E M O EAMING HSTR
NUMERO 31 MAGGIO 2018
T ACCUINO P ERSONE P ROGETTI P RODOTTI E VENTI T RADING A RT&C RAFT
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
GRUPPO EUROMOBIL ARREDA IL SET DEL FILM “SCONNESSI”, IN PROGRAMMA NELLE SALE ITALIANE GRUPPO EUROMOBIL È LIETO DI ANNUNCIARE LA PARTECIPAZIONE, CON I SUOI BRAND DÉSIRÉE DIVANI ED EUROMOBIL CUCINE, AL NUOVO FILM “SCONNESSI”, DI CHRISTIAN MARAZZITI CON FABRIZIO BENTIVOGLIO, RICKY MEMPHIS, CAROLINA CRESCENTINI, STEFANO FRESI, ANTONIA LISKOVA, EUGENIO FRANCESCHINI, GIULIA ELETTRA GORIETTI, LORENZO ZURZOLO E BENEDETTA PORCAROLI. IL PROGETTO DELLA CASA DI MONTAGNA TRENTINA NEI PRESSI DI SAN MARTINO DI CASTROZZA CHE OSPITA LA VICENDA, È DELL’ARCHITETTO SIMONE MICHELI, CHE HA SCELTO LA QUALITÀ DI GRUPPO EUROMOBIL PER ARREDARLA CON GUSTO, STILE E UNICITÀ. LO CHALET È LA LOCATION IN CUI LA FAMIGLIA RANIERI, FORTEMENTE DIPENDENTE DA DISPOSITIVI TECNOLOGICI E INTERNET, A CAUSA DI UN BLACK OUT È COSTRETTA A FARE I CONTI CON IL MONDO REALE. IL SET, AMBIENTATO ALL’INTERNO DEL PALAZZO DEL DAZIO, OGGI ADIBITO A MUSEO ETNOGRAFICO E MUSEO DELLE MINIERE, SI È TRASFORMATO GRAZIE AL LAVORO DI MICHELI IN UN’ACCOGLIENTE DIMORA ALPINA, IN CUI GRUPPO EUROMOBIL HA FORNITO ALCUNI DEGLI ELEMENTI PRINCIPALI, GLI IMBOTTITI DELLA ZONA RELAX, LA CAMERA DA LETTO E INFINE LA CUCINA. ELEMENTO CHE CONTRIBUISCE AL PROCESSO DI DISTENSIONE DEI PROTAGONISTI È LA DORMEUSE CON PENISOLA DELLA COLLEZIONE IT-IS, PROGETTATA DALLO STESSO SIMONI PER DÉSIRÉE DIVANI. LE SUE LINEE ARMONICHE E CONTINUE RICORDANO LA FISICITÀ UMANA E SONO PENSATE PER OSPITARE IN CASA UN NUOVO “AMICO DOMESTICO” CUI POTER CHIEDERE, COME FOSSE UNA SAGOMA UMANA, UN METAFORICO ABBRACCIO SEMPLICE E GRATIFICANTE GRAZIE ANCHE ALLA MORBIDA IMBOTTITURA IN PIUMA. L’ARCHITETTO HA SCELTO POI IL MODELLO FILOTABULA DI EUROMOBIL CUCINE. ALTRO LUOGO FOCALE DELL’ABITAZIONE È LA CAMERA DAL LETTO, DOVE MICHELI HA VOLUTO INSERIRE IL LETTO DEDALO UP, CHE LUI STESSO HA DISEGNATO PER DÉSIRÉE. SOBRIO ED ELEGANTE, È UN LETTO CARATTERIZZATO DA LINEE ARROTONDATE, EVIDENZIATE DA UN BORDINO IN TONO E TESTATA TRAPUNTATA, RIVISITAZIONE IN CHIAVE CONTEMPORANEA DELLA LAVORAZIONE A CAPITONNÉ E GIROLETTO SOLLEVATO DAL PAVIMENTO. IL MODELLO È DISPONIBILE ANCHE DELL’ESCLUSIVA VERSIONE DÉCO, CONTRADDISTINTA DA UN RI-
02
taccuino STREAMING
VESTIMENTO IN TESSUTO E PELLE PER LA TESTATA ED ESCLUSIVAMENTE PELLE PER IL GIROLETTO. SEGUENDO UN FILO LOGICO ED EMOZIONALE, GLI AMBIENTI SI PLASMANO ADATTANDOSI ALLA NARRAZIONE DEL FILM: LA RESIDENZA DI MONTAGNA, GRAZIE AGLI ARREDI SCELTI DA MICHELI, SI MANIFESTA NEGLI INTERNI TRASFORMANDO UN’AREA MUSEALE IN VERO FOCOLARE INTIMO E DOMESTICO. LE SIMMETRIE ARMONIOSE DEL MOBILIO REGALANO UNO SFUGGENTE TOCCO AL RITMO DELLA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA E LE GEOMETRIE DEGLI SPAZI INTERNI ARRICCHISCONO LO SCENARIO DI UNA PRECISIONE CHE DONA GRANDE DELICATEZZA ALLE RIPRESE DEL FILM. UNA PIACEVOLE IMMERSIONE CONTEMPORANEA CHE SPRIGIONA EMOZIONI DI INTIMA BELLEZZA, DEFINENDO L’ASPETTO ESTETICO DELLE RIPRESE CON CONTORNI SEMPLICI E SEDUCENTI. E’ IL TRIONFO DI UNA VISIONE CHE RIESCE A COINVOLGERE COMPLETAMENTE LO SPETTATORE, TRASCINANDOLO DENTRO LE PIEGHE DI UNA VICENDA IN CUI TUTTI POTREMMO IMMEDESIMARCI. IL FILM È DEL REGISTA CHRISTIAN MARAZZITI, PRODOTTO DA CAMALEO E REALIZZATO NEL RISPETTO DELLE MISURE DI SOSTENIBILITÀ PREVISTE DAL PROTOCOLLO T-GREEN FILM, SVILUPPATO DALLA TRENTINO FILM COMMISSION E APPLICATE ANCHE AGLI ARREDI. ANCHE GRUPPO EUROMOBIL PRODUCE ARREDI CHE RISPETTANO L'AMBIENTE, CON LA CONSAPEVOLEZZA E L’OBIETTIVO DI PRESERVARE LA GRANDE “CASA TERRA”.
03
GIORGETTI A MONACO DI BAVIERA
GIORGETTI, BRAND LEADER DEL DESIGN MADE IN ITALY, TORNA PROTAGONISTA DEL CONTRACT E OFFRE UNA SPETTACOLARE ESPERIENZA DI LIFESTYLE CON IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DEL RESTAURANT 181. SITUATO ALL’ULTIMO PIANO DELL’OLYMPIATURM DI MONACO DI BAVIERA, LA TORRE DIVENTATA SIMBOLO DELLA CITTÀ TEDESCA, QUESTO LOCALE RICONFERMA LA CAPACITÀ DI GIORGETTI NEL RISPONDERE IN MANIERA SEMPRE PIÙ PERSONALIZZATA ALLE ESIGENZE DELLA RISTORAZIONE D’AUTORE. SOSPESO A 181 METRI DI ALTEZZA, COME ANNUNCIA IL NOME STESSO, IL RISTORANTE REGALA AGLI OSPITI UNA VISTA MOZZAFIATO SULLA CITTÀ, CHE CAMBIA A OGNI PORTATA: UN SOFISTICATO SISTEMA INGEGNERISTICO, INFATTI, CONSENTE AL RISTORANTE DI RUOTARE LENTAMENTE SU SE STESSO E RIVELARE SCENARI SEMPRE NUOVI. FUORI, 360° DI STRAORDINARIO PANORAMA CITTADINO; DENTRO, UN RAFFINATO E CONFORTEVOLE PROGETTO DI INTERIOR DE-
04
taccuino STREAMING
SIGN CHE ACCOMPAGNA LE DELIZIE GASTRONOMICHE PREPARATE DALLO CHEF OTTO KOCH. I TONI NEUTRI E MINIMALI DEGLI AMBIENTI DEL RESTAURANT 181 SI ACCENDONO DI RIGOROSI DETTAGLI METALLICI, PER POI RITROVARE LA MORBIDEZZA STILISTICA NELLE LINEE AVVOLGENTI DELLE POLTRONCINE ALINA DI GIORGETTI, CHE ARREDANO LO SPAZIO E NE SCANDISCONO IL RITMO ESTETICO. IL DISEGNO SOBRIO ED ELEGANTE DELLA SEDUTA FIRMATA DA ANTONELLO MOSCA SI DEFINISCE NEL TRATTO GEOMETRICO CHE RICHIAMA LE ATMOSFERE ANNI 50; I RIVESTIMENTI IN PELLE, NELLA DELICATA TONALITÀ AVORIO, RESTITUISCONO MODERNITÀ AL PROGETTO. REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON DO&CO, LA SOCIETÀ DI SERVIZI PER LA RISTORAZIONE, IL RESTAURANT 181 CONFERMA ANCORA UNA VOLTA LA VERSATILITÀ DELLE PROPOSTE GIORGETTI, IN UNA PERFETTA SINTESI DI CONTEMPORANEITÀ E TRADIZIONE. GLI ELEMENTI D’ARREDO DELLE COLLEZIONI DELL’AZIENDA DIVENTANO LE NOTE DI UNA SINFONIA UNICA E STRAORDINARIA, IN GRADO DI DARE PERSONALITÀ AGLI AMBIENTI DOMESTICI, COSÌ COME A QUELLI DELLA RISTORAZIONE DI QUALITÀ. RICERCA STILISTICA E ARTE MANIFATTURIERA RACCONTANO LA VOCAZIONE NATURALE DI GIORGETTI NEL TRASFORMARE GLI SPAZI IN LUOGHI DA VIVERE. ESTETICA, FUNZIONALITÀ E CURA DEI DETTAGLI SONO AL SERVIZIO DELLE SOLUZIONI SU MISURA FIRMATE DAL BRAND, TROVANDO UNA PERFETTA APPLICAZIONE ANCHE NEL CONTRACT, PER UN’ESPERIENZA DI STILE SENZA TEMPO.
