017_ STREAMING_2016

Page 1

NUMERO 17 DICEMBRE 2016

STREAMING T ACCUINO P ERSONE P RODOTTI P ROGETTI T RADING E VENTI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


BRAINS AND PARTNERS: NUOVO UFFICIO STAMPA

OGS SVOLGERÀ L’ATTIVITÀ DI PUBBLICHE RELAZIONI E UFFICIO STAMPA PER BRAINS AND PARTNERS, SOCIETÀ DI CONSULENZA SPECIALIZZATA NEL FAVORIRE IL PROCESSO DI CRESCITA DELLE AZIENDE START-UP, CHE SVOLGE UN SERVIZIO INTEGRATO E COMPLETO, FORNENDO AL CLIENTE E AL SUO DESIGN ARCHITECT TUTTI GLI STRUMENTI NECESSARI, COME: IL PROJECT MANAGAMENT, LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, ARCHITETTONICA ED INGEGNERISTICA. L’OBIETTIVO DI UN’ORGANIZZAZIONE SEMPRE ALL’AVANGUARDIA IN UN MERCATO FORTEMENTE COMPETITIVO, SPINGE BRAINS AND PARTNERS A UN MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA GESTIONE DELL’INTERO PROCESSO ASSICURANDO COMPETENZA, CONTINUITÀ E QUALITÀ DELLE PROPRIE PRESTAZIONI PONENDOSI COME FINE ULTIMO LA PIENA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE.

02


taccuino STREAMING

GLOBO: NUOVO CATALOGO GENERALE

È DISPONIBILE IL NUOVO CATALOGO GENERALE DI GLOBO, CHE CONTIENE TUTTI I PRODOTTI CON IMMAGINI E DESCRIZIONI TECNICHE: UNO STRUMENTO COMPLETO E DETTAGLIATO PER MOSTRARE AI CLIENTI FINALI L'INTERA GAMMA DI PRODOTTI IN TUTTE LE LORO POSSIBILI DECLINAZIONI.

DE CHILLICO QUALITY FOOD ATTITUDE: NUOVO UFFICIO STAMPA Now! Communication Projects svolgerà l’attività di Pubbliche Relazioni e Ucio stampa per De Chillico  Quality Food Attitude, una Start Up, un'avventura impren ditoriale, nata a Milano, che pone al centro della sua mission uno dei prodotti naturali più antichi di sempre: il sale, elemento fondamentale in cucina che esalta il gusto del cibo. Con DeChillico si trasforma in una vera scienza dove la Salute sposa il Pia cere, spingendo l'esplorazione oltre il palato. Partendo dal Sale al peperoncino  realizzato attraverso una segreta lavorazione co perta da brevetto, DeChillico propone anche una gamma di Sali piccanti speziati, pensati per buongustai o mangiatori seriali, registi del gusto o difensori del piacere.

03


NUOVO SITO DI DOMENICO MORI IL NUOVO SITO DI DOMENICO MORI, SUPERFICI ARTIGIANALI D’AUTORE, È ONLINE. RICCO DI NOVITÀ E DI IMMAGINI È UN'INTERESSANTE FONTE DI ISPIRAZIONE PER MOLTI PROGETTI E REALIZZAZIONI. LE IMMAGINI DEI SINGOLI PRODOTTI SONO SCARICABILI, RIPRODUCIBILI E POSSONO ESSERE UN UTILE STRUMENTO DI LAVORO. WWW.DOMENICOMORI.IT

EFFEBIQUATTRO: NUOVO UFFICIO STAMPA

Tragara PR Milano, da dicembre svolge l’attività di Pubbliche Relazioni e Ufficio stampa per Effebiquattro, azienda produttrice di porte caratterizzate da design, qualità, tecnologia, sostenibilità e passione

FOLLI FOLLIE: NUOVO UFFICIO STAMPA

NEGRI FIRMAN PR & COMMUNICATION SVOLGERÀ L’ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE DI FOLLI FOLLIE, REALTÀ STORICA ITALIANA IMPEGNATA DAGLI ANNI ’70 NELL’APPASSIONATA RICERCA DI PRODOTTO MODA, GIOIELLI, ACCESSORI E PEZZI UNICI DEL LUSSO, PRESENTE CON BOUTIQUE MONOMARCA IN DIVERSE CITTÀ ITALIANE.

04


taccuino STREAMING

DRUTEX: NUOVO LOGO E SITO Drutex, produttore di finestre verticali in Europa, rinnova il proprio brand implementando una nuova identità visiva. Il rebranding del marchio arriva in occasione del 30º anniversario della fondazione dell’azienda e fa parte di una più ampia strategia che ha come obiettivo il rafforzamento dell’immagine globale dell’azienda. Il nuovo brand riflette i cambiamenti che accompagnando l’evoluzione dell’azienda. L’introduzione di una nuova identità sarà infatti accompagnata anche dalla modifica del claim che diventa 'Engineered for you', una risposta alle aspirazioni globali dell’azienda e alla sua sempre più forte posizione sul mercato. Il nuovo motto, inoltre, sintetizza alla perfezione lo spirito dei prodotti Drutex, realizzati su misura per rispondere alle specifiche esigenze di ogni persona e di ogni ambiente. Il nuovo logo Drutex rappresenta un richiamo alle origini del 1994 ma allo stesso tempo racconta un percorso che ha portato l’azienda ad essere più moderna ed elegante e il nuovo logo riflette questi cambiamenti, esprimendo nel contempo semplicità e maggiore riconoscibilità. Il logo riprende la forma della lettera “D” del nome dell’azienda, mentre lo spazio interno richiama la forma di una finestra. Nero e giallo i colori della nuova identità visiva, colori che riflettono l’evoluzione del brand e il suo legame con tradizione e innovazione. Drutex da sempre punta sullo stile individuale, l’innovazione e l’eleganza. Per sostenere la visibilità del nuovo brand, Drutex è al lavoro per una nuova campagna di comunicazione internazionale, prevista per il primo trimestre 2017, che avrà come obiettivo di evidenziare e raccontare il cambiamento di immagine e di identità dell’azienda, ma anche esprimere l’individualizzazione dell’offerta e la modernità dei prodotti costruiti per ogni cliente e adattati alle sue preferenze e alla sua immaginazione. Inoltre, online il nuovo sito Drutex, pensato e sviluppato in linea con il nuovo brand, più elegante, moderno e user friendly sarà sempre più al centro delle strategie digitali del brand.

05


HÖRMANN: SPONSOR DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI BIATHLON Dopo molteplici anni di presenza nelle sponsorizzazioni sportive calcistiche, sia in Germania, sia a livello internazionale, il Gruppo Hörmann, openate nel settoire delle chiusure civili e industriali, conferma il proprio impegno verso lo sport avvicinandosi alle discipline invernali. A partire dalla prossima stagione, l’azienda sarà infatti premium sponsor della BMW IBU World Cup e dei campionati del mondo di biathlon. Il contratto è stato di recente intermediato da Infront Sports & Media, partner di marketing esclusivo dell'IBU. Il pacchetto dei diritti riservato ad Hörmann comprende un'ampia presenza pubblicitaria sul percorso di gara, oltre che al poligono di tiro nella BMW IBU World Cup e nelle location in cui avranno luogo i campionati mondiali di biathlon. La nuova stagione del biathlon inizierà il 27 novembre a Östersund, in Svezia, per terminare a metà marzo nella capitale della Norvegia: Oslo. “Attraverso la collaborazione con IBU, raggiungeremo ogni anno in tutta Europa 500 milioni di spettatori. In più, riteniamo che il biathlon rappresenti il completamento perfetto rispetto alle sponsorizzazioni sportive nel mondo del calcio, che continueremo ad attivare. Queste si svolgono infatti per lo più al di fuori dei mesi invernali, nei quali invece ha luogo il biathlon. Con questi due sport, la nostra visibilità è garantita per tutto l’anno”, afferma Christoph Hörmann, socio titolare di Hörmann KG.

06 Foto: Göran Strand


editoriale STREAMING

DI MONICA ZANI

IL NATALE SI AVVICINA Siamo alle porte del Natale, le strade iniziano ad illuminarsi di più, gli spot pubblicitari sono incentrati sulla festività - purtroppo solo a livello commerciale – i bambini, credo pensando ai miei figli non in età adulta come ora, aspettano l'arrivo di Gesù Bambino o Babbo Natale, a seconda dei luoghi e delle tradizioni, con trepidazione, con gli occhi pieni di luce, con emozione, soprattutto con spontaneità e felicità. Spontaneità e felicità che dovremmo provare tutti, credenti di ogni culto e non credenti, perché è comunque un momento e un'occasione per stare insieme, per non vedere diversità e godere appieno questi momenti. Auguro a tutti di riuscire a vivere il Natale con l'ingenuità e la semplicità dei bambini e a poter pensare a un anno nuovo positivo.

Auguri!!

07


IL TOCCO DEL MERCHANDISING Angela Matera nasce a Milano, dove attualmente vive. Dal 1972 sviluppa grazie alla sua innata creatività una ricerca approfondita su quello che sono gli spazi espositivi; merchandising, vetrinistica, ricerca di mercato. Esperienza acquisita in 22 anni di appartenenza al Gruppo Max Mara, curando l’immagine di vetrine, del visual merchandising, manifestazioni ed aperture di punti vendita in Italia ed Europa. Dal 1995 molteplici collaborazioni da freelance, diversificando la sua esperienza e professionalità nei vari settori dalla moda , alle calzature, ai gioielli ecc...., allestendo eventi presso showrooms, seguendo la creatività dei loro punti vendita in Italia ed all'Estero.

08


persone

STREAMING

by Pietro Ferrari

Importante esperienza di visual ed immagine vetrine a New York. Collaborazione con Uffici Stampa e di Pubbliche Relazioni. Partecipazione ad eventi fieristici di importanza internazionale. Quest'anno per la 22a Edizione di "Il Natale dei 100 alberi d’autore” dell'associazione Sergio Valente, la geniale Angela Matera crea per MARTINO MIDALI un albero che fa sognare, partendo dal concetto di eco sostenibilità e del riciclo.

09


'HESQUIN': GRANDI SUPERFICI VETRATE La quarta edizione del premio ideato da Fincibec Group ha eletto una villa privata costruita in Sud Africa come migliore espressione di utilizzo dei materiali ceramici nel quinquennio 2011-2016 Si affaccia su uno dei tratti di costa piĂš suggestivi del Sud Africa il progetto vincitore del quarto The Quinquennial Tile Award, il premio internazionale ideato da Fincibec Group, dedicato a tutti coloro che realizzano opere di architettura e di design con i prodotti ceramici firmati Monocibec, Century e Naxos, le tre aziende del gruppo.

10


progetti STREAMING

La villa, intitolata 'Hesquin' e realizzata a Wilderness Western Cape a fine 2015, è stata progettata dallo studio di architettura Bespoke design by Eddie da Silva (George – Western Cape province, South Africa). Tratto stilistico del progetto sono le grandi superfici vetrate inserite in una struttura che, sebbene dominata dal colore nero, risulta leggera e luminosa, in perfetta sintonia con i dettami dell'architettura contemporanea. Il design, volutamente minimale per ottenere la massima pulizia estetica, si è espresso attraverso la scelta del colore, l'intenzionale asimmetria dei volumi, i tetti piani e l'esclusivo utilizzo degli angoli retti.

11


Il risultato finale è uno spazio ordinato nel quale spicca l'estrema cura per i dettagli, un edificio funzionale e moderno caratterizzato dall'utilizzo di materiali naturali. Le superfici ceramiche sono state selezionate per la capacità di inserirsi armoniosamente e con coerenza stilistica nel progetto. L'estetica effetto legno di Woodtime (Monocibec) e quella che racchiude le texture di cemento e pietra di Proxima (Century), accomunate dal colore grigio indicato dal progettista come tema dominante per gli interni, hanno apportato il giusto tocco di calore e personalità negli ambienti. Per la buona riuscita del progetto si è rivelato pre-

12


progetti STREAMING

zioso il contributo dell'importatore Fincibec, Stiles di Steve Joubert (George – Western Cape province, South Africa), che ha operato in sinergia con l'architetto e con il produttore ceramico. Attraverso la quinta edizione del concorso, attualmente in corso, The Quinquennial Tile Award continua la ricerca e l'esplorazione delle piÚ significative realizzazioni che coinvolgono i materiali ceramici.

