contract
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
ISSN 2284-3442
divisione WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
EIGHT_2015
Consumo combinato (km/l): 14,1 (GLC 250 4MATIC) e 20,0 (GLC 220 d 4MATIC). Emissioni CO2 (g/km): 166 (GLC 250 4MATIC) e 129 (GLC 220 d 4MATIC).
Nuovo GLC. Grinta a comando. Il vero carattere emerge in ogni situazione. Il Nuovo GLC è perfetto per la guida in città come in quella off road. Linee morbide e innovazione tecnologica lo rendono la scelta giusta, sempre. Nuovo GLC. Il massimo. Ovunque.
divisionecontract number eight
december 2015
Progetto3 copia 6:Layout 1 10/02/16 11:27 Pagina 1
divisione
editorial coordinator silvia maestri silviamaestri_contract@webandmagazine.media journalists paolo ferrari, sonia maritan, antonio vigliante, marco basileo general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com administration amministrazione@webandmagazine.com database management daniela faraoni info@webandmagazine.com web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: +39/342 3642126) editorial management
8
backUP gestioni editoriali
Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)
divisionecontract 02
trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442
contract
editor pietro ferrari redazione@webandmagazine.com
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
ISSN 2284-3442
EIGHT_2015
WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00 abbonamento annuo italia euro 40,00 a year’s subscription abroad euro 80,00
Gerflor, leader nel settore delle pavimentazioni resilienti, nei rivestimenti murali e componenti speciali per l'accessibilità innova con la gamma LVT - le nuove tendenze Luxury Vinyl Tiles. Soluzioni specifiche per ogni segmento di mercato e una presenza a livello mondiale in più di 100 Paesi.
Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX BANCO POSTA: IT 49 O 0760101600001016593780 CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S
Maggiori informazioni: www.gerflor.it • www.gerflor.com
oppure con versamento sul c.c.p. numero 1016593780 intestato a Web and Magazine s.r.l.
editrice
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
webandmagazine s.r.l.
Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 fax +39/02 42101945 info@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558
divisionec 004
editorial What's in a name
030
frames ALI Parquets No more different materials in flooring
034
frames FLORIAN GROUP New in wood flooring
036
frames PAR-KY ITALIA Wood and laminate go Together well
038
frames ATTIMEC ITALIA Attimec Italia: quality and design made in Italy
040
frames MASTER PROFILI Master Profili: 360° of home furnishing
042
frames CITTERIO LINE A Sicam top-class for Citterio
044
frames NARDI 25 years of Nardi outdoor
by Pietro Ferrari
008
WEB AND MAGAZINE Due parole su di noi
010
contract LEMA Lema furnishes the new Hyatt Regency The Churchill in London
014
interview PEDRALI Translate the made in Italy in Contract
by Marco Basileo
018
frames CAIMI BREVETTI Snowsound by Caimi Brevetti. Style and effectiveness
022
frames MABELE MA-BO MABELE... “Tailor of steel”
026
frames CALLIGARIS Functionality and versatility by Calligaris
divisionecontract 04 05
Summary
contract summary 046
stores LOCHERBER MILANO Locherber Milano. The art of scenting interiors
048
fairs KBB Birmingham UK KBB Birmingham returns to the NEC
052
fairs HOMI Milan Italy Homi: from form to trend
054
fairs DOMOTEX Hannover Germany Successful Domotex provides fresh momentum for floor coverings industry
058
CONTACTS FOR CONTRACT
SHOWROOM: MILANO ROMA BOLOGNA PARMA GENOVA TORINO BRESCIA FIRENZE PESCARA PALERMO CATANIA COSENZA VIENNA NIZZA MADRID BARCELLONA BILBAO BRUXELLES MONACO DI BAVIERA ISTANBUL BEIRUT TEL AVIV VARSAVIA NEW DELHI SHANGHAI TAIPEI HONG KONG BANGKOK SINGAPORE NEW YORK CITTÀ DEL MESSICO MANILA
THE SPIRIT OF PROJECT PORTA LUXOR, MADIA SELF UP DESIGN G.BAVUSO VISIT WWW.RIMADESIO.IT
IN UNA PAROLA
WHAT'S IN A NAME The time is come for some reflections on the nature of the contract. The significance of this "magic word" that has catalyzed and is attracting upon himself the hopes and expectations of manufacturers of building components, furniture, water and heating, lighting and countless other areas that make up the mosaic of. Actually the strike that consumption of all kinds of building components and furniture have suffered on private users faced shares this sector (ordinarily to be composed of companies equipped to express, in structure and modus operandi, those specific world) within the industry expectations of a left productive world, often without guilt, orphaned in private consumption of durable goods. As usual, we avoid to put all together: companies of a completely different originary structure have been able to play this new role with great professionalism and with an extraordinary ability to interpret the needs of a different market, while, unfortunately, and with regret, we record the difficulties of companies historically born in this world who had to suffer the terrible uncertainty that make so hard this difficult and challenging sector.
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
I tempi sono maturi per una riflessione sul carattere del contract. Il significato di questa parola magica che ha catalizzato e sta catalizzando su di sè speranze e aspettative di produttori di componenti edilizi, arredi e sistemi del settore idrico, termosanitario, di illuminazione e di infiniti altri settori che vanno a comporre il mosaico dell'abitare. In realtà il duro colpo che i consumi di ogni genere di componente dell'edilizia e di arredo hanno subito sul fronte dell'utenza privata ha caricato questo settore che deve essere composto di aziende attrezzate in grado di esprimere, per struttura e modus operandi, quelle specificità che afferiscono al settore delle aspettative di un mondo produttivo rimasto, spesso senza colpa, orfano dei consumi privati di beni durevoli. Come al solito, non facciamo di ogni erba un fascio: aziende di tutt'altra struttura hanno saputo interpretare questo ruolo con grande professionalità e con una straordinaria capacità di interpretare le esigenze di un mercato diverso, mentre, purtroppo e dolorosamente, registriamo le difficoltà di aziende storicamente nate in questo mondo che devono soffrire le tremende aleatorietà che rendono questo settore difficile e sfidante.
Pietro Ferrari
divisionecontract editoriale
7
DUE PAROLE SU DI NOI
www.webandmagazine.media . www.webandmagazine.com
ISSN 2283-8651
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
KLIMAHOUSE KL LIMAHOUUSE
2016 166
idm
FARE ITALIA2
ISSN 0024-0532 ISSN 0019 -753 X
649 english text
licensed by editrice IDM s.r.l.
licensed by editrice IDM s.r.l.
dicembredecember 2015 anno 57
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
iL
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
focus pavimenti in legno e LVT focus essiccazione
Padiglione 11 Stand B11
ISSN 2283-7213
dicembre
contract EIGHT_DECEMBER_2015 WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
divisione FOCUS FLOORING
!"#!$%"&
Heimtextil 2016: la più grande piattaforma per il tessile casa e arredo Art and Textile
di Paola Govoni
10
www.baumann-online.it ISSN 2284-3442
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
334 dicembre 2015 anno 94
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
webandmagazine.media - webandmagazine.com
Per Web and Magazine il 2015 è stato un anno di grande espansione: nuove testate, nuove iniziative sul web e sui social media e un’intensa attività di copertura giornalistica in tutta Europa. La nostra scelta di seguire i settori industriali si è ampliata al mondo del tessile, un comparto illustre e di grande solidità. Lavorare nell’informazione industriale in questi anni di crisi non è stato facile come non è stata facile la missione di tanti imprenditori e manager nel guidare le loro aziende in un contesto in cui la concorrenza dagli altri continenti, avvantaggiata da mille fattori, ha rischiato di portare l’Europa verso uno scenario di totale deindustrializzazione. Va dato atto all’imprenditoria, al management e alle maestranze del nostro Paese di aver saputo mantenere vive e compatte le filiere produttive nei diversi settori, evitando quella totale perdita di saperi e di capacità produttive che ha pesantemente castigato altri Paesi europei. La voglia e la competenza del fare in Italia è ancora forte. Al fare appartiene anche il nostro lavoro di cronachisti dei settori industriali che ci onorano, leggendo le nostre riviste, frequentando i nostri portali e abbonandosi ai nostri media cartacei, della loro fiducia. Sta a noi essere degni di questa fiducia: proviamo a farlo. La nostra informazione è sempre di prima mano, i nostri lettori sanno che “ci mettiamo la faccia”, frequentando fiere e convegni, seguendo le sempre più numerose e approfondite “open house” delle aziende e i simposi delle associazioni, creando contenuti informativi ad alto valore aggiunto, perché vivi e originali, in un dialogo costante con la realtà dei mercati nazionali e internazionali. Siamo attenti poi a tradurre quanto raccolto sul campo o ricevuto attraverso legami che sono e saranno sempre più stretti con le agenzie di comunicazione e con gli uffici stampa in un linguaggio adatto ai diversi media. Media che si integrano a vicenda: le nostre riviste IDM-L’Industria del Mobile, Il Legno, Sistema Serramento, Struttura Legno, Divisione Contract, Textures e Biocasa sono stampate e distribuite postalmente agli abbonati (che ricevono ogni numero della rivista con una puntualità che è stata portata al massimo nell’ultimo semestre) e a un universo selezionato di lettori (che ricevono uno o due numeri all’anno). Un’ulteriore modalità di diffusione delle nostre riviste è quella portata avanti presso i nostri stand e dal personale addetto alla distribuzione alle principali fiere nazionali e internazionali. Ma quello che i nostri inserzionisti devono avere ben presente è che le nostre testate, prima ancora di essere stampate, sono sfogliabili gratuitamente on-line dal nostro sito nazionale www.webandmagazine.media e internazionale www.webandmagazine.com. A tutto questo si aggiunge il portale dell'editoria ISSUU, sul quale, all'indirizzo diretto della casa editrice www.issuu.com/web-and-magazine, si possono trovare archiviate tutte le nostre pubblicazioni. Questo significa che la tiratura a stampa viene integrata da una capacità di diffusione on-line virtualmente illimitata in tutto il mondo. Qui vorrei spendere una parola anche sul mito della pubblicazione internazionale: noi siamo convinti che non sia possibile, attraverso le pubblicazioni cartacee, un lavoro di diffusione di notizie, di segnalazione di prodotto, di eventi o di opinioni su scala mondiale di sufficiente efficacia e incisività. Stiamo, per questo, lavorando per rendere sempre più ricco il nostro sito internazionale in lingua inglese che potrà
sfruttare tutte le possibilità di diffusione delle informazioni direttamente sulle ali del web, senza sottostare alle pesantezze e ai costi (pressoché insostenibili) del trasferimento di materiale cartaceo. On line I due siti che ho citato prima sono anche veicoli di comunicazione autonomi: inutile pensare che testate trimestrali o bimestrali possano veicolare tempestivamente le novità espresse da settori che stanno, tra l’altro, riprendendo a comunicare in maniera intensa e a moltiplicare il lancio di nuovi prodotti o varianti di prodotto, dunque tutto ciò che deve essere comunicato velocemente e “bruciato” nell’arco di pochi giorni o, anche, tutto ciò che è importante conoscere con il giusto anticipo deve passare dai siti web. I nostri siti sono anche un veicolo importante di comunicazione pubblicitaria per mezzo di banner o skin; particolarmente apprezzati sono le newsletter, le DeM (Direct email Marketing), le azioni e-blast che vengono veicolate sulla nostra banca dati in costante aggiornamento (come ben sa chi gestisce dei database, anche le anagrafiche invecchiano a grandissima velocità). Ma on line c’è anche una famiglia di pubblicazioni che si intitola Fare Italia, un omaggio al nostro Paese e alla sua capacità creativa, progettuale, produttiva e di comunicazione diviso in quattro filoni diversi: Aziende, Eventi, Persone e Prodotti: qui il lettore non trova vincoli di spazio o di diffusione, ognuno dei temi trattati è approfondito in tutti i suoi aspetti e trova tutto lo spazio di approfondimento che merita. Lo stesso formato sarà, nel corso dell'anno, esteso a livello internazionale. All'interno di queste pubblicazioni si possono attivare links diretti a indirizzi web o caricare tramite il nostro canale You Tube, oltre ai video direttamente prodotti dalla nostra editrice, video forniti dalle aziende. Ancora on line, ha esordito a gennaio 2016, il nuovo settimanale Streaming che porterà sul digitale un flusso di informazioni di prodotto e di progetto commisurato al grande volume di input che i nostri terminali sul mercato ricevono costantemente. Interattività e social network Le riviste cartacee sfogliabili on line, i due siti, le riviste digitali saranno tutti caratterizzati da un forte contenuto di interattività. Già abbiamo visto qualche esempio di ciò che intendiamo con questo termine in un paio di pubblicazioni nel 2015: sono state solo le prime gocce di una pioggia di interattività che nel 2016 rinfrescherà il concetto di comunicazione, collegando le pagine on line con i siti aziendali, con i filmati presenti nella rete, con le pagine di approfondimento tecnico e con le informazioni necessarie per inquadrare i contenuti espressi. Non ci fermiamo qui: un sito per essere vivo deve essere anche continuamente riproposto all’interesse degli internauti attraverso l’utilizzo dei social network più affidabili e frequentati e dei formati più agili come tablet e smartphone. Già oggi, avvalendoci dell'applicazione di issuu, le riviste si possono sfogliare molto semplicemente. In questo modo pensiamo di dare un ulteriore servizio ai nostro lettori, tempestivamente informati dalla comunicazione in rete e in grado di trovare nei nostri media cartacei approfondimenti tematici e vere e proprie mappature di settore che sono frutto di un lavoro impegnativo e costante sul campo e in sintonia coi protagonisti del mondo produttivo in Italia e nel
www.lemamobili.com
LEMA
FURNISHES THE NEW HYATT REGENCY - THE CHURCHILL IN LONDON
divisionecontract contract
10 11 Lema
The prestigious hotel chain Hyatt has chosen the discretion and the elegance of the high quality signed by LEMA, among the top players of the Made in Italy all over the world that, through the Contract division, signed the made to measure furniture for the Hyatt Regency - The Churchill, the historic 5-stars hotel situated in the heart of London's West End, recently underwent a renovation encompassing the hotel’s guestrooms and suites. Lema has signed all the fixtures and furniture of the 228 rooms and 16 suites providing doors, boiserie, TV wall units, bed sets, wardrobes, walk-in closets, desks, bathroom furniture, armchairs, chairs. A turn-key supply, designed and created ad hoc by Lema Contract division which offers the best custom-made solutions for all types of projects, thanks to the masterful work of a highly-specialised team of professionals collaborating with architects and designers. A new design challenge, further enriching the portfolio of projects developed in the UK, that has confirmed Lema’s role as strategic partner for important supplies in the field of multi-apartment, hospitality and any other contract project. A positive trend also due to the opening in London in March 2015 of the first flagship store managed by the company, a prestigious space in the heart of Chelsea, that is dedicated to the description of the two divisions of the Group, Lema Casa and Lema Contract.
