009_STREAMING_2016

Page 1

NUMERO 9 LUGLIO 2016

STREAMING TACCUINO PERSONE PRODOTTI PROGETTI TRADING EVENTI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


ARREDO3 CUCINE: NUOVO UFFICIO STAMPA DA METÀ GIUGNO ALAM PER COMUNICARE SEGUE LE RELAZIONI PUBBLICHE E L’UFFICIO STAMPA DI ARREDO3 CUCINE, REALTÀ INDUSTRIALE DEL VENETO, CRESCIUTA PASSO DOPO PASSO IN OLTRE 30 ANNI DI VITA. 65.000 I METRI QUADRATI DEDICATI ALLA PRODUZIONE, SU DI UNA AREA COMPLESSIVA DI 115.000 MQ. 5 LE LINEE, A TECNOLOGIA AVANZATA, ATTRAVERSO LE QUALI VENGONO PRODOTTE CUCINE COMPONIBILI, CAPACI DI ASSECONDARE E APPAGARE OGNI ESIGENZA ESTETICA, SENZA MAI VENIR MENO ALLA QUALITÀ. 46 I PAESI NEL MONDO DOVE ARREDO3 È PRESENTE ATTUALMENTE.

NUOVO CATALOGO ASNAGHI INTERIORS IL CATALOGO PICTURE HOME RACCONTA UNA DIMORA FATTA DI ATMOSFERE AVVOLGENTI CON SFUMATURE TENUI E DETTAGLI MATERICI RICERCATI. UN’ATMOSFERA DISTESA PER LA CAMERA DA LETTO SOFT, CARATTERIZZATA DA UN LETTO CON TESTATA IMBOTTITA, SORMONTATA DA UN INTAGLIO FLOREALE E ARRICCHITA DA UN TESSUTO CON MICRO STAMPE. IL DIVANO CLEAR, DALLE PROPORZIONI LINEARI, HA UN RIVESTIMENTO IN VELLUTO CON MOTIVI GEOMETRICI TON SUR TON E DA UNA LAVORAZIONE CAPITONNÉ PRESENTE NELLA BASE E SUI BRACCIOLI. CONTAMINAZIONI ELLENICHE E SFUMATURE NEUTRE PER LA ZONA PRANZO LUCKY, COMPOSTA DA UN TAVOLO ROTONDO CON TOP CARATTERIZZATO DA UN INTARSIO DI ISPIRAZIONE DECO E DA UNA MAESTOSA BASE, SEDUTE RIVESTITE CON VELLUTO DAMASCATO E UNA VETRINA A QUATTRO ANTE DALLE FORME CLASSICHE.

02


taccuino STREAMING

BANG & OLUFSEN: NUOVO UFFICIO STAMPA AGENCE 14 SEPTEMBRE MILANO SARÀ IL NUOVO REFERENTE PER LA GESTIONE DELL’UFFICIO STAMPA E RELAZIONI PUBBLICHE IN ITALIA DI BANG & OLUFSEN, STORICO MARCHIO DANESE CHE UNISCE ALLE PIÙ ELEVATE TECNOLOGIE AUDIO E VIDEO, UN DESIGN SOFISTICATO E ALL’AVANGUARDIA. LA COLLABORAZIONE TRA L’AZIENDA DI STRUER E 14 SEPTEMBRE È STATA SIGLATA AGLI INIZI DI MAGGIO 2016, CON L’INTENTO DI COMUNICARE NO N SOLO CON I MEDIA DEL SETTORE HI TECH, MA ANCHE PER RACCONTARE AGLI INTERLOCUTORI DEL MONDO DEL DESIGN, DELL’ARREDAMENTO E DEL LIFESTYLE L’ALTO CONTENUTO DI DESIGN E ARTIGIANALITÀ, INSIEME ALL’IMPEGNO NELLA RICERCA E NELLO SVILUPPO CHE DA SEMPRE RAPPRESENTANO LE BASI SU CUI SI FONDA BANG & OLUFSEN.

I VINCITORI DEL COMPASSO D'ORO 2016 ISTITUITO NEL 1954, IL COMPASSO D'ORO È IL PRIMO E PIÙ PRESTIGIOSO DEI PREMI DESTINATI AL DISEGNO INDUSTRIALE ITALIANO. I VINCITORI DELLA XXIV EDIZIONE – 13 COMPASSO D’ORO E 56 MENZIONE D’ONORE – ENTRANO A FAR PARTE DELLA COLLEZIONE COMPASSO D’ORO ADI, DICHIARATA IL 22 APRILE 2004 DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DI “ECCEZIONALE INTERESSE ARTISTICO E STORICO". TUTTI I PROGETTI CHE HA NNO PARTECIPATO ALL’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO SONO ESPOSTI NELLA MOSTRA APERTA AL PUBBLICO DAL 15 AL 22 GIUGNO 2016 PRESSO IL PALAZZO ISIMBARDI DI CORSO MONFORTE 35 A MILANO. L’ESPOSIZIONE È ACCOMPAGNATA DA UN CALENDARIO DI INCONTRI PER PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DEL DESIGN.


taccuino STREAMING

LA STORIA DELLA STAZIONE DI FIRENZE DA POCO NELLE LIBRERIE IL VOLUME 'LA STAZIONE DI FIRENZE DI GIOVANNI MICHELUCCI E DEL GRUPPO TOSCANO 1932-1935' CON TESTI DI CLAUDIA CONFORTI, ROBERTO DULIO, MARZIA MARANDOLA, NADIA MUSUMECI, PAOLA RICCO, PER ELECTAARCHITETTURA, IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE MICHELUCCI. IL VOLUME, ARRICCHITO DA NUOVI DOCUMENTI, FOTOGRAFIE E DISEGNI, REPERITI IN ARCHIVI PRIVATI E PUBBLICI, ANALIZZA L’ARCHIT ETTURA E LA STORIA DELL’EDIFICIO, RICOSTRUENDO IL DIBATTITO ARCHITETTONICO, CULTURALE E POLITICO CHE HA INTERESSATO LA SUA VICENDA. PROGETTATO DAL GRUPPO TOSCANO – NELLO BARONI, PIER NICCOLÒ BERARDI, ITALO GAMBERINI, SARRE GUARNIERI, LEONARDO LUSANNA – CAPEGGIATO DA GIOVANNI MICHELUCCI, IL FABBRICATO FERROVIARIO SI INAUGURA IL 30 OTTOBRE 1935, NELLO STESSO GIORNO IN CUI È INAUGURATA LA BIBLIOTECA NA ZIONALE DI FIRENZE, IMPONENDOSI COME UN’OPERA SEMINALE DELL’ARCHITETTURA NAZIONALE. L’INUSUALE VOLUMETRIA DELL’EDIFICIO, ASIMMETRICO E ORIZZONTALE, COSTITUISCE IL FONDALE DELLA PIAZZA; L’INVOLUCRO DI PIETRAFORTE CUSTODISCE AL SUO INTERNO LUCENTI MARMI COLORATI, VETRI E METALLI SCINTILLANTI; LA CURA PROGETTUALE E LA MODERNITÀ DELL’EDIFICIO SI MISURANO ANCHE SULLA DECLINAZIONE ESTETICA DEGLI IMPIA NTI. LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA NASCE TRA ACCESE POLEMICHE, CONTRASTI ED ESALTAZIONI CATEGORICHE: TURBOLENZE CHE NE HANNO ACCOMPAGNATO IL DESTINO PER ANNI, FINO A FISSARNE L’IMMAGINE NEL PRESUNTO FETICCIO DI UN MALINTESO RAZIONALISMO ITALIANO, UN’ABUSATA – E IMPROPRIA – SACRALIZZAZIONE CRITICA CHE HA COSTITUITO PER MEZZO SECOLO UN VERO E PROPRIO OSTACOLO ALL’ANALISI TESTUALE DELL’EDIFICIO E ALLA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA SUA STORIA. L’EDIFICIO DI MICHELUCCI E DEI SUOI GIOVANI COLLABORATORI È IN REALTÀ UNA SVOLTA CONCETTUALE DELL’ARCHITETTURA DEL FASCISMO: MATERIALIZZA LA VOLONTÀ MODERNIZZATRICE DEL REGIME, IMPERSONATA DAL COLTO E INTRAPRENDENTE SEGRETARIO DEL PARTITO FASCISTA FIORENTINO, ALESSANDRO PAVOLINI; RIVELA L’ECCEZIONALE TALENTO COSTRUTTIVO DI GIOVANNI MICHELUCCI, CAPACE DI MISURARSI CON LA STORIA E LA MATERIA VIVA DEL COSTRUIRE TOSCANO; RAPPRESENTA IN TERMINI EFFICACISSIMI DI PROPAGANDA IL VOLTO BENEVOLO E MODERNIZZATORE DEL FASCISMO 'DEL CONSENSO'.


taccuino STREAMING

LA LAMPADA BELLARIA SI PRESENTA SUL WEB BELLARIA DI FALMEC, AZIENDA CHE OPERA NELLA PRODUZIONE DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE E TRATTAMENTO DELL'ARIA PER LE CUCINE È UNA LAMPADA D'AMBIENTE CON LUCE LED DIMMERABILE E IONIZZATORE ATTIVO PER IL TRATTAMENTO DELL’ARIA IN OGNI AMBIENTE DOMESTICO. IN OCCASIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE DI MILANO, L' AGENZIA DI COMUNICAZIONE WE/GO HA SVILUPPATO UN PRODUCT SITE CHE RISPECC HIASSE ED ESALTASSE LE CARATTERISTICHE STESSE DEL PRODOTTO: DESIGN, TECNOLOGIA E PUREZZA. UN PERCORSO WEB DI TIPO SENSORIALE CHE ACCOMPAGNA L'UTENTE NELLA COMPRENSIONE NON SOLO DELL'IMPORTANZA DELLA QUALITÀ DELL'ARIA CHE QUOTIDIANAMENTE RESPIRIAMO ALL'INTERNO DEI NOSTRI AMBIENTI, MA ANCHE NELLA CONOSCENZA DEL DESIGN E DELLA COMPOSIZIONE INTERNA CHE RENDONO BELLARIA UN PRODOTTO UNICO. LA NAVIGAZIO NE DEL SITO, STUDIATA PER VALORIZZARE LE PECULIARITÀ DI BELLARIA, GARANTISCE ALL'UTENTE UNA USER EXPERIENCE CHE ESALTA TUTTI I DETTAGLI DEL PRODOTTO SUL WEB, COME SE LO POTESSE OSSERVARE DAL VIVO. ATTENZIONI PARTICOLARI CHE WE/GO HA GESTITO REALIZZANDO UN SITO CHE RENDE IMMEDIATAMENTE L'IDEA DI TUTTE LE PECULIARITÀ INTRINSECHE DEL PRODOTTO.

05


taccuino STREAMING

GHIDINI: NUOVO UFFICIO STAMPA IL MESE DI GIUGNO SEGNA L’INIZIO DELLA COLLABORAZIONE, COME UFFICIO STAMPA PER L'ITALIA E PER L'ESTERO, DELLO STUDIO CLARA BUONCRISTIANI PR&COMMUNICATION STUDIO CON GHIDINI 1961, TRADEMARK DELLA STORICA GHIDINI GIUSEPPE BOSCO, AZIENDA LOMBARDA SPECIALIZZATA NELLA LAVORAZIONE DELL’OTTONE. GHIDINI 1961 CREA UNA RICCA E TRASVERSALE COLLEZIONE CHE COMPRENDE OGGETTI, COMPLEMENTI E ARREDI (SEDIE, TAVOLI/CONSOL LE, LAMPADE, LIBRERIE…) CHE PORTANO LE FIRME DI ELISA E STEFANO GIOVANNONI – ART DIRECTOR DELL'AZIENDA -, ANDREA BRANZI, STUDIO JOB, CAMPANA BROTHERS, NIKA ZUPANC E RICHARD HUTTEN.

KESSEL ITALIA: NUOVO UFFICIO STAMPA SILLABARIO È STATA INCARICATA DELLE ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA DI KESSEL ITALIA, AZIENDA OPERANTE NEL SETTORE DELLE TECNOLOGIE PER IL DRENAGGIO FINALIZZATE A PROTEGGERE I PROPRI CLIENTI E LE LORO ABITAZIONI DALL’ACQUA. FONDATA DA BERNHARD KESSEL NEL 1963 NEL CUORE DELLA BAVIERA (GERMANIA), È TUTTORA UN’AZIENDA FAMILIARE, AUTONOMA E FINANZIARIAMENTE INDIPENDENTE, PRODUCE DIVERSE TIPOLOGIE DI PRODOTTI IMPIEGATI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DI SCARICO ED IN PARTICOLARE: VALVOLE ANTIRIFLUSSO, SCARICHI, IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO, IMPIANTI DI RECUPERO ACQUA PIOVANA, SEPARATORI E SISTEMI DI POZZETTI. L'AZIENDA OFFRE UN'AMPIA GAMMA DI PRODOTTI A CATALOGO, COSÌ COME È IN GRADO DI SVILUPPARE SOLUZIONI SU MISURA DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE.


taccuino STREAMING

UN'APP PER PROGETTARE IL BAGNO

UN NUOVO SERVIZIO ONLINE, PENSATO PER PROGETTARE AMBIENTI BAGNO CON RUBINETTERIA, DOCCE E ACCESSORI HANSGROHE E AXOR. “VOLEVAMO PRIMA DI TUTTO UNO STRUMENTO FACILE, INTUITIVO” SPIEGA NICHOLAS MATTEN, DIRETTORE DEL GLOBAL PROJECT BUSINESS HANSGROHE “PER QUESTO ABBIAMO RACCOLTO INFORMAZIONI DA CENTINAIA DI PROFESSIONISTI FACENDO POI TESTARE ISPECIFY A NCHE A NON ARCHITETTI PER OTTENERE IL MASSIMO DELLA FLESSIBILITÀ”. TRAMITE IL MENU L'UTENTE HA LA POSSIBILITÀ DI INIZIARE LA PROGETTAZIONE PARTENDO DALL’ISPIRAZIONE, FINO ALLA DEFINIZIONE IN DETTAGLIO DELL’INSTALLAZIONE. SE SI CLICCA SU UNA DELLE SOLUZIONI PRE-IMPOSTATE PER DOCCIA O LAVABO, IL PROGRAMMA SUGGERISCE IMMEDIATAMENTE I PRODOTTI AXOR O HANSGROHE DA INSERIRE IN CAPITOLATO CON COLLEGAMENTI A DATI TECNICI E DISEGNI TRIDIMENSIONALI. "VOGLIAMO CHE L'UTENTE POSSA CREARE PROGETTI COMPLETI, CHE SI PRESTINO A MODIFICHE E SU CUI POTER FACILMENTE INTERVENIRE IN SUPPORTO" SPIEGA NICHOLAS MATTEN “ISPECIFY CI AIUTA A PREVENIRE ERRORI DI PIANIFICAZIONE E MIGLIORARE LA COLLABORAZIONE CON CHI PROGETTA.” I DATI DELL’UTENTE VENGONO MEMORIZZATI IN MODO CHE SU 'ISPECIFY 'OGNI PROFESSIONISTA POSSA AVERE UN PROPRIO AMBIENTE DI LAVORO.

07


taccuino STREAMING

IL MONDO DI STEVE MCCURRY MONDADORI ELECTA HA RECENTEMENTE PUBBLICATO IL LIBRO 'IL MONDO DI STEVE MCCURRY. STEVE MCCURRY SI RACCONTA A GIANNI RIOTTA', DI GIANNI RIOTTA UN LIBRO DEDICATO AL RACCONTO DI UNO DEI MAGGIORI FOTOGRAFI AL MONDO. ALLE STORIE AFFASCINANTI DI MCCURRY, AL SUO SGUARDO EPICO, SI AFFIANCANO LE RIFLESSIONI DI GIANNI RIOTTA CHE INQUADRA DI VOLTA IN VOLTA IL MOMENTO STORICO E COMMENTA LE PAROLE DI MCCURRY. A RACCON TARE QUESTO MONDO È UN GIORNALISTA E SCRITTORE, VIAGGIATORE E RAMINGO: LO SGUARDO DEL REPORTER INCONTRA QUELLO DEL FOTOGRAFO. GIANNI RIOTTA DISCUTE CON STEVE MCCURRY E LE VOCI SI INTRECCIANO, SI MISCHIANO, OGNUNA CON DIVERSA FORZA E PORTAMENTO.

