018_DivisioneContract_2018

Page 1

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

ISSN 2284-3442

NINETEEN_2018

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM


↑ Porte tagliafuoco certificate da EI 30’ a REI 120’ ↑ Porte insonorizzate fino a 45dB ↑ Arredi hotel in oltre 20 finiture ↑ Mobili per il bagno

↑ UN MONDO DA APRIRE

www.zaniniitalia.com



Quando il Design concede molto. Anche un bagno rilassante! www.egger.com/flooring-pro

EGGER PRO Design è il pavimento ideale per quasi tutte le applicazioni! Resistente all’acqua, robusto, facile da pulire e semplice da posare, il pavimento Design soddisfa tutti i requisiti di una moderna pavimentazione. Una grande varietà di decori con design e finiture dall’aspetto naturale trasformano il pavimento in uno spazio abitativo davvero speciale. Disponibile ora dal Vostro rivenditore EGGER.



divisionecontract

NINETEEN_2018 SEPTEMBER

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com editor monica zani redazione@webandmagazine.com editorial coordinator silvia maestri silviamaestri_contract@webandmagazine.media

trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/

registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442

rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00

general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com

Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN:

administration amministrazione@webandmagazine.com web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com

editorial management

8

backUP gestioni editoriali

Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

Sfogliabile gratuitamente Browsable free on line www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

divisionecontract 04

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

journalists paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi redazione@webandmagazine.com

graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

ISSN 2284-3442

NINETEEN_2018

abbonamento annuo italia euro 40,00 a year’s subscription abroad euro 80,00

CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice Web and Magazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

CAMAR s.p.a. Via Leopardi, 8 22060 Figino Serenza (Como) - Italy telefono +39/031 72.811 fax +39/031 72.812 info@camar.it www.camar.it

editrice

Web and Magazine s.r.l.

Via Valla, 16 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 fax +39/02 66661204 info@webandmagazine.com

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Specialisti in superfici per passione. Grazie ai molti anni d‘esperienza in campo tecnico e nel design, siamo in grado di sviluppare prodotti innovativi di grande ispirazione. Quando creiamo nuove superfici, guardiamo alle esigenze del mercato attuale allineando la nostra produzione di disegni alle richieste dei nostri clienti. Venite a scoprire le nostre ultime tendenze visitandoci al SICAM di Pordenone dal 16 al 19 ottobre 2018 – Pad. 6, stand A30/A34. www.schattdecor.it Follow us on Instagram! @schattdecorgroup


012

observatorycontract CSIL, Centro Studi Industria Leggera CONTRACT FOR AIRPORTS: PASSENGERS AND PROJECTS ON THE RISE by Mauro Spinelli

014

showcasebathroom THE BATHROOM: AREA OF WELL- BEING AND RELAXATION by Monica Zani

038

frames PROGRESS PROFILES FLEXIBILITY, INNOVATION AND ENERGY EFFICIENCY by Monica Zani

040

frames SURTECO SAFETY, RESISTANCE AND COMFORT, FOR A CONTRACT THAT EXCITES by Monica Zani

044

frames KASTAMONU THE NEW KASTAMONU ITALIA MFC COLLECTION IN SICAM by Monica Zani

048

frames TELMOTOR CUSTOMER SUPPORT, VOCATIONAL TRAINING AND COMPETENCE by Monica Zani

020

frames CAMAR DESIGN-FOCUSED TECHNICAL EFFICIENCY by Monica Zani

022

frames SWISS KRONO AG NEWS AND FUTURE WITH SWISS KRONO by Pietro Ferrari

050

frames SCIUKER FRAMES THE SCIUKER FRAMES WINDOWS CONQUER SOFITEL by Monica Zani

026

frames FRITSJURGENS® FRITSJURGENS, %ARABICA! by Monica Zani

052

projects CENTRO COMMERCIALE AURA ROME: AURA MALL by Monica Zani

030

frames PARCHETTIFICIO GARBELOTTO THE KERING GROUP CHOOSES GARBELOTTO FOR THE NEW MILAN OFFICE by Monica Zani

056

interview MONICA PEDRALI by Monica Zani

060

interview ALBERTO PASI by Monica Zani

064

interview PHILIPP SELVA by Monica Zani

034

frames MOBILSPAZIO MADE IN ITALY AROUND THE WORLD by Monica Zani

ivisionecontrac

editorial TOURISM, MIRROR OF THE CONTRACT SECTOR? by Monica Zani

NINETEEN_2018 SEPTEMBER

011


SISTEMA DI DOTAZIONI INTERNE TAVINEA SORTO

Il partner perfetto, concentrato sul suo scopo. Semplice. Bello. Ordinato. Funzione, forma e colore in armonia in modo ottimale. Formata da due elementi sottili del telaio di 6 mm e una traversa, la stabile struttura in acciaio si adatta armoniosamente a Nova Pro Scala per quanto riguarda il materiale, la forma e il colore. Tavinea Sorto completa la nuova generazione di cassetti Nova Pro Scala con sistematicità elementare. Non importa se in cucina, nella sala da bagno o nell’area giorno: Tavinea Sorto organizza ciascun cassetto con eleganza grafica. Bastano pochi elementi pregiati perché Tavinea Sorto offra la massima variabilità. Utilizzabili in modo comodo e igienici da pulire: il design diventa così un richiamo funzionale.

www.grass.eu


divisionecontract 068

interview SILK PLASTER LIQUID WALLPAPER by Sonia Maritan

072

events GOBBETTO GOBBETTO LIGHTS UP 'ITALIANISSIMA' AT THE MUSA by Maria Rosa Sirotti

074

events HOSPITALITY FORUM HOSPITALITY FORUM by Franco Riccardi

078

fairs SICAM A POSITIVE TREND FOR SICAM by Beatrice Guidi

079

fairs E2FORUM E2FORUM, THE EXHIBITION FOR THE ELEVATOR SECTOR by Beatrice Guidi

080

fairs EQUIPHOTEL PARIS EQUIPHOTEL PARIS 2018: NEW TRENDS FOR THE HOTEL CONTRACT by Maria Rosa Sirotti

082

fairs INPRINT ITALY INDUSTRIAL PRINT TECHNOLOGIES by Beatrice Guidi

083

fairs ARCHITECT@WORK ARCHITECT@WORK by Beatrice Guidi


www.gruppobonomipattini.com Bonomi Pattini Giuseppe e Figli S.p.a. Via Stelvio 9 20814 Varedo ď´žMBď´ż


SICILYÂ RUG sitap.it

#CarpetCoutureItalia


EDITORIAL

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

di Monica Zani

TURISMO, SPECCHIO DEL SETTORE CONTRACT? The summer is over and, it seems, even in a positive way, from the data of Federturismo, of Confindustria Alberghi, which states that “despite the geopolitical situation is perceived as less dangerous than the recent past, Italy manages to confirm itself as a destination growing, even in destinations not traditionally characteristic for the month of August. Another important sign is the tightness of the hotel offer which, despite seeing progressively increasing competition from other types of accommodation - houses, bb, extrhotel - continues to find great attention on the market. If on average the analyzes that monitor the holidays speak of 38 million Italian tourists, considered second homes and other forms of accommodation, certainly the hospitality industry and the tourist villages, also strong of a trend of profound renewal, are still confirmed at the top of the preferences of the travelers”. Although the official final figures have not yet been known, the forecasts made were certainly growing and confirmed by the news released by the media. Positive tourism is synonymous with the positive contract sector: even some companies we consulted at the Salone del Mobile in Milan (see the interview section), seem positive and almost certain that the sector is starting up and all this helps us to face a ‘hot’ autumn of events, fairs with even more enthusiasm than what we usually have!

L’estate è finita e, sembra, anche in modo positivo, dai dati di Federturismo, di Confindustria Alberghi, che afferma che “nonostante la situazione geopolitica sia percepita come meno pericolosa rispetto al recente passato, l’Italia riesce a confermarsi come una meta in crescita, anche in destinazioni non tradizionalmente caratteristiche per il mese di agosto. Altro segnale importante è la tenuta dell’offerta alberghiera che pur vedendo progressivamente crescente la concorrenza di altre tipologie di ricettivo – case, bb, extralberghiero – continua a trovare grande attenzione sul mercato. Se mediamente le analisi che monitorano le vacanze parlano di 38 milioni di turisti italiani, considerate seconde case e altre forme di ricettivo, certamente il settore alberghiero e la villaggistica, forti anche di un trend di profondo rinnovamento, si confermano ancora al top delle preferenze dei viaggiatori”. Anche se i dati consuntivi ufficiali non sono ancora stati resi noti, le previsioni fatte erano sicuramente in crescita e confermate dalle notizie diffuse dai media. Turismo positivo è sinonimo di settore contract positivo: anche alcune aziende da noi interpellate al Salone del Mobile di Milano (vedi rubrica interview), sembrano positive e quasi certe che il settore si stia riprendendo e tutto questo ci aiuta ad affrontare un’autunno ‘caldo’ di eventi, fiere e manifestazioni con ancora più entusiasmo di quello che siamo soliti avere!

TOURISM, MIRROR OF THE CONTRACT SECTOR?

divisionecontract editorial

11


www.worldfurnitureonline.com a cura di Mauro Spinelli - CSIL, Centro Studi Industria Leggera

Kuala Lumpur International Airport KLIA

Plaza Premium Lounge. London Heathrow Terminal 2

CONTRACT FOR AIRPORTS: PASSENGERS AND PROJECTS ON THE RISE According to the last CSIL analysis on the European market for contract, the airport contract furniture segment exceeded EUR 200 million sales in 2017 representing a contained part of the contract output in Europe. However, it is an internationally opened business accounting for a +2% growth in production, mainly pushed by the extra-European commitments. The most recent figures on the European passenger traffic issued by ACI (Airport Council International) show an increase of +8.3% in 2017 (about 2 billion people). This is the best performance after 2004 with the top 5 airports increasing by over 18 million passengers in the year. Furthermore, according to CAPA (Airport Construction Database) 415 airports were under construction or planned worldwide as of July 2017. While in Europe there are a couple of large projects like the new Istanbul airport and the new terminal at Heathrow, the largest part of the global investments in this field is concentrated in the Asia-Pacific area (mainly

divisionecontract

12 13 OBSERVATORY CONTRACT

China and India) and in the Middle East, which absorb around 60% of total budgets. The huge transformation of the waiting areas and the way passengers spend their time in airports is a major driving factor for the contract furniture business. We can mention the so-called ‘lounge war’ exploded with the expansion of airport lounges, once exclusively dedicated to golden/business travellers, today hosting an ever increasing number of passengers. The increasing amount of time passengers are spending at airport terminals, in large part due to added security measures, and the increasing available areas, some of which yielded by the airlines themselves because of mergers, are considered among the main factors that spurred the emergence of these non-airline airport lounges. The democratization of traveller access to airport lounges is positively affecting the demand of contract furniture in airports, which has been moving from the supply of seating benches to more integrated interior projects, like the ones available in hotels, resorts or spas.

CSIL, Centro Studi Industria Leggera


OBSERVATORY CONTRACT OSSERVATORIO SUL CONTRACT

CONTRACT PER AEROPORTI: PASSEGGERI E PROGETTI IN CRESCITA photo courtesy Sanlorenzo

Shanghai Pudong Airport

Secondo quanto emerge dalle ultime analisi CSIL sul mercato europeo del contract, il segmento degli arredi per aeroporti rappresenta una parte relativamente contenuta sul totale delle forniture contract in Europa per un valore che supera di poco i 200 milioni di Euro nel 2017. Si tratta, però, di un segmento molto aperto al mercato internazionale, la cui produzione è cresciuta di circa il 2% nel corso dell’anno, beneficiando soprattutto delle commesse provenienti dai mercati extra-europei. D’altra parte, gli ultimi dati sul traffico passeggeri diffusi da ACI (Airport Council International) parlano di un aumento nel 2017 pari all’8.3% all’interno degli aeroporti europei (circa 2 miliardi di persone). Si tratta della migliore performance in assoluto dopo quella del 2004, basti pensare che solo i primi 5 aeroporti del continente hanno registrato ben 18 milioni di passeggeri in più nell’ultimo anno. Oltretutto, secondo i dati CAPA (Airport Construction Database), attualmente i progetti di costruzione e ampliamento di aeroporti sono oltre 400 a livello mondiale. Se in Europa l’attenzione è rivolta ad alcuni grandi progetti come il nuovo aeroporto di Istanbul e l’ampliamento di Heathrow a Londra, la maggior parte dei budget di investimento è concentrata su un grosso numero di progetti in Asia-Pacifico (soprattutto Cina e India) e in Medio Oriente, che assorbono da soli quasi il 60% della spesa totale.

The 2018 edition of CSIL report ‘The Contract Furniture and Furnishing Market in Europe’ (more info at: www.worldfurnitureonline.com) is available now. It covers the main market segments, ranging from hospitality to marine, from office to luxury shops, from airports to museums, from healthcare to education. L’edizione 2018 del rapporto CSIL ‘The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe’ (info sul sito: www.worldfurnitureonline.com) copre i principali segmenti di questo importante mercato, che va dall’industria dell’ospitalità al navale, dagli uffici al retail, dagli aeroporti ai musei, dalle strutture medico-sanitario alle scuole e università. Europe. Busiest airports by number of passengers, 2017. Million and % change

Ciò che condiziona di più il business degli arredi contract è la profonda trasformazione del modo con cui oggi i passeggeri trascorrono il proprio tempo in aeroporto. Basti pensare alla cosiddetta ‘guerra delle lounge’, che ha visto questi spazi, una volta accessibili solo ad un numero contenuto di clienti ‘vip’, moltiplicarsi per accogliere un numero sempre maggiore di passeggeri. L’introduzione delle nuove procedure di controllo e il conseguente allungamento dei tempi di permanenza, ma anche la maggiore disponibilità di spazi dovuta ai numerosi accorpamenti fra le compagnie aeree, sono fra i fattori che hanno contribuito alla nascita delle aree lounge indipendenti, non appartenenti alle singole compagnie, delle quali si può usufruire pagando una tariffa. Questa sorta di democratizzazione dell’accesso alle lounge sta facendo crescere la domanda di arredi contract all’interno degli aeroporti, che tendono a spostarsi dalle semplici forniture di sedute su barra a veri e propri progetti di arredo simili a quelli degli hotel, dei resort e delle spa.

Source: ACI - Airport Council International


SHOWCASE

di Monica Zani

THE BATHROOM

IL BAGNO: ZONA DI BENESSERE E RELAX

THE BATHROOM: AREA OF WELL- BEING AND RELAXATION At this year's Salone del Mobile, the bathroom has been confirmed as an area of wellbeing and relaxation, which can be enjoyed by everyone. As for the furnishings, the new trends opt for integrated ones, in which sanitary ware, shelves, containers and equipped walls are 'fused' to create a single furnishing module. A solution suitable for any surface, a clean and technological solution. The bathtub has almost replaced the shower: a pool accessible to all, with panels and easy access, grab bars, bars, shower seats, seats, the tub also has an entrance that becomes wider than the standards. The ease of use is also highlighted in the showers, which provide support latches, removable chairs, anti-slip seats, footboards to facilitate entry. Speaking of colors, you can opt for the classic white, for the black, for the shades of dove or gray, but also to 'dare' with less classic colors, such as olive green. Choosing the neutral colors, a touch of color is given by the walls: in fact, one of the 2018 trends is the play of walls, which can be covered with glazed tiles or wallpaper, treated to be waterproof and anti-mold, which can be also used in the shower. But the main trend of 2018 is the vintage style: from wall and floor coverings with small white glossy tiles, as well as cement tiles, or wood or concrete-effect floors or those that give the impression of earthenware or stone recovery or, again, those embellished with decorative motifs: jungle-themed prints, or patterns recalling the ancient Japanese tradition of woodworking, through a burn-out made of ceramic planks, to the choice of the tub with sinuous shapes and feet, from

divisionecontract showcase

14 15 The bathroom

washbasins with rounded shapes, to wooden furniture, material that gives a warm atmosphere and that, in recent years, has found more and more space in the bathroom. Technology, despite this vintage character, is not set aside; LED lighting, motion and temperature detectors, touchscreen screens and lighting control, also via smartphone. The trend of taps, whose role will be increasingly important, is that of water-saving models: fundamental attention to the environment. This is what the Salone del Mobile di Milano has dictated: the Cersaie of Bologna will confirm these trends or not and, perhaps, will 'discover' new ones. Al Salone del Mobile di quest’anno, il bagno si è confermato una zona di benessere e relax, usufruibile da tutti. Per quanto riguarda gli arredi, le nuove tendenze optano per quelli integrati, in cui sanitari, piani d’appoggio, contenitori e pareti attrezzate si 'fondono' per creare un unico modulo d’arredo. Una soluzione adatta a qualsiasi superficie, una soluzione pulita e tecnologica. La vasca da bagno ha quasi soppiantato la doccia: una vasca accessibile a tutti, con pannelli ed entrate facilitate, maniglioni, barre, seggiolini doccia, sedili, la vasca ha anche un ingresso che diventa più ampio rispetto agli standard. La facilità d'uso è evidenziata anche nelle docce, che prevedono saliscendi di sostegno, sedie asportabili, sedute antiscivolo, pedane per facilitare l’ingresso. Parlando di colori, si può optare per il classico bianco, per il nero, per le sfumature del tortora o del grigio, ma anche 'osare' con colori meno classici, come il verde oliva. Scegliendo i colori neutri, un tocco di colore è dato dalle pareti: infatti, uno dei trend del 2018 è il gioco delle pareti, che possono essere rivestire con piastrelle smaltate o con carta da parati, trattata per essere impermeabile e antimuffa, che può essere utilizzata anche nella doccia. Ma la tendenza principale del 2018 è lo stile vintage: dai rivestimenti di pareti e pavimenti con piastrelle bianche lucide di piccolo formato, così come le cementine, o pavimenti a effetto legno o cemento o a quelli che dalla l'impressione della terracotta o della pietra di recupero o, ancora, quelli impreziositi con motivi decorativi: stampe a tema 'jungle', o fantasie che ricordano l’antica tradizione giapponese della lavorazione del legno, mediante una bruciatura realizzata su listoni di ceramica, alla scelta della vasca con forme sinuose e piedini, dai lavabi dalle forme tondeggianti, ai mobili in legno, materiale che dona un'atmosfera calda e che, negli ultimi anni, ha trovato sempre più spazio nel bagno. La tecnologia, nonostante questo carattere vintage, non è messa da parte; illuminazione a led, rilevatori di movimento e di temperatura, schermi touchscreen e controllo dell’illuminazione, anche tramite smartphone. La tendenza della rubinetterie, il cui ruolo sarà sempre più importante, è quello di modelli a risparmio idrico: attenzione fondamentale verso l'ambiente. Questo è ciò che ha ‘dettato’ il Salone del Mobile di Milano: il Cersaie di Bologna confermerà o meno questi trend e, magari, ne farà ‘scoprire’di nuovi.


