344_ILLEGNO_2017

Page 1

ISSN 0024-0532 Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

www.webandmagazine.media • www.webandmagazine.com

iL 344 agosto

2017 anno 96 dal 1922


Noi abbiamo

il nostro pass

'

!

d ingresso

?

E tu

OFFERTA SPECIALE Ordinate il vostro pass d’ingresso gratuito* su

www.batimat.com Codice : BPA38A

*Tariffa all’ingresso senza pass elettronico: 65 € per persona.

Grazie ai professionisti dell'edilizia per aver posato per questa campagna pubblicitaria Organizzato da

Contatto : Saloni Internazionali Francesi S.r.l. Anna Del Priore - Tel. : + 02 43 43 53 27 E-mail : adelpriore@salonifrancesi.it

Maggiori informazioni su www.batimat.com



www.webandmagazine.media

COLOPHON

dal 1922 anno 96

344 agosto 2017 344 august 2017

Rivista mensile una copia monthly magazine one copy

euro 10,00

redazione@webandmagazine.com

Abbonamento annuo Italia year’s subscription Italy

euro 50,00

coordinamento generale general coordination franco riccardi

Abbonamento annuo estero year’s subscription abroad

euro 100,00



direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari

         



iL 

logistica@webandmagazine.com

giornalisti journalists andrea zenari paolo ferrari paolo rolandi monica zani silvia tedesco sonia maritan redazione@webandmagazine.com

ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

amministrazione administration

Big On Dry s.r.l. Via delle Industrie, 61 36060 Cartigliano Vicenza Italy telefono +39/0424 219594 r.a. fax +39/0424 592367 info@bigondry.com www.bigondry.com

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX

CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S

amministrazione@webandmagazine.com

gestione archivio dati database management daniela faraoni info@webandmagazine.com

web and media advertising web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com

beatrice guidi

advertising@webandmagazine.com

gestione editoriale editorial management

editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

backUP

Mensile: Poste Italiane s.p.a. Sped.Abb.Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art.1, comma 1 • LO/MI/

Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

Registrazione presso il tribunale di Milano al numero 638 del 22 novembre 1986 (nuova serie) (pubblicazione 1° fascicolo 15 marzo 1922)

8

COLOPHON

gestioni editoriali

02

Registro degli operatori di comunicazione roc 23567 Registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 0024 - 0532 International standard serial number

I nomi , le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; text and photos, although unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs: 196/03 • WEBANDMAGAZINE s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. Via Valla, 16, I-20141 Milano

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558



07

EDITORIALE IL LEGNO E LE SUE MOLTEPLICI MANIFESTAZIONI di Pietro Ferrari

08

LA PAROLA A... IMOLA LEGNO ENZO POLI TRA LEGNO E LOGISTICA Imola Legno è una testimonianza concreta e reale di come, ancora oggi, il business del legno può essere vincente e remunerativo quando interpretato con dinamismo e creatività. L’occasione per la visita guidata, in persona da Enzo Poli, è stata l’Assemblea annuale di Vero Legno: da tre anni diventata itinerante e sempre più moderna. di Sonia Maritan e Pietro Ferrari FOCUS PALMWOODNET UN UTILIZZO SOSTENIBILE PER IL LEGNO DI PALMA DA OLIO PER PRODOTTI AD ALTO VALORE AGGIUNTO La rete internazionale "palmwoodnet" ha presentato i risultati del proprio sviluppo di prodotti e tecnologie a Ligna 2017. di Pietro Ferrari

28

SPECIALE ESSICCAZIONE ROMANUTTI LEGNO a cura di Pietro Ferrari LA CULTURA DELL’ESSICCAZIONE

31

SPECIALE ESSICCAZIONE ISVE IL PLC PROTAGONISTA

32

SPECIALE ESSICCAZIONE BIGonDRY IL MADE IN ITALY DI BIGONDRY

32

SPECIALE ESSICCAZIONE INCOMAC BENVENUTI IN INCOMAC

42

SPECIALE ESSICCAZIONE TERMOLEGNO TERMOLEGNO, AFFIDABILITÀ ED EFFICIENZA

46

SPECIALE ESSICCAZIONE WDE MASPELL WDE MASPELL, UN SUCCESSO CRESCENTE

50

SPECIALE ESSICCAZIONE DE NARDI LA RAFFINATA ARTE DELL'ESSICCAZIONE

14

22 LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ LA PROSSIMA VOLTA VENITE ANCHE VOI IN SVEZIA A ELMIA WOOD Andrea Zenari, questa volta ci porta a eLMIa wood, la manifestazione in foresta più grande e rinomata d'europa che si tiene ogni 4 anni. Tutto intorno c'è soltanto bosco, la fiera è costituita da una insolita esposizione di macchine e ogni altra cosa possa servire in bosco che si snoda per piste forestali ricche di abeti e pini per un percorso che supera i 7 km, dove sono giunti più di 70.000 visitatori ignari della pioggia e muniti di stivali di gomma. agli stand non manca il caffè, la “Balpanne”, un braciere sospeso su di un treppiede con appesa la “koffepanne”. L'alloggio si trova all’interno di un villaggio di casette costruite con il sistema blockhause di abete, che qui semplicemente chiamano "cabin", da questo al bosco ripercorriamo il suo viaggio… di Andrea Zenari

SOMMARIO 344 IL LEGNO AGOSTO 2017 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1922

AGOSTO 2017

54

TECNOLOGIE WINTERSTEIGER ALTA TECNOLOGIA E VERSATILITÀ Nuovo da Wintersteiger alla Ligna: la sega a nastro a taglio sottile DsB singlehead NG XM. di Pietro Ferrari

58

70

FORESTA CINA TRENDS DESIGN GALLERY NEL TREND ASIATICO il pino di Svezia è un materiale del futuro in cina, secondo un rapporto di tendenza. di Pietro Ferrari

QUOTAZIONI 72

60 EVENTI UN MERCATO ARTICOLATO E COMPLESSO Questo è quello che si evidenzia dalla conferenza stampa EPF a interzum di colonia. di Pietro Ferrari 64

FORESTA ALPI PRIMI NEL MONDO Alpi radici italiane per un’eccellenza internazionale. di Pietro Ferrari

66

FORESTA LIUZHOU FOREST CITY LA CITTÀ SI FA FORESTA A Liuzhou partono i lavori del Master Plan di Stefano Boeri Architetti per una città che combatte l’inquinamento atmosferico. La Città Foresta, commissionata dal Liuzhou Municipality urban Planning, sarà terminata entro il 2020. di Pietro Ferrari

INDIRIZZI UTILI


ESEMPIO
DI
COLORI
 OTTENIBILI
 CON
TRATTAMENTO
 AD
ALTA
TEMPERATURA
 SENZA
IMPREGNANTI

NUOVA GAMMA PER IL TRATTAMENTO DEL

LEGNO

EJ17

Più controllo Più efficienza Più qualità Più risparmio

Isve,
 azienda
 leader
 nel
 trattamento
 del
 legno
 in
 Italia
 e
 all’estero,
 è
 la
 prima
ad
aver
utilizzato
la
tecnologia
del
vuoto
a
supporto
dei
processi
di
 lavorazione
del
legname.
Da
sempre
attiva
nell’innovazione,
Isve
progetta
 e
 produce
 sistemi
 per
 il
 trattamento
 termico
 di
 legname,
 essiccatoi,
 impregnatori,
 sistemi
 di
 movimentazione,
 vaporizzatori,
 spruzzatrici,
 trituratori
e
macinatori
per
legno
e
scarti
industriali. CARATTERISTICHE
TECNICHE
DELLA
GAMMA 
ADVANCED
SOFTWARE:
software
di
controllo
avanzato,
con
cicli
di
trat‐ tamento
memorizzabili,
per
una
facile
selezione
del
programma
di
 lavoro
più
adatto
a
ciascun
legno. 
PLC
SIEMENS:
il
sistema
è
dotato
di
PLC
S7‐1200
Siemens
che
controlla
 tutte
le
fasi
del
ciclo
ed
effettua
test
continui
di
autodiagnosi
sulle
 componenti
dell’impianto. 
RISCALDAMENTO
PARZIALIZZATO
CATASTA:
con
la
sofisticata
elettro‐ nica
e
il
nuovo
software
per
gli
essiccatoi
a
riscaldamento
elettrico,
 è
possibile
riscaldare
la
catasta
in
maniera
differenziata,
fornendo
 calore
solo
dove
necessario,
evitando
inutili
surriscaldamenti
del
 legno.

TOUCH
PANEL

TOUCH
PANEL:
interfaccia
con
touch
screen
che
visualizza
tutti
i
para‐ mentri
di
funzionamento
dell’impianto.

POST
SALE
SERVICE ISVE SMART MANAGER

ISVE
SERVER
CONNECT:
collegamento
via
web
alla
casa
madre
per
for‐ nire
indicazioni
in
tempo
reale
sul
funzionamento
delle
macchine. 
ISVE
MAINTENANCE
PROGRAM:
scadenziario
degli
interventi
di
manu‐ tenzione
con
chiare
indicazioni
all’operatore
attraverso
il
pannello
 di
controllo.

MACCHINE INDUSTRIALI DI QUALITA’

MADE IN ITALY

24

MONTHS WARRANTY

SMARTPHONE

TABLET

PC

Isve
Srl
 Via
San
Martino
39
‐
25020
Poncarale
﴾BS﴿
Italy 
Tel.
030
2540351
r.a.
‐
Fax
030
2640874
 headoffice@isve.com
‐
www.isve.com


dal 1922

IL LEGNO

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

IL LEGNO E LE SUE MOLTEPLICI MANIFESTAZIONI Solo per comodità possiamo chiamare il legno di palma con il nome di legno: la differenza botanicamente parlando è enorme, eppure è stato protagonista del Ligna di Hannover, dove un pool di aziende di prima forza si è occupato di quello che non è solo un tema tecnologico ma anche un problema di ecosostenibilità a fronte dell’abbattimento di enormi cubature di palme da olio, giunte tra i venti e i venticinque anni al limite della loro utilità come produttori del controverso olio alimentare. Una cubatura enorme che fino a oggi diventa fonte di inquinamento venendo bruciata o lasciata marcire nelle campagne dopo essere abbattuta. Questa cubatura può trasformarsi in una fonte di materia prima importante, certo non la migliore del mondo ma utilizzabile positivamente, risolvendo nel contempo il problema di una catastrofe ambientale di dimensioni assai rilevanti. Mai in modo così evidente la tecnologia (gli strumenti e gli utensili per lavorare la palma da olio, le resine per incollarla) e l’ecosostenibilità sono stati così vicini. D’altra parte non possiamo continuare a leggere la foresta come un mondo altro, la sua realtà, la sua salute e la sua

AGOSTO 2017

di Pietro Ferrari

redazione@webandmagazine.com

EDITORIALE

malattia ci riguardano da vicino, la sua biodiversità e il suo essere rifugio e ambiente di elezione di miriadi di specie animali e vegetali preziose per il benessere e la salute umana non ci permettono di ignorarla. Possiamo arrivare al punto in cui la foresta diventa città e la città foresta come nel progetto cinese di Stefano Boeri e accorgerci di come sempre più sia necessario integrare la natura e l’ambiente antropico per costruire un mondo in cui la turris eburnea in cui si è rinchiuso l’homo sapiens si apra al mondo vegetale non più da depredare ma da prendere a modello e vivere dal di dentro.

07 EDITORIALE


redazione@webandmagazine.com

LA PAROLA A...

IMOLA LEGNO ENZO POLI

www.imolalegno.com

di Sonia Maritan

di Pietro Ferrari

TRA LEGNO E LOGISTICA

Imola Legno è una testimonianza concreta e reale di come, ancora oggi, il business del legno può essere vincente e remunerativo quando interpretato con dinamismo e creatività. L’occasione per la visita guidata, in persona da Enzo Poli, è stata l’Assemblea annuale di Vero Legno: da tre anni diventata itinerante e sempre più moderna. È stata l'Assemblea annuale di Vero Legno l'occasione per incontrare Enzo Poli che del Consorzio è un socio storico e che è stato anfitrione della giornata. Il famoso capannone della sede di Imola Legno a Imola è stato costruito con volte in legno lamellare ma, attenzione, nel 1984, come si suol dire "in tempi non sospetti" dopo lotte accanite con i vigili del fuoco, ed è il testimone ancora presente di una passione per il legno vissuta con impegno ma anche con grande bonomia e umanità. Sonia Maritan sembra incessantemente stimolata dall’entusiasmo che Enzo Poli mette nel raccontare la sua storia e gli scambi fra loro sono più numerosi di quelli che riportiamo, senza perdere però il sapore speciale di quell’incontro e restituendone anche l’atmosfera quasi giocosa.

L'INGRESSO DEL LUGO TERMINAL .

LA PAROLA A...

Quando è iniziata la sua attività e come? «Quarant'anni fa, per la precisione il 3 gennaio 1976, con la fondazione da parte mia di Imola Legno, con mio fratello e mia moglie – risponde Enzo Poli –. Siamo partiti con un capannone in affitto, i soldi erano pochi all'inizio». Qual era l'attività iniziale? «Tutto quello che riguardava l’attività legata al legno, ho anche tagliato piante. Lavorare quando ho cominciato io, nel 1960, era diverso, da allora è passata molta acqua sotto i ponti. Da generazioni la mia famiglia è attiva nel settore del legno: già mio babbo aveva una segheria proprio qui ad Imola, specializzata negli imballaggi ortofrutticoli.

08

ENZO POLI CON SANDRO CALCATERRA NEL DEPOSITO DI IMOLA LEGNO.


dal 1922

AGOSTO 2017

LO STORICO SISTEMA A CANTILEVER DELLA SEDE ORIGINARIA DI IMOLA LEGNO A IMOLA.

L’Imola Legno è stata tra le prime aziende in Italia ad importare pannelli e compensati dal Nord America, ed è subito risultato evidente che la logistica è una diretta conseguenza della lavorazione del legno: con i volumi di materiale da movimentare e spedire della fine degli anni ’90 era diventato necessario specializzarsi nel settore logistico. Nel 1999 abbiamo fondato la Lugo Terminal: terminal privato ad uso pubblico, Lugo Terminal movimenta ogni anno 1.000.000 di tonnellate, di cui solo il 30% fanno riferimento a Imola Legno. A differenza del mercato di qualche anno fa, quando era sufficiente avere a magazzino pochi prodotti, oggi è necessario spaziare su diversi campi merceologici. Abbiamo quindi assistito ad un aumento importante nel numero degli articoli che gestiamo, con conseguente frammentazione del mercato: oggi la logistica serve per gestire tanti prodotti da distribuire, multi scarico, su tutto il territorio nazionale». Siete uno snodo fondamentale per il mercato del legno? «Diciamo che ci troviamo nel mezzo tra la produzione e il consumo. La produzione vuole programmi, il mercato vuole consegne rapide e frammentate. Il nostro ruolo e le nostre capacità logistiche permettono di garantire conse-

gne che, quando sono a lungo termine, sono a tre giorni. Questo risultato ci è consentito anche dalla disponibilità di un magazzino di oltre centomila metri cubi di merce stoccata. In sintesi, il magazzino del legno deve fare da cuscinetto tra la produzione e il consumo». Cosa sta avvenendo nel settore del legno? È tutto il giorno che parliamo, anche con tutto il gruppo di Vero Legno, di materiali alternativi utilizzati per molti manufatti: il legno sta “tramontando”? «Il legno non sparirà mai, ma certo per molti impieghi, dal mobile al serramento, si utilizzano ormai anche altri materiali, oppure legno “tecnologicamente ingegnerizzato”, come ad esempio lamellare finger joint e pannelli lamellari. Ritengo che sia sempre più importante dare valore aggiunto, trasformando la materia prima in quei semi-lavorati di cui il mercato ha bisogno. Imola Legno spazia dalla segheria di Molfetta agli impianti di Lugo, per la sezionatura dei pannelli e per la prima trasformazione del tavolame, agli impianti di Imola, per i semilavorati da costruzione. In particolare nel campo della costruzione abbiamo investito in impianti per la produzione di NextPanel®, pannello

09 LA PAROLA A...


redazione@webandmagazine.com

LO STATO MAGGIORE DI VERO LEGNO IN VISITA A LUGO TERMINAL: STEFANO MARELLI, CONSIGLIERE, IL VICE PRESIDENTE DENNIS DE LUCA, IL PRESIDENTE ALESSANDRO CALCATERRA E KARIN CALCATERRA. SONIA MARITAN CON CRISTIANO CAMILLONI.

LA PAROLA A...

IMOLA LEGNO ENZO POLI

brevettato prefabbricato dalle eccezionali caratteristiche tecniche. Io non vedo nero per il mondo del legno, bisogna, però, essere pronti a pensare che non c'è solo il falegname o l'industria del mobile: il legno viene utilizzato "anche" dai falegnami e dai mobilieri, ma non con esclusività come era un tempo. Da una parte è un inconveniente ma dall'altra è un'opportunità, perché il moltiplicarsi dei settori di utilizzo del legno per chi lo commercializza è un fatto positivo. Si lavora oggi nei settori più impensabili».

!RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL MERCATO!

www.imolalegno.com

L'attuale fase di rialzo dei prezzi costituisce un fattore reale sul mercato? «Stiamo parlando di una fase di aumento dei prezzi che rappresenta un riallineamento rispetto al calo eccessivo degli scorsi anni. Questa fase perdurerà e diventerà sempre più difficile accedere alle materie prime: oggi il mercato

LA PAROLA A...

Lavorare in un mercato così frammentato richiederà certamente più organizzazione? «Certamente è richiesta organizzazione, ma non è l’unico ingrediente di successo. La nostra forza vendita dispone di terminali informatici in grado di collegarsi in tempo reale con i depositi, il magazzino poi deve essere organizzato in modo impeccabile dal punto di vista strutturale, ma è diventato rilevante un aspetto che fino ad oggi è stato trascurato: la cultura del legno! La promozione verso chi utilizza e progetta con questa eccezionale materia prima ci permette di veicolare l’utilizzo del legno. In quest’ottica abbiamo creato il brand Texture Collection, che racchiude la nostra proposta di prodotti con finiture melaminiche e materiale specifici per il mondo dell’arredo».