08 RIVESTIMENTO CON FORMELLE 30X30 CM IN ALLUMINIO DECORO MATERICO LUCIDO.


editoriale STREAMING

DI MONICA ZANI

..SPERANDO NELLA CRESCITA... L'INTENZIONE ERA QUELLO DI CHIUDERE IL 'CAPITOLO' DEL SALONE 2016 CON QUESTO NUMERO DI STREAMING CON LA SEZIONE DEDICATA AL BAGNO, MA LA QUANTITÀ DI NOVITÀ PROPOSTE VISTE IN FIERA E AL FUORI SALONE, CI HANNO 'COSTRETTO' A PARLARE DI NOVITÀ D'ARREDO SU QUESTO NUMERO. ANCHE PERCHÉ I NUMERI DICONO CHE IL COMPARTO ITALIANO DEL LEGNO-ARREDO È TORNATO A CRESCERE NEL 2015, PER LA PRIMA VOLTA DOPO SETTE ANNI, CON UN AUMENTO DELLA PRODUZIONE DEL 2,6%, CHE NON SI DEVE SOLTANTO I MERCATI ESTERI (MOLTO DINAMICI, CON UNA CRESCITA ATTORNO AL 6%), MA ANCHE A QUELLO DOMESTICO, CHE IN UN ANNO HA RECUPERATO CIRCA L'1 PER CENTO, DI CONSEGUENZA NON È POSSIBILE TRALASCIARE QUESTO SETTORE, SPERANDO CHE I FATTI DEGLI ULTIMI GIORNI (NELLO SPECIFIC O L'USCITA DELLA GRAN BRETAGNA DALL'EUROPA), NON RIBALTI, IN NEGATIVO, QUESTI DATI!

09


CARLOTTA DE BEVILACQUA.

LA LUCE FRA UMANESIMO E SCIENZA

CARLOTTA DE BEVILACQUA, VICE PRESIDENTE DI ARTEMIDE, ARCHITETTO E DESIGNER, AMA UTLIZZARE LA PAROLA ‘RIVOLUZIONE’, QUANDO PARLA DELLA LUCE. E LO HA FATTO ANCHE INTERVENENDO AL 2° DESIGN SUMMIT PAMBIANCO LO SCORSO 22 GIUGNO A MILANO, PER RIBADIRE CHE “ARTEMIDE HA IN SÈ UNA GRANDE COMPETENZA DI PROGETTO, OFFRE PROPOSTE RELAZIONALI DI ALTO STANDARD QUALITATIVO E HA SAPUT O CAVALCARE IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO CHE – PARLANDO DI LUCE – SI CONFIGURA COME UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE”. AZIENDA STORICA FONDATA E PRESIEDUTA DA ERNESTO GISMONDI, ARTEMIDE È UNA REALTÀ A CAPITALE TOTALMENTE ITALIANO CON 5 STABILIMENTI IN EUROPA, 16 FILIALI E 55 SHOWROOM NEL MONDO, IN GRADO DI SODDISFARE UNA DOMANDA BESPOKE PER IL CONSUMER E IL CONTRACT, E INVESTE MEDIAMENTE IL 7% DEL FATTU RATO PER LA RICERCA & SVILUPPO. L’ITALIA RAPPRESENTA IL 25% DEL FATTURATO.

PROGETTARE PER L’UOMO E L’AMBIENTE

“PROGETTARE INSIEME È PARTE DEL DNA DELL’AZIENDA. DAL 1960 QUESTA È LA NATURA DEL PROGETTO DI ARTEMIDE, CHE È PARTNER PER CHI CERCA L’INTELLIGENZA DELLA LUCE”. CARLOTTA DE BEVILACQUA SOTTOLINEA CHE TEMA DELLA LUCE È UN ELEMENTO COSTRUTTIVO DETERMINANTE, CHE SUPPORTA

TOLOMEO MEGA OUTDOOR.

10


persone

STREAMING

by Paola Govoni

AMELUNA ARTEMIDE MERCEDES-BENZ.

LA SPAZIO, L’AMBIENTE, LA CULTURA, LA VITA STESSA. DA SEMPRE ARTEMIDE PONE L’ATTENZIONE SUL TEMA DELL’UOMO, DELL’AMBIENTE E DEL PIANETA GLI APPLICATION FIELDS SONO TUTTI GLI AMBITI IN CUI L’UOMO VIVE, DALLA CASA ALL’UFFICIO, DALL’HOSPITALITY AI NEGOZI, DAI MUSEI ALL’ENTERTAINMENT, DAGLI OSPEDALI E ALL’OUTDOOR. TRA GLI INNUMEREVOLI PROGETTI DI ARTEMIDE, CITIAMO QUI IL PROGETTO DI ILLUMINAZIONE PER IL LOUVRE DI ABUDHABI, LA COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO ACCOR PER L’HOTELERIE, CON EATALY E MCDONALD’S, I PROGETTI PER L’EXPO 2015 E LA TRIENNALE DI MILANO, ANCHE IN PARTNERSHIP CON ARCHITETTI E DESIGNER INTERNAZIONALI. IN PARTICOLARE, ERA DI ARTEMIDE L’ILLUMINAZIONE DEL PADIGLIONE BANCA INTESA PROGETTATO DA MICHELE DE LUCCHI E IL PADIGLIONE SLOW FOOD PROGETTATO DA HERZOG & DE MEURON, ILLUMINATO DALLE LAMPA DE UNTERLINDEN. LA LUCE DI ARTEMIDE HA ILLUMINATO IL PADIGLIONE BRASILE DELLO STUDIO MOSAE E IL PADIGLIONE KUWAIT DELLO STUDIO ROTA&PEDRETTI. INOLTRE, IL VILLAGGIO EXPO A CASCINA MERLATA, PROGETTATO SECONDO I PIÙ AVANZATI PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ AMBIEN-

11


AMELUNA ARTEMIDE MERCEDES_BENZ.

TALE, È STATO ILLUMINATO DA ARTEMIDE CON OLTRE 6.000 LAMPADE LED A BASSO CONSUMO PER UN QUARTIERE A ZERO EMISSIONI. ARTEMIDE HA REALIZZATO L’ILLUMINAZIONE DELL’AUDITORIUM UNICREDIT IN PIAZZA GAE AULENTI, SU PROGETTO DI MICHELE DE LUCCHI E IL PROGETTO ILLUMINOTECNICO DEL NUOVO RISTORANTE TERRAZZA TRIENNALE – OSTERIA CON VISTA – PROGETTATO DAGLI ARCHITETTI PAOLO BRESCIA E TOMMASO PRINCIPI DI OBR. IL CONTRACT OGGI RAPPRESENTA IL 55% DEL FATTURATO AZIENDALE, CON UN ANDAMENTO IN CRESCITA TENDENZIALE, MENTRE IL MERCATO CONSUMER FA REGISTRARE QUALCHE SOFFERENZA. IN OGNI CASO, SOLO LE AZIENDE CHE HANNO UNA FORTE COMPETENZA INDUSTRIALE POSSONO RISPONDERE AL GRANDE PROGETTO, CON UNA RICADUTA A CATALOGO PER IL CONSUMER.

UN NUOVO PARADIGMA POGETTUALE

“OGGI IL PARADIGMA PROGETTUALE È CAMBIATO – DICE CARLOTTA DE BEVILACQUA - E LA TRADIZIONALE SUDDIVISIONE FRA DECORATIVO E TECNICO APPARE ORMAI SUPERATA. LA RICERCA È FONDAMENTALE E DEVE CONTINUARE ININTERROTTAMENTE IL SUO PERCORSO. BISOGNA ESSERE NEL MONDO E SAPERLO ASCOLTARE, ANCHE SE POI È L’ITALIA IL LUOGO DEL PROGETTO”.

12


persone

STREAMING

CATA TIR.

by Paola Govoni

CERTAMENTE, SERVE UNA VISIONE PLANETARIA E IL SAPER LAVORARE CON CHI SI OCCUPA DELL’UOMO, DELLA CULTURA E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO. TRA GLI ESEMPI PIÙ RECENTI, LA COLLABORAZIONE TRA ARTEMIDE E MERCEDES BENZ, DA CUI È NATA AMELUNA (IL NOME STA PER ARTEMIDE, MERCEDES E LUNA). SI TRATTA DI UNA LAMPADA FORTEMENTE INNOVATIVA NELLA LINEA E NELLE PERFORMANCES, IN CU I IL DESIGN TRASPARENTE SI COMBINA CON UNA LUCE DINAMICA, DI CUI È POSSIBILE MODULARE INTENSITÀ E COLORE. AL DI LÀ DELL’OGGETTO, AMELUNA È UN RACCONTO IN GRADO DI CREARE SCENARI INFINITI E SFUMATURE CROMATICHE SUGGESTIVE, GRAZIE A UNA OPTOELETTRONICA INTEGRATA RIVOLUZIONARIA (E TORNA IL TEMA DELLA RIVOLUZIONE). ANCHE QUESTA TRA ARTEMIDE E MERCEDES-BENZ È UNA PARTNERSHIP CHE SI CARATTERIZZA PER ESSERE ‘FOCALIZZATA SULL’UOMO, SULL’ESPERIENZA E SULL’INTERAZIONE IOT (INTERNET OF THINGS)’. SPECTRAL LIGHT BY PHILIPPE RAHM.


GRAND HÔTEL-DIEU

14


progetti STREAMING

EMBLEMATICO DELLA CITTÀ DI LIONE, SITUATO NEL CUORE DELLA PRESQU’ÎLE, RIAPRIRÀ LE SUE PORTE, I SUOI CORTILI E GIARDINI A CITTADINI E TURISTI. ALL'INTERNO SORGERANNO NEGOZI, UFFICI, APPARTAMENTI E UN HOTEL. IL PROGETTO È OPERA DI EIFFAGE IMMOBILIER E IDEATO DAGLI ARCHITETTI ALBERT CONSTANTIN E DIDIER REPELLIN, CON IL SUPPORTO DELLA CITTÀ DI LIONE. TUTTI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO A L PROGETTO DESIDERAVANO METTERE IN VALORE L'ARCHITETTURA DELL'HÔTEL-DIEU, FONTE DI ISPIRAZIONE PER TUTTA L'EUROPA, RENDENDO OMAGGIO ALLA MODERNITÀ DELLE SUE RICERCHE IN AMBITO-MEDICO SOCIALE E ALLA SUA ANIMA CARA AI LIONESI. SI TRATTA DELLA PIÙ VASTA INIZIATIVA PRIVATA DI RESTAURO DI UN MONUMENTO STORICO MAI REALIZZATA IN FRANCIA. IL GRAND HÔTEL-DIEU SARÀ IL CUORE PULSANTE DELLA VITA LIONESE, SIA A L IVELLO DI INNOVAZIONE URBANA, SIA PER L'AFFLUSSO DI UTENTI E VISITATORI. IL MONUMENTO, ATTRAVERSATO DA NEGOZI, AVRÀ INGRESSI MAESTOSI SU OGNI LATO E OFFRIRÀ UNA NUOVA PASSEGGIATA URBANA ATTORNO AI SUOI CORTILI E GIARDINI, OGNUNO CARATTERIZZATO DALLE PROPRIE PECULIARITÀ. AL PIANO TERRA DEGLI EDIFICI E ATTORNO AI CORTILI E AI GIARDINI SORGERANNO UNA CINQUANTINA DI ATTIVITÀ TRA NEGOZI E RISTORANTI, P ER ANIMARE LA STRUTTURA. AI PIANI SUPERIORI, GLI EDIFICI OSPITERANNO UFFICI E, SUL LATO DEL RODANO, SI AFFACCERÀ UN HOTEL INTERCONTINENTAL RESORT A 5 STELLE, NONCHÉ UN CENTRO CONGRESSI, ALCUNI APPARTAMENTI E LA CITTÀ INTERNAZIONALE DELLA GASTRONOMIA.

15


I SUOI DIVERSI USI PROLUNGHERANNO IL PERCORSO URBANO CONFERENDOGLI UN TONO DECISAMENTE MODERNO: POLIEDRICO, MULTI-SENSORIALE, SOSTENIBILE, ECOLOGICO. QUESTE STRUTTURE REINVENTERANNO UN LUOGO EMBLEMATICO, VALORIZZANDO GLI SPAZI E CONIUGANDO SICUREZZA, COMFORT, ESCLUSIVITÀ DELL’OFFERTA E VICINANZA AL CENTRO CITTÀ. UN LUOGO SIMBOLO DI UN’UMANITÀ URBANA IN UN’ATMOSFERA CHE INVITA IL VISITATORE AD APPROPR IARSI DEGLI SPAZI. I NUOVI NEGOZI SORGERANNO SU UN PERCORSO ARTICOLATO ATTORNO A QUATTRO UNIVERSI, CHE PRENDERÀ VITA NEL CUORE DELLE CUPOLE, DEI CORTILI E DEI GIARDINI STORICI. LA COUR DU MIDI, CHE OSPITA UNA MAGNIFICA VETRATA PROGETTATA DALLO STUDIO DI ARCHITETTURA AIA, SARÀ DIRETTAMENTE COLLEGATA A RUE DE LA BARRE E BELLECORDIÈRE, DIVENTANDO COSÌ LA SCENA VIBRANTE DI LIONE. QUESTO UNIVERSO DEDIC ATO ALLA MODA E AL LIFESTYLE AMBISCE AD ACCOGLIERE I CONCEPT STORE INEDITI DI LIONE, ORIENTATI ALL’ESPERIENZA E ALLO SCAMBIO. LA COUR SAINT-MARTIN, ANIMATO CROCEVIA CENTRALE, DIVENTERÀ IL NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO LIONESE PER IL DESIGN DEDICATO ALLA CASA E ALL’ARREDAMENTO. PONENDO L'ART DE VIVRE LIONESE AL CENTRO DELLA SUA OFFERTA, IL GRAND HÔTEL-DIEU SARÀ UN PUNTO DI RIFERI-

16


progetti STREAMING

MENTO ANCHE IN MATERIA DI GUSTO. PROPORRÀ, INFATTI, UN’OFFERTA ALIMENTARE DI QUALITÀ, CONCENTRATA ATTORNO ALLA COUR ELISABETH. CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE ULTIME TENDENZE IN MATERIA DI QUALITÀ E CONSUMI SOSTENIBILI, ASSICURERÀ LA FORNITURA DI PRODOTTI DI QUALITÀ, GUSTOSI E BUONI NON SOLO PER LA SALUT,E MA ANCHE PER L'AMBIENTE. LA COUR DU CLOITRE, UNICO GIARDINO DEL QUARTIERE DEL LA PRESQU’ÎLE, ACCESSIBILE DA RUE BELLECORDIÈRE, PRESENTERÀ UN’OFFERTA INNOVATIVA E DEDICATA AL BENESSERE PSICO-FISICO, PROPONENDO NON SOLO COSMETICI E PRODOTTI DI BELLEZZA, MA ANCHE ATTIVITÀ CULTURALI E DI SVAGO. AL FINE LAVORI, IL PROGETTO AVRÀ UNA SUPERFICIE D’INGOMBRO DI CIRCA 52.000 M.


MUSEO CIVICO 'ALBINO LUCIANI PAPA GIOVANNI PAOLO I' DI PROSSIMA APERTURA, IL MUSEO CIVICO 'ALBINO LUCIANI PAPA GIOVANNI PAOLO I', A CANALE D’AGORDO (BELLUNO) NEL CUORE DELLE DOLOMITI. IL PROGETTO, VOLUTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DEL PAESE E SOSTENUTO DALLA FONDAZIONE PAPA LUCIANI GIOVANNI PAOLO I, PORTA LA FIRMA DEGLI ARCHITETTI ANTONIO POLLAZZON E WILLI GUIDOLIN CHE HANNO CURATO LA RISTRUTTURAZIONE DELL’EDIFICIO, MENTRE L’ALLESTIMENTO INTERNO È STATO STUDIATO DALL’ARCHITETTO MARINO BALDIN AFFIANCATO DA LORIS SERAFINI – CURATORE SCIENTIFICO DEL MUSEO. L’ESPOSIZIONE SARÀ ALLESTITA NEL FABBRICATO CHE UNA VOLTA OSPITAVA IL MUNICIPIO, GIÀ DI PROPRIETÀ DEL COMUNE: SI TRATTA DI UNA STRUTTURA DI IMPRONTA QUATTROCENTESCA, ADIACENTE ALLA CHIESA, SOTTOPOSTA A VINCOLO AMBIENTALE, PAESAGGISTICO E STORICO, CHE SI SVILUPPA SU QUATTRO PIANI COMPRENDENTI U NA SUPERFICIE DI CIRCA 380 MQ DESTINATI A MOSTRA E DI CIRCA 600 M 2 RISERVATI AL CENTRO STUDI. I LAVORI, INIZIATI NEL 2011, HANNO COMPORTATO IMPORTANTI INTERVENTI STRUTTURALI CHE HANNO RIGUARDATO LE FONDAMENTA, I SOLAI E LA COPERTURA, CON LA SOSTITUZIONE DELLE TRAVI LIGNEE.