La collezione Craft 2.0, disegnata da Stefano Cavazzana per Novello, è caratterizzata da linee e volumi essenziali, interpretati dai lavabi squadrati di diverse larghezze e profondità e dai mobili con anta liscia e piccola gola sul frontale, disponibili in vari materiali Craft 2.0 collection, designed by Stefano Cavazzana for Novello, with essential design and volumes with different-size squared wash-basins and small, integrated handle on the door, available in various materials

Collezione di rubinetteria Incanto di Graff, che racchiude elementi da piano, da incasso e con fissaggio a terra. Incanto è disponibile in tutte le finiture Graff, includendo le sei nuove finiture OR'osa PVD®, Onyx, Gunmetal, Gunmetal strutturato, Ottone naturale, Ottone naturale spazzolato - che riprendono i colori e le sfumature della natura Incanto is Graff’s new glamorous collection including deck-mounted, wallmounted and free-standing elements. Incanto will be available in all Graff finishes, including the six new astonishing finishes: OR'osa PVD®, Onyx, Gunmetal, Gunmetal Distressed, Unfinished Brass and Unfinished Brushed Brass

Maioliche di pietra, della collezione Innesti Mediterranei, disegnata da Martinelli Venezia Studio per Lithea, è una linea di piastrelle modulari in pietra lavica, caratterizzate da motivi grafici tridimensionali, che possono essere assemblate in molteplici composizioni Maioliche di Pietra, of the Innesti Mediterranei collection, designed by Martinelli Venezia Studio for Lithea, is a line of modular volcanic stone tiles characterised by three-dimensional design motifs that can be put together in various compositions Photocredits: Nino Bartuccio

Leonardo di Inda è una gamma di piani con lavabo integrato dello spessore di 1 o 12 cm, che presentano la tecnologia HPL e si decorano di 10 finiture dall’effetto materico di grande tendenza: dal marmo al legno, dal cemento al porfido Leonardo o Inda is a a range of 1 or 12 cm-thick tops with an integrated washbasin, featuring HPL technology and decorated with 10 highly fashionable material-look finishes: from marble to wood, as well as concrete and porphyry

! errata corrige

Diarama, disegnata da Hella Jongerius per Mutina, è una serie di piastrelle in gres porcellanato ad impasto omogeneo smaltato, nata dalla volontà di dare vita a una collezione caratterizzata da un ampio range di tonalità cromatiche che vengono alla luce in modo del tutto naturale e casuale, attraverso la stratificazione dei colori Diarama designed by Hella Jongerius for Mutina, is a srie of tiles in glazed homogeneous porcelain stoneware, comes from the desire of creating a collection characterized by a wide range of chromatic shades, that spontaneously and randomly come to light by stratifying colors

Sul numero scorso di Divisione Contract (numero 18), a pag 55, abbiamo erroneamente attribuito a Bt Group l’immagine della Tenda Space, prodotta da BAT GROUP (www.batgroup.com). Ci scusiamo con le aziende. On the last issue of Divisione Contract (number 18), on page 55, we mistakenly attributed to Bt Group the image of the Tenda Space, produced by BAT GROUP (www.batgroup.com). We apologize to the companies.


SHOWCASE THE BATHROOM

Atelier di antoniolupi è una collezione di mobili ampia e articolata nella sua semplicità: una serie di contenitori dal design pulito e rigoroso che offre molteplici possibilità di combinazione, grazie all’utilizzo di pochissimi elementi. Atelier è un programma personalizzabile dal cliente, che può comporre il mobile con l’anta e maniglia che preferisce Atelier of antoniolupi is a collection of furniture that is ample and articulated in its simplicity, a series of containers with a clean and rigorous design that offers multiple possibilities for combining thanks to the use of very few elements. Atelier is a program that can be customized by the customer, who can compose the cabinet with the door and handle he prefers

Lavabo sospeso della collezione Selnova Pro di Pozzi-Ginori. La collezione propone un’ampia varietà di elementi con quattro dimensioni di lavabi sospesi, un lavamani e tre coppie di sanitari proposti in tre differenti tipologie di installazione, tradizionale, a filo parete e sospesa. I vasi hanno un’ottimizzazione del risparmio idrico dei vasi che funzionano con un risciacquo di soli 4,5 litri assicurando una notevole diminuzione del consumo d’acqua Wall hung washbasin from the Selnova Pro collection by Pozzi-Ginori. The collection offers a wide variety of elements with four sizes of suspended washbasins, a washbasin and three pairs of sanitary ware offered in three different types of installation, traditional, flush with the wall and suspended. The jars have an optimization of the water saving of the jars that work with a rinse of only 4.5 liters ensuring a significant reduction in water consumption

Parte delle collezioni di Casalgrande Padana sono state integrate con lastre in gres porcellanato di grande formato a spessore sottile: Kontinua è il nome che identifica questa nuova linea di prodotti, pensato per sottolineare l’evoluzione di un percorso in divenire. Nell’immagine: Pietre di Paragone_Grigio Tao cm 60x120 / cm 120x120 / cm 120x240 Some of Casalgrande Padana’s collections has been integrated with a selection of large-format, ultra-thin porcelain stoneware tiles. The name of the new product line is Kontinua, a moniker devised to underline the evolving nature of an ongoing process. In the picture: Pietre di Paragone_Grigio Tao cm 60x120 / cm 120x120 / cm 120x240

divisionecontract showcase

16 17 The bathroom

I tubi, la forma originaria di trasporto dell’acqua, caratterizzano le due varianti stilistiche della collezione Axor Uno di Axor - sul lavabo, nella doccia e sulla vasca, prodotto nato in collaborazione con lo studio Phoenix Design di Stoccarda Pipes, the oldest way of channelling water, define the collection’s two style variations of the Axor Uno collection– along the washbasin, the shower, and the bathtub. Axor Uno was created in collaboration with the Stuttgart-based Phoenix Design studio Borgia è la prima serie di rubinetterie in acciaio Inox AISI 316, firmata Fratelli Frattini e realizzata in collaborazione con lo studio BMB Progetti. Nata per chi ama l’essenzialità delle forme, la purezza e la longevità del materiale, Borgia Inox accresce le caratteristiche di resistenza, solidità e durata nel tempo dei nostri prodotti Borgia is the first series of taps branded Fratelli Frattini and developed in cooperation with the BMB Progetti studio, made up entirely by AISI 316 Stainless steel. Born for those who love the essential shapes, the material pureness and longevity, Borgia Inox enhances the features of endurance, solidity and lifetime of Fratelli Frattini products


Nuova placca di comando Sigma 21 di Geberit, declinata in vetro o in ardesia, che presenta i doppi tasti di risciacquo a forma circolare leggermente bombati; un disegno iconico che rimanda immediatamente al mondo Geberit, rinnovato nell’utilizzo di materiali ricercati New Sigma 21 Geberit control plate, available in glass or slate, which presents the double circular rounded rinsing buttons; an iconic design that immediately refers to the Geberit world, renewed in the use of refined materials

Hansgrohe ha sviluppato il nuovo getto per doccette PowderRain: anziché di una sola apertura del getto per ugello, dispone di sei aperture fini, che trasformano il getto in migliaia di micro-gocce grazie a una tecnologia intelligente. Il getto PowderRain sarà impiegato per la prima volta nella doccetta Hansgrohe Raindance Select S 120 con la sigla 'P' Il classico contemporaneo è il concept della nuova collezione The New Classic di Laufen firmata da Marcel Wanders. Un progetto versatile e articolato dalla stile classico: una reinterpretazione di stilemi classici in chiave contemporanea che danno vita ad una collezione che comprende lavabi e vasche, così come anche arredi e complementi per lo spazio bagno Contemporary classics is the idea for a new collection The New Classic by Laufen designed by Marcel Wanders. A versatile and articulated project with a classic edge: a reinterpretation of classic elegance in a contemporary key that gives life to a sophisticated and contemporary collection which includes washbasins and a bathtub, as well as furniture and accessories for the bathroom

Hansgrohe has developed the new PowderRain spray: than just one spray aperture per nozzle, boasts a total of six fine apertures, with a sophisticated technology transforming the spray into thousands of micro-sized droplets. PowderRain will be making its debut in the Hansgrohe Raindance Select S 120 Hand Shower with the letter 'P'


SHOWCASE THE BATHROOM

BetteLux Oval Couture di Bette è una collezione composta da vasche e lavabi che combinano acciaio al titanio vetrificato e tessuti imbottiti e morbidi. Nell’immagine: Vasca e lavabo BetteLux Oval Couture nel colore Ivory avorio (beige avorio) BetteLux Oval Couture of Bette is a collection of titaniumsteel and upholstered fabric for bath and washbasin. In the picture: Bathtub and sink BetteLux Oval Couture in Ivory Ivory (Ivory Beige)

Vasca monoposto idromassaggio Divina di Novellini, dal design essenziale dal tratto lineare e determinato. Sei le varianti colori delle finiture:bianco lucido, bianco morbido, bianco wood, grain, burlington, wenge Whirlpool bathtub Divina of Novellini with an essential and linear design. Six are the color of finishes: glossy white, soft white, wood white, grain, burlington, wenge

Chateau di Emilceramica è una collezione di rivestimenti in grès porcellanato che reinterpreta la classicità con la raffinatezza dell’interior design contemporaneo, disponibile in quattro i toni delicati e a moduli di 120x120, 60x120, 30x60, 60x60, 40x80, 80x80 Chateau of Emilceramica is a collection of porcelain stoneware coverings that reinterprets the classical architecture with the sophistication of contemporary interior design, available in four delicate shades and in modules of 120x120, 60x120, 30x60, 60x60, 40x80, 80x80

Brim by Zucchetti, design Ludovica+Roberto Palomba, è una serie completa di miscelatori monocomando dalle proporzioni armoniose e dalle linee arrotondate, progettata per coniugare le richieste estetiche con i grandi numeri. L’ampiezza di gamma assicura la possibilità di soddisfare ogni esigenza di progettazione ed installazione Brim by Zucchetti, design Ludovica+Roberto Palomba, is a complete series of single-lever mixers with harmonious proportions and delicately rounded lines, designed to combine aesthetic requirements with large-scale production. The breadth of the range ensures it meets all design and installation needs

divisionecontract showcase

18 The bathroom

RAK-Sensation di RAK Ceramics è RAK-Sensation, un nuovo concept di sanitari dalle forme delicate ed equilibrate: è una collezione eclettica, che coniuga funzionalità estetiche e innovazione con la tecnologia rimless e i fissaggi nascosti RAK-Sensation by RAK Ceramics is a new concept of sanitary ware with delicate and balanced shapes: it is an eclectic collection, that combines aesthetic functionality and innovation with rimless technology and hidden hardware

Dotcom di Viva, brand Emilgroup, nasce dalle antiche pietre calcaree del Nord Europa, caratterizzate da una consistenza sabbiosa e farinosa ed è declinata in quattro colorazioni, proposte nei formati tradizionali: 90x90, 45x90, 30x60, 60x60, 60x120 Dotcom collection by the Emilgroup Viva brand, derived from the ancient limestone of northern Europe, with their sandy, crumbly consistency and icomprises four colours, in the traditional sizes: 90x90, 45x90, 30x60, 60x60 and 60x120


www.project-floors.com

Semplicemente perfetto! LVT design flooring per la tua casa.

Importedil sas • Via Clementi 20/22 • IT-38015 Lavis (TN) Tel. +39 461 240 428 • info@importedil.it


www.camar.it FRAMES di Franco Riccardi

L’EFFICIENZA TECNICA AL SERVIZIO DEL DESIGN DESIGN-FOCUSED TECHNICAL EFFICIENCY The world of adjustment is experiencing an increasing demand for aesthetic improvements. Camar, who have always been leading the way in the world of furniture adjustment, reacted not only with solutions requiring only small drillings in the bottom panel to access the adjustment, but also by moving the adjustment to the side panel, to make it even less visible. The relocation of the drilling was not all. After solving the problem of the adjustment, the only remaining imperfection was the drilling for the connection fitting. This is the reason for the creation of NEXUM, a new line of fully invisible

divisionecontract frames

20 Camar

products, that will turn the world of connection and levelling fittings upside-down. A large selection of solutions, such as 930 – 950 – 970, means that we are able to accommodate the most varied of requests, with revolutionary connection fittings and levellers, that no longer require drillings. Innovation is having something less. No to drillings, yes to Nexum L’occhio è sempre più esigente: nel mondo della livellazione cresce l’esigenza del miglioramento estetico. Camar, sempre all’avanguardia nel mondo della livellazione del mobile, in passato ha risposto non solo con soluzioni che richiedono minime forature nel basamento per l’accesso alle regolazioni, ma anche spostando queste ultime nella spalla, dove appaiono ancor meno visibili. Non è bastato spostare il foro per ingannare l’occhio vigile dei clienti: riisolto il problema della livellazione, l’unica imperfezione rimasta riguardava il foro della giunzione, motivo per cui è nato NEXUM, una nuova linea di prodotti completamente invisibili che ha stravolto sia il mondo della livellazione, sia della giunzione. Numerose le soluzioni, come ad esempio 930 – 950 – 970, in grado di soddisfare le più svariate esigenze con giunzioni e livellatori assolutamente rivoluzionari che non necessitano più forature. L’Innovazione è avere qualcosa in meno. No fori, sì Nexum.


- foto Fotorama

PRESENTI AL

24-28 Settembre 2018 - Bologna Vi aspettiamo HALL 22 / STAND A84

®

SYSTEM

Ideale per ristoranti, alberghi, hotel, uffici, abitazioni e pavimenti sopraelevati

Il rivoluzionario sistema di posa per pavimenti flottanti, esclusivo di Garbelotto, è ideale sia per abitazioni che spazi commerciali e pubblici. Le clip che si inseriscono nella fresatura sotto le tavole rendono il pavimento ispezionabile: ogni tavola è sostituibile singolarmente in meno di un minuto! La posa è inoltre veloce e semplice senza colle o calamite.

www.clipup.it T +39 0438 580348 - info@garbelotto.it - www.garbelotto.it


www.swisskrono.ch FRAMES di Pietro Ferrari

NEWS AND FUTURE WITH SWISS KRONO

Cucina completamente realizzata in SwissCDF/CamuStyleTX

SwissCDF/CamuStyleTX SWISS KRONO AG will be at SICAM in Pordenone with GENESIS, an exhibit stand that communicates news and the future. We talk about this in depth with Michela Muntean, Italy sales director of the Swiss brand. Ms Muntean, SWISS KRONO AG, returns once again, with you, at SICAM, and great news are expected from such an impactful exhibiting space. Michela Muntean_The goal of SWISS KRONO AG is to continue decidedly in the strategy it embarked on into the Italian market, in which we want to position ourselves with innovative products and services. During the SICAM we will talk about our latest innovation in the chipboard segment: NAF Solutions, our new fully certified particle board, with no added formaldehyde, that will enter our already extensive range of eco-friendly products.

divisionecontract frames

22 23 Swiss Krono AG

An acknowledgment of the commitment to sustainability, which the brand has been investing on for quite some time. Michela Muntean_Exactly. Starting from the investments made on the production plant, the production systems and in the choice of raw materials, the brand's ecological policies keep on bearing fruit. Care for the environment is one of the distinctive traits that sets us apart from many other companies. We care about the future. This year we prove this once again. Let's get into your presence at SICAM. The stand is named GENESIS. What led you to choose this name? Michela Muntean_Many things have changed this year, we wanted to underscore the beginning of a new phase. SWISS KRONO AG has the ability of reinventing itself each year, maintaining the quality of its products and services.


The GENESIS concept began with the purpose of, once again, underscoring the contact between mankind and nature, the union between homo faber and respect for the environment in which it operates, a necessary symbiosis for there to be a future, a fundamental presupposition at the base of every choice made by SWISS KRONO. The two monolithic structures of our stand are entirely made of SwissCDF, the brand's “classic”. But even this flagship product is presented in an unprecedented style, having been treated in an innovative fashion. In the midst of this space, instead, the focus will be on the new CamuStyleTX decoratifs. And there’s more, into the exposition area, we will reserve a portion for our “new vision” proposals, a new collection inspired to the textile industry. A remarkable approach. How much of this is also inherited from a CEO of the likes of Mauro Capozzo, that we know has left his position at the helm of the Menznau headquarters? Michela Muntean_SICAM, and then Architect@Work in November, are certainly fruit of the vision of a great CEO, Mauro Capozzo. The features of GENESIS, our last project together, are attention to detail, organizational care and creative drive. SwissCDF “New Vision"

This meeting really represents the coronation of a successful approach that we have shared and whose teaching I will keep forever. Mauro Capozzo has been, during our professional collaboration, a real mentor who was able to interpret, well in advance, the market's trends and needs. SICAM is a project that is very close to my heart and for which I put myself at stake by intervening into every single creative and communication choice. The former CEO has always supported me, understanding perfectly the weight of the Italian market, of which I am responsible, and has always supported my persevering and perhaps, sometimes, even a little daring, approach. Would you like to better explain this last point? Has SWISS KRONO AG decided to conquer Italy? Michela Muntean_Being liked in Italy is fundamental and we finally appear in this scenario as leaders, it is sufficient to think of the collaborations and events we attended to last year. Appointments that were communicating the product, but that mainly were aiming at design and creativity. We participated in the Salone del Mobile and at the Fuorisalone and at HOMI, interfacing with architects and designers, who appreciated our vision. The great satisfaction is that many leading brands in the field of international furnishings have chosen, for example, CamuStyleTX and SwissCDF for their collections and this, in my opinion, consecrates an accurate strategy that does not stop at the realization of the product itself, but also underscores the attention and aesthetic research that we are placing into the creation of our collections. SwissCDF


FRAMES

www.swisskrono.ch

NOVITÀ E FUTURO CON SWISS KRONO SWISS KRONO AG è anche quest’anno presente al SICAM di Pordenone con GENESIS, uno stand che parla di novità e futuro. Ne parliamo più approfonditamente con la dottoressa Michela Muntean, direttrice vendite Italia dell’azienda elvetica.

Un approccio che non lascia indifferenti. Quanto di questo è anche eredità di un amministratore delegato come Mauro Capozzo, che sappiamo avere lasciato la carica al vertice della sede di Menznau?

Dottoressa Muntean, SWISS KRONO AG, insieme a lei, torna nuovamente al SICAM e promette grandissime novità in uno spazio espositivo di grande impatto. Michela Muntean_La volontà di SWISS KRONO AG è di continuare con decisione nella strategia intrapresa sul mercato italiano, in cui vogliamo posizionarci con prodotti e servizi innovativi. A tal proposito, al SICAM parleremo della nostra ultima innovazione nel settore del pannello truciolare: NAF Solutions, il nostro nuovo pannello certificato, senza aggiunta di formaldeide, che entrerà a far parte della nostra già ampia gamma di prodotti eco-sostenibili.

Le caratteristiche di GENESIS, il nostro ultimo progetto insieme, sono l’attenzione ai dettagli, la cura organizzativa e la spinta creativa. Questo appuntamento rappresenta realmente la coronazione di un percorso di grande successo che abbiamo condiviso e del quale conserverò per sempre l’insegnamento. Mauro Capozzo è stato, durante la nostra collaborazione professionale, un vero e proprio mentore che ha saputo interpretare con largo anticipo le tendenze e le necessità del mercato. SICAM è un progetto che mi sta molto a cuore e per il quale mi sono messa totalmente in gioco entrando nei meriti di ogni singola scelta creativa e di comunicazione. L’ex Amministratore Delegato mi ha sempre sostenuto comprendendo perfettamente il peso del mercato italiano, di cui sono responsabile, ed ha sempre appoggiato il mio approccio perseverante e forse, ogni tanto anche un po’ audace.

Un riconoscimento all’impegno green, su cui l’azienda ha investito da tempo. Michela Muntean_Esatto. A partire dagli investimenti per lo stabilimento, i sistemi produttivi e l’attenzione ai materiali, la politica ecologica dell’azienda continua a dare i suoi frutti. L’attenzione all’ambiente è un nostro tratto distintivo di che ci differenzia da molte altre aziende. Il futuro ci sta a cuore. Quest’anno ne diamo prova ancora una volta. Entriamo nel merito della vostra presenza al SICAM. Lo stand si chiama GENESIS. Cosa vi ha spinto a scegliere questo nome? Michela Muntean_Sono cambiate tante cose quest’anno, volevamo sottolineare l’inizio di una nuova fase. SWISS KRONO AG è capace di reinventarsi ogni anno, pur nella continuità della qualità dei propri servizi e prodotti.

Michela Muntean_Il SICAM, e poi Architect@Work a novembre, sono sicuramente il frutto della visione di un grande amministratore delegato, Mauro Capozzo.

Le andrebbe di spiegare meglio questo ultimo punto? SWISS KRONO AG ha deciso di conquistare l’Italia? Michela Muntean_Piacere in Italia è fondamentale e noi finalmente figuriamo in questo scenario come protagonisti, basti pensare alle collaborazioni e agli eventi a cui abbiamo partecipato l’anno scorso. Appuntamenti che sì, parlavano di prodotto, ma erano orientati soprattutto al design e alla creatività. Abbiamo partecipato al Salone del Mobile, al Fuorisalone e ad HOMI interfacciandoci con architetti e designer, che hanno apprezzato le nostre visioni. La grande soddisfazione è che molte aziende leader nel settore dell’arredamento in ambito internazionale hanno scelto, per esempio, CamuStyleTX e SwissCDF per le loro collezioni e questo, a mio avviso, consacra un lavoro accurato che non si ferma alla sola realizzazione del prodotto in sé, ma sottolinea anche l’attenzione e la ricerca estetica che stiamo mettendo nella creazione delle nostre collezioni.

