012 DivisioneContract

Page 1

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

TWELVE_2016

ISSN 2284-3442

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM



Segni del tempo catturano l’emozione

9+,,0:/+'0$!"#$;)08/(-($(,$90)(8/*$<07/1'$=>(). !"#$%$&'($)(**+,-($./$,01'+$./$)0*&20)+$30)'/*/(-/4$$1)(56(-/$0$701'(-/$.(,,"&7&)($.0,$-082+

>>>?*0)3/3(?/Brand of Emilceramica SpA


divisionecontract number twelve

december 2016

Progetto3 copia 7:Layout 1 23/01/17 09:19 Pagina 1

editor pietro ferrari redazione@webandmagazine.com editor in chief monica zani redazione@webandmagazine.com editorial coordinator silvia maestri silviamaestri_contract@webandmagazine.media

trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/

general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com

Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX

database management daniela faraoni info@webandmagazine.com web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com

editorial management

8

backUP gestioni editoriali

Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

divisionecontract 02

ISSN 2284-3442

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM

registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442

rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00

administration amministrazione@webandmagazine.com

TWELVE_2016

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

journalists paolo ferrari, sonia maritan, paolo rolandi redazione@webandmagazine.com

graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

abbonamento annuo italia euro 40,00 a year’s subscription abroad euro 80,00

Zanini Porte s.p.a. 37021 Corbiolo di Bosco Chiesanuova (VR) • Italy Telefono +39/045 7050988 Fax +39/045 6780108 www.zaniniporte.com • info@zaniniporte.com www.portehoteltagliafuoco.com

CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

editrice

webandmagazine s.r.l.

Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 fax +39/02 66661204 info@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558


S I T A P. I T

ROSS & RHEAL GROUP MILANO • Ph. GUIDO PEDRON


divisionecon 007

editorial A Welcome to Monica

036

by Pietro Ferrari

by Matteo Grigolini, Market Researcher CSIL, Centro Studi Industria Leggera

Once again a challenge by Monica Zani

008

focus ACOUSTIC INSULATION AND SOUND ABSORPTION Limit the spread of sounds 010 CAIMI BREVETTI 012 GRUPPO FANTONI 014 SERGE FERRARI by Monica Zani

018

interview CONTRACT RESIDENTIAL City Life and Milan Contract District by Pietro Ferrari

026

frames KE PROTEZIONI SOLARI For living the outside also in winter of functional and aesthetic durability by Paolo Rolandi

028

frames INTERDEMA New international platform for manufacturers, designers and distributors

038

frames GRUPPO LINEA LIGHT New headquarters of the IFI Group in Greece by Paolo Rolandi

032

project CERAMICHE KEOPE Hotel Amerikan Livigno by Monica Zani

034

project ACO La Nuvola, the new Convention Centre in Rome by Monica Zani

divisionecontract 04 05

Summary

fairs CER-SAIL ITALIAN STYLE CONCEPT CER-SAIL Italian Style Concept by Paola Govoni

fairs interview CERSAIE BOLOGNA ITALY 041 OIKOS CLAUDIO BALESTRI AI MICROFONI DI DIVISIONE CONTRACT Il Maestro del colore 043 EMILGROUP DEBORAH LATERZA AI MICROFONI DI DIVISIONE CONTRACT La ceramica come elemento di design 046 LAPITEC MICHELE BALLARIN AI MICROFONI DI DIVISIONE CONTRACT Il formato XXL 048 PORCELANOSA FABIO MARTINO AI MICROFONI DI DIVISIONE CONTRACT I sogni son fatti di materia 040

by Sonia Maritan with English summary

050

by Paolo Rolandi

030

observatory Contract Observatory about contract CSIL, Centro Studi Industria Leggera

fairs ARCHITECTSPARTY - TOWANT Open doors for happy hour: ArchitectsParty by Alessio Santucci

052

reportage ARCHITECT@WORK MILANO ITALY Architect@Work: an original and positive format 053 ABET LAMINATI 053 AGENA GROUP 053 ARPA INDUSTRIALE 054 ECLISSE 054 EFFEITALIA 054 IVM GROUP 055 LIUNI 055 NYA NORDISKA 055 ERCO FINESTRE 056 GRAPHISOFT


ntract 056 056 057 057 057 058

059

INTERFACE LINEA CALÌ PREFA PROVEX PROJECT FLOOR SERGE FERRARI

fairs MADEexpo MILANO ITALY New format on Contract by Beatrice Guidi

060

fairs INTERZUM KÖLN GERMANY The bases of the future of interior design by Beatrice Guidi

062

fairs EXPO RIVA HOTEL RIVA DEL GARDA ITALY Ho.re.ca in the foreground by Beatrice Guidi

064

fairs EUROSHOP DÜSSELDORF GERMANY EuroShop for retail by Beatrice Guidi

066

fairs DOMOTEX ASIA - CHINAFLOOR SHANGHAI CHINA Floors on show by Beatrice Guidi

068 TRACK_1 TRACK_2 TRACK_3 TRACK_4 TRACK_5 TRACK_6 TRACK_7 TRACK_8 TRACK_9 TRACK_10 TRACK_11 TRACK_12 TRACK_13 TRACK_14 TRACK_15

contract compilation 2016 068 068 068 069 069 069 069 070 070 070 070 071 071 071 071

CALLIGARIS CONTRACT CAMAR DECOBEL DECOLAN GERFLOR GRASS ICA GROUP OSTERMANN PROGRESS PROFILES SFS INTEC ABET LAMINATI SWISS KRONO TELMOTOR TERNO SCORREVOLI SIMONSWERK


ICA has reinvented black. A surprising, innovative reinterpretation of the most fascinating tone of all. Experience, technology and ongoing research have led us to DEEP BLACK.

www.icaspa.com

BLACK.

DEEP BLACK.


UN BENVENUTO A MONICA A WELCOME È con grande piacere che lascio il timone di Divisione Contract a Monica Zani che già porta avanti per noi il difficile e impegnativo ruolo di direttore di Streaming, il quindicinale on-line che racconta in tempo reale le cronache del settore mobile e arredamento con incursioni, sempre gradite ai lettori, nel mondo dell'arte e della cultura. Monica assumerà da questo numero il ruolo di Direttore responsabile di Divisione Contract, una rivista nata nel 2014 che ha percorso in pochi anni un cammino importante fino a posizionarsi tra le ammiraglie della nostra casa editrice, grazie anche alla determinazione di Silvia Maestri che conserva il ruolo di coordinatrice editoriale. Sono sicuro che questa testata che si sta imponendo nel settore del contract internazionale troverà in Monica una direttrice attenta e competente.

TO MONICA

It's with great pleasure that I leave the rudder of Divisione Contract to Monica Zani who already carries out for us the demanding role of editor of Streaming, the online biweekly that tells the real-time chronicles of the furniture and furnishing sector, with extension, always welcome to readers, in the world of art and culture. Monica will be in charge from this issue as editor in chief of Divisione Contract, a magazine born in 2014 and reaching in a few years an important position among the flagships of our publishing house, thanks also to the determination of Silvia Maestri, who continues in the role of editorial coordinator. I'm sure that our magazine, emerging in the international contract sector, will find in Monica a careful and competent editor.

Pietro Ferrari

ANCORA UNA VOLTA UNA SFIDA… Ancora una volta una sfida...ancora una volta mi è stato richiesto di prendere le redini o il timone - come dice Pietro Ferrari - di un altro progetto editoriale di Webandmagazine. Una rivista dedicata al contract fin dal proprio nome, un settore in evoluzione, un settore da scoprire e un termine che spero di riuscire a chiarire e far comprendere. Ancora una volta un grazie per la fiducia accordatami e un buon lavoro a tutti coloro che collaboreranno con me.

ONCE AGAIN A CHALLENGE

Once again I have been asked to take the reins or the rudder - as Pietro Ferrari says - of another editorial project by W&M. A magazine focusing on contract - as the name itself states, a sector to be further explored and a concept which I hope to be able to explain and to make clear. Once again thanks for trusting in me and "all the best" to people who will work with me.

Monica Zani

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

divisionecontract editorial

7


•• Monica Zani

LIMIT THE SPREAD OF SOUNDS

LIMITARE LA DIFFUSIONE DEI SUONI Sound insulation (or sound absorption or sound absorption) is the ability of a material to dissolve the sound energy to generate heat and includes all the techniques to make it more welcoming interior acoustics of a room, thereby improving the acoustic comfort in environments requiring a reduced environmental noise and\or where you need sound clarity. Its purpose is to improve the internal acoustic environments where there is gathering of people and where they often generates the phenomenon of acoustic resonance (reverberation or noise), such as schools, entertainment centres, bars, restaurants, canteens, meeting rooms, conference rooms, offices, indutriali environments or environments where you have the need to feel as good as possible the quality of a sound emitted. The sound insulation (or soundproofing) is the acoustic field that deals with limiting the spread of the sound, both for 'protective reasons' (muffle the noise from outside), both for precautionary reasons (not externally annoy with sheet emissions from an environment). The sound insulation is an intervention that can affect the facade of a building to limit external noise coming from a road or that between bordering units, intervening on walls and\or attics. It is a technique that enables it to prevent the transmission of sound energy from one environment to another, interposing between the two a physical separation means. Its main purpose, so, is to protect from noise, mitigating or eliminating the perception of sound through the sound energy dispersion. The defense from noise through sound insulation regards both the noises that propagate through the air (airborne noise) and those that are transmitted through percussion, vibration, drag (impact noise or impact noise). In Italy the soundproofing is regulated by law 447/1995 on noise and the DPCM December 5, 1997, which determines the passive acoustic requirements of buildings. The rules establish the minimum benefits of sound insulation that the buildings should have, depending on their intended use (schools, hospitals, residences, etc.) and depending on the source of the noise (from the attic, from outer walls, from the ceiling .. .). Also determine the values, minimum and maximum in decibels (dB), of the buildings on the noise between different units, the outside noise, the noise of footsteps and finally that due to a

divisionecontract focus

continuous or discontinuous systems (exhaust toilets, lifts,, ,). The legislation explains what are the points of greater sound dispersion, so as to act effectively on the perimeter walls, partition walls and ceiling. To isolate adequately environments must understand how they propagate the sound waves: when a sound wave meets a surface, its energy is dissipated, in the form of thermal energy, in part by the mass of the wall, and in part is transmitted over the wall and spreads into the neighboring and another part, it is reflected in the environment from which it comes. The reflected energy 'bounces' from one wall of the environment, until it is not completely absorbed by the walls: the more likely a material is sound absorbing, the sooner the sound energy decreases. The sound insulation prevents the propagation of noise in the environment through two types of materials: those soundproofing, which prevent the spread of noise outside reflecting the sound in the environment from which they come - mainly used to improve the acoustic quality in inner - and those sound-absorbing, which completely absorb sound energy, protecting from external noise. To ensure good acoustic quality of the environment, avoiding the echo, it is good to opt out of sound absorbing materials, which prevent the spread of of the sound waves, thanks to their ability to transform the sound energy into heat. Frequently, optimum results are obtained by using sound insulating materials, such as lead or the rubber, joined to those sound-absorbing.

SOUND-PROOF MATERIALS

A material is all the more insulation the higher is its specific weight: good insulation materials are, for example, rubber, lead, steel, marble, solid wood, high-density chipboard, the glass...

SOUND ABSORBING MATERIALS

In the acoustic control, to reduce the irradiation time, using sound absorbing materials, which must have not only acoustic characteristics, but also aesthetic because they must adapt to the architecture and the furnishings. Sound-absorbing materials have the property of absorbing the acoustic energy and prevent it from being reflected; the use of sound and noise insulating materials combined to acoustically isolate an environment, is part of the sound insulation measures.

08 09 Acoustic insulation and sound absorption


ANIT - NATIONAL ASSOCIATION FOR THE THERMAL AND ACOUSTIC INSULATION

Cultural association non profit founded in Italy in 1984 with the aim of spreading, promote and develop the thermal and acoustic insulation in buildings and industry, as a means to protect the environment and the welfare of the people. ANIT spread the correct information on the thermal insulation and sound insulation through free conferences and travel throughout Italy, publications and technical training courses and promotes legislative and technical regulations by participating actively in the main committees and the sector working groups at the Ministry of economic development, Ministry of environment, UNI Italian thermo Committee; also collaborates with other agencies and institutions with promoting energy savings and acoustic comfort in buildings such as ENEA, Kyoto Club, SACERT, Legambiente, the National Council of the Green Economy, the Foundation for Sustainable Development, CSR, CNR ITC, Fast, REEDS. ANIT - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

Associazione culturale senza scopo di lucro fondata in Italia nel 1984 con l'obiettivo di diffondere, promuovere e sviluppare l'isolamento termico e acustico nell'edilizia e nell'industria, come mezzo per salvaguardare l'ambiente e il benessere delle persone. ANIT diffonde la corretta informazione sull'isolamento termico e l'isolamento acustico attraverso convegni gratuiti e itineranti in tutta Italia, pubblicazioni e corsi di aggiornamento tecnico e promuove la normativa legislativa e tecnica partecipando attivamente ai principali comitati e gruppi di lavoro del settore presso il Ministero dello sviluppo economico, Ministero dell’ambiente, UNI Comitato termotecnico italiano; collabora anche con altri con Enti e Istituzioni per promuovere il risparmio energetico e il comfort acustico in edilizia come ENEA, Kyoto Club, Sacert, Legambiente, Consiglio Nazionale della Green Economy, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, RSE, ITC CNR, Fast, ANCE.

La fonoassorbenza (o assorbimento acustico o fonoassorbimento) è la capacità di un materiale di dissolvere l'energia sonora, convertendola in calore e comprende tutte quelle tecniche per rendere più accogliente l'acustica interna di un ambiente, a migliorarne il comfort acustico in ambienti dove è richiesta una rumorosità ambientale ridotta e\o dove si necessita nitidezza sonora. Il suo scopo è quello di migliorare l'acustica interna di ambienti dove c'è assembramento di persone e dove spesso si genera il fenomeno della risonanza acustica (rimbombo o frastuono), come scuole, ludoteche, bar, ristoranti, mense, sale riunioni, sale convegni, uffici, ambienti indutriali o anche di ambienti dove si ha la necessità di percepire nel miglior modo possibile la qualità di un suono emesso. L'isolamento acustico (o insonorizzazione) è il settore dell'acustica che si occupa di limitare la diffusione del suono, sia per motivi 'protettivi' (smorzare il rumore proveniente dall'esterno), sia per motivi cautelativi (non infastidire esternamente con emissioni sonore provenienti da un ambiente). L'isolamento acustico è un intervento che può interessare la facciata di un edificio per limitare la rumorosità esterna proveniente da una strada o quella tra unità immobiliari confinanti, intervenendo su pareti e\o solai. Si tratta di una tecnica che consente di ostacolare la trasmissione di energia sonora da un ambiente a un altro, frapponendo tra i due un mezzo fisico di separazione. La sua principale finalità, per cui, consiste nel proteggere dai rumori, attenuandone o eliminandone la percezione sonora attraverso la dispersione dell'energia sonora. La difesa dai rumori mediante isolamento acustico riguarda sia i rumori che si propagano per aria (rumori aerei), sia quelli che si trasmettono attraverso percussioni, vibrazioni, trascinamento (rumori impattivi o rumori d'urto). In Italia l’isolamento acustico è regolato dalla legge 447/1995 sull'inquinamento acustico e dal DPCM 5 dicembre 1997, che determina i requisiti acustici passivi degli edifici. Le norme stabiliscono le prestazioni minime di isolamento acustico che gli edifici devono avere, a seconda della loro destinazione d’uso (scuole, ospedali, residenze, ecc) e a seconda della provenienza del rumore (dal solaio, dai muri perimetrali, dal soffitto...). Determinano anche i valori, minimi e massimi in Decibel (dB), degli edifici riguardanti il rumore tra differenti unità immobiliari, il rumore esterno, il rumore da calpestio e infine quello dovuto ad impianti a funzionamento continuo o discontinuo (scarico WC, ascensori,,,). La normativa spiega quali sono i punti di maggiore dispersione sonora, in modo tale da agire efficacemente su pareti perimetrali, pareti divisorie e soffitto. Per isolare in modo adeguato gli ambienti bisogna capire in che modo si propagano le onde sonore: quando un’onda sonora incontra una superficie, la sua energia viene dissipata, sotto forma di energia termica, in parte dalla massa della parete, in parte viene trasmessa oltre la parete e si diffonde nell’ambiente confinante e un'altra parte e viene riflessa nell’ambiente da cui proviene. L’energia riflessa 'rimbalza' da una parete all’altra dell’ambiente, fino a quando non vien completamente assorbita dalle pareti: tanto più un materiale è fonoassorbente, tanto prima l’energia sonora diminuisce. L’isolamento acustico impedisce il propagarsi del rumore negli ambienti attraverso due tipologie di materiali: quelli fonoisolanti, che impediscono il diffondersi del rumore all’esterno riflettendo il suono nell’ambiente da cui provengono - usati maggiormente per migliorare la qualità acustica in interno - e quelli fonoassorbenti, che assorbono completamente l’energia sonora, proteggendo da rumori esterni. Per garantire una buona qualità acustica degli ambienti, evitando l’eco, è bene optare su materiali fonoassorbenti, che impediscono il diffondersi delle onde sonore, grazie alla loro capacità di trasformare l’energia sonora in calore. Frequentemente, si ottengono risultati ottimali utilizzando materiali fonoisolanti, come il piombo o la gomma, uniti a quelli fonoassorbenti.

MATERIALI FONOISOLANTI

Un materiale è tanto più fonoisolante quanto più elevato è il suo peso specifico: buoni materiali fonoisolanti sono, ad esempio, la gomma, il piombo, l'acciaio, il marmo, il legno massiccio, il truciolare ad alta densita, il vetro...

MATERIALI FONOASSORBENTI

Negli interventi di correzione acustica, per ridurre il tempo di irradiazione, si utilizzano materiali fonoassorbenti, che devono avere non solo caratteristiche acustiche, ma anche estetiche perché devono adeguarsi all’architettura ed agli arredi. I materiali fonoassorbenti hanno la proprietà di assorbire l’energia acustica ed evitare che venga riflessa; l''uso di materiali fonoisolanti e fonoassorbenti combinati insieme per isolare acusticamente un ambiente, rientra nelle tecniche di insonorizzazione.


www.caimi.com

FURNISHINGS FOR THE OFFICE AND CONTRACT

Fondata nel 1949, Caimi Brevetti è un’azienda in cui creatività, sperimentazione e innovazione tecnologica si intrecciano in un percorso evolutivo che attraversa il mondo dell’arredamento e dei complementi d’arredo per l’ufficio ed il contract. Caimi Brevetti è una realtà con una grande predisposizione alla ricerca, orientata al design, supportato dalla vasta esperienza tecnica e tecnologica, maturata in oltre sessantacinque anni di storia: sono centinaia infatti i prodotti brevettati dall’azienda a testimonianza dell’attenzione prestata ai contenuti di originalità e novità dei suoi progetti. Proprio in quest’ottica si affiancano alla tradizionale produzione, i sistemi brevettati di fonoassorbenza realizzati con la tecnologia brevettata Snowsound® che sintetizzano design, elevate prestazioni tecniche e funzionalità, il tutto concepito nel più rigoroso rispetto dell’ambiente. È sempre crescente l’interesse nei confronti di una corretta progettazione acustica di ambienti di vita quotidiana, lavorativa e culturale. Caimi Brevetti ha approcciato questo ambito in modo molto coerente: le tecnologie Snowsound® e Snowsound®-Fiber hanno rappresentato una svolta epocale nella progettazione acustica e consente di ottenere una correzione acustica in modo semplice e rapido, attraverso l’applicazione di moduli leggeri e flessibili, sia in nuovi ambienti che in quelli esistenti.

ARREDAMENTO PER L'UFFICIO E IL CONTRACT divisionecontract focus

10 11 Acoustic insulation and sound absorption

Founded in 1949, Caimi Brevetti is a company where creativity, experimentation and technological innovation come together in an evolutionary path that crosses the interior design world and furnishings for the office and contract. Caimi Brevetti is a reality with a great aptitude for research, design-oriented, supported by extensive technical and technological experience, gained in over sixty-five story: hundreds fact patented products by the company bearing witness given to the contents of originality and novelty of its projects. In this spirit are flanked by the traditional production, the patented systems soundproofing made with patented technology Snowsound® that synthesize design, high technical performance and functionality, all designed with the utmost respect of the environment. It is growing interest in the proper acoustic design of everyday locations, business and cultural. Caimi Brevetti has approached this area so very consistent: the Snowsound® technologies and Snowsound®-Fiber represented a turning point in the acoustic design and allows to obtain an acoustic correction quickly and easily, through the application of light and flexible modules , both in new environments or in existing ones.


FLAP

FLAP

Sound absorbing panel Flap designed by Alberto and Francesco Meda, said the best project among the four finalists of the category small and emerging companies, winning the European Design Awards, organized by EUIPO- European Union Office for Intellectual Property -, in its first edition in addition to Compasso d’Oro ADI. Flap combines a great formal simplicity to sophisticated and unique performance of their kind to improve acoustic comfort inside closed environments: a product that expresses, at the same time, a great force and formal aesthetics, thanks to the peculiarity of being able to be assembled 'infinite always creating different designs. Pannello fonoassorbente Flap disegnato da Alberto e Francesco Meda, dichiarato il progetto migliore tra i 4 finalisti della categoria Imprese piccole ed emergenti, vincendo il Design Europa Awards, organizzato da EUIPO- Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale -, alla sua prima edizione, oltre al Compasso d’Oro ADI. Flap coniuga una grande semplicità formale a prestazioni evolute e uniche nel loro genere per migliorare il comfort acustico all'interno di ambienti chiusi: un prodotto che esprime, allo stesso tempo, una grande forza estetica e formale grazie alla particolarità di poter essere assemblato all’infinito creando disegni sempre diversi. Un sistema in continua evoluzione, innovativo sia per la tecnologia applicata, sia per l’idea del pannello inteso come complemento d’arredo.


www.fantoni.it

THE GROUP OPERATES SYNERGISTICALLY FOR PRODUCT DEVELOPMENTFANTONI

IL GRUPPO OPERA SINERGICAMENTE PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO The Fantoni Group (founded by Achille Fantoni in 1882) is a leader in the production of office furniture, partition and storage walls, MDF and chipboard panels, melamine flooring and soundabsorbent panels. All stages of the production process are completed within the network of companies belonging to the Group, which all operate synergically to develop their products: from the production of materials and semi-finished products, to the creation of innovative office furnishing systems that draw their inspiration from the latest principles of wellbeing and design. Comprising seven companies – Fantoni SpA, Inter-rail SpA, La Con SpA, Lesonit (Slovenia), Novolegno SpA, Patt SpA and Spik Iverica (Serbia) – the Fantoni Group produces its own resins, impregnates the paper to face its panels, and thanks to its hydroelectric power stations and cogeneration systems, it also contributes significantly to its own power needs. Having received the "Compasso d’Oro" award for lifetime achievement in 1998 from ADI for primary design, Fantoni Group has become a reference point in the sector, due to the intense activity of its Research Centre: workshops, conferences and publications are expressions of the commitment that has made it a hub for experimentation and research. Since 1882, architecture, research and total design have been the guiding principles for company growth, and for the development of increasingly-innovative products dedicated to the well-being of the people who use them. Il Gruppo Fantoni (azienda fondata da Achille Fantoni nel 1882) è leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie ed attrezzate, pannelli MDF e truciolari, pavimenti melamminici e pannelli fonoassorbenti. Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d'arredo ufficio innovativi ed ispirati ai più attuali principi del benessere e del design. Costituito da sette società – Fantoni Spa, Inter-rail spa, La Con Spa, Lesonit (Slovenia), Novolegno Spa, Patt Spa, Spik Iverica (Serbia) – il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie alle centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce notevolmente al proprio fabbisogno energetico. Insignito dall’ADI nel 1998 del premio “Compasso d’Oro alla Carriera” per il design primario, il Gruppo Fantoni è diventato punto di riferimento nel suo settore, grazie all’intensa attività del Centro Ricerche: workshop, convegni e pubblicazioni sono gli esempi di un impegno che ne fanno un centro nevralgico di sperimentazione e ricerca. Dal 1882, architettura, ricerca e total design hanno guidato la crescita aziendale e lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi e al servizio del benessere della persona.

divisionecontract focus

12 13 Acoustic insulation and sound absorption


4AKUSTIK

4akustik is a sound absorbing product based on wood, formulated to achieve absolute excellence in terms of both health and safety. 4akustik complies with the “F4 star” standard, certified by the Japanese authorities and considered to be the most exacting in the world, with reference to its extremely low formaldehyde content and consequent environmental protection. Hence this product is extremely ecofriendly, and suitable for use in public spaces where the client seeks high technical performance combined with sustainability, in addition to aesthetic considerations. 4akustik is also the only wood-based sound-absorbent panel to achieve a B-s1, d0 fire rating (CE classification).

4AKUSTIK

4akustik è un prodotto fonoassorbente a base legno, formulato per ottenere prestazioni al vertice nella sicurezza e nella salubrità. 4akustik è infatti conforme allo standard F 4 stelle secondo la norma JIS, certificata dal ministero giapponese e considerata la più rigorosa al mondo, relativamente al bassissimo contenuto di formaldeide e quindi alla salvaguardia ambientale. Un prodotto altamente ecocompatibile dunque, adatto all’utilizzo in ambienti pubblici ove il committente ricerca alte prestazioni tecniche combinate a soluzioni sostenibili, non trascurando l’aspetto estetico. 4akustik è inoltre l’unico a base legno in classe B-s1, d0 (classificazione CE) per quanto riguarda la reazione al fuoco.


en.sergeferrari.com

THE INVENTOR OF THE PRÉCONTRAINT TECHNOLOGY

Fondaco dei Tedeschi, Venezia Foto: ©Andrea Liverani

LA TECNOLOGIA BREVETTATA PRÉCONTRAINT Since 1973 Serge Ferrari designs, manufactures and distributes innovative, flexible composite materials supplied as coils and used for a variety of applications. Present in 80 countries, Serge Ferrari is the inventor of the Précontraint technology. The Serge Ferrari membranes are developped for three areas of application: Performance building materials: Tensile architecture, bioclimatic facade, solar protection and acoustic solutions; - specialty composite materials for professionals: lightweight

divisionecontract focus

modular structures to industry, environmental protection, bioenergy and security, visual communication; Advanced materials: Modular structures, agro-energy and environmental protection, Design & Outdoor materials: Yachting protection, contract and outdoor furniture, awnings and canopies, visual communication and ecolodge. Serge Ferrari composite materials are specified by major international architects because their lightness, low physical density and performance characteristics all contribute to a sustainable approach to construction.

14 15 Acoustic insulation and sound absorption


Fondaco dei Tedeschi, Venezia Foto: ©Andrea Liverani

These materials combine insulation, translucence, lightness, strength and stability. In particular, Précontraint technology provides them with the best weight/performance ratio and long-term stability, enabling them to be fully in phase with mankind’s

Fondaco dei Tedeschi, Venezia Foto: ©Andrea Liverani

natural resources challenge: to do better with less and for longer. Serge Ferrari invests more than 1% of its turnover in the design and industrial implementation of a recycling process: Texyloop®.