LEMA
Among the top interpreters of contemporary Italian style worldwide, Lema was founded in 1970 by the Meroni Family, who still manage the company today, with a strong sense for tradition that dates back to the early post-war years. The group consists of three design collections: home and contract divisions, and the International Office Concept department. Lema was the first Italian company to develop a load-bearing side-panel system in a variety of finishes, and the made-tomeasure wardrobe, to suit individual client’s needs. These two products are symbols of the level of service that the company offers, today complemented by a complete catalogue that includes tables, beds, chairs and all-finishing touches, in addition to the latest upholstery collections. Products with a sophisticated appeal, all characterized by a comprehensive customisation system in order to meet the varying aesthetic and functional demands of the client. In fact, what distinguishes Lema within the international design scene is its strong ability to develop custom-made solutions together with top architects, for some of the most prestigious contract projects that follow the brand worldwide.
divisionecontract contract
12 13 Lema
LEMA ARREDA IL NUOVO
HYATT REGENCY
- THE CHURCHILL A LONDRA La prestigiosa catena alberghiera Hyatt ha scelto la discrezione e l’eleganza dell’alta qualità firmata LEMA, tra i primi player del Made in Italy nel mondo che, attraverso la divisione Contract, ha firmato gli arredi su misura per l’Hyatt Regency – The Churchill, storico hotel 5 stelle ubicato nel cuore del West End londinese, recentemente oggetto di un’importante ristrutturazione che ha visto il restyling delle camere e delle suite. Lema ha firmato tutti gli arredi fissi e mobili delle 228 camere e delle 16 suite fornendo porte, boiserie, TV wall units, gruppi letto, cabine armadio, armadi, scrittoi, mobili bagno, poltrone, sedie. Una fornitura turn-key, progettata e realizzata ad hoc dalla divisione Lema Contract che, grazie al lavoro di un team di esperti che si interfaccia con architetti e progettisti, è in grado di offrire le migliori soluzioni customizzate per ogni esigenza progettuale, in termini estetici e funzionali. Una nuova sfida progettuale che, arricchendo ulteriormente il portfolio dei progetti sviluppati nel Regno Unito, ha riconfermato il ruolo di partner strategico di Lema per importanti forniture in ambito multi-apartment, hotellerie e per ogni altra espressione del contract. Un trend positivo dovuto anche all’apertura a Londra nel marzo 2015 del primo flagship store gestito direttamente dall’azienda, prestigioso spazio nel cuore di Chelsea, dedicato proprio al racconto delle due anime del Gruppo, Lema Casa e Lema Contract.
LEMA
Lema nasce nel 1970 ad opera della famiglia Meroni, che tutt’ora la gestisce forte di una tradizione che risale ai primi anni del dopoguerra. Il gruppo si compone delle divisioni casa, contract e ufficio con International Office Concept. Lema è stata la prima azienda italiana a sviluppare un sistema a spalla portante in più finiture e l’armadio al centimetro, costruito su misura per il cliente. Questi due prodotti sono il simbolo dell’attenzione che l’azienda riserva al pubblico e che si declina oggi in un catalogo completo che spazia dai sistemi modulari per la zona giorno e la zona notte agli arredi free-standing che comprendono tavoli, letti, sedute e complementi oltre alle più recenti collezioni di imbottiti. Prodotti dall’appeal sofisticato, tutti caratterizzati da un’ampia possibilità di personalizzazione per rispondere alle diverse esigenze estetiche e funzionali della clientela. Quello che infatti contraddistingue Lema nel panorama internazionale del design è soprattutto la sua grande capacità di sviluppare soluzioni custommade, insieme ai più grandi architetti, per le prestigiose realizzazioni contract che il brand segue in tutto il mondo.
TRANSLATE THE MADE IN ITALY IN CONTRACT
di Marco Basileo
We met Monica Pedrali, Sales and Marketing Director of Pedrali spa, at the elegant and rational company headquarters, and we have collected in the following interview the manufacturing and commercial vision of this dynamic reality that moves with success worldwide in the tough market of contract Pedrali has accomplished a miracle: in 2012, a year before you celebrate your fifty years of activity, have achieved record sales in the most difficult period on the market. How did you manage it? What expectations do you have for next year? There are essentially two elements that allowed us to achieve this goal and to continue to grow in recent years, reaching a turnover of 65 million euro in 2014 with a growth forecast of 10% for 2015. First, we continued to believe and invest in a business model that allows us to produce all the collections within our two factories in Bergamo and Udine, expanding more and more our offer which includes furnishing products made of plastic, metal, wood and upholstered. The second element is the export, on which always we concentrated our business: today we export to over ninety countries around the world and this has allowed us to not be affected by the difficulties of some markets. With regard to your inner activities, you recently launched operations in a new automated warehouse, why this investment? We invest continuously in production innovation, from the selection of raw materials to production machinery, without underestimating the customer service. This last aspect is the focus of this new project: an automated warehouse, 28 meters high and signed by an important Italian architect,
divisionecontract interview
14 15 Pedrali
which will allow the storage of 16,200 pallets of finished and semi-finished products, ensuring more timely deliveries. Your turnover is based on the domestic market or on the foreign one? The results come from both markets. The Italian market in 2015 has re-started to grow and we are very happy; at the level of the export numbers it represents over 80% of our turnover. What role plays your innovation strategies and sustainability in this growth? Innovation and sustainability are part of our DNA, and over the years this strategy has proved successful, in terms of results. The manufacturing of durable products, both from an aesthetic point of view of resistance, is for us the key to ensuring sustainability. Continuing to invest in product innovation allows us to carry out this idea at best, following step by step all the stages of the process, from design to production.
www.pedrali.it
TRADURRE IL MADE IN ITALY IN CONTRACT Abbiamo incontrato Monica Pedrali, direttore commerciale e marketing di Pedrali spa, presso l'elegante e razionale sede dell'azienda, e abbiamo raccolto nella seguente intervista la visione produttiva e commerciale di questa dinamica realtà che si muove con successo su scala mondiale nel difficile mercato del contract. Pedrali ha compiuto un prodigio: nel 2012, un anno prima di celebrare il vostro 50simo anno di attività, avete realizzato il record di fatturato nel periodo più difficile del comparto. Come ci siete riusciti? E che aspettative avete per il prossimo anno? Sono essenzialmente due gli elementi che ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo e di continuare a crescere in questi anni, raggiungendo i 65 milioni di euro di fatturato nel 2014 con una previsione di crescita del 10% anche per il 2015. Innanzitutto abbiamo continuato a credere ed investire in un modello industriale che ci permette di produrre tutte le collezioni all’interno dei nostri due stabilimenti di Bergamo e Udine, ampliando sempre più la nostra offerta che comprende prodotti d’arredo in materiale plastico, metallo, legno e imbottito. Il secondo elemento è l’export, sul quale puntiamo da sempre: ad oggi esportiamo in oltre novanta Paesi al mondo e questo ci ha permesso di non risentire delle difficoltà di qualche mercato. Relativamente alla vostra attività interna, avete recentemente varato i lavori per un nuovo magazzino automatico: perché questo investimento? Investiamo in modo continuativo in innovazione produttiva, dalla selezione delle materie prime ai macchinari di produzione, senza sottovalutare il servizio al cliente. Proprio quest’ultimo aspetto è al centro di questo nuovo progetto: un magazzino automatico, alto 28 metri e firmato da un importante architetto italiano, che permetterà lo stoccaggio di 16.200 pallets di prodotti finiti e semilavorati, garantendo ancora più tempestività nelle consegne. Ricavate maggiori soddisfazioni dal mercato interno oppure da quello estero? Le soddisfazioni arrivano da entrambi i mercati. Quello italiano nel 2015 è tornato a crescere e ne siamo molto contenti; a livello di numeri l’export rappresenta oltre l’80% del nostro fatturato. Che ruolo hanno avuto le vostre strategie di innovazione e di sostenibilità in questa crescita? L’innovazione e la sostenibilità fanno parte del nostro DNA e negli anni questa strategia si è rivelata vincente, anche in termini di risultati. Produrre prodotti durevoli, sia dal punto di vista estetico che di resistenza, è per noi l’elemento chiave per garantire la sostenibilità. Continuare ad investire in innovazione produttiva ci consente di portare avanti questa idea al
meglio, seguendo passo dopo passo tutte le fasi del processo, dalla progettazione alla produzione. In questa fase preferite puntare sul retail oppure sulle grandi forniture? Da sempre la nostra vocazione è il contract, che oggi rappresenta oltre l’80% del nostro fatturato. I professionisti che si occupano dell’interior ci riconoscono come una delle aziende di riferimento, sia per le garanzie di affidabilità dei nostri prodotti che per il servizio che offriamo loro. Selezionano i nostri prodotti d’arredo per progetti che vanno dal settore dell’ospitalità alle opere pubbliche, dagli uffici al retail. Progetti molto diversi tra loro che esprimono la capacità dei nostri prodotti di adattarsi a diversi ambienti, riuscendo a dare garanzie di affidabilità, funzionalità e bellezza. Quali sono gli scenari più interessanti, i mercati e i segmenti di maggiore potenzialità in questo momento per Pedrali nel settore del contract? Il settore dell’ufficio è in una fase di cambiamento molto interessante per noi. In passato gli uffici venivano progettati sulla base della gerarchia aziendale dei lavoratori, oggi viene posta più attenzione alla tipologia di attività svolte. Indispensabile in fase progettuale è l’identificazione del tempo che i lavoratori trascorrono in ufficio, fattore oggi estremamente variabile grazie alla possibilità di lavorare anche al di fuori degli spazi tradizionali. È emerso inoltre che i luoghi di lavoro incidono in modo sempre maggiore sulla concezione che le persone hanno della propria identità. Versatilità e personalizzazione sono quindi gli aspetti maggiormente richiesti agli elementi d’arredo per gli uffici di oggi. Sedie e tavoli “iper-sofisticati” stanno diventando meno importanti rispetto alla possibilità di creare ambienti flessibili, intelligenti e inusuali con arredi dal feeling più residenziale. Molti prodotti della nostra collezione sono versatili perché disponibili in numerose versioni e personalizzabili in diverse combinazioni. Sto pensando ad esempio alla collezione di sedute Tweet, disponibile con quattro versioni di telaio, la scocca in materiale plastico o imbottita e rivestita in tessuto o pelle ed una vasta gamma di colori e finiture. Una collezione che a seconda della configurazione scelta può essere inserita nelle aree touchdown, meeting o working. Quali sono gli scenari più interessanti, i mercati e i segmenti di maggiore potenzialità in questo momento per Pedrali nel settore del contract? Abbiamo costruito negli anni una rete di dealer nei diversi Paesi che ci permette di conoscere dall’interno tutte le dinamiche ed avere le informazioni necessarie per gestire al meglio qualsiasi commessa. Per quando vi riguarda, quali sono le aree geografiche di maggior interesse? E quali prodotti vengono maggiormente richiesti? Esportiamo in oltre novanta Paesi nel mondo. L’Europa rappresenta da sempre un’area importante, quest’anno abbiamo registrato buoni risultati negli Stati Uniti. Pedrali ha arredato luoghi molto diversi fra loro. L’Autogrill Villoresi Est sull'Autostrada dei Laghi, il Google Campus di Dublino, il ristorante Alain Ducasse al Dorchester di Londra, il Salewa Headquarter di Bolzano, la Kanazawa Umimirai Library in Giappone, ma anche il ristorante del penitenziario di Bollate. Qual è il progetto (e il prodotto), che vi ha reso più orgogliosi?
