018_DivisioneContract_2018

Page 1

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

ISSN 2284-3442

EIGHTEEN_2018

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM


REGGIPENSILE ART. 817 AU

U

A

EL

EGANZA

TO

O

NTAGGIO MO

T M AT I Z Z A

S IC

U R EZ Z A

REGOLAZIONE FRONTALE ART. 437 ERCOLINO SYSTEM

FAC IL I TÀ

F O R ZA

www.camar.it


PH. GUIDO PEDRON MILANO

SCARABEO RUG LIMITED EDITION

Salone del Mobile di Milano 2018 Hall 8 Stand B35 sitap.it


LKMSTUDIO

SHADE FABRICS

Materica _The touch and feel collection

!"#$%&#'$()'*"&%&$)'+%&,'**%&-(.%)/0"& $'$$"*"&-1#1&*%&0')'$$%)"-$"02%&(#"02%&,%**'&& #(13'&01**%4"1#%&565789&:;!<65=;>& 8#?%-0*(-"3'&-%*%4"1#%&,"&$%--($"&.%) *%&$%#,%&,'&-1*%&)%'*"44'$'&.%)&3%-$")%& *%&')02"$%$$()%&."@&%-"A%#$">&

_

Scopri tutti i colori dei tessuti acrilici IRISUN e le performance dei tessuti tecnici TEXOUT nella nuovissima collezione Giovanardi 2018/2021.

IRISUN.COM | IRISUN IS A BRAND OF GIOVANARDI | VILLIMPENTA | MANTOVA | ITALIA


↑ Porte tagliafuoco certificate da EI 30’ a REI 120’ ↑ Porte insonorizzate fino a 45dB ↑ Arredi hotel in oltre 20 finiture ↑ Mobili per il bagno

↑ UN MONDO DA APRIRE

www.zaniniitalia.com


divisionecontract EIGHTEEN_2018 JUNE

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com editor monica zani redazione@webandmagazine.com editorial coordinator silvia maestri silviamaestri_contract@webandmagazine.media

trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/

registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442

rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00

general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com

Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX

administration amministrazione@webandmagazine.com web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com

editorial management

8

backUP gestioni editoriali

Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

Sfogliabile gratuitamente Browsable free on line www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

divisionecontract 04

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

journalists paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi redazione@webandmagazine.com

graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

ISSN 2284-3442

EIGHTEEN_2018

abbonamento annuo italia euro 40,00 a year’s subscription abroad euro 80,00

CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice Web and Magazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

SWISS KRONO AG Willisauerstrasse 37 CH-6122 Menznau Phone +41 41 494 94 94 Fax +41 41 494 94 49 info@swisskrono.ch www.swisskrono.ch

editrice

Web and Magazine s.r.l.

Via Valla, 16 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 fax +39/02 66661204 info@webandmagazine.com

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com



012

coverstory SWISS KRONO AG SWISS KRONO AG MOVES MOUNTAINS

016

observatorycontract CSIL, Centro Studi Industria Leggera MARINE PROJECTS TO FUEL THE GROWTH IN THE CONTRACT FURNITURE MARKET by Mauro Spinelli

020

preview SALONE DEL MOBILE.MILANO FUORISALONE SALONE DEL MOBILE.MILANO: MAKE SYSTEM AND PROJECT by Monica Zani

030

events BRERA DESIGN DISTRICT AT THE NINTH EDITION by Beatrice Guidi

ivisionecontrac

editorial "YOU CAN NOT THINK OF ARCHITECTURE WITHOUT THINKING OF PEOPLE" RICHARD ROGERS by Monica Zani

EIGHTEEN_2018 JUNE

011


032

events SANLORENZO STYLE ON BOARD ACCORDING TO SANLORENZO by Paola Govoni

036

frames FRITSJURGENS® IN CHINA, 2,700 SQUARE METERS OF COFFEE SHOP by Monica Zani

040

frames TERNO SCORREVOLI TERNO SCORREVOLI, AN ALWAYS-EVOLVING ITALIAN REALITY by Monica Zani

044

frames SURTECO A WINNING SELECTION by Monica Zani

048

frames KASTAMONU GREAT ATTENTION TO ALL NEEDS by Monica Zani


divisionecontract 052

showcasetessuti AESTHETICS AND SAFETY by Monica Zani

058

projects PORTOPICCOLO A SPA IN AN ECO-SUSTAINABLE VILLAGE by Monica Zani

062

fairs CERSAIE CERSAIE EXPANDS by Beatrice Guidi

064

fairs IFFS INTERNATIONAL FURNITURE FAIR SINGAPORE MADE IN ITALY OVER CONTINENT by Beatrice Guidi

064

fairs PROPOSTE PROPOSTE: INCREASINGLY INTERNATIONAL by Beatrice Guidi

065

fairs DOMOTEX ASIA/CHINAFLOOR FROM A SMALL EXHIBITION TO AN INTERNATIONAL FAIR by Beatrice Guidi

066

competition CONSORZIO PONTEDILEGNO–TONALE A WINNING IDEA by Pietro Ferrari


www.gruppobonomipattini.com Bonomi Pattini Giuseppe e Figli S.p.a. Via Stelvio 9 20814 Varedo ď´žMBď´ż



EDITORIAL

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

di Monica Zani

"NON SI PUÒ PENSARE UN'ARCHITETTURA SENZA PENSARE ALLA GENTE" RICHARD ROGERS The architect, in his work of designing and creating places, furnishings, objects, must be aware that his work has fundamental influences on the human mind. The architecture, the furniture, the lighting, the noise, the choice of color have psychological influences, so the designer must optimize the architectural design of residential, institutional, museum, entertainment and work areas ... The dialogue with the client to understand his needs is fundamental, as is fundamental to understand the needs of the end user - specifically in the contract sector -: the designer must also cover the role of 'architectural psychologist', because every form, every space, every color has effects on mental and emotional acts. This issue, which will be distributed at the Salone del Mobile in Milan and which will see us engaged - both the editorial staff, both our readers, and the companies and the whole world that revolves around the furniture and design sector - in a week full of news, may make the designers reflect on the quote by Rogers, the title of this editorial.

L'architetto, nella sua opera di progettazione e realizzazione di luoghi, arredi, oggetti, deve essere cosciente che il suo lavoro ha influssi fondamentali sulla mente dell'uomo. L'architettura, l'arredo, l'illuminazione, il rumore, la scelta del colore hanno influenze psicologiche, per cui il progettista deve ottimizzare la progettazione architettonica delle aree residenziali, istituzionali, museali, del divertimento, del lavoro... Il dialogo con il committente per comprendere le sue esigenze è fondamentale, così come fondamentale è capire le necessità dell'utilizzatore finale - nello specifico nel settore contract -: il progettista deve ricoprire anche il ruolo di 'psicologo di architettura', perché ogni forma, ogni spazio, ogni colore ha degli effetti sugli atti mentali ed emozionali. Questo numero, che sarà distribuito al Salone del Mobile di Milano e che ci vedrà impegnati - sia la redazione, sia i nostri lettori, sia le aziende e tutto il mondo che gira intorno al settore del mobile e del design - in una settimana ricca di novità, possa far riflettere i progettisti sulla citazione di Rogers, titolo di questo editoriale.

"YOU CAN NOT THINK OF ARCHITECTURE WITHOUT THINKING OF PEOPLE" RICHARD ROGERS

divisionecontract editorial

11


COVER STORY

www.swisskrono.ch

SWISS KRONO AG SPOSTA LE MONTAGNE

SWISS KRONO AG MOVES MOUNTAINS The ‘milanese’ should be prepared to see a new skyline for a few days, as a Swiss mountain is going to rise up downtown. SWISS KRONO can move mountains! It's a challenge, a game, a different way to launch a product. This is INSIDE, an exhibit presented by SWISS KRONO AG at Fuorisalone. During the Fuorisalone week in Milan, in Piazza XXV Aprile, Milano, the Swiss exhibition will dominate the skyline. “We could not miss the event” , says Michela Muntean, Italy Sales Manager, “we had to remind and replicate the success achieved last year with our Swiss-Rex dinosaurs. This year, leveraging the wonderful setting of the Brera Design District that brings empathy as it’s key topic, we wanted to outdo ourselves”. INSIDE is bound to a prestigious name, the exhibition was designed by the eclectic Architect Fabio Rotella, renowned in the international design panorama.

divisionecontract frames

12 13 SWISS KRONO AG

I milanesi si preparino a vedere modificato per qualche giorno il loro skyline perché una montagna svizzera sta per trasferirsi in pieno centro; già, perché SWISS KRONO AG sposta le montagne! Una provocazione, un gioco, un modo diverso di presentare il prodotto. Tutto questo è INSIDE e si racchiude nell’iniziativa pensata dall’azienda SWISS KRONO AG per il Fuorisalone di quest’anno. Appuntamento confermato, quindi. Durante la settimana del Fuorisalone, in piazza XXV Aprile a Milano, si ergerà l’installazione elvetica. “Non potevamo non esserci” sostiene la dottoressa Michela Muntean, Direttore vendite Italia, “il successo dell’anno scorso con i nostri Swiss-Rex, andava ricordato e ribadito. Quest’anno, visto anche il bellissimo pretesto espositivo del Brera Design District, che suggerisce come tema l’empatia, ci siamo voluti superare”. INSIDE, inoltre, porta una prestigiosa firma, quella dell’Architetto Fabio Rotella, eclettico creativo riconosciuto nel panorama internazionale del design, che descrive così il progetto: “INSIDE è un’installazione artistica che contempla il perenne tema del rapporto tra la natura, l’uomo e gli esseri viventi, contestualizzandolo in questo nuovo millennio. Una montagna nella città, un cortocircuito visivo composto da sezioni che si susseguono frastagliando l’immagine di un monte, il Matterhorn (Cervino), che si svela attraverso la sua forma. L’immagine scomposta della montagna si interseca con lo skyline della città, un elemento che diviene richiamo, un gioco onirico che ti invita ad entrare in un centro dove si potrà vivere un ambiente, metafora del nucleo inteso come luogo ‘panacea’, armonia tra i sensi, emozioni ed esperienza well-being”. INSIDE è ovviamente anche il pretesto espositivo per fare parlare il prodotto, farlo toccare con mano e farne percepire le potenzialità. Il Matterhorn è completamente realizzato in SwissCDF, il materiale che ha riscritto gli standard qualitativi nell’industria del pannello per l’arredo.



COVER STORY

www.swisskrono.ch

Here he describes the project: “INSIDE is an art installation that represents the relationship between nature, people and living beings, contextualized in the new millennium.

A mountain in the city square, a visual shortcircuit made up of sections that build up the jagged outline of a mountain, the Matterhorn, revealed through its own shape. The imposing image of the mountain intersects with the city skyline, an element that turns into a call, an icon that attracts you into its center, where you will be able to feel an environment, a metaphor of the nucleus as a panacea, a harmony of senses, emotions and a well-being experience”. INSIDE is also an opportunity to let the product speak for itself, where you will be able to touch and feel it, revealing its potential. The Matterhorn is entirely made of SwissCDF, the material that has redefined quality standards in the industry of decorative panels. Michela Muntean: “SwissCDF is a panel made of compact, black-tinted fibre with a density of 1,000 kg/m3 and an exceptional visual impact, specifically addressed to architects and designers, it therefore fits perfectly into this context. Moreover, SwissCDF is an innovative material by virtue of its technical performance, SwissCDF can resist both heat and moisture, true benefits in all enviroments. However, the material is not the only topic of this Fuorisalone.

divisionecontract frames

14 15 SWISS KRONO AG

This year we also want to talk about decors and focus on this aspect. Our mountain will be completely decorated with two new collections of which I am particularly enthusiastic: CamuStyle TX and CamuStyle ZX”. “As a preamble I should say that the proven quality of our products has been recognized and confirmed in multiple collaborations with international architecture firms and major companies. More and more designers and architects ask to create new and original decors, so our company has decided to invest


Lo showroom di SWISS KRONO AG a Menznau.

Michela Muntean: “SwissCDF è un pannello di fibra compatta e pigmentata di nero che, grazie alla densità 1.000 kg/m3 e all’eleganza estetica, si rivolge specificamente ad architetti e designer, per questo motivo è perfetto in questo contesto. Inoltre, SwissCDF è un materiale innovativo per le sue alte prestazioni tecniche. Ma non è solo il materiale l’argomento di questo Fuorisalone. Quest’anno infatti vogliamo parlare di decorativi e porre l’accento anche su questo aspetto. La nostra montagna infatti sarà completamente decorata con due nuove collezioni di cui sono particolarmente entusiasta: CamuStyle TX e CamuStyle ZX”. Di cosa si tratta? “La premessa è che la qualità comprovata dei nostri prodotti è stata riconosciuta e confermata dalle svariate collaborazioni con studi di architettura internazionali oltre che da aziende importanti. Sempre di più i designer e gli architetti ci chiedono di pensare a decorativi originali e nuovi, e l’azienda ha deciso di investire in questo senso. Abbiamo realizzato due collezioni eccezionali, in grado di essere suggestive e scenografiche. CamuStyle TX si ispira ai materiali classici dell’edilizia e dell’interior design come il cemento, il tessuto e l’acciaio mentre la finitura CamuStyle ZX trae la sua ispirazione da uno degli elementi più vigorosi presenti in natura: il fulmine, elemento decorativo che ritroviamo in tutta la collezione”. Un tema molto importante nella produzione dei materiali è l’atteggiamento ecologico, SWISS KRONO AG è sempre stata attenta alla sostenibilità. “Infatti, SwissCDF è una fibra di legno in totale assenza di formaldeide e questo è un presupposto importantissimo per noi e per i nostri clienti. L’installazione stessa pone l’accento sulla nostra attenzione alla natura, vogliamo sì regalare alle persone un momento leisure, (l’installazione all’interno ha un fulcro che sarà un luogo di raccoglimento completamente realizzato con i nostri pannelli fonoassorbenti), ma l’idea è quella di invitare i visitatori a fermarsi, riflettere sul loro legame con l’elemento “natura”. Vogliamo assolutamente sottolineare quanto il rapporto tra produzione industriale e salvaguardia del pianeta sia presente nell’ethos della nostra azienda”.

in this domain. We have created two exceptional collections, that are both charming and visually impactive. CamuStyle Tx is inspired by classical construction and interior design materials like cement, fabric and steel, while CamuStyle ZX draws inspiration from one of nature's most striking forces: lightning, a decorative element found in all the collection”. A key element in everything we do is environmental impact, SWISS KRONO AG has always been keen on sustainability.

“Yes, and actually SwissCDF is a wood fiber completely free of formaldehyde, an essential prerequisite for our company and our customers. The exhibit highlights our focus on nature, we want to offer our visitors a moment of leisure (the installation contains a central room completely made with our acoustic soundproofing panels to offer a place for contemplation), but we also want to invite visitors to stop and think about their relationship with nature. We really want to illustrate the strong link in our company ethos between industrial production and planet protection”.


www.worldfurnitureonline.com a cura di Mauro Spinelli - CSIL, Centro Studi Industria Leggera

MARINE PROJECTS TO FUEL THE GROWTH IN THE CONTRACT FURNITURE MARKET The contract furniture market in Europe grew significantly in 2017. With a +2% growth it posted the second best performance since 2011. According to the 2018 edition of CSIL report ‘The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe’ (more info at: www.worldfurnitureonline.com) in the frame of a general recovery of the construction industry, the hospitality, marine and restaurant segments are the ones that supported the contract furniture growth. To be noticed the return of the office segment among the main driving business.

Data shows that cruise travel is booming with a projected 27.2 million passengers expected to set sail in 2018. In 2017 there were an estimated 25.8 million passengers cruised compared to a confirmed 24.7 million passengers in 2016, with an increase of 20.5% over five years from 2011-2016. It means an impressive growth of over 5 million passengers.

The marine segment continues to show a positive evolution confirmed by the growth of the cruise ship industry. According to Cruise Lines International Association (CLIA) there are currently 449 cruise ships active at a global level. Further 27 ocean and river cruise ships are expected to debut in 2018.

divisionecontract

16 17 OBSERVATORY CONTRACT

CSIL, Centro Studi Industria Leggera


OBSERVATORY CONTRACT OSSERVATORIO SUL CONTRACT

photo courtesy Sanlorenzo

World. Number of global ocean cruise passengers, 2011-2018. Million

Among the main companies active in this segment there are: LIST Holding, Yachtline 1618 and Spencer Contract together with leading brands of the italian upper-end and luxury furniture like Molteni, Poliform, Paolo Castelli, B&B Italia, Moroso and Poltrona Frau, to quote a few.

Source: CLIA, Cruise Lines International Association, (*) projections


IL SETTORE NAVALE ALIMENTA LA CRESCITA DEL MERCATO DEL CONTRACT Il mercato degli arredi contract in Europa torna a crescere in modo significativo. Segnando un +2%, nel 2017 il settore ha registrato la seconda miglior performance a partire dal 2011. Secondo i dati contenuti nell’edizione 2018 del Rapporto CSIL ‘The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe’ (maggiori info su: www.worldfurnitureonline.com), a fronte di una generale ripresa del comparto delle costruzioni, i segmenti che hanno supportato la crescita sono stati soprattutto l’hospitality, il navale e la ristorazione. Da sottolineare il ritorno dell’arredo ufficio fra i settori maggiormente trainanti. Il settore navale continua a mostrare un’evoluzione positiva confermata soprattutto dalla crescita dell’industria crocieristica. Secondo i dati CLIA, l’Associazione Internazionale dell’Industria Crocieristica, ci sono 449 navi da crociera attualmente attive nel mondo e altre 27 verranno varate entro il 2018. Nel corso del 2017 il numero totale di passeggeri ha raggiunto i 25.8 milioni e si prevede che arriverà a superare i 27 milioni nell’anno in corso. Oltre 5 milioni di passeggeri in più rispetto al 2011, un boom impressionante. Con quasi 7 milioni di passeggeri il mercato delle crociere in Europa si conferma in crescita stabile anche per il 2017, con un incremento del 2,5% rispetto al 2016. Fra i principali produttori di arredi specializzati nel segmento del contract navale ci sono: LIST Holding, Yachtline 1618 e Spencer Contract. Gravitano nel settore molti dei produttori di arredo italiani di fascia alta: Molteni, Poliform, Paolo Castelli, B&B Italia, Moroso e Poltrona Frau, per citarne alcuni. Le principali aziende presenti nel panorama competitivo del contract sono localizzate nel Regno Unito, in Italia, Germania e Svezia. Alcune di queste realtà sono notevolmente cresciute nel corso degli ultimi anni e questo grazie anche ad alcune rilevanti operazioni di acquisizione. Basti citare l’ingresso dell’azienda Italiana La Fortezza all’interno del gruppo svedese ITAB. Questo mercato ha registrato una notevole concentrazione visto che le prime 20 aziende del settore, che nel 2012 contavano il 36% del totale, hanno raggiunto oggi una quota di mercato pari al 41%. L’edizione 2018 del rapporto CSIL ‘The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe’ (info sul sito: www.worldfurnitureonline.com) copre i principali segmenti di questo importante mercato, che va dall’industria dell’ospitalità al navale, dagli uffici al retail, dagli aeroporti ai musei, dalle strutture medico-sanitario alle scuole e università.

