E M O EAMING HSTR
NUMERO 32 GIUGNO 2018
T ACCUINO P ERSONE P ROGETTI P RODOTTI E VENTI T RADING A RT&C RAFT
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
DR. VRANJES: NUOVO UFFICIO STAMPA NEGRI FIRMAN PR & COMMUNICATION E DR. VRANJES FIRENZE SONO LIETI DI ANNUNCIARE LA COLLABORAZIONE PER TUTTE LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E PUBBLICHE RELAZIONI, IN AMBITO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. DR. VRANJES FIRENZE REALIZZA CREAZIONI DI ALTA PROFUMERIA, PERFEZIONATE NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE FIORENTINA. LA MAISON, FONDATA 35 ANNI FA DAL MAESTRO PROFUMIERE PAOLO VRANJES, È RICONOSCIUTA NEL MONDO DEL LUSSO PER LE SUE ESSENZE RACCHIUSE IN ELEGANTI COMPLEMENTI D’ARREDO, REALIZZATI SECONDO LE PIÙ ORIGINALI TECNICHE ARTIGIANALI.
GRUPPO GABEL E GHENOS COMMUNICATION IL PORTAFOGLIO CLIENTI DI PORTFOLIO DI GHÉNOS COMMUNICATION SI AMPLIA, CON L’INGRESSI DEL GRUPPO GABEL. CON I MARCHI GABEL1957 E SOMMA 1867, PRETTI E VALLESUSACASA, IL GRUPPO GABEL È DA SEMPRE SINONIMO DI ECCELLENZA NEL CAMPO DELLA BIANCHERIA PER TUTTI GLI AMBIENTI DELLA CASA. UNA STORIA TUTTA ITALIANA INIZIATA NEL 1957; UNA FAMILY COMPANY CHE HA DECISO DI MANTENERE L'INTERA PRODUZIONE IN ITALIA, ASSICURANDO UNA QUALITÀ DISTINTIVA E UNICA: NELLO STABILIMENTO DI ROVELLASCA IN PROVINCIA DI COMO, DOVE SI TROVANO LA STAMPERIA E LA TINTORIA, E A BUGLIO IN MONTE IN CUI SI SVOLGE LA TESSITURA.
02
taccuino STREAMING
LUCEPLAN: UFFICIO STAMPA INTERNO DA GIUGNO, O TUTTE LE ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA (CORPORATE E PRODOTTO) DI LUCEPLAN, AZIENDA DI ILLUMINAZIONE, SARANNO GESTITE INTERNAMENTE ALL’AZIENDA DAL NOSTRO TEAM COMUNICAZIONE. LUCEPLAN SARÀ QUINDI FELICE DI AVERE NUOVAMENTE UN CONTATTO DIRETTO CON GIORNALISTI, ARCHITETTI, ENTI E ISTITUZIONI.
TERESA SAPEY E OGS OGS HA SIGLATO UNA NUOVA COLLABORAZIONE CON LO STUDIO DI ARCHITETTURA SPAGNOLO TERESA SAPEY, IN QUALITÀ DI UFFCIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI PER IL TERRITORIO ITALIANAO E INTERNAZIONALE. NATO NEL 1990, LO STUDIO TERESA SAPEY SI CARATTERIZZA PER ESSERE SEMPRE DISPOSTO AD ACCETTARE SFIDE CREATIVI IN OGNI AMBITO.
03
taccuino
STREAMING
ZALABA DESIGN E BM COMMUNICATION
ZALABA DESIGN, AZIENDA DI FAMIGLIA CON SEDE A ZURIGO, SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE DI MOBILI CARATTERIZZATI DA UN DESIGN DI GRANDE TRADIZIONE E DA UNA MANIFATTURA MADE IN ITALY DI ALTISSIMA QUALITÀ ARTIGIANALE,HA AFFIDATO L’UFFICIO STAMPA A BM COMMUNICATION. OGGI È LA GIOVANE DESIGNER GINGER ZALABA A CONDURRE L'AZIENDA E A PORTARE AVANTI L'EREDITÀ DI SUO NONNO OTTO KOLB, ARCHITETTO E INDUSTRIAL DESIGNER EDUCATO AI PRINCIPI DEL MODERNISMO TEDESCO DEGLI ANNI VENTI E TRENTA. LEGATO ALLA SCUOLA THE NEW BAUHAUS – FONDATA NEL 1937 A CHICAGO DA LASZLO MAHOLY-NAGY PER MANTENERE VIVO IL PENSIERO CREATIVO DELLA BAUHAUS TEDESCA DA POCO SOPPRESSA – OTTO KOLB È STATO UNO DEI PRINCIPALI PROTAGONISTI DELLA DIFFUSIONE DEL DESIGN MODERNISTA IN EUROPA E NORD AMERICA ANNI CINQUANTA E SESSANTA. LA TRADIZIONE ESTETICA DEL MODERNISMO BAUHAUS APPARTIENE AL DNA DI FAMIGLIA E TRASPARE IN MODO NATURALE E RAFFINATO IN OGNI PRODOTTO ZALABA DESIGN.
04
editoriale di Monica Zani
COME CAMBIA IL ‘VIVERE’ LA CASA Una persona su tre lavora anche da casa: lo ha evidenziato una ricerca condotta da Doxa per Homi. Ricerca che ha rivelato alcuni trend destinati a rivoluzionare la vita (e le case) degi italiani, a cominciare dalla fruizione stessa dell’abitazione, sempre più polifunzionale e volta a interpretare al meglio le esigenze molteplici e differenziate di tutti i membri della famiglia. ‘’È la casa a ciclo continuo che affianca alla funzione classica di cura e riposo quella produttiva e lavorativa sempre più diffusa tra tutte le classi d’età’’, interviene Paola Caniglia, Retail & Crowdso urcing Head of Department di Doxa. E specifica: ‘’oggi le nostre case sono sempre più ‘vissute’ e presidiate durante l’intero arco della giornata. Anche da una percentuale crescente di popolazione attiva. E la tendenza è in forte crescita’’. Nel 1949 Doxa lanciò la prima ricerca di mercato sulla casa degli italiani, che risultava essere rifugio per eccellenza. ‘’E lo è ancora oggi’’ riprende Caniglia. E cita un dato su tutti: ‘’il 75% degli italiani la considera ‘in cima alle priorità’ o comunque ‘molto importante’’’. Da questa consapevolezza è nato l’osservatorio permanente di Doxa, con l’obiettivo di entrare nelle case degli italiani, capire come le scelgono, come le vivono, come le cambiano…
05
TERRI PECORA
Terri Pecora, americana di Los Angeles, ha iniziato i suoi studi al College of Design di Art Center nel sud della California, completando il suo percorso accademico a Milano, nel 1990, presso la Domus Academy. Da allora, opera in numerosi settori nell’ambito del design, compresi arredamento, articoli da bagno, progettazione stand e interni per il settore Retail, occhialeria e accessori moda, oltre ad articoli per l’infanzia. Funzionalità estetica è il concetto che descrive al meglio il lavoro della designer, che si è spesso misurata con la sperimentazione di soluzioni inedite, caratteristica che distingue i suoi progetti. Il suo obiettivo
06
persone
STREAMING
Da sinistra: Lipstick di Martinelli Luce è una lampada ispirata da esempi vintage degli anni '50 ed è prodotta in metallo e alluminio. Hotelroyal di Zanotta è un letto, la cui testiera si ispira a quello di Gio Ponti dei primi anni '60, in particolare quella ‘dell'Hotel Royal’ di Napoli
è quello di sfruttare il potenziale di ciascun cliente e le direttive di progettazione per individuare nuove risposte alle esigenze del mercato. Ha inoltre lavorato a lungo come Art Director, per le strategie di comunicazione e design, coordinando la realizzazione di progetti, selezionando graphic designers, fotografi, videomaker e web designers,
Da sinistra: Collezione Plural di VitrA, che si ispira alla tradizione antica degli spazi comuni destinati proprio al bagno e ai suoi rituali, proponendolo come un punto di ritrovo, dove le persone ristabiliscono il contatto con loro stesse: la collezione Plural presenta il bagno in quanto spazio informale di vita a pieno titoloe. Situato in via della Spiga nel centro della moda di Milano, il progetto di interior design del negozio Marco Bicego è il cuore del nuovo concetto di Retail sviluppato per il marchio. Colori e materiali sono intrecciati strettamente con la filosofia e l'estetica della comunicazione di Marco Bicego. Nello spazio, la natura incontra il lusso rilassato, in accordo con la filosofia del marchio dello stile contemporaneo italiano e dell'eleganza senza tempo. Fotografia: Carlo Lavatori.
