divisione contract
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
FIFTEEN_2017
ISSN 2284-3442
WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
interno20.it
Tessuti acustici
SNOWSOUND-FIBER
www.project-floors.com
Arreda i tuoi spazi con i pavimenti vinilici LVT.
!"#$%&'()*+,-,+.+/)-+0*'"'1&)+23422+.+!567839:+;-<),+=5>? 5'*@+A7B+CD9+2C3+C28+.+)1E$F)"#$%&'()*@)&
Padiglione 6 - Stand A39
ILVA SCRATCH RESISTANCE
PER I CLIENTI PIU’ ESIGENTI
Super Scratch Resistance è la proposta Ilva di cicli di verniciatura ideali per chi desidera superfici dall’eccellente resistenza al graffio e alla lucidatura paragonabili a quelle di materiali come i laminati. Disponibili in tutti i colori desiderati. Saremo presenti ad ARCHITECT@WORK a Milano - 29-30 Novembre 2017 - Stand 182
www.ilva.it
↑ IL GUSTO ITALIANO
↑ Porte tagliafuoco certificate da EI 30’ fino a REI 120’ ↑ Porte insonorizzate fino a 45dB ↑ Arredi hotel in oltre 20 finiture ↑ Mobili per il bagno
↑ UN MONDO DA APRIRE
www.zaniniitalia.com
www.progressprofiles.com
Esterni d’Autore Protegge, valorizza
CER
SAIE
201 25 - 2 7 Bologn Area/ a 9 Hall 4 settemb re 5 St and 2 2
PROTERRACE SYSTEM Sistema per terrazzi e balconi studiato per proteggere i bordi delle piastrelle e per consentire un corretto deflusso delle acque. Una gamma completa di profili perimetrali multi-funzionali, in alluminio verniciato e acciaio inox, che sostituiscono gli elementi ad “L” in ceramica e le soglie in marmo. I profili sono muniti di un’aletta di ancoraggio traforata, che ne garantisce una perfetta presa con il supporto, di una sezione verticale che assicura il deflusso delle acque meteoriche e copre il bordo della pavimentazione, nonché di fori ad asola per l’evacuazione di eventuale acqua filtrata sotto piastrella (versione DRAIN). GAMMA COLORI
Goffrati a richiesta:
Bianco RAL 9010
Testa di moro RAL 8019
Standard / a richiesta
Grigio RAL 7038
Beige RAL 1019
Corten
Bianco RAL 9010
P R O F I L E S & SYSTEMS
Progress Profiles SpA
Azienda certificata UN EN ISO 9001:2008
GET IT ON
Testa di moro RAL 8019
Grigio RAL 7038
Grigio antracite
A richiesta Beige Corten RAL 1019
Espositore per showroom
divisionecontract number fifteen
september 2017
div is io ne contract
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
editor in chief pietro ferrari redazione@webandmagazine.com editor monica zani redazione@webandmagazine.com editorial coordinator silvia maestri silviamaestri_contract@webandmagazine.media
trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/
registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442
rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00
general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com
Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX
administration amministrazione@webandmagazine.com database management daniela faraoni info@webandmagazine.com web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com
editorial management
8
backUP gestioni editoriali
Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)
divisionecontract 08
ISSN 2284-3442
WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567
journalists paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi redazione@webandmagazine.com
graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com
FIFTEEN_2017
abbonamento annuo italia euro 40,00 a year’s subscription abroad euro 80,00
Camar s.p.a. Via Leopardi, 8 22060 Figino Serenza (Como) - Italy tel. +39/031 72.811 fax +39/031 72.812 info@camar.it
CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S
www.camar.it
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
editrice
webandmagazine s.r.l.
Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 fax +39/02 66661204 info@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558
TECTUS® IL SISTEMA COMPLETO DI CERNIERE A SCOMPARSA
La cerniera a scomparsa che non serve nascondere. TECTUS® !""portata fino a 300 Kg !"sistema di scorrimento esente da usura !"regolabile sui 3 assi !"oltre 16 finiture disponibili !""certificata CE e UL ed utilizzabile su porte taglia fuoco
www.simonswerk.com
013
editorial INTERNATIONAL CONTRACT AND ITALIAN DESIGN by Monica Zani
014
cover story CAMAR FOR EASY ADJUSTMENT by Monica Zani
020
FOCUS OUTDOOR
026
focus outdoor PROGRESS PROFILES FUNCTIONALITY AND CUSTOMIZATION by Monica Zani
028
focus outdoor SITAP UNIQUENESS AND TRADITION by Beatrice Guidi
030
progetto SANLORENZO A NEW CONCEPT OF CROSSOVER MOTORYACHT by Monica Zani
034
interview GIORGETTI 120 YEARS YOUTH by Sonia Maritan
042
interview BRERA DESIGN DISTRICT BRERA DESIGN DISTRICT: DESIGN IN THE FOREGROUND by Monica Zani
046
frames SWISS KRONO THE POWER OF INNOVATION by Pietro Ferrari
052
frames OSTERMANN OSTERMANN, THE EDGINGS PIONEER, WITH A KEEN AWARENESS OF CURRENT EDGING TRENDS by Paolo Rolandi
052
frames DECOLAN 'CERTIFIED' LAMINATES by Paolo Rolandi
In costante evoluzione, le cerniere regolabili 3D Stars, offrono soluzioni di apertura sempre più pratiche, eleganti e funzionali. Con 8 modelli, 3 materiali, 11 finiture, diventa facile scegliere la soluzione perfetta per ogni progetto.
www.ceamitalia.it
ivisionecontrac
www.interno20.it
Da 55 anni la nostra passione è sempre la stessa.
by Monica Zani
052
frames GARBELOTTO THE MODERN REVOLUTION OF WOODEN FLOOR BEGINS FROM THE ANCIENT CITY by Paolo Rolandi
060
frames AQUACLEAN FABRICS FOR CONTRACT by Paolo Rolandi
064
frames TELMOTOR TELMOTOR FOR CONTRACT by Paolo Rolandi
068
fairs MARMOMAC VERONA ITALY BUSINESS AND CULTURE OF NATURAL STONE by Beatrice Guidi
070
fairs ARCHITECT@WORK MILAN ITALY ARCHITECT@WORK'S THEME: 'WATER & ARCHITECTURE' by Beatrice Guidi
Registered design
ALA. Sistema di mensole con illuminazione integrata. Giuseppe Bavuso Design
www.domusline.com
PAINT OUT OF THE BOX
DISCOVER WHAT’S NEXT IN PAINTING TECHNOLOGY Siamo un concentrato di creatività e soluzioni per l’industria e il design. La tradizione che diventa avanguardia. L’idea che diventa tendenza. Siamo innovazione, ispirazione e molto di più. ICA, le tue prossime vernici per legno. www.icaspa.com
10-13 Ottobre 2017 Pordenone Pad. 2 - Stand A44/B45
INTERNATIONAL CONTRACT AND ITALIAN DESIGN
CONTRACT INTERNAZIONALE E DESIGN ITALIANO Italian design, creativity, quality and manufacturing of Made in Italy products characterize the internationally sector of contract. In the major building projects, the project plays a key role, but also the corporate structure has an equally important function: it must be able to handle the job and support it with a dedicated network of services. One of the main challenges is to deal with the project in its total, make the client understand the real value below the price and involve him as an active part of the project or product. For a furniture company, to manage the contract industry, does not mean selling catalog products as well as providing a service to furnish functional spaces, so the company must have the skills, organizational and managerial skills, production capacity and above all a mentality and an adequate approach. The Italian companies that operate in the contract, besides having everything that characterizes the made in Italy, also have all the above features.
Il design italiano, la creatività, la qualità e la manifattura dei prodotti made in Italy, caratterizzano il settore del contract a livello internazionale. Nelle commesse ingenti, il progetto gioca un ruolo fondamentale, ma anche la struttura aziendale ha una funzione altrettanto importante: deve essere in grado di gestire la commessa e sostenerla con una rete di servizi dedicati; una delle sfide è quella di avere la capa-
cità di affrontare il progetto in maniera totale, fare intendere al cliente il valore che si nasconde dietro al prezzo e riuscire a interessarlo al punto che diventi parte attiva del progetto o del prodotto realizzato. Per un’azienda di arredamento, gestire il settore contract, non significa tanto vendere prodotti a catalogo, quanto fornire un servizio per arredare spazi funzionali, per cui è necessario che l'azienda abbia competenze qualificate, capacità organizzativa e gestionale, capacità produttiva e soprattutto una mentalità e un approccio adeguati. Le aziende italiane che operano anche nel contract, oltre ad avere tutto ciò che caratterizza il made in Italy, hanno anche tutte le caratteristiche sopra descritte.
Monica Zani
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
divisionecontract editorial
13
www.camar.it •• Monica Zani
FOR EASY ADJUSTMENT divisionecontract cover story
14 15 Camar
Camar's innovations are revolutionising the principle of adjustment in base units all over the world, thanks to the new Camar Ercolino System series of legs with adjustment from the front. The levelling of all the legs is easily managed using only a common screwdriver; including the least accessible ones, such as inside corner cabinet legs, by accessing them from the front. This can be easily managed despite the reduced space between cabinet and floor and the loading of a good 150 kilograms on the inside. The new Camar Ercolino System series allows for several levelling options: • Front legs can be adjusted either manually or with a 4mm Allen key; • Back legs can also be adjusted from the front, either with the same 4mm Allen key and an extension shaft, or directly with the new long screwdriver which aligns with the legs easily, thanks to guided access in the sockets. The available combinations are endless, thanks to the many leg options (in height from 5 to 12 cm) which can be selected to fulfil the most various requirements, as well as the large range of sockets, that suit the drillings customers are already using for their production. The Ercolino System series also includes plastic legs which are also compatible with the most frequently used bases for refrigerators, whilst still maintaining its features of strength and easy adjustment in the even more reduced space between cabinet and floor. A range of plinth clips, produced specifically for low height legs, completes the product line. Camar's Ercolino System is an extremely comprehensive leg system, saving kitchen assemblers time and effort, as well as creating an aesthetic advantage of no visible holes in the inside of the cabinets. Furthermore, the simple adjustment, even of particularly heavy cabinets, such as household appliances and columns, and the possibility to adjust more than one leg at the same time makes the installation of a kitchen very quick, like a game.
There are many advantages for using this brilliant system; it is extremely easy to use and enables a wide range of configurations, all for a very low price which is just slightly higher than the price of a standard leg. Strong, fast, easy, precise. inexpensive: these are the features which set the wide range of Ercolino System legs above the rest. Camar invites you to see for yourself at their stand at the SICAM exhibition in Pordenone (Hall 7 – Stand B10).
PER UNA FACILE REGOLAZIONE L’innovazione Camar sta rivoluzionando il modo di livellare le basi delle cucine di tutto il mondo, grazie alla nuova serie di piedini a regolazione frontale Ercolino System. Basta un comunissimo cacciavite e con Ercolino System è possibile effettuare la regolazione di tutti i piedini da un comodo accesso frontale da sotto il fondo del mobile raggiungendo, senza difficoltà, anche quelli posteriori e quelli posizionati nei punti più remoti e poco accessibili della cucina, come le zone ad angolo. Un’operazione che diventa estremamente facile e veloce anche quando lo spazio tra la base e il pavimento è molto ridotto e persino quando il mobile ha un carico di ben 150 chili all’interno. • I piedini anteriori possono infatti essere regolati o manualmente o con una comunissima chiave esagonale da 4mm; • i piedini posteriori possono a loro volta essere regolati frontalmente o con la medesima chiave esagonale 4mm e l’ausilio di aste di rinvio, o direttamente con un cacciavite allungato che, grazie ad un accesso guidato, si autoallinea agli stessi con facilità. Tantissime quindi le combinazioni realizzabili, grazie anche a diversi modelli di piedini nelle altezze da 5 a 12 cm, tra cui scegliere per poter soddisfare le più svariate esigenze, nonché a un’ampia gamma di tipologie di attacchi, per potersi inserire nelle abituali forature già predisposte sulle diverse linee di produzione di ogni cliente.
www.camar.it
La gamma Ercolino System si è arricchita inoltre di una serie di piedini specifici, compatibili con le basi per colonne frigo più utilizzate, che mantengono le stesse peculiarità di forza e facilità di regolazione in uno spazio tra base e pavimento ancora più ridotto. Una serie di ganci per zoccolo appositamente studiati per essere utilizzabili anche con le altezze più basse, completa la varietà della scelta. Ercolino System è quindi una serie estremamente completa che, da un lato, consente un grande risparmio di tempo e di fatica al montatore e, dall’altro, offre il vantaggio estetico di non richiedere alcun foro visibile dall’interno del mobile. Inoltre, la facilità di regolazione anche di mobili particolarmente pesanti, come le colonne contenenti gli elettrodomestici, e la possibilità di regolare addirittura contemporaneamente più piedini, rende la messa in posa della cucina estremamente veloce, quasi un gioco. Innumerevoli dunque i vantaggi per un sistema geniale, di un’estrema semplicità di utilizzo e che consente la massima flessibilità di configurazione, il tutto ad un prezzo molto vantaggioso che si discosta appena da quello di un comunissimo piedino. Forza, velocità, facilità, precisione, economicità: queste le caratteristiche che contraddistinguono l’ampia gamma di piedini a regolazione frontale Ercolino System, che Camar invita a provare presso il suo stand alla Sicam di Pordenone. (pad. 7 stand B10).
divisionecontract cover story
16 Camar
Fabric you can clean with just water
HOSPITALITY
RESTAURANTS
SPECIAL PROJECTS
RESIDENTIAL
PERFORMANCE FABRICS YOU CAN CLEAN WITH JUST WATER
With Aquaclean even the most stubborn stains can be removed easily with water.
www.aquaclean.com
www.worldfurnitureonline.com di Matteo Grigolini, Market Researcher CSIL, Centro Studi Industria Leggera
CSIL MARKET ANALYSIS. THE OFFICE CONTRACT FURNITURE The seventh CSIL Contract Market Insert issued in Divisione Contract focuses on the office contract furniture. This is one of the largest segments among those covered by CSIL analysis on the contract furniture market (also including Hospitality, Retail, Bar and Restaurants segments, among others). The value of the office furniture supplied within turnkey contract projects in Western Europe is estimated to be worth over 15% of the total contract furniture market. The demand of furniture for offices, banks, the public administration, official residences and embassies depends on the non-residential construction market, as well as on the refurbishment and renovation of existing non-residential spaces. The share of office furniture demand stemming from renovations has increased over the last years. Currently, in Western Europa offices account for around 23% of non-residential building space. Changes in the organisation of work, cost-saving policies and technological changes have determined major trends in the office segment. The hierarchy in workplace environments has been reducing, which has been mirrored in new choices for office interiors. ‘Status’ based furniture (Executive vs. Operative) has become less significant. The purpose to reduce costs has driven companies to purchase less office furniture made of relatively expensive materials: for example glass desk worktops. A trend towards increasing technology integration can be observed, as well. Smart devices are more and more integrated into sophisticated products. Companies are willing to spend more for this kind of products. The emerging concept of an ‘activity-based office’ is driving preferences towards flexible working areas rather than fixed workstations, with increasing offer of height adjustable tables. Traditional desking is declining, while office chairs and seatings (swivel, upholstered, modular, lounge, etc.) are becoming more important items.
divisionecontract
18 19 OBSERVATORY CONTRACT
The 2016 edition of CSIL report ‘The Contract Furniture and Furnishing Market in Europe’ (www.worldfurnitureonline.com) covers a variety of market segments, ranging from Hospitality to Marine, from Office to Luxury shops, from Airports to Museums, from Healthcare to Education.