10

TECNOLOGIE D'AVANGUARDIA AL LUGO TERMINAL.


dal 1922

AGOSTO 2017

veniente da foreste sostenibili a crescita rapida , totalmente atossico, che, sottoposto ad un processo di acetificazione, garantisce durabilità e stabilità dimensionale. Un legno, dalle caratteristiche naturali comuni, una volta sottoposto a questo trattamento acquisisce caratteristiche eccezionali». Con noi c’è anche Matteo Poli che rappresenta la seconda generazione di Imola Legno: è complesso lavorare in questo settore? «La nostra forza è quella di fare da cuscinetto tra un mercato di fornitori a monte sempre più complesso e instabile e un mercato italiano che è caratterizzato da scelte e processi decisionali molto tormentati. Oggi più che mai la nostra posizione è importante, però non viene valorizzata».

italiano è sotto performante rispetto agli altri mercati europei e rispetto al passato, diventando di fatto meno influente per i produttori». Sappiamo che Imola Legno è stato pioniere dell'introduzione in Italia di legni tecnici che hanno poi rivestito il ruolo di standard di mercato, pensiamo all'MDF ma anche all'OSB, oggi l'impegno è sull'Accoya®, cosa possiamo dire di questo materiale? «Accoya® è un esempio di quanto intendevo parlando di legno “tecnologicamente trasformato”. È un legno sostenibile, resistente agli agenti atmosferici e biologici con una eccezionale stabilità dimensionale». Nella prima parte del tour a Imola Legno, con il Gruppo di Vero Legno, Cristiano Camilloni – responsabile di produzione – ci ha illustrato i lay out produttivi dei diversi capannoni di Imola Legno e non è mancato l’approfondimento su questo “nuovo” legno, quando ci siamo trovati davanti alle cataste di Accoya®. «L'Accoya® – come ci spiega Cristiano Camilloni – soprattutto per l’esterno può rappresentare una svolta per il legno. Si tratta di un legno massiccio, Pinus Radiata, pro-

Ascoltando Cristiano Camilloni, che mi mostrava le vostre tecnologie, mi sembra emerga il ritratto di fornitori di un semilavorato in diversi ambiti manifatturieri: dalle costruzioni, ai serramenti, ai mobili… «Sono dei semilavorati, dove ci posizioniamo come produttori sfruttando la nostra disponibilità di materia prima e la nostra logistica. Siamo così distributori di noi stessi. Raccogliamo le esigenze di un mercato che non ritiene conveniente dotarsi di certe tecnologie. In questo caso la nostra


redazione@webandmagazine.com

LA PAROLA A...

IMOLA LEGNO ENZO POLI

mission è di vendere materiale con del valore aggiunto. Un altro esempio sono le latifoglie europee: il mercato all’origine non offre merce essicata e refilata, mentre Imola Legno produce questo tipo di semilavorato, sia per il mercato italiano, sia per il mercato estero».

LA PAROLA A ...

!C’È ANCHE INDUSTRIA! Imola Legno però vuol dire anche produzione di semilavorati e componenti in legno per gli arredi, produzione che si concentra nello stabilimento di Lugo, mentre a Imola si lavorano componenti per l'edilizia di grandi dimensioni con l'utilizzo di una macchina K2 Hundegger e di altre tecnologie.

12

www.imolalegno.com


dal 1922

AGOSTO 2017

È Cristiano Camilloni, a farci da guida nel capannone dove si trasformano seimila metri cubi di legno al mese, che si apre allo sguardo del visitatore con le tecnologie di sezionatura della storica Giben: «È una macchina di grandi capacità produttive – ci dice il responsabile di produzione –, che può partire dai formati massimi dei pannelli. Questo materiale è lavorato su commessa per i clienti». A integrazione di questa grande sezionatrice ci sono due

SONIA MARITAN TRA ENZO E MATTEO POLI (A DESTRA), DOPO L’ASSEMBLEA DI VERO LEGNO.

macchine destinate a lavori di minor volume e piccole commesse con piccoli formati. «L'ufficio produzione si trova nel centro del capannone – continua Camilloni – ed è in rete con tutte le macchine operatrici». Linee di piallatura velocissime producono tavolame di abete maschio-femmina per perlinature e sottotetti ma anche per tavolato rustico uso pavimento. Tutti gli scarti di legno vergine vengono recuperati, ed utilizzati per la produzione interna di pellet. Tutto lo stabilimento di Lugo funziona grazie all’impianto fotovoltaico collocato sopra i tetti. La struttura del gruppo è costituita dal deposito di Imola, dal polo logistico e produttivo di Lugo, dall'unità di Molfetta, dalla controllata Paganoni di Medolago (Bergamo) e dal centro logistico all'interno del porto di Livorno, prezioso per l'arrivo di tutte le merci dal Nordamerica, senza dimenticare l'azienda Il Ceppo a Campagnola Emilia specializzata nella produzione di arredi outdoor.

13 LA PAROLA A...


redazione@webandmagazine.com

FOCUS di Pietro Ferrari

PALMWOODNET

UN UTILIZZO SOSTENIBILE PER IL LEGNO DI PALMA DA OLIO PER PRODOTTI AD ALTO VALORE AGGIUNTO La rete internazionale "PalmwoodNet" ha presentato i risultati del proprio sviluppo di prodotti e tecnologie a Ligna 2017. Uno dei grandi temi della scorsa edizione di Ligna è stato quello del legno di palma da olio che ha compreso anche gli aspetti tecnologici della lavorazione di questo prezioso materiale che, solo per comodità espositiva possiamo chiamare legno, ma che, non per questo, è meno interessante per l’utilizzatore finale.

!UNO SCENARIO IMPRESSIONANTE!

FOCUS

La superficie totale delle piantagioni per le palme da olio ammonta a oltre venti milioni di ettari in tutto il mondo e si prevede che aumenti ulteriormente. Le piantagioni di palma da olio sono esclusivamente piantate per ricavarne l'olio di palma che viene utilizzato nelle industrie alimentari e biochimiche, nonché per l’ottenimento di energia. Sono state ampiamente segnalate distruzioni di foreste, perdita di biodiversità e violazioni dei diritti umani nel contesto

14

www.palmwood.net


dal 1922

AGOSTO 2017

della piantagione massiccia e parzialmente illegale delle piantagioni di palme da olio. Tuttavia, il progetto attuale, portato avanti da PalmwoodNet, non riguarda l'olio di palma ma l'utilizzo di una materia prima ignorata quanto preziosa: il legno dai tronchi della palma da olio. Quando le piantagioni di palme da olio vennero create, la questione di ciò che sarebbe accaduto alla biomassa, in particolare ai tronchi di palma da olio, dopo l’espianto non sembrava costituire un problema. Il fatto è che, oggi, esistono piantagioni di palma da olio che vengono gradualmente ripiantate dopo un ciclo di vita di 25 anni quando la resa in olio da ciascuna palma non è più economicamente conveniente. Sulla base di una superficie di circa venti milioni di ettari, una media di 0,8 milioni di ettari ogni anno sarà reimpiantata in base a un ciclo a lungo termine. Di conseguenza, grandi volumi del legno delle palme da olio si renderanno disponibili in tutto il mondo, soprattutto in Asia. Le previsioni parlano di 100120 milioni di metri cubi di tronchi all'anno. Attualmente, i tronchi di palme da olio sono lasciati a decadere naturalmente, in alcuni casi schiacciati come fertilizzanti (con attacchi successivi di insetti e funghi) o addirittura illegalmente bruciati. Tutte e tre le procedure sono estremamente dannose per l'ambiente a causa di emissioni di CO2 e in caso di emissioni di fumo e di foschia. Una risorsa preziosa che si accumula in ogni caso resta,

FORESTE DI PALMA DA OLIO.

TRONCHI ABBATTUTI.

15 FOCUS


redazione@webandmagazine.com

FOCUS LE APPLICAZIONI DEL PALMWOOD.

PALMWOODNET

www.palmwood.net


dal 1922

AGOSTO 2017

inoltre, inutilizzata con i conseguenti svantaggi economici ed ecologici. Le principali ragioni addotte per la non utilizzazione sono che il legno da palma di olio differisce significativamente dal legno "normale" in termini di estrema densità di variazione all'interno del tronco, di elevato contenuto di acqua, silicati, zucchero e amido. Ciò si traduce in una struttura e proprietà molto diverse della legna di palma da olio e nei requisiti di trasformazione rispetto alle specie legnose "normali". Botanicamente, una palma di olio non è un albero (dicotiledone) ma un arbusto (monocotiledone). Ad oggi, non sono disponibili i know-how necessari e la tecnologia per un uso efficiente delle palme da olio. Tuttavia, l'uso di tronchi di palme da olio potrebbe ridurre in modo significativo la pressione sulle foreste naturali sostituendo il legname prelevato attualmente. In Asia, la drastica diminuzione del legname disponibile da foreste

naturali e i volumi relativamente piccoli di legname da piantagioni (ad esempio Rubberwood, Acacia mangium) hanno già portato a carenze di legno. I raccolti illegali aggravano ulteriormente la situazione. In futuro, si prevede che la popolazione e la crescita economica convertiranno l'Asia in uno dei maggiori importatori di legno e di prodotti in legno. A questo punto bisogna sottolineare ancora una volta che il legno dei tronchi di olio non è mai stato e non sarà mai l'obiettivo produttivo delle piantagioni di palme da olio, dato che i ricavi del legno cadono molto al di sotto di quelli dell'olio di palma. Tuttavia, l'utilizzo di una risorsa comunque esistente è un imperativo ecologico ed economico. Come pratica comune, questi tronchi sono lasciati a marcire nelle piantagioni, solo piccole quantità vengono utilizzate per i prodotti e l'energia. In alcuni casi, i tronchi di palma da olio sono persino (illegalmente) bruciati causando un grande fumo e lo sviluppo di foschia. Ciò comporta emissioni calcolate di circa 50 - 70 milioni di tonnellate di CO2 all'anno e una certa quantità di altri gas a effetto serra. Attualmente l'approvvigionamento di legno in Asia non può essere assicurato su base sostenibile da risorse esistenti,

17 FOCUS


redazione@webandmagazine.com

FOCUS

PALMWOODNET

www.palmwood.net

IN SEGHERIA.

FASI DI TAGLIO.

FOCUS

né dalle foreste tropicali naturali né dalle piantagioni forestali. Quindi la palma da olio potrebbe contribuire sostanzialmente alla fonte di legname richiesta e ridurre così la pressione sulle foreste naturali. Per salvaguardare la fertilità e le condizioni strutturali del suolo, non tutte le biomasse dovrebbero essere estratte dalla piantagione. Le radici e le foglie di palma rimangono comunque nella piantagione. Le discussioni e la ricerca sulla quantità di biomasse dai tronchi che dovrebbero essere lasciati sul sito della piantagione per la fertilità del suolo sono ancora in corso. Tuttavia, è noto che troppa biomassa fresca nel suolo possono

18

causare rapidi sviluppi di insetti e funghi con effetti negativi sulle palme appena piantate. La produzione di prodotti in legno, anche in legno di palma da olio, è considerata rispettosa dell'ambiente a causa di requisiti energetici relativamente bassi, le cui parti possono essere coperte da residui di produzione. Di conseguenza, le emissioni di CO2 prodotte dal legno sono molto più basse rispetto a quelle di altri prodotti


dal 1922

AGOSTO 2017

NELLA FASE DI ESSICCAZIONE.

materiali. Inoltre, l'uso energetico dei prodotti in legno dopo la vita del prodotto può ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche fossili. Le analisi hanno mostrato vantaggi analoghi di prodotti di palma da olio e di specie legnose "tradizionali". Pertanto, l'utilizzo di tronchi di palmo da olio per i prodotti e l'energia offre un grande potenziale per ridurre le emissioni di CO2, tanto più una volta che saranno sviluppate tecnologie di processo adeguate. Quando si confrontano i costi di produzione del prodotto e il potenziale di dissipazione di CO2, i costi economici conseguenti alla riduzione delle emissioni di CO2 sono bassi. Oltre a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, gli ecoequilibri mostrano ulteriori risultati favorevoli. In sintesi, gli effetti ecologici complessivi dell'utilizzo del tronco di palmo da olio per i prodotti e l'energia sono positivi attraverso:

• Riduzione della pressione sulle foreste tropicali • Riduzione delle emissioni di CO2 • Utilizzo di palme da olio per prodotti e energia • Energia termica fornita da residui di produzione

!UN PROGETTO ARTICOLATO! Studi precedenti e progetti pilota sull'uso dei tronchi di palma da olio per i prodotti hanno mostrato elevati potenziali tecnici ed economici. Tuttavia, a causa delle ragioni sopra menzionate, non esistono ancora implementazioni industriali. L'obiettivo complessivo del progetto è il miglior utilizzo possibile del legname da palme da olio improduttive e sovradimensionate per la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto, ad es. pannelli monostrato e multistrato, blocchi, lamellare in dimensioni standard e legname trasversale laminato (CLT) in Malesia e Thailandia.


redazione@webandmagazine.com

FOCUS

PALMWOODNET

FOCUS

Il progetto è quello di sviluppare soluzioni complete per un uso sostenibile di palme da olio tenendo conto degli aspetti tecnici, economici, ecologici e sociali. Conservazione delle risorse e delle foreste tropicali, protezione climatica, generazione di posti di lavoro e reddito nei paesi delle risorse e sviluppo del nuovo mercato sono obiettivi perseguiti dal progetto. Solo i titolari di piantagioni che hanno certificato una quota sostanziale delle loro aree di piantagione secondo gli standard internazionali possono partecipare al progetto. Nell'ambito di questo progetto è in fase di sviluppo un sistema di catena di custodia per palme da olio che corrisponde a quello per i prodotti "normali" di legno. La palma da olio non è soggetta al regolamento eu-

20

www.palmwood.net

ropeo per il commercio del legname (EUTR), tuttavia i certificati di origine attraverso il suddetto sistema di certificazione sono possibili senza difficoltà. Per l'attuazione del progetto, diverse società e istituzioni hanno aderito alla rete

IL PANEL DEI RELATORI AL CONVEGNO DURANTE IL LIGNA.


dal 1922

AGOSTO 2017

OPERAZIONI DI SELEZIONE A DETMOLD, IN GERMANIA.

internazionale "PalmwoodNet" in un approccio multi-stakeholder. I membri di PalmwoodNet sono i cinque principali partner Jowat SE, Detmold; Minda Industrieanlagen GmbH, Minden; Möhringer Anlagenbau GmbH, Wiesentheid; Leitz GmbH + Co. KG, Oberkochen insieme a Boehlerit GmbH & Co. KG, Kapfenberg. Aspetti ecologici dell'utilizzo del tronco di palma da olio per i prodotti commercializzabili e Palmwood R+D, Friburgo. Inoltre, i produttori di tecnologie e le università provenienti da partner europei e industriali, istituti di R & S, associazioni e istituzioni di settore dalla Malaysia e dalla Thailandia sono diventati partner associati della rete, ognuno assumendo compiti specifici di sviluppo e implementazione. Il progetto PPP "Oil Palm Wood" promosso da DEG (Deutsche Investitions- und Entwicklungsgesellschaft mbH) con fondi del Ministero federale per la cooperazione e lo sviluppo economico è stato ufficialmente avviato nel novembre del 2015 sotto la guida del coordinatore del progetto Jowat SE. Nel frattempo sono disponibili i seguenti risultati: • Fornitura di materie prime; • Prodotti adatti a palma da olio;

• Tecniche di lavorazione primaria e secondaria, inclusa la conservazione e l'essiccazione del legno; • Macchine e utensili; • Tecnologia adesiva; • Ecologia e approvvigionamento sostenibile; • Analisi finanziaria per la valutazione delle prestazioni e della competitività. I risultati di questo progetto sono stati presentati al pubblico a Ligna 2017 e dai partner di rete associati che esponevano al Ligna.

21 FOCUS


redazione@webandmagazine.com

LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ di Andrea Zenari

ANDREA ZENARI

www.segheriamobile.it

LA PROSSIMA VOLTA VENITE ANCHE VOI IN SVEZIA A ELMIA WOOD

LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ

Andrea Zenari, questa volta ci porta a ELMIA wood, la manifestazione in foresta più grande e rinomata d'Europa che si tiene ogni 4 anni. Tutto intorno c'è soltanto bosco, la fiera è costituita da una insolita esposizione di macchine e ogni altra cosa possa servire in bosco che si snoda per piste forestali ricche di abeti e pini per un percorso che supera i 7 km, dove sono giunti più di 70.000 visitatori ignari della pioggia e muniti di stivali di gomma. Agli stand non manca il caffè, la “Balpanne”, un braciere sospeso su di un treppiede con appesa la “koffepanne”. L'alloggio si trova all’interno di un villaggio di casette costruite con il sistema blockhause di abete, che qui semplicemente chiamano "cabin", da questo al bosco ripercorriamo il suo viaggio… Questa volta, per questo racconto non posso dire che siamo partiti all'alba perché qui, in questo periodo, l'alba non c'è e non c'è nemmeno il tramonto. Come dicono i giovani: «il giorno fa tutto un dritto». Siamo all'inizio di giugno e l'appuntamento è per un evento che avviene ogni 4 anni: ELMIA wood è la manifestazione in foresta più grande e rinomata d'Europa. Questa fiera forestale è situata nel cuore della Svezia del sud, subito a sud di una cittadina di nome Jonkoping nella omonima contea. Quando si passa il ponte che collega l'Europa continentale con la Svezia, qui iniziano le foreste di abete di sitka (lo sitka spruce o white wood) e di pino silvestre (il red wood) e finiscono mille chilometri più a nord, per continuare con la taiga fino a Capo Nord. Proprio in queste bellissime e verdi foreste si svolge l'evento; a mio avviso una foresta mista di pini e abeti, con qualche betulla sparsa qua e là, è di gran lunga più bella di quella

22


dal 1922

AGOSTO 2017

Anche se non è mai venuto buio, si parte di buon'ora con gli amici svedesi Henrik e Sebastian, il collega norvegese Trim, con lunga barba rossa e che porta un nome rigorosamente vichingo, il francese Robert, l'inglese Chris e l'inventore di woodlandmills Mr. Josh. L'alloggio che abbiamo trovato è a mezz'ora di bosco dalla fiera e il viaggio che si fa, anche se su confortevole strada asfaltata, attraversa boschi fitti dove spesso ai bordi ci sono caprioli al pascolo e non ci è mancato di incontrare il grande moose. L'alloggio si trova all’interno di un villaggio di casette costruite con il sistema blockhause di abete, che qui semplicemente chiamano

KAFFEPANNE: L’ATMOSFERA CHE NASCE DAI PRIMI INCONTRI E IL PROFUMO DI CAFFÉ.

23

LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ

monospecifica che occupa le abetine del versante nord delle alpi. Dal punto di visita ecologico, un bosco misto è di maggior valore, mentre dal punto di vista economico le foreste di conifere miste sono meno pregiate di quanto si pensi perché l'utilizzazione forestale è più complessa. A proposito di utilizzazione forestale, cosa era esposto alla fiera? Tutto il mondo forestale che va dai proprietari, e in nord Europa c'è ne sono tanti e soprattutto in gruppi, fino al mondo della lavorazione in bosco, con la segheria mobile passando per la forestazione, l'abbattimento e l'esbosco più o meno automatizzato.


redazione@webandmagazine.com

LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ

I VARI MACCHINARI DEL BOSCO: I QUOD FORESTALI, E GLI ARVESTER.

