Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (MI) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice Web and Magazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I20141 Milano - www.webandmagazine.media
ISSN 0024-0532
english text www.webandmagazine.media • www.webandmagazine.com
iL
354 aprile 2019 - anno 98 dal 1922
I TEMPI CAMBIANO. E NOI COSA FACCIAMO? THINK WEINIG Oggi un lotto da 100 pezzi, domani pezzi unici, dopodomani tutto giĂ pronto. In tempi di grandi cambiamenti ogni giorno ci sono nuove sfide da affrontare. Ho bisogno di un partner che non si limiti a vendermi un macchinario, ma che mi porti verso il futuro con una consulenza personale a tutto tondo e con soluzioni scalabili e flessibili. WEINIG offre di piĂš. Il primo passo in avanti: think.weinig.com
WEINIG dal vivo: LIGNA 2019 || Padiglione 27
EJ16
SISTEMI PER
TRITURAZIONE, MACINAZIONE DI SCARTI DILEGNO
MADE IN ITALY
24
MONTHS WARRANTY
ISVE, attiva dal 1977, presenta la gamma più ampia di trituratori, macinatori e mulini granulatori presente sul mercato. Per ogni richiesta del cliente, ISVE mette a disposizione il proprio staff tecnico e la sua unità speciale che progetta componenti su misura, basamenti a disegno, software e soluzioni per rendere operative le macchine nelle vostre linee di produzione e riciclo. Servizio post vendita con gestione informatizzata dei ricambi, preventivi dettagliati disponibili al cliente nelle 24 ore e officina dedicata per assistenza e riparazioni. CARATTERISTICHE TECNICHE
TABLET SMARTPHONE
PC
• PLC SIEMENS: impianti di lavorazione composti da macchine dotate di PLC S7‐1200 Siemens che controlla tutte le fasi del lavoro ed effettua test continui di autodiagnosi sulle componenti dell’impianto. POST SALE SERVICE
• TOUCH PANEL: interfaccia con touch screen che visualizza tutti i paramen‐
ISVE SMART MANAGER
tri di funzionamento della macchina o dell’impianto. • ISVE SERVER CONNECT: collegamento via web alla casa madre per fornire
TOUCH PANEL
indicazioni in tempo reale sul funzionamento delle macchine. • ISVE MAINTENANCE PROGRAM: scadenziario gli interventi di manuten‐ zione con chiare indicazioni all’operatore attraverso il pannello di controllo.
MACCHINE INDUSTRIALI DI QUALITA’
Isve Srl Via San Martino 39 ‐ 25020 Poncarale ﴾BS﴿ Italy Tel. 030 2540351 r.a. ‐ Fax 030 2640874 headoffice@isve.com www.tritotutto.com ‐ www.isve.com
!
COLOPHON
!
www.webandmagazine.media ! www.webandmagazine.com
! 354 APRILE 2019
iL
! direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com ! coordinamento generale general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com
! Bimestrale: Poste Italiane s.p.a. Sped.Abb.Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art.1, comma 1 • LO/MI/
! giornalisti journalists andrea zenari paolo ferrari sonia maritan redazione@webandmagazine.com
! Registrazione presso il tribunale di Milano al numero 638 del 22 novembre 1986 (nuova serie) (pubblicazione 1° fascicolo 15 marzo 1922) ! Registro degli operatori di comunicazione roc 23567 ! Registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 0024 - 0532 International standard serial number
! ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com ! amministrazione administration laura gregorutti amministrazione@webandmagazine.com ! web and media advertising web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com gloria murrighili mkt@webandmagazine.media
! Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)
dal 1922
02
! editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
! SECAL s.r.l. Via della Fornace, 81/83 31023 - Resana (Treviso) Italy telefono +39/0423 784248 fax +39/0423 784252 info@secalsrl.com www.secalsrl.com
! Rivista bimestrale una copia bimonthly magazine one copy euro 10,00 ! Abbonamento annuo Italia year’s subscription Italy euro 50,00 ! Abbonamento annuo estero year’s subscription abroad euro 100,00
! MODALITÀ DI PAGAMENTO ABBONAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S
! I nomi , le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; text and photos, although unpublished, are not returned. ! Informativa Ex D. Lgs: 196/03 • WEBANDMAGAZINE s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. Via Valla, 16, I-20141 Milano
3 CENTRI TAGLIO A CONTROLLO NUMERICO in grado di lavorare oltre 7.000 m3 di lamellare all’anno, con sezioni fino a 30x125 cm TAGLIO X-LAM con sistema di tracciatura a proiezione Z- Laser
CENTRO TAGLIO TETTI E CASE IN LEGNO PUNTO VENDITA LEGNAME
REPARTO FINITUREeVERNICIATURA per l’assemblaggio di capriate, giunti a ginocchio, altre lavorazioni particolari, trattamento colore, spazzolatura, asciatura, sgorbiatura UFFICIO TECNICO composto da 5 esperti disegnatori in grado di sviluppare, con software specializzati, edifici e tetti in legno AMPIO MAGAZZINO con materiale disponibile in PRONTA CONSEGNA in particolare LAMELLARE BILAMA e XLAM. PARCO MEZZI dotato di autocarri per TRASPORTI ECCEZIONALI
FAL di Brugnara e Chistè s.r.l.
Via Stazione, 4 - 38015 Lavis Trento Italy Telefono 0461 246408 www.fal.tn.it - info@fal.tn.it
06
!
SOMMARIO
! !
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
PERSONAGGI PIERLUIGI BAGAROTTO
30
UNA VITA PER IL LEGNO !"Almerico Ribera
07 08 14
18
20
22 28
EDITORIALE
TROPPI CUOCHI… !"Pietro Ferrari
32
38
TECNOLOGIE
SECAL ADVANCED DRYING TECHNOLOGY NELL’ESSICCAZIONE DEL LEGNO SIAMO ANDATI OLTRE
40
TECNOLOGIE
WEINIG GROUP MARIO KORDT ENTRA IN SQUADRA IN WEINIG !"Pietro Ferrari
TECNOLOGIE
D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA AFFIDABILITÀ E OTTIME PRESTAZIONI !"Pietro Ferrari
42 46
TECNOLOGIE
SCM GROUP APRE SCM AUSTRIA !"Pietro Ferrari
TECNOLOGIE
WINTERSTEIGER: UN TRIPUDIO DI INNOVAZIONI ALLA FIERA LIGNA
MARTIGNAGO LEGNO UN GESTO CONCRETO DI SOLIDARIETÀ !"Franco Riccardi
ARTE E DESIGN DESIGN MUSEUM
IL TULIPIER PROTAGONISTA !"Pietro Ferrari
FOCUS
LEGNOSERVIZI IL PRINCIPE DEI BOSCHI !"Pietro Ferrari
AZIENDE
50
ARTE E DESIGN
SWEDISH WOOD I DESIGNER INTERNAZIONALI SCELGONO IL PINO !"Franco Riccardi
ARTE E PROGETTO
SONAE SIERRA INAUGURA IL SUO PRIMO CENTRO COMMERCIALE IN COLOMBIA !"Franco Riccardi
ARTE E PROGETTO
LA FORESTA DEI VIOLINI !"Pietro Ferrari
EVENTI
RILEGNO IL RICICLO CREA RICCHEZZA !"Pietro Ferrari
EVENTI
PEFC ITALIA SOSTENERE E SALVARE !"Beatrice Guidi
!
52 54 58
EVENTI
60
BRANDING STRATEGY
64
EVENTI
68
HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL PER IL LEGNO DI STRADIVARI !"Beatrice Guidi PATRIZIA ESPOSITO AZIENDA AD VALORAE !"Sonia Maritan WOOD.LIFECYCLE DA DOMOTEX A MILANO DESIGN WEEK !"Beatrice Guidi
72
354 aprile 2019
FIERE
LIGNA DALLA FORESTA AL TRADE !"Beatrice Guidi
FIERE
MADE EXPO PROTAGONISTI DEL COSTRUIRE !"Beatrice Guidi
FIERE
LIGNA LA FORESTA PROTAGONISTA !"Pietro Ferrari
INDIRIZZI UTILI
!" "PERSONAGGI !" "Pierluigi Bagarotto
!" "www.luigibagarottosas.com
di Almerico Ribera
UNA VITA PER IL LEGNO ! Si è svolta sabato 6 aprile 2019, a Camposampiero di Padova, una cerimonia del tutto particolare, voluta dall’imprenditore veneziano Pierluigi Bagarotto, alla presenza del Direttore Generale di FederlegnoArredo Sebastiano Cerullo, del Presidente di Fedecomlegno Alessandro Calcaterra, oltre a Enzo Poli, Domenico Corà, Angelo Pé, Eugenio Bellotti, Giancarlo Piarotto, e molti altri imprenditori del settore legno. Pierluigi Bagarotto ha ripercorso, con un breve discorso di apertura, i suoi sessant’anni di intenso lavoro di importatore di legno, compiuti in un luogo tanto diverso da tutte le altre città del mondo per storia, cultura, bellezza: Venezia, ponendo l’accento sui cambiamenti profondi che la commercializzazione del legno ha subito in Italia con cadenza regolare e spesso sconvolgente negli ultimi sei decenni. Del resto, grazie alla velocità assunta dalla trasmissione delle informazioni in campo scientifico, economico e sociale, tutto è cambiato intorno a noi, anche e soprattutto sul versante del commercio del legno. È cambiata la sensibilità dei dati, l’accesso al cuore delle aziende attraverso i blog e i siti internet, infine è profondamente mutata la partecipa-
06
zione alla vita sociale internazionale mediante facebook, instagram, twitter, non per nulla definiti con le parole “i social”. In ogni caso il Re di ogni cambiamento ha un nome soltanto: smartphone. Eppure, nello straordinario panorama mondiale, se esiste una città che non può cambiare, è proprio Venezia: uguale a sé stessa da centinaia d’anni, uguale a sé stessa nel futuro. Ed è questo che ha capito Perluigi Bagarotto fin dal primo
giorno di attività commerciale nel settore del legno; ha fatto subito suo questo principio penetrando con attenzione e sensibilità nel carattere e nelle consuetudini della sua città, stando sempre attento a coglierne lo spirito e i valori. Infatti, il suo deposito di legni prediletti dalle attività economiche di Venezia, non è il classico piazzale colmo di pacchi in partenza, ma una ordinata serie di tavole e di travi stoccate in senso verticale che offrono, a chi lo visita, l’emozione di un sistema antico, diverso, efficiente, di intendere la commercializzazione del legno. Comunque sia, Pierluigi Bagarotto, non può smettere di lavorare e non vuole smettere, perché si rende conto che non c’è al momento un imprenditore del legno che possa sostituirlo su quell’invidiabile ribalta. Pierluigi è un uomo solo, che in un momento come questo, mentre nell’immenso palcoscenico della sua Venezia rinascono forti emozioni di cambiamento, non si abbandona ai sogni della fantasia, alle iridate bolle di sapone che svaniscono improvvisamente al contatto con la realtà. Con malinconia non vede intorno a lui chi potrà mai fare il suo mestiere, ed è anche per questo motivo che ha voluto accanto a sé colleghi e amici nel giorno del suo ottantatreesimo compleanno.
!"EDITORIALE di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
TROPPI CUOCHI… ! Dice un proverbio italiano: troppi cuochi rovinano il brodo. Mi sembra particolarmente adatto questo adagio per commentare la situazione attuale rispetto al ciclone Vaia che ha funestato i monti dell’area alpina. Le iniziative sono fiorite, tutte con la loro brava ricaduta positiva in termini di immagine per aziende ed enti pubblici. Probabilmente, in un tempo più breve di quello occorso perché la sensazione della catastrofe è emersa alla coscienza dell’opinione pubblica, tutto sarà dimenticato salvo per chi si imbatterà in mon-
tagna nelle masse di materiale legnoso rimaste sul terreno. Non si può che plaudire alla generosa e appassionata mobilitazione di uomini e associazioni per cercare di portare un contributo alla soluzione del problema determinato dalla gigantesca cubatura di legno disastrato che questo evento meteorologico ha creato, ma non si può essere altrettanto commossi dalla parata delle autorità dolenti in cerca di consenso e visibilità ma poco concreta nella proposta di soluzioni. Il patrimonio forestale è una ricchezza
nazionale, l’impegno a rispondere e a organizzare una risposta a una catastrofe di queste dimensioni non può limitarsi a frasi di circostanza. La catastrofe evidenzia in modo drammatico decenni di disinteresse da parte della mano pubblica nei confronti di questa ricchezza nazionale e di questa risorsa del nostro Paese. Evidenzia anche una strutturale carenza di risorse e tecnologie frutto di una costante e paradossale determinazione nello svilire la montagna come luogo di vita e di lavoro.
! TOO MANY COOKS ... An Italian proverb says: too many cooks ruin the broth. It seems to me particularly. Fit this adage to comment on the current situation with respect to the cyclone Vaia that has devastated the mountains of the Alpine area. The initiatives have flourished, all with their good positive repercussions in terms of image for companies and public bodies. Probably, in a shorter time than the one occurred because the sensation of the catastrophe has emerged to the conscience of the public opinion, everything will be forgo!en, except to those who will come across the mountains in the masses of wood material le" on the ground. One cannot but applaud the generous and passionate mobilization of men and associations to try to make a contribution to the solution of the problem caused by the gigantic cubature of disastred wood that this meteorological event has created, but one cannot be equally moved by the parade of the authorities looking for consensus and visibility but not very concrete in proposing solutions.
The forest heritage is a national wealth, the commitment to respond and organize a response and a catastrophe of this size cannot be limited to phrases of circumstance. The catastrophe dramatically highlights decades of disinterest on the part of the public hand towards this national wealth and this resource of our country. It also highlights a structural lack of resources and technologies resulting from a constant and paradoxical determination to debase the mountain as a place of life and work.
07
!"FOCUS !"LegnoServizi !"www.legnoservizi.it di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
IL PRINCIPE DEI BOSCHI ! A MADE expo, nell’area di LegnoServizi, l’abete bianco è il protagonista. ! Una specie legnosa di sorprendente versatilità e di grande lavorabilità da riscoprire e di cui sfruttare la disponibilità nel nostro Paese vive una nuova stagione. Nell’ambito del convegno “Progettare e Costruire con l’abete bianco”, svoltosi a MADE expo il 14 marzo 2019, il primo soggetto con cui vogliamo interloquire, per la sua grande rilevanza, è Legno Servizi: Pietro Ferrari - Parlo con Emilio Gottardo, presidente di LegnoServizi, e per cominciare gli domando: cos'è Legno Servizi? Emilio Gottardo - LegnoServizi è una cooperativa nata nel 1995 su promozione della Regione Friuli Venezia Giulia
che mette assieme tutti i protagonisti della filiera bosco-legno e cioè proprietari pubblici, proprietari privati, imprese boschive, segherie di prima e seconda trasformazione e alcune industrie. LegnoServizi è un soggetto nato per sostenere la Borsa del legno e l'Osservatorio del legno in regione, cioè per attivare strumenti di trasparenza nel mercato del legno, anche attraverso la commercializzazione convenzionata del legname in modo da poter radunare volumi significativi tali da poter agire come una sorta di calmiere sul mercato regionale, quindi di poter vendere al meglio, qualificando il legname oppure di trattenere le trattative nei momenti di stanchezza, confrontandosi con il mercato austriaco nostro confinante.
Lo spazio di Sistema Legno Friuli.
08
LegnoServizi quindi ha come core-business la commercializzazione di legname qualificato a strada e non in piedi, quindi, in questo senso, non fa concorrenza alle imprese boschive, anzi le utilizza per svolgere i propri compiti e mediamente negli ultimi dieci anni ha commercializzato,19-20mila m3 all'anno. Non si tratta di un grande volume, però è sufficiente per disporre di dati statistici che possano essere resi pubblici ai fini di un primo passo verso la trasparenza del mercato del legno che per tradizione è un mercato piuttosto opaco. Pietro Ferrari - Rispetto all'abete bianco cosa possiamo dire? Emilio Gottardo - LegnoServizi con altre sette imprese ha costituito nel 2016 una
aprile 2019
! FOR THE FIRST TIME The silver fir, in past centuries, lived epochs of splendor, and only in the last century it has been mortified in the use, while instead, Professor Vacchiano and engineer Facchini pointed out the technical aspects of the highest level of this wood. We have to point out that before using this wood species, one must adopt a scientific approach, making use of the scientific data from which indications were obtained on how to enhance the species of silver fir, for which specific production cycles and specific drying process have to be. If manufacturers want to capture all the peculiarities of this wood they must treat it in the right way.
Maria Cristina D'Orlando presidente PEFC Italia.
rete nazionale di imprese per la valorizzazione di questa varietà nel Friuli avendone anche riscontri tecnologici, credendo che l'abete bianco abbia tutte
Marino De Santa introduce i lavori.
le prerogative e le caratteristiche di un grande legno come e, forse, meglio dell'abete rosso per durabilità nelle utilizzazioni all'esterno, quindi per costruzione,
L’intervento di Emilio Gottardo.
per bellezza del legno, anche perché non avendo, a differenza dell'abete rosso, canali resiniferi, è molto più compatto, molto più unito, ha un aspetto setoso,
Il gruppo dei relatori.
09
!"FOCUS !"LegnoServizi !"www.legnoservizi.it
L’intervento di Giorgio Vacchiano.
chiaro, molto piacevole. Per questo è molto usato, all'estero, anche per gli interni. Si tratta, in sostanza di un legno multitasking, utilizzabile per rispondere a molte e diverse esigenze. Cresce più rapidamente, quindi ha moduli di elasticità maggiori rispetto all'abete rosso che possono essere compensati a livello costruttivo con opportuni accorgimenti che ne parificano le capacità prestazionali. Constatiamo per concludere che le nostre aziende che utilizzano l'abete bianco sono molto soddisfatte delle sue prestazioni. LA PRESENZA DI PEFC Pietro Ferrari - L'occasione in cui ci incontriamo con PEFC è quella della promozione dell'abete bianco, un legno tipico del Friuli ma anche di altre zone in Italia: per voi l'abete bianco è una specie problematica o una specie con cui si può lavorare serenamente dal punto di vista della filiera? Maria Cristina D'Orlando: Presidente PEFC Italia - Per noi l'abete bianco è sicuramente una specie non problematica nel senso che, a differenza per esempio, dell'abete rosso, non ha i canali resiniferi, e quindi per certi impieghi è particolarmente adatto e il suo utilizzo è raccomandato. L'importante è fare una corretta selezione per quanto concerne
10
L’intervento di Ezio Facchini.
la qualificazione del legname, cioè dividere il legno di classe qualitativa migliore e via via le classi qualitative meno importanti in modo di valorizzarlo al massimo. Pietro Ferrari - Come sta operando il PEFC in Italia? Maria Cristina D'Orlando - Il PEFC, è il sistema di certificazione forestale e del legno più diffuso al mondo. In Italia abbiamo oltre 800mila ettari di foreste certificate e oltre mille aziende certificate per la catena di tracciabilità. Sarebbe molto importante che quest'ultima fosse anche sul legno locale, perché, in questo modo, riusciamo a diminuire il costo dei trasporti e l'impatto dei trasporti nei cambiamenti climatici, perché non ci dobbiamo dimenticare che fenomeni come la tempesta Vaia sono figli dei cambiamenti climatici. Pietro Ferrari - Questo significa che dobbiamo impegnarci a 360 gradi, andando anche a valorizzare le potenzialità di una corretta piantumazione, perché dovremo far fronte, purtroppo, in futuro a fenomeni di questo genere. Maria Cristina D'Orlando - Questo senz'altro sarà un tema importante, perché finora noi, nelle regioni alpine, lavoriamo secondo la selvicoltura naturalistica, cioè molto prossima a quello che av-
L’intervento di Maurizio Sanna.
viene in natura e non abbiamo mai piantato in foresta. Certamente, dopo il disastro della tempesta Vaia, anche questa opportunità di piantagioni, magari miste, che possano dare risposte differenti a questi cambiamenti climatici sarà certamente importante. Ma il problema principale adesso sono i quasi nove milioni di metri cubi che abbiamo a terra. Per rispondere a questo fatto drammatico il PEFC ha lanciato un progetto per trasformare una sciagura in un'opportunità.
aprile 2019
Partiamo dal presupposto che, in Italia, si importa oltre l'ottanta per cento di legno dall'estero, invece abbiamo i nostri boschi che possono essere utilizzati secondo dei principi di gestione forestale sostenibile, quindi corretta da un punto di vista ecologico, economico ma anche sociale. Quindi hanno questo valore in più e sicuramente possono creare una filiera corta. Il PEFC ha lanciato questo progetto Filiera Solidale per dare una mano prima di tutto ai proprietari boschivi che sono sicuramente i più colpiti e, dopo, lungo tutta la filiera. Questo logo Filiera Solidale sarà tracciato lungo tutto il suo percorso e verrà conferito ai proprietari i quali a loro volta lo trasmetteranno a quelle aziende clienti che acquisiranno il legno disastrato, contribuiranno a limitare l'importazione di legname dall'estero in Italia, contestualmente sarà il consumatore come membro della società civile a richiedere dei prodotti che siano certificati. Una "chain of custody" di emergenza, in poche parole.
Largo ai giovani: una scolaresca in visita.
Marino De Santa con Pietro Ferrari.
