016_STREAMING_2016

Page 1

NUMERO 16 NOVEMBRE 2016

STREAMING TACCUINO PERSONE PRODOTTI PROGETTI TRADING EVENTI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


NUOVO CATALOGO MANIGLIE DI FERREROLEGNO

GRANDE NOVITÀ IN CASA FERREROLEGNO: È DISPONIBILE IL CATALOGO MANIGLIE, UNA SELEZIONE ACCURATA DI MODELLI DISPONIBILI IN VARIE FINITURE E COORDINABILI CON TUTTE LE LINEE DEL MARCHIO PER SODDISFARE OGNI ESIGENZA DI ARREDO. L’AZIENDA, PRODUTTRICE DI PORTE FUNZIONALI E RICERCATE DECLINATE IN DIFFERENTI TIPOLOGIE E MATERIALI, PROPONE UN’AMPIA VARIETÀ DI PRODOTTI CON L’OBIETTIVO DI OFFRIRE DA UN LATO UNA GAMMA INTEGRATA, GARANTENDO L’ABBINABILITÀ TRA COLLEZIONI E MATERIALI DIVERSI, E DALL’ALTRO UN’AMPIEZZA DI COMBINAZIONI E POSSIBILITÀ REALIZZATIVE. NELL’OTTICA DI FORNIRE UN’OFFERTA A 360°, CON QUESTO CATALOGO, DÀ LA POSSIBILITÀ AI CLIENTI DI SCEGLIERE, ALL’INTERNO DI UNA ROSA ACCURATAMENTE SELEZIONATA DI MANIGLIE, L’ABBINAMENTO PIÙ ADATTO ALLA PROPRIA PORTA. ALL’INTERNO DEL CATALOGO MANIGLIE È POSSIBILE ORIENTARSI TRA 12 DIVERSI MODELLI CHE SPAZIANO DAL CLASSICO AL MODERNO, DA LINEE SINUOSE A GEOMETRICHE. MOLTEPLICI LE FINITURE DISPONIBILI: DALL’OTTONE LUCIDO ALL’ORO24K, DAL GRAFITE SATINATO AL NICKEL LUCIDO, DAL CROMO, DISPONIBILE IN VERSIONE SATINATA E LUCIDA, AL BIANCO O AL NERO.

02


taccuino STREAMING

HELLA: COMUNICAZIONE INTERNA

A PARTIRE DAL 2 NOVEMBRE 2016, LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE RELATIVE A HELLA, GRUPPO AUSTRIACO LEADER NELLA COSTRUZIONE DI SISTEMI PER LA PROTEZIONE SOLARE E NELLA PRODUZIONE DI COPERTURE PER L'OUTDOOR GRAZIE ALLA RECENTE ACQUISIZIONE DELLA MODENESE FRAMA, SARANNO GESTITE INTERNAMENTE DALL'AZIENDA E PASSERAMMO IN CARICO A MARINA GUAITOLI - RESPONSABILE COMUNICAZIONE E MARKETING.

NUOVI CATALOGHI MOLTENI&C, DADA Le nuove immagini svelano l’inconfondibile segno del nuovo direttore creativo, l’architetto e designer belga Vincent Van Duysen e propongono ambienti domestici eleganti e di rigore progettuale e accompagnano attraverso un percorso sensoriale fatto di luce e penombra, toni delicati e accenti colorati, rigore formale e calore do mestico. Un ranato viaggio nel tempo, dove passato e presente dialogano ama bilmente attraverso l’eleganza senza tempo dei grandi maestri, l’innovazione dei più prestigiosi designer contemporanei e la ricerca della perfezione. Protagonisti della scena i nuovi prodotti presentati al Salone del Mobile 2016: il rin novato sistema giorno 505, il divano Paul, le madie Quinten, le serie di tavolini Jan e Domino Next, la collezione Chelsea, il tavolo Asterias, le sedute Glove Up, le riedi zioni storiche come Miss, MHC.1 e MHC.2 e la nuova cucina VVD,prima esperienza nel mondo cucina per Vincent Van Duysen. Il designer belga lavorando sul contrasto tra gli spessori, l’alternanza dei materiali e il gioco di pieni e vuoti ha dato vita a una cucina dinamica e nel contempo sofisticata.

03


NUOVO CATALOGO DI KNOLL USCITO IL NUOVO CATALOGO 'NEWS 2016' DI KNOLL: PROTAGONISTI I PRODOTTI PRESENTATI AL SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE ED. 2016. LA NUOVA BROCHURE PRESENTA AVIO, IL NUOVO, CONTEMPORANEO E VERSATILE SISTEMA DI DIVANI COMPONIBILI DI PIERO LISSONI IN AMBIENTAZIONI CONTEMPORANEE, INSIEME ALLA COLLEZIONE 016 DI MARC KRUSIN, LA POLTRONA WOMB RELAX E IL WOMB SETTEE, LA SEDIA BERTOIA IN CUOIO E LA PILOT CHAIR FOR KNOLL.

PAIL: NUOVO UFFICIO STAMPA C Cube Comunicazione al cubo si occupa di PR, Media Relation, Social Media Strategy e Management di Pail, azienda che produce porte internene e serramenti in legno e legno/alluminio. Nell’ambito della nuova strategia di marketing e commerciale, l'azienda investe nella comunicazione come asset strategico di una politica aziendale che guada al futuro con rinnovata energia: comunicazione off line e online, con la valorizzazione del brand e l’apertura di un dialogo diretto con target professionali e consumer.

04


taccuino STREAMING

È ONLINE LO SHOP DI NEWTESS.IT È online lo shop di Newtess.it (shop.newtess.it), il negozio online rivolto a sartorie, confezionisti, piccoli rivenditori di tessuti e clienti finali di tutto il mondo, creato da Clerici Tessuto. Con shop.newtess.it, Clerici Tessuto offre un vasto assortimento online di tessuti in tinta unita a stock service continuativo, in seta, lana, cotone, lino e microfibra, stagionalmente aggiornati, con oltre 700 varianti colore sempre pronte a magazzino. Bastano pochi click per ordinare fino a 30 metri dei migliori tessuti in tinta unita presenti sul mercato, che verranno consegnati entro 2 giorni lavorativi o potranno essere ritirati presso il negozio New Tess di Milano. L’ecommerce si rivolge, grazie a un magazzino dedicato, a tutti quei potenziali clienti che cercano tessuti made in Italy di alta qualità in pronta consegna, ma non hanno la necessità di acquistare grandi metrature. Il negozio online, disponibile in italiano, inglese e francese, ha un design elegante, che mette in evidenza la bellezza e qualità del tessuto ed è concepito a misura dell’utente, che può facilmente accedere all’intero catalogo dei tessuti a stock service, scegliere il colore che preferisce e aggiungerlo al carrello. Clerici Tessuto offre inoltre la possibilità di vedere e toccare con mano i propri tessuti prima dell’acquisto, grazie all’invio gratuito della cartella colori completa. “Il 2016 è stato un anno positivo per il gruppo Clerici Tessuto e ci aspettiamo di chiudere con un incremento di fatturato di circa 5 milioni di euro” sostiene Alessandro Tessuto, presidente del Gruppo. “Questo ci ha permesso di investire in nuove tecnologie e nuovi mercati e di ampliare la nostra forza produttiva: abbiamo acquistato 12 telai di nuova generazione con relative macchine jacquard, stiamo potenziando la stamperia SaraInk, che non sarà più dedicata solo al digitale e abbiamo acquisito una partecipazione nella tintoria biellese Iride. Nel 2017 punteremo inoltre sul mondo uomo, con una la nuova linea Tex Homme, presentata in anteprima a Ideabiella e sul settore arredamento, con l’apertura di uno showroom per la collezione Brochier, dedicato agli architetti di tutto il mondo, nella prestigiosa Galleria Meravigli di Milano”.

05


UNA APP PER IL BENESSERE Chiunque può essere fautore del proprio benessere fisico e soprattutto mentale, allenando il cervello per raggiungere una particolare forma di consapevolezza, attenta, concentrata sul presente e non giudicante, per raggiungere, in una parola, la mindfulness. Per questo, aggiornando le millenarie tecniche di meditazione di origine orientale e occidentale con i più recenti studi scientifici, è nata la App NU RELAX: la prima filosofia applicata che unisce wellness e neuroscienze. “Il benessere passa attraverso il nostro cervello: la buona notizia è che la trasformazione nelle persone è possibile”: spiega Nicola De Pisapia, ricercatore al Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e Chief Scientist Officer di Neocogita. La startup specializzata in brain-wellness, che ha collaborato alla nascita del progetto Nu Relax & Zerobody ideato da Starpool, azienda trentina da 40 anni specializzata in prodotti e servizi per il wellness. Scaricando NU RELAX si ha accesso a 6 percorsi di meditazione, disponibili in 10 lingue, presentati in ordine crescente di difficoltà, per il raggiungimento di 6 obiettivi differenti: relax, stabilità, creatività, calma, brillantezza e lucidità. A potenziare gli effetti della App, Zerobody® di Starpool, il lettino per la dry floating experience di ultima generazione che, annullando la gravità e il peso corporeo, permette all’organismo di raggiungere uno stato fisico di massimo relax, propedeutico ai percorsi Nu Relax. “Un passaggio, quello dal benessere fisico al benessere mentale, di fondamentale attualità e importanza per un’azienda come la nostra, che da oltre 40 anni si occupa di wellness e da quest’anno anche di brain-wellness”: ha dichiarato Riccardo Turri, Ceo Starpool.

06


editoriale STREAMING

DI MONICA ZANI

UN MONDO IN CONTINUO CAMBIAMENTO Dall'ultimo numero di Streaming, il mondo ha subito ancora cambiamenti, sia climatici, sia politici: per citarne alcuni, l'elezione del presidente americano Donald Trump, di cui i commenti circa la sua vincita li lascio a ognuno di voi, le nuove scosse sismiche nel centro Italia, che continuano a devastare il nostro Paese e a danneggiare irreparabilmente il nostro patrimonio artistico, il terremoto in nuova Zelanda, che mi ha toccato particolarmente perché una mia figlia si trova là, ma che sono sicuramente più preparati di noi ad affrontare e subire questi fenomeni naturali. Tutto ciò mi spiazza un poco, ma la vita deve proseguire comunque: bisogna reagire, anche se tutti questi avvenimenti sono sicuramente spunti di riflessione e di pensiero. Perciò, noi andiamo avanti, sempre vigli ed attenti a quello che la sorte ci riserva, senza subire, ma cercando di essere reattivi e, soprattutto, positivi!