Dal 1973 Serge Ferrari, progetta, produce e distribuisce materiali compositi flessibili innovativi forniti come bobine e utilizzati per una varietà di applicazioni. Presente in 80 paesi, Serge Ferrari occupa una posizione di leader tecnologico a livello internazionale anche grazie alla tecnologia brevettata Précontraint. Le membrane Serge Ferrari sono sviluppate per tre aree di applicazione: Coperture leggere - materiali compositi per l'architettura: lcompositi di copertura armato Précontraint®, protezione solare e facciate micro-climatiche, soluzioni acustiche; - Materiali compositi speciali per i professionisti: strutture modulari per l'industria, membrane per la protezione dell'ambiente, soluzioni per i sistemi di bio-energia e la sicurezza e la comunicazione visiva. e la sicurezza, la comunicazione visiva; - Tessuti per applicazioni a destinazione dei privati: arredi interni ed esterni, nautica da diporto, protezione solare. Prescritti dai più grandi architetti internazionali, i materiali compositi flessibili Serge Ferrari contribuiscono, grazie alla loro leggerezza, alla loro bassa densità materiale e alle loro prestazioni, all’adozione di un approccio di costruzione sostenibile. Questi materiali uniscono isolamento, traslucidità, leggerezza, resistenza e stabilità. La tecnologia Précontraint permette, in particolare, di presentare il miglior rapporto peso/prestazioni del mercato, nonché una grande stabilità dimensionale nel tempo, in sintonia con la sfida legata alla preservazione delle risorse naturali: far meglio e più a lungo con meno materia.


BATYLINE AW BATYLINE AW

Fondaco dei Tedeschi, Venezia Foto: ©Andrea Liverani

Fondaco dei Tedeschi, Venezia Foto: ©Andrea Liverani Thanks to its micro calibrated texture, Batyline Aw offers unique sound absorption performance sound absorption performance unique for such a thin, lightweight and small footprint material: efficient throughout the sound frequency range, including low frequencies; significant reduction of the reverberation time; response adapted to the needs of comfort of the buildings open to the public. Batyline Aw is declined in a range of 8 colors, directly inspired by contemporary architectural trends and customizable by digital printing and is ideal for creating curved surfaces or steep and complex shapes and large spans of lights. It meets the technical requirements of the buildings and ensures the durability of the work thanks to its unique qualities: high mechanical resistance against deformation and shocks, moisture and chlorine insensitivity, is washable, allowing the inclusion of technical elements without deterioration material and does not need any specific maintenance. The traslucent version, Batyline Aw Lux absorbs 65% of the noise and lets 41% of light.

divisionecontract focus

16 Acoustic insulation and sound absorption

Fondaco dei Tedeschi, Venezia Foto: ©Andrea Liverani Grazie alla sua micro tessitura calibrata, Batyline Aw offre prestazioni di assorbimento acustico uniche per un materiale così sottile, leggero e di minimo ingombro: comportamento acustico molto omogeneo dai suoni gravi ai suoni acuti; riduzione significativa del tempo di riverberazione; risposta adattata alle esigenze di comfort degli edifici aperti al pubblico. Batyline Aw si declina in una gamma di 8 colori, direttamente ispirati alle tendenze architettoniche contemporanee e personalizzabili mediante stampa digitale ed è ideale per la creazione di superfici curve o in pendenza e le forme complesse e le campate di grandi luci. Soddisfa le esigenze tecniche degli edifici e garantisce la perennità dell’opera grazie alle sue qualità esclusive: elevata resistenza meccanica contro le deformazioni e gli urti, insensibilità all’umidità e al cloro, è lavabile, permette l'inserimento di elementi tecnici senza deterioramento del materiale e non necessita di nessuna manutenzione specifica. La versione traslucida Batyline Aw Lux assorbe il 65% del rumore e lascia passare il 41% della luce.



•• Pietro Ferrari

CITY LIFE AND MILAN MONDO CONTRACT DISTRICT

Narrazioni di un universo parallelo

IL DEL CONTRACT RESIDENZIALE In un'orbita eccentrica rispetto alla complessa e articolata galassia del contract, ruota il contract residenziale, alla cui definizione tentiamo in questo articolo di dare un contributo. La particolare natura di questo fenomeno ha portato con sé anche una serie di tecniche e di strumenti di approccio al mercato che possono essere applicati ai più diversi aspetti di approccio commerciale al marketing del mondo abitativo. Una di queste tecniche o modalità di approccio che dir si voglia, è quello della psicologia dell’abitare. Questa disciplina è stata oggetto di una tavola rotonda, il cui svolgimento qui raccontiamo, svoltasi a Milano, presso Tecma Solutions, il 21 novembre dello scorso anno. Protagonisti dell’incontro sono Pietro Adduci di Tecma Solution, Marco Pennati di AbitareCo, Emanuela Mengaglia, psicologa clinica-psicoterapeuta, Silvia Maestri coordinatore editoriale di Divisione Contract, Sonia Maritan, architetto, giornalista e poetessa, Pietro Ferrari giornalista. Grazie a Daniela Siracusa dell’agenzia Sangalli Marketing & Communications per aver reso possibile l’incontro con la sua determinazione e la sua capacità organizzativa. La psicologia dell’abitare, scienza e suggestione È Pietro Adduci a introdurre il concetto di Psicologia dell’AbitareTM, un marchio ideato e registrato da TecMa Solutions: Real estate, interior design e hospitality sono i macrosettori che seguiamo. Il nostro obiettivo è quello di supportare sviluppatori e investitori per velocizzare i tempi di vendita dell’interior e, così, massimizzare l’occupazione delle camere. Come lo facciamo? Con quattro macroleve: l’architettura, l’arredo, la comunicazione e gli agganci alla psicologia. Alla base di questo approccio c’è una scienza che si chiama neuro marketing nata nel 2005, quando ci si è resi conto che le strategie fin lì utilizzate per parlare al cliente finale erano deboli. Oggi è sempre più importante andare con un approccio comportamentale verso il consumatore finale e qui ci aiuta la psicologia con un avvicinamento alla struttura biologica del nostro cervello. Con il neuro marketing si va ad agire sulla comprensione dei processi mentali: non si tratta di tecniche di controllo, ma di capire cosa c’è alla base dei processi mentali del consumatore così da far modificare alle aziende il modo di lavorare a monte e arrivare sul mercato con un prodotto che ha seguito questa trafila. Grazie a questa procedura, si vende facilmente, mentre la possibilità di vendere con tecniche tradizionali diventa sempre più debole, perché il cliente finale diventa sempre più esperto e non vuole essere preso in giro; la neuroscienza studia bisogni inconsci non chiari al cliente stesso, perché quello di cui il cliente ha davvero bisogno è nascosto e non si trova a un livello di consapevolezza. Nel corso degli anni ci siamo addentrati, con l’aiuto di psicologi, in queste tematiche e abbiamo cercato di dotarci di strumenti innovativi, per arrivare sul mercato con delle logiche nuove. Siamo cresciuti molto entrando nella psicologia anche a favore delle aziende; lo psicologo, in questo caso, non deve curare ma prevenire, favorendo il benessere psicofisico di chi vivrà negli appartamenti: l’uomo è al centro dello sviluppo immobiliare, ma non a parole: in questo caso viene utilizzato un vero e proprio protocollo con regole che permettono di lavorare in modo corretto, facendo entrare anche il cliente finale in contatto con un esperto in psicologia: la casa è un guscio, di cui molto spesso non percepiamo le qualità. Questo format rappresenta la Psicologia dell’Abitare. Poiché è certo che l’ambiente ci condiziona, siamo andati a trovare delle macroaree di interesse, in cui sono stati individuati alcuni criteri che possono essere utilizzati in maniera generalizzata, e oggi viaggiano su un sito web.

Sonia Maritan - Questo sito da quanto esiste? Pietro Adduci - Dall’anno scorso, e prossimamente partiremo con un’attività di tutoring nei confronti dei giovani psicologi, che potrebbero entrare in questo settore. La nostra testimonianza sarà quella di utilizzare questo campo di ricerca nei confronti del business. Dal lato servizi, invece intendiamo inserire una serie di opportunità per chi acquista questi appartamenti: per esempio, in un immobile di cento appartamenti di alto profilo, il piano terra è adibito totalmente a servizi con aree comuni con diverse funzioni (baby sitting, dog sitting, meeting room, palestra, spa, con la presenza di un concierge che permette di seguire i singoli condòmini in una serie di operazioni: dall’acquisto di biglietti ferroviari, alla prenotazione di ristoranti e via dicendo. Per questi servizi, si versa, di base una fee annua, poi ci sono servizi più complessi a pagamento. Una parte del fatturato di queste attività del condominio viene destinata alla manutenzione delle aree comuni. Su un immobile che costa duemila, tremila euro al metro quadro sono disponibili servizi di postvendita diversi, ma anche impostazioni di base che promuovono il benessere: utilizzo di materiali antibatterici, abbattimento della formaldeide, un’illuminazione corretta, la domotica stessa non è un optional, ma una feature che promuove il benessere. Pensiamo anche che traslocare e arredare casa è una cosa complessa e faticosa, un fattore critico, il terzo a livello di complessità che affrontiamo nella nostra vita. Ma il mercato è cambiato: bisogna dunque fare un passo avanti e un appartamento deve essere venduto il più possibile completo e pronto a essere usato, come avviene ormai abitualmente nel settore dell’automotive. Finora, la società d’investimento si nascondeva dietro il fatto che il cliente arrivava con il suo architetto, adesso invece noi proponiamo una soluzione diversa. Non stiamo limitando l’importanza del consulente interno ma, posizionando la sua attività a monte, massimizziamo la resa di tutta la sequenza. Marco Pennati ci parla di questo tema dal punto di vista di Abitare Co (cinquanta interLa tavola rotonda presso Tecma Solutions: da destra Pietro Ferrari, Silvia Maestri ed Emanuela Mengaglia, psicologa clinica e psicoteraupeta

divisionecontract interview

18 19 City Life and Milan Contract District


La presentazione di Pietro Adduci

Un intervento di Sonia Maritan La tavola rotonda: Marco Pennati e Pietro Adduci venti immobiliare a livello medio alto): “Abbiamo iniziato nel 2008, fedeli alla nostra politica di interpretare le esigenze del mercato. Quella della psicologia dell’abitare è una logica vincente, ma c’è un aspetto etico che è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica a chiedere di più, è arrivata l’epoca di una selezione anche tra gli sviluppatori: non è vero che non c’è ripresa, la differenza è nell’approccio al mercato. Finché il cliente non sa che ci sono delle nuove possibilità, non cerca, non ne sente il bisogno. Nel momento in cui ci sono queste possibilità e queste vengono trasmesse parte una dinamica positiva.” La felicità nell’abitare Pietro Ferrari - Si sottolinea il valore dello spazio abitativo come fonte di serenità per chi lo vive, la felicità nell’abitare cos’è? Emanuela Mengaglia - Cercherò di essere concisa: a tutti noi è capitato di entrare in un ambiente completamente spoglio e dire: è casa mia. C’è qualcosa che ci permette di apprezzare un’ambiente al di là di quello che può essere immediatamente espresso, perché lo sentiamo nostro: la finestra che si apre su una particolare veduta, gli spazi che corrispondono alle nostre esigenze, a quello che nasce dal nostro vissuto. Il benessere è dato anche da alcune caratteristiche personali, da come qualcuno vive l’ambiente. Volevo anche aggiungere come è nato questo percorso: psicologia e architettura si sono conosciute nel Settanta e hanno interagito in molti modi: i colori, gli spazi, l’ampiezza dei locali, l’altezza dei soffitti, le vedute, le finestre, poi, come si diceva prima, la commercializzazione delle abitazioni ha rotto questo dialogo, perché lo psicologo tendeva a spingere troppo sulle esigenze del cliente, mentre il venditore aveva delle cose già date in mano e non era possibile seguire economicamente le esigenze del cliente. Oggi la situazione è completamente cambiata e quindi c’è questo nuovo avvicinamento al desiderio di chi prova ad avere una nuova abitazione cercando qualcosa di più, qualcosa di personale dall’inizio, per cui probabilmente anche questo fa parte del benessere.

Un intervento di Marco Pennati

Emanuela Mengaglia illustra alcuni aspetti della psicologia dell'abitare

Pietro Ferrari – Trovare in un’abitazione nuova qualcosa che ti fa sentire già a casa, da dove nasce questa sensazione, dalle nostre esperienze precedenti? Emanuela Mengaglia - L’ambiente ci forma durante la crescita, le cose belle sono belle, ma ci sono cose belle che ci piacciono di più: ci sono persone che amano gli spazi piccoli, altre che soffocano coi soffitti bassi che si usano oggi. Silvia Maestri - Attualmente sono predisposti gli spazi e l’acquirente dice: mi piace questo mi piace quello? Pietro Adduci - Abbiamo una redemption del 95 per cento sulla cucina che trattiamo, perché la scelta non va solo sul prodotto, ma sul servizio. Questo processo, che porta a risultati così brillanti, lo chiamiamo Sensory Apartment: si entra in dettagli che ti fanno stare bene, aromaterapia, cromoterapia, qualche elemento fisso determinato dallo spazio. Non entriamo nel personale, creiamo ambienti neutri che ricordano, però, un po’ il nido. Marco Pennati - Ci vuole anche una competenza particolare in chi vende, una preparazione che passa anche attraverso l’accoglienza: un tè, una tisana, anche lasciando un po’ l’utente da solo per entrare nella sua futura casa. Anche questo è un momento che rompe un po’ con le abitudini di vendita del reale estate e qui si inserisce AbitareCo. Pietro Ferrari - Questi acquirenti come sono, quali sono i loro desideri? Marco Pennati - Intanto non tutti riescono a cogliere immediamente: questa è casa mia, non tutti hanno le idee chiare. Se riesco a rispondere, la sensazione è quella di dare una piccola spinta, come una sorta di apertura perché ciascuno possa sviluppare le proprie idee, viceversa, quando si vedono troppe cose, il rischio è che se ne vedano cento e non se ne valuti nessuna. Pietro Adduci - Questo strumento ci ha permesso di sbloccare situazioni che erano ferme da anni, eliminare un invenduto di anni: riuscivamo a vendere appartamenti il giorno dell’evento di inaugurazione. Sonia Maritan - Parliamo di target molto alti? Marco Pennati - L’aspetto economico non è assai rilevante, ha un peso che però non si


somma al valore dell’immobile. In più aggiungo che c’è un vantaggio, perché il prodotto di interior è acquistato dalle aziende che lo producono senza fare marginalità. Questo è interessante: non c’è un margine ed è l’elemento centrale. Pietro Adduci - La cosa interessante è che non abbiamo inventato nulla, tutto quello che ha funzionato in altri settori l’abbiamo portato in un settore in cui eravamo ancora nel Medioevo, ovviamente adattandolo al mercato italiano: l’appartamento asettico lo si vende negli Stati Uniti, in Italia se si trascura il fattore design, la risposta è negativa. Ciascuna struttura che viene progettata soddisfa in maniera oggettiva una serie di obiettivi. Sonia Maritan - Avete pensato di proporre un progetto virtuale utilizzando un programma per disegnare in 3D? Marco Pennati - Così si fa in Australia. Pietro Adduci - Dal punto di vista del progetto, noi siamo una delle setto-otto aziende che hanno queste possibilità. Sonia Maritan - Ma è quello che mi basta. Pietro Adduci - Siamo su questo livello quando il cantiere è in partenza. Una volta che c’è il cantiere andiamo a lavorare sul sensory dove, con un investimento minimo, si crea una suggestione fortissima. Pietro Ferrari - Esistono tipi psicologici rispetto all’arredare una casa? Emanuela Mengaglia - Delle categorie, possiamo immaginarle, ma penso più rispetto ai materiali o ai colori, a chi è più o meno materico e, nel materiale naturale, sceglierà la pietra piuttosto del legno, c’è chi non sceglierà un parquet o lo vede solo in qualche angolo della casa, c’è chi vuole pietra ovunque. I colori possono rompere le coppie; colori molto forti stimolano: le pareti rosse aiutano la concentrazione per task molto precisi nei quale bisogna esprimere molta concentrazione per poco tempo, perché il colore viene associato all’urgenza. Nel blu c’è più relax, perché si tende a pensare al cielo, agli spazi aperti, in queste stanze si hanno più pensieri legati alla tranquillità. Queste sono le cose che possono associare o dissociare le coppie, grandi contenitori che sono comuni; i venditori non possono entrare in un merito così profondo. Gli architetti possono essere più coinvolti. Sonia Maritan - Da giovane, ero imbarazzata davanti a certe discussione di coppia sulle scelte legate al progetto della loro casa. Pietro Adduci - Non parliamo solo di psicologia. Questo processo è molto più multidisciplinare di prima: ben presto abbiamo cominciato ad allargare l’organico in modo orizzontale, non gerarchico: esperti di marketing, economia, sociologia, informazione grafica, oggi siamo 22 persone senza senior e junior, ma orizzontali per competenza. Il paradosso della scelta, se posso fare un passo indietro, è che al cliente che cerca valore devi offrire una guida, non una scelta infinita. Vorrei fare una parentesi legata a un’osservazione dell’architetto Maritan sui bisogni inespressi reali e irreali. Il nostro cervello nasconde nell’inconscio delle cose sorprendenti: per esempio la classe energetica può sembrare un bisogno e viene usata anche come elemento commerciale. Dal punto di vista dell’inconscio invece non ci interessa affatto, perché è chiaro che risparmiare cento euro all’anno mi fa comodo, ma non al punto di cambiare appartamento. Cosa fanno invece le aziende?: investono nella ricerca di classe ++++ come se fosse una cosa vitale, invece i bisogni nascosti dell’utente sono molto diversi da quelli che le aziende percepiscono. Non va venduto il risparmio, ma la tutela il benessere della mia famiglia, bisogna dire:” Io ho utilizzato tutto questo per farti respirare meglio senza pollini...”. Si vende un bisogno inconscio, ma importante, ma certi ragionamenti sono irrilevanti dal punto di vista inconscio, io non compro con la testa, ma con l’istinto. Sonia Maritan - Negli anni Settanta nasce la psicologia dell’abitare, ma in quegli anni c’erano anche i “palazzinari”. Oggi c’è una figura che entra da dietro le quinte o interagisce nelle trattative, o magari ci sarà in futuro? Marco Pennati - Abbiamo cominciato a pensare a qualche opportunità di questo tipo, continuando ad approfondire tematiche, abbiamo incontrato un medico e uno psicoterapeuta esperto in grafologia, una scienza non totalmente riconosciuta ma, con estrema possibilità di successo nel definire il carattere di una persona: si è così aperta una finestra, disegnare qualcosa a mano ti dice molto: da come tu hai raccontato la tua casa, riesco a tracciare il profilo inconscio delle tue esigenze. A livelli che, razionalmente, non si riuscirebbero a esprimere. Emanuela Mengaglia - In una delle foto che ci aveva mostrato Adduci, c’era un arredamento molto sintetico. Questo è importante: non vedi la casa già pronta, ma ci stai già mettendo del tuo. Noi utilizziamo spesso queste tecniche, che si chiamano di proiezione: l’appartamento lo puoi completare tu, ma la spinta viene da questi segni. Una parete bianca, una stanza bianca ti ferma. Se vedi un accenno che potrebbe anche essere non pertinente a quello che vorresti, questo ti dà una spinta.

divisionecontract interview

Pietro Ferrari - Quali sono, oggi, i sogni e gli incubi dell’abitare? Emanuela Mengaglia - La sicurezza o la sensazione di non sicurezza oggi è l’incubo, il sogno è vivere nella casa dei vostri sogni ed entra molto in gioco la personalità: per molte persone la cucina è il fulcro della vita della famiglia, per altre è il proprio studio in cui si può isolare e lasciare gli altri fuori, per altre è il divano, dove stare accoccolati con altri. Senza dimenticare le suggestioni derivanti dal proprio passato. Sonia Maritan - Non esiste più la fascia media, forse però ci sono potenzialità di discreta possibilità d’acquisto di mono e bilocali. Il progetto si può, allora, splittare in due target.

All'ingresso dell'immobile di corso XXII marzo: Pietro Ferrari, Marco Pennati, Sonia Maritan e Monica Zani. Una chiacchierata sul posto con Marco Pennati. L'interesse di Sonia Maritan e Monica Zani per un concetto di spettacolizzazione della compravendita immobiliare

20 21 City Life and Milan Contract District


Pietro Adduci - Psicologia dell’Abitare vale in appartamenti da 2mila a 15mila euro al metro quadro, tenendo conto che il gioco dei finanziamenti su case di medio-piccola metratura può riservare delle sorprese e il gioco al ribasso da parte dei costruttori spesso non vale la candela. Un appartamento sensoriale a Milano È Daniela Siracusa che ci invita a ‘toccare con mano’ un appartamento sensoriale: non ci vuole molto a convincersi. Così, nel mese di dicembre, siamo a Milano in corso XXII marzo a visitare un esempio di ‘appartamento sensoriale’. Chi scrive, Sonia Maritan e Monica Zani, direttrice di Divisione Contract, incontrano Marco Pennati, che con vivacità ed efficacia ci presenta un esempio di questa modalità. Sonia Maritan - Cos’è un ‘appartamento sensoriale’? Marco Pennati - L'appartamento sensoriale è un format in cui il fine è quello di incrementare il benessere psicofisico di chi abita un’unità immobiliare: si basa su studi psicologici approfonditi: tutto ciò che viene utilizzato per allestire gli Appartamenti Sensoriali arriva in qualche modo da logiche che mettono in stretta relazione il proprio benessere fisico e mentale con l'ambiente in cui si abita. Sonia Maritan - È un abitante astratto per cui bisogna individuare su quali focus puntare per conquistarlo. Come avete individuato gli elementi chiave di questo format? Marco Pennati - Nulla di ciò che vediamo è lasciato al caso, tutto arriva da uno studio ben preciso. È un po’ come immaginarsi un quadro completamente finito o un quadro con solo qualche pennellata: le pennellate sono quegli spunti che vogliamo dare all’interlocutore per aiutarlo a dipingere il suo quadro, quadro che dev’essere suo, gli spazi vengono occupati con allestimenti che richiamano quella che potrebbe essere la scelta che però è demandata a chi abiterà l’appartamento. Il punto di partenza di tutto è che questi appartamenti nascono da una stretta collaborazione tra diversi operatori, fra cui il Milano Contract District - compagine dei migliori brand del design e dell'home interior - il cui lavoro produce il risultato finale. Pietro Ferrari - Quali sono le caratteristiche che fanno di spazi come quello in cui ci troviamo appartamenti esclusivi? Marco Pennati - Ovviamente, non tutti gli appartamenti possono rientrare nel circuito Exclusive: ci devono essere delle caratteristiche ben precise, sia in termini di allestimento, sia nell'ambito dell'approccio commerciale. Al centro di tutto ci deve essere un concetto base: gli appartamenti sono allestiti per dare un senso di benessere, premessa per chi ci andrà a vivere. Alla base di questa impostazione ci sono studi scientifici: il concetto della luce, per esempio è fondamentale per cui, negli appartamenti Exclusive, c’è uno studio di illuminotecnica in funzione dei locali. Questi appartamenti lavorano sull'inconscio per diversi aspetti: l'aspetto luce, ma anche l'aria, le piante con la loro capacità di ossigenazione; i materiali che vengono utilizzati sono naturali come il legno e la pietra, e i ragionamenti legati ai vari aspetti, abbracciano il concetto del benessere inconscio. Per noi il cliente è al centro: questo però non è legato al lusso. Chi acquista una casa Exclusive – ci spiega ancora Marco Pennati - entra in un circuito nel quale l'utente è messo al centro, gli vengono dedicati tutta una serie di servizi non solo prima dell'acquisto, ma anche ad acquisto ultimato, quindi in una logica di postvendita. Per ogni residenza c'è un sito web nel quale l'inquilino, attraverso un codice id e una password, può entrare e richiedere un servizio, tra questi servizi Abitare&Co. ne offre tre: il primo dedicato al personal architect, un architetto a lui dedicato che lo aiuterà nella personalizzazione, il secondo servizio è il live cooking che può coronare l'ingresso nell'appartamento con una cena di inaugurazione preparata da uno chef di qualità, poi c'è il servizio di first cleaning: l'appartamento viene pulito e profumato: entrarci con questi servizi è un po' come prolungare o vivere una luna di miele. Dentro Milano City Life CityLife è il progetto di riqualificazione dello storico polo urbano della Fiera di Milano. Con 366.000 m2 di superficie di intervento complessiva, è una delle aree di intervento urbanistico più grandi d’Europa. A seguito di un concorso internazionale, CityLife si è aggiudicata l’area con un progetto firmato da architetti di calibro internazionale: Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Sostenibilità, qualità della vita e servizi: queste le parole chiave che contraddistinguono CityLife che, a intervento completato, sarà il secondo ‘polmone verde’ della città di Milano con il suo parco pubblico e comprenderà un mix articolato e bilanciato di funzioni pubbliche e private, fra residenze, uffici, negozi e servizi, aree verdi, spazi pubblici e per il tempo libero e un asilo nido. Le Residenze progettate da Zaha Hadid in via Senofonte e quelle progettate da Daniel Libeskind in via Spinola, offrono una nuova qualità dell’abitare e si affacciano da un lato Spazi suggeriti per una personalizzazione totale


sulla prestigiosa piazza Giulio Cesare, dall’altro sul grande parco urbano: tradizione, innovazione e green riescono così a convivere in un unico luogo. Le due aree residenziali, differenziate tra loro per stile architettonico, sono accomunate da caratteristiche abitative di grande pregio, da innovazione ed efficienza, sotto il profilo ambientale e della sicurezza; tutte le Residenze sono certificate in Classe A e prevedono l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Le Residenze progettate da Zaha Hadid offrono la possibilità di abitare in una posizione ideale: si affacciano sul nuovo parco pubblico di CityLife e su Piazzale Giulio Cesare, in una zona storicamente di pregio residenziale. Milano Contract District e Milano City Life Visitiamo l’appartamento campione preparato nelle residenze di Milano City Life, progettare da Zaha Hadid il 19 dicembre 2016. Con chi scrive ci sono Monica Zani, direttrice di Streaming e di Divisione Contract e Sonia Maritan direttrice di FareItalia, Sistema Serramento e Struttura legno. A tutti noi non sfugge come la qualità e l’eccellenza produttiva dei migliori brand di interior e home design si uniscano qui, per dare vita a un progetto unico e innovativo, Milano Contract District. Uno spazio polifunzionale di 1.700 m2, ubicato nel cuore di Milano, capitale mondiale del design, completamente dedicato al Real Estate con un innovativo approccio alla formula del Contract System. Nato nel 2016 da un’idea di Lorenzo Pascucci, il District Espositivo, inedito nel suo genere, si presenta, infatti, ai professionisti del settore - operatori del real estate, architetti e interior designer - attraverso un'unica piattaforma integrata ed evoluta, in grado di offrire un pacchetto di servizi esclusivi ‘chiavi in mano’, pensati per rispondere al meglio alle mutevoli esigenze del mercato immobiliare residenziale. Si tratta di interventi sartoriali mirati alla soddisfazione di un cliente decisamente esigente. Nei progetti ‘chiavi in mano’, ad esempio, rientra tra le altre, la realizzazione degli arredi fissi del nuovo quartiere City Life di Milano nelle residenze firmate da Zaha Hadid e Daniel Libeskind. Ideazione, progettazione, marketing e fornitura di progetti customizzati, unitamente all’indiscussa qualità dei prodotti dei brand partner, formano gli assets fondanti e distintivi del District, che offre un coordinamento professionale diretto di risorse dedicate per ogni fase, sia del progetto, sia del cantiere. L’obiettivo è perseguito anche attraverso una percepibile ottimizzazione da parte degli acquirenti finali nel coordinamento, trattamento e scelta delle finiture di capitolato con un sensibile recupero di tempo ed efficienza (sia personale) che sul progress dei lavori di cantiere, aumentando il valore totale del servizio percepito globale. Si tratta di una realtà che opera nel mercato immobiliare residenziale: partendo da approccio e definizione di capitolato B2B (per la fornitura customizzata su richiesta del costruttore e dell’ architetto) per arrivare a showroom e servizi esclusivi interagendo con gli acquirenti finali (per questo parliamo di modello inedito B2B2C). Questa formula promuove un profilo di General Contractor diverso dal tradizionale, più evoluto, un ‘profilo 3.0’. Milano Contract District non solo è in grado di garantire una fornitura trasversale del ‘capitolato casa - dal rivestimento, agli arredi, alla luce -, ma garantisce alle aziende partner un rapporto in esclusiva durante la trattativa con il costruttore. Un esempio concreto di quello che è possibile realizzare affidandosi a Milano Contract District è immediatamente visibile all’interno dello spazio in ‘The Apartment’, l’allestimento di una casa indoor permanente e completamente funzionante di 115 m2, in scala 1:1. Pensata per offrire un’esperienza unica e coinvolgente per tutti i visitatori e i clienti, The Apartment contiene applicazioni e soluzioni d’arredo originali ed esclusive, grazie al contributo di tutti i partner del District, coinvolti nel progetto. Proprio con Lorenzo Pascucci, scambia due parole chi scrive: Pietro Ferrari - Possiamo parlare del vostro impegno come Milano Contract District in questo progetto? Lorenzo Pascucci - Il progetto è stato intenso e globale come piattaforma, nel senso che City Life ha commissionato a Milano Contract District su decine di appartamenti, che abbiamo già in attivo, il proprio intervento, non solo col fit out di arredi fissi, come ErnestoMeda, Gessi Arredobagno e Lema e Flos, ma anche con Oikos, Listone Giordano, Fontanot e via dicendo. Pietro Ferrari - Quindi tutto quello che non è involucro edilizio qui è targato Milano Contract District? Lorenzo Pascucci - Tutto, l’unica regia e i tempi ristrettissimi imposti dalla committenza, che ha riconosciuto la nostra capacità, sono state delle sfide importanti che hanno dimostrato che il nostro coordinamento e servizio ha una marcia in più e un aspetto distintivo sul mercato. Pietro Ferrari - Questo appartamento non è ancora abitato? Lorenzo Pascucci - Assolutamente no. È una proiezione del potenziale di allestimento di un appartamento di City Life, che City Life stessa ha voluto affidare a Milano Contract District, come abilitatore di questo tipo di abitazione. Perché, come spesso accade, ci si trova a visita-

