HOME
NUMERO 24 LUGLIO 2017
STREAMING
T ACCUINO P ERSONE P RODOTTI P ROGETTI T RADING E VENTI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
Schermata home con tendina per selezione categoria
RESTYLING DEL SITO WWW.PONTEGIULIO.IT
PONTE GIULIO, FORTE DELLA SUA STORIA ED ESPERIENZA NEL SETTORE, INVESTE OGNI GIORNO NELLA RICERCA DI NUOVE IDEE PER IL BAGNO CHE PARTANO DA UNA SENSAZIONE DI BENESSERE, DETTATA NON SOLO DALLA COMODITÀ DEI SANITARI, MA ANCHE DAL SENTIRSI A PROPRIO AGIO E SICURI NELLE AZIONI QUOTIDIANE. L’INNOVAZIONE PARTE ORMAI ANCHE E SOPRATTUTTO DAL WEB E PROPRIO PER QUESTO L’AZIENDA UMBRA HA DECISO DI RINNOVARE IL SITO, SIA PER QUANTO RIGUARDA L’IMMAGINE, SIA LE FUNZIONALITÀ ED È STATO PENSATO PER SODDISFARE APPIENO LE ESIGENZE DEI PROFESSIONISTI E DEI CONSUMATORI E GARANTIRE LORO UN'ESPERIENZA FACILE E INTUITIVA. WWW.PONTEGIULIO.IT È DINAMICO E, AL SUO INTERNO, SONO STATI VALORIZZATIAL MASSIMO IMMAGINI, VIDEOE IN GENERALE LA COMPONENTE VISIVA,PER RENDERE OGNI PASSAGGIO CHIARO E ALLA PORTATA DI TUTTI. APPENA ATTERRATI SULLA HOME È POSSIBILE SCEGLIERE LA PROPRIA CA-
02
taccuino STREAMING
Schermata video sedile reclinabile (utente finale)
TEGORIA E INTRAPRENDERE UN PERCORSO TOTALMENTE PERSONALIZZATO.IL LAYOUT PUÒ ESSERE DEFINITO FULL-RESPONSIVE, CAPACE, CIOÈ, DI ADATTARSIA OGNI TIPO DIDISPOSITIVOSUL QUALE VIENE VISUALIZZATO, PER OFFRIRE UNA NAVIGAZIONE MIGLIORE SIA DA PC CHE DA REMOTO TRAMITE TABLET O SMARTPHONE. L'AZIENDA HA ELABORATO UN PROGRAMMA CHE CONSENTE, AL COMPARTO DELL'OSPITALITÀ, DI REALIZZARE RAFFINATE PERSONALIZZAZIONI PER FORME E DIMENSIONI, A PRESCINDERE DALL'ETÀ O DALLE CAPACITÀ FISICHE. OLTRE A SANITARI E ACCESSORI, ALL’INTERNO DEL SITO SONO VISIBILI AUSILI E COMPLEMENTI ADATTI A QUALUNQUE AMBITO, PERCHÉ REALIZZATI SENZA PRESCINDERE - OLTRE ALL’ESTETICA - DAGLI ASPETTI TECNICI COME CAPACITÀ DI CARICO, PROTEZIONE ANTIBATTERICA E RISPONDENZA ALLE NORMATIVE.
Schermata soluzioni per l’ospitalitA’ (utente installatore)
03
PINEIDER: NUOVO UFFICIO STAMPA DA MAGGIO 2017, NEGRI FIRMAN COMMUNICATION SI OCCUPA DI TUTTE LE ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA, PUBBLICHE RELAZIONI E IDENTITÀ VISIVA DI PINEIDER. LA PROPOSTA DI INIMITABILI CARTE PERSONALIZZATE, STRUMENTI DA SCRITTURA E PELLETTERIA DI PREGIO HA RESO PINEIDER IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI AMANTI DELL’ESCLUSIVITÀ DI OGGETTI PRESTIGIOSI, REALIZZATI DAI MIGLIORI ARTIGIANI. NEGRI FIRMAN LAVORERÀ IN STRETTA COLLABORAZIONE CON IL TEAM DI PINEIDER AL FINE DI IMPLEMENTARE LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SUPPORTARNE LA CRESCITA E LE ATTIVITÀ A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE.
04
taccuino STREAMING
PAOLO SALICE: NUOVO UFFICIO STAMPA SALICE PAOLO, AZIENDA CHE DA 80 ANNI PRODUCE MANIGLIE IN OTTONE, HA AFFIDATO AD ALAM PER COMUNICARE L’ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA E RELAZIONI PUBBLICHE. PAOLO SALICE INIZIA LA SUA ATTIVITÀ DI LAVORAZIONE DELL’OTTONE NEL 1937, A CANTÙ CO, DOVE ANCORA OGGI RISIEDE L’AZIENDA. TECNICA, CULTURA E COMPETENZE ARTIGIANALI CHE SI FONDONO CON PROCESSI INDUSTRIALI EVOLUTI, GARANTISCONO OGGI UNA GAMMA DI PRODOTTI DI FASCIA ALTA CHE PUNTA A OFFRIRE UN SISTEMA COMPLETO DI MANIGLIE E ACCESSORI IN UNA VARI STILI E FINITURE. UN APPROCCIO IN CUI LA MANIGLIA E TUTTI GLI ACCESSORI PER PORTE E FINESTRE SONO CONSIDERATI PARTE INTEGRANTE DELL'ARREDO E SOPRATTUTTO ELEMENTI VALORIZZANTI DI OGNI PROGETTO E IN OGNI FASCIA DI GUSTO. LA GAMMA ATTUALE TOCCA TUTTE LE FASCE DI GUSTO: CLASSICO, TIMELESS E MODERNO. DAL 2016 LA DIREZIONE CREATIVA È AFFIDATA AL DESIGNER DAVIDE DILIBERTO, CHE STA ACCOMPAGNANDO L’AZIENDA IN UN PERCORSO DI PROFONDA, ANCHE SE GRADUALE, TRASFORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELL’IMMAGINE E DELLE PROPOSTE.
05
taccuino
STREAMING
TECNO VINCE CON IO.T IL “SALONE DEL MOBILE.MILANO AWARD 2017” Il sistema intelligente di arredi connessi io.T The intelligence of Tecno ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Salone del Mobile.Milano Award” come Miglior prodotto Workplace3.0. La Giuria, che ha visitato in incognito il Salone 2017, ha così motivato il riconoscimento a Tecno: «Per la maestria nel coniugare elementi tecnologici innovativi e funzionalità con i bisogni di relazione umana che l’ambiente ufficio contemporaneo richiede.» Tecno ha raccolto l’intuizione dello studio Gtp e costituito un gruppo di lavoro fatto di esperti del settore lavorando due anni al progetto io.T, per coniugare la propria esperienza ed eccellenza tangibile e “analogica” con quella intangibile del mondo “digitale”. Per prima assoluta nel mondo del design, Tecno ha così raccolto la sfida dell’Internet of Things e della Digital Industry 4.0 proseguendo il cammino nell’evoluzione tecnologica intrapreso dall’azienda fin dalle sue origini. io.T Intelligence of Tecno è il sistema che rende gli arredi intelligenti, integrati e connessi, permette infatti agli arredi di riconoscere chi li usa, di dialogare con le reti informatiche, i device, gli hub, raccogliendo allo stesso tempo informazioni per migliorare il benessere della persona e la gestione complessiva dei building. L’intelligenza di Tecno facilita e migliora il lavoro nella sua ubiquità e temporalità e promuove le relazioni e gli scambi interpersonali che sono tuttora un bisogno importante e necessario. Consegnato ieri sera alla Triennale di Milano, il Premio, giunto alla seconda edizione, prevede una terna di nomination per ciascuna delle 8 categorie che valorizzano le aziende, i designer, i prodotti e gli allestimenti che più hanno contribuito ad affermare il richiamo internazionale dell’evento e il suo contributo nel promuovere creatività, innovazione, nuove visioni. Giuliano Mosconi, Presidente e CEO Tecno, ha così commentato «Questo premio conferma l’identità di Tecno come “Fabbrica del Progetto”: attraverso prodotti di elevata qualità che integrano la cultura artigianale e le tecnologie attuali, l’azienda evolve la propria esperienza pensando non solo in termini industriali ma progettuali, mettendo in relazione, oggi, poli come quello della tecnica con l’informatica, del mondo dell’ufficio con il comfort e nuovi stili di vita e ibridazione tra pubblico e privato».
06
editoriale DI MONICA ZANI
LE TENDENZE DELL'INTERIOR DESIGN La consapevolezza della fragilità del nostro Pianeta che porta a una maggiore attenzione all’ecologia e alla sostenibilità, la necessità di ritornare a dedicarsi al lavoro manuale a contatto con la materia, il bisogno di viaggiare non solo per collezionare mete, ma per regalarsi esperienze autentiche, per capire e conoscere nuove culture, possono essere considerate alcune delle tendenze nell’interior design. Una delle mostre presentate parla di luoghi lontani e culture diverse, alcune aziende citate sono a stretto contatto con la natura, progetti immersi nel verde, in cui la 'vegetazione' si fonde con l costruito...alcune 'anticipazioni' dei contenuti di Streaming, che si rivela in linea con le tendenze.
07
NANDA VIGO: LA SIGNORA DELLA LUCE E DEGLI SPECCHI …“ogni creazione è concepita come opera d’arte in stretto contatto con ’ambiente e con lo spazio ospitante ”. Sono le parole di Nanda Vigo, personaggio eclettico e poliedrico, sulla scena artistica milanese fin dalla fine degli anni ’50, che ha saputo declinare la sua visione attraverso l’architettura, l’arte e il design. Alla base del lavoro di Nanda Vigo sta un rapporto interdisciplinare tra arte, design, architettura e ambiente, riuscendo a conciliare con fermezza e costanza quell'integrazione delle arti da farne il suo slogan, la sua filosofia creativa. Personaggio eclettico e poliedrico, Nanda Vigo ha saputo cogliere le novità culturali e di gusto del suo tempo e contaminare i linguaggi allargando la prospettiva unica del suo sguardo verso settori che, Fino a pochi anni prima, erano rigidamente separati tra loro… Nanda Vigo è? Nanda Vigo Non è? Nanda Vigo, 2006 ph. credit Ruven Afanador
08
persone
STREAMING
Golden Gate, 1969/70, design Nanda Vigo, produzione Arredoluce Giuseppe Terragni, Casa del Fascio - Como ph. Ugo Mulas
Identificazione incerta. Artista riduttivo, architetto riduttivo, designer riduttivo. Pioneer: Maybe! Una ricerca che parte dalla luce. la Casa del Fascio di Giuseppe Terragni. Ovvero la Scoperta della bellezza…. La casa del Fascio a Como ha rappresentato per me, dall’età di 7 anni la scoperta della bellezza. Non tanto nell’architettura, ma piuttosto nella luce che giocava attraverso le pareti di vetro cemento. E che continuamente creava nuove prospettive, nuovi spazi. Questo mi ha colpito. Ovvero la non staticità, la fluidità, il movimento. Pura luce, luce protagonista, luce regina. Luce che scomponeva il pulviscolo di particelle aeree. Oggi sarebbe ancora fonte d'ispirazione? Sarebbe ancora attuale in tal senso? Certamente oggi non ci sarebbe più lo stupore della prima scoperta, tuttavia permane la fascinazione, l’incanto. Ancora tocca corde che vibrano. Perché la luce è oltre il tempo.
09
Nanda Vigo e Remo Brindisi, Casa Museo Lido di Spina, 1967-1971
Potrebbero oggi gli studenti di architettura coglierne la bellezza? Non credo. Forse neanche di fronte a un Michelangelo saprebbero emozionarsi, meravigliarsi. Non sanno o non vogliono vedere. Manca ‘il guardare’: e mi sembra Nanda Vigo, Casa Nera Milano, 1970 una cosa grave. "Ho cercato la smateria- ph. Marco Caselli lizzazione dell’oggetto creando false prospettive, facendo in modo che lo spazio attorno alla persona che guarda s'identifichi con l'oggetto stesso."