SwissCDF “New Vision"

Il concept GENESIS nasce con l’intento di, ancora una volta, sottolineare il contatto tra uomo e natura, l’unione tra homo faber e il rispetto per l’ambiente in cui opera, una simbiosi necessaria perché ci sia futuro, un presupposto fondamentale che è alla base di tutte le scelte SWISS KRONO. Le due strutture monolitiche del nostro stand sono realizzate interamente in SwissCDF, il ‘classico’ dell’azienda. Ma anche il nostro prodotto di punta si presenta in veste inedita, dal momento che è trattato in maniera del tutto innovativa. Al centro dello spazio, si concentrerà, invece, l’esposizione della nuova collezione dei decorativi CamuStyleTX. Ma non finisce qui, all’interno dell’area espositiva dedicheremo anche una parte a quelle che sono le nostre proposte ‘new vision’ una collezione completamente nuova ispirata al mondo del tessile.

divisionecontract frames

24 Swiss Krono AG

SwissCDF “New Vision"


lightconsulting

Simply Smart Solutions


www.fritsjurgens.com FRAMES di Monica Zani

FRITSJURGENS, %ARABICA!

IL FAR EAST CHIAMA E L’OLANDA RISPONDE divisionecontract frames

26 27 FritsJurgens


L’azienda olandese FritsJurgens arreda un nuovo Roastery in Kuwait, che aprirà ai visitatori con porte pivot che montano l’innovativo System M. Si tratta del secondo progetto contract di rilievo internazionale nell’ambito della torrefazione di caffè, dopo lo Starbucks di Shangai. Nella Roastery (‘torrefazione di caffè’) %ARABICA a Shuwaikh, in Kuwait, l'ingresso del locale - rigorosamente industrial style e progettato dal noto studio di architettura giapponese Puddle - è caratterizzato da una serie di porte pivot in acciaio che ruotano sui sistemi unici di FritsJurgens. Sono otto le porte industriali pivot che, con i loro tre metri di altezza, aprono l’accesso a questa Roastery di ultima generazione. Oltre ad essere di forte impatto per i visitatori, i grandi varchi risultano anche estremamente funzionali, perché incorporano la soluzione d’avanguardia System M, che garantisce un movimento fluido e agevole, senza sforzo. Le imponenti ante girevoli sono composte da pannelli di vetro rinforzato incorniciati in un telaio di acciaio nero ossidato e si aprono su un edificio di 222 m2 con vista insonorizzata sulla strada. %ARABICA è una torrefazione di caffè che fa parte del Gruppo Nejoud e il cui edificio si mescola armonicamente con l'architettura locale, non rinunciando ad elementi tipici della Regione. La scelta di materiali si sposa perfettamente con la filosofia di FritsJurgens basata sul concetto di ‘perfezione nascosta’. In questo progetto, il System M perfeziona il design delle porte a bilico del %ARABICA, dando origine a un’esperienza insuperata: quella del controllo totale del movimento della porta. Il sistema consente un’integrazione completa del pivot

The Far East calls and the Netherlands respond, directly from the headquarters of FritsJurgens in Kolham. In the Roastery (‘coffee roasting’) %ARABICA of Shuwaikh, in Kuwait, the entrance to the premises - strictly industrial style and designed by the well-known Japanese architecture studio Puddle - is characterised by a series of pivot doors in steel which rotate on the unique FritsJurgens systems. There are no less than eight industrial pivot doors that, with their three metres in height, give open access to this latest generation Roastery. In addition to having a strong impact on the visitors, the large openings are also extremely functional, since they incorporate the avant-garde solution System M which ensures fluid, effortless and easy movement. The imposing revolving wings are composed of panels of reinforced glass framed in a black oxidised steel frame. They open onto a soundproof space of 222 square metres, with a view on the street. %ARABICA is a coffee roasting shop which is part of the Nejoud Group and whose building blends in harmoniously with the local architecture, while at the same time not renouncing typical elements of the region. The choice of attractive and characteristic materials is perfectly in keeping with the philosophy of FritsJurgens, based on the concept of ‘hidden perfection’. In this project, the System M refines the design of the doors poised on the threshold of %ARABICA, giving rise to an unsurpassed experience: that of total control over the movement of the door. The system allows a


FRAMES

www.fritsjurgens.com

nella parte inferiore e superiore della porta, rendendo le cerniere che si spartiscono il peso del pannello distribuendolo lungo un asse verticale - pressoché invisibili. Di conseguenza, le grandi superfici delle porte d’ingresso in acciaio del %ARABICA risultano estremamente maneggevoli: l’apertura è leggera come una piuma, il movimento è di estrema eleganza e la chiusura discreta come un sussurro. Ciò è reso possibile dal sistema brevettato System M di FritsJurgens, che consta di due alberi a camme di prima qualità perfettamente coordinati. Le porte della Roastery restano aperte tutto il giorno, disposte nella loro posizione di fermo a 90 gradi, caratteristica propria della soluzione System M. Quest’apertura è studiata per trasmettere, a chi entra, la sensazione costante di accoglienza e di benvenuto. La scelta dello studio di architettura Puddle è conferma del fatto che si sta diffondendo sempre di più la consapevolezza che l’inserimento della porta pivot in un ambiente rappresenta la soluzione funzionale e decisamente elegante alle esigenze del design moderno, poiché in grado di influenzare potentemente la percezione dello spazio. Con il progetto %ARABICA, FritsJurgens conferma la sua vocazione di partner strategico per importanti forniture in ambito contract e per ogni altra espressione progettuale, grazie al lavoro di un team di professionisti e tecnici che, interfacciandosi con architetti e progettisti, offre le migliori soluzioni customizzate in termini tanto estetici quanto funzionali.

divisionecontract frames

28 FritsJurgens

complete integration of the pivot components, that are fully-mortised into the top and bottom of the door. This is how the hinges - that share the weight of the panel, distributing it along a vertical axis - become virtually invisible. The large surfaces of the steel entrance doors of %ARABICA are extremely manageable: the opening is as light as a feather, the movement is extremely elegant, and the closure is as soft as a whisper. This is made possible by the patented System M by FritsJurgens, which consists of two state-of-the-art dampers operating in seamless coordination. The doors of the Roastery remain open throughout the day, arranged in their holding position at 90 degrees, which is a specific characteristic of the System M solution. This opening is designed to transmit a constant feeling of warmth and welcome to those who enter. The choice of the architecture studio Puddle is a confirmation of the growing, widespread awareness of the insertion of the pivot door in an environment. Being able to powerfully influence the perception of space, such a door does indeed represent the elegant and practical solution to the needs of modern design. With the project %ARABICA, FritsJurgens confirms its vocation as a strategic partner for important provision in the contract sector, as well as for every other project expression. Thanks to the work of a team of professionals and technicians that interface with architects and designers, FritsJurgens offers customised solutions both in terms of aesthetics and functionality.


t Visit us a RK CT@WO E T I H C AR , M IL A N NO. 72 STAND

wineo 1500 fusion PURLINE ORGANIC FLOORING Specially adapted to the needs of architects and planners – with wineo 1500 fusion and the match guarantee you are always certain to find the right shade of grey. Well-suited to the furnishings, exceptionally high-class and used as rolled goods for large surfaces. Direct Contact: Roberto Pontelli | Sales Country Manager Italy Mobile: +39 3475 669376 | roberto.pontelli@windmoeller.de

Windmöller GmbH | D-32832 Augustdorf

www.wineo.de


www.garbelotto.it FRAMES di Monica Zani

THE KERING GROUP CHOOSES GARBELOTTO FOR THE NEW MILAN OFFICE

IL GRUPPO KERING SCEGLIE GARBELOTTO PER LA NUOVA SEDE DI MILANO

divisionecontract frames

30 31 Parchettificio Garbelotto


The new headquarters of the Kering Group, a French multinational company that operates in the luxury goods sector and owns brands such as Gucci, Saint Laurent and many others, stands in front of Gucci's headquarters. A building of 8,000 square meters, which rises nine floors in height, whose floors have been covered with quality products Made in Italy and signed Parchettificio Garbelotto. The project was designed by the Piuarch architectural firm, a designer already linked to the fashion world: since 1996 he has worked with Dolce & Gabbana, for which he designed several stores around the world and the Milanese and Tuscan offices; but also signed the Shaghai Kering headquarters and the Givenchy flagship store in Seoul. Colombo Costruzioni s.p.a. instead, it took care of the constructive part, the same company that created the 'Vertical Forest' of Milan. The installation of the material in this project

was entrusted to the company Fratelli Moncini, specialized in raised floors of all kinds. In the entire building the Rovere colour Praga wooden floor was laid with the installation of Clip Up SystemÂŽ, the only installation system patented by Garbelotto that allows to have a floor in real wood and with a design color, but raised. Clip up systemÂŽ is in fact an innovation destined to change the laying of floating wood floors, thanks to a system of clips that fit into the milling made under the pre-finished tables. This new product has the great advantage of making the wooden floor completely inspectable: the boards can also be removed individually and eventually replaced in very short time, or removed and placed in another environment in an easy and perfect way. Furthermore, this laying system makes the floor immediately available: the room is ready to be furnished. Parchettificio Garbelotto supplies products subject to the verification of the VOCs, tran-


FRAMES

www.garbelotto.it

La nuova sede del Gruppo Kering, azienda multinazionale francese che opera nel settore dei beni di lusso e che possiede marchi quali Gucci, Saint Laurent e molti altri, sorge di fronte all’headquarter di Gucci. Un palazzo di 8.000 m2, che si innalza per nove piani di altezza, i cui pavimenti soo stati rivesti con prodotti di qualità Made in Italy e firmati Parchettificio Garbelotto. Il progetto è stato ideato dallo studio di architettura Piuarch, firma già legata al mondo della moda: dal 1996 lavora con Dolce & Gabbana, per cui ha disegnato diversi store nel mondo e gli uffici meneghini e toscani; ma ha firmato anche la sede Kering di Shaghai e il flagship store di Givenchy a Seul. Colombo Costruzioni s.p.a. si è occupata, invece, della parte costruttiva, la stessa impresa che ha realizzato il ‘Bosco Verticale’ di Milano. La posa del materiale in questo progetto è stata affidata all’azienda Fratelli Moncini, specializzata in pavimenti sopraelevati di ogni genere. Nell’intero edificio è stato posato il pavimento in legno Rovere color Praga con posa Clip Up System®, l’unico sistema di posa brevettato da Garbelotto che permette di avere un pavimento in vero legno e con un colore di design, ma sopraelevato. Clip up system® è infatti un’ innovazione destinata a cambiare la posa dei pavimenti in legno flottanti, grazie a un sistema di clip che si inseriscono nella fresatura realizzata sotto alle tavole dei prefiniti. Questo nuovo prodotto ha il grande vantaggio di rendere il pavimento in legno completamente ispezionabile: le tavole possono essere rimosse anche singolarmente ed eventualmente sostituite in pochissimo tempo, oppure rimosse tutte e posate in un altro ambiente in modo facile e perfetto. Inoltre questo sistema di posa rende da subito usufruibile il pavimento: la stanza è già pronta per essere arredata. Il Parchettificio Garbelotto fornisce prodotti sottoposti alla verifica dei V.O.C., trasmettendo ad ogni cliente il certificato, in cui si evidenzia che i prodotti a marchio Garbelotto non contengono sostanze cancerogene e che altre sostanze ritenute pericolose sono al di sotto dei limiti stabiliti dal Regolamento tedesco AgBB/DIBt e certificati FCS. Sono quindi soddisfatti i requisiti per gli standard LEED (la certificazione sostenibile degli edifici), richiesti per essere tra le aziende selezionate per questo importante progetto del mondo del fashion. La multinazionale francese, soddisfatta della qualità Made in Italy, della bellezza e dell’eleganza dei pavimenti Garbelotto, ha affidato all’azienda trevigiana anche i lavori per la nuova sede di Firenze di Alexander McQueen.

divisionecontract frames

aertific o c e h elott ent t Garb carch cli a e e h t o that ing t ntain smitt ich shows o not co stances d h ub te, w products t other s elow the b a d an bran ns and th rous are Germ re e g e g n h o a t e cin y d d CS c ed b idere and F cons establish t IB n D tanlimits Regulatio ED s B E L B g r A ificats fo ding cert es. t n a e ic m d to tif uil ire requ ainable b t, require ted e h e T st selec ore m s (su the dard re theref ompanies c a ct in ina) je e n o h r t io t p lt mong tant h mu Italy be a is impor he Frenc in th . T Made ce of for world with the gan n io d ele trusted fied fash n is a t a y l, s eaut as en works tiona the b floors, h e , y t li ith th Queen tto w qua lo y e n b ar pa Mc der the G viso com n a x re Ale the T e new . h t c n re e for lo F in office

32 Parchettificio Garbelotto



www.mobilspazio.it FRAMES di Monica Zani

divisionecontract frames

34 35 Mobilspazio


Mobilspazio has specialized in furniture production for hotel and tourist accommodation for more than 20 years. Attention to detail, Italian style and high-quality finishes make our furniture perfect to fit out companies, hotels, residences and apartments, bed&breakfast, student accommodation and boarding schools, guesthouses, and retirement homes. Mobilspazio believes furniture that is durable, long-lasting, easy to manage aesthetically pleasing and welcoming is fundamental in all accommodation environments. We directly produce our furniture, which is certified 100% Made in Italy. Thanks to an expert and enthusiasm

team, to an innovative design department and to an attentive customer care, Mobilspazio is currently operating in more than 40 Countries all over the world: France, Iceland, Portugal, New Zealand, Reunion Island, Cameroun, India are just few examples. In order to touch personally the quality of our products, appreciate the 38 mm thickness, the design, 100% Made in Italy manufacturing, Mobilspazio has recreated a big company showroom that is a permanent exhibition. You can see more than 15 different settings, including hotel bedrooms and studio apartments, that have been completely furnished and decorated as for real.

MADE IN ITALY AROUND THE WORLD


FRAMES

www.mobilspazio.it

IL MADE IN ITALY IN GIRO PER IL MONDO Da oltre vent'anni Mobilspazio è specializzata nella produzione di arredi e mobili per il settore alberghiero e turistico. L'attenzione per i dettagli, uno stile tipicamente italiano e l'alta qualità delle rifiniture fanno sì che i mobili per hotel dell'azienda siano la scelta ideale per arredare alberghi, enti, comunità, residence, bed&breakfast, convitti, foresterie, studentati e strutture turistiche in genere. Lo spessore 38 mm e le superfici anti-graffio sono fondamentali per avere mobili resistenti, duraturi, di facile gestione ed esteticamente eleganti. I mobili Mobilspazio sono prodotti direttamente dall'azienda e sono certificati 100% Made in Italy. Grazie a un team preparato ed entusiasta, un servizio di progettazione innovativo, un’assistenza attenta e dedicata, Mobilspazio è presente in oltre 40 Paesi in tutto il mondo: Francia, Islanda, Portogallo, Nuova Zelanda, Isola della Riunione, Cameroun, India sono soltanto alcuni dei luoghi in cui abbiamo realizzato progetti di arredo e operiamo costantemente. Per toccare con mano la qualità dei nostri prodotti, apprezzarne lo spessore 38 mm, il design e la produzione 100% italiana, Mobilspazio ospita all’interno del suo stabilimento una fiera permanente del mobile dove sono stati ricreati e arredati con ogni dettaglio più di 15 ambientazioni suddivise tra camere di hotel e monolocali.

divisionecontract frames

36 Mobilspazio



www.progressprofiles.com FRAMES di Monica Zani

FLESSIBILITÀ, INNOVAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA

divisionecontract frames

38 39 Progress Profiles


FLEXIBILITY, INNOVATION AND ENERGY EFFICIENCY The constant commitment in technological research of the Progress Profiles company, leader in the technical and decorative finishing and laying systems sector, is the protagonist at Cersaie 2018 with the new Prodeso Heat Grip System, renewed not only in the membrane but also in the electric cable. A revolutionary system for electrical heating for walls and floors that ensures pleasant, warm and beautifully comfortable environments with short laying times and at low costs. The system consists of only two elements: Prodeso Heat Grip Membrane and Prodeso Heat Grip Cable. A polyethylene uncoupling and waterproofing Il costante impegno nella ricerca tecnologica dell’azienda Progress Profiles, leader nel settore dei profili tecnici e decorativi di finitura e nei sistemi di posa, è protagonista a Cersaie 2018 con il nuovo Prodeso Heat Grip System, rinnovato non solo nella membrana ma anche nel cavo elettrico. Un rivoluzionario sistema di riscaldamento elettrico per pavimenti e rivestimenti che dona calore in pochi minuti solo dove necessario e senza sprechi di energia, garantendo una notevole riduzione dei tempi e dei costi d’istallazione. Il sistema è costituito da soli due elementi: Prodeso Heat Grip Membrane e Prodeso Heat Grip Cable. La membrana, desolidarizzante e impermeabilizzante, con uno spessore di soli 8.5 mm, è realizzata in polietilene ed è provvista di un tessuto non tessuto in polipropilene termosaldato nella parte inferiore. La nuova conformazione della membrana si adatta a qualsiasi tipologia di pavimento e rivestimento, assicura lo sfogo del vapore, ottimizza le performances e garantisce un miglior ancoraggio al collante con una resistenza allo strappo cinque volte superiore rispetto al modello precedente. Inoltre, è dotata di sedi di incastro che garantiscono facilmente l’aggancio del cavo elettrico scaldante solo nelle zone richieste. Prodeso Heat Grip Cable è stato perfezionato e migliorato: con un nuovo diametro di 6.5 mm, il cavo elettrico è provvisto di diverse resistenze in parallelo e, se danneggiato, non interrompe il funzionamento dell’intero sistema, ma solo di un’area molto ridotta. Posato in un solo giorno su un pavimento preesistente e solamente nelle zone necessarie della casa, Prodeso Heat Grip System è una soluzione innovativa ed estremamente flessibile, che garantisce un ambiente bagno sempre caldo e confortevole in poco tempo.

membrane provided with a non-woven polypropylene thermowelded fabric in the lower part, that also ensures vapor management. There are shaped reliefs designed to hold the heating cable only where required. Prodeso Heat Grip Cable is the electrical heating cable with 6.5 mm diameter and provided with different resistors in parallel, which if demaged do not interrupt the heatin transmission of the entire system. Put in a single day on a pre-existing floor and only in the necessary areas of the house, Prodeso Heat Grip System is an innovative and extremely flexible solution, which guarantees a bathroom always warm and comfortable in a short time.


FRAMES di Monica Zani www.surtecopavimenti.it

SAFETY, RESISTANCE AND COMFORT, FOR A CONTRACT THAT EXCITES

SICUREZZA, RESISTENZA E COMFORT, PER UN CONTRACT CHE EMOZIONA The combination of culture and design plays an increasingly central role in the system and in organizations: it favors vision, analyzes contexts, creates knowledge, builds ideas and gives meaning to strategies. This binomial is one of the cornerstones on which the philosophy of Surteco is founded, a Group created by a fusion of complementary German companies with more than 40 years of experience in the production of decorative surfaces, dedicated to the furniture, furniture and building sectors. Taking into consideration the needs of the flooring market and the ever-increasing demand for alternative ceramic products, the Group has decided to invest its efforts also in this direction, combining the profound knowledge in the production of decorative surfaces, cutting-edge and modernity production processes. In this sense, Isocore floating vinyl floors are a revolutionary material that perfectly meets market demands. The user, in fact, asks for a floor that can cover various functions, such as, for example, from a technical point of view, to strengthen or standardize the walkable surface and, from an aesthetic point of view, enlarge or reduce an environment, make it look brighter, highlight the color of furniture, accessories and furnishing accessories. In addition to all these parameters of choice, we must take into account the fact that any product intended for the coating of internal surfaces must be tested by authorized organs, third parties compared to the production company. These organs attest to performances, technical characteristics, installation systems and methods of use of materials. In this sense, the floors of the Group comply with the highest Italian and European standards regarding regulatory certifications. The first regulatory aspect to which the company adheres is that of safety, meaning the

divisionecontract frames

40 41 Surteco

combination of different aspects, one of which is the characteristic of being anti-slip, in compliance with the DIN 51130 regulation, which tests the slipperiness of the flooring in relation to the angle of fall. The resulting slipping coefficients are indicated by the letter R and by an increasing numerical coefficient, according to the intended use of the floor; the Surteco product stands on a R10 coefficient. This product is also non-skid, complying with the EN 14041 standard, as it has a slip resistance equal to or greater than 0.30 (technical class DS). But that's not all: in reference to the age-old issue of emissions from plastics, one above all formaldehyde, the Surteco floor is E1 certified and also contains no phthalates. Finally, it reports the European classification Bfl-s1 regarding fire resistance. This means that the Surteco product can be installed anywhere: living areas and escape routes, entrance areas and stairs with access


from the outside, restaurants and canteens, shops, clinics, hospitals, schools, common bathrooms and showers, small kitchens and catering, garage and underground. The second regulatory aspect is that of resistance. Speaking of UNI EN ISO 10874: 2012, the Surteco vinyl floor (guaranteed up to 25 years) is suitable for any use, be it domestic, commercial or industrial, having classes of use from a minimum of 23 (domestic high traffic) up to 42 (general industrial). This material also complies with the EN 433 standard, as it is not subject to any residual impression. The resistance of a floor is also described by verifying its ability, at ambient temperatures, to tolerate contact with chemicals without undergoing changes in shape and appearance.

