NUMERO 10 LUGLIO 2016
STREAMING TACCUINO PERSONE PRODOTTI PROGETTI TRADING EVENTI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
PREMIO GAVI LA BUONA TAVOLA 2016 IL PREMIO GAVI LA BUONA TAVOLA – PROMOSSO DAL CONSORZIO TUTELA DEL GAVI E CON IL PATROCINIO DI MIPAAF, FEDECULTURE, TOURING CLUB ITALIANO, CESTIT CENTRO STUDI PER IL TURISMO DELL’UNIVERSITÀ DI BERGAMO – ALLA SUA SECONDA EDIZIONE, È UN RICONOSCIMENTO NATO DAL LABORATORIO GAVI CON L’OBBIETTIVO DI RICONOSCERE, SEGNALARE E PREMIARE LE ‘BUONE PRATICHE’ NELLA VALORIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE FILIERE ENOGASTRONOMICHE ITALIANE, AL FINE DI CONDIVIDERLE E FAVORIRE LA COMPETITIVITÀ DI QUESTO SETTORE CRUCIALE PER L’ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE. QUEST'ANNO IL PREMIO È STATO ASSEGNATO DA GALLERIA CAMPARI, COME REALTÀ IMPRENDITORIALE MODELLO PER LA 'BUONA ITALIA', IN SINTONIA CON NUMEROSE RISULTANZE CHE CONFERMANO COME QUESTA INTEGRAZIONE ASSICURI EFFICACIA, DISTINTIVITÀ, MEDIATICITÀ, EMPATIA CON I CONSUMATORI, OLTRE CHE CREARE VALORE CULTURALE PER IL TERRITORIO.
02
taccuino STREAMING
QUELLA DELLA CAMPARI È UNA STORIA FATTA DI BRILLANTI INTUIZIONI, DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE RAFFINATE, DI UNA STRATEGIA COMUNICATIVA ALL’AVANGUARDIA CHE HA VESTITO IL PRODOTTO DI ARTE E DESIGN E HA SAPUTO ASSOCIARLO ALLA CULTURA E ALLA CREATIVITÀ ITALIANE. QUESTO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO ARRIVA A POCHI GIORNI DAL GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO RISCOSSO DA GALLERIA CAMPARI IN OCCASIONE DELLA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI, DURANTE LA QUALE – NEL CORSO DELL’APERTURA STRAORDINARIA DALLE 19:00 ALLE 24:00 – GALLERIA CAMPARI HA CONTATO OLTRE 700 VISITATORI. UN SUCCESSO SIA DI PUBBLICO CHE DI CRITICA CHE CONFERMA L’INDISSOLUBILE LEGAME TRA ARTE E MADE IN ITALY, DI CUI GALLERIA CAMPARI COSTITUISCE UN PERFETTO ESEMPIO. LA GALLERIA CAMPARI, NATA NEL 2010 IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DI VITA DELL’AZIENDA, È UN MUSEO AZIENDALE DI CONCEZIONE: UNO SPAZIO DINAMICO, INTERATTIVO E MULTIMEDIALE, INTERAMENTE DEDICATO AL RAPPORTO TRA IL MARCHIO CAMPARI E LA SUA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO L’ARTE E IL DESIGN.
03
taccuino STREAMING
SEMPRE PIÙ SOCIAL LEMA SEMPRE PIÙ SOCIAL: ORA È ANCHE SU PINTEREST, DOVE SI POSSONO VISISTARE LE BOARD PER SCOPRIRE LE ULTIME NOVITÀ A AVERE SPUNTI CREATIVI PER OGNI PROGETTO.
NON SOLO SITO IL NUOVO SITO DI PAVIMBABOO È SIA UNO SPAZIO PENSATO PER LA VENDITA, SIA UN PORTALE CHE SODDISFA LE ESIGENZE DI TUTTI I: DAI POSATORI AI CLIENTI FINALI. CHI VUOLE ACQUISTARE UN PAVIMENTO IN BAMBOO, PUÒ TROVARE E SCARICARE SCHEDE TECNICHE DETTAGLIATE E CERTIFICAZIONI, VIDEO CHE RACCONTANO LA SOSTENIBILITÀ DI OGNI SINGOLO COMPONENTE UTILIZZATO, NONCHÉ LE TESTIMONIANZE DI CHI HA GIÀ SCELTO PAVIBAMBOO. IL PROFESSIONISTA PUÒ INVECE APPROFONDIRE LE TECNICHE DI POSA E ADERIRE ALLA RETE DI INSTALLATORI ESPERTI CHE L'AZIENDA STA SVILUPPANDO SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO. INOLTRE, PRIVATI E OPERATORI PROFESSIONALI POSSONO RICHIEDERE UNA CAMPIONATURA GRATUITA DELLE COLLEZIONI, PREVENTIVI PERSONALIZZATI E ORDINARE PAVIMENTI E ACCESSORI DIRETTAMENTE ONLINE. NELLE INTENZIONI DELL'AZIENDA PAVIBAMBOO.COM È ANCHE UN LUOGO DI APPRENDIMENTO, PER SCOPRIRE LE CARATTERISTICHE MENO NOTE DEL BAMBOO E GLI ELEMENTI CHE LO DIFFERENZIANO DAL CLASSICO PARQUET, CON FOCUS SPECIFICI SULLE CARATTERISTICHE ECO CHE RENDONO L'UTILIZZO DI QUESTI PRODOTTI UNA SCELTA SOSTENIBILE.
CAIMI BREVETTI @ EXTREME: NUOVA COLLABORAZIONE CON IL MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA CAIMI BREVETTI, NATA NEL 1949, HA FATTO DI RICERCA, INNOVAZIONE E DESIGN IL PROPRIO TRATTO DISTINTIVO. CON LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA SNOWSOUND®, L’AZIENDA HA ESPRESSO UNA GRANDE CAPACITÀ DI INTERPRETARE IL DESIGN COME UNA DISCIPLINA CHE, INSIEME A TECNOLOGIA E FUNZIONALITÀ, CONCORRE ALLA CREAZIONE DI PRODOTTI DI VERO SUCCESSO. LA NUOVA ENTUSIASMANTE SFIDA È STATA OFFERTA DAL MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI DI MILANO CHE HA COINVOLTO CAIMI BREVETTI NELLA REALIZZAZIONE DELLA MOSTRA PERMANENTE “EXTREME. ALLA RICERCA DELLE PARTICELLE”, IL NUOVO IMPORTANTISSIMO PROGETTO, PRIMO IN ITALIA, REALIZZATO IN PARTNERSHIP CON CERN E INFN – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE: UN’ESPOSIZIONE DEDICATA ALLA RICERCA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI, CHE RACCONTA GLI STRUMENTI E IL LAVORO DI CHI ESPLORA L’INFINITAMENTE PICCOLO.TECNOLOGIA SNOWSOUND ALLA MOSTRA EXTREME04 CAIMI BREVETTI È TRA GLI SPONSOR TECNICI DI QUESTA MOSTRA CON LA SUA TECNOLOGIA SNOWSOUND® CHE, NELLA SILENCE ROOM, RICREA UN AMBIENTE CHE SIMULA IL “SILENZIO COSMICO”. GRAZIE ALLA TECNOLOGIA SNOWSOUND È STATO POSSIBILE RICREARE UN AMBIENTE SCHERMATO DAL PUNTO DI VISTA ACUSTICO COSTRUENDO UN PARALLELISMO CON QUELLI UTILIZZATI NELLE RICERCHE E NEGLI ESPERIMENTI CONNESSI ALLA FISICA DELLE PARTICELLE. LA SILENCE ROOM È STATA CREATA UTILIZZANDO I PANNELLI FONOASSORBENTI FLAP, DESIGN ALBERTO E FRANCESCO MEDA, VINCITORI DEL XXIV COMPASSO D’ORO ADI 2016. LA TECNOLOGIA SNOWSOUND®, CON LA SUA COLLEZIONE SEMPRE PIÙ AMPIA DI PANNELLI FONOASSORBENTI, HA RAPPRESENTATO UNA SVOLTA EPOCALE NELLA PROGETTAZIONE ACUSTICA E CONSENTE DI OTTENERE UNA CORREZIONE ACUSTICA IN MODO SEMPLICE E RAPIDO, ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DI MODULI LEGGERI E FLESSIBILI, SIA IN NUOVI AMBIENTI CHE IN QUELLI ESISTENTI. SI TRATTA DI PANNELLI MONOMATERICI CON UN ALTO CONTENUTO DI DESIGN, RICICLABILI AL 100% E CON CLASSE 1 ITALIA DI REAZIONE AL FUOCO ED EUROCLASS B-S2, D0 E CERTIFICATI GREENGUARD GOLD.TECNOLOGIA SNOWSOUND ALLA MOSTRA EXTREME02 UN SUCCESSO CONFERMATO DAL RECENTE ED AMBITISSIMO COMPASSO D’ORO ADI, VENTESIMO PREMIO CONSEGUITO IN MENO DI 3 ANNI. CAIMI BREVETTI SI È SEMPRE DISTINTA PER LA SUA VERSATILITÀ ED ETEROGENEITÀ, PER L’ORIGINALITÀ DI FORME E MATERIALI E PER L’ATTENZIONE CONTINUA ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, CHE INTERPRETA PIENAMENTE IL CONCETTO DI INDUSTRIAL DESIGN; QUESTA PARTNERSHIP D’ECCELLENZA NE È LA PROVA TANGIBILE.
05
taccuino STREAMING
BOFFETTO FORM TO FURNITURE: NUOVO UFFICIO STAMPA OGS È IL NUOVO UFFICIO STAMPA DI BOFFETTO FORM TO FURNITURE, AZIENDA DELL’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO PER LA PROGETTAZIONE E LA PRODUZIONE DI MOBILI E COMPLEMENTI D’ARREDO, CHE HA COME PUNTO DI FORZA E DI DISTINGUO LA RICERCA DELLA FORMA, INTESA COME PROGETTO, MA ANCHE COME ESPRESSIONE ARTISTICA TRASLATA ALL’INTERNO DEGLI ELEMENTI D’ARREDO. FORME D’ARTE E FORME D’ARREDO SI COMPENETRANO E SI FONDONO IN LINEE SPECIALI DI PRODUZIONE, DESTINATE A UNA CLIENTELA RAFFINATA ED ESIGENTE. UN MONDO AFFASCINANTE E PRESTIGIOSO, FORIERO DI GRANDI NOVITÀ E ALTISSIMA QUALITÀ.
PER CREARE SPAZI CASALGRANDE PADANA METTE A DISPOSIZIONE CREATIVE 3D, UN DESIGN TOOL, PER REALIZZARE RENDERING FOTOREALISTICI DI PROGETTI E AMBIENTI. CREATIVE 3D È GRATUITO E LO SI PUÒ PUOI USARE FACILMENTE DAL SITO CASALGRANDE PADANA: BASTA REGISTRARSI E INIZIARE SUBITO A CREARE AMBIENTI, DECORAZIONI PER LE PARETI, PAVIMENTAZIONI, INSERENDO OGGETTI ED ELEMENTI PERSONALIZZATI. UNA VOLTA FINITO, SI SALVA NEL CLOUD, PER POTER ACCEDERE QUANDO SI VUOLE A TUTTI I PROGETTI, SENZA LIMITI DI SPAZIO.
editoriale STREAMING
DI MONICA ZANI
PARLANDO DI ARREDO BAGNO IN QUESTO NUMERO DI STREAMING CHIUDIAMO IL NOSTRO REPORTAGE SUL SALONE DEL MOBILE, CON IL SETTORE BAGNO, CHE MOSTRA SEGNALI INCORAGGIANTI, COME È EMERSO IN OCCASIONE DELLA RECENTE ASSEMBLEA 2016 DI ASSOBAGNO: LE AZIENDE ITALIANE DI ARREDOBAGNO GUARDANO CON SODDISFAZIONE ALL’ANNO TRASCORSO, CHE HA MOSTRATO SEGNALI INCORAGGIANTI, GRAZIE AI BUONI RISULTATI OTTENUTI SUI MERCATI ESTERI, MA ANCHE IN ITALIA, DOVE SI RIVEDE IL SEGNO POSITIVO. “NON POSSO CHE FARE I COMPLIMENTI ALLE AZIENDE – SOTTOLINEA IL PRESIDENTE DI ASSOBAGNO MAURO GUZZINI –È MERITO LORO SE IL SISTEMA È RIUSCITO AD AFFRONTARE QUESTI ANNI DIFFICILI E OGGI PUÒ GUARDARE ALLE SFIDE CHE CI ASPETTANO CON PIÙ FIDUCIA. PROSEGUIREMO DURANTE I PROSSIMI MESI NELLA STRADA INTRAPRESA, FAVORENDO L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, SOPRATTUTTO IN QUEI MERCATI COME STATI UNITI E GERMANIA DOVE CI SONO BUONE PROSPETTIVE; SVILUPPEREMO ULTERIORMENTE LA COLLABORAZIONE CON LA DISTRIBUZIONE, IN PARTICOLARE CON LA FORMAZIONE DI BAGNO ACCADEMIA, PER RINNOVARE UN MERCATO, QUELLO ITALIANO, IRRINUNCIABILE. E CONTINUEREMO A INVESTIRE NELLA NORMATIVA TECNICA PER DARE PIÙ SOLIDITÀ AL SETTORE”.