10
persone
STREAMING
Gio Ponti e Nanda Vigo, Casa sotto una foglia Malo, 1964-1969 Luce e spazio. Conflitto e armonia. Trasparenze, frammentazione, riflessioni luminose e spazi della mente... L'illusione prospettica e i cronotipi, Non parlerei di conflitto, ma di continuum. Il conflitto è ciò che contrappone una cosa all’altra. È duale. Mentre tra luce e spazio vi è un rapporto che si rigenera. L’illusione prospettica? Ho sempre voluto crearla per gli spazi interni, sempre di quadratura ridotta. Negli ambienti abitativi mi piace sdefinire i limiti e creare, quindi, l’illusione di prospettive diverse. Lo studio della luce, sia nella progettazione degli edifici, sia negli oggetti di design ha costituito un elemento fondante della mia ricerca artistica. La luce rappresenta l’essenza stessa dello spazio e della vita e attraverso il suo utilizzo ho inteso creare spazi che portassero alla mente dimensioni altre, partendo dallo spazio fisico. Il termine cronotopo, da cronos e topos, parola greca che include in sé i sostantivi di tempo e spazio. Elementi base della mia ricerca che come un pendolo va costantemente da un polo temporale a uno spaziale. Possiamo definire la sua arte filosofica? È filosofica. Cosmica. Privilegio l’esplorazione piuttosto che l’analisi, ispirandomi a teorie filosofiche, piuttosto che a dottrine estetiche alle quali non ho mai aderito. Credo che l’esplorazione, la continua ricerca sia
11
Nanda Vigo, Casa Gialla Milano, 1970
parte integrante del fare progettuale di ogni architetto o designer o artista. Mi sembra, però che il desiderio onirico della ricerca si sia prosciugato. Gli artisti del gruppo Zero, l'Europa Unita e l'autonomia assoluta. Cos'ha rappresentato per lei il movimento Zero? Da dove nasce il nome? All’epoca ‘lo Spirito del Tempo’, ma stavano firmando la Storia dell’Arte. Il Gruppo Zero (1957 - 1966) teorizzava il superamento di ogni esperienza plastica artistica passata. Carica di
Nanda Vigo, Casa Blu Milano, 1967-72 ph. Marco Caselli
12
persone
STREAMING
Nanda Vigo, Zero House Milano, 1959-1962 ph. Casali/Domus
significato e di conseguenze intellettuali - filosofiche era l’idea di ‘arte allargata’. L’arte si appropriava dell’ambiente ed affiancava al colore, con pari dignità e potenzialità espressive, la luce e lo spazio percepito attraverso il movimento. Il termine stesso significava la voglia di partire da zero… Rispetto alle regole. Rispetto all’arte di quel periodo, l’informale, il tashismo. Eravamo convinti si potesse andare molto oltre. Ed è quello che abbiamo fatto. Noi non avevamo media, non avevamo distribuzione e neppure sponsorizzazioni. Le gallerie non davano spazio ai giovani. Per fortuna non c’erano i critici. Ci siamo inventati tutto. Eravamo giovani ma soprattutto ‘tutti eravamo Makers’, senza mezzi ma con tanta creatività a disposizione. Pur non essendoci i media, c’era una tale ricchezza di comunicazione…. ci si muoveva per l'Europa… abbiamo fatto l'Europa Unita prima ancora dei politici. In un contesto non favorevole abbiamo creato l'avanguardia.
13
Nanda Vigo, Casa Blu Milano, 1967-72 ph. Marco Caselli
È ancora possibile parlare di avanguardia? Ci sono realtà dell’arte contemporanea che rappresentano delle novità? E nel design? Non è assolutamente possibile oggi parlare di avanguardia. Manca un’utopia. Una visione di ampio respiro, ovvero… la ricerca di qualcosa che sta al di là delle nostre possibilità. Anche solo un po’ più in là. Questo non avviene più. Non c’è più il desiderio di andare oltre. Oggi ci sono i modaioli del design. Le tendenze? Se le inventano. In questo periodo vanno di moda le iperdecorazioni: pareti, pavimenti… Ma non è questa avanguardia. È dejà vu. Soprattutto nel design… Copie di ciò che è già stato fatto negli anni '70.
14
persone
STREAMING
Interessanti, oggi, invece i facciatisti che dipingono intere superfici urbane mutandone le prospettive visuali. Tra le tante, significative le collaborazioni con artisti del '900: Lucio Fontana, il cui studio comincia a frequentare nel 1959, Gio Ponti, con il quale ha realizzato la Casa sotto La foglia (1964-1968) di Malo (Vi), Remo Brindisi, con cui ha realizzato quello che alcuni definiscono uno dei progetti più spettacolari, la Casa - Museo a Lido di Spina (Fe). Gio Ponti mi ha insegnato la complessa semplicità del progetto… Che esso sia monumentale, come un grattacielo, una chiesa o un palazzo, o minimo come un piatto, un cucchiaio, il progetto deve essere sempre svolto con lo stesso impegno e coraggio. La casa sotto la foglia è l’unica opera di Gio Ponti firmata a quattro mani. Qui ho avuto piena libertà nella realizzazione degli interni. Gio Ponti ha rappresentato l’integrazione delle arti - arte e design, arte e architettura -. Questo aspetto è interessante, soprattutto allora nessuno lavorava in tale direzione. Non esistono confini tra le varie espressioni artistiche. Appartengono tutte alla stessa sfera creativa, Quella globale che non stabilisce alcuna barriera nella trasmissione delle forze dell’immaginario. Quanto a Fontana, il maestro per eccellenza, simboleggia l’audacia inventiva, l’eleganza, l’impulsività creativa, il coraggio di infiltrarsi in un buco spaziale già nei lontani anni ‘30. Da lui ho imparato la forza dell’arte come massima espressione del pensiero umano.
15
Con Remo Brindisi, un rapporto di amicizia. Un uomo di grande cultura. Facevamo grandi discussioni sull’arte del novecento. La casa: spazio di libertà da interrogare, modificar e, perché no, reinventare, secondo il proprio gusto e le proprie esigenze abitative. Spazio mutevole... La casa è uno spazio di libertà. Deve essere vissuta così. Il compito del progettista è quello di dare a chi abita uno spazio che sia completamente su misura, come un vestito. E, al contempo mutevole, da reinventare ogni volta secondo il gusto del momento. Sarebbe questo il compito basico del progettista. Dove andrebbero collocate esperienze radicali come gli interni monocromatici (casa blu, casa gialla, casa nera...)? In quale punto della storia dell'interno italiano? Ci sono tra i progettisti sperimentazioni 'audaci', 'esplorative'. Ci sono esempi di case mutevoli e reinventabili? In cui respirare armonia, essenzialità? Gli interni che ho progettato sono sempre attuali perché pensati per essere vissuti. Hanno una loro contemporaneità. Tra i progettisti, oggi, certamente c’è chi fa sperimentazione, in
16
persone
STREAMING
prima linea: Renzo Piano, architetto per antonomasia. Interessanti anche le soluzioni proposte da Herzog e De Meuron perché pensate in relazione al paesaggio e all’ambiente esistente. Questo è il punto: è doveroso considerare sempre il contesto in cui è collocato il progetto. Non basta una ‘torta’ con una pianticella in cima, per intenderci. Non è questo il fare progettuale! Dal progetto artistico a quello di design, materiali, tecnologie e committenze. La felice esperienza con Angelo Lelli. Con Angelo Lelii un sodalizio fortunato. Avevamo in comune il ‘vizio’, la ‘pazzia’ della ricerca. Per la realizzazione della lampada Golden Gate - prodotta da Arredoluce nel 1970 abbiamo utilizzato un led rosso nel cilindro di base, che consente una migliore individuazione dell’oggetto. Ai tempi i Led erano assolutamente sconosciuti in Italia ed erano utilizzati unicamente dalla NASA e Lelli li acquistò appositamente alla NASA stessa per rendere possibile la realizzazione della lampada. Angelo Lelii è stato un imprenditore illuminato come pochi altri, iniziò a produrre dal 1958, guarda caso con dei modelli di Gio Ponti. In questo caso, come anche in quello della lampada Osiris a luce alogena – utilizzata per la prima volta nella produzione industriale – il progettista non è stato vincolato ma assecondato. Non ci sono quasi disegni delle lampade. Sono state create in laboratorio. Abbiamo lavorato in ‘diretta’.
17
Il panorama attuale vede sulla scena pochi imprenditori illuminati. Ma in genere i vincoli al progetto di design sono comunque tanti. Il rapporto tra visione artistica, progettista e industria è solo conflittuale. Quali conseguenze per il progetto? Il progetto originale viene sempre alterato. Sarà compito del progettista riuscire a trasformare tali vincoli in nuove soluzioni. E quanto più il progettista sarà in grado di trovare nuovi stimoli dai vincoli tanto più il progetto ne trarrà forza. Autoproduzione e nuovi media... Ci sono troppe scuole e troppi designer. L’offerta supera la domanda. L’industria del legno e del metallo, medio piccola/artigianale, sempre più in crisi, non può ‘accogliere’. Inevitabile il fenomeno dei makers. Il problema, oggi, è quello di capire dove andranno questi ragazzi a imparare il mestiere. Dove apprenderanno a lavorare il materiale? Rispetto ai nuovi media attuali, la vetrina dei makers è oggi l’unica opportunità per i giovani designer.
18
persone
STREAMING
Bruno Munari parlava di 'Oggetti giusti per veri bisogni'. Cosa rende un oggetto giusto? il bisogno di oggetto che creino gioia, ricordo o stupre è anch'esso un vero bisogno?... Oltre la forma e la funzione, la relazione 'poetica' con il fruitore. L’oggetto giusto è l’oggetto non superfluo. La relazione poetica con il fruitore? C’era. Oggi è un fenomeno molto raro. Il (di)Segno… processo creativo che sottende alla dimensione progettuale, Per Nanda Vigo è? Il processo creativo parte sempre da un segno? Da un segno/appunti schizzati… Dipendentemente dall’oggetto trattato, che sia architettura o design, pensare con la matita in mano crea più possibilità che progettare con il computer. Sono sempre stata fautrice dell’uso della matita. Foglietti e matita sono sempre stati i miei compagni di viaggio. Nanda Vigo, se non fosse stata Nanda Vigo, sarebbe stata? Suppongo Nanda Vigo e rifarei le stesse cose. Velocizzando però i tempi. Ciò di cui non ci rendiamo conto è del tempo breve che abbiamo a disposizione. Avrei volentieri velocizzato il mio processo evolutivo.
19
APPARTAMENTO A CITY LIFE, MILANO Illulian, azienda produttrice di marchio di tappeti di lusso, si lega a uno dei progetti residenziali più interessanti della scena italiana: l’azienda, infatti, è stata selezionata per arredare un appartamento privato all’interno del complesso City Life Zaha Hadid, gioiello architettonico della giungla urbana milanese. Il concept del progetto di interior firmato da Andrea Boeris - owner e art director di DINTERNI - porta il gioco architettonico degli esterni all’interno e allo stesso tempo ne raddrizza alcuni tratti secondo il proprio linguaggio. Con una meravigliosa vista sul parco, questa luminosa residenza si distingue, infatti, per uno stile moderno ed elegante, grazie all’utilizzo di rivestimenti in legno, dalle tonalità calde ed accoglienti, abbinati ad una selezione di arredi di design iconici. Ne sono un chiaro esempio Rehab e Seven, i due tappeti Illulian appartenenti alla linea Design Collection, a cornice rispettivamente della sala da pranzo e del living che enfatizzano le linee moderne degli arredi con il loro
20
progetti STREAMING
appeal contemporaneo, dato dal contrasto di geometrie black and white. Ideati da Ilulian Design Studio, reparto di progettazione interno all’Azienda, questi tappeti sono stati progettati su misura per soddisfare le esigenze della committenza e lavorati a mano da esperti artigiani in Nepal, utilizzando materie prime di altissima qualità - lana himalayana, pura seta e colori vegetali – contribuendo così a donare ai complementi un inconfondibile aspetto brillante.