This product complies with the EN 423 standard and is therefore resistant to acids and chemical solutions. Finally, having a transparent wear layer classified according to Group T EN 660-2 (from 0.3 to 0.55 mm), the Surteco vinyl floor is suitable for any type of environment, while also meeting the requirements for public procurement. The third regulatory aspect is that relating to comfort. One of the fundamental characteristics of the floors is their function in terms of acoustics. The Isocore serie of the Surteco vinyl floor incorporates a lower layer (underfloor) in soundabsorbing polyethylene (PE) foam applied directly in production, which reduces transmitted noise up to 19 dB and reduces ambient noise by 35%, with considerable benefits on wellbeing auditory linked to trampling. Lastly, to make this product even more desirable, is its compatibility with radiant floor heating with water (in some cases, even if electric).

Il binomio cultura-design ha un ruolo sempre più centrale nel sistema e nelle organizzazioni: favorisce visione, analizza i contesti, crea conoscenza, costruisce idee e dà senso alle strategie. Questo binomio è uno dei cardini sui quali si fonda la filosofia di Surteco, Gruppo creato da una fusione di aziende complementari tedesche con più di 40 anni di esperienza nella produzione di superfici decorative dedicate al settore del mobile, dell’arredamento e dell’edilizia. Tenendo in considerazione le esigenze del mercato della pavimentazione e la richiesta sempre crescente di prodotti alternativi alla ceramica, il Gruppo ha deciso di investire i propri sforzi anche in tale direzione, unendo la profonda conoscenza nella produzione di superfici decorative sempre eleganti e all’avanguardia alla modernità dei processi produttivi. In questo senso, i pavimenti vinilici flottanti Isocore sono un materiale rivoluzionario che risponde perfettamente alle richieste di mercato. L’utilizzatore, infatti, chiede un pavimento che possa ricoprire svariate funzioni, quali ad esempio, dal punto di vista tecnico, irrobustire o uniformare la superficie calpestabile e, dal punto di vista estetico, ingrandire o rimpicciolire un ambiente, farlo sembrare più luminoso, mettere in risalto la tinta di mobili, accessori e complementi d’arredo.


FRAMES

www.surtecopavimenti.it

Oltre a tutti questi parametri di scelta, bisogna tener conto del fatto che qualsiasi prodotto destinato al rivestimento di superfici interne deve essere sottoposto a test presso enti abilitati, terzi rispetto all’azienda di produzione. Questi enti attestano nello specifico performances, caratteristiche tecniche, sistemi d’installazione e modalità d’uso dei materiali. In tal senso, i pavimenti del Gruppo rispettano i più elevati standard italiani ed europei in materia di certificazioni normative. Il primo aspetto normativo al quale l'azienda si attiene, è quello della sicurezza, intendendo per tale la combinazione di diversi aspetti, uno dei quali la caratteristica dell’essere antiscivolo, nel rispetto quindi della normativa DIN 51130, che testa la scivolosità delle pavimentazioni in relazione all’angolo di caduta. I coefficienti di scivolosità che ne emergono sono indicati dalla lettera R e da un coefficiente numerico crescente, in base alla destinazione d’uso del pavimento; il prodotto Surteco si attesta su un coefficiente R10. Questo prodotto è anche antisdrucciolo, rispettando la normativa EN 14041, in quanto presenta una resistenza allo slittamento uguale o maggiore a 0,30 (Classe tecnica DS). Ma non è tutto: in riferimento all’annosa questione delle emissioni derivanti da materie plastiche, una su tutte la formaldeide, il pavimento Surteco è certificato E1 e risulta inoltre privo di ftalati. Infine, riporta la classificazione europea Bfl-s1 riguardo la resistenza al fuoco. Questo significa che il prodotto Surteco è posabile ovunque: aree living e vie di esodo, zone ingresso e scale con accesso dall’esterno, ristoranti e mense, negozi, ambulatori, ospedali, scuole, bagni e docce comuni, piccole cucine ed esercizi per la ristorazione, garage e sotterranei. Il secondo aspetto normativo è quello della resistenza. Parlando di normativa UNI EN ISO 10874:2012, il pavimento vinilico Surteco (garantito fino a 25 anni) è adatto ad ogni uso, sia esso domestico, commerciale o industriale, avendo classi di utilizzo da un minimo di 23 (domestico ad alto traffico) fino a 42 (industriale generale). Questo materiale è inoltre conforme alla normativa EN 433, non essendo soggetto a nessuna impronta residua. La resistenza di un pavimento si descrive anche verificando la sua capacità, a temperature ambiente, di tollerare il contatto con sostanze chimiche senza subire alterazioni di forma e di aspetto. Questo prodotto rispetta la normativa EN 423 ed è quindi resistente ad acidi e soluzioni chimiche. Infine, avendo con uno strato di usura trasparente classificato secondo la EN 660-2 di Gruppo T (da 0,3 fino a 0,55 mm), il pavimento vinilico Surteco è adatto a ogni tipo di ambiente, rispettando altresì i requisiti previsti per gli appalti pubblici. Il terzo aspetto normativo è quello relativo al comfort. Una delle caratteristiche fondamentali per quanto riguarda i pavimenti è la loro funzione in termini di acustica. La serie Isocore del pavimento vinilico Surteco incorpora uno strato inferiore (sottopavimento) in schiuma di polietilene fonoassorbente (PE) applicata direttamente in produzione, che riduce il rumore trasmesso fino a 19 dB e riduce il rumore ambientale del 35%, con notevoli benefici sul benessere uditivo legato al calpestio. In ultima battuta, a rendere tale prodotto ancora più appetibile, è la sua compatibilità con il riscaldamento a pavimento radiante ad acqua (in alcuni casi, anche se elettrico).

divisionecontract frames

42 Surteco


ARCHITECT @WORK ITALY

Fiera Roma 17-18 ottobre 2018 3 a edizione - 13:00-20:00

MiCo-Milano Congressi 14-15 novembre 2018 5 a edizione - 13:00-20:00 EVENTO ESCLUSIVO con innovazioni di qualità presentate da produttori e distributori RIGIDI CRITERI DI SELEZIONE per un’offerta di sicuro interesse NETWORKING in un’atmosfera originale e piacevole

Sponsor

Con il patrocinio di

TEMA 2018: LUCE < SEMINARI GRATUITI con crediti formativi professionali < MOSTRA di MATERIALI Light Box - Scatola di Luce, a cura di Bianca Tresoldi ed Egidio Panzera per APIL, in collaborazione con DDN < IMMAGINI World-architects II < GALLERIA FOTOGRAFICA a cura di DAPh < TEMPORARY BOOKSTORE

Con la partecipazione di

sso ingretuito gra n il co ice cod 00 43

@ATW_INTL #ATWIT @architect_at_work #ATWIT WWW.ARCHITECTATWORK.IT

CANADA

TURKEY

NORWAY

SWEDEN

DENMARK

SPAIN

ITALY

SWITZERLAND

AUSTRIA

GERMANY

UNITED KINGDOM

FRANCE

LUXEMBOURG

THE NETHERLANDS

BELGIUM

!!!!!!!!!!!!!!!


www.kastamonu.it FRAMES di Monica Zani

divisionecontract frames

44 45 Kastamonu


THE NEW KASTAMONU ITALIA MFC COLLECTION IN SICAM The Kastamonu Group, global player of the wood based panel sector, purchased Gruppo Trombini in May 2017, thus reaching a total foreign investment of over 800 million euros. Kastamonu Italia owns two particle board facilities, one at Pomposa and another one at Frossasco. The production line in Pomposa, with a capacity of 480,000 m3 starts this year, after being updated according to the latest technologies. The main product that will be manufactured at the Pomposa facility is the melamine faced chipboard. Kastamonu has been updating and modernizing the existing raw particleboard production line, and an important upgrade has been made by buying a new impregnation and melamination line. This will assure that the final product will be one of top quality, and also that the company will be able to be flexible to the clients’ needs in what concerns special decors, special structures or special sizes. The debut collection contains 80 decors – wood, uni and fantasy decors. The collection has been specially developed for the Italian market, according to the current design trends and client requests. Because the main characteristic of the Kastamonu Italia sales and marketing policy is its flexibility and its constancy in meeting the client needs, this collection is going to be like a living organism – permanently changing and adapting to the market. Kastamonu Italia invites all current and future clients, and all those curious, to get to know their new MFC collection in Sicam, 16-19 October at Pavillon 6, Stand A10/B11.


FRAMES

www.kastamonu.it

divisionecontract frames

46 47 Kastamonu


NUOVA COLLEZIONE MFC KASTAMONU ITALIA AL SICAM Il Gruppo Kastamonu, global player del settore pannelli derivati dal legno, ha acquisito il Gruppo Trombini nel maggio 2017, raggiungendo così un investimento estero totale di oltre 800 milioni di euro. Kastamonu Italia possiede due stabilimenti per la produzione di truciolare: uno a Pomposa e un altro a Frossasco. La linea di produzione a Pomposa, con una capacità di 480.000 m3, sarà avviata nel 2018, dopo essere stata aggiornata secondo le ultime tecnologie. Il prodotto principale realizzato nello stabilimento di Pomposa è il pannello in truciolare nobilitato. Kastamonu ha aggiornato e modernizzato la linea di produzione del pannello grezzo esistente e un importante investimento è stato effettuato acquistando una nuova linea di impregnazione e nobilitazione. Tutto questo assicura un prodotto finale di alta qualità, garantendo ai nostri clienti un’elevata flessibilità su decori, finiture e dimensioni. La collezione di debutto contiene oltre 80 decori, suddivisi in finiture legno, tinte unite e fantasie. La collezione è stata appositamente sviluppata per il mercato italiano, seguendo le attuali tendenze del design e le richieste specifiche dei clienti. Sarà continuamente aggiornata e adattata in base alle future vocazioni del mercato. Kastamonu Italia ti invita a scoprire la nostra nuova collezione di pannelli truciolari nobilitati presso Sicam, dal 16 al 19 ottobre al Padiglione 9, Stand A10/B11.


www.telmotor.it FRAMES di Monica Zani

AFFIANCAMENTO AL CLIENTE, FORMAZIONE E COMPETENZA

CUSTOMER SUPPORT, VOCATIONAL TRAINING AND COMPETENCE

divisionecontract frames

48 49 Telmotor


Telmotor is a company that has always known how to look beyond, not only by meeting the demands of a constantly-evolving market, but also by re-defining itself in an innovative manner, by finding a distinctive feature that makes it unique on the international panorama. The added value of Telmotor could be described in this way; Telmotor is a point of reference in the supply of products and solutions for the fields of automation, lighting and energy distribution; it is a consolidated enterprise with a 144 millionturnover, +10% compared to the previous financial year, with 9 branch offices and 320 employees. It has undergone constant growth characterised by design consultancy, technical and after-sales services all effectively combined within an integrated supply chain, that creates added value for the customer. All of this depends on three Business Units – Industry Automation, Energy Solutions and Light Consulting – that make Telmotor an authoritative partner in the different business contexts.

TELMOTOR AND THE CONTRACT WORLD

More specifically, the Light Consulting Business Unit provides an all-round lighting consultancy service, putting design studies in defining customised solutions for large public and private areas and any sector whatsoever, ranging between retail to residential areas, from places to Telmotor è un’azienda che da sempre ha saputo guardare oltre, non solo rispondendo alle richieste di un mercato in continua evoluzione, ma anche ridefinendosi in modo innovativo, trovando un tratto distintivo che la rende unica nel panorama internazionale. Si potrebbe raccontare così il valore aggiunto di Telmotor, punto di riferimento nella fornitura di prodotti e soluzioni per automazione, illuminazione e distribuzione di energia, una realtà consolidata dai 144 milioni di fatturato, +10% rispetto all’esercizio precedente, con ben 9 sedi e 320 dipendenti. Un percorso di crescita costante caratterizzato da consulenza progettuale, tecnica e post vendita unite in modo efficiente in una filiera integrata, che crea valore per il cliente. Il tutto potendo contare sulle tre Business Unit – Industry Automation, Energy Solutions e Light Consulting –, che pongono Telmotor come partner autorevole per i diversi ambiti.

TELMOTOR E IL MONDO CONTRACT

In particolare la Business Unit Light Consulting offre una consulenza illuminotecnica completa, affiancando gli studi di progettazione nella definizione di soluzioni personalizzate per grandi spazi pubblici e privati di qualsiasi settore, dal retail al residenziale, dai luoghi di culto ai centri culturali, fino a uffici, aziende, RSA e spazi esterni. Numerose le realizzazioni che Telmotor ha firmato nel mondo del contract, come l’importante estensione del centro commerciale Orio Center di Bergamo. L’ottima sinergia con l’ufficio tecnico Energy Solutions garantisce anche soluzioni che integrano progetti illuminotecnici con sistemi di Building Technology e Home Automation per una risposta di comfort a 360°.

worship to cultural centres, up to offices, companies, Nursing Homes and outdoor areas. Telmotor has successfully completed several contract-related projects, such as the important extension of the Orio Center shopping centre in Bergamo. The excellent synergy with the Energy Solutions technical department also guarantees the provision of solutions that integrate lighting products into Building Technology and Home Automation systems in order to give an all-round solution of comfort.

ACADEMY, A BLEND OF PROFESSIONALISM AND VOCATIONAL TRAINING

Providing vocational training that is always up-to-date is part of Telmotor’s 'distinctive trait'. The Academy is one of the company’s most successful initiatives and 2018 is also pursuing along this path with new projects and collaborations. The 2018 calendar of events is already well underway, considering only the semester of the year, 96 courses have been held at the various branch offices of the group. Collaboration with the customer, vocational training and competence are, in any case, Telmotor’s distinctive trait, in a world where competitiveness among companies is measured in their ability to fulfil the needs of their customers’ in a clear, immediate and concrete way.

ACADEMY, TRA PROFESSIONALITÀ E FORMAZIONE

Offrire formazione sempre aggiornata rientra nel 'tratto distintivo' di Telmotor. L’Academy è una delle iniziative di miglior successo dell’azienda e anche il 2018 prosegue su questa scia con nuovi progetti e collaborazioni. Il calendario 2018 ha già preso il via, organizzando per il primo semestre 97 corsi presso le diverse filiali del gruppo. Affiancamento al cliente, formazione e competenza sono dunque il tratto distintivo di Telmotor, in un mondo dove la competitività delle aziende si misura nella loro capacità di rispondere in maniera chiara, immediata e concreta alle necessità del committente.


www.sciuker.it FRAMES di Monica Zani

THE SCIUKER FRAMES WINDOWS CONQUER SOFITEL

LE FINESTRE SCIUKER FRAMES CONQUISTANO SOFITEL

Sciuker Frames, azienda italiana che da circa un quarto di secolo progetta e realizza finestre ecosostenibili in legno alluminio e legno vetro strutturale, è stata scelta dalla catena alberghiera di lusso francese Sofitel per ristrutturare l’imponente struttura, già patrimonio nazionale, che oggi ospita il Montevideo Casinò Carrasco and Spa. I designer e architetti francesi che hanno curato il progetto si sono affidati alla qualità degli infissi Sciuker per ristrutturare lo storico edificio, con un occhio alla Montevideo del secolo scorso. Per ricreare quelle atmosfere, è stata scelta la collezione Stratek 80, che nasce dalla rivoluzionaria tecnologia Stratec: processo produttivo brevettato, che consente di realizzare finestre in 38 essenze e texture naturali partendo dal legno di pino lamellare, consente una maggiore resistenza e stabilità rispetto al massello. Sciuker Frames consente di scegliere tra un’ampia gamma di colori e legni pregiati, che senza questa tecnologia sarebbero difficili da reperire sul mercato oltre che molto costosi; una possibilità di scelta unica che rende la finestra un vero e proprio complemento d’arredo. Per le 185 finestre realizzate dall’azienda, alcune alte fino a 3 metri e ad arco, gli architetti francesi hanno optato internamente per un colore laccato scelto a richiesta del cliente e per un bronzo champagne all’esterno. Oltre ad eccellere per il loro design unico, le finestre Stratek 80, così come tutte le altre collezioni Sciuker Frames, si distinguono per la loro durata nel tempo e resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Il rivestimento esterno in alluminio e il minor peso dell’anta, infatti, riducono gli interventi di manutenzione, se non quelli minimi di pulizia ordinaria. Il Sofitel Montevideo Casinò Carrasco and Spa non è l’unico complesso alberghiero di lusso per il quale Sciuker Frames ha eseguito interventi di miglioramento e riqualificazione: altre importanti opere sono state realizzate per Palazzo Matteotti di Milano e il Boscolo Exedra di Nizza.

divisionecontract frames

50 Sciuker Frames

Sciuker Frames, italian company that has spent almost the last 25 years making wooden-aluminium and woodstructural glass windows with an ecofriendly design, has been chosen from the french luxury hotel brand Sofitel to renovate the majestic building, already national heritage, where today is located the Montevideo Casinò Carrasco and Spa. The french designers and architects that worked on the project wanted the quality of Sciuker Frames windows to refurbish this important building, with an eye to the last century time in Montevideo. In order to recreate those atmospheres, they chose the Stratek 80 collection, born from the revolutionary Stratec technology: a patented production process that allows to fabricate windows in 38 natural colours and textures starting from a laminated pine, that gives more strength and stability than the solid wood. Thanks to this technology, Sciuker Frames has changed normal windows into a true furnishing accessory, allowing people to choose from a large variety of colours and fine woods that would be difficult to find as well as very expensive. For example, Sofitel has chosen for its 185 windows a customized lacquered colour for the inside and a bronzed-champagne one for the outside: some of them were 3 meters tall and arched. The windows of the Stratek 80 collection, as well as all the others Sciuker Frames collections, are highly considered not only for their unique design but also for their durability resistance to atmospheric agents and UV rays. The external aluminium upholstery and the lighter weight of the leaf, in fact, reduce maintenance services, other than the ordinary cleaning. The Sofitel Montevideo Casinò and Spa is not the only luxury hotel brand that Sciuker Frames helped to improve and modernize: other important works have been realized in Milan for Palazzo Matteotti and in Nice for the Boscolo Exedra hotels.