07
Collezione da bagno Lante di Simas dalle forme femminili e accoglienti, pulite e austere. Un forte accenno di art deco mantiene la collezione fresca e contemporanea
guidandoli lungo il processo creativo. La designer crea una connessione tra la vasta gamma di elementi, all’interno del repertorio di un Brand, per realizzare scenari coerenti, duraturi e stimolanti sui quali costruire. Alcuni dei suoi prodotti sono stati selezionati per il Compasso D'oro e sono stati inclusi in importanti pubblicazioni internazionali e mostre sul design. Ha insegnato alla Domus Academy, all'Istituto Europeo di Design, all'Università ‘La Sapienza’ di Roma e al Politecnico di Milano.
Il produttore milanese di argento, San Lorenzo, commissionò a un gruppo di 12 donne di disegnare gioielli per celebrare ‘Il moderno design italiano di oggi’ per una mostra intitolata Monili D'Argento. Link è realizzata in argento (925) con maglie tubolari unite insieme con una striscia di pelle cucita, dettaglio ispirato al mondo della moda
08
AD Campaign Book per Marco Bicego
persone
STREAMING
Tra i clienti di Terri figurano: Arte e Cuoio, Bisazza, BRF, Bysteele, Cinova, Marco Bicego, Dom Ceramica, Edra, Emmebi, Esprit, Interflex / Flou, M & Z Rubinetti, Montblanc, Persol, Plinio il Giovane, Plumcake bambini / PrĂŠnatal, Simas, Silhouette / Adidas, Swatch, Vice Versa e Zanotta.
Early Work di Edra Edra
09
VILLA A CAN FURNET, IBIZA 10
progetti STREAMING
È un luogo dalla doppia anima Ibiza: da un lato quella estiva e spensierata, sfrenata e dedita agli eccessi che l’ha resa famosa negli ultimi decenni, e dall’altro quella più rilassata, tranquilla, amante delle tradizioni e dell’ambiente naturale.
11
12
progetti STREAMING
C’è proprio tutto a Ibiza: trasgressione, relax, discoteche, escursioni, cucina di mare e di terra, cocktail in spiaggia, vini pregiati e tanto altro. E la villa, progettata dal noto architetto Laurence Sonck, sembra riassumere in sé tutte queste caratteristiche, profonde differenze che non arrivano mai a essere vere contraddizioni, perché in grado di convivere armoniosamente e creare uno stile unico, dove la modernità si fonde perfettamente nel paesaggio naturale, valorizzandolo e consentendone il pieno godimento. La villa a tre piani, che sorge a Can Furnet, uno dei migliori quartieri privati di Ibiza, dotato di elevati standard di sicurezza e molti servizi quali ristoranti e campi sportivi, dista a pochi chilometri dalla città. Questo consente di assecondare in qualunque momento il proprio sentire, scegliendo fra la pace della natura e dei panorami mozzafiato offerti dalla villa e la vita frenetica garantita dalla vicina città. È il colore bianco a prevalere nella villa, un bianco splendente che riceve e restituisce luce dall’alba al tramonto, inondando la villa di sole e vitalità. La luminosità è amplificata anche dalle ampie vetrate, che accolgono i raggi del sole e consentono al paesaggio esterno di entrare a far parte della vita domestica di chi vi abita. Le ampie terrazze, a loro volta, consentono lo svolgimento delle attività quotidiane all’esterno, all’aria aperta, dove la sensazione di comunione con la natura è accentuata dalla presenza della piacevole pavimentazione in teak, particolare ripreso anche sulle pareti
13
14
progetti STREAMING
della facciata, dove le doghe alternate creano spettacolari giochi di luci e ombre e continuano a ricordare l’importanza dell’elemento naturale per garantire la pace dell’anima. Tra gli elementi naturali anche la pietra, utilizzata sapientemente, senza cadere nell’eccessiva freddezza, per rivestire alcuni tratti di parete esterna. Luce, sole, aria, cielo, verde, colline, acqua, mare… la natura è presente ovunque, circondando l’intera struttura infondendo energia. In questo contesto si inserisce anche la piscina a sfioro del piano terra, su cui si affaccia la zona giorno. Acqua, vetro, luce, candore, trasparenze: la parola d’ordine è comunicazione fra interno ed esterno, elegante prolungamento della vita intima della famiglia in un ambiente che sappia rispettarla e custodirla. A ciò contribuisce anche la scelta del porticato, che fornisce riparo e contemporaneamente la possibilità di continuare a condurre all’esterno le proprie attività, in qualunque condizione atmosferica. A garantire protezione c’è Synua, la nota porta verticale di Oikos Venezia. La porta a bilico, che può raggiungere fino a 220 cm in larghezza e 300 cm in altezza, garantisce una classe antieffrazione di serie 3, tenuta termica fino a 1.4-1 su richiesta, isolamento acustico 38 db, tenuta aria, acqua e vento con kit Mose rispettivamente 4, 5A e C5, resistenza al fuoco su richiesta EI 60 / EI 120 / UL-FD 120. Per la luminosa villa di Can Furnet è stato scelto un doppio rivestimento. La blindata è rivestita esternamente di vetro bianco lucido a 9 settori, di cui uno in acciaio con maniglione oriz-
15
16
progetti STREAMING
zontale, e internamente di specchi, sempre in 9 settori di cui uno in acciaio con apertura a carter complanare, soluzione in grado di amplificare ulteriormente la luminositĂ .
