027_StreamingHome_2017

Page 1

E M O H

NUMERO 27 DICEMBRE 2017

STREAMING

T ACCUINO P ERSONE P RODOTTI P ROGETTI T RADING E VENTI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


#SINONLOVOGLIO: UNA WEB SERIES DI CACCARO CACCARO, AZIENDA CHE OPERA NEL SETTORE DELL’ARREDAMENTO DI DESIGN DA OLTRE 60 ANNI, REINVENTA GLI SPAZI DELL’ABITARE MODERNO, ANDANDO OLTRE GLI SCHEMI, FACENDOSI PRECURSORE DI MODE E TENDENZE. ‘SPAZI CHE PARLANO DI TE’, FORTEMENTE DISTINTIVI E FUNZIONALI, CON AL CENTRO SEMPRE LA PERSONA, CON LA SUE ESIGENZA DI VIVERE IN LUOGHI UNICI E PERSONALIZZATI. PER QUESTO, PROMUOVE LA NUOVA CAMPAGNA #SINONLOVOGLIO - ONLINE SETTEMBRE SU WWW.SINONLOVOGLIO.IT, UN’INNOVATIVA WEB SERIES CHE VEDE PROTAGONISTA L’ATTRICE COMICA ARIANNA PORCELLI SAFONOV. UNO SGUARDO IRONICO SULLA VITA FRENETICA E INDIVIDUALISTA CHE VEDE PROTAGONISTA UNA SINGLE PER SCELTA, SPESSO BISTRATTATA DA PARENTI E AMICI PRO-MATRIMONIO. COME SFUGGIRE ALLE FRUSTRANTI DOMANDE DEI COSIDDETTI ‘SPOSATORI’? FINGENDOSI FIDANZATI, AD ESEMPIO, O GODENDOSI, DA SOLI, I REGALI DI UNA FANTOMATICA LISTA DI NOZZE O CON UN VIAGGIO FUORI DAGLI SCHEMI. UN’IMPORTANTE ‘GUIDA ALLA SOPRAVVIVENZA’ CHE RISPONDE, CON IL SORRISO E IL DESIGN, ALLE ESIGENZE DEL VIVERE QUOTIDIANO.

02


taccuino STREAMING

CATALOGO FLOU 2017

È DISPONIBILE IL CATALOGO FLOU ‘MOOD 2017’, LA PUBBLICAZIONE ANNUALE DEDICATA ALLE NOVITÀ CHE VANNO AD ARRICCHIRE LA COLLEZIONE DEI PRODOTTI FLOU PER LA CAMERA DA LETTO E LA ZONA GIORNO OFFRENDO, CON INEDITE AMBIENTAZIONI, UNA PERSONALE INTERPRETAZIONE DEI TREND E DEGLI STILI PIÙ ATTUALI. IL CATALOGO È SCARICABILE IN FORMATO PDF AL LINK: HTTP://DOCS.FLOU.COM/CATALOGHI/FLOU_MOOD2017.PDF NELLE IMMAGINI TRATTE DAL CATALOGO, IL LETTO E LA LAMPADA AMAL, DISEGNATI DA CARLO COLOMBO

03


LA NORDICA EXTRAFLAME HA UN NUOVO UFFICIO STAMPA BM COMMUNICATION CONTA, TRA I SUOI CLIENTO IL GRUPPO INDUSTRIALE ITALIANO NATO NEL 1968, LA NORDICA EXTRAFLAME, CHE PRODUCE STUFE A LEGNA E PELLET (MODERNISSIME, CLASSICHE E RUSTICHE), STUFE CON FORNO, CUCINE A LEGNA, CAMINETTI E CALDAIE, OFFRENDO ANCHE LA POSSIBILITÀ DI FARLI DIVENTARE DEI VERI E PROPRI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO (TERMOPRODOTTI) COLLEGABILI CON IL SISTEMA DEI RADIATORI DELL’APPARTAMENTO. TUTTI I PRODOTTI, MADE IN ITALY, SONO ALL’AVANGUARDIA PER IL RISPETTO DELLE NORMATIVE SULLE EMISSIONI E SONO CERTIFICATI CE, CON L’AGGIUNTA DI CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI ANCOR PIÙ RESTRITTIVE CHE CONSENTONO AL GRUPPO DI ESPORTARE IN PIÙ DI 50 PAESI NEL MONDO.

04


taccuino STREAMING

NUOVO UFFICIO STAMPA PER SCANDOLA MOBILI

LO STUDIO ALESSANDRA BERTONA COMMUNICATION SI ACCUPA, DA POCO, DELLA COMUNICAZIONE DEL BRAND SCANDOLA MOBILI, UNA STORIA FATTA DI PASSIONE PER IL LEGNO E DI AMORE PER LA PROPRIA TERRA! PROPRIO QUI, ANCORA OGGI, SI SVILUPPA TUTTO IL COMPARTO PRODUTTIVO CHE SI AFFACCIA CON ORGOGLIO SULLA VALLATA DEI MONTI LESSINI. LA GRANDE FORZA E, INSIEME, IL VALORE CHE RENDE UNICA L’AZIENDA SCANDOLA È PROPRIO L’INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO FORTEMENTE VOLUTA DAL FONDATORE CARLO SCANDOLA. L’AZIENDA OGGI È INFATTI UNA RISORSA ECONOMICA PER L’INTERA AREA, SOPRATTUTTO PER I GIOVANI, CHE QUI TROVANO L’OPPORTUNITÀ DI CRESCERE E MATURARE UNA PROFESSIONALITÀ LEGATA AL VERO SAPERE DEL MADE IN ITALY. LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO RIFLETTE L’ANIMA E LA FILOSOFIA AZIENDALE CHE SI BASA SU CONCETTI CHIAVI: RISPETTO DELLA STORIA, DELLE TRADIZIONI CON UNA PRODUZIONE ARTIGIANALE, DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE.

05


taccuino

STREAMING

THE NEW WEBSITE IS HERE!

OUR WHOLE WORLD IS AT YOUR FINGERTIPS: GET INSPIRED WITH OUR IDEAS AND THE SPACES WE MADE FOR KIDS AND TEENS, OR DOWNLOAD THE CATALOGUES! WE ARE WAITING FOR YOU! BATTISTELLA SPA PAID-IN CAPITAL: EURO 2.200.000,00 FULLY PAID-IN REGISTERED AND ADMINISTRATIVE OFFICE: VIA GALILEO GALILEI, 35 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV)

ARREDO3 HA UN NUOVO UFFICIO STAMPA

CON OTTOBRE 2017 È INIZIATA LA COLLABORAZIONE TRA CLAUDIAOVANCÔMÜNIÇÅZIOÑE E ARREDO3, AZIENDA DEL SETTORE CUCINA, PER LA QUALE LO STUDIO SEGUE L’UFFICIO STAMPA

06


editoriale DI MONICA ZANI

UNO SGUARDO AL SETTORE LEGNO-ARREDO, CHE SEMBRA IN RIPRESA Il 2017 è iniziato con il segno positivo per la filiera italiana del legno-arredo. Tra gennaio e marzo 2017 il giro d’affari del settore è cresciuto circa del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorsa, grazie soprattutto all’export: questo dato è emerso nel rapporto di FederlegnoArredo, cuore della filiera italiana del legno-arredo. Ripresa della Russia e consolidamento del mercato cinese, di quello statunitense e, in Europa, della Francia, primo Paese di sbocco dei prodotti italiani. Il Rapporto di FederlegnoArredo ha analizzato anche il contributo delle singole regioni italiane nella composizione della filiera. La Lombardia guida la classifica dei territori per numero di imprese e fatturato e risulta essere prima anche per valore delle esportazionii: al secondo posto, il Veneto, che conta il maggior numero di lavoratori impiegati nel comparto e al primo posto, se si considera il solo settore arredo. Le aziende del legno-arredo sono concentrate soprattutto al nord, ma la Puglia risulta essere un’eccezione e le regioni che incidono maggiormente sul valore complessivo della filiera sono: Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Marche: in queste ultime l’incidenza del comparto sul totale della manifattura è il più elevato. Speriamo che i segnali positivi riportati da FederlegnoArredo, aumentino o, quanto meno, rimagano stabili, non solo nel settore legno-arredo, ma in tutti quelli della nostra economia.

07


KAZUHIRO YAMANAKA Nato a Tokyo nel 1971, Kazuhiro Yamanaka si è laureato presso il Royal College of Art di Londra nel 1997 e ha realizzato diversi progetti nel campo del design: dal design di mobili al lighting design, alle installazioni. L'attuale elenco di clienti comprende Pallucco, Boffi, Ingo Maurer, Saaz, Alessi e Musei in tutto il mondo. Gli sono stati assegnati numerosi premi tra cui il Design Report Award 2004. La sua lampada Rainy Day, disegnata per Pallucco, è parte della collezione permanente del MoMA di New York. Ha partecipato come giurato in molti concorsi internazionali di design, fra cui HKDA Design Awards 2009 e Designboom International Design Competitions, e dal 2014 è professore associato presso la Musashino Art University di Tokyo. Il suo lavoro naviga tra pienezza, e sofisticati giochi di realtà e armonia delle linee.

08


persone

STREAMING

A lui, i progettisti devono guardare il vuoto che circonda gli oggetti, lo spazio tra gli oggetti e il rapporto che lega insieme tutte le cose. I mobili e l'illuminazione modellano uno spazio che dovrebbe essere percepito come una costellazione di stelle, legate da linee immaginarie che plasmano l'armonia circostante. Ogni oggetto è una storia di tre dimensioni che viene scritta e il lavoro del progettista consiste nella creazione di un impatto massimo con un minimo utilizzo del materiale.

