HOME
NUMERO 25 AGOSTO 2017
STREAMING
T ACCUINO P ERSONE P RODOTTI P ROGETTI T RADING E VENTI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
NUOVA IMMAGINE PER AXOLIGHT
NUOVA BRAND IDENTITY DI AXOLIGHT, AZIENDA VENEZIANA NEL CAMPO DELL’ILLUMINAZIONE, CHE HA PRESENTATO IN OCCASIONE DEI SUI VENT’ANNI DI ATTIVITÀ. LA BRAND IDENTITY DI AXOLIGHT È STATA PRIMA DI TUTTO CREAZIONE DI UN LINGUAGGIO VISIVO RICCO E VARIEGATO CHE IMPATTA DIRETTAMENTE L'ATMOSFERA E LO STILE DELLE IMMAGINI, CAPACE ANCHE DI ESPRIMERE LE EVOLUZIONI FUTURE DEL BRAND SENZA TUTTAVIA PERDERE RICONOSCIBILITÀ. FRA I NUOVI MATERIALI È PRINCIPALMENTE IL LOOKBOOK A ESPRIMERE LA NUOVA ESSENZA AXOLIGHT: 32 PAGINE IN CUI IL PRODOTTO È DESIGN, È VISIONE, È ARTE, È ARCHITETTURA, E CREA UN MOOD INCONFONDIBILE. LO STUDIO DELLA NUOVA BRAND IDENTITY È STATO AFFIDATO A TEIKNA DESIGN, STUDIO SPECIALIZZATO IN GRAPHIC DESIGN E BRANDING CON SEDE A MILANO, FONDATO E DIRETTO DA CLAUDIA NERI, COADIUVATA DA ELISA STAGNOLI. A TEIKNA DESIGN È STATO CHIESTO UN RESTYLING RADICALE, UN RIPOSIZIONAMENTO CHE RISPECCHIASSE IL CAMBIAMENTO PROFONDO DI AXOLIGHT E DAL QUALE EMERGESSE L'ASPETTO EMOZIONALE CHE È PARTE SIGNIFICATIVA DELLA SUA VISION. "NON TRATTANDOSI DI UN RIFACIMENTO SUPERFICIALE ERA NECESSARIO PARTIRE DA LONTANO", RACCONTA CLAUDIA NERI.
02
taccuino STREAMING
EUROLAMPART: NUOVO UFFICIO STAMPA
OGS È IN CARICA PER LE PUBBLICHE RELAZIONI PER EUROLAMPART, AZIENDA DI TRADIZIONE ARTIGIANALE FIORENTINA DEL FERRO FORGIATO A MANO. PRESENTE DA OLTRE 50 ANNI, IL TITOLARE FONDATORE È MARIO SCELFO, CHE DISEGNA E REALIZZA LE NUOVE COLLEZIONI. L’AZIENDA PRODUCE ARTICOLI PER ILLUMINAZIONE COME LAMPADARI, APPLIQUE, PLAFONIERE ALOGENE E COMPLEMENTI D’ARREDO COME TAVOLI, SEDIE, SPECCHI IN FERRO BATTUTO E DECORATO ESCLUSIVAMENTE A MANO, SPESSO ARRICCHITI DA PREZIOSI CRISTALLI E VETRI DI MURANO CON UN’AMPIA SCELTA DI COLORI.
03
EVE SLEEP: NUOVO UFFICIO STAMPA
AD MIRABILIA SI OCCUPA DI TUTTE LE ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA DI EVE SLEEP, UNA CASE-HISTORY SPECIALE DELLA NEW ECONOMY, UN’AZIENDA PIONIERA NEL SETTORE DELLE SOLUZIONI DI LUSSO PER IL SONNO, NATA NEL FEBBRAIO 2015 IN UK DA UN'IDEA DI JAS BAGNIEWSKI, KUBA WIECZOREK, FELIX LOBKOWICZ E JAMES FRYER. UN MATERASSO MEMORY DALLE DIVERSE MISURE CHE SI PUÒ ACQUISTARE ONLINE E AVERE A CASA IN POCHI GIORNI, CONTENUTO SOTTOVUOTO IN UNA CONFEZIONE COMPATTA, CON 100 GIORNI DI PROVA E 10 ANNI DI GARANZIA.
04
taccuino STREAMING
SILVELOX: NUOVO UFFICIO STAMPA
DA GIUGNO 2017, R+W DESIGN & BRAND MANAGEMENT SI OCCUPA DELL'UFFICIO STAMPA DI SILVELOX, AZIENDA ITALIANA SPECIALIZZATA DA OLTRE 50 ANNI NELLA REALIZZAZIONE DI SISTEMI D’ACCESSO QUALI PORTE D’INGRESSO, PORTE PER GARAGE E PORTONI SU MISURA STUDIATI PER ACCRESCERE IL PRESTIGIO E L’ELEGANZA DI OGNI ABITAZIONE. INNOVAZIONE E CURA DEL DETTAGLIO COSTITUISCONO IL SUCCESSO DI UNA STRATEGIA AZIENDALE CHE SA UNIRE TECNICA E DESIGN GARANTENDO UNA VASTA SCELTA DI MODELLI PERSONALIZZABILI IN OGNI DETTAGLIO.
05
taccuino
STREAMING
CASCINA MARIA
INAUGURA IL 16 SETTEMBRE CASCINA MARIA, LA RESIDENZA DI CAMPAGNA A POCHI CHILOMETRI DAL LAGO MAGGIORE CHE DIVENTERÀ UN INNOVATIVO CONCEPT-SPACE DEDICATO ALL’ARTE CONTEMPORANEA, A CURA DI NICOLETTA RUSCONI. LA CASCINA, COMPOSTA DA DUE GRANDI EDIFICI E UN VASTO PARCO, DOPO ESSERE STATA OGGETTO DI IMPORTANTI LAVORI DI RESTAURO OSPITERÀ UNA NUOVA RESIDENZA PER ARTISTI, UN GIARDINO DI SCULTURE E PROGETTI TEMPORANEI DEDICATI ALLA FOTOGRAFIA.
06
editoriale DI MONICA ZANI
“UNA CASA È UNA MACCHINA PER ABITARE" Così sosteneva Le Corbusier e, sicuramente, per 'abitare e vivere bene', bisogna scegliere l'arredo, i complementi più consoni al proprio stile, al proprio gusto, che facciano sentire bene, che facciano stare bene, perché la casa è anche il luogo dove 'abita il cuore'. Ma è anche bene ricordare alcuni piccoli accorgimenti, che facilitano lo 'stare bene' in casa; ad esempio, negli spazi ridotti è consigliato optare per colori tenui dai toni pastello che danno ampiezza agli ambienti, così come l'utilizzo di specchi dà un senso di profondità e ampiezza; altro aspetto che richiede attenzione è l'illuminazione, diversa in base alle esigenze dei singoli spazi specifici. Una volta delineate e capite le 'proprie volontà', il mercato dell'arredo e del complemento aiuta: infatti, è talmente vasto e variegato, che, se da una parte rende più oneroso il compito della scelta, dall'altro è in grado di soddisfare anche le esigenze più difficili e 'impossibili'. Streaming, nel suo piccolo, vuole dare una mano in queste scelte, presentando prodotti, ma anche progetti da cui trarre spunto.
07
MATTEO TAMPONE Dopo aver studiato arti grafiche e lavorato come industrial design, Matteo Tampone ha sentito, negli ultimi anni, la necessità di confrontarsi con la pura materia, allo stato originale. Percepisce una sua anima e la vuole comunicare. Design e arte: quale relazione? Dove il sottile confine tra un oggetto che appartiene a un mondo e uno che il sottile confine tra un oggetto che appartiene a un mondo e uno che appartiene a un altro? E ancora: la serialità seppure ridotta del design impedisce lo slancio - unico - del gesto artistico? La relazione è diretta: è la ricerca. L’uomo è alla continua ricerca di se stesso, è una sfida che chiamiamo evoluzione. Il design e l’arte ne sono dei capisaldi. Due mondi differenti che hanno la stessa missione in termini di evoluzione, anche se cambiano i rapporti dei numeri, dei mercati e dei linguaggi. Pur rimanendo su piani differenti, un settore alimenta l’altro come fossero vasi comunicanti. In più, la serialità ridotta del design ci porta a riscoprire le capacità artigianali valorizzandone gesto artistico e unicità.