05
taccuino
STREAMING
PAOLO ERRICO APRE IN COSTA SMERALDA
PAOLO ERRICO, MARCHIO DI MAGLIERIA E READY-TO-WEAR DI ALTA GAMMA PER LA DONNA, LANCIATO DALL’OMONIMO STILISTA GENOVESE E PROVENIENTE DA ESPERIENZE CONSOLIDATE PRESSO IMPORTANTI MARCHI ITALIANI E STRANIERI, CONTINUA IL SUO SVILUPPO RETAIL APRENDO IL SUO PRIMO STORE MONOMARCA AD OLBIA. PER LO STORE, PROGETTATO ALL’INTERNO DEL FASHION LUXURY MALL DI OLBIA, NELLA SPLENDIDA CORNICE DELLA COSTA SMERALDA, L'ALLESTIMENTO È ELEGANTE E RICERCATO, IN PIENA ARMONIA CON LA FILOSOFIA DEL BRAND E LA SUA POSIZIONE ALL’INTERNO DEL PRESTIGIOSO MALL. LA BOUTIQUE SI SVILUPPA SU UNA SUPERFICIE DI 200 METRI QUADRATI E SI ESTENDE SU UN UNICO LIVELLO; ALL’INTERNO SONO DISPONIBILI LE COLLEZIONI READY-TO-WEAR, MAGLIERIA E ACCESSORI, OLTRE AGLI ABITI DA COCKTAIL E DA SERA PAOLO ERRICO. L’APERTURA IN COSTA ESMERALDA SEGUE QUELLA DI MILANO E RIENTRA IN UN PROGRAMMA STRATEGICO DI ESPANSIONE CHE VEDE LA PRESENZA DIRETTA DEL BRAND IN ALCUNI LUOGHI CHIAVE ASSOCIATI AD UN TURISMO ESCLUSIVO, AI QUALI SI AGGIUNGONO IL CANALE E-COMMERCE E GLI SHOP-IN-SHOP IN PRESTIGIOSI DEPARTMENT STORES DI TUTTO IL MONDO, SPIEGA PAOLO ERRICO, DIRETTORE CREATIVO E FONDATORE DELL’OMONIMA AZIENDA. IL FASHION LUXURY MALL, CHE DAL 2009 UNISCE I PIÙ PRESTIGIOSI NOMI DEL PANORAMAMODA AL TURISMO INTERNAZIONALE E ALLA PROMOZIONE DEL TERRITORIO SARDO, REGISTRA UNFLUSSO TURISTICO DI OLTRE 10M DI PRESENZE, PROPONENDO SU UNA SUPERFICIE DI2.500 METRI QUADRATI 40 PRESTIGIOSE BOUTIQUE IN UN AMBIENTE CURATO ED ELEGANTE.
06
editoriale a cura della redazione
UNO SCENARIO MAGICO Si è conclusa la 57a edizione del Salone del Mobile.Milano, il palcoscenico più ambito del mondo del design e dell’arredo con un’affluenza record di 435.065 presenze da 188 Paesi, registrando un incremento del 17% rispetto all’edizione 2016, che proponeva le medesime biennali dedicate alla cucina e al bagno, e del 26% rispetto al 2017. I 1.841 espositori di cui 27% esteri da 33 Paesi, a cui si sommano i 650 designer under 35 del SaloneSatellite, hanno occupato un’area di oltre 210.000 mq e hanno presentato progetti di straordinario valore, capaci di intrecciare design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità in prodotti e soluzioni per un abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro. Un’offerta che coniuga qualità e creatività, frutto dello studio, dell’impegno e degli investimenti in ricerca delle migliori imprese del settore. Per la stampa è stato un osservatorio importante che ha portato stimoli e suggerimenti e lo spettacolo emozionante di una Milano capitale del design e del progetto. Nelle pagine che seguono i lettori troveranno una “spigolatura” di spunti e suggestioni, un piccolo momento di riflessione all’interno di un grande momento di cultura e design.
07
CAPPELLINI A PARIGI CON LA RIEDIZIONE DELLA FAMOSISSIMA TUBE CHAIR DI JOE COLOMBO In contemporanea a Maison&Objet, Cappellini presenta nel proprio showroom di Boulevard St. Germain a Parigi, un’ installazione totalmente dedicata alla riedizione della famosissima poltrona Tube Chair disegnata da Joe Colombo nel 1969. Questa icona del design contemporaneo viene ora prodotta dall'azienda lombarda con materiali e tecnologie produttive attuali, senza modificarne in alcun modo la forma ed i dettagli. Tube Chair è stata la prima poltrona componibile ed adattabile presentata nel mercato, una vera e propria rivoluzione che mantiene oggi inalterata la sua forza e contemporaneità. I rivestimenti sono in pelle o in tessuto elasticizzato nella palette degli originali colori vibranti. L'allestimento pensato da Giulio Cap-
08
persone
STREAMING
pellini, è volutamente semplice per lasciare spazio alla carica espressiva di Tube Chair e viene completato da un tappeto circolare sempre disegnato da Joe Colombo, che riprende nei decori le forme circolari della poltrona. A lato, alcuni pannelli che riportano i disegni originali del Maestro e che mostrano le diverse possibilità compositive di questo straordinario prodotto.
TUBE CHAIR - DESIGN JOE COLOMBO
Modulare, flessibile, semplice e personalizzabile, ritorna Tube, il progetto di Joe Colombo che ha fatto la storia del design italiano ed è stato inserito nelle collezioni permanenti della Triennale di Milano, del Moma e del Metropolitan Museum of Art di New York. Progetta nel 1969, questa seduta iconica completamente destrutturata è di nuovo protagonista della contemporaneità grazie ad accorgimenti produttivi di nuova generazione che mantengono inalterate le caratteristiche del progetto originario. Gli elementi che la compongono sono realizzati con la tecnica della rotazione che permette di creare corpi cavi in un solo pezzo, inseribili l’uno nell’altro per ridurre gli ingombri.
09
Lo schienale e il sedile hanno la stessa forma e ogni elemento è intercambiabile a seconda delle necessità. I tubi si assemblano tra di loro tramite ganci di fissaggio in metallo e il rivestimento è proposto in pelle o tessuto bielastico nei colori Cappellini: nero, bianco, giallo, turchese o arancio. Joe Colombo Nato nel 1930 a Milano, il designer Cesare Colombo, che optò poi per il nome Joe, è il secondo di tre fratelli, e suo padre Giuseppe, era imprenditore che ereditò un'azienda di nastri e la trasformò in una manifatturiera di conduttori elettrici. Colombo arriva al design relativamente tardi, passando la maggior parte della sua giovinezza, fino ai trent'anni, tra la pittura e la scultura. Studia all'Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, all'inizio degli anni '50, ed in questo periodo si unisce al Movimento Nucleare, movimento artistico all'avanguardia fondato da Enrico Baj e Sergio Dangelo nel 1951 che, agitato dall'ansia internazionale dovuta alla bomba nucleare, cerca di rompere i confini statici della pittura tradizionale.
10
persone
STREAMING
Nel 1953 Colombo entra nel mondo del design quando crea un soffitto decorativo per un club jazz di Milano, e l'anno dopo una serie di Television Shrines per la Triennale di Milano e, ispirato da questi lavori, si iscrive al Politecnico di Milano alla facoltà di architettura. Quando suo padre si ammala nel 1958, Colombo abbandona la pittura ed insieme a suo fratello Gianni si occupa dell'azienda di famiglia, usando la fabbrica come spazio sperimentale per le ultime tecniche di produzione e i nuovi materiali, tra cui la fibra in vetro, il PVC, e il polietilene. Nel 1962 Colombo apre uno studio di design a Milano, dove si dedica primariamente a commissioni architettoniche - tra cui numerosi rifugi sciistici e hotel in montagna - e al design di prodotti. I suoi design erano caratterizzati da forme otticamente audaci e rotonde, ed era un sostenitore dell'utilizzo di tecnologie moderne per creare nuove soluzioni di design. La carriera del design di Colombo viene tragicamente interrotta nel 1971 da un arresto cardiaco che lo uccide all'età di 41 anni. Nonostante ciò, è stato molto prolifico durante i suoi (quasi) dieci anni da designer.
11
Progetti di spicco includono alcuni dei piÚ iconici design degli anni '60, come la poltrona Elda nel 1963, fatta completamente di fibra in vetro; la luce da esterni Ragno nel 1964, che è anche una seduta; la sedia impilabile Universale (1965-1967), che fu prodotta in diverse altezze e che era fatta interamente in polipropilene; la sua serie di mobili modulari del 1967 conosciuta come Additional Living System, che era composta da pezzi curvi di diverse misure che potevano essere uniti in numerose configurazioni per formare sedie, divani o interi salotti, e che poi incluse la famosa poltrona Tubo del 1969; e la sveglia Tubo e il carrello Bobby (entrambi del 1970); la serie di poltrone e chaise longue Additional System del 1969, prodotta da Sormani. Partecipa alla XIV Triennale di Milano, in cui in uno spazio interamente dedicatogli, espone nuove proposte di design d'interni, tra cui il celebre Sistema programmabile per abitare.
persone
STREAMING
Nel 1963 vince la Medaglia d'Oro alla Triennale di Milano con la lampada da Tavolo acrilica, attualmente parte integrante della collezione permanente del Museo d'Arte Moderna di Filadelfia. Nel 1967 vince il Premio Compasso d'Oro per la lampada Spider, prodotta da OLUCE. Nel 1968 ottiene il Design International Award a Chicago. Nel 1970 vince il Premio Compasso d'Oro per un Condizionatore d'aria prodotto dalla CANDY. Nel 1971 il Boby, prodotto per B-Line, vince il Primo premio allo SMAU di Milano. Nel 1972, poco dopo la sua prematura morte, il suo progetto di Unità arredativa globale viene esposto alla mostra Italy: The New Domestic Landscape che si tiene al MOMA di New York, realizzato da Elco-FIARM, Boffi, Ideal-Standard, con l'assistenza di Sormani. Nel 1984 si tiene al Musée d'Art Moderne di Villeneuve-d'Ascq una sua retrospettiva. Dal 16 settembre al 18 dicembre 2005 presso la Triennale di Milano si è tenuta la retrospettiva JOE COLOMBO Inventing the future. Attualmente il suo studio è diretto da Ignazia Favata, che recentemente ha pubblicato un volume sulla produzione del designer milanese.