La residenza Hadid di via Senofonte e alcuni scorci degli spazi abitativi


re belle soluzioni e appartamenti, per poterle realizzare però bisogna dislocarsi in punti vendita diversi, fornitori diversi. La capacità di un professionista è quella di avvalersi del proprio know-how e di agganciare il successo di un progetto di pregio esclusivamente al proprio operato. Qui troviamo, invece un professionista che, utilizzando tutto il panel di Milano Contract Discrict, riesce a esprimere un contract che, volendo riprodurre in altro taglio in un altro appartamento, può essere eseguito grazie alla presenza di Milano Contract District. Pietro Ferrari - Noi siamo abituati a pensare al Contract come a qualcosa inerente l’albergo o spazi pubblici: in questo caso noi vediamo un concetto diverso, un concetto che offre soluzioni agli spazi abitativi privati, cosa cambia in questo tipo di approccio? Lorenzo Pascucci - Certamente, la differenza è la complessità maggiore, perché nel residenziale parliamo ogni volta di un minicontract: ogni appartamento di City Life, come di qualsiasi altra residenza che si va ad approcciare, è un contract con il suo committente che ha i suoi gusti, le sue esigenze e le sue richieste, quindi la capacità di coordinare le esigenze della committenza che realizza un cielo-terra e degli acquirenti con le loro esigenze è la più grande sfida che Milano Contract District ha saputo vincere. The Apartment è inoltre la prima rappresentazione concreta di tutti i valori espressi nella ‘Psicologia dell’AbitareTM’ (marchio registrato da Tecma Solutions), i cui criteri e processi, qualora declinati sin dal principio nella strategia di un nuovo sviluppo immobiliare e nel capitolato del progetto abitativo, permettono di far percepire in anticipo, ai potenziali acquirenti, i valori differenziali della qualità abitativa. Sonia Maritan - Siamo in un bellissimo edificio di Zaha Hadid e chiediamo a Pietro Adduci: essere dentro che effetto fa? Pietro Adduci - Per noi che l’abbiamo visto nascere in questi due mesi pezzo per pezzo, l’impatto non è lo stesso di quello che prova chi entra per la prima volta. Le logiche, le applichiamo da tempo in decine di progetti a Milano, i commenti che sento anche dalle aziende che hanno partecipato sono positive. Parliamo di Ernestomeda per quanto riguarda le cucine, Gessi Rubinetterie e Arredobagno, Lema per le armadiature, Fontanot per le scale, Florim per i rivestimenti, Listone Giordano per i pavimenti in legno, poi una serie di aziende a complemento che hanno contribuito a rendere l’ambiente così caldo, come Oikos per le pareti: è un lavoro che ha coinvolto moltissimi operatori. Sonia Maritan - Però in un tempo abbastanza di record visto anche il livello dell’appartamento. Pietro Adduci - Questa è una delle battaglie che portiamo avanti, perché l’emozionalità deve esserci, il benessere anche: è un’operazione da studio di architettura appassionato a queste tematiche. Noi, però, stiamo cercando di industrializzare questo progetto, per andare avanti con sviluppatori, a loro volta, sempre più strutturati e di conseguenza si riesce con una buona organizzazione a fare tutto in due mesi. Sonia Maritan - Abbiamo visto dal vivo quello che ci raccontavate nei nostri uffici e poi nell’edificio di corso XXII Marzo, quindi il progetto è traslabile a qualsiasi format abitativo? Pietro Adduci - Esattamente: è solo questione di buona volontà da parte degli sviluppatori di mettere l’uomo al centro. Perché il business arriva di conseguenza. Sonia Maritan - Prossimi importanti episodi, dopo questo lavoro al top? Pietro Adduci - Diciamo che nell’immediato è difficile, perché City Life è lo sviluppo immobiliare più grande d’Europa.La sfida è superarsi sempre, anche se questo non significa una corsa alle committenze più alte. Riuscire a creare benessere in ogni contesto. Sonia Maritan - Qual è stata l’ispirazione per uno spazio così irregolare? Maria Grazia Pozzi - Come spesso succede agli spazi difficili, risultano essere più stimolanti e, a opera finita, diventano i più riusciti e devo dire che questo spazio ci ha dato molti spunti da questo punto di vista. Questa è un po’ la modalità progettuale di Zaha Hadid: avere questi spazi vetrati e curvi che per noi creano qualche difficoltà. Poi, in City Life, abbiamo degli impianti molto irregolari, molto all’avanguardia, ma che in qualche modo vincolano fortemente la progettazione e il taglio interno dell’appartamento. Però, ripeto, tanti vincoli sono suggestioni un po’ particolari e suggestive, secondo me. L’idea era creare un appartamento di rappresentanza, ma anche una casa vera e propria vivibile. Funzionale, calda e vivibile, quindi non uno spazio per feste vip o non solo, uno spazio che avesse delle caratteristiche di vivibilità sociale e anche, per molti versi, molto abitabile. Abbiamo però mantenuto delle soluzioni molto dimostrative. Al piano di sopra ci è piaciuto esagerare un po’ negli effetti scultorei ed estetici ad esempio con il letto in legno! Abbiamo voluto dare una doppia immagine di vivibilità e di rappresentanza assieme. Sonia Maritan - Anche dal punto di vista del comfort climatico. Maria Grazia Pozzi - Queste vetrate, che all’apparenza sembrano molto deboli, sono muri di vetro che, nel momento in cui si chiudono, garantiscono un comfort climatico totale.

La stampa in visita

Sonia Maritan intervista Pietro Adduci

Sonia Maritan intervista l'architetto Maria Grazia Pozzi


Pietro Ferrari in conversazione con Rudi Manfrin e con Rudi Manfrin

Sonia Maritan - Dal punto di vista dell’involucro esterno , i serramenti di chi sono? Maria Grazia Pozzi - Schuco, con quattro camere e cinque guarnizioni, siamo al massimo dell’isolamente sia dal punto di vista delle pareti che sono super stratificate, sia dal punto di vista del serramenti. Sonia Maritan - Il complesso residenziale è concepito come un unicum, mi riferisco in particolare alla distanza tra i singoli edifici? Maria Grazia Pozzi - Milano è fatta così, Milano è a cortina, l’idea era questa, in una veste moderna, in un’architettura generale che desse una grande differenza tra l’interno e l’esterno. Sono due realtà diverse sia questo, sia quello di Liebeskind siano completamente diversi dall’esterno e dall’interno. Pietro Ferrari, con Monica Zani, parla ancora di progetto con Rudy Manfrin, che ha lavorato su questo spazio nel contesto di Milano Contract Disctrict. Pietro Ferrari - Cosa ha significato lavorare con Milano Contract District? Rudy Manfrin - Con Milano Contract District noi abbiamo elaborato un’idea di casa che implica una concezione dello spazio totalizzante, frutto di una ricetta, i cui componenti sono i partner di Milano Contract Distric. L’obiettivo è quello che il risultato non si percepisca come un assembramento tra diversi partner, ma come una simbiosi, un unicum in cui ognuno svetta e fuoriesca per ciò che gli compete e per ciò che sa fare. Se riusciamo a raggiungere questo amalgama, che diventa fondamentale, siamo soddisfatti. Pensiamo al pavimento di Listone Giordano disegnato da Andrea Lago, alle superifici di Oikos, alle porte basculanti di Lualdi, agli arredi che si integrano con la ripartizione muraria, alla scale di Fontanot che spicca sulla parete di fondo in un fondamentale rapporto di oggetto e sfondo, tutto ben coordinato per diventare un unico prodotto. Pietro Ferrari - Una domanda un po’ maliziosa: non si è mai sentito limitato nella potenzialità progettuale da fatto di dovere utilizzare una certa gamma di prodotti? Rudy Manfrin - Tutt’altro, perché l’individuazione di questi partner è proprio funzionale all’obiettivo fin dall’inizio di Milano Contract District, le selezione per fare casa è l’idea fondativa di Milano Contract District, per creare una serie di ingredienti di questo prodotto che dev’essere completo, non lasciare zone scoperta: con questa serie di ingredienti, e questo è già il terzo intervento che portiamo a termine, noi riusciamo a coprire tutte le nostre esigenze. Pietro Ferrari - Anche perché all’interno della gamma offerta da queste grandi aziende si trova una soluzione per ogni domanda. Rudy Manfrin - Stiamo parlando di aziende leader con una profondità di gamma straordinaria. Con Lualdi abbiamo, per esempio, portato a buon fine delle soluzioni tecniche personalizzate che senza il genio creativo di Giuseppe Lualdi non sarebbero state possibile. Pietro Ferrari - Quindi possiamo parlare anche di una grande intensità di dialogo con le aziende? Rudy Manfrin - Assolutamente, noi dialoghiamo direttamente con le aziende. Monica Zani - Voi proponete il tema progettuale all’azienda? Rudy Manfrin - Noi partiamo dalla nostra idea, la discutiamo con l’azienda e, assieme, customizziamo il prodotto. Se vedete i disegni esecutivi di questo parquet di Listone Giordano capireste ancor meglio quale sia stata la genesi del progetto e nel caso specifico come siamo riusciti a creare una situazione di posa centripeta che parte non da una parete, ma dal centro del locale. Pietro Ferrari - Questo concetto di intervento avrà sviluppi sempre più importanti a suo parere? Rudy Manfrin - Nel mercato alto, che non è in crisi, questa è l’unica modalità che corrisponde alle aspettative della committenza. È necessaria una gamma di prodotti qualificati, qualificanti e profondi.

divisionecontract interview

CityLife is the redevelopment of the historic downtown site of the Fiera di Milano. With 366,000 square meters of total intervention this area is one of the largest urban redevelopment areas in Europe. Following an international competition, CityLife has won the area with a project designed by internationally renowned architects Zaha Hadid, Arata Isozaki and Daniel Libeskind. Sustainability, quality of life and services are the key words that distinguish CityLife that, completed operation, will be the second ‘green lung’ of the city of Milan with its public park and will include a detailed and balanced mix of public and private functions, including residences, offices, shops and services, green areas, public spaces and leisure and a nursery. Residences designed by Zaha Hadid in via Senofonte and those designed by Daniel Libeskind in via Spinola offer a new quality of living and overlook one hand on the prestigious Piazza Giulio Cesare, on the other large urban park: tradition, innovation and green so they can live together in one place. The two residential areas, differentiated between them for architectural style, are united by housing characteristics of great value, from innovation and efficiency, from an environmental and safety; all residences are certified in Class A and include the use of renewable energy sources. Quality and manufacturing excellence of the best brands and home interior design come together to give life to a unique and innovative project, Milan Contract District. A multipurpose space of 1,700 square meters, located in the the heart of Milan, the world capital of design, completely dedicated to Real Estate with an innovative approach to the Contract System formula. Born in 2016 from an idea of Lorenzo Pascucci, the District Exhibition, unprecedented in its kind, it is, in fact, to professionals operators of real estate, architects and interior designers through a single integrated and advanced platform able to offer’a service packageexclusive ‘turnkey" designed to better respond to changing needs of the residential real estate market. These interventions tailor targeted at satisfying a customer's very demanding. ‘Turnkey’ projects, for example, is among the other, the realization the fixed furniture of the new district of Milan City Life in the residencesdesigned by Zaha Hadid and Daniel Libeskind. The Apartment is also the first concrete representation of all Figures in the ‘Psychology dell'AbitareTM’ (registered trademarkTecma Solutions) whose criteria and processes, if declined since principle in the strategy of a new real estate development and the tender the housing project, allow to perceive in advance, topotential buyers, the difference values of quality housing.The space, in addition to accepting the showrooms and the ‘Contract offices’ of individual partners, is designed especially to be a place ofconviviality and exchange ideas with professionals, clients and with end customers. This is evident in the District Lounge, an area of 250 sq.m.which houses a coffee bar and a living kitchen - with the possibility ofrealize chefs'table, events and themed presentations - in addition toLed wall installation of more than 12 square meters for the presentation of projects,designed for organizing conferences and company presentations.

24 City Life and Milan Contract District



www.keoutdoordesign.com •• Paolo Rolandi

FOR LIVING THE OUTSIDE ALSO IN WINTER

PER VIVERE L'ESTERNO ANCHE D'INVERNO

Restaurant Merville in Jesolo, Venice, has recently renovated its outdoor spaces adding an external dining area. The aim of the project was to find an elegant low impact solution to enable the use of the outdoor area all year round, fit to perfectly match the elements of the building, enhancing its modern style and squared design. KE solutions were chosen as the most suitable for the intervention; the project team chose 3 Gennius Kedry, the innovative aluminium waterproof structures with motorized louvered roof, which protects not only from sun and heat, but also ensures a better resistance to weathering creating a unique enjoyable atmosphere. The structures are equipped with optional LED lights and painted in an elegant Black Inver shade. KE collections are a guarantee of superior quality, with special care on details, aesthetics and high quality materials. A constant technical evolution acknowledged with international patents, together with a long sector experience, make of KE a complete refined reality for outdoor décor. For more than 30 years, KE shading systems have been a must in the making of prestige projects, becoming a worldwide icon of excellency for Made in Italy. KE offers its wide range of products to designer, architects, fitters, upholsterers and outdoor professionals alike for the coverage of small and bigger areas, for commercial activities as also for bars, restaurants, shops and hotels. In the specific for this intervention, it was used Kedry, self-bearing aluminium shading structure with motorized louvered roof composed of a perimetral gutter profiles enables the rotation of the blades and ensures a proper water outpouring.

divisionecontract frames

26 27 KE Protezioni Solari


The movement is through the use of linear motors. Perimetral dropdown awnings with 110 squared cassette with zip guide profiles. In the single guide version, the cassette becomes self-bearing and the amount of space for the guide is 36 mm.

PROJECT SHEET

Project Name: Ristorante Merville Location: Cortellazzo – Jesolo (Venice), Italy Project: Gennius Kedry self-bearing structure complete with perimetral GPZ dropdown awnings. Customer: Ristorante Merville s.r.l. Covered Area/Measurements: 12x7,50 mt with n.3 modules of 4x7,50 mt – structure colour Nero Inver Product/System Name: Kedry

Il Ristorante Merville di Jesolo (Venezia), situato nella cornice della pineta, sotto la torre dell’omonimo complesso ha recentemente rinnovato gli spazi esterni e subito un intervento di copertura. Lo scopo dell’intervento era quello di trovare una soluzione fine e poco impattante che permettesse di sfruttare gli spazi esterni tutto l’anno e che ben si abbinasse alle caratteristiche dello stabile in cui il ristorante si trova, esaltandone lo stile ed il design squadrato e moderno. Le soluzioni KE sono state scelte come le più adatte per l’intervento; sono state installate 3 Gennius Kedry, innovative strutture in alluminio con tetto in lamelle orientabili e waterproof, in grado di riparare non solo dal sole e dal calore, ma anche di garantire la miglior tenuta agli agenti atmosferici. Per completare l’intervento con un tocco ancor più elegante e raffinato, le strutture sono state scelte in color nero iver e sono tutte dotate di kit luci a led. Le collezioni KE sono garanzia di qualità superiore, con cura dei dettagli e dell’estetica, selezione dei materiali ed un’evoluzione tecnologica riconosciuta da brevetti internazionali, che unita ad una lunga esperienza, fa di KE una realtà completa e raffinata per l’arredo degli esterni. Da più di 30 anni, i sistemi ombreggianti KE sono un must nelle realizzazioni di pregio, diventando un'icona dell’eccellenza del 'made in Italy' nel mondo. L'azienda mette a disposizione di designer, architetti, serramentisti, tappezzieri e professionisti dell’outdoor una vasta gamma di prodotti, adatti alla copertura di grandi e piccole superfici, anche per attività commerciali come bar, ristoranti, negozi e alberghi. Produce pergole bioclimatiche con tettoie a lamelle frangisole in alluminio, resistenti all'acqua e ai carichi, adatte a proteggere gli ambienti esterni tutto l'anno, adattandosi alla varie condizioni climatiche, anche grazie alla robusta struttura in alluminio, studiata per garantire massima tenuta alle intemperie. Nello specifico di questo intervento, è stata utilizzata Kedry, struttura ombreggiante autoportante in alluminio con tetto a lame orientabili composta da un profilo grondaia perimetrale che permette la rotazione delle lame e lo scarico dell’acqua. La movimentazione avviene attraverso l'utilizzo di motori lineari. Tende perimetrali con cassonetto da 110 disponibile quadro dotata di guida profilo zip. Nella versione con guida UNICA, il cassonetto è autoportante e l’ingombro della guida è di 36 mm. SCHEDA PROGETTO Nome progetto: Ristorante Merville Luogo: Cortellazzo – Jesolo (Venezia) Progetto: Gennius Kedry Autoportanti complete con tende GPZ Committente: Ristorante Merville s.r.l. Area coperta/misure: 12x7,50 m con 3 moduli da 4x7,50 m - color nero iver Nome prodotto/sistema: Kedry


www.interdema.com •• Paolo Rolandi

NUOVO PORTALE INTERNAZIONALE PER PRODUTTORI, DESIGNERS E DISTRIBUTORI NEW INTERNATIONAL PLATFORM FOR MANUFACTURERS, DESIGNERS AND DISTRIBUTORS

Interdema is the platform for publishing your products and being in touch with former USSR great potential market. It is the new B2B vertical platform which has been conceived to be a meeting point between international companies dealing with interior design and the Russian and former USSR countries’ market. Interdema strengthens its relationship with professionals thanks to the continuous publication of news and in-depths analysis on a multi-week basis with topics selected by an editorial team specializing in the design, home furnishing and lifestyle sectors. Interdema is both inspiration and trend; it combines products and styles aiming at creating an international

divisionecontract frames

28 29 Interdema

network of professionals to inform, interact and meet in the community of this sector. It is the prefect tool for displaying professionally your products and strengthening and boosting your Brand on the territory. Interdema has been created by a team of professionals who has been active in the Russian and former USSR’s exhibition industry since 1992.


Interdema è un portale dove pubblicare i propri prodotti ed entrare in contatto con il mercato dell’ex-Unione Sovietica dalle grandi potenzialità. Si tratta di una nuova piattaforma, verticale e B2B, ideata per essere un punto d’incontro tra le aziende internazionali di Interior Design e il mercato russo e dei paesi dell’ex-Unione Sovietica. È stato ideato da un team di professionisti presente attivamente nel mercato fieristico russo e dei paesi dell’ex-unione sovietica dal 1992. Consolida il proprio rapporto con i professionisti attraverso la pubblicazione costante e pluri settimanale di news e approfondimenti selezionati da un team editoriale specializzato nel mondo del design, dell’arredo e del lifestyle: Interdema è dunque ispirazione e tendenza: unisce prodotti e stili ed è volta alla creazione di una rete internazionale di professionisti per informare, comunicare ed incontrarsi nella community del settore; è il mezzo con cui esporre con professionalità i propri prodotti e consolidare e incrementare la presenza del Brand sul territorio.


ifigroup.gr www.linealight.com

•• Paolo Rolandi

NEW HEADQUARTERS OF THE IFI GROUP IN GREECE

A fruitful partnership emphasizes by an important private project: the studio of lighting design and architecture IFI Group - Architectural Lighting Works has identified in the Linea Light Group products the perfect solutions to illuminate its new headquarter in Chalandri, a greek town in the metropolitan area of Athens. An immediate scenic suggestion at the entrance of the Showroom is created by Fylo+ and Gypsum from Architectural Lighting collection. The essential graphic style of the first product is connected to the elegance of the second one, a minimalist solution with recessed ceiling chalk frame disappears perfectly in the built space. The Lobby is enriched by very thin lines of light of Lafina from Professional LED Lighting collection, whose luminous cuts delineate the cement desk, simplifying the material impact. The solution adopted for the shelves is very particular: to illuminate the products on display some Ribbon Basic have been installed, 5W/m LED strips which combine functionality and aesthetics in a fascinating light and shade effect, involving all the structure. The successful mix of architecture and enlightenment works also in the small Meeting Room, where an essential and rigorous sequence of Pool, aligned with the ceiling, spreads a comfortable and soft light. Characterized by modularity, Paseo profiles create a continuous line in the wall and the ceiling with no visible interruptions. Extremely versatile, Paseo solutions make great-looking effects: a narrow beam for a wall grazing result or an opaque body for a diffused light. For the outdoor flowerbed the choice fell on Clivo products, powerLED source spotlights with reduced size and high flexibility: the light emission is characterized by a minimum of 8° to a maximum of 50°, thanks to the adjustable tilting bracket structure and the excellent peculiarities of the light beam.

divisionecontract frames

30 31 Gruppo Linea Light


Una partnership proficua sottolinea un importante progetto privato: lo studio di lighting design e dell'architettura Gruppo IFI - Lavori Illuminazione architettonica - ha individuato nei prodotti del Gruppo Linea Light la soluzione ideale per illuminare la sua nuova sede a Chalandri, città greca nell'area metropolitana di Atene. Una proposta scenica immediata all'ingresso dello showroom è data da Fylo+ e Gypsum della collezione Architectural Lighting. Lo stile grafico essenziale del primo prodotto è collegato all'eleganza della seconda. La lobby è arricchita da linee molto sottili di luce, date da Lafina della Professional LED Lighting collection; la soluzione adottata per gli scaffali è molto particolare: per illuminare i prodotti esposti sono stati insallati alcuni Ribbon Basic, 5W / m strisce di LED che uniscono funzionalità ed estetica in un suggestivo effetto di luci e ombre, che coinvolgono tutta la struttura. Il riuscito mix di architettura e illuminazione funziona anche nella piccola sala riunioni, dove una sequenza essenziale e rigorosa di Pool, allineata con il soffitto, diffonde una luce morbida e confortevole. Caratterizzato da modularità, I profili Paseo creano una linea continua a parete e a soffitto, senza interruzioni visibili. Per l'aiuola esterna la scelta è caduta su Clivo, faretti LED con dimensioni ridotte ed elevata flessibilità: l'emissione di luce è caratterizzata da un minimo di 8° ad un massimo di 50°, grazie all'inclinazione della struttura della staffa regolabile e le eccellenti peculiarità del fascio luminoso.