In this phase you prefer to focus on the retail, or on large supplies? Our vocation is always the contract, furnishing, which now represents over 80% of our turnover. The professionals involved in this sector recognize us as one of the reference companies, both for the reliability of our products guarantees that the service we offer them. They choose our decorative products for projects ranging from hospitality sector to public works, from offices to retail. Very different projects that express the ability of our products to adapt to different environments, being able to give guarantees of reliability, functionality and beauty. What are the most interesting scenarios, markets and the major segments potential right now for Pedrali in the contract sector? The office sector is in a phase of very interesting change for us. In the past the offices were designed on the basis of the corporate hierarchy of workers, today more attention is paid to the type of activities carried out. Essential in the planning stage is the identification of the time that workers spend in the office, extremely variable factor today with the ability to work even outside the traditional spaces. And also it found that workplaces affect more and more so on the conception that people have of their own identity. Versatility and personalization are therefore the most requested features to the furnishings for today's offices. Chairs and tables "hypersophisticated" are becoming less important than the ability to create flexible environments, intelligent and unusual with furnishings with a more "residential" feeling. Many products in our collection are versatile because they are available in numerous versions and customized in different combinations. I'm thinking for example the collection of chairs Tweet, available with four versions of the chassis, the body in plastic or upholstered in fabric or leather and a wide range of colors
divisionecontract interview
16 17 Pedrali
and finishes. A collection that depending on the chosen configuration can be inserted into the touchdown areas, meeting or working. In your specific area, a contract activity in emerging countries requires the evaluation of many factors, such as compliance with local regulations, business development, sources of supply, the relationship with cultures and very different aesthetic criteria. How do you manage such a complex organization? We have built over the years a network of dealers in the various countries that allows us to learn from the inside all the dynamics and have the information they need to better manage any order. When you are concerned, what are the geographic areas of interest? And what products are most in demand? We export to over ninety countries around the world. Europe has always been an important area, this year we recorded good results in the United States. Pedrali has furnished very different places with each other. The Autogrill Villoresi Est on the Lakes, the Google Campus in Dublin, the Ducasse restaurantat The Dorchester di Londra, the Salewa Headquarters in Bolzano, the Kanazawa Umimirai Library in Japan, but also the restaurant of the Bollate prison. What is the project (and the product), which has made you most proud of? Each project is a great satisfaction. One of the last in which
we have been involved is that of the Skyway cable car Mont Blanc, the highest place where our products have been included! An interesting experience because the place is really unique. The product that has made us proud is definitely Frida, a session that brings beauty and brains, love of detail and simplicity. Is the XXII Compasso d'Oro ADI in the Design category is awarded for Living "for the simple sculptural beauty." As a fabulous dress, the piece of furniture is able to "dress up" and transform any space. Pedrali is undoubtedly among the more "designer" furniture in the world. What will be the aesthetic trends of 2016 related to the world of contract? All contract projects are designed to give users a unique experience, which gives the opportunity to experience something memorable and that involves all the senses. The furnishings are essential to characterize the environments. We believe that the future trend is more and more directed to the search of versatility and personalization, and we study each product so that it can meet these needs. Ogni progetto è una grande soddisfazione. Uno degli ultimi in cui siamo stati coinvolti è quello della funivia Skyway Monte Bianco, il luogo più alto in cui sono stati inseriti i nostri prodotti! Un’esperienza interessante perché il luogo è davvero unico. Il prodotto che ci ha resi più orgogliosi è sicuramente Frida, una seduta che coniuga bellezza e tecnologia, amore per i dettagli e semplicità. Si è aggiudicata il XXII Compasso d’Oro ADI nella categoria Design per l’Abitare “per la semplice bellezza scultorea”. Come un abito favoloso, il componente d'arredo è capace di "vestire" e trasformare ogni spazio. Pedrali è senza dubbio fra i maggiori "stilisti" dell'arredamento del mondo. Quali saranno le tendenze estetiche del 2016 riferite al mondo del contract? Tutti gli ambienti contract sono progettati per regalare agli utenti un’esperienza unica, che
dia la possibilità di vivere qualcosa di memorabile e che coinvolga tutti i sensi. Gli arredi sono elementi essenziali per caratterizzare gli ambienti. Crediamo che la tendenza futura sia sempre più rivolta alla ricerca di versatilità e personalizzazione, e noi studiamo ogni singolo prodotto affinché possa rispondere a queste necessità.
SNOWSOUND BY CAIMI BREVETTI.
STYLE
AND EFFECTIVENESS The brilliant intuition at the heart of Snowsound patented technology is based on the use of panels composed of material with variable densities, which achieve selective absorption at different frequencies and thus optimise the acoustical environment notwithstanding the thinness of the panels. The absence of frames and seams and the unusual characteristics of the material in the fabrication of the panels, render them extremely light, unobtrusive and adaptable to any environment. The surfaces of the panel are coated with Trevira CS速 polyester fabric firmly bonded to the inner wadding with which it forms a
divisionecontract frames
single body without a break. This property makes it possible to obtain a surface which, while visually appearing very soft, actually is resistant, difficult to tear or perforate. Snowsound technology was tested in the semi-anechoic lab at the University of Ferrara to measure the sound attenuation according to the ISO 10053 standard. The measurements were conducted with variety of configurations and demonstrate Snowsound significant capacity for sound attenuation. Performance was recorded at the various frequencies. The results of the tests represent another important design tool available to industry professionals.
18 19 Caimi Brevetti
www.caimi.com
SNOWSOUND , UNA TECNOLOGIA CHE UNISCE ELEGANZA ED EFFICACIA ®
Fondata nel 1949 Caimi Brevetti s.p.a. è una delle principali realtà produttive europee design-oriented nel settore dell’arredamento e dei complementi d’arredo per l’ufficio ed il contract. Dire Caimi Brevetti è dire sperimentazione di nuovi materiali e nuove tecnologie industriali, con l’occhio rivolto non solo ad una migliorata produttività, ma anche all’ottenimento di un sempre minor impatto sull’ambiente ottenuto con lavorazioni meno inquinanti e l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili. In quest’ottica la tecnologia brevettata Snowsound® sintetizza design, elevate prestazioni tecniche e funzionalità, il tutto concepito nel più rigoroso rispetto dell’ambiente. Le molteplici iniziative di Caimi Brevetti nel settore del design e della cultura hanno portato all’esposizione dei suoi prodotti presso mostre e musei e l’hanno vista protagonista di importanti riconoscimenti, tra i quali il Premio Compasso d’Oro ADI. I suoni sono formati da onde che tendono ad essere riflesse dalle superfici rigide con limitato potere assorbente, quali per esempio il cemento, il marmo o il vetro. In ambienti realizzati con queste tipologie di materiali si possono generare echi e riverberi, spesso molto fastidiosi, che non consentono di ascoltare e dialogare in maniera confortevole. I materiali fonoassorbenti nascono dall’esigenza di migliorare l’acustica in questi ambienti. La tecnologia Snowsound® consente di ottenere una correzione acustica in modo semplice e rapido, sia in nuovi ambienti che in quelli esistenti. L’esigenza di vivere e lavorare in ambienti meno rumorosi, riducendo il fastidioso riverbero acustico, trova finalmente una risposta in un prodotto innovativo adatto a risolvere svariate esigenze. La brillante intuizione alla base della tecnologia brevettata Snowsound® è l’utilizzo di pannelli composti da materiale a densità variabile, che permette di ottenere un assorbimento selettivo alle diverse
frequenze e quindi di ottimizzare l’acustica dell’ambiente nonostante lo spessore molto contenuto dei pannelli. L’assenza di cornici e cuciture e la peculiarità del materiale con cui sono realizzati i pannelli,li rendono estremamente leggeri, poco ingombranti e adattabili ad ogni ambiente. Le superfici del pannello sono rivestite in tessuto di poliestere Trevira CS® solidamente applicato all’imbottitura interna con la quale forma un corpo unico senza soluzione di continuità. Proprietà che permette di ottenere una superficie che, pur essendo visivamente molto soft, risulta essere resistente, difficile da strappare e da perforare. I pannelli sono stati testati in camera riverberante secondo la norma UNI EN ISO 354 ottenendo la “Classe di Assorbimento Acustico A” in accordo con la norma UNI EN ISO 11654. Nella progettazione del pannello ci si è posti l’obiettivo di ottenere l’integrale riciclabilità del prodotto a fine vita, in modo semplice e rapido. Per questo motivo i pannelli sono stati realizzati interamente in poliestere, quindi monomaterici e riciclabili al 100% senza necessità di dover separare il tessuto esterno dal materiale fonoassorbente interno. Anche tutta la componentistica in plastica o in metallo è monomaterica e facilmente disassemblabile, consentendo così il riciclaggio di tutto il prodotto al 100%. L’utilizzo di materiali e lavorazioni di alta qualità permettono inoltre di allungare la vita del prodotto con conseguente minor consumo di materiali ed energia. Il materiale fonoassorbente interno è prodotto con materiale riciclato fino al 30%. I pannelli non contengono feltri o altri materiali di origine organica difficilmente riciclabili. I pannelli hanno contenuto di formaldeide non rilevabile, test eseguito secondo la norma UNI EN 717-2. Il pannello monomaterico, nel suo insieme tessuto esterno e materiale fonoassorbente interno, ha Classe 1 Italia di reazione al fuoco ed Euroclass B-s2, d0. I test sono stati effettuati su pannelli finiti, cioè composti da materiale fonoassorbente rivestito in tessuto sui due lati, come correttamente
richiesto dalla normativa, che per questa tipologia di prodotti non prevede la possibilità di testare separatamente imbottitura e tessuto di copertura. I pannelli hanno le stesse caratteristiche estetiche, acustiche e funzionali da entrambi i lati. La tecnologia Snowsound® permette di produrre pannelli robusti ma estremamente sottili, leggeri e maneggevoli, con un peso medio di 3,4 Kg per m2. La densità differenziata di Snowsound® non solo ottimizza la resa acustica dei pannelli, ma crea un guscio di protezione superficiale che rende il pannello più robusto e meno soggetto a danneggiamenti, graffi, strappi, sfondamenti tipici dei materiali porosi o fibrosi. La superficie continua del pannello è facilmente pulibile con detergenti specifici. L’assenza di intercapedini tra tessuto e materiale fonoassorbente e l’assenza di cavità riducono notevolmente la possibilità di accumulare polveri, pollini o di ospitare insetti.
divisionecontract frames
20 Caimi Brevetti
GreenGuard Gold Certification for Caimi Brevetti’s Snowsould A new award for the Caimi Brevetti’s Snowsound acoustic technology! The Snowsound, Snowsound-Fiber and Snowall products have obtained GreenGuard Gold certification, which attests to their low-emissions characteristics and their contribution to improving the quality of the environment. They are now listed in UL’s Sustainable Product Guide and contribute to acquiring credits toward the Indoor Environmental Quality section of LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) building certification. Snowsound di Caimi Brevetti riceve la Greenguard Gold Certification I prodotti Snowsound, Snowsound-Fiber e Snowall hanno ottenuto la certificazione Greenguard Gold, che convalida le loro caratteristiche di bassa emissione ed il contributo alla qualità dell'ambiente. I campioni di prodotto sono stati testati, in maniera indipendente, ed è stato certificato che essi rispettano i rigorosi standard di certificazione UL per GREENGUARD, tra i più rigidi al mondo. I test sono stati effettuati sia sugli elementi che compongono il pannello sia sul prodotto finito, un composto di materiale fonoassorbente interno rivestito in tessuto sui due lati, come correttamente richiesto dalla normativa. I prodotti Caimi Brevetti certificati GreenGuard Gold sono contenuti all’interno dell’UL's Sustainable Product Guide (Guida UL dei prodotti sostenibili).
LA SOLUZIONE ELEGANTE, RAPIDA ECOLOGICA PER OGNI NECESSITÀ
VENTI TECHNO s.r.l. Via delle Groane, 126 - 20024 Garbagnate Milanese (Milano) telefono +39/02 99028004 - fax +39/02/99021803 info@mabosfloor.com
www.mabosfloor.com
www.mabele.it
MABELE... “TAILOR OF STEEL” divisionecontract frames
22 23 Mabele
“Tailor of steel”: this is the slogan that Mabele has chosen to express itself. The care and attention devote to metalworking and details in the finishing can be compared to the care that a tailor shows sewing a custom-made suit, in order to achieve an impeccable esthetic result. Mabele is an internal division of the historical metal carpentry Ma-Bo s.r.l. and was built at the beginning of the new millennium. Paolo Bosca the owner, combining experience, technology innovation and the continue research of new materials and finishes, let Mabele achieve a high quality level guaranteed by the certifications: (ISO9001) quality management systems, (3834) quality requirements for fusion welding of metallic materials and CE mark for structural works (EN1090). The range of products offered is wide and includes: interior and commercial furnishings, architectural works such as staircases for private and public spaces, emergency stairs, gates, metal cladding and outdoor furniture. Every work is customize by the use of laser technology and the handcrafted treatments “Back to Nature”, so called because aimed to disclose the real nature of the iron, surfacing different colors and finishing, making each piece unique. As gates and staircases are the main visual impact of many buildings, Mabele gives rise to customized works of art to meet any functional and esthetic purpose. Metals and their alloys are highly malleable elements, for that reason they permit the realization of almost every kind of shape. Mabele is therefore the perfect partner for contracts and architects who want to provide their clients with customized solutions by logos or any other image. Services offered, ranging from design to installation, ensuring the complete management of all necessary activities. The collaboration with young Italian architects and designers gives rise to creative works characterized by an innovative and original design, 100% made in Italy. Mabele deals by its distributors and commercial agents in France, Finland, Poland and Middle East, but the purpose for the future is to increase its business abroad in order to raise the brand, but also to emphasize the talent of Italian craftsmanship worldwide.