Monica Zani

PROJECTS

divisionecontract

CENTRO COMMERCIALE AURA

www.centrocommercialeaura.it

Project sheet Project name: Aura Place: Roma Customer: CDS Holdings s.p.a. e Orion Architect: Davide Padoa Design International - in collaboration with Stefano Cordeschi Total area: 48,000 square meters Parking spaces: 746 parking spaces Shops: 60 Restaurants: 16 Year: 2018

divisionecontract

In the heart of Valle Aurelia, a district in northwestern Rome, in spring, Aura has opened to the public, a new shopping center of 17 thousand square meters with 60 shops, a supermarket, a gym and a food court with 16 restaurants and bars .The spaces are connected by pedestrian paths and green areas, which form a new covered square open to the public, easily accessible, thanks to the nearby railway and underground line. The complex is the result of a regeneration operation promoted by the company CDS Holding, which aimed to redevelop a previously abandoned and degraded area, a few steps from the Vatican City walls, returning it to the district. The entire architectural project is part of a wider regeneration program, with the aim of

52 53 Centro Commerciale Aura

reorganizing the services and enhancing the former Veschi furnace. At the center of the new structure, stands the monument of industrial archeology that testifies the productive past of the area, where once there were numerous similar buildings, used for the production of bricks and bricks, remained active until 1920, approximately. Thanks to this redevelopment operation, the furnace chimney and the structure at its feet have been renovated and transformed into a cultural space that traces the history of the neighborhood. The new mall is spread over four levels, as well as two underground parking lots for around 700 cars. The heart of the project, realized by Davide Padoa of the Studio International in collabora-

ROM


tion with architect Stefano Cordeschi, is the commercial, semi-open and non-air-conditioned shopping mall, which overlooks the shops and culminates with a private square for public use, from which You can enjoy a panoramic view of Rome. "Aura - said the architect Padoa - has been thought of as an element of urban rehabilitation, capable of becoming a focal point of aggregation". The gallery connects the underground station, the residential area and the new Piazza della Fornace. A cycle-pedestrian path allows you to cross the entire area connecting the districts facing via Baldo degli Ubaldi with the triumphal district and making Aura the new gateway to the adjacent Monte Ciocci and the Urbano del Pineto Regional Park. The cancellation of the distinction betwe-

ROME: AURA MALL

MA: CENTRO COMMERCIALE AURA

en interior and exterior is underlined by the choice of the cover of the terrace-food court, entirely made of laminated wood and glass, an architectural element that favors the use of natural light, which illuminates part of the gallery. All the levels that overlook it enjoy natural light, the sky is thus transformed into a scenographic element that gives life to a continuous play of internal reflections, accentuated by the use of glass. Also for the interior concept, the urban nature of the center has been taken into consideration, referring, for the gallery, to the theme of the street, conceived as an element of connection and a place of walking. These choices are undoubtedly inspired by the commercial galleries of the nineteenth century, it is a clear example that of Vittorio Emanuele,


PROJECTS

divisionecontract

CENTRO COMMERCIALE AURA

www.centrocommercialeaura.it

divisionecontract

in Milan. In the gallery there is another distinctive feature of the center: a three-level front that looks like a real roadside, showing itself as a facade reinterpreted in a commercial way. The theme of the road is also emphasized in the choice of the materials that define the interior, for example for the flooring we chose a stone effect stoneware that recalls the paving, playing on the laying systems and on different shades from white to dark gray, creating interesting patterns that recall the streets of the capital. The material used for interior flooring has also been chosen for the exteriors, in order to create a continuity and reinforce the concept of permeability of the building, eliminating any marked distinction. Partner of the initiative is Orion Capital

54 55 Centro Commerciale Aura

Managers, the European fund specialized in commercial real estate. "The quality of the project, from all points of view, was the decisive factor for the decision to invest in the center" declared Corrado Trabacchi, Investment Director of Orion Capital Managers. "The center - added Enrico Biffi, CEO and Partner of CDS Holding - is destined to become the new reference point for urban redevelopment projects and it is no coincidence that this real estate project has attracted the interest of a large fund like Orion Capital Managers ". The Aura center is managed by Savills Larry Smith, Forum Real Estate Management acts as an asset manager, while JLL Italy acts as the exclusive agent for marketing the shopping center.


Nel cuore di Valle Aurelia, quartiere a nord ovest di Roma, in primavera, ha aperto al pubblico Aura, un nuovo centro commerciale di 17mila m2 di superficie con 60 negozi, un supermercato, una palestra e una terrazza food court con 16 ristoranti e bar. Gli spazi sono collegati tra loro da percorsi pedonali e aree verdi, che formano una nuova piazza coperta aperta al pubblico, facilmente raggiungibile, grazie alla vicina linea ferroviaria e metropolitana. Il complesso nasce da un’operazione di rigenerazione promossa dalla società CDS Holding, che ha puntato a riqualificare un’area precedentemente abbandonata e degradata, a pochi passi dalle mura della Città del Vaticano, restituendola al quartiere. L’intero progetto architettonico si inserisce in un più ampio programma di rigenerazione, con l’obiettivo di riorganizzare i servizi e valorizzare anche l’ex fornace Veschi. Al centro della nuova struttura, svetta infatti il monumento di archeologia industriale che testimonia il passato produttivo dell’area, dove un tempo sorgevano numerosi fabbricati simili, utilizzati per la produzione di mattoni e laterizi, rimasti attivi fino al 1920, circa. Grazie a quest’operazione di riqualificazione, la ciminiera della fornace e la struttura ai suoi piedi sono state ristrutturate e trasformate in uno spazio culturale che ripercorre la storia del quartiere. Il nuovo mall si sviluppa su quattro livelli, oltre a due parcheggi interrati per circa 700 auto. Cuore del progetto, realizzato da Davide Padoa dello studio Design International in collaborazione con l’architetto Stefano Cordeschi, è la galleria commerciale, semiaperta e non climatizzata, dove si affacciano i negozi e che culmina con una piazza privata ad uso pubblico, dalla quale è possibile godere di una vista panoramica su Roma. “Aura - ha affermato l’architetto Padoa - è stato pensato come elemento di ricucitura urbana, atto a divenire punto nevralgico di aggregazione”. La galleria, infatti collega la stazione della metropolitana, la zona residenziale e la nuova Piazza della Fornace. Una pista ciclo-pedonale permette di attraversare l’intera area collegando i quartieri affacciati su via Baldo degli Ubaldi con il quartiere trionfale e rendendo Aura la nuova porta d’accesso all’adiacente Monte Ciocci e al Parco Regionale Urbano del Pineto. L’annullamento della distinzione tra interno ed esterno viene sottolineato dalla scelta della copertura della terrazza-food court, interamente realizzata in legno lamellare e vetro, elemento architettonico che privile-

gia l’uso della luce naturale, che illumina parte della galleria. Tutti i livelli che si affacciano su di essa godono della luce naturale: il cielo si trasforma così in un elemento scenografico che dà vita a un continuo gioco di riflessioni interne, accentuate dall’uso del vetro. Anche per il concept degli interni si è tenuto conto della natura urbana del centro, riferendosi, per la galleria, al tema della strada, concepita come elemento di connessione e come luogo di passeggio. Tali scelte si ispirano senza dubbio alle gallerie commerciali dell’Ottocento, ne è un chiaro esempio quella di Vittorio Emanuele, a Milano. Nella galleria si affaccia un altro elemento distintivo del centro: un fronte a tre livelli che si propone come vera e propria quinta stradale, mostrandosi come una facciata riletta in chiave commerciale. Il tema della strada viene sottolineato inoltre nella scelta dei materiali che definiscono gli interni, ad esempio per le pavimentazioni si è scelto un gres effetto pietra che richiama il lastricato stradale, giocando sui sistemi di posa e su diverse tonalità dal bianco al grigio scuro, creando interessanti pattern che ricordano le strade della capitale. Il materiale usato per la pavimentazione degli interni è stato scelto anche per gli esterni, in modo da creare una continuità e rafforzare il concetto di permeabilità dell’edificio, eliminando ogni marcata distinzione. Partner dell'iniziativa è Orion Capital Managers, il fondo europeo specializzato nel real estate commerciale. “La qualità del progetto, sotto tutti i punti di vista, è stato l’elemento determinante per la decisione di investire nel centro” ha dichiarato Corrado Trabacchi, Investment Director di Orion Capital Managers. “Il centro – ha aggiunto Enrico Biffi, Amministratore Delegato e Partner di CDS Holding - è destinato a diventare il nuovo punto di riferimento per gli interventi di riqualificazione urbana e non è un caso che questo progetto immobiliare abbia attratto l’interesse di un grande fondo come Orion Capital Managers”. Il centro Aura è gestito da Savills Larry Smith, Forum Real Estate Management agisce in qualità di asset manager, mentre JLL Italia svolge il ruolo di agente esclusivo di commercializzazione del centro commerciale.


www.pedrali.it INTERVIEWS di Monica Zani

! TRE REALTÀ

DEL SETTORE CONTRACT

Allo scorso Salone del Mobile di Milano, abbiamo incontrato, tra gli altri, tre realtà che operano nel settore contract, con progetti di vario tipo, gestiti in varie modalità: dal chiavi in mano, alla fornitura dell'arredo, ma tutto con un occhio particolare alle esigenze del committente, che viene ascoltato attentamente, consigliato, 'coccolato'. Sentiamo dalla 'voce' di Eugeni Quitllet, designer di Pedrali e Monica Pedrali, CEO - Sales and Marketing Director; di Philipp Selva Presidente e CEO di Selva con Renato Belli, architetto responsabile della Divisione Contract e di Alberto Pasi Export Manager di Francesco Pasi.

! THREE COMPANIES

IN THE CONTRACT SECTOR

At the last Salone del Mobile in Milan, we met, among others, three companies operating in the contract sector, with projects of various types, managed in various ways: from 'turnkey' service to just supply and production, but all with one eye particular to the needs of the client, who is listened carefully, advised, 'cuddly'. We hear from the 'voice' of Eugeni Quitllet, designer of Pedrali and Monica Pedrali, CEO - Sales and Marketing Director; of Philipp Selva President and CEO of Selva with Renato Bello, architect responsible for the Contract Division; of Alberto Pasi Export Manager of Francesco Pasi.

divisionecontract interviews

56 57 Pedrali

EUGENI QUITLLET MONICA PEDRALI PEDRALI How did you arrive in Pedrali? It is a love story: the first meeting was in 2016 in Paris, where we are known to start thinking about collaborating: in January 2018 we met again and we found that it was the right moment to start this collaboration. They asked me to design a chair, I have 'studied' what they are producing, this hybridization, design that goes in a new direction and this has opened my vision to different materials, different elements, which can be developed for create something new: this was the first impulse and immediately gave me an idea, the result of which is the Soul chair. Soon after, Giuseppe Pedrali asked me: "can we do something more monoblock, with an idea a little more memory?" And Remind was born, playing with new shapes, trying to find a monobloc language, but with separate pieces: the back, the seat, the structure, all inscribed in a harmonious movement and so this organic form was born, natural, but with a language of memory, remind, indeed. The most beautiful thing about Remind is the name, which gave shape to the object: in English, remind means 'to pass through the mind', but in Latin cordis is 'to pass through the heart', and that's what we did: to realize Remind, we passed through the heart and then through the mind. Thus, the heart goes to industry: it is a chair full feeling and feeling, it is an interior and exterior passe-partout, it is monobolcco, it is stackable, it is cheap. So, the heart goes to industry: it is a chair full of feeling, it is an interior and exterior passe-partout, it is monobolcco, it is stackable, it is cheap. Soul is a miracle and I say with all the guarantee that it is and will be the most beautiful chair in the salon until 2021. This chair comes from the study of different materials and the evolution of design and technology.


We must not forget what we do, just because we are going towards the future: for example, woodworking, high precision work, with technology, dexterity, but always following the tradition of man and wood itself, as well as technology of modernity, of plastic, with the intelligence of today and of the future, together to solve the object: the two things, past and future, must work together, without losing the knowledge we have. From this set the 'miracle' Soul was born, which is history, technology, materials and its magic is its soul, which is to sit 'as little as possible' to be in the air, in the void: the most beautiful part of matter, Eugeni Quitllet that embraces the body of the person and gives comfort, The Soul holds the structure of the body and this animates the object: the struutura is a unique thing with all the parts of the chair, it solves everything, in an invisible way. The chair has everything: it is minimal, stackable, light, beautiful from all angles. Compared to Soul, which is more classic, Remind is more baroque and the beautiful thing about the baroque is that it can not give more, while from the minimalist and the classic (Soul) you can not take anything away. Are these chairs designed for contract? Today, there are no limits: everything can be placed indoors, outdoors, in the contact, in the residential the important thing for me is to break with the limit of design: today there is no need for design, but for something more and better and you have to do a much deeper mental exercise, much more responsible with everything: with communication, with the publication, with those who buy the product because, finally, the one who buys the product believes in the quality of the product and he lives all his life together. This is the first collaboration with Pedrali and I am very happy because a new collaboration and a new product is always stimulating and it is necessary that the relationship is biunivocal, that the energy comes from both sides (company and designer) and this leads to something new. Sometimes we enter a too vicious circle: the frenzy of being known that leads to no more innovation and it is important to take back 'fresh air' and today Pedrali has this 'light', this desire for innovation, is changing a lot and I think that we found ourselves at the right

Remind

time. Both the company and myself have maintained the level of passion always high and this is a very important thing: when you make a product the passion of the first moment must be maintained until the end, because, in the end, anyone must feel this passion through the product: you have to maintain the intensity to 360 degrees, there can not be any variations along the way, because it counts everything qurello that you felt at the beginning and this applies to the chair, but for any object. Monica Pedrali, CEO - Sales & Marketing Director From the beginning we had an emotion and a feeling and a speed to understand each other. Eugeni Quitllet is really good at telling and explaining in an emotional way and then the projects are really beautiful, beyond all our expectations and in some way the heart returns. Today, when you saw the chairs for the first time, what did you think? I said to myself: ''you read my mind, you gave shape to a thought, you gave the exact form'' and for me this is important, because the final vision of the product must be exact and this has a much higher degree of difficulty. Therefore, the design and the initial idea does not undergo changes along the way? No, it can change a smallness to facilitate technology, but the initial vision is the same as the finished product; I leave a 1% possibility of change, if by chance someone arrives with a brilliant idea, but it is always quite difficult because I do not work making attempts and I do not compromise: I know perfectly where I want to arrive and how will the final object: do not leave the initial line.


INTERVIEWS www.pedrali.it As a company, have you made any special requests or have you left blank paper? Monica Pedrali - We made a request and he arrived with two proposals and already the first was fantastic, because it was more than we could have expected and when it came the second has displaced us: and we did not know which to choose. Eugeni Quitllet - When I present something and already almost ready for production, from measurements, to materials. If the project had not been what Pedrali expected, would he agree to see him again? Yes, but I would have done another, I would not have made changes to the discarded: they are things that can not be changed, little things can be fixed, but I present an idea and when I introduce myself I have to know what they are looking for, what they need, what they do and how they present themselves and inside this universe I imagine and imagination comes from the heart and if they do not like it, patience, but I do not change it, I do another one! Monica Pedrali - It's a matter of feeling: clearly, we like his style, but probably when we asked him what we wanted, we understood each other on the fly: I do not know if we explained well or because Eugeni has received well. It is a matter of moments, of instants, of the right moment, of the right idea. Eugeni Quitllet - We need to understand the company. Sometimes you think that the designer has a lot of freedom, but it's not just, there are two: I'm the artist, the creative and the company has a system that works in a certain way and you have to find the way that the creativity and the system become one thing. Monica Pedrali - We would never accept a product that was not designed for us. It has happened in the past that some desgners, also famous, presented us with objects thought before proposing them to us and this thing we have understood and therefore, despite being a beautiful object, it was not for us and then they admitted to have it diesgnato not for us: I think every company is unique. Eugeni Quitllet - Everything stems from communication, from the relationship and only then can the product take shape. Monica Pedrali - The nice thing was that we immediately understood spontaneously and quickly and we found harmony, which allowed us to work very well.

divisionecontract interviews

58 59 Pedrali

Soul

Come é arrivato in Pedrali? Si tratta di una storia d'amore: il primo incontro è stato nel 2016 a Parigi, dove ci siano conosciuti per cominciare a pensare di collaborare: nel gennaio 2018 ci siamo rivisti e abbiamo constatato che era il momento idoneo per iniziare questa collaborazione. Mi hanno domandato di disegnare una sedia, io ho 'studiato' quello che stanno producendo, questa ibridazione, il design che va in una nuova direzione e questo mi ha aperto la visione verso diversi materiali, diversi elementi, che possono essere messi a punto per creare qualcosa di nuovo: questo è stato il primo impulso e subito mi ha dato un'idea, il cui risultato è la sedia Soul. Subito dopo, Giuseppe Pedrali mi ha chiesto: "possiamo fare qualcosa più monoblocco, con un'idea un po’ più di memoria?" Ed è nata Remind, giocando con forme nuove, cercando di trovare un linguaggio monoblocco, ma con pezzi separati: lo schienale, la seduta, la struttura, il tutto inscritto in un movimento armonico e cosi è nata questa forma organica, naturale, ma con un linguaggio di ricordo, remind, appunto. La cosa più bella di Remind è il nome, che ha dato forma all’oggetto: in inglese remind significa 'passare per la mente', ma in latino cordis è 'passare per il cuore', ed è quello che abbiamo fatto: per realizzare Remind, siamo passati per il cuore e poi per la mente. Così, il cuore va all'industria: si tratta di una sedia ‘piena di feeling e sentimentoi, è un passe-partout interiore ed esteriore, è monobolcco, è impilabile, è economica. Soul è un miracolo e dico con tutta garanzia che è e sarà la sedia più bella del salone fino al 2021. Questa sedia nasce dallo studio di diversi materiali e dell'evoluzione del design e della tecnologia. Non bisogna dimenticare ciò che sappiamo fare, solo perché andiamo verso il futuro: ad esempio, la lavorazione del legno, lavoro di altissima precisione, con tecnologia, manualità, ma seguendo sempre la tradizione dell'uomo e del legno stesso, così come la tecnologia della modernità, della plastica, con l’intelligenza di oggi e del futuro, insieme per risolvere l’oggetto: le due cose, passato e futuro, devono lavorare insieme, senza perdere le conoscenze che abbiamo. Da questo insieme è nato 'il miracolo' Soul, che è storia, tecnologia, materiali e la sua magia è la sua anima, che è sedersi ‘il meno possibile’ stare nell’aria, nel vuoto: la parte più bella della materia, che abbraccia il corpo della persona e dà comfort, L’anima tiene la struttura del corpo e ciò anima l’oggetto: la struttura è una cosa unica con tutte le parti della sedia, risolve tutto, in maniera invisibile. La sedia ha tutto: è minimale, impilabile, leggera, bella da tutti gli angoli.


Monica Pedrali CEO -Sales and Marketing Director

Perciò, il disegno e l’idea iniziale non subisce modifiche lungo il percorso? No, può cambiare una piccolezza per facilitare la tecnologia, ma la visione iniziale è la stessa del prodotto finito; lascio un 1% di possibilità di modifica, se per caso qualcuno arriva con un’idea brillante, ma è sempre abbastanza difficile perchè io non lavoro facendo tentativi e non faccio compromessi: so perfettamente dove voglio arrivare e come sarà l’oggetto finale: non bisogna uscire dalla linea iniziale.

Rispetto a Soul, che è più classica, Remind è più barocca e la cosa bella del barocco è che non può dare di più, mentre dal minimalista e dal classico (Soul) non si può togliere nulla. Queste sedie sono destinate al contract? Oggi, non ci sono limiti: tutto può essere collocato in interno, in esterno, nel contact, nel residenziale l’importante, per me, è rompere con il limite del design: oggi non c'è più bisogno di design, ma di qualcosa di più e di meglio e bisogna fare un esercizio mentale molto più profondo, molto più responsabile con tutto: con la comunicazione, con la pubblicazione, con chi compra il prodotto perché, finalmente, colui che compra il prodotto crede nella qualità del prodotto e ci vive insieme tutta la vita. Questa è la prima collaborazione con Pedrali e sono molto contento perchè una collaborazione nuova e anche un prodotto nuovo è sempre stimolante ed è necessario che il rapporto sia biunivoco, che l’energia venga dalle due parti (azienda e designer) e questo porta a fare qualcosa di nuovo. A volte si entra in un circolo troppo vizioso: la frenesia di farsi conoscere che porta a non fare piu innovazione ed è importante riprendere ‘aria fresca’ e oggi Pedrali ha questa ‘luce’, questa voglia di innovazione, sta cambiando molto e credo che ci siamo trovati nel momento giusto. Sia l’azienda, sia io, abbiamo mantenuto il livello di passione sempre alto e questa è una cosa molto importante: quando si fa un prodotto la passione del primo istante si deve mantenere fino alla fine, perché, alla fine, chiunque deve sentire questa passione attraverso il prodotto: bisogna mantenere l’intensità a 360 gradi, non possono essereci varianti lungo il percorso, perché conta tutto qurello che hai sentito all’inizio e questo vale per sedia, ma per qualsiasi oggetto. Monica Pedrali - CEO - Sales & Marketing Director Fin da subito abbiamo avuto un’emozione e un feeling e una velocità nel capirci a vicenda. Eugeni Quitllet è veramente bravo a raccontare e a spiegare in modo emozionante e poi i progetti sono veramente molto belli, al di spra di ogni nostra aspettativa e in qualche modo il cuore ritorna. Oggi, quando hai visto le sedie per la prima volta, cosa hai pensato? Mi sono detto: ‘’mi hai letto la mente, hai dato forma a un pensiero, hai dato la forma esatta’’ e per me questo è importante, perchè la visione finale del prodotto deve essere esatta e ciò ha un grado di difficoltà molto piu elevato.