18


progetti STREAMING

IL TETTO È IN LEGNO DI LARICE CON COPERTURA TRADIZIONALE RICOMPOSTA IN SCANDOLE, ASSICELLE OTTENUTE A SPACCO E DISPOSTE IN TRIPLO STRATO. LE SUPERFICI ESTERNE SONO STATE CONSERVATE E SONO CARATTERIZZATE DA STIPITI IN DOLOMIA - PIETRA TIPICA DELLE DOLOMITI - E INTONACI 'CLETTATI' (RASATI) A CALCE. ACCANTO AL FABBRICATO PRINCIPALE È PRESENTE UN ALTRO CORPO, CHE SARÀ UTILIZZATO PER SVOLGERE LE VARIE A TTIVITÀ DI SERVIZIO AL MUSEO, CON L’OBIETTIVO DI CREARE UN POLO CULTURALE, NECESSARIO SIA AL PAESE, SIA AI MOLTI PELLEGRINI E TURISTI CHE DA TEMPO FREQUENTANO CANALE D’AGORDO. I LAVORI DI RIPRISTINO DEGLI STABILI SONO STATI DI CARATTERE CONSERVATIVO, PER DARE NUOVA LUCE PUR MANTENENDO IL PROFILO ORIGINALE, STUDIATI NEL PIENO RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEGLI STILEMI DELLA TRADIZIONE ARCHITETTONICA LOCAL E, GRAZIE ALL’UTILIZZO DI MATERIALI COMPATIBILI CON QUELLI ORIGINALI, AFFIANCANDO COSÌ VECCHIO E NUOVO IN UNA CONTAMINAZIONE DI STILI.


reportage STREAMING

CULTURA GIAPPONESE E TECNOLOGIA TEDESCA

NEL GENNAIO 2014 GROHE È STATA ACQUISITA DAL GRUPPO GIAPPONESE LIXIL, LEADER NEL SETTORE DEI MATERIALI PER COSTRUZIONI EDILI E DALLA DEVELOPMENT BANK OF JAPAN. DALL’APRILE 2015 GROHE È ENTRATA A FAR PARTE DELLA BUSINESS UNIT 'LIXIL WATER TECHNOLOGY' (LWT), CHE RAGGRUPPA LA SUO INTERNO TUTTE LE AZIENDE E I MARCHI INDIPENDENTI DEL SETTORE IDROSANITARIO, DETENENDO LA LEADERSHIP DI ME RCATO. DA QUESTA SINERGIA NIPPO-TEDESCA È NATO GROHE SENSIA® ARENA, WC CON DOCCETTA E QUINDI CON FUNZIONE BIDET INTEGRATA. NEGLI ANNI SETTANTA, CON L’ESPANSIONE DELLA CLASSE MEDIA GIAPPONESE, L’IGIENE PERSONALE DIVENTA UNA QUESTIONE PRIVATA. SEMPRE PIÙ SPESSO GLI APPARTAMENTI ERANO DOTATI DI UN BAGNO PRIVATO PER CONCEDERSI UN PO’ DI PRIVACY. DA NOTARE CHE, A DIFFERENZA DELL’OCCIDENTE, IN GIAPPONE È IMPEN SABILE AVERE BAGNO E WC NELLA STESSA STANZA:

20


by Monica Zani

I BAGNI SONO PURI E PULITI, I WC NO. IL DESIDERIO DI TRASFORMARE ANCHE IL WC IN UN’OASI DI PUREZZA E BENESSERE HA PORTATO I GIAPPONESI A INVENTARE QUALCOSA DI ORIGINALE E INNOVATIVO. DA QUI NASCE LA GRANDE RIVOLUZIONE TECNOLOGICA, LO SHOWER TOILET O SPALET (SPA TOILET). IN GIAPPONE, OGGI QUATTRO FAMIGLIE SU CINQUE NE HANNO UNO, E SONO MOLTO UTILIZZATI ANCHE NEI LUOGHI PUBBLICI. MOLTI MEDICI E IGIENISTI OCCIDENTALI RITENGONO CHE I SERVIZI IGIENICI CON DOCCINO INTEGRATO FORNISCANO UNA PULIZIA MOLTO PIÙ COMPLETA E MENO ABRASIVA RISPETTO AD ALTRI METODI, UTILIZZATI NELLA NOSTRA CULTURA. IL WC CON FUNZIONE BIDET SENSIA® ARENA NASCE DAL KNOW HOW GIAPPONESE DI LIXIL* E DALL’EXPERTISE DEL DESIGN STUDIO GROHE DI DUSSELDORF E PORTA TECNOLOGIA E COMFORT PER UNA SENSAZIONE DI SALUTE, FRESCHEZ ZA, IGIENE E BENESSERE MANTENENDO LA PROMESSA DELL’AZIENDA TEDESCA: OFFRIRE IL PURO PIACERE DELL’ACQUA, IN QUALSIASI MOMENTO.

21


SPAZIO ALL'INVENTIVA

AK04, LA CUCINA-ICONA DI ARRITAL, SI VESTE DI ACCIAIO INOX: IL PANNELLO DI ACCIAIO VIENE APPLICATO AL TELAIO CONSENTENDO DI REALIZZARE COMPOSIZIONI CHE INCONTRANO LE ESIGENZE E I GUSTI DI CHI AMA LA CUCINA PROFESSIONALE. IN ABBINAMENTO ALLE ANTE IN ACCIAIO È POSSIBILE COORDINARE VARIE TIPOLOGIE DI PIANI, SEMPRE IN ACCIAIO CON SPESSORI CHE VARIANO DAI 4 AI 6 FINO AI 12 MM, E INOLT RE ANCHE SALDARE ELETTRODOMESTICI E LAVABO PER SOLUZIONI NELLE QUALI DESIGN E FUNZIONALITÀ SI UNISCONO IN UN SODALIZIO ETERNO. IL SISTEMA CUCINA AK04 VIENE PROPOSTO INTEGRATO AI MATERIALI PIÙ DIVERSI ED INNOVATIVI, TRA CUI IL VETRO, IL PAPERSTONE®, MATERIALE LEGGERO COSTITUITO DA FIBRE OTTENUTE AL 100% DA CARTA E CARTONE RICICLATI AMALGAMATI A RESINE


prodotti

STREAMING

NATURALI, IL FENIX NTM ® , MATERIALE IL CUI INNOVATIVO TRATTAMENTO NANOTECNOLOGICO RENDE LA SUPERFICIE RESISTENTE, ANTI-IMPRONTA, OPACA, VELLUTATA AL TOCCO E RIPRISTINABILE DAI MICRO GRAFFI, IL CORIAN E LACCATO LUCIDO-OPACO. L’EVOLUZIONE E LA RICERCA SULLA LAVORAZIONE DEI LEGNI TRANCIATI HA PERMESSO DI UTILIZZARE ESSENZE CON CARATTERISTICHE NOTORIAMENTE RAPPRESENTATIVE DEL LEGNO MAS SELLO, COME I NODI E LE SPACCATURE, FACENDO SÌ CHE, DATA LA PARTICOLARITÀ DEL LEGNO TRATTATO, OGNI CUCINA SIA UNICA ED IRRIPETIBILE, QUINDI LA POSSIBILITÀ DI AVERE IN GAMMA ANCHE IL ROVERE ANTICO, IL ROVERE SPAZZOLATO ED IL ROVERE TERMO-TRATTATO. DESIGNER FRANCO DRIUSSO.


PER GLI AMANTI DELLA NATURA MATERICO E DI GRAN CLASSE, IL PAVIMENTO IN LEGNO PER ESTERNO ELYSIUM È UNA GAMMA DI LEGNI PER ESTERNI DI CORÀ PARQUET: TEAK INDONESIANO DALLA FIBRA LUNGA E DIRITTA E DAL COLORE DORATO, PERFETTO RIVESTIMENTO PER IL BORDO VASCA DI PISCINE SIA INTERNE, SIA CHE ESTERNE PERCHÉ GARANTISCE DURATA ILLIMITATA NEL TEMPO GRAZIE ALLA FIBRA CARICA DI MINERALI CHE CONFERISCONO DUREZZA; FR ASSINO TERMOTRATTATO FSC, UN LEGNO ECOSOSTENIBILE, CON IL SUO COLORE BRUNO E OMOGENEO. ENTRAMBI POSSONO ESSERE UTILIZZATI ANCHE NELLE SITUAZIONI PIÙ ESTREME DI BORDI PISCINE E CAMMINAMENTI SOGGETTI A FORTE UMIDITÀ E SI CARATTERIZZANO PER LA SEMPLICITÀ DI MANUTENZIONE. INOLTRE, LA NATURALE OSSIDAZIONE CONFERISCE UN ASPETTO VINTAGE MOLTO CONTEMPORANEO.


prodotti

STREAMING


RICORDA GLI ANNI '50 LA POLTRONA KOSTER DI DÉSIRÉE DIVANI HA UNA SEDUTA DALLA FORMA DINAMICA E DESTRUTTURATA, CHE AFFONDA LE SUE RADICI NEGLI ANNI '50, ATTRAVERSANDO EPOCHE STORICHE. HA UNA BASE IN METALLO VERNICIATO OPACO BRONZO E ANCHE LA SUA STRUTTURA È REALIZZATA IN METALLO, MA È DISPONIBILE ANCHE NELLA VERSIONE CON

26


prodotti

STREAMING

SCHIENALE IN LEGNO, IN MULTISTRATO IMPIALLACCIATO NOCE COLORE O CASTAGNO TERMOTRATTATO. IL RIVESTIMENTO È REALIZZATO CON TESSUTO O PELLE, OPPURE IN VERSIONE DÉCO CON UNA COMBINAZIONE TRA TESSUTO E PELLE ED È SEMPRE E COMPLETAMENTE SFODERABILE. LA POLTRONA KOSTER SI È CLASSIFICATA AL TERZO POSTO DEL CONCORSO I-NOVO DESIGN AWARD 2016 DI ARCHIEXPO.

27


UN PERFETTO RELAX

DANCE, APPARTENETE ALLA COLLEZIONE EASY SWING DI HIMMOLLA È UNA POLTRONA IMBOTTITA, CHE RISPONDE AL MOTTO DI 'COMFORT SU MISURA' E CHE È DOTATA DIM UN SISTEMA RELAX INTEGRATO CHE, QUANDO VIENE AZIONATO, SI APRE E GLI AVVOLGENTI BRACCIOLI OFFRONO UNA COMODA SEDUTA. LA FUNZIONE RELAX PUÒ ESSERE MANUALE O MOTORIZZATA (CON 2

28


prodotti

STREAMING

MOTORI); L'IMBOTTITURA SUPERLASTIC, UNA SPECIALE IMBOTTITURA IN GRADO DI MANTENERE L’ELASTICITÀ E LA FORMA ORIGINALE DEI CUSCINI ANCHE DOPO ANNI DI UTILIZZO. REALIZZATA CON MATERIALI SOSTENIBILI. LA POLTRONA È DISPONIBILE NELLE DUREZZE SOFT, MED E PLUS; IL RIVESTIMENTO IN PELLE O TESSUTO, DISPONIBILE IN DIVERSE TIPOLOGIE E COLOR.; LA BASE A DISCO IN ACCIAIO INOX, A DISCO IN METALLO EFFETTO INOX, A DISCO RIVESTITA IN PELLE O TESSUTO, A DISCO IN LEGNO.

29


RELAX DA SPA

LA GAMMA LODGE DI JACUZZI È LA NUOVA LINEA COMPLETA DI SPA PROGETTATA PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DEDICATE ALL’OSPITALITÀ TRA CUI, IN PARTICOLARE, GLI HOLIDAY PARKS E I GLAMPINGS, REALTÀ MOLTO DIFFUSE SOPRATTUTTO IN GRAN BRETAGNA E CHE A POCO A POCO STANNO PRENDENDO PIEDE IN TUTTA EUROPA, COMPRESA L’ITALIA. LODGE SI SVUOTA IN SOLI 20 MINUTI, GRAZIE AL SISTEMA Q UICK DRAIN® ED È SUBITO PRONTA PER LA PULIZIA E IL COMPLETO RIPRISTINO, COMPRESO DI RIEMPIMENTO E RISCALDAMENTO VELOCE, IL TUTTO IN SOLE 6 ORE, IN PRATICA IL TEMPO CHE PASSA TRA IL CHECK OUT DI UN OSPITE E IL CHECK IN DI UN ALTRO. INOLTRE, LA COPERTURA TERMICA E IL SISTEMA OPZIONALE WINTER PRO KIT CONSENTONO UN ISOLAMENTO ALTAMENTE

30


prodotti

STREAMING

PERFORMANTE DELLA VASCA, EVITANDO LE DISPERSIONI DI CALORE E CONSENTENDONE L’UTILIZZO ANCHE ALL’ESTERNO CON CLIMI PARTICOLARMENTE FREDDI, COSA CHE RIDUCE NOTEVOLMENTE I CONSUMI ENERGETICI. LA POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE LA SPA A QUALSIASI TEMPERATURA E IN QUALUNQUE PERIODO DELL’ANNO PERMETTE DI ALLUNGARE IL TEMPO DI PERMANENZA DEGLI OSPITI SIA IN TERMINI DI DURATA DELLA VACANZA, SIA DI PERMANENZA ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA. DISPONIBILE IN 3 DIMENSIONI DIVERSE, S, M, L, HA CAPIENZA DA 2 A 6 PERSONE.

31


NUOVA STAMPA DIGITALE NEL 2016 SAMO, AZIENDA PRODUTTRICE DI CABINE DOCCIA, HA LANCIATO LA STAMPA DIGITALE DELLE PARETI DOCCIA, UNA TECNICA ’INNOVATIVA CHE PERMETTE INFINITE SOLUZIONI DI PERSONALIZZAZIONE. LA STAMPA, EFFETTUATA CON UNO SPECIALE INCHIOSTRO CERAMICO, VIENE APPLICATA PRIMA DELLA FASE DI TEMPRA DEL VETRO NELLA FINITURA TRASPARENTE, PROCESSO CHE GARANTISCE COSÌ UNA PERFETTA ADESIONE, ASSICURANDO LA QUALITÀ DELL'IMMAGINE E L'ESTREMA RESISTENZA AL GRAFFIO, ALL’USURA E AGLI AGENTI CHIMICI. NEL CATALOGO 2016 SONO STATI LANCIATI TRE ESEMPI CREATIVI, DISPONIBILI IN DIFFERENTI COLORAZIONI: UNA RAFFINATA CORNICE DAL MOTIVO GRAFICO E DUE FASCE, NEW YORK, MODERNA E DAL FASCINO COSMOPOLITA E MOSAICO, SOFISTICATA E VIVACE. LA STAMPA DIGITALE CONSENTE UNA CARATTERIZZAZIONE SENZA VINCOLI, LEGATA SOLO ALL A QUALITÀ DELL’IMMAGINE DA RIPRODURRE.