07
SCHUMETTAMCLENDON.
DALL'ARTE AL DESIGN
SCHUMETTA MCLENDON È ORIGINARIA DELLA PENNSYLVANIA. SUO NONNO, ROY MCLENDON, È UNO DEI 26 ARTISTI DEL GRUPPO “FLORIDA HIGHWAYMEN”. GIUDICATO L’ULTIMO GRANDE MOVIMENTO ARTISTICO AMERICANO DEL 20ESIMO SECOLO I “FLORIDA HIGHWAYMAN” SONO FAMOSI PER I LORO PAESAGGI IDILLIACI, DERIVANTI DALL’AMMIRAZIONE PER LE BELLEZZE NATURALI DELLA FLORIDA.QUESTO MOVIMENTO ARTISTICO È CONSIDERATO OGGI PARTE IMPORTANTE DELLA STORIA E DELLA CULTURA DELLA FLORIDA. SCHUMETTA DICHIARA DI SENTIRSI MOLTO VICINA ALLA SENSIBILITÀ DEL NONNO E ATTRIBUISCE LA SUA VENA ARTISTICA A UNA EREDITÀ DA LUI RICEVUTA. LA NONNA, DAL CANTO SUO, AVEVA UN TALENTO NATURALE PER LA PROGETTAZIONE E IL DESIGN. FORTE DI QUESTE CARATTERISTICHE GENETICHE, SCHUMETTA FREQUENTA LA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA COME MODO PER ILLUMINARE LA SUA MENTE E LA SUA VITA. IN QUESTO SETTORE HA AVUTO LA FORTUNA DI LAVORARE CON DOUG BURDGE, UN IMPORTANTE ARCHITETTO DI MALIBU, DOVE HA IMPARATO L'ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E IL COMPLESSO MESTIERE DELL’ARCHITETTO. IL SUO STILE PUÒ ESSERE DESCRITTO COME CALDO ED ELEGANTE, UN RICHIAMO ALLA VITA TRASCORSA NEL SUD DELLA CALIFORNIA E LA SUA GIOVENTÙ IN PENNSYLVANIA E SOUTH FLORIDA. COME DICE LEI STESSA: "ALLA FINE DELLA GIORNATA SI VUOLE TORNARE A CASA, IN UN LUOGO DOVE CI SI PUÒ RILASSARE. SONO ATTRATTA DALLE COSE SEMPLICI E ACCOGLIENTI, DOVE L'OCCHIO PUÒ APPREZZARE OGNI PARTICOLARE E DOVE OGNI ELEMENTO SI RELAZIONA CON GLI ALTRI E CON IL CONTESTO. OGNUNO DI NOI DOVREBBE ESSERE ATTRATTO DA UN PARTICOLARE AMBIENTE, IN CUI TUTTO È IN ARMONIA".
08
persone
STREAMING
by Pietro Ferrari
TERRY MOEWS,SCHUMETTA MCLENDON E JEFF RANJO.
SCHUMETTA MCLENDON USA SPESSO FRASI APPARTENENTI AL MONDO DELLO SPETTACOLO: HA ALLE SPALLE UNA CARRIERA COME PRODUTTRICE IN AZIENDE COME THE WALT DISNEY COMPANY E NICKELODEON. LE VIENE SPONTANEO PARAGONARE I SITI DI PROGETTO ARCHITETTONICO AI SET TELEVISIVI E CINEMATOGRAFICI, DEI QUALI APPREZZA IL CAMERATISMO CHE SI INSTAURA TRA LE VARIE FIGURE PROFESSIONALI. "SU UN SET, SI TRASCORRE MOLTO TEMPO CON IL CAST E LA TROUPE, E SI ARRIVA A CONOSCERSI DAVVERO E A DIVENTARE UNA GRANDE FAMIGLIA. LA STESSA COSA AVVIENE NELLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE. GLI ARTIGIANI PIÙ APPASSIONATI SONO ORGOGLIOSI DI QUELLO CHE FANNO E QUESTO TRASPARE NEL LORO LAVORO. SIAMO FORTUNATI A LAVORARE IN UN POSTO COSÌ BELLO E C'È UNA FELICITÀ CHE IRRADIA DA QUELLO CHE FACCIAMO”. MALIBU È UN LUOGO SPECIALE E MAGICO, DOVE LA PROGETTAZIONE E IL DESIGN GODONO DI UNA GRANDE LIBERTÀ ARTISTICA
09
UN MONDO DI ELEGANTE ARMONIA.
E D’ESPRESSIONE. NON C’È UNA SCHEMA PROGETTUALE TRADIZIONALE, QUINDI C'È PIÙ OPPORTUNITÀ DI ESPLORARE IDEE DIVERSE.
IN VIAGGIO PER LA CITTÀ
VIAGGIANDO ATTRAVERSO LA CITTÀ SI POSSONO AMMIRARE CASE DI TADAO ANDO, RAFAEL VIÑOLY, RICHARD MEIER E TANTI ALTRI. GLI ARCHITETTI POSSONO ESPRIMERSI IN UNO DEI LUOGHI PIÙ BELLI DEL MONDO. E QUESTO È FANTASTICO. NATURALMENTE, CI SONO NORME EDILIZIE E LINEE GUIDA CHE DEVONO ESSERE SEGUITE. IN COLLABORAZIONE CON I GOVERNI LOCALI, LA CHIAREZZA E LA VELOCITÀ SONO FATTORI CHIAVE PER PORTARE AVANTI UN PROGETTO. "SI TRATTA DI CAPIRE IL LORO PUNTO DI VISTA E DARE LORO CIÒ DI CUI HANNO BISOGNO IN MODO TEMPESTIVO. PARTE DEL MIO LAVORO È QUELLO DI FORNIRE SOLUZIONI DI PROGETTO CHE OPERANO ENTRO I PARAMETRI DELLA NORMATIVA DI COSTRUZIONE IN MODO CHE IL CLIENTE NON SPENDA TEMPO E DENARO PER RIVEDERE E ADEGUARE PROGETTI NON CONFORMI”.
10
persone
STREAMING
LA COSA PEGGIORE PER UN CLIENTE È QUELLA DI INNAMORARSI DI UN PROGETTO CHE NON PUÒ ESSERE REALIZZATO, PROPRIO A CAUSA DELLE RESTRIZIONI DI LEGGE. PER QUESTO SCHUMETTA LAVORA IN TOTALE COLLABORAZIONE CON I FUNZIONARI LOCALI PER CREARE IL PROGETTO ESECUTIVO FINALE. LE ASPETTATIVE DEI CLIENTI SONO SEMPRE ESTREMAMENTE ELEVATE, COME È COMPRENSIBILE. "PER LA MAGGIOR PARTE, I CLIENTI SONO PERSONE CHE HANNO LAVORATO SODO E HANNO OTTENUTO GRANDI RISULTATI PROFESSIONALI. PERCIÒ SI ASPETTANO LA STESSA QUALITÀ DA PARTE DEI PROFESSIONISTI DA LORO INCARICATI PER UN PROGETTO". SCHUMETTA HA MOLTO A CUORE GLI INTERESSI DEI SUOI CLIENTI: "E’ MIA MASSIMA PREMURA MANTENERE BASSI I COSTI, ANCHE INDIVIDUANDO I PERSONAGGI CHE TENTANO DI AUMENTARE I PREZZI SOLO PERCHÉ CI SI TROVA A MALIBU". CHIEDENDO A SCHUMETTA SE, DOPO QUASI 10 ANNI DI ATTIVITÀ, È STANCA DI QUESTO LAVORO, LEI RISPONDE: "NO, AFFATTO. MI PIACE OGNI GIORNO DI PIÙ. SONO ISPIRATA E MOTIVATA DAI MIEI CLIENTI E COLLEGHI. OGNI PROGETTO RAPPRESENTA UNA NUOVA OPPORTUNITÀ DI CREARE QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO. L'ARCHITETTURA È QUELLO CHE HO SEMPRE VOLUTO FARE DA QUANDO AVEVO OTTO ANNI. PER QUESTO SONO FELICE DI CIÒ CHE FACCIO E LO FACCIO DIVERTENDOMI".
11
TRA IL 'VERDE' MARCHIGIANO
IN UNA PICCOLA CITTADINA DELLE COLLINE MARCHIGIANE, L’ARCHITETTO NAZZARENO PETRINI DELLO STUDIO PETRINI SOLUSTRI & PARTNERS HA PROGETTATO UNA RESIDENZA PRIVATA, UNA VILLA REALIZZATA COME UNA TRADIZIONALE CASA COLONICA, MA CAPACE DI ESALTARE LE CARATTERISTICHE PROPRIE DEL LUOGO. IL PROGETTISTA, ATTENTO ALLE TEMATICHE DELLA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA, DELL'UTILIZZO DEI MATERIALI INNOVATIVI E DELLA CULTURA DEL LEGNO IN QUESTA REALIZZAZIONE, RIASSUME TUTTI I TEMI DELLA SUA FILOSOFIA PROGETTUALE. UNA PLANIMETRIA DALLA FORMA IRREGOLARE, RAMIFICATA CON UNO SPAZIO CENTRALE ABITATIVO CAPACE DI ABBRACCIARE IL PAESAGGIO TUTTO INTORNO E, AL PROPRIO INTERNO, CREARE VISTE DA UN LATO VERSO LA COLLINA E DALL’ALTRO VERSO IL CENTRO STORICO DEL PAESE. L’INGRESSO SI TROVA ALL’INCROCIO DI DUE BRACCI DELL’ABITAZIONE E SI APRE SULLO SPAZIO CENTRALE. SUL LATO OPPOSTO UN
12
progetti STREAMING
PORTICATO CREA SPAZI PROTETTI E CONTRIBUISCE A SCHERMARE LA LUCE SOLARE. TRE GRANDI SPAZI FUNZIONALI SUDDIVIDONO GLI INTERNI: ZONA GIORNO, CUCINA/SERVIZI E ZONA NOTTE. IL RISULTATO: UNA RESIDENZA DALLE LINEE FORMALMENTE PULITE, CON ASPETTI MINIMAL, MA CON CALORE CHE EMERGE DAI PARTICOLARI, DAI SERRAMENTI AL CAMINO. PER I SERRAMENTI DELLA VILLA, L’IMPRESA ESECUTRICE DEL PROGETTO HA UTILIZZATO I SERRAMENTI FIBEXINSIDE DELLA SERIE 502.73 CON FINITURA INTERNA IN LEGNO E FINITURA ESTERNA IN ALLUMINIO DI AGOSTINI GROUP. AGOSTINI GROUP DA SEMPRE ATTENTO ALL’EVOLUZIONE DEL DESIGN E DELLE TENDENZE DELL’ARCHITETTURA HA CREATO GLI ALZANTI SCORREVOLI DELLA SERIE INFINITY, UNA SOLUZIONE DAI PROFILI MOLTO SOTTILI, CAPACE DI INCORNICIARE, COME UN QUADRO D’AUTORE, IL PANORAMA ESTERNO E PERMETTERE AL CONTEMPO ALLO SPAZIO ESTERNO DI PENETRARE NEGLI AMBIENTI IN UN ABBRACCIO COMPLETO PER PORTARE LA MAGGIOR QUANTITÀ DI LUCE POSSIBILE DENTRO LE STANZE. CARATTERIZZATI DA UNA STRUTTURA PORTANTE IN FIBEX, MATERIALE COMPOSITO IN FIBRA DI VETRO DALLE STRAORDINARIE CARATTERISTICHE DI RESISTENZA, I SERRAMENTI AGOSTINI GROUP GARANTISCONO STABILITÀ UNITA AD ECCELLENTI PRESTAZIONI TERMICHE E ACUSTICHE. IL PROFILO HA UN VALORE DI TRASMITTANZA TERMICA MOLTO BASSO, UF 1.1 W/MK E PERMETTE DI REALIZZARE SERRAMENTI CON TRASMITTANZA TERMICA UW SINO A 0.83 W/MK. LA SEZIONE DEL TELAIO È DI SOLI 68 MM E IL SISTEMA DI TENUTA È A 3 GUARNIZIONI.
