘leggero’ e dinamico. Ventura Lambrate rappresenta un incontro vincente fra le caratteristiche dell’approccio olandese al mondo del design e del Fuorisalone e quelle più tipicamente italiane e milanesi. Per questa edizione Organisation in Design (lo studio che organizza e cura Ventura Lambrate) ha ricevuto oltre 630 application e ne ha selezionate circa 160, di 29 nazionalità diverse. Quest’anno Ventura Lambrate ospita il ritorno di designer che hanno già preso parte al progetto in passato. Avere partecipato allo show ha permesso a

67


diversi espositori di di allacciare contatti significativi e iniziare trattative e progetti concreti. Ora lavorano a nuovi prodotti e concept che lanceranno a Ventura Lambrate 2016. Da anni Ventura Lambrate è il distretto di elezione delle Accademie e, nel 2016, presenta per la prima volta, circa 25 accademie. Questo tema occupa un posto speciale, poiché il lavoro delle Accademie è una delle principali ragioni per cui esiste Ventura Lambrate. Si tratta di progetti generalmente puri, originali, coraggiosi e idealisti, che mostrano un nuovo approccio al domani. Inoltre, Ventura Lambrate si sforza di restare fedele alla propria missione originaria: mettere a disposizione di talenti emergenti e 'out of the box thinkers', una piattaforma dove possano condividere il loro lavoro con il mondo.

Brera Design District

Brera Design District giunge alla sua settima edizione. Il distretto milanese, cuore creativo e commerciale della città, si estende dalla nuova area di Porta Nuova-Gae Aulenti a via Broletto, da via Legnano fino a via Montenapoleone, seguendo i confini definiti dal DUC Brera (Distretti Urbani del Commercio). Brera Design District nella precedente edizione del Fuorisalone ha visto più di 138 eventi con un passaggio di circa 200mila persone. Il tema dell’ edizione 2016 di Brera Design District è 'Progettare è Ascoltare', individutao grazie al lavoro di Chiara Luzzana e al confronto con Paolo Ferrarini: l’ascolto come metafora, come principio alla base dell’atto creativo e progettuale. Il tema sottolinea anche la forza didattica e formativa del good design. Se è vero che un bravo insegnante è colui che riesce ad immaginare le persone per quello che ancora

68


non sono, un bravo designer (di qualsiasi disciplina), con il suo lavoro, riesce a vedere il mondo come sarà. Grazie a questo, ricerca e ascolto sono legati a doppio filo. Brera Design District, con il patrocinio del Comune di Milano - Assessorato Cultura, Moda e Design, Assessore Cristina Tajani - intende sottolineare e rafforzare l’importanza di Milano quale vetrina internazionale per il sistema design che vede nella sua design week il momento di maggior esposizione. Brera Design District fa parte del Comitato ‘Milano Fuori Salone’, nato per la tutela e comunicazione corale degli eventi Fuorisalone.

69


STREAMING

11 APRILE

4 mani - sovrascritture Alessandro Mendini & Pietro Gaeta Via Tortona 31 L’Opificio 31 Spazio Technic ore 15 press preview 5Vie Art+design dalle ore 11 alle 18 press preview AuCap Corso Magenta 24 Palazzo Litta dalle ore 15 alle 20 press preview Axor – Hansgrohe Via Durini 15 dalle ore 11 Carlo Moretti Via Senato 41/a Duvetica Showroom dalle ore 19 alle 22 opening cocktail Cement Design Via Solferino 42 Cement Design Centre dalle ore 15.30 alle 19.30 press preview Ceramica Globo Corso Monforte 15 Showroom Ceramica Globo dalle ore 10 alle 19 press preview

70

Convegno sul Design italiano negli USA Via Tortona 33 alle ore 11 Corà Parquet Via Pontaccio 19 Studio Baldessari dalle 15 ore alle 18 press preview Belgium is Design Corso Magenta 24 Teatro Litta dalle 15 alle 19 press preview Devon&Devon Via San Marco 38 Devon&Devon Flagship Store dalle ore 15 alle 20 press preview Domenico Mori – superfici d'autore Via Solferino 11 – 1° piano Spazio Domenico Mori dalle ore 17 alle 21 press preview Edilkamin Via Tortona 31 dalle ore 15 alle 19 press preview Eumenes Via Pontaccio 15 ClanUpstairs dalle ore 10 alle 19.30 press preview Fatto Bene Via Palermo 1 dalle ore 10 alle 21 press preview


Fritsjurgens Corso Magenta 24 Palazzo Litta dalle ore 15 alle 19 press preview Fruil Mosaic Via Cerva 6 'La bellezza salverà il mondo' dalle 18 alle 21 press preview Gebrüder Thonet Via Cavalieri del Santo Sepolcro 3 Chiostro della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Icons Reloaded dalle ore 18 alle 23 opening party Geoluxe Via Savona 37 Spazio Alatha dalle ore 15 alle 19 Grandform Via Maurizio Gonzaga 7 Spazio Bou-Tek dalle 19 alle 23 Guzzini Via Manzoni 38 Hackett dalle ore 18.30 alle 21.30 Ideal Standard Via Tortona 56 Mudec ore 18

FuoriSaloni

JCP Via Solferino ang. largo Treves dalle ore 18 press preview KnIndustrie Via Statuto 12 Showroom Agape dalle 11 alle 18 press preview dalle 19 alle 21 cocktail

Lea Ceramiche Via Durini 13 Showrrom Lea Ceramiche dalle ore 10 alle 19 press preview Lettera G Via Tortona 27 Superstudio Più dalle ore 15 alle 20 press preview Leucos Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano Event by Mondadori Interni Magazine dalle ore 10 alle 24 LG Hausys – Collaboration Elements Via Tortona 27 SuperDesign Show - Superstudio Più Marmo_2.0 (Digital design evolution) Via Tortona 27 Superstudio Più Esposizione curata da Raffaello Galiotto dalle ore 15 alle 20 press preview

71


STREAMING Mosaico+ Via Forcella 3 Superstudio cafè dalle ore 15 alle 19 press preview

Vasco Via Cerva 6 'La bellezza salverà il mondo' dalle 18 alle 21 press preview

Nidi Corso Garibaldi 117 dalle 15 press preview

Zava Via del Carmine 9 Showroom Zava dalle ore 10 alle 20 press preview

Nodus Via Cavalieri del Santo Sepolcro 3 Chiostro della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale dalle ore 18 alle 23 cocktail d'inaugurazione Paola C. Via Solferino 11 Showroom Paola C. 'Suggestioni' dalle ore 17 alle 22 press preview Plust Collection Via Palermo 1 dalle ore 19 alle 22 press peview Rilegno Via Tortona 20 dalle ore 15 alle 19 press preview Toncelli Via dei Giardini 10 Showroom Toncelli dalle ore 17 alle 22 press preview