13
LA PIETRA NATUR FA TENDENZA NELL’INTERIOR D L'effetto pietra naturale si fa strada nell'interior design. Una tendenza sofisticata e senza tempo in grado di trasformare gli spazi interni.
14
progetti STREAMING
RALE
DESIGN
LE COLLEZIONI PORCELANOSA E VENIS PROPONGONO NUOVE ATMOSFERE ALL’INTERNO DELLE CASE
Il realismo della pietra Piacentina
L'eleganza nasce dalle forme semplici, da spazi privi di decorazioni. Questo è il principio che sta alla base della pietra Piacentina della collezione Dayton di Venis. Dayton è un nuovo pavimento e rivestimento che rievoca la pietra Piacentina, la cui origine
15
risale all’epoca romana, che si distingue per le chiare venature bianche e piccoli riflessi luminosi dorati con marcati strati di ossido. La collezione Dayton combina la durezza e l’essenza della pietra naturale con le proprietà della ceramica. Una collezione di ispirazione italiana. Il suo design, sobrio e delicato, conferisce agli ambienti un'estetica naturale e minimalista in tutti i suoi toni: Sand, Ash e Graphite, e alle versioni decorative: Duna, Croix e Deli. Versatilità nel rivestimento degli interni Anche quest’anno le pareti puntano sulla versatilità e la pietra naturale è perfetta per i rivestimenti degli interni perché si adatta con gran maestria ai diversi ambienti e stili della casa. La collezione River, insieme alle pietre ceramiche STON-KER di Porcelanosa, offrono una soluzione architettonica che conferisce agli ambienti un'immagine compatta, solida e granitica. Un uso che esalta la resistenza dei materiali utilizzati sia per le pareti esterne che interne, così come delle parti frontali della cucina e delle pareti interne della doccia. Convivenza di texture non trattate Un’altra delle possibilità più suggestive è quella di abbinare la pietra naturale, nella sua versione non trattata, come ad esempio la collezione Mirage di Venis, che offre un'este-
16
progetti STREAMING
tica raffinata e stravagante in White, Cream, Silver e Dark con Mirage Deco, il nuovo rivestimento ceramico in monoporosa di Venis che risalta per il suo aspetto di pietra naturale. Mirage Deco è un’ardesia con carattere che dà effetti dinamici sorprendenti. I toni della sua superficie ricordano il metallo, dato che è formata da intarsi ad effetto brillante-opaco che, insieme al rilievo, le conferiscono un aspetto molto naturale. Un’alternativa di alta qualità ceramica per progetti d’interni che vogliono distinguersi per materiali innovativi. Le sue finiture garantiscono un rilievo e volume senza precedenti e simula un’originale trama a squame. L’eleganza, la sobrietà e l’atemporalità che apporta la pietra naturale alla decorazione hanno reso questo materiale uno dei più versatili e attraenti per qualsiasi tipo di design d’interni. www.porcelanosa.com/it
17
!"ABIMIS, CUCINE SU MISURA
Ma anche…cucine per passione
Il 2018 di Abimis comincia in medias res, con il lancio ufficiale di un grande progetto di marketing che ha portato a un aggiornamento generale dell’immagine aziendale. Punti focali dell’operazione, il restyling del sito web (www.abimis.com) e la pubblicazione del nuovo catalogo generale, entrambi affinati nei contenuti e nell’approccio grafico, per essere più conformi all’articolata e molteplice identità dell’azienda. Abimis progetta infatti spazi cucina completamente su misura, cuciti sulle esigenze dei clienti e resi unici da un’ampia lista di dettagli e accortezze tecnologiche: cucine che, senza dubbio, vanno comprese aldilà del loro intrigante aspetto esteriore. Un messaggio spesso non semplice da comunicare.Va da sé che gli strumenti di comunicazione aziendali debbano in-
18
prodotti
STREAMING
nanzitutto raccontare lafilosofia del brand, mostrare le peculiarità del prodotto e non semplicemente elencarle, e soprattutto che facciano tutto in modo appropriato, coordinato e coinvolgente.Per ottimizzare i risultati, Abimis ha creato sinergie con due differenti e importanti realtà: da una parte con Adv Media Lab, per la creazione e il potenziamento dei contenuti del sito web; dall’altra, per la creazione di un catalogo affine alla profondità del concept aziendale, con lo studio Designwork di Artemio Croatto, premio Compasso d’Oro nel 2014. Due progetti diversi ma complementari, a testimonianza della crescita che sta interessando l’azienda fin dalla sua fondazione, nel 2013.
19
!"UNA COLLEZIONE ORIGINALE E FUNZIONALE
Alessini design Alessandro Mendini con Alex Mocika e Giovanna Molteni, 2018 Dico la verità, l'idea di affidare a Alessandro Mendini il tema del servizio da tavola per i bambini è stata dovuta a una specie di logica degli opposti: Sandro, oltre a essere il mio amato e inarrivabile maestro, è infatti il più vecchio tra gli autori Alessi in attività e mi è venuto di pensare che sarebbe stato bello vederlo prendere in mano questo tema diciamo infantile e per lui del tutto inconsueto. Penso che si tratti di una storia di buchi neri e di salti temporali. Vediamo i bambini come la prendono. Alberto Alessi Tutti i pezzi sono stati studiati per essere piacevoli e allo stesso tempo funzionali: - il piatto piano ha una falda contenitiva, leggermente rialzata;
20
prodotti
STREAMING
- la ciotola, rotonda e capiente, è indicata per contenere diversi tipi di alimenti come pasta o minestre, latte o yogurt; il bicchiere è provvisto di due manici che favoriscono l’utilizzo anche da parte dei piccoli che non hanno ancora sviluppato movimenti sicuri. I manici non sono perfettamente paralleli al contenitore ma si presentano leggermente inclinati in due sensi opposti, creando una forma inaspettata e giocosa. - l’impugnatura arrotondata delle posate facilita la presa e risulta piacevole al tatto. La lama del coltello e i rebbi delle forchette sono smussati, per poter maneggiare le posate in tutta sicurezza. - il vassoio rotondo può essere utilizzato per servire la prima colazione o la merenda, come tovaglietta durante il pasto oppure come appoggio quando non si è seduti a tavola.
21
!
DALLE ICONE ALLA CREATIVITÀ
B-LINE produce dal 1999 soluzioni home e contract L’azienda nasce con la produzione esclusiva di alcune icone storiche, come il carrello Boby e la poltrona trasformabile Multichair di Joe Colombo; essendosi affermata grazie a queste riedizioni, successivamente B-LINE ha ampliato il proprio catalogo con una selezione di arredi e complementi con funzioni diverse, contraddistinti da versatilità di utilizzo, uso appropriato dei materiali, integrazione tra tecnologie all’avanguardia e manualità artigianale. La qualità e la sicurezza dei prodotti deriva dall’impegno di mantenere la produzione completamente in
22
prodotti
STREAMING
Italia e dalla costante verifica dell’intero processo produttivo, dai materiali, ai semilavorati, al prodotto finito. Negli anni il marchio ha raggiunto un’importante diffusione in tutto il mondo, anche grazie alla collaborazione con designer di fama internazionale.
BIXDESIGN ZANELLATO/BORTOTTO, 2018
Poltroncina dalle linee definite, caratterizzata dalla scocca solcata da un segno netto e sinuoso che forma due semigusci: il sedile morbido e accogliente si accosta all’ampio schienale con profilo accentuato e avvolgente. Il risultato è una seduta con braccioli, composta e confortevole, che trova utilizzo in ambienti contract e home. Interamente rivestita in tessuto o pelle, è disponibile con gambe in legno di faggio naturale, in metallo o a razze girevole in metallo cromato.
23
!"L’ARMONIA DEL CONTRASTO
Accostamenti vibranti, texture materiche e una sapiente gestione dei colori trasformano la camera da letto in un ambiente prezioso e sofisticato Pareti antracite affiancano superfici eteree, dettagli industrial convivono con elementi décor, tessuti cangianti dialogano con texture ispirate alla natura: è il contrasto il protagonista di questa camera da letto dal carattere deciso e sofisticato. Il sapiente utilizzo del colore, in particolare, ha trasformato uno spazio tradizionalmente vocato al relax in un ambiente vibrante e allo stesso tempo armonioso. Le tonalità intense che caratterizzano arredi, biancheria e tendaggi, infatti, sono state valorizzate dal candore del pavimento in laminato Chateau di BerryAlloc, che interpreta con dinamismo e versatilità una delle più classiche e pregiate geometrie di posa, la spina italiana. Scelto nel decoro White Chestnut con finitura opaca, il pavimento mitiga l’audace personalità della camera, conferendo equilibrio all’insieme.
24
prodotti
STREAMING
IL PAVIMENTO
Chateau di BerryAlloc è la collezione di pavimenti dal piccolo formato che unisce l’estetica incisiva della spina italiana alle performance tecniche superiori del laminato. Dedicata a chi vuole conferire ai locali un’aura esclusiva, la collezione è disponibile in otto decori che riproducono alla perfezione la matericità del legno. L’effetto di assoluta naturalezza è dovuto alla profonda struttura lignea dei listelli, che insieme alla finitura opaca e alla bisellatura sui quattro lati dona all’intera superficie posata l’aspetto di un vero parquet. La versatilità dei pavimenti Chateau è dimostrata sia dall’estrema resistenza, che raggiunge la classe 32-AC4, sia dalla facilità di manutenzione, effettuabile con un panno umido e con un’aspirapolvere a spazzola morbida. Il sistema di aggancio Best Loc Xtreme 5G, inoltre, velocizza e facilita il processo di posa, per un risultato uniforme e senza imperfezioni.