Calligaris. Foto Orgatec
CSIL, Centro Studi Industria Leggera
Estel.Foto Workplace 3.0
OBSERVATORY CONTRACT OSSERVATORIO SUL CONTRACT
OSSERVATORIO CSIL. L’ARREDO CONTRACT PER GLI UFFICI Il settimo contributo di CSIL sul mercato degli arredi contract pubblicato su Divisione Contract si concentra sul segmento dell’arredo per ufficio. Si tratta di uno dei segmenti maggiori tra quelli analizzati da CSIL nel mercato del contract (che include fra gli altri anche i segmenti dell’Hospitality, Retail, Ristorazione). Il valore di mobili per ufficio acquistati nell’ambito di progetti chiavi-in-mano in Europa Occidentale è pari a oltre il 15% del mercato totale degli arredi contract. La domanda di prodotti di arredo destinati a uffici, banche, pubblica amministrazione, ambasciate e residenze ufficiali depende dall’andamento del settore delle costruzioni non residenziali e dal rinnovo degli spazi non residenziali già esistenti. Negli ultimi anni la quota della domanda originata dai rinnovi è aumentata. Al momento, in Europa Occidentale circa il 23% delle costruzioni non residenziali è occupato da uffici. Gli sviluppi recenti nell’organizzazione del lavoro, le politiche di contenimento dei costi condotte dalle aziende e l’evoluzione tecnologica hanno determinato alcuni trend-chiave nel segmento dei mobili per ufficio. Il progressivo snellimento dell’organizzazione gerarchica all’interno delle aziende, ad esempio, si riflette in un minore interesse per la connotazione ‘di status’ dell’arredo (Executive/Operative). Le volontà delle aziende di razionalizzare i costi in questi anni ha portato a una riduzione degli acquisti di mobili prodotti con materiali relativamente più costosi. Ad esempio, le scrivanie con top in vetro. Al tempo stesso, si osserva una maggiore integrazione tecnologica nei mobili, che vede il progressivo sviluppo di prodotti sofisticati che incorporano dispositivi smart. Per questo tipo di prodotti le aziende sono disposte ad affrontare spese maggiori. La concezione di un ufficio organizzato in base alle nuove configurazioni di attività sta portando a preferire spazi di lavoro flessibili, invece che postazioni fisse, e aumenta l’offerta di tavoli ad altezza variabile. Le scrivanie tradizionali, ad esempio, sono in diminuzione, mentre il segmento delle sedute (in varie tipologie e destinazione d’uso) diventa più importante.
Western Europe. Weight of the contract office furniture segment out of the total contract furniture market %
Source: CSIL
Vitra. Foto John Sacks
•• Monica Zani
INSIDE OR OUTSIDE? Speaking of furniture, the boundary between indoor and outdoor products is increasingly subtle: a furniture designed for the outside can be placed inside, that one interior can be placed outside. In fact, the main difference between the two types of furniture lies in the materials they are made of: those used to make outdoor furniture must have some features such as wear resistance, sun damage, weather, salty - for ensure some unalterability over time, despite the exposure - in addition to robustness, stability. Along with natural fibers, such as rattan, and very resistant tropical woods such as teak, new and technologically advanced materials are increasingly evolving, which sometimes mimic
the appearance of natural materials but which offer greater resistance features. The materials in woven fibers are made with sophisticated and durable plastic materials, braided or woven by hand with traditional techniques. These are materials that imitate natural ones like rattan or midollin. The technical fabrics used for awnings, pillows and sofas, chairs, sun loungers, are composites based on polyester, with a regular pattern. They guarantee ventilation, so they dry out quickly after rain, have a high mechanical strength, do not absorb moisture. Plastic materials are very used, because they are weather resistant and above all easy to clean. The metals, however, to withstand weathering and wear over time, they must undergo special treatment. The composite materials are obtained from a mixture of organic materials and plastics materials.
DENTRO O FUORI?
Parlando di arredo, il confine tra prodotti per indoor e outdoor è sempre più sottile: un mobile pensato per l'esterno può essere collocato anche all'interno, quello per l'interno, può essere posto all'esterno. Infatti, la differenza principale tra le due tipologie d'arredo sta nei materiali con cui sono realizzati: quelli utilizzati per realizzare mobili da outdoor devono possedere alcune caratteristiche come la resistenza all’usura, ai danni da sole, alle intemperie, alla salsedine - per garantire una certa inalterabilità nel tempo, nonostante l’esposizione -, oltre alla robustezza, alla stabilità. Accanto alle fibre naturali, come il rattan, e ai legni tropicali molto resistenti, come il teak, si stanno facendo strada sempre di più materiali nuovi, tecnologicamente avanzati, che imitano talvolta l’aspetto dei materiali naturali, ma che offrono maggiori caratteristiche di resistenza.
divisionecontract focusoutdoor
20 21
I materiali a fibre intrecciate sono realizzati con materiali plastici sofisticati e resistenti, intrecciati oppure tessuti a mano con tecniche tradizionali. Si tratta di materiali che imitano quelli naturali come il rattan o il midollino. I tessuti tecnici, utilizzati per tende da sole, cuscini e divani, sedute, sedie a sdraio, sono compositi a base di poliestere, con trama regolare. Garantiscono la ventilazione, quindi si asciugano rapidamente dopo la pioggia, hanno un’elevata solidità meccanica, non assorbono l’umidità. I materiali plastici sono molto utilizzati, perché resistenti alle intemperie e soprattutto facili da pulire. I metalli che, però, per resistere ad agenti atmosferici e usura nel tempo, devono subire speciali trattamenti. I materiali compositi sono ottenuti da una mescolanza di materiali plastici e materiali naturali.
Dalla collaborazione tra Ethimo e Mattia Albicini nasce Agave, una collezione di tavoli e sedute da esterno in teak massello, le cui linee traggono ispirazione dalle forme sinuose delle foglie dell’omonima pianta
Lampada wireless ricaricabile dal design contemporaneo Giravolta, disegnata da Basaglia Rota Nodari per Pedrali con diffusore girevole che permette di orientare la luce e renderla ancora più versatile
The partnership between Ethimo and Mattia Albicini has spawned Agave, a collection of tables and chairs for outdoor in solid teak whose lines draw inspiration from the sinuous forms of the leaves of the eponymous plant
Rechargeable wireless lamp with contemporary design Giravolta, designed by Rota Nodar Basaglia for Pedrali with swivel diffuser that allows you to orient the light and make it even more versatile
Marco Acerbis, con Soho Collection di Talenti si è ispirato alla delicatezza e all'equilibrio dei materiali. La struttura in alluminio verniciato grafite crea uno scheletro robusto a cui si appoggiano i cuscini in tessuto nel colore dark grey per garantire stabilitá e resistenza nel tempo Marco Acerbis, with Soho Collection by Talenti, has been inspired by the finesse and balance between materials. The lightweight, painted - grafite -aluminium frame creates a solid structure for the fabric cushions in dark grey
Divano Figi di Smania con struttura in 'EcoSun' bronzo, rivestimento Avogadro bianco, cuscini in Lontano Petrolio e tavolini Tahiti 46 e Tahiti 85 con struttura in teak e piano in ceramica 'Calce bianco' Figi Sofa by Smania with structure in bronze 'Ecosun', upholstery white Avogadro, cushions petroleum blue Lontano and Tahiti 46 side table and Tahiti 85 low table with teak structure and top in 'Calce bianco' ceramic
Serie di pouf in pietra naturale Mel Gas Bal Com disegnati da Giulio Iacchetti per Pimar. Il tavolo, sempre in pietra, completa il progetto Imperial di Rever è un prodotto unico dedicato al mondo outdoor; la prima sdraio da esterno in materiali di pregio come il Cashmere e il camoscio cucito a mano. La struttura è realizzata in acciaio inox Imperial by Rever is the first outdoor deckchair was created in such valuable materials as cashmere and handmade chamois. The structure is in stainless Steel
Natural stone pouf series Mel Gas Bal Com designed by Giulio Iacchetti for Pimar. The table, always in stone, completes the project
Lampada Solar, disegnata da Jean Marie Massaud per Foscarini, in polietilene stampato in rotazionale, gres e metallo verniciato. Il corpo emisferico, in polietilene, è stabile anche quando inclinato di 15°, permettendo di creare molteplici effetti e atmosfere. Dimensioni: Ø 80 h 26 cm Solar lamp, designed by Jean Marie Massaud for Foscarini in rotational moulded polyethylene, gres and varnished metal. The hemispherical body, made of polyethylene, is stable even when it is tilted by 15°. Dimensions: Ø 80 h 26 cm
Atene Family, progettata da Valerio Sommella per Plust, è una collezione composta dalla seduta lineare e angolare e da tavolino, con struttura in polietilene e cuscini foderati in tessuto. Dimensioni: seduta lineare: L75xP74xH76 cm; seduta angolare: L74x P74xH76 cm; tavolino: Ø 80 cm oppure Ø 100 cm - H 38 cm Atene Family, designed by Valerio Sommella for Plust, is the collection consisting of straight seat, corner seat, coffee table, with structure in polyethylene and cushions in a cotton fabric. Dimensions: linear seat: L75xP74xH76 cm; corner seat: L74xP74xH76 cm; occasional table: Ø 80 cm or Ø 100 cm - H 38 cm
Arena, disegnata da Gordon Guillaumier apre un capitolo nuovo all’interno dell’universo Roda: si tratta di una seduta caratterizzata dalla morbidezza, che la rende accogliente, grazie alla forma ellittica, all’inclinazione dello schienale e alla maglia tubolare che rappresenta un altro elemento inedito nella proposta dell'azienda Arena, designed by Gordon Guillaumier, opens an entirely new chapter within the universe of Roda: It is a sitting characterized by softness, making it cosy in a special way thanks to the elliptical shape, the inclination of the backrest and the tubular knit fabric that is another brand new proposal by company
divisionecontract focusoutdoor
22 23
Alcuni modelli della collezione BBB, interessati da una rilettura con Oryzawood, nuovo materiale di fibra naturale, formato dal recupero della lolla del riso, combinata con una resina perfettamente impermeabile, inattaccabile dagli agenti atmosferici, in grado di mantenere le sue caratteristiche anche negli ambienti più aggressivi, ignifugo, riciclabile ed ecosostenibile. Facilmente colorabile, è prodotto in un'ampia gamma di colori Some models of the BBB Italia collection, affected by a rewrite with Oryzawood, new natural fiber material, formed by the recovery of the rice lime, combined with a perfectly waterproof resin, weatherproof, able to maintain its characteristics even in the most aggressive, fireproof, recyclable and environmentally friendly environments. Easily colored, it is produced in a wide range of colors Vele della gamma Sails di KE Protezioni Solari, dotate di tessuti e tecnologia di derivazione nautica, sono state pensate per proteggere dal sole, resistere agli agenti atmosferici, all’usura e, naturalmente, alla salsedine. Kheope, con struttura in acciaio e movimentazione motorizzata dotata di anemometro che ne assicura la chiusura automatica in caso di forte vento. Versatilità, eleganza, praticità, qualità sono anche le caratteristiche di Kolibrie: ha un unico palo di sostegno realizzato in acciaio inox, è orientabile a 360° grazie al piedistallo a cuscinetti, la cui movimentazione può essere manuale oppure motorizzata, con anemometro
La collezione di tavoli e sedie Kose è il frutto della collaborazione nata tra Karim Rashid e il produttore francese di arredi Maior ed è realizzata in alluminio con verniciatura epossidica: tutti i pezzi che compongono Kosesono impilabili, leggeri, resistenti ed ecologici The collection of tables and chairs Kose is the result of the collaboration between Karim Rashid and the French manufacturer of furnishings Maior and it's made of aluminum with epoxy paint: all the pieces that make up Kose are stackable, lightweight, durable and environmentally friendly
Sails of the Sails range of KE Protezioni Solari, equipped with fabrics and nautical boom technology, have been designed to protect against sun, weather, wear and, of course, salty. Kheope, with steel structure and motorized movement equipped with anemometer which ensures automatic closure in case of strong wind. Versatility, elegance, practicality and quality are also the characteristics of Kolibrie: it has a single support pole made of stainless steel, it can be rotated 360 ° thanks to the bearing pedestal, whose handling can be manual or motorized, with anemometer
Lampada da interno ed esterno Potter, disegnata da Valerio Bottin e Enzo Panzeri per Panzeri, realizzata in polietilene bianco, utilizzabile come seduta Interior and exterior lamp Potter, designed by Valerio Bottin and Enzo Panzeri for Panzeri, made of white polyethylene, usable as a seat
Collezione Shadowy di Tord Boontje per Moroso composta da sedie, poltrone, chaise longue e uno sgabello-tavolino con struttura che sostiene la seduta in tubo d’acciaio dipinto a mano e pattern ottenuti dall’intreccio di fibre plastiche, comunemente usate in Africa per realizzare le coloratissime reti da pesca. Particolarmente resistente al sole, all’acqua e all’usura The Shadowy collection by Tord Boontje per Moroso consisting of chairs, armchairs, chaise longues and a stool-table with frame made of hand-painted steel tubing and the patterns are formed by weaving the plastic threads which are commonly used in Africa for making highly colourful fishing nets. The product is exceptionally resistant to the sun, water and wear
Sedia appartenente alla serie Heaven, disegnata da Jean-Marie Massaud per EMU dal design accattivante e avvolgente con struttura composta da un tubo in acciaio e scocca in rete in filo di acciaio prezincato verniciato. Dimensioni: L62xP59xH79 cm Chair belonging to the Heaven series, designed by Jean-Marie Massaud for EMU with eye-catching design with a structure made up of a steel tube and mesh casing in prepainted steel wire. Dimensions: L62xP59xH79 cm
Enzo Catellani ha realizzato per Catellani & Smith la sua prima collezione di lampade LED per outdoor: tra queste, Syphasera, famiglia infinita di fonti luminose personalizzabili disponibili nelle versioni da terra, vaso o acqua, in grado di mimetizzarsi, quando spente, nell’ambiente naturale circostante, realizzata in vetro opalino con dettagli in ottone naturale e stelo in ferro verniciato nero. Enzo Catellani has designed his first collection of LED outdoor lights for Catellani & Smith: among these, Syphasera, an endless family of customizable light sources, which are available in different versions for the ground, for pots or for water, and which when off are able to blend into the surrounding natural environment, made of opaline glass with natural brass details and black varnished iron stem.
divisionecontract focusoutdoor
24 25
Tessuti naturali per l’arredamento contemporaneo di Luilor, caratterizzati da collezioni originali, innovative nei contenuti. 60 telai, ratiera e jacquard di ultima generazione, permettono di realizzare variegate tipologie di tessuti e garantiscono la necessaria flessibilità e velocità per soddisfare le esigenze esclusive della clientela internazionale Natural fabrics for contemporary furnishing decor by Luilor characterized by original and innovative collections. 60 latest generation looms, dobby and jacquard, grant the realization of multiple types of fabrics and guarantee the flexibility and speed needed to satisfy the exclusive requirements of our international clients
Taurus di Dino Zoli Textile è una pelle in rotolo: un materiale unico che può racchiudere in sé le pregiate caratteristiche della pelle e le prodigiose proprietà del tessuto con caratteristiche di ignifugicità, massima resistenza all’abrasione, aumento di produttività, estrema riduzione dello spreco e solidità alla luce: un prodotto che unisce caratteristiche tecniche e charme Taurus Dino Zoli Textile is a rolling skin: a unique material that can enclose in itself the precious skin characteristics and prodigious properties of the fabric with flame retardancy, maximum abrasion resistance, increased productivity, extreme waste reduction and Solidity in light: a product that combines technical characteristics and charm
Waiting For The Sun, disegnato e prodotto da Piertito Cardillo, è un modulo da esterni che si presenta come uno scrigno portatile in legno intrecciato a mano, proprio come una gerla tradizionale, contenente tutto il necessario per momenti di comfort sotto il sole: ombrellone a scomparsa, due lettini pieghevoli e una sdraio Waiting For The Sun, designed and produced by Piertito Cardilloun, is an exterior module that looks like a portable handwoven hand-woven chest, just like a traditional jar, containing everything you need for moments of comfort under the sun: umbrella at Disappearing, two folding sun loungers and a deck chair
Manutti Design Studio firma Cascade, una collezione di imbottiti particolarmente confortevole, grazie alle dimensioni generose e ai grandi cuscini delle sedute. Caratterizzata dallo schienale ricurvo, realizzato con spesse corde intrecciate, e dalla struttura in alluminio verniciato a polveri, la collezione è composta da una poltrona, da un divano fisso a 3 posti e da un daybed e disponibile in due abbinamenti di colore: lava & antracite oppure bianco & silver Manutti Design Studio signature Cascade, a collection of particularly comfortable padding, thanks to its generous size and large seat cushions. It characterized by curved backrest, made with thick braided ropes, and from the powder coated aluminum structure, the collection consists of one armchair, a 3 seater sofa and a daybed available in two color combinations: lava & anthracite or white & silver
Jujube è una linea completa di divani, poltrone e pouf ideata da 4P1B Design Studio per Chairs & More. Lo schienale è in tubolare di metallo con disegno a rete, che può essere ulteriormente impreziosito da un intreccio di corda nautica ton sur ton. I materiali sono studiati per rendere queste sedute particolarmente resistenti alle diverse condizioni atmosferiche, in particolare il tessuto delle imbottiture di cuscini e schienali, testato per la resistenza ai raggi UV e all’umidità Jujube is a complete line of sofas, armchairs and poufs designed by 4P1B Design Studio for Chairs & More. The backrest is in tubular metal with mesh design, which can be further embellished by a weave of boating rope ton sur ton. The materials are designed to make these seats particularly resistant to different atmospheric conditions, particularly the fabric of pillow and back padding, tested for UV resistance and humidity
www.progressprofiles.com •• Monica Zani
FUNCTIONALITY AND CUSTOMIZATION Progress Profiles, company of technical and decorative finishing profiles and laying systems, presents three new solutions to protect and enhance outdoor flooring. With pleasant temperatures, it is nice to enjoy the open air spaces, but very hot temperatures, humidity, water infiltration or any damage to the floor, in the long run can cause damage to the outdoor environment with consequently high costs for remedy. To avoid this kind of risk, Progress Profiles has devised three new solutions designed for outdoor spaces: Prosupport System, Proside Walk and Proterrace. Progress Profiles has patented Prosupport System, modular and adjustable support system for raised ceramic, wood and composite flooring to quickly and reliably renovate outdoor areas such as pool edge and footpaths. Without demolishing the old pavement, the suspended structure is easy to install, easily inspected and adaptable to different climatic requirements. It is also possible to customize the finish with Prosupport Profile, a special aluminum profile featuring sloped ‘swallow tail’ fins, to ensure the perfect anchor berth. Also available in a decorative version with a visor, this profile not only protects the outer edge of the tiles, but also enhances the materials thanks to the different color matching options, ranging from gray to white, from brown to corten, beige or Natural aluminum. The entrance paths, pedestrian walkways and outdoor sidewalks can be finished with Proside Walk, embossed painted aluminum profile that safeguards the screed and tiles of the tiles, giving a touch of elegance. For those who live in the apartment, when spring comes, the balcony or terrace is the ideal place to take advantage of the first sunny days. The Proterrace perimeter profile line, designed for all types of infiltration, ensures the correct flow of water. The range includes 5 models, both painted aluminum and stainless steel, with a perforated anchor flange that gua-
divisionecontract focusoutdoor
26 27 Progress Profiles
rantees a perfect grip with the support and a vertical section covering the floor edge. New attention to detail and maximum freedom to finish outdoor spaces with products combining extreme functionality, weather resistance and attention to the latest trends in modern design.
