016_DivisioneContract

Page 1

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

SIXTEEN_2017

ISSN 2284-3442

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM

ONE IN MOTION GLI ESPERTI DEL DESIGN CREATIVO E DELLE SUPERFICI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

www.surtecopavimenti.it


www.swisskrono.ch


↑ IL GUSTO ITALIANO

↑ Porte tagliafuoco certificate da EI 30’ fino a REI 120’ ↑ Porte insonorizzate fino a 45dB ↑ Arredi hotel in oltre 20 finiture ↑ Mobili per il bagno

↑ UN MONDO DA APRIRE

www.zaniniitalia.com


L A LINE A DI VERNICI POLIURE TANICHE PER LEGNO CHE PERME T TE DI OT TENERE UN FILM DI VERNICE CHE CONTIENE FINO AL 50% DI MATERIE PRIME DI ORIGINE VEGE TALE RINNOVABILI, NON IN COMPE TIZIONE CON QUELLE DESTINATE ALL’USO ALIMENTARE .

Pre ferire arre di e complementi vernic iati con HARÖ Line signi f ica fare una scel ta gre en , coniugando la ricerca di un modo di vivere consapevole e sostenibile con quella di arredi dalle super f ici splendide, con e ccel lenti re si stenz e a l iquid i , g raff i e d abrasion i . I prodotti HARÖ L ine rispettano la normati va E N 7 1-3:2013 che cer ti f ica la sicurez z a de i giocattoli anche rispetto alla loro composizione chimica. Circondare i bambini di giochi, arredi e complementi in legno vernic iati con HARÖ L ine vuol d ire pre d i l ige re i l loro be ne s se re e quel lo del pia neta .

!"##"$%&'

$$$()*#+'*(*,





lightconsulting

Simply Smart Solutions


www.project-floors.com

Arreda i tuoi spazi con i pavimenti vinilici LVT.

!"#$%&'()*+,-,+.+/)-+0*'"'1&)+23422+.+!567839:+;-<),+=5>? 5'*@+A7B+CD9+2C3+C28+.+)1E$F)"#$%&'()*@)&


divisionecontract SIXTEEN_2017 DECEMBER

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

editor in chief pietro ferrari redazione@webandmagazine.com editor monica zani redazione@webandmagazine.com editorial coordinator silvia maestri silviamaestri_contract@webandmagazine.media journalists paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi redazione@webandmagazine.com general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com administration amministrazione@webandmagazine.com database management daniela faraoni info@webandmagazine.com web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com

editorial management

8

backUP gestioni editoriali

Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

Sfogliabile gratuitamente Browsable free on line www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

divisionecontract 08

trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/

SIXTEEN_2017

ISSN 2284-3442

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442

       

rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00 abbonamento annuo italia euro 40,00 a year’s subscription abroad euro 80,00 Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

www.surtecopavimenti.it

Surteco Italia s.r.l. Via Castellana, 116 30030 Martellago (Venezia) Italy phone +39/041 2340011 fax +39/041 5401911 surteco@it.surteco.com www.surteco.it www.surtecopavimenti.it

editrice

webandmagazine s.r.l.

Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 fax +39/02 66661204 info@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


MOQUETTES PAVIMENTI RIVESTIMENTI TESSUTI

BOLON PARTNER

www.liuni.com


014

cover story SURTECO A WORLD OF NUANCES by Pietro Ferrari

018

Observatory Contract CSIL, Centro Studi Industria Leggera CONTRACT FOR OUTDOOR by Matteo Grigolini

020

frames SIMONSWERK TO THE SERVICE OF THE DESIGNERS AND THE SERRAMENTISTS by Pietro Ferrari

022

frames TELMOTOR TELMOTOR ILLUMINATES THE ORIO CENTER MALL IN BERGAMO by Monica Zani

024

frames NOVACOLOR A COMPOSYTE AND SEAMLESS COATING SYSTEM by Pietro Ferrari

026

frames MUTAFORMA BREATHING TECHNOLOGY by Pietro Ferrari

028

progetto FANTINI ON THE ANCIENT WATERS by Pietro Ferrari

032

reportage CERSAIE BOLOGNA ITALIA AT CERSAIE, A RETURN TO THE PAST by Monica Zani

040

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA MILAN: THE FOURTH EDITION OF A&W by Monica Zani

040

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA BOLON RESULT OF TWO YEARS OF STUDY by Monica Zani

042

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA BONOMI PATTINI GROUP A DURABLE ECOLOGICAL MATERIAL by Monica Zani

044

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA FRITSJURGENS THE PERFECT HINGE FOR THE PERFECT DOOR by Monica Zani

046

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA GERFLOR SUITABLE FOR GREAT DISTRIBUTION by Monica Zani

ivisionecontrac

editorial RETHINKING THE EXHIBITIONS by Monica Zani

SIXTEEN_2017 DECEMBER

013


048

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA KE A OASIS OF WELL-BEING by Monica Zani

051

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA ROCKFON DESIGN AND COMFORT WITH ROCKFON®MONO®ACOUSTIC by Monica Zani

052

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA IVM GROUP EXCELLENT RESISTANCE TO SCRATCHING AND POLISHING by Monica Zani

054

events ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA SFS INTEC FIRST OF ALL, VERSATILITY AND RELIABILITY by Monica Zani

056

events BRERA DESIGN DAYS TO ALL DESIGN by Pietro Ferrari

058

reportage HOST MILANO ITALIA HOSPITALITY IN THE FOREGROUND by Pietro Ferrari

060

events HOST MILANO ITALIA ALMA DESIGN FRANCESCA MAZZOLENI, PURCHASING AND LOGISTICS MANAGER OF ALMA DESIGN by Monica Zani

062

events HOST MILANO ITALIA CALLIGARIS CONTRACT WALTER CRESCINI, HEAD OF THE CALLIGARIS CONTRACT DIVISION by Monica Zani

064

events HOST MILANO ITALIA EMU STEFANO ZAJOTTI, EMU COMMUNICATION AND DESIGN DIRECTOR by Monica Zani

066

events HOST MILANO ITALIA KARTELL CLAUDIO LUTI, PRESIDENT OF KARTELL by Monica Zani

068

fairs IFFS INTERNATIONAL FURNITURE FAIR SINGAPORE THE RENAISSANCE IN SINGAPORE by Beatrice Guidi

070

fairs DOMOTEX HANNOVER GERMANY MANY NEWS AT DOMOTEX 2018 by Beatrice Guidi



EDITORIAL

di Monica Zani

Monica Zani

RETHINKING THE EXHIBITIONS After a visit to some Autumn fairs, such as Cersaie and Host, I can underline the effectiveness and importance of fairs as a tool for companies. Cersaie and Host, where the people present, even in the last days of the show, were a lot, they are specialized fairs and are considered, but not only these, moments of contact with potential buyers, moments of verification, a kind of test to which the new product presented is silenced: if successful, it is put into production; otherwise, it is reviewed or 'abandoned', moments of visibility for the brand. For visitors, they are nothing more than potential customers, and in the case of the two fairs mentioned, designers too, are moments to see the news of many companies grouped together in a single space, both temporal and physical, to try them: moments of update on production and on what the market offers. And, as some of the managers of companies I've been exchanging a few words with, when they come home, some of the contacts they take to the fair come to fruition, perhaps not in a very short time, but turn into orders. I, who had become a bit 'skeptical about the validity of the fairs, I changed my mind!

LE FIERE MI HANNO FATTO RIPENSARE... Dopo la visita ad alcune fiere autunnali, come il Cersaie e Host, mi sento di ribadire l’efficacia e l’importanza di questi eventi come strumento per le aziende. Cersaie e Host, in cui la gente presente, anche negli ultimi giorni di manifestazione, era molta, sono fiere specializzate e sono ritenute, ma non solo queste, momenti di contatto con possibili acquirenti, momenti di verifica, una sorta di test a cui il nuovo prodotto presentato viene soottosposto: se riscontra successo, viene messo in produzione; in caso contrario, viene rivisto o ‘abbandonato’, momenti di visibilità per il marchio. Per i visitatori, che altro non sono se possibili clienti e, nel caso delle due fiere citate, anche i progettisti, sono momenti per vedere le novità di più aziende raggruppate in un unico spazio, sia temporale, sia fisico, per provarle: momenti di aggiornamento sulla produzione e su quello che il mercato offre. E, a detta di alcuni responsabili di aziende con cui ho scambiato qualche parola, al ritorno a casa, parte dei contatti presi in fiera si concretizzano, magari non in tempi brevissimi, ma si tramutano in ordini. Io che ero diventata un po’ scettica sulla validità delle fiere, mi sono ricreduta!


www.surteco.it COVER STORY di Pietro Ferrari

With its three collections, Basico, Starlic and Sly, Surteco offers 64 different floor textures, positioned at four different price levels to meet the needs of the market as a whole. To talk about Surteco's industrial and commercial offensive in the flooringarea we met in Milan Marco Francescon, Surteco Italia managing director. “With regard to the floors we have chosen to work on the Italian market, a market where it is important to experiment and with which it is very useful to interact. The LVT floor we want to introduce is an innovative product of great interest and lends itself to providing effective responses in a context of uncompromising competitiveness, two are the approaches to this type of flooring: Chinese production with the classic multifloor presses (prevalent in high volume production) and the continuous presses used by the European and American manufacturers. The difference between the products which is the result of this two production methods is as can be seen between HPL and CPL floors. The American and European products, while still being conditioned by the large size of the machines, givesthe customer more flexibility. Our basic product is purchased by Vertex, one of the major American manufacturers. The LVT is a great product for contract but also for renovations: just to give an example, for the floor for the second homes at the sea, where it especially appreciates its resistance to wet and the warm feeling it offers to tread. Temperature swing resistance is another of the strength points of our LVT�.

A WORLD OF NUANCES divisionecontract cover story

14 15 Surteco


Competence in decors Pietro Ferrari - Is Surteco's expertise in the world of decors

a strong point for Surteco in this field? Marco Francescon - The flooring industry is fascinating: the decor acquires particular value, as amplified. Having expertise in decor makes for us the difference and has led us to consider the floors as a natural outlet. The decor on the floors has a wider momentum than the one who we find on the furnishings, so it has to be more accurate and look for solutions that have to transmit deep emotions.

Pietro Ferrari - What are the trends that have led you to take on this commitment in a market that is not easy? Marco Francescon - Let's consider at the end some of the main trends of recent years in the floor and wall covering, but we observe that, more and more, the osmosis between furniture and home furnishings is increasingly accentuated: the two sectors continue to to look more and more closely. Our idea for this was to propose our decorations even in the world of floors until we reach a ‘total look’ that bridges furniture, floors and interior doors in a unique harmony.

Le foto che illustrano l’intervista sono relative al restauro delle Case Marian, il complesso situato ai piedi della collina su cui sorge Castelbrando, a Cison di Valmarino (Treviso), complesso del diciassettesimo secolo, edificato dal Conte Brandolini All’inaugurazione, il 14 luglio scorso, erano presenti il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e il Sindaco di Cison di Valmarino Cristina Pin The photos illustrating the interview are related to the restoration of Case Marian, the complex located at the foot of the hill on which stands Castelbrando, Cison di Valmarino (Ttreviso), a complex of the seventeenth century, built by Count Brandolini At the inauguration, on July 14th, attended the chairman of the Veneto Region Luca Zaia and the Mayor of Cison di Valmarino Cristina Pin


COVER STORY www.surteco.it

divisionecontract cover story

16 17 Surteco


UN MONDO DI SFUMATURE Con le sue tre collezioni Basico, Starlic e Sly, Surteco propone 64 texture diverse per pavimenti, quasi tutte con poro a registro, posizionate a quattro diversi livelli di prezzo per soddisfare le esigenze del mercato nella sua totalità. Per parlare dell'offensiva industriale e commerciale di Surteco nel campo dei pavimenti incontriamo a Milano Marco Francescon che di Surteco Italia è l'amministratore delegato. “Per quanto riguarda i pavimenti abbiamo scelto di lavorare sul mercato italiano, un mercato dove è importante sperimentare e con cui è utilissimo interagire - esordisce - il pavimento LVT che vogliamo introdurre è un prodotto innovativo e di grande interesse e si presta a dare risposte efficaci in un contesto di competitività non ancora estrema. Sono due gli approcci produttivi a questa tipologia di pavimenti: la produzione cinese con le classiche presse multivano prevalente per quantitativi) e quella in continuo adottata dai produttori americani ed europei. La differenza tra i prodotti che ne risultano è quella che si può constatare tra pavimenti HPL e CPL. Il prodotto americano ed europeo, pur condizionato dalla grandi dimensioni delle macchine, offre al cliente una maggiore flessibilità. Il nostro prodotto di base viene acquistato dalla Vertex uno dei grandi produttori americani. L'LVT è un prodotto eccezionale, ottimo per il contract ma anche per le ristrutturazioni: pensiamo, solo per fare un esempio, ai pavimenti per le seconde case al mare dove si apprezza particolarmente la sua resistenza al bagnato e la sensazione calda che offre al calpestio. La resistenza agli sbalzi di temperatura è un altro dei punti di forza del nostro LVT”. Pietro Ferrari - Quali sono i trend che vi hanno indotto ad assumervi questo impegno in un mercato non certo facile? Marco Francescon - Consideriamo ‘a fine corsa’ alcuni dei principali trend degli scorsi anni nei pavimenti e nei rivestimenti murali ma constatiamo come l'osmosi tra arredamento della casa e mobile sia sempre più accentuata: i due settori continuano a guardarsi sempre più da vicino. La nostra idea, per questo, è stata quella di proporre i nostri decorativi anche nel mondo dei pavimenti fino ad arrivare a un ‘total look’ che sposa arredi, pavimenti e porte interne in un’unica armonia.

Competenza nel decoro Pietro Ferrari - La competenza di Surteco nel mondo dei decori è un punto di forza in

questo campo? Marco Francescon - Il settore dei pavimenti è affascinante: il decoro acquista delle valenze particolari, come amplificate. Avere competenza nel decoro fa, per noi, la differenza e ci ha portati a considerare i pavimenti uno sbocco naturale. Il decoro sui pavimenti ha un'apertura anche più ampia rispetto a quello che vive sull'arredamento, dev'essere, dunque, più curato e ricercare delle soluzioni che devono trasmettere emozioni profonde.


www.worldfurnitureonline.com di Matteo Grigolini, Market Researcher CSIL, Centro Studi Industria Leggera

CONTRACT PER L’OUTDOOR CONTRACT FOR OUTDOOR The eighth CSIL Contract Market Insert issued in Divisione Contract focuses on a specific type of furniture products, analyzing the contract market for outdoor furniture. The contract segment is an important destination for outdoor furniture, as in particular hotels, bar and restaurants are large consumers of outdoor furniture products as tables, chairs, armchairs, sofas, and sun loungers. According to estimates published in the 2017 edition of CSIL report ‘The European Market for Outdoor Furniture’, currently the contract market accounts for around 20%-30% of total outdoor furniture sales in Western Europe, and over the last years it has performed better than the residential one.

where around 35% of the total outdoor furniture sales stem from the contract segment. In this country the demand for outdoor contract furniture from hotels, bars and restaurants have been more resilient than that for the residential market, that was more affected by the economic crisis. This led to an increase in the share of contract out of the total outdoor furniture market. The demand for contract outdoor furniture looks currently healthy throughout many European markets and positive performances in this segment are reported by manufacturers also in France, Spain, Switzerland, just to mention a few.