13


MINACCIOLO ARREDA TRE CUCINE A LONDRA Clitheroe Road è situata in Clapham, area londinese ricca di bar trendy e ristoranti affacciati su Clapham High Street. Questa ristrutturazione di tre appartamenti è stata gestita dalla società londinese di investimenti CLPD investmentindesign. La palazzina Vittoriana di inizio XX secolo, acquistata all'asta, è stata ammodernata in tutti i suoi 170 m per creare raffinati appar-

Appartamento 2


progetti STREAMING

Appartamento 1 tamenti su tre piani diversi. Sono stati aggiunti inoltre due piani supplementari, un piano interrato e un soppalco all'ultimo piano, in modo da aumentare la superficie vivibile a 250 m, poi ripartita nelle tre rispettive abitazioni. Gli appartamenti sono stati rifiniti con standard di alta qualità e con il design che distingue CLPD. Minacciolo ha fornito i prodotti delle collezioni 'Minà' e 'Natural Skin' per arredare le tre cucine. Appartamento 1. Al piano terra, un appartamento con tre camere da letto e giardino, in cui è stata inserita una cucina Minacciolo composta con le collezioni 'Minà' e 'Natural Skin'. Appartamento 2. Il primo piano è occupato da un appartamento bilocale con una camera da letto ed un balcone. La cucina è della collezione 'Natural Skin'.

15


Appartamento 3. L'appartamento all'ultimo piano, con due camere da letto, offre uno splendido terrazzo con vista e la cucina inserita è di nuovo una 'Natural Skin'.di Minacciolo.

Appartamento 3 Š Rob Falconer Photography.


progetti STREAMING

ARCHITETTURA RURALE AMERICANA Locale e globale. Così l’architettura contemporanea coniuga radicamento sul territorio e ricorso ai prodotti più qualitativi del mercato internazionale. Gli americani apprezzano i serramenti OS2 di Secco Sistemi perché capaci di associare alte prestazioni tecnologiche a un design elegante, lineare e pulito. “ Il successo di Secco negli Stati Uniti è in continua ascesa ed è diventato ormai il nostro mercato internazionale principale”, spiega Alberto Agostini, amministratore delegato dell’azienda. “Gli architetti americani prediligono OS2, il sistema che unisce a materiali pregiati tecnologia impeccabile e design made in Italy. Secco Sistemi afferma la sua presenza negli USA (in particolare Florida, New York, Long Island, Colorado e California) in progetti residenziali di alto livello. I nostri partner locali sviluppano anche soluzioni tecniche adatte alle richieste specifiche del mercato statunitense.” Non è un fatto nuovo che gli americani guardino con interesse ai prodotti del Veneto, avendo l’architettura palladiana contribuito in buona parte alla definizione della loro identità, e non è quindi un caso che siano oggi le ville

17


disseminate tra le vallate californiane di Sonoma a reinventare l’architettura rurale, grazie anche alla contemporaneità degli infissi OS2. Quattro ville immerse tra i vigneti del Sonoma County, in California testimoniano il gusto per una nuova architettura rurale. La residenza Geyserville Residence, situata in cima a una collina e circondata da querce, offre una vista panoramica sulle infinite distese di vigneti e sulle montagne costiere che si scorgono in lontananza. Le forme contemporanee dell’edificio sono abbinate alla pietra che si armonizza con i colori della natura circostante. La leggerezza estetica dei serramenti OS2 in acciaio zincato patinato nero offre la massima trasparenza e permette una comunicazione ideale tra interno ed esterno. La villa tra gli alberi si inserisce armoniosamente all’interno del paesaggio coltivato a vigneti grazie all’utilizzo della pietra, del legno riciclato e a un linguaggio architettonico lineare e sobrio, messo in risalto dai serramenti metallici. Gli ampi elementi finestrati costruiti con il sistema OS2 di Secco Sistemi

18


progetti STREAMING

lasciano fluire luce e natura. La sottigliezza dei profili trasforma i serramenti in vere e proprie cornici che riquadrano il paesaggio circostante da ammirare nell’intimità della casa. Un'altra costruzione, ispirata ai fienili delle campagne americane, sorge in mezzo ai vigneti del Napa County, la cui fama crescente attira sempre più amanti dei vini californiani. I legni slavati, di riutilizzo, delle pareti si affiancano all’acciaio zincato dei serramenti e alla superficie trasparente dell’ampia vetrata, in un dialogo tra ruralità e modernità, esterno e interno. Infine, un'altra villa, situata anch’essa nel cuore della regione vinicola californiana del Napa County, offre tutti i confort di una casa urbana contemporanea inserita in un contesto rurale. L’utilizzo di legni nuovi e riciclati, posati ora in verticale ora in orizzontale, e le ampie aperture a vetri, incorniciate dai profili del sistema OS2 di Secco Sistemi, movimentano gradevolmente la facciata dell’edificio. La separazione tra interno ed esterno sembra sparire, permettendo agli abitanti della casa di godere appieno della bellezza e della serenità della natura che li circonda.

19


VILLA UNIFAMILIARE AD ALMENNO SAN BARTOLOMEO (BERGAMO) L'edilizia residenziale contemporanea si caratterizza per l'estrema differenziazione dei riferimenti formali, ma non può prescindere da una seria impostazione energetica e ambientale: l'unione di questi due aspetti è sinonimo di qualità architettonica e di benessere per gli abitanti a 360 gradi. Da questa semplice considerazione è nato il sodalizio fra Regnauer – azienda tedesca con 80 anni d'esperienza nel settore degli edifici in legno - e Design Haus Italia – società di costruzione con sede a Castel Goffredo (Mantova) fortemente orientata alla bioedilizia – che hanno unito le rispettive competenze per offrire al mercato italiano un prodotto ai massimi livelli: la 'casa vitale'. “ Si tratta di edifici di altissima qualità ar-

20


progetti STREAMING

chitettonica e prestazionale – spiega il geometra Alberto Casella, Amministratore delegato di Design Haus Italia – caratterizzati dall'elevata precisione nella realizzazione di tutti i componenti costruttivi, che concorrono alla realizzazione di ambienti domestici di pregio. Di conseguenza siamo i partner ideali quando si tratta di progetti ricercati che, di solito, le aziende vocate alla produzione in grandi numeri non sono in grado di sviluppare con la dovuta attenzione a tutti gli aspetti estetici, costruttivi e prestazionali�. “Sopra la platea in calcestruzzo armato, la struttura antisismica a telaio in legno consente di massimizzare l'efficienza energetica, senza rinunciare a un'immagine moderna che alterna con sapienza candidi volumi orizzontali, rifiniti con intonaco e doghe in legno, con setti verticali rivestiti in pietra e tetti a falde. Gli ambienti principali si sviluppano al piano terreno, attorno alla zona giorno a dop-

21


pia altezza, disposti secondo il tragitto del Sole che li inonda di luce grazie alle ampie superfici trasparenti, fisse e apribili, protette da frangisole mobili ad azionamento elettronico. Gli spazi di servizio, rivolti a nord e a ovest, dispongono invece di aperture più piccole. La corretta gestione degli apporti solari, l'elevato livello di isolamento termoacustico dell'intero involucro e la scelta di soluzioni per la climatizzazione di ultima generazione hanno portato a un edificio estremamente salubre e parco nei consumi, certificato in classe energetica A+. ” “Il progetto originario è stato ingegnerizzato nei minimi particolari, prefabbricando tutte le componenti con materiali bio-compatibili in modo da completare la costruzione in poche settimane di cantiere. L'accuratezza delle finiture esalta l'elevato livello di comfort termoigrometrico ottenuto con sistemi energeticamente sostenibili. La selezione dei componenti specialistici costituisce un ulteriore aspetto qualificante. È il caso, ad esempio, dei portoni sezionali Hörmann utilizzati per la chiusura dei due garage, che abbiamo scelto per soddisfare le esigenze dei committenti e le in-

22


progetti STREAMING

dicazioni dei progettisti. Il rivestimento della parete nella quale sono inseriti i portoni era infatti previsto in doghe di legno romboidali, tinteggiate in grigio. Abbiamo perciò applicato dei supporti metallici ai telai dei portoni, in modo da sostenere i travetti in legno sui quali abbiamo fissato le doghe orizzontali. Il risultato ottenuto è notevole: quando sono chiusi i portoni risultano praticamente invisibili e contribuiscono all'immagine complessiva dell'edificio. Su indicazione della nostra casa madre Regnauer, infatti, utilizziamo i prodotti HĂśrmann da otto anni con la massima soddisfazione nostra e dei nostri clienti â€?.

23


reportage STREAMING

Il Distretto Durini si veste a festa per il Natale del design.

LA FESTA DEL DESIGN Una festa del design vivace e raffinata assieme nei cuore della città ci ha fatto apprezzare le festività natalizie sotto il segno dell'arredo. Il Natale dell'arredo è diventato realtà grazie all’Associazione Milano Durini Design che continua il suo impegno nel promuovere il Distretto Durini ad est del Duomo. Milano, città della moda e del design, è ben rappresentata rispettivamente da due dorsali e zone prestigiose: il distretto Montenapoleone e il distretto Durini, depositari in centro città della bellezza e dell’unicità del made in Italy

24

...col buio si accendono di luce.


by Pietro Ferrari

Pietro Ferrari davanti allo spettacolo delle luci e del design.

Sfere di verde vivo.

di settore. Un percorso da vivere all’insegna dell’esclusività di prodotto che coinvolge pienamente il cuore di Milano contribuendo nel renderla famosa in tutto il mondo. È proprio in questa elegante cornice cittadina, dove ogni anno si riversano importanti flussi di visitatori, che il Natale diventa magico, occasione unica a cui Milano Durini Design, su progetto coordinato dallo studio AMS - architetto Massimo Salamone, ha indirizzato la sua prima iniziativa associativa: Natale Durini Design District 2016. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano e vede coinvolti importanti brand di design del distretto: Axor , B&B Italia , Baxter , Cassina, Interni, Luxury Living, Meritalia, Natuzzi, Porro, Salvioni, Scic, Technogym. Natale Durini Design District 2016, le cui attività partiranno il 7 dicembre e termineranno alla fine del periodo festivo il 6 gennaio 2017, vestirà l’area di Via Durini con un progetto natalizio che vuole reinterpretare idealmente l’albero di Natale attraverso la sua “decostruzione” e riproposizione in quota quale giardino pensile, grazie all’intervallo di istalVia Durini dall'alto, tegole e austeri palazzi d'epoca.

25


reportage STREAMING

Roberta Mutti con Paola Govoni di Csil, direttore di World Furniture.

lazioni luminose e sfere verdi rivestite in muschio con inserimenti di materiali naturali. Il giardino sarà vivo tramite l’inserimento decorativo dei Kokedama: perle di muschio e terricci specifi ci di antica arte floreale giapponese che consentono la messa a diPiazza San Babila. moradi piccole piante a tema, conferendo all’allestimento un tono di eleganza minimale. Il ritmo del decoro a verde e delle sfere luminose, con la loro sospensione a diverse altezze, è essenziale e minimale, per offrire una percezione “natalizia” poetica all’insegna di una ricercata eleganza.

26


by Pietro Ferrari

Alla B&B Pietro Ferrari con Roberta Mutti.

L'atmosfera natalizia dello showroom B&B.

Pietro Ferrari allo showroom Cassina.

Il progetto verde è curato e realizzato dalla floral designer Elisabetta Bodini. Un sistema di comunicazione integrata guiderà i visitatori che transiteranno in zona incentivandoli alla scoperta di questo salotto cittadino, espressione del Design e del lifestyle, tra i più esclusivi di Milano. Non solo decorazioni e luci per enfatizzare l’identità del distretto, ma anche un’apertura straordinaria serale il 20 dicembre, per uno scambio di auguri con- Ingresso viviale con le rispettive dello showroom clientele e momenti di in- Cassina. trattenimento rivolti alla città.