24

ANDREA ZENARI

"cabin". La costruzione è avvenuta con tavole piallate e spazzolate dello spessore finito di 40 mm con maschiatura longitudinale e incastri a 1/4 di altezza del tipo blockhause. Questo sistema permette di avere tutte le doghe allineate a metà altezza sull'intero perimetro. In questo periodo di fine primavera, a questa latitudine piove molto e la temperatura supera di poco i 10 gradi C e il “freddino” non si sente per niente in queste cabin, anzi il comfort abitativo è squisito e sembra di essere all'interno di un guscio magico

L’ALLOGGIO: LA CABIN NELLA FORESTA.

www.segheriamobile.it


dal 1922

nella foresta. Sulla strada per ELMIA wood non si incontra praticamente nessuno, ma a un certo punto è il traffico dell'ingresso della fiera che ci blocca, qui arrivano da tutta Europa e con qualsiasi mezzo. Gli ultimi due chilometri li facciamo a passo d'uomo e tutto intorno c'è soltanto bosco, io chiedo ai colleghi quando iniziano i capannoni degli stand e loro mi rispondono: «Siamo già dentro»! Infatti, la fiera è costituita da una insolita esposizione di macchine e ogni altra cosa possa servire in bosco, che si snoda per piste forestali all’interno di un bosco d’alto fusto per un percorso che supera i 7 km. I visitatori sono moltissimi e superano i 70.000. Immaginatevi giorni e giorni di pioggia e che continui a piovere, immaginate di essere dentro a una foresta pianeggiante, ricca di abeti e pini ma anche di muschi, licheni e tanti mirtilli. Ora pensate come possono essere le piste forestali da queste parti e in questo periodo. Si avete ragione, un percorso di melma dove si sprofonda anche di una decina di centimetri; per calmierare l’inconveniente, l’organizzazione, in qualche punto ha anche cosparso il percorso di cippato e questo con l’acqua galleggia creando dei laghetti nei quali si rischia di andare sotto fino al ginocchio. Ma da queste parti non sembra essere un problema perché qui tutti, loro, hanno gli stivali di gomma e si cammina e si visita anche sotto il diluvio. Arrivando alla manifestazione ho espresso ciò che ogni italiano penserebbe: «Chissà se con questa pioggia ci saranno visitatori»! La risposta all’unanimità tra i colleghi del nord NELLA FOTO IN BASSO E NELLE DUE PAGINE SUCCESSIVE: LE SEGHERIE MOBILI IN AZIONE.

25

LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ

AGOSTO 2017


redazione@webandmagazine.com

LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ

LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ

ANDREA ZENARI

www.segheriamobile.it

Europa è stata: «Perché dovremo fermarci? È soltanto pioggia»! "Vabbè", allora inizia l’avventura, entriamo in bosco e incominciamo a camminare verso il nostro stand, sono quasi le 8 di mattino e la cosa bella che accumuna molti stand è la “Balpanne”, un braciere sospeso su di un tripode con appesa la “koffepanne”, la caffettiera. Perché questa è l’ora della colazione e un caffè caldo ci sta benissimo, meglio ancora se è accompagnato dai dolci tipici svedesi che sono le girelle di pasta frolla al gusto di cannella. Forse questi dolci li avete già visti all’Ikea. La fiera sembra un campeggio che si snoda lungo la foresta e qua e là, tra gli alberi, ci sono gli stand. La cosa più impressionante sono le aree di prova delle macchine fore-

26

L’AULA FORMATIVA NEL BOSCO: SICURAMENTE UNA SALA ARIOSA!


dal 1922

stali harwester e forwarder in prima fila, sono le più gettonate e in tanti provano l'ebrezza di tagliare un albero stando seduti e soltanto con un joistick. Poi naturalmente le aree per le competizioni nell’abilità e velocità di abbattimento e allestimento, insomma uno spettacolo dei giganti del bosco. Non sono mancate le segherie mobili, erano presenti i più grandi brand nord americani e conosciuti in Europa, i cippatori e gli scortecciatori. Cosa molto inusuale per l’Italia è la massiccia presenza degli ATV per uso forestale, sono destinati ad altri numeri e dimensioni di bosco ed esbosco rispetto ai giganti forwarder, ma tutti hanno una buona funzionalità soprattutto nell’ambito delle quantità famigliari, dove si va nel bosco dietro casa a fare la legna o a

prendere dei tronchi per costruirsi una cabin loghome. Infatti, nel nord Europa è consuetudine e non serve essere boscaioli per andare nel bosco, e prendersi dei tronchi per costruirsi una casetta per il giardino. Qui da noi, nel nord, centro o sud Italia che sia, non è tradizione, non tanto perché sia di difficile realizzazione ma perché troviamo più semplice comprarla fatta e non è diffusa la manualità nella lavorazione del legno del bosco, che magari abbiamo dietro casa, tra gli hobbisti. Proprio per questo la “Fattoria del Legno” organizza attività didattica per la formazione e la sensibilizzazione alla cultura dell’uso e della lavorazione del legno in modo che le tecniche in uso, anche in altre paesi, diventino da noi cosa normale e consuetudine professionale.

27

LEGNO, LAVAGNA & CAFFÈ

AGOSTO 2017


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE di Pietro Ferrari

ROMANUTTI LEGNO

www.romanuttilegno.it

LA CULTURA DELL’ESSICCAZIONE

SPECIALE ESSICCAZIONE

Romanutti Legno, dall'impegno pionieristico alle tecnologie più avanzate. Un’esperienza antica, lasciata in mani giovani, motivate e proiettate nel futuro. È questo il biglietto da visita di Romanutti Legno, azienda situata a San Giovanni al Natisone (UD), che oggi si colloca tra le prime realtà in Europa per l’essiccazione tradizionale e sottovuoto di ogni tipo di essenza legnosa. Nata dall’intuizione pionieristica del suo fondatore, Mario Romanutti, primo imprenditore nel Triangolo della Sedia a proporre forni per l’essiccazione del legno, che con occhio vigile e mente aperta ha adottato tutto ciò che poteva migliorare i processi d’essiccazione fino ad arrivare a una conduzione dell’essiccazione completamente computerizzata,

28

l’azienda è guidata dai figli Francesco e Francesca, che con la stessa passione e perizia di Mario forniscono il migliore servizio di essiccazione ed evaporazione del legno per i clienti nazionali ed europei. Sulla base della tipologia della materia da lavorare, del prodotto che il cliente vuole realizzare e di variabili come l’umidità, l’ambiente e la finalità di utilizzo, lo spessore, il tipo di legno, persino la stagione e il tempo intercorso dal passaggio alla segheria, Romanutti Legno consiglia quale procedura di essiccazione intraprendere - tradizionale o sottovuoto - per ottenere il migliore risultato. Con accuratezza e accortezza, procede al controllo del materiale in arrivo,


dal 1922

AGOSTO 2017

IN QUESTE FOTO: ESSICCATOI TRADIZIONALI DI NUOVISSIMA CONCEZIONE. ESSICCATOI SOTTOVUOTO. LA PREPARAZIONE DEL CARICO DI ESSICCATOI SOTTOVUOTO. TAVOLAME IN MAGAZZINO.

29 SPECIALE ESSICCAZIONE


SPECIALE ESSICCAZIONE

redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

ROMANUTTI LEGNO

al lavoro manuale di carico e scarico degli impianti e ai processi di essiccazione. All’esperienza sul campo si è da sempre unita la sensibilità dell’utilizzo della tecnologia di ultima generazione: l’azienda, infatti, dispone di forni, 7 tradizionali e 27 sottovuoto, per garantire il massimo risparmio di tempo, la sicurezza del procedimento e un risultato ineccepibile. La lavorazione funziona a ciclo continuo e in caso di anomalie all’impianto un allarme computerizzato avverte via cellulare il responsabile che risolve e riattiva il ciclo in tempo reale. Inoltre, nei suoi 4.000 metri quadrati di magazzino, Roma-

30

www.romanuttilegno.it

nutti Legno custodisce in spazi capienti e sicuri i materiali dei propri clienti, venendo incontro alle loro tempistiche ed esigenze. La ricerca della qualità e la vocazione al perfezionamento sono una costante per l'azienda fin dalla sua costituzione e per dar seguito a questo impegno Romanutti Legno si è certificata ISO9001, un sistema di gestione della qualità che dimostra come la struttura organizzativa interna sia coerente e capace di svolgere l’attività con serietà, responsabilità e continuità, rendendo la gestione di ogni fase lavorativa più strutturata e documentabile, dando significato al processo di crescita organizzativa dell’impresa.


dal 1922

SPECIALE ESSICCAZIONE

ISVE

www.isve.com

AGOSTO 2017

IL PLC PROTAGONISTA

I sistemi di essiccazione Isve garantiscono la massima versatilità e configurabilità. Per quanto riguarda i sistemi di essiccazione, Isve utilizza un sistema non su schede elettroniche o su prodotti dedicati i costituito da PLC in commercio, prevalentemente Siemens che permettono di ottenere una grandissima versatilità e quindi di plasmare l'impianto in certi casi anche sulle esigenze del cliente e sui suoi sistemi informatici oltre al vantaggio per tutta la clientela estera di poter reperire facilmente tutta la componentistica che viene utilizzata, visto che si tratta di brand multinazionali, e grazie al servizio internet, ripristinare l'eventuale software o ad avere aggiornamenti. Oltre a questo, un'altra fase di sviluppo ha riguardato l'interfaccia macchina-utente: i sistemi di gestione della programmazione sembrano piuttosto ostici e di difficile interpretazione. Isve ha inserito un database che fin dall'inizio è composto da 217 nomi diversi di legno con programmi prestabiliti per ogni legno, invece di elaborare complicate tabelle cartacee. Poi, sotto password, c'è la possibilità per l'utente esperto di andare a programmare ogni singolo dettaglio, di costruire tabelle specifiche di essiccazione che poi può memorizzare e inserire tra le tabelle standard. Lo stesso è stato fatto su tutti gli impianti, quindi dagli impianti di impregnazione vuoto pressione fino alla classe 5 e agli impianti di impre-

gnazione a pioggia che arrivano fino alla classe di protezione 3. In tutti questi casi, l'architettura di sistema e l'elettronica che viene utilizzata è sempre la stessa, quindi Isve ha ottimizzato tutto trasversalmente, addirittura anche sugli impianti di riciclaggio in modo di ottenere una gestione più semplice. Con questa interfaccia anche l'utente inesperto in un attimo può capire come fare funzionare la macchina: deve solo selezionare, ad esempio, ‘Pino- Abete-Umidità finale e Spessore’ e in automatico la macchina va a collegare al nome della specie legnosa il programma di essiccazione e comincia il processo. D’altro canto l'operatore che vuole personalizzare la sua fase di essiccazione in funzione dell'utilizzo finale del legno può entrare nel programma in modo molto semplice, ha una password d'accesso perché chiaramente in questo caso vengono delegate interamente al cliente tutte le fasi di processo, ed è possiible organizzare il programma di utilizzo che meglio si ritiene. UNA VIDEATA CHIARA E BEN CONFIGURATA.

L’ESSICCAZIONE DALL’UFFICIO.

31 SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

BIGonDRY

www.bigondry.com

IL MADE IN ITALY DI BIGonDRY

SPECIALE ESSICCAZIONE

Impianti di essiccazione e termo-modificazione del legno a ridotto consumo energetico.

BIGonDRY Srl è un’azienda totalmente Made in Italy, produttrice di impianti di essiccazione del legno, fortemente impegnata a sviluppare sempre nuove soluzioni, con un’attenzione particolare all’eco-sostenibilità. Ne è un esempio tangibile l’impianto per la Termo Modificazione del legno ad alta temperatura (THW) e gli enormi vantaggi raggiunti in termini di consumi ed impatto ambientale, grazie a ridotte immissioni in atmosfera e ad un sofisticato sistema di controllo che consente di raggiungere la massima efficienza. Grazie alle molteplici prove di laboratorio, BIGonDRY ha affinato e ottimizzato numerosi processi di termo modificazione di molti tipi di essenze, dalle europee alle esotiche, con ottimi risultati in spessori da meno di 1mm ai 100mm o più. La gamma THW spazia da una capacità di 5m fino a 30m con continue innovazioni e sempre nuove soluzioni. La particolare configurazione dei componenti della macchina permette una gestione semplice ed economica, ottimiz-

32

zando l’uso di sistemi di riscaldamento diretto (facendo uso di gas, gasolio e/o corrente elettrica) senza obbligatoriamente dover ricorrere all’uso di una caldaia ad olio diatermico con tutto il conseguente e costoso impianto di gestione. Grazie alla sua versatilità, può inoltre sopperire molteplici funzioni: può fungere da Essiccatoio Convenzionale, Vaporizzatore, Sterilizzatore secondo l’ISPM-15, Stabilizzatore del legno e forno di Termo Modificazione fino ai 230°C. Il bilancio energetico è favorevole in quanto lo scambio termico avviene direttamente nella cella evitando così dispersioni nei vari passaggi intermedi. Oltre a ciò, i risultati ottenuti hanno confermato la ripetitività dei trattamenti con colorazioni omogenee, a convalida della qualità sul prodotto lavorato con il THW. La NUOVA tendenza è l’utilizzo dell’impianto THW per trasformare un medesimo legno in “Legno Antico”: tale trattamento avviene ad alte temperature, sopra i 100°C, in condizioni di vapore saturo.


IMPIANTO PER TERMO-MODIFICAZIONE DEL LEGNO AD ALTA TEMPERATURA (THW). THW PLANT (WOOD THERMO-MODIFICATION).

L’obiettivo è raggiungere i migliori risultati nella lavorabilità del legno e, nel contempo, maggior stabilità, con ridotte tensioni naturali e l’eliminazione delle resine, e maggior resistenza agli agenti atmosferici, agli insetti, alle infezioni da funghi. Il tutto accompagnato da un piacevole aspetto del legno antichizzato, dove risaltano le venature naturali e il colore intenso del legno antico. Il Legno Modificato termicamente è ampiamente usato oltre che nelle applicazioni tradizionali anche dove il legno non era ancora stato usato finora, ad esempio in ambienti ad alto tasso di umidità e condizioni meteorologiche avverse, che anteriormente non agevolavano l'uso del legno. Spesso il legno termo-modificato va a sostituire legno trattato chimicamente offrendo una soluzione ecologica e di totale rispetto del medio ambiente. L’ eleganza del legno Termo Trattato e le sue eccellenti caratteristiche permettono la sua naturale e semplice integrazione nei design più innovativi. Fra le applicazioni del Legno Termo Trattato: • decorazioni esterne; • terrazze; • mobili (soprattutto per giardini) • pavimenti, parquet, finestre; • recinzioni; • muri acustici di autostrade; • ponti; • pavimentazioni di marciapiedi; • scale; • aree intorno alle piscine.

PROCESSO DI TERMO-MODIFICAZIONE. THERMO-MODIFICATION PROCESS.

Vantaggi qualitativi del legno termo-trattato: • qualità della superfice migliore; • lunga durata; • stabilità al variare della temperatura; • non richiede colorazione o verniciatura; • idrorepellenza; • uniformità di colore in superficie e su tutta la sezione; • conservazione dell’aroma naturale del legno; • grande purezza ecologica.

!RISPARMIO ENERGETICO E MINIMO IMPATTO AMBIENTALE! In un momento di forte sensibilizzazione ai consumi energetici e all'impatto ambientale, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti, BIGonDRY approfondisce temi fondamentali per una gestione sempre più intelligente e accorta delle risorse energetiche, che non devono essere disperse inutilmente. Tutto questo grazie alla ricerca continua di soluzioni tecnologiche avanzate, di nuovi software ed elettroniche estremamente sofisticate, che consentono di raggiungere un notevole grado di precisione evitando così sprechi, e garantendo risultati ottimali durante i cicli di essiccazione e trattamento termico del legno. Il sistema automatico di controllo rappresenta il cuore pulsante dei forni di essiccazione del legno. L’automatismo è infatti il primo fattore responsabile della qualità nei processi sul legno.

33 SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SCHERMATA PROGRAMMA DI ESSICCAZIONE. DRYING PROGRAM SCREEN SHOT.

SPECIALE ESSICCAZIONE

BIGonDRY

La capacità di realizzare un controllo ottimale sui parametri dell’aria nonché del legno incide sui risultati in termini di: qualità del risultato, assenza di difetti, riduzione dei tempi di trattamento e risparmio energetico. L’introduzione di programmi e tecniche speciali per l’ottimizzazione dei consumi è stato reso possibile dai continui sviluppi apportati ai sistemi di controllo. BIGonDRY offre una vasta gamma di automatismi di controllo basati sull’utilizzo di un microprocessore. Tutti gli automatismi, di sola produzione italiana, rappresentano l’eccellenza della tecnica dedicata alle applicazioni del settore legno. Questi dispositivi consentono di regolare l'essiccazione in modo progressivo, con la possibilità di combinare l'utilizzo di sonde di avanzata tecnologia, in modo da risparmiare molta energia negli impianti. È attualmente in fase di definizione un nuovo software che permetterà l’integrazione del controllo dell’impianto di essiccazione con il sistema informatico aziendale per la convergenza digitale al fine di usufruire dei benefici dell’Industria 4.0. Questo nuovo pacchetto metterà automaticamente a disposizione del sistema gestionale i dati relativi alla produzione, disponibilità e consumi del materiale essiccato. Enormi passi sono stati mossi nello sviluppo di sistemi di recupero di calore sempre più efficienti. Ne è un esempio l’installazione dei recuperatori di calore “integrati” RECPLUS. La speciale collocazione e integrazione nel processo di essiccazione dei recuperatori RECPLUS permette il preriscaldamento dell’aria fresca immessa in cella mediante calore sottratto all’aria calda che viene espulsa durante le fasi di ricambio d’aria, sfruttando al massimo l’aria riscaldata per l’essiccazione e riducendo al minimo il volume d’aria riscaldata che esce in atmosfera. Si realizza così un recupero energetico molto efficace e si evita la completa dispersione del calore dell’aria all’esterno. Il rendimento di un normale recuperatore di calore BIGonDRY Srl è nell’ordine del 20-25% circa.

www.bigondry.com

!DRYING AND THERMO-MODIFICATION OF THE WOOD WITH LOW ENERGY CONSUMPTION! BIGonDRY Srl, a Company manufacturing Drying Kilns completely Made in Italy, is strongly engaged in the continuous research for new solutions and technologies, specially focusing on environment-friendly solutions. A tangible result has been achieved in THW plants (Wood Thermo-modification). By several lab tests BIGonDRY had thermo modified many types of essences, European and Exotic, with excellent results, on thicknesses from less than 1mm up to 100mm. Their THW range goes from a net capacity of 5 m3 up to 30m and they continued to grow up. The particular configuration of the components of the machine is designed for a simple and economical management, since it’s just necessary to have available as thermal energy, gas, electricity and water. Not necessarily requires a thermal oil boiler with all the consequent expensive management facility. Furthermore, thanks to its versatility, it can satisfy multiple functions as conventional dryer, steamer, sterilizer according to the ISPM-15, wood Stabilizer, THW (Wood Thermal Modification treatment) up to 230 ° C. The energy balance is favourable because the heat exchange takes place directly into the kiln, thus avoiding heating dispersion in the various intermediate steps. The results obtained have confirmed the repeatability of treatments resulting in consistent colours, confirming the high quality of the final product. Thermally modified timber is a product to be considered totally environmentally friendly because there are no kind of chemicals applied. The new trend on the use of the high temperature treatment system is transforming a same wood in "old wood": such treatment occurs at high temperatures, above 100 ° c, in conditions of saturated steam. The result is to obtain the best results in the workability of the wood, and at the same time, greater strength and stability, with reduced natural tensions, and the elimination of the resins. The excellent result is the greater resistance to weather, insects, fungal infections and the pleasant appearance of antique wood, where will stand out the natural wood grain and the intense colour of old durable wood.


dal 1922

AGOSTO 2017

APPLICATIONS Thermo-modification wood is widely used also in non-traditional applications, where before it was not used, for example in environments with a high moisture rate and adverse meteorological conditions. Thermo-modified wood often replaces chemical treated/impregnated wood, offering an eco-friendly solution. The elegance of the thermo-treated wood and its excellent characteristics allow its natural and simply integration in the more innovative design. Among the applications of the thermal treated wood: • Outside decorations; • terraces; • furniture (especially for gardens); • floor, parquet, windows; • fences; • acoustic walls of highways; • bridges; • floorings of sidewalk • stairs and areas around the swimming pools (decking). Quality Advantages of thermo-treated wood: • Better quality of the surface • Long durability; • Stability on the temperature variation; • Painting and coating not required; • Waterproof; • Homogenous colour on the whole surface and throughout the wall section; • Conserving the natural aroma of the wood; • Great ecological purity.

