350_ILLEGNO_2018

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (MI) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice Web and Magazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I20141 Milano - www.webandmagazine.media

ISSN 0024-0532

english text www.webandmagazine.media • www.webandmagazine.com

iL

350 agosto 2018 - anno 97 dal 1922


FLORIAN SYSTEM

®

DISTRIBUZIONE CAPILLARE Una logistica integrata customer-oriented per forniture internazionali unificate: centinaia di prodotti da decine di società nel mondo consegnate in una singola spedizione rapida.

GAMMA PRODOTTI A 360° 6 essenze principali: frassino, faggio, rovere, noce, pioppo e tiglio. Un’ampia gamma di prodotti dal segato al tavolame, elementi, lamellare, massiccio e multistrato, componenti scale, pavimenti engineered, massicci e decking.

TRASFORMAZIONE 17 siti in 3 Paesi, ognuno specializzato nella lavorazione di particolari essenze e in specifici settori di applicazione del prodotto.

MATERIA PRIMA Materie prime selezionate e qualificate ricavate da foreste a gestione responsabile controllate direttamente dal nostro gruppo.


ESEMPIO
DI
COLORI
 OTTENIBILI
 CON
TRATTAMENTO
 AD
ALTA
TEMPERATURA
 SENZA
IMPREGNANTI

NUOVA GAMMA PER IL TRATTAMENTO DEL

LEGNO

EJ17

Più controllo Più efficienza Più qualità Più risparmio

Isve,
 azienda
 leader
 nel
 trattamento
 del
 legno
 in
 Italia
 e
 all’estero,
 è
 la
 prima
ad
aver
utilizzato
la
tecnologia
del
vuoto
a
supporto
dei
processi
di
 lavorazione
del
legname.
Da
sempre
attiva
nell’innovazione,
Isve
progetta
 e
 produce
 sistemi
 per
 il
 trattamento
 termico
 di
 legname,
 essiccatoi,
 impregnatori,
 sistemi
 di
 movimentazione,
 vaporizzatori,
 spruzzatrici,
 trituratori
e
macinatori
per
legno
e
scarti
industriali. CARATTERISTICHE
TECNICHE
DELLA
GAMMA 
ADVANCED
SOFTWARE:
software
di
controllo
avanzato,
con
cicli
di
trat‐ tamento
memorizzabili,
per
una
facile
selezione
del
programma
di
 lavoro
più
adatto
a
ciascun
legno. 
PLC
SIEMENS:
il
sistema
è
dotato
di
PLC
S7‐1200
Siemens
che
controlla
 tutte
le
fasi
del
ciclo
ed
effettua
test
continui
di
autodiagnosi
sulle
 componenti
dell’impianto. 
RISCALDAMENTO
PARZIALIZZATO
CATASTA:
con
la
sofisticata
elettro‐ nica
e
il
nuovo
software
per
gli
essiccatoi
a
riscaldamento
elettrico,
 è
possibile
riscaldare
la
catasta
in
maniera
differenziata,
fornendo
 calore
solo
dove
necessario,
evitando
inutili
surriscaldamenti
del
 legno.

TOUCH
PANEL

TOUCH
PANEL:
interfaccia
con
touch
screen
che
visualizza
tutti
i
para‐ mentri
di
funzionamento
dell’impianto.

POST
SALE
SERVICE ISVE SMART MANAGER

ISVE
SERVER
CONNECT:
collegamento
via
web
alla
casa
madre
per
for‐ nire
indicazioni
in
tempo
reale
sul
funzionamento
delle
macchine. 
ISVE
MAINTENANCE
PROGRAM:
scadenziario
degli
interventi
di
manu‐ tenzione
con
chiare
indicazioni
all’operatore
attraverso
il
pannello
 di
controllo.

MACCHINE INDUSTRIALI DI QUALITA’

MADE IN ITALY

24

MONTHS WARRANTY

SMARTPHONE

TABLET

PC

Isve
Srl
 Via
San
Martino
39
‐
25020
Poncarale
﴾BS﴿
Italy 
Tel.
030
2540351
r.a.
‐
Fax
030
2640874
 headoffice@isve.com
‐
www.isve.com


07

EDITORIALE LEGNO SENZA CONFINI di Pietro Ferrari

08

SPECIALE ESSICCAZIONE BIGonDRY PASSIONE ED ESPERIENZA di Pietro Ferrari

14

18

20

SPECIALE ESSICCAZIONE ROMANUTTI LEGNO LA CULTURA DELL’ESSICCAZIONE di Pietro Ferrari SPECIALE ESSICCAZIONE ISVE IL PLC PROTAGONISTA di Pietro Ferrari

32

TECNOLOGIE CURSAL OBIETTIVO RAGGIUNTO PER CURSAL A XYLEXPO 2018 di Pietro Ferrari

34

TECNOLOGIE GRUPPO WEINIG SUCCESSO WEINIG A MILANO di Pietro Ferrari

36

TECNOLOGIE BOSCH ELEVATA PROTEZIONE DELL’UTILIZZATORE E MAGGIORE FLESSIBILITÀ, GRAZIE ALLA CONNETTIVITÀ di Franco Riccardi

38

TECNOLOGIE WINTERSTEIGER IN MOSTRA L'INTERA GAMMA DI PRODOTTI WINTERSTEIGER di Pietro Ferrari

42

QUOTAZIONI

SPECIALE ESSICCAZIONE TERMOLEGNO IL VALORE DELL’ESSICCAZIONE di Pietro Ferrari

24 EVENTI VERO LEGNO UN NUOVO CAPITOLO di Pietro Ferrari 28 INTERVISTE VERO LEGNO LEGNO IN TUTTO IL FASCINO DI UN ACERO FRISÉ di Sonia Maritan

SOMMARIO 350 IL LEGNO AGOSTO 2018 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1922

AGOSTO 2018

44

SCENARI CONLEGNO VINCERE LA SFIDA DEL LEGNO ILLEGALE di Franco Riccardi

48

SCENARI GRUPPO FLORIAN 6° MEETING ANNUALE FLORIAN di Franco Riccardi

52

SCENARI CONLEGNO CENTRALITÀ DI CONLEGNO di Pietro Ferrari

56

EVENTI INTERNATIONALE HOLZMESSE LA FIERA DEL LEGNO INAUGURA L’AREA INNOVAZIONI di Beatrice Guidi

60

EVENTI MADE expo OTTIME PROSPETTIVE PER MADE expo di Beatrice Guidi

62

ARTE & PROGETTO AHEC IL CILIEGIO AMERICANO SINONIMO DI LEGGEREZZA di Pietro Ferrari

66

ARTE & DESIGN ACHILLE CASTIGLIONI IL LEGNO DALLA NATURA ALLE COSE INSIEME ALLA FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI di Pietro Ferrari

72

INDIRIZZI UTILI


www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

COLOPHON

dal 1922 anno 97

350 agosto 2018 350 august 2018

COVER_003 copia 2:COVER IL_aprile 22/06/18 12:08 Pagina 1

direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari

       



 

iL

 

Rivista bimestrale una copia bimonthly magazine one copy euro 10,00

redazione@webandmagazine.com

Abbonamento annuo Italia year’s subscription Italy

euro 50,00

coordinamento generale general coordination franco riccardi

Abbonamento annuo estero year’s subscription abroad

euro 100,00

logistica@webandmagazine.com

giornalisti journalists andrea zenari paolo ferrari paolo rolandi monica zani silvia tedesco sonia maritan redazione@webandmagazine.com

ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

amministrazione administration

BIGonDRY s.r.l. Via delle Industrie, 61 36050 Cartigliano (Vicenza) - Italy telefono +39/0424 219594 info@bigondry.com www.bigondry.com

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX

CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S

amministrazione@webandmagazine.com

web and media advertising web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com

beatrice guidi

advertising@webandmagazine.com

gestione editoriale editorial management

8

backUP

gestioni editoriali

Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com Bimestrale: Poste Italiane s.p.a. Sped.Abb.Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art.1, comma 1 • LO/MI/ Registrazione presso il tribunale di Milano al numero 638 del 22 novembre 1986 (nuova serie) (pubblicazione 1° fascicolo 15 marzo 1922)

COLOPHON

Registro degli operatori di comunicazione roc 23567

04

Registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 0024 - 0532 International standard serial number

I nomi , le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; text and photos, although unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs: 196/03 • WEBANDMAGAZINE s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. Via Valla, 16, I-20141 Milano


DRYING KILNS WITH HEART, FOR THE EARTH www.termolegno.com

MADE IN ITALY

Via del Sile, 4 - 33095 Rauscedo (PN) - Italy Tel. +39 0427 94190 - Fax +39 0427 949900 – info@termolegno.com


ROMANUTTI LEGNO: DA TRENT’ANNI L’ESSICCAZIONE DEL LEGNO HA UN NOME PROPRIO. “Nel segno della continuità, la storica esperienza della ditta Romanutti Legno fondata da Mario Romanutti prosegue nelle mani dei figli. Con la stessa motivazione e passione dell’inizio, i pionieri dell’essiccazione del legno uniscono alle sapienti abilità artigianali le tecnologie più avanzate.”

AD AZTECDESIGN.IT

ROMANUTTI LEGNO DI ROMANUTTI MARIO SRL VIA DEL LAVORO 14 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE UDINE ITALY T +39 0432 757578 F +39 0432 757578 info@romanuttilegno.it www.romanuttilegno.it


dal 1922

IL LEGNO

LEGNO SENZA CONFINI Raccontiamo in questo numero la storia di un pregiatissimo tronco di acero frisé che la LegnoIn di Carugo (Como) ha selezionato e si è aggiudicato in Svizzera, ha fatto tranciare in Slovenia, ha ricevuto nel suo deposito per venderlo a un cliente tedesco. Una lunga strada, percorsi intersecantesi per un esemplare pregiato reso ancora più prezioso dalla competenza tecnica di chi l‘ha valorizzato e dall’apprezzamento di chi lo vedrà divenire superficie pregiata di un manufatto di lusso. Solo un esempio delle mille strade che il legno percorre per arrivare alla destinazione finale. Strade sempre meglio presidiate da chi si preoccupa che sfruttamento della mano d’opera, mancanza di sicurezza nei cantieri, abbattimenti illeciti e pratiche predatorie impediscano di godere della bellezza del legno, in piena e positiva coscienza del suo pregio e della tutela del suo valore. Un valore che bisogna far conoscere al grande pubblico e non solo agli addetti ai lavori e agli appassionati e questo è uno dei compiti

Wood without borders In this issue we tell the story of a very precious frisé maple trunk that the LegnoIn of Carugo (Como - Italy) has selected and won in Switzerland, has transformed in veneer in Slovenia, received it in its warehouse and sold to a German customer. A long road, intersecting paths, for a precious material made even more precious by the technical expertise of those who appreciate it and the appreciation of those who see it become the precious surface of a luxury product. Just an example of the thousand roads that wood travels to get to the final destination. Roads better and better guarded by those who worry that exploitation of the workforce, the lack of safety on construction sites, abatement and predatory practices prevent to enjoy the beauty

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

AGOSTO 2018

di Pietro Ferrari di Pietro Ferrari

redazione@webandmagazine.com

EDITORIALE

del consorzio VeroLegno che doppiati nel 2017 i vent’anni ha visto nella sua assemblea annuale di cui parliamo ampiamente in questo numero la presidenza di Maurizio Riva e un rinnovato vigore nel suo cammino.

of wood, in full and positive awareness of its value and the protection of this value. A value that must be known to the public and not only to insiders and enthusiasts, and this is one of the tasks of the VeroLegno consortium that reached in 2017 the twentieth anniversary in its 2018 assembly of which we speak extensively in this issue presidency by Maurizio Riva and a renewed vigor in his journey.

07 EDITORIALE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE di Pietro Ferrari

BIGonDRY

www.bigondry.com

BIGonDRY è specializzata in soluzioni personalizzate in funzione delle diverse specie lignee e alle specifiche esigenze del cliente finale.

PASSIONE ED ESPERIENZA SIG. BIGON BRUNO E IL FIGLIO MICHELE NELL’88 ALL’INIZIO DELLA SUA CARRIERA OGGI RISPETTIVAMENTE AMMINISTRATORI DELLA BIGonSERVICE E BIGonDRY.

ESEMPIO DI IMPIANTO AD ALTISSIMO RENDIMENTO FULLOPTIONAL .

08

BIGonDRY Srl è un'azienda veneta, del nord-est d'Italia, che opera da trent’anni nel settore della produzione degli impianti di essiccazione per il legno. La proficua esperienza maturata nel campo è stata possibile grazie alla passione del fondatore Sig. Bruno Bigon e del figlio Michele Bigon e di una compagine di personale tecnico e di ingegneri, tutti altamente qualificati. L'azienda si è specializzata in soluzioni

personalizzate in funzione delle diverse specie lignee e alle specifiche esigenze del cliente finale. Si è dedicata anche al delicato settore dell’essiccazione di latifoglie pregiate di grosso spessore, come pure al trattamento termico di essenze destinate al settore dei pavimenti in legno e dell’edilizia.A BIGonDRY spetta inoltre il record di maggior numero d’impianti installati in Italia nel settore dell’imballaggio e trattamento termico secondo lo standard ISPM-15. BIGonDRY ha saputo prodigarsi, ideando soluzioni tecnologiche sempre più innovative sia in termini qualitativi che di resa, nell’ottica di poter dare ai propri clienti il massimo in termini di vantaggi, con un’attenzione assoluta ai consumi e ai rendimenti dell’impianto, pur mantenendo ottimi rapporti qualità e prezzo e aggiornate le più recenti delibere applicate dalla Direttiva FITOK.


dal 1922

AGOSTO 2018

IMPIANTI SPECIALI PER IL TRATTAMENTO ISPM-15 NEL SETTORE IMBALLO.

Negli ultimi anni parte di questa esperienza è stata trasferita nella ricerca e sviluppo di un nuovo sistema altamente tecnologico ed innovativo nell’ambito della Thermo-modificazione del legno (BIGonDRY -THW) conformemente alla Classificazione Hill (Hill 2006). Il sistema BIGonDRY-THW è un processo in presenza di Vapore Saturo, che grazie alla lieve sovrappressione, consente di lavorare a temperatura prossima ai 230° C in un ambiente in assenza di ossigeno, sfruttando la produzione naturale di gas dal legno (vapore durante la prima fase e gas da pirolisi durante la fase HT – High Temperature ossia Alta Temperatura) e, se necessario, dall'evaporazione controllata di una fonte diretta di acqua fornita dal sistema. Durante la fase HT la concentrazione dell'ossigeno e la pressione sono continuamente monitorate così come la possibile differenza di temperatura tra l'aria e la temperatura nel cuore del legno. Tali parametri sono usati dal sistema per controllare i parametri di processo.

Di conseguenza, il sistema BIGonDRY-THW utilizza una quantità minima di vapore che consente di raggiungere un approccio ecologico al processo con i seguenti vantaggi: - un fabbisogno energetico inferiore rispetto ad altri sistemi HT che utilizzano quantità elevate di vapore surriscaldato; - una emissione limitata di gas nell'ambiente; - un costo di impianto altamente competitivo. Negli ultimi 5 anni si sono effettuati di continuo test e perfezionamenti del sistema software per migliorare l’affidabilità e l’efficienza della macchina, per raccogliere dati, consumi ed esperienze al fine di ottimizzare i programmi su molte specie di legno. Un ulteriore ed importantissimo know-how deriva dall’esperienza di molti clienti e operatori di tutto il mondo che attualmente utilizzano un sistema BIGonDRYTHW di capacità diverse (dai 5 ai 30 m3). La qualità e le prestazioni dei prodotti sono testimoniate sul campo dalla soddisfazione dei clienti e dalla collaborazione con istituti di ricerca e sperimentazione indipendenti in Italia.

ESEMPIO DI IMPIANTI DI THW DA 30 M3.

09

SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

SPECIALE ESSICCAZIONE

BIGonDRY

Dallo scorso Novembre 2017 BIGonDRY S.r.l., in collaborazione con il CNRIVALSA, e grazie al sostegno finanziario 2014/2020 POR Regione FESR Veneto – Azione 1.1.1, ha avviato un percorso di sviluppo del progetto di ricerca: STYL+WOOD. Si tratta di un progetto di ricerca industriale condotto in laboratorio e in fabbrica con una vasta attività di campionamento dei parametri di processo (consumo, emissioni) e prodotto (caratterizzazione fisico-chimica e meccanica) per testare l'applicabilità del prodotto nella costruzione (decking, rivestimento, falegnameria così come negli arredi interni ed esterni). L'obiettivo è quello di ottimizzare la tecnologia di processo sviluppata da BIGonDRY sugli aspetti legati ai costi, all'impatto ambientale, alla sicurezza e standardizzazione della produzione di legno termicamente modificato (LTM) con comprovate caratteristiche di durata, stabilità e aspetto. Alcuni importanti contenuti innovativi disponibili grazie al know-how di BIGonDRY e all'esperienza scientifica del CNRIVALSA saranno messi in atto per migliorare lo stato dell'arte e superare alcune criticità attuali del Legno Thermo-Modificato. Stiamo studiando e testando per STYLWOOD l'economia, la qualità, la salubrità e l'impatto ambientale, nonché il ciclo di vita favorevole del processo e dell’impianto Chiavi in Mano, dimostrandone la forte competitività e i numerosi vantaggi rispetto ai materiali alternativi, compreso il legno modificato con altre tecnologie o il legno naturale, proveniente da foreste primarie tropicali. Il progetto, sotto il coordinamento scientifico del Dott. Ottaviano Allegretti della CNR-IVALSA, prevede una collaborazione con vari laboratori ed ha lo scopo di promuovere l'impiego di giovani ricercatori e di informare la comunità scientifica attraverso la pubblicazione su riviste di settore.

www.bigondry.com

a tenuta di pressione costituito da pannelli saldati rinforzati in acciaio inossidabile e da una porta a tenuta di pressione, il tutto rivestito esternamente con un adeguato cappotto termoisolante. Le dimensioni sono progettate per il normale trasporto di camion della cella già pre-assemblata, per una rapida installazione nel sito finale; 2. Impianto di riscaldamento composto da bruciatori a gas - scambiatore inox; 3. Prese d'aria utilizzate durante la fase di essiccazione per il controllo dell’EMC (Equilibrium Moisture Content ossia Umidità di Equilibrio del Legno) e durante la fase ad altissima temperatura per il controllo della pressione. 4. Stazione filtrante molto efficiente anch’essa di progettazione esclusiva BIGonDRY per ridurre e controllare le emissioni in atmosfera degli odori ed eventuali inquinanti, prodotti durante il processo prossimo alla pirolisi del legno. 5. Sistema di vaporizzazione dell’acqua per controllare l'EMC durante la fase iniziale di essiccazione e lo stadio di condizionamento finale nonché per controllare la pressione durante lo stadio più critico HT; 6. Sonde di legno e di temperatura dell'aria, manometro dell'aria, sonda di concentrazione di ossigeno, sonde EMC e MC (Moistening Content ovvero contenuto umidità nel legno) sono collegate al PLC per la registrazione e il controllo dei dati del processo. Gli algoritmi di controllo e il programma di trattamento sono integrati nel PLC, sviluppati integralmente da BIGonDRY.

!IL PROCESSO ! Il processo consiste in tre fasi, tutte eseguite nello stesso impianto:

!L’IMPIANTO BIGONDRY PER LA THERMO-MODIFICAZIONE ! 1. Una cella di trattamento composta da un nucleo interno

10

FIG. 1: ESEMPIO IMPIANTI BIGONDRY-THW.


dal 1922

AGOSTO 2018

1. fase di asciugatura: da MC verde o inferiore, a circa 10%. Durante questa fase il forno funziona come un forno di essiccazione convenzionale. I parametri di processo sono guidati da MC e programmati in base alla specie e allo spessore. La durata della fase di essiccazione dipende dalla MC iniziale, dalla specie, dallo spessore ed è paragonabile al forno di essiccazione convenzionale. 2. fase di trattamento termico: inizia quando il MC è intorno al 10% e la durata varia a seconda delle essenze lignee trattate, dagli spessori in gioco e dall’utilizzo finale. Si suddivide in tre fasi: a. una fase di riscaldamento iniziale fino al valore impostato della temperatura dell'aria. La velocità di incremento T e l'aria EMC durante la fase di riscaldamento devono essere attentamente controllate in base allo spessore e alla specie. Parametro di controllo sostanziale è la differenza tra la temperatura dell'aria e del legno (T) che deve essere mantenuta all'interno di un dato valore al fine di evitare tensioni interne estreme e relativi difetti di qualità. Quando il T è superiore a un dato valore impostato, il programma di controllo esegue una cosiddetta "fase di recupero" che consente l'equalizzazione tra il legno e le temperature dell'aria. b. una fase di trattamento termico a temperatura dell'aria costante e durata definita. La T e il tempo (t) di questa fase sono legati alle specie, allo spessore e al requisito dell'uso finale (durata, stabilità dimensionale, colore ...); c. una fase di raffreddamento per ridurre la temperatura del legno a 100 ° C.