72

UNICA by Target Studio Via Negri 8 Galleria Meravigli dalle ore 11 alle16 press preview

12 APRILE Altreforme Via Turati 3 Lumas Gallery dalle ore 19.30 alle 21.30 cocktail party Artemide Corso Monforte 19 Showroom Artemide dalle ore 19 AuCap Corso Magenta 24 Palazzo Litta dalle ore 19 alle 23 opening party by invitation Colombo Stile Via Durini 23 Showroom Colombo Stile dalle ore 18.30 cocktail


FuoriSaloni

Dessert al cioccolato e frutta con lo chef Danilo Angè Via E. De Amicis 45 Kitchen dalle ore 19.30 alle 22.30

The Restaurant by Caesarstone X Tom Dixon Via Enrico Besana 12 La Rotonda della Besana dalle ore 12 alle 19

Laminam Via Mercato 3 Showroom Laminam dalle ore 18.30

Unopiù Via Pontaccio 9 Showroom Unopiù dalle ore 19 alle 22 press preview

Magis Corso Garibaldi 77 Showroom Magis dalle ore 20 alle 23 party su invito

Zava Via del Carmine 9 Showroom Zava ore 19.30 Showcooking con chef Alberto Rigoni

Moroso Via Pontaccio 8/10 Showroom Moroso 'Spring to MInd: un omaggio a Ron Arad' press preview alle 17.30

12 e 13 APRILE

Oltremodo Via Tortona 31 dalle ore 19 opening cocktail

Foglizzo Leather Via Vivaio 7 Istituto dei Ciechi dalle ore 18 alle 23

Opening Zona Santambrogio Design District Via San Vittore 49 dalle ore 11 alle 22

12 e 14 APRILE

Rodo Corso Matteotti 14 Rodo boutique dalle ore 17 alle 20

Florim Ceramiche Foro Buonaparte 14 Flagship Store Florim Ceramiche a partire dalle ore 18

73


STREAMING CIFF (China International Furniture Fair) Piazza Mercanti 2 Palazzo Giureconsulti dalle ore 18 cocktail e dinner buffet

open 12 al 17 APRILE 10 years of Thomas Eyck Via Clerici 5 Atelier Clerici dalle ore 10 alle 20 17 Aprile dalle ore 10 alle 18 3M Design and Stefano Boeri Architetti Via Tortona 27 SuperStudio Materials Village

74

Abimis Via Pontaccio 19 Showroom Abimis dalle ore 9.30 alle 21 Agena Via Soferino 24 MetroQuality dalle ore 10 alle 22 AIM- Associazione Interessi Metropolitani Via San Vincenzo 13 'Vie & Interni' di Virgilio Carnisio Alcantara Via San Vittore 21 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica dalle ore 9.30 alle 20 'Local Icons.East/West Alcantara-MAXXI Project' Alcantara Corso Magenta 24 Palazzo Litta 'A matter of perception: tradition and technology'

4 mani - sovrascritture Alessandro Mendini & Pietro Gaeta Via Tortona 31 L’Opificio 31 Spazio Technic dalle ore 10 alle 21 14 Aprile dalle ore 10 alle 24

Alessi Via Manzoni 14/16 Flagship store Alessi dalle ore 10 alle 20 17 Aprile dalle ore 11 alle 19

A Matter of Perception: Tradition and Technology Corso Magenta 24 Palazzo Litta

Alivar Viale Piave 21 Showroom Stylmec dalle ore 10 alle 21


Alpi Via Solferino 7 Showroom Alpi Altreforme Via Turati 3 Lumas Gallery dalle ore 11 alle 19 Amura Piazzale Biancamano 2 Flagship Store Amura dalle ore 10 alle 22 17 Aprile dalle ore 10 alle 19 Andrea Castrignano: Color Inside Via Adige 11 Studio Castrignano dalle ore 19 cocktail party su invito Antichità Giovannino Sacco Via Santa Marta 21 'Ludus' Antrax IT Via Statuto 12 Showroom Agape Arper Via Pantano 30 Showroom Arper dalle ore 10 alle 19 17 Aprile dalle ore 10 alle 18

FuoriSaloni

Artemide Corso Monforte 19 Showroom Artemide dalle ore 10 alle 21 Artespressione Via della Palla 3 'Il tempo sospeso' AuCap Corso Magenta 24 Palazzo Litta dalle ore 11 alle 21 Axor – Hansgrohe Via Durini 15 dalle ore 10 alle 21

Baleri Italia by Hub Design Via G. Pisono 6 Showroom Hub Design dalle ore 11 alle ore 19 Barrell12 Via Lanzone 7 'Amiamo i nostri bidoni' della designer Francesca Cutini Be.emanuelgargano Via Tortona 27 Superstudio Più dalle ore 10 alle 21 17 Aprile dalle ore 10 alle 18 Belgium is Design Corso Magenta 24 Teatro Litta dalle ore 11 alle 21

75


STREAMING Belgian Matters Corso Magenta 24 Palazzo Litta dalle ore 11 alle 21 BDDW Via Santa Marta 19/A Beacon Helsinki Via Maroncelli 12 BiCA - Good morning design Via Santa Marta 18 The FabLab Big Apple Piazza Mentana 3 ang. Via San Sisto 'Flower Pot by Potocco' Brompton Junction Via Melzo 36 ang. Via Spallanzani Brompton Junction Milano dalle ore 10 alle 20 Bulthaup Via Formentini 1 Ex Chiesa di San Carpoforo dalle ore 11 alle 19 Cappellini Point Corso di Porta Nuova 9

76

Carl Hansen & Søn Foro Buonaparte - via Arco 4 Showroom Carl Hansen & Søn 12/13/15/16 Aprile dalle ore 10 alle 20 14 Aprile dalle ore 10 alle 18.30 Carla Saibene Via San Maurilio 20 A Carlo Moretti Via Senato 41/a Duvetica Showroom 12/22 Aprile dalle ore 10 alle 20 Casa Vitra/Vitra Pop-Up Store Via Maroncelli 14 Casa Vitra Casalgrande Padana Foro Buonaparte 74 dalle ore 10 alle 20 Catellani & Smith Via Ventura 5 'Casa della Luce' CEA Via Brera 9 Cedit Foro Buonaparte 14/N 'Ceramiche d’Italia: l’inizio di una nuova storia che intreccia arte, design e italianità'