divisionecontract frames
24 25 Mabele
www.mabele.it
MABELE, “SARTI DEL METALLO” “Sarti del metallo”: è questo lo slogan con il quale MABELE ama definire se stessa. L’attenzione e la cura dedicate alla lavorazione del metallo dal progetto all’assemblaggio finale e l’estrema attenzione per le finiture, sono paragonabili a quelle che un sarto può dedicare alla confezione di un abito prêt-à-porter dalla resa estetica impeccabile. Mabele, divisione interna della storica carpenteria metallica torinese Ma-Bo s.r.l., nasce agli inizi del nuovo millennio. Il suo fondatore Paolo Bosca, unendo l’esperienza acquisita negli anni, l’innovazione tecnologica e la continua sperimentazione su nuovi materiali e finiture, ha permesso il raggiungimento di un elevato livello di qualità, garantito dalle certificazioni (ISO9001) per i processi produttivi, (3834) per le saldature e dalla possibilità di apporre il marchio CE alle sue opere strutturali (EN1090). La gamma dei prodotti Mabele comprende i complementi d’arredo per interni e attività commerciali, nonché le opere di architettura come scale per appartamenti e luoghi pubblici, scale di sicurezza, cancelli, rivestimenti di facciate, strutture per l’outdoor. Tutte le opere sono personalizzate dall’uso di tecnologia a taglio laser e dai possibili trattamenti artigianali “Back to nature“, così definiti perché ambiscono a svelare la vera natura del ferro, facendo affiorare in superficie diverse colorazioni e finiture che rendono ogni pezzo unico e non riproducibile in serie. Le architetture, da semplici strutture si trasformano in vere e proprie opere d’arte che, catalizzatrici di attenzioni all’interno di ogni ambiente, sono realizzate su misura per soddisfare esigenze sia estetiche che funzionali. Il metallo e le sue leghe, essendo elementi altamente duttili, permettono la realizzazione di qualsiasi opera conferendogli un aspetto leggero, ma solido. Mabele è dunque l’interlocutore perfetto per i contract e gli architetti che desiderano proporre alla propria clientela soluzioni personalizzate con loghi o con qualsiasi altra immagine. I servizi offerti, che vanno dalla progettazione (preliminare ed esecutiva) alla posa in opera, garantiscono la gestione completa di tutte le attività neces-
sarie. Lo studio di progettazione interna e la continua collaborazione con giovani architetti e designer italiani, permettono di dar vita ad opere dal design innovativo e originale. La produzione, dalla materia prima alla lavorazione finale, è 100% made in Italy. Grazie alla sua volontà di espandersi e di conquistare il mercato mondiale, l’azienda è già presente con suoi distributori ed agenti in Francia, Finlandia, Polonia e Medio Oriente. Il processo di internazionalizzazione continuerà con lo scopo di far conoscere non solo il marchio, ma anche di dare visibilità al talento artigianale italiano nel mondo.
www.calligaris.it
FUNCTIONALITY AND VERSATILITY BY CALLIGARIS divisionecontract frames
26 27 Calligaris
FUNZIONALITÀ E VERSATILITÀ DA CALLIGARIS Nelle collezioni Calligaris non viene mai dimenticata la funzionalità degli elementi d'arredo che devono sapersi adattare alle diverse necessità dell’abitare contemporaneo e dove il design è un valore che appartiene al modo di vivere e non soltanto un elemento di status. Elementi fondamentali che ritroviamo nella collezione Annie, creata da Edi e Paolo Ciani che propone un'interpretazione della nuova convivialità, adatta anche al mercato contract. Tutte le sedute hanno struttura in legno di faggio o frassino con 4 gambe ellittiche conificate mentre la scocca imbottita è rivestita in tessuto o pelle e non è sfoderabile. Etoile è una collezione di sedute eleganti e moderne, dalla linea avvolgente, che rispondono alla tendenza, ormai molto diffusa, di realizzare prodotti che possano arredare sia la casa sia gli spazi comuni. La collezione comprende: sedia e poltroncina (a 4 gambe o a slitta) e 2 sgabelli.
Calligaris in its collections never forget the functionality of the furniture that must be able to adapt to the different needs of contemporary living and where the design is a value that belongs to the way of life and not just a status element. Fundamental elements that we find in Annie collection, created by Edi and Paolo Ciani offering an interpretation of the new conviviality, also suitable for contract market. All seatings are in beech wood or ash with four tapered legs elliptical while the upholstered seat is covered in fabric or leather and is not removable. Model ETOILE chair, with a frame in solid beech wood and upholstered and covered seat/backrest. The use of state-of-the-art processing technologies has made it possible to produce a contoured shell in cold-foamed polyurethane, a material that preserves its characteristics over time.
Caratteristiche le gambe a sezione triangolare, così come i traversi della seduta, che alleggeriscono la struttura, pur garantendone la robustezza. Il rivestimento non è sfoderabile ed è previsto in pelle o in tessuto Denver (misto CO-PC) che, grazie al trattamento Teflon fabric protector, è idrorepellente e resistente alle macchie. Per le sedie è disponibile anche il rivestimento Evolution, materiale ottenuto accoppiando prodotti diversi: pelle all’interno e una microfibra scamosciata sul lato esterno, anche questo con trattamento Teflon fabric protector. Filo conduttore comune, nelle collezioni Calligaris, una missione precisa: dare soluzioni concrete e funzionali alle esigenze di chi vive con passione la casa moderna. La funzionalità emerge nel tavolo allungabile Holm, che identifica uno stile di vita e abitativo ben preciso: minimal dall'accento contemporaneo, dove la leggerezza e la pulizia delle linee richiama lo stile scandinavo. Holm è disponibile in due versioni, rettangolare e rotondo, entrambe con cassonetto in legno e gambe a sezione conica, piano in essenza con senso venature a lato corto e caratterizzato da bordi e angoli arrotondati. Il piano è sempre della stessa finitura del cassonetto e delle gambe.
The comfortable seat has a thin rounded profile characterized by well-defined lines. The seat and high backrest are available with a fabric cover, also in a suede effect, which is waterproof and stain-resistant or in "Vera Pelle" (genuine Italian leather). Given the wooden legs, for the dining area we recommend pairing the chair with a table of the same material. Discover all the colour combinations. The functionality emerges in the extension table Holm, which identifies a lifestyle and precise housing: minimal contemporary accent, where lightness and clean lines reminiscent of the Scandinavian style. Holm is available in two rectangular and round versions, both with wooden box and legs conical section, piano in wood with grain direction in the short side and characterized by rounded edges and corners. The plan is always the same finish of the box and legs.
divisionecontract frames
28 Calligaris
Progetto by Architetto Antonio Dispinzieri
NO MORE DIFFERENT MATERIALS IN FLOORING
divisionecontract frames
30 31 ALI Parquets
www.aliparquets.com
During restoration it is really important to pay attention to the floor coverings, avoiding at the same time wrong decisions. The material used for walls, flooring and ceiling are the foundations of a specific identity of the house that can hardly be changed during works. One of the most important choices during restoration is the one of flooring. It is a really important choice because floor strongly affects the final result of the restoration, both for an aesthetics point of view, thanks to the texture and color, and for a practical one, in consideration of the time needed for installation and the subsequent maintenance. Recently the modern trend suggest the use of different
materials in the same flooring, as for example parquet and marble, where marble is used as special frame for the wooden floor. This style involves several technical problems both for the installation and also for the flooring maintenance, because the two materials need specific attentions and different laying methods, for this reason it could be really difficult to combine them in the same flooring. In fact, also using different sanding methods, it is almost impossible to obtain a perfect installation level between the two materials while laying them. Furthermore the sanding operations are so different that parquet could be irreparably damaged. ALI Parquets, thanks to the consolidated experience in the high range wooden floorings had the possibility to satisfy the needs of most demanding designers and customers, always offering a perfect aesthetic and functional solution. Thanks to PreMass Classic Maple, wood kind that is really similar in its appearance to marble in ivory color shade, when matched with other PreMass darker wood kinds, ALI has the possibility to give the feeling of a remarkable surface which could be created only with two different materials, maintaining at the same time the typical precision and maintenance’s ease of the excellent ALI Parquets’ products. All is done with an extremely fast installation, up to 60 sqm of prefinished solid wood parquet PreMass can be installed in a day. Furthermore the wooden floor is ready to walk on in case of use on concrete! Parquet is once again a material able to overcome all trends, the passing fashions and the introduction of new surfaces, in other words a choice that is always more common in residential homes and also in contract projects.
www.aliparquets.com
STOP AI DOPPI MATERIALI NELLE PAVIMENTAZIONI
Quando affrontiamo una ristrutturazione è molto importante prestare attenzione all’aspetto dei rivestimenti ed evitare decisioni avventate: bisogna sempre tenere presente che le scelte fatte per i muri, la pavimentazione e il soffitto conferiscono ad ogni stanza le fondamenta di un’identità precisa che difficilmente può essere modificata in corso d'opera. La scelta della tipologia del pavimento è uno dei passi fondamentali che si trovano ad affrontare coloro che decidono di ristrutturare il proprio appartamento. È una scelta importante perché il tipo di pavimento condiziona fortemente l'esito finale dei lavori, da un punto di vista estetico, per il tipo di texture e per il colore, da un punto di vista pratico, per la tempistica necessaria alla posa e per la successiva manutenzione. Negli ultimi tempi le moderne tendenze dell’abitare spesso prevedono l’utilizzo di materiali diversi nella stessa pavimentazione, come il parquet e il marmo con quest'ultimo che svolge la funzione di cornice alla pavimentazione lignea. Questa “moda” comporta però molteplici problemi tecnici sia per la messa in opera che per la manutenzione del pavimento, in quanto i due materiali hanno bisogno di attenzioni specifiche e metodologie di posa talmente differenti,da risultare difficilmente coniugabili nella stessa pavimentazione. Infatti pur utilizzando diverse tecniche di levigatura non si riuscirebbe mai a ottenere in posa un perfetto livello tra i due materiali. Inoltre le operazioni di levigatura sono talmente differenti che il parquets rischierebbe di venire irrimediabilmente danneggiato. ALI Parquets, grazie alla sua consolidata esperienza nell' ambito delle pavimentazioni lignee di alta gamma, ha saputo rispondere alle esigenze dei progettisti e della clientela più esigente, proponendo una soluzione impeccabile sia dal punto di vista estetico che funzionale. Con PreMass Classic Acero, legno che vanta una similarità estetica incredibile con il marmo color avorio, accostato a qualunque specie legnosa di PreMass in tonalità più scure, l'azienda è riuscita a donare la sensazione di una superficie pregevole che si otterrebbe utilizzando due materiali differenti, mantenendo la
divisionecontract frames
32 ALI Prquets
precisione e la facilità di manutenzione caratteristica dei prodotti di eccellenza a marchio ALI Parquets. Il tutto con una rapidità di posa senza eguali: in una giornata di lavoro fino a 60 m2 di parquets in massello immediatamente calpestabile in caso di applicazione su massetto cementizio. Il Parquet si riconferma quindi materiale in grado di superare tutte le tendenze, le mode passeggere e l'avvento di nuove superfici, dunque una scelta che oramai entra nel quotidiano delle abitazioni residenziali e contract. Ali Parquets da ormai oltre 70 anni crea veri e propri monoliti in legno destinati a durare per generazioni. Si tratta di un parquet in massello che coniuga il prestigio del più nobile dei legni alla sua forma più naturale; grazie ad una accurata e attenta lavorazione i tronchi vengono sezionati e lavorati in listoni massicci, unici e irripetibili nelle loro venature e sfumature per un parquet monolitico di spessore fino a 14 mm interamente in legno nobile. Grazie alla sua accurata finitura questo materiale offre una estrema praticità di messa in opera: pur essendo in legno massello come i parquet tradizionali, al contrario di questi non richiede alcuna levigatura e finitura in opera e risulta dunque immediatamente calpestabile e vivibile. I prodotti ALI Parquets si contraddistinguono da tutti gli altri prodotti presenti sul mercato per le loro eccezionali caratteristiche: particolari lavorazioni manuali eseguibili su richiesta, infinite personalizzazioni di pigmentazioni e finitura, dimensionamento dei formati su richiesta del progettista, altissimo valore intrinseco e garanzia di durata infinita da godere per più generazioni.
W-Tec 3D+ la cerniera a scomparsa nata per gli interni di design
W-Tec 3D+
design liberi e duraturi Con la nuova cerniera a scomparsa W-Tec 3D+ abbiamo liberato il design da ogni condizionamento, garantendo tutte le esigenze connesse alla stabilità funzionale d’apertura e di chiusura nel tempo. W-Tec 3D+ è una cerniera a scomparsa regolabile in altezza, lateralmente ed in profondità, disponibile in tutti i colori e finiture per soddisfare le necessità estetiche di designer e progettisti. Studiata per impieghi tra i 60 e 160 Kg. di portata, è stata inoltre testata presso IFT di Rosenheim per garantire la famosa qualità e durata SFS intec.
http://sfsintec.biz/it/ht015/
Registered design & Patent pending
SFS intec S.p.A. I-33170 Pordenone Via Castelfranco Veneto 71
Tel. 0434 9951 Fax 0434 995201 it.info@sfsintec.biz www.sfsintec.biz/it
Turn ideas into reality
NEW IN WOOD FLOORING www.florianinc.com
Acquired at the beginning of 2014 by Florian Group, the Priant based in Vazzola (Treviso) today FLO.IT, a company specializing in wood flooring for indoor and outdoor. The FLO.IT project is ambitious: it is to produce a floor in Italy (one hundred percent made in Italy) certificate and be able to compete with Asian manufacturers. The answer lies in a judicious mix of factors: 1) The Florian Group controls the raw material from the forest, by selecting only the logs that have characteristics suitable for the product, the remainder of the logs follows, instead, the processing chain to become one of the countless products that the Florian Group distributes same throughout the world. 2) A single wood species, oak, now the main species used in wood floor for its beauty, for its warmth and for its versatility in various shades of finish. 3) A single length (2350 mm) due to the control of the raw material.
divisionecontract frames
34 35 Florian Group
LANCIARE I NUOVI PRODOTTI 4) Three widths (142 mm, 192 mm, 242 mm, thanks to a unique production system). 5) Three qualities: AB, Karakter and Rustico. 6) Ten standard finishes, thanks to a technologically advanced paint shop. 7) Delivery time 4-5- weeks, against the "oriental" times of more than three months. Production and distribution Current production is over 300 thousand square meters by year for about 1,300 square meters per day. The goal of the next two years is to exceed 500 thousand square meters products. The target markets are Italy where he currently is sold seventy percent of the product, although it is believed that the ideal volume for the domestic market is fifty percent, more investing and pushing commercially abroad, where it is believed that, in the short, fifty percent of the production will be sold. Customers ideals of FLO.IT are routinely floor importers from China (remember that seventy percent of the floor sold in Italy is imported) and are looking for an Italian product, certified, products from a reputable and known and with a price roughly equivalent to that of the import product. The company's commitment has already led to be in line with its objectives, the new products such as the patented Click system and technology investment are the premises that will lead in the medium term to a position as a market leader. In this context we must not forget another important branch of FLO.IT which is the outdoor, outdoor decking is made of thermo-treated ash, a material with an excellent value for money, certificate and with excellent outdoor resistance characteristics , or acacia finger joint, a new product recently launched on the market, a certified product of considerable size, on which are placed high expectations.