21
VILLA PANORAMICA A BUDAPEST
Nella zona collinare che caratterizza Buda, la parte più antica di Budapest in Ungheria, in un’area che per molti anni è stata caratterizzata da vigneti meravigliosi, dagli anni ’50 piccoli terreni e proprietà adibite alla costruzione di seconde case hanno sostituito pian piano tutti i filari di vigne. Tanto che in questo territorio, dagli anni’90 sono sorte molte ville indipendenti. A richiamare la precedente presenza dei vigneti, è rimasta solo una tipica 'area di cintura': un terreno grande viene diviso in due parti (superiore in prossimità strada dove c’è la delimitazione e inferiore), dando origine a un terrazzamento su più livelli. La villa a due piani, su progetto dello Studio Toth Project Építésziroda, è stata costruita su
22
progetti STREAMING
uno di questi terreni inferiori di 2299 metri quadri, collegato alla strada da una rampa. Il punto di partenza del progetto è stato il pendio del terreno: camminando per la strada lungo il marciapiede che conduce all’ingresso della villa, si scorge un edificio ad un solo piano; tuttavia, a causa dell’inclinazione del terreno, girando intorno alla villa, alla vista si svela gradualmente un edificio su due piani. Esterni moderni, rigorosi e brutali, senza soluzione di continuità tra interno ed esterno; interni minimalisti dove l’unico vezzo sono I complementi d’arredo di design. Fulcro dell’edificio, un cubo trasparente che racchiude un ulivo secolare. Mentre si scoprono i volumi reali della casa, essa si apre al giardino: di fronte a un piano, più chiusa dalla parte dell’entrata, a lato del giardino, la casa si affaccia sul paesaggio attraverso una grande facciata in vetro omogenea e trasparente con porte scorrevoli, creando un dialogo continuo tra interni ed esterni. Gli esterni, caratte-
23
rizzati da volumi cubici rigorosi, sono stati realizzati con un sistema di lastre in cemento armato monolitico con elementi di supporto trasversali e longitudinali e pareti portanti in mattoni. Originale il tocco di 'brutalismo' architettonico: una grande lastra rivestita di Microtopping® effetto cemento a vista, su una delle pareti, interrompe l’effetto total white dato dalle facciate della costruzione. Tutto il progetto è all’insegna di una certa misura costruttiva segnata sempre da un tratto minimalista e raffinato: anche gli interni si connotano per essenzialità, impiego equilibrato dei materiali e un arredamento 'asciutto', dove quel che non è necessario non viene considerato;
24
progetti STREAMING
la luce naturale dà plasticità agli spazi ampi e ariosi ridefinendone le forme. Pezzi di design e quadri originali alle pareti irrompono a colorire un ambiente che altrimenti risulterebbe asettico. Gli spazi comuni al piano terra e quelli privati al primo piano sono accomunati dall’impiego delle stesse soluzioni: ad eccezione dei rivestimenti in parquet nelle camere da letto e delle stanze guardaroba, ovunque è stato applicato Microtopping, il rivestimento decorativo Ideal Work unico per l’effetto materico e continuo, senza fughe; inoltre le pareti in muratura sono uniformemente bianche. Elemento di connessione e stacco, la scala sospesa che conduce al primo piano, realizzata in cemento armato monolitico rivestito in Microtopping su struttura in acciaio, che sembra galleggiare fino a fondersi nello spazio.
25
L'estensione ampia e totale del piano terra è già visibile dall'ingresso, in quanto le varie unità funzionali (cucina, sala da pranzo, soggiorno, ufficio, scala) sono delimitate da pareti in vetro trasparente e porte in vetro scorrevoli. Inoltre, la casa rappresenta una sfida sia in termini architettonici, sia di design d’interni: nel fulcro dell’abitazione, nel punto di incontro delle varie unità funzionali, è stato creato un esclusivo cubo di vetro che volge verso il tetto e racchiude un magnifico ulivo secolare. Un patio in legno e una grande piscina costeggiano il lato più lungo della villa. È stato importante utilizzare solo un materiale per tutta l'area di applicazione (circa 400 mq)
26
progetti STREAMING
che include: i pavimenti interni, tutti i bagni, la scala e la parete verticale esterna. Per il pavimento, in particolare, è stata richiesta dal progettista una superficie chiara e senza giunti che desse un effetto materico non uniforme come la tradizionale resina. L’applicatore Gabor Ory è partito da un unico colore: il grigio caldo per poi creare tutte le nuances necessarie. L’esperienza dell’applicatore autorizzato Ideal Work ha consentito di ottenere un risultato qualitativamente eccellente. Linee rigorose, volumi netti e mobili squadrati contraddistinguono gli spazi bagno minimal dell’abitazione. Microtopping amplia gli spazi e li arricchisce di luminosità, con un effetto pulito e raffinato. Applicabile in soli 3 mm in orizzontale e verticale, consente di rivestire anche lavan-
27
dini, vasche da bagno e box doccia, senza rischi di penetrazione dell’umidità. Con una nota di colore, ogni spazio bagno è stato studiato per assume un volto, più vivace
28
progetti STREAMING
e d’impatto, in linea con le diverse esigenze di chi abita la casa. Scheda Tecnica Studio Architettura: Toth Project Építésziroda Architetto senior: László Tóth Architetti: László Papp, Frigyes Schalling, Péter Schmidt Località: Budapest Superficie: 2299 metri quadri Superficie di estensione del terreno: 153,74 metri quadri Superficie costruttiva: 450.80 metri quadri Anno di progettazione: 2015 Anno di consegna: 2016 Credits fotografici: @BujnovszkyInizio moduloFine modul
29
DA EX FABBRICA A LOFT A Torino, gli ambienti open space di una vecchia fabbrica di valigie sono stati riconvertiti in un accogliente studio di progettazione, dove i nodi e le spaccature del pavimento Kalika di Woodco conferiscono un’aura inedita all’atmosfera post-industriale degli interni. Via Regaldi, a Torino, si trova nel cuore del vecchio Borgo dei Pirati, ex covo di piccoli criminali che cercavano riparo dalla polizia tra vicoletti articolati e fabbriche disabitate. Oggetto di recente riqualificazione paesaggistica e in attesa dei lavori previsti dal piano urbanistico 'Variante 200', che trasformeranno l’area in un quartiere smart, la zona è oggi abitata da molte realtà creative, tra cui una galleria di arte contemporanea, diversi studi di architettura e alcune emittenti TV locali. In questo paesaggio post-industriale, lo studio di progettazione Bellissimo di Luca Ballarini ha scelto di stabilire la sua sede,
30
progetti STREAMING
incastonandola tra vecchi stabilimenti e anonime unità abitative. All’interno di un involucro edilizio coerente con l’architettura dell’intorno, il Bellissimo Blue Loft (il cui nome si ispira al colore della facciata sud dell’edificio) ospita interni inaspettatamente accoglienti, che grazie ad accurate scelte stilistiche mantengono intatto lo spirito originario della location. Esemplare caso di recupero edilizio, il Bellissimo Blue Loft ha saputo trasformare gli interni di un edificio ad uso produttivo – prima valigeria, poi grissinificio – in un luogo vocato alla creatività. Il concept architettonico, curato dallo stesso Luca Ballarini, ha voluto preservare il più possibile l’impostazione originale degli interni, valorizzando l’ambiente di lavoro open space nell’ottica di agevolare lo scambio di idee e competenze, fattore indispensabile nel processo di progettazione creativa. Per rendere più contemporanea e luminosa l’atmosfera industriale che si respira, la struttura portante in calcestruzzo, mantenuta a vista, è stata ritinteggiata di bianco, tonalità ripresa anche dalle ampie scrivanie operative.
31
Una finestra a nastro larga 16 metri, inoltre, è stata dotata di nuovi infissi a taglio termico in sostituzione a quelli esistenti, per assicurare un apporto di luce significativo e costante. Un solo ambiente, la sala riunioni, è stato volutamente separato dal resto dello spazio attraverso pareti semitrasparenti in U-GLASS, che garantiscono un elevato isolamento acustico a vantaggio non solo della privacy, ma anche della concentrazione di chi lavora. Per conferire più calore ed intimità all’insieme, è stata infine scelto il parquet Kalika di Woodco (collezione Impression), caratterizzato da nodi accentuati e da spaccature marcate. Con il loro grande formato (1800/1900x180/190x15 mm), le tavole in legno hanno consentito di amplificare prospetticamente l’ambiente open space, donando agli interni un’atmosfera inedita grazie alla piallatura a mano e ai caratteristici segni dello scorrere del tempo.
32
progetti STREAMING
Scheda Tecnica Progetto interior design: Luca Ballarini Località : Torino Anno di ultimazione: 2016 Impresa: Russo Massimo Credits fotografici: ŠTommaso Buzzi
33
reportage STREAMING
IFFS SINGAPORE Dall'8 all'11 marzo 2018 è in programma a Singapore EXPO, IFFS International Furniture Fair Singapore -, n concomitanza con ASEAN Furniture Show e NOOK Asia. Considerata dagli esperti del settore, l’IFFS rappresenta la più importante piattaforma internazionale e espositiva del settore design in Asia e rimane il canale principale per penetrare i mercati asiatici e globali in generale. Per l’edizione 2018 si prevede la presenza di espositori internazionali provenienti da oltre 30 paesi che esporranno prodotti di design all’interno del panorama internazionale dell’arredamento, attirando oltre 20 000 professionisti da tutto il mondo. Grazie alla combinazione tra pezzi iconici e novità, i visitatori avranno la possibilità di scoprire prodotti di design innovativi e di alta qualità in quanto IFFS intende offrire un’esperienza multisensoriale che presenti al suo interno tecnologia, celebri il design e favorisca le connessioni. Nell’ottica di rafforzare la sua posizione di riferimento nelle fiere dell’area e di un approccio sempre più tecnologico e digitale,
34
by Monica Zani
Juliana Gan, Assistant Project Director IFFS, Steven Lee, Key Account Assistant Manager IFFS, Beatrice Guidi, Monica Zani
IFFS 2018 sarà la prima manifestazione dell’arredamento della regione a lanciare la cosiddetta area della 'Augmented reality' (AR). Attraverso l’utilizzo di questa tecnologia simulata che offre un potenziale illimitato, gli espositori saranno in grado di mostrare un vasto range di prodotti e i visitatori potranno vivere un’esperienza più interattiva e immersiva. Tre nuovi padiglioni nazionali – Portogallo, Spagna e Turchia - faranno il loro debutto a IFFS 2018 e presenteranno una selezione di arredi, illuminazione d’interni, finiture tessili per la casa e accessori decorativi come ceramiche, servizi di lusso per la tavola, tra cui posateria e coltelleria.
35
reportage STREAMING
Ernie Koh, Presidente di IFFS Pte Ltd, ha dichiarato che “IFFS è una piattaforma espositiva riconosciuta in tutto il mondo come un trampolino di lancio per le aziende che vogliono penetrare nel mercato globale. E sia gli espositori che i buyers sono incoraggiati a sfruttare la fiera per sviluppare networking, rafforzare le relazioni e costruire collaborazioni”. 'The new Italian Renaissance sarà il tema dell'allestimento che l'architetto Giulio Cappellini svilupperà nell'edizione 2018 di IFFS (International Furniture Fair Singapore), in programma dall'8 all'11 marzo prossimi. " Se vogliamo che le aziende nel mondo siano sempre all'avanguardia" asserisce l'architetto " è necessario che alle tecnologie sofisticate, che non sono, però, nostro patrimonio esclusivo, si affianchi quell'unico e inimitabile 'italian touch' che nasce dalla continuità di una tradizione artigianale d'eccellenza, che è diffusa in ogni regione d'Italia e che non è mai venuta meno. L'idea è quella di ricostruire una tipica casa signorile italiano dove, attorno a un cortile centrale, si sviluppano tutti gli ambienti: living, cucina, dining room, camera da letto".