Voi, come azienda, avete fatto delle richieste particolari o avete lasciato carta bianca? Monica Pedrali - Abbiamo fatto una richiesta e lui è arrivato con due proposte e già la prima era fantastica, perchè era più di quello che ci potevamo aspettare e quando è arrivata la seconda ci ha spiazzato: non sapecvamo quale scegliere. Eugeni Quitllet - Quando presento una cosa è già quasi pronta per la produzione, dalle misure, ai materiali.. Se il progetto non fosse stato quello che Pedrali si aspettava, avrebbe accettato di rivederlo? Si, ma ne avrei fatto un altro, non avrei apportato modifiche a quello scartato: sono cose che non si possono cambiare, piccole cose si possono aggiustare, ma io presento un’idea e quando la presento devo sapere bene cosa l’azienda sta cercando, di cosa ha bisogno, che cosa fa, come si presenta e dentro a questo universo io immagino e l’immaginazione viene dal cuore e se non piace, pazienza, ma non lo modifico, ne faccio un altro! Monica Pedrali - È questione di feeling: chiaramente, a noi piace il suo stile, ma, probabilmente, quando gli abbiamo chiesto quello che avremmo voluto, ci siamo capiti al volo: non so se perchè noi ci siamo spiegati bene o perchè Eugeni ha recepito bene. È questione di momenti, di istanti, del momento giusto, dell’idea giusta. Eugeni Quitllet - Bisogna capire l’azienda. A volte si pensa che il designer abbia molta libertà, ma non è solo, si è in due: io sono l’artista, il creativo e l’azienda ha un sistema che funziona in un determinato modo e bisogna trovare il modo per cui la creatività e il sistema diventino una cosa unica. Monica Pedrali - Noi non accetteremmo mai un prodotto che non sia stato progettato per noi. È capitato, in passato, che alcuni desgners, anche famosi, ci presentassero degli oggetti pensati ancora prima di proporli a noi e questa cosa noi l’abbiamno capita e quindi, nonostante fosse un oggetto bello, non faceva per noi e poi hanno ammesso di averlo diesgnato non per noi: penso che ogni azienda sia unica. Eugeni Quitllet - Tutto nasce dalla comunicazione, dalla relazione e solo così il prodotto può prendere forma. Monica Pedrali - La cosa bella e che ci siamo subito capiti in modo spontaneo e veloce e abbiamo trovato un’armonia, che ci ha permesso di lavorare molto bene.


www.francescopasi.it INTERVIEWS di Monica Zani

ALBERTO PASI EXPORT MANAGER FRANCESCO PASI S.R.L. Alberto Pasi How do you deal with the contract world? We operate mainly in the residential sector, as we are asked for walk-in closets, boiserie, paneling, especially abroad: in Russia, in Arabia, and since last year we have partnered with a very important American customer, who is both retail and residual contract in America where, for us, a very important market has opened up. As for the hotels, we have built hotels in the WTC Hotel chain in Russia and in Ukraine: it is a contract linked to luxury, hotels with few rooms, but very well maintained, with all the needs that a contract requires.

approved, clearly, from the property except in the case of small projects, in which case there is a dialogue with the owners directly. Speaking of ecosustainability, how do you face this problem? In particular for the finishes, we treat them to water, with a water base, a process that not many companies still do. Our cycle is 100% water and this increases the quality of the product: of course, the cost is higher, but both for environmental sustainability and quality, we are in a higher category, using this type of painting. As for the fabrics? Our velvets are all cotton, because we try to use all the materials as natural as possible, but if we are asked for something different, cheaper, we also have a range of polyester fabrics, but our proposals start from the natural.

So, is your primary customer the foreign? Yes, but also in Italy: in Pantelleria we have built a hotel, in Rome, of the bed and breakfast of a certain level, always using non-industrial but artisanal furniture. Do you also provide a 'turnkey' service or just supply and production? Only production, we do not do assembly and turnkey: we provide everything related to the furniture, but not what the assembly and the 'turnkey'. If we are required, we also supply the curtains. As for the assembly and the 'turnkey' we do not do it, we are equipped to do it, but usually it is not requested. Do you interface with the designer or with the client? 95% of the time with the designer, the architect: and he who makes the choices, which pushes the choice of the company to be used, choices

divisionecontract interviews

60 61 Francesco Pasi

Ellipse living area


Do you work better on residential? Yes, for me we work better in the residential sector, because we are able to transmit our values and qualities, while in the contract of a certain amount we are less able to understand our values and our qualities, because it is a more detached thing, more standardized, while in the residential one the personal relationship, the human relationship, that can determine the choice of a product comes into play.

Ellipse dining room Do you also do outdoor? No, only indoor. Can you meet special requests? For example, if a designer proposes you a chair project, do you realize it? Yes, we can do it. We have our catalog, which can be customized, both in the sizes, in the material, in the colors, but we also perform on design, especially for important works. We also happened to make 7-meter tables a buffet credenza for a 6-meter Saudi Arabian customer, so very special and important things: personalization is fundamental, otherwise it would preclude the possibility of carrying out many projects. What is the difference in approach between a residential contract and a traditional one? For a hotel contract the relationship is a bit colder and more detached, in the sense that the estimates are many, with many companies and the final result is linked to the product, but only partially, as it is linked to the final result that the designer wants to obtain, while for what concerns the residential contract, the customer falls in love more of the product itself, of the company, of the personal relationship, factor that is found a little less in the case of the hotel or very large projects, they are two different ways of working.

Come affrontate il mondo del contract? Operiamo principalmente nel residenziale, in quanto ci vengono richieste cabine armadio, boiserie, pannellature, soprattutto all’estero: in Russia, in Arabia, e dallo scorso anno abbiamo stretto una partnership con un cliente americano molto importante, che fa sia retail, sia contract residenziale in America dove, per noi, si è aperto un mercato molto importante. Per quanto riguarda gli hotel, abbiamo realizzato degli hotel della catena WTC Hotel in Russia e in Ucraina: si tratta di un contract legato al lusso, degli hotel con poche camere, ma molto curate, con tutte le esigenze che un contract richiede. Perciò, il vostro cliente principale è estero? Sì, ma lavoriamo anche in Italia: a Pantelleria abbiamo realizzato un hotel, a Roma dei dei bed and breakfast di un certo livello, utilizzando sempre mobili non industriali, ma artigianali. Fornite anche un servizio 'chiavi in mano' o solo fornitura e produzione? Solo produzione, non facciamo né il montaggio né chiavi in mano: forniamo tutto quello che riguarda i mobili, ma non effettuiamo il montaggio. Se ci vengono richiesti, forniamo anche i tendaggi, Per quel che riguarda il montaggio e il 'chiavi in mano' non lo facciamo, ma siamo attrezzati per farlo, solo su richiesta. Vi interfacciate con il progettista o con il cliente? Il 95% delle volte col progettista, l’architetto: è lui che fa le scelte, che spinge sulla scelta dell'azienda da utilizzare, scelte approvate, chiaramente, dalla proprietà, tranne nel caso di progetti proprio piccoli, caso in cui il progettista non c’e e dialoghiamo direttamente con i proprietari. Parlando di ecosostenibilità, come vi ponete di fronte a questo problema? In particolar modo per le finiture, le trattiamo all’acqua, con base ad acqua, procedimento che non molte aziende ancora fanno. Il nostro ciclo è al 100% all’acqua e


INTERVIEWS www.francescopasi.it Qual è la differenza di approccio tra un contract residenziale e uno tradizionale, ad esempio di hotel? Per un contract tradizionale, di hotel, il rapporto e un po' più freddo e distaccato, nel senso che i preventivi sono tanti e con tante aziende e il risulato finale è legato al prodotto, ma solo in parte, in quanto è legato al risultato finale che il progettista vuole ottenere, mentre per quanto riguarda il contract residenziale, il cliente si innamora più del prodotto in sè, dell’azienda, del rapporto personale, fattore che si riscontra un po' meno nel caso dell’hotel o progetti molto grandi: sono due modi di lavorare differenti. Si lavora meglio sul residenziale? Sì, per me si lavora meglio nel residenziale, perché riusciamo a trasmettere quali sono i nostri valori e le nostre qualità, mentre nel contract di una certa entità riusciamo meno a far capire i nostri valori e le nostre qualità, perché è una cosa più distaccata, piu standardizzata, mentre nel residenziale entra in gioco di più il rapporto personale, il rapporto umano, che può far determinare la scelta di un prodotto. Gran Guardia bedroom questo aumenta la qualità del prodotto: naturalmente, il costo è superiore, ma sia per la sostenibilità ambientale, sia per la qualità, siamo in una categoria superiore, utilizzando questo tipo di verniciatura. Per quanto riguarda i tessuti? I nostri velluti sono tutti di cotone, perché cerchiamo di utilizzare tutti materiali il più natuarle possibile, ma se ci viene richiesto qualche cosa di diverso, di più economico, abbiamo anche una gamma tessuti in poliestere, ma le nostre prime proposte sono di tessuti naturali. Fate anche outdoor? No, solo indoor. Riuscite a soddisfare delle richieste particolari? Ad esempio, se un progettista vi propone un suo progetto di sedia, voi la realizzate? Si, riusciamo a farlo. Abbiamo il nostro catalogo, che può essere customizzato e personalizzato, sia nelle misure, sia nel materiale, nei colori, ma eseguiamo anche su disegno, soprattutto per lavori importanti. Ci è capitato anche di fare tavoli di 7 metri una credenza - buffet per un cliente dell'Arabia Saudita da 6 metri, quindi cose molto particolari e importanti: la personalizzazione è fondamentale, altrimenti precluderebbe la possibilità di realizzare tanti progetti.

Ocean bedroom

divisionecontract interviews

62 Francesco Pasi

Opera bedroom

Gran Guardia Living Wall


TECNOLOGIE AVANZATE DI STAMPA PER I VOSTRI PROCESSI MANIFATTURIERI 2ª Esposizione Internazionale delle Tecnologie di Stampa per la Produzione Manifatturiera 20-22 novembre 2018, MiCo, Milano

I rapidi sviluppi nelle tecnologie di stampa industriale stanno creando grandi nuove opportunità nell’industria manifatturiera, con applicazioni che spaziano dall’individualizzazione e produzione di edizioni speciali su lotti di piccole dimensioni fino alla produzione di massa. • Scoprite le soluzioni per applicazioni di stampa funzionale, decorativa e di imballaggio

• Incontrate oltre 100 espositori provenienti da innovative piccole e medie imprese e dalle maggiori società internazionali • Informatevi sulle ultime innovazioni partecipando a workshop, conferenze e presentazioni tecniche durante i 3 giorni di fiera

STAMPA SPECIALISTICA • SERIGRAFICA • DIGITALE • INKJET • 3D Ambasciatori Sponsor

Partner Strategici

Partner della Conferenza

Registratevi GRATUITAMENTE ora su www.inprintitaly.com

Partner Mediali


www.selva.com INTERVIEWS di Monica Zani

PHILIPP SELVA PRESIDENT AND CEO SELVA

Philipp Selva e Renato Belli How do you deal with the contract world? The contract was born in Selva since the company was founded, for 50 years - my father was the founder of the contract branch within Federlegno -. In these 50 years, from the home sector, have been friends hoteliers - we are in Alto Adige, highly tourist area -, who also asked for the room furniture and so, we started making the first accommodations in our region and since then, our house division has been joined by a division dedicated to hospitality that, over the years, has developed very quickly. Working in the contract sector involves a series of things strictly related to safety, regulations, but above all I define it as a consultant: our architect, our dedicated sales - we have a sales network dedicated to the home sector and one dedicated to the contract sector - are professionals which do advice that means that we not only give a product, but also a series of help to make the hotel work better where the public areas must also be located: the elevator, rather than the reception area. Working with 100 countries in the world, each of which has its own peculiarity, we now have a know-how achieved by implementing about fifty hotel projects a year: a specific know-how to provide this consultancy service. Do you also provide a 'turnkey' service or just supply and production? The Selva group also owns a German compa-

divisionecontract interviews

64 65 Philipp Selva

Tiffany Console, Collection Gatsby

ny, located near Munich, taken over in 2002, which takes care of turnkey projects, starting from planning, up to the total execution of the project. Two years ago we created two projects and now we are working on the third one, including masonry: we are a full-fledged general contractor. Selva Italia operates mainly in the wood world, which means furnishing rooms, common areas, boiseries or various panels, we manage the textile, all that is room we manage to manage it. In cases of important projects, of a certain thickness or complicated, the subsidiary is also called, which also does masonry works and in this case becomes a Selva Group project, where the two companies collaborate and the customer does nothing. Do you also operate in the residential contract? Yes, we create villas: in these years it has become a very important part and it is always a matter of very thick villas.


Star Table, Collection Gatsby For example, we have created a project for a villa in Florida, where we also did all the paneling, paneling with the sister company, while Selva Italia provided the furniture lux furniture, all the part of the single furniture. Do you work more abroad or in Italy? In the pre-crisis period we were leaders in Italy, unfortunately the crisis and the current state of national tourism, led to a very important stop and this forced us to push the whole foreign part and I say unfortunately, because Italy would be the first market by definition, but now we see that something is moving. Is it true that Italians are a bit self-taught? It's true: they often do not listen to the professional and the final result is 'a work of bricolage'. For us, quality is the key point and our classic rooms have that timeless that never sets: perhaps we change the fabric, the lamp,

Emerald Chair, Collection Gatsby

Diamant TallBoy, Collection Gatsby

the complement, but the furniture is always valid. The modern or too modern rooms, all resemble each other and become very old; I'm not saying that a hotel should necessarily be classic, but I'm talking about a classic, contemporary revisit. We do a breafing with the hotelier: first we talk, then we make a proposal. With our collection you can create a city hotel, a business hotel, a hotel in the countryside, a resort hotel, a boutique hotel, covering, so the whole sector this, in our opinion, is contract. Speaking of ecosustainability, how do you face this problem? We are the only Italian company that has the quality mark 'M', awarded by the Deutsche GĂźtegemeinschaft MĂśbel and is the only German product certification, which certifies the product. Today, our first market for house dividers is Germany and the fact of having the 'M' brand for the end consumer is a guarantee Both industrial panels and lacquers are an intrinsic part of quality: all materials are certified. Ecosustainability has also become a bit 'worldly' and a company must be eco-sustainable for itself. Certain things must have them, you must have a specific protocol and this involves investments and consequently price increases, which is why we are very few to be truly eco-sustainable, but it is, of course, a choice.


INTERVIEWS www.selva.com Our other task is to train the final consumer also in the project and this always happens with a horizontal dialogue between company, designer and final customer. Most of our work takes place with loyal customers: those who have been satisfied, come back: we pamper our customers a lot, also because it is simpler, than to drill new customers.

RENATO BELLI, ARCHITECT RESPONSIBLE FOR THE CONTRACT DIVISION

Do you design the product or the environment? It depends, in the sense that Selva has more divisions within it, some of which follow the product that goes to catalog, and has a group of people who take care of the customized project or hotel. More and more the hotelier, especially if the hotel is family-run rather than the chain or the villa at the contract level, has an initial approach that does not take place between the end customer and the company, but mainly with the designer who is the developer, on a global concept level, the project, whether it is a hotel or a villa. What we always do is give our contribution: our know-how, our experience, both from a functional point of view in the hotel industry, and from a point of view of the use of materials and details, which are more taken care of in the private part, then in the villas. Obviously we are able to develop and prototype: in our interior we have a supply chain that goes from the piece of wood to the finished piece of furniture. Our approach to the project, before selling the product, is to sell the service, so we give our capacity, our willingness to eventually develop what the designer or end user requires and there is always a direct dialogue, because the relationship between company and customer must be a relationship based on dialogue, on the needs, on the specifications that, from time to time, the final customer wants.

divisionecontract interviews

66 67 Philipp Selva

Diamant Dresser, Collection Gatsby

Come affrontate il mondo del contract? Il contract nasce in Selva da quando nasce l'azienda, da 50 anni - mio padre è stato il fondatore del ramo contract all'interno di Federlegno -. In questi 50 anni, dal settore casa, sono arrivati amici albergatori - noi siamo in Alto Adige, zona altamente turistica -, che hanno chiesto anche l’arredo camera e così, siamo partiti facendo le prime strutture ricettive nella nostra regione e da allora, la nostra divisione casa è stata affiancata da una divisione dedicata all’ospitalità che, negli anni, si è sviluppata molto velocemente. Lavorare nel settore contract comporta una serie di cose legate prettamente alla sicurezza, alle normative, ma soprattutto io lo definisco consulenza: il nostro architetto, il nostro commerciale dedicato - abbiamo una rete commerciale dedicata al settore casa e una dedicata al settore contract - sono professionisti che fanno consulenza Il che vuole dire che non diamo solo un prodotto, ma anche una serie di aiuti per far funzionare meglio l’albergo dove devono essere collocate anche le aree pubbliche: l’ascensore, piuttosto che l'area ricevimenti. Lavorando con 100 paesi al mondo, ognuno dei quali ha la sua peculiarità, abbiamo ormai un know how raggiunto realizzando circa una cinquantina di progetti di alberghi l’anno: un know how specifico per dare questo servizio di consulenza. Fornite anche un servizio 'chiavi in mano' o solo fornitura e produzione? Al gruppo Selva appartiene anche un azienda tedesca, che si trova vicino a Monaco, rilevata nel 2002, che si occupa di chiavi in mano, partendo dal progetto, fino all'esecuzione totale del progetto. Due anni fa abbiamo realizzato due progetti e ora stiamo lavorando al terzo, comprese le opere murarie: siamo un general contractor a pieno titolo. Selva Italia opera prevalentemente nel mondo legno, che vuol dire arredo camere, parti comuni, boiserie o pannellature varie, gestiamo il tessile, tutto quello che è camera riusciamo a gestirlo. In casi di progetti importanti, di un certo spes-


sore o complicati, viene interpellata anche la consociata, che fa anche opere murarie e in questo caso diventa un progetto Gruppo Selva, dove le due aziende collaborano e il commitente non fa niente. Operate anche nel contract residenziale? Sì, realizziamo ville: in questi anni e diventata una parte molto importante e si tratta sempre di ville di grande spessore. Ad esempio abbiamo realizzato un progetto di una villa in Florida, dove abbiamo fatto anche tutta la parte pannellature, boiserie con la consociata, mentre Selva Italia ha fornito tutta la parte dell'arredo singolo. Lavorate di piu all’estero o in Italia? Nel periodo pre crisi eravamo leader in Italia, purtroppo la crisi e il momento attuale del turismo nazionale, ha portato a un fermo molto importante e questo ci ha costretto a spingerci maggiormente verso l’estero e dico purtroppo, perché l'Italia sarebbe il primo mercato per definizione, ma ora vediamo che qualche cosa si sta muovendo.

Quello che facciamo sempre noi è dare il nostro apporto: il nostro know how, la nostra esperienza, sia dal punto di vista funzionale nell'ambito dell'hotellerie, sia da un punto di vista di utilizzo dei materiali e dei dettagli, che vengono maggiormente curati nella parte del privato, quindi nelle ville. Ovviamente siamo in grado di sviluppare e prototipare: al nostro interno abbiamo una filiera che va dal pezzo di legno al mobile finito. Il nostro approccio al progetto, prima di vendere il prodotto, è quello di vendere il servizio, quindi diamo la nostra capacità, la nostra disponibilità a sviluppare eventualmente quello che il progettista o l'utente finale richiede e c'è sempre un dialogo diretto, perché il rapporto tra azienda e cliente deve essere un rapporto basato sul dialogo, sulle esigenze, sulle specifiche che, di volta in volta, il cliente finale vuole. Altro nostro compito è formare il consumatore finale anche nel progetto e questo avviene sempre con un dialogo orizzontale tra azienda, progettista e cliente finale. La maggior parte del nostro lavoro avviene con clienti fidelizzati: chi è stato soddisfatto, torna: coccoliamo molto i nostri clienti, anche perché è più semplice, rispetto a trovarne nuovi.

