036_StreamingHome_2018

Page 1

E M O EAMING HSTR NUMERO 36 DICEMBRE 2018

T ACCUINO P ERSONE P ROGETTI P RODOTTI E VENTI T RADING A RT&C RAFT

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


HOLOLINC: SOLUZIONE DI MOBILITÀ PERSONALIZZATA

THYSSENKRUPP HOME SOLUTIONS HA SVILUPPATO, INSIEME A MICROSOFT E ZÜHLKE, HOLOLINC, LA SOLUZIONE DIGITALIZZATA CHE PROGETTA IN TEMPO REALE SOLUZIONI PER LA MOBILITÀ DOMESTICA E PUBBLICA (MONTASCALE E PIATTAFORME) DI ANZIANI E DISABILI ATTRAVERSO LA COMBINAZIONE DI REALTÀ MISTA (MIXED REALITY) E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. L’AVVENIRISTICA APPLICAZIONE INSTALLATA ALL’INTERNO DELLA TECNOLOGIA DI REALTÀ AUMENTATA HOLOLENS DI MICROSOFT CONSENTIRÀ DI RIDURRE DI 4 VOLTE I TEMPI DI CONSEGNA DELL’IMPIANTO DA 40/70 GIORNI A UN MASSIMO DI 15 GIORNI. LA NUOVA APPLICAZIONE HOLOLINC CONSENTE DI RILEVARE LA MISURE DI UNA SCALA, EVENTUALI OSTACOLI DI PERCORSO E L’ERGONOMIA DELL’UTENTE. UNA

02


taccuino STREAMING

VOLTA RACCOLTI, I DATI SONO INVIATI NEL CLOUD MICROSOFT AZURE E, GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INSERITA ALL’INTERNO DELLA TECNOLOGIA SARÀ POSSIBILE INDIVIDUARE IL MONTASCALE THYSSENKRUPP HOME SOLUTIONS PIÙ ADATTO ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE E ALLA STRUTTURA SUI CUI ANDRÀ INSTALLATA. PER LA PRIMA VOLTA SARÀ POSSIBILE UTILIZZARE LA LENTE HOLOLENS COME STRUMENTO DI MISURA DI MASSIMA PRECISIONE. L'ELABORAZIONE DIGITALE DEI DATI ELIMINERÀ IL RISCHIO DI ERRORE UMANO DURANTE LA MISURAZIONE E L'INOLTRO IMMEDIATO DEI VALORI DETERMINATI. CON L’ACCOPPIAMENTO DIGITALE DI REALTÀ AUMENTATA E SOLUZIONI CLOUD, I CLIENTI SARANNO IN GRADO DI VEDERE ESATTAMENTE COME SARÀ IL PRODOTTO NELLA PROPRIA CASA E DI PERSONALIZZARLO SECONDO LE PROPRIE SPECIFICHE ESIGENZE E PREFERENZE. “IN UN MERCATO DOVE I CLIENTI HANNO UN BISOGNO URGENTE DI SOLUZIONI PER LA MOBILITÀDOMESTICA E PUBBLICA – HA DICHIARATO ALESSANDRO BARGELLINI, AMMINISTRATORE DELEGATO DI THYSSENKUPP HOME SOLUTIONS –AVERE LA POSSIBILITÀ DI PROGETTARE E CONSEGNARE IN MANIERA RAPIDA UN PROGETTO PER IL TRASPORTO DI PERSONE IN DIFFICOLTÀ IN POCO TEMPO INCIDE CONCRETAMENTE SULLA QUALITÀ DELLA VITA. LA PARTNERSHIP CON MICROSOFT –CONCLUDE BARGELLINI- PROSEGUE IN MANIERA EFFICACE, DOPO L’UTILIZZO DELLE HOLOLENS PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA”.

03


taccuino

STREAMING

LA NUOVA APP DI CASALGRANDE PADANA

CASALGRANDE PADANA COLORS È LA NUOVA APP DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA IOS E ANDROID, CHE PORTA DIRETTAMENTE SUI DISPOSITIVI TABLET TUTTE LE NOVITÀ. CON OLTRE 412 LASTRE IN GRÈS PORCELLANATO, SUDDIVISE IN 5 LINEE DI PRODOTTI. UNA APPLICAZIONE IDEALE PER I PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NEL SETTORE DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA, MA ANCHE PER CHI STA CERCANDO UN PRODOTTO DI QUALITÀ PER ARREDARE LA PROPRIA CASA. L’APP È MOLTO FACILE DA UTILIZZARE CON LA GALLERY PER NAVIGARE TRA PIASTRELLE DI COLORI E FINITURE DIFFERENTI POTENDOLE CONDIVIDERE CON UN CLIC CON GLI AMICI, ATTRAVERSO FACEBOOK E TWITTER. L’APP CASALGRANDE PADANA COLORS È IL MODO PIÙ VELOCE PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI E PER ESSERE INFORMATI SULLA GRANDE VARIETÀ DEI PRODOTTI CASALGRANDE PADANA.

04


editoriale di Pietro Ferrari

LA FORZA DI UN SETTORE Salutiamo con questo numero di Streaming Home i lettori della nostra testata on-line. Ăˆ stata una grande emozione frequentare assieme ai nostri lettori, il settore del mobile e del design. La ristrutturazione del nostro sito web metterĂ a disposizione di quanti ci seguono strumenti di grande efficacia e di accentuata interattivitĂ volti a superare una dinamica ancora legata a strumenti comunicativi classici. Ringraziamo quanti hanno seguito con interesse e costanza la nostra pubblicazione e li aspettiamo sul nostro sito consueto ma con nuovi strumenti di comunicazione.

