CITY STREAMING ! NUMERO 13 ! AGOSTO 2018
! UNA FINESTRA SUL MONDO DEL COSTRUIRE E DEGLI SPAZI ESTERNI
PAGINA 12 !
" EDITORIALE ! " ! REPORTAGE " PERSONE ! " PROGETTI ! " ! PRODOTTI " EVENTI ! " TRADE ! " ! NORMATIVE " NUMERI ! ! " INDIRIZZI
UN MONDO CIRCOLARE PVC FORUM FA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE IN UN CONVEGNO A MILANO DI PIETRO FERRARI
www.webandmagazine.media • www.webandmagazine.com
di Pietro Ferrari
BUONE VACANZE
Attese da tempo dal mercato, il 21 giugno scorso sono state finalmente pubblicate due importantissime norme nazionali dedicate al Sistema a Cappotto, la UNI/TR 11715:2018 e la UNI 11716:2018, relative rispettivamente alla progettazione e posa del sistema a cappotto e alla qualificazione professionale degli applicatori.
02
CITY STREAMING EDITORIALESTREAMINGCITY
L’elaborazione dei documenti normativi è stata curata dalla commissione tecnica “Isolanti e isolamento termico – Materiali” del Comitato Termotecnico Italiano, con il Gruppo di Lavoro coordinato dall’Ing. Federico Tedeschi, Responsabile della Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa. Questo percorso ha permesso il passaggio da una procedura di carattere volontario, quali sono le indicazioni e prescrizioni contenute nel manuale Cortexa, alla normazione da parte di un ente riconosciuto dallo Stato e dall’Unione Europea, quale organismo nazionale di normazione. La competenza e abilità professionale dell'installatore di cappotti termici, unitamente alla corretta progettazione e l’impiego di sistemi ETICS certificati secondo normativa o dotati di conformità ETA, assicurano la realizzazione di sistemi di isolamento esterno che contribuiscono a migliorare la prestazione energetica degli edifici, il comfort abitativo, l’efficacia e la redditività degli interventi e la durabilità del sistema nel tempo. Difficile sottovalutare la portata di questa cornice normativa che permette di esaltare la competenza e la capacità dell’operatore e di creare un quadro in cui la progettazione e la posa del sistema a cappotto escono da qualsiasi aleatorietà. Con una nota positiva possiamo augurare ai nostri lettori buone vacanze!
03
NEL MONDO DEL LIGHTING DESIGN HELENA GENTILI, CREATIVITÀ ITALIANA NELL’ILLUMINAZIONE C’è anche un po’ di Italia tra i quaranta lighting designer recentemente premiati da “40under40”, la selezione internazionale di talenti emergenti promossa dai Lighting Design Awards di Londra. A rappresentare la creatività italiana è Helena Gentili, italo-brasiliana specializzata nell’illuminazione di spazi pubblici nel panorama notturno contemporaneo e impegnata tra Milano, dove lavora come consulente indipendente, e Bangalore, in India, dove è Chief Lighting Designer in un noto studio del settore. 40under40, giunto con il 2018 alla terza edizione, ha lo scopo di far luce su una professione “invisibile”, promuovendone le figure più promettenti e capaci di interpretare il complesso legame tra tecnologia ed estetica. Il lighting design è infatti un processo tanto tecnico e funzionale quanto creativo, tant’è che Richard Kelly, uno dei suoi pionieri, ha dichiarato che "l'illuminazione è sia un'arte che una scienza". Quest'anno sono stati selezionati 22 uomini e 18 donne di 12 nazionalità diverse, tra cui Emirati Arabi Uniti, Turchia, India, Cina, Brasile, Stati
04
PERSONAGGISTREAMINGCITY
Showroom HGM Stones a Bangalore.
05
Uniti, Germania, Singapore, Svezia e Italia. La nuova generazione di lighting designer viene considerata più curiosa, collaborativa e appassionata, in grado di elevare gli standard di qualità dei progetti di illuminazione e di mettere in discussione modalità e tecniche per promuovere un design più partecipativo e contaminato. “Il lavoro principale del lighting designer, sconosciuto ai più – spiega Helena - è quello di aggiungere un senso e un valore a uno spazio per creare una nuova atmosfera attraverso la luce artificiale e le sue componenti tecniche e suggestive. Il ruolo dell'illuminazione sul piano urbanistico, architetturale o di interior design è diventato cruciale
06
PERSONAGGISTREAMINGCITY
negli ultimi anni per la creazione o la trasformazione di un’identità. Chi fa il nostro mestiere coniuga una vasta conoscenza scientifica e tecnologica con la capacità di decifrare ed interpretare il gusto estetico di chi vive gli spazi. In Italia la professione è abbastanza diffusa, ma ancora poco conosciuta e solo parzialmente riconosciuta.” Il design gioca un ruolo complesso nella società contemporanea: oltre alle sue esplicite funzioni pratiche, ha anche funzioni sociali implicite. Lo studio dei comportamenti, delle attività e delle esigenze delle persone nel contesto urbano favorisce un approccio di progettazione della luce corretto e orientato al risparmio energetico, alla percezione visiva e alla funzionalità degli spazi: luce di qualità quando necessario e dove necessario. Casa Momus a Rio de Janeiro.
07
Per questo motivo i lighting designer devono acquisire una profonda comprensione delle persone in base al momento storico, al contesto socio-culturale e all’area geografica in cui questo è incorporato. I progetti di illuminazione vengono ampiamente utilizzati in tutto il mondo, con modalità e stili diversi a seconda del Paese, nella valorizzazione di intere aree urbane, edifici pubblici e privati, monumenti, siti archeologici e luoghi di culto, spazi aperti al pubblico e ambienti privati. “Il lighting designer aggiunge valore all'architettura – conclude Helena - e dà la possibilità di modificare temporaneamente o permanentemente gli ambienti giocando sugli impatti emotivi, i valori simbolici e le suggestioni attraverso la distribuzione bilanciata dei livelli di illuminazione e qualità della luce stessa.
08
PERSONAGGISTREAMINGCITY
La scelta di venire in Italia, nel 2006, è dipesa dal fatto che è il mio Paese di origine e che rappresenta il terzo produttore di luminari su scala globale. Un Paese ricchissimo di valore artistico e culturale, ma paradossalmente acerbo sotto molti punti di vista rispetto alla valorizzazione di questo patrimonio attraverso una giusta illuminazione.” Helena Gentili è una lighting designer indipendente italo-brasiliana che lavora come consulente illuminotecnico in Italia e all'estero. La sua esperienza nel campo del lighting design coinvolge il settore pubblico e privato, nonché i contesti contemporanei di arte dell'illuminazione. Attualmente è Chief Lighting Designer per Ivoryedge IoT Solutions Provider, a Bangalore (IND), dove coordina e sviluppa diversi progetti integrati con soluzioni di automazione basate sull’Internet of things in diversi campi di applicazione: residenziale e ospitalità, culturale, siti storici, illuminazione urbana e spazi com-
09
merciali. Ha una formazione in architettura e urbanistica conseguita a Curitiba presso l'UFPR (Universidade Federal do Parana’), in Brasile, perfezionata con un Master in Lighting Design all’Università degli Studi di Roma La Sapienza e con un dottorato in Progettazione Architettonica Urbana al Politecnico di Milano, con il quale ha approfondito il ruolo dell'illuminazione artificiale nel panorama notturno contemporaneo. Negli ultimi anni è stata professore a contratto presso il Master in Lighting Design & Led Technology del Politecnico di Milano ed è stata invitata come docente a seminari e workshop nazionali ed internazionali.
10
PERSONAGGISTREAMINGCITY
Dal 2014 è membro professionale dell'APIL (Associazione Professionisti dell'Illuminazione). 40under40 è un programma internazionale per identificare le persone più talentuose e promettenti che lavorano nel settore del lighting design. Il 40under40 in collaborazione con il marchio di illuminazione globale Osram è stato fondato nel 2016 in occasione del 40 ° anniversario dei Lighting Design Awards per creare un meccanismo virtuoso per il settore dell'illuminazione e celebrare i suoi talenti emergenti. La giuria di quest’anno: Suzanne Tillotson (fondatrice di Tillotson Design Associates), Kai Piippo (ÅF Lighting), Jill Entwistle (direttore della rivista Lighting), Jason Vaughan (Responsabile del dipartimento Lighting Solutions di Osram UK e Irlanda) e Ray Molony (editore della rivista Lighting).
11
Chi scrive all’apertura del convegno.
UN MONDO CIRCOLARE La duplice occasione fieristica di Ipack Ima e di Plast nel quartiere fieristico milanese alla fine di maggio 2018 ha visto il pvc tra i protagonisti sia nel contesto dei materiali plastici sia in quello dell’imballaggio. Niente di più naturale per Pvc Forum Italia (Centro d’informazione sul pvc) e per Vinyl Plus® per affrontare in un contesto appropriato il tema della riciclabilità del Pvc e delle sue nuove formulazioni, in un convegno in lingua inglese dal titolo “Circular Economy and Plastic Strategy: Pvc, re cycling and new formulations”. È stato Carlo Ciotti di Pvc Forum Italia a introdurre i lavori e a presentare l’intervento di Zdenek Hruska di VinylPlus® che ha presentato il Progress Report 2018, un resoconto completo e dettagliato delle attività del gruppo nel corso del 2017. Ettore Nanni, di Espa, uno dei membri europei di VinylPlus®, nell’intervento successivo, ha sottolineato l’importanza di non commettere gli
12
REPORTAGESTREAMINGCITY
di Pietro Ferrari
Il primo tavolo dei relatori.
stessi errori: “Con molta fatica - ha dichiarato - sono stati sostituiti gli additivi messi sotto accusa, per evitare di sbagliare ancora, non basta garantire la sostenibilità ma definirla.” “Gli articoli in Pvc - ha dichiarato - danno un contributo significativo agli obiettivi di sostenibilità individuati dall’Unione Europea e costituiscono una materia prima troppo preziosa per essere semplicemente distrutta. Occorre, quindi, riutilizzare il Pvc con gli additivi utilizzati in passato, ma ,dato che gli additivi sono fusi nel corpo della materia, conviene lasciarli dove sono aumentando il tempo di vita utile della materia stessa. Dunque riciclare senza rischi per le persone.”