a cruise ship

Largest players in the contract furniture panorama are located in the United Kingdom, Italy, Germany and Sweden. Some of these companies increased exponentially over the last years thanks to their organic business growth but also to M&A operations. It is worth mentioning the acquisition of the Italian La Fortezza by the Swedish ITAB. This market progressively concentrated as shown by the combined share of the top 20 players in the sector, that lifted from 36% in 2012 to 41% in 2017. The 2018 edition of CSIL report ‘The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe’ (more info at: www.worldfurnitureonline.com) is available now. It covers the main market segments, ranging from hospitality to marine, from office to luxury shops, from airports to museums, from healthcare to education.

divisionecontract

18 OBSERVATORY CONTRACT

CSIL, Centro Studi Industria Leggera


FRITSJURGENS® HIDDEN PERFECTION I sistemi per porte a bilico FritsJurgens® permettono di progettare porte che in termini di funzionalità e percezione, lasciano la massima libertà di espressione dello spazio. I sistemi a bilico FritsJurgens® sono pressoché invisibili. Le cerniere infatti sono perfettamente !"#$%&'#$("$))'(*'&#$(+,*$&!-&$($.(!"/$&!-&$(.$))'(*-&#'0(+$"1'($)$2$"#!(+#&,##,&')!(')(+-3!##-($(

17-22 APRIL 2018

M A S T E R LY THE DUTCH IN MILANO

a pavimento

By applying the FritsJurgens® system you can design a door that, in terms of functionality and experience, aligns seamlessly with your aspired spatial expression. The FritsJurgens® pivot door system is virtually invisible. The system is entirely mortised into the top and !"##"$%"&%#'(%)""*%+,#'"-#%./0%1#*-2#-*.3%(3($(/#1%,/%#'(%4""*%./)%2(,3,/56%

M E E T U S AT PA L A Z Z O F R A N C E S C O T U R AT I

F R I T S J U R G E N S I TA L I A - + 3 9 0 5 5 0 6 4 0 2 9 0 - I N F O @ F R I T S J U R G E N S . C O M - W W W. F R I T S J U R G E N S . C O M


PREVIEW

di Monica Zani

SALONE DEL MOBILE.MILANO FUORI SALONE

SALONE DEL MOBILE.MILANO: FARE SISTEMA E PROGETTO SALONE DEL MOBILE.MILANO: MAKE SYSTEM AND PROJECT From the 17th to the 22nd of April at the Fiera Milano Rho, the 57th edition of the Salone del Mobile.Milano will take place. this year, he drafted his first Manifesto:not just an affectionate gesture towards the city and all the actors that have contributed to its success, but is first and foremost a declaration of intent, laying the foundations for a new way of thinking, working as a system and designing. “The Salone del Mobile’s success resides in the indefatigable industrial network that underpins it. It is a manufacturing system driven by the interface between business people from small and large companies on one hand and designers and architects on the other, working together to create and project excellence. We now need to up our game to overcome the global challenge, we need to focus on innovation and sustainable quality, on our talent for creating a system and culture, on our willingness to share information and valorise the new generations”, said Claudio Luti, President of the Salone del Mobile. “This is why the Salone also keeps evolving and consolidating its links with Milan. The first Manifesto is a commitment to continue to strive to do better and is an invitation to Milan, the city at the centre of it all, where it all first began, to keep networking and growing together, to keep building on the centripetal and attractive power of the Salone and consolidate the city’s role as ‘the place to be’ for leading brands, their projects and their human and financial resources”. “The Salone del Mobile is a distinctive Milanese brand. Much more than just a fur-

divisionecontract preview

niture exhibition, the Salone is an international event, a laboratory for experimentation and research, a meeting place and a showcase for new businesses – an unmissable appointment for designers and architects, who present, study and set trends here every year, with an increasing focus on sustainability. In other words, the Salone is the best expression of Milan’s go-ahead, young, concrete and visionary spirit. I am quite sure the 2018 edition will serve to bolster its image even further”, said Mayor of Milan Giuseppe Sala. The upcoming edition promises to be packed with visitors and projects: more than 205,000 sqm of net exhibition space and over 2,000 exhibitors – including 650 SaloneSatellite designers – 22% of them are foreign companies. Five exhibitions will be held contemporaneously from Tuesday 17th to Sunday 22nd April at Fiera Milano, Rho. They will be open to trade visitors every day from 9.30 am to 6.30 pm, and also open to the public on the Saturday and Sunday: Salone Internazionale del Mobile and International Furnishing Accessories Exhibition – split into 3 style categories: Classic: Tradition in the Future, Design and xLUX – will be joined by the biennial EuroCucina – plus its collateral event FTK (Technology For the Kitchen) – and International Bathroom Exhibition, as well as SaloneSatellite. And do not forget the FuoriSalone, which transforms the city into a kind of design and furnishing kermesse.

20 21 Salone del Mobile.Milano - FuoriSalone


Riviera di Frag, design studio Dainelli di Marzia e Leo Dainelli, è una chaise longue con spunti anni '20 e Bauhaus con struttura tubolare costituita da diversi rettangoli che formano la base, i braccioli e la struttura, cui è fissato il sedile in cuoio. Le due estremità del sedile in cuoio sono attaccate alla struttura a forma di 'L' sospesa con, all'interno, un grande cuscino, rivestito in pelle

Dal 17 al 22 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 57a edizione del Salone del Mobile.Milano, che. quest’anno, ha stilato il suo primo Manifesto: non solo un atto di affetto nei confronti della città e di tutti gli attori che ne hanno decretato il successo, ma soprattutto una dichiarazione di intenti che getta le basi di un nuovo modo di pensare, fare sistema e progetto. “Il successo del Salone del Mobile risiede nell’instancabile rete industriale alla sua base: un sistema produttivo nato dall’incontro tra imprenditori di piccole e grandi aziende da un lato, designer e architetti dall’altro, che insieme lavorano per creare e mostrare l’eccellenza. Oggi, però, per vincere la sfida globale, dobbiamo fare ancora di più: dobbiamo puntare sull’innovazione e sulla qualità sostenibile, sulla capacità di fare sistema e cultura, sulla volontà di condividere informazioni e valorizzare le nuove generazioni” afferma Claudio Luti, Presidente del Salone del Mobile. “Per questo, anche il Salone continua a rinnovarsi e a consolidare il suo legame con Milano. Il primo Manifesto è un impegno a fare sempre meglio e un invito a Milano, la città al centro di tutto, da dove è partito tutto, a fare rete, a crescere insieme; per moltiplicare la forza centripeta e attrattiva del Salone e consolidare la città in quel place to be irrinunciabile per i grandi brand, i loro progetti, le loro risorse umane ed economiche”. “Il Salone del Mobile” spiega il sindaco di Milano Giuseppe Sala “è un marchio distintivo di Milano. Molto più di una semplice esposizione di arredamento, il Salone è un evento internazionale, laboratorio di sperimentazione e ricerca, luogo di incontro e vetrina di nuovi business: un appuntamento imperdibile per designer e architetti che qui, ogni anno, presentano, studiano e anticipano tendenze, con occhio sempre più attento alla sostenibilità. In altre parole, il Salone racconta al meglio l'anima intraprendente, giovane, concreta e visionaria della nostra Milano. E sono certo che l'edizione 2018 contribuirà a rafforzare questa sua immagine”. La prossima edizione si preannuncia ricca di presenze e progetti: oltre 205.000 m2 di superficie netta espositiva e più di 2.000 espositori – di cui 650 i designer del SaloneSatellite – con un 22% di aziende estere. Cinque le manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea, presso il quartiere Fiera Milano a Rho, da martedì 17 a domenica 22 aprile con apertura agli operatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico: Il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo – suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico: Tradizione nel Futuro, Design e xLux – scenderanno in campo con le biennali EuroCucina – e il suo evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – e Salone Internazionale del Bagno, e con il SaloneSatellite. E da non dimenticare il FuoriSalone, che trasforma la città in una sorta di kermesse del design e dell’arredamento.

Frag Riviera, design Dainelli Studio of Marzia and Leo Dainelli is a lounge chair displaying hints of the 1920s and Bauhaus with tubular framework consists of several rectangles, forming the base, the armrests and the structure to which the saddle-leather seat is attached. The two ends of the saddle-leather seat are attached to the metal structure in the form of a suspended 'L' shape with a large cushion inside it, covered in leather

Dynamic Wall di Clei è la sintesi della vocazione aziendale alla ricerca e all’innovazione, creatività applicata per moltiplicare e ottimizzare gli spazi anche attraverso infrastrutture flessibili e configurabili, che coniugano più funzioni in rapporto alle esigenze abitative Clei Dynamic Wall is a combination of the company's pursuit of research, innovation and applied creativity to multiply and maximize space, through flexible and configurable structures that serve multiple functions according to homeowners' needs Pavilion 16, Stands D51-D55

Pavilion 16, Stands D51-D55

Il tavolo Bold Table di Lago èsostenutoda un solo supporto decentrato, in grado di reggere il peso del top ultra sottile in gres connotato da angoli smussati e supportato da una struttura metallica / gamba in metallo verniciato rosso e base in metallo verniciato nero Lago's Bold Table table is supported by a single decentralized support, able to support the weight of the ultra thin stoneware top characterized by rounded corners and supported by a metal / leg structure in red painted metal and base in black painted metal. Pavilion 16, Stands B25-C30

Minipiscina Waaterdream, disegnata da Giovanna Talocci con Marco Pallocca per Effegibi dalle linee essenziali adatta sia all'interno, sia all'esterno. Il ripiano in vetro è definito da un bordo luminoso e può essere personalizzato con rivestimenti diversi. Una luce posizionata su unfiancoillumina il movimento dell’acqua che sgorga dal centro della minipiscina, con un effetto rilassante e sorprendente. Misure: 208x208 cm Waaterdream Minipool, designed by Giovanna Talocci with Marco Pallocca for Effegibi with essential lines suitable both inside and outside. The glass shelf is defined by a bright edge and can be customized with different finishes. A light positioned on one side illuminates the movement of the water that flows from the center of the minipool, with a relaxing and surprising effect. Measurements: 208x208 cm Pavilion 22, Stand D20-D24


PREVIEW SALONE DEL MOBILE.MILANO FUORI SALONE

Consolle Tiffany della collezione Gatsby di Selva disegnata da Lorenzo Bellini, che si ispira al sogno americano degli Anni ’30: essenziale e geometrica con pannelli in legno che si decorano di dettagli in finitura cromo lucido. I tre cassetti sono rivestiti all’interno di tessuto microfibra grigia e dotati di guida con richiamo Tiffany console from Selva's Gatsby collection designed by Lorenzo Bellini, inspired by the American dream of the '30s: essential and geometric with wood panels that are decorated with details in polished chrome finish. The three drawers are covered in gray micro fi bre fabric and equipped with a guide with a lure Pavilion 1, Stand C02-C06

Consolle JOE di Marioni, caratterizzata da una struttura in ottone spazzolato e legno laccato nero con inserti in ceramica craquelet celadon. Top in cristallo extra chiaro. Misure: 80x142x40x80 h cm Console JOE by Marioni, characterized by a structure in brushed brass and black lacquered wood with ceramic celadon craquelet inserts. Extra light crystal top. Measurements: 80x142x40x80 h cm Pavilion 1, Stand H21

Il tavolo Cube di Natisa abbina una base originale, formata da un unico pezzo di lamiera piegata a un 'classico' piano rotondo, disponibile in impiallacciato rovere nodato, rovere moro o frassino tabacco. Dimensioni: piano rotondo 140x140 cm, altezza 75 cm, spessore 3 cm The Cube table by Natisa combines an original base, formed by a single piece of sheet bent to a 'classic' round top, available in knotted oak veneer, dark oak or tobacco ash. Dimensions: round top 140x140 cm, height 75 cm, thickness 3 cm Pavilion 14, Stand D42

Carve 07, design Paola Navone, di Gervasoni è una poltrona in mogano intagliata a mano. Finitura colore ebano. La seduta è leggermente sagomata e lo schienale semicircolare è interamente forato in modo irregolare, Misure: cm 84x69xh 61 cm Carve 07, designed by Paola Navone, by Gervasoni is a hand-carved mahogany armchair. Ebony color finish. The seat is slightly shaped and the semi-circular back is entirely irregularly perforated. Measurements: cm 84x69x h 61 cm Pavilion 7, Stand F19

divisionecontract preview

22 Salone del Mobile.Milano - FuoriSalone



lightconsulting

Simply Smart Solutions


Poltroncina Yuumi, disegnata da Michael Schmidt per Bross con scocca in frassino, con cuscino sulla seduta o completamente rivestita. Yuumi, in un interessante gioco di pieni e di vuoti, appare completamente diversa se vista da fronte/retro, oppure di lato

Collezione di poltroncine Fox, disegnate da Patrick Norguet per Pedrali con una sottile scocca sagomata in polipropilene rinforzato con fibre di vetro rivestita in cuoio incassata in un profilo in frassino curvato e arrotondato nelle sue estremità e gambe in frassino con anima in acciaio o in tubo d’acciaio Ø14mm

Yuumi armchair, designed by Michael Schmidt for Bross with ash body, with seat cushion or fully upholstered. Yuumi, in an interesting game of full and empty, appears completely different if seen from front / back, or sideways

Fox is an elegant Collection of armchairs Fox, designed by Patrick Norguet for Pedrali with a thin fiber-glass reinforced polypropylene shell upholstered with genuine leather is set in the ash wood profile curved and rounded at the ends and legs in ash wood with steel core or in tubular steel Ø14mm

Pavilion 16, Stand C36

Pavilion 10, Stand B19-C28

Il divano Kite Sofa, disegnato dalla coppia creativa italo-danese Gamfratesi per Porro, è la reinterpretazione in chiave chic della classica ottomana ed è caratterizzato da spessori calibrati, proporzioni accurate e l’elegante curvatura della struttura in tubolare che cinge l’imbottitura interna The Kite Sofa, designed by the Italian-Danish creative couple Gamfratesi for Porro, is the chic reinterpretation of the classic Ottoman and is characterized by calibrated thicknesses, accurate proportions and the elegant curvature of the tubular structure that surrounds the internal padding Pavilion 7, Stand D15-E14


PREVIEW SALONE DEL MOBILE.MILANO FUORI SALONE

La poltroncina Alton disegnata da David Lopez Quincoces per Lema si caratterizza per la struttura in metallo verniciato antracite, che ne definisce la forma a semicerchio ad accogliere la sagoma asciutta dello schienale, proposto in cuoio naturale. La seduta è disponibile con rivestimento in tessuto o pelle The Alton armchair designed by David Lopez Quincoces for Lema is characterized by its anthracite painted metal structure, which defines its semi-circle shape to accommodate the dry silhouette of the backrest, available in natural leather. The seat is available with fabric or leather upholstery

Poltrona e divano a due posti Lollo design by Marco Piva di Rubelli Casa dalle linee semplici e raffinate e dal profilo che disegna le forme avvolgenti della seduta. Il tessuto, protagonista, si presta a farle rivestire svariati ruoli scenici e di utilizzo, inediti e contemporanei. Poltrona con schienale basso e braccioli Armchair and two-seater sofa Lollo design by Marco Piva of Rubelli Casa with simple and refined lines and the profile that draws the enveloping shapes of the seat. The fabric, the protagonist, lends itself to make it cover a variety of scenic and use roles, unpublished and contemporary. Armchair with low back and armrests

Poltrona lounge, poltroncina dining e lettino prendisole regolabile Urban di Ethimo, in cui metallo, teak decapato, trame e tessuti creano combinazioni funzionali ed esteticamente intriganti Lounge armchair, dining armchair and adjustable sun lounger Urban by Ethimo, in which metal, pickled teak, textures and fabrics create functional and aesthetically intriguing combinations Pavilion 10, Stand A03-B01

Pavilion 1, Stand E21-E15

Pavilion 7, Stand B15-D20

Collezione di pouf Waves disegnata da Constance Guisset per LaCividina, che si compone di un grande pouf, una dormeuse e di tre moduli da uno o due posti, tutti con forma e dimensioni differenti e disponibili anche nella versione con piccolo schienale, una delicata onda che riprende le linee caratterizzanti la collezione Waves pouf collection designed by Constance Guisset for LaCividina, which consists of a large pouf, a dormeuse and three modules with one or two seats, all with different shapes and sizes and also available in the version with a small back, a delicate wave that takes up the lines that characterize the collection

Con Craft 2.0, disegnata da Stefano Cavazzana, Novello ripensa l’ambiente bagno, giocando con volumi scultorei che mettono in dialogo materiali sempre più ricercati With Craft 2.0, designed by Stefano Cavazzana, Novello rethinks the bathroom, playing with sculptural volumes that bring into dialogue increasingly sought-after materials

Quadrat Pool Relax, disegnata da Ludovica+Roberto Palomba per Zucchetti.Kos, è una minipiscina a sfioro che abbina una zona solarium con lettino imbottito. Pensata per incontrare esigenze outdoor e indoor, la vasca free standing si distingue per le dimensioni contenute e una geometria scultorea Quadrat Pool Relax, designed by Ludovica+Roberto Palomba for Zucchetti.Kos, is an infinity pool that combines a solarium area with a padded bed. Designed to meet outdoor and indoor needs, the free standing bathtub stands out for its small size and sculptural geometry Pavilion 24, Stands E15-E21

Pavilion 22, Stand E22

Pavilion 10, Stand C18

divisionecontract preview

26 Salone del Mobile.Milano - FuoriSalone


SISTEMA DI DOTAZIONI INTERNE TAVINEA SORTO

Il partner perfetto, concentrato sul suo scopo. Semplice. Bello. Ordinato. Funzione, forma e colore in armonia in modo ottimale. Formata da due elementi sottili del telaio di 6 mm e una traversa, la stabile struttura in acciaio si adatta armoniosamente a Nova Pro Scala per quanto riguarda il materiale, la forma e il colore. Tavinea Sorto completa la nuova generazione di cassetti Nova Pro Scala con sistematicità elementare. Non importa se in cucina, nella sala da bagno o nell’area giorno: Tavinea Sorto organizza ciascun cassetto con eleganza grafica. Bastano pochi elementi pregiati perché Tavinea Sorto offra la massima variabilità. Utilizzabili in modo comodo e igienici da pulire: il design diventa così un richiamo funzionale.