ENERGY SAVING AND LOWEST ENVIRONMENTAL IMPACT In a time of high sensibility to energy consumptions and environmental impact, whose effects are evident, BIGonDRY is focusing on fundamental issues to develop a more and more intelligent and conscious management of the energetic resources, that must not be wasted. This is possible thanks to continuous researches of advanced technologies, new software and sophisticated electronics, that enable to reach a great degree of precision that avoids wastes and guarantees excellent results during the drying and thermo-treatment of the wood.

IMPIANTO CON PORTA MONOBLOCCO CHE RUOTA A 90°C. DRYING KILN WITH SLIDING DOOR WITH OPENING AT 90°C.

The automatic system represents the beating heart of the wood Drying Kilns. The automat is the determining factor responsible for the quality of the processed wood. The capacity to assure an optimal observance of the imposed parameters of climate and wood affects decidedly the results in terms of: quality of the process, absence of defects, reduction of the treatment time, energy saving. The introduction of programs and special techniques for the optimisation of the consumption was possible by the continuous developments brought on our control systems. IMPIANTO CON PORTA A GHIGLIOTTINA. DRYING KILN WITH GUILLOTINE DOOR.

35 SPECIALE ESSICCAZIONE


SPECIALE ESSICCAZIONE

redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

BIGonDRY

BIGonDRY offers a wide range of control systems based on the use of a microprocessor. All control units, developed and manufactured in Italy, represent the excellence applied to wood process. The use of these devices combined with the use of high tech probes allow to regulate progressively the drying, optimising quality of the process and saving energy as much as possible. Currently it is in phase of definition a new software that will allow the integration of the control of the drying plants with the Company informatic system for the digital convergence to achieve the benefits of the industry 4.0. This new package will automatically provide to the management information system all data related to the production, availability and consumptions of the dried material. Enormous steps forward have been moved in the development of heat recovery systems. A proof of it is the latest Heat Recovery Integrated System “REC PLUS�.

36

www.bigondry.com

The special position and integration in the drying process of the RECPLUS recovery systems allows the preheating of the fresh air introduced in the kiln through heat subtracted to the warm air being expelled during the phases of exchange of the air, exploiting at the most the heated air for the drying and reducing to the least the volume of heated air that goes out in atmosphere. By this system we achieve a very effective energetic recovery and avoid the complete dispersion of the heat of the air to the outside. The efficiency of a BIGonDRY heat recovery system is ranging around the 20% - 25%.

IMPIANTI CON RECUPERATORI DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA. PLANTS WITH HIGH EFFICIENTY RECOVERY SYSTEM.



redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

INCOMAC

www.incomac.com

BENVENUTI IN INCOMAC “Gente in cammino” è il motto della dinamica azienda veneta.

SPECIALE ESSICCAZIONE

La società Incomac s.r.l., con sede in Montebelluna, provincia di Treviso, è stata fondata nell’agosto del 1975 e quindi festeggia, nel 2017, il suo 42mo compleanno. È un’ottima occasione per ricordare i molti avvenimenti di questo lungo periodo, caratterizzato anche da continui progressi tecnologici. Il 1975 è stato un anno molto importante, non solo per noi dell’Incomac: nel Vietnam è terminata la guerra e l’Indocina alimentava la speranza di un lungo periodo di pace nel mondo. Iniziava la produzione degli essiccatoi Incomac, che, in 42 anni, ne ha prodotti una media di 20 al mese, installati in 94 Paesi diversi: da Punta Arenas (in Chile) alla

ABBINAMENTO DI ESSICCATOIO CON CONCENTRATORE PARABOLICO SOLARE.

38

Tasmania (in Australia), da Kucking (in Borneo) a Surabaya (in Indonesia), da Vladivostok (in Russia) a Guan Zhou (in China). Nei primi anni l’Incomac ha prodotto solo Essiccatoi a condensazione (sistema “pompa di calore”) alimentati con energia elettrica. Questo sistema si è rapidamente diffuso ovunque, poiché in quegli anni non erano ancora utilizzate le caldaie a scarti di legno, con produzione di acqua calda. Sono state prodotte 200 pompe di calore solo nel 1976, primo anno di vita dell’Incomac e primo volo commerciale del Concorde.


dal 1922

AGOSTO 2017

ESSICCATOIO CON PORTONI SCORREVOLI.

Ecco il 1977: sono state prodotte 300 pompe di calore. Nel 1979 nasce, in Giappone il primo cellulare, il giocattolo che rivoluzionerà la nostra vita. La Ryanair irrompe nei cieli nel 1985 e le capitali europee saranno alla portata di milioni di persone. Nello stesso anno viene inventato il cd Rom, scoperta cruciale dell’era moderna. Fino al 1985 l’Incomac continua a produrre pompe di calore, ma l’anno è stato cruciale anche per noi. La produzione si diversifica: gli essiccatoi a condensazione sono affiancati dai così detti “Essiccatoi di tipo tradizionale”. Sono impianti che recuperano il calore dell’acqua calda

prodotta da caldaie a scarti di legno, ora già largamente diffuse. Ma il processo di essiccazione stava già subendo profonde trasformazioni: l’Incomac passava da un controllo manuale del ciclo di essiccazione ad un controllo con dispositivi elettronici. L’Evoluzione è stata rapidissima, paragonabile a quella del cellulare. Nel 1988 l’Incomac, sempre in prima linea, ha introdotto il controllo del ciclo di essiccazione con il Personal Computer, installato, in prima assoluta, in una segheria di Roma. Il software elaborato prevedeva un ciclo a 20 fasi, e, attualmente, italiani e stranieri, operano tutti con cicli a 20 fasi. Ma questa “copiatura” è stata per noi uno sprone per fare sempre di più e meglio. Nell’anno ’88 funzionava ancora il Telex, ma la trasformazione dei sistemi di comunicazione era in corso: nel 1989 compariva il FAX, che, in breve tempo avrebbe cancellato il Telex. In politica, nel novembre dello stesso anno, è di grande risonanza la caduta del muro di Berlino. Il decennio seguente, 1990-2000, vede un susseguirsi di eventi estremamente importanti: Rivoluzione Informatica, Trattati Europei, Avvenimenti Bellici. Nel 1990 c’è la Riunificazione della Germania, nel 1991 la Disintegrazione dell’URSS e della Yugoslavia, nel 1993 il Trattato di Maastricht e di Schengen, nel 1996 la “Mucca Pazza” si diffonde in Inghilterra. Con il 2000 termina il “secolo breve” mentre con “Internet” tutto diventa più veloce. È doveroso ricordare che, nel febbraio del 2000, muore il prof. Guglielmo Giordano indimenticabile maestro di tutti gli operatori dell’industria del legno e di cui, il fondatore dell’Incomac Dott. Paolo Pesente, è stato allievo e collaboratore.

39 SPECIALE ESSICCAZIONE


SPECIALE ESSICCAZIONE

redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

INCOMAC

Niente è paragonabile a quanto successo l’11 settembre 2001: 2 aerei si abbattono sulle Torri Gemelle, un terzo aereo è dirottato contro il Pentagono ed il quarto aereo si schianta su un campo, grazie all’intervento eroico dei passeggeri. Il mondo non sarà più lo stesso! Nel 2002 viene introdotto l’Euro sotto forma di denaro contante, in 12 Paesi europei. Nello stesso anno iniziano guerre disastrose in Iraq e Afghanistan, preludio ad una serie infinita di attentati terroristici. Tuttavia, all’inizio del nuovo secolo, in economia sembra essere arrivata l’età dell’oro, ma nel 2007-2008 scoppia la crisi dei mutui sub-prime in U.S.A. ed il mondo entra in una crisi pari o peggio di quella del 1929. Solo ora sembra si stia andando verso un miglioramento. Durante il primo decennio del nuovo secolo, l’Incomac viene ristrutturata sia su base societaria, sia come azienda

40

www.incomac.com

produttiva: è potenziata la produzione interna con investimenti per nuove macchine produttive (robot di saldatura e lavorazioni meccaniche computerizzate) e nuovo personale nell’Ufficio Tecnico e Commerciale. Ma la maggior attenzione è riservata all’elettronica: dall’iniziale sistema computerizzato detto “Socrates Essicca” si passa al “Socrates Evolution” e all’attuale “Socrates Advanced” con tecnologia wireless e touch-screen. Spariscono i cavi e i dati sono trasmessi via onde radio. In politica, nel 2008, viene eletto alla Casa Bianca il primo presidente nero, si consolida il potere di Putin in Russia ed avanza economicamente la Cina. La ricerca scientifica non si ferma: nel 2012 viene individuato il Bosone, la particella teorizzata da Higgs. Purtroppo continuano le tragedie dei profughi nel mare che dureranno fino a quando non si fermeranno le guerre in corso.


dal 1922

AGOSTO 2017

STRUTTURE SOTTO LA NEVE.

I Recuperatori sostituiscono le serrande e recuperano fino al 60% del calore espulso. Si riducono i tempi di riscaldamento, quindi i tempi di essiccazione e di conseguenza anche il consumo di energia elettrica dei ventilatori. La temperatura molto più bassa dell’aria immessa in atmosfera, ne riduce il riscaldamento e contribuisce alla riduzione dell’effetto serra.  Il Concentratore Parabolico Solare Produce acqua calda fino a 100°C, segue il percorso del sole captando in ogni momento il massimo dei raggi solari. L’abbiamo presentato alla fiera Xylexpo del 2014. Concludiamo con un cenno all’Elettronica: l’abbiamo denominata ancora “Socrates” perché la filosofia dell’Incomac è sempre la stessa: con l’entusiasmo di ieri e l’esperienza di oggi.

La Comunità Europea, nel 2014, lancia il programma Horizon 2020, finanziamenti per progetti “Green”. La Green Economy è una economia volta a produrre miglioramenti al benessere umano riducendo, nel contempo, i rischi ambientali ed ecologici. L’Italia, rispetto agli altri Paesi, non è rimasta indietro ed ha sviluppato la Green Technology con notevoli progressi nelle innovazioni. Anche in Incomac si è consolidato questo concetto introducendo grandi progressi per consentire forti risparmi di energia. Due sono le innovazioni introdotte in anni recenti:  I Recuperatori di calore Negli essiccatoi molto calore viene perduto attraverso le serrande: durante il ciclo di essiccazione viene espulsa aria calda ed umida dall’interno ed introdotta aria fredda dall’esterno. POMPA DI CALORE DA 50 METRI CUBI.

41 SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

TERMOLEGNO

TERMOLEGNO, AFFIDABILITÀ ED EFFICIENZA Presente in oltre 53 paesi, Termolegno offre progettazione, produzione e installazione di macchine per l'essiccazione, la vaporizzazione e il trattamento termico HT (ISPM-15) del legno, che si adattano alle specifiche esigenze del cliente nei più diversi scenari ambientali, garantendo un prodotto che mantiene degli elevati standard di efficienza e una lunga vita dell’impianto. Termolegno punta a garantire la migliore realizzazione possibile, per rispondere ad ogni esigenza del cliente. Grazie ai costanti investimenti in tecnologie di ultima generazione Termolegno riesce a proporre essiccatoi sempre più funzionali che permettono di ottenere considerevoli risparmi energetici, cicli di essiccazione ottimizzati e prodotti finiti di alta qualità. I recuperatori di calore, i bruciatori a gas diretto, il software di gestione dei cicli di essiccazione, gli anemometri sono alcuni tra i componenti studiati da Termolegno che garantiscono una riduzione notevole dei consumi di energia tipici delle macchine più tradizionali. Alta qualità, professionalità, ricerca e servizio sono gli assi portanti sui quali si basa la filosofia Termolegno.

SPECIALE ESSICCAZIONE

www.termolegno.com

La Termolegno offre i seguenti servizi: • Consulenza tecnica e commerciale personalizzata; • Studio di fattibilità; • Progettazione della soluzione più adeguata ed elaborazione dei disegni esecutivi; • Produzione italiana ad hoc; • Assemblaggio e installazione in loco da parte di tecnici specializzati; • Test e verifica della buona funzionalità di tutte le componenti dell’impianto installato; • Ttraining all’operatore di essiccazione;

42

Termolegno s.r.l., grazie all’affidabilità e all’efficienza degli impianti, si è ritagliata un posto importante a livello mondiale tra i produttori leader di essiccatoi per il legno nell'industria della prima lavorazione del legno.


dal 1922

AGOSTO 2017


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

TERMOLEGNO

• Tele-assistenza/assistenza/follow up/fornitura di ricambi e consulenza dedicata alla tecnologia di essiccazione. Gli impianti di essiccazione Termolegno vengono progettati in base alle diverse esigenze, diverse tecnologie sono disponibili: 1. Tecnologia dedicata per un'essiccazione RAPIDA e di QUALITA' mirata per legni resinosi.

SPECIALE ESSICCAZIONE

2. Impianti chiavi in mano completi di essiccatoi, impianto idraulico (tubazioni, pompe, raccordi, isolamento, vario),

44

www.termolegno.com


dal 1922

AGOSTO 2017

caldaia a scarti di legno per la produzione di acqua calda/surriscaldata o vapore e sistema di alimentazione automatico con silos di stoccaggio. 3. Sistemi di recupero dell'aria calda satura di umidità in uscita dall'essiccatoio per garantire un risparmio di energia termica significativo durante i cicli di essiccazione.

5. Sistema di riscaldamento gas diretto con bruciatore a torcia e ventilatore centrifugo per l’aspirazione dei fumi di scarico oppure bruciatore ad aria soffiata. 6. Impianti speciali essiccazione e vaporizzazione conbinati in un’unica cella per faggio europeo o legni tropicali.

4. Sistema di misurazione di velocità dell'aria ad ultrasuoni con misurazioni della temperatura e del tasso di umidità dell'aria integrate. Posizionato all'interno della catasta di legno permette di avere una misurazione reale e più precisa.

45 SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

WDE MASPELL

www.wde-maspell.it

WDE MASPELL, UN SUCCESSO CRESCENTE Ligna 2017 è stata dal 1975 in poi la 21esima edizione alla quale la WDE MASPELL ha partecipato nello scorso maggio ad Hannover.

SPECIALE ESSICCAZIONE

ELEMENTI PER RIVESTIMENTO ESTERNO TRATTATI CON VACWOOD®.

La squadra capitanata dalla famiglia Pagnozzi (le tre generazioni: Vincenzo, Ernesto e Umberto) ha sempre presentato proposte innovative, stupendo il mondo della prima lavorazione del legno, a partire dall’ invenzione e produ-

46

zione di macchine industriali per essiccare il legno sottovuoto; questi “acceleratori” del processo di stagionatura non esistevano prima e offrivano, come tutt’ora, un risultato qualitativo superiore.


dal 1922

AGOSTO 2017

TRATTAMENTO DI LAMELLE DI ROVERE.

Qualche esempio dei risultati di casa WDE MASPELL: • A oggi le cartelle di rovere da 6 mm sono essiccate dallo stato verde al 6% in 12 ore, incluse le operazioni di caricoscarico, ed escono dal macchinario PRESS VAC senza spaccature, perfettamente piane e senza variazioni di colore. Una “semplice” applicazione delle leggi della fisica del legno raggiunta in 55 anni di studi ed esperienza condensate in essiccatoi sottovuoto a pressa, capaci di produrre annualmente da 70.000 a 700.000 m2 di cartelle di rovere, a seconda del modello scelto (da PRESS 1,6 fino a PRESS 16), • Per il tavolame in cataste, si utilizza il sottovuoto a ventilazione AIR-VAC, la cui capacità per ciclo varia, a seconda del modello, da 5 m3 fino a 100 m3. Questi numeri soddisfano le esigenze di tutte le aziende, dal piccolo artigiano alla grande segheria, come mostrano i circa 6000 clienti sparsi nel mondo, • La tecnologia dell’essiccazione sottovuoto è sempre in evoluzione e oggi un macchinario WDE MASPELL è in grado di: - Recuperare l’acqua estratta dal legno durante il processo di essiccazione al fine di poterla riutilizzare nel sistema di pompaggio a vuoto, rendendone nullo il consumo. - Utilizzare il gruppo di pompaggio a vuoto come Pompa di Calore (opzione PAC-VAC), per recuperare Il calore di evaporazione dell’acqua estratta dal legno, con un risparmio di energia termica che può arrivare fino al 70% del consumo normale nominale. - Usare PLC e touch-screen, per permettere il controllo a distanza del processo di essiccazione, come pure interventi

di riparazione, aggiornamento e miglioramento del processo stesso. - Essere utilizzato anche come Vaporizzatore - Eseguire anche il trattamento fitosanitario secondo le norme NIMP-15. Tutto ciò si traduce per l’utilizzatore finale in un ulteriore abbassamento del costo di essiccazione. A partire dal 2008 la WDE MASPELL ha esteso la sua tecnologia sottovuoto ad un’ulteriore applicazione già nota al pubblico, ma con una marcia in più come sempre: il trattamento termico ad alta temperatura sottovuoto, cioè il “TERMOVUOTO”. Tale tecnologia è bi-valente, in quanto può svolgere sia la funzione di essiccatoio sottovuoto, che quella di forno per il trattamento di modificazione termo-chimica del legno sottovuoto. Quest’ultima è possibile grazie all’utilizzo del vuoto per inertizzare la cella privandola di ossigeno, impedendo così la combustione del legno. Lo stesso sistema previene il noto e complesso problema dell’inquinamento ambientale, annullando le emissioni gassose prodotte dal legno durante il processo di pirolisi. La tecnologia che ruota intorno al TERMOVUOTO è molta e complessa, poiché deve badare anche e soprattutto alla sicurezza: dai possibili black-out elettrici, alla robustezza di un macchinario che deve resistere fino ai 230 °C, passando attraverso la segnalazione all’operatore di qualsiasi anomalia. Proprio per questo il sistema di controllo a PLC e touch-screen è allacciato ad internet e alla linea telefonica. In sintesi l’operatore può collegarsi e controllare il proprio forno a distanza con qualsiasi dispositivo (computer o smartphone) ed è sempre supportato dal team aziendale che effettua periodiche verifiche. Termo Vuoto è il 91esimo brevetto registrato dall’azienda. Il risultato del trattamento TERMOVUOTO è un legno dalle apprezzabili tonalità scure omogenee in tutto lo spessore, è ecologico poiché senza additivi chimici, è assolutamente stabile sotto il profilo dimensionale ed è soprattutto migliorato per ciò che riguarda la durabilità. La durabilità si definisce come la resistenza del legno all’attacco dei funghi che produrrebbero la sua biodegradazione e marcescenza, cosicché legni in natura poco durabili migliorano la loro classe, raggiungendo quelli