13
Pubblico folto e compente.
“Il Pvc - ha concluso . è diventato negli ultimi vent’anni il miglior esempio di materiale gestibile in modo sostenibile attraverso notevolissimi investimenti.” OCCORRE UN QUADRO OPERATIVO CERTO Geoffroy Tillieux, dell’associazione europea dei trasformatori di materiali plastici, nel suo lungo e articolato intervento, ha ribadito la necessità di Daniele Redaelli creare un quadro operativo certo per il riciclatore e di redigere schede prodotto affidabili. La sicurezza si ottiene attraverso la conoscenza degli additivi già esistenti in passato.
14
REPORTAGESTREAMINGCITY
Carlo Ciotti
Ettore Nanni
Zdenek Hruska
Geoffroy Tillieux
Nell’intervento successivo, Daniele Redaelli, rappresentante regionale per l’Italia di Recovynil ha dichiarato che bisogna andare oltre il volume di Pvc riconvertito annualmente, pur sottolineando che l’Italia è quarta per volume di recupero con 60mila tonnellate di materiale riciclato.
15
Il tavolo dei relatori politici.
Nello scenario di fine 2017-2018 il mercato risulta instabile, i riciclatori sono di opinione positivi nel giudizio soprattutto in vista di nuove correnti di Pvc. I convertitori sono maggiormente interessati all’uso di materiale riciclato. Gli obiettivi di recupero del Pvc in Europa sono ampiamente superati con 639mila tonnellate certificate, nel Vecchio Continente, la domanda è superiore alla disponibilità. LA VOCE DEL SETTORE PUBBLICO Non è mancata al convegno un’ampia rappresentanza della mano pubblica: Mariano Alessi del Ministero della Salute ha sottolineato come sia in corso un’accelerazione della sostituzione di prodotti chimici con sostanze alternative e un percorso di innovazione accentuata di
16
REPORTAGESTREAMINGCITY
Mariano Alessi
Carlo Zaghi
Francesca Giannotti
processo. In questo contesto fondamentali sono questi quattro passi: registrazione, comunicazione nella catena di fornitura, autorizzazione di sostanze critiche, restrizione delle sostanze a rischio. Carlo Zaghi, del Ministero dell’Ambiente ha relazionato sul problema dell’esaurimento delle materie prime, dello smaltimento dei rifiuti con la limitazione di rifiuti plastici, in particolare, divieto in Europa delle plastiche monouso ma più in generale dell’attenzione alle materie plastiche come problema prioritario. Tutt’assieme come “burden of the past” o “Legacy substances”. Francesca Giannotti ha evidenziato come “La filiera del Pvc è un passo avanti e, mentre l’Europa chiede adempimenti volontari. Il lavoro svolto in queste settimane (maggio 2018 ndr) porta ai risultati auspicati, una sintonia tra istituzioni determinata dal REACH. I lavori sono stati conclusi da Carlo Ciotti che ha portato un segno di ottimismo nella valutazione dell’impegno di inserire il Pvc nel contesto dell’economia circolare.
17
PROGETTO RESIDENZIALE ® CON MICROTOPPING ® IDEAL WORK SITUATA SULL’ISOLA DI KRK, CON VISTA SUL MAR ADRIATICO, UNA VILLA MODERNA SI CARATTERIZZA PER UNA COMMISTIONE DI STILI E MATERIALI. IL PAVIMENTO MICROTOPPING FA DA SFONDO NEUTRO VALORIZZANDO GLI ARREDI E AMPLIANDO GLI SPAZI Sull’isola di Krk, in Croazia, immersa nel verde di una natura selvaggia e con una magnifica vista sul Mar Adriatico, sorge una moderna villa con piscina. Gia dall’esterno l’abitazione si caratterizza per una commistione di stili e materiali: il pavimento in cemento che circonda la piscina viene infatti accostato ad un patio interamente rivestito in legno naturale; anche gli arredi, come i tavoli, le gambe delle sedie, e la base di appoggio del divano sono realizzati nello stesso materiale. Per un effetto di grande accoglienza e comfort, tipico di una casa delle vacanze.
18
PROGETTISTREAMINGCITY
Il tutto con totale armonia, senza eccessivi contrasti, e con lievi giochi che spezzano la monotonia, come la parete dell’antibagno, ricoperta con carta da parati con un elegante pattern floreale sui toni del grigio; o come, da un punto di vista delle forme, alternanze e simmetrie di linee geometriche e morbide curve. I colori sono chiari e naturali: il bianco e il legno chiaro dominano gli spazi, intervallati da un grigio antracite; in tutte le aree della casa. Gli arredi, se nell’estetica risultano nettamente minimal, vengono resi caldi e materici dai materiali, come i lampadari, realizzati in corda, che rievoca il mare. Il legame tra interno ed esterno e costante: se il soggiorno e collegato al patio da un grande muro a vetro, le altre camere sono separate dall’esterno con ampie porte-
19
finestra, che consentono una totale unione tra gli spazi, senza interruzioni. A dare un effetto vellutato e materico allo spazio, Microtopping® Ideal Work®, scelto per tutta la pavimentazione degli interni. Utilizzato nel colore Bianco Naturale, Microtopping® diventa uno sfondo neutro che valorizza gli arredi di design esposti, e che ben si accosta sia ai toni caldi del legno naturale, sia al grigio antracite utilizzato per i tessuti dei divani, delle tende e di una parete della camera da letto. Infondendo una sensazione di leggerezza e di grande comfort abitativo. Oltre alla sua funzione estetica Microtopping®, e stato utilizzato anche per la sua funzionalita e praticita: essendo una pavimentazione continua – priva di fughe, e infatti facile e veloce da pulire. Maggiori informazioni: www.idealwork.it
20
PROGETTISTREAMINGCITY
RIVESTIMENTO POLIMERICO CEMENTIZIO PER NUOVE COSTRUZIONI E RINNOVO Microtopping®: continuita ed estetica d’effetto, per uno spazio unico Microtopping e un composto esclusivo Ideal Work, creato dall’unione di un polimero liquido e di una miscela cementizia, mescolati manualmente dall’applicatore autorizzato Ideal Work e studiato appositamente per la rasatura decorativa di superfici interne ed esterni. Microtopping e un rivestimento innovativo e contemporaneo che
21
consente di creare raffinate superfici materiche e continue, cioe senza fughe. Di grande valore architettonico, lo spazio creato si amplia acquisendo profondita, armonia e leggerezza. Grazie alle sue doti estetiche uniche, valorizza al meglio gli ambienti commerciali: negozi e show-room, ristoranti, strutture alberghiere e ricettive di design. In soli 3 mm di spessore, consente di ristrutturare o cambiare velocemente l’aspetto degli ambienti; il tutto senza rimuovere le vecchie superfici siano esse in calcestruzzo, autolivellante, ceramica o legno. L’estrema velocita di posa consente di godere di nuovi spazi in poco tempo, senza disagi dovuti alla demolizione e
22
PROGETTISTREAMINGCITY
costi aggiuntivi. La grande lavorabilita e l’elevata capacita di adesione al supporto permettono l’applicazione su svariati materiali sia in orizzontale che in verticale; per rivestire il pavimento, il muro, ma anche per inconsuete applicazioni: pareti in cartongesso o in muratura, scale, vasche e box doccia, mobili, caminetti, banconi, tavole ed altri elementi d’arredo. La lavorazione artigianale del materiale garantisce un risultato sempre unico e originale. Inoltre, le moltissime combinazioni di colore e gli inserti decorativi disponibili, nonche gli effetti ottenibili lucidi, nuvolati o acidificati, permettono di personalizzare al massimo le superfici dando un tocco distintivo agli ambienti. E ideale per creare interni ad effetto cemento in cui l’effetto materico naturale del materiale viene esaltato al meglio.
23
GYM E NATURA KE PER IL CAMPING DEI FIORI DI CAVALLINO TREPORTI: UN’AREA GYM IMMERSA NELLA NATURA DELLA LAGUNA Nome progetto: Camping Village Dei Fiori; Location: Cavallino Treporti (Venezia); Project: PMO KE in collaborazione con Studio ANK – Arch. Andrea Battistin; Client: Dei Fiori Camping Village – Cavallino Treporti (Venezia); Area coperta: 84 m2; Prodotti installati: 1 pergola Gennius Isola3 con vetrate scorrevoli panoramiche. DESCRIZIONE PROGETTO Immerso nel verde di una rigogliosa pineta, il Camping Village Dei Fiori è una struttura ricettiva a 4 stelle affacciata sul mare Adriatico, situata nella penisola del Cavallino, vicino a Jesolo e a Venezia.
24
PROGETTISTREAMINGCITY
Nel cuore del camping, si trova un’area adibita a palestra, con vista sulla piscina e sulla pineta, dove gli ospiti possono intrattenersi e dedicarsi completamente al proprio benessere. Per rispondere alle esigenze di copertura dello spazio, si è optato per la tenda a pergola Gennius Isola 3 di KE, come da progetto proposto dal PMO interno, in collaborazione con lo Studio ANK. Isola 3, infatti, permette di allenarsi in piena tranquillità: in caso di bel tempo, grazie al tetto apribile e alle vetrate scorrevoli presenti sui 4 lati sarà possibile allenarsi godendo del panorama; nessun problema anche in caso di pioggia: basta chiudere il telo, che nella raffinata sfumatura vintage grigio si adatta perfettamente al contesto curato del campeggio.