27


Natale Streaming

UPCYCLING E RECYCLING PER UN NATALE GREEN L’upcycling, ovvero l’arte di dare nuova vita agli oggetti usati che si manifesta soprattutto a Natale, contagia un italiano su due. Affermatasi negli Stati Uniti da alcuni anni, permette di risparmiare, rispettare l’ambiente e sviluppare la creatività: ben il 48% delle persone infatti pensa di regalare complementi d’arredo, capi d’abbigliamento e gioielli creati con la logica del riutilizzo creativo. Dai tavolini realizzati con i pallet alle poltrone, dalle collane agli orecchini, fino ai soprammobili e ai vestiti vintage. by Sonia Maritan


Sono solo alcuni dei regali che gli italiani troveranno sotto l’albero il prossimo 25 dicembre. Quest’anno però a molti potrebbe capitare di scartare un pacco e trovarsi tra le mani uno di questi presenti in versione “rivisitata”: sono gli effetti dell’upcycling-mania, ovvero l’arte di dare nuova vita, rinnovate funzioni e un nuovo valore estetico agli oggetti già utilizzati, una vera e propria tendenza nata negli Stati Uniti, così forte da attirare l’attenzione di New York Times e Boston Globe. Addirittura un italiano su 2 (48%) ha ammesso di aver preso in considerazione l’acquisto o la creazione ad hoc di questi originali oggetti per gli imminenti regali di Natale. I più gettonati? Elementi d’arredo (44%), come quelli realizzati con i pallet recuperati, i capi d’abbigliamento rivisitati (42%) e i gioielli vintage modernizzati (33%). Tra le motivazioni principali l’attenzione alla sostenibilità (61%), l’originalità (47%) e la crisi (34%). Tra i più avvezzi all’arte dell’upcycling le donne tra i 30 e i 45 anni (57%), soprattutto nelle metropoli come Milano (56%) e Roma (54%). È quanto emerge da uno studio promosso dall’agenzia Espresso Communication, condotto mediante metodologia WOA (Web Opinion Analysis) su circa 1500 persone tra i 18 e i 65 anni attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community, coinvolgendo un panel di 15 docenti universitari, per capire qual è il rapporto degli italiani con la tendenza dell’upcycling arrivata da oltreoceano e quali sono le ragioni di questo successo. Ma quali sono le reali ragioni di questo successo? Tra le motivazioni principali nella scelta dell’upcycling come nuova filosofia nei regali di Natale emerge una crescente attenzione alla sostenibilità e all’impatto di produzione e trasporti sul Pianeta (61%), ma anche la possibilità di personalizzare con maggiore originalità i doni (47%) e le ristrettezze economiche del periodo storico (34%). Ma non solo, alcuni seguono più semplicemente una moda (21%) o apprezzano l’originalità di un regalo fatto


Natale Streaming

con materiali recuperati e resi nobili dall’artigianalità (13%). Elementi che sono ineluttabili segni di una coscienza “green” e di un’attenzione verso un riutilizzo artistico e creativo che sta contagiando anche le scelte dei designer e degli imprenditori italiani, come ad esempio quelle di ConLegno, il consorzio per la tutela del legno: « La tendenza dell’upcycling è determinante nella scelta dei prodotti che andiamo a progettare – ha dichiarato il presidente Fausto Iaccheri –. Uno dei valori aggiunti della nostra linea 800x1200, ovvero complementi d’arredo realizzati con il recupero dei pallet EPAL, è proprio l’utilizzo di un materiale naturale e non nuovo, che ha già vissuto un’altra vita; il bancale in legno, usato per spostare le merci, viene trasformato in un originale arredo e inizia così un nuovo ciclo di vita. È l’incontro perfetto tra la cultura e la valorizzazione del legno, nel pieno rispetto della biodiversità, e l’ingegno creativo e il riutilizzo consapevole di strutture grezze per dar vita a soluzioni d’arredo creative e assolutamente innovative. Un nuovo inizio per avvicinare la cultura, anche creativa, del riciclo alle esigenze del quotidiano ». Ma che cosa ne pensa il mondo scientifico accademico? Secondo la dott.ssa Anna Rosa Montani, docente di Sociologia dell'Ambiente presso l’Università La Sapienza di Roma: «L'upcycling si pone come evoluzione del recycling, presupponendo che il rifiuto, l'oggetto scartato, non solo trovi nuova vita, ma lo faccia acquistando


un maggior valore rispetto all'oggetto o al materiale originario. Il momento attuale vede in Italia il perdurare di una crisi economica assai seria, che si accompagna a una attenzione generalizzata per i temi ambientali, che forse ora, per la prima volta, sta inducendo molti a passare dal tempo delle parole a quello dei fatti. L'upcycling sembra in questo contesto coniugare le esigenze della coscienza con quelle del portafoglio, e anche con la nazionale propensione alla creatività. Il Natale, e il desiderio di non rinunciare a qualche regalo, si presenta come un momento di particolare emergenza del fenomeno, che peraltro è già presente come fenomeno di nicchia da qualche tempo, con particolare espansione nel settore dell'arte, dell'arredamento e della moda. Più recente, ma molto vivace, è il suo ingresso nell'ambito dell'architettura e dell’arredo ecosostenibile, in cui sono numerosi gli esempi di utilizzo di materiali di scarto sia nella progettazione di interni che di esterni ». Un’attitudine che incarna l’espressione di un nuovo modo di vivere, di cui hanno parlato con ampi focus testate del calibro di New York Times e Boston Globe. Non a caso il termine “upcycling” venne coniato per la prima volta nel 1984 dal giornalista Reiner Pilz e sdoganato ufficialmente nel 1997 nell’omonimo libro di Gunter Pauli. Negli anni il fenomeno si è sviluppato a tal punto che in Danimarca è addirittura il Governo a suggerire ai cittadini sul proprio sito ufficiale Denmark.dk di fare doni di “seconda mano”, definendoli come una scelta veramente


Natale Streaming

moderna e attenta alla sostenibilità. Una sensibilità dimostrata anche dall’Università australiana del Queensland che sul proprio portale, tra i consigli per un Natale sostenibile, cita non solo i regali “figli” dell’upcycling, ma anche i biglietti di auguri fatti con materiali reperibili in casa. Sono gli stessi alberi di Natale, infine, a diventare regali per la collettività: secondo quanto riportato dal Washington Times le comunità costiere del New Jersey hanno donato i loro stessi abeti affinché potessero essere ripiantati sulle dune distrutte dall’uragano Sandy per rinsaldarle. Ma qual è l’identikit dell’upcycling-addicted natalizio? Il 53% delle donne e il 43% degli uomini ha dichiarato di aver intenzione di regalare un oggetto in versione “rivisitata”. Tra di loro la maggior parte ha tra i 30 e i 45 anni (57%), mentre la percentuale scende al 45% tra i 46 e i 65 anni e al 41% tra gli under 29. Tra di loro ci sono soprattutto insegnanti (20%), professionisti (14%) e impiegati statali (13%), ma anche studenti (12%) e imprenditori (10%), svelando una tendenza che abbraccia tutte le categorie. Il fenomeno, molto più marcato nelle grandi città, vede in testa Milano (56%), seguita nella top 5 da Roma (54%), Torino (53%), Bologna (51%) e Napoli (49%).


La classifica dei 10 oggetti realizzati con la logica dell’upcycling più gettonati a natale: 1) Complementi d’arredo (44%) 2) Capi d’abbigliamento rivisitati (42%) 3) Gioielli vintage modernizzati (33%) 4) Lampade (24%) 5) Orologi (22%) 6) Cucce per gli amici a 4 zampe (18%) 7) Calzature (15%) 8) Biciclette restaurate (13%) 9) Vasi e contenitori (11%) 10) Portabottiglie e cantinette (7%) Restando in tema “green” citato come concetto anche dall’agenzia Espresso Communication che ha promosso questa indagine di mercato di cui abbiamo dato conto, segnaliamo anche la tendenza Pantone per il 2017 che richiama al colore verde con Greenery, per introdurre la selezione di prodotti scelti che in qualche modo hanno ispirato la redazione con questo servizio all’insegna del Natale. Naturalmente non potevano mancare gli altri colori che tradizionalmente contraddistinguono il Natale! Si rispolverano le decorazioni da appendere, si addobba ogni angolo della casa ed ecco che il Natale nasce dalle piccole stelle in legno, dal colore bianco, rosso, oro o argento, dai cristalli di ghiaccio e dalle corone di Agrifoglio...


Natale Streaming

Con immagini e parole facciamo piroette tutto l'anno per raccontarvi ogni novitĂ legata alle innovazioni del nostro mondo, con l'indagine critica tentiamo di arricchire ogni parola di senso. E con le parole non riusciamo a smettere di giocare nemmeno sul finire di quest'anno, per portarvi la nostra strenna in questo solstizio d'inverno pervaso dal sole cosĂŹ caldo da cancellare il gelo e cosĂŹ potente da rischiarare il cielo e tanto intenso da sciogliere l'odio di folli mostri, noi per questo preghiamo, parole parole parole, un esercizio che non ci rende immuni dal dolore che suscitano tante violenze intorno a noi ma che speriamo possano cambiare il mondo se pronunciate col cuore! Buone feste da webandmagazine.media


Foto: MCZ Group s.p.a. www.mcz.it


1

2

4 1 Il decoro “Lucipetus”, dal latino “che

3

cerca la luce”, rivestimento in marmo damascato design by Luca Scacchetti di Budri. 2 Il prodotto n° 1_7615-01 di Material conneXion Italia è un materiale riempitivo costituito da una combinazione di materiali brevettata,che contiene il 70% di piuma e il 30 % di fibra Lyocell. Questo materiale è usato nei piumini, cuscini e abbigliamento per l’esterno. 3 Magniflex è il piumone con l’imbottitura in piumino d’oca 90% e piuma d’oca 10% contiene naturalmente l’aria evitando sbalzi termici.


5

6

4 Il prodotto n° 3_772601-D2 di Material conneXion Italia è rappresentato da pepite di calcite in varie dimensioni utilizzate come aggregato decorativo e funzionale all’interno di prodotti colati. 5 Il carrello di USM Haller, design Fritz Haller con Paul Schärer, fra i sistemi di arredamento: una serie di moduli combinabili e configurabili liberamente, ideali per l’arredo dell’ufficio come dell’abitazione privata. 6 Leuchte design Kuula di Thonet. 7 Poltrone relax con imbottitura Superlastic di Himolla

Bianco 7


1 Taj Mini di Kartell 2 Map design Guido Scarabottolo di Wall Pepper 3 100alberidautore di Martino Midali 4 Material conneXion Italia (prodotto n° 2_554804-D24) 5 Il Natale di Barovier&Toso

1

2

3

4

5


6 Schiaccianoci Scoiattolo di Alessi 7 Tappeto di Illulian 8 Il progetto Membrini Srl (con la partecipazione di KE per le tende tecniche)

6

7 8

Luce


5

2 6

1

3 7

4


10

8

11 9 1 Bicchiere Chino di Blueside Emotional Design 2 Ademar coffee 3 Tappeto Julietta di Illulian 4 Il sistemi di arredamento USM Haller design Fritz Haller con Paul Schärer 5 Il rivestimento Perles Tourmaline di Elitis 6 Collezione Home Tivoli di Villa D’Este 7 Il Christmas Party di Lisa Corti 8 Cavallo a dondolo Adada di Fermob 9 I vasi in gres porcellanato di Lineasette 10 Scatola porta molla e guaina di Masinara 11 I tessuti di Jab Anstoetz

Rosso


1

2

3

Verde

4


5

6

7 8 1 Bijou di Aran Cucine 2 Collezione Bolle di Arbi Arredobagno 3 Libreira Random di Doimo 4 Tappeto di Illulian 5 Bacinelle di Cielo 6 Gel di Domitalia 7 Fior d'olio di Alessi 8 Modello di porta KĂŠvia della CollezioniFL di FerreroLegno 9 BabĂ di Domitalia

9


10

11

Verde

12


13

14

15

16

17

18

10 Artemide 11 Tappeto di Illulian 12 Tappeto di Illulian 13 Artemide 14 Diamantini&Domeniconi 15 Tappeto di Scavolini 16 Noctes 17 MCZ 18 Stones


reportage STREAMING

WITHOUT NOSTALGIA

Recentemente, Eclisse ha presentato alla stampa Without Nostalgia, progetto ispirato al mondo della decorazione e del colore: l’evento si è svolto in via Molino delle Armi, all’interno dello suo showroom. Il progetto, nato da un’idea dell’architetta Manuela Pelizzon, ha visto oltre a Eclisse, la partecipazione delle aziende partner Barba Design, Migliorino Design e Oikos. La passione per la decorazione di vecchi pavimenti di stanze, palazzi e masserie ha condotto

46


by Monica Zani

la designer ad uno studio e a una successiva reinterpretazione di questi decori in chiave moderna e inedita, ovvero 'senza nostalgia'. Le forme geometriche che sono nate possono trovare applicazione su diversi supporti: incise su superfici come porte e mobili, oppure riprodotte in stampe e rivestimenti per pareti e pavimenti. Completa la realizzazione, l’utilizzo di ecosoluzioni cromomateriche che crea ambientazioni diverse con effetto tessuto e metallico. Base del progetto è stato il dialogo tra realtà accomunate dagli stessi valori e dalla medesima predisposizione alla ricerca tecnologica finalizzata allo studio e all’applicazione di materiali e tecniche innovative. La virtuosa contaminazione originata tra il saper fare artigiano, l’immaginazione della designer e il contributo della tecnologia ha permesso la creazione di prodotti e soluzioni inedite che interpretano il gusto contemporaneo, presentati in anteprima all’interno dello showroom milanese. I prodotti Eclisse si prestano nel ruolo di elementi al servizio della progettazione. I dettagli costruttivi e le caratteristiche esclusive di telai, controtelai e profili, pur rimanendo nascosti, diventano ancora una volta presupposti fondamentali per assicurare una perfetta realizzazione e resa estetica.

47


reportage STREAMING

Il layout espositivo segue una timeline ideale che mette a confronto tre epoche. Entrando, sulla parete di destra, si trova il contemporaneo rappresentato, da Eclisse Syntesis Collection, cioè i prodotti senza cornici, che eliminano qualsiasi elemento a vista. Di fronte, nella parete di sinistra il futuro, quello che suggeriscono i nuovi trendsetter. Una sorta di evoluzione del filomuro. Con Eclisse Shdo Collection tornano protagoniste le porte e le finiture in generale, con un’unica differenza: sono tutte filo muro. Nella stanza adiacente, varcando la porta curva a scomparsa, nella sua massima esaltazione, la sintesi di oltre 25 anni di tecnologia e knowhow Eclisse. Il sistema ECLISSE Luce, modello predisposto per l’illuminazione.