Pietro Ferrari - Complimenti per l'impegno concreto e la rapidità, perché non c'è tempo. Maria Cristina D'Orlando - Non c'è tempo, perché l'estate è vicina: ma non basta portare fuori il legname subito, quest'ultimo deve essere anche valorizzato e venduto a un giusto prezzo. Il PEFC come sempre prende l’iniziativa ma ha bisogno di tutti i protagonisti della filiera: imprese, società civile, organizzazione e consumatori. LA TRASMISSIONE DEL SAPERE La conferenza che vede, tra gli attenti spettatori, una scolaresca proveniente dalla Calabria si dipana con gli interventi di alcuni esperti nelle diverse aree di competenza, nel segno dell’abete bianco, preceduto dall’introduzione di Marino De Santa di Legnolandia srl che coordinerà i lavori nel prosieguo. Giorgio Vacchiano dell’Università di Milano, ricercatore forestale segnalato dalla rivista Nature, ha affrontato il tema
che è in filigrana non solo al convegno, ma in tutto il mondo del legno a MADE expo, cioè quello degli effetti dei cambiamenti climatici sull’abete bianco, una specie in questo caso favorita per la sua particolare resilienza, cioè per la sua capacità ad adattarsi in tempi brevi alle dinamiche in corso, pesanti da sopportare, invece, per altre specie. Ezio Facchini, rappresentante, in questo contesto, della profonda conoscenza tecnica e normativa di Catas, il centro di San Giovanni al Natisone, ha illustrato, in anteprima mondiale, le caratteristiche fisico-meccaniche dell’abete bianco friulano sulla base delle prove eseguite dal Centro. Risultati estremamente incoraggianti per l’utilizzo nei diversi campi di applicazione di questa specie. Infine, Maurizio Sanna, architetto, ha raccontato all’attenta platea, la pratica dell’utilizzo dell’abete bianco su edifici esistenti, ampliamenti e nuove realizzazioni.
11
!"FOCUS !"LegnoServizi !"www.legnoservizi.it
Un pubblico folto e interessato.
Anche la prova della pratica è stata superata sempre in maniera brillante. La lezione non è valsa solo per descrivere le caratteristiche d’uso del legno ma anche per trasmettere alcune importanti regole del costruire per combattere errori comuni negli utilizzi del legno come materiale da costruzione. IN CONCLUSIONE Con Marino De Santa tiriamo le conclusioni dell’intenso pomeriggio di studio. Pietro Ferrari - Cosa ci raccontiamo alla fine di questa conferenza? Marino De Santa di Legnolandia - Ci raccontiamo che questa è una delle maniere concrete di rimediare e di valorizzare quello che il fenomeno naturale di Vaia ha rappresentato per le fore-
12
ste del Nordest e che da una situazione disgraziata come questa si apre una grande opportunità, perché, finalmente, si parla delle nostre foreste e si può valorizzare il prodotto delle nostre foreste. Teniamo sempre conto che parliamo di un ambito in cui l’Italia importa oltre l’ottanta per cento del proprio fabbisogno di materiale e sfrutta, ovvero valorizza, pochissimo il legno delle nostre foreste che negli ultimi quarant’anni si è più che raddoppiato. Per parlare, intanto, di un materiale che proviene da foreste gestite e controllate, perché questo è anche uno dei punti più importanti: il materiale deve provenire da foreste controllate, ovvero da una filiera virtuosa. Questa sarebbe una maniera di valorizzare tutti i legni nazionali, come noi abbiamo fatto per l’abete bianco.
Ricordiamo che l’abete bianco, nei secoli passati, ha vissuto epoche di splendore, e solo nel secolo scorso è stato mortificato nell’uso, mentre invece, lei ha avuto occasione di ascoltare il professor Vacchiano e l’ingegner Facchini che hanno sottolineato gli aspetti tecnici di primissimo livello di questo legno. Voglio anche sottolineare che noi di Legnolandia, prima di servirci di questa specie legnosa abbiamo adottato un approccio scientifico, avvalendoci dei dati scientifici dai quali abbiamo ricavato indicazioni su come valorizzare la specie dell’abete bianco, per cui abbiamo adottato dei cicli di produzione specifici, un processo di essiccazione specifico. Se vogliamo cogliere tutte le peculiarità di questo legno lo dobbiamo trattare nella maniera giusta.
BIE - BIOMASS INNOVATION EXPO 17-20 MARZO/MARCH 2020 WWW.BIE-EXPO.IT
A NEW DIMENSION FOR BIOMASS In concomitanza con / alongside with Organizzato da / organised by
!"TECNOLOGIE !"SECAL
!"www.secalsrl.com
SECAL ADVANCED DRYING TECHNOLOGY NELL’ESSICCAZIONE DEL LEGNO SIAMO ANDATI OLTRE ! L’icona di azienda innovatrice e all’avanguardia per le soluzioni tecniche adottate è, oggi, più che mai nitida per gli operatori del settore e per gli utilizzatori in tutto il Mondo che possono così godere di risultati al top in termini di produttività, qualità e risparmio. Una costante ricerca verso un continuo miglioramento della parte strutturale dell’impianto, importanti investimenti nello sviluppo del software ed una assistenza tecnica 7/7 - sono le strade scelte da SECAL per primeggiare in un Mondo in costante mutamento.
! L’ampia gamma di impianti offerti da SECAL prevede: essiccatoi tradizionali, essiccatoi per il trattamento termico ISPM15/FAO, pre-essiccatoi, vaporizzatori, anche nella formula “chiavi in mano”. Da tempo ormai la progettazione si avvale dei piu’ moderni software in 3D che oggi si arricchiscono di applicativi per la simulazione dei flussi d’aria, dello scam-
14
bio termico e della circolazione del fluido riscaldante nelle varie situazioni. Tutto questo a completamento di uno studio personalizzato e dedicato in funzione delle reali problematiche del cliente. Sfruttando moderne tecnologie, SECAL, mette a disposizione dei propri clienti il servizio di teleassistenza 24/24 e consulenza tecnica volta a risolvere ogni pro-
blematica legata al processo di essiccazione. INNOVAZIONE Diverse sono le implementazioni messe a punto dal reparto R&D di Secal, queste sono solo alcune: Il nuovo software EPL Supervisor 2019 è il cuore del sistema ed è personalizzato ed implementato da SECAL con i
aprile 2019
feedback ricevuti dai clienti che si trovano ad affrontare, in ogni parte del Mondo e con i climi più estremi, le più svariate problematiche di essiccazione. “Air dynamic flow system” – una gestione della ventilazione che prevede cicli di ventilazione periodici impostabili a discrezione dell’operatore, molto utile per generare dei periodi di pausa/lavoro in presenza di essiccazioni difficili di legni duri, particolarmente delicati o esotici che necessitano di tempi di ri-
poso o riassorbimento/ridistribuzione dell’umidità durante il processo. Funzione “Graphic assisted programming”- consente di generare un programma di essiccazione (T° e EMC) ricavando i dati direttamente, ed in forma visiva, da un grafico apposito spostando le relative coordinate, appunto di T e EMC, sui valori desiderati. In forma automatica i valori selezionati sul grafico verranno inseriti nel programma di essiccazione.
Dettagliata analisi grafica a visualizzazione veloce – sistema di analisi grafica veloce che sfrutta la tecnologia Microsoft .NET TECHNOLOGIES. Grazie a questa nuova tecnologia è possibile gestire grafici con una enorme mole di dati a velocità finora impensabili. Condivisione ed esportazione dei dati di processo – proprio nella versione 2019 è stata introdotta la funzione di esportazione dei dati su file di interscambio, tale procedura consente di condividere i dati
15
!"TECNOLOGIE !"SECAL
di processo con altri software e gestionali aziendali. Acquisizione dati per mezzo di sensoristica e tecnologia avanzata permettono al software SECAL Epl Supervisor 2019 di colloquiare con sonde climatiche di-
16
!"www.secalsrl.com
gitali, anemometri, pressostati di rete, sonde meteo, misuratori di flusso, contatori di acqua e gas digitali, inverter e misuratori energetici per un’esperienza senza precedenti. Tanta tecnologia con un occhio di riguardo anche verso i consumi energe-
tici secondo i paradigmi tipici dell'Energia sostenibile. La funzione“ENERGY MANAGEMENT” è sempre piu’ richiesta dagli utilizzatori di impianti SECAL. Flessibilità, modernità e responsabilità per un bene prezioso come il legno!
aprile 2019
! INDUSTRIA 4.0 La quarta rivoluzione industriale porta l’a#enzione su nuove tecnologie che migliorino le condizioni di lavoro e aumentino la produ#ività e qualità produ#iva degli impianti. Conce#i come IOT (Internet of Things), Digital Business, Cloud, Smart
Manufacturing e molti altri ancora assumono così un ruolo chiave non solo a livello mondiale, ma anche nazionale (Legge Sabatini Ter 2017). Grazie ai continui investimenti tecnologici, SECAL sposa il conce#o di INDUSTRY 4.0, distinguendosi come fornitore accreditato. Il nuovo so$ware, che grazie alle funzioni di interscambio di dati consente di accedere alle agevolazioni “Industria 4.0”, offre un engine più potente ed una nuova grafica dinamica ed estremamente intuitiva.
17
!"TECNOLOGIE !"Weinig Group !"www.weinig.com di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
MARIO KORDT ENTRA IN SQUADRA IN WEINIG ! Si completa il consiglio di amministrazione del leader tedesco. ! Mario Kordt completa il consiglio di amministrazione di Michael Weinig AG, il principale fornitore di tecnologia per l'industria di lavorazione del legno massiccio e dei pannelli. In seguito alla nomina di Gregor Baumbusch a CEO il 1° gennaio 2019, il Supervisory Board ha nominato il 46enne dottor Mario Kordt Chief Technology Officer (CTO) nella riunione del 12 marzo 2019. Il dottor Kordt è entrato in carica il 15 marzo e, insieme al Chief Financial Officer Gerald Schmidt, completerà il consiglio di amministrazione che è quindi composto da tre nuovi membri. Il dottor Kordt ha completato i suoi studi di ingegneria meccanica presso la facoltà di tecnologia di produzione della RWTH Aachen University con una laurea in ingegneria manifatturiera. La sua carriera professionale lo ha por-
18
tato all'Istituto Fraunhofer per le tecnologie di produzione IPT (Aquisgrana) dove ha lavorato come assistente di ricerca nel gruppo di lavoro sulla tecnologia laser e in seguito in Freudenberg Anlagen und Werkzeugtechnik (FAW) a
Laudenbach come direttore della gestione nella tecnologia degli utensili. Successivamente, il Dr. Kordt ha lavorato come Managing Director presso awetis engineering + manufacturing GmbH. Ha quindi una notevole competenza tecnica ed esperienza nell'ingegneria meccanica. Nel Gruppo Weinig, il dottor Kordt è stato responsabile di Weinig Dimter, LuxScan e Raimann come Amministratore Delegato dal 2015. Nella sua nuova funzione di membro del Consiglio di Gestione, continuerà nella sua precedente responsabilità come Amministratore delegato di queste società.
aprile 2019
! DR. MARIO KORDT STRENGTHENS THE WEINIG MANAGEMENT BOARD MICHAEL WEINIG AG, the leading technology provider for the solid wood and panel processing industry and small operations, has complemented its Management Board. Following the appointment of Gregor Baumbusch as CEO as of 1 January 2019, the Supervisory Board appointed 46-year-old Dr. Mario Kordt as Chief Technology Officer (CTO) at its meeting on 12 March 2019. Dr. Kordt will take office on 15 March 2019 and, together with Chief Financial Officer Gerald Schmidt, will complement the Management Board which will then consist of three members again. Dr. Kordt completed his mechanical engineering studies at the production technology faculty of RWTH Aachen University with a degree in manufacturing engineering. His professional career took him to the Fraunhofer Institute for Production Technology IPT (Aachen) where he worked as a research assistant in the Laser Technology Working Group and later to Freudenberg Anlagen und Werkzeugtechnik (FAW) in Laudenbach as Director of Technology Management in Tool Technology. A"er that Dr. Kordt worked as Managing Director at awetis engineering+manufacturing GmbH. He thus has outstanding technical expertise and experience in mechanical engineering. In the Weinig Group, Dr. Kordt has been responsible for Weinig Dimter, LuxScan and Raimann as Managing Director since 2015. In his new function as a member of the Management Board, he will continue to assume his previous responsibility as Managing Director of these companies for the time being. “We are happy to have found a colleague and board member in Dr. Kordt who combines technical proficiency with personal qualities. Dr. Kordt has proven himself excellently within the Weinig Group in recent years. He enjoys great recognition amongst his colleagues due to his professional expertise and team spirit. He therefore combines the ideal qualities not simply to maintain the leading position of the Weinig Group in the world, despite the ever-increasing pressure of international competitors, but to expand it”, said Thomas Bach. At the same meeting, the Supervisory Board was also presented with the main elements of the new “viaWEINIG” strategy, which was confirmed by the supervisory board. The implementation of this strategy means a clear orientation towards customers and markets. This is made possible by centralizing the sales organization of the Weinig Group with regional market units.
Nella foto da sinistra a destra: Gregor Baumbusch, Dr. Thomas Bach, Dr. Mario Kordt e Gerald Schmid Photo from left to right: Gregor Baumbusch, Dr. Thomas Bach, Dr. Mario Kordt and Gerald Schmidt.
19
!"TECNOLOGIE !"D’Alessandro Termomeccanica
!"www.caldaiedalessandro.it
di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
AFFIDABILITÀ E OTTIME PRESTAZIONI
20
aprile 2019
! L’azienda D’Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa, con l’obiettivo di realizzare prodotti secondo i più elevati standard qualitativi, garantendo affidabilità e ottime prestazioni energetiche a bassissimo impatto ambientale. L’ampio range di potenze, da 20 kW a 5.000 kW, consente l’applicazione in molteplici settori così da soddisfare svariate
esigenze: dal riscaldamento nell’ambito agricolo, zootecnico, residenziale e teleriscaldamento alla produzione di acqua calda e vapore per il funzionamento di impianti industriali di diverse tipologie e dimensioni. I generatori di calore D’Alessandro Termomeccanica sono costruiti per essere alimentati con combustibili solidi, in particolare pellet e biomasse provenienti dalla lavorazione dei residui agricoli e forestali come legna, sansa di olive, gusci e noccioli di frutta triturati, cippato, trucioli e segatura, le quali, tra le fonti energetiche rinnovabili, rappresentano una grande risorsa per l’uomo e per la salvaguardia dell’ambiente. Affidabilità, sostenibilità, innovazione, ricerca, efficienza, made in Italy e certificazioni sono le parole chiave e i punti di forza della D’Alessandro Termomeccanica. Grazie alla certificazione EN 303-5 in Classe 5, è possibile accedere agli incentivi previsti dal Conto Termico 2.0 recuperando fino al 65% della spesa sostenuta per l’intero impianto. Sono state inoltre ottenute altre certificazioni
internazionali per rispondere in maniera efficace e competitiva alla domanda di mercati mondiali. Dal punto di vista della tecnologia impiegata, al fine di rispondere alle nuove direttive in materia di emissioni, i generatori di calore D’Alessandro sono dotati di sistemi di combustione in grado di eseguire automaticamente la corretta regolazione dell’apporto di aria comburente e di biomassa combustibile. Grazie a tali regolazioni, ovvero alle “ricette” di combustione definite per specifici tipi di biomassa, sono stati raggiunti risultati ottimali con un basso volume di ossigeno, favorendo così una riduzione di tutti i gas nocivi e generando una fiamma di combustione pulita e luminosa. Inoltre, le caratteristiche costruttive del corpo scambiatore delle caldaie permettono una permanenza specifica e una bassa velocità di uscita dei fumi di combustione così da aumentare lo scambio termico, aumentando dunque l’efficienza e riducendo le emissioni di polveri sottili ben al di sotto dei limiti imposti dai vari paesi UE.
! RELIABILITY AND EXCELLENT PERFORMANCE Since 1980 the company D'Alessandro Termomeccanica has been producing biomass heat generators, with the aim of producing products according to the highest quality standards, guaranteeing reliability and excellent energy performance with very low environmental impact. The wide power range, from 20 kW to 5,000 kW, allows the application in multiple sectors so as to satisfy various needs: from heating in the agricultural, livestock, residential and district heating sectors to the production of hot water and steam for the operation of industrial plants of different types and sizes. The D'Alessandro Termomeccanica heat generators are built to be fueled with solid fuels, in particular pellets and biomass coming from the processing of agricultural and forestry residues such as wood, olive pomace, shells and shredded fruit pits, chips, chips and sawdust, which, among the renewable energy sources, represent a great resource for man and environment protection. Reliability, sustainability, innovation, research, efficiency, made in Italy and certifications are the key words and strengths of D’Alessandro Termomeccanica. Thanks to EN 303-5 certification in Class 5, it is possible to access the incentives provided by the Thermal Account 2.0, recovering up to 65% of the expense incurred for the entire plant. Other international certifications have also been obtained to respond effectively and competitively to the demand of world markets.
21
!"TECNOLOGIE !"SCM Group !"www.scmgroup.com di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
APRE SCM AUSTRIA ! Con la nuova filiale, SCM conferma e rafforza
ancora di più la sua presenza nel Paese vicino. ! SCM, leader mondiale nelle tecnologie per la seconda lavorazione del legno, conferma e rafforza ancora di più la sua presenza in Austria con l’apertura della sua prima filiale nel Paese oltralpe. L’inaugurazione si è tenuta dal 13 al 16 marzo nella sede di Ansfelden (Linz), con un Open House che ha mostrato a tutta la rete vendita e alle imprese del settore i molteplici punti di forza dell’offerta studiata da SCM per il mercato austriaco: la più ampia gamma a livello internazionale di soluzioni per il legno e un team di tecnici e sales engineers altamente specializzati nelle diverse tecnologie. Soluzioni e servizi esclusivi che puntano ad affiancare il cliente a 360 gradi, fornire tutto il supporto, la consulenza e la formazione necessarie all’ottimizzazione dei propri processi produttivi, nonché aiutarlo a migliorare sempre più l'efficienza degli impianti. Un vero e proprio salto di qualità: un filo diretto e un servizio sempre più efficiente, diretto ed esclusivo al cliente, anche nell’attività di post vendita. La nuova filiale SCM può contare anche su un Technology Center d’eccezione, altra grande attrazione di queste 4 giornate di Opening. Qui i clienti possono testare direttamente le varie soluzioni, avere una dimostrazione tecnica in real time sia delle applicazioni software che delle lavorazioni specifiche che i singoli modelli sono in grado di effettuare. “Il mercato austriaco è strategico nel nostro piano di crescita internazionale,
22
Il taglio del nastro.
dove l’Europa continua a coprire la metà del nostro fatturato – ha sottolineato Luigi De Vito, Direttore Divisione SCM, alla cerimonia di inaugurazione ufficiale organizzata il 14 marzo -. Con l’apertura di questa nuova filiale, SCM punta a diventare sempre più un importante riferimento per i suoi clienti, garantendo in tutto il Paese una presenza costante e di alto livello professionale oltre alle migliori competenze su tutte le tecnologie e applicazioni software legate al processo del pannello, massello e carpenteria in legno”. SERVIZI DIGITALI E SOFTWARE Fondamentale, nell’ambito dell’offerta SCM, è lo sviluppo di strumenti digitali
all’avanguardia, per una produzione sempre più “custom” e integrata. La potente e versatile piattaforma software Maestro suite comprende applicativi per ogni tipo di lavorazione e processo, per un controllo a 360 gradi delle diverse funzioni della macchina. Tra gli esempi: il sistema di programmazione per centri di lavoro Maestro cnc, che rende semplice anche la programmazione di pezzi 3D; il software per la generazione dei dati per la sezionatura di travi Maestro beam&wall; il software di taglio Maestro ottimo cut, anch’esso di facile utilizzo, in grado di ottimizzare sia la velocità che lo scarto contenendo così i costi complessivi. In evidenza anche Maestro Digital Sy-
aprile 2019
! THE OPENING OF SCM AUSTRIA World leader in technologies for secondary wood processing, SCM has further confirmed and strengthened its presence in Austria with the opening of its first branch in this transalpine country. The inauguration was held from 13 to 16 March at the headquarters in Ansfelden (Linz), with an Open House that gave the entire sales network and companies in the sector a chance to take a closer look at all the key aspects on offer, designed by SCM for the Austrian market: the most extensive international range of solutions for wood and a team of technicians and sales engineers, highly specialised in the different technologies. Exclusive solutions and services that aim to accompany the clients at all times, providing all the support, consulting and training required to optimise their production processes, as well as help them continually improve plant efficiency. A genuine breakthrough: a direct line and an increasingly more efficient service, aimed directly and exclusively at the client, even on a#er-sales aspects. The new SCM branch can also rely on an exceptional Technology Center, another captivating a$raction during these 4 Opening days. On this occasion, clients had an opportunity to directly test the various solutions and observe a technical demonstration in real time both of so#ware applications as well as specific machining work that the individual models are capable of carrying out. The Austrian market is one of the most strategic for our international growth plan, where Europe continues to absorb half of our turnover - highlighted Luigi De Vito, SCM Division Director, at the official inauguration ceremony organised on 14 March -. With the opening of this new branch, SCM, is increasingly focused on becoming an important point of reference for its clients, guaranteeing a solid, highly professional presence throughout the Country as well as ensuring the best skills dedicated to all technologies linked to the panel and solid wood process”. Digital services and so#ware - The development of state-of-the-art digital tools as part of SCM’s offering is fundamental, for an ever increasing “custom” and integrated production. The powerful, versatile so#ware platform, Maestro suite includes applications for every machining and process type, providing all-round control of the machine's different functions. Some examples include: the programming system for machining centres Maestro cnc, that simplifies the programming of 3D components; Maestro beam&wall for generating data for the cu$ing of beams; the Maestro o$imo cut panel sizing so#ware, also easy to use, can optimise both speed and waste, thus keeping down overall costs. Also of significance was the Maestro Digital Systems, the digital services platform perfectly integrated with the solid SCM technologies including the innovative remote assistance and maintenance service Maestro smartech, with augmented reality glasses, which ensures the client always has an SCM technician by his/her side, and the IoT Maestro connect system which gathers and analyses data from the machines for an increasingly intelligent and predictive maintenance. The huge investment made by SCM in digitalisation was also visible in the new “Smart&Human Factory”, the automated factory based on state-of-the-art cells integrated with industrial and collaborative robots, so#ware and unmanned shu$le services for ground logistics movement which will receive its global preview at the next edition of Ligna. A “smart” factory developed in response to the needs of the 4.0 Industry, which does not, however, forget the human factor: the power of SCM of being not just a supplier, but a partner ready to support its clients in their business. At the SCM Austria headquarters we can find a special selection of the vast and diverse range offered by SCM in response to demands from the Austrian market. Among the technologies for panel manufacturing, the strength of the morbidelli “All-in-one” solutions, that in a single model meets the needs of companies and cra#smen working in different sectors, was represented by the morbidelli m200 machining centre for routing and drilling which, thanks to the FAST 14 system, allows you to change tool between one processing and the next in under 15 seconds, as well as providing a saving of 60% on drilling cycles thanks to the innovative easily equipable drilling heads. Lastly, the 5-axis electrospindle offers unbeatable power and precision for a perfect finishing every time.