09


UNA EX CASA ABBANDONATA CUORE DI AMSTERDAM

Ad Amsterdam, negli ultimi anni, molti dei vecchi edifici che circondano i canali sono stati riqualificati per rivivere come eleganti residenze: è il caso di questo progetto, firmato Sander van Eyk dello studio Cocoon Living, che ha riportato lustro a una casa di tre piani abbandonata da tempo e oggi abitata da una famiglia appassionata di viaggi. “La famiglia mi ha affidato l’intera esecuzione del progetto” ha dichiatato Sander van Eyck

10


progetti STREAMING

"dalla disposizione, all’arredo, all’illuminazione, alla progettazione personalizzata della cucina e della zona wellness, dove HI-MACS® svolge un ruolo essenziale”. A padroneggiare lo spazio sono il bianco e la luce, che creano ambienti aperti pensati per enfatizzare, incorniciare gli arredi presenti. A rompere questa armonia, solo il prezioso pavimento a spina di pesce in legno scuro, che richiama l’anima antica della dimora. I complementi mettono in risalto il vero spirito dell’abitazione: gli elementi decorativi sono infatti numerosi ricordi dei viaggi vissuti dai committenti e che, seppur del tutto

11


differenti per provenienza geografica e storica, sono stati inseriti con sapienza all’interno del contesto contemporaneo. CosÏ in bagno, lampadari Versailles in stile barocco accanto ad alcune conchiglie di spiagge tropicali, o ancora lo specchio del soggiorno, che richiama la sua origine centrafricana, posizionato non

12


progetti STREAMING

distante da un ibis scarlatto, uccello del Sud America, il cui piumaggio brillante attira inevitabilmente lo sguardo. Spazioso e luminoso, il ricco soggiorno si presenta con stucchi, boiserie ed eccentrici oggetti decorativi: elemento centrale dello spazio è il grande tavolo rotondo, che invita alla convivialità e rappresenta il simbolo della quotidianità del grande nucleo familiare. Una monumentale cappa in ottone massiccio lavorato a mano e una parete in marmo bianco di Car-

13


rara: l’immagine della cucina di questa abitazione verte tutta sui contrasti tra i materiali più pregiati, tra cui anche HI-MACS®, utilizzato per il blocco cucina, geometrico e completamente bianco. La superficie non porosa di HIMACS®, perfettamente liscia e priva di giunzioni, garantisce massima pulizia e igiene. I fornelli sono incassati all’interno del piano, per una stupefacente continuità visiva. Anche le ante, la cui presenza è dichiarata solo da una rete di linee sottili, quasi invisibili, sono realizzate in HI-MACS®. Nel bagno, la luce e le finiture bianche trovano la loro massima espressione e applicazione, e contribuiscono a rendere visivamente più pulito e spazioso l’ambiente, di soli 9,5 metri quadrati. Sander van Eyck, qui, ha utilizzato HIMACS® Alpine White per creare due lavabi identici, dalle linee essenziali, incassati all’interno di un piano che cela, in modo invisibile, un cassetto. I lavabi, posizionati uno di fronte all’altro, lasciano al centro della

14


progetti STREAMING

stanza un ampio spazio per la vasca da bagno. Il gioco di specchi, poi, dilata all’infinito la prospettiva, creando un effetto optical sorprendente. Completa il bagno il grande lampadario dorato che, assieme ai pochi elementi neri, interrompe il candore uniforme dello spazio, donandogli calore. SCHEDA PROGETTO Nome del progetto: Amsterdam Canal Family Home Data di ultimazione dei lavori: 2016 Architetto/Progettista: Sander Van Eyck, COCOON LIVING Luogo: Amsterdam, Paesi Bassi Fabbricante di HI-MACS®: Vincent Vd Burg Meubelmakerij Fornitore HI-MACS®: Baars & Bloemhoff, Paesi Bassi Materiale: HI-MACS® Alpine White Fotografo: Pam Kat Fotografie Elementi eseguiti in HI-MACS®: Piano di lavoro e cassetti, lavabi e cassetti.

15


CASA UNIFAMILIARE CON SPAZI LUMINOSI E FUNZIONALI

16


progetti STREAMING

A Bibano, frazione in provincia di Treviso, una casa su due livelli è stata progettata dall’’architetto Chiara Carniel per fan fronte alle esigenze di una famiglia con due bambini. Il desiderio dei proprietari era quello vivere all’interno di una casa luminosa per godere a pieno del contesto verde circostante e del paesaggio collinare del trevigiano L’obiettivo principale del progetto era poter disporre di spazi adeguati, non eccessivamente ampi, ma sempre funzionali. Per sfruttare al massimo le superfici e razionalizzare gli spazi si è optato per una soluzione di open space degli ambienti al piano terra, che contenesse e celasse tutti i locali di servizio. Per questo motivo, l’accesso alla lavanderia e stireria, allo sgabuzzino e al piccolo bagno del piano inferiore è stato nascosto da un’unica porta a battente filo muro che presenta la stessa finitura della parete,

17


in modo da mimetizzarla perfettamente. Non solo, lo zoccolino che delimita la parete dove si colloca la porta, è anch’esso filo muro e in legno laccato bianco, garantendone il minor impatto visivo possibile. Il battiscopa filo muro di altezza 60 millimetri è stato posato su tutto il piano terra, così come sulla scala e lungo tutto il corridoio del piano superiore. Proprio questo elemento è diventato una sorta di unità di misura e riproposto in diversi elementi della casa. Infatti, oltre ad essere la misura dell’altezza del battiscopa, questa dimensione è diventata il riferimento che definisce anche l’altezza del toro della scala, lo spessore delle mensole della libreria e l’altezza delle gole in cartongesso a soffitto. Questo dettaglio, anche se difficile da cogliere al primo sguardo, contribuisce a dare armonia ed equilibrio all’arredo nel suo complesso. Le scelte decorative della casa uniscono tradizione e modernità, combinando luce, finiture e materiali. A terra è stato scelto un pavimento in travertino a posa irregolare (opus incertum)

18


progetti STREAMING

sia per gli interni, sia per gli esterni. Il caminetto, disegnato dall’architetto su idea della proprietaria, è rivestito da un marmo canadese Forest Brown che si caratterizza per il colore marrone e marcate venature più scure. I dettagli del caminetto in rovere, riprendono la finitura della libreria, dei serramenti, del tavolo e delle scale che portano al piano superiore e alla zona notte. Il battiscopa filo muro è stato integrato anche nella base del caminetto. In questa realizzazione, l’architetto ha detto di aver scelto i prodotti Eclisse per dare un valore aggiunto al progetto. La possibilità di abbinare anche il battiscopa congiuntamente alla porta filo muro è stato determinante per la creazione di una parete perfettamente uniforme, omogenea e priva di interruzioni. SCHEDA PROGETTO Nome del progetto: Casa familiare di nuova costruzione Data di ultimazione dei lavori: 2016 Architetto/Progettista: arch. Chiara Carniel e arch. Monia Minetto - CM associati, Treviso Luogo: Bibano, Treviso Superficie: 165 mq su due livelli Fotografo: Enrico Dal Zotto Ph. Prodotti Eclisse: Eclisse Syntesis Line battente; Eclisse Syntesis Line battiscopa

19


reportage STREAMING

L'IMPORTANZA DELLA SALUBRITÀ INDOOR Una ricerca di CNR-Ivalsa mette sotto la lente i pavimenti in legno di Fiemme 3000. Sono stati presentati il 22 novembre 2017, in conferenza stampa a Milano i risultati del “Progetto Alfapinene”, la ricerca scientifica commissionata da Fiemme 3000 – azienda trentina dal 1993 specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili – al CNR-IVALSA, il maggiore istituto di ricerca italiano nel settore foresta/legno. Risultati eccellenti, oltre le aspettative: ha dichiarato Marco Fellin, ricercatore post doc.

20


by Pietro Ferrari

Un esempio virtuoso per orientarsi verso una nuova frontiera della certificazione ambientale: le parole di Leopoldo Busa, architetto esperto in Indoor Air Quality. VERIFICHE SEVERE Fiemme 3000 sotto la lente scientifica del CNRIVALSA. Dopo 18 mesi di analisi, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree ha dimostrato l’assenza di radiazioni, metalli pesanti, derivati del petrolio e sostanze chimiche (Composti Organici Volatili – COV) considerate nocive in tutti i prodotti dell’azienda trentina, specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili. Rilevando, al contrario, l’emissione di COV tipici di piante e vegetali, tra i quali alcuni monoterpeni (ad esempio l’Alfa-pinene, da cui trae il nome del progetto) che caratterizzano i medicinali balsamici ritenuti benefici se assunti in basse dosi. Secondo la ricerca condotta attraverso sei tecniche analitiche all’avanguardia sulle materie prime utilizzate in Fiemme 3000, su tutte le tipologie di prodotto finito, su pavimenti di altri produttori, in ambienti naturali inconta-

21


reportage STREAMING

minati e su farmaci balsamici (per un totale di 50.000 composti chimici analizzati e 3.000 misure di metalli pesanti), tutti i prodotti Fiemme 3000 • sono esenti da VOC considerati nocivi, metalli pesanti, radiazioni, a differenza di campioni di altre aziende con cui sono stati comparati • emettono VOC tipici delle piante, che si possono comunemente trovare in un bosco incontaminato, nel legno e negli agrumi • alcuni di questi VOC sono gli stessi che si trovano nei medicinali balsamici da farmacia e hanno effetti positivi sulla salute • sono realizzati a partire da materie prime vegetali e non presentano traccia di composti derivati dal petrolio • tutte le analisi (VOC, formaldeide, metalli pesanti, radiazioni) superano largamente i requisiti previsti da leggi, certificazioni e normative. Caratteristiche confermate anche dai rilevamenti effettuati negli ambienti di taglio e lavorazione dello stabilimento produttivo di

22


by Pietro Ferrari

Predazzo, in Val di Fiemme, dove avvengono i trattamenti e le finiture: anche qui l’aria è priva di sostanze tossiche. Risultati eccellenti, oltre le aspettative: il bilancio del CNRIVALSA. In un panorama nazionale e internazionale in cui gran parte del mercato offre prodotti non attenti alle caratteristiche di salubrità, Fiemme 3000 ha quindi deciso di distinguersi, commissionando volontariamente questa ricerca per offrire un prodotto 100% biocompatibile, salubre e verificato scientificamente. Le misurazioni si sono concentrate su oltre 100 campioni di pavimenti, andando ad analizzare tutti i prodotti attualmente in produzione nel loro completo ciclo di vita, per classificare con strumentazione scientifica le emissioni di eventuali sostanze chimiche – COV e formaldeide – o agenti fisici – come polveri di metallo e radiazioni – responsabili della qualità dell’aria e quindi dell’inquinamento indoor. Considerato che ogni pavimento Fiemme 3000 emette un bouquet di 50-120 molecole, per stabilire la tossicità o meno delle sostanze è stato fondamentale fare riferimento alla letteratura scientifica e a specifici database. Nessuna corrispondenza con le voci maggiormente