08
persone
STREAMING
Idee che nascono come visioni o parole? da disegni o appunti? Le idee nascono da un insieme di collegamenti. Un concepimento, un’orgia di sensazioni, stimoli esterni e interni che fluiscono gli uni negli altri inarrestabilmente fino a proliferare in un lampo: che idea! Dalla materia all'oggetto: il processo creativo. La materia è l’anima del mio lavoro. Nel risultato finale dell’oggetto è lei la protagonista, pur mantenendo il suo stato d'origine. Un’estetica che per me ha una valenza speciale e che esprimo attraverso la narrazione dei Percorsi Temporali: il filo conduttore è la ruggine, elemento vivo in continuo mutamento che respira, si evolve e diventa soggetto e oggetto, opera e coautrice e, infine, arte tout court. I materiali come parte essenziale della ricerca artistica. La mia ricerca si basa sul materiale che esprime se stesso. Per quanto modellata e strutturata, la materia si rende autonoma. Parlo di polveri di metallo che si ossidano e prendono una forma che ha una sua superficie, una sua texture, una colorazione che viene assunta naturalmente e non dipende dal mio intervento.
09
Reperti Collection - Anello Materia - Particolare
La relazione che instauro con il materiale è la chiave di tutto il processo. La reazione chimica alla base di questo processo è qualcosa di meraviglioso dove l’ossigeno (la vita) la temperatura e il tempo si incontrano lasciando tracce indelebili, dal colore vivo. Lo stesso processo l’ho ritrovato affrontando l’ultimo lavoro che ho presentato al Fuorisalone di Milano, realizzato su una materia arcaica come la pietra lavica, che gli artigiani sapienti dell’azienda Nero Sicilia trasformano grazie alla forza del fuoco. È la pietra lavica dell’Etna che torna allo stato di origine: magma vulcanico. Curve di fusione, tempi e temperature trasformano questo materiale in un volto espressivo, millenario e ultra-contemporaneo insieme. Le superfici comunicano nuove sensazioni. E’ una lastra dalle grandi dimensioni che ho chiamato Lavaface, un’edizione limitata di 366 pezzi che fa parte della mia ricerca Percorsi Temporali. La tecnologia a supporto del fare progettuale. La tecnologia è un alleato fondamentale nel fare progettuale. Riusciamo a fare sempre più cose, anche se all’apparenza sembra sia il tempo
10
persone
STREAMING
stesso a velocizzarsi sempre di più, come ci venisse sottratto. Grazie alla tecnologia nel mio lavoro metto in evidenza proprio il fattore tempo. La responsabilità etica dell'estetica. Etica ed estetica sono termini femminili, come materia. Tutti elementi fondamentali nei miei lavori: oggetti di pura materia nel Lavaface front _ Black on gray nome del rispetto per gli elementi naturali. Per me la bellezza è connaturata a quanto ci viene offerto direttamente dalla natura. Il suo massimo splendore ha una fascinazione estetica assoluta che diventa un unicum che si fonde con le emozioni percepite. Sta a noi preservare tutto questo, e assumerci delle responsabilità anche attraverso il nostro lavoro. Un consiglio in pillole ai giovani che si definiscono creativi. Conservare dentro di Rockface - Ambient sé lo spirito di un bambino.
11
INNO ALLO STILE DEL MEDITERRANEO
Il progetto realizzato dall’architetto Filippo Bombace per la ristrutturazione di una villa è un inno allo stile del Mediterraneo si trova a picco sul mare, sul promontorio dell’Argentario ed è caratterizzato dal bianco, blu e terracotta. L’abitazione rispetta tutti i dettami che da secoli ispirano l’architettura della nostra penisola;
12
progetti STREAMING
dalla palette cromatica al ritmo delle finestre, mai troppo ampie per impedire che il calore del sole penetri negli ambienti interni, sino alle decorazioni in ceramica e alla scelta di un arredo funzionale ed essenziale, che non lascia spazio al superfluo. Ne è un esempio il soggiorno, concepito come un ambiente fluido: il lungo tavolo da pranzo, un divano e pochi altri complementi sono gli unici elementi di questa stanza, sulla quale si affaccia anche la cucina, realizzata da Abimis, per offrire la massima convivialità. Un’apertura nella parete crea infatti un’elegante continuità tra i due spazi e la possibilità di vedere, anche mentre si cucina, il paesaggio dominato dai pini marittimi che si spingono fino a toccare la costa. Il profilo inferiore dell’apertura tra i due ambienti è un piano in acciaio a sbalzo, che diventa un pratico snack; quello superiore, identico, contiene invece la cappa aspirante, segnata da un sottile ritaglio all’interno del profilo in metallo. Si percepisce già da questi due elementi la qualità delle creazioni Abimis, ideate su misura e lavorate artigianalmente in base a ciascun progetto.
13
Nel concept di Filippo Bombace la cucina segue infatti, secondo una forma a L, le irregolarità del perimetro della villa grazie alla sua completa customizzazione: la profondità e la larghezza dei moduli sono dimensionati in base alle esigenze del locale e sui principi di funzionalità ed ergonomia, ispirati agli impianti di ristorazione professionale. La loro composizione in acciaio AISI 304, materiale biologicamente neutro che assicura elevate performance in termini di resistenza e igiene, traccia inoltre un’immagine pulita, accentuata dall’assenza di maniglie e
14
progetti STREAMING
dalla bordatura che conclude con accuratezza le basi. Le ante sono squadrate, le gole, sottili, infondono ancora maggiore personalitĂ alla cucina che, grazie alla lucentezza della materia e alla sua finitura orbitata a mano, riflette i disegni delle piastrelle e le loro nuance di blu. Essenziale, lineare, artigianale, il progetto di Abimis si propone come un arredo ricercato e mai iconico, che vuole consegnare a questo angolo della Toscana e al mare il vero ruolo di protagonisti.
15
SOLO ARREDI MODERNI E OGGETTI D’ARTE
Per il progetto per l’arredamento di una casa a Morioka, in Giappone, l’architetto d’interni Ochi aveva una sola indicazione: nessun mobile a incasso, solo arredi moderni e oggetti d’arte. La scelta dell’architetto si è quindi orientata sugli arredi USM che, grazie alla loro versatilità e poliedricità, incontrano la predilezione di linee nette e pulite del proprietario e la necessità di avere degli arredi altamente funzionali e dal design contemporaneo. “Tenendo conto dei desideri del cliente, ho scelto gli arredi di USM, assicurandomi così che vengano apprezzati per i prossimi 10-20 anni!”
progetti STREAMING
precisa l’architetto Ochi. “Gli intramontabili mobili di USM si integrano perfettamente nell'insieme con gli altri complementi d'arredo. L'idea era quella di rinunciare totalmente ai mobili da incasso: determinante nella scelta è stato l’alto grado di flessibilità.” Lungo tutta la parete della spaziosa cucina-tinello è stato collocato un mobile USM Haller da sei ripiani, che ha messo in evidenza la grandezza dell’ambiente, permettendo al tempo stesso di posizionare al centro una superficie di lavoro mobile composta da due moduli USM Haller apribili da entrambi i lati. Gli arredi USM si ritrovano anche nei corridoi dove sono stati impiegati come scaffali, nella stanza dei bambini come mobili contenitori, nella lavanderia e nel bagno. È proprio nel bagno che la sfida di inserire mobili non a incasso si è fatta ardua, perché per il mobile sotto il lavabo era necessario trovare un ar-
17
redo che si adattasse perfettamente all’altezza del piano. L’elevata capacità di personalizzazione dei sistemi di arredamento USM Haller, anche in altezza, ha reso possibile inserirli perfettamente anche in questo ambiente. La scelta degli arredi USM è stata determinante anche nell’armonia cromatica della casa. Negli ambienti più grandi e spaziosi i mobili abbracciano le nuance del bianco e del beige per aumentare la percezione degli spazi ampi e ariosi, mentre per le stanze più piccole, come
18
progetti STREAMING
ad esempio il bagno e la lavanderia, si è optato per colori decisi come il giallo e il rosso per dare un ulteriore tocco di personalizzazione. Oltre a USM Haller altre icone di design completano il progetto, come le Wishbone Chair e la Shell Chair di Carl Hansen & Son: questi classici danesi senza tempo di Hans J. Wegner dialogano con i prodotti USM in un perfetto equilibrio di eleganza e stile.