23
!"TECNOLOGIE !"SCM Group !"www.scmgroup.com
In visita al centro tecnologico.
stems, la piattaforma di servizi digitali perfettamente integrati con le solide tecnologie SCM tra cui l’innovativo sistema di assistenza e manutenzione remota con occhiali a realtà aumentata Maestro smartech, che consentono al cliente di avere sempre un tecnico SCM al proprio fianco, il sistema IoT Maestro connect che raccoglie e analizza i dati provenienti dalle macchine per rendere la manutenzione della macchina intelligente, veloce e sempre più predittiva. L’ingente investimento da parte di SCM nel digitale è testimoniato anche dalla nuova “Smart&Human Factory”, la fabbrica automatizzata basata su celle di ultima generazione integrate da robot industriali e collaborativi, software e navette a guida autonoma per la movimentazione logistica a terra, che verrà presentata in anteprima mondiale alla prossima edizione di Ligna. Una fabbrica “smart”, sviluppata in risposta alle esigenze dell’Industria 4.0., che però non dimentica il fattore umano: la forza di SCM di essere non solo un fornitore, ma un partner pronto a sostenere i propri clienti nel loro business.
24
ALL’AVANGUARDIA NELLA TECNOLOGIA All’interno dell’headquarter di SCM Austria si può scoprire una selezione speciale della vasta ed eterogenea gamma offerta da SCM in risposta alle esigenze del mercato austriaco. Tra le tecnologie per il pannello, la potenza delle soluzioni “All-in-one” morbidelli, che consentono con un unico
modello di dare risposta alle esigenze di aziende e artigiani che operano in diversi settori, è rappresentata dal centro di lavoro per la foratura e fresatura morbidelli m200 che grazie al sistema FAST 14 consente di cambiare l’utensile tra una lavorazione e quella successiva in meno di 15 secondi, oltre a un risparmio del 60% sui cicli di foratura grazie alle innovative teste a forare equipaggiabili.
Un momento di celebrazione: Werner, De Vito, Pazzaglia.
aprile 2019
The morbidelli cx100 for all drilling, blade cu$ing and vertical milling operations also stood out. In a machine with significantly reduced dimensions, it can guarantee very high productivity even on small batches, without the operator having to intervene in any way. The SCM Austria Technology Center also has its top quality “ambassador” for solid wood processing, the quality material par excellence: we are referring to the accord 25 fx, the CNC machining centre that combines outstanding performance, production flexibility, digital innovation and industry 4.0 integrated with Maestro connect. Equipped with a “5-axis PRISMA” operator unit and automatic MATIC work table, it is the ideal machine for producing linear and arched doors, stairs, and windows. All the SCM technologies for edgebanding guarantee a rapid, exact production with an eye constantly focused on high standards of quality. They can also be enhanced by the new eye-M operator panel with “21.5” multitouch display and HMI Maestro pro edge for a 3D preview of the panel being machined. The automated solutions included the stefani kd, the ideal edge bander for all those companies looking to produce a large number of panels that may also differ from one another. The advantages include the opportunity to use both EVA glue as well as polyurethane thanks to the SGP glue pot, AirFusion+ for a “zero glue” effect between the edge and panel, the groups with electronic axes that permit automatic set up for two different radii and machining of pieces in solid wood, up to 12mm thick. The edge bander is also fi$ed with the new machine entry bench to make it easy to work even on large sized panels. One of the completely new options available was the upper pressure belt to edge any kind of panel without restrictions. Standing out was the efficiency and high versatility of the olimpic k 560 which, as well as AirFusion+, the SGP glue pot and the possibility of automatic set up with CN axes, also allows you to edge with solid wood up to 12mm. The olimpic k 360, on the other hand, was worth pointing out to companies looking for compact sized models that are easy to use without losing anything in versatility and machining quality. It has an HMI touch that offers simple usage and is error free. It has a rounding unit that allows the panels to be finished completely and also offers the opportunity to process panels coming from a nesting cycle. All SCM edge banders can also be fi$ed with the innovative range of fastback panel return, to increase production efficiency by as much as 30% on the individual edge bander. Two highly versatile and performing models for sanding which were worth pointing out. The sanding and calibrating dmc eurosystem, ideal for door, window and cupboard door manufacturers and for the panel industry in general: compact, versatile and modular - it can hold up to four operating units inside - is fi$ed with an external transversal unit, a komby unit and a super finisher unit, that make it particularly suitable for flexible production: from the calibrating/sanding of solid wood, to the sanding of veneered wood and from the bo$om, the removal of glues and adhesive products. There is always a solution for those looking for high performance in more compact dimensions: dmc sd 70. It comes in four versions of two or three units and the development of 2,620mm belts make this sander ideal for high quality finishing on solid wood and veneered panels. There was no shortage of a concentrated selection of SCM joinery machines in the Technology Center, world-leading top class designs combining unique performance and continuous innovation. These features are confirmed by "L'invincibile" range, evolved in its design and technological features, absolute point of reference on the market for precision, reliability and safety, and the profiset 40 ep, 4-spindle, 10 mt/min profiling automatic planer with vertical spindles, capable of automatically controlling the work sections.
25
!"TECNOLOGIE !"SCM Group !"www.scmgroup.com L’elettromandrino a cinque assi, infine, offre potenza e precisione senza paragoni per una finitura sempre perfetta. In evidenza anche morbidelli cx100 per tutte le operazioni di foratura, taglio lama e fresatura verticale. In un ingombro macchina ridottissimo è in grado di garantire un’altissima produttività anche su piccoli lotti, senza alcun intervento da parte dell'operatore. Nel Technology Center di SCM Austria anche un “ambasciatore” di alto livello per la lavorazione del massello, il legno nobile per eccellenza: si tratta di accord 25 fx, il centro di lavoro CNC che coniuga grandi prestazioni, flessibilità produttiva, innovazione digitale e industria 4.0 integrata con Maestro connect. Dotata di gruppo operatore “PRISMA a 5 assi” e piano di lavoro automatico MATIC, è la macchina ideale per la produzione di porte, scale e finestre lineari e ad arco. Tutte le tecnologie SCM per la bordatura garantiscono una produzione veloce, precisa e con un orientamento costante agli alti standard qualitativi. Possono inoltre essere arricchite del nuovo pannello operatore eye-M con display “21.5” multitouch e HMI Maestro pro edge per un’ anteprima 3D del pannello in lavorazione. Tra le soluzioni automatizzate c’è stefani kd, la bordatrice ideale per tutte quelle aziende che hanno la necessità di produrre tanti pannelli anche diversi tra loro. Tra i “plus”, la possibilità di utilizzare sia colla EVA che Poliuretanica grazie alla vasca SGP, AirFusion+ per un effetto “colla zero” tra bordo e pannello, i gruppi con assi elettronici che consentono il set up automatico per due diversi raggi e la lavorazione di pezzi in massello fino a 12 mm di spessore. La bordatrice è dotata anche del nuovo banco in ingresso macchina per operare agevolmente anche su pannelli più
26
Le nuove aperture di Scm.
grandi. Tra le opzioni disponibili, un’assoluta novità è il pressore superiore a cinghia per bordare senza limiti ogni tipo di pannello. Si distingue per efficacia e alta versatilità olimpic k 560, che oltre ad AirFusion+, alla vasca SGP e alla possibilità di eseguire il set up automatico con assi a CN, ora consente anche di bordare con masselli fino a 12 mm. Per le aziende che chiedono modelli di dimensioni compatte e semplice utilizzo senza perdere in versatilità e qualità di lavorazione, si segnala invece olimpic k 360. Ha una HMI touch che ne consente un utilizzo semplice e privo di errori, dispone di un gruppo arrotondatore che permette la finitura completa dei pannelli e offre anche la possibilità di lavorare pannelli provenienti da ciclo nesting. Tutte le bordatrici SCM possono essere inoltre dotate dell’innovativa gamma di ritorno pannelli fastback, per incrementare fino al 30% l’efficienza produttiva della singola bordatrice. Per la levigatura si segnalano due modelli altamente versatili e performanti. La calibratrice levigatrice dmc eurosystem, ideale per i produttori di porte, finestre, antine e per l'industria del pannello in generale: compatta, versatile e modulare -
può alloggiare fino a quattro gruppi operatori interni - è dotata di un gruppo trasversale esterno, un gruppo komby e un gruppo superfinitore, che la rendono particolarmente adatta per una produzione flessibile: dalla calibratura/levigatura del massello, alla levigatura dell'impiallacciato e del fondo, alla rimozione di colle e adesivi. Non manca la soluzione per chi desidera alte prestazioni in dimensioni più compatte: dmc sd 70. La disponibilità di quattro versioni a due o tre gruppi e lo sviluppo dei nastri 2.620mm, rendono questa levigatrice ideale per finiture di ottimo livello su massello e impiallacciati. Non manca, nel Technology Center, una mirata selezione delle macchine SCM per la falegnameria, leader al mondo per top di gamma, performance uniche e continua innovazione. Ne sono conferma l’inossidabile“L’invincibile”, evolutasi nel design e nelle caratteristiche tecnologiche, punto di riferimento assoluto nel mercato per precisione, affidabilità e sicurezza, e la piallatrice automatica a 4 alberi profiset 40ep con capacità di profilatura di 10 mm mediante alberi verticali, in grado di gestire automaticamente le sezioni di lavoro.
Saremo presenti alla Ligna di Hannover Hall 25 - Stand H05
THE FINE ART OF DRYING
telefono +39/0424 816309
www.denardisrl.com
!
TECNOLOGIE
!
Wintersteiger
!
www.wintersteiger.com
WINTERSTEIGER: UN TRIPUDIO DI INNOVAZIONI ALLA FIERA LIGNA ! In occasione della manifestazione fieristica Ligna, Wintersteiger presenterà ben 4 nuovi prodotti. In qualità di fornitore globale di macchine, utensili e know-how nell’ambito delle applicazioni, Wintersteiger presenterà la sua intera gamma di servizi nello stand principale F60 del padiglione 27. Nel settore della riparazione e della fini-
photo © WINTERSTEIGER
28
tura del legno (TRC), il team presenterà un nuovo tipo di riempitrice completamente automatizzata e una nuova macchina per la finitura superficiale di pavimenti rustici. La terza novità a livello mondiale sarà una soluzione per l'impilamento completamente automatizzato degli strati superiori. Nell'ambito delle lame per seghe,
Wintersteiger presenterà le nuove lame a nastro a taglio sottile "DSB Prime” per un significativo aumento delle prestazioni. Ormai uno dei più grandi produttori di lame per seghe in Europa, Wintersteiger presenterà l'intera gamma di lame a nastro destinate a tutti i campi di applicazione nel padiglione 25, stand E69.
aprile 2019
Visitateci alla Ligna di Hannover, dal 27 al 31 maggio. Hall 27 - Stand F60 Hall 25 - Stand E69
!"AZIENDE !"Martignago Legno !"www.martignagolegno.it di Franco Riccardi redazione@webandmagazine.com
UN GESTO CONCRETO DI SOLIDARIETÀ ! L’azienda Martignago di Maser acquista 1.000 quintali di legname del Parco Asburgico di Levico Terme abbattuto dalla tempesta Vaia.
! Dopo le devastazioni causate dalla tempesta Vaia, che ha colpito così duramente il Veneto e il Trentino Alto Adige, con piogge e raffiche di vento stimate oltre i 150 Km/h provocando enormi danni in un’area complessiva di 42.500 ettari di foresta, Giuliano Martignago, con il padre Bruno, il fratello Denis, gli zii Gino e Gabriele e i cugini Flavio e Alberto, hanno voluto dare un segno di concreta solidarietà all’appello di Levico,
30
un paese di montagna che ha subito ingenti danni al suo patrimonio forestale a causa del maltempo. Hanno acquistato senza esitazioni ben 1.000 quintali di alberi pregiati provenienti dal Parco Asburgico di Levico Terme trasportandoli con cinque autotreni nella loro segheria a Maser. “Siamo stati a vedere il Parco qualche giorno dopo gli eventi disastrosi che l’-
hanno colpito”, racconta Giuliano Martignago. “Per chi ama la natura e le piante come noi è stato un vero colpo al cuore. Solo chi ha visto di persona può capire. Non potevamo stare a guardare quel disastro senza fare niente. Siamo corsi in aiuto a chi era in difficoltà acquistando tronchi di Cedrus Deodara e di Thuja Plicata, non potevamo certo accettare che piante pregiate e secolari finissero cippate per essere utilizzate come bio-
aprile 2019
I Martignago in posa davanti ai tronchi acquistati a Levico.
gname fermo nei depositi ma di farlo apprezzare, anche se ancora poco conosciuto e apprezzato, sul territorio, utilizzato dagli artigiani locali per la produzione di mobili o per la realizzazione di parquet e rivestimenti di pareti.
masse per riscaldamento invece che per lavori di falegnameria di pregio”. “Abbiamo dovuto agire in fretta, continua Martignago, perché il Parco doveva essere liberato nel più breve tempo possibile in modo che potesse ospitare, come da tradizione, i caratteristici mercatini natalizi”. L'intento della famiglia Martignago è ora quello di non lasciare tutto questo le-
nulla di paragonabile con le devastazioni causate dalla recente tempesta. La scommessa della famiglia Martignago è ora quella di farlo rivivere!
“La Direzione del Parco ci ha detto che in futuro saranno messe a dimora nuove piantine per far rinascere il Parco Asburgico. Ci piacerebbe poter avviare una iniziativa che permetta di adottare qualche nuova pianta, organizzando degli eventi musicali e artistici” conclude Martignago. Il Parco, creato alla fine dell’800 da Adriano Pollacsek, aveva già subito danni per una tromba d’aria nel 2002, ma
31
!"ARTE
E DESIGN
!"Design Museum !"https://designmuseum.org
di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
IL TULIPIER PROTAGONISTA ! Un padiglione in tulipier al Design Museum per Davide Adjaye.
Mirabili creazioni in tulipier americano.
! Una collaborazione presentata per la prima volta nel 2008 da American Hardwood Export Council e Sir David Adjaye, che ora farà parte di una nuova ed entusiasmante mostra al Design Museum di Londra. Sclera, originariamente commissionata per il London Design Festival, sarà uno dei sette progetti presentati in David Ad-
32
jaye: Making Memory, dal 2 febbraio al 5 maggio 2019. L'architetto anglo-ghanaiano Sir David Adjaye OBE esplora il ruolo dei monumenti e dei commemorativi del 21° secolo attraverso sette dei suoi progetti. Esamina l'idea del monumento e presenta il suo pensiero su come l'architettura e la forma vengono utilizzate come
strumenti per la narrazione. Questa esposizione mostra che i monumenti contemporanei non sono più solo oggetti statici - targhe, statue o sculture neoclassiche - ma sono spazi dinamici e complessi che servono per uno scopo più ampio e profondo. Un frammento del padiglione Sclera sarà esposto in una delle sale espositive.
!"Ahec !"www.americanhardwood.org
aprile 2019
! FOR THE FIRST TIME A collaboration presented for the first time in 2008 by American Hardwood Export Council and Sir David Adjaye, which will now be part of a new and exciting exhibition at the Design Museum in London. Sclera, originally commissioned for the London Design Festival, will be one of seven projects presented in David Adjaye: Making Memory, from 2 February to 5 May 2019. Anglo-Ghanaian architect Sir David Adjaye OBE explores the role of 21st century monuments and memorials through seven of his projects. He examines the idea of the monument and presents his thoughts on how architecture and form are used as tools for narration. This exhibition shows that contemporary monuments are no longer just static objects - plaques, statues or neoclassical sculptures - but they are dynamic and complex spaces that serve a wider and deeper purpose.
L'originale Sclera era un padiglione esterno ellittico di 12 x 8 m in tulipier americano situato vicino al fiume Tamigi, sulla Southbank Centre Square. Ispirato dall'occhio umano, era un'esplorazione della forma e dello spazio, ed è stato progettato come una sala pubblica nel cuore della città che poteva essere nello stesso tempo uno spazio rilassante - un
coinvolgente monumento urbano per vedere e capire meglio il mondo. Il pezzo al Design Museum, che è stato replicato secondo i disegni originali di Benchmark, misura 4,5 x 3,4 metri e invita i visitatori a scoprire come è stata l'esperienza originale all'interno del padiglione e a esplorare l'aspetto e la tattilità del tulipier americano.
"Lavorare con il tulipier americano permette di far emergere dalla struttura una serie di forme positive e negative insieme. L'architettura appare opaca quando ci si avvicina, in modo da apparire sempre più dissolta man mano che si entra nel padiglione. Ci si rende conto che è un momento, in cui la sensazione di luce e aria ti arriva e il mondo visivo in-
33
!"ARTE
E DESIGN
!"Design Museum !"https://designmuseum.org
torno pian piano come scompare", dice Sir David Adjaye. "Volevo pensare al ruolo degli spazi e monumenti sacri, spazi di sollievo, che hanno giocato un certo ruolo nelle nostre città e forse sono diventati più formali come spazi religiosi. Volevo davvero trovare un modo per creare uno spazio che non avesse le connotazioni religiose o dei monumenti formali, ma che per-
34
mettesse ai cittadini di ritirarsi dal trambusto della vita quotidiana. Il legno, come il tulipier, porta un senso di calma che ti fa sentire tra la natura, circondato da essa". "Siamo lieti che Sir David Adjaye OBE abbia scelto Sclera come uno dei monumenti da inserire nella mostra del Design Museum. Sclera è stato il nostro primo esperimento strutturale con il tulipier
americano e la nostra prima collaborazione con il London Design Festival. Da allora abbiamo continuato a spingere i confini della specie attraverso la ricerca e vari altri progetti di riferimento con il LDF", dice David Venables, direttore europeo di AHEC. Sean Sutcliffe, Direttore di Benchmark Furniture ha commentato: "Realizzare la struttura Sclera per il David Adjaye Show al Design Museum ci ha dato l'opportunità di utilizzare il tulipier americano in scala per un'installazione davvero bella. Siamo sempre lieti di avere l'opportunità di fare cose con il tulipier, non solo perché funziona davvero bene, infatti sia la lavorazione che il lavoro manuale sono una vera gioia; ma soprattutto perché il tulipier è una risorsa fortemente sottovalutata. È abbondante nelle foreste nordamericane, in rapida crescita e altamente sostenibile. Ha buone proprietà di resistenza rispetto al peso e una buona stabilità. Il motivo per cui è stato storicamente così sottovalutato è un mistero, ma in questo momento è un legno di latifoglia americano di buon valore".
!"Ahec !"www.americanhardwood.org
UN LEGNO NORDAMERICANO PER ECCELLENZA Il tulipier americano è una delle specie di legno di latifoglia più prolifiche delle foreste di latifoglie degli Stati Uniti ed è unico nel Nord America. Nel 2008, il tulipier americano è stato utilizzato principalmente per applicazioni interne, quindi la preferenza di Adjaye per un uso esterno è stata significativa. Adjaye ha inoltre sfruttato una delle caratteristiche chiave del tulipier americano per creare il pavimento in legno del padiglione, costituito da lunghissimi listelli disposti lungo la maggiore lunghezza dell'ellisse. L'ampio tratto di tavole monoblocco accentua le diverse tonalità naturali del legno, invitando i visitatori a percorrere l'intera lunghezza del padiglione. Questi listelli regolari del pavimento si contrappongono alle pareti e al soffitto per esaltare l'effetto dinamico della luce che filtra sulle superfici in legno. Il tulipier proviene dagli Stati Uniti orientali, dove la superficie forestale di legno di latifoglia si espande con una grandezza pari a un campo da calcio al minuto, e supera già i 110 milioni di ettari,
equivalenti all'area combinata di Francia e Spagna. Questo rende il materiale sostenibile e rispettoso dell'ambiente, soprattutto perché è uno dei legni di latifoglia americani più abbondanti, che rappresentano il 7,7% del volume totale delle foreste di latifoglie americane. Ogni anno, anche dopo la raccolta, il volume del tulipier nella foresta statunitense cresce di 19 milioni di m3, l'equivalente di oltre 19 piscine olimpiche al giorno. I PROTAGONISTI Il Design Museum di Londra è il museo di design più importante al mondo. Rende visibile l'impatto del design ed è l'unico luogo nel Regno Unito dove l'industria del design, l'istruzione e il pubblico, possono incontrarsi per cambiare il modo in cui la gente pensa a se stessa e al futuro. Da quando ha aperto nel 1989, il museo ha esposto di tutto, da un AK-47 ai tacchi alti disegnati da Christian Louboutin. Si tratta di un ente di beneficenza registrato che ha organizzato oltre 100 mostre, ha accolto oltre sei milioni di visitatori e ha presentato il lavoro di alcuni dei più famosi designer e architetti
aprile 2019
del mondo tra cui Paul Smith, Zaha Hadid, Jonathan Ive, Miuccia Prada, Frank Gehry, Eileen Gray e Dieter Rams. Il 24 novembre 2016, il Design Museum si è trasferito a Kensington, a ovest di Londra. L'architetto leader John Pawson ha convertito gli interni di un edificio modernista degli anni '60 per creare una nuova sede per il Design Museum, dandogli tre volte più spazio dove esporre una gamma più ampia di mostre e ampliare significativamente il programma di apprendimento. Il Design Museum è il Museo Europeo dell'Anno 2018; il Design Museum è stato uno dei quaranta finalisti e il sesto vincitore britannico nei 41 anni di storia del premio. www.designmuseum.org Adjaye Associates è un pluripremiato studio di architettura globale fondato e diretto da Sir David Adjaye OBE. Da quando Adjaye Associates è stato fondato a Londra, quasi 20 anni fa, Sir David e il suo team si sono sempre più concentrati su progetti con un'agenda sociale molto piena, culminata nel completa-
35
!"ARTE
E DESIGN
!"Design Museum !"https://designmuseum.org !"Ahec !"www.americanhardwood.org
mento dello Smithsonian National Museum for African American History and Culture on the National Mall a Washington DC. Lo studio ha uffici a Londra, New York e Accra e ha completato lavori in Europa, Nord America, Medio Oriente, Asia e Africa. Da installazioni temporanee a musei, gallerie e campus universitari, i progetti di Adjaye Associates in tutto il mondo sono accomunati dalla loro capacità di offrire una esperienza civica ricca e sono riferimento per un ampio discorso culturale. www.adjaye.com Segui Adjaye Associates su Instagram @adjayeassociates. Benchmark è uno dei principali produttori di mobili della Gran Bretagna, ampiamente considerato come il motore dell'artigianato britannico. Fondato 30 anni fa, è cresciuto fino a diventare uno dei laboratori tecnologicamente più avanzati del paese. Con un team di oltre 50 artigiani e designer, Benchmark progetta e realizza la propria collezione di mobili e progetti su commissione. Combinando tecnologie e valori contemporanei con l'artigianato tradizionale e materiali di alta qualità, i mobili di Benchmark sono fatti per durare per generazioni. Due volte vincitori del Queen's Award for Enterprise in Sustainable Development, le loro credenziali sostenibili non sono seconde a nessuno. Sclera è uno dei numerosi progetti nati dalla collaborazione tra AHEC e Benchmark. Altri progetti includono The Wish List per il London Design Festival, la Rotunda Serotina per Wallpaper* Handmade e Too Good to Waste per la mostra di Interni alla Milano Design Week. Un grazie speciale a: Allegheny Wood Products, Baillie Lumber Co., Bingaman Lumber Inc, Boss Lumber Coorperation, Classic American Hardwoods, Collins Hardwood, Latham Timber, Northland Forest Products, Northwest Hardwoods, Parton Lumber and Thompson Hardwoods Inc.