Many outdoor furniture producers, who were not engaged in the contract business, interviewed by CSIL in the last couple of years, have taken steps or showed their willingness to enter also this segment. The relative weight of the contract market out of the total outdoor furniture market differs among different countries in Europe. Looking at some of its major markets, the importance of the contract channel emerges in Italy,

divisionecontract

18 19 OBSERVATORY CONTRACT

CSIL, Centro Studi Industria Leggera


OBSERVATORY CONTRACT OSSERVATORIO SUL CONTRACT

Outdoor furniture market: share of contract segment out of total market in 4 major EU countries. % on values

Source: CSIL L’ottavo contributo di CSIL sul mercato degli arredi contract si concentra su una particolare tipologia di prodotti di arredamento, focalizzandosi sul segmento contract per i mobili da esterno. Il mercato contract è notoriamente molto importante per il settore dell’arredo per esterni, in particolare per la domanda di sedie, tavolini, poltrone, divani, sdraio e altri prodotti outdoor che origina dal settore dell’hospitality e della ristorazione. Stando alle stime pubblicate nell’edizione 2017 del report CSIL ‘The European Market for Outdoor Furniture’, attualmente il mercato contract conta per il 20%-30% del totale delle vendite di arredo per esterni in Europa Occidentale e negli ultimi anni ha mostrato una performance migliore rispetto al mercato residenziale. Molti produttori di arredi per esterni che non operano nell’ambito del contract, intervistati di recente da CSIL, hanno preso misure concrete per entrare in questo segmento, o hanno manifestato l’intenzione di farlo. Il peso del segmento contract sul totale del mercato dell’arredo per esterni è diverso sui vari mercati. Se si guarda ad alcuni dei maggiori mercati europei, il segmento ha un peso particolarmente elevato nel contesto del mercato italiano, in cui conta per circa il 35% del totale del mercato degli arredi outdoor. In Italia la domanda di arredi per esterni generata dal canale contract ha mostrato una maggiore resilienza negli anni rispetto alla domanda residenziale, che ha subito maggiormente gli effetti della crisi. Questo ha contributo a un incremento della quota del mercato contract sul totale del mercato dell’arredo per esterno. La domanda di arredo per esterni per il mercato contract attualmente risulta vivace in molti mercati europei e i produttori riportano performance positive anche in Francia, Spagna, Svizzera, per citarne alcuni. The 2016 edition of CSIL report ‘The Contract Furniture and Furnishing Market in Europe’ (www.worldfurnitureonline.com) covers a variety of market segments, ranging from hospitality to marine, from office to luxury shops, from airports to museums, from healthcare to education.


www.simonswerk.it FRAMES di Pietro Ferrari

The performance requirements to be met by entrance doors regarding thermal transmittance, acoustic insulation, water and air resistance, and burglar-proof features are increasing. At the same time, modern architecture seeks the utmost linearity and essentiality, the elements’ complanarity and the invisibility of the hardware that must fulfill its functions at best, but without being seen. For internal doors, Tectus has long been offering the right solution of invisible hinges and now completes the offer with a proposal of hidden hinges dedicated to entrance doors. With the new Tectus TE 680 3D model, Simonswerk puts itself at the service of designers and doors and windows manufacturers. Tectus TE 680 3D has been developed in order to support doors and windows manufacturers that today use the same milling tools for their production. This new hinge offers a completely hidden 3D-adjustable system that fits into 18mm overlap with gasket and is able to handle heavy doors up to 160Kg with only two hinges. Moreover, thanks to the integration of the seals, it guarantees excellent acoustic and thermal insulation.

divisionecontract frames

20 21 Simonswerk


AL SERVIZIO DEI PROGETTISTI E DEI SERRAMENTISTI SERVICE

TO THE OF THE DESIGNERS AND THE SERRAMENTISTS I requisiti prestazionali che devono soddisfare le porte d’ingresso per quanto riguarda trasmittanza termica, isolamento acustico, tenuta all’acqua e all’aria e resistenza all’effrazione sono sempre maggiori. Al contempo, l’architettura moderna ricerca la massima linearità ed essenzialità, la complanarità degli elementi e l‘invisibilità della ferramenta che deve assolvere la sua funzione al meglio, ma senza farsi vedere. Per le porte interne, Tectus offre già da tempo soluzioni adeguate di cerniere a scomparsa e adesso completa l’offerta con una proposta di cerniere a scomparsa dedicata alle porte d’ingresso. Con il nuovo modello Tectus TE 680 3D, Simonswerk si mette al servizio dei progettisti e dei serramentisti. Per andare incontro ai produttori di serramenti che oggi utilizzano lo stesso gruppo frese per produrre le finestre e le porte d’ingresso, è stata sviluppato il modello Tectus TE 680 3D. Questa nuova cerniera offre un sistema completamente a scomparsa, regolabile in 3D che si inserisce in un profilo serramento con sormonto da 18 mm e con la guarnizione in battuta e che è in grado di movimentare ante pesanti fino a 160Kg con solo due cerniere. Inoltre, grazie all’integrazione delle guarnizioni, garantisce un ottimo isolamento del serramento sia acustico che termico.


www.telmotor.it FRAMES di Monica Zani

TELMOTOR ILLUMINATES THE ORIO CENTER MALL IN BERGAMO

TELMOTOR ILLUMINA IL CENTRO COMMERCIALE ORIO CENTER A BERGAMO

divisionecontract frames

22 23 Telmotor


Telmotor, the Italian company with over 40 years of experience in the electricity supply sector, the distribution of products and specialised brands for the fields of automation and lighting, is not a simple supplier of products, as it develops innovative, high-performing solutions in all application sectors. Extensive technical knowhow, attitude towards problem solving and the painstaking selection of the brands distributed, make it an important full partner for the diverse contexts in which it operates. More specifically, the Light Consulting Business Unit deals with the sizing and supply of lighting fixtures for large public and private areas in any sector whatsoever, ranging between retail and the hotel industry, from places of worship to cultural centres. Telmotor has worked extensively in the contract industry, such as the recent, important extension of the large Orio Center mall in Bergamo. For this project, the Light Consulting Business Unit has provided the relative lighting engineering solutions, designing and defining details and style. The ORIOEXTENSION3 lighting solution plays a fundamental role in the concept design of the new Orio-based mall. The objective to achieve clean-cut false ceiling outlines, without any ‘visible’ lighting system devices – most of which are therefore concealed in the technical compartment – imposed the choice of high-performing lighting fixtures as they have been reduced to include only 2 lighting points to cover the 12metre transverse extension of the mall. The lighting fixtures chosen are the PARSCAN, OSERIS, GIMBAL and QUINTESSENCE models of ERCO 4000 and 3000 K. The PARSCAN 48W wide flood, positioned at a height of 4.70 metres and is distributed at a pitch of almost 2.2 metres with 6600 lumen has ensured an average light a floor lighting gain equal to 750 lx medium before considering the light provided by the store windows. The technical compartment has made it possible to use a track-mounted system that, in addition to being easy to install, it also enables maintenance operations to be carried without risking causing any damage to the false ceiling. The distinction 3000 and 4000K has made it possible to emphasize the food areas from galleries and journeys with a captivating and evocative set of scenery. In case of re-dressing of the store window or a new brand is introduced, the lack of light coming in from the window being dressed, can be compensated by inserting a new track-mounted element without having to modify the system at all. A DALI system has been chosen due to its peculiar versatile characteristics relating to the use of single lighting fixtures that, when combined with twilight sensors fitted in different areas of the mall, makes it possible to regulate light intensity as appropriate.

As in Orio Center, Telmotor is able to turn on thought-stimulating ideas at the Orio Center, thanks to a consultancy and personalised design service to provide both indoor and outdoor solutions. In this way, the company works in collaboration with important design and architecture studios in the definition of custom lighting solutions, respecting and enhancing architecture with the creative light force.

Telmotor, azienda italiana con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle forniture elettriche, della distribuzione di prodotti e marchi specialistici per l’automazione e l’illuminazione, non è un semplice fornitore di prodotti, ma sviluppa soluzioni innovative e performanti in ogni settore di applicazione. Il forte know-how tecnico, l’attitudine al problem solving e l’accurata selezione dei marchi distribuiti, ne fanno a pieno titolo un’autorevole partner per i diversi ambiti in cui opera. In particolare, la Business Unit Light Consulting si occupa del dimensionamento e della fornitura di corpi illuminanti per grandi spazi pubblici e privati di qualsiasi settore, dal retail all’hotellerie, dai luoghi di culto ai centri culturali. Sono numerose le realizzazioni che Telmotor ha firmato nel mondo del contract, come la recente e importante estensione del grande centro commerciale Orio Center a Bergamo. Per questo progetto la BU Light Consulting ha fornito le soluzioni illuminotecniche, progettando e definendo dettagli e personalità. La luce gioca un ruolo fondamentale nel concept design della nuova galleria commerciale di Orio, chiamata ORIOEXTENSION3. La volontà di avere le forme del controsoffitto più pulite possibili, libere da dispositivi impiantistici ‘a vista’ (i piu sono racchiusi quindi nella gola tecnica) ha imposto la scelta di corpi illuminanti molto performanti in quanto ridotti a soli 2 punti luce su 12 metri di estensione trasversale della galleria. I corpi illuminanti scelti sono i modelli PARSCAN, OSERIS, GIMBAL e QUINTESSENCE di ERCO 4000 e 3000 K. Il PARICAN 48W wide flood, posizionato a un’altezza di 4.70 metri e distribuito a un passo di quasi 2.2 metri, con i propri 6600 lm, ha garantito una resa luminosa a terra pari a 750 lx medi al netto dell’apporto luminoso delle vetrine. La gola tecnica ha permesso di poter utilizzare il sistema a binario che, oltre a una facile installazione, consente di poter effettuare interventi di manutenzione senza rischiare di intaccare il controsoffitto. La distinzione 3000 e 4000K ha consentito di sottolineare lla distinzione tra aree food, gallerie e percorrenze con una scenografia d’insieme accattivante e suggestiva. In caso di riallestimento vetrina o subentro di un nuovo brand, la mancanza di apporto luce dato dalla vetrina in allestimento può essere semplicemente compensata inserendo un nuovo elemento a binario senza nessuna modifica all’impianto. È stato deciso di utilizzare un sistema DALI per le peculiari caratteristiche di versatilità nell’utilizzo dei singoli corpi che, associate a sonde crepuscolari nelle diverse aree del centro, consente di regolare l’intensità luminosa a seconda della necessità. Come in Orio Center, Telmotor è in grado di accendere le idee che muovono il pensiero grazie a un servizio di consulenza e progettualità personalizzata per interni ed esterni. In questo modo l’azienda affianca grandi studi di progettazione e architettura nella definizione di soluzioni illuminotecniche personalizzate rispettando e valorizzando l’architettura con la forza creativa della luce.


www.novacolor.it FRAMES di Pietro Ferrari

LA CONTINUITÀ DELLA BELLEZZA

A COMPOSYTE AND SEAMLESS COATING SYSTEM Wall2Floor of Novacolor is a composite system that enables you to obtain seamless coatings on internal horizontal and vertical surfaces in line with the latest trends for superior civil architecture. The Wall2Floor NF system offers a perfect decorative system for residential and commercial needs, such as apartments, offices, shops and show-rooms. The Wall2Floor NF system covers existing finishes for the excellent refurbishment of substrates whether horizontal or vertical. The Wall2Floor NF system can be applied to: • Concrete; • Screeds (traditional cement screeds, heated or floating screeds,...); • Surfaces covered with ceramic, porcelain and mosaic tiling; • Surfaces with existing epoxy or polyurethane coatings; • Surfaces in natural and rebuilt stone; • Mineral conglomerates of various kinds, provided they are absorbent; • New and old plasters based on hydraulic binders; • Organic or mineral decorative coatings; • Surfaces in plaster and plasterboard (only vertical).

divisionecontract frames

24 Novacolor

Wall2Floor è un sistema cementizio multistrato prodotto dalla Novacolor di Forlì che permette di ottenere, su superfici orizzontali e verticali, rivestimenti continui secondo le più recenti tendenze dell’architettura di alto pregio. Wall2Floor offre soluzioni in grado di soddisfare le diverse esigenze estetiche e tecniche, nelle seguenti aree di utilizzo: Urban, Commercial, Office, Outdoor, Wellness. Urban: permette interventi di decorazione anche in ambito di riqualificazione delle superfici orizzontali e verticali, sovrapponendosi alle finiture già esistenti; è ideale per appartamenti, boutique e negozi. Commercial: è caratterizzato da elevate resistenze al traffico pedonale tipico delle superfici commerciali, è ideale per showroom, reception, hotel e uffici pubblici. Office: presenta un’elevata resistenza meccanica ed è la soluzione specifica per la decorazione di superfici interne a uso privato o commerciale, sottoposte a traffico pedonale e stress meccanico derivante, per esempio, dalle sedute con rotelle normalmente presenti all’interno di questi ambienti. Outdoor: estremamente resistente all’acqua e all’abrasione, trova la sua collocazione ideale nell’ambito di terrazze e aree esterne. Wellness: soluzione specifica per ambienti come centri benessere e SPA, ha un ottimo comportamento rispetto al calore umido, al calore secco e a sostanze grasse come oli, creme ed essenze. MATmotion: è una idropittura opaca per interni, superlavabile, antigoccia, professionale, indicata per la decorazione di soffitti e pareti anche su grandi superficI. A bassa emissione di composti volatili, è priva di formaldeide e plastificanti aggiunti.


DOLCEVITA

Collezioni & punti vendita S I T A P . I T


www.dgmosaic.it FRAMES di Pietro Ferrari

BREATHING TECHNOLOGY

MUTAFORMA SI PRESENTA A MILANO

divisionecontract frames

26 27 mutaforma


A new brand of DG Mosaic, that breathes technology. A stratified, clever and composite material that interacts with light to create infinite scenarios. A transformational entity, true to its name. Welcome mutaforma! ‘Speak to our glass, it will tell you about light’ marks the official launch of mutaforma. The exhibition (Brera Design Apartment, via Palermo 1, (Milan) goes beyond the traditional display of covering material. It’s a suggestive journey that showcases the ritual of light with a dynamic, restless and fundamental approach - with delightful detours in the realm of arts and fashion. The apartment is fitted with sculptural objects that showcase the versatility of mutaforma and anticipate the brand’s future products. The strong desire to explore design options and applications, and to enhance or enrich the emotional and sensory values of the material itself is apparent in the exhibition. Even though all works fall within a neat formal and logical structure, the individual pieces boast a life and character of their own. With ‘Speak to our glass, it will tell you about light’, mutaforma explores the deep relationship between humanity and our times and materials.

Un nuovo brand della DG Mosaic di Marcallo in provincia di Milano: una realtà dal cuore tecnologico che produce un materiale stratificato, composito e intelligente che, come anticipa il nome stesso, si trasforma e interagisce con la luce, creando scenari ogni volta diversi. ‘Speak to our glass, it will tell you about light’ è il titolo dell’installazione, attraverso la quale mutaforma si è presentata ufficialmente a Milano nel mese di ottobre a un mercato in cerca di emozioni creative. Allestito presso il Brera Design Apartment, questo percorso espositivo ha voluto andare oltre la tradizionale visione di un materiale da rivestimento, per raccontare un rituale, quello della luce, adottando un approccio dinamico, irrequieto, essenziale, con lievi digressioni nell’arte e nella moda. Nelle stanze dell’appartamento, una serie di pezzi-scultura, anticipazione delle future produzioni del brand, mettevano in mostra le diverse applicazioni di mutaforma, accomunate dalla stessa esplorazione progettuale e produttiva dei materiali e, inoltre, dalla volontà di aumentare o integrare la dimensione emotiva, sensoriale ed esperienziale del materiale stesso. Tutte le opere erano così interconnesse da una specifica struttura logica e formale ma, al tempo stesso, sembravano voler esplodere per ridefinire i propri parametri. Con ‘Speak to our glass, it will tell you about light’, mutaforma parla della relazione sempre più profonda del tempo in cui viviamo con la materia che abitiamo. Un nuovo brand, una realtà dal cuore tecnologico, un materiale stratificato, composito e intelligente che, come anticipa il nome stesso, si trasforma e interagisce con la luce, creando scenari ogni volta diversi: nasce mutaforma.


Pietro Ferrari

PROJECTS

divisionecontract

CASAFANTINI

www.casafantinilaketime.com

Lake Orta, the most romantic of the Italian lakes, is home to casaFantini/lake time Sul Lago d’Orta, il più romantico dei laghi italiani, nasce casaFantini/lake time

SULLE ANTICHE ACQUE

divisionecontract

ON THE ANCIENT WATERS

28 29 casaFantini/lake time


In Pella, on Lake Orta, where Fantini's historic company was founded, a 5 star boutique hotel, a 'buen retiro', designed as a sophisticated contemporary home and designed according to Lake Time philosophy slow rhythm of Lake. casaFantini/lake time is the realization of a personal dream by Daniela Fantini. He expresses his passion for territory and hospitality, his 'vocation' to create projects that become important elements for the valorisation of the site and its landscape architecture. Bringing beauty through design with water as a fil rouge, an element always present in all the activities of the company and guided by Fantini's daily work, is critical to brand identity, its specificity and its growth international. Today Daniela Fantini declines it with this project that represents a new part of her personal and original business vision. "casaFantini / lake time is born from love for the spirit of the place, for what is genuine and handicrafted and represents the culture of Lake Orta where my roots are. Here you can experience an emotional path in the spirit of the lake time, with the slow pace that the mystical aura of the lake and the silence suggest", says Daniela Fantini. casaFantines/lake time is a key point for an exclusive experience to discover the unknown sides of Orta Lake and nature, places of harmony, with a perfect balance of landscape, architecture and light, where time seems magically suspended.

The project casaFantini/lake time is signed by Lissoni Architecture: with its unmistakable stylistic figure Piero Lissoni, with whom he has been working together for years, has been able to interpret Daniela Fantini's briefing with great sensibility and attention to the smallest details. Wood and stone are the natural materials chosen to integrate harmoniously with the landscape and the spirit of the place. Piero Lissoni describes, in a few words, the project: "soft and airy spaces where it's nice to stop, listen to music, read, chat, meditate, get lost in the magnificent view. Everything is carefully, albeit discreetly prepared, everything is integrated. To convey an atmosphere of serene tranquility. Here you have to feel at home". casaFantini / lake time consists of two lake front buildings, an old and a new construction, harmoniously integrated in the surrounding landscape from the architectural design.