07


CINO ZUCCHI E PEDRALI Architetti, all’interno del complesso produttivo dell’azienda italiana di arredo a Mornico al Serio, Bergamo. Una struttura d’avanguardia, completamente automatizzata e attiva 24/24, che permette lo stoccaggio di 16.880 pallet di prodotti finiti e semilavorati. Un edificio alto 29 metri su una superficie totale di 7mila metri quadri collegato agli spazi industriali preesistenti tramite uno Skytrain e otto navette autosterzanti. Il progetto del rivestimento esterno, che vuole essere una risposta fortemente relazionata al paesaggio agricolo circostante, è stato curato da CZA - Cino Zucchi Architetti. Tutte le quattro pareti d’ambito del magazzino sono rivestite in pannelli coibentati lisci finiti in color alluminio naturale; sopra questi, una serie di elementi semplici realizzati con profilati di alluminio estrusi generano un pattern visivo formato da una combinazione di linee verticali ed oblique, quasi dei giganteschi “fili d’erba” che ritmano e danno misura

08


persone

STREAMING

by Monica Zani

alla superficie cieca e inarticolata delle facciate. “Il volume sordo e uniforme del nuovo magazzino è così trasformato in un fenomeno visivo ricco di variazioni, una sorta di 'amplificatore' naturale delle ore del giorno e delle stagioni, che in alcuni momenti dissolve il volume nel cielo nebbioso, riflettendone i toni grigio-azzurri, e in altri si carica del verde acceso dei campi agricoli primaverili” – racconta Cino Zucchi – “Il disegno architettonico del magazzino e dei suoi spazi di pertinenza supera così il concetto di pura 'mitigazione ambientale', con cui molte strutture industriali sono trattate, diventando un segnale importante del radicamento di Pedrali e delle persone che vi lavorano in un territorio specifico come quello della Bergamasca e al contempo delle loro capacità di dialogo con mercati e realtà sempre più globali”. “Avevamo già avuto modo di conoscere e apprezzare il lavoro dello studio Zucchi” – continua

09


persone

STREAMING

Giuseppe Pedrali, Amministratore Delegato dell’azienda – “Quando è stato il momento di selezionare uno studio di architettura, per meglio connotare la presenza del nostro magazzino automatico nel paesaggio della Pianura Padana, la nostra scelta non poteva che ricadere su di lui”. “Con questo importante investimento non solo disponiamo di più spazio per i prodotti a stock, ma otteniamo anche maggior efficienza in termini di tempo nella realizzazione dei prodotti su commessa” – afferma Giuseppe Pedrali, – “Saremo dunque in grado di offrire un servizio mi-

10


gliore ai nostri clienti e di rispettare le più stringenti tempistiche dei progetti contract. Il nuovo magazzino consentirà inoltre di liberare spazi all’interno del complesso produttivo, dove potremo installare nuovi macchinari creando così nuovi posti di lavoro”

11


CONTINUITÀ ARCHITETTONICA TRA I LOCALI CON L'ILLUMINAZIONE

12


progetti STREAMING

Un appartamento dal design moderno, con ampi spazi, colori neutri e grandi vetrate, direttamente affacciato su uno dei capisaldi del panorama milanese — Porta Garibaldi: una commistione di modernità e classicità, per proiettarsi verso il futuro osservando il passato, nella comodità della propria casa. Per l'illuminazione dell'appartamento, in versionene LED, per sottolineare architetture, volumi e arredi, e per connotare e impreziosire i singoli ambienti. la committenza ha scelto i prodotti di Buzzi & Buzzi, brand d’illuminazione noto per i suoi prodotti a scomparsa totale in Coral®. Per illuminare la cucina ed il soggiorno, caratterizzati rispettivamente dal bianco e dal nero, in abbinamento a dettagli e accessori in metallo, è stato selezionato Mini Secret, incasso a scomparsa totale installato nel soffitto di cartongesso con cassa in acciaio zincato indipendente dal corpo frontale; il suo


diffusore in vetro satinato extra white, in appoggio a filo soffitto, consente una perfetta integrazione di questo prodotto all’interno del progetto senza sovrapporsi a essa, lasciando trasparire solamente la sua luce. Mini Secret, inoltre, crea un sentiero luminoso lungo il corridoio che conduce alla zona notte: nella camera da letto padronale, l’attenzione viene subito catturata dalla forma inconfondibile di Funnel, apparecchio illuminante a sospensione, dotato di lampada a LED dimmerabile ad altissima efficienza, in grado di creare sempre nuove scenografie di luce. Per il bagno, unitamente a Mini Secret, il prodotto perfetto si è rivelato essere Invisiled, incasso a scomparsa totale installato nel soffitto


progetti STREAMING

di cartongesso, con fascio luce inclinato a 90°. Tutti i prodotti selezionati per questo progetto sono realizzati in AirCoral®, l’innovativo materiale eco-attivo, antinquinante, antibatterico e fotocatalitico brevettato dall'azienda. Un appartamento con una connotazione stilistica molto precisa, per il quale è stato necessario individuare prodotti in grado di coesistere tra loro e di dare continuità architettonica tra le differenti stanze.


MARMO E GRANDI VOLUMI La ristrutturazione di questo attico privato libanese, a Beirut, realizzata dall'architetto Fouad Naayem e il suo studio FNA & Partners, esprime un lusso equilibrato in cui si mescolano armonicamente grandi volumi, materiali nobili e arte contemporanea. Numerosi elementi sono stati realizzati su misura, fra questi le pareti del salone, vera e propria colonna vertebrale dell'abitazione. Il rivestimento è in marmo nel modello Tratto della collezione Le Pietre Incise (Lithos Design Primes), che l'architetto ha voluto personalizzare con la consulenza di Lithos Design Source, il servizio di consulenza a

16


progetti STREAMING

360° con cui Lithos Design mette la propria conoscenza del marmo a disposizione dei progettisti alle prese con progetti architettonici articolati: in questo progetto, quindi, Tratto è realizzato nel prezioso Bianco Lasa, non a catalogo, un marmo bianco con venature di color giallo-oro di grande eleganza, qui abbinato ad elementi di interior in ebano Macassar. Ăˆ questo, quindi, un esempio di come gli esperti di Lithos Design Source possono lavorare con il progettista partendo dalle collezioni Lithos Design Primes e personalizzandole attraverso le pietre piĂš adatte allo specifico progetto.

17


IN SINTONIA C


progetti STREAMING

CON L'AMBIENTE


Dietro le facciate Prefa in verde opale del complesso residenziale progettato da Fabio Buttigliero e Filippo Cornero di GAP Studio si articolano gli spazi abitativi di 80 appartamenti con una superficie totale di circa 20.000 metri quadrati. Il complesso architettonico, sviluppato su 4 blocchi, si caratterizza per il suo stile moderno ed elegante, immerso in un paesaggio naturale soggetto a tutela ambientale. “L’idea di base su cui è nato il progetto era molto semplice”, chiariscono i due architetti di GAP Studio. “Creare dei palazzi senza una vera facciata anteriore o posteriore ma ogni parete esterna doveva esser vissuta come una facciata principale.” L’intento è stato dunque quello di creare un edificio per cui da qualsiasi lato sia visto, non si abbia mai l’impressione di trovarsi sul retro della casa”. Il ricercato mix culturale di vita rurale e benessere urbano è prodotto anche dalle terrazze che, salendo in altezza, aumentano di dimensioni e si trasformano in giardini domestici per i residenti. “Ovunque si può sentire la natura”, dice Filippo Cornero. “Ed è nascosta anche là, dove non si può vedere, vale a dire nella tecnologia”. Gli impianti fotovoltaici e le celle solari garantiscono massima efficienza e rispetto dell’ambiente nella produzione di ener-

20


progetti STREAMING

gia per l’approvvigionamento dell’edificio. E le doghe di rivestimento in alluminio Prefa, con garanzia di 40 anni sul materiale, assicurano smaltimento differenziato e riciclaggio compatibile con l’ambiente. “Anche quando nasce un progetto di costruzione unico”, dice Fabio Buttigliero “un edificio non deve essere considerato come un’entità solitaria, il suo impatto sul paesaggio e sul contesto urbano deve necessariamente entrare nel processo di progettazione”. Rendere appetibile l’idea architettonica sia al committente, sia alla rigorosa Commissione per il Paesaggio, è stata anche una sfida per gli architetti. Per questo sono stati eseguiti studi specifici sul colore e sul materiale da prevedere in facciata. La scelta è ricaduta sulla realizzazione del rivestimento in doghe di alluminio, in quanto questo materiale più di altri soddisfaceva il binomio estetica-praticità, vista anche come riduzione degli interventi manutentivi. Poiché l’alluminio è ecologico e il colore verde opale si combina bene con l’ambiente e la natura, la scelta del colore e del materiale di Prefa è risultata decisiva. L’opale ha lo scintillio purpureo dell’ametista, il riflesso verde mare dello smeraldo e una sempre incredibile mescolanza di luce: queste le peculiarità che hanno ispirato i due architetti allorché la loro scelta è caduta sul colore verde opale. Per il rivestimento delle facciate sono state dunque scelte le doghe da 200 cm, relativamente corte nel formato standard per evitare ondulazioni. I 1.500 metri quadrati della facciata sono stati posati in soli due mesi su una sottostruttura in alluminio.

21


UN 'POZZO' DI LUCE NATURALE Situata in posizione panoramica sui colli ai piedi delle Alpi Carniche e Giulie, la compatta villa unifamiliare recentemente realizzata in località Qualso, a Reana del Roiale (Udine), è un esempio di come l'uso di serramenti da tetto possa trasformare radicalmente l'ambiente domestico. L'edificio presenta un impianto regolare e si sviluppa su due livelli, di cui quello superiore è quasi interamente occupato da un luminoso living con caminetto, aperto verso l'ampia cucina: sopra il pavimento grigio, le pareti bianche proseguono con l'orditura del tetto in legno, anch'essa completamente bianca per esaltare la luce che penetra dall'alto. L'elemento caratterizzante della composizione sono le quattro aperture presenti sulla copertura, che inondano il principale spazio della vita quotidiana con una piacevole e calda luminosità, mettendo in risalto componenti d'arredo

22


progetti STREAMING

scelte con cura, negli stili moderno e tradizionale. La presenza di un foro rettangolare sul pavimento, chiuso da una vetrata calpestabile, porta la luce del sole fino al disimpegno sottostante. L'intera casa sembra organizzarsi attorno a questo vero e proprio 'pozzo' di luce naturale, che la attraversa in verticale creando la sensazione di trovarsi all'aperto pur restando all'interno. “La ricerca della massima luminositĂ negli ambienti domestici è stata la principale richie-


sta del committente – spiega il progettista p.i. Paolo Gervasi. Abbiamo perciò pensato di sfruttare le potenzialità della copertura in legno, che caratterizza il salone della villa, inserendo quattro finestre – una per ciascuna delle falde – in prossimità del colmo. La luce zenitale enfatizza le qualità dello spazio interno, mettendolo in diretta comunicazione con il cielo. Grazie al foro praticato nel pavimento siamo riusciti anche a illuminare il locale cieco sottostante, creando una suggestiva continuità visiva fra tutti i livelli dell'edifi-

24


progetti STREAMING

cio. L'impresa incaricata dei lavori ha proposto di utilizzare i prodotti Fakro, che si sono rivelati ideali per questo tipo di installazione, molto curati dal punto di vista tecnico e ben inseriti nel contesto architettonico. Data la loro altezza abbiamo optato per la motorizzazione radiocomandata del sistema di apertura. Il committente è estremamente soddisfatto della soluzione realizzata e, come professionista, ritengo che queste finestre Fakro siano all'altezza delle aspettative anche sotto il profilo della funzionalità e della sicurezza. Aggiungo che sono state installate altre due finestre dello stesso modello, una in corrispondenza del portico e l'altra sulla copertura del garage.

25


reportage STREAMING

BOFFETTO PER ARCHITETTI E ARTISTI Ad ottobre Boffetto Form to Furniture ha organizzato una conferenza stampa e una serata dedicata agli architetti e agli artisti tenutasi presso lo showroom di Milano dell’azienda. Alla serata ha partecipato l’Ing. Gilberto Candeloro, fondatore e CEO di Boffetto, che ha introdotto il concept dell’azienda: unire l’artigianalità italiana alla tecnologia, per proporre soluzioni innovative in spazi e luoghi che rispecchiano l’individualità di chi li vive.

26


by Monica Zani

Sono state inoltre presentate le varie collezioni e gli architetti che le hanno disegnate si sono raccontati con dettagli del progetto: Simone Micheli, Emanuele Svetti, Maurizio Favetta, Daniele Menichini, Alessandro Antoniazzi & Ivan Sesini e Stefania Tieri. Anche il Maestro Gilberto Oliveri, co-autore della libreria Magnifica/Together e l’artista Mario Bernardinello, protagonista della serata, hanno parlato della loro esperienza di condivisione con l’architettura e il design.