CARATTERISTICHE
Collezione: Chateau, BerryAlloc Decoro: White Chestnut Superficie: finitura opaca con bisellatura su quattro lati Dimensioni: 504 x 84 x 8 mm Classe di resistenza: AC4 Posa: flottante con aggancio Best Loc Xtreme 5G Il marchio BerryAlloc è distribuito sul territorio nazionale da Woodco S.C. Per maggiori informazioni sulle collezioni di laminati BerryAlloc: www.berryalloc.com
25
!"UNA LUCE PER L’ESTERNO
Underline di Buzzi & Buzzi
Buzzi & Buzzi, azienda lombarda tra i leader nel settore dell’illuminazione, presenta UNDERLINE tra le novità 2018, un apparecchio da terra calpestabile in DurCoral®. Lanciato in anteprima in occasione dell’ultima edizione di Light + Building, la fiera internazionale di riferimento del settore dell’illuminazione che si svolge ogni due anni a Francoforte, Underline è un prodotto capace di fornire le migliori prestazioni senza creare alcun ingombro, diventando un tutt’uno con lo spazio e i percorsi. Underline è un apparecchio da terra, una luce segnapasso decisa, mimetizzata nel contesto. I percorsi sono enfatizzati da un definito fascio luminoso, in grado di raggiungere i 4,5 W di potenza con una temperatura colore LED di 3000K. Il design moderno permette il comodo posizionamento in ogni luogo, garantendo sicurezza e praticità perché calpestabile e inattaccabile da qualsiasi agente esterno. Un prodotto avveniristico, risultato di una filosofia aziendale supportata da ideali volti allo sviluppo e alla tecnologia, per garantire costantemente soluzioni di qualità e prestazioni di livello assoluto.
26
prodotti
STREAMING
Underline si adatta ad ogni tipo di spazio aperto come vialetti, strade e ingressi, evitando l’adozione di soluzioni invasive e antiestetiche. Le prestazioni, poi, sono garantite nel tempo, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e dalle varie situazione che potrebbero arrecare danno ad un impianto luminoso. Underline è realizzato in DurCoral®, aggregato brevettato da Buzzi & Buzzi concepito per gli ambienti outdoor, tre volte più duro del cemento e in grado di fornire prestazioni elevatissime per quanto riguarda portata e resistenza. Sin dalla nascita l’azienda ha sempre guardato con molta attenzione alla ricerca e allo sviluppo creando il Coral®, materiale di alta qualità e durata. DurCoral® può essere trattato con qualsiasi pittura e rifinitura ed è resistente all’abrasione, alla salinità, all’inquinamento, agli agenti atmosferici, oltre che insensibile ai raggi ultravioletti. Caratteristiche che rendono il prodotto Underline ideale per applicazioni esterne particolarmente estreme, visto l’alto grado di protezione IP68 e la sua adattabilità agli spazi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Corpo in DurCoral® Grado di protezione IP68 Inclinazione fascio di luce 90° Dimensioni 500 x 500 x h 45 mm Foro emissione luce 400 x 15 mm Sorgente LED Temperatura colore LED: 3000
27
!"CERAMICA GLOBO
@ MILANO DESIGN WEEK 2018
Nuove finiture, modelli e forme sono andate in scena nello showroom di Globo, rinnovato in occasione della Milano Design Week. T-Edge, la collezione disegnata da CreativeLab+, torna ad essere protagonista, insieme a molte altre novitĂ , finiture ed ampliamenti di gamma
28
prodotti
STREAMING
All’interno del rinnovato showroom, Ceramica Globo presenta nuove soluzioni per l’ambiente bagno, realizzate in risposta alle più diverse esigenze del mercato: ampliamenti di gamma, nuovi prodotti e finiture all’insegna del colore e della tecnologia. Le ispirazioni e lo stile si uniscono alla solida competenza tecnica dell’azienda per creare nuove proposte innovative, sofisticate e funzionali. Ecco tutte le novità: T-Edge - La famiglia di T-Edge si allarga, mantenendo però immutato l’iconico design dei prodotti, caratterizzati da un’ampia vasca e da bordi sottili di soli 6 mm. Tra le novità della serie risaltano tre nuovi modelli di forma squadrata di profondità 37 cm, disponibili sia nella versione sospesa che da appoggio, insieme ad altre otto nuove versioni di forme e profondità diverse, mostrate in anteprima in showroom e disponibili a breve.
29
Proposti anche nelle 14 tonalità di Bagno di Colore, i lavabi della collezione vengono realizzati grazie all’ impasto ceramico brevettato Globothin, messo a punto dall’azienda, dopo anni di ricerche, per garantire a fronte di spessori ridotti, più durezza e maggiore brillantezza, mantenendo inalterata la stabilità. Questo comporta un minore consumo delle materie prime e di energia, oltre che una maggiore duttilità nella definizione di nuove forme. Display - Recentemente selezionata nella categoria “design per l’abitare” dall’ADI ed in corsa per il XXV Compasso d’Oro ADI, la collezione Display, progettata da GamFratesi, si distingue per la tecnologia e per lo studio delle forme che mette al centro l’individuo che quotidianamente abita l’ambiente bagno. Piani di appoggio, spazi, profondità e dimensioni sono stati creati per rispondere alla gestualità umana in modo originale e personalizzabile. I 6 lavabi della collezione includono accanto alla vasca una serie di piani da appoggio sempre in ceramica che permettono di riporre oggetti e adattare il lavabo alle esigenze di ognuno. Colore, scarichi efficienti e nuove finiture - Per garantire una coerenza cromatica con tutti gli elementi della
30
prodotti
STREAMING
stanza da bagno, Ceramica Globo ha sviluppato delle nuove placche di comando in ceramica, disponibili nei 14 toni di Bagno di Colore. Abbinate alle cassette sviluppate dall’azienda, sono in grado di garantire uno scarico di soli 4/2,6 litri. L’efficienza di scarico è garantita inoltre da alcune modifiche tecniche che Globo ha apportato ai WC, ottimizzando la dimensione e la forma del condotto del sifone, dopo un lavoro di studio durato mesi. Ricerca e innovazione sono alla base degli sviluppi di una gamma di prodotti in continua evoluzione, che offre soluzioni estetiche e funzionali per tutte le esigenze. Tra queste, la nuova finitura Marmo di Carrara della collezione Le Pietre, che si aggiunge alle già esistenti Peperino Grigio e Travertino. Le tre proposte traggono ispirazione dalle venature delle pietre naturali più pregiate. Al momento sono disponibili per le collezioni T-Edge, Forty3, Genesis, Bowl+, Stone e Lavabi da Arredamento con piletta di scarico abbinata al lavabo.
31
!"VARIETY LUSTRI VENEZIANI
DI INDUSTRIE COTTO POSSAGNO CON VALDESIGN CUCINE
Una partnership all’insegna del design
Il Salone del Mobile di Milano ha visto ancora una volta l’eccellenza “Made in Italy” di Industrie Cotto Possagno abbinata a Valdesign Cucine, una delle realtà più significative del settore. L’Azienda ha presentato un allestimento con la linea Variety-Lustri Veneziani, rivestimenti modulari in terracotta ideati in collaborazione con l’Arch. Isabella Breda. La lunga esperienza di Industrie Cotto Possagno nella lavorazione dell’argilla unita alla tradizione artistica della ceramica di Bassano, si fondono con tecnologia, funzionalità e
32
prodotti
STREAMING
design per trasformare la cucina in un ambiente integrato e dinamico, sempre più all’insegna della convivialità. Variety-Lustri Veneziani gioca tra il rigore formale e geometrico dei moduli e l’assoluta libertà compositiva. Un rivestimento unico e sempre variabile nel disegno, nei cromatismi e nella ripetizione della forma risultante dal rapporto tra la lucentezza della parte smaltata e quella più ruvida e opaca della materia nuda. Elementi naturali, simmetrici o ritmici per impreziosire e definire lo spazio: ogni singolo modulo, lavorato completamente a mano, presenta una parte di superficie smaltata (lucida) e una non smaltata (opaca), che rende unica e originale ogni singola piastrella.
33
!"BLIFASE PRESENTA SCUELE
Blifase presenta Scuele, una collezione di sedute che si ispira alle forme senza tempo delle seggiole scolastiche ma che presenta dettagli rivisitati per adattarsi alle esigenze contemporanee e a contesti eterogenei Il progetto, firmato dalla coppia di designer Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto, si declina in sedia, sedia impilabile, poltroncina, lounge, divanetto e sgabello. Il nome “Scuele”, che in friulano significa “scuola”, e un riferimento esplicito al territorio in cui sorge e opera Blifase, azienda che dal 1963 utilizza il legno per produrre sedute dal design unico. La famiglia si veste di particolari progettuali come la gamba posteriore curvata, lo schienale che ne avvolge la sezione ed i braccioli rivestibili. Inoltre, le forme arrotondate della struttura in legno di faggio, donano un aspetto naif e giocoso, richiamando inequivocabilmente il mondo dei piu piccoli. Tutti dettagli che conferiscono una spiccata iconicita al disegno. La Struttura è in legno di faggio, sedile e schienale rivestiti con gomma ignifuga e tessuto.