48


Passato, presente e futuro, visti attraverso i prodotti che rappresentano stili e gusti differenti. Eclisse si fa promotrice di un dialogo tra aziende che condividono la stessa volontà di innovare e migliorare costantemente i propri prodotti per offrire soluzioni uniche per l’arredo e la progettazione. Il concept espositivo sarà riproposto anche all’interno degli spazi monomarca di Perugia e Pescara.

49


reportage STREAMING

UN MONDO DI ENERGIA POSITIVA

Creato per consentire al visitatore di immergersi a pieno in un mondo di Energia Positiva, il nuovo showroom Vimar fa del design uno dei suoi principali punti di forza. Design che è anche uno dei pilastri sui quali si fonda il Made in Vimar, espressione

50


by Monica Zani

che riassume in sé tutti i valori che contraddistinguono l’Azienda. Visitandolo si potranno coprire la storia di Vimar - che ha avuto inizio nel 1945 e che non ha mai visto affievolirsi il legame con il territorio – la totale vocazione dell’Azienda al Made in Italy, una vera e propria filosofia aziendale, ma anche la qualità che da sempre caratterizza i suoi prodotti e servizi - dalla progettazione fino al post-vendita, la tecnologia, risultato di continui investimenti in Ricerca e Sviluppo, e la sicurezza, non solo a beneficio del consumatore finale, ma da intendersi come rispetto dell’ambiente, delle persone e del lavoro che svolgono. Tutto questo può essere toccato con mano all’interno del nuovo spazio espositivo realizzato presso la sede direzionale di Marostica in un percorso che, partendo dai valori Aziendali, si snoda attraverso tutta l’articolata offerta Vimar di prodotti, sistemi e soluzioni. Non una semplice esposizione, ma uno spazio estremamente flessibile e dinamico, al contempo innovativo e funzionale, che coinvolge il visi-

51


reportage STREAMING

tatore in un percorso multimediale in grado di raccontare in modo esaustivo tutto il mondo Vimar. Molto forte, in tutti gli spazi, la componente tecnologica dietro all’esposizione: dall’area dedicata ad esporre gli oltre 12.000 articoli, rispondenti alle esigenze del mercato italiano ed estero, ai vetri dietro i quali dei monitor proiettano video interattivi. Dai box che rappresentano le aree della casa dedicati alla home automation, agli spazi specifici per i sistemi di building automation. Tutto all’insegna dell’interattività per rendere la visita un’esperienza multisensoriale.

52


by Monica Zani

53


MULTICOOKER TWIST

54

Multicooker Twist mod. 2945 di Ariete racchiude in un unico elettrodomestico tanti strumenti di cottura: padella elettrica, friggitrice, vaporiera, yogurtiera, forno. Elemento distintivo del prodotto è rappresentato dalla presenza della pala mescolatrice automatica, che permette di girare i preparati senza dover mescolare manualmente il tutto. Il recipiente interno, rivestito in ceramica antiaderente, è removibile ed ha manici integrati per una facile rimozione. Il range di temperatura varia da 35° a 180° gradi ed è in grado di garantire ottime fritture, ma anche buonissimi e gustosi yogurt. Multicooker twist, con display semplice ed intuitivo, offre 30 programmi di cottura pre impostati e infiniti personalizzabili.


prodotti

STREAMING

MIGRATION TO CLOUD Migration to Cloud è una nuova libreria in edizione limitata a 99 pezzi di Boffetto Form to Furniture, un incastro perfetto tra lo spirito progettuale di Emanuele Svetti e la creatività artistica di Ascanio. Nasce così Migration to Cloud: la libreria Cloud, disegnata dall’architetto Svetti appartiene alla collezione Join – Incastro Perfetto. In questa collezione, Svetti ha presentato la metafora di un momento intimo e intenso come un abbraccio che altro non è che 'un incastro perfetto' e la libreria Cloud abbraccia metaforicamente e fisicamente Migration, l’opera pittorica di Ascanio, che vi confluisce unendo e collegando i due mondi dell’arte e del design, unificando e aggregando le persone. La libreria Migration to Cloud è realizzata nella parte centrale in solid surface bianco opaco e illuminato nel perimetro. Il frontale retro compreso il frontale del mobile sono realizzati in vetro retro stampato e retroilluminato.

55


NOUN Noun di Bugatti è un rivoluzionario strumento di cottura ('The Smart Cooking Appliance') dove design e tecnologie innovative prendono forma, nato da un’intuizione di Clemente Bugatti - utilizzare due elementi riscaldanti in vetroceramica trasparente e ad alta resistenza e integrarli con uno speciale semiconduttore (GTH Technology – Glass Tech Hot Semiconductor Technology) - dà vita a un modo nuovo e salutare di cucinare, nella trasparenza del vetro. La cottura avviene per contatto diretto tramite raggi infrarossi lontani (FIR), presenti in natura e noti per le proprietà benefiche, tra cui l’eliminazione di eventuali tossine dai cibi. Ogni alimento, carne, pesce, verdure e pane, può essere cotto impostando la temperatura ideale, regolabile dai 50°C a 300° C. Il calore avvolge la pietanza, penetra in profondità, in modo omogeneo, esaltando aromi e sapori e preservando le proprietà nutritive, con un risultato impeccabile, gustoso e salutare. La cottura a contatto diretto evita inoltre dispersioni e calore in eccesso. Veloce e efficiente, Noun raggiunge i 300°C in soli 80 secondi.

56


prodotti

STREAMING

JOLIE Jolie di Felis è un divano letto trendy, dove il bordo colorato in contrasto e le cuciture sul rivestimento dello schienale, dei braccioli e della base, generano un motivo geometrico piacevolmente caratterizzante. A renderlo contemporaneo sono i profili sottili dello schienale e dei braccioli che di giorno circondano i cuscini mentre di notte, una volta trasformato in letto, creano una testiera particolarmente avvolgente. Il comfort di un vero letto è assicurato da 3 modelli diversi di materasso. Jolie è completamente smontabile grazie al sistema a baionetta semplice e robusto.

57


MAXIM La nuova collezione di accessori bagno Maxim di LaProgetto è caratterizzata da finiture pregiate che esaltano geometrie minimali, che ha dato valore ai particolari, simbolo di ricercatezza. La nuova serie di accessori bagno dalle linee rigorose sfoggia un design pulito ed essenziale trae inspirazione dallo stile giapponese, rielaborato in chiave glamour e moderna ed è disponibile in varie finiture: cromato, oro, nero opaco, bianco opaco, cromo/Swarovski, oro/Swarovski. I contenitori sono realizzati in resina bianca.

58


prodotti

STREAMING

La linea English Mood di Minacciolo dispone di arredi per tutti gli ambienti: la cucina, il soggiorno, la camera da letto, il bagno. Delicati colori e morbide linee restituiscono l’esperienza di una calda atmosfera. Le eleganti finiture e le numerose opzioni negli elementi disponibili consentono un’ampia libertà compositiva. Tradizione artigianale e cultura del design sono qui l’autentica espressione del 'Made in Italy'.

ENGLISH MOOD 59


NATURALMENTE La nuova linea Naturalmente di Moneta dura il doppio, cucina sano più a lungo, sempre con la migliore qualità 100% italiana. È una linea di pentole e padelle con corpo in alluminio, rivestimento interno antiaderente STRATOMAX di nuova generazione, no PFOA, no NICKEL, esterno con fondo NEXTECH, resistente alle alte temperature e all’ossidazione, facile da pulire, manici in bachelite effetto legno per una grande resistenza al calore, adatta a tutti i fuochi, eccetto induzione e ha una garanzia di 5 anni.

60


prodotti

STREAMING

OSCAR Stufa a legna Oscar di Palazzetti dal design retrò e dalle alte prestazioni, disponibile nelle versioni in ghisa, ceramica o pietra ollare dotata di focolare in ghisa e deflettore tagliafuoco in Magnofix. Ha un’ampia e profonda camera di combustione per bruciare legna di media e grande pezzatura. Le maniglie antiscottatura in gomma siliconica garantiscono sicurezza in fase di apertura e chiusura.

61


DINA+ DINA+ di Rotaliana è una lampada a LED da tavolo a luce diffusa con struttura in alluminio nelle finiture argento, bianco, champagne, azzurro, giallo, rosa, rosso, verde e diffusore in policarbonato bianco o trasparente, dotata di un sensore per la regolazione dell'intensità della luce e una presa USB per ricaricare qualsiasi dispositivo elettronico o smartphone. La batteria ricaricabile di cui è dotata le permette anche di essere utilizzata e spostata liberamente in casa, su un terrazzo, in giardino, ovunque sia necessaria la luce, anche se non è vicina and una presa di alimentazione. All'occorrenza diventa anche lampada d'emergenza.

62


prodotti

STREAMING

DEMETRA Poltrona Demetra di Valentini con struttura in legno massello e poliuretano espanso rivestito da fibra acrilica e tessuto bianco e rivestimento in tessuto sfoderabile, o in pelle fisso e gambe in metallo cromato lucido. Dimensioni: 85x65x67h cm.

63


E L A I C I F F U A T I S VI DEL PRESIDENTE DELLA CROZIA O T N E M I L I B A T S O NELL . O . O . D S I R A G I L L CROATO CA rovi, Presita Ki ar ab Gr a nd li A novembre, Ko dal sindaco ta na ag mp co ac a, zi dente della Croa ko Florijan è andata in vidella città, Anello stabilimento croato Calsita ufficiale al Ravna Gora: una giornata di ligaris d.o.o. di ale, sia on zi tu ti is a si za grande importan Calligaris to en im il ab st lo strategica per , presid.o.o.. is ar ig ll Ca ro nd sa es Ad accoglierli Al Calligaris, e il direttore dente del Gruppoto Kufner Branimir che, dudello stabilimen

64


EVENTI STREAMING

dell’imponente o rn te in l’ al ta si rante la vi 2 ), nno illustrato ha 0m 00 4. (1 fabbricato l legno, che de o cl ci ro te in l’ agli ospiti i tronchi fino de o nt me na io ig vv ro va dall’app prodotto finito. ’iml de ra tu ga vi le la al igaris d.o.o. è un che ll Ca to en im il ab st Lo ttura industrialeoltre ru st a im ss ti an rt po ti e si estende suazienda en nd pe di 0 20 a nt co all’ 2 . È nata per permettere m 00 .0 60 sul luogo il o tt re di do mo in re di presidia ria prima, ovte ma a ll de vo ti ut ciclo prod produce quasi e . io gg fa di o gn vero il le mese che venal o gn le in ti en on 50.000 comp ribuiti nella st di e ti la mb se as gono poi sede di Manzano.

65


I N N A V O I G U S 'LUCE BELLINI'

alle celebrate ga le tà vi ti at e ll Nell’ambito de morte del pita ll da ni an o nt ce ue zioni dei cinq llini, Targetti Be ni an ov Gi le ta en tore rinascim e del capolavoro on zi na mi lu il a ov nu ha curato la ancesco della Fr n Sa di sa ie ch a conservato nell a Vergine con il Bambino fra i Vigna a Venezia 'L ttista, Francesco, Girolamo, Santi Giovanni Bammittente inginocchiato'. Sebastiano e il co di far parte di questo pro“Siamo orgogliosia uno dei più grandi pittori getto che celebr rte italiana. Consideriamo la della storia dell’azzo espressivo in grado di valuce un potente mee come tale è importante usarla lorizzare l’arte, .” racconta Nicola Bertini, con consapevolezza s di Targetti. Vice President Sale luminare l’opera il a er ri to ra cu i La volontà de le della Vergine ra nt ce ra gu fi la al dando risalto enfasi alle figurere ie gl to a nz se con Bambino, stati scelti ap no So . re to na Do l de dei Santi e ità differenti in ic at om cr e e ch ti ot parecchi con maniera uniforme in o nt pi di il e' ar modo da 'lav

66


EVENTI STREAMING

la profondità a at er lt a in re ia sc e al contempo la a dall’artista. Il risultato è prospettica cercattta collaborazione tra gli stufrutto della stredell’artista e Targetti, che indiosi ed esperti e sul posto al ov pr e rs ve di to a zz sieme hanno reali giusto equilibrio richiesto. fine di trovare illizzati, Ledò, fanno parte di I proiettori uti , la collezione di apparecchi Light of Florencetti volti alla conservazione e creata per proge patrimonio artistico. Non solvalorizzazione del ma un’offerta completa di actanto apparecchi,di sagomare la luce con assoluta cessori in grado precisione. iniziativa prona u è ' ni li l Be i 'Luce su Giovann ale Veneto e Regione del Veneto mossa da Polo Muse ndaco Italia. e coordinata da Fo

