divisione contract
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
ISSN 2284-3442
TWENTY-TWO_2019
WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
divisionecontract
TWENTY-TWO
editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com editor monica zani redazione@webandmagazine.com editorial coordinator silvia maestri silviamaestri_contract@webandmagazine.media
administration laura gregorutti amministrazione@webandmagazine.com web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com gloria murrighili mkt@webandmagazine.media graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 24060 Costa di Mezzate (Bergamo) - Italy
Sfogliabile gratuitamente Browsable free on line www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine
Colophon
divisione contract ISSN 2284-3442
TWENTY-TWO_2019
WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442
rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00
general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com
divisionecontract
trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
02 June 2019
abbonamento annuo italia euro 40,00 a year’s subscription abroad euro 80,00 Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S
Giovanardi di Carlo Giovanardi s.n.c. Via Guglielmo Marconi, 63 46039 Villipenta Mantova Italy telefono +39/0376 572011 fax +39/0376 667687 info@giovanardi.it www.giovanardi.com www.raytent.it
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice Web and Magazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
editrice
Web and Magazine s.r.l.
Via Valla, 16 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 fax +39/02 66661204 info@webandmagazine.com
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
SCOPRI I PAVIMENTI INNOVATIVI E ECOLOGICI DALLA GERMANIA wineo 1500 BIOPAVIMENTO PURLINE La nuova generazione di pavimenti ecosostenibili Contatto: Roberto Pontelli | Sales Country Manager Italy Mobile: +39 347 5669376 | roberto.pontelli@windmoeller.de
Windmรถller GmbH | D-32832 Augustdorf
www.wineo.de
divisionecontract twenty-two 2019 june
! 007 editorial
TOURISM AND EXPERIENTIAL OFFER by Monica Zani
! 008 coverstory
GIOVANARDI AND THE GREEN ECONOMY by Monica Zani
! 014 review SALONE DEL MOBILE.MILANO SALONE DEL MOBILE.MILANO 2019: GREAT TURNOUT AND GROWING BUSINESS by Monica Zani
! 024 observatory contract CSIL, Centro Studi Industria Leggera
HOSPITALITY STILL A DRIVER FOR THE CONTRACT BUSINESS
! 026 review FuoriSalone A MILAN THAT IS EVEN MORE ‘ALIVE’ WITH THE FUORI SALONE by Monica Zani
! 030 review FuoriSalone SANLORENZO DESIGN AND SEA
! 037 project Middle House in Shangai MINIMALISM AND LOCAL TRADITION
! 040 review MADE expo
MADE: INNOVATION, COMFORT, SAFETY, SUSTAINABILITY, TECHNOLOGY by Monica Zani
by Gloria Murrighili
! 034 project HOTEL SPADARI AL DUOMO HOTEL AND ART
! 034 project IBIS STYLES BASEL CITY NOISE PROOF
by Mauro Spinelli
! 008 cover story GIOVANARDI
! 046 frames BETTE
THE IDEAL MATERIAL FOR THE BATHROOM
! 050 frames BOLON LIUNI
BOLON: 70 YEARS AND DIVERSITY
! 052 frames MOBILSPAZIO
MOBILSPAZIO CONTRACT: FROM REGION MARCHE TO THE WORLD
! 054 frames S.D.R. CERAMICHE
REVOLUTION®: THE SOLID SURFACE SANITARY WITH DEFINED AND CLEAR EDGES AT 90°
! 058 frames WINDMÖLLER
WINDMÖLLER, A ‘PIONEER THINKING’ FAMILY-RUN COMPANY
! 060 frames GAROFOLI
“CERTIFICATION BRINGS ORDER AND QUALITY”
! 062 showcase EUROLUCE
LIGHT, SYNONYMOUS WITH LIFE AND WELL-BEING by Monica Zani
SISTEMA DI CERNIERE TIOMOS
Chiarissimo: comfort di frenata completo con Tiomos Mirro per ante a specchio e in vetro. Versatile: Tiomos M9 la cerniera universale per tutte le applicazioni di ante esigenti. Le ante sottili dei mobili fino a 10 mm, le battute oblique a 4 lati e le ante pieghevoli non rappresentano più un problema grazie al movimento perfetto. Con e senza ammortizzatore.
Stabilità massima, frenata integrata, design puro. Insieme alla tecnica di fissaggio perfezionata che garantisce la tenuta stabile, ora Tiomos Mirro consente anche la frenata Soft-close completamente integrata e di qualità comprovata, per le ante a specchio e in vetro più sottili.
www.grass.eu
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
EDITORIAL di Monica Zani
TOURISM AND EXPERIENTIAL OFFERS The projects presented in this issue are dedicated to hotels and I find it necessary, talking about hotels, to say a few words about the change that this sector is going through, also dictated by the request of the traveler's request. It is a fact: the hôtellerie has changed and is changing: today it finds a place in what is defined as the 'era of experiential offer', which, as the word itself implies, returns to the search for experiences to live and not only for service offers. Just this emotional experience sought by the tourist, be it a 'business traveler' (who travels for work) or a 'leisure traveler' (who travels for pleasure), or still a 'traveler bleisure' (who travels for work, but takes advantage for also to combine pleasure) affects the reinterpretation of the spaces of the accommodation, but not only. Technology is increasingly in demand, thanks to which, along with new work models, this new category of travelers was born: bleisure, those who work with laptops, remotely and do not need an office, because they 'bring their own' activity, which allows them to live in balance between work and leisure, but they are also very demanding: they use the sharing economy, they ask for co-working spaces … In addition to talking about 'hospitality', a theme taken up by the CSIL observatory, this issue is dedicated to what the Milan design week proposed to us, during the Salone del Mobile.Milano in April, inside and outside the fair pavilions: as always, the number of events was very high and, as always, not yet having the ubiquity gift, we did the best we could to be anywhere.
TURISMO E OFFERTA ESPERIENZALE I progetti presentati in questo numero sono dedicati ad alberghi e trovo doveroso, parlando di alberghi, spendere due parole sul cambiamento che questo settore sta attraversando, dettato anche dalla richiesta della domanda del viaggiatore. È un dato di fatto: l’hôtellerie è cambiata e sta cambiando: oggi trova posto in quella che viene definita ‘era dell’offerta esperienziale’, che, come sottintendere la parola stessa, riporta alla ricerca di esperienze da vivere e non solo di offerte di servizi. Proprio questa esperienza emozionale ricercata dal turista, sia esso un ‘viaggiatore business’ (chi viaggia per lavoro) o un ‘viaggiatore leisure’ (chi viaggia per piacere), o ancora un ‘viaggiatore bleisure’ (chi viaggia per lavoro, ma approfitta per unire anche il piacere) influisce sulla reinterpretazione degli spazi della struttura ricettiva, ma non solo.
Sempre più richiesta è la tecnologia, grazie alla quale, insieme a nuovi modelli di lavoro è nata questa nuova categoria di viaggiatori: bleisure, coloro che lavorano col laptop, da remoto e non hanno bisogno di ufficio, perché si ‘portano dietro’ la propria attività, il che permette loro di vivere in equilibrio tra lavoro e svago, ma sono anche molto esigenti: utilizzano la sharing economy, chiedono spazi di co-working… Oltre a parlare di ‘ospitalità’, tema ripreso dall’ossevatorio CSIL, questo numero è dedicato a ciò che ci ha proposto la design week di Milano, in occasione del Salone del Mobile.Milano di aprile, dentro e fuori i padiglioni della fiera: come sempre il numero degli eventi è stato altissimo e, come sempre, non essendo ancora dotati della dote dell’ubiquità, abbiamo fatto il meglio per poter essere un po’ ovunque.
divisionecontract Editorial
07 June 2019
COVER STORY GIOVANARDI di Monica Zani www.giovanardi.com
GIOVANARDI E LA GREEN ECONOMY GIOVANARDI AND THE GREEN ECONOMY
ABBIAMO INCONTRATO SARA SELMIN, RESPONSABILE MARKETING & CSR DI GIOVANARDI PER CAPIRE GLI SVILUPPI DELL’INTERESSANTE PROGETTO DI GREEN ECONOMY RAYTENT™ WE MET SARA SELMIN, MARKETING DIRECTOR & CSR OF GIOVANARDI TO UNDERSTAND THE DEVELOPMENTS OF THE INTERESTING RAYTENT™ PROJECT, A GIOVANARDI BRAND
divisionecontract Cover story
08 09 Giovanardi
â–ź
The first time we spoke about RAYTENT™ - www.raytent.it -, Giovanardi's brand, was at the last edition of the R + T fair in Stuttgart, in 2018: the project was in an embryonic state, now it has materialized Yes, two years have passed since the intuition of Dr. Carlo Giovanardi, an intuition linked to the problems that born when entering the processing cycle. During the curtain packaging phase, about 10% of the fabric is a waste, which we consider a processing by-product. Normally disposed of in landfills with consequent costs at an economic, environmental and social level‌, this residue is reused by Giovanardi, thanks to a special recycling system created by the company: once the waste is recovered, it is transformed into fiber which is mixed with a virgin fiber, whose function is to guarantee the performance of the yarn, in addition to giving the color to the yarn itself. It is possible to obtain two types of yarn, one of which constitutes the fabric which, based on the finishing, is divided into a soft-touch fabric, used for the living - cushions and upholstery - and a rigid hand-woven fabric, used for curtains sun. The project starts from the awning and ends with the sun awning: this is the green economy cycle. The amount of waste on the market is very high and we find it hard to cope with this large quantity, which is why we have also developed a yarn suitable for carpets, which allow us to use much more fiber. It all started a bit like a game, like an experiment; we found a partner, a veronese producer of carpets in the luxury sector, who married this project. Even Marchi & Fildi, a big Italian company that produces yarns, even for high fashion, has been of great help in being able to fine-tune the yarn and, for us, it is a very important partner.
COVER STORY GIOVANARDI www.giovanardi.com
These, a little, the premises ... Yes, up to the creation of a collection of six rugs, indoor and outdoor, with recycled yarn. This year we also had a great opportunity: take part in the Salone del Mobile.Milano, participation at the last moment, which confirmed the validity of this project, of its green economy value and this has further stimulated the stimulus and the rush - for other, already strong - to carry on the project, which we believe is perfectly in line with the direction in which the world is going. Is there the possibility of requesting special drawings? We plan to work mainly on request: we have developed the collection with particular patterns that were able to tell the process. For example, the 'forest' design recalls the natural element, another design is the sec-
divisionecontract Cover story
10 11 Giovanardi
tion of the fiber seen under a microscope, another recalls the concept of processing waste, of cutting, another still recalls the impurity of the fiber with colored elements... The creation of this collection was created to help tell a process, but we aim to achieve everything at the customer's request: from size, to design, to color... Which is the future of RAYTENT™? What can make this project truly sustainable is to put back on the market what has been recycled and to do this we need everyone's help: from our customers, to the media, from banks from banks, to all those able to make the project known and promote it. We must 'instruct' the end user, who does not require a recycled curtain, since it has never been presented, it is a new product, which is not part of the daily imagination: precisely because this project does not
remain sterile, it is necessary to make a work of engagement, all social actors must be involved in this project. It is also necessary to have partners, for the collection of waste, for storage, to create a network, so that projects of this type can find space. The market is showing great interest so that the Raytent project enters the green economy cycle and this makes us understand that we are investing energy and resources in the right direction; however, in order for the project to be truly sustainable even from an economic point of view, we need to re-enter the products recycled from the Raytent process, in the form of carpets, fabrics or yarn, to make green economy generate actually a business. I would also like to add the fact that, in addition to the carpet, we sell the FILO: our primary interest is to follow up and circulate the Raytent project and to do this we not only make and sell carpets, but we also sell
Raytent yarn to carpet manufacturers, braids, ribbons, in order to spread the culture of recycling in new applications, naturally associating the RAYTENT™ brand. Cost of carpets and fabrics? The project is very expensive, but the final price of rugs or fabrics have a low and sustainable price: the customer needs to understand the added value behind the product and I am sure that, once understood, he is also willing to pay that extra minimum , compared to other products, but at the base of everything there must be the desire, commitment and culture to be able to change.
COVER STORY GIOVANARDI www.giovanardi.com
▼
La prima volta che abbiamo parlato di RAYTENT™ - www.raytent.it , brand di Giovanardi, è stato in occasione della scorsa edizione della fiera R+T di Stoccarda, nel 2018: il progetto era in stato embrionale, ora si è concretizzato. Sì, sono passati due anni dall’intuizione del dottor Carlo Giovanardi, intuizione legata alle problematiche che nascono nel momento in cui si entra nel ciclo di lavorazione del tessuto che trattiamo. Siamo partiti da un problema del mercato dell’acrilico: la grossa quantità di scarti di lavorazione che finiscono in discarica. Nella fase del confezionamento della tenda da sole, circa il 10% del tessuto viene scartato e viene gestito come un rifiuto. In realtà si tratta di un sottoprodotto di lavorazione che per noi ha un valore. Normalmente smaltito in discarica con conseguenti costi a livello economico, ambientale, sociale…, questo residuo viene riciclato da Giovanardi, grazie a un apposito processo ideato dall’azienda: una volta recuperato lo scarto, viene trasformato in fibra che viene mixata con una fibra vergine, la cui funzione è quella di garantire prestazioni del filato, oltre a conferire il colore al filato stesso. Si riescono ad ottenere due tipi di filato, uno adatto a realizzare il tessuto che, in base al finissaggio, può avere una mano morbida, utilizzato per il living - cuscinature e imbottiti – o una mano rigida, utilizzato per le tende da sole. Il progetto parte dalla tenda da sole e si conclude con la tenda sole: questo è il ciclo della green economy. Tutto è nato un po’ come un gioco, come un esperimento; abbiamo trovato un partner, produttore veronese di tappeti nel settore lusso, che ha sposato questo progetto. Anche Marchi & Fildi, grande azienda italiana che produce filati anche per l’alta moda, è stata di grande aiuto per riuscire a mettere a punto il filato e, per noi, è un partner molto importante. Queste, un poco, le premesse… Sì, la mole di scarti presenti sul mercato è altissima e facciamo fatica a far fronte a questa grande quantità, ragione per cui abbiamo sviluppato anche un filato adatto a tappeti, che consente di impiegare molto più fibra. Sta nascendo così per noi un nuovo mercato di business, che ci porta a scoprire le molteplici applicazioni del filo acrilico outdoor. Al momento abbiamo realizzato una collezione di sei tappeti, indoor e outdoor, con filato riciclato che ci ha dato una grande opportunità: partecipare al Salone del Mobile.Milano, partecipazione avvenuta all’ultimo momento, che ha confermato la validità di questo progetto, del suo valore green economy e questo ha incentivato ulteriormente lo stimolo e lo slancio - per altro già ben forti - a portare avanti il progetto, che riteniamo sia perfettamente in linea con la direzione in cui sta andando il mondo.
Qual è la prestazione di un prodotto riciclato? Solitamente si pensa che un prodotto riciclato perda delle proprietà durante la lavorazione: in molti casi è vero, per quanto riguarda l’acrilico tinto in massa outdoor Raytent invece vengono mantenute alte prestazioni. La fibra acrilica, realizzata da zero, è molto inquinante, per cui, il riciclare una fibra artificiale è già un plus; molto più semplice è riciclare il cotone o la lana, mentre riciclarne una acrilica è molto impegnativo, ma il processo non va ad inficiare la performance del prodotto. Raytent è molto resistente, con anche caratteristiche di solidità del colore, che conferiscono al tappeto, ad esempio, una lunga durata di vita, una resistenza alla tenuta dei colori nel tempo: garanzie che Giovanardi dà al prodotto. C’è la possibilità di richiedere disegni particolari? Pensiamo di lavorare principalmente su richiesta: abbiamo sviluppato la collezione con pattern particolari che riuscissero a raccontare il processo. Ad esempio, il disegno ‘bosco’ richiama l’elemento naturale, altro disegno è la sezione della fibra vista al microscopio, un altro ricorda il concetto di scarto di lavorazione, di ritaglio, un altro ancora richiama l’impurità della fibra con elementi colorati… La creazione di questa collezione è nata per aiutare a raccontare un processo, ma puntiamo a realizzare tutto su richiesta del cliente: dalle dimensioni, al disegno, al colore…
Qual è il futuro di RAYTENT™? Ciò che può rendere veramente sostenibile questo progetto, è reimmettere sul mercato quello che è stato riciclato e per fare questo è necessario l’aiuto di tutti: dai nostri clienti, ai media, dalle banche a tutti coloro in grado di far conoscere il progetto e promuoverlo. Bisogna ‘istruire’ l’utente finale, fargli capire che ci sono innovazioni che possono spingerlo a richiedere. per esempio. una tenda riciclata, anche se non è mai stata presentata: proprio perché questo progetto non rimanga sterile, bisogna fare un’opera di engagement, bisogna coinvolgere tutti gli attori sociali a questo progetto. Necessario è anche avere dei partner, per il ritiro degli scarti, per lo stoccaggio, per creare una rete, perchè progetti di questo tipo possano trovare spazio. Il mercato sta dimostrando grande interesse affinchè il progetto Raytent entri nel ciclo di green economy e questo ci fa capire che stiamo investendo energie e risorse verso la direzione giusta; tuttavia, perché il progetto sia realmente sostenibile anche da un punto di vista economico, abbiamo la necessità di reimmettere nel mercato i prodotti riciclati dal processo Raytent, sotto forma di tappeti, di tessuti o di filo, per fare in modo che la green economy generi effettivamente un business. Vorrei aggiungere anche il fatto che, oltre al tappeto, vendiamo il FILO: il nostro interesse primario è dare seguito e circolarità al progetto Raytent e per far questo non solo realizziamo e commercializziamo i tappeti, ma vendiamo anche il filato Raytent ai produttori di tappeti, treccifici, nastrifici, tessitori, in modo da diffondere la cultura del riciclo in nuove applicazioni associando naturalmente il brand RAYTENT™. Costo dei tappeti e dei tessuti RAYTENT™? Il progetto è molto costoso, ma il prezzo finale del tappeto o dei tessuti riciclati ha un prezzo contenuto e sostenibile: bisogna fare capire al cliente il valore aggiunto che sta dietro al prodotto e sono sicura che, una volta capito, è disposto anche a pagare quel minimo in più, rispetto ad altri prodotti, ma alla base di tutto deve esserci la voglia, l’impegno e la cultura per poter cambiare.