19
reportage STREAMING
“TUTTO NASCE DA UN UOVO: QUESTO È CERTO”
20
by Monica Zani
'Ego', innovativo progetto tecnologico concepito da una recente realtà imprenditoriale italiana, è stato raccontato in tutte le sue specificità dai suoi creatori in un incontro organizzato presso T&J Vestor. Madrina della serata Wanda Jelmini, direttore creativo di T&J Vestor, protagonista dell'Ego Book edito da EGO srl. 'Ego' ha avuto origine da un’intuizione, un’idea perseguita e sviluppata con competenza e passione da un gruppo di imprenditori con esperienze professionali importanti. 'Ego' è una memoria privata portatile off line
21
reportage STREAMING
con criptazione dei dati che combina design, bellezza e sicurezza in un uovo totalmente nero, una forma perfetta, tangibile e inviolabile. L’uovo è da sempre il simbolo dell’origine della vita, della sua protezione, un guscio che custodisce il segreto e il senso dell’esistenza. Il coraggio di spingersi oltre le convenzioni e l’intenzione di partire dalle origini per generare un nuovo processo di creazione accomunano EGO e Wanda Jelmini.
22
by Monica Zani
Un incontro ispiratore che trova una testimonianza tangibile nell’Ego Book edito da EGO srl, con testi di Giorgio Cattaneo e fotografie di Stefano Fusaro, dedicato al direttore creativo di T&J Vestor. “Tutto nasce da un uovo, questo è certo – afferma Wanda Jelmini - ma poi succede che, ciò che dall’uovo è nato, deporrà altre uova, e così via. L’uovo, in fondo, simboleggia l’eternità del divenire. Qualcosa che si trasmette nel tempo, che cambia forma, che affronta esperienze sempre nuove, traslocando e trasmutando, verso esiti non sempre prevedibili, lungo l’evoluzione della vita, il divenire continuo delle forme, dei colori. Qualcosa di sacro, che non finisce mai”.
23
reportage STREAMING
Una narrazione fluida che, dopo il libro intitolato a Marco Sacco del ristorante 'Piccolo Lago' di Verbania, prosegue l’esplorazione dell’universo creativo italiano con un secondo episodio dalle mille sfumature. Contenuti nella Ego Library e sfogliabili dalla Ego App, gli Ego Book interpretano gli individui attraverso la scoperta e la genesi del loro vissuto e della loro originalità . Un suggerimento per ogni utente proprietario di 'Ego' e un invito a comporre e trasmettere la
24
by Monica Zani
propria storia personale sperimentando uno stile di narrazione unico, un vero e proprio progetto editoriale firmato Ego.
25
reportage STREAMING
SIAMO FATTI PER CAMBIARE A luglio, presso 'Carrozzeria' Via Tortona a Milano, Ikea ha presentato l'evento: 'IKEA, siamo fatti per cambiare'. La vita oggi è sempre più liquida e dinamica e si riflette sul modo di vivere gli spazi: creare 'a better everyday life at home' è da sempre l’obiettivo di IKEA. Prodotti funzionali e contemporaneamente creativi, al passo coi tempi e soprattutto al passo col tuo cambiamento, sono gli strumenti adatti a raggiungerlo. In vista del nuovo anno 2018, il brand svedese vuole anticipare e interpretare la contemporaneità alla luce del suo perenne divenire: la vita cambia, la tua casa cambia insieme a te. Un ampio salotto è diventato luogo di confronto e condivisione, un viaggio emozionale attraverso quattro ambienti, che diventano luoghi delle nostre vite. Nel corso della giornata speech e performance si alternano, raccontando storie e offrendo al visitatore un’esperienza assolutamente coinvolgente. ROOM FOR WELLBEING Speech: Luca Mazzucchelli | Psicologo: tema; “Tante vite in una vita sola: come affrontare la vita liquida”; performance: “Allenarsi in salotto: gli elementi di arredo diventano una palestra”. Una personal trainer ha 'insegnato' come abbracciare uno stile di vita attivo attraverso esercizi che possano facilmente essere svolti a casa.
26
by Monica Zani
27
reportage STREAMING
ROOM FOR CELEBRATION Speech: Emanuele Nardone e Melissa Arroni | Ma Hidden Kitchen Supper Club: tema; “La casa come nuovo spazio di condivisione: quando il living diventa celebrazione”; performance: “Musica da calice: concerto da salotto a suon di bicchieri” In questo luogo di festa e condivisione, una performance musicale 'non convenzionale' ha ricreato nell’area dining/living una coinvolgente atmosfera celebrativa. ROOM FOR PLAY Speech: Claudio Pelizzeni | Trip Therapy Video Blogger; tema: Cambiamento e nuovo no-
28
by Monica Zani
madismo: la nostra casa può cambiare con noi”; performance: “Inedite tracce su parete”. Creatività e dinamismo sono i protagonisti indiscussi dell’ambiente che si trasforma inaspettatamente, veicolando un messaggio importante: “siamo fatti per cambiare” utilizzando varie tecniche. ROOM FOR FRIENDS Speech: Alessio Bertallot | DJ; tema: “Rivoluzione domestica e condivisione”; performance: “DJ Set tra i cuscini: lounge music di Alessio Bertallot in accompagnamento all’aperitivo” Con il suo mood accogliente e dinamico, il living ha come focus gli amici. Alessio Bertallot ha animato lo spazio con la sua musica, creando una coinvolgente atmosfera di divertimento e socializzazione.
29
PRESE FLAT Le prese flat di BTicino a standard tedesco/italiano (10/16 Ampere) disponibili per le gamme Livinglight e Axolute, sono caratterizzate da una parete esterna mobile, allineata con il corpo presa, che durante l’inserimento della spina si sposta verso l’interno, ritornando poi in posizione iniziale quando la spina viene estratta.
30
VIAE
prodotti
STREAMING
Collezione di tavolini ispirati ai ciottoli delle antiche strade romane la cui forma liscia e levigata deriva dall’uso e dal tempo, disegnata dal duo Analogia Project per Frag. Il progetto comprende due versioni, una da 3 e l’altra da 5 piani dai contorni tondeggianti tutti differenti tra loro. Le varie superfici - rivestite con diverse nuances di cuoio pienofiore - sono accostate una accanto all’altra, richiamando le pietre da cui i tavolini sono stati ispirati.
31
GOTHIK-A La fine abilità ebanista di Fratelli Boffi e la creatività di Ferruccio Laviani danno vita alla madia Gothik-A, dove il decoro utilizzato per la boiserie – nella variante in rovere - ghermisce ed avvolge una cassa in vetro trasparente come una ragnatela, dando vita ad un eclettico mobile centro stanza.
32
prodotti
STREAMING
CROWNS
Famiglia di lampade a sospensione Crowns, disegnata da Marco Piva per Italamp caratterizzate da un’estetica elegante e concepite per l’illuminazione di ambienti interni sia di valore storico, sia contemporaneo, Grazie alla possibilità di ottenere diversi colori e trattamenti del vetro, Crowns offre una luce altamente sofisticata e preziosa.
33
ARTISAN
Il Tostapane Artisan di KitchenAid, insieme ai sette diversi gradi di doratura controllati da un timer LED, permette di tostare alla perfezione, evitando bruciature. La funzione di mantenimento in caldo, poi, consente di conservarele fette calde e dorate, esattamente alla temperatura scelta. Disponibile nella versione a 2 o 4 scomparti, ha anche la funzione scongelamento e quella dedicata ai Bagel, studiata proprio per questo tipo di ciambelle salate.
34
SPACE
prodotti
STREAMING
Noctis propone una vasta gamma di soluzioni salvaspazio dal design attuale ed essenziale, ideali per la seconda casa o per la camera dei bambini/ragazzi tra cui Space, non un semplice letto ma un vero e proprio programma completo capace di adattarsi alla personalitĂ e allo stile di chi lo sceglie.
35
PALAZZETTI UP Disegnato da Marcarch Design, ha linee morbide che si rifanno all’archetipo del focolare tradizionale, ripensato e depurato, riportato alle linee essenziali. Un elemento efficiente che può diventare protagonista di una vera e propria 'zona cottura' da esterno, integrandosi con altri moduli ed elementi outdoor Palazzetti. Dimensioni: 109x51x139 cm.
36
MIAMI
prodotti
STREAMING
Linea di imbottiti proposto da Smania che include il divano, in tre misure, e la poltrona personalizzabili con diverse finiture in pelle o tessuto con trapuntatura Jersey, interpretazione di un esotismo ispirato alle trame di tessuti dal fascino orientale.
37
RAME SPAZZOLATO OPACO E ALLUMINIO ANODIZZATO BRONZO Tubes presenta la nuova finitura in rame spazzolato opaco per i modelli Kubik, Bath 25, Smart e t.b.t. e la versione in alluminio anodizzato bronzo per Soho e Soho Bathroom Version, che si aggiunge alle precedenti versioni anodizzate argento, titanio e nero per gli stessi modelli.