FIG. 2: ESEMPIO DI DIAGRAMMA DEI PARAMETRI DI PROCESSO REGISTRATI IN FASE DI TRATTAMENTO TERMICO AD ALTISSIMA TEMPERATURA.

3. fase di condizionamento: è l'ultimo stadio del processo ed è necessario per idratare il legno con un contenuto di umidità del ~ 5%. È una fase molto importante per evitare o ridurre le fessurazioni interne e altri difetti e per rendere il materiale lavorabile e pronto all'uso in diverse condizioni ambientali. Il consumo energetico medio misurato per il processo è molto contenuto rapportato ad altri sistemi simili e variabili a seconda delle condizioni iniziali del legno (valore medio calcolato sulla base di centinaia di test di trattamento eseguiti su diverse specie di legno tenero e duro). Circa il 20% del fabbisogno energetico totale è imputabile al consumo di energia elettrica (ventilazione e condensazione dei gas di scarico), l'80% è l'energia termica del bruciatore a gas. Circa il 70% del fabbisogno energetico è da attribuire alla fase di essiccazione e il 30% per la modifica termica. Questo processo di Thermo-modificazione del legno ad elevata temperatura, conferisce al legno una migliore durata e stabilità, evitando di dover trattare chimicamente il legno eliminando, altresì, la possibilità di infestazioni da insetti e ottenendo sul legno, un colore scuro omogeneo in tutto lo spessore. I prodotti che ne derivano sono quindi da ritenersi totalmente bio-compatibili in quanto non vi sono applicate sostanze chimiche di alcun genere.

!IL PRODOTTO ! L’Impianto THW, di Thermo-Modificazione ad alta temperatura, è idoneo a trattare diverse specie di legno, latifoglie (p.e. frassino, quercia, faggio, robinia, castagno, iroko etc) e legno tenero (p.e. pino, abete, abete rosso, larice), impiallacciatura di spessore da 1 mm fino a 60 mm e oltre, con processi testati al fine di ottenere diversi livelli di termo-modificazione a seconda dell’utilizzo finale specifico. Attualmente sono in corso test di modifica su fibre di bambù per pannelli strutturali. I test vengono eseguiti per conto di terzi, utilizzando materiali messi a disposizione dai clienti finali, in collaborazione con i quali si misurano le prestazioni del materiale modificato con test in opera e misurandone anche la durabilità. Per molte combinazioni di specie-spessore-uso finale si sono attuati processi di ottimizzazione per consentire la ripetibilità del processo e raggiungere una buona qualità e prestazioni del prodotto finale.

11

SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

BIGonDRY

FIG. 3: CIELAB COLORAZIONE TESTATA IN LABORATORIO DEL FRASSINO NON TRATTATO (NT) E TRATTATO A 200°C (HT) MISURATO SU 90 CAMPIONI DI LEGNO ABBINATI.

TABLE 1: PROPRIETÀ FISICHE DEL FRASSINO NON TRATTATO (NT) E TRATTATO A 200 ° C (HT) MISURATE SU 90 CAMPIONI

FIG. 4 ESEMPI DI LEGNO THERMO-MODIFICATO DA MACCHINARI BIGONDRY THW.

12

www.bigondry.com BIGonDRY Srl is an enterprise located in north-east of Italy operating over 25 years in the field of kiln drying manufacturing. The founder, Mr. Bruno Bigon, and his son Michele, have a long background on product design & development, staff training, field work installation and customer service. During the last years, part of this background has been transferred in the research and development of a new technology system for the thermal wood modification. Nowadays BIGonDRY continue to develop herself and since November 2017 started with CNR-IVALSA a new research: the STYLWOOD project (with the financial support 2014/2020 POR FESR Veneto Region - Action 1.1.1). This research carries out in the laboratory and directly in the factory with an extensive sampling activity of the process parameters (consumption, emissions) and product (physical-chemical and mechanical characterization for expected anduse in construction (decking, cladding, joinery) as well as in interior and exterior furnishings. The aim is to optimize the process technology developed by BIGonDRY on aspects related to costs, environmental impact, safety and to standardize the production of thermally modified wood (LTM) with proven characteristics of durability, stability and appearance. STYLWOOD for economy, quality, healthiness and environmental impact must have a favourable life cycle and it must be competitive compared to alternative materials including wood modified with other technologies or natural wood from tropical primary forests.

I risultati di una caratterizzazione di base eseguita dal CNRIVALSA in Italia su ceneri (Fraxinus sp.) trattati a 200 ° C mostrano una perdita di massa (ML) del 6% circa, e le proprietà riportate in fig. 3 e scheda. 1 di lato. Il consolidamento dei risultati ottenuti dopo ben dieci anni di ricerca e continua sperimentazione ci consentono di affermare che oggi BIGonDRY si dice tutt’altro che arrivata, anzi in cammino più che mai, pronta ad intraprendere un nuovo percorso di ricerca, non solo per spostare ancora più avanti i propri obiettivi aziendali ma soprattutto per puntare a livelli di qualità sempre più alti, con soluzioni tecnologiche da proporre ad un mercato con maggiori esigenze e in rapida evoluzione.


Dal 1985, la sartoria di tranciati di “Legno in” veste raffinati interni

LEGNO IN S.R.L. telefono +39/031 748189 fax +39/031 752095 Via Cadorna, 76/a 22060 CARUGO (CO) - Italy info@legnoin.eu www.legnoin.eu


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE di Pietro Ferrari

ROMANUTTI LEGNO

www.romanuttilegno.it

LA CULTURA DELL’ESSICCAZIONE

Romanutti Legno, dall'impegno pionieristico alle tecnologie più avanzate.

SPECIALE ESSICCAZIONE

MODELLI DI ESSICCATOI SOTTOVUOTO.

14

Un’esperienza antica, lasciata in mani giovani, motivate e proiettate nel futuro. È questo il biglietto da visita di Romanutti Legno, azienda situata a San Giovanni al Natisone (UD), che oggi si colloca tra le prime realtà in Europa per l’essiccazione tradizionale e sottovuoto di ogni tipo di essenza legnosa. Nata dall’intuizione pionieristica del suo fondatore, Mario Romanutti, primo imprenditore nel Triangolo della Sedia a proporre forni per l’essiccazione del legno, che con occhio vigile e mente aperta ha adottato tutto ciò che poteva migliorare i processi d’essiccazione fino ad arrivare a una conduzione dell’essiccazione completamente computerizzata, l’azienda è guidata dai figli Francesco e Francesca, che con la stessa passione e perizia di Mario forniscono il migliore servizio di essiccazione ed evaporazione del legno per i clienti nazionali ed europei. Sulla base della tipologia della materia da lavorare, del pro-


dal 1922

AGOSTO 2018

NELLE PRIME DUE FOTO IN ALTO LA MERCE IN MAGAZZINO.E SOTTO I MODELLI DI ESSICCATOI TRADIZIONALI.


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

ROMANUTTI LEGNO

dotto che il cliente vuole realizzare e di variabili come l’umidità, l’ambiente e la finalità di utilizzo, lo spessore, il tipo di legno, persino la stagione e il tempo intercorso dal passaggio alla segheria, Romanutti Legno consiglia quale procedura di essiccazione intraprendere - tradizionale o sottovuoto - per ottenere il migliore risultato. Con accuratezza e accortezza, procede al controllo del materiale in arrivo, al lavoro manuale di carico e scarico degli impianti e ai processi di essiccazione. All’esperienza sul campo si è da sempre unita la sensibilità dell’utilizzo della tecnologia di ultima generazione: l’azienda, infatti, dispone di forni, 7 tradizionali e 27 sottovuoto, per garantire il massimo risparmio di tempo, la sicurezza del procedimento e un risultato ineccepibile. La lavorazione funziona a ciclo continuo e in caso di ano-

www.romanuttilegno.it

malie all’impianto un allarme computerizzato avverte via cellulare il responsabile che risolve e riattiva il ciclo in tempo reale. Inoltre, nei suoi 4.000 m2 di magazzino, Romanutti Legno custodisce in spazi capienti e sicuri i materiali dei propri clienti, venendo incontro alle loro tempistiche ed esigenze. La ricerca della qualità e la vocazione al perfezionamento sono una costante per l'azienda fin dalla sua costituzione e per dar seguito a questo impegno Romanutti Legno si è certificata ISO 9001, un sistema di gestione della qualità che dimostra come la struttura organizzativa interna sia coerente e capace di svolgere l’attività con serietà, responsabilità e continuità, rendendo la gestione di ogni fase lavorativa più strutturata e documentabile, dando significato al processo di crescita organizzativa dell’impresa.

SPECIALE ESSICCAZIONE

Romanutti Legno, from the pioneering start up to the most advanced technologies An ancient experience, left in young hands, motivated and projected into the future: this is the business card of Romanutti Legno, a company located in San Giovanni al Natisone (UD), which today ranks among the first firms in Europe for traditional and vacuum drying of all types of wood. Born from the pioneering intuition of its founder, Mario Romanutti, the first entrepreneur in the Triangle of the Chair to propose wood drying ovens, which with a watchful eye and an open mind has adopted everything that could improve drying processes until you get there to a completely computerized drying management, the company is led by his sons Francesco and Francesca, who with the same passion and expertise as Mario provide the best drying and evaporation of wood for national and European customers. Based on the type of material to be processed, the product that the customer wants to achieve and variables schemes such as humidity, the environment and purpose of use, thickness, type of wood, even the season and the time elapsed from the passage at the sawmill, Romanutti Legno advises which drying procedure to take - traditional or vacuum - to obtain the best result. Accurately and carefully, it checks the incoming material, the manual work of loading and unloading the plants and drying processes. The experience in the field has always combined the sensitivity of using the latest generation of technology: the company, in fact, owns ovens, 7 traditional and 27 vacuum-packed, to ensure maximum time savings, the safety of the procedure and an irreproachable result. The processing works in a continuous cycle and in the event of system anomalies a computerized alarm informs via cell phone the person who resolves and reactivates the cycle in real time. Moreover, in its 4,000 square meters of warehouse, Romanutti Legno keeps the materials of its customers in wide and safe spaces, meeting their timing and needs. The pursuit of quality is a constant for the company since its establishment and to follow this commitment Romanutti Legno has been certified ISO9001, giving meaning to the process of organizational growth of the company.

16


RA SILVICOLTU GHERIA E S I D E H C I TECN & TRASPORTICA LOGISTI BIOENERGIE LLE TECNICA DNEO & LEG N I I N O I Z U R COST EGNO L N I I T T O D PRO AMERIA N G E L A F R PE URE T A Z Z E ACCESSORI R T T &A

LE

NA INTERNAZIO

A R FIE

O N G E L L DE

A I Z I L I D E & O LEGN BRE

M E T T E S . 1 – O T S O FURT N E G A L K I 29. AG D O C STI CENTRO FIERI rmessen.at www.kaerntne


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE di Pietro Ferrari

ISVE

www.isve.com

IL PLC PROTAGONISTA

SPECIALE ESSICCAZIONE

I sistemi di essiccazione Isve garantiscono la massima versatilità e configurabilità.

Per quanto riguarda i sistemi di essiccazione, Isve utilizza un sistema non su schede elettroniche o su prodotti dedicati ma costituito da PLC in commercio, prevalentemente Siemens che permettono di ottenere una grandissima versatilità e quindi di plasmare l'impianto in certi casi anche sulle esigenze del cliente e sui suoi sistemi informatici oltre al vantaggio per tutta la clientela estera di poter reperire facilmente tutta la componentistica che viene utilizzata, visto che si tratta di brand multinazionali, e grazie al servizio internet, ripristinare l'eventuale software o ad avere ag-

18

giornamenti. Oltre a questo, un'altra fase di sviluppo ha riguardato l'interfaccia macchina-utente: i sistemi di gestione della programmazione sembrano piuttosto ostici e di difficile interpretazione. Isve ha inserito un database che fin dall'inizio è composto da 217 nomi diversi di legno con programmi prestabiliti per ogni legno, invece di elaborare complicate tabelle cartacee. Poi, sotto password, c'è la possibilità per l'utente esperto di andare a programmare ogni singolo dettaglio, di costruire tabelle specifiche di essiccazione che poi può memorizzare


dal 1922

AGOSTO 2018

e inserire tra le tabelle standard. Lo stesso è stato fatto su tutti gli impianti, quindi dagli impianti di impregnazione vuoto pressione fino alla classe 5 e agli impianti di impregnazione a pioggia che arrivano fino alla classe di protezione 3. In tutti questi casi, l'architettura di sistema e l'elettronica che viene utilizzata è sempre la stessa, quindi Isve ha ottimizzato tutto trasversalmente, addirittura anche sugli impianti di riciclaggio in modo di ottenere una gestione più semplice. Con questa interfaccia anche l'utente inesperto in un attimo può capire come fare funzionare la macchina: deve solo selezionare, ad esempio, ‘Pino- Abete-Umidità finale e Spessore’ e in automatico la macchina va a collegare al nome della specie legnosa il programma di essiccazione e comincia il processo. D’altro canto l'operatore che vuole personalizzare la sua fase di essiccazione in funzione dell'utilizzo finale del legno può entrare nel programma in modo molto semplice, ha una

password d'accesso perché chiaramente in questo caso vengono delegate interamente al cliente tutte le fasi di processo, ed è possiible organizzare il programma di utilizzo che meglio si ritiene.

The leading PLC The Isve drying systems guarantee maximum versatility and configurability. Regarding the drying systems, Isve uses a system not on electronic boards or on dedicated products consisting of PLCs on the market, mainly Siemens that allow to obtain a great versatility and therefore to shape the system in some cases also on the needs of the customer and its IT systems in addition to the advantage for all foreign customers to easily find all the components that are used, since they are multinational brands, and thanks to the internet service, restore any software or have updates.

19

SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

TERMOLEGNO

di Pietro Ferrari

SPECIALE ESSICCAZIONE

IL VALORE DELL’ESSICCAZIONE Termolegno inizia il suo viaggio nel mondo dell’essiccazione venticinque anni fa, la dedizione della famiglia Fornasier ha portato il marchio ad essere conosciuto e riconosciuto nel mondo per affidabilità ed efficienza. È stato indubbiamente un percorso di crescita ricco di emozioni, che ci ha impegnati nella ricerca, nello sviluppo e in molti test. Indubbiamente la tecnologia di essiccazione Termolegno si è molto evoluta negli anni. La Termolegno ora è in grado di stimare i tempi di essiccazione con una migliore precisione, fornire al produttore i consumi di energia elettrica e termica per singolo ciclo di essiccazione, rilevare la velocità dell’aria durante tutte le fasi di essiccazione, gestire contemporaneamente fino a 32 celle con controllo da remoto e di connettersi a TERMOLEGNO SUPPORT per usufruire dell’assistenza di un tecnico Termolegno specializzato. La presenza internazionale della Termolegno ha permesso

20

www.termolegno.com


dal 1922

AGOSTO 2018

negli anni di incontrare, ascoltare e analizzare le necessità e i bisogni dei clienti, arricchendosi di un’esperienza fatta sul campo che solo il tempo e la passione possono dare. Si può quindi affermare che i nostri clienti hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo di una vasta gamma di componenti e optional dedicati all’essiccazione di legni tropicali sud-americani e africani, latifoglie temperate di provenienza europea, resinosi del nord Europa, della Russia, del Sud America e del Sud Africa. I programmi di essiccazione della Termolegno sono testati in base alla tipologia del legno e alla sua provenienza. Con 35 agenzie di rappresentanza nel mondo Termolegno è in grado di offrire servizi post vendita in 55 paesi diversi, inoltre il servizio di assistenza remota e consulenza specializzata consente di supportare l’operatore durante i cicli di essiccazione.

21

SPECIALE ESSICCAZIONE


redazione@webandmagazine.com

SPECIALE ESSICCAZIONE

TERMOLEGNO

LA GAMMA PRODOTTI SI ADEGUA ALLE ESIGENZE DELLE SEGHERIE: • Capacità essiccatoi: taglie dai 20m3 ai 300m3, • Essiccatoi studiati per essere completamente modulari, • Svariati lay-out possibili, • Ampia gamma di optional e funzioni opzionali, • Programmi di essiccazione testati in base alle tipologie di legno.

www.termolegno.com

A wide and complete range THE RANGE OF TERMOLEGNO PRODUCTS ADAPTS TO THE NEEDS OF THE SAWMILLS:

SPECIALE ESSICCAZIONE

• Dryer capacity: sizes from 20m3 to 300m3, • Driers designed to be completely modular, • Various possible lay-outs, • Wide range of options and optional features, • Drying programs tested according to the types of wood.

22


Scopri il caldo sul posto di lavoro

SACA s.r.l. Via Fiorini 3 /A-B - LocalitĂ Croce del Gallo 46029 Suzzara (Mantova) Italy telefono +39/0376 520212 - fax +39/0376 591655 sacasrl@bio4heating.com www.bio4heating.com www.facebook.com/bio4heating1


redazione@webandmagazine.com

EVENTI di Pietro Ferrari

VERO LEGNO

www.verolegno.it

UN NUOVO CAPITOLO Autorevolezza e simpatia assieme per Vero Legno che si consolida come punto di riferimento del settore nel nostro Paese, adottando un linguaggio moderno per continuare a promuovere le imprese associate e la tutela ai consumatori. il numero degli associati. Questa inversione di tendenza può essere indubbiamente attribuita a situazioni di mercato migliorate, ma sarebbe far torto a queste persone non dare la parte maggiore di questo merito alla forza di proposta, in termini di servizi e di attività messa in campo, nonostante le risorse contenute, da parte di Vero Legno. Iniziative che sono state illustrate nel corso del convegno, il cui format è stato curato da Pamela Colombo e presentato da Sonia Maritan.

!DENTRO IL TERRITORIO ! Si è svolta a Barlassina il 6 giugno 2018, presso la sala congressi della Banca Credito Cooperativo, l’assemblea annuale di Vero Legno, la prima, dopo la celebrazione del ventennale del Consorzio nel settembre del 2018. La prestigiosa sala sembra voler sottolineare un cambio di passo di Vero Legno che coincide con l’avvicendamento alla sua guida del Presidente: Alessandro Calcaterra cede, infatti, il timone a Maurizio Riva. Dopo anni difficili, attraversati con tenacia e decisione dalla pattuglia dei più convinti sostenitori del Consorzio, sembra invertirsi la tendenza negativa e tornare a crescere

Non sono mancate negli interventi degli oratori che si sono avvicendati al palco le reminiscenze legate al territorio, dirigenti bancari o politici che fossero, molti avevano nella loro storia familiare un padre, un nonno o un bisnonno che avevano lavorato il legno o prodotto arredamenti e mobili. Il legno è anche la passione di Sonia Maritan, giornalista e architetto, direttrice delle testate Sistema Serramento e Struttura Legno, che ha guidato la complessa serata con polso e con simpatia assieme. L'esordio della sequenza di interventi è stato, come di prammatica, appannaggio di Alessandro Calcaterra, il Presidente uscente, uomo del settore, che per la durata del suo mandato, ha affiancato questo ruolo con la presidenza di Fedecomlegno, in ambito Federlegno-Arredo, carica quest'ultima che tuttora conserva.

EVENTI

SOPRA: IL TAVOLO DEI RELATORI ALL'ASSEMBLEA ANNUALE DI VERO LEGNO. A SINISTRA: ALLA SALA CONVEGNO VITO CITTERIO DELLA BCC IL PUBBLICO DELLE GRANDI OCCASIONI. AL TAVOLO DEI RELATORI PAMELA COLOMBO, RESPONSABILE COORDINAMENTO E MARKETING DI VERO LEGNO, CON SONIA MARITAN, "REGISTA" DELL'ASSEMBLEA.

24


dal 1922

AGOSTO 2018

SONIA MARITAN

MAURIZIO RIVA

ALESSANDRO CALCATERRA

SEBASTIANO CERULLO

PIETRO FERRARI

A change of pace for Vero Legno The annual assembly of Vero Legno took place in Barlassina on 6 June 2018, at the congress hall of Banca Credito Cooperativo, the first, after the celebration of the twentieth anniversary of the Consortium in September 2018. The prestigious hall seems to want to underline a change of pace of Vero Legno that coincides with the change in its leadership LE PRESENZE ISTITUZIONALI: LE PRESENZE ISTITUZIONALI: of the President: Alessandro Calcaterra yields, in fact, the helm STEFANO MAULLU FABRIZIO SALA to Maurizio Riva. After difficult years, crossed with tenacity and decision by the patrol of the most convinced supporters of the Consortium, the negative trend seems to reverse and the number of members grow again. This trend reversal can undoubtedly be attributed to improved market situations, but it would be wrong for these people not to give the greater part of this merit to the strength of the proposal, in terms of services and activities put in place, despite the resources contained, from Vero Legno. Initiatives that were illustrated during the conference, whose format was edited by Pamela Colombo and presented by Sonia Maritan.