Cement Design Via Solferino 42 Cement Design Centre dalle ore 10 alle 20 15 Aprile dalle ore 16 alle 23 Ceramica Globo Corso Monforte 15 Showroom Ceramiche Cielo Via Pontaccio 6 Ceramiche Refin Via Melone 2 Cerasa Via Marghera 28 Mondadori Hi-Cafe dalle ore 10 alle 23 Chris Cerf Piazza Sant’Ambrogio 16 Cleanup Via Formentini 9 Spazio Formentini Coelux Via Clerici 3 Atelier Clerici – Anticamera Pirelli Colombo Stile Via Durini 23 Showroom Colombo Stile dalle ore 10 alle 21

FuoriSaloni

Concept Lucchese Design Via Goito 3 'Nel Blu dipinto di Blu' Corà Parquet Via Pontaccio 19 Studio Baldessari Cristalplant Design Contest + Elica Via Solferino 11 Circo Solferino Damaschino Via Santa Marta 13 Les Adorables

Danese Piazza San Nazaro in Brolo 15 dalle ore 10 alle 19 Daniel Libeskind Rug Collection for Loloey Via Solferino 18 Interno 18 DDM - Daniela de Marchi Atelier Via dei Piatti 9 'Cuore di Pietra' del designer Renzo Buttazzo Devon&Devon Via San Marco 38 Devon&Devon Flagship Store DeRucci Piazza Castello 19 Showroom DeRucci dalle ore 10 alle 20

77


STREAMING Design Luca Trazzi Corso di Porta Ticinese 95 Museo Diocesano 'Cromateria' Dialogue Via Ventura 6 Ebano Gallery Dierre Piazza Lina Bo Bardi 1 The Mall Porta Nuova 12 Aprile dalle 16 alle 21.30 13/15 Aprile dalle 12 alle 21.30 16 Aprile dalle 12 alle 20.30 Dimensione domestica Piazza Castello 27 Fondazione Achille Castiglioni Disde. Design Displacement Via Santa Marta 12 Marcello Del Giudice Domenico Mori superfici d'autore Via Solferino 11 – 1° piano Spazio Domenico Mori Dress You Can Via Gian Giacomo Mora 1 'Fashion Radar: Unique Fashion Objects by DressYouCan' Earthlands by Angela Ardisson Ripa di Porta Ticinese 113 Galleria Spazioborgogno Artecontemporanea

78

Eat Urban – Design Week Street Food Festival Ristorante open air Via San Vittore 49 dalle ore 11 alle 22 Écal - University of Art & Design di Losanna Via dell’Orso 16 Edb Design Via Santa Marta 14 Studio Gaetano Radice Fossatiì 'Terra d’ombra' Edilkamin Via Tortona 31 dalle ore 10 alle 21 Elena Boffi Gioielli Piazza Sant’Ambrogio 16 Lo spazio di Elena Boffi ospiterà Plinio il Giovane Emilceramica Group Via Savona 97 dalle ore 10 alle 22 Essent'ial Via Sartirana, di fronte n. 5 Ciclosfuso Ethimo Via Brisa 16 Showroom Ethimo


Eumenes Via Pontaccio 15 ClanUpstairs dalle ore 10 alle 19.30 Fatto Bene Via Palermo 1 dalle ore 10 alle 21 22 Aprile dalle ore 10 alle 22 17 Aprile dalle ore 10 alle 17 Fantoni Porta Nuova The Mall Stand 21 Fritsjurgens Corso Magenta Palazzo Litta 24 dalle ore 11 alle 21 Fenix NTM by Arpa Industriale Via Brera 28 Pinacoteca di Brera Loggiato piano superiore 'Iconic Re-naissance Design' Foster Via San Marco 12 FritsJurgens® Corso Magenta 24 Palazzo Litta Fruil Mosaic Via Cerva 6 'La bellezza salverà il mondo'

FuoriSaloni

Funky Table Via Santa Marta 19 'Fatto a mano'

Fusital - Gardesa/Assa Abloy Piazza LIna Bo Bardi The Mall Porta Nuova 12 Aprile dalle ore 16 alle 21.30 13/14/15 Aprile dalle ore 12 alle 21.30 16 Aprile dalle ore 12 alle 20.30 Gallerie milanesi tra le due guerre Corso Magenta 61 Palazzo Stelline Gebrüder Thonet Via Tessa 1, ang. Corso Garibaldi Il Piccolo Architettura degli Interni 'Rocking Mirroring dalle ore 10 alle 21 Gebrüder Thonet Via Cavalieri del Santo Sepolcro 3 Chiostro della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Icons Reloaded dalle ore 10 alle 21 Geoluxe Via Savona 37 Spazio Alatha

79


STREAMING Gianluca Pacchioni Via San Maurilio ang. con Via Nerino 'Living Metals: a metà strada tra scultura e design' Glas Italia Via Santa Sofia 27 dalle ore 10 alle 21 Gufram Via Alessandro Manzoni 30 Paul Smith Milano H Furniture Via Lazzaretto 15 Spazio Maria Calderara dalle ore 10 alle 22 Hay Via Palermo 10 Pelota Hem Via Varese 12 Hora Via Tortona 31 L'Opificio dalle ore 10 alle 21 Ideal Standard Via Tortona 56 Museo Mudec ‘When Lightness designs space'

80

InSinkErator Via Goito 3 'Nel Blu dipinto di Blu' Jannelli & Volpi Via Melzo 7 JVStore dalle ore 10.15 alle 19 17 Aprile dalle ore 10.15 alle 18 JCP Via Solferino di fronte al n. 22 Ten Secret Treasures dalle ore 10 alle 20 JRK Design Via Brentano Spazio Brentano 'vestiMI': un temporary corner Kati Tuominen - Niittylä. Kuvia Via Aurelio Saffi 7 Officine Saffi dalle ore 10 alle 18.30 KnIdustrie Via Statuto 12 Showroom Agape dalle ore 10 alle 20 La Cucitoria Via Disciplini 4 Opere di Daniela Colombo, in arte Coldan La Torre Rubinetteria Via Marghera 28 Hi-Cafè (secondo piano) Mondadori Store


Laboratorio Paravicini Via Nerino 8 'Playplates: una collezione di storie animate' Lagoon Via Cernaia 1 Spazio Cernaia Lea Ceramiche Via Durini 13 Showrrom Lea Ceramiche dalle ore 10 alle 20 17 Aprile dalle ore 11 alle 18 Lettera G Via Tortona 27 Superstudio Più dalle ore10 alle 21 17 aprile dalle ore 10 alle 18 Leucos Via Festa del Perdono 7 Università degli Studi di Milano Event by Mondadori Interni Magazine dalle ore 10 alle 24 LG Hausys Via Tortona 27 Superstudio Più LG Hausys Via Tortona 27 SuperDesign Show Superstudio Più Collaboration Elements dalle ore 10 alle 21 17 Aprile dalle ore 10 alle 16