SCHEDA TECNICA EDIFICIO : RESIDENZA PRIVATA LUOGO: AN-
CONA PROGETTISTA: ARCH. NAZZARENO PETRINI (STUDIO PETRINI SOLUSTRI & PARTNERS) COMMITENTE: PRIVATO IMPRESA ESECUTRICE: SUBISSATI SRL SUPERFICIE: 420 MQ, 358 MQ (COPERTI) VOLUME 1496,20 MC STRUTTURA DELL’EDIFICIO: IN LEGNO, SISTEMA PLATFORM FRAME DI SUBISSATI. ENERGIE RINNOVABILI: 44 MQ FOTOVOLTAICO IN COPERTURA EFFICIENZA ENERGETICA: EDIFICIO IN CLASSE A SERRAMENTI: FIBEXINSIDE 502.73 DI AGOSTINIGROUP. (COMPOSIZIONE: LEGNO (INTERNO) - FIBEX - ALLUMINIO (ESTERNO) TIPOLOGIE: FINESTRE, PORTEFINESTRE, WASISTAS E ALZANTI SCORREVOLI SERIE INFINITY (AGOSTINIGROUP) SCHERMATURE SOLARI: VENEZIANE ESTERNE TRASMITTANZA TERMICA: UW FINO A 0,83 W/MK
13
VILLA T
SI PUÒ, TRAMITE IL SOLO DESIGN DI INTERNI, DARE UNA LETTURA DIVERSA, UN NUOVO SENSO ALL'INSIEME ABITATIVO? QUESTA È LA SFIDA CHE HA RACCOLTO LO STUDIO ARKHAM PROJECT - ARCH. MARCO LONGATTI, ARCH. LUCA AMBROSINI CON ARCH. TOMAS CALOPRISCO - NELL’INTERVENTO DI RECUPERO DI UNA VILLA DEGLI ANNI ’70 AFFACCIATA SUL LAGO DI COMO. "PER UNIRE, PROVIAMO A DIVIDERE": QUATTRO STRISCE DI COLORI E MATERIALI DIVERSI ATTRAVERSANO TUTTI I LOCALI E TUTTI I LIVELLI DELLA CASA. PASSANDO STRATEGICAMENTE PER LE DUE GRANDI APERTURE ESISTENTI AL PIANO TERRA. IL CAMBIO DI TONALITÀ INTERESSA INDIFFERENTEMENTE TUTTI GLI ELEMENTI, DAI PAVIMENTI AI SOFFITTI, FINO ALLA PISCINA, DOVE DIVIDE LA ZONA D'INGRESSO A GRADONI DALLA VASCA CON L'IMPIANTO PER IL NUOTO CONTROCORRENTE. METTENDO LETTERALMENTE IN FILA LE RICHIESTE DEL CLIENTE, ABBIAMO ALTERNATO ALLE STRISCE LIBERE DEDICATE AL SOGGIORNO E AL MOVIMENTO QUELLE VOLUMETRICHE PER LE ATTIVITÀ E LE ATTREZZATURE. LA FASCIA CENTRALE INCORPORA L'INGRESSO, IL TAVOLO DA PRANZO ESTENDIBILE TRAMITE UN MECCANISMO A RIBALTA, IL CAMINO CON IL MOBILE BAR, E POI, ESTENDENDOSI IN VERANDA, LA ZONA BILIARDO E LA ZONA DI ACCESSO ALLA PISCINA. NEL SISTEMA LINEARE PIÙ A MONTE SONO ALLOGGIATI GUARDAROBA E CUCINA DI SERVIZIO CON TUTTI GLI SPAZI DI STIVAGGIO, IN MODO DA DEDICARE IL BANCONE A VISTA ALLA PREPARAZIONE DEI CIBI, I LOCALI TECNICI ED INFINE LA ZONA SPA POSI-
14
progetti STREAMING
ZIONATA SOPRA LE ROCCE NATURALI: SAGOMATA ERGONOMICAMENTE, È DOTATA DI SAUNA E VASCHE D'ACQUA TIEPIDA E GELATA SECONDO LA TRADIZIONE RUSSA. LO SPAZIO SOSPESO SOPRA LA ZONA GIORNO FORMA UN PIANO VIRTUALE PARZIALMENTE OCCUPATO DAL BALLATOIO E DALL'UFFICIO. AL PRIMO PIANO, IL BAGNO REALIZZATO SU DISEGNO IN CORIAN È IL NATURALE PROSEGUIMENTO DEL CORRIDOIO, SEPARATO DALLA CAMERA DA UN VOLUME CONTENENTE LE CABINE ARMADIO E LA ZONA WC. IN MANSARDA, DOVE SONO SISTEMATE LE CAMERE PER GLI OSPITI, IL SISTEMA DI ARREDI INQUADRA GLI ABBAINI ESISTENTI E VALORIZZA LA VISTA SUL LAGO. IL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE, COMPOSTO DA UNA COMBINAZIONE DI ELEMENTI LINEARI AD INCASSO PER LA LUCE DIFFUSA E DI SINGOLI PUNTAMENTI, SOTTOLINEA A LINEARITÀ DEGLI SPAZI. L'APPLICAZIONE COERENTE DEI MATERIALI, LA PRECISIONE DEI DETTAGLI, CON TUTTE LE GIUNZIONI A SPIGOLO VIVO, GLI INCROCI DI LINEE: NON SI TRATTA DI OSSESSIONE PER IL RIGORE, MA DI STRUMENTI NECESSARI ALLA RIDEFINIZIONE DI UN'IDENTITÀ E DI UNA SPAZIALITÀ. PER I BAGNI E LA CUCINA È STATA SCELTA LA RUBINETTERIA DI CEA.
15
reportage STREAMING
NUOVA ASSOCIAZIONE DI DESIGN
STORE B&B ITALIA MILANO - ©B&B ITALIA.
SHOWROOM CASSINA MILAN, VIA DURINI – 1968 PROGETTO DI MARIO BELLINI@ARCHIVIO STORICO CASSINA.
B&B ITALIA, CASSINA, INTERNI, LUXURY LIVING, MERITALIA, PORRO E TECHNOGYM HANNO PRESENTATO L’ASSOCIAZIONE MILANO DURINI DESIGN, INIZIATIVA PROMOSSA E COORDINATA DALLO STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO AMS CHE NASCE DALL’INTENTO COMUNE DELLE AZIENDE, AMBASCIATRICI DEL MADE IN ITALY, DI DARE VITA A UN’OPERAZIONE SINERGICA PER INDIRIZZARE E MASSIMIZZARE IN MANIERA ORGANICA E COESA LO SVILUPPO DI QUESTA IMPORTANTE AREA CITTADINA DI CUI VIA DURINI, IN TERMINI DI RAPPRESENTATIVITÀ, NE È LA DORSALE. LA VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA DI VIA DURINI E DELLA ZONA CIRCOSTANTE RICHIEDERÀ NUOVE FORME DI PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO, DI CUI MILANO DURINI DE-
16
by Monica Zani
LUXURY LIVING GROUP- FENDI CASA: HUDSON SOFA,
17
reportage STREAMING
INTERNI .
SHOWROOM MERITALIA– VIA DURINI.
SIGN SI FA PORTATRICE, FINALIZZATE A UNA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLE POLITICHE TERRITORIALI, MEDIANTE IL COINVOLGIMENTO DI TUTTI I PORTATORI D’INTERESSE CHE HANNO ADERITO ALL’INIZIATIVA E QUELLI CHE VORRANNO ADERIRVI: PREMINENTI BRAND DI DESIGN, ISTITUZIONI, CITTADINANZA E MUNICIPALITÀ, MONDO UNIVERSITARIO E CULTURALE, DESIGNER, ARCHITETTI. MILANO DURINI DESIGN È ANCHE UN PROGETTO DI BRANDING TERRITORIALE, VOLTO ALLA PROMOZIONE DEI TRATTI DISTINTIVI E DEI VALORI CHE CARATTERIZZANO L’AREA E CHI VI OPERA: DESIGN, STORIA, ARTE, CULTURA, INSIEME A ECCELLENZA, INNOVAZIONE, IMPRENDITORIALITÀ E KNOW HOW PROGETTUALE CHE QUI TROVANO PIENA ESPRESSIONE. SULLE QUINTE SCENICHE DI PALAZZI D’EPOCA, VIA DURINI È, INFATTI, UN ARCHIVIO STORICO DOVE RIPERCORRERE, ATTRAVERSO LE VETRINE CHE VI SI
18
by Monica Zani
PORRO – DURINIQUINDICI.
AFFACCIANO, L’EVOLUZIONE DEL DESIGN INDUSTRIALE CON I PEZZI ICONICI CHE NE SCANDISCONO LE TAPPE SALIENTI PER GIUNGERE AI GIORNI NOSTRI. ALCUNI TRA GLI SHOWROOM TUTT’OGGI ESISTENTI SONO PRESENTI NELLA VIA DA QUASI CINQUANT’ANNI, SPAZI NON SOLO DEPUTATI ALLA VENDITA, MA LUOGHI CHE RIFLETTONO FILIERE PRODUTTIVE DI ALTA QUALITÀ, COLLABORAZIONI CON I DESIGNER PIÙ IMPORTANTI E VICENDE STILISTICHE DEL DESIGN ITALIANO. LE AZIONI CHE SARANNO INTRAPRESE DALL’ASSOCIAZIONE VERTERANNO ALLA VALORIZZAZIONE TERRITORIALE, COMMERCIALE E IMMOBILIARE DELL’AREA ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN FORTE NETWORK CHE CONDIVIDA E METTA A SISTEMA COMPETENZE E OPPORTUNITÀ PER POTENZIARE IL RUOLO DI PROTAGONISTA DELLA VIA E DELLA ZONA CIRCOSTANTE NELL’AMBITO DEL DESIGN ATTRAVERSO UN FITTO PROGRAMMA DI EVENTI ED INIZIATIVE COLLEGIALI, NONCHÉ IL SUO POSIZIONAMENTO COME DESTINAZIONE IN CITTÀ PER UNA CLIENTELA NAZIONALE E INTERNAZIONALE DI ALTO PROFILO.
19
reportage STREAMING
TECHNOGYM STORE.
PARALLELAMENTE AL PROGRAMMA DI EVENTI, MILANO DURINI DESIGN AVVIERÀ LE ATTIVITÀ DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA ATTRAVERSO AZIONI MIRATE AL SUO POTENZIAMENTO URBANO ED ESTETICO CHE PORTINO, NEL TEMPO, AD UNA SEMIPEDONALIZZA-
20
by Monica Zani
SCIC DURINI - CENTRO FOTOGRAFICO SIENA -VISIVA DESIGN SIENA.
ZIONE, ALL’IMPLEMENTAZIONE DELLE AREE VERDI E DELL’ILLUMINAZIONE, OLTRE CHE SENSIBILIZZARE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL RENDERE LA ZONA PIÙ ELEGANTE E RAPPRESENTATIVA, IL TUTTO PER UNA PROPULSIONE DELLA SUA BRAND IDENTITY. A MILANO DURINI DESIGN HA ADERITO ANCHE BANCA PROFILO (PRIVATE & INVESTMENT BANKING) CHE NE HA CONDIVISO DA SUBITO OBIETTIVI E FINALITÀ.
21
reportage STREAMING
TECNOLOGIA, ESSENZIALITÀ, STILE VINTAGE NATO NEL 2003 COME SETTORE ALL’INTERNO DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE, IL SALONE DEL BAGNO, È DIVENTATO RASSEGNA AUTONOMA NEL 2006. QUEST'ANNO, HA VISTO 200 ESPOSITORI SU UNO SPAZIO DI OLTRE 19.000 METRI QUADRATI, PER COMPLETARE L’OFFERTA DEL SALONE DEL MOBILE: MOBILI, ACCESSORI E RUBINETTERIA, VASCHE DA BAGNO E IDROMASSAGGIO, MINIPISCINE, SAUNE, CABINE DOCCIA, SANITARI, RADIATORI, RIVESTIMENTI… SPAZIO QUINDI ALLE SOLUZIONI PER IL BENESSERE, LA CUI RICERCA HA ORMAI FATTO DEL BAGNO UNO SPAZIO PER LA CURA DELLA PERSONA. RICERCA PROGETTUALE, TECNOLOGICA E STILISTICA HANNO RIVOLUZIONATO LO SPAZIO BAGNO, ALLA RICERCA DI UNA CURA DEL DETTAGLIO E DELLA PERFEZIONE CHE È ANDATA OLTRE LE FUNZIONALITÀ DEL PRODOTTO, PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA E IL BENESSERE DELLA PERSONA. FRA LE TENDENZE, GLI STILI DEDICATI AL BAGNO SODDISFANO UN PO’ TUTTI I GUSTI, SPAZIANDO DAL MODERNO, FINO ALLE INTERPRETAZIONI VINTAGE; LE COMPOSIZIONI PRIVILEGIANO L’ESSENZIALITÀ DELLE LINEE E DELLE FORME, OLTRE ALL’ARREDO D’ISPIRAZIONE ORIENTALE, METTENDO AL CENTRO LA FILOSOFIA ZEN. PER QUANTO RIGUARDA I COLORI, PREVALGONO LE TINTE PASTELLO. IL LAVABO DIVENTA PROTAGONISTA DELL’AMBIENTE, ACQUISTANDO FORME TONDEGGIANTI ED ERGONOMICHE E I MOBILI PUNTANO SULLA COMPONIBILITÀ, DANDO FORMA A COMPOSIZIONI CHE SEMBRANO SIMILI A QUELLE D I TENDENZA PER LA ZONA LIVING.
22
by Monica Zani
SE FINO A POCO TEMPO FA, PREVALEVANO LE MISURE 'EXTRA LARGE', OGGI SI È TORNATI A DIMENSIONI 'PIÙ INTIME', TRANNE CHE PER I MERCATI FAR EAST: I SANITARI E GLI ACCESSORI SI RIDIMENSIONANO, ABBRACCIANDO LA TAGLIA 'SMALL' E LE VASCHE (ANCHE IDROMASSAGGIO) SONO PROPOSTE ANCHE IN VERSIONE MINI, PER GLI SPAZI PIÙ RIDOTTI. DI SEGUITO, UNA CARRELLATA DI PRODOTTI, VISTI AD APRILE.