47 SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

WDE MASPELL

www.wde-maspell.it

SPECIALE ESSICCAZIONE

CONSEGNA DI UN IMPIANTO PER TERMOVUOTO IN SRI LANKA.

più durabili. Pertanto specie legnose che non avrebbero mai potuto essere esposte all’esterno, diventano adatte al decking, terrazze, rivestimenti esterni ed infissi. Per comprendere la qualità del processo TERMOVUOTO, sono già state realizzate imbarcazioni con coperta in frassino termo trattato sottovuoto, in sostituzione del teak. Un’altra vera eccellenza che ha convinto importanti aziende del settore a investire in questo procedimento è la bassissima emissione delle sostanze volatili (VOC) del legno trattato, molto vicina a quella del legno non trattato. Si può sfatare quindi il mito dello sgradevole e forte odore di torrefazione comunemente associato a questa famiglia di legni. Cominciato nel 2013 è terminato tre anni dopo, il progetto Tv4newood (ThermoVacuum for New Wood) approvato dal programma europeo Cip Eco innovation edizione 2012, ha coinvolto oltre alla capofila WDE MASPELL, altre 5 realtà di assoluto pregio: la piattaforma francese di trattamento

48

termico ECOLWOOD, il consorzio CONLEGNO, il CNRIVALSA di San Michele all’ Adige, l’università svedese di scienze agricole e ambientali SLU, il cantiere navale MRG di Viareggio. Questo team ha prodotto, attraverso test industriali sul legno trattato termicamente sottovuoto, la caratterizzazione di 7 specie legnose (Abete Bianco, Abete Rosso, Pino Marittimo, Frassino, Faggio, Pioppo, Rovere) e le ha riunite sotto un marchio che le identifica: il Vacwood®. Tale marchio è stato presentato in occasione di Xylexpo 2016 ed è in corso la formazione di un consorzio degli utilizzatori del macchinario Termovuoto per garantire le prestazioni del VacWood® in tutto il mondo e alimentare anche la caratterizzazione di ulteriori specie legnose da includere nell’offerta al pubblico. Uno scambio di esperienze avvalorato dal supporto tecnico e scientifico del team ed un’operazione di marketing imponente.


dal 1922

AGOSTO 2017

Ulteriori e importanti successi ed evoluzioni del progetto sono stati i seguenti: • Tv4newood è stato premiato come una delle project success stories presentata al diciottesimo European Eco-innovation Forum svoltosi al Barcellona nel maggio 2015. • Tv4newood è stato selezionato nel 2015 dal programma di Sviluppo delle Nazioni Unite UNDP su 650 progetti per essere inserito in un programma di collaborazione internazionali finanziato dal programma Switch Med: i risultati di progetto e la tecnologia sono stati presentati durante un road show nei paesi Libano, Marocco e Tunisia per incontrare nuovi investitori e acquirenti nell’area del mediterraneo. A partire dal 2015, sempre sul fronte della ricerca e sviluppo, la WDE MASPELL è protagonista in un nuovo progetto a livello europeo, European Structural Wood (ESW) finanziato dal programma H2020 Sme Instrument. ESW mira all’ implementazione dell’utilizzo del legno ter-

movuoto trattato (VacWood®) per la realizzazione di “engineered wood products” e i primi test eseguiti con rigore hanno dimostrato con certificazioni la possibilità di ottenere travi lamellari Vacwood®, in abete rosso, installabili anche all’esterno. Questo è solo un esempio del grande lavoro che è in corso e vedrà coinvolti partner esperti del settore. Le potenzialità del VacWood® si stanno rivelando mano a mano e le reazioni del mercato, descritte nei valori di fatturato crescente degli ultimi anni, sono assolutamente positive. In questi giorni è in corso la consegna di un macchinario Termo Vuoto in Sri Lanka, una nuova frontiera preceduta da Stati Uniti, Belgio, Francia, Norvegia, Corea, Cile, Brasile e naturalmente Italia. I prossimi appuntamenti fieristici ai quali WDE MASPELL prenderà parte nel 2017 saranno DREMA in Polonia e WOODEX MOSCOW 2017 in Russia. La passione del Team WDE MASPELL è molta e lo si vede da come si approccia verso i clienti definendoli partner, coi quali instaurare una mutua collaborazione, che arricchisce entrambi e li unisce nell’affrontare sfide sempre più ardite nel rispetto della materia legnosa e nell’attenzione all’ecologia. “Promettere di meno per mantenere di più”, secondo quanto soleva ripetere il fondatore Ing. Vincenzo Pagnozzi fin dal lontano 1962.

PROTOTIPO DI TRAVE LAMELLARE EUROPEAN STRUCTURAL WOOD (ESW).

49 SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

DE NARDI

www.denardisrl.com

LA RAFFINATA ARTE DELL'ESSICCAZIONE

SPECIALE ESSICCAZIONE

Una gamma di grande completezza e qualità.

De Nardi, azienda di Campolongo Sul Brenta (Vicenza) produttrice di impianti di essiccazione vaporizzazione e trattamento termico del legno, si pone sul mercato con prodotti di elevata qualità ed affidabilità frutto di una ventennale esperienza. Questo permette di soddisfare le aspettative dei clienti con soluzioni sempre nuove, complete ed efficienti. Punto di forza della De Nardi è il reparto produttivo interno che, dotato di attrezzature all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, consente di acquisire grande competiti-

50

vità sul mercato riducendo i tempi di consegna ed aumentando gli standard qualitativi. Grazie ad uno staff di persone che da molti anni lavora nel settore e quindi altamente specializzate, alla De Nardi Tradizione ed Innovazione si fondono per offrire al proprio cliente non solo risposte ma soprattutto un’assistenza Pre e Post-Vendita in grado di essere immediata, precisa e mirata. Fondamentale, al fine di eseguire un’ottima essiccazione, è la possibilità di disporre di un automatismo che sia sempre in grado di controllare tutte le fasi del ciclo.


dal 1922

AGOSTO 2017

IN QUESTE FOTO: ESSICCATOI DI TIPO TRADIZIONALE MOD. “KTR”.

De Nardi, grazie all’esperienza acquisita in tutti questi anni, è in grado di offrire dei sistemi di controllo di elevata qualità ed affidabilità con possibilità di assistenza telematica in tutte le parti del mondo. Grande importanza, come ormai in tutti i campi, viene data alle questioni del risparmio energetico e dell’ecosostenibilità, connubio che De Nardi persegue già da molti anni grazie ad esempio all’uso di sistemi di recupero del calore (Recuperatori di calore) che permettono un risparmio di energia termica che puo' variare, a seconda del tipo di legno e del clima esterno, dal 18 al 25%. De Nardi progetta e produce i seguenti impianti: ••• Essiccatoi di tipo tradizionale con riscaldamento

ad acqua calda, acqua surriscaldata, vapore; ••• Essiccatoi per Trattamento Fitosanitario (Normativa ISPM 15 ed equivalenti); ••• Essiccatoi per il Trattamento Termico del legno ad Alta Temperatura (fino a 230°C); ••• Essiccatoi a generatore diretto dove non sia prevista una centrale termica; ••• Essiccatoi a condensazione-pompa di calore; ••• Essiccatoi tipo Tunnel di varie dimensioni; ••• Pre-Essiccatoi; ••• Vaporizzatori con sistema diretto ed indiretto; ••• Sistemi di controllo completamente automatici e programmabili; ••• Impianti chiavi in mano.

51 SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

DE NARDI

IN QUESTE FOTO A SINISTRA: SISTEMA DI GESTIONE SIRIO 9000 PER MOD. “KTR”. A DESTRA: SISTEMA DI GESTIONE SIRIO 9500 PLUS PER MOD. “TMS”.

!GLI IMPIANTI TMS!

SPECIALE ESSICCAZIONE

www.denardisrl.com

L’azienda inoltre, dopo anni di studi, progettazione e la collaborazione con istituti di primaria importanza nello studio delle nuove tecnologie per la lavorazione del legno, è oggi in grado di offrire quella che si può definire la Punta di Diamante della propria produzione, il “TMS”, l’Essiccatoio per il Trattamento Termico del legno ad Alta Temperatura fino a 230 °C. Il “TMS” è: ••• Tecnologicamente all’avanguardia; ••• Totalmente ecologico in quanto per il suo funzionamento non si usano additivi chimici; ••• Conforme alle normative di protezione ambientale e di tutela della salute.

52

I principali vantaggi che si ottengono con gli impianti “TMS” sono: ••• Il legno diventa più stabile e può essere usato tranquillamente in ambienti esterni; ••• Il legno diventa molto più resistente agli attacchi di funghi o insetti; ••• Sotto l’aspetto della durabilità il legno trattato assume caratteristiche similari ad essenze di qualità superiore come Mogano, Wengé o legni sud-americani; ••• Il legno diventa più leggero e migliora notevolmente le sue caratteristiche di isolamento termico ed acustico; ••• Aumenta la resistenza all’acqua e al decadimento; ••• Il legno assume un colore uniforme, più o meno scuro a seconda della tipologia di ciclo; ••• Tutta la resina presente nel legno si termomodifica e fuoriesce; ••• Il trattamento permette di recuperare il legno con difetti cromatici e/o in presenza di alburno; Questo trattamento quindi permette di migliorare molte caratteristiche del legno rendendolo adatto ad utilizzi innovativi.


dal 1922

IL LEGNO TERMOTRATTATO CON NOSTRO IMPIANTO MOD.“TMS”.

!THE FINE ART OF DRYING! The company DE NARDI from Campolongo Sul Brenta (Vicenza), manufacturer of plants for drying, vaporizing and for the heat treatment of wood (www.denardisrl.com), is on the market with products of high quality and reliability result of twenty years of experience. This allows meeting the expectations of customers always with new, complete and efficient solutions. Strong point of De Nardi is the internal production department equipped with technically advanced equipment resulting in large market competitiveness because of the reduced delivery times and increase of quality standards. Thanks to a team of people working in the industry since many years, and therefore highly specialized, De Nardi’ s Tradition and Innovation combine to offer its customers not just answers but immediate, precise and targeted Pre and After-Sale Service. The possibility, in order to perform an excellent drying, to have an automatism always able to control all stages of the cycle is essential. De Nardi, thanks to the experience gained in all these years, is able to provide control systems of high quality and reliability with the possibility of telematics assistance all over the world. Great importance is given, like it is now in all fields, to the issues of energy saving and eco-sustainability, a combination that De Nardi has been pursuing since many years thanks for example to the use of heat recovery systems (heat recovery units) that allow a saving of thermal energy that can vary, depending on the type of wood and the outside climate, from 18 to 25%. De Nardi designs and manufactures the following plants: ••• Traditional type Dryers with hot water, superrheated water and steam heating; ••• Dryers for Phytosanitary Treatment (ISPM 15 Regulations and equivalent); ••• Dryers for High Temperature (up to 230 ° C) Heat Treatment of wood; ••• Direct thermal generator Dryers where a thermal power plant it is not provided; ••• Condensing Dryers-heat pump; ••• Drying Tunnels of various sizes; ••• Pre-dryers; ••• Vaporizers with direct and indirect system; ••• Fully automatic and programmable control systems; ••• Turn-key plants. The TMS plants - In addition, the company, after years of studying, planning and cooperating with institutions of primary importance in the study

AGOSTO 2017

of new wood processing technologies, is now able to offer what may be called the Spearhead of its production, the "TMS", the dryer for High Temperature (up to 230° C) Heat Treatment of wood. The “TMS” is: ••• Technologically advanced; ••• Totally environmentally friendly as its operation does not use chemical additives; ••• In compliance to environmental protection and public health protection. The main advantages obtained with our equipment "TMS" are: ••• The wood becomes more stable and can be used safely in outdoor environments; ••• The wood becomes much more resistant to attack by fungus or insects; ••• Regarding DURABILITY the treated wood takes on characteristics similar to higher quality timber such as Mahogany, Wengé or South American; ••• The wood becomes lighter and greatly improves its characteristics of thermal and acoustic insulation; ••• Increased resistance to water and decay; ••• The wood assumes a uniform colour, more or less dark according to the type of cycle; ••• All the resin in the wood thermo-changes and comes out; ••• The treatment allows recovering the wood with chromatic defects and/or in the presence of sapwood; This treatment allows therefore the improvement of many characteristics of the wood making it suitable for innovative uses.

SISTEMA CON RECUPERATORI DI CALORE PER IMPIANTO MOD. “KTR”.

53 SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

L'azienda austriaca ha presentato l'intera gamma di prodotti insieme ad alcune novità all’ultima edizione della Ligna di Hannover. Competenza nell'automazione per i sistemi di produzione realizzati secondo le esigenze dei clienti da parte della VAP Gruber Automations GmbH, azienda del gruppo Wintersteiger. Flessibilità ed efficienza sono i due punti di forza principali della nuova sega a nastro a taglio sottile DSB Singlehead NG XM. Per lo sviluppo della macchina sono state tenute in considerazione le diverse esigenze dei clienti per le operazioni di taglio del legno, indipendentemente dal tipo di legno utilizzato o dall'applicazione.

TECNOLOGIE

www.wintersteiger.com

ALTA TECNOLOGIA E VERSATILITÀ Nuovo da Wintersteiger alla Ligna: la sega a nastro a taglio sottile DSB Singlehead NG XM.

54

WINTERSTEIGER


dal 1922

AGOSTO 2017

NELLA FOTO AL CENTRO, LA NUOVA SEGA A NASTRO A TAGLIO SOTTILE DSB SINGLEHEAD NG XM ASSICURA LA MASSIMA PRECISIONE, EFFICIENZA E FLESSIBILITÀ. SOTTO, LE PRESTAZIONI ECCEZIONALI E AFFIDABILITÀ ASSOLUTA. NELLA FOTO IN BASSO A SINISTRA, LA DSB SINGLEHEAD NG XM PUÒ ESSERE ESTESA DA MACCHINA SINGOLA A SISTEMA DI PRODUZIONE A PIÙ MODULI.

Il risultato? La macchina mette in mostra tutte le sue potenzialità sia per il taglio di materiale asciutto che umido, garantendo una larghezza di taglio massima di 350 mm e un'altezza del blocco massima di 165 mm. Inoltre rende possibile la produzione di lamelle estremamente sottili a partire da 1,3 mm, con uno spessore tagliente da 1,1 mm. La robusta struttura e i lunghi anni di esperienza di Wintersteiger nel taglio

sottile assicurano un'elevata disponibilità della macchina e rendono la DSB Singlehead NG XM estremamente efficiente.

!MIGLIORAMENTI TECNICI! A questa sega a nastro a taglio sottile sono stati apportati diversi miglioramenti dal punto di vista tecnico in grado di ottimizzare il taglio del legno. Ad esempio, il sistema di avanzamento per una guida del blocco robusta: rulli di trasporto motorizzati superiori e inferiori assicurano l'alimentazione continua dei blocchi anche per pezzi non regolari. Una speciale gommatura dei rulli di trasporto e un sistema di pressione innovativo garantiscono un'aderenza ottimale e il minimo attrito con materiale sia umido che asciutto. Una peculiarità è rappresentata anche dal controllo hightech della sega. Grazie al sistema di taglio dolce, l'ingresso della sega nel blocco di legno avviene a velocità ridotta. Una volta che la sega è penetrata completamente nel

55 TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

WINTERSTEIGER

www.wintersteiger.com

LA SEGA A NASTRO A TAGLIO SOTTILE A DUE MODULI DSB SINGLEHEAD NG XM.

blocco, la velocità di avanzamento torna ad aumentare. In questo modo la deviazione è limitata, e ciò permette di proteggere la sega e migliorare la qualità delle lamelle. Inoltre la macchina dispone di un monitoraggio della sega guidato da sensori. I sensori controllano la lama e bloccano la macchina in caso di sbandamento della lama. Lama e macchina sono così protette e allo stesso tempo si riducono gli scarti e i costi legati agli utensili.

!AMPLIAMENTO CON MASSIMO SEI MACCHINE! La DSB Singlehead NG XM può essere estesa da macchina singola a sistema di produzione a più moduli. Con un aumento delle capacità, la sega a nastro a taglio sottile può essere ampliata collegando in serie fino a 6 unità.

!MACCHINE E IMPIANTI DA UN UNICO FORNITORE!

TECNOLOGIE

Se il cliente richiede sistemi di produzione specifici, entra in gioco l'esperienza maturata nel campo dell'automazione dal gruppo Wintersteiger tramite la VAP Gruber Automations GmbH, ad esempio con gli impianti automatizzati con

56

sega a nastro a taglio sottile e gli impianti speciali per prodotti multistrato, nonché nella famiglia di prodotti TRC "Timber Repair & Cosmetics" con gli impianti automatici per la riparazione di superfici in legno.

!INTERA GAMMA DI SERVIZI IN MOSTRA SU OLTRE 500 METRI QUADRATI! In occasione della Ligna, Wintersteiger ha presentato l'intera gamma di prodotti. Nel campo della riparazione dei difetti nelle superfici in legno, il team ha presentato due macchine della famiglia di prodotti TRC: l'impianto semiautomatico TRC 1000 e il modello base TRC-M Easy. Per le seghe a nastro a taglio sottile, oltre alla nuova DSB Singlehead NG XM sono stati presentati anche il modello base DSB Compact 310, la sega a nastro a taglio sottile DSB Twinhead NG XM e la DSB Singlehead 660. Per il settore delle seghe alternative a taglio sottile, Wintersteiger ha presentato la DSG Notum, la sega con la massima efficienza nel taglio sottile. Hanno completato il programma fieristico le lame con riporto in metallo duro e Stellite® di nostra concezione e produzione.


ROMANUTTI LEGNO: DA TRENT’ANNI L’ESSICCAZIONE DEL LEGNO HA UN NOME PROPRIO. “Nel segno della continuità, la storica esperienza della ditta Romanutti Legno fondata da Mario Romanutti prosegue nelle mani dei figli. Con la stessa motivazione e passione dell’inizio, i pionieri dell’essiccazione del legno uniscono alle sapienti abilità artigianali le tecnologie più avanzate.”

AD AZTECDESIGN.IT

ROMANUTTI LEGNO SAS VIA DEL LAVORO 14 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE UDINE ITALY T +39 0432 757578 F +39 0432 757578 info@romanuttilegno.it www.romanuttilegno.it


SEGATI E SQUADRATI DI CONIFERE

dal 1922

QUOTAZIONI

> IL PREZZO MEDIO DEL LEGNAME SULLA PIAZZA DI MILANO Rilevazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano dei prezzi minimi e massimi dall’importatore o dal grossista all’utilizzatore finale, Iva esclusa.