32


LA PAROLA CHIAVE È CUSTOMIZZAZIONE, UN BAGNO DISEGNATO SECONDO LE PROPRIE NECESSITÀ, CHE SI VESTE DI ARREDI DAL DESIGN CURATO NEL DETTAGLIO, COINVOLGENDO TUTTE LE SUPERFICI, IN CUI L'ELEMENTO PROTAGONISTA DELL'AMBIENTE BAGNO È LA CABINA DOCCIA.

prodotti

STREAMING

33


INFINITE SOLUZIONI

IL SISTEMA DI ELEMENTI PENSILI FREEDOM DI ZALF MOBILI È CARATTERIZZATO DA COMBINAZIONI ASIMMETRICHE E ABBINAMENTI CROMATICI TRA LE PARTI INTERNE ED ESTERNE DEGLI ELEMENTI CON ANTE A BATTENTE. IL RISULTATO È UN GIOCO DI FORME E COLORI CHE NON DIMENTICA LA SUA FUNZIONALITÀ ED ELEGANZA, GRAZIE A UN LINGUAGGIO CONTEMPORANEO E DISTIN-

34


prodotti

STREAMING

TIVO. FREEDOM PUÒ ESSERE INTEGRATO CON TUTTI I SISTEMI DELL’OFFERTA ZALF, AMPLIANDO COSÌ LE POSSIBILITÀ PROGETTUALI E CREANDO INFINITE SOLUZIONI PERSONALIZZATE. NUOVA È ANCHE LA FINITURA MET GREY PENSATA PER QUESTI ELEMENTI: UNA TEXTURE REALIZZATA ATTRAVERSO UN PROCESSO DI PRESSATURA CHE PRENDE SPUNTO DALLA FINITURA E COLORE DELLE LASTRE IN METALLO SPAZZOLATO. I PANN ELLI SONO SEMPRE IN MELAMINICO TERMOSTRUTTURATO TSS, CONFORMI AI REQUISITI DI SICUREZZA CLASSE CARB FASE 2 (BASSA EMISSIONE DI FORMALDEIDE).

35


design 2016 STREAMING

ATMOSFERE DA TOCCARE

I SALONI DEL MOBILE, NELLA LORO IMMENSITÀ CONSENTONO 'SOLTANTO' UN VOLO ACROBATICO FRA LA MOLTITUDINE DI FORME, PAROLE E COLORI, UN’OPULENZA DI CUI A NOI SPETTA L’ARDUO COMPITO DI DISCERNERE GLI ELEMENTI DI SPICCO, CON L’INTENTO DI RACCOGLIERE UN DECALOGO DI TENDENZE, COME È NELLA NOSTRA NATURA FARE, CERCANDO DI COGLIERE, QUASI DI TOCCARE, QUELL’ATMOSFERA CHE SI PROPAGA CON INDETERMINATEZZA BAUMA-

36


by Sonia Maritan Photos: Sonia Maritan

Poltrona Ermes, design Mauro Lipparini, firmata MisuraEmme.

NIANA OVUNQUE NELLA CITTÀ LIQUIDA DURANTE L’APPUNTAMENTO MENEGHINO. PROVIAMO DUNQUE A RACCOGLIERE, IN UN PANIERE NECESSARIAMENTE DEFINITO, ALCUNI ELEMENTI PER I LETTORI DI STREAMING. ALCUNE EVIDENZE SONO MACROSCOPICHE: LA PULIZIA FORMALE NASCE SOPRATTUTTO DALLA TECNOLOGICA E STILISTICAMENTE PONE IN RISALTO LE TEXTURES DELL’INTERMINABILE VENTAGLIO DEI MATERIALI COMPOSITI CHE, ATTRAVERSO L’AUDACE

37


design 2016 STREAMING

PROCESSO PRODUTTIVO, PUÒ SIMULARE ANCHE MATERIALI 'NOTI'…E SPESSO L’EFFETTO NATURALE È QUELLO PRESCELTO. A FARE DA CONTRALTARE, ORMAI DA QUALCHE STAGIONE, C’È PROPRIO L’ESIBIZIONE DEI MATERIALI AUTENTICI, PRIMO FRA TUTTI IL LEGNO, ANZI I LEGNI, A RICORDARCI CHE STIAMO VIVENDO NELL’ERA GREEN E SIA NECESSARIO SEGUIRE UN’ISPIRAZIONE 'ORGANICA', CHE FACCIA TRASPARIRE DAL MANUFATTO IL PENSIERO ARTIGIANALE

38


CHE LO HA ORIGINATO, IN UN’ALCHIMIA FRA RAGIONE, NATURA E BENESSERE, PER UNA CASA PIENA DI LUCE, CHIARA E LEGGERA, CHE LASCI RISALTARE LE TEXTURES DEI MATERIALI NATURALI E LE GRANE DEI TESSUTI. LE TEXTURES CREANO AMBIENTI DI GRANDE PERSONALITÀ E ATMOSFERA. LA LORO TRIDIMENSIONALITÀ È ACCENTUATA DALLE LUCI, LA PRIORITÀ TATTILE PRIMEGGIA FRA I SENSI E PORTA A UNA VERA E PROPRIA SARTORIA DELLE SUPERFICI, ALLA NECESSITÀ DI RENDERE OGNI AM-

39


design 2016 STREAMING

BIENTE UNICO COME UNA VERA OPERA SITE-SPECIFIC. È POSSIBILE SCEGLIERE SUPERFICI CHE RIPRODUCONO AUTENTICAMENTE LA REALTÀ, COME QUELLA DI PRECISE SPECIE LIGNEE O LAPIDEE, OPPURE SUPERFICI COMPLETAMENTE ASTRATTE, FRUTTO DELL’IMMAGINAZIONE, DELLE TENDENZE ARTISTICHE CONTEMPORANEE E DELLE SPERIMENTAZIONI DIGITALI PIÙ ARDITE. ANCHE LA TENDENZA

40


VERSO LA PERSONALIZZAZIONE È FORTE, E SONO PROPRIO FINITURE E MATERIALI A CONSENTIRE DI CREARE IL MOBILE SU MISURA, GRAZIE ALLE VARIEGATE CARTELLE COLORI ED ELEMENTI MODULARI E MODULABILI. CHE PERMETTONO DI DISEGNARE IL PEZZO TAILOR MADE. COSÌ, LA PERFETTA COMBINAZIONE TRA INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E

41


design 2016 STREAMING

DESIGN PORTA ALLE TENDENZE ATTUALI, DOVE PULIZIA FORMALE, LUMINOSITÀ, MATERICITÀ, ELEGANZA E COLORE COSTITUISCONO LE NOTE RICORRENTI, E IN CUI IL GIOCO CROMATICO SI ESPRIME FRA MATERIALI 'PURI' A MARCARE UN CERTO RIGORE FORMALE, COME SE IL PENSIERO DEL MOVIMENTO MODERNO A TRATTI

42


RIEMERGESSE, GUIDATO DALLA NUOVE POTENZIALITÀ DELLA STAMPA 3D CHE ZOOMA SUL DETTAGLIO, OPPURE CON NUANCE ANNI ’30-40 PER RICREARE DELLE ATMOSFERE DELICATE E GRAZIOSE, MA ANCHE IN FORME SPICCATAMENTE ANNI ’60-70, FORSE PER AUSPICARE UN NUOVO BOOM ECONOMICO. I PROCESSI

43


design 2016 STREAMING

44


PRODUTTIVI ALTAMENTE INDUSTRIALIZZATI OGGI RISPONDONO ALLA FLESSIBILITÀ TAILOR MADE RICHIESTA, CHE SIMULA ANCHE IL TOCCO ARTIGIANALE E CI RESTITUISCE QUEL PENSIERO MANUFATTURIERO, CHE ACCAREZZA IL PRODOTTO PER CREARE BELLEZZA E POI CREA GIOCHI COMPOSITIVI ED ERGONOMIE FUNZIONALI. MATERICITÀ E USO STRUTTURALE DEL COLORE, DUNQUE, PER UNA SEQUENZA DI FORME PURE AD ALTO TASSO DI SUGGESTIONE, CHE ACCOMPAGNANO IL VISITATORE IN UN’ESPERIENZA TATTILE E SENSORIALE DI GRANDE IMPATTO EMOZIONALE.

45


design 2016 STREAMING

by Sonia Maritan

L’evoluzione di N.C. Landscape di Acerbidesign si pone tra i mobili parete per l’home entertainment: un sistema boiserie presentato nel 2015, che si arricchisce, oltre che di nuove nuance e materiali, di ielementi contenitori con ante scorrevoli, che danno maggior corpo e volume al mobile, ampliando le funzioni e le possibilità d’uso e d’integrazione di apparecchi audio-video.

Il divano Miami, design Paola Navone, è caratterizzato da una semplicità delle forme che lo delineano. Per dormire, leggere, meditare e sognare. Perfetto per il relax e l’abbandono totale, conferisce stile e originalità all’ambiente in cui si trova. È un sistema di divani componibile ispirato alle atmosfere degli anni ’70, costruite attraverso un sofisticato mix di linee, materiali e colori. Delineato da forme rigorose e squadrate, caratterizzato da ampi braccioli e da una accogliente seduta bassa. Il rivestimento, proposto dai nuovi colori polvere della gamma Baxter, è in morbida pelle o in setoso nabuk.

46

I piani della gamma Conference Reverse di Andreu World in impiallacciato di rovere o laccato opaco hanno una forma ellittica con una gamma versatile di formati, finiture e configurazioni. La base è realizzata in polietilene, disponibile in diversi colori opachi o lucidi. I tavoli sono altamente funzionali e permettono la connettività elettrica per l’utilizzo multimediale: la funzionalità di cui son dotati li rende ideali per spazi office.


La collezione Frame di Bonaldo è espressione di un modo alternativo di progettare una madia: è caratterizzata dalla struttura metallica che ne rappresenta lo scheletro, mentre i pannelli laterali e il piano in legno sono inseriti nella struttura, lasciando uno spazio vuoto, grazie agli angoli smussati che rendono visibile la struttura metallica. Il contrasto tra la struttura, disponibile verniciata in numerose varianti cromatiche, e le diverse finiture dei pannelli in legno, conferisce dinamicità .

47


design 2016 STREAMING

by Sonia Maritan

Birdie di Capdell è una collezione di sedute ispirata alle ali di un uccello: la forma della scocca, infatti, è un unicum in legno elegantemente curvato alla stregua di ali spiegate: un mix di alta tecnologia e sapienza artigianale, che permette di interpretare e valorizzare al massimo i materiali. Il legno soprattutto, che si esprime nella scocca in legno curvato, mentre base e braccioli sono in metallo.

Peggy, design by Roberto Lazzeroni pet Ceccotti Collezioni, è un divanetto realizzato in massello di noce americano, seduta e schienale in multistrati imbottiti e rivestiti in tessuto, pelle o pelle naturale. Dimensioni: L180 xP65xH 45/76 cm.

Domino, design Andrea Lucatello per Cattelan Italia è un tavolo con base in massello di noce Canaletto (NC) o frassino tinto rovere bruciato (frRB), mix nocerovere o laccato a poro aperto in multicolor dall'oyster al graphite. Piano con piastre in cristallo trasparente o trasparente extrachiaro 12 mm.

48


Element, design Tokujin Yoshioka per Desalto, tavolo icona ed emblema della capacità manifatturiera dell’azienda, rafforza il suo carattere architettonico con la finitura in cemento grigio luna, sottolineandone l’aspetto naturale della forma che riporta ai minerali e ai quarzi. Con l’introduzione delle finiture in cemento e tufo, la collezione diventa più ampia e variegata, accomunata dal fil rouge della ricerca sui materiali e le finiture, tema predominante della proposta 2016.

Accattivante, elegante e piena di personalità, Babah, design Roberto Paoli, per Chairs & more è una seduta funzionale, che amplia la propria gamma espressiva nella variante sgabello e dotando la struttura di una nuova base in legno di faggio e metallo verniciato o con struttura in poliuretano rigido ignifugo TECH. La sua figura essenziale è ingentilita dal decoro dello schienale, che le conferisce un tocco un po’ retrò e un’estetica senza tempo.

Il tavolo da pranzo Atlas, design Georg Appeltshauser per Draenert, ha un nuovo look con la finitura Rovere Vintage. L’antica quercia diventa inevitabilmente protagonista e viene reinterpretata dall’azienda, combinando il carattere unico e la speciale superficie di vecchi pavimenti in rovere con un nuovo processo di goffratura del legno naturale. La grana naturale e le caratteristiche originarie del legno vengono conservati e conferiscono al tavolo uno stile casual.

49


design 2016 STREAMING

by Sonia Maritan

Torre, design Enrico Tonucci di Durame, è il tavolo realizzato in legno massiccio di noce nero o frassino che si eleva. È un cavalletto che si discosta dal suo archetipo nella forma, anche se ne mantiene e ne amplifica la funzione, poiché è alzabile e può essere sia tavolo da pranzo h cm 76, sia tavolo da salotto h cm 65. Per ottenere un tavolo si possono utilizzare due o più cavalletti, dipende dall’ampiezza del piano desiderato. Il piano è in appoggio.

Pero, design Matthew Hilton per Ercol, è una scrivania disegnata con grande cura dei dettagli, nella parte anteriore caratterizzata da un sottile cassetto che corre lungo tutta la larghezza del desk foderato con linoleum opaco dello stesso colore della conifera con cui è costruito lo scrittoio. La parte posteriore di questo, un vassoio metallico nero facilmente accessibile è in grado di ospitare più cavi in modo sicuro e funzionale.

50


Le linee semplici e pure delle sedute Audrey di Fendi, si declinano in nuovi volumi per l’omonimo sofà rivestito in pelle o in tessuto. Un innato charme definito da una silhouette morbida e accogliente che esalta l’ergonomia della seduta.

Sinuosità e luce sono l'essenza della collezione Plié firmata dallo Studio Klass per Fiam Italia. Il tavolo, composto da due basi in vetro sagomato e curvato da 12 mm, disponibili in vetro fumé o extralight e piano in vetro extralight, è caratterizzata dalle linee geometriche e allo stesso tempo sinuose. Linee e forme sempre ricondotte a una logica rigorosa, testimoniano il continuo legame tra tecniche di produzione e nuovi materiali: eredità architettonica milanese moderna del dopoguerra.

51


design 2016 STREAMING

by Sonia Maritan

Adagio, design Daniel Libeskind per Flexform, è un progetto dal disegno dinamico, destrutturato come lo sono le architetture del visionario architetto americano. Un divano componibile, leggero alla vista, frutto della composizione di volumi definiti dove si avverte la rottura della geometria euclidea. È alto e inclinato lo schienale imbottito, trapezoidale il morbido cuscino unico di seduta integrato con un elemento chaiselongue a sua volta di forma asimmetrica. Con bracciolo imbottito o in metallo verniciato. Inclinazioni e spessori inusuali, nessuna ricerca dell’ortogonalità perché l’armonia nasce dalla equilibrata composizione dei volumi.

Pandora, design Pinuccio Borgonovo per Gallotti & Radice, è una madia realizzata con ante, fianchi e schienale in cristallo temperato trasparente extralight e piano superiore in cristallo extralight finitura bronzo patinato. Base e top in legno rivestito foglia oro applicata con lavorazione manuale ed esclusiva. Struttura in metallo verniciato bronzo patinato. Pandora è disponibile con differenti dimensioni e finiture e luce interna.

Biss, design Pinuccio Borgonovo per Flou, è un divano letto che, nella nuova versione, diventa ancor più confortevole e più definito come divano, grazie al basco di rivestimento imbottito e allo schienale con quattro grandi cuscini.


Next di Gervasoni 1882, dà il nome a una famiglia di divani in diverse misure e profondità, caratterizzati da forme molto semplici e raffinate e inaspettati abbinamenti di materiali. Dall’aria un po’ esotica e coloniale giocata sui toni del grigio con il bracciolo arrotondato, ha gambe in acciaio e scocca in fibra naturale intrecciata.

La serie di divani componibili Aton design Carlo Colombo, per Giogetti, è stata ripensata all’insegna del comfort, in particolare nella seduta che si adatta a ogni stile di vita e alle più diverse esigenze. La seduta modulare è composta da più elementi o chaise longue che, accostati tra loro, creano un unico elemento multiposto, da comporre e ricomporre in base allo spazio disponibile.


design 2016 STREAMING

by Sonia Maritan

La poltrona Dreamy è parte della collezione Cosyform2.0 di Himolla. Disponibile in una misura standard studiata ergonomicamente per adattarsi a chiunque, la recliner si caratterizza per un design nuovo e riconoscibile che rende la seduta ancora più confortevole. I braccioli, in una continuità tra sedile e schienale, avvolgono e accompagnano la persona seguendo l’inclinazione della seduta una volta azionato il meccanismo che regola le funzioni relax, ora anche motorizzato, con la possibilità di aumentare l’altezza di seduta di 6 cm. D’ispirazione borghese il divano Dumas, design Piero Lissoni per Living Divano, ripropone, rinnovata, una forma che nella memoria rappresenta il comfort per eccellenza dato da forme imbottite generose e vivibili. La seduta leggermente sporgente, sostenuta da piedini in legno scuro o metallo brunito, invita a fermarsi e godere della sua morbidezza e lo schienale basso e continuo, da cui emergono soffici cuscini, si raccorda al bracciolo curvato, all’insegna dell’assoluta semplicità, che definisce la cifra progettuale del designer e dell’azienda.