FUNZIONALITÀ E PERSONALIZZAZIONE
Progress Profiles, azienda di profili tecnici e decorativi di finitura e di sistemi di posa, presenta tre nuove soluzioni per proteggere e valorizzare le pavimentazioni esterne. Con temperature gradevoli, è piacevole godere degli spazi all’aria aperta, ma temperature molto calde, umidità, infiltrazioni d’acqua o eventuali lesioni sulla pavimentazione possono, a lungo andare, provocare danni agli ambienti esterni con conseguenti elevati costi per porvi rimedio. Per evitare questo tipo di rischi, Progress Profiles ha ideato tre nuove soluzioni pensate per gli spazi all’aperto: Prosupport System, Proside Walk e Proterrace. Per rinnovare in modo semplice e veloce le aree esterne, come bordo piscina e passaggi pedonali, Progress Profiles ha brevettato Prosupport System, sistema di supporti modulari e regolabili per pavimenti sopraelevati in ceramica, legno e materiali compositi. Senza demolire la vecchia pavimentazione, la struttura sospesa è facile da posare, facilmente ispezionabile e adattabile alle diverse esigenze climatiche. È possibile, inoltre, personalizzare il rivestimento finale grazie a Prosupport Profile, speciale profilo in alluminio dotato di alette inclinate a 'coda di rondine', che garantiscono il perfetto ancoraggio dell’alzata. Disponibile anche in una versione decorativa con bordino a vista, questo profilo non solo protegge il bordo esterno delle piastrelle, ma impreziosisce i materiali grazie alle diverse possibilità di abbinamento cromatico, che vanno dal grigio al bianco, dalla testa di moro al corten, dal beige all’alluminio naturale. I vialetti d’ingresso, i passaggi pedonali e i marciapiedi esterni possono essere rifiniti con Proside Walk, profilo in alluminio verniciato goffrato che salvaguarda il massetto e i bordi delle piastrelle, donando un tocco di eleganza. Per chi, invece, vive in appartamento, quando arriva la primavera, il balcone o il terrazzo sono i luoghi ideali per approfittare delle prime giornate di sole. La linea di profili perimetrali Proterrace, studiata per tutti i tipi di infiltrazioni, garantisce il corretto deflusso delle acque. La gamma raggruppa 5 modelli, sia in alluminio verniciato, sia in acciaio inox, muniti di un’aletta di ancoraggio traforata che garantisce una perfetta presa con il supporto e di una sezione verticale che copre il bordo della pavimentazione. Nuova attenzione al dettaglio e massima libertà di rifinire gli spazi outdoor con prodotti che coniugano estrema funzionalità, resistenza agli agenti atmosferici e attenzione agli ultimi trend del design moderno.
www.sitap.it •• Beatrice Guidi
UNIQUENESS AND TRADITION Barbara Trombatore, art director and curator of the lines for Sitap, carpet couture, tells us about some curious aspects of the company. "Our collection reflects the best Italian tradition with a meticulous attention to detail, making each rug unique, through a glamorous and visionary design. All our rugs are made in accordance with the Reach regulation and have passed the flammability test both for Italy and for foreign countries. The great journey undertaken in the Contract world by Sitap represents about 25% of turnover today and, I hope, it can grow more and more. Our goal has always been to be part of the group of Italian companies who think above all of the protection of the resources of the environment. In fact, my designs in the carpet world have been developed with recycled materials and ecological natural fibers to safeguard the ecosystem, including silk saree (old silk garments of Indian women are brought to new life in rugs, it is a yarn that recovers materials otherwise destined to be thrown, made by women's cooperatives that contribute to the well-being of their families), hemp (it is probably the fiber that, more than anything else, reflects the biological belief along with the demands of versatility and practicality required by the market; it is resistant and easy to cultivate, having hurtful characteristics, does not require the use of pesticides and herbicides), bamboo (its rapid growth means that the harvest can take place every 2 or 3 years, avoiding devastating deforestation processes. Bamboo is a pure cellulose fiber and can be cultivated without the use of hemp of synthetic chemical fertilizers, pesticides or defoliants) and aloe (the new project I'm working on for the new 2018 collection). My new Alyssa outdoor rug is made entirely by hand in nautical rope, designed to create emotions where comfort and design are the elements that combine in surprising harmony with the outside, easy maintenance, does not require any special cleansing ... it's so much extravagant ... how resistant! " Tappeto Alyssa Patchwork tessuto a mano e realizzato in corda nautica. Dal design unico, per indoor, outdoor, è waterproof. Dimensioni: circa 160x230 cm e 200x300 cm Tappeto Alyssa Round tessuto a mano e realizzato in corda nautica. Dal design unico, per indoor, outdoor, è waterproof. Dimensioni: circa Ø 120 cm, Ø 160 cm e Ø 200 cm Alyssa Patchwork, hand woven carpet made by nautical rope. Uniquely designed for indoor, outdoor, is waterproof. Dimensions: 160x230 cm and 200x300 cm approx Alyssa Round, hand woven carpet made by nautical rope. Uniquely designed for indoor, outdoor, is waterproof. Dimensions: Ø 120 cm, Ø 160 cm e Ø 200 cm approx
divisionecontract focusoutdoor
28 29 Sitap
UNICITÀ E TRADIZIONE Barbara Trombatore, art director e curatrice delle linee di Sitap, azienda di tappeti, ci racconta alcuni aspetti curiosi dell’azienda. "La nostra collezione rispecchia la migliore tradizione italiana con una meticolosa attenzione nei dettagli, rendendo unico ogni tappeto, attraverso un design glamour e visionario. Tutti i nostri tappeti sono realizzati in conformità al regolamento Reach e hanno superato il test di infiammabilità, sia per l’Italia, sia per l’estero. Il grande percorso intrapreso nel mondo Contract da Sitap rappresenta oggi circa il 25 % del fatturato e, mi auguro, che possa svilupparsi sempre di più. Il nostro obbiettivo, da sempre, è di far parte del gruppo delle aziende italiane che pensa soprattutto alla tutela delle risorse dell’ambiente. Infatti, i miei progetti nel mondo del tappeto sono stati sviluppati con materiali di recupero e fibre naturali ecologiche per salvaguardare l’ecosistema, tra cui seta saree (vecchi indumenti di seta delle donne indiane riportati a nuova vita nei tappeti si tratta infatti, di un filato che recupera materiali altrimenti destinati ad essere buttati, realizzato da cooperative di donne che così contribuiscono al benessere delle loro famiglie), canapa (è probabilmente la fibra che, più di ogni altra, rispecchia il credo biologico insieme alle esigenze di versatilità e praticità richieste dal mercato; resistente e facile da coltivare, avendo caratteristiche urticanti, non richiede l’uso di pesticidi e diserbanti), il bambù (la sua rapida crescita fa sì che il raccolto possa avvenire ogni 2 o 3 anni, evitando i devastanti processi della deforestazione. Il bambù è una fibra di pura cellulosa e, in modo simile alla canapa, può essere coltivato senza l’uso di fertilizzanti chimici sintetici, pesticidi o defolianti) e aloe (il nuovo progetto su cui sto lavorando per la nuova collezione 2018). Il mio nuovo tappeto outdoor Alyssa è realizzato interamente a mano in corda nautica, pensato per creare emozioni dove comfort e design sono gli elementi che si combinano in sorprendente armonia con gli ambienti esterni, di facile manutenzione, non richiede particolari accorgimenti di pulizia…è tanto stravagante…quanto resistente!"
Monica Zani
PROJECTS
divisionecontract
SANLORENZO
www.sanlorenzoyacht.com
A NEW CONCEPT OF CROSSOVER MOTORYACHT SX88 is the acronym of the new 27 m motoryacht by Sanlorenzo, first model of a full range that will span from 72’ to 104’. SX88 offers wide open spaces and large glassed surfaces, assuring an effective and optimized relationship between interior and exterior, more and more required by the most experienced Owners. SX88 brilliantly succeeds in matching at top level the always difficult relation between shapes and functions. The high, seaworthy bow lowers toward the stern streamlining all the mass of the yacht, but at the same time giving her an impressive look of an all-weather vessel. The superstructure is marked out by the widest glassed surfaces and is painted in dark shade to reduce the volume perception and to balance the 'full' of the superstructure and the 'empty' of the windows. As on a large superyacht, the only steering position is on the upper deck, the fly bridge, protected by a windshield that can be closed by side saver windows and when needed by strataglass panels or – as optional – by an easy operating rigid structure. Thanks to this solution the fore area of the salon on the main deck is totally free and can be arranged as Owner’s cabin or remain a wide multi-functional open space. All the main deck is spreading on the same level ad can be opened – according to the different layouts – from stern to bow, creating a true open space loft. The fore area of the main deck is fully equipped and furnished to offer a relaxing and functional living area with a double L shaped sofas with coffee tables and an extended sunbathing surface: space with the possibility to directly connect with the interior. On the lower deck, SX88 offers four (or five as option) double cabins among which also the Owner’s cabin, in case the open space layout on the main deck is chosen, or three (or four as option) in case the Owner’s cabin on the main deck layout is chosen. In this case the galley is on the lower deck. A particular attention was given by Sanlorenzo to the environment sustainability, with a specific care and sensibility to the environment where the yacht is operating and the one where is built. SX88’s construction process is based on low environment impact procedures and materials developed and tuned by Sanlorenzo. Thanks to the combination of high power lithium batteries with new lighting technologies, low consumption systems, efficient thermal insulation assured
divisionecontract
Scheda tecnica/Technical specifications
30 31 Sanlorenzo
Lunghezza complessiva/Length Overall Lunghezza linea dell'acqua/Water Line Length Velocità massima/Max speed Velocità di crociera/Cruise speed Velocità di crociera lenta/Slow cruise
26,70 m 23,40 m 23 nodi +/- 5% 20 nodi +/- 5% 12 nodi
87 ft. 6 in 76 ft. 7 in 23 knots +/- 5% 20 knots +/- 5% 12 knots
120.000 m2 di idee. Più spazio alle innovazioni. Con 10 padiglioni e un’estensione di 120.000 m², la R+T è il più grande showroom del mondo per avvolgibili, porte/portoni e sistemi di protezione solare. A R+T si trovano nuove idee e prodotti innovativi. Visitatela e scoprite nuovi impulsi per i vostri affari.
27 ffebbraio 27 ebbraio – 3 m marzo a r zo 2 2018 018 Messe S tuttgart, G ermania Messe Stuttgart, Germania www.rt-expo.com
PROJECTS
divisionecontract
SANLORENZO
www.sanlorenzoyacht.com
by the special new insulating glass fit on the windows, SX88 can use all the services on board for 4 to 8 hours at 'zero emissions'. Because of these features Rina awarded SX88 with the Green Class. This innovative and advanced motoryacht was conceived in house by Sanlorenzo’s stylists, led by Luca Santella, yacht designer. SX88, moreover, is benefitting from the creativity of Officina Italiana Design’s Mauro Micheli and Sergio Beretta, who poured even more elegance to the her exterior design. On the first unit the interior decoration is cared by the famous Italian interior designer Piero Lissoni. Hull water lines were developed by the worldwide renown Lou Codega, undisputed American master in high performing ocean-going fisherman. Sanlorenzo, the most iconic Italian shipyard, takes a new step forward alongside some Italian architects and designers, choosing Piero Lissoni for the interior design, whose project comes from a very simple idea: designing an open space boat. By using a totally innovative solution, Piero Lissoni reinterprets the concept of space inside the boat, which develops in a single, continuous setting from stern to bow, with an open kitchen, beside the dining room, followed by a living area with no interruptions between interiors and exteriors, thanks to wide glass walls facing the sea: “I keep picturing boats, even very large ones, as if they were lofts, that is very open, highly liveable spaces, which make it possible to be in contact with what’s around us” - says Piero Lissoni. Another major feature of the project was the decision to remove all excesses of functionality inside as well as outside: removing all useless extra spaces and reducing technical spaces while favouring livableness indoors, the
design of yacht SX88 uses all depths. All exterior areas show that every centimetre of the boat has been conceived to be used and enjoyed. Yacht SX88 was an innovative project, which was favoured by a strong harmony and an intense, constant dialogue between Piero Lissoni and Sanlorenzo shipyards which has once again revolutionised the traditional standards of navigation.
divisionecontract
UN NUOVO CONCEPT DI MOTORYACHT CROSSOVER
32 33 Sanlorenzo
SX88 è la sigla del nuovo motoryacht di 27 metri con firma Sanlorenzo, primo di una gamma che verrà poi declinata in una serie completa con modelli di dimensioni inferiori e piú grandi. SX88 basa la sua caratteristica funzionale ed estetica sulla disponibilità di grandi spazi aperti e di grandi superfici vetrate che garantiscono un’efficace e ottimale comunicazione interno/esterno: un tema sempre più richiesto dagli armatori più accorti ed esperti. SX88 riesce a calibrare mirabilmente e al massimo livello il sempre complesso e spesso irrisolto rapporto tra estetica e funzionalità. Lo scafo con prua alta, molto marina, ha un profilo a scendere verso poppa che slancia tutta la massa e le conferisce un aspetto importante. La sovrastruttura, connotata da amplissime superfici vetrate, è tinta di scuro per minimizzarne il volume e integrare armoniosamente nei 'pieni' della struttura i 'vuoti' delle vetrate. La timoneria, come in un megayacht, è solo sul ponte superiore, il flying bridge dispone di parabrezza e all’occorrenza può essere chiusa lateralmente da vetrate a saliscendi, mentre tutta la zona di poppa del ponte è chiudibile di serie con pannelli di strataglass o, a richiesta, con chiusura rigida meccanizzata. Questa soluzione ha consentito di liberare completamente la zona a prua del salone sul ponte di coperta che può essere arredata con la cabina armatoriale o con un ampio open space multifunzionale. Tutto il ponte di
coperta è complanare e offre, secondo le versioni, la possibilità di aprire tutto lo spazio da poppa a prua, creando così un vero e proprio loft tutto aperto, una soluzione mai vista su un 27 metri. La zona prodiera del ponte di coperta è totalmente attrezzata per offrire uno spazio di vivibilità, convivialità e relax con grande prendisole e doppio divano a L, ciascuno con tavolino proprio: spazio che può essere collegato direttamente alla zona interna. Al ponte inferiore, SX88 offre alloggio in quattro (o cinque come option) cabine doppie che contengono anche l’armatoriale, nel caso al ponte di coperta si scelga di realizzare l’open space, o in tre (o quattro come option) cabine ospiti se l’armatore preferisce ricavare la propria suite al ponte di coperta e galley nel lower deck. Come opzione, SX88 può disporre quindi di addirittura cinque cabine; a poppa di questo ponte trova ampio alloggio l’equipaggio a pruavia della sala macchine. Particolare attenzione è stata posta da Sanlorenzo alla sostenibilità ambientale con una rinnovata ed estesa sensibilità al rispetto del contesto in cui lo yacht si muove e ai processi produttivi. SX88 è costruito con procedure e materiali a basso impatto messi a punto dal cantiere. La combinazione delle nuove tecnologie di illuminotecnica, dei sistemi di bordo a basso consumo, dell’isolamento termico ottenuto dalle speciali vetrate utilizzate e dalla grande riserva di energia data dalle batterie al litio, permette a SX88 di offrire dalle 4 alle 8 ore di 'emissioni zero', mantenendo operative tutte le funzionalità della imbarcazione: queste soluzioni gratificano SX88 del Rina Green Class. Il concept di questo motoryacht è nato nell’ufficio stile di Sanlorenzo, sotto la guida dell’Architetto Luca Santella, con l'apporto creativo dell’Officina Italiana Design, di Mauro Micheli e Sergio Beretta, che ha rivestito l’esterno nel pieno rispetto del concept originale e nel primo esemplare, di Piero Lissoni per il décor interno. Le linee d’acqua sono state disegnate da Lou Codega, noto progettista americano internazionalmente di barche da pesca veloci e oceaniche. Sanlorenzo compie un ulteriore passo avanti nel proprio percorso a fianco di alcuni architetti e designer italiani, scegliendo Piero Lissoni per l’interior design, il cui progetto parte da un’idea di base molto semplice: disegnare una barca open space. Adottando una soluzione totalmente innovativa, Piero Lissoni reinterpreta il concetto di spazio all’interno della barca che si sviluppa così in un ambiente unico e continuo da poppa a prua con la cucina a vista, adiacente alla sala da pranzo, seguita dall’area living, senza soluzione di continuità tra interno ed esterno, grazie alle ampie vetrate che si affacciano sul mare: “Io continuo ad immaginarmi le barche, anche quelle molto grandi, come se fossero dei loft, quindi spazi molto aperti con grande vivibilità e soprattutto con la possibilità di essere in contatto con quello che ti circonda” dice Piero Lissoni. Altra peculiarità del progetto è stata la volontà di eliminare sia dentro, sia fuori l’eccesso di funzionalità, facendo sparire zone di servizio inutili e riducendo gli spazi tecnici a favore di una maggiore vivibilità interna, il progetto dello yacht SX88 sfrutta così ogni profondità. Negli spazi esterni, in particolare è possibile notare come ogni centimetro della barca sia stato pensato per essere utilizzato e vissuto.