25

EVENTI


redazione@webandmagazine.com

EVENTI

VERO LEGNO

www.verolegno.it

grande cordialità e sono stati l'occasione di sottolineare la vicinanza della BCC al tessuto industriale e artigianale della Brianza e al settore del legno che tanta importanza ha in questo tessuto. Anche gli ospiti politici della serata, Fabrizio Sala, Vice Presidente della Regione Lombardia e Stefano Maullu, Deputato Parlamento europeo, vittima del caos sui cieli europei ma giunto comunque in tempo per esprimere il suo intervento. Territorio, formazione, centralità del settore legno nella ripresa del settore artigianale, commerciale e industriale della Brianza, della Lombardia e del Paese tutto sono stati i punti focali dell'intervento dei due uomini politici.

!IL CAMBIO DELLA GUARDIA!

EVENTI

ALCUNI MOMENTI LEGATI ALLA PARTE CONVIVIALE.

26

Calcaterra ha espresso tutta la consapevolezza dell'importanza della presidenza di Vero Legno, durante la quale il suo ruolo si è espresso con grande impegno e sensibilità, rendendosi particolarmente proficuo nel percorso di riavvicinamento tra Vero Legno e Federlegno-Arredo che ha visto nella serata la presenza in sala di Sebastiano Cerullo, direttore generale della Federazione, che non si è sottratto a un intervento augurale. Le iniziative che si sono succedute da parte di Vero Legno, che la nostra casa editrice ha avuto l'opportunità di seguire e rappresentare sui suoi media, hanno segnato altrettanti passi in un percorso di rilancio del Consorzio che ha trovato i suoi punti culminanti nel convegno, svoltosi al Kilometro Rosso sul tema del design e del progetto architettonico in legno, organizzato in prima persona da Sonia Maritan con il convinto appoggio e il contributo di molti degli associati, i quali hanno creato un vivace spazio espositivo nella prestigiosa location lombarda, e nella celebrazione, amichevole e informale ma piena di passione, del ventennale dell'Associazione. I saluti dei vertici della Banca ospite sono stati espressi con

Non poteva mancare un po' di emozione nel passaggio del testimone che ha visto Alessandro Calcaterra cedere il passo a Maurizio Riva, titolare di Riva 1929 e brillante e dinamico promotore del legno e dei legni nel settore dell'arredamento. Difficile nello spazio di un articolo riassumere le attività di questo autentico profeta del nostro mondo, dalla sua attività industriale alle sue innumerevoli iniziative a favore della cultura del legno, dalle più raffinate e rarefatte alle più concrete e fattive nella formazione e nella promozione della materia legno. Nel suo intervento, Maurizio Riva ha lanciato segnali che lasciano prevedere una presidenza dinamica e propositiva tale da cambiare in modo radicale la pur forte narrativa di Vero Legno. Difficile non essere contagiati dalla passione che animava il suo "discorso alla nazione del legno" e non concordare con la sua volontà di proseguire il lavoro di quanti, in anni difficili, hanno tenuto alta la bandiera del Consorzio.

!IL LEGNO, SOSTENIBILE E RICICLABILE! La parte più tecnica dell'evento ha visto al suo inizio la pre-


dal 1922

AGOSTO 2018

senza di Nicola Semeraro, Presidente di Rilegno, altro esempio di vigore e tenacia nella promozione e nella valorizzazione della materia legno e un caso di successo ben documentato e ben descritto che si inserisce in quel primato nazionale del sistema del riciclo nel nostro Paese che ci porta all'attenzione, questo volta positivamente, dei partner europei. Nella sua relazione, Semeraro ha descritto il percorso e l'attuale consistenza di Rilegno. Il ciclo del legno può infatti durare all’infinito, con benefici ecologici ed economici. «Riciclare il legno – ho sottolineato Semeraro, dal 2015 presidente di Rilegno – significa risparmiare energia, migliorare lo stato qualitativo dell’aria e al contempo evitare gli sprechi. Per questo è fondamentale che a fine uso non finisca in discarica: meglio raccoglierlo, recuperarlo e farlo rinascere a nuova vita». A farlo ci pensa Rilegno, che così trasforma il rifiuto in risorsa. E non mancano le aziende che si sono specializzate nell’utilizzo del legno di recupero nel loro business. In questo fascicolo de Il Legno, i lettori troveranno qualcosa in più su Rilegno e sui suoi marchi. In questo contesto è stata di grande interesse la relazione posta in evidenza tra Riciclo ed Economia Circolare che mette in primo piano i valori del materiale legno, come enunciava il titolo dell’intervento: “Il legno: tra sostenibilità ed economia circolare”.

!GUARDARE LONTANO! Gli imprenditori italiani hanno tra i primi compreso la necessità di andare a cercarsi spazi e mercati in Paesi lontani, gli associati di Vero Legno non hanno fatto eccezione, tanto che, talvolta, il loro impegno ha assunto i colori del racconto d'avventura. Tra i relatori erano presenti Salvatore Di Chiara, e Fabio Stella, senior associate, di P&P Italian Desk Manager. I temi dei loro interventi sono stati, rispettivamente, "Vetrine trampolino nei mercati Sud-est Asiatico e Greater China" e "Le sfide del mercato cinese". La straordinaria capacità degli operatori del settore legno di muoversi nel mondo deriva dalla necessità che dura da secoli di approvvigionarsi anche in mercati remoti per le esigenze di un Paese come il nostro, non così povero di risorse legnoso come comunemente si pensa ma povera-

mente attrezzato per sfruttarle. Ma oggi questi stessi operatori si muovono per commercializzare l'eccellenza del semilavorato e del componente a base legno nel mondo. Per cui ben vengano le acute e precise "istruzioni per l'uso" dei mercati asiatici da parte di consulenti competenti e ben posizionati come quelli di P&P Italian Desk Manager.

!NUOVI E COSTANTEMENTE AGGIORNATI STRUMENTI PER L'AZIENDA! Andrea Perpignani, consulente di digital marketing che da quasi un lustro collabora con Vero Legno per fornire un servizio aggiornato su temi costantemente in evoluzione come quelli del mondo digitale ha illustrato alcune delle sue idee e proposte nell'intervento "La chiave del successo nella comunicazione moderna". Realtà aumentata e QR Code e gli strumenti collegati rappresentano una risorsa vincente e, direi, indispensabile, nella moderna gestione di impresa e rappresentano un esempio dei servizi che Vero Legno può offrire in maniera vantaggiosa ai propri Associati. Un secondo esempio è, poi, quello presentato, in chiusura di assemblea, da Giovanni Adobati: "CRM, gli strumenti per l'azienda nel 2018", anche qui formazione e incorporazione delle nuove tecnologie gestionali garantiscono alle aziende gli strumenti per competere, indipendentemente dalle loro dimensioni, su mercati che non fanno sconti a nessuno, al di là dell'affabulazione, non più vincente da sola del made in Italy.

!UN NUOVO CAPITOLO! Per chi, come noi, ha seguito gli anni, mai troppo facili e poi decisamente difficili, di Vero Legno, è un'emozione vedere aprirsi un nuovo capitolo della storia di questo Consorzio che, in vent'anni, ha assunto diverse anime, ha affrontato difficoltà enormi e una crisi economica senza precedenti, si è ripensato e si è rifondato con schiettezza e onestà e disinteressato impegno. Difficile e fuori luogo fare dei nomi, più semplice attribuire meriti a tutti, ma nella serata che ha seguito l'assemblea si è percepita soprattutto la forte sensazione di una decisa volontà di successo sotto una guida appassionata per il legno.

27

EVENTI


redazione@webandmagazine.com

INTERVISTA di Sonia Maritan

LEGNO IN

TUTTO IL FASCINO DI UN ACERO FRISÉ

www.legnoin.eu

Siamo alla Legno IN, una realtà, alla seconda generazione rappresentata da Andrea e Mattia Ravasi, che porta nel nome la misura dell’amore per questo materiale. Protagonista di questa visita un tronco di Acero frisé arrivato verso metà aprile, la sua storia corre in parallelo con quella di questa realtà che acquista preziosi tronchi all’asta, dopo attente valutazioni legate all’area geografica, all’analisi a vista del tronco e soprattutto all’esperienza, talento non stimabile.

INTERVISTA

L’immenso tronco di Acero frisé è in bella mostra a Legno IN di Carugo (CO), dove ci aspettano Sabina – parte della famiglia e sin dal 1985, anno di nascita dell’azienda, parte di questa realtà – con Andrea Ravasi e Mattia Ravasi, figli del titolare dell’azienda, che rappresentano la seconda generazione. Con loro, attorno a un tavolo di radica parliamo dell’importante acquisto, ma anche della storia di

28


dal 1922

AGOSTO 2018

Legno IN rappresentativa del percorso compiuto, non solo dal tronco di Acero frisé. Chiediamo ad Andrea Ravasi, cosa gli abbia trasmesso sul legno suo padre, Edoardo Ravasi – quest’ultimo molto preso a mostrare, poco distante da noi, a un cliente, arrivato appositamente dall’estero, il tranciato di Acero –. «La passione per il legno, a me come a mio fratello». Evidentemente, un’altra realtà – che caratterizza fortemente, tutt’oggi, il territorio brianzolo – specializzata nel settore del tranciato. «Acquistiamo tronchi da tutto il mondo ed effettuiamo le lavorazioni presso le trance all’estero perché in Italia purtroppo non ne esistono più. Noi compriamo i tronchi all’asta, il tronco che stiamo consegnando tranciato al

Experience and talent We are at Legno In, a reality, with the second generation represented by Andrea and Mattia Ravasi, the firm brings in its name the measure of love for this material. The protagonist of this visit is a trunk of frisé maple arrived in mid-April, its history runs in parallel with that of this reality buying precious trunks at auction, after careful assessments related to the geographical area, the visual analysis of the trunk and above all to experience and an unimaginable talent.

IL TRONCO SUL TERRENO, UN ENIGMA E UNA POTENZIALITÀ. IL CAMMINO DELLA LAVORAZIONE, DALLA TRONCATURA ALLA SCORTECCIATURA ALLA TRANCIATURA. IL TRANCIATO IN TUTTO IL SUO SPLENDORE.

29

INTERVISTA


redazione@webandmagazine.com

IN ALTO: SONIA MARITAN CON ANDREA RAVASI E SABINA NEL CORSO DELL’INTEVISTA. SOTTO: UNA BELLA SQUADRA, CON SONIA MARITAN, ANDREA ED EDOARDO RAVASI, MATTIA RAVASI E SABINA. A DESTRA: PIETRO FERRARI DAVANTI AL TRANCIATO DI ACERO FRISÉ “CAMPIOONE”.

INTERVISTA

cliente estero ci è stato aggiudicato in un’asta: si tratta di un tronco di Acero Frisé. La prassi è quella di andare a vedere i tronchi nel bosco, ogni tronco ha un suo cartellino e l’acquirente fa un’offerta per il singolo tronco. Io e mio fratello andiamo a collaudarli di persona». Sabina che partecipa interamente alla tavola rotonda aggiunge «È un’asta vera e propria». Il tronco viene venduto al miglior offerente? «C’erano in questo caso a collaudare il tronco circa cinquanta aziende». – riprende Andrea Ravasi – E sappiamo che il frisé è molto raro… «…e ha più valore».

INTERVISTA

Dunque, una vera e propria asta, in cui i venditori premiano la migliore offerta, in questo caso riguardo al tronco di Acero frisé. Chiediamo se l’Acero frisé venga acquistato in prospettiva di un cliente che lo ha richiesto. «Non necessariamente. Se abbiamo bisogno di questo materiale in magazzino e se un tronco ci piace, facciamo

30

LEGNO IN

www.legnoin.eu

un’offerta, ma per aggiudicarcelo dobbiamo pagare più degli altri. In questo caso abbiamo vinto per duecento euro in più sull’offerta di un grande operatore mondiale». Insomma, per l’Acero frisé c’è stata una bella “lotta” e i pretendenti sono stati tanti! «Il prodotto vale e per questo viene richiesto da molti». Risponde Sabina. Questo protagonista merita di essere meglio raccontato. Chiediamo ad Andrea Ravasi di regalarci i dettagli della loro storia. «Il tronco di Acero frisé l’abbiamo visto io e mio fratello il 27 febbraio 2018 e la sua quotazione iniziale era di 60mila euro, le offerte per questo tronco speciale erano molteplici e di cifre nettamente superiori al suo valore iniziale e con grande soddisfazione la nostra offerta è stata superiore alle altre permettendoci di vincere. Quando il tronco è arrivato in trancia, è stato sezionato in tre pezzi, quindi è stato scortecciato, poi è stato tagliato a metà per il lungo e già si è


dal 1922

AGOSTO 2018

evidenziata la caratteristica del frisè, quindi è iniziata la fase vera e propria di tranciatura. Adesso il tronco, che originariamente era lungo dodici metri, è qui presso Legno IN e si trova impalettato in attesa di essere consegnato al cliente finale». È importante indagare anche il target di clienti per conoscere meglio Legno IN. «Il nostro target è composto soprattutto da clienti esteri, prevalentemente produttori di barche e aerei». Terminiamo, tornando all’attività principale dell’azienda, “a caccia” di tronchi e delle storie che li raccontano, e che Legno IN fa sue: quanti tronchi all’anno acquistate mediamente? «Un centinaio ma questo Acero frisé è il più bello perché ne è stata ricavata una metratura di 4500 mq. Quasi il doppio di un consueto tronco di Acero Frisé. Ogni dieci anni mi riferiva il mio forestale di riferimento, viene abbattuta una pianta del genere: una vera rarità. Abbiamo vinto sulla concorrenza e possiamo dire con orgoglio che quest’anno, in generale, abbiamo vinto quasi tutti i tronchi belli presentati alle aste a cui abbiamo partecipato». Quali sono i rischi in questo mestiere? «I difetti nascosti che sono all’interno del legno e sono invi-

sibili». – E Sabina in chiusura aggiunge – «L’esperienza ti insegna a capire dall’analisi a vista della corteccia o da altri fattori quale sia lo stato del tronco, però può sempre esserci un’incognita».

SOPRA : IL PIAZZALE COPERTO CHE ACCOGLIE LE TAVOLE DI DIVERSE TIPOLOGIE DI LEGNO.

Tranciati come questo non possono essere valutati facilmente in termini commerciali e alla fine di questo incontro siamo molto fieri anche noi di constatare che sia approdato in un’azienda brianzola, che di questo mestiere ha fatto la sua passione!

31

INTERVISTA


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

CURSAL

www.cursal.com

Cursal, l’azienda del nord est specializzata da oltre 40 anni nella troncatura e nell’ottimizzazione, si conferma soddisfatta per questa edizione milanese di Xylexpo.

OBIETTIVO RAGGIUNTO PER CURSAL A XYLEXPO 2018

TECNOLOGIE

In uno spazio espositivo di oltre 100 metri quadri all’interno del padiglione 2, Cursal ha presentato su 4 lati soluzioni di taglio a 360°, dal settore segheria al prodotto finito. Lo spintore ottimizzatore serie TRSI si riconferma essere la soluzione più richiesta ed apprezzata sia dai produttori di imballi che dai serramentisti. La serie di robuste troncatrici automatiche e ottimizzatrici per grandi sezioni hanno riscosso particolare interesse gra-

32

zie ad una decisa ripresa della segheria in Italia che si fa sempre più netta. Notevole anche la domanda delle soluzioni ad alta velocità, mostrata da Cursal in primis con l’ottimizzatrice ad avanzamento continuo serie TRV 2700EB e con la più minuta TRV 1200E. Una clientela europea attiva, in particolar modo nord europea fa ben sperare per i mesi a venire.


dal 1922

AGOSTO 2018

Cursal reaches its goal at Xylexpo 2018

The series of robust automatic and optimizing section cutters for large sections attracted particular interest thanks to a net recovery of the sawmill in Italy that is becoming increasingly clear. The demand for high-speed solutions is also noteworthy, shown by In an space of over 100 square meters inside Hall 2, Cursal presented Cursal primarily with the TRV 2700EB series continuous feed optimizer on 360-sided cutting solutions at 360 °, from the sawmill sector to the and the smaller TRV 1200E finished product. An active European clientele, especially in Northern Europe, gives poThe TRSI series optimizing pusher is reconfirmed as the most requested sitive expectations for the coming months. solution and appreciated both by the packaging producers and by the frames manufacturers.

L’AFFOLLATO STAND CURSAL ALLA RECENTE XYLEXPO.

33

TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

GRUPPO WEINIG

www.weinig.com

di Pietro Ferrari

Protagonista a Xylexpo.

SUCCESSO WEINIG A MILANO

TECNOLOGIE

Xylexpo si è rivelata un grande successo per il Gruppo Weinig. L'azienda leader sul mercato mondiale per la produzione di macchinari e impianti per la lavorazione del legno massello e dei materiali in legno ha saputo sfruttare al meglio la risonanza della fiera di Milano per i visitatori portando molti decisori allo stand dell'azienda e attirando una elevata predisposizione all'investimento. Gruppo Weinig ha presentato in totale 25 esposizioni, tutte con presentazione live, su una superficie di oltre 1.000 m2. Le cinque giornate di fiera hanno permesso di accogliere potenziali clienti da oltre 60 paesi. Klaus Müller, Direttore Comunicazione Marketing e responsabile della presenza in fiera di Weinig si è dichiarato soddisfatto: “C'è stato un ottimo consenso. Abbiamo potuto puntare soprattutto sul nostro ruolo di fornitori completi per l'intera catena di produzione del valore e, grazie a entrambi i nostri marchi forti Weinig e Holz-Her, abbiamo consolidato la nostra posizione di leader a livello internazionale”. La partecipazione alla fiera si è incentrata sul mega tema della digitalizzazione. Weinig App Suite, la “finestra digitale sul parco macchine”, ha suscitato un notevole interesse. Grazie alle funzionalità avanzate, la versione attuale dell'app è ancora più adatta a un utilizzo pratico. Nel “Virtual Reality Corner” i visitatori hanno avuto la possibilità di entrare nel vivo di un impianto ad alte prestazioni per la realizzazione di infissi grazie agli occhiali 3D. Tecnologia di punta, produzione completa inserita nel Solid Work Flow di Weinig e il moderno standard Weinig W4.0 digital si sono trasformati durante la presentazione in un affascinante scenario futiristico.

34

Al termine della fiera la dirigenza dell'azienda può trarre un bilancio molto positivo: “Il Gruppo Weinig torna a Milano con un risultato più che convincente. Rispetto al 2016 siamo riusciti a ottenere più del doppio di ordini in ingresso a livello di gruppo”, conclude il Direttore Vendite e Marketing Gregor Baumbusch. In totale sono stati venduti 44 tra macchinari e impianti. Dopo l'eccellente risultato di HolzHandwerk a Norimberga, Weinig prosegue con convinzione nella sequela di successi legati alla partecipazione alle fiere di quest'anno.


dal 1922

AGOSTO 2018

TECNOLOGIA DI PUNTA CON ELEVATI VANTAGGI PER I CLIENTI: L'AMPIA GAMMA DI OFFERTE DEL GRUPPO WEINIG CONQUISTA IL PUBBLICO DI SETTORE A MILANO.

A great success for Weinig Group Xylexpo proved to be a great success for the Weinig Group. The leading company in the world market for the production of machinery and plants for the processing of solid wood and wood materials has been able to make the most of the resonance of the Milan fair for visitors, bringing many decision makers to the company's stand and attracting a high investment predisposition. Weinig Group presented a total of 25 exhibitions, all with live presentations, covering an area of over 1,000 m2.

35

TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

BOSCH

www.bosch-professional.com

di Franco Riccardi

Il nuovo avvitatore da 18 Volt “FlexiClick” Bosch per professionisti.