www.grass.eu


PREVIEW

Inedite soluzioni per il legno di ILVA al Fuori Salone ILVA, azienda produttrice di vernici per legno, storico marchio italiano che fa capo alla holding internazionale IVM Group, si presenta al Fuori Salone nella cornice di Superstudio Più con Wood Coating Stories, progetto di allestimento firmato da Ferruccio Laviani. Wood Coating Stories è il nome dell’evento, percorso scenico tra cromatismi e inedite texture nell’inconfondibile tratto di Laviani, che mette al centro il legno e le soluzioni di verniciatura di ILVA, raccontandone la profondità di gamma. La volontà è quella di sottolineare la vicinanza del marchio al mondo del progetto e del design: la storia di ILVA, fondata nel 1946 nel cuore del distretto brianzolo, è infatti da sempre profondamente legata al comparto arredo-design. Proprio nello stretto e quotidiano rapporto con questo tessuto produttivo unico al mondo, Wood Coating Stories offre una panoramica sulle infinite possibilità materiche delle vernici per legno ILVA, studiate per esaltarne le peculiarità naturali e, al contempo, conferire nuovi caratteri alla materia: il legno si trasforma assumendo inedite caratteristiche estetiche, riproducendo materiali come metalli, pietre, cemento, pelle. Perfetto racconto del dinamismo aziendale, al centro della scena espositiva dell’evento al Fuori Salone 2018 spiccano le inedite soluzioni di verniciatura sviluppate dagli studenti della di Istituto Marangoni Milano • The School of Design, con cui l’azienda ha recentemente condotto un contest. Promosso da Giulio Cappellini, direttore creativo di Istituto Marangoni Milano • The School of Design, il contest svoltosi nei mesi scorsi ha visto coinvolti gli studenti dei master in Interior Design, Surface & Textile Design e Product Design Management oltre agli allievi dell’ultimo anno dei corsi triennali di Interior Design, Product Design e Visual Design. L’obiettivo del Gruppo era quello di entrare in contatto con nuove creatività nell’ottica di sviluppare soluzioni originali da inserire nella propria gamma. “La capacità di offrire al comparto dell’arredo finiture inedite e personalizzate, in termini di resistenze chimico-fisiche ma soprattutto da un punto di vista estetico, è oggi un atout fondamentale poiché sempre di più il design si esprime attraverso il trattamento delle superfici” afferma Federica Teso, Vicepresidente IVM Group. Interessanti i risultati che hanno confermato le aspettative, come racconta Giulio Cappellini “gli studenti hanno interpretato con tratti inaspettati un materiale tecnico come la vernice per il legno; dal contest sono scaturite interessanti riflessioni soprattutto in termini di matericità. Le finiture proposte, pur con stili e linguaggi eterogenei, si caratterizzano per la profondità e l’effetto tridimensionale conferito alle superfici lignee, grazie anche allo studio di originali tecniche di applicazione”. La seconda fase del contest ha visto ILVA impegnata al fianco degli studenti per lo sviluppo industriale di After the Sun, Feel the Rain, Perfect Imperfection e Ritual for Ilva, i quattro progetti selezionati, esposti al Superstudio Più e oggetto della valutazione finale dell’azienda insieme a Giulio Cappellini. Il progetto vincente annunciato proprio al FuoriSalone entrerà subito in produzione, oltre ad essere oggetto della prossima campagna stampa di ILVA. www.ivmgroup.com/it - www.ilva.it

New ILVA wood solutions at the Fuori Salone ILVA, manufacturer of wood coatings, historic Italian brand owned by the international holding company IVM Group, presents itself at the Fuori Salone in the frame of Superstudio Più with Wood Coating Stories, an exhibition project designed by Ferruccio Laviani. Wood Coating Stories is the name of the event, a scenic route between colors and unpublished textures in the unmistakable stretch of Laviani, which focuses on the wood and the painting solutions of ILVA, telling the depth of the range. The desire is to underline the proximity of the brand to the world of design and design: the history of ILVA, founded in 1946 in the heart of the Brianza district, has always been deeply linked to the furniture-design sector. Precisely in the close and daily relationship with this unique production fabric in the world, Wood Coating Stories offers an overview of the infinite material possibilities of ILVA wood coatings, designed to enhance their natural characteristics and, at the same time, give new characters to the material: wood is transforms taking on new aesthetic features, reproducing materials such as metals, stones, cement, leather. A perfect story of the company's dynamism, at the center of the exhibition's event at the Fuori Salone 2018 stand out the unpublished painting solutions developed by the students of Istituto Marangoni Milan • The School of Design, with which the company recently conducted a contest. Promoted by Giulio Cappellini, creative director of Istituto Marangoni Milano • The School of Design, the contest that took place in recent months involved Master's students in Interior Design, Surface & Textile Design and Product Design Management as well as students of the last year of Three-year courses in Interior Design, Product Design and Visual Design. The aim of the Group was to get in touch with new creativities in order to develop original solutions to be included in its range. "The ability to offer new and customized finishes in the furnishing sector, in terms of chemical and physical resistance, but above all from an aesthetic point of view, is now a fundamental asset, as more and more the design is expressed through the treatment of surfaces" says Federica Teso, Vice President of the IVM Group. The results that confirmed the expectations are interesting, as Giulio Cappellini recounts: "the students interpreted with unexpected features a technical material such as varnish for wood; interesting reflections came from the contest, especially in terms of materiality. The finishes proposed, even with heterogeneous styles and languages, are characterized by the depth and the three-dimensional effect given to the wooden surfaces, thanks also to the study of original application techniques ". The second phase of the contest saw ILVA working alongside the students for the industrial development of After the Sun, Feel the Rain, Perfect Imperfection and Ritual for Ilva, the four selected projects, exhibited at Superstudio Più and subject to the company's final evaluation together with Giulio Cappellini. The winning project announced at FuoriSalone will immediately enter production, as well as being the subject of the next ILVA press campaign. Fuorialone – Superstudio Più – Via Tortona, 27 – 20144 Milano

Lastre Florim stone di Florim in gres porcellanato in un unico grande formato (superiore a 160x320 cm), declinate indiverse finiture etre differenti spessori (6, 12 e 20 mm), inalterabile nel tempo e antimacchia, resistente alle alte temperature, ai raggi UV e agli stress atmosferici, antigraffio, completamente impermeabile, igienico e facile da pulire Porcelain stoneware sheets Lastre Florim stone of Florim in a unique large size (greater than 160320 cm) available in three thickness options (6, 12 and 20 mm) and various finishes, resistant to high temperatures, UV rays and atmospheric stress. It is scratch-resistant, completely waterproof, hygienic andeasy to clean FuoriSalone – Showroom Florim – Foro Buonaparte, 14 – 20121 Milano Pavilion 24, Stand D14-D18 Versione freestanding della cabina armadio Solo di Albed con struttura dei montanti e dei profili in alluminio nella nuova finitura champagne. Le mensole e gli accessori in legno laccato opaco sono disponibili anche in altre finiture: dai laminati al vetro fino al cuoio. Le ante e gli schienali sono in vetro extrachiaro e le maniglie in pelle Freestanding version of the Albed Solo walkin closet with uprights and aluminum profiles in the new champagne finish. The shelves and accessories in matt lacquered wood are also available in other finishes: from laminates to glass to leather. The doors and the backrests are in extra-clear glass and the leather handles Fuori Salone – Showroom D+Interiors Via San Damiano, 5 – 20122 Milano

FuoriSalone


e

ICA al Fuori Salone di Milano In occasione del Salone del Mobile di Milano, Superstudio Più – Via Tortona, 27, ospita dal 17 al 22 aprile, la mostra ‘IDEA - The Design Supermarket’, un'esposizione ironica e divertente curata dal designer danese Niklas Jacob, che rende omaggio al colosso svedese IKEA. 18 designer provenienti da 6 nazioni diverse, espongono progetti flat-pack ad assemblaggio ‘fai da te’, ma non i soliti oggetti: tra gli altri, la ruota di scorta assemblabile, l'armadio dove nascondere l'amante, il piedistallo per egocentrici, la libreria per un solo libro preferito, il tavolo da pranzo per chi è sempre a dieta, la culla che sembra una barca, un rifugio portatile per cani, il tavolino con le gambe intercambiabili... Il gruppo ICA, produttore di vernici per legno a base d'acqua, sarà presente con Iridea BIO per interni applicata agli oggetti in esposizione: senza petrolio, con una bassa Opera 'Hopsan' del designer Raffaele Iannello emissione di CO2, utilizza materie prime provenienti da Opera 'Hopsan' by the designer Raffaele Iannello materiali di riciclo e con fasi di produzione di minore impatto ambientale. È frutto di 3 anni di ricerche svolte nel laboratorio di Ricerca e Sviluppo della multinazionale marchigiana, per sperimentare nuove resine derivanti da fonti rinnovabili. Queste vernici permettono di non respirare sostanze volatili potenzialmente dannose dentro la casa, ma anche fuori, grazie al forte abbattimento di CO2 per la loro produzione: mille kg della vernice bio per arredi interni Iridea bio - permettono di ridurre 300 kg di CO2, ovvero l'equivalente dell'anidride carbonica emessa da un'auto che percorre 2521 km. Sempre in occasione del Salone del Mobile, ICA Group sarà tra i sostenitori del progetto Young & Design, www.youngdesign.info, nato da un'idea di Flavio Maestrini, dedicato a prodotti ed elementi di arredo disegnati da under 35, realizzati e presentati dalle aziende espositrici al Salone del Mobile/Fuorisalone - DESIGNforFURNITURE. Un sostegno che è la testimonianza di come l'azienda intende valorizzare la ricerca, in questo caso nel campo del design, con giovani progettisti. Young & Design ha rappresentato per molti una piattaforma importante di lancio nel mondo del lavoro. www.icaspa.com

Lita, disegnata da David Dolcini per Luceplan, è una famiglia di lampade da tavolo, terra, sospensione, parete/plafone con diffusore in vetro soffiato opalino, illuminato omogeneamente da sorgenti tradizionali o retrofit LED disponibile in quattro dimensioni e struttura in legno Lita, designed by David Dolcini for Luceplan, is a family of table, floor, suspension, wall / ceiling lamps with opal blown glass diffuser, homogeneously lit by traditional sources or LED retrofit available in four sizes and wooden structure Fuori Salone – Showroom Luceplan Corso Monforte 7 – 20122 Milano Linea di rubinetteria Atrio di Grohe completamente rinnovata, caratterizzata da forme cilindriche e sinuose, ispirate al cerchio, offre l'opportunità di combinare le singole opzioni di design secondo le tendenze architettoniche internazionali più attuali. Il re-design è presentato con un'installazione interattiva e polisensoriale Taps line Atrio of Grohe completely renewed, characterized by cylindrical and sinuous shapes, inspired by the circle, offers the opportunity to combine the individual design options according to the most current international architectural trends. The redesign is presented with an interactive and multisensory installation Fuori Salone – Showroom Grohe Via Crocefisso, 19 – 20122 Milano

ICA at the Fuori Salone in Milan On the occasion of the Milan Furniture Fair, Superstudio Più - Via Tortona, 27, will host from 17 to 22 April, the exhibition 'IDEA - The Design Supermarket', an ironic and entertaining exhibition curated by the Danish designer Niklas Jacob, who pays tribute to the Swedish giant IKEA. 18 designers from 6 different countries exhibit 'do-it-yourself' flat-pack projects, but not the usual objects: among others, the spare wheel that can be assembled, the closet to hide the lover, the pedestal for egocentric , the bookcase for a single favorite book, the dining table for those who are always on a diet, the cradle that looks like a boat, a portable shelter for dogs, the table with interchangeable legs … The ICA group, manufacturer of wood-based paints for water, will be present with Iridea BIO for interiors applied to objects on display: without oil, with a low CO2 emission, it uses raw materials from recycled materials and with phases of production of less environmental impact. It is the result of 3 years of research carried out in the research and development laboratory of the multinational Marches, to experiment with new resins deriving from renewable sources. These paints allow not to breathe potentially harmful volatile substances inside the house, but also outside, thanks to the strong reduction of CO2 for their production: one thousand kg of bio paint for interior furnishings Organic Iridea - allow to reduce 300 kg of CO2, or the equivalent of carbon dioxide emitted by a car that travels 2521 km. Always on the occasion of the Salone del Mobile, ICA Group will be among the supporters of the Young & Design project, www.youngdesign.info, born from an idea by Flavio Maestrini, dedicated to products and furnishing elements designed by under 35, created and presented from exhibiting companies to the Salone del Mobile / Fuorisalone - DESIGNforFURNITURE. A support that is the testimony of how the company intends to enhance research, in this case in the field of design, with young designers. For many, Young & Design has represented an important platform for launching the world of work. www.icaspa.com FuoriSalone – Superstudio Più – Via Tortona, 27 – 20144 Milano

Il sistema di contenitori per uso personale Echo Locker di Dieffebi è condiviso dal concept costruttivo e grafico inedito, che permette non solo di eliminare l’effetto a casellario tipico di questa tipologia di prodotti, ma anche di integrare diverse soluzioni estetiche, tecnologiche e di aggregabilità The system of containers for personal Echo Locker of Dieffebi, but shared use, that allows not only to eliminate the typical box effect of this type of product, but also to integrate different aesthetic, technological and aggregation solutions, thanks to its innovative constructive and graphic concept FuoriSalone – Showroom Dibieffe – Via Milazzo, 8 – 20121 Milano


EVENTS

www.breradesigndistrict.it di Beatrice Guidi

ALLA NONA EDIZIONE In occasione della settimana del Fuorisalone 2018, in scena a Milano dal 17 al 22 aprile, Brera Design District presenta la nona edizione della sua Design Week. Come ogni anno, propone un format che comprende la scelta di un tema e il premio Lezioni di Design. Durante i Brera Design Days, prodotti da Studiolabo a ottobre 2017, si è parlato molto di empatia ed è stato uno degli argomenti più dibattuti da diversi punti di vista. Da qui l’ispirazione ha portato alla scelta del tema: 'Be Human: progettare con empatia'. Quest’anno gli ambassador di Brera Design District, tutti presenti con un progetto nel distretto, sono talenti che credono nell’aspetto emozionale del design e nell’empatia che si crea tra gli oggetti, i luoghi e le persone: Cristina Celestino, con la sua visione estetica e progettuale delicata, emozionale ed evocativa, intreccia la formazione di architetto con un raffinato gusto personale per il bello; un’altra presenza femminile tra gli ambassador è Elena Salmistraro, che mette al centro l’aspetto artistico per arrivare a suscitare sensazioni e nutrire l’anima attraverso il design e per trasmettere la poesia che l’ha ispirata; il terzo ambassador è Daniele Lago, che da sempre intende il design come progettazione di esperienze e che ha cambiato gli schemi con la formula dell’Appartamento LAGO, nato a Brera nel 2009 ed esempio d’interazione tra progetto, prodotto e persone. "Il Brera Design District si inserisce nel più ampio disegno dell’Amministrazione di portare la vivacità e la creatività della Design Week in tutti i quartieri cittadini, convinti che queste non siano solo occasioni di esposizione o incontro per operatori e addetti ai lavori, ma soprattutto occasioni per offrire alla città e ai suoi abitanti lapossibilitàdi scoprirei nuovi linguaggi creativi e giovani talenti in sintonia con i tanti artigiani e attività presenti nel quartiere”, spiega l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani che prosegue: ”La Design Week continua a crescere in città e nell’intera area metropolitana di Milano. I momenti di incontro e di vitalità nelle zone del design sono sempre più attrattivi. Un risultato reso possibile grazie al lavoro corale tra Comune di Milano e i diversi operatori uniti dalla volontà di promuovere Milano nel segno della creatività e dell'innovazione”.

divisionecontract events

30 31 Brera Design District


AT THE NINTH EDITION On the occasion of the week of the 2018 Fuorisalone, staged in Milan from 17 to 22 April, Brera Design District presents the ninth edition of its Design Week. Like every year, it offers a format that includes the choice of a theme and the Design Lessons prize. During the Brera Design Days, produced by Studiolabo in October 2017, there was much talk of empathy and was one of the most debated topics from different points of view. Hence the inspiration led to the choice of the theme: 'Be Human: designing with empathy'. This year the ambassadors of Brera Design District, all present with a project in the district, are talents who believe in the emotional aspect of design and empathy that is created between objects, places and people: Cristina Celestino, with his aesthetic and delicate design vision, emotional and evocative, intertwines the formation of an architect with a refined personal taste for beauty; another female presence among the ambassadors is Elena Salmistraro, who focuses on the artistic aspect to get to arouse feelings and nourish the soul through design and to transmit the poetry that inspired it; the third ambassador is Daniele Lago, who has always meant design as an experience design and that has changed the layouts with the formula of the LAGO apartment, born in Brera in 2009 and an example of interaction between project, product and people. "The Brera Design District fits into the broader design of the Administration to bring the liveliness and creativity of the Design Week to all city districts, convinced that these are not just opportunities for exposure or meeting for operators and professionals, but above all opportunities to offer the city and its inhabitants the opportunity to discover new creative languages and young talents in tune with the many artisans and businesses in the neighborhood", explains Cristina Tajani, Councilor for Employment Policies, Production Activities, Fashion and Design. continues: "Design Week continues to grow in the city and in the entire metropolitan area of Milan.The moments of meeting and vitality in the design areas are increasingly attractive.A result made possible thanks to the choral work between the City of Milan and the various operators united by the will to promote Milan in the sign of creativity and innovation".

Brera Design District Š Mattia Vacca


www.sanlorenzoyacht.com EVENTS di Paola Govoni Le forme sobrie ed eleganti degli yacht Sanlorenzo

STYLE ON BOARD ACCORDING TO SANLORENZO The book ‘Stile a bordo’ (‘Style on board’) by Decio Giulio Riccardo Carugati published by Mondadori Electa, has been presented on February 21, 2018 at the Galleria Rizzoli bookstore in Milan. The event was a unique opportunity to enter the world of Sanlorenzo, a truly iconic Italian shipyard. “Sanlorenzo’s approach goes way beyond accurate interpretation of the primary and essential functions related to navigability, it is also a project within a project, a design which is exquisitely discretionary and tailor-made.” says the Author Decio Giulio Riccardo Carugati. The book outlines the story of the excellence of Sanlorenzo and its innovative approach, that enabled the company to expand its creative range over the years, opening itself, as a pioneer in this context, to different worlds that speak related languages such as art and design. This choice has led Sanlorenzo to revolutionize the way of ‘living on board’ without betraying its own style that has always distinguished itself for its timeless elegance and its sobriety of forms, the expression of a refined luxury which is never shouted. Paola Govoni alla presentazione del libro a Milano, Libreria Rizzoli Galleria

divisionecontract events

32 33 Sanlorenzo


Hanno preso la parola (da destra a sinistra): Decio Giulio Riccardo Carugati, autore del volume; Emilio Isgrò, artista; Sergio Buttiglieri, Style Director Yacht Division di Sanlorenzo; Aldo Colonetti, storico e teorico dell’arte e dell’architettura; il rappresentante di Mondadori Electa. Thanks to the far-seeing management of the company’s President Massimo Perotti and the strategic role played by Sergio Buttiglieri, Style Director of the Yacht Division, Sanlorenzo has in fact pursued new and unexpected paths. The desire to leave old practice behind has given life to collaborations with Dordoni Architetti, Antonio Citterio, Patricia Viel and Piero Lissoni who have produced a revolution of the aesthetic codes of nautical design through the adoption of a series of innovations and stylistic elements, that enabled them to bring the concept of “home living” on board. On the one hand, the work on space, while still tied to the constraints of the structure of a yacht, seems to expand endlessly thanks to the destruction of barriers and the creation of a single space that develops fluidly throughout the cockpit, on the other hand, a new way to interpret illumination, always an essential element that designs the spaces scenographically, always providing them with the warm atmosphere of a home. Once again, it is the search for balance between interior and exterior spaces with the aim of maximizing harmony. The role of partner companies such as Boffi, Artemide, Paola Lenti, Ivano Redaelli, Edra, Minotti, Flexform, Penelope Oggi, Roda, and B&B Italia, which have studied ad hoc solutions for Sanlorenzo, has been essential, in the path of adapting technical characteristics, materials and construction solutions of their own products to the specific marine needs. Not to be missed is the reference by the author to masters of the world of design and art, whose works and icons, protagonists of the interior projects of Sanlorenzo yachts, have been carefully selected from the internal style center together with the ship owner, who is actively involved in every step of the design. The vocation for design in Sanlorenzo is accompanied by a great sensitivity to the world of art. Bearing witness to this are the initiatives begun in recent years and documented in the book “Style on board”, such as the “Sanlorenzo: the sea in Milan” video-installation at the Triennale di Milano during the Design Week 2017, as well as the exhibits on board Sanlorenzo’s yacht dedicated to the Italian Monochrome painting during Art Basel Miami Beach 2016 and the tribute to Alighiero Boetti on the occasion of the 57th Biennale d'Arte, both in collaboration with Tornabuoni Arte Gallery.