Un progetto innovativo quello dello yacht SX88, reso possibile grazie a una forte intesa e un dialogo serrato e costante tra Piero Lissoni e i cantieri Sanlorenzo che, ancora una volta, stravolge in modo inaspettato i canoni tradizionali della nautica.
www.giorgetti.eu
interview
a cura di Sonia Maritan
La Giorgetti, con i suoi 120 anni di vita che festeggierà nel 2018, si è portata con sé tutta la sua storia, e nello stesso tempo ha saputo aggiornarsi sempre, a tutti i livelli, quelli che una grande azienda traboccante di ‘personalità’ può toccare alla sua veneranda età, se le sue radici son ben ancorate a terra. Per noi di Web and Magazine, ne scaturisce una visita unica nel suo genere, quando ci troviamo di fronte a Giovanni del Vecchio – l’Amministratore Delegato – ed Elisa Sant'Ambrogio – Marketing & Communication Office – che ci restituiscono un lessico del fare impresa molto attuale, soprattutto se applicato al più affascinate dei linguaggi, quello del mobile in legno massello, così da rendere questa esperienza immersiva, a Meda nel cuore della Brianza, davvero memorabile, per me, Adello Negrini e Pietro Ferrari.
LO STILE “GIORGETTI”
Alla Giorgetti ci accoglie Giovanni del Vecchio – Amministratore Delegato dell’azienda – con Elisa Sant'Ambrogio – Marketing & Communication Office –; l’AD ci racconta cosa si prova a rappresentare 120 anni (nel 2018) di un'azienda con tutta la storia che si porta dietro. «Nonostante i suoi 120 anni, l’azienda è ancora molto giovane nel suo modo di pensare, di approcciarsi al mercato e questo rende la mia esperienza estremamente semplice. Abbiamo un'età media molto bassa, con collaboratori molto giovani a tutti i livelli della nostra organizzazione e tutti con una grandissima passione per il marchio che rappresentiamo. Questo è stato uno dei tanti meriti di Carlo Giorgetti, ossia la capacità di trasmettere a
divisionecontract interview
34 35 Giorgetti
ognuno dei membri dell'organizzazione la percezione di essere parte di un qualcosa che costruisce il bello. La nostra struttura poi è particolarmente ricettiva, pronta a cogliere ogni stimolo ed è per questo che dico che è estremamente giovane ancora oggi dopo quasi 120 anni di storia».
“Le sue molteplici esperienze nel settore del Design la dicono lunga sulla sua passione per il ‘mobile bello’!” Afferma Adello Negrini, seduto di fronte a Giovanni del Vecchio. «Generalmente non mi piace parlare di me, in quanto preferisco focalizzarmi sull'azienda, ma a domanda specifica devo per forza rispondere.
120 YEARS YOUTH Giorgetti, with its 120 years of life (in 2018), has carried on all of its history, and at the same time has always been able to update at all levels what a great personality firm can reach at its venerable age , if its roots are well anchored to the ground. For us at Web and Magazine, it was a unique visit, hosted by Giovanni Del Vecchio - the Managing Director - and Elisa Sant'Ambrogio the Marketing Director - giving us a lexicon of management very upfated nowadays especially when applied to the most fascinating of the languages: solid wood furniture, so that this experience is impressive,in Meda in the heart of Brianza, and really memorable for me, Adello Negrini and Pietro Ferrari.
Mi attira particolarmente il fascino della produzione, nonostante i miei studi universitari in Economia. Io ho lavorato molti anni anche nel mondo della moda, dove ho avuto modo di apprezzare il dinamismo e la rapidità di esecuzione di quel settore rispetto al nostro, perché diverse sono le logiche industriali, ma simili sono gli elementi di sogno e passione, uniti a una grandissima concretezza industriale». Quando la Giorgetti ha intrapreso la strada verso la verniciatura ad acqua, che della vostra produzione è ormai diventata un segno distintivo? «Avevamo iniziato circa due anni fa, quando abbiamo acquisito l'azienda e la componente della verniciatura ad acqua era già abbastanza elevata, ma con una percentuale, sia pur minima, di solvente. Dopo oltre un anno di ricerca siamo riusciti ad arrivare a un livello di finitura assolutamente paragonabile a quello che si otterrebbe con il solvente». Avete il vantaggio di non laccare, in quanto la laccatura all'acqua non è ancora perfetta, al contrario del trasparente, incalza Adello Negrini, l’esperto del settore finiture e delle tecnologie di verniciatura di Web and Magazine. «Per arrivare a questi risultati abbiamo lavorato per più di due anni con le aziende produttrici di vernici». Un altro vostro plus valore è la verniciatura in cabina, che credo sia manuale... «Ancora oggi è manuale».
Questo è un grande valore aggiunto, in quanto la linea automatica di verniciatura robotizzata fa un lavoro standard, mentre il lavoro manuale dell'operatore ha una maggiore flessibilità! «Quando si lavora con il massello e non con l'impiallacciato, la verniciatura è necessariamente più istruita: tutto dipende dall'occhio dell’operatore che riesce ad attenuare o a enfatizzare certi risultati dettati dal cambio di vena, diventa fondamentale innestare una vena orizzontale o verticale». Quindi, voi lavorate anche il massello? «Noi utilizziamo solo massello». Design e Contract è una ‘targa’ che la dice lunga sulla capacità imprenditoriale di Giorgetti – interviene Pietro Ferrari – che ha sposato uno standard di eccellenza. Com’è nata questa scelta? «È nata in modo naturale, cercando di lavorare sul DNA di questa azienda. Noi non lavoriamo sulla serie o sulle quantità, lavoriamo sempre ed esclusivamente parlando di progetto e di volumi. Quindi anche nella lavorazione ‘standard’, l'uso dei materiali, che sono estremamente naturali, rende ogni nostro prodotto diverso dall'altro. Così, è naturale che la Giorgetti abbia la capacità di collaborare con i propri designer, cercando di sviluppare un progetto dell'abitare con un’immagine molto chiara, riconoscibile ed esclusiva. Grazie a questo, la Giorgetti si è specializzata sempre di più nell'accompagnare i propri clienti, che siano architetti, interior designer o clienti finali, nella scelta, nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni che siano da un lato total-
Nella foto di apertura Giovanni del Vecchio, in questa pagina ritratto con Elisa Sant'Ambrogio. Al centro loro mentre parlano con Sonia Maritan e Adello Negrini ritratto anche vicino al camion di Giorgetti.
www.giorgetti.eu
mente ritagliate a misura dei consumatori, dall'altro, lavorando sull'esclusività dei nostri progetti, per creare soluzioni veramente esclusive, nel senso ‘nobile’ del termine, che non necessariamente significhi più costose, ma semplicemente un ‘qualcosa’ in cui la combinazione della personalizzazione, della qualità e della ricerca del dettaglio renda il progetto totalmente esclusivo». Io sono colpita dalla grande personalità di questa azienda che, ancora prima della mia visita alla fabbrica, traspare dalle parole di Giovanni del Vecchio, al quale chiedo se sia lecito parlare di uno ‘stile Giorgetti’. «Sicuramente, questa è un'altra delle caratteristiche che rendono Giorgetti diversa da molte altre aziende. Noi abbiamo un'immagine, uno stile e una riconoscibilità così trasversale che rende ogni nostro prodotto chiaramente riconducibile al ‘tocco di Giorgetti’. In Giorgetti si riconosce la caratteristica unica di riuscire a disegnare lo spazio
divisionecontract interview
36 37 Giorgetti
attorno al prodotto, piuttosto che posizionare il prodotto all'interno di uno spazio». Questo potrebbe comportare che i designer scelti per creare i prodotti Giorgetti, in qualche modo, siano scelti anche in base a un certo tipo di aspettativa? «Non userei il condizionale, direi che questa è una certezza per Giorgetti. Noi richiediamo sempre ai designer che collaborano con noi di mettersi al servizio dell'azienda e che siano in grado di immaginare un prodotto, ovviamente mantenendo il loro stile, dedicato a Giorgetti. Non è Giorgetti che produce il prodotto di un designer, ma è il designer che disegna un prodotto Giorgetti. Questo nella produzione standard, nel contract non entriamo necessariamente nello specifico del design del pezzo o della soluzione che ci viene chiesta dai clienti, che possono cercare in Giorgetti il supporto in termini di qualità, di capacità di ingegnerizzazione e di rispo-
sta realizzativa. A questo punto il design diventa un fattore non più rilevante. Nel contract si segue più l'esigenza del committente che quella dell'azienda». La capacità di aggregare le migliori firme del design rende il mercato del ‘made in Italy’ un'autentica scelta di marketing, inteso nella sua accezione originale, la creazione di un nuovo mercato in confronto al contract tradizionale. Come è stato costruito il vostro successo? «Rispondere a questa domanda non è facile. Comunque, credo in parte di avere già risposto. Per noi è naturale sviluppare il contract nel modo in cui noi lo stiamo intendendo. La nostra azienda ha avuto, nei suoi 119 anni di storia, la capacità di unire due mondi completamente diversi: ossia quello dell'ebanisteria artigiana più raffinata e quello della moderna industria tecnologica. In Giorgetti l'industrializzazione è a supporto dell'artigianalità e non viceversa».
Il vostro target di elezione è l'architetto? «Non parlei di un target principale o di un cliente ‘tipo’, ma di chiunque sia capace di capire l'esclusività, l'artigianalità e la raffinatezza dei dettagli della nostra collezione e dei nostri progetti. Quindi spesso è il privato, spesso è l'architetto, spesso è il rivenditore di mobili che si struttura per essere in grado di lavorare con la collezione Giorgetti nel modo più adeguato». Il legno è parte del DNA dell'azienda. C'è stata un'evoluzione anche nell'utilizzo dei legni, considerato che sono disponibili meno (o altre) specie legnose rispetto a una volta, e nel loro approvvigionamento? «Per noi è sicuramente più facile pensare ‘in legno’ rispetto ad altri materiali, anche se la Giorgetti ha una caratteristica che diventa sempre più evidente negli anni, che è quella di partire da materiali estremamente naturali e di trasformarli, arrivando a sezioni che sono molto diverse da quelle del materiale da cui si è partiti.
Nella pagina a sinistra, in alto, il portico del legname, simbolo più antico dell'azienda, e il dettaglio di una specie legnosa molto pregiata, cavallo di battaglia della Giorgetti, il Pau Ferro. Sotto i campioni appesi e la segheria, dove le assi di legno vengono sagomate con le corrispondenti dime: alcuni passaggi sono visibili nelle immagini di questa pagina.
www.giorgetti.eu
Anche in questo senso, dunque, il legno è parte fondamentale del DNA della Giorgetti, come fondamentale per noi è la formazione. A questo riguardo, ci tengo a sottolineare che noi lavoriamo a stretto contatto con le scuole superiori e le università: abbiamo un programma di supporto all'Istituto Marangoni, dove sponsorizziamo un Master Industrial Design, ma collaboriamo anche con la scuola Tecnica Professionale di Meda con un progetto di alternanza scuola/lavoro, dove i ragazzi delle scuole superiori passano un numero di ore all'interno della classe e un numero molto consistente di ore all'interno dell'azienda, durante le quali affiancano i nostri operai nella levigatura, nella segheria ecc.». Questo ci porta al reparto produttivo. Con gli aggiornamenti del layout produttivo, in particolare con il centro di lavoro Conturex
divisionecontract interview
38 39 Giorgetti
Compact della Weinig, la qualità si è ‘bilanciata’ al livello ‘più alto’ rispetto a un layout fatto a isole produttive? «Sì e no, nel senso che il centro di lavoro per noi semplifica e accelera le lavorazioni che potrebbe fare un uomo o permette di realizzare delle forme che l'uomo non riuscirebbe a compiere, ma la qualità la darà sempre la mano e l'occhio dell'uomo». Oggi Giorgetti produce mobili di altissima qualità, in un contesto molto diverso da quello di 119 anni fa, quando la Giorgetti è nata… «La Giorgetti ha iniziato, come tante altre aziende dell'epoca, producendo strutture di sedie, poltrone e divani che poi venivano spedite in ogni parte del mondo. Da quegli inizi si è poi passati a produrre piccoli mobili e complementi, e successivamente, grazie alla nostra capacità di lavorare il legno e
con il legno, si è giunti alla grande qualità produttiva dei nostri giorni». Parliamo dell'assetto attuale dell'azienda «La famiglia Giorgetti ha ceduto il 100% delle proprie azioni, dimostrando una grande lungimiranza, nel senso che né Carlo Giorgetti, che per 65 anni ha guidato l'azienda, né i suoi cugini avevano qualcuno della famiglia a cui cedere l'azienda per garantirne il futuro. La famiglia Giorgetti si è comunque voluta assicurare che chi avesse preso in mano l'azienda fosse capace di dare continuità a certi valori. Ci è stato addirittura chiesto, anche se non era necessario, garanzia che l'azienda restasse a livello di produzione sul territorio, quindi si sono voluti accertare che la nuova gestione mantenesse quei valori e quell'unicità del marchio che noi stiamo cercando di perpetuare e sviluppare».