ELEVATA PROTEZIONE DELL’UTILIZZATORE E MAGGIORE FLESSIBILITÀ, GRAZIE ALLA CONNETTIVITÀ

TECNOLOGIE

Un potente trapano-avvitatore a batteria che, con i suoi vari accessori, affronta praticamente qualsiasi compito: è il GSR 18V-60 FC Professional con sistema FlexiClick. Un’altra novità integra l’ampio ed apprezzato sistema da 18 Volt, con cui i professionisti possono ora lavorare in modo ancora più confortevole e flessibile, anche nei punti difficilmente accessibili. Il GSR 18V-60 FC Professional, infatti, con i suoi 140 mm di lunghezza, è di 7 mm più corto rispetto al modello precedente e offre una frizione di precisione che, grazie all’apposito sensore elettronico, evita che l’utensile possa rovinare le teste delle viti. Il risultato: una minore usura del materiale e della frizione stessa e, di conseguenza, una maggiore durata di utensile e accessori. Il nuovo avvitatore FlexiClick è inoltre dotato del sistema “KickBack Control”: se, durante il lavoro, l’apposito sensore integrato rileva un blocco improvviso – causato, ad esempio, dal bloccaggio della punta – il motore si disinserisce in pochi secondi, riducendo così al minimo il rischio di lesioni alla mano o al braccio, causate da contraccolpi. Con il GSR 18V-60 FC Professional, artigiani come allestitori di cucine, mobilieri e finitori d’interni potranno eseguire avvitamenti ad angolo in punti ancora più stretti e disporranno di un mandrino molto robusto, integralmente in

36

metallo. Oltre al nuovo mandrino in metallo GFA 18-M Professional e agli accessori preesistenti – attacco portabit disassato e mandrino per punte SDS-Plus – la nuova versione del GSR 18V-60 FC Professional ha nella sua dotazione una testa ad angolo ancora più compatta e con attacco esa-


dal 1922

AGOSTO 2018

gonale da ”, la GFA 18-W Professional. Rimangono comunque disponibili in commercio i precedenti modelli di mandrino autoserrante GFA 18-B Professional in materiale plastico, per lavorare i materiali con superfici delicate, così come la testa ad angolo GFA 18-WB Professional per punte con codolo cilindrico. Inoltre, mediante il modulo Bluetooth, integrato nella versione accessoriata più completa, il GSR 18V-60 FC Professional è ”connettibile”: tramite l’APP Toolbox, è possibile infatti impostare in modo personalizzato alcune funzioni elettroniche, come il sistema “KickBack Control”, oppure la frizione di precisione, per adattarle alle esigenze specifiche di ogni artigiano.

!IL SISTEMA «FLEXICLICK» ! La gamma di applicazioni del trapano-avvitatore GSR 18V60 FC Professional spazia dai classici avvitamenti e forature nel legno e nel metallo, fino alle forature nel calcestruzzo. Si tratta di un utensile molto compatto, anche ad accessorio montato; tra gli accessori, il nuovo mandrino autoserrante. GFA 18-M Professional alloggia punte fino a 13 mm ed è ancora più robusto, grazie alla struttura interamente in metallo. La nuova testa ad angolo GFA 18-W Professional consente invece avvitamenti ad angolo in punti ancora più

stretti, mentre l’attacco portabit disassato GFA 18-E Professional permette avvitamenti precisi e vicini ai bordi; entrambi questi ultimi due accessori sono regolabili su 16 diverse posizioni senza doverli rimuovere dalla testa dell’utensile; un sistema unico per Bosch. Il sistema è completato dal mandrino per punte SDS-Plus GFA 18-H Professional, che trasforma il trapano-avvitatore a batteria in un potente martello perforatore con sistema SDS-plus, da 1 Joule di potenza del colpo.

!UN COLLEGAMENTO SICURO IN POCHE, SEMPLICI OPERAZIONI ! Ruotare, far scattare in posizione... fatto! Per collegare i quattro accessori “FlexiClick” al trapano-avvitatore a batteria, si segue esattamente la stessa procedura che gli artigiani già conoscono per i mandrini autoserranti: basta semplicemente applicare l’accessorio sull’attacco “FlexiClick” e ruotare l’accessorio stesso in senso orario. Nella fase successiva, una sequenza di scatti segnalerà il collegamento sicuro fra i due componenti, dopodiché l’utensile sarà pronto all’uso. Il nuovo sistema “FlexiClick” GSR 18V-60 FC Professional è disponibile a partire da giugno 2018.

The new Bosch FlexiClick screwdriver for professionals A high-performance cordless drill/driver that can master almost any task using different adapters – the FlexiClick from Bosch. The tried and tested 18 volt sys- tem now offers professionals even more comfort and flexibility for use in hard-to- reach places: The GSR 18V-60 FC Professional, at 140 millimeters in length, is seven millimeters shorter than its predecessor and has precision coupling. An electronic control function prevents the tool from overtightening when fastening screws. This causes less wear-and-tear to the material and coupling, resultingin a longer lifetime for the tool and accessories. In addition, the new FlexiClick screwdriver comes with KickBack Control: If the integrated sensor detects sud- den blockages during the work process, for example in the case of tilting the drill bit, the motor will switch off within a fraction of a second, minimizing the risk of in- jury caused by kickback.

37

TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

WINTERSTEIGER

www.wintersteiger.com

Il produttore di macchine speciali ha presentato alla Xylexpo di Milano la sua intera gamma di prodotti: tecnologia a taglio sottile, riparazione delle superfici legnose e lame.

IN MOSTRA L'INTERA GAMMA DI PRODOTTI WINTERSTEIGER

IL MODELLO DSB COMPACT.

Alla Xylexpo di Milano il produttore austriaco di macchine speciali Wintersteiger ha presentato la sua intera gamma di prodotti, spaziando dalla tecnologia per il taglio sottile alla riparazione delle superfici legnose fino alle lame d'alta qualità di propria concezione e produzione.

!DSB SINGLEHEAD NG XM - LA SEGA A NASTRO VERSATILE PER IL TAGLIO SOTTILE ! TECNOLOGIE

Flessibilità ed efficienza sono i due punti di forza principali della nuova sega a nastro a taglio sottile.

38

Per lo sviluppo della macchina DSB Singlehead NG XM sono state tenute in considerazione le diverse esigenze dei clienti per le operazioni di taglio del legno, indipendentemente dal tipo di legno utilizzato o dall'applicazione. Il risultato? La macchina mette in mostra tutte le sue potenzialità sia per il taglio di materiale asciutto che umido, garantendo una larghezza di taglio massima di 350 mm e un'altezza del blocco massima di 165 mm. Inoltre rende possibile la produzione di lamelle estremamente sottili a partire da 1,3 mm, con uno spessore tagliente da 1,1 mm. La robusta struttura e i lunghi anni di esperienza di Winter-


dal 1922

AGOSTO 2018

steiger nel taglio sottile assicurano un'elevata disponibilità della macchina e rendono la DSB Singlehead NG XM estremamente efficiente. La DSB Singlehead NG XM può essere estesa da macchina singola a sistema di produzione a più moduli. Con un aumento delle capacità, la sega a nastro a taglio sottile può essere ampliata collegando in serie fino a sei unità.

!MAGAZZINO DI CARICO: PER INCREMENTARE L’EFFICIENZA CON SEMPLICITÀ! Con la proposta di un magazzino di carico come elemento accessorio per le seghe a nastro, Wintersteiger offre la soluzione ottimale per incrementare efficienza e rendimento. Grazie all’inserimento di più blocchi di legno nel magazzino di carico, è possibile contare su un buffer di tempo e di materiali. In tal modo, i collaboratori possono gestire parallelamente più macchine e/o più processi di lavoro. Il magazzino di carico e la sega a nastro a taglio sottile sono in perfetta armonia: il collegamento all’unità di controllo software impedisce errori da parte dell’utente; il magazzino di carico si adatta alla velocità di carico della macchina. Possibilità di impostare meccanicamente altezze di blocco diverse, in tutta semplicità.

!MODELLO D'INGRESSO PER IL TAGLIO SOTTILE E PRECISO DEL LEGNO: DSB COMPACT 310 ! La DSB Compact 310 è il modello d'ingresso per il taglio sottile e preciso del legno ed è disponibile sia come macchina singola, sia come impianto collegato in serie. Con un'altezza di taglio fino a 160 mm e una regolazione continua della velocità di avanzamento da 1 a 16 m/min, questa sega a nastro a ta-glio sottile è in grado di tagliare blocchi larghi fino a 310 mm e con uno spessore tagliente a partire da 1,1 mm.

!SEGA ALTERNATIVA A TAGLIO SOTTILE DSG NOTUM: AFFIDABILE E RAZIONALE ! La sega alternativa a taglio sottile DSG Notum raccoglie oltre quarant’anni di esperienza Wintersteiger.

IL MODELLO WI BE 355 HINTERGRUND.

Con la DSG Notum – di cui vengono utilizzati a livello mondiale più di 2.000 esemplari – Wintersteiger ha presentato alla Xylexpo una potente sega con un sottilissimo spessore tagliente da 0,7 mm. Altri punti di forza della macchina includono l'accesso ottimale a tutti i componenti grazie alla struttura divisibile, la facilità di utilizzo tramite display touchscreen e una vasta gamma di servizi.

!TIMBER REPAIR & COSMETICS ! Dal 2012, i sistemi "Timber Repair & Cosmetics" per la riparazione semiautomatica e completamente automatizzata delle superfici legnose rappresentano, grazie alla loro capacità di soddisfare la forte domanda di doghe in legno ru-

39

TECNOLOGIE


redazione@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

WINTERSTEIGER

www.wintersteiger.com

IL MODELLO WIST250417.

stico, una componente di successo della gamma di prodotti Wintersteiger. In occasione della Xylexpo, Wintersteiger ha presentato il modello TRC-M Easy, un sistema semiautomatico "entry-level" per la riparazione di superfici legnose, ma utilizzabile anche parallelamente al modello completamente automatizzato TRC 3000 per la riparazione di prodotti speciali e di misura non standard o eccezionale.

!LAME DI CONCEZIONE E PRODUZIONE PROPRIA ! Alla fiera non sono mancate le lame a nastro a taglio sottile e le lame a taglio sottile da noi sviluppate e prodotte; perfettamente adattate alle macchine e alle esigenze dei clienti, rendono l'offerta di prodotti Wintersteiger assolutamente completa.

!LMACCHINE E IMPIANTI DA UN UNICO FORNITORE !

TECNOLOGIE

Se il cliente richiede sistemi di produzione specifici, entra in gioco l'esperienza maturata nel campo dell'automazione dal gruppo Wintersteiger tramite la VAP Gruber Automa tions GmbH, ad esempio con gli impianti automatizzati con

40

sega a nastro a taglio sottile e gli impianti speciali per prodotti multistrato, nonchĂŠ nella famiglia di prodotti TRC "Timber Repair & Cosmetics" con gli impianti automatici per la riparazione di superfici in legno.

Wintersteiger showcased its entire service range at Xylexpo The Austrian machinery and plant engineering group Wintersteiger AG presented its entire wood serv-ice range at this year's Xylexpo event. The items on display at the wood processing industry's interna-tional trade fair cover ed everything from the company's thin-cutting technology and timber surface repairs to the high-quality saw blades that Wintersteiger develops and manufactures itself. Flexibility and efficiency – these are the 2 main selling points of the new DSB Singlehead NG XM thin-cutting band saw.


dal 1922

AGOSTO 2018

The machine was developed with changing customer requirements for timber cut-ting in mind, irrespective of timbers and applications. The result? The machine excels at both wet and dry cutting, with a cutting width of up to 350 mm and a maximum block height of 165 mm. It enables extremely thin lamellas from 1.3 mm to be produced with a kerf starting at 1.1 mm. The robust design and Wintersteiger's years of experience in thin-cutting guarantee maximum machine availability while making the DSB Singlehead NG XM extremely efficient. The DSB Singlehead NG XM can be extended from an individual machine to a multi-module produc-tion system. Up to 6 machines can be connected in series to extend the thin-cutting band saw to keep up with rising demand. Feeding magazine – an easy way to boost efficiency Wintersteiger offers the optimal solution for in-creasing efficiency and economy with the feeding magazine as an extension of band saws. Inserting multiple blocks of wood into the feeding magazine helps to eliminate interruptions in the workflow and the use of materials. It enables employees to operate multiple machines or run multiple work proc-esses at the same time. The feeding magazine and the thin-cutting band saw work together perfectly: Combined software controls prevent operating errors – the feeding magazine adapts to the feeding speed of the machine. It is very easy to set different block heights mechanically. Entry-level model for precise thin-cutting of wood: the DSB Compact 310 - The DSB Compact 310 is Wintersteiger's entry-level model for precision thin-cutting of wood. It can be used both as a stand-alone machine and as part of an interlinked line of machines. With a cutting height of up to 160 mm and an infinitely variable feed speed ranging from 1 to 16 m/min, the thin-cutting band saw can handle kerfs as small as 1.1 mm and cut wooden blocks with widths of up to 310 mm. DSG Notum thin-cutting frame saw: reliable and efficient - More than 40 years of experience were packed into the DSG Notum thin-cutting frame saw. There are already over 2,000 Wintersteiger thin-cutting frame saws in use around the

world, and in showing the DSG Notum, the company will be ex-hibiting an efficient saw that is able to produce ultra-thin kerfs starting at 0.7 mm. Other strengths of this system include excellent component access thanks to the open machine construction, a touch screen, which makes it easy to operate, and the wide range of services it offers. Timber Repair & Cosmetics - Wintersteiger's Timber Repair & Cosmetics systems, which include both semi-automatic and fully automatic timber surface repair machines, have been a successful part of the company's product range since 2012; they enable the company to meet the high demand for rustic wooden lamellas. Wintersteiger will be showcasing the TRC-M Easy at Xylexpo. The semiautomatic machine may be used as an entry-level timber surface repair model, or alongside the TRC 3000 to correct either customized products or products with unusual (e.g. larger than normal) sizes. Saw blades developed and manufactured by Wintersteiger itself - Wintersteiger's stand at Xylexpo would of course not be complete without the thin-cutting frame saw blades developed and manufac-tured inhouse. They are designed to meet specific and individual customer requirements perfectly and make Wintersteiger the complete provider. Machines and plants from a single source - If customer-specific production systems are needed, then the automation expertise of the Wintersteiger group – provided by VAP Gruber Automations GmbH – is at hand. Wintersteiger and VAP Gruber Automations provide automatic thin-cutting band saw sys-tems and special systems for multilayer products, as well as automatic timber repair systems for re-storing timber surfaces with the TRC (Timber Repair & Cosmetics) product line. UN DETTAGLIO DEL MODELLO WIST301017.

41

TECNOLOGIE


SEGATI E SQUADRATI DI CONIFERE

dal 1922

QUOTAZIONI

> IL PREZZO MEDIO DEL LEGNAME SULLA PIAZZA DI MILANO Rilevazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano dei prezzi minimi e massimi dall’importatore o dal grossista all’utilizzatore finale, Iva esclusa. Rilevazione del 14 giugno 2018

ABETE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 60, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 4

assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento terzo assortimento quarto assortimento fianchi assortimento imballo travetti per imballo

m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

680,00 590,00 440,00 340,00 300,00 295,00 205,00 205,00

750,00 650,00 460,00 355,00 320,00 315,00 220,00 220,00

sottomisure, spess. da mm 20 a mm 30, lungh. m 4: assortimento terzo assortimento quarto

m3 m3

260,00 245,00

280,00 255,00

sovrapprezzi: per lo spessore di mm 20: q 20,00 al m3; per merce prismata: q 25,00 al m3; per piallati su una faccia e due fili: q 40,00 (+) al m3; per sezionatura a misura (per taglio): q 5,00 al m3; per merce essiccata: + 15% (+) al m3; per trattamento HT ISPM 15 FAO per merce fresca da euro 20,00 a euro 30,00 secondo spessore al m3

morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 per imballo e armatura morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 scelti per tetti listelli da m 4 in avanti, sezioni e lunghezze commerciali smezzole mercantili, sez. comm. fino a m 4,50 smezzole mercantili, sez. comm. da m 5 in avanti travi squadrate uso Trieste, lung. comm. sezioni: fino a cm 13/16 da cm 16/19 in avanti travi in abete lamellare sezioni e lunghezze commerciali (qualità a vista)

m3 m3 m3 m3 m3

280,00 405,00 280,00 370,00 395,00

300,00 420,00 315,00 395,00 435,00

m3 m3 m3

240,00 270,00 590,00

250,00 280,00 630,00

assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria

m3 m3 m3

710,00 610,00 360,00

770,00 650,00 375,00

assortimento U/S assortimento quinto

m3 m3

425,00 395,00

455,00 435,00

assortimento U/S assortimento quinto

m3 m3

420,00 370,00

450,00 390,00

base spess. mm 52 in tavole refilate - KD

m3

500,00

530,00

assortimento primo (n. 2 clear - con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in douglas KD (essiccato) - VG

m3 1.300,00 1.390,00 m3 1.020,00 1.060,00 m3 1.350,00 1.400,00

assortimento primo (n. 2 clear con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in hemlock KD (essiccato) - VG

m3 m3 m3

meranti rovere pino del nord

m3 820,00 900,00 m3 1.500,00 1.800,00 m3 820,00 900,00

LARICE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 80, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 5

PINO DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI ABETE DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI PITCH-PINE, YELLOW-PINE

DOUGLAS FIR IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI

HEMLOCK IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI

COMPONENTI LAMELLARI A TRE STRATI PER SERRAMENTI, SEZIONE STANDARD

800,00 700,00 810,00

840,00 740,00 840,00


• EUROPEE IN TAVOLE DI BUON ASSORTIMENTO, CON STAGIONATURA COMMERCIALE

• EXTRAEUROPEE IN TAVOLE REFILATE ALL’ORIGINE ED ESSICCATE AL FORNO, ASSORTIMENTO F.A.S.

rovere americano rosso/bianco, base mm 27 rovere americano rosso/bianco , base mm 52 frassino, base mm 27 frassino, base mm 52 ciliegio americano, base mm 27 ciliegio americano, base mm 52 yellow poplar (tulipier), base mm 52

• TROPICALI IN TAVOLE REFILATE DI BUON ASSORTIMENTO ED ESSICCATE AL FORNO

abura/bahia samba - wawa ayous iroko mogano sipo-utile

• NAZIONALI CON STAGIONATURA COMMERCIALE

noce scelto pioppo non refilato per falegnameria pioppo refilato rovere scelto

• COMPENSATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI

pioppo, spessore mm 4 multistrati pioppo, spessore mm 10 multistrati pioppo, spessore mm 20 multistrati betulla Russia, spessore mm 12 multistrati betulla fenolico con film antiscivolo, spessore mm 30 multistrati betulla Russia C spessore mm 6 (cinque strati) fenolici resinosi CDX, base spessore mm 10 compensato okumé, base spessore mm 15 fenolici resinosi BX, base spessore mm 10

• ESOTICI MULTISTRATI E PANIFORTI LISTELLARI

spessore mm 10 meranti spessore mm 20 paniforti listellari con pioppo all’esterno, spessore mm 18 controplaccati mogano, spessore mm 4 - 5 strati controplaccati akatio, spessore mm 4 - 5 strati

• PANNELLI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI

truciolari standard, calandrati, spessore mm 4 truciolari standard, spessore mm 18 truciolari tutto pioppo, spessore mm 20 truciolari ignifughi classe 1, spessore mm 18 truciolari idrofughi, V100, base mm 18 truciolari nobilitati legni vari e colori spessore mm 20 truciolari nobilitati, bianco, 120 gr, spessore mm 20 truciolari controplaccati akatio, spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 4 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), ultralight spessore mm 19 truciolari oriented strand board (OSB), base spessore mm 9 pannelli di fibra di legno, tipo normale, base spessore mm 3,2 lamellare finger-joint in massello (faggio), spessore mm 32

• PANNELLI PER L’EDILIZIA

abete, per casseforme mm 27 trave doppia T (h. 20)

• PERLINE GREZZE DA RIVESTIMENTO

abete, spessore mm 10 assito abete maschiato (per sottotetto) mm 21 pino, spessore mm 10

m3 500,00 655,00 m3 720,00 850,00 m3 1.090,00 1.235,00 m3 695,00 775,00 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

1.330,00 1.860,00 920,00 1.030,00 1.020,00 1.350,00 770,00

1.380,00 1.960,00 970,00 1.100,00 1.970,00 1.420,00 820,00

m3 800,00 m3 580,00 m3 700,00 m3 1.220,00 m3 1.150,00

900,00 600,00 730,00 1.260,00 1.250,00

m3 2.500,00 m3 240,00 m3 170,00 m3 850,00

3.700,00 260,00 185,00 950,00

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

4,15 7,30 12,40 10,00 42,00 2,50 7,00 18,20 6,50

4,65 7,80 12,90 11,50 52,00 2,80 7,50 20,20 6,80

m2 m2 m2 m2 m2

7,80 10,50 13,50 7,60 7,60

8,80 11,50 14,00 8,10 8,10

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

1,95 4,50 5,60 8,50 7,60 10,50 8,00 14,70 1,80 6,40 5,70 4,20 1,40 45,00

2,25 4,80 5,90 8,90 7,80 11,00 8,50 16,70 2,00 7,40 6,70 4,70 1,70 70,00

m2 m

16,00 9,50

17,00 10,00

m2 m2 m2

7,15 9,00 8,20

7,85 9,50 9,00

SEGATI DI LATIFOGLIE SEMILAVORATI

faggio naturale (fino a mm 60 di spessore) faggio evaporato (fino a mm 60 di spessore) rovere frassino


redazione@webandmagazine.com

SCENARI

CONLEGNO

www.conlegno.eu

di Franco Riccardi

Con un volume d’affari che sfiora i 3 miliardi di euro, L’Italia rappresenta un mercato che trova nell’accertamento della provenienza del legno una garanzia non solo per l’import nazionale ma anche per la salute dell’intero pianeta.