Lobello di Antrax, design Andrea Crosetta è uno scaldasalviette dalla forma che ricorda quella di un libro: un sottile foglio in metallo, completamente riciclabile, ne disegna simbolicamente la copertina, leggermente sporgente rispetto alle ‘pagine’ interne. Un maniglione in alluminio, anch’esso completamente riciclabile, ancora il radiatore al muro: la sua finitura è la medesima del corpo scaldante e può essere realizzata nelleoltre 200 varianti colore disponibili a catalogo. È proposto solo nella versione elettrica con potenza pari a 130Watt e nella dimensione 50x42,8 cm.
Axor WaterDream 2016_Water Steps: l’acqua passa da un vaso all’altro in Water Steps: un miscelatore scultoreo creato dal duo svedese Front. Il focus in questo caso è sul rapporto fra forma e acqua nelle sue sfumature emozionali oltre che funzionali, in termini dunque estetici ma anche acustici, evidenziando l’impatto della scelta del metallo sull’effetto della caduta.
23
reportage STREAMING
The Grid, disegnato da Ricard Ferrer per Cosmic è una proposta di ispirazione architettonica pensata per dotare il bagno di tutto il necessario: mobili, lavabi, piatto doccia, armadi-specchio e accessori caratterizzati da creatività e funzionalità.
Mobili da bagno Making Collection di Fiora caratterizzati da una forma lineare e semplice, con nuove finiture: stucco, ardesia e liscio; disponibile in oltre 20 colori, i cassetti hanno il fondo antiscivolo di serie, la struttura in DMF, materiale in grado di assicurare una capacità di assorbimento praticamente nulla, angoli smussati, primer antiumidità e lacche con base poliuretanica.
Green Total Look di Fir Italia è il nuovo modo di intendere l’ambiente bagno che propone rubinetterie e soluzioni doccia sicure per l’ambiente e per le persone, in linea con le nuove tendenze ed esigenze in ambito progettuale e di arredamento di interni. Rubinetteria in acciaio inossidabile AISI 316L, con relative parti incasso in ottone ADZ con piombo zero.
24
by Monica Zani
Collezione Ametis Ring di Graff: soffione multifunzione ring a parete con funzione di pioggia, cascata e cromoterapia, realizzato in acciaio inox finitura nera opaca. Dimensioni: diametro cm 431. Surf di Rubinetteria Giulini Giovanni è una collezione di rubinetteria dove forma e funzione si bilanciano.
Connect Air, disegnata da Robin Levien per Ideal standard, è una collezione di sanitari – nella versione a terra e sospesa -, lavabi – nella versione top, d'appoggio e tradizionale – e mobili.
Sanitari Icon di Alice Ceramica realizzati in ceramica: nell'immagine la linea Square: bidet e Wc sono a pavimento, sospesi o monoblocco. Tutti gli elementi della collezione, studiati anche per piccoli ambienti, possono convivere sia singolarmente, sia accoppiati.
25
reportage STREAMING
Kora, disegnata da Enzo Berti per Kreoo, è una vasca che nasce come complemento al lavabo Gong. Sospesa da terra tramite un cavalletto in ferro, è realizzata lavorando e scavando un unico blocco di marmo, dapprima con tecnologie specializzate e poi artigianalmente per dettagli e finiture. Materiali proposti: cavalletto in ferro, marmo Bianco Estremoz, Bianco Carrara, e Grigio ST.Marie, finitura opaca: Dimensioni: 170x 84xH64 cm.
La vasca da bagno in Corian® OOH! Di Planit, caratterizzata da un interno profondo e angoli avvolgenti, completa di elementi coordinati, che si possono abbinare in modo personalizzato.
Il mini lavabo Cube di Scarabeo, Emo Design appare come un cubo di ceramica sospeso. Un lavabo dalla forte connotazione estetica che nonostante le dimensioni ridotte non dimentica la funzionalità, presentando una buona profondità della vasca che asseconda il lavaggio delle mani. Realizzato in ceramica, è disponibile nelle misure 24X24X24H cm 42X24X24H - 35X24X11H cm.
by Monica Zani
Pescadero è un modello freestanding di Victoria + Albert che fa parte della collezione moderna. Compatta nei suoi 1695 mm, è realizzata in Quarrycast®, materiale costituito da roccia calcarea Volcanic Limestone™ naturalmente bianca miscelato con resina che ha elevate caratteristiche di isolamento termico, resiste al calore e agli shock termici. Per il 2016 è disponibile in 7 finiture esterne. Dimensioni: L1695xP798xH653 mm.
La consolle Broadway di Park Avenue ha doppio lavabo squadrato e struttura metallica con griglia autoportante. Materiali: ceramica ed ottone (finitura nichel). Dimensioni: 125x60cm.
Serie Qquadro disegnata da Fabrizio Batoni per Zazzeri con proprietà 'Eco' molto performanti. Il rubinetto da lavabo viene proposto nelle finiture cromo e acciaio spazzolato, ed è disponibile nella versione standard o con la bocca prolungata in tre diverse altezze (mm 151 – mm 212 – mm 302). La serie si completa con il sistema doccia verticale coordinato, che utilizza la tecnologia Flyfall, nata per il sistema doccia Obliqua.
27
reportage STREAMING
Meisterstück Emerso di Kaldewei è una vasca da bagno monoposto freestanding in acciaio smaltato Kaldewei da 3,5 mm, con effetto autopulente e copertura dello scarico e pomello del troppopieno smaltati ed integrati nel design della vasca da bagno (disponibile anche con funzione di erogazione). Design Arik Levy.
Vasca in ghisa da centro stanza Lamé di Devon e Devon con superficie esterna in foglia alluminio e doppio schienale rialzato. Durevolezza e facile manutenzione sono garantite dall’applicazione di una speciale protezione trasparente semi lucida ela vasca è proposta con rubinetteria Coventry in finitura nickel lucido e piedi Flora, in finitura foglia alluminio. Dimensioni: cm 168,5x76xH71 cm.
28
by Monica Zani
Il bagno My.Bag di Olympia Ceramica: una valigia, un cavalletto... e il bagno interpreta la vitalità, la grinta e il dinamismo della vita contemporanea, proiettandoci in un 'viaggio' attraverso un design innovativo, deciso e complesso, Design Gianluca Paludi.
Edge, disegnato per Falper da Fattorini+Rizzini+Partners, è un mobile per bagno che comprende un'ampia gamma di dimensioni con singolo o doppio cassetto e maniglia integrata, è interamente lavorato a 45 gradi e finito in grigio Exclusive all’interno e può essere completato con piani in vetro integrati o con ciotole in appoggio e unisce vetro, metallo e legno.
29
BASE IN EUCALIPTO TERMOCOTTO; MANIGLIA E ACCESSORI CON FINITURA OTTONE E TOP IN PIETRA GREY.
PER AMBIENTI MODERNI E CLASSICI ALTAMAREA, BRAND DI COLLEZIONI PER L’AMBIENTE BAGNO DI ARRITAL, PRESENTA LA COLLEZIONE DIVA, CHE OFFRE SOLUZIONI COMPOSITIVE ESTREMAMENTE PERSONALIZZABILI NELLA SCELTA DELLE FINITURE, DAI MARMI E I LEGNI PIÙ PREGIATI, AL FENIX NTM E AI LACCATI OSSIDATI DI NUOVA GENERAZIONE FINO AI MATERIALI MELAMINICI E PIÙ FUNZIONALI. ELEMENTO CARATTERISTICO DELL’INTERA COLLEZIONE È LA MA-
30
prodotti
STREAMING
NIGLIA, POSIZIONABILE SIA IN ORIZZONTALE CHE IN VERTICALE, CHE SEMBRA COSTITUIRE UN SISTEMA A GOLA, UN DETTAGLIO TECNICO DAL QUALE È GENERATA TUTTA L’ISPIRAZIONE CREATIVA PER UN DESIGN CONTEMPORANEO ED ELEGANTE IN PIENO STILE ALTAMAREA. PULIZIA DELLE FORME E LINEARITÀ, CHE SI ADATTANO ALLA PERFEZIONE SIA IN AMBIENTAZIONI MODERNE, SIA IN LOCATION DALLO STILE PIÙ CLASSICO. "PENSAVAMO AD UN MOBILE COSÌ RAFFINATO", SPIEGANO I DESIGNER WILLY DALTO E ANTONELLA DI NUZZO, DI IMAGO DESIGN "DA POTER COMPARIRE IN SALOTTO. È LA MADIA SCANDINAVA ANNI 70 AD AVERCI ISPIRATO E AL QUALE CONCETTO ABBIAMO RICONDOTTO UN’ESTREMA LIBERTÀ NELLA PROPOSTA DEI MATERIALI PER LE DIVERSE ED INFINITE PERSONALIZZAZIONI". "DIVA", SPIEGA CHRISTIAN DAL BO, DIRETTORE COMMERCIALE DI ALTAMAREA "È UN PRODOTTO CHE SI POSIZIONA IN UN’AREA DI GUSTO MOLTO ALTA, COSÌ COME È IL TARGET PRINCIPALE DEL BRAND, MA CHE ASSUME UN CARATTERE TRASVERSALE E QUINDI PROPONIBILE ANCHE A UNA FASCIA MEDIO-ALTA DI MERCATO, GRAZIE ALLA POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE IN MODO MOLTO FLESSIBILE LE FINITURE DEI DIVERSI COMPONENTI".
BASE E TOP IN FENIX NTM NERO INGO, MANIGLIA CON BASE IN IMPIALLACCIATO SABBIATO AMALFI; MANIFINITURA BRUNITO, BASE ARREDO IMPIALLACCIATO GLIA, PIEDINI E STRUTTURA DELLA SCALETTA BRUNITO, SABBIATO CORTINA E TOP CON PIASTRELLE DI CERA- TOP IN PIETRA LAVICA. MICA.
31
CASA DEL FUTURO BIO SULLA BASE DI RICERCHE SEMPRE PIÙ DIFFUSE E APPROFONDITE E SEGUENDO QUELLA CHE DA OLTRE 20 ANNI È LA PROPRIA STORIA PRODUTTIVA, COSTANTEMENTE RIVOLTA ALLA CREAZIONE DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN LEGNO BIOCOMPATIBILI, FIEMME 3000 HA DECISO DI LANCIARE DISEGNODILEGNO: UN PROGETTO CHE ALLARGA LA SUPERFICIE SALUBRE DELLA CASA, AMPLIANDOLA AI COMPLEMENTI D’ARREDO, VERI E PROPRI 'PEZZI' DI BENESSERE, NON SOLO DI DESIGN.
32
prodotti
STREAMING
UNA NUOVA FRONTIERA PER L'ARCHITETTURA D’INTERNI E L’ARREDAMENTO, DA OGGI SEMPRE PIÙ CAPACI DI CREARE UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL'ABITARE, UN BENESSERE GLOBALE DA ASSORBIRE OGNI GIORNO A CASA O IN UFFICIO E IN MANIERA ATTIVA, GRAZIE ANCHE AL POSSIBILE USO DI LEGNI DALLE PARTICOLARI PROPRIETÀ BENEFICHE. SI TRATTA DI UN PROGETTO DI ARREDO BIO, MESSO A PUNTO DA FIEMME 3000: NON HA NESSUN CATALOGO DI PRODOTTI, NÉ SERIE STANDARD DI COMPLEMENTI. SI TRATTA DI UNA COLLEZIONE POTENZIALMENTE INFINITA DI OGGETTI GENERATORI DI BENESSERE, SALUBRI, DURATURI, TECNICAMENTE VALIDI ED ESTETICAMENTE BELLI, PERCHÉ TUTTI PERSONALIZZABILI. SONO PEZZI UNICI, PROGETTATI SU RICHIESTA O DIRETTAMENTE DALLO STUDIO PROGETTAZIONE DI FIEMME 3000, SELEZIONANDO TRA TUTTE LE 100 ESSENZE OGGI A CATALOGO. LA BASE È UN 'MATTONE' IN LEGNO BIOCOMPATIBILE: UN MODULO COSTRUTTIVO COMPLETAMENTE NATURALE, CHE NASCE DAL SISTEMA DI COMPOSIZIONE DI ELEMENTI TRIDIMENSIONALI REALIZZATI CON TAVOLE A TRE STRATI INCROCIATI, TRATTATE CON FIEMME 3000 BIO PLUS, LA SPECIALE MISCELA DI OLTRE 50 SOSTANZE BIOCOMPATIBILI – OLI, CERE E RESINE VEGETALI E MINERALI –, FRUTTO DI ANNI DI LAVORO DEL SETTORE RICERCA E SVILUPPO DELL'AZIENDA TRENTINA. GLI ELEMENTI VENGONO ASSEMBLATI IN UN PARALLELEPIPEDO SCATOLATO REGOLARE CON UNA PARTICOLARE GIUNZIONE, CHE PERMETTE L’ACCOSTAMENTO A 45 GRADI, CON UN INCASTRO CHE NE GARANTISCE LA RESISTENZA E LA PRECISIONE DI RACCORDO. OGNI SCATOLATO VIENE ASSEMBLATO CON GLI ALTRI ATTRAVERSO UN SISTEMA DI GIUNTI IN LEGNO A SECCO, PER CREARE LA COMPOSIZIONE DESIDERATA. LO SPESSORE MINIMO È DI 7 CENTIMETRI E PUÒ ESSERE AUMENTATO A PIACERE. IL SISTEMA DI INCASTRI IMPEDISCE L'UTILIZZO DI COLLANTI O ALTRI FISSAGGI.