È vero che gli italiani sono un po' autodidatti? È vero: spesso non ascoltano il professionista e il risultato finale è 'un'opera di bricolage'. La qualità, per noi, è il punto chiave e le nostre camere classiche hanno quel timeless che non tramonta mai: magari si cambia il tessuto, la lampada, il complemento, ma l'arredo e sempre valido. Le camere moderne o troppo moderne, si assomigliano tutte e diventano molto presto vetuste; non dico che un albergo debba essere per forza classico, ma parlo di un classico rivisto, contemporaneo. Noi facciamo un breafing con l'albergatore: prima parliamo, poi facciamo una proposta. Con la nostra collezione si può realizzare un city hotel, un business hotel, un albergo in campagna, un albergo resort, un boutique hotel, coprendo, così tutto il settore questo, secondo noi, è contract. Oggi e molto difficile acquisire un albergatore, che prenda fiducia: è un processo molto complesso e bisogna accontentare le sue richieste. Un problema, in Italia, è la burocrazia e i suoi tempi, che sono talmente lunghi, che porta all'uscita dal nostro paese di grandi gruppi alberghieri stranieri, perché possono passare anche 4/5 anni prima di poter mettere la prima pietra e cosi stiamo perdendo tantissime opportunità. Speriamo che qualcosa si sblocchi, perché la voglia di fare, da parte dell'albergatore, esiste. Parlando di ecosostenibilità, come vi ponete di fronte a questo problema? Siamo l'unica azienda italiana che ha il marchio di qualità 'M', assegnato dalla Deutsche Gütegemeinschaft Möbel ed è l'unica certificazione di prodotto tedesca, che certifica il prodotto. Oggi, il nostro primo mercato per la divisione casa è la Germania e il fatto di avere il marchio 'M', per il consumatore finale é una garanzia Sia i pannelli industriali, sia le laccature sono parte intrinseca della qualità: tutti i materiali sono certificati. L'ecosostenibiltà è diventata anche un po' '’una moda’ e un'azienda deve essere ecosostenibile per se stessa. Certe cose bisogna averle, bisogna avere un protocollo specifico e questo comporta investimenti e di conseguenza aumento dei prezzi, ragione per cui siamo in pochi ad essere veramente ecosostenibili, ma è, chiaramente, una scelta.

RENATO BELLI, ARCHITETTO RESPONSABILE DELLA DIVISIONE CONTRACT

Lei fa progettazione del prodotto o dell'ambiente? Dipende, nel senso che Selva ha più divisioni al proprio interno, alcune delle quali seguono il prodotto che va a catalogo, e ha un gruppo di persone che si occupano del progetto su misura o dell'hotel. Sempre di più l'albergatore, soprattutto se l'hotel è a conduzione familiare piuttosto che la catena o la villa a livello contract, ha un approccio iniziale che non scatta tra cliente finale e azienda, ma principalmente con il progettista che è colui che sviluppa, a livello di concetto globale, il progetto, sia che si tratti di albergo, sia che si tratti di villa.

This year Selva company celebrates its 50th anniversary


www.silkplaster.fr INTERVIEW di Sonia Maritan L’ULTIMA EDIZIONE DEL BATIMAT 2017, A PARIGI, È STATA QUELLA DELLA MOBILITAZIONE DI TUTTI GLI OPERATORI E IL LUOGO DI CONVERGENZA DELLA FILIERA DELL’EDILIZIA, CARATTERIZZATA DA UNA VARIETÀ DI PROPOSTE ESPOSITIVE IMPORTANTE E A VOLTE CURIOSE E INASPETTATE COME IL PRODOTTO PRESENTATO DA SILK PLASTER, DI CUI CI HA PARLATO ALLA EVDAKOVA, UN PRODOTTO COMPOSTO DI FIBRE DI TESSUTO CHE IN ITALIA NON È ANCORA ARRIVATO

LA CARTA DA PARATI LIQUIDA

LIQUID WALLPAPER The stand is clearly focused on one product, so the question immediately arises: do you offer this particular product? Our company was born 20 years ago when it patented this product and therefore everything revolves around this and its expansion into new markets, for example, is not yet known on the Italian market, but we are working on it.

The last edition of Batimat 2017 in Paris was the mobilization of all operators and the point of rapprochement of the construction sector, characterized by a number of important and sometimes curious and unexpected exhibits, such as the product presented by SILK PLASTER, which Alla Evdakova told us about, a product composed of fabric fibers , and which has not yet appeared in Italy. Of the 2400 exhibitors of Batimat, 57% of which are international companies, we decided to stay in Latvia at the SILK PLASTER booth where we meet Alla Evdakova, who talks about her liquid wallpaper, a curious product that will certainly be appreciated by all who visit the exhibition for research purposes.

divisionecontract interview

68 69 Silk Plaster

Alla Evdakova asks me which fairs that are held in the design capital can be useful for promoting SILK PLASTER, but first I need to understand what its features are: what are the particularities of your product? First of all, it is a very eco-friendly product, therefore, even if it is already 20 years old, it is very relevant for the growing environmental sensitivity of today's consumers. The product, which has received many awards, is intended only for interior decoration, as it must be diluted with water.


A product environmentally friendly water-based material with legend of the certifications obtained placed on the stand: what is it composed of? «SILK PLASTER consists of fabric, silk and cellulose fibers, depending on the type, there are various options that change the mixture, so the effects and colors can be virtually limitless». In which markets is the product distributed? «First of all, we have an office and a factory in Riga, Latvia, then we have offices in Dubai, Berlin, Moscow, where there is also a factory, and in Kiev. We sell our product in Germany, Czech Republic, Bulgaria, Ireland and some other European countries. In South America, we work with Brazil and soon we will enter the Mexican market». Since we are talking about a product for interior decoration, what types of premises are preferred? «It can be used for any room and purpose, due to the fact that it is available in more than 300 different textures and colors». How about the durability of this product? «Until you get bored and decide to renew the environment, and it's very easy to remove, just wet it and remove it with a trowel. In addition, if some part of the wall is damaged, there is no need to repair the whole wall, only that part can be repaired». Is this an exclusively decorative coating? «In addition to the aesthetic value, SILK PLASTER has sound and thermal insulation properties due to the presence of fabric fibers as a component, and not because of the thickness, which is about 1.5 millimeters. We can define our product as "liquid wallpaper" but without the seams of traditional wallpaper, which in our product does not exist».

Sonia Maritan con Alla Evdakova e in momento dell’intervista ad Alla Evdakova e Pavel Trifonof, Direttore vendite di Silk Plaster A snistra, lo stand di Silk Plaster all’ultima edizione di Batimat con Alla Evdakova In basso, le collezioni dello stucco decorativo setoso di Silk Plaster L’ultima edizione del Batimat 2017, a Parigi, è stata quella della mobilitazione di tutti gli operatori e il luogo di convergenza della filiera dell’edilizia, caratterizzata da una varietà di proposte espositive importante e a volte curiose e inaspettate come il prodotto presentato da Silk Plaster, di cui ci ha parlato Alla Evdakova, un prodotto composto di fibre di tessuto che in Italia non è ancora arrivato. Al Batimat fra 2400 espositori, di cui il 57 % internazionali, noi abbiamo scelto di fermarci in Lettonia, allo stand di Silk Plaster, dove incontriamo Alla Evdakova che ci parla della sua carta da parati liquida, un prodotto curioso che chi sonda le fiere con uno spirito esplorativo apprezza. Lo stand è palesemente incentrato su un mono prodotto e quindi diventa l’istantanea dello stesso: proponete specificatamente questo prodotto? «La nostra azienda è nata 20 anni fa quando ha brevettato questo prodotto e quindi tutto ruota intorno a questo e alla sua espansione in nuovi mercati, ad esempio, non è ancora conosciuto sul mercato italiano, ma ci stiamo lavorando».


INTERVIEW

www.silkplaster.fr

Qual è la durata di questo prodotto? Fino a che uno non si stanca e allora decida di rinnovare l’ambiente, ed è anche facilissimo da togliere, basta bagnarlo e si rimuove con una spatola. Inoltre, se si rovina un solo pezzo non è necessario rifare tutto il muro, ma è possibile riparare quella porzione. Alla Evdakova mi chiede quali possano essere nella capitale del design le fiere adatte a promuovere Silk Plaster, ma io prima devo capire quali siano le sue peculiarità: quali sono le particolarità del vostro prodotto? Innanzitutto è un prodotto molto ecologico e quindi, pur avendo già 20 anni, è decisamente attuale per la crescente sensibilità ecologica dei consumatori odierni. Il prodotto, che ha ricevuto molti premi, è adatto solamente per gli interni in quanto si scioglie con l'acqua.

Si tratta di un rivestimento esclusivamente decorativo? Silk Plaster, oltre alla valenza estetica, ha la funzione di isolamento acustico e termico. La sua proprietà acustica e isolante è data dal tessuto e non dallo spessore in quanto questo è di circa 1,5 millimetri. Possiamo definire il nostro prodotto ‘carta da parati liquida’ ma senza le giunture della carta da parati tradizionale che nel nostro prodotto non esistono.

Un prodotto con l’anima liquida ed ecologica, del quale alla parete dello stand è dedicato un banner con la legenda delle certificazioni conseguite: di cosa è composto? Silk Plaster è composto di fibre di tessuto, di seta e cellulosa secondo la tipologia, ne esistono diverse declinazioni, quindi gli impasti cambiano, e con essi gli effetti, la gamma di colori è pressoché infinita. In quali mercati è distribuito il prodotto? Innanzitutto noi abbiamo gli uffici e la fabbrica a Riga in Lettonia, poi abbiamo uffici a Dubai, a Berlino, a Mosca, dove è presente anche una nostra fabbrica, a Kiev. Vendiamo il nostro prodotto in Germania, nella Repubblica Ceca, in Bulgaria e in Irlanda per quanto riguarda l'Europa. In Sud America lavoriamo con il Brasile e stiamo per entrare nel mercato Messicano. Visto che parliamo di un prodotto da interno, preferibilmente a quali tipologie di edifici vi rivolgete? Può essere utilizzato in qualunque edificio e destinazione d'uso grazie anche al fatto che è disponibile in più di 300 textures.

divisionecontract interview

70 Silk Plaster

La dimostrazione: l’applicazione dello stucco decorativo setoso di Silk Plaster.



EVENTS

www.gobbetto.com di Maria Rosa Sirotti

GOBBETTO ACCENDE 'ITALIANISSIMA' AL MUSA GOBBETTO LIGHTS UP

'ITALIANISSIMA' AT THE MUSA

divisionecontract events

72 73 Gobbetto


Gobbetto resins light up with colors the MuSa, Museo of Salò, underlining even more the fervid beauty of the protagonists of the 'Italianissima' exhibition, running from April 13 to December 9, 2018: a collection of over 80 20th-century paintings belonging to the Museo del Novecento in Florence and for the first time on display outside the Florentine headquarters, which bear the signature of artists including Birolli, Campigli, Carrà, Casorati, De Chirico, De Pisis, Guttuso, Maccari, Mafai, Manzù, Marini, Migneco, Prampolini, Rosai and Scipione. A generous exhibition of 20th century artistic masterpieces, but not limited to 'hanging canvases on the walls', but involving the viewer with the use of color on the floor and wall, a solid, thick, material color, that of Gobbetto resins. As explained by Stefano Morelli, curator of Italianissima: "Gobbetto resins become the extension of the delicate brush strokes of Mario Mafai, of the abrupt color contrasts of Renato Guttuso, the poems of Filippo De Pisis, the provocations of Lucio Fontana, the suspended atmospheres of Piero Marussig, the dreams of Ottone Rosai, the metaphysical spaces of De Chirico. But above all they tell a fairy tale of colors that makes the spectator the true protagonist of the work. This is what happens to those who enter a room literally painted with resin and feel, even for a moment, inside a new dimension. The dimension of art ". The union between Gobbetto and Italianissima finds its voice also in the external spaces of the long lake of Salò, with a series of resin installations created with the Italian-American artist Giorgia

Rocas Monaco, the latest, unpublished exponent of the Roman School. Installations that want to be a reflection in a contemporary key on the works of art exhibited in the museum, anticipating the magical and unreal suggestions that Italianissima reserves to visitors.

Le resine Gobbetto accendono di colore Il MuSa, Museo di Salò, sottolineando ancora di più la fervida bellezza delle opere protagoniste della mostra 'Italianissima', in corso dal 13 aprile al 9 dicembre 2018: una raccolta di oltre 80 dipinti del ‘900 appartenenti al Museo del Novecento di Firenze e per la prima volta in mostra fuori dalla sede fiorentina, che portano la firma di artisti tra cui Birolli, Campigli, Carrà, Casorati, De Chirico, De Pisis, Guttuso, Maccari, Mafai, Manzù, Marini, Migneco, Prampolini, Rosai e Scipione. Una mostra generosa di capolavori artistici del ‘900, ma che non si limita ad 'appendere tele ai muri', ma che coinvolge lo spettatore con l’uso del colore a pavimento e a parete, un colore solido, spesso, materico, quello delle resine Gobbetto. Come spiega Stefano Morelli, curatore di Italianissima: “le resine Gobbetto diventano il prolungamento delle pennellate delicate di Mario Mafai, dei bruschi contrasti cromatici di Renato Guttuso, delle poesie di Filippo De Pisis, delle provocazioni di Lucio Fontana, delle atmosfere sospese di Piero Marussig, dei sogni di Ottone Rosai, degli spazi metafisici di De Chirico. Ma soprattutto raccontano una fiaba di colori che rende lo spettatore il vero protagonista dell’opera. Questo è quello che succede a chi entra in una stanza letteralmente dipinta di resina e si sente, anche solo per un attimo, dentro a un nuova dimensione. La dimensione dell’arte” . Il connubio tra Gobbetto e Italianissima trova voce anche negli spazi esterni del lungo lago di Salò, con una serie di installazioni in resina, realizzate con l'artista italo-americana Giorgia Rocas Monaco, ultima, inedita, esponente della scuola romana. Installazioni che vogliono essere una riflessione in chiave contemporanea sulle opere d'arte esposte in museo, anticipando la suggestioni magiche e irreali che Italianissima riserva ai visitatori.


www.scenari-immobiliari.it EVENTS di Franco Riccardi

HOSPITALITY FORUM

HOSPITALITY FORUM

In June, at the Westin Palace in Milan, took place the Hospitality Forum, during which Scenari Immobiliari and Castello Sgr presented the 2018 report on the real estate market, where it emerged that the growth of the Italian hotel market: +14, 6% in 2017 for 2.75 billion euros. Positive forecasts for 2018 with an increase in sales of 13%. After the introduction of Giampiero Schiavo (Castello Sgr), the report was illustrated by Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari), followed by an institutional greeting by Giorgio Palmucci (Confindustria Alberghi). On this occasion was also held the round

divisionecontract events

74 75 Hospitality Forum

table 'The hospitality market: the word to the operators' with Chema Basterrechea (Radisson Hotel Group), Graziano Debellini (TH Resorts), Silvio Maresca (Bluserena), Jean Claude Ghiotti (B & B Hotels Italy), Roberto Micciulli (IHC-Italian Hospitality Collection), Palmiro Noschese (MeliĂ Hotels International). In Italy, the turnover of the real estate market in 2017 reached 2.75 billion euros of real estate traded on sale or lease contracts, recording an increase of 14.6% compared to 2016. The transition shows an acceleration compared to what was expected, reaching a volu-


me expected at the end of a period of about two years, thanks to the combination of positive factors that converged in favor of growth. The market should maintain its momentum at the end of 2018, with an expected growth in turnover of around thirteen percent on an annual basis, while for 2019 a slowdown is estimated, although still in positive territory. This is what emerges from the '2018 report on the hotel property market' carried out by Scenari Immobiliari in collaboration with Castello Sgr, presented during the Hospitality Forum. The European hotel real estate market in 2017 recorded a trend in contrast with the global trend, with an increase in the volumes transacted by 22 percent, compared to 2016 (source Hvs), reaching 21.7 billion euros, while globally it declined by around ten percent, reaching a total amount of â‚Ź 58 billion (source Rca). The total number of rooms bought and sold on the continent it remained substantially unchanged compared to 2016, about 133 thousand rooms for each year, but the highest total volume (amounting to 17.5 billion in 2016) is due to an average quality of the highest structures, leading to a slight increase in the average value of room. Overall, about 55 percent of the rooms have changed hands through the purchase of wallets. "The trend of the Italian hotel real estate market - explained Francesca Zirnstein, general manager of Scenari Immobiliari - has reached the synchrony with the European one, by hooking up the wave of good performances recorded in 2017 and keeping a lively pace in the first months of 2018. In Italy, as in Europe, they contributed to the positive trend, the economic recovery, the increase in consumption and the now changed geography of tourist preferences that has moved the center of gravity of attrac-

tiveness towards the Mediterranean, in general, and towards our peninsula, in particular. The analysis of the changes in the numbers of accommodation facilities in Italy shows a reasserting of a timid numeric growth of the hotel facilities, while the non-hotel typologies continue to travel, with a significant increase between 2016 and 2015 of the business managed accommodation, with a +11.1 percent, like bed & breakfast, increased by 6.5 percent". The total amount of rooms involved in transactions in Italy in 2017 is estimated to be just under nine thousand rooms, with a higher con-


EVENTS

www.scenari-immobiliari.it

centration for 4-star facilities, followed by 5 stars. The majority share goes to 'other destinations', mainly catalyzed by the tourist villages exchanged both in the mountains and the sea. "Different types of properties have been transited - added Francesca Zirnstein - but in line with the European trend, the common denominator wants to be uniqueness, with an offer of

receptivity that goes in the direction of the preferences and expectations of the customer when buying it escapes from the massification, when it travels it escapes from the standardization. The guest is now global and independent from the place where he is, expects uniqueness and personalization, as well as experiential elements and expression of the territory. And certainly our peninsula, so rich in diversity can exploit and ride this wave for the benefit of the entire tourism economy". The Scenari Immobiliari and Castello Sgr study has identified the most important trends in receptivity in Italy, once again retracing the most significant interventions of openings, changes in management and restructuring that took place in the last fourteen months. 59 initiatives were examined that involved more than eight thousand rooms, considering the period between the second half of 2017 and the first half of 2018. There were 27 new openings for more than 2,370 rooms, about 22 changes in management and renovation for 4,327, and ten renovations for just over 1,300 rooms. The dynamism of the initiatives was particularly intense in the second half of 2017. Lombardy is among the most dynamic regions, with nine interventions covering all categories 3, 4 and 5 stars. In particular, Milan continued to be a laboratory for new accommodation proposals.