VINCERE LA SFIDA DEL LEGNO ILLEGALE

SCENARI

Considerata la netta dipendenza dall’estero di legno e derivati e i notevoli volumi importati, il rischio di immissione di prodotti d’origine illegale nella filiera produttiva nazio-

44

nale risulta molto alto per l’Italia. Con quasi 21 milioni di tonnellate di legno e derivati importati da tutto il mondo solo nel 2016, di cui 5 milioni provenienti da paesi Extra UE,


dal 1922

AGOSTO 2018

il volume d’affari nazionale del “macrosistema Legno-Mobili-Carta” si attesta intorno a 10 miliardi di euro, di cui 2,7 derivanti dalle importazioni dai paesi extra comunitari. È quanto emerge dal terzo rapporto “Le importazioni dell’Unione Europea di legno e prodotti derivati”, commissionato da Conlegno e curato dal Centro Studi FederlegnoArredo Eventi s.p.a., oggetto di analisi durante il workshop “Due Diligence nel settore Legno-Carta” che si è tenuto in occasione di Xylexpo. Dati estremamente significativi se rapportati ai numeri forniti dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, secondo i quali il traffico di legno illegale risulta al primo posto della classifica dei reati ambientali (con un valore minimo di 30 e un massimo di 100 miliardi di dollari all’anno), seguito, in ordine decrescente d’importanza, dall’estrazione e dal commercio illegale di minerali (da 12 a 48 MLD $), dalla pesca illecita (da 11 a 30 MLD $), dal contrabbando di specie protette (da 7 a 23 MLD $) e dal

traffico di rifiuti (da 10 a 12 MLD $). A livello globale, la quota di legno illegale immesso sul mercato oscillerebbe quindi fra il 10 e il 30% del totale mondiale, ossia a circa 330 miliardi di dollari. Non solo l’Italia, ma molti altri Stati membri si relazionano con partner Extra UE considerati “a rischio”, importando prodotti a base di legno principalmente da Cina, Stati Uniti e Brasile. Per limitare al massimo il commercio di legno illegale nel territorio comunitario, la Commissione europea ha promulgato il regolamento 995/2010 EU Timber Regulation (EUTR) che si applica a tutti i prodotti a base di legno, dai tronchi ai mobili, fino ai prodotti dell’industria cartaria, importati da Paesi terzi extra UE o realizzati e commercializzati nel territorio dei 28 Stati membri dell’Unione. “Sono passati più di cinque anni dall’entrata in regime di piena applicazione del Regolamento Legno, meglio conosciuto come Timber Regulation dell’Unione europea (EUTR),

Winning the challenge of illegal wood trade Given the clear dependence of foreign wood and wood products and the significant volumes imported, the risk of placing illegal products in the national production chain is very high for Italy. With almost 21 million tons of wood and derivatives imported from all over the world only in 2016, of which 5 million from non-EU countries, the national turnover of the "Wood-Furniture-Paper macrosystem" stands at around 10 billion of euros, of which 2.7 deriving from imports from non-EU countries. This is what emerges from the third report "European Union imports of wood and derived products", commissioned by Conlegno and edited by the Centro Studi FederlegnoArredo Events Spa, which was analyzed during the "Due Diligence in the Wood-Paper" workshop, which was held on the occasion of Xylexpo. Extremely significant data when compared to the numbers provided by UNEP, the United Nations Environment Program, according to which illegal wood traffic is in first

45

SCENARI


redazione@webandmagazine.com

SCENARI

CONLEGNO

SCENARI

e purtroppo ancora molti operatori che commercializzano legno e prodotti derivati non ne conoscono a fondo i contenuti – spiega Angelo Mariano, Responsabile dell’Area Tecnica Legnok di Conlegno - Di conseguenza il rischio di immissione di legno illegale nel territorio comunitario resta alto e così anche le ripercussioni negative di natura ambientale e socioeconomica dell’utilizzazione abusiva delle risorse forestali in alcuni paesi svantaggiati. In Italia l’immissione sul mercato di legno e derivati provenienti da approvvigionamenti non controllati, ossia non sottoposti alle obbligatorie procedure di Due diligence, comporta sanzioni molto onerose a cui gli addetti al settore del legno e della

46

www.conlegno.eu

carta, che non rispettano gli obblighi derivanti dall’EUTR, sono quotidianamente esposti. Si tratta di sanzioni pecuniarie fino ad un milione di euro, quando non di sanzioni penali che comportano fino ad un anno d’arresto e la confisca delle merci.” Nonostante un lieve calo delle importazioni Extra UE, l’Italia si conferma al terzo posto tra gli Stati membri importatori del macrosistema Legno-Mobili-Carta, dietro a Regno Unito e Germania, rappresentando l’11,3% del totale. Inoltre, mantiene il quarto posto nel sistema legno con quasi 2 milioni di tonnellate di materia importata, pari a 722 milioni di euro, dietro a Regno Unito, Germania e Belgio, rappre-


dal 1922

AGOSTO 2018

place in the classification of environmental crimes (with a minimum value of 30 and a maximum of $ 100 billion a year), followed, in descending order of importance, from the extraction and illegal trade in minerals (12 to 48 MLD $), illicit fishing (11 to 30 MLD $), smuggling of protected species (7 to 23 MLD $) and waste traffic (10 to 12 MLD $). On a global level, the share of illegal wood placed on the market would therefore oscillate between 10 and 30% of the world total, or about 330 billion dollars.Not only Italy, but many other Member States relate with non-EU partners considered "at risk", importing wood-based products mainly from China, the United States and Brazil.To minimize illegal wood trade in the EU, the European Commission has promulgated the regulation 995/2010 EU Timber Regulation (EUTR) which applies to all wood-based products, from logs to furniture to paper industry, imported from third countries outside the EU or realized and marketed in the territory of the 28 Member States of the Union.

sentando il 7,3% del totale UE. Tra i principali prodotti importati figurano i segati (250 milioni di euro) e i pannelli (200 milioni di euro), seguiti dalla legna da ardere (90 milioni di euro) e dal legno per l’edilizia (64 milioni di euro). Terza in classifica, invece, nel comparto carta con 3 milioni di tonnellate di prodotti importati, pari a 1,8 miliardi di euro, dietro a Germania e Regno Unito, rappresentando il 15% del totale UE. Si colloca infine sesta con un volume pari a 63 migliaia di tonnellate di mobili importati, pari a 128 milioni di euro, dopo Regno Unito, Germania, Francia, Paesi bassi e Belgio, registrando il 3,5% del totale UE. “Conlegno, riconosciuta dalla Commissione europea quale

Monitoring Organization, sin dall’agosto 2013, offre alle aziende italiane il proprio qualificato supporto tecnico-legislativo per affrontare con successo le procedure obbligatorie di Due Diligence – spiega Davide Paradiso, Business Development manager di Conlegno - Ad oggi, 290 operatori italiani hanno accesso agli strumenti Legnok appositamente predisposti da Conlegno per far fronte a tali esigenze. Il corretto uso degli strumenti consente a chi importa legno e derivati da paesi extra comunitari di rispettare il regolamento EUTR e di evitare le pesanti sanzioni destinate a punire le non conformità riscontrate in occasione di specifici controlli eseguiti dall’Arma dei Carabinieri”.

47

SCENARI


redazione@webandmagazine.com

SCENARI di Franco Riccardi

GRUPPO FLORIAN

www.florianinc.com

6° MEETING ANNUALE FLORIAN

Lo scorso 20 aprile, presso la sala conferenze dell’Hotel Fior a Castelfranco Veneto, si è svolto il consueto Meeting annuale organizzato da Florian per fare il punto sulla situazione del Gruppo, che si conferma leader europeo nel settore delle latifoglie.

SCENARI

LA FAMIGLIA FLORIAN.

48

È ormai diventato un appuntamento fisso primaverile il meeting durante il quale il Gruppo Florian presenta ai protagonisti del mercato, ai rappresentanti delle banche, ai partner finanziari, alle assicurazioni e agli operatori del settore, i risultati raggiunti nell’anno precedente e la strategia di sviluppo economico-finanziario per il futuro, illustrando gli obiettivi del nuovo piano industriale per il 2018, che mira a raggiungere un fatturato di 135 milioni di euro. In apertura dei lavori, dopo il saluto del Presidente Elvio Florian, si sono succeduti gli interventi istituzionali dei rappresentanti della regione Veneto, e comunali con i sindaci di Treviso e di Riese Pio Decimo, dove ha sede l’azienda, tutti concordi nel sottolineare il legame forte e indissolubile

del Gruppo Florian con il territorio di origine, con la sua cultura e la sua gente, questo nonostante la dimensione internazionale ormai raggiunta. È stata poi la volta del presidente Elvio Florian che ha presentato i dati finanziari del 2017, che con un fatturato di 125 milioni di euro con una crescita continua nell’ultimo quinquennio 2012/2017 del 12% e un “ebitda margin” del 15% , si conferma leader europeo nel settore del legno di latifoglia. Per il 2018 le previsioni sono di raggiungere un fatturato di 135 milioni di euro, attraverso le 17 società presenti in Europa, con importanti programmi di sviluppo attraverso investimenti mirati a modernizzare e ottimizzare le varie realtà industriali.


dal 1922

AGOSTO 2018

Essenziale per questa strategia di sviluppo l’idea vincente di Elvio Florian relativa al controllo delle risorse forestali, assicurandosi l’approvvigionamento della materia prima in quantità e qualità sufficienti a garantire al Gruppo il ruolo di principale attore sul mercato continentale, e divenendo di fatto il punto di riferimento dell’intero settore dell’industria del legno, con una grande quantità di prodotto sempre disponibile a magazzino. Di grande rilevanza anche il ruolo delle certificazioni (FSC e PEFC) che consentono all’utente finale di riconoscere che i prodotti acquistati sono stati fabbricati con materie prime provenienti da foreste gestite in modo responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale in modo da salvaguar-

dare l’ambiente rispettando il naturale ciclo di vita delle foreste, rifiutando il disboscamento selvaggio. Proprio il tema di una prassi di filiera integrata e sostenibile è stato anche l’oggetto di un intervento di Elvio Florian alla 7° edizione della prestigiosa International Hardwood Conference, punto di riferimento mondiale per i legni duri, che si è tenuta a Venezia nel novembre dello scorso anno, accolto con grande interesse da una platea qualificata di operatori del settore (l’intervento è stato pubblicato nel fascicolo n. 349 giugno della rivista Il Legno). Si sono poi susseguiti gli interventi dello staff dirigenziale del Gruppo, che hanno illustrato le strategie di sviluppo dei vari settori produttivi per il futuro.

49

SCENARI


redazione@webandmagazine.com

SCENARI

NELLE FOTO IN ALTO: ANDREA LAVORENTI, ANTONIO BATTAGLIA, ELVIO FLORIAN, ENRICO FLORIAN.

SCENARI

SOPRA: CLAUDIA FLORIAN E STEFANO FLORIAN.

50

GRUPPO FLORIAN

• Antonio Battaglia, manager director, ha brillantemente illustrato, anche con l’aiuto multimediale di un suggestivo filmato, il mondo del legno, con le caratteristiche delle varie essenze, ma con il rovere che rimane fiore all’occhiello e grande protagonista tra i prodotti Florian, facendo una analisi sull’utilizzo del legno nel mondo, mettendo in evidenza che nei prossimi decenni la domanda supererà l’offerta, che mercati che attualmente esportano non riusciranno a far fronte neppure al mercato interno, e quindi solo chi controllerà le fonti di approvvigionamento della materia prima controllerà il mercato e di conseguenza i prezzi. • Andrea Lavorenti, responsabile finanziario del Gruppo, ha presentato in modo approfondito i risultati economici

www.florianinc.com

del piano industriale e le previsioni di crescita degli indicatori economici per il prossimo futuro. • Stefano Florian ha illustrato l’analisi degli investimenti previsti nel biennio 2018/2019 in particolare quelli relativi alla produzione di pellet da parte della Din Novoselec, società del Gruppo. • Enrico Florian ha approfondito il tema del brand, che porta il cliente finale che acquista da un distributore a chiedere non un rovere ma un “rovere Florian”. Di grande importanza anche il sistema di classificazione del legno “Florian System”, che ha permesso di standardizzare un materiale naturale come il legno garantendo all’acquirente una costante qualità del prodotto. Quello che sembrava già un traguardo di grande importanza è stato


dal 1922

AGOSTO 2018

invece solo un passaggio verso un sistema di classificazione del prodotto integrato in ogni settore della filiera, che permette un controllo totale sull’intero processo produttivo, dalla foresta alla trasformazione, dal prodotto alla logistica della distribuzione, un ciclo industriale standardizzato che eviti gli sprechi trasformando anche gli scarti in risorse: Ecosistema Qualità Florian. • Claudia Florian si è soffermata invece sull’attività e le prospettive di sviluppo della FLO.IT, azienda del Gruppo che si occupa della produzione di pavimenti in legno. In conclusione alcuni dati che rendono meglio l’idea delle dimensioni raggiunte dall’azienda fondata nel 1950,

che grazie a una filiera completa è divenuta negli anni leader europeo nel commercio delle latifoglie controllando un sistema di aziende e società specializzate per i vari prodotti con sedi, oltre che nel nostro Paese, in Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria e Francia. •• 17 società; •• 960 dipendenti; •• 2.700 clienti in 63 paesi del mondo; •• 8.700 camion movimentati all’anno; •• 250.000 m3 di materiale trattato; •• 850.000 m2 di area di proprietà e depositi legname.

The sixth yearly meeting of Florian The coverage of the meeting during which the Florian Group presents the market participants, bank representatives, financial partners, insurance companies and operators in the sector, the results achieved in the previous year and the strategy of economic-financial development for the future, illustrating the objectives of the new business plan for 2018, which aims to achieve a turnover of 135 million euro.

51

SCENARI


redazione@webandmagazine.com

EVENTI di Pietro Ferrari

CONLEGNO

www.conlegno.eu

Il consorzio, nell’ambito di Federlegno-Arredo, si muove da protagonista a Ipack-Ima.

CENTRALITÀ DI CONLEGNO Si è rinnovato anche per questa edizione l’appuntamento di Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero, a Ipackima, la manifestazione internazionale specializzata in materiali e soluzioni tecnologiche per il processing e il packaging del settore food e non food, che si è svolta dal 29 maggio al primo giugno a Rho Fiera Milano. Quest’anno il Consorzio si è presentato a un pubblico di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo con uno stand innovativo ed ecosostenibile. Un omaggio al legno, e ai suoi infiniti utilizzi, che conferma Conlegno come punto di riferimento nel settore, dalla materia prima all’imballaggio. L’area espositiva del Consorzio, collocata all’interno del padiglione 7 – stand C13, è stata infatti allestita con mobili firmati 8001200. Si tratta della prima linea d’arredo sostenibile ideata da Conlegno e interamente creata con il riutilizzo di pallet e imballaggi di legno. Inoltre, i visitatori hanno potuto camminare su un pavimento in frassino termovuoto VacWood, realizzato mediante un processo “eco-friendly” a emissioni zero.

EVENTI

CHI SCRIVE AL DESK DI CONLEGNO AL CONVEGNO CONLEGNO-FITOK.

52

IL TAVOLO DEI RELATORI.

In primo piano, a sovrastare lo stand, erano in bella vista i pallet marchiati EPAL e FITOK, protagonisti del sistema Conlegno.

!IL VALORE INTRINSECO DEL PACKAGING IN LEGNO ! “Il valore intrinseco del packaging in legno risiede nel materiale stesso con il quale viene realizzato – ha spiegato Fausto Iaccheri, presidente di Conlegno. Si tratta, infatti, di una risorsa naturale e rinnovabile. In particolare l’imballaggio in legno, oltre ad essere riutilizzabile per parecchi anni, è anche riciclabile. E, al termine del suo ciclo di vita, avviabile a recupero energetico come biomassa, incontrando le esigenze relative al delicato tema dello smaltimento dei rifiuti. Un’occasione per valorizzare un prodotto all’avanguardia. Ma anche un modo per promuovere e offrire visibilità alle aziende consorziate presso un ampio pubblico”.


dal 1922

AGOSTO 2018

DA SINISTRA: FAUSTO IACCHERI, PRESIDENTE DI CONLEGNO. DANIELA FRATTOLONI, COORDINATORE DEL COMITATO TECNICO FITOK. MAURIZIO FAVARO, ESPERTO IN COMMERCIO ESTERO. ALESSANDRO RAPONE, PRESIDENTE IFA. ALESSANDRO CORSO DI FITOK.

Per raccontare le potenzialità degli imballaggi in legno erano presenti i rappresentanti dei Comitati Tecnici EPAL e FITOK. Comitati che hanno incontrato o gli addetti ai lavori presso lo stand di Conlegno.

!WORKSHOP SULL’ESPORTAZIONE RESPONSABILE ! Il 31 maggio si è tenuto il workshop “Esportazione responsabile: un vantaggio competitivo. Esportare in sicurezza e superare i controlli alle dogane”. Organizzato da FITOK, esso ha affrontato il delicato tema del superamento dei controlli alle dogane con l’intervento di esperti del settore. Particolare attenzione è stata posta alle soluzioni e alle strategie per operare nei mercati internazionali, con particolare focus sui casi Stati Uniti e Australia, in seguito al progressivo intensificarsi dei controlli da parte delle autorità doganali.

Conlegno in a nutshell Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) is a private non-profit consortium established in 2002 with the aim of protecting forest heritage and biodiversity, encouraging the use of wood, from raw material to packaging, through wood structural, and promoting the use of natural materials by virtue of an ecosustainable approach for the enhancement of products. The Consortium is supported by the national associations of Industry (Assocarta, Assografici and FederlegnoArredo, with its Associations Assolegno, Assoimballaggi), of Commerce (Fedecomlegno), SMEs of the wood industry (CNA - Production Legno Arredo, Confartigianato Legno Arredo, Unital - Confapi) and by Vero Legno and Aiel. Moreover, thanks to the management of the phytosanitary issues related to wood packaging, since 2005 it is recognized by the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies with D.M. July 13, 2005 (G.U. 29 July 2005, No. 175) subject of the IPPC/FAO trademark.

53

EVENTI


redazione@webandmagazine.com

EVENTI !TUTTO SU CONLEGNO !

FRANCESCO SPIGOLON, AMMINISTRAZIONE DELLA SPIGOLON IMBALLAGGI. VINCENZO ZAGARI DI ERSAF (SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONE LOMBARDIA).

EVENTI

CONLEGNO

54

Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) è un Consorzio privato senza scopo di lucro che nasce nel 2002 con l’intento di tutelare il patrimonio forestale e la biodiversità, favorendo l’impiego del legno, dalla materia prima all’imballaggio, passando per il legno strutturale, e promuovendo l’utilizzo di materiali naturali in virtù di un approccio ecosostenibile per la valorizzazione dei prodotti. Il Consorzio è sostenuto dalle associazioni nazionali dell’Industria (Assocarta, Assografici e FederlegnoArredo, con le sue Associazioni Assolegno, Assoimballaggi), del Commercio (Fedecomlegno), delle PMI della filiera del legno (CNA - Produzione Legno Arredo, Confartigianato Legno Arredo, Unital – Confapi) e da Vero Legno e Aiel. Inoltre, grazie alla gestione delle tematiche fitosanitarie legate all’imballaggio in legno, dal 2005 è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con D.M. 13 luglio 2005 (G.U. 29 luglio 2005 n. 175) soggetto gestore del marchio IPPC/FAO. Promuovere la qualità delle imprese consorziate, che operano nel comparto legno o settori affini e complementari, e dei loro prodotti, dalla produzione alla prestazione di servizi relativi ad una o più fasi produttive, è l’obiettivo che, con impegno e competenza, il Consorzio si propone quotidianamente di raggiungere provvedendo a: • valorizzare la qualità delle imprese e dei prodotti; acquisire, nell’interesse dei consorziati e in funzione delle attività d’impresa, la proprietà o la concessione di licenze e sub-licenze di marchi, brevetti e di segni distintivi delle opere di ingegno in generale; • collaborare con enti pubblici e privati per realizzare azioni comuni di regolamentazioni tecniche e di qualità, anche al fine di raggiungere obiettivi contenuti in normative italiane, comunitarie o internazionali; • controllare, in collaborazione con gli enti preposti, il rispetto, da parte delle imprese consorziate, di specifiche normative italiane, comunitarie o internazionali, predisponendo gli strumenti giuridici e tecnici necessari. A tal proposito, il 19 agosto 2013 Conlegno è stato ricono-

www.conlegno.eu

sciuto dalla Commissione Europea Organismo di Controllo (Monitoring Organisation) ai sensi del Regolamento UE 995/2010; • aderire ad organismi nazionali e internazionali al fine di una migliore valorizzazione dell’attività dei consorziati; • istituire, di volta in volta, Comitati Tecnici, coordinati dalle stesse imprese aderenti, attraverso i quali il Consorzio si occupa della gestione e della promozione di marchi di qualità. Ogni azione e attività intrapresa dal Consorzio si propone quindi di trasformare le imposizioni di carattere legislativo e/o tecnico in opportunità per le aziende consorziate, affidando la promozione dei marchi ai Comitati Tecnici delle singole realtà. Grazie a questa modalità di gestione, Conlegno ha avviato, a livello nazionale ed internazionale, un’azione coordinata di servizi finalizzati allo sviluppo di una “cultura” dell’utilizzo del legno, atti a favorire un sempre più ampio e corretto uso di questa tipologia costruttiva. Ad oggi Conlegno gestisce quattordici Marchi a livello nazionale ed internazionale.