23


reportage STREAMING

nocive incluse nella lista dello IARC (International Agency for Research on Cancer) e ancora nessuno sforamento di soglia per la red list di 800 voci dello schema dell’AgBB (Committee for Health-related Evaluation of Building Products). E se questi esiti non lasciano dubbi sul contributo di simili prodotti alla realizzazione di spazi salubri – non solo naturali ma, soprattutto, attenti alla qualità dell’aria e quindi della vita di chi li abita –, le virtù “balsamiche” dei legni Fiemme 3000 non possono che costituire una piacevole scoperta. Se si considera che ogni materiale rilascia emissioni nell’ambiente per tutto il proprio ciclo di vita e quanto tempo si trascorre negli spazi chiusi – il 90% circa di una intera giornata –, circondarsi di materiali naturali e trattati con processi che evitano di immettere sostanze inquinanti nell’aria, definisce una scelta progettuale responsabile sulla scia di una bioedilizia sensibile alla salubrità delle materie impiegate e al benessere delle persone. Non esiste oggi in Italia una normativa organica di riferimento sulla qualità dell’aria indoor: leggi specifiche riguardano alcuni agenti inquinanti indoor (amianto, fumo passivo, radon), mentre linee guida tutelano la salute negli ambienti confinati e nelle scuole, e le certificazioni esistenti stabilite da istituti privati non assicurano univoci standard internazionali di riferimento, indicando spesso livelli ammis-

24


by Pietro Ferrari

sibili molto diversi. Per questo, secondo l’architetto Leopoldo Busa, esperto in Indoor Air Quality, tra i relatori della conferenza milanese: Il “Progetto Alfa-pinene” si configura come un caso concreto, capace di orientarci verso quella che riteniamo ormai la nuova frontiera della certificazione ambientale (e/o di prodotto) legata alla qualità dell’aria indoor. Un traguardo molto importante per la nostra azienda. Siamo orgogliosi di poter parlare oggi anche di “benessere scientifico” relativo ai nostri prodotti biocompatibili. Un obiettivo a cui lavoriamo da più di 25 anni: ha dichiarato Marco Felicetti, fondatore e amministratore delegato di Fiemme 3000, da sempre convinto sostenitore dell’importanza della salubrità dei materiali utilizzati in architettura e arredamento. APPROFONDIMENTI Fiemme 3000: l’azienda Fiemme 3000 nasce nel 1993 da un’intuizione in assoluto anticipo sui tempi: fare edilizia e arredamento biocompatibili, puntando sul benessere e non sul “benavere”. A capo dell’azienda, un trentino doc, con la natura e il legno nel cuore, Marco Felicetti. Oggi, nello stabilimento di Predazzo, sede del gruppo D.K.Z, a 1000 metri di altitudine e pochi passi di distanza dai boschi incontaminati delle Dolomiti, lavorano 40 fra dipendenti e collaboratori, impegnati nella produzione di pavimenti e rivestimenti in legno biocompatibili. Nel 2016, per allargare il più possibile le superfici salubri degli interni, Fiemme 3000 ha lanciato il progetto di arreda-

25


reportage STREAMING

mento modulare e interamente personalizzabile DisegnoDilegno. Distribuita in punti vendita selezionatissimi in tutta Italia (“Official Fiemme” e “Case Fiemme”), nel 2016 l’azienda ha aperto a Shanghai il primo monomarca all’estero, bissando la presenza in Cina nel 2017, con il monomarca di Chongqing, e chiudendo l’anno con una nuova apertura nel cuore di New York, all’interno dello spazio Italian Green Design. Che cos’è un pavimento in legno biocompatibile La definizione di pavimento in legno biocompatibile nasce dall’idea di produrre un prodotto veramente naturale. Biocompatibilità è, letteralmente, la “capacità di una sostanza di essere metabolizzata dagli organismi viventi, nessun effetto dannoso sulle funzioni vitali”. Un ruolo fondamentale nella visione di Fiemme 3000, è rivestito dalla questione dell’origine delle sostanze, che possono provenire soltanto o dal mondo vegetale, o da quello minerale o dal petrolio e dai fossili. Fiemme 3000, che ha cuore e radici non a caso tra i boschi della Val di Fiemme, oltre 20 anni fa ha deciso di lavorare solo con prodotti chimici di origine vegetale escludendo tutti quelli di origine petrolchimica. Una scelta difficile dal punto di vista produttivo perché, non volendo utilizzare essiccanti sintetici, i tempi di realizzazione si allungano notevolmente. Oggi prodotti vernicianti di origine petrolchimica permettono

26


by Pietro Ferrari

di avere un tempo di lavorazione dai 10 ai 15 minuti. Usando olii di origine vegetale il tempo di lavorazione minima in Fiemme 3000 è di circa 24 ore. Indoor air quality: dati generali di riferimento • Più della metà delle persone oggi vive in città • Secondo le tendenze attuali, alla fine del XXI secolo, il processo di inurbamento avrà coinvolto quasi l’intera popolazione mondiale • L’inquinamento (indoor e outdoor) è il principale fattore di rischio ambientale per la salute della popolazione mondiale, secondo il rapporto pubblicato a settembre 2016 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ‘Ambient Air Pollution: a global assessment of exposure and burden of disease’ • In Italia, la popolazione passa fino al 90% del proprio tempo in ambienti chiusi • Il 75% delle case urbane presenta allergeni • 9 persone su 10 respirano aria inquinata, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità • L’inquinamento indoor è fino a 5 volte superiore rispetto a quello outdoor • In Italia si registrano ogni anno 000 casi di malattie legate agli inquinanti indoor • Sempre secondo l’OMS, l’8 % delle malattie conosciute è di origine ambientale • Non esiste a tutt’oggi in Italia una normativa organica di riferimento sulla qualità dell’aria indoor CHE COSA SONO I VOC O COV I composti organici volatili (COV, in inglese VOC) sono sostanze chimiche, sia di origine na-

27


reportage STREAMING

turale sia sintetica, emesse da qualsiasi materiale – anche da piante ed animali, uomo compreso – che evaporano a specifiche condizioni ambientali. Solo alcuni VOC hanno un accertato impatto negativo sulla salute (esempi: il benzene è cancerogeno, la formaldeide il cui uso è regolamentato da limiti stabiliti); su altri non esistono risultati di ricerca che correlino in modo univoco la molecola a effetti benefici o negativi sulla salute, perché condizionati da molti fattori come concentrazione, interazione delle molecole, condizioni dell’individuo sottoposto a emissioni, solo per citarne alcune. “Progetto Alfa-pinene”: sostanze sottoposte a campionamento • Oltre 100 pavimenti in legno oliati: • Pavimenti biocompatibili, realizzati a partire da materie prime vegetali di Fiemme 3000 • Altri pavimenti di altri produttori, di caratteristiche simili • Materie prime Fiemme 3000 D.K.Z. (olii, colle, pigmenti) • Aria “pura” da boschi incontaminati • Farmaci a base di VOC Come e su cosa sono state condotte le analisi VOC • In pavimenti biocompatibili Fiemme 3000 (spazio di testa SPME-MS) • In altri pavimenti (spazio di testa SPME-MS) • Emissioni dai pavimenti secondo norma (fotoionizzazione e test standard ISO 16000, a 3 e 28 giorni)

28


by Pietro Ferrari

• In boschi naturali (campionamenti in campo con fiale Tenax e GC-MS) • In farmaci balsamici (spazio di testa SPME-MS) • Mappatura VOC stabilimento produttivo Fiemme 3000 – D.K.Z. (fotoionizzazione) Materiali e metodi utilizzati nella ricerca • Le analisi dei VOC sono state effettuate utilizzando la gascromatografia con spettometria di massa (SPME GC-MS) • Analisi dei metalli pesanti effettuate in fluorescenza a raggi X (ED-XRF) • L’analisi delle radiazioni emesse è stata effettuata con un misuratore portatile di raggi beta e gamma a fotodiodo • Le analisi delle emissioni VOC nell’ambiente produttivo Fiemme 3000 hanno utilizzato un’apparecchiatura portatile a fotoionizzazione (PID) • L’identificazione dei composti è avvenuta utilizzando librerie NIST (National Institute of Standard and Technology – U.S.A.) • L’impatto sulla salute è stato valutato utilizzando la letteratura scientifica e i principali database: The International Agency for Research on Cancer (World Health Organization), The AgBB (Committee for Health-related evaluation of Building Products), Toxline, Medline, The Regulation EC n° 1272/2008 CREDITI Responsabile scientifico: Martino Negri CNRIVALSA Ricercatore post-doc: Marco Fellin CNR-IVALSA Direttore generale Fiemme 3000: Vittorio Monsorno Ricerca finanziata da: Fondazione Caritro www.fiemme3000.it

29


reportage STREAMING

UNA 'SIGNORA' AZIENDA

L'azienda toscana antoniolupi è un marchio leader nel mondo per la progettazione e realizzazione di soluzioni complete e prodotti di arredo bagno di design. la vastità della scelta dei prodotti è possibile ammirarla nello showroom, annesso all'azienda: un grande spazio dove le ambientazioni sono varie e ben strutturate, Inoltre una zona è dedicata a mostre, come COLLAGE di Luca Galofaro: questo appuntamento fa parte di un percorso ideato da antoniolupi: un nuovo obiettivo che ci porta a riflettere sulla

30


by Monica Zani

rappresentazione, sulla città e sull’architettura attraverso immagini e disegni. Iniziato con la mostra 'Sezione di paesaggio anonimo', che raccoglieva i disegni di Beniamino Servino, il percorso continua e si articola con un programma di mostre ed eventi curati da Luca Galofaro, architetto, professore e curatore della prossima Biennale d'Architecture al Frac Centre di Orléans. Lo showroom 'Pietra e Fuoco' nel quartier generale toscano antoniolupi diventa, così, palcoscenico della mostra COLLAGE di Luca Galofaro. Lo spazio per l’occasione sarà trasformato in una vera e propria galleria d’arte nella quale le opere pittoriche sono contestualizzate in un perfetto equilibrio spazio-temporale.