38
prodotti
STREAMING
GALILEO, GARDA E GALLERY Tavolo Galileo in frassino tinto nero, con piano ovale e gambe tornite, abbinata alle poltroncine imbottite Garda in frassino naturale con rivestimento in tessuto rosso. Per contenere piatti e bicchieri, la nuova versione bassa della madia Gallery si caratterizza per un’unica anta orizzontale in hemlock tinto nero. Tutto di Porro.
39
I C I B R O F E L L E D IL 50° E N O I C N A R A O C COL MANI
versario delle forbici col ni an ° 50 il o nn t’a es qu a br Fiskars cele importanti pietre miliari ù pi le a fr a un e m co e on ci manico aran rivoluzionarie che conee id di ia or st a un di e rt che fanno pa tinua nel tempo. Finlandia chiamato Fiin io gg lla vi o ol cc pi un in 50 anni fa, r la vita di tutti i giorni, pe to ea cr o tt ge og un a ev skars, nasc cione. le forbici con il manico arsancon il manico arancione e lame in Da allora le forbici Fiskar ù di un miliardo di case pi in e at tr en no so ox in o puro acciai un classico del design do an nt ve di , do on m il o tt sparse in tu di New York come icona na er od M te Ar di eo us M al ed esposte del design nordico. eristica che distingue le tt ra ca i, ic an m i de e on ci an Il colore ar nel 1967. Capitò che il so ca ro pu r pe ue cq na s, ar forbici Fisk china che poco prima ac m lla ne to as rim e, on ci colore aran estico, venne utilizzato om od tr et el o ol cc pi un to ot aveva prod ici delle forbici. an m i su re lo co di a ov pr a per fare un
40
EVENTI STREAMING
della fabbrica, per ai er op i gl a tr i on zi ta vo Si passò quindi alle I colori a dispoi. ic rb fo e ov nu lle de i ic an m decidere il colore dei carminio e il nero. o ss ro il , ne io nc ra l’a o an er sizione ntro 7 contrari e co re vo fa a ti vo 9 n co e ns Il colore arancione vi istica distintiva delle forbici che sarebdivenne, così, la caratter del design nordico vendute in tutto il bero diventate un’icona do di copie. mondo in oltre un miliar ars raccoglierà le storie ispirate dalle Nel corso del 2017, Fisk te da artisti, designer e influencer proforbici arancioni racconta . venienti da tutto il mondo anici arancioni, si m n co s ar sk Fi i ic rb fo lle Le storie ispirate da tre che nel Design ol m co s. ar sk .fi w w w to si l potranno trovare su mostra dedicata, a un ita st le al à rr ve ve do , Museum di Helsinki . nel mese di settembre 2017
41
RIEDIZIONE DI LIVIA Ponti per Progettata nel 1937 da Gittoere 'Liviaarredare la Facoltà di Le Padova, la num' dell’Università ditata da L’Absedia Livia è stata riedi bate, a faggio o partire dal 2005. Strutturacoinmpensato noce massiccio, sedile in sponibile in multistrato di faggio, diibile anche la diciotto finiture. Dispon ttito e riveversione con sedile imbo. stito con tessuto o pelle
42
EVENTI STREAMING
43
SHOWROOM E LABORATORIO
NON SOLO UN SEMPLICE SHOWROOM, MA UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER ARCHITETTI, INTERIOR DESIGNER, CLIENTE PRIVATO, SEMPRE PIÙ ATTENTO E CURIOSO. UN LUOGO APERTO A INCONTRI FORMATIVI E ALLO SVILUPPO DI SINERGIE CON ALTRI PLAYER DELLA FILIERA: SI PRESENTA COSÌ IL NUOVO SHOWROOM ECLISSE DI PESCARA. LO SPAZIO, SVILUPPATO SU UN UNICO LIVELLO, È IL SECONDO DOPO QUELLO DI MILANO ISPIRATO AL PROGETTO WITHOUT NOSTALGIA, CONCEPT DELL’ARCHITETTA MANUELA PELIZZON, CHE SPIEGA: “SONO PARTITA DALLA MIA PASSIONE PER I VECCHI PAVIMENTI SALENTINI. HO REINTERPRETO GLI ANTICHI DECORI IN MODO COMPLETAMENTE NUOVO E MODERNO, SENZA ALCUNA NOSTALGIA DEL PASSATO”. IL PROGETTO HA COINVOLTO, OLTRE A ECLISSE, LE AZIENDE PARTNER MIGLIORINO DESIGN, BARBA DESIGN E OIKOS CHE, INSIEME, HANNO DATO VITA A SOLUZIONI INEDITE CHE INTERPRETANO IL GUSTO CONTEMPORANEO. “FIN DALL’INIZIO ABBIAMO VOLUTO VEDERE OLTRE, PROGETTANDO E PRODUCENDO CONTROTELAI PER PORTE SCORREVOLI A SCOMPARSA ALTAMENTE PERFORMANTI E FACILI DA POSARE. IL NOSTRO IMPEGNO È DI CONTINUARE A FARLO ANCHE IN FUTURO” RIBADISCE DANIELA DE FAVERI, CEO DI ECLISSE. “ECLISSE, DA SEMPRE, METTE IL RIVENDITORE AL CENTRO DELLA SUA POLITICA AZIENDALE. IL NOSTRO OBIETTIVO È AVERE UN LUOGO IN CUI FAR TOCCARE CON MANO I NOSTRI PRODOTTI, FARE FORMAZIONE E SOPRATTUTTO COADIUVARE I NOSTRI RIVENDITORI NELLE VENDITE”, PRECISA FABRIZIO ZACCARON, DIRETTORE COMMERCIALE ITALIA DELL'AZIENDA. "GLI SHOWROOM ECLISSE SONO ANCHE DEI LABORATORI, DOVE FAR CONFLUIRE LE COLLABORAZIONI CON ALTRE AZIENDE, CHE PROVENGONO DAL
44
trading
MONDO DALL’INTERIOR, CON LE QUALE ABBIAMO IN COMUNE LA PREDISPOSIZIONE ALL’INNOVAZIONE E ALLA CONTAMINAZIONE. DA QUESTO CONFRONTO NASCE UN MODO DIVERSO PER RACCONTARE LE POTENZIALITÀ DEI PRODOTTI ". “IN QUESTO SPAZIO POSSIAMO FAR EMERGERE QUELLO CHE DA SEMPRE CI CONTRADDISTINGUE, QUEI DETTAGLI COSTRUTTIVI CHE PERMETTONO DI OTTENERE FINITURE PERFETTE” DICE FABIANA DE LUCA, RESPONSABILE MARKETING DI ECLISSE, E AGGIUNGE, “MI PIACE DIRE CHE PRODUCIAMO L’HARDWARE, QUELL’ELEMENTO INDISPENSABILE CHE UNA VOLTA INSTALLATO NEL MURO NON SI VEDE MA PERMETTE ALLA PORTA DI SCORRERE FLUIDAMENTE NEL MURO”.
45
STREAMING NUOVA SEDE PER FRITSJURGENS® FRITSJURGENS®, AZIENDA OLANDESE SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI SISTEMI A SCOMPARSA BREVETTATI PER PORTE A BILICO, SI È 'SPOSTATA' NEL NUOVO COMPLESSO DI 4000 M2, DI CUI 1400 MQ DI BUILDING, A KOLHAM NELLA PROVINCIA DI GRONINGEN, PAESI BASSI SETTENTRIONALI. LO STUDIO DI ARCHITETTURA OLANDESE ZWARTE HOND HA RISTRUTTURATO QUESTO EDIFICIO PROGETTATO NEL 1998 DA OVING ARCHITECTEN, CHE IN ORIGINE OSPITAVA UNA FABBRICA SPECIALIZZATA IN TECNICHE DI SALDATURA. SONO STATI PROGETTATI SPAZI ADEGUATAMENTE DIMENSIONATI PER PERMETTERE LA GESTIONE DI VOLUMI VARIABILI DI LAVORO, NONCHÉ UN NUOVO R&D (DIPARTIMENTO RICERCA E SVILUPPO) ED IN-HOUSE TEST LAB. IL REPARTO COMMERCIALE, MARKETING E IL MANAGEMENT DELL’AZIENDA SONO ANCH’ESSI ALL’INTERNO DELLO STESSO EDIFICIO PER UNA MIGLIORE COMUNICAZIONE TRA I VARI REPARTI. LA SCELTA DI UNA NUOVA SEDE E L’ADOZIONE DI SISTEMI GESTIONALI INNOVATIVI E CON FUNZIONI ULTERIORI, FANNO PARTE DEGLI OBIETTIVI DI CRESCITA CHE DA SEMPRE CARATTERIZZANO FRITSJURGENS®, CON IL FINE DI FORNIRE UN PRODOTTO DI ELEVATA QUALITÀ E UN SERVIZIO DI EFFICIENZA IN COSTANTE MIGLIORAMENTO.