NUOVA SEDE DEL GRUPPO IFI IN GRECIA


www.keope.com www.hotelamerikanlivigno.com •• Monica Zani

HOTEL AMERIKAN LIVIGNO

HOTEL AMERIKAN DI LIVIGNO

The wellness area of the hotel Amerikan Livigno, four-star hotel immersed in the Valtellina mountains, has undergone a renovation, which saw protagonist the company Ceramiche Keope. In fact, the client has chosen the color mix and material offered by the porcelain stoneware series Evoke e In&Out Percorsi Extra, which combining aesthetic excellence and high technical performance, fundamental characteristics especially in the contract. These products guarantee, in fact, reliability, robustness and durability over time, thanks to the high resistance to physical, chemical and mechanical. The two series are alternated and mingle along the path of the Spa, creating pleasant stylistic balance that starts from the reception, going through the pool and hot tub, finishing in the relaxation area, which includes a sauna and turkish bath. With Evoke series, color Sand, - in the 20x120 cm format rectified and structured and in the K2 version of just 20 mm thick, 30x120 cm format - has been recreated a warm and relaxed atmosphere, thanks to its warm wood effect, while with Percorsi Extra in Pietra finish Barge - 40X60 cm, 60x60 cm and structured 20x120RT cm which faithfully reproduces the typical veining of the material, the spaces acquire an elegant and refined style. The Evoke collections and In&Out Percorsi Extras, like all proposals Ceramiche Keope, are marked GreenThinking logo, the concrete symbol of the company's commitment towards nature, and the Made in Italy brand, guarantee of values such as style, design, innovation and quality of the product, but especially respect for the environment and for the people. L'area wellness dell'hotel Amerikan di Livigno, struttura a quattro stelle immersa nei monti valtellinesi, ha subito un intervento di ristrutturazione, che ha visto protagonista l'azienda Ceramiche Keope. Infatti, la committenza ha scelto il mix cromatico e materico offerto dalle serie in gres porcellanato Evoke e In&Out Percorsi Extra, che combinano eccellenza estetica e prestazioni tecniche elevate, caratteristiche fondamentali soprattutto nel contract. Questi prodotti garantiscono, infatti, affidabilità, robustezza e inalterabilità nel tempo, grazie all’alta resistenza alle sollecitazioni fisiche, chimiche e meccaniche. Le due serie si alternano e si mescolano lungo il percorso della Spa, dando vita ad piacevole equilibrio stilistico che parte dalla reception, passando attraverso la piscina e la vasca idromassaggio, terminando nella zona relax, che ospita sauna e bagno turco. Con la serie Evoke, color Sand, – nel formato 20x120 cm rettificato e strutturato e, nella versione K2 di soli 20 mm di spessore, formato 30x120 cm - è stata ricreata un’atmosfera accogliente e rilassata, grazie al suo caldo effetto legno, mentre con Percorsi Extra nella finitura Pietra di Barge – 40X60 cm, 60x60 cm strutturato e 20x120RT cm -, che riproduce fedelmente le venature tipiche della materia, gli spazi acquisiscono uno stile elegante e raffinato. Grazie, inoltre, ai numerosi pezzi speciali e accessori presenti a catalogo, come cordoli e bordi piscina, ogni singolo dettaglio è stato curato attentamente. Le collezioni Evoke e In&Out Percorsi Extra, come tutte le proposte Ceramiche Keope, sono contrassegnate dal logo GreenThinking, simbolo del concreto impegno dell’azienda nei confronti della natura, e dal marchio Made In Italy, garanzia di valori quali stile, design, innovazione e qualità del prodotto, ma soprattutto rispetto per l’ambiente e per le persone.

divisionecontract project

32 33 Ceramiche Keope


Photo credits: Luciano Busani.


www.aco.it •• Monica Zani

LA NUVOLA, THE NEW CONVENTION CENTRE IN ROME

LA NUVOLA, NUOVO CENTRO CONGRESSI DI ROMA

After eight years of work, 'La Nuvola', Congress Centre of Rome, in the EUR district, designed by Massimiliano Fuksas is finished and inaugurated on October 29, in the presence of Prime Minister Matteo Renzi. The project combines historic and baroque soul of the capital with the rationalist approach of the neighborhood, through innovative solutions, an eco-friendly approach and technologically advanced materials. The structure of the conference center, which can accommodate up to 8 thousand people, is based on the interaction of three elements: Teca, the Nuvola and The Lama a total of 58,500 square meters of built area. The Teca, within which is enclosed the Nuvola, is a space that measures 70x175 meters to 40 meters high and was built entirely of steel and glass, including hedging, of which about 5 thousand square meters of photovoltaic panels have been installed. Connected to the Teca through a series of walkways suspended in space, the Nuvola is constituted by a main supporting structure, the hull, formed by an orthogonal network of steel beams, whose casing is coated with a fireproof membrane in glass fiber and silicone. La Nuvola houses inside an auditorium with 1,850 seats, characterized by a reticular structure covered inside by rectangular panels of polyethylene and outside by wooden planks. In the underground part of the structure there are a garage, several multipurpose rooms and meeting rooms and related services. The Lama, building overall height of 55 meters, designed as independent and autonomous structure, houses a hotel 439 rooms with high quality and performance standards, thanks to the use, for example, low-emissive dark windows can better absorb the sun's rays in winter and in summer reject them. The new Convention Centre in Rome is a work of great architectural impact for the realization of which have been selected and applied innovative materials and solutions, including the drainage systems ACO, both for their effectiveness and technology, both for their minimal and essential design for perfect visual and aesthetic harmony with the surrounding architectural context. The company, in particular, has provided two different types of channel bodies, ACO Drain Multiline V 200 low thickness, for a total of 250 meters, and ACO Box 200, for a total of 700 meters, respectively used for the drainage of the pavement travertine and the structure facades. The ACO contribution for the execution of the new Convention Centre in

divisionecontract project

34 35 ACO


Rome was not limited only to the provision of drainage lines: the company's engineers have supported designers in the identification of several points where to place the outflow channels and also before installation, each section of the drainage network has been subjected to hydraulic tests and simulations through the specific software HYDRO able to simulate conditions of motion not uniform in ducts.The technical and commercial managers have also carried several inspections on site to help designers overcome all the difficulties of a construction so complex and assist them both in the design phase and in the operational phase. A project, that of the new Convention Centre in Rome, awaited for years and on which the capital has bet to host people from all over the world. Innovative architecture signed by one of the great Italian superstars, a work that consolidates and confirms the role of ACO in the production of channels for drainage and the high quality of its solutions, chosen by designers from around the world.

PROJECT SHEET

Project Name: Centro Congressi Nuvola Place: Roma, quartiere EUR Customer: Eur s.p.a. Architect: Massimiliano Fuksas Building company: Società Italiana per Condotte d’Acqua Spa Year: 2016

Dopo otto anni di lavori, 'La Nuvola', Centro Congressi di Roma, nel quartiere EUR, progettato da Massimiliano Fuksas è terminato e inaugurato il 29 ottobre, alla presenza del premier Matteo Renzi. Il progetto coniuga l’anima storica e barocca della capitale con l’approccio razionalista del quartiere, attraverso soluzioni innovative, un approccio eco-compatibile e materiali tecnologicamente avanzati. La struttura del centro congressi, che può ospitare fino a 8mila persone, si basa sull’interazione di tre elementi: la Teca, la Nuvola e la Lama per un totale di 58.500 mq di superficie costruita. La Teca, entro cui è racchiusa la Nuvola, è uno spazio che misura 70x175 m per 40 di altezza ed è stato realizzato interamente in acciaio e vetro, inclusa la copertura, su cui sono stati installati circa 5mila mq di pannelli fotovoltaici. Collegata alla Teca tramite una serie di passerelle sospese nel vuoto, la Nuvola è costituita da una struttura portante principale, lo scafo, formato da un reticolo ortogonale di travi in acciaio, il cui involucro è rivestito da una membrana ignifuga in fibra di vetro e silicone. La Nuvola ospita al suo interno un auditorium da 1.850 posti, caratterizzato da una struttura reticolare rivestita all’interno da pannelli rettangolari di polietilene e all’esterno da listoni di legno. Nella parte interrata della struttura vi sono un’autorimessa, diverse sale polivalenti e sale meeting e i servizi annessi. La Lama, edificio dall’altezza complessiva di 55 metri, pensato come struttura indipendente e autonoma, ospita un hotel da 439 stanze con alti standard qualitativi e prestazionali, grazie all’utilizzo, ad esempio, di vetri scuri basso emissivi in grado di assorbire meglio i raggi del sole in inverno e respingerli d’estate. Il nuovo Centro Congressi di Roma, è un’opera di grande impatto architettonico per la cui realizzazione sono stati scelti e applicati materiali e soluzioni innovative tra cui i sistemi di drenaggio di ACO, sia per la loro efficacia e tecnologia, sia per il loro design minimale ed essenziale, per una perfetta armonia visiva ed estetica con il contesto architettonico circostante. L’azienda, in particolare, ha fornito due differenti tipologie di corpi canale, ACO Drain Multiline V 200 basso spessore, per un totale di 250 metri, e ACO Box 200, per un totale di 700 metri, utilizzati rispettivamente per il drenaggio della pavimentazione in travertino e delle facciate della struttura. Il contributo di ACO per la realizzazione del nuovo Centro Congressi di Roma non si è limitato solo alla fornitura delle linee di drenaggio: gli ingegneri dell’azienda hanno affiancato i progettisti nell’individuazione dei diversi punti dove collocare i canali di scarico e inoltre, prima dell’installazione, ogni tratto della rete di drenaggio è stato sottoposto a simulazioni e verifiche idrauliche attraverso il software specifico HYDRO in grado di simulare condizioni di moto non uniforme in condotte. I responsabili tecnici e commerciali hanno inoltre effettuato numerosi sopralluoghi in cantiere per aiutare i progettisti a superare tutte le difficoltà di una realizzazione così complessa e affiancarli, sia in fase di progettazione sia in fase operativa. Un progetto, quello del nuovo Centro Congressi di Roma, atteso da anni e su cui la capitale ha scommesso per ospitare persone da tutto il mondo. Un’architettura innovativa firmata da una delle grandi archistar italiane, un’opera che consolida e conferma il ruolo di ACO nella produzione di canali per il drenaggio e l’alta qualità delle sue soluzioni, scelte dai progettisti di tutto il mondo. SCHEDA PROGETTO Nome progetto: Centro Congressi Nuvola Luogo: Roma, quartiere EUR Committente: Eur s.p.a. Architetto: Massimiliano Fuksas Impresa costruttrice: Società Italiana per Condotte d’Acqua Spa Anno: 2016


www.worldfurnitureonline.com

di Matteo Grigolini, Market Researcher CSIL, Centro Studi Industria Leggera

OBSERVATORY ABOUT CONTRACT

OSSERVATORIO SUL CONTRACT The fourth CSIL Contract Market Insert issued in Divisione Contract is focused on the contract furniture market for the marine segment, which, within CSIL research perimeter, includes cruises and yachts. The business of European companies in this segment increased at a fast pace (around +6% yearly) both in 2014 and 2015. The global cruise industry has grown considerably over the last 30 years, initially driven by demand from North America and more recently from Europe and the rest of the world. The number of global cruise passengers rose constantly from 2009 to 2014 (+30% in Europe). It is expected to keep on increasing, bolstered by the emerging Chinese middle class. Looking at cruise shipbuilding, the global industry spent around Eur 4.5 billion in 2014. Expenditure for new construction and maintenance increased at a progressively higher rate over recent years: +0.3% in 2012, +4.7% in 2013, +12% in 2014. 80% of this expenditure relates to work-in-progress for the construction of new cruise ships, with the remaining 20% covering conversion, refitting, refurbishment and maintenance of cruise ships. A trend towards more frequent refitting of cruises and fewer ordinary maintenance investments has been observed over recent years. Over the period from 2015 to 2018, 31 cruise ships have been scheduled for delivery for worldwide trading with a capacity of 93,300 passengers. 29 of them will be constructed in Europe, which continues to dominate the cruise shipbuilding industry. The Italian company Fincantieri is a market leader at global level. The company recently established Marine Interiors, engaged in the ship interior fitting business. Meyer Werft, Mitsubishi HI, STX France are other market leaders in this business area.

divisionecontract

36 37 OBSERVATORY CONTRACT

The global demand for ‘superyachts’ (longer than 60 metres) was stable in 2014. The yacht builders’ sector is not so concentrated as the cruise one, with the only exception of yachts longer than 80 metres - whose demand is increasing.

CSIL, Centro Studi Industria Leggera


OBSERVATORY CONTRACT OSSERVATORIO SUL CONTRACT

WORLD. NUMBER OF GLOBAL CRUISE PASSENGERS, 2004-2014. MILLION

Source: G. P. Wild (International) Limited from CLIA, IRN and other source * Including Russia and Central and Eastern European countries

The marine segment of the contract furniture industry is very competitive and requires a sound financial capacity. It is characterised by a high degree of product customisation, given the rigid constraints fixed by the limited space and specific features of boats. Public areas usually require the most complex interventions, and guarantee the highest margins. The 2016 edition of CSIL report ‘The Contract Furniture and Furnishing Market in Europe’ (www.worldfurnitureonline.com) covers a variety of market segments, ranging from hospitality to marine, from office to luxury shops, from airports to museums, from healthcare to education.

Il quarto inserto CSIL sul mercato dell’arredo contract realizzato per Divisione Contract, tratta il mercato per l’arredo del settore navale, di cui sono presi in considerazione il segmento delle navi da crociera e degli yacht. I fornitori europei di arredi per il settore navale hanno visto crescere considerevolmente, di recente, i propri volumi d’affari del 6% circa sia nel 2014, sia nel 2015. Negli ultimi 30 anni, l’industria crocieristica ha registrato una crescita notevole, trainata in prima battuta dal mercato nordamericano e poi da quello europeo e del resto del mondo. Il numero di passeggeri è aumentato costantemente dal 2009 al 2014 (di circa il 30% in Europa) e si prevede che il trend positivo continui, anche grazie all’affacciarsi su questo mercato della nuova classe media cinese. L’industria crocieristica globale ha speso circa 4,5 miliardi di Euro nel 2014 per nuove costruzioni e per la manutenzione dei vascelli. La spesa è cresciuta a un ritmo sempre maggiore negli ultimi anni: +0.3% nel 2012, +4.7% nel 2013, +12% nel 2014. L’80% circa della spesa totale attiene alla costruzione di nuove navi da crociera, mentre il 20% rimanente riguarda la manutenzione e i rinnovi. Tra il 2015 e il 2018 è stata programmata la costruzione di 31 navi da crociera, per una capienza di 93,300 passeggeri: 29 di queste saranno costruite in Europa, che continua a dominare il settore della cantieristica navale.

Fincantieri mantiene una posizione di leadership mondiale. Di recente, l'azienda ha fondato Marine Interiors, che opera nell’ambito dell’interior fitting navale; altri leader in questa area di business sono Meyer Werft, Mitsubishi HI, STX France. La domanda globale di 'superyachts' (più di 60 metri) è rimasta stabile nel 2014. Questo segmento della cantieristica navale è meno concentrato, con l’eccezione degli yacht superiori agli 80 metri di lunghezza, la cui domanda è, peraltro, in aumento. Il mercato degli arredi contract in ambito navale è molto competitivo e richiede solidità finanziaria; è caratterizzato da un elevato livello di personalizzazione dei prodotti, dovuto agli stretti vincoli imposti dagli interni delle navi e dalle loro caratteristiche specifiche. Le aree pubbliche sono quelle che solitamente richiedono gli interventi più complessi e che d’altra parte assicurano i margini più alti.


www.cersaie.it/it/k_cer-sail.php •• Paola Govoni

In mostra al padiglione 30 del Cersaie 2016 il porto del futuro: un agorà per gli scambi culturali e un approdo per le connessioni urbane, oltre a nuove soluzioni di arredo per l’ambiente nautico.

CER-SAIL ITALIAN STYLE CONCEPT

CER-SAIL ITALIAN STYLE CONCEPT Il porto è stato il protagonista della mostra Cer-Sail Italian Style Concept, terza edizione della collettiva di Cersaie 2016, Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, che si è svolto a Bologna dal 26 al 30 settembre. Anche quest’anno, i due curatori, Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli, hanno individuato un tema progettuale che fosse di attualità e di interesse economico per gli operatori in visita alla fiera e hanno realizzato una mostra incentrata sulla valorizzazione delle aree portuali italiane. Grazie ai suoi 8.000 chilometri di coste, l'Italia ha indubbie potenzialità per diventare un grande e organizzato hub naturale sul Mediterraneo. Nel 2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano strategico nazionale della Portualità e della Logistica (PSNPL), che individua dieci obiettivi strategici articolati in specifiche azioni e prevede contributi mirati per migliorare la competitività del sistema portuale italiano. Per comprendere l’importanza che riveste questo settore, riportiamo alcuni dati di fonte Ministero dei Trasporti 2014, che quantificano in 41 milioni i passeggeri che viaggiano via mare in Italia e che rappresentano il 20% del traffico UE. A questi vanno aggiunti 10,4 milioni di crocieristi (35% del traffico UE), vale a dire oltre uno su tre del totale degli imbarcati e sbarcati in Europa. Viaggia via mare il 48% dell’export italiano, il 75% dell’export verso i Paesi MED e il 67,7% dell’import. Il 13% del traffico marittimo merci UE interessa l’Italia. Il cluster portuale italiano conta circa 11.000 imprese con 93.000 addetti (dati 2014). Agorà marina e soluzioni di arredo nautico La mostra ha visto la partecipazione di oltre 9.600 visitatori. Il pubblico era costituito per quasi il 60% da operatori interessati al design italiano (in particolare: 28,9% architetti e progettisti, 30,5% operatori commerciali e 113 giornalisti internazionali). Il padiglione 30 si presentava come una rivisitazione, in forma di concept, di un porto antico, da sempre punto di incontro e di scambio, con il layout di una marina ideale, dove il mare costituisce un elemento di aggregazione culturale, di socializzazione e di sviluppo delle relazioni commerciali. Lo scenario proponeva un’offerta attualizzata di allestimenti per interni ed esterni che facevano riferimento a 60 aziende, con la presenza di negozi, la lounge, la spa, la palestra e i bagni pubblici. In mostra piastrelle, rivestimenti, sanitari, tessuti per l'arredamento, ma anche

luci, letti e divani in una selezione attenta dell’Italian Style progettuale e produttivo, esposto in una felice contaminazione in cui espositori e visitatori hanno trovato un luogo ideale per fare business e networking. L’esposizione, fatta per essere toccata e vissuta, presentava anche la ristrutturazione di una house-boat, una chiatta che diventa una successione di ambienti abitati e arredati. “Nei 1.800 metri quadrati del Pad. 30 abbiamo ricostruito una sorta di agorà marina” spiega Angelo Dall'Aglio “una piazza al cui centro svetta un faro, punto di riferimento reale e metaforico, attorno a cui si sono creati nuovi spazi collettivi d'incontro e di scambi culturali o commerciali, senza dimenticare, naturalmente, la ristorazione”. “Abbiamo pensato anche ai luoghi del benessere, perché un ambiente salubre e suggestivo come il porto invita indubbiamente anche all'attività fisica. L'aspetto emozionale della mostra è stato completato con la gigantografia di un tramonto sul mare, mentre una nave si allontana all'orizzonte” aggiunge Davide Vercelli. Durante la cerimonia di inaugurazione della mostra, è stata sottolineata da più parti la possibilità di conciliare l’uso della ceramica – che è pur sempre il materiale ‘principe’ del Cersaie – in combinazione con l’arredobagno e con gli altri elementi di arredo e di finiture per gli spazi collegati specificamente agli ambienti ‘nautici’. Proprio per il loro particolare tipo di utilizzo, questi prodotti devono avere caratteristiche tecniche e performanti in grado di resistere all’azione del sole, della pioggia, del vento, dell’acqua e del sale. La ceramica deve essere facile da posizionare e da rimuovere, le pavimentazioni spessorate con posa flottante, per citare solo un paio di esempi. Un programma di incontri con gli operatori Durante i 5 giorni della manifestazione, l'area dell'agorà, cuore del porto, ha ospitato gli incontri con i rappresentanti di studi di architettura, aziende e istituzioni coinvolti nei progetti di riqualificazione delle aree portuali: lo Studio Caberlon Caroppi, lo Studio Archest, Roberto Semprini dello Studio RM 12, lo Studio Marco Gaudenzi & Associati, Policreo, LSB Architetti Associati e Lombardini 22. E, ancora, Maurizio Ermeti responsabile del Piano Strategico di Rimini, Enrico Bertacchi CEO di MPNetwork, l'Autorità Portuale Marina di Carrara e la società Immobiliare Iride.

divisionecontract fairs

38 39 CER-SAIL Italian Style Concept


photo credits: Saverio Lombardi Vallauri

Le aziende coinvolte Aquaelite, B-Line, Bompani Elettrodomestici, Carimali Design Shower_Space, Cassina, Cerasarda, Cir, Coco-Mat, Cordivari Design, Déco, Effegibi, Electrolux, Emilgroup, Fantini Rubinetti, Fima - Carlo Frattini, Flaminia, Freak Ando', Globo Ceramica, Goman, Hom, Impatia, Julia Marmi, L'opificio, Lea Ceramiche, Loft Design System, Marazzi, Melogranoblu, Metalco, Minacciolo, Mirage, Myequilibria, Oikos, Ornamenta, Seletti, Serenissima, Studio T, Wall & Deco'. I media partner: Archiproducts, Bright, Design Context, Designpress.info, E-interiors.net, Interpromex Comunicazione, Il Bagno Oggi e Domani, Office Observer Danilo Premoli, Platform, Matrix4Design, Weblog. I partner tecnici: Alya, Bf Servizi, Ctd Impianti, Eterno Ivica, Lab-Arte Della Birra, Latifolia, Reforma, Villa Meraville.

The event held at Hall 30 during Cersaie (Bologna, 26-30 September 2016) showcased the port of the future: an arena for cultural exchange and a hub for urban connections, along with innovative solutions for furnishings in a naval ambiance. The curators, Angelo Dall’Aglio and Davide Vercelli, identified Italian port areas as a highly topical design theme that would be of considerable interest to visitors. With its 8,000 km coastline and the National Strategic Ports and Logistics Plan (PSNPL) launched by the Italian government in 2014 with the aim of improving the competitiveness of Italian ports, Italy has the potential to become a large and organised natural hub in the Mediterranean. The event attracted over 9,600 visitors. Almost 60% of them had a professional interest in Italian design (28.9% architects and designers and 30.5% retailers, along with 113 international journalists). They had the chance to explore an ideal marina complete with a B&B, shops, lounge, spa, gym and public bathrooms. Italian style products – including tiles, coverings, sanitary ware, soft furnishings, lights, beds and sofas – were exhibited in an imaginary scenario that offered exhibitors and visitors the ideal place for business and networking, with the participation of 60 companies. At Cer-Sail Italian Style Concept, the two curators set out their vision for the port of the future, a hub of cultural and economic exchange inspired by the great ports of the past. In the framework of Cersaie, the event offered an attractive overview of latest offering in ceramic ware, flooring and bathroom furniture with highly innovative and performing solutions for naval furnishings. During the five days of the exhibition, the agora area, the central hub of the port, hosted meetings with representatives of major architecture firms, companies and institutions involved in port redevelopment projects.


•• Sonia Maritan

MAKE UP OF ENVIRONMENTS FOR NEW ATMOSPHERES

MAKE UP DI AMBIENTI PER NUOVE ATMOSFERE La 34° edizione del Cersaie si è presentata in una veste ancor più internazionale: con 852 espositori provenienti da 43 nazioni differenti che spaziavano dall’Argentina al Giappone, dal Regno Unito agli Emirati Arabi Uniti, da tutti i paesi europei agli Stati Uniti per arrivare fino al Vietnam. Non si trattava dell’unico cambiamento, peraltro in crescita, perché la piastrella di ceramica stessa ha in atto (da tempo) una mutazione, continua e inarrestabile: complice la tecnologia dei processi produttivi che risponde al concetto di mass-customization facendo dialogare virtuosamente la produzione in serie e l’esigenza di unicità e di prodotti creati su misura secondo i bisogni del singolo; quella tecnologia protesa ad assecondare un mercato che non è mai sazio di novità, sottomesso com’è alla forza mediatica di un messaggio sempre diverso, vivo, dinamico, in divenire, in costante movimento, mutevole ma possibilmente personalizzabile, tipicamente “di tendenza” ma ancor più intriso di fascino, come un abito che viene scelto per il suo contenuto estetico e prestazionale, connubio ideale e irrinunciabile per la vestizione di un ambiente che sia amabile e caratteristico. Nell’Era della transmaterialità e della rete i limiti sono labili e anche il Cersaie sta in questi ultimi anni cambiando “pelle” o meglio “ceramica”, rivestimento sempre più camaleontico e fashion che assume innumerevoli colori, forme, dimensioni, matericità (dove bassorilievi e altorilievi impazzano), contaminazioni (che il mercato globale porta con sé) e ibridazioni. Le superfici sono in rilievo, le lastre immense e la ceramica dialoga più intimamente con il legno che da qualche edizione si è manifestato con enfasi, regalandoci abbinamenti interessanti, e non solo, altri materiali del tutto nuovi qui spiccano il volo, e ognuno si manifesta con personalità ed eleganza per trasmettere emozione e affermare che nella definizione di un ambiente la finitura avrà il ruolo determinante, quello rappresentativo, come il make up sul volto di una donna. E quello funzionale, per chi della finitura, impastata di materia e colore, ne fa un messaggio ecosostenibile! Abbiamo scelto quattro aziende per restituire una sintesi multiforme e innovativa di questa ultima edizione del Cersaie, che ancora e al passo con i tempi rimane un evento di riferimento ed è diventata vetrina di un nuovo modo di concepire gli spazi: sempre più di tendenza, quasi che il vestito di una stanza ora debba essere d’ul-

divisionecontract fairs

40 41 Cersaie

timo grido …molto di più di quello che indossiamo; ed è così che la ceramica, da manufatto da cantiere edilizio si trasforma in oggetto di design. Anche se “a pelle” si fa strada nel contempo un’altra importante consapevolezza, per troppo tempo disattesa, che ha soprattutto a che fare con la salubrità degli ambienti per i quali gli ingredienti del make up assumono un ruolo determinante, e il colore un preciso valore terapeutico.

The 34th edition of Cersaie occurred in a mood even more international: with 852 exhibitors from 43 different countries ranging from Argentina to Japan, from the United Kingdom to the United Arab Emirates, from all European countries to the US to get until Vietnam. It was not the only change, although full of meanings, because the same ceramic tile has in place (from some time) a mutation, continuous and unstoppable: thanks to the technology of the production process that responds to the concept of mass customization, stretching technology to satisfy a market that never gets tired of novelty, as it is subjected to the media power of an ever-changing message, alive, dynamic, evolving, ever-moving, ever-changing but possibly customizable, typically "cool" but even more charming, like a garment that is chosen both for its aesthetic and performance content, an ideal marriage, indispensable for dressing in an environment that is friendly and picturesque. In the age of “transmateriality” networks the limits are thin and so is also the Cersaie in recent years, changing "skin" or better "ceramic", increasingly populated by chameleon-like coating and fashion that takes countless colors, shapes, sizes, textures (where low and high reliefs are going crazy), contamination (that the global market brings with it) and hybridizations. The surfaces are in relief, immense ceramic slabs interacts more closely with the wood .This from some edition was expressed emphatically, giving us interesting combinations, and not just other materials totally new which here spread their wings, and each manifests with personality and elegance a way to convey emotion and to say that the definition of a finishing environment will have the key role, as the make up on the face of a woman. And the functionality makes it an environmentally friendly message!


www.oikos-group.it

CLAUDIO BALESTRI AI MICROFONI DI DIVISIONE CONTRACT

IL MAESTRO DEL COLORE 16/20 ore al giorno - le ore che viviamo fuori sono ben poche - non dobbiamo limitarci a preoccuparci del benessere di quell'ambiente riferendoci solo alle superfici, quando poi un mobile contiene formaldeide o un altro oggetto emana dei prodotti tossici che noi non percepiamo perché non li vediamo e nemmeno il nostro olfatto li coglie. Ecco, in che senso è necessario preoccuparsi del benessere di un ambiente a 360 gradi». La sua esperienza trentennale nel settore le ha permesso di vivere un'evoluzione importante del mercato: 30 anni fa un prodotto come il vostro era trattato esclusivamente dagli operatori del edili, non c'era relazione con l'utente finale che oggi è diventato il protagonista degli spazi che vive. Le aziende del settore edile hanno di fronte un interlocutore più esigente? «Sicuramente, infatti, il nostro progetto della CromoMaterioteca® va anche in questa direzione. Noi abbiamo sempre pensato il progettista e il cliente finale come soggetti distanti, ma oggi non è più cosi, anzi molte volte è il cliente finale che influenza l'architetto. Le tecnologie, il web, l'informatica sono tutti dei “facilizzatori” nel mondo dell'informazione. Noi non possiamo portare tutti gli utenti finali nella nostra fabbrica, ma possiamo creare luoghi più piccoli collegati alla fabbrica che raggiungano più persone possibili». Dei nuclei satelliti intorno al cuore produttivo, dove nasce l’innovazione e il sapere? «Che però sono collegati attraverso il web con la fabbrica per cui l'utente finale che non riuscisse a trovare tutte le risposte alle sue domande in quel luogo o per non conoscenza o per materiali non disponibili, si può collegare direttamente alla nostra fabbrica e completare la sua informazione».