!COS’È FITOK? ! L’intensificarsi degli scambi commerciali ha coinvolto i mercati di un numero sempre crescente di Paesi negli ultimi anni e, a volte, il materiale da imballaggio in legno si è rivelato un canale di introduzione e diffusione di organismi nocivi rappresentando un rischio per le foreste dell’intero Pianeta. Da qui l’esigenza di diminuire il pericolo di possibili infestazioni introducendo alcune misure fitosanitarie per evitare eventuali impatti economici ed ambientali sul patrimonio forestale mondiale. In Europa, e in generale nel mondo, si è quindi deciso di procedere all’adozione, in seno alla Convenzione Internazionale per la Protezione delle Piante della FAO, dello Standard ISPM n.15 che impone a tutti i Paesi aderenti di utilizzare legno sottoposto a specifici trattamenti approvati e contraddistinto dal marchio IPPC/FAO. Da luglio 2005 il Consorzio Servizi Legno Sughero, con il suo Comitato Tecnico FITOK, è stato riconosciuto come Soggetto Gestore del marchio IPPC/FAO per l’ISPM n. 15 in Italia.


dal 1922

AGOSTO 2018

I servizi fitosanitari regionali e il Soggetto Gestore hanno ritenuto che l’inserimento di un numero di lotto (Riferimento di Rintracciabilità Fitosanitaria), in grado di creare un collegamento univoco tra trattamento fitosanitario e imballaggi in legno trattati, o prodotti con materia prima già trattata, fosse essenziale per garantire la massima rintracciabilità e sicurezza di avvenuto trattamento. Ad oggi in Italia, e in pochi altri Paesi, è obbligatorio l’inserimento di un RRF necessario alle aziende per dimostrare, in caso di contestazione, l’esecuzione del trattamento e la sua efficacia e, in caso di contraffazione del marchio, l’estraneità della ditta a quanto accaduto. Ogni azienda aderente a FITOK è sottoposta a controlli annuali da parte di ispettori certificati a livello europeo al fine di monitorare le procedure di accettazione e selezione della materia prima e produzione dell’imballo finito. Lo strumento operativo fondamentale di tutto il sistema gestionale e di controllo è un software gestionale appositamente creato (FITOKWEB) attraverso il quale, in tempo reale, le imprese, gli enti di ispezione, gli organismi di controllo (SFN e Servizi Fitosanitari Regionali) possono interagire e svolgere ognuno la propria funzione di sorveglianza. Inoltre FITOK si impegna a garantire assistenza e formazione alle aziende consorziate.

!EPAL’INTERSCAMBIO DI PALLET ! EPAL, marchio internazionale di prodotto, contraddistingue il sistema di interscambio di pallet riutilizzabili più diffuso d’Europa. La European Pallet Association e.V. (EPAL), nata nel 1991 come organizzazione ombrello che raggruppa produttori e riparatori licenziatari di pallet a marchio EPAL, è responsabile a livello mondiale della qualità dei pallet EPAL immessi sul mercato, grazie ad un sistema di controlli svolti da un ente terzo indipendente. Attualmente, EPAL è presente in 30 Paesi con 15 Comitati Nazionali che si impegnano a favorire l’implementazione degli obiettivi dell’Associazione nei diversi Stati e, in Italia, è rappresentato dal Comitato Tecnico EPAL di Conlegno. Attraverso la società di ispezione Bureau Veritas, il Comitato Tecnico EPAL garantisce la qualità dei pallet con oltre 2.600 controlli all’anno solo in Italia (più di 35.000 controlli in Europa).

!LEGNOK PER LA DUE DILIGENCE! Il Sistema di Due Diligence LEGNOK è conforme alle disposizioni del Regolamento EUTR e rappresenta oggi un modello di Due Diligence tra i più affidabili e tecnicamente approfonditi in Italia. Il Sistema prevede tre elementi chiave volti a garantire la totale tracciabilità del legno e dei prodotti da esso derivati: accesso alle informazioni, valutazione del rischio e mitigazione del rischio. Il network informativo offre la possibilità di conoscere la legislazione applicabile dei diversi Paesi da cui si intende importare in modo da poter poi valutare il rischio coerentemente con i principi di legalità del paese terzo. A tutte le aziende che adotteranno il Regolamento LEGNOK viene concesso in utilizzo, a seguito di una visita di qualifica, il marchio LEGNOK, registrato e riconosciuto a livello internazionale, che potrà essere apposto su tutti i documenti di comunicazione o commerciali dell’azienda. Il marchio, unitamente alla licenza di qualifica come Operatore LEGNOK, è un vero e proprio strumento di marketing ma non può essere applicato sui prodotti legnosi o cartacei core business dell’azienda. Le aziende attraverso il marchio e la licenza di qualifica possono comunicare la propria conformità legislativa sia ai clienti, accrescendo così la propria immagine e reputazione, sia alle autorità preposte al controllo. L’applicazione del Sistema LEGNOK viene verificata periodicamente da organismi indipendenti riconosciuti da Conlegno, che permettono di garantire la massima trasparenza ottenendo così fiducia nell’intero Sistema. Conlegno ha inoltre reso operativo il Portale LEGNOKWEB all’interno del quale l’operatore può effettuare la propria Due Diligence seguendo un processo prestabilito e garantito. L’operatore che completa il processo all’interno del portale può avvalersi dello stampato riassuntivo per il registro delle proprie analisi del rischio ed esibirlo nell’eventualità di controlli da parte dell’autorità competente. Si tratta di uno strumento flessibile e in continua evoluzione che si aggiunge a una serie di webevent e workshop gratuiti di aggiornamento sulle tematiche afferenti l’EUTR e il Sistema LEGNOK.

55

EVENTI


redazione@webandmagazine.com

EVENTI

KLAGENFURT

www.kaerntnermessen.at

di Beatrice Guidi

Cifre da record: a Klagenfurt attesi oltre 500 espositori da 22 Paesi .

LA FIERA DEL LEGNO INAUGURA L’AREA INNOVAZIONI Dal 29 agosto al 1° settembre 2018, il quartiere fieristico di Klagenfurt ospiterà ancora una volta la Fiera Internazionale del Legno INTERNATIONALE HOLZMESSE e la Fiera delle Costruzioni in Legno HOLZ&BAU, per un totale di 30.000 m2 di spazi espositivi. I 500 espositori, provenienti da 22 Paesi, illustreranno in modo esemplare l'intera filiera di lavoro: dalle tecniche forestali ai macchinari per segherie, dalla bioenergia alla logistica, dalle tecniche di costruzione con il legno alle attrezzature per falegnameria e carpenteria. Occhi puntati quest'anno sull'Area Innovazione, sul convegno per imprenditori forestali e sul nuovo focus espositivo "Punto Caccia". Per la prima volta, a grande richiesta degli addetti ai lavori, questo importante appuntamento fieristico si svolgerà dal mercoledì al sabato. "Con 21.500 visitatori specializzati provenienti dall'Austria e dall'estero, è la fiera di riferimento per il settore della silvicoltura e della lavorazione del legno in Europa centrale e sudorientale" sottolineano la dott.ssa Maria Luise Mathiaschitz, presidente della Fiera, e l'ing. Erich Hallegger, direttore generale. Anche la tipologia e la qualità del pubblico sono degne di nota: secondo un sondaggio condotto dall'azienda Der Ladler, specializzata in ricerche di mercato, nella scorsa edizione il 50% dei visitatori era costituito da decision-maker aziendali.

!TECNICHE FORESTALI: MOLTE NUOVE AZIENDE DI SPICCO !

EVENTI

Il settore espositivo più importante e più esteso della Fiera Internazionale del Legno è, per tradizione, quello dedicato

56

alle attività forestali. Qui l'offerta spazia dalle tecniche di raccolta del legname alle gru a cavo, dal rimboschimento all'abbigliamento professionale e antinfortunistico, fino ai macchinari per la silvicoltura. Particolarmente interessante è l'arrivo di numerose nuove aziende di punta, come MayrMelnhof-Forsttechnik con le sue macchine forestali, le torrette a fune ribaltabili e i carrelli, Neuson Forest, con le sue abbatti-allestitrici, e l'estone AS Fors MW con i suoi carri e rimorchi forestali.

!IMPIANTI DI SEGHERIA: DAI SISTEMI DI TAGLIO ALLE SEGHE MOBILI ! I più rinomati e importanti fornitori di seghe ed essiccatrici


dal 1922

AGOSTO 2018

si danno appuntamento alla INTERNATIONALE HOLZMESSE per illustrare agli esperti del settore gli impianti per segherie e le macchine per il taglio, le tecnologie di essiccazione e misurazione del legno, le scortecciatrici e gli impianti di ottimizzazione computerizzata. Anche in questo settore, il centro fiere della Carinzia presenterà numerosi nuovi espositori, come Möhringer-Anlagenbau con i suoi impianti per segherie, le seghe alternative, le squadratrici e le rifilatrici, i macchinari per la cernita del legname tagliato e per l'accatastamento automatico di singole commesse. Klagenfurt sarà trampolino di lancio anche per HDS-Group, che offre macchinari e accessori per segherie, e per RC Novo Mesto, azienda slovena con una vasta gamma di prodotti per legno e di opportunità di investimento nella regione. A completare i "nuovi acquisti", le aziende Maximer (impianti per segherie), Schiki (nastri trasportatori, catene, pignoni) e VTS Group, azienda ucraina specializzata in allestimenti e macchinari per segherie. Seghe mobili: naturalmente, non possono mancare le seghe mobili, e l'aspetto più interessante per i visitatori sarà la possibilità di sperimentare tutti i macchinari, pienamente operativi, sul posto. Oltre a realtà affermate come Mebor, WoodMizer, Serra, Resch & 3 e Zenz, quest'anno Klagenfurt darà il benvenuto per la prima volta anche a Logosol, che presenterà macchine mobili per la lavorazione del legno e seghe mobili.

!TRASPORTI E LOGISTICA: DAI TRATTORI PER AUTOCARRI ALLE TECNICHE DI STOCCAGGIO ! Trasportare correttamente i tronchi dai boschi è sempre più importante: del resto, il commercio di legname sarebbe impossibile altrimenti. Nell'intento di offrire al suo pubblico lo stato dell'arte di questo settore, la Fiera Internazionale del

Legno ospita una varietà di espositori specializzati, primi tra tutti Ressenig, Mercedes-Benz, Gsodam, Schwarzmüller, Peischl, Kogler e Wiegele Trucks. L'azienda Tschann Nutzfahrzeuge celebrerà il suo debutto a Klagenfurt presentando il camion a trazione integrale Tatra Phoenix. L'area dedicata alla logistica offre anche un'ampia panoramica di carrelli elevatori e combilift: ai primi posti dell'elenco espositori figurano Kalmar, Ascendum-Volvo, Zeidler e Bulmor, a cui quest'anno si unirà anche Durwen, con un'offerta di accessori per carrelli elevatori.

NELLA FOTO UN MOMENTO DELLA CONFERENZA STAMPA DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEL LEGNO DI KLAGENFURT SVOLTASI A FINE MAGGIO A MILANO.

!BIOENERGIA&AMBIENTE: SFRUTTARE LE RISORSE DISPONIBILI ! Le bioenergie trovano sempre maggiore impiego come alternativa ai combustibili fossili, perché salvaguardano le risorse naturali e contribuiscono a ridurre le emissioni nocive. Tuttavia, prima di poter essere impiegata come combustibile, per produrre elettricità o calore, la biomassa (es. legno, paglia, mais, rifiuti organici) deve essere sottoposta a diversi trattamenti con svariate tecnologie. La INTERNATIONALE HOLZMESSE segue con attenzione questo trend e dedica uno spazio espositivo alle fonti energetiche alternative, alle centrali di piccole dimensioni, agli impianti di vagliatura e frantumazione e, più in generale, alle tecniche di combustione e di tutela ambientale. Rappresentanti di spicco di questo settore sono le aziende Holzenergie Wegescheid, Fröling, Herz e Hargassner.

57

EVENTI


redazione@webandmagazine.com

EVENTI

KLAGENFURT

!HOLZ&BAU: LA FIERA DI RIFERIMENTO PER CARPENTIERI E FALEGNAMI ! Nel 2018 giunge alla sua quarta edizione HOLZ&BAU, il più importante appuntamento austriaco per i professionisti del legno, che quest'anno punterà ancora di più sulla falegnameria. Tutte le declinazioni del tema "costruire con il legno" troveranno spazio in una superficie espositiva di oltre 10.000 m. L’offerta varia dai più innovativi attrezzi manuali ai software per la lavorazione del legno, dai sistemi di costruzione in legno ai materiali, dalle tecniche di collegamento fino alle offerte delle scuole di specializzazione (Holztechnikum Kuchl) e alla letteratura sul tema "legno".

!AREA INNOVAZIONI: L’HIGHLIGHT DELLA HOLZMESSE 2018 !

EVENTI

In collaborazione con "forum holzbau" e "MHC Möbel & Holzbau Cluster", la Fiera Internazionale del Legno ospiterà per

58

www.kaerntnermessen.at

la prima volta una "Area Innovazione" nel Padiglione 1. Fornitori, start-up, produttori e ricercatori esporranno qui le loro innovazioni, per offrire ai visitatori una panoramica delle novità e gettare un ponte tra presente e futuro. Le presentazioni dal vivo permetteranno al pubblico di testare le innovazioni e fare un tuffo nel futuro del mestiere. I visitatori vivranno un'esperienza a tutto tondo: potranno fresare, avvitare e stampare davvero, senza più limitarsi, come in passato, ad averne un assaggio virtuale con gli occhiali 3D. Sarà un'esposizione ricca di eventi, dove entrare in contatto con materiali e persone all'avanguardia. Sarà una vetrina per le idee più innovative, una mostra delle soluzioni più creative, che illustrerà dal vivo l’operato delle aziende partecipanti. Le innovazioni variano dalla digitalizzazione dell'artigianato, con i relativi risvolti su personale, spazi e macchine, fino all'impiego di materiali all’avanguardia e di nuove materie prime. Si spazierà dall'ottimizzazione dei processi e


dal 1922

AGOSTO 2018

!GIORNATA DEL LEGNO E WORKSHOP SULLE COSTRUZIONI ! In legno: la celebre "Giornata internazionale del legno" prenderà avvio venerdì 31 agosto alle ore 10, seguita alle 14.30 dal workshop "forum-holzbau". Argomento principale dell'incontro: "Produzione a costi contenuti: progettazione e costruzione. Le opportunità per PMI!” Concorso forwarder: tempo e destrezza sono requisiti fondamentali per il concorso spedizionieri, organizzato da FAST Ossiach e dall'Associazione imprenditori forestali. In un percorso ideato ad-hoc, i partecipanti dovranno per esempio ripartire ed eseguire un carico, realizzare una catasta a ciocchi incrociati, accatastare legna e stoccare tronchi assortiti

della produzione alle forme alternative di finanziamento, come il crowdfunding.

!PROGRAMMA: DAL COVEGNO PER IMPRENDITORI FORESTALI AL WORKSHOP SULLE COSTRUZIONI IN LEGNO ! All'INTERNATIONALE HOLZMESSE di Klagenfurt, oltre ai prodotti più innovativi, i visitatori potranno scoprire anche una grande varietà di software, che saranno presentati nel corso di eventi ad-hoc, con esperti e dimostrazioni pratiche. Conferenza sulle imprese forestali: Giovedì 30 agosto 2018, dalle 10 alle 11, si terrà la conferenza sulle imprese forestali, che si prospetta come il nuovo punto di incontro per proprietari di boschi e foreste. Saranno molti i temi affrontati, tra cui PFC, responsabilità e doveri, e creazione di strade forestali. Conferenza sulle costruzioni in legno: il Politecnico di Graz, in collaborazione con la Camera di ingegneria civile della Carinzia e della Stiria, organizzerà per il terzo anno la conferenza sulle costruzioni in legno ("Holzbau-Fachtagung"), che si terrà giovedì 30 agosto 2018 dalle 13 alle 18.30. La prima parte sarà dedicata al tema "Spazio su spazio anziché pietra su pietra". Seguirà una serie di relazioni dal titolo "A ognuno la sua costruzione prefabbricata".

Holzmesse Klagenfurt in a good season From 29 August to 1 September 2018, the Klagenfurt Exhibition Center will once again host the International HOLZMESSE International Wood Fair and the HOLZ & BAU Wood Construction Fair, for a total of 30,000 m2 of exhibition space. The 500 exhibitors, coming from 22 countries, will illustrate in an exemplary way the whole work chain: from forestry techniques to sawmill machinery, from bioenergy to logistics, from wood construction techniques to carpentry and woodworking equipment. This year's eyes are on the Innovation Area, on the conference for forest entrepreneurs and on the new "Punto Caccia" exhibition focus. For the first time, at the great request of insiders, this important trade show will take place from Wednesday to Saturday.

59

EVENTI


redazione@webandmagazine.com

EVENTI di Beatrice Guidi

MADE EXPO

www.madeexpo.it

L’unicità del progetto espositivo in combinazione con un mercato dell’edilizia in ripresa spingono le adesioni a MADE Expo. La principale fiera dell’architettura e delle costruzioni registra più del 40% degli spazi prenotati a 8 mesi dall’inizio della manifestazione.