! Coming Soon!
A CURA DI ADELLO NEGRINI WEB AND MAGAZINE
FINISHING ANTHOLOGY
ANNUARIO SULLO STATO DELL’ARTE DEI TRATTAMENTI DELLE SUPERFICI
!"ARTE
E DESIGN
!"Swedish Wood !"www.swedishwood.com
di Franco Riccardi redazione@webandmagazine.com
I DESIGNER INTERNAZIONALI SCELGONO IL PINO ! Il pino svedese è una presenza dominante alla Stockholm Furniture & Light Fair di quest'anno, crea mobili sani e sostenibili dal look moderno, motivo per cui sta conquistando il mondo del design in questo momento. terni e designer sono in costante crescita. Ci sono diversi fattori che contribuiscono a questa tendenza. Dal punto di vista ambientale, il pino è un materiale fantastico: la foresta assorbe l'anidride carbonica mentre cresce, i prodotti di legno immagazzinano carbonio per tutta la loro vita e non c'è carenza di legno quando piantiamo due nuovi alberi per ogni albero raccolto. Il 70 per cento della Svezia è coperto da foreste e gli Svedesi sono orgogliosi dell'elevato grado di protezione offerto a
Anderssen&Voll.
! Il pino è un materiale da non sottovalutare nel moderno interior design. Questo è stato evidente all'evento di design dell'anno, la Stockholm Furniture & Light Fair, dove il pino fa la sua comparsa in molti contesti. L'agenzia di architettura e design Neri & Hu, ospite d’onore di quest'anno, ha utilizzato il pino massello nero per il suo villaggio del futuro, mentre l'agenzia di design Anderssen & Voll ha scelto pino e abete per il Design Bar della
38
fiera. La designer Lisa Hilland ha anch’essa optato per il pino nella sua collezione di mobili sostenibili Mylhta, che ha presentato alla fiera. Inoltre, il pino è stato il materiale preferito da Carl Malmsten Furniture Studies, i cui studenti si uniscono con l'agenzia di design Blå Station.Per Swedish Wood, la tendenza è chiara. Il pino svedese è in crescita. La curiosità e la domanda di produttori, architetti d'in-
aprile 2019
! INTERNATIONAL DESIGNERS CHOOSE PINE With an investment of 52 million Swedish pine is a dominant presence at this year’s Stockholm Furniture & Light Fair. Pine is a wood that creates sound and sustainable furniture with a modern look, which is why it is taking the design world by storm right now. Pine is a material to be reckoned with in modern interior design. This is clear at the design event of the year, the Stockholm Furniture & Light Fair, where pine makes an appearance in many contexts. Architecture and design agency Neri & Hu, this year’s Guest of Honour, has used solid, blackstained pine for its village of the future, while design agency Anderssen & Voll has chosen pine and spruce for the fair’s Design Bar. Designer Lisa Hilland has also opted for pine in her sustainable furniture collection Mylhta, which she is presenting at the fair. In addition, pine has been the preferred material for Carl Malmsten Furniture Studies, whose students are joining forces with design agency Blå Station this year. For Swedish Wood, the trend is clear. Swedish pine is on the up. Curiosity and demand from manufacturers, interior architects and designers is steadily growing. There are several factors contributing to this trend. Environmentally, it is a fantastic material: the forest absorbs carbon dioxide as it grows, wood products store carbon throughout
Neri&Hu.
their life, and there’s no shortage of wood as we plant two new trees for every tree harvested. 70 per cento of Sweden is covered by forest, and we are proud of the high degree of protection afforded to this asset. Of the 28 million hectares of forest land in Sweden, around 25% is excluded from forestry in various ways. Wood is pleasing and tactile. Furnishings made from wood not only smell great – they also seem to have a calming effect on us humans. The fact that wood contributes to healthier indoor environments is an extra bonus. The forest grows slowly in our cold climate, which gives both pine and spruce a fine texture and high strength. This in turn makes them easy to shape and work on. Due to its high quality, pine is o"en used for interior features, furniture, flooring, mouldings, windows and decking, while spruce is more commonly used for structural purposes, as showcased in Anderssen & Voll’s Design Bar. “We’re also noticing considerable interest in developing and refining our Swedish pine. Innovations and modern technology are producing new finishes that have never been seen before. Pine is already being manufactured with dark, charred surfaces that provide extra depth and greater shine than traditional surface treatments. Reading the signals from the industry, I would say that we’re only at the beginning of this growing trend,” concludes Björn Nordin.
questa risorsa. Dei 28 milioni di ettari di superficie forestale in Svezia, circa il 25 per cento è escluso dalla silvicoltura in vari modi. Il legno è piacevole e tattile. Gli arredi in legno non solo hanno un buon profumo, ma sembrano anche avere un effetto calmante su noi umani. Il fatto che il legno contribuisca ad ambienti interni più sani è un ulteriore vantaggio. La foresta cresce lentamente nel nostro clima freddo, che conferisce a pino e abete una struttura fine e ad alta resistenza. Questo a sua volta li rende facili da modellare e lavorare. A causa della sua alta qualità, il pino viene spesso utilizzato per elementi interni, mobili, pavimenti, modanature, finestre e piani di
calpestio, mentre l'abete rosso è più comunemente usato per scopi strutturali, come mostrato nel bar di design di Anderssen & Voll. “Stiamo anche notando un notevole interesse nello sviluppo e nella raffinazione del nostro pino svedese. Innovazioni e tecnologia moderna stanno producendo nuove finiture che non sono mai state viste prima. Il pino viene già prodotto con superfici scure e carbonizzate che offrono maggiore profondità e brillantezza rispetto ai tradizionali trattamenti superficiali. Leggendo i segnali del settore, direi che siamo solo all'inizio di questa crescente tendenza”, conclude Björn Nordin.
39
!"ARTE
E PROGETTO
!"Sonae Sierra !"www.sonaesierra.com
di Franco Riccardi redazione@webandmagazine.com
SONAE SIERRA INAUGURA IL SUO PRIMO CENTRO COMMERCIALE IN COLOMBIA ! Jardín Plaza Cúcuta porta innovazione nel settore dei centri commerciali in Colombia: il progetto comprende 40.000 metri quadrati e rappresenta un investimento di 52 milioni di euro, mentre alcuni dei 180 brand del Centro arrivano a Cúcuta per la prima volta. ! Con un investimento di 52 milioni di euro, Jardín Plaza Cúcuta apre le sue porte al pubblico come centro commerciale più grande della città. Con i suoi 40.000 metri quadrati e il design open-air che evidenzia la cultura della regione, Jardín Plaza offrirà agli abitanti di Cúcuta un'esperienza unica. Sonae Sierra in collaborazione con la compagnia colombiana Central Control ha scelto la capitale di Norte de Santander per lo sviluppo di questo progetto situato in posizione strategica sulla tangenziale est della città. Un terzo investitore, PEI, primario veicolo per investimenti immobiliari in Colombia, è successivamente entrato nella JV, rafforzando la solidità del nuovo centro commerciale, che porterà benefici non solo ai visitatori ma anche alle imprese locali e nazionali. Tiago Eiro, General Director di Sonae Sierra in Colombia, ha dichiarato “Jardín
40
Plaza porta un nuovo concetto nel settore commerciale e del tempo libero di Cúcuta. Stiamo creando molto più di un centro commerciale. Questo è un luogo dove i visitatori possono rilassarsi, passeggiare, incontrare gli amici per un pasto, godersi performances e spettacoli dal vivo, e partecipare a ogni tipo di evento. Oggi siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto con il nostro primo progetto in Colombia". Il centro commerciale presenta un'offerta ampia e variegata rappresentata da 180 negozi di diversi marchi locali, nazionali e internazionali per soddisfare le esigenze e i gusti degli abitanti di Cúcuta. Unitamente alla sua offerta commerciale e per il tempo libero, Jardín Plaza Cúcuta diventerà un hub importante per l’economia locale e sarà in grado di generare circa 3.500 posti di lavoro diretti e indiretti nella città, oltre ai 1.500 posti di lavoro creati durante la fase di costruzione.
UN EDIFICIO INNOVATIVO E SOSTENIBILE Grazie al concept open-air del centro commerciale, i visitatori potranno interagire con l'ambiente naturale e allo stesso tempo accedere alle aree coperte, come la food court e i saloni, garantendo il massimo comfort ai visitatori e consentendo di fare acquisiti indipendentemente dalle condizioni metereologiche. Per implementare il design open-air del centro commerciale, sono stati effettuati studi completi sulle caratteristiche speciali del clima locale, della popolazione e della cultura. Questi studi comprendono albe e tramonti, così come le correnti eoliche che prevalgono in città. Sulla base dei risultati degli studi è stato ideato un design esclusivo, in cui natura, acqua e una varietà di piante svolgono un ruolo fondamentale per garantire un'esperienza unica ai visitatori. Allo stesso modo, i materiali utilizzati
aprile 2019
nella costruzione del centro commerciale e nella creazione della sua atmosfera speciale sono stati forniti a livello locale, compreso l'uso del guadua (il bambù locale) in molte rifiniture. Jardín Plaza Cúcuta è stato sviluppato integrando funzionalità sostenibili, basate su standard internazionali che consentono di ridurre al minimo i rischi per la salute e la sicurezza e di ridurre gli impatti ambientali della costruzione, nonché quelli legati al funzionamento del centro commerciale. Come garanzia di conformità a questi standard, la gestione della costruzione è stata certificata da Lloyd's Quality Register Assurance (LRQA) relativamente allo standard ISO14001 per la gestione ambientale internazionale e allo standard ISO45001 per la salute e la sicurezza. SONAE SIERRA IN DUE PAROLE Sonae Sierra è una società immobiliare internazionale che opera nel settore Retail Real Estate, specializzata nell’offrire soluzioni volte a soddisfare le ambizioni dei suoi clienti. La società è presente in 12 paesi e fornisce servizi a clienti in aree geografiche differenti, come: Portogallo, Algeria, Brasile, Colombia, Germania, Grecia, Italia, Marocco, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Tunisia e Turchia. Sonae Sierra è proprietaria di 44 centri commerciali con un valore di mercato di 7 miliardi di euro, è responsabile per la gestione e/o il letting di 79 centri commerciali, per una superficie lorda affittabile complessiva pari a 2,6 milioni di m2 e un totale di circa 9.300 affittuari. Attualmente, Sonae Sierra ha 15 progetti in fase di sviluppo, di cui 9 per terze parti. A oggi Sonae Sierra lavora con oltre 20 co-investitori a livello di asset e gestisce quattro fondi immobiliari per un ampio numero di investitori provenienti da tutto il mondo.
A PROPOSITO DI CENTRAL CONTROL Central Control S.A.S. è una società colombiana dedicata alla gestione e allo sviluppo di centri commerciali. La sua prima esperienza è stata la costruzione del Centro Commerciale Chipichape, punto di riferimento nel sud-ovest della Colombia. Successivamente, nel 2005 ha sviluppato con successo Jardín Plaza Cali, con il quale è stata in grado di consolidare la sua esperienza come unico proprietario e gestore per dodici anni. Attualmente Jardín Plaza ha una superficie lorda di 65.000 metri quadrati e prevede di completare un complesso di 120.000 metri quadrati nel 2020. A PROPOSITO DI PEI Pei, www.pei.com.co, è uno tra i primari veicoli di investimento nel settore immobiliare in Colombia, con caratteristiche uniche nel mercato locale che consente agli investitori di partecipare a un portafoglio diversificato di reddito relativo a proprietà commerciali. Il modello di trust immobiliari internazionali, comunemente indicati come REIT, viene utilizzato come riferimento da Pei. I REIT acquisiscono immobili che hanno la capacità di generare flussi di cassa tramite contratti di leasing.
! FIRST TIME IN COLOMBIA With an investment of 52 million euros, Jardín Plaza Cúcuta opens its doors to the public as the largest shopping mall in the city. With its 40,000 square meters and open-air design that highlights the region's culture, Jardín Plaza will offer the inhabitants of Cúcuta a unique experience. Sonae Sierra in collaboration with the Colombian company Central Control has chosen the capital of Norte de Santander for the development of this project strategically located on the eastern ring road of the city. A third investor, PEI, primary vehicle for real estate investments in Colombia, subsequently joined the JV, strengthening the solidity of the new shopping center, which will benefit not only visitors but also local and national companies.
41
!"ARTE
E PROGETTO
!"La foresta dei Violini
di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
LA FORESTA DEI VIOLINI ! L’omaggio architettonico di Piuarch alla foresta di Paneveggio, un grande
cavalletto in abete rosso sostiene due alberi strappati dal vento: è l'evocativa installazione – all’interno dell’Università Statale di Milano – che celebra la Foresta di Paneveggio e il rapporto tra architettura e natura.
“L'opera celebra l’architettura primordiale degli alberi e della foresta, rispettandone le strutture e le forme di intersezione con il pianeta e i suoi abitanti. Rievoca la capacità della natura stessa di parlare all’umanità, invitando a osservarla con discrezione, prendersene cura e seguirne l’ordine consueto” Piuarch.
! In occasione della Milano Design Week 2019, Piuarch ha progettato “La foresta dei violini”: un’installazione, sponsorizzata da CityLife, pensata per rappresentare in un segno il valore dell’Abete Rosso di Risonanza della Val di Fiemme (Trento). Insieme all’installazione è stato proposto un programma quotidiano di concerti di violino, ulteriore omaggio alla foresta e al legno di risonanza. Il 29 ottobre 2018 un'ondata di maltempo
42
con venti a 200 km orari ha sconvolto un equilibrio secolare, abbattendo oltre 12 milioni di alberi lungo l’intero arco Alpino. Tra questi anche la Foresta di Paneveggio, conosciuta anche come la “Foresta di Stradivari”. Un luogo famoso per gli “abeti rossi di risonanza” che vi crescono: alberi che danno vita a un legno dalle straordinarie caratteristiche, da sempre utilizzato per realizzare le casse armoniche dei violini e scelto da Stradivari per i suoi capolavori. Su concept progettuale di Nemo Monti,
Piuarch ha definito un’evocativa installazione per il Cortile d’Onore dell’Università Statale di Milano all’interno dell’evento Interni Human Spaces. Il progetto è stato reso possibile grazie a CityLife, con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento e della Magnifica Comunità di Fiemme che hanno provveduto alla fornitura del legno grezzo e lavorato. Il programma di momenti musicali è stato reso possibile grazie al contributo del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e dell’azienda Ciresa.
!"www.piuarch.it !"www.nemomonti.com
L’INSTALLAZIONE Realizzata in legno grezzo, impiegando alberi spezzati e sradicati dal vento, “La foresta dei violini” ha rappresentato un luogo di memorie attive, testimone della natura violata, dove l’architettura è appoggio e sostegno. Il manufatto architettonico ha rappresentato un ponte tra le
aprile 2019
cose e le idee, la figura geometrica che vive nell’intaglio del legno, nell’innesto tra forme rette: è somma di singolarità. Sopporta il peso, collega differenti sponde, ha nel gergo dell’uomo molti nomi e funzioni. È per questo il simbolo più semplice, comune e universale del rapporto ancestrale tra tecnica e natura, tra materia prima e trasformazione. Il cavalletto è mezzo di sostegno elementare, struttura dell’essenza, compagno del lavoro universale. È l’archetipo del lavoro dell’uomo che ripara. Le dimensioni sono amplificate, i ruoli capovolti, le priorità riconosciute. La natura viene prima. Gli elementi compositivi del cavalletto architettonico – gambe e traverse – sono stati realizzati in legno massello grezzo non trattato; pezzi integri e unici ricavati dai tronchi interi degli abeti rossi spezzati dal vento. A richiamo dell'essenzialità, è stato scelto di unire gli elementi compositivi della struttura a incastro, a nido di rondine e altri incastri tipici della lavorazione in legno, senza l'utilizzo di carpenteria metallica.
43
!"ARTE
E PROGETTO
IL CONCEPT “La foresta dei violini” è l'evocativa testimonianza della foresta perduta, dell’assenza. Un omaggio ai territori, alle foreste, alla natura; alle culture che su quella natura hanno costruito dei mestieri; alla filiera del legno che nasce da quei territori; alle arti che hanno saputo fare di quei legni degli strumenti musicali e agli artisti che quegli strumenti suonano per restituire agli uomini emozioni in musica. LA FORESTA DI PANEVEGGIO, IL BOSCO CHE SUONA La Foresta di Paneveggio è conosciuta da sempre perché qui crescono gli abeti rossi impiegati per realizzare lo strumento forse più elegante e prezioso, il
44
!"La foresta dei Violini
violino. Gli abeti rossi costituiscono quasi il 90 per cento degli alberi della foresta, associati all’abete bianco alle quote inferiori, al larice e al pino cembro a quelle superiori, mentre il sottobosco è costituito da un tappeto di mirtillo nero e rosso. E proprio tra queste mille sfumature di verde si racconta che si sia “perso” anche Stradivari alla ricerca degli alberi più idonei alla costruzione dei suoi violini: abeti rossi plurisecolari il cui legno, grazie alla sua particolare capacità di risonanza, fornisce la materia prima ideale per la costruzione delle casse armoniche. Questo legno dotato di grande elasticità infatti trasmette meglio il suono e i suoi canali linfatici sono come minuscole canne d’organo che creano risonanza e
per questo gli alberi vengono abbattuti in luna calante, tra ottobre e novembre, quando nel tronco c’è minor quantità di linfa. Quelli migliori si riconoscono per gli anelli di crescita molto sottili e perfettamente concentrici con fibre diritte e fini e scarsa presenza di nodi. È qui che i più grandi liutai di Cremona si recano per raggiungere la perfezione del suono e molti degli esemplari realizzati con l’abete rosso di questa foresta sono custoditi ancora oggi nel Museo del Violino della città. PIUARCH Fondato nel 1996 da Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario, Piuarch si occupa di architettura, spaziando dalla progettazione
!"www.piuarch.it !"www.nemomonti.com
di edifici per uffici, al retail, sino allo sviluppo di complessi residenziali, interventi di recupero per la cultura e di rigenerazione urbana, con una costante attenzione ai valori di qualità ambientale e di relazione con il contesto. È conosciuto a livello internazionale per la collaborazione con alcune delle maggiori maison di moda internazionali, tra cui Dolce&Gabbana, Gucci, Fendi e Givenchy, alla quale ha sempre affiancato la sperimentazione di episodi progettuali a carattere sociale. Lo studio, insignito del premio“Architetto Italiano dell’anno 2013” e di due Medaglie d’oro per Menzione d’Onore alla Triennale di Milano, ha più volte esposto alla Biennale di Architettura di Venezia e ha ottenuto numerose pubblicazioni e monografie dedicate.
NEMO MONTI Consulente dei processi di comunicazione per le imprese, fonda nel 2010 la Nemo Monti Comunicazione: un’agenzia multidisciplinare dedicata allo sviluppo di strategie di branding e produzione di contenuti originali. Specializzato nel racconto dell’architettura e del design, collabora con alcuni dei maggiori marchi nel settore, producendo progetti di brand identity anche per l’hotellerie, la ristorazione, la moda, utilizzando spesso il design come linguaggio per rappresentare i valori d’impresa. L’attività di agenzia spazia dall’ufficio stampa alle digital PR, dal social media management al brand management, dalla produzione di progetti editoriali all’organizzazione di eventi.
aprile 2019
Fino ad affrontare la Responsabilità Sociale d’Impresa, con la costruzione di percorsi etici e per la sostenibilità. All’attività di gestione dell’immagine si affianca quella di produzione di concept: per definire nuovi modelli di rappresentazione dell’identità d’impresa.