In queste pagine il reparto produttivo, in alto a destra il tornio degli anni '70 verde, ancora in funzione come l'essiccatoio (sinistra) ad acqua e vapore del 1920. Elisa Sant'Ambrogio mentre illustra il reparto produttivo a Sonia Maritan. A destra in basso l'ossatura lignea delle sedie ...che prendono forma.
www.giorgetti.eu
Ringraziamo l’Amministratore Delegato di Giorgetti e dedichiamo la seconda parte della nostra visita al reparto produttivo, che ci regala le emozioni più grandi. La nostra guida d’eccezione è la Direttrice Marketing di Giorgetti, Elisa Sant'Ambrogio, che si muove e si esprime come se stesse illustrandoci la propria dimora. «La Giorgetti è nata a Meda nel 1898 e questa in cui ci troviamo è proprio la sede storica dell'azienda; le foto che state scattando la illustreranno meglio delle mie parole. Iniziamo, quindi, la nostra visita dal luogo in cui nasce la produzione Giorgetti: il portico del legname. Un luogo molto interessante, in quanto qui possiamo vedere da dove arrivano le essenze più importanti che utilizziamo. Da notare il Pau Ferro, il nostro legno d'eccellenza, in quanto siamo una delle poche aziende rimaste a saperlo lavorare. Un legno brasiliano, molto duro e pesante con fibratura dritta e tessitura da media a fine, dalla straordinaria durezza. È molto resistente, ma altrettanto difficile da lavorare proprio per la sua durezza e compattezza; è uno dei pochi legni che affondano nell'acqua e resiste bene anche se impiegato in località umide. Ha una colorazione rossastra, in quanto ha al suo interno del ferro e ogni pezzo è completamente unico e diverso dagli altri: l'alburno è di colore giallo pallido o brunastro, il durame varia dal rosso-brunastro al bruno, con riflessi giallo-brunastri o porporini e striature più chiare. La difficoltà consiste anche nell'abbinare le lastre di legno completamente diverse. Disponiamo di un essiccatoio ad acqua calda e vapore del 1920, arrivato dagli Stati Uniti, che utilizziamo ancora adesso per alcuni legni. Qui i pezzi di legno che hanno subito una prima sbozzatura vengono sottoposti a un accurato trattamento di essiccazione, che si conclude quando il legno raggiunge un'umidità relativa del 10-12%, quella ottimale per essere lavorato». Ecco spiegato, perché Giorgetti non lavori sulla serie o sui volumi, ma esclusivamente su progetto! «Per avere un prodotto Giorgetti bisogna aspettare dalle 8 alle 10 settimane, ma a questo bisogna poi aggiungere il tempo di acquisto del legno l'anno prima e il tempo di essiccazione. Per fare prodotti di qualità ci vuole tempo, in questo senso è necessario fare cultura.
divisionecontract interview
40 41 Giorgetti
Dal porticato le assi di legno arrivano alla segheria, dove si attua una lavorazione ancora manuale. Le assi di legno vengono sagomate utilizzando le dime dei vari pezzi, il tutto manualmente in quanto l'occhio dell'uomo riesce a vedere e capire i pregi e i difetti del legno.
Dopo questo indispensabile passaggio, si passa alla parte propriamente più tecnologica, dove ci sono le macchine a controllo numerico. Da rilevare la Conturex, che è stata costruita dalla Weinig su misura per noi.
Non facciamo magazzino di quello che è il prodotto finito, mentre lo facciamo per la parte grezza, in modo da averla già a disposizione al bisogno. I semilavorati, dopo la segheria, arrivano in questo reparto produttivo per essere lavorati sulle macchine a controllo numerico». In questo ampio reparto che visitiamo, c’è un tornio degli anni 70 verde: si chiama Turnocopia e ripete i pezzi, viene ancora utilizzato e apprezzato dalla Giorgetti. Chiediamo se il target legato al mondo del contract, che può richiedere maggiori volumi, non inverta l’equazione Giorgetti: l'industrializzazione a supporto dell'artigianalità. «Noi lavoriamo sempre per fare l'impossibile, è vero anche che questo è un prodotto che noi facciamo al 100% internamente. Abbiamo anche dei prodotti che facciamo esternamente, ma manteniamo comunque un controllo qualità molto severo, con un nostro tecnico che verifica continuamente che tutto assecondi i nostri standard qualitativi. Grazie a questo riusciamo a rispondere anche a richieste di grandi quantitativi. Le ultime due fasi della produzione a Meda sono la parte di incollaggio dei singoli pezzi con l'aiuto di morsetti e il controllo di qualità dove passano tutti i prodotti prima di essere lucidati o imbottiti. Infine, nell'ufficio tecnico abbiamo un reparto prototipi dove due persone si occupano dei prototipi in legno e una persona si occupa invece della parte tessile. Questo reparto sviluppa nel corso dell'anno dei prototipi sulla base dei disegni che i progettisti e gli architetti ci portano». Il legno massello ha l’esclusività in Giorgetti o ammette il dialogo con altri materiali? «Assolutamente sì. A noi piace mixare il legno con altri materiali, come il marmo, in diverse varianti. Poi i tessuti, il cuoio, la pelle, i metalli ma anche i cristalli, che con le loro trasparenze lasciano intravedere la vena del legno. Quindi possiamo senz'altro affermare che l'abbinamento del legno con altri materiali è un'altra delle nostre prerogative».
Nella pagina di sinistra ancora uno scatto del reparto produttivo, in particolare dell'Unimat 500. A destra Pietro Ferrari - Editore di Web and Magazine - con Elisa Sant'Ambrogio nell'ufficio tecnico mentre mostra alcuni cataloghi storici della Giorgetti, in questa pagina in alto, in primo piano. Infine questa foto illustra gli elementi di collegamento fra lo schienale e le gambe della sedia.
www.breradesigndays.it â&#x20AC;˘â&#x20AC;˘ Monica Zani
BRERA DESIGN DISTRICT: DESIGN IN THE FOREGROUND
We have addressed a number of questions to Cristian Confalonieri, Founder & Creative Director of Studiolabo, Brera Design District and Fuorisalone.it, to enter more and more into the world of design. I think it is necessary, first, to present our interlocutor: Studiolabo. Studiolabo plans communication. It is a studio made up of communication designers, web designers, charters, social media strategists and location managers. We have evolved from 'simple' web agency to leading the design network network in Milan and experts in territorial marketing projects. Studiolabo was born with Fuorisalone.it, which is still one of our main projects, become, over the yeas, the official guide of the design week events.
Following this successful project, the Brera Design Days: why was the need for these days devoted to design? The Brera Design Days are the other face of Fuorisalone. If in April you are frantically on the design week and try to see as much as possible, we thought it was useful, six months later, to take the time to understand more. The Brera Design Days are a moment of reflection, a succession of conferences, talks, case study presentations and workshops whose aim is to divulge the culture of the project to a public composed not only by professionals, but also by curious and students. At its first edition it has seen over 50 meetings in 20 different locations and distributed over 9 days. It was a public success beyond any expectation.
Starting from the base: how is the Brera Design District project born? Brera Design District was born from an analysis of the territory that has emerged Brera's prerogative: it is a very high-density showroom design area with many exhibition spaces, locations and temporary shops. Studiolabo has created a design communication hat, has defined a brand and a network with the goal of emerging, at international level, this prerogative and vocation of the Brera district, known before only for its strong link with the art. During the Fuorisalone 2017, the Brera Design District has counted 185 events in 6 days, with an audience of over 250,000 visitors.
divisionecontract interview
42 43 Brera Design District
Alcune immagini dell'edizione del 2016
I don't think design can be 'forgotten', but keep it alive with events of various kinds is definitely a way to understand all of its facets: how are the Brera Design Days organized? Who are you looking for? There is already a kind of palimpsest of days? The second edition of Brera Design Days is scheduled from 6 to 12 October 2017. Like last year there is a headquarter, the Microsoft House of Viale Pasubio, where a major part of the festival's schedule will be developed. The themes are many, ranging from industry 4.0 to empa-
BRERA DESIGN DISTRICT: IL DESIGN IN PRIMO PIANO Abbiamo rivolto alcune domande a Cristian Confalonieri, Founder & Creative Director di Studiolabo, Brera Design District e Fuorisalone.it, per entrare sempre nel mondo del design. Credo sia doveroso, per prima cosa, presentare il nostro interlocutore: Studiolabo. Studiolabo progetta comunicazione. È uno studio composto da designer della comunicazione, web designer, grafici, social media strategist e location manager. Ci siamo evoluti da 'semplice' web agency a leader del sistema design network di Milano ed esperti di progetti di marketing territoriale. Studiolabo nasce con Fuorisalone.it, che è ancora oggi uno dei nostri principali progetti, diventato negli anni la guida ufficiale degli eventi della settimana del design.
www.breradesigndays.it
thy, from graphics to digital communication to the indispensable design. We will keep a highly educational and disseminating character, few technicalities for what we like to call 'a pop event'. The final palimpsest will take place in mid-September, but I can anticipate that there will be important and international events: the Altagamma General Design Conference, a 'Festival in the Festival' entirely devoted to graphics, a day devoted to Gaming and gamification by IED. We will give answers to so many curious questions: do you consume more a Tolomeo lamp or an Eclisse lamp? What shape has Milan seen from above at night? Is a heart drawn in the same way by all the inhabitants of the planet? See you in October!
Partiamo dalla base: come nasce il progetto Brera Design District? Brera Design District nasce da un’analisi del territorio che ha fatto emergere una prerogativa di Brera: è una zona ad altissima densità di show-room di design e con molti spazi espositivi, location e temporary shop. Studiolabo ha creato un cappello progettuale di comunicazione, ha definito un brand e un network con l’obiettivo di far emergere, a livello internazionale, questa prerogativa e vocazione del distretto di Brera, conosciuto prima d’ora soltanto per il forte legame con l’arte. Durante il Fuorisalone 2017, Brera Design District ha contato 185 eventi in 6 giorni, con un’affluenza di oltre 250.000 visitatori. In seguito a questo progetto di successo, i Brera Design Days: perché è nata l'esigenza di questi giorni dedicati al design? I Brera Design Days sono l’altra faccia del Fuorisalone. Se ad aprile si vive freneticamente la settimana del design e si cerca di vedere il più possibile, abbiamo pensato che fosse utile, a sei mesi di distanza, prenderci il tempo necessario per capirne di più. I Brera Design Days sono un momento di riflessione, un susseguirsi di conferenze, talk, presentazioni di casi studio,
divisionecontract interview
44 45 Brera Design District
workshop e laboratori che hanno l’obiettivo di divulgare la cultura del progetto a un pubblico composto non solo da professionisti, ma anche da curiosi e studenti. Alla sua prima edizione ha visto oltre 50 incontri in 20 diverse location e distribuiti in 9 giorni. È stato un successo di pubblico al di là di ogni aspettativa. Non penso che il design possa essere 'dimenticato', ma il tenerlo 'vivo' con eventi di vario tipo è sicuramente un modo per capirne tutte le sue sfaccettature: come sono organizzati i Brera Design Days? A chi sono rivolti? C'è già una sorta di palinsesto delle giornate? La seconda edizione dei Brera Design Days è prevista dal 6 al 12 ottobre 2017. Come lo scorso anno è previsto un headquarter, la Microsoft House di Viale Pasubio, all’interno del quale verrà sviluppata una parte importante del palinsesto del festival. I temi sono tanti, si va dall’industria 4.0 all’empatia, dalla grafica alla comunicazione digitale, fino all’imprescindibile design. Manterremo un carattere altamente didattico e divulgativo, pochi tecnicismi per quello che amiamo definire 'un evento pop'. Il palinsesto definitivo si avrà a metà settembre, ma posso anticipare che ci saranno degli eventi importanti e di carattere internazionale: il convegno sugli stati generali del Design a cura di Altagamma, 'un festival nel festival' interamente dedicato alla grafica, una giornata dedicata al gaming e gamification a cura di IED. Daremo risposte a tante domande curiose: consuma di più una lampada Tolomeo o una lampada Eclissi? Che forma ha Milano vista dall’alto di notte? Un cuore viene disegnato nello stesso modo da tutti gli abitanti del pianeta? Ci vediamo a ottobre!
Cristian Confalonieri Founder & Creative Director di Studiolabo, Brera Design District e Fuorisalone.it
www.swisskrono.ch •• Pietro Ferrari
LA FORZA DELL'INNOVAZIONE La crescente forza di espansione di SWISS KRONO AG sul mercato italiano non è solo il risultato dell'eccellenza tecnologica e prestazionale dei prodotti e delle soluzioni presentate ma è anche, e soprattutto, il frutto della capacità di "leggere" quello che è forse il più difficile mercato del mondo. È la dottoressa Michela Muntean, direttrice commerciale SWISS KRONO AG per l'Italia, a guidare questa intensa azione basata sulla forza di proposta, sulla capacità di servizio al cliente e sulla scelta di partner di tutto rispetto. La incontriamo a Meda, nel cuore della Brianza del mobile e del design dove, dal Maggio 2017, SWISS KRONO AG ha un indirizzo italiano. È la sede di Pannelli GF, primo deposito monomarca dell’azienda elvetica. 6000 m2 di capannone e show room dove poter visionare la collezione completa dei decorativi e incontrare lei che è il cuore e la mente italiana di SWISS KRONO AG. “Il mercato italiano è per noi strategico, importantissimo, dovevamo presidiarlo e coccolarlo. Per questo siamo qui, con un partner che crede in noi da 30 anni.” Pietro Ferrari - Non è l'unico deposito di SWISS KRONO AG in Italia? Michela Muntean - È l’unico monomarca e il più completo ma altrettanto importante e strategico per noi è il rivenditore di Brescia 2XL S.p.a. con cui collaboriamo da oltre 10 anni. Inoltre nell’ultimo anno abbiamo avviato altre realtà: lo show room di Market Compensati in Piemonte, Imola Legno che insieme ad altri 25 distributori completa la presenza del nostro marchio nel centro sud Italia e prossimamente Ramoser Holz in Trentino Alto Adige. Ovviamente non ci fermiamo, orgogliosi di questi successi stiamo valutando altre opportunità che ci permetteranno di completare lo stivale.
oltre 6 metri completamente realizzati in SWISSCDF. Questa esperienza ha puntato i riflettori su SWISS KRONO AG valorizzando la sua immagine in Italia. Contemporaneamente abbiamo scelto di essere main sponsor di una installazione meravigliosa che è stata presentata nell’ incubatore White in the City. Mi riferisco al Blank Hotel dello studio CaberlonCaroppi Architetti Associati. È stata un’esperienza importante che ha fatto toccare con mano agli addetti del settore la potenzialità e la capacità creativa del nostro SWISSCDF. Sull’onda di questa esperienza e con nuova rinnovata fiducia verso lo studio di architettura abbiamo deciso di continuare il nostro percorso sullo SWISSCDF e superarci! Il Sicam possiamo considerarlo il “pre Salone del Mobile” che il prossimo anno presenterà anche Eurocucina e Arredo Bagno. Abbiamo perciò pensato di anticipare i tempi presentando alcune anteprime in assoluto. Al classico stand dimostrativo e didascalico ho preferito una ambientazione del prodotto cercando di regalare ai visitatori un assaggio di possibilità che i nostri prodotti offrono. Come al solito vogliamo provocare una reazione, distaccarci dall’ovvio e spingere un po’ di più sull’acceleratore. Per questo motivo abbiamo realizzato due ambienti living nello specifico il bagno e la cucina, realizzati completamente con i nostri materiali, e quando dico completamente intendo anche la vasca da bagno! È ovviamente una sfida quella che stiamo lanciando, una “provocazione creativa” che speriamo le aziende e i designer sappiano cogliere. Ancora protagonista il nostro SWISSCDF, materiale versatile e resistente che trova una nuova vita diventando un rivestimento da parete che può essere inciso, decorato, insomma personalizzato al 100%. Avremo il pavimento, i materiali fono assorbenti SWISSCLIC PANEL ACUSTIC, e l’applicazione del nobilitato negli arredi della cucina, del bagno e della sala riunioni. Eleganza, design, innovazione erano i concetti che volevo e che lo studio CaberlonCaroppi ha saputo interpretare perfettamente. Loro, infatti, la firma sul progetto.