Un’audace fluidità definisce la dormeuse asimmetrica Eydo di Francesco Rota per Lema Mobili. Dall’impronta architettonica, invita al relax come dichiara il nome d’origine greca. Si definisce nella struttura aerea in metallo verniciato bronzo e dall’unico volume di seduta e schienale che, seppur rimandando grazie al suo spessore ridotto alla leggerezza di un’ala, avvolge e accoglie il corpo offrendo grande comfort. Le cuciture impunturate e il rivestimento in pelle impreziosiscono il progetto.


Grande protagonista Wall&Door di Lualdi è un sistema divisorio molto flessibile che assembla pannelli modulari, ante e porte. Un prodotto in grado di creare da solo singoli ambienti, pensato come soluzione per razionalizzare, definire e rendere più omogenee le superfici di uno stesso ambiente.

Minah, design Doriana e Massimiliano Fuksas per Meritalia ha “forme fluide, avvolgenti, morbide, classiche, ma contemporanee, che simulano olisticamente il corpo umano nei suoi movimenti. Nulla può sovrapporsi al piacere di uno stile di vita confortevole, solo i colori ne modificano l'equilibrio".

Superfici ricercate ed eleganti, essenze, marmi, metalli e tessuti trovano la perfetta collocazione in atmosfere soft dove giochi materici guidano lo sguardo attraverso l’articolato percorso progettuale firmato MisuraEmme. Così nella Boiserie come elemento funzionale, integrato negli arredi, e non più puramente decorativo dove linee pulite ed eleganza discreta si ritrovano come segno distintivo dell’azienda. Amadeus, designer Andrea Parisio per Meridiani, è un pensile a quattro ante. Dimesnioni: cm 150x38xH150 cm.


design 2016 STREAMING

by Sonia Maritan

Spazio di Pianca è un sistema modulare che si compone di moduli contenitivi e moduli a giorno, caratterizzato da geometrie pulite e nette, mutevoli alternanze di pieni e vuoti, discrete o estrose combinazioni di colori, numerose finiture dalle diverse caratteristiche tattili ed estetiche, uniche nel caso delle pietre naturali, accessori e complementi dedicati a specifici utilizzi, un impianto acustico cucito su misura per offrire un connubio unico, integrandosi a scomparsa nella struttura e sfruttandone le qualità per ottenere un’acustica eccellente.

Modern, disegnato da Piero Lissoni per Porro, è un sistema giorno di contenitori e piani d’appoggio rinnovato in finiture, componenti e accessori. Le sue casse vengono ora presentate nei nuovi legni RGB realizzati con tranciati grezzi. Legni morbidi e materici che si tingono di viola, arancio, azzurro, blu, giallo o verde: 6 colori decisi combinabili a piacere sulle sue facce interne ed esterne, che lasciano però visibili in trasparenza le venature del legno.

Rialto tower electric, design Giuliano Cappelletti per Riva 1920, è un elemento contenitore dotato di film tra la cornice in ferro e il legno. Questa tecnologia all’avanguardia permette il riscaldamento dell’ambiente tramite corrente elettrica. Il file rouge di Riva 1920 si riconferma essere la grande attenzione alla ricerca e all’innovazione nel pieno rispetto della filosofia aziendale, in particolare attraverso la presentazione di nuove finiture ed effetti, frutto di composizioni e processi artigianali che prevedono l’utilizzo di sostanze il più possibile naturali e organiche.


Wind di Rimadesio si integra con ambienti contemporanei che giocano sempre più sulla qualità dei dettagli delle nuove finiture: nasce così un’ampia gamma di proposte in cui alluminio e vetro, sempre protagonisti, si fondono con legni, cuoio, marmi. Dalle texture sofisticate dei metalli spazzolati, ai colori esclusivi della gamma di vetri Ecolorsystem, Rimadesio propone una collezione che gioca su stile, materiali e sulle svariate possibilità compositive con la capacità di trasformare la tradizione artigiana in industrial design.

Mix di materiali, acciaio, legno e alluminio compongono Link di Ronda Design: una parete attrezzata con contenitori living. Il sistema si compone di capienti mobili contenitori in acciaio e cassetti (anch’essi in acciaio o rovere fossile impiallacciato), che evidenziano angoli tagliati a 45°, boiserie metalliche in diversee finiture a catalogo e possibilità di retro-illuminazione a led per ottenere giochi di luce.

Verzelloni presenta Irving, un sistema di sedute, la cui caratteristica è l’ampia modularità e la possibilità di creare diverse composizioni per personalizzare la zona living: divani, laterali, laterali angoli, chaise longue e dormeuse, angoli, terminali e pouf in diverse misure completano il sistema di sedute. lui di Team7 è la sedia che il designer Jacob Strobel ha voluto come compagna per il tavolo tak: elegante e comoda come una poltrona, ma esile e slanciata come una sedia. I giunti visibili sono in legno e la scocca, con la sua imbottitura ergonomica in gommapiuma, garantisce un comfort di seduta al pari di una poltroncina, con rivestimento in pelle o in tessuto Softstrick, un materiale dall’elevata elasticità e traspirabilità; la base in legno è disponibile in 7 essenze.

Rapa, design Studio Mentsen per Zilio Aldo, è una sedia, contemporanea rivisitazione delle classiche utility chairs impilabili. La peculiarità risiede nello schienale, che si presenta incurvato, composto da due parti perfettamente giustapposte che assicurano il comfort e l’ergonomia della seduta.


STREAMING

DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO... SITUATO IN CHURCH STREET NEL VIVACE QUARTIERE DI RICHMOND, A MELBOURNE, AUSTRALIA, DESTINAZIONE DEI PRINCIPALI BRAND DEL DESIGN E DELL’ARREDO, IL NUOVO STORE DI CALLIGARIS È SITUATO AL PRIMO PIANO DI UNO STABILE MODERNO, CON UN INGRESSO CHE, VOLUTAMENTE, RICHIAMA L’ATTENZIONE SUI COLORI ISTITUZIONALI DEL BRAND CALLIGARIS E CREA UNA VETRINA DI ANTEPRIMA SU UN MARCIAPIEDE DI AMPIO TRAFFICO, CHE INVITA A SALIRE E AD ACCEDERE ALLO SPAZIO. L’AREA, DI 260 MQ, SI SVILUPPA SU UN SOLO PIANO E PRESENTA UN’AMPIA GAMMA DI PRODOTTI CULT E DELLE ULTIME COLLEZIONI, DECLINATI NELLE DIVERSE FINITURE E MATERIALI, PER PERMETTERE AI CLIENTI FINALI DI PERSONALIZZARE AL MEGLIO I PROPRI AMBIENTI DINING, LIVING E NOTTE. LA PROPOSTA DINING SPAZIA DA TAVOLI ALLUNGABILI COME O RBITAL, LEVANTE, OMNIA A QUELLI FISSI COME ACACIA E STATUS, TUTTI ABBINATI A DIVERSE SEDUTE, DA QUELLE IMBOTTITE CON STRUTTURA IN LEGNO A QUELLE IN METALLO E SCOCCA IN PLASTICA, COME: COLETTE, CLAIRE, CREAM, DUFFY, BASIL; COMPLETANO I SET VARIE MADIE E MOBILI PORTA TV.

58


trading

DIVERSIFICATA ANCHE L’OFFERTA DELLE ZONE LIVING, DOVE SONO PRESENTI I DIVANI, IN VERSIONE FISSA O COMPONIBILE, LOUNGE, SQUARE, METRO E LE POLTRONE LAZY ED ETOILE. L’ARREDO DEI MICROAMBIENTI È COMPLETATO DAI MOLTI ACCESSORI E COMPLEMENTI CALLIGARIS, QUALI TAVOLINI, CONTENITORI A PARETE, LAMPADE ED OGGETTISTICA. QUESTA APERTURA IN AUSTRALIA, CHE SI AGGIUNGE ALLE ALTRE APERTURE SEMPRE DEL 2016: LOS ANGEL ES, SANTO DOMINGO, PECHINO, BANGKOK, MANCHESTER/UK, RAPPRESENTA UN PASSO IMPORTANTE PER LA RICONOSCIBILITÀ DEL MARCHIO ALL’ESTERO, MERCATO CHE RAPPRESENTA ATTUALMENTE OLTRE IL 68% DEL FATTURATO DEL GRUPPO CALLIGARIS.

59


STREAMING

SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE EFFEBIQUATTRO MILANO HA RECENTEMENTE APERTO UN SECONDO MONOMARCA – KAMBI - IN CROAZIA, A DOBROVNIK E INAUGURATO UNO A CHICAGO NEL CENTRO DELLA CITTÀ, GRAZIE ALLA LUNGA COLLABORAZIONE CON IL RIVENDITORE EUROLUXE INTERIORS LCC. A TESTIMONIANZA DEGLI IMPORTANTI OBIETTIVI DI CRESCITA E SVILUPPO DELL'AZIENDA. “IN QUESTA NUOVA FASE DI SVILUPPO COMMERCIALE, VOGLIAMO VALORIZZARE I NOSTRI PARTNER CHE COME MR BLAENKO KRALJEVIC’ DI KAMBI, CREDONO IN NOI E INSIEME COSTRUIRE UNA RETE DISTRIBUTIVA SEMPRE PIÙ COMPETITIVA E ALL’AVANGUARDIA IN TERMINI DI SERVIZIO E QUALITÀ DI PRODOTTO” AFFERMA

60


trading

MARIO BARZAGHI, AMMINISTRATORE DELEGATO DI EFFEBIQUATTRO. “VOGLIAMO RINGRAZIARE IN MODO PARTICOLARE IL SIG. GENE SOKOL, PROPRIETARIO DI EUROLUX, CHE HA SEMPRE CREDUTO NELLA NOSTRA PARTNERSHIP E NELLA QUALITÀ DEI NOSTRI PRODOTTI. FIDUCIA CHE OGGI HA RICONFERMATO CON L’APERTURA DI QUESTO NUOVO SHOWROOM” AFFERMA MARTIN FURMANN, EXPORT MANAGER DI EFFEBIQUATTRO. NUMEROSI I MODELLI DI PORTE PRESE NTI, I PIÙ RAPPRESENTATIVI SONO LE COLLEZIONI NEWPORT, MOOD ED EVOLUCE CHE, GRAZIE ALLA FONOASSORBENZA DI 28 DB, ALLA CERNIERA A SCOMPARSA E AL DESIGN INNOVATIVO, PORTANO LA STRAORDINARIETÀ DI EFFEBIQUATTRO MILANO IN TUTTO IL MONDO. TUTTI I MONOMARCA, PARTNER DI FIDUCIA DELL’AZIENDA, SONO PRESENTI NELL’INNOVATIVA APPLICAZIONE, DOVE L’UTENTE PUÒ TROVARE IL RIVENDITORE A LUI PIÙ VICINO ED AVERE LE IND ICAZIONI NECESSARIE PER RAGGIUNGERLO.

61


STREAMING

GREEN ED ECOSOSTENIBILE GUARDINI, STORICA AZIENDA TORINESE OPERANTE NELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI STAMPI E TEGLIE DA FORNO AD USO CASALINGO, HA INAUGURATO A VOLPIANO (TO) I NUOVI UFFICI DIREZIONALI SOSTENIBILI, PROGETTATI PER INTERPRETARE I VALORI E LA FILOSOFIA GREEN DEL BRAND. LA CREAZIONE DEL NUOVO EDIFICIO, CORONAMENTO DI UN PROCESSO DI CRESCITA ED ESPANSIONE DELL'AZIENDA, NASCE DALL’ESIGENZA DI ALLARGARSI PER TRASFERIRSI IN UNA SEDE DIREZIONALE PIÙ AMPIA E FUNZIONALE ALLE NUOVE ESIGENZE. LA MISSION È STATA QUELLA DI VALORIZZARE LA STORICITÀ DELLA GUARDINI E DI PROGETTARE IL NUOVO CENTRO DIREZIONALE, ANNESSO AL PREESISTENTE SITO PRODUTTIVO, ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E IN LINEA CON LA FILOSOFIA GREEN CHE DA SEMPRE CONTRADDISTINGUE L’OPERATO DI GUARDINI. L’IDEA DI SVILUPPARE UN EDIFICIO ECOSOSTENIBILE, CONDIZIONATO DALLA MORFOLOGIA DEI LUOGHI, HA CARATTERIZZATO PESANTEMENTE LE SCELTE PROGETTUALI E IL LORO SUCCESSIVO SVILUPPO. LA SFIDA RACCOLTA, È STATA QUELLA DI REALIZZARE UN VOLUME CAPIENTE, MA RACCOLTO; RISERVATO MA TRASPARENTE; 'PESANTE', MA 'LEGGERO'; AULICO, MA FAMILIARE; ECOLOGICAMENTE SOSTENIBILE, MA CHE DISPONESSE DI UN LINGUAGGIO ARCHITETTONICO PROPRIO. IL NUO VO EDIFICIO, REALIZZATO SU PROGETTO DELL’ARCHITETTO PAOLO ALPE DELLO STUDIO PROGETTO ARCHITETTURA, DI RIVOLI (TO), STABILISCE NUOVI STANDARD QUALITATIVI E DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, INSERITI IN UN CONTESTO INDUSTRIALE DELL’INIZIO DEGLI ANNI ’80 DEL SECOLO SCORSO, IN CONCERTO CON IL PROTOCOLLO DI BIOARCHITETTURA REDATTO DAL COMUNE DI VOLPIANO. I SISTEMI IMPIANTISTICI INSTALLATI SONO ALIMENTATI DA FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE ED ECOSOSTENIBILI. L’INVOLUCRO EDILIZIO TRASPARENTE È COSTITUITO DA SERRAMENTI E SPECCHIATURE VETRATE AD ELEVATA PERFORMANCE ENERGETICA. L'ALIMENTAZIONE DELL'IMPIANTO ELETTRICO AVVIENE SIA ATTRAVERSO IL TRADIZIONALE ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA, SIA ATTRAVERSO LA PRODUZIONE SUL POSTO DI ENERGIA OTTENUTA DAL POSIZIONAMENTO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI IN COPERTURA CAPAC E DI SVILUPPARE UNA POTENZA PARI A 20KWH.

62


trading


STREAMING

DECORAZIONE, STORIA E LAPIDEI

LO SHOWROOM DI MILANO DI FUDA MARMI È STATO RECENTEMENTE RISTRUTTURATO E INAUGURATO, IL CUI PENSIERO CREATIVO ALLA BASE DEL PROGETTO DELL’ARCHITETTO FABIO ROTELLA È UN VIAGGIO SPAZIO TEMPORALE TRA DECORAZIONE, STORIA E LAPIDEI. IDENTITÀ, SARTORIALITÀ E CULTURA DEL MARMO, TRA GLI ELEMENTI PRINCIPALI NELL’IDEAZIONE DEL CONCEPT DI UN LUOGO DEDICATO A METTERE IN EVIDENZA L’ALTA QUALITÀ E ALL A SCOPERTA DELLE INFINITE POSSIBILITÀ DI MATERIALI E LAVORAZIONI OFFERTE DA FUDA MARMI. UN CONTENITORE DOVE IL VISITATORE PUÒ GODERE DI UNO SPAZIO SENZA TEMPO, DOVE 'PORTALI TEMPORALI' CONDUCONO A STILI, DECORI, ICONE E SIMBOLI CHE RIMANDANO A DIVERSE

64


trading

MEMORIE STORICHE; DECORAZIONI CHE, COME TESSUTI, POSSONO ESSERE UTILIZZATI NELLA COMPOSIZIONE DI PROGETTI COMPLESSI. LO SHOWROOM È DIVISO IN 2 AREE: DALL’INGRESSO SI ACCEDE DIRETTAMENTE ALLA SALA ESPOSITIVA. A PAVIMENTO UN MACRO DECORO CON INTARSI IN LEGNO E FOGLIA ORO DISEGNA IL CENTRO DELLO SPAZIO, ATTORNO AL QUALE SI SVILUPPA UNA BOISERIE PERIMETRALE IN LEGNO LACCATO LUCIDO. ALL’INTERNO DEL LA BOISERIE COME SOGLIE IMMAGINARIE, SI STAGLIANO I NUOVI DECORI CHE CONDUCONO A MONDI DECORATIVI DIFFERENTI E PERIODI STORICI ARTISTICI DIVERSI. CONTIGUA ALLA SALA ESPOSITIVA SI TROVA LA SALA RIUNIONI CON UNA CONNOTAZIONE PIÙ TECNICA: UNA PARETE INSTALLAZIONE, COSTITUITA DA UN MELTIN-POT DI MATERIALI E MOLTEPLICI LAVORAZIONI SUPERFICIALI BIDIMENSIONALI E TRIDIMENSIONALI E, A DIMOSTRAZIONE DELLE NUOV E TECNOLOGIE, UNA PARETE VENTILATA IN MARMO POSATO A MACCHIA APERTA. ALL’ INTERNO DELLO SHOWROOM È PRESENTE ANCHE UNA PREVIEW DELLA COLLEZIONE 'HOME', COSTITUITA DA OGGETTI SCULTURA, LAMPADE E ARREDI, DISEGNATA DA FABIO ROTELLA, REALIZZATI IN MARMO PER RIDEFINIRE IL RAPPORTO SUPERFICIE/TRIDIMENSIONALITÀ CON RISULTATI SOFISTICATI.