67


A N I C U C N I A MATERI

olino 48, il M a o t u en t è i s Il 15 dicembre i Cucine in er i mp Za di e es an il flagship store m n Oltremateria, brand impecollaborazione corca di materiali innovativi, gnato nella rice in Cucina', in cui si è parl'evento 'Materia rivoluzionari materiali ecolato di nuovi e tremamente performanti e del compatibili ed escucina. loro utilizzo in

68


EVENTI STREAMING

un materiale , e ar ol c ti r pa in to, ento naturale em È stato presentand el un a zz li i ut ® , definito la che, primo al mo o, ta al om e Ol l’ e, ol as come l’olio di gir ro per le sue straordinarie presuperficie del futu o a rivoluzionare il mondo delle stazioni e destinat superfici continue.o si è discusso con Loris CasalDi questo e di altrger di Oltremateria, produttrice boni, genera®l mana Paolo Zampieri, CEO dell’omonima di Oleomalta , convide Candia, responsabile dello azienda e con Da Zampieri. store milanese di

69


STREAMING

NUOVO SHOWROOM ASSA ABLOY A ROMA IL NUOVO SHOWROOM DI ASSA ABLOY ITALIA, PARTE DEL GRUPPO ASSA ABLOY, LEADER GLOBALE NEL SETTORE DELLA SICUREZZA È UNO SPAZIO ESPOSITIVO TECNOLOGICO E INNOVATIVO DI 300 METRI QUADRATI NEL QUARTIERE EUR, A ROMA. CON L’INAUGURAZIONE DELLO SPAZIO IN UNO DEI DISTRICT DIREZIONALI PIÙ NOTI DI ROMA, ASSA ABLOY ITALIA REALIZZA IL DESIDERIO DI CREARE UNO SPAZIO IN GRADO DI RACCOGLIERE E MOSTRARE AL PUBBLICO TUTTI I MARCHI CHE RAPPRESENTA E LA GAMMA DI PRODOTTI DEDICATA A DISTRIBUTORI, ARCHITETTI, COSTRUTTORI, PARTNER, PROFESSIONISTI DEL SETTORE. MARCHI STORICI E TRA I PIÙ RICONOSCIUTI DEL MERCATO INTERNAZIONALE E ITALIANO: GARDESA, LEADER NELLA PRODUZIONE DI PORTE BLINDATE PER INTERNI AD APERTURA MECCANICA ED ELETTRONICA CHE SI CARATTERIZZANO PER IL DESIGN SOFISTICATO E MODERNO, VALLI & VALLI E FUSITAL, REALTÀ AFFERMATE A LIVELLO MONDIALE PER LA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI MANIGLIE DI DESIGN, YALE, PRINCIPALE MARCHIO DI SISTEMI DI SICUREZZA PER IL RESIDENZIALE, CHE OGGI SI PRESENTA CON INNOVATIVE SOLUZIONI DIGITALI (SERRATURE, ALLARMI, SPIONCINI), CORNI (MONDO FERRO E ALLUMINIO E MANIGLIONI ANTIPANICO), MAB (CHIUDIPORTA), KESO (CILINDRI DI SICUREZZA), ABLOY E MUL-T-LOCK (CILINDRI E SOLUZIONI DI CHIUSURA DI ALTISSIMO LIVELLO). GRAZIE AL DESIGN INNOVATIVO CON CUI È STATO CONCEPITO LO SPAZIO ESPOSITIVO, CON ZONE FUNZIONALI PENSATE PER OSPITARE TUTTI I PRODOTTI DI ASSA ABLOY, SCEGLIERE LA SOLUZIONE PIÙ ADATTA ALLE PROPRIE ESIGENZE PER RENDERE LA CASA O GLI AMBIENTI COMMERCIALI PIÙ SICURI E ACCOGLIENTI SARÀ UN’ESPERIENZA FACILE E COMPLETA. OSPITA AMBIENTI INTERATTIVI, CON SCHERMO PER PROIEZIONI VIDEO E PRESENTAZIONI . OLTRE AI CLASSICI PANNELLI A MURO CON FUNZIONE ‘VETRINA’, SONO STATE CREATE BEN SEI MINI AMBIENTAZIONI CON VERE E PROPRIE PORTE, TRE BLINDATE, UNA A VETRO, UNA IN LEGNO E UNA PORTA DI ALTISSIMA SICUREZZA TIPO GIOIELLERIA, PER CONSENTIRE DI AVERE UN’IDEA REALISTICA DELL’ADATTABILITÀ DEI VARI PRODOTTI.

70


trading FEBAL CASA SI RINNOVA A SAN MARINO

SONO CINQUE I PIANI DEDICATI ALLO SHOPPING E AL DIVERTIMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ATLANTE CHE FANNO DA CORNICE AL RINNOVATO STORE FEBAL CASA, NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ED È PROPRIO SAN MARINO, LUOGO SIMBOLO IN CUI IL GRUPPO COLOMBINI È NATO E RISIEDE TUTTORA, A ESSERE SCELTO COME PUNTO DI PARTENZA PER IL NUOVO ED AGGIORNATO PROGETTO DI RETAIL CONCEPT INTRAPRESO DA FEBAL CASA. “SPAZI TOTALMENTE RINNOVATI, DALL’ARCHITECTURAL DESIGN FINO AL PERCORSO ESPOSITIVO - AFFERMA CLAUDIO CECCHETTI, DIRETTORE COMMERCIALE FEBAL CASA – NEL PROGETTARE QUESTO STORE E QUELLI CHE VERRANNO, CI SIAMO AVVALSI DI UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE NON SOLO COMMERCIALE, MA ANCHE FUNZIONALE, CHE PERMETTA DI CREARE QUELL’AREA D’INTERAZIONE IDEALE FRA VENDITORE E CLIENTE, IN CUI LE RELAZIONI E GLI SCAMBI SONO REGOLATI E STIMOLATI DA PRECISE REGOLE DI CUI ABBIAMO TENUTO CONTO”. A CARATTERIZZARE L’ESPOSIZIONE È SOPRATTUTTO L’ELEMENTO NOVITÀ E LA COMMISTIONE DI STILI DIFFERENTI: DALLE ULTIME PROPOSTE INNOVATIVE E TECNOLOGICHE COME LA NUOVISSIMA ED ECOSOSTENIBILE KALEIDOS, MARINA 3.0, CHARME 37 E L’ELEGANTE PRIMAVERA GOLD EDITION, FINO ALLO STILE COUNTRY CHIC DI ROMANTICA, PASSANDO PER ALCUNI DEI CAPISALDI DEL CATALOGO CUCINE FEBAL CASA COME VOLUMIA, SAND E CLASS. A QUESTE SI AFFIANCANO LE ORIGINALI PROPOSTE FEBAL GIORNO E FEBAL NOTTE, COMPOSIZIONI INNOVATIVE E ORIGINALI CAPACI DI OFFRIRE AI CONSUMATORI E VISITATORI DELLO STORE LA POSSIBILITÀ DI IMMAGINARE, E POI REALIZZARE, LA CASA DEI LORO SOGNI PENSATA PER OGNI SINGOLO AMBIENTE.

71


STREAMING

IL PIÙ GRANDE FLAGSHIP STORE LEMA AL MONDO L’ASIA È ANCORA AL CENTRO DELL’ESPANSIONE INTERNAZIONALE DI LEMA CHE DOPO LE RECENTI APERTURE DI TAIPEI E PUNE HA INAUGURATO RECENTEMENTE IL SUO PIÙ GRANDE FLAGSHIP STORE A SHENZHEN, METROPOLI SEMPRE PIÙ COSMOPOLITA DELLA CINA CONTINENTALE MERIDIONALE, IN GRANDE SVILUPPO ANCHE GRAZIE ALLA VICINANZA CON HONG KONG. AMBIZIOSO PROGETTO SVILUPPATO IN PARTNERSHIP CON IL DEALER LOCALE UBUN, L’APERTURA DI SHENZHEN RAPPRESENTA UNA TAPPA DECISIVA PER IL MARCHIO, RICONFERMANDO ANCORA UNA VOLTA LA FORTE VOLONTÀ DI APRIRSI SEMPRE PIÙ A QUEI MERCATI DOVE IL MADE IN ITALY RAPPRESENTA UN VALORE AGGIUNTO IRRINUNCIABILE. OLTRE 1200 M2 PER IL NUOVO SHOWROOM CHE SI RIVOLGE A DESIGNER, ARCHITETTI E CONTRACTOR E INTERAMENTE DEDICATO ALLA PRESENTAZIONE DEI SISTEMI E DELLE COLLEZIONI LEMA CASA CHE UNISCONO HERITAGE MANIFATTURIERO E INNOVAZIONE INDUSTRIALE, PROPONENDO NUMEROSE AMBIENTAZIONI PER LA ZONA GIORNO E LA ZONA NOTTE RACCONTANDO L’ALCHIMIA E LA DISCRETA ELEGANZA DELLA CASA LEMA: RIFUGIO DELL’A NIMA, SPAZIO PENSATO COME UN ABITO SARTORIALE LIBERO DALLE COSTRIZIONI, ISPIRATO AD UNO STILE DI VITA LONTANO DAL CLAMORE E DALLA PRETENZIOSITÀ, VOTATO AL MASSIMO COMFORT EMOTIVO. A TRACCIARNE I CONFINI UN’ALLURE OVATTATA DOVE IL LUSSO RESTA SEMPRE IN SOTTOFONDO E AD EMERGERE È UN’ATMOSFERA RILASSATA CHE CONQUISTA PER L’IMPECCABILE QUALITÀ E IL GARBO DEI SINGOLI PEZZI. CREAZIONI PENSATE PER VIVERE IN ARMONIA MA CAPACI DI ADATTARSI LIBERAMENTE E NATURALMENTE IN OGNI CASA, IN TUTTO IL MONDO. IL DNA DI LEMA LEGATO ALLA PRODUZIONE DI SISTEMI MODULARI SU MISURA, ALL’INTERNO DELLO SHOWROOM, È RAPPRESENTATO DA SELECTA DI OFFICINADESIGN LEMA E T030DI PIERO LISSONI E DALLE CABINE ARMADIO HANGA, SEMPRE DI LISSONI E NOVENOVE DI OFFICINA DESIGN LEMA, ACCANTO A NUMEROSE DECLINAZIONI DEL PROGRAMMA ARMADIO AL CENTIMETRO.

72


trading

GLASS LAB CONCEPT STORE DI SAINT-GOBAIN GLASS A CASSINO

RECENTEMENTE INAUGURATO IL GLASS LAB CONCEPT STORE DI SAINT-GOBAIN GLASS A CASSINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, UNO SPAZIO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO E VALORE ESTETICO REALIZZATI DALL'AZIENDA. IL CONCEPT STORE, REALIZZATO DAL DESIGN PARTNER VETRERIA VIVIANA VANIGIOLI IN COLLABORAZIONE CON SAINT-GOBAIN SI TROVA AL 132 DI VIA DANTE E SI PRESENTA COME UNA FUTURISTICA COSTRUZIONE INTERAMENTE DEDICATA AL MONDO DEL VETRO. QUI TROVANO SPAZIO TUTTE LE NOVITÀ PROPOSTE DEL BRAND, MESSE IN OPERA DA PROFESSIONISTI DELLA RETE DESIGN PARTNER SAINT-GOBAIN GLASS, PER CONSENTIRE A VISITATORI E CLIENTI DI CONOSCERE LA RICCHEZZA DELL’OFFERTA CHE PERMETTE DI SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE SIA PER CIÒ CHE RIGUARDA IL RISPARMIO ENERGETICO INVERNALE ED ESTIVO, SIA IN TERMINI DI SICUREZZA, PROTEZIONE E ISOLAMENTO ACUSTICO.