05


DAVIDE VERCELLI Nato nel 1966 a Varallo e laureato in ingegneria, Davide Vercelli approda alla progettazione dopo un percorso di ricerca svolto presso il Politecnico di Torino. Da sempre appassionato dalle modalità di integrazione di produzione e tecnologia, di comunicazione e marketing, negli anni ha sviluppato una consistente serie di collaborazioni con aziende di svariati settori: illuminazione, accessori per la casa, radiatori, rivestimenti e elementi per il bagno. Vanta numerosi riconoscimenti internazionali tra cui le selezioni per l’Adi Design Index, per il Compasso d’oro, due premi a Young e Design, Design Plus, il primo premio dell’Ida (International Design Awards) e un Good Design Awards. Membro dell’Osservatorio Territoriale Permanente per il Design e della commissione per l’ADI Design Index, è visiting professor presso numerosi istituti ed atenei, tra cui il Politecnico di Milano e lo IED. Innovazione, funzionalità e trasversalità caratterizzano i suoi tre progetti premiati con

06


persone

STREAMING

07


le recenti segnalazioni dell’ADI Design Index 2018, la selezione dell’Osservatorio permanente del Design ADI che, dal 2000 coinvolge oltre cento esperti (tra ricercatori, giornalisti specializzati e designer) che operano su tutto il territorio italiano per individuare i prodotti migliori. Una delle segnalazioni ricevute, nella categoria Design per l'Abitare è MOOVE il soffione per doccia disegnato per Fima Carlo Frattini, di cui è diventato art director nel 2015. MOOVE scardina i concetti di utilizzo e di costruzione del soffione partendo da una riflessione anticonvenzionale su modalità di fruizione personalizzate e su una pratica di pulizia semplice ed efficiente. Si compone di un telaio rettangolare minimale, che può essere sospeso o fissato a muro, al cui interno, possono essere posizionati dei moduli in acciaio a scelta che, scorrendo nel telaio, permettono all'utente di variare la posizione e le caratteristiche del flusso d'acqua. La seconda segnalazione nella categoria Design

08


persone

STREAMING

per l'Abitare, riguarda il radiatore HARP, progettato per Deltacalor, in acciaio, caratterizzato dall'aggiunta di inserti in alluminio. La sua forma sinuosa che richiama il movimento dell'acqua e le linee di un'arpa, scaturisce da una ricerca condotta da Vercelli sulle forme che ispirano il calore e il relax. Tuttavia, la singolarità di questo prodotto è tecnologica, difatti, il particolare sistema di assemblaggio degli elementi in alluminio, ha consentito di ampliare la superficie radiante e di incrementare l'efficienza del radiatore, con notevoli vantaggi nella riduzione dei consumi energetici. Infine, la terza segnalazione, nella categoria Exhibition Design è per la mostra tematica Milleluci – Italian Style Concept, curata con Angelo dall'Aglio, realizzata per la fiera Cersaie 2017. La luce e la sua influenza sulla percezione degli ambienti e degli oggetti sono stati il filo conduttore della mostra, ispirata al popolare varietà degli anni '70 da cui ha preso il nome. I prodotti del settore arredo bagno e le superfici ceramiche sono stati presentati nei 10 set tematici, ispirati a diversi generi cinematografici o teatrali, in cui l'uso sapiente della luce ne ha esaltato il design, la materia, le superfici, unito al mood degli anni '70.

09


di Monica Zani

PIZZA PARTY CON DAVIDE OLDANI 10


reportage STREAMING

Prosegue con successo la collaborazione tra knIndustrie e lo chef stellato Davide Oldani, progetto nato nel 2017 dedicato al mondo del gusto, al buon cibo, agli utensili per cucinarlo e presentarlo.

11


Con l’evento ‘Pizza party di Natale’, promosso da knIndustrie da KitcheN Milano, in via de Amicis 45, si celebra quest’anno una delle pietanze più famose nel mondo, la pizza, interpretata per l’occasione con le ricette di Davide Oldani, cucinate e servite nei nuovi piatti in coccio Pizza Gourmet di knIndustrie.

12


reportage STREAMING

I piatti, dal diametro di 33 cm, sono stati creati per la cottura della pizza nel forno di casa e sono ricoperti con uno smalto protettivo satinato che ne lascia inalterato il tipico aspetto artigianale. Per ottenere una pizza fragrante e perfettamente dorata durante la cottura, è stato scelto come partner dell’evento Moretti Forni, leader nella produzione di forni statici per pizzeria, pasticceria e piccola panetteria.

13


In abbinamento alla pizza non poteva mancare un’ottima birra. Ad allietare l’evento Meckatzer LĂśwenbräu, azienda della Baviera fondata nel 1738 che propone una pils di grande beva caratterizzata da note di malto e cereali perfetta da degustare con la pietanza italiana per eccellenza.

14


reportage STREAMING

Ad arricchire il party natalizio la presentazione in anteprima alla stampa dei nuovi progetti per il 2019. Tra questi, inediti prototipi di utensili da cottura dalla spiccata tecnicitĂ , reinterpretati secondo la filosofia knIndustrie in un progetto firmato Piero Lissoni.

15


UN APPARTAMENTO RESIDENZIALE A LONDRA Negli anni sono cambiati i modi di vivere la casa e, di conseguenza, è cambiato anche il modo di interagire con le singole stanze; per questo motivo, in fase di ristrutturazione, spesso si procede a ridistribuire i differenti ambienti. È ciò che è successo anche nel caso delle Artillery Mansions, case costruite negli anni novanta nella zona


progetti STREAMING

sud-ovest di Londra e recentemente ristrutturate grazie all’intervento di FORMstudio. Stando al progetto iniziale, le unità abitative infatti mancavano di ariosità e di fruibilità: la porta d’ingresso, ad esempio, conduceva in un corridoio a L senza finestre e… con porte antincendio! Malcolm Crayton, Direttore di FORMstudio, dichiara: “È dovere degli architetti valorizzare gli ambienti, creando spazi di vita compatti e idonei al loro utilizzo. Non hanno alcun senso le grandi superfici sacrificate da una scarsa progettazione. Meglio piccolo, ma ben organizzato, che grande e disorganizzato”.

17


Lo studio di progettazione, in collaborazione con il socio Mike Neale, hanno scelto HI-MACS® nella tonalità Alpine White per dare vita a un elemento fondamentale per la definizione e la separazione degli ambienti: un blocco centrale che nasconde, al suo interno, una postazione home office, con scrivania e mensole in solid surface con illuminazione LED integrata. Con grande immaginazione, così, lo spazio di passaggio che prima era scuro e poco sfruttato, è diventato luminoso e soprattutto utile alla vita dell’appartamento. “Il cliente ci aveva richiesto una scrivania robusta, ma in grado di inserirsi perfettamente nella candida e raffinata estetica moderna dell’appartamento, così abbiamo pensato a questa soluzione in HI-MACS®, comple-

18


progetti STREAMING

tamente su misura, visivamente leggera e soprattutto incredibilmente resistente” spiega Mike Neal “Perché HI-MACS®? Non è un semplice fattore estetico o di su misura… ma dal momento che le scrivanie sono spesso esposte a graffi e macchie, si rendeva necessario l’utilizzo di un materiale facilmente pulibile e molto resistente. HI-MACS® era senza alcun dubbio la scelta più indicata”. Il blocco in solid surface si pone tra la cucina abitabile, e il passaggio che collega la porta d’ingresso alla restante zona giorno. L’assenza di pareti divisorie, così, genera luminosità e ariosità, ma la presenza della postazione home office mitiga l’effetto dispersivo tipico dei grandi loft. Nel rispetto del progetto iniziale e delle norme dell’edificio, è stata comunque rivolta particolare attenzione alla sicurezza antincendio, ma questa volta con due porte a tutt’altezza e complanari alle pareti, perfettamente integrate nell’architettura dello spazio. Concludono il progetto i bagni, rifiniti con un mosaico di tasselli in vetro grigio che, in contrasto con il pavimento in abete bianco Douglas-Larice, crea un ambiente avvolgente, caldo ed estremamente elegante.