The hotel The hotel offers 5 Superior Rooms, 4 Prestige

Rooms and 2 Suites, all with lake views. Sobriety, elegance, and comfort lie in all the indoor and outdoor environments, to ensure that the stay at Phineas/Lake Time is an unforgettable experience. Spectacular homecoming guests casaFantini/ Lake time will be architects, designers, journalists, friends, customers and the sophisticated international audience enjoying the pleasure of


PROJECTS

divisionecontract

CASAFANTINI

www.casafantinilaketime.com

an experience that combines tradition, innovation, slow pace and vision of the future. The home experience casaFantini/ ake time starts from the lounge, the heart of the house, with a welcoming atmosphere both for quiet meditative stops inspired by the landscape view, and to share relational and convivial moments: Daniela Fantini's intention is to engage guests with style and sensibility, from the genuine breakfast to the aperitif based on the best Piedmontese wines. Water is the element that links the house to the history, to the nature of the place, to the lake time elements: the placid water of the lake, always visible and present, and the pool water in the garden peace. This space has the characteristics of a connecting lounge between the interior spaces and the outside landscape. In the garden, with the presence

divisionecontract

Momenti dell’inaugurazione: tra gli ospiti Piero Lissoni Moments of the inauguration: among the guests Piero Lissoni

30 31 casaFantini/lake time

of pool water in perfect continuity, the time runs slowly, almost suspended. In the old house, the bar is a connecting space, open to the community of Pella and immersed in the local reality. A place where history and design are part of the same story. Experience for guests is unique and special, handled in every detail entirely by the casaFantini/lake time: they provide guided tours of historical-artistic jewels with unexpected surprises, nature walks along scenic trails, discovering the 'behind the scenes' of some local companies, original Piedmont wine tastings, gastronomic experiences, photography lessons. Staying casaFantini/lake time, which has welcomed the first guests since 1 September, is an exclusive, intense and emotional experience.

A Pella, sul Lago d’Orta, dove ha sede la storica azienda Fantini, nasce casaFantini/lake time, un boutique hotel 5 stelle, un ‘buen retiro’, progettato come una casa contemporanea raffinata e di design, secondo la filosofia lake time, il ritmo lento del Lago. casaFantini/lake time è la realizzazione di un sogno personale di Daniela Fantini, che esprime la sua passione per il territorio e per l’ospitalità, la sua 'vocazione' a creare progetti che diventino elementi di rilievo per la valorizzazione del luogo e della sua architettura paesaggistica. Generare bellezza attraverso il design con il fil rouge dell’acqua, elemento sempre presente in tutte le attività dell’azienda e che guida il fare quotidiano di Fantini, è il fattore critico per l’identità del brand, la sua specificità e la sua crescita internazionale. Oggi Daniela Fantini lo declina con questo progetto, che rappresenta un nuovo tassello della sua personale e originale visione imprenditoriale. "casaFantini/lake time nasce dall’amore per lo spirito del luogo, per ciò che è genuino e artigianale e rappresenta la cultura del Lago d’Orta, dove sono le mie radici. Qui si potrà vivere un’esperienza emozionale nello spirito lake time, con il ritmo lento che suggeriscono l’aura mistica del lago e il silenzio”, asserisce Daniela Fantini. casaFantini/lake time si pone quale punto chiave di un’esperienza esclusiva per scoprire i lati sconosciuti del Lago d’Orta e della natura: luoghi di armonia, con un perfetto equilibrio di paesaggio, architettura e luce, dove il tempo pare magicamente sospeso. Il progetto casaFantini/lake time è firmato da Lissoni Architettura: con la sua inconfondibile impronta stilistica, Piero Lissoni, - con il quale c’è una consolidata collaborazione da anni - ha saputo interpretare il brief di Daniela Fantini con grande sensibilità e attenzione ai più piccoli dettagli. Legno e pietra sono i materiali naturali scelti per integrarsi armonicamente con il paesaggio e lo spirito del luogo. Piero Lissoni descrive così, con poche parole il progetto: “ambienti soft e ariosi dove è gradevole fermarsi, ascoltare musica, leggere, chiacchierare, meditare, perdersi nella magnifica vista. Tutto è attentamente, anche se discretamente, predisposto, tutto è integrato, per trasmettere un'atmosfera di serena tranquillità. Qui ci si deve sentire a casa“. casaFantini/lake time è costituito da due edifici fronte lago, uno antico e uno di nuova costruzione, integrati armonicamente nel paesaggio circostante dal progetto architettonico.


L’albergo L’hotel offre 5 camere Superior, 4 Camere Prestige e 2 Suite, tutte con vista lago. Sobrietà, eleganza, comfort sono declinati in tutti gli ambienti interni ed esterni, per far sì che la per-

manenza a casaFantini/lake time sia un’esperienza indimenticabile. Interlocutori privilegiati ospiti di casaFantini/lake time, saranno architetti, designer, giornalisti, amici, clienti e quel sofisticato pubblico internazionale che ama il piacere di un’esperienza che unisce tradizione, innovazione, ritmi lenti e visione del futuro. L’esperienza di casaFantini/lake time inizia dalla lounge, il cuore della casa, con un’atmosfera accogliente sia per tranquille soste meditative ispirate dalla visione del paesaggio, sia per condividere momenti relazionali e conviviali: l’intenzione di Daniela Fantini è quella di coinvolgere gli ospiti con stile e sensibilità, dalla piccola colazione genuina, all’aperitivo a base dei migliori vini piemontesi. L’acqua è l’elemento che lega casaFantini alla storia, alla natura del luogo, agli elementi lake time: l’acqua placida del Lago, sempre visibile e presente e l’acqua della piscina, nella pace del giardino. Questo spazio ha le caratteristiche di una lounge di connessione tra gli spazi interni e il paesaggio esterno. Nel giardino, con la presenza dell’acqua della piscina in perfetta soluzione di continuità, il tempo scorre lento, quasi sospeso. Nella casa antica, il bar è uno spazio connettivo, aperto alla comunità di Pella e immerso nella realtà locale. Un luogo dove storia e design sono parte di uno stesso racconto. Le esperienze per gli ospiti sono uniche e speciali, curate in ogni dettaglio interamente da casaFantini/lake time: esse prevedono visite guidate ai gioielli storico-artistici con sorprese inedite, passeggiate nella natura lungo sentieri panoramici, la scoperta dei 'dietro le quinte' di alcune aziende locali, originali degustazioni di vini piemontesi, esperienze gastronomiche, lezioni di fotografia. La permanenza a casaFantini/lake time, che ha accolto i primi ospiti dal 1° settembre, è un’esperienza esclusiva, intensa ed emozionale.


www.cersaie.it REPORTAGE di Monica Zani

AT CERSAIE, A RETURN TO THE PAST Cersaie 2017, the International Exhibition of Ceramics for Architecture and Bathroom Furniture, held in Bologna from September 25-29, has surpassed 111,000 attendance: both foreign operators (53,182) have grown, both Italians (58,422), an increase of 4.7% compared to the 2016 edition. And, walking through the pavilions of the fair and trying to put the nose in the stands to find new things, trends, this number of attendance has certainly been felt. All Cersaie exhibition areas recorded positive values with an area of 156,000 square meters, with 869 exhibitors (+17 compared to 2016), coming from 41 different countries; 323 foreign companies, almost a third of the total number. The most represented subframe was ceramic tiles with 457 companies, followed by the spacecraft that, with 197 exhibitors, confirmed its central importance in the event. What is my attention is the 'return to tradition': in addition to the presence of the wood and marble effect, already very present in some editions, cement inspiration, ‘cementine’ - traditional square or hexagonal tiles, born at the end of the eighteenth century, thanks to the development of the Portland cement - and now produced at industrial level with a porcelain stoneware support and decorated surfaces, often with digital printing. Floral, geometric, fantasy, optical designs, combined, to create patchwork effects; even

divisionecontract reportage

the Venetian sheds and the Palladian are part of the company catalogs. Another dominant theme, but not least, tiles that look like wallpaper, and then the glass, the mosaic, the trend of the 3D effect, and the graffiti in relief and the color, whose tonality ranges between those neutrals that decline in natural tones, in dusty ones, up to powdery mildew and green sage, but all strictly pastel. Technological innovation is geared to the new thicknesses for large sizes, high-impact material finishes, solutions to combat indoor pollution, especially through photocatalysis, and treatments that can account for antibacterial properties on surfaces. Another very sensitive and current theme, the attention of companies to eco-sustainability and the search for solutions that can reduce the environmental impact through the use of recycled or recyclable materials, the exploitation of renewable sources of supply energy and the study of the product life cycle.

32 33 Cersaie Bologna Italia

AL CERSAIE, UN RITORNO AL PASSATO


Cersaie 2017, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si è tenuto a Bologna dal 25 al 29 settembre, ha superato le 111.000 presenze: in crescita sia gli operatori esteri (53.182), sia gli italiani (58.422), con un incremento del 4,7% rispetto all’edizione 2016. E, camminando tra i padiglioni della fiera e cercando di mettere il naso nei vari stand per scovare le novitá, le tendenze, questo numero di presenze si é certamente avvertito. Tutti i settori espositivi di Cersaie hanno registrato valori positivi con una superficie di 156.000 m2, la partecipazione di 869 espositori (+17 rispetto al 2016), provenienti da 41 nazioni differenti; 323 aziende straniere, quasi un terzo del numero complessivo. Comparto più rappresentato sono state le piastrelle di ceramica con 457 imprese, seguito dall’arredobagno che, con 197 espositori, ha confermato la sua centrale rilevanza nella manifestazione. Ció che ha colpito la mia attenzione è il ‘ritorno alla tradizione’: oltre che la presenza dell’effetto legno e marmo, giá molto presente da qualche edizione, l’ispirazione al cemento, alle cementine - le tradizionali mattonelle dalla forma quadrata o esagonale, nate alla fine dell’800, grazie allo sviluppo del cemento Portland – e ora prodotte a livello industriale con un supporto in gres porcellanato e superfici decorate, spesso con stampa digitale. Disegni floreali, geometrici, fantasia, optical, combinati tra loro, in modo da creare effetti patchwork; anche i seminati alla veneziana e le palladiane entrano a far parte dei cataloghi delle aziende. Altro tema dominante, ma non ultimo, piastrelle che sembrano carte da parati, e poi il vetro, il mosaico, la tendenza dell’effetto 3D e grafismi in rilievo e il colore, le cui tonalitá spaziano tra quelle neutrre che si declinano nei toni naturali, in quelli polverosi, fino al cipria e al verde salvia, ma tutti rigorosamente pastello. L'innovazione tecnologica é rivolta ai nuovi spessori per i grandi formati, alle finiture materiche con tessiture di grande impatto, a soluzioni per combattere l'inquinamento indoor, soprattutto attraverso la fotocatalisi, e ai trattamenti in grado di connotare proprietà antibatteriche alle superfici. Altro tema molto sentito e attuale, l'attenzione delle aziende alla eco-sostenibilitá e alla ricerca di soluzioni, in grado di ridurre l'impatto ambientale, attraverso l'uso di materiali riciclati o riciclabili, lo sfruttamento di fonti rinnovabili per l'approvvigionamento energetico e lo studio del ciclo di vita dei prodotti.

New Malachite, appartenente alla collezio ne Mosaico Colection di Bisazza, disegna to da Greg Natale, è un decoro in mosaico di vetro su tessere 10x10 mm, tecnica digitale, disponibile nei colori: Green, Grey e Roses New Malachite, belonging to the Bisazza Mosaic Collection, designed by Greg Natale, is a glass mosaic pattern, 10x10mm tiles, digital technique, available in three colours: Green, Grey and Rose

Doccia a pavimento Canalissima di Bonomini con le parti in vista  telaio e coperchio  realizzati in acciaio inox e il corpo della canaletta, il sifone e la piletta di scarico in materiale plastico. Canalissima è una delle canalette più strette attual mente in commercio Bonomini Canalissima floor shower with the parts in sight  frame and lid  made of stainless steel and the body of the duct work, the siphon and the drainage pipe in plastic material. Canalissima is one of the tightest canals currently on the market


REPORTAGE www.cersaie.it

La serie 20Twenty di Emilceramica parte dal formato 20x20 cen timetri per poi evolvere nei formati 20x120 e 20x180, ispira ta a 5 legni speciali per essenze, ispirazioni e trattamenti: vintage, industriale, tavola, tronco, pallet

Serie Terrazzo di Coem in gres; nell'im magine è stato utilizzato Caolino Mini 60x120 cm, lucidato/rettificato e Caolino Maxi 60x120 cm naturale/rettificato Coem Terrace Series in Gres; in the image has been used Caolino Mini 60x120 cm, polished/rectified and Caolino Maxi 60x120 cm natural/rectified

Kontinua è il nome che identifica una nuova linea di prodot ti di Casalgrande Padana: lastre in gres porcellanato di gran de formato  20x260, 120x240, 120x120, 60x120 e 60x60 cm a spessore sottile  6,5 mm Kontinua is the name that identifies a new line of products of Casalgrande Padana: porcelain stoneware tiles of large for mat  20x260, 120x240, 120x120, 60x120 and 60x60 cm with a thin thickness of 6.5 mm

divisionecontract reportage

Collezione Stone Talk di ErgonEmilceramica che si ispira alla forza primitiva ed essenziale della pietra e alle differenti finiture che originano dalle sue diverse lavorazioni. Disponibile nelle versioni: Minimal, Martellata e Rullata e in una palette cromatica di 5 nuance, dove il bianco è l’ele The 20Twenty Series of Emilceramica starts from the 20x20 cm mento che, per contrasto e complementarietà, si abbina sia ai size and evolves into 20x120 and 20x180 formats, inspired by colori caldi, sia alle tonalità fredde 5 woodeffects drawing on special timbers, inspirations and treatments: Vintage, Industrial, Tavola, Tronco and Pallets ErgonEmilceramica Stone Talk Collection inspired by the pri mitive and minimalist form of stone and on the different fini shes that originate from the different ways of working. Available in versions: Minimal, Martellata e Rullata and in a colour range of 5 shades, where white is the element that, by contrast and complementary nature, combines with both warm shades and with cold tones

La collezione legni della NoCode wood di VivaEmilceramica propone diverse tipologie di legni. Intensi e corposi sono i legni taglio sega laccati realizzati in Total White e Total Black, a cui si aggiungono le assi di legno noce e rovere con finitura cerata, proposte con superficie liscia e taglio sega

Nuova linea Mood di Gazzotti, il cui cuore è rappresentato dalla Spina Dorica, l’originale creazione disegnata da Stefano Natalucci, che coniuga la tradizione della spina italiana con l’eleganza della spina ungherese

New Mood collection bty Gazzotti, whose heart is represented The VivaEmilceramica NoCode wood collection offers different by the Spina Dorica the original creation designed by Stefano types of wood. Intense and substantial varnished sawcut wood Natalucci, which combines the tradition of Italian herringbo created in Total White and Total Black. Added to these are the ne and the elegance of chevron walnut and oak wooden planks with waxed finish, offered with smooth and sawcut surfaces

34 35 Cersaie Bologna Italia



REPORTAGE www.cersaie.it

Lastre in grès porcellanato a massa colorata Mineral di Ariana ispirate al mondo delle ardesie, che, tramite la riproduzio ne digitale ad effetto 3D simula, sulla superficie liscia, i naturali dislivelli delle pietre originarie. Disponibili nei colori Greige, Fog e Graphite, si sviluppa a partire dal WIDE&STYLE è il nuovo progetto di ABK Ceramiche, che compren 120x240 cm fino al 10x30 cm de grandi lastre e decorazione digitale ad alta risoluzione. Le proposte spaziano da geometrie, a pattern floreali, fino al Coloured body porcelain panels and slabs Mineral by Ariana mondo 'luxury'. Per enfatizzare il potenziale decorativo e la iinspired principally by slate, world, which, by means of 3D praticità d’uso della superficie ceramica, l’Ufficio Stile ABK digital playback, recreates the natural unevenness of the ori ha, inoltre, creato una serie di soggetti grafici 'da colora ginal stone surface on the smooth ceramic. Comes in the three re' su lastra, ispirandosi al fenomeno virale dei Colouring colours Greige, Fog and Graphite and a range of sizes from Books. Declinato in varie tipologie di pattern, è disponibile 120x240 cm down to the 10x30 cm nei formati 160x320 cm, 120x240 cm e pretagliato in 60x120 cm WIDE & STYLE is the new project of ABK Ceramiche, which inclu des large plates and high resolution digital decoration. The proposals range from geometries to floral patterns to the 'lu xury' world. To emphasize the decorative potential and ease of use of the ceramic surface, the Style Office ABK has also created a series of 'coloring' graphic subjects on a plate, inspired by the viral phenomenon of Coloring Books. Comes in various patterns and is available in 160x320 cm and 120x240 cm sizes and a precut 60x120 cm version

La collezione Karman di Provenza Emilceramica propone quattro majoliche che, una volta resinate, svelano i pro pri disegni, in un alternarsi di altori lievi e bassorilievi. L’apparato decora tivo propone anche cementi dalle forme tondeggianti, tridimensionali e monocro matiche, in formato 30x30 ispirate alla suggestiva architettura degli anni '70 The Karman collection by Provenza Emilceramica offers four majolica tiles which, once resin finished, reveal their designs, in alternating high and low elevations. The decorations also inclu de concretelook tiles with round, threedimensional and monochrome shapes, in 30x30 size, inspired by the suggesti ve architecture of the 1970s

divisionecontract reportage

Micro, macro, geometrico, floreale, clas sico, vintage, metropolitano: un mix di suggestioni per la nuova collezione D_Segni di Marazzi, che reinterpreta in gres le cementine hand made nel piccolo formato 20x20 cm. D_Segni è una collezio ne estremamente trasversale che si inseri sce sia in contesti dall’allure più vin tage che in quelli dal sapore più contem poraneo Micro, macro, geometric, floral, classi cal, vintage, metropolitan: the new D_Segni collection by Marazzi uses a mix of inputs in a stoneware reinterpretation of handmade cement tiles, in the small 20x20 cm size. D_Segni is an extremely versatile collection that fits attractively into both contexts with a vintage allure and those with a more contemporary flavour