! SALONE DEL MOBILE.MILANO 2019 ! www.salonemilano.it
▼
The 58th edition of the Salone del Mobile.Milano ended with 386.236 presences, coming from 181 countries, a number that recorded an increase of +12% compared to 2017, which proposed Euroluce and Workplace3.0.
Another significant number is that achieved by the exhibitors, which amounted to 2,418, of which 34% were foreign, coming from 43 countries, divided between Salone Internazionale del Mobile, International Furnishing Accessories Exhibition, Euroluce, Workplace 3.0 and S. Project; of these 550 were the designers participating in the SaloneSatellite. “We are closing this edition of the Salone del Mobile with a very positive feeling. We invested in quality and have demonstrated once again our desire to do even better, working closely with designers, artisans, and communication and cultural professionals to keep on producing product and process innovations and ‘narratives’ that serve to boost the value of design objects. Consequently, we have seen sales rise but in particular we have seen that everyone has taken note of our enthusiasm, our ability to create a system and take things much further than just business, offering a global experience, in which ideas are what counts. The Salone del Mobile is therefore a unique event of its kind, with the power to draw in professionals and the general public with what is now a trade fair in the round, with deeply rooted ties to Milan and its institutions while also being a significant international presence”, said Salone del Mobile President Claudio Luti.
News?
The leitmotif of the Salone, but also of the Fuori Salone, was sustainability, attention to materials, to their innovation. The green in all its facets and to validate this
trend, also the assignment to the SaloneSatellite Award 2019 - recognition reserved for designers under 35 - to Kristen Wang, who created a chair starting from coffee grounds and jute. And green is also the color that has achieved some success, in all its variations and nuances, inspired a little by the 1950s. Speaking of products, particular attention was given to the mirrors, to be inserted not only in the bathroom, but also in other areas, as well as carpets with special designs and patterns, as if they were works of art and made with various materials. The furniture has a vintage style inspired by the design of the 70s and 80s and the Bauhaus, of which the centenary is celebrated, and there are also reissues of iconic products. The general trend that we perceive in a significant way is the increasing attention of furnishing companies towards the world of contract, so that products take on a characteristic of versatility and adaptability, which allows them to be positioned in any context, be it private or public. Interesting solutions are also those for the personalization of important elements such as sofas, which can be combined according to the needs and in any case in search of transversality in use. Another trend detected is the cancellation of the internal and external border: the outdoor furniture is very refined, with technical details, refined and precious materials and fabrics, made to last over time. Among the materials: ropes, ribbons in multicolored synthetic material; wood, in strips or in plywood, all properly treated; the metal is colorful, but with unusual tones like blue, light blue, aqua green; synthetic materials for fabrics that call raffia and raw linen: the plastic, with thinner thicknesses, with graphic designs and, sometimes, it is ‘regenerated’ plastic. Outdoor furniture can also be used indoors for their refinement.
SALONE DEL MOBILE.MILANO 2019: GRANDE AFFLUENZA E BUSINESS IN CRESCITA
REVIEW di Monica Zani
SALONE DEL MOBILE.MILANO 2019: GREAT TURNOUT AND GROWING BUSINESS divisionecontract Review
14 15 Salone del Mobile.Milano 2019
▼
Conclusa la 58a edizione del Salone del Mobile.Milano con 386.236 presenze, provenienti da 181 paesi, numero che ha registrato un incremento del +12% rispetto all’edizione 2017, che proponeva Euroluce e Workplace3.0. Altro numero rilevante è quello relativo agli espositori, che sono stati 2.418, di cui il 34% esteri, provenienti da 43 paesi, suddivisi tra Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce, Workplace3.0 e S.Project; di questi 550 sono stati i designer partecipanti al SaloneSatellite. “Chiudiamo questa edizione del Salone del Mobile con un bilancio molto positivo. Abbiamo investito sulla qualità e abbiamo dimostrato ancora una volta la nostra voglia di fare sempre meglio, lavorando a stretto contatto con designer, artigiani, operatori della comunicazione e della cultura per continuare a produrre innovazione di prodotto e di processo e a ‘raccontare storie’ che aumentano il valore dell’oggetto di design. Il risultato è che abbiamo venduto, ma soprattutto che tutti hanno percepito il nostro entusiasmo, la nostra capacità di fare sistema e di andare oltre il mero business per offrire un‘esperienza globale, in cui quello che conta sono le idee. Il Salone del Mobile si conferma dunque un appuntamento unico nel suo genere, in grado di coinvolgere professionisti e pubblico in quello che ormai è un evento a 360° gradi, profondamente legato a Milano e alle sue istituzioni e allo stesso tempo proiettato in una realtà internazionale”, afferma Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile.
Novità?
Il fil rouge del Salone, ma anche del Fuori Salone, è stata la sostenibilità, l’attenzione ai materiali, alla loro innovazione, Il green in tutte le sue sfaccettature e, a convalidare questa tendenza, anche l’assegnazione al SaloneSatellite Award 2019 - riconoscimento riservato ai designer under 35 - a Kristen Wang, che ha creato una sedia a partire da fondi di caffè e juta. E il verde è anche il colore che ha riscosso un certo successo, in tutte le sue declinazioni e sfumature, ispirato un po’ agli anni ’50. Parlando di prodotti, attenzione particolare hanno avuto gli specchi, da inserire non solo in bagno, ma anche in altre zone, così come i tappeti con disegni e pattern particolari, come fossero delle opere d’arte e realizzati con vari materiali. L’arredo ha uno stile vintage di ispirazione al design degli anni ’70 e ’80 e al Bauhaus, di cui ricorre il centenario, e non mancano le riedizioni di prodotti iconici. Trend generale e da noi percepito in modo sensibile è la sempre maggiore attenzione delle aziende di arredamento verso il mondo del contract, cosi che i prodotti assumono una caratteristica di versatilità e adattabilità, che permette di posizionarli in qualsiasi contesto, sia esso privato e pubblico. Soluzioni interessanti sono anche quelle per la personalizzazione di elementi importanti come i divani, componibili a seconda delle esigenze e comunque alla ricerca della trasversalità nell’utilizzo. Altra tendenza rilevata è l’annullamento del confine interno ed esterno:gli arredi per esterno son molto raffinati, con dettagli tecnici, materiali e tessuti ricercati e pregiati, fatti per durare nel tempo. Tra i materiali: corde, nastri in materiale sintetico multicolore; il legno, a listelli o in multistrto, tutto debitamente trattato; il metallo è colorato, ma con toni inusuali come il blu, il celeste, il verde acqua; materiali sintetici per i tessuti che chiamano la raffia e il lino grezzo: la plastica, con spessori più sottili, con disegni grafici e, a volte, si tratta di plastica ‘rigenerata’. Gli arredi da outdoor, possono essere utilizzati anche all’interno per la loro ricercatezza.
▼ Bucket di Blå Station non è solo un tavolo, ma un pezzo di design che costantemente cambia carattere: il cilindro centrale è un contenitore per fiori, bottiglie, snack… Il piano del tavolo è in vetro, leggermente curvo e la base cilindrica è disponibile in vernici terrose ispirate alla sabbia, terracotta, antracite e argilla e in altri colori ▼ Bucket by Blå Station is not just a table, but a piece of design that constantly changes character: the central cylinder is a container for flowers, bottles, snacks ... The table top is in glass, slightly curved and the cylindrical base is available in earthy paints inspired by sand, terracotta, anthracite and clay and in other colors www.blastation.com
▼ Vincent Van Duysen ha progettato, per Molteni&C, il sistema di sedute componibile Gregor, composto da vari elementi rettilinei, ad angolo o a penisola che si abbinano tra loro per dar luogo a molteplici combinazioni per uno spazio abitativo destinato alla conversazione, lettura e alla fruizione di tutti i dispositivi media destinati all’entertainment ▼ Vincent Van Duysen has designed, for Molteni&C, the Gregor modular seating system, composed of various straight, corner or peninsula elements that combine together to create multiple combinations for a living space intended for conversation, reading and the use of all media devices for entertainment awww.molteni.it
REVIEW ! SALONE DEL MOBILE.MILANO 2019 ! www.salonemilano.it
▼ Tappeto Kintsugi di Illulian, appartenente alla linea Design Collection, realizzato a mano con lana himalayana, pura seta e colori vegetali. Dimensione su misura ▼ Kintsugi carpet by Illulian, belonging to the Design Collection, handmade with Himalayan wool, pure silk and vegetable colors. Size: customized www.illulian.com
▼ Collezione di sedute Elle, disegnata da eggs Studio per Calligaris, dal disegno volutamente semplice, dove convivono armoniosamente razionalità e morbidezza e disponibile con base in diverse versioni, adatte anche al settore contract: a 4 gambe con struttura in legno di frassino, a slitta con struttura in metallo bianco o nero, a 4 razze con struttura in alluminio e a 5 razze su ruote, sempre in alluminio ▼ Elle seating collection, designed by e-ggs Studio for Calligaris, with an intentionally simple design, where rationality and softness live side by side, and available with bases in different versions suitable also for hospitality: 4-leg with ash wood base, sled with white or black metal base, 4 spoke and 5 spoke on casters with aluminum base www.calligaris.com
▼ Denominatore comune del sistema Plug di Crassevig è l’elemento di giunzione che può unire nel contempo il piano con la gamba del tavolo, oppure il sedile con lo schienale della panca. Lo stesso giunto, in base all’orientamento col quale viene utilizzato, permette di realizzare ogni tipologia di composizione, semplicemente rivolgendolo verso il basso per i tavoli, o verso l’alto nel caso delle sedute ▼ The common feature found throughout the Plug collection by Crassevig is a joint that can be used to connect table tops to legs and bench seats to backrests. The same joint can be turned different ways to form compositions of all kinds: it simply needs to face down for tables or up for seating www.crassevig.com
divisionecontract Review
16 17 Salone del Mobile.Milano 2019
▼ Somma La Suite di Somma 1867 è un ‘mondo intero’, che comprende lenzuola realizzate con i migliori filati, preziose coperte, asciugamani e accappatoi e raffinata biancheria da tavola. La collezione offre un servizio bespoke, in cui tessuti esclusivi, finiture speciali e la cura dei dettagli creano soluzioni su misura per residenze private, yacht, aerei e hotel. Un vero e proprio progetto che segue, dal concept alla consegna, ogni richiesta e che offre un servizio ‘su misura’, affiancando i privati e l’hotellerie nella personalizzazione di tessili di eccellenza fornendo consulenza sul mondo residential e hospitality ▼ Somma La Suite of Somma 1867 is a complete offer of home textiles made with the most precious materials. Elegant bed-linen, precious wool blankets and throws, luxurious towels and refined tablecloths. La Suite features a bespoke service that allows special and exclusive details to personalize private residences, hotels, spas, airplanes and yachts. A real project is the proposed one that follows, from concept to delivery, every request and that offers a ‘tailormade’ service alongside private and hotel businesses in the customization of excellent textiles by providing advice on the residential and hospitality world
▼ Kinoko è la nuova proposta di Mentsen per Zilio A&C, una poltrona che unisce a una struttura rigorosa uno schienale e una seduta dai contorni morbidi, dove gli opposti si rafforzano nell’essere tra loro complementari. Un piano in legno si sviluppa attorno allo schienale formando due braccioli abbastanza ampi per appoggiarci un libro o una bevanda
lasuitesomma.com www.gabelgroup.it ▼ Lo specchio da parete Tale, disegnato da Storagemilano per Potocco è una combinazione unica di riflessi e luminosità, leggerezza e matericità, che gioca sull’interazione tra volumi geometrici, apparentemente liberi ma legati tra loro. Infatti, la cornice sembra volersi svincolare dallo specchio, scomponendolo su più piani e creando l’illusione di un oggetto in costante ricerca di equilibrio e stabilità
▼ Kinoko is the new proposal by Mentsen for Zilio A&C, an armchair that combines a rigorous structure with a backrest and a seat with soft contours, where opposites are strengthened in being complementary to each other. A wooden top develops around the backrest forming two armrests large enough to support a book or a drink
▼ The Tale mirror designed by Storagemilano for Potocco is a unique combination of reflexes and light, lightness and materiality, that plays on the interaction between geometric volumes, apparently free, but linked together. he frame seems to free itself from the mirror, breaking it up onto several levels and creating the illusion of an object in constant search for balance and stability
www.zilioaldo.it
www.potocco.it
▼ Il divano Ibis di Calia con seduta e scocca dalle linee rigorose e lineari che si contrappongono a un soffice cuscino, esaltandone l’aspetto morbido e accogliente. Con un modulo di profondità totale inferiore rispetto a quelli tradizionali, è estremamente versatile nell’utilizzo e modulabile in molteplici combinazioni di colori e configurazioni ▼ The Ibis sofa by Calia reworks the concept of comfort in a young and lively way expressing, through the simplification of shapes, an image of softness and welcoming informality. Seat and shell with rigorous and linear lines contrast with a soft cushion, enhancing its soft and welcoming appearance. With a lower total depth than traditional ones, it is extremely versatile in use and can be modulated in multiple color combinations and configurations www.caliaitalia.com
REVIEW ! SALONE DEL MOBILE.MILANO 2019 ! www.salonemilano.it
▼ Bellagio di Rever è una collezione da esterno di divani, dormeause, poltroncine e sedie con e senza braccioli, con cuscini d’arredo in camoscio, tessuto ed ecopelliccia e struttura in acciaio con finitura effetto legno, tavoli bassi, tavoli da pranzo di forme e dimensioni diverse con piani in vetro, legno e metallo ▼ Bellagio by Rever is a outdoor collection of sofas, dormeuses, easy chairs and seats with or without arms, cushioned in suede, eco-leather and fabric arch structure in steel with wood effect, coffee tables and dining tables in a range of shapes and sizes with tops in glass, wood and metal ▼ Sedia pieghevole Grand Tour, disegnata da Paolo Suman per Giorgetti, che richiama l’idea di poter disporre di elementi d’arredo che ricreino ovunque il comfort domestico. Realizzata in una versione realizzata interamente in legno, dove il sedile in tessuto e il comfort dell’imbottito sono stati sostituiti con un sistema di doghe ergonomiche ▼ Grand Tour – folding chair Grand Tour, designed by Paolo Suman for Giorgetti, that embodies the concept of furnishings able to recreate home comforts anywhere. This design is now presented in a version made entirely in wood, where the fabric and comfortable padded upholstery are replaced with an ergonomic wooden slatted system www.giorgettimeda.com
www.reversrl.it
Review
▼ The Folk collection, designed by CMP Design for Pedrali, includes a chair and a barstool in two heights (650 and 750 mm) with a footrest and has an ash structure that timely embraces the aluminum ring that houses the seat, available in plywood ash, upholstered or in Vienna straw: all the wooden elements of Folk are FSCcertified and finished with organic water-based paints www.pedrali.it
▼ Wolfgang Metal, disegnata da Luca Nichetto per Fornasarig, è una sedia con sedile e schienale in lamellare di rovere curvato o laminato e struttura in tondino di acciaio con finitura eco-chrome, bianco o nero. La sedia combina un profilo leggero e una seduta generosa ed è facile da impilare e trasportare ▼ Wolfgang Metal, designed by Luca Nichetto for Fornasarig, is a chair with seat and backrest in curved or laminated oak laminated and structure in steel rod with eco-chrome, white or black finish. The chair combines a light profile and a generous seat and is easy to stack and transport www.fornasarig.it
divisionecontract
▼ La collezione Folk, disegnata da CMP Design per Pedrali, comprende sedia e sgabello in due altezze (650 e 750 mm) con poggiapiedi e ha struttura in frassino che abbraccia in modo puntuale l’anello di alluminio che ospita il sedile, disponibile in multistrato di frassino, imbottito o in paglia di Vienna: tutti gli elementi di Folk realizzati in legno sono certificati FSC e verniciati all’acqua bio
18 19 Salone del Mobile.Milano 2019
▼ La collezione Swing, disegnata da Patrick Norguet per Ethimo, si arricchisce di una poltroncina e uno sgabello. La poltroncina, dalle dimensioni più contenute rispetto all’avvolgente poltrona lounge, già presente in collezione, è ideale per completare gli spazi residenziali dedicati al relax en plain air, mentre lo sgabello si adatta con disinvoltura a qualsiasi ambiente contract dedicato all’accoglienza o ai momenti di ristoro ▼ The Swing collection, designed by Patrick Norguet for Ethimo, is enriched with a small armchair and a stool. The narrower armchair is set to complement the already existing lounge chair and will sit comfortably in relaxation areas: in the garden, by the sea, in the countryside and even in an indoor lounge. As with the armchair, the high stool also echoes the overtones of the Swing collection and is well-suited for private homes, as well as hotels or restaurants www.ethimo.com ▼ Tran Tran, disegnato da Maddalena Casadei per B-Line, è un tavolo in legno progettato per coniugare working, meeting, eating. Il top rettangolare poggia su una coppia di gambe ad ‘A’, formate da due montanti cilindrici leggermente ‘affettati’ nella parte interna: la sezione così definita favorisce l’alloggio del collegamento tra i montanti. Disponibile in tre dimensioni - 200x100 cm, 240x100 cm, 280x100 cm e nelle finiture rovere naturale o rovere verniciato nero a poro aperto; il piano può essere realizzato anche in mdf laccato grigio chiaro ▼ Tran Tran, designed by Maddalena Casadei for B-Line, is a wooden table designed to conjugate working, meeting, eating. The rectangular top with rounded corners and edges rests on a pair of legs forming an ‘A’, consisting of two cylindrical uprights slightly ‘sliced off’ along the inside. Is available in 3 sizes - 200x100 cm, 240x100 cm, 280x100 cm - finished in natural oak or open pore black painted oak; the top can also be in light grey lacquered mdf www.b-line.it ▼ Divanetto Wam (Wait a minute), disegnato da Marco Zito per Bross, con schienale costituito da due elementi rivestiti e personalizzabili con differenti tessuti e colori, per creare varie combinazioni e struttura in tubolare metallico verniciato o in finitura bronzo spazzolato, che racchiude con discrezione e leggerezza i volumi generosi delle parti imbottite ▼ Wam (Wait a minute) sofa, designed by Marco Zito for Bross, with the backrest consisting of two covered elements and customizable with different fabrics and colors, to create combinations for any environment. The structure in painted metal tubing or in brushed bronze finish also recurs and encloses the generous volumes of the padded parts with discretion and lightness www.bross-italy.com
REVIEW ! SALONE DEL MOBILE.MILANO 2019 ! www.salonemilano.it