ABETE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 60, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 4

assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento terzo assortimento quarto assortimento fianchi

m3 m3 m3 m3 m3 m3

645,00 555,00 410,00 315,00 265,00 260,00

715,00 615,00 430,00 330,00 285,00 280,00

sottomisure, spess. da mm 20 a mm 30, lungh. m 4: assortimento terzo assortimento quarto

m3 m3

225,00 210,00

245,00 220,00

sovrapprezzi: per lo spessore di mm 20: q 20,00 al m3; per merce prismata: q 25,00 al m3; per piallati su una faccia e due fili: q 40,00 (+) al m3; per sezionatura a misura (per taglio): q 5,00 al m3; per merce essiccata: + 15% (+) al m3; per trattamento HT ISPM 15 FAO per merce fresca da euro 20,00 a euro 30,00 secondo spessore al m3

morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 per imballo e armatura morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 scelti per tetti listelli da m 4 in avanti, sezioni e lunghezze commerciali smezzole mercantili, sez. comm. fino a m 4,50 smezzole mercantili, sez. comm. da m 5 in avanti travi squadrate uso Trieste, lung. comm. sezioni: fino a cm 13/16 da cm 16/19 in avanti travi in abete lamellare sezioni e lunghezze commerciali (qualità a vista)

m3 m3 m3 m3 m3

245,00 380,00 265,00 355,00 380,00

265,00 395,00 300,00 380,00 420,00

m3 m3 m3

195,00 245,00 570,00

205,00 255,00 610,00

assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento quarto/quinto

m3 m3 m3 m3

640,00 560,00 350,00 n.q.

700,00 600,00 365,00 n.q.

assortimento U/S assortimento quinto

m3 m3

380,00 350,00

410,00 390,00

assortimento U/S assortimento quinto

m3 m3

375,00 325,00

405,00 345,00

base spess. mm 52 in tavole refilate - KD in tavole non refilate (prima qualità) - KD

m3 m3

500,00 430,00

530,00 460,00

assortimento primo (n. 2 clear - con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in douglas KD (essiccato) - VG

m3 1.300,00 1.390,00 m3 1.020,00 1.060,00 m3 1.350,00 1.400,00

assortimento primo (n. 2 clear con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in hemlock KD (essiccato) - VG

m3 m3 m3

meranti rovere pino del nord

m3 820,00 900,00 m3 1.500,00 1.800,00 m3 820,00 900,00

LARICE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 80, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 5

PINO DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI ABETE DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI PITCH-PINE, YELLOW-PINE

DOUGLAS FIR IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI

HEMLOCK IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI

COMPONENTI LAMELLARI A TRE STRATI PER SERRAMENTI, SEZIONE STANDARD

800,00 700,00 810,00

840,00 740,00 840,00


• EUROPEE IN TAVOLE DI BUON ASSORTIMENTO, CON STAGIONATURA COMMERCIALE

• EXTRAEUROPEE IN TAVOLE REFILATE ALL’ORIGINE ED ESSICCATE AL FORNO, ASSORTIMENTO F.A.S.

rovere americano rosso/bianco, base mm 27 rovere americano rosso/bianco , base mm 52 frassino, base mm 27 frassino, base mm 52 ciliegio americano, base mm 27 ciliegio americano, base mm 52 noce satiné, base mm 52 yellow poplar (tulipier), base mm 52

• TROPICALI IN TAVOLE REFILATE DI BUON ASSORTIMENTO ED ESSICCATE AL FORNO

abura/bahia akatio - aniegré samba - wawa ayous iroko mogano sipo-utile ramin, base spess. mm 27

• NAZIONALI CON STAGIONATURA COMMERCIALE

noce scelto pioppo non refilato per falegnameria pioppo refilato rovere scelto

• COMPENSATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI

pioppo, spessore mm 4 multistrati pioppo, spessore mm 10 multistrati pioppo, spessore mm 20 multistrati betulla Russia, spessore mm 12 multistrati betulla fenolico con film antiscivolo, spessore mm 30 fenolici resinosi CDX, base spessore mm 10 compensato okumé, base spessore mm 15

• ESOTICI MULTISTRATI E PANIFORTI LISTELLARI CON PIOPPO ALL’INTERNO

spessore mm 10 meranti spessore mm 20 paniforti listellari con pioppo all’esterno, spessore mm 18 controplaccati mogano, spessore mm 4 - 5 strati controplaccati akatio, spessore mm 4 - 5 strati

• PANNELLI TRUCIOLARI E AGGLOMERATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI

truciolari standard, calandrati, spessore mm 4 truciolari standard, spessore mm 18 truciolari tutto pioppo, spessore mm 20 truciolari ignifughi classe 1, spessore mm 18 truciolari idrofughi, V100, base mm 18 truciolari nobilitati legni vari e colori spessore mm 20 truciolari nobilitati, bianco, 120 gr, spessore mm 20 truciolari controplaccati akatio, spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 4 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), ultralight spessore mm 19 truciolari oriented strand board (OSB), base spessore mm 9 pannelli di fibra di legno, tipo normale, base spessore mm 3,2 lamellare finger-joint in massello (faggio), spessore mm 32

• PANNELLI PER L’EDILIZIA

abete, per casseforme mm 27 trave doppia T (h. 20)

• PERLINE GREZZE DA RIVESTIMENTO

abete, spessore mm 10 assito abete maschiato (per sottotetto) mm 21 pino, spessore mm 10

m3 m3 m3 m3

465,00 695,00 825,00 695,00

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

1.330,00 1.860,00 920,00 1.030,00 1.020,00 1.350,00 490,00 770,00

1.380,00 1.960,00 970,00 1.100,00 1.970,00 1.420,00 530,00 820,00

m3 750,00 m3 950,00 m3 550,00 m3 680,00 m3 1.220,00 m3 1.150,00 m3 n.q.

850,00 1.100,00 570,00 710,00 1.260,00 1.250,00 n.q.

m3 2.500,00 m3 240,00 m3 170,00 m3 850,00

3.700,00 260,00 185,00 950,00

620,00 825,00

1.060,00

775,00

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

4,00 7,10 12,00 8,70 41,00 4,90 18,20

4,50 7,60 12,50 10,20 51,00 5,40 20,20

m2 m2 m2 m2 m2

7,80 10,50 13,00 7,30 7,30

8,80 11,50 13,50 7,80 7,80

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

1,85 3,90 5,20 7,80 7,10 10,00 7,60 14,00 1,75 6,20 5,50 2,80 1,40 45,00

2,15 4,20 5,50 8,20 7,30 10,50 8,10 16,00 1,95 7,20 6,50 3,30 1,70 70,00

m2 m

14,70 8,50

15,70 9,00

m2 m2 m2

6,80 8,50 7,80

7,50 9,00 8,60

SEGATI DI LATIFOGLIE SEMILAVORATI

faggio naturale (fino a mm 60 di spessore) faggio evaporato (fino a mm 60 di spessore) rovere frassino


redazione@webandmagazine.com

EVENTI di Pietro Ferrari

!UNA DIVERSIFICAZIONE MAGGIORE NEGLI UTILIZZI!

EVENTI

60

europanels.org

UN MERCATO ARTICOLATO E COMPLESSO L’appuntamento mondiale di Interzum di Colonia è stato l’occasione, come ormai da decenni, per la presentazione dell’Overview of the European Wood-Based Panels markets che ha avuto luogo il 16 maggio 2017. La consueta disamina della situazione del mercato dei pannelli in Europa da parte dell’EPF (European Panel Federation) è stata l’occasione per una serie di interventi di grande spessore: hanno parlato Paolo Fantoni di Fantoni spa, presidente di EPF, Heiko Seibert di Steico, membro del consiglio di EPF , Clive Pinnington, managing director di EPF e Kris Wijnendaele, direttore tecnico di EPF. Il quadro emerso dagli interventi è di moderata soddisfazione: la capacità produttiva dell’Euro28 sommata a quella dei Paesi Efta in termini di pannelli di particelle è stimata per il 2016 in 36,4 milioni di metri cubi con un decremento sull’anno precedente del 2,2 per cento. Recupero invece sempre in questa tipologia in termini di produzione effettiva nel 2016 sul 2015 di un 1 per cento per un totale, nelle statistiche preliminari, di 29,4 metri cubi. La quota di produzione di pannelli di particelle per Paese vede la Germania detenere un 18 per cento del totale, la Francia un 12 per cento, la Polonia e l’Italia un 9 per cento, l’Austria un 8 per cento, Romania, Spagna e Regno Unito un 6 per cento ciascuno, la restante quota divisa tra Cechia, Belgio, Slovacchia, Portogallo, Lituania e altri.

IL TAVOLO DEI RELATORI ALLA CONFERENZA EPF.

EPF

Interessante la strutturazione degli utilizzi sul mercato: il settore del mobile fa la parte del leone con il 66 per cento dei

Questo è quello che si evidenzia dalla conferenza stampa EPF a Interzum di Colonia.

consumi, il settore delle costruzioni comprensivo delle porte e delle pavimentazioni vale per il 22 per cento, il restante 12 per cento è destinato ad altri usi comprensivi degli imballaggi. Passando alla tipologia del pannello mediodenso (MDF) : la capacità produttiva dell’Euro28 sommata a quella dei Paesi Efta è stimata in 14,7 milioni di metri cubi per il 2016 con un decremento sul 2015 dell’1 per cento.


dal 1922

AGOSTO 2017

IL PUBBLICO IN SALA.

La quota di produzione per Paese nel 2016 è stata così ripartita: Germania 30 per cento, Polonia 20 per cento, Italia 8 per cento, Francia 7 per cento, Regno Unito 6 per cento, Spagna 5 per cento e Austria 4 per cento. La restante quota è divisa tra Irlanda, Romania, Belgio, Portogallo, Svizzera, Lussemburgo, Ungheria, Slovenia, Cechia e Grecia.Gli utilizzi dell’MDF nel 2016 sono stati così ripartiti: 45 per cento mobile, 32 per cento pavimenti in laminato, 16 per cento costruzioni comprensive di porte e pavimentazioni, più un 7 per cento di altri applicazioni. Un'altra categoria merceologica, quello dell’OSB (oriented structure board) ha visto una capacità produttiva stimata nel 2016 di 6.5 milioni di metri cubi con un incremento dell’8 per cento sul 2015. I paesi protagonisti nella produzione di OSB sono la Germania con un 19 per cento del totale, la Romania con un 15 per cento del totale, la Polonia con un 11 per cento del totale, la Cechia, l’Irlanda e la Lituania con un 8 per cento del totale, il Belgio e la Francia raggiungono ciascuna un 6 per cento, un 5 per cento per Regno Unito e Ungheria, 4

per cento per Bulgaria, un 3 per cento per Lussemburgo e un 2 per cento per Italia. Gli utilizzi finali dell’OSB sono suddivisi in 85 per cento per l’OSB3 (structural humid), in 10 per cento per l’OSB2 (structural/non structural dry), in 5 per cento per l’ OSB4 (stuctural heavy duty), considerando l’OSB2 come “general purpose panel”, OSB3 e 4 come “construction”.

!HARDBOARD E SOFTBOARD! Gli hardboard hanno visto un accentuato decremento delle proprie capacità produttive, che sono stimate in 0,54 milioni di metri cubi, del 5,6 per cento nel 2016 sul 2015, la suddivisione della capacità produttive che non può esimersi dal tralasciare la Russia vede il 42 per cento appannaggio di questo Paese, mentre la Polonia vale per un 10 per cento, la Bulgaria e la Francia per il 7 per cento, l’Austria, la Spagna, la Finlandia e la Lituania per un 5 per cento, le restanti percentuali si suddividono per Norvegia, Bielorussia, Portogallo, Serbia e Ucraina. Gli usi finali sono suddivisi in mobile (20 per cento), faidate

61 EVENTI


redazione@webandmagazine.com

EVENTI

EPF

europanels.org

DA SINISTRA A DESTRA: PAOLO FANTONI, PRESIDENTE EPF. CLIVE PINNINGTON, MANAGING DIRECTOR DI EPF. KRIS WIJNENDAELE, DIRETTORE TECNICO DI EPF

(20 per cento), packaging (27), automotive (6 per cento), costruzioni (5 per cento), il restante 22 per cento è destinato ad utilizzi svariati. I softboard sono in netto incremento, su un 2015 che aveva già visto un incremento del 10 per cento sull’anno precedente il 2016 ha visto un ulteriore incremento del 4 per cento. Il volume stimato per il 2016 è stato di 4,6 milioni di metri cubi. La produzione per la tipologia rigida è così suddivisa: 37 per cento Polonia, 29 per cento Germania, 18 per cento Francia, 9 per cento Svizzera, la restante produzione suddivisa tra Norvegia (4 per cento) e Svizzera (3 per cento). Gli utilizzi finali si suddividono in un 45 per cento per le casseforme rigide per l’edilizia e il 31 per cento per le strutture, le restanti destinazioni d’uso per un 25 per cento circa.

!IL COMPENSATO!

EVENTI

Il nobile compensato raggiunge una stima preliminare di 2,89 milioni di metri cubi per il 2016 registrando anche un incremento del 2,5 per cento per il 2016 sul 2015. Le quote di produzione per Paese vedono la Finlandia in testa con

62

un 39 per cento del totale, i Paesi Baltici con un 12 per cento, la Spagna con l’11 per cento, l’Italia con un 10 per cento e la Francia con un 9 per cento, la restante produzione per un 19 per cento è molto frammentata. Un’ulteriore suddivisione valida per il compensato si basa sulla materia prima: le latifoglie originano il 68 per cento del totale della produzione, le conifere il 24 per cento, mentre un 8 per cento del totale è realizzato con legno tropicale.

!I DATI GENERALI! Nei Paesi di riferimento (EU28+Efta) il totale della produzione di pannelli a base legno nel 2016 è stata di 54,7 milioni di metri cubi con un incremento percentuale sull’anno precedente dell’1,7. Tutte le tipologie tranne l’hardboard -6 per cento hanno registrato incrementi interessanti. La suddivisione per tipologie è stata la seguente: truciolare 54 per cento, MDF 22 per cento, OSB 10 per cento, hardboard 1 per cento, softboard 8 per cento e compensato 5 per cento.


dal 1922

AGOSTO 2017

SEGHERIA E COMMERCIO DI LATIFOGLIE EUROPEE E AMERICANE • IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE

Da 40 anni al vostro servizio

Per quanto riguarda le destinazioni finali, è significativo osservare come i pannelli per costruzioni (incluse porte e finestre, con l’eccezione dell’MDF) contino per il 33 per cento del totale in Europa, per un volume di 18 milioni di metri cubi. Non va però dimenticato che gli utilizzi nel settore del mobile valgono per il 47 per cento del totale, completato da un 20 per cento assorbito dai più svariati utilizzi.

!L’IMPEGNO DI EPF! Il risultato strategico di EPF è quello di accrescere la quota di mercato dei panneli a base legno utilizzati nel campo delle costruzioni, gli obiettivi sono quelli di accrescere la consapevolezza sulle possibilità del legno, ottenere un bonus legislativo, armonizzare i codici delle costruzioni e le normative in Europa. In questo contesto acquistano rilievo il progetto Timber SInk, portato avanti dalla Svizzera al Parlamento Europeo, la tedesca Charta für Holz e, a livello europeo, il LULUCF. Un tema fondamentale da portare avanti è stato valutato quello della formazione e dell’aggiornamento sui temi dei pannelli a base legno di architetti e ingegneri.

ESSENZE EUROPEE: NOCE NAZIONALE • CILIEGIO • ROVERE • FRASSINO • ACERO • TIGLIO • CASTAGNO • ONTANO • PERO • OLMO • FAGGIO • FAGGIO VAPORATO • PIOPPO • CARPINO • LARICE AUSTRIA • LARICE VAPORATO • ABETE AUSTRIA • ABETE VAPORATO • ACACIA • CEDRO ESSENZE AMERICANE: BLACK WALNUT • CILIEGIO • RED ELM • TULIPIER • CIPRESSO • YELLOW PINE • DOUGLAS ESSENZE ESOTICHE: IROKO • WENGÈ • DOUSSIÈ • TEAK • MOGANO SAPELLI NOVITÀ LAMELLARE DI ROVERE, CASTAGNO E FRASSINO • PANNELLI DI OKOUMÈ

MARTIGNAGO LEGNO snc di Martignago Gino Raffaele & F.lli 31010 MASER (Treviso) - Via G. Marconi 30 Tel. 0423 923170 - Fax 0423 546170 info@martignagolegno.it - www.martignagolegno.it


redazione@webandmagazine.com

FORESTA di Pietro Ferrari

ALPI

www.alpiwood.com

PRIMI NEL MONDO

Alpi radici italiane per un’eccellenza internazionale.

FORESTA

Leader nella produzione di superfici decorative in legno composto, Alpi è stata la prima azienda al mondo ad industrializzarne il processo manifatturiero. Una realtà d’eccellenza che grazie alla profondità della gamma applicabile ad ogni tipo di superficie e a prodotti finiti – e alla capacità di progettare soluzioni bespoke è indiscusso riferimento tecnologico per il comparto del legno. Partner professionale per grandi aziende del lusso, colossi dell’automotive e della nautica oltre a prestigiose realtà dell’arredamento, del product design, dell’architettura di interni e del contract a 360° spaziando dall’hôtellerie ai multi-apartment, dal retail agli spazi pubblici. Quello che distingue Alpi nel panorama mondiale è il controllo diretto dell’intera filiera, dal tronco al legno finito, partendo dalla gestione forestale tramite la catena di custodia assicurando così la garanzia d’origine legale e sostenibile del legno e la totale tracciabilità del prodotto. Alpi è quindi garanzia di un prodotto eco-responsabile, versatile e di design. Alla base, ingenti investimenti in R&D, materie prime di altissima qualità, tecnologia all’avanguardia e minuziose lavorazioni sartoriali. Altre importanti peculiarità sono l’ampiezza di gamma e la grande capacità di saper rispondere alle richieste specifiche di una committenza molto diversificata, anche attraverso lo studio e la progettazione di soluzioni customizzate one-off ma anche ripetibili nel tempo per ogni singolo progetto. Oggi Alpi – guidata da Vittorio Alpi, nipote del fondatore – si sviluppa su un insediamento industriale di 180.000 m2 (di cui 52.000 coperti) in Italia e 346.500 (di cui oltre 67.000 coperti) in Africa, con una capacità produttiva di oltre 30 milioni di metri quadri annui, una distribuzione capillare in oltre 60 paesi. Si distingue per affidabilità e solidità con un fatturato in crescita.