Pietro Ferrari - In termini di promozione del marchio non siete certo passati inosservati, come sono nate le vostre iniziative? Michela Muntean - Volevo un’idea impattante per il fuori salone di Milano del 2017, ho incontrato un’agenzia abbastanza temeraria, la communication juice di Milano, da cogliere le mie provocazioni e svilupparle, e sono riuscita a costruire due T-Rex di
SWISS KRONO AG - Menznau
divisionecontract frames
46 47 SWISS KRONO
Nuove aperture in Italia: nell’ordine, pannelli GF Italia, Market Compensati e Imola Legno
THE POWER OF INNOVATION The increasing expansion of SWISS KRONO AG on the Italian market is not only the result of excellent technology and high performance levels of products and solutions, but most of all a consequence of the capacity to “decipher” what is probably the toughest market in the world. Mrs. Michela Muntean, sales manager for Italy at SWISS KRONO AG, drives such intensive action based on strong value proposition, customer service skills and accurate selection of qualified partners. We met her in Meda, at the heart of the furniture and design district in Brianza, where SWISS KRONO AG established their Italian operations in May 2017. It’s the site of Pannelli GF, the first single-brand warehouse of the Swiss company. 6000 square meters of warehouse and show room where you can find the entire collection of decors and meet the Italian heart and brains of SWISS KRONO AG. “The Italian market is strategic for us, very important, we had to monitor and take care of it. That’s why we are here, with a partner that has believed in us for 30 years.” Pietro Ferrari - This is not SWISS KRONO AG’s only warehouse in Italy… Michela Muntean - It’s the only single-brand business and the most comprehensive, but we have another important and strategic reseller in Brescia, 2XL S.p.a., we have been collaborating with them for over 10 years. In the last year we have launched other operations: the Market Compensati showroom in Piedmont; Imola Legno to expand our reach in Central and Southern Italy together with 25 distributors; and coming up next, Ramoser Holz in South Tyrol. Of course, we are not going to stop, we are proud of our success and we are evaluating new opportunities to cover the entire territory. Pietro Ferrari - Your brand promotion has not gone unnoticed, how did you create your initiatives? Michela Muntean - I was looking for a high-impact idea for the Fuorisalone in Milan in 2017, I met a bold agency, communication juice in Milan, they were not afraid to take my provoking suggestions and develop them, so we built two 6-meter-tall T-Rex dinosaurs entirely made of SWISSCDF. This experience attracted attention onto SWISS KRONO AG and promoted our image in Italy.
www.swisskrono.ch Panneli GF Italia, Meda (Italia)
Esterno showcar
Pietro Ferrari - Questo impegno vuole anche allargare la gamma di impieghi del pannello nobilitato? Michela Muntean - Questo è uno degli obiettivi, le caratteristiche tecniche di questi pannelli ci permettono di impiegarlo in applicazioni impensabili prima, sdoganandoli completamente dal loro utilizzo classico. Oltre a questo, Sicam sarà l'occasione per SWISS KRONO AG di presentare un’integrazione alla già vasta collezione ONE WORLD SWISS COLLECTION, che consta oltre 250 decorativi. Nell’ottica di avvicinarci sempre di più alle esigenze creative di aziende e designer, abbiamo per l’occasione realizzato una piccola collezione tutta italiana, un banco di prova per saggiare le reazioni degli addetti ai lavori, un’occasione per parlare di tendenze e perché no anticiparle. Questa collezione è il frutto di un lavoro importante, fatto a quattro mani con l’architetto Chiara Caberlon, una ricerca tra le più importanti cartiere italiane e straniere. Legni, pietre, fantasie e chi più ne ha più ne metta per uscire dalla zona comfort del mercato. Pietro Ferrari - In un mondo di "materiali bugiardi", di ceramica che imita il legno, di carta che imita la pietra, qual è la ricetta di SWISS KRONO AG per distinguersi? Michela Muntean - Innovazione in primo luogo e originalità, senza troppa attenzione a quello che fanno gli altri è un atteggiamento che appartiene al dna SWISS KRONO AG. In azienda abbiamo sempre puntato sulla nostra personalità forte e originale che deve rispecchiarsi nei prodotti e in generale nelle strategie alla base di qualunque scelta. Va anche detto che SWISS KRONO AG ha una grande capacità produttiva, estrema versatilità in ambito di tecnologie e una grande propensione all’innovazione che unita alla sua capacità di risposta commerciale, la rendono una delle aziende leader al mondo. Non dimentichiamo che a giorni partirà un nuovo impianto per la produzione di truciolare presso Menznau che ha comportato un investimento di oltre ottanta milioni di franchi svizzeri. Insomma, non ci fermiamo mai!
divisionecontract frames
48 49 SWISS KRONO
Interno showcar
At the same time, we decided to be main sponsor of a wonderful installation at the White in the City incubator. I am talking about Blank Hotel by the CaberlonCaroppi Architetti Associati studio. It was a great experience for industry people, who could really “touch” the potential and creative power of our SWISSCDF. In the wake of such experience and renewing our confidence in the architecture studio, we decided to continue our exploration with SWISSCDF and go beyond! Sicam can be considered as a “preliminary Salone del Mobile”, which the next year will also feature Eurocucina and Arredo Bagno. So, we decided to stay ahead of time and introduce some absolute previews. Rather than the conventional demo stand, I preferred to put the product on stage, providing visitors with a taste of the opportunities offered by our products. As usual, we want to stimulate a reaction, move away from what’s obvious and push on the accelerator. For this reason, we have created two living rooms, i.e. bathroom and kitchen, entirely made with our materials, and when I say entirely I mean even the bathtub! Obviously, it’s a challenge we are launching, a “creative provocation” we hope company and designers will respond to. Again, the star is our SWISSCDF, a versatile and sturdy material that starts a new life by turning into a wall panel that can be carved, decorated, 100% customized. There will be a floor, soundproofing materials SWISSCLIC PANEL ACUSTIC and laminated material applications in kitchen, bathroom and meeting room furniture. Elegance, design, innovation were the concepts I was looking for, and the CaberlonCaroppi studio has interpreted them perfectly. They signed the project. Pietro Ferrari - Is such commitment also aimed at expanding the application spectrum of laminated panels? Michela Muntean - This is one of our goals, by virtue of their technical features these panels can be used for applications that were not conceivable until recently, going far beyond conventional applications. Furthermore, Sicam will also be an occasion for SWISS KRONO AG to present an expansion of the ONE WORLD SWISS COLLECTION, including more than 250 decors. To get closer and closer to the creative requirements of companies and designers, we have created an all-Italian collection for this event, a sort of benchmark to test the reaction of industry operators, an opportunity to discuss trends and, why not, anticipate them. This collection is the result of hard work, a four-hand project with architect Chiara Caberlon, based on extensive search involving the leading Italian and international pulp and paper mills. Wood, stone, fancy patterns and anything you can imagine to get out of the market’s comfort zone. Pietro Ferrari - In a world of “fake materials”, where ceramic imitates wood and paper looks like stone, what’s SWISS KRONO AG’s recipe to stand out? Michela Muntean - First of all innovation and original ideas, we don’t care too much about what others are doing, that’s part of the SWISS KRONO AG dna. We have always focused on our strong and unique personality, which must be reflected in our products, and in general, in the strategies behind any decision. Let me add that SWISS KRONO AG has strong production capacity, great versatility in technology and strong propensity to innovation; these assets, combined with our sales responsiveness, make us one of the global leaders. And don’t forget that, in few days, a new plant for particleboard production is starting up at Menznau, with an investment of more than eighty million Swiss francs. So, we never stop!
W-Tec 3Ds
robusta per profili sottili L’evoluzione delle nostre cerniere a scomparsa continua con l’introduzione della nuova W-Tec 3Ds, nata per soddisfare le richieste dei designer moderni orientati a profili sottili. W-Tec 3Ds è una cerniera a scomparsa per telai in legno massiccio, acciao e ricoperto. Regolabile in maniera indipendente in tutte le direzioni, è particolarmente stabile grazie al suo meccanismo interno a 7 assi. Disponibile in tutti i colori e finiture a richiesta, la cerniera W-Tec 3Ds ha ingombri minimi sia sull’anta che sul telaio. Può quindi essere montata sui profili a partire da 24 mm definiti a “filo” e nelle applicazioni cosiddette a “falso filo”. W-Tec 3Ds, la cerniera più richiesta dai designer.
Registered design & Patent pending
SFS intec S.r.l. I-33170 Pordenone Via Castelfranco Veneto 71
Tel. 0434 9951 Fax 0434 995201 it.info@sfsintec.biz www.sfsintec.biz/it
Turn ideas into reality
lightconsulting
Simply Smart Solutions
www.ostermann.eu
OSTERMANN, THE EDGINGS PIONEER, WITH A KEEN AWARENESS OF CURRENT EDGING TRENDS
•• Paolo Rolandi
What are the currents edging trends? Based on the observations of Ostermann's trend experts, the new collections are dominated by realistic looking material reproductions, such as textile surfaces, various stone finishes, as well as rust and concrete looks. And the number of edgings to go with these designs is correspondingly large. In the “uniform” area, the largest range features grey, blue and green tones. Oak continues to dominate in the wood reproduction area, frequently also featuring light or grey shading.
It's just happened again … Pfleiderer, Egger and FunderMax have almost simultaneously launched new collections onto the market. At one fell swoop more than 400 new board colours and decors have arrived. Ostermann has closely pored over the new collections, and lost no time in readying the edgings to match. Now with more than 20 000 pallet spaces, Europe's largest furniture edgings range is warehoused in Bocholt in Germany. At the same time, it’s full speed ahead with the work on the expansion of the logistics centre, which will see the number of storage bays doubled. And not before time. Because the variety of edgings is continuously growing. Not only in relation to colours and decors, but the different grades of gloss and surface properties too. Board manufacturers offering new worlds of colour All said, board manufacturers are constantly offering wider and wider ranges to the trade. With the three aforementioned collections, some 400 new colours and decors are arriving on the market at one fell swoop. To make it easier for their customers to choose, the board manufacturers are introducing their new collections by way of ‘worlds of colour’ (Pfleiderer), ‘grids’ (Egger) and ‘decor cards‘ (FunderMax). Ostermann has closely pored over the new collections, and lost no time in readying the edgings to match.
divisionecontract frames
52 53 Ostermann
Ostermann's experts are happy to help The quickest way to find edgings to match the new trend colours and decors is to use the quick search tool in Ostermann's Online Shop. If you are still unable to find some of the 400 new decors in the Online Shop, it's best to call our edgings specialists. They know the extensive range inside out, and will be happy to give you the advice you need! Further information available at www.ostermann.eu
OSTERMANN, IL PIONIERE DEI BORDI CON INTUITO PER LE TENDENZE ATTUALI È successo di nuovo ... Pfleiderer, Egger e FunderMax sono usciti sul mercato quasi contemporaneamente con le loro nuove collezioni. In un sol colpo, ci sono più di 400 nuove tinte unite e decori disponibili sul mercato dei pannelli. Ostermann ha studiato attentamente le nuove collezioni ed è subito partito con la produzione dei bordi adatti. Al momento il più grande assortimento di bordi in Europa è stoccato su oltre 20.000 posti pallet a Bocholt (Germania) e nelle filiali estere dotate di magazzino. Nel frattempo si sta lavorando intensamente all'espansione del centro logistico di Bocholt e al conseguente raddoppio della capacità di stoccaggio. Questo è necessario, perché la varietà dei bordi è in continuo aumento, non solo per quanto riguarda colori e decori, ma anche in vista dei diversi gradi di brillantezza e delle molteplici finiture che li accompagnano. I produttori di pannelli offrono nuovi mondi di colori Nel complesso i produttori di pannelli offrono alla loro clientela assortimenti sempre più ampi. Con le tre collezioni sopra citate entrano nel mercato tutti in una volta più di 400 nuove tinte unite e decori. Al fine di rendere ai loro clienti la scelta più facile, i vari produttori presentano le nuove collezioni sulla base di mondi di colori (Pfleiderer), di griglie (Egger) o di schede decorative (FunderMax). Ostermann ha attentamente studiato le nuove collezioni ed è subito partito con la produzione dei bordi adatti.
Quali sono i bordi di tendenza? In complesso - così riassumono gli esperti per le tendenze di Ostermann - dominano nelle nuove collezioni le riproduzioni realistiche di materiali come il tessuto, i diversi tipi di pietra o la ruggine e il cemento. Abbinato a questi temi è un conseguente aumento dei nuovi bordi. Nell'ambito delle tinte unite la gamma dei grigi, dei blu e dei verdi è la più ampia. Per quanto riguarda i decori legno continua a dominare il rovere, spesso in sfumature chiare o grigie. Gli esperti Ostermann sono a disposizione Il modo più veloce per trovare il bordo adatto alle nuove tinte unite e decori di tendenza è la ricerca rapida nell' Online Shop di Ostermann. Qualora uno qualsiasi dei 400 nuovi decori non fosse ancora visibile, si consiglia di telefonare allo specialista dei bordi, che avendo familiarità con l'ampio assortimento sarà lieto di fornirvi una consulenza individuale! Per ulteriori informazioni consultate www.ostermann.eu l ns. servizio è la VS. convenienza • Bordi in ogni lunghezza a partire da 1 metro • Bordi in ogni larghezza fino a 100 mm • Bordi in diversi spessori • Bordi in ABS, melamina, acrilico, alluminio e vero legno • Bordi Airtec pronti in 4 giorni lavorativi • Bordi Laser pronti in 4 giorni lavorativi • Bordi Infratec pronti in 4 giorni lavorativi • Su richiesta bordi con precollatura termofusibile EVA • La lista di abbinamenti più grande d‘Europa, con più di 120.000 articoli in abbinamento ai vari pannelli • Il più grande assortimento di bordi in Europa • Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore • Per ogni ordine online ricevete lo sconto del 2 % (Shop e App) Informazioni su Ostermann GmbH Il gruppo Ostermann con sede centrale a Bocholt (Germania) è il rivenditore leader nel settore della falegnameria con un'esperienza pluriennale, un forte orientamento al cliente e un trend in continua espansione. Con circa 400 dipendenti e fino a 3.000 ordini al giorno, Ostermann è leader europeo per il commercio di bordi e ferramenta. Nella gamma Ostermann in costante crescita rientrano, tra gli altri, utensili e macchine, componenti di design come maniglie e pomelli, articoli per l'installazione e il montaggio e molti altri prodotti. Informazioni su Ostermann Italia S.r.l. Ostermann Italia ha sede nei pressi di Padova, in una posizione centrale nella produzione del mobile italiano. Da qui Ostermann Italia consegna il più grande assortimento di bordi d‘Europa entro 24 ore nelle quantità richieste a partire da 1 metro direttamente dal proprio magazzino in tutta Italia. Grazie alla comprovata esperienza nel settore dei bordi, Ostermann Italia offre un servizio unico, orientato alle necessità dei clienti italiani. Un invitante Showroom nella filiale di Vigonza mostra l‘enorme varietà dell‘assortimento di bordi Ostermann.
www.greenlam.com/er - www.decolan.co •• Paolo Rolandi
'CERTIFIED' LAMINATES Greenlam Industries, an Asian manufacturer of laminates, is the reference point for furniture designers and furniture manufacturers around the world, thanks to its ability to develop new cutting edge finishes and decorations with a high level of quality, great attention to the environment and details. Greenlam has a production capacity of 12.2 million sheets every year, and over 2,500 employees, which ensure a high level of service and professionalism. All of Greenlam’s products are eco-friendly, and hence they are ‘Green Guard’ and 'Greenlabel' certified. They are also PEFC certified—the wood and paper bought is sourced from responsible forestry. All of Greenlam laminates are classified under the Low Emitting Product category, meaning that harmful pollutants in the air are suppressed to the lowest possible level. Primarily used for building materials and interior furniture and finishes, the Greenguard Certification gives assurance that products designed for use in indoor spaces meet strict chemical emissions limits. Tested under controlled conditions, our laminates ensure a
Giovanni Iurza, Europe Head of Operation at Decolan - Greenlam
divisionecontract frames
54 55 Greenlam - Decolan
www.greenlam.com/er - www.decolan.co
healthier interior for all. Moreover, today all Greenlam HPL Laminates are FSC-certified too: FSC (Forest Stewardship Council) provides third-party certification confirming that materials sold as FSC certified are harvested from wellmanaged forest operation; in addition, the laminates have received the prestigious IMQ MED certification to be used on cruise ships.Greenlam offers a wide portfolio to fit any need: the range consists in over 10,000 unique décors and textures ranging from 0.6mm to 1.5mm, sizes. Greenlam portfolio includes different kind of laminates, such as: General Purpose Laminates, Anti-Bacterial, HD Gloss, Unicore Laminates, Digital Laminates, Fire Retardant, Electrostatic Dissipative, AFX anti-fingerprint range, Counter Top, Marker Grade, Chalk Grade Laminates and obviously also the famous Compact range, ideal both for Interior and Exterior and for wet applications such as cubicles, restrooms, partitions and lockers. At Sicam, Greenlam focused on SYNCHRO4U, the first 'embossed-in-register' HPL where the grain texture precisely matches the surface finish. This laminate is perfect for the decoration of walls and pieces of furniture in kitchens, bathrooms and living rooms but even for the shopfitting and the contract sector: the authentic look and feel of the real timber, the graining, the subtle variation of shade and tone is accessible on almost any project.
divisionecontract frames
56 Greenlam - Decolan
LAMINATI 'CERTIFICATI'
Greenlam Industries, produttore asiatico di laminati, rappresenta il punto di riferimento per designer e produttori di mobili di tutto il mondo, grazie alla sua capacità di sviluppare nuove finiture e decorativi all'avanguardia, con un alto livello qualitativo grande attenzione all’ambiente e ai dettagli. Greenlam ha una capacità produttiva di 12,2 milioni di fogli all’anno e oltre 2.500 dipendenti, che permettono di assicurare un elevato livello di servizio e di professionalità. Greenlam è il primo produttore di laminati a livello mondiale a generare carbon-credits: tutti i laminati sono certificati Greenguard e Greenlabel. Tutti i prodotti sono classificati nella categoria 'Prodotti a basse emissioni' e per questo vengono utilizzati nella produzione di arredamenti per interni ed esterni, nel rispetto delle più stringenti normative sulle emissioni chimiche. Ogni prodotto viene testato in condizioni controllate, in modo da assicurare che sia, oltre che esteticamente bello, anche sicuro. Inoltre, i laminati HPL firmati Greenlam HPL sono certificati FSC (Forest Stewardship Council): una certificazione fornita da un ente indipendente per confermare che la produzione viene effettuata con il massimo rispetto dell’ambiente e delle foreste; inoltre, i laminati hanno ricevuto la prestigiosa certificazione IMQ MED per poter essere utilizzati sulle navi da crociera. Il vasto portofolio di laminati HPL comprende una gamma di oltre 10.000 finiture diverse, e spessori varibili tra 0.6 mm to 1.5 mm, spaziando da Laminati HPL standard, anti-batterici, digitali, ignifughi, elettrostatici, AFX Anti Fingerprint, HD Gloss, Unicore, Counter Top, Marker Grade, Chalk Grade e molti altri. Inoltre, la gamma di laminati Compact, ideali sia per l’esterno che per l’interno e utilizzabili anche in ambienti umidi come spogliatoi, servizi igienici, per pareti divisorie e armadietti. Allo scorso Interzum, Greenlam ha puntato sul primo laminato HPL poro a registro SYNCHRO4U; un innovativo laminato in cui la finitura segue la venatura del decorativo, creando un effetto visivo e tattile identico al vero legno. La gamma SYNCHRO4U combina quindi l'effetto di un tranciato naturale con la qualità, la durevolezza e i costi molto più contenuti tipici di un laminato HPL, consentendo infinite possibilità di applicazione. Il laminato SYNCHRO4U, infatti, è utilizzabile sia per applicazioni verticali, sia su superfici orizzontali e piani di lavoro, per conferire uno stile moderno e caldo a qualunque ambiente.