27


reportage STREAMING

UN EX FIENILE IN CLASSE A+ Vicino a Camaldoli, presso Moggiona in Toscana, un fienile immerso nella natura è stato recuperato e trasformato in una piccola casa con tutti i comfort che la vita moderna esige, su tutti, la saura e la piscina. Tale riqualificazione è stata eseguita rispettando i requisiti di efficienza energetica, facendo ottenere alla struttura la classe energetica A+.

28


by Monica Zani

per riscaldare il Rifugio di santi, questo il nome dell'ex fienile, viene impiegata solo energia rinnovabile, grazie a un impianto fotovoltaico da 3kW. L'isoalamento della strurra, sia pareti, sia infissi, è stato migliorato. La vecchia caldaia a GPL è stata sostituita con un impianto radiante alimentato da una pompa di calore Hoval Belaria SRM kW, questo perchÊ essere un edificio energeticamente indipendente permette di abbattere i costi di gestione.


PARQUET ANCHE IN BAGNO Il parquet a due strati Studiopark di Bauwerk non teme l'umidità e si adatta a tutti gli ambienti di casa, anche a quelli tradizionalmente ritenuti più difficili per il parquet. Come in barca, anche in bagno il parquet richiede particolare cura e attenzione. I ristagni temporanei d’acqua sono inevitabili, ma non costituiscono un problema se il pavimento viene asciugato subito. La giusta scelta del parquet, la posa incollata e l’esecuzione accurata di giunti impermeabili impediscono la formazione di umidità sotto il pavimento o nelle fessure. Il trattamento della superficie con olio rende inoltre il parquet idrorepellente. Nell'immagine, Bauwerk Studiopark Rovere fumè.

30


prodotti

STREAMING

PER AMBIENTI CONTEMPORANEI E CLASSICI Arianne di Bontempi Casa Letti Design è caratterizzato da una testiera morbida con due grandi e avvolgenti cuscini, che assicurano una dimensione di assoluto relax, proposto in 4 versioni: H25 fissa, con telaio fisso senza rete, anche nella versione H17 fissa, con giroletto piÚ sottile; H25 con contenitore basic, dotata di rete ortopedica a doghe con meccanismo di sollevamento; H25 con contenitore comfort, con rete ortopedica a doghe dalla portanza differenziata con meccanismo di sollevamento e posizione comfort. La struttura in legno imbottita è rivestita in tessuto totalmente sfoderabile e lavabile, pelle e pelle ecologica.

31


NON PER NASCONDERE Il contenitore Teca, design Marta Laudani Marco Romanelli con Stefano Ragazzo per DA A è perinterno e realizzato in metallo, dotato do anta con vassoio interno e vano a giorno. Un merletto che nasce dalle geometrie elementari e ripetute di cerchi e quadrati, un contenitore attraversato dall’aria, capace di svelare gli oggetti anziché celarli alla vista e al ricordo; il contenitore è inteso come vuoto che mostra, non più come pieno che nasconde.

32


prodotti

STREAMING

DESIGN, INNOVAZIONE E FUNZIONALITÀ PER LA CUCINA Miscelatore Skinny della divisione FIMA Kitchen di FIMA Carlo Frattini disegnato da Meneghello e Paolelli Associati, che si caratterizza per design contemporaneo, innovazione e massima funzionalità al servizio del quotidiano, è proposto in finitura cromo, bianco opaco e nero opaco, monta una doccetta doppio getto dal diametro di 28mm, e come tutta la produzione FIMA Carlo Frattini è un progetto 100% Made in Italy, realizzato con materiali di primissima qualità e massima cura dei dettagli.

33


UN TOCCO DI COLORE

La poltrona Sweety di himolla in giallo zafferano regala alla zona living un’atmosfera calda ed avvolgente, ricordando i colori della terra e degli elementi naturali. Dreamy, invece, è proposta nella stravagante nuance rosso chianti.I Entrambe hanno braccioli che avvolgono e accompagnano la persona seguendo l’inclinazione della seduta una volta azionato il meccanismo che regola le funzioni relax, disponibile sia nella versione manuale, sia motorizzata.

34


prodotti

STREAMING

DESIGN SIMMILLDUE METRICO E FUNZIONALE Zenit di è una serie di contenitori sottolavabo disponibili nelle versioni a terra o sospesi per una massima versatilità funzionale e nelle finiture laccate, in essenza o argilla per la più ampia personalizzazione formale. Il taglio a 45° gradi come tratto continuo tra frontali e fianchi, la gola centrale come elemento funzionale, ma anche di definizione estetica dell’immagine. Design by Michele Marcon.

35


PER LA ZONA STUDIO, ISPIRAZIONE ALL'ART DÉCO New Design Porte presenta Fifth Avenue, la nuova linea di arredi dedicata ad una zona della casa importante, che racconta molto del padrone di casa: la zona studio. Fifth Avenue è una linea che, oltre che sull'estetica, pone l’accento sulla funzionalità grazie all'ampia scrivania dotata di capienti cassetti, alla comoda poltrona in pelle capitonné e alla libreria con ante di vetro, ripiani e spazi contenitivi.

36


prodotti

STREAMING

PER SÉ E PER DECORARE I PROPRI SPAZI

Lo specchio Le sfere, disegnato da Luca Roccadadria Design per Riflessi sembra ispirato a Escher e al concetto di specchio come moltiplicatore di forme, rispetto alla divisione dello spazio. Piccole semisfere specchianti di dimensioni diverse applicate alla superficie specchiante, costituiscono la particolaritĂ decorativa di questo specchio.

37


A INTEGRARE LA SERIE LOUNGE 2000

38


prodotti

STREAMING

La linea di divani serie lounge 2000 disegnati da Christian Werner per Thonet, si completa con la poltrona 2001 dal look minimalista e il pouf 2002 H di uso polivalente. Elemento comune delle due sedute, l’emblematico e sottile telaio in legno curvato che, cingendo l’imbottitura quasi appoggiata al pavimento e i cuscini dello schienale liberamente posizionabili, diventa bracciolo. Sia il divano sia la poltrona si distinguono per la loro estetica, grazie al telaio curvato a al forte effetto di leggerezza, e sono fortemente riconoscibili anche se collocati separatamente.

39


tori in Italia e ut od pr i im pr i a Aran, tr mondo, e Fiditalia, l ne ne ci cu di t or nell’exp Générale presente té é ci So po up gr l de società ato del credito al rc me l ne ni an 35 da oltre ova offerta finan-a nu a un no vo uo om pr consumo, una cucina Aran di to is qu ac l’ r ziaria pe 76%, comprensivo di 3, G AE (T o' at ol ev 'Tasso ag e con rata diffei) or ss ce ac i er on spese ed ia a rimborsare il iz in e or at um ns co rita: il raio 2017. di 5.000 finanziamento a febb to ia nz na fi o rt po Ad esempio, un imrestituito in 48 rate menEuro potrà essere ro (TAN 2,99%; TAEG 3,76%). sili da 111,69 Eu importo totale dovuto è pari In questo caso, l' rensivo di interessi, spese a € 5.452,32, comp 1,30), spese invio rendidi incasso rata (€ anno, più imposta di bollo conto (€ 1,20 all’

40


EVENTI STREAMING

CUCINE A TASSO AGEVOLATO ori a 77,47€). ri pe su i ld sa r pe 00 pari a € 2, ieste le spese ch ri no so n no e or Al consumat tura della praer ap l’ r pe a ri to di istrut tica. dicembre 2016, 31 al no fi da li va è L’offerta rata dopo 150 a im pr a ll de o nt con pagame Aran (o i punti so es pr o st ui cq ’a giorni dall l’iniziativa). al ti en er ad a it nd ve ere una cucina li eg sc di de ci de i In più, ch ioni riservate oz om pr a re de ce ac Aran potrà estici e, fino om od tr et el di to is per l’acqu ruire delle deuf us à tr po , 16 20 a dicembre trazioni fiscali.

41


UN AUTUNNO DI PREMI

soluzione di Nimbus Group, con la nne Leggera CL illuminazione Roxaag giudicata due senza fili, si è scimenti. Non importanti ricono Stoccarda si è solo l’azienda di premio intervista consegnare ilgn Focus Open nazionale di desilla regione di Silver indetto da ma ha anche Baden-Württemberg,vincitrice del trionfato come d, promosso dal German Design Awar cil. E per conGerman Design Coun ione ricca di cludere una stagssoacoustic si premi, i PAD Ro il Focus Open sono aggiudicati e 'Oggetti'. Silver nella sezionigenti come la Le soluzioni intell

42


EVENTI STREAMING

atile Roxlampada a LED port imentata a xane Leggera CL, al elli assorbatteria e i pann c sono in benti Rossoacoustiovi impulsi grado di donare nuti domestici tanto negli ambien professioquanto in quellitti un caso nali. Non è infa innovazioni che queste due o un enorme abbiano riscontrat nale. successo internazio

43


ato un imporĂˆ stato da poco sigl e tra Noal ci er mm co o rd co ac tante il Consorzio e ie er tt ne bi Ru bili Cucina i or ss ce Ac no Italia buzione su ri st di la r pe .) .C (C.I.A zionale di na io or it rr te il tutto esso i ripr na ci cu da i or at miscel e cucine. venditori di mobili la di stribuL'accordo prevede a linea di prozione di parte dell e Teknobili li bi No i dott te cucina da en bi am l’ al ti en in pert l territorio ne C. A. I. C. l de e part Italiano.

O D R O C C A O T A L G I S COMMERCIALE 44


EVENTI STREAMING

enda nata nel zi 'a un è ie er tt ne bi Nobili Ru produzione di a ll ne a at zz li ia ec 1954 e sp cucina. È oggi da e o gn ba da ia er rubinett evatissimi stanel n co a rn de mo da un'azien nel panorama a ic un i, iv at it al dard qu azionale, atrn te in ia er tt ne bi della ru rcato e delle me l de ze en ig es le tenta al anni di espeta an ss se e tr Ol persone. adrati di spaqu i tr me la mi o nt ce rienza, brand e sedi o tr at qu , vo ti ut zio prod 0.000 articoli 80 2. e tr ol e ve produtti sessanta serie e tr Ol . no an l’ al ti realizza te e realizzate ta et og pr e tt tu , go a catalo vorazione inla di ri nt ce to en nei trec ione riservata ss pa la e ra cu la n terni, co nel pieno ri, io eg pr di i tt ge agli og I prodotti Noy. al It in de ma l spetto de apprezzati in ed ti iu sc no co ri no bili so tutto il mondo. ssori Cucina (C.I.A.C.) no Acce Il Consorzio Italia o dai maggiori at rm fo e 00 20 ni an è nato nei primi prodotti incasso del gruppo Elecdistributori di affiancare alla di o iv tt ie ob l’ n trolux. Nasce co rodomestico da incasso la vendita vendita dell’elett cina presso lo stesso cliente ridell’accessorio culi o cucine. Oggi il C.I.A.C. è venditore di mobibutiva unica nel suo genere foruna realtà distri 120 agenti sul territorio naziomata da 10 soci, ienti attivi. Da Marzo 2016 il nale e 13.500 cl della collaborazione del Dott. C.I.A.C. si avvale qualità di coordinatore nazioDenis Pellarin in alle spalle un’importante espenale, figura con con il gruppo Electrolux. rienza lavorativa

45


A R O N O S A D A P M LA LA I N N A 0 4 E I P M CO

46

versario di ni an l' a br le ce e Quest'anno, Oluc otti piĂš emblematici diseuno dei suoi prodstretti, nel corso della sua gnati da Vico Magi ne con l'azienda: la lampada lunga collaborazio Sonora. a 40 anni e gi eg st fe a ad mp la Nel 2016 questa o da un lato gi ag om le er nd re to l'aziendaha volu to organizzato all'interno con un allestimen rstate - indirizzo milanese degli spazi di Undeappassionati di design -, rinomato per gli video realizzato insieme dall'altro con ungistretti. alla Fondazione Ma dicembre, la semisfera sarĂ Dal 6 ottobre al 1 di un allestimento negli dunque protagonista, un'istallazione che vede spazi di Understate originali di ti et og pr i ed i zz esposti gli schi diverse verle al e em si in i, Vico Magistrett a che nel tempo sono state sioni della lampad ndo una sorta di timeline realizzate, scande che diventa progetto, proimmaginaria: l'idea a. dotto e infine icon spazio faranno da cornice I due piani dello conosciuti di Sonora, come sia ai modelli piĂš ne 493 da 130 cm di diamela maestosa versio me versioni inserite a catro, sia alle ulti oro e nero da 38 e 50 cm talogo, in finitura di diametro.