25
La poliedricità e lo stile innovativo dei prodotti KE sono perfetti per i top standard dell’hotellerie; la trasversalità dell’offerta e l’ampia gamma di finiture disponibili permettono di scegliere liberamente come vivere al meglio l’ambiente outdoor. CARATTERISTICHE TECNICHE Gennius Isola 3 Struttura ombreggiante autoportante in alluminio con tenda richiudibile ad impacchettamento, formata da un telo fissato ad un sistema di traversi ad arco, carrelli e guide che ne permettono lo scorrimento orizzontale. Resistenza al vento garantita fino alla classe 6 secondo la UNI EN 13561. Vetrate scorrevoli panoramiche - Vetrate scorrevoli con ante senza profili e guida a pavimento ridotta in altezza a soli 20 mm. Vetro tempe-
26
PROGETTISTREAMINGCITY
rato di sicurezza 10 mm. PossibilitĂ di movimentazione delle ante a sinistra o a destra. www.keoutdoordesign.com
27
IL LUSSO “MADE IN MARGRAF” PALAZZO DELLA LUNA - FISHER ISLAND - MIAMI - FLORIDA Fisher Island è un’esclusiva isola privata, di fronte alla famosa Miami South Beach, accessibile soltanto ai residenti e ai loro ospiti via mare, con apposito traghetto o con imbarcazione privata. Classificata da Bloomberg come “il domicilio più ricco degli Stati Uniti”, l’isola è un’oasi tropicale dove il lusso e la tranquillità si fondono alla perfezione con lo splendido scenario di spiagge bianche e di acque cristalline dell’oceano Atlantico. Il Palazzo della Luna è il più nuovo complesso residenziale dell’isola e ha già raccolto numerosi apprezzamenti da acquirenti di tutto il mondo, essendo il massimo come qualità e location. L’edificio si sviluppa su 10 piani di ultra lusso e comprende 50 esclusive residenze, che vanno da 350 mq a 950 mq, tutte dotate di immense terrazze, ingresso e ascensore privato, cucine gourmet, e lussuosi bagni. Sull’onda del successo del primo edificio fratello, il Palazzo del Sol, il PDS Development LLC ha affidato i lavori di realizzazione ad ASR Construction e, per rendere gli spazi interni unici e ancora più esclusivi, ha selezionato Margraf come fornitore unico di marmo per tutti gli ambienti bagno e le SPA domestiche. Grazie alla sua posizione privilegiata dove la baia incontra l’oceano,
28
PROGETTISTREAMINGCITY
29
30
PROGETTISTREAMINGCITY
31
Il Palazzo della Luna regala ai proprietari vedute uniche sull'Oceano Atlantico, su South Beach, sulla Baia di Biscayne e sullo skyline di Miami. La gamma di servizi offerti dalla struttura includono: concierge multilingue, maggiordomo, parcheggiatore, lounge bar, cinema privato, parrucchiere, salone di bellezza, centro fitness, area
32
PROGETTISTREAMINGCITY
giochi per i bambini, business center, Sunrise e Sunset pool. Inoltre, a Fisher Island sono presenti un campo da golf, numerosi campi da tennis, ristoranti gourmet, due marine d’attracco, una voliera e una scuola privata. Il Palazzo della Luna è stato progettato dall’Architetto di Miami Kobi Karp e dall’Architetto paesaggista Enzo Enea. Gli interni sono stati curati dallo studio newyorkese Champalimaud Design, che ha reinterpretato il concetto di palazzo classico, combinando l’eleganza tradizionale con l'estetica moderna. L’utilizzo di materiali naturali ed eterni, come i pregiati marmi Margraf nei bagni, creano un senso di unicità e fluidità. 1.500 m2 di marmi
33
sapientemente selezionati, tagliati “su misura” e posati “a macchia aperta”, diventano protagonisti assoluti, in questi ambienti bagno tutti diversi tra loro, realizzati dall’azienda vicentina su specifiche richieste dei committenti. Margraf, fornendo non solo pregiati marmi e pietre naturali, ma soprattutto un servizio di consulenza e di progettazione ai massimi livelli, si conferma ancora una volta un partner d’eccellenza nel settore dell’edilizia residenziale di lusso. SCHEDA TECNICA - Developer: PDS Development, LLC; - General contractor: ASR Construction, LLC; - Architetti: Kobi Karp Architecture and Interior Design; - Design interni: Champalimaud Design; - Architetto paesaggista: Enea Garden Design; - Sales & Marketing: Fisher Island Real Estate, LLC; - Totale residenze: 50;
34
PROGETTISTREAMINGCITY
- Totale piani: 10; - 1.500 m2 di marmi pregiati Margraf, posati a macchia aperta, utilizzati nei bagni di tutte le residenze. A PROPOSITO DI MARGRAF La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leaders a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso
35
Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l'ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente piĂš avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un'azienda d'eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.
36
PROGETTISTREAMINGCITY
37
ISOLAMENTO ACUSTICO DEL FORO FINESTRA: LA PAROLA ALL’ESPERTO TENERE FUORI DALL’ABITAZIONE IL RUMORE ESTERNO INFLUISCE SULLA QUALITÀ DELLA VITA. CON I MONOBLOCCHI PRESYSTEM DI ALPAC I SERRAMENTI SMETTONO DI ESSERE IL PUNTO DEBOLE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO I rumori che giornalmente provengono dall'esterno e invadono la tranquillità degli ambienti domestici sono molteplici e in costante aumento, soprattutto per coloro che abitano in città. Traffico, clacson, l'intenso vociare di luoghi molto frequentati, il passaggio di treni o di aerei vicino alla propria casa: vivere in un ambiente che produce incessantemente confusione influisce negativamente sulla qualità della vita e del riposo, generando stress e malessere. Proprio a causa di questo continuo moltiplicarsi ed intensificarsi del rumore si sta sviluppando una sempre maggiore sensibilità verso la costruzione di edifici bene isolati, anche dal punto di vista acustico. I serramenti sono il punto più debole dell'involucro edilizio, perciò
38
PRODOTTISTREAMINGCITY
39
scegliere infissi e cassonetti con buone prestazioni fonoisolanti in fase di realizzazione o ristrutturazione di un immobile permette di attenuare gran parte dei suoni provenienti dall'esterno. Ma un buon serramento, da solo, non è sufficiente: per mantenere la prestazione dell’intero sistema finestra è fondamentale che anche il controtelaio su cui viene installato il serramento abbia una resa acustica elevata; una soluzione efficace è adottare il monoblocco finestra prefabbricato, un modulo unico, realizzato con materiali tecnologici, che integra anche il cassonetto e contribuisce all’isolamento acustico della facciata. Per questo Alpac, azienda leader nel settore della gestione del foro finestra, ha sviluppato sia il monoblocco PRESYSTEM, che alle alte prestazioni di isolamento termico combina un elevato potere fonoi-
40
PRODOTTISTREAMINGCITY
solante, sia la Silent Line, una gamma di componenti che, in combinazione con il monoblocco, consentono di ottenere una resa acustica ancora più importante. Queste soluzioni permettono di raggiungere valori di abbattimento acustico adeguati ai parametri di legge più severi, come quelli previsti dalle norme tecniche per edifici residenziali in classe I (UNI 11367 e UNI 11444) o quelli previsti dalla normativa vigente per gli edifici sensibili quali scuole e ospedali (DPCM 5/12/97). I VANTAGGI DEL MONOBLOCCO: IL COMMENTO DELL’ESPERTO “La scelta di serramenti acusticamente performanti – spiega Marco Paolicchio, tecnico acustico dello studio Tecnicambiente di Milano – è fondamentale per ottenere la conformità dell'isolamento acustico di facciata con i requisiti minimi di legge. Tuttavia, quando oltre al serramento sono presenti cassonetti o monoblocchi, le prestazioni acustiche di questi ultimi devono essere altrettanto buone: nella composizione di più elementi infatti, quello con le prestazioni inferiori incide maggiormente sull’isolamento acustico complessivo. I monoblocchi Alpac consentono di mantenere le performance acustiche dei serramenti in virtù delle loro prestazioni più elevate rispetto a quelle dei sistemi comunemente utilizzati per la gestione del foro finestra."
41
Con un potere fonoisolante Rw fino a 44 dB, il monoblocco PRESYSTEM di ALpac trasforma la finestra in una struttura tecnologicamente avanzata, capace non solo di garantire ottime performance isolanti, ma anche di aumentare il valore dell'immobile. Disponibile per alloggiare qualsiasi tipo di oscurante (avvolgibili, scuri e persiane, frangisole e tende tecniche), questo monoblocco valorizza il serramento e le sue prestazioni acustiche, garantendo in ogni situazione un ottimo livello di silenziosità. “Scegliere i monoblocchi invece dei tradizionali controtelai in legno – conclude Paolicchio – significa anche avere meno variabili durante la fase di posa dei serramenti e, di conseguenza, meno rischi di compromettere la conformità dell’isolamento acustico di facciata con i requisiti di legge. Il monoblocco ALPAC PRESYSTEM, essendo realizzato
42
PRODOTTISTREAMINGCITY
su specifiche di progetto con tolleranze dimensionali minime, elimina tali rischi: giunti di sigillatura di spessore controllato e costante permettono infatti di massimizzare le prestazioni acustiche dei materiali di sigillatura, quali schiume o nastri espandenti". Per esigenze di isolamento acustico ancora più elevate, ALPAC ha messo a punto anche la serie Silent Line, composta da due speciali prodotti in grado di migliorare le performance del monoblocco PRESYSTEM: il Silent Pack e il guidacinghia acustico. Applicabili a qualsiasi tipologia di cassonetto, il Silent Pack e il guidacinghia acustico sono infatti in grado di aumentare la resa acustica del cassonetto con valori Rw fino a 47 dB, permettendo così di raggiungere il massimo del comfort acustico. PERFORMANCE A CONFRONTO Abbinando un serramento con indice del potere fonoisolante Rw= 44 dB ad un monoblocco Presystem Alpac, il sistema serramento + monoblocco non subirà alcuna perdita prestazionale in quanto avrà anch’esso un indice del potere fonoisolante Rw = 44 dB. Per ottenere la medesima performance acustica con cassonetti o monoblocchi standard, i cui valori Rw sono generalmente inferiori a 40 dB, si dovrebbero utilizzare serramenti molto più performanti (Rw = 46 dB) e quindi molto più costosi.