45
!"EVENTI !"Rilegno !"FederlegnoArredo !"www.rilegno.org !"www.federlegnoarredo.it di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
IL RICICLO CREA RICCHEZZA ! Più valore dal sistema circolare del riciclo del legno per la filiera LegnoArredo. ! Una ricerca del Politecnico di Milano ha fotografato la filiera basata sul recupero e il riciclo del legno post consumo in Italia: un impatto economico stimabile in circa 1,4 miliardi di euro, 6mila posti di lavoro e un “risparmio” nel consumo di CO2 pari a quasi un milione di tonnellate. I risultati sono stati presentati a Milano in un convegno promosso da Rilegno e FederlegnoArredo. Potrà sembrare strano, ma dalla cassetta di legno per l’ortofrutta alla cucina di casa nostra o dal pallet al mobile di design, il passo è breve. A rendere possibile questa connessione è la filiera basata sul recupero e il riciclo del legno post consumo, che in Italia ha il suo baricentro nel Consorzio Rilegno. Un sistema basato su 400 piattaforme di raccolta private, capillarmente diffuse sul territorio, 14 impianti di riciclo, 4.400 comuni convenzionati; che ogni anno recupera e avvia al riciclo circa 2 milioni di tonnellate di legno derivanti dagli imballaggi (pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie, bobine per cavi) e dalla raccolta differenziata urbana. Un sistema che dà vita a un ciclo economico ampio e virtuoso che è stato ora“fotografato” dalla ricerca “Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia” realizzata dal Politecnico di Milano e presentata nel corso del convegno “The future, today” promosso da Rilegno e FederlegnoArredo. Come ha spiegato il prof. Giovanni Azzone presentando i risultati della ricerca: il rapporto ha analizzato puntualmente i
46
Palazzo Mezzanotte a Milano, sede dell’incontro.
diversi attori economici “coordinati” da Rilegno e il processo che ha consentito di raccogliere nel 2017 oltre 2,5 milioni di tonnellate di legno.
Diversamente da quanto accade in altri Paesi, dove il legno post consumo viene prevalentemente“bruciato” per produrre energia, il sistema Rilegno ha consentito di rigenerare e quindi riutilizzare quasi il
Il pubblico folto e interessato.
aprile 2019
! A SOUND ECONOMIC IMPACT Research conducted by the Politecnico di Milano has photographed the chain based on the recovery and recycling of postconsumer wood in Italy: an estimated economic impact of around 1.4 billion euros, 6 thousand jobs and a "saving" in the consumption of CO2 equal to at almost one million tons. The results presented today in Milan at a conference promoted by Rilegno and FederlegnoArredo.
Una elegante e significativa scenografia.
30% degli imballaggi recuperati e di riciclare la parte restante, consentendo di produrre pannelli per l’arredo senza bisogno di “consumare” legno vergine. In termini ambientali, ciò ha consentito
un “risparmio” nel consumo di CO2 pari a quasi un milione di tonnellate, circa il 2% della CO2 complessivamente prodotta in Italia. Un effetto ambientale importante, ac-
La tavola rotonda condotta da Oscar Giannino.
Il collegamento con Enrico Letta.
compagnato dalla capacità di creare sviluppo e occupazione. Il Rapporto ha stimato, attraverso l’uso di dati puntuali relativi alle imprese del sistema Rilegno e di modelli di tipo economico-statistico,
Un dibattito vivace.
47
!"EVENTI !"Rilegno !"FederlegnoArredo !"www.rilegno.org !"www.federlegnoarredo.it
Parola all’architetto Cucinella.
Sebastiano Cerullo in prima fila.
Oscar Giannino tiene la scena.
48
gli effetti complessivi generati sull’economia nazionale, considerando l’insieme di tre componenti: l’effetto diretto delle imprese che operano all’interno della filiera del riciclo del legno post consumo; l’effetto indiretto, dovuto alla produzione richiesta alla catena di fornitura di queste imprese; l’effetto indotto, dovuto ai consumi generati dalla massa salariale prodotta. Complessivamente, l’impatto economico sulla produzione nazionale delle attività della filiera del recupero del legno post consumo è stimabile in circa 1,4 miliardi di Euro, con quasi 6.000 posti di la-
Nicola Semeraro ed Emanuele Orsini in via di chiusura dei lavori.
voro complessivamente sostenuti in Italia. “Come dimostra lo studio realizzato dal Politecnico di Milano, in poco più di 20 anni il sistema del recupero e del riciclo del legno ha creato una “nuova” economia che ha prodotto risultati importanti sia in termini ambientali, sia per la capacità di creare sviluppo e occupazione – ha commentato il Presidente di Rilegno, Nicola Semeraro - Va sottolineato che questo sistema ha creato valore per l’intera filiera del legno-arredo, garantendo all’industria del mobile, attraverso la fornitura del pannello truciolare, un’importante quantità di materia che ha permesso di non “consumare” e importare legno vergine. Agli inizi – ha aggiunto Semeraro - non si sapeva neanche cosa fosse l’economia circolare e oggi invece abbiamo trasformato un problema in una risorsa: in Italia recuperiamo oltre il 60% degli imballaggi di legno, quando l’Europa si“accontenta” del 30%. Abbiamo dato al concetto di economia circolare una effettiva applicazione concreta con soluzioni meno invasive nei confronti dell’ambiente e anche economicamente sostenibili”. In tale contesto il settore del legnoar-
aprile 2019
Orsini e Semeraro.
redo rappresentato da FederlegnoArredo è già oggi, dal punto di vista dell’eco-sostenibilità, ben avviato. Le aziende hanno già intrapreso due diversi percorsi di sviluppo per quanto riguarda la sostenibilità. Il primo sul design e sulla progettazione, scommettendo su prodotti sempre più eco-compatibili, utilizzando e ricercando materiali riciclati, riciclabili e con il minore impatto ambientale possibile; il secondo riguarda le aziende e le loro fasi produttive: molte aziende sono già eco-sostenibili all’interno della catena di produzione, avendo migliorato la qualità di lavoro, utilizzando l’energia rinnovabile e smaltendo i rifiuti in modo che possano essere recuperati. “La filiera italiana del LegnoArredo è la migliore al mondo per percentuali di riciclo. Oltre il 95% del legno raccolto viene riciclato all’interno della filiera: i pannelli sono costituiti quasi totalmente da legno recuperato, particolarità che rende la filiera italiana unica al mondo. E prima ancora del riciclo, la versatilità del legno lo rende adatto anche al riutilizzo. Parlare di economia circolare per il settore significa anche guardare ai tanti materiali innovativi, e riciclati: la forte spinta verso una circolarità dell’economia e il
In attesa della premiazione.
costante investimento in termini di Ricerca e Sviluppo stanno aprendo nuove frontiere che consentono di pensare, e ripensare, i prodotti in maniera diversa, fin dalla loro progettazione. In questo scenario, la capacità delle piccole e medie imprese italiane di produrre e far fruttare soluzioni innovative è un driver importantissimo per la costruzione di un modello di sviluppo competitivo. Per sostenere davvero il passaggio verso un modello economico pienamente circolare, occorrono però interventi importanti sulla fiscalità che incentivino realmente le imprese al cambiamento. Come Federazione continueremo a portare avanti un dialogo costruttivo con le istituzioni affinché si creino le basi per rendere il nostro settore sempre più green”, spiega Emanuele Orsini Presidente FederlegnoArredo. “La giornata di oggi conferma l’importanza di continuare a investire nella circolarità. Investire come aziende e come Associazioni affinché il legnoarredo made in Italy si confermi leader anche nelle tematiche ambientali. Come nel caso dell’accordo tra FederlegnoArredo e Rilegno per agevolare il ritiro e il riciclo degli arredi da dismettere nella pubblica
amministrazione. Le aziende associate a FederlegnoArredo avranno, infatti, la possibilità di affidare questo compito a Rilegno che attraverso una società controllata e iscritta all’Albo gestori ambientali provvederà a ritirare e avviare al riciclo tutto questo materiale tramite il network di piattaforme che aderiscono al Consorzio. Le imprese interessate, inoltre, potranno contare su una consulenza specifica per affrontare gli aspetti tecnico/operativi previsti nel capitolato tecnico di gara”, aggiunge Nicoletta Azzi, presidente Assopannelli. Di questi temi si è discusso nel Convegno tenutosi a Palazzo Mezzanotte, moderato da Oscar Giannino, in cui sono intervenuti Enrico Letta, il fisico Valerio Rossi Albertini, l’architetto Mario Cucinella, il professor Davide Chiaroni, l’Amministratore Delegato di Conad Francesco Pugliese e il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Dario Galli. Al termine dei lavori, poi, i Presidenti Nicola Semeraro ed Emanuele Orsini hanno consegnato al prof. Giovanni Azzone e al dott. Nino Anzani, 10 borse di studio dedicate agli studenti del Politecnico di Milano e del Polo Formativo LegnoArredo.
49
!"EVENTI !"PEFC Italia
!"www.pefc.it
di Beatrice Guidi redazione@webandmagazine.com
SOSTENERE E SALVARE ! L’impegno di PEFC Italia dopo la tempesta Vaia. ! Sostenere le comunità forestali e le aree interne del NordEst, duramente colpite dai cambiamenti climatici”. È questo l’appello che il PEFC Italia lancia in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, che è celebrata il 21 marzo. La superficie forestale sta ancora crescendo a seguito dell’abbandono dell’agricoltura nelle aree montane marginali, ma il 2018 è stato un anno terribile per le foreste italiane che hanno subìto il peggior evento atmosferico di sempre: la tempesta Vaia - con piogge e raffiche di vento stimate oltre i 150 km/h - ha provocato enormi danni in un’area complessiva di 42.500 ettari di foreste. Sono 494 i comuni coinvolti - tra Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e marginalmente Lombardia. Si tratta dell’area dove sono concentrate le foreste che producono 2/3 del legno da opera italiano e la stima dei danni prevede che siano stati abbattuti almeno tanti alberi quanti se ne tagliano normalmente in 5-7 anni. Il danno si aggiunge a quelli già fatti negli scorsi anni dai cambiamenti climatici: nel 2016 a causa di gelate tardive, nel 2017 per incendi invernali
e moria di vegetazione naturale dovuta alla siccità. “In ogni parte del mondo il 21 marzo si festeggia la Giornata Internazionale delle Foreste e non c’è occasione migliore per ricordare il dramma che stanno vivendo i boschi nel nostro Paese”, dichiara Maria Cristina d’Orlando, presidente del PEFC Italia. “Da quasi 5 mesi ormai, 8,5 milioni di m3 cubi di alberi - in un’area dove se ne tagliano meno di 1,5 all’anno - giacciono a terra a causa degli effetti della terribile tempesta Vaia, figlia dei cambiamenti climatici. Mai le nostre foreste avevano subìto un fenomeno distruttivo di tale portata e, in questo senso, il tema della
50
Giornata Internazionale delle Foreste 2019, che è ”Foreste ed educazione - imparare ad amare le foreste”, ci suggerisce il percorso che va intrapreso per tornare a una situazione di normalità per queste aree. Un percorso che, come recentemente ribadito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ci costringe a fare i conti con la realtà della vita quotidiana, e a cercare di prendere atto dell’esigenza di una maggiore comprensione dei fenomeni in atto”. Il danno è catastrofico per l’economia di tutto il settore: i proprietari pubblici e privati con i boschi distrutti dovranno ora sostenere maggiori costi di taglio ed esbosco del legname, perdita di valore
aprile 2019
getti stanno pensando a progetti da realizzare con il legname Vaia, sostenendo e dando visibilità al progetto.
Chi è PEFC Italia
del legno, programmazione da rivedere, costi del ripristino. Anche lavorare in bosco, in queste condizioni, sarà più costoso (+30%) e pericoloso. Infine, per almeno 2-3 anni si dovrà lavorare con volumi di legname straordinari e fare investimenti importanti, in zone dove la viabilità è stata compromessa dalle rovinose piogge associate alla tempesta di vento.
tracciabilità attraverso le varie trasformazioni”, prosegue d’Orlando. “PEFC chiede alle imprese di utilizzare il legno proveniente da Vaia, sostituendo in parte le importazioni, e ai consumatori di scegliere i prodotti fatti con questo legno: un’azione di solidarietà per il ripristino delle foreste distrutte da parte di tutto il settore del legno e della società civile italiana”.
“Raccogliendo le sollecitazioni di associazioni e singole persone e per contribuire al ripristino dei danni, PEFC Italia ha sin da subito lanciato il progetto Filiera Solidale, proponendo un logo per il legname proveniente dall’allestimento delle piante abbattute da Vaia che lo accompagnerà fino ai prodotti finali con la
Numerose segherie hanno già aderito al progetto di filiera solidale, impegnandosi a comprare il legno delle aree danneggiate al posto di quello di importazione; alcuni imprenditori della trasformazione successiva acquisteranno il legname proveniente dai boschi danneggiati per il fabbisogno dei prossimi anni; e vari sog-
PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l'immagine della selvicoltura e della filiera foresta– legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.
51
!"EVENTI !"Hannover Fairs International !"www.hfitaly.com di Beatrice Guidi redazione@webandmagazine.com
PER IL LEGNO DI STRADIVARI ! Una generosa iniziativa di Hannover Fairs International per salvare il "legno di Stradivari".
! La violenta tempesta che a fine ottobre si è abbattuta sull’Italia nord-orientale ha causato l’abbattimento di milioni di alberi. Fra le aree più colpite c’è la Valle di Fiemme: un luogo di eccellenza della filiera italiana del legno, dove si producono le tavole armoniche che – dai tempi di Stradivari – danno voce agli strumenti musicali più raffinati del pianeta. Il futuro di questo settore appare oggi fortemente minacciato. Il “legno di Stradivari” cresce solo nel microclima della Val di Fiemme: e la sospensione a tempo indeterminato dei tagli programmati rischia di togliere alla liuteria italiana le sue fonti di approvvigionamento.
52
aprile 2019
In queste immagini: Sonia Maritan, a sinistra, presente per Sistema Serramento e Struttura Legno alla conferenza di presentazione di Ligna, durante la quale sono state presentate le iniziative di Hannover Fairs International a favore della Val di Fiemme. La sala della conferenza. Enrico Ciresa consegna ad Andreas Zügge, un riconoscimento per il suo contributo.
! FROM THE STORM TO THE SALVATION The furious storm ravaging Northeast Italy at the end of October determined the fall of millions of trees. Among the affected areas there is Val di Fiemme, a top location in the Italian wood produc-
All’indomani della catastrofe, l’azienda-simbolo di questo settore, Enrico Ciresa, ha lanciato una campagna di crowdfunding a restituzione per finanziare le operazioni di recupero, stoccaggio e stagionatura del legname a terra. Hannover Fairs International, in nome della forte vicinanza che attraverso Ligna la lega ai protagonisti
tion, were the harmouc table are produced giving voice, from Stradivari century to the most refined musical instruments in the whole world. Hannover Fairs International,in the name pf the proximity binging itself, with exhibition Ligna took the decision to participate to the campaign "Save the wood of Stradivary" adopting a centenary fir.
della filiera italiana del legno, ha deciso di aderire alla campagna “Salviamo il legno di Stradivari” e di adottare un abete centenario. L’albero è stato recuperato, tagliato e messo in stagionatura; con gli altri abeti salvati, nei prossimi anni fornirà materia prima di qualità ai liutai di tutto il mondo e potrà donare nuova musica alle generazioni del futuro.
53
!"BRANDING
STRATEGY
!"Patrizia Esposito !"www.gruppoventidue.com
di Sonia Maritan redazione@webandmagazine.com
AZIENDA AD VALORAE ! Patrizia Esposito lancia il progetto“Azienda AD VALORAE”, un'azienda ca-
ratterizzata dal desiderio di creare un differente modo di fare impresa, dove il profitto è conseguito attraverso la qualità delle relazioni.. ! Patrizia Esposito ci parla di un nuovo ruolo indispensabile per l'evoluzione aziendale: la Direzione Comportamentale. A settembre aveva scritto un articolo in merito alla necessità di inserire una nuova figura all'interno dell'azienda in grado di sviluppare e gestire le relazioni basandosi sulla conoscenza comportamentale delle persone, all'interno e all’esterno della stessa. Oggi ha avuto la conferma che questa sua idea può essere la spinta innovativa all'evoluzione aziendale, leggendo una citazione dal libro di Vittorino Andreoli “Essere e Destino”, in cui parla di nuovi professionisti necessari per un sano equilibrio di relazioni, (nel caso specifico di tipo aziendale): «...non basta constatare come i luoghi di lavoro si riducano spesso all'organizzazione delle fasi di produzione o di vendita, bisogna fare in modo che, seppure certamente frequentati per raggiungere l'obiettivo dell'azienda o dell'ente per cui si lavora, possano contare al proprio interno sulla presenza di professionisti del benessere. Sarebbe un errore considerare questa attività aggiuntiva come inutile dal punto di vista produttivo o, ancora peggio, come un costo che provoca la perdita di competitività sul mercato». Patrizia Esposito crede che inserire un CEB direzione comportamentale debba far parte integrante della nuova visione
54
luzione della persona. Approfondiamo questa interessante visione con lei, attraverso alcune domande, ascoltando direttamente le sue parole.
aziendale verso la migliore gestione della vita competitiva ed economica nel nostro mercato, per guidare le persone senza imporre il cambiamento, inteso spesso come forma di aggressione. Il mercato si dice sia cambiato, ma dobbiamo considerare che il mercato è composto dalle persone, quindi la base su cui dobbiamo cominciare a riflettere in azienda è conoscere cosa e come sia cambiato il mercato/persona e quindi tutte le attività dovrebbero, secondo Patrizia Esposito, convergere su questo punto, e da ciò creare una nuova composizione-azienda più in linea con l'evo-
Le chiediamo innanzitutto di esporci la sua idea. «L'azienda è come una famiglia allargata, dove tutti i partecipanti rispettano e svolgono le attività per crescere, migliorare e vivere con dignità. In poche parole l'azienda è rappresentata principalmente da un gruppo di persone, certamente con ruoli diversi in relazione alle proprie capacità. Per questa correlazione credo che l'azienda debba seguire le modificazioni del mercato con innovazioni tecnologiche e finanziarie, ma debba essere comunque la prima a rafforzare la sua natura umana. Solo così sarà in grado di guidare il cambiamento sociale ed economico auspicato. Il valore economico ha un legame profondo con il valore potenziale umano. È questa l'azienda ad alto potenziale umano». Perché viene definita come utopia reale? «La mia idea si basa sul “RIVEDERE IL PROGETTO AZIENDA: UN'UTOPIA CONDIVISA”. Un'utopia è un'aspirazione ideale con una grande funzione ispiratrice: da qui ho preso spunto per pensare a una nuova struttura azienda che abbia
aprile 2019
! REVIEW THE COMPANY PROJECT…
una visione quasi utopistica (lo sono un po' tutte le novità), un'organizzazione che sia in grado di formarsi sul modello attuale del mercato, per riconquistare quello che è il suo ruolo trainante nella società. Nel sistema impresa, l’elemento umano è il soggetto“a più alto potenziale di rischio”, da questa considerazione nasce la consapevolezza di rimodulare la struttura azienda in funzione di quel soggetto, qualsiasi sia il suo ruolo, introducendo il Ceb. Ecco come: c'è il LEADER affiancato da un CEO e da un CEB (B= behavioral= comportamentale)». Possiamo affermare che questa visione renda centrale un valore: la dignità! «Certamente, perché con il termine “dignità” ci si riferisce al valore intrinseco dell'esistenza umana. I valori immateriali se ben guidati in un nuovo orientamento dell'azienda, possono garantire i risultati economici perseguiti: per questo è importante affiancare alla conoscenza tecnologica e finanziaria, quella psicologica
e comportamentale delle persone. L'imprenditore potrà migliorare l'impresa imparando a guidare i reali capitali dell'azienda: i clienti e i dipendenti. La ricerca della qualità è nel saper creare un equilibrio fra le diverse forze immateriali delle persone e gli obiettivi aziendali». Come potremmo rappresentare il modello d’impresa AD VALORAE? «Si tratta di un Modello Imprenditoriale con tre Complici Responsabili che immaginano, gestiscono, e conducono i tre aspetti strategici della nuova azienda: la visione il leader, la organizzazione il CEO e il comportamento il CEB. Insieme progettano e realizzano la Strategia di Comunicazione (questa include i piani del come, del dove, del cosa e del perché) che viene condivisa dal CAPITALE UMANO (la potenzialità dell'azienda) e successivamente distribuita fra le diverse RISORSE Aziendali. Sono due i Capitali Aziendali: il Capitale Dipendenti e il Capitale Clienti, i quali realizzano la Ri-
‘My idea is based on’ REVIEW THE COMPANY PROJECT: A SHARED UTOPY,says Patrizia Esposito - A utopia is an ideal aspiration with a great inspiring function: from here I took inspiration to think of a new company structure that has an almost utopian vision (I am a bit 'all the news), an organization that is able to build on the current model of the market, to regain what is its driving role in society. In the enterprise system, the human element is the subject ‘with the highest risk potential’, from this consideration arises the awareness of reshaping the company structure according to that subject, whatever its role, by introducing the Ceb. Here's how: there is LEADER supported by a CEO and a CEB (B = behavioral = behavioral).
sorsa Produttiva e la Risorsa Economica/Finanziaria. Così il beneficio economico aziendale si realizza tramite l'utilizzo di altre vie, oggi di poca rilevanza nella gestione aziendale, ormai obsoleta». Sono dunque tre gli elementi distintivi, analizziamoli uno a uno. «Posto che i tre Complici Responsabili che coprono i tre aspetti strategici della
55
!"BRANDING
STRATEGY
!"Patrizia Esposito !"www.gruppoventidue.com
Identikit Patrizia Esposito
nuova azienda siano la visione il leader, la conduzione il CEO e il comportamento il CEB, a quest’ultimo spetterà il forte ruolo strategico della comunicazione diffusa e condivisa con i capitali reali per produrre risorse. Il Leader dovrà essere affiancato da un CEO e da un CEB per creare l’esclusività del posizionamento. La sostenibilità e l'efficacia del modello imprenditoriale sono nel focus persona attraverso la strategia di comunicazione, non solo intesa come elemento in superficie, ma una componente essenziale allo sviluppo del posizionamento nel mercato. La comunicazione è il collante che unisce i capitali e produce le risorse necessarie per crescere». Immaginando di ricoprire il ruolo di titolare di un’azienda sarei perplessa sull’approccio da adottare, con me stessa e con gli altri! «Certo all'inizio sarà un percorso impegnativo e molti vi segneranno – voi timonieri di aziende – come “pazzi”, perché l'abitudine tende a mantenere le sue regole e a giustificare – con la frase“perché cambiare, abbiamo sempre fatto così” – le sue obiezioni facendo appello alla paura. Quando il polverone si placherà, è probabile che a imporsi sarà una azienda nuova, estranea al sistema aziendale attuale. Aprite la mente e pensate in maniera creativa: vedrete come il beneficio economico aziendale si realizzi tramite l'utilizzo consapevole di Capitali Umani e non solo di risorse tecnologiche/gestionali».