EVENTI STREAMING

'evento In occasione dell realizsono stati inoltreplari ad zati alcuni esem inedite, hoc con finiture un'icona, dimostrando come , riesca anche dopo 40 anni ancora a stupire. visitato Oluce ha infatti ri lampada la scocca della a sofiproponendola in unspoke in sticata finitura be bronzo.

tori. Foto di Paolo Impera

47


STREAMING

NUOVA APERTURA A STOCCARDA CON AGAPE20 AGAPE20 HA RECENTEMENTE APERTO ALL'INTERNO DEL FUTURISTICO 'EUROPAVIERTEL', IL QUARTIERE EUROPEO DI STOCCARDA. IL DESIGN, L'ESCLUSIVITÀ E LA QUALITÀ DEL MARCHIO AGAPE: QUESTE LE CARATTERISTICHE CHE HANNO SPINTO I FONDATORI SIMONE KILIAN E DENNIS LIEBERWIRTH A DARE VITA AL NUOVO PROGETTO AGAPE20. “SIAMO ENTUSIASTI PERCHÉ FINALMENTE ANCHE STOCCARDA POTRÀ GODERE DI UN NUOVO FLAGSHIP STORE AGAPE E DI UN FORNITORE ECCEZIONALE PER L'ARREDO BAGNO”, HANNO DICHIARATO KILIAN E LIEBERWIRTH, FORMAZIONE IN ARCHITETTURA E DESIGN E NUMEROSE COLLABORAZIONI AVVIATE CON PRESTIGIOSI MARCHI ITALIANI. LO SHOWROOM, CHE OFFRE ANCHE UN SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, PRESENTA UNA SELEZIONE DI PRODOTTI AGAPE, MENTRE ULTERIORI INSTALLAZIONI SONO MOSTRATE NELL'A REA DEL KLAUS MAIER. PARTE DELL'ESPOSIZIONE È DEDICATA ANCHE ALLA MANGIAROTTI COLLECTION DI AGAPECASA. NEL CORTILE CONDIVISO DA KLAUS MAIER STEINKONZEPTE, PSLAB E AGAPE20, CLIENTI E ARCHITETTI POSSONO LASCIARSI ISPIRARE DALL'ALTA QUALITÀ DEI PRODOTTI DI QUESTI MARCHI. “A VOLTE CAPITA CHE OGNI COSA SI INCASTRI IN MANIERA MERAVIGLIOSA IN UN'IMMAGINE ORIGINALE CAPACE DI CREARE ATMOSFERE NUOVE E UNICHE – SPIEGANO SIMONE KILIAN E DENNIS LIEBERWIRTH –. CON IMPEGNO, PAZIENZA, PASSIONE, E CON PARTNER E COLLABORATORI AFFIDABILI, CREDIAMO DI ESSERE RIUSCITI A REALIZZARE QUALCOSA DI SPECIALE. UNO SHOWROOM DEDICATO ALL’ARREDO BAGNO E AI COMPLEMENTI, CHE RIFLETTE PIENAMENTE I NOSTRI STANDARD, SIA IN TERMINI DI QUALITÀ CHE DI AUTENTICITÀ CREATIVA; CHE OSA SFIDARE SE STESSO PER RIPENSARE IL CONCETTO DI ABITARE, SEMPRE VALORIZZANDO FUNZIONALITÀ ED ESTETICA”.

48


ARTEMIDE A DUBAI

trading

ARTEMIDE, GIÀ SUL TERRITORIO CON UN UFFICIO DI RAPPRESENTANZA, CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA IN QUESTO IMPORTANTE MERCATO INAUGURANDO A DUBAI IL PRIMO FLAGSHIP STORE, IN OCCASIONE DELLA DUBAI DESIGN WEEK (24 – 29 OTTOBRE 2016). IL FLAGSHIP STORE ARTEMIDE, PROGETTATO DALLO STUDIO DE BEVILACQUA, SI TROVA NEL DUBAI DESIGN DISTRICT, LA DESIGN HUB CREATA PER OSPITARE I PIÙ PRESTIGIOSI MARCHI DEL LUSSO, IN GRADO DI ATTRARRE IMPORTANTI PROFESSIONISTI DEL SETTORE E INVESTORS INTERNAZIONALI. È UN HABITAT DOVE SI POSSONO TROVARE LE LAMPADE PIÙ RAPPRESENTATIVE DELLE COLLEZIONI DESIGN E ARCHITECTURAL PROPOSTE DAI CATALOGHI ARTEMIDE E DANESE E DOVE SCOPRIRE LE NUOVE GENERAZIONI DI STRUMENTI PER DISEGNARE, PROGETTARE E CONTROLLARE LA LUCE DEL FUTURO. LAMPADE E STRUMENTI DI GESTIONE CHE CONSENTONO DI VALORIZZARE AL MASSIMO LE POTENZIALITÀ DELLA LUCE ARTEMIDE, RISPONDENDO IN MODO SEMPRE PIÙ INTELLIGENTE, INTERATTIVO E VERSATILE AI BISOGNI PROGETTUALI E APPLICATIVI. LA COMPLETEZZA E LA TRASVERSALITÀ DEI PRODOTTI PRESENTI NELLO SPAZIO GARANTISCONO LA SOLUZIONE MIGLIORE IN OGNI SETTORE DI APPLICAZIONE: DAL RESIDENTIAL, ALL’HOSPITALITY, DALL’OFFICE AL RETAIL, DALL’A RTE MUSEALE FINO ALL’URBAN AND LANDSCAPE OUTDOOR. IL NUOVO SHOWROOM ARTEMIDE È ANCHE IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE. UN CENTRO DI COMPETENZA AL SERVIZIO DI ARCHITETTI, PROGETTISTI E LIGHTING DESIGNER: UN PARTNER IMPORTANTE PER SUPPORTARE UNA SCELTA CONSAPEVOLE E RAGIONATA DELLA LUCE.

49


STREAMING

BRUMMEL A MOSCA BRUMMEL HA RECENTEMENTE INAUGURATO IL PRIMO PUNTO VENDITA MONOMARCA NEL ARTPLAY DESIGN CENTER, A MOSCA, UNO DEI PRIMI DISTRETTI CREATIVI DI MOSCA, SORGE IN UN EX SPAZIO INDUSTRIALE NEI PRESSI DELLA STAZIONE DELLA METROPOLITANA KURSKAYA / CHKALOVSKAYA, OCCUPA UN INTERO ISOLATO CON UNA SUPERFICIE DI 75.000 MQ E VIENE RICONOSCIUTO COME PARTE IMPORTANTE DEL PANORAMA CULTURALE CONTEMPORANEO DELLA CITTÀ. ARTPLAY SORGE IN UNA DELLE ZONE PIÙ FIORENTI DI MOSCA, DI RILEVANZA PRIMARIA PER LA FASCIA ALTISSIMA DI OPERATORI E CLIENTI E DOVE ORBITA MOLTA DELLA VITA CULTURALE E DEL LUSSO MOSCOVITA ATTUALE. QUI REGNANO LA FANTASIA E L’ESTRO DEI 150 TALENTI DELL’ARCHITETTURA, I PIÙ BRAVI IN ASSOLUTO, CHE LAVORANO VICINO AGLI SHOWROOM DI QUELLE SELEZIONATISSIME AZIENDE CHE HANNO DEDICATO LA LORO VITA E TUTTA LA LORO EVOLUZIONE AL DESIGN NELLA MASSIMA CLASSE POSSIBILE. IN UN CENTINAIO DI METRI QUADRATI BRUMMEL ESPONE CUCINE DI GRANDE FASCINO: LA COLLEZIONE 'LUXURY', COLLEZIONE 'SENZA TEMPO', REALIZZATA IN LACCA MADREPERLATA, E LA COLLEZIONE 'MARMOLÀ', UNA DELLE PIÙ INCANTEVOLI CUCINE DI TUTTO IL PANORAMA INTERNAZIONALE. QUESTE DUE LINEE SONO CONTORNATE DA UNA IMPORTANTE BOISERIE, FIGLIA DELLA COLLEZIONE 'GRAND GOURMET', RESA ANCORA PIÙ SOFISTICATA DA UN RAFFINATO INTERVENTO SARTORIALE SU MISURA: LE COLONNE DELLA BOISERIE SONO STATE ARRICCHITE DA CAPITELLI MAGISTRALMENTE INTAGLIATI CON FOGLIE DI ACANTO REALIZZATE CON FINITURA PLATINO. UN DETTAGLIO DI GRANDISSIMO INCANTO, QUESTO, CAPACE DI MOLTIPLICARE CON LA SUA NOTA DI CLASSICITÀ LA CALDA E PERSONALISSIMA BOUTIQUE BRUMMEL, PUNTO DI FONDAMENTALE UNICITÀ IN TUTTO IL DESIGN DELL’ARTPLAY.

50


trading

TUTTO PER I BAMBINI

COINCASA AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA PRESENTANDO LA PRIMA COLLEZIONE DEDICATA AL MONDO DEL BAMBINO. DA OTTOBRE 2016 IN UNA SELEZIONE DI NEGOZI COIN NELL’A REA DEDICATA ALLA CASA È PRESENTE LA NUOVA LINEA PENSATA PER I PIÙ PICCOLI, CON ACCESSORI PER LA CAMERETTA E PRODOTTI TESSILI PER IL LETTO E IL BAGNO. LA COLLEZIONE COMPRENDE ELEMENTI D’A RREDO, ARTICOLI PER IL LETTO E IL BAGNO E IDEE REGALO COME I MORBIDI DOUDOU. LA LINEA È PENSATA PER I BAMBINI DA 0 A 3 ANNI E VIENE PROPOSTA IN TRE COLORI: AZZURRO, ROSA E NATURALE. DALLE TENDE, AI CUSCINI FINO ALLE COPERTINE E AGLI ACCAPPATOI, COINCASA BABY DONA UN TOCCO DI POESIA CON LE ICONE LEGATE ALL’IMMAGINARIO INFANTILE COME CONIGLIETTI E FATINE. TUTTI I PRODOTTI SONO CONTRADDISTINTI DALLA QUALITÀ DI COINCASA, GRANDE ATTENZIONE VIENE RISERVATA AI MATERIALI, DAL PERCALLE PER LE LENZUOLA AL COTONE PER GLI ASCIUGAMANI. LA COLLEZIONE È PRODOTTA SECONDO GLI STANDARD DI SICUREZZA E PENSANDO AL COMFORT. A PARTIRE DAI TESSUTI, FINO ALLA COSTRUZIONE DEL PRODOTTO, SONO STATE CONSIDERATE LE ESIGENZE E LA SENSIBILITÀ DEI PICCOLISSIMI, CONFERMANDO LE PERFORMANCE QUALITATIVE E IL GUSTO RAFFINATO CHE CARATTERIZZA I PRODOTTI COINCASA.