Acquisita all'inizio del 2014 da Florian Group, la Priant con sede a Vazzola (Treviso) oggi la FLO.IT, un'azienda specializzata in pavimenti in legno per interni ed esterni. Il progetto FLO.IT è ambizioso: si tratta di produrre un pavimento in Italia (cento per cento made in Italy) certificato e in grado di fare concorrenza ai produttori asiatici . La risposta sta in un sapiente mix di fattori: 1) Il Gruppo Florian controlla la materia prima dalla foresta, selezionando solo i tronchi che hanno caratteristiche idonee per il prodotto, il restante dei tronchi segue, invece, la filiera di trasformazione per diventare uno degli innumerevoli prodotti che il Gruppo Florian stesso distribuisce in tutto il mondo. 2) Una sola essenza legnosa, il rovere, oggi la principale specie utilizzata nel pavimento in legno per la sua bellezza, per il suo calore e per la sua versatilità nelle varie tinte di finitura. 3) Una sola lunghezza (millimetri 2350) grazie al controllo della materia prima. 4) Tre larghezze (millimetri 142, millimetri 192, millimetri 242, grazie a un sistema unico di produzione). 5) Tre qualità: AB, Karakter e Rustico. 6) Dieci finiture standard, grazie a un impianto di verniciatura tecnologicamente avanzato. 7) Tempi di consegna 4-5- settimane, contro i tempi "orientali" di oltre tre mesi. Produttività e distribuzione Attualmente la produzione è di oltre 300mila metri quadrati base all'anno per circa 1.300 metri quadrati al giorno. L'obiettivo dei prossimi due anni è di superare i 500mila metri quadrati prodotti. II mercato di riferimento è l'Italia dove attualmente è venduto il settanta per cento del prodotto, anche se si ritiene che il volume ideale destinato al mercato interno sia del cinquanta per cento, in più si investe e si spinge commercialmente all'estero, dove si ritiene che, a breve, sarà venduto il cinquanta per cento della produzione. I clienti ideali di FLO.IT sono abitualmente importatori di pavimento dalla Cina (ricordiamo che il settanta per cento del pavimento venduto in Italia è di importazione) e sono alla ricerca di un prodotto italiano, certificato, prodotto da un'azienda seria e conosciuta e con un prezzo equivalente all'incirca a quello del prodotto di importazione. L'impegno dell'azienda ha già portato a essere in linea con gli obiettivi prefissi, i nuovi prodotti quali il sistema a Click brevettato e gli investimento in tecnologia sono le premesse che porteranno nel medio termine a una posizione ai vertici del mercato. In questo contesto non va dimenticato un altro ramo importante della FLO.IT che è l'outdoor, il decking per esterni è realizzato in frassino termotrattato, un materiale con un ottimo rapporto qualità-prezzo, certificato e con ottime caratteristiche di resistenza all'esterno, o in acacia finger joint, un nuovo prodotto recentemente lancia-
www.par-kyitaliasrl.it
WOOD AND LAMINATE GO TOGETHER WELL Par-Ky is the high resistance real wooden floor, the best friend of your building and of your budget. Manufactured with the most updated technologies to assure the respect of the environment. A floor that combines all best benefits of a real wooden floor and of a laminate floor but without their own defects. The most important performance are the high impact resistance, scratches resistance and wear resistance almost hundred times higher than a prefinished wooden floor. More, the anti-bacterial lifetime treatment, the boards perimeter sealing system, the unique quality consistency, definitely all the best you can buy as your ideal floor for any commercial, residential, office or hotel floor.
divisionecontract frames
36 37 Par-Ky Italia
The wide range is composed by 4 families, Pro, Lounge, the new Twist for herringbone or tiles installations and Deluxe, FSC certified, Zero Formaldheide, the best for any sustainable and green architecture. The installation is by floating system with Uniclic System, sharp and fast to be installed and perfectly performing on heating or cooling floor system. From European Oak till Ebony Macassar, choose your perfect and budget friendly floor by Par-Ky.
LA BELLEZZA E UNICITÀ DEL LEGNO INSIEME ALLA FORZA E RESISTENZA DEL LAMINATO
Par-Ky è il pavimento rivestito in vero legno ad alta resistenza al calpestio, il migliore amico del vostro immobile e del vostro budget. È prodotto con le migliori e più aggiornate tecnologie per assicurare il rispetto dell’ambiente. Un pavimento con tutti i pregi del legno e del laminato ma senza i difetti degli stessi. Le caratteristiche salienti sono la resistenza alle incisioni, ai graffi ed alla usura quasi cento volte superiore ad un parquet prefinito. Inoltre il trattamento anti-batterico perenne, la sigillatura perimetrale di ogni singola doga, la costanza di qualità impareggiabile, ovvero quanto di meglio potere offrire quale pavimentazione ideale in ambienti commerciali, terziari, residenziali ed alberghieri. La gamma è molto vasta e con vari formati disponibili, tra cui spicca la nuova linea Twist per pose a spina di pesce o a quadrotte e la linea Deluxe, certificata FSC e Zero Formaldeide, il massimo per la bio-architettura. La posa è galleggiante con incastro Uniclic, preciso e veloce da installare ed è perfettamente idoneo alla posa su sottofondi riscaldanti o raffrescanti. Dal Rovere all’Ebano Macassar scegliete il vostro pavimento perfetto dal prezzo interessante.
ATTIMEC ITALIA: QUALITY AND DESIGN MADE IN ITALY www.attimecitalia.it Attimec Italia works side by side with the companies of furniture and interior design, realizing different types of doors and furniture’s components in wood, veneered and covered with innovative materials on wood or mdf core. Attimec Italia lavora fianco a fianco alle imprese del settore del legno e dell’arredamento realizzando e progettando diverse tipologie di ante e complementi d’arredo in legno massiccio, impiallacciato e rivestiti con materiali innovativi su supporto in legno o mdf. The company, already present in more than 15 countries outside Europe, amounts to an international reality, that had had the capability to grow, following the market needs and also following the recommendation of its customers. Attimec Italia has chosen to focus on the quality of the service and of the products offered, also on the research of new materials, ensuring original solutions in the home furniture and interior design field. The attention, the research and the details’ care of the products appear in all the productive process, allowing the company to obtain a product answering high quality standards. The importance given to the study of lines and of the functionality of the product highlights the original soul characterizing this company. Moreover, making available to the customers a wide range of products is always the first goal of Attimec Italia, which has different collections: rustic doors characterized by classic lines, which recall the traditional values, modern and contemporary doors, where the wood imposes its own value with present-time forms and finishes and luxury doors varnished or lacquered doors with processing and finishes which gave distinction to the living material. And there is more to say. Attimec Italia realizes also curved and shaped doors, conjugating the innovation technologies with the artisan ability characterizing
divisionecontract frames
38 39 Attimec Italia
this company. Furthermore we find different furniture accessories to complete the whole range. The love of wood and the attention to details reflects also the environmental respect. Because of this, there is a rigorous selection of raw materials, which have FSC certification.
L’azienda, già presente in oltre 15 Paesi extra-europei, si configura come una realtà internazionale che ha saputo evolversi secondo le esigenze del mercato e seguendo le indicazioni dei propri clienti. Attimec Italia ha scelto di puntare sulla qualità del servizio e dei prodotti offerti, nonché sulla continua ricerca di nuovi materiali, garantendo così soluzioni sempre innovative nell’ambito dei componenti per l’industria del mobile. L’attenzione, la ricerca e la cura dei prodotti e dei loro dettagli emergono in tutte le fasi del processo produttivo, consentendo di ottenere un prodotto rispondente ad alti standard qualitativi. L’importanza data allo studio delle linee e della funzionalità del prodotto mette in evidenza lo spirito innovativo che da sempre caratterizza l’azienda. Inoltre, il mettere a disposizione del cliente un’ampia gamma di prodotti è da sempre l’obiettivo primario di Attimec Italia, la quale dispone di diverse collezioni: ante rustiche dal taglio classico, che richiamano le linee
ed i valori della tradizione, ante moderne e contemporanee, dove il legno impone il suo valore con forme e finiture attuali e ante Luxury, verniciate o laccate con lavorazioni e finiture di prestigio che danno valore alla materia viva. Non solo, Attimec Italia realizza anche ante curve e sagomate, coniugando le innovazioni tecnologiche con l’abilità artigianale che da sempre caratterizza quest’azienda. Ad accompagnare le ante troviamo i vari complementi d’arredo che integrano la vasta gamma di proposte. La passione dell’azienda per il legno e per la cura dei dettagli si riflette anche nel rispetto per l’ambiente. Proprio per questo vi è una rigorosa selezione delle materie prime utilizzate, le quali vengono garantite dalla certificazione FSC, favorendo un corretto sviluppo sostenibile.
ATTIMEC ITALIA QUALITÀ E DESIGN MADE IN ITALY
www.masterprofili.com
MASTER PROFILI: L’ARREDAMENTO A 360° MASTER PROFILI: 360° OF HOME FURNISHING
divisionecontract frames
40 41 Master Profili
Master Profili’s Group has been at the service of companies in the market of furniture and interior design since 1991, and its being company is based on solid basis characterized by concreteness, reliability and technical knowing, and also on the relationship with ours suppliers and customers. This is evident especially from the way the group works on different projects, offering solutions for all company working in the field of home furniture and interior design. When developing projects in fact, Master Profili starts from an abstract study of customers’ needs and, once identified the style of furniture, we proceed with the design of a product “a regola d’arte” (beautifully made and custom designed), that culminate with the concrete realization of samples, in order to satisfy all customers’ expectations. Creativity is thus supported by technical knowing and this allows the company to work in a dynamic and flexible way, personalizing every single project. And there’s more to say. The continuous research of innovation let Master Profili have a global vision, working in synergy with each interlocutors, and the strength of this relationship appears also in the industrialization capability of the group, which is able to realize standard products in short time, keeping at the same time its artisan soul. These strength points allow Master Profili to address to the national and international market whether with classical projects, that recall the tradition’s values, or modern projects, Il Gruppo Master Profili è al servizio delle imprese del mondo dell’arredamento dal 1991 ed il suo essere azienda si fonda su solide basi caratterizzate da concretezza, affidabilità e conoscenze tecniche, nonché sulla relazione con fornitori e clienti. Ciò si evince soprattutto dal modo in cui il gruppo lavora ai diversi progetti, proponendo soluzioni per tutte le imprese operanti nel mondo del mobile e dell’edilizia. Per ogni progetto, infatti, si parte da uno studio astratto delle esigenze del cliente e, una volta identificato lo stile d’arredo, si procede con la progettazione vera e propria di un prodotto a “regola d’arte”, che culmina con la realizzazione concreta di campioni, volti a soddisfare le aspettative dei clienti. La creatività viene quindi affiancata e supportata dalle solide competenze tecniche e ciò consente all’azienda di operare in modo dinamico e flessibile, personalizzando ogni singolo progetto. Non solo. La ricerca dell’innovazione consente a Master Profili di avere una visione globale, lavorando in sinergia con ogni interlocutore, e la forza di questa relazione si manifesta anche nella capacità di industrializzazione dell’azienda, la quale riesce a fornire prodotti standardizzati in tempi brevi, mantenendo al contempo uno spirito di artigianalità. Questi punti di forza permettono all’azienda di rivolgersi al mercato nazionale ed internazio-
with a contemporary character, characterized by precise lines and by the distinctive traits of each type of wood. Working with different and demanding customers has allowed the company to develop high knowledges in the field of material’s research and manufacturing, using, not only each type of wood, but also chipboard, mdf, paper lining and PVC. This attention for details appears also in the daily care that Master Profili has towards environmental protection, promoting a development that is sustainable. The will to improve everyday their quality standards, in fact, allowed the company to reach the following certifications: FSC, ISO 9001 and OHSAS 18001, with the aim of conciliate the economic growth with increasing sensibility and awareness in all their business areas: from investments activities, to technologies and operative methods used, respecting in every step the environmental heritage, generating an improvement, not only in the current living conditions, but also in the future ones.
nale sia con progetti dal gusto classico, richiamando la forza della tradizione, che con progetti dal carattere moderno e contemporaneo, caratterizzati dalla pulizia delle linee e dalla semplicità delle essenze. Lavorare con clienti diversi ed esigenti ha permesso quindi all’azienda di sviluppare forti competenze nell’ambito della ricerca e della lavorazione dei materiali, non solo ogni tipo di essenze quindi, ma anche truciolari, mdf, rivestimenti in carta, tranciati e PVC. Questa propensione alla cura dei dettagli si evince anche nell’impegno quotidiano che Master Profili ha nei confronti della tutela dell’ambiente, promuovendo uno sviluppo che sia sostenibile. La volontà di migliorare ogni giorno i propri standard qualitativi, infatti, ha permesso all’azienda di avvalersi delle seguenti certificazioni: FSC, UNI EN ISO 9001 e OHSAS 18001, con l’obiettivo di conciliare la crescita economica con l’aumento della sensibilità e della consapevolezza in tutti gli ambiti aziendali: dalle attività di investimento, alle tecnologie impiegate e alle metodologie operative, rispettando in ogni fase il patrimonio ambientale, andando così a generare un miglioramento delle condizioni di vita non solo attuali, ma anche future.