La famiglia Plen Air di Cotto d'Este ha presentato la nuova finitura Ceppo, ispirata all’effetto della pietra Ceppo di Gré, che si affianca ai colori Gris e Anthracite. Plen Air è una collezione pensata per le superfici orizzontali da ester ni, dalle terrazze e giardini, agli spazi pubblici: lo spes sore di 20 mm e l’eccezionale resistenza ai carichi di rottu ra la rende infatti carrabile se applicato su massetto The Plein Air family by Cotto d'Este includes the new Ceppo finish, inspired by the character of Ceppo di Gré, which joins the colours Gris and Anthracite. Plein Air is a collection designed for horizontal surfaces, terraces and gardens and for to public spaces: the thickness of 20 mm and the exceptional resistance to breakage load makes it suitable for driveways if laid on a solid base

36 37 Cersaie Bologna Italia


Proterrace Drain Drip di Progress Profiles è un profilo perimetrale in alluminio verniciato semilucido o goffrato,studiato per proteggere i bordi delle piastrelle posate su terrazzi e balconi e per garantire un corretto deflusso delle acque. Il profilo è munito di un distanziatore che garantisce il suo corretto posizionamen to e di una striscia adesiva in poliuretano a cellula aperta, che impedisce al sili cone di ostruire i fori di drenaggio Progress Profiles Proterrace Drain Drip is an edging profile in powdercoated half polished or goffered aluminum. It is designed to protect the edges of tiles laid on terraces and balconies and to ensure proper water discharge. The profile is pro vided by a spacer that guarantees its correct positioning and by an open cell polyu rethane adhesive strip that prevents silicone from blocking the drain holes

Fossil di Lapitec, il cui aspetto è simile alla pietra spaccata come i fossili, con la superficie irre golare e strutturata che richiama l’aspetto di un granito fiammato, in grado di ridurne la scivolosità Lapitec's Fossil, whose appearance is similar to split stone like fossils, with irregular and struc tured surface that recalls the appearance of a flamed granite, which can reduce its slippery

Nella serie I Cocci di Fioranese, la cui ispirazione deriva da un pavimento di recupero di un antico casale romagnolo, la granulometria è varia e cambia in base alla grandezza dei diversi pezzi ottenuti da un solo tipo di marmetta antica ed un cotto bianco. La malta impiegata è invece grigia all’esterno e bianca nel ‘cuore’. La collezione propone un fondo che riprende la grafica a ‘ghiaino’ pre sente nel decoro In the I Cocci di Fioranese series, whose inspiration is derived from a reclai med floor of an ancient romanian farmhouse, the granulometry varies and changes according to the magnitude of the various pieces obtained from a single type of antique marble and a white cotto. The mortar is gray instead of white and white in the 'heart'. The collection proposes a fund that resumes the grayscale 'grain' present in the decoration

Logos di Ceramiche Keope, è una nuova serie in grès porcellanato effetto legno con essenze legno più pregiate. Nell’immagine, hall d’al bergo realizzato con la collezione K2 della linea Logos, nel formato 20x120 cm naturale rettificato color Brown Logos by Ceramiche Keope, new wood effect is a new serie of porcelain stoneware: a pure recreation of the most prestigious varieties of wood. In the picture, hotel lobby made with the K2 collection of the Logos line, in size 20x120 cm color Brown

120.000 m2 di idee. Forme organiche e avvolgenti per la colle zione Oneweek di BluBleu, dove linee, colo ri e materiali si rincorrono negli elemen ti vasca, lavabo e doccia dando vita a una proposta che coniuga al meglio estetica e funzionalità. Protagonista è lo spazio doc cia, una chiocciola ambrata che accoglie e rigenera

Più spazio alle innovazioni. Con 10 padiglioni e un’estensione di 120.000 m², la R+T è il più grande showroom del mondo per avvolgibili, porte/portoni e sistemi di protezione solare. A R+T si trovano nuove idee e prodotti innovativi. Visitatela e scoprite nuovi impulsi per i vostri affari.

Embracing and captivating shapes are cha racterizing Oneweek by BluBleu, a collec tion where colors, materials and design are linking together all bathroom elements, creating a proposal that combines functio nality with aesthetics. The lead role is played by the shower area, a spiral that surrounds you with its warm embrace

27 ffebbraio 27 ebbraio – 3 m marzo a r zo 2 2018 018 Messe S tuttgart, G ermania Messe Stuttgart, Germania www.rt-expo.com


REPORTAGE www.cersaie.it 4SUN Syncro è il nuovo frangisole in legno modulare e personalizzabile a lamelle orientabili, progettato e studiato da Ravaioli Legnami insieme a un importante studio di ingegneria, caratterizzato da una movimentazione meccanica elletro attuata nascosta nei suoi tubolari, che permette alle lamelle di essere orientate sia tramite pulsante, sia da controllo remoto. Grazie a un particolare sistema di automazione e di sensori di forza, 4SUN Syncro è in grado di mettere in sicu rezza il sistema in caso di abbondanti nevicate o forte vento, autoregolandone la posizione, non ponendo limiti al suo uti lizzo. Accoppiabile perfettamente a 4SUN, grazie al mantenimento del medesimo aspetto estetico e modularità, 4SUN Syncro si avvale di componentistica all’avanguardia in polimeri plastici, largamente utilizzati anche nel settore dell’automoti ve 4SUN Syncro is the new modular and customizable wood swinging slider, designed and engineered by Ravaioli Legnami, along with an important engineering study, characterized by a mechanically controlled mechanical movement concealed in its tubes, which allows the blades to be oriented both via button, both from remote control. Thanks to a special automation system and force sensors, 4SUN Syncro is able to safely secure the system in case of abundant snowfall or strong wind, by self regulating its position, without limiting its use. Perfectly coupled to 4SUN, thanks to the same aesthetic appearance and modularity, 4SUN Syncro uses stateoftheart components in plastic polymers, widely used in the automotive sector

Il nuovo sistema di posa Clip Up System del Parchettificio Garbelotto è un’innovazione destinata a cambiare la posa dei pavimenti in legno flottanti, grazie a un sistema di clip che si inseriscono nella fresatura realizzata sotto alle tavole dei prefiniti. L’incastro tra clip e parquet assicura un posa stabile e con una superficie perfettamente planare Clip Up System® is the innovative patent pending innovative floating laying system, inspectionable, for prefinished wooden floors system. The installation is made with clips laying on the subfloor. The engagement between the clips and the par quet ensures a stable installation and a perfectly planar surface


- foto Fotorama

®

SYSTEM

Ideale per Ristoranti, Alberghi, Hotel e zone ad alto calpestio

Il rivoluzionario sistema di posa per pavimenti flottanti, esclusivo di Garbelotto, è ideale sia per abitazioni che spazi commerciali e pubblici. Le clip che si inseriscono nella fresatura sotto le tavole rendono il pavimento ispezionabile: ogni tavola è sostituibile singolarmente in meno di un minuto! La posa è inoltre veloce e semplice senza colle o calamite.

www.clipup.it T + 3 9 0 4 3 8 5 8 0 3 4 8 - i n fo @ g a r b e l o t to. i t - w w w. g a r b e l o t to. i t


www.architectatwork.it EVENTS di Monica Zani

www.bolon.com

MILAN: THE FOURTH EDITION OF A@W On the 29th and 30th November at MiCo Milano Congressi, the fourth edition of Architect@Work Milano is held, with the active support of the ‘Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia’ and of the ‘Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano’. The rapid growth of this event – 104 exhibitors and 2.172 visitors in 2014, 148 exhibitors and 2.960 visitors in 2015, 156 exhibitors and 3.315 visitors in 2016 – confirms that Milan really is the world’s capital for architecture and design, and that the unique and innovative format of Architect@Work fully fits the professionals’ needs. The companies participating in the event must submit only innovations that have been approved by a judging panel of architects and interior designers can be showcased during the event. Manufacturers present their innovations in uniform stands/corner units, personalized with high quality aesthetical standards, which ensures focus is on the products and exhibition can efficiently be visited in a short time. A bespoke registration system guarantees that only professionals attend the event: architects, interior designers, engineers and other specifiers. High end features with seminars by leading professionals, theme curations, photo galleries make Architect@Work a source of inspiration for visitors.

MILANO: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI A@W Il 29 e il 30 novembre, presso il MiCo Milano Congressi, si tiene la quarta edizione di Architect@Work Milano, organizzato con il supporto dell’ Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia e dell’ Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano. La rapida crescita di questo evento – 104 espositori e 2.172 visitatori nel 2014, 148 espositori e 2.960 visitatori nel 2015, 156 espositori e 3.315 visitatori nel 2016 – conferma che Milano è davvero la capitale mondiale per l’architettura e il design e che il format unico e innovativo di Architect@Work è la risposta giusta alle esigenze dei professionisti. Le aziende che partecipano alla manifestazione devono presentare prodotti innovativi che abbiano ottenuto l’approvazione di una commissione tecnica di architetti e interior-designer. Gli espositori presentano le proprie innovazioni su stand/angoli espositivi uniformi, personalizzati con altissimo livello estetico, il che fa sì che il focus sia sui prodotti e che in poco tempo si possa visitare con efficienza la manifestazione. Un sistema di registrazione ad hoc garantisce che esclusivamente i professionisti del settore visitino l’evento: architetti, interior-designer, progettisti. Inoltre, una serie di sessioni speciali a tema (seminari condotti da personalità dell’architettura e del design, galleria fotografiche, mostre di materiali a tema) rendono Architect@Work una fonte di ispirazione per i visitatori.

divisionecontract events

RESULT OF TWO YEARS OF STUDY The Bolon collection designed by Jean Nouvel is the result of two years of innovative product development. Over two years, more than 150 woven samples were evaluated. Conceptual ideas and experimentation became functionality and countless small details refined. Designed to be an architectural element rather than simple flooring, the collection’s stripes amplify spatial geometry and these linear expressions lend design unity and a seamless appearance to spaces of any size. The new collaborative Project with Jean Nouvel Design lead to the creation of an industrial flooring product with architectural sensibilities. The collection is available in 6 design in rolls with 2 also available as tiles. All floors are durability class 33 for heavy commercial use, are supplied with a 15year warranty and feature up to 33% recycled material and the production is 100% made in Sweden.

40 41 Architect@Work Milano Italia


FRUTTO DI DUE ANNI DI STUDIO La collezione di Bolon disegnata da Jean Nouvel, è il risultato di due anni di sviluppo di prodotti. Frutto della ridefinizione di innumerevoli piccoli dettagli e della valutazione di 150 campioni, la pavimentazione industriale realizzata in collaborazione con l'Architetto Jean Nouvel, presenta uno stile unico e una forte connotazione architettonica. La collezione è stata disegnata per essere più un elemento di architettura, che una semplice pavimentazione, che amplifica la concezione dello spazio interno e le cui espressioni lineari conferiscono a qualsiasi spazio unità del disegno e un aspetto senza soluzione di continuità. La Collezione è disponibile in 6 motivi in teli, due dei quali anche in piastre autoposanti. Tutte le pavimentazioni sono in classe di resistenza 33 per traffico commerciale intenso, sono garantite per 15 anni e contengono fino al 33% di materiale riciclato. La produzione è interamente svolta in Svezia.


EVENTS www.architectatwork.it • www.gruppobonomipattini.com

UN MATERIALE ECOLOGICO DUREVOLE

A DURABLE ECOLOGICAL MATERIAL

Born in 2010, Bonomi Pattini Group is one of the most important Italian groups specialized in the research and distribution of innovative materials dedicated to the furnishing and architecture sector. Bonomi Pattini Giuseppe e Figli - the parent company founded in 1979 in Varedo, in the heart of Brianza - has brought together several companies in Northern Italy in recent years, with the aim of creating a capillary distribution network able to meet the growing demands of market. An enterprise with more than 30 years of experience has joined four other companies: Coppo Legno (Padova), Sinco Wood (Pordenone), Lara Compensati (Brescia) and PBS Legnami (Turin). Thanks to a concrete presence within the area where it operates and a selection of Brands with innovative and cutting-edge technical features, the Group can now offer itself as a real point of reference for the world of architecture and interior design. There are many partnerships that the Bonomi Pattini Group has been exclusive with some of the leading wood panel manufacturers: Valchromat, Viroc and Staron are just some of the names that go hand in hand with a wide selection of laminated and rolled products proposed by the Group. In 2017, Everest Industries LTD green panels are added to the range; Everest Industries LTD is one of the leading manufacturers of building solutions, is active in over 35 countries around the world to offer a full range of roofing, ceiling, wall, flooring products, coatings and steel constructions.

divisionecontract events

The company is also active from the point of view of environmental sustainability: ecological panels are used to try to lower the impact caused by the construction of buildings. Everest fiber cement panels are in fact ecologic, as they are the perfect substitutes for materials made mainly of wood, and are made up of 40% recycled materials. Ideal for both indoor and outdoor use, they consist of a homogeneous mix of Portland cement, treated cellulose fibers, silica quartz and other filler minerals. In particular, there are two different types of panels: Multipurpose and Heavy Duty. Multipurpose panels are lightweight and suitable for interior finishes, ceilings and can be used with their natural appearance; are made with the revolutionary HPSC technology, which makes them resistant to moisture, termites, flames and fit for residential, commercial and industrial uses. Associated with different types of substrate such as timber, steel and aluminum, they offer unique building benefits while at the same time providing greater flexibility in design and a high degree of thermal and acoustic insulation. They allow to realize the most varied designs giving full space to fantasy thanks to a wide range of customizations with paintings, wallpaper and paints. The main areas of application are false ceilings, interior walls, prefabricated walls, interior and exterior walls for prefabricated and gutters and ceilings. Heavy Duty panels have higher strength, density and stability and are suitable for prolonged exposure to atmosphe-

42 43 Architect@Work Milano Italia


ric agents; can be used with their natural appearance and have a smooth surface on both sides; They can be used both for interior and exterior walls and are suitable for commercial and industrial applications. Heavy Duty panels have exceptional dimensional stability and offer resistance to damage caused by moisture or infiltration; are excellent for all types of areas with humidity, especially in residential areas (such as kitchens and bathrooms). The main areas of application are: indoor walls characterized by high public attendance (commercial, residential and industrial areas), habitual spaces (kitchens and bathrooms), commercial floorings, exterior and prefabricated walls (both for walls internal, and external). Everest panels can be used for outdoor and indoor projects and are ideal for facades, walls, floors and ceilings. They are particularly suitable for the construction of ceilings, walls and facades as they are immune to damage caused by prolonged exposure to damp environments, prolonged exposure to sunlight and damage caused by termites and fungi. Another area of interest is the flooring, different depending on the panel chosen: Multipurpose panels are only suitable for dry and dry areas with a moderate audience; Heavy Duty panels are suitable for indoor and damp areas and are ideal for outdoor applications with high public attendance, provided the product is always finished with external floor coatings.