Da 32 anni Claudio Balestri è Presidente della Oikos, un mondo che ha saputo rendere affascinante, come il suo modo di accoglierci, su un tavolo realizzato in quadrotti di colore, che stuzzica il nostro interesse, che è lì per interagire con noi, il nostro gusto e la nostra fantasia. Oikos anticipa le aspettative del mercato, ha trovato il modo di farlo, ad esempio con la CromoMaterioteca®. Seduti attorno a questo tavolo, dello stand di Oikos al Cersaie 2016, variopinto sia in termini cromatici sia materici ci sembra di capire che il valore dell'emozionalità degli ambienti in cui viviamo sia sempre più importante e il vostro messaggio come Oikos, insieme al discorso della ecosostenibilità, è forse proprio questo? «Certo, queste due parole “ecosoluzioni” e “cromomateriche” raccolgono quello che sono la nostra storia e la nostra “mission”. Eco e quindi Ecologia perché noi da sempre proponiamo non un prodotto ma la soluzione a ciò che uno deve realizzare, e cromomateriche perché nei colori e nella materia racchiudiamo tutto il nostro sapere e la nostra esperienza. A questo proposito abbiamo creato anche un altro marchio che si chiama CromoMaterioteca®, che può anche sembrare uno scioglilingua, ma noi con questa parola vogliamo raccogliere in un luogo il colore e la materia per l’architettura, per offrire un punto di incontro e di cultura in cui il colore e la materia si raccontano. In questo luogo noi raccontiamo le nostre esperienze e mettiamo a disposizione i nostri maestri decoratori. Un altro messaggio che portiamo avanti è quello di creare benessere negli ambienti. Un benessere indoor che realizziamo sia con l'aspetto ottico utilizzando begli oggetti e bei colori, ma anche e sopratutto creando ambienti salubri in cui vivere». Oikos non propone semplicemente un prodotto ma una soluzione che implicitamente è anche ecologica: possiamo approfondire il concetto di ecosoluzione? «Le faccio un esempio: se noi facciamo una cena e quella sera mangiamo di tutto e di più e quando arriva il caffè ci prendiamo un dietor in quel momento pensiamo di salvaguardare la nostra salute, ma non ci siamo preoccupati della salute durante tutta la cena. Così noi quando dobbiamo pensare al luogo in cui viviamo o nel quale lavoriamo, in questi ambiti passiamo mediamente

Questi luoghi presuppongono un target di fascia alta? «Noi offriamo al settore edilizio per le facciate esterne, anche con il prodotto più “povero” come la normale pittura bianca, un prodotto senza formaldeide, senza solventi e senza additivi che possano inquinare. Anche il prodotto base è comunque concepito come la Oikos moderna vuole che sia: ecosostenibile». Quale input ha fatto scaturire un percorso così articolato che oggi si è trasformato in un messaggio educativo forte? Cosa c’è di diverso oggi nel prodotto di finitura della Oikos? «Il percorso che noi abbiamo fatto parte da una risposta alla superficie che non si riducesse più


www.oikos-group.it ad essere solo una tinta piatta, un colore “normale”, ma che potesse dare un valore aggiunto per poter valorizzare le superfici. Un lavoro il nostro che ha richiesto e richiede una ricerca continua». La ricerca è alla base: viene investito molto dalla Oikos in Ricerca & Sviluppo? «Le faccio un esempio: quest'anno il tema è il bianco. Ci sono due modi diversi di studiare il bianco. Uno consapevole: uso il bianco perché lo voglio. Il secondo è usare il bianco perché non so che altro colore mettere. Pero normalmente quando io metto quel bianco tendo a mettere una pittura piatta, neutra. Noi invece abbiamo classificato e codificato 200 diversi modi di interpretare il bianco». La dimostrazione è anche pratica, perché a questo punto Claudio Balestri inizia a girare i quadrotti di colore che costituiscono la superficie del tavolo intorno al quale sediamo e innumerevoli tinte di bianco appaiono… La base è la stessa? «No, le basi cambiano ma il principio è proprio nel colore e nella materia. Quindi il bianco è un colore ma la materia cambia. Vi sono diverse tecniche di lavorazione ma otteniamo sempre un bianco che però valorizza l'ambiente. La nostra ricerca pur partendo dal colore e dalla materia più conosciuta ha ottenuto 200 proposte di bianco. Noi abbiamo creato la CromoMaterioteca®: "cromo" per dire colore, "materio" per dire materia e teca il contenitore che raccoglie il colore e la materia». Qual è la quota di mercato estero per la Oikos e qual è l’approccio ai diversi Paesi? «Ogni mercato ha le sue abitudini, le sue tradizioni che vanno rispettate e non possiamo pensare perché siamo italiani di portare semplicemente il nostro “made in Italy” negli altri Paesi. Quando parliamo di colori ci sono delle tradizioni, quando parliamo di materia e di materiali ci sono altre tradizioni. Se andiamo in un Paese arabo, c'è una tendenza a determinati usi di colore, se andiamo in un Paese nordico, ce ne sono degli altri, se andiamo in Cina, ci sono altre usanze ancora. La nostra fortuna è che lo spettro è talmente ampio che le nostre possibilità ci permettono di soddisfare bene le esigenze di ogni mercato. Quindi in un Paese arabo andremo con dei materiali che sono confacenti al loro mercato e alla loro cultura. Non dobbiamo mai dimenticare questo aspetto, dobbiamo saper rispettare la cultura di ogni singolo Paese. Il mercato estero comunque pesa ancora poco, anche se raggiunge il 30%, perché entrare in un nuovo Paese richiede tempo. Un problema importante è la manodopera, quindi noi dobbiamo fare formazione e per far questo dobbiamo prima fare informazione. Però lavoriamo ogni giorno per investire in questo trend». Non esiste una lingua universale nel vostro ambito? Chiede Pietro Ferrari, editore di Web and Magazine. «La filosofia universale è quella del colore che è utilizzato. Noi portiamo invece avanti colore e materia insieme. Mettendo insieme il colore e la materia proponiamo qualcosa di non abituale e questo richiede una certa formazione che permetta di apprendere le tecniche di applicazione ma anche di trasferire la cultura che implica questo processo e questo richiede tempo». In ambito architetturale, colore e materia sono i due grandi ingredienti del vostro piatto, i quali implicano anche prestazioni funzionali in termini di acustica, termica o altro. Quindi il ventaglio è molto ampio e la comunicazione a tanti differenti target come si realizza? «Ovunque siamo ci sono delle superfici, tranne quando ad esempio siamo in mezzo a un deserto. Un palazzo di vetro all'interno contiene delle superfici e quindi delle pareti. Quindi nel momento in cui noi abbiamo delle superfici, sorge l'esigenza di valorizzare queste superfici e secondo il target e i luoghi è necessario valorizzarle ma anche contestualizzarle secondo l’ambiente: in un ristorante ci sarà un’esigenza, in una camera da letto di un hotel ne un'altra ancora e cosi via secondo le destinazioni d’uso. Siamo trasversali in tutti questi ambiti, che spaziano dal settore contract a quello privato». Il discorso del colore, più della matericità mi fa pensare anche al mondo della moda, le contaminazioni con il settore fashion sono molteplici anche per il vivace settore dell’interior design. C'è un team che studia le tendenze colore in questo senso, oppure il vostro know how è impermeabile a queste influenze? «Tenga conto di questo: la moda ha dei ritmi molto più veloci di noi, però il colore nel nostro settore, al di là di avere momenti in cui un colore è più di moda di un altro, ha bisogno di essere studiato in quanto influisce sull'ambiente in cui viviamo. La tendenza è solo un passaggio che io

divisionecontract fairs

42 43 Cersaie

posso seguire in luoghi pubblici come ad esempio un ristorante. Nella propria casa no, quindi è importante distinguere la destinazione d’uso. Si immagini una camera da letto rossa che assecondi le tendenze del momento! La scelta cromatica dell'ambiente in cui si vive non può essere banalizzata con la moda del momento». Nei luoghi pubblici, come discoteche, bar o ristoranti è invece possibile assecondare i trend temporanei? «Se un cliente mi chiede di seguire una determinata tendenza noi non abbiamo problemi ad accontentarlo, grazie anche al fatto che abbiamo al nostro interno un centro ricerche che segue le tendenze in anticipo partecipando a workshop internazionali. Grazie a questo noi sappiamo già da adesso in che direzione andranno la moda e i colori in un arco temporale di due anni». A livello di eco-sostenibilità i prodotti Oikos hanno ormai raggiunto quello che per voi potrebbe essere considerato il 100% del risultato auspicabile? «Sì, tutta la produzione rientra ampiamente nei parametri stabiliti dalle normative per la classificazione A+ e quella della sostenibilità. Oltre a questo, noi abbiamo eliminato, dove la tecnologia odierna lo permette, le ultime barriere, anche se piccole. Abbiamo oltre la metà della produzione totalmente esente da qualsiasi elemento che possa generare la più piccola criticità e adesso stiamo lavorando sull'altra metà e contiamo nell'arco del prossimo anno di arrivare al totale della nostra produzione». Si riferisce anche alle vernici a base acqua? «Tutta la nostra produzione a base acqua è già totalmente priva di solventi. Io sto parlando degli ultimi ritocchi a livello di materiale per eliminare la formaldeide. Nel far questo, noi non mettiamo un altro elemento simile chiamandolo semplicemente in altro modo, ma sterilizziamo tutti i passaggi intermedi facendo si che il prodotto che viene inserito nel barattolo sia completamente sterilizzato in modo naturale». Sono molti i chimici che lavorano intorno al tavolo tecnico della Oikos? «Uno degli elementi di forza di un’azienda che vuole essere vincente sul mercato è quello di avvalersi dell'innovazione e della ricerca. Per noi oggi il laboratorio è diventato quasi più importante della produzione, perché nella produzione le macchine aiutano tantissimo mentre nella ricerca le macchine sono si di aiuto ma se non c'è l'uomo, la ricerca non progredisce». Ci ha restituito una bellissima immagine di Oikos, perché per quanto l’azienda sia molto nota a tutti nel settore, questi valori aggiunti si possono percepire solo parlando con chi la interpreta, come lei, da più di 30 anni. Come nasce il nome Oikos? «Oikos vuole dire: la casa ecologica. Io provengo da una famiglia di contadini, da bambino sono cresciuto in mezzo ai campi, quindi per me il rispetto della natura è essenziale. Poi quelle che oggi si chiamano start up una volta si chiamavano iniziative. Sono entrato nel mondo del lavoro a 25 anni e una serie di coincidenze mi hanno portato a entrare in questo settore. La prima volta che mi sono trovato ad aprire un barattolo ho fatto un balzo all'indietro per la puzza che emanava e siccome sono un testardo di natura quell'episodio mi ha spinto a cercare di capire come superare questo problema. Inoltre in quegli anni si stava assistendo alla fine dell'utilizzo della carta da parati, le persone volevano qualcosa di più piacevole. Da questo è nato tutto il lavoro di ricerca per andare in quella direzione. Quindi la riscoperta delle calci, dei marmorini eccetera, eccetera». Quindi Oikos è nata con lo stesso obiettivo che ancora oggi persegue? «Il nome doveva rappresentare la casa e la natura, quindi è stato “naturale” scegliere come nome Oikos che in greco vuol dire “l'ambiente del benessere”, dello star bene all'interno della casa». Qual è la sua casa ideale, quella che sceglierebbe per lei? «Se dovessi costruire una casa oggi, la farei in legno, perché una casa in legno porta con sé tutta una serie di valori e di vantaggi e poi la ricoprirei con la nostra materia che con un effetto cemento ricopra il legno, offrendo un effetto travertino e donando al materiale legno quel tatto che a volte non piace. Quindi il binomio perfetto per me sarebbe il legno con le superfici rivestite con la nostra materia».


www.emilceramicagroup.it

DEBORAH LATERZA AI MICROFONI DI DIVISIONE CONTRACT

LA CERAMICA COME ELEMENTO DI DESIGN

Con Debora Laterza, Marketing Director dell’azienda, parliamo innanzitutto dell’immenso stand con il quale Emilgroup si presenta al Cersaie, è suddiviso in 4 diverse ambientazioni che creano atmosfere molto differenti fra loro. C'è un nesso tra queste atmosfere e i diversi brand del Gruppo? «Parte tutto dal concetto della trasformazione, noi abbiamo rivisto il nostro brand principale di Emilgroup che raccoglie dei sub-brands di prodotto: Emilceramica, Provenza, Viva ed Ergon. Ciascun brand ha delle caratteristiche, una sua identità, una sua essenza di brand. Quindi il concetto che è il cardine principe di Emilgroup è la capacità di trasformare elementi di base, materiali semplici come le argille, le terre, eccetera, in manufatti molto complessi. Trasformando quello che può essere l'ordinario in straordinario. Il percorso che stiamo facendo è un percorso di accreditamento della ceramica, fondamentalmente da materiale da cantiere edilizio a oggetto di design. Noi cerchiamo di “trasportarlo” nell'ambiente dell'arredamento, che è uno dei progetti, dismettendolo in un certo senso dal mero ruolo di superficie, creando delle soluzioni di arredo che possano funzionare per il privato ma anche per gli architetti, per il pubblico. Fra i nostri prodotti, ad esempio, mettendo in evidenza quelli utilizzati per grandi superfici ad altissimo calpestio - proprio perché hanno una grande durabilità nel tempo - il concetto della continuità della superficie diventa il fulcro del progetto e quindi il senso di continuità interno-esterno diviene determinate per la soluzione finale. Naturalmente questo processo di trasformazione è in atto a prescindere da noi, si tratta della tendenza di creare ambienti total look in ambito indoor che si leghino stilisticamente anche all’outdoor, però rappresenta un’esigenza alla quale noi possiamo rispondere, e che dona certamente più bellezza all'ambiente che ci circonda».

Ci racconti allora come ha preso forma il concept dello stand di Emilgroup. «Nel concept dello stand abbiamo creato un parallelismo, abbinando il brand al suo mercato di riferimento, per rendere più chiaro l’ampio utilizzo dei prodotti, che si sono evoluti per rispondere a nuove esigenze e trasformati da prodotti semplici in soluzioni più complesse. Così il brand Provenza si esprime in una caffetteria-cioccolateria italiana stile Torino, in questa situazione aggiungiamo un altro elemento: l'Italia. Un Paese conosciuto per il suo “espresso”, ma di cui compriamo la materia prima: allora, cosa lo rende straordinario? Il processo di trasformazione: il know-how che si è creato nel processo di trasformazione nel nostro Paese. La stessa cosa accade per la ceramica. Mentre per gli altri brand, ad esempio Viva, abbiamo lanciato due collezioni di beni di recupero che ben si prestano a un concetto Messicano e quindi abbiamo pensato di lanciarli in un ristorante messicano dove il processo di trasformazione è nei cocktail, la Sangria. Emilceramica è invece il birrificio, ancora una volta enfatizziamo la trasformazione di un materiale come il luppolo o il malto, in un nuovo prodotto. Ergon invece che presenta una linea di cementi e di legni molto minimali e molto puliti, e della maiolica che contrasta nelle due finiture lucida e opaca, si prestava benissimo per l'ambientazione fusion-giapponese. Questo anche per dire che Emilceramica riesce a distribuire i suoi prodotti in tutto il mondo e a trasportare il concetto di retail del nostro Paese in tutto il mondo. Questa è la sintesi di quanto abbiamo voluto presentare».


www.emilceramicagroup.it

A proposito di mercato, come si suddivide il Gruppo fra interno ed esterno? «Il 92% estero e l’8% in Italia. Abbiamo praticamente ribaltato la situazione di qualche anno fa, che vedeva il mercato italiano come mercato principe. Invece adesso i mercati di riferimento sono il mercato tedesco e il mercato nord americano». Questo a causa della crisi? «La crisi ha concorso notevolmente a ridimensionare quello che era un mercato un po’ troppo allargato, sopratutto perché con la crisi il Gruppo ha dovuto fare delle scelte di riposizionamento dei brand. E quindi ha deciso di posizionarsi in una fascia molto alta del mercato. Ha dovuto fare una scelta di campo, per questo è stato importante capire quali sono i valori dei brand e conseguentemente rinunciare a rivenditori che non erano più in grado di trattare materiali di alta gamma, riorganizzando la rete commerciale. Per alcuni di loro avrebbe significato costi di gestione troppo elevati».

Qual è lo stile italiano? «La cosa interessante è capire come viene percepito. Porto un esempio, noi abbiamo lanciato un nuovo brand, scaturito da una joint venture con una storica azienda indiana. È stato molto interessante, durante questo confronto, capire come il nostro stile italiano fosse percepito da loro, per quanto strano possa sembrare il nostro stile veniva recepito, nella declinazione “minimalista”, come freddo, e allora abbiamo ritenuto importante istituire un corso di formazione rivolto ai nostri partner e ai venditori per raccontare quale fosse “lo stile italiano” e quale valenza avesse, e poi tenendo in considerazione quello percepito da loro è stato indispensabile arrivare a un compromesso. Per noi lo stile italiano è fatto di dettagli, dettagli molto semplici, lo stile italiano è semplicità, è linearità, è armonia, che si traduce nel sapere abbinare tessuti, forme, colori, dimensioni. Cosa che sembra semplice perché in molti di noi è innato, invece gli altri devono ragionarci un attimo quando devono fare degli accostamenti. C'è uno stile italiano nostro, uno stile che viene visto dagli altri e reinterpretato. Noi cerchiamo di portare il nostro stile sempre creando armonia, mai dei contrasti».

Portare lo stile italiano nei vari Paesi cosa significa in termini di proposta merceologica? «Fondamentalmente quando ci sono dei mercati molto forti che accolgono uno stile piuttosto che un altro è chiaro che se si ha un prodotto che può avvicinarsi a quel gusto, si ha molta più chance di intraprendere una trattativa, anche se naturalmente quel prodotto sarà inevitabilmente rivisto con un senso estetico italiano. Quindi si propone un prodotto che può servire per quel mercato e che può raccontare quella cultura, che sarà a sua volta “arricchita” dallo stile italiano».

Con quale modalità vi aprite a nuovi mercati? «Noi abbiamo diversi canali distributivi secondo i mercati, perché su ognuno ci si muove in maniera abbastanza diversa. Gli americani sono una sorta di importatori che specificano i prodotti, l'ambiente e i progetti. Vengono definiti "Specificatori", una figura che in Italia non esiste ma sono una sorta di importatori che distribuiscono soltanto al canale del contractors, degli architetti e fanno proprio questo di mestiere. Specificano i prodotti delle aziende che loro rappresentano».

divisionecontract fairs

44 45 Cersaie


«L'America è un Paese pragmatico, – precisa Pietro Ferrari, editore di Web and Magazine – gli americani sono molto per il design funzionale, quando gli americani progettano, pensano poco al senso estetico». Debora Laterza, conferma l’impronta tradizionalista americana, ma coglie un barlume di cambiamento. «Al di là di poche città come New York, Miami, Los Angeles c'è un mondo americano che è fatto ancora di "marroni", sono tradizionali, molto cauti verso il cambiamento, molto Country Style. Anche se, devo dire che ultimamente quando siamo andati in America per capire quali sono le nuove tendenze, siamo rimasti abbastanza sorpresi in quanto ci aspettavamo i soliti “marroni” e invece stanno cominciando ad apparire i primi grigi che costituiscono già un bel passo in avanti, rispetto il loro standard. Certo ogni esperienza ci insegna qualcosa: gli asiatici hanno un fortissimo senso estetico, quello che noi riscontriamo è che vengono influenzati da tante culture, da tanti stili. Loro prendono delle tendenze e le portano alle stelle, però subito dopo si stancano, si annoiano, e si mettono “a caccia” di nuove suggestioni». Sul finire scopriamo che Debora Laterza ha operato in precedenza nel mondo dell'arredamento e certo non è un caso che EmilGroup l’abbia scelta: i 4 allestimenti sono perfettamente ambientati e adesso la ceramica, dove si spingerà ancora? «Con orgoglio, possiamo dire che questi allestimenti hanno ricevuto molti complimenti da parte dei nostri venditori perché in realtà rappresentano l'integrazione degli arredi con i rivestimenti.

È un messaggio che abbiamo voluto dare, l'attenzione al dettaglio per dare delle possibilità anche ai nostri retailer di offrire i loro prodotti in ambienti diversi. Io credo che il settore dell'arredamento e il settore della ceramica debbano incontrarsi, debbano assolutamente dialogare. Deve avvenire questo cambiamento e io sono convinta che avverrà questo incontro tra il mondo ceramico e il mondo dell'arredamento fornendo delle soluzioni in comune e creando uno scambio di influenze. Sarà un percorso lento ma a cui si arriverà». Gli obiettivi che si è posta per EmilGrop? «Innanzitutto, il primo obiettivo, era quello di far innescare questo processo di cambiamento, per cui questo passaggio da materiale edile a oggetto di design e poi a complemento di arredo, che funzioni con i mobili; è un percorso che pian piano in azienda si sta facendo, non troppo referenziato sul prodotto in sé ma su quello che può rappresentare». È un'identità di cui vestire il prodotto, traslabile su qualsiasi mercato? «Sì, certamente. La cosa interessante è stimolare il pensiero di chi poi alla fine deve proporre quel prodotto, fornire a loro gli strumenti ispirativi e rendere più semplice il loro lavoro. Un obiettivo molto ambizioso».


www.lapitec.com

MICHELE BALLARIN AI MICROFONI DI DIVISIONE CONTRACT

IL FORMATO XXL

Quando parliamo di “naturale” di quali materiali parliamo? «Il Lapitec® è composto principalmente da feldspati e caolini purissimi, quindi parliamo di un materiale naturale sintetizzato a 1.200 gradi, inoltre anche i pigmenti utilizzati sono ossidi naturali». La materia prima è quindi totalmente naturale? «Il materiale è al 100% naturale, con il massimo rispetto verso la natura. Inoltre per riuscire a mantenere un'omogeneità di colore, sempre parlando di materie naturali, è importante la scelta delle materie prime». La produzione è tutta interna alla vostra azienda? «Si, la produzione è tutta interna alla nostra azienda di Vedelago». Le materie prime e il processo produttivo a quali risultati porta? «Le materie prime, per quanto pure uno le possa ordinare e noi acquistiamo il top di gamma in termini di purezza, hanno pur sempre un limite che purtroppo non è sufficientemente puro per quello che sono le nostre necessità produttive. Parliamo di un prodotto tecnico che ha una forte valenza estetica e prestazionale. In pratica il nostro prodotto unisce le caratteristiche tecniche di un gres porcellanato d'alta gamma con la lavorabilità e l'aspetto della pietra naturale, che proponiamo in sette finiture diverse. Sempre con la resistenza della ceramica, ma che si differenzia dai prodotti tipici del settore ceramico per le sue dimensioni di 3365x1500 mm, al di là delle tecnologie impiegate che non appartengono al mondo ceramico tradizionale. Parliamo, infatti, di un materiale che arriva fino a tre centimetri di spessore. Da sottolineare, che mentre il mondo ceramico quando si è avvicinato ai suoi limiti ha dovuto ridimensionare i prodotti, noi invece siamo riusciti a mantenere la qualità della lastra pur aumentandone lo spessore, questo grazie all’unicità del processo produttivo e al ciclo di sinterizzazione che rendono questo materiale molto prestante e resistente». Quando nasce Lapitec®? «L'impianto è stato assemblato nel 2011 mentre la prima lastra è stata venduta sul mercato a fine 2012. Con nostra grande soddisfazione dalla fine del 2012, quando sono iniziate le vendite, al gennaio 2016 abbiamo ampliato moltissimo il nostro mercato e siamo presenti ormai in 63 Paesi». Lapitec® è presente a Cersaie con uno stand molto minimale fatto di colori neutri che esprimono un forte senso di modernità. Si tratta di lastre in pietra sinterizzata in grande formato a tutta massa. Ne parliamo con Michele Ballarin, Director of Sales & Marketing di Lapitec®. Siamo di fronte a un materiale nuovo e assolutamente moderno? «Esatto, parliamo di un materiale moderno ma sopratutto naturale proprio grazie al suo aspetto e alla naturalezza dei suoi colori, i colori della terra, i colori della natura». I colori della natura... può essere prodotto in qualsiasi variante di colore? «Ci sono ovviamente delle limitazioni nel tipo di colore che si può ottenere. Si tratta di limitazioni dovute in parte ai pigmenti che si trovano in natura e in parte al processo di cottura. Possiamo dire che sicuramente proponiamo i colori più richiesti oggi dal mercato, parliamo di quelli a tinta unita e di venati non necessariamente ad imitazione della pietra naturale. Possiamo offrire una gamma piuttosto ampia».

divisionecontract fairs

46 47 Cersaie

Quindi l'export rappresentava un obiettivo primario? «Quando siamo partiti, nel corso del primo anno, abbiamo focalizzato i nostri sforzi sul mercato ita-


liano. Questo non per semplice provincialismo ma perché abbiamo scelto di essere inizialmente “profeti in patria”. Il made in Italy è uno dei nostri cavalli di battaglia, noi crediamo profondamente nell'inventiva e nelle capacità artistiche che contraddistinguono gli italiani. Certamente, sfruttare le potenzialità del mercato globale costituiva il passo successivo». Quando parliamo del distretto della ceramica e di tutto quello che rappresenta il materiale lapideo assistiamo – conferma Pietro Ferrari, editore di Web and Magazine – non solo a una grande capacità di proposta estetica ma anche a un fiorire di tecnologie nuove e a una grandissima inventiva tra cui la vostra. Un ingegno italiano di cui esser fieri, mentre siamo curiosi a questo punto di indagare le origini di questo progetto tutto nostrano. L'idea come nasce e da chi nasce? «La tecnologia nasce nel 1989 grazie alla fantasia e alla visione del Cavalier Marcello Toncelli, il fondatore della Breton, che detiene il brevetto per la produzione degli impianti di pietra agglomerata. L'azienda oggi è gestita dai due figli, in pratica la seconda generazione della famiglia. L'idea parte dopo aver messo in produzione il prodotto Bretonstone, agglomerato di quarzo-resina che ben si adattava all'impiego negli ambienti interni. Tuttavia, consci delle limitazioni del quarzo-resina soprattutto sull'esterno, l’obiettivo era di creare un prodotto a esso complementare ma rivolto all'outdoor, che si rivolgesse a quelle applicazioni non coperte dal quarzo-resina. Parliamo di rivestimenti di facciata, pavimentazioni da esterno, piscine. Tenete presente che solo nel 2001 la Breton è riuscita a produrre la prima lastra di lapitec all’interno del proprio centro ricerche. Lo sviluppo del prodotto è durato molti anni: dal 1989 al 2001, ed è proprio perché abbiamo creduto sin da subito in questo prodotto e siamo convinti della sua qualità che l'azienda ha deciso di investire fortemente su questo progetto». Lo sviluppo di Lapitec®, nato per l’esterno, è andato oltre le vostre aspettative? «Decisamente sì, diciamo che noi siamo partiti timidamente mostrando un prodotto che si rivolgeva principalmente all'outdoor, ma che poi ha saputo conquistare per le sue qualità anche gli architetti, i designer, i produttori di cucine e di bagni, perché si tratta di un prodotto trasversale: versatile, pulito, eterno, naturale e disponibile nel formato più grande disponibile oggi sul mercato, praticamente un prodotto unico». Con quali iniziative Lapitec® aprirà il 2017? «Dal 16 al 22 gennaio, saremo presenti per la prima volta alla fiera Living Kitchen che si terrà con IMM, i due grandi appuntamenti dedicati al mobile e all’arredamento che si terranno a Colonia. Tante le novità e le innovazioni che porteremo, fra cui i nuovi arabescati e il colore Avana; Gandhara, la creazione di Minotti cucine che unisce in modo sorprendente la pietra naturale e la pietra sinterizzata Lapitec®; inoltre, allo stand sarà riconoscibile il concept colour che Lapitec® sta studiando e che si collocherà a un’estremità della palette cromatica, oltre l’antracite già presente a catalogo: sarà un nero molto carico. I nuovi colori come tutti gli altri saranno disponibili nelle sette finiture del Lapitec®. Tre, invece, i nuovi arabescati disponibili nelle finiture Lux, Lithos e Satin. La prima proposta è “Bernini”: un bi-tono grigio con vene tinta ebano. “Donatello”, invece, è un arabescato molto marcato su uno sfondo dalle nuance chiare e calde; “Canova”, infine, propone delle venature tutte in diagonale su una base chiara».