31


reportage STREAMING

Mai come adesso il confine tra Arte e Design è diventato sottile, labile, quasi inesistente. Le contaminazioni sono infatti sempre più frequenti e possiamo dire che ci troviamo in uno scenario di totale evoluzione. L'Arte ispira ed emoziona, il Design sviluppa un concetto e lo trasforma in una funzione: potremmo pensare che i due vadano in direzioni diverse per non dire opposte. Luca Galofaro descrive così il suo lavoro: “Le origini delle mie immagini hanno provenienze diverse. I frammenti vengono estratti dall’archivio, l’ origine è comunque importante perché

32


by Monica Zani

custodisce tempi e luoghi, che interagiscono con la memoria. Cartoline, fotografie d’architettura e paesaggi, dipinti, foto personali, si sovrappongono di continuo.” Andrea Lupi afferma: “Il nostro percorso di sostegno al mondo dell’arte in questi anni ci ha già visti sponsor della pubblicazione di un libro e della mostra di Beniamoino Servino. Sono molto orgoglioso di proseguire questo percorso portando l’Arte in Azienda e dando spazio ad artisti contemporanei. Da parte nostra, volevamo offrire un modo nuovo di vivere l’arte: qui in azienda gli artisti affiancano le loro opere ai nostri oggetti offrendo una nuova visione dell’arte e mettendo in contatto la contemporaneità del design con quella dell’arte."

33


reportage STREAMING

CREATIVITÀ E INNOVAZIONE DIGITALE AL CREATIVITY DAY 2017 Al Palazzo delle Stelline si è tenuta la seconda tappa milanese di Creativity Day, evento che incoraggia gli incontri personali, gli scambi e il confronto, l’aggiornamento in aula, anche per i professionisti che operano nel mondo digitale, nel social media marketing, nel coding e nel mondo delle tecnologie, dei video e dell’illustrazione. Se già durante la tappa del 29 settembre al Centro Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, Creativity Day aveva centrato l’obiettivo offrendo agli oltre 250 partecipanti i contenuti più


by Monica Zani

33


reportage STREAMING

all’avanguardia del momento nelle tre aree: Strategia e Business, Tecnologie e Coding, Video e Illustrazione, Milano non è stata da meno garantendo ai 290 iscritti una giornata iper-stimolante all’insegna dell’innovazione e della creatività in tutte le declinazioni possibili. Attraverso dimostrazioni concrete e recenti casi di successo, Creativity Day 2017 ha fornito ai partecipanti gli spunti per utilizzare nuovi strumenti, essere sempre più efficaci nel proprio business e aggiornati sulle ultime sfide del mondo virtuale, per procedere sempre un passo in avanti rispetto agli altri, senza temere l’intelligenza artificiale, ma lasciandosi ispirare dal grande fermento e dalla velocità dell’innovazione digitale e dall’indispensabile creatività umana.

36


by Monica Zani

Il format dell’evento si è confermato vincente: nella mattinata i partecipanti hanno potuto seguire 12 interventi liberamente, secondo i propri interessi e senza limiti di accesso, mentre durante il pomeriggio hanno scelto una tematica da approfondire in uno dei 7 workshop a disposizione. Per gli organizzatori la mission di Creativity Day è stata raggiunta: puntare sulla passione e la voglia di condividere conoscenza ed esperienze nel mondo dell’innovazione digitale, nell’ambito della comunicazione e della creatività, proponendo i più avanzati metodi di lavoro e flow creativi che oggi determinano la buona riuscita di ogni progetto digitale.

37


reportage STREAMING

LE CAVE DI FRANCHIUMBERTOMARMI


by Monica Zani

Interessante. emozionante, fuori dagli schemi: cosÏ posso sintetizzare la visita fatta presso le cave di franchiumbertomarmi, oltre che in azienda, rinnovata, in cui, chiramente, il marmo padroneggia. Ma il marmo che, per antonomasia è un materiale caldo, se abbinato ad altri materiali si rivela caldo: un esempio è l'allestimento presentato all'ultimo Marmomac di Verona, in cui il marmo si è rivelato, appunto, un materiale caldo, in grado di creare una perfetta simbiosi con materiali diversi fra i quali il legno, i tessuti e la ricca vegetazione tipica delle oasi e dei paesaggi desertici. In questa 'oasi', il marmo riveste un ruolo mai visto prima: grazie alla pre-

39


reportage STREAMING

senza di varie sedute che scandivano la dinamica dello spazio, la pietra naturale è diventata elemento di comodità, di convivialità e condivisione: gli stessi tavoli e i pannelli isolavano la zona Il marmo, assume così caratteristiche di convivialità e relax. “La forza e la leggerezza di questo nobile materiale sono capaci di materializzarsi in molte immagini e forme che nello spazio ritrovano poi

40


by Monica Zani

il loro equilibrio�, sono le parole di Bernarda Franchi, una delle titolari dell'azienda.

41


NASU XL 42

Poltroncine imbottite di Zilio A&C e disegnate dalla studio londinese Mentsen , che riprendono il caratteristico disegno di Nasu armchair, ma a differenza di quest’ultima, che ha un’altezza adatta per essere usata intorno ad un tavolo, è più bassa, ha un cuscino più spesso ed è larga 87 cm (27 cm in più rispetto a Nasu armchair) e profonda 78 cm


prodotti

STREAMING

ARCOS Una forma classica, rivisitata. La collezione Arcos, disegnata da Lievore Altherr per Arper, reinterpreta con discrezione il fascino geometrico dello stile Art DÊco, riducendolo all’essenziale. Leggero e sobrio, Arcos evoca il ritmo degli archi utilizzati nelle architetture classiche, grazie al segno grafico dei braccioli in alluminio che richiamano due curve appaiate. La particolare attenzione dedicata al colore permette di ottenere, tra il rivestimento e la struttura in metallo opaco, un effetto monocromatico che richiama le sfumature del velluto sottolineando il tono discreto della collezione

43


TETATET FLÛTE Lampada da tavolo e con base magnetica prodotta da Davide Groppi, con l'adozione di una innovativa batteria ricaricabile al litio collocata nella testa, che ha permesso di rendere invisibile lo stelo. La testa appare leggera e sospesa nel vuoto, mentre l’effetto della luce sulla tavola è magico. Lo stelo trasparente, realizzato in metalcrilato, evoca i materiali utilizzati nelle classiche 'mise en place' rendendo estremamente naturale e spontaneo l’utilizzo di Tetatet Flûte sulla tavola apparecchiata

44


prodotti

STREAMING

OVERPLAN

Progetto di imbottito componibile, caratterizzato da eleganti e armoniose proporzioni, disegnato dallo Studio Matteo Thun & Antonio Rodriguez per Désirée. È facile da posizionare in qualsiasi ambiente grazie all’ampia gamma di tessuti e colori disponibili e grazie a un utilissimo set di accessori in metallo rivestiti in pelle, perfettamente nascosti ed estraibili all’occorrenza. Nel bracciolo, ad esempio, può essere inserita un’elegante libreria. Può essere inoltre corredato di un ripiano a scomparsa nella parte inferiore che si trasforma in un comodo tavolino da appoggio e da un ulteriore ripiano inserito nello schienale utilizzabile come vero e proprio scrittoio

45


ARBOR Collezione caratterizzata da piccoli bracci a sezione circolare in cui sono collocate le fonti luminose, disponibile in diverse misure e varianti, bianco, alluminio oro, argento, tortora e rame. La luce può essere totalmente indiretta, diretta e indiretta, oppure completamente diretta. La tecnologia è a LED di ultima generazione

46


prodotti

STREAMING

Nata dalla collaborazione tra l’azienda tedesca Relaxound specializzata in contributi musicali e sonori e lo studio creativo ///able – Studio für Design, e distribuita da Moroni Gomma, la casetta per gli uccellini 'Zwitscherbox' è pensata per regalare un dolce momento di relax nella vita frenetica di tutti i giorni. Da appendere facilmente alla parete grazie all’assenza di cavi elettrici, è dotata di un sensore di movimento che mette in scena un piacevole cinguettio di uccellini all’ingresso nella stanza, per 2 minuti per poi diminuire gradualmente, o spegnersi grazie all’interruttore sul lato

ZWITSCHERBOX 47


Di Natisa è il primo contenitore per bottiglie che si trasforma in elemento modulare per dare vita a cantinette di diverse forme e dimensioni, basamenti per tavolo, originali composizioni a parete e inusuali cantine curve. Realizzato in legno di faggio naturale, può essere decorato con colori, serigrafie a tema e inserti musivi o in altri materiali

CI/STĂ€ 48


prodotti

STREAMING

AR 1K31 Poly Pool presenta la soluzione ideale per ottenere una frittura eccellente, leggera e salutare, senza rinunciare al gusto: la friggitrice ad aria AR1K31 Ardes. Grazie alla tecnologia che sfrutta un turbine di aria calda in circolo nel cestello, la friggitrice ad aria Ardes permette di friggere patatine, crocchette e qualsiasi pietanza utilizzando pochissimo olio, in modo da realizzare una frittura piÚ leggera e sana impiegando fino all’80% di olio in meno rispetto ad una friggitrice standard ed azzerando il problema del cattivo odore legato al fritto

49


MIAMI

Collezione di imbottiti di Smania, che include il divano, in tre misure, e la poltrona personalizzabili con diverse finiture in pelle o tessuto.Il carattere deciso delle linee incontra il dinamismo decorativo della trapuntatura Jersey, interpretazione di un esotismo ispirato alle trame di tessuti dal fascino orientale. Tratti fluidi a impreziosire schienale e braccioli

50


prodotti

STREAMING

GLASSTONE Cucina di Zampieri, disegnata da Stefano Cavazzana, caratterizzata da un look sofisticato e rigoroso e realizzata in ceramica. Un progetto nato per esprimersi nelle diverse sfaccettature di un unico materiale completamente naturale, eco-compatibile e riciclabile: il Laminam. Unione tra la raffinatezza conferita dallo spessore sottile, le linee precise e le eccezionali proprietĂ di resistenza, igiene e inalterabilitĂ del Laminam che veste in purezza i volumi della cucina, occupandosi anche di top, schienali e addirittura rivestimento della cappa