46
trading NUOVO SHOWROOM LA MURRINA UN PROFONDO RESTYLING PER COMUNICARE UN RINNOVAMENTO NELLA CONTINUITÀ. QUESTE LE LINEE GUIDA CHE HANNO PORTATO AL RINNOVAMENTO, NELLA STORICA SEDE DI TURATE, DELLO SHOWROOM LA MURRINA, MARCHIO SPECIALIZZATO NELLA LAVORAZIONE DEL VETRO SOFFIATO SECONDO LE TECNICHE DELLA TRADIZIONE MURANESE. NEI 1500 M2 'OPEN SPACE' IN CUI SI SVILUPPA LO SPAZIO ESPOSITIVO È STATO CREATO UN PERCORSO EMOZIONALE, CHE PERMETTE DI CONOSCERE LE NOVITÀ E DI RIVIVERE TUTTE LE COLLEZIONI IN MODO CHIARO E RAZIONALE. SI È ACCOLTI DA UN ATRIO DALLE PARETI DIPINTE DI NERO, CHE LASCIA VEDERE IN PROSPETTIVA GRAN PARTE DELL’AREA ESPOSITIVA. QUI IL WELCOME È AFFIDATO A DUE PROGETTI DI GRANDE IMPATTO VISIVO ED EMOTIVO: BELLE ÉPOQUE ED EVA, PRESENTATI CON SUCCESSO ALL’ULTIMO EUROLUCE. DISEGNATA DA ADRIANA LOHMANN, BELLE ÉPOQUE È UNA COLLEZIONE DI LAMPADARI CHE, GIÀ DAL NOME EVOCA GLI SPETTACOLARI STRUMENTI DI ILLUMINAZIONE, AL TEMPO STESSO GEOMETRICI E IRREGOLARI, CHE ORNAVANO SALE, HOTEL, GRANDI NAVI DELL’EPOCA D’ORO DEL BEAU VIVRE. PIÙ DRAMMATICO E SENSUALE È EVA, IL PROGETTO 'VEGETALE' DI FEDERICO VISANI, CHE NELLA SCELTA DI UN COLORE FORTE E DI PERSONALITÀ COME IL VERDE SMERALDO ABBINATO AL BIANCO DEL FIORE DI CALLA, MOSTRA CORAGGIO E GRANDE SENSIBILITÀ ALLE POTENZIALITÀ RIFLETTENTI DEL MATERIALE. NEGLI SPAZI PIÙ INTERNI, LA PRESENTAZIONE DELLE COLLEZIONI DE LA MURRINA È INVECE GIOCATA SU UN’ALTERNANZA DI PANNELLI DIVISORI IN TONALITÀ DI COLORE PIÙ NEUTRE, BIANCHI E GRIGI TORTORA, CHE ESALTANO IN FORME E RIFLESSI DEI MODELLI ESPOSTI. UN ANGOLO PARTICOLARE È RISERVATO ALLA PRESENTAZIONE DELLA COLLEZIONE ROBERTO CAVALLI MURANO LUXURY GLASS, DOVE LE INVENZIONI FORMALI E CROMATICHE DELLO STILISTA DIVENTANO PREZIOSI OGGETTI REALIZZATI CON LA MAESTRIA E LA SENSIBILITÀ PROPRIE DEGLI ARTIGIANI MURANESI.
47
STREAMING MOLTENI IN GIAPPONE È STATO RECENTEMENTE INAUGURATO, A OSAKA, IL NUOVO MOLTENI&C FLAGSHIP STORE, IL SECONDO IN GIAPPONE DOPO L’OPENING NEL 2016 DI TOKYO: UNA RICONFERMA DELLA DECENNALE COLLABORAZIONE CON ARFLEX JAPAN, STORICA AZIENDA DI DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO. LO SPAZIO DI 400 MQ, AL PRIMO PIANO DI UN GRANDE BUILDING DI ARCHITETTURA CONTEMPORANEA SITUATO NELLA RINOMATA AREA DELLO SHOPPING DI SHINSHAIBASHI, SI ISPIRA A UNA GRANDE ARCHITETTURA DOMESTICA, PENSATA COME A UNA CASA OCCIDENTALE, ESCLUSIVA E CONTEMPORANEA. LO SPAZIO FLUIDO SCORRE ALL’INTERNO DI SAPIENTI TAGLI PROSPETTICI, UNA GRANDE TERRAZZA E UN SOFISTICATO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE. IL VISITATORE ATTRAVERSA UN PERCORSO SENSORIALE FATTO DI LUCE E PENOMBRA, TONI DELICATI E ACCENTI COLORATI, RIGORE FORMALE E CALORE DOMESTICO. ELEMENTO DI GRANDE IMPATTO LE TRASPARENZE CREATE DALLE AMPIE VETRATE, UN SEGNO GRAFICO DELL’ARCHITETTO VINCENT VAN DUYSEN, DIRETTORE CREATIVO DI MOLTENI&C|DADA. MATERIALI NATURALI E SOFISTICATI, COME IL VETRO, IL LEGNO OSSIDATO E LA RESINA, LA PIETRA CEPPO, I CHIARO SCURI DEI SABBIA E I GRIGI CALDI, SI ALTERNANO A TOCCHI LUMINOSI DI COLORE. PROTAGONISTI DELLA SCENA LA COLLEZIONE DI MOLTENI&C E LA CUCINA VVD DI DADA, CHE DOMINA LA GRANDE TERRAZZA CON AFFACCIO SULLA VIA PRINCIPALE.
48
trading
MOSCA: NUOVO SHOWROOM MONOMARCA OFFICINE GULLO
OFFICINE GULLO HA RECENTEMENTE INAUGURATO IL NUOVO SHOWROOM MONOMARCA DI 100 METRI QUADRI A PATRIARSHIYE PRUDY, UNA DELLE ZONE RESIDENZIALI PIÙ LUSSUOSE DI MOSCA. IL NUOVO SPAZIO È STATO PROGETTATO PER ESSERE IL PUNTO DI RIFERIMENTO DI RIVENDITORI E ARCHITETTI CHE, INSIEME AI LORO CLIENTI, VOGLIONO CONOSCERE E APPROFONDIRE IL MONDO DELLE CUCINE OFFICINE GULLO, FATTO DI TRADIZIONE ARTIGIANALE ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA, TUTTO RIGOROSAMENTE MADE IN ITALY. L'ATTIVITÀ DELLO SHOWROOM PUNTA A SVILUPPARE UNA MAGGIORE CONOSCENZA DEGLI ARREDI DI CUCINA E DELLE MACCHINE DI COTTURA OFFICINE GULLO, OLTRE AGLI APPARECCHI DI COTTURA DOMESTICI DELLA COLLEZIONE RESTART. L’ESPOSIZIONE ACCOGLIE DIVERSE SITUAZIONI DI CUCINA, TRA CUI LA COMPOSIZIONE SFORZA PALACE, L’ISOLA COTTURA OG168, LA ZONA COTTURA MEDICI PALACE CON CAPPA A CUPOLA E FRIGORIFERO COMBINATO, LA MACCHINA DI COTTURA PROFESSIONALE P70 OG88 COLOR NERO SEMILUCIDO, DIVERSE COMPOSIZIONE DI PIANI COTTURA E FORNI DOMESTICI IN STILE CLASSICO RESTART E DIVERSI ACCESSORI PER CUCINA ARTIGIANALI TRA CUI LAVELLI IN OTTONE E ACCIAIO AD ALTO SPESSORE, MISCELATORI D'A PPOGGIO IN OTTONE MASSELLO, VASI DECORATI IN TERZO FUOCO, SET DI PENTOLE IN RAME AD ALTO SPESSORE, COLTELLERIA PROFESSIONALE CON MANICI IN CORNO, ACCESSORI IN PELLE PER CUCINA, PIROFILE IN PORCELLANA SMALTATA E DECORATA PER FORNO. CON QUESTA NUOVA SFIDA OFFICINE GULLO SARÀ ANCORA PIÙ PRESENTE E ATTIVO IN QUELLO CHE È UNO DEI PRINCIPALI MERCATI ESTERI DI RIFERIMENTO, CHE DA SEMPRE HA RISPOSTO CON GRANDE INTERESSE E ATTENZIONE NEI CONFRONTI DELL’UNICITÀ, DELL’ALTISSIMA QUALITÀ E RAFFINATEZZA DELL’INTERA PRODUZIONE DELL’AZIENDA FIORENTINA.