19


ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA ED EFFICIENZA ENERGETICA Casa sul Parco, progettata dagli studi DelBoca + Partners e d agli architetti Simona e Giovanni Rossi, è un complesso residenziale composto da 10 unità abitative all’avanguardia sotto l’aspetto architettonico ed energetico. L’edificio ha infatti ottenuto le certificazioni energetiche ‘Casa passiva’, rilasciata da Passive House Italia e la certificazione ‘Casa attiva’, accordata dall’ente Active House Italia. Il complesso abitativo è stato inoltre riconosciuto come ‘Edificio Multicomfort’ da Saint-Gobain, risulta tra i progetti vincitori del premio ‘Active House Label Award’ ed è stato selezionato tra i partecipanti dell’esposizione ‘Comfort in mostra – Progettare, Costruire, Rinnovare l’architettura italiana’, allestita presso Urban Center Milano nella primavera 2017. Casa sul Parco ha partecipato inoltre

20


progetti STREAMING

alla selezione dei progetti da esporre durante l’attuale Biennale di Architettura di Venezia. Rada Markovic, lighting designer che ha curato il progetto illuminotecnico, si è occupata di studiare un’illuminazione adatta ai tre volumi, diversi per altezze e dimensioni, che compongono il complesso edilizio. L’illuminazione della facciata è stata progettata per ottenere differenti modalità di accensione e ottimizzare efficienza e consumi elettrici dell’impianto. Quattro gli scenari disponibili: Serale (attivo dal tramonto fino alle 24:00), Cortesia (attivo dalle 24:00 fino all’alba), Passaggio Notturno (riduzione della luminosità del 50% e accensione di alcune luci per sicurezza) e Diurno. Gli apparecchi illuminanti sono controllati con sistema Dali e collegati ad una centralina con

21


un sensore di luminosità che permette il controllo l’intensità della luce fino al raggiungimento di un valore impostato. L’atrio d’ingresso, posizionato sotto al volume che racchiude i collegamenti verticali, è caratterizzato da pilastri inclinati che sorreggono il fabbricato e ricordano i tronchi degli alberi del parco che sorge accanto al complesso. Incassati alla base di queste colonne sono presenti gli apparecchi Bright 2.4, 5W, 4000K con ottiche orientabili ±15° per un’illuminazione scenografica. Completano il progetto illuminotecnico dell’atrio altri apparecchi dello stesso modello incassati a soffitto e installati nel giardino zen. L’illuminazione dalla scala d’accesso e della rampa per disabili è realizzata con Bright 1.0, apparecchio a bassa potenza con temperatura colore 3000K. Per le terrazze e i giardini con fioriere che circondano ogni appartamento, Rada Markovic Lighting Design Studio ha deciso di utilizzare gli stessi apparecchi utilizzati nell’atrio, Bright 2.4 di L&L incassati nella pavimentazione a listelli di legno. Completano l’illuminazione di questo settore i proiettori Spot 2.1, 3000K con ottica 38° fissati tramite picchetto nelle fioriere.

22


progetti STREAMING

L’emissione luminosa, direzionata appositamente sulla vegetazione, è pensata per creare giochi di ombre sulle pareti perimetrali del complesso edilizio. Il lato posteriore dell’edificio è fiancheggiato dalla rampa che conduce ai garage: incassati nella pavimentazione si trovano gli apparecchi L&L Bright 6.8 13W, caratterizzati da ghiera in acciaio inox e schermo in vetro extrachiaro temprato trasparente. L’ottica asimmetrica che contraddistingue questo modello direziona l’emissione luminosa verso il muro perimetrale del complesso. Progetto: Casa sul Parco Promotore dell’iniziativa /committente /impresa esecutrice: Montanari Costruzioni s.r.l. (Fidenza) Progetto architettonico: Studio DelBoca + Partners (Milano-Parma), Studio Architetti Simona e Giovanni Rossi (Fidenza) Progetto paesaggistico e del verde: Arch. Anja Werner (Agazzano, PC) Progetto della luce: Rada Markovic Lighting Design Studio (Parma (IT)– Berlin (DE)

23


!

VEGA

Cappa a soffitto filtrante, disegnata da Emo Design per Falmec, con tecnologia Circle.Tech brevettata da Falmec, che integra in un’unica soluzione le funzioni di aspirazione e filtrazione, assicurando massima efficienza e minimo ingombro. Inoltre, l’estensione orizzontale dell’apparato filtrante circolare, permette all’aria in uscita di attraversare un corpo filtrante che avvolge il motore, diffondendosi in modo omogeneo e uniforme, riducendo, così, le turbolenze con una conseguente diminuzione del rumore prodotto dalla cappa in funzione

24


prodotti

STREAMING

!

MIRAGE CASABLANCA

Collezione di lanterne realizzata in acciaio e dotata di un pratico manico, proposta da Andrea Fontebasso 1760, perfetta per chiunque sia alla ricerca di accessori dal gusto vintage e al tempo stesso dal design essenziale

!

ROCK

Dal design vintage tutto italiano, il termoventilatore ROCK di Ardes garantisce due differenti livelli di potenza: ‘eco’e ‘comfort’, utilizzabile anche nella stagione estiva, grazie all’apposito sistema di ventilazione che consente di emettere anche aria fresca. Dotato di un termostato per la regolazione della temperatura, è disponibile nei colori nero e bordeaux con dettagli cromati e griglia in metallo, spia di funzionamento, vano avvolgicavo, manici ed interruttore di sicurezza. Dimensioni: 27x14x27,5 cm

25


!