51


RE – CONNECTION

mper sono i Ettore Sottsass e MartinoaGa Re – Connecprotagonisti della mostrall’interno dello tion realizzata da ALPI, o 7, Milano. showroom in Via Solferin i approcci progettuali rs ve di i ne io az ic un m co in La mostra mette l’inedito pattern ligneo n co , PI AL le ia er at m al er dei due design agli inizi degli anni 80’ da en zi l’a r pe s as tts So re to realizzato da Et Martino Gamper. di e rt pa da ne io az et pr er nt e l’i questo materiale racin no ra nt co in si e ch he ic st Due visioni stili ateriche e creative: da m ni io ss ne on ric di so or rc contando un pe PI Sottsass che riprende AL e on zi lle co lla de e on zi un lato la riedi ato nelle cromie origiin cl de o, tt ite ch ar ll’ da to za il disegno realiz perficie lignea in alcuni su ta es qu di e on zi lu vo l’e nali, dall’altro da Martino Gamper. a iv us cl es in ti za iz al re , do elementi d’arre llaborazione tra Ettore co la a br le ce e a zi en id ev e Un racconto ch ione per la ricerca e liss pa sa es st lla da ta na , PI Sottsass ed AL l’unicità e contemporan co ro nt co in o ov nu un e bertà estetica, tino Gamper. neità del linguaggio di Mar ed ALPI iniziarono una ss sa tt So re to Et 0 ‘8 ni an i Agli inizi degl rfici lignee di ALPI dipe su Le e. on zi ra bo lla co a tt profonda e stre progettuale dell’archio ci oc pr ap ll’ de to en m ru vennero uno st eriale attraverso il suoat m il rò bo la rie e ì in ef tetto, che rid onformista e la sua vi tic an e so er ov tr es o gi ag personale lingu ttern che venne utilizpa ito ed in un si co ue cq Na vacità creativa. e Memphis del 1985 e in on zi lle co lla ne lta vo a im zato per la pr per altri suoi pezzi. ss sa tt So da to el sc ito gu se o colpo di fulmine. Cercaiov nu il tò at sc is ph em M “Appena vidi o realizzargli un pavi m va te po se se ie ch i m i lu , Ettore Sottsass e rosa, tutto a righe come” co an bi o gn le in o, m si is ar mento particol razione lunga e felice. bo lla co a un iò iz in e ch sì co una camicia. Fu asserisce Vittorio Alpi. quattro varianti cromatiche, rosso, aranIl disegno di Sottsass, in tra oggi a far parte della vasta gamma cio, marrone e grigio, en

52


EVENTI STREAMING

ti dall’accentuaza iz er tt ra ca no so ss sa tt So di legni ALPI. I legni ALPIvenature che valorizzano i colori accesi dei zione del disegno delle stamenti inconsueti del linguaggio del prolegni, evocando gli acco nel design di Ettore Sottsass convivono vogettista. Nel pensiero e che creano vitali collegamenti tra le arti lume, superficie e colorestilistica che contraddistingue pienamente visive e il progetto, cifrazata per ALPI. questa collezione realiz artino Gamper propone invece una sua perLibero sperimentatore, M traverso tre creazioni esclusive esposte alsonale interpretazione at un cabinet, una libreria pensile e un l’interno della mostra: paravento. porlo in insospetro rip r pe le ia er at m il to ra Gamper ha infatti rielabosovrapposizioni modificandone le linee e tabili combinazioni e e l’identità originale. Partendo dal legno Alpi forme, ma mantenendon direttamente sul materiale tagliandolo seil designer ha lavorato ioni ed ottenendo tre diversi disegni della guendo diverse inclinazlo originale di Sottsass; ha poi riconnesso e venatura rispetto a quel o cosi un nuovo pattern utilizzato per rearicomposto i pezzi creanda. lizzare le opere in mostromatici caratterizzano le creazioni di MarGeometrie e contrasti cri colori vengono utilizzate con maestria per tino Gamper: le linee e i, nei quali le forme si armonizzano con le realizzare dei pezzi unicrosso e grigio per un alto impatto estetico. colorazioni del legno in binet presenta un design pulito e minimale, Elegante e originale, il ca lla particolare apertura con taglio diagonale reso unico e autentico da come base per il contenitore. e l’utilizzo di una sedutadel pattern ligneo di Sottsass rivisitato da L’esuberanza materica ta nella libreria pensile che gioca con incroci Gamper, viene enfatizza sezioni irregolari, ed il paravento a tre ante, di linee rette delineando ntraddistinto da due aperture che regalano scultoreo e singolare, co all’opera. Il legno ALPI Sottsass è divenuto movimento e dinamicità mani del designer, il quale ne ha esplorato cosi materia prima nelle oluzione attraverso le sue creazioni. la sua mutevolezza ed ev

53


O T T E N O B O F L O D O R A G 22° TAR Milano, si

a 49 i nt Po re to Et a vi in 49 US enti Il 12 ottobre, allo SpaziodeEvlla ‘Targa Rodolfo Bonetto’, concorso per gli è svolta la premiazione e delle scuole di design, giunto alla 22° edistudenti delle Universitàaestro del design italiano degli anni 70-80. zione e dedicato a un m inio di ADI Associazione per il Disegno InduRealizzato con il patrocCollezione Compasso d’Oro, Comune di Milano striale, Fondazione ADI ina Italia e Loghilton, Targa Bonetto è un pree con il supporto di Lum ra studiando per imparare un mestiere affamio rivolto a chi sta anco , l’ingegno, la capacità di sognare incontrano scinante dove la creativitàe le leggi del mercato. le esigenze della società o premia il vincitore con un simbolo della liQuest’anno Targa Bonettdi conoscere e capire la realtà che ci circonda: bertà di muoversi, e quinonalizzata da Garage Italia Customs, la società una Vespa Piaggio pers fa capo a Lapo Elkann. di customizzazione che una macchina da caffè capsule Mitaca con forAl secondo classificato, ; terzo premio, un piccolo elettrodomestico nitura caffè per un annoitato Scientifico della manifestazione assegna Candy. Quest’anno il Comle della Critica: un viaggio a Basilea con un jet anche un Premio Specia l am Rhein un ‘tempio’ del design moderno: il privato per visitare a Wei Vitra Design Museum.

54


EVENTI STREAMING

Marco Bonetto da a st po m co , 17 20 o tt ne lfo Bo La Giuria della Targa Rodoci ore, vice-presidente), Gioitt cr (s ti ga ru Ca o De ), te ditore), Angelo en pr (designer, presiden (im ni bi Ca o rt be Um , cente) Luciano Gae r) ne ig vanni Anceschi (artista, dogn es (d i in ol rc Fo rlo er), Ca Cortesi (architetto e desiI, designer) ha stilato la seguente classifica: limberti (presidente AD DB-SHOES, scarpa per piede diabetico, Carmen 1° Classificato: Progetto progetto che, dal punto di vista tecnologico e Ianiro, ISIA di Pescara. Unodo brillante il tema dell’ausilio sanitario, conformale, interpreta in mdal design. La struttura è caratterizzata da una testo poco frequentato una tomaia intercambiabile flessibile e traspisuola tecnologica fissa eede senza comprimerlo. Nella suola, tre sensori rante che si adatta al pi e dell’idratazione) collegati a una batteria rica(di temperatura, del pH lla suola, e a un sistema Bluetooth collegato a ricabile posta sempre nene, permettono di monitorare le condizioni del una App sullo smartpho orgere di alterazioni pericolose per la salute piede e individuare l’ins na Kucher e Iry , ile ab dell’utente. rm fo as tr to en m du I, in to performante en m 2° Classificato: Progetto(sKO du in Un . e) on en rd Po ede di tessuto 100% un è le Luisa Eckert, ISIA Roma in ia er at m Il . lo pe a o sacc che da gilet si trasformafibra di legno di betulla, resistente, traspirante, ecologico ricavato della oregolazione. Il gilet, dotato di 5 tasche richiucon alta capacità di term ve mettere le mani per tenerle calde e riporre dibili e impermeabili dorma velocemente in un sacco a pelo che conpiccoli oggetti, si trasfo vole, con un sistema di zip reversibili e impersente un riposo conforte meabili.

55


e, Francesco Claudio on zi un tif ul m la so en m I, SE 3° Classificato: Progetto te Applicata e Design, Torino. Una mensola Lindo, IAAD Istituto d’Arscomposizione del rettangolo aureo tramite la multifunzione nata dalla ,1,2,3,5,8...). Contiene il reggi-bicicletta, una sequenza di Fibonacci (1ta-tasche. E’ composta da tre lamiere di ferro piccola libreria, uno svuote a macchina. Alla lamina principale sono atzincato piegate e taglia i quattro profili che fungono da appendini e la taccati per punzonatura il peso della bicicletta. mensolina che sostiene E, tovaglietta salva-briciole, Simone Bertolino, Menzioni Speciali: EVOLV icata e Design, Torino. ILDY, taglia-torta, AnIAAD Istituto d’Arte Applorchi, IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design, tonio Ynca e Riccardo Stggio temporaneo per oggetti fragili, Luca CicTorino. MACRA, imballa teo Russo, Accademia di Brera, Milano. chinè, Naima Annoni, Mat

56


EVENTI STREAMING

namento della musica eg ns l’i al o tic eu ed op pr to PITAGORA, strumen AD Istituto d’Arte Appli-IA n, ro Ca a ci Lu e i rd ba m ai bambini, Rita Lo soccorso, Valeria Mar o im pr il r pe t ki , O LV SA o. cata e Design, Torin chionni, ISIA Pescara. a Domus, testata simbolo della cultura arTarga D’onore alla Rivist di valore internazionale. Si pone dalla sua chitettonica e strumento cindibile punto di riferimento per l’evolufondazione come impreschitettura e come veicolo fondamentale per zione del progetto di ar italiano nel mondo. la promozione del design oriale, Francesca Abbans se a er m ca E, SE ND HA : ca Premio Della Criti mersivo sicuro e mulim io az sp o Un . no ila M di co tantuono, Politecni difficoltà motorie n co ni an 5 ai 3 i da ni bi m tisensoriale per ba i creano vari ambienti in or m ru e re tu ra pe m te ri, lo e psicologiche: co .Il progetto, tesi di laureai vi iti gn co hi oc gi n co o at ol cui il bimbo è stim , produttore di sistem ch Te odui Fl da to ia nc la f in risposta al brie , start-up che produce cs di ui Fl n hi lp Do e i, id flu i per la gestione de pompe e valvole per far a tt ru sf i, nt ge lli te in i ic id flu valvole e sistemi la tattilità e favorire l’inre na le al o, lo ig ll’ de e rn te in gonfiare le pareti che lo circonda. io az sp lo e te en zi pa o ol cc terazione tra il pi

57


NUOVO SHOWROOM LONDINESE PER ELITE STONE IL PRIMO NOVEMBRE, ELITE STONE, ULTRA LUXURY BRAND ITALIANO DEL MARMO DI DESIGN, HA APERTO LO SHOWROOM ELITE STONE GALLERY, IN MARGARET STREET 74 FITZROVIA A LONDRA. LA CAPITALE DEL REGNO UNITO, LUOGO PORTAVOCE DEL DESIGN MONDIALE, ACCOGLIE LE CREAZIONI ELITE STONE, CHE SI PREPARANO AD ESSERE SIMBOLO DI UN LUSSO ESCLUSIVO ED UNICO, IN UNA LOCATION D’IMPATTO, DOVE L’ECCELLENZA SI VEDE IN OGNI SINGOLO DETTAGLIO E CHE PROPONE NUMEROSE NOVITÀ IN CUI L’INNOVATIVO SISTEMA BREVETTATO ELGHT SYSTEM È PROTAGONISTA, CREANDO UN NUOVO LINGUAGGIO PER PARLARE DI MARMO. MARMI PREGIATI, PROVENIENTI DALLE CAVE PIÙ PREZIOSE, SONO SCELTI PERSONALMENTE DA TETYANA KOVALENKO, CEO Tetyana Kovalenko, CEO di Elite Stone