▼ Flora, disegnata da Studio Pastina per Chairs & More, è una seduta lounge avvolgente e compatta, con struttura in tubolare di metallo, che abbraccia una scocca in poliuretano rivestita in tessuto ignifugo disponibile in diversi colori ▼ Flora, designed by Studio Pastina for Chairs & More, is an enveloping and compact lounge chair, with a tubular metal frame, which embraces a polyurethane shell covered in fireproof fabric available in different colors www.chairsandmore.it
▼ Divano Samarkanda, disegnato da Dainellistudio per Daytona, con struttura in multistrati e acciaio, rivestimento con gomme di varie densità, strato superiore in memory ricoperto da una soffice falda di piuma d’oca su tutta la superficie, zip decorativa e piedi in acciaio finitura nero opaco e seduta con cinghie elastiche da 6 cm ▼ Samarkanda sofa, designed by Dainellistudio for Daytona, with plywood and steel structure, covering with various-density rubbers, upper layer in memory covered with a soft layer of goose down over the entire surface, decorative zip and black finish steel feet matt and seat with 6 cm elastic straps www.daytonahome.it
▼ La collezione Wild di Fast, disegnata da Robby Cantarutti e Partners, è composta da tavoli da pranzo, tavoli bassi, pouf e coffee table con struttura in alluminio tubolare e piani in alluminio laminato. Grazie alla verniciatura a polveri poliestere e poliuretaniche, la collezione viene proposta in tutte le colorazioni disponibili a catalogo e può essere inserita facilmente in contesti residenziali e contract, anche in abbinamento alle altre collezioni dell'azienda ▼ Wild Collection by Fast, designed by Robby Cantarutti and Partners, includes dining tables, low tables, poufs and coffee tables with structure in tubular aluminium and tops in laminated aluminium. Thanks to the painting in polyester and polyurethane powder, the collection is available in all the colors in Fast's catalogue and can be easily placed in residential and contract spaces, also in combination with the other collections of the brand www.fastspa.com
divisionecontract Review
20 21 Salone del Mobile.Milano 2019
▼ Thea, la nuova poltrona di Fendi Casa, è esaltata dall’iconico intreccio in cuoio sullo schienale e dal design circolare ed avvolgente con sistema girevole e morbido rivestimento in pelle o tessuto. I profili sono in acciaio curvato finitura canna di fucile, Bronze Shadow, ottone lucido o Palladium e la base in legno laccato nero opaco con meccanismo girevole ▼ Thea, the new armchair by Fendi Casa, is enhanced by the iconic leather weave on the backrest and by the circular and enveloping design with swivel system and soft leather or fabric covering. The profiles are in curved steel, gunmetal, Bronze Shadow, polished brass or Palladium and the base in matt black lacquered wood with a swivel mechanism www.luxurylivinggroup.com/fendi-casa
▼ Collezione Genea, disegnata da atelier oï per Passoni Design, composta da una sedia, una poltrona, una poltroncina lazy, tre modelli di sgabelli, un divano e un tavolino per garantire un’offerta completa per il contract. Nelle sedute Genea la spalliera è l’elemento chiave: grazie a una complessa lavorazione del legno e all’uso della tecnica di curvatura, la spalliera si sdoppia diventando sia bracciale, sia gambe anteriori e posteriori. La collezione Genea si conferma una proposta indicata per progetti contract di ristoranti e lounge bar di hotel, che desiderano offrire un’ambientazione calda, elegante ma anche famigliare e friendly
▼ La Piano Collection dei designer Nava + Arosio per Rubelli Casa nasce dalla volontà di creare elementi scultorei partendo dalla lavorazione di una lastra piana con la tecnica del folding, per arrivare a oggetti complessi. Il risultato è una struttura scultorea in cui il susseguirsi di sfaccettature diverse è enfatizzato dalle venature del noce Canaletto, che si piegano con la geometria stessa, seguendo spigoli e piani inclinati, dal cui nasce la collezione di coffee e occasional table, anch’essi nobilitati dal piano in Calacatta ▼ The primary intention of the Piano Collection by Nava + Arosio by Rubelli Casa was to create sculptural elements basing on the processing of a flat sheet, using the folding technique, to produce complex objects. The end result is a sculptural structure in which the series of different facets are underscored by the veins of the black walnut which bend with the actual shape, moulded around the clean lines of the corners and sloping planes, from which the coffee and occasional table collection is born, also ennobled by the plan in Calacatta www.rubelli.com
▼ La parete divisoria W80 - design Daniele del Missier, Elliot Engineering & Consulting e Centro Progetti Tecno - di Tecno ha uno spessore di 80mm, che risponde a tutti i requisiti utili alla progettazione e partizione degli spazi: altamente personalizzabile, flessibile e attrezzabile, permette di ottenere elevate performance strutturali e acustiche ▼ A partition wall W80 - design Daniele del Missier, Elliot Engineering & Consulting e Centro Progetti Tecno - by Tecno 80mm thick, that satisfies all possible structural, acoustic, equipment and flexibility needs and can be customised to suit any space, providing a comprehensive response to all modern design and space partition needs
▼ Genea is the collection designed by atelier oï for Passoni Design. To ensure a complete offer for the contract, the collection include a chair, an armchair, a lazy armchair, three models of stool, a sofa and a coffee table. In the Genea seats, the back is the key element: thanks to a complex workmanship of wood and the use of the bending technique, the back is doubled, becoming both a bracelet and front and rear legs.The Genea collection is confirmed as a proposal suitable for contract projects in restaurants and lounge bars in hotels that wish to offer a warm, elegant but also familiar and friendly setting
▼ The Paravan Collection’s robust modularity by Arper is amplified by a set of accessories, Paravan Mood, that add an additional layer of use and personalization to the streamlined system of panels. Are created from bended metal in matte white or dark grey finish. The desk panel can be covered in Arper’s complete collection of fabric finishes
www.passonidesign.it
www.arper.com
ph_credits@Marco_Covi
ww.tecnospa.com ▼ L’efficace modularità della Collezione Paravan di Arper viene arricchita da un nuovo set di accessori, Paravan Mood, che aggiunge alle forme eleganti della collezione ulteriori possibilità di utilizzo e personalizzazione. Sono realizzati in lamiera piegata, nei colori bianco opaco o grigio scuro; il rivestimento dei pannelli da tavolo è disponibile in tutte le finiture della collezione di tessuti Arper
REVIEW ! SALONE DEL MOBILE.MILANO 2019 ! www.salonemilano.it
▼ Lo sgabello S/Matrik entra a far parte della famiglia di sedute creata da Tokujin Yoshioka per Kartell. Realizzato con uno stampo che permette di ricreare una rete tridimensionale, sovrapposta e incrociata in cui, grazie alla particolare tecnologia a iniezione, gli strati di policarbonato trasparente o colorato in massa creano una struttura monostampata che simula, nelle forme, una rete metallica, abbinata a una struttura verniciata o cromata e inox verniciato nella versione per esterno ▼ The stool S/Matrik joins the family of seats created by Tokujin Yoshioka for Kartell and is crafted using a mould which enables the recreation of a 3D net that overlaps and crosses over. Thanks to a special injection technology, the layers of transparent or mass-dyed polycarbonate create a structure moulded in a single piece, which simulates a metallic net, with a painted or chrome-plated structure, painted with stainless steel for the outdoor version www.kartell.it
▼ Tequila di Fratelli Boffi è un divano dalle proporzioni generose, composto da differenti, elementi che consentono una modularità e una personalizzazione quasi infinita. Il basamento e gli elementi da appoggio in legno di frassino tinto carbone – pedane e coffee table – caratterizzano il progetto; i cuscini di seduta, schienale e bracciolo invitano al relax, offrendo differenti forme e composizioni grazie alla vasta proposta di elementi disponibili ▼ Tequila by Fratelli Boffi is a couch with generous proportions composed of different elements that allows an almost infinite modularity and personalization. The base and supporting elements in coal stained ash wood – pedestals and coffee tables – characterize the project; the seat, back, and armrest cushions invite to relax, offering different forms and compositions thanks to a vast offering of available elements www.fratelliboffi.it
▼ Komodo, disegnato da Raffaello Galiotto per Nardi, è un sistema modulare di sedute per l’outdoor, con struttura in resina fiberglass e imbottiti, dalla straordinaria flessibilità compositiva. La struttura è disponibile in bianco, antracite, tortora, mentre gli imbottiti (sfoderabili) in rosa quarzo, grigio, canvas Sumbrella®, adriatic Sumbrella® ▼ Komodo, designed by Raffaello Galiotto for Nardi, is a modular system of upholstered seats in fiberglass resin for outdoor use, offering great composition flexibility. It can be configured as desired depending on space, taste and needs. The structure is available in white, anthracite, dove gray, while the upholstered (removable) in quartz pink, gray, Sumbrella® canvas, adriatic Sumbrella® www.nardioutdoor.com
divisionecontract Review
22 23 Salone del Mobile.Milano 2019
▼ Collezione di divano, poltrona e chaise lounge Bettogli di franchiumbertomarmi con schienale e braccioli che seguono una linea continua rigorosa ed essenziale. Il marmo statuario è accostato ad altri materiali, come il legno di teak, l’alluminio e il tessuto ▼ Bettogli collection of sofa, armchair and chaise lounge by franchiumbertomarmi with back and armrests that follow a continuous line rigorous and essential. Statuary marble is combined with other materials, such as teak wood, aluminum and fabric www.franchigroup.it ▼ Lungolinea, disegnato da Adriano Design, è la reinterpretazione da parte di Impatia del tavolo da Ping Pong in un elegante oggetto di design: un tavolo da gioco completamente trasparente che risalta per luminosità e preziosità dei materiali. Disponibile anche con le gambe in legno (nell’immagine), è accessoriato con un kit rete da ping pongo, 4 racchette professionali e 10 palline professionali ▼ Lungolinea, designed by Adriano Design, is Impatia's reinterpretation of the Ping Pong table in an elegant design object: a completely transparent game table that stands out for its brightness and precious materials. Also available with wooden legs (in the image), it is equipped with a ping pong net kit, 4 professional rackets and 10 professional balls www.impatia.com ▼ Il linguaggio poetico basato sul leggero senso di ironia e sorpresa di Andrea Mancuso, caratterizza Oculus di Lema, specchio che va oltre la sua funzione: oggetto-scultura che stupisce lo spettatore che vi si riflette. La forma enigmatica è composta da una sezione di sfera con un’apertura circolare al cui interno risiede lo specchio. La percezione della sua forma varia a seconda dei punti di vista, creando un ipnotico gioco di riflessi ▼ The poetic language based on Andrea Mancuso's light sense of irony and surprise characterizes Oculus by Lema, a mirror that goes beyond its function: an object-sculpture that amazes the viewer who reflects on it. The enigmatic form is composed of a section of sphere with a circular opening inside which the mirror resides. The perception of its shape varies according to the points of view, creating a hypnotic game of reflections www.lemamobili.com
www.worldfurnitureonline.com a cura di Mauro Spinelli - CSIL, Centro Studi Industria Leggera
L’OSPITALITÀ ANCORA TRAINANTE PER IL CONTRACT
HOSPITALITY STILL A DRIVER FOR THE CONTRACT BUSINESS The hospitality furniture segment confirms to be one of the liveliest in the whole contract business. Most recent estimates from CSIL consider hospitality to represent over 20% of the European contract furniture sector and expectations for the future are extremely positive as well. The hospitality business continued to be sustained by the growing tourism activity at a global level. According to the Tourism World Organization (UNWTO), international tourist arrivals in Europe reached 713 million in 2018, a notable 6% increase over the year 2017, that already proved to be exceptionally strong. Growth was driven by Southern and Mediterranean Europe (+7%), Central and Eastern Europe (+6%) and Western Europe (+6%). Results in Northern Europe were flat due to weak tourist arrivals in the United Kingdom.
The United States represent 41% of the global hotel construction pipeline, followed by China with 20%. Other relevant markets are Indonesia, Germany and the United Kingdom.
OVER ONE MILLION HOTEL ROOMS UNDER CONSTRUCTION While the number of travellers is on the growth, the immediate reflection on the hotel construction activity is evident. According to Lodging Econometrics, the global pipeline has been ascending for eight consecutive years, after reaching its cyclical low in 2010 and at the beginning of 2019 it shows 6,352 hotels with 1,172,591 rooms under construction worldwide.
Photo courtesy VOCE Aimo e Nadia. Photo credits Paolo Terzi
divisionecontract
24 25 OBSERVATORY CONTRACT
CSIL, Centro Studi Industria Leggera
OBSERVATORY CONTRACT OSSERVATORIO SUL CONTRACT
Hotel projects deserve particular attention to Common areas. Photo courtesy CaberonCaroppi Studio LATEST TRENDS According to indications from leading architectural studies, when approaching a new hotel project, a special attention is given to common areas (lounge, coffee area, reading corner, breakfast room, bar, spa and wellness area) with the aim to create a relaxing, pleasant and amazing mood. The choice of colours and materials is of greatest importance. The intimate and private space of the hotel room is also an issue. Here, the acoustic performance of insulating materials and the lighting project are a priority, in order to increase well-being and relax, while staying in the room.
Il segmento dell’ospitalità si conferma uno dei più vivaci di tutto il settore contract. Secondo le più recenti stime di CSIL, l’ospitalità rappresenta oltre il 20% del settore del contract nel mercato europeo e anche le aspettative per il futuro sono estremamente positive. Il business legato all’ospitalità continua a essere sostenuto da una crescente attività del turismo a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) gli arrivi internazionali di turisti in Europa hanno raggiunto i 713 milioni di presenze nel 2018, con un notevole aumento del 6% sul 2017, che era già stato un anno eccezionalmente buono. La crescita è stata trainata dall’Europa del sud e dell’area mediterranea (+7%), dall’Europa Centrale e Orientale (+6%) e dall’Europa Occidentale (+6%). Il risultato del Nord Europa appare meno significativo, ed è dovuto a un calo degli arrivi nel Regno Unito. OLTRE UN MILIONE DI CAMERE IN COSTRUZIONE
Mentre aumenta il numero dei viaggiatori, è evidente il riflesso immediato che questo ha sull’attività di costruzione degli hotel. Secondo Lodging Econometrics, i progetti in corso sono aumentati per otto anni consecutivi, dopo aver raggiunto il picco negativo del ciclo nel 2010. All’inizio del 2019, a livello mondiale il ciclo mostra 6.352 hotel con 1.172.591 camere in costruzione. Gli Stati Uniti rappresentano il 41% di tutti i progetti di hotel nel mondo, seguiti dalla Cina con il 20%. Altri mercati rilevanti sono: Indonesia, Germania e Regno Unito. TENDENZE
Secondo le indicazioni degli studi di architettura, quando si affronta il nuovo progetto di un hotel un’attenzione particolare deve essere riservata alle aree comuni (lounge, bar, angolo di lettura, sala colazione, spa e area benessere), dove l’obiettivo è quello di creare un ambiente rilassante, originale e gradevole. Per raggiungere questo scopo, la scelta dei colori e dei materiali è di enorme importanza. Un altro fattore imprescindibile, è il carattere intimo e privato che deve avere la camera di albergo. Qui, sono prioritari gli aspetti legati all’isolamento acustico e all’illuminazione, entrambi molto importanti per garantire il benessere e il relax in camera.
Acoustic insulation and lighting project are a priority for granting wellbeing in the room
REVIEW di Monica Zani ! FUORI SALONE
UNA MILANO ANCORA PIÙ ‘VIVA’ CON IL FUORI SALONE A MILAN THAT IS EVEN MORE ‘ALIVE’ WITH THE FUORI SALONE ▼ Like every year, the city becomes populated and comes to life with events, presentations and more, on the occasion of the design week, connected to the Salone del Mobile.Milano
Public success for AQUA, The vision of Leonardo, which recorded an average of over 2,000 visitors a day. Developed with Balich Worldwide Shows it has given new life to the Conca dell'Incoronata and has represented the ideal continuation of the Salone in the city. Developed with Balich Worldwide Shows it has given new life to the Conca dell'Incoronata and has represented the ideal continuation of the Salone in the city. The visitors of the installation dedicated to the Renaissance genius at the fair - DE-SIGNO. The culture of Italian design before and after Leonardo. Curated by Davide Rampello and embellished by the narrative voice of Diego Abatantuono, DESIGNO has compared the know-how of today's companies with Leonardo's planning. There are two special moments that have marked the link with the city of Milan and the strategic collaboration with the Municipality and with Fondazione Teatro alla Scala - the latter agreement, which will accompany the Salone del Mobile end of 2021, the year of the celebrations of its sixty 'years. The concert conducted by the maestro Riccardo Chailly and the Gala Dinner, right on the stage of the most famous theater in the world, opened the week, while the evening at Palazzo Marino, guests of the Mayor Giuseppe Sala, celebrated the conclusion of the days dedicated to the event to business.
divisionecontract Review
26 27 Fuori Salone
During the evening, the Salone del Mobile.Milano also awarded a Special Career Award which went to Mario Bellini, a recognition that also wants to be a thank you for the contribution given to the Fair through its collaboration with many exhibiting companies.
▼
nCome ogni anno, la città si popola e si anima con eventi, presentazioni e quant’altro, in occasione della settimana del design, collegata al Salone del Mobile.Milano Successo di pubblico per AQUA, La visione di Leonardo, che ha registrato una media di oltre 2.000 visitatori al giorno. Sviluppato con Balich Worldwide Shows ha dato nuova vita alla Conca dell’Incoronata e ha rappresentato l’ideale proseguimento del Salone in città. Altrettanti sono stati i visitatori dell’installazione dedicata al genio Rinascimentale in fiera – DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo. Curata da Davide Rampello e impreziosita dalla voce narrante di Diego Abatantuono, DE-SIGNO ha messo a confronto il saper fare delle imprese di oggi con la progettualità di Leonardo. Due i momenti speciali che hanno segnato il legame con la città di Milano e la strategica collaborazione con il Comune e con Fondazione Teatro alla Scala – accordo, quest’ultimo, che accompagnerà il Salone del Mobile fine al 2021, anno delle celebrazioni dei suoi sessant’anni. Il concerto diretto dal maestro Riccardo Chailly e la Cena di Gala, proprio sul palco del teatro più famoso al mondo, hanno aperto la settimana, mentre la serata a Palazzo Marino, ospiti del Sindaco Giuseppe Sala, ha celebrato la conclusione delle giornate di manifestazione dedicate al business. Durante la serata, il Salone del Mobile.Milano ha assegnato anche un Premio Speciale alla carriera che è andato a Mario Bellini, riconoscimento che vuole essere anche un ringraziamento per il contributo dato al Salone attraverso la sua collaborazione con tante aziende espositrici.