56
Maturità artistica conseguita con grande soddisfazione e con il massimo dei voti, studia presso la ESE –European School of Economics. Successivamente ottiene il Ph.D. Psychology e si specializza nell'area della comunicazione strategica e della formazione. Ha collaborato con importanti realtà aziendali nel settore del serramento e dell’edilizia proponendo nuovi metodi di comunicazione focalizzati nel migliorare la conoscenza del mercato. Ha scritto l'e-book “COMUNICAZIONE+ ASCOLTO Benessere Integrato per le Aziende Innovative” in collaborazione con 4 aziende clienti che hanno portato la loro testimonianza del lavoro svolto nella comunicazione d'immagine e di personal coaching. Scrive per la rivista Showroom Edilizia e Serramenti nella rubrica psicologia. Attività svolte con il proprio studio Gruppo Ventidue Srl di cui è socia fondatrice: • STRATEGIA COMPORTAMENTALE: conoscere le persone e se stessi per creare le strategie aziendali; • STRATEGIA DI BRANDING: dare valore e riconoscibilità al marchio; • STRATEGIA DI COMUNICAZIONE: comunicare con chiarezza al mercato i vantaggi che offre il prodotto e l'azienda; • STRATEGIA DI COACHING: i nuovi processi soft per lo scenario economico e per conoscere gli aspetti irrazionali del business.
Potremmo sintetizzare con due parole chiave questa esposizione: comunicazione e valori. «L’attività di comunicazione è coerente con i valori fondamentali che caratterizzano l'idea d’impresa. La parola che fluisce senza intoppi crea l'armonia nei rapporti di lavoro: imparare a comunicare evita il burn out aziendale. “La sindrome del burnout è una tipologia specifica di disagio psicofisico connesso al lavoro che interessa, in varia misura, diversi operatori e professionisti che sono impegnati quotidianamente e ripetutamente in attività che implicano le relazioni interpersonali”.
La strategia di comunicazione: il lavoro è inteso come espressione del valore umano, dove il profitto diviene un mezzo per conseguire un benessere comune, perché l'azienda esiste solo se c'è un mercato che acquista. Tutti questi aspetti diventano elementi di distinzione e di scelta da parte del cliente. In fondo la dicotomia fra azienda e persone (dipendenti e clienti) oppure fra etica e business sono l'espressione di una obsoleta mentalità. Crescita attenta e profittabilità corretta, non saranno domani, ma sono già l'oggi».
!"EVENTI !"Wood.LifeCycle !"Domotex !"www.domotex.de di Beatrice Guidi redazione@webandmagazine.com
DA DOMOTEX A MILANO DESIGN WEEK ! Il ciclo del legno in tutti i suoi aspetti in un'iniziativa targata Deutsche Messe. ! THE SEVEN LIFE CYCLE STAGES OF WOOD The "DOMOTEX Wood Lifecycle" project by Milan-based design, communication and architecture firm Total Tool Milano shines the spotlight on wood, tracing the material through seven life cycle stages, from tree in the forest to recycled product. It focuses on the intrinsic value and versatility of wood as a natural material, and in doing so, uncovers innovative and inspiring new uses of wood for architects and interior designeThe project comprises multiple exhibits that illustrate particular characteristics, applications and qualities ! Nella cornice di questa mostra verrà riproposto il progetto WOOD.LIFECYCLE, che lo scorso gennaio è stato, ad Hannover, una delle attrazioni centrali di Domotex, fiera leader nel settore delle pavimentazioni. Il progetto, ideato da TE.AM Group e curato da Total Tool Milano, presenta il ciclo di vita del legno – dalla pianta al prodotto riciclato – e sottolinea l’importanza di questa materia prima e la sua capacità di soddisfare pienamente le esigenze anche più particolari del mondo dell’architettura e delle finiture d’interni.
58
Milano Design Week – in passato nota come Fuorisalone – è un evento annuale che si è sviluppato intorno al Salone Internazionale del Mobile e che propone allestimenti, feste, performance e altre iniziative non ospitabili all’interno del Salone. In occasione della prossima Milano Design Week, Material ConneXion Italia – appartenente al più importante network internazionale di consulenza sui materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili – ha organizzato dal 13 marzo al 14 aprile 2019, presso Superstudio 13 in
aprile 2019
Il tavolo dei relatori alla conferenza Ligna a Milano in cui è stata presentata l'iniziativa Wood.LifeCycle.
of wood as a material. As part of the project, manufacturers from various sectors will exhibit such products as natural-wood furniture, wood flooring solutions and recycled-wood panels as examples of the various stages of the wood production and supply chain. The "DOMOTEX Wood Lifecycle" project will also function as a research and development platform, highlighting various key trends, such as environmental protection and sustainability, energy efficiency and innovative material use.
Zona Tortona, la seconda edizione della mostra SMART CITY / People, Technologies, Materials, curata dall’architetto Giulio Ceppi. «Milano Design Week rappresenta il principale evento mondiale per la cultura del progetto, con oltre 500mila visitatori da tutto il mondo», dichiara l’architetto Ceppi. «Credo che portare una mostra come WOOD.LIFECYCLE a Milano sia un’occasione strategica per attrarre nuovi interessi e risorse verso DOMOTEX e per mostrare la
capacità di Deutsche Messe di creare relazioni: in particolare il contesto della mostra SMART CITY / People, Technologies, Materials, promossa da Material ConneXion e da me curata, risuona particolarmente coerente verso i temi presentati ad Hannover a gennaio e diventa l’occasione concreta in cui mostrare come la filiera del legno si stia rinnovando e ibridando felicemente con il mondo delle nuove tecnologie digitali».
59
!"EVENTI !"Ligna
!"www.ligna.de
di Beatrice Guidi redazione@webandmagazine.com
DALLA FORESTA AL TRADE ! La prima lavorazione del legno in scena a Ligna 2019. ! Cinque giorni di fiera in cui oltre 1.500 espositori metteranno in scena il futuro dell’industria della lavorazione del legno. Sia che si tratti di digitalizzazione, di automazione, di piattaforme IoT o di sistemi collaborativi, è infatti a Ligna che le innovazioni per il settore fanno il loro debutto. Dal 27 al 31 maggio 2019, utensili, macchine e impianti per la lavorazione e per il trattamento del legno occuperanno una superficie espositiva netta di 130mila metri quadrati. «Espositori provenienti da più di 50 Paesi presenteranno soluzioni tecnologiche, applicazioni e idee per l’intero cluster del settore forestale e del legno. La presenza di produttori leader fa di Hannover l’hotspot globale per il settore. Il profilo internazionale della fiera cresce senza soluzione di continuità», ha dichiarato Christian Pfeiffer, Global Director Ligna & Woodworking Events, in occasione della Conferenza Stampa che si è tenuta a Milano il 14 febbraio 2019. «Anche nel 2019 Ligna è l’appuntamento con l’innovazione per il settore, perché numerosi espositori allineano i loro cicli di sviluppo alla periodicità della manifestazione. E quindi in fiera i visitatori possono rendersi conto dal vivo del vertiginoso sviluppo della produzione integrata e dei vantaggi che ne derivano», ha aggiunto Pfeiffer. Sono attese novità in tutti gli ambiti: dalla tecnica forestale alla produzione di mobili, alla costruzione di finestre, alla tecnica degli utensili, alla finitura delle superfici. E ovunque si potranno vedere
60
Il tavolo dei relatori alla presentazione del Ligna a Milano.
dimostrazioni dal vivo di impianti, piattaforme IoT come colonne portanti di Industria 4.0, progetti di ricerca e momenti di networking. Christian Pfeiffer ha detto ancora: «Una delle maggiori sfide del presente è la forte spinta all’individualizzazione, che sta mettendo sempre più in secondo piano la produzione di serie e i prodotti di massa, ma che allo stesso tempo richiede brevi tempi di consegna ed elevata affidabilità ed efficienza. Con le loro proposte gli espositori di Ligna rispondono a queste e a molte altre sfide». PROGRAMMA COLLATERALE PER L’INDUSTRIA DELLA PRIMA LAVORAZIONE DEL LEGNO La fiera leader mondiale delle macchine, degli impianti e degli utensili per la lavorazione e per il trattamento del legno
proporrà ad Hannover, dal 27 al 31 maggio 2019, innovazioni e applicazioni per il settore. Ligna occuperà complessivamente dieci padiglioni e l’area scoperta per una superficie espositiva netta pari a circa 130.000 metri quadrati. L’industria della prima lavorazione del legno sarà dislocata nei padiglioni 25, 26, 27 e nell’area scoperta. «Tutti i leader di mercato del settore della tecnica per le segherie, della produzione di materiali a
aprile 2019
base legno, della produzione individuale e di serie che si occupano di lavorazione e trattamento del legno massiccio, di generazione di energia dal legno, e di tecnologia ed economia forestali sono già iscritti a Ligna. E siamo lieti di annunciare che nel 2019 sarà presente per la prima volta anche una collettiva della Lettonia dedicata alla ‘Tecnica per le segherie’, che si terrà nel padiglione 25», dice Christian Pfeiffer, Global Director Ligna&Woodworking Events presso Deutsche Messe.
o corto, duro o tenero, regolati per alte prestazioni, ottimizzati per piccole lavorazioni e per lavorazioni flessibili e individualizzate; utensili macchina per la prima lavorazione del legno; macchine per la produzione e la manutenzione di utensili; soluzioni per la logistica e per i depositi di tondame; impianti per la manipolazione, la selezione, l’imballaggio; metrologia per tutti i settori; completa offerta di sistemi di essiccazione; impianti energetici e sistemi di utilizzo degli scarti del legno.
A integrazione del fronte espositivo saranno proposte in fiera anche numerose iniziative collaterali: GUIDED TOUR PER I VISITATORI “TECNICA PER LE SEGHERIE – INNOVAZIONI E TREND” Per la prima volta verrà proposto alla prossima Ligna un tour guidato, che si terrà in tedesco e in inglese, per i visitatori interessati alla tecnica per le segherie. Carenza di materie prime, necessità di ottimizzazione del valore e della raffinatezza dei prodotti sono le sfide alle quali i costruttori di macchine per segherie sono chiamati a rispondere con sistemi high-tech sempre nuovi per una raccolta ottimale del legno e per un sempre più efficiente riconoscimento delle caratteristiche dei singoli tipi di legno e di tronchi. Al centro di questo tour ci saranno pertanto tecnologie e processi espressamente rivolti a questo obiettivo: impianti per la lavorazione di legno lungo
WOOD INDUSTRY SUMMIT E “LABORATORIO DEL FUTURO FORESTA+LEGNO – PIATTAFORMA DELL’INNOVAZIONE PER L’INDUSTRIA FORESTALE E DEL LEGNO” “Access to Resources and Technology” è il tema centrale del terzo Wood Industry Summit, che si terrà nel padiglione 26. L’ormai consolidata piattaforma internazionale della comunicazione e delle tecnologie per il settore, organizzata in collaborazione con la Commissione di controllo dei lavori boschivi e della tecnica forestale (KWF) di Groß-Umstadt, offrirà ai visitatori la possibilità di gettare le basi per l’accesso a nuovi mercati in via di sviluppo attraverso una già collaudata combinazione tra forum, lounge e spazio espositivo. Nella cornice di un nuovo progetto dedicato a “Carta per il Legno 2.0” è prevista inoltre un’area per le startup: il “Laboratorio del futuro Fo-
! MORE THAN 1,500 EXHIBITORS – AND AN EXCITING SUPPORTING PROGRAM A must for trade journalists: the LIGNA fair brings together all the key wood and forestry industry enterprises and associations. This is your one-stop shop for innovations from across the globe, where you’ll come into direct contact with leading specialists and top industry executives. In addition you’ll be treated to impressive presentations of machinery and equipment, plus the latest woodworking and wood processing products and solutions as well as an extensive supporting program. resta+Legno”, che ospiterà proposte di giovani aziende innovative. 14° Campionato tedesco dei lavori forestali - Durante la prossima Ligna avrà luogo per la prima volta nell’area scoperta del quartiere fieristico la “Formula 1 dei lavori forestali”, organizzata in collaborazione con l’Associazione tedesca per il campionato dei lavori forestali (VWMD). In occasione di quella che è ormai la 14a edizione del Campionato tedesco, circa 100 boscaioli professionisti dimostreranno la loro abilità nell’uso della motosega sfidandosi in cinque discipline – taglio di abbattimento, cambio della catena, taglio combinato, taglio di precisione, sramatura – e stabilendo nuovi record in termini di resistenza, di abilità e di attenzione all’accuratezza del lavoro e al rispetto delle norme di sicurezza. Area dimostrativa della tecnologia forestale - Anche per quest’anno è previsto
61
!"EVENTI !"Ligna
!"www.ligna.de
nell’area scoperta uno spazio per le dimostrazioni di tecnologia forestale. Qui verrà data dimostrazione dal vivo, commentata da spiegazioni di esperti, di moderni macchinari in funzione e di nuovi sviluppi. L’area dimostrativa, gestita in collaborazione con il KWF, sarà collocata con i suoi viali tematici nel cuore dello spazio assegnato al Campionato dei lavori forestali e proporrà ogni giorno più presentazioni. PADIGLIONCINO DEGLI IMPRENDITORI – KWF PRESENTA IL FUTURO Per conto di Deutsche Messe, KWF organizza per la nona volta sotto il Tetto EXPO una presentazione speciale dedicata alla tecnologia forestale: un’occasione di incontro per il settore unica nel suo genere. In collaborazione con il Consorzio dei contoterzisti forestali (AfL) della Bassa Sassonia e con l’Ente Niedersächsische Landesforsten, rappresentato dal Centro di formazione forestale (NFBz) della Bassa Sassonia, il KWF affronterà e approfondirà in modo neutrale, nel padiglioncino 33, temi di grande importanza per gli operatori forestali. Tra questi temi ci sono: Economia forestale 4.0: la digitalizzazione oggi inizia già nella foresta, perché terreno forestale e piazzale di deposito del tondame sono interconnessi. Harvester e forwarder comunicano tra di loro grazie ai computer di bordo. Per questo si parla di Economia forestale 4.0, tema che verrà
62
trattato anche nell’area scoperta antistante al padiglioncino, dove verranno illustrati il flusso dei dati sui tronchi e l’elaborazione che di essi avviene nel deposito di tondame. Con i temi“Disastro forestale”,“Precision Forestry” e“Catena del soccorso forestale” si affronteranno anche le problematiche dell’identificazione dei pericoli che incombono sui lavoratori forestali e sulla foresta, e degli interventi di prevenzione e di protezione ad essi connessi. Si parlerà anche di accumulatori per i lavori forestali professionali. Trainati dalla ricerca in atto nell’industria automobilistica o rapportata alla svolta energetica, gli accumulatori diventano sempre più piccoli, hanno maggiore durata di carica, richiedono meno manutenzione, offrono maggiori prestazioni e costano meno. E i nuovi modelli sono adatti anche ai lavori forestali. Se ne parlerà e se ne discuterà sempre nel padiglioncino 33, dove sono in calendario anche forum di approfondimento che si terranno al piano superiore. AMMINISTRAZIONE FORESTALE RENANIA SETTENTRIONALE – VESTFALIA – CLUSTER DEL SETTORE FORESTALE E DEL LEGNO La collettiva dell’Amministrazione forestale del Land Renania SettentrionaleVestfalia che sarà allestita sotto il Tetto EXPO rivolgerà la propria attenzione a innovazioni per una gestione sostenibile
delle foreste e all’evoluzione e interconnessione digitale dei processi di lavoro che si sviluppano lungo la catena del valore. Temi centrali saranno impiego efficiente delle risorse nell’utilizzo delle macchine forestali e sviluppo di nuovi sistemi di formazione digitali per i conducenti di macchine forestali. ENERGIA DAL LEGNO Efficienza e contenimento dei costi sono fattori determinanti per l’industria del legno, che ha un elevato consumo di energia. Nei padiglioni 25 e 26, nell’area scoperta e nei padiglioncini 32, 33 e 35, Ligna dimostrerà come sia possibile ottimizzare l’utilizzo di materiali rigenerabili e ridurre i costi operativi attraverso la produzione di elettricità dal legno, il recupero di calore o la cogenerazione. L’attenzione spazierà dal recupero dell’energia di processo nell’industria del legno al suo utilizzo per il riscaldamento o per la generazione di elettricità. LINEA LEGNA DA ARDERE Anche quest’anno la “Linea legna da ardere” proporrà nell’area scoperta una ricca offerta di spazi espositivi, dimostrazioni e tour guidati per i visitatori, mirata a sottolineare l’importanza delle energie rinnovabili ottenute dal biocombustibile legno. Verranno presentati nuovi sviluppi, interessanti soluzioni e ultimissime tendenze che spazieranno dalla lavorazione della legna da ardere agli impianti di combustione.
aprile 2019
INCONTRO LIGNA SULLE FORESTE Nel corso della prossima edizione verrà riproposto anche l’incontro sulle foreste che Consorzio dei contoterzisti forestali (AfL) della Bassa Sassonia e Deutsche Messe hanno organizzato per la prima volta nel 2017 come punto d’incontro centrale per il networking e per un confronto qualificato tra operatori interessati alla tecnologia forestale. L’iniziativa si svolgerà sotto il Tetto EXPO direttamente di fronte al padiglioncino 33. 13° CAMPIONATO DELLA BASSA SASSONIA PER I CONDUCENTI DI MACCHINE FORESTALI E 4A COPPA PER LE DONNE CONDUCENTI Tra i motivi di richiamo dell’area scoperta ci saranno anche il Campionato dei conducenti di macchine forestali e la Coppa per le donne conducenti, che giovedì 30 maggio offriranno uno spettacolo di altissima padronanza delle macchine, di vivace competizione sportiva e di sicuro divertimento. L’appuntamento è proposto e organizzato dal Centro di formazione forestale della Bassa Sassonia di Münchehof e dal Consorzio dei contoterzisti forestali (AfL) della Bassa Sassonia con il supporto di Deutsche Messe. Durante Ligna, dal 27 al 31 maggio, si terrà nel padiglione 26 la terza edizione del “Wood Industry Summit”. Il cluster
del settore forestale e del legno tratterà, insieme alla Commissione di controllo dei lavori boschivi e della tecnica forestale (KWF) di GroßUmstadt, il tema “Access to Resources and Technology”. La combinazione tra forum, lounge e spazio espositivo fa dell’evento un appuntamento importante per gli addetti ai lavori. Quest’anno sarà affrontato, tra l’altro, anche un tema estremamente attuale: per la prima volta nell’ambito di un progetto allargato verrà presentata ufficialmente la “Carta per il Legno 2.0”. All’insegna del titolo“Laboratorio del futuro Foresta + Legno secondo Carta per il Legno 2.0”, la piattaforma dell’innovazione per il settore accoglierà diverse startup internazionali e le aziende più innovative avranno l’opportunità di proporre le loro idee per lo sviluppo del comparto. Gli organizzatori di Ligna hanno dato vita a questo progetto in collaborazione con l’Associazione federale tedesca dell’industria del legno e delle segherie (DeSH), con l’Agenzia tedesca per le materie prime rigenerabili (FNR) e con il Ministero della Renania Settentrionale-Vestfalia per l’ambiente, l’agricoltura e la tutela della natura e dei consumatori (MULNV) e la Commissione di controllo dei lavori boschivi e della tecnica forestale (KWF). «Con la creazione di questa piattaforma vogliamo garantire la competitività internazionale del cluster del settore forestale e del legno e favorire l’incontro tra startup e aziende ormai consolidate. Il nostro obiettivo è quello di contribuire a identificare tempestivamente nuovi campi d’azione. E per questo c’è bisogno di un confronto diretto con i decision maker e di conferenze specialistiche su
diversi ambiti tematici», dice Christian Pfeiffer, Global Director Ligna&Woodworking Events presso Deutsche Messe. “Carta per il Legno 2.0” rientra nel “Piano per la tutela del clima fino al 2050” varato dal governo federale tedesco nel novembre 2016. La “Carta” è citata nel suo contesto come pietra miliare per il raggiungimento di fini di tutela climatica con il perseguimento dei seguenti obiettivi primari: accrescere il contributo che l’industria forestale e del legno può dare a una mitigazione del cambiamento climatico attraverso una gestione forestale e un utilizzo del legno sostenibili; mantenere e migliorare la creazione di valore e la competitività del cluster Foresta & Legno; conservare le risorse esauribili attraverso un utilizzo sostenibile ed efficiente delle foreste e del legno. Il Wood Industry Summit è rivolto al futuro del cluster. Nella sua cornice si tratteranno temi quali ottimizzazione dell’intera catena del valore forestalegno-logistica, tutela delle risorse naturali da danni biotici e abiotici, processi per la raccolta del legno rispettosi del clima e dell’ambiente. Al centro dell’attenzione ci saranno inoltre digitalizzazione dell’economia forestale, protezione e integrità dei dati, lotta agli incendi boschivi, infrastrutture forestali, reti stradali e logistica. Soprattutto al tema della digitalizzazione sarà dedicato ampio spazio – sia in ambito congressuale sia in ambito espositivo. Anche il prossimo Summit sarà visitato da numerose delegazioni provenienti da vari Paesi: Brasile, BuIgaria, Canada, Cile, Colombia, Finlandia, Germania, Romania, Russia, Ucraina e USA. Durante i lavori della scorsa edizione si sono concluse trattative d’affari per un valore di oltre 30 milioni di euro.