A giugno si è svolto a Milano, presso il Westin Palace, l’Hospitality Forum, durante il quale è stato presentato da Scenari Immobiliari e Castello Sgr il rapporto 2018 sul mercato immobiliare, dove è emerso che la crescita del mercato alberghiero italiano: +14,6% nel 2017 per 2,75 miliardi di euro. Previsioni positive anche per il 2018 con un fatturato in aumento del 13%. Dopo l'introduzione di Giampiero Schiavo (Castello Sgr), il rapporto è stato illustrato da Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari), seguito da un saluto istituzionale di Giorgio Palmucci (Confindustria Alberghi). In quest'occasione si è tenuta anche la tavola rotonda 'Il mercato dell'hospitality: la parola agli operatori' con Chema Basterrechea (Radisson Hotel Group), Graziano Debellini (TH Resorts), Silvio Maresca (Bluserena), Jean Claude Ghiotti (B&B Hotels Italia), Roberto Micciulli (IHC—Italian Hospitality Collection), Palmiro Noschese (Melià Hotels International). In Italia il fatturato del mercato immobiliare alberghiero nel 2017 ha raggiunto quota 2,75 miliardi di euro di immobili scambiati con contratti di vendita o locazione, registrando un incremento del 14,6% rispetto al 2016. Il transato evidenzia un’accelerazione rispetto a quanto si attendeva, raggiungendo un volume previsto alla fine di un periodo di circa due anni, grazie

divisionecontract events

76 77 Hospitality Forum


alla concomitanza dei fattori positivi che hanno confluito a favore della crescita. Il mercato dovrebbe mantenere lo slancio a fine 2018, con una crescita attesa del fatturato di circa il tredici per cento su base annua, mentre per il 2019 si stima un rallentamento, sebbene ancora in territorio positivo. È quanto emerge dal 'Rapporto 2018 sul mercato immobiliare alberghiero' realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Castello Sgr, presentato durante l’Hospitality Forum. Il mercato immobiliare alberghiero europeo nel 2017 ha registrato un andamento in controtendenza rispetto al trend globale, con un aumento dei volumi transati del 22%, rispetto al 2016 (fonte Hvs), arrivando a 21,7 miliardi di euro, mentre a livello globale ha segnato una flessione di circa il dieci per cento, raggiungendo un ammontare complessivo di 58 miliardi di euro (fonte Rca). Il numero complessivo di stanze compravendute nel continente è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2016, circa 133mila camere per ogni anno, ma il volume totale transato più elevato (erano 17,5 miliardi nel 2016) è dovuto a una qualità media delle strutture più alta, comportando un leggero innalzamento del valore medio a camera. Nel complesso, circa il 55% delle stanze è passato di mano attraverso l’acquisto di portafogli. “L’andamento del mercato immobiliare alberghiero italiano – ha spiegato Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari – ha raggiunto la sincronia con quello europeo, agganciando l’onda delle buone performance registrate nel 2017 e mantenendo un ritmo vivace nei primi mesi del 2018. In Italia, come in Europa, hanno contribuito al trend positivo, la ripresa economica, l’aumento dei consumi e l’ormai mutata geografia delle preferenze turistiche che ha spostato il baricentro d’attrattività verso il Mediterraneo, in generale, e verso la nostra penisola, in particolare. L’analisi delle variazioni delle consistenze degli esercizi ricettivi in Italia mostra un riaffermarsi di una timida crescita numerica delle strutture alberghiere, mentre continuano a viaggiare spedite le tipologie extralberghiere, con un aumento significativo tra il 2016 ed il 2015 degli alloggi gestiti in maniera imprenditoriale, con un +11,1%, come dei bed&breakfast, aumentati del 6,5%”. L’ammontare complessivo di stanze interessate nelle transazioni avvenute in Italia nel 2017 si stima sia di poco inferiore alle novemila camere, con una concentrazione maggiore per le strutture 4 stelle, seguite dai 5 stelle. La quota maggioritaria va alle 'altre destinazioni', catalizzate principalmente dai villaggi turistici scambiati sia in montagna che al mare. “Sono state transate diverse tipologie di immobili – ha aggiunto Francesca Zirnstein - ma in linea con la tendenza europea, il denominatore comune vuole essere l’unicità, con un’offerta di ricettività che va nella direzione delle preferenze e aspettative del cliente che quando acquista fugge dalla massificazione, quando viaggia fugge dalla standardizzazione. L’ospite è ormai globale e indipendentemete dal luogo dove si trova, si aspetta unicità e personalizzazione, oltre a elementi esperienziali e espressione del territorio. E sicuramente la nostra penisola, così ricca di diversità può sfruttare e cavalcare questa onda a vantaggio di tutta l’economia del turismo”. Lo studio di Scenari Immobiliari e Castello Sgr ha individuato le tendenze più importanti della Ricettività in Italia, ripercorrendo ancora una volta i più significativi interventi di aperture, cambi di gestione e ristrutturazioni avvenute negli ultimi quattordici mesi. Sono state esaminate 59 iniziative che hanno interessato più ottomila camere, considerando il periodo tra il secondo semestre 2017 e primo semestre 2018. Si sono rilevati 27 nuove aperture per più di 2.370 camere, circa 22 interventi di cambio di gestione e ristrutturazione per di 4.327, e dieci interventi di ristrutturazione per poco più di 1.300 camere. Il dinamismo delle iniziative è stato particolarmente intenso nel secondo semestre del 2017. Tra le regioni più dinamiche si colloca la Lombardia, con nove interventi che hanno riguardato tutte le categorie 3, 4 e 5 stelle. In particolare, Milano ha continuato ad essere un laboratorio di nuove proposte ricettive.


FAIRS

www.exposicam.it di Beatrice Guidi

UN SUCCESSO ANNUNCIATO

A POSITIVE TREND FOR SICAM With its 583 exhibitors, of which 28% from 35 foreign countries and 7,765 visiting companies, 31% from abroad, the ninth edition of SICAM was a moment of great promotion of the international business for components and accessories: that of 2017 was the record edition, with more than 15.000 square meters of exhibition space, which has been growing steadily for five years. The exhibitions' indicators reflect the current trend of the international markets in the furniture sector, with Italy (first country at SICAM) confirming its position as European leader as an exporter of furniture in the non-EU area with more than 4,2 billion turnover and a 28% share of the total market in this area, ahead of Germany (second largest country exhibiting at SICAM), amounting to approximately 3 billion euros of exports to the non-EU area. The largest import market in the world from European

divisionecontract fairs

78 Sicam

countries is still China, with a market share of 57%: China was the leading Asian country (an area that represented 25% of foreign visitors) for the number of companies and operators visiting SICAM 2017. The analysis of the data on visitors recorded in Pordenone last October shows the high level of professional qualification that characterizes the presence at the fair, with 37% of operators belonging to the top management (owners and general managers) and 9% to the specific area of design and conception of the finished product. Con i suoi 583 espositori, di cui 28% da 35 paesi esteri, e le 7.765 aziende in visita, per il 31% dall’estero, la nona edizione di SICAM è stato un momento di grande promozione del business internazionale per la componentistica ed accessoristica: quella del 2017 è stata l’edizione record, con oltre 15mila mq. di esposizione, in crescita costante da cinque anni. Gli indicatori del Salone riflettono l’andamento attuale dei mercati internazionali attuali nel settore del mobile, con l’Italia (primo espositore di SICAM) che si conferma leader europeo come esportatore di mobili nell’area extra UE con oltre 4,2 miliardi di euro di fatturato e una quota del 28% del totale del mercato di quest’area, davanti alla Germania (sempre secondo Paese espositore a SICAM) attestata a circa 3 miliardi di euro di export nell’area extra-UE. Il mercato di maggiore importazione al mondo dai Paesi europei risulta essere ancora la Cina, con una quota del 57%: la Cina è stato il primo Paese asiatico (un’area che ha rappresentato il 25% dei visitatori esteri) per numero di aziende ed operatori in visita a SICAM 2017. L’analisi dei dati sui visitatori registrati a Pordenone lo scorso ottobre evidenzia il sempre alto livello di qualifica professionale che contraddistingue le presenze in fiera, con ben il 37% degli operatori appartenente al top management aziendale (titolari e direttori generali) ed il 9% all’area specifica della progettazione e ideazione del prodotto finito.


www.messefrankfurt.com • www.e2forum.it di Beatrice Guidi FAIRS

E2 FORUM, LA MOSTRA-CONVEGNO PER IL SETTORE ASCENSORISTICO E2FORUM, THE EXHIBITION FOR THE ELEVATOR SECTOR Il 24 e 25 ottobre 2018, a Milano, si tiene E2 forum, mostra su mobilità verticale e tecnologie intelligenti per gli edifici, mostra-convegno organizzata da Messe Frankfurt Italia e promossa da ANIE AssoAscensori presso i Frigoriferi Milanesi. Grazie a questa interessante occasione, architetti, ingegneri, studi di progettazione, system integrator, costruttori edili, professionisti del real estate, costruttori di impianti, fornitori di componenti, manutentori, installatori, grande distribuzione, facility manager, imprese di costruzione e manutenzione di ascensori e scale mobili, amministratori di condominio, ciascuno per le proprie competenze e per le proprie responsabilità professionali, ricaveranno certamente spunti interessanti sull’argomento. Un’ampia area espositiva consentirà di cogliere, toccando con mano, l’attuale stato del comparto, in modo da poter identificare le soluzioni più congeniali, in particolare considerando che il futuro delle città è legato alla verticalizzazione degli edifici, che non potranno fare a meno di essere ‘intelligenti’ e ‘connessi’. Il variegato pubblico degli interessati in vario modo a queste tematiche potrà approfittare anche di un ampio palinsesto convegnistico. Ad esempio, Il Quotidiano Immobiliare organizzerà i seminari dal titolo ‘Le persone come driver proattivi del centro commerciale’ e ‘Il costruito e il bisogno innovativo della tecnologia’; il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) tratterà il tema delle norme da un ampio punto di vista ‘Requisiti normativi e funzionali degli impianti elettrici smart’; due le mostre previste da E2 Forum: ‘Ticino per tutti’ in collaborazione con l’Università di Pavia sui progetti degli studenti di ingegneria civile ed architettura tesi a migliorare l’accessibilità urbana della città che ospita il loro ateneo e ‘Milano città che sale’, che metterà in evidenza la vocazione della città verso la piena accessibilità. Quest’ultima interessante opportunità sarà realizzata in collaborazione con la nota rivista Elevatori. La tematica della mobilità verticale e orizzontale, negli edifici e tra loro, è certamente centrale, ma lascia interessanti spazi di approfondimento su tutte le tecnologie che investono oggi l’edificio e la città, tecnologie che rendono lo spazio più confortevole, sicuro e smart. T On 24th and 25th October 2018 will place in Milan at Frigoriferi Milanesi E2 forum, an exhibition on vertical mobility and smart technologies for buildings, an exhibition-conference organized by Messe Frankfurt Italia and promoted by ANIE AssoAscensori. The event will provide a unique opportunity for architects, engineers, architectural firms, design studios, system integrators, builders, real estate professionals, plant builders, system integrators, building project managers, real estate agents, plant contractors, part suppliers, technicians, machine assemblers, large distribution retailers, facility managers, construction and maintenance companies for elevator and escalator and building specifier to gain valuable insights relevant to their specific skills and resposabilities. A large exhibition area will enable partcipants to test the state-of-the-art developments in the sector for themselves, and identify the most apprp[riate solutions for them, bearing in mind that the future of our cities is linked to the process of verticalization, whereby all buildings will become smart and connected.

The wide variety of partecipants will benefit from the rich conference schedule. For istance, Il Quotidiano Immobiliare will prganize two seminars: People as pro-active drivers of shopping mail development and Buildings and the need for innovative technology. Cei (Comitato Elettrotecnico Italiano) will talk about a broad regulatory overview in its seminar ‘Legal and functional requirements of the smart electric plant’. Two exhbitions will take place at he E2Forum: ‘Ticino per tutti’ (Ticino fo all), organized in collaboration with the University of Pavia and ‘Milano città che sale’ (Milan, a city on the up), developed in collaboration with the well-know magazine Elevator, which will highlight the aspiration of this city to archive full accessibility. The theme of vertical and HorizontL mobility, within one building and across buildings, is clearly the dominant subject, but it leaves room for deeper consideration of all the different technologies used in buildins and modern cities to create a safer, smartes and more comfortable space.

divisionecontract fairs

79 E2Forum


www.equiphotel.com FAIRS di Maria Rosa Sirotti

EQUIPHOTEL PARIS 2018: NEW TRENDS FOR THE HOTEL CONTRACT EquipHotel Paris is a trade fair organised by Reed Expositions France and, over 50 years, is the number one event for the hotel and restaurant industry. From 11th to 15th of November 2018, EquipHotel will reveal the new emerging trends for hotel contract. It was anticipated during the press conference to present the 2018 edition, held in Paris: sector studies reveal that in 2030 more than 2 million travellers will experience customized hotel rooms. People are willing to travel from one city to another, hoping to find something different and new, typical and traditional of the respective visiting countries. Through travel, many things can be discovered, indeed. Each hotel room has to tell a story of the belonging nation for a local and cultural immersion, mixed with high quality beds, comfortable upholstery and functional furniture. The Design Centre will transform Pavilion 3 into a real, interactive

divisionecontract fairs

80 81 EquipHotel Paris

marketplace. As Boris Provost, director of EquipHotel, says: “EquipHotel 2018 will exclusively showcase multiple trends, responding to each audience and each individual traveller. This year the fair will distinguish itself by introducing a stronger design hub, part of a drive to move from being a generalist trade show to a multi-specialist one. You will see this global drive realised through a proliferation of labs and inspirational trends spaces”. The creation of Design Hub, inside interconnecting pavilions 2, 3 and 4, is a great innovation in 2018 edition. STUDIO18 will show there brand-new exclusive and stunning contents. “For the first time”, Provost says, “the visitor can experience the vibe of the inspirational and interactive beat of EquipHotel. The STUDIO18 will be set up on a new, supersized scale, designed to be inspirational and inclusive. The visitor-spectator becomes an actor; living an exclusive expe-


EQUIPHOTEL PARIS 2018: NUOVE TENDENZE PER L’HOTEL CONTRACT

rience by interacting with the setting presented. This real rise in the power of the interior design and the positioning of labs in all the show’s living spaces demonstrates the drive to give the visitor more experiences: today's shows must be a multifaceted inspiration laboratory”.

EquipHotel Paris è una fiera organizzata da Reed Expositions France e, da oltre 50 anni, è l'evento numero uno per l'industria alberghiera e della ristorazione. Dall'11 al 15 novembre 2018 EquipHotel svelerà le nuove tendenze emergenti per il contract alberghiero. Ne è stata data anticipazione durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018, tenutasi a Parigi: studi di settore rivelano che nel 2030 più di 2 milioni di viaggiatori sperimenteranno camere d'albergo personalizzate. Le persone sono disposte a viaggiare da una città all'altra, sperando di trovare qualcosa di diverso e di nuovo, qualcosa che riguardi la tradizione e la tipicità dei luoghi che visitano. Durante un viaggio, infatti, si possono scoprire molte cose. Ogni camera d'albergo, perciò, deve raccontare la storia della nazione di appartenenza per un'immersione locale e culturale, mescolata all’offerta di letti di alta qualità, imbottiti comodi e arredamenti funzionali. Il Design Center trasformerà il Padiglione 3 in un vero e proprio mercato interattivo di scambio. Come afferma Boris Provost, direttore di EquipHotel: "EquipHotel 2018 mostrerà esclusivamente tendenze multiple, rispondendo a ciascun tipo di pubblico e a ogni singolo viaggiatore. Quest'anno, la fiera si distinguerà introducendo un Design Hub più importante, all’interno di una nuova tendenza di passaggio da una fiera generica a una multi specialistica. Questa spinta globale sarà realizzata attraverso una proliferazione di laboratori e spazi di tendenza". La creazione del Design Hub, nei padiglioni di interconnessione 2, 3 e 4, è una grande innovazione nell'edizione 2018. Al suo interno, STUDIO18 mostrerà nuovi contenuti esclusivi e straordinari. "Per la prima volta", afferma Provost, "il visitatore può sperimentare l'atmosfera del ritmo ispiratore e interattivo di EquipHotel. Lo spettatore-visitatore diventa un attore, che può vivere un'esperienza esclusiva interagendo con l'ambiente presentato. Questa importanza dell'interior design e del posizionamento dei laboratori in tutti gli spazi abitativi dello show, dimostra la volontà di dare al visitatore molteplici esperienze: le fiere di oggi devono essere un laboratorio di ispirazione multiforme".


FAIRS

www.inprintitaly.com di Beatrice Guidi

TECNOLOGIE DI STAMPA INDUSTRIALE

INDUSTRIAL PRINT TECHNOLOGIES

Dal 20 al 22 novembre 2018 al centro espositivo MiCo di Milano si terrà la seconda edizione di Inprint Italy, esposizione nel campo delle tecnologie di stampa industriale, supportata da un esteso programma di seminari e conferenze esperti leader di settore condivideranno con visitatori e espositori le proprie conoscenze ed esperienze e organizzata da Mack Brooks Exhibition. InPrint Italy è l’unica esposizione interamente dedicata alle tecnologie di stampa per la produzione manifatturiera: fa incontrare i fornitori specializzati con l'industria manifatturiera, i suoi subappaltatori e le imprese dell’indotto. Circa 120 gli espositori registrati a InPrint Italy, in rappresentanza dei tre settori della stampa industriale - funzionale, decorativa e di imballaggio - e un forte orientamento alle soluzioni per l’industria manifatturiera. La qualità dei visitatori costituisce l’elemento più apprezzato dagli espositori della prima edizione, visitati da 2.900 professionisti provenienti da 56 Paesi. L’esposizione è stata visitata da responsabili dei processi decisionali in cerca di soluzioni a specifici problemi di produzione.

From 20 to 22 November 2018 at the MiCo exhibition center in Milan the second edition of Inprint Italy will be held, exhibition entirely dedicated to print technologies for the manufacturing industry, will be supported by a wideranging programme of seminars, conferences and forums where industry-leading experts will share their knowledge and experience with visitors and exhibitors and organised by Mack Brooks Exhibitions. InPrint Italy is the only exhibition entirely dedicated to print technologies for the manufacturing industry, bringing together specialised

divisionecontract fairs

82 Inprint Italy

suppliers and manufacturers, subcontractors and associated businesses. Over 100 exhibitors have already registered for InPrint Italy, representing the three areas of industrial printing - functional, decorative and packaging - and a strong focus on solutions for the manufacturing industry. The high quality of visitors was greatly appreciated by exhibitors at the first edition, attended by 2,900 professionals from 56 countries. The show was visited by decision-makers in search of solutions to specific production problems.


www.architectatwork.com FAIRS di Beatrice Guidi

ARCHITECT@WORK

Architect@Work, l’evento creato ad hoc per architetti, interior designers e progettisti, tornerà in Italia, per la terza volta a Roma, il 17 e 18 ottobre e la quinta volta a Milano, il 14 e 15 novembre. Oltre 250 aziende leader del mercato nazionale e internazionale presenteranno le ultime innovazioni nei diversi settori dell’edilizia e dell’architettura (struttura della costruzione, serramenti, rivestimenti, finiture per interni, materiale tecnico, illuminazione, domotica, riscaldamento, sanitari, software). Il focus della manifestazione è sull’innovazione. Ogni singolo prodotto presentato sugli stand di Architect@Work deve essere precedentemente approvato da una commissione tecnica di architetti e interior designer. I visitatori sono esclusivamente professionisti: architetti, interior designer, progettisti, che possono visitare l’evento gratuitamente previa registrazione attraverso un sistema informatizzato ad hoc.Oltre all’aspetto prettamente commerciale, ogni edizione di Architect@Work offre anche una serie di contenuti ‘extra’, che vogliono essere fonte di ispirazione per architetti e progettisti, come seminari formativi, che danno crediti formativi professionali, una mostra di materiali, gallerie fotografiche a tema, un bookshop pop-up con volumi a tema, stand media e stand delle associazioni di categoria. Focus speciale e tema delle edizioni 2018 di Architect@Work a Roma e Milano sarà la Luce, con interventi di alcuni tra i nomi più noti dell’architettura in Italia: Adolfo Natalini e Massimo Iarussi, Carolina De Camillis e Riccardo Fibbi, Guendalina Salimei, Filippo Cannata, Giovanni Traverso e Paola Vighy, Piero Castiglioni, Patricia Viel e Marinella Patetta, Ico Migliore e Mara Servetto. La Luce farà inoltre da filo conduttore anche alla mostra di materiali ‘Light Box – Scatola di Luce’, curata dal Lighting designer Bianca Tresoldi e dall’Architetto Egidio Panzera, in collaborazione con APIL e DDN. Architect@Work, the carefully curated two-day event aimed at architects, interior designers and specifiers, will be back in Italy, in Rome 17/18 October and in Milan 14/15 November. Over 250 leading national and international architectural suppliers will showcase their latest innovations in surface solutions, lighting technology as well as interior and exterior fixtures and fittings. Innovation is the main focus of the event. Every single product or material showcased on the stands at Architect@Work must previously get approval of a judging panel of architects and interior designers. Visitors are professionals only: architects, interior designers, specifiers, who can access the event free of charge after registering online or on the premises. Beside the commercial side, every edition of Architect@Work also features a bunch of ‘extras’ that are meant to inspire architects and interior designers, as seminars (with professional credits); a materials exhibit; theme fotogalleries; a pop-up dedicated bookshop: media and associations stand.

Special focus and theme for the 2018 editions of Architect@Work Rome and Milan will be Light, featuring speeches by some of the most famous architecture professionals in Italy: Adolfo Natalini and Massimo Iarussi, Carolina De Camillis and Riccardo Fibbi, Guendalina Salimei, Filippo Cannata, Giovanni Traverso and Paola Vighy, Piero Castiglioni, Patricia Viel and Marinella Patetta, Ico Migliore and Mara Servetto. Light will also be the theme inspiring the materials exhibit ‘Light Box – Scatola di Luce’, curated by Lighting designer Bianca Tresoldi and Architect Egidio Panzera, in collaboration with APIL and DDN.

divisionecontract fairs

83 Architect@Work


FURNITURE

MARKET

RESEARCH

HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM FURNITURE OUTDOOR MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.

WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans

csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com


®

SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

16 -19 OTTOBRE 2018 FIERA DI PORDENONE Exposicam srl Tel: +39 02 86995712 info@exposicam.it

www.exposicam.it


SEMPLICEMENTE GRANDIOSO SIMPLY GREAT

Pavimenti LVT di design pi첫 robusti, pi첫 sicuri e pi첫 confortevoli. Scopri di pi첫, visitaci al CERSAIE, 24-28 settembre, Hall 31, stand B44. !"#$%&'#()*+,'#)+%-).$#')/$.,$#"+01')234)-'*5&%)6$$#*7 85%-)$9").$#')0:);5*5")9*)+")<=>!?@=()ABCAD)!'E"'.0'#()F+11)GH()*"+%-)IBB7 Showroom: Viale Ancona 14 | 30172 Venezia (VE)

surtecopavimenti.it






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.