▼ ▼
Tappeto Dune di Filomaestro realizzato con l’innovativa Fibra Bibielle, che vanta incredibili standard in termini di resilienza, elasticità, durata e impermeabilità. Dimensioni: 200x300 cm, 300x300 cm, 300x400 cm e 400x400 cm
▼
Filomaestro Dune carpet made with the innovative Fiber Bibielle, which boasts incredible standards in terms of resilience, elasticity, durability and impermeability. Dimensions: 200x300 cm, 300x300 cm, 300x400 cm and 400x400 cm
www.filomaestro.com
▼
Gamperana Triplex di Alpi, ‘inventato’ da Martino Gamper: un nuovo tipo di legno che non esiste in natura. La fase di taglio del tronco ALPI diventa parte del processo creativo del designer, che ne determina il raggiungimento del risultato finale, dato da un insieme di prospettive, frammenti e contrasti nati da un atto di decostruzione per reinventare ogni volta un nuovo progetto. Ne risulta una collezione caratterizzata da una texture geometrica che gioca sull’accostamento tra tonalità naturali e accenti cromatici
All’interno del Padiglione Olandese a Palazzo Francesco Turati, FritsJurgens azienda olandese, riconosciuta per i suoi sistemi esclusivi di movimentazione delle porte pivot ha celebrato il 350esimo Anniversario della scomparsa di Rembrandt van Rijn, il più grande maestro del Secolo d’Oro
▼
Within the Dutch Pavilion at Palazzo Francesco Turati, FritsJurgens - dutch company, recognized for its exclusive pivot door handling systems - celebrated the 350th anniversary of the death of Rembrandt van Rijn, the greatest master of the Golden Age
www.fritsjurgens.com/it/
▼
Gamperana Triplex of Alpi, ‘invented’ by Martino Gamper: a new type of wood that does not exist in nature. The phase of cutting of ALPI logs becomes part of the creative process of the designer, with a decisive role in the achievement of the final results, takes form from a set of perspectives, fragments and contrasts brought about by an act of deconstruction, in order to reinvent a new project each time. All this leads to a collection marked by a geometric texture that plays with the juxtaposition of natural tones and chromatic accents
www.alpi.it
▼
I prodotti NUVOcomfort hanno partecipato all’evento ‘The future of Workspace’, organizzato da Elle Decor all’interno del progetto ‘Elle decore at work’, a Palazzo Bovara ed erano posizionati all’interno di nicchie: i visitatori erano inviatati a testarne qualità e comfort in un contesto intimo e dalle cromie rilassanti
▼
NUVOcomfort products participated in the event 'The future of Workspace', organized by Elle Decor within the project 'Elle decore at work', at Palazzo Bovara and were positioned inside niches: visitors were invited to test their quality and comfort in an intimate context and relaxing colors
www.nuvocomfort.com
REVIEW ! FUORI SALONE
▼
▼
Skinwall ha partecipato al progetto di Simone Micheli presso il Ventura Lambrate District, decorando con i propri prodotti tre ambientazioni: Boom (wallpaper 728) della Suite Collection, in versione bianco e nero e disegnata da Simone Micheli, Sound of Silence (wallpaper 717, Suite Collection) ideata dallo studio Raggi Design e la terza completamente customizzata
▼
Skinwall participated in Simone Micheli's project at the Ventura Lambrate District, decorating with its products three settings: Boom (wallpaper 728) of the Suite Collection, in black and white version and designed by Simone Micheli, Sound of Silence (wallpaper 717, Suite Collection) created by the study Ray Design and the third completely customized www.skinwall.it
▼
Il sistema di arredamento Synergy di Fiora interpreta lo stile di vita contemporaneo, perché riprende nel disegno l’effetto tipico dell’essenza dei laminati di legno massello con due superfici di tendenza: una ondulata dritta e l’altra stondata e disponibile tre nuovi colori esclusivi: Ultramar, Kermes e Tuile: in totale 12 colori, 2 texture esclusive, 4 tipi di lavabo e 3 forme di specchio
Light + Light di Instabilelab è una collezione di carte da parati luminose che, a luci spente, regalano un suggestivo effetto sorpresa, illuminandosi in corrispondenza degli elementi luminescenti per un’affascinante scenografia d’insieme. Materiali: superficie vinilica tipo ‘Plain’, vernice a base di pigmenti fosforescenti. Finiture fosforescenza: Yellow, Sky Blue. Nell’immagine: passeggiata nella nebbia
▼
Light + Light of Instabilelab is a collection of ‘bright’ wallpapers, exclusive and original furnishings proposals, which gives a suggestive surprise effect, when the light is switched off, by shining in the corrispondence of the light patterns for a fascinating scenery. Materials: vinyl backing type ‘Plain’, phosphorescent pigments based paint. Phosphorescence variations: Yellow, Sky Blue. In the image: walk in the fog
www.instabilelab.it
▼
The Synergy furniture system by Fiora interprets the contemporary lifestyle, because it incorporates in the design the typical effect of the essence of solid wood laminates with two trendy surfaces: a straight and the other rounded and available three new exclusive colors: Ultramar, Kermes and Tuile: 12 colors in total, 2 exclusive textures, 4 types of washbasin and 3 mirror shapes www.fiora.es/it/
▼
Unknown Furniture ha esposto una selezione di prodotti a Din - Design In 2019, nel cuore del Lambrate Design District: si tratta di Black, una serie di mobili unici realizzati in lava, a firma del designer Raimonds Cirulis, primo a lavorare con la lava nel product design
▼
Unknown Furniture exhibited a selection of products at Din - Design In 2019, in the heart of the Lambrate Design District. Was Black, a serie of furniture made of lava, designed by Raimonds Cirulis, the first to work with lava in furniture design
unknown-furniture.com
divisionecontract Review
28 29 Fuori Salone
▼
Le candele e i diffusori di Jijide hanno fragranze che descrivono differenti personalità, da abbinare alla propria e allo stato d’animo del momento; ogni prodotto è realizzato artigianalmente in Italia ed è concepito attraverso un dialogo con la cultura e l’estetica cinese, nel rispetto di cultura e tradizioni, cura per materiali e lavorazioni d’eccellenza
▼ Jijide's candles and diffusers have fragrances that describe different personalities,be matched to your own or in your temporary mood; each product is handcrafted in Italy and are conceived through a dialogue with Chinese culture and aesthetics; by respecting culture and traditions; by selecting the best materials and craftsmanship www.jijide.com
▼
Geberit, con l’installazione Design Meets Function, ha messo in scena il sottile confine tra ciò che vediamo e ciò che si nasconde dietro le pareti: un allestimento che lascia a vista sia tutto ciò che solitamente è nascosto all’interno della parete, come i sistemi di tubazioni e i moduli di installazione Duofix, sia le proposte d’arredo tra cui il nuovo vaso bidet AquaClean Sela e la nuova placca Sigma50
▼ Geberit, with the Design Meets Function installation, that highlighted the thin line between what we see and what is hidden behind the walls: an installation that leaves behind everything hidden behind the walls, like plumbing systems and Duofix installation elements, as well as bathroom accessories, including the new AquaClean Sela shower toilet and the new Sigma50 actuator plate www.geberit.it
▼
Mesh Sheets di Wood-Skin è un nuovo sistema con il quale è possibile creare forme organiche e sinuose, che prendono vita da lastre piane. Queste, liberate dalla loro rigidità, si uniscono senza soluzione di continuità costituendo membrane che si conformano esteticamente e funzionalmente come macro tessuti
▼
Mesh Sheets by Wood-Skin offer a new way to design curved, wavy, and free- form surfaces from flat sheets. Thanks to the variable size of the facets, the curve radius can become remarkably tight while still maintaining its fluidity, allowing the construction of elegant membranes with the same look, feel, and functional properties as lighter, more flexible materials like paper or fabric
www.wood-skin.com
REVIEW di Gloria Murrighili ! FUORI SALONE ! SANLORENZO www.sanlorenzoyacht.com
DESIGN AND SEA ▼ “As if the sea had run dry, the silhouette of a yacht has settled placidly inside a courtyard of the University of Milan, a creature whose only recognisable element is the structure defining its original purity”. Piero Lissoni, Sanlorenzo’s Art Director On the occasion of FuoriSalone 2019, Piero Lissoni thus became the interpreter of the brand’s tradition and values through the installation ‘From shipyard to courtyard’. Clearly evoking the wooden frameworks that shipwrights, outstanding shipyard figures, used to build, Piero Lissoni reinterprets the hull of an SX112 yacht through a process of abstraction, on 1:1 scale.
divisionecontract Review
An ideal connection between the past, present and future of Sanlorenzo whose hull, which represents the initial construction stage of the yacht, proves the craftsmanship of the artisans who have always shaped these sophisticated objects while announcing a new model that will be presented in 2020. The flagship model SX112, chosen to lead the installation, will expand the crossover SX line, officially launched in 2017 with the first yacht SX88, followed in 2018 by SX76. Both models were presented in Piero Lissoni’s interior design versions, where he conceived for the first time through his innovative project, an open space yacht. By completely reinterpreting space on board, thanks to the wheel-
30 31 Fuori Salone - Sanlorenzo
DESIGN E MARE
▼
“Come se il mare si fosse prosciugato, la sagoma di uno yacht è rimasta placidamente adagiata all’interno del Cortile del ‘700 dell’Università Statale, una creatura di cui si riconosce solamente l’ossatura che ne racconta l’originaria purezza”. Piero Lissoni, art director Sanlorenzo
In occasione del FuoriSalone 2019, Piero Lissoni si fa così interprete della tradizione e dei valori del marchio attraverso l’installazione ‘From shipyard to courtyard’. Con un richiamo evidente alle strutture in legno che i maestri d’ascia, figure di spicco dei cantieri navali, costruivano, il designer ha reinterpretato, astraendolo, lo scafo di uno yacht SX112, in scala 1:1. Un collegamento ideale tra passato, presente e futuro di Sanlorenzo in cui lo scafo, che rappresenta la fase iniziale della realizzazione dello yacht, racconta da un lato la maestria degli artigiani che da sempre plasmano questi sofisticati manufatti e anticipa dall’altro, un nuovo modello che sarà presentato nel 2020. L’ammiraglia SX112, scelta come protagonista dell’installazione, amplia la linea crossover SX, lanciata ufficialmente nel 2017 con il primo yacht SX88, seguito nel 2018 da SX76. Entrambi i modelli sono stati presentati al loro debutto nelle versioni con interior design di Piero Lissoni che attraverso il suo progetto innovativo ha proposto per la prima volta uno yacht open space, una ‘barca sociale’. Reinterpretando totalmente lo spazio a bordo, grazie alla timoneria posta esclusivamente sul flying bridge, i due yacht si sviluppano infatti in un ambiente unico e continuo da poppa a prua dove la vivibilità interna è massima con la cucina a vista, adiacente alla sala da pranzo, seguita dall’area living, senza soluzione di continuità tra interno ed esterno. Vera e propria eccellenza della nautica, Sanlorenzo ha integrato sempre più, mondi trasversali nel proprio DNA. Da un lato il legame con il mondo del design, che ha permesso all’azienda di proporre un nuovo modo di vivere il mare coinvolgendo nei progetti di interior degli yacht firme autorevoli come Dordoni Architetti, Antonio Citterio Patricia Viel e Piero Lissoni che hanno rivoluzionato l’approccio alla progettazione nautica cambiando profondamente l’ambito dello yachting. Dall’altro il mondo dell’arte, attraverso le collaborazioni con importanti istituzioni culturali come La Triennale di Milano, durante il FuoriSalone 2017 e 2018, con Galleria Tornabuoni Arte con cui Sanlorenzo ha organizzato, in concomitanza con Art Basel Miami Beach nel 2016 e della 57° Biennale D’Arte a Venezia, delle esposizioni a bordo di propri yacht. Infine la più recente con Art Basel, la fiera d’arte moderna e contemporanea più significativa sulla scena internazionale con la firma nel 2018 dell’accordo di global partnership per gli appuntamenti annuali di Hong Kong, Basilea e Miami Beach. Il prossimo appuntamento di Art Basel in Basel 2019 a giugno, vedrà la partecipazione dell’azienda con una coinvolgente installazione all’interno della Collectors Lounge progettata da Piero Lissoni in omaggio a Piero Dorazio, noto pittore astrattista italiano. Fondati nel 1958, i cantieri navali Sanlorenzo, producono da 60 anni motoryacht di altissima qualità, frutto dell’incontro tra cura artigianale, design e avanzate tecnologie. La ricerca di un legame con il mondo dell’arte e del design è stato un passo naturale per il cantiere che da sempre si fa portavoce di un approccio sartoriale al progetto grazie all’incontro tra tradizione artigiana e altissime tecnologia: contraddistinti da un’eleganza senza tempo e un’inconfondibile purezza delle linee rimasta invariata nel corso del tempo, ogni yacht Sanlorenzo è sviluppato fianco a fianco con l’armatore che viene coinvolto attivamente nei vari step della progettazione, attraverso un rapporto diretto con l’azienda e i designer, per rispondere al meglio alle sue richieste. Il committente viene inoltre personalmente accompagnato a scegliere in prima persona gli arredi e toccare con mano la qualità del miglior design internazionale. L’installazione di Sanlorenzo, in occasione del FuoriSalone, si fa portavoce di questi valori raccontandoli secondo nuove prospettive: lo scafo diventa così simbolo dell’azienda stessa rivelandone l’esperienza, l’artigianalità e l’approccio innovativo.
REVIEW ! FUORI SALONE ! SANLORENZO www.sanlorenzoyacht.com
house exclusively located on the flying bridge, the two yachts develop in a unique, continuous space from bow to stern with a great internal liveability due to its open kitchen, next to the dining room, followed by a living area, with no interruptions between interiors and exteriors. An actual excellence in the nautical world, Sanlorenzo keeps filling its DNA with different creative worlds.On the one hand, the bond with the world of design that has allowed the company to propose a new way of experiencing the sea by involving renown architects and designers such as Dordoni Architetti, Antonio Citterio Patricia Viel and Piero Lissoni in yacht interior projects that have revolutionized the approach to nautical design profoundly changing the world of yachting. On the other, the link with the world of art thanks to the collaborations with important cultural institutions such as Milan’s Triennale, during FuoriSalone 2017 and 2018, and the gallery Tornabuoni Arte with which Sanlorenzo set up some exhibitions on its own yachts, in concomitance with Art Basel Miami Beach in 2016 and the 57th edition of Venice’s Biennale D’Arte. Finally, the most recent collaboration with Art Basel, the leading art fair for modern and contemporary art, through a global partnership agreement for the annual events in Hong Kong, in Basel and Miami Beach.
divisionecontract Review
32 33 Fuori Salone - Sanlorenzo
The next appointment of Art Basel in Basel 2019 in June, will see the participation of the company with an captivating installation within the Collectors Lounge designed by Piero Lissoni in homage to Piero Dorazio, renown Italian abstract painter. Founded in 1958, Sanlorenzo shipyards have developed high quality motoryachts for 60 years, the result of the combination of artisanship, design and advanced technologies. The search for a connection with the world of art and design is a natural stage for Sanlorenzo, as it has always opted for a tailoring approach based on the combination of artisan tradition and advanced technology: defined by timeless elegance and a unique purity of lines which has remained unaltered throughout the years, each Sanlorenzo yacht is created in close contact with the shipowner, who takes an active part in all planning stages, along with the company and designers, so that his requests can be perfectly fulfilled. The client is even guided to choose the furniture for his yacht and to witness firsthand the quality of top international design. Through this installation, on the occasion of Milan Design Week, Sanlorenzo shows its relationship with design describing itself through new perspectives: the hull comes to symbolise the company by revealing its experience, artisanship and its innovative approach.
PROJECTS
divisionecontract
The 4-star Hotel Spadari al Duomo is located in the heart of Milan and promotes a new concept of hospitality that makes immersion in the 'beautiful' an opportunity to increase one's psychophysical well-being, because between paintings and sculptures, cultivate the wellbeing is simpler The ability of the art to produce beneficial effects on mood, anxiety and depression are known. To make it a natural catalyst of wellbeing, according to a recent English research conducted by Semir Zeki (a neuro-aesthetic expert at University College London) is its abi-
• L’hotel Spadari al Duomo, a 4 stelle, si trova nel cuore di Milano e promuove un nuovo concetto di ospitalità, che fa dell’immersione nel ‘bello’ un’occasione per accrescere il proprio benessere psicofisico, perché tra quadri e sculture coltivare il wellbeing è più semplice. La capacità dell’arte di produrre effetti benefici sull’umore, sull’ansia e sulla depressione sono noti. A farne un naturale catalizzatore di benessere, secondo una recente ricerca inglese condotta da Semir Zeki (esperto di neuro estetica alla University College London) è la sua capacità di attivare le specifiche aree legate al piacere presenti nel cervello, provocando sensazioni di appagamento fisico e psicologico con ricadute positive anche per la salu-
lity to activate the specific areas related to pleasure present in the brain, causing sensations of physical and psychological satisfaction with positive effects also for health. In fact, in the Spadari hotel everything speaks of art and chooses art as an expression of its style and welcoming philosophy. To punctuate the common spaces and the 40 rooms recently the subject of a soft restyling aimed at maintaining their singularity - are realizations of young contemporary artists and works of well-known signatures. Art at the Hotel Spadari Milan means not only
te. Nell’hotel Spadari tutto infatti, parla d’arte e sceglie l’arte come espressione del proprio stile e filosofia di accoglienza. A punteggiare gli spazi comuni e le 40 camere - recentemente oggetto di un soft restyling teso comunque a mantenerne la singolarità – sono realizzazioni di giovani artisti contemporanei e opere di firme di riconosciuto valore. Arte all’Hotel Spadari Milano significa non solo opere di pregio, ma anche costante ricerca di nuove forme di espressività e linguaggio frutto della creatività di artisti emergenti con cui completare una collezione in permanente divenire. Arte sono anche i tavoli, i letti, le scrivanie e i mobili che lo arredano, disegnati in esclusiva da Ugo
A PROVA DI RUMORI divisionecontract
• Nel cuore di Basilea, capitale svizzera del design, sorge l’hotel Ibis Styles Basel City, che porta la firma dello studio di architettura Bruno Huber Architects, che ha utilizzato i prodotti Wood-Skin per la creazione di una superficie decorativa e funzionale all’interno della lobby. Il progetto architettonico ha portato alla creazione di una tenda in legno di Okumè laminato bianco, fissata direttamente a soffitto e sospesa sopra il cubo di vetro verde che definisce l’ingresso. Le proprietà semi-rigide della superficie Mesh Sheets hanno apportato un miglioramento del comfort acustico dello spazio e delle caratteristiche di reazione al fuoco.