51


STREAMING

LAUFEN BATHROOMS A MADRID LAUFEN BATHROOMS, PER LA NUOVA LOCATION DEL SUO SHOWROOM DI MADRID, HA DECISO DI AFFIDARSI A PATRICIA URQUIOLA. LA CORNICE DEL NUOVO SHOWROOM DI QUASI 200 MQ È QUELLA DI UNA VILLA STORICA DEI PRIMI DEL NOVECENTO. SVILUPPATO SU DUE PIANI, SI PRESENTA COME UNO SPAZIO COMPLETAMENTE DIVERSO RISPETTO ALLA PRECEDENTE LOCATION E PIÙ ACCOGLIENTE: IN QUESTO LUOGO, ESCLUSIVAMENTE DEDICATO AGLI ARCHITETTI E AI PROGETTISTI, PATRICIA URQUIOLA RACCONTA LO SPIRITO DELL’AZIENDA SVIZZERA PORTANDO CON SÉ UN APPROCCIO PIÙ SENSIBILE. LA PROGETTISTA HA SODDISFATTO PIENAMENTE LE ASPETTATIVE NATE DAL DIALOGO CON LAUFEN BATHROOMS, CREANDO UNO SPAZIO DA VIVERE, CON UN’AMBIENTAZIONE INFORMALE E REALISTICA, ADATTA AD ACCOGLIERE I PROFESSIONISTI DEL SETTORE. UN CONCETTO NUOVO DI SHOWROOM, UNA SORTA DI TRAINING CENTER DOVE TECNICI E ARCHITETTI POSSANO ANCHE LAVORARE. OGNI STANZA DELLA VILLA È INCORNICIATA DA UNA LEGGERA STRUTTURA TUBOLARE IN FERRO NERO ARRICCHITA DA DEGLI ANGOLARI COLOR ORO. I COLORI ED I MATERIALI PRENDONO ISPIRAZIONE DA QUELLI ABITUALMENTE UTILIZZATI NEI PROGETTI DI BATHROOM DESIGN. MARMI ALTERNATI AD ONICI, SPECCHI, RESINE, LEGNO DI QUERCIA E FERRO. TUTTI DAI TONI DELICATI CON QUALCHE PUNTA DI COLORE A CONTRASTO.

52


trading

MARCHI CUCINE A KIEV

MARCHI CUCINE, AFFERMATA REALTÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DELLE CUCINE ARTIGIANALI CHE QUEST’A NNO CELEBRA I SUOI 40 ANNI DI ATTIVITÀ, SI CONSOLIDA SUL MERCATO INTERNAZIONALE GRAZIE ALL’A PERTURA DI UN NUOVO PUNTO VENDITA A KIEV. ALL’INTERNO DELL’ESCLUSIVO TRADE CENTER DOMOSFERA, IMPORTANTE CENTRO DELLO SHOPPING DELLA CAPITALE UCRAINA FREQUENTATO DA UNA CLIENTELA SELEZIONATA E DI ALTO LIVELLO, MARCHI CUCINE HA INAUGURATO UNO SPAZIO MONOBRAND. L’AZIENDA ITALIANA HA RAFFORZATO LA SUA PRESENZA SUL TERRITORIO GRAZIE ALLA PARTNERSHIP CON YURIY PORUBCHENKO. IL NOTO IMENDITORE UCRAINO, ATTIVO DA ANNI NEL PANORAMA DELL’ARREDO E PROPRIETARIO DI DOMINO GROUP, GIÀ DISTRIBUTORE DI MARCHI CUCINE, HA COSÌ POTENZIATO L’IMMAGINE DEL BRAND, CONOSCIUTO E APPREZZATO PARTICOLARMENTE DAI PAESI DELL’AREA EST EUROPEA. ALL’INTERNO DEL TRADE CENTER DOMOSFERA, MARCHI CUCINE ESPONE 4 CUCINE ICONE DELLA STORIA DELL’AZIENDA CREMONESE: DALLE “NEW CLASSIC” ISLAMORADA E DECHORA, ALL’ULTIMA NOVITÀ LAB 40, PASSANDO PER LA PIÙ CONTEMPORANEA MONTSERRAT. MODELLI CHE SANNO RAPPRESENTARE AL MEGLIO LA REALTÀ ITALIANA, COSTANTEMENTE ATTENTA AL CAMBIAMENTO DEI GUSTI E DEGLI STILI DI VITA. L’A PERTURA DI UN NUOVO PUNTO VENDITA RAPPRESENTA PER MARCHI CUCINE UNA TAPPA FONDAMENTALE PER L’AFFERMAZIONE SUI MERCATI STRANIERI. LO STILE UNICO E DISTINTIVO CHE CARATTERIZZA IL BRAND ITALIANO, DA SEMPRE VIENE APPREZZATO ALL’ESTERO E DA TUTTI QUEI PAESI CHE SANNO INTERPRETARE CON CURA LE CARATTERISTICHE DELLE CUCINE FIRMATE MARCHI: LA PASSIONE ARTIGIANA, LA RICERCATEZZA DEI MATERIALI E UNA TRADIZIONE 100% MADE IN ITALY.

53


STREAMING

LAUFEN BATHROOMS A MADRID LAUFEN BATHROOMS, PER LA NUOVA LOCATION DEL SUO SHOWROOM DI MADRID, HA DECISO DI AFFIDARSI A PATRICIA URQUIOLA. LA CORNICE DEL NUOVO SHOWROOM DI QUASI 200 MQ È QUELLA DI UNA VILLA STORICA DEI PRIMI DEL NOVECENTO. SVILUPPATO SU DUE PIANI, SI PRESENTA COME UNO SPAZIO COMPLETAMENTE DIVERSO RISPETTO ALLA PRECEDENTE LOCATION E PIÙ ACCOGLIENTE: IN QUESTO LUOGO, ESCLUSIVAMENTE DEDICATO AGLI ARCHITETTI E AI PROGETTISTI, PATRICIA URQUIOLA RACCONTA LO SPIRITO DELL’AZIENDA SVIZZERA PORTANDO CON SÉ UN APPROCCIO PIÙ SENSIBILE. LA PROGETTISTA HA SODDISFATTO PIENAMENTE LE ASPETTATIVE NATE DAL DIALOGO CON LAUFEN BATHROOMS, CREANDO UNO SPAZIO DA VIVERE, CON UN’AMBIENTAZIONE INFORMALE E REALISTICA, ADATTA AD ACCOGLIERE I PROFESSIONISTI DEL SETTORE. UN CONCETTO NUOVO DI SHOWROOM, UNA SORTA DI TRAINING CENTER DOVE TECNICI E ARCHITETTI POSSANO ANCHE LAVORARE. OGNI STANZA DELLA VILLA È INCORNICIATA DA UNA LEGGERA STRUTTURA TUBOLARE IN FERRO NERO ARRICCHITA DA DEGLI ANGOLARI COLOR ORO. I COLORI ED I MATERIALI PRENDONO ISPIRAZIONE DA QUELLI ABITUALMENTE UTILIZZATI NEI PROGETTI DI BATHROOM DESIGN. MARMI ALTERNATI AD ONICI, SPECCHI, RESINE, LEGNO DI QUERCIA E FERRO. TUTTI DAI TONI DELICATI CON QUALCHE PUNTA DI COLORE A CONTRASTO.

54


trading

MARCHI CUCINE A KIEV

MARCHI CUCINE, AFFERMATA REALTÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DELLE CUCINE ARTIGIANALI CHE QUEST’A NNO CELEBRA I SUOI 40 ANNI DI ATTIVITÀ, SI CONSOLIDA SUL MERCATO INTERNAZIONALE GRAZIE ALL’A PERTURA DI UN NUOVO PUNTO VENDITA A KIEV. ALL’INTERNO DELL’ESCLUSIVO TRADE CENTER DOMOSFERA, IMPORTANTE CENTRO DELLO SHOPPING DELLA CAPITALE UCRAINA FREQUENTATO DA UNA CLIENTELA SELEZIONATA E DI ALTO LIVELLO, MARCHI CUCINE HA INAUGURATO UNO SPAZIO MONOBRAND. L’AZIENDA ITALIANA HA RAFFORZATO LA SUA PRESENZA SUL TERRITORIO GRAZIE ALLA PARTNERSHIP CON YURIY PORUBCHENKO. IL NOTO IMENDITORE UCRAINO, ATTIVO DA ANNI NEL PANORAMA DELL’ARREDO E PROPRIETARIO DI DOMINO GROUP, GIÀ DISTRIBUTORE DI MARCHI CUCINE, HA COSÌ POTENZIATO L’IMMAGINE DEL BRAND, CONOSCIUTO E APPREZZATO PARTICOLARMENTE DAI PAESI DELL’AREA EST EUROPEA. ALL’INTERNO DEL TRADE CENTER DOMOSFERA, MARCHI CUCINE ESPONE 4 CUCINE ICONE DELLA STORIA DELL’AZIENDA CREMONESE: DALLE “NEW CLASSIC” ISLAMORADA E DECHORA, ALL’ULTIMA NOVITÀ LAB 40, PASSANDO PER LA PIÙ CONTEMPORANEA MONTSERRAT. MODELLI CHE SANNO RAPPRESENTARE AL MEGLIO LA REALTÀ ITALIANA, COSTANTEMENTE ATTENTA AL CAMBIAMENTO DEI GUSTI E DEGLI STILI DI VITA. L’A PERTURA DI UN NUOVO PUNTO VENDITA RAPPRESENTA PER MARCHI CUCINE UNA TAPPA FONDAMENTALE PER L’AFFERMAZIONE SUI MERCATI STRANIERI. LO STILE UNICO E DISTINTIVO CHE CARATTERIZZA IL BRAND ITALIANO, DA SEMPRE VIENE APPREZZATO ALL’ESTERO E DA TUTTI QUEI PAESI CHE SANNO INTERPRETARE CON CURA LE CARATTERISTICHE DELLE CUCINE FIRMATE MARCHI: LA PASSIONE ARTIGIANA, LA RICERCATEZZA DEI MATERIALI E UNA TRADIZIONE 100% MADE IN ITALY.