73


STREAMING

INDUSTRIAL SYMPHONY, IL NUOVO SHOWROOM PEDRALI 'INDUSTRIAL SYMPHONY' È IL NOME DEL NUOVO SHOWROOM PEDRALI, CHE RACCONTA UNA REALTÀ INDUSTRIALE ARMONIOSAMENTE IN MOVIMENTO ATTRAVERSO LA SIMBIOSI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, ECCELLENZA INGEGNERISTICA E GENIO CREATIVO. CURATO DALLO STUDIO CALVI BRAMBILLA DI MILANO, LO SPAZIO ESPOSITIVO È ALLESTITO ALL’INTERNO DELLA SEDE DI MORNICO AL SERIO, DOVE L’AZIENDA PRODUCE ELEMENTI D’ARREDO DAL DESIGN CONTEMPORANEO PER GLI SPAZI PUBBLICI, L'UFFICIO E LA CASA. “UNA VERA INDUSTRIA, DOTATA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE MODERNISSIMI E IN GRADO DI PRODURRE UN NUMERO IMPRESSIONANTE DI PEZZI OGNI GIORNO, MANTENENDO UN CONTROLLO COSTANTE DELLA QUALITÀ: QUESTA È L’IMPRESSIONE CHE ABBIAMO AVUTO DI PEDRALI FIN DAL PRIMO GIORNO” - HANNO SOTTOLINEATO GLI ARCHITETTI FABIO CALVI E PAOLO BRAMBILLA. “ABBIAMO QUINDI VOLUTO CHE LO SHOWROOM, OLTRE AD ESALTARE LA BELLEZZA DEI PRODOTTI, TRASMETTESSE CHIARAMENTE IL CONCETTO CHE PEDRALI NON È SOLTANTO UN MARCHIO, MA UNA SOLIDA REALTÀ INDUSTRIALE BASATA SULL’EFFICIENZA ORGANIZZATIVA”. IL PROGETTO È ISPIRATO AI MOVIMENTI, AI RITMI E ALLE VARIAZIONI DELLA FABBRICA MODERNA, UNA SINFONIA INDUSTRIALE LE CUI NOTE SONO RAPPRESENTATE DA COLLEZIONI IN MATERIALE PLASTICO, METALLO, LEGNO ED IMBOTTITO, ESCLUSIVAMENTE MADE IN ITALY. LA CURA DEI DETTAGLI E LE PECULIARITÀ CHE CARATTERIZZANO CIASCUN PRODOTTO VENGONO VALORIZZATE ATTRAVERSO GRANDI ELEMENTI ESPOSITIVI MO-

74


trading BILI DI DIVERSE TIPOLOGIE, CHE RICHIAMANO IL GENERICO CARRELLO INDUSTRIALE, SILENZIOSO E UTILE OGGETTO DI DESIGN ANONIMO. QUESTI MODULI, LE CUI RUOTE E MANIGLIE ROSSO FUOCO DIVENTANO SEGNI GRAFICI INCONFONDIBILI E CARATTERIZZANTI, DANNO VITA AD UNA FUSIONE ARMONICA TRA ESTETICA E PRATICITÀ. POSSONO, INFATTI, ESSERE SPOSTATI FACILMENTE PER CONFIGURARE LO SPAZIO DELLO SHOWROOM IN MANIERA FUNZIONALE E SEMPRE ORIGINALE, E SONO ALTERNATI DA SINGOLE AMBIENTAZIONI CHE RICHIAMANO IL MONDO DEL CONTRACT: DA UN BISTROT CONTEMPORANEO A UNA ZONA LOUNGE DI UN HOTEL, DA UNA PASTICCERIA RAFFINATA A UNA SALA RIUNIONI. COME BACKGROUND DELLE NUOVE SALE ESPOSITIVE, DUE PARETI DI 18 METRI CIASCUNA, DI CUI UNA COMPLETAMENTE RIVESTITA DI SPECCHI, SCOMPAIONO SCORRENDO VELOCEMENTE PER LASCIARE SPAZIO ALLA VISIONE ANCORA PIÙ COMPLETA DI TUTTA LA GAMMA DI PRODOTTI PEDRALI. NELLA NUOVA AREA ESPOSITIVA È STATO INOLTRE ARRICCHITO LO SPAZIO RISERVATO AL COMPASSO D’ORO, PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO OTTENUTO DALL’AZIENDA PER LA SEDIA FRIDA.

75


STREAMING

NUOVO FLAGSHIP STORE DI SCAVOLINI A BOSTON SCAVOLINI, BRAND AMBASSADOR DEL MADE IN ITALY IN TUTTO IL MONDO, HA APERTO UN NUOVO STORE MONOMARCA DI BOSTON. SITUATO NELL’EMERGENTE ZONA DRY DOCKS A SOUTH BOSTON, AL 6 °PIANO DEL PRESTIGIOSO BOSTON DESIGN CENTER - BUILDING DALLA SUPERFICIE COMPLESSIVA DI 110.000 MQ DEDICATI AI PIÙ RINOMATI MARCHI DEL MONDO DEL DESIGN E DEL CONTRACT - LO STORE VANTA UNA SUPERFICIE DI 250 MQ DOVE SONO ESPOSTE TUTTE LE ULTIME NOVITÀ DEL BRAND. 5 COMPOSIZIONI DI CUCINE COMPLETE E 4 COLLEZIONI DI ARREDO BAGNO STUDIATE PER FAR FRONTE ALLE RICHIESTE DEL PUBBLICO AMERICANO. TRA LE SOLUZIONI ESPOSTE IN SHOWROOM, I PROGRAMMI CUCINA LIBERAMENTE, FOODSHELF E DIESEL SOCIAL KITCHEN, I BAGNI RIVO, FONT, AQUO E IDRO E DUE SOLUZIONI LIVING REALIZZATE CON IL SISTEMA PARETE 'FLUIDA'. CON QUESTA NUOVA APERTURA SCAVOLINI CONSOLIDA ULTERIORMENTE LA SUA PRESENZA NEGLI USA, PAESE DI GRANDE IMPORTANZA NEL QUALE L’AZIENDA ESPORTA I SUOI PRODOTTO DA OLTRE 20 ANNI E DOVE È PRESENTE CON UNA FILIALE - SCAVOLINI USA - E UNA VENTINA DI PUNTI VENDITA, TRA CUI LAS VEGAS, CHICAGO, HOUSTON, MIAMI E LA SCAVOLINI SOHO GALLERY A NEW YORK, AD OGGI IL PIÙ GRANDE PUNTO VENDITA DI CUCINE DI TUTTA MANHATTAN. UN MERCATO IN ESPANSIONE PER SCAVOLINI CHE NEI PRIMI 6 MESI DELL’A NNO HA FATTO REGISTRARE ANCORA UNA VOLTA UNA CRESCITA A DOPPIA CIFRA. RISULTATO LEGATO ANCHE ALL’A NDAMENTO DEL SETTORE CONTRACT, DOVE IL BRAND È SEMPRE PIÙ PROTAGONISTA: QUI SCAVOLINI HA INFATTI FIRMATO IMPORTANTI REFERENZE, COME, AD ESEMPIO, LA TORRE RESIDENZIALE ONE WEST END A MANHATTAN, CON

76


trading

UNA FORNITURA DI 250 CUCINE PERSONALIZZATE DALL’A RCHITETTO JEFFREY BEERS O IL THE GRAND, PROGETTO COMPOSTO DA TRE 'LUXURY TOWER' CON 750 SOLUZIONI ABITATIVE ARREDATE CON CUCINE E BAGNI DELL’AZIENDA. “IL MERCATO AMERICANO CI STA DANDO GRANDISSIME SODDISFAZIONI, SIA SUL FRONTE DEL CONSUMATORE FINALE, SIA PER QUANTO RIGUARDA IL CONTRACT, E PUNTIAMO A CHIUDERE IL 2016 CON UN ULTERIORE IMPORTANTE RAFFORZAMENTO COMMENTA FABIANA SCAVOLINI, AMMINISTRATORE DELEGATO SCAVOLINI. “LA QUALITÀ MADE IN ITALY, L’ATTENZIONE AI DETTAGLI, IL DESIGN E LA MASSIMA PERSONALIZZAZIONE DELLE NOSTRE PROPOSTE, UNITI AD UN’OFFERTA COMPLETA DI SOLUZIONI ARREDATIVE PER LA CUCINA, IL LIVING E IL BAGNO SONO GLI ELEMENTI CHE CI STANNO CONSENTENDO DI CRESCERE IN MANIERA IMPORTANTE NEGLI USA E DI AFFERMARCI COME UNA DELLE PRINCIPALI AZIENDE ITALIANE DI ARREDAMENTO NEGLI STATES”.

77


STREAMING

SPAZIO MULTIFUNZIONALE TECNO A MADRID TECNO, AZIENDA CHE STA INVESTENDO NELL'INTERNET DELLE COSE CON IO.T, IL PRIMO PROGETTO CON APPLICAZIONE AL MONDO DELL'A RREDO E DELL'UFFICIO, HA APERTO A MADRID UNO SPAZIO TECNOLOGICO ESPERENZIALE, AL SERVIZIO DEL PROGETTISTA. UNO SPAZIO MULTIFUNZIONALE CHE OSPITA L’ESPERIENZA TECNO A 360° ED ESPRIME TUTTA LA COMPLESSITÀ DEL DNA DEL BRAND, CARATTERIZZATO DA DESIGN CONTEMPORANEO E ALTA TECNOLOGIA: UN VOLUME TECNOLOGICO, ILLUMINATO DALLE VETRINE CHE SI AFFACCIANO SULLO STORICO PASEO DE EDUARDO DATO A MADRID, NEL CENTRALE QUARTIERE SERRANO. COME AFFERMA GIULIANO MOSCONI, PRESIDENTE TECNO, SI TRATTA DI “200 M2 REALIZZATI PENSANDO AD UN LUOGO DI COMPETENZE CHE OFFRE AD ARCHITETTI, INTERIOR DESIGNER, PROGETTISTI E SPECIFICATORI SOLUZIONI TECNICHE DI PRODOTTO E DI LAYOUT DELLO SPAZIO ALL’INTERNO DI PROGETTI COMPLESSI E SOFISTICATI, IN AMBITO CON-

78


trading

TRACT”. CONTINUA GIULIANO MOSCONI “GRANDE PROTAGONISTA DI QUESTO SPAZIO SARÀ L’INNOVATIVO SISTEMA IO.T INTELLIGENCE OF TECNO, IL PRIMO SISTEMA AL MONDO CHE RENDE GLI ARREDI INTELLIGENTI, CONNESSI E INTERCONNESSI. UN CUBO CENTRALE TRASPARENTE, REALIZZATO CON LA PARETE DIVISORIA W80 A CUI È STATA INTEGRATO IL SISTEMA IO.T PER CONSENTIRE IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI, IL SISTEMA DI PRENOTAZIONE DELLA SALA, LA VIDEOCONFERENZA, LA GESTIONE DEL MICROCLIMA, L’ILLUMINAZIONE, SOLO PER CITARE ALCUNE DELLE FUNZIONALITÀ CHE SONO GIÀ REALTÀ GRAZIE A IO.T ”. L’A LLESTIMENTO È CARATTERIZZATO DALLE COLLEZIONI CHE HANNO RESO IL BRAND RICONOSCIUTO A LIVELLO MONDIALE: LA POLTRONA P40 DI OSVALDO BORSANI, IL TAVOLO NOMOS DI FOSTER&PARTNERS, LE SEDUTE PONS DI RODOLFO DORDONI, FINO AD ARRIVARE ALLA RECENTE COLLEZIONE DI SEDUTE VELA, DI LIEVORE ALTER MOLINA, VINCITRICE QUEST’A NNO DEL COMPASSO D’ORO ADI E ALLA COLLEZIONE DI TAVOLI DA LAVORO CLAVIS PRESENTATA AD ORGATEC LO SCORSO OTTOBRE.

79


A12

CONTROCAMPO. GLI ARCHITETTI ITALIANI CI METTONO LA FACCIA Per celebrare i suoi 10 anni, Spazio FMG per l'Architettura di Milano ha invitato i protagonisti dell’architettura italiana contemporanea a partecipare ad una grande mostra corale dal 15 dicembre al 17 febbraio, e a metterci, letteralmente, la faccia. CONTROCAMPO. Gli architetti italiani ci mettono la faccia' è una nuova prospettiva sul mondo del progetto che mette in primo piano coloro che quotidianamente disegnano, costruiscono e scrivono la migliore architettura italiana, immortalandoli per la prima volta in una sorprendente fotografia di gruppo.

80

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo © Hélène Binet

Nicola Russi, Angelica Sylos Labini LABORATORIO PERMANENTE © Delfino Sisto Legnani

Ma0 Ketty Di Tardo, Alberto Iacovoni, Luca La Torre © Barbara Oizmud


B22 Stefano Tropea © Federico Villa

art&crafts STREAMING Sonia Calzoni Calzoni Architetti © Filippo Bamberghi

deamicisarchitetti © Luigi Bartoli

Si tratta di una mostra unica, curata da Luca Molinari e Alessandro Benetti, che mette al centro non i progetti, ma coloro che le architetture le pensano, le disegnano e le costruiscono quotidianamente, contribuendo in maniera significativa a migliorare l’ambiente in cui tutti noi viviamo. Luca Molinari curatore e responsabile scientifico della galleria la racconta così: “Controcampo è una provocazione e al tempo stesso un gesto necessario per costruire una

81


Italo Rota Studio Italo Rota © Maurizio Camagna

Piero Castellini Studio Castellini © Giovanni Gaste

Renzo Piano Building Workshop © Stefano Goldberg

Francesca Benedetto YellowOffice © Davide Rapp

rappresentazione semplice e immediata dei protagonisti dell’architettura italiana. Non crediamo che l’architetto debba essere un personaggio da copertina, ma crediamo nel profondo valore civile del lavoro che svolgono ogni giorno i migliori professionisti della nostra disciplina, nel backstage dell’opera architettonica che è fatto di lavoro quotidiano, complessità logistiche, dialogo e mediazione con i tanti altri attori coinvolti nel progetto. Per questo, per inaugurare il secondo decennio di SpazioFMG per l’Architettura abbiamo deciso di cambiare per una volta il punto di vista e d’inquadrare, con curiosità e senza pudore, il “controcampo” delle nostre architetture. Una fotografia di gruppo senza precedenti, fatta di centinaia di volti, più o meno noti, farà da sfondo a una serie di incontri e tavole rotonde in cui affronteremo i temi più attuali dell’architettura contemporanea nel nostro paese.”