A SICAM TOP-CLASS FOR CITTERIO www.citterioline.com
divisionecontract frames
42 43 Citterio Line
Ended positively for Citterio Line last edition of Sicam Pordenone 2015, fair dedicated to components and accessories for the furniture industry. Also for this edition Citterio Line present a new collection of products originated from the creativity and skill that have always distinguished the company. Among the many innovations presented great success have found new copper finishes, both proposals on modern items than on style, made of a variety of color variations and oxidation. It goes from flashy red gradation, visually striking up a pink nuanced variation, elegant, ancient and alluring; It reproduces every nuance of the old charm of this metal and tells a story of special beauty of this material by the warm and brilliant coloring and the aesthetic and technical qualities that make for some time essential matter of design and innovation.
Citterio Line, with extraordinary creative skills, enhanced in this collection a texture from the elegant charm, rich in emotion and light creating discrete, classic combinations, fascinating and timeless. Innovation and customization are the strengths of philosophy Citterio Line; the excellent relationship between form, aesthetics and functionality has always characterized the Made in Italy production company.
UN SICAM DI PRIM'ORDINE PER CITTERIO Si è conclusa positivamente per Citterio Line la scorsa edizione di Sicam Pordenone 2015, fiera dedicata ai componenti e agli accessori per l’industria del mobile. Anche per questa edizione Citterio Line ha voluto presentare una nuovissima collezione di prodotti nati dalla creatività e dall’abilità che da sempre contraddistinguono l’azienda. Tra le numerose novità presentate grande successo hanno riscontrato le nuove finiture rame, proposte sia sugli articoli moderni che su quelli in stile, realizzate in una molteplicità di variazioni di colore e di ossidazioni. Si passa dalla vistosa gradazione rossa, di grande impatto visivo fino ad una variazione sfumata di rosa, elegante, antico e seducente; ogni sfumatura riproduce il fascino antico di questo metallo e racconta una storia fatta di particolari di bellezza di questo materiale dalla colorazione calda e brillante e dalle qualità estetiche e tecniche che lo rendono da tempo materia essenziale del design e dell'innovazione. Citterio Line, con straordinaria abilità creativa, ha valorizzato in questa collezione una texture dal fascino elegante, ricca di emozione e di luce creando combinazioni discrete, classiche, affascinanti e senza tempo. Innovazione e personalizzazione sono gli elementi di forza della filosofia Citterio Line; l’eccellente rapporto tra forma, estetica e funzionalità caratterizza da sempre la produzione Made in Italy dell’azienda.
25 YEARS OF NARDI OUTDOOR www.nardigarden.com
Nardi, the Vicenza-based company that designs and manufactures outdoor furniture, is celebrating its 25th anniversary with the theme of #feelingbetter. This reflects the slogan and philosophy of the company that designs and manufactures outdoor furniture for people's wellbeing and relaxation with a supply chain 100% Made in Italy. Founded in 1990 based on the talent and passion of Giampietro Nardi (current chairman of the company) and his wife Maria Grazia Mecenero, later joined by their daughters Floriana and Anna, the current Managing Directors, Nardi has a consolidated presence throughout the world. In fact, 70% of its turnover is generated abroad and is scattered across 86 countries, with big markets like Russia, China, the USA, Australia and Latin America and smaller islands famous for their beauty such as Grenada, Aruba, Anguilla, Jamaica, Martinique, Guadeloupe, Antigua & Barbuda, Trinidad & Tobago, St. Lucia, Turks & Caicos, Saint Barth etc. The range of contract products is extremely wide with its leitmotiv being top quality polypropylene in combination with other materials, such as aluminium, synthetic fabric, padding and glass. From the know how and continuous technological upgrade of the company comes designer furniture in full, bright colours, resistant to atmospheric agents, nontoxic, completely recyclable, with versatile dimensions and practical to store. The company focuses on the quality and design of its products entirely Made in Italy, and investments in research, technology and personnel. And the figures are a reward. The turnover and profits have been increasing constantly since 2013 and the trend has continued to grow over the first half of 2015. This has enabled us to make further investments in new production and storage sites, in Chiampo, the family's home town, reinforcing the historical connection with the local area.
divisionecontract frames
44 45 Nardi
I 25 ANNI OPEN AIR DI NARDI Nardi, azienda vicentina che progetta e realizza arredi per l’outdoor, festeggia il suo venticinquesimo anniversario nel segno del #feelingbetter, slogan e filosofia dell’azienda che progetta e realizza arredi outdoor di design studiati per il benessere e il relax delle persone con una filiera 100% Made in Italy. Nata nel 1990 dall’ingegno e la passione di Giampietro Nardi (attuale presidente dell’azienda) e della moglie Maria Grazia Mecenero ai quali si sono unite le figlie Floriana e Anna, attuali CEO, Nardi ha una presenza consolidata in tutto il mondo. Il 70% del fatturato, infatti, è realizzato all’estero e copre uno scacchiere di 86 paesi, da grossi mercati come Russia, Cina, USA, Australia, America Latina fino alle più piccole isole famose per la loro bellezza come Grenada, Aruba, Aguilla, Jamaica, Martinica, Gaudalupa, Antigua & Barbuda, Trinidad & Tobago, St. Lucia, Turks & Caicos, Saint Barth etc. Ampissima la gamma di prodotti per il contract il cui filo conduttore, da sempre, è il polipropilene proposto ad altissima qualità e in abbinamento con altri materiali come l’alluminio, il tessuto sintetico, gli imbottiti e il vetro. Dal know how e il continuo upgrade tecnologico aziendale, nascono arredi di design dai colori pieni, brillanti e resistenti agli agenti atmosferici, atossici, completamente riciclabili, versatili nelle misure e pratici per lo stoccaggio. L’azienda punta sulla qualità e il design dei propri prodotti, Made in Italy, investimenti in ricerca, tecnologia e personale. E i numeri la premiano. Fatturato e utili crescono costantemente dal 2013 e il trend si conferma in ampio aumento anche nel primo semestre 2015. Ciò ha permesso ulteriori investimenti in atto in nuovi siti produttivi e di stoccaggio sempre a Chiampo, paese di origine della famiglia che conferma il proprio legame storico con il territorio.
LOCHERBER MILANO THE ART OF SCENTING INTERIORS www.cosvalitaly.com/it/locherber
divisionecontract stores
46 47 Locherber Milano
LOCHERBER MILANO L’ARTE DELLA PROFUMAZIONE D’AMBIENTE Scents determine the immaterial architectures of our life. They arouse emotions and memories, and accompany moments. The exclusive fragrances by Locherber Milano are designed to make places and situations special. Unique and all-embracing creations are the result of more than forty years of experience in the cosmetics sector, of natural active ingredients and carefully selected raw materials. It is a new concept of fine living that takes know-how to an artistic dimension, based on all-Italian creativity. Locherber Milano pursues harmony generated from a balance of the five senses and can even include a sixth, that archaic and primitive power in each one of us, which inevitably drives us towards beauty and wellbeing. All this gives rise to not only fragrances but also diffusers for interiors that successfully combine creativity and design with artisan products. They are not merely air fresheners but unique objects, created by skilled hands with great attention given to the finest details. They include hand-painted glass bottles (to increase the ability to reflect light), different types of stoppers (in wood or terracotta) that recall classic decorative art or natural shapes, jacquard fabrics for labels, as well as fine wood. Every detail is painstakingly researched. Nothing is left to chance but is the outcome of careful and rational choices. Locherber Milano’s diffusers thus become furnishing items and an integral part of an interior project. Art is applied to the world of scenting interiors, with a set of details that creates a unique object. The same attention given to the design of diffusers can be found in the fragrances created with the help of expert Master Perfumers, who select the best essential oils from areas of origin. A symbol of this olfactory culture is the Mood Collection: Malabar Pepper (aromatic, spicy and woody, with a heart of black pepper), Dokki Cotton (fresh, delicate and sensual, like cotton from Cairo), Hejaz Incense (all-embracing and intense, with mysterious oriental charm) and SPA Essence (citrusy and spicy, with a romantic finish). An olfactory world is created to arouse pleasant emotions and offer sensations of wellbeing.
I profumi disegnano le architetture immateriali del nostro vivere. Suscitano emozioni e ricordi, accompagnano momenti... Le fragranze esclusive di Locherber Milano sono studiate per rendere speciali luoghi e situazioni. Creazioni uniche e avvolgenti che nascono da oltre quarant’anni di esperienza nel settore della cosmesi, da principi attivi naturali e materie prime selezionatissime. È una nuova concezione del “saper vivere” che eleva il “saper fare” a una dimensione artistica, affidandolo a una creatività tutta italiana. Locherber Milano ricerca l’armonia che si genera dall’equilibrio dei cinque sensi e può arrivare a toccare il sesto, quella forza arcaica e primitiva che c’è in ognuno di noi e che ci spinge inevitabilmente verso la bellezza e il benessere. Nascono così non solo le profumazioni, ma anche i diffusori per ambiente che riescono a coniugare l’estro e il design con realizzazioni di manifattura artigianale. Non semplici profumatori d’ambiente, ma pezzi unici perché nati da mani sapienti e curati nei minimi dettagli. Dai flaconi in vetro verniciato a mano (per aumentarne la capacità di riflettere la luce), ai vari modelli di tappi (in legno o terracotta) che richiamano l’arte decorativa classica o forme naturali, dal tessuto jacquard per le etichette, all’utilizzo di legni pregiati. Ogni dettaglio viene studiato accuratamente, nulla è lasciato al caso, ma è il risultato di scelte attente e ricercate. I diffusori Locherber Milano diventano così un elemento d’arredo e parte integrante dell’interior project. È l’Arte applicata al mondo della profumazione d’ambiente. È l’insieme dei dettagli a creare l’unicità di un oggetto. La medesima cura che caratterizza il design dei diffusori, viene declinata nelle fragranze create con l’aiuto di esperti Maître Parfumeur che selezionano i migliori oli essenziali nelle zone di origine. Emblema di questa cultura olfattiva è la linea Mood Collection: Malabar Pepper (aromatico, speziato e legnoso, con un cuore di pepe nero), Dokki Cotton (fresco, delicato e sensuale, come il cotone del Cairo), Hejaz Incense (avvolgente e intenso, dal misterioso fascino orientale) e SPA Essence (agrumata e speziata con un finale romantico). Un universo olfattivo creato per generare piacevoli emozioni e donare sensazioni di benessere.
KBB BIRMINGHAM RETURNS TO THE NEC www.kbb.co.uk
From 6 to 9 March 2016 to the National Exhibition Centre for its 30th year. The theme of future forefronts the four day show, which will arm the industry with product innovation and deliver thought-provoking showcases of future design, with the latest launches from new and returning exhibitors. Exhibitor demand has been at its highest, resulting in a 35% floor-space expansion for 2016, making it the largest kbb event since 2008. The show will welcome great Italian brands such as Scavolini, Formenti & Giovenzana, L&S Spa, Artinox and Errebielle Srl; along with many other British and international exhibitors including Abode, AEG, Blanco, Masterclass Kitchens, BSH Group, Caple, Roca CDA, Cosentino, Mereway Ltd, Franke, NolteKüchen, Keller, Leicht, Perrin & Rowe, Rotpunkt. For the full exhibitor list visit www.kbb.co.uk. Positioned at the heart of the show, the kbbreview conference will be the go-to area for conversation and networking; offering some of the industry leading speakers, the conference will provide insightful discussions along with invaluable advice across a range of topics within the kbb industry. Speakers include, Bathstore CEO, Gary Favell; showroom designer, Steve Esdaile from Esdaile Design, Diane Berry, from Diane Berry Kitchens and Dick Powell from SeymourPowell. The Innovation Awards, in partnership with Blum, will return as part of this years’ theme of Future and will cele-
divisionecontract fairs
brate the most technologically advanced products yet. The awards aims to discover a product, method or idea that will provide a new and interesting solution to kitchens, bathrooms or appliances, to help shape the future of the industry. The esteemed panel of judges includes kbb Sales Director Jon Johnston; David Sanders, Managing Director of Blum; Editor of Kitchens, Bedrooms, Bathrooms, Ruth Bell; Renee Mascari, CEO of KBB NTG and designer Hayley Tarrington-Robson from Day True. As a result of the new kbb show app, sponsored by ArtiCAD, visitors will also be able to cast an innovative eye over exhibitor products, and vote for the Innovation visitor’s choice award via the app. The new show app will also allow manufacturers, suppliers and buyers to engage more effectively during and after the show.