43
LA SFIDA DEL FUTURO? CONIUGARE SICUREZZA E VISIBILITA’ SUL CAMPO IL MERCATO OFFRE OGGI SOLUZIONI INNOVATIVE BREVETTATE IN ITALIA PER LA SEPARAZIONE DI PUBBLICO E ATLETI O DI SEZIONI INTERNE DELLO STADIO. SI TRATTA DELLA GAMMA DEI PARAPETTI BETAFENCE, SOLUZIONI HI-TECH, ROBUSTE E AFFIDABILI CHE CONSENTONO ALLO SPETTATORE LA MASSIMA VISIBILITA DI QUANTO AVVIENE SUL CAMPO; COME PREVEDE IL MODELLO DI STADIO ALL’INGLESE, CIOE SENZA BARRIERE Tribune prossime al campo di gioco, assenza di barriere e “gabbie” tra il campo e gli spalti e tra i settori dello stadio: il modello anglosassone di stadio, adottato gia da molti Paesi europei, si sta gradualmente imponendo anche in Italia, a partire da alcuni dei maggiori impianti gia uniformati alla tendenza internazionale (pensiamo all’Allianz Stadium di Torino, al Mapei Stadium di Sassuolo o al Dacia Arena di Udine); in generale, da qualche anno, le societa italiane stanno avviando il processo per la nuova generazione degli impianti
44
PRODOTTISTREAMINGCITY
calcistici. Parlare di stadi moderni, significa oggi riferirsi a strutture concepite per associare sicurezza, multifunzionalita e sostenibilita ambientale. Il tema della sicurezza in particolare, rimane sempre un tema centrale, non solo all’esterno degli stadi. Che si tratti di riqualificazioni, ammodernamenti o di rifacimenti ex novo, oggi non si puo prescindere dal considerare l’adozione di misure di protezione interne agli impianti calcistici che garantiscano la massima sicurezza in campo e sugli spalti, ma che non precludano la piena partecipazione degli spettatori all’evento sportivo. In Italia esiste una linea di prodotti che costituiscono un unicum sul mercato, risultato dell’ingegno italiano: i Parapetti brevettati da Betafence, azienda leader mondiale nelle soluzioni per la sicurezza
45
nell’ambito dell’impiantistica sportiva. Partner di Coni Servizi, Betafence ha gia messo in sicurezza buona parte degli stadi italiani (dalla seria A alla serie B, fino alle leghe minori). I Parapetti Betafence: elevabili, fissi, in acciaio o in policarbonato Il Parapetto Elevabile - Il primo nato, lo storico prodotto che ha dato origine alla gamma e il Parapetto Elevabile totalmente in acciaio, una recinzione rigida e modulare, progettata per separare pubblico e atleti o sezioni interne lo stadio, in linea con il concept di “stadio senza barriere”. Costituito da due robusti pannelli Nylofor® 2D Super, di cui uno scorre sull’altro, coniuga in un unico prodotto due funzionalita: nella modalita h. 1200 mm, e atto a delimitare l’area di gioco, mentre quando e elevato, ad h. 2200 mm, costituisce una recinzione di contenimento. Quando la recinzione e mantenuta abbassata, da un lato rispetta i
46
PRODOTTISTREAMINGCITY
rigidi vincoli posti dalla normativa italiana, che prevede un’altezza minima delle recinzioni poste fra campo di gioco e spazi per il pubblico; dall’altro non pregiudica la piena visione da parte del pubblico, secondo quanto richiesto dalle norme UEFA in caso di partite dei tornei internazionali. Facile e veloce, il meccanismo di elevazione avviene mediante lo scorrimento in verticale di una delle due sezioni che lo compongono, la parte mobile sulla parte fissa. Il Parapetto Elevabile risponde alle normative vigenti (ex UNI 1012, Decreto Ministeriale n. 61 del 18 Marzo 1996, Legge “Pisanu” 6 giugno 2005, EN 13200-3). Il Parapetto e conforme alle prescrizioni di carico previste da tali normative e precisamente: • carico lineare 200 kg/m a 1.1 m di altezza e 121 kg/m a 2.2 m; • carico distribuito 200 kg/m2 a 1.1 di altezza e 80 kg/m2 a 2.2 m. Parapetto fisso - Il Parapetto in acciaio e disponibile anche nella variante fissa (a norma), la versione semplificata del modello ele-
47
vabile; caratterizzato da massima visibilita, altezza ridotta e funzione di delimitazione interna. Parapetto Elevabile Trasparente - Da un’analisi delle esigenze degli operatori del settore, Betafence, azienda partner di CONI Servizi, ha scelto successivamente di proporre una versione a minore impatto visivo, leggera ed ancora piu orientata a ridurre le barriere nello stadio: il Parapetto Elevabile trasparente. Sempre progettato e sviluppato nello stabilimento italiano di Tortoreto (TE), il nuovo parapetto e costituito da moduli completamente trasparenti: il materiale utilizzato, iin policarbonato speciale, consente la massima visibilita sul campo, con ridotto impatto visivo nel contesto di applicazione. Anch’esso risponde a tutte le normative vigenti in materia di sicurezza. Grazie alla superficie anti-graffio ed alla facilita di pulizia, lPersonalizzabile nel colore, la struttura in acciaio e coperta da garanzia per 10 anni: la zincatura e il rivestimento protettivo in poliestere (min 100 micron) ne determinano elevata resistenza e durabilita. Parapetto Fisso Trasparente - Anche per il parapetto trasparente, esi-
48
PRODOTTISTREAMINGCITY
49
ste il sistema fisso, la versione semplificata del modello elevabile; con altezza ridotta dei moduli fissi, consente il piu alto livello di visibilita ed ha la funzione di delimitazione interna. E indicato laddove si desideri la massima visibilita sull’area di gioco o una recinzione piu “smart”; ad esempio per: campi da tennis, piste di atletica, autodromi, piscine, campi polifunzionali.Il Parapetto Fisso Trasparente e stato fornito a condizioni agevolate al nuovo stadio di Amatrice, per sostenere il ripristino delle aree terremotate.
Betafence mette a disposizione un vasto assortimento di soluzioni innovative, resistenti, trasparenti, durevoli e facili da posare, destinate ai diversi impianti sportivi. Per poter consentire lo svolgimento delle attivita ufficiali, gli impianti devono essere omologati in confor-
50
PRODOTTISTREAMINGCITY
mita al regolamento del Coni e delle Federazioni. Tutti i prodotti Betafence per stadi e centri sportivi sono conformi alle normative italiane (ex UNI 10121, D.M. 18 marzo 1996, Legge “Pisanu� 6 giugno 2005) ed all’europea UNI EN 13200-3, che stabilisce gli standard minimi ed i valori raccomandati per la progettazione degli elementi di separazione interni ed esterni. Per gli stadi fornisce recinzioni perimetrali esterne, di prefiltraggio e interne per le aree di gioco.
51
NUOVI DISSUASORI SECURITY LINE CON HÖRMANN, LA SICUREZZA È PIÙ ELEVATA Robusti, sicuri e disponibili in più versioni per differenti utilizzi, i dissuasori Security Line Hörmann sono tutti caratterizzati da un identico design, a vantaggio della gradevolezza e della coerenza estetica. Proposti da Hörmann – gruppo leader mondiale nelle chiusure che ha fatto della sicurezza uno degli asset fondamentali della sua ascesa e che oggi, per logica evoluzione, entra nel settore del controllo veicolare degli accessi – i nuovi dissuasori Security Line sono disponibili in quattro esecuzioni: automatici, semiautomatici, amovibili o fissi. I modelli automatici, azionabili da una centralina di comando che può essere montata fino ad una distanza di 80 m dal dissuasore, sfruttano l’eccellenza del sistema di trasmissione del segnale BiSecur, che deve la sua totale sicurezza all’utilizzo di una codifica AES 128, standard riconosciuto e utilizzato a livello internazionale e impiegato anche per l’online banking. Su richiesta, le soluzioni automatiche Hör-
52
PRODOTTISTREAMINGCITY
mann possono essere dotate inoltre di funzione rapida EFO (Emergency Fast Operation) che fa sì che i sistemi si sollevino entro 1,5 secondi, in caso di situazioni di emergenza. I modelli automatici possono essere forniti infine di automazione elettromeccanica integrata per frequenze d’uso medie, di automazione idraulica integrata per frequenze d’uso elevate o di cilindro in materiale irrobustito (versione RI-H) per una protezione particolarmente elevata e certificata. Per frequenze d’uso basse o molto basse, Hörmann propone invece rispettivamente i modelli semiautomatici con molle a gas integrate e le soluzioni amovibili. Frutto della tecnologia d’avanguardia del Gruppo Hörmann, questi nuovi dissuasori presentano una robustezza superiore che con-
53
54
PRODOTTISTREAMINGCITY
sente loro di resistere ad energie d’urto estremamente elevate. Le diverse esecuzioni sono inoltre tutte caratterizzate da un’estetica uniforme, sia per quanto riguarda il basamento che il cilindro; per questo, possono essere utilizzate una accanto all’altra, all’interno di un unico spazio, senza perdere in gradevolezza e coerenza estetica. I dissuasori Security Line Hörmann sono soluzioni ideali per il controllo veicolare degli accessi in aree pubbliche e private, quali zone pedonali, parcheggi e aree aziendali, nonché per la regolamentazione del traffico logistico.