- foto Fotorama
PRESENTI AL
25-29 Settembre 2017 - Bologna Vi aspettiamo HALL 22 / STAND A38
®
SYSTEM
Ideale per Ristoranti, Alberghi, Hotel e zone ad alto calpestio
Il rivoluzionario sistema di posa per pavimenti flottanti, esclusivo di Garbelotto, è ideale sia per abitazioni che spazi commerciali e pubblici. Le clip che si inseriscono nella fresatura sotto le tavole rendono il pavimento ispezionabile: ogni tavola è sostituibile singolarmente in meno di un minuto! La posa è inoltre veloce e semplice senza colle o calamite.
www.clipup.it T + 3 9 0 4 3 8 5 8 0 3 4 8 - i n fo @ g a r b e l o t to. i t - w w w. g a r b e l o t to. i t
www.garbelotto.it •• Paolo Rolandi
THE MODERN REVOLUTION OF WOODEN FLOOR BEGINS FROM THE ANCIENT CITY One of the first installations in Italy of Clip Up System®, the innovative wooden floor laying system conceived by Garbelotto, could only be in the Capital City, ‘Roma Caput Mundi’ and, considered the revolutionary features of this system, in a particular place: the luxurious Rome Marriot Grand Hotel Flora, located in the central and famous Via Veneto. Parquet installed this extraordinary floating wooden floor for a total of 245 square meters. The Clip Up System® Oak has been chosen for a refined, chromatic and sensory contrast with marble floors: a perfect balance between the elegance and brilliance of the marble and the warmth and color of the wood. But the choice of the Clip Up System® has had a precise practical reason besides the aesthetic one: in fact, the boards when worn - possible in areas subject to high traffic - can be quickly replaced, even one by one, without touching the rest of the floor. In a few minutes the floor returns as new, with a very limited expense and a perfect result. Of course, the floor becomes in this manner perfectly inspectionable, such as in the case of an underlying wiring: it will be enough to remove the boards where the problem is assumed, fix it and put the boards back in the same place. Another noteworthy advantage is that this laying system does not need glue: besides being possible to step on it without waiting for glue drying, it is also eco-friendly. Likewise, it does not need magnets, avoiding damaging magnetic fields. The Clip Up System® boards are also perfectly suited for underfloor heating. Then there is no restriction in the use of this modern system: even from design’s point of view Clip Up System® has been promoted with full marks. There is no limit even when choosing the type of wood specie and colors: the complete Garbelotto catalogue is available with this floating version. Even when reuses, the Clip Up System® boards are perfect: in fact all the boards can be easily removed and reused in another space, even with the addition of new boards for a larger surface. Laying and removing of Clip Up System® boards do not require any special tools, just the normal equipment.
divisionecontract frames
58 59 Garbelotto
LA RIVOLUZIONE DEL PAVIMENTO IN LEGNO PARTE DALL’ANTICA URBE Il battesimo in Italia del Clip Up System®, l’innovativo pavimento in legno inventato da Garbelotto, non poteva che essere nella capitale, 'Roma caput mundi' e, date le caratteristiche rivoluzionarie del sistema, in un Hotel, il Rome Marriot Grand Hotel Flora, ubicato in via Veneto. In tutte le parti comuni - hall, cocktail bar, ingressi ai piani, sale riunioni - è stato posato, dalla Piemme Parquet, questo pavimento in legno flottante per un totale di 245 metri quadri. Il Rovere Clip Up System® è stato scelto per un contrasto raffinato, cromatico e sensoriale con il marmo dei pavimenti: un equilibrio perfetto, tra l’eleganza e la lucentezza del marmo e il calore e colore del legno. Ma la la scelta del Clip Up System® ha una precisa ragione pratica, oltre che estetica: infatti le tavole posate, in caso di usura - possibile in zone soggette a intenso calpestio - possono essere sostituite rapidamente, anche singolarmente, senza toccare il resto del pavimento. In pochi minuti il pavimento ritorna come nuovo, con una spesa molto contenuta e un risultato perfetto. Naturalmente, il pavimento diventa così perfettamente ispezionabile nel caso di una cablatura sottostante: basterà togliere le tavole nel punto in cui si presume ci sia il problema, sistemare l’inconveniente e rimettere le tavole allo stesso posto. Altro vantaggio non indifferente è che la posa non necessita di colle: oltre alla possibilità di usufruire subito del pavimento, senza attendere l’asciugatura della colla, è un punto in favore dell’ecologia. Allo stesso modo non necessita di calamite, evitando così fastidiosi e dannosi campi magnetici. Le tavole di Clip Up System® sono inoltre assolutamente adatte al riscaldamento a pavimento, quindi nessuna limitazione nell’uso di questo moderno sistema di riscaldare gli ambienti: anche sotto il profilo del design Clip Up System® è promosso a pieni voti. Nessun limite nemmeno nella scelta del tipo di essenza e della colorazione: tutto il ricchissimo catalogo Garbelotto è disponibile in questa avvenieristica versione flottante. Il Clip Up System® è un prodotto in fase di brevetto internazionale del Parchettificio Garbelotto protetto in tutto il mondo. Anche in caso di riutilizzo le tavole del Clip Up System® sono perfette: infatti, tutte le tavole possono essere facilmente rimosse e riutilizzate in un altro ambiente, il tutto con tempi di rimozione e di ri-posa rapidi con un risultato perfetto, anche con l’aggiunta di nuove tavole per una superficie più ampia. La posa e la rimozione delle tavole del Clip Up System® non necessitano di particolari attrezzi, solo della normale attrezzatura in dotazione ai posatori.
www.aquaclean.com •• Paolo Rolandi
FABRICS FOR CONTRACT Interior design trends in recent years are all about creating spaces that offer comfort, in hotels and restaurants, thereby making customers feel at home, without renouncing totally contemporary and up-todate aesthetics. Fabrics are very useful in achieving this sensation, but this is not easy without the high maintenance, cleaning and replacement costs involved in the use of conventional textiles in spaces subject to continuous use. So Aquaclean® Technology by Aquaclean was developed to keep pace with aesthetics and functionality, because these fabrics are easy to maintain, durable and safe. The durability and easy cleaning options for these fabrics, coupled with the wide range of textures and trendy colours, are part and parcel of the Contract collections from Aquaclean (Carabú HD, Mystic, Diamond and Nordic). The job of the company allows each local to maintain, in terms of interior design, their aesthetics, exploring all the possibilities that the textile offers for coatings, curtains, wall surface coverings, curtains, cushions, room dividers and screens. In addition, Aquaclean fabrics ensure that even the most difficult stains are no longer a problem: they can be removed with water only, and this includes the tougher ones like coffee, ink, oil, red wine, sauces or chocolate. The website provides a demonstration video gallery (www.aquaclean.com/EN_en/how-to-clean-stains-from-your-sofa) which illustrates just how easy it is to remove various types of stains produced by the commoner solids or liquids at establishments of this kind. Aquaclean Contract collections comply with all the requirements of current legislation on safety and quality, in the most demanding countries of the European Union, and especially as regards fire prevention, as these materials are fully fireproof.
divisionecontract frames
60 61 Aquaclean
Progetto 'La Cuina' a Ontinyent (Valencia) dell'Interior Designer Silvia García. Sono state utilizzate le Collezioni Nanao e Mystic alle pareti e per il rivestimento delle sedie e delle panche 'La Cuina' Project in Ontinyent (Valencia), by the interior designer Silvia García. The Mystic and Nanao Collections were used on walls and chair and stool upholstery
Esempio della vasta gamma di colori delle collezioni Contract di Aquaclean Example of the wide colour range in the Aquaclean Contract collections Ristorante Gastronomico 'Sents' a Ontinyent (Valencia) dell'Interior Designer Silvia García. È stata utilizzata la Collezione Mystic alle pareti e per il rivestimento delle sedie Restaurante Gastronómico 'Sents' Project in Ontinyent (Valencia), by the interior designer Silvia García. The Mystic Collection was used on walls and chair upholstery
Easy maintenance and cleaning for Aquaclean® Technology fabrics means hotels, restaurants and public buildings can safely choose the warmth and comfort of fabrics for interior use: chair upholstery, wall surface coverings, curtains, cushions, room dividers and screens, etc. Fabric collections for Contract projects from Aquaclean offer high abrasion and wear resistance derived from continued daily use. This is why Aquaclean is now a well-known guarantee for leading designers and decorators of interior spaces, who think that the collections (Carabú HP, Mystic, Diamond and Nordic) are the perfect tools for helping to define spaces that are really comfortable and contemporary, together with all the practical advantages which these establishments really need.
TESSUTI PER IL CONTRACT Negli ultimi anni, la tendenza nel design d'interni è di creare, in hotel e ristoranti, spazi confortevoli, in modo che i clienti si sentano come a casa, senza rinunciare a un'estetica contemporanea e attuale. I tessuti contribuiscono a creare questa impressione, ma non è semplice, a causa degli elevati costi di manutenzione, pulizia e sostituzione che implica l'uso di stoffe tradizionali in locali soggetti a un utilizzo costante. Per coniugare estetica e funzionalità, è stata sviluppata la Tecnologia Aquaclean® di Aquaclean, tessuti di facile manutenzione, estremamente duraturi e sicuri. La durata e la pulizia semplice di questi tessuti si combinano a un'ampia gamma di textures e colori di tendenza, che fanno parte delle collezioni Contract di Aquaclean (Carabú HD, Mystic, Diamond e Nordic). Il lavoro dell'azienda consente a ogni locale di mantenere, nel design d'interni, la propria estetica, esplorando tutte le possibilità che il tessile offre per rivestimenti, tende, pareti, cuscini o paraventi.
www.aquaclean.com
So customers can now enjoy spaces that are covered in fabrics and colours that will always look like day one, for many years to come, as these fabrics withstand wear and tear much longer than conventional fabrics. At Aquaclean, and particularly in Contract collections, the company is not only care about the safety of people who use furniture in hotels, restaurants and public spaces on a daily basis, but also places ourselves in the shoes of interior decorators and designers to make it easier for them to work, offering a wide choice in colour and texture ranges so they can surprise their clients with fresh, current and elegant ideas for creating spaces that are really different and exciting. Tecnologia ritardante del fuoco secondo la Normativa Europea degli Impianti Fire retardant pursuant to European Standards for installations
divisionecontract frames
62 Aquaclean
Inoltre, sui tessuti Aquaclean anche le macchie molto difficili non sono più un problema: si tolgono solo con acqua, comprese quelle di caffè, di inchiostro, di aceto, di vino rosso, di sughi o di cioccolato. Sul sito è disponibile una galleria di video dimostrativi (www.aquaclean.com/IT_it/come-rimuovere-le-macchie-dal-divano), che mostra come sia facile pulire i diversi tipi di macchie causate dalle sostanze solide o liquide più comuni in questo tipo di locali. Le collezioni Contract di Aquaclean soddisfano i requisiti della normativa vigente in materia di sicurezza e qualità anche nei paesi più esigenti dell'Unione Europea, specialmente in merito alla prevenzione degli incendi mediante l'impiego di materiali ignifughi. La facilità di manutenzione e pulizia dei tessuti con Tecnologia Aquaclean® consente a hotel, ristoranti ed edifici pubblici di non rinunciare al calore e al comfort conferiti dall'impiego dei tessuti negli interni: rivestimenti delle sedie, rivestimenti murali in tessuto, tende, cuscini, paraventi e molto altro ancora. Le collezioni di tessuti per progetti Contract di Aquaclean presentano un'elevata resistenza all'abrasione e all'usura, provocate dall'utilizzo costante e quotidiano. Per questi motivi, Aquaclean è diventato sinonimo di garanzia per gli architetti e arredatori di interni più illustri, che hanno trovato nelle sue collezioni (Carabú HP, Mystic, Diamond e Nordic) uno strumento perfetto per dare gli ultimi tocchi ad ambienti piacevoli e contemporanei, oltre ai vantaggi funzionali necessari per questo tipo di locali. In questo modo, i clienti potranno godere a lungo di ambienti vestiti con tessuti e colori sempre belli come il primo giorno, poiché non si usurano così velocemente come i tessuti tradizionali. Da Aquaclean fino alle collezioni Contract, attenzione è data alla sicurezza delle persone che usano quotidianamente gli arredi di hotel, ristoranti e locali pubblici, oltre a mettere a disposizione di arredatori e designer una vasta scelta di colori e texture con le quali sorprendere i propri clienti dando vita a idee fresche, attuali ed eleganti, per creare ambienti distintivi.
Servizi, varietà e velocità
su ogni lato del mobile
Ordinato. Imballato. Consegnato.