FORNO PIZZA MOD. 909

Il forno Da Gennaro di Ariete, giĂ presente nella gamma Ariete, migliora le sue prestazioni con una piastra in pietra refrattaria di alta qualitĂ dal diametro di 33 cm, che permette di cuocere e/o riscaldare pizza e focacce a cinque livelli di cottura, fino a una temperatura massima di 400 gradi. La cottura veloce ad alta temperatura permette di replicare lo stesso metodo dei forni a legna e in soli 4 minuti si ottiene una cottura perfetta per la pizza fresca, e 2 minuti per quella surgelata

!

ERA

La natura offre l’ispirazione per la creazione della sedicesima profumazione per la casa di Culti Milano, cona la freschezza iniziale data dalla combinazione di cassis e cranberry, un cuore vellutato di rosa e ambra vegetale, che introduce ad un finale di note legnose di legno di cedro

26


prodotti

STREAMING

!

CHA NO YU

Dalla fascinazione per le cerimonie orientali nasce la collezione cha no yu disegnata da Denis Guidone per Ichendorf. Si tratta di una collezione composta da lanterne e da un set the (coppetta per bere il tè con le mani calde, lanterna e un filtro in vetro che rende visibili le foglie e la magia della colorazione dell’acqua), realizzata in vetro borosilicato ottico, soffiato a mano

!

COLLEZIONE PET

Maisons du Monde, marchio francese d’arredamento e accessori per la casa, lancia una novità pensata per tutti gli amanti degli animali e propone, all’interno della nuova collezione di accessori e complementi d’arredo autunno/inverno 2018, un’intera linea di prodotti dedicati ai nostri amici a quattro zampe

27


!

NUBA

Linee affusolate e un aspetto visionario, caratterizzano il letto disegnato da Mauro Lipparini per MisuraEmme, con la testata che si distanzia dal giroletto, in cuoio o imbottito, creando un design avvolgente, un abbraccio articolato dal gusto contemporaneo ed elegante

28


prodotti

STREAMING

!

ROSE GOLD DIAMANT

Batteria da cucina di Moneta con corpo in alluminio forgiato alto spessore, esterno in alluminio spazzolato con rivestimento protettivo trasparente, rivestimento interno antiaderente Protection Base DiamantÂŽ, fondo Full induction, base a induzione in acciaio ferromagnetico, manici e maniglie in acciaio inox

29


DVO_INCONTRA

TURA NELLO ET IT CH AR L’ N CO TI EN AM PROSEGUONO GLI APPUNT + INNOVATION CENTER NG NI AR LE IL , O DV DI E ES SPAZIO MILAN CLO DI SERATE DEDICATE CI IL ’, RA NT O NC _I VO ‘D DAL TITOLO LL’ARCHITETTO E GIORDA TE RA CU O DV DI RA TU ALL’ARCHITET NALISTA DANILO PREMOLI. VISTO CHE PROTAGONISTA IL RACLA SECONDA SERATA HA ILANESE MYGG. SA SIGNIFICHI CONTO DELLO STUDIO MVO CO LA VE RI G YG M , RE RA CON IL SUO MODO DI LAA A MALTA ATTRAVERSANDO IL MONDO PASSARE DA PONTEDER A MAI NEGARE IL PASSATO E RILANCONTEMPORANEO, SENZTE VERSO GLI STIMOLANTI SCENARI DEL CIANDO CONTINUAMENL NOSTRO LINGUAGGIO SECOLARE SONO FUTURO. “LE RADICI DE ONE DA UN METALINGUAGGIO GENERICO OGGI MESSE IN DISCUSSI PAURA: SIAMO ARCHITETTI! PER MYGG E SPURIO... MA NIENTE DI PIÙ, BASTA ESSERE MUNITI DELLEMIOLTRE AL MATTONE C’È TE NEGLI OCCHI- E TUTTO TORNERÀ CHELANGIOLESCHE -SESIMA”. MAGICAMENTE COME PRRATI NEL CORSO DELLA SERATA: LA RIDUE I PROGETTI ILLUST EDIFICIO DEGLI ANNI ’50 A PONTEDERA STRUTTURAZIONE DI UN UN COMPLESSO MULTIFUNZIONALE A E LA REALIZZAZIONE DI MALTA. ERA HEADQUARTER A PONTEDLA DI UN EDIFICIO NE IO AZ UR TT RU ST RI IL PROGETTO HA VISTO SITO A PONTEDERA (PI). L'OPERAZIONE DEGLI ANNI CINQUANTA OVAMENTO DEGLI SPAZI INTERNI E LA HA INTERESSATO IL RINN

30


EVENTI STREAMING

BANO CHE FOSSE IN UR E NT O FR VO O NU UN CREAZIONE DI ORICO ESISTENTE. ST RO NT CE IL N CO RE GA O GRADO DI DIAL L’EDIFICIO È L'HEADI, LL VE LI RO TT UA Q SU ORGANIZZATO TE E OSPITA GLI UFTA ES AL RE DI À ET CI SO A QUARTER DI UN FICI TECNICI DELLA UF I GL E ZA AN NT SE RE FICI DI RAPP SOCIETÀ STESSA. ENTE, AL DI LÀ DELLE LM PA CI IN PR O AT IR M HA L’INTERVENTO FUNZIONALE, A RICUNE O ZI ZA IZ AN RG O RI DI À SUE NECESSIT UN FRONTE URBANO , RA ET PI A LL DE RO TE IS AG CIRE CON IL M INTERVENTO DEGLI UN DA O TT O RR TE IN O CHE ERA STAT ETRA LOCALE È DIVENPI A LL DE ZO IZ IL UT L’ : TA ANNI SESSAN TATO QUINDI LA CUI RISCRIVERE LA N CO LE PA CI IN PR A UR TT CHIAVE DI LE DIALETTICA TRA POA LL NE . IO IC IF ED O ST UE STORIA DI Q ORTO CON LA STORIA. PP RA IL CA O GI SI ZA AN EG TENZA ED EL FITI DALLE ABRASIONI AL SC RA ET PI A LL DE TI CA I GIALLI DELI LANO E FANNO EMERVE RI NI O ZI RA VO LA E LL DE MECCANICHE ASFORMA NELLA LUCE TR SI E CH A RR TE A UN DI GERE I ROSA MATICA NELLE LASTRE AM DR E A NS TE IN Ù PI CO ’E E TROVA UN TTI DELLE FINESTRE PER BO IM E LL NE E O IT UN BR IN OTTONE MA. VIA DEL SOLE CHE LO PLI AS RITTURA CHE SVELA I SC A UN RA O ND UI Q È LA FACCIATA GNA A PARLARE PIANO, SE IN E A NI O RM ’A LL DE I ET CODICI SEGR E A CANTARE FORTE I, ID LL PA NO SO RI LO CO QUANDO I NOTE ACCESE. COME LA E SU LE NE PO IM RA TU NA QUANDO LA TTÀ, ADOTTANDO LE CI A LL DE UA NG LI LA A RL FACCIATA PA IONI, GLI INTERNI, RIVIRZ PO O PR E I TM RI I O SU I , SUE PAROLE NALE CHE STILISTICA, IO NZ FU A SI TÀ LI TA TO RO STI NELLA LO I DELL’ARCHITETTURA EM IL ST NI CU AL CE VE IN RIPRENDONO ETRIA, COMPOSIZIONE E M O GE DI I IN RM TE IN I RN DEGLI ESTE IN FACCIATA DIALOGA CO SI AS CL TO AN PI IM UN MATERIALI. VISIONE DEGLI SPAZI DI A LL NE CO SI AS CL TO AN CON UN IMPI DI VARIA PROVENIENZA LI IA ER AT M NI CU AL VE INTERNI DO NATURE DORATE ITAVE N CO CO AN BI A TT CA LA (MARMO CA AGNOLO, ONICE MIELE SP R DO RA PE EM RK DA O M LIANO, MAR BIENTI DI RAPPRESENAM I GL NO ZA IZ ER TT RA CA IRANIANO) ONUMENTALE, LE SALE M NE O AL SC LO E O RI AT L’ E TANZA COM IONI. DIREZIONALI E LE SALE RIUN