Nato nel 2010, il Gruppo Bonomi Pattini è uno dei più importanti gruppi italiani specializzati nella ricerca e nella distribuzione di materiali innovativi dedicati al settore dell’arredamento e dell’architettura. Bonomi Pattini Giuseppe e Figli – la capogruppo fondata nel 1979 a Varedo, nel cuore della Brianza – ha riunito negli ultimi anni diverse aziende dislocate nel nord-Italia, con lo scopo di creare una rete distributiva capillarizzata, in grado di soddisfare le crescenti esigenze del mercato. A un’impresa con oltre 30 anni di esperienza, si sono quindi affiancate altre quattro realtà aziendali: Coppo Legno (Padova), Sinco Wood (Pordenone), Lara Compensati (Brescia) e PBS Legnami (Torino). Grazie a una presenza concreta all’interno del territorio in cui opera e a una selezione di Brand dalle caratteristiche tecniche innovative e all’avanguardia, il Gruppo può oggi proporsi come un vero e proprio punto di riferimento per il mondo dell’architettura e dell’interior design. Numerose sono infatti le partnership che il Gruppo Bonomi Pattini ha stretto in esclusiva con alcuni dei principali produttori di pannelli di legno: Valchromat, Viroc e Staron sono solo alcuni dei nomi che vanno ad affiancarsi a un’ampia selezione di nobilitati e laminati proposti dal Gruppo. Nel 2017 si aggiungono alla gamma i pannelli green di Everest Industries LTD, uno dei principali produttori di soluzioni per l’edilizia, attivo in oltre 35 Paesi nel mondo, in grado di offrire una gamma completa di prodotti per coperture, soffitti, muri, pavimenti, rivestimenti e costruzioni in acciaio. L’azienda è attiva anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale: vengono utilizzati pannelli ecologici per cercare di abbassare l’impatto causato dalla costruzione di edifici. I pannelli Everest in fibra di cemento sono infatti ecologici, in quanto perfetti sostituti di materiali costituiti principalmente da legno, e sono costituiti per il 40% da materiali riciclati. Ideali sia per uso interno, sia esterno, sono composti da un mix omogeneo di cemento Portland, fibre di cellulosa trattate, quarzo di silice e altri minerali riempitivi. In particolare, sono disponibili due differenti tipologie di pannelli: Multipurpose e Heavy Duty. I pannelli Multipurpose sono leggeri e adatti a rivestimenti interni, a soffittature e possono essere utilizzati col loro aspetto naturale; sono realizzati con la rivoluzionaria tecnologia HPSC, che li rende resistenti a umidità, termiti, fiamme e adatti a usi residenziali, commerciali e industriali. Associati a diverse tipologie di substrato come legname, acciaio e alluminio, offrono vantaggi unici in campo edile, dando al contempo maggiore flessibilità di design e un elevato grado di isolamento termico e acustico. Permettono di realizzare i più svariati progetti dando pieno spazio alla fantasia grazie a un’ampia gamma di personalizzazioni con pitture, carte da parati e vernici. Le principali aree di applicazione sono falsi soffitti, muri interni, pareti prefabbricate, muri interni ed esterni per prefabbricati e grondaie e rivestimenti per soffitti. I pannelli Heavy Duty presentano una maggiore robustezza, densità e stabilità e sono adatti a esposizioni prolungate agli agenti atmosferici; possono essere utilizzati col loro aspetto naturale e presentano una superficie liscia su entrambi i lati; sono utilizzabili sia per la realizzazione di muri interni, sia esterni e sono adatti ad applicazioni commerciali e industriali. I pannelli Heavy Duty hanno un’eccezionale stabilità dimensionale e offrono resistenza dai danni causati da umidità o infiltrazioni; sono eccellenti per tutte le tipologie di aree caratterizzate da umidità, specialmente in campo residenziale (come cucine e bagni). Le principali aree di applicazione sono: pareti interne caratterizzate da un’elevata affluenza di pubblico (aree commerciali, residenziali ed industriali), spazi abitualmente caratterizzati da umidità (cucine e bagni), pavimentazioni di aree commerciali, muri esterni e prefabbricati (sia per pareti interne, sia esterne). I pannelli Everest possono essere utilizzati per progetti outdoor e indoor e sono ideali per la realizzazione di facciate, pareti, pavimentazioni e soffitti. Sono particolarmente indicati per la realizzazione di soffittature, pareti e facciate, in quanto immuni a danni causati da prolungate esposizioni ad ambienti umidi, dall’esposizione prolungata ai raggi solari e ai danni causati da termiti e funghi. Un altro campo di applicazione particolarmente interessante è la pavimentazione, diversa a seconda del pannello prescelto: i pannelli Multipurpose sono adatti solo ad aree interne ed asciutte con un’affluenza di pubblico moderata; i pannelli Heavy Duty sono invece adatti ad aree interne e umide e sono ideali per applicazioni in aree esterne con elevata affluenza di pubblico, purchè il prodotto venga sempre finito con vernici per pavimentazioni esterne.


EVENTS www.architectatwork.it • www.fritsjurgens.com

THE PERFECT HINGE FOR THE PERFECT DOOR

LA CERNIERA PERFETTA PER LA PORTA PERFETTA

At the Milan edition of Architect@Work, FritsJurgens will be launching its new System M for pivoting doors. The timeless beauty of hidden perfection underlies the new décor concept that is taking root among architects and professional designers. Starting from this value and aiming at the utmost in quality, FritsJurgens has created the System M, as a real tribute to design and aesthetics, the perfect hinge for the perfect door – the pivot door. The new FritsJurgens® System M, marketed in 45 countries all over the world, confers a perfect, effortless movement to doors at the touch of a finger, in an expression of absolute balance. The System M hinge makes it possible to have total control of the pivot door movement. The opening is as light as a feather, the movement extremely elegant, and the closing as soft as a whisper. This is made possible thanks to our patented system that consists of two top quality, perfectly coordinated cam shafts. System M is equipped with a Self Closing system from - 125˚ to + 125˚, with Soft Close. After being opened, with a fluid movement the door returns to the 0° position, unless the hold system has been manually set to either 90º or -90º.

divisionecontract events

The hinge system, which is extremely solid due to being made with high quality materials such as anodised aluminium and tempered steel, is manufactured in the Dutch factories belonging to FritsJurgens and assembled by hand. It is also virtually indestructible: rigorous tests have proved that even after one million movements (comparable to 136 years of daily use), System M continues to guarantee flawless opening and closing. The system is designed to last forever, without needing any maintenance. Well-known architectural firms that have already used the FritsJurgens systems for pivoting doors currently available on the market, all agree that these are exclusive solutions as they do not require the insertion of any architectural devices in the floor or ceiling, while the radial position can be adjusted even after installation. The hinges are perfectly integrated into the top and bottom of the door itself, that can be installed simply by fixing a small plate to the floor and ceiling. The bushings of the bottom plate are only inserted 8 mm into the floor. The FritsJurgens® systems 'move' the Lema doors inside the new luxury design hotel, Roomers, created by Langestrasse 100 and designed by Lissoni Architettura with KHP Architekten in Baden Baden, a German spa

44 45 Architect@Work Milano Italia


resort and internationally renowned city of art. A system which, due to completely integrating the hinges at the top and bottom of the pivot door, is virtually out of sight, making it ideal for modern designs in private homes, public, contract and retail complexes, and a myriad of other applications, including historic buildings subject to restrictions under the supervision of the Fine Arts Department, like Palazzo Madama in Turin. This makes it possible to also combine the systems in existing configurations or in the presence of under-floor heating. The FritsJurgens® systems can support even the heaviest doors with weights of up to 500 kg. The minimum thickness required for internal or external doors, in wood panelling, solid wood, steel or (framed) glass is 40 millimetres.

All’edizione milanese di Architect@Work, FritsJurgens espone il nuovo System M per porta pivotante. La bellezza senza tempo della perfezione nascosta è alla base del nuovo concetto di arredo, che si sta affermando tra architetti e professionisti della progettazione. Partendo da questo valore che FritsJurgens, puntando alla massima qualità, ha creato System M. un vero e proprio tributo al design e all’estetica, la cerniera perfetta per la porta perfetta – la porta a bilico o porta pivotante. Il nuovo System M, distribuito in 45 paesi nel mondo, conferisce alle porte un movimento perfetto, senza sforzo, con il semplice tocco di un dito, espressione di un equilibrio assoluto. La cerniera System M permette un controllo totale del movimento della porta a bilico. L’apertura è leggera come una piuma, il movimento è di estrema eleganza e la chiusura discreta come un sussurro. Ciò è reso possibile dal sistema brevettato, che consta di due alberi a camme di prima qualità perfettamente coordinati. System M è dotato di sistema Self Closing da - 125˚ e + 125˚, con Soft Close. Dopo l’apertura, la porta ritorna con un elegante movimento alla posizione di 0º, a meno che non sia stata messa, manualmente, in posizione di blocco a 90º o -90º. Il sistema a cerniera è estremamente solido perché realizzato con materiali di alta qualità come l’alluminio anodizzato e l’acciaio temperato; è prodotto negli stabilimenti olandesi di proprietà FritsJurgens e assemblato a mano ed è praticamente indistruttibile: i rigorosi test hanno infatti evidenziato che, anche dopo 1 milione di movimenti (comparabili a 136 anni di uso quotidiano), System M continua a garantire un’apertura e una chiusura indefettibili. Il sistema è progettato per durare per sempre, senza necessità di manutenzione. Noti studi di architettura, che hanno già utilizzato i sistemi per porte pivotanti FritsJurgens attualmente in commercio, sono concordi nell’affermare che si tratta di soluzioni esclusive, perché non richiedono l’inserimento di dispositivi architettonici nel pavimento e nel soffitto, mentre la posizione radiale può essere regolata anche successivamente alla messa in posa. La cerniera viene perfettamente integrata nella parte superiore e inferiore della porta stessa, che può essere installata semplicemente fissando una piccola piastra sul pavimento e al soffitto. I boccoli della piastra inferiore vanno inseriti nel pavimento per soli 8 mm. I sistemi FritsJurgens® 'muovono' le porte Lema, all’interno del nuovo design hotel di lusso Roomers realizzato da Langestrasse 100 e disegnato da Lissoni Architettura con KHP Architekten a Baden Baden, località termale tedesca e città d'arte di fama internazionale. Un sistema che, integrando completamente le cerniere nella parte superiore e inferiore della porta a bilico, risulta pressoché invisibile alla vista, perfetto quindi per progetti moderni di case private, complessi pubblici, contract, retail, e tante altre applicazioni, inclusi edifici storici posti sotto il vincolo delle Belle Arti, come Palazzo Madama a Torino. Ciò rende possibile combinare i sistemi anche in configurazioni esistenti o in presenza di impianti di riscaldamento a pavimento. I sistemi FritsJurgens sono in grado di sostenere le porte più robuste, fino a 500 kg. Lo spessore minimo richiesto per la porta, interna o esterna, in legno, massello, acciaio, vetro (incorniciato), è di 40 millimetri.


EVENTS www.architectatwork.it • www.gerflor.it

Born in France in 1937, Gerflor manufactures and markets PVC floorings and coatings. For the Great Distribution Gerflor offers the product GTI MAX, a range characterized by technical aspects and aesthetic finishes perfectly designed for the needs of this type of environments. GTI MAX is a stratified PVC floor with swallowtail, obtained by means of die-cutting, which ensures precision in laying. Its design, coupled with free standing on existing pavement, allows for fast and clean installation even when open commercial operation. It enhances internal comfort, as it reduces the reverb and trampling and transit noise of the carts. Furthermore, thanks to PUR+ superficial polyurethane treatment and to the embossed design of rice grains or cement effect, it reduces the risk of slipping. It has excellent resistance to static and dynamic loads thanks to the double fiberglass grid inserted inside the homogeneous layer and is therefore ideal for industrial use and in supermarkets, as it can be loaded with forklift trucks and pallet trucks. It has been produced for 30 years entirely in France in ISO 14001 and ISO 50001 certified plants through a calendering and pressing process. GTI MAX has already been chosen by the major chains of supermarkets at national and international level and is a 100% recyclable product completely free from solvents, heavy metals and formaldehyde and characterized by TVOC emissions 10 times better than regulatory requirements, it complies with REACH, AgBB, contributing to the acquisition of the most popular Green Building (LEED, HQE, BREEAM, etc.) protocols. All of these features make GTI MAX the ideal choice for environments where the protection of people is a matter of paramount importance.

SUITABLE FOR GREAT DISTRIBUTION

divisionecontract events

46 47 Architect@Work Milano Italia


Nata in Francia nel 1937, Gerflor produce e commercializza pavimentazioni e rivestimenti in PVC. Per la Grande Distribuzione Gerflor propone il prodotto GTI MAX, una gamma caratterizzata da aspetti tecnici e finiture estetiche perfettamente studiata per le esigenze di questo tipo di ambienti. GTI MAX è un pavimento in PVC stratificato con incastro a coda di rondine, ottenuto tramite fustellatura che ne garantisce la precisione nella posa. Il suo design, unito alla posa libera su pavimentazione esistente, permette un’installazione veloce e pulita anche a esercizio commerciale aperto. Migliora il comfort interno, in quanto abbatte il riverbero e i rumori da calpestio e da transito dei carrelli. Inoltre, grazie al trattamento poliuretanico superficiale PUR+ e al decoro in rilievo a chicchi di riso o effetto cemento, riduce il rischio di scivolamento. Ha un’eccellente resistenza ai carichi statici e dinamici grazie alla doppia griglia in fibra di vetro inserita all’interno dello strato omogeneo ed è quindi ideale per l’uso industriale e nei supermercati ,in quanto carrellabile con muletti e transpallet. È prodotto da 30 anni interamente in Francia in stabilimenti certificati ISO 14001 e ISO 50001 tramite un processo di calandratura e pressatura. GTI MAX è già stato scelto dalle maggiori catene di supermercati a livello nazionale e internazionale ed è un prodotto riciclabile al 100% completamente privo di solventi, metalli pesanti e formaldeide e caratterizzato da emissioni TVOC 10 volte migliori rispetto ai requisiti normativi, è conforme a REACH, AgBB, contribuendo all’ottenimento dei più famosi protocolli ‘Green Building’ (LEED, HQE, BREEAM, etc.). Tutte queste caratteristiche rendono GTI MAX la scelta ideale per ambienti dove la tutela delle persone è un aspetto di primaria importanza.

ADATTO ALLA GRANDE DISTRIBUZIONE


EVENTS www.architectatwork.it • www.keoutdoordesign.com

The main facility of the MILA dairy factory in Bolzano had reached the limit of its production capacity. For this reason, the company has decided to expand production and entrust the design of new administrative offices to the ‘Pichler Architects Studio’. A brand-new building, where the welcoming bistro and shop are also located. In particular, the MILA bistro, with its lounge atmosphere,

divisionecontract events

is a meeting place for true food connoisseurs, quiet and welcoming, thanks also to the position of a simple transparent structural body. The building, in line with the most modern aesthetic criteria for urban environments, is a homage to the mountain tradition and includes the typical materials of a farm, such as clay plaster and larch. In order to design this ‘oasis of well-being’ with the support of KE Seeber

48 49 Architect@Work Milano Italia


Tendacor retailer, three Qubica Plumb designed by Robby Cantarutti for KE awnings were installed, covering a total area of more than 90 square meters. Qubica cassette awning in the Plumb version, in fact, stands out for its vertical development and minimal overall dimensions, which make this a product of design as well as functional. Qubica Plumb was chosen due to the possible combination of latest generation combined climate sensors that allow the user to set the time and the way to open and close the awning, thus creating custom scenarios; thousands of movements are guaranteed by the use of the Balteus belt arm for perfect shading and excellent outdoor space protection. Sum of high tech and Italian design, which have always featured all KE products, Qubica - designed by Robby Cantarutti - with its essential and elegant lines fits perfectly in this state-of-the-art commercial environment.

A OASIS OF WELL-BEING


EVENTS www.architectatwork.it •www.keoutdoordesign.com

UN’OASI DI BENESSERE Lo stabilimento principale della cooperativa lattiero-casearia MILA, a Bolzano, aveva ormai raggiunto il limite delle sue capacità produttive. Per questo motivo, l’azienda ha deciso di ampliare la produzione e di affidare allo Studio ‘Pichler Architects’ la progettazione dei nuovi uffici amministrativi. Un nuovo edificio, dove trovano spazio anche il bistro e il negozio. In particolare, il bistro MILA, con la sua atmosfera lounge, è un luogo d’incontro per veri intenditori, tranquillo e accogliente, grazie anche alla posizione di un semplice corpo strutturale trasparente. L’edificio, in linea con i più moderni canoni per gli ambienti urbani, è un omaggio alla tradizione della montagna e comprende i materiali tipici di un maso, come l’intonaco d’argilla e il larice. Proprio per completare ed impreziosire ulteriormente questa ‘oasi di benessere’, con il supporto del rivenditore KE Seeber Tendacor, sono state installate 3 tende a cassonetto Qubica Plumb progettate da Robby Cantarutti per KE, in grado di coprire una superficie totale di più di 90 m2. La tenda Qubica nella versione Plumb, infatti, si distingue per un possibile sviluppo verticale, con ingombri contenuti, che rende questo un prodotto di stile, oltre che funzionale. La scelta è ricaduta su questo prodotto anche grazie alla possibile dotazione di sensori climatici combinati di ultima generazione, che permettono di definire tempo e modalità di apertura e chiusura della tenda, creando così scenari personalizzati; migliaia di movimenti sono garantiti dall’utilizzo del braccio a cinghia Balteus, per un perfetto ombreggiamento e una protezione eccellente degli spazi outdoor.

divisionecontract events

50 51 Architect@Work Milano Italia


www.rockfon.it

DESIGN AND COMFORT WITH ROCKFON® MONO® ACOUSTIC

DESIGN E COMFORT ® ® CON ROCKFON MONO ACOUSTIC Il nuovo design Hotel Viu, situato nel quartiere di Milano Porta Volta, è riconoscibile per il suo giardino verticale e il rooftop con piscina e vista a 360° sullo skyline. I suoi interni, caratterizzati dall’utilizzo di materiali di qualità, beneficiano della luce naturale grazie alle ampie vetrate. Poiché gli architetti di Arassociati hanno ideato questo edificio per offrire un'esperienza di puro relax, l'acustica ha un ruolo fondamentale. Questo è il motivo per cui Hotel Viu ha scelto Rockfon® Mono® Acoustic: un controsoffitto monolitico si fonde perfettamente con il design dell'hotel e contribuisce ad assorbire rumori ed echi che potrebbero compromettere la quiete dei suoi spazi. Nella reception affollata, Rockfon Mono® Acoustic assicura un eccellente assorbimento acustico (fino w 1.00, classe A) e la sua tonalità soft conferisce un tocco di bellezza essenziale. Nel bar della terrazza sul tetto, invece, la sua finitura elegante si armonizza con il pavimento nero, i tavolini dorati e le sedie beige. La superficie liscia e continua di Rockfon® Mono® Acoustic® può essere curvata e, nella sua versione bianca, offre un’ottima diffusione della luce. Il design dell'Hotel Viu è notevole e, grazie a Rockfon® Mono® Acoustic®, il comfort acustico è al massimo: entrate e godete di un soggiorno veramente rilassante.