82


Michele De Lucchi Michele De Lucchi Studio © Giovanni Gastel

art&crafts STREAMING

el ISOLARCHITETTI © Archivio Isolarchitetti

Ugo La Pietra © Aurelia Raffo

Più di 200 volti si combinano in un ritratto collettivo variegato e ricchissimo, che ricopre le due pareti espositive principali di SpazioFMG per l’Architettura. A ogni fotografia corrisponde un libro particolarmente amato dal protagonista dell’immagine, per comporre un secondo paesaggio, fatto delle parole e dei pensieri che nutrono e stimolano le riflessioni degli architetti italiani. I volumi sono disposti sul tavolo di nove metri che si trova al centro della galleria e che diventa fulcro e baricentro dello spazio espositivo. Realizzato in lastra FMG MaxFine di soli 6mm di spessore, questo lungo piano appare come una sottile lama sospesa su supporti quasi invisibili. Come contributo tangibile alla formazione degli architetti e dei designer di domani, al termine della mostra SpazioFMG donerà la totalità dei volumi alla biblioteca della Facoltà di Architettura di un’Università italiana. Con questa esposizione collettiva SpazioFMG per l’Architettura celebra l’inizio di un nuovo decennio, confermando ancora una volta il suo ruolo di piattaforma di comunicazione, incontro e scambio per la migliore architettura italiana. Un format che potrà essere esportato anche all’estero per celebrare i grandi nomi e le nuove rivelazioni dell’architettura internazionale.

83


BERTOZZI & CASONI. MINIMI AVANZI La mostra “Bertozzi & Casoni. Minimi avanzi” curata da Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini è stata inaugurata il 26 novembre 2016 presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Nata da un’idea di Verticale d’Arte, promossa e organizzata da quest’ultima in collaborazione con i Musei Civici di Ascoli Piceno, è la prima grande personale che ha luogo nelle Marche dedicata agli artisti Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni, romagnoli di provenienza, ma internazionali di fama. L’esposizione ha come tema privilegiato il food in tutte le sue declinazioni: avanzi di cibo, rifiuti, lattine, rimasugli, pattumiere, ma anche fiori, farfalle, animali, giornali, ed elementi della vita quotidiana che, sapientemente smembrati e riassemblati, compongono le insolite nature morte realizzate in ceramica policroma che hanno reso celebri i due artisti. Il percorso espositivo si compone di 25 opere dai diversi formati, cui si aggiunge un’installazione di grandi dimensioni creata sitespecific, e si snoda attraverso le sale della Pinacoteca di Ascoli Piceno. Il capoluogo marchigiano vanta una lunga e importante tradizione nell’arte ceramica, che Bertozzi & Casoni hanno saputo reinterpretare all’interno del panorama dell’arte contemporanea: la ceramica policroma, infatti, costituisce il loro medium privilegiato per garantire una mimesis che il più delle volte supera la realtà, mentre l’immaginario pesca nel quotidiano, tra oggetti che vengono recuperati giusto nel momento in cui diventano

84


art&crafts STREAMING

scarti, rifiuti, con evidente riferimento alla società dei consumi. Ne risultano opere costantemente in bilico tra surrealismo compositivo e iperrealismo formale, in cui la vanitas e la caducità del mondo organico si collegano a quei sentimenti di disgusto e orrore che proiettano il pubblico nel mondo dell’usa e getta e della futilità del materialismo moderno; ma attraverso la ceramica Bertozzi & Casoni restituiscono agli oggetti nuova esistenza, donando loro una sorta di nuova vita 'eterna'. Essi, infatti, grazie alla loro trasformazione artistica, sottratti alla deperibilità, acquisiscono una nuova valenza che è quella della godibilità estetica. Lo spettatore, dunque, di fronte ai rifiuti della società trasformati in mirabolanti sculture, che difficilmente è possibile cogliere per intero ad un primo sguardo, ne scopre l’orrore e la bellezza, ed è sollecitato a più riprese, tra lo stupore e il turbamento, a indugiare nell’osservazione dei minimi particolari lasciandosi sedurre da opere in cui si fondono passato e presente, artificio e realtà.

85


LOOK AFAR DI CHIARA DYNYS Dal 13 dicembre 2016 al 12 marzo 2017 un nuovo progetto espositivo dell’artista italiana Chiara Dynys visibile in tutti gli spazi della Galleria M77 di Milano e propone un corpus di opere inedite, che utilizzano diversi medium, frutto di un lungo lavoro di ricerca dell’artista. Look Afar è la risultanza di un viaggio fisico e mentale nella Lapponia svedese compiuto dall’artista lo scorso inverno. Per giorni, settimane, mesi, Chiara Dynys ha realizzato lunghi appostamenti, nel corso dei quali ha documentato con dovizia i fenomeni naturali che caratterizzano questa magica terra e che riempiono il metafisico paesaggio siderale di una luce ineguagliabile, la Luce del Nord, ripresa in un periodo di particolare intensità. Il risultato di queste osservazioni sono migliaia di immagini, segmenti di una 'potenza fantastica', in grado di riconnettere il microcosmo umano al macrocosmo universale, così da spingere l’osservatore a guardare lontano: Look Afar, appunto. Al ritorno da questo profondo confronto con la natura estrema della Lapponia, Chiara Dynys ha lavorato sulla documentazione raccolta e sui suoi ricordi, per trascrivere i fenomeni cosmici verificati nel corso del viaggio in un'altra dimensione. Il risultato è una serie di lavori pittorici, in cui la suggestione e la forza evocativa diventano allo stesso tempo testimonianza e narrazione, in una forma che l’artista stessa definisce 'liquida'. Originalissime scritture che tendono a espandersi oltre il perimetro del quadro, simulando la ricaduta spontanea delle particelle cosmiche nei cieli lapponi, grazie alla loro inclusione in cornici scultoree colorate, fusioni in metacrilato modellate in

86


art&crafts STREAMING

forme morbide. La valenza espressiva del materiale utilizzato continua a essere centrale nella pratica artistica di Chiara Dynys. Le diverse traduzioni dell’esperienza vissuta, la documentazione fotografica e la memoria visiva, si ripropongono così nelle scelte espressive utilizzate dall’artista: un gruppo di opere pittoriche a parete mette insieme visioni simultanee distinte, piccole sorprese che testimoniano le diverse tappe del percorso, racchiuse entro lenti che enfatizzano il dettaglio: quasi 'sfere di cristallo' che ne sottolineano l’aspetto magico e divinatorio. Fotografie e visioni pittoriche ritornano in una diversa tipologia di lavori, alternandosi, mischiandosi per poi dissolversi secondo le logiche proprie del linguaggio utilizzato. Infine, un video seleziona in questo immenso corpus di scatti una serie di vedute montate in sequenza secondo la tecnica del timelapse. L’opera si offre in una sorta di cinerama contemporaneo, dove l’osservatore si trova catapultato nel cuore dell’esperienza vissuta dall’artista ripercorrendo le tracce dei suoi appostamenti alla ricerca delle manifestazioni cosmiche, secondo una sceneggiatura che rievoca metaforicamente la relazione tra l’artista, l’infinito e la Luce del Nord.

87


SEVEN JAPANESE ROOMS. FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA DAL GIAPPONE La Fondazione Carispezia ha inaugurato, il16 dicembre 2016 'Seven Japanese Rooms. Fotografia contemporanea dal Giappone'. L'esposizione a cura di Filippo Maggia - che resterà aperta al pubblico negli spazi delle Fondazione fino al 5 marzo 2017 - presenta le opere di Tomoko Kikuchi, Toshiya Murakoshi, Koji Onaka, Chino Otsuka, Lieko Shiga, Risaku Suzuki e Chikako Yamashiro, sette tra gli artisti più rappresentativi del panorama giapponese oggi più che mai eterogeneo per metodi espressivi, tematiche e media utilizzati. La ricerca di questi fotografi è caratterizzata da approcci differenti, ma accomunata dalla vicinanza a temi strettamente legati alla realtà, dove l’esperienza diretta - intesa come coinvolgimento dell’artista nel vissuto quotidiano - rappresenta l’elemento fondante e comune a opere fra loro tanto diverse. Come sottolinea il curatore nel testo introduttivo al catalogo che accompagna la mostra "Osservata dall’esterno, la scena contemporanea giapponese appare nella sua complessità ricca, assai variegata, finanche seducente. La stessa impossibilità di defi-

88

Lieko Shiga, Untitled, 2012, serie Rasen Kaigan


art&crafts STREAMING

nire una o più tendenze assume immediata valenza positiva, tali e tanti sono i campi d’indagine, tutti affrontati con pari intensità e quella originalità di cui molte volte difetta la fotografia occidentale. È questa un’altra peculiarità che rende unico il palcoscenico nipponico delle immagini: capace di distaccarsi dall’ingombrante ereLieko Shiga, Untitled, 2012, serie Rasen Kaigan dità dei maestri facendo proprie istanze che nascono dai cambiamenti in atto nella società contemporanea, tradotte in opere nitide, a volte anche formalmente classiche eppure graffianti, crude, essenziali. Ci troviamo di fronte a Lieko Shiga, Untitled, 2012, serie Rasen Kaigan una generazione di artisti che, per quanto proceda in ordine sparso e ancora a credito di adeguato sostegno, è ben consapevole dei propri mezzi e parimente abile a intercettare trasversalmente sensibilità condivisibili da tutti, in primis proprio dalla critica e dal pubblico occidentale che sembra da anni ormai come sedato da estetismi ridondanti". Koji Onaka e Risaku Suzuki giocano, all’interno di questa selezione, il delicato ruolo di collegamento con la generazione di artisti

89


Tomoko Kikuchi, Lala, Zhangjie and Pandra, Sichuan Province, 2011, serie I and I

Tomoko Kikuchi, Sanjie at the mirror, Beijing, 2006, serie I and I

precedente, nella quale spiccano i nomi di Yasumasa Morimura e Hiroshi Sugimoto. Koji Onaka cattura il paesaggio giapponese in immagini a colori raccolte nel corso dei suoi numerosi viaggi attraverso il Paese. I suoi scatti - in mostra viene presentata una selezione di fotografie dalla serie Short Trip Again, Matatabi-2 - sono percorsi da un sentimento di nostalgia e di incertezza; lo scopo non è quello di documentare i luoghi quanto piuttosto quello di restituirne la valenza emotiva. Risaku Suzuki riflette, invece, sulla percezione dello sguardo verso soggetti semplici - la neve o i fiori di ciliegio, come nelle opere della serie Sakura presenti in mostra - che puntualmente ritornano nel suo lavoro incentrato sulla consapevolezza che nulla è eterno, ma che, allo stesso tempo, tutto può essere messo in relazione con una nuova vita. Tomoko Kikuchi, Chino Otsuka e Lieko Shiga appartengono a quella schiera di artiste volitive e indipendenti capaci, nell’ultimo decennio, di intraprendere strade anche difficili pur di affermare la propria ricerca. Tomoko Kikuchi si è trasferita in Cina per indagare temi 'scomodi' e tenuti celati all’opinione pubblica, come quello dei transgender. Chino Otsuka, che risiede da anni in Inghilterra, approfondisce nelle proprie opere il rapporto tra storia personale e memoria. Ancora diversa è l’avventura intra-

90


Tomoko Kikuchi, Guimei at the mirror, Chongqing, 2011, serie I and I

art&crafts STREAMING

Chino Otsuka, Untitled, 2015, serie Memoryscapes Chino Otsuka, Untitled, 2015, serie Memoryscapes

Chino Otsuka, Untitled, 2015, serie Memoryscapes

Risaku Suzuki, serie Sakura 07, 4-56, 2007 Koji Onaka, Asahi, Toyama, 2013, serie Short Trip Again, Matatabi-2 Koji Onaka, Nogata, Fukuioka, 2011, serie Short Trip Again, Matatabi-2 Koji Onaka, Asahi, Toyama, 2013, serie Short Trip Again, Matatabi-2 Risaku Suzuki, serie Sakura N. 51, 2003

presa da Lieko Shiga che si è trasferita nello sperduto villaggio di Kitagama - nel nord-est del Giappone sull’Oceano Pacifico - dove ha lavorato per quattro anni come fotografa ufficiale della città, documentando le festività, le cerimonie e ogni attività del villaggio ma anche raccogliendo le narrazioni orali sulla storia dell’insediamento.