31


MALTA CITY CENTER COMPLEX AUE MULTIFUNZIOSO ES PL M CO O ST Q DI LA REALIZZAZIONE . GEORGE A MALTA È STATA NALE NELLA BAIA DI ST RSO INTERNAZIONALE AD INVITI E HA OGGETTO DI UN CONCO SI IL PRIMO PREMIO. 2, SI TROVA IN UNA VISTO MYGG AGGIUDICAR M 00 .0 23 DI A RE ’A UN IL SITO, CHE OCCUPA DI ST. GEORGE, IA BA LA A IN M DO E TA IA POSIZIONE PRIVILEG NEI DECENNI PRECEDENTI A FINI TUGIÀ MOLTO EDIFICATA BRIEF CONGIUNTO DEL GOVERNO RISTICO-RICETTIVI. IL ITORE E PROMOTORE LOCALE MIMALTESE E DELL’INVEST MPLESSO ALBERGHIERO, RESIDENRAVA A CREARE UN COTERZIARIO DI NUOVA GENERAZIONE, ZIALE, COMMERCIALE E ORIO NUOVE SFIDE E SICURAMENTE PORTANDO SUL TERRIT TÀ. UNA RINNOVATA VISIBILI UN MASTERPLAN MOLTO PIÙ VASTO IL PROGETTO È PARTE DILA PARTE EDIFICATA, UNA QUOTA E PREVEDE, OLTRE AL SPAZI PUBBLICI OFFERTI ALLA COMOLTO CONSISTENTE DI ADE, CHE COSTEGGIA LA BAIA, SI MUNITÀ. SULLA PROMEN.000 MQ CHE COME UN GRANDE INAPRE UNA PIAZZA DI 11 TÀ COMMERCIALI E DI INTRATTENIVASO RACCOGLIE ATTIVIPIAZZA È UNO DEI DUE ACCESSI MENTO. LA GRANDE SO ARCHITETTONICO CHE SI SVIPRINCIPALI AL COMPLESRSI, DA QUELLO COMMERCIALE FINO LUPPA PER STRATI DIVERESIDENZIALE NELLE DUE TORRI CHE ALL’ALBERGHIERO E AL LO COMPLETANO. PIETRA LOCALE, IN O IT ST VE RI E, AL CI ER M LO ZOCCOLO COM TO SU TRE LIZA IZ AN RG O È ED Q M 00 .0 SI SVILUPPA PER 25 MPIA SUPERFICIE 'A UN IN TE IS NS CO A UR RT VELLI. LA SUA COPE TEL E FUNZIONA O ’H LL DE E AP SC ND LA E RT DEDICATA ALLA PA AMPIO RESPIRO. DI A IC M RA NO PA ZA AZ RR DA TE SUE 480 CAMERE LE N CO E Q M 00 .0 60 I O L’HOTEL, CON I SU FICI, UNA SALA UF , NÒ SI CA UN O RN TE IN PREVEDE AL SUO LUB, QUATTRO TC GH NI UN , M GY N CO A SP CONFERENZE, UNA ILEGIATO CHE DOIV PR O NT PU R, BA Y SK O RISTORANTI E UN MINA TUTTA LA BAIA. CETTIVO E COMMERCIALE CI SONO A COMPLETARE IL MIX RIL’UNA CHE OSPITERANNO RESIDENDUE TORRI DI 40 PIANI E SVETTANDO CON VISTA MARE SUL ZIALE DI LUSSO E UFFICI OMONTORIO SONO DESTINATE A DIPUNTO PIÙ ALTO DEL PR USSA DELLA MALTA DEL FUTURO. VENTARE L’ICONA INDISC

32


EVENTI STREAMING

I R A V I L O I D I N N 100 A ITÀ DI COPARIGI OFFRE LA POSSIBILIMPORTANTI NOSCERE MEGLIO DUE ITALY: L’ARESPONENTI DEL MADE INE L’AZIENDA CHITETTO GIO PONTI OLIVARI. L MAESTRO LA LUNGA CARRIERA DEAL IANA GIO DELL’ARCHITETTURA ITSTRA IN UNA PONTI È MESSA IN MO DE RESPIRO: RETROSPETTIVA DI GRANI ARCHI-DE‘TUTTO PONTI, GIO PONT DAL MUSÉE SIGNER’, ORGANIZZATA DAL 19 OTDES ARTS DÉCORATIFS RAIO 2019. TOBRE 2018 AL 10 FEBB E LA LUNGA LA MOSTRA RIPERCORR , METTENDO CARRIERA DEL MAESTROTTI DEL SUO IN LUCE TUTTI GLI ASPEMPLESSA FILAVORO E LA SUA CO DI DESIGNER GURA DI ARCHITETTO, ICO, ATTRAE DI CREATORE ECLETT I, TRA CUI VERSO PIÙ DI 500 PEZZ RI. TRE MANIGLIE PER OLIVAM DI BALINOLTRE LO SHOWROO SGES, PALAUFF (21 PLACE DES VO SITUATA RIGI), REALTÀ STORICADISTRIBUNEL CUORE DI PARIGI E VARI, DUTORE IN FRANCIA DI OLI PERIODO, RANTE LO STESSO VARI, 100 OSPITA LA MOSTRA ‘OLI ANNI DI MANIGLIE’. ETTE DI UNA MOSTRA CHE PERMRT O SPECOMPRENDERE IL RAPPOIL MONDO CIALE TRA OLIVARI E METTE IN DEL PROGETTO E CHE LEGAME LUCE IL RAPPORTO E IL IENDA E STRAORDINARIO TRA L’AZRN AZIOALCUNI DESIGNER INTE ALIZZANALI E LE MAGNIFICHE RE NTRI ZIONI NATE DA QUESTI INCO SPECIALI.