34 35
it.spadarihotel.com
HOTEL E ARTE valuable works, but also a constant search for new forms of expressiveness and language which are the result of the creativity of emerging artists with which to complete a collection in permanent becoming. Art are also the tables, beds, desks and furniture that furnish it, exclusively designed by Ugo la Pietra capable of creating unique pieces, unrepeatable and eternal for the ability to harmonize lines and materials. But art is also the ability to create atmospheres in which man feels the protagonist, to interpret the needs of the contemporary traveler in search of evocative but functional dimensions, of places where to live personalized experiences destined to remain imprinted over time, of spaces that catch the eye, solicit curiosity and a gift of well-being. Finally, at the Hotel Spadari Milano Arte is the inclination to favor the wellbeing of the guest giving space to sustainable choices. “Creating a contemporary, unique and special
la Pietra, capace di creare pezzi unici, non replicabili ed eterni per l’abilità di armonizzare linee e materiali. Ma arte è anche la capacità di creare atmosfere in cui l’uomo si senta protagonista, di interpretare le esigenze del viaggiatore contemporaneo alla ricerca di dimensioni suggestive ma funzionali, di luoghi in cui vivere esperienze personalizzate destinate a rimanere impresse nel tempo, di spazi che appaghino lo sguardo, sollecitino la curiosità e regalino benessere. All’Hotel Spadari Milano Arte è, infine, l’inclinazione a favorire il wellbeing dell’ospite dando spazio a scelte sostenibili.
hotel where you can simply feel at ease and at the same time protagonists of the living space”. explains Marida Martegani leader of the Marzot family, also owner of the Hotel Duca di York Milan and the Turin Palace of Turin - “For this reason, every day together with my collaborators we think of new details, new solutions to improve the atmosphere, comfort and above all the pleasure of offering our guests a touch of emotion making them the right environment, what they were looking for to feel good”.
“Creare un hotel contemporaneo, unico e speciale dove potersi sentire semplicemente a proprio agio e nello stesso tempo protagonisti dello spazio da vivere”, spiega Marida Martegani capofila della famiglia Marzot, proprietaria anche dell’Hotel Duca di York Milano e del Turin Palace di Torino. “Per questo ogni giorno insieme ai miei collaboratori pensiamo a nuovi particolari, nuove soluzioni per migliorare l’atmosfera, la comodità e soprattutto il piacere di offrire ai nostri ospiti un pizzico di emozione facendone l’ambiente giusto, quello che stavano cercando per stare bene”
.
www.accorhotels.com Tutte le zone comuni sono caratterizzate dai colori, molto vivaci e freschi che danno una connotazione di allegria alle zone e le camere hanno un arredo moderno e sono luminose. Mesh Sheets prodotto da Wood-Skin, rappresenta una svolta nel campo dei materiali di interior design, in grado di portare l'estetica dei materiali progettuali di uso quotidiano, come i laminati e il legno, in una terza dimensione. Le geometrie 3D generalmente creano complessità nella realizzazione di un progetto, spesso
causando ritardi e dettagli approssimativi sia in fase di progettazione, sia in quella di installazione. Wood-Skin porta sul mercato una famiglia di prodotti innovativi, in grado di risolvere questo problema, permettendo ad architetti e designer di progettare liberamente e senza i vincoli di una pesante sotto struttura. Disponibili in 10 pattern personalizzabili su richiesta, le superfici flessibili possono ottenere diversi gradi di tridimensionalità, partendo da un effetto più delicato fino a superfici estremamente movimentate
.
NOISE PROOF
divisionecontract
36 37
In the heart of Basel, the Swiss capital of design, stands the Ibis Styles Basel City hotel, bearing the signature of the architectural firm Bruno Huber Architects, who used Wood-Skin products to create a decorative and functional surface interior of the lobby. The architects designed a sun blocking curtain made of Okumè wood and white laminate bridging over the glass entrance. The exclusive semi-rigid characteristics of our product enhance the acoustic comfort of the space and guarantees the highest fire reaction standards. The Mesh Sheets, are Wood-Skin’s signature product, a breakthrough in the filed of interior design materials able to bring the aesthetic of everyday materials such as wood laminates into a third dimension. 3D geometries usually bring a lot of complexity into the project, often causing low quality details and delays both in the design and construction phase. Wood-Skin brings to the market a family of products to solve this problem and allow architects and designers to freely express their ideas without limitations. Available in 10 standard patterns always customisable upon request, the flexible surfaces can achieve different degrees of three-dimensionality, starting from a more delicate effect to extremely moving surfaces.
www.themiddlehousehotel.com
MINIMALISM AND LOCAL TRADITION
MINIMALISMO E TRADIZIONE DEL LUOGO • The Middle House di Shangai è la quarta casa del pluripremiato The House Collective di Swire Hotels, parte dello sviluppo Dazhongli a uso misto nel distretto di Jing'an. Situato nel cuore del famoso quartiere commerciale di Shanghai e nelle immediate vicinanze dell'elegante Nanjing Road, la Middle House continua la filosofia aziendale di lusso intimo, con un servizio altamente personalizzato. L'hotel offre un'abbondanza di spazi esterni e terrazze, offrendo un'oasi elegante e tranquilla nel contesto dinamico di una delle città più sofisticate dell'Asia. Il lavoro svolto dallo studio di Architettura di Piero Lissoni - Lissoni Architettura - comprende il concetto di facciata con schermature verticali in alluminio e l'interior design di due edifici a torre: The Middle House – un albergo 5 stelle superior con 111 camere, ristoranti, spazi per eventi, piscine e spa – e The Middle House Residences con 102 appartamenti divisi in monolocali, bi e trilocali e 2 ristoranti, sulla base del progetto dello Studio di architettura Wong e Ouyang. Il progetto di interni esprime perfettamente lo stile minimalista di Lissoni Associati, questa volta però infuso nello stile del luogo e nella sua tradizione artigianale. Il ricco patrimonio culturale e artistico di Shanghai, infatti, diventa il mood espressivo degli interni, dando vita a un perfetto equilibrio tra elementi dello stile europeo contemporaneo e elementi tipici della storia e della cultura dell'artigianato orientale. Ampi spazi minimalisti accolgono materiali caldi e naturali, tra cui pietra, legno, piastrelle di argilla e porcellana; alcune opere d'arte collocate nelle nicchie in legno come fossero pezzi da museo, aggiungono un tocco originale e unico. Gli arredi richiamano lo stile orientale e accompagnano il visitatore nei diversi ambienti dell’albergo, dove le loro forme essenziali vengono valorizzate dalla luce che filtra, tramite un gioco di trasparenze, dalle ampie vetrate che offrono una vista verso la città. Il sistema di facciata è concepito con una serie di feritoie in alluminio arrotondato, che forniscono ombra e privacy alle camere e con una finitura vibrante e strutturata per il rivestimento della parete, distinguendo così i due edifici nel contesto delle torri commerciali circostanti. Le camere sono arredate con una combinazione di elementi di design contemporaneo, pezzi su misura e alcune reinterpretazioni di mobili asiatici tradizionali.
The Middle House in Shangai is the fourth House under Swire Hotels’ award-winning The House Collective, part of the mixed-use Dazhongli development in the Jing’an district. Located in the heart of Shanghai’s popular commercial district and in close proximity to the city’s fashionable Nanjing Road, The Middle House continues the company’s philosophy of intimate luxury, delivered with highly-personalized service. The hotel offers many features with an abundance of outdoor spaces and terraces, providing an elegant and calm oasis amidst the dynamic backdrop of one of Asia’s most sophisticated cities. The work done by Piero Lissoni's architecture studio Lissoni Architettura includes the façade concept and the interior design of all public spaces, guestrooms and mid-stay apartments of two tower buildings originally constructed by architects Wong and Ouyang: the Middle House Hotel with 111 rooms, restaurants, events space, swimming pools and spa, and the Middle House Residences with 102 serviced apartments comprising studios as well as one and two bedroom units.
PROJECTS
divisionecontract
38
The idea behind the interior design of the lobby is based on a combination of different ex¬pressive forms. Stylistic features that are typical of the history and culture of local crafts are placed in relation to contemporary elements to generate an attractive spatial equilibrium. The mix of oriental elements, such as green bamboo walls, all handmade, using real bamboo to copy the shape on ceramic glaze panel, is elegantly balanced with contemporary furniture and the addition of art pieces, where ceramic sculptures placed in the wooden niches appear as museum pieces, adding a special touch. A question of rhythm, based on an astute use of contrasts: style, material and color. The goal is to create spaces for calm luxury and simple elegance, all studied down to the last detail. The façade system is conceived as an array of rounded aluminum louvers, which provide shade and privacy to guestrooms and a vibrant, textured finish to the carefully positioned wall cladding, so distinguishing the two buildings within the context of the surrounding commercial towers. The vast 2400 m² wellness area, located in the basement, was conceived as a unique space, connecting the points of arrival of the hotel and the residence. The space has been modeled in order to generate great perspectives with architectural elements: skylights, backlit organic volumes, water features and vertical ceramic full-height screens. The apartments are designed as large open spaces separated by semi-transparent partitions. Sliding panels in finely carved wood, characterized by a typical Chinese pattern, constitute a delicate filter between the bedroom and the living area.
PROJECT SHEET Project name: The Middle House; Place: Shangai, Cina; Architect: Piero Lissoni; Year: 2018.
Comodini in stile orientale, lampade da tavolo contemporanee e alcuni pezzi di artisti contemporanei cinesi generano uno spazio accogliente e confortevole. La vasta area benessere, di 2400 m, situata al piano seminterrato, è stata concepita come uno spazio unico, che collega i punti di arrivo dell’hotel e del residence. Lo spazio è stato modellato al fine di generare grandi prospettive con elementi architettonici: lucernari, volumi organici retroilluminati, giochi d'acqua e schermature verticali in ceramica a tutta altezza. Gli appartamenti sono progettati come ampi spazi aperti separati da partizioni semitrasparenti. Pannelli scorrevoli in legno finemente intagliato, caratterizzati da un tipico pattern cinese, costituiscono un delicato filtro tra la camera da letto e la zona giorno
.
SCHEDA PROGETTO Nome progetto: The Middle House; Luogo: Shangai, Cina; Architetto: Piero Lissoni; Anno: 2018.
↑ Porte hotel certificate da EI 30’ a REI 120’ insonorizzate fino a 45dB ↑ Arredi hotel in oltre 20 finiture coordinate ↑ Mobili per il bagno
↑ UN MONDO DA APRIRE
www.zaniniitalia.com
REVIEW di Monica Zani ! MADE expo ! www.madeexpo.it
MADE expo: INNOVAZIONE, COMFORT, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ, TECNOLOGIA
MADE expo: INNOVATION, COMFORT, SAFETY, SUSTAINABILITY, TECHNOLOGY ▼ The ninth edition of MADE expo, the building and architecture trade fair held in Milan-Rho Fiera from March 13th to 16th, ended, from which signs of confidence and willingness to look to the future with optimism that emerged from the ninth edition of MADE expo, also confirmed by the data released by the ANCE Observatory relating to the 2018 construction market which recorded a positive increase of 1.5% in turnover (€128 billion) compared to the previous year. About 900 exhibitors present to 47,500 square metres of exhibition space and more than 90,000 visitors of which about 10% were from abroad. 180 designers, contractors and buyers from more than 20 countries who, thanks to ICE's strategic support, were able to have more than 1,000 B2B meetings with Italian exhibiting companies during MADE expo. The event was integrated with an intense technical and cultural training programme with over 250 events and conferences featuring the participation of experts from different disciplines and big names in architecture such as Mario Cucinella, Renzo Piano BW, Andreas Kipar, One Works and Snøhetta involving more than 14,000 people, 6,000 of whom in the BuildSMART conference programme alone.
divisionecontract Review
40 41 Made Expo
“The 2019 edition of MADE expo demonstrated the value of a key supply chain for national development thanks to increasing attention to environmental sustainability and green construction. In recent years there has been a significant movement in the sector towards redevelopment: eco-bonuses, earthquake bonuses and green bonuses have encouraged investments by ordinary people. These measures can continue to play a fundamental role if they are established and extended to urban redevelopment. For this reason it is essential that our institutions provide political support and development for private building that in addition to supporting SMEs will guarantee new jobs for the country and a leading role in the fight against climate change with increasingly green and sustainable cities” explained Emanuele Orsini, President of FederlegnoArredo. “MADE Expo has been confirmed as the focus for connections for the world of construction and functional design and a venue in which to build and consolidate relationships with the market and strengthen dialogues with institutions. Each sector has made its contribution from a collaborative point of view with others demonstrating that construction can be a propulsive and dynamic
element for the Italian economy”, declared MADE expo President Massimo Buccilli. “Those businesses that were at MADE expo have appeared in the best possible light by believing in our project as well as bringing solutions that are the result of creativity, seriousness and a vast amount of research and develop-
ment. Having noticed the high level of interaction that developed during the event, we are sure that the numerous highly qualified national and international players who took part appreciated the quality of what was on offer and the professionalism of the exhibitors” concludes Giovanni Grassi, MADE expo General Manager.
▼
Si è conclusa la nona edizione di MADE expo, fiera per l’edilizia e l’architettura tenutasi a Milano-Rho Fiera dal 13 al 16 marzo scorso , da cui sono emersi segnali di fiducia e volontà di guardare al futuro con ottimismo, confermati anche dai dati diffusi dall’Osservatorio ANCE sul mercato delle costruzioni 2018 che registrano un variazione positiva dell’1,5% del fatturato (128 miliardi di euro) sull’anno precedente. Circa 900 gli espositori presenti, che occupavano una superficie di circa 47.500 m2 e più di 90.000 presenze, di cui circa il 10% straniere. 180 i progettisti, contractor e buyer provenienti da più di 20 Paesi che, grazie al supporto strategico di ICE, hanno potuto sviluppare più di 1.000 incontri b2b con le aziende italiane espositrici durante la manifestazione. La componente fieristica è stata integrata, come da format distintivo di MADE expo, da un programma di formazione tecnica e culturale con oltre 250 tra eventi e convegni che hanno visto intervenire esperti di diverse discipline e grandi nomi dell’architettura quali Mario Cucinella, Renzo Piano BW, Andreas Kipar, One Works, Snøhetta, coinvolgendo più di 14.000 persone di cui 6.000 nel solo programma di convegni BuildSMART. "L'edizione 2019 di MADE expo ha dimostrato tutto il valore di una filiera chiave per lo sviluppo del Paese, grazie a un'attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità ambientale e l'edilizia verde. Negli ultimi anni c'è stato un forte impulso del settore verso la riqualificazione: ecobonus, sisma-bonus e bonus verde hanno favorito gli investimenti dei cittadini. Misure che possono continuare a svolgere un'azione fondamentale se saranno stabilizzate e allargate alla riqualificazione urbana. Per questo è fondamentale che le istituzioni mettano in atto politiche di sostegno e sviluppo per l'edilizia privata che, oltre a supportare le PMI, garantirà al nostro Paese nuovi posti di lavoro e un ruolo guida nella lotta al cambiamento climatico con città sempre più green e sostenibili", spiega Emanuele Orsini, Presidente di FederlegnoArredo. “MADE expo si è confermato il luogo delle connessioni per il mondo dell’edilizia e del design funzionale. Una sede nella quale costruire e consolidare rapporti con il mercato e rafforzare il dialogo con le istituzioni. Ogni comparto ha dato il suo contributo in ottica collaborativa con gli altri dimostrando che le costruzioni possono essere un elemento di propulsione e dinamismo per l’economia italiana”, dichiara il Presidente di Made expo Massimo Buccilli. “Le imprese che hanno aderito a MADE expo si sono presentate al meglio credendo nel nostro progetto e hanno portato soluzioni frutto di creatività, concretezza e tanta ricerca e sviluppo. Avendo constatato l’elevato grado di interazione che si è sviluppato in questi giorni di fiera, siamo sicuri che i numerosi operatori qualificati nazionali ed internazionali che hanno preso parte alla manifestazione abbiano apprezzato la qualità dell’offerta e la professionalità degli espositori”, ha concluso Giovanni Grassi, Direttore Generale di MADE expo.