64

ALPI: ITALIAN ROOTS FOR INTERNATIONAL EXCELLENCE Leader in the production of decorative surfaces in reconstituted wood veneer, Alpi was the first company in the world to industrialize this manufacturing process. An example of excellence that thanks to the depth of its range – applicable to finished products and horizontal or vertical surfaces – and the ability to design bespoke solutions, is an unchallenged technological reference point for the wood sector. A professional partner of leading luxury brands and major manufacturers of automobiles and yachts, as well as prestigious names in furniture, product design, interior architecture and 360° contract, ranging from hôtellerie to multi-apartment developments, retailing to offices to public spaces. What sets Alpi apart on the worldwide scene is its direct control of the entire process, from the log to the finished product, starting with forest management using chain-ofcustody certification to guarantee the legal and sustainable sourcing of the wood and total product traceability. ALPI is therefore a guarantee of an eco-responsible, versatile design product, made possible by major investments in R&D, raw materials of the highest quality, avant-garde technology and the finest tailor-made craftsmanship. Other important features of the company are its vast range of products and great ability to respond to the specific requirements of a highly diversified client base, also through the design and development of customized one-off solutions but also repeatable over time for each project. Today Alpi – helmed by Vittorio Alpi, the founder’s grandson – has industrial facilities of 180,000 sq. meters (52,000 indoors) in Italy, and 346,500 sq. meters (over 67,000 indoors) in Africa, for a production capacity of over 30 million square meters per year, with capillary distribution networks in over 60 countries. Alpi stands for reliability and solidity, based on sales growth.


FOTO DI GIANLUCA VASSALLO dal 1922

AGOSTO 2017

DALL’ALTO IN BASSO, DA SINISTRA A DESTRA: ALPI LA SFOGLIATURA IN CAMERUN, ALPI IL LAVORO IN COSTA D’AVORIO. IL TAGLIO A MODIGLIANA, LA TINTURA A MODIGLIANA, LE OPERAZIONI DI SFOGLIATURA A MODIGLIANA.

65 FORESTA


redazione@webandmagazine.com

FORESTA di Pietro Ferrari

LIUZHOU FOREST CITY

www.stefanoboeriarchitetti.net

LA CITTÀ SI FA FORESTA

A Liuzhou partono i lavori del Master Plan di Stefano Boeri Architetti per una città che combatte l’inquinamento atmosferico. La Città Foresta, commissionata dal Liuzhou Municipality Urban Planning, sarà terminata entro il 2020.

FORESTA

Progettata da Stefano Boeri Architetti, diventa realtà la prima Città Foresta cinese: uffici, case, alberghi, ospedali, scuole, interamente ricoperti di alberi e piante. Una volta ultimata, la nuova città di 30.000 abitanti sarà in grado ogni anno di assorbire circa 10.000 tonnellate di CO2 e 57 tonnellate di polveri sottili e di produrre circa 900 tonnellate di ossigeno. Liuzhou Forest City sarà costruita a nord di Liuzhou, nella provincia meridionale e montuosa dello Guangxi, in un’area di circa 175 ettari lungo il fiume Liujiang. La nuova città verde, che sarà totalmente cablata, sarà

66

collegata alla città di Liuzhou da una linea ferroviaria veloce, utilizzata da automobili a motore elettrico e sarà destinata ad ospitare zone residenziali di diversa natura e spazi commerciali e ricettivi, oltre a due scuole e un ospedale. Liuzhou Forest City disporrà di tutte le caratteristiche di un insediamento urbano pienamente autosufficiente dal punto di vista energetico, a partire dalla geotermia per il condizionamento degli interni e dall’uso diffuso dei pannelli solari sui tetti per la captazione delle energie rinnovabili.


dal 1922

AGOSTO 2017

LE FANTASTICHE IMMAGINI DEL PROGETTO LIUZHOU, LA FORESTA COME SPAZIO ANTROPIZZATO.

67 FORESTA


redazione@webandmagazine.com

FORESTA

LIUZHOU FOREST CITY

FORESTA

Ma la grande novità del progetto di Stefano Boeri Architetti è la presenza di piante e alberi su tutti gli edifici, di qualunque dimensione e destinazione siano. Nel complesso Liuzhou Forest City ospiterà 40.000 alberi e circa 1 milione di piante di più di 100 specie. La diffusione delle piante non solo lungo i viali, nei parchi e nei giardini, ma anche sulle facciate degli edifici, consentirà ad una città già autosufficiente dal punto di vista

68

www.stefanoboeriarchitetti.net

energetico di contribuire a migliorare la qualità dell’aria (assorbendo oltre alla CO2 le polveri sottili per un totale di circa 57 tonnellate all’anno), di ridurre la temperatura media, di generare una barriera al rumore e di aumentare la biodiversità delle specie viventi, creando un sistema di spazi vitali per gli uccelli, gli insetti e i piccoli animali che abitano il territorio di Liuzhou. Liuzhou Forest City verrà realizzata in tempi brevissimi,


dal 1922

AGOSTO 2017

Carta d’identità di Liuzhou Architetti: Stefano Boeri Architetti Milano/Shanghai Località: Liuzhou, Cina Partners: Stefano Boeri, Yibo Xu Project Leader: Pietro Chiodi Team: Julia Gocalek, Yinxin Bao, Shilong Tan con Giulia Chiatante Cooperative Design Institute in Cina: Shanghai Tongyan Architectural and Planning Design Co. Ltd. Committente: Liuzhou Municipality Urban Planning Bureau Tipologia: Forest City Planning Area: 138.5 ettari Immagini: Stefano Boeri Architetti

entro il 2020. Per la prima volta in Cina e nel mondo, un insediamento urbano di nuova generazione unirà alla sfida dell’autosufficienza energetica e dell’uso delle energie rinnovabili la sfida dell’incremento della biodiversità e quella – cruciale per la Cina contemporanea - di ridurre sostanzialmente l’inquinamento dell’aria nelle grandi città, grazie alla moltiplicazione delle superfici vegetali e biologiche urbane.

Dopo il successo del Bosco Verticale di Milano – che verrà replicato in molte parti del mondo e in Cina a Nanchino, Shanghai e Shenzhen - con il progetto della Liuzhou Forest City Stefano Boeri Architetti prosegue nella ricerca per una nuova generazione di architetture e insediamenti urbani che sfidano il cambiamento climatico e si propongono come modelli per il futuro del pianeta.

69 FORESTA


redazione@webandmagazine.com

FORESTA di Beatrice Guidi

CINA TRENDS DESIGN GALLERY

www.designshanghai.com

NEL TREND ASIATICO Il pino di Svezia è un materiale del futuro in Cina, secondo un rapporto di tendenza. di più per prodotti che riflettono le loro preferenze estetiche personali. La carenza di operatori artigianali in Cina incoraggia i marchi cinesi a spostarsi verso i segmenti di mercato di fascia alta e a realizzare prodotti di alta qualità che possono essere adattati alle preferenze del cliente.

!GIOCARE CON L'ARTIGIANATO!

FORESTA

Prodotti in legno di pino di Svezia sono stati esposti al Cina Trends Design Gallery durante il principale evento internazionale di design in Asia, Design Shanghai dall'8 all'11 marzo 2017. Il pino è stato utilizzato per illustrare la tendenza “Artigianato Playful”, che riflette la domanda da parte della classe media cinese per un design unico che racconta una storia. La classe cinese media e i ricchi di generazione più giovane, istruiti e con gusti personali si stanno concentrando sempre di più sulle esperienze di consumo e la storia che sta dietro i prodotti che acquistano. E sono disposti a pagare

70

Questo è, come tendenza, l“Artigianato Playful” ed è descritto nella Trends Design Report Cina, prodotto dalla società cinese di ricerca di trend Yang Design. Questa tendenza è stata una delle quattro che sono state presentate nel China Trends Design Gallery. Il pino di Svezia era il materiale dominante nella rappresentazione del trend “Playful Artigianato”. “La tendenza si inserisce chiaramente in ciò che stiamo vedendo in Cina e in altri paesi per i consumatori che diventano sempre più consapevoli della storia che sta dietro il prodotto che stanno comprando. Il materiale è una parte importante di quella storia e il legno svedese è la misura perfetta per i consumatori che richiedono materiali, naturali e sostenibili. Il legno svedese è un materiale rinnovabile proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, in cui almeno due alberi sono piantati per ognuno che viene raccolto. Il pino di Svezia è anche un materiale di alta qualità che è facile da lavorare, il che lo rende eccellente sia per i lavori artigianali sia per la produzione industriale” dice Charlotte Dedye Apelgren, direttore Interni e Design presso l'associazione del legno svedese. Questa è la prima volta che il Trends Cina report è stato presentato come una mostra. Ciò è avvenuto in risposta alle domande del mondo del design su quali prodotti sono appropriati per il mercato futuro della Cina e su come le tendenze astratte possono essere convertite in prodotti concreti.


dal 1922

AGOSTO 2017

“La parte più impegnativa è come trasferire i concetti astratti in colori, materiali e finiture che corrispondono a tutti i temi di tendenza, al fine di presentare le tendenze visivamente”, commenta lo Strategy Director di Yang Design Xiaojing Huang. I prodotti di pino erano in mostra al Cina Trends Design Gallery a Shanghai inclusi vasi, cavalli e un piccolo tavolo consolle. La mostra presentava anche una serie di superfici di pino trattate che erano stati lavorate o colorate in vari modi. Le superfici colorate sono state colorate in rosso, testa di moro e nero.

!LE QUATTRO TENDENZE! Oltre a “Artigianato Playful”, la China Design Trends report identifica le seguenti tendenze: “Io Dimension”: La generazione più giovane, nata nel 1990, è ormai diventata la corrente principale dei consumatori ma con uno stile unico e all'avanguardia. Vivono una vita connessa, vivono del momento, si abbandonano ai propri interessi e sono sensibili, ma esprimono forti emozioni. La vita normale è piena di follia e risposte radicali. “Bene a Distanza”: quasi annegati in un diluvio di materiali e informazioni, i consumatori vogliono ridurre i loro livelli di ansia e cercare una vita più spirituale. Campi di meditazione brevi stanno diventando popolari tra i lavoratori stressati, per esempio. All'interno di questa tendenza, il design abbraccia le nuove tecnologie ed è elitario, potente, di alta qualità, con un senso di cerimonia. “Senso di là”: Le sollecitazioni che la gente sente su questioni come la sicurezza globale, l'economia nazionale e l'inquinamento atmosferico gli fanno dedicare molto tempo per la sicurezza e la protezione. Le nuove tecnologie come biotecnologie e biointelligence stanno adempiendo a questa esigenza. Il design è aperto a infinite possibilità attraverso i nuovi materiali e le nuove applicazioni.

mero record di 10.000 visitatori ogni giorno. Oltre 400 espositori in rappresentanza dei marchi di design più noti del mondo avevano stand per un totale di cinque sale. Oltre mille opere di design sono state presentate per la prima volta durante l'evento.

!A PROPOSITO DELLA SILVICOLTURA SVEDESE! In Svezia il settanta per cento del territorio è coperto da foreste. La Svezia persegue una politica di gestione forestale sostenibile, che richiede che almeno due alberi vengano piantati per ogni albero che viene raccolto. Solo l'un per cento della foresta è raccolto ogni anno, e il raccolto annuale della Svezia è inferiore alla crescita annua nelle foreste della nazione. Nel corso degli ultimi novant'anni, il volume di foresta in piedi è raddoppiato in Svezia.

!A PROPOSITO DI DESIGN SHANGHAI! Design Shanghai è descritto come evento leader del design internazionale in Asia. Rivolto a progettisti, l'evento mette in mostra tutte le ultime novità nel mondo del design. Progettazione di Shanghai si è tenuta il 8-11 marzo 2017 e quest'anno ha attirato un nu-

71 FORESTA


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 001 002_AGOSTO_2017

AGENTI Rappresentanze s.r.l.

ADRIATICA TIMBER AGENCY S.R.L. 34122 TRIESTE • Via Paganini 2 tel. +39/040 361541 info@adriaticatimberagency.com 90 anni di storia al servizio degli importatori. Prodotti: pavimenti, decking da esterno, marine decking, lamelle, tranciato, segati, tronchi, boules Aree di provenienza: Myanmar, Indonesia, Malesia, Cina, Est Europa, Nord e Centro America, Canada Specie: Teak, Rovere, Noce, Iroko, Doussie, Meranti, Bangkirai

20144 MILANO • Via Monferrato,7 tel +39/02 48198654 • +39/02 4699107 fax +39/02 4818924 • +39/02 48519013 info@cattaneocattaneo.it www.cattaneocattaneo.it BELGIO: SPANOLUX MDF standard, light, ultra light, ignifugo, idrofugo. UNILIN Truciolare standard, idrofugo, ignifugo, nobilitato e MDF. FRANCIA: JOUBERT GROUP Compensato Multistrati Okoumé. SLOVENIA: LIP BLED Pannelli per casseformi. (solo Lombardia)

10149 TORINO • Corso Svizzera, 185 Int. 003 - P. 2 - Sc. D tel +39/011 7509020 r.a. voip +39/011 0341200 fax +39/011 7509005 • mobile 335/8060201 info@dinunziolegno.it • www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie • travi lamellari • KVH - BILAMA • pannelli per casseforme • perline • tronchi • Travi U.T • compensati • X-LAM • elementi per pallets • pellet.

GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S. Sede legale 10138 TORINO • Via Susa, 23/bis Sede operativa 10143 TORINO • Via Rosta, 7 tel. +39/011 2273057 • fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

agenti

pallets e imballaggi in legno

caldaie

pellets

carrelli elevatori

perlinati

colle e adesivi

scaffalature metalliche

commercianti

segherie

filiali di ditte estere

software

impianti di aspirazione

strumenti di controllo,

BROKER LEGNO di Stefano Mazza

essiccazione

misurazione e regolazione

40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 • Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. • Yellow Pine e Conifere: Nord America. • Pino e Abete Svezia/Finlandia. • Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” - Svezia.

e verniciatura lamellari per serramenti

travi lamellari vernici per legno

legnami macchine per la lavorazione del legno

CATEGORIE

elenco alfabetico


dal 1922

snc

di Gianni Boller e C. 38040 VATTARO - ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (Trento) Via Pozza, 12 tel +39/0461 848542 r.a. • fax +39/0461 847498 info@medialegno.it • Segati in abete - per l’edilizia, lamellari, piallati • Travi lamellari - Bilamellari e KVH • Spigolati massicci - Materiale per imballo.

Sede legale: Corso Re Umberto,8 • 10121 Torino tel +39/011 8194519 Amministrazione Strada Santa Margherita,159 • 10131 Torino Customer Care/Assistenza clienti tel +39/011 8393008 info@trawood.it trawood-certificata@pec.trawood.it www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere • Latifoglie • Pavimenti • Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino • Tronchi da trancia e sega di Black Walnut/W. Oak/R. Oak/Maple e altre specie • Tranciati vari.. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano, Latifoglie KD: Faggio, Frassino, Rovere e Tiglio. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente.

CALDAIE

srl

37053 CEREA (Verona) • Via S.Vito, 74 tel. +39/0442 320210 • fax +39/0442 320190 carlo.merlin@merlinlegno.it giuseppe.merlin@merlinlegno.it www.merlinlegno.it

BAUMANN s.r.l. 37010 CAVAION VERONESE (Verona) Via Palesega, 1 tel +39/045 6205367 • fax +39/045 6205355 info@baumann-online.it www.baumann-online.it Vendite Italia: Andrea Zuliani mobile +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali Diesel Gas ed Elettrici.

COLLE E ADESIVI

OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS s.r.l. 47020 GUALDO DI RONCOFREDDO (ForlìCesena) Via Nazionale, 560 tel +39/0547 315338 • fax +39/0547 315339 offsavio@tiscalinet.it • www.officinedelsavio.it Caldaie a biomassa a tubi di fumo per acqua calda, surriscaldata e vapore • Caldaie a griglia mobile - Recuperatori di calore • Caldaie a combustibili tradizionali.

TIMTRADE s.r.l. 36065 MUSSOLENTE (Vicenza) Piazza della Vittoria, 3/B interno 3 tel +39/0424 513815 • fax +39/0424 383878 info@timtrade.it • www.timtrade.it Agenzia operante in Italia, Europa, Nordafrica, Nord/Sud America e Asia. Segati resinosi, latifoglia, massiccio, lamellare, pannelli e compensati per i settori dell’edilizia, falegnameria e imballaggio.

CARRELLI ELEVATORI

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA s.r.l. 66010 MIGLIANICO (Chieti) • Contrada Cerreto, 55 tel +39/0871 950329 • fax +39/0871 950687 info@caldaiedalessandro.it www.caldaiedalessandro.it

COLLANTI CONCORDE s.r.l. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 • Zona Industriale tel +39/0438 912121 • fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it - www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T” certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia, costruzione edifici prefabbricati, case clima; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle poliuretaniche, viniliche, ureiche, polimeri innovativi, hotmelt e hot-melt PUR.


INDIRIZZI UTiLI

COMME RCIANTI 00172 ROMA • Viale Bella Villa, 231 tel +39/06 2678641 r.a. • fax +39/06 263016 alfano@alfanolegnami.com www.alfanolegnami.com 28078 ROMAGNANO SESIA (Novara) Via Novara, 403 tel +39/0163 834534 • fax +39/0163 835221 06154 PONTE S. GIOVANNI (Perugia) Strada dei Loggi, 11/H tel +39/075 394346 - 47 perugia@alfanolegnami.com

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 003 004_AGOSTO_2017

BASSO LEGNAMI s.r.l. 13040 ROVASENDA (Vercelli) Via dell’Artigianato, 6 tel +39/0161 879797 • fax +39/0161 879798 basso@bassolegnami.com www.bassolegnami.com Commercio legnami.

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ (Como) • Via Como, 26 tel +39/031 716156 • fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

36016 THIENE (Vicenza) • Via Cà Orecchiona 33 tel +39/0445 365577 • +39/0445 361292 fax +39/0445 380005 info@dallagolegnami.com www.dallagolegnami.com Specializzato in ROVERE EUROPEO - LARICE SIBERIANO e AUSTRIACO - ABETE SELECTION.

CASTELLANA LEGNAMI s.a.s. 31037 CASTIONE DI LORIA (Treviso) Viale Marco Biagi, 24 tel +39/0423 401814 • +39/0423 709886 info@castellanalegnami.it www.castellanalegnami.it Importazioni e commercio Latifoglie Americane ed Europee, Conifere, Resinosi e Lamellari per serramenti.

30030 MARTELLAGO (Venezia) • Via Fornace, 2 tel +39/041 5400521 • +39/041 5401942 info@derwood.it • www.derwood.it Siamo specializzati in tavolame di latifoglie e lamellari per serramenti.


dal 1922

MARIO PICCIOCCHI s.p.a.

di BRUGNARA & CHISTÈ s.r.l. Centro taglio tetti e case in legno Vendita legname 38015 LAVIS (Trento) • Via Stazione F.S., 4 tel +39/0461 246408 falinfo@fal.tn.it • www.fal.tn.it

FLORIAN LEGNO s.p.a. 31039 RIESE PIO X (Treviso) • Via Castellana, 48/A tel +39/0423 4532 • fax +39/0423 746588 info@florianinc.com - www.florianinc.com

13894 GAGLIANICO (Biella) • Via Cavour, 63/65 tel +39/015 543145 • fax +39/015 2542843 foscale@tin.it www.eugeniofoscalelegnami.com Vasto assortimento legnami per falegnameria, perline - specializzato in Larice.