33


STREAMING LEMA APRE A MADRID

A DUE ANNI DALL’A PERTURA DEL FLAGSHIPSTORE DI DENIA, NEL SUD DELLA SPAGNA, LEMA HA INAUGURATO UN NUOVO MONOMARCA A MADRID, IN COLLABORAZIONE CON IL RIVENDITORE BANNI ELEGANT HOME. UBICATO NEL QUARTIERE DI SALAMANCA, DISTRETTO CITTADINO DOVE HANNO SEDE I NEGOZI DEI PIÙ GRANDI MARCHI DELLA MODA E DEL LUSSO, LO SPAZIO DI OLTRE 150 MQ, RAPPRESENTA AL MEGLIO IL CARATTERE DI LEMA PRESENTANDO UNA PANORAMICA DEL VASTO CATALOGO, A PARTIRE DAI SISTEMI MODULARI PER LA ZONA GIORNO E NOTTE, CORE BUSINESS DEL MARCHIO DALLA SUA FONDAZIONE FINO A UNA SELEZIONE DEI PEZZI FREESTANDING PIÙ RECENTI. LO SPAZIO SI CONTRADDISTINGUE PER LE ATMOSFERE SOLARI E MEDITERRANEE DELLA CASA LEMA, DOVE ACCOGLIENZA E CONVIVIALITÀ, RELAX E CALORE NE DEFINISCONO IL CARATTERE. LO SPAZIO SI CARATTERIZZA PER LE ATMOSFERE SOLARI E MEDITERRANEE E PER LA DISCREZIONE, PE-

34


trading

CULIARITÀ DEL MARCHIO. ORGANIZZATO IN DIVERSE AMBIENTAZIONI, ELEGANTI INTERPRETAZIONI DELLA CASA LEMA: RIFUGIO DELL’A NIMA, SPAZIO PENSATO COME UN ABITO SARTORIALE LIBERO DALLE COSTRIZIONI, ISPIRATO AD UNO STILE DI VITA LONTANO DAL CLAMORE E DALLA PRETENZIOSITÀ E VOTATO AL MASSIMO COMFORT EMOTIVO. UNA NUOVA VETRINA CHE MOSTRA AL MEGLIO L’UNICITÀ DELLA CAPACITÀ MANIFATTURIERA CHE HA PERMESSO A LEMA DI CONIUGARE I VALORI E LE EFFICIENZE TECNOLOGICHE DI UNA GRANDE REALTÀ INDUSTRIALE AD UNA PROFONDA MAESTRIA ARTIGIANALE.

35


STREAMING PALAZZETTI IN GERMANIA

PALAZZETTI, AZIENDA OPERANTE NEL SETTORE DEI CAMINETTI E DELLE STUFE A LEGNA E A PELLET, NATA NEL 1954 A PORCIA (PORDENONE), DA QUEST’A NNO HA DECISO DI RIORGANIZZARE LA RETE DI VENDITA DEI PROPRI PRODOTTI IN GERMANIA, MERCATO DI RIFERIMENTO TRA I PIÙ IMPORTANTI. PER QUESTO PAESE ‘STRATEGICO’ SONO NATI PRODOTTI DEDICATI E UN NUOVO CONCEPT DI COMUNICAZIONE DELLE SALE MOSTRA, STUDIATE ‘SU MISURA’ DELLE NUOVE ESIGENZE DEL CONSUMATORE CHE POTRÀ TESTARE I PRODOTTI IN FUNZIONE, APPREZZARE ‘DAL VERO’ LE CARATTERISTICHE DI EFFICIENZA E PERFORMANCE DI STUFE E CUCINE, PER UNA VISIONE SEMPRE AGGIORNATA DELL’UNIVERSO PALAZZETTI. INOLTRE, L’ACCURATA ASSISTENZA TECNICA SEGUIRÀ IL PRODOTTO NELL’INSTALLAZIONE E IN TUTTE LE FASI DELLA SUA VITA. SI È INAUGURATO COSÌ, A BENGEL, ALL’INTERNO DEL PUNTO VENDITA FACHMARKT BECKER, IL NUOVO SHOWROOM PALAZZETTI: MOLTO PIÙ DI UNA SALA MOSTRA, UN LUOGO

36


trading DOVE TESTARE CON MANO I PRODOTTI DEDICATI AL CALORE E ALLA COTTURA, SEGUITI DALLA CONSULENZA DI PROFESSIONISTI CAPACI E AFFIDABILI. IN QUESTO SPAZIO, PALAZZETTI ESPONE I SUOI PRODOTTI PIÙ RAPPRESENTATIVI, CON DIFFERENTI ZONE DEDICATE A TEMI SIGNIFICATIVI PER L’AZIENDA: IL PELLET, CON FUNZIONI SEMPRE PIÙ RAFFINATE (IL SISTEMA DI CANALIZZAZIONE DELL’ARIA CALDA AIR PRO SYSTEM E LA APP, LA PRIMA DEL SETTORE IN GRADO DI GESTIRE LA PROPRIA STUFA DA REMOTO), E LA LEGNA CHE VEDE UN NUOVO RINASCIMENTO CON LE ULTIMISSIME TECNOLOGIE CHE NE ESALTANO LA FACILITÀ DI UTILIZZO E L’EFFICIENZA. LA POSSIBILITÀ DI CUCINARE, RISCALDANDO CONTEMPORANEAMENTE TUTTA LA CASA, VIENE OFFERTA DALLE PIÙ INNOVATIVE CUCINE A PELLET IDRO. “QUESTA INIZIATIVA – DICE RUBEN PALAZZETTI - VEDE LA COLLABORAZIONE DI DUE AZIENDE CHE SI CONOSCONO E SI STIMANO DA ANNI E CHE CONDIVIDONO LA FILOSOFIA CHE STA ALLA BASE DELLA VENDITA DI UN PRODOTTO: LA COMPETENZA TECNICA, LA CONSULENZA PRECISA AL CONSUMATORE, LA GARANZIA PER UN FUNZIONAMENTO SICURO NEGLI ANNI.”