63
!"FIERE !"MADE expo !"www.madeexpo.it di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
IL LEGNO TRA I GRANDI PROTAGONISTI DEL COSTRUIRE
! MADE Expo porta
sotto i riflettori il legno come materiale sostenibile per eccellenza.
! Si è conclusa con segnali positivi la nona edizione di MADE expo, la più importante manifestazione in Italia per l’edilizia e l’architettura. Un’esclusiva vetrina sulle eccellenze del made in Italy per il comparto edile, che è stata anche teatro di un attuale e intenso dibattito sull’importante necessità di sbloccare i cantieri per dare impulso all’edilizia privata e rilanciare l’economia. Questi i temi al centro dell’agenda politica che hanno trovato d’accordo la rappresentanza di parlamentari e europarlamentari, giunti a MADE expo per testimoniare la loro vicinanza e il loro supporto alle imprese. Tra questi presente il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, il Ministro per il Sud Barbara Lezzi, il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Dario Galli,
64
i Sottosegretari del Ministero dello Sviluppo Economico Davide Crippa e Michele Geraci, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, che hanno espresso il loro interesse verso MADE expo come componente chiave per dare uno stimolo all’economia sia lombarda che del Paese intero. Il mondo delle costruzioni si è dimostrato quindi pronto a un cambiamento nel segno dell’innovazione, guidato da comfort, sicurezza, sostenibilità e tecnologia. Un bilancio positivo avvalorato da tanti segnali di fiducia e ottimismo emersi durante le quattro giornate, che hanno visto la presenza di circa 900 espositori e più di 90.000 presenze, di cui circa il 10% straniere. “L'edizione 2019 di MADE expo ha dimo-
aprile 2019
! MADEEXPO AND THE WOOD The ninth edition of MADE expo, the most important building and architecture event in Italy, ended on Saturday with encouraging signs. An exclusive showcase of Made in Italy excellence for the construction sector, which was also the scene of a current and intense debate on the important need to unblock construction sites to boost private construction and boost the economy. These are the themes at the center of the political agenda that the representation of parliamentarians and MEPs, who came to MADE expo to agree on their closeness and their support to companies, agreed. Among these was the Undersecretary to the Presidency of the Council Giancarlo Giorge!i, the Minister for the South Barbara Lezzi, the Deputy Minister for Economic Development Dario Galli, the Undersecretaries of the Ministry of Economic Development Davide Crippa and Michele Geraci, the President of the Lombardy Region A!ilio Fontana, and the Mayor of Milan, Giuseppe Sala, who expressed their interest in MADE expo as a key component to stimulate both the Lombard economy and the entire country. The construction world has therefore proved ready for a change in the name of innovation, driven by comfort, safety, sustainability and technology. A positive balance sheet supported by many signs of confidence and optimism that emerged during the four days, which saw the presence of around 900 exhibitors and more than 90,000 presences, of which about 10% were foreign. "The 2019 edition of MADE expo has demonstrated the value of a key supply chain for the development of the country thanks to an increasing a!ention to environmental sustainability and green building. In recent years there has been a strong boost in the sector towards redevelopment: ecobonus, earthquake-bonuses and green bonuses have encouraged citizens' investments. Measures that can continue to play a fundamental role if they are stabilized and extended to urban regeneration. For this reason it is essential that the institutions implement policies of support and development for private construction that, in addition to supporting SMEs, will guarantee our country new jobs and a leading role in the fight against climate change with increasingly green cities and sustainable ", explained Emanuele Orsini, President of FederlegnoArredo. "MADE expo has been confirmed as the location of connections for the world of construction and functional design. A venue in which to build and consolidate relations with the market and strengthen dialogue with institutions ", commented MADE expo president Massimo Buccilli.
65
!"FIERE !"MADE expo !"www.madeexpo.it
strato tutto il valore di una filiera chiave per lo sviluppo del Paese grazie a un'attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità ambientale e l'edilizia verde. Negli ultimi anni c'è stato un forte impulso del settore verso la riqualificazione: ecobonus, sisma-bonus e bonus verde hanno favorito gli investimenti dei cittadini. Misure che possono continuare a svolgere un'azione fondamentale se saranno stabilizzate e allargate alla riqualificazione urbana. Per questo è fondamentale che le istituzioni mettano
in atto politiche di sostegno e sviluppo per l'edilizia privata che, oltre a supportare le PMI, garantirà al nostro Paese nuovi posti di lavoro e un ruolo guida nella lotta al cambiamento climatico con città sempre più green e sostenibili”, ha spiegato Emanuele Orsini, Presidente di FederlegnoArredo. “MADE expo si è confermato il luogo delle connessioni per il mondo dell’edilizia e del design funzionale. Una sede nella quale costruire e consolidare rapporti con il mercato e rafforzare il dialogo
con le istituzioni”, ha commentato il presidente di MADE expo Massimo Buccilli. “Le imprese che hanno aderito a MADE expo - ha concluso il direttore generale, Giovanni Grassi - si sono presentate al meglio credendo nel nostro progetto e hanno portato soluzioni frutto di creatività, concretezza e tanta ricerca e sviluppo”.
66
aprile 2019
"The companies that have joined MADE expo - concluded the general manager, Giovanni Grassi - have presented themselves in the best way, believing in our project and have brought solutions that are the result of creativity, concreteness and a lot of research and development". Forest and supply chain: this was the theme of the stand organized by FederlegnoArredo Wood Area Associations. Within this exhibition space (Hall 10 - Stand F35 / G34) numerous meetings were organized. First and foremost, were provided where the Assolegno Associative structure is available to companies and professionals for further information and to receive the latest market news. IN ADDITION, THE FOLLOWING INITIATIVES ARE REPORTED: March 13th Executive Council Open to Members, where a preview of the "Case and Building Report with wooden structure was presented". Furthermore the main outcomes of the research promoted and supported by the Association was illustrated (event in collaboration with the Polytechnic of Milan and University of Trento. March 14: (presentation of the new publications of the association: "The Mountain at the Center: Strategies for the woods following bad weather damage" & "Wooden buildings - Manual of Use and maintenance". - 15 March: The event "Wood International Forum - How wood influences architecture" was held. This high-profile moment wanted by Assolegno wants to bring to light the state of the art about the design and construction of wooden buildings, involving international actor. IL LEGNO IN TUTTI I SUOI ASPETTI Bosco e filiera: questo il tema dello stand organizzato dalle Associazioni dell’Area Legno di FederlegnoArredo. Entro tale spazio fieristico (Pad. 10 – Stand F35/G34) sono stati organizzati numerosi appuntamenti di confronto. In primis, a partire dalle 16.30 di ciascun giorno della manifestazione fieristica, apertivi informali (Wood for Good) dove la struttura Associativa di Assolegno è stata a disposizione delle imprese e dei
professionisti di settore per approfondimenti e per ricevere le ultime notizie di mercato. Inoltre si sono svolte le seguenti iniziative: - 13 Marzo: Consiglio Direttivo Aperto ai Soci, dove in anteprima è stato presentato il“Report Case ed Edifici a struttura di legno”. Inoltre sono stati illustrati i principali outcomes delle ricerche promosse e sostenute dall’Associazione (evento in collaborazione con il Politecnico di Milano e Università di Trento). - 14 Marzo: presentazione delle nuove
pubblicazioni dell’associazione:“La Montagna al Centro: Strategie per i boschi a seguito di danni da maltempo” & “Edifici in legno - Manuale d’Uso e Manutenzione”. - 15 Marzo: si è tenuto l’evento“Wood International Forum - Come il legno influenza l'architettura” . Tale momento di alto profilo voluto da Assolegno ha voluto portare alla luce lo stato dell’arte circa la progettazione e realizzazione degli edifici in legno, coinvolgendo attori di caratura internazionale.
67
!"FIERE !"Ligna !"www.ligna.de/de/wis di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com
LA FORESTA PROTAGONISTA ! Ad Hannover una vetrina completa dell’industria della prima lavorazione del legno. ! Dal 27 al 31 maggio saranno in mostra ancora una volta ad Hannover, in occasione di Ligna, prodotti, impianti, soluzioni e idee per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno. Al centro dell’attenzione ci saranno tecnologie del futuro, digitalizzazione, interconnessione e automatizzazione. Solo a Ligna vengono proposti insieme tecnologia forestale e industria della prima e della seconda lavorazione del legno, assicurando una completa visione d’insieme dell’intero cluster del settore. All’industria della prima lavorazione –
primo anello della catena del valore del legno – viene attribuito un particolare valore a Ligna. Il programma prevede pertanto, oltre alle numerose novità degli espositori, anche conferenze e eventi di networking. Anche il tema dell’automatizzazione e digitalizzazione acquista sempre più importanza nell’industria della prima lavorazione, rappresentata nei padiglioni 25, 26, 27, nell’area scoperta e nei padiglioncini. L’industria della seconda lavorazione propone impianti digitalizzati, come quelli che si potranno vedere presso lo stand di Michael Weinig AG nel padi-
68
glione 27. Ai visitatori sarà presentata una linea di produzione complessa, costituita da otto elementi concatenati in azione. Nelle dimostrazioni che si terranno ogni giorno verrà illustrato l’intero processo di trattamento – dalla materia prima al prodotto finito – facendo uso di tecnologia robotizzata e di tecnologie di scansione. WOOD INDUSTRY SUMMIT All’insegna del tema conduttore “Access to Resources and Technology”, il cluster del settore forestale e del legno sarà presente al “Wood Industry Summit” (padi-
aprile 2019
! WOOD AND FORESTRY IN HANNOVER The LIGNA show in Hannover, Germany, is back again from 27 to 31 May this year with another roundup of products, machinery, solutions and ideas for the entire wood industry. Advanced technologies, digitization, integration and automation are key trends in woodworking and wood processing – and hence keynote themes at LIGNA. LIGNA is the only platform that showcases technology and solutions for forestry and primary and secondary wood production. It a!racts key players from across the entire wood industry. The primary industry comprises forestry, sawmilling, wood-based panel production, wood energy and pulp and paper. It is the first link in the wood value chain and is therefore a core part of LIGNA. The primary-industry section of the show is clustered in halls 25, 26 and 27, on the open-air site and in the outdoor pavilions beneath the EXPO canopy. It features numerous exhibitions of new products and solutions, not to mention a wealth of presentations, lectures and networking events – all kni!ed together under the overarching banner of automation and digitization. The secondary-industry section of LIGNA is dedicated to products, machinery, equipment and tools for wood processing, woodworking and furniture manufacturing. The stand operated by wood processing machinery specialist Michael Weinig AG in Hall 27 is a case in point – a show of expertise in digitalized plant technology. Visitors to the stand will be able to witness a sophisticated production line – comprising eight interlinked modules, complete with advanced robotics and scanner technology – live in action. The stand will run daily demonstrations that showcase the entire production process, from raw material to finished product. Wood Industry Summit This year’s Wood Industry Summit runs under the banner of “Access to Resources and Technology”, one of LIGNA’s focus themes. Located in Hall 26, it consists of a group pavilion dedicated to forestry and the wider primary wood industry and a forum featuring presentations by big-name international experts. Among much else, its focus is on digitization of the forestry and wood industry, ways of optimizing the entire forest-wood-logistics value chain – from standing trees through to final processing in the factory – as well as on protecting forests from biotic and abiotic damage, and on climate and environmentally friendly harvesting processes. The exhibitor lineup at the Wood Industry Summit includes Aerovit A/S, Denmark, which will be showcasing its automatic soot blower for boilers and heat exchangers; Germany’s Center of Excellence for Forestry and Wood (KIWUH), which is curglione 26) con una collettiva dedicata a tecnologia forestale e prima lavorazione del legno e con un forum di conferenze specialistiche. Nella loro cornice si tratteranno temi quali digitalizzazione del cluster, ottimizzazione dell’intera catena del valore foresta-legno-logistica, tutela delle risorse naturali da danni biotici e abiotici, processi per la raccolta del legno rispettosi del clima e dell’ambiente. Sui vari temi prenderanno la parola noti esperti internazionali. Tra gli espositori del Wood Industry Summit figurano l’azienda danese Aerovit
A/S, che presenterà i suoi soffiatori di fuliggine per caldaie e scambiatori di calore; il Centro tedesco di competenza e informazione su Foresta e Legno (KIWUH), che si occupa della sicurezza dell’approvvigionamento di legno grezzo di conifere sullo sfondo del cambiamento climatico; GKD - GEBR. KUFFERATH AG, leader di mercato nel campo dei tessuti industriali in metallo e materia plastica e nei rivestimenti trasparenti per facciate; l’azienda spagnola GMV Aerospace and Defense, S.A.U.; il Centro russo di promozione dell’export della regione di Kirov; l’azienda francese Stif; la
slovena STROJPLAST Semic d.o.o., che produce linee interamente automatizzate per il confezionamento di pellet; l’azienda finlandese Ponsse, produttore leader mondiale di macchine forestali. Giovedì 30 maggio l’Associazione federale dell’industria tedesca del legno e delle segherie (DeSH) presenterà al Wood Industry Summit, dalle 14.00 alle 17.00, una serie di incontri sulla falegnameria del futuro dal titolo“Presentazione di startup. Un progetto di ‘Carta per il Legno 2.0’”. Keynote-Speaker e moderatore dell’evento sarà Mathias Haas, noto osservatore di tendenze. Per informa-
69
!"FIERE !"Ligna !"www.ligna.de/de/wis
zioni più dettagliate sul programma: www.ligna.de/de/wis. PADIGLIONCINO DEGLI IMPRENDITORI P 33 – KWF PRESENTA IL FUTURO La Commissione di controllo dei lavori
70
boschivi e della tecnica forestale (KWF) organizzerà sotto il Tetto Expo una presentazione speciale dedicata alla tecnologia forestale, creando un’occasione d’incontro unica per il settore. In collaborazione con il Consorzio dei contoterzisti forestali della Bassa Sassonia (AfL
Niedersachsen e.V.) e con l’Ente Foreste della Bassa Sassonia, rappresentato dal Centro di formazione forestale (NFBz) del Land, il KWF affronterà e approfondirà in modo neutrale, nel padiglioncino 33, temi di grande importanza per gli operatori forestali.
aprile 2019
rently investigating the challenge of securing so"wood timber supplies in the age of climate change; GKD - GEBR. KUFFERATH AG, Germany, one of the world’s leading manufacturers of metal and plastic wire mesh solutions and transparent media facades; GMV Aerospace and Defense, S.A.U., Spain; Kirov Region Export Promotion Center, Russia; S.T.I.F., France; STROJPLAST Semic d.o.o, Slovenia, which will be presenting its fully automated packaging lines for shrinkwrapping wood brique!es; and Ponsse, Finland, one of the world’s leading manufacturer of forestry machinery. On Thursday, 30 May, the German Sawmilling and Timber Industry Association (DeSH) will be running a three-hour forum program (2:00 p.m. – 5:00 p.m.) at the Wood Industry Summit titled “Future Workshop: Presentation of Start-ups – A Project under the Charter for Wood 2.0”. Mathias Haas (DER TRENDBEOBACHTER) will moderate the forum and also give a keynote address. The full forum program is available online at www.ligna.de/en/wis.
Tra questi temi figurano Economia forestale & Industria del legno 4.0, accumulatori, cunei meccanici di abbattimento comandati a distanza, catena del flusso dati forestale. Nell’area sotto il Tetto Expo verranno inoltre presentati nuovi
metodi per la misurazione dei tronchi e si terranno dimostrazioni sul tema“Disastro forestale – Catena del soccorso”. Sarà presente anche DOLL Fahrzeugbau GmbH con i suoi veicoli di nuovo tipo per il trasporto del legname, completi di ca-
bina di guida sollevabile e reclinabile. Per il programma completo dell’iniziativa: www.kwf-online.de . AREA DIMOSTRATIVA PER LA TECNOLOGIA FORESTALE Anche quest’anno è previsto nell’area scoperta uno spazio per le dimostrazioni di tecnologia forestale. Qui verrà data dimostrazione dal vivo, commentata da spiegazioni di esperti, di moderni macchinari in funzione e di nuovi sviluppi. L’area dimostrativa, gestita in collaborazione con il KWF, sarà collocata con i suoi viali tematici nel cuore dello spazio assegnato al Campionato dei lavori forestali e proporrà ogni giorno più presentazioni – ad esempio il progetto “Debarking Head”, relativo ad harvester attrezzati che lavorano e contemporaneamente scortecciano il legname. Saranno inoltre proposte dimostrazioni di segherie mobili e grossi macchinari per la raccolta e per la logistica del legname.
71
INDIRIZZI UTiLI AGENTI
ADRIATICA TIMBER AGENCY S.R.L. 34122 TRIESTE • Via Paganini 2 tel. +39/040 361541 info@adriaticatimberagency.com 90 anni di storia al servizio degli importatori. Prodotti: pavimenti, decking da esterno, marine decking, lamelle, tranciato, segati, tronchi, boules Aree di provenienza: Myanmar, Indonesia, Malesia, Cina, Est Europa, Nord e Centro America, Canada Specie: Teak, Rovere, Noce, Iroko, Doussie, Meranti, Bangkirai
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 • Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. • Yellow Pine e Conifere: Nord America. • Pino e Abete Svezia/Finlandia. • Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” - Svezia.
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 001 002_APRILE_2019
cattaneo & cattaneo Rappresentanze s.r.l. 20144 MILANO • Via Monferrato,7 tel +39/02 48198654 • +39/02 4699107 fax +39/02 4818924 • +39/02 48519013 info@cattaneocattaneo.it www.cattaneocattaneo.it BELGIO: UNILIN – SPANOLUX MDF standard, light, ultra light, idrofugo, ignifugo con certificazioni US EPA TSCA, CARB NAF, ASTM84, ecc. Truciolare standard, idrofugo, ignifugo, nobilitato. FRANCIA: JOUBERT GROUP Compensato Multistrati Okoumé SLOVENIA: LIP BLED Pannelli per casseformi (solo Lombardia)
10149 TORINO • Corso Svizzera, 185 Int. 003 - P. 2 - Sc. D tel +39/011 7509020 r.a. voip +39/011 0341200 fax +39/011 7509005 • mobile 335/8060201 info@dinunziolegno.it • www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie • travi lamellari • KVH - BILAMA • pannelli per casseforme • perline • tronchi • Travi U.T • compensati • X-LAM • elementi per pallets • pellet.
agenti
pallets e imballaggi in legno
caldaie
pannelli lamellari
carrelli elevatori
pellets
colle e adesivi
perlinati
commercianti
scaffalature metalliche
edilizia
segherie
filiali di ditte estere
software
impianti di aspirazione
strumenti di controllo,
essiccazione
misurazione e regolazione
e verniciatura
travi lamellari
lamellari per serramenti
vernici per legno
legnami macchine per la lavorazione del legno
CATEGORIE
elenco alfabetico
dal 1922
Sede legale 10138 TORINO • Via Susa, 23/bis Sede operativa 10143 TORINO • Via Rosta, 7 tel. +39/011 2273057 • fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
snc
di Gianni Boller e C. 38040 VATTARO - ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (Trento) Via Pozza, 12 tel +39/0461 848542 r.a. • fax +39/0461 847498 info@medialegno.it • Segati in abete - per l’edilizia, lamellari, piallati • Travi lamellari - Bilamellari e KVH • Spigolati massicci - Materiale per imballo.
srl
37053 CEREA (Verona) • Via S.Vito, 74 tel. +39/0442 320210 • fax +39/0442 320190 giuseppe.merlin@merlinlegno.it www.merlinlegno.it
Giulio Travo tel +39/011 8194519 • fax +39/011 8195656 Strada Santa Margherita,159 • 10131 Torino giuliotravo@trawoodservizi.it www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere • Latifoglie • Pavimenti • Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino • Tronchi da trancia e sega di Black Walnut/W. Oak/R. Oak/Maple e altre specie • Tranciati vari.. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano, Latifoglie KD: Faggio, Frassino, Rovere e Tiglio. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente. CINA: Lamellare Larice Siberiano, pannelli Paulonia.
CALDAIE OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS s.r.l. 47020 GUALDO DI RONCOFREDDO (ForlìCesena) Via Nazionale, 560 tel +39/0547 315338 • fax +39/0547 315339 offsavio@tiscalinet.it • www.officinedelsavio.it Caldaie a biomassa a tubi di fumo per acqua calda, surriscaldata e vapore • Caldaie a griglia mobile - Recuperatori di calore • Caldaie a combustibili tradizionali.
D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA s.r.l. 66010 MIGLIANICO (Chieti) • Contrada Cerreto, 55 tel +39/0871 950329 • fax +39/0871 950687 info@caldaiedalessandro.it www.caldaiedalessandro.it
CARRELLI ELEVATORI BAUMANN s.r.l. 37010 CAVAION VERONESE (Verona) Via Palesega, 1 tel +39/045 6205367 • fax +39/045 6205355 info@baumann-online.it www.baumann-online.it Vendite Italia: Andrea Zuliani mobile +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali Diesel Gas ed Elettrici.
COLLE E ADESIVI COLLANTI CONCORDE s.r.l. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 • Zona Industriale tel +39/0438 912121 • fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it - www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T” certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia, costruzione edifici prefabbricati, case clima; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle poliuretaniche, viniliche, ureiche, polimeri innovativi, hotmelt e hot-melt PUR.