IMOLA LEGNO s.p.a. Sede legale e stabilimento: 40026 IMOLA (Bologna) Via Don Luigi Sturzo, 10 tel +39/0542 630411 • fax +39/0542 640418 Deposito di Molfetta: 70056 Molfetta (Bari) Via dell’Arte Bianca, 4 tel +39/080 3385825 • fax +39/080 3385826 info@imolalegno.com • www.imolalegno.com

GIORGIO MARIN s.p.a. INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

83022 BAIANO (Avellino) - Via Malta, 76 tel +39/081 8243027 - +39/081 8243227 info@legnamipicciocchi.it www.legnamipicciocchi.it 80 anni di esperienza per offrire le migliori selezioni di latifoglie europee e tropicali, lamellari a lista intera e finger-joint. Azienda certificata Catas.

31050 FANZOLO DI VEDELAGO (Treviso) Via Spada, 15 tel +39/0423 487044 • fax +39/0423 476011 wood@maringiorgio.it • www.maringiorgio.it Latifoglie europee ed americane • Esotici • Legni pregiati • Tronchi • Tavolame refilato • Boules • Pavimenti in legno • Decking. European and international hardwoods • Tropical and precious species • Logs • Lumber • Wood flooring • Decking. Azienda certificata FSC® dal 2003 e PEFC dal 2005. Azienda con sistema di gestione per la qualità certficato da ICILA UNI EN ISO 9001:2008

IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE

Da 40 anni al vostro servizio

Via G. Marconi 30 • 31010 Maser (Treviso) tel +39/0423 923170 • fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it • www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane. Legnami Esotici. Resinosi. Tronchi e boules. Lamellari per serramenti.

Patti

38030 ROVERÉ della luna (Trento) Via 4 Novembre, 71 tel +39/0461 658553 • fax +39/0461 658548 info@segnalegnami.it • segna@pec.segnalegnami.it www.segnalegnami.it Segheria, travi Uso Trieste, travi Uso Fiume, travi Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Lamellari • Piallatura e spazzolatura travi e tavolato • Progettazione e taglio strutture in legno • ESSICCAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale, 12 tel +39/0377 58533 • fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

Sede Legale e Stabilimento: 24126 BERGAMO • Via Canovine, 29 tel +39/035 325611 • fax +39/035 325699 info@legnamipaganoni.it www.legnamipaganoni.it Importazione e commercio pannelli e legnami. Materiali per l’edilizia, tetti e strutture in legno.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 005 006_AGOSTO_2017

EDILIZIA srl 39030 RASUN - ANTERSELVA (Bolzano) Valle d’Anterselva, 1 tel +39/0474 496128 r.a. • fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio. Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.

FILIALI DITTE ESTERE Sede legale: 20124 Milano • Via Vittor Pisani, 20 Sede operativa: 43125 Parma • Via Po, 134/A tel +39/0521 257347 mobile +39/3397689510 paolo@rigawood.net • www.finieris.com Compensati di betulla (certificato FSC o PEFC su richiesta) con incollaggio fenolico, grezzi, filmati, sezionati, semilavorati.

UPM-Kymmene s.r.l. Timber: 20124 MILANO Via Fabio Filzi, 25/A tel +39/02 34617282 • mobile +39/338 2955656 fax +39/02 3494084 cristina.lori@upm.com www.upmtimber.com www.upm.com

IMPIANTI ASPIRAZIONE ESSICCAZIONE VERNICIATURA

33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) Via del Sile 4 • Località Rauscedo tel +39/0427 94190/9802 • fax +39/0427 949900 info@termolegno.com • www.termolegno.com Impianti di essiccazione; impianti di vaporizzazione per il legno; pre-essiccatoi; impianti per il trattamento termico e fito-sanitario degli imballaggi in legno; impianti di essiccazione e per il trattamento termico con bruciatori a gas o gasolio diretto; impianti di essiccazione tipo “tunnel”; essiccatoi in muratura; impianti su misura “chiavi in mano” completi di impianto termico; sistemi di controllo e strumenti di misura.

WDE MASPELL S.r.l.

s.r.l. 36050 CARTIGLIANO (VI) • Via delle Industrie, 61 tel +39/0424 219594 • fax +39/0424 592367 info@bigondry.com • www.bigondry.com Tecnologie per l’essiccazione e vaporizzazione del legno, macchine speciali e “Chiavi in mano” BIGonDRY s.r.l. progetta e realizza: Impianti di essiccazione tradizionale ad acqua calda, Impianti di essiccazione del legno a generatore diretto, con bruciatore a gas , Impianti di vaporizzazione del legno, con distribuzione del vapore di tipo diretto o nascente; impianti di trattamento termico HT conformi alla normativa ISPM15 FAO. Impianti per il Thermo-trattamento ad altissima temperatura (fino a 230 °C). Impianti di pre-essiccazione del legno e tunnel; impianti completi chiavi in mano dotati di sistema termico per la produzione del calore, circuito idraulico ed elettrico, sistemi di controllo e di misura. Assistenza tecnica su impianti BIGonDRY e non.

05100 TERNI (TR) • Strada di Sabbione 65/a tel. +39 0744 800 672 • fax +39 0744 807056 wdeinfo@wde-maspell.it www.wde-maspell.it • www.vacwood.it Impianti di essiccazione sottovuoto per legno di capacità da m3 0,4 a m3 100, per tutti gli spessori da mm. 2 a mm. 400, per lamelle, tavole e semilavorati - impianti di vaporizzazione - impianti bivalenti per essiccazione sottovuoto e termo trattamento ad alta temperatura sotto vuoto, nuovo brevetto “Termo Vuoto” WDE MASPELL. Con i suoi oltre 50 anni di esperienza la WDE MASPELL propone alla sua clientela una scelta di qualità nel settore dell’essiccazione, vaporizzazione e termo trattamento ad alta temperatura. Con l’applicazione del sottovuoto i risultati in termini di tempistica, economia e qualità sono eccellenti. Gli impianti sono totalmente automatici, offrono la possibilità di essere controllati da remoto attraverso internet, sono in acciaio inox e vengono costruiti in base alle esigenze dell’utilizzatore sotto tutti i profili di progettazione, impiego risorse disponibili, installazione e assistenza.


dal 1922

LEGNAMI s.r.l.

GEBR. DUFTER Lavorazione del legno D-83334 INZELL (Germania) Trausteinerstrasse 81 tel +49/(0) 8665 9275260 +335 7044559 – fax +49/(0) 8665 6125 kontakt@dufter-rustikale-holzbearbeitung.de www.dufter-rustikale-holzbearbeitung.de

38087 SELLA GIUDICARIE (Trento) Via Galizia, 12 tel +39/0465 901945 • fax +39/0465 901959 info@pribo.it • www.pribo.it Progettazione e fornitura macchine e impianti per la lavorazione del legno. Scortecciatrici - Decatastatori - Accatastatori. Tecnologie per segheria – Piallatrici per legno rotondo – Vasche per immersione per pacchi/tavole – Rusticatrici – Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali – Macinatori per scarti – Canali vibranti – Tavoli di montaggio per pareti in legno.

GARBELLOTTO G.&P. s.p.a.

LAMELLARI PER SERRAMENTI

31015 Conegliano Veneto (Treviso) Viale Italia, 200 tel +39/0438 366411 • fax +39/0438 366422 legnami@garbellotto.it • www.garbellotto.it

MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO

C ENGINEERING s.r.l. nale Rasun, 19 - 39030 Rasun Anterselva olmail.net - www.holzmatic.it MOROSINI Lamellari s.r.l. 24057 MARTINENGO (Bergamo) • Via Trieste, 72 tel +39/0363 987044 r.a. • fax +39/0363 987010 info@morosinilamellari.com www.morosinilamellari.com Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi. Cerchiamo agenti per la Lombardia

PALLETS E IMBALLAGGI IN LEGNO

ASCHIERI - DE PIETRI s.r.l. HOLZMATIC Engineering s.r.l. Zona Artigianale Rasun, 19 39030 RASUN/ANTERSELVA (Bolzano) tel +39/0474 496552 • fax +39/0474 498358 holzmatic@rolmail.net www.holzmatic.it

26040 Fossacaprara di Casalmaggiore (Cremona) Via Marsala, 15 tel +39/0375 42541 • fax +39/0375 200618 info@aschieri-depietri.it • www.aschieri-depietri.it Pallets a due e quattro vie, anche personalizzati; EPAL (come da capitolato uic-435-2); casse; cippato e segatura.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 007 008_AGOSTO_2017

SCAFFALATURE METALLICHE SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO

OHRA ITALIA

PELLETS

PELLETEMILIA GROUP s.r.l. 40046 ALTO RENO TERME (Bologna) Via IV Novembre, 30 - Zona Industriale tel +39/328 1968965 • fax +39/0534 60116 info@pelletemilia.com • www.pelletemilia.com

27010 TORRE D’ARESE (Pavia) • Via Lambro 15 tel +39/0382 947855 • fax +39/0382 647440 tel +39/338 7995661 info@ohra.it • www.ohra.it Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! • Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE • Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti • Mensole agganciabili, regolabili in altezza • Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto • La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname

SEGHERIE

PERLINATI

MS MASCHINENBAU UND VERTRIEBS GMBH MACCHINE PER SEGHERIE

Rappresentante Giuseppe Vallazza 38060 Aldeno (Trento) • Via 25 Aprile, 11 tel e fax +39/0461 842317 mobile +39/335 317514 vallazza.g@virgilio.it www.ms-maschinenbau-gmbh.de

Patti

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale, 12 tel +39/0377 58533 • fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com • www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. di Giovanni & Felice s.n.c. 42045 LUZZARA (Reggio Emilia) Via F. Petrarca, 30 tel +39/0522 977400 • 0522 977500 fax +39/0522 976910 soliani@tsnet.it • www.perlinatisoliani.it Perline • Cornici • Arredo giardino.

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

SEGHERIA CODARRI snc 21042 CARONNO PERTUSELLA (Varese) Via Monte Cervino, 101 tel +39/02 9650415 • +39/02 9650750 fax +39/02 9655541 legnami@segheriacodarri.it Segagione ed essiccazione conto terzi.


dal 1922

SOFTWARE

CONCRETE s.r.l. 35121 PADOVA • Via della Pieve, 19 tel +39/049 8754720 • fax +39/049 8755234 info@concrete.it • www.concrete.it

Sismicad Legno “Il software semplice e completo per il calcolo sismico di strutture in legno con le norme italiane. Gestisce pareti in legno X-LAM, Platform-Frame nonché con altre tecnologie e pannelli dotati anche di fogli di controvento in OSB, gessofibra etc. Prevede collegamenti tipo Hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari. Tratta anche verifiche di colonne, travi, arcarecci e delle loro giunzioni con piastre in acciaio o alluminio e viti, chiodi o bulloni. Tutte le verifiche prevedono relazioni tecniche e disegni. Il software per i moderni professionisti del calcolo strutturale proposto da chi tratta questi strumenti da venticinque anni.”

37056 SALIZZOLE (Verona) • Via dell’Artigianato 421 tel +39/045 6900919 • fax +39/045 6900919 info@gmelectronics.it www.gmelectronics.it • www.gmsistemi.it Produzione apparecchiature elettroniche • antincendio • rivelatori di scintille, rivelatori di fiamma • sonde termovelocimetriche: controllo calore • sonde triboelettriche: controllo emissioni polveri • rilevatori lineari di fumo, centrali di controllo • flussostati portata aria con soglie programmabili.

Microtec Innovating Wood s.r.l. 39042 Bressanone (Bolzano) • Via Julius-Durst, 98 tel +39/0472 273 611 • fax +39/0472 273711 info@microtec.eu • microtec.eu Perché Microtec? Perché la scansione del legno appartiene al leader di mercato. Microtec è il fornitore più fidato di sistemi di scansione e ottimizzazione per l'industria della lavorazione del legno. Sin dal 1980 siamo il punto di riferimento nel mercato.

TRAVI STRUMENTI DI CONTROLLO, LAMELLARI MISURAZIONE E REGOLAZIONE

VERNICI PER LEGNO

BALCONI GIANNINO LAMELLARE SERVICE s.r.l. 20137 MILANO • Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. • fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it • www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

21029 VERGIATE (Varese) Via Sempione, 48/B tel +39/0331 947959 • fax +39/0331 949910 info@lamellareservice.com www.lamellareservice.com Travi lamellari - Travi KVH - Travi Bilama - Perline Abete, Pino, Larice - Listelli essiccati - Pannelli OSB - Pannelli per armatura - Travi per armatura H20.

ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) telefono +39 0733 8080 - fax +39 0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com LIFE IN COLOR


INDIRIZZI UTiLI A

CATEGORIA

ADRIATICA TIMBER AGENCY srl ALFANO LEGNAMI spa ARDUINI LEGNAMI spa

agenti commercianti commercianti segherie pallets e imballaggi in legno

01 03 03 07 06

commercianti carrelli elevatori commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti/Agelegno

03 02 03

BASSO LEGNAMI srl BAUMANN srl BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc BIGONDRY srl BROKER LEGNO

C

D

F G H I

CASTELLANA LEGNAMI sas CATTANEO&CATTANEO srl CODARRI SEGHERIA snc COLLANTI CONCORDE srl CONCRETE srl CONTROL LOGIC srl

03 01 07 02 08 08

caldaie commercianti commercianti agenti legnami

02 03 03 01 06

F.A.L. srl FLORIAN LEGNO spa FOSCALE EUGENO LEGNAMI

commercianti commercianti commercianti

04 04 04

GARBELLOTTO G. & P. spa GENERAL TIMBER BROKER SrLS GM SISTEMI

legnami agenti strumenti di regolazione e misurazione

06 01

I.C.A. GROUP IMOLA LEGNO spa

CATEGORIA

LAMELLARE SERVICE srl

commercianti

08

MARIN GIORGIO spa MARTIGNAGO LEGNO snc MEDIALEGNO snc MERLINLEGNO srl MICROTEC INNOVATING WOOD srl

04 04 02 02

MOROSINI LAMELLARI srl MS MASCHINENBAU

commercianti commercianti agenti agenti strumenti di controllo, misurazione e regolazione lamellari per serramenti segherie

08 06 07

OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl OHRA ITALIA

caldaie scaffalature metalliche

02 07

PATTI LEGNAMI srl

commercianti segherie pellets commercianti macchine per la lavorazione del legno

04 07 07 04 06

RIGA WOOD ITALIA sarl

filiali di ditte estere

05

SEGNA LEGNAMI snc SOCIETÀ LEGNAMI PAGANONI SOLIANI F.lli

commercianti commercianti perlinati

04 04 07

TERMOLEGNO srl TIMTRADE srl TRA.WOOD srl

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti agenti

05 02 02

U

UPM-KYMMENE srl

filiali di ditte estere

05

W

WDE MASPELL srl

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura

05

L M

PAGINA

05 01

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl DAL LAGO spa DERWOOD srl DI NUNZIO ENNIO DUFTER

HOLZHOF srl HOLZMATIC ENGINEERING srl

AZIENDA

PAGINA

commercianti agenti segherie colle e adesivi software strumenti di controllo, misurazione e regolazione

elenco alfabetico

009_AGOSTO_2017

AZIENDA

ASCHIERI - DE PIETRI srl

B

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

O P R S T

08

edilizia macchine per la lavorazione del legno

06

vernici per legno commercianti

08 04

PELLETEMILIA GROUP srl PICCIOCCHI MARIO spa PRIBO srl

05


DIVISIONE CONTRACT

 

iL 

  





WWW.WEBA E.COM WWW.WEBANDMAGAZIN





ivisione le d contract Rivista tecnica trimestraliana 42

ISSN 2284-34

N_2017 E.MEDIA THIRTEENDMAGAZIN

Abb. Post. D.L. 353/2003 Poste Italiane spa - Sped. n. 46), (Convertito in legge 27/02/2004 - euro 10,00 art. 1, comma 1 - LO/MI/ rinviare In caso di mancato recapito per la restituzione all’ufficio CMP Roserio (Mi) a pagare al mittente che si impegna webandmagazine s.r.l. la relativa tariffa - Editrice Via Valla, 16 - I-20141 Milanoia www.webandmagazine.med

                      



IL LEGNO

Rivista bime di progettazi strale e trasformazi one, commercio one del legn o.

in lingua inglese e ita t. per il settore del contrac

 STRUTTURA LEGNO ISSN 2283-8651





Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

Rivista trimestrale di componenti e prodotti in legno per l’edilizia.



Milano - www.webandmagazine.

media



s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141

       

  

SISTEMA SERRAMENTO

le Rivista tecnica trimestra teriali: del serramento e dei ma osito, acciaio, alluminio, comptro. legno, ottone, PVC e ve



Poste Italiane spa - Sped.

(Convertito Abb. Post. - D.L. 353/2003

in legge 27/02/2004 n.

46), art. 1, comma 1 - LO/M/

mancato - euro 10,00 - In caso di

recapito rinviare all’ufficio

CMP Roserio (Mi) per la restituzione

al mittente che si impegna

a pagare la relativa tariffa

- Editrice webandmagazine



  

!"#!$%"&

 



®

Cover story  Pietro Ferrari

Art&Textiles   Paola Govoni

idm

ISSN 0019 -753 X

657 english text

marzomarch 2017 anno 59

licensed by editrice IDM s.r.l.

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media





LE RIVISTE DEL GRUPPO EDITORIALE WEB AND MAGAZINE

TEXTURES Rivista tecnica per il settore tessile, dal filato al tessuto per l’arredamento e la moda.

Fairs   Franco Riccardi

webandmagazine.media webandmagazine.com

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE Rivista mensile di documentazione e di informazione per il settore del mobile.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

con noi...

‘è facile’...

• • • • FARE ITA LIA ON LINE • Rivista pub on-line, con blicata esclusivamente • voce del “fa sentirà di essere porta Scenari, cittàre Italia” più autentico. • e aziende sa , personaggi, eventi monografici ranno i contenuti • di questa pu bblicazione. •

Abbonarsi Promuoversi Sfogliare le riviste Trovare le news Trovare le fiere Trovare i video Trovarci sui Social Pubblicare articoli Ricevere newsletter

ON LINE ON STAGE

amente Rivista pubblicata esclusive. on-line e in lingua ingles i, Scenari, città, personaggo eventi e aziende sarann i contenuti monografici di questa pubblicazione.

ON LINE STREAMING

Rivista pubblicata esclusivamente online, uno strumento ancora più semplice e immediato il cui titolo che richiama, in lingua inglese, una corrente o un corso,già spiega che lavoreremo sull’immedia tezza dell’informazione.


ISSN 0024-0532

licensed by editrice IDM s.r.l.

DE NARDI s.r.l.

Via Zannini, 18 • 36020 Campolongo sul Brenta (Vicenza) Italy telefono +39/0424 816309 • fax +39/0424 558846 info@denardisrl.com • www.denardisrl.com






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.