‘Stile a Bordo’ - Mondadori Electa - by Decio Giulio Riccardo Carugati


EVENTS

www.sanlorenzoyacht.com

The Author Decio Giulio Riccardo Carugati - Design critic

and historian, writer and journalist, the author collaborates with publications in the fields of information, culture, art, design and nautics. With Mondadori Electa Milano, he published titles dedicated to the world of industrial design. A judge for design prizes and vice president of the jury for the Targa Bonetto award, he has lectured in the Industrial Design department at the Politecnico di Genova over the past five years as well as at the La Spezia division and the Milan Politecnic. As of April 2010 he has been a member of the International Committee of experts for the Doctorate in Nautical Design and Sustainable Product course taught at the University of Genova. He is also Vice Editor of ‘F Stone Magazine’, dedicated to the culture of marble and stone, and since 2010 a member of the jury for the Carlo Marincovich journalistic-literary award.

Company Profile SANLORENZO,

THE ‘ATELIER’ OF THE YACHTING INDUSTRY. Made to measure yachts since 1958. Sanlorenzo shipyard has been manufacturing high quality motoryachts since 1958 and represents a ‘boutique’ in the yachting industry, building a limited number of made-to-measure units per year, all of each designed and produced according to the requests, the style and the desires of every single owner.

Sanlorenzo SL100. Project by Dordoni Architetti. Photo Tom Vack

divisionecontract events

34 35 Sanlorenzo

In 2005, Massimo Perotti – formerly Managing Director of Azimut-Benetti – acquired the Ameglia-based company from its founder Giovanni Jannetti and opened a new shipyard in Viareggio. In 2016, he acquired a new imposing production site in La Spezia only dedicated to the design and construction of superyacht model in metal, from 40 up to 80 meter in length (Sanlorenzo Superyacht Division). Since 2005 the shipyard has been experiencing an extraordinary growth, though maintaining its talent for customize every single yacht. In more than half a century the shipyard built over 600 yachts, each one different from the other. Under his management, Massimo Perotti has been able to rise the turnover from EUR 40 million (2005) to EUR 218 million (2010) in only five years, while the current turnover is about EUR 300 million. Sanlorenzo’s production is based on 4 ranges of products: planing GRP motoryachts from 78ft to 118ft (SL line), GRP semi-displacement motoryachts from 92ft to 126ft (SD line), the new fast displacement line (SX), and the superyachts in metal from 40 to over 60 meters (Superyacht Division). Sanlorenzo’s sales network is based on a calibrated number of Brand Representatives, real shipyard’s embassies located in most strategic points of the international yachting: Montecarlo, Antibes, Palma de Mallorca, Rapallo, Istanbul, Moscow, London, Muiden, El Gouna, Hong Kong, Sanya, Mexico City, Fort Lauderdale, Long Beach, Newport Beach, New York and San Diego.

Sanlorenzo SX88. Project by Piero Lissoni. Photo Tommaso Sartori


NAVIGARE CON STILE NEI MODI SANLORENZO Il libro ‘Stile a bordo’ di Decio Giulio Riccardo Carugati edito da Mondadori Electa, è stato presentato a Milano lo scorso 21 febbraio 2018 alla Libreria Rizzoli Galleria. L’incontro è stata una preziosa occasione per conoscere più da vicino il mondo di Sanlorenzo, vero e proprio atelier della nautica che, grazie alla gestione ‘illuminata’ del Presidente Massimo Perotti e al ruolo strategico di Sergio Buttiglieri, Style Director Yacht Division dell’azienda, ha percorso strade nuove e inaspettate, diventando ‘mediatore culturale’ in un dialogo costante con gli armatori, i progettisti e le aziende fornitrici. PORTARE A BORDO IL DESIGN Sanlorenzo ha avuto il merito di uscire da consuetudini cristallizzate e da modi tradizionali di intendere la nautica, per dare vita alle collaborazioni con Dordoni Architetti, Antonio Citterio, Patricia Viel e Piero Lissoni, che hanno prodotto una rivoluzione dei codici estetici della progettazione di imbarcazioni, adottando una serie di innovazioni e stilemi che hanno permesso di portare a bordo il concetto di ‘home living’ senza tradire lo stile che da sempre distingue Sanlorenzo per la sua eleganza senza tempo e per le forme sobrie ed eleganti, espressione di un lusso raffinato e mai gridato. Come sottolinea l’Autore Decio Giulio Riccardo Carugati: “I modi Sanlorenzo vanno ben oltre la corretta interpretazione delle funzioni primarie ed essenziali attinenti alla navigabilità, sono altresì progetto nel progetto, design squisitamente discrezionale, sartoriale”. Secondo Aldo Colonnetti, la vera sfida “è il dialogo con le problematiche severe della nautica. Sanlorenzo ha saputo andare oltre l’omologazione, verso una creatività che rispetta i vincoli e che è in grado di interpretarli”. Perchè un luogo che va sull’acqua segue regole precise ed esige il rispetto del limite all’interno della progettualità. OGNI BARCA È UNA STORIA Sergio Buttiglieri, Style Director Yacht Division di Sanlorenzo, è la persona che ha fatto dialogare realtà differenti che parlano linguaggi affini, come l’arte e il design. Forte di anni di esperienza in Driade, ha investito le proprie competenze in un mondo che non conosceva affatto, ricercando un equilibrio e un’armonia fra interno ed esterno delle imbarcazioni. Buttiglieri tiene a sottolineare che: “Sanlorenzo è davvero un’azienda sartoriale, perchè ogni barca è una storia a sè che nasce da un foglio bianco” e realizza i desideri di ogni armatore con un prodotto elegante, raffinato e rigoroso. CRESCERE INSIEME NELL’ECCELLENZA Il lavoro sullo spazio, per quanto legato ai vincoli della struttura dello yacht, sembra dilatarsi all’infinito, grazie all’abbattimento delle barriere e alla creazione di un ambiente di ampio respiro e di un nuovo modo di interpretare l’illuminazione, che disegna scenograficamente gli ambienti. Per raggiungere questo risultato, è fondamentale il ruolo delle aziende di design che lavorano con Sanlorenzo e studiano soluzioni ad hoc, adattando i propri prodotti nelle caratteristiche tecniche, nei materiali e nelle soluzioni costruttive alle esigenze marine. Aziende come Boffi, Artemide, Paola Lenti, Ivano Redaelli, Edra, Minotti, Flexform, Penelope Oggi, Roda, B&B Italia, che sono espressione alta dello stile di vita italiano. Nella sua testimonianza aziendale durante la presentazione, Artemide sottolinea che in una partnership di questo tipo: “Si cresce insieme nel mettere a punto prodotti con alti requisiti” in una sfida progettuale importante. Per B&B Italia, è fondamentale dialogare esercitando una capacità critica ed è importante sapere esattamente anche quello che non si deve fare. IL VERO LUSSO È LA CULTURA L’artista Emilio Isgrò afferma con convinzione che: “Il vero lusso è la cultura” e a bordo degli yacht

Sanlorenzo SD112. Project by Citterio Viel. Photo Leo Torri Sanlorenzo si trovano molte opere di artisti, prevalentemente italiani. “La vocazione per il design si affianca infatti in Sanlorenzo alla grande sensibilità nei confronti del mondo dell’arte”. Stanno a testimoniarlo anche le iniziative attivate negli ultimi anni e documentate nel volume ‘Stile a bordo’ come la video installazione ‘Sanlorenzo: Il mare a Milano’ presso La Triennale di Milano in occasione della Design Week 2017 e le esposizioni dedicate al Monocromo Italiano durante Art Basel Miami Beach 2016 e ad Alighiero Boetti in occasione della 57a Biennale d'Arte di Venezia, entrambe in collaborazione con la Galleria Tornabuoni Arte. L’AUTORE Decio Giulio Riccardo Carugati - Critico e storico del design, scrittore e giornalista, collabora con diverse testate dell’informazione, della cultura, dell’arte, del design e della nautica. Per Mondadori Electa, Milano, ha pubblicato svariati titoli dedicati al mondo dell’arte del design industriale. Giurato in numerosi premi di design e vice-presidente della giuria del premio Targa Bonetto, nel corso degli ultimi cinque anni ha tenuto lezioni al Politecnico di Genova, facoltà di Disegno Industriale e presso la divisione di La Spezia, e al Politecnico di Milano. Dall’aprile 2010 fa parte del Comitato internazionale di esperti per il corso di dottorato in Design per la nautica e il prodotto sostenibile istituito dall’Università degli Studi di Genova. Vice direttore della rivista ‘F Stone Magazine’ dedicata alla cultura del marmo e della pietra, dal 2010 fa parte della giuria del premio giornalistico-letterario Carlo Marincovich. L’AZIENDA SANLORENZO, L’ATELIER DELLA NAUTICA. Yacht su misura dal 1958. I cantieri navali Sanlorenzo costruiscono motoryacht di alta qualità dal 1958 e rappresentano la ‘boutique’ della nautica grazie a una produzione limitata di poche unità all’anno, progettate e costruite secondo le richieste, lo stile e i desideri di ogni singolo armatore. Nel 2005, Massimo Perotti – già AD di Azimut – raccoglie il testimone dal fondatore Giovanni Jannetti, acquisisce il cantiere ad Ameglia (SP) nel 1999 e gli affianca un nuovo sito produttivo a Viareggio. Nel 2016 avviene un’ulteriore espansione grazie all’acquisizione dell’imponente sito produttivo di La Spezia, sede della Sanlorenzo Superyacht, dove vengono progettate e realizzate le imbarcazioni in metallo dai 40 agli 80 metri di lunghezza. Dal 2005 a oggi il cantiere ha conosciuto una straordinaria crescita, pur conservando la sua vocazione alla completa customizzazione dei prodotti. In 60 anni il cantiere ha costruito oltre 600 yacht ognuno diverso dall’altro. La gestione di Massimo Perotti ha consentito di passare dai 40 milioni di euro di fatturato del 2005 (anno dell’acquisizione) ai 218 milioni nel 2010, fino agli attuali 300 milioni. La produzione dei cantieri navali Sanlorenzo è basata su 4 linee: motoryacht plananti in vetroresina da 19 a 37 metri (linea SL), navette semidislocanti da 27 a 38 metri (linea SD), la nuova linea fast displacement (SX) ed i superyacht in metallo da 40 a oltre 60 metri (Superyacht Division). La rete commerciale di Sanlorenzo è basata su un calibrato numero di Brand Representative, vere e proprie ambasciate del cantiere situate nei punti strategici dello yachting internazionale: Montecarlo, Antibes, Palma de Mallorca, Rapallo, Istanbul, Mosca, Londra, Muiden, El Gouna, Hong Kong, Sanya, Fort Lauderdale, Mexico City, Long Beach, Newport Beach, New York e San Diego.


www.fritsjurgens.com FRAMES di Monica Zani

IN CHINA, 2,700 SQUARE METERS OF COFFEE SHOP Starbucks, the international coffee giant, awaiting its Italian launching in Milan and the openings apparently already planned in Rome, opened in China, in Shanghai, its biggest coffee shop yet. Here guests can discover even more of the processes that bring the coffee from the Earth to the Cup through a special app for augmented reality, framing the different parts of the room, one can consult additional information about roasting, mixtures and secrets of preparation. This is the second example in the world of Reserve Roastery, the format of premium category spaces

divisionecontract frames

36 37 FritsJurgensÂŽ


IN CINA, 2.700 M DI CAFFETTERIA

2

opened in 2014 in Seattle: an area of 2,700 square meters dedicated to coffee experience in the broadest sense, with the longest counter in the history of Starbucks (27 meters), an area dedicated to artisan tea tasting and an enormous ceiling covered with 10.000 hand-carved wooden hexagons. At the first floor of the world’s largest Starbucks, the design walls of almost 3 meters high are built as a divider between the main space of the store and a meeting room, and are actually pivot doors, used also as projection screens during sales meetings. Mounting pivot systems (System 3) by FritsJurgens® that do not require any architectural devices in the floor nor in the ceiling. The door pivot or pivot door by FritsJurgens® is the symbol of perfection: concealed hinges and an invisible vertical axis which allows the door to

Starbucks, il colosso internazionale delle caffetterie, in attesa dell’approdo italiano a Milano, e delle aperture sembra già in programma a Roma, ha inaugurato in Cina, a Shanghai, la sua caffetteria più grande. Qui i clienti possono scoprire ancora di più circa i processi che portano il caffè dalla terra alla propria tazza attraverso una speciale app per la realtà aumentata: inquadrando le diverse zone del locale, è possibile consultare informazioni aggiuntive su tostatura, miscele e segreti della preparazione. Si tratta del secondo esemplare al mondo di Reserve Roastery, il format di locali di categoria premium inaugurato nel 2014 a Seattle: uno spazio di 2.700 metri quadrati dedicato all’esperienza del caffè in senso lato, con il bancone più lungo della storia di Starbucks (27 metri), un’area interamente dedicata alla degustazione di tè artigianali e un mastodontico soffitto ricoperto con 10 mila esagoni di legno intagliati a mano. Al primo piano di questa caffetteria, le pareti di design, alte quasi 3 metri e realizzate come divisorio fra lo spazio principale del deposito e un locale riunione, sono in realtà delle porte pivotanti, all’occorrenza schermo per proiezioni durante i sales meetings. Montano i sistemi (System 3) di FritsJurgens®, che non richiedono l'inserimento di dispositivi architettonici nel pavimento e nel soffitto. La porta pivotante o porta a bilico by FritsJurgens® è simbolo di perfezione nascosta: cerniere a scomparsa e un asse verticale invisibile, che permette alla porta di aprirsi sia verso l’interno, sia verso l’esterno. Questa parete girevole – invisibile da chiusa – quando è aperta, determina fortemente il concetto di spazio. L'azienda GID, responsabile, all’interno di Starbucks Reserve Roastery, della progettazione delle ante girevoli in legno e di alcune porte d'ingresso, che pesano fino a 500 kg, ha proposto diverse soluzioni progettuali, tra le quali quella che prevedeva l’utilizzo dei sistemi FritsJurgens® per porte pivotanti. Il sistema pivot System 3, è stato quindi selezionato e installato al centro dei pannelli che ruotano a 360° con tre funzioni: rotazione, chiusura e posizioni di fermo su ogni 90°. La cerniera consente dunque alla porta di compiere una rotazione completa e di fermarsi ad ogni quarto di cerchio. System 3, grazie al suo design innovativo, richiede solo un leggero tocco per muovere la porta: la rotazione è garantita dalla struttura a molla brevettata. A partire da 45º, la porta descrive una rotazione automatica verso la successiva posizione di fermo, nella direzione e secondo la potenza con cui viene spinta: la porta raggiunge poi la posizione di fermo in due oscillazioni. La scelta di Starbucks è conferma del fatto che si sta diffondendo sempre di più la consapevolezza che l’inserimento di una porta pivotante in un ambiente possa essere la soluzione funzionale e, al contempo elegante, in grado di influenzare la percezione dello spazio. La portata del meccanismo, integrato totalmente all’interno della porta, così da rendere superfluo l’uso di un chiudiporta a pavimento, consente di supportare porte realizzate in materiali come il ferro, il marmo, il mosaico, il cemento, fino ad oggi impensabili da realizzare. La Cina di Starbucks è un mercato in rapida crescita con un negozio in apertura ogni 15 ore, segnando immensa opportunità in tutto il paese, che è senza pari per qualsiasi altro marchio globale dei consumatori. Dal 2020, l'azienda si pone un obiettivo di 5.000 negozi in tutto il paese. FritsJurgens®, con questo progetto, diventa partner strategico per importanti forniture in ambito contract e per ogni altra espressione progettuale, grazie al lavoro di un team di professionisti e tecnici che, interfacciandosi con architetti e progettisti, offre le migliori soluzioni customizzate, in termini estetici e funzionali. FUORISALONE Masterly – The Dutch in Milano Palazzo Francesco Turati Via Meravigli, 7 20123 Milano Orari di apertura durante il Salone del Mobile 2018 (17-22 Aprile) Daily 11.00 - 19.00


FRAMES www.fritsjurgens.com

open both inwards and outwards. This revolving wall – invisible when closed – when it opens it strongly determines the concept of space. The company GID, responsible for the design of the wooden revolving doors and some entrance doors weighing up to 500 kg inside Starbucks Reserve Roastery, proposed different design solutions including that which provided for the use of FritsJurgens® systems for pivoting doors. The pivot System 3 was then selected and installed at the center of the panels that rotate in 360° with three functions: rotation, closing and hold positions on every 90°. The hinge allows the door to make a complete rotation and to stop at every quarter of a circle. System 3, thanks to its innovative design, only requires a light touch to move the door. The rotation is guaranteed by the patented spring structure. Starting from 45 º, the door describes an automatic rotation toward the next hold position, in the direction and according to the power with which it is pushed. The door then reaches its hold position in two swings. The choice of Starbucks is the confirmation that awareness is rising that inserting a pivoting door in an environment can be a truly elegant and functional solution, able to influence the perception of space. The bearing capacity of the mechanism up to 500 kg, fully integrated inside the door so as to eliminate the use of a floor spring, supports doors made of materials like iron, marble, mosaics, cement, so far unthinkable to realize. China is a fast-growing market for Starbucks with a store opening every 15 hours, scoring huge opportunities across the country that is unparalleled to any other global consumer brand. By 2020, the Starbucks company sets a goal of 5,000 stores across the country. FritsJurgens®, with this project, becomes a strategic partner for important supplies in the world of contract and any other architectural expression. Thanks to the work of a team of professionals and technicians, communicating with architects and designers daily, that offers you the best customized solutions in terms of aesthetics and functionality.

divisionecontract frames

38 FritsJurgens®


- foto Fotorama

®

SYSTEM

Ideale per ristoranti, alberghi, hotel, uffici, abitazioni e pavimenti sopraelevati

Il rivoluzionario sistema di posa per pavimenti flottanti, esclusivo di Garbelotto, è ideale sia per abitazioni che spazi commerciali e pubblici. Le clip che si inseriscono nella fresatura sotto le tavole rendono il pavimento ispezionabile: ogni tavola è sostituibile singolarmente in meno di un minuto! La posa è inoltre veloce e semplice senza colle o calamite.

www.clipup.it T +39 0438 580348 - info@garbelotto.it - www.garbelotto.it


www.ternoscorrevoli.com FRAMES di Pietro Ferrari

Magic2-Vetro-Bottom

Magic2-Vetro-Top

TERNO SCORREVOLI, UNA REALTÀ ITALIANA SEMPRE IN EVOLUZIONE

TERNO SCORREVOLI, AN ALWAYS-EVOLVING ITALIAN REALITY divisionecontract frames

40 41 Terno Scorrevoli


We have been designing and creating sliding systems for furniture and architectural doors, for over 60 years. Operating in Italian and international markets in more than 60 countries across the world, with values that we consider fundamental: professionalism, quality and constant innovation. Dynamism, technology and attention to our production processes, our customer’s needs and market evolutions are in a nutshell, our company. We are a reference brand name in the field of sliding systems for architectural doors and furniture, distinguished by an excellent quality/price ratio. The NEW original invisible sliding doors system Magic2 with more than 50mm of damping motion: new PATENTED dampers with 50mm of braking motion, with the same door dimensions; new dampers with adjustable positioning - designed to be independent from wall-spacer wheels, they are suitable to be moved into the track to allow door positioning adjustment; new position of wall-spacer wheels: wheels are positioned on the door extremities in order to protect the door from wall contact; new PATENTED adjustment system: door adjustments of wall distance and parallelism are meant to compensate possible irregularities of wall. Adjustments are available in the top of sliding trolley, without removing the door; practical anti-jumping system: turning anti-jumping activation elements are equipped with two safety levers, easy to rotate. Safety levers, clearly visible, will have to be removed once anti-jumping system is activated; silent lower guide: a reinforced lower guide in Zamak (reliable and versatile), which slides in a silent plastic profile; new PATENTED bottom wheels designed for a better sliding: wheels are equipped with a PATENTED suspension spring system and are designed with a larger diameter, bigger bearing and steel pivots. Rubber surface have been enlarged in order to reinforce wheels and improve sliding quality. Magic2 has two padded fixed springs which can grant damping function during door motion up to 40kg. Over 40kg of door weight and up to 80kg, wheels lean on a rubber internal cylinder, which act as a small shock absorber.