37


BIENNALE INTERNAZIONALE DEL PAESAGGIO DI BARCELLONA

38


art&crafts STREAMING

Il Museo del Paesaggio di Verbania ospita, dal 17 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla 10ma edizione della Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona. La Biennale di Barcellona è stata riconosciuta negli anni come un punto di riferimento essenziale nel campo dell’architettura del paesaggio. Quest’anno il symposium della Biennale si è svolto a Barcellona dal 26 al 29 settembre, radunando un pubblico di architetti, professionisti, accademici e studenti. Le tre giornate di dibattiti, tavole rotonde e mostre hanno saputo tracciare l’evoluzione contemporanea della disciplina a livello globale, grazie anche all’internazionalizzazione del Premio Rosa Barba, che raccoglie le candidature di progetti paesaggistici realizzati in tutto il mondo.

39


40


art&crafts STREAMING

La progettazione del paesaggio diventa dunque chiave di lettura e strumento di azione per le sfide della società. I paesaggi di domani saranno il luogo dell’apertura, della partecipazione, della bellezza e della sostenibilità come si era immaginato potessero essere? Il cambiamento climatico, la proliferazione dell’intolleranza e la vulnerabilità delle persone attaccate in luoghi pubblici spingerebbero a fortificare le città nel nome della sicurezza, progettando paesaggi difensivi in nome di politiche difensive. Questo non deve essere però il momento della paralisi: il tema della Biennale invita ognuno ad agire, ad attivarsi per plasmare gli habitat futuri, chiamati a impersonare simultaneamente ruoli sociali, ecologici e politici.

41


42


art&crafts STREAMING

Il pubblico del Museo del Paesaggio di Verbania ha dunque per la prima volta occasione di avvicinarsi a una selezione di installazioni e progetti di respiro internazionale. Il percorso si dipana tra le sale del Museo attraverso sei tappe di scoperta dei progetti tramite diverse slideshow: complessivamente i visitatori possono ammirare 223 opere selezionate in quattro diversi ambiti espositivi - articolazione, transazione, rigenerazione e intersezione -, oltre alla raccolta dei progetti inviati dagli studenti di 68 università internazionali; sono poi esposti i progetti dei 10 finalisti di quest’ultima edizione.

43


PAUL KLEE. ALLE ORIGINI DELL’ARTE La mostra Paul Klee. Alle origini dell’arte, a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, dal 31 ottobre 2018 al 3 marzo 2019, al Mudec di Milano, presenta un’ampia selezione di opere di Klee sul tema del ‘primitivismo’, con un’originale revisione di questo argomento che in Klee

44


art&crafts STREAMING

include sia epoche preclassiche dell’arte occidentale (come l’Egitto faraonico), sia epoche sino ad allora considerate ‘barbariche’ o di decadenza, come l’arte tardo-antica, quella paleocristiana e copta, l’Alto Medioevo; sia infine l’arte africana, oceanica e amerindiana. La mostra presenta un centinaio di opere dell’autore, provenienti da importanti musei e collezioni private europee, e conta su una consistente collaborazione del Zentrum Paul Klee di Berna. Il concetto di ‘primitivismo’, in Klee, assume connotazioni diverse rispetto a quelle comunemente utilizzate a proposito delle avanguardie storiche. L’interesse per tutto quanto, in arte, è ‘selvaggio’ e ‘primitivo’ si desta in Klee in coincidenza con il suo primo viaggio in Italia e la scoperta dell’arte paleocristiana a Roma, tra l’autunno del 1901 e la primavera del 1902.

45


In seguito al viaggio in Italia Klee si considererà un ‘epigono’: vale a dire ultimo nato, erede tardivo di un’illustre civiltà giunta al tramonto. E questa conclusione non lo abbandonerà mai in seguito, spingendolo a trasformare, come lui stesso racconta nei Diari, la delusione in ‘stile’. Ha origine qui, da un’esperienza in parte dolorosa al cospetto dell’Antico, la propensione di Klee alla beffa e al pastiche. Le sezioni in cui è suddivisa la mostra raccontano il suo formazione artistica: dalla caricatura al periodo in cui Klee si definisce anche ‘illustratore cosmico’, a un primitivismo di tipo ‘epigrafico’, la cui sezione di riferimento non a caso verrà intitolata ‘alfabeti e geroglifiche d’invenzione’. Una sezione è dedicata al teatrino di marionette che Klee aveva costruito per il figlio Felix, a testimonianza del suo interesse per l’espressività infantile e quindi per le origini primordiali dell’arte che l’autore, coerentemente con il suo tempo, riteneva dovessero cercarsi nelle espressioni artistiche di alcune popolazioni di

46


art&crafts STREAMING

interesse etnografico. Insieme a esemplari di marionette è presentata una selezione delle opere etnografiche del MUDEC. I manufatti extraeuropei, lungi dal fornire un elemento di comparazione diretta con i lavori di Klee, riferiscono di come l’artista si sia avvicinato, abbia corrisposto con l’universo fantastico, antropologico e stilistico delle arti extraeuropee. Infine, la sezione dedicata a ‘policromie e astrazione’ designa un diverso insieme di opere, caratterizzate, oltreché dal rigoroso disegno geometrico per lo più associato a motivi architettonici, dalla trasparenza di differenti velature di colore. Klee viene quindi presentato sia attraverso le sue opere astratte e policrome, conosciute e amate dal grande pubblico, sia attraverso i suoi meno noti lavori caricaturali; al tempo stesso, puntuali ricerche sulle fonti, sui repertori iconografici e formali e sui documenti testuali danno conto della complessità del sostrato culturale dell’artista, della vastità della sua produzione e dell’ampiezza delle tecniche da lui utilizzate.