33
UN DIVANO, UN SISTEMA NIKY, DISEGNATO DA DANIELE LO SCALZO MOSCHERI PER I 4 MARIANI, È UN SISTEMA DI DIVANI DISPONIBILE IN DIVERSE DIMENSIONI E CONFIGURAZIONI RIVESTITI IN TESSUTO O IN PELLE; BASE IN TESSUTO O IN PELLE MA ANCHE IN MASSELLO DI NOCE CANALETTO. PIEDE VERNICIATO NERO OPACO CON ESTREMITÀ CON FINITURA GALVANICA DORATA. A COMPLETARE LA COLLEZIONE, TAVOLINI IN NOCE CANALETTO CON PIANO IN MARMO BARDIGLIO, PELLE O CRISTALLO FUMÈ GRIGIO, TAVOLINO MONOLITE IN MARMO BARDIGLIO E MOBILI CON STRUTTURA IN FINITURA TIPO EUCALIPTO E FRONTALI DISPONIBILI IN EUCALIPTO, IN PELLE O LACCATI IN COLORE DORATO.
34
prodotti
STREAMING
"IL DETTAGLIO È L’ANIMA DEL PROGETTO PER UN IMBOTTITO CHE DIVENTA SISTEMA COMPONIBILE GRAZIE ALLA MODULARITÀ ESTESA. UN DIVANO NON È SOLO UN OGGETTO MA UNA FILOSOFIA DI ARREDO E UN CONCETTO ESTETICO PER UNA NUOVA ELEGANZA, NON ECCESSIVA E RICCA DI DETTAGLI SARTORIALI COME LA 'PENCE' CHE CONTRADDISTINGUE LA GIUNZIONE DEI BRACCIOLI E DEGLI ELEMENTI DI SCHIENALE. UN PIEDE STRUTTURALE DIVENTA UN SEGNO ARCHITETTONICO PER DEFINIRE LE PROPORZIONI E STABILIRNE I PERIMETRI. NIKY È UN SISTEMA DI PENSIERO CHE AMPLIFICA IL CONCETTO DI SEDUTA IN SCALA PROGETTUALE".
35
CONTRASTI MATERICI LA LAMPADA A SOSPENSIONE AGATA, DISEGNATA DA SOVRAPPENSIERO PER INCIPIT, È FORMATA DA UN CORPO METALLICO CHE DISEGNA IL CONTORNO DI UNA FORMA GEOMETRICA PURA, CHE REGGE UN PARALUME IN VETRO SPECCHIATO TRAMITE UN ELEMENTO IN LEGNO DALLA FORMA MORBIDA. ATTRAVERSO GIOCHI DI LUCE, TRASPARENZE E RIFLESSIONI, IL VETRO NASCONDE O MOSTRA LA FONTE LUMINOSA. LA LAMPADA PUÒ ESSERE UTILIZZATA SINGO-
36
prodotti
STREAMING
LARMENTE O A GRAPPOLI O IN FILA, ANCHE GRAZIE ALLE DIVERSE TONALITÀ DI COLORE. L'ATTACCO AL SOFFITTO AVVIENE TRAMITE ROSONE IN ALLUMINIO TORNITO E VERNICIATO E STAFFA IN FERRO ZINCATO CON MECCANISMO DI ROTAZIONE SULL’ASSE. SOSPENSIONE MEDIANTE FILI METALLICI REGOLABILI IN ALTEZZA E SU ASSE DI ROTAZIONE. DIMENSIONI: ELLISSE CM 15X15X80 - CERCHIO CM 43X15X66.
37
38
prodotti
STREAMING
FIRMATA LA PRATOLINA QUESTA CHAISE LONGUE REALIZZATA IN ABETE NATURALE, PERFETTA PER BORDO PISCINA, ZONE WELLNESS E SPA. IL DESIGN RIPONE GRANDE ATTENZIONE ALL'ERGONOMIA, PER UNA COMPLETA SENSAZIONE DI BENESSERE IN PIENA ARMONIA CON LA NATURA. LA CHAISE LONGUE LA PRATOLINA RISPECCHIA L'ANIMA SOSTENIBILE DELL'AZIENDA ED È PERFETTA SIA IN SAUNA, SIA COME SDRAIO PRENDISOLE DA GIARDINO, SIA PER L'ALLESTIMENTO DI ZONE LETTURA E RELAX. DIMENSIONI: 55X195XH80 CM E COLORE PERSONALIZZABILE.
BENESSERE 'NATURALE'
NON SOLO CUCINE
AMPLIAMENTO DELLA COLLEZIONE NATURAL SKIN DI MINACCIOLO CON TOTEM PER LA ZONA LIVING; MOBILI CONTENITORI CHE BEN SI ADATTANO ALLA ZONA GIORNO FUNGENDO DA PARETI DIVISORIE PER POTER ESSERE ADATTATA A QUALSIASI SPAZIO ABITATIVO. LA LINEA DALLE GEOMETRIE BEN DEFINITE RENDE SEMPLICE LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI DELLA CASA: GRAZIE ALL’AMPIA GAMMA DI ELEMENTI COMPONIBILI ED ADATTABILI SU MISURA (SIA IN ALTEZZA, SIA IN LARGHEZZA E PROFONDITÀ), LA ZONA GIORNO PUÒ ESSERE TRATTATA COME UNA LOCATION SEZIONABILE IN PIÙ AREE. UN NUOVO INPUT PER RIDISEGNARE L’AMBIENTE. SI POSSONO INNALZARE COLONNE CHE, COMPLICE LA LIBERA COM-
40
prodotti
STREAMING
PONIBILITÀ DEGLI ELEMENTI, DANNO VITA A INFINITE SOLUZIONI E DIVENTANO MONOLITI ACCESSIBILI DA OGNI LATO, CAPACI DI SODDISFARE SPECIFICHE ESIGENZE D’USO E DI VALORIZZAZIONE DEGLI SPAZI. ALL’INTERNO DI UN UNICO BLOCCO MULTIFUNZIONE SI POSSONO ORGANIZZARE DIVERSE TIPOLOGIE DI CESTI ESTRAIBILI E DI CESTI GIREVOLI, CAPACI DI RISPONDERE ALLE NECESSITÀ DI CONTENIMENTO. I MONOLITI NATURAL SKIN, COMPLETAMENTE NERI AL LORO INTERNO, POSSONO ESSERE COMPOSTI ESTERNAMENTE DA HDF (COMPOSTO LIGNEO AD ALTISSIMA DENSITÀ, TINTO IN PASTA, IDROFUGO E IGNIFUGO), DISPONIBILE IN DIVERSE COLORAZIONI, OPPURE POSSONO ESSERE RICOPERTI CON VARI MATERIALI COME LA PIETRA, IL LEGNO O VARI TIPI DI TESSUTO. NEI TOTEM POSSONO ANCHE ESSERE INTEGRATI CAMINETTI AD ETANOLO, CHE SI AFFACCIANO DA ENTRAMBI I LATI E ZONE TV CHE POSSONO ESSERE NASCOSTE DAI MECCANISMI AUTOMATICI AD ALTISSIME PRESTAZIONI.
41
DECANTER 'DA APPENDERE'
IL DECANTER AYAM DI RIEDEL PRENDE IL NOME DALLA RAZZA DI GALLI PIÙ ESCLUSIVA E RICHIESTA AL MONDO, ORIGINARIA DELL’INDONESIA. L’ASPETTO ELEGANTE E FIERO DI QUESTO ANIMALE HA ISPIRATO MAXIMILIAN J. RIEDEL, 11^ GENERAZIONE E ATTUALE CEO E PRESIDENTE DI RIEDEL CRYSTAL, A CREARE QUESTO DESIGN. MAXIMILIAN ERA INTENZIONATO A REALIZZARE QUALCOSA DI ECCEZIONALE E TOTALMENTE NUOVO, CHE LASCIASSE IL SEGNO, PROPRIO NEL 260° ANNIVERSARIO DELL’AZIENDA DI FAMIGLIA. QUESTO DECANTER CONIUGA FUNZIONALITÀ ED ECCEZIONALE PIACERE ESTETICO. GRAZIE AL SUO DESIGN STUDIATO, IL VINO VIENE OSSIGENATO SIA QUANDO VIENE VERSATO ALL’INTERNO DEL DECANTER, SIA DURANTE LA SUA MESCITA, RIDUCENDO NOTEVOLMENTE IL TEMPO NECESSARIO ALLA DECANTAZIONE. IL GORGOGLIO CHE SI PRODUCE QUANDO IL VINO VIENE VERSATO NEL E DAL DECANTER DIMOSTRA COME IL PROCESSO DI OSSIGENAZIONE SIA ESTREMAMENTE INTENSO.
42
prodotti
STREAMING
LA VERA INNOVAZIONE, PERÒ, STA NEL DESIGN, STUDIATO NON SOLO PER ESSERE POSATO SULLA TAVOLA, MA ANCHE PER ESSERE APPESO! E QUESTO È POSSIBILE GRAZIE AL PRECISO BILANCIAMENTO DEL DECANTER, FRUTTO DI UNA METICOLOSA PRODUZIONE ARTIGIANALE. REALIZZATO A MANO CON SOFFIATURA A BOCCA, QUESTO DECANTER IN CRISTALLO È IDEALE PER VINI ROSSI E BIANCHI GIOVANI ED È DISPONIBILE IN CRISTALLO TRASPARENTE, O CON UNA STRISCIA BIANCA O NERA.
STREAMING
eventi AGGIUDICATO IL 'COMPANY TO WATCH' BY CERVED L’Area Marketing Solutions di Cerved redige annualmente 170 analisi sui principali settori dell’economia italiana. Gli studi sono realizzati da esperti di settore che si coordinano con analisti Cerved per la valorizzazione del patrimonio informativo e delle metodologie proprietarie. Per i settori oggetto d’analisi, viene identificata la “Company to Watch”, cioè la società che rispetto ai propri concorrenti e nel mercato di riferimento, si distingue sia per performance economico-finanziarie, sia per modalità di esecuzione delle attività di business. Si tratta quindi di una valutazione relativa al proprio ambito di azione su aspetti qualitativi e quantitativi. Per ogni azienda l’esperto analizza i principali dati finanziari e le modalità di conduzione del business, valutando singolarmente ciascun fattore. L’analisi comparata dei risultati degli operatori di settore, consente di individuare la 'Company to Watch' dell’anno per ciascun settore, a cui viene rilasciato un attestato con l’indicazione dei fattori distintivi che hanno portato all’assegnazione del riconoscimento. Per il 2016, il riconoscimento è stato assegnato a Bertollotto Porte, all’interno dell’analisi Databank del settore Porte e finestre in legno. I fattori distintivi: • Flessibilità ed efficienza: organizzazione produttiva snella, in grado di adeguarsi alle diverse esigenze del mercato. • Qualità: offerta di prodotti di elevato standard qualitativo, grazie all'impiego di materiali attentamente selezionati e ai continui investimenti in R&S. • Profondità di gamma: catalogo ampio e diversificato, comprendente numerosi collezioni e modelli di porte di stile classico, moderno, design. • Estesa rete commerciale: i prodotti vengono distribuiti attraverso una capillare rete di rivenditori autorizzati, costantemente monitorati sotto il profilo della solvibilità.
44
RED DOT AWARD 2016 Il premio internazionale Red Dot Award, conosciuto come gli Oscar del Design, che sancisce annualmente i migliori progetti di design, quest'anno è stato conferito al designer e architetto polacco Mac Stopa nella categoria Product Design 2016. Mac Stopa, conosciuto per i suoi innovativi e insoliti progetti di interior design, fondatore, architetto e designer principale dello studio Massive Design, ha scelto di unire il suo estro creativo alle tecnologie Laminam, l’azienda italiana che opera nel settore della produzione di superfici ceramiche di grande dimensione e minimo spessore per l’architettura e l’arredamento. La lastra Star Maker, realizzata in collaborazione con Laminam Poland, ha ricevuto il più alto riconoscimento, il 'Red Dot: Best of the Best'. Realizzate nel formato 1000x3000 mm con spessore 5 mm, le lastre Laminam Star Maker sono caratterizzate da un pattern geometrico di piccoli tasselli pentagonali, una struttura grafica che consente di creare innumerevoli layout semplicemente ruotando la lastra di 90 gradi in una serie di diverse combinazioni. Le lastre danno quindi vita ad una sorta di puzzle tridimensionale, un mosaico di piccoli elementi in grado di applicarsi sia in esterno che negli interni, come nel moderno complesso di uffici Warsaw Spire.