FuoriSaloni

Lin Brasil Via Palermo 8 Galleria Il Milionex

Listone Giordano Via Goito 3 'Nel Blu dipinto di Blu' Lo studio è aperto - Alla scoperta dello studio di architettura Albini Via Telesio 13 Fondazione Franco Albini Local Design Via Cesare Correnti11 Teatro Arsenale ‘Local Milan’ Lualdi Foro Bonaparte 74 Showroom Lualdi Art Display - Evento Collaterale alla 56a Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia data evento da definire MADE.COM Via Cerva 25 Made Talent Lab 13.4 dalle ore 11 alle 21 13 Aprile, dalle ore 10 alle 12 13 Aprile dalle ore 15 alle 17 primo open day dedicato ai giovani designer

81


STREAMING Magis Corso Garibaldi 77 Showroom Magis dalle ore 20 alle 19

Mincetur Via Ventura 15 - 4! piano stanza 5 Ventura Projects

Marimekko Via Palermo 8 - 1° piano 12 e 14 Aprile dalle ore 10 alle 21 13 e 17 Aprile dalle ore 10 alle 18 15 Aprile dalle ore 10 alle 24

Minotti Cucine Via Larga 4 Showroom minotticucine Data evento da definire

Marmo_2.0 (Digital design evolution) Via Tortona 27 Superstudio Più dalle ore 15 alle 20 press preview Material ConneXion Via Tortona 27 Superstudio Maurizio Barberis ‘Mysterium Coniunctionis’... alla ricerca della perfezione... Via dell’Ambrosiana 20 Maurizio Marcato ‘Different suites for different people’ Via Ventura 14 Milestone Design Corso Magenta 24 Palazzo Litta Mimma Gini Via Gian Giacomo Mora 11

82

MIPA Via Morigi 15 Studio Superifici 'Esplorare per Riscoprire. La Poesia del Made in Italy' MISIAD Via Santa Marta 18 SIAM Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri 'Riflessioni' MYOP Via Ventura 15 Modulnova Corso Garibaldi 99 dalle ore 10 alle 22 17 Aprile dalle ore 10 alle 19 Moooi Via Savona 56 Next Design Innovation Via San Vittore 49 dalle ore 11 alle 23


Natuzzi Italia Via Durini 24 Flagship store Nendo Piazza Paolo VI 4 Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale '50 manga chairs' dalle ore 10 alle 20 Neoclassica Gallery Via San Maurilio 20 'Reloaded Design: Unique Visionary Decor'

FuoriSaloni

Oikos Piazza Velasca 5 Attico Velasca Milano Torre Velasca Oltremodo Via Tortona 31 dalle ore 10 alle 20

Opening viU, vision of YOU: Sustainable Design Exhibition Piazza S. Ambrogio 15 Oratorio della Passione dalle ore 9 alle 21

Nidi Corso Garibaldi 117

Panasonic Via San Carpoforo 9 Rimessa dei Fiori

Nodus Via Cavalieri del Santo Sepolcro 3 Chiostro della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale dalle ore10 alle 21

Paola C. Via Solferino 11 Showroom Paola C. 'Suggestioni' dalle ore 10 alle 22

Nosaku Corporation Via Bossi 10 Nosaku Showroom

Pescetta Corso Magenta 96 'Riflessi del tempo' di Secondotempo

Novamobili Via M. Gioia 6/8 Flagship store Gioia 8 dalle ore 10 alle 19 Novy Via Goito 3 'Nel Blu dipinto di Blu'

Pietro Travaglini Design Via Tortona 27 Superstudio Plinio il Giovane Via Cernuschi 1 Showroom Plinio il Giovane dalle ore 10 alle 20

83


STREAMING Plust Collection Via Palermo 1 12 e 15 Aprile dalle ore 10 alle 23 13/14/16/17 Aprile dalle ore 10 alle 22 Porro Via Durini 15 Showroom Porro duriniquindici dalle ore 10 alle 21 Pozzi Ginori: ‘Pozzi-Ginori Moods. The bathroom experience’ Corso Garibaldi 3 dalle ore 11 alle 22 Pratic Corso Venezia 51 Palazzo Bovara fino al 24 Aprile Presotto Corso di Porta Romana 2 Tailor Made Store dalle ore 10 alle 22 Promemoria Via Bagutta 13 Via Montenapoleone 8 Showroom Promemoria dalle ore 10 alle 19 Radar Via Gian Giacomo Mora 1 Showroom Dress You Can dalle ore 11 alle 19

84

Sartoria Bassani Via Cesare Correnti 11 'Kintsugi /Studi' Seves Via Marghera 28 Mondadori Store-Hi-Cafè 2° piano dalle ore 10 alle 24 Sollos Via Giuseppe Sacchi 5 Spazio Sotto Sotow Via Santa Marta 21 Spazio Rossana Orlandi Via Matteo Bandello 14 Stanze. Altre filosofie dell’abitare Viale Alemagna Triennale di Milano fino al 12 settembre Stone Italiana Via Degli Arcimboldi 5 Studio 98 Via Santa Marta 14 Studio Imagina Via Circo 7 'POP: la nuova seduta espressione del comfort contemporaneo'


Studio Museo Francesco Messina Via San Sisto 4/A 'Il luminator Bertocchi di Luciano Baldessari' Tabula Via Goito 3 'Nel Blu dipinto di Blu'

FuoriSaloni

UNICA by Target Studio Via Negri 8 Galleria Meravigli 12/17 Aprile open dalle ore 10 alle 21 13 Aprile evening cocktail party 5Vie

Techno Food 2.0 Via Albricci 3 Bys Ristorante dalle ore 10 alle 23

V3 RAW Via Spallanzani, ang. Vilae Regina Giovanna 1 dalle ore 11 alle 15 e dalle ore 17 alle 23

The Dutch in Milano Via Meravigli 7 Palazzo Francesco Turati

Valcucine Milano Brera Corso G. Garibaldi 99 Valcucine Milano Brera

TileskinÂŽ Via Tortona 27 SuperStudio Art Garden MaterialsVillage -hub di MaterialConneXion

Vasco Via Cerva 6 'La bellezza salverĂ il mondo'

Toncelli Via dei Giardini 10 Showroom Toncelli dalle ore 10 alle 22 Turati Boiseries The Mall/Porta Nuova stand 16 - 'Space & Interiors' 12 Aprile dalle ore 18 ale 21.30 13/14/15 Aprile dalle ore 12 alle 21.30 16 Aprile dalle ore 12 alle 20.30