36
by Monica Zani
Come nelle ville rinascimentali, il visitatore vivrĂ l'emozione di percorrere la classica infilata di stanze, un contenitore di grande atmosfera in cui rivivono emozioni, colori, finiture, tipiche della piĂš nobile tradizione italiana.
Marilena Puppi, Ceo OGS, Juliana Gan, Assistant Project Director IFFS, Steven Lee, Key Account Assistant Manager IFFS
37
reportage STREAMING
LA NATURA AL CENTRO Team7, azienda austriaca produttrice di mobili in legno massello per utti gli spazi abitativi: dalla cucina alla zona pranzo, dalla zona living alla zona notte o zona bimbi, con un know-how e una sinergia che deriva dalla ampia offerta e che aiutano a vedere la casa sempre come un insieme omogeneo e a considerarla anche nel suo contesto architettonico. L'azienda ha recentemente presentato la sua produzione a Concorezzo, vicino a Monza, presso Archilogo Architettura d'Interni, uno dei rivenditori italiani dell'azienda, spazio espositivo che esce dagli schemi tradizionali per offrire uno spazio immerso in una dimensione di assoluto relax, lontano dai ritmi frenetici, nel verde, concetto di natura che lo accomuna a Team7.
38
by Monica Zani
39
MOUSSE Poltroncina disegnata da Tommaso Caldera per Chairs & More, il cui schienale disegna una morbida curva che si muove da bracciolo a bracciolo. Dotata di doppio rivestimento interno-esterno dell’imbottitura, realizzato in ecopelle da un lato e in tessuto dall’altro.
40
prodotti
STREAMING
ROSA DI BRERA In accordo con la Pinacoteca di Brera, Culti Milano, marchio nel mondo dei profumi d’ambiente, celebra la 'rosa di Brera' con una fragranza dedicata. Rosa di Brera è un profumo che esalta i sensi con note antiche di cassis, osmanthus, rosa del Marocco e un sottofondo boisée di vetiver.
41
FRIDA Leggera e delicata, Frida di Decobel è una tenda in viscosa 80% e poliestere 20% che fonde armonicamente eccellenza dei materiali, estetica e funzionalità. Un mood floreale e decorativo che rende l’ambiente elegante e luminoso, grazie a un stile classico, ma ricco di personalità
42
prodotti
STREAMING
INDIGO
Indigo, di Easy Life è una moderna collezione per la tavola, realizzata in Bone China e caratterizzata da un fresco abbinamento bianco e blu: pois, righe e quadri si accostano per un perfetto mix & match, da osare secondo la propria creatività .
43
FLOWER COFFEE TABLE
Flower coffee table realizzato in ottone e disegnato da Stefano Giovannoni per Ghidini 1961 è un set di tavolini, che si rincorrono come i fiori di un prato: un trittico di elementi distinti che poggiano su un piede circolare e, date le diverse altezze, possono essere accostati e parzialmente sovrapposti, oltre che essere utilizzati singolarmente.
44
prodotti
STREAMING
ICE COLOURS E COLOURS linea di piatti e bicchieri Ice Colours di Giannini, realizzata in vetro centrifucato e lavorato a mano effetto 'ghiaccio colorato', disponibile nei colri verde, arancione, rosso, lilla, turchese e grigio; la linea Colours è invece in gres colorato, in 13 colori.
45
LINEA LEGNO La collezione Legno di Infinito Design by Ciesse presenta due taglieri: legno Small e Legno 37. Il profumo delicato del legno, evoca sensazioni proprie del territorio, offrendo al consumatore la possibilità di riscoprire il gusto autentico di ciascun prodotto: dall’olio ai salumi, dai formaggi alle confetture.
46
prodotti
STREAMING
EMME E LINZ Il tavolo Emme, design Nicola Cacco per Natisa, oltre a un design deciso ed essenziale, può avere l’originale il piano in rovere impiallacciato fluo: presenta infatti delle speciali resine che assorbono la luce di giorno per poi brillare al buio per 4 / 5 ore. In foto è abbinato alla sedia Linz, di Roberto Jacuzzi e Nicola Cacco, elegante e 'leggera' nel design, con base in metallo, in legno oppure nella variante Linz-Ma, dove le quattro gambe vengono ancorate a un tubo centrale. Sia il tavolo, sia la sedia, fanno parte della collezione Design di Natisa.
47
STRETCH Planit, azienda bolzanina conosciuta per la sua specializzazione nella lavorazione del CorianŽ presenta Stretch, piano lavabo elegante e pratico grazie ai suoi spazi generosi. Caratteristica principale la è straordinaria contrapposizione tra la forma precisa e rigorosa del top e la gentile armonia della vasca dagli angoli arrotondati, che crea un ovale dalla forma morbida ed ergonomica.
48
prodotti
STREAMING
GALILEO, GARDA E GALLERY Tavolo Galileo in frassino tinto nero, con piano ovale e gambe tornite, abbinata alle poltroncine imbottite Garda in frassino naturale con rivestimento in tessuto rosso. Per contenere piatti e bicchieri, la nuova versione bassa della madia Gallery si caratterizza per un’unica anta orizzontale in hemlock tinto nero. Tutto di Porro.
49
7 1 0 2 D R A W A N G I RED DOT DES ori e più importanti gi ag m i de o un è d ar Aw gn Il RedDot Desi è di onorare la qualità o op sc i cu il e, al di on m gn premi del desi e, dal 1955, possono ch ri to ut od pr e ti tis et og pr eccezionale di uto in una cerimonia ci os on ric no so e io em pr concorrere al azionali - designer, rn te in i rt pe es 40 . ia an rm annuale In Ge mpongono la giuria co ti za liz ia ec sp ti lis na or professori e gi grazie alle loro comità al qu di rd da an st i at ev a garantire el ard si rivolge a tutti Aw gn si De t Do d Re Il e. ch petenze specifi l loro business attrane si er gu in st di no ra de si coloro che de verso il design. rile, i nomi dei proAp di e es m so or sc lo ti no Sono stati resi d 2017 che, il 3 luglio ar Aw gn si De t Do d Re l de getti vincitori emiazione al Aaltopr di ia on rim ce lla de ti is on saranno protag consegnato sul palco rà sa ti ia em pr i i tt tu A n. se Theater di Es io Internazionale, che m re p l de ne io iz ed L’ y. ph il Red Dot Tro di 5500 prodotti con ne io az ip ec rt pa la o st vi quest’anno ha i, a loro volta giudicati es pa 54 n be da i nt ie en ov progettisti pr del settore. La serata i rt pe es di le na io az rn te in da una giuria “Red Dot: Best of the il e ch an o at gn se as rà sa del 3 luglio Best”. del premio saranno, ri ito nc vi ti et og pr i , te en Successivam t Design Museum. Do d Re il so es pr i st po es e, come sempr vincitori. Di seguito, alcuni prodotti
50
EVENTI STREAMING
Sistema a scomparsa® brche-e vettato FritsJurgens kg può 'portare' fino a 500l'indi peso e non richiede arserimento di dispositivi to e chitettonici nel pavimen di nel soffitto, ideale in casoi o edifici nuovi, già esistent vincolati dalle Belle Arti
lCasco da sci Z3 di HMRziHe one mets® con la collabora Fa cdel designer Massimo lotta chinetti con una ca tifiesterna composita straio, cata con fibra di carbon alize una calotta interna re nso zata in polistirolo espa con struttura ventilata
ane Serie Master di Micropl composta da cinque gratcitu o gie con struttura in acanai o inox che incornicia il mtisic cie la lama e dettagli an sicu volo in gomma che as da rano stabilità, pratiche e la riporre per via dell’anelloonicover di protezione. Displame bile quattro tipologie di sa (fine, doppia media, spesl’icoe ultra spessa) oltre al nica Zester
51
gAction cam indossabile, leis gera e ultrasottile KeyM di sion 80 di Nikon dotataa da una seconda fotocamer ta4,9 MP effettivi appositare mente studiata per scat lità. selfie con estrema faciperResistente agli urti e im fameabile fino a 1 m, è dionta cile utilizzo e pr seall’azione in meno di un condo
52
te alla Tenda T-Hide, appartenen ic, che collezione T-Project di Prat novaintroduce una grande teinnde da zione nel settore delle presenza sole che consiste nella abile ad dei led con luce dimmer , solualto potere illuminanteo intelzione che risolve in modnti luce ligente il tema dei pu sotto alla tenda
yal Ombrellone Palma di Ro minio Botania realizzato in alluo, imrivestito e tessuto acrilic te ai permeabile e resistenin una raggi UV, disponibile a con vasta gamma cromatic enuto tutto il meccanismo cont a. La all’interno della sua formnismo base contiene un mecca ero in di sgancio rapido e l’alb molla alluminio racchiude unaimento a gas, rendendo il mov o di apertura semplicissim
EVENTI STREAMING
della colleLinea di piastrelle Castello Giorgia Zazione Storie, disegnate dato per Cedit – nellato & Daniele Bortot sta da sei diCeramiche d’Italia, compomurarie sulle stinte serie di superfici o il tema delquali i designer iscrivonl tempo l’incessante scorrere de
termoarredo dai Android di Antrax IT è ilcn diseologia evoluta, tratti scultorei e dalla tea, che dedica una Radiatore OrigamMi,eda per ad alta efficienza termic i della sostenibi- gnato da Alberto un elegrande attenzione ai tembeskind. Èrealiz- Tubes Radiatori: etico, silità, firmato daDaniel Li labile al 100% e mento d’arredo poflessibile, zato con materiale ricicologia apposita- nuoso, snodato e re vita a che permette di da realizzato con una tecn ie configurazioni e tipologrmente studiata di prodotto diverse a pailitire da un modulo curvi e neo, che alterna vuot re pieni attorno ad un “cuo scaldante
che dà inizio a Valigie Fuze di Samsonitedi bagagli 'esay una nuova generazioneormato, pannelli access': telaio termof e tasche esterne morbidi con espandibilitàri e disponibili in vari colo
53
NUOVO STORE B&B IN COSTA AZZURRA B&B ITALIA HA RECENTEMENTE APERTO UN NUOVO STORE MONOMARCA A SAINT TROPEZ, SITUATO PROPRIO NEL CUORE DELLA CITTADINA, DI FRONTE ALL'HOTEL BYBLOS E A DUE PASSI DALLA PLACE DES LICES. UNO SPAZIO DI 170 MQ DEDICATO ALLE COLLEZIONI B&B ITALIA E MAXALTO, OLTRE ALLA PROPOSTA CUCINA DI ARCLINEA, CONCEPITO COME UN VERO E PROPRIO APPARTAMENTO CON AREE DEDICATE AL LIVING, ALLE ZONE PRANZO E CUCINA, ALLA CAMERA DA LETTO E ALL’OUTDOOR. LA SELEZIONE DI PRODOTTI, MATERIALI E FINITURE, I BOX LUMINOSI E TUTTO IL MOOD ESPOSITIVO DANNO VITA A UN’ATMOSFERA RAFFINATA, MA AL CONTEMPO RILASSATA, IN LINEA CON L’IMMAGINE INTERNAZIONALE DI B&B ITALIA INTREPRETATA IN STILE 'TROPEZIENNE'. GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON CHRISTOPHE PAPA, PARTNER DI B&B ITALIA PER L’A PERTURA, IL NUOVO STORE VUOLE RAPPRESENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO IN COSTA AZZURRA PER PROFESSIONALITÀ, ECCELLENZA E STILE.
STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER CALLIGARIS CALLIGARIS, BRAND ITALIANO OPERANTE NELL’ARREDAMENTO, CONTINUA NELLA SUA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE VOLTA A RAFFORZARE IL MARCHIO A LIVELLO MONDIALE. TRE NUOVE RECENTI APERTURE IN CINA UNITE A QUELLE DEI PRIMI MESI DEL 2017 DI NY/SOHO, MARBELLA E ALLE PROSSIME DI TUNISI, LONG ISLAND (NY), VANCOUVER (CANADA) E DELLO STORE NEL MALL TYSON’S CORNER VICINO A WASHINGTON, SI INSERISCONO IN UN PIANO CONSOLIDATO DELL'AZIENDA CHE METTE AL CENTRO DELLA SUA STRATEGIA DI CRESCITA LA DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE (GIÀ INFLUENTE CON UNA QUOTA EXPORT DEL 70%), CHE, GRAZIE AI SUOI PROGETTI TARGATI 2017, VEDRÀ ENTRO LA FINE DELL'A NNO L'A PERTURA DI ALTRI 20 PUNTI VENDITA FIRMATI CALLIGARIS. I TRE NUOVI STORE MONOMARCA SI TROVANO A PECHINO, NANCHINO E AD HAIKOU, SULL’ISOLA DI HAINAN, E HANNO, IN COMUNE:
54
trading • ESSERE UBICATI ALL’INTERNO DI IMPORTANTI E GRANDI MALL. • CONTARE SU UNA SUPERFICIE CHE VA DAI 220 AI 250 MQ. • PRESENTARE 'MICRO AMBIENTAZIONI' DEDICATE ALLE ZONE LIVING, DINING, NOTTE. • ESPORRE SIA PRODOTTI 'CULT', SIA PRODOTTI 'INGEGNOSI – INTELLIGENTI – FUNZIONALI'. • VALORIZZARE AL MASSIMO L’AMPIA E SEMPRE PIÙ COMPLETA GAMMA DI PRODOTTI DEL BRAND. LO SCORSO 25 MAGGIO È STATO INAUGURATO IL SECONDO CALLIGARIS STORE DI PECHINO, PRESSO IL MALL EASY HOME NEL QUARTIERE DI SHILIHE, FAMOSO CENTRO COMMERCIALE CHE OSPITA MOLTI PRESTIGIOSI MARCHI INTERNAZIONALI. LO STORE SI ESTENDE SU UNA SUPERFICIE DI CIRCA 250 MQ ED È SITUATO IN UNA POSIZIONE STRATEGICA VICINO ALL’INGRESSO DEL MALL. LO SPAZIO INTERNO SVILUPPATO SU UN UNICO PIANO, È SUDDIVISO IN AREE ARREDATE IN MANIERA FUNZIONALE RISPETTO ALLE VARIE PARTI DELLA CASA E PERMETTE DI VIVERE AL MEGLIO L’ESPERIENZA DELL’ITALIAN DESIGN. DOPO L'APERTURA DELLO STORE DI PECHINO, È STATO INAUGURATO IL CALLIGARIS STORE A NANJING, CITTÀ CONOSCIUTA ANCHE COME NANCHINO, CHE PER MOLTO TEMPO È STATA CAPITALE DELLA CINA. UBICATO ALL’INTERNO DEL MALL REDSTAR MACALLINE, RICOPRE UNA SUPERFICIE DI CIRCA 220 MQ ED È STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON UN IMPORTANTE PARTNER LOCALE. A FINE MAGGIO È STATO INFINE INAUGURATO ANCHE IL NUOVO CALLIGARIS STORE DI HAIKOU, NELL’ISOLA DI HAINAN, AL PRIMO PIANO DEL FURNITURE MALL EASY HOME; UNA LOCATION DI 220 MQ MOLTO LUMINOSA GRAZIE ALL’A MPIA VETRINA DELL’INGRESSO E ALLE VETRATE CHE DANNO SULL’ESTERNO. ANCHE IN QUESTO STORE I CONSUMATORI POSSONO RICONOSCERE A COLPO D’OCCHIO I TRATTI DISTINTIVI DEL BRAND, PRODOTTI D’ARREDO PER CHI AMA IL DESIGN DI QUALITÀ, MA ANCHE GLI ACQUISTI INTELLIGENTI.
55
STREAMING TREND POSITIVO PER NOVELLO E NUOVA SHOWROOM MENTRE LO SCORSO ANNO È STATO FESTEGGIATO PER L’A NNIVERSARIO DEI SUOI SESSANT’A NNI, IL 2017 È PER NOVELLO, BRAND DI PRODUZIONE DI ARREDO BAGNO, L’A NNO DELLA CONFERMA DELL’OTTIMO LAVORO DI SEMINA REALIZZATO DALL’AZIENDA SIA SUL MERCATO ITALIA, SIA SU QUELLO ESTERO. NEL 2016 L'AZIENDA HA INCREMENTATO DI UN 15,2% IL SUO FATTURATO, MANTENENDO PRESSOCHÉ STABILE LA QUOTA DEL 58% PER IL FATTURATO DEL MERCATO NAZIONALE. PER CIÒ RIGUARDA L’ESTERO, LA NOVELLO VEDE CONFERMARSI LA FRANCIA E L’UK QUALI PAESI MAGGIORMENTE INTERESSATI AI SUOI PRODOTTI; LO SCORSO ANNO SONO STATI GLI USA A REGISTRARE UN NOTEVOLE BALZO IN AVANTI, A RIPROVA CHE L’ESTETICA CONTEMPORANEA E ACCATTIVANTE, FRUTTO DI UN’A PPROFONDITA RICERCA NEL PROGETTO, NEI MATERIALI E NELLE LAVORAZIONI, NONCHÉ LE COLLEZIONI CHE SI COMPONGONO DI ELEMENTI DALLA SPICCATA MODULARITÀ E DALLE MOLTEPLICI FINITURE PER UN ALTO GRADO DI PERSONALIZZAZIONE, SONO LE RICHIESTE DEL MERCATO. RECENTEMENTE L'AZIENDA HA INAUGURATO, IN OCCASIONE DI UNA RIUNIONE AGENTI, LA NUOVA SHOWROOM AZIENDALE: IN 250 METRI QUADRI, LE COLLEZIONI DELL’ARCHITETTO PLAZZOGNA CALIX, LIBERA3D, CANESTRO E IL RECENTE SISTEMA LAVANDERIA DROP, OLTRE AI MODELLI OBLON E CRAFT DELL’ARCHITETTO CAVAZZANA, ESPRIMONO IL MEGLIO DI LORO STESSI PER UNA LETTURA D’INSIEME DEDICATA AI NUMEROSI BUYER PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO.
56
OPERA CONTEMPORARY APPRODA IN SPAGNA
trading
OPERA CONTEMPORARY APPRODA NEL MERCATO IBERICO E INAUGURA IL SUO PRIMO MONOMARCA A MARBELLA. L'INEDITO SHOWROOM, DISTRIBUITO SU UNA SUPERFICIE DI 150 MQ, SI AGGIUNGE A UNA REALTÀ CHE COMPRENDE ALTRI MARCHI ESCLUSIVI E, GRAZIE AL PROGETTO SVILUPPATO DA LEONARDO FANTI, CEO DI LEONARDO LUXURY INTERIOR DESIGN, RACCONTA LE CAPACITÀ PROGETTUALI DEL MARCHIO, IN COLLABORAZIONE CON LO STUDIO. UN PERCORSO ESPOSITIVO CHE RACCOGLIE ARREDI SOFISTICATI E LINEARI, GIOCATI SU PALETTE DI COLORI NATURALI DOVE L'ELEGANZA SPOSA LA FUNZIONALITÀ, LO STILLE INNOVATIVO ACCRESCE IL COMFORT TRADIZIONALE. UNA CIFRA PROGETTUALE ESCLUSIVA CHE UNISCE INTENSA RICERCA MATERICA, QUALITÀ E APPEAL CONTEMPORANEO. ALL'INGRESSO, LE LINEE ESSENZIALI DEL DIVANO MAVRA, RIVESTITO IN PELLE NABUK, METTONO IN MOSTRA L'A NIMA FRESCA DEL BRAND, AFFIANCATO DAL TAVOLINO LUDMILLA, IN VERSIONE CENTRALE CON PIANO IN MARMO CALACATTA ORO, E DUE TAVOLINI IVAN. LA SPECCHIERA LULLABY, DAI PROFILI SAGOMATI, ILLUMINA LO SPAZIO. LA SECONDA PROPOSTA LIVING È UN'OASI DI SFUMATURE TENUI E DETTAGLI RICERCATI. UN ESCLUSIVO CORNER OSPITA ALCUNI BEST-SELLER, UNA GALLERIA DI ARREDI ARMONIOSI E RAFFINATI CHE RACCONTANO MAGISTRALMENTE L’EVOLUZIONE DEL BRAND: COMPLEMENTI DIMITRI DAI CONTRASTI DECISI, LA CONSOLE IPPOLITO CON SPECCHIERA MADDALENA, LA POLTRONA ANTONY CLASSIC IN PELLE BIANCA E IL TAVOLINO GENEVIEVE. FORTE DI UN INEDITO PROGETTO DI RESTYLING - PRESENTATO IN ANTEPRIMA MONDIALE AL SALONE DI MILANO E RACCOLTO IN UNA RASSEGNA ICONOGRAFICA DAL GUSTO PIÙ CONTEMPORANEO - ANGELO CAPPELLINI S’INSERISCE NELLO SPAZIO ESPOSITIVO CON UNA BERGÈRE ALLEGGERITA DA UN VIVACE PATTERN GEOMETRICO, ACCOMPAGNATA DA UNA CONSOLE E UNA SPECCHIERA IN FOGLIA ARGENTO PATINATA ORO. UN CONNUBIO ESEMPLARE TRA CLASSICO E MODERNO CHE ARRICCHISCE LA PROPOSTA OPERA CON RICERCATI ACCOSTAMENTI MATERICI E FINITURE GLAMOUR. UN MERCATO AD ALTO TASSO D’INTERNAZIONALIZZAZIONE QUELLO DI MARBELLA, CHE HA REGISTRATO NEGLI ULTIMI ANNI UN DECISO AUMENTO DELLA PRESENZA RUSSA - DA
57
STREAMING
SEMPRE AMANTE DELL’INTERIOR ITALIANO - E CON ASPETTATIVE DI CRESCITA ANCORA MOLTO ELEVATE. L’A PERTURA DEL NUOVO SHOWROOM S’INSERISCE NEL PROGETTO STRATEGICO DI CONSOLIDAMENTO E RICONOSCIBILITÀ DI OPERA CONTEMPORARY, MARCHIO FONDATO NEL 2010 DALLA STORICA AZIENDA ANGELO CAPPELLINI&C, GIÀ FORIERO DI GRANDI SUCCESSI E AMBITI RICONOSCIMENTI, GRAZIE ALL’INDISCUSSA CAPACITÀ EBANISTICA E LA VOCAZIONE ARTIGIANALE DEI PROPRI ARREDI. PER UNA NUOVA DIMENSIONE DELL’ABITARE, CAPACE DI RACCONTARE A TUTTE LE LATITUDINI IL FASCINO INEGUAGLIABILE DEL MOBILE MADE IN ITALY, PERFETTO PER ARREDARE CONTESTI RESIDENZIALI E PROGETTI CONTRACT.