45
STREAMING
NUOVE FRONTIERE PER ERNESTOMEDA
ERNESTOMEDA, AZIENDA OPERANTE NELLA FASCIA ALTA DEL MERCATO DELLE CUCINE DI DESIGN, HA INAUGURATO IL NUOVO PUNTO VENDITA MONOBRAND A TORONTO, PRESSO IL DESIGNERS WALK BUILDING IN DAVENPORT ROAD. L’OPENING SI INSERISCE NEL QUADRO DELLE NUOVE APERTURE PREVISTE DALL’AZIENDA NEL 2016: MUSCAT, KUALA LUMPUR, PUNE, BANGKOK, MUMBAI E BANGALORE. IL FLAGSHIP STORE DI TORONTO SI ESTENDE SU CIRCA 135 MQ E OSPITA ATTUALMENTE UNA COMPOSIZIONE DI ICON, DESIGN GIUSEPPE BAVUSO, REALIZZATA CON SOLUZIONI DI GRANDE VALORE TECNICO E FORTE IMPATTO VISIVO, ED ELEMENTI DI FINITURA CHE CONFERISCONO ALLA CUCINA UNA CHIAVE DI LETTURA NON SOLO ESTETICA, MA ANCHE TATTILE. LA COMPOSIZIONE ESPOSTA A TORONTO È CARATTERIZZATA DA UN’ISOLA IN GRES FOKOS RENA CON PENISOLA ESTRAIBILE EVOLUTION IN ROVERE DELUXE QUERCUS E COLONNE IN VETRO LUCIDO GHIACCIO E DUE COMPOSIZIONI DI ONE, DISPONIBILE CON UN'AMPIA VARIETÀ DI SOLUZIONI FUNZIONALI E OPERATIVE. ALL’INTERNO DELLO SHOWROOM È PRESENTE INOLTRE UNA BARRIQUE, CHE ARREDA UNA ZONA BAR, UN MODELLO ISPIRATO ALLA TRADIZIONE ITALIANA DELLA CONVIVIALITÀ, NELLA COMPOSIZIONE ESPOSTA A TORONTO HA BASI IN LACCATO LUCIDO GHIACCIO E PENSILI IN VETRO CHARDONNAY.
46
trading INTERNAZIONALIZZAZIONE? SÌ, GRAZIE GRUPPO EUROMOBIL HA APERTO A VIENNA IL SUO PRIMO FLAGSHIP STORE CHE RAPPRESENTA L’AZIENDA VENETA IN TERRITORIO AUSTRIACO. LA NUOVA REALTÀ È NATA DALLA STORICA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO CON DE ZOTTI INTERIORS, CATENA FRIULANA DI NEGOZI NELLA VENDITA DI MOBILI. LO STORE DI GRUPPO EUROMOBIL SI TROVA ALL’INTERNO DEL RING VIENNESE, IN UNA DESIGN DISTRICT AREA EMERGENTE, ACCANTO AD ALTRI BRAND INTERNAZIONALI, SEGNO DI UN CONCEPT STRATEGICO CHE VUOLE RIVOLGERSI AD UN PUBBLICO ATTENTO E MULTICULTURALE, CON CINQUE VETRINE E 250 METRI QUADRATI DI ESPOSIZIONE DISTRIBUITI SU TRE LIVELLI, IL VISITATORE È ACCOLTO IN UN LUOGO CHE VOLUTAMENTE RICREA IL MOOD DISTINTIVO DELL’AZIENDA TREVIGIANA: COLORI CALDI, ARMONIE DI SPAZI, FINITURE MATERICHE. “ABBIAMO PROGETTATO UN AMBIENTE DOVE EQUILIBRIO DI FORME ED ELEGANZA FOSSERO I SEGNI DISTINTIVI, COERENTEMENTE CON LA FILOSOFIA DEL DESIGN DI GRUPPO EUROMOBIL” - RIFERISCE ROBERTO GOBBO, DESIGNER DI GRUPPO EUROMOBIL, CHE HA PROGETTATO LO STORE VIENNESE – “SIAMO INTERVENUTI CON UNA RISTRUTTURAZIONE DI AMPIO RESPIRO, DOVE ABBIAMO RIDISEGNATO SPAZI INTERNI ATTRAVERSO INTERVENTI ALLESTITIVI CHE FOSSERO ELEGANTI E, AL TEMPO STESSO, POTESSERO AGILMENTE MOSTRARE I DIVANI E I LETTI BEST SELLER DI DÉSIRÉE O GLI INNOVATIVI SISTEMI E COMPLEMENTI DI ARREDO DI ZALF”. IL PROGETTO DI GRUPPO EUROMOBIL FA PARTE DI UNA NUOVA STRATEGIA COMMERCIALE, CHE SI RIVOLGE SEMPRE PIÙ A UN CONSUMATORE INTERNAZIONALE. PER QUESTO, SONO IN FASE DI STUDIO PROSSIME APERTURE SIMILI AL PROGETTO PILOTA VIENNESE, A MILANO IN PRIMIS E IN ALTRE CAPITALI EUROPEE. UN RINNOVATO APPREZZAMENTO PER IL MADE IN ITALY CHE INCIDE FAVOREVOLMENTE NEL PROCESSO DI CRESCITA DI GRUPPO EUROMOBIL, DA DECENNI NEL SETTORE IN ITALIA E ATTUALMENTE PRESENTE ANCHE NEL MIDDLE EAST, AMERICA LATINA, STATI UNITI, GIAPPONE, RUSSIA E COREA.
STREAMING
DALL'ALTRO CAPO DEL MONDO
UNA PRIMAVERA DENSA DI APPUNTAMENTI INTERNAZIONALI PER LEMA CHE, DOPO LA RECENTE APERTURA DI PUNE IN INDIA, RAFFORZA LA SUA PRESENZA IN AUSTRALIA CON LO STORICO E PRESTIGIOSO PARTNER LOCALE,ROGERSELLER, TRA I PREMIUM RETAILER DEL PAESE, GRAZIE ALLA RECENTE APERTURA DI,SIDNEY,E AL RINNOVATO ALLESTIMENTO DELLO SHOWROOM DI,MELBOURNE. PER RACCONTARE AL MEGLIO LA DISCRETA ELEGANZA DEL MARCHIO ITALIANO I FLAGSHIP STORE DI MELBOURNE E SIDNEY PRESENTANO DIVERSE AMBIENTAZIONI GIORNO E NOTTE, PERFETTE INTERPRETAZIONI DELLA,CASA LEMA: RIFUGIO DEL-
48
trading
L’ANIMA, PENSATO COME UN ABITO SARTORIALE LIBERO DALLE COSTRIZIONI, ISPIRATO AD UNO STILE DI VITA LONTANO DAL CLAMORE E DALLA PRETENZIOSITÀ E VOTATO AL MASSIMO COMFORT EMOTIVO. DUE NUOVE VETRINE PER MOSTRARE L’ECCELLENZA DI LEMA E L’UNICITÀ DELLA SUA CAPACITÀ MANIFATTURIERA CHE LE HA PERMESSO DI CONIUGARE I VALORI E LE EFFICIENZE TECNOLOGICHE DI UNA GRANDE REALTÀ INDUSTRIALE AD UNA PROFONDA MAESTRIA ARTIGIANALE. PER CELEBRARE L’APERTURA DI SYDNEY E IL NUOVO ALLESTIMENTO DI MELBOURNE, OSPITE D’ECCEZIONE È STATO PIERO LISSONI, ART DIRECTOR CHE DA OLTRE 20 ANNI INTERPRETA LA FILOSOFIA DI LEMA ATTRAVERSO IL SUO PERSONALE E SOFISTICATO APPROCCIO STILISTICO. LISSONI È STATO ANCHE PROTAGONISTA DELLA LECTURE 'MUSINGS OF A MODERNIST MASTER', PROMOSSA DA ROGERSELLER E LEMA INSIEME AL ROYAL MELBOURNE INSTITUTE OF TECHNOLOGY, UNIVERSITÀ DI MELBOURNE, TRA LE PIÙ IMPORTANTI DELL’EMISFERO AUSTRALE.
49
LIBRERIA CAVALLETTO DI ANGELO MANGIA- TAVOLO ASOLO DI ANGELO MANGIAROTTI, 1978 – AGAPE. ROTTI, PROGETTO 1955 – AGAPE.
50 YEARS OF LIVING MARBLE LA MOSTRA 50 YEARS OF LIVING MARBLE RIENTRA NEL PROGETTO THE ITALIAN STONE THEATRE, REALIZZATO DALLA FIERA MARMOMACC (VERONA 28 SETTEMBRE /1 OTTOBRE) CON IL SUPPORTO DEL MINISTERO PER LO SVILUPPO ECONOMICO (MISE), DI ICE-ITALIAN TRADE AGENCY E DI CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE NELL’AMBITO DEL PIANO DI PROMOZIONE STRAORDINARIA E SI ,9 PROPONE COME RASSEGNA STORICO--ANTOLOGICA, FINO A OGGI INEDITA, DEL DESIGN DI PRODOTTO LITICO ITALIANO. L’ESPOSIZIONE, COMPOSTA DA OGGETTI IN MARMO PROVENIENTI DALLE COLLEZIONI E DAGLI ARCHIVI DI AZIENDE STORICHE DEL DESIGN E DI ALTRE PIÙ RECENTI DEL SETTORE LAPIDEO ORIENTATE AL DESIGN DI PRODOTTO, SARÀ ARRICCHITA DA UN CATALOGO, UN VIDEO E UNA INIZIATIVA CONVEGNISTICA. QUESTO EVENTO, CURATO DALL’ARCHITETTO VINCENZO PAVAN, NELLE SUE DIVERSE ARTICOLAZIONI CONSENTIRÀ DI EFFETTUARE UN RAFFRONTO TRA IL DESIGN LITICO ATTUALE E I PRODOTTI DELLA 'GENERAZIONE ARTIGIANALE' E OFFRIRÀ UNA PREZIOSA OCCASIONE DI RIFLESSIONE SULLE VICENDE CULTURALI, TECNICHE E COMMERCIALI CHE HANNO ACCOMPAGNATO LA CONTRO-
LIBRERIA COMB DI PAOLO ULIAN, 2014 - ©ENRICOAMICI ROBOT CITY.
LAMPADA BIAGIO DI TOBIA SCARPA, 1968 – FLOS.
art&crafts STREAMING
PARETE LACE DI PATRICIA URQUIOLA, 2009 – BUDRI.
VERSA MA FECONDA PRESENZA DI QUESTI MATERIALI NEL DESIGN ITALIANO. COSTITUIRÀ INOLTRE UN EFFICACE STRUMENTO DI DIBATTITO SULLE PROSPETTIVE DEL RILANCIO DEL MARMO NEL DESIGN, ANCHE ALLA LUCE DELLE RECENTI TECNOLOGIE DIGITALI CHE APRONO NUOVI ORIZZONTI A TUTTO IL SETTORE. LA PRESENZA DI PIETRE E MARMI NEL DESIGN ITALIANO, ANCHE SE MENO CONOSCIUTA RISPETTO A QUELLA DI ALTRI MATERIALI, HA UNA STORIA PRESTIGIOSA SIA PER IL LIVELLO DELLE PERSONALITÀ CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA VICENDA PROGETTUALE E CREATIVA, SIA PER IL SIGNIFICATIVO SFORZO IMPRENDITORIALE DELLE AZIENDE CHE HANNO REALIZZATO I PRODOTTI. DAGLI ANNI ‘60 A OGGI, NUMEROSI OGGETTI DI MARMO, DIVENUTI ICONE NEL PANORAMA INTERNAZIONALE, SONO STATI INSERITI NEI CATALOGHI DELLE PIÙ RINOMATE MARCHE ITALIANE DI DESIGN CON LA FIRMA DI AUTORI PRESTIGIOSI, PARTE DELLA CELEBRATA SCUOLA ITALIANA DI PROGETTISTI CHE COSTITUISCE UNO DEI PILASTRI DEL MADE IN ITALY NEL MONDO. L’ESPOSIZIONE, COMPOSTA DA OGGETTI IN MARMO PROVENIENTI DALLE COLLEZIONI E DAGLI ARCHIVI DI AZIENDE STORICHE DEL DESIGN E DI ALTRE PIÙ RECENTI DEL SETTORE LAPIDEO ORIENTATE AL DESIGN DI PRODOTTO, SARÀ ARRICCHITA DA UN CATALOGO, UN VIDEO E UNA INIZIATIVA CONVEGNISTICA. SCAFFALATURE TELA DI ZAHA HADID, 2014 - CITCO.
51
GIUSEPPE ANTONIO PETRINI, DAVIDE CON LA TESTA DI GOLIA.
LUIGI ROSSI, LA RACCOLTA DELLE OSTRICHE.
GIOVANNI SERODINE, SAN PIETRO.
ANTOBIO RINALDI, RITRATTO DALLA CARTA SQUARCIATA.
ARTE. ANTICHITÀ. ARGENTI
“OINOCHOE”, ATTICA CONFIGURATA A TESTA FEMMINILE DELLA CLASSE COOK – 500-480A.C. CIRCA.