58


trading

DI ELITE STONE; NON SOLO ZONA GIORNO, ZONA NOTTE E AMBIENTE BAGNO, MA ANCHE UNA RIVOLUZIONARIA E RAFFINATA INTERPRETAZIONE DEL LIVING CHE SI COLORA DI TONI CALDI E GLAMOUR: NASCE COSÌ LA MERAVIGLIOSA AREA CORAL BLACK, FRUTTO DI UN’EQUILIBRATA RICERCA TRA TECNOLOGIA, MATERIALI, STILE E AMORE PER IL LUSSO BESPOKE TUTTO DA VIVERE. ECLETTICHE E SOFISTICATE LE BOISERIE, IDEALI PER OGNI SPAZIO, REGALANO UN MODO DIFFERENTE DI DECORARE LE PARETI, RENDENDOLE ARREDO ILLUMINANTE ALL’INSEGNA DI UN’ATMOSFERA SUGGESTIVA. GRAZIE A ELITE STONE ANCHE UNA SEMPLICE PORTA PUÒ DIVENTARE ICONA DI DESIGN, TOTALMENTE PERSONABILIZZABILE, CHE INTRODUCE O SEGNA I LUOGHI DI PASSAGGIO SCANDENDO UN MOOD EXTRA LUSSO APERTO ALLA VITA, PER UN’ESPERIENZA SENSORIALE PIENAMENTE COINVOLGENTE. IL NUOVO SHOWROOM ELITE STONE GALLERY SVELA UN’ABITARE ULTRA CHIC, RACCONTANDO TUTTE LE EMOZIONI DEL MARMO TRA NATURA, ARTE E DESIGN. “LA NOSTRA È UNA LAVORAZIONE ACCURATA DI MATERIE PRIME DI ASSOLUTA E INCONFONDIBILE QUALITÀ” HA AFFERMATO TETYANA KOVALENKO, CEO DI ELITE STONE. SENSAZIONI TIMELESS ANIMANO I NOSTRI PROGETTI E L’INEDITA GALLERY LONDINESE RIVELA TUTTO QUESTO ATTRAVERSO UN’ALLURE SPECIALE E CHE SUPERA OGNI IMMAGINAZIONE”.

59


STREAMING

FLAGSHIP KARTELL A ROMA KARTELL HA RECENTEMENTEINAUGURATO IL PRIMO FLAGSHIP STORE A ROMA CON UNO SPAZIO ESCLUSIVO DEDICATO AI PRODOTTI ICONA DEL BRAND E ALLE ULTIME NOVITÀ, CON UNA SPECIALE ATTENZIONE AL MONDO DELLE FORNITURE CONTRACT.SI TROVA NEL CUORE DEL QUARTIERE PRATI, A POCHI PASSI DA PIAZZA CAVOUR, CON UNO SPAZIO DI CIRCA 250 MQ SVILUPPATO SU DUE PIANI, UN AMPIO PIANO TERRA E UN BALLATOIO A VISTA, DOVE SARANNO IN MOSTRA LE NOVITÀ IN USCITA DAL SALONE DEL MOBILE COME

60


trading

IL TAVOLO SIR GIÒ E LE SEDIE GENERIC DI PHILIPPE STARCK, IL DIVANO LARGO E LA SEDIA PIUMA DI PIERO LISSONI, LE LAMPADE KABUKI E BATTERY DI FERRUCCIO LAVIANI, I TAVOLI MULTIPLO DI ANTONIO CITTERIO ACCANTO ALLE ICONE TRA CUI I COMPONIBILI, LOUIS GHOST, MASTER, MOBIL E BOURGIE. “IL NUOVO STORE KARTELL A ROMA CI AIUTA A SVILUPPARE ANCHE NELLA CAPITALE LA NOSTRA PRESENZA SIA NEL MONDO HABITAT TRASFERENDO IL CONCETTO DI LIFESTYLE CON LA CONTAMINAZIONE DEI PEZZI KARTELL IN AMBIENTI DIVERSI, SIA SVILUPPANDO NUOVE OPPORTUNITÀ NEL MONDO DELLE FORNITURE CONTRACT” SPIEGA LORENZA LUTI DIRETTORE MARKETING E RETAIL DI KARTELL. L’A PERTURA NASCE DALLA PARTNERSHIP TRA KARTELL E CATALANO UFFICIO SRL, CHE DA DIVERSI ANNI COLLABORA CON IL BRAND.

61


STREAMING

SEDIEDESIGN SBARCA IN INDIA DOPO TORONTO, CONTINUA L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DI SEDIEDESIGN, AZIENDA TREVIGIANA SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE E VENDITA ONLINE DI ARREDI. DALL’AMERICA ALL’ASIA, CRESCE L’IMPEGNO PER PROMUOVERE L’ARREDAMENTO MADE IN ITALY NEL MONDO. GRAZIE ALLA NUOVA FILIALE DI NEW DELHI ORA LO STORE ONLINE SI APRE ALLA COLLABORAZIONE CON PROFESSIONISTI E COMMITTENTI INDIANI, NONCHÉ ALLA PARTNERSHIP CON AZIENDE ITALIANE DEL MOBILE IN CERCA DI UN CONTATTO COMMERCIALE DIRETTAMENTE IN QUESTO PAESE. A COORDINARE LE ATTIVITÀ IN INDIA È PIERPAOLO PIATTO CHE, AVENDO VISSUTO IN INDIA E AVENDO IMPARATO A CONOSCERLA, CREDE NELLO SVILUPPO DEL CANALE E-COMMERCE PER SODDISFARE LE RICHIESTE DI DESIGN MADE IN ITALY E CREDE NELLE OPPORTUNITÀ CHE PUÒ OFFRIRE IL MERCATO DELL’ARREDAMENTO IN UNA REALTÀ, L’INDIA, IN CUI LA PRESENZA DI AZIENDE ITALIANE È ANCORA MARGINALE. IL NUOVO UFFICIO DI SEDIEDESIGN A NEW DELHI MIRA A PROPORRE PER LA PRIMA VOLTA IN INDIA UN MARKETPLACE CON UNA GAMMA DI PRODOTTI MADE IN ITALY CHE RISPONDE AD UNA CRESCENTE DOMANDA DI DESIGN E QUALITÀ; DUE FATTORI AI QUALI IL CONSUMATORE INDIANO STA PRESTANDO SEMPRE PIÙ ATTENZIONE. SEDIEDESIGN AGGIUNGE COSÌ UN ULTERIORE TASSELLO AL PROPRIO PERCORSO DI CRESCITA SUL MERCATO INTERNAZIONALE CONFERMANDO, TRAMITE QUESTA OPERA-

62


trading

ZIONE, LA PROPRIA LINEA COMMERCIALE: PARTIRE DAL WEB PER ARRIVARE ALLA VENDITA B2B OFFLINE, CON SERVIZI DI IMPORTATORE, AGENTE E CONSULENTE D’ARREDO. UN’ACCURATA STRATEGIA PER FAR CONOSCERE LA QUALITÀ, IL DESIGN ED IL KNOW-HOW ITALIANO ANCHE IN INDIA.

63


DENTRO CARAVAGGIO

Dal 29 settembre.2017 al 28 gennaio 2018 il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra ‘Dentro Caravaggio’ con venti capolavori del Maestro Michelangelo Merisi detto il Caravaggio riuniti qui per la prima volta tutti insieme. Un’esposizione unica non solo perché presenta al pubblico opere provenienti dai maggiori musei italiani e da altrettanto importanti musei esteri, ma perché, per la prima volta, le tele di Caravaggio saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche che consentiranno al pubblico di seguire e scoprire, attraverso un uso innovativo degli apparati multimediali, il percorso dell’artista dal suo

64


art&crafts STREAMING

pensiero iniziale fino alla realizzazione finale dell’opera. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, in collaborazione con il MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il Gruppo Bracco è Partner dell’esposizione per le nuove indagini diagnostiche. L’allestimento è progettato da Studio Cerri & Associati e curatrice della mostra è Rossella Vodret, coadiuvata da un comitato scientifico presieduto da Keith Christiansen e vuole raccontare da una prospettiva nuova gli anni della straordinaria produzione artistica di Caravaggio, attraverso due fondamentali chiavi di lettura: le indagini diagnostiche e le nuove ricerche documentarie che hanno portato a una rivisitazione della cronologia delle

65 49


opere giovanili, grazie appunto sia alle nuove date emerse dai documenti, sia ai risultati delle analisi scientifiche, da diversi anni la nuova frontiera della ricerca per la storia dell’arte come per il restauro. Sono così presenti in mostra anche alcuni selezionati documenti, provenienti dall’Archivio di Stato di Roma e di Siena, relativi alla vicenda umana e artistica di Caravaggio, che hanno cambiato profondamente la cronologia dei primi anni romani e creato misteriosi vuoti nella sua attività. Mancano, infatti, notizie tra la fine del suo apprendistato presso Simone Peterzano nel 1588 e il 1592 quando compare a Milano in un atto notarile. Così come l’arrivo a Roma è documentato solo all’inizio del 1596 e dunque rimane misteriosa la sua vicenda in questi otto anni, non pochi per un

66


art&crafts STREAMING

pittore che ha lavorato in tutto meno di quindici anni. La tecnica di Caravaggio è stata oggetto di uno studio approfondito promosso dal MiBACT che, a partire dal 2009, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano e con l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, ha analizzato attraverso una importante campagna di indagini diagnostiche le ventidue opere autografe presenti a Roma: “Sono emerse così – afferma la curatrice Rossella Vodret - alcune costanti nelle modalità esecutive di Caravaggio, ma sono venuti anche alla luce elementi esecutivi inaspettati e finora del tutto sconosciuti: dagli strati di pittura sono affiorate una serie di immagini nascoste. Inoltre è stato sfatato il mito che Caravaggio non abbia mai disegnato, dacché sono apparsi tratti di disegno sulla preparazione chiara utilizzata nelle opere giovanili”. Il cambiamento cruciale nella sua tecnica avviene nel 1600 quando Caravaggio viene chiamato a dipingere la Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi: primo incarico pubblico e su tele di grandi dimensioni. Gli viene dato un solo anno di tempo per completare l’opera e un compenso all’epoca straordinario: 400 scudi. Abituato a dipingere ‘tre teste’ al giorno per

67


appena un grosso l’una, come ci dicono le fonti documentarie, si può comprendere come questa commessa rappresenti una svolta fondamentale per la carriera e la vita dell’artista. Nelle tele Contarelli la preparazione è scura, sempre in doppio strato, composta da terre di diverso tipo, pigmenti e olio. In sostanza, Caravaggio parte dalla preparazione scura e aggiunge soltanto i chiari e i mezzi toni, dipingendo solo le parti in luce. Di fatto non dipinge le figure nella loro interezza, ma solo una parte. In tutto il resto del quadro non c'è nulla: il fondo scuro e le parti in ombra sono resi solo con la preparazione, non c'è pittura. Attraverso le riflettografie e le radiografie, che penetrano in diversa misura sotto la superficie pittorica, si è potuto seguire il procedimento creativo di Caravaggio, i suoi pentimenti, rifacimenti, aggiustamenti nell’elaborazione della composizione. A tale proposito opera emblematica è il San Giovannino di Palazzo Corsini, dove le analisi ci permettono di leggere l’aggiunta di un agnello, simbolo iconografico poi eliminato.