58
MADE IN ITALY NEL CUORE DEL CAUCASO
trading
PIANCA, AZIENDA OPERANTE NEL SETTORE DELL'A RREDO,CONTINUA A PORTARE ILMADE IN ITALYNEL MONDO E APRE UNO SHOWROOMMONOMARCANEL CUORE DI UNA REALTÀ OGGI PROTAGONISTA DI UN'IMPETUOSA CRESCITA ECONOMICA: LA REPUBBLICA DELL'AZERBAIGIAN, CROCEVIA GEOGRAFICO E CULTURALE TRA L'ASIA E L'EUROPA. MODERNO E DI RECENTISSIMA COSTRUZIONE È L'EDIFICIO SCELTO DALL'AZIENDAABAKU: SI TRATTA DI UNO SPAZIO DI CIRCA450 MQ, CHE SI AFFACCIA, CON AMPIE E LUMINOSE PARETI VETRATE, SUBABAK AVENUE, ARTERIA IMPORTANTE DELLA CITTÀ, DOVE STA PRENDENDO FORMA UN QUARTIERE DEL DESIGN. CURATO NEI MINIMI DETTAGLI, L'ALLESTIMENTO METTE IN LUCE LA QUALITÀ E LO STILE DEI PRODOTTIPIANCA, IMMERSI IN UN'ATMOSFERA SOFISTICATA ED ELEGANTE. CON FLUIDITÀ SI INTERFACCIANO TRA LORO LAZONA GIORNOE LAZONA NOTTE, ENTRAMBE AMPIAMENTE RAPPRESENTATE. GRAZIE ALLA DISPOSIZIONE DEI SETTI E ALLA CONTINUITÀ DELLO SPAZIO, È POSSIBILE APPREZZARE LA SINERGIA TRA TUTTE LE PROPOSTE DELLA COLLEZIONE: DAGLIARMADI, AITAVOLINI, ALLEPOLTRONE, E OLTRE. OGNI ELEMENTO DIALOGA CON L'INSIEME E COMPENDIA NEL SUO DESIGN ARMONIA, BELLEZZA E COMFORT. I TONI NEUTRI DELL'AMBIENTE FANNO RISALTARE LA GAMMA DI CROMIE DEGLI ARREDI, CALDE ED AVVOLGENTI, CON QUALCHE ACCENTO PIÙ ACCESO E STRAVAGANTE. I TESSUTI, LE SUPERFICI E LE LAVORAZIONI PRODUCONO COMBINAZIONI INTENSE E RAFFINATE, DAL GUSTO RICERCATO E CONTEMPORANEO, NON SENZA RICHIAMI ALL'A NTICATRADIZIONEARTIGIANA. LA FUSIONE TRA LE SUE ANTICHISSIME RADICI E LA SPINTA VERSO L'INNOVAZIONE FANNO DELL'AZERBAIGIANUN PAESE PROIETTATO VERSO L'OCCIDENTE E VERSO UN GUSTO CHE PARTE DALLA RICCHEZZA DELLA CLASSICITÀ PER SPOSARE LA SOBRIETÀ E LA MODERNITÀ DI UNO STILE PIÙ ATTUALE, EUROPEO, ED IN PARTICOLAR MODO QUELLO ITALIANO. ALL'INTERNO DI QUESTO CONTESTO CULTURALE,PIANCASI INSERISCE PERFETTAMENTE E PUNTA A SODDISFARE LE ESIGENZE DI QUESTA CLIENTELA DINAMICA E RICCA DI INTERESSANTI SFACCETTATURE.
59
STREAMING
PRATIC SI AMPLIA AI PIEDI DELLE COLLINE DI FAGAGNA STA PRENDENDO FORMA LA 'GEMELLA' DI PRATIC, UNO STABILIMENTO DI 8 MILA METRI QUADRI ALL’INTERNO DEL QUALE CI SARANNO NUOVI SPAZI PRODUTTIVI, MAGAZZINI E UN’A REA TECNICA PER CONSENTIRE AI PROGETTISTI DELL’AZIENDA DI LAVORARE IN PERFETTA SIMBIOSI TRA PRODUZIONE E UFFICI. COME È NELLA TRADIZIONE DELL’AZIENDA GUIDATA DAI FRATELLI EDI E DINO ORIOLI, ANCHE QUESTA SECONDA SEDE PORTERÀ NEL PAESAGGIO UN SEGNO DI GRANDE VALORE ARCHITETTONICO: ANCORA UNA VOLTA, LA FIRMA È QUELLA DEGLI ARCHITETTI STEFANO GRI E PIERO ZUCCHI DELLO STUDIO UDINESE GEZA, GLI STESSI CHE HANNO PROGETTATO – SETTE ANNI FA - L’ATTUALE QUARTIER GENERALE IN OCCASIONE DEI PRIMI CINQUANT’A NNI DI ATTIVITÀ. "LA CAPACITÀ DI PRATIC È STATA QUELLA DI GUARDARE AVANTI, È IMPORTANTE VEDERE LE STESSE COSE, MA CON UN PUNTO DI VISTA SEMPRE DIVERSO" RACCONTA EDI ORIOLI "É COSÌ CHE SIAMO PASSATI DALLA PRODUZIONE DELLA CLASSICA TENDA A CAPPOTTINA
60
trading
DEGLI ANNI SESSANTA CHE DOVEVA PROTEGGERE IL TERRAZZO DAL SOLE, A PERGOLE E TENDE DI DESIGN CHE PERMETTONO DI VIVERE GLI SPAZI ESTERNI PER TUTTO IL TEMPO DELL’A NNO, CON QUALUNQUE CONDIZIONE ATMOSFERICA E NEL PERFETTO COMFORT". DAL PROGETTO PERSONALIZZATO ALLA PRODUZIONE, DALLA VENDITA ALL’INSTALLAZIONE E AL SERVIZIO POST VENDITA: UN PROCESSO CHE DÀ LAVORO A 140 DIPENDENTI, NUMERO CHE CRESCE FINO A 200 NEI PERIODI DI PUNTA. ANCHE IL FATTURATO VOLA E PER IL 2017 SI PREVEDE DI RAGGIUNGERE QUOTA 35 MILIONI DI EURO, SEGNANDO PIÙ 12,5 PER CENTO RISPETTO ALL’A NNO PRECEDENTE, CHIUSO A SUA VOLTA CON PIÙ 17. LA LEADERSHIP IN ITALIA È INDISCUSSA E IL PROGETTO ESTERO - COMINCIATO DA QUALCHE ANNO – STA DANDO GIÀ RISULTATI TENENDO CONTO CHE INCIDE PER CIRCA 10 MILIONI DI EURO. "PRATIC HA COMPIUTO IMPORTANTI SCELTE STRATEGICHE" SPIEGA ORIOLI "COME QUELLA DI POSIZIONARSI IN UN MERCATO CHE CHIEDE UN PRODOTTO ECCEZIONALE DAL PUNTO DI VISTA DEL DESIGN, MA ANCHE DELLA QUALITÀ E DEL SERVIZIO PRE E POST VENDITA. APPARENTEMENTE POSSIAMO SEMBRARE PIÙ CARI, LA REALTÀ È CHE LE NOSTRE SOLUZIONI SI RIVELANO PIÙ VALIDE E VANTAGGIOSE, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DEL PREZZO". INVESTIMENTI STRUTTURALI – 5 MILIONI DI EURO PER LA NUOVA SEDE – MA ANCHE IN INNOVAZIONE. È NATA COSÌ LA LINEA DI PERGOLE BIOCLIMATICHE CHE HA CONQUISTATO PERSINO IL MERCATO DEI PAESI DEL NORD EUROPA. ED È DELLO SCORSO OTTOBRE, INVECE, IL BATTESIMO UFFICIALE DI T-PROJECT, UNA NUOVA LINEA DI TENDE DI CONCEZIONE AVANZATA, DAL PUNTO DI VISTA DEL DESIGN E DELLE PRESTAZIONI.
61
STREAMING
LA GALERIE ROCHE BOBOIS APRE A MONACO A GIUGNO 2017 ROCHE BOBOIS INAUGURA, NEL PRINCIPATO DI MONACO, LA GALERIE ROCHE BOBOIS, IL PRIMO CONCEPT DEDICATO AL DESIGN E ALLA CREATIVITÀ, PENSATO COME UN LUOGO ESPOSITIVO, LA GALERIE ROCHE BOBOIS PRESENTA UNA SELEZIONE DI MOBILI, LAMPADE E OGGETTI DI DESIGN TRA I PIÙ CREATIVI E AUDACI, VERE E PROPRIE ICONE DELLA MAISON. GILLES BONAN, PRESIDENTE ROCHE BOBOIS GROUPE, ASSERISCE : "LA GALERIE ROCHE BOBOIS ESPRIME I VALORI FONDAMENTALI DEL NOSTRO MARCHIO, ASSOCIANDO CULTURA, CREATIVITÀ E DESIGN. VERO LABORATORIO CREATIVO, QUESTO SPAZIO È STATO CONCEPITO COME UN LUOGO APERTO: OLTRE ALLE NOSTRE CREAZIONI, ARTISTI E DESIGNER SARANNO INVITATI REGOLARMENTE AD ESPORRE LE LORO OPERE". IN UNA CORNICE DAL CARATTERE MINIMAL ED ELEGANTE, LA GALERIE ROCHE BOBOIS METTE IN RISALTO LE COLLEZIONI ICONICHE DI JEAN NOUVEL, ORA ITO, CHRISTOPHE DELCOURT E HANS HOPFER, MA ANCHE ALTRI PEZZI ESCLUSIVI, FRUTTO DEL CONTINUO LAVORO CREATIVO DEL MARCHIO. LA GALERIE ROCHE BOBOIS, LA CUI APERTURA È GIÀ PREVISTA IN ALTRE GRANDI CITTÀ E CAPITALI DI FORTE RILEVANZA INTERNAZIONALE, CONFERMA L’IMPEGNO DI ROCHE BOBOIS VERSO PROGETTI INNOVATIVI CAPACI DI UNIRE DESIGN, CREATIVITÀ E ART DE VIVRE.