55


STREAMING

MATERIAL CONNEXION®: NUOVO CENTRO DI RICERCA E CONSULENZA A BILBAO RECENTEMENTE, SI È TENUTA, PRESSO L’EDUICUFUI ENSANCHE DI BILBAO, L’INAUGURAZIONE UFFICIALE DI MATERIAL CONNEXION BILBAO, PRIMA SEDE IN TERRITORIO IBERICO E TERZA IN EUROPA. LA SCELTA DEI PAESI BASCHI, COME HA DICHIARATO DURANTE LA CONFERENZA RODRIGO RODRIQUEZ, PRESIDENTE DI MATERIAL CONNEXION ITALIA E DI MATERIAL CONNEXION BILBAO, È DOVUTA AL SOLIDO RAPPORTO TRA IL TERRITORIO BASCO E L’INNOVAZIONE, COME DIMOSTRA LA PRESENZA DI TRE PARCHI TECNOLOGICI E DI GRANDI ENTITÀ ORIENTATE ALL'INNOVAZIONE, QUALI MONDRAGON E TECNALIA, E COME È CONFERMATO DALLA PERCENTUALE DEL PIL INVESTITA IN RICERCA, QUASI DOPPIA RISPETTO ALLA SPAGNA. ALLA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE HANNO PARTECIPATO ANCHE L'ASSESSORE ALLO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA BEAZ XABIER OTXANDIANO, LA DIRIGENTE DELLA BEAZ, NORA SARASOLA, E IL DIRETTORE DELLA COMUNICAZIONE DI BILBAO EKITZA (MUNICIPALLITY), IL DIRETTORE DI MATERIAL CONNEXION BILBAO, UNAI ETXEBARRIA, PRESENTANDO A TUTTI I PARTECIPANTI LA MISSION DELLA NUOVA SEDE DEL GRUPPO. SECONDO ETXEBARRIA, LO SCOPO DELLA SEDE DI BILBAO È QUELLO DI "SOSTENERE LE AZIENDE PER OTTENERE PRODOTTI MIGLIORI" DIFFONDENDOLI IN DIVERSI SETTORI, "SOPRATTUTTO NELLE INDUSTRIE, MA SENZA DIMENTICARE ALTRI SETTORI COME ARCHITETTURA, MODA E DESIGN DEGLI INTERNI”. L’ASSESSORE XABIER OTXANDIANO HA CONTINUATO AFFERMANDO CHE "È IMPORTANTE CHE BILBAO FACCIA PARTE DI UNA RETE D’INNOVAZIONE, CONNESSA CON LE GRANDI CITTÀ", PRECISANDO CHE L'A PERTURA DI QUESTO NUOVO EDIFICIO CONTRIBUIRÀ A "MIGLIORARNE L'IMMAGINE”. RODRIGO RODRIQUEZ, INFINE, È INTERVENUTO SOTTOLINEANDO L’OBIETTIVO DI MATERIAL CONNEXION: QUELLO DI “OPERARE COME CERNIERA PROATTIVA TRA PRODUTTORI DI MATERIALI E PROCESSI INNOVATIVI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA ECO-SOSTENIBILITÀ, E GLI UTILIZZATORI: ARCHITETTI, DESIGNER, AZIENDE PICCOLE E MEDIE IMPRESE”. RODRIQUEZ HA DICHIARATO CHE SONO STATI SOPRATTUTTO LO STIMOLO E IL SUPPORTO FORNITI DAL COMUNE (EKINTZA, IN BASCO) E DALLA PROVINCIA DI BIZCAIA (BEAZ NE È L'ACRONIMO), CIÒ CHE HA PORTATO MATERIAL CONNEXION A LAN-

56


trading CIARSI IN QUESTA IMPRESA: “HO PARTICOLARMENTE APPREZZATO IL FATTO CHE GLI AMMINISTRATORI PUBBLICI BASCHI SENTANO ESSERE LORO RESPONSABILITÀ L’ATTIVAZIONE DI PIATTAFORME INFRASTRUTTURALI MIRANTI ALL'EMERSIONE E AL RAFFORZAMENTO DEL POTENZIALE POSITIVO ESISTENTE NEL PROPRIO TERRITORIO”. IN QUESTO CONTESTO, IL KNOW-HOW DELL’AZIENDA E L'ENERGIA DELL'INNOVAZIONE, INGREDIENTE ESSENZIALE PER SVILUPPARE L'ECONOMIA DI UN PAESE, CONTRIBUISCONO AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI ESSERI UMANI CHE LO ABITANO. IL SUPPORTO PER QUESTA AMBIZIOSA OPERAZIONE SI FA SENTIRE ANCHE DALL’ITALIA, PIÙ PRECISAMENTE DALLA CITTÀ DI MILANO, IN CUI È SITUATA LA SEDE PRINCIPALE DI MATERIAL CONNEXION ITALIA. IL CAPOLUOGO LOMBARDO È DA SEMPRE CENTRO NEVRALGICO PER IL DESIGN E L’INNOVAZIONE A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, COME DIMOSTRANO LE PAROLE DELL'ASSESSORE ALLE POLITICHE PER IL LAVORO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIO DEL COMUNE DI MILANO, CRISTINA TAJANI: "L'A PERTURA DI QUESTA NUOVA SEDE CONFERMA LA VOCAZIONE INTERNAZIONALE DI MATERIAL CONNEXION ITALIA, UNA REALTÀ CHE TROVA NELL'INNOVAZIONE E NELLA RICERCA IL SUO PUNTO DI FORZA NEL SEGNO DI QUELLO SPIRITO AUTENTICAMENTE MILANESE CHE FA DEL CONFRONTO, DELLA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE E DELLA CAPACITA DI INNOVARE IL VERO ASSET DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO". LA NUOVA SEDE DI MATERIAL CONNEXION BILBAO, SITUATA NEL CUORE DELLA CAPITALE BASCA, FORNISCE SERVIZI SU TUTTO IL TERRITORIO, FUNGENDO DA IMPORTANTE NETWORK DI RICERCA E CONSULENZA SUI MATERIALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI. CON UNA 'MATERIOTECA' COMPOSTA DA OLTRE 600 MATERIALI E UNA LIBRARY ONLINE CHE RIUNISCE OLTRE 7.000 REFERENZE, MATERIAL CONNEXION BILBAO PROMUOVE LA CREAZIONE DI CONTATTI TRA I PRODUTTORI DI MATERIALI E I POTENZIALI UTILIZZATORI, SUPPORTANDOLI NELLA RICERCA DI SOLUZIONI MATERICHE PER I LORO PROGETTI E OFFRENDO ALLE AZIENDE PRODUTTRICI, STRUMENTI DI VISIBILITÀ UNICI E NON CONVENZIONALI.


STREAMING

PER RISCALDARE 'RISPARMIANDO' UNO SPAZIO ESPOSITIVO MOLTO PARTICOLARE, L’ACCADEMIA DELLA LOGGIA, È LA CORNICE STORICA E MONUMENTALE, NONCHÉ IL CONTENITORE DELLE NUOVE PROPOSTE DEI RADIATORI VASCO AD ANCONA. RECENTEMENTE INAUGURATO, IL NUOVO VASCO COMFORT PARTNER PROPONE E PROMUOVE PRODOTTI ALTAMENTE PERFORMANTI PER LE RISTRUTTURAZIONI, ELEMENTI DI FINITURA E PROPOSTE UNICHE, CONTRIBUENDO A TRASFORMARE GLI SPAZI ABITATIVI IN PIACEVOLI SPAZI COMFORT, DOVE IL RADIATORE È UNO DEI PROTAGONISTI. LA QUALITÀ E LA TECNOLOGIA DEI PRODOTTI VASCO INCONTRANO SEMPRE PIÙ

58


trading

L’INTERESSE DI PARTNER ATTENTI E SPECIALIZZATI, ALLA RICERCA DI AZIENDE CHE POSSANO OFFRIRE SOLUZIONI QUALITATIVE PER ARCHITETTI E INTERIOR DESIGNER. UN LUOGO MAGICO CHE SI PROPONE ANCHE DI 'RISCALDARE' LE SCELTE DEI CLIENTI INTERESSATI CON UNA SERIE DI PRODOTTI SEMPRE PIÙ INCENTRATI SU SISTEMI DI RISCALDAMENTO DI ULTIMA GENERAZIONE, CHE CONSENTANO UN RISPARMIO NEI CONSUMI ENERGETICI E UNA DIMINUZIONE DI EMISSIONE DI SOSTANZE INQUINANTI, SENZA RINUNCIARE AL COMFORT.

59


Davide Monaldi, 3 Hula Hoop, 46 versioni, 2016, terracotta, 75cm diametro cad.

BI-PERSONALE: DAVIDE MONALDI&TINDAR Dal 18 novembre 2016 al 13 gennaio 2017 la galleria ProjectB è presenta la mostra bi-personale di Davide Monaldi e Tindar, due giovani artisti italiani, entrambi finalisti alla diciassettesima edizione del Premio Cairo. Il disegno è il filo conduttore che lega le opere dei due artisti: disegno come punto di partenza da cui entrambi prendono le mosse per poi trasformarlo, per sottrazione o addi-


art&crafts STREAMING

zione, in un lavoro che evolve verso forme completamente nuove e inaspettate. Davide Monaldi inizia il suo percorso artistico disegnando immagini complesse che richiedono, per la loro costruzione, l’uso del colore. Comincia poi a plasmare le sue prime opere in argilla e a operare progressivamente una sottrazione che lo porta alla creazione, dal 2010, di piccole sculture in ceramica, poetiche e dall'estetica minimale, che raccontano microstorie intime e legate al quotidiano, nobilitando il processo di lavorazione artigianale. Tindar parte dalle sue opere Radici, simbolo di ciò che non si può vedere, disegnate a matita su pagine di testi antichi che sono a fondamento delle civiltĂ , proseguendo poi con la serie Tracce: impronte impresse su carta e ripetute Davide Monaldi, Senza titolo DM 024-16 (Maschere cani), 2016, terracotta, 31x17x16 cm ogni maschera e 18 8cm bastone legno.


Tindar, Trittico, Senza titolo [Migrazioni], 2016. Carta, inchiostro, colla, chiodi, terra su tela, 150 x 300 cm.

mille volte, in un gesto quasi scultoreo. Evoluzione di queste prime opere è The Trace Project, progetto in cui l’arte si mette al servizio dell’uomo per portare un aiuto diretto ai migranti di Calais. A ognuno dei due artisti è dedicata una delle due sale della galleria di Milano, con l’intento di creare un dialogo naturale tra i loro lavori, una narrazione per contrappunti che diventa percorso fatto più di echi e riverberi che di contaminazioni e confronti.

62


art&crafts STREAMING

Tindar, Trittico, Senza titolo [Migrazioni], 2016. Carta, inchiostro, colla, chiodi, terra su tela, 220 x 140 cm.

63


IL TEMPO DELLE DONNE Dal 10 al 29 novembre si è tenuta presso lo Spazio Eventi di Regione Lombardia - Grattacielo Pirelli a Milano la mostra 'Il tempo delle donne. Realtà Astrazione Mito', a cura di Fortunato D’Amico. L’universo femminile è una parte del macro mondo che contempla l’insieme delle specie viventi. Le donne hanno una vocazione speciale per la poesia e la dimensione sentimentale della vita e il loro approccio alle cose di tutti i giorni è radicalmente diverso da quello dei corrispettivi partner maschili. Questo atteggiamento fortemente visionario è indice di una creatività particolarmente sensibile alle energie sottili, fautore di tempi e ritmi che lasciano ampi spazi a riflessioni profonde sul senso delle cose e sulla percezione di ciò che è reale, astratto, mitizzato. Con questi presupposti, sono stati presentati i lavori artistici e le riflessioni di Rossella Gilli, Fiamma Zagara, Paola Crema. Tre donne per aiutarci a svelare una verità unica, custodita oltre agli oggetti delle loro rappresentazioni artistiche. Una visione d’insieme

64


art&crafts STREAMING

che ricostruisce il corpo formale e spirituale dell’arte e proietta la performance nella sottile e ordinata rete del sistema della consapevolezza. La pittura di Rossella Gilli rimanda a realtà oggettive concrete: paesaggi rocciosi, città, architetture, conosciute e ritratte nel suo perenne girovagare intorno al mondo. Soggetti che denunciano una vocazione artistica spinta ad indagare l’interiore, a partire dal mondo fisico della materia. Nelle sue opere, le osservazioni e gli studi sul panorama sono comparati con le varianti naturali e antropizzate, e nel confronto enfatizzano la sfida tra l’uomo e il divino, dapprincipio iniziata per attivare i processi di conoscenza tramite l’imitazione, diventata poi competizione per misurarsi sul tema della supremazia del creato. Il senso di provvisorietà e di continua alterazione degli equilibri qualifica l’indagine di Fiamma Zagara, diretta ad individuare nella metamorfosi l’anello che congiunge il passato al presente e induce negli esseri umani un senso di