www.porcelanosa.com

FABIO MARTINO AI MICROFONI DI DIVISIONE CONTRACT

I SOGNI SON FATTI DI MATERIA Gruppo Porcelanosa, uno dei produttori di ceramica più importanti del mondo, ha partecipato ancora una volta al Cersaie di Bologna, che rappresenta tutti i settori rappresentati anche da Porcelanosa. Il Gruppo Porcelanosa è una realtà in espansione che opera nell’ambito dell’architettura e dell’arredamento dal 1973. Nasce come Leader incontrastata nel mercato spagnolo e cresce negli anni fino a diventare uno dei più importanti gruppi industriali del settore, con oltre 400 sedi in tutto il mondo. Punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, Porcelanosa è oggi anche un vero e proprio centro di progettazione e di consulenza per l’arredamento. L’originalità e lo stile d’avanguardia delle nuove collezioni per il bagno, TONO e VITAE, firmate da Norman Foster e Zaha Hadid sono stati i tratti distintivi della società in questa 43° edizione del Cersaie. Fabio Martino, Direttore Porcelanosa nord Italia, ci racconta come si sta muovendo Porcelanosa sul nostro “Stivale”. «L'approccio con la stampa è agli inizi, in quanto noi come Gruppo siamo organizzati in modo un po’ particolare, infatti, non siamo una multinazionale ma un Gruppo spagnolo privato di tre famiglie. L'Italia attualmente non è uno dei Paesi prioritari per Porcelanosa, è sì importante ma non è tra i Paesi più importanti per il Gruppo, i cui mercati di riferimento per l'export sono Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Messico. Questi sono anche i Paesi in cui siamo maggiormente sviluppati con negozi e strutture proprie. In Italia, mercato in cui non si può non essere presenti, stiamo crescendo molto in questi ultimi anni. Infatti, quest'anno per noi è stato un anno particolare, perché per la prima volta ci siamo presentati anche al Salone del Mobile». Porcelanosa punta evidentemente sul design d’autore, ci racconta i due progetti presentati all’ultimo Cersaie? «Si tratta delle due nuove collezioni per il bagno. TONO, nata dalla collaborazione di Porcelanosa con Foster + Partners, è una linea innovativa composta da una gamma completa di prodotti per il bagno che si prestano perfettamente sia nell’ambito residenziale che commerciale. Un linguaggio di design semplice e comune, realizzato attraverso l’utilizzo di molteplici materiali di alto livello: marmo, ceramica, Krion e legno. Per garantire la massima flessibilità è stata proposta nelle due versioni TONO Elements e TONO One, un set di componenti concepiti per funzionare congiuntamente come parte di un sistema integrato, con una scelta illimitata di finiture e materiali. VITAE, firmata Zaha Hadid, è la collezione che, riprendendo i design spettacolari di Zaha Hadid, punta ad affermarsi come il nuovo concetto di design del bagno. La nuova linea VITAE, il cui nome trae origine dal latino e significa "vita", parte dall’idea che è dall'acqua che sorgono tutte le forme di vita. Le linee naturali della collezione, che evocano i movimenti d'acqua, sono, infatti, il filo conduttore di questa serie eccezionale. VITAE è una collezione da bagno completa, il cui valore estetico è innovativo, le sue forme dinamiche e la sua personalità d’avanguardia». Qual è la storia di Porcelanosa Grupo? «L'azienda è nata 40 anni fa, come azienda di produzione di piastrelle, si è poi spostata nell'ambito dell'interior design e oggi il Gruppo, che in totale conta circa 5000 addetti con un fatturato di oltre un miliardo di euro, è composto da 8 aziende. Ogni azienda ha uno specifico ruolo di sviluppo all'interno del Gruppo. Le aziende sono tutte in Spagna, questo perché il Gruppo non ha mai delocalizzato la produzione che ha nel controllo maniacale della filiera il proprio core business. Quello che invece è stato delocalizzato nei diversi Paesi sono le attività commerciali. A questo scopo sono state create una serie di strutture e negozi più o meno grandi e a oggi contiamo circa 400 showroom in oltre 100 Paesi e proprio a questi showroom sono delegate tutte le attività commerciali. Di regola c'è una struttura molto grande con una struttura logistica annessa che poi si sviluppa in 4 o 5 showroom satelliti più piccoli dipendenti dal Centro Logistico. Questo ci permette di arrivare in maniera capillare al consumatore finale».

divisionecontract fairs

48 49 Cersaie

Il suo ruolo in Porcelanosa come si esplica e quando inizia? «Io lavoro in Porcelanosa da 4 anni e mi occupo da sempre di distribuzione. La nostra è un'azienda con enormi potenzialità, ma la difficoltà più grande che ho dovuto affrontare in Italia è stata quella di trasferire al mercato quello che offriamo. Io stesso che sono del settore conoscevo poco di questa azienda. Sapevo che Porcelanosa era una bella azienda che faceva del bel gres, ma non conoscevo tutte le enormi potenzialità del Gruppo. Questo forse inizialmente per la poca comunicazione. Tuttavia quando sono entrato nel Gruppo, avevamo solo due showroom in Italia: uno a Roma e uno a Milano. A oggi, invece, nonostante la difficile congiuntura del mercato siamo in espansione e abbiamo tre showroom a Milano e uno a Bergamo, Roma, Treviso e Pescara con l'obiettivo di aprirne altri due a Roma e a Milano». Vi rivolgete a un mercato di fascia alta? «Sì, abbiamo un target meno sensibile agli effetti della contrazione dei consumi ma dalle aspettative di servizi alla clientela molto alta. Per fare un esempio all'interno della nostra produzione non c'è un solo prodotto che stazioni all'aperto. Dalla fabbrica alla casa del cliente il prodotto viaggia sempre al coperto, anche nei trasferimenti. Una catena dei valori con una particolare cura del prodotto, che parte dalla materia prima sino ad arrivare al prodotto finale, che ci contraddistingue». Il mercato legato al settore residenziale costituisce la parte più importante? «La parte retail, quella degli showroom, costituisce almeno il 50% del fatturato. Per quanto riguar-


per esporre i nostri prodotti. Stiamo cercando di creare consapevolezza tra i distributori, mostrando loro il vantaggio di lavorare con noi, in quanto siamo in grado di capire perfettamente le loro esigenze reali e rispondere prontamente alle loro richieste e questo è un vantaggio che ci porta ad essere molto credibili sul mercato. Non tutti sono pronti a fare questo percorso tra i distributori, ma per chi è pronto noi ci adoperiamo a dare non solo suggerimenti e materiali ma anche formazione e consapevolezza». Qual è la forza di Porcelanosa? «Porcelanosa è una delle poche realtà internazionali con esperienza nella produzione di un’ampia gamma di materiali tra cui Krion, pietra, ceramica, accessori in ottone e legno. Un vantaggio competitivo che ci ha permesso di siglare delle collaborazioni con alcune eccellenze di respiro internazionale nel mondo del design, dell’architettura e dell’ingegneria come Foster and Partners e Zaha Hadid Design, protagonisti di questo nostro allestimento al Cersaie. La nuova strategia adottata, in linea con il concetto di Sharing Economy, ci pemetterà di offrire delle ulteriori soluzioni innovative in grado di soddisfare le esigenze di nuovi potenziali clienti. Siamo certi che questo nuovo approccio rappresenti oggi un’importante e concreta opportunità per crescere e per distinguerci dai nostri concorrenti». da i grandi progetti in questo momento stiamo lavorando con firme importanti come Renzo Piano per il Palazzo di Giustizia a Parigi e con Norman Foster per l'aeroporto di Città del Messico». Come interagiscono i diversi marchi del Gruppo? «Il Gruppo è composto da 8 aziende indipendenti, ma nei Paesi dove è presente una filiale di riferimento è la stessa che si occupa della distribuzione di tutti i marchi. Mentre in quei mercati dove non siamo presenti è lasciata alla capacità commerciale delle singole aziende di crearsi il mercato». Le otto aziende, in quali categorie merceologiche si suddividono? «Abbiamo due aziende specializzate nella produzione di pavimenti e rivestimenti in ambito residenziale, un'azienda che si occupa di pavimenti, una che tratta solo prodotti tecnici, un'azienda dedicata ai sanitari e alla rubinetteria, abbiamo inoltre una falegnameria con la quale produciamo cucine e mobili da bagno, un'azienda commerciale, tramite la quale compriamo blocchi di marmo e lavoriamo le materie prime e infine un'azienda che si occupa di tutti i sistemi che servono per posare le piastrelle. Ognuna di queste aziende si deve confrontare con aziende concorrenti e rendersi così competitiva sul mercato». Sono assimilabili le strategie che Porcelanosa attua in Europa per aprire nuovi mercati? «Le porto l'esempio di quanto stiamo facendo in Italia, dove abbiamo creato un percorso di Accademy per i distributori. In questo percorso noi presentiamo gli strumenti di merchandising


www.towant.eu

OPEN DOORS FOR HAPPY HOUR: ARCHITECTSPARTY

•• Alessio Santucci

PORTE APERTE AGLI HAPPY HOUR: ARCHITECTSPARTY

Continues its path, the traveling initiative promoted by Towan, that at the end of the Roman stage will move to London, Rotterdam and Amsterdam. Initiative that, between Italy and abroad, leads customers and colleagues, and any fan to industry and insider, within the architectural firms. The format, born in 2008, was conceived by Towant, agency dedicated to the organization of architectural events in Italy and abroad, working with some of the most important international and italian design brands. ArchitectsParty 2016 begins in March in Turin, continuing to May in Milan, in July in Venice, in September in Florence and in Rome in November. Finished the Capitoline tour, the initiative will continue in November in Europe and moved to London, Rotterdam and Amsterdam. From 2 to 4 November 2016, ten Roman architectural firms, carefully selected, have opened their doors to the public and competed in three exclusive evenings, offering a drink within their own creative location.I believe that ArchitectsParty, this year, you confirm that you have an initiative under which you can bring out the typically human and communicative aspect of the architectural profession, which now more than ever is costantly growing and evolving. Prosegue il suo percorso l’iniziativa itinerante promossa da Towant che, al termine della tappa romana si trasferirà a Londra, Rotterdam e Amsterdam. Approda a Roma la quinta e ultima tappa italiana di ArchitectsParty 2016, l’itinerante iniziativa che, tra l’Italia e l’estero, conduce clienti e colleghi, nonché ogni appassionato al settore e addetto ai lavori, all’interno degli studi di architettura. Il format, nato nel 2008, è stato ideato da Towant, agenzia dedicata all’organizzazione di eventi di architettura in Italia e all’estero, che collabora con alcuni dei più importanti brand del design internazionale e italiano. ArchitectsParty 2016 inizia a marzo a Torino, proseguendo a maggio a Milano, a luglio a Venezia, a settembre a Firenze e a novembre a Roma. Terminato il tour capitolino, l’iniziativa proseguirà a novembre in Europa, trasferendosi a Londra, Rotterdam e Amsterdam. Dal 2 al 4 novembre 2016, dieci studi di architettura romani, rigorosamente selezionati, hanno aperto le porte al pubblico e si sono sfidati in tre serate esclusive, offrendo l’aperitivo all’interno delle proprie location creative. Gli studi di architettura romani coinvolti in questa edizione erano: ArchEnjoy STUDIO, BB1 Architettura, Comes Del Gallo architetti, IDEA Architecture & Consulting, Ita 2A Architettura, LPA, luoghiCOMUNI, mob architects, S+A e Westway ARCHITECTS. ArchitectsParty è diventata, anche quest’anno, occasione di incontro e relazione tra gli studi di architettura coinvolti e i design partner dell’iniziativa; fra questi vi sono: Agape, Cesar, Corà Legnami, Dornbracht, Effegibi, Electrolux, Essequattro+Nero3, Flos, Kaldewei, Moroso, Rubelli, Sedus, Tubes. Infine, in qualità di Drink e Food partner, hanno dato gusto alle serate Birra Menabrea e i salatini Lorenz By Loacker. Media partner dell’iniziativa la rivista ELLE Decor e i portali web internazionali Architonic e Mimoa.

divisionecontract fairs

50 51 ArchitectsParty - Towant


Il 3 novembre 2016, in occasione della presentazione alla stampa del format presso il Lanificio in via Pietralata, i componenti dei dieci studi di architettura hanno sinteticamente descritto la tipologia degli ambiti in cui operano quotidianamente, affermando di essere particolarmente orgogliosi di essere stati selezionati per partecipare a questo importante evento. Avendo inoltre modo di confrontarmi con due degli studi che hanno offerto l’aperitivo la sera precedente, ho osservato una grande soddisfazione generale, oltre a ritenere che tale iniziativa può fornire un notevole contributo, al fine di dare slancio agli architetti per continuare a fare il proprio lavoro con la massima attenzione nel dettaglio. Una buona opportunità anche per i clienti o 'potenziali' clienti degli studi, per visitare le location creative e conoscere di persona gli architetti e i loro lavori, per avere nuovi spunti e idee da sviluppare. Al termine dell’iniziativa, verrà proclamato il vincitore: i partecipanti alle tre serate avranno la possibilità di votare online (attraverso il sito web di Towant – www.towant.eu) il miglior happy hour di questa edizione. Considero il format una nuova importante occasione, non convenzionale, di comunicazione e pubbliche relazioni per gli studi di architettura coinvolti: un’occasione per conoscere gli studi e i vari team di progettazione, dialogare con i protagonisti direttamente all’interno degli spazi creativi, in cui nascono le idee e i progetti dell’architettura contemporanea. L’iniziativa è animata dalla volontà dei dieci studi di architettura coinvolti, di mettere a disposizione di amici, clienti e colleghi, a cui sono aperti gli aperitivi, tutta la propria passione, lo studio, la ricerca, la costante voglia di imparare, conoscere e specialmente far conoscere l’architettura contemporanea. Lo spirito di Towant, nell’organizzazione di importanti iniziative come questa, è quello di consentire ai professionisti di migliorarsi e accrescere il proprio bagaglio culturale, per poterlo condividere con la clientela, i propri amici, colleghi e tutti gli interessati al settore. Personalmente ritengo che la migliore chiave di confronto, per gli studi di architettura, sia la costruzione delle 'pubbliche relazioni' che, di conseguenza, diventano la migliore chiave di 'marketing'. Mi preme ricordare infatti che negli anni ‘80 la più evoluta forma di comunicazione era la pubblicità: parlare direttamente con il consumatore/cliente e invogliarlo a tal punto da indurlo all’acquisto. Lo scenario e soprattutto il mercato sono completamente cambiati con gli anni, il web e i social network sono divenuti i principali mezzi di comunicazione utili per il business; ma ciò nonostante, si è constatato che non si trae profitto esclusivamente da un buon mix di comunicazione e pubblicità: occorrono i contenuti, e per venderli bisogna saperli 'presentare'. Oggi il profilo del consumatore/cliente è del tutto rivoluzionato: non prende più per buono tutto, vuole verificare l’operato del professionista direttamente con i propri occhi. Il cliente cerca essenzialmente una persona di fiducia, per poterle affidare l’interpretazione della propria necessità. E come cercare nel miglior modo possibile il proprio architetto, se non visitando direttamente gli spazi in cui egli dà vita a ciò che andrà a realizzare? Ritengo che ArchitectsParty, anche quest’anno, confermi di essere un’iniziativa nell’ambito della quale è possibile far emergere l’aspetto prettamente umano e comunicativo della professione dell’architetto, che mai come ora è in continua crescita ed evoluzione.


www.architectatwork.it •• Monica Zani

ARCHITECT@WORK: UN FORMAT ORIGINALE E POSITIVO

ARCHITECT@WORK: AN ORIGINAL AND POSITIVE FORMAT

A fine novembre si è tenuta, a Milano, la terza edizione di Architect@Work, evento rivolto ai professionisti dell’architettura, presentando loro i prodotti più innovativi sul mercato, oltre a un ricco programma di seminari, sessioni speciali a tema e l’opportunità di fare networking in un contesto stimolante e moderno. Nel contesto di un concept espositivo particolare, con piccoli stand uniformi e arredi di design, i professionisti che hanno visitato la manifestazione hanno avuto l’opportunità di venire a conoscenza delle novità più interessanti sul mercato. Gli espositori hanno proposto prodotti, materiali e servizi innovativi, preventivamente sottoposti all’attenzione di una commissione tecnica costituita da architetti e interior designer, che ha selezionato i prodotti sulla base del loro carattere innovativo, e questo fa sì che quanto esposto ad Architect@Work risulti davvero interessante per i visitatori. Specialisti tecnici dell’azienda espositrice erano presenti in tutti gli stand garantendo, a chi ha visitato l’evento, la costante possibilità di ricevere informazioni approfondite e complete. Gli espositori erano produttori e importatori/distributori esclusivi di: struttura della costruzione finiture e rivestimenti per esterni, sistemi per facciate, isolamento e impermeabilizzazione, strutture portanti, copertura tetti, sistemi di drenaggio e trattamento acque; materiale tecnico - dispositivi di illuminazione fissa, sanitari, impianti di riscaldamento e condizionamento, elettricità e domotica, idraulica, energie rinnovabili; materiali per interni - finiture per interni, pavimentazione, rivestimenti per pareti e soffitti, pannelli fonoassorbenti, pareti divisorie, vernici e collanti, porte e maniglie; servizi informatici e Media; associazioni e federazioni. Il layout di Architect@Work è stato progettato dall’agenzia C4 – Creative Fo(u)r: gli spazi di presentazione dei prodotti sono stati trasformati in una sorta di gallerie espositive composte da piccoli stand uniformi raggruppati per 4. Le innovazioni sono state presentate su moduli angolari preallestiti, personalizzati dalle aziende. I tradizionali corridoi tra una fila di stand e l’altra sono stati sostituiti da moderne zone lounge dove fare networking in maniera informale.

divisionecontract reportage

52 53 Architect@Work

In late November it was held in Milan the third edition of Architect@Work, event aimed at professionals in architecture, presenting them with the most innovative products on the market, plus a full program of seminars, special themed sessions and the opportunity to network in a stimulating and modern context. In the context of a particular exhibition concept, with small uniform stand and designer furnishings, the professionals who visited the fair had the opportunity to become acquainted of the most interesting innovations in the market. The exhibitors presented their products, innovative materials and services, previously brought to the attention of a technical committee consisting of architects and interior designers, who selected the products based on their innovative nature, and this causes the above to Architect@Work It proves very interesting for visitors. Technical specialists exhibiting firms were present in all the stands, guaranteeing to people who visited the event the constant opportunity to receive extensive and complete informations. The exhibitors were manufacturers and importers/exclusive distributors of: the structure of the building finishes and coatings for exterior, facade systems, insulation and waterproofing, load-bearing structures, roofing, drainage systems and water treatment; technical material - fixed lighting, sanitary, heating and air conditioning, electricity and home automation, hydraulic, renewable energy; materials for interior - interior joinery, flooring, wall coverings and ceilings, sound-absorbing panels, partitions, paints and adhesives, doors and handles; IT and Media services; associations and federations. The layout of the Architect@Work is designed by the agency C4 - Creative Fo(u)r: the product presentation spaces have been transformed into a sort of exhibition galleries consist of small uniform stand grouped by 4. The innovations were presented on pre-furnished corner modules, customized by companies. The traditional corridors between the rows of stands and the other have been replaced by modern lounge areas where to network informally.


ALESSANDRO PEISINO, MARKETING AND COMMUNICATION MASSIMO NOTO, AMMINISTRATORE UNICO DI AGENA FAUSTO DONATO, PRODUCT DEVELOPMENT MANAGER DIRECTOR DI ABET LAMINATI "Agena è in Architect@Work per il secondo anno con una collezione decou- DI ARPA INDUSTRIALE

"Quest’anno - ci dice Alessandro Peisino - abbiamo voluto rappresentare ancora la stampa digitale che realizziamo da tantissimi anni, poiché abbiamo iniziato nel 1996 a riprodurre pannelli stampati in digitale personalizzati e personalizzabili al cento per cento dai clienti. Realizzare la stampa digitale è molto complesso, anche perché, sempre più spesso, i lavori che si sviluppano, per esempio, a Singapore, vengono progettati a Milano e il general contractor è Cinese: per far fronte a queste problematiche bisogna disporre di un network globale. Noi siamo presenti in 93 paesi nel mondo e questo ci consente di coprire queste necessità e di servire una filiera che va sempre più nella direzione della globalizzazione. Abbiamo visto crescere enormemente la parte digitale: oggi abbiamo quattro plotter interni che stampano su tre turni. Anche i volumi sono diventati importanti e interessanti: è diventato un vero business. Nell'ultimo decennio c’è stato un enorme sviluppo tecnologico non solo delle macchine da stampa, ma anche degli inchiostri che consentono di avere delle rese molto più elevate, la velocità delle macchine è aumentata e questo ha consentito di aumentare i volumi e di limitare i prezzi”.

ALESSANDRO PEISINO, MARKETING AND COMMUNICATION DIRECTOR OF ABET LAMINATI

"This year - Alessandro Peisino tells us - we still wanted to represent the digital press that we produce from many years, since we started in 1996 to reproduce digital printed panels in custom and customizable hundred percent by customers. To realize digital printing is very complex, because more and more often the works are developed, for example, in Singapore, are designed in Milan and the general contractor is Chinese: to meet these challenges we must have a global network. We are directly represented in 93 countries worldwide, this allows us to cover these needs and to serve a chain that is increasingly in the direction of globalization. We saw a huge growth of the digital printing: now we have four internal plotters that print in three shifts. The volumes have become important and interesting: it has become a real business. In the last decade there has been an enormous technological development not only of printing machines but also of inks that allow to obtain yields much higher, the speed of the machines is increased and this has allowed to increase the volumes and to limit the prices”.

www.abetlaminati.com

page - ci dice Massimo Noto - realizzata con una procedura produttiva molto particolare, perché si lavora su diversi strati da una parte, con un procedimento artigianale e da una parte con dei sistemi di fabbrica 4.0. con la previsione di uno sviluppo vicino alla tradizione Dada. Stiamo parlando di rivestimento murale e abbiamo lavorato su un filone che si può definire decoupage nel segno di una novità tecnica, ma anche estetica; il secondo prodotto invece è Glam, in cui lavoriamo con diverse tipologie di produzione dove si trova anche un’applicazione artigianale di tessile sopra un tessuto non tessuto, ma ci sono anche delle sovrastampe che sono in Fabbrica 4.0. Le altre due novità sono: un tubolare di lino ispirato ad Alberto Burri e ai suoi sacchi, riempiti di lurex in argento e rame e uno jacquard in seta e cotone con una ragnatela di disegno ispirato a Escher."

"Il Fenix NTM - ci spiega Fausto Donato - essendo il primo materiale nanotecnologico in questo settore, ha aperto veramente la strada per Arpa e adesso tutto il settore la sta seguendo, ma Arpa ha avuto un notevole vantaggio competitivo. L’evoluzione di quest’anno è stato un ampiamento dei core dedicati: dieci dei tredici prodotti che presentiamo verranno completati con un core a tema con caratteristiche meccaniche importanti, che si coordinano con la superficie. Quindi si conciliano due aspetti, una maggior varietà e una seduzione dal punto di vista del nucleo centrale. Questo è dato dai 4.6.8.10.12 millimetri con delle prestazioni tecniche importanti. In un settore, a oggi poco conosciuto come quello della ante autoportanti o con struttura in alluminio o in legno, NTM dà una viita nuova“.

MASSIMO NOTO, SOLE DIRECTOR OF AGENA

FAUSTO DONATO, PRODUCT DEVELOPMENT MANAGER OF ARPA INDUSTRIALE

"Agena is for the second year Architect@Work with a decoupage collection - says Massimo Noto - made with a very special production process, because it works on different layers on one side with a handcrafted process, and in other side with the systems factory 4.0. with the prediction of a development near the Dada tradition. We are talking about wall covering and we worked on a trend that can be defined in decoupage sign of a new technique but also aesthetics, the second product is Glam instead we work with different types of production where there is also a textile artisan application over a non-woven fabric, but there are also overprints that are Factory 4.0. The other two new features are: a tubular linen inspired by Alberto Burri and his bags, filled with lurex silver and copper and a jacquard silk and cotton fabric with a spider web design inspired by Escher."

www.agenagroup.it

"The Fenix NTM explains Fausto Donato - being the first nanotechnological materials in this industry, really opened the way for Arpa and now the whole industry is following but Arpa has had a significant competitive advantage. The trend this year has been a widening of the dedicated cores: Ten of the thirteen products that we present will be completed in a thematic core of important mechanical properties that coordinates with the surface. Then combining two aspects, greater variety and a seduction from the core point of view. This is given by 4.6.8.10.12 millimeter with important technical performance. In an industry, little known today as that of the self-supporting doors or aluminum frame or wood, NTM gives a new life".

www.arpaindustriale.com


FABIANA DE LUCA, MARKETING & COMMUNICATION MANAGER DI ECLISSE

Eclisse è un'azienda produttrice di controtelai per porte e finestre scorrevoli in grado di produrre 1300 telai al giorno e che conta più di 30 agenzie di rappresentanza, 2000 distributori in Italia e 9 consociate nel mondo. “Presentiamo Shod Collection, il futuro del filo muro, rappresentato da una linea di soluzioni per porte scorrevoli e a battente con stipiti e cornici filo muro e con profilo per battiscopa anch’esso filo muro. In questo modo le porte tornano protagoniste e tutte le finiture sono a filo con la parete, senza sporgenze. Gli stipiti, il battiscopa e tutti i pannelli porta sono una finitura Eclisse nella tonalità grigio caldo. Il saper fare artigiano, la cura maniacale del dettaglio e l’innovazione trovano qui la loro massima esaltazione dando origine a una composizione di particolare eleganza, con finiture perfette e senza sporgenze.

ANTONIETTA D'AMBRA, RESPONSABILE MARKETING DI EFFEITALIA

“Questo prodotto è nuovissimo - ci dice Antonietta D'Ambra - ed è particolarmente a tema per il trend e per la fiera: legno rivisitato e vivacizzato dalla presenza di uccelli migratori e falene. Poi ci sono cose più lineari che imitano il legno e sono l’abbinamento ideale per queste linee un po’ più forti. Questa è una sorta di carta intrecciata che appunto accompagna il resto della collezione. Si tratta di un tessuto non tessuto che viene stampato con diversi passaggi e vernici che riescono a dare spessore, brillantezza: sono tutti inchiostri e il prodotto rimane semplicissimo da ottenere e da mantenere: non ci sono collaborazioni, tutto viene dagli studi interni dellla casa madre. Anche nel caso dei tessuti Le Corbusier si concretizza nella selezione di colori effettuata da Le Corbusier e da una collezione di carte da parati da lui realizzate. In questo caso è tutto colore e l’inchiostro crea una puntinatura che porta anche brillantezza”.