The new design Hotel Viu, located in the district of Milan Porta Volta, is recognizable for its vertical gardens and its spectacular rooftop with a swimming pool and a 360° view of the city skyline. Its interiors are characterized by the use of high-quality materials, illuminated by natural light pouring in from floorto-ceiling windows. As the architects from Arassociati wanted this project to offer a relaxing experience, acoustics is essential. This is why Rockfon ® Mono ® ® Acoustic has been Hotel Viu’s choice: this monolithic ceiling contributes to absorb noises or echoes that might affect the hotel’s quiet and perfectly integrates its design. In the noisy reception area, not only this ceiling ensures excellent sound absorption properties (up to w = 1.00, Class A) but its soft shade gives a touch of essential beauty. In the hotel’s rooftop terrace bar, the elegant surface of Rockfon® Mono® Acoustic® perfectly harmonizes with the black floor, the small gold tables and the beige armchairs. This hotel’s architectural highlights are impressive, and its acoustic comfort is at its best. Rockfon® Mono® Acoustic® smooth seamless surface can be curved and, in its white version, it offers great light diffusion properties. The design of Hotel Viu is remarkable and, thanks to Rockfon® Mono® Acoustic®, acoustic comfort is at its best: get in and enjoy a truly relaxing stay.


EVENTS www.architectatwork.it •www.ivmgroup.com

EXCELLENT RESISTANCE TO SCRATCHING AND POLISHING

PERFETTA RESISTENZA AL GRAFFIO E ALLA LUCIDATURA

Ilva Scratch Resistance: nuova linea di finiture poliuretaniche pigmentate e trasparenti con elevata resistenza ai graffi Ilva Scratch Resistance: new line of pigmented and transparent polyurethane finishes with high scratch resistance

divisionecontract events

52 53 Architect@Work Milano Italia


At the Milan edition of Architect@Work 2017, IVM Group with the ILVA brand, point of reference for wood and coating in the furniture industry, presents the brand new Scratch Resistance wood coatings. The clear and pigmented polyurethane finishes range available in any desired color, both for industrial and crafts solutions, created to guarantee surfaces with excellent resistance to scratching and polishing similar to the resistance of such materials as laminates. A new perfect evidence for the capacity of innovation that has always distinguished ILVA, point of reference on Italian market, brand of the international IVM Group, one of the largest and influential wood coatings manufacturers in Europe and in the world. Ilva products were born in 1946 in Italy - cutting-edge country in the furniture industry - thanks to the constant interaction between the wood production and the Brianza furniture manufacturing cluster, Italian excellence appreciated all over the world. The ongoing activity of Research and Development has always been at the bases of the Group mission. Nowadays, ILVA R&D division has around 200 Researchers and Technicians working at global level with the most technologically advanced tools to develop new specific proposals to meet the productive requirement of everyone, from the light user to the large-scale industry. The new Scratch Resistance wood coatings as all the ILVA products are manufactured in the Plant of Parona, Pavia area, unique in terms of size and innovation. Extended over an area of more than 15 Hectares, it was planned to ensure production standards that are among the highest in the world, both in qualitative and quantitative terms, as fundamental aspects in the chemical sector, strongly influenced by issues related to safety and environmental hygiene. The production processes are designed to be highly automated with the specific aim of improving the quality of production and finished products, in full compliance with the legislation on personal and environmental safety. The latest innovation, Scratch Resistance wood coating range, offers an alternative to the use of laminated materials. In comparison, the use of coating makes it possible to construct flat and contoured sections and offers an unmatched versatility. The ILVA Laboratories have developed innovative formulations that ensure perfect gloss over the entire surface, which remains unchanged including in case of high stress. In occasione dell’edizione milanese di Architect@Work 2017, IVM Group con il marchio ILVA, punto di riferimento per la verniciatura del legno e dei materiali per il mondo dell’arredamento, presenta le nuove esclusive vernici Scratch Resistance. Una gamma di finiture poliuretaniche trasparenti e pigmentate disponibili in tutti i colori desiderati, pensate sia per industria sia per artigiani, studiata per garantire superfici dall’eccellente resistenza al graffio e alla lucidatura paragonabili a quelle di materiali come i laminati. Una nuova perfetta testimonianza dell’attitudine all’innovazione che da sempre contraddistingue ILVA, marchio di riferimento sul mercato nazionale, parte del gruppo multinazionale IVM, fra i leader in Europa e nel mondo specializzati nella produzione di vernici per legno. I prodotti ILVA nascono nel 1946 in Italia – paese storicamente all’avanguardia nel comparto arredo - grazie anche al costante rapporto con l’industria del legno e dell’arredo del distretto brianzolo, eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo. Costante è l’attività di Ricerca e Sviluppo, da sempre alla base della mission del Gruppo. La divisione R&D di ILVA conta oggi di circa 200 Ricercatori e Tecnici che lavorano a livello mondiale con gli strumenti tecnologicamente più avanzati allo sviluppo di nuove proposte specifiche in grado di soddisfare ogni esigenza produttiva. Le nuove vernici Scratch Resistance come tutti i prodotti ILVA sono realizzate nello stabilimento di Parona, in provincia di Pavia, unico per dimensioni e innovazione. Sviluppato su un’area di oltre 15 ettari, è stato progettato per garantire standard di produzione fra i più elevati al mondo, sia in termini quantitativi che qualitativi, aspetti fondamentali in un settore, come quello chimico, fortemente condizionato dalle problematiche legate alla sicurezza e all’igiene ambientale. I processi produttivi sono largamente automatizzati con il preciso obiettivo di migliorare la qualità delle lavorazioni e dei prodotti finiti, nel pieno rispetto della legislazione sulla sicurezza personale ed ambientale. Ultima novità presentata, le vernici Scratch Resistance offrono un’alternativa all’utilizzo di materiali laminati. Rispetto ai quali, l’uso di una vernice permette di realizzare sia parti piane che sagomate offrendo una versatilità senza paragoni. I laboratori Ilva hanno messo a punto formulazioni innovative che permettono di assicurare un’opacità perfetta su tutta la superficie che rimane inalterata anche in caso di elevate sollecitazioni.


EVENTS www.architectatwork.it •www.sfsintec.biz/it

PRIMA DI TUTTO, VERSATILITÀ E AFFIDABILITÀ FIRST OF ALL, VERSATILITY AND RELIABILITY SFS is a leading international manufacturer of hinges for doors and windows and fastening systems. It offers architects and designers a range of technically reliable W-Tec 3D concealed hinges, suitable for different types of applications and with a versatile look. SFS's strength lies in its ability to meet the needs of designers who want their works to be truly unique. The versatility of this range has been crucial to implementing major projects in various parts of the world. For example in Mallorca, where a luxury complex was built in the typical style of a Mallorcan mountain village to showcase the artistic and cultural tradition of the area. In this case, formal guidelines imposed specific requirements for the doors, which had to have specific colour shades that perfectly matched the rest of the hotel's interior design. As for the doors, the hinges had to have a high load-bearing capacity, and fire protection also had to be ensured. Due to these strict guidelines, the company in charge of the carpentry work opted for the W-Tec 3D+ hinge by SFS intec. With its top quality finishes and smart design, this hinge was perfectly suitable to meet the technical and aesthetic requirements of the architects. In Istanbul, instead, for the construction of a modern complex of buildings, a high-quality hinge was chosen for the doors, which can be adjusted in all directions. In this case, with the support of the company’s qualified technical consultants, the W-Tec 3D+ hinge was chosen, thus allowing the number of hinges to be reduced from three to two.

divisionecontract events

54 Architect@Work Milano Italia

SFS è un'azienda internazionale leader nella produzione di cerniere per porte e finestre e sistemi di fissaggio. Propone ad architetti e progettisti la gamma di cerniere a scomparsa W-Tec 3D tecnicamente affidabili, con possibilità di essere utilizzate su diversi tipi di applicazioni e versatili da un punto di vista estetico. La forza di SFS sta nella possibilità di soddisfare le esigenze dei progettisti, che desiderano rendere uniche le proprie opere. Grazie alla versatilità di questa gamma, sono già stati realizzati progetti importanti in diverse parti del mondo. Un esempio si trova a Maiorca, un'infrastruttura di lusso, che è stata allestita ispirandosi a un tipico villaggio di montagna maiorchino, di cui sfoggia arte e cultura locali. In questo caso, le linee guida formali hanno imposto requisiti specifici per le porte, che dovevano avere una gradazione di colore speciale che si intonasse perfettamente al resto dell’allestimento dell’hotel. Le porte richiedevano anche elevate prestazioni di portata per quanto riguardava le cerniere ed è stato necessario garantire una protezione antincendio. Viste le rigide direttive, l’azienda incaricata dei lavori di falegnameria, ha scelto la cerniera W-Tec 3D+ di SFS intec. Grazie alle finiture di pregio e alla struttura intelligente, questa cerniera rispondeva perfettamente alle esigenze tecniche ed estetiche degli architetti. Anche ad Istanbul è sorto un moderno complesso di edifici, all'interno del quale è stata scelta, per le porte, una cerniera di alta qualità e regolabile in tutte le direzioni. In questo caso la scelta di utilizzare la cerniera W-Tec 3D+ ha permesso di ridurre il numero di cerniere da 3 a 2, grazie a un'attività di consulenza tecnica competente che l'azienda mette a disposizione.


Fiera di Verona

21-25 Febbraio 2018

La piรน importante fiera internazionale di impianti ed attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna

s 754 aziende DELLE QUALI 322 estere PROVENIENTI DA 38 Paesi SU 105.000 M DI SUPERlCIE ESPOSITIVA s 70.317 visitatori DEI QUALI STRANIERI PROVENIENTI DA 69 paesi s Unico quartiere fieristico DOTATO DI IMPIANTO ASPIRAZIONE FUMI IN FUNZIONE

s #OLLABORAZIONI scientifiche e tecniche CON I PIรก PRESTIGIOSI )STITUTI 5NIVERSITARI E LE PIรก IMPORTANTI !SSOCIAZIONI ITALIANE ED ESTERE DEL SETTORE s 'RADO DI soddisfazione DEGLI ESPOSITORI PER LA PARTECIPAZIONE A 0ROGETTO &UOCO POSITIVO NEUTRALE NEGATIVO

(Dati 2016) Sponsor Tecnico

www.progettofuoco.com Piemmeti S.p.A. s ) 0ADOVA s 6IA 3AN -ARCO C s 4EL s INFO PIEMMETISPA COM


www.breradesigndays.it EVENTS di Monica Zani

TO ALL DESIGN

A TUTTO DESIGN

The second edition of the 'Seven Days' dedicated to design, the Brera Design Days, organized by Studiolabo, was completed on October 12, with the aim of investigating design relationships with technology, empathy, smart design, graphics, commuting, gaming; to promote and grow the project culture in Milan even beyond the Salone del Mobile; to engage in dialogue not only between workmen but also with the city; trace the lines of the design present and explore the possible future directions. In these days, the Brera district has become a platform for debate and exchange on project and innovation, between digital and territory. Seven days of meetings, talk, exhibitions, workshops for a festival that aims to root the role of Milan in world design

divisionecontract events

56 Brera Design Days

capital. Headquarter of this edition, the Microsoft House. During these "cultural" days, 5000 event guides were distributed, 24 locations involved, which hosted 60 events, 20 showrooms of the Brera Design District concerned, 10 exhibitions, and from October 6 to 9 were over 1000 the inputs to Microsoft House. Si è conclusa il 12 ottobre, la seconda edizione della ‘sette giorni’ dedicata al design, i Brera Design Days, organizzata da Studiolabo, con lo scopo di indagare le relazioni del design con la tecnologia, l’empatia, la progettazione smart, la grafica, il pendolarismo, il gaming; promuovere e far crescere la cultura del progetto a Milano anche oltre il Salone del Mobile; innescare il dialogo non solo tra addetti ai lavori, ma anche con la città; tracciare le linee del presente del design ed esplorare le possibili direzioni future. In questi giorni, il distretto di Brera si è trasformato in piattaforma di dibattito e scambio su progetto e innovazione, tra digitale e territorio. Sette giorni di incontri, talk, mostre, workshop per un festival che vuole puntare a radicare il ruolo di Milano di capitale mondiale del design. Headquarter di questa edizione, la Microsoft House. Durante questi giorni ‘culturali’ sono state distribuite 5000 guide eventi, sono state 24 le location coinvolte, che hanno ospitato 60 eventi, 20 gli showroom del Brera Design District interessati, 10 le mostre e, dal 6 al 9 ottobre, sono stati oltre 1000 gli ingressi a Microsoft House.



host.fieramilano.it di Monica Zani REPORTAGE 01

HOSPITALITY IN THE FOREGROUND The 40th edition of HostMilano, a biennial event in the hospitality industry, Ho.Re.Ca, foodservice, retail, mass distribution channel and hotel industries, was held in Milan from October 20th to 24th. And for those seeking proof of the milestone reached with the 40th edition, the figures speak for themselves: the professional visitors totalled 187,602 (+24.3% compared with 2015),of which 38.8%, were international, coming from 177 countries. As well as the European countries, China, the US and the Russian and Middle Eastern areas ranked among those generating the highest visitor flows. Not to mention important representations from particularly distant or unusual countries, such as Australia, New Zealand, Cambodi, Polynesia and several African countries (Botswana, Burundi, Eritrea, Rwanda, Zimbabwe).

Monica Zani

divisionecontract reportage

Silvia Maestri

58 59 Host Milano Italia

“Host is a success story that is almost unique in the international world of exhibitions and events. – comments Fabrizio Curci, CEO and Director General of Fiera Milano Spa – With an increment of 24.3% in the number of professional visitors, Host confirms its status as a true world hub of the hospitality macro-sector, the place where its chains meet to mould the trends of tomorrow and to do business and networking. In particular, the flows of foreign visitors are growing in double figures, reaching an increment of 20.4%: decision-makers and buyers are also arriving from countries that are further away, eager not to miss the event. Thanks also to the charm and allure of Italian style, every two years Host confirms Milan as the world capital of the various aspects of ‘glamour’ away from home. In this sense, we have been particularly impressed by the ever-increasing commitment of the exhibitors to contextualising their product with true storytelling techniques, often of spellbinding appeal. An ability that is internationally attributed to Italy and reinforces the value of Italian products as a fundamental asset, in a sector in which our industry is often a leader”. A role also confirmed by the increasing presence of theinternational insti-


03

02

tutions. Business Beyond Borders, an international project promoted by the European Commission, engaged 240 companies from 53 countries in over 200 meetings, whereas Grupo Consular de América Latina y el Caribe N.I. participated for the very first time, grouping together consular representations from Argentina, Bolivia, Brazil, Chile, Colombia, Cuba, Ecuador, El Salvador, Mexico, Nicaragua, Panama, Perú, Dominican Republic, Uruguay and Venezuela. This edition has also obtained the prestigious US Commercial Service certification, issued by the US Department of Commerce exclusively to a small number of international fairs that stand out for their ability to foster real business.