49
STREAMING NUOVO SPAZIO OIKOS TRIVENETO GRANDE PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO ALL’A PERTURA UFFICIALE DEL NUOVO SPAZIO OIKOS ALL’INTERNO DELLO SHOWROOM DI HIGOLD, ASAN GIORGIO IN BOSCO ALLE PORTE DI PADOVA, NATO PER DARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO AI CLIENTI DEL TRIVENETO. IL PRESIDENTE DI OIKOS, CLAUDIO BALESTRI, PARLA COSÌ DELLA NUOVA APERTURA: "NEL TRIVENETO MANCAVA UN CENTRO SPECIALIZZATO NELLA VASTA GAMMA DI SOLUZIONI CROMOMATERICHE PROPOSTE DA OIKOS. ECCO PERCHÉ IL NUOVO SPAZIO NON È SOLO UN LUOGO D’UNIONE TRA L’AZIENDA E IL CONSUMATORE, MA ANCHEUN PUNTO DI RIFERIMENTO PER PROGETTISTI E PROFESSIONISTI CHE POSSONO SPECIALIZZARSI GRAZIE ALLA NUOVA DIVISIONE OIKOS ACADEMY, CENTRO DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONAL DEL COLORE E DELLA MATERIA”. “UN NUOVO INDIRIZZO DI RIFERIMENTO CHE SI INSERISCE NELL’ECONOMIA LOCALE E APRE NUOVE PROSPETTIVE DI SVILUPPO” COME DICHIARATO DAL SINDACO DI SAN GIORGIO IN BOSCO, MIATELLO RENATO. GLI SPAZI OIKOS SONO LUOGHI IN CUI INCONTRARE L’ESPERIENZA DI OLTRE 30 ANNI DI LAVORO DEDICATI AL COLORE E ALLA MATERIA PER L’A RCHITETTURA SOSTENIBILE, ESPLORARNE LE APPLICAZIONI E TOCCARE CON MANO LE DIVERSE SOLUZIONI CROMOMATERICHE, CONOSCERE LA FILOSOFIA AZIENDALE E ILMANIFESTO DEL BENESSERE:
50
trading
UOMO E AMBIENTE SONO INFATTISEMPRE AL CENTRO DELL'ATTENZIONE E DEL LAVORO DIOIKOS. DURANTE L'INAUGURAZIONE, SI È TENUTAUNA TAVOLA ROTONDA PRESIEDUTA DAL PRESIDENTE BALESTRI, LA COLOUR DESIGNER VICKY SYRIOPOULOU E DALL’ARCHITETTO GIULIO CAPPELLINI,CHE DA TEMPO COLLABORA CON L’AZIENDA E CHE HA CURATO LA DIREZIONE ARTISTICA DIWHITE IN THE CITYDURANTE IL SALONE DEL MOBILE 2017, PER LA COSTRUZIONE DIWHITE. IL BIANCO BENESSERE DI OIKOS. CAPPELLINI DICHIARA: “CON 187 TIPI DI BIANCO, OIKOS DIVENTA UN ALLEATO DEGLI ARCHITETTI ALLA RICERCA DI UN NUOVO MODO DI VIVERE, CHE METTA AL CENTRO L’UOMO E IL SUO BENESSERE QUOTIDIANO”.
51
GIANCARLO VITALI. TIME OUT
Dal 5 luglio al 24 settembre 2017, un grande progetto espositivo su più sedi che ha il suo cuore a Palazzo Reale con la prima grande antologica di un maestro del Novecento italiano, Giancarlo Vitali, per proseguire al Castello Sforzesco, Museo di Storia Naturale e Casa Manzoni. Curato da Velasco Vitali, figlio di Giancarlo, il progetto coinvolge le quattro sedi espositive milanesi dando a ciascuna il compito di raccontare la poetica di Vitali da un punto di vista differente, attraverso dipinti, disegni, incisioni e un’installazione. 'Time Out' è il tempo della pittura di Giancarlo Vitali anche da un punto di vista sto-
66
52
art&crafts STREAMING
rico-artistico. La sua è una posizione che è sempre stata e trovata fuori dal coro e che l’ha collocato tra gli outsider del sistema dell'arte, e, sempre consapevole della storia da cui la sua pittura proviene, e al tempo stesso indifferente alle sirene delle mode, Vitali per settant'anni ha avuto come unico fine e scopo quello di dipingere. Il senso della sua identità di artista va ricercato nel territorio in cui ha vissuto e lavorato. Nato a Bellano sul lago di Como ottantasette anni fa, Vitali è orgogliosamente e ostinatamente locale, ed è proprio questa l’origine della sua universalità di artista. Autodidatta per necessità – rinuncia a una borsa di studio all’Accademia di Brera per l’impossibilità di mantenersi fuori casa – Giancarlo Vitali approfondisce la conoscenza dei pittori della generazione nata a cavallo del Novecento: nel percorso espositivo di Palazzo Reale, infatti, una sala è dedicata proprio al dialogo con il De Chirico metafisico e degli autoritratti, il Carrà trascendente e primitivo, il De Pisis delle marine stranianti e dei pesci evanescenti, il Sironi del Ritratto di Carlo Carvaglio e poi ancora con Badodi e Pirandello. Le influenze di questi artisti sul suo lavoro rientrano però in una semplice, seppur sincera, ammirazione, mentre i riferimenti più profondi, i fari della sua indipendenza Vitali
53 49
li ritrova in Goya e Velàzquez, in Rembrandt e nella pittura del Seicento lombardo o in un pittore ugualmente appartato come Ensor. Il segno distintivo della pittura di Vitali comincia a configurarsi a metà degli anni Cinquanta. Una lingua che, con un tratto rapido e sintetico, si concentra sulla figura umana per descrivere un mondo intimo, familiare e popolare: l’artista ritrae amici, contadini, artigiani, la gente e le scene comuni. Anche il mondo naturale rientra nei suoi dipinti quale testimone di verità: nature morte, scene quotidiane, fiori, ma anche il mondo animale. La svolta della vita artistica di Vitali avviene nel 1983 con la “scoperta” da parte di Giovanni Testori, con il quale stringe un sodalizio e un’amicizia profonda che dura sino alla morte dello scrittore avvenuta nel 1993. Di Testori sono anche i ritratti, presenti in mostra, dove l’analisi introspettiva e la forza espressiva della composizione sono la testimonianza di due caratteri forti ed eversivi e di un sodalizio stretto in nome dell’arte. Nascono in quegli anni i dipinti dedicati alle
54
art&crafts STREAMING
carni e agli animali macellati, come il celebre “Trittico del toro”, a cui Testori dedica tre poesie. In questi anni, il suo segno diventa potente, i dipinti sono pieni, la materia è ricca, quasi non separa le figure dallo sfondo, ma tutto è parte di una complessità racchiusa in un impasto denso nel quale sembra essere la materia e il colore a modellare i volumi. Dopo l’incontro con Testori, il lavoro di Giancarlo Vitali viene conosciuto attraverso esposizioni in importanti spazi pubblici. In questo periodo molti altri intellettuali e scrittori italiani si interessano profondamente alla sua arte. Tra questi Carlo Bertelli, Mario Botta, Tonino Guerra, Franco Loi, Vittorio Sgarbi, Antonio Tabucchi, Marco Vallora e il bellanese Andrea Vitali. Negli anni Ottanta ha inizio anche l’attività grafica di Giancarlo Vitali. Nato tardi come incisore, Giancarlo Vitali si dedica però instancabilmente a questa forma espressiva con grande fortuna critica. Risale al 1994 il primo catalogo ragionato della sua opera incisa (1980-1993) realizzato in occasione della mostra organizzata dalle Raccolte Civiche “Bertarelli” del Castello Sforzesco. Nel percorso di mostra a Palazzo Reale, la presenza dell’artista è testimoniata in un breve film, della durata di 20 minuti circa, girato con l’artista nel suo studio a Bellano, realizzato nel marzo 2017 da Francesco Clerici e prodotto da ArchiViVitali.