48 49 KBB Birmingham Regno Unito
David Sanders at Blum, commented: “Blum is a company that has innovation at its heart and it’s a completely natural connection for us to be involved with the kbb innovation award which is at the heart of the UK KBB industry” Sales Director at kbb, Jon Johnston commented, “I’m really looking forward to kbb Birmingham 2016. The quantity and quality of the brands involved in this year’s show will, in my opinion, ensure the biggest and best event yet. The bigger than expected demand for space at kbb reflects that the UK market is an exciting one, not just in terms of the volume of demand for product, but for innovative
product design and function. I would recommend visitors try and spend more than one day at the show.” Visit www.kbb.co.uk to register for your ticket and for more information.
www.kbb.co.uk
KBB BIRMINGHAM TORNA AL NEC Il tema del futuro sarà al centro dei quattro giorni della manifestazione, caratterizzando il settore con l'innovazione di prodotto e fornendo vetrine stimolanti del design futuro, con i più recenti prodotti esposti. La richiesta di spazi espositivi presso il National Exhibition Centre è stata al suo massimo, con un conseguente ampliamento del 35% per il 2016, diventando così l’edizione più importante dal 2008. La mostra accoglierà grandi marchi italiani come Scavolini, Formenti e Giovenzana, L&S, Artinox e Errebielle; insieme a molti altri espositori britannici e internazionali, tra cui Abode, AEG, Blanco, Masterclass Kitchens, BSH Group, Caple, Roca CDA, Cosentino, Mereway, Franke, Nolte-Küchen, Keller, Leicht, Perrin & Rowe, Rotpunkt. Per l'intero elenco degli espositori consultare www.kbb.co.uk. Posizionata al centro della manifestazione, la “location” KBB per le conferenze sarà il punto di incontro per i convegni, che offriranno relatori delle aziende leader del settore, con discussioni approfondite insieme a preziosi consigli, trattando tutta una serie di argomenti all'interno dei vari settori della mostra. Tra i relatori Gary Favell, CEO Bathstore; Steve Esdaile della Esdaile Design; Diane Berry, della Diane Berry Kitchens e Dick Powell della Seymourpowell. Gli “Innovation Awards”, in collaborazione con Blum, torneranno come parte del tema di quest’anno, il futuro, premiando i prodotti tecnologicamente più avanzati. I premi si propongono di scoprire un prodotto, un metodo o un’ idea che fornirà una nuova e interessante soluzione per cucine, bagni o elettrodomestici, per contribuire a plasmare il futuro del settore. La giuria comprenderà il direttore vendite di KBB, Jon Johnston; David Sanders, Managing Director di Blum; il produttore di cucine, camere da letto, bagni, Ruth Campana; Renee Mascari, CEO di KBB NTG e il designer Hayley TarringtonRobson di Day True. Come risultato della nuova “app” di KBB, sponsorizzata da ArtiCAD, i visitatori avranno anche la possibilità di visualizzare con occhio innovativo i prodotti degli espositori e votare la migliore innovazione tramite l'applicazione dedicata. La nuova applicazione della manifestazione consentirà anche ai produttori, ai fornitori e agli acquirenti di impegnarsi in modo più efficace durante e dopo la mostra. David Sanders di Blum, ha commentato: "Blum è una società che ha nell'innovazione la sua missione, ed è un collegamento del tutto naturale per noi essere coinvolti con il premio per l'innovazione KBB che è al centro dell'industria del Regno Unito". Il direttore vendite di KBB, Jon Johnston ha commentato: "Sono davvero
divisionecontract fairs
impaziente per l’edizione 2016 di KBB Birmingham. La quantità e la qualità dei marchi coinvolti quest'anno porterà, a mio parere, a garantire che l'evento potrà essere ancora più grande e migliore. La grande richiesta di spazi epositivi a KBB riflette il fatto che il mercato del Regno Unito è in fermento, non solo in termini di volume della domanda di prodotti, ma anche per la progettazione di offerte innovative e funzionali. Suggerirei ai visitatori di dedicare più di un giorno alla visita della mostra". Visita www.kbb.co.uk per la registrazione del biglietto d’ingresso e per ulteriori informazioni.
50 KBB Birmingham Regno Unito
6–9/3/2016 NEC Birmingham www.kbb.co.uk (Register now using promo code KBB43) Kitchens Bedrooms Bathrooms #futurekbb Partnered by:
Organised by
Supported by:
HOMI: FROM FORM TO TREND www.homimilano.com The Lifestyles Show is a hub for new ideas and projects. Here design offers up stories to be told. Il Salone degli Stili di Vita hub di nuove idee e progetti. Qui il design offre storie da raccontare. With 1,400 exhibitors – 20% from abroad, from 40 countries - Homi, Fiera Milano’s Lifestyles show, to take place in fieramilano from 29 January to 1 February 2016, is presenting itself as a space that is always able to innovate as it follows one long story – the story of objects and accessories for the home and the individual. Pieces that are the result of insights, designs and ideas that have become prototypes and then evolved into successful objects on the market, able to change our habits and become an integral part of the story of how we live. Homi is following this path, and has established itself as a real trend incubator by hosting a wide range of people and companies, from start-ups by young designers to large and small ambassadors of quality craftsmanship, from companies known for their “Made in Italy” products around the world to large international companies. The idea is to offer professionals a dedicated platform, able to offer up tastes and trends, creating a tale of changing tastes and habits; it’s a showcase for stylish products, a point of reference for the retail industry and a source of inspiration for creative people. “We continue to establish the role of trade shows, offering support to small and mid-sized Italian businesses and providing a boost toward entering into new markets” says Corrado Peraboni, CEO of Fiera Milano – “Homi’s focus is always about creating opportunities for companies, highlighting Italian culture and savoir-faire as an example of excellence and a point of reference for the world.” This edition will see participation by extremely qualified and targeted buyers from both Italy and abroad. In order to continue to be attractive to professionals, we are creating even more direct initiatives, especially in countries where there is great potential for growth and development. “At the same time – concludes Corrado Peraboni – we are continuing to see formats evolve by involving new creative organisations. This is to make the show a hub for the trends of the moment as well as a continuously evolving style lab.” The Lifestyles Show continues to be a reference point for associations and all of those in the industry that are focused on highlighting companies and creativity, and looking to
divisionecontract fairs
52 53 Homi Milano Italia
make the most of important partnerships that combine a push toward internationalisation with attention to the value of local manufacture. A special collaboration is with ICE – the Italian Trade Agency – that collaborates with Homi in promotional activities abroad and help with allowing Italian companies to go international. A specific focus has been made on scouting activities in international markets with the objective being to get an even more specialised selection of buyers, which is something that is the true “value add” of the trade show. Specifically, the markets involved in promoting Homi January include European markets like France, Germany, the Netherlands, Portugal, Poland, the Czech Republic, Spain, Turkey and the United Kingdom; former Soviet territories, Africa, specifically Algeria, Egypt, Morocco, Tunisia and South Africa, United States, South America (Chile, Colombia, Mexico), Asia (China, Japan, Singapore, Thailand) and the Middle East (Saudi Arabia, Bahrein, the United Arab Emirates, Iran).
HOMI: DOVE LA FORMA DIVENTA TENDENZA Con 1400 espositori di cui il 20% esteri provenienti da 40 Paesi, Homi, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano, in programma a fieramilano dal 29 gennaio al 1 febbraio 2016, si propone come una dimensione sempre capace di innovarsi, seguendo un unico lungo racconto: quello degli oggetti e degli accessori per la casa e la persona, nati da intuizioni, disegni, idee, diventati prototipi poi evoluti in oggetti di successo nel mercato, capaci di cambiare le nostre abitudini e diventare un tutt’uno con la storia del nostro costume. Homi segue questo percorso e si conferma un vero incubatore di tendenze, ospitando un mondo molto esteso: dalle start up di giovani designer ai grandi e piccoli ambasciatori dell’artigianato di qualità, dalle aziende conosciute per il made in Italy nel mondo, alle grandi realtà internazionali, per offrire agli operatori una piattaforma dedicata, in grado di proporre gusti e tendenze, facendosi racconto di gusti e abitudini che cambiano, palcoscenico per i prodotti di stile, punto di riferimento per il retail e fonte di ispirazione per i creativi. “Continuiamo a confermare la vocazione delle manifestazioni fieristiche al sostegno delle piccole e medie imprese italiane e alla spinta verso nuovi mercati - dichiara Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano. Il focus di Homi è sempre quello di creare opportunità per le imprese, valorizzando la cultura italiane del saper fare come eccellenza e punto di riferimento nel mondo. In questa edizione saranno presenti in manifestazione buyer estremamente profilati, provenienti sia dall’Italia che dall’estero e per continuare ad essere attrattivi verso gli operatori, svilupperemo sempre di più azioni dirette soprattutto nei paesi dove vi è un alto potenziale di crescita e di sviluppo . “Contemporaneamente – conclude Corrado Peraboni – proseguiamo nell’evoluzione del format coinvolgendo nuove realtà creative, per fare della manifestazione un punto di riferimento delle tendenze in atto e un laboratorio di stili in continua evoluzione”.
Anche per questa edizione sono state importanti le partnership con le associazioni di categoria dei settori di riferimento (Art, Anima), oltre che la speciale collaborazione con ICE, l’Istituto per il Commercio Estero che collabora con HOMI nelle attività volte a sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane e con il quale HOMI realizza soprattutto attività di scouting, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la profilazione dei buyer, elemento che costituisce il vero valore aggiunto della manifestazione fieristica. In particolare, i mercati coinvolti nell’attività di promozione di HOMI Gennaio sono stati quelli Europei come Francia, Germania, Paesi Scandinavi, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia, e Regno Unito; i territori dell’Ex Unione Sovietica, l’Africa, soprattutto Algeria, Egitto, Marocco, Tunisia e Sud Africa, gli Stati Uniti, il Sud America (Cile, Colombia, Messico) , l’Asia (Cina, Giappone, Singapore, Tahilandia) e il Medio Oriente (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Iran). Il Salone degli stili di Vita si conferma anche punto di riferimento imprescindibile per le realtà di settore più attente alla valorizzazione delle imprese locali e della creatività e si avvale degli stimoli offerti da partnership di rilievo come CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, e Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, che coniugano spinta all’internazionalizzazione e attenzione al valore delle produzioni territoriali. Quest’anno infine Homi sostiene “Design Competition- Creatività al cubo”, l’iniziativa realizzata da Regione Lombardia in collaborazione con Unioncamere Lombardia e ADI-Associazione per il Disegno Industriale- rivolta ai giovani creativi lombardi attraverso un percorso cominciato da pochi giorni e che continuerà nelle prossime edizioni della mostra.
SUCCESSFUL DOMOTEX PROVIDES FRESH MOMENTUM FOR FLOOR COVERINGS INDUSTRY Domotex 2016 drew to a close with outstanding results, earning its place among the best-ever stagings of the world’s flagship fair for carpets and floor coverings. With 1,441 exhibitors from 59 countries and 45,000 trade visitors from more than 100 nations, Domotex delivered fresh momentum for the international floor coverings industry, serving as a powerful driver of sales, trends and innovations. “Whatever aspect you choose to look at – exhibitor lineup, visitor turnout, international coverage, the ratio of decision-makers present – exhibitors and visitors all attest to the event’s top performance, underscoring its ever greater appeal for the sector,” remarked Dr. Jochen Köckler, the Deutsche Messe Managing Board member in charge of Domotex, on the last day of the show. “Domotex has demonstratively enhanced its reputation as an unrivalled source of momentum for the global floor coverings industry.” Visitors from around the world found all the latest trends and innovations on display in 12 different exhibition halls, setting the stage for lively deal-making, order-placing and fruitful dialogue with business associates. Out of a total of some 27,500 visitors from abroad, around 50 percent came from EU countries, with another 25 percent coming from Asia and eight percent from the Americas. There was a notable increase in attendance from Asia, which went up by 29 percent. “Domotex is the definitive meeting-place for the global floor coverings industry,” said Köckler, adding: “No other event in the world attracts so many high-caliber decision-makers.”
GmbH, based in Rüthen-Meiste, Germany. Paul De Cock, President of the UNILIN Flooring Division in Wielsbeke, Belgium, also praised the event: “Domotex is a key platform for our international business. Our stand attracted a steady stream of visitors, resulting in lively business and lots of purchase orders. We are delighted with the outcome of the fair and feel upbeat about the business year ahead.” Dr. Ali Ipektchi of IPEK - A. Ipektchi GmbH & Co. KG in Hamburg was also delighted with the event: “As exhibitors of Persian carpets and rugs, we see Domotex as the most important international business event. This has been a very successful fair for us. We took lots of orders and engaged in many promising talks with business partners and potential customers. At this year’s show, Persian carpets and area rugs enjoyed even greater prominence than last year. The lifting of the trade embargo on Iranian goods is very good news indeed, as relaxed and positive business relations can only have a beneficial effect on our industry.”
Highly international event stimulates new business The international scope and reach of Domotex is key to its reputation as a powerful driver of new business. “Domotex is the central hub for the floor coverings industry – on a global scale. All the important players from every continent are represented here at Domotex. That translates into outstanding business prospects at the fair,” commented Guido Schulte, Managing Director of MeisterWerke Schulte
divisionecontract fairs
54 55 Domotex Hannover Germania
www.domotex.de
High caliber of visitors Exhibitors were delighted with the high level of competence and decision-making authority among the show’s attendees, with more than 72 percent of them being top managers who play a role in their companies’ purchasing decisions. The majority of visitors at this year’s Domotex were retail and wholesale buyers (13,500 and 11,400, respectively). The fair also attracted architects, interior designers and contractors (3,700), as well as 9,400 skilled tradespeople. Pacesetter for innovations Domotex impressively confirmed the floor covering industry’s dynamic power and innovative spirit. “In each and every segment – carpets, parquet and laminate flooring, designer floors, machine-woven carpets and hand-made rugs – the international floor coverings industry sported a stunning and highly innovative array of patterns, materials, shapes and colors, thus ideally positioning itself for the coming season”, observed Köckler. Under the slogan “Tread on Me”, Domotex invited visitors to “walk all over” the latest trends, including a wide range of natural-look rugs and carpets. This back-to-nature trend was evident both in the prominence of beige, brown, green and pastel hues and in the frequent use of landscape images. Many designers are actually designing products in anticipation of footprints being left on them, making them reminiscent of grass or soft earth when freshly walked upon. This natural look is also in demand for wood flooring. Shapes and textures can be mixed and matched to create a wide range of looks. The event also showcased innovative systems for quick and easy floor laying. Another hot trend is carpeting in the form of tiles and planks, with one highlight being designer floor coverings that almost perfectly replicate wood grains or tiles, while at the same time being comparatively easy to lay. The demand for sustainably manufactured products is also on the rise. The Innovations@DOMOTEX Showcase put a big spotlight on highly innovative floor coverings. The three Innovations@DOMOTEX Areas proved highly popular among the show’s visitors, drawing special
attention to 84 selected innovations in the categories textile and resilient floor coverings, parquet and laminate flooring and contemporary hand-made rugs. This made it easy for trade visitors to get a concise look at the sector’s hottest innovations, thus providing valuable orientation for the year ahead. Other standout attractions included the Innovations@DOMOTEX Dialogues spotlighting key industry topics by means of presentations and panel discussions by and with top international designers like Piero Lissoni. The focus was on current design trends and advances for hotels, catering, offices, healthcare, shopping/retail and home interiors. User-centric Guided Tours provided indepth coverage of the topics addressed, and featured innovations provided architects, interior designers and planners with a unique overview of the broad and varied range of floor coverings available today. Another visitor magnet at Domotex was the third edition of the Wood Flooring Summit. Targeted at the international parquet and laminate flooring sector, this special event was staged in Hall 9, where visitors were introduced to all the current trends, developments and new materials for parquet, laminate, cork, bamboo and outdoor floor coverings. Meanwhile, Hall 7 was the “El Dorado” for parquet and laminate floor layers, interior decorators and painters. The “Skilled Trades Hub” featured a comprehensive exhibition and presentation program dedicated to real-world solutions for practitioners. Another strong drawing card was the European Interior Decorating Competition – an event held over two days and featuring top young interior decorators from Germany, Austria, South Tyrol and Switzerland, who impressed an appreciative audience with their skills. Recognizing the world’s best designer carpets in eight different categories, The Carpet Design Awards were also staged at Domotex, featuring a prize which ranks as the highest international accolade for contemporary handmade carpets. The next DOMOTEX is scheduled for 14 to 17 January 2017.