Scheda
Progetto: Villa Privata Committente: Utente privato Architetto: Laurence Sonck Partner M2 Ibiza Contruct S.L. Luogo: Can Furnet, Ibiza, Spagna Anno progetto: 2015
17
UNA VILLA SUL LAGO DI GARDA
Immersa tra gli ulivi e i vigneti di Toscolano Maderno, con un panorama ineguagliabile sul Lago di Garda, si trova una villa privata, realizzata su progetto dell'architetto Gianfranco Sangalli. Uno degli aspetti essenziali del progetto consiste nella continuitĂ tra gli ambienti domestici e la natura circostante. Numerosi sono gli elementi utilizzati per mettere in relazione il paesaggio in cui l'edificio sorge con gli spazi esterni ed interni.
18
progetti STREAMING
19
20
progetti STREAMING
Le terrazze e i porticati scandiscono l'equilibrio fra pieni e vuoti, trasformando il giardino in una sorta di patio, su cui si affacciano sia la zona giorno, sia la zona notte, rispettivamente al piano terra e al primo piano. Proprio lĂŹ, con la meravigliosa vista lago, trovano la loro collocazione i prodotti Fast, azienda che fa del piacere di vivere all'aperto il leitmotiv della sua intera collezione. Nella villa di Toscolano Maderno, il tavolo Grande Arche viene abbinato alle sedie Rion per creare un accogliente angolo pranzo nel porticato, mentre il divano e la poltrona Joint costituiscono una zona living. I lettini Ushuaia sono posti sia in zone soleggiate, sul terrazzo e a bordo piscina, sia in ombra, sotto il porticato, per garantire la possibilitĂ di rilassarsi in ogni momento.
21
!
CAPRI
!
ELAX
Capri di Easylife è un servizio da tavola realizzato in porcellana: un classico rivisitato, una nuova interpretazione delle tradizionali ceramiche capresi. Il servizio è composto da: piatto piano ø 26,5 cm; piatto fondo ø 21,5 cm; piatto dessert iø 19 cm; coppetta ø 12cm; mug e tovaglietta in polipropilene double face
Piatto doccia Elax di Fiora che, grazie al suo carattere 100% flessibile e adattabile, può vestire qualsiasi spazio architettonico, anche curvo o irregolare. Composto da un materiale brevettato, Elaxpol®, omogeneo e resistente ad eventuali colpi accidentali, miscelato al colore in massa, con una superfice continua e regolare, risulta antiscivolo e antibatterico. È disponibile in un range di misure che vanno da cm 70 larghezza x 100 lunghezza a un massimo di cm 120 larghezza x 250 lunghezza. A catalogo anche il modello da cm 145 larghezza x 145 cm lunghezza: all’interno di questa gamma di misure è possibile realizzare la forma desiderata con il solo ausilio di un taglierino, anche in fase di posa e scegliere tra dieci colori a catalogo.
22
prodotti
STREAMING
!
PREMIUM
!
CUCINA A LEGNA KF60W
Il climatizzatore Premium di Hitachi, in Classe A+++; quando lavora alla minima potenza, presenta consumi inferiori a quelli di una lampadina tradizionale (70 W). L’affidabilità e la qualità superiore del compressore Scroll garantiscono ottime prestazioni del motore, durata del sistema e maggiore silenziosità dell’unità esterna. Inoltre, i componenti interni sono realizzati in acciaio inox, materiale che riduce la percentuale di batteri di oltre il 99% e di polveri per il 62%, assicurando una migliore qualità dell’aria dell’ambiente. La pulizia dei filtri, attivabile da telecomando, è eseguita regolarmente dalla spazzola automatica: è possibile visualizzare i consumi da telecomando e attivare la modalità ECO, per il funzionamento del sensore di presenza e ottenere un maggiore risparmio energetico.
La cucina a legna KF60W di Kitchen Kamin, brand lanciato nel 2016 da Edilkamin, è un nuovo modello dotato di un ampio forno, ma dalle dimensioni compatte con i suoi 60 cm di larghezza. Ha una struttura con porte in acciaio nero o inox, mentre i rivestimenti frontali e laterali sono in acciaio, disponibili in diverse cromie. La piastra di cottura è in acciaio con anelli asportabili, con la possibilità di avere lo scarico fumi a destra o a sinistra, oppure in vetro ceramico.
23
!
COOKEO
!
LOTO
Cookeo di Moulinex è il nuovo multicooker intelligente, facile, versatile, veloce. Una vera e propria pentola magica che cucina dai piatti più salutari a quelli più sfiziosi, tutto in un unico prodotto con 100 ricette pre-programmate, di cui 80 pronte in meno 15 minuti! È facilissimo da usare, infatti è dotato di un pannello di controllo intuitivo che guida passo dopo passo nella realizzazione delle ricette da 2 a 6 persone. È versatile, poiché dotato di 6 modalità di cottura: a pressione, a vapore o classica, con 3 livelli di temperatura: bassa (stufatura), media e elevata (rosolatura a 100° e 160°); Infine, la modalità di riscaldamento permette di mantenere in caldo le pietanze dopo la cottura.
Paravento componibile per interno, disegnato da Francesco Rota per Paola Lenti, che divide gli spazi mantenendo leggerezza e trasparenza. La struttura è realizzata in acciaio e può essere verniciata in colore avorio lucido oppure finita Deep Blue, un’ossidazione di tonalità blu scuro. Gli elementi che formano la struttura sono decorati con un intreccio realizzato a mano in Corda Rope o in Mithril, una maglia flessibile di acciaio.I singoli elementi di Loto possono essere composti fra loro attraverso particolari in marmo, bianco o nero in abbinamento al colore della struttura, che fungono anche da basi.
24
prodotti
STREAMING
!
ISO FAMILY
!
ESTRATTORE A VAPORE
Per il pranzo sotto l’ombrellone, cibi leggeri, magari preparati in casa, e bevande non gasate. Per conservare al fresco i cibi, Reisenthel propone borse termiche della ‘iso family’ di dimensioni e fantasie diverse, comprese borsine monoporzione.
Estrattore a vapore Cod. 895250 di Tescoma, con capacità pari a ! kg di frutta o verdura per preparare sciroppi di frutta e verdura, succhi naturali, gelatine e marmellate con frutta e verdura fresche o surgelate; il tutto senza l’aggiunta di conservanti e additivi chimici. Inoltre la cottura a vapore mantiene intatti il gusto, il colore, l’aroma, i sali minerali e le vitamine del frutto o della verrdura. Prodotto in plastica resistente di alta qualità. Il tubo in silicone flessibile per imbottigliare e travasare i liquidi è provvisto di una chiusura. Il set si applica a casseruole e pentole fonde con ø 24 cm. Istruzioni per l’uso incluse nella confezione.
25
!
GARDEN
Dopo il successo della caldaia d’arredo OSA, premiata con il Red Dot Design Award 2017 e declinata anche nella finitura a specchio in acciaio inox supermirror, Unical introduce un innovativo elemento ornamentale: il frontale Garden, in vero muschio stabilizzato, composto e rifinito a mano come un’opera d’arte, un piccolo giardino verticale indoor. Non richiede manutenzione ed è disponibile su richiesta. Sempre attenta al concetto di comfort abitativo, Unica.