62
trading SCAVOLINI 'RADDOPPIA' A NEW YORK SCAVOLINI 'RADDOPPIA' A NEW YORK E INAUGURA IL SECONDO STORE MONOMARCA E NUOVI UFFICI SULLA CINQUANTOTTESIMA STRADA, AL QUINTO PIANO DELL’ESCLUSIVO A&D BUILDING, GIÀ SEDE DEI PIÙ RINOMATI MARCHI DEL MONDO DEL DESIGN E DEL CONTRACT. LO STORE SI STENDE SU UNA SUPERFICIE DI CIRCA 650 MQ, DOVE SONO ESPOSTE TUTTE LE ULTIME NOVITÀ DEL BRAND. CON QUESTA NUOVA APERTURA SCAVOLINI CONSOLIDA ULTERIORMENTE LA SUA PRESENZA NEGLI USA, PAESE DI GRANDE IMPORTANZA DOVE L’AZIENDA ESPORTA I SUOI PRODOTTI DA OLTRE 20 ANNI ED È PRESENTE CON UNA FILIALE DAL 2007 - SCAVOLINI USA - E UNA VENTINA DI PUNTI VENDITA, TRA CUI BOSTON, WASHINGTON D.C., CHICAGO, LAS VEGAS, MIAMI E LA SCAVOLINI SOHO GALLERY A NEW YORK, IL FLAGSHIP STORE DI QUASI 1000 METRI A SOHO. UN MERCATO IN ESPANSIONE PER SCAVOLINI ANCHE GRAZIE ALL’A NDAMENTO POSITIVO DEL CONTRACT, AMBITO NEL QUALE IL BRAND È SEMPRE PIÙ PROTAGONISTA. “L’A PERTURA DEL NUOVO STORE E DEI NUOVI UFFICI ALL’A&D BUILDING, STRUTTURA INTERAMENTE DEDICATA AGLI ARCHITETTI E AI PROGETTISTI, TESTIMONIA LA VOLONTÀ DELL’AZIENDA DI PRESIDIARE SEMPRE DI PIÙ QUESTO SEGMENTO E HA COME OBIETTIVO QUELLO DI RAFFORZARE IL DIALOGO CON I GRANDI STUDI INTERNAZIONALI CHE HANNO SEDE A NEW YORK” - COMMENTA GIAN MARCO SCAVOLINI, PRESIDENTE SCAVOLINI USA - “GLI USA SONO ATTUALMENTE UNO DEI PAESI DOVE STIAMO CRESCENDO MAGGIORMENTE DA QUESTO PUNTO DI VISTA, SOLO LO SCORSO ANNO A NEW YORK ABBIAMO FORNITO I NOSTRI ARREDI PER QUATTRO LUSSUOSI EDIFICI RESIDENZIALI CHE CONTANO CIRCA 1200 UNITÀ ABITATIVE. SIAMO POI PRESENTI IN PRESTIGIOSI BUILDING NELLE PIÙ IMPORTANTI CITTÀ DEL MONDO TRA CUI BEIJING, LOS ANGELES, TORONTO, GRAZIE AD UN VANTAGGIO COMPETITIVO IMPORTANTE: UN’OFFERTA DI QUALITÀ E TOTALMENTE MADE IN ITALY,
63
STREAMING
ELEMENTO DISTINTIVO E APPREZZATO A LIVELLO GLOBALE.” AGGIUNGE FABIANA SCAVOLINI, AMMINISTRATORE DELEGATO SCAVOLINI: “IL CONTRACT È UN AMBITO NEL QUALE CREDIAMO MOLTISSIMO E DOVE STIAMO INVESTENDO INGENTI RISORSE. E’ PARTE IMPORTANTE DI UN PROGETTO PIÙ AMPIO DI CRESCITA CHE IL NOSTRO GRUPPO STA PORTANDO AVANTI A LIVELLO MONDIALE. SCAVOLINI È OGGI SEMPRE PIÙ UN BRAND GLOBALE, LA PIÙ IMPORTANTE REALTÀ ITALIANA IN TERMINI DI ESPORTAZIONI DI CUCINE COMPONIBILI. VENDIAMO IN TUTTO IL MONDO, CON UNA POLITICA DI FORTE ESPANSIONE DEL NOSTRO NETWORK CHE CI VEDE PRESENTI IN CINQUE CONTINENTI, A CONFERMA DELLA NOSTRA POSIZIONE DI LEADER DEL SETTORE CUCINE NON SOLO IN ITALIA MA ANCHE ALL’ESTERO.” SCAVOLINI STORE NEW YORK È UNA TAPPA FONDAMENTALE NELLO SVILUPPO DEL MERCATO AMERICANO CHE CONTA OLTRE 50 PUNTI VENDITA, DI CUI 30 NEL NORD AMERICA E 20 IN CENTRO/SUD AMERICA. A LIVELLO GLOBALE L’AZIENDA È PRESENTE IN OLTRE 50 PAESI CON PIÙ DI 300 SHOW-ROOM, DEI QUALI 150 IN EUROPA, 60 IN RUSSIA E NELLE REPUBBLICHE ORIENTALI, 20 IN ASIA E OCEANIA, PER UN TOTALE DI OLTRE 1300 PUNTI VENDITA IN TUTTO IL MONDO, AFFIANCATI DA UN UFFICIO DI RAPPRESENTANZA A SHANGAI E UNA FILIALE A LONDRA, SCAVOLINI UK. GLI SCAVOLINI STORE RAPPRESENTANO UN’IMPORTANTE LEVA STRATEGICA, ESPRESSIONE DI UNA VOLONTÀ AZIENDALE CHE CREDE PROFONDAMENTE CHE LA QUALITÀ DELL’ESPERIENZA D’ACQUISTO SIA FONDAMENTALE PER TRASMETTERE AL CONSUMATORE IL VALORE DEL BRAND. UNA STRATEGIA DI SUCCESSO BASATA NON SOLO SU UN’EFFICACE E MIRATA SCELTA DI CONTINUO POTENZIAMENTO DELLA RETE ORGANIZZATIVA MA ANCHE SULLO SVILUPPO DI PRODOTTI STUDIATI SECONDO I GUSTI E LE ESIGENZE DEI DIVERSI PAESI E SU UNA POLITICA DI COMUNICAZIONE MIRATA AL 'BRAND RECOGNITION' CHE GARANTISCE FORTE VISIBILITÀ AI PLUS AZIENDALI.
64
trading UNOPIÙ APRE IN KOREA
L’ARTE DI VIVERE GLI SPAZI APERTI ARRIVA A SEOUL DOVE, IN COLLABORAZIONE CON IL PARTNER LOCALE 'UNO KOREA', È STATO APERTO RECENTEMENTE ILPRIMO NEGOZIO UNOPIÙ NELLA CAPITALE SUDCOREANA. "SONO MOLTO SODDISFATTO DI QUESTO PROGETTO" COMMENTAMAURIZIO MOTTA, AMMINISTRATORE DELEGATO DI UNOPIÙ, "PERCHÉ È UN PASSO IMPORTANTE E DECISIVO PER LO SVILUPPO DEL BRAND OLTRE CHE PER LA CONQUISTA DI UNA CLIENTELA INTERNAZIONALE, ESIGENTE E STIMOLANTE CHE AMA MOLTISSIMO IL DESIGN E IL NOSTRO STILE MADE IN ITALY. FINALMENTE ADESSO GLI ABITANTI DI SEOUL POTRANNO FACILMENTE PROGETTARE IL LORO OUTDOOR SCEGLIENDO TRA GLI OLTRE 2.000 ARTICOLI DI OGNI STILE E MATERIALE CHE UNOPIÙ OFFRE LORO".
65
AFRICA. RACCONTARE UN MONDO
Dal 27 giugno all'11 settembre 2017, al PAC di Milano è in corso la mostra 'Africa. Raccontare un mondo' a cura di Adelina von Fürstenberg. Con questa mostra il PAC continua la sua esploorazione dei continenti sul fronte dell'arte, proponendo una serie di artisti e di narrative che non solo vivono e affondano le loro radici africane nel mondo, ma che operano anche la sua diaspora. Ripercorrendo le loro diversità, la mostra consente di comprendere l'universalità della scena subsahariana dell'Africa contemporanea, svelandone lo spirito immediato e in crescita, senza nascondere la violenza e l'altrettanta immediatezza dei mondi che la compongono. 33 artisti di diverse generazioni, che incarnano e rappresentano oggi la molteplicità dei
66
48
art&crafts STREAMING
loro contesti sociali di riferimento, sottopongono al visitatore ricerche visuali e narrative in un percorso espositivo, che offre una lettura quadripartita della produzione artistica contemporanea dell'Africa a sud del Sahara: dagli artisti protagonisti del dopo Indipendenza, maestri della loro arte saldati al proprio universale culturale, passando attraverso l'Istrospezione identitatria che contraddistingue invece gli artisti engagé, per arrivare al 'bivio' di una generazione africana partecipe, attiva e immersa nella contemporaneità, fino alle artiste che indagano la realtà attraverso il corpo e le politiche della distanza. In equlibrio tra occidentalità e africanismo, tra post- colonialismo e migrazione, l'arte africana contemporanea pone questioni essenziali, politiche, economiche, religiose e di genere, che investono il futuro di uno fra i continenti più cmplessi del nostro pianeta.
67 49
UNCINEMATIC. GEORGE DRIVAS Dal 22 giugno al 24 settembre 2017, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma presenta la mostra '/Uncinematic. George Drivas', una selezione di opere cinematografiche realizzate tra il 2005 e il 2014 dall’artista greco George Drivas, che rappresenta la Grecia alla 57° Biennale di Venezia. Drivas crea video narrativi basati sull'immobilità e in gran parte delle sue opere utilizza una sequenza di immagini ritmicamente alternate, capace di portare in primo piano il legame sotterraneo che, da sempre, unisce fotografia e cinema, ponendo in risonanza le fertili connessioni che, sottotraccia, uniscono immagine statica e immagine dinamica: "Ogni mio lavoro si sviluppa lungo due direzioni: da un lato la linearità, la narrazione,
68
art&crafts STREAMING
GEORGE DRIVAS, BETA TEST, 2006 SINGLE CHANNEL VIDEO AND/OR PART OF SOCIAL SOFTWARE 3-CHANNEL VIDEO INSTALLATION, BLACK AND WHITE, STEREO SOUND _ COURTESY OF THE ARTIST
GEORGE DRIVAS, CASE STUDY, 2007-2008 SINGLE CHANNEL VIDEO AND/OR PART OF SOCIAL SOFTWARE 3-CHANNEL VIDEO INSTALLATION, BLACK AND WHITE, STEREO SOUND _ COURTESY OF THE ARTIST
GEORGE DRIVAS, CLOSED CIRCUIT, 2005 - SINGLE CHANNEL VIDEO, BLACK AND WHITE, STEREO SOUND _ COURTESY OF THE ARTIST
GEORGE DRIVAS, EMPIRICAL DATA, 2009 SINGLE CHANNEL VIDEO, BLACK AND WHITE, STEREO SOUND _ COURTESY OF THE ARTIST
69
GEORGE DRIVAS, SEQUENCE ERROR, 2011 SINGLE CHANNEL VIDEO, COLOR, STEREO SOUND _ COURTESY OF THE ARTIST
GEORGE DRIVAS, KEPLER, 2014 SINGLE CHANNEL VIDEO, COLOR, STEREO SOUND, COMMISSIONED BY PCAI - POLYECO CONTEMPORARY ART INITIATIVE _ COURTESY OF THE ARTIST
il racconto di qualcosa che procede e che si sviluppa, dall’altro l’irreale, la pausa, il dimenticarsi di come andrà a finire, congelati nel momento fotografato...". Per Drivas si tratta, infatti, di creare una nuova concezione di spazio vs. tempo, un nuovo modo di presentare e/o di seguire una storia attraverso la costruzione di una "'lentezza velocizzata', simile al non-ritmo dei sogni, una rapidità percepita in maniera quasi ipnotica, cosicché il tempo e la durata diventino quasi irrilevanti". La sua indagine di questo decennio coinvolge sperimentazioni sull'immagine ferma o in movimento, narrativa o non narrativa, e ricerca una
70
art&crafts STREAMING
lingua astratta sia nel contenuto sia nella forma. I suoi film potrebbero essere ambientati in qualsiasi momento e ovunque, nel futuro o nel passato, in quanto trasmettono contemporaneamente un aspetto futuristico e retrò. Le immagini della fredda architettura modernista catturata dalla sua videocamera o macchina fotografica proiettano un'atmosfera di malinconia e di alienazione, mentre il paesaggio urbano mette in scena temi cruciali come questioni esistenziali, relazioni umane, mancanza di comunicazione, desideri sessuali insoddisfatti sullo sfondo di una società della sorveglianza.