55
UNO STUCCO PER OGNI ESIGENZA UNA LINEA DI STUCCHI COMPLETA, PENSATA DA KNAUF PER RISOLVERE OGNI PROBLEMA CON UN PRODOTTO SPECIFICO Knauf, leader nel mondo dell’edilizia leggera, presenta la sua gamma di stucchi pensata per dare il prodotto più idoneo per ogni tipo di lavorazione e per ogni livello di qualità finale desiderata. La varietà degli stucchi Knauf è tale da coprire ogni possibile esigenza di cantiere, dal riempimento di fessure o porosità su superfici come cartongesso, calcestruzzo, intonaco e muratura, fino alla copertura di giunzioni e accoppiature di lastre, ad applicazioni speciali come superfici in aree umide, soggette a rischio incendio o a esposizione a raggi X. In particolare, gli stucchi Knauf sono organizzati in quattro macro
56
PRODOTTISTREAMINGCITY
categorie corrispondenti ad altrettante tipologie di lavorazioni: • per giunti, • per finitura, • per lisciatura finale, • per applicazioni speciali. La gamma di stucchi Knauf inoltre ottempera completamente alla norma UNI 11424 relativa alla posa dei sistemi costruttivi a secco, che stabilisce quattro livelli di riempimento di giunti e di finitura di superfici in cartongesso. Vediamoli in sintesi. Stucchi per giunti – Risolvono questa esigenza gli stucchi della linea FugenFller (30, LEICHT e 120), con leganti a base di gesso, ideali per la finitura dei giunti di lastre in gesso rivestito. In polvere, pronti all’impasto, si mescolano solo con acqua, non fanno grumi e possiedono un’ottima adesività. Per finiture di
57
qualità Q1-Q4, hanno i loro punti di forza nell’elevata capacità di riempimento, nella particolare facilità di lavorazione, nell’alta resa, nel tempo di presa ottimale. Completano questa parte della gamma gli stucchi della serie Uniflott, ideali per situazioni difficili, tra cui segnaliamo Uniflott Idro, che si rivela prezioso quando occorre lavorare in ambienti a elevato tasso di umidità. Stucchi per finitura – Questo è lo scopo a cui sono destinati F2F Filler To Finish e Super Finish, entrambi pronti in pasta, ideali per la finitura dei giunti e la rasatura delle superfici fino alla qualità Q4. Dotati di ottima lavorabilità e resa, sono composti da una base di materiale sintetico come legante e da una miscela di agenti di fissag-
58
PRODOTTISTREAMINGCITY
gio con sottili cariche di carbonato di calcio. Stucchi per lisciatura finale – La soluzione Knauf per lisciature finali di qualità superiore su superfici in gesso rivestito, intonaco, calcestruzzo e muratura si chiama Finitura. Premiscelato in pasta, abbina una eccellente lavorabilità a un tempo di applicazione eccellente, oltre ad assicurare una superficie estremamente liscia con una forte adesione sulle varie superfici. Stucchi per applicazioni speciali - Safeboard Spachtel e Fireboard Spatchel sono stucchi specifici per lastre Knauf Safeboard e Fireboard rispettivamente. Con altissima resistenza alla rottura e al ritiro, sono caratterizzati da una classe A1 di resistenza al fuoco. “Ogni lavorazione ha esigenze estremamente specifiche, sia
59
dal punto di vista tecnico che da quello della finitura finale desiderata. Per questo occorrono prodotti in grado di rispondere di volta in volta alle necessità che la lavorazione richiede. Ecco perché Knauf ha sviluppato e immesso sul mercato una gamma così completa di stucchi, per dare ad ogni applicatore la soluzione migliore per ottenere il miglior risultato, in qualunque condizione si trovi ad operare e qualsiasi sia il livello di finitura che è chiamato a realizzare” sottolinea Alessio Siciliano, Product Manager Knauf KNAUF ITALIA Il leader nell’edilizia per ambienti sani, sicuri e confortevoli (www.knauf.it) Knauf Italia, sede nazionale della capogruppo tedesca Knauf Gips
60
PRODOTTISTREAMINGCITY
KG, leader mondiale nell’ambito dell’edilizia, è stata fondata nel 1977. Polo produttivo a supporto del mercato edile italiano, conta due stabilimenti in Toscana, per la produzione dei sistemi a secco e degli intonaci a base gesso. Knauf Italia, forte di un indiscusso primato nelle costruzioni a secco, è oggi un solido punto di riferimento per operatori del settore e utenti finali. Parallelamente al continuo sviluppo e alla produzione di innovative soluzioni di tamponamenti a secco, soffittature, pavimentazioni, isolamenti e intonaci, Knauf investe molto sulla formazione con i Centri polifunzionali di Milano e Pisa, che offrono un’ampia gamma di corsi, seminari e servizi dedicati ai professionisti italiani dell’edilizia. La proposta di Sistemi Costruttivi evoluti, l’attenzione alla formazione, le partnership con università e progettisti sono i punti di forza di un’azienda sempre in prima linea nel proporre risposte tecnologiche all’avanguardia anche nell’ecocompatibilità.
61
UN NUOVO GIUNTO PER I BALCONI SCHÖCK PER IL RACCORDO A TRAVI O PARETI IN CALCESTRUZZO ARMATO L’azienda Schöck, leader in Europa nella lotta ai ponti termici, lancia sul mercato italiano il suo nuovo Isokorb® K-UZ, il giunto per il taglio termico dei balconi da raccordare a travi portanti o pareti in calcestruzzo armato. Isokorb® K-UZ permette di colmare i salti di quota che spesso si verificano tra balcone e solaio interno, con grandi vantaggi per progettisti e costruttori, tra i quali un’estrema libertà in fase di progettazione grazie alla grande versatilità del giunto e una posa in opera veloce e sicura.
62
PRODOTTISTREAMINGCITY
63
TEKLA STRUCTURES 2018, IL PROGETTO STRUTTURALE È SEMPRE PIÙ BIM HARPACEAS PRESENTA TEKLA STRUCTURES 2018, LA PIÙ RECENTE RELEASE DEL SOFTWARE BIM DI RIFERIMENTO NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE, CHE OFFRE PROCESSI DI MODELLAZIONE 3D PIÙ VELOCI E MAGGIORI PRESTAZIONI IN TERMINI DI EFFICIENZA DEL FLUSSO DI LAVORO Harpaceas - distributore esclusivo per l'Italia di Trimble Solutions, società finlandese del gruppo Trimble - presenta la nuova versione Tekla Structures 2018 per il mercato italiano. Tekla Structures 2018 si presenta in una veste completamente aggiornata. Tra le caratteristiche principali della nuova versione si possono evidenziare soprattutto la possibilità di processi di modellazione 3D più veloci, con dettagli più precisi, un migliore controllo delle modifiche, una produzione più rapida di disegni e miglioramenti in termini di efficienza legati al flusso di lavoro. Per la modellazione si riscontra la presenza di un nuovo strumento
64
PRODOTTISTREAMINGCITY
per la creazione e selezione di oggetti di costruzione, marcatura, saldature e forme. Sono stati apportati molti miglioramenti significativi alle marche, specialmente per quanto riguarda il loro posizionamento e la gestione dei contenuti del disegno. È ora possibile controllare rapidamente gli oggetti del modello incluse le relative marche e aggiungerne di nuove. In più si possono aggiungere note associative e marche di saldatura del modello a più oggetti dello stesso e selezionare facilmente tutte le marche delle parti e le marche di saldatura. La produzione dei disegni include ora una più veloce revisione e una ancora maggiore flessibilità nell'aggiunta di contenuti personalizzati. In Tekla Structures 2018 sono state aggiunte molte importanti funzionalità come ad esempio simboli di fori/incavi nelle
65
geometrie complesse, snap, filtri, editor layout, saldature, schemi linea, etichette griglia personalizzate e stampa. Il workflow collaborativo dalla progettazione al dettaglio e alla fabbricazione è così molto più efficiente, indipendentemente dal materiale utilizzato, acciaio, cemento armato prefabbricato e gettato in opera. Novità di assoluto rilievo dell’edizione 2018 è la possibilità di collegare le nuvole di punti ai modelli BIM di Tekla Structures. Le nuvole di punti sono gruppi di punti misurati sulle superfici degli oggetti creati con laser scanner 3D, come ad esempio quelli prodotti da Trimble. Nella costruzione, le nuvole di punti sono principalmente utilizzate in progetti di ristrutturazione per definire l'edificio o la struttura da ristrutturare. Possono inoltre essere utilizzate per ottenere la posizione esatta di apparecchiature, delle condutture o dell'ambiente esi-
66
PRODOTTISTREAMINGCITY
67
stente che devono essere presi in considerazione in cantiere. È inoltre possibile utilizzarle per controllare l'esecuzione, importandole come punti di costruzione in un modello da confrontare con il progetto. In linea con la filosofia Open BIM, Tekla Structures supporta la certificazione IFC e garantisce l’interoperabilità del software con altre soluzioni disciplinari, in particolare con il settore dell’ingegneria meccanica, sempre più richiesto in ragione delle strutture mobili che caratterizzano alcune coperture di questi impianti. Al fine di gestire processi di progettazione così complessi e dinamici, diventa fondamentale spingersi verso nuove tecniche di progettazione parametrica. Tekla Structures permette una modellazione avanzata mediante l’utilizzo di componenti totalmente personalizzati.
68
PRODOTTISTREAMINGCITY
Per maggiori informazioni: https://www.harpaceas.it/tekla-structures2018/
69
POTENZA E RISPARMIO VANNO INSIEME
PORTATA DELL’ARIA FINO A 2.500 M3/H E RISPARMIO ENERGETICO DEL 90% CON LA NUOVE UNITÀ VMC WAVIN UVNE!