65


STREAMING

eventi CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Il 27 maggio scorso, si è conclusa la decima edizione del Grand Prix Casalgrande Padana con la cerimonia di premiazione, presso l’Aula Magna dell’Università IUAV di Venezia, all’interno del Complesso monumentale dei Tolentini, alla presenza di esponenti della cultura architettonica e personalità del mondo del progetto, della critica, dell’università e della comunicazione. Oltre 150 i progett isti candidati alla fase finale, provenienti da tutto il mondo, a dimostrazione della crescente diffusione e valorizzazione del materiale ceramico nell’ambito delle costruzioni. Lo testimoniano i luoghi stessi in cui sono state realizzate le opere premiate: Sud Africa, Qatar, Perù, Russia, Ungheria, Polonia, Svizzera, Francia e Italia. Nella sezione Centri Commerciali e Direzionali è risultato v incitore Zoltàn Kun - Kunyho Epitèsziroda kft con il Mercato Klauzal - Budapest, Ungheria; il secondo premio è andato a Boleslaw Stelmach - Stelmach i Partnerzy Biuro Architektoniczne Sp. Zo.o. con la Zamkowe Tarasy Gallery - Lublin, Polonia; mentre il terzo ad Anthony Orelowitz, Vivien Yun, Amir Livneh - Paragon Architects con 115 West Street, Johannesburg - South Africa. Nella categoria Edilizia Pubblica e dei Servizi, Edilizia Industriale, Altri ha vinto Giampiero Peia - Peia Associati s.r.l. con lo Sky Lounge Bar, Kempinski Residences and Suites - Doha, Qatar; il secondo premio è andato a Giulio Barazzetta, Sergio Gianoli - SBG Architetti con la Chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Misericordia - Baranzate, Milano, Italia; il terzo ad Airat Sibaev - Tatinvestgrazhdanproject NPF Kaz an' con la Stazione fluviale, Medrese (seminario musulmano) – Bolgar, Repubblica Tatarstan, Russia. Per l’Edilizia Residenziale il primo premio è andato a Jacopo Mascheroni - JM Architecture con Montebar Villa – Medeglia, Canton Ticino, Svizzera; il secondo a Rafael Freyre - Arquitectura Rafael Freyre con Casa Azpitia Mala, Peru; e il terzo ad Alain Demarquette con Aimant si passion - Le Touquet, Fran cia. Nella categoria Rivestimenti di Facciata, Pavimentazioni Esterne il primo premio è andato a 5+1AA Alfonso

66


Foto di gruppo.

Femia, Gianluca Peluffo - Agenzia di Architettura s.r.l. con tre progetti: Docks - Marsiglia, Francia; IULM 6 - Libera Università di Lingue e Comunicazione, Milano, Italia; Life - Nuovo quartiere Residenziale nell’area ex comparto Draco, Brescia, Italia; il secondo a Labics - Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori con il MAST Manifattura Arti, Sperimentazione e Tec nologia - Bologna, Italia; mentre il terzo a Roberto Drigo - Studio Drigo con BID-ON FASHION - Shoes Store - Fossalta di Portogruaro, Venezia, Italia. Infine un Premio speciale per la sezione Piscine è stato assegnato ad Alessandra Raso, Matteo Raso - Cliostraat per il Nuovo Stadio del Nuoto di Cuneo - Complesso Sportivo Parco della Gioventù - Cuneo, Italia. Il presidente di Casalgrande Padana, Franco M anfredini ha asserito: “l’idea del Grand Prix è nata nel 1990 allo scopo principale di favorire il fruttuoso incontro e lo scambio di competenze tra noi, produttori di eccezionali manufatti ceramici e il protagonista del progetto che ne valorizza le assolute qualità, attraverso l’interpretazione creativa e l’applicazione concreta nell’opera architettonica. Sin dalla prima edizione, Grand Prix ha avuto il merito di fornire un quadro aggiornato delle proprietà tecniche e delle potenzialità espressive degli elementi in grès porcellanato, evidenziandone con forza la flessibilità e l'eclettismo: dalle più impegnative costruzioni di architettura moderna alla ristrutturazione dell'esistente; dall’interior design alle pavimentazioni esterne; dagli involucri di facciata alle grandi pavimentazioni a traffi co intenso”. Il 31 dicembre 2018 è la data fissata per la presentazione dei progetti per l'undicesima edizione, a cui saranno ammesse le opere realmente eseguite a quella data, che non abbiano partecipato alle precedenti edizioni.

Rivestimenti di Facciata: Primo premio a 5+1AA.

67


STREAMING

eventi

JESOLO BEACH VILLAGE

Jesolo Beach Village è un 'Villaggio Sportivo' allestito nell’area della spiaggia nelle vicinanze di piazza Brescia, a Jesolo, dal 10 giugno al 10 settembre, in concomitanza con gli Europei di calcio e le Olimpiadi 2016. Una formula che ha riscontrato molto successo negli anni scorsi, con una zona di intrattenimento di 5.000 mq, animata da eventi legati al mondo dello sport e da attività d edicate ai bambini, dove è possibile vedere in diretta su un megaschermo le partite e gli eventi olimpici. Nell’area Village, è esposta e messa in funzione la minipiscina MySpa195-E di Glass 1989, una Portable Spa parte dell’offerta SpaRituals. Un modello che coniuga performance elevate, installazione versatile e design unico: intuitivo e facile da usare, in un attimo si possono impostare idromassag gio, cromoterapia e temperatura dell’acqua come più si desidera. È stata scelta per essere installata in questa particolare location poiché rappresenta l’ideale per rilassarsi e provare una 'wellness experience' su misura. Nel mondo SpaRituals, si possono ritrovare antichi rituali e tecnologie all’avanguardia, che Glass1989 propone in spazi estremamente versatili, dove poter sperimentare prezios i momenti di benessere e relax, lontani dalle tensioni psicofisiche quotidiane.

68


69


STREAMING

eventi SALONE DEL MOBILE.MILANO AWARD

Il Salone del Mobile.Milano, ha voluto, per la prima volta, focalizzare la propria attenzione su quanto di meglio il mondo dell’arredo e del design offre, attraverso un premio speciale: il Salone del Mobile.Milano award, una sorta di omaggio a chi o a che cosa – dai designer già affermati a quelli esordienti, ai prodotti agli allestimenti – ha contribuito a fare della manifestazione quel f orte richiamo internazionale, quel forum che racconta le tendenze progettuali avanzate e i nuovi modi dell’abitare. I membri della giuria, hanno visitato la manifestazione con l’impegno di scegliere quanto di meglio secondo loro corrispondesse alle 8 categorie del premio: miglior prodotto/Settore sedute – Imbottiti, miglior prodottoSistema arredo, miglior prodotto/Settore cucina, miglior prodotto/Sett ore bagno, miglior allestimento, miglior giovane designer, miglior designer e, infine, premio speciale della giuria. La premiazione ha decretato i seguenti vincitori: Miglior prodotto/Sedute – Imbottiti: All Plastic Chair, Jasper Morrison, Vitra. Miglior prodotto/Sistema arredo: Commodore, Piero Lissoni, Glas Italia. Miglior prodotto/Settore cucina: Air, Daniele Lago, Lago. Miglior prodotto/Settore bagn o: Origami, Alberto Meda, Tubes Radiatori. Miglior allestimento: Kartell. Miglior giovane designer: Giacomo Moor. Migliore designer: Konstantin Grcic. Premio speciale della giuria: Cristina Celestino. È stato inoltre attribuito un premio speciale Banca Intesa Sanpaolo a Simone Ciarmoli e Miguel Queda di CQS Studio per la direzione artistica di 'Before Design: Classic', la mostra-evento sull’attualità d ello stile classico made in Italy presentata al Salone del Mobile.Milano 2016.

70


TARGA RODOLFO BONETTO 2016

'Targa Rodolfo Bonetto' è un riconoscimento rivolto agli studenti delle Università e delle scuole di design di tutto il mondo, realizzato con il patrocinio di Federlegno Arredo, ADI - Associazione per il Disegno Industriale -, Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro e con il supporto di Loghilton e Birra Castello. Il briefing del Premio si ispira all’originale approccio progettuale di Rodolfo Bonetto e riguarda la 'realizzazione di un concept innovativo di design che esprima la soddisfazione personale dell’autore, sorprenda gli utenti per la sua particolare destinazione d’uso, senza alcun limite nei confronti del linguaggio progettuale'. Le macro-categorie Viaggiare, Abitare, Lavorare, Tempo libero, Musica (con la progettazione di strumenti musicali), aprono l’orizzonte alla creatività dei giovan i, che sono invitati ad esprimersi sotto il segno della più grande libertà. Giunto alla 21 a edizione, il premio è stato consegnato dalla Giuria, composta da Marco Bonetto (presidente), Enrico Baleri (imprenditore e designer), Mauro Afro Borella (architetto e docente), Decio Carugati (giornalista scrittore), Angelo Cortesi (architetto), Luciano Galimberti (Presidente ADI) e Francesco Morace (sociologo), che ha stilato la seguente classifica: 1 - Classificato: Progetto LOOP, sistema di navigazione in interni, Giulio Fuzzi, Federico Marchetta,

71


STREAMING

eventi

Daniele Gamba e Giuseppe Marchetti; Università Politecnico di Milano Facoltà Disegno Industriale. Un prodotto di alto valore sociale ben espresso nella sua configurazione e nello sviluppo delle sue funzioni, che nasce dall’idea di rompere la barriera esperienziale che limita la vita quotidiana delle persone non vedenti. Sembra un orologio, ma è molto di più: un vero e proprio GPS che permette all’ute nte di orientarsi negli ambienti chiusi, utilizzando una tecnologia smart che dialoga con altri dispositivi e offre svariate funzioni. 2 - Classificato: Progetto FORYOU, installazione per sale d’attesa, Giulia Geremia; Università Politecnico di Milano Facoltà Disegno Industriale. Uno strumento per “diluire” lo stress e la noia, soprattutto dei bambini, nelle sale d’attesa, un prodotto di interesse sociale pensato per le strutture sanitarie ma adatto a diversi ambienti: il concept è composto da vari recipienti giustapposti che contengono acqua colorata il cui riempimento si attua azionando valvole esterne a portata di bambino. 3 - Classificato: Progetto VIRTUAL DRONE, drone subacqueo, Ludovica Schiavone, Sebastian Vocale e Sibilla

72


Vannucci; ISIA Pescara. Un drone per controllare e perlustrare sotto la superficie del mare, collegato via wireless a una base ricaricante galleggiante composta da un generatore alimentato da un pannello solare. Un prodotto dall’apprezzabile design che si integra nel contesto marino grazie alla sua forma organica. La giuria ha assegnato anche 5 menzioni speciali: Progetto ADAMANTIS, imbarcazione, Ant onella Silvestri; Politecnico di Milano.. Unità interpretata utilizzando nuovi linguaggi tecnologici che superano i parametri della tradizione cantieristica. Progetto HE WASH ME, strumento “lavaschiena”, Michal Dembinski; Istituto Italiano Design Perugia. Esempio di design “for all” che assolve in modo originale un’esigenza comune. Progetto CLASSY POP, applicazione personalizzata alla scarpa, Ozan Ka yikci; SPD Scuola Politecnica Design Milano. Un prodotto di largo consumo che si presta a interpretazioni personalizzate. Progetto SPLASH, lavabo da appoggio, Bianca Sangalli Moretti; ISIA Firenze. Oggetto concepito attraverso un design multifunzione. Progetto E-PACK; portacenere, Gabriele Vezzoli; Politecnico Milano. Oggetto educativo per la sua funzione di contenimento del rifiuto. Inoltre il 'Premio d ’onore Targa Rodolfo Bonetto 2016' ad Angelo Cortesi: il Comitato Scientifico e la Giuria della Targa Rodolfo Bonetto hanno deciso all’unanimità di assegnare il “Premio d’onore Targa Rodolfo Bonetto 2016” all’architetto Angelo Cortesi, riconoscendo nella sua traiettoria professionale la tensione civile e morale capace di generare valore e senso al progetto della vita, prima che a quello dei prodotti.

73


ADOLF LOOS OUR CONTEMPORARY. THE HOUSE AT THE MICHAELERPLATZ IN VIENNA DAL 1 GIUGNO AL 24 LUGLIO, È POSSIBILE VEDERE LA MOSTRA 'ADOLF LOOS OUR CONTEMPORARY. THE HOUSE AT THE MICHAELERPLATZ IN VIENNA' PRESSO LE SALE MONUMENTALI DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA, A VENEZIA, CURATA CON IL PATROCINIO DELL’UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E DELLA COLUMBIA UNIVERSITY DI NEW YORK, ORGANIZZATA IN CONCOMITANZA CON LA BIENNALE DI ARCHITETTURA 2016 E SPONSORIZZATA DA SECCO SISTEMI, CHE DA PIÙ DI 60 ANNI LAVORA CON I MAESTRI DELL’ARCHITETTURA. LA MOSTRA ANALIZZA LA FIGURA DELL’ARCHITETTO ADOLF LOOS DA UN DOPPIO PUNTO DI VISTA: DELLA SUA RILEVANZA ALL’INTERNO DELL’ATTUALE DIBATTITO ARCHITETTONICO E DELLA SUA IMPORTANZA STORICA, COME UNO DEI PRINCIPALI INTERPRETI DELLA MODERNITÀ AGLI INIZI DEL NOVE-

74


art&crafts STREAMING

CENTO. ADOLF LOOS, MORAVO DI ORIGINE, VIENNESE DI ADOZIONE, AVEVA SCELTO COME PROPRIA MISSIONE QUELLA DI INTRODURRE I PROPRI CONCITTADINI A UNO STILE DI VITA PIÙ CONFORME ALLA MODERNA CIVILTÀ OCCIDENTALE. IN MANIERA COERENTE CON QUESTA IMPOSTAZIONE, LA MOSTRA È SUDDIVISA IN DUE SEZIONI: NELLA PRIMA VIENE DOCUMENTATA L’ATTUALITÀ DELLA RICERCA ARCHITETTONICA DI LOOS ATTRAVERSO UN A SERIE DI INTERVISTE CONDOTTE DAL PROF. SAFRAN CON ALCUNI SIGNIFICATIVI PROTAGONISTI DELLA SCENA ATTUALE. NELLA SECONDA SEZIONE VIENE ANALIZZATO QUELLO CHE È CONSIDERATO IL CAPOLAVORO DI LOOS, LA CASA SULLA MICHAELERPLATZ A VIENNA, CHE COSTRUÌ NEL 1909 PER LA SARTORIA GOLDMAN & SALATSCH. L’ANALISI DELL’EDIFICIO È ACCOMPAGNATA DA UNA RICCA DOCUMENTAZIONE CHE CI PERMETTE DI RICOSTRUIRE LE FASI SALIENTI D EL PROGETTO: I RAPPORTI CON L’UFFICIO URBANISTICO, LE ALTERNATIVE STUDIATE DA LOOS IN RAGIONE DELLE DIVERSE RICHIESTE DEI COMMITTENTI, LA PROPOSTA PRESENTATA PER LA CONCESSIONE EDILIZIA, I DISEGNI DI CANTIERE E, INFINE, LE TAVOLE CHE CI CONSENTONO DI RICOSTRUIRE IN MANIERA INTEGRALE LA STORIA DELLA SOLUZIONE PER LA FACCIATA CHE AVEVA SCATENATO AL TEMPO UNA VIOLENTA CAMPAGNA DI STAMPA CONTRARIA AL PROGET TO DI LOOS.