26
prodotti
STREAMING
!
KIM
Divano, disegnato da Ludovica+Roberto Palomba per Zanotta, dalle linee morbide e le forme avvolgenti appare come un soffice volume sospeso da terra. Il programma, che permette di realizzare soluzioni in linea o ad angolo, si contraddistingue per la confortevole seduta risolta in un unico cuscino. Dettaglio caratterizzante del progetto è il piede proposto in due varianti, entrambe in fusione di alluminio: uno ad arco, dal design essenziale e leggero che determina una maggiore altezza della seduta; l'altro a martello in posizione un po' arretrata, conferisce personalitĂ ed eleganza al divano che appare come sospeso. Ăˆ disponibile un cuscino poggiatesta accessorio progettato per conformarsi allo spessore dello schienale aumentandone l’altezza e il comfort.
27
BUDRI, PARTNER DELLA MOSTRA ’ A V O N A C R E T S I G A ’M E NEL SETBUDRI, AAZIENDA OPERANT NER DELLA TORE DEL MARMO, È PART NOVA’, UNO MOSTRA ‘MAGISTER CA TIMEDIALE, PERCORSO MUSEALE MULLA SCUOLA CHE SI TIENE PRESSOORDIA DI VENEGRANDE DELLA MISERIC 22 NOVEMBRE ZIA DAL 16 GIUGNO AL 2018. TRILOGIA DI SECONDO ATTO DELLA ZA TE DA COSE MOSTRE IDEATE E REALIZTERTAINMENT, BELLE D’ITALIA MEDIA EN VIAGGIO CHE MAGISTER CANOVA È UN NELLA GENESI IMMERGE IL VISITATORE DEL CELEBRE DEL PROCESSO CREATIVORPRETE MASSCULTORE VENETO, INTE O. SIMO DEL NEOCLASSICISM R IL MARMO, “E’ LA FORTE PASSIONE PEVOLONTÀ DI PER LA BELLEZZA E LAPORTARE L’ARPOTER CONTRIBUIRE A NEL MONDO, A CHITETTURA ITALIANA SOSTENERE, IN RENDERCI ONORATI DI MOSTRA ’MAQUALITÀ DI PARTNER, LA GIOSA INIZIAGISTER CANOVA’, PRESTIAPPUNTO, LE TIVA CHE PORTA, MONDO. SENTO BELLEZZE ITALIANE NEL ONORARE IL LA RESPONSABILITÀ DI ALIANO E DI PASSATO ARTISTICO IT PER QUESTA TRASMETTERE L’AMORE ”, COMMENTA STUPEFACENTE MATERIADRI CEO DELCOSÌ GIAN MARCO BU60 È SPECIALIZL’AZIENDA, CHE DAL 19 NE DEL MARMO ZATA NELLA LAVORAZIO
EVENTI STREAMING
29
MONDO NELE DAL 1990 LEADER NEL L’INTARSIO ARTISTICO. ORIA CHE CREA UN ATELIER DI ALTA SARTATA COMPLESOPERE UNICHE, DI ELEVSCIARE LA LORO SITÀ, DESTINATE A LA “DA SEMPRE LEIMPRONTA NEL TEMPO. TE A UN UNIGATI INDISSOLUBILMENRI ED EMOZIONI, VERSO FATTO DI VALOIL CUORE DI OGNI PER NOI LA BELLEZZA È SCELTA DI BUSINESS.” ISTER CANOVA NELL’AMBITO DI MAG PEZZI DELLA SONO ESPOSTI ALCUNIARREDI E COMNUOVA COLLEZIONE DI ATA DA PATRIPLEMENTI AGUA - DISEGN PRESENTATA E URQUIOLA CIA L SALONE DEL ALL’ULTIMA EDIZIONE DEPI DI LAVORAMOBILE – E ALCUNI ESEM ICO. ZIONI DI INTARSIO ARTIST R UN POSIZIOIL BRAND SI DISTINGUE PE MERCATO AD NAMENTO IN NICCHIE DI, CARATTERIZALTO VALORE AGGIUNTO A LAVORAZATO DA MAESTRIA NELL LIZZAZIONE E ZIONE, DALLA PERSONA INECCEPIBILE DAL LIVELLO DI SERVIZIO DEDICATO AL CLIENTE.
30
EVENTI
NARDI SPONSOR DELLA MOSTRA D L E I F R E P P I H C D I DAV ARCHITECTS
STREAMING
PORAL’ARCHITETTURA CONTEM NISTA NEA TORNA PROTAGO BASILICA NELLA CORNICE DELLA NZ A: LA PALLADIANA DI VICE APRE LE CITTÀ DEL PALLADIO IONE DI PORTE A UNA STAG A DAVID ESPOSIZIONI DEDICATA TS. CHIPPERFIELD ARCHITEC SORATO REALIZZATA DALL'ASSESMUNE DI ALLA CRESCITA DEL CORAZIONE VICENZA, IN COLLABO LTURALE CON L’ASSOCIAZIONE CU LA MOABACOARCHITETTURA, TA L’11 STRA È STATA INAUGURA PALLAMAGGIO IN BASILICA AL PUBDIANA E SARÀ APERTA O AL 2 BLICO DAL 12 MAGGI EVENTO SETTEMBRE 2018. “È UN CONTEIMPORTANTE SIA PER I CULTUNUTI, SIA PER L’IMPATTO ITORIO RALE SUL NOSTRO TERR ATTENTI AD INIZIARE SE ES E AL ND IE AZ A DN ED È NEL NOSTRO LA MOSTRA DI UNO A: ST UE Q E M CO RE SO ES SP TIVE DI FORTE CELEBRATI ALL’INÙ PI I NE RA PO EM NT CO TI DEGLI ARCHITET O RESO LA NOSTRA NN HA E CH LI BO M SI I DE TERNO DI UNO ” AFFERMA FLORIANA O ND O M IL O TT TU IN CITTÀ FAMOSA P.A. NARDI, CEO DI NARDI S.RC FA VETRINA DI QUINSI A, UR TT TE HI ’A LL DE VICENZA, CITTÀ LI DELL’ARCHITETTO NA IO AZ RN TE IN I TT GE O PR DICI BRILLANTI A, RICERCA ARTISTICA UR LT CU SÌ CO DO AN UG NI BRITANNICO, CO STRA SPONSORIZZATA O M A LL DE T EP NC CO IL I. E VALORI SOCIAL
31
PDA NARDI, INFATTI, È LAMRA DO PRESENTAZIONE DI UN ORNO DI LAVORARE IN UN MODE RA, STUDIO DI ARCHITETETUIDEE DALLO SVILUPPO DELL SU DIAL LAVORO PARALLELO VERSE VERSI PROGETTI, CON DIRESPICULTURE E RISORSE, OPRIA RANDO UN’IDENTITÀ, PR ARDI DAVID CHIPPERFIELD ENTE CHITECTS, PROFONDAMUDINE PLASMATA DALL’ATTIT E AL ALLA PROGETTAZIONE LAVORO DI SQUADRA. SPAZI ALL’INTERNO DEGLI ’AREA DELLA BASILICA, NELLINOLZAVATTERI, NARDI HA IO DI TRE ALLESTITO UNO SPAZ LICO SOSTA APERTO AL PUBBRAFCON KOMODO (DESIGN OVO FAELLO GALIOTTO), IL NUSINA DIVANO MODULARE IN REI, CAFIBERGLASS E IMBOTTIT SPICRATTERIZZATO DALLA DALLA CATA FLESSIBILITÀ E SOCHÉ COMPONIBILITÀ PRES INFINITA.