VBT DesignArt Via Santa Valeria 4 Giardino di Santa Valeria 'Shapes and shadows' Vergani Showroom Via Lovanio 5 VitrA Foro Buonaparte 60 'Bath Time Good Tim' dalle ore10 alle 20

85


STREAMING Wallpaper Interiors Via Melzo 7 12/16 Aprile dalle ore 10.15 alle 19.30 17 Aprile dalle ore 10.30 alle 18 Wait and See Via Santa Marta 12 Wall&decò Via Mantegazza 7 Womade.org Via San Vittore 49 dalle ore 18 alle 22 Zanotta Piazza del Tricolore 2 Zanotta shop dalle ore 11 alle 20 Zava Via del Carmine 9 Showroom Zava dalle ore 10 alle 22 Zimmer+Rohde Showroom Via Fatebenefratelli 13

13 APRILE 5Vie Art+design dalle ore 18 alle 24 inaugurazione del distretto Andrea Castrignano: Color Inside Via Adige 11 Studio Castrignano dalle ore 19 cocktail party su invito Glas Italia Via Santa Sofia 27 dalle ore 19 cocktail Made.com Via Cerva 25 dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 17 Milano Contract District Via Guicciardini 6 dalle ore 11 alle 19 Poltrona Frau contract division Via Pier Lombardo 14 Teatro Franco Parenti dalle ore 19 alle 22 Riedel Via Montenapoleone 19 A. Testoni dalle ore 18 alle 21

86


FuoriSaloni

Seletti Design Pride 2016 By Studio Job Party In Piazza Affari dalle are 19.30 alle 24

13 al 15 APRILE

Siematic Viale Monte Santo 8 Kitchen Studio SieMatic 'Your Lifestyle, your kitchen'

Fast Piazza dei Mercanti 2 Palazzo dei Giureconsulti dalle 11 alle 18.30

The Restaurant by Caesarstone X Tom Dixon Via Enrico Besana 12 La Rotonda della Besana dalle ore 10 alle 19

13 al 17 APRILE

The Sensitive速Fabrics Via Turati 8 Luca Boffi dalle 10 alle 17 press preview. dalle 18 opening cocktail

Laminam Via Mercato 3 Showroom Laminam dalle ore 10 alle 20 17 Aprile dalle ore 10.30 alle 19

Unica by Target Studio Via Negri 8 Galleria Meravigli

AnOtherShoe Via Tortona 31 L'Opificio dalle ore 10 alle 21

VitrA Foro Buonaparte 60 'Bath Time Good Tim' dalle ore18.30 alle 22 cocktail party 12 /17 Aprile dalle ore10 alle 20 When the healthy food meet fashion and design Via E. De Amicis 45 Kitchen dalle ore 19.30 alle 22.30

14 APRILE Actual Spotti Viale San Michele Del Carso 4 ore 19 cocktail

87


STREAMING Apertura al pubblico dell’appartamento di Piero Portaluppi Corso Magenta 65 Casa Degli Atellani dalle ore 9 alle 18 Carl Hansen & Son Foro Buonaparte Ang. Via Arco alle ore 18.30 inaugurazione Contract Design Network Via Gian Galezzo 31 Spazio Eventi Aresline dalle ore 19 Corso di cucina nippo-brasiliana Via E. De Amicis 45 Kitchen dalle ore 19.30 alle 22.30 DeRucci Piazza Castello 19 Showroom DeRucci alle ore 18.30 cocktail Devon&Devon Via San Marco 38 Devon&Devon Flagship Store dalle ore 19 alle 23 cocktail party Edilkamin Via Tortona 31 dalle ore 18.30 alle 22 cocktail su invito

88

Fruil Mosaic Via Cerva 6 dalle ore 18 alle 21 cocktail party Immaginaria Vernissage Via Molino Delle Armi ore 18.30 Newform Via Fiori Oscuri 3 Showroom Newform dalle ore 17 alle 22 Opening Spazio Mossmania Viale Col di Lana 5a dalle ore 11 alle 20 Rilegno Via Tortona 20 dalle ore 10 alle 21 Presentazione libro 'Ricrea-zioni di Legno’ Sahrai Via Manzoni 45 dalle ore 19.30 alle 22.30 USM Via Palestro 2 Swiss Corner alle ore 18.30 presentazione libro 'Rethinking The Modular' Vasco Via Cerva 6 dalle ore 18 alle 21 cocktail party


Zanotta Piazza del Tricolore 2 Zanotta shop dalle ore 11 alle 20

FuoriSaloni

15 APRILE Flora et decora Piazza Sant’Ambrogio 25 Basilica di Sant’Ambrogio dalle ore 10 alle19 Veggy hour - drink, keep and go Via E. De Amicis 45 Kitchen aperitivo per vegani con Cristiano Bololo dalle ore 19.30 alle 22.30

17 APRILE The Restaurant by Caesarstone X Tom Dixon La Rotonda della Besana - Via Enrico Besana 12 dalle ore 10 alle 16

89


STREAMING

Un cluster di marketing e comunicazione Come ogni anno PRESSO rinnova i propri allestimenti e panel di aziende partner in vista della settimana del Design. Sono numerosi e prestigiosi i nominativi coinvolti: Alessi, Alter, Artemide, Ballarini, Bassano, Beretti Antiquaria, Berkel, Birrificio Poretti, Bose, BT Group, BTicino, Cappellini, Catellani & Smith, Coccia, Deezer, Dornbracht, Dyson, Elam, Electrolux, Elica, Emu, ExpoWall Gallery, Fantini, Fenix NTM, Fiskars, Flaminia, Fontanot, Fucina, Gaggia, Glid, Ittala, Kriptonite, La Molisana, Lorenzo Vinci, Made.com, Mariaflora, Metropolis, MK Cucine, Okite, Panasonic, Philips, Resstende, Rimadesio, Salamon Gallery, Scoiattolo, Slowwood, The Vinum, Toncelli, USM, Verde Profilo, Wii, WoodSkin, Zucchi. Sono inoltre in programma durante la settimana due iniziative: •• Connessioni, realizzato in collaborazione con lo Studio De Ponte Architects,è il progetto attraverso cui PRESSO esprime sé stesso e alcune aziende partner durante la Design Week.

90

Si terrà nella location di PRESSO Porta Nuova, all'interno del nuovo centro nevralgico della città. Il concept verte sulla necessità di contaminazione durante i processi progettuali e creativi oggi. •• Nella location di PRESSO, Sarpi ospiteremo invece tre giorni di iniziative organizzate dall'azienda Elica, con un taglio votato all'internazionalità.

IL SAPORE DELLA SHARING ECONOMY

Fondata nell’aprile del 2013 secondo i principi della sharing economy e con sede a Milano, PRESSO.