▼
Il System 3 di FritsJurgens muove la libreria rotante di 500 kg (ogni anta) che delimita due zone. La porta-libreria è un simbolo di perfezione nascosta: cerniere a scomparsa e un asse verticale invisibile che permettono l’apertura sia verso l’interno, sia verso l’esterno
▼
▼
The FritsJurgens System 3 moves the 500 kg rotating library (each leaf) that defines two zones. The bookcase is a symbol of hidden perfection: concealed hinges and an invisible vertical axis that allow opening both inwards and outwards
▼
www.fritsjurgens.com
www.agoprofil.it
Le pareti a bilico di Agoprofil sono sistemi che possono ospitare fino a 4 ante, anche di grandi dimensioni, che ruotano sull’asse verticale con un movimento controllato e gestito dal meccanismo FritsJurgens Agoprofil pivot walls are systems that can accommodate up to 4 doors, even large ones, that rotate on the vertical axis with a movement controlled and managed by the FritsJurgens mechanism
REVIEW ! MADE expo ! www.madeexpo.it
▼
L'anta vetrata a scomparsa Orama di Agostini Group appartiene alla nuova proposta Minimal Design, che rinuncia ai dettagli superflui, lasciando all'occhio una visione incontaminata degli spazi esterni con le massime prestazioni di isolamento termico e acustico. I profili Minimal Design permettono un impatto visivo estremamente ridotto e contenuto: risultano visibili solo 4 mm di profilo dell'anta su tutto il perimetro e solo 24 mm di profilo verticale lungo l'incontro centrale
▼
The concealed glazed door by Agostini Group belongs to the new Minimal Design proposal, which renounces to superfluous details, leaving to the eye an uncontaminated vision of outdoor spaces with the maximum performance of thermal and acoustic insulation. The Minimal Design profiles allow an extremely reduced visual impact and content: only 4 mm of the door profile is visible on the whole perimeter and only 24 mm of vertical profile along the central meeting
▼
Porta blindata con apertura a bilico Intro di Bauxt, che può essere configurata nelle versioni complanare o rasomuro, mentre esternamente, oltre alla soluzione standard, è disponibile anche rasomuro. La struttura è carenata in alluminio senza viti a vista ad anta aperta, sia su anta, sia su telaio
▼
Armored door with Intro pivot opening by Bauxt, which can be configured in coplanar or flush-to-wall versions, while externally, in addition to the standard solution, it is also available rasomuro. The structure is streamlined in aluminum without visible screws with open door, both on the door and on the frame www.bauxt.com
www.agostinigroup.com
▼
Non solo aria pura: Aliante di Climapac - brand del Gruppo Alpac è dotato anche di casse acustiche per la diffusione sonora negli ambienti e di punti luce per illuminare con discrezione gli spazi, oltre ad una prestazione ottima nel ricambio dell’aria e nel recupero termico
▼
Not only pure air: Climapac's Glider - brand of the Alpac Group - it is also equipped with acoustic speakers for sound diffusion in rooms and light points to discreetly illuminate spaces, as well as excellent performance in air exchange and recovery thermal www.climapac.it
divisionecontract Review
42 43 Made Expo
▼
Twix di Déco è un rivestimento per pareti verticali e controsoffitti, ad effetto listellato, studiato per essere installato sia all'interno, sia all'esterno, donando alle superfici perfetta simmetria. Questo pannello modulare fa parte della famiglia di prodotti in UltraShield® by Déco, il legno composito di nuova generazione dell'azienda ed è composto da tre elementi paralleli
▼
Twix, products by Déco is a slatted cladding system for vertical walls and false ceilings, designed for installation both inside and out, to give perfectly symmetrical surfaces. This modular panel is part of the UltraShield® by Déco family of products, the new generation of composite wood and consists of three parallel elements www.decodecking.it
▼
Il serramento DXW di Fakro è caratterizzato da design funzionale, straordinaria robustezza e un performante rivestimento antiscivolo, peculiarità che permettono di camminare su questa finestra in totale sicurezza, rendendola una soluzione ideale soprattutto per i tetti piatti utilizzati come terrazze
▼
The Fakro DXW window is characterized by functional design, extraordinary sturdiness and a high-performance non-slip coating, features that allow you to walk on this window in total safety, making it an ideal solution especially for flat roofs used as terraces www.fakro.it
▼
MOSO® Bamboo X-treme® di Moso si articola in prodotti adatti a pavimentazioni, facciate, recinzioni, travetti da esterno, travi listellari e rivestimenti da esterno e ha caratteristiche di resistenza e durevolezza, facilità di installazione, resistenza al fuoco, economicità, alta stabilità, ecosostenibilità, ed è CO2 neutro
▼
MOSO® Bamboo X-treme® by Moso consists of products suitable for flooring, facades, fences, outdoor joists, strip beams and outdoor coverings and has characteristics of resistance and durability, ease of installation, fire resistance, cost-effectiveness, high stability, eco-sustainability, and it is CO2 neutral Photo by Siplast - Laurent St Jean www.moso.eu
REVIEW ! MADE expo ! www.madeexpo.it
▼
Il gres porcellanato XTONE di Porcelanosa, disponibile in grandi formati, è igienico e antibatterico, impermeabile, facile da pulire, resistente al fuoco e alle alte temperature, resistente al ghiaccio e al gelo, resistente ai graffi e agli urti, resistente agli agenti chimici e alle macchie, inalterabile ai raggi UV, resistente alla flessione, naturale al 100% e riciclabile
▼
Porcelanosa XTONE porcelain stoneware, available in large sizes, is hygienic and antibacterial, waterproof, easy to clean, resistant to fire and high temperatures, resistant to ice and frost, resistant to scratches and impacts, resistant to chemicals and to stains, unalterable to UV rays, resistant to bending, 100% natural and recyclable
▼
La serie Brera di Pratic è la nuova collezione di coperture retraibili che si compattano. Serie Brera è stata concepita per rispondere, in maniera semplice e funzionale, al desiderio di vivere giardini e spazi open air con la massima libertà, unendo due benefici: protezione e possibilità di apertura verso il cielo
▼
The Brera series by Pratic is the new collection of retractable covers that compact. Serie Brera was conceived to respond, in a simple and functional way, to the desire to live gardens and open air spaces with maximum freedom, combining two benefits: protection and the possibility of opening to the sky www.pratic.it
www.porcelanosa.com
▼
Porte in alluminio Creo di Winiowski con pannello applicato bilaterale. La superficie dell’anta aderisce a quella del telaio, creando bilateralmente una superficie compatta ed elegante. Grazie al riempimento speciale dell’anta e ai profili in alluminio di alta qualità, il coefficiente della trasmittanza termica Ud della porta CREO parte da 0,8 W/m2K (per porte di riferimento della dimensione 1400 x 2500 mm con il pannello pieno)
▼
Creo aluminium door of Winiowski with double-sided flush panel. The surface of the leaf is aligned with the surface of the frame, a flush, consistent, elegant surface on both sides. Due to the special infill of the door leaf and high-quality aluminium profiles, the heat-transfer coefficient of CREO door Ud is min. 0.8 (W/m2K) (for the door size of 1400 x 2500 mm with a solid panel) www.wisniowski.it
divisionecontract Review
44 45 Made Expo
▼
Pannelli in pietra naturale bianca Pimar nella texture Terrae, design di Renzo Buttazzo, la cui texture richiama il fenomeno naturale della siccità e della terra arida. La superficie lapidea riproduce, come accade in natura, i solchi che si creano per mancanza di acqua: la terra si spacca dividendosi in tante zolle irregolari. Il pannello è realizzato interamente in pietra lavorata a mano
▼
Panels in Pimar white natural stone in the Terrae texture, designed by Renzo Buttazzo. This texture recalls the natural phenomenon of arid land. The stone surface replicates the furrows caused by drought: the ground cracks and breaks up into countless irregular clumps. The panel is made entirely of hand-processed stone www.pimarlimestone.com
FRAMES BETTE www.bette.de
â–ź
THE IDEAL MATERIAL FOR THE BATHROOM
The german company Bette is specialises in bathroom products made of glazed titanium steel: baths, shower areas, shower trays and washbasins. At the last edition of the ISH, the German fair dedicated to the bathroom sector, BetteCraft was presented, a washbasin with a round and conveve basin, which combines the best of two worlds - the sculptural aesthetics of the finest porcelain shells, and the perfect material for the bathroom: glazed titanium steel -. This shaped washbasin received the Design Plus Award 2019 at ISH. The German design offices of Tesseraux + Partner created the design which turned Bette's glazed titanium steel into a rounded shape that tapers towards the top and bottom.
This kind of shape is unusual in the extremely strong and hard glazed titanium steel and is usually associated with soft clay and moulding hands at the potter's wheel. To achieve the design every BetteCraft basin is individually made by hand, then glazed on both the inside and outside. Ideal for exclusive bathroom architecture BetteCraft is available in a choice of two sizes (350 or 450 mm diameter). In addition to elegant white, Bette also offers the shell in a range of colours, including exclusive matt shades and in the new effect colours such as sparkling Midnight, velvety Blue Satin or iridescent Forest.
Valore funzionale elevato nella vita quotidiana: la rastrematura verso l'alto del lavabo a bacinella BetteCraft funge da pratico paraspruzzi, l'acciaio al titanio vetrificato è facile da pulire, duraturo e quasi indistruttibile High practical value in daily life: the elegant taper of the washbasin shell BetteCraft to the top also protects against splashes, and the glazed titanium steel is easy to clean, longlasting and almost indestructible
divisionecontract Frames
46 47 Bette
BetteCraft ricorda la porcellana cinese: il lavabo a bacinella suggerisce un'aura d'arte e perfezione, grazie alla sua elegante forma e alla brillante superficie BetteCraft reminds of Chinese porcelain: with its delicate design language and brilliant surface, the washbasin shell is artistic and flawless
News also in the bathtub, with BettePond and BettePond Silhouette, which combine the shape of the circle - geometric figure symbol of perfection and balance - with the material: vitrified titanium steel. The circular BettePond was designed by Dominik Tesseraux (Tesseraux + Partner), as a reminder of the original shape of the tub. With a generous 150 cm diameter, the circle is the perfect place for quiet contemplation and slowing down in everyday life – and a genuine oasis of tranquillity in the bathroom. BettePond can be chosen either as a free standing or built in version. The free-standing version has the word ‘Silhouette’ after the name and can be used as a specific style tool in the bathroom. BettePond Silhouette attracts admiring glances simply by its sheer presence, the result of the volume of the cylindrical body, the elegant material and the flawless, brilliant surface.
FRAMES BETTE www.bette.de
▼
BetteCraft BettePond
L’azienda tedesca Bette è specialista di elementi da bagno in acciaio al titanio vetrificato: vasche da bagno, zone doccia e lavabi. All’ultima edizione di ISH, fiera tedesca dedicata al settore bagno, è stato presentato BetteCraft, un lavabo dal bacino rotondo e convesso che coniuga il meglio di due mondi – l’estetica scultorea e il materiale ideale per il bagno, l'acciaio al titanio vetrificato -, che, proprio in quell’occasione, è stato premiato con il Design Plus Award 2019. All'acciaio al titanio vetrificato di Bette è stata impressa una forma bombata, ma rastremata verso l'alto e verso il basso, secondo il disegno dello studio Tesseraux + Partner, modellatura estranea alla natura di questo materiale, estremamente duro e robusto, tanto che si associa piuttosto alla morbida argilla e alle mani gracili che le danno forma sul tornio del vasaio. Ogni singolo lavabo BetteCraft viene modellato a mano nell’impegnativo processo industriale, per poi essere vetrificato internamente ed esternamente. BetteCraft può essere collocato su varie sottostrutture, è disponibile in due misure (diametro 350 o 450 mm) e, oltre al classico bianco lucido, è prodotto in altri colori lucidi, opachi e in nuovi colori ad effetto, come ad esempio lo scintillante Midnight, il vellutato Blue Satin o il cangiante Forest. Novità anche tra le vasche, con BettePond e BettePond Silhouette, che coniugano la forma del cerchio - figura geometrica simbolo di perfezione ed equilibrio - con il materiale: l'acciaio al titanio vetrificato. La vasca circolare BettePond è stata disegnata da Dominik Tesseraux (Tesseraux + Partner) come reminiscenza della forma della vasca da bagno originaria, la tinozza. Il generoso diametro di 150 cm, sfruttabile comodamente in ogni direzione, fa della vasca rotonda il luogo ideale per oziare e rallentare i ritmi quotidiani: un autentico polo di tranquillità nel bagno. In base all'architettura dello spazio e al posto disponibile, BettePond può essere in versione centro stanza o da incasso. La versione a centro stanza aggiunge al nome il termine Silhouette e si propone come mezzo stilistico applicato consapevolmente all'architettura del bagno, la cui azione può sostenerla oppure fungere da contrappunto. BettePond Silhouette
IL MATERIALE IDEALE PER IL BAGNO divisionecontract Frames
48 Bette
Noce Nazionale
FRAMES BOLON www.bolon.com www.liuni.com
Collezione Diversity, disponibile in dodici colorazioni in tre differenti motivi: Bling è disponibile come rotolo e presenta tre varianti di colore; Bouquet è disponibile come rotolo e come piastrelle Bolon StudioTM in due colorazioni; Buzz è disponibile come rotolo, piastrelle 50x50 cm, piastrelle Bolon StudioTM e propone sette colorazioni
BOLON: 70 YEARS AND DIVERSITY
BOLON: 70 ANNI E DIVERSITY divisionecontract Frames
50 51 Bolon
Lo stand al Salone del Mobile.Milano
▼
Now under the leadership of its third generation, Bolon, a Swedish design company that makes innovative flooring solutions for public spaces and of which Luini is partner in Italy, celebrates its 70th anniversary this year. As an international design brand, Bolon has had to be brave, flexible, and forward-looking. Making use of diverse talent, machinery and perspectives, Bolon has grown because it believes in the importance of plurality. The 2019 collection, Diversity, celebrates variation, participation and inspiration. The collection includes three different patterns: Bling, Buzz and Bouquet, and comes in a total of twelve colourways. Diversity’s flowing expression binds the three designs together, even as the patterns vary. Given the collection’s carefully considered family of colours, Bling, Buzz and Bouquet can effortlessly and favorably be combined. “Diversity is an anticipated addition to Bolon’s portfolio. The collection creates opportunities to play with the patterns and give different floor areas of an hotel or an office space a distinctive look, without compromising on the overall impression” says Marie Eklund, Bolon’s CEO. The three designs are available in four base colours – grey, beige, brown or black – into which a selection of vibrant earthy hues – such as terracotta, aquamarine and pine green – have been woven in Bolon’s jacquard looms. Bling’s twisted, chain link pattern is large in scale and bold in execution. Bouquet’s floral motifs is inspired by a watercolour painting and features a melange of colour and gloss threads. Buzz is softer and more modest. It has a textile-like appearance with a slight shimmer, and comfortably covers large areas. Buzz and Bouquet are available as Bolon StudioTM tiles, allowing for even greater individualisation.
photos credits: Frank Russo
▼
Sotto la guida della sua terza generazione, Bolon, casa svedese di design che crea innovative soluzioni pavimentali per spazi pubblici e di cui Luini è partner in Italia, quest’anno celebra il 70° anniversario di attività. Come marchio internazionale di design, Bolon ha scelto di essere coraggioso, flessibile e capace di guardare avanti. Avvalendosi di un talento diverso e originale, di organizzazione e prospettiva, Bolon è cresciuto credendo nell’importanza della pluralità. La collezione del 2019, Diversity, celebra la varietà, la partecipazione e l’ispirazione. La collezione propone tre differenti motivi: Bling, Buzz e Bouquet, e presenta un totale di dodici colorazioni. La fluida linea espressiva di Diversity connette i tre disegni insieme, anche quando i motivi variano. Grazie alla gamma di colori attentamente studiata della collezione, Bling, Buzz e Bouquet possono essere combinati con facilità. “Diversity è un ampliamento previsto del portfolio di Bolon – afferma Marie Eklund, CEO di Bolon - la collezione crea l’occasione per giocare coi motivi e distinguere con stile le diverse superfici pavimentali di un hotel o di un ufficio, senza compromettere l’impressione generale”. I tre prodotti sono disponibili in quattro colori di base – grigio, beige, marrone o nero – all’interno dei quali è stata tessuta una selezione di vivaci sfumature naturali – come terracotta, acquamarina, verde pino – con i telai jacquard di Bolon. Il motivo attorcigliato e concatenato di Bling è di grandi dimensioni e audace nell’esecuzione. Il motivo floreale di Bouquet è ispirato all’acquerello e presenta un melange di colori e fili lucenti. Buzz è più morbido e sobrio, dall’aspetto simile al tessuto con un leggero scintillio, comodo per coprire ampie aree. Buzz e Bouquet sono disponibili come piastrelle di Bolon StudioTM, permettendo una maggiore personalizzazione.
FRAMES MOBILSPAZIO www.mobilspazio.it
MOBILSPAZIO CONTRACT: FROM LE MARCHE REGION TO THE WORLD
ARREDI PER IL SETTORE ALBERGHIERO E TURISTICO divisionecontract Frames
52 53 Mobilspazio
▼
Furniture for tourist accommodation 100% made in Italy. Mobilspazio was born in 1982, in Ancona, where our father produced home furniture, mainly for the local market. TODAY WE EXPORT TO OVER 40 COUNTRIES We haven’t left Le Marche, because the made in Italy quality (and even more the made in Marche) has no comparison in the world. But many other aspects have changed, and we’d like to explain how. QUALITY IS A MATTER OF MILLIMETERS... AND OF EXPERTISE Twenty years ago we decided to dedicate ourselves exclusively to the contract sector, supplies for large projects for furnishing hotels and residences. We have focused on Made in Italy, on a long-lasting quality and on a design which is constantly evolving. All the furniture has a thickness of 38 millimeters and a scratch-resistant surface. In a word, it’s resistant.
▼
Siamo nati nel 1982. Nello stabilimento di Aspio di Osimo (Ancona) nostro padre produceva mobili per la casa, destinati soprattutto al mercato locale.
OGGI ESPORTIAMO IN PIÙ DI 40 PAESI Dalle Marche non ci siamo mossi, perché la qualità del made in Italy non ha paragoni e la soddisfazione di esportare il Made in Marche nel mondo, nemmeno. Tante altre cose invece sono cambiate, vi spieghiamo come.
And you can touch our furniture with your hand. Our factory hosts a permanent furniture fair, with over fifteen rooms divided between hotel rooms and studios. THE REAL TURNKEY ... FOR US IT MEANS • Study and design of the spaces; • Customized projects (with 3D rendering); • 100% Made in Italy certified production; • Delivery; • Assembly with expert technicians. COLLABORATION WITH PROFESSIONALS OF THE SECTOR ... FOR US IT MEANS We want to establish a long-lasting relationship and trust. We are available to provide you with: Autocad library, electronic and paper catalogs (with Mobilspazio logo or personalized with your logo), design and quotation; possibility to visit the company showroom with your customers. More than 300 structures have been built around the world: our best business card. We are Simone and Stefano Strologo, brothers and entrepreneurs, we are Italians, from Le Marche.
LA QUALITÀ È QUESTIONE DI MILLIMETRI E di specializzazione. Vent’anni fa abbiamo deciso di dedicarci esclusivamente al settore del contract, forniture per grandi progetti di arredamento di alberghi e residence. Abbiamo puntato sul Made in Italy, su un design in continua evoluzione e una qualità fatta per durare. Tutti i mobili hanno uno spessore di 38 millimetri e superficie antigraffio. In una parola, sono resistenti. E potete toccarli con mano. Il nostro stabilimento ospita una fiera del mobile permanente, con oltre quindici ambientazioni suddivise tra camere di hotel e monolocali. IL VERO CHIAVI IN MANO. Per noi significa: • sopralluogo accurato; • progetto personalizzato (con rendering 3D); • produzione certificata 100% Made in Italy; • consegna; • montaggio con personale specializzato; • assistenza continua. Sono più di 300 le strutture realizzate in tutto il mondo: il nostro miglior biglietto da visita. Siamo Simone e Stefano Strologo, fratelli ed imprenditori, italiani e marchigiani. Titolari di Mobilspazio Contract.