32
EVENTI
CONCORSO ’ 8 1 0 2 N G I S E D R ‘PIMA
STREAMING
IONE DI NUAZ ZZ RI LO VA A LL NE A NE LI A PIMAR, DA SEMPRE IN PRIM LTURALI, HA CU E I IC ST TI AR I TT GE O PR SI MERO DESIGN 2018’, AR IM ‘P IO EM PR IL O TT INDE E ALL’INTERNO SC RI SE IN SI E CH O RS O CONC CH AGORÀ DERE SP NE O ZI TA ES IF AN M A DELL RECH GROUP, SP DA TA ZA IZ AN RG O SIGN ATA IN TECNOZZ LI IA EC SP E ES CC LE A ND AZIE GNATA NELLA PE IM I, LE E CH AN E, E UR TT STRU DELL’INNOVA, GN SI DE L DE NE O ZI O M PRO ARTIGIANA. ZIONE E DELLA TRADIZIONEQUEST’ANNO CON L’INIZIATIVA, ARRICCHITAORSO E PREMI, VEDE NUOVE SEZIONI DI CONC COLLABORAZIONE INFATTI L’IMPORTANTEPRODUTTIVA DELLA CON PIMAR, REALTÀ L SETTORE LAPIDEO, GRAZIE AL CONTINUO NE E LAVORAIO GRANDE COMPETENZA NE AZ TR ES DI E GI LO O CN TE NISTI E DI MANOAGGIORNAMENTO DELLEZA IO SS FE O PR I IC CN TE DI ZIONE, DELLA CONSULENECIALIZZATA. DOPERA ALTAMENTE SPPIMAR, IN QUALITÀ DI PARTNERSHIP E SPONLA PARTECIPAZIONE DI ONI DEL CONCORSO, RAPPRESENTA LA VOSOR DI UNA DELLE SEZI INVESTIRE SULLE POTENZIALITÀ CREATIVE LONTÀ DELL’AZIENDA DIARCHITETTI, VALORIZZANDO COSÌ L’ESTREMA DI GIOVANI DESIGNER E NATURALE PIMAR, LE INNOVATIVE METODUTTILITÀ DELLA PIETRA ODUTTIVI E LA GRANDE TRADIZIONE DELLA DOLOGIE DEI PROCESSI PRA PIETRA. LAVORAZIONE DI QUEST TUTTI I DESIGNER EMERGENTI O AFFERMATI IL PREMIO SI RIVOLGE A RIRE LORO UNA VETRINA NEL MONDO DEL ED È FINALIZZATO A OFFCOSÌ LA CULTURA DEL DESIGN LAPIDEO NEI DESIGN, DIFFONDENDO E ACCRESCERE ANCHE LA PRESENZA DELPROCESSI DI IMPRESA ZIONALE E INTERNAZIONALE. L’AZIENDA A LIVELLO NARSO È SUDDIVISO IN DUE CATEGORIE, PER IL BANDO DEL CONCO PREVISTO UN PRIMO PREMIO REMUNERATIVO OGNUNA DELLE QUALI È 000,00 (EURO DUEMILA): DEL VALORE DI EURO 2. OR ENVIRONMENT -STONE DESIGN FOR INDODOOR ENVIRONMENT. -STONE DESIGN FOR OUTIPAZIONE E IL MATERIALE A CORREDO DEL LE DOMANDE DI PARTECLA PROGETTO (PER UNA SO RIE DI CONCORSO), DOVRANNO PERVENIRE O ENTRAMBE LE CATEGODIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEDICATO: ESCLUSIVAMENTE ALL’IN.COM ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL AGORADESIGN@SPRECH 02 LUGLIO 2018.
STREAMING LO SHOWROOM ANTONIOLUPI DI MILANO RADDOPPIA GLI ARCHITETTI CALVI BRAMBILLA HANNO VOLUTO, IN ACCORDO CON ANDREA LUPI, DARE ALLO SHOW ROOM UNA CONNOTAZIONE FORTE, SENZA PERÒ CHE L'ATTENZIONE FOSSE DISTOLTA DAI PRODOTTI E DALLA SEQUENZA SCENOGRAFICA IN CUI SONO PRESENTATI. LA SCATOLA DELLO SPAZIO È DELIMITATA DA PARETI RIFINITE CON INTONACI CEMENTIZI A GROSSA GRANA, MOLTO IRREGOLARE, UTILIZZATA DA CIRCA DUE MILLENNI NEGLI EDIFICI DI MILANO E TIPICA DELL’ARCHITETTURA MILANESE. “NON HAI BISOGNO DI NOI” È SATATA LA PRIMA REAZIONE DI FABIO CALVI E PAOLO BRAMBILLA DURANTE IL PRIMO SOPRALLUOGO PRESSO GLI SPAZI ESPOSITIVI DI MILANO E DI STABBIA, MA LA VOLONTÀ DI ANTONIOLUPI ERA QUELLA DI ANDARE 'OLTRE' ALLA CONSUETUDINE E DI SONDARE UN TERRITORIO DIVERSO. CONCENTRANDOSI SULLA PARTICOLARE CONFORMAZIONE DELLO SPAZIO, IL PIANO TERRA DI UNA ELEGANTE TORRE PROGETTATA ANNI '50 DAGLI ARCHITETTI BASELLI E PORTALUPPI, GLI ARCHITETTI HANNO DECISO DI LAVORARE SULLA SCATOLA ARCHI-
34
trading