LA MOSTRA, CHE SI TIENE PRESSO LA PINACOTECA CANTONALE GIOVANNI ZÜST DI RANCATE DAL 20 MARZO AL 28 AGOSTO, RIUNISCE PER LA PRIMA VOLTA LE COLLEZIONI D’ARTE CHE GIOVANNI ZÜST (BASILEA, 1887 - RANCATE, 1976), FIGURA COMPLESSA DI IMPRENDITORE FILANTROPO, DONÒ A ENTI PUBBLICI SVIZZERI: IL CANTONE TICINO (1966), CHE AVREBBE QUINDI APERTO LA PINACOTECA CANTONALE GIOVANNI ZÜST DI RANCATE, IL CANTONE DI BASILEA-CITTÀ (1959), CHE RICE-
52
art&crafts STREAMING
URNA FUNERARIA IN TUFO CON COPERCHIO - SECONDA METÀ DEL II SECOLO A.C.
HIERONYMUS INHOF, BRICCO A FORMA DI STRUZZO, AUGUSTA – 1624-1628 CIRCA.
ALBRECHT VON HORN, ALZATA DA TAVOLA, AUGUSTA – 16401650 CIRCA.
VETTE COSÌ L’IMPULSO PER LA CREAZIONE DELL’ANTIKENMUSEUM DI BASILEA, LA CITTÀ DI SAN GALLO (1967). IL PERCORSO ESPOSITIVO SI SNODA TRA ANTICHITÀ ETRUSCHE, GRECHE E ROMANE, ARGENTI DEI SECOLI XVI-XVIII E DIPINTI DI SERODINE, PETRINI E DEI PROTAGONISTI DELL’OTTOCENTO TICINESE (RINALDI, LUIGI ROSSI, ERNESTO FONTANA, GALBUSERA), ACCOMPAGNANDO IL VISITATORE ALLA SCOPERTA DEL GUSTO VARIO E RAFFINATO DI GIOVANNI ZÜST. LA RASSEGNA VUOLE FARE IL PUNTO SULLA SUA FIGURA, PRESENTANDO LE NUMEROSE E INTERESSANTI NOVITÀ EMERSE DALLE RICERCHE SVOLTE IN QUESTA OCCASIONE E FACENDO, PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA SUA MORTE, DIALOGARE I PRESTIGIOSI OGGETTI D’ARTE CHE EGLI RACCOGLIEVA NELLA VILLA DI RANCATE, SUA RESIDENZA PER OLTRE QUARANT’ANNI. L’INTENTO ULTIMO, MA NON MENO IMPORTANTE, È QUELLO DI RENDERE OMAGGIO A QUESTO VERO E PROPRIO FILANTROPO CHE, CON I SUOI GESTI GENEROS,I HA CONTRIBUITO A MODIFICARE, ARRICCHENDOLO, IL PANORAMA ARTISTICO E CULTURALE SVIZZERO. IL PERCORSO ESPOSITIVO È CORREDATO DA NUMEROSI FILMATI E FOTOGRAFIE D’EPOCA RECENTEMENTE RISCOPERTI. IN MOSTRA ANCHE DUE POESIE DI ALBERTO NESSI DEDICATE ALLA PINACOTECA ZÜST E AI DIPINTI CHE CONSERVA.
53
ARISTIDE ANTONAS, LANDSCAPE WITH CRANE ROOMS AND KEG APARTMENTS, (UBIN QUARRY IN SINGAPORE), COURTESY OF ARISTIDE ANTONAS.
THOMAS HIRSCHHORN, BREAKTHROUGH (ONE) - 2013 - WHITE POLYSTYRENE, TAPE, CARDBOARD, WOOD, PAINT – VARIABLE DIMENSIONS, PHOTO: LUCIANO ROMANO, COURTESY OF GALLERIA ALFONSO ARTIACO. ALI CHERRI, PAYSAGES TREMBLANTS (ERBIL), 2014, LITHOGRAPHIC PRINT AND ARCHIVAL INK STAMP, 40 X 60 CM, EDITION OF 7 + 2 AP, COURTESY OF THE ARTIST AND GALERIE IMANE FARÈS.
ROBERT KUMIROWSKI, STRONGHOLD, 2013, WOOD, GLUE, PIGMENTS, PAINT, CARTON, RUBBER, PLASTIC, GLASS, METAL, CURTAINS, PAPER, BOOKS, LYON BIENNALE, DEP. IN MAC LYON, 800CM X 2400CM X 2200CM.
CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI 54
art&crafts STREAMING
QUI ZHIJIE, INSTALLATION VIEW OF THE MAP OF THE THIRD WORLD, PHOTO: KSENIA KOLESNIKOVA.
IL NUOVO CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI DI PRATO, APRIRÀ IL PROSSIMO 16 OTTOBRE 2016, DOPO IL COMPLETAMENTO DELL’AMPLIAMENTO A FORMA DI NAVICELLA SPAZIALE DELL’ARCHITETTO DI STANZA A ROTTERDAM MAURICE NIO E LA RIQUALIFICAZIONE DELL’EDIFICIO ORIGINARIO DI ITALO GAMBERINI. IL CENTRO PECCI SARÀ L’UNICA ISTITUZIONE PUBBLICA DEDICATA ALL’ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA, E UNA TRA LE POCHE IN EUROPA, A INAUGURARE UN NUOVO EDIFICIO NEL DECENNIO 2010-2020. FONDATO NEL 1988, IL CENTRO PECCI SI APPRESTA A DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE PER LA SPERIMENTAZIONE DEI MOLTEPLICI LINGUAGGI ARTISTICI CONTEMPORANEI. LA SUA MISSIONE SARÀ QUELLA DI INDAGARE TUTTE LE DISCIPLINE DELLA CULTURA CONTEMPORANEA, TOCCANDO ANCHE CINEMA, MUSICA, PERFOMING ARTS, ARCHITETTURA, DESIGN, MODA E LETTERATURA, CERCANDO AL CONTEMPO DI AVVICINARE IL PIÙ POSSIBILE L’ARTE ALLA SOCIETÀ. A QUESTO SCOPO IL NUOVO CENTRO, OLTRE A SPAZI ESPOSITIVI PIÙ CHE RADDOPPIATI, AVRÀ A DISPOSIZIONE ANCHE L’ARCHIVIO E LA BIBLIOTECA SPECIALIZZATA, CHE CONTA UN PATRIMONIO DI OLTRE 50.000 VOLUMI, IL TEATRO ALL’APERTO, UN CINEMA/AUDITORIUM, UNO SPAZIO PERFORMATIVO ALL’INTERNO DELLE GALLERIE, UN BOOKSHOP, UN RISTORANTE, UN PUB/BISTROT. SARÀ UN LUOGO NON SOLO ESPOSITIVO, MA IL PIÙ VERSATILE E TRASFORMABILE POSSIBILE, BASATO SULLA SPERIMENTAZIONE E LA RICERCA. PUNTERÀ A UNA RELAZIONE DINAMICA CON IL SUO PUBBLICO, DIVENENDO UN LUOGO PARTICOLARMENTE ATTIVO CON IL PROLUNGAMENTO DELL’APERTURA ALLA SERA, QUANDO ALLE MOSTRE SI AFFIANCANO PERFORMANCE, CONCERTI E PROIEZIONI, MA ANCHE CONFERENZE, LABORATORI E CORSI PER ADULTI. LA MOSTRA INAUGURALE, INTITOLATA 'LA FINE DEL MONDO', A CURA DEL DIRETTORE FABIO CAVALLUCCI, OCCUPERÀ L’INTERA SUPERFICIE ESPOSITIVA DEL MUSEO, ARRICCHITA DA UN FITTO PROGRAMMA DI EVENTI COLLATERALI E INTERVENTI MULTIDISCIPLINARI. LA MOSTRA INTENDE DARE UNO SGUARDO AL NOSTRO PRESENTE CON L’OCCHIO DELLA DISTANZA, CHE SPINGE A VEDERE IL MONDO DA LONTANO E A PENSARE ALLE INCOMMENSURABILI DISTANZE COSMICHE E AI LUNGHISSIMI TEMPI DELLA STORIA DELLA TERRA E DELL’UNIVERSO, DI FRONTE AI QUALI LE NOSTRE ESISTENZE SONO SOLO FRAMMENTI INCONSISTENTI.
55
A CANTERING HORSE AND RIDER – 1887 WELLCOME LIBRARY, EDUCATIONAL PROA CANTERING HORSE AND RIDER – 1887 - JECT. WELLCOME LIBRARY, EDUCATIONAL PROJECT.
A COCKATOO FLIYNG – 1887 - WELLCOME LIBRARY, EDUCATIONAL PROJECT.
A BUFFALO WALKING – 1887 - WELLCOME LIBRARY DI LONDRA, EDUCATIONAL PROJECT.
A HORSE JUMPING A HURDLE – 1887 - WELLCOME LIBRARY DI LONDRA, EDUCATIO- A MONKEY WALKING – 1887 - WELLCOME NAL PROJECT. LIBRARY DI LONDRA, EDUCATIONAL PROJECT.
EADWEARD MUYBRIDGE (1830 – 1904). TRA SCIENZA E ARTE 56
art&crafts STREAMING
TWO MEN FENCING – 1887 - WELLCOME LIBRARY DI LONDRA, EDUCATIONAL PROJECT.
A MAN WALKING ON HIS HANDS – 1887 WELLCOME LIBRARY DI LONDRA, EDUCATIONAL PROJECT.
DAL 19 MAGGIO AL 1 OTTOBRE 2016 A MILANO PRESSO LA GALLERIA GRUPPO CREDITO VALTELLINESE SI TIENE, PER LA PRIMA VOLTA, UNA MOSTRA SU EADWEARD MUYBRIDGE, IL FOTOGRAFO CHE 'INVENTÒ' IL MOVIMENTO, INFLUENZANDO CON LE SUE IMMAGINI DEGAS E GLI ARTISTI DEL SUO TEMPO E ANTICIPANDO LA NASCITA DEL CINEMA E LE CUI FOTOGRAFIE INFLUENZARONO GLI IMPRESSIONISTI. LA MOSTRA NON SI LIMITA A PRESENTARE UN FOCUS SULLA STORICA PRODUZIONE DI MUYBRIDGE, MA VIENE ANCHE RICOMPOSTO, IN CHIAVE CONTEMPORANEA, IL SET CHE EGLI USAVA PER GLI SCATTI IN PIANO SEQUENZA. DEL PERCORSO DI VISITA FARANNO PARTE ANCHE 'L’ASSASSINO NUDO' E UN 'FILM STENOPEICO', DOCU-FILMS ORIGINALI REALIZZATI DA PAOLO GIOLI. MOLTI ARTISTI, E TRA LORO DEGAS, CAPIRONO L’IMPORTANZA DELLA FOTOGRAFIA COME FONTE DI DOCUMENTAZIONE OLTRE LA CAPACITÀ VISIVA. DIVENNE COMUNE TRASPORRE DALLE FOTO NON SOLO IL MOVIMENTO INVISIBILE ALL’OCCHIO UMANO, MA ANCHE ALTRI ASPETTI DELLA REALTÀ, GIUNGENDO A DIPINGERE DIRETTAMENTE SULL’IMMAGINE FOTOGRAFICA. DOPO I CAVALLI, GLI UCCELLI IN VOLO E IL MOVIMENTO DEGLI ANIMALI DELLO ZOO DI PHILADELFIA, IL SOGGETTO DIVENTA L’UOMO. DIVENNERO PRESTO CELEBRI I SUOI NUDI IN MOVIMENTO, FOTOGRAFATI SU UNO SFONDO CON UNA GRIGLIA DISEGNATA, MENTRE CORREVANO, SALIVANO LE SCALE O PORTAVANO SECCHI D’ACQUA.