Fondata nel 1950, la Terno Scorrevoli ha sempre basato la propria filosofia sul concetto di integrazione e complementarietà tra funzionalità e design. Sostenitrice del gusto italiano che caratterizza il Made in Italy, Terno Scorrevoli propone soluzioni innovative, a cui non manca ricercatezza di nuove forme di design, per donare qualità ad ogni dettaglio. Oltre 60 anni di ricerca e progettazione hanno permesso all'azienda di distinguersi sul mercato per la continua realizzazione di brevetti, riguardanti innovazioni tecnologiche nei settori mobile e porte d’interni. L’ampia gamma produttiva offre una vasta scelta di sistemi scorrevoli per ogni esigenza. Il nuovo sistema invisibile originale per porte scorrevoli Magic2 permette oltre 50 mm di frenatura, grazie a nuovi fermi ammortizzati BREVETTATI, per una frenatura di oltre 50 mm, mantenendo gli stessi ingombri della porta. Nuovi fermi con posizione regolabile, Indipendenti dal distanziale, che possono essere spostati per regolare la posizione della porta; la nuova posizione per le ruote distanziali, alle estremità della porta, la proteggono da contatti con la parete; è dotato di un nuovo sistema BREVETTATO di regolazione: nuove regolazioni che si utilizzano per compensare eventuali irregolarità della parete e si realizzano dalla parte superiore dello scorrevole, senza sganciare la porta; dotato di pratico sistema di antisganciamento, formato da due nuovi elementi rotanti di antisganciamento, in cui sono inserite due leve di sicurezza, ben visibili, che rendono obbligatorio l’utilizzo dei sistemi di antisganciamento; una guida inferiore rinforzata in zama (resistente e versatile), che scorre in un profilo in plastica molto silenzioso. Le nuove ruote inferiori hanno molleggio BREVETTATO, e sono state progettate con diametro, cuscinetti e perni in acciaio maggiorati. Il rivestimento in gomma è stato raddoppiato per aumentare forza e scorrevolezza. Sono state inserite due molle fisse maggiorate che permettono di ammortizzare il movimento della porta fino ad una portata di 40 kg. Oltre i 40 kg, e fino a 80 kg, queste ruote flettono maggiormente, appoggiandosi su un cilindro di gomma interno che funge da ammortizzatore supplementare, per una maggior stabilità.

Magic2-Vetro


FRAMES www.ternoscorrevoli.com This rubber doesn't leave any trace or sign on sliding surface and doesn't deform over time; built-in sliding track with notthrough milling: upper sliding track can be installed 'built-in' into a blind milling. Laterally, track’s end caps won’t be visible, improving even more the aesthetics of door. Micro 50 is an innovative system of concealed sliding elements integrated into aluminium profiles with reduced dimensions (50mm). No need for holes or drilling on the glass

Questa gomma non lascia traccia sulle superfici di scorrimento (pavimenti e pareti) e non si deforma nel tempo; il binario superiore può essere incassato in una fresata cieca. Lateralmente non saranno visibili i tappi del binario, migliorando ulteriormente l’estetica della porta. Scorrevoli invisibili con profili di scorrimento ridotti Micro 50 è un innovativo sistema di scorrevoli invisibili integrati in profili di scorrimento in alluminio di dimensioni ridotte (50mm). Non occorrono lavorazioni sul vetro.

Micro50

Micro50

divisionecontract frames

42 Terno Scorrevoli



www.surteco.it FRAMES di Monica Zani

Erica Pollazzon

A WINNING SELECTION

UNA SELEZIONE VINCENTE We meet in the Surteco showroom in Venice, Barbara Rui, sales manager for surfaces (on the right in the photo) and Federica Bordin, sales manager for decorative cards (on the left in the photo). They speak to us of a marked curtain for rough and rough materials such as stone and cement, a return of wood that, while continuing in the search for greater 'drama' of the motifs, brings a return of known essences into a more lived reinterpretation: combinations are on the agenda and help to give movement and coordination to the proposed decorations. The return to these decorative and creative fashions reigns the paper as a surface finishing solution. Some products, also dedicated to the contract sector are: Faraday, elegant ash wood can be defined minimalistic thanks to the cleanness of the pore, which is extremely linear yet never ordinary. The linearity is strong but harmonious thanks to some flames’ mentions. The beauty of this decor creates a moltitude of sensory memories, visually it is harmonized with a lot of spa-

divisionecontract frames

44 45 Surteco

ces: in light shades it exudes essentialism and it fits perfectly modern and minimalistic ambients, cognac and honey tones warm up living and kitchen areas recalling Nordic style, in dark shades the firmness and time lasting perception of classical style is increased. Sinope Marble, precious quartz inclusions and light veins are distributed through the stone look in the ‘all-over’ design and lend a contrastrich appearance. This highly expressive design is ideally suited to a magisterial ambience and can be refined to clothe a worktop or table top, to create an interior design and to provide flooring. It harmonizes with all species of wood and different types of stone and can also form an elegant composition together with single colours. Sinope’s greatest wish was always to remain a virgin. And this came to pass since the seething Zeus was unable to go back on his promise. Noce Tibero is characterized by fulsome flowers, softly colored inclusions and clear pores. The uniform distribution of these characteristics gives the design an impression of softness and suppleness. The many fine details tell


Faraday

Faraday

Faraday

Incontriamo nella showroom Surteco di Venezia, Barbara Rui, direttore vendite superfici (a destra nella foto) e Federica Bordin, responsabile vendite carte decorative (a sinistra nella foto). Ci parlano di una tendenza marcata per i materiali ruvide e grezzi come la pietra e il cemento, di un ritorno del legno che, pur proseguendo nella ricerca di una maggior ‘drammaticità’ dei motivi, porta un ritorno di essenze conosciute in una reinterpretazione più vissuta: gli abbinamenti sono all'ordine del giorno e contribuiscono a dare movimento e coordinamento ai decorativi proposti. Il ritorno a questi decorativi e a fantasia creative ridanno vigore alla carta come soluzione di finitura superficiale. Alcuni prodotti, dedicati anche al settore contract sono: Faraday, elegante pasta di frassino, che può essere definita minimalista per la pulizia del poro, estremamente lineare, ma mai banale. La linearità è forte ma armoniosa, grazie a qualche accenno di fiamma. La bellezza di questo decoro crea molteplici rimandi sensoriali, visivamente si intona a diversi spazi, chiaro è essenziale e si adatta ad ambienti moderni e minimal, nelle sfumature di cognac e toni mielati riscalda il living e la cucina rievocando lo stile nordico, nei toni bruni si accentua la percezione di solidità e durevolezza dello stile classico. Sinope Marble, pietra casta, elegante, impreziosita dalle inclusioni di quarzo: le vene leggere sono distribuite attraverso tutta la pietra esaltandone la ricchezza dei contrasti. Questo disegno è estremamente espressivo ed è idealmente collocato in un ambiente solenne: è raffinato per essere un worktop, un table top o diventare un disegno intero se utilizzato come pavimento. Si armonizza con tutte le essenze legno, con altre tipologie di pietra e può formare un elegante composizione con le tinte unite. Sinope è una ninfa di straordinaria bellezza nella mitologia greca. Il decoro Sinope è l’emblema della bellezza pura senza tempo. Noce Tibero, caratterizzato da impressionanti fiamme intere, inclusioni leggermente colorate e pori puliti. La distribuzione uniforme di queste caratteristiche dà al disegno l’impressione di morbidezza e flessibilità. I molti dettagli raccontano la storia del tempo clemente, ma spesso variabile, del Golfo di Napoli. L’effetto metallico dà enfasi al look spazzolato e dà l’impressione della profondità. Meton, il cui nome nasce dalla combinazione tra metallo e cemento. Visivamente appare in modo ambivalente. La percezione visiva di questa superficie è determinata dalla tonalità di colore e dalla finitura coordinata. Può essere percepito a volte come un metallo patinato, altre volte come un semplice cemento, talvolta soffice come la seta o puramente grezzo; altre volte ancora può apparire come una tinta unita o un metallo brillante passando dal totale minimalismo al grandioso e impressionante lusso. Fresko, caratterizzato da una superficie ruvida, particolarmente nei toni di grigio scuro e nero, ed è assolutamente in linea con il trend del metallo nero. In tinte grigie chiare comunque può essere interpretato come un cemento di alta qualità. Il disegno incarna la diversità e si adatta a una vastità di stili. Il colore accentua la mutevolezza del decoro Fresko, i colori freddi lo rendono la combinazione perfetta alle ambientazioni industriali tanto quanto i toni caldi ai legni per amplificare la sensazione comodità e calma.

Noce Tibero

Noce Tibero

Noce Tibero

Noce Tibero


FRAMES www.surteco.it

Fresko

Fresko

Meton

Meton

divisionecontract frames

46 Surteco

Fresko

Meton

the story of a clement but often changeable climate in the Gulf of Naples. The metallic effect emphasises the velvety brushed look and its impression of depth. Meton, whose name comes from the combination is a creation of metal and concrete. The visual properties of this material are ambivalent. Colour nuances and the matching haptic effect determine the visual perception of this surface. Meton is sometimes featured as a metal with patina, sometimes as cast concrete, and at other times soft as silk or with raw purism, there again perhaps as a matt single colour or bright metallic, as subtly minimalist or grandiose and impressive. Fresko is characterised by a rough metal surface. Particularly in dark shades of grey and black, it is right in line with the current black steel trend. In light shades of grey, however, it could be interpreted as a high-quality concrete structure. This design embodies diversity and adapts to vastly different styles. Depending on the colouring, combinations with cool colours and surfaces in the industrial look are just as possible as warm woods and plain shades in a cosy environment.

Sinope Marble

Sinope Marble


HOTEL & RESTAURANT BUSINESS PLACE

RISTORAZIONE / DESIGN / BENESSERE / TECNOLOGIA / SERVIZI

SALONE EQUIPHOTEL

II-I5 NOV 2OI8 Paris !"#$%&'(%

Il vostro pass d’ingresso gratuito su equiphotel.com codice : APPDC

)*$"+,-*$(.$("(&/.$0%1(.&(":" 2%,.&("3&-*$&%1(.&%,("#$%&'*4("! 5%&+*,%"#.$&%$% !"#$%&$%&'%&"!&(&)*+,-.,./0.1+-2*,.-3402526

!"#$%&#'()*+",+


www.kastamonu.it FRAMES di Pietro Ferrari

Le finiture legno più aggiornate The most updated wood finishes

GRANDE ATTENZIONE A TUTTE LE ESIGENZE GREAT ATTENTION TO ALL NEEDS divisionecontract frames

48 49 Kastamonu

Cucine in qualità elevata Kitchens in high quality


Kastamonu, a company operating in the wooden panel sector, born as a local producer, today boasts of eighteen production facilities located in Turkey and abroad, that produce raw and melamine coated MDF and particle boards, laminate floorings, fire resistant MDF and particle boards, humidity resistant MDF and particle boards, painted panels, honey-comb filled decorative panels, glossy panels, worktop and door panels, which meet the demands of the furniture, decoration and construction sectors and are also exported to almost 100 foreign countries. The MFC collections of Kastamonu are produced considering the users’ different habits and needs, aiming to cover the choices of those who want to carry the positive energy and endless patters of nature to their living spaces. The collections are being developed in tight correlation to the preferences of the geographical area where they are being produced and sold. The newest range of decors is under development for the Italian market, where the newest Kastamonu facility is preparing to start production. The Italian debut collection will consist of 80 plain color, fantasy and wooden decors, and will be enriched in time with new decors, but also structures, according to the needs of clients. Being under continuous development in the next few years, the main characteristic of this collection will be its flexibility and openness to all clients’ needs and requests. The Technotop and Neotop worktops, besides from the kitchen and bathroom applications, are also suitable for office, restaurant and cafeteria tables and countertops. They are humidity proof characteristic due to the top surface decorative laminate and the bottom surface covered with special balance paper. Apart from their water resistance in humid areas such as kitchen and bathrooms, the worktops are also resistant to heat, stains, scratches and impact. Kastamonu, azienda operante nel settore dei pannelli in legno, nata come produttore a livello locale, oggi vanta di diciotto stabilimenti produttivi dislocati in Turchia e nel resto del mondo, che producono pannello grezzo, nobilitato in MDF e truciolare, pavimenti in laminato, pannelli ignifughi e idrofughi in MDF e truciolare, pannelli verniciati, pannelli a nido d’ape tamburati e nobilitati, pannelli lucidi, piani lavoro e pannelli per porte, che soddisfano la richiesta delle aziende del settore delle costruzioni e degli arredamenti per interni. I prodotti del gruppo vengono esportati in quasi 100 paesi in tutto il mondo. Tutto viene prodotto tenendo in considerazione le necessità e le abitudini del cliente finale, mirando a soddisfare la scelta di coloro che intendono portare nella propria casa, l’energia positiva della natura e i suoi infiniti schemi. Le collezioni sono state sviluppate in stretta correlazione con le esigenze dell’area geografica in cui vengono prodotte e vendute.

La nuova gamma di decori è in fase di sviluppo per il mercato italiano, dove il nuovo stabilimento si sta preparando all’avvio della produzione. La nuova collezione, per il suo debutto sul mercato italiano, comprenderà ottanta tipi di colori, fantasie e decori legno e si arricchirà di nuovi decori e strutture in conformità alle esigenze della clientela. Sarà in continuo sviluppo nei prossimi anni e le sue maggiori caratteristiche saranno flessibilità e apertura totale ai bisogni e alle richieste della clientela. I piani di lavoro Technotop e Neotop, entrambi nati per l’arredo di cucine e bagni, sono utilizzabili anche per l’arredo di uffici, ristoranti, caffetterie e controsofitti. Sono resistenti all’umidità grazie alle superfici decorative in laminato e alle superfici interne rivestite con una speciale foglia contro-bilanciante. Oltre che caratteristiche di resistenza all'umidità, hanno resistenza al calore, alle macchie, ai graffi, agli urti e son facili da pulire.


FRAMES www.kastamonu.it

Arredi coordinati Coordinated furniture

divisionecontract frames

50 51 Kastamonu


Top ad alta resistenza High strength top

Being also easy to clean, they are perfect for areas where hygiene plays and important role. The Dorpan door panels, produced in perfect ambiance with design, technology and esthetics, in a wide range of models and sizes, are providing a more modern and elegant look to living spaces. The Doorlam products are decorative paper coated MDF panels ready to use. They are delivered to the customers in five different color alternatives having the characteristic of being usable immediately after pressing. The Floorpan laminated flooring, produced in Kastamonu group’s facilities equipped with the latest technology, has a rich variety of colors and patterns. The Floorpan flooring has an easy lock system, is silent, static electrification proof, easy to clean, stain proof, scratch proof, heat saving and anti-bacterial.

I pannelli per porte Dorpan, prodotti in perfetta armonia con i canoni del design, della tecnologia e dell’estetica e realizzati in una vasta gamma di modelli e misure, donano un tocco di modernità e di eleganza alle zone giorno. I prodotti Doorlam sono pannelli in MDF rivesti con carta decorativa e già pronti all’uso, disponibili in in cinque varianti cromatiche e sono immediatamente utilizzabili dopo il passaggio in pressa. Il pavimento in laminato Floorpan, prodotto con i più alti standard tecnologici, offre una vasta gamma di colori e modelli. Possiede un facile sistema di montaggio ad incastro, è silenzioso, a prova di elettricità statica, facile da pulire, antimacchia, antigraffio, antibatterico e antidispersione termica.


SHOWCASE

di Monica Zani

TESSUTI

ESTETICA E SICUREZZA

AESTHETICS AND SAFETY There are many elements to keep in mind when designing public, corporate, commercial spaces: particular attention is required to the choice of materials, which must be able to give the right image while guaranteeing high performance in terms of safety, hygiene, durability, resistance to abrasion and light and, increasingly, of environmental compatibility. The fabrics undoubtedly belong to the materials to which these and other characteristics are required, also dictated by a series of international regulations. In each country there are different laws that regulate the use of fireproof materials in public places. The materials affected by the fire retardant regulations are polyurethane and coatings. The most commonly requested standards are: 1IM class (UNI 9175), EN1021 1 + 2, BS 5852 IS CRIB 5, TB 117: 2013, M1, IMO. Fireproof fabrics can have two natures: fireproof based on their composition and chemical structure, or they are flammable fabrics subjected to special fireproofing treatments, which may consist of the addition of substances such as ammonium sulphate, ammonium salts, sodium borate... Some of these substances, when exposed to flame, vitrify the fabric or generate carbon dioxide or ammonia, which not only do not contribute to the spread of the fire, but also tend to reduce its flow. In general, natural fabrics are not very flammable, while synthetic and artificial ones can have a high degree of flammability, such as those derived from cellulose. Some types of polyester are 'naturally' fireproof, as their chemical structure does not burn them. Natural fibers can be fireproofed so as to carbonize, but not burn during a fire. The Italian regulation UNI 9176: 'preparation of materials for the assessment of the characteristics of reaction to fire', which the fabrics must adhere to, is designed to pre-

divisionecontract showcase

52 53 Tessuti

vent the danger of fire. In Italy, ministerial decrees were issued both for the 'horizontal' type (referring to the fire risk as a whole), and the 'vertical' type (referring to specific areas and environments. The buildings covered by vertical decrees are: hotels and hotel tourism activities; entertainment and public show rooms; public and private health facilities; sport facilities; school buildings; historical and artistic buildings intended to host museums, galleries, exhibitions or exhibitions; historic buildings intended to house libraries and archives; exhibitions and fairs; civil buildings with a firefighting height exceeding 12 m; offices; other activities.