34
prodotti
STREAMING
35
!"TRASFORMARE LO SPAZIO IN PURA TENDENZA
Francesco Pasi presenta la Cabina Armadio Ellipse Personale, flessibile, di tendenza. Se c’è uno spazio che qualunque amante dello stile desidera nella propria abitazione, è la cabina armadio: un ambiente intimo e modulare, in grado di trasformare la praticità in pura emozione. Lo sa bene Francesco Pasi che nella nuovissima Collezione Ellipse, svelata in anteprima al Salone del Mobile 2018, ha presentato una cabina armadio iperaccessoriata e dal design moderno e luminoso. Una vera e propria stanza dedicata al luxury living, perfetta per rispecchiare le funzionalità del guardaroba e soddisfare ogni gusto individuale, grazie alle infinite possibilità di personalizzazione attraverso varie essenze, finiture ed accessori. Portapantaloni, portascarpe estraibili con guide ammortizzate Blum, specchi e ripiani illuminati da luci Led dimmerabili, cassetti per gioielli e vani portacinture/cra-
36
prodotti
STREAMING
vatte rivestiti internamente in pelle Nabuk rendono unica e preziosa la cabina armadio Ellipse di Francesco Pasi. La nuova Collezione Ellipse porta il design ad un altro livello, abbracciando un mood contemporaneo e chic: per questo anche la cabina armadio diventa non solo un contenitore di abiti e accessori, ma una vera e propria ispirazione creativa, in linea con una proposta ricercata total home. Gli elementi decorativi che esaltano i legni pregiati - come il listellare di noce ed il palissandro - sono disponibili in numerose nuance cromatiche opache o lucide, quali cromo, nichel ed oro. Spazio all’immaginazione dunque, in cui sono protagonisti l’ordine e la praticità, senza tralasciare un’estetica di rara raffinatezza, dove ogni oggetto trova il proprio posto ed ogni richiesta diventa realtà. “La cabina armadio della Collezione Ellipse non vuole essere solo una stanza in più” ha affermato Francesco Pasi, titolare dell’azienda. “Il nostro scopo è quello di realizzare un ambiente su misura per il benessere della persona, un’area della casa in cui trascorrere il proprio tempo, coniugando l’esigenza di ordine e spazio con il desiderio di unicità.”
37
!"TAVOLO STRATUM DESIGN DANIELE LAGO
Sottili strati di materia‌ Sottili strati di materia compongono il design del tavolo Stratum: un oggetto scultoreo composto dai pannelli di vetro XGlass, la nuova finitura che applica la magia digitale agli arredi e permette di trasferire l'eleganza del marmo a tutte le superfici in vetro. L'impercettibile spessore delle gambe, sottili ma estremamente robuste, lascia permeare la luce, donando al tavolo delle emozioni uniche al cambiare del punto di vista. Estremamente leggero, regala luminosità alla stanza, caratteristica che lo rende unico e perfetto per la casa estiva.
38
prodotti
STREAMING
39
!"IL ROSSO CHE PIACE
Milano Bedding per la suite del contemporaneo hotel Radisson Red di Bruxelles Il divano letto Parker di Milano Bedding, nell'energico colore rosso, è stato scelto per arredare la suite del Radisson Red di Bruxelles, hotel che offre un'esclusiva esperienza coniugando arte, design, moda e musica, ospitando anche mostre e dj set, a soli 100 metri dal Parlamento Europeo. La suite, di 53 metri quadri, mantiene lo stile pop della struttura; i colori neutri e tenui fanno da sfondo a note di rosso acceso: dalle decorazioni e murales sulle pareti, al divano letto fino a piccoli complementi e dettagli. Il design di Parker, progettato da Alessandro Elli, si ad-
40
prodotti
STREAMING
dice perfettamente all'ambiente: la sua struttura con ampi braccioli e sedute, risulta importante e allo stesso tempo morbida ed accogliente. Gli ospiti della suite, oltre a rilassarsi sul divano, possono godere del comfort nella versione letto con rete a doghe e materasso lungo 200 cm. I divani letto Milano Bedding si prestano a diversi progetti contract grazie alla vasta gamma di rivestimenti disponibili, anche personalizzabili, e ai vari materassi proposti, tutti di elevata qualitĂ e studiati appositamente per garantire il massimo relax.
41
!"QUANDO LA TRASPARENZA È TUTTO
TECTUS Glass Entrano in scena le porte in vetro complanari Assoluta trasparenza e linee pulite. Questo offre ad architetti, progettisti e designer d’interni TECTUS Glass, il nuovo sistema di cerniere a scomparsa di SIMONSWERK per porte in vetro in cui il telaio, le cerniere e l’anta della porta sono posti tutti sullo stesso piano.
42
prodotti
STREAMING
In un ufficio come pure in uno spazio privato un’ampia vetrata ha lo scopo di ridurre i rumori permettendo al contempo allo sguardo di spaziare tra gli ambienti. Questo concetto spesso va di pari passo con il desiderio di un design minimale. Il sistema TECTUS Glass dà alla porta una trasparenza e una leggerezza senza precedenti. La complanarità di telaio, anta e cerniera crea un assieme affascinante. La porta è libera di esprimere la sua consistenza e il suo carattere, creando un design d’interni contemporaneo e ricercato. Le dimensioni contenute della cerniera permettono la mas-
43
sima trasparenza della porta in vetro offrendo al tempo stesso una portata di 60 kg. Questo corrisponde ad una porta vetrata di dimensioni 10 x 1000 x 2300 mm. La tecnologia della cerniera TECTUS Glass ha alle spalle molti brevetti, è appena visibile ed offre una soluzione funzionale, estetica ed universale grazie anche alla sua possibilità d’impiego su telai in legno, acciaio e alluminio e su ante in vetro di sicurezza da 8 e 10 mm.
44
Foto e ambientazioni di SW Tectus.
prodotti
STREAMING
SOLUZIONE COMPLETA DI FERRAMENTA PER PORTE IN VETRO
La nuova soluzione per porte in vetro proposta da SIMONSWERK comprende, oltre al sistema di cerniere TECTUS Glass, anche una chiusura magnetica e una maniglia in alternativa alle più comuni soluzioni commerciali. Il magnete di chiusura e l’incontro magnetico installati sulla porta garantiscono un sistema di chiusura senza contatto ed estremamente silenzioso che può essere adattato individualmente in funzione del peso della porta. Tutti i componenti della nuova soluzione hanno un design minimalista e sono quindi particolarmente adatti per l'utilizzo oltre che su porte in tutto vetro anche con moderne porte interne in legno. La soluzione SIMONSWERK presenta anche molti altri vantaggi per il posatore in quanto l’installazione delle cerniere TECTUS Glass non necessita alcuna lavorazione della lastra in vetro che in questo modo può essere utilizzata per aperture sia destre che sinistre che capovolta sottosopra a seconda delle necessità. Inoltre, tutti i componenti sono semplici e facili da installare e assemblare grazie agli strumenti di montaggio messi a disposizione da SIMONSWERK. Ulteriori vantaggi includono l'angolo di apertura a 180° e le numerose opzioni di finitura.
45
"Con la nuova gamma TECTUS Glass, possiamo offrire a progettisti e architetti una soluzione tecnicamente all’avanguardia ed esteticamente elegante e minimalista per movimentare le porte in vetro. Una soluzione applicabile da chiunque, in quanto il vetro non necessita di alcuna lavorazione. In combinazione con la chiusura magnetica, che svolge in modo invisibile e silenzioso la sua funzione, questa soluzione offre indubbi
46
prodotti
STREAMING
vantaggi nel montaggio e nella assoluta trasparenza e pulizia delle forme dato che la cerniera, l'anta e il telaio si trovano per la prima volta tutti sullo stesso piano. Queste caratteristiche hanno fatto ottenere a TECTUS Glass il premio iF Design Award, ambito riconoscimento in Germania� ricorda Luca Marcon, Sales Manager Italia di Simonswerk.
Ăˆ possibile avere tutte le informazioni sulla nuova tecnologia Tectus Glass su www.simonswerk.com ed è disponibile un breve video illustrativo del prodotto su youtube: https://youtu.be/uo-7dPA6iVQ.
47
SOLLOS PRESENTA BIS, SUGGESTIVA LAMPADA A SOSPENSIONE
!
Presentata in esclusiva ad ICFF 2018, BIS, la lampada a sospensione è l’ultima realizzazione firmata da Jader Almeida per Sollos, che deve il suo nome al Bis14, primo aeroplano a volare in Europa, pro-
48
prodotti
STREAMING
gettato dall’aviatore francobrasiliano Santos Dumont. Elemento d’arredo, lampada ma anche oggetto con una forte anima artistica, BIS caratterizza con garbo ed eleganza qualsiasi ambiente, dalla camera da letto alla sala da pranzo, senza trascurare l’aspetto funzionale cui è destinato.
!"TENDENZE DESIGN: IL BAGNO SU MISURA
Leggeri e impermeabili i sistemi Wedi per ottimizzare lo spazio Rinnovare il bagno sfruttando ogni centimetro? Leggeri, robusti e completamente impermeabili, i pannelli Wedi permettono a progettisti e utenti installatori di creare il bagno su misura e realizzarlo in poco tempo, anche senza opere di muratura! Pronti per essere piastrellati subito dopo la posa e senza ul-
50
prodotti
STREAMING
teriori trattamenti, i pannelli wedi si possono tagliare o sagomare in cantiere con un semplice cutter. Le soluzioni prefinite permettono all'idraulico di realizzare in tutta sicurezza e con una garanzia di impermeabilità di 10 anni, piani doccia filo pavimento, pareti doccia anche curve, cabine, mobili contenitori, piani sottolavabo e aree wellness complete. I sistemi Wedi nascono da un posatore-piastrellista tedesco per semplificare la vita di chi deve rinnovare il bagno. Realizzati in polistirene estruso i sistemi Wedi sono garantiti "a prova di errore" e stimolano la fantasia dei progettisti con una flessibilità che ne facilita l'impiego in ogni situazione: dalla grande SPA al piccolo bagno di servizio. Fondata nel 1983 da Helmut Wedi, l’azienda che porta il suo nome è leader nei sistemi di costruzione a secco per il bagno. I pannelli Wedi in polistirene estruso sono leggeri, impermeabili, autoportanti e si distinguono per l’installazione facile e veloce. Per l’innovazione e la praticità dei suoi prodotti, Wedi è diventata un punto di riferimento nelle soluzioni per docce a filo pavimento.