TETTONICA DELLO SHOWROOM. LO SPAZIO, CHE SI SVILUPPA SOPRATTUTTO IN LUNGHEZZA, EVOCA LA SEQUENZA DI TANTE SALE DA BAGNO CHE, L'UNA DOPO L'A LTRA, SI OFFRONO ALLO SGUARDO PER ESSERE AMMIRATE, ANCHE DALL'ESTERNO DELLE QUATTORDICI VETRINE A TUTTA ALTEZZA. IL NUOVO SOFFITTO, COSTITUITO DA VOLTE ARCHITETTONICHE VOLUTAMENTE IRREGOLARI E 'A PPESE' AL FONDO SCURO, REGALA PROFONDITÀ A TUTTO LO SHOWROOM. VOLUTAMENTE GLI ARCHI NON COINCIDONO NÉ CON GLI SPAZI, NÉ CON LE VETRINE. UN GESTO DI LIBERTÀ RISPETTO A CERTE SIMMETRIE SPAZIALI. IL PROGETTO NASCE DA UN’ATTENTA OSSERVAZIONE DEI LAVORI DEI GRANDI MAESTRI: IN QUESTO CASO L’ISPIRAZIONE È VENUTA DAI BAGNI KILIÇ ALI PAA COSTRUITI NEL 1577 DA MIMAR SINN, ARCHITETTO OTTOMANO CONTEMPORANEO DI MICHELANGELO E PALLADIO. QUESTO HAMAM FA PARTE DELL'IMPONENTE COMPLESSO DELLA MOSCHEA DEL SULTANO SOLIMANO, DETTO IL MAGNIFICO. UN LUOGO PROGETTATO SECOLI FA DOVE POTER RITEMPRARE IL CORPO E LO SPIRITO IN UN CONTESTO DI BELLEZZA PECULIARE E CHE COL TEMPO È DIVENTATO ANCHE LUOGO DI SOCIALITÀ, PERFETTO PER INCONTRARSI, PER CONCLUDERE AFFARI E STRINGERE ALLEANZE. ALLESTIMENTO E SET UP DEI PRODOTTI: PAOLA PASTORINI
35
STREAMING NUOVA APERTURA BULGARELLI 1921 - LISTONE GIORDANO STORE MOGLIA LA FREQUENTAZIONE TRA TRA BULGARELLI 1921 E LISTONE GIORDANO® INIZIA DA LONTANO. GIÀ NEGLI ANNI ’80 LA CASA PRODUTTRICE ERA TRA I FORNITORI DI BULGARELLI 1921.NEL TEMPO IL RAPPORTO SI È INTERROTTO, MA LA STIMA RECIPROCA È RIMASTA INTATTA. “QUESTA PARTNERSHIP È NATA DA UNAPROFONDA AMMIRAZIONE PER LA LISTONE GIORDANO®, DI CUI CONOSCEVAMO GIÀ I PRODOTTI E LA QUALITÀ”, HA SPIEGATO ALFIERO BULGARELLI. “NEGLI ULTIMI ANNI SIAMO CRESCIUTI MOLTO E QUESTO INCONTRO CI PERMETTE DI AVVICINARCI IN MANIERA PROFESSIONALE AL MONDO DELLA PROGETTAZIONE. LISTONE GIORDANO® È, SECONDO ME, L’AZIENDA CHE RISPONDE IN MANIERA MIGLIORE ALLE ESIGENZE DEGLI INTERIOR DESIGNER”. COSÌ, QUANDO NEI PRIMI MESI DEL 2017, ALFIERO BULGARELLI HA INCONTRATO IL PERSONALE MARGARITELLI DI PERUGIA, HA ADERITO CON GRANDE ENTUSIASMO ALL’OFFERTA DI PARTNERSHIP CHE GLI È STATA PROPOSTA. NON UN SEMPLICE CORNER O UN AMPLIAMENTO DELLO SHOWROOM BULGARELLI 1921 GIÀ ESISTENTE, MA UN VERO E PROPRIO NEGOZIO A SÉ, COMPLETAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI DELL’AZIENDA PERUGINA. “NON ABBIAMO NEPPURE PENSATO ALL’EVENTUALITÀ DI POTER OSPITARE QUESTI PRODOTTI ALL’INTERNO DELLO SHOWROOM ESISTENTE”, SI STUPISCE ALFIERO BULGARELLI. “STIAMO PARLANDO DI PARQUET ESTREMAMENTE PARTICOLARI, CHE DOVEVANO ESSERE TRATTATI IN MANIERA PARTICOLARE, CON UNO SPAZIO ESCLUSIVO”.
36
trading
LO SPAZIO ESPOSITIVO DIVENTA LUOGO DI RACCONTO E NARRAZIONE DI UN PRODOTTO UNICO, CONTRADDISTINTODA VALORI CHE VANNO DALLA SCELTA DELLE MIGLIORI MATERIE PRIME DIRETTAMENTE IN FORESTA, ALLE SPECIALI TECNICHE DI SEGAGIONE, DAGLI INCOLLAGGI MARINI AI TRATTAMENTI DI FINITURA ECOLOGICI, DALLE LAVORAZIONI MECCANICHE DI ALTA PRECISIONE, AI SOFISTICATI E RIGOROSI SISTEMI DI SELEZIONE, FINO ALLE FRONTIERE PIÙ AVANZATE DELLE NUOVE FORME E SUPERFICI CHE PARLANO IL LINGUAGGIO DEL DESIGN ONTEMPORANEO. UNA GRANDE ATTENZIONE E CURA È RISERVATA AL MONDO DELLA PROGETTAZIONE, GRAZIE A NUOVI STRUMENTI PENSATI PROPRIO AD USO DEI PROFESSIONISTI DEL SETTORE, CHE POTRANNO SPERIMENTARE UNA FORNITA LIBRARY--- MATERIOTECA DEDICATA ALLA CONSULTAZIONE DI CAMPIONATURE, SAMPLING E TEXTURE DELLA MATERIA LIGNEA E ALL’UTILIZZO DI UNA ‘INSPIRATION’ O ‘MOOD BOARD’ CHE CONSENTE DI VIVERE E TOCCARE CON MANO LE SUGGESTIONI E IL ‘FASCINUM’ DEL LEGNO.ATMOSFERE D’INTERNI PERMETTE DI CREARE SOLUZIONI, APPLICAZIONI E COMPOSIZIONI DI FORME, FINITURE E MATERIALI DIVERSI ANCHE IN ABBINAMENTO ALLA CARTA DA PARATI E TESSUTI DI PREGIO.