57
STREAMING Galleria Campari HQ Gruppo Campari Viale Gramsci, 161 Sesto S. Giovanni MI Tel. +39 02 62251 www.campari.com www.camparigroup.com galleria@campari.com Ufficio Stampa PCM Studio Via C. Goldoni, 38 20129 Milano Tel. +39 02 8728 6582 Paola C. Manfredi Mob. M +39 335 54 55 539 paola.manfredi@paolamanfredi.com Lema s.p.a. Divisione Casa Strada Statale Briantea, 2 22040 Alzate Brianza CO Tel. +39 031 630990 Fax +39 031 632492 Pavibamboo Via Sisto IV, 1 10023 Chieri TO Tel. +39 011 19838844 Mob. +39 329 1739900 www.pavibamboo.com info@pavibamboo.com
58
Ufficio Stampa THREESIXTY di Gabriella Braidotti Via Vagnone, 1 10143 Torino Tel. +39 011 547471 Fax +39 011534311 www.threesixty.it g.braidotti@threesixty.it
SCHUMETTA INC. PO Box 1124, Malibu, CA 90265 www.schumetta.com +1 310-579-5999 Public Relations Ogs srl - Marilena Puppi Via Koristka, 3 20154 Milano Tel. + 39 02 3450605 Fax + 39 02 3490842 info@ogs.it www.ogs.it
@ Agostinigroup s.r.l. Via G. Pascoli, 21 30020 Quarto d'Altino VE Tel. +39 0422 7007 Fax +39 0422 700799 www.agostinigroup.com info@agostinigroup.com
Ufficio stampa spazio/parola Via Silvio Pellico, 1 35129 Padova Tel. +39 049 7808091 Fax +39 049 775436 Alessandra Visentin Mob. +39 348 1838188 Corso S. Gottardo, 41 20136 Milano www.spazioparola.com press@spazioparola.it
indirizzi Ceadesign s.r.l. Via A. De Gasperi, 48 36060 Pianezze VI Tel. +39 0424 572309 Fax +39 0424 573121 www.ceadesign.it info@ceadesign.it Ufficio stampa Gagliardi & Partners Via XX Settembre, 38 35122 Padova Tel. + 39 049 657311 Fax + 39 049 662141 www.gagliardi-partners gagliardi@gagliardi-partners.it
@
Axor Hansgrohe Italia SS 10 Km 24,4 Villanova d’Asti AT Tel. + 39 0141 931111 www.hansgrohe.it Ufficio Stampa Threesixty Via Vagnone, 1 10143 Torino Tel. + 39 011.547471 www.threesixty.it g.braidotti@threesixty.it info@360info.it
Cosmic Milano Durini Design C/Cerdanya, 2 milanodurinidesign.it Pol. Industrial La Borda Ufficio Stampa P.O. Box 184 Tel. +39 339 2972689 08140 Caldes dee Montbui comunicazione@milanodurinidesign.it barcelona SPAGNA Tel. +34 938 654277 Antrax IT s.r.l. Fax +34 938 654264 Via Boscalto, 40, www.icosmic.com 31023 Resana TV info@icosmic.com Tel. +39 0423 7174 antrax@antrax.it Ufficio Stampa www.antrax.it tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 Ufficio stampa Tel . +39 018 5351616 Cavalleri Comunicazione s.a.s. www.taconline.it Via G. Ventura, 5 press@taconline.it 20134 Milano Tel. +39 02 264165 07 Fax +39 02 264100 81 www.cavalleri.com info@cavalleri.com
59
STREAMING Fiora Ctra. de Logroño, Km. 23.600 Nájera La Rioja - SPAGNA Tel. +34 941 410001 Fax +34 941 410106 www.fiora.es info@fiora.es
Ufficio Stampa Marco Poletti Studio Via Bellezza, 17 20136 Milano Tel./fax +39 02 58301777 www.marcopoletti.com info@polettistudio.it press@polettistudio.it
Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 Tel . +39 018 5351616 www.taconline.it press@taconline.it
Graff Europe Via Aretina, 159 50136 Flrenze Tel. +39 055 9332115 Fax +39 055 9332116 www.graff-faucets.com info@graff-mixers.com
Fir Italia s.p.a. Via Borgomanero, 6 28010 Vaprio d’Agogna NO Tel. +39 0321 996423 Fax +39 0321 996426 www.fir-italia.it info@fir-italia.it Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 Tel. +39 018 5351616 www.taconline.it press@taconline.it Rubinetteria Giulini Giovanni s.r.l. Via Salvo D'Acquisto, 22 28076 Pogno NO Tel. +39 0322 97157 Fax + 39 0322 97498 www.giulini.it info@giulini.it
60
@ Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 Tel. +39 018 5351616 www.taconline.it press@taconline.it
Alice Ceramica s.r.l. Via Sassacci, 17 01033 Civita Castellana VT Tel, +39 0761/598328 Fax +39 0761/540352 www.aliceceramica.com email info@aliceceramica.it Ufficio Stampa Bm Communication Via Carlo Goldoni, 77 20129 Milano Tel. +39 02 7381815 www.bmco.it info@bmco.it diana.banfi@bmco.it
indirizzi Ideal Standard Italia s.r.l. Via Domodossola, 19 20145 Milano Tel. +39 02 28881 www.idealstandard.it info@idealstandard.it
Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 Tel. +39 018 5351616 www.taconline.it press@taconline.it
Ufficio Stampa Bm Communication Via Carlo Goldoni, 77 20129 Milano Tel. +39 02 7381815 www.bmco.it info@bmco.it diana.banfi@bmco.it
Scarabeo Ceramiche s.r.l. Loc. Pian Del Trullo 01034 Fabrica Di Roma VT Tel. +39 0761 540028 Fax +39 0761 540286 www.scarabeosrl.com info@scarabeosrl.com
@
Park Avenue Viale Togliatti, 86 50059 Sovigliana/ Vinci FI Tel. +39 0571 531282 www.parkavenue.it info@parkavenue.it
Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070 info@fabioluciani.it
Planit s.r.l. Via Nazionale, 61 39040 Ora BZ Tel. +39 0471 811490 Fax +39 0471 811494 www.planit.it Silvia Gabalin gabalin@planit.it
Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070 info@fabioluciani.it Victoria + Albert Ltd Unit B Hortonwood 37, Telford, Shropshire, TF1 7XT - UK Tel. +44 01952 221100 Fax +44 01952 221111 www.vandabaths.com info@vandabaths.com Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 Tel. +39 018 5351616 www.taconline.it press@taconline.it
61
STREAMING Rubinetterie Zazzeri s.p.a. Frazione Burchio, 55 50063 Figline e Incisa Val d'Arno FI Tel. +39 055 69 60 51 Fax +39 055 69 63 09 www.zazzeri.it info@zazzeri.it
Ufficio Stampa Share by Silvia Rizzi Comunicazione Via Pietrasanta, 12 20141 Milano Tel. +39 02 95330512 www.share-pr.it info@share-pr.it
Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070 info@fabioluciani.it
Devon&Devon s.p.a. Via Arno, 26 50019 Sesto Fiorentino FI Tel. ,39 055 308350 Fax +39 055 375549 office@devon-devon.com trade@devon-devon.com
Kreoo s.r.l Via Duca D’Aosta, 17/E 36072 Chiampo VI Tel. + 39 044 688311 Fax +39 0444 688380 www.kreoo.com info@kreoo.com Ufficio Stampa Greta Gabaglio Tel. +39 393 9872407 greta@gretagabaglio.com Kaldewei Italia s.r.l. Via San Giuseppe, 13/M 31015 Conegliano TV Tel. +39 0438 1797826 Fax +39 0438 1797823 www.kaldewei.it info-it@kaldewei.com
62
@ Ufficio Stampa interno Gaia Angeli press@devon-devon.com
Olympia Ceramica s.r.l. Zona Ind.le Loc. Pantalone, 35 01030 Corchiano VT Tel. +39 0761 573392 Fax +39 0761 573393 www.olympiaceramica.it info@olympiaceramica.it Falper s.r.l. Via Veneto, 7-9 40064 Ozzano Emilia BO Tel. +39 051 799319 Fax +39 051 796495 www.falper.it info@falper.it
Deltacalor Viale Mazzini 23801 Calolziocorte LC Tel.+39.0341.644995 www.deltacalor.com
indirizzi
Ufficio Stampa Studio Roscio Via Bistolfi, 49 20134 Milano Tel. +39 02 3450212 +39 02 3495882 info@studioroscio.com www.studioroscio.com
Fiemme 3000 marchio D.K.Z. s.r.l. Via dell'Artigianato, 18 38037 Predazzo TN Tel. +39 0462 500220 Fax +39 0462 500225 www.fiemme3000.it www.fiemme3000.it/disegno-di-legno info@disegnodilegno.it
Altamarea Arrital s.p.a. Via Casut, 103 33074 Fontanafredda PN Tel. +39 0434 604203 Fax +39 0434 628245 ww.altamareabath.it info@altamareabath.it
ufficio stampa OMNIA Relations Via Casoni, 25 40054 Budrio BO Tel. +39 0516939166_6939129 Fax +39 0516939037 www.omniarelations.com fiemme3000@omniarelations.com
Ufficio stampa claim.brandindustry Via Baratta Nuova, 12 31022 Preganziol TV Tel. +39 0422 633865 Fax +39 0422 331314 Francesca Bellemo Mob. +39 340 2965213 pressoffice@claim.it
i 4 Mariani SpA Via S. Antonio, 102/104 22066 Mariano Comense CO Tel. +39 031 746204 Fax +39 031 749060 info@i4mariani.it www.i4mariani.com
@
BT Group Via C. M. Maggi, 41/43 20855 Lesmo MB Tel. +39 039 628481 info@btgroup.it www.btgroup.it
Ufficio stampa Tramite R.P. & Comunicazione Tel. +39 039 8946677 s.marchetti@tramitecomunicazione.it
Ufficio Stampa M&C Saatchi PR Viale Monte Nero, 76 20135 Milano Tel. +39 02 36748294 Francesca Noseda francesca.noseda@mcsaatchipr.it Micol Pistone info@mcsaatchipr.it www.mcsaatchi-milano.com
63
STREAMING Incipit Via Bernardino Telesio, 20 20145 Milano Tel. +39 389 5198008 info@incipitlab.com www.incipitlab.com Ufficio Stampa Ivano Rocco Montrone press@incipitlab.com La Pratolina Via Fornaci, 35 31020 Revine Lago TV Tel. + 39 0438 524068 www.lapratolina.it
64
Ufficio stampa Zed_Comm Corso San Gottardo, 19/b 20136 Milano Tel. +39 02 36550569 Fax +39 02 36550872 Valentina Fraccascia Mob. +39 348 363300 riedel.italia@zedcomm.it Bertolotto Porte s.p.a. Circonvallazione G.Giolitti, 43/45 12030 Torre San Giorgio CN Tel. +39 0172 9128 Fax +39 0172 912800 www.bertolotto.com ufficio stampa interno Arch. Laura Gelero press@bertolotto.com
@
Ufficio Stampa Ketty Roman Via Cornelio Castaldi, 2 32032 Feltre BL Tel. +39 327 1412412 Laminam s.p.a kettyroman.ufficiostampa@gmail.com Via Ghiarola Nuova, 258 41042 Fiorano Modenese MO Minacciolo s.r.l. Tel. +39 0536 1844200 Via Postumia Ovest, 61 Fax +39 0536 1844201 31048 San Biagio di Callalta TV info@laminam.it Tel. +39 0422 892212 www.laminam.it Fax +39 0422 892253 www.minacciolo.com Ufficio Stampa press@minacciolo.it Via Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Riedel Fax +39 02 33106747 WeissachstraĂ&#x;e, 28-34 www.r-w.it 6330 Kufstein Austria Martina Tabacchi Tel, +43 05372 64 896 martina.tabacchi@r-w.it Fax +43 05372 63 225 info@riedel.com Ernestomeda s.p.a. www.riedel.com Via dell'Economia, 2/8 61025 Montelabbate Pesaro PU Tel.+39 0721 48991 www.ernestomeda.it
indirizzi Ufficio stampa twentytwenty s.r.l. Adele Giudice via Savona, 19/a 20144 Milano Tel. +39 02 8310511 adele.giudice@twentytwenty.it Gruppo Euromobil Via Circonvallazione, 21 31020 Falzè di Piave TV Tel. +39 0438 9861 Numero verde: 800-011-019 Fax +39 0438 840549 www.gruppoeuromobil.com
@
Ufficio Stampa Soluzione Group s.r.l. Via Francesco Lana, 1 25020 Fiero BS Tel. +39 030 3539159 Fax +39 030 3582476 www.sluzionegroup.com Laura Pedrali Mob. +39 335 6823431 pedrali@soluzionegroup.com
Lema s.p.a. divisione casa Strada Statale Briantea, 2 22040 Alzate Brianza CO Tel. +39 031 630990 Fax +39 031 632492 www.lemamobili.com Ente Autonomo per le Fiere di Verona V.le del Lavoro, 8 37135 Verona
Ufficio Stampa Veronafiere Tel. +39 045 8298242 Fax+39 045 8298113 pressoffice@veronafiere.it www.veronafiere.it www.marmomacc.com Ufficio stampa Zed_Comm Corso San Gottardo, 19/B 20136 Milano Tel. +39 02 36563914 Fax +39 02 36550872 Elena Brunati Mob. +39 040 7552578 elena@zedcomm.it Pinacoteca cantonale Giovanni Züst Via Pinacoteca Züst, 2 6862 Rancate (Mendrisio) Canton Ticino Svizzera Tel. +41 091 816 47 91 www.ti.ch/zuest decs-pinacoteca.zuest@ti.ch Ufficio stampa Studio ESSECI Sergio Campagnolo Via San Mattia, 16 35121 Padova Tel. +39 049 663499 Fax +39 049 655098 www.studioesseci.net info@studioesseci.net
65
STREAMING Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci Viale della Repubblica, 277 59100 Prato www.centropecci.it info@centropecci.it Ufficio Stampa e Comunicazione Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato press@centropecci.it Ufficio Stampa Lara Facco P&C Tel. +39 02 36565133 Mob. +39 349 2529989 press@larafacco.com Galleria Gruppo Credito Valtellinese Corso Magenta, 59 20123 Milano Tel. +39 02 48008015 galleriearte@creval.it www.creval.it/eventi Ufficio stampa Studio ESSECI Sergio Campagnolo Via San Mattia, 16 35121 Padova Tel. +39 049 663499 Fax +39 049 655098 www.studioesseci.net info@studioesseci.net
66
indirizzi
@
editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945
amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com
@
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi
_persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani
_progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi
_trading by Monica Zani
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
67
STREAMING _PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING
PROSSIMA USCITA AGOSTO 2016 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com