51
52
prodotti
STREAMING
!"LE SEDUTE LIGURI
Presentata alla Milano Design Week 2018 da Zanotta la collezione di sedie Noli (design Ludovica + Roberto Palomba) Echi di Liguria: la tradizione artigiana della sedia italiana che ha ispirato e continua a ispirare il design moderno. Spigoli e rotondità giocate nello stesso oggetto, che si alternano e si miscelano per una sedia che indaga graficamente la tradizione. Il design della sedia Noli mantiene la fedeltà estetica con il modello artigianale ligure attualizzandolo nell’essenzialità degli elementi e nella chiarezza delle forme. Le gambe a sezione minima conferiscono leggerezza ed eleganza all’oggetto e garantiscono la stabilità e la robustezza della struttura. Il progetto dello schienale e della seduta prediligono il comfort della persona e il sostegno della postura attraverso forme avvolgenti e una leggera imbottitura del sedile. Materiali e colori: La struttura è in legno massello di faggio verniciato nei colori antracite, grigio cenere, blu mare, rosa mattone, senape e verde salvia. Sedile imbottito e rivestito in stoffa o pelle, sfilabile disponibile in diversi colori proposti in accordo con quelli della struttura per soluzioni monocrome.
53
EVENTI STREAMING
N G I S E D L A O R T DAL VE
ESPOSITIVA DI SALVIATI NE O SI ES FL RI A ND FO O PR UNA una mostra dedicata ", gn si De to s as Gl m ro "F Salviati presenta ll'affascinante corne ta ta en bi am a nd ie az ll' alla produzione de nezia. nice della Misericordia diazVe te vividamente idenet m as tr e ch ne io rr na a Lo spettacolo è un essione con l'acqua, nn co la , he tic an he ic cn te tità territoriale e to affascinante maes qu di tà ili ab le al m la e ri con le forme, i colo teriale. con il valore esclui, iv at rr na i ut en nt co di ca Una collezione ric lla collezione nasce de o zz pe i gn O o. at in ff ra sivo di artigianato e del design e lo stuon zi du ro rip lla su so lo po da un lavoro scru atiche contemporanee. o di e om cr i on zi na bi m co e ov nu dio di oria, un esempi st a su lla su si ar tr en nc co Salviati sceglie di vetroso, pur sottolile ia er at m l de ra tu la el od xcellence nella m erta a nuove collaap e pr m se a nd ie az di ra tu neando la sua na llaborazione con il co lla de ti ta ul ris i o nd ta borazioni, presen J. marchio lifestyle La Double
55
A T I C S A N I R A L L L’ARTE DE
CA’GRANDA A MILANO A LL DE TO RE LC PO SE L NE ATTIVITÀ Shirin Neshat apda sa es pr es a ne ra po em nt L’intensità dell’arte co maggio, a sabato 15 settembre 2018, al Seproda da oggi, venerdì 25 che insieme all’Archivio storico è aperto al polcreto della Ca’ Grandal Gruppo MilanoCard grazie alla volontà della pubblico, tutti i giorni, daPoliclinico di Milano, con la realizzazione di Fondazione Ca’ Granda greti. Ar.Se – il Percorso dei Se n artache ha pensato di coinvolgere Shirin Il Gruppo MilanoCard coto per le tematiche proprie della sua produNeshat in questo progetodi temporali, passato e presente, ma anche zione artistica: gli antip irito. Grazie alla recente apertura al pubblico, spaziali come corpo e sp a con una realtà inedita e con una città muquesto luogo si confronttivo Ritorno alla luce presenta l’opera video tata. Il percorso esposi lse affiancata da terram anima caelum, l’indell’artista intitolata Pu del designer Henry Timi che valorizza lo stallazione site-specificto sulle volte del Sepolcreto. Una proposta al splendido cielo affresca idenza la tensione verso il contemporaneo e pubblico che mette in eva che avvolge Milano, mettendo in relazione la nuova energia creativ del XV secolo con l’espressività dei giorni l’affascinante Sepolcreto nostri. e contemporanea e il rt l’a , tà al re a ov nu ta es qu La triangolazione tra tico della città trova una sua corrispondenza patrimonio storico artis di Pulse: un invito ad affacciarsi su una dianche nel racconto stessotraverso il canto, si apre al visitatore supemensione intima che, atre fisiche ma anche quelle linguistiche. rando non solo le barrie tore negli spazi privati della camera di una Pulse fa entrare il visita inile. La pulsazione di una musica, che prodonna, una ‘cripta’ femma il movimento della videocamera che entra viene da una radio, guidgelica di Sussan Deyhim canta, come in una nella stanza. La voce anmistico del XIII secolo Rumi, sull’imprigionanenia, i versi del poeta i legati alla vita materiale terrena, prima in mento degli esseri umanpoi con la protagonista del video, a cui la viun duetto con un uomo, mpre più portando il visitatore quasi a tocdeocamera si avvicina sedella donna e a prendere parte alla sua care lo struggimento o la canzone finisce, la videocamera arretra preghiera solitaria. Quande raggiungere il vuoto: non rimane altro che fino a uscire dalla stanzaeggia e risuona all’interno del corpo dello la pulsazione che riech spettatore. gioco di rimandi e corun re to ta si vi il e o og lu il n L’opera stabilisce co la finestra rappresentate nell’opera di Shirin rispondenze: la radio e una via di uscita, di un ritorno alla luce che Neshat sono la ricerca di erca immaginaria che questo luogo e la storacconta la medesima ricnservata, stanno percorrendo per tornare alla ria che ci è passata e co video installazione è posta in un corridoio luce dei giorni nostri. La
56
EVENTI STREAMING
cui filtra la da o, rn te es ll’ su ia cc fa af e ch che porta all’unica finestrreasa dalle installazioni di Henry Timi che riluce. Luce che è anche rip o affrescato sul soffitto del Sepolcreto. flettono l’azzurro del cielanda si trova sotto la Chiesa dell’Annunciata Il Sepolcreto della Ca’ Gr giore, oggi Policlinico di Milano. È una captumulati i resti o dell’antico Ospedale Mag er nn ve 95 16 il e 73 14 a il un vero e proo at pella sotterranea dove trO er id ns co è i gg O e. al ed sp di fascino e co ric dei degenti deceduti nell’cent o og lu un , no ila M di ro prio tesoro nascosto al vio Storico della Ca’ Granda che custodisce i storia, insieme all’Archi io artistico e architettonico della città. documenti e il patrimon n questa esposizione parte di Ar.Se – il PerIl Gruppo MilanoCard co in campo un’operazione culturale di grande corso dei Segreti mette con la collaborazione di artache, inserendo rilievo, in questo caso ità realizzate dalle migliori voci del nostro opere di grande intens igni" ricchi di storia e fascino. Una sorta di tempo all'interno di "scrhe lontanissime paiono riunirsi in unico dicortocircuito in cui epoco di parlare a visitatori di ogni tipo, esperti scorso coerente in grad trimonio stopa il ma anche neofiti. a er id ns co e ch rd Ca no possibile abè , ra Nello spirito del Gruppo Mmila cu i rs de en pr i cu di e un rico-artistico un bene co a cena nel Giardino dello Speziere, un modo binare alla visita anche unusei e i monumenti, sentendosi a casa. innovativo per vivere i m . la Ca’Granda di Milano al ne zio lla sta in ll’ de Momenti
57
NesIrahnanetl 1957. Recatasi per ragioni di BiongNerashfiat aè naStahairQin azvin, in uzione islamica
58
Shiri , all'avvento della rivol tici all'Univer74 19 l ne iti Un i at St i gl ne studio eguendo i suoi studi artisw York. La posos pr o, ili es in e as rim vi n in Ira ) e poi stabilendosi a Ne one della sua 93 19 ; 81 997 (1 ey el rk Be sità di in patria e la constatazi zato la ricerca 90 19 l ne re na or rit di à sibilit o profondamente influen o e cortomenn ha ne ne io az rm fo as tr le radica ia poi con vide af gr to fo la so er av tr at a im llettuali e rete in e indirizzandola, pr rz fo se es pl m co lle de e e al rapporto ile in m traggi, verso la comprenmsiion m fe ità nt de l'i al si es conn ligiose sottese ai probleislamica contemporanea. tra i generi nella realtà 3-97), una serie di fotografie che ritraggono "Women of Allah" (199 bracciano pistole, è l'opera che la rende nota al donne con il velo che ab : le sue immagini riflettono il senso profondo pubblico internazionale po la rivoluzione islamica. L'esordio alla regia dei diritti delle donne do cui comincia a cimentarsi in video istallazioni avviene nel 1998, anno ingrazie all'incontro con la filmmaker iraniana e cortometraggi, anche e inizierà una collaborazione che porterà alla Shoja Azari, con la qual portanti, come la trilogia - "Turbulent" (1998), realizzazione di opere im r" (2000) - sul ruolo dei generi nella mentalità "Rapture" (1999) e "Fervo"Turbulent" vince il Premio Internazionale alla e nella società islamica. nel 1999. Dieci anni dopo, il suo primo film 48. Biennale di Venezia a uomini" si aggiudica il Leone d'Argento per Cinematograte Ar drammatico "Donne senz d' le na io az rn te In a tr os aM o secondo lunsu il la migliore regia alla 66m, ol re ie nt ca in re te et m a e tr fica di Venezia. Nel 2013o della celebre cantante e musicista egiziana gometraggio, un ritrattiamata a far parte della giuria del concorso ufUmm Kulthum, viene ch nale. Nel 2017 vince il Praemium Imperiale ficiale della 63ma Berli
EVENTI STREAMING
moAward a Tokyo. Tra le suericorstre personali del 2018 Oum diamo “Looking for undaKulthum” (Faurschou Fo amers tion, Copenhagen), "Drern birn, Triology” (Kunstraum Do en in Dornbirn, Austria) e “Wom Graz, Society,” (Neue Galerie Graz, Austria)
MilupaponoMCilaanord Card ormai da