Eventi

91


Un’insegna retail che ha innovato il tradizionale format showroom in quello, più corrispondente ai moderni comportamenti diconsumo, del “demonstration room”. Non, quindi, uno spazio espositivo dovelimitarsi a osservare e acquistare prodotti, ma un luogo in cui fare esperienza dei prodotti stessi, all’interno del loro contesto d’uso “naturale”: la casa. PRESSO, infatti, progettato come un vero e proprio ambiente domestico che il pubblico può affittare secondo una tariffa oraria come alternativa a casa propria, per momenti conviviali oppure di lavoro. Gli utenti possono vivere i diversi ambienti interni totalmente arredati e attrezzati – chiamati appunto “Case” –, creativamente e autonomamente, facendo esperienza diretta di tutto ciò che è presente: food & beverage, design, casalinghi, wellness, elettrodomestici, elettronica, tessile casa... L’assortimento rappresenta la filiera domestica dei prodotti e gli stili di vita, abbrac-

92

ciando l’intero “mondo casa”. Creativamente perché PRESSO offre agli utenti la possibilità di rendere unico il proprio momento avvalendosi, con un costo a parte, di svariati servizi opzionali (come cuochi, attori, musicisti, baby sitter e molto altro) e ampliare così la propria esperienza. Autonomamente perchè il format consente la libertà di scegliere gli ambienti da impiegare, per cosa usarli, in quale momento della giornata, per quanto tempo e, in ultimo, quanto spendere in funzione di queste scelte. Vige inoltre il libero servizio, vale a dire che non è indispensabile il supporto del personale, comunque sempre presente in caso di necessità. Proprio l’aspetto della disintermediazione è centrale nel modello PRESSO, pensato espressamente per generare interazione fra le persone – un reale social network! –,


ma anche tra i prodotti e utilizzatori, proponendo loro una nuova esperienza di consumo: consapevole, valutativa e immersiva. Il principio fondamentale è semplice: non c’è niente di meglio che toccare con mano qualcosa per convincersi della sua bontà. Per dirla alla Bruno Munari, da PRESSO è “vietato non toccare”. Il format ha ricevuto svariati riconoscimenti per l’innovazione e si prepara allo sviluppo estero, come "cavallo di Troia" del Made in Italy. Al momento conta due store, entrambi a Milano (Via Marco Polo 9 e Via Paolo Sarpi 60 e circa 2mila visitatori al mese con una permanenza media di tre ore.

93


STREAMING Salone del Mobile.Milano Federlegno Arredo Eventi s.p.a. Foro Buonaparte, 65 20121 Milano Tel. +39 02 725941 Fax +39 02 89011563

info@salonemilano.it www.salonemilano.it

Regia s.r.l. Via Vigevano Zona industriale 20835 Taccona di Muggiò (MI) Tel. +39 (0)39 2782510 Fax +39 (0)39 2782571

www.regia.it

Ufficio stampa tac comunic@zione (press@taconline.it) Paola Staiano Ufficio Stampa Salone (staiano@taconline.it) del Mobile.Milano Andrea Brega Tel. +39 335 6347576 Tel. +39 02 80604629 Andrea G. Turatti andrea.brega@salonemilano.it (turatti@taconline.it) Cristiano Fieramonti Tel. +39 335 6162642 Tel. +39 02 80604449 Giulia Solari cristiano.fieramonti@salonemilano.it (solari@taconline.it) Tel. +39 320 1841476 Patrizia Malfatti Tel. +39 02 80604262

@

patrizia.malfatti@salonemilano.it Laura Maini Tel. +39 02 80604656

laura.maini@salonemilano.it

Euromobil cucine Via Circonvallazione, 21 31020 Falzè di Piave (TV) Tel. +39 0438 9861 Fax +39 0438 840549

www.euromobil.com

Ufficio stampa Studio Marco Piva Greta Gabaglio

gretagabaglio@studiomarcopiva.com

94


Candy Hoover Group s.r.l. Via Privata Eden Fumagalli 20861 Brugherio (MB) Tel. +39 039 2086337 Fax +39 039 2086753

www.candy.it

www.hoover.it Ramona Rotta Candy Group Press Office

ufficiostampa@candy.it

@

Morfeus s.p.a. Via Casinella, 26 61020 Tavoleto - (Pesaro-Urbino) Tel. +39 0722 62961 Fax +39 0722 629425

morfeus@morfeus.it ww.morfeus.it

Ufficio stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

info@fabioluciani.it

indirizzi

Aran World s.r.l. Zona Industriale – Fraz. Casoli 64032 Atri (TE) Tel. +39 085 87941 Fax +39 085 8794223 Numero Verde: 800 500 100

info@aran.it www.arancucine.it

Ufficio stampa Gagliardi&Partners Relazioni Pubbliche ed Eventi Via XX Settembre, 38 35122 Padova - I Tel. + 39.049.657.311 Fax + 39.049.662.141

gagliardi@gagliardi-partners.it www.gagliardi-partners.it

RONDA DESIGN s.r.l. Via A. Volta, 29 36010 Zanè (VI) Tel. +39 0445 1850142 Fax + 39 0445 1850143

info@rondadesign.it www.rondadesign.it

Ufficio stampa Busa Associati Cà Salandra Via dei Molini, 3h 36030 Sarcedo (VI) Tel. +39 0445 344566 Fax +39 0445 346425 Marzia Busa Mob. +39 335 5959009

www.busaeassociati.it busa@busaeassociati.it

95


STREAMING Glass 1989 s.r.l. Via Baite, 12/E (Z.I.) 31046 Oderzo (TV) Tel. +39 0422 7146 r.a. Fax +39 0422 816839

info@glass1989.it www.glass1989.it

Ufficio stampa Gagliardi&Partners Relazioni Pubbliche ed Eventi Via XX Settembre,38 35122 Padova Tel. + 39 049 657311 Fax + 39 049 662141

PAOLA C. s.r.l. Via Solferino, 11 20121 Milano Tel. +39 02 862409

paolac@paolac.com www.paolac.com

Ufficio stampa Studio Viterbo Via Spartaco, 27 20135 Milano Tel. +39 02 5511054 Fax +39 02 5511784 Ilaria Carnesalli

i.carnesalli@studioviterbo.it

gagliardi@gagliardi-partners.it www.gagliardi-partners.it Carl Hansen & Søn A/S

SOFTHOUSE Via Livornese Est, 41 56030 Perignano (PI) Tel. +39 0587 617647 Fax +39 0587 618083

www.softhouse.pisa.it

info@carlhansen.com www.carlhansen.com

Ufficio stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

Ufficio stampa Ghenos s.r.l. Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. + 39 02 34530468

info@fabioluciani.it

Living Divani s.r.l. Strada del Cavolto 22040 - Anzano del Parco (CO) Tel. +39 031 630954 Fax +39 031 632590