70
PRODOTTISTREAMINGCITY
Wavin Italia, la filiale italiana del Gruppo Wavin con sede a Santa Maria Maddalena (RO) impegnata nello sviluppo di sistemi di tubazioni plastiche nel settore edilizio e nelle infrastrutture, rinnova la sua gamma di sistemi per la ventilazione meccanica controllata dedicata all’edilizia residenziale e alle piccole attività commerciali con il lancio delle nuove unità Wavin UVNE. Caratterizzate da una struttura autoportante in lamiera pre-verniciata e da un isolamento termico/acustico in lana di roccia con spessore di 22 mm, le unità favoriscono il ricambio e il rinnovo dell’aria, grazie a due ventilatori che svolgono la funzionalità di estrazione dell’aria viziata interna e di immissione di quella pulita proveniente dall’esterno, oltre ad assicurare un risparmio energetico fino al 90% grazie alla presenza di un recuperatore di calore in controcorrente ad altissima efficienza. Fiore all’occhiello della nuova gamma è l’ampio numero di modelli, che prevedono un’installazione in orizzontale (a soffitto e a
71
basamento) o verticale (a parete o a basamento) e che offrono una portata dell’aria fino ad un massimo di 2.500 m3/h, calcolati in base alla norma 2018 relativa alla potenza specifica interna di ventilazione (SFP). Non solo: le unità Wavin UVNE sono impreziosite da un controller con display LCD che ne semplifica l’utilizzo e che permette la modulazione della ventilazione in funzione delle condizioni ambientali grazie ai suoi appositi sensori per la rilevazione della temperatura e dell’umidità. Attraverso il controller è possibile impostare le fasce orarie d’utilizzo e mettere in sovrappressione o depressione i vari locali, in modo da evitare l’emissione o l’immissione di aria non controllata e, di conseguenza, non filtrata. Su richiesta, le macchine possono essere dotate di dispositivo di controllo di portata costante. Facilmente ispezionabili, per garantire la massima praticità nelle operazioni di manutenzione, le unità della linea UVNE sono dotate di sistema di estrazione dei filtri e drenaggio della condensa, di un recuperatore di calore del tipo in controcorrente interamente realiz-
72
PRODOTTISTREAMINGCITY
zato in materiale plastico e di ventilatori plug fan con motore EC brushless. Tutte le macchine vantano inoltre la presenza di una sezione di by-pass per il free cooling e il free heating, comandato da una valvola motorizzata, e da una serie di filtri in classe M5 per l’estrazione dell’aria e in classe F7 a bassa perdita di carico in rinnovo. A corredo delle unità VMC, Wavin propone un’ampia gamma di accessori per la distribuzione dell’aria. Per rendere il sistema più performante e garantire minori perdite di carico è consigliata una distribuzione attraverso “tubi spiro”, ovvero tubazioni circolari in lamiera zincata collegate a regolatori di portata costante con griglia a soffitto modulabile per l’immissione e l’estrazione dell’aria (modello Borea) o con valvola, anch’essa installata a soffitto. Nel caso di griglie posizionate a parete, occorre invece installare una griglia di mandata ed una di ritorno per l’immissione e l’estrazione dell’aria. In alternativa alla distribuzione tramite tubi spiro è sem-
73
pre possibile prevedere una distribuzione con plenum multidirezionali in lamiera zincata, con isolamento fonoassorbente interno che riduce la rumorosità. La linea Wavin UVNE include quattro modelli per installazioni orizzontali a soffitto (UVNE900S e UVNE1200S) o a basamento (UVNE1550B e UVNE1800B), ideali per soddisfare le esigenze di locali commerciali che si differenziano essenzialmente per la portata dell’aria: 900 m3/h e 1.200 m3/h per le unità a soffitto, 1.550 m3/h e 1.800 m3/h per quelle a basamento. Vi sono poi quattro macchine con orientamento verticale, pensate per l’installazione a parete (UVNE900V e UVNE1100V) e a basamento (UVNE1550V e UVNE1800V) all’interno di luoghi ispezionabili quali i locali tecnici, anch’esse con portata dell’aria che varia da 900m3/h a 1.800 mc/h. Completa la gamma il modello UVNE2500P, caratterizzato da una portata massima di 2.500 mc/h. Per ulteriori informazioni sulle unità per la ventilazione meccanica
74
PRODOTTISTREAMINGCITY
controllata Wavin UVNE e sulle loro caratteristiche tecniche è possibile visitare il sito web www.wavin.it.
75
FBP-FUTURE IS A BETTER PLACE NASCE LO SPIN-OFF DEL GRUPPO FOCCHI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA E AMBIENTALE Riqualificare il patrimonio immobiliare esistente in ottica di efficienza energetica per rendere il futuro delle nostre citta piu sostenibile: e l’obiettivo strategico di “FBP-Future is a Better Place”, la nuova azienda del Gruppo Focchi con sede operativa a Milano dedicata alla sostenibilita energetica e ambientale, nata dalla storica impresa
76
TRADESTREAMINGCITY
familiare di Rimini specializzata nel design e nella costruzione su misura di involucri per grandi progetti di architettura. Grazie alla sua esperienza, il Gruppo Focchi ha intercettato il bisogno della riqualificazione degli edifici, in particolare quelli direzionali e del terziario (alberghi, grande distribuzione, ospedali), e raccolto la sfida. Nella maggior parte di questi edifici si riscontrano generalmente elevati consumi energetici elevati e un significativo livello di discomfort degli occupanti. Cio comporta un costante e progressivo deperimento del valore dell’asset, la richiesta crescente di assistenza tecnica, la perdita di produttivita di chi lavora all’interno dell’immobile. In poche parole, l’edificio perde valore e le persone al suo interno lavorano male: le citta del futuro saranno cosi sempre piu inospitali e inquinate. «Partendo da questa urgenza abbiamo creato una ESCo (Energy Service Company) dalle caratteristiche peculiari». Afferma Maurizio Focchi, AD del Gruppo Focchi di Rimini e presidente della nuova
77 Stefano Tuccio.
societa FBP. «La societa progetta e realizza interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre l’impatto ambientale mediante la definizione di un modello dinamico dell’edificio in grado di simularne consumi e le prestazioni nel tempo. Inoltre assume su di se il rischio dell’iniziativa con dei veri e propri contratti di performance energetica, garantendo al cliente finale il risultato in termini di consumi e di comfort. La qualita sara la nostra garanzia: se avremo fatto bene il lavoro, i risparmi economici ottenuti verranno poi condivisi fra il cliente e la ESCo.» Infatti FBP investe, laddove l’analisi metta in luce buone potenzia-
78
TRADESTREAMINGCITY
lita di risparmio, direttamente nella riqualificazione, abbattendo l’investimento iniziale del cliente e ripagandosi dai risparmi futuri generati. Negli ultimi anni e cambiato il modo in cui le persone abitano, lavorano, si relazionano. «L’urgenza e quella di creare un futuro migliore per le nuove generazioni e di diffondere un po’ di bellezza nelle nostre citta”. » Conclude Maurizio Focchi. IL GRUPPO FOCCHI Nato nel 1914 e con 200 dipendenti tra Rimini, Londra e New York, e molto impegnato nella ricerca energetica abitativa. In Italia sta realizzando la nuova Torre Libeskind di CityLife a Milano, dopo aver gia creato le magnifiche facciate continue della Torre AllianzIsozaki, mentre e coinvolto in una decina di importanti progetti in Gran Bretagna e nella avveniristica Solar Carve Tower sulla High Line a New York.
79
FORUMPISCINE NEL FEBBRAIO 2019 FORUM PISCINE 2019: A FEBBRAIO 2019 APPUNTAMENTO CON IL SALONE INTERNAZIONALE DELLE PISCINE E DELLE SPA Il Quartiere fieristico di Bologna ospitera, dal 13 al 15 febbraio prossimi, l’11a edizione dell’unico evento professionale in Italia dedicato al mondo delle piscine pubbliche e private, spa e centri termali. Un evento che di anno in anno si fa piu internazionale, con il 15% dei 7500 visitatori e il 20% delle oltre 150 aziende espositrici provenienti dall’estero nell’ultima edizione classica. Attenta alle novita e ai trend del mercato, ForumPiscine offrira ai visitatori un ampio spaccato delle piu recenti proposte del settore e agli espositori un’occasione unica di presentare la propria offerta. Forte del successo della scorsa edizione, Forum Piscine torna a pro-
80
EVENTISTREAMINGCITY
porsi in versione classica, popolando il padiglione 19 del Quartiere fieristico di Bologna con gli stand dell’area espositiva, vetrina del meglio della produzione italiana e internazionale di attrezzature, superfici, installazioni, e servizi per piscine private e pubbliche – ospitate da centri sportivi o impianti turistici – spa, centri termali e centri benessere. All’interno del Palazzo dei Congressi trovera spazio il congresso internazionale, occasione di approfondimento e formazione per i professionisti del settore, che si ar-
81
ricchisce della proposta di aggiornamento gratuita, organizzata in collaborazione con le associazioni di categoria o offerta dalle aziende espositrici. Quella del 2019 sara un’edizione ricca, anche di graditi ritorni: si terra a ForumPiscine la seconda edizione di Surfaces, la mostra delle soluzioni per rivestire le pareti interne ed esterne di piscine e Spa, con un particolare focus sui materiali naturali, ceramiche, mosaici e le loro applicazioni. Nuova edizione anche per Spatech, il percorso dedicato alle piu recenti tecnologie e alle proposte piu innovative per allestire e rimodernare terme, centri e aree benessere. L’efficientamento energetico di spa e piscine sara al centro del focus Energy saving che, al suo terzo anno, permettera di scoprire le piu recenti soluzioni per favorire una migliore e piu economica gestione degli impianti, combinando rispar-
82
EVENTISTREAMINGCITY
mio e rispetto dell’ambiente. A completare il quadro di ForumPiscine – organizzato con il patrocinio di Assopiscine - contribuira l’agenda di appuntamenti b2b tra espositori e buyer italiani e stranieri, ideati per permettere a domanda e offerta di incontrarsi in modo funzionale e proficuo, massimizzando cosi il rendimento dell’esperienza fieristica per tutti i protagonisti della rassegna. Tre giorni intensi e ricchi di eventi, all’insegna dell’eccellenza e dell’innovazione, formula che rende ForumPiscine la perfetta occasione per ampliare il proprio network ed espandere gli orizzonti del proprio business. “La piscina sta cambiando pelle, si trasforma. La componente ludica e (o deve diventare) una caratteristica essenziale degli impianti della nostra epoca, pubblici e privati, collettivi e residenziali. Una mano ci viene dalla tecnologia, sia per migliorare e rendere piu efficiente la gestione a tutti i livelli (la “piscina autosufficiente”, cavallo di battaglia del ForumPiscine, non e solo uno slogan!), sia per andare incontro alle esigenze multiformi del pubblico e della societa”, dichiara Federico Maestrami, co-organizzatore di ForumPiscine e direttore della rivista Piscine Oggi.