INDIRIZZI UTiLI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 003 004_APRILE_2019
30030 MARTELLAGO (Venezia) • Via Fornace, 2 tel +39/041 5400521 • +39/041 5401942 info@derwood.it • www.derwood.it Siamo specializzati in tavolame di latifoglie e lamellari per serramenti.
COMME RCIANTI 00172 ROMA • Viale Bella Villa, 231 tel +39/06 2678641 r.a. • fax +39/06 263016 alfano@alfanolegnami.com www.alfanolegnami.com 28078 ROMAGNANO SESIA (Novara) Via Novara, 403 tel +39/0163 834534 • fax +39/0163 835221 06154 PONTE S. GIOVANNI (Perugia) Strada dei Loggi, 11/H tel +39/075 394346 - 47 perugia@alfanolegnami.com
BASSO LEGNAMI s.r.l. 13040 ROVASENDA (Vercelli) Via dell’Artigianato, 6 tel +39/0161 879797 • fax +39/0161 879798 basso@bassolegnami.com www.bassolegnami.com Commercio legnami.
Bianchi Dott. Francesco snc
di BRUGNARA & CHISTÈ s.r.l. Centro taglio tetti e case in legno Vendita legname
22063 CANTÙ (Como) • Via Como, 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
38015 LAVIS (Trento) • Via Stazione F.S., 4 tel +39/0461 246408 falinfo@fal.tn.it • www.fal.tn.it
FLORIAN LEGNO s.p.a. 31039 RIESE PIO X (Treviso) • Via Castellana, 48/A tel +39/0423 4532 • fax +39/0423 746588 info@florianinc.com - www.florianinc.com
ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.
36016 THIENE (Vicenza) • Via Cà Orecchiona 33 tel +39/0445 365577 • +39/0445 361292 fax +39/0445 380005 info@dallagolegnami.com www.dallagolegnami.com Specializzato in ROVERE EUROPEO - LARICE SIBERIANO e AUSTRIACO - ABETE SELECTION.
13894 GAGLIANICO (Biella) • Via Cavour, 63/65 tel +39/015 543145 • fax +39/015 2542843 foscale@tin.it www.eugeniofoscalelegnami.com Vasto assortimento legnami per falegnameria, perline - pavimenti - pannelli - specializzato in Larice.
dal 1922
GALLO LEGNAMI s.r.l. 35127 PADOVA Via M. Bellisario 40 – Zona Industriale tel +39/ 049 7622511 – fax +39/ 049 7622534 info@gallolegnami.it • www.gallolegnami.it Tavolame, listoni e lamellare per serramenti
IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE
Da 40 anni al vostro servizio
Via G. Marconi 30 • 31010 Maser (Treviso) tel +39/0423 923170 • fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it • www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane. Legnami Esotici. Resinosi. Tronchi e boules. Lamellari per serramenti.
IMOLA LEGNO s.p.a. Socio Unico Sede legale e stabilimento: 40026 IMOLA (Bologna) Via Don Luigi Sturzo, 10 tel +39/0542 630411 • fax +39/0542 640418 Deposito di Molfetta: 70056 Molfetta (Bari) Via dell’Arte Bianca, 4 tel +39/080 3385825 • fax +39/080 3385826 info@imolalegno.com • www.imolalegno.com
EDILIZIA MARIO PICCIOCCHI s.p.a. 83022 BAIANO (Avellino) - Via Malta, 76 tel +39/081 8243027 - fax +39/081 8243227 info@legnamipicciocchi.it www.legnamipicciocchi.it La nostra esperienza per offrire le migliori selezioni di latifoglie europee e tropicali. Attenta alla corretta catena di custodia di approvvigionamento, l’azienda è certificata FSC e CATAS per la produzione di lamellari per finestre a lista intera e fingerjoint.
39030 RASUN - ANTERSELVA (Bolzano) Valle d’Anterselva, 1 tel +39/0474 496128 r.a. • fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio. Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.
FILIALI DITTE ESTERE
GIORGIO MARIN s.p.a. INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI 31050 FANZOLO DI VEDELAGO (Treviso) Via Spada, 15 tel +39/0423 487044 • fax +39/0423 476011 wood@maringiorgio.it • www.maringiorgio.it Latifoglie europee ed americane • Esotici • Legni pregiati • Tronchi • Tavolame refilato • Boules • Pavimenti in legno • Decking. European and international hardwoods • Tropical and precious species • Logs • Lumber • Wood flooring • Decking. Azienda certificata FSC® dal 2003 e PEFC dal 2005. Azienda con sistema di gestione per la qualità certficato da ICILA UNI EN ISO 9001:2008
srl
Sede Legale e Stabilimento: 24126 BERGAMO • Via Canovine, 29 tel +39/035 325611 • fax +39/035 325699 info@legnamipaganoni.it www.legnamipaganoni.it Importazione e commercio pannelli e legnami. Materiali per l’edilizia, tetti e strutture in legno.
Sede legale: 20124 Milano • Via Vittor Pisani, 20 Sede operativa: 43125 Parma • Via Po, 134/A tel +39/0521 257347 mobile +39/3397689510 paolo@rigawood.net • www.finieris.com Compensati di betulla (certificato FSC o PEFC su richiesta) con incollaggio fenolico, grezzi, filmati, sezionati, semilavorati.
IMPIANTI ASPIRAZIONE ESSICCAZIONE VERNICIATURA s.r.l. 36050 CARTIGLIANO (VI) • Via delle Industrie, 61 tel +39/0424 219594 • fax +39/0424 592367 info@bigondry.com • www.bigondry.com Tecnologie per l’essiccazione e vaporizzazione del legno, macchine speciali e “Chiavi in mano” BIGonDRY s.r.l. progetta e realizza: Impianti di essiccazione tradizionale ad acqua calda, Impianti di essiccazione del legno a generatore diretto, con bruciatore a gas , Impianti di vaporizzazione del legno, con distribuzione del vapore di tipo diretto o nascente; impianti di trattamento termico HT conformi alla normativa ISPM15 FAO. Impianti per il Thermo-trattamento ad altissima temperatura (fino a 230 °C). Impianti di pre-essiccazione del legno e tunnel; impianti completi chiavi in mano dotati di sistema termico per la produzione del calore, circuito idraulico ed elettrico, sistemi di controllo e di misura. Assistenza tecnica su impianti BIGonDRY e non.
PROTEAM s.r.l.
ROMANUTTI LEGNO: DA TRENT’ANNI L’ESSICCAZIONE DEL LEGNO HA UN NOME PROPRIO.
37047 SAN BONIFACIO (Verona) Strada della Selva 83 tel +39/045 7112209 • +39/045 8943084 “Nel segno della continuità, la storica fax +39/045 757578 33095 DELLA RICHINVELDA (PN) esperienza della SAN dittaGIORGIO Romanutti Legno fondata da Romanutti prosegue nelle info@ proteamsrl.it • www.proteamsrl.it ViaMario del Sile 4 • Località Rauscedo mani dei figli. Con la stessa motivazione e Impianti di essiccazione, sterilizzazione HT ISPM15, tel +39/0427 94190/9802 • fax +39/0427 949900 passione dell’inizio, i pionieri dell’essiccazione software dedicati, innovazione tecnologica, linee www.termolegno.com del legno info@termolegno.com uniscono alle sapienti•abilità artigianaliImpianti le tecnologie più avanzate.” di verniciatura pallet. di essiccazione; impianti di vaporizzazione per il legno; pre-essiccatoi; impianti per il trattamento termico e fito-sanitario degli imballaggi in legno; impianti di essiccazione e per il trattamento termico con bruciatori a gas o gasolio diretto; impianti di essiccazione tipo “tunnel”; essiccatoi ROMANUTTI LEGNO DI ROMANUTTI MARIO SRL in muratura; impianti su misura “chiavi in mano” VIA DEL LAVORO 14 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE completi di impianto termico; sistemi di controllo e ROMANUTTI LEGNO di Romanutti Mario s.r.l. UDINE ITALY strumenti di misura. 33048 SAN AL NATISONE (UD) T +39 GIOVANNI 0432 757578 F +39 0432 757578 Via del Lavoro 14 info@romanuttilegno.it www.romanuttilegno.it tel +39/0432 757578 • fax +39/0432 757578 info@romanuttilegno.it • www.romanuttilegno.it Da oltre novant’anni fornisce il migliore servizio di essiccazione ed evaporazione del legno per clienti nazionali ed europei. AD AZTECDESIGN.IT
INDIRIZZI UTiLI
www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com - 005 006_APRILE_2019
WDE MASPELL S.r.l.
Pubb Rivista Il Legno 2018.indd 1
Progetto5:Layout 1 24/04/18 16:39 Pagina 1
THEDE FINE NARDI s.r.l.ART OF DRYING 36020 Campolongo sul Brenta (VI) Via Zannini 18 tel +39/0424 816309 • fax +39/0424 558846 info@denardisrl.com • www.denardisrl.com
SECAL s.r.l.
31023 RESANA (Treviso) Via della Fornace, 81/83 • Località Castelminio tel +39/0423 784248 • fax +39/0423 784252 info@secalsrl.com • www.secalsrl.com Impianti di essiccazione ad acqua calda, surriscaldata, vapore ed olio diatermico per l’essiccazione del legno e non solo; impianti d’essiccazione funzionanti con bruciatore diretto a gas metano o GPL; impianti per il trattamento termico HT degli imballaggi in legno e dei pallet conformi alla normativa IPPC/FAO ISPM15; impianti di vaporizzazione con sistema diretto, indiretto e misto; pre-essiccatoi; tunnel di essiccazione per essiccazioni rapide; impianti per l’essiccazione della legna da ardere; impianti “chiavi in mano” completi di centrale termica e di ogni accessorio; impianti speciali per l’essiccazione di materiali igroscopici diversi dal legno. Moderni sistemi di controllo e strumenti di misura. Assistenza tecnica, teleassistenza e telecontrollo
05100 TERNI (TR) • Strada di Sabbione 65/a tel. +39 0744 800 672 • fax +39 0744 807056 wdeinfo@wde-maspell.it www.wde-maspell.it • www.vacwood.it Impianti di essiccazione sottovuoto per legno di capacità da m3 0,4 a m3 100, per tutti gli spessori da mm. 2 a mm. 400, per lamelle, tavole e semilavorati - impianti di vaporizzazione - impianti bivalenti per essiccazione sottovuoto e termo trattamento ad alta temperatura sotto vuoto, nuovo brevetto “Termo Vuoto” WDE MASPELL. Con i suoi oltre 50 anni di esperienza la WDE MASPELL propone alla sua clientela una scelta di qualità nel settore dell’essiccazione, vaporizzazione e termo trattamento ad alta temperatura. Con l’applicazione del sottovuoto i risultati in termini di tempistica, economia e qualità sono eccellenti. Gli impianti sono totalmente automatici, offrono la possibilità di essere controllati da remoto attraverso internet, sono in acciaio inox e vengono costruiti in base alle esigenze dell’utilizzatore sotto tutti i profili di progettazione, impiego risorse disponibili, installazione e assistenza. 25/06/18 14:09
dal 1922
LAMELLARI PER SERRAMENTI
MOROSINI Lamellari s.r.l.
CURSAL s.r.l.
MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO
24057 MARTINENGO (Bergamo) • Via Trieste, 72 tel +39/0363 987044 r.a. • fax +39/0363 987010 info@morosinilamellari.com www.morosinilamellari.com Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi. HOLZMATIC ENGINEERING s.r.l. Cerchiamo agenti Zona Artigianale Rasun, 19 - 39030 Rasun per la Lombardia
holzmatic@rolmail.net - www.holzmatic.it
LEGNAMI
Via Bradolini 38/A 31020 SAN FIOR (Treviso) tel +39/0438 400963 • fax +39/0438 401851 info@cursal.com • www.cursal.com Troncatrici per legno accessoriate per piccole medie e grandi sezioni. Troncatrici automatiche ottimizzatrici con avanzamento a tappeto, rulli e spinta. Accessori carico/scarico per l’inserimento nei cicli di produzione dalla segheria al prodotto finito. Caricatori e scaricatori per cicli di troncatura totalmente automatici. Progettazione, vendita e assistenza Worldwide
Anterselva
MACCHINE E SISTEMI DI SEZIONATURA MACCHINE E IMPIANTI PRODUZIONE PELLET NOVAPELLET Arco International S.r.l. Via Brescia, 56 • 25026 Pontevico (BS) tel +39/030 9307670 • Fax +39/030 9307961 Skype: novapellet www.novapellet.it • www.arcoservice.com info@novapellet.it • info@arcoservice.com
HOLZMATIC Engineering s.r.l. Zona Artigianale Rasun, 19 39030 RASUN/ANTERSELVA (Bolzano) tel +39/0474 496552 • fax +39/0474 498358 holzmatic@rolmail.net www.holzmatic.it
s.r.l.
38030 ROVERÉ DELLA LUNA (Trento) Via 4 Novembre, 71 tel +39/0461 658553 • fax +39/0461 658548 info@segnalegnami.it • segna@pec.segnalegnami.it www.segnalegnami.it Segheria, travi Uso Trieste, travi Uso Fiume, travi Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Lamellari • Piallatura e spazzolatura travi e tavolato • Progettazione e taglio strutture in legno • ESSICCAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.
B.F.B. di Bortoluzzi G. & C. s.n.c. 32016 ALPAGO (Belluno) V.le del lavoro 27 – Zona Ind.le Paludi tel +39/0437 989.208 • fax +39/0437 989.157 www.bfblegno.it • info@bfblegno.it Macchine ed impianti di automazione per la segheria e la seconda lavorazione del legno, per la scortecciatura, troncatura e movimentazione dei tronchi per l’industria del compensato e del pellet.
38087 SELLA GIUDICARIE (Trento) Via Galizia, 12 tel +39/0465 901945 • fax +39/0465 901959 info@pribo.it • www.pribo.it Progettazione e fornitura macchine e impianti per la lavorazione del legno. Scortecciatrici - Decatastatori - Accatastatori. Tecnologie per segheria – Piallatrici per legno rotondo – Vasche per immersione per pacchi/tavole – Rusticatrici – Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali – Macinatori per scarti – Canali vibranti – Tavoli di montaggio per pareti in legno.
INDIRIZZI UTiLI PALLETS E IMBALLAGGI IN LEGNO
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 007 008_APRILE_2019
PERLINATI
di Giovanni & Felice s.n.c.
ASCHIERI - DE PIETRI s.r.l. 26040 Fossacaprara di Casalmaggiore (Cremona) Via Marsala, 15 tel +39/0375 42541 • fax +39/0375 200618 info@aschieri-depietri.it • www.aschieri-depietri.it Pallets a due e quattro vie, anche personalizzati; EPAL (come da capitolato uic-435-2); casse; cippato e segatura.
PANNELLI LAMELLARI LEGNOLINEA BENETAZZO s.r.l. 35020 LEGNARO (Padova) • Via L. Da Vinci 11 tel +39/049 641695 • fax +39/049 790233 info@legnolineabenetazzo.it www.legnolineabenetazzo.it Dal 1973 tradizione ed esperienza nella lavorazione del legno. Specializzati nella produzione di pannelli lamellari monostrato a lista intera in una gamma molto ampia di spessori dai 7 mm ai 50 mm.
42045 LUZZARA (Reggio Emilia) Via F. Petrarca, 30 tel +39/0522 977400 • 0522 977500 fax +39/0522 976910 soliani@tsnet.it • www.perlinatisoliani.it Perline • Cornici • Arredo giardino.
SEGHERIE
ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.
SCAFFALATURE METALLICHE MS MASCHINENBAU UND VERTRIEBS GMBH MACCHINE PER SEGHERIE
Rappresentante Giuseppe Vallazza SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO
OHRA ITALIA 27010 TORRE D’ARESE (Pavia) • Via Lambro 15 tel +39/0382 947855 • fax +39/0382 947440 tel +39/338 7995661 info@ohra.it • www.ohra.it Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! • Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE • Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti • Mensole agganciabili, regolabili in altezza • Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto • La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname
38060 Aldeno (Trento) • Via 25 Aprile, 11 tel e fax +39/0461 842317 mobile +39/335 317514 vallazza.g@virgilio.it www.ms-maschinenbau-gmbh.de
SEGHERIA CODARRI snc 21042 CARONNO PERTUSELLA (Varese) Via Monte Cervino, 101 tel +39/02 9650415 • +39/02 9650750 fax +39/02 9655541 legnami@segheriacodarri.it Segagione ed essiccazione conto terzi.
dal 1922
SOFTWARE TRAVI LAMELLARI
CONCRETE s.r.l. 35121 PADOVA • Via della Pieve, 19 tel +39/049 8754720 • fax +39/049 8755234 info@concrete.it • www.concrete.it
Sismicad Legno “Il software semplice e completo per il calcolo sismico di strutture in legno con le norme italiane. Gestisce pareti in legno X-LAM, Platform-Frame nonché con altre tecnologie e pannelli dotati anche di fogli di controvento in OSB, gessofibra etc. Prevede collegamenti tipo Hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari. Tratta anche verifiche di colonne, travi, arcarecci e delle loro giunzioni con piastre in acciaio o alluminio e viti, chiodi o bulloni. Tutte le verifiche prevedono relazioni tecniche e disegni. Il software per i moderni professionisti del calcolo strutturale proposto da chi tratta questi strumenti da venticinque anni.”
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE
BALCONI GIANNINO LAMELLARE SERVICE s.r.l.
37056 SALIZZOLE (Verona) • Via dell’Artigianato 421 tel +39/045 6900919 • fax +39/045 6900919 info@gmelectronics.it www.gmelectronics.it • www.gmsistemi.it Produzione apparecchiature elettroniche • antincendio • rivelatori di scintille, rivelatori di fiamma • sonde termovelocimetriche: controllo calore • sonde triboelettriche: controllo emissioni polveri • rilevatori lineari di fumo, centrali di controllo • flussostati portata aria con soglie programmabili.
21029 VERGIATE (Varese) Via Sempione, 48/B tel +39/0331 947959 • fax +39/0331 949910 info@lamellareservice.com www.lamellareservice.com Travi lamellari - Travi KVH - Travi Bilama - Perline Abete, Pino, Larice - Listelli essiccati - Pannelli OSB - Pannelli per armatura - Travi per armatura H20.
VERNICI PER LEGNO
Microtec Innovating Wood s.r.l.
20137 MILANO • Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. • fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it • www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
39042 Bressanone (Bolzano) • Via Julius-Durst, 98 tel +39/0472 273 611 • fax +39/0472 273711 info@microtec.eu • microtec.eu Perché Microtec? Perché la scansione del legno appartiene al leader di mercato. Microtec è il fornitore più fidato di sistemi di scansione e ottimizzazione per l'industria della lavorazione del legno. Sin dal 1980 siamo il punto di riferimento nel mercato.
ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) telefono +39 0733 8080 - fax +39 0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com LIFE IN COLOR
INDIRIZZI UTiLI AZIENDA
A
Arco International srl NOVAPELLET ADRIATICA TIMBER AGENCY srl ALFANO LEGNAMI spa ARDUINI LEGNAMI spa ASCHIERI - DE PIETRI srl
B
BASSO LEGNAMI srl BAUMANN srl B.F.B. di Bortoluzzi G. & C. snc BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc BIGONDRY srl BROKER LEGNO
C
CATTANEO&CATTANEO srl CODARRI SEGHERIA snc COLLANTI CONCORDE srl CONCRETE srl CONTROL LOGIC srl CURSAL srl
D
F G H I
D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl DAL LAGO spa DE NARDI srl
CATEGORIA
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 009_APRILE_2019
PAGINA
macchine per la lavorazione del legno agenti commercianti commercianti segherie pallets e imballaggi in legno
commercianti carrelli elevatori macchine per la lavorazione del legno commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti/Agelegno
agenti segherie colle e adesivi software strumenti di controllo, misurazione e regolazione macchine per la lavorazione del legno
L 06 01 03 03 07 07
M
03 02 06 03 05 01
01 07 02 08 08
O P
02 03
DERWOOD srl DI NUNZIO ENNIO
05 03 01
F.A.L. srl FLORIAN LEGNO spa FOSCALE EUGENO LEGNAMI
commercianti commercianti commercianti
03 03 03
AZIENDA
CATEGORIA
LAMELLARE SERVICE srl LEGNOLINEA BENETAZZO srl
travi lamellari pannelli lamellari
08 07
MARIN GIORGIO spa MARTIGNAGO LEGNO snc MEDIALEGNO snc MERLINLEGNO srl MICROTEC INNOVATING WOOD srl
04 04 02 02
MOROSINI LAMELLARI srl MS MASCHINENBAU
commercianti commercianti agenti agenti strumenti di controllo, misurazione e regolazione lamellari per serramenti segherie
08 06 07
OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl OHRA ITALIA
caldaie scaffalature metalliche
02 07
PICCIOCCHI MARIO spa PRIBO srl
commercianti macchine per la lavorazione del legno impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura
04
05
RIGA WOOD ITALIA sarl
filiali di ditte estere
04
ROMANUTTI LEGNO srl
impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura
05
impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura commercianti commercianti perlinati
05 06 04 07
impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti
05 02
impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura
05
PROTEAM srl
R
06
caldaie commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura commercianti agenti
S
SECAL srl SEGNA LEGNAMI snc SOCIETÀ LEGNAMI PAGANONI SOLIANI F.lli
T
TERMOLEGNO srl TRAVO GIULIO
GALLO LEGNAMI s.r.l. GENERAL TIMBER BROKER SrLS GM SISTEMI
HOLZHOF srl HOLZMATIC ENGINEERING srl
I.C.A. GROUP IMOLA LEGNO spa
commercianti agenti strumenti di regolazione e misurazione
elenco alfabetico
PAGINA
06
04 02 08
edilizia macchine per la lavorazione del legno
04 06
vernici per legno commercianti
08 04
W
WDE MASPELL srl