Il Gr apertre anni è impegnato nell’um enti tura e gestione di monilano. A chiusi o poco noti di MHighline partire dal 2015 con la i tetti Galleria, il percorso suanuele, della Galleria Vittorio Em ipta di nel 2016 ha riaperto la Cr antica San Sepolcro, la più città e il chiesa sotterranea della piazza Foro romano, l’antica dove si principale di Milano attività svolgevano le maggiori are nel civili e religiose, per arriv li altri 2018 a rendere visitabiti della due grandi monumen rcorso nostra città, Ar.Se – il Pe bblico dei Segreti, che apre al pu lcreto l’Archivio storico e il Sepo mpanile della Ca’ Granda e il CaCe o, il dei Sospiri presso San colsra in più antico Campanile an 1.000 anni di storia. e tr ol n co no ila M di ne io funz onumenti nel cuore dellam ti es qu di e rt po le te ca Una volta spalan network per unirli, il Qua un to ea cr ha rd Ca no ila M città, il Gruppo di renderli facilmente acla o tiv et bi l’o n co a, zz lle Be drilatero della ozionante Percorso al em un in o lic bb pu al li bi La creazione a. cessibili e frui zz lle be la so er av tr at no scoperta della storia di Mlleilazza conferma la massima attenzione del del Quadrilatero della Be
59
e sempre più vogliono ch i, in ad tt ci i de i nt ro nf co i Gruppo MilanoCard ne llezza della propria città e sentirsi partecipi del lasciarsi stupire dalla be storico e artistico. Per questo è stato attivato recupero del patrimonio nsibilizzazione, atto a far scaturire in ognuno un grande processo di seà verso il patrimonio artistico e culturale della un senso di responsabilitdo un biglietto di ingresso ai monumenti del propria città, introducene i visitatori contribuiscono alla cura e conserQuadrilatero con il qual della città. vazione di questi gioielli i cittadini nelle attività del Gruppo è risultato Il forte coinvolgimento dete innovative che MilanoCard ha intrapreso in anche di una serie di scelll’innovazione umana, che sostituisce alle clasquesti anni, a partire da e staff formato e preparato in accompagnasiche audioguide giovanti luoghi, per valorizzare il rapporto diretto con mento alla visita di ques azione degli orari, che all’apertura diurna prei visitatori, fino all’innov i i monumenti del Gruppo sono aperti infatti dilige quella serale. Tutt per venire incontro alle esigenze dei lavorafino a tarda sera, proprio i giorni lavorativi. ne o er lib po m te o en m e pr tori, che hanno sem ilupparsi principalmente sv e re ce es cr o an ss po à tt “Crediamo che le ci attraverso il patrimonio – ia or st ro lo lla de e on zi grazie alla valorizza ie alla partecipazione dei cittadini che devono storico-artistico- e graz anto il nostro Gruppo sta facendo, insieme a Scarpellini, po lip Fi sentirsi parte attiva di qu o rd oa Ed ra ia ch di ” rsone. centinaia di migliaia di pede uppo MilanoCard. Gr l to ga le De e or at tr is Ammin a, il Gruppo MilanoCard zz lle Be lla de ro te ila dr ua Q l Oltre alla gestione de omuove la prima tourist card della città di Miha ideato nel 2009 e pr risti di vivere un’esperienza esclusiva in città lano, che permette ai tucesso ai mezzi pubblici (nell’area urbana di Mibeneficiando di libero ach), tariffe ridotte o gratuite per musei, monulano per 24h, 48h o 72 toranti, eventi e molto altro. menti, teatri, negozi, ris
60
EVENTI STREAMING
Gruppo MilanoCard, soil no an ni og , ità tiv at e du Tramite queste le 1000 aziende europeer-a a tr es m Ti l ia nc na Fi l da a cietà selezionat iunge oltre 250.000 pe gg ra , 15 20 il e 12 20 il a tr più forte crescita la città. sone che vivono e visitano
artchaecèhune’associazione no profit che nasce con il progazeti catonostniraci-
arta artisti al di fuori degli spzione e fruii gl e e rt l’a e ar rt po di co tegi i cittadini luoghi di esposinoscenza del ut ss te i do en nd re , ei us m i de sa, e portando alla co ente relegati es st te ar ll’ de a lic bb pu à bilit artisti e musicisti normalm di e er op le o lic bb pu de an gr ad una fruizione elitaria. proprie energie sulla città di Milano nella artache ha concentrato lesite specific, con particolare attenzione ai realizzazione di progettiquesta operazione capillare, Milano risulta luoghi di culto. Grazie a europea a possedere in modo stabile in dioggi la prima metropoli rilevanza cittadina e/o nazionale – progetti versi luoghi di culto – di nomi dell’arte contemporanea. di alcuni dei più grandi i ambiti della musica (da Stockhausen a artache opera in divers Morricone) e dell'arte contemporanea (da Brian Eno, da Donatoni a Adrian Paci, Susan Philipsz ed Emily Jacir). Mark Wallinger, Bill Viola,
61
STREAMING OUTDOOR, PRATIC RADDOPPIA E INAUGURA VERNICIATURA A IMPATTO ZERO
62
trading LO STORICO MARCHIO ITALIANO PORTA SULLE COLLINE FRIULANE NUOVI SPAZI PER LA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI PERGOLE E TENDE DI DESIGN. DEBUTTA LA PRIMA LINEA DI VERNICIATURA CHE AGGIUNGE 30 NUOVE COLORAZIONI. INVESTIMENTI PER 10.5 MILIONI DI EURO E FATTURATO TRIPLICATO. A SETTE ANNI DALL’INAUGURAZIONE DEL QUARTIER GENERALE, PRATIC FIRMA UN NUOVO E IMPORTANTE MOMENTO DELLA SUA STORIA, PORTANDO SULLE MEDESIME COLLINE FRIULANE DI FAGAGNA (UDINE) INEDITI SPAZI PER LA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DELLE SUE PERGOLE E TENDE DI DESIGN.
63
STREAMING ACCANTO ALLA SEDE ATTUALE, IL MARCHIO ITALIANO LEADER DEL SETTORE OUTDOOR AGGIUNGE OGGI 10 MILA METRI DI BELLEZZA E FUNZIONALITÀ, RADDOPPIANDO DI FATTO LA SUPERFICIE DELL’AZIENDA. COME AVVENUTO NEL 2011, ANCHE IL SECONDO EDIFICIO È STATO PROGETTATO DA GEZA – GRI E ZUCCHI ARCHITETTURA, SECONDO GLI STESSI VALORI DI SEMPLICITÀ ED EFFICIENZA CHE HANNO DECRETATO IL SUCCESSO DELLA PRIMA “VERSIONE”, CELEBRATA CON PREMI E PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI. LA NOVITÀ PIÙ RILEVANTE CONTEMPLATA DAL PROGETTO DI AMPLIAMENTO È SENZA DUBBIO RAPPRESENTATA DALLA PRIMA LINEA DI VERNICIATURA, GRAZIE ALLA QUALE PRATIC REALIZZERÀ LE STRUTTURE OUTDOOR IN TRENTA DIVERSE COLORAZIONI, CHE SI SOMMANO ALLE OTTO GIÀ ESISTENTI. L’AZIENDA NATA NEL 1960 E OGGI GUIDATA DAI DINO ED EDI ORIOLI È PRONTA COSÌ A PORTARE SUL MERCATO UNA DELLE PIÙ RICCHE E RAFFINATE OFFERTE CROMATICHE, NATA DALLA COLLABORAZIONE CON ARCHITETTI E DESIGNER E INCENTRATA SU NUANCE CHE RICORDANO I COLORI CALDI DELLA TERRA. PRATIC HA SCELTO IL PRE-TRATTAMENTO QUALICOAT SEASIDE CHE TUTELA DAL RISCHIO CORROSIONE SALSEDINE, E VERNICI DALLE ALTE PRESTAZIONI ANTI-AGING FORNITE DAI MIGLIORI FORNITORI INTERNAZIONALI SUL MERCATO. IN PARTICOLARE, LE VERNICI IN QUALICOAT CLASSE 2 ADOTTATE DA PRATIC GARANTISCONO MAGGIORE RESISTENZA AI RAGGI UV, ALLA SALSEDINE, ALL’UMIDITÀ, MAGGIORE DURATA DELLA BRILLANTEZZA DEL COLORE NEL TEMPO E FACILITÀ DI MANUTENZIONE GRAZIE A UN RETICOLO PIÙ DENSO DELLA VERNICE CHE AGEVOLA LA PULIZIA. L’IMPIANTO VERNICIATURA DI PRATIC È STATO CONCEPITO PER AVERE ZERO IMPATTO AMBIENTALE. ALL’INTERNO DEL PROCESSO DI VERNICIATURA NON VENGONO, INFATTI, UTILIZZATI NE SOLVENTI, NE COMPOSTI VOLATILI ORGANICI; LE POLVERI IN POLIESTERE HANNO UN GRADO DI RECUPERABILITA DEL 97 PER CENTO. ANCHE IN FASE DI PRE-TRATTAMENTO SI E SCELTA LA SOLUZIONE MENO IMPATTANTE: LO STADIO DI CONVERSIONE FINALE UTILIZZA UN AGENTE CHIMICO NANOTECNOLOGICO CHE, PRIVO DI CROMO, RISULTA INNOCUO PER L’AMBIENTE. INOLTRE, L’IMPIANTO E DOTATO DI UN SISTEMA DI DEPURAZIONE A SCARICO ZERO, CHE CONSENTE IL RIUTILIZZO DEL 97 PER CENTO DELL’AC-
64
trading QUA UTILIZZATA PER I PROCESSI DI LAVAGGIO AUTOMATICO RIDUCENDO AL MINIMO I CONSUMI IDRICI. “PRATIC HA DECISO DI INVESTIRE IN TECNOLOGIA E SERVIZIO AL CLIENTE – DICHIARANO DINO ED EDI ORIOLI – E QUESTA NUOVA LINEA DI VERNICIATURA LO DIMOSTRA. DA OGGI LE NOSTRE STRUTTURE POTRANNO ESSERE PERSONALIZZATE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DEL COLORE E SODDISFARE IL PIÙ COMPLESSO DEI PROGETTI. LA TIPOLOGIA DI IMPIANTO REALIZZATO E IL PIANO DI SVILUPPO VARATO PER I PROSSIMI ANNI RISPONDONO TOTALMENTE AGLI STANDARD DI ALTISSIMA QUALITÀ DEL NOSTRO PRODOTTO, DEI PROCESSI DI PROGETTAZIONE E PRODUZIONE”. IL NUOVO EDIFICIO, CARATTERIZZATO DA UNA TEXTURE RIFLETTENTE, OSPITA ANCHE NUOVI MACCHINARI A CONTROLLO NUMERICO PER LA FRESATURA IN GRADO DI EFFETTUARE LAVORAZIONI AD ALTA PRECISIONE; ACCANTO AD ESSI UN MAGAZZINO COMPATTABILE CHE SI SVILUPPA PER NOVE PIANI DI ALTEZZA E CHE PUÒ CONTENERE FINO A 700 POSTI PALLET. MOLTA ATTENZIONE È STATA DATA AL COMFORT E AL BENESSERE DEI COLLABORATORI: NUOVI UFFICI PER L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO, LA RICERCA & SVILUPPO DOTATA DI UNA NUOVA AREA TEST INTERNA ED ESTERNA – E GLI UFFICI TECNICO-COMMERCIALI. PER LE PAUSE DALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA È STATA CREATA UNA LUMINOSA AREA RISTORATRICE PER OSPITI E COLLABORATORI AFFIANCATA DA ULTERIORI ZONE RELAX INTERNE ED ESTERNE ALL’EDIFICIO. I NUMERI DI PRATIC CONFERMANO UNA CRESCITA IMPRESSIONANTE: SOLO NEGLI ULTIMI DUE ANNI GLI INVESTIMENTI HANNO TOCCATO QUOTA 10,5 MILIONI DI EURO; IN UN DECENNIO IL NUMERO DEI COLLABORATORI È AUMENTATO DEL 252 PER CENTO E IL FATTURATO È PIÙ CHE TRIPLICATO RAGGIUNGENDO I 38 MILIONI DI EURO. ANCORA UNA VOLTA PRATIC È SINONIMO DI AUTENTICA CULTURA OPEN AIR, NON SOLO DIMOSTRANDO COME VIVERE GLI SPAZI APERTI DELLA PROPRIA CASA DIA INNEGABILI BENEFICI E COMFORT, MA ANCHE COME L’ARCHITETTURA INDUSTRIALE POSSA AGGIUNGERE VALORE AL PAESAGGIO E MIGLIORARE LA QUALITÀ E IL BENESSERE SUL LUOGO DI LAVORO.