Molteplici sono gli elementi da tenere presenti nella progettazione di spazi pubblici, aziendali, commerciali: una cura particolare è richiesta alla scelta dei materiali, che devono essere in grado di conferire la giusta immagine garantendo, allo stesso tempo, elevate prestazioni in termini di sicurezza, igiene, durabilità, resistenza all’abrasione e alla luce e, sempre più spesso, di compatibilità ambientale. I tessuti rientrano senza dubbio tra i materiali cui vengono richieste queste ed altre caratteristiche, dettate anche da una serie di normative internazionali. In ogni paese vigono leggi diverse che regolano l’utilizzo di materiali ignifughi nei locali pubblici. I materiali interessati dai regolamenti sull’ignifugo sono il poliuretano ed i rivestimenti. Gli standard più comunemente richiesti sono: classe 1IM (UNI 9175), EN-1021 1+2, BS 5852 IS CRIB 5, TB 117:2013, M1, IMO. I tessuti ignifughi possono avere due nature: ignifughi in base alla loro composizione e struttura chimica, oppure sono tessuti infiammabili sottoposti ad appositi trattamenti di ignifugazione, che possono consistere nell’aggiunta di sostanze quali solfato di ammonio, sali di ammonio, sodio borato... Alcune di queste sostanze, quando esposte a fiamma, vetrificano il tessuto o generano anidride carbonica o ammoniaca, per cui non solo non contribuiscono alla propagazione dell’incendio, ma tendono anche a ridurne la portata. In generale, i tessuti naturali sono poco infiammabili, mentre quelli sintetici e artificiali possono avere un grado elevato di infiammabilità, come ad esempio quelli derivati dalla cellulosa. Alcuni tipi di poliestere sono 'naturalmente' ignifughi, poiché la loro struttura chimica non li fa bruciare. Le fibre naturali possono essere ignifugate in modo da carbonizzarsi, ma non bruciare durante un incendio. La normativa italiana UNI 9176: 'preparazione dei materiali per l'accertamento delle caratteristiche di reazione al fuoco', cui i tessuti devo attenersi, ha lo scopo di prevenire il pericolo di incendi. In Italia sono stati emanati decreti ministeriali sia di tipo ‘orizzontale' (riferiti al pericolo di incendio nel suo complesso), sia di tipo ‘verticale' (riferite ad ambiti e ambienti specifici. Gli edifici oggetto dei decreti verticali sono: alberghi e attività turistico alberghiere; locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo; strutture sanitarie pubbliche e private; impianti sportivi; edifici scolastici; edifici storici ed artistici destinati ad ospitare musei, gallerie, esposizioni o mostre; edifici storici destinati ad ospitare biblioteche ed archivi; mostre e fiere; edifici civili di altezza antincendio superiore a 12 m; uffici; altre attività.


Gennius Isola 3 di KE Protezioni Solari è una tenda a pergola con struttura in alluminio, disponibile in versione autoportante e addossata, con un sistema di illuminazione integrata dimmerabile, caratterizzata dalla forma del tetto ad arco ribassato, che permette di diminuire l’ingombro in altezza e di migliorarne l’aspetto estetico, rendendolo un prodotto unico nel suo genere

Rivestimento murale Domino di Élitis in tessuto-non-tessuto con figure geometriche dalle tonalità calde e luminose con disegni di grandi dimensioni e decorazioni realizzate a schizzo attraverso l’assemblaggio di fogli stampati. Emblèmes sono pelli a effetto cuoio ricamate o intrecciate con disegni in formato XXL

GENNIUS ISOLA 3 OF KE PROTEZIONI SOLARI IS A PERGOLA AWNING WITH ALUMINIUM STRUCTURE, WALL-MOUNTED OR FREE-STANDING VERSIONS AVAILABLE, WITH A LIGHT INTEGRATED DIMMABLE SYSTEM, CHARACTERIZED BY LOWERED-ARCH SHAPE WHICH CONTRIBUTES IN REDUCING MINIMUM OVERALL DIMENSIONS AND IN IMPROVING ITS AESTHETICS; THESE ARE JUST SOME REASONS WHY THIS NEW PERGOLA IS ABSOLUTELY UNIQUE

DOMINO WALLCOVERING BY ÉLITIS IN NON-WOVEN FABRIC WITH GEOMETRIC FIGURES IN WARM AND LUMINOUS SHADES WITH LARGE DRAWINGS AND DECORATIONS REALIZED IN SKETCH BY ASSEMBLING PRINTED SHEETS. EMBLÈMES ARE EMBROIDERED OR WOVEN LEATHER SKINS WITH XXL FORMAT DESIGNS

Tappeto Sottosopra I, disegnato da Fabio Novembre per Illulian, appartenente alla linea Limited Edition, realizzato a mano con lana himalayana, pura seta e colori vegetali CARPET SOTTOSOPRA I, DESIGNED BY FABIO NOVEMBRE FOR ILLULIAN, BELONGING TO THE LIMITED EDITION LINE, MADE BY HAND WITH HIMALAYAN WOOL, PURE SILK AND VEGETABLE COLORS

I rivestimenti murali vinilici Vescom sono estremamente robusti, igienici e ignifughi, durano a lungo, mantengono inalterati i colori, sono resistenti alla luce, ai graffi e ai colpi e applicabili senza interruzioni e di facile manutenzione. Nell'immagine: design Onari VESCOM VINYL WALLCOVERINGS ARE EXTREMELY ROBUST, HYGIENIC AND FIREPROOF, THEY LAST A LONG TIME, KEEP THE COLORS UNALTERED, THEY ARE RESISTANT TO LIGHT, SCRATCHES AND BLOWS AND CAN BE APPLIED WITHOUT INTERRUPTION AND EASY MAINTENANCE. IN THE PICTURE: ONARI DESIGN


TESSUTO ACRILICO RICICLATO PER UN AMBIENTE MIGLIORE Raytenttm – Recycled Acrylic Yarn – è il nuovo brand di Giovanardi, attraverso il quale mette in atto un innovativo sistema di riciclo dei ritagli di lavorazione dell’azienda produttrice di tende da sole. Il progetto nasce per dare una risposta concreta all’esigenza di recupero dei sottoprodotti di lavorazione generati dall’industria della tenda da sole, concepiti dall’azienda madre come una risorsa da valorizzare. Per questo, il dipartimento Ricerca e Sviluppo aziendale, insieme a un team di chimici specializzati nel recupero dei prodotti tessili, ha studiato e messo a punto un sistema di riciclo della fibra acrilica outdoor tinto in massa, partendo dagli scarti di lavorazione derivanti dal confezionamento delle tende da sole. Il materiale utilizzato proviene interamente da tessuti per tende acriliche con certificazione OEKO-TEX® e consiste in un sottoprodotto che sinora non aveva un riutilizzo vero e proprio, ma veniva smaltito nelle discariche secondo la legislazione vigente, costituendo un carico inquinante per l’ambiente e alti costi per la società. Il progetto prevede di utilizzare la filiera dei confezionisti per recuperare i ritagli derivanti dalla realizzazione delle tende da sole, per poi sfilacciarli e, attraverso macchine dedicate, produrre un filato di tipo cotoniero idoneo per essere successivamente reimpiegato. Questo processo consente di ridurre il consumo di materie prime (monomero e solventi, ad esempio) e i processi produttivi del tessuto con un impatto significativo nel lungo periodo. I prodotti finiti realizzati, contengono una percentuale di fibra riciclata che va dal 50 al 70 % del peso del prodotto stesso, in miscele con altre fibre naturali e sintetiche preselezionate. Raytenttm è un brand di green economy, che identifica la fibra acrilica nobilmente rilavorata e che risiede sotto il brand di tessuti acrilici indoor/outdoor made in Italy IRISUN, di proprietà Giovanardi. Il filato Raytenttm si affaccia sul mercato con il partner Marchi & Fildi, una tra le aziende produttrici di filati per famosi brand tessili più importanti, con la quale si è avviata una sinergia nello sviluppo e nella messa a punto del prodotto. Giovanardi non si ferma qua e guarda al futuro senza escludere che il progetto possa estendersi ad altri materiali come il poliestere outdoor tinto massa, una volta che sia a regime il progetto Raytenttm. Il brand RAYTENT ™ - Recycled Acrylic Yarn è presente al Fuorisalone del Mobile, 17 -22 aprile, e arreda il dehors di F Design Week by Cairo Editore presso la galleria Robertaebasta di Piazza Formentini. www.giovanardi.com

RECYCLED ACRYLIC FABRIC FOR A BETTER ENVIRONMENT RAYTENTTM - RECYCLED ACRYLIC YARN - IS THE NEW BRAND OF GIOVANARDI, THROUGH WHICH IT IS IMPLEMENTING AN INNOVATIVE SYSTEM FOR RECYCLING THE OFFCUTS FROM MANUFACTURING IN THE AWNING INDUSTRY. THE PROJECT WAS CREATED AS A CONCRETE RESPONSE TO THE NEED TO RECOVER THE BYPRODUCTS OF MANIFACTURING IN THE AWNING INDUSTRY, WHICH GIOVANARDI SEES AS A RESOURCE TO BE EXPLOITED TO THE FULLEST EXTENT. FOR THIS REASON, THE COMPANY'S RESEARCH AND DEVELOPMENT DEPARTMENT, TOGETHER WITH A TEAM OF CHEMISTS SPECIALIZED IN TEXTILE RECOVERY, HAS STUDIED AND PERFECTED A SYSTEM TO RECYCLE MASS-DYED OUTDOOR ACRYLIC FIBRE STARTING FROM DISCARDED MANUFACTURING MATERIAL FROM THE PREPARATION OF AWNINGS. THE MATERIAL USED COMES ENTIRELY FROM TEXTILES FOR ACRYLIC AWNINGS WITH OEKO-TEX® CERTIFICATION AND IS A BYPRODUCT WITH TO THIS POINT DIDN'T HAVE A REAL SECOND USE, BUT WAS DISPOSED OF IN LANDFILLS IN ACCORDANCE WITH CURRENT LEGISLATION, CONSTITUTING A POLLUTING ELEMENT IN THE ENVIRONMENT AND HIGH COST FOR SOCIETY. THE PROJECT ENVISAGES USE OF THE MANUFACTURES' SUPPLY CHAIN TO RECOVER OFFCUTS FROM MAKING AWNINGS, THAN THEIR UNRAVELLING AND, THROUGH DEDICATED MACHINES, THE PRODUCTION OF A COTTON-TYPE YARN SUITABLE FOR SUBSEQUENT REUSE. THIS PROCESS PERMITS A REDUCTION IN THE CONSUMPTION OF RAW MATERIALS (MONOMER AND SOLVENTS, FOR EXAMPLE) AND REDUCTION IN TEXTILE PRODUCTION PROCESS WITH A SIGNIFICANT LONG-TIME. THE FINISHED PRODUCTS MADE CONTAIN A PERCENTAGE OF RECYCLED FIBER RANGING FROM 50% TO 70% OF THE WEIGHT OF THE PRODUCT ITSELF, IN BLENDS WITH OTHER PRESELECTED SYNTHETIC AND NATURAL FIBERS. RAYTENTTM IS A GREEN ECONOMY BRAND THAT IDENTIFIES FINELY WORKED ACRYLIC FIBER AND IS PART OF THE IRISUN BRAND OF INDOOR/OUTDOOR ACRYLIC TEXTILES, OWNED BY GIOVANARDI. RAYTENTTM COMES TO THE MARKET WITH PARTNER MARCHI & FILDI, ONE OF THE MOST IMPORTANT MAKERS OF YARNS FOR FAMOUS TEXTILES BRANDS, WITH COLLABORATION HAVING BEGUN IN THE RESEARCH AND DEVELOPMENT OF THE PRODUCT. GIOVANARDI ISN'T STOPPING HERE AND IS LOOKING TO THE FUTURE WITHOUT RULING OUT THE EXTENSION OF THE OTHER MATERIALS SUCH AS MASS-DYED OUTDOOR POLYESTER ONCE THE RAYTENTTM PROJECT IS ESTABLISHED. THE BRAND RAYTENT ™ - RECYCLED ACRYLIC YARN IS PRESENT AT FUORISALONE, APRIL 17 -22, AND FURNISHES THE DEHORS OF F DESIGN WEEK BY CAIRO EDITORE AT THE ROBERTAEBASTA GALLERY IN PIAZZA FORMENTINI.

divisionecontract showcase

54 55 Tessuti


Tenda T-Way di Pratic con bracci estensibili in alluminio controllabili con telecomando; tutti i complementi elettrici sono contenuti nel profilo fissato al muro e può essere dotata di strip LED sul profilo frontale e sul corpo principale; ampia la gamma di tessuti della nuova Collezione Tessuti AWNING T-WAY OF PRATIC WITH ALUMINUM RETRACTABLE ARMS CONTROLLABLE WITH REMOTE CONTROL; ALL THE ELECTRICAL COMPONENTS FIT IN THE PROFILE FIXED TO THE WALL AND CAN BE INTEGRATED WITH LED STRIPS BOTH ON THE FRONT PROFILE AND ON THE MAIN STRUCTURE; WIDE RANGE OF FABRICS OF THE NEW COLLECTION OF FABRICS

Space di BAT Group è una tenda che si può applicare a strutture preesistenti, di facile installazione, dotata di cassonetto ispezionabile e caratterizzata da guide regolabili in larghezza. Il sistema di tensionamento del telo avviene attraverso una molla a gas per una tensione del telo senza imperfezioni. Tra gli optional il sistema di blocco meccanico SPACE OF BAT GROUP IS AN AWNING WHICH CAN BE INCLUDED IN PRE-EXISTING STRUCTURES, EASY TO INSTALL AND EQUIPPED WITH AN INSPECTIONABLE BOX AND IT IS CHARACTERISED BY ADJUSTABLE WIDTH GUIDES. THE FABRIC TENSIONING CAN TAKE PLACE WITH NO IMPERFECTIONS, THANKS TO A GAS SPRING. THERE ARE DIFFERENT OPTIONAL PRODUCTS: AMONG THEM, A MECHANIC BLOCKING SYSTEM

Magiko è la nuova chiusura verticale Corradi, le cui guide misurano solo 3,3 cm di larghezza e sono ideali per tutti i tessuti filtranti e oscuranti e non necessita di sistemi di blocco per il tensionamento del telo; i cassonetti sono disponibili anche con luce LED integrata MAGIKO IS THE NEW CORRADI VERTICAL FASTENER, WHOSE RUNNERS ARE ONLY 3.3 CM WIDE AND ARE IDEAL FOR ALL FILTERING AND DARKENING FABRICS; NO LOCKING SYSTEMS ARE REQUIRED FOR TENSIONING THE CANVAS; THE ROLLER BOXES ARE ALSO AVAILABLE WITH BUILT-IN LED LIGHTING


SHOWCASE TESSUTI

sitap.it

SITAP: NATURA E AMBIENTE La collezione Haute Couture My Design 2018 è un omaggio alla bellezza della natura. Il verde bosco, l’azzurro del Mar dei Caraibi, il bordeaux del foliage autunnale sono i colori protagonisti della palette 2018: tonalità intense e lucenti si mescolano, donando ai tappeti un senso di tridimensionalità. Ogni modello è stato immaginato, disegnato e infine intrecciato a mano, con amore e maestria, per portare nelle case lo stile inconfondibile del design italiano. Capolavoro della collezione Haute Couture è Scarabeo: un sofisticato tappeto in edizione limitata, che riproduce con 75 diverse sfumature di colore l’insetto simbolo di fortuna. Carpe variopinte, di buon auspicio nella cultura giapponese, si rincorrono nel modello Amor Animi, realizzato in lana persiana e seta naturale. I tappeti antichi rinascono a nuova vita in forme multicolori ed eccentriche nel Gioconda, dove i materiali pieni e preziosi si combinano con la sobria geometria delle forme e dei colori. Nell’universo creativo di Sitap c’è spazio sia per le fantasie optical del Dedalo, in seta di bambù e lana, sia per la lucentezza metallica abbinata alla canapa antica nel Milano Lurex. Per l’azienda, amare la natura significa anche rispettare l’ambiente: ecco perché quest’anno ha puntato sul Tencel, un innovativo tessuto ecologico ricavato dal legno di eucalipto: una fibra morbida, resistente e biodegradabile al 100%... Quasi come camminare sui prati. Ancora una volta, l’abilità creativa del Centro Stile Sitap stupisce con le sue creazioni originali e preziose: tappeti che nascono dell’esperienza e dalla passione di un team straordinario, che ogni giorno lavora per realizzare qualcosa di unico. Non ci sono alternative: chiudere gli occhi e sognare…Sitap è sinonimo di tessitori di sogni!

Gioconda

SITAP: NATURE AND ENVIRONMENT 2018 MY DESIGN COLLECTION IS A TRIBUTE TO THE NATURE BEAUTY. FOREST GREEN, CARIBBEAN SEA LIGHT BLUE, AUTUMN FOLIAGE BORDEAUX ARE THE PROTAGONISTS OF THE 2018 COLOUR PALETTE: INTENSE AND SHINY TONES ARE BLENDED GIVING TO THE CARPETS AN AMAZING TRIDIMENSIONAL EFFECT. EACH MODEL HAS BEEN THOUGHT, DESIGNED AND THEN HAND KNOTTED WITH LOVE AND MASTERY, BRINGING TO HOME THE UNIQUE ITALIAN DESIGN. MASTERPIECE OF THE HAUTE COUTURE COLLECTION IS SCARABEO: A LIMITED EDITION REFINED CARPET, THAT REPRODUCES WITH ITS 75 DIFFERENT COLOUR SHADES THE BUG, LUCKY SYMBOL. Dedalo COLOURFUL CARPS, GOOD FORTUNE IN JAPANESE CULTURE, CHASE THEM SELF IN AMOR ANIMI REALISED WITH NATURAL SILK AND PERSIAN WOOL. OLD CARPETS HAVE NEW BIRTH IN THE ECCENTRIC FORMS OF GIOCONDA, WHERE PRECIOUS MATERIALS ARE COMBINED WITH THE SIMPLE GEOMETRY OF COLOURS AND FORMS. IN SITAP CREATIVE UNIVERSE THERE’S SPACE BOTH FOR DEDALO OPTICAL EFFECT, WOOL AND BAMBOO SILK, AND MILANO LUREX METALLIC SHININESS MATCHED WITH ANCIENT HEMP. LOVE NATURE MEANS ALSO RESPECT THE ENVIRONMENT: THIS IS WHY THIS YEAR SITAP HAS BET ON TENCEL, AN INNOVATIVE ECOFRIENDLY TEXTILE OBTAINED FROM THE EUCALYPTUS WOOD: A SOFT, STRONG AND 100% BIODEGRADABLE FIBER... LIKE WALKING ON FIELDS. ONCE AGAIN, THE SITAP CENTRO STILE CREATIVITY AMAZES WITH UNIQUE AND PRECIOUS CREATIONS: CARPETS BORN FROM THE PASSION AND THE EXPERIENCE OF AN EXTRAORDINARY TEAM THAT EVERY DAY WORKS REALIZING SOMETHING SPECIAL. THERE’S NO OPTIONS: JUST CLOSE YOUR EYES AND DREAM…SITAP IS SYNONYMOUS WITH DREAM WEAVERS!

divisionecontract showcase

56 Tessuti

Amor Animi


FURNITURE

MARKET

RESEARCH

HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM FURNITURE OUTDOOR MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.

WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans

csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com


Monica Zani

PROJECTS

divisionecontract

PORTOPICCOLO SPA BY BAKEL

www.portopiccolosistiana.it

PROJECT SHEET Project name: SPA of Portopiccolo Place: Trieste Customer: Impresa Rizzani De Eccher Architect: Alberto Apostoli Year: 2017 Area: 3,600 square meters

divisionecontract

A SPA IN AN ECO-SUSTAINABLE VILLAGE 58 59 Portopiccolo SPA by Bakel


Portopiccolo è un progetto ambizioso e di ampio respiro; un borgo ecosostenibile sorto nel cuore del Golfo di Trieste, secondo un intervento di risanamento ambientale e di riqualificazione urbanistica che ha portato al completo recupero dell’ex cava della Baia di Sistiana dismessa negli anni Settanta, realizzato a firma dell'architetto Alberto Apostoli. Il Concept si sviluppa su tre livelli, più un piano interrato dedicato a parcheggio e a locali di servizio, per una superficie totale di 3.600 m2. L’idea progettuale voleva assecondare il genius loci delle falesie a picco sul mare, alternando la pietra dai colori naturali con la trasparenza del vetro. Al piano terra la reception, la children room, le sale conferenze, lo studio di hairstyling, la training pool e tutta la parte di spogliatoi dedicati alla piscina del piano, alle facilities dei piani superiori e al sistema di piscine esterne già attive precedentemente. Particolare la forma 'a ventaglio' della struttura colonnata, sottolineata da fasce a pavimento di gres a contrasto, e imponenti portali in 'corten' inquadrano e definiscono le zone di ingresso e di reception. L’edificio è completamente vetrato, permettendo una perfetta compenetrazione tra interno ed esterno. La stessa reception è concepita come un unico elemento continuativo tra dentro e fuori, il che per permette al cliente, che usufruisce solo delle vasche esterne, di acquistare il biglietto senza dover entrare nella struttura, venendo poi indirizzato ad uno specifico spogliatoio dedicato. Al primo piano, un’area relax dominata dalla in-out pool che, grazie all’immensa vetrata, si fonde anch’essa con l’esterno e la baia. Attraverso un’apertura nella vetrata stessa, è possibile accedere alla piscina esterna senza uscire dall’acqua. Vasca interna ed esterna sono attrezzate con giochi d’acqua di vario genere. L’area è dotata di docce emozionali, percorso Kneipp, hammam (tepidarium, calidarium e frigidarium), biosauna e sauna finlandese, oltre alla grotta di sale dove è possibile inalare iodio micronizzato o immergersi nella vasca salina. Il piano si completa con la palestra, lo studio dei personal training e con il Cocoon bar che serve l’area wellness, l’adiacente zona ristorante-bar-banqueting e la sala conferenze. Questa sala, sviluppata in interno e in esterno, lavora con lo stesso concetto delle sale meeting: modulazione e variabilità in base a pareti vetrate apribili che permettono di avere uno spazio unico oppure tanti ambienti dedicati. L’ultimo piano è interamente dedicato alla beauty SPA e alla waiting lounge con vista mare, una SPA privata e numerose cabine che offrono un ampio ventaglio di trattamenti estetici; spicca, tra queste, la Panoramic SPA Suite, dedicata a momenti speciali di coppia. La zona SPA, leggermente appartata per una maggiore tranquillità, si sviluppa in modo circolare attorno a una colonna che diviene fulcro dello spazio. Attorno alla colonna, il percorso kneipp e una cascata di ghiaccio, mentre sul perimetro, in un’unica parete curva vetrata e scandita dai listelli visti anche nell’ambiente principale, si sviluppano vari servizi, tra cui sauna, bagno turco, docce emozionali, sala relax e vasca fredda, ideale per le veloci immersioni che contrastano le temperature elevate dei vari spazi.

UNA SPA IN UN BORGO ECOSOSTENIBILE A completare l’offerta, un ambiente completamente dedicato alle cure allo iodio. Una vasca salina dalle forme naturali lambisce dolcemente le 'rive' di un ambiente rivestito in sale, per un’immersione a 360° nell’elemento. Il risultato è quello di un complesso fuso con l’esistente, perfettamente calato nel contesto, di forte carattere emozionale e con un’offerta di servizi senza pari nelle regioni limitrofe, con l’ambizione di richiamare un bacino d’utenza notevole.


PROJECTS

PORTOPICCOLO SPA BY BAKEL

divisionecontract

photo by Matthias Parillaud

divisionecontract

60 61 Portopiccolo SPA by Bakel

www.portopiccolosistiana.it


Portopiccolo is an ambitious and wide-ranging project; an eco-sustainable village built in the heart of the Gulf of Trieste, according to an environmental rehabilitation and urban regeneration project which led to the complete recovery of the former Sistiana Bay quarry, abandoned in the seventies, made by the architect Alberto Apostoli.

photo by Franco Matiussi

The concept is spread over three levels, plus a basement floor dedicated to parking and service spaces, for a total area of 3,600 square meters. The design idea was to follow the genius loci of the cliffs overlooking the sea, alternating natural-coloured stone with the transparency of glass. The ground floor houses the reception, children's room, conference rooms, hairstyling studio, the training pool and all the changing rooms dedicated to the pool on the floor, the facilities for the upper floors and the external pool system already in operation. The 'fan' shape of the colonnade structure is very peculiar, underlined by contrasting stoneware floor strips, while the imposing 'corten' portals frame and define the entrance and the reception areas. 'The building is fully glazed, providing perfect interconnection between interior and exterior. The reception itself is conceived as a single continuous element between inside and outside. In this way, customers who only use the outside pools can buy a ticket without having to enter the facility, being then directed to a specific changing room. On the first floor there is a relaxation area

dominated by the in-out pool that blends with the outside and the bay, thanks to the huge windows. Through an opening in the window itself, guests can go out into the outdoor pool without leaving the water. Both indoor and outdoor pools are equipped with various kinds of water games. The area is equipped with emotional showers, Kneipp path, hammam (tepidarium, calidarium and frigidarium), biosauna and Finnish sauna, as well as a salt cave where guests can inhale micronized iodine or bathe in the salt tub. The floor also includes the gym, the personal trainer studio and the Cocoon bar serving the wellness area, the adjacent restaurant-bar-banqueting area and the conference room. This room, extending indoors and outdoors, applies the same concept as the meeting rooms: modulation and variability based on opening glass walls to be used alternatively as a single space or many dedicated environments. The last floor is entirely devoted to the beauty SPA and the waiting lounge, with a breathtaking view over the sea, a private SPA and numerous cabins that offer a wide variety of beauty treatments; among these is the Panoramic SPA Suite, dedicated to special moments for couples. The SPA area, slightly secluded for greater tranquillity, develops around a column which becomes the fulcrum for this space. Around this column, the Kneipp path and an ice cascade, while on the perimeter, in a single glazed curved wall, marked by the same slats seen in the main halls, there are a sauna, a steam bath, emotional showers, relaxation room and a cold water tub, ideal for quick dives that counteract the high temperatures of the various spaces. An area for iodine cures completes the offer. A naturally shaped pool of saline water gently laps the 'shores' of a salt-covered environment for all-round immersion into the element. The result is that of a complex merged with the existing, perfectly reduced in the context, of strong emotional character and with an offer of services unparalleled in the neighboring regions, with the ambition to recall a considerable catchment area.


FAIRS

www.cersaie.it di Beatrice Guidi

CERSAIE EXPANDS The 36th edition of Cersaie will take place in Bologna from the 24th to the 28th of September, with several important innovations: a substantial sold-out, two brand new pavilions inaugurated for the occasion, a rich calendar of events both in the Fairgrounds and in the city. "Six months after the opening of the event - said Emilio Mussini, President of the Commission for Promotional Activities and Trade Fairs of Confindustria Ceramica - Cersaie 2018 has reached the substantial sold out: it is a result we are satisfied with, which testifies to the quality and value of the event". Gianni di Gregorio, the architect who led the team dedicated to the renovation of the Bologna exhibition center, said: "in the Sixties the Bologna Fair was transformed by the architects Benevolo, Giura Longo and Melograni, called to respond to the renewed international thrust of the time. Our project is an element of re-stitching and enhancement of the exhibition spaces and routes present today, through a repeatable modular system that connects the new pavilions characterized by large translucent surfaces and a soft and diffused daylight brightness. The routes become urban spaces that integrate all the functions annexed to the trade fairs, while the pavilions - with a single span - allow maximum fitting flexibility and the use of multi-storey stands". "It will be Cersaie 2018 to inaugurate the two new Pavilions 29 and 30, with spaces intended for bathroom furniture - says Giovanni Giuliani, director of the BolognaFiere operations -: exhibition areas that represent the first step of an articulated redevelopment path of the entire district exhibition". Fourth year of partnership between Cersaie and Bologna Design Week, to celebrate in the historic center of Bologna the week of ceramics for architecture and bathroom furnishings. Elena Vai, BDW's creative director, notes that "this annual event promotes the culture of the project and takes stock of the role of design as an instrument of innovation in the continuous, cultural, sustainable, participatory change of the city, in which creativity, training and hospitality, wellness and the productive world renew their meeting in a week of events". Five days of previews, exhibitions, workshops, competitions, screenings, guided tours will change the perception of the historic center and will enliven historic buildings, art galleries, deconsecrated churches, unpublished.

divisionecontract fairs

62 63 Cersaie


CERSAIE SI AMPLIA La 36° edizione di Cersaie avrà luogo a Bologna dal 24 al 28 settembre prossimi, con diverse novità di rilievo: un sostanziale tutto esaurito, due padiglioni nuovi di zecca inaugurati per l’occasione, un ricco calendario di iniziative sia nel Quartiere Fieristico, sia in città. “A sei mesi dall’apertura della manifestazione – ha dichiarato Emilio Mussini, Presidente della Commissione Attività Promozionali e Fiere di Confindustria Ceramica – Cersaie 2018 ha raggiunto il sostanziale tutto esaurito: è un risultato di cui siamo soddisfatti, che testimonia la qualità e il valore della manifestazione”. Gianni di Gregorio, l’architetto che ha guidato il team dedicato alla ristrutturazione del quartiere fieristico di Bologna, afferma: “negli anni Sessanta la Fiera di Bologna venne trasformata dagli architetti Benevolo, Giura Longo e Melograni, chiamati a rispondere alla rinnovata spinta internazionale del tempo. Il nostro progetto si pone come elemento di ricucitura e valorizzazione degli spazi espositivi e dei percorsi oggi presenti, attraverso un sistema modulare ripetibile, che connette i nuovi padiglioni caratterizzati da ampie superfici translucide e da una luminosità diurna morbida e diffusa. I percorsi diventano spazi urbani che integrano tutte le funzioni annesse alle manifestazioni fieristiche, mentre i padiglioni – a campata unica – permettono la massima flessibilità di allestimento e l’utilizzo di stand multipiano”. “Sarà proprio Cersaie 2018 a inaugurare i due nuovi Padiglioni 29 e 30, con spazi destinati all’arredobagno – afferma Giovanni Giuliani, direttore delle operation di BolognaFiere –: aree espositive che rappresentano il primo step di un articolato percorso di riqualificazione dell’intero quartiere fieristico”. Quarto anno di partnership tra Cersaie e Bologna Design Week, per celebrare nel centro storico di Bologna la settimana della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Elena Vai, direttore creativo di BDW, rileva che “questo appuntamento annuale promuove la cultura del progetto e fa il punto sul ruolo del design come strumento di innovazione nella mutazione continua, culturale, sostenibile, partecipata della città, nella quale creatività, formazione, accoglienza, benessere e mondo produttivo rinnovano il proprio incontro in una settimana di eventi”. Cinque giorni di anteprime, mostre, workshop, concorsi, proiezioni, visite guidate cambieranno la percezione del centro storico e animeranno palazzi storici, gallerie d'arte, chiese sconsacrate, location inedite e show-room.


FAIRS

www.domotexasiachinafloor.com - www.propostefair.it - www.iffs.com.sg di Beatrice Guidi

IL MADE IN ITALY OLTRE CONTINENTE MADE IN ITALY OVER CONTINENT Within IFFS - International Furniture Fair Singapore - held in Singapore from 8 to 11 March, The Italian Hospitality project, signed by Giulio Cappellini, brought the New Renaissance of Made in Italy in comparison with ASEAN emerging markets and the growth of southeast Asia. A large open space of 150 square meters, where lighting effects, chromatic speakers, graphic elements and design object have been found, capable of creating a strong Italian atmosphere. The Casamood ceramic lining create an All'interno di IFFS - International Furniture Fair Singapore -, tenutasi a Singapore dall’8 all’11 marzo, impression of continuity when, from anoil progetto The Italian Hospitality, firmato da Giulio Cappellini ha portato il Nuovo Rinascimento del ther point of view, two big stripes made of Made In Italy a confronto con i mercati emergenti dell’ASEAN, il Sud Est Asiatico. the Tenerife e Bali collection fabric of Un grande open space di 150 m2, dove hanno trovato posto giochi di luce, interventi cromatici, elemenGiovanardi go all over the ceiling and dress ti grafici e oggetti di design in grado di ricostruire un mood fortemente italiano. Il rivestimento ceramithe space in a loose and light way. Also preco di Casamood, crea un elemento di continuità, come pure le due grandi strisce di tessuto delle colsent were other companies, all Italian, such lezioni Tenerife e Bali di Giovanardi che corrono lungo il soffitto e vestono, quasi come un runner aereo as Icone Luce and La Murrina for lighting, e fluttuante, l’intero spazio. Presenti anche altre aziende, tutte italiane, come Icone Luce e La Murrina Vismaravetro, Olympia Ceramica and Cedit per l'illuminazione, Vismaravetro, Olympia Ceramica e Cedit per una zona dedicata al bagno. for an area dedicated to the bathroom. Pouf rivestiti da Giovanardi, mobili di Cappellini, ceramiche di Tonalite, sculture in vetro di Murano, Pouf upholstered by Giovanardi, furniture create da Wave Murano Glass: L’eleganza, la ricerca della qualità, il dialogo tra eccellenza e tecnolodesigned by Cappellini, Tonalite ceramics, gia e continuità di una grande tradizione artigianale che sono le caratteristiche principali del New Made Murano glass sculptures, created by Wave in Italy, hanno trovato in questo allestimento una valorizzazione ottimale, portando in una delle aree più Murano Glass: the elegance, the pursuit of dinamiche del mondo, un Italian Touch, fatto di design e capacità manuali. quality, the dialogue between excellence and technology and the continuity of a great craft tradition that are the main features of the New Made in Italy, have found in this setting an optimal enhancement, bringing in one of the most dynamic areas of world, an Italian Touch, made of design and manual skills.

PROPOSTE: INCREASINGLY INTERNATIONAL From the 2nd to the 4th of May 2018 Proposte, fair of Furnishing Fabrics and Curtains opens its doors for the 26th time at Villa Erba in Cernobbio with 89 participating companies, 41 from Italy and 48 from other countries. Once again, the usual selection criteria have been confirmed, which means only manufacturers who are deemed high profile in terms of collections produced, professional correctness, commitment to research and experimentation in the fields of aesthetics and of technology, and compliance with deontological ethics and sustainability standards shall have access to Proposte. Proposte in 2018 is pursuing its aim of showcasing the world’s major textile enterprises with four new admissions: the Italian company Alois Tessitura Serica Srl, the British company Edinburgh Weavers, the Irish company Foxford - Belasa Weavers and, for the first time, a Moroccan company, P.I.F. Sarl, absolutely the first African enterprise to gain access to Villa Erba. This last admission is proof of the attention Proposte is continuing to bestow on the internationalisation process launched three years ago with the admission to the Fair of several Turkish manufacturers. This process continued last year too with the inclusion of two American companies when the search went overseas. This on-going aperture mirrors the deep transformation the world of furnishing fabrics is undergoing in recent years thanks to the strong influence of the global market. For the fourth year running, on the same dates the parallel exhibition International Observatory will be held, with the coming together of foreign companies. The exhibition spaces chosen for the event are three: Sheraton Lake Como Hotel, Spazio Como and CernobbioShed, all locations just steps away from Villa Erba and that will be connected to it via a shuttle service.

divisionecontract fairs

64 65


DA PICCOLA MOSTRA, A FIERA INTERNAZIONALE

FROM A SMALL EXHIBITION TO AN INTERNATIONAL FAIR

This year marks Domotex Asia/Chinafloor's 20th anniversary, scheduled in Shanghai from March 20th to 22nd. What began as a small exhibition has risen to the fastest growing flooring trade exhibition worldwide. As part of the Domotex trade show portfolio, Domotex asia/Chinafloor boosts promotion for the Asian-Pacific region. 55,000 industry professionals from the emerging Asian markets and 100+ other countries attend each year and have utilized the event as their ideal platform to sell Domotex Asia/Chinafloor, quest'anno è alla sua ventesima edizione, in programma a Shanghai dal 20 al 22 marzo. Nata their flooring products, form partnercome una piccola mostra, è diventata la fiera del settore pavimentazioni in più rapida crescita in tutto il mondo, promuovenships, locate suppliers and manufactures, do la regione Asia-Pacifico and network with industry leaders. 55.000 professionisti del settore provenienti dai mercati asiatici emergenti e da oltre cento altri paesi partecipano ogni The 20th Anniversary Edition is expananno alla manifestazione e hanno utilizzato l'evento come piattaforma ideale per vendere i loro prodotti per pavimentazione, ding to 160,000sqm exhibition space formare partnership, individuare fornitori e produttori e collegarsi con i leader del settore. and 12 halls due to increasing demand La ventesima edizione occuperà circa 160.000 m2 suddiviso in 12 sale a causa della crescente domanda da 1.500 espofrom 1,500 exhibitors from 40 counsitori provenienti da 40 paesi. tries. Co-organizzato dalla rivista COVER, un 'tour' per 30 buyer internazionali di pavimenti internazionali visiterà le Carpet Halls Co-organized by COVER magazine, this W1-W5 per saperne di più sul mercato e su come utilizzare il loro potere d'acquisto. "Quando si partecipa a uno spettacointernational crew of 30 international lo così completo come Domotex Asia/Chinafloor, è essenziale che l'acquirente abbia una conoscenza approfondita del mateflooring buyers will tour Carpet Halls W1riale esposto. Ci vuole tempo per trovare quello che ti serve, quindi con il tour speriamo di seguire velocemente quel proW5 to learn more about the market and cesso", spiega Lucy Upward, direttore della rivista COVER. how to utilize their purchasing power. Anche l'Australian Timber Flooring Association (ATFA) e Domotex Asia/Chinafloor, hanno sviluppato negli anni una relazione “When coming to a show as comprehencommerciale molto proficua. 22 rappresentanti di alto profilo delle aziende di pavimenti in legno di Australia e Nuova Zelanda sive as Domotex Asia/Chinafloor, it is si incontreranno in particolare con i produttori cinesi per creare ulteriore collaborazione commerciale in entrambi i paesi. essential that the buyer has some insider knowledge of the material on display. It takes time to find what you need, so with the tour we hope to fast track that process”, explains Lucy Upward, Editor of COVER magazine. The Australian Timber Flooring Association (ATFA) and Domotex Asia/Chinafloor, have also developed a very fruitful business relationship over the years. 22 high-profile representatives from wood flooring companies from Australia and New Zealand will meet specifically with Chinese manufacturers to create further business collaboration in both countries.

PROPOSTE: SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE Dal 2 al 4 maggio 2018 Proposte, fiera del Tessuto d’Arredamento e del Tendaggio, aprirà i battenti per la ventiseiesima volta a Villa Erba a Cernobbio con 89 aziende partecipanti, 41 italiane e 48 estere. Anche quest'anno i consueti criteri di selezione sono confermati: avranno pertanto accesso a Proposte esclusivamente produttori di alto profilo per le collezioni prodotte, la correttezza professionale, l’impegno di ricerca e sperimentazione nel campo estetico e in quello tecnologico e il rispetto delle regole internazionali di deontologia e sostenibilità. Proposte prosegue anche per il 2018 la sua ricerca rivolta alle più importanti realtà tessili mondiali con quattro nuove ammissioni: l’azienda italiana Alois Tessitura Serica Srl, l’inglese Edinburgh Weavers, l’irlandese, Foxford - Belasa Weavers, e, per la prima volta, una marocchina, P.I.F. Sarl, in assoluto la prima azienda del continente africano a essere presente a Villa Erba. Proprio quest’ultima ammissione testimonia che l’attenzione di Proposte continua ad essere incentrata sul processo di internazionalizzazione iniziato tre anni fa con l’ammissione di alcune realtà turche all’interno della Fiera, processo proseguito anche lo scorso anno in cui, includendo due aziende americane, ha rivolto particolare attenzione alle realtà oltreoceano. Questa continua apertura riflette la profonda trasformazione che il mondo del tessile d’arredamento sta vivendo negli ultimi anni, fortemente influenzato da un mercato globale. Per il quarto anno si terrà nelle stesse date di Proposte l’esposizione parallela International Observatory, che vedrà raggruppate aziende estere. Gli spazi espositivi scelti per questa esibizione saranno tre: Sheraton Lake Como Hotel, Spazio Como e CernobbioShed, tutti luoghi che si trovano a due passi da Villa Erba e che saranno ben collegati ad essa dal servizio navette.