96

Hylkedamvej, 77-79 Bygning, 2 DK 5591 Gelsted - Denmark Tel. +45 66 12 14 04 Fax +45 65 91 60 04

info@livingdivani.it www.livingdivani.it

info@ghenos.net www.ghenos.net


indirizzi

Axo Hansgrohe s.r.l. Sede legale: S.S. 10 Km 24,4 4019 Villanova d'Asti (AT) Tel. +39 0141 931111 customerservice@talentisrl.com Fax +39 0141 946594

Talenti s.r.l. Zona Industriale Loc. Le Capanne 05021 Acquasparta (TR) Tel. +39 0744 930747 Fax +39 0744 930980

www.talentisrl.com

www.hansgrohe.it

Ufficio stampa Ghenos s.r.l. Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. + 39 02 34530468

Ufficio Stampa Threesixty Via Vagnone, 1 10143 Torino Tel. +39 011 547471 Gabriella Braidotti

info@ghenos.net www.ghenos.net

Fiora Ctra. de Logroño Km. 23.60026300 Nájera (La Rioja) – Spagna Tel. Azienda (ES) +34 941 41 00 01f +34 941 41 01 06 Telefono Itália (IT) +39 04 18 62 07 14

fiora@fiora.es www.fiora.es

Ufficio stampa tac comunic@zione (press@taconline.it) Paola Staiano (staiano@taconline.it) Tel. +39 335 6347576 Andrea G. Turatti (turatti@taconline.it) Tel. +39 335 6162642 Giulia Solari (solari@taconline.it) Tel. +39 320 18414766

g.braidotti@360info.it info@360info.it

Formitalia Luxury Group Palazzo Nasi Piazza dei Mozzi, 4 50125 Firenze Tel. +39 0573 790066 Fax +39 0573 734332

info@formitalia.it www.formitalia.it

Ufficio stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

info@fabioluciani.it

Adrenalina c/o Domingo Salotti s.r.l. Strada Romagna, 285 61121 Pesaro Tel. +39 0721 208372

www.adrenalina.it

97


STREAMING Sanwa Company, Ltd. Applause Tower , 21F 19-19 Chayamachi, Kita-ku, Osaka 530-0013 Japan

Cosmic - Industrias Cosmic C/Cerdanya, 2 Pol. Industrial La Borda P.O. Box 184 08140 Caldes de Montbui info.sanwacompany.co.jp/en Barcelona – ESPAÑA Central office phone: Ufficio stampa Tel. +34 938 654 277 Il quadrifoglio s.r.l. International phone: Viale Pasubio, 6/A Tel. +34 938 664 101 20154 Milano Tel. +39 02 33606808/11 info@icosmic.com

www.quacom.it

www.icosmic.com

Rosanna Severino

Ufficio stampa rosanna.severino@quacom.it tac comunic@zione Milano - Genova (Italy) Clei Tel. + 39 02 48 51 76 18 Via G. Marconi Fax + 39 0185 35 16 16 22060 Carugo Como press@taconline.it Tel. +39 031 761666 www.taconline.it Fax +39 031 762346 info@clei.it Ceadesign s.r.l. Via A. De Gasperi, 48 www.clei.it 36060 - Pianezze (VI) Ufficio stampa Tel. +39 0424 572309 BMCOmmunication Milano Fax +39 0424 573121 Tel. +39 02 7381815 Miami info@ceadesign.it Tel. +1 786-797 2916 www.ceadesign.it info@bmco.it Ufficio stampa Gagliardi&Partners www.bmco.it Relazioni Pubbliche ed Eventi Via XX Settembre, 38 Altreforme press office 35122 Padova Tel. +39 0341 6381 Tel. + 39 049 657311 Fax + 39 049 662141 info@altreforme.com

www.altreforme.com

98

gagliardi@gagliardi-partners.it www.gagliardi-partners.it


InSinkErator Ufficio stampa Ghenos s.r.l. Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. + 39 02 34530468

info@ghenos.net www.ghenos.net

I&D – NOVY Via C. Trivulzio di Belgioioso, 11 20852 Villasanta (MB) Tel. +39 039 2057501 r.a. Fax +39 039 2052552

info@novy-italy.it www.novy.it

Ufficio stampa Ghenos s.r.l. Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. + 39 02 34530468

info@ghenos.net www.ghenos.net

Lithos Design Domino Via Del Motto, 25 36070 S. Pietro Mussolino (VI) Tel. +39 0444 687301 fax +39 0444 687398

info@lithosdesign.com www.lithosdesign.com

Press Office Italy: Busa & Associati Tel. +39 0445 344566 Mob. +39 3355959009

www.busaeassociati.it busa@busaeassociati.it

indirizzi

Lema - Divisione Casa 22040 Alzate Brianza (CO) Strada Statale Briantea, 2 Tel. +39 031 630990 Fax +39 031 632492 Divisione Contract 20034 Giussano (MB) Via dell'Artigianato, 12 Tel. +39 0362 861247 Fax +39 0362 310911

www.lemamobili.com

Ufficio Stampa R+W Tel. +39 02 33104675 Alessia Vallarino

alessia.vallarino@r-w.it

Tom Dixon Wharf Building, Portobello Dock 344 Ladbroke Grove London, W10 5BU Tel. +44 (0)20 7400 0500

@ www.tomdixon.net

For media and press enquiries contact Juliette:

press@tomdixon.net

99


STREAMING PLUST collection è un marchio di euro 3plast s.p.a. Viale del Lavoro, 45 36021 Ponte di Barbarano (VI) Tel. +39 0444 788200 Fax +39 0444 788290

Falper s.r.l. Via Veneto, 7-9 40064 Ozzano Emilia - BO Tel. +39 051 799319 Fax +39 051 796495

Ufficio Stampa Rota&Jorfida Public Relations Via Palermo, 1 20121 Milano Tel. +39 02 39297676