OTTIME PROSPETTIVE PER MADE EXPO

EVENTI

Il mercato delle costruzioni nel 2018 sta vedendo segni di vivacità con progressi nel nuovo residenziale e negli edifici commerciali. Questa ripresa avviene lentamente, risalendo da una situazione molto complessa.Secondo stime di MADE expo. Sulla base di dati ANCE, il mercato delle costruzioni raggiungerà i 122,6 miliardi di Euro nel 2018 con la conferma di una importante spinta da parte delle ristrutturazioni (38,1% del mercato).A distinguersi in particolare è Milano, al centro di una forte attività immobiliare ed edilizia, con 6 milioni di m2 di nuovi sviluppi previsti nei prossimi 15 anni. In questo quadro si inserisce MADE expo, la più grande manifestazione internazionale italiana per il mondo delle costruzione dell’architettura che si caratterizza per l’offerta specializzata di quattro saloni ( MADE costruzioni e materiali, MADE involucro e serramenti, MADE interni e finiture, MADE software, tecnologie e servizi) e per un intenso programma di formazione tecnica e culturale. L’unicità della proposta – che vede quindi la possibilità per i visitatori di trovare il mondo delle costruzioni in tutte le sue

60

componenti e del progetto in un solo luogo – unita a una ripresa del mercato hanno spinto le adesioni delle aziende all’evento: più di 300 imprese hanno già confermato la loro presenza a 8 mesi dalla manifestazione, occupando più del 40% della superficie espositiva. “Forti dei riscontri che stiamo ottenendo, guardiamo con fiducia alla prossima edizione di MADE expo, che si terrà dal 13 al 16 marzo 2019, e al suo ruolo per dare un ulteriore impulso al proprio mercato di riferimento”, ha dichiarato Massimo Buccilli, Presidente di MADE expo. “Stiamo prendendo una serie di iniziative concrete per rafforzare la manifestazione in termini di partecipazione di visitatori internazionali, di valorizzazione delle diverse filiere rappresentate e di proposta di esperienze formative da fare in sede espositiva, che siano fonte di ispirazione e siano utili a costruire nuove relazioni”. L’edizione 2019 di MADE expo si alimenterà di una serie di iniziative specifiche, con una particolare attenzione per i diversi settori rappresentati. Sul fronte dell’edilizia e del cantiere, il focus sarà su come le soluzioni tradizionali ed innovative possono contribuire a nuove costruzioni e riqualificazione garantendo sicurezza, comfort e sostenibilità. Al centro del Salone dedicato una panoramica sui nuovi modelli costruttivi e su aggiornamenti normativi e tecnologici. I progettisti potranno dunque trovare materiali performanti e sostenibili e soluzioni innovative per la realizzazione e riqualificazione degli edifici. Per quanto riguarda invece aspetti più specifici di design, gli architetti avranno la pos-


dal 1922

AGOSTO 2018

sibilità ad esempio di poter esaminare soluzioni e materiali dalle eccellenze del mondo delle finiture, superfici e outdoor.Le parole d’ordine dell’involucro e del serramento saranno innovazione, comfort, sicurezza e sostenibilità. Questo Salone vedrà inoltre focus specifici sulle tecniche di posa. L’approfondimento dei diversi aspetti di evoluzione tecnologica e digitale sarà un elemento trasversale a beneficio tutti i professionisti del settore: dal software al BIM per la progettazione, agli strumenti per il cantiere e all’evoluzione della domotica. Caratteristica di MADE expo è anche quella di proporre un fitto palinsesto di mostre, eventi e convegni che vanno ad affiancare e integrare la componente espositiva. Sotto il cappello di Build Smart verranno affrontati i temi legati alla progettazione mentre l’Elle Decor Design Box fornirà ispirazione su aspetti di design mentre concorsi di Architettura daranno spazio ai migliori progetti in quel campo. A completare il quadro ci saranno iniziative con focus più tecnico sul settore del Serramento, dove al centro della scena ci saranno approfondimenti su domotica, sicu-

rezza e comfort.Sul fronte dell’attrazione di visitatori internazionali, importante la sinergia con ICE Agenzia con la quale MADE expo ha appena portato a New York durante la American Conference of Architecture di Giugno una collettiva di eccellenze delle finiture. La collaborazione si estenderà a una campagna promozionale per far conoscere ancora meglio la manifestazione oltre confine in Europa, Paesi dell’Est, Emirati e nel bacino mediterraneo. Alla campagna si affiancherà il coinvolgimento di circa 200 delegati buyer professionali dai principali Paesi di interesse. MADE expo, la cui nona edizione si terrà a Marzo 2019 a Fiera Milano Rho, è la principale fiera del settore Architettura e costruzioni in Italia con più di 1000 espositori e 100.000 visitatori professionali. La fiera è organizzata da MADE eventi srl, ed è promossa da FederlegnoArredo e Unicmi. MADE eventi organizza anche space&interiors, mostraevento la cui terza edizione si è tenuta ad Aprile 2018 a Milano durante la Design Week di Aprile, con la curatela di Stefano Boeri Architetti.


redazione@webandmagazine.com

ARTE & PROGETTO di Pietro Ferrari

AHEC

www.americanhardwood.org

Amin Taha Architects + Groupwork hanno ristrutturato una casa degli anni '50 nella zona londinese di Bayswater, ripristinando abilmente travertino e pannellatura con il ciliegio americano.

ARTE & PROGETTO

IL CILIEGIO AMERICANO SINONIMO DI LEGGEREZZA La casa si trova in Caroline Place, una tranquilla enclave di villette a schiera degli anni '50 a nord di Hyde Park e Kensington Gardens. Costruita con sensibilità moderna nordeuropea di linee di mattoni taglienti e giunture di malta stratificate con dettagli più morbidi in legno, i layout interni sono rimasti radicati alla precedente tradizione edoardiana inglese. "Eravamo entusiasti di usare il ciliegio in questo progetto perché è un legno sottoutilizzato", afferma Amin Taha. "Ed è un materiale perfetto per i progetti di interni perché è liscio, caldo e molto facile da rifinire come una superficie lussuosa". La casa originariamente era divisa in due aree, una per i proprietari e l’altra adibita al personale di servizio e comprensiva di camere, retrocucina e carbonaia oltre al cortile posteriore funzionante. Il personale occupava il piano terra e i proprietari quello superiore con stanze più grandi e luminose. Nell'immediato dopoguerra, l’area di Bayswater iniziò a perdere fascino per le classi più nobili, e, nel successivo decennio di costruzione, i nuovi abitanti trovarono le precedenti convenzioni sociali anacronistiche e contrarie alle loro aspirazioni. La casa fu rimodellata, le pareti divisorie interne e, dove possibile, quelle esterne vennero sostituite con ciò che si riteneva più appropriato in quel momento. Quattro decenni dopo, i nuovi occupanti, una famiglia di cinque persone, mantenne l'aspirazione a un living openspace, con il desiderio di finiture e materiali tattili e inevitabilmente di gusti diversi. Una scala portante a sbalzo in travertino sale dal seminterrato come fosse una "cava scoperta", mentre si eleva a spirale verso il lucernario di sopra. Insieme, queste strategie

62


dal 1922

AGOSTO 2018

hanno aiutato a strutturare e definire il modo di vivere preferito dei nuovi occupanti, lasciando loro abbastanza flessibilità per crescere, cambiare e divertirsi con i dettagli, che è forse il lascito più importante della ristrutturazione. I primi lavori hanno rivelato resti del pavimento originale in travertino, pareti intonacate dietro i pannelli degli anni '70 in pino, e una stanza rivestita con pannelli di ciliegio americano scuro. Gli architetti hanno usato pannelli in legno di ciliegio per definire spazialmente le aree tra le stanze. Il primo piano può essere utilizzato interamente come una singola reception con un'area studio angolare. Due librerie

IMMAGINI DEGLI ARREDI IN CILIEGIO AMERICANO DELLA CASA DI CAROLINE PLACE, IL LEGNO È UNO DEI FAVORITI DI AHEC.

adiacenti a tutta altezza possono essere ripiegate e far scorrere le porte fino a chiudere in primo luogo la stanza, e dividerla dallo studio. Una delle librerie, quando ruotata, può ospitare un letto per gli ospiti e così trasformare lo studio in una camera da letto. Per questi scopi, i mobili sono a tutta altezza con spazi ombreggiati e dettagli di luce luminosa che creano ambienti autonomi e distaccati. Il loro scopo e le loro dimensioni sono ulteriormente ampliati per fornire spazi utili come bagno, cabine armadio e lavanderia.

63

ARTE & PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

ARTE & PROGETTO

Secondo David Venables, European Director di AHEC, "l’american cherry è uno dei legni di latifoglia temperati a più rapida crescita al mondo, eppure è ancora ampiamente sottoutilizzato. Caroline Place è un ottimo esempio di come il colore bruno-rossastro di questa specie sostenibile possa aggiungere calore ed eleganza al progetto".

ARTE & PROGETTO

!LEGNO DI CILIEGIO AMERICANO ! Con tonalità calde e una superba qualità di finitura, il ciliegio americano è ampiamente disponibile nelle foreste di latifoglie degli U.S. e nel Nord America. I dati della FIA Forest Inventory Analysis mostrano che la massa legnosa del ciliegio americano è il 3,0% della massa legnosa totale di latifoglie U.S. e che, mentre 4,3 milioni di m vengono raccolti ogni anno, più di 11 milioni di m di ciliegio americano crescono naturalmente nelle foreste U.S. durante lo stesso periodo. Il durame del ciliegio può variare dal rosso

64

AHEC

www.americanhardwood.org

intenso al marrone rossiccio e si scurisce con l'esposizione alla luce e con il passare del tempo. L'alburno è bianco crema. Essendo resistente e stabile quando è asciutto, il legno è molto facile da colorare e rifinire in una superficie eccellente. È molto apprezzato per i mobili e per la falegnameria interna.


dal 1922

AGOSTO 2018

The American cherry tree is synonymous with lightness Amin Taha Architects + Groupwork have renovated a 1950s house in London’s Bayswater area, cleverly restoring travertine and cherry panelling using American cherry. The house is in Caroline Place, a quiet enclave of late 1950s terraces north of Hyde Park and Kensington Gardens. Built with a modern Northern European sensibility of sharp brick lines and crisp mortar joints layered with softer timber detailing, the interior layouts remained firmly rooted in an earlier English Edwardian tradition.

65 ARTE & PROGETTO


redazione@webandmagazine.com

ARTE & DESIGN

ACHILLE CASTIGLIONI

di Pietro Ferrari

ARTE & DESIGN

IL LEGNO DALLA NATURA ALLE COSE INSIEME ALLA FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI IL LEGNO dalla Natura alle Cose e la Fondazione Achille Castiglioni, con il patrocinio del Comune di Bergamo: un altro importante appuntamento nel 2018 per ricordare Achille Castiglioni nel centenario della sua nascita. Anche IL LEGNO dalla Natura alle Cose omaggia Achille Castiglioni focalizzando l’attenzione su uno dei tratti dominanti della progettualità del grande maestro: il gioco. Nasce così 100 Achille Castiglioni playing with design and wood, una iniziativa che include la produzione di un puzzle e una installazione site specific per invadere pacificamente, dal 30 maggio fino al 23 settembre la Città Bassa con sagome bidimensionali fuori scala che riproducono la figura di Castiglioni e una selezione di suoi oggetti che rappresentano la storia, la tradizione e la cultura del design italiano nel mondo, ancora oggi nella produzione Alessi, FLOS, Zanotta, Karakter e Tacchini. Il legno è l’elemento cardine dell’intera iniziativa, riproporre in legno le sagome di prodotti iconici è un modo nuovo di scoprire la loro origine. Il concept pensato da Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari, riassume e racconta in modo inedito il percorso creativo del designer. Un gioco per divertirsi con gli oggetti di Achille Castiglioni.

66


dal 1922

AGOSTO 2018

Dichiarano gli architetti Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari: “Con la cura ed il progetto di questa mostra abbiamo voluto esprimere i valori de Il Legno dalla Natura alle Cose attraverso la personalità di Achille Castiglioni. Queste grandi sagome fuori scala rappresentano la cultura del progetto unita alla cultura del saper lavorare un materiale come il legno. I pannelli sono come grandi fogli su cui raffigurare progetti, visioni, sogni che si possono realizzare utilizzando un materiale naturale, vivo e dalle potenzialità ancora inesplorate come il legno. Quando il mondo della progettualità e il mondo della produzione industriale o artigianale operano in sintonia si possono realizzare cose straordinarie”. Giocare a incastrare, a comporre e scomporre, allineare e sovrapporre le sagome del puzzle, proprio come amava fare Castiglioni anche con i figli Carlo e Giovanna Castiglioni. Un gioco della tradizione familiare. Dichiara Giovanna Castiglioni, ora insieme al fratello Carlo curatori della Fondazione Achille Castiglioni “Achille amava sem-

INFO POINT.

pre regalarci un puzzle, che ci occupasse il tempo durante le vacanze di Natale. Spesso il soggetto scelto era difficile da realizzare e così si andava avanti per un po’ di mesi. Ci trovavamo tutti intorno ad un’asse di legno, utilizzata per sostenere tutti i pezzi divisi per forma e per colore. Un rito piacevolissimo, che riportava parenti e amici intorno ad un tavolo, prendendosi tutti il proprio tempo, sorseggiando una bibita, accendendo una sigaretta e provando insieme, in un gioco di squadra, a completare il soggetto del puzzle”.

!UNDICI IMMAGINI ! Il disegno del puzzle accoglie 11 immagini, tante quante le silhouette che si trovano lungo le vie di Bergamo Bassa, partendo da Largo Porta Nuova di fronte alla “zuccheriera”. L’installazione site specific promossa da IL LEGNO dalla Natura alle Cose è un invito rivolto a curiosi ed inventori di tutte le età, ma anche a progettisti ed aziende, a lasciarsi trascinare dalla fantasia, come Achille Castiglioni sapeva fare, ed immaginare progetti, oggetti, luoghi e mondi realizzabili con un materiale così vivo come il legno. Ricorda Carlo Castiglioni “Il gioco ha sempre accompa-

PUZZLE.

67

ARTE & DESIGN


redazione@webandmagazine.com

ARTE & DESIGN

ACHILLE CASTIGLIONI

CUMANO.

LEONARDO.

ARTE & DESIGN

gnato la vita dei Castiglioni. Giocare, trovare gli aspetti ludici in moltissime situazioni è stato un modo per esorcizzare le vicissitudini della vita, ma anche un modo per non prendersi troppo sul serio. Essere precisi, puntuali, maniacali nel progettare è sempre stato associato all'ironia, alla capacità di autocritica che hanno trovato spesso nel gioco una loro efficace espressione. Qui parliamo del legno, mio padre lo ha sempre amato sia quando lo ha utilizzato per realizzare degli oggetti, sia quando lo ha usato per creare bellissimi modellini capaci di tradurre visivamente quanto pensato, progettato bidimensionalmente sulla carta”.

ALBERO.

68

Il puzzle è esposto nelle vetrine dei negozi di Bergamo e in vendita presso la Fondazione Achille Castiglioni (in Piazza Castello 27 a Milano), al Museo del Falegname Tino Sana (in via Papa Giovanni XXIII, 59 ad Almenno San Bartolomeo, Bergamo) e da settembre alla mostra “IL LEGNO dalla Natura alle Cose _ La straordinaria quotidianità del legno” presso il palazzo della Ragione in Piazza Vecchia di Città Alta, in occasione dell’evento I Maestri del Paesaggio dal 6 al 23 settembre. 100 Achille Castiglioni playing with design and wood è il primo atto celebrativo di IL LEGNO dalla Natura alle Cose. A settembre “IL LEGNO dalla natura alle cose _ La straordi-

GINEVRA.


dal 1922

AGOSTO 2018

PRIMATE.

naria quotidianità del legno” ospiterà 100x100 Achille, la mostra dedicata agli oggetti anonimi ideata dalla Fondazione Achille Castiglioni che ha invitato per festeggiare la ricorrenza del compleanno di Achille - il 16 febbraio - alcuni tra i più importanti designer del mondo a scegliere per Achille un regalo, oggetti anonimi, come quelli che Castiglioni ha cercato e collezionato per tutta la vita, scegliendoli più per come funzionano, che per la firma del loro autore. È questa un’occasione speciale: 100x100 Achille verrà esposta al di fuori delle stanze della Fondazione Achille Castiglioni. Prima tappa di un lungo viaggio Bergamo perché,

JOY.

DRY.

come sottolinea l’Assessore Nadia Ghisalberti: “Non è la prima volta che la città ricorda questa figura così importante della storia del design, come quando fu organizzata la bella mostra che GAMeC dedicò ai fratelli Castiglioni negli anni Novanta. Palazzo della Ragione si conferma così spazio espositivo di primaria importanza, dove possono esprimersi diversi linguaggi artistici: non solo l’arte contemporanea, la fotografia, la video arte ma anche il design, con la sua peculiare attenzione alla bellezza degli oggetti quotidiani”. L’allestimento, le sagome e il puzzle in legno sono tutti realizzati da IL LEGNO dalla Natura alle Cose, la manifestazione voluta e pensata dal Museo del Fale-

SANCARLO.

69

ARTE & DESIGN


redazione@webandmagazine.com

ARTE & DESIGN

ACHILLE CASTIGLIONI

Honouring Achille Castiglioni

COMODO.

ARTE & DESIGN

gname Tino Sana che accoglie una quarantina di aziende tutte abili nella lavorazione di questo materiale straordinario producendo semilavorati o prodotti finiti. Promuovere la cultura e l’uso del legno come materia rinnovabile ed ecosostenibile, valorizzando il territorio e le sue eccellenze produttive, un principio ripreso nelle semplici scelte quotidiane, nelle modalità produttive e nelle riflessioni progettuali.

LAMPADINA.

70

Wood from Nature to Things and the Achille Castiglioni Foundation, under the patronage of the Municipality of Bergamo: another important appointment in 2018 to remember Achille Castiglioni on the centenary of his birth. Even the Wood from Nature to the Things honors Achille Castiglioni focusing the attention on one of the dominant features of the great master's design: the game. Thus was born 100 Achille Castiglioni playing with design and wood, an initiative that includes the production of a puzzle and a site-specific installation to peacefully invade, from May 30th to September 23rd, the Lower City with out-of-scale two-dimensional shapes that reproduce the figure of Castiglioni and a selection of his objects that represent the history, tradition and culture of Italian design in the world, even today in the Alessi, FLOS, Zanotta, Karakter and Tacchini production.



INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 001 002_AGOSTO_2018

AGENTI Rappresentanze s.r.l.

ADRIATICA TIMBER AGENCY S.R.L. 34122 TRIESTE • Via Paganini 2 tel. +39/040 361541 info@adriaticatimberagency.com 90 anni di storia al servizio degli importatori. Prodotti: pavimenti, decking da esterno, marine decking, lamelle, tranciato, segati, tronchi, boules Aree di provenienza: Myanmar, Indonesia, Malesia, Cina, Est Europa, Nord e Centro America, Canada Specie: Teak, Rovere, Noce, Iroko, Doussie, Meranti, Bangkirai

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 • Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. • Yellow Pine e Conifere: Nord America. • Pino e Abete Svezia/Finlandia. • Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” - Svezia.

20144 MILANO • Via Monferrato,7 tel +39/02 48198654 • +39/02 4699107 fax +39/02 4818924 • +39/02 48519013 info@cattaneocattaneo.it www.cattaneocattaneo.it BELGIO: SPANOLUX MDF standard, light, ultra light, ignifugo, idrofugo. UNILIN Truciolare standard, idrofugo, ignifugo, nobilitato e MDF. FRANCIA: JOUBERT GROUP Compensato Multistrati Okoumé. SLOVENIA: LIP BLED Pannelli per casseformi. (solo Lombardia)

10149 TORINO • Corso Svizzera, 185 Int. 003 - P. 2 - Sc. D tel +39/011 7509020 r.a. voip +39/011 0341200 fax +39/011 7509005 • mobile 335/8060201 info@dinunziolegno.it • www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie • travi lamellari • KVH - BILAMA • pannelli per casseforme • perline • tronchi • Travi U.T • compensati • X-LAM • elementi per pallets • pellet.

agenti

pallets e imballaggi in legno

caldaie

pellets

carrelli elevatori

perlinati

colle e adesivi

scaffalature metalliche

commercianti

segherie

filiali di ditte estere

software

impianti di aspirazione

strumenti di controllo,

essiccazione

misurazione e regolazione

e verniciatura lamellari per serramenti

travi lamellari vernici per legno

legnami macchine per la lavorazione del legno

CATEGORIE

elenco alfabetico


dal 1922

CARRELLI ELEVATORI

Sede legale 10138 TORINO • Via Susa, 23/bis Sede operativa 10143 TORINO • Via Rosta, 7 tel. +39/011 2273057 • fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

snc

di Gianni Boller e C. 38040 VATTARO - ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (Trento) Via Pozza, 12 tel +39/0461 848542 r.a. • fax +39/0461 847498 info@medialegno.it • Segati in abete - per l’edilizia, lamellari, piallati • Travi lamellari - Bilamellari e KVH • Spigolati massicci - Materiale per imballo.

srl

37053 CEREA (Verona) • Via S.Vito, 74 tel. +39/0442 320210 • fax +39/0442 320190 carlo.merlin@merlinlegno.it giuseppe.merlin@merlinlegno.it www.merlinlegno.it

Giulio Travo tel +39/011 8194519 • fax +39/011 8195656 Strada Santa Margherita,159 • 10131 Torino giuliotravo@trawoodservizi.it www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere • Latifoglie • Pavimenti • Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino • Tronchi da trancia e sega di Black Walnut/W. Oak/R. Oak/Maple e altre specie • Tranciati vari.. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano, Latifoglie KD: Faggio, Frassino, Rovere e Tiglio. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente.

CALDAIE OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS s.r.l. 47020 GUALDO DI RONCOFREDDO (ForlìCesena) Via Nazionale, 560 tel +39/0547 315338 • fax +39/0547 315339 offsavio@tiscalinet.it • www.officinedelsavio.it Caldaie a biomassa a tubi di fumo per acqua calda, surriscaldata e vapore • Caldaie a griglia mobile - Recuperatori di calore • Caldaie a combustibili tradizionali.

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA s.r.l. 66010 MIGLIANICO (Chieti) • Contrada Cerreto, 55 tel +39/0871 950329 • fax +39/0871 950687 info@caldaiedalessandro.it www.caldaiedalessandro.it

BAUMANN s.r.l. 37010 CAVAION VERONESE (Verona) Via Palesega, 1 tel +39/045 6205367 • fax +39/045 6205355 info@baumann-online.it www.baumann-online.it Vendite Italia: Andrea Zuliani mobile +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali Diesel Gas ed Elettrici.

COLLE E ADESIVI COLLANTI CONCORDE s.r.l. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 • Zona Industriale tel +39/0438 912121 • fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it - www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T” certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia, costruzione edifici prefabbricati, case clima; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle poliuretaniche, viniliche, ureiche, polimeri innovativi, hotmelt e hot-melt PUR.