04

01_Net Bench di Nardi è una panchina per esterni a due posti in resina fiberglass con finitura matt, caratteriz-

zata da un motivo a rete traforato. Design elegante, linee pulite, profili sottili e senza soluzione di continuità e un’ampia gamma di cuscineria per completare e personalizzare a piacere una panchina perfetta per abitare i panorami contemporanei dell’outdoor Net Bench by Nardi is a two-seater outdoor bench made of matt finish fiber-glass resin distinguished by a perforated mesh pattern. An elegant design, clean-cut silhouettes, slimline seamless profiles and an extensive range of cushions to complete and freely customise the perfect bench to enjoy contemporary outdoor settings to the full

02_Giravolta, disegnata da Basaglia Rota Nodari per Pedrali è una lampada wireless ricaricabile dal design con-

temporaneo, adatta per l’outdoor, ispirata alle lanterne di un tempo. Due dischi in materiale plastico, la base e il diffusore a led che ruota a 360° gradi e orienta la luce, costituiscono gli elementi principali di questa lampada. Un arco in estruso di alluminio, verniciato in tinta, li avvolge diventando una comoda impugnatura. Il corpo illuminante racchiude la scheda led, la batteria al litio, la presa micro USB per la ricarica e il pulsante di accensione. Disponibile in tre altezze e sei colori Giravolta, designed by Basaglia Rota Nodari for Pedrali is a contemporary, rechargeable, contemporary outdoor lamp inspired by lanterns. Two plastic discs, base and LED diffuser rotating at 360° degrees and orienting the light, are the main elements of this lamp. An extruded aluminum-painted arch, painted in tint, wraps them up by becoming a handy grip. The illuminating body encloses the led card, lithium battery, micro USB charging plug and power button. Available in three heights and six colors

03_La famiglia Generic, disegnata da Philippe Starck per Kartell, è stata lanciata lo scorso anno con due sedie nate dal concetto di essenziale, naturale evoluzione della seduta più tradizionale. Generic A e C sono le sedute dedicate al mondo degli uffici e dei caffè (quindi bar, ristoranti, luoghi di intrattenimento) con finiture matt e soft touch, che arrivano alla loro versione finale Generic, designed by Philippe Starck for Kartell, is the chair emerging from the concept of essential, a natural evolution of the most traditional seating, is extended and enriched this year with new models and a table boasting a functional and linear design. The A and C models dedicated to the world of offices and coffee (coffee bars, restaurants, entertainment venues), with matt and soft touch finishes, have now reached their final version 04_PIF di Metalmobil è il pouf firmato Marc Sadler in polietilene stampato con tecnologia rotazionale, adatto ad

una molteplicità di contesti, interni o esterni PIF is the pouf in polyethylene by Marc Sadler, moulded using rotational technology, suitable for a variety of contexts, both internal and external


ALMA DESIGN

05

Si è tenuta a Milano, dal 20 al 24 ottobre, la 40° edizione di HostMilano, manifestazione biennale del settore ospotalità, Ho.Re.Ca, foodservice, retail, GDO e hotellerie. A sottolineare l’esito positivo della 40° edizione sono inumeri: i visitatori professionali sono stati 187.602 (+24,3% rispetto al 2015), dei quali il 38,8% internazionali provenienti da 77 Nazioni. I Paesi più rappresentati tra i visitatori sono stati, oltre a quelli europei, la Cina, gli USA, quelli dell’area russa e medio-oriente, oltre a importanti presenze da Paesi particolarmente distanti o inconsueti, come Australia, Nuova Zelanda, Cambogia, Polinesia e Paesi africani (Botswana, Burundi, Eritrea, Ruanda, Zimbabwe). “Host è un caso di successo – commenta Fabrizio Curci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano s.p.a. –; con un incremento del 24,3% del numero di visitatori professionali, Host si conferma punto di riferimento per l’industria dell’ospitalità, il luogo dove le sue filiere si incontrano per plasmare le tendenze di domani, oltre che per fare business e networking. In particolare crescono a due cifre le presenze estere +20,4%: decisori e buyer arrivano anche dai Paesi più lontani per non mancare a questo appuntamento. Abbiamo particolarmente apprezzato il sempre maggiore impegno degli espositori a contestualizzare il loro prodotto con veri e propri storytelling, spesso di grande fascino. Una capacità che viene riconosciuta internazionalmente all’Italia e rafforza il valore del Made in Italy come asset fondamentale, in un settore in cui la nostra industria è spesso leader”. Il ruolo di HostMilano è confermato anche dalla crescente attenzione delle istituzioni internazionali. Business Beyond Borders, progetto internazionale promosso dalla Commissione Europea, ha coinvolto 240 aziende di 53 Paesi in oltre 200 incontri, mentre partecipava per la prima volta il Grupo Consular de América Latina y el Caribe N.I., che raggruppa le rappresentanze consolari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, El Salvador, Messico, Nicaragua, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela. Anche questa edizione ha inoltre ottenuto la prestigiosa certificazione dello US Commercial Service, rilasciata dallo US Department of Commerce solo a un ristretto numero di fiere internazionali che si distinguono per la capacità di creare effettivo business.

06

05_Lo stand location di BT Group: quattro spazi ambientati per quattro ambienti di accoglienza diversi

con soluzioni outdoor The BT Group stand stands: four spaces set for four different reception environments with outdoor solutions

06_La linea Bali, disegnata da Lorenzo Bellini per SchönhuberFranchi, propone l’utilizzo del legno iroko,

noto per l’elevata durabilità, perfetto per resistere all’esterno e in ambienti umidi ed è caratterizzata da linee morbide e avvolgenti. Nell’’immagine, il doppio lettino con parasole The Bali line, designed by Lorenzo Bellini for SchönhuberFranchi, proposes the use of iroko wood, known for its high durability, perfect for resisting the outside and in damp environments and is characterized by soft, wrap-around lines. In the picture, the double cot with parasol

WWW.ALMA-DESIGN.IT

OSPITALITÀ IN PRIMO PIANO

REPORTAGE host.fieramilano.it

FRANCESCA MAZZOLENI, PURCHASING AND LOGISTICS MANAGER OF ALMA DESIGN

FRANCESCA MAZZOLENI, RESPONSABILE SVILUPPO PRODOTTO DI ALMA DESIGN How is the contract market going? The market is definitely good, there are signs of recovery even though, in my opinion, the world of contract has never had a real decline: we are a reality that operates mainly in this field and we did not suffer from the fall in the industry house. The contract has a less linear pattern, as alternating times where big projects are at times where there is a greater fragmentation of small demands, which still give good lymph and continuity of work. Do you work more abroad or in Italy? 80% of the work is developed abroad, although Italy remains an important and strategic market. This is where the brand of a company is built, and here there are internationally renowned architects and designers to turn to with continuity. Over the last year, our country has seen a good recovery and interest in our products has consolidated. Italy suffers in part from the economic crisis, but the signs we see are really comforting. It should not be forgotten, too, that many projects studied and finalized in our country are destined abroad and this aspect should not be underestimated. Do you only provide catalog products, or even customized ones? We have a wide range of catalog products, but more and more often architects and interior designers require the ability to customize items with special fabrics or special colors and we try to be flexible to satisfy them in their needs. By working in the field of contract and for special projects, these kinds of requests are very frequent. What are your customers? Our products are spread more widely in bars, restaurants, hotel chains, hotels, but also public entities and public spaces. In recent times, we have expanded the range of retail products and also acquired new sales outlets in the main Italian cities.


Come sta andando il mercato del contract? Il mercato va decisamente bene, ci sono dei segnali di ripresa anche se, secondo me, il mondo del contract non ha mai avuto un vero e proprio declino: noi siamo una realtà che opera principalmente in questo ambito e non abbiamo risentito del calo del settore casa. Il contract ha un andamento meno lineare, poiché alterna momenti dove ci sono grossi progetti a periodi in cui c’è una maggiore frammentazione di piccole richieste, che danno comunque ottima linfa e continuità di lavoro.

The importance of fairs Generally, fairs are a great opportunity to let the products know to industry professionals and end customers. We attend the two most important events in Italy, the Salone del Mobile in Milan and Host. The first is universally known, while Host is an important showcase to strengthen the brand in the world of contract; is a specialized biennial where visitors can be really interested in finding solutions for projects both in Italy and in the world. The goal of the trade show is how to create contacts and spread the brand. Abroad we do not participate directly in trade fairs and exhibitions of interest, but we have our dealers who, on different occasions, present our products.

Operate maggiormente all’estero o in Italia? L’80% del lavoro si sviluppa all’estero, anche se l’Italia rimane comunque un mercato importante e strategico. È qui che si costruisce il brand di un’azienda, ed è qui che ci sono architetti e designer di fama internazionale a cui rivolgersi con continuità. Nell’ultimo anno, il nostro paese ha visto una buona ripresa e l’interesse intorno ai nostri prodotti si è consolidato. L’Italia soffre in parte della crisi economica, ma i segnali che si intravedono sono davvero confortanti. Non va dimenticato, inoltre, che molti progetti studiati e finalizzati nel nostro paese, trovano destinazione all’estero e anche questo aspetto non è da sottovalutare. Fornite solo prodotti a catalogo, o anche personalizzati? Abbiamo un catalogo di prodotti di serie molto vasto, ma sempre più spesso architetti e arredatori richiedono la possibilità di personalizzare gli oggetti con tessuti particolari o colori speciali e noi cerchiamo di essere flessibili per accontentarli nelle loro esigenze. Lavorando in ambito contract e per progetti speciali questo genere di richieste è all’ordine del giorno. Quali sono i vostri clienti? I nostri prodotti trovano maggiore diffusione in bar, ristoranti, catene di alberghi, hotel, ma anche enti e spazi pubblici. Negli ultimi periodi abbiamo allargato la gamma dei prodotti retail e abbiamo acquisito anche nuovi punti vendita nelle principali città italiane. L’importanza delle fiere In generale le fiere sono una grande opportunità per far conoscere i prodotti ai professionisti di settore e ai clienti finali. Noi partecipiamo alle due manifestazioni più importanti in Italia, il Salone del Mobile di Milano e Host. La prima è universalmente conosciuta, mentre Host è una vetrina importante per rafforzare il brand nel mondo del contract; è una biennale specializzata, dove è possibile trovare visitatori realmente interessati alla ricerca di soluzioni per progetti sia in Italia, sia nel mondo. L’obiettivo della fiera è molteplice come generare contatti e diffondere il marchio. All’estero non partecipiamo direttamente alle fiere e manifestazioni di interesse, ma abbiamo i nostri dealer che, nelle diverse occasioni, presentano i nostri prodotti.

Da sinistra: Lorenza Mazzoleni, Alessandra Marchina, Francesca Mazzoleni di Alma Design From the left: Lorenza Mazzoleni, Alessandra Marchina, Francesca Mazzoleni of Alma Design


REPORTAGE host.fieramilano.it

WWW.CALLIGARIS.IT

CALLIGARIS CONTRACT WALTER CRESCINI, HEAD OF THE CALLIGARIS CONTRACT DIVISION

WALTER CRESCINI, RESPONSABILE DELLA DIVISIONE CONTRACT DI CALLIGARIS

Do you work more abroad or in Italy? From 80% abroad and 20% Italy, we are coming to 90/10. We are massively present in France, England, America, where concept openings are in place with large catering groups, as well as shop concepts with cosmetics, telephony and car groups. The corporate sector is becoming very important and is not as demanding as the custom restaurant or hotel industry: here almost everything is provided in the catalog, with modest changes to the standard product. Why, in your opinion, is it so difficult in Italy? We are experiencing a very ‘dangerous' period: the economic crisis is born the need to look for low-cost products and increase the presence on the market of lower-priced companies, at the expense of quality and guarantees. Some trends today push post-industrial design and automatically go to a field that is mined by copies of the original Asian produc-

divisionecontract reportage

62 63 Host Milano Italia

tion. In Italy there is also a lot of 'doit-yourself', while the end user uses architects and interior designers abroad, the current trend is to shorten the supply chain and that's all for everyone: even if there is the figure of the contractor who drafts the project, the chairs buy the owner of the space in which they are to be placed. In Italy, contracted professionals are few and mostly deal with shopping and business concepts: if you talk about hotels, this figure is almost non-existent because most hotels in Italy are small, family-run or almost there are few chains and here's the 'do it yourself' game. Work abroad is followed by architects working with a chain, abroad there is the general contractor, in Italy never existed: there is a construction company, which has a different function. The product Calligaris With regard to design, Calligaris is backed by Italian designers and also tries to follow the Scandinavian (espe-


Operate maggiormente all’estero o in Italia? Dall’80% estero e 20% Italia, stiamo arrivando al 90/10. Siamo presenti massicciamente in Francia, Inghilterra, America, dove sono in atto aperture di concept con grandi gruppi della ristorazione, ma anche degli shop concepts con gruppi di cosmetica, telefonia e auto. Il settore corporate sta diventando molto importante e non è così esigente come il settore della ristorazione o dell’hotel customizzato: qui si fornisce quasi tutto a catalogo, con leggere modifiche al prodotto standard.

cially wood products) because it is where the shapes go, but also the colors. A very strong trend at this time is the colors, the restaurant or the cafeteria is always required with color fantasies and variations on finishes. Sometimes, on a supply of 90 chairs, 30 are of a color, 30 of another and 30 of another still. Outside the cost is almost never a problem, there are very careful about the quality at delivery time, while in Italy the budget is always reduced, but the strength of Calligaris is to have more similar products at different prices. The importance of fairs Specialized fairs are used to create contacts, as well as being a moment in the range of new products, and serve the customer to try, see ... The architect and the end user serve as an update on production and what the market offers. Our president believes a lot in fairs because it is also a way to make the brand known: not everyone, for example, knows that Calligaris also contracts. Surely it is no longer as it is today: today there are so many offers, we create the visibility of the brand, in our case of the contract division and you have the opportunity to test the products. In my opinion, this HOST is the only trade fair in Italy; overseas, Orgatec, once more addressed to the Corporate, but today is destined for the contract industry and the Stockholm Fair of furniture, dedicated to the contract in general with products that mark the trend of design.

Perché, secondo lei, in Italia è così difficile? Stiamo vivendo un periodo molto ‘pericoloso’: la crisi economica fa nascere la necessità di cercare prodotti a basso costo e fa aumentare la presenza sul mercato di aziende che abbassano i prezzi, a discapito di qualità e garanzie. Alcuni trend di oggi spingono il design postindustriale e automaticamente si va in un campo che è minato da copie dell’originale di produzione Asiatica. In Italia c’è anche molto ‘fai da te’, mentre all’estero l’utente finale si avvale di architetti e interior designer, l’attuale trend è, poi, quello di accorciare la filiera e questo vale per tutti: se anche c’è la figura del contractors che redige il progetto, le sedie le compra il proprietario dello spazio in cui devono essere inserite. In Italia i professionisti specializzati nel contract sono pochi e si occupano per lo più di concept di negozi, di attività commerciali: se si parla di hotel, questa figura è quasi inesistente, perché in Italia la maggior parte degli hotel sono piccoli, a conduzione familiare o quasi, ci sono poche catene e qui ritorna in gioco il ‘fai da te’. Il lavoro, all’’estero, è seguito da architetti che lavorano con una catena, all’’estero esiste il general contractor, in Italia non è mai esistito: esiste l’impresa edile, che ha una funzione diversa. Il prodotto Calligaris Per quanto riguarda il design, Calligaris si appoggia a designer Italiani e cerca anche di seguire quello scandinavo (soprattutto con prodotti di legno), perché è proprio da lì che partono le forme, ma anche i colori. Un trend molto forte in questo momento sono i colori, il ristorante o la caffetteria è ormai sempre richiesto con fantasie di colori e variazioni sulle finiture. A volte, su una fornitura, di 90 sedie, 30 sono di un colore, 30 di un altro e 30 di un altro ancora. All’estero il costo non è quasi mai un problema, lì sono molto attenti alla qualità, ai tempi di consegna, mentre in Italia il budget è sempre ridotto, ma la forza di Calligaris è quella di avere più prodotti similari a prezzi diversificati. L’importanza delle fiere Le fiere specializzate servono per creare i contatti, oltre ad essere un momento di verifica della gamma, dei nuovi prodotti, e serve al cliente per provare, vedere… All’architetto e all’utente finale serve come aggiornamento sulla produzione e su quello che il mercato offre. Il nostro presidente crede molto nelle fiere perché è anche un modo far conoscere il brand: non tutti, ad esempio, sanno che Calligaris fa anche contract. Sicuramente non è più come una volta: oggi si fanno tante offerte, si crea la visibilità del marchio, nel nostro caso della divisione contract e si ha la possibilità di testare i prodotti. Secondo me, per questo settore questa HOST è l’unica fiera in Italia; all’estero, Orgatec, una volta rivolta più al Corporate, ma oggi è destinata al settore contract e la Fiera del Mobile di Stoccolma, dedicata al contract in generale con prodotti che segnano il trend del design.


REPORTAGE host.fieramilano.it

WWW.EMU.IT

EMU STEFANO ZAJOTTI, EMU COMMUNICATION AND DESIGN DIRECTOR

STEFANO ZAJOTTI, DIRETTORE COMUNICAZIONE E DESIGN DI EMU Is your market dominant in terms of contract or residential? We operate both in the residential sector, and in the contract, retail and corporate, which still represents an important market slice. The strength of our products is their durability, not only in terms of strength but also of aesthetics: the EMU furnishings are versatile and their design is always up to date, so they are chosen by many exercises around the world. The mission of the company is to bring the Italian culture of living outdoors in the world, producing design furniture and I must say that in her 65 years of life she has succeeded. Also provide customized products? Certainly it is possible! Obviously however, the supply required must justify, in terms of quantities and also of interest, the installation of an ad hoc system or the insertion of special finishes into our already wide color palette. Do you work mainly in Italy or abroad? We work all over the world, from North Europe to Australia, from European Countries to the Mediterranean to North America, from South America to Eastern Countries, and we have a network of 1000 dealers in 85 countries, both in the contract sector and in the private sector . Every year we produce over 400,000 pieces.

Collezione Modern, disegnata da Chiaramonte/Marin per Emu e composta da sedia, poltroncina e sgabello realizzata interamente in acciaio. La struttura è in tubolare, mentre la lamiera stirata di seduta e schienale presenta una trama sottile con un inedito intreccio ed è disponibile in una vasta gamma cromatica Modern collection, designed by Chiaramonte/Marin for Emu and made up of a chair, armchair and stool entirely made of steel, takes shape. The structure is tubular, while the sheet of the seat and back has a thin texture with a unusual weave and is available in a wide range of colors

divisionecontract reportage

64 65 Host Milano Italia


Dimensioni contenute ed estrema funzionalità sono le caratteristiche distintive di Nova by Aldo Ciabatti, una collezione composta da sedute e tavolo, realizzata in tubolare di acciaio e lamiera stirata. L’inclinazione del profilo dei braccioli, in tubolare, garantisce il massimo del comfort durante l’utilizzo. Colori disponibili: ferro antico, bianco opaco, nero, grigio-verde, marrone d’India, blu scuro, verde menta, rosso scarlatto, verde, blu, arancio, tortora, cemento, verde scuro, corten, rame. Small size and extreme functionality are the distinctive characteristics of Nova by Aldo Ciabatti, a collection composed of chairs and contract table made out of tubular steel and metal sheet. The armrests, in tubular steel, have a particular shape and inclination that guarantees maximum comfort. Available in: antique iron, opaque white, black, grey-green, chestnut brown, dark blue, mint green, scarlet red, green, blue, orange, dove grey, concrete grey, dark green, corten steel, copper. Il vostro mercato prevalente è quello del contract o del residenziale? Operiamo sia nel settore residenziale, sia in quello contract, retail e corporate, che rappresenta comunque una fetta di mercato importante. Il punto di forza dei nostri prodotti è la loro durata, non solo in termini di resistenza, ma anche di estetica: gli arredi EMU sono versatili e il loro design è sempre attuale, per questo vengono scelti da numerosi esercizi in tutto il mondo. La missione dell’azienda è portare nel mondo la cultura italiana del vivere all’aperto producendo arredi di design e devo dire che nei suoi 65 anni di vita ci è ben riuscita. Fornite anche prodotti customizzati? Certamente è possibile! Ovviamente però, la fornitura richiesta deve giustificare, in termini di quantitativi e anche di interesse, la messa in opera di un impianto realizzato ad hoc o l’inserimento di finiture particolari nella nostra già ampia palette colori. Lavorate prevalentemente in Italia o all’estero? Lavoriamo in tutto il mondo, dal Nord Europa all’Australia, dai Paesi Europei del Mediterraneo al Nord America, dal Sud America ai Paesi Orientali e abbiamo una rete di 1000 rivenditori in 85 paesi, che operano sia nel settore contract, sia in quello privato. Ogni anno produciamo oltre 400.000 pezzi.