FRAMES S.D.R. CERAMICHE www.sdrceramiche.it
REVOLUTION®: THE SOLID SURFACE SANITARY WITH DEFINED AND CLEAR EDGES AT 90°
REVOLUTION : IL SANITARIO IN SOLID SURFACE CON SPIGOLI DEFINITI E NETTI A 90° ®
divisionecontract Frames
54 55 S.D.R. Ceramiche
Livin-Stone® is derived from the selection of highest quality raw materials, the main component is a natural mineral filter called, aluminium treehydrate (ATH) derived from bauxite ore, linked by a low percentage of matter ‘acrylics’ that gives malleability and workability it is a material designed to meet the highest standards of quality technology and environmental impact. It is a material with high functional and aesthetic performance; the surface is solid (solid surface) homogeneous, non porous and extremely smooth. Besides delivering aesthetic sense and purity, it is easy to clean, over time does not become yel - low and does not lose the color tone; is completely non-toxic, antibacterial, inert, hydroallergenic, flame retardant. And also you can easily recover, recycle and thus being part of those materials definite ‘environmentally friendly’.
Livin-Stone® è derivato dalla selezione di materie prime di primissima qualità: il componente principale è una carica minerale naturale denominata, triidrato di alluminio (ATH), minerale derivato dalla Bauxite, legata da una bassa percentuale di materia ‘acrilatata’ (che le conferisce malleabilità e lavorabilità) è un materiale studiato per soddisfare i più alti standard di qualità tecnologia e impatto ambientale. Ha alte prestazioni funzionali ed estetiche; la superficie è solida (solid surface), omogenea, non porosa ed estremamente liscia. Oltre a trasmettere senso estetico e di purezza, è facile da pulire, non ingiallisce e il colore non perde tono nel tempo; è completamente atossico, antibatterico, inerte, ipoallergenico, ignifugo e, inoltre, si può facilmente ripristinare, e riciclare rientrando così tra quei materiali definiti ‘ecocompatibili’.
FRAMES S.D.R. CERAMICHE www.sdrceramiche.it
▼
Handcrafted tradition, passion for design and attention to detail: this is what distinguishes the sanitary collections proposed by S.D.R. Ceramiche. A daily obsessive research on materials and textures has allowed the company to propose a collection of sanitary fixtures made entirely in Solid Surface: Revolution® the collection designed by Luca Papini, covered by patent, which launches a real challenge to the traditions of bathroom furniture. Revolution® is characterized by its design and its 'sharp edges' perimeter - clear and 90° - for perfect surfaces without any irregularity and without porosity, for its soft lines and the balance of thicknesses that give it a formal cleanliness unique, impossible to obtain with ceramic sanitary ware. All the elements of the collection are produced in Livin-Stone® (solid surface) with a full paste and can be restored in case of scratches. For sanitaryware production, S.D.R. Ceramiche has developed a sophisticated industrial technique that guarantees the perfect coupling between the shell (in Livin-
divisionecontract Frames
56 S.D.R. Ceramiche
▼
Stone®) and the internal part (in ceramic) maintained, in this first phase of development, to involve in this even the most reluctant to change users 'revolution’. Revolution® is eco-compatible, recyclable and antibacterial and has passed all technical tests (European standard EN-997) of mechanical resistance, necessary to guarantee the same reliability and safety of traditional products. The sanitary ware of the Revolution ® collection, in fact, have an incomparable recyclability coefficient from the wholly ceramic sanitary products. The vessel is, in fact, 75% recyclable and its production saves over 70% of fuel energy, while the bidet is 100% recyclable. Currently available in 4 different colors: cotton, camellia, aloe and avio, Revolution® is composed of a suspended vase and bidet and all the accessories needed to furnish the bathroom, such as the console with drawers, the free-standing bathtub and washbasins - in the same colors as the sanitary ware.
Tradizione artigianale, passione per il design e cura dei dettagli: questo è ciò che contraddistingue le collezioni di sanitari proposte da S.D.R. Ceramiche. Una quotidiana ricerca maniacale su materiali e texture ha consentito all'azienda di proporre una collezione di sanitari realizzata totalmente in Solid Surface: Revolution® la collezione disegnata da Luca Papini, coperta da brevetto, che lancia una vera e propria sfida alle tradizioni del mondo arredobagno. Revolution® si caratterizza per il suo design e i suoi ‘spigoli vivi’ perimetrali - netti e a 90° - per le superfici perfette senza alcuna irregolarità e prive di porosità, per le sue linee morbide e l'equilibrio degli spessori che le conferiscono una pulizia formale unica, impossibile da ottenere con i sanitari in ceramica. Tutti gli elementi della collezione sono prodotti in Livin-Stone® (solid surface) a tutta pasta e sono ripristinabili in caso di graffi. Per la produzione del sanitario, S.D.R. Ceramiche ha sviluppato una sofisticata tecnica industriale che garantisce il perfetto accoppiamento tra la scocca (in LivinStone®) e la parte interna (in ceramica) mantenuta, in questa prima fase di sviluppo, per coinvolgere in questa ‘rivoluzione’ anche gli utenti più restii al cambiamento. Revolution® è eco-compatibile, riciclabile e antibatterico e ha superato tutti i test tecnici (normativa Europea EN-997) di resistenza meccanica, necessari per garantire la stessa affidabilità e sicurezza dei prodotti tradizionali. I sanitari della collezione Revolution®, infatti, hanno un coefficiente di riciclabilità ineguagliabile dai sanitari prodotti totalmente in ceramica. Il vaso è, infatti, riciclabile al 75% e per la sua produzione si risparmia oltre il 70% di energia combustibile, mentre il bidet è riciclabile al 100%. Attualmente disponibile in 4 differenti colorazioni: cotone, camelia, aloe e avio, Revolution® è composta da vaso e bidet sospesi e da tutti i complementi necessari per arredare l’ambiente bagno come la consolle con cassetti, la vasca free-standing e i lavabi - nelle stesse colorazioni dei sanitari.
FRAMES WINDMÖLLER www.wineo.de
WINDMÖLLER, A ‘PIONEER THINKING’ FAMILY-RUN COMPANY
WINDMÖLLER, UN’MPRESA FAMILIARE ‘PIONEER THINKING’ divisionecontract Frames
58 59 Windmöller
▼
Third-generation family-run company, it shows its passion for high-class products in 3 production plants bearing the name Windmöller, synonymous with wood, chemicals and flooring made in Germany for 70 years. Windmöller stands for innovative floorings and acoustic systems; according to ‘WirtschaftsWoche’ it is one of the leading 15 SMEs in Germany for economic performance and innovation. Under the brand wineo, Windmöller exports innovative flooring to more than 70 countries, constantly growing. Its product portfolio comprises the unique Purline organic flooring as well as the flooring types laminate and design flooring. Service efficient partner for projects, contract and trade - wineo is a generator of product enhancement. Developing the organic flooring Purline, Windmöller reached a milestone on the flooring market; it is a highquality polyurethane flooring from the finest materials. The basis is provided by ecuran, a high-performance composite material, produced primarily from plant-based oils such as canola oil or castor oil and natural components such as chalk. Purlineorganic flooring impresses with sustainability and extreme hard-wearing features. The result is the world’s only permanently elastic, high-durable organic flooring, avoiding any use of chlorine, plasticisers and solvents. Purline, in the various formats and the wide range of decors available, stands as the perfect flooring for projects like residential, hotel, restaurant, office, commercial area, school, health and hospital, wellness and gym. wineo supplies customized flooring solutions. Digital printing allows to create individual designs in accordance with customer requirements. wineo supplies solutions for special fields of application, e.g. Purline SEA for the shipbuilding and offshore industry.
▼
Azienda solida gestita dalla terza generazione, esprime la passione per l’innovazione e per i prodotti di prestigio in tre impianti di produzione di proprietà Windmöller, cognome sinonimo di legno, chimica e produzione di pavimenti made in Germany da 70 anni. Windmöller significa soluzioni innovative nei pavimenti e nei sistemi acustici; secondo la rivista ‘WirtschaftsWoche’, è una delle prime 15 PMI in Germania per prestazioni economiche e innovazione. Attraverso il brand wineo, Windmöller esporta pavimenti innovativi in oltre 70 paesi, in continua crescita. Il portafoglio prodotti offre l’esclusivo biopavimento Purline, oltre al design flooring ed a laminati. Partner dal servizio efficiente per progetti, il contract e la distribuzione, wineo propone costantemente concreti miglioramenti di prodotto. Con lo sviluppo del biopavimento Purline, Windmöller ha posto una pietra miliare nel mercato dei pavimenti: la proposta in poliuretano di altissima qualità, ricavato da ingredienti selezionati; il componente base è l’ecuran, composito ad alte prestazioni ricavato da sostanze naturali rigenerabili quali olio di colza, olio di ricino e minerali quali il gesso.
Purline sorprende soprattutto per la sua ecosostenibilità e per le caratteristiche di estrema resistenza. Ne deriva l’unico biopavimento al mondo di grande durata e permanentemente elastico, completamente esente da cloro, plastificanti e solventi. Purline, nei vari formati e nella vasta gamma di decori disponibili, si pone come pavimento ideale per residenziale, hotel, ristoranti, uffici, aree commerciali, scuole, case di cura e ospedali, wellness e palestre. wineo fornisce soluzioni per pavimenti personalizzati. La stampa digitale consente effetti estetici unici su richiesta del cliente. wineo inoltre fornisce soluzioni per impeghi specifici, quali ad esempio Purline SEA per il navale e l’offshore.
FRAMES GAROFOLI GROUP www.garofoli.com
“CERTIFICATION BRINGS ORDER AND QUALITY”
“LA CERTIFICAZIONE METTE ORDINE E CONFERISCE QUALITÀ” divisionecontract Frames
60 61 Garofoli Group
▼
Words of Fernando Garofoli, founder of the group, a group that has always aimed at quality, promoting the sustainable development of its business activities and pursuing a strong environmental policy. A philosophy which has resulted in the attainment of important goals. The Garofoli Group designs, builds and salaes doors, with particular specialization for solid wood doors. The Group, led by founder Fernando Garofoli and his heirs, includes the companies Garofoli s.p.a. and Gidea s.r.l.and produces about 400 door models, each of which can be customised and is available in a number of versions and colours, products that are part of the excellence of ‘Made in Italy’ in the world. All of the Group’s production is supported by the most modern productive technologies, several of which are covered by registered patents. Technological research is combined with the continual search for the highest quality raw materials. The constant study of innovative construction techniques leads to the daily improvement of the details and to continuous experimentation on finishes and new colour tones.
▼
Parole di Fernando Garofoli, fondatore del gruppo, gruppo che ha sempre mirato alla qualità, promuovendo lo sviluppo sostenibile delle proprie attività e perseguendo una decisa politica ambientale. Il Gruppo Garofoli progetta, costruisce e commercializza porte, con particolare specializzazione per le porte in legno massiccio. Il Gruppo, guidato dal fondatore Fernando Garofoli e dai suoi figli, si compone delle aziende Garofoli s.p.a. e Gidea s.r.l e produce circa 400 modelli di porte, ciascuno dei quali può essere personalizzato e declinato in molteplici versioni e colori, prodotti che fanno parte dell’eccellenza del ‘Made in Italy’ nel mondo. Tutta la produzione del Gruppo è supportata da tecnologie produttive all’avanguardia, alcune delle quali coperte da brevetti registrati, tecnologia accompagnata da una continua ricerca di materie prime di altissima qualità: questi due aspetti portano a un affinamento quotidiano dei dettagli e a un continuo sperimentare finiture e nuove cromie.
SHOWCASE di Monica Zani ! Euroluce ! www.salonemilano.it/manifestazioni/euroluce
LUCE, SINONIMO DI VITA E BENESSERE LIGHT, SYNONYMOUS WITH LIFE AND WELL-BEING ▼ Light is life, without light you do not live, but it is also heat, movement, it is a fundamental element to create the atmosphere you want to achieve. The lighting project in the contract world, for example in the world of HoReCa (hotels, restaurants and bars), an evolving sector, requires innovations both from the point of view of the project, and of the specialized competencies in relation to the market, both from the styles of life and new consumption habits. Lighting technology is the technical / scientific discipline that deals with the lighting of spaces and environments, both internal and external, using both sunlight and artificial light. To draw up a lighting project, it is essential to master lighting, but not only, because a lighting project is also based on interdisciplinary knowledge, such as psychology, physiology, architecture, design, electrical engineering… In order to be valued and ‘lived’ correctly, the premises must be properly lit. The recent edition of Euroluce in Milan presented solutions in which light appears to be increasingly integrated into the project, both at an esthetic and technical level. The companies, around 420, presented proposals related to energy efficiency, sustainability, cost reduction, but also to technological and digital innovation. An edition in which
divisionecontract Showcase
62 63 Euroluce
the words geometry, interactivity, smart, hot ready, digital light, tunable white, white changeable were recurrent. An edition in which the LEDs have been the master, as well as the mini-illumination of the illuminating source and the possibility of 'personalizing' the products, almost all modular, to allow the creation of the 'own' lamp, based on the space to be illuminate and all, or almost, more compact, lighter, thin, with natural shapes and that aim at wellness. An edition in which we heard so much about software for light technologies, not only in terms of performance, but also as a means for decorating solutions for environments. An evolution in the sector, which concerns not only homes, but also the outdoors, the contract, the office. If the shapes are often stylized, simple, the technology involves complex lighting systems, with voice control, with apps that allow you to manage the lighting based on the hours of the day, based on moods, up to the point of satisfying the biological needs of the circadian rhythm (a cycle that takes place about every 24 hours, with which certain physiological processes are regularly repeated and regulated by internal factors - biological clock - and external - for example light and temperature) and the integration of artificial light with natural light ensure comfort and energy savings.
▼
La luce è vita, senza luce non si vive, ma è anche calore, movimento, è elemento fondamentale per creare l’atmosfera che si vuole ottenere. Il progetto d’illuminazione nel mondo contract, ad esempio nel mondo dell’HoReCa (hotel, ristoranti e bar), settore in evoluzione, richiede innovazioni sia dal punto di vista del progetto, sia delle competenze specializzate in relazione al mercato, sia dagli stili di vita e delle nuove abitudini di consumo. L’illuminotecnica è la disciplina tecnico/scientifica che si occupa dell’illuminazione degli spazi e degli ambienti, siano essi interni ed esterni, sfruttando sia la luce solare, sia quella artificiale. Per redarre un progetto di illuminazione, è fondamentale padroneggiare l’illuminotecnica, ma non solo, poiché un progetto di illuminazione si basa anche su saperi interdisciplinari, come psicologia, fisiologia, architettura, design, elettrotecnica…. Per poter essere valorizzati e ‘vissuti’ correttamente, i locali devono essere illuminati in modo giusto. La recente edizione di Euroluce di Milano ha presentato soluzioni in cui la luce risulta essere sempre più integrata al progetto, sia a livello estestico, sia a livello tecnico. Le aziende, circa 420, hanno presentato proposte legate all’efficienza energetica, alla sostenibilità, alla riduzione dei costi, ma anche all’innovazione tecnologica e al digitale. Un’edizione in cui le parole geometria, interattività, smart, hot ready, digital light, tunable white, white changeable erano ricorrenti. Un’edizione in cui i Led l’hanno fatta da padrone, così come la miniturizzazione della sorgente illuminante e la possibilità di ‘personalizzare’ i prodotti, quasi tutti componibili, per permettere di creare la ‘propria’ lampada, in base allo spazio da illuminare e tutte, o quasi, più compatte, leggere, sottili, dalle forme naturali e che puntano al benessere. Un’edizione in cui si è sentito parlare tanto di software per le tecnologie della luce, non soltanto in termini di prestazione, ma anche come mezzo per le soluzioni di decorazione degli ambienti. Un’evoluzione nel settore, che riguarda non solo le abitazioni, ma anche l’outdoor, il contract, l’ufficio. Se le forme sono spesso stilizzate, semplici, la tecnologia prevede sistemi luminosi complessi, con comando vocale, con App che permettono di gestire l’illuminazione in base alle ore della giornata, in base agli stati d’animo, fino ad arrivare ad assecondare le esigenze biologiche del ritmo circadiano (ciclo che si compie circa ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici e regolato da fattori interni - orologio biologico - ed esterni - ad esempio luce e temperatura) e integrare la luce artificiale con quella naturale per assicurare comfort e risparmio energetico.