55
LA STORIA DELLA PUBBLICITÀ IN ITALIA La pubblicità è la protagonista della grande mostra in programma dal 9 settembre al 10 dicembre 2017 nei saloni della Fondazione Magnani-Rocca – la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo presso Parma che fu la sontuosa dimora di Luigi Magnani. "Volete la salute?? Bevete il Ferro China Bisleri". È il 22 giugno 1890 e sulla ‘Tribuna Illustrata’ appare il primo e più antico slogan italiano a cui ne seguirono tanti negli anni successivi come: "Bianchezza dei denti Igiene della Bocca …. La vera Eau de Botot è il solo dentifricio approvato dall’Accademia di Medicina di Parigi", fino al celebre Erberto Carboni, Barilla - La-pasta del buon appetito, 1952
56
art&crafts STREAMING
Bidone Saiwa 5
"A dir le mie virtù basta un sorriso" per il dentifricio Kaliklor (1919), esito felice di un concorso aperto a tutti divenuto una pietra miliare della storia della comunicazione pubblicitaria. Da questi primi passi della storia della pubblicità prende avvio la mostra, a cura di Dario Cimorelli e Stefano Roffi, che, attraverso duecento opere dalla fine dell’Ottocento all’era di Carosello, si pone l’obiettivo di raccontare la nascita in Italia della pubblicità dalle sue prime forme di comunicazione semplici e dirette, all’introduzione dell’illustrazione come strumento persuasivo e spiazzante per novità e per fantasia, al rapporto tra illustrazione e messaggio pubblicitario attraverso i diversi media, dal più conosciuto manifesto, alla locandina, alla targa di latta e poi al packaging della confezione, fino all’arrivo della radio come strumento di comunicazione di massa. La prima sezione racconta come i primi illustratori furono in primo luogo artisti e i loro bozzetti e manifesti fossero realizzati seguendo l’idea dell’illustrazione come elemento
57
Plinio Codognato, Spumanti Cinzano - 1930
di comunicazione, in primo luogo bello e quindi indipendente dal contenuto promosso, dove la rappresentazione spesso stupisce, altre volte cattura l’attenzione per la sua costruzione e composizione cromatica, altre volte impaurisce, altre ancora attrae con ironia. La seconda sezione è dedicata al rapporto tra illustrazione e messaggio pubblicitario, dove uno rafforza l’altro, dove il prodotto è rappresentato, o comunque evocato nella rappresentazione, e quindi descritto con il suo nome e la sua marca alcune volte associato a uno slogan che ne rafforza le caratteristiche e la sua distintività. In questa sezione divisa in capitoli, attraverso marchi celeberrimi quali Barilla, Campari, Cinzano, Motta, Pirelli e molti altri, si indaga il mondo del manifesto in un incrocio virtuoso tra temi (la donna, gli animali, l’uomo etc.) i settori merceologici (bevande, moda, trasporti, turismo etc..) le
58
art&crafts STREAMING
Mario Puppo, bozzetto per Capri l'isola del sole - 1954
Leonetto Cappiello, Fernet Branca Il re degli amari, 1909 scuole (le grafiche Ricordi, Richter, Chappius etc..) le prime agenzie pubblicitarie (Maga, Acme Dalmonte etc..) e i grandi maestri (fra i quali, Cappiello, Dudovich, Mauzan, Codognato, Carboni, Nizzoli, Testa). La terza sezione riguarda tutti gli strumenti di promozione pubblicitaria che si sono sviluppati accanto al piĂš conosciuto manifesto, come
59
Bidone Saiwa
locandine, depliant, targhe in latta fino all’illustrazione della confezione. La quarta e ultima sezione è dedicata ai nuovi strumenti di comunicazione che si affacciano dal 1920 in poi, la radio prima e poi la televisione fino al giorno in cui nacque Carosello, il primo passo verso un’altra storia. La mostra, fra gli altri contributi, si avvale della collaborazione col prestito di un impor-
60
art&crafts STREAMING
tante numero di bozzetti originali di Carboni, Nizzoli, Testa, Sepo del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma, e di manifesti d’epoca del Museo nazionale Collezione Salce di Treviso, della Civica Raccolta delle Stampe ‘Achille Bertarelli’ del Comune di Milano, della Collezione Alessandro Bellenda – Galleria L’Imagine, Alassio – Savona.
Scatole del caffé Rossa (antenato del Lavazza qualità Rossa) tra fine '800 e primi '900
61
ONDE LUNGHE E BREVISSIME Onde lunghe e brevissime è il titolo della mostra personale di Amalia Del Ponte in due sedi milanesi, al Museo del Novecento (dal 21 aprile al 1 ottobre 2017) a cura di Iolanda Ratti e allo Studio Museo Francesco Messina (dal 21 aprile al 28 maggio) a cura di Eleonora Fiorani. Con questo progetto espositivo Milano rende omaggio agli oltre cinquant’anni di attività dell’artista, con un’importante collaborazione tra due istituzioni civiche, che ne sottolinea la vocazione diversa ma complementare; mentre al Museo del Novecento si traccia un percorso storico-critico a partire dalla presenza in collezione di uno dei più importanti lavori dell’artista, il Museo Messina propone un’inedita installazione site specific che verrà attivata da una performance live. Due focus che hanno il comune obiettivo di tracciare un collegamento tra due fasi diffe-
62
art&crafts STREAMING
63
renti e sinergiche del ricco e articolato percorso di Amalia Del Ponte: gli anni ‘60 e ‘70 e gli anni ‘80 e ‘90, evidenziando il carattere visionario e anticipatore della sua ricerca sulla luce e sul suono. L’esposizione al Museo del Novecento introduce il tema della luce attraverso la ricostruzione del percorso legato alle ricerche sul plexiglas. Dal 1964, anno in cui l’artista realizza le prime sculture trasparenti, si passa alla serie dei Tropi (così battezzati da Vittorio Fagone nel 1967), e si chiude con la realizzazione, nel 1973, dell’Area Percettiva per la XII Biennale Internazionale d’Arte di San Paolo, dove Amalia Del Ponte – invitata da Bruno Munari e Umbro Apollonio – vinse il Premio Internazionale per la Scultura. In quest’occasione venne esposta l’opera monumentale “How do you feel?” del 1971, donata al Museo del Novecento nel 2014 e oggi presentata al pubblico per la prima volta. In mostra circa dieci sculture, i disegni di studio sugli indici di rifrazione e riflessione della luce, oltre a una selezione
64
art&crafts STREAMING
di documenti storici e fotografie dell’epoca, scattate tra gli altri da Ugo Mulas, Mario Carreri e Arno Hammacher. La mostra allo Studio Museo Francesco Messina è invece focalizzata sulla ricerca sul suono e sulle pietre sonore, condotta tra 1985 e il 1995 attraverso la realizzazione dei Litofoni, sottili lastre di pietra intonate al fine di essere suonate a percussione. I Litofoni rappresentano delle “forme-suono che – come ha scritto Eleonora Fiorani – rimandano oltre il visibile: ricreano le invisibili corrispondenze tra le forme geometriche, le scale musicali e quelle dei colori”. Al centro dell’allestimento spicca l’opera “Aria della freccia”, del 1994, composta da tre litofoni, che rappresenta una riflessione dell’artista sulle corrispondenze tra la finitezza della forma visibile e la risonante armonia della vibrazione sonora. Durante la serata inaugurale,“Aria della freccia” sarà protagonista di una performance inedita e appositamente composta dal percussionista Elio Marchesini. Saranno inoltre presentate altre sculture sonore, una selezione di disegni e studi confluiti nel libro La forma del suono (ed. Semar, Roma 1993) e una rassegna di fotografie e video delle performance, eseguite tra gli altri da Davide Mosconi, Gabin Dabiré, Gianluca Ruggeri e David Ryder.