75


ARTE TERAPEUTICA

DALL'11 AL 26 GIUGNO, SI È TENUTA, PRESSO LA FONDAZIONE SAN DOMENICO A CREMA, LA MOSTRA 'ARTE TERAUPETICA'. “L’ARTE È TERAPEUTICA SE VIENE CONDOTTA CON METODO”- SOSTIENE LA PROF.SSA TIZIANA TACCONI DELL'ACCADEMIA DI BRERA E CURATRICE, ASSIEME ALLA PROF.SSA LAURA TONANI, DELLA MOSTRA “POSSIAMO SOSTENERE CHE LA PRATICA DELL’ARTE È TERAPEUTICA PER TUTTI GLI ARTISTI DALLA NOTTE DEI TEMPI, MA EDUCARE ALL’ ARTE CONDIVISA NON È DA SEMPRE, MA QUELLO CHE L’ARTE TERAPEUTICA APPLICA IN QUESTI ANNI. L’ASSUNTO DI PARTENZA È CHE L’ARTE SIA PARTE COSTITUTIVA DELL’UOMO E LA 'CONDIVISIONE', LA POSSIBILITÀ DI CREARE OPERE. SOLO RECUPERANDO LA DIMENSIONE DEL 'PIACERE', L’ARTE PUÒ ENTRARE IN RAPPORTO CON I MALI CHE AFFLIGGONO L’ESISTENZA. POSSIAMO DARE UN RUOLO TERAPEUTICO ALL’ARTE, RINUNCIANDO AL NARCISISTICO INDIVID UALISMO CHE HA RESO L’ARTE CHIUSA IN SE STESSA, A FAVORE DELLA CONDIVISIONE NEL FARE ARTE. 'L’OPERA CONDIVISA' È LA MODALITÀ DI FARE ARTE TERAPEUTICA CHE PREVEDE L’ATTUAZIONE DI LABORATORI ARTISTICI DI ESPRESSIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA CHE COINVOLGE TUTTI I COMPONENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL’OPERA. È UN’OPERAZIONE CHE CHIEDE, A CHI OPERA NEI CONTESTI SOCIALI, NON SOLO DI USCIRE DALLE CERTEZZE C ULTURALI, MA ANCHE DI APRIRSI AL RISCHIO E AL-


art&crafts STREAMING

L’IMPREVISTO, OFFRENDO IN PRIMA PERSONA UNA MISURA, UN MODO POSSIBILE. COMUNICARE E CONDIVIDERE RISORSE E POTENZIALITÀ INDIVIDUALI, CREARE LE CONDIZIONI PERCHÉ I PROCESSI DI PARTECIPAZIONE RENDANO PRATICABILE UN’ESPERIENZA COMUNE E UN’OPERA CONDIVISA, SIGNIFICA ESSERE STRUMENTO E DARE STRUMENTI PER COSTRUIRE UN PROGETTO DI POSSIBILE CAMBIAMENTO AL PRESENTE. QUESTO PERCORSO DI CONOS CENZA TROVA NELL’ARTE IL SUO CAMPO ELETTIVO E PASSA ATTRAVERSO IL RICONOSCIMENTO DELL’ARTISTA TERAPISTA. L’ARTISTA TERAPISTA,I DIALOGA CON L’ALTRO GRAZIE AL LINGUAGGIO DELL’ARTE, ASSUMENDO UN RUOLO MAIEUTICO, UTILIZZANDO LE PROPRIE QUALITÀ EMPATICHE, MODELLANDOSI COSÌ NEI VARI CONTESTI E CON LA CAPACITÀ CREATIVA. LA NOSTRA SCOMMESSA È QUELLA DI CONTRIBUIRE ALLA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO D’INTEGRAZIO NE TRA DUE SGUARDI, QUELLO PSICHICO E QUELLO ARTISTICO, AVENTI COME FINALITÀ LA COMPRENSIONE DELL’INDIVIDUO COLTO NELLA SUA DIMENSIONE ANTROPOLOGICA ESISTENZIALE E DI CONSEGUENZA UNA NUOVA, REALE PROSPETTIVA DELL’ARTE”.


LICIA FUSAI, IL GUSTO DELL'ARTE... DAL 16 AL 30 GIUGNO, PRESSO LA GALLERIA IMMAGINARIA A MILANO, LA MOSTRA 'SAPORI SU TELA', LA PERSONALE DI LICIA FUSAI, UNA COLLEZIONE ESCLUSIVA DI OPERE REALIZZATE DALL'ARTISTA MILANESE CON ELEMENTI... 'SPEZIATI', DAL PEPE ALPEPERONCINO, AL SALE MARINO E HIMALAYANO, AI SEMI DI SOIA E DI GIRASOLE. L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA È STATA OCCASIONE PER DEGUSTARE LE NUOVE PROPOSTE AL SALE PICCANTE, CHE LA STORICA PA STICCERIA CUCCHI HA CREATO PER L'OCCASIONE CON LA LINEA DI SALI SPEZIATI 'DECHILLICO', AL SUO ESORDIO. LA MOSTRA DI LICIA FUSAI HA CONSACRATO IL SUCCESSO DI DUE MODI DI ESPRIMERE ARTE, DI CUI UNO GOURMAND FONTE DI ISPIRAZIONE DELL'ALTRO...LE TELE ASTRATTE O FIGURATIVE DELL'ARTISTA MILANESE SONO OPERE UNICHE E MIRABILI, EMOZIONANTI PENNELLATE DI COLORE CON ELEMENTI VIVI, PRODOTTI DELLA TERRA RICCHI DI CROMATISMO E DI FASCINO. "UN INNO GIOIOSO E UN MIO DOVEROSO OMAGGIO ALLA NATURA CAPACE DI ISPIRARMI IN CONTINUAZIONE CON LE SUE MOLTEPLICI VA-

78


art&crafts STREAMING

RIETÀ DI FORME E COLORI", SOTTOLINEA LICIA FUSAI, CHE CONTINUA: "IL PEPE IN TUTTE LE SUE TINTE, LA CANNELLA E IL SUO PROFUMO, IL SALE DELL'HIMALAYA NELLE SUE ROSEE SFUMATURE, IL PEPERONCINO, I SEMI DI GIRASOLE, I CEREALI...E INSIEME IL PIACERE DI ESPORRE LE MIE OPERE IN LUOGHI INCANTATI, ALL’AVANGUARDIA COME NEL CASO DI IMMAGINARIA O DOVE SI RESPIRA UN SECOLO DI STORIA COME ALLA PASTICCE RIA CUCCHI, DOVE GRANDISSIMI ARTISTI DEL PASSATO E DEL PRESENTE SI SONO RITAGLIATI UNO SPAZIO E DOVE HO ESORDITO CON LA MIA PERSONALE...

79


STREAMING Arredo3 s.r.l. Via Moglianese, 23 30037 Scorzè VE Tel. +39 041 5899111 Fax +39 041 5899130 arredo3@arredo3.it www.arredo3.it Ufficio stampa Alam per comunicare Via Bramante, 9 20154 Milano Tel. +39 02 3491206 alam@alampercomunicare.it www.alampercomunicare.it Asnaghi Interiors s.p.a. Via Molino, 2 20821 Meda MI Tel. +39 0362 7714 info@asnaghi.com www.asnaghi.com Ufficio stampa Marble Press Via Milano, 39 20821 Meda MB Tel. +39 0362 551455 Fax +39 0362 650276 info@marblepress.com agency@marblepress.com www.marblepress.com Bang & Olufsen A/S Peter Bangs Vej 15 DK-7600 Struer DANIMARCA www.bang-olufsen.com

80

Ufficio Stampa Agence 14 Septembre Milano Via Orti, 2 20122 Milano Marina Zanetta Mob. +39 339 1957776 marinazanetta@14septembre.fr Livia Grandi Mob. +39 338 2980848 livia@14septembre.fr ADI Associazione per il Disegno Industriale Via Bramante, 29 20154 Milano Tel. +39 0233100 164/241 Fax +39 0233100 878 www.adi-design.org

@ Divisione Berndes in Italia Alluflon s.p.a. LocalitĂ Pianaccio 61040 Mondavio PU Tel. +39 0721 980278 www.berndesitalia.com commerciale@alluflon.com

Ufficio stampa Studio Penisola 20122 Milano Via Eugenio Chiesa, 4 Tel.+39 02 55187724 +39 02 55187836 Raffaella Zoboli Mob. +39 328 8210059 Simona Goretti Mob. +39 339 5400741 info@studiopenisola.it


indirizzi Alessi Via Privata Alessi, 6 28882 Crusinallo VB Tel. +39 0323 868611 www.alessi.com info@alessi.com Ufficio stampa Il Quadrifoglio s.r.l. Viale Pasubio, 6/a 20154 Milano Tel. +39 02 33606808/11 Fax +39 02 33606807 www.quacom.it ufficiostampa@quacom.it Mirella Mosca mirella.mosca@quacom.it

@

Desalto s.p.a. Via per Montesolaro - C.P. 150 22063 Cantù CO Tel. +39 031 7832211 Fax +39 031 7832290 www.desalto.it info@desalto.it press@desalto.it Treemme Rubinetterie s.r.l. Via Mattei 10 53041 Asciano (SI) Tel. 0577/718293 www.rubinetterie3m.it

Ufficio stampa Giuffrida-Bragadin s.r.l. Via Carlo Ravizza, 39 20149 Milano Tel. +39 02 4816661 Fax +39 024986654 www.giuffridabragadin.com info@giuffridabragadin.com

Magis s.p.a. Via Triestina, Accesso E Z.I. Ponte Tezze 30020 Torre di Mosto VE Tel. +39 0421 319600 Fax +39 0421 319700 www.magisdesign.com info@magisdesign.com mkt@magisdesign.com ufficio stampa interno Deborah Turcato Tel. +39 0421 319648 deborah.turcato@magisdesign.com Cristiana Bernardini Tel. +39 0421 319658 cristiana.bernardini@magisdesign.com Gebrüder Thonet Vienna GmbH Via Torino, 550/L 10032 Brandizzo TO Tel. +39.011.0133330 FAX: +39.011.9130273 www.gebruederthonetvienna.com info@gebruederthonetvienna.com Ufficio Stampa R+W Alessia Vallarino Tel. +39 02 33104675 alessia.vallarino@r-w.it Luceplan Via E.T. Moneta, 40 20161 Milano Tel. +39 02 662421 Fax +39 02 66203400 www.luceplan.com info@luceplan.com

81


STREAMING Arvedi – Finarvedi Piazza Lodi, 7 26100 Cremona Tel.+39 0372 53521 Fax +39 0372 535229 www.arvedi.it info@arvedi.it

Baglietto Yacht Viale San Bartolomeo, 414 19126 La Spezia Tel. +39 0187 59831 Fax +39 0187 564765 www.baglietto.com baglietto@baglietto.com

Unido United Nations Industrial Development Organization Investment and Technology Promotion Office Italy Via Paola, 41 00186 Roma Tel. +39 06 6796521 Fax +39 06 6793570 www.unido.it itpo.rome@unido.org

Flos s.p.a Via Angelo Faini, 2 25073 Bovezzo BS Tel. +39 0302438.1 Fax +39 0302438.250 www.flos.com info@flos.com ufficio stampa interno Donatella Matteoni Tel. +39 02 37011023 donatella.matteoni@flos.com Silvia Delaini Press Officer Tel. +39 030 2438279 Mob. +39 333 8796843 silvia.delaini@flos.com

Ferrari Via Abetone Inferiore, 4 41053 Maranello MO www.ferrari.com Caimi Brevetti Via Brodolini, 25/27 20834 Nova Milanese MB www.caimi.com info@caimi.com Palomar s.r.l. Palazzo Antinori Aldobrandini Via de’ Serragli, 9 50124 Firenze Tel. +39 055 212160 Fax +39 055 2399777 info@palomarweb.com pressoffice@palomarweb.com

82

@ Technogym s.p.a Via Calcinaro, 2861 47521 Cesena FC numero verde: 800 707070 Fax +39 0547 650505 www.technogym.com informazioni@technogym.com

Grivel Loc. Champagne, 19 11020 Verrayes AO Tel. +39 0166 546287 Fax +39 0166 546685 www.grivel.com info@grivel.com


indirizzi Tecno Via per Milano 28, Casella Postale 121 22066 Mariano Comense CO Tel. +39 031 75381 Fax +39 031 7538220 www.tecnospa.com info@tecnospa.com Elica s.p.a. Via Ermanno Casoli, 2 60044 Fabriano AN Tel. +39 0732 6101 Fax +39 0732 610249 www.elica.com

@

Mondadori Electa Via Battistotti Sassi, 11/A 20133 Milano Tel. +39 02 71046 441 www.electaweb.com electalibri@mondadori.it

Falmec s.p.a. Via dell'artigianato, 42 31029 Vittorio Veneto TV Fax +39 0438 501531 www.bellaria.falmec.com

WE-GO s.r.l. Via Padova, 75 35010 Vigonza PD info@we-go.it we-go.it

Ufficio stampa BluWom Via Sant’Agnese, 14 20123 Milano Tel. +39 02 87384640 Patrizia Fabretti p.fabretti@bluwom-milano.com Valentina Riva v.riva@bluwom-milano.com Ghidini 1961 Trade Marked Ghidini Giuseppe Bosco s.p.a. Via Gabriele D'Annunzio, 27 25069 Villa Carcina BS info@ghidini1961.com www.ghidini1961.com Ufficio stampa Clara Buoncristiani PR&Communication Studio Viale Monte Grappa 14 20124 Milano Via Zuccari 14 250127 Brescia Tel. +39 030 220273 www.clarabuoncristiani.italy info@clarabuoncristiani.it HansgroheSrl S.S. 10 - Km 24.4 14019Villanova d'Asti AT Tel. +39 0141 931111 Fax +39 0141 946594 www.hansgrohe.it info@hansgrohe.it 

83


STREAMING Ufficio Stampa Threesixtydi Gabriella Braidotti Via Vagnone, 1 10143 Torino Tel. +39 011 547471 Mob. +39 348 3152102 www.threesixty.it e.costa@threesixty.it g.braidotti@threesixty.it Kessel Italia s.r.l. Via XXV Aprile, 7 44042 Cento FE Tel. +39 051 6832257 info@kessel-italia.it www.kessel-italia.it

84

Ufficio stampa Mondadori Electa Enrica Steffenini Mob. +39 339 8662595 elestamp@mondadori.it www.electaweb.com

COMUNICO Via Bertini, 2 presso ChiBet 20154 Milano Mob. +39 339 5318579 www.comu-nico.it Nicoletta Murialdo nicoletta.murialdo@comu-nico.it

@

Ufficio stampa Sillabario s.r.l. Via Alvise Cadamosto, 8 20129 Milano Tel. +39 02 87399276 Fax +39 02 87399277 sillabariopress.it sillabario@sillabariopress.it Martino Lorusso martino.lorusso@sillabariopress.it Mondadori Electa Via Battistotti Sassi, 11/A 20133 Milano Tel. +39 02 71046 441 www.electaweb.com electalibri@mondadori.it

Grand Hôtel-Dieu www.grand-hotel-dieu.com

Fondazione Papa Luciani Piazza Papa Luciani, 1 32020 Canale d'Agordo BL Tel. +39 345 15125.64 Fax +39 0437 590250 info@fondazionepapaluciani.com www.fondazionepapaluciani.it Ufficio Stampa ZED_COMM Corso San Gottardo, 19/B 20136 Milano Tel. +39 02 36550569 Elena Brunati Mob. +39 340 7552578 elena@zedcomm.it

Arrital s.p.a. Via Casut, 103 33074 Fontanafredda PN info@arritalcucine.com www.arritalcucine.com Ufficio stampa Claim Brandindustry via Baratta Nuova, 12 31022 Pregaziol TV Francesca Bellemo Tel. +39 3402965213 pressoffice@claim.it www.claim.it


indirizzi Corà Parquet Viale Verona, 1 36077 Altavilla Vicentina VI www.coraparquet.it divisione.parquet@coralegnami.it www.coraparquet.it Ufficio stampa Busa & Associati Cà Salandra Via dei Molini, 3h 36030 Sarcedo VI Tel. +39 0445 344566 Fax +39 0445 346425 busa@busaeassociati.it www.busaeassociati.it