65


paura nei confronti della continua trasformazione dell’universo che si dispone intorno a noi. Lo studio della persistente modificazione dei corpi fisici, assume come elementi centrali della sperimentazione gli astrattismi informali. Questa analisi, condotta attraverso gli strumenti dell’arte, ha come condizione lo studio della perdita della forma ideale, fissata nell’archetipo convenzionale, fossilizzato dalla cultura del quotidiano, diventata icona e status symbol del consumismo, e la costituzione di un nuovo soggettooggetto amorfo ancora non riconoscibile nel sistema codificato dei segni. La donna contemporanea è oggi soggetto e oggetto delle grandi trasformazioni sociali e antropiche che stanno attraversando la nostra epoca; un presupposto che veicola le letture delle opere di Fiamma Zagara anche in direzione dell’impegno personale profuso nella promozione dell’emancipazione femminile e della condizione della donna nel contesto sociale. Le sculture di Paola Crema raffigurano soggetti mitologici e costituiscono una collezione archeologica del pensiero umano che, nella sua evoluzione verso la conoscenza, individua nei miti la sin-

66


art&crafts STREAMING

tesi perfetta di tutte le sfaccettature degli esseri viventi. Il mito trascende le speculazioni teoriche e idealizza gli eventi rilevati dallo studio dei fenomeni naturali, siano essi terrestri o celesti. Il processo di antropizzazione di ciò che è astratto e immateriale induce l’artista e il poeta a conferire alle proprie intuizioni forme e caratteristiche simili alle parvenze e ai sentimenti degli esseri viventi, delle donne e degli uomini. Paola Crema conferma nei suoi lavori che la sintesi conoscitiva può avvenire solo attraverso la figuratività simbolica nella quale sono abilmente condensati dall’artista i valori etici, le filosofie, i ragionamenti scientifici, le indagini teoriche e spirituali che in tutti questi secoli sono state rilevate nei territori dell’arte e dai suoi avventori. Conoscenze ancestrali tra loro connesse che corrono nei fili delle maglie di un tessuto prezioso e che altrimenti sarebbe stato impossibile tramandare ai posteri solo con l’uso della ragione. Il Tempo delle Donne è un incontro cognitivo sulla contemporaneità della figura femminile, sul suo progressivo adattarsi al cambiamento conservando l’imprinting delle origini; un tuffo immersivo nelle emozioni della mente e dello spirito, concepite nel ciclo ripetitivo che fonde la realtà, l’astrazione, il mito, per divenire moto perenne, energia di rigenerazione, Fiore della Vita.

67


ATTORNO A CARAVAGGIO Dal 10 novembre 2016 al 5 febbraio 2017 si terrà alla Pinacoteca di Brera 'Attorno a Caravaggio', terzo dialogo – dopo Raffaello e Perugino e Mantegna e Carracci - tra un capolavoro del museo e altre opere 'ospiti'. Protagonista dell’evento uno dei quadri più celebri della Pinacoteca: 'La Cena in Emmaus' del maestro Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio. Per l’occasione, in contemporanea con il riallestimento di sette sale della Pinacoteca, il quadro verrà collocato in una nuova posizione, più scenografica e meno defilata di quella precedente, che punta a mettere in evidenza le straordinarie caratteristiche chiaroscurali del dipinto, creato dall’artista durante uno dei periodi più drammatici della sua esistenza, durante la sua fuga da Roma del 1606, dopo aver ucciso in uno scontro Ranuccio Tomassoni. Databile nei quattro mesi successivi, al tempo del soggiorno del Caravaggio presso i Colonna, la tela fu realizzata probabilmente a Paliano, con un’essenzialità e una rapidità di stesure pittoriche, tali da evidenziare in alcuni tratti la preparazione sottostante e da fare apparire alcuni particolari addirittura ‘non finiti’ o appena abbozzati: con soluzioni che risulteranno sempre più accentuate nella proMichelangelo Merisi detto il Caravaggio Giuditta che decapita Oloferne- 1606-1607 – 144x173,5 cm - Tolosa, Collezione privata, attualmente sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, - Cena in Emmaus – 1606 -olio su tela – 141x175 cm.


art&crafts STREAMING

duzione dell’artista successiva alla fuga da Roma, anche per sue nuove, sempre più sofferte e sempre più convinte concezioni dell’essere e dell’esistere, come del ‘fare pittura’. A cura di Nicola Spinosa, 'Attorno a Caravaggio' propone una serie di comparazioni tra dipinti, alcuni di identico soggetto, mai visti assieme e vuol essere anche un laboratorio e un’occasione di scambio e ricerca su Caravaggio, artista che continua a porre questioni cruciali agli storici dell’arte arrivando ad appassionare allo stesso tempo il grande pubblico. Si tratta di un confronto con finalità scientifiche e conoscitive, attraverso cui s’intende sottoporre all’attenzione di visitatori e studiosi alcuni problemi di attribuzione relativi alle opere esposte per l’occasione. Saranno messi in dialogo con la 'Cena in Emmaus' di Brera, cinque dipinti con attribuzioni a Caravaggio variamente accolte, contestate o assegnate ad altri pittori suoi contemporanei, tra cui tre dipinti di Louis Finson, pittore e mercante d’arte fiammingo, uno dei principali esponenti del nuovo, radicale, stile, caravaggesco, autore di numerose copie di opere del maestro lombardo. Inoltre sarà esposta a Brera per la prima volta al

Louis Finson - Maddalena in estasi - 1612 circa olio su tela – 126x100 cm – Marsiglia, Musée des Beaux-Arts.


Caravaggio (copia da) - Maddalena in estasi - dopo il 1610 olio su tela - 100x123,5 cm - Collezione Paolo Volponi.

pubblico 'Giuditta che decapita Oloferne' proveniente da una collezione privata, un quadro ritrovato nel 2014 nella soffitta di una dimora di Tolosa dove era conservato almeno da metà Ottocento e che alcuni ritengono l’originale della copia di Finson. Oltre alle riflessioni sulla questione dell’attribuzione, il terzo dialogo 'Attorno a Caravaggio' permette anche di ripercorrere i temi religiosi dell’artista, spesso tratti dal canone della Controriforma cattolica, in particolare le numerose versioni da lui dipinte della storia di Giuditta e Oloferne, che racconta la decapitazione del generale assiro tratta dal Libro di Giuditta, non accolto nella Bibbia ebraica e ritenuto apocrifo dai protestanti. Anche la Cena in Emmaus è un dipinto apertamente controriformista, in cui la figura di Cristo è messa in

70


art&crafts STREAMING

relazione con la dottrina cattolica romana della transustanziazione, che era stata da poco confermata dal Concilio di Trento, secondo la quale il pane diventa il corpo di Cristo se consacrato da un sacerdote o, come nel caso del quadro, da Cristo stesso, che si manifesta proprio nell’atto di benedire il pane. 'Attorno a Caravaggio' chiude un anno di rivoluzione copernicana per la Pinacoteca che con questo progetto continua a portare avanti la visione di un 'museo vivo' nel solco della missione lanciata all’inizio degli anni Settanta dal soprintendente Franco Russoli. Il dialogo sarà l’occasione per un riallestimento.

Louis Finson - Sansone e Dalila – 1600-1617 - olio su tela 155x149 cm – Marsiglia, Musée des Beaux-Arts.

71


STREAMING DĂŠsirĂŠe Divani Via Piave, 25 31028 Tezze di Piave TV Tel. +39 0438 2817 Fax +39 0438 488077 Numero verde: 800-011-019 www.divani-desiree.com www.gruppoeuromobil.com/ita/ desiree/cataloghi.php www.gruppoeuromobil.com Ufficio Stampa Soluzione Group s.r.l. Via Francesco Lana, 1 25020 Flero BS Tel. +39 030 3539159 Fax +39 030 3582476 Laura Pedrali pedrali@soluzionegroup.com FerreroLegno S.S. del Colle di Nava 12060 Magliano Alpi CN Tel. +39 0174 622411 Fax +39 0174 622430 info@ferrerolegno.com www.ferrerolegno.com Ufficio Stampa Studio Roscio Via Bistolfi, 49 20134 Milano Tel. +39 02 3450212 +39 02 3495882 info@studioroscio.com www.studioroscio.com

72

Hella Italia Hella Sonnen und Wetterschutztechnik GmbH A-9913 Abfaltersbach 125 Tel. +43 4846 6555-0 office@hella.info www.hella.info Frama via Prov.le Modena n. 47/A 41016 Novi di Modena MO Tel. +39 059670098 Fax +39 059 677943 info-frama@hella.info Responsabile Comunicazione e Marketing Marina Guaitoli Tel. +39 059 670098 Mob. 348 4416952 Marina.Guaitoli@hella.info

@ Knoll International Piazza Bertarelli, 2 20122 Milano Tel. +39 02 7222291 www.knolleurope.com italy@knolleurope.com

Ufficio Stampa interno Federica Paleari Tel. +39 02 72222934 f.paleari@knolleurope.com press@knolleurope.com

Molteni&C s.p.a. Via Rossini 50 20833 Giussano MB Tel. +39 0362 3591 Numero verde 800 387489 Fax +39 0362 354448 www,molteni.it dada-kitchens.com


indirizzi Ufficio Stampa interno Raffaella Casati raffaella.casati@molteni.it Clerici Tessuto & C. s.pa. Via Belvedere, 1/A 22070 Grandate CO Tel. +39 031 455111 Fax +39 031 564444 info@clericitessuto.it www.clericitessuto.it

@

Ufficio Stampa interno Sara Tessuto Tel. +39 031 455111 sara.tessuto@clericitessuto.it

Pail Serramenti s.r.l. Zona Industriale Via Cagliari, 15 66041 Atessa CH www.pailporte.it info@pailserramenti.com

Ufficio Stampa C Cube Via Lazzaro Papi, 18 20135 Milano T. 02 48193994 www.ccube.it Carmela Santovito carmela.santovito@ccube.it

Starpool Italia Via Stazione, 25 38030 Ziano di Fiemme TN Tel.+39 0462571881 Fax +39 0462571899 www.starpool.com www.nurelax.com info@starpool.com

Ufficio Stampa Omnia Relations Via Casoni, 25 Casoni Fumanti di Mezzolara 40054 Budrio BO Tel. +39 051 6939166_6939129 Fax +39 051 6939037 www.omniarelations.com Laura Torchio Tel. +39 0376 250302 Coordinatore: Lucia Portesi Mob. +39 349 369 2989 lucia.portesi@omniarelations.com Giulia Berti starpool@omniarelations.com Pedrali s.p.a. Sp 122 - incrocio con Via Padania 24050 Mornico al Serio BG Tel. +39 035 83588 Fax +39 035 8358888 ww.pedrali.it info@pedrali.it Ufficio stampa interno Stefania Bettoni Tel. +39 035 8358970 Mob. +39 338 8023592 stefania.bettoni@pedrali.it CZA Cino Zucci architetti Via Revere 8 20123 Milano tel. +39 02 48016130 www.zucchiarchitetti.com studio@zucchiarchitetti.com

73


STREAMING Buzzi & Buzzi s.r.l. Via Giovanni Pascoli, 5 24040 Canonica d'Adda BG Tel. +39 02 9094942 / 44 Fax +39 02 9094006 www.buzzi-buzzi.it buzzi@buzzi-buzzi.it Ufficio Stampa Italia ed estero AsBorsoniWW Tel. +39 030 293404 Pietro Peduzzi pietro.peduzzi@asborsoniww.com Mob. +39 392 7486518 www.asborsoniww.com Lithos Design s.r.l. Via del Motto, 25 36070 San Pietro Mussolino VI Tel. +39 0444 687301 Fax +39 0444 687398 info@lithosdesign.com www.lithosdesign.com Ufficio Stampa Marzia Busa CĂ Salandra Via dei Molini, 3h 36030 Sarcedo VI Tel. +39 0445 344566 Mob. +39 335 5959009 www.busaeassociati.it busa@busaeassociati.it