91


STREAMING Brains and Partners s.r.l. Viale degli Angeli, 8 2100 Cuneo Tel. +39 0171 346454 Fax +39 0171 402201 www.brainsandpartners.it info@brainspartners.it

Domenico Mori Diemme s.r.l. Via Fratelli Rosselli, 128 63822 Porto San Giorgio FM Tel. +39 0734 679252 www.domenicomori.it info@domenicomori.it

Ufficio Stampa OGS s.r.l. Via F. Koristka, 3 20154 Milano Tel. +39 02 3450605 +39 02 3450610 info@ogs.it www.ogs.it

Ufficio Stampa Liviana Nemes Comunicazione Integrata Via Filippino Lippi, 10 20131 Milano Tel. +39 02 795931 Mob. +39 333 8374032 www.liviananemes-studio.it ipasas@tiscali.it

Ceramica Globo s.p.a. 01030 Castel Sant’Elia VT Località La Chiusa Tel. +39 0761 18731 Fax +39 0761 515168 www.ceramicaglobo.com info@ceramicaglobo.com DeChillico s.r.l. Piazza Giulio Cesare, 9 20145 Milano amici@dechillico.com www.dechillico.com Ufficio Stampa Now! Communication Projects Iaia Michi Mob. +39 335 220665 www.iaiamichi.com press@iaiamichi.com

92

@ Drutex S.A. Leborska, 31 77-100 Bytow, POLONIA Tel. +48 59 822 91 01 Fax +48 59 822 91 03 www.drutex.eu drutex@drutex.com.pl

Ufficio Stampa Burson Marsteller Via Tortona, 37 20144 Milano Tel. +39 02 72143530 Alessandro Ghioni Mob. +39 348 0010711 alessandro.ghioni@bm.com

Effebiquattro Viale Edison, 47 20831 Seregno MB Tel. +39 0362 2771 Fax +39 0362 277777 info@effebiquattro.it www.effebiquattro.it


indirizzi Ufficio Stampa Tragara PR V.le Majno, 26 20129 Milano Tel. +39 02 76280970 +39 02 76016458 Cristina Rossi cristina.rossi@tragarapr.it Folli Follie FF NET s.r.l. Via Chiassi, 103 46100 Mantova Tel. +39 0376 220685 www.follifollie.it info@follifollie.it

@

Ufficio Stampa Negri Firman Pr & Communication Via Stendhal, 36 20144 Milano Tel. +39 02 89096012 Daniele Costanza daniele@negrifirman.com HĂśrmann Italia Via G. Di Vittorio, 62 38015 Lavis TN Tel. +39 0461 244444 r.a. Fax +39 0461 241557 www.hormann.it info@hormann.it

Ufficio Stampa Prima&Goodwill s.r.l. Via Enrico Fermi, 11/A 37135 Verona Tel. +39 045 8204222 Federica Cozzani federica.cozzani@goodwill.it

Fincibec s.p.a. Via Valle D’Aosta, 47 41049 Sassuolo MO Tel. +39 0536 861300 Fax +39 0536 861351 www.fincibec.it info@fincibec.it Ufficio Stampa Three Studio Comunicazione Via Golgi, 18 41126 Modena Tel. +39 059 9781730 ufficiostampa@threestudio.it Minacciolo s.r.l. Via Postumia Ovest, 61 31048 San Biagio di Callalta TV Tel. +39 0422 892212 Fax +39 0422 892253 press@minacciolo.it www.minacciolo.it Secco Sistemi s.p.a. Via Terraglio, 195 31022 Preganziol TV Tel. +39 0422 497700 Fax +39 0422 497705 info@seccosistemi.it www.seccosistemi.it Ufficio Stampa spazio/parola Via Silvio Pellico 1 35129 Padova press@spazioparola.it www.spazioparola.it

93


STREAMING Hรถrmann Italia Via G. Di Vittorio, 62 38015 Lavis TN Tel.+39 0461 244444 r.a. Fax +39 0461 241557 ww.hormann.it info@hormann.it

Ariete Via S. Quirico, 300 50013 Campi Bisenzio FI Tel. 199.20.22.50 Fax +39 055 8803720 info@ariete.net www.ariete.net

Ufficio Stampa Prima&Goodwill s.r.l. Via Enrico Fermi, 11/A 37135 Verona Tel. +39 045 8204222 Federica Cozzani federica.cozzani@goodwill.it

Ufficio Stampa Cohn & Wolfe Tel. +39 02 202391 Silvia Minoggio silvia.minoggio@cohnwolfe.com

Eclisse s.r.l. Via Sernaglia, 76 31053 Pieve di Soligo TV Tel. +39 0438 980513 Fax +39 0438 980804 Ufficio Stampa interno Valeria Pederiva valeria.pederiva@eclisse.it Vimar s.p.a Viale Vicenza, 14 36063 Marostica VI Tel. +39 0424 488600 Fax +39 0424 488188 www.vimar.com

@

Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Tel. +39 049 657311 gagliardi@gagliardi-partners.it

94

Boffetto Form to Furniture Showroom Via Borgogna 5B 20122 Milano Tel. +39 02 799032 www,boffetto.com info@boffetto.com

Ufficio Stampa O.G.S. s.r.l. Via Koristka, 3 20154 Milano Tel. +39 02 3450605 www.ogs.it info@ogs.it

Ilcar Bugatti Via Industriale, 69 25065 Lumezzane BS Tel. +39 030 89280 www.casabugatti.it

Ufficio Stampa Integra Monica Fumagalli Via Alessandria, 8 20144 Milano Tel. +39 02 8057889 m.fumagalli@integracomunicazione.it


indirizzi Felis Via Mezzomonte 23 33070 Sacile PN Tel. +39 0434 737052 Fax +39 0434 737024 www.felis.it info@felis.it Ufficio Stampa Barbara Machin Via del Cotonificio, 148 33100 Udine Tel. +39 0432 486321 machinpress@gmail.com

@

Progetto s.r.l. Strada dei Laghi, 84/86/88 53035 Monteriggioni SI Tel. +39 0577 304902 Fax +39 0577 307600 www.laprogetto.it info@laprogetto.it

Moneta Alluflon s.p.a. Loc. Pianaccio, 71 61040 Mondavio PU Tel. +39 0721 9801 Fax +39 0721 979810 www.moneta.it alluflon@alluflon.com Ufficio Stampa Studio Penisola Via E. Chiesa, 4 20122 Milano Tel. +39 02 55187724 www.studiopenisola.it info@studiopenisola.it Gruppo Palazzetti Palazzetti Lelio s.p.a. Via Roveredo, 103 Numero verde 800 018186 33080 Porcia PN www.palazzetti.it

Ufficio Stampa tac comunic@zione di Paola Staiano e Andrea G. Turatti Milano- Genova Tel. +39 02 48517618 +39 0185 351616 press@taconline.it www.taconline.it

Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Via XX Settembre, 38 35122 Padova Tel. + 39 049 657311 Giovanna Zilio gagliardi@gagliardi-partners.it www.gagliardi-partners.it

Minacciolo s.r.l. Via Postumia Ovest, 61 31048 San Biagio di Callalta TV Tel. +39 0422 892212 Fax +39 0422 892253 www.minacciolo.it press@minacciolo.it

Rotaliana S.r.l. Via della Rupe, 35 38017 Mezzolombardo TN Tel. +39 0461 602376 Fax +39 0461 602539 info@rotaliana.it www.rotaliana.com

95


STREAMING Ufficio Stampa BM Communication Milano - Miami ITALY – Tel. +39 02 7381815 USA - Mob. +1 (786) 797-2916 www.bmco.it info@bmco.it americas@bmco.it Valentini Via Pontarola,49 35011 Campodarsego PD Tel. +39 049 9200982 www.valentini.it info@valentini.it Ufficio Stampa MCS & Partners Tel. +39 02 66985471 press@mcsweb.it Calligaris s.p.a. Via Trieste, 12 33044 Manzano UD Tel +39 0432 748211 Fax +39 0432 750104 www.calligaris.it calligaris@calligaris.it Ufficio Stampa BM Communication Diana Banfi Milano | Miami ITALY - Tel. +39 02 7381815 www.bmco.it

96

Targetti Sankey s.p.a. Via Pratese, 164 50145 Firenze Tel. +39 055 37911 Fax +39 055 3791266 www.targetti.com targetti@targetti.com

Ufficio Stampa Diesis Group Via Volta, 7 20121 Milano Tel. +39 02 626931 targetti@diesis.it www.diesis.it Zampieri Cucine Via Industrie 4 30010 Camponogara VE Tel. +39 041 462182 Fax +39 041 4174434 www.zampiericucine.it info@zampiericucine.it

@ Molino48 Zampieri flagship store Via Molino Delle Armi 48 20123 Milano Tel. +39 02 58106262 molino48@armadicucine.it

Uffiico Stampa Zampieri Busa Associati Cà Salandra Via dei Molini, 3h 36030 Sarcedo VI tel. +39 0445 344566 Marzia Busa Mob. +39 335 5959009 www.busaeassociati.it busa@busaeassociati.it

Assa Abloy Italia Via Bovaresa, 13 40017 San Giovanni in Persiceto BO Tel. +39 051 6812411 Fax +39 051 827486 www.assaabloy.it


indirizzi Ufficio Stampa MCS & Partners Tel. +39 02 66985471 press@mcsweb.it

Saint-Gobain Glass Italia s.p.a. Via Ponte a Piglieri, 2 56121 Pisa www.saint-gobain.it

Febal Casa Strada Ca Valentino, 124 47891 Falciano RSM Tel. +39 0549 975611 Fax +39 0549 941238 www.febalcasa.com

Ufficio Stampa Barabino & Partners s.p.a. Foro Buonaparte, 22 20121 Milano Tel. +39 02 72023535 Sabella Danila d.sabella@barabino.it

@

Lema s.p.a. Strada Statale Briantea, 2 22040 Alzate Brianza CO Tel. +39 031 630990 Fax +39 031 632492 www.lemamobili.com

Ufficio Stampa r-w Via Giuseppe Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Alessia Vallarino alessia.vallarino@r-w.it

Pedrali s.p.a. Sp 122 - incrocio con Via Padania 24050 Mornico al Serio BG Tel. +39 035 83588 Fax +39 035 8358888 www.pedrali.it info@pedrali.it

Ufficio Stampa interno Tel. +39 035 8358970 Gabriele Camozzi Mob. +39 335 7715037 Stefania Bettoni Mob. +39 338 8023592 press@pedrali.it

Scavolini s.p.a. Via Risara, 60/70 – 74/78 61025 Montelabbate PU Tel. +39 0721 4431 Numero Verde 800-814-815 Fax +39 0721 443402 contatti@scavolini.com Scavolini Store Boston Boston Design Center 1 Design Center Pl., Suite 634 857-284-7334 www.cucinamoda.com Ufficio Stampa Studio Roscio Via Bistolfi, 49 20134 Milano Tel. +39 02 3450212 Yuri Griggio y.griggio@studioroscio.com Tecno s.p.a. Via per Milano 28 Casella Postale 121 22066 Mariano Comense CO Tel. +39 031 75381 Fax +39 031 7538220 www.tecnospa.com info@tecnospa.com

97


STREAMING Ufficio Stampa Umbrella Viale Felissent, 48 31100 Treviso Tel. +39 0422 305442 www.umbrella.it Camilla Tosi Mob. +39 328 9190706 camilla.tosi@umbrella.it Spazio FMG per l'Architettura Via Bergognone, 27 20144 Milano www.spaziofmg.com pr@spaziofmg.com Ufficio Stampa DigitalMind s.r.l. via Monte Berico, 38 30020 Marcon VE Tel. +39 041 5951792 via Manfredo Camperio, 14 20123 Milano Beatrice Zorzin Mob. +39 349 3636051 bzorzin@digital-mind.it Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno Piazza Arringo, 7 63061 Ascoli Piceno Tel. +39 0736 298213 Mob. +39 333 3276129 www.ascolimusei.it/home.php info@ascolimusei.it verticaledarte@gmail.com

98

Ufficio Stampa Culturalia di Norma Waltmann Tel. +39 051 6569105 Mob. +39 392 2527126 www.culturaliart.com info@culturaliart.com M77 Gallery Via Mecenate, 77 20138 Milano Tel. +39 02 84571243 www.m77gallery.com info@m77gallery.com

@ Ufficio Stampa Pcm Studio Via Goldoni, 38 20129 Milano Tel. +39 02 8789582 press@paolamanfredi.com

Fondazione Carispezia Via Domenico Chiodo, 36 19121 La Spezia Tel. +39 0187 258617 Fax +39 0187 772330 www.fondazionecarispezia.it info@fondazionecarispezia.it

Ufficio Stampa Fondazione Carispezia Tel. +39 0187 772331 Alice Ambrosi comunicazione@fondazionecarispezia.it Ufficio Stampa Glass Studio Francesca Zanardo Mob. +39 328 4780660 zanardo@glass-studio.it www.glass-studio.it


editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945

amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com

@

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi

_persone by Pietro Ferrari

_prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani

_progetti by Sonia Maritan

_taccuino by Franco Riccardi

_trading by Monica Zani

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned

Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

99


STREAMING ! T ACCUINO ! P ERSONE ! P RODOTTI ! P ROGETTI ! T RADING ! E VENTI

_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING

PROSSIMA USCITA 16 GENNAIO 2017 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.