COMPETITION di Pietro Ferrari

Bartolini

Botticini

Buzzi

Casamonti

Lissoni

Micheli

Molinari

Zucchi

TERME E SPA

Milano ospita cinque progetti di altissimo livello per il centro termale di Pontedilegno

L’esposizione in Triennale a cura di Luca Molinari

FIVE PROJECTS FOR A SPA

divisionecontract competition

66 67 Terme and SPA


Le eccellenze del design a confronto For the Pontedilegno-Tonale Consortium, 2020 will begin a new tourist development of the Alpine resort: an innovative wellness spa will be inaugurated, which will extend the range of the Pontedilegno Tonale area; next to skiing and other winter sports, summer sports activities such as mountain biking and trekking, those who love spending their holidays in this natural paradise nestled between the mountains of Lombardy and those of Trentino, will also find the new proposal for spa wellness. The complex will rise in

Piazzale Europa, near the historic center of Ponte di Legno and will be signed by Archea Associati, a Florentine studio active all over the world and author of famous architectures that have been able to combine contemporary design and enhancement of the landscape while respecting the urban context , natural or of the historical-cultural tradition of reference. To present the new look of Piazzale Europa, the Consortium Pontedilegno - Tonale has promoted the exhibition ‘Water, light, well-being’, which has been proposed from Tuesday 9 January to the public (with free admission) at the prestigious Triennale di Milano. The theme of the exhibition promoted by the Consortium Pontedilegno-Tonale to complete the Invitations Competition for the new Spa and Wellness Center was contemporary Alpine architecture. Until January 21st, it was possible to admire the results of the competition, which saw internationally renowned studios as protagonists. ARCHEA, THE WINNER "In the tourist resort of Ponte di Legno the building of the new baths extends from the bowels of the mountain up to climb the sky. As in the perennial snows above, the

CINQUE PROGETTI PER UN CENTRO TERMALE Per il Consorzio Pontedilegno – Tonale il 2020 darà inizio a un nuovo sviluppo turistico della località alpina: verrà inaugurato un innovativo centro termale wellness che amplierà l’offerta del comprensorio Pontedilegno – Tonale; accanto allo sci e agli altri sport invernali, alle attività sportive estive come la mountain bike e il trekking, chi ama trascorrere le vacanze in questo paradiso naturale incastonato tra le montagne della Lombardia e quelle del Trentino, troverà anche la nuova proposta di benessere termale. Il complesso sorgerà in piazzale Europa, nei pressi del centro storico di Ponte di Legno e sarà firmato da Archea Associati, studio fiorentino attivo in tutto il mondo e autore di celebri architetture che hanno saputo coniugare design contemporaneo e valorizzazione del paesaggio nel rispetto del contesto urbano, naturale o della tradizione storico-culturale di riferimento. Per presentare il nuovo look di piazzale Europa, il Consorzio Pontedilegno – Tonale ha promosso la mostra ‘Acqua, luce, benessere’, che si è proposto da martedì 9 gennaio al pubblico (con ingresso gratuito) presso la prestigiosa cornice della Triennale di Milano. Il tema della mostra promossa dal Consorzio Pontedilegno-Tonale a compimento del Concorso ad inviti per il nuovo Centro termale e di benessere era l’architettura alpina contemporanea.


COMPETITION TERME E SPA

Le realizzazione di Archea built landscape is characterized by a deep cleft, an artificial crevasse that ends in a mirror of water as a result of a painful but inexorable melting while at the top a pool allows you to swim and relax, after the experience of the cave, in the middle of the sky. The Thermal Baths realize a natural extension of the square in which they rise and with this merge identifying in the center of Ponte di Legno a place where both in summer and in winter, the surrounding landscape, consisting of an extraordinary as incomparable crown of mountains, is reflected on facades. Freeing up the space occupied by the current City Hall to return it to social life, to leisure, to leisure as an alternative and completion of skiing, this is the main objective of a project that aims to increase the tourist offer of a place that it can express a renewed identity and therefore show unique and original characters, distinctive traits of a natural and built landscape in which architecture, as a discipline, must necessarily play its part�. THE (GREAT) PROJECTS Michele De Lucchi - The project of aMDL recreates the spirit of Roman baths using traditional materials and the geometry of the classical arch. In Ponte di Legno the historic thermal architecture is combined with the profile of the mountain landscape. The building has a rhythm marked by stone arches that frame

divisionecontract competition

68 69 Terme and SPA

a fifth of glazed elements. The cover is in titanium zinc internally lined with wooden panels. The use of wood and stone is a tribute to chalets reinterpreted in a modern sense. The spa is distributed vertically on three levels above ground and one underground for technical rooms. On the ground floor there are public spaces: hall, sports pool, bistro and winter garden. The first floor is dedicated to the SPA, the second is intended for solarium and open sauna. Here the cover disappears and the view opens on the surrounding mountains. Great attention is dedicated to sustainability. Use of local materials decreases construction costs and maximizes sustainability credentials according to LEED certification. The use of renewable energy sources (solar and geothermal with heat recovery) guarantees low costs. Rainwater is stored to irrigate the garden. The southern positioning of the solarium maximizes irradiation. Piero Lissoni - The project proposal for the Ponte di Legno Thermal Baths aims to integrate the new building and piazza into the surrounding urban context and the magnificent mountain scenery. Conceived as a stack of two irregularly shaped volumes, the building is formed of a lower, transparent element housing the public areas, and a suspended, textured upper section accommodating the more private wellness functions. The openness of the lower façade is achieved through the


extensive use of glass, while the upper façade, made of corten steel panels, focuses attention on different and distinct views of the old town and the mountains. A series of carefully placed voids penetrates the volume and generates diverse green spaces, providing areas for relaxation in the wellness program. The open-air rooftop is arranged as a series of raised platforms screened from the surrounding buildings, where guests can enjoy outdoor activities and savour the spectacular panorama. The new spa complex is not just a building object: it is rather a real "landscape" able to fit into the delicate environmental context and to create a dialogue between the natural environment and the work of man, urban core and mountains, spaces open and interior spaces, residents and tourists, giving new life to an unresolved node of the Dalignese team today. CZA Cino Zucchi Architetti - The new spa complex is not just a building object: rather it is

configured as a real ‘landscape’ able to fit into the delicate environmental context and to make a dialogue between them natural scenery and the work of man, urban core and mountains, spaces open and interior spaces, residents and tourists, giving new life to an unresolved node of the Dalignese team today. The general form of the new complex and the character of its materials and details at various scales appear to be generated by a clear concept: that of a building with a "genius loci" strongly rooted in the place and at the same time able to communicate at a distance with an audience enlarged through the iconic force of its re-transmitted image. The response to the uniqueness of the geographical condition does not contradict the awareness of the ‘media’ force that a contemporary architecture must necessarily possess; it becomes rather the distinctive trait, able to compete and win the duel with similar structures in Italy and in Europe.

Fino al 21 gennaio è stato possibile ammirare i risultati del concorso che ha visto protagonisti gli studi di fama internazionale: aMDL – Architetto Michele De Lucchi, Archea Associati, CZA Cino Zucchi Architetti, Lissoni Architettura e Substantial Architecture. La mostra è stata inaugurata con una conferenza presso la sala Design Lab mercoledì 10 gennaio alle ore 18.30 alla presenza degli architetti e dei maggiori rappresentanti del Consorzio Pontedilegno-Tonale. “Dopo gli importanti investimenti fatti negli ultimi dieci anni nel settore degli impianti di risalita, adesso è giunto il momento di implementare i servizi, con particolare attenzione al settore del wellbeing”. – ha spiegato Mario Bezzi, presidente del Consorzio Pontedilegno-Tonale e della società SIT s.p.a. che ha indetto il concorso per il centro termale. Nell’estate del 2020 un Centro termale wellness sorgerà in piazzale Europa, nel cuore di Ponte di Legno, tra il centro storico e le piste da sci. Il progetto porta la firma dell’architetto Marco Casamonti, che ha voluto rispettare l’identità del nostro territorio puntando sui suoi tratti più caratteristici: il ghiaccio e le montagne. Sarà un edificio molto elegante che completerà l’offerta turistica del comprensorio Pontedilegno-Tonale attraverso una esperienza di svago e di tempo libero, come alternativa e completamento dell’attività sciistica. LA MOSTRA La mostra, a cura di Luca Molinari, ha presentato al grande pubblico tutti e cinque i progetti che hanno partecipato al concorso indetto da SIT, Società Impianti Turistici Ponte di Legno. La procedura concorsuale ha rappresentato la scelta vincente di puntare alla “migliore qualità progettuale coinvolgendo grandi firme dell’architettura internazionale” per “dare forma a segni inediti, consapevoli e carichi di calore domestico” capaci di trasformare “nuovi monumenti contemporanei in case aperte, frammenti di un futuro migliore”, ha commentato Luca Molinari.


COMPETITION TERME E SPA

Il rendering del progetto di Cino Zucchi

Il rendering del progetto di Michele De Lucchi

Substantial architecture - Ponte di Legno is one of the most important mountain resorts in Europe, thanks to an extraordinary natural landscape dominated by Adamello and an international ski area. Its settlement development took place consistently, but maintaining an average height of buildings that did not determine that frequent effect of decontextualization of the new architecture from the places themselves.The design of a spa in such a central position proposes an alternative model to the thermal

baths isolated from the inhabited area, making them an important reference for communities and tourists, also through a strongly iconic character. Poetically it could be defined as a rock crystal of Adamello that was formed by breaking and reconstituting the spiers in the valley floor, thus giving rise to a highly attractive building but in harmony with the place, with which it therefore defines a visual and evocative relationship also by the monomaterial character conferred on it by the Diorite stone.

Il progetto di exhibit design della mostra, a cura di Vudafieri-Saverino Partners con Cristofori Santi Architetti, ha organizzato lungo sei clusters un percorso semplice - ma di fine dettaglio allestitivo - in cui conoscere e approfondire senza ridondanze le proposte e il profilo dei team di progetto guidati da Marco Casamonti, Michele de Lucchi, Cino Zucchi, Piero Lissoni e Camillo Botticini con Francisco Mangado oltre allo straordinario contesto entro il quale sorgerà il Centro termale quota 3000 metri. IL PROGETTO VINCITORE Vincitore del concorso è stato lo studio Archea: questo studio, fondato nel 1988 da Laura Andreini, Marco Casamonti e Giovanni Polazzi ai quali nel 1999 si associa Silvia Fabi, è un network di più di 110 architetti, operativi nelle sei differenti sedi di Firenze, Milano, Roma, Pechino, Dubai e San Paolo. Gli interessi e le attività di ricerca dello studio muovono dal paesaggio alla città, dall’edificio al design e, pur essendo incentrati sull’architettura, i progetti spaziano dalla grafica all’editoria, dalle mostre agli eventi. La complementarità ed il passaggio di scala che muove dalla critica al cantiere, consente un’operatività integrata capace di intervenire nelle diverse forme compositive del progetto. Oltre alla ricerca in ambito progettuale ogni socio fondatore dello studio svolge una parallela attività nelle Facoltà di Architettura di Firenze e Genova. Tra i progetti più importanti è possibile annoverare: la Biblioteca comunale di Nembro (Bergamo), l’ampliamento e riqualificazione della sede Perfetti Van Melle di Lainate nei pressi di Milano, la nuova Cantina Antinori nel Chianti Classico a San Casciano Val di Pesa, Firenze, il Yanqing Grape Expo nei presso di Pechino, il Li Ling World Ceramic Art City in Cina, il complesso residenziale Colle Loreto a Lugano, il recupero e la trasformazione dell’Ex Magazzino Vini di Trieste sede di Eataly. Sono attualmente in costruzione, tra gli altri, la Torre commerciale e residenziale Forevergreen e lo Stadio Nazionale di calcio entrambi a Tirana, Albania, la cantina Changri-La a Penglai (Cina), il recupero e la trasformazione del Mercato Centrale di Valletta, Malta. Il concetto alla base del progetto è stato così espresso: nella località turistica di Ponte di Legno l’edificio delle nuove terme si protende dalle viscere della montagna fino a scalare il cielo. Come nelle nevi perenni soprastanti, il paesaggio costruito è caratterizzato da una profonda fenditura, un crepaccio artificiale che termina in uno specchio d’acqua quale risultato di un doloroso quanto inesorabile scioglimento mentre in sommità una vasca permette di nuotare e rilassarsi, dopo l’esperienza della grotta, nel mezzo del cielo.

divisionecontract competition

70 71 Terme and SPA


Il rendering del progetto di Piero Lissoni

Il rendering di Substantial Architecture

Le Terme realizzano una naturale estensione della piazza in cui sorgono e con questa si fondono, individuando nel centro di Ponte di Legno un luogo dove sia in estate, sia in inverno, il paesaggio circostante, costituito da una straordinaria quanto impareggiabile corona di montagne, si riflette sulle facciate. Liberare lo spazio occupato dall’attuale Municipio per restituirlo alla vita sociale, allo svago, al tempo libero come alternativa e completamento dell’attività sciistica, questo è l’obiettivo principale di un progetto che mira ad incrementare l’offerta turistica di un luogo che può esprimere una rinnovata identità e quindi mostrare caratteri unici e originali, tratti distintivi di un paesaggio naturale e costruito in cui l’architettura, come disciplina, deve recitare necessariamente la propria parte. I (GRANDI) PROGETTI IN CONCORSO Quattro progetti di straordinaria valenza architettonica hanno fatto da cornice a quello vincitore: il primo, aMDL – Architetto Michele De Lucchi S.r.l. è lo Studio di architettura dove si svolge l’attività professionale e di ricerca di Michele De Lucchi. Nella visione di De Lucchi, a Ponte di Legno l’architettura termale storica si coniuga con il profilo del paesaggio montano. L’edificio ha, quindi, un ritmo scandito dalle arcate in pietra che incorniciano una quinta di elementi vetrati. La copertura è in zinco titanio internamente rivestito da pannelli di legno. L’uso di legno e pietra è un omaggio agli chalet reinterpretati in senso moderno. Il centro termale si distribuisce verticalmente su tre livelli fuori terra e uno interrato per i vani tecnici. A piano terra ci sono gli spazi pubblici: hall, piscina sportiva, bistrot e giardino d’inverno. Il primo piano è dedicato alla SPA, il secondo è destinato a solarium e open sauna. Qui la copertura sparisce e la vista si apre sui monti circostanti. Grande attenzione è dedicata alla sostenibilità. L’utilizzo dei materiali locali diminuisce i costi di costruzione e massimizza le credenziali di sostenibilità secondo la certificazione LEED. L’uso di fonti di energia rinnovabile (solare e geotermica con recupero di calore) garantisce bassi costi. L’acqua piovana viene immagazzinata per irrigare il giardino. Il posizionamento a sud del solarium massimizza l’irraggiamento. Piero Lissoni Associati - La proposta progettuale per l’Impianto Termale di Ponte di Legno mirava a creare una forte relazione tra il nuovo edificio, la piazza, il contesto urbano ed il notevole paesaggio montano circostante. L’edificio, pensato come sovrapposizione di due volumi dall’impronta irregolare, è composto da un podio trasparente che ospita le parti pubbliche e da un volume sospeso con le funzioni legate al benessere della persona. La trasparenza del corpo inferiore è resa possibile dall’utilizzo di ampie superfici vetrate, mentre la facciata del corpo superiore, costituita da pannelli di acciaio corten, si apre verso l’esterno in corrispondenza di scorci del paese e del contesto alpino. Il solido architettonico è quindi scavato in specifici punti allestiti a verde, costituenti le aree relax del percorso benessere. La copertura a terrazza è concepita come un invaso visualmente protetto dagli edifici circostanti, articolato in una serie di piattaforme poste a vari livelli dove gli ospiti possono vivere le attività all’aperto e contemporaneamente godere della magnificenza del panorama montano. CZA Cino Zucchi Architetti - Nella visione di CZA il nuovo complesso termale non è solo un oggetto edilizio: esso si configura piuttosto come un vero e proprio ‘paesaggio’ capace di inserirsi nel delicato contesto ambientale e di far dialogare tra loro scenario naturale e opera dell’uomo, nucleo urbano e montagne, spazi aperti e spazi interni, residenti e turisti, donando nuova vita a un nodo oggi irrisolto della compagine dalignese. La forma generale del nuovo complesso e il carattere dei suoi materiali e dettagli alle varie scale, appaiono generati da un concetto chiaro: quello di un edificio dotato di un ‘genius loci’ fortemente radicato nel luogo e al contempo capace di dialogare a distanza con un pubblico allargato attraverso la forza iconica della sua immagine ritrasmessa. La risposta all’unicità della condizione geografica non contraddice la coscienza della forza ‘mediatica’ che un’architettura contemporanea deve necessariamente possedere; essa ne diventa piuttosto il tratto distintivo, capace di competere e vincere il duello con strutture simili in Italia e in Europa. Substantial architecture - Secondo Substantial Architecture, Ponte di Legno è una delle più importanti località di villeggiatura montana d’Europa, grazie a uno straordinario paesaggio naturale dominato dall’Adamello e a un comprensorio sciistico di livello internazionale. Il suo sviluppo insediativo è avvenuto in maniera consistente, mantenendo però un’altezza media degli edifici, che non ha determinato quell’effetto frequente di decontestualizzazione della nuova architettura dai luoghi stessi. Il progetto di un centro termale in una posizione così centrale propone un modello alternativo alle terme isolate dall’abitato, rendendole un importante riferimento per comunità e turisti, anche attraverso un carattere fortemente iconico. Poeticamente si potrebbe definire come un cristallo di roccia dell’Adamello che si è formato rompendosi e ricomponendone le guglie nel fondovalle, dando vita così a un edificio fortemente attrattivo, ma in sintonia con il luogo, con cui definisce una relazione sia visuale, sia evocativa, anche mediante il carattere di monomatericità conferitogli della pietra Diorite.


®

SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

16 -19 OTTOBRE 2018 FIERA DI PORDENONE Exposicam srl Tel: +39 02 86995712 info@exposicam.it

www.exposicam.it


presenta

Il nuovo sistema invisibile originale per porte scorrevoli

Oltre 50 mm di frenatura, grazie ai nuovi fermi ammortizzati BREVETTATI con posizione regolabile, progettati per essere indipendenti dal distanziale. Nuova posizione per le ruote distanziali, posizionate per proteggere la porta da contatti con la parete. Nuovo sistema BREVETTATO per la regolazione dell’altezza della porta dal pavimento, la regolazione micrometrica della distanza della porta dalla parete e la regolazione micrometrica del parallelismo della porta rispetto alla parete.

Un nuovo e pratico sistema di antisganciamento. Una guida inferiore silenziosa, rinforzata in zama. Le nuove ruote inferiori hanno molleggio BREVETTATO, e sono state progettate con diametro, cuscinetti e perni in acciaio maggiorati e rivestimento in gomma raddoppiato per aumentarne la forza e la scorrevolezza. Il binario superiore può essere incassato in una fresata cieca.

www.ternoscorrevoli.com/magic2


Ilva Super Scratch Resistance

Le nuove vernici per legno dalla perfetta resistenza al graffio e alla lucidatura.

17-22 aprile 2018 WOOD COATING STORIES Superstudio PiĂš Via Tortona 27 Milano

www.ilva.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.