74

Prefa Italia s.r.l. Via Negrelli, 23 39100 Bolzano Tel. +39 0471 068680 Fax +39 0471 068690 office.it@prefa.com www.prefa.com

Ufficio Stampa DNART s.r.l. Via Mannelli, 199 50132 Firenze Tel. +39 055 5520650 Chiara Consumi Daniela Mannini ufficiostampa@dnartstudio.it www.dnartstudio.it Fakro Italia s.r.l. Via Strade delle Trincee, 1 37135 CĂ di David VR Tel. +39 045 8550897 Fax +39 045 540572 fakro@fakro.it www.fakro.it

@ Ufficio Stampa Goodwill Via Enrico Fermi 11/a 37135 Verona Tel. +39 045 8204222 www.goodwill.it Federica Cozzani federica.cozzani@goodwill.it Boffetto Form to Furniture Showroom Via Borgogna 5B 20122 Milano Tel. +39 02 799032 www,boffetto.com info@boffetto.com Ufficio Stampa O.G.S. s.r.l. Via Koristka, 3 20154 Milano Tel. +39 02 3450605 www.ogs.it info@ogs.it


indirizzi Hoval s.r.I Via XXV Aprile 1945, 13/15 24050 Zanica BG Tel. +39 035 6661111 Fax +39 035 526959 www.hoval.it Marketing e Comunicazione Elena Scordamaglia elena.scordamaglia@hoval.it Karin Nicoli karin.nicoli@hoval.it

@

Ufficio Stampa L'Involucro P.le De Agostini, 1 20146 Milano Renata Bernardini Mob. +39 348 2238520 linvolucro@medinlabor.it www.press-linvolucro.it Bauwerk Parkett AG Neudorfstrasse, 49 9430 St. Margrethen SVIZZERA Tele. +41 71 7477474 www.bauwerk-parkett.com Ufficio Stampa Threesisty Via Vagnone, 1 10143 Torino Tel. +39 011 547471 Gabriella Braidotti g.braidotti@threesixty.it www.threesixty.it Bontempi Casa Letti Design by Noctis Frazione Monterolo, 144/c Zona Industriale Ganga 61045 Pergola PU www.bontempilettidesign.it info@bontempilettidesign.it

Ufficio Stampa Studio Roscio Via Leonardo Bistolfi, 49 20134 Milano Tel. +39 02 3450212 – 02 3495882 www.studioroscio.com Elisa Alberti e.alberti@studioroscio.com Da a Viale Gran Bretagna, 5 73100 Lecce Tel. +39 0832 361441 www.daaitalia.com Ufficio Stampa Mcsaatchi Viale Monte Nero, 76 20135 Milano Tel. +39 02 36748250 www.mcsaatchi.com Jessica Grimaldi jessica.grimaldi@mcsaatchipr.it Mob. +39 331 7741602 jessica.grimaldi@mcsaatchipr.it FIMA Carlo Frattini S.p.A. 28010 Briga Novarese NO Via Borgomanero, 105 Tel. 0322 9549 Fax 0322 956149 info@fimacf.com www.fimacf.com

75


STREAMING Ufficio Stampa Studio Roscio Via Bistolfi, 49 20134 Milano Tel. 023450212 – 023495882 Silvia Rimoldi www.linkedin.com/company/st udio-roscios.rimoldi@studioroscio.com www.studioroscio.com himolla Polstermöbel GmbH Landshuter Str., 38 84416 Taufkirchen/Vils GERMANIA Tel. +49 8084 25-0 Fax +49 8084 25-583 www.himolla.com info@himolla.com Ufficio Stampa BluWom Tel. +39 0432 886649 Alessia Toppan Mob. +39 346 2614039 alessia.toppan@bluwom.com Milldue s.p.a. Via Balegante, 7 31039 Riese Pio X TV Tel. +39 0423 756611 Fax +39 0423 756699 www.milldue.com marketing@milldue.it

76

New Design Porte s.r.l. Strada Prov. Colligiana, 14 Ingresso 17 53035 Monteriggioni SI Tel. +39 0577 306075 Fax +39 0577 304078 www.newdesignporte.com info@newdesignporte.com

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070 info@fabioluciani.it Riflessi s.r.l. Contrada Cucullo – Z.I. 66026 Ortona CH Tel +39 085 9031054 Fax +39 085 9031058

@ Ufficio Stampa C Cube - Comunicazione al cubo Via Lazzaro Papi, 18 20135 Milano Tel. +39 0248193994 www.ccube.it info@ccube.it Thonet Tel. +49 06451 508-0 Fax +49 06451 508-108 http://it.thonet.de/ Contatto Thonet in Italia Gianni Roveda Mob. +39 338 8011117 gianni.roveda@thonet.de Ufficio Stampa Ghenos s.r.l. Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. +39 02 34530468 www.ghenos.net info@ghenos.net press@ghenos.net


indirizzi Agape s.r.l. via Po Barna, 69 46031 Correggio Micheli Bagnolo San Vito MN Tel. +39 0376 250311 Fax +39 0376 250330 info@agapedesign.it www.agapedesign.it Ufficio Stampa Omnia Relations Via Casoni, 25 Casoni Fumanti di Mezzolara 40054 Budrio BO Tel. +39 051 6939166_6939129 Fax +39 051 6939037 www.omniarelations.com Laura Torchio press@agapedesign.it Tel. +39 0376 250302 Coordinatore: Lucia Portesi lucia.portesi@omniarelations.com Mob. +39 349 369 2989 lucia.portesi@omniarelations.com Giulia Berti agape@omniarelations.com

@

Agape 20 Wolframstraße, 20 GERMANIA 70191 – Stuttgart www.agape20.de

Artemide Group s.p.a. Via Bergamo, 18 20010 Pregnana Milanese MI Tel. +39 02 93518.1 / 93526.1 Numero Verde 800-834093 Fax +39 02 93590.254 – 93590.496 www.artemide.com info@artemide.com

Ufficio Stampa Parini Associati Via Boccaccio, 7 20123 Milano Tel. +39 02 43983106 Fax +39 02 43983108 Sara Agostoni s.agostoni@pariniassociati.com www.pariniassociati.com Brummel Brummel Cucine s.r.l. Via San Giovanni Bosco, 11 36022 Cassola VI Tel. +39 0424 534008 www.brummelcucine.it info@brummelcucine.it Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa 133 50126 Firenze Tel. +39 0556 580070 Gruppo Coin s.p.a. Via Terraglio, 17 30174 Mestre VE Tel. +39 041 2398000 Fax +39 041 982722 www.gruppocoin.it www.coincasa.it Sabrina Brigo Tel. +39 041 2398522 sabrina.brigo@gruppocoin.it

77


STREAMING Ufficio Stampa Negri Firman Pr & Communication Via Stendhal, 36 20144 Milano Tel. +39 02 89096012 www.negrifirman.com Alessandra Lolli coincasa@negrifirman.com Laura Pasqualini laura@negrifirman.com Laufen Bathrooms AG Wahlenstrasse, 46 4242 Laufen SVIZZERA Tel. +41 061 7657111 Fax +41 061 7613660 www.laufen.com feedback@laufen.ch info@laufen.it Ufficio Stampa EVDS C.so di Porta Ticinese, 87 20123 Milano Tel. + 39 02 83241965 www.evds.i daniela.sarracco@evds.it Daniela Sarracco daniela.sarracco@evds.it

Material ConneXion® Italia s.r.l. Viale Sarca, 336, Ed.16 20126 Milano Tel. +39 02 86891720 Fax +39 02 36553238 infoitalia@materialconnexion.com www.materialconnexion.it

@

Marchi Cucine S.S. n° 10 km. 234 26039 Vescovato CR Tel. +39 0372 830350 www.marchicucine.it marchicucine@marchicucine.it Trade Center Domosfera Stolichnoe Highway 101 Kiev UCRAINA www.dominogroup.com.ua

78

Ufficio Stampa Giuffrida-Bragadin Via Carlo Ravizza 39 20149 Milano Tel. +39 02 4816661 Fax +39 02 4986654 giuffrida@giuffridabragadin.com

Material ConneXion® Bilbao Plaza del Ensanche 11, Edificio Ensanche 48009-Bilbao SPAGNA Tel. +34 944 055 559 infobilbao@materialconnexion.com Ufficio Stampa Spoongroup Via San Vincenzo, 18/D 20123 Milano Tel. +39 02 36595292 www.spoongroup.it Silvia Sassone sassone@spoongroup.it Patrizia Ledda ledda@spoongroup.it

Vasco Group Kruishoefstraat 50 B-3650 Dilsen BELGIO Tel. +32 089 790411 Fax +32 089 790500 www.vasco.eu www.innovations.vasco.eu info@vasco.eu


indirizzi Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Tel. +39 049 657311 Nicolò Soranzo gagliardi@gagliardi-partners.it

Ufficio Stampa Ghénos s.r.l. Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. +39 02 34530468 www.ghenos.net press@ghenos.net

Aran World S.r.l. Unipersonale Zona Industriale – Casoli 64032 Atri TE Tel. +39 085 87941 Fax +39 085 8794223 Numero Verde: 800 500 100 www.arancucine.it info@aran.it

Nobili Rubinetterie Via Novara, 29 28019 Suno NO Tel. +39 0322 885885 Fax +39 0322 858091 www.grupponobili.it

Ufficio Stampa Aran Gagliardi & Partners Via XX Settembre, 38 35122 Padova Tel. + 39 049 657 311 www.gagliardi-partners.it gagliardi@gagliardi-partners.it

Ufficio stampa Bluwom Via Sant’Agnese, 14 20123 Milano Tel. +39 02 87384640 Valentina Riva v.riva@bluwom-milano.com

Fiditalia www.fiditalia.it Ufficio stampa Fiditalia Twister communications group Davide Bruzzese Tel. +39 02 438114203 dbruzzese@twistergroup.it Marta Sternai Tel. +39 02 438114652 msternai@twistergroup.it

Oluce Via Brescia, 2 20097 San Donato Milanese Mi Tel. +39 02 98491435 Fax +39 02 98490779 www.oluce.com info@oluce.com Understate Viale Francesco Crispi, 5 Milano

Nimbus Group GmbH Sieglestraße, 41 70469 Stuttgart GERMANIA Tel. +49 711 633014 – 0 Fax +49 711 633014 – 14 info@nimbus-group.com http://nimbus-group.com/ info@nimbus-group.com

Projectb s.r.l. Via Pietro Maroncelli, 7 20154 Milano Tel +39 02 86998751 www.projectb.eu info@projectb.eu

@

79


STREAMING Ufficio Stampa Lara Facco Tel. +39 02 36565133 Mob. +39 3492529989 press@larafacco.com Contatti: press@projectb.eu T. +39 0286998751 Spazio Eventi di Regione Lombardia Grattacielo Pirelli – 1 Piano Via Fabio Filzi, 22 20124 Milano ww.regione.lombardia.it spazi_palazzopirelli@regione.lo mbardia.it Ufficio Stampa Sopramaresotto www.sopramaresotto.it info@sopramaresotto.it

@

Pinacoteca di Brera Biblioteca Nazionale Braidense Via Brera, 28 20121 Milano Tel. +39 02 72263264 - 229 www.pinacotecabrera.org pin-br@beniculturali.it

Ufficio stampa Antonella Fiori Mob. +39 347 2526982 ufficio.stampa@pinacotecabrera.org

80


editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945

amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com

@

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero:

_eventi by Beatrice Guidi

_persone by Pietro Ferrari

_prodotti by Donatella Antonini

_reportage by Monica Zani

_progetti by Sonia Maritan

_taccuino by Franco Riccardi

_trading by Monica Zani

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned

Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

81


STREAMING _PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING

PROSSIMA USCITA 19 DICEMBRE 2016 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.