68


art&crafts STREAMING

Alla campagna di indagini eseguita tra il 2009 e il 2012 sulle opere romane di Caravaggio, a cura dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure, faranno seguito, grazie al sostegno del Gruppo Bracco, nuove importanti indagini diagnostiche sulle altre opere in mostra, comprese quelle provenienti dall’estero di cui, con un progetto congiunto Università degli Studi di Milano-Bicocca e CNR, verrà proposta in mostra una innovativa elaborazione grafica per renderle più leggibili al grande pubblico.

69


EGITTO LA STRAORDINARIA SCOPERTA DEL FARAONE AMENOFI II

La mostra 'Egitto' al Mudec di Milano, dal 13 settembre 2017 al 7 gennaio 2018, presenta raccolta di reperti utili a comprendere a fondo la complessa e affascinante civiltà egizia. Sviluppata attorno alla figura del faraone Amenofi II (1427 - 1401 a.C.), uno dei faraoni che contribuì maggiormente allo sviluppo della civiltà egizia, la mostra ripercorre le principali caratteristiche della vita di questo popolo, illustrandone la vita quoti-

70


art&crafts STREAMING

diana, la religiosità , l'edilizia, le conquiste militari, la moda e l'arte, per comprendere lo stato sorprendentemente moderno della società e della tecnologia dell'antico Egitto. Un'intera sezione è dedicata al complesso

71 49


Statua di Amenofi II in forma di sfinge, dal Tempio di Karnak (Š The Egyptian Museum, Il Cairo)

72


art&crafts STREAMING

Amenofi II arciere (© Università degli Studi di Milano, Biblioteca e Archivi di Egittologia)

culto dei morti dell'antico Egitto e della sua concezione nell'aldilà, per introdurre il visitatore all'esperienza centrale della mostra, costituita dalla tomba del faraone Amenofi II, dentro la quale è possibile entrare. La tomba di Amenofi II, scoperta nel 1898 nella Valle dei Re, aveva una struttura particolare che la rendeva più sicura rispetto alle costruzioni precedenti, tanto che venne riutilizzata 400 anni dopo per custodire diverse salme regali.

Victor Loret copia le iscrizioni dalle bende della mummia di Amenofi II, 1898 (© Università degli Studi di Milano, Biblioteca e Archivi di Egittologia)

73


VAN GOGH. TRA IL GRANO E IL CIELO

02

03

05

06

01

04 09

08

07

10


art&crafts

01 Vincent Van Gogh, Il Seminatore -1882 - inchiostro nero e acquarello su carta, 610x400 mm, Amsterdam, Kunsthandel P. de Boer

02 Vincent Van Gogh, Il Seminatore (da Millet) - 1890 - olio su tela, 64x55 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum

03 Vincent Van Gogh, Vecchio che soffe (‘Alle pporte dell’Eternità’) 1890 - olio su tela, 81,8x65,5 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum

04 Vincent Van Gogh, Gelsi potati al tramonto -1888 - olio su tela su cartone, 31,6x34,3 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum

05 Vincent Van Gogh, Cestino con limoni e bottiglia - 1888 - olio su tela, 53,9x64,3 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum

06 Vincent Van Gogh, Il ponte di Langloiu a Arles - 1888 - olio su

tela, 49,5x64 cm, Colonia, Wallraf-Richartz- Museum & Fondation Corboud© Rheinisches Bildarchiv Köln

07 Vincent Van Gogh, Ritratto del sottotenente Milliet (L’amante) 1888 - olio su tela, 60,3x49,5 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum

08 Vincent Van Gogh, Covone sotto un cielo nuvoloso -1889 - olio su tela, 63,3x53 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum

09 Vincent Van Gogh, Paesaggio sotto la pioggia ad Auvers -189 -, olio su tela, 50x100 cm, Cardiff, AmgueddìaCymru – National Museum Wales / The Davies Sisters Collection

10 Vincent Van Gogh, Campo di papaveri - 1890 - olio su tela

73x91,5 cm, L’Aia, Gemeentemuseum prestito del Cultutal Heritage Agency of the Netherlands

Dal 7 ottobre 2017 all’8 aprile 2018 è possibile visitare a Vicenza, presso la Basilica Palladiana, la mostra curata da Marco Goldin ‘Van Gogh. Tra il grano e il cielo’ con 43 dipinti e 86 disegni. La mostra è promossa dal Comune di Vicenza e da Linea d’ombra, che la produce. Fondamentale la presenza del main sponsor, Segafredo Zanetti. Partner sono International Exhibition Group, Fondazione Roi e AIM. Costruita grazie all’apporto decisivo di quello scrigno vangoghiano che è il Kröller-Müller Museum in Olanda, assieme ai prestiti da una decina di altri musei, ricostruisce con precisione l’intera vicenda biografica, ponendo dapprincipio l’accento sui decisivi anni olandesi, che dall’autunno del 1880 nelle miniere del Borinage, per la

75 49


verità in Belgio, fino all’autunno del 1885 a conclusione del fondamentale periodo di Nuenen, sono una sorta di stigmate infiammata e continuamente protratta. Una vera e propria via crucis nel dolore e nella disperazione del vivere. Sarà come entrare nel laboratorio dell’anima di Van Gogh, in quel luogo segreto, solo a lui noto, nel quale si sono formate le sue immagini. Spesso nella condivisione dei temi in primo luogo con Jean-François Millet e poi con gli artisti della cosiddetta Scuola dell’Aia, una sorta di versione olandese della Scuola di Barbizon, e puntualmente alcune delle loro opere sono esposte a confronto. In questo laboratorio ci si addentra con rispetto e con circospezione, facendosi aiutare dalle fondamentali lettere che Vincent inviava, come un vero e proprio diario del cuore straziato, in modo particolare al fratello Théo, ma non solo. Le lettere costituiranno quindi, giorno dopo giorno, come fogli di un diario, il filo conduttore della mostra, perché attraverso le parole si possa penetrare fino in fondo nel mistero struggente della bellezza di un’opera che non cessa di affascinarci. Perché così fortemente connaturata alla presentazione di un vita sempre sul limite. Lettere che molto spesso si troveranno stampate sulle pareti, accanto alle opere che le hanno ispirate. E non a caso, Marco Goldin curerà, assieme al volume/catalogo che accompagnerà la mostra, anche un libro con una scelta di cento lettere, tra cui tutte quelle dedicate ai dipinti in esposizione a Vicenza. La mostra studia dapprincipio, e in modo approfondito, i cinque anni della permanenza olandese dell’artista, nel Brabante, da Etten nella primavera del 1881 fino all’autunno del 1885 a Nuenen. Ma anche i mesi meravigliosi trascorsi nell’autunno del 1883 nella regione del Drenthe, quella più amata dai paesaggisti olandesi e nella quale Van Gogh realizza alcuni fogli di squisita eleganza. Con l’anticipazione determinata, al principio di tutto, dal lungo periodo passato in Belgio, dal dicembre 1878 all’ottobre 1880, nel distretto mi-


art&crafts

nerario del Borinage, a sud ovest di Mons, prima di qualche mese a Bruxelles. E dopo i tre mesi, a cavallo tra 1885 e 1886, ad Anversa per frequentare la locale Accademia di Belle Arti, verrà, da inizio marzo 1886, il decisivo approdo in Francia, inizialmente a Parigi, fino alla mattina del 19 febbraio 1888 quando, quale congedo, visita lo studio di Seurat assieme al fratello Théo. Per conoscere in modo diretto i quadri degli impressionisti e quelli dei post impressionisti, appunto Seurat in testa. La cui opera aveva incontrato per la prima volta dal vero solo poche settimane dopo il suo arrivo a Parigi, quando percorre le sale, nel mese di maggio, dell’ottava e ultima edizione delle mostre impressioniste. Poi, finalmente, la tanto desiderata immersione nel Sud, prima ad Arles, dal 20 febbraio 1888 fino al principio di maggio 1889, e poi per un anno a Saint-Rémy, fino a metà maggio del 1890. Prima dei pochi giorni trascorsi a Parigi a casa del fratello Théo, per giungere alla conclusione della sua vita con i settanta, febbrili giorni di Auvers-sur-Oise. Quando tutto giunge a compimento nelle orizzontali distese dei campi, stirati sotto un cielo assolato o gonfio di una pioggia, che pare non finire mai. Il giallo dell’oro delle messi e l’azzurro del cielo. La vicinanza e la lontananza dal mondo. Spesso in una sola, straziata immagine. Un allestimento innovativo unirà poi la bellezza di così tante opere alla ricostruzione della vita di Van Gogh. Questa, resa in un vero e proprio film della durata di un’ora, creato per la circostanza, che verrà proiettato a ciclo continuo in una sala al termine del percorso della mostra stessa, nella Basilica Palladiana. Un modo emozionante di coniugare, in una sola rassegna, i capolavori della pittura e del disegno con la proiezione della vita. Infine, in un grande plastico di circa 20 metri quadrati, si potrà ammirare la ricostruzione della casa di cura per malattie mentali di Saint-Paul-de-Mausole a SaintRémy, dove Van Gogh scelse di ricoverarsi dal maggio 1889 al maggio 1890.