▼
Manto di Axolight è una collezione di lampade a sospensione, disponibile in 3 dimensioni (con diametro 70, 120 e 180 cm). Una sfera in vetro soffiato bianco opalino contiene una fonte luminosa a LED ed è sostenuta da un braccio telescopico, che fuoriesce da un cilindro in acciaio verniciato. A sua volta il corpo cilindrico – attraverso tiranti in acciaio – mantiene in posizione orizzontale un tessuto elasticizzato bianco calzato su un anello metallico. Azionando il braccio telescopico è possibile muovere il diffusore in posizioni diverse: verso l’alto, lasciandolo sospeso a distanza dal tessuto, o verso il basso, in modo che il corpo sfiori o affondi all’interno del tessuto in tensione. Ad ogni posizione reciproca di questi elementi, variano la forma assunta dalla lampada e la luce diffusa nello spazio
▼
Manto of Axolight is a collection of suspension lamps, available in 3 sizes (diameters: 70, 120 and 180 cm). An opaline white blown glass sphere contains a LED light source and is supported by a telescopic arm, which protrudes from a painted steel cylinder. In turn, the cylindrical body – through steel tie rods – supports a white stretch fabric laid on a metal ring in a horizontal position. By operating the telescopic arm, it is possible to move the diffuser in different positions: upwards, leaving it suspended at a distance from the elastic fabric, or downwards, so that the body touches or immerses into the fabric under tension. The shape of the lamp and the light diffusion varies with each mutual position of these elements www.axolight.it
SHOWCASE ! Euroluce ! www.salonemilano.it/manifestazioni/euroluce
▼
Robinhood è una lampada da terra essenziale, disegnata da Gianfranco Marabese per Antonangeli. Una leggera struttura in metallo sostiene l’elemento luminoso in silicone, che diffonde una luce morbida ma piena, a 360°. Il basamento ospita al suo interno un ricevitore di impulsi radio e con un telecomando è possibile dosare la luce a piacere
▼
Robinhood is an essential floor lamp, designed by Gianfranco Marabese for Antonangeli. A light metal structure supports the luminous element in silicone, which diffuses a soft but full light, at 360 °. The base houses inside a radio pulse receiver and with a remote control it is possible to dose the light at will www.antonangeli.it
▼
Decò di Ferroluce è una collezione dalle forme lineari, composta da lampade a sospensione e applique in ceramica/decorate a mano con una tecnica originale che esalta i cinque temi scelti per il 2019/2020: Afrika, che gioca sull’optical bianco e nero; Ming, che ricorda le ceramiche olandesi dai fiori blu o rosa antico; Tropical, caratterizzata da grandi foglie verdi; Scales, la più minimalista e Obliqua, con tagli che accentuano la bicromia
▼
Decò by Ferroluce is a collection with linear shapes, composed of hanging lamps and ceramic wall lamps decorated by hand with an original technique that enhances the five themes chosen for the 2019/2020: Afrika, which plays on optical white and black; Ming, reminiscent of Dutch ceramics with blue or old rose flowers; Tropical, characterized by large green leaves; Scales, the most minimalist and Obliqua, with cuts that accentuate the bicromia www.ferroluce.it
▼
Hush, disegnato da Massimo Farinatti per Martinelli Luce, è un sistema Ligth&Sound, che unisce funzionalità e design in un sistema componibile di moduli a sospensione con sorgente LED per luce diretta e indiretta, integrati con pannelli fonoassorbenti in vari colori, che lo rendono perfetto per l’inserimento in molti ambienti; l’alimentatore, posto nel rosone, è dimmerabile
▼
Hush, disegnato da Massimo Farinatti per Martinelli Luce, è un sistema Ligth&Sound, che unisce funzionalità e design in un sistema componibile di moduli a sospensione con sorgente LED per luce diretta e indiretta, integrati con pannelli fonoassorbenti in vari colori, che lo rendono perfetto per l’inserimento in molti ambienti; l’alimentatore, posto nel rosone, è dimmerabile
www.martinelliluce.it
divisionecontract Showcase
64 Euroluce
®
15 - 18 OTTOBRE 2019 FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBO t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM FURNITURE OUTDOOR MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com
▼
Endless di Davide Groppi è una striscia adesiva, un nastro conduttore che si può applicare a ogni parete, a ogni superficie, un sistema ideato per portare ‘differenza di potenziale’ dove si desidera, in modo grafico e digitale. In questo modo la corrente arriva ovunque, e permette di collegare più apparecchi contemporaneamente
▼
Endless of Davide Groppi is an adhesive strip, a conductive ribbon that can be applied to any wall, to any surface, a solution was conceived to take your power supply where you want it, in a graphic and digital manner. Electric current is now available anywhere, allowing you to connect multiple lighting devices that can be controlled and regulated separately via wireless technology www.davidegroppi.com
▼
Take Away è una lampada da tavolo portatile e ricaricabile, proposta da Rossini Illuminazione e adatta per utilizzo indoor e outdoor, a emissione di luce diffusa e confortevole. Possibilità di selezione del colore del LED e variazione intensità grazie al telecomando multifunzione in dotazione
▼
Take Away is a LED table lamp, portable and rechargeable, proposed by Rossini Illuminazione and ideal for indoor and outdoor applications, with wide and comfortable lighting emission. LED colour selection and light intensity with provided multifunctional remote control www.rossinigroup.it
▼
La collezione di lampadari Plumes di Lalique gioca con l'accumulo di elementi in cristallo decorati con piume cesellate: elementi di due diverse forme e dimensioni, in cristallo incolore satinato e rilucidato, con dettagli in metallo finitura cromo, sospesi a placche verniciate color bianco, formano lampadari di piccole, medie o grandi dimensioni, che momtano lampadine LED a luce calda, graduabili con telecomando dimmer
▼
The Lalique Plumes chandelier collection plays with the accumulation of crystal elements decorated with chiseled feathers: elements of two different shapes and sizes, in colorless satin-finished and polished crystal, with metal details in chrome finish, suspended with white painted plates, form small, medium or large-sized chandeliers, with hot-light LED bulbs that can be graduated with a dimmer remote control
www.lalique.com
SHOWCASE ! Euroluce ! www.salonemilano.it/manifestazioni/euroluce
▼
▼
Collezione di lampadari Adonis firmata da Marcel Wanders per Barovier&Toso. Lo studio olandese si fa portavoce di una commistione di elementi: da un lato i classici soggetti della tradizione vetraria veneziana, dall'altro l'introduzione di forme originali adottate dalla filosofia e dal linguaggio stilistico di Marcel Wanders. Declinata in due modelli, Adonis ricorda il tulipano: la forma chiusa, avvolgente e intima dei suoi petali ha ispirato un design eclettico, che delinea nello spazio un fuso luminoso
▼
Collection of chandeliers Adonis, created by Marcel Wanders for Barovier&Toso. The studio has focused on an exceptional mixture of elements: on the one hand, the classic motifs of the Venetian glassmaking tradition, and on the other the introduction of original forms derived from the philosophy and stylistic language of Marcel Wanders. Featuring two models, the collection suggests the tulip. The closed, enveloping and secretive form of its petals has inspired an eclectic, fascinating design that gives rise to a luminous spindle in the space www.barovier.com
▼
Flamingo, disegnata da Marc Sadler per Olev, è una lampada a LED, da terra e da tavolo, snodabile, dalla linea essenziale e formata da tre elementi: testa, asta e braccio, realizzata in carbonio per garantire resistenza e durevolezza nel tempo. Il braccio, snodabile a 120° sull’asse verticale, e la testa, ruotante di 175°, consentono di orientare il fascio luminoso in base alle specifiche esigenze dell’ambiente
Nefertari, disegnata da Lorenzo Palmieri per Zava, è una lampada da parete di grandi dimensioni che riprende l'archetipo, sogno mai esaurito, di avere un corpo illuminante vagante nello spazio. Funziona con un sistema a leva che sfrutta il suo stesso peso per sostenersi in contrasto alla parete ed è possibile allontanare o avvicinare il corpo illuminante alla parete con un semplice gesto, facendo scorrere lo stelo nel manicotto. Prevista anche la versione soffitto
Flamingo, designed by Marc Sadler for Olev, is an LED floor and table lamp, articulated, with an essential line and formed by three elements: head, rod and arm, made of carbon to guarantee resistance and durability over time. The arm, articulated at 120° on the vertical axis, and the head, rotating at 175°, allow the light beam to be oriented according to the specific needs of the environment
▼ Nefertari, designed by Lorenzo Palmieri for Zava, is a large wall lamp that echoes the archetype, a dream never exhausted, of having a lighting body wandering in space. It works with a lever system that uses its own weight to support itself in contrast to the wall and it is possible to move the lighting body away from the wall with a simple gesture, by sliding the stem into the sleeve. A ceiling version is also available
www.olevlight.com
www.zavaluce.it
▼
▼ Lampadario a sospensione Rami, disegnato da Defne Koz e Marco Susani per Italamp dalle dimensioni importanti, che nasce come rilettura in chiave contemporanea del lampadario di cristallo a gocce, del quale ripropone il gioco di rifrazione e riflessione della luce. La struttura portante è come esplosa in una diramazione fitta ed essenziale di rami in vetro borosilicato ammorbiditi alle estremità da bulbi luminosi. Un intreccio complesso reso possibile solo combinando sofisticate tecniche artigianali di soffiaggio del vetro con le più moderne tecnologie di illuminazione a LED. Rami fa parte della collezione Incanto ▼
The pendant lamp Rami, designed by Defne Koz and Marco Susani for Italamp, was conceived as a contemporary reinterpretation of the drop-shaped crystal glass chandelier, reintroducing its effect of refracted and reflected light. The supporting structure appears to explode like a simple dense ramification of branches in borosilicate glass softened at the ends by light bulbs. This complex interplay is achieved only by combining sophisticated artisan glass-blowing techniques with the latest LED lighting technologies. Rami is part of the Incanto collection
divisionecontract Showcase
68 69 Euroluce
www.italamp.com
▼ ‘O’ di Artemide emette una luce controllata e confortevole che può essere gestita con sensori e con Artemide App per garantirne una funzionalità mirata che, non solo evita gli sprechi, ma rispetta i cicli circadiani di tutte le specie animali e vegetali. Presentata nel 2018 nelle versioni outdoor da terra e sospensione diventa oggi uno strumento di luce perfetto anche per gli interni grazie a una soluzione con cavo che ne consente un semplice riposizionamento. Anche in questo caso il grado di protezione IP resta comunque adatto ad un utilizzo in esterni ▼ ‘O’ by Artemide is an essential element that, when switched off, frames nature and suggests perspectives, an unobtrusive object in space that does not alter environmental balances. Its controlled and comfortable light emission can be adjusted with sensors and with the Artemide App to ensure focused operation, thus preventing waste and respecting the circadian cycles of all animal and plant species. Introduced in 2018 in the ground and suspended outdoor versions, it is a perfect lighting appliance also for indoor use thanks to a cabled option that allows easy relocation. In this case too, the IP protection grade is anyway fit for outdoor use www.artemide.com
▼
Jefferson di Studio Italia Design è una lampada a sospensione che rimanda alla musica e alle immagini iconiche dello stile anni Sessanta in opere d'arte psichedeliche. Il diffusore, in cristallo di Boemia con forme dalle diverse sfaccettature ellittiche, consentono di creare varie versioni della lampada in una moltitudine di combinazioni dai riflessi infiniti e dinamici
▼ Jefferson by Studio Italia Design is a suspension lamp that recalls the music and the iconic images of the Sixties in psychedelic artwork. The diffuser, in Bohemian crystal with shapes in different elliptical facets that afford the creation of various versions of the lamp, in a multitude of combinations and with infinite and dynamic reflections www.studioitaliadesign.com
▼
Otto, disegnata da Federica Farina per Oluce, è una lampada segna-percorso per l’outdoor segna-percorso: dalla base - un sottile disco - si alza lo stelo cilindrico, su cui poggia una semisfera regolabile con all’interno la luce LED. La testa, grazie ad un meccanismo che ne permette l’inclinazione, è capace di orientare il fascio luminoso in diverse direzioni, permettendo molteplici utilizzi
▼
Otto, designed by Federica Farina for Oluce, is a path-marking lamp for the outdoor path-sign: from the base - a thin disc - the cylindrical stem is raised, on which rests an adjustable hemisphere with the LED light inside. The head, thanks to a mechanism that allows its inclination, is able to direct the light beam in different directions, allowing multiple uses www.oluce.com
SHOWCASE ! Euroluce ! www.salonemilano.it/manifestazioni/euroluce
▼
Collezione di lampade a sospensione Petits Bijoux di Catellani & Smith, composta da tre modelli: Petits Bijoux 28, 32 e 56, tutti caratterizzati da una serie di cerchi, ora più piccoli, ora più ampi, sorretti l’uno con l’altro da sottili cavi, che si susseguono fino a formare una sfera (da 120 cm per il modello 56 e da 75 cm per il modello 28), o, nel caso del modello 32, una semisfera leggera da 120 cm, quasi destrutturata
▼
Pendant lamp collection Petits Bijoux by Catellani & Smith, that consists of three models: Petits Bijoux 28, 32 and 56, all made up of a series of circles, some small, some large, held together by thin cables, which follow each other in succession to create a sphere (120 cm on the 56 model, and 75 cm on the 28 model) or , in the case of the 32 model, a delicate photo by Nava Rapacchietta
www.catellanismith.com
▼ Tube, disegnato da Ichiro Iwasaki per Vibe, è un innovativo sistema di illuminazione: una rete di tubi che trasporta la luce da un unico punto di connessione a vari diffusori in posizioni differenti. Lo spirito di Tube è rafforzato dalla possibilità di scegliere gli schermi di alluminio in tre varianti di grigio: chiaro, medio e grafite, oltre al colore bianco. La collezione propone quattro tonalità cromatiche e quattro diametri di diffusore diversi (da 22 a 52 cm), posizionabili a differenti altezze. Oltre all’opzione a sospensione, sono disponibili lo schermo a soffitto e delle combinazioni miste, che si adattano alla realtà di ogni spazio architettonico alternando luce puntuale e luce ambientale ▼
Tube, designed by Ichiro Iwasaki for Vibe is an innovative lighting system: a network of tubes that bring the light from a specific single point to different shades that can be positioned as required. The spirit of Tube is underlined by the colour options for the aluminium shades including three different tones of grey: light, medium and graphite as well as offwhite. The collection offers four color shades and four different diffuser diameters (from 22 to 52 cm), which can be positioned at different heights. The hanging option can be complimented with a ceiling version, or other combinations, adapted to the requirements of each and every architectural space in alternating point and ambient lighting www.vibe.com
▼
Amidaba, disegnata da Diego Sferrazza per Luceplan, è una lampada leggera ed essenziale. Grazie a un sofisticato processo produttivo, la sezione ellittica in estruso di alluminio – che ne costituisce il corpo – viene curvata liberamente nello spazio. La sorgente LED occupa la porzione centrale della struttura, indirizzando la luce verso il basso. Il design è stato concepito per un uso esterno, ma la sua geometria minimale e caratteristica ne consente un facile inserimento anche in ambienti interni
divisionecontract Showcase
70 71 Euroluce
▼
74 di Bocci è un nuovo sistema di illuminazione a LED progettato come alternativa all'illuminazione a binario convenzionale. I riflettori sono alloggiati all'interno di sfere specchiate fissate con un magnete, consentendo il massimo controllo sul cono di luce emesso. L'elettricità a bassa tensione passa attraverso delicati cavi coassiali liberamente composti nello spazio tridimensionale, con le sfere regolabili situate in determinate intersezioni
▼ 74 by Bocci is a new LED spotlighting system designed as an alternative to conventional track-lighting. The spotlights are housed inside mirrored spheres that are affixed with a magnet, allowing maximum control over the emitted cone of light. Low voltage electricity passes through delicate coaxial cables freely composed in threedimensional space, with the adjustable spheres located at certain intersections www.bocci.ca
▼
Nightbloom, disegnata da Marcel Wanders per Lladró è una collezione di lampade in porcellana bianca, ispirata alla danza delicata dei petali di un fiore nel vento, che comprende una lampada a sospensione, una lampada da terra, una lampada da scrivania e una lampada da parete, tutte caratterizzate da motivi a rilievo tridimensionali
▼ Nightbloom, designed by da Marcel Wanders for Lladró is a collection of white porcelain chandeliers inspired by the way the petals of a flower delicately dance in the wind and breeze. The collection includes a ceiling pendant lamp, floor lamp, a desk lamp and wall lamp, each offering a three-dimensional relief pattern www.lladro.com
▼
Amidaba, designed by Diego Sferrazza for Luceplan, is an essential. Thanks to a sophisticated production process, the elliptical section in extruded aluminium – the body of Amidaba – can be freely curved in space. The LED source occupies a central portion of the structure, aiming the light downward. The design has been conceived for outdoor use, but its minimal and characteristic geometry lines permit easy insertion in interior settings as well
www.luceplan.com
▼
Vela, disegnata da Brogliato & Traverso per Penta, è un’applique da parete che vive da sola o combinata ad elementi simili, anche in finiture diverse. Il pannello ondulato, posto davanti alla fonte luminosa, permette di illuminare gli ambienti in modo soffuso
▼ Vela, designed by Brogliato & Traverso for Penta is a wall lamp worth living alone or combined with similar elements, even in different finishings. The corrugated panel, placed in front of the light source, allows to illuminate the rooms in a suffused way www.pentalight.com
SHOWCASE ! Euroluce ! www.salonemilano.it/manifestazioni/euroluce
▼
Nucleo, disegnata da BMB progetti per Modo Luce, è una sospensione con struttura in alluminio, all’interno della quale un disco luminoso, o più, si sposta all’interno di questa geometria nella veste di archetipica fonte di luce. Disponibile in due dimensioni, L130x p35xsp2 e L160xp35xsp2 cm, ha la struttura in bianco o grafite e il diffusore bianco, grafite e nelle finiture galvaniche cromo, ottone, rame
▼ Nucleo, designed by BMB progetti for Modo Luce, is a suspension lamp with structure in aluminum, within which a luminous disk, or more, moves within this soft geometry, an archetypal light source.. Available in two sizes, L130x p35xsp2 and L160xp35xsp2 cm, it has the structure in white or graphite and the diffuser white, graphite and in galvanic finishes chrome, brass, copper www.modoluce.com
▼
Abacus di Terzani è una collezione di lampade a sospensione dalle forme pure e raffinate: ogni elemento sferico viene assemblato in moduli che, ripetendosi, possono creare una infinità di composizioni. Realizzata in vetro soffiato con i dettagli torniti in ottone, la luce si irradia dal centro di ogni sfera e si diffonde attraverso le forme curve del vetro opalino
▼ Abacus by Terzani is a collection of pendant lamps with pure and refined shapes: each spherical element is assembled in modules that, repeating themselves, can create an infinite number of compositions.Made of blown glass with turned brass details, the light radiates from the center of each sphere and diffuses through the curved shapes of the opal glass www.terzani.com
divisionecontract Showcase
72 Euroluce
presenta
Il nuovo sistema invisibile originale per porte scorrevoli
www.ternoscorrevoli.com/magic2 Oltre 50 mm di frenatura, grazie ai nuovi fermi ammortizzati BREVETTATI con posizione regolabile, progettati per essere indipendenti dal distanziale. Nuova posizione per le ruote distanziali, posizionate per proteggere la porta da contatti con la parete. Nuovo sistema BREVETTATO per la regolazione dell’altezza della porta dal pavimento, la regolazione micrometrica della distanza della porta dalla parete e la regolazione micrometrica del parallelismo della porta rispetto alla parete. Un nuovo e pratico sistema di antisganciamento. Una guida inferiore silenziosa, rinforzata in zama. Le nuove ruote inferiori hanno molleggio BREVETTATO, e sono state progettate con diametro, cuscinetti e perni in acciaio maggiorati e rivestimento in gomma raddoppiato per aumentarne la forza e la scorrevolezza. Il binario superiore può essere incassato in una fresata cieca.
VENITE A SCOPRIRE Magic2 A INTERZUM 2019 / COLONIA DAL 21 AL 24 MAGGIO 2019 / HALL 7.1 - STAND D38
Non solo per amore dell’ambiente La bio-innovazione è oggi realtà grazie alle nostre vernici all’acqua per legno composte da bio-resine, provenienti da materie prime vegetali di scarto. Vernici che non solo abbattono drasticamente le emissioni di CO2 e VOC, ma offrono prestazioni tali da stabilire nuovi standard qualitativi per l’industria. Ecco perché puoi chiamarla bio-rivoluzione.
21-24 maggio 2019 Pad. 10.2 | Stand D-050
27-31 maggio 2019 Pad. 017 | Stand B57