INDIRIZZI UTiLI

COMME RCIANTI 00172 ROMA • Viale Bella Villa, 231 tel +39/06 2678641 r.a. • fax +39/06 263016 alfano@alfanolegnami.com www.alfanolegnami.com 28078 ROMAGNANO SESIA (Novara) Via Novara, 403 tel +39/0163 834534 • fax +39/0163 835221 06154 PONTE S. GIOVANNI (Perugia) Strada dei Loggi, 11/H tel +39/075 394346 - 47 perugia@alfanolegnami.com

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 003 004_AGOSTO_2018

BASSO LEGNAMI s.r.l. 13040 ROVASENDA (Vercelli) Via dell’Artigianato, 6 tel +39/0161 879797 • fax +39/0161 879798 basso@bassolegnami.com www.bassolegnami.com Commercio legnami.

30030 MARTELLAGO (Venezia) • Via Fornace, 2 tel +39/041 5400521 • +39/041 5401942 info@derwood.it • www.derwood.it Siamo specializzati in tavolame di latifoglie e lamellari per serramenti.

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ (Como) • Via Como, 26 tel +39/031 716156 • fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

di BRUGNARA & CHISTÈ s.r.l. Centro taglio tetti e case in legno Vendita legname 38015 LAVIS (Trento) • Via Stazione F.S., 4 tel +39/0461 246408 falinfo@fal.tn.it • www.fal.tn.it

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

36016 THIENE (Vicenza) • Via Cà Orecchiona 33 tel +39/0445 365577 • +39/0445 361292 fax +39/0445 380005 info@dallagolegnami.com www.dallagolegnami.com Specializzato in ROVERE EUROPEO - LARICE SIBERIANO e AUSTRIACO - ABETE SELECTION.

FLORIAN LEGNO s.p.a. 31039 RIESE PIO X (Treviso) • Via Castellana, 48/A tel +39/0423 4532 • fax +39/0423 746588 info@florianinc.com - www.florianinc.com


dal 1922

13894 GAGLIANICO (Biella) • Via Cavour, 63/65 tel +39/015 543145 • fax +39/015 2542843 foscale@tin.it www.eugeniofoscalelegnami.com Vasto assortimento legnami per falegnameria, perline - pavimenti - pannelli - specializzato in Larice.

IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE

Da 40 anni al vostro servizio

IMOLA LEGNO s.p.a. Socio Unico Sede legale e stabilimento: 40026 IMOLA (Bologna) Via Don Luigi Sturzo, 10 tel +39/0542 630411 • fax +39/0542 640418 Deposito di Molfetta: 70056 Molfetta (Bari) Via dell’Arte Bianca, 4 tel +39/080 3385825 • fax +39/080 3385826 info@imolalegno.com • www.imolalegno.com

Via G. Marconi 30 • 31010 Maser (Treviso) tel +39/0423 923170 • fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it • www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane. Legnami Esotici. Resinosi. Tronchi e boules. Lamellari per serramenti.

MARIO PICCIOCCHI s.p.a. 83022 BAIANO (Avellino) - Via Malta, 76 tel +39/081 8243027 - fax +39/081 8243227 info@legnamipicciocchi.it www.legnamipicciocchi.it La nostra esperienza per offrire le migliori selezioni di latifoglie europee e tropicali. Azienda certificata CATAS per la produzione di lamellari per finestre a lista intera e finger-joint.

srl 39030 RASUN - ANTERSELVA (Bolzano) Valle d’Anterselva, 1 tel +39/0474 496128 r.a. • fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio. Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.

FILIALI DITTE ESTERE

GIORGIO MARIN s.p.a. INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI 31050 FANZOLO DI VEDELAGO (Treviso) Via Spada, 15 tel +39/0423 487044 • fax +39/0423 476011 wood@maringiorgio.it • www.maringiorgio.it Latifoglie europee ed americane • Esotici • Legni pregiati • Tronchi • Tavolame refilato • Boules • Pavimenti in legno • Decking. European and international hardwoods • Tropical and precious species • Logs • Lumber • Wood flooring • Decking. Azienda certificata FSC® dal 2003 e PEFC dal 2005. Azienda con sistema di gestione per la qualità certficato da ICILA UNI EN ISO 9001:2008

EDILIZIA

Sede Legale e Stabilimento: 24126 BERGAMO • Via Canovine, 29 tel +39/035 325611 • fax +39/035 325699 info@legnamipaganoni.it www.legnamipaganoni.it Importazione e commercio pannelli e legnami. Materiali per l’edilizia, tetti e strutture in legno.

Sede legale: 20124 Milano • Via Vittor Pisani, 20 Sede operativa: 43125 Parma • Via Po, 134/A tel +39/0521 257347 mobile +39/3397689510 paolo@rigawood.net • www.finieris.com Compensati di betulla (certificato FSC o PEFC su richiesta) con incollaggio fenolico, grezzi, filmati, sezionati, semilavorati.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 005 006_AGOSTO_2018

SECAL s.r.l.

IMPIANTI ASPIRAZIONE ESSICCAZIONE VERNICIATURA

Progetto1:Layout 1 12/04/18 16:45 Pagina 1

Progetto5:Layout 1 24/04/18 16:39 Pagina 1

s.r.l. 36050 CARTIGLIANO (VI) • Via delle Industrie, 61 tel +39/0424 219594 • fax +39/0424 592367 info@bigondry.com • www.bigondry.com Tecnologie per l’essiccazione e vaporizzazione del legno, macchine speciali e “Chiavi in mano” BIGonDRY s.r.l. progetta e realizza: Impianti di essiccazione tradizionale ad acqua calda, Impianti di essiccazione del legno a generatore diretto, con bruciatore a gas , Impianti di vaporizzazione del legno, con distribuzione del vapore di tipo diretto o nascente; impianti di trattamento termico HT conformi alla normativa ISPM15 FAO. Impianti per il Thermo-trattamento ad altissima temperatura (fino a 230 °C). Impianti di pre-essiccazione del legno e tunnel; impianti completi chiavi in mano dotati di sistema termico per la produzione del calore, circuito idraulico ed elettrico, sistemi di controllo e di misura. Assistenza tecnica su impianti BIGonDRY e non.

31023 RESANA (Treviso) Via della Fornace, 81/83 • Località Castelminio tel +39/0423 784248 • fax +39/0423 784252 info@secalsrl.com • www.secalsrl.com Impianti di essiccazione ad acqua calda, surriscaldata, vapore ed olio diatermico per l’essiccazione del legno e non solo; impianti d’essiccazione funzionanti con bruciatore diretto a gas metano o GPL; impianti per il trattamento termico HT degli imballaggi in legno e dei pallet conformi alla normativa IPPC/FAO ISPM15; impianti di vaporizzazione con sistema diretto, indiretto e misto; pre-essiccatoi; tunnel di essiccazione per essiccazioni rapide; impianti per l’essiccazione della legna da ardere; impianti “chiavi in mano” completi di centrale termica e di ogni accessorio; impianti speciali per l’essiccazione di materiali igroscopici diversi dal legno. Moderni sistemi di controllo e strumenti di misura. Assistenza tecnica, teleassistenza e telecontrollo

THEDE FINE NARDI s.r.l.ART OF DRYING 36020 Campolongo sul Brenta (VI) Via Zannini 18 tel +39/0424 816309 • fax +39/0424 558846 info@denardisrl.com • www.denardisrl.com 33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) Via del Sile 4 • Località Rauscedo tel +39/0427 94190/9802 • fax +39/0427 949900 info@termolegno.com • www.termolegno.com ROMANUTTI LEGNO di M. Romanutti s.r.l. Impianti di essiccazione; impianti di vaporizzazione per il legno; pre-essiccatoi; impianti per il tratROMANUTTI LEGNO di Romanutti Mario s.r.l. tamento termico e fito-sanitario degli imballaggi 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE (UD) Via del Lavoro 14 d S19 in legno; impianti di essiccazione e per il trattaPadiglione 2 - Stan mento termico con bruciatori a gas o gasolio direttel +39/0432 757578 • fax +39/0432 757578 DE NARDI s.r.l. - Via Zannini, 18 - 36020 Campolongo sul Brenta (Vicenza) Italia telefono +39/0424 816309 fax +39/0424 558846 info@denardisrl.com www.denardisrl.com to; impianti di essiccazione tipo “tunnel”; essiccatoi info@romanuttilegno.it • www.romanuttilegno.it in muratura; impianti su misura “chiavi in mano” Da oltre novant’anni fornisce il migliore servizio di completi di impianto termico; sistemi di controllo e essiccazione ed evaporazione del legno per clienstrumenti di misura. ti nazionali ed europei.


dal 1922

WDE MASPELL S.r.l.

LEGNAMI

05100 TERNI (TR) • Strada di Sabbione 65/a tel. +39 0744 800 672 • fax +39 0744 807056 wdeinfo@wde-maspell.it www.wde-maspell.it • www.vacwood.it Impianti di essiccazione sottovuoto per legno di capacità da m3 0,4 a m3 100, per tutti gli spessori da mm. 2 a mm. 400, per lamelle, tavole e semilavorati - impianti di vaporizzazione - impianti bivalenti per essiccazione sottovuoto e termo trattamento ad alta temperatura sotto vuoto, nuovo brevetto “Termo Vuoto” WDE MASPELL. Con i suoi oltre 50 anni di esperienza la WDE MASPELL propone alla sua clientela una scelta di qualità nel settore dell’essiccazione, vaporizzazione e termo trattamento ad alta temperatura. Con 38030 ROVERÉ DELLA LUNA (Trento) l’applicazione del sottovuoto i risultati in termini di Via 4 Novembre, 71 tempistica, economia e qualità sono eccellenti. Gli tel +39/0461 658553 • fax +39/0461 658548 impianti sono totalmente automatici, offrono la info@segnalegnami.it • segna@pec.segnalegnami.it possibilità di essere controllati da remoto attraverwww.segnalegnami.it so internet, sono in acciaio inox e vengono costrui- ENGINEERING Segheria, travi Uso s.r.l. Trieste, travi Uso Fiume, travi HOLZMATIC ti in base alle esigenze dell’utilizzatore sotto tutti i Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Zona Artigianale Rasun, 19 - 39030 Rasun Anterselva profili di progettazione, impiego risorse disponibili, Lamellari • Piallatura e spazzolatura travi e tavolaholzmatic@rolmail.net - www.holzmatic.it installazione e assistenza. to • Progettazione e taglio strutture in legno • ESSICCAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.

LAMELLARI PER SERRAMENTI

MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO

CURSAL s.r.l. Via Bradolini 38/A 31020 SAN FIOR (Treviso) tel +39/0438 400963 • fax +39/0438 401851 info@cursal.com • www.cursal.com Troncatrici per legno accessoriate per piccole medie e grandi sezioni. Troncatrici automatiche ottimizzatrici con avanzamento a tappeto, rulli e spinta. Accessori carico/scarico per l’inserimento nei cicli di produzione dalla segheria al prodotto finito. Caricatori e scaricatori per cicli di troncatura totalmente automatici. Progettazione, vendita e assistenza Worldwide

HOLZMATIC Engineering s.r.l. Zona Artigianale Rasun, 19 39030 RASUN/ANTERSELVA (Bolzano) tel +39/0474 496552 • fax +39/0474 498358 holzmatic@rolmail.net www.holzmatic.it

s.r.l.

MOROSINI Lamellari s.r.l. 24057 MARTINENGO (Bergamo) • Via Trieste, 72 tel +39/0363 987044 r.a. • fax +39/0363 987010 info@morosinilamellari.com www.morosinilamellari.com Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi. Cerchiamo agenti per la Lombardia

B.F.B. di Bortoluzzi G. & C. s.n.c. 32016 ALPAGO (Belluno) V.le del lavoro 27 – Zona Ind.le Paludi tel +39/0437 989.208 • fax +39/0437 989.157 www.bfblegno.it • info@bfblegno.it Macchine ed impianti di automazione per la segheria e la seconda lavorazione del legno, per la scortecciatura, troncatura e movimentazione dei tronchi per l’industria del compensato e del pellet.

38087 SELLA GIUDICARIE (Trento) Via Galizia, 12 tel +39/0465 901945 • fax +39/0465 901959 info@pribo.it • www.pribo.it Progettazione e fornitura macchine e impianti per la lavorazione del legno. Scortecciatrici - Decatastatori - Accatastatori. Tecnologie per segheria – Piallatrici per legno rotondo – Vasche per immersione per pacchi/tavole – Rusticatrici – Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali – Macinatori per scarti – Canali vibranti – Tavoli di montaggio per pareti in legno.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 007 008_AGOSTO_2018

SCAFFALATURE METALLICHE SEGHERIE SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO

OHRA ITALIA

PANNELLI LAMELLARI LEGNOLINEA BENETAZZO s.r.l. 35020 LEGNARO (Padova) • Via L. Da Vinci 11 tel +39/049 641695 • fax +39/049 790233 info@legnolineabenetazzo.it www.legnolineabenetazzo.it Dal 1973 tradizione ed esperienza nella lavorazione del legno. Specializzati nella produzione di pannelli lamellari monostrato a lista intera in una gamma molto ampia di spessori dai 7 mm ai 50 mm.

27010 TORRE D’ARESE (Pavia) • Via Lambro 15 tel +39/0382 947855 • fax +39/0382 647440 tel +39/338 7995661 info@ohra.it • www.ohra.it Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! • Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE • Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti • Mensole agganciabili, regolabili in altezza • Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto • La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname

PALLETS E IMBALLAGGI IN LEGNO

PERLINATI di Giovanni & Felice s.n.c. 42045 LUZZARA (Reggio Emilia) Via F. Petrarca, 30 tel +39/0522 977400 • 0522 977500 fax +39/0522 976910 soliani@tsnet.it • www.perlinatisoliani.it Perline • Cornici • Arredo giardino.

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

MS MASCHINENBAU UND VERTRIEBS GMBH MACCHINE PER SEGHERIE

Rappresentante Giuseppe Vallazza 38060 Aldeno (Trento) • Via 25 Aprile, 11 tel e fax +39/0461 842317 mobile +39/335 317514 vallazza.g@virgilio.it www.ms-maschinenbau-gmbh.de

ASCHIERI - DE PIETRI s.r.l.

SEGHERIA CODARRI snc

26040 Fossacaprara di Casalmaggiore (Cremona) Via Marsala, 15 tel +39/0375 42541 • fax +39/0375 200618 info@aschieri-depietri.it • www.aschieri-depietri.it Pallets a due e quattro vie, anche personalizzati; EPAL (come da capitolato uic-435-2); casse; cippato e segatura.

21042 CARONNO PERTUSELLA (Varese) Via Monte Cervino, 101 tel +39/02 9650415 • +39/02 9650750 fax +39/02 9655541 legnami@segheriacodarri.it Segagione ed essiccazione conto terzi.


dal 1922

SOFTWARE TRAVI LAMELLARI

CONCRETE s.r.l. 35121 PADOVA • Via della Pieve, 19 tel +39/049 8754720 • fax +39/049 8755234 info@concrete.it • www.concrete.it

Sismicad Legno “Il software semplice e completo per il calcolo sismico di strutture in legno con le norme italiane. Gestisce pareti in legno X-LAM, Platform-Frame nonché con altre tecnologie e pannelli dotati anche di fogli di controvento in OSB, gessofibra etc. Prevede collegamenti tipo Hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari. Tratta anche verifiche di colonne, travi, arcarecci e delle loro giunzioni con piastre in acciaio o alluminio e viti, chiodi o bulloni. Tutte le verifiche prevedono relazioni tecniche e disegni. Il software per i moderni professionisti del calcolo strutturale proposto da chi tratta questi strumenti da venticinque anni.”

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

BALCONI GIANNINO LAMELLARE SERVICE s.r.l.

37056 SALIZZOLE (Verona) • Via dell’Artigianato 421 tel +39/045 6900919 • fax +39/045 6900919 info@gmelectronics.it www.gmelectronics.it • www.gmsistemi.it Produzione apparecchiature elettroniche • antincendio • rivelatori di scintille, rivelatori di fiamma • sonde termovelocimetriche: controllo calore • sonde triboelettriche: controllo emissioni polveri • rilevatori lineari di fumo, centrali di controllo • flussostati portata aria con soglie programmabili.

21029 VERGIATE (Varese) Via Sempione, 48/B tel +39/0331 947959 • fax +39/0331 949910 info@lamellareservice.com www.lamellareservice.com Travi lamellari - Travi KVH - Travi Bilama - Perline Abete, Pino, Larice - Listelli essiccati - Pannelli OSB - Pannelli per armatura - Travi per armatura H20.

VERNICI PER LEGNO

Microtec Innovating Wood s.r.l.

20137 MILANO • Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. • fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it • www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

39042 Bressanone (Bolzano) • Via Julius-Durst, 98 tel +39/0472 273 611 • fax +39/0472 273711 info@microtec.eu • microtec.eu Perché Microtec? Perché la scansione del legno appartiene al leader di mercato. Microtec è il fornitore più fidato di sistemi di scansione e ottimizzazione per l'industria della lavorazione del legno. Sin dal 1980 siamo il punto di riferimento nel mercato.

ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) telefono +39 0733 8080 - fax +39 0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com LIFE IN COLOR


INDIRIZZI UTiLI A

AZIENDA

CATEGORIA

ADRIATICA TIMBER AGENCY srl ALFANO LEGNAMI spa ARDUINI LEGNAMI spa

agenti commercianti commercianti segherie pallets e imballaggi in legno

ASCHIERI - DE PIETRI srl

B

BASSO LEGNAMI srl BAUMANN srl B.F.B. di Bortoluzzi G. & C. snc

BROKER LEGNO

CATTANEO&CATTANEO srl CODARRI SEGHERIA snc COLLANTI CONCORDE srl CONCRETE srl CONTROL LOGIC srl CURSAL srl

D

F

PAGINA

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl DAL LAGO spa DE NARDI srl

commercianti carrelli elevatori macchine per la lavorazione del legno commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti/Agelegno

agenti segherie colle e adesivi software strumenti di controllo, misurazione e regolazione macchine per la lavorazione del legno

01 03 03 07 07

L

03 02 06 03 05 01

01 07 02 08 08 06

DERWOOD srl DI NUNZIO ENNIO

caldaie commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura commercianti agenti

02 03 05 03 01

F.A.L. srl FLORIAN LEGNO spa FOSCALE EUGENO LEGNAMI

commercianti commercianti commercianti

03 03 04

O P R S

AZIENDA

CATEGORIA

LAMELLARE SERVICE srl LEGNOLINEA BENETAZZO srl

travi lamellari pannelli lamellari

08 07

MARIN GIORGIO spa MARTIGNAGO LEGNO snc MEDIALEGNO snc MERLINLEGNO srl MICROTEC INNOVATING WOOD srl

04 04 02 02

MOROSINI LAMELLARI srl MS MASCHINENBAU

commercianti commercianti agenti agenti strumenti di controllo, misurazione e regolazione lamellari per serramenti segherie

08 06 07

OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl OHRA ITALIA

caldaie scaffalature metalliche

02 07

PICCIOCCHI MARIO spa PRIBO srl

commercianti macchine per la lavorazione del legno

04

RIGA WOOD ITALIA sarl ROMANUTTI LEGNO srl

SECAL srl SEGNA LEGNAMI snc SOCIETÀ LEGNAMI PAGANONI SOLIANI F.lli

T

TERMOLEGNO srl TRAVO GIULIO

G H I

GENERAL TIMBER BROKER SrLS GM SISTEMI

HOLZHOF srl HOLZMATIC ENGINEERING srl

I.C.A. GROUP IMOLA LEGNO spa

agenti strumenti di regolazione e misurazione

elenco alfabetico

009_AGOSTO_2018

M BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc BIGONDRY srl

C

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

PAGINA

06

filiali di ditte estere impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura

04 05

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura commercianti commercianti perlinati

05 06 04 07

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti

05 02

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura

06

02 08

edilizia macchine per la lavorazione del legno

04 06

vernici per legno commercianti

08 04

W

WDE MASPELL srl



EDIZIONE EDITION

Fiera di Verona

Verona Fairgrounds

7-10 Febbraio February 2019 Mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia International exhibition on the use of wood in building Edilizia

Tetti e coperture

Pavimenti

Infissi

• Construction

• Flooring

• Roofings and Coverings

• Doors and Windows

IN CONTEMPORANEA CON

Materiali e tecnologie per la sostenibilità e il risparmio energetico nell’edilizia www.ecohousexpo.com

www.legnoeedilizia.com Info: PIEMMETI S.P.A. Tel. +39 049.8753730 Segreteria Organizzativa: PIEMMETI S.P.A. Fax +39 049.8756113 Tel. +39 049.8753730 • Fax +39 049.8756113 info@piemmetispa.com info@piemmetispa.com






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.