77 49


STREAMING Arredo 3 s.r.l. Via Moglianese, 23 30037 Scorzè VE Tel. +39 041 5899111 www.arredo3.it Ufficio Stampa Claudia Ovan claudiaovancômüniçåzioñe Via Riolo, 117 33034 Fagagna UD Tel. +39 0432 810481 info@claudiaovan.it Veronica Mazzucco press@claudiaovan.it Caccaro s.r.l. Via Corse, 13 35010 Villa del Conte PD Tel. +39 049 9318911 Fax +39 049 9318919 www.caccaro.com www.sinonlovoglio.it

Ufficio Stampa Anna Casati & Annina Via Donatello, 7 20836 Briosco MB Tel. +39 0362 958255 a.casati@flou.it annina@annadue.it

@

Ufficio Stampa Gagliardi & Partners Via XX Settembre, 38 35122 Padova Tel. +39 049 657311 Nicolò Soranzo, Alessia Magarotto gagliardi@gagliardi-partners.it Flou s.p.a. Via Cadorna, 12 20821 Meda MB Tel. +39 0362 3731 Fax +39 0362 72952 www.flou.it info@flou.it

78

La Nordica s.p.a. Via Summano, 104 36030 MontecchioPrecalcino VI Tel. +39.0445.804000 Fax+39.0445.804040 info@lanordica.com

Extraflame S.p.A. Via dell'Artigianato, 12 36030 MontecchioPrecalcino VI Tel. +39.0445.865911 Fax+39.0445.865912 info@extraflame.it www.lanordica-extraflame.com

BM Communication Via Carlo Goldoni, 77 20129 Milano Milano - Miami Tel. +39 02 7381815 USA – Mob. +1 (786) 797-2916 info@bmco.it americas@bmco.it Scandola Mobili Via del lavoro, 7 37021 Bosco Chiesanuova VR Tel. +39 045 7050215 Fax 045 6780374 www.scandolamobili.it info@scandolamobili.it


indirizzi Ufficio Stampa Alessandra Bertona Communication Via Fratelli Vigorelli, 3 20090 Milano Due/Segrate MI Mob. +39 340 8631777 bertona@communicationab.com info@communicationab.com Zalf Mobili Gruppo Euromobil Via Marosticana, 9 31010 Maser TV Tel.+39 0423 9255 Fax +39 0423 565866 www.zalf.com

@

Ufficio Stampa Soluzione Group Srl Via Francesco Lana, 1 25020 Flero BS Tel. +39 030 3539159 Laura Pedralipedrali@soluzionegroup.com

Pallucco s.r.l. Via Meucci, 4 31022 Preganziol TV Tel. +39 0422 438622 www.pallucco.com info@pallucco.com Ufficio Stampa interno Maddalena Dal Sie Tel. + 39 0422 438800 press@pallucco.com www.pallucco.com HI-MACS LG Hausys Europe GmbH Lyoner Str. 15 60528 Francoforte Germania tel. +49 (0)69 58 30 29 463 58 30 29 463 www.himacs.eu info@himacs.eu Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione Via G. Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 264165 07 www.cavalleri.com info@cavalleri.com

Kazuhiro Yamanaka Office 93 Nikaido Kamakura, Kanagawa 248-0002 Japan www.kazuhiroyamanaka.com info@kazuhiroyamanaka.com press@kazuhiroyamanaka.com Eclisse s.r.l. Via Sernaglia, 76 31053 Pieve di Soligo TV Tel. +39 0438 980513 Fax +39 0438 980804 www.eclisse.it eclisse@eclisse.it

79


STREAMING Ufficio Stampa interno Valeria Pederiva Tel. +39 0438 980513 valeria.pederiva@eclisse.it Antoniolupi Via Mazzini, 73/75 50050 Stabbia - Cerreto Guidi FI Tel. +39 0571 586881_95651 Fax +39 0571 586885 www.antoniolupi.it Ufficio Stampa Fabio Luciani Viale Europa 133 50126 Firenze, Italia Tel. +39 055 6580070 laura.chini@fabioluciani.it

Franchiumbertomarmi s.r.l. Via del Bravo, 14-16 54033 Carrara MS Tel. +39 0585 776270 Fax +39 0585 71574 www.franchigroup.it mail@franchigroup.it

80

Zilio Aldo & C. s.n.c. Via Plebiscito. 48 33040 Corno di Rosazzo UD Tel. +39 0432 753329 contact@zilioaldo.it

@

Creativity Day marchio Inside Training Pico s.r.l. Via della Costituzione, 29 42124 Reggio Emilia www.creativityday.it segreteria@creativityday.it Ufficio Stampa Mediatic Via Donizetti. 2 42124 Reggio Emilia Tel. +39 0522 383620 info@mediatic.it

Ufficio Stampa Fabio Luciani Viale Europa 133 50126 Firenze Tel. +39 055 6580070 chiara.bocciolini@fabioluciani.it

Ufficio Stampa claudiaovancômüniçåzioñe via Riolo, 117 ⁄ 33034 Fagagna UD Tel. +39 0432 810481 Veronica Mazzucco info@claudiaovan.it Davide Groppi s.r.l. Via Belizzi, 20 / 22 29122 Piacenza Tel. +39.0523.571590 Fax +39.0523.579768 info@davidegroppi.com www.davidegroppi.com

Ufficio Stampa interno Alessandra Dallagiovanna comunica@davidegroppi.com

Désirée Divani Via Piave, 25 31028 Tezze di Piave TV Tel. +39 0438 2817 Fax +39 0438 488077 www.divani-desiree.com


indirizzi Ufficio Stampa Soluzione Group Via Francesco Lana, 1 25020 Flero BS Tel. +39 030 3539159 Laura Pedrali pedrali@soluzionegroup.com

Natisa Via Cividale, 20 30040 Moimacco UD Tel. +39 0432 732019 Fax +39 0432 704821 www.natisa.it info@natisa.it

Icone luce brand of Minitallux s.r.l. Via Vittorio Veneto, 57 24041 Brembate BG Tel. +39 035 801239 www.iconeluce.com italia@iconeluce.com

Ufficio Stampa Ilaria Persona Via F. Baracca, 30 33100 Udine Mob, +39 347 6477978 ilaria@ilariapersona.it

@

Ufficio Stampa OGS Via Koristka, 3 20154 Milano Tel. +39 02 3450610 info@ogs.it

Zwitscherbox distribuito da Moroni Gomma Corso Matteotti, 14 20121 Milano Tel. +39 02 796220 www.moronigomma.it info@moronigomma.it

Ufficio Stampa R+W Via Giusti 26 20154 Milano Barbara Barbato barbara.barbato@r-w.it

Poly Pool s.p.a. Via Sottocorna, 21/B 24020 Parre BG Tel.+39 035 703244 Fax +39 035 702716 www.polypool.it www.ardes.it info@ardes.it Ufficio Stampa Studio Binaschi Ripa di Porta Ticinese, 39 20143 Milano Tel. +39 02 36699126 p.binaschi@studiobinaschi.it Smania Industria Italiana Mobili s.p.a. Via del Lavoro, 8/10 30030 Cazzago di Pianiga VE Tel. +39 041 464784 www.smania.it info@smania.it

81


STREAMING Ufficio Stampa Marble Press Via Milano, 39 20821 Meda MB Tel. +39 0362 551455 agency@marblepress.com Zampieri cucine s,r,l, Via Industria, 4 30010 Camponogara VE Tel. +39 041 462182 Fax +39 041 4174434 www.zampiericucine.it info@zampiericucine.it Ufficio Stampa Busa Associati Via dei Molini, 3h 36030 Sarcedo Vi Tel. +39 0445 344566 busas@busaeassociati.it Re – Connection Showroom Alpi Via Solferino, 7 20121 Milano ALPI s.p.a. Viale della Repubblica, 34 47015 Modigliana FC Tel. +39 0546 945411 www.alpi.it info@alpi.it

82

Ufficio Stampa R+W Via Giuseppe Giusti, 26 20154 Milano Tel. +39 02 33104675 Camilla Bozzini camilla.bozzini@r-w.it

Segreteria Targa Bonetto Via Thomas Alva Edison, 2 20090 Assago MI Tel. +39 02 45712474 Fax +39 02 45712484 targabonetto@bonettodesign.com targabonetto.bonetto-design.com Ufficio stampa Paola Pianzola Tel. +39 347 0538008 paola.pianzola@gmail.com Antonella Galimberti Tel. +39 347 5812580 antonella.galimberti@gmail.com

@ Elite Stone s.r.l. Viale dell’Industria, 169 37020 Volargne di Dolcè VR Tel. +39 045 6862898 www.elitestone.it www.esatelier.it info@elitestone.it

Ufficio Stampa Terzomillennium via Mirandola, 27 37059 S. Maria di Zevio VR Tel. +39 045 6050601 Fax +39 045 6050146 Barbara Bruno barbara@terzomillennium.net Martina Romeo martina@terzomillennium.net


indirizzi Kartell s.p.a. Via delle Industrie 1 20082 Noviglio MI Tel. +39 02 900121 www.kartell.com kartell@kartell.com press2@kartell.it SedieDesign Via Bacchieghe, 12/B 31044 Montebelluna (TV) Fax +39 0422 1760967 www.sedie.design Giulia marketing@sediedesign.it

@

Organizzazione Linea d’ombra Strada di Sant’Artemio, 6/8 31100 Treviso Tel. +39 0422 3095 info@lineadombra.it Ufficio Stampa Studio Esseci di Sergio Campagnolo Via San Mattia, 16 35121 Padova Tel. +39 049 6634.99 segreteria@studioesseci.net

Palazzo Reale Piazza del Duomo, 12 20122 Milano www.palazzorealemilano.it www.caravaggiomilano.it

Ufficio Stampa Anna Gallo Tel. +39 02 88450150 comunicazione.ufficiostampa@comune.milano.it Mudec -Museo delle Culture Via Tortona, 56 20144 Milano Tel. +39 02 54917 www.mudec.it info@mudec.it

Basilica palladiana Piazza dei Signori 36100 Vicenza Tel. +39 0444 222850 basilicapalladiana@comune.vicenza.it

83


STREAMING

84

@


editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945

amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.


STREAMING ! T ACCUINO ! P ERSONE ! P RODOTTI ! P ROGETTI ! T RADING ! E VENTI

_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.