IL SUCCESSO DI DOMOTEX DÀ NUOVO IMPULSO AL MERCATO MONDIALE DELLE PAVIMENTAZIONI Martedì 19 gennaio si è conclusa ad Hannover una delle edizioni di maggior successo nella storia di Domotex. Con 1.441 espositori di 59 Paesi e 45.000 visitatori qualificati da oltre 100 Paesi, il più importante salone mondiale dei tappeti e delle pavimentazioni si è riconfermato ancora una volta volano per lo sviluppo del business, delle tendenze e delle innovazioni, dando nuovo impulso al mercato. “Da qualsiasi punto di vista lo si consideri – numero di espositori e di visitatori, internazionalità o percentuale di top decision maker –, i lusinghieri commenti di espositori e visitatori confermano il crescente richiamo del salone per il settore”, ha dichiarato Jochen Köckler, del CdA della Deutsche Messe, l’ultimo giorno di fiera, aggiungendo che “Domotex è riuscita a rafforzare ancora una volta il suo ruolo unico di propulsore dell’industria mondiale delle pavimentazioni”. Nei dodici padiglioni occupati, visitatori di tutto il mondo hanno potuto informarsi su novità e tendenze, stabilire e intensificare contatti internazionali e firmare ordini. Circa 27.500 visitatori arrivavano dall’estero: il 50 per cento dall’Unione Europea, il 25 per cento dall’Asia e l’otto per cento dall’America. Soprattutto dall’Asia si è registrata una crescita di affluenza importante, pari al 29 per cento. “A Domotex si dà appuntamento l’industria mondiale del settore”, ha affermato Köckler. “Non c’è altro posto dove si incontrino così tanti decision maker”.
IL FORTE PROFILO INTERNAZIONALE MUOVE IL BUSINESS PER L’INTERO SETTORE
La fama internazionale di Domotex è potente motore di business per l’intero settore. “Domotex è perno e fulcro del settore dei pavimenti a livello mondiale. Qui ci sono davvero tutti gli operatori che contano per noi e che arrivano da tutti i continenti. Per questo a Domotex possiamo avere colloqui d’affari di alto livello”, dice Guido Schulte, Amministratore dell’azienda tedesca MeisterWerke Schulte GmbH di RüthenMeiste. Anche Paul De Cock, Presidente dell’azienda belga UNILIN Division Flooring di Wielsbeke, traccia un bilancio positivo: “Domotex è una piattaforma importantissima per il nostro business internazionale. Al nostro stand c’è stata una vivace affluenza di visitatori, abbiamo fatto buoni affari e raccolto parecchi ordini. Siamo decisamente soddisfatti dell’andamento della fiera e guardiamo con ottimismo al nuovo anno”. Altrettanto soddisfatto è Ali Ipektchi della IPEK – A. Ipektchi GmbH & Co. KG di Amburgo: “Come espositori di tappeti persiani, consideriamo Domotex la piattaforma più importante per il commercio internazionale. Siamo estremamente soddisfatti dei risultati di quest’anno. Abbiamo avuto contatti promettenti e abbiamo concluso molte trattative. Ai tappeti persiani è stato dato molto più risalto in fiera rispetto all’anno scorso. L’abolizione dell’embargo commerciale sulle merci provenienti dall’Iran è un’ottima cosa, perché la distensione nei rapporti commerciali non può avere che effetti positivi per il nostro settore”. Visitatori di altissimo profilo - Gli espositori si sono detti estremamente soddisfatti dell’alto profilo qua-
divisionecontract fairs
litativo dei visitatori e della loro autorità in ambito decisionale. Oltre il 72 per cento dei visitatori era costituito infatti da top decision maker. Per quanto riguarda l’attività svolta, quest’anno erano presenti soprattutto buyer del commercio al dettaglio e all’ingrosso (rispettivamente 13.500 e 11.400), architetti, interior designer e contractor (3.700), artigiani (9.400). Nel segno dell’innovazione - Domotex ha confermato il dinamismo e la capacità di innovazione del settore. “Sia per quanto riguarda le moquette, i parquet e i laminati, i pavimenti di design o i tappeti di produzione meccanica e manuale, gli espositori hanno proposto una spettacolare vetrina di innovativi disegni, materiali, colori e forme, gettando le basi per un’ottima stagione”, ha sottolineato Köckler. Gli ultimissimi trend sono stati proposti con un invito esplicito a mettere alla prova le nuove proposte “calpestandole” nel senso più letterale del termine. Nel settore dei tappeti si è manifestato il desiderio di un ritorno alla natura, evidente sia nell’uso predominante di colori quali il beige, il marrone, i toni verdi e pastello, sia nel frequente ricorso a immagini di paesaggi. Molti designer attribuiscono valore anche al fatto che sui tappeti rimangano le orme di chi li calpesta – così come rimangono sull’erba o su un terreno morbido. E anche nei pavimenti in legno si è visto il forte interesse per un’im-
56 57 Domotex Hannover Germania
pronta naturale. Colori, forme e strutture si combinano in un’ampia gamma di soluzioni, e sistemi innovativi consentono una posa facile e veloce. Vanno per la maggiore anche moquette in forma di quadrotte e di tavole o pavimentazioni di design che imitano alla perfezione le venature del legno o le piastrelle e sono relativamente facili da posare. Si è notato inoltre crescente interesse per i prodotti realizzati in modo sostenibile. Innovations@DOMOTEX ha puntato i suoi riflettori sulle novità. Le tre Innovations@DOMOTEX Areas hanno calamitato l’attenzione dei visitatori, concentrandone l’interesse sulle 84 innovazioni selezionate nelle categorie merceologiche “Pavimentazioni tessili e resilienti”, “Parquet e laminati”, “Moderni tappeti di produzione manuale”. I visitatori hanno potuto così meglio valutare a prima vista le innovazioni più interessanti di queste categorie e lasciarsi ispirare nelle loro scelte per il 2016. Anche gli Innovations@DOMOTEX Dialogues, che hanno rivolto la loro attenzione a tematiche importanti per il settore, hanno registrato una forte partecipazione di visitatori. Top designer di fama internazionale come Piero Lissoni hanno dato spessore a questo appuntamento intervenendo a conferenze e tavole rotonde dedicate a tendenze e sviluppi di design per alberghi, aree di ristorazione, uffici, centri benessere, negozi o ambienti domestici. Tour guidati rivolti all’ambito applicativo hanno consentito un ulteriore approfondimento dei temi trattati, permettendo ad architetti, interior designer e proget-
tisti di assicurarsi una panoramica unica dell’ampia e diversificata offerta delle pavimentazioni oggi disponibili. Anche la terza edizione del Wood Flooring Summit, che ha chiamato a raccolta il settore internazionale del parquet e dei laminati nel padiglione 9, ha registrato una grande affluenza di visitatori, che hanno potuto passare in rassegna tutte le tendenze, gli sviluppi e i nuovi materiali per pavimentazioni in parquet, laminato, sughero, bambù e da esterni. Il padiglione 7, invece, è stato un vero e proprio “Eldorado” per posatori di parquet e laminati, arredatori d’interni e decoratori. Questo “Punto d’incontro dell’artigianato” (“Treffpunkt Handwerk”) ha proposto un ricco programma espositivo e di conferenze dedicato a soluzioni di carattere pratico. Un altro evento di richiamo è stato il Concorso professionale europeo tra arredatori d’interni. Le migliori nuove leve di Germania, Austria, Alto Adige e Svizzera hanno dato prova delle loro capacità di fronte al pubblico per due giorni di fiera. Domotex ha ospitato inoltre il Carpet Design Award, che è stato assegnato in otto categorie ai più bei tappeti di design del mondo. Questo premio è considerato ormai il più alto riconoscimento internazionale per i tappeti moderni di produzione manuale. La prossima DOMOTEX si terrà dal 14 al 17 gennaio 2017.
CERTIFICAZIONI E ISPEZIONI
CERTIFICATIONS AND INSPECTIONS
MOBILI
FURNITURE
ASACERT Via Vittorio Veneto, 2 20032 Cormano Milano Italia phone +39 02 45498783 fax +39 02 45494150 numero verde 800 032 870 info@asacert.com www.asacert.com
FERRAMENTA STRUTTURALE
CONSONNI INTERNATIONAL CONTRACT s.r.l. Via F.Rieti, 27 22063 Cant첫 Como Italia phone +39 031 706393 fax +39 031 705665
LAMINAM EXPO Via Ghiarola Nuova, 258 41042 Fiorano Modenese Modena Italia LAMINAM MILANO Showroom Via Mercato, 3 - 20121 Milano Italia phone +39 02 89092496
info@consonni.it
SUPERFICI
HARDWARE STRUCTURAL
SURFACES
POLIFORM s.p.a. Via Montesanto, 28 22044 Inverigo Como Italia TERNO SCORREVOLI s.r.l. Via Ravenna, 4 - 20814 Varedo (MB) phone +39 0362 543001 fax +39/0362 582290 terno@ternoscorrevoli.com www.ternoscorrevoli.com
LAMINAM s.p.a. Via Ghiarola Nuova, 258 41042 Fiorano Modenese Modena Italia phone +39 0536 1844200 info@laminam.it
info.poliform@poliform.it www.poliform.it
COMPONENTI
DECOLAN SA Corso San Gottardo, 32 6830 Chiasso Svizzera phone +041 916821862 fax +041 916825610 info@decolan.ch www.decolan.ch
COMPONENTS
Turn ideass into reality
SFS intec s.p.a. Via Castelfranco Veneto, 71 33170 Pordenone Italia phone +39 0434 9951 fax +39/0434 995201 it.info@sfsintec.biz www.sfsintec.biz/it
CAMAR s.p.a. Via Leopardi, 8 22060 Figino Serenza Como Italia phone +39 031 72811 fax +39 031 72812 info@camar.it www.camar.it
FANTONI s.p.a. Via Europa Unita, 1 33010 Osoppo Udine Italia phone +39 0432 9761 fax +39 0432 976966 info@fantoni.it www.fantoni.it
FINITURE SUPERFICI SURFACE FINISHING
PAVIMENTAZIONI FLOORING
ALI PARQUETS Via degli aceri, 7 47892 Guadicciolo Repubblica di San Marino phone +39 0549 876871 fax +390461 825370 info@aliparquets.com www.aliparquets.com
WOODCO SOC.COOP. Via Antonio Detassis, 17 38121 Trento Italia phone +39 0461822744 fax +390461 825370 info@woodco.it www.woodco.it
LIGHT DESIGN LIGHT DESIGN
ARTEMIDE s.p.a. Via Bergamo, 18 20010 Pregnana Milanese Milano Italia phone +39 02 93518.1 - 93526.1 numero verde 800834093 info@artemide.com www.artemide.com
VENTI TECHNO s.r.l. Via delle Groane, 126 20024 Garbagnate Milanese Milano Italia phone +39/02 99028004 fax +39/02 99021803
BAGNI WELNESS HEATING
BATHROOMS WELLNESS HEATING
info@ventitechno.it www.mabosfloor.com
GERFLOR s.p.a. Viale Milanofiori - Palazzo 7/Q 20089 Rozzano Milano Italia phone +39 02 90401011 fax +39 02 90427484 www.gerflor.it
GLASS IDROMASSAGGIO s.r.l. Via Baite, 12/E Zona Industriale 31046 Oderzo Treviso Italia phone +39 0422 7146 info@ glassidromassaggio.it www.glassidromassaggio.it
divisionecontract contacts
INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA s.p.a. Via Pertini, 52 62012 Civitanova Marche Macerata Italia phone +39 0733 8080 fax +39 0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com
ICA s.p.a. DIVISIONE ITALIAN COATINGS Via De Gasperi, 73 36060 Romano d’Ezzelino Vicenza Italia phone +39 0424 8386 fax +39 0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com
TESSILI
TEXTILE
DECOBEL s.r.l. Via dell’Industria, 50/52 59013 Montemurlo (PO) Italia phone +39 0573 55539 fax +39/0573 954176 comunicazione@decobel.it www.decobel.it
70 71 CONTACTS FOR CONTRACT
ICA has reinvented black. A surprising, innovative reinterpretation of the most fascinating tone of all. Experience, technology and ongoing research have led us to DEEP BLACK.
www.icaspa.com
BLACK.
DEEP BLACK.