Ogni giorno! Ostermann fornisce i bordi adatti alle collezioni di più di 70 fornitori di pannelli, a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. www.ostermann.eu
Ostermann Italia S.r.l. Tel.: 049.6225410 - vendite.it@ostermann.eu
Il nostro team sarà lieto di accoglierVi! 10-13 Ottobre 2017 Pad. 3 · Stand A 12 Pordenone, Italia
www.telmotor.it •• Paolo Rolandi
TELMOTOR FOR CONTRACT Telmotor is an Italian company with more than 40 years’ experience in the field of electrical supplies and the distribution of specialist products and brands for automation and lighting. They offer the contract world a complete service for the design, supply and installation of technical lighting solutions and building technology that are tailored and developed to each specific need, working in close collaboration with architects and professionals. The Light Consulting Business Unit focuses on sizing and supplying light fittings for large public and private spaces in any field: retail, advanced tertiary, hotels, places of worship and cultural sites. The Energy Solution Business Unit offers the same sectors electric energy distribution and control systems, providing medium and low voltage products, and all the electric components required for the installation. The specialised offices work on the design and integration of security systems, environment and climatic control systems, smoke detection and BMS (Building Management System) Supervision. Service and consultation for tailored projects Telmotor is much more than a product supplier, they are developers of simple, innovative and high performing solutions for any application field, in perfect tuning with the new pay-off 'Simply Smart Solutions' that best describes the company’s strength. Telmotor guarantees all its clients highly specialised services and consultation. Elevated technical know-how, problem solving attitude and carefully selected brands make the company a professional partner in numerous fields; contract, public and private indoor and outdoor spaces, retail, places of worship, culture and leisure centres, tertiary, health sector with hospitals, RSA, schools, institutes and foundations. This means Telmotor is able to satisfy its clients’ requests and assure high level skill, technical support and a totally customizable service in any situation and application, before and after sales. Success stories There are numerous projects that Telmotor has been involved in, like the footbridge at Porta Genova in Milan, which replaces the old Ponte Degli Artisti. For this foot and cycle bridge, that was built by Quadro Gaetano Costruzioni, the Light Consulting BU of the Telmotor branch in Lecco worked on the sizing, precise planning and supply of the technical lighting solutions, designing and defining the details and
divisionecontract frames
64 65 Telmotor
identity. In artistic and cultural fields, mention should be made of the Carrara Academy in Bergamo, the Social Theatre in Bergamo, the San Pellegrino Theatre in Bergamo, the Violin Museum in Cremona, the Bertarelli Concert Hall in Grosseto. In the tertiary sector, among others, there are the Aurora Bachelet School in Cernusco sul Naviglio, the Sant’Agostino University Centre in Bergamo, the Auxologic Centre in Milan and the National Transplant Centre in Rome. There are then high-level references in the retail sector, having actively collaborated with leading fashion brands for several years. Outside of Europe there is another prestigious Telmotor project: the Art and Cultural Centre in the historic city of Addirriyah in Saudi Arabia, a project signed by the Rome office of Schiattarella Associati. Telmotor brought all its long-standing experience, cooperating in the definition of the lights that are strategically placed in the various indoor and outdoor spaces. A prestigious installation where the company demonstrated great professionalism in the proposal and validation of technical lighting solutions, satisfying the sustainability requirements to improve the energy saving performance of the entire complex. Il centro culturale Art Center nella città storica di Addirriyah in Arabia Saudita The cultural centre Art Center in the historic city of Addirriyah in Saudi Arabia
TELMOTOR PER IL CONTRACT Telmotor è un’azienda italiana con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle forniture elettriche, della distribuzione di prodotti e marchi specialistici per l’automazione e l’illuminazione. Per il mondo contract è in grado di offrire un servizio completo per la progettazione, fornitura e installazione di soluzioni illuminotecniche e di building technology sviluppate su misura in base a specifiche esigenze, lavorando a fianco di architetti e professionisti. La Business Unit Light Consulting si occupa del dimensionamento e della fornitura di corpi illuminanti per grandi spazi pubblici e privati di qualsiasi settore: dalle aziende al retail, dal terziario avanzato all’hotellerie, dai luoghi di culto ai beni culturali. Unit Energy Solutions propone, nei medesimi settori, sistemi di distribuzione e controllo dell’energia elettrica, con prodotti di media e bassa tensione e tutti i componenti elettrici legati agli impianti. Negli uffici specialistici si provvede inoltre al dimensionamento e integrazione dei sistemi di sicurezza, controllo ambientale e climatico, rivelazione fumi e supervisione BMS (Building Management System). Servizio e consulenza per realizzazioni su misura Telmotor si pone non come semplice fornitore di prodotti, bensì come sviluppatore di soluzioni semplici, innovative e performanti in ogni settore di applicazione, in perfetta sintonia con il nuovo pay-off 'Simply Smart Solutions', che descrive al meglio il punto di forza dell’azienda. Telmotor garantisce ai propri interlocutori servizio e consulenza altamente specializzati. Il forte know-how tecnico, l’attitudine al problem solving e l’accurata selezione dei marchi distribuiti, ne fanno a pieno titolo un autorevole partner per diversi campi: il mondo contract, spazi pubblici e privati indoor e outdoor, settore retail, luoghi di culto, centri culturali e ludici e il settore terziario e sanità con ospedali, RSA, scuole, enti e fondazioni. Telmotor è quindi in grado di soddisfare le richieste della committenza, garantendo competenza, supporto tecnico e un servizio del tutto personalizzabile in qualsiasi contesto e applicazione, pre e post vendita.
Il Teatro Sociale di Bergamo The Social Theatre in Bergamo
La passerella di Porta Genova a Milano The footbridge at Porta Genova in Milan Casi di successo Sono numerose le realizzazioni che vedono il coinvolgimento di Telmotor, come la Passerella di Porta Genova a Milano, in sostituzione all’antico Ponte Degli Artisti. Per questa passerella pedonale e ciclabile, realizzata da Quadro Gaetano Costruzioni, la BU Light Consulting della filiale Telmotor di Lecco si è occupata del dimensionamento, dell’attenta pianificazione e della fornitura di soluzioni illuminotecniche, progettando e definendo dettagli e personalità. In ambito artistico, culturale è possibile citare L’Accademia Carrara a Bergamo, il Teatro Sociale di Bergamo, il Teatro di San Pellegrino (Bergamo), il Museo del Violino di Cremona, il Bertarelli Concert Hall di Grosseto. Nel terziario troviamo, tra molte altre, le realizzazioni della Scuola Aurora Bachelet di Cernusco sul Naviglio, il Polo Universitario di Sant’Agostino di Bergamo, il Centro Auxologico di Milano e il Centro Nazionale Trapianti di Roma. Spiccano inoltre altre referenze in ambito retail con collaborazione attive da diversi anni con brand nel settore moda. Usciamo dai confini europei per un altro prestigioso lavoro firmato Telmotor: il centro culturale Art Center nella città storica di Addirriyah in Arabia Saudita, un progetto firmato dallo studio romano Schiattarella Associati. Telmotor ha portato la sua lunga esperienza collaborando alla definizione dei punti luce da collocare strategicamente nei diversi ambienti interni ed esterni all’edificio. Un’installazione di prestigio dove l’azienda ha saputo dimostrare grande professionalità nella proposta e nella verifica di soluzioni illuminotecniche, rispondendo ai criteri di sostenibilità per aumentare le performance di risparmio energetico dell’intero complesso.
La scuola Aurora Bachelet di Cernusco sul Naviglio, Milano The Aurora Bachelet School in Cernusco sul Naviglio, Milan
www.atimspa.com
UNA SOLUZIONE PER OGNI SPAZIO La linea dei Trasformabili di Atim è studiata appositamente per sfruttare al meglio gli spazi ridotti, grazie al sistema brevettato che integra al suo interno tutti i componenti – meccanismi e piani –, che consentono di estrarre da un mobile un piano di lavoro o un tavolo. I Trasformabili possono essere applicati a cassetti, cabinet e top, a partire dalla misura minima di 39 cm di profondità. Su richiesta è possibile sviluppare prodotti personalizzati sulla base delle proprie esigenze e necessità. Tutti i prodotti ATIM sono caratterizzati dalla dinamicità, fruibilità, stabilità e solidità. Ci vogliono infatti solo pochissimi secondi per estrarre un tavolo o riporre un ripiano e ottenere, così, più spazio libero.
A SOLUTION FOR EACH SPACE The Transformables line of Atim is a range of products are specially designed to make the most of the spaces in a small room, thanks to the patented system that integrates all the components – the mechanism and tops – it makes possible to transform a furniture into a work-top or table. The Transformables can be applied to drawers, cabinets and tops, from 39 cm depth. On request is possible to develop personalized products
based on own needs. Each ATIM’s products are characterized by dynamism, usability, stability and solidity. In few seconds, you can extract a table and put away a work-top to make more square metres available.
•• Paolo Rolandi
www.marmomac.com •• Beatrice Guidi
BUSINESS AND CULTURE OF NATURAL STONE From September 27 to 30, back to the Fiera di Verona the 52nd edition of Marmomac, international exhibition dedicated to natural stone, from semi-finished and finished products to machinery, technology and processing accessories - not to mention the latest applications in architecture and design. Marmomac accompanies and reflects evolution in a sector that in 2016 posted 3% growth in global quarrying activity compared to 2015, producing 145 million tonnes of marble and granite. And even though market balances have shifted over the last twenty years - increasingly focusing on Asia, thanks to China, India and Turkey that together account for over 55% of global stone production - the guiding role as regards business, culture, training and experimentation is still identified with Marmomac in Verona. "Marmomac,” said Maurizio Danese, President of Veronafiere, "at every edition strengthens its leadership as a global platform for business, training and innovation in the natural stone sector. This role has also been acknowledged by the Italian Government that since 2015 has included it among the strategic events within the scope of the Special Made in Italy Promotion Plan implemented by the Ministry for Economic Development and ICE-Italian Trade Agency. This edition will also continue the development of the event which will equally be further strengthened by the recent conversion of Veronafiere into a joint-stock equity company, the new business plan envisaging investments totalling 100 million euros through to 2020 and related digital transformation". Marmomac's success especially lies in its ability to combine business with culture for a product that has traditions going back thousands of years in Italy but nonetheless now looks to the future. This concept at Marmomac 2017 finds expression in 'The Italian Stone Theatre’: A 3,500 square-metre hall set up in collaboration with the Ministry for Economic Development, ICEItalian Trade Agency and Confindustria Marmomacchine, will host three exhibitions - 'Territory & Design', 'Virtuous Machines' and 'Soul of City' – narrating the natural stone, processing technology, experimentation and design through cutting-edge projects by famous architects and designers. Marmomac has always focused on internationality as one of its strengths - as evidenced by results in 2016 with 64% of 1,670 exhibitors and 60% of 67,000 visitors arriving from over more than 145 countries.
divisionecontract fairs
68 69 Marmomac
BUSINESS E CULTURA DELLA PIETRA NATURALE
"Figures 2017, albeit not yet definitive," said Giovanni Mantovani, CEO of Veronafiere, "once again this year indicate an increase in international companies with new attendance from Argentina, Georgia, Ireland, Mexico and Slovenia, while group attendance by buyers already confirmed especially involve countries such as Iran, the fifth largest producer of natural stone in the world, and South Korea, the third largest importer of materials in Asia that posted boom figures of +24% in 2016. Marmomac's international profile grows with each edition thanks not the least to VeronaFiere's programme of initiatives implemented in North America, North Africa and South America where we have our own subsidiary with Veronafiere do Brasil, without forgetting the exploration of new markets such as Lebanon, this year's target of the 'We Speak Stone' trade mission".
Dal 27 al 30 settembre, torna alla Fiera di Verona la 52ª edizione di Marmomac, salone internazionale dedicato alla filiera della pietra naturale, dai prodotti grezzi ai semilavorati e finiti, dai macchinari, tecnologie e accessori per la lavorazione fino alle ultime applicazioni nell’architettura e nel design. Marmomac accompagna e riflette l’evoluzione di un comparto che nel 2016 ha visto aumentare del 3% sul 2015 l’attività mondiale di cava, con 145 milioni di tonnellate di marmi e graniti estratti. E anche se negli ultimi venti anni sono mutati gli equilibri di mercato – con il baricentro sempre più spostato in Asia, grazie a Cina, India e Turchia che insieme esprimono oltre il 55% della produzione lapidea globale –, il ruolo guida nel business, nella cultura, formazione e sperimentazione di settore resta a Verona e si identifica con Marmomac. “Marmomac – commenta Maurizio Danese, presidente di Veronafiere – ad ogni nuova edizione rafforza la propria leadership di piattaforma globale per business, formazione e innovazione legati alla pietra naturale. Un ruolo riconosciuto anche dal Governo italiano che dal 2015 ha inserito la rassegna tra quelle strategiche nell’ambito del Piano di promozione straordinaria del Made in Italy portato avanti dal Mise-ministero per lo Sviluppo economico e da Ice-Agenzia. Anche per questa edizione continua il percorso di sviluppo della manifestazione che sarà rafforzato ulteriormente dalla recente trasformazione di Veronafiere in SpA, dal nuovo piano industriale da 100 milioni di euro di investimenti al 2020 e dalla digital transformation collegati”. Il successo di Marmomac sta soprattutto nella capacità di coniugare gli affari alla cultura di un prodotto che in Italia ha tradizioni millenarie ma guarda al futuro. Un concetto che a Marmomac 2017 trova espressione con ‘The Italian Stone Theatre’: un padiglione di 3.500 metri quadrati allestito in collaborazione con Mise, Ice e Confindustria Marmomacchine, dove tre mostre – ‘Territorio & Design’, ‘Macchine Virtuose’ e ‘Soul of City’ – raccontano l’iterazione tra pietra, tecnologie di lavorazione, sperimentazione e design attraverso progetti d’avanguardia di famosi architetti e designer. Marmomac da sempre fa dell’internazionalità uno dei punti di forza come dimostrano i numeri dell’edizione 2016, con il 64% del 1.670 espositori e il 60% dei 67mila visitatori provenienti dall’estero, da oltre 145 nazioni. “I dati 2017, seppur non ancora definitivi – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –, indicano anche quest’anno un incremento delle aziende straniere con nuove presenze da Argentina, Georgia, Irlanda, Messico e Slovenia mentre tra le collettive di buyer già confermate spiccano quelle di alcuni Paesi come l’Iran, quinto produttore lapideo al mondo, e Corea del Sud, terzo importatore di materiali dell’area asiatica, con un boom del 24% nel 2016. Il profilo internazionale di Marmomac cresce ad ogni edizione potendo contare sul programma di iniziative di Veronafiere che presidiano Nord America, Nord Africa e Sud America dove siamo presenti con Veronafiere do Brasil, controllata del Gruppo, senza dimenticare l’esplorazione di nuovi mercati come il Libano, meta quest’anno della missione commerciale ‘We speak stone”.
www.architectatwork.it •• Beatrice Guidi
ARCHITECT@WORK'S THEME: 'WATER & ARCHITECTURE' After a first part of the year especially intense abroad, with new editions in Barcelona, Stockholm and Toronto, Architect@Work is preparing to return to Italy next autumn, with the second edition in Rome (11 and 12 October at Roma Fair) and the fourth edition in Milan (29 and 30 November at MiCo Milano Congressi). An attractive prospect for all architects and interior designers of Rome, Milan and the surrounding area. As a tradition, Architect@Work events are linked to a specific theme. For 2017 the theme is 'Water and Architecture', a topic of great interest and strong interest in the architecture of external, both in interior design. Inevitable, and now well-known to the public of professionals who have already visited Architect@Work in the past, this
divisionecontract fairs
70 71 Architect@Work
year's theme seminars will also return, assisting those who will be able to get professional training credits. Case histories will be presented in some of the most indemand studies of the moment, with particular attention to the 'aquatic element'. The focus on projects related to the theme of water, and the various materials used to make them, will be at the center of an exhibition of specially crafted materials: 'Water, Architecture and Materials', edited by the Arch. Arianna Callocchia. A photo gallery entitled 'Matière Grise' will accompany visitors in a fascinating trip through the world of recycling and reuse of scraped materials in architecture. The selection of specialized volumes proposed by Temporary Bookstore will be hosted as usual in the events of Rome and Milan.
Alcuni momenti dell'edizione dell'anno scorso
TEMA DI ARCHITECT@WORK: ‘ACQUA E ARCHITETTURA’ Dopo una prima parte dell’anno particolarmente intensa all’estero, con nuove edizioni a Barcellona, Stoccolma e Toronto, Architect@Work si prepara a tornare in Italia il prossimo autunno, con la seconda edizione a Roma (11 e 12 ottobre alla Fiera di Roma) e la quarta edizione a Milano (29 e 30 novembre al MiCo Milano Congressi). Una prospettiva accattivante per tutti gli architetti e gli interior designer di Roma, Milano e dintorni. Come da tradizione, gli eventi di Architect@Work sono legati a un tema specifico. Per il 2017 il filo conduttore è 'Acqua e architettura', un argomento di grande attualità e forte interesse sia nell’architettura di esterni, sia nell’interior design. Immancabili, e ormai ben noti al pubblico di professionisti che ha già visitato Architect@Work in passato, torneranno anche quest’anno i seminari a tema, assistendo ai quali sarà possibile ottenere crediti formativi professionali. Verranno presentati case history di alcuni degli studi più in voga del momento, con un’attenzione particolare all’elemento 'acquatico'. Il focus su progetti legati al tema dell’acqua, e sui diversi materiali usati per realizzarli, sarà al centro di una mostra di materiali allestita ad hoc: 'Acqua, architettura e materiali', a cura dell’Architetto Arianna Callocchia. Una galleria fotografica dal titolo ‘Matière Grise’ accompagnerà i visitatori in un affascinante viaggio attraverso il mondo del riciclo e riuso dei materiali rottamati in architettura. La selezione di volumi specializzati proposta da Temporary Bookstore sarà ospitata come di consueto negli eventi di Roma e Milano.
architect meets innovations
ARCHITECT @WORK ITALY
Fiera Roma 11-12 ottobre 2017
2 a edizione - 13:00-20:00
MiCo-Milano Congressi 29-30 novembre 2017 4 a edizione - 13:00-20:00 EVENTO ESCLUSIVO con innovazioni di qualità presentate da produttori e distributori RIGIDI CRITERI DI SELEZIONE per un’offerta di sicuro interesse NETWORKING in un’atmosfera originale e piacevole TEMA 2017: ACQUA E ARCHITETTURA < SEMINARI GRATUITI con crediti formativi professionali < MOSTRE - Acqua, architettura e materiali - Matière Grise a cura di Pavillon de l’Arsenal (Parigi) < GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di DAPh < TEMPORARY BOOKSTORE
Sponsor
@ATW_INTL #ATWIT @architect_at_work #ATWIT
WWW.ARCHITECTATWORK.IT Con il patrocinio di
ARCHITECT @WORK
sso ingretuito gra n il co ce codi10 22
con la partecipazione di
BELGIUM
ARCHITECT @WORK
THE NETHERLANDS
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
ARCHITECT @WORK
SWITZERLAND
ITALY
LUXEMBOURG
SPAIN
FRANCE
DENMARK
UNITED KINGDOM
SWEDEN
GERMANY
TURKEY
AUSTRIA
CANADA
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM FURNITURE OUTDOOR MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com