FABIANA DE LUCA, MARKETING & COMMUNICATION MANAGER OF ECLISSE ANTONIETTA D'AMBRA, MARKETING MANAGER Eclisse is a manufacturer of counter frames for sliding doors and windows OF EFFEITALIA can will produce 1300 frames a day and has more than 30 representative agencies, 2000 distributors in Italy and 9 subsidiaries worldwide. “We present Shod Collection, the future of the wall flush, represented by a line of solutions for sliding doors and doors with jambs and frames flush to the wall and profile for skirting also flush with the wall. In this way the doors back protagonists and all finishes are flush with the wall, without any protrusions. The jambs, baseboards and all door panels are an Eclisse finish in warm gray tones. The artisan know-how, meticulous attention to detail and innovation found here their highest exaltation giving rise to a particularly elegant with perfect finish and without projections.

www.eclisse.it

"This product is brand new - says Antoinette D'Ambra - and as we said is especially themed for the trend and for the fair: revisited wood enlivened by the presence of migratory birds and moths. Then there are more linear things that mimic wood and they are the perfect match for these lines a bit stronger. This is a sort of braided paper precisely that accompanies the rest of the collection. It is a non-woven fabric that is printed with several passes and paints that can give thickness and gloss: they are all inks and the product remains easy to obtain and to maintain: there are no collaborations on design: all comes from the internal design study of Manufacturers. Even in the case of the tissues Le Corbusier the creativity is expressed in the color selection made by Le Corbusier and a collection ofcards that the latter had made. In this case it is all color and the ink creates a pitting which also leads brilliance”.

www.effeitalia.com

divisionecontract reportage

54 55 Architect@Work

MAURIZIO POLETTI, CHIEF OPERATING OFFICER DI IVM

"Questa è la seconda presenza di Ivm ad A@W con un prodotto innovativo - ci dice Maurizio Poletti -. Innanzitutto bisogna inquadrare il fatto che parliamo di vernici per il legno dedicate all’industria del mobile che rappresenta il 50-60 per cento del nostro output. Più che prodotti, direi gamme di prodotto: noi stiamo puntando molto su vernici all’acqua, sull’UV, perché sono prodotti che stanno andando incontro sempre più alle esigenze di eco sostenibilità. Questa dinamica sta crescendo anche se non è ancora sufficientemente diffusa a livello di consumatore. Sono questi i prodotti sui quali stiamo lavorando maggiormente. Qui, in fiera, presentiamo dei prodotti che sono 'effetti speciali', una delle categorie che ci stanno portando i maggiori successi. Interessanti anche i prodotti aromatici che diffondono nell’ambiente un aroma e stanno registrando un grande successo: l’effetto aromatico dura molto. Il nostro stand si rivolge soprattutto agli architetti. Riteniamo in questo caso molto importante anche il settore del contract che in altri Paesi europei, dove esistono società che si occupano specificamente di questo mondo, è maggiormente preso in considerazione. Un’altro dei nostri obiettivi è quello di rivolgerci agli architetti, con cui costruire delle partnership in questo mondo interessante e importante. Questo formato fieristico lo trovo molto coinvolgente: non me l’aspettavo, c’è una grande affluenza e un pubblico selezionato di architetti e progettisti. Il fatto che noi siamo molto attenti al design ci lega molto a questa manifestazione, perché per eccellere in questo mercato occorre differenziarsi”.

MAURIZIO POLETTI, CHIEF OPERATING OFFICER OF IVM

"This is the second appearance of Ivm to A@W with an innovative product - says Maurizio Poletti - First you have to frame the fact that we speak of paints for wood dedicated to the furniture industry which accounts for 50-60 percent of our output. more than products product ranges I would say: we are focusing a lot on water-based paints, and on UV, because they are products that are experiencing more and more to the needs of environmental sustainability. This dynamic is growing even though it is not yet sufficiently widespread at consumer level. these are the products on which we are working more. Here we present the exhibition of the products that are "special effects", one of the categories that we are bringing to the greatest success. Also interesting are the aromatic products that spread into an aroma and are showing a great success. The aromatic effect lasts much. Our stand here is mainly aimed at architects. We believe in this very important case also the contract sector and in other European countries, where there are companies that deal specifically with contract, one of our goals is to reach out to architects with which to build partnerships in this important and interesting world. This exhibition format I find it very addictive: I did not expect, there's a big turnout and a select audience of architects and designers. The fact that we are very careful to design binds us much in this event, because to excel in this market must differentiate themselves”.

www.ivmgroup.com


ROBERTO MEINARDI, DI DIVISIONE CONTRACT LIUNI

"Presentiamo dei disegni jacquard - ci dice Roberto Meinardi - fatti con un particolare tipo di materiale in tessitura piana in sei disegni e quarantotto possibili colori. È possibile realizzare uno qualsiasi di questi disegni e uno qualsiasi di questi colori a partire da un quantitativo di cinquanta metri quadri. Il discorso è stato implementato perché, ai sei disegni jacquard per materiali in teli, sono stati aggiunti tre disegni di materiale in quadrotte con il sottofondo in quadrotte, idoneo per pavimenti sopraelevati, sempre con la possibilità di avere questi disegni in quarantotto colori e cinquanta metri quadri. Il punto qualificante sta nella flessibilità del sistema e nella possibilità di fare queste cose; evidentemente si tratta di un prodotto di alta gamma e riservato a certi tipi di impieghi, però abbiamo visto, anche recentemente, applicazioni molto interessanti anche per quantitativi importanti. Non è il materiale in cui pensiamo di vendere i venti o i trentamila metri quadri al colpo, perché siamo sicuramente su una fascia molto elevata, però è comunque uno spunto estremamente importante, soprattutto per gli architetti italiani che sono sempre alla ricerca di qualcosa di fatto su misura. Il cliente ideale è, per il prodotto in teli, l’albergo, per il prodotto in quadrotto, l’ufficio di rappresentanza, da trecento metri quadri o da mille, ma anche da cinquanta. Dal punto di vista della posa, il quadrotto non crea alcun problema; tra l’altro questi sistemi sono stati fatti idealmente per una posa a quadrotte. Il disegno si riconnette a correre, senza dover cercare un rapporto definito. I disegni con un rapporto definito non vengono tagliati a quadrotte, proprio perché la riedizione sarebbe impossibile”.

ROBERTO MEINARDI, OF LIUNI CONTRACT DIVISION

"We present the jacquard designs - says Roberto Meinardi - made with a particular type of flat woven material in six drawings and forty-eight possible colors. It is possible to manufacture any of these designs, and any of these colors from a quantity of fifty square meters. This line has been implemented because to the six jacquard designs for materials in sheeting were added three material designs in carpet tiles with the substrate suitable for raised floors, always with the possibility of having these designs with its forty-eight colours and fifty square meters. The key point lies in the flexibility of the system and the ability to manufacture these things, then obviously it is a premium product and reserved for certain types of applications, however, we have also recently seen a lot of interesting applications for the relevant quantities. It is not the material we think to sell twenty or thirty thousand square meters per shot, because we are definitely on a very high-end, but it is still an extremely important starting point, especially for Italians architects who are always looking for something custom done. The ideal customer for this product is, for the product sheets, the hotel, for the product square the representative office. From the point of view of posing the square do not create any problem, inter alia, these systems have been made ideally for installation with a tile. The design reconnects to run, without having to search a defined ratio. The designs with a defined ratio are not cut to tile, precisely because the re-release would be impossible".

www.liuni.com

INGO HAUSWIRTH, RESPONSABILE MERCATO EUROPEI DI NYA NORDISKA

Nya Nordiska è un Editore tessile internazionale con filiali a Parigi, Londra, Como, Tokyo. L’azienda, a conduzione familiare, fu fondata nel 1964 da Heinz Röntgen e oggi è supportata da 120 collaboratori. Nya Nordiska è votata all’innovazione nel design tessile; gli esordi dell'azienda tessile sono stati caratterizzati dal design della scuola scandinava e proprio da qui da qui deriva il nome dell’Azienda. Oggi l'intera collezione è influenzata dal design di origine europea e di tutto il resto del mondo. “Presentiamo Tex Glass, una nuova applicazione dei tessuti d'arredamento dell'azienda, in abbinamento al vetro, utilizzabile per porte, pareti divisorie, parapetti per scale, tavoli, ripiani. Il tessuto viene fissato tra due vetri tramite il processo di stratifica, lasciandone intatta la sua tridimensionalità. Il PVB utilizzato per la stratifica e interposto tra i due vetri abbatte i raggi UV e protegge i colori del tessuto interno. Il processo di realizzazione di Tex Glass è eseguito su specifica richiesta del committente, con disegno tecnico del progettista e, per adempiere alla normativa sulla sicurezza, tutti i vetri possono essere temperati”.

INGO HAUSWIRTH, RESPONSIBLE FOR EUROPEAN MARKET NYA NORDISKA

Nya Nordiska is a leading international textiles editeur with subsidiaries in Paris, London, Como and Tokyo. The family business was founded in 1964 by Heinz Röntgen and today employs about 120 people. Nya Nordiska is dedicated to innovative textile design: the beginnings of the company were strongly influenced by the Scandinavian school of design and the company name also originates there. Today, the collection has design influences from Europe and the whole world. We present Tex Glass, a new application of furnishing fabrics company, in conjunction with the glass, used for doors, partitions, railings for staircases, tables, shelves. The fabric is fixed between two glass panes through the lamination process, leaving intact its three-dimensionality. The PVB used to stratify and interposed between the two glass reduces UV rays and protects the colors of the internal tissue. The process of realization of Tex Glass is performed at the specific request of the customer, with technical design and designer, to comply with safety regulations, all the glass can be tempered”.

www.nya.com

MARCELLO GAFFURI, SALES MANAGER DI ERCO E CLAUDIA GIORDANI, TITOLARE DI ERCO

“Erco è nata nel '58 producendo serramenti in pvc, sempre con una certa attenzione alla qualità e all'innovazione e oggi, oltre a queste due caratteristiche, si aggiunge il design, per cui ricerca di qualità tecnologica, ma anche estetica. Il prodotto che presentiamo è il frutto di questa ricerca, infatti si tratta della porta d'ingresso Shade, a completamento della collezione disegnata da Giuseppe Bavuso nel 2012. È una porta blindata personalizzabile con diverse finiture, sia internamente con panneli in essenza, corian, vetro e gres porcellanato. sia esternamente, in gres porcellanato o materiali che non necessitano di manutenzione, mentre l'anima è in pvc. Disponibile mono anta, doppia anta e un’anta e mezza fino ad un’altezza di 2700 cm, oltre alla possibilità di ampliarla con sopraluci fissi”.

MARCELLO GAFFURI, SALES MANAGER OF ERCO AND CLAUDIA GIORDANI, OWNER OF ERCO

“Erco was born in '58 producing PVC windows and doors, always with some attention to quality and innovation, and today, in addition to these two features, you add the design, so search for technological quality, but also aesthetic. The product we are presenting is the result of this research, in fact it is the entrance door Shade, to complete the collection designed by Giuseppe Bavuso in 2012. It's a security door personalized with different finishes, both internally with panels in wood, corian, glass and porcelain. Both externally with porcelain tile or materials that do not require maintenance, while the soul is in pvc. Available single-side, double door and a door and a half up to H 2700 cm, plus the ability to expand it with fixed skylights”.

www.ercofinestre.it


ARCHITETTO HILARIO BOURG, SALES MANAGER AREA PER LA LOMBARDIA DI GRAPHISOFT

“Il prodotto che presentiamo è Archicad 20: la nostra soluzione nella progettazione in ambito BIM - Building Information Modeling, con l'obiettivo di portare la quotidianità nella pratica comune per tutti i progettisti: architetti, geometri, ingegneri e stiamo iniziando anche a parlare con rappresentanti di società immobiliari, interessati a intraprendere questo percorso nel mondo BIM. La soluzione Archicad 20 è concentrata sui gestori delle proprietà, quindi accentuare la 'I' dell'acronimo BIM – Informazione - mettendo a punto il gestore delle proprietà, personalizzare qualsiasi informazione, crearne di nuove e associarle a qualsiasi soggetto all'interno della fucina di progetto. È anche possibile associare una sovrascrittura grafica, una personalizzazione dell'aspetto del progetto, una personalizzazione sulla base delle informazioni: è uno sviluppo molto importante e molto consistente, che permette anche di andare a dialogare meglio e in modo più approfondito con tutti gli attori del mondo dell'edilizia. Si tratta di un programma multi piattaforma, infatti gira sia su mac, sia su android”.

ARCHITECT HILARIO BOURG, SALES MANAGER FOR THE LOMBARDY AREA OF GRAPHISOFT

“The product we are presenting is ArchiCAD 20: our solution in the design field in BIM - Building Information Modeling, with the aim of bringing the everyday in common practice for all designers: architects, surveyors, engineers, and we are also starting to talk to representatives of real estate companies, interested in pursuing this path in the BIM world. The ArchiCAD 20 solution is focused on property managers and therefore accentuate the 'I' of Acronym BIM - Information - developing the property manager, customize any information, create new ones and associate them to any person within forge project. You can also associate a graphic overwriting, a customizing project, a customization based on information: is a development very important and very consistent, which also allows you to go and talk better and more closely with all stakeholders in the building world. It is a cross-platform, it runs on both Mac, both on Android”.

FILIPPO GIOVANNI SABA, DIRETTORE COMMERCIALE DI INTERFACE

“Il progetto che presentiamo è World Woven, costituita da 9 prodotti: una collezione di 6 prodotti formato doghe 25x100 e 3 prodotti formato 50x50. Si tratta di un tributo ai tessuti del mondo, sempre con un richiamo alla biofilia: il concetto di portare la natura all'interno degli spazi di lavoro per un maggior benessere e comfort. World Woven è una collezione global, in quanto è prodotta in tutti gli stabilimenti Interface del mondo; perciò, è una collezione da pavimento, disponibile in tutto il mondo. Si tratta di un rivestimento modulare autoposante, che associa, alla parte di felpa, un sottofondo che ha un velo vetro che dà stabilità. All'interno di ogni collezione global – che significa che vengono prodotte in tutte la fabbriche Interface del mondo -, ci sono collezioni di prodotto, differenziate per tipologia, sono collezioni mirate, perché quello che è richiesto in alcuni Paesi, non lo è in altri”.

FILIPPO GIOVANNI SABA, COMMERCIAL DIRECTOR OF INTERFACE

“The project we present is World Woven, made up of nine products: a collection of six products in the slats format 25x100 and three products in 50x50 format. It is a tribute to the tissues of the world, always with a reminder of the Biophilia: the concept of bringing nature inside the working space for a greater well-being and comfort. Woven World is a global collection, because it is produced in all plants Interface of the world; therefore, it is a collection, from the floor, available throughout the world. It is a modular self-adhesive coating, which associates, the portion of the fleece, a substrate that has a glass veil that gives stability. Within each global collection - which means they are produced in all the Interface factories in the world - there are product collections, differentiated by type: collections are targeted, because what is required in some countries, it is not in others”.

www.interface.com

www.graphisoft.com

divisionecontract reportage

56 57 Architect@Work

PAOLO CALÌ, MANAGING DIRECTOR & LEGAL REPRESENTATIVE DI LINEA CALÌ

“Quello che presentiamo è SmartBlock, un nuovo sistema anti intrusione per finestra, che è innovativo rispetto ai tradizionali, perché ripulito da pulsanti, chiavi... e consiste in una particolare rosetta che blocca la rotazione della maniglia di finestre e porte finestre impedendo ai ladri di entrare, per esempio, praticando un foro nel serramento e introducendo un attrezzo sagomato. Per sbloccare il sistema basta premere la rosetta con due dita e ruotare la maniglia (90°); riportando la maniglia nella posizione di chiusura (0°) il sistema ritorna in funzione. Quando si arieggia l’ambiente, raggiunta la posizione a vasistas (180°), il sistemaSmartBlock entra automaticamente in funzione, rendendo sicuro l’ambiente anche in questa modalità”.

PAOLO CALÌ, MANAGING DIRECTOR & LEGAL REPRESENTATIVE OF LINEA CALÌ

“What we present is SmartBlock, a new antiintrusion system for the window, which is innovative compared to traditional, because it cleaned up by buttons, keys ... and consists of a particular rosette that blocks the rotation of the handle of windows and doors to prevent thieves to enter, for example, by drilling a hole in the window frame and introducing a shaped tool. To unlock the system, simply press the washer with two fingers and turn the handle (90 °); bringing back the handle in the closed position (0 °), the system returns to the function. When ventilating the room, reached the position flap (180 °), the sistemaSmartBlock automatically kicks in making sure the environment even in this mode”.

www.lineacali.it


ARCHITETTO ANDRÈE SECCHI, RESPONSABILE PROGETTO DI DOTT. FISCHNALLER, AMMINISTRATORE DELEGATO DI ALESSANDRO DUCATI, AGENZIA ITALIA DI PROJECT FLOOR PREFA PROVEX INDUSTRIE Ci dice Alessandro Ducati: "Noi abbiamo preso parte al format “Presentiamo FX. 12, un sistema per rivestimento di facciate e coperture prodotto in due moduli con due differenti misure: una fissa, di 42 cm in altezza per una larghezza di 70 o 140 cm, modulabile a piacere. Particolarità del sistema è quello di avere delle battute sul piano della lastra, il che comporta che, nell'arco della giornata, la luce va a incidere in modo differente dando degli effetti differenti, di sfondati diversi: nel momento in cui la luce è massima, le pieghe quasi non si percepiscono, mentre all'imbrunire l'effetto può essere opposto con risalto delle pieghe orizzontali o verticali, a seconda incidenza raggi luminosi. Fx. 12 è realizzato in alluminio con caratteristiche proprie del materiale in sé: non arruginisce, non corrode, è auto passivante, ha lunga vita; è disponibile in alluminio naturale o preverniciato: in questo caso subisce un trattamento protettivo con una verniciatura a fuoco che dà 40 anni di garanzia, sia sulla vernice, sia sul colore, per cui i preverniciati hanno una finitura estetica e un trainer protettivo nella parte posteriore del nastro”.

ARCHITECT ANDRÈE SECCHI, PROJECT MANAGER OF PREFA

“We present FX. 12, a system for façade cladding and roofing product in two modules with two different measures: a fixed, 42 cm in height and a width of 70 or 140 cm, adjustable to taste. Feature of the system is to have the beat of the slab surface, which means that, during the day, the light goes to affect in different ways of giving different effects, different recesses: at the moment when the light is maximum , the folds almost do not perceive, while dusk the effect can be opposite with prominence of the horizontal or vertical folds, depending incidence light rays. Fx. 12 is made of aluminum with its own characteristics of the material itself: no rust, no corrosion, is self passivating, has long life; is available in natural or pre-painted aluminum: in this case undergoes a protective treatment with a stove-enamel which gives 40 years of guarantee, both on the paint, both on the color, for which the prepainted have an aesthetic finish and a protective trainer in the back of the tape”.

www.prefa.com

“Provex non produce solo cabine doccia, ma anche accessori di sicurezza; quando parlo dei prodotti Provex, non parlo di qualità e sicurezza: sono due caratteristiche insite nel nome dell'azienda, ma parlo di bellezza di prodotto, di estetica. Qui presentiamo X-Line, una cabina doccia senza telaio, senza profili a muro, ma va direttamente a filo vetro, il che permette la massima trasparenza. La cerniera è in metallo cromato, con movimento di apertura a pendolo fino a 270°, che significa apertura sia esterna, sia interna. Il meccanismo di sollevamento/abbassamento garantisce una maggiore durata della guarnizione inferiore, consentendo una chiusura graduale della porta. La serie è composta da vetro temperato di sicurezza da 8 mm, disponibile come fuori misura, in vari larghezze e altezze, fino a un massimo di 2200 mm”.

Architect@Work già da alcuni anni, iniziando dall’edizione tenutasi in Belgio e continuando in tutto il mondo, la stiamo seguendo con grandissima attenzione, perché l’architetto è il nostro target e il prescrittore dei nostri prodotti. Quest’anno (2016) e l’anno prossimo stiamo moltiplicando in tutto il mondo le nostre presenze in questa fiera includendo poi anche il Canada. La novità che presentiamo quest’anno sono le pavimentazioni in pvc: abbiamo delle gamme da incollo con vari spessori, per utilizzo sia in spazi privati, sia nel contract: le due tipologie che presentiamo come novità sono la versione flottante a clic, non incollato, senza colle e odori e con tempistiche di posa più veloci, immediatamente calpestabili e con una vasta gamma di finiture: decoro legno con superfici con poro a registro che va a riprodurre al meglio possibile il legno”.

DR. FISCHNALLER, CEO OF PROVEX INDUSTRIE

ALESSANDRO DUCATI, AGENZIA ITALIA OF PROJECT FLOOR

“Provex produces not only shower stalls, but also safety accessories; when I speak of Provex products, I do not speak of quality and safety: deu characteristics are inherent in the company's name, but I speak of beauty product, of aesthetic. Here we present X-Line, a frameless shower, no wall profiles, but goes directly to the glass filament, which allows maximum transparency. The hinge is made of chromed metal, with up to 270 ° pendulum opening movement, which means opening is external and internal. The lifting / lowering mechanism guarantees a longer life of the lower seal, allowing a gradual closing of the door. The series consists of toughened safety glass 8 mm, available as an outsized, in various widths and heights, up to a maximum of 2200 mm”.

www.provex.eu

“We took part in this format Architect@Work for several years, starting from the edition held in Belgium and continuing around the world, we are following with great attention, because the architect is our target. This year (2016) and next year we are multiplying around the world our presence at this fair including then also Canada. The novelty that we are presenting this year is the PVC flooring, we propose different thickness ranges, for using both in private spaces both in contract: the two types that we present as a novelty are the floating ball to click, not glued, without glues and odors and with faster shutter timing, immediately walkable and with a wide range of finishes”.

www.project-floor.com


CÉCILIE WILQUIN, ITALY SPECIFICATION MANAGER DI SERGE FERRARI

“Serge Ferrari è un gruppo francese, produttore di membrane composite per vari settori dell'edilizia, dalle schermature solari ai rivestimenti di facciate, dai contro soffitti fonoassorbenti, alle tenso strutture, fino a materiali per l'arredamento. Molto attenta alla sostenibilità, da 15 anni ha sviluppato una tecnologia x riciclare al 100% i materiali (processo di riciclaggio Texyloop) e ha la certificazione Greenguard Gold per la qualità dell'aria interna. Qui presentiamo Soltis 88, un nuovo tessuto della gamma di screen per la schermatura solare: è un tessuto che adatto sia per tende interne, sia esterne con una nuova trama con una percentuale di apertura dell'8%, che va a completare la gamma. Ha un'ottima trasparenza e resistenza una finitura piu satinata, è riciclabile al 100% attraverso il processo di riciclaggio Texyloop e certificato Greenguard Gold per la qualità dell'aria interna”.

CÉCILIE WILQUIN, ITALY SPECIFICATION MANAGER OF SERGE FERRARI

“Serge Ferrari is a French group, manufacturer of composite membranes for many building sectors, from solar screens to facade coatings, against the sound-absorbing ceilings, the tensile structures, up to materials for furniture. Very attentive to sustainability, since 15 years has developed a technology to recycle 100% materials (Texyloop recycling process) and the Gold Greenguard certification for indoor air quality. Here we present Soltis 88, a new fabric of the screen range for the solar screening: is a fabric that is suitable for interior blinds, both exterior with a new texture with a percentage of opening of 8%, which goes to complete the range. It has excellent transparency and resistance to a more satin finish is 100% recyclable through the Texyloop recycling process and Greenguard certified Gold for indoor air quality”.

www.sergeferrari.com


www.madeexpo.it •• Beatrice Guidi

NEW FORMAT ON CONTRACT

NUOVO FORMAT SUL CONTRACT

MADE expo, which is held at Fiera Milano Rho dall'8 all'11 March 2017, is the ideal meeting platform for Manufacturers, Architects, Designers, Engineers, Window manufacturers, Contractors, Retailers and all other industry professionals, that, in four special-interest exhibitions, offers a multispecialized vision of materials, construction systems, windows, wrapping, finishes and surfaces. In this edition, MADE4contract, a new format, in Hall 7, dedicated to the Contract: a focus on national and international Contract with Architects, Developer, General Contractor and RE experts, which will explore the world of contract with speech and meetings that create opportunities for study and contact with industry players and international real estate. The 2017 edition of MADE4contract will deepen the most current issues related to hospitality and real estate, with a particular focus on the most promising markets (China, UAE, Iran, Lebanon, Middle East, UK, USA) and the investment opportunities in national and international hotel system, thanks to new large real estate facilities in Italy and in the world. Four days of meetings dedicated to interior design & contract for the luxury industry, technologies and materials such as drivers for the real innovation, the relationship between regeneration and contract, where the project's prominent professionals, construction and interior national and international designers will present projects and under construction in Italy and in the world.