37
DAL BATIK ALL’ART NOUVEAU. IL FILO CHE UNISCE ORIENTE E OCCIDENTE Dall’8 giugno al 26 agosto 2018, il Mudec, Museo delle Culture di Milano, ospita un particolare progetto espositivo, che mette in mostra una selezione di preziosi batik indonesiani, provenienti in gran parte da collezioni provate e che ha l’obiettivo di narrare la storia di questo tessuto che si porta dietro cultura, tradizione e che ancora oggi viene lavorato artigianalmente. Il progetto è curato e promosso dall’Associazione Culturale Paths, associazione nata con l’obiettivo di far conoscere al pubblico italiano, con esposizioni e attività culturali, arti e artigianato ancora poco noti o purtroppo dimenticati, sia appartenenti alla tradizione italiana, sia ad altre tradizioni del
38
art&crafts STREAMING
mondo, per valorizzarli e ripresentarli, in forma nuova, nella realtà contemporanea. La mostra, a cura di Giulia Ceschel e Laura Todeschini, vuole mettere in evidenza i diversi stimoli culturali e artistici che legarono il mondo europeo ad alcuni paesi asiatici, in particolare all’Isola di Giava in Indonesia, verso la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo scorso, periodo in cui, in Europa, si diffuse il movimento artistico e filosofico dell’Art Nouveau. Un filone culturale intenso e ricco di novità che contaminò le arti visive dall’architettura alle arti applicate e decorative e, in parte, anche nella pittura e scultura, creando così un gran fermento culturale dal quale nacque una ‘moda’ e un gusto nuovo. L’esposizione, in perfetta coerenza con la mission del Mudec che prevede lo studio e la valo-
39
rizzazione non solo delle opere e dei manufatti, ma anche delle connessioni e delle relazioni tra le diverse culture del mondo, permette di sottolineare gli intensi rapporti di scambio e confronto che caratterizzarono la produzione artigianale europea e indonesiana di fine Ottocento e inizi Novecento. È possibile evidenziare anche le reciproche influenze in un’ottica globale, mettendo così in luce le connessioni che hanno coinvolto Oriente e Occidente e che hanno creato i presupposti per la realizzazione di prestigiosi manufatti. Attraverso l’esposizione di raffinati tessuti, disegni e pattern, la mostra racconta non solo la storia e la cultura che accompagnano già da secoli le lavorazioni artigianali indonesiane, ma focalizza l’attenzione, nello specifico, sui raffinatissimi tessuti batik prodotti nel periodo dell’Art Nouveau. La parola batik deriva da tik, cioè goccia in malese. Le origini di questa tecnica sono di provenienza controversa, pare sia nata in Cina o in India, ma si è sviluppata sicuramente nell’Isola di Giava in Indonesia dove, da se-
40
art&crafts
41
coli, sono prodotti raffinatissimi esemplari, tutti rigorosamente lavorati a mano. Questi manufatti esprimono, con i disegni e i colori, gli elementi fondanti della cultura e della vita sociale del popolo indonesiano e coniugano, nella loro essenza, le capacità progettuali, l’espressione artistica e le abilità tecnicomanuali di chi li crea. È importante sottolineare come la lavorazione del batik fosse legata (e lo è ancora in parte anche oggi) a tradizioni e comportamenti che accompagnavano la vita quotidiana giavanese dalla nascita alla morte, passando per i momenti fondamentali della vita come l’ingresso nell’età adulta, il matrimonio o, ancora, come espressione dello status sociale. Infine, è importante sottolineare come, ancora una volta parlando di arte, tradizione e costumi, le donne abbiano avuto un ruolo fonda-
42
art&crafts STREAMING
mentale per la creazione dell’arte del batik. Infatti le donne, in origine, erano le sole che disegnavano i batik con la cera e solo loro possedevano le ricette per creare i colori delle tinture, ricette che mantenevano segrete e che si tramandavano di generazione in generazione, dalla donna anziana alla più giovane. La mostra, inaugurata il 7 giugno, intende attribuire il giusto valore altamente artistico a questi tessuti che, a partire dal 2009, sono stati inseriti nell’elenco degli ‘Intangible Cultural Heritage’ dell’UNESCO*, con l’obiettivo di restituire importanza a manufatti troppo spesso non sufficientemente valorizzati, ma che hanno molto da raccontare e possono accendere nuovi ed interessanti stimoli culturali e creativi, aprendo così nuove frontiere di ricerca nella produzione artistica contemporanea. *Intangible Cultural Heritage: Patrimonio Culturale Immateriale che comprende le pratiche, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, le abilità – così come gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati – che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui, riconoscono come parte del loro patrimonio culturale.
43 49
HENRI MATISSE. SULLA SCENA DELL’ARTE Dal 07 Luglio al 14 Ottobre 2018 a Bard (Ao), Forte di Bard ospita la mostra Henri Matisse. Sulla scena dell’arte, che presenta e sviluppa una tematica centrale all’interno della vasta vita artistica di Henri Matisse: il rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia. Una mostra inedita con oltre 90 opere realizzate in un arco temporale di 35 anni, dal 1919 fino alla morte dell’artista, avvenuta nel 1954. Si tratta principalmente della cosiddetta période Nicoise: Matisse, infatti, nel 1917 scelse Nizza come luogo principale della sua creazione artistica. Il percorso espositivo, curato da Markus Müller, direttore del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, è suddiviso in quattro grandi sezioni: Costumi di scena; Matisse e le sue modelle; Le odalische; Jazz. Una selezione di opere illustra il rapporto tra l’artista e le sue modelle, ‘attrici’ della sua arte, mentre l’esposizione di tappeti, abiti, oggetti di arte orafa, collezionati dall’artista e concessi in prestito dalla famiglia Matisse, dà conto dell’interesse di Matisse per il decorativismo di influenza orientaleggiante. Negli anni Quaranta, infine, Matisse sviluppa la
44
01
04
art&crafts STREAMING
tecnica dei ‘papiers découpés’, di cui le opere della serie ‘Jazz’ sono la testimonianza più importante. I capolavori – tra tele, disegni, sculture e opere grafiche – provengono dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster che possiede nella sua collezione permanente anche la più ampia raccolta di opere di Matisse in Germania. Oltre al museo di Münster, figurano tra i prestatori il Musée Matisse di Nizza, i Ballets di MonteCarlo e gli stessi eredi di Matisse, che hanno concesso in prestito oggetti della collezione privata dell’artista, come fonti di ispirazione e testimonianza dei suoi viaggi. 01 Henri Matisse: Jazz – Cauchemar Clean, 1947. Stampa su stencil incollato su carta 425 x 328 mm 02 Henri Matisse: Codomas Clean, 1947. Stampa su stencil incollato su carta 425 x 328 mm 03 Henri Matisse: Nageuse Clean 1947. Stampa su stencil incollato su carta, 425 x 328 mm 04 Henri Matisse: Poésies 05, 335 x 250 mm
02