@

Désirée Divani Gruppo Euromobil Via Piave, 25 31028 Tezze di Piave TV Tel. +39 0438 2817 Fax +39 0438 488077 Numero verde: 800-011-019 www.divani-desiree.com

Ufficio Stampa Soluzione Group s.r.l. Via F. Lana, 1 25020 Flero BS Tel. +39 030 3539159 Fax +39 030 3582476 Laura Pedrali pedrali@soluzionegroup.com Mob. +39 335 6823431 Laura Bresciani bresciani@soluzionegroup.com Mob. +39 347 0400858 Katia Cilia pr_milano@soluzionegroup.com Mob. +39 338 6542291

Himolla Polstermöbel GmbH Landshuter Str., 38 84416 Taufkirchen/Vils GERMANIA Tel. +49 8084250 Fax +49 8084 25583 info@himolla.com www.himolla.com Ufficio stampa Blu Wom s.r.l. Via Marco Volpe, 43 33100 Udine Tel. +39 0432 886649 www.bluwom.com Alessia Toppan Mob. +39 346 2614039 alessia.toppan@bluwom.com Jacuzzi Europe S.S. Pontebbana, Km 97,200 33098 Valvasone Arzene PN Tel. +39 0434 859111 Fax +39 0434 85278 info@jacuzzi.eu www.jacuzzi.it ufficio stampa Adnkronos Comunicazione Tel. +39 02 7636644 Davide Santoro davide.santoro@adnkronos.com Samo Via Cav. Orvile Venturato,1 37040 Bonavigo VR T. +39 0442 73018 samo@samo.it www.samo.it

85


STREAMING Ufficio stampa Terzomillennium via Mirandola, 27 37059 S. Maria di Zevio VR Tel. +39 045 6050601 Fax +39 045 6050146 www.terzomillennium.net info@terzomillennium.net Barbara Bruno barbara@terzomillennium.net

@

Zalf Mobili – Gruppo Euromobil Via Marosticana, 9 31010 Maser TV Tel. +39 0423 9255 Fax +39 0423 565866 www.zalf.com

Ufficio Stampa Soluzione Group srl Via F. Lana, 1 25020 Flero BS Tel. +39 030 3539159 Fax +39 030 3582476 Laura Pedrali pedrali@soluzionegroup.com Mob. +39 335 6823431 Laura Bresciani bresciani@soluzionegroup.com Mob. +39 347 0400858 Katia Cilia pr_milano@soluzionegroup.com Mob. +39 338 6542291

86

Grohe s.p.a. Via Crocefisso, 19 20122 Milano Numero Verde 800-289025 Fax: + 39 02 95940 263 www.grohe.it info-it@grohe.com

Ufficio Stampa SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Via Panfilo Castaldi, 11 20124 Milano Tel. + 39 02 6249991 Fax + 39 02 6592475 Paola Lazzarotto Tel. +39 02 62499927 lazzarotto@secrp.it Giorgia Tardivo Tel. +39 02 62499970 tardivo@secrp.it

Chairs & More s.r.l. Via dell’Artigianato, 18 33048 San Giovanni al Natisone UD Tel. +39 0432 743271 Fax +39 0432 743287 www.chairsandmore.it info@chairsandmore.it Zilio Aldo & C. s.n.c. Via Plebiscito, 48 33040 Corno di Rosazzo UD Tel. e Fax +39 0432 753329 contact@zilioaldo.it ufficio stampa Claudia Ovan Comunicazione Via Riolo. 117 33034 Fagagna UD Tel. +39 0432 810481 press@claudiaovan.it Verzelloni Strada Langhirano, 215 43124 Parma Tel. +39 0521648111 +39 0521648424 Fax +39 0521648626 www.verzelloni.it verzelloni@verzelloni.it


indirizzi Team 7 Natürlich Wohnen Gmbh Braunauer Str., 26 4910 Ried im Innkreis – Austria Tel. +43/7752/977-0 www.team7.at info@team7.at Ufficio stampa BLU WOM S.R.L. Via A. Marco Volp, 43 33100 Udine Tel. +39 0432 886638 Fax +39 0432 886644 www.bluwom.com ufficiostampa@bluwom.com

@

Ronda Design Marchio di App design s.r.l. Via Volta, 29 36010 Zanè VI Tel. +39 0445 1850142 Fax +39 0445 1850143 www.ww.rondadesign.it RIVA Industria Mobili s.p.a. Via Milano, 137 22063 Cantù CO Tel. +39-031 733094 Fax +39-031 733413 www.riva1920.it info@riva1920.it Ufficio Stampa interno Alessia Bernardinelli Tel. +39 031 733094 press@riva1920.it

Rimadesio via Furlanelli, 96 20833 Giussano MB Tel. +39 0362 3171 numero verde 800 901439 Fax +39 0362 317317 www.rimadesio.it rimadesio@rimadesio.it contract@rimadesio.it Ufficio stampa Alam per comunicare Via Bramante 9 20154 Milano Tel. +39 02 3491206 alam@alampercomunicare.it Porro s.p.a. Via per Cantù, 35 22060 Montesolaro CO Tel. +39 031 783266 www.porro.com marketing@porro.com Ufficio Stampa R+W Via Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Barbara barbato barbara.barbato@r-w.it Porada arredi s.r.l. Via B. Buozzi, 2 - Località Porada 22060 Cabiate CO Tel. +39 031 766215 Fax +39 031 768386 info@porada.it www.porada.it

87


STREAMING Poliform s.p.a. via Montesanto, 28 casella postale n. 1 22044 Inverigo CO Tel. +39 031 6951 Fax +39 031 699444 info.poliform@poliform.itď ” www.poliform.it Pianca Via dei Cappellari, 20 31018 Gaiarine TV Tel. +39 0434 756911 Fax +39 0434 75330 info@pianca.com www.pianca.com MisuraEmme Via IV Novembre, 72 22066 Mariano Comense CO Tel. +39-031 754111 Fax +39-031 744437 www.misuraemme.it info@misuraemme.it Ufficio stampa Marble Press Via Milano, 39 20821 Meda MB Tel. +39 0362 551455 agency@marblepress.com Meritalia s.p.a. Via Como, 76/78 22066 Mariano Comense MB Tel. +39 031 743100 Fax +39 031744460 www.meritalia.it meritalia@meritalia.it

88

Meridiani s.r.l. Via Birago, 16 20826 Misinto MB Tel. +39 02 9669161 Fax +39 02 96329205 www.meridiani.it info@meridiani.itď ” Lualdi s.p.a. Via F.lli Kennedy 20010 Marcallo con Casone MI Tel. +39 02 9789248 Fax +39 02 97289463 www.lualdi.com info@lualdiporte.com

@ Living Divani s.r.l. Strada del Cavolto 22040 Anzano del Parco CO Tel. +39 031 630954 Fax +39 031 632590 www.livingdivani.it info@livingdivani.it Lema s.p.a. Divisione Casa Strada Statale Briantea, 2 22040 Alzate Brianza CO Tel. +39 031 630990 Fax +39 031 632492 www.lemamobili.com Himolla www.himolla.com

Giorgetti s.p.a. Via Manzoni, 20 20821 Meda MB Tel. +39 0362 75275 Fax +39.0362.75575 www.giorgetti.eu giorspa@giorgetti.eu


indirizzi Gervasoni s.p.a. Viale del Lavoro, 88 33050 Pavia di Udine UD Tel. +39 0432 656 611 Fax +39 0432 656 612 www.gervasoni1882.com info@gervasoni1882.com Gallotti&Radice s.r.l. Via Matteotti, 17 22072 Cermenate CO Tel. +39 031 777111 Fax +39 031 777188 www.gallottiradice.it info@gallottiradice.it

@

Flou s.p.a. Via Cadorna, 12 20821 Meda MB Tel. +39 0362 3731 Fax +39 0362 72952 www.flou.it info@flou.it Ufficio Stampa Annadue Studio Casati Tel. +39 0362 958255 a.casati@flou.it info@annadue.it

Flexform s.p.a. Via Einaudi, 24/25 20821 Meda MB Tel. +39 0362 3991 Fax +39 0362 399228 www.flexform.it info@flexform.it

Fiam Italia s.p.a. Via Ancona, 1 61010 Tavullia PU www.fiamitalia.it

Fendi Casa Prodotto E Distribuito Da Club House Italia C.so Diaz, 43/45 47121 ForlĂŹ Tel. +39 0543 791911 www.luxurylivinggroup.com info@luxurylivinggroup.com Ufficio Stampa Smith-Petersen Via Buonarroti, 4 20145 Milano Tel. +39 02 36 53 73 28 Veronica Villa veronica.villa@smith-petersen.com henge@smith-petersen.com www.smith-petersen.com Ercol Furniture Limited Summerleys Road Princes Risborough HP27 9PXBucks England Tel.+44 (0)1844 271 834 international.sales@ercol.com www.ercol.com Durame Via dell'Artigianato, 20 2022063 CantĂš CO Tel. +39 031 734910 Fax +39 031 734910 info@durame.it www.durame.it

89


STREAMING Draenert Gmbh Steigwiesen, 3 88090 Immenstaad Bodensee Germany Tel. +49 (0)7545-208-0 or -39 Fax +49 (0)7545-208-10 www.draenert.com info@draenert.de ufficio stampa interno Anette Pfeifer Tel. +49 (0)7545-208-13 Fax +49 (0)7545-208-10 anette.pfeifer@draenert.de Desalto s.p.a. Via per Montesolaro - C.P. 150 22063 Cantù CO Tel. + 39 031 7832211 Fax + 39 031 7832290 info@desalto.it www.desalto.it ufficio stampa interno press@desalto.it

Ufficio stamoa Immagine Quattro Via Comelico 13 20135 Milano Tel. +39 02 55181160 info@immaginequattro.it

@

Ceccotti Collezioni Viale Sicilia, 4/a 56021 Cascina PI Tel. +39 050 701955 Fax +39 050 703970 info@ceccotticollezioni.it www.ceccotticollezioni.it ufficio stampa interno mt.morganti@ceccotticollezioni.it

90

Cattelan Italia s.p.a. Via Pilastri, 19 36010 Carrè VI Tel. +39 0445 318711 Fax +39 0445 314289 info@cattelanitalia.com www.cattelanitalia.com

Capdell Silleria Alacuás S.A. Flora Tristán,24 46970 Alacuás Spain Tel. +34 961 502 950 Fax +34 961 502 251 www.capdell.com info@capdell.com italy@capdell.com ufficio stampa interno press@capdell.com

Bonaldo s.p.a. Via Straelle, 3 35010 Villanova di Camposampiero PD Tel. +39 049 9299011 Fax +39 049 9299000 www.bonaldo.it bonaldo@bonaldo.it

Ufficio stampa twentytwenty srl via Savona 19/a 20144 Milano Tel. +39 02 8310511 adele.giudice@twentytwenty.it Baxter s.r.l. Via Costone 22040 Lurado d'Erba CO Tel. +39 031 35999 Fax +39 031 3599999 info@baxter.it www.baxter.it


indirizzi Ufficio stampa interno Francesca.Molteni@Baxter.It giorgia.Cabiati@Baxter.It Andreu World C/Los Sauces, 7, Urb. Olimar Chiva 46370 Valencia Spain Tel. +34 961 805 700 www.andreuworld.com Acerbis International s.r.l. Via Brusaporto, 31 24068 Seriate BG Tel. +39 035 294222 Fax +39 035 291454 www.acerbisdesign.com info@acerbisinternational.com

@

Casalgrande Padana Casalgrande Padana s.p.a. Via Statale 467, 73 42013 Casalgrande RE Tel. +39 0522 9901 Fax. +39 0522 996121 N. Verde: 800 210311 www.casalgrandepadana.it info@casalgrandepadana.it

Ufficio stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070 info@fabioluciani.it

Glass 1989 s.r.l. Via Baite, 12/E 31046 Oderzo TV Tel. +39 0422 7146 Fax +39 0422 816839 info@glass1989.it www.glass1989.it

Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Via XX Settembre, 38 35122 Padova Tel. +39 049 657311 Fax +39 049 662141 gagliardi@gagliardi-partners.it www.gagliardi-partners.it Federlegno Arredo Eventi s.p.a. Foro Buonaparte, 65 20121 Milano Tel. +39 02 725941 Fax +39 02 89011563 press@salonemilano.itď ” Ufficio stampa Andrea Brega Tel. +39 02 80604.629 andrea.brega@salonemilano.it Cristiano Fieramonti cristiano.fieramonti@salonemilano.it Tel. +39 02 80604.449 Patrizia Malfatti patrizia.malfatti@salonemilano.it Tel. +39 02 80604.262 Laura Maini laura.maini@salonemilano.it Tel. +39 02 80604.656 Segreteria Targa Bonetto Via Thomas Alva Edison, 2 20090 Assago MI Tel. +39 02 45712474 Fax +39 02 45712484 targabonetto@bonettodesign.com targabonetto.bonetto-design.com

91


STREAMING Ufficio stampa Paola Pianzola Tel. +39 347 0538008 paola.pianzola@gmail.com Antonella Galimberti Tel. +39 347 5812580 antonella.galimberti@gmail.com

Guardini Via Cravero, 9 10088 Volpiano TO Tel. +39 011 9952890 Fax +39 011 9952142 info@guardini.com www.guardini.com

Calligaris Via Trieste, 12 33044 Manzano UD Tel +39 0432 748211 Fax +39 0432 750104 calligaris@calligaris.it www.calligaris.it

Ufficio stampa Maybe Via Giordana, 3 10128 Torino Tel. +39 011 5534519 Mob. +39 333 6741113 www.maybepress.it segreteria@maybepress.it

Ufficio stampa BM Communication Via Carlo Goldoni, 77 20129 Milano Tel. +39 02 7381815 www.bmco.it diana.banfi@studiobanfi.it Effebiquattro s.p.a. Viale Edison, 47 20831 Seregno (MB) Tel. +39 0362 277.1 info@effebiquattro.it www.effebiquattro.it Ufficio stampa interno Stefano Brivio Greta La Rocca press@effebiquattro.it Tel. +39 0362 277245

92

@ FUDA Antonio s.r.l. Sede commerciale e Amministrativa Siderno Via delle Industrie Zona Industriale 89048 Siderno RC Tel. +39 0964 388581 Fax +39 0964 384981 www.fuda.it info@fuda.it

FUDA Antonio s.r.l. Show Room e Sede Commerciale Milano Via Cavalieri del S. Sepolcro, 12 20121 Milano Tel. +39 02 87224743 Fax +39 02 49471619 www.fuda.it info@fuda.it


indirizzi Ufficio stampa Ogs s.r.l. Via Koristka, 3 20154 Milano Tel. + 39 02 3450605 Fax + 39 02 3490842 info@ogs.it www.ogs.it

Immaginaria Milano Via Molino delle Armi, 47 20123 Milano Tel. +39 02 58102270 immaginaria.shop@gmail.com www.immaginariamilano.com Pasticceria Cucchi s.r.l. C.so Genova, 1 20123 Milano Tel. +39 02 89409793 Fax +39 02 83249147 info@pasticceriacucchi.it www.pasticceriacucchi.it

Biblioteca Nazionale Marciana Piazzetta San Marco, 7 30124 Venezia Tel. +39 041 2407211 Fax +39 041 5238803 biblioteca@marciana.venezia.sbn.it Ufficio Stampa marciana.venezia.sbn.it Pasticceria Cucchi Manuela Caminada Secco Sistemi s.p.a. Via Leopardi, 2 via Terraglio, 195 20123 Milano 31022 Preganziol TV Tel. +39 02 45487544 Tel. +39 0422 497700 Mob. +39 333 6217082 Fax +39 0422 497705 info@seccosistemi.it marketing.caminada@gmail.com www.seccosistemi.it De Chillico Ufficio Stampa Via dei Fontanili, 11/A spazio/parola 20141 Milano Via Silvio Pellico, 1 www.dechillico.com 35129 Padova press@spazioparola.it www.spazioparola.it

@

Fondazione San Domenico Via Verdelli, 6 26013 Crema Tel. +39 0373 85418 Fax +39 0373380273 www.teatrosandomenico.it info@teatrosandomenico.it

93


94


editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945

amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.


STREAMING _PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING

PROSSIMA USCITA 22 LUGLIO 2016 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.