MADE expo, che si tiene a Fiera Milano Rho dall’8 all’11 marzo 2017, è la piattaforma di incontro privilegiata tra aziende, architetti, ingegneri, progettisti, serramentisti, imprese di costruzione, rivenditori e operatori del settore che, in quattro saloni, offre una visione multi-specializzata su materiali, sistemi costruttivi, serramenti, involucro, finiture e superfici. In quest’edizione, MADE4contract, un nuovo format, al padiglione 7, dedicato al contract: un focus sul Contract nazionale e internazionale con Architetti, Developer, General Contractor e Esperti RE, che esplorerà il mondo del contract con speech e incontri capaci di creare occasioni di approfondimento e di contatto con i protagonisti del settore e dell’immobiliare internazionale. L’edizione 2017 di MADE4contract approfondirà i temi più attuali legati all’hospitality e al real estate, con una particolare attenzione ai mercati più promettenti (Cina, EAU, Iran, Libano, Medioriente, Regno Unito, Usa) e alle opportunità d’investimento nel sistema alberghiero nazionale e internazionale, grazie ai nuovi grandi insediamenti immobiliari in Italia e nel mondo. Quattro giorni di incontri dedicati all’interior design & contract per l’industria del lusso, a tecnologie e materiali quali driver per l’innovazione immobiliare, al rapporto tra rigenerazione e contract, dove professionisti di rilievo del progetto, delle costruzioni e dell’interior design nazionale e internazionale illustreranno progetti realizzati e in via di realizzazione in Italia e nel mondo.

divisionecontract fairs

59 MADE expo Milano Italy


www.koelnmesse.it/interzum

LE BASI DEL FUTURO DEL DESIGN D'INTERNI

•• Beatrice Guidi

THE BASES OF THE FUTURE OF INTERIOR DESIGN From 16 to 19 May 2017 will be held in Cologne Interzum, the international biennial exhibition, leader in the furniture industry subcontracting, which is positioned at the beginning of the innovation cycle of the furniture sector. Every two years, the foundations for tomorrow’s interior design are laid in Cologne. Just how decisive the momentum is that interzum provides for the furniture industry, can regularly be seen by visitors to the following Imm Cologne/LivingKitchen event – by when materials, components and textiles that had previously been introduced at interzum have made their way into modern interior designs. This has proven to be a highly successful approach internationally. The 2017 edition of interzum is expected to be the largest yet, with a record number of exhibitors and an exhibition area that has been expanded once again. In May 2017, the suppliers for the furniture and interior construction industry from all over the world will again come to Cologne to showcase their innovative products driving new developments within the furniture industry. The sheer size of interzum illustrates the importance of the event: more than 1,600 exhibitors will be presenting their new products and ideas in 12 halls, occupying a gross exhibition area of 180,000 square metres. This means that the growth of recent years has again been exceeded. A good six months before the fair, 90 percent of the exhibition area is already fully booked. A total of 150 German and international exhibitors will be participating for the first time in 2017. In particular, the international appeal of the event has grown, not least because Koelnmesse has strategically focused its various trade fairs and events: under the banner of 'Global Competence in Furniture, Interiors and Design', different events that share a common theme have been brought together under one roof. In short, Imm Cologne, Interzum, LivingKitchen and even Orgatec all have one focus in common: the individual design of living spaces for people. This strategic focus has been very well received by the industry worldwide – by the end of October, 310 companies from Germany and 650 from abroad had already registered for interzum, meaning that the number of registrations from abroad is over 36 percent higher than at the same point in the run-up to Interzum 2015. Dal 16 al 19 maggio 2017 si terrà a Colonia Interzum, rassegna internazionale biennale, leader per le subforniture dell'industria del mobile, che si posiziona all'inizio del ciclo innovativo del settore del mobile. Ogni due anni a Colonia si gettano le basi del futuro del design d'interni. Alla prossima edizione di Imm Cologne/LivingKitchen i visitatori potranno assorbire la potenza degli impulsi generati per il settore del mobile e presentati a Interzum nelle vesti di materiali, componenti e tessili pensati per l'interior design moderno. Questa programmazione garantisce il successo internazionale della manifestazione. Nel 2017 si preannuncia la più grande edizione di sempre, con un nuovo record di espositori e un ulteriore aumento della superficie espositiva. A maggio il settore internazionale delle subforniture porterà a Colonia le innovazioni merceologiche che stimolano il settore del mobile. L'importanza di Interzum si evince già solo dalle dimensioni: oltre 1.600 espositori, che presenteranno prodotti e servizi in 12 padiglioni su una superficie complessiva lorda di 180.000 metri quadrati. La crescita costante degli ultimi anni ha subito un'ulteriore accelerazione e con oltre sei mesi di anticipo sull'avvio della rassegna più del 90 per cento degli spazi sono già stati assegnati. In questa edizione 150 espositori internazionali e tedeschi parteciperanno per la prima volta alla rassegna. È cresciuta in particolare la risonanza internazionale della rassegna, anche grazie al fatto che Koelnmesse ha studiato un focus strategico per le varie rassegne e gli eventi: al motto di 'Global Competence in Furniture, Interiors and Design' sono state riunite sotto un unico tetto diverse manifestazioni connesse da un elemento comune. Imm Cologne, Interzum, Livingkitchen, ma anche Orgatec affrontano tutte un unico tema: la configurazione personale di ambienti dedicati all'uomo. A fine ottobre 310 aziende tedesche e 650 imprese estere si erano già registrate a interzum; il numero delle iscrizioni provenienti dall'estero supera del 36 per cento quello raggiunto nello stesso periodo per Interzum 2015.

divisionecontract fairs

60 Interzum Cologne Germany



www.exporivahotel.it •• Beatrice Guidi

HO.RE.CA. IN PRIMO PIANO

HO.RE.CA IN THE FOREGROUND

From 5 to 8 febbario 2017, at the fairgrounds in Riva del Garda (Trento), there will be the 41st edition of Expo Riva Hotel, an event dedicated to HO.RE.CA. world, which is spread over seven halls exhibition, divided into four thematic areas: Indoor & Outdoor Contract, Coffee & Beverage, Food & Equipment, Eco-Wellness & Consulting. In addition to the varied exhibition proposal, the fair offers workshops, master and conferences related to the latest industry trends, being a meeting place and update for operators: with this interpretation that Expo Riva Hotel offers, in collaboration with Teamwork - specialized company in hotel consulting, Expo Riva Hotel Academy, a traveling workshop in Riva del Garda will offer more than 40 workshops with experts. New in this edition, the rich and funny competitions program proposed by the Italian Federation of Chefs: Street Food Contest, a rediscovery and celebration of street food, Jam Cup in 2017 that part of the project coordinator of the youth of the FIC and Rice In Pink, which will involve the cooks of the Federation in a competition with the protagonist rice. The exhibition also provides for the expansion of two areas: SOLOBIRRA, aimed at those who are looking for the best craft beers, and RPM - Riva Planet Mixology, an exhibition dedicated to the art of mixology, where researched niche companies offer exclusive products and bartender of international renown have four captive master for professionals. Do not miss appointments and meetings with local associations such as the Association of Chefs Trentini who has already joined the event and which will offer interesting collaborations. The event also for the 41st edition has got the sponsorship of Federalberghi and Federturismo Confindustria.

divisionecontract fairs

Dal 5 all'8 febbario 2017, presso il quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento), è in programma la 41esima edizione di Expo Riva Hotel, manifestazione dedicata al mondo dell'HO.RE.CA., che si sviluppa su sette padiglioni espositivi, suddivisi in quattro aree tematiche: Indoor & Outdoor Contract, Coffee & Beverage, Food & Equipment, Eco-Wellness & Consulting. Oltre alla variegata proposta espositiva, la fiera offre seminari, master e convegni legati alle ultime tendenze del settore, risultando luogo di incontro e di aggiornamento per gli operatori: con questa chiave di lettura che Expo Riva Hotel propone, in collaborazione con Teamwork - società specializzata in consulenza alberghiera, Expo Riva Hotel Academy, workshop itinerante che a Riva del Garda proporrà oltre 40 seminari con esperti del settore. Novità di questa edizione, il ricco e divertente programma di competizioni proposto dalla Federazione Italiana Cuochi: Street Food Contest ovvero una riscoperta e celebrazione del cibo di strada, Jam Cup 2017 che rientra nel progetto Coordinamento Giovani della FIC e Riso In Rosa, che vedrà impegnate le cuoche della Federazione in una competizione con il riso protagonista. La manifestazione fieristica punto di riferimento del settore HO.RE.CA. prevede inoltre l’ampliamento di due aree: SOLOBIRRA, rivolta a chi è alla ricerca delle migliori birre artigianali, e RPM - Riva Pianeta Mixology, un’area espositiva dedicata all’arte del bere miscelato, dove ricercate aziende di nicchia propongono esclusivi prodotti e bartender di fama internazionale presentano quattro imperdibili master per professionisti. Non mancheranno appuntamenti e incontri con le Associazioni del territorio quali l’Associazione Cuochi Trentini che ha già aderito all’evento e che proporrà interessanti collaborazioni. La manifestazione anche per la 41a edizione ha ottenuto il patrocinio di Federalberghi e di Federturismo Confindustria.

62 Expo Riva Hotel Riva del Garda Italy


®

SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

10-13 Ottobre 2017 FIERA DI PORDENONE

Exposicam srl 7JB ( $BSEVDDJ t .JMBOP 5FM 'BY JOGP!FYQPTJDBN JU

www.exposicam.it


www.euroshop.de •• Beatrice Guidi

EUROSHOP FOR RETAIL

EUROSHOP PER IL RETAIL

From 5 to 9 March 2017 will be held in Düsseldorf, the 19th edition of EuroShop, triennial exhibition of retail, which will see the participation of about 2,500 exhibitors from over 50 countries, covering the entire demand of the global field investments retail trade. Due to the great interest of exhibitors, the EuroShop will have an additional pavilion, a total of 17 will be so occupied exhibition halls. So, the previous division into four segments will give way to a sophisticated futuristic system, which will be divided into seven worlds of experience: POP Marketing, Expo & Event Marketing, Retail Technology, Lighting, Visual Merchandising, Shop Fitting & Store design and Food Tech & Energy Management. The new EuroShop structure allows on one hand to orient the offer to a greater extent to the visitors and the other to leave space to the synergies of various nature that in time will become increasingly narrow as for example that between the mannequins from exhibition positioned in furniture with fine finishes in well-designed store design. In short, EuroShop 2017 presents itself as a more flexible complex with a multitude of open spaces suitable to present future-oriented ideas and innovative products for the retail worldwide. The extensive exhibition offer of Euroshop will be integrated, also in this edition, by the contribution of accredited experts, within the forums and debates about the retail management practices, will enter into the live event in each of the five days of the fair. Among others, EuroShop Forum Architecture & Design, ECO-Forum, EuroCIS Forum, POPAI-Forum, Omnichannel Forum, ECOpark-Forum and Expo & Forum Event. All maeetings, with German / English simultaneous translation, will be available free of charge and without any reservation by all visitors. Concurrently with EuroShop 2017 will be re-assigned both the EuroShop Retail Design Awards which reward the world's best projects of store design, both the Retail Technology Awards Europe (reta), with which it rewards the commitment and excellence in information technology innovation in business. Both awards are conferred by Messe Düsseldorf and the EHI Retail Institute.

divisionecontract fairs

Dal 5 al 9 Marzo 2017 si terrà, a Düsseldorf, la 19ª edizione di EuroShop, fiera triennale del commercio al dettaglio, che vedrà la partecipazione di circa 2.500 espositori provenienti da oltre 50 Paesi, che coprono l’intero fabbisogno di investimenti del campo globale del commercio al dettaglio. Dovuto al grande interesse degli espositori, la EuroShop avrà un padiglione aggiuntivo, complessivamente saranno così 17 i padiglioni fieristici occupati. Così, la precedente suddivisione in quattro segmenti cederà il passo a un sistema futuristico, che si articolerà in sette mondi di esperienza: POP Marketing (Marketing all’interno del punto vendita), Expo & Event Marketing (Marketing per esposizioni ed eventi), Retail Technology (Tecnologie per il commercio al dettaglio), Lighting (Illuminazione del punto vendita), Visual Merchandising (Comunicazione visiva dell’esposizione dei prodotti), Shop Fitting & Store Design (Allestimento e design del punto vendita) e Food Tech & Energy Management (Tecnologia dell’alimentazione e gestione dell’energia). La nuova struttura di EuroShop consente, da un lato, di orientare l’offerta in misura ancora maggiore ai visitatori e dall’altro di lasciare spazio alle sinergie di varia natura che nel tempo diverranno sempre più strette come, per esempio, quella tra i manichini da esposizione posizionati in arredi dalle rifiniture pregiate all’interno di ben studiati store design. Insomma, EuroShop 2017 si presenta come un complesso più flessibile con una moltitudine di spazi liberi adatti a presentare idee orientate al futuro e prodotti innovativi per il retail di tutto il mondo. L‘estesa offerta espositiva di Euroshop sarà integrata, anche in questa edizione, dal contributo di accreditati esperti che, all’interno di forum e dibattiti sulle pratiche di retail management, entreranno nel vivo dell’evento in ognuna delle cinque giornate della fiera. Tra gli altri, EuroShop Forum Architecture & Design, ECO-Forum, EuroCIS Forum, POPAI-Forum, OmniChannel Forum, ECOpark-Forum e Forum Expo & Event. Tutti gli incontri, con traduzione simultanea tedesco/inglese, saranno accessibili in modo gratuito e senza alcun tipo di prenotazione da tutti i visitatori. In concomitanza con EuroShop 2017 verranno nuovamente assegnati sia gli EuroShop Retail Design Awards che premiano i migliori progetti mondiali di design del punto vendita, sia i Retail Technology Awards Europe (reta), con il quale si gratifica l’impegno e l’eccellenza nell‘innovazione tecnologica dell’informazione in ambito commerciale. Entrambi i premi sono conferiti da Messe Düsseldorf e da EHI Retail Institute. (photo: Messe Düsseldorf/ctillmann)

64 Euroshop Düsseldorf Germany


creativity


www.domotexasiachinafloor.com •• Beatrice Guidi

PAVIMENTI IN MOSTRA

FLOORS ON SHOW

Domotex Asia/Chinafloor, the largest fair in the flooring industry in the Asia-Pacific region, will be held 21 to 23 March 2017 in Shanghai and will take center stage, design and architecture. As part of the event, Cadex, the international event for connecting, learning and doing business in the design and architecture industry, announced it will be held for the second yearand for the first time as an integrated part of DOMOTEX Asia/CHINAFLOOR. According to Cadex, the event will work as collective of architecture and design-related stimulating content and generate two and half days of conferences, networking events, interactive activities, creative display and much more. Cadex will cooperate with the Chinese Tongji University - College of Design & Innovation to establish Flooring LAB, a platform to analyze upcoming flooring trends and discover new creative ways of using flooring materials. Key opinion leaders will hold a variety of dialogues and also guide tours throughout the exhibition center to point out and explore the most relevant content, specially tailored for architecture and design professionals. cadex will also once again host Materia, the global network in the area of innovative materials. In a total area of 300 m2, visitors can get a closer look at hundreds of outstanding innovative building materials samples. Cadex will also once again host Materia, the global network in the area of innovative materials. In a total area of 300 m2, visitors can get a closer look at hundreds of outstanding innovative building materials samples. In 2016, Cadex attracted more than 8,000 professional visitors of which more than 60 percent were architects and designers operating in the Chinese market and scouting for new materials to use: the remaining visitors included traders, contractors, real estate developers and media.

Domotex Asia/Chinafloor, la più grande fiera nel settore della pavimentazione nella regione dell'Asia-Pacific, si terrà dal 21 al 23 marzo 2017 a Shanghai e avrà al centro della scena, il design e l'architettura. La più grande fiera nel settore della pavimentazione nella regione dell'Asia-Pacific, si terrà dal 21 al 23 marzo 2017 a Shangai e avrà al centro della scena, il design e l'architettura. Come parte integrante della manifestazione, Cadex, l'evento internazionale per il collegamento, l'apprendimento e il fare affari nel settore della progettazione e dell'architettura, alla sua seconda edizione e per la prima volta, a Domotex Asia/Chinafloor. Cadex, funzionerà come una sorta di collettivo di architettura e con stimolanti di progettazione, legati a generare due giorni e mezzo di conferenze, eventi di networking, attività interattive, visualizzazione creativa e molto altro ancora. Cadex inviterà esponenti del design per esplorare i più caldi e all'avanguardia del settore, come, ad esempio, la decorazione della casa, la casa intelligente, la cultura dell'architettura e del ricostruire, il retali, l'hotel. Cadex collaborerà con la Tongji University - College of Design & Innovation cinese per creare una piattaforma per analizzare le prossime tendenze nel settore della pavimentazione e scoprire nuovi modi creativi di utilizzare i materiali per la pavimentazione. Inoltre, alcuni opinion leader terranno una serie di conferenze e guideranno anche tour nel centro espositivo per sottolineare ed esplorare i contenuti più rilevanti, su misura per i professionisti di architettura e design. Cadex anche una volta ospiterà Materia, la rete globale nel settore dei materiali innovativi: su una superficie totale di 300 metri quadrati, i visitatori potranno dare uno sguardo più da vicino a centinaia di materiali da costruzione innovativi campioni. Nel 2016, Cadex ha attirato oltre 8.000 visitatori professionali, di cui oltre il 60 per cento erano architetti e progettisti, che operano nel mercato cinese e scouting di nuovi materiali da utilizzare; il restante 40% di visitatori erano commercianti, imprenditori, sviluppatori immobiliari e media.

divisionecontract fairs

66 Domotex Asia - Chinafloor



CONTRACT COMPILATION YEAR 2016 TRACK_1

CALLIGARIS CONTRACT

La crescente importanza delle realizzazioni contract ha portato Calligaris a creare una struttura interna dedicata esclusivamente al settore. Nel 2008, infatti, nasce Calligaris Contract, naturale evoluzione delle attività dell’azienda. Nella sede italiana, in provincia di Udine, un team di esperti segue i clienti in tutte le fasi del progetto, consigliandoli nella scelta dei pezzi, nella disposizione dello spazio e assistendoli nel post-vendita. A oggi Calligaris Contract – che si occupa di tutti i progetti per il settore Horeca – ha realizzato importanti progetti in tutto il mondo, arredando ristoranti, bar, centri benessere, musei, hotel e centri congressi. The growing importance of the contract projects has led Calligaris to create an internal structure dedicated exclusively to the sector. In 2008 Calligaris Contract was bor, a natural progression of the company activity. In the Italian headquarters a team of professionals assists the customers in all phases of the project, by giving suggestions in the choice of the most suitable products, in the setting up of the space and by providing an efficient aftersales assistance. Up to today, Calligaris Contract - which deals with all projects for the Horeca sector - has carried out important projects all over the world: furnishing restaurants, bars, spas, museums, hotels and convention centers.

www.calligariscontract.com

TRACK_2

CAMAR

Ercolino System di Camar è una nuova gamma di piedini per cucine a regolazione frontale, che permette di agire frontalmente e in modo estremamente semplice su tutti i piedini per effettuarne la regolazione, raggiungendo senza difficoltà anche quelli posteriori e quelli posizionati nei punti più remoti e poco accessibili della cucina, come le zone ad angolo. Ercolino System of Camar is a new range of feet for kitchens in frontal regulation, which allows to act frontally and in an extremely simple way on all feet for its adjustment, without difficulty even reaching the rear ones and those located in the most remote points and inaccessible kitchen, such as corner areas.

www.camar.it

TRACK_3

DECOBEL

Il velluto Cube appartiene alla collezione 3D di Decobel, composta da tessuti e velluti, resi tridimensionali grazie a un procedimento innovativo, studiato e realizzato all’interno dell’azienda e brevettato all’inizio del 2016. The velvet Cube, belongs to the collection 3D by Decobel, which includes both fabrics and velvets made three-dimensional thanks to an innovative process, studied and fine-tuned in-house and patented at the start of 2016.

www.decobel.it


TRACK_5

TRACK_4

GERFLOR

Pavimentazioni LVT residenziali Gerflor: lame multistrato in PVC di spessore minimo, con effetto legno fiammato a taglio sega della superficie di usura, abbinato a un battiscopa che ne esalta colore e posa. Residential LVT flooring Gerflor: multilayer blades of minimum thickness PVC, with plain wood effect in cutting saw of the wear surface, combined with a baseboard which exalts color and pose.

www.gerflor.it

TRACK_7

TRACK_6

GRASS

Con Tiomos Mirro, Grass ha realizzato un modello elegante nel connettore frontale per ante a specchio e in vetro. Il sistema di cerniere è fissato con una vite eccentrica all'adattatore adesivo sull'anta, dando stabilità permanente al materiale fragile, senza praticare alcun foro nel vetro. Tiomos Mirro si può applicare agevolmente sugli adattatori adesivi esistenti della serie Nexis. With Tiomos Mirro, Grass has created an elegant solution with the front connection for high-quality glass and mirror doors. The hinge system is attached with an eccentric screw to a self-adhesive adapter on the door and provides permanent and firm stability for fragile materials – without any need to drill the glass. Tiomos Mirro can also be fastened to existing self-adhesive adapters from the Nexis range.

www.grass.at

DECOLAN

Decolan, fornitore nel settore dei pannelli decorativi per interno ed esterno, ha ampliato il proprio catalogo con AFX, gamma di laminati anti-impronte sviluppata da Greenlam. AFX, con superficie opaca e antiriflesso, assicura una totale resistenza alle impronte e agli agenti chimici, oltre a essere idrorepellente, perché trattato con una nanotecnologia all’avanguardia denominata EBC (Electron Beam Curing). Decolan, provider in the sector of decorative panels for interior and exterior, has expanded its catalog with AFX, anti-fingerprint range of laminates developed by Greenlam. AFX, matte, anti-glare surface ensures total resistance to fingerprints and chemicals, as well as being water resistant, because it dealt with a cutting-edge nanotechnology called EBC (Electron Beam Curing).

www.decolan.com

ICA

Da un’intensa collaborazione con l‘azienda olandese DSM è nata la nuova linea di vernici all’acqua per interni Iridea Bio di Ica, realizzata con materiali rinnovabili derivanti da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali ‘di scarto’ non competitive con l’alimentazione umana. Le vernici realizzate su base vegetale hanno durezza, resistenza chimica e resistenza alla luce, nonché lavorabilità industriale, analoghi ai corrispettivi prodotti Ica di derivazione petrolifera. By an intense collaboration with the Dutch company DSM was born the new line of water-based paints for interior Iridea Bio by Ica, made with renewable materials derived from innovative refining processes of vegetable substances 'waste’ uncompetitive with human consumption. The paints made of vegetable-based have hardness, chemical resistance and light resistance, as well as industrial workability, similar to the fees Ica products derived from oil.

www.icaspa.com


CONTRACT COMPILATION YEAR 2016

TRACK_8

TRACK_9

OSTERMANN

Ostermann offre una gamma completa di adesivi termo fusibili, colle con riempitivi e quelle senza riempitivi, soluzioni per un incollaggio ottimale del bordo, canaline per alloggiare le strisce LED e il nuovo assortimento di maniglie per mobili Redocol, al cui interno si ritrovano tutti i modelli classici con diversi passi foro.

TRACK_10

Ostermann offers a full range of thermo fuses adhesives, adhesives with fillers and without fillers, solutions for optimal bonding of the border, raceways for housing the LED strips and the new assortment of handles for furniture Redocol inside which are found all models classics with different pitches hole.

www.ostermann.eu

TRACK_11

PROGRESS PROFILES

Progress Profiles, azienda veneta operante nel settore dei profili tecnici e decorativi di finitura e nei sistemi di posa, propone sistemi innovativi che rivoluzionano il modo di vivere la stanza da bagno. Grazie a questi sistemi innovativi brevettati dall’azienda, il bagno diventa non solo primario luogo di benessere e relax dove potersi rifugiare, ma anche un ambiente personalizzato dove finiture di design e qualità dei materiali si sposano con la tecnologia più avanzata. Progress Profiles, Venetian company operating in the field of technical profiles and decorative finishing, offers true innovative systems that revolutionize the way we live the bathroom. Thanks to these innovative systems by the company, the bathroom not only will become friendly, usable and customizable with trendy finishes, but also will become a modern environment where the quality of materials is combined with the latest technology.

www.progressprofiles.com

SFS INTEC

SFS Intec sviluppa, produce e vende cerniere per porte e finestre che richiedono alte prestazioni in termini di durata funzionale ed estetica. Grazie alle proprie organizzazioni di mercato o partner selezionati dispone di consulenze specializzate locali a livello internazionale che mette a disposizione di progettisti, architetti ed utilizzatori. SFS intec develops, manufactures and sells hinges for doors and windows that require high performance in terms of functional and aesthetic durability. Thanks to their selected partners or market organisation they have local advisory services worldwide through which designers, architects and users are available.

www.sfsintec.biz

ABET LAMINATI

Frutto della ricerca stilistica e tecnica di Abet Laminati, Polaris è un prodotto rivoluzionario, caldo e morbido al tatto, con caratteristiche straordinarie: è altamente resistente al graffio e al calore, è anti-impronta e anti-batterico. Il curioso binomio durevole/vellutato rende Polaris una superficie dall’appeal futuribile, perfetta quindi per i progetti ultra contemporanei, che appaga i sensi con un effetto piacevole e unico. Stemming from Abet Laminati’s stylistic and technical research, the revolutionary Polaris is smooth and velvety to the touch, and its surface features are truly extraordinary: it is highly resistant to scratches and heat, as well as being anti-fingerprint and anti-bacterial. The curious combination of durability and velvet smoothness gives Polaris a futuristic appeal, making it the ideal choice for ultra contemporary projects, delighting the senses with a pleasant and unique effect.

www.abetlaminati.com

Marco Casamonti Ache Associati.


TRACK_12

TRACK_13 TRACK_14

SWISS KRONO

I pannelli Swiss CDF–Compact Density Fibreboard, Swiss PFB, Swiss WB03 e WB05, Swiss Digital, Swiss AFP – Antifingerprint di Swiss Krono rispondono a specifiche esigenze di determinati settori, come quello ospedaliero, alberghiero, scolastico, sportivo (palestre e piscine)…: sono idrorepellenti, ignifughi, molto resistenti, con la possibilità di essere personalizzati con decorazioni e immagini, grazie alla stampa digitale.

TELMOTOR

Per l’hotel Meliá a Campione d’Italia, Telmotor, azienda che opera nel settore delle forniture elettriche, della distribuzione di prodotti e marchi specialistici per l’automazione e l’illuminazione, ha curato in ogni dettaglio il progetto illuminotecnico per la gestione della luce negli ambienti esterni ed interni, dalla facciata principale alla hall d’ingresso, dalle camere agli spazi comuni.

The panels Swiss CDF–Compact Density Fibreboard, Swiss PFB, Swiss WB03 e WB05, Swiss Digital, Swiss AFP – Antifingerprint di Swiss Krono meet specific needs of certain sectors, such as hospitals, hotels, schools, sport (gyms and swimming pools)...: they are waterproof, fireproof, very durable, with the ability to be customized with decorations and images, thanks to digital printing.

For Hotel Meliá in Campione d’Italia, Telmotor, company operating in the sector experience in the field of electrical supplies and the distribution of automation and lighting products and brands, has created an ambitious indoor and outdoor lighting project, paying attention to each detail of the façade, lobby, rooms and common areas.

www.swisskrono.ch

www.telmotor.it

TERNO SCORREVOLI

Oltre a Magic, sistema per porte scorrevoli esterne completamente invisibile, Terno Scorrevoli, presenta Micro 50, l’innovativo ed esclusivo sistema di scorrevoli invisibili per porte in vetro, che si integra in profili di scorrimento in alluminio di dimensioni ridotte (solo 50 mm), senza bisogno di fori e fresature e Living Top 30kg, sistema di scorrevoli regolabili per ante in legno o in alluminio dotate di fermi ammortizzati, per ante fino a 30kg. In addition to Magic, the system for external sliding doors completely invisible, Terno Sliding, presents Micro 50, the innovative and exclusive system for concealed sliding glass doors, which integrates into small aluminum sliding profiles (only 50 mm) without the need of drillings and millings and Living Top 30kg, sliding adjustable system for wooden doors or aluminum with depreciated amortized latches, for leaves up to 30kg.

TRACK_15

www.ternoscorrevoli.com

SIMONWERK

Cerniere a scomparsa totale Tectus di Simonwerk, che permettono l’installazione di porte a filo con la perfetta complanarità di tutti gli elementi oltre a garantire facilità di regolazione nelle tre dimensioni e assenza di manutenzione grazie al funzionamento a cuscinetto radente. Concealed hinge systems Tectus by Simonwerk, that allow installation of flush doors with the perfect co-planarity of all elements as well as guarantee confortable 3D adjustment and maintenance-free slide bearing technology.

www.simonswerk.it




W-Tec 3Ds

robusta per profili sottili L’evoluzione delle nostre cerniere a scomparsa continua con l’introduzione della nuova W-Tec 3Ds, nata per soddisfare le richieste dei designer moderni orientati a profili sottili. W-Tec 3Ds è una cerniera a scomparsa per telai in legno massiccio, acciao e ricoperto. Regolabile in maniera indipendente in tutte le direzioni, è particolarmente stabile grazie al suo meccanismo interno a 7 assi. Disponibile in tutti i colori e finiture a richiesta, la cerniera W-Tec 3Ds ha ingombri minimi sia sull’anta che sul telaio. Può quindi essere montata sui profili a partire da 24 mm definiti a “filo” e nelle applicazioni cosiddette a “falso filo”. W-Tec 3Ds, la cerniera più richiesta dai designer.

Registered design & Patent pending

SFS intec S.r.l. I-33170 Pordenone Via Castelfranco Veneto 71

Tel. 0434 9951 Fax 0434 995201 it.info@sfsintec.biz www.sfsintec.biz/it

Turn ideas into reality


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.