83
LE NUOVE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER IL CAPPOTTO DI QUALITÀ PUBBLICATE LE NORME UNI SULLA “PROGETTAZIONE E POSA DEL SISTEMA A CAPPOTTO” E SULLA “QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APPLICATORI DEL SISTEMA”: I PILASTRI NOMATIVI PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI ETICS DI QUALITÀ Attese da tempo dal mercato, il 21 giugno scorso sono state finalmente pubblicate due importantissime norme nazionali dedicate al Sistema a Cappotto, la UNI/TR 11715:2018 e la UNI 11716:2018, relative rispettivamente alla progettazione e posa del sistema a cappotto e alla qualificazione professionale degli applicatori. L’elaborazione dei documenti normativi è stata curata dalla commissione tecnica “Isolanti e isolamento termico – Ma-
84
NORMATIVESTREAMINGCITY
teriali” del Comitato Termotecnico Italiano, con il Gruppo di Lavoro coordinato dall’Ing. Federico Tedeschi, Responsabile della Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa. Il Consorzio Cortexa è stato, infatti, promotore di tali norme allo scopo di diffondere sempre più capillarmente la cultura del Sistema a Cappotto di qualità, mettendo a disposizione la propria esperienza e i propri strumenti, in particolare il manuale di Applicazione del Sistema a cappotto, che ha costituito la base della norma UNI per la posa e la progettazione.
85
Questo percorso ha permesso il passaggio da una procedura di carattere volontario, quali sono le indicazioni e prescrizioni contenute nel manuale Cortexa, alla normazione da parte di un ente riconosciuto dallo Stato e dall’Unione Europea, quale organismo nazionale di normazione. LA NORMA UNI/TR 11715:2018: PROGETTAZIONE E POSA DEL CAPPOTTO La norma UNI/TR 11715:2018, contenente il rapporto tecnico sulla Progettazione e messa posa in opera dei sistemi di isolamento termico a cappotto su edifici nuovi ed esistenti, è il primo esempio di normativa italiana sui sistemi a cappotto. La norma, di carattere tecnico, mette a disposizione di progettisti e applicatori riferimenti progettuali con esempi, dettagli tecnici, schemi e tabelle. Inoltre, da segnalare, l’inserimento all’interno della norma di alcuni contenuti tratti dalla bozza della futura norma europea relativa alla Certificazione del Sistema a cappotto: si tratta dei criteri di scelta dei materiali isolanti idonei per il sistema a cappotto, con schede relative a 8 differenti materiali isolanti. L’osservanza delle prescrizioni tecniche progettuali e applicative sulla realizzazione dei sistemi ETICS contenute nella norma UNI/TR 11715 è funzionale
86
NORMATIVESTREAMINGCITY
alla massimizzazione della qualità dei risultati, con effetti positivi sull’efficacia della protezione termica degli involucri, la riduzione dei consumi energetici, la riduzione delle emissioni di gas serra e la conseguente tutela dell’ambiente, con la valorizzazione e la sostenibilità del patrimonio immobiliare. LA NORMA UNI 11716:2018: LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APPLICATORI DEL SISTEMA A CAPPOTTO Strettamente legata alla prima, la norma UNI 11716:2018 riguarda la qualificazione professionale degli applicatori del sistema: tema di massima rilevanza di cui Cortexa ha sempre sostenuto il ruolo strategico per un approccio chiaro e condiviso verso un’offerta professionale orientata ad innalzare costantemente l’asticella della qualità. Il Consorzio auspica che tale norma possa aprire la strada al riempimento di una grande lacuna nel sistema italiano, nel creare un percorso di qualificazione professionale che, una volta recepita da normative amministrative dello stato, diventi vincolante per l’esercizio dell’attività professionale. In tal modo si è creato un importante pilastro a supporto della valorizzazione e del riconoscimento di una categoria pro-
87
fessionale, il cui programma formativo si baserà sul contenuto della norma UNI/TR 11715 prima citata. La definizione del percorso formativo per gli applicatori di sistemi ETICS e dei suoi contenuti consente di spingere l’offerta verso la qualità auspicata dal Consorzio, qualità che deve trovare espressione in tutti i processi coinvolti: qualità del sistema e dei suoi componenti, qualità della progettazione e qualità della posa, affinché il sistema possa dirsi realizzato a regola d’arte. In dettaglio, la norma UNI 11716 prevede due livelli di qualificazione professionale: - applicatore base di sistemi ETICS e - applicatore caposquadra, delineando per ciascun profilo i requisiti di competenza, abilità e conoscenza che i posatori di cappotti termici devono acquisire e dimostrare di possedere, conformemente al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework- EQF). CONOSCENZA, FORMAZIONE E ATTENZIONE ALLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI CRESCITA Il Consorzio Cortexa si augura che tale norma trovi rapido riscontro e applicazione nel sistema formativo professionale nazionale, ed
88
NORMATIVESTREAMINGCITY
esprime viva soddisfazione per la definizione di una categoria professionale di applicatori che formalmente in Italia mancava. Dal canto suo il Consorzio, portando avanti la propria missione di diffusione della cultura del sistema a cappotto di qualità, in questi anni ha dedicato grande impegno nell’organizzazione di corsi di formazione teorici e pratici presso le scuole di posa delle aziende consorziate, uno sforzo che oggi assume il valore di apripista e precursore di un percorso formativo che trova oggi nella norma UNI 11716 il suo riconoscimento e determinazione. La competenza e abilità professionale dell'installatore di cappotti termici, unitamente alla corretta progettazione e l’impiego di sistemi ETICS certificati secondo normativa o dotati di conformità ETA, assicurano la realizzazione di sistemi di isolamento esterno che contribuiscono a migliorare la prestazione energetica degli edifici, il comfort abitativo, l’efficacia e la redditività degli interventi e la durabilità del sistema nel tempo.
89
UN MERCATO FRENATO LA PRESENTAZIONE DEL VENTISEIESIMO FORUM DI SCENARI IMMOBILIARI Mario Breglia
Francesco Giaccio
Francesca Zirnstein
Marco Sangiorgio
Dall’autorevole Osservatorio di Scenari Immobliari il 2018 si conferma positivo per il mercato immobiliare italiano, anche se investitori e famiglie si sono mostrati più cauti nel primo semestre rispetto allo stesso periodo del 2017. L’incertezza su quali saranno le politiche fiscali e occupazionali del nuovo governo mette un freno al mercato, rallentato anche dalla carenza di prodotto di qualità, sia nel nuovo residenziale (sceso sotto il dieci per cento dell’offerta) che nel non residenziale, soprattutto nelle grandi città. Questi sono alcuni dei dati emersi nel corso della presentazione del 26° Forum di Scenari Immobiliari che si terrà a S. Margherita Ligure il 14 e 15 settembre. Gli investitori esteri hanno ancora un sentiment positivo nei confronti dell’Italia e nel primo semestre hanno acquistato
di Pietro Ferrari NUMERISTREAMINGCITY
Momenti del convegno
(per due terzi uffici e il resto commerciale) per quasi due miliardi di euro. È quasi la metà rispetto allo scorso anno. Gli investitori istituzionali italiani (fondi, assicurazioni) hanno comprato per poco più di un miliardo. La contrazione rispetto allo stesso periodo del 2017 è pari al 48,2 per cento. Ma, al momento, non è una “fuga” dall’Italia ma un calo fisiologico rispetto ad un anno straordinario come il 2017 e dovuto anche alla carenza di prodotto di qualità sul mercato. Tra i fatti nuovi la maggiore attenzione verso Roma, con la ricerca di immobili di alto livello da trasformare in alberghi. In alto, Pietro Ferrari all’incontro di presentazione del Forum di Santa Margherita Ligure.
91
92
NUMERISTREAMINGCITY
È indubbio, però, che gli investitori esteri siano più cauti nella ricerca, soprattutto quelli di matrice extraeuropea, e sottolineano l’aumentato rischio politico. PREZZI IN CALO Proprio a causa di queste incertezze i prezzi del settore terziario/uffici rimangono ancora in calo nel primo semestre del 2018, con lo 0,5 per cento in meno rispetto a fine 2017. E le previsioni rimangono in campo negativo anche per la fine dell’anno con lo 0,3 per cento in meno sul 2017. In calo anche i canoni di locazione, esclusi i business district.
93
Migliore la situazione del commerciale, specie per i negozi delle high streets, che trainano un andamento in ascesa dei prezzi medi nominali. Nel primo semestre 2018 i prezzi della piccola distribuzione hanno raggiunto il primo risultato positivo dal 2007, con lo 0,2 per cento in più sul secondo semestre 2017 e il consolidarsi di questa tendenza è atteso per la fine dell’anno con lo 0,5 per cento in più. Di fatti, anche i consumi delle famiglie sono stimati in aumento dall’Istat negli ultimi mesi. Anche se il mercato dei mutui ha registrato una battuta d’arresto nell’ultimo semestre, che si potrebbe definire come una normale manovra dopo un brillante 2017, il mercato residenziale sembra non conoscere crisi. Le compravendite nel primo semestre hanno registrato 290mila transazioni, con un aumento dell’11,5 per cento rispetto al primo semestre 2017, quando se ne contarono 260mila. Il dato lascia propendere per un risultato ancora più positivo per la fine dell’anno, per una stima intorno a 600mila compravendite, ovvero l’8,9 per cento in più rispetto al 2017. Si ricorda però che le transazioni riguardano soprattutto lo stock esistente. A dare una spinta alle transazioni è il persistente calo dei prezzi, che perdono ancora lo 0,2 per cento nel primo semestre dell’anno
94
NUMERISTREAMINGCITY
in corso, facendo cosÏ spostare la previsione verso un dato positivo ancora di un anno. Milano si conferma leader in Italia sia nell’andamento dei prezzi che nelle compravendite, in ripresa il mercato della Capitale. La previsione per il fatturato a fine 2018 (anche se ridimensionata rispetto a febbraio) rimane positiva a 125 miliardi di euro con un piÚ 5,3 per cento sullo scorso anno.