65
STREAMING Axolight s.r.l. Via Moglianese, 44 30037 Scorzè VE Tel. +39 041 5845193 axolight@axolight.it www.axolight.it Ufficio Stampa Busa Associati Cà Salandra Via dei Molini, 3h 36030 Sarcedo VI Tel. +39 0445 344566 www.busaeassociati.it busa@busaeassociati.it Eurolampart s.r.l. Via Pisana, 588 20018 Scandicci FI Tel. +39 055 7310687 Fax +39 055 7310690 info@eurolampart.it www.eurolampart.it Ufficio Stampa OGS Via Koristka, 3 20154 Milano Tel. +39 02 3450605 Fax +39 02 3490842 info@ogs.it Eve Sleep Tel. +39 080 9080303 www.sleepeve.it ciao@sleepeve.it
66
Ufficio Stampa Ad Mirabilia Via Ariosto, 28 20145 Milano Tel. +39 02 43821945 Serena Blundo Mob. +39 340 9036543 www.admirabilia.it blundo@admirabilia.it Silvelox Europe s.p.a. Viale Venezia, 37 38050 Castelnuovo TN Tel. +39 0461 755755 Fax +39 0461 752 466 www.silvelox.it silveloxeurope@silvelox.com info@silvelox.it
@ Ufficio Stampa R+W Design & Brand Management Vi a Giuseppe Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Martina Tabacchi martina.tabacchi@r-w.it Matteo Tampone www.mat-studio.it info@mat-studio.it
Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel. +39 02 48517618 / +39 0185 351616 press@taconline.it
indirizzi Abimis - Prisma s.p.a. Via dell'Industria, 4 31020 S.Polo di Piave TV Tel. +39 0422 8021 Fax +39 0422 856188 www.abimis.com info@abimis.com
Ufficio Stampa Il Quadrifoglio Viale Pasubio, 6/A 20154 Milano Tel. +39 02 33606808/11 Mirella Mosca mirella.mosca@quacom.it
Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione Via G. Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 264 165 07 info@cavalleri.com
Ikea www.ikea.com
@
USM U.Schärer Söhne AG Sandra Schär Thunstrasse 55 3110 Münsingen SVIZZERA Tel. +41 31 720 72 72 www.usm.com info@ch.usm.com Ufficio Stampa Ghenos Communication Gabriella del Signore Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. +39 02 34530468 info@ghenos.net
Ego s.r.l. Via Gioberti, 18 10122 Torino www.egoprivate.com info@egoprivate.com
Ufficio Stampa Studio Re Public Relations Via Bramante, 29 20154 Milano Tel. +39 02 34934929 design@studiore.net Martina Mio martina.mio@studiore.net BTicino s.p.a. Viale Borri, 231 21100 Varese Tel. +39 0332 272111 www,bticino.it Ufficio stampa Diesis Group Via Volta, 7 20121 Milano Tel. +39 02 636931 Valentina Colombo Elena Arfani bticino@diesis.it Frag Via dei Boschi, 2 33040 Pradamano UD Tel. +39 0432 671375 FAx +39 0432 670930 frag@frag.it www.frag.it
67
STREAMING Ufficio Stampa R+W Via Giuseppe Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Cora Manzi cora.manzi@r-w.it F.lli Boffi s.r.l. Viale Industria, 5 20823 Lentate sul Seveso MB Tel. +39 0362 564304 Fax +39 0362 562287 www.fratelliboffi.it info@fratelliboffi.it Ufficio Stampa R+W Via Giuseppe Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Cora Manzi cora.manzi@r-w.it Italamp s.r.l. Via Fermi, 8 35010 Cadoneghe PD Tel. +39 049 8870442 Fax +39 049 8870418 www.italamp.com info@italamp.com
Kitchenaid -Whirlpool Italia s.r.l. Via Carlo Pisacane, 1 20016 Pero MI www.KitchenAid.it
@
Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Via XX Settembre, 38 35122 Padova Tel. + 39 049 657311 gagliardi@gagliardi-partners.it
68
Ufficio Stampa Ketchum Via Leto Pomponio, 3/5 20146 Milano Tel. +39 02 6241191 Silvia Badanai silvia.badanai@ketchum.com
Noctis s.p.a. Fraz. Monterolo, 144/c Zona industriale Ganga 61045 Pergola, PU Tel. +39 0721 775505 Fax +39 0721 735599 www.noctis.it info@noctis.it
Ufficio Stampa Studio Roscio Via Leonardo Bistolfi, 49 20134 Milano Tel. +39 02 3450212 Teresa Mastronicola t.mastronicola@studioroscio.com
Gruppo Palazzetti Palazzetti Lelio s.p.a. Via Roveredo, 103 33080 Porcia PN www.palazzetti.it
Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Tel. + 39 049 657311 gagliardi@gagliardi-partners.it
indirizzi Smania industria Italiana Mobili s.p.a. Via del Lavoro, 8/10 30030 Cazzago di Pianiga VE Tel. +39 041 5137700 Fax +39 041 464784 www.smania.it info@smania.it Ufficio Stampa Marble Press Via Milano, 39 20821 Meda MB Tel. +39 0362 551455 agency@marblepress.com
@
Tubes radiatori s.r.l. Via Boscalto, 32 31023 Resana TV Tel. +39 0423 7161 Fax +39 0423 715050 www.tubesradiatori.com tubes@tubesradiatori.com Ufficio stampa Share by Silvia Rizzi Tel. +39 02 95330512 Gabriella De Biase gdb@share-pr.it
Zampieri Cucine s.r.l. Via Industria, 4 30010 CAmponogara VE Tel. +39 041 462182 FAx +39 041 4174434 www.zampiericucine.it info@zampiericucine.it
Ufficio Stampa Busa & Associati Cà Salandra Via dei Molini. 3h 36030 Sarcedo VI Tel. +39 0445 344566 busa@busaeassociati.it Fiskars Italy s.r.l. 23862 Civate LC Tel. +39 0341 215111 Fax +39 0341 551654 www.fiskars.it Ufficio Stampa The Cream Via Procaccini, 26 20154 Milano Tel. +39 02 45493269 Fortuna Pellegrini Mob. +39 335 8111360 fortuna.pellegrini@thecream.it L’Abbate brand di Cizeta s.r.l. Via Grava Lunga, 4 33048 San Giovanni al Natisone UD tel. +39 0432 758667 Fax +39 0432 758784 www.labbateitalia.it www.cizetasedie.it info@labbateitalia.it Ecliisse s.r.l. Via Sernaglia, 76 31053 Pieve di Soligo TV Tel. +39 0438 980513 Fax +39 0438 980804 www.eclisse.it
69
STREAMING Ufficio Stampa interno Valeria Pederiva Tel. +39 0438 980513 valeria.pederiva@eclisse.it FritsJurgens® A. Einsteinlaan 1 9615 Kolham - Paesi Bassi Tel. +31 (0)598 34 34 10 www.fritsjurgens.com FritsJurgens® Italia s.r.l. Via Marsilio Ficino, 22 50132 Firenze Tel. +39 055 064 0290 +39 335 590 0808 info@fritsjurgens.com www.fritsjurgens.com Ufficio Stampa tac comunic@zione Milano -Genova Tel. +39 02 48517618 +39 0185 351616 www.taconline.it press@taconline.it La Murrina s.p.a. Via Isonzo, 26 22078 Turate CO Tel.+39 02 969751 Fax +39 0296975212 www.lamurrina.com Ufficio Stampa OGS Via Koristka, 3 20154 Milano Tel.+39 02 3450605 info@ogs.it
70
Molteni&C|Dada Via Rossini 50 20833 Giussano MB Tel. +39 0362 359267 moltenigroup.com Ufficio Stampa interno Laura Maifreni press@molteni.it Raffaella Casati raffaella.casati@molteni.it
@ Officine Gullo Via della Torricella, 29 50012 Antella FI Tel. +39 055 6560324 Fax +39 055 620670 www.officinegullo.it info@offiiegullo.it
Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 055 6580070 info@fabioluciani.it
Oikos s.r.l. Via Cherubini, 2 47043 Gatteo Mare FC Tel. +39 0547 681412 Fax +39 0547 681430 www.oikos-group.it info@oikos-group.it
Palazzo Reale Piazza del Duomo 12 20121 Milano www.palazzorealemilano.it
indirizzi Fondazione Magnani Rocca Via Fondazione Magnani Rocca, 4 43029 Mamiano di Traversetolo Tel. +39 0521 848327 / 848148 www.magnanirocca.it Ufficio Stampa Studio ESSECI di Sergio Campagnolo s.a.s. Via San Mattia, 16 35121 Padova Tel. +39 049 663499 Stefania Bertelli www.studioesseci.net gestione1@studioesseci.net
@
Museo del Novecento Via Marconi, 1 20123 Milano Tel. +39 02 88444061 www,museoldelnovecento.org c.museo900@comune.milano.it Studio Museo Francesco Messina Via S. Sisto, 4 20123 Milano FB@museomessina
Uffici Stampa Lara Facco P&C Viale Gian Galeazzo, 25 20136 Milano Tel. +39 02 36565133 Mob. +39 349 2529989 press@larafacco.com
71
STREAMING
72
@
@
editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945
amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
STREAMING ! T ACCUINO ! P ERSONE ! P RODOTTI ! P ROGETTI ! T RADING ! E VENTI
_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING
PROSSIMA USCITA SETTEMBRE 2017 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com