Dock by Sebastian Herkner è un sistema di divani modulare, i cui elementi possono essere assemblati con estrema facilità, dando vita a molteplici combinazioni che vanno dal day-bed al sofà, a divani di varie misure. La struttura è in alluminio (bianco, nero, marrone d’India, grigio/verde, blu scuro), i cuscini in espanso di gommapiuma rivestiti in tessuto (bianco, marrone, grigio chiaro, grigio scuro, hibiscus, turchese, gessato, jeans) da esterno pvc e poliestere spalmato, leggero e flessibile, resistente agli agenti atmosferici e facile da pulire. Grazie alla tasca interna, i cuscini imbottiti possono essere infilati nella struttura dello schienale, per il massimo del comfort Dock by Sebastian Herkner is a modular sofa system; its various component elements of are extremely easy to assemble and provide a wide variety of combinations that range from day beds to sofas of various sizes. The frame is made of aluminium and the cushions of foam rubber covered in outdoor fabric, a light and flexible material that is easy to clean and resistant to atmospheric agents. Thanks to a handy inside pocket, the cushions can be easily slid into place on the backrest


REPORTAGE host.fieramilano.it

WWW.KARTELL.COM

KARTELL CLAUDIO LUTI, PRESIDENT OF KARTELL

CLAUDIO LUTI, PRESIDENTE DI KARTELL

How is the world of contract interpreted, defind and addressed by Kartell? Our mission is to bring Kartell's creativity into the contract world and the ability of our products to empower and to truly enhance the spaces. We want to bring our uniqueness to the large supplies sector together with Kartell's specificity in industrial production to give tailor-made solutions for volume supplies, always respecting the quality and design of the product and, above all, at times faster than the demands of the buyer. Flexibility is particularly important for hotel and restaurant services, which need to renew to offer customers an ever-new experience. Export and Contract: what do they count for Kartell? Kartell exports today over 75% of its turnover and has 140 flagship stores and 250 shop-in-shops, plus 2,500 retailers, with a presence in more than 140 countries. The company has a worldwide presence with a strong online and offline distribution network: the contract represents a further opportunity for us to work with important international partners on high-visibility projects. Which are the strongest markets? Our goal is to create collaborations on major projects and therefore we certainly intend to strengthen ourselves in countries like the United Kingdom and the United States, where the most important international architecture studios are based, with which they work on high profile partnerships. Also in the Middle East and Asia there are interesting opportunities due to the frequent opening of hotels, shopping malls and large residen-

divisionecontract reportage

66 67 Host Milano Italia


tial projects open to new architectural experiments, where the concept of lifestyle and contemporary Kartell products could add value to the design in Italy. Do you have development projects, always in the contract sector? How are they set? Recently, Kartell products were selected in Turin for the outdoor spaces of the bistrot of the chef Antonino Cannavacciuolo and in Milan, for the interior spaces of the Hotel Bianca Maria and the dehors of the pastry shop Sant'Ambroeus, with the Madame of Philippe Starck realized with a specially created dark-envelope fabric. We are working especially to create real partnerships for which we will not only provide products but we will study new concepts together with customers for unique and original solutions. What is the biggest challenge you have set for yourself? The biggest challenge for Kartell for the contract industry is to become a design partner in different areas, from hospitality to corporate. Our goal is not only to offer products, but to be recognized as a brand capable of featuring great projects with a unique and multifaceted style, telling a story and an emotion. Kartell's lifestyle does not follow a precise trend, but has a well-defined soul that strikingly rediscovers new nuances in every setting. This game of contamination is particularly challenging for large supplies, where we are working with international architects and designers. What are the strengths of contracted products? And its limits? For this adventure in the world of contract we do not want to give us any limits! The strength is not a single product, but a flexible and creative approach with customized services for large supplies. This will allow us to work in this broad spectrum, facing different and varied aspects. The challenge is to always invent new solutions that can amaze and satisfy our partners not only from a creative point of view, but also from the point of view of customized services and solutions.

Come è interpretato, definito e affrontato da Kartell il mondo del contract? La nostra mission è portare nel mondo del contract la creatività di Kartell e la capacità dei nostri prodotti di emozionare e di valorizzare in modo originale gli spazi. Vogliamo portare la nostra unicità nel settore delle grandi forniture insieme alla specificità di Kartell nella produzione industriale di rispondere 'su misura' alle forniture di volume, sempre nel rispetto della qualità e del design del prodotto e, soprattutto, in tempi piuttosto rapidi rispetto alle richieste del committente. La flessibilità è particolarmente importante per l'hotellerie e la ristorazione, che hanno bisogno di rinnovarsi più frequentemente per offrire ai clienti un'esperienza sempre nuova. Export e contract: quanto contano per Kartell? Kartell esporta oggi oltre il 75% del suo fatturato e conta 140 flagship store e 250 shop-inshop, oltre a 2.500 retailer, con una presenza in più di 140 paesi. L'azienda ha quindi una capillare presenza worldwide con una forte rete distributiva online e offline: il contract rappresenta per noi un'ulteriore possibilità per lavorare con importanti partner internazionali su progetti di grande visibilità. Quali sono i mercati più forti? Il nostro obiettivo è far nascere delle collaborazioni su grandi progetti e quindi certamente puntiamo a rafforzarci in Paesi come Regno Unito e USA, dove sono basati i più importanti studi di architettura a livello internazionale, con i quali lavorare su partnership di alto profilo. Anche in Medio Oriente e Asia ci sono opportunità interessanti, grazie alle frequenti aperture di hotel, shopping mall e grandi progetti residenziali aperti a nuove sperimentazioni architettoniche, dove il concetto di lifestyle e contemporaneità dei prodotti Kartell potrebbe dare un valore aggiunto nel segno del design made in Italy. Avete dei progetti di sviluppo, sempre nel settore contract? Come sono impostati? Di recente, i prodotti Kartell sono stati scelti a Torino per gli spazi esterni del bistrot dello chef Antonino Cannavacciuolo e a Milano, per gli spazi interni dell’Hotel Bianca Maria e per il dehors della pasticceria Sant’Ambroeus, con le Madame di Philippe Starck realizzate con un tessuto in ecopelle scuro appositamente creato. Stiamo lavorando soprattutto per creare delle vere e proprie partnership progettuali, per le quali non solo forniremo prodotti ma studieremo nuovi concept insieme a committenti per soluzioni uniche e originali. Qual è la sfida più grande che vi siete prefissati? La sfida più grande per Kartell per il settore contract è quella di diventare un partner progettuale in diversi ambiti, dall’hospitality al corporate. Il nostro obiettivo non è solo quello di offrire prodotti, ma di essere riconosciuti come un brand capace di caratterizzare anche grandi progetti con uno stile unico e poliedrico, raccontando una storia e un'emozione. Il lifestyle Kartell non segue una precisa tendenza, ma ha un'anima ben definita che in modo sorprendente riscopre nuove sfumature in ogni ambientazione. Questo gioco di contaminazione è particolarmente stimolante per le grandi forniture, dove stiamo lavorando con architetti e progettisti internazionali. Quali sono i punti di forza dei prodotti destinati al contract? E i suoi limiti? Per questa avventura nel mondo del contract non vogliamo darci dei limiti! Il punto di forza non è un singolo prodotto, ma un approccio flessibile e creativo con servizi su misura per le grandi forniture. Ciò ci permetterà di lavorare in questo comparto ad ampio spettro, affrontando aspetti diversi e variegati. La sfida sarà proprio quella di inventare sempre nuovi soluzioni, capaci di stupire e soddisfare i nostri partner, non solo da un punto di vista creativo, ma anche dal punto di vista dei servizi e delle soluzioni customizzate.


FAIRS

www.iffs.com.sg di Beatrice Guidi

THE RENAISSANCE IN SINGAPORE

IL RINASCIMENTO A SINGAPORE

The visually attractive and aesthetically pleasing curated space by renowned architect Giulio Cappellini - themed 'The Italian New Renaissance' will be unveiled at the 2018 edition of International Furniture Fair Singapore (IFFS) from 8 to 11 March 2018. After the resounding success of The Italian Hospitality at IFFS 2017, a project conceptualised by Marilena Puppi, CEO of OGS, the exclusive public relations office for IFFS in Europe and the Middle East, the Milanese architect aims to captivate the audience with an intriguing,theme to continue the interesting story of the Italian Hospitality. At IFFS 2017, the project saw a large lounge area surrounded by evocative rooms depicting the great Italian culture of hospitality and was a visual feast for visitors with their stylish and sleek presentations. For IFFS 2018, the theme chosen is even more ambitious and fascinating. The new idea is to recreate a typical Italian noble house where all environ-

divisionecontract fairs

ments will be displayed around the courtyard, including the living room, kitchen, dining room and the bedroom. Visitors can look forward to an immersive experience by walking through the classic line of rooms, a container of great atmosphere in which reviving emotions, colours and finishing - typical of the noblest Italian tradition as in the villas of the Renaissance. Even in the visuals of the Italian 'domus', Giulio Cappellini took inspiration from excellences of the tradition, combining neutral colours such as the palette of white and sand with the chromatic range derived from affreschi of the Renaissance.

68 69 IFFS International Furniture Fair Singapore


www.interno20.it

Da 55 anni la nostra passione è sempre la stessa.

'The new Italian Renaissance' sarà il tema dell’allestimento che l’architetto Giulio Cappellini svilupperà nell’edizione 2018 di IFFS (International Furniture Fair Singapore) in programma dall’8 all’11 marzo 2018. Dopo il grande successo incontrato nell’edizione 2017 dal progetto The Italian Hospitality concepito e creato da Marilena Puppi, CEO di OGS, rappresentante esclusivo in Europa e Middle East di IFFS, l’architetto milanese svilupperà un tema molto intrigante e di grande attualità. Nella scorsa edizione il progetto partiva da una grande lounge attorno a cui vivevano stanze evocative della grande cultura italiana dell’ospitalità. Il tema scelto per l’edizione del 2018 è ancor più ambizioso e affascinante. “L’idea è quella di ricostruire una tipica casa signorile italiana dove, attorno a una corte centrale, si sviluppano tutti gli ambienti: living, cucina, dining room, camera da letto”. Come nelle ville rinascimentali, il visitatore vivrà l’emozione di percorrere la classica infilata di stanze, un contenitore di grande atmosfera in cui rivivono emozioni, colori,finiture, tipiche della più nobile tradizione italiana. Anche nelle costruzioni del visual di questa 'domus italica', Giulio Cappellini ha voluto ispirarsi alle eccellenze della tradizione, unendo ai colori base neutri, come la gamma dei bianchi e dei sabbia, tutta la suggestione cromatica derivata da affreschi rinascimentali. The Italian Renaissance permetterà ai visitatori di Singapore di compiere un percorso storico, emotivo, culturale ma anche e soprattutto di avere un’immagine aggiornata, reale, concreta, condivisibile, della realtà produttiva italiana contemporanea.

In costante evoluzione, le cerniere regolabili 3D Stars, offrono soluzioni di apertura sempre più pratiche, eleganti e funzionali. Con 8 modelli, 3 materiali, 11 finiture, diventa facile scegliere la soluzione perfetta per ogni progetto.

www.ceamitalia.it


FAIRS

www.domotex.de di Beatrice Guidi

MANY NEWS AT DOMOTEX 2018 The thirty-year edition of Domotex, carpet and pavement salon, will be held from January 12 to 15, 2018 in Hanover with several novelties. With a new exhibition layout that will allow visitors to get better at the fair and with the theme UNIQUE YOUNIVERSE, which will declare the megatrend of individualization, the event increases its profile and appeal. Hall 9 will form a stimulating world of experiences related to the conducting theme, which will host creative installations of exhibitors, artists and young designers. "New trends, life-style innovations will be more than ever tangible," says Susanne Klaproth, Director of the Domotex Project at Deutsche Messe. "Exhibitors and visitors will receive many concrete tips that will help them promote their business and discover trends and innovations that will change the market of the future". The new layout that puts related products in closer proximity to one another, thereby making it easier for visitors to get a comprehensive look at the latest market offerings. Halls 2 to 4 will now be home to the world's widest array of hand-made carpets and rugs. Halls

divisionecontract fairs

70 71 Domotex Hannover Germany


5 through 7 will feature classic machine-woven carpets and rugs, bathroom sets and runner rugs. Hall 8 will be the gateway to the latest carpet creations from the world's most innovative designers and labels. The displays of resilient floor coverings and luxury vinyl tiles will be concentrated in halls 11 and 12. Visitors will find parquet, wood and laminate flooring in halls 12 and 13. And, from next year on, the latest flooring application and installation products and solutions will be on show in Hall 13. Hall 13 will also house the ‘Treffpunkt Handwerk’ (Meeting point craft) event, with its extensive array of exhibits and lectures for interior furnishers and decorators, parquet installers and floor layers, painters, varnishers and joiners.

MOLTE NOVITÀ A DOMOTEX 2018 La trentesima edizione di Domotex, salone dei tappeti e delle pavimentazioni, si terrà dal 12 al 15 gennaio 2018 ad Hannover con parecchie novità. Con un nuovo layout espositivo, che permetterà ai visitori di orientarsi meglio in fiera e con il tema conduttore UNIQUE YOUNIVERSE, che declinerà il megatrend dell’individualizzazione, la manifestazione fa crescere il suo profilo e il suo appeal. Nel padiglione 9 prenderà forma uno stimolante mondo di esperienze collegato al tema conduttore, che ospiterà creative installazioni di espositori, artisti e giovani designer. “Nuove tendenze, innovazioni elifestyle saranno più che mai tangibili” dichiara Susanne Klaproth, Direttrice del Progetto Domotex presso Deutsche Messe “espositori e visitatori riceveranno molti suggerimenti concreti, che li aiuteranno a promuovere il loro business e potranno scoprire trend e novità che cambieranno il mercato del futuro”. Il nuovo layout espositivo raggruppa le categorie merceologiche e fa sì che i visitatori possano orientarsi meglio in fiera: nei padiglioni da 2 a 4 sarà esposta la più grande offerta mondiale di fattura manuale; nei padiglioni da 5 a 7 tappeti tessuti di produzione meccanica; il padiglione 8 sarà risevato ai tappeti di espositori orientati al lifestyle e al brand, mentre pavimentazioni resilenti, di design, in PVC e laminato saranno proposti nei padiglioni 11 e 12; parquet e pavimenti in legno occuperanno i padiglioni 12 e 13, padiglione che ospiterà anche prodotti e soluzioni per l’utilizzo delle attrezzature professionali e per la posa dei pavimenti specificamente rivolti all’artigianato. Il padiglione 13 ospiterà anche l'evento ‘Treffpunkt Handwerk’ (Punto d'incontro artigianale), con una vasta gamma di esposizioni e conferenze per arredatori d'interni e decoratori, installatori di parquet e pavimenti, pittori, verniciatori e falegnami.


FURNITURE

MARKET

RESEARCH

HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM FURNITURE OUTDOOR MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.

WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans

csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com


W-Tec 3Ds

robusta per profili sottili L’evoluzione delle nostre cerniere a scomparsa continua con l’introduzione della nuova W-Tec 3Ds, nata per soddisfare le richieste dei designer moderni orientati a profili sottili. W-Tec 3Ds è una cerniera a scomparsa per telai in legno massiccio, acciao e ricoperto. Regolabile in maniera indipendente in tutte le direzioni, è particolarmente stabile grazie al suo meccanismo interno a 7 assi. Disponibile in tutti i colori e finiture a richiesta, la cerniera W-Tec 3Ds ha ingombri minimi sia sull’anta che sul telaio. Può quindi essere montata sui profili a partire da 24 mm definiti a “filo” e nelle applicazioni cosiddette a “falso filo”. W-Tec 3Ds, la cerniera più richiesta dai designer.

Registered design & Patent pending

SFS intec S.r.l. I-33170 Pordenone Via Castelfranco Veneto 71

Tel. 0434 9951 Fax 0434 995201 it.info@sfsintec.biz www.sfsintec.biz/it

Turn ideas into reality



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.