03
45
STREAMING Dr. Vranjes Firenze s.r.l. Via S. Pertini, 5 - Località Antella 50012 Bagno a Ripoli FI www,drvranjes.it info@drvranjes.it Ufficio Stampa Negri Firman Pr & Communication Via Stendhal. 36 20144 Milano Tel: +39 02 89096012 Carlotta Tonon drvranjes@negrifirman.com Gabel Group s.p.a, Via XX Settembre, 35 22069 Rovellasca CO Tel. +39 02 964771 info@gabelgroup.com www.gabelgroup.it Ufficio Stampa Ghenos Via Poliziano, 4 20154 Milano MI Tel. + 39 02 34530468 press@ghenos.net Luceplan Italia Via E.T. Moneta, 40 20161 Milano Tel. +39 02 662421 Fax +39 02 66203400 www.luceplan.com Rosi Guadagno guadagnor@luceplan.com Ilaria Carnesalli carnesallii@luceplan.com
46
Teresa Sapey Studio c/Ruiz de Alarcôn, 7 28014 Madrid SPAGNA Tel. +34 917 450876 info@teresasapey.com press@teresasapey.com Ufficio Stampa OGS Via Francesco Koristka, 3 20154 Milano Tel. +39 02 3450605 info@ogs.it
@ Zalaba Design Geisserweg, 5 8306 Brüttisellen SVIZZERA Tel. +41 79 8688818 www.zalaba.com info@zalaba.com Ufficio Stampa BM Communication Via Carlo Goldoni 77 20129 Milano Tel. +39 02 7381815 Barbara Minelli Cell. +39 335 8343123 info@bmco.it
Studio Terri Pecora C.so Cristoforo Colombo 15 20144 Milano Tel- +39 02 84193402 www.terripecora.net info@terripecora.net
indirizzi Oikos Venezia Via della Tecnica, 6 30020 Gruaro VE Tel. +39 0421 7671 Fax +39 0421 767222 www.oikos.it oikos@oikos.it Ufficio Stampa Silvia Piliego Via Cesare Battisti, 9 30174 Mestre VE Mob. +39 347 8929480 silvia@piliego.it
@
Fast s.p.a. Via Gargnà, 8 25078 Vestone BS Tel. +39 0365 820522 Fax +39 0365 820293 www.fastspa.com fastinfo@fastspa.com
Easy Life s.p.a. Via Fornaci, 4 / a 25040 Monticelli Brusati BS Tel. +39 030 6850825 Fax +39 030 6850845 www.easylifedesign.it info@easylifedesign.it
Ufficio Stampa Presslink Via Anfossi, 2 20135 Milano Tel. +39 02 4694291 Fax +39 02 48014933 Chiara Cabrini chiara.cabrini@presslink.it
Fiora Ctra. de Logroño, Km. 23.600 Nájera(La Rioja) SPAGNA www.fiora.es contatto per l’Italia Jordi Sentenero jordi@fiora.es Ufficio Stampa tac comunic@zione Tel +39 02 48517618 +39 0185 351616 press@taconline.it Johnson Controls Hitachi Air Conditioning Europe s.a.s. Via A. Manzoni, 44 20095 Cusano Milanino MI www.hitachiaircon.it Ufficio Stampa DSC consulenza e comunicazione Via Giuseppe Verdi, 1 24121 Bergamo Claudia Rota Mob. +39 348 5100463 claudia.rota@dscpress.com Lucia Masserini Mob. +39 333 3513421 lucia.masserini@dscpress.com Edilkamin s.p.a. Via Mascagni, 7 20020 Lainate MI www.edilkamin.com mail@edilkamin.com
47
STREAMING Ufficio Stampa Now Communivcation Projects Via Mercalli, 22 20122 Milano Iaia Michi Mob. +39 335 220665 press@iaiamichi.com
Reisenthel Accessoires Zeppelinstrasse, 4 82205 Gilching GERMANIA Tel. +49 8105772920 www.reisenthel.com
Distribuito in Italia da Gift Company Italy s.n.c. Moulinex Groupe Seb Italia s.p.a. Bologna Via Montefeltro, 4 Tel. +39 051 531893 20156 Milano info@giftcompany.it Tel. +39 02 457751 Ufficio Stampa Fax +39 02 4882955 infoseb.it@groupeseb.com Cami Comunicazione www.moulinex.it Via Guido Rossa 5 20093 Cologno Monzese MI Ufficio Stampa Tel. +39 02 3655529 Burson-Marsteller Carmela Santovito Via Tortona, 37 carmela@camicomunicazione.com 20144 Milano cami@camicomunicazione.com Tel. +39 02 721431 Cinzia Trezzi Tescoma s.p.a. cinzia.trezzi@bm.com Trav. Caduti del Lavoro, 3 Elena Cipolat 25046 Cazzago San Martino BS elena.cipolat@bm.com Tel. +39 030 7751394 Fax +39 030 7756693 Paola Lenti s.r.l. www.tescoma.com Via Po, 100/a 20821 Meda MB Ufficio Stampa interno Tel.+ 39 0362-344587 Francesca Corna Pellegrini Fax + 39 0362-71204 cornapellegrini.francesca@tewww.paolalenti.it scoma.it
@
Ufficio stampa Stilema Via Cavour, 19 10123 Torino Tel. +39 011 5624259 presspaolalenti@stilema-to.it
48
Unical s.p.a. Div. caldaie domestiche via Padana Inferiore, 52/C 29012 Caorso PC Tel. +39 0523 822541 fax +39 0523 822258 www.unicalag.it
@
Ufficio Stampa Il Quadrifoglio foro Buonaparte, 51 20121 Milano Tel. +39 02 36596033 Rosanna Severino rosanna.severino@quacom.it Zanotta Via Vittorio Veneto, 57 20834 Nova Milanese MB Tel. +39 0362 24981 Fax +39 0362 498900 www.zanotta.it communication@zanotta.it Ufficio Stampa Umbrella viale Felissent, 48 31100 Treviso Tel. +39 0422 305442 Evelina Bazzo evelina.bazzo@umbrella.it Mob. +39 348 7936899 Budri Via di Mezzo, 65 41037 Mirandola Tel. +39 0535 21967 Fax +39 0535 26713 info@budri.com www.budri.com Ufficio Stampa ZED_COMM Corso San Gottardo, 19 20136 Milano Tel. +39 02 36550569 Elena Brunati Mob. +39 3407552578 elena@zedcomm.it
indirizzi
Pi.Mar S.r.l. Via Manzoni, 32 73020 Cursi LE www.pimarlimestone.com info@pimarlimestone.com Ufficio stampa Il Quadrifoglio Foro Buonaparte, 51 20121 Milano Tel. +39 02 36596033 Elisa Facchetti account1@quacom.it
Antoniolupi Design s.p.a. Via Mazzini, 73/75 50050 Stabbia Cerreto Guidi FI Tel. +39 0571 586881 Fax +39 0571 586885 www.antoniolupi.it lupi@antoniolupi.i Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa 133 50126 Firenze Tel. +39 055 6580070 Laura Chini laura.chini@fabioluciani.it Nardi s.p.a. Via delle StangĂ , 14 36072 Chiampo VI Tel. +39 0444 422100 Fax +39 0444 422150 www.nardioutdoor.com i nfo@nardioutdoor.com
49
STREAMING Ufficio stampa Busa & Associati Via dei Molini, 3h 36030 Sarcedo VI Tel. +39 0445 344566 Mob. +39 335 5959009 www.busaeassociati.it info@busaeassociati.it Bulgarelli Alfredo e C. s.n.c. Viale Virgilio, 20 46024 Moglia MN Tel. +39 0376 598096 Fax +390376 1582112 www.bulgarelli1021.it info@bulgarelli1921.it
Ufficio Stampa Fortuna Pellegrini Via Machiavelli, 16 20145 Milano Mob. +39 335 8111360 fortuna.pellegrini@fortcom.it Associazione Forte di Bard 11020 Bard AO Tel. +39 0125 833811 Fax +39 0125 833830 www.fortedibard.it info@fortedibard.it
@
Ufficio Stampa Studio ESSECI Via San Mattia, 16 Listone Giordano 35121 Padova Margaritelli s.p.a. Tel. +39 049 663499 06089 Miralduolo di Torgiano PG segreteria@studioesseci.net Tel. +39 075 988681 www.listonegiordano.it info@listonegiordano.com Ufficio Stampa Listone Giordano Ghenos Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. +39 02 34530468 press@ghenos.net Mudec - Museo delle Culture Via Tortona, 56 20144 Milano Tel. +39 02 54917 www.mudec.it info@mudec.it
50
editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945
amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
@
direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567
In questo numero:
_eventi by Beatrice Guidi
_persone by Pietro Ferrari
_prodotti by Donatella Antonini
_reportage by Monica Zani
_progetti by Sonia Maritan
_taccuino by Franco Riccardi
_trading by Monica Zani
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned
Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
51
STREAMING " T ACCUINO " P ERSONE " P RODOTTI " P ROGETTI " T RADING " E VENTI " A RT&C RAFT
_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com