65
NH COLLECTION ROMA VITTORIO VENETO PRESENTA LA NUOVA MOSTRA APERTA AL PUBBLICO “DIALOGO TRA LUCE E COLORE” NH COLLECTION ROMA VITTORIO VENETO OSPITA LA MOSTRA DIALOGO TRA LUCE E COLORE DI KAREN THOMAS, APERTA AL PUBBLICO DAL 7 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2018 Con questo nuovo progetto NH Hotel Group continua il suo impegno nel supportare l’arte in tutte le sue espressioni e nella diffusione della cultura.
66
art&crafts STREAMING
NH Collection Roma Vittorio Veneto si trasforma ancora una volta in uno spazio espositivo dedicato all’arte: dal 7 giugno al 15 luglio 2018, infatti, le aree comuni dell’hotel ospiteranno la mostra Dialogo tra luce e colore di Karen Thomas, un’artista impegnata da oltre vent’anni nella costruzione di una nuova etica rispettosa delle diverse identità culturali. NH Hotel Group inaugurerà questa suo secondo appuntamento artistico aperto al pubblico giovedì 7 giugno - dalle 19.00 alle 20.30 - con un vernissage dedicato non solo agli ospiti dell’hotel ma anche a tutti i romani e i turisti appassionati d’arte. Il nuovo progetto ospitato da NH Collection
67
Roma Vittorio Veneto rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo nella promozione della cultura e di artisti del panorama italiano e internazionale, mettendo in risalto la storia piena di magia e spiritualità che caratterizza la struttura: l’hotel, infatti, sorge sul sito che un tempo ospitava un convento del Vaticano. E proprio in questo contesto unico e ricco di fascino vengono proposte 24 opere dedicate alla
68
art&crafts STREAMING
scoperta delle sensazioni e dei colori della “Guerra Bianca” – gli eventi sul fronte alpino italiano tra il 1915 e il 1918 – interpretati da Karen Thomas con il suo stile neoespressionista che racconta l’appartenenza all’Unione Europea come segno distintivo culturale di unione e di pace. I quadri in mostra presso NH Collection Roma Vittorio Veneto riprendono i colori che simboleggiano la Pace e la Vita, rimandano alla Creazione e alla Terra e sono ispirati da un profondo messaggio di unione tra diverse culture e paesi nell’attuale contesto europeo. Dal colorato viaggio artistico emerge anche il tema ambientale, che diventa fondamentale al fine di costruire una nuova etica per vivere una comunità come quella europea. Alcune opere emblema del “dialogo tra luce e colore” sono ad esempio “Angel of the Light” che vede protagonista della tela un angelo come simbolo della luce, della pace, ma anche della vittoria e della protezione; “Europa” dove i colori sfumati, dal celeste al blu profondo, e una bandiera si trasformano nel simbolo di un dialogo empatico tra i popoli, mentre le stelle rappresentano gli stati nella complessità di un equilibrio minacciato; “Giorno di festa” in cui i soggetti sembrano volare verso una festa sognata da tempo; “Verso l’infinito” dove - in un
69
mare di luce giallo oro - delle forme oscure volano verso l’alto, illuminate da dentro di rosso, verde e bianco. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino 15 luglio 2018 e NH Collection Roma Vittorio Veneto sarà lieta di accogliere ospiti e pubblico esterno per regalare loro un’esperienza di soggiorno e artistica unica. www.nh-hotels.it www.karenthomas.it
NH HOTEL GROUP
NH Hotel Group (www.nh-hotels.com) è un consolidato operatore multinazionale e una delle principali catene alberghiere al mondo con circa 400 hotel e 60.000 camere in 30 Paesi tra Europa, America e Africa, includendo destinazioni top come Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bogotà, Bruxelles, Buenos Aires, Düsseldorf, Francoforte, Londra, Madrid, Città del Messico, Milano, Monaco di Baviera, New York, Roma e Vienna.
70
art&crafts STREAMING
NH HOTEL GROUP – ITALIA
Con 51 alberghi, 7.894 camere e circa 430 sale meeting in 25 città, NH Hotel Group – Italia è la catena leader nel mercato nazionale in grado di soddisfare le esigenze di una clientela business e leisure. NH Hotel Group Italia offre ai propri ospiti 3 categorie di hotel: NH Collection, premium hotel ubicati nelle location pi suggestive delle principali città e con un livello di servizio capace di sorprendere gli ospiti; NH Hotels, urban hotels moderni e funzionali, un perfetto mix di comfort, servizio e location strategiche ma con tariffe accessibili; e nhow Milano, unconventional hotel di design dalla personalità unica.
71 49
STREAMING Berry Alloc Silvia Sandri Ufficio Stampa BerryAlloc Italia Via E. Fermi 11a 37135 Verona Tel. +39 045 8206631 0458204348 www.goodwillpr.it
Milano Bedding Cristina Volonté Vincenti & Volonté comunicazione Via Sem Benelli 16/A 20151 Milano Tel. +39 02 334 00 601 Mob. +39 347 0518282 www.mdip.it
Blifase Ufficio Stampa Blu Wom Alessia Toppan alessia.toppan@bluwom.com Tel. +39 0432 886649
Francesco Pasi Via Farfusola, 10 Bonavicina (VR) pasi@francescopasi.it Tel. +39 045 7103432 www.francescopasi.it Press office Terzomillennium barbara@terzomillennium.net info@terzomillennium.net Tel. +39 045 6050601 www.terzomillennium.net
B-Line Umbrella Press Office Virginia Scremin virginia.scremin@umbrella.it Tel. +39 0422 305442 www.umbrella.it Ceramica Globo Press office SHARE Tel. +39 02 95330512 mp@share-pr.it
@
Ceramica Globo Loc. La Chiusa 01030 Castel Sant’Elia (VT) Tel. +39 0761 18731 info@ceramicaglobo.com; www.ceramicaglobo.com Marketing Manager Riccardo Bianchini Tel. +39 338 9843855 riccardo.bianchini@ceramicaglobo.com
72
Porcelanosa Ufficio Stampa Porcelanosa Grupo per l’Italia Monica Gargiulo mgargiulo@sangallimc.it Mob. +39 320.2851120 Sangalli M&C Via Morimondo, 26 20143 Milano tel +39 02.89056404 www.sangallimc.it
indirizzi Salviati Fondamenta Radi 16 30141 Murano (Italy) Tel. +39 041 5274085 email: info@salviati.it instagram: @salviati1859 website: salviati.com Strategic Footprints is a brand by Martina Gamboni Tel. +39 02 36637390 press@strategicfootprints.com www.strategicfootprints.com
@
Shirin Neshat, Pulse Ar.Se – il Percorso dei Segreti, via Francesco Sforza 32, Milano Tel. +39.3914997845 arse@milanocard.it www.arsemilano.it
Wedi UFFICIO STAMPA THREESIXTY di Gabriella Braidotti Tel.+39 011 547471 +39 348 3152102 Via Vagnone 1, 10143 Torino www.threesixty.it
Zanotta Tel. +39 02 29003069 +39 0422 305442 evelina.bazzo@umbrella.it mob +39 348 7936899 pressoffice@umbrella.it www.umbrella.it
73
@
@
editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945
amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
STREAMING # T ACCUINO # P ERSONE # P RODOTTI # P ROGETTI # T RADING # E VENTI # A RT&C RAFT
_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com