47


STREAMING Casalgrande Padana s.p.a. Via Statale 467, 73 42013 Casalgrande Tel. +39 0522 9901 Fax. +39 0522 996121 www.casalgrandepadana.it info@casalgrandepadana.it

knIndustrie s.r.l. Via Antonini, 87 25068 Sarezzo BS Tel. +39 030 8935235 Fax +39 030 8935250 www.knindustrie.it info@knindustrie.it

Ufficio Stampa Fabio Luciani Comunicazione Viale Europa, 133 50126 Firenze Tel. +39 0556580070 Laura Chini laura.chini@fabioluciani.it

Ufficio stampa Il Quadrifoglio Foro Buonaparte, 51 20121 Milano Tel. +39 02 36596033 Rosanna Severino rosanna.severino@quacom.it

@

thyssenkrupp Home Solutions s.r.l. Via Stanislao Cannizzaro, 2 56121 Pisa Tel. +39 050 955503 www.thyssenkrupp-homesolutions.it Ufficio Stampa Sec s.p.a. Via Panfilo Castaldi, 11 20124 Milano Tel. +39 02 624999.1 Elena Castellini Mob. +39 335 6271787 castellini@secrp.com Studio Vercelli Via F.lli Varalli, 21 13019 Varallo VC Mob. +39 347 7997207 www.davidevercelli.it info@davidevercelli.it

48

Hi-Macs LG Hausys Europe GmbH Lyoner Str., 15 60528 Francoforte Germania Tel. +49 (0)69 58 30 29 463 info@himacs.eu www.himacs.eu Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione Via G. Ventura, 5 20134 Milan Tel. +39 02 264165 07 info@cavalleri.com

L&L Luce&Light s.r.l. Via della Tecnica, 46 36031 Povolaro di Dueville VI Tel. +39 0444 360571 Fax +39 0444 594304 www.lucelight.it lucelight@lucelight.it - W


indirizzi Ufficio Stampa Spoongroup Via San Vincenzo, 18/D 20123 Milano Tel. +39 02 36595292 Silvia Sassone sassone@spoongroup.it Elisa Tonghini tonghini@spoongroup.it Patrizia Ledda ledda@spoongroup.it

@

Falmec Via dell'artigianato, 42 31029 Vittorio Veneto TV Fax +39 0438 501531 www.falmec.it

Ufficio Stampa Cavalleri Comunicazione Via G. Ventura, 5 20134 Milano Tel. +39 02 264 165 07 info@cavalleri.com

Andrea Fontebasso 1760 Via Capitello 22 31030 Casier TV Tel. +39 0422 6721 Fax. +39 0422 670144 www.tognanaporcellane.it info@tognanaporcellane.it Ufficio Stampa Noesis Via Savona 19/A 20144 Milano Tel. +39 02 83105148 Alessandra Coral alessandra.coral@noesis.net

Ardes Poly Pool S.p.A. Via Sottocorna, 21/B 24020 Parre BG Tel. +39 035 4104000 Fax +39 035 702716 www.ardes.it info@ardes.it Ufficio Stampa Studio Binaschi Ripa di Porta Ticinese, 39 20143 Milano  Tel, +39 02 36699126 p.binaschi@studiobinaschi.it Culti Milano s.p.a. Via Santa Sofia, 27 20122 Milano Tel. +39 02 49784974 culti@culti.com Ufficio Stampa Il Quadrifoglio Foro Buonaparte, 51 20121 Milano Tel. +39 02 36596033 Mirella Mosca mirella.mosca@quacom.it Ichendorf Via Medici del Vascello, 8 20138 Milano Tel. +39 02 5099421 fax+39 02 58 01 31 60 www.ichendorfmilano.com info@ichendorfmilano.com

49


STREAMING Ufficio Stampa Energie Socialiď ˆJesurum Lab Via Falcone, 7 20123 Milano Tel. 39 02 58430259 Giulia Calamia gcalamia@jesurumlab.com

Moneta marchio di Alluflon s.p.a. Loc. Pianaccio, 71 61040 Mondavio PU Tel. +39 07219801 www.moneta.it info@moneta.it

Maisons Du Monde www.maisonsdumonde.com maisonsdumonde.com

Ufficio Stampa Studio Penisola Tel. +39 0255187724 Raffaella Zoboli Mob. +39 328 8210059 info@studiopenisola.it

Ufficio stampa Publicis Consultants Viale Jenner, 19 20158 Milano Tel +39 02 30353325 Marta Giglio marta.giglio@publicisconsultants.it Elena Zaco elena.zaco@mslgroup.com

@

Misura Emme Via IV Novembre, 72 22066 Mariano Comense CO Tel. +39 031 754111 Fax +39 031 744437 www.misuraemme.it info@misuraemme.it Ufficio Stampa Keywords Design Via Milano, 39 20821 Meda MB Tel. +39 0362 70060 Eleonora Russillo e.russillo@keywords.design

50

DVO s.p.a. Via XX Settembre, 272 33080 rovereto in Piano PN Tel. +39 0434 386111 www.dvo.it info@dvo.it Mygg Via Galvano Fiamma, 12 20129 Milano Tel. +39 02 45371134 www.mygg.it mygg@mygg.it Olivari s.p.a. Via Matteotti, 140 28021 Borgomanero NO Tel. +39 0322 835080 Fax +39 0322 846484 www.olivari.it info@olivari.it


@

Ufficio Stampa Ghenos Via Poliziano, 4 20154 Milano Tel. + 39 02 34530468 press@ghenos.net Lema Divisione Contract Via dell'Artigianato, 12 20833 Giussano MB Tel. +39 0362 861247 Fax +39 0362 310911 Divisione Casa Strada Statale Briantea, 2 22040 Alzate Brianza CO Tel. +39 031 630990 Fax +39 031 632492 www.lemamobili.com

indirizzi

Ufficio Stampa Studio Lucia Crespi Via Francesco, Brioschi 21 20136 Milano Tel.ď ˆ+39 02 89401645ď ˆ Letizia Castiello info@luciacrespi.it

Mudec - Museo delle Culture Via Tortona, 56 20144 Milano Tel. +39 02 54917 www.mudec.it info@mudec.it

GAGLIARDI & PARTNERS Relazioni Pubbliche ed Eventi Via XX Settembre 38 35122 Padova - I Tel. + 39 049.657.311 Fax + 39 049.662.141 gagliardi@gagliardi-partners.it www.gagliardi-partners.it Palazzetti www.palazzetti.it Museo del paesaggio Via Ruga, 4 28922 Verbania Tel. +39 0323 557116 www.museodelpaesaggio.it segreteria@museodelpaesaggio.it

51


STREAMING

52

@


editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945

amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com

@

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

In questo numero:

_eventi by Beatrice Guidi

_persone by Pietro Ferrari

_prodotti by Donatella Antonini

_reportage by Monica Zani

_progetti by Sonia Maritan

_taccuino by Franco Riccardi

_trading by Monica Zani

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned

Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

53


STREAMING " T ACCUINO " P ERSONE " P RODOTTI " P ROGETTI " T RADING " E VENTI " A RT&C RAFT

_PERSONE _PRODOTTI _PROGETTI _REPORTAGE _EVENTI _TRADING

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.