71
STREAMING Pineider Via del Roseto, 54 50012 Vallina - Bagno a Ripoli FI Tel. +39 055 6240224 Fax +39 055 696973 www.pineider.com info@pineider.com
Salice Paolo s.r.l. Via Domea, 45 22063 Cantù CO Tel. +39 031 714520 Fax +39 031 706177 www.salicepaolo.it info@salicepaolo.it
Ufficio Stampa Negri Firman pr & communication Via Stendhal, 36 20144 Milano Tel. +39 02 89096012 carlotta tonon carlotta@negrifirman.com
Ufficio Stampa Alam per Comunicare Via Bramante, 9 20154 Milano alam@alampercomunicare.it
Ponte Giulio s.p.a. Località Ponte Giulio s.n.c. 05019 Orvieto TR Tel. + 39 0763 316044 Fax + 39 0763 316043 www.pontegiulio.it info@pontegiulio.it Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 +39 0185 351616 press@taconline.it PaolaStaiano Mob. +39 335 6347576 staiano@taconline.it Andrea G. Turatti Mob. +39 335 6162642 turatti@taconline.it
72
@ Nanda Vigo archivio@nandavigo.com Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 +39 0185 351616 press@taconline.it Illulian Via Manzoni, 41 20121 Milano Tel./Fax +39 02 6575418 www.illulian.com
Ufficio Stampa Studio Roscio PR&Consulting Via Leonardo Bistolfi, 49 20134 MILANO Tel. +39 02 3450212 Silvia Rimoldi s.rimoldi@studioroscio.com Ideal Work s.r.l. Via J. Kennedy, 52 31030 Riese Pio X TV Tel. +39 0423 4535 www.idealwork.it
indirizzi Ufficio Stampa Godwill Via E. Fermi, 11a 37135 Verona Tel. +39 045 8206631 Giada Molinari giada.molinaroli@goodwillpr.it Woodco Via Antonio Detassis, 17 38121 Trento Tel. +39 0461 405111 Fax +39 0461 825370 www.woodco.it info@woodco.it
@
Ufficio Stampa Godwill Via E. Fermi, 11a 37135 Verona Tel. +39 045 8206631 Silvia Sandri silvia.sandri@goodwillpr.it
International Furniture Fair Singapore Pte Ltd 62 Sungei Kadut Loop Unit #04-19 Singapore 729507 Tel. 65 6569 6988 Fax +65 6569 9939 www.iffs.com Chua Siew Bee +65 6505 9176 siewbee@iffs.com.sg
Ufficio Stampa OGS Organizzazione Ges tione Servizi Via F. Koristka, 3 20154 Milano Tel. +39 0 2345 0610 Marilena Puppi info@ogs.it Team7 Natürlich Wohnen GmbH Braunauer Straße, 26 4910 Ried AUSTRIA Tel. +43 7752 977-0 Fax +43 7752 977-222 www.team7.at info@team7.at Ufficio Stampa Blu Wom Via Marco Volpe, 43 33100 Udine Tel. +39 0432 886638 Sandra Ferino sandra.ferino@bluwom.com Chairs & More s.r.l. Via dell’Artigianato, 18 33048 San Giovanni al Natisone UD Tel. +39 0432 743271 Fax +39 0432 743287 www.chairsandmore.it info@chairsandmore.it Ufficio Stampa Via Riolo, 117 33034 Fagagna UD tel. +39 0432 810481 www.claudiaovan.it Veronica Mazzucco press@claudiaovan.it info@claudiaovan.it
73
STREAMING Culti Milano s.p.a. Via Santa Sofia. 2 20122 Milano Tel. +39 02 49784974 www.culti.com culti@culti.com
Ufficio Stampa Presslink Via Anfossi 2 20135 Milano Tel. +39 02 4694291 info@presslink.it
Ufficio Stampa Il Quadrifoglio Viale Pasubio, 6/A 20154 Milano Tel. +39 02 33606808/11 Mirella Mosca mirella.mosca@quacom.it
Ghidini 1961 trademark di Ghidini Giuseppe Bosco s.p.a. Via Gabriele D'Annunzio, 27 25069 Villa Carcina BS www.ghidini.com
Decobel s.r.l. Via Dell'Industria, 50 59013 Montemurlo PO Tel. +39 0573 55539 Fax +39 0573 954176 www.decobel.it Ufficio Stampa Terzomillenium Via Mirandola, 27 37059 S. Maria di Zevio VR Tel. +39 045 6050601 Barbara Bruno barbara@terzomillennium.net Easy Life Distribuito da Maino Carlo Via Giuseppe Piazzi, 1 20159 Milano Tel. +39 02 668694 Info@mainocarlo.it www.easylifedesign.it
74
@ Ufficio Stampa Clara Buoncristiani Viale Monte Grappa, 14 20124 Milano Via Zuccari, 14 25127 Brescia Sandra Suarez
divisione di I.L.L.A. s.p.a. Via Caporalino, 9 25060 Cellatica BS info@giannini.it Ufficio Stampa Interno Tel. +39 030 2775935 asigurta@giannini.it
Infinito by Ciesse s.r.l. Via Piave, 20 61030 Castelvecchio di Monte Porzio PU Tel. +39 0721 955101 Fax +39 0721 956507 www.infinito-design.it info@infinito-design.it
indirizzi Emanuele Anselmi Marketing & Communication Manager Mob. +39 338 1354193 marketing@infinito-design.it Natisa s.r.l. Via Cividale, 20 30040 Moimacco UD Tel. +39 0432 732019 Fax +39 0432 704821 www.natisa.it info@natisa.it
@
Ufficio Stampa Barbara Machin Via del Cotonificio, 148 33100 Udine Tel. +39 0432 486321 machinpress@gmail.com
Planit s.r.l. Via Nazionale, 61 39040 Ora BZ Tel. +39 0471 811490 www.planit.it info@planit.it Silvia Gabalin gabalin@planit.it
Ufficio Stampa R+W Via Giuseppe Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Fax +39 02 33106747 Barbara Barbato barbara.barbato@r-w.it Fritsjurgens Italia s.r.l. Via Marsilio Ficino, 22 50132 Firenze Tel. +39 055 0640290 www.fritsjurgens.com info@fritsjurgens.com Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 +39 0185 351616 press@taconline.it Hammer s.r.l. Via Fratelli Calvi, 6 24060 Casazza BG Tel. +39 035 944810 www.hmrhelmets.it info@hmrhelmets.it
Studio Prototipi s.a.s. di Massimo Facchinetti Ufficio Stampa Tel. +39 035 812741 tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 / +39 0185 www.prototipi@prototipi.org prototipi@prototipi.org 351616 press@taconline.it
Porros.p.a. Via per Cantù,35 22060 MontesolaroCO Tel. +39 031 783266 Fax +39 031 7832626 www.porro.com
75
STREAMING Microplane® International GmbH & Co. KG Schnackenburgallee, 41d 22525 Amburgo GERMANIA Tel. +49 040 8971 286-0 Fax +49 040 8971 286-69 www.microplaneintl.com info@microplaneintl.com
Ufficio Stampa Carnet & Bennett Via Paolo Canciani, 19 Tel. +39 0432 1746101 33100 Udine Laura Menis e Francesca Marchesi pr@carterandbennett.com
Ufficio Stampa MCS & Partners Via Tonale, 22 20125 Milano Tel. +39 02 66985471 press@mcsweb.it
Royal Botania nv Elsendonkstraat, 146 2560 Nijlen BELGIO Tel.:+32 03 4112285 Fax: +32 03 4112286 www.royalbotania.com info@royalbotania.com
@
Nikon Distribuito da Nital Via Vittime di Piazza Fontana, 54 Z.I. Vadò 10024 Moncalieri TO Tel. +39 011 81444 www.nital.it Ufficio Stampa Liliana Malimpensa Via Antonio Vibò, 48 10147 Torino Tel. +39 011 540724 Mob. +39 338 2616392 www.lilianamalimpensa.com info@lilianamalimpensa.com Pratic Via A. Tonutti, 80/90 33034 Fagagna UD Tel. +39 0432 638311 Fax +39 0432 678022 pratic@pratic.it www.pratic.it
76
Ufficio Stampa Matteo Cirenei mail@matteocirenei.com
Cedit Ceramiche Foro Buonaparte, 14 20121 Milano Tel. +39 02 84218430 www.ceditceramiche.it info@ceditceramiche.it
Ufficio Stampa interno Silvia Alonzo Tel. +39 0536 840111 Mob. +39 344 2615901 alonzos@florim.it ufficiostampa@ceditceramiche.it Antrax IT s.r.l. Via Boscalto, 40 31023 Resana TV Tel. +39 0423 7174 www.antrax.it antrax@antrax.it
indirizzi Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione s.a.s. Via G. Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 264165 07 info@cavalleri.com Samsonite s.p.a. Via Molino dell’Olio, 33 21050 Saltrio VA www.samsonite.it info.italy@samsonite.com
@
B&B Italia s.p.a. Strada Provinciale, 32 22060 Novedrate CO Tel. +39 031 795 111 Fax +39 031 791 592 www.bebitalia.com info@bebitalia.com B&B Italia Saint Tropez Saint Tropez Avenue Marechal Foch 83990 Saint Tropez B&B Italia Ufficio Stampa interno Fiorella Villa Tel. +39 031 795327 / 34 press.lounge@bebitalia.it
Calligaris s.p.a. Via Trieste, 12 33044 Manzano UD Tel. +39 0432 748211 Fax +39 0432 750104 www.calligaris.it calligaris@calligaris
Ufficio Stampa BM Communication Via Goldoni, 77 20129 Milano Tel. +39 02 7381815 Diana Banfi diana.banfi@bmco Novello s.r.l. Via Porara Gidoni, 21 30035 Mirano VE Tel. +39 041 430733 Fax +39 041 430839 www.novello.it info@novello.itď ? Ufficio Stampa Claudia Ovan Comunicazione Via Riolo, 117 33034 Fagagna UD Tel. +39 0432 810481 Veronica Mazzucco press@claudiaovan.it Opera Contemporary Via Milano, 39 22060 Cabiate CO Tel. +39 0317692811 Fax +39 031767732 www.operacontemporary.com Ufficio Stampa Marble Press Via Milano, 39 20821 Meda MB Tel. +39 0362 551455 agency@marblepress.com
77
STREAMING Pianca Via dei Cappellari, 20 31018 Gaiarine TV Tel. +39 0434 756911 Fax +39 0434 75330 www.pianca.com info@pianca.com Ufficio Stampa Le Studio Corso di Porta Ticinese, 87 20123 Milano Tel. +39 02 83241965 Patrizia Mazza Mob. +39 348 2238197 patrizia.mazza@lestudio.it Pratic Via A. Tonutti, 80/90 33034 Fagagna UD Tel. +39 0432 638311 Fax +39 04 32 678022 www.pratic.it pratic@pratic.it Ufficio Stampa Carter&Bennett Via Paolo Canciani, 19 Tel. +39 0432 1746101 pr@carterandbennett.com Roche Bobois 18 rue de Lyon 75012 Parigi FRANCIA www.roche-bobois.com Galerie Roche Bobois Espace, 22 22-24 Boulevard d’Italie 98000 Monaco
78
Ufficio stampa Grazia Lotti Via Palermo, 8 20121 Milano Tel. +39 02 6575103 info@grazialotti.com Scavolini Via Risara, 60/70 - 74/78 61025 Montelabbate PU Tel. +39 0721 4431 Fax +39 0721 443402 contatti@scavolini.com www.scavolini.com
@ Scavolini USA A&D Building 150 E. 58th St., 5th Floor New York, NY 10022 Tel. 646.898.0068 www.scavolini.com
Ufficio Stampa Studio Roscio Via Bistolfi, 49 20134 Milano Tel. +39 02 3450212 press@scavolini.com
Unopiù s.p.a. S.S. Ortana km 14,500 01038 Soriano del Cimino VT Tel. +39 0761 7581 www.unopiu.it
Ufficio Stampa interno Maurizio Makovec Tel. +39 0761 758 376 Mob. +39 346 85 36 586 maurizio.makovec@unopiu.it
indirizzi Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea Via Palestro, 14 20122 Milano Tel. +39 02 8844 6359 www.pacmilano.it c.mostre@comune.milano.it Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Viale delle Belle Arti, 131 00197 Roma Tel. +39 06 322981 www.lagallerianazionale.com gan-amc@beniculturali.it
@
Ufficio stampa interno Laura Campanelli Mob. +39 349 5113067 gan-amc.uffstampa@beniculturali.it Silvia Macchetto Mob. +39 338 342 95 81 silvia@silviamacchetto.com
79
STREAMING
80
@
@
editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945
amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
STREAMING ! T ACCUINO ! P ERSONE ! P RODOTTI ! P ROGETTI ! T RADING ! E VENTI
_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING
PROSSIMA USCITA SETTEMBRE 2017 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com