Ethimo Via La Nova, 6 01030 Vitorchiano (VT) Tel. +39 0761 300400 Fax +39 0761 300450

info@plust.com www.plust.it

press@rotajorfida.com www.rotajorfida.com

info@ethimo.it www.ethimo.it

SCP East 135-139 Curtain Road London EC2A 3BX UK Tel. +44 2077391869

Ufficio stampa Cavalleri Comunicazione Via G. Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 264165 07 Fax +39 02 264100 81

shopeast@scp.co.uk www.scp.co.uk

SCP West 87 Westbourne Grove London W2 4UL – UK Tel. +44 2072293612

shopwest@scp.co.uk www.scp.co.uk Nidi - Battistella s.p.a. Via G.Galilei, 35 31053 Pieve di Soligo (TV) Tel. +39 0438 8393 Fax +39 0438 839555

info@battistella.it www.nidi.it

100

info@falper.it www.falper.de/it

@ www.cavalleri.com info@cavalleri.com


Alice Ceramica s.r.l. Via Sassacci, 17 01033 Civita Castellana (VT) Tel. +39 0761 598328 +39 0761 513252 Fax +39 0761/540352

info@aliceceramica.it www.aliceceramica.com

Ufficio stampa BM Communication Milano - Miami ITALY - Tel. +39 02 7381815 USA - Mob.+1 (786) 797-2916

diana.banfi@bmco.it info@bmco.it www.bmco.it Bross Italia s.r.l. Via Cividale 33040 Moimacco UD Tel. +39 0432 731920 Fax +39 0432 732922

info@bross-italy.com press@bross-italy.com www.bross-italy.com Ufficio stampa Cavalleri Comunicazione Via G. Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 26416507 Fax +39 02 26410081

www.cavalleri.com info@cavalleri.com

indirizzi

Lettera G s.r.l. Via Ozanam, 35 20863 Concorezzo MI Tel. +39 039 647916 Fax +39 039 6040963

info@letterag.it www.letterag.it

Ufficio stampa Cavalleri Comunicazione Via G. Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 26416507 Fax +39 02 26410081

www.cavalleri.com info@cavalleri.com

EMU Group s.p.a. Zona Industriale Schiavo 06055 Marsciano PG Tel. +39 075874021 Fax +39 0758743903

info@emu.it www.emu.it

Press office Studiopi첫 International Tel.+39 075 8748878

emupress@studiopiu.org

Natuzzi s.p.a. Via Iazzitiello, 47 70029 Santeramo In Colle (BA) Natuzzi Public Relations Giancarlo Renna Tel. +39 080 8820396

grenna@natuzzi.com www.natuzzi.it

101


STREAMING Ufficio Stampa Paridevitale s.r.l. Via Settala, 11 20124 Milano Chiara Valentini Mob. +39 348 9214456

Gruppo Industriale Busnelli s.p.a. Via Kennedy, 34 20826 Misinto (MB) Tel. +39 02 96320221 Fax +39 02 96329384

Antoniolupi Via Mazzini, 73/75 50050 Stabbia - Cerreto Guidi (FI) Tel. +39.0571 586881_95651 Fax +39.0571 586885

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze tel. +39 0556 580070

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

Florence Collections Via Ceccarelli 311 51039 Quarrata (PT) Tel. +39 0573 737860 / 72144

chiara@paridevitale.com

lupi@antoniolupi.it www.antoniolupi.it

info@fabioluciani.it

info@fabioluciani.it

info@florencecollections.it www.florencecollections.it

Brummel Cucine s.r.l. Via San Giovanni Bosco, 11 36022 Cassola (VI) Tel. +39 0424 534008

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

info@brummelcucine.it www.brummelcucine.it

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

info@fabioluciani.it

102

gruppo@busnelli.it www.busnelli.it

@

info@fabioluciani.it


@

indirizzi

Marioni s.r.l. Via G.Giusti 199 50041 Calenzano FI Tel.+39 0558879346 (6 Lines) Fax +39 0558877517

Scarabeo Ceramiche s.r.l. Loc. Pian Del Trullo 01034 Fabrica Di Roma - VT Tel. +39 0761 540028 Fax +39 0761 540286

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

Park Avenue Marchio distribuito da Berni Viale Togliatti, 86 50059 Sovigliana/Vinci (FI)

Tonino Lamborghini Casa Formitalia Luxury Group Via Corticella, 5/7/9 51039 Valenzatico (PT) Tel. +39 0573 790066 Tel. +39 055 696051

marioni@marioni.it www.marioni.it

info@fabioluciani.it

info@parkavenue.it www.parkavenue.it

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

info@fabioluciani.it

info@scarabeosrl.com www.scarabeosrl.com

info@fabioluciani.it

info@formitalia.it www.formitalia.it

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

info@fabioluciani.it

103


STREAMING VG - VGnewtrend Via Gramsci 1/2 31055 Quinto di Treviso (TV) Tel. +39 0422 4724 Fax +39 0422 472660

Gebr端der Thonet Vienna Via Torino, 550/L 10032 Brandizzo (TO) Tel. +39 011 0133330 Fax +39 011 9130273

info@vgnewtrend.it www.vgnewtrend.it

info@gebruederthonetvienna.com www.gebruederthonetvienna.com

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

Ufficio Stampa R+W Tel. 02 33104675 Alessia Vallarino

info@fabioluciani.it

Rubinetterie Zazzeri spa Frazione Burchio, 55 50064 Incisa Val d'Arno (FI) Tel. +39 055 696051 Fax +39 055 696312

info@zazzeri.it www.zazzeri.it

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070

info@fabioluciani.it

alessia.vallarino@r-w.it

Samo Via Cav.Orvile Venturato, 1 37040 Bonavigo (VR) Tel. +30 0442 73018

samo@samo.it www.samo.it

Ufficio stampa Terzomillennium Barbara Bruno

barbara@terzomillennium.net info@terzomillennium.net Tel. +39 045 6050601 Coro Via della Repubblica, 59 20851 Lissone MB Tel. +39 039 2726260 Fax +39 039 2727409

info@coroitalia.it www.coroitalia.it

Ufficio stampa interno Elisabetta Meneghini

pressoffice@coroitalia.it Planit

104


Via Nazionale, 61 39040 Ora BZ Tel. +39 0471 811490

info@planit.it www.planit.it

Ufficio stampa tac comunic@zione Milano - Genova Tel. + 39 02 48 51 76 18 Fax + 39 0185 35 16 16

indirizzi

PRATIC - f.lli Orioli s.p.a. Via A. Tonutti, 80/90 33034 Fagagna UD Tel. +39 0432 638311 Fax +39 0432 678022

pratic@pratic.it marketing@pratic.it

Ufficio stampa Carter&Bennett Laura Menis Francesca Marchesi

@

press@taconline.it www.taconline.it

pr@carterandbennett.com Tel. +39 0432 1746101

Fir Italia Via Borgomanero, 6 28010 Vaprio d'Agogna (NO) Tel. +39 0321 996423 Fax +39 0321 996426

fir@fir-italia.it www.fir-italia.it

Ufficio stampa tac comunic@zione Milano - Genova Tel. + 39 02 48 51 76 18 Fax + 39 0185 35 16 16

press@taconline.it www.taconline.it

105


106


editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani

107


STREAMING _PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING

PROSSIMA USCITA 26 APRILE 2016 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.