95
Tutti i comparti di mercato hanno previsioni positive, dopo quasi dieci anni. “Il comportamento del mercato immobiliare è sempre più simile a quello finanziario – ha commentato Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari – con le incertezze sulle politiche fiscali e in generale il silenzio nei confronti delle tematiche immobiliari che rallentano gli acquisti sia da parte degli investitori che delle famiglie. Sarebbe utile un segnale chiaro sulla direzione di marcia della politica economica in questo settore, che rappresenta quasi un quinto del Pil del Paese”. UN FORUM ALL’INSEGNA DEL CAMBIAMENTO Il 26mo Forum di Scenari Immobiliari si terrà nei giorni 14 e 15 settembre nella tradizionale sede del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure ed ha come titolo “CHANGE THE WORLD”, con al centro i cambiamenti climatici e non solo (anche quelli politici ed economici) in atto in questa fase storica. Nel corso dell’evento CDP sarà premiata come ECCELLENZA 2018 NEL REAL ESTATE, per il suo ruolo e impegno nella valorizzazione del territorio e attenzione alla sostenibilità ed eticità degli interventi. Ha così commentato, nel corso della conferenza stampa, Marco
96
NUMERISTREAMINGCITY
Sangiorgio, direttore generale di CDP Investimenti SGR: “Il premio a Cassa depositi e prestiti testimonia il lavoro che stiamo svolgendo all’interno del Gruppo su varie asset class dell’immobiliare, dall’housing nelle varie forme al turismo passando per lo smart working e la rigerenerazione di grandi aree. I risultati sono già noti alla business community dell’immobiliare, mi auguro si rendano presto visibili ad un pubblico più ampio sul territorio, trasversalmente a tutte le nostre linee del prodotto real estate”.
97
Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, e Francesco Giaccio, managing director di Johnson Controls Italia, hanno dato un’anticipazione sul Secondo Osservatorio sulla sostenibilità e sulla Sicurezza, che sarà presentato in apertura del Forum e che prosegue con l’approfondimento, iniziato nel 2017, dei nuovi paradigmi della sostenibilità degli ambienti costruiti e degli impatti sul mercato immobiliare. La necessità di ripristinare equilibri tra le attività umane e il pianeta passa necessariamente attraverso la rivisitazione degli ambienti in cui le persone vivono, lavorano e producono. L’impatto degli edifici è pari al 36% delle emissioni e al 40% dei consumi energetici dell’Unione Europea. Processi decisionali dall’alto (dalle direttive comunitarie ai piani urbanistici), innovazioni tecnologiche del mondo fisico e del mondo virtuale e nuovi stili di vita in questo momento confluiscono in una spinta all’innovazione dell’edilizia, con inevitabili ripercussioni sul mercato immobiliare. “I contenuti del rapporto di quest’anno – ha spiegato Francesca Zir-
98
NUMERISTREAMINGCITY
Il pubblico folto e interessato.
nstein, direttore generale di Scenari Immobiliari - si articolano a partire da uno sguardo globale alle nuove sfide della sostenibilità energetica, passando alle strategie in ambito urbano racchiuse nel tema delle Smart City, per arrivare, infine, alla scala del singolo edificio. L’obiettivo dell’osservatorio è verificare le ricadute sul mercato immobiliare delle recenti innovazioni finalizzate al conseguimento di un’elevata efficienza energetica, alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento del comfort e della sicurezza degli ambienti indoor”.
99
“L’appuntamento con il Forum di Santa Margherita Ligure, il 14 e il 15 settembre – ha espresso Francesco Giaccio, managing director Johnson Controls Italia - è l’occasione per presentare la seconda edizione del Costruito per gli uomini del domani, Osservatorio sulla sostenibilità con focus sull’efficienza energetica e sulla sicurezza, in collaborazione con Scenari Immobiliari. La seconda edizione dà continuità agli aggiornamenti e nuovi spunti di indagine, che vede in prima linea i sistemi integrati e soluzioni tecnologiche per il costruito, accanto a developer e gestori di fondi del Real Estate. Dal report – ha aggiunto Francesco Giaccio – emerge senz’altro un quadro in evoluzione, che si sta sviluppando, un tema di sicurezza di vivere all’interno dell’edificio. Altro punto chiave è il risparmio energetico, legato alla sostenibilità, il ruolo delle certificazioni energetiche, l’analisi del ritorno economico per gli operatori impegnati in sviluppi immobiliari e investitori”. L’analisi prende in esame diverse tipologie edilizie, attraverso casi studio caratterizzati da una elevata concentrazione di contenuti innovativi, in grado di mostrare esempi concreti dei vantaggi offerti dalle tecnologie più recenti e dei nuovi processi evolutivi, passando dal data center alla piattaforma logistica, dal centro commerciale alle infrastrutture.
100
NUMERISTREAMINGCITY
“Le conclusioni dell’osservatorio – ha aggiunto Francesca Zirnstein - si concentrano in una analisi del mercato immobiliare italiano, con uno sguardo rivolto verso i mercati internazionali più avanzati. Quali sono le opportunità che l’innovazione del prodotto offre agli investitori? Quali i costi? Cosa desiderano i nuovi tenant? A che punto si trova l’Italia nelle delle nuove sfide del mercato immobiliare, all’orizzonte di una futura low carbon economy?”.
101
RIQUALIFICARE CON COMPETENZA CNA E H&D ASSOCIAZIONE: ACCORDO PER LA RIQUALIFICAZIONE SISTEMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI In un Paese come l’Italia che conta un patrimonio immobiliare in buona parte da riqualificare (4,5 milioni di edifici residenziali su 12 sono causa del 40% dell’inquinamento dovuto all’uomo), il ruolo dell’impresa e di tutti gli addetti ai lavori assume un valore essenziale e differenziante. Oggi, l’intervento di riqualificazione di un edificio richiede, infatti, un professionista che abbia sempre piu una visione globale dello stabile e sappia nel contempo unire le sue competenze specifiche a quelle dei colleghi a lui complementari. A questo proposito CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, che da settant'anni rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, e Harley&Dikkinson, l’Associazione dei Progettisti sistemici, delle Imprese applicatrici di tecnologie e dei Gestori di soluzioni di efficienza energetica nata per diffondere la cultura della riqualificazione sistemica degli edifici, hanno sottoscritto una
102
NUMERISTREAMINGCITY
convenzione volta ad unire le rispettive competenze e capacita per aumentare la massa critica e l’attenzione sul tema e facilitare il raggiungimento dei comuni obiettivi di rigenerazione urbana del Paese, anche grazie agli strumenti finanziari e alle piattaforme pensati ad hoc da H&D. Alle specifiche soluzioni, finanziarie e di garanzia di Harley&Dikkinson, Credito Condominio e piattaforma per la cessione del credito di imposta, in primis, si aggiungera una comune azione formativa rivolta alle imprese socie di CNA e focalizzata su un’offerta di intervento integrato e agevolato dalle novita normative in ambito di detrazioni e cessione del credito d’imposta, viste oggi come concrete opportunita di ripresa per un mercato come quello delle costruzioni gia da troppo tempo in sofferenza.
103
STREAMING ALPAC Goodwill PR Via E. Fermi 11/A 37135 Verona Tel. +39/045 8206631 laura.canever@goodwillpr.it silvia.sandri@goodwillpr.it
H&D Ufficio Marketing e Comunicazione Annalisa Ferrazzi Tel. +39/25712599 ferrazzi@harleydikkinson.biz
BETAFENCE GoodwillPR Tel. +39/045 8204222 Fax +39/045 8204348 www.goodwillpr.it Giada Molinaroli: giada.molinaroli@goodwillpr.it
Hoermann www.hormann.it IDEAL WORK Goodwill PR Giada Molinaroli giada.molinaroli@goodwillpr.it Giulia Maggi giulia.maggi@goodwillpr.it Tel. +39/045 8204222 www.goodwillpr.it
@
FOCCHI focchi.it ufficio stampa: francesca rossini francesca.rossini@advcamelot.it Tel. +39/339.8762443 Mob. +39/335.5411331 elisabetta ponzone agenzia camelot Tel. +39/335.710.1896 Tel. +39/02 336311
KE Press Office and P.R. Gagliardi & Partners Tel. +39/049 657311 gagliardi@gagliardi-partners.it
Knauf Italia Via Livonese 20 56040 Castellina Marittima (Pisa) Forum Piscine Tel. +39/050 692201 Segreteria organizzativa Tel. +39/05069211 e ufficio stampa Fax +39/050 692301 ABSOLUT eventi&comunicazione knauf@knauf.it Via C. Battisti, 11 Giuseppe Guida 40123 Bologna guida.giuseppe@knauf.it Tel. +39/051 272523 Fax +39/051 272508 ufficiostampa@absolutgroup.it www.absolutgroup.it
104
indirizzi CONTATTO PER LA STAMPA Ufficio Stampa RGR Comunicazione Via del Tiglio 7 56012 Calcinaia (PI) Tel. +39/0587 294350 www.rgr.it - rgr@rgr.it Leonardo Ristori ristori@rgr.it Tel. +39/329 2118296 Margraf Ufficio Stampa e PR: Gagliardi & Partners Nicolò Soranzo Tel. +39/049/657311 gagliardi@gagliardi-partners.it
@
Wavin Daniele Smiraglia Ufficio Stampa Wavin Italia Tel. +39/02 49523571 ufficiostampawavin@libero.it
Scenari Immobiliari press office Tel. +39/06 8558802 ufficiostampa@scenari-immobiliari.it SEC Relazioni Pubbliche Tel. +39/02 624.999.1 Marco Fraquelli fraquelli@secrp.com Daniele Pinosa pinosa@secrp.com Tel. +39/335 7233872 Fabio Santilio santilio@secrp.com Tel. +39/339 8446521
105
STREAMING
in www.w e b puoi trova andmagazine.m re .... edia
a m d n a b e . . w . . . w are w w n i oi trov pu 106
i z ga
a i d e m . ne
editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204
amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano
107
STREAMING # T ACCUINO # P ERSONE # P RODOTTI # P ROGETTI # T RADING # E VENTI
_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING
WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com