356_ILLEGNO_2019

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (MI) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice Web and Magazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I20141 Milano - www.webandmagazine.media

ISSN 0024-0532

english text www.webandmagazine.media • www.webandmagazine.com

iL

356 agosto 2019 - anno 98 dal 1922


ITALIA

HRVATSKA

din novoselec

MAGYARORSZG

FRANCE



!

COLOPHON

!

www.webandmagazine.media ! www.webandmagazine.com

! 356 AGOSTO 2019        



 

iL

 

! direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com ! coordinamento generale general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com

! Bimestrale: Poste Italiane s.p.a. Sped.Abb.Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art.1, comma 1 • LO/MI/

! giornalisti journalists andrea zenari paolo ferrari sonia maritan redazione@webandmagazine.com

! Registrazione presso il tribunale di Milano al numero 638 del 22 novembre 1986 (nuova serie) (pubblicazione 1° fascicolo 15 marzo 1922) ! Registro degli operatori di comunicazione roc 23567 ! Registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 0024 - 0532 International standard serial number

! ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com ! amministrazione administration laura gregorutti amministrazione@webandmagazine.com ! web and media advertising web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com gloria murrighili mkt@webandmagazine.media

! Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

dal 1922

02

! editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

! WDE MASPELL s.r.l. Strada di Sabbione 65/A 05100 Terni (Terni) - Italia telefono +39/0744 800672 fax +39/0744 807056 wdeinfo@wde-maspell.it www.wde-maspell.it

! Rivista bimestrale una copia bimonthly magazine one copy euro 10,00 ! Abbonamento annuo Italia year’s subscription Italy euro 50,00 ! Abbonamento annuo estero year’s subscription abroad euro 100,00

! MODALITÀ DI PAGAMENTO ABBONAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S

! I nomi , le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; text and photos, although unpublished, are not returned. ! Informativa Ex D. Lgs: 196/03 • WEBANDMAGAZINE s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. Via Valla, 16, I-20141 Milano


ESEMPIO
DI
COLORI
 OTTENIBILI
 CON
TRATTAMENTO
 AD
ALTA
TEMPERATURA
 SENZA
IMPREGNANTI

NUOVA GAMMA PER IL TRATTAMENTO DEL

LEGNO

EJ17

Più controllo Più efficienza Più qualità Più risparmio

Isve,
 azienda
 leader
 nel
 trattamento
 del
 legno
 in
 Italia
 e
 all’estero,
 è
 la
 prima
ad
aver
utilizzato
la
tecnologia
del
vuoto
a
supporto
dei
processi
di
 lavorazione
del
legname.
Da
sempre
attiva
nell’innovazione,
Isve
progetta
 e
 produce
 sistemi
 per
 il
 trattamento
 termico
 di
 legname,
 essiccatoi,
 impregnatori,
 sistemi
 di
 movimentazione,
 vaporizzatori,
 spruzzatrici,
 trituratori
e
macinatori
per
legno
e
scarti
industriali. CARATTERISTICHE
TECNICHE
DELLA
GAMMA 
ADVANCED
SOFTWARE:
software
di
controllo
avanzato,
con
cicli
di
trat‐ tamento
memorizzabili,
per
una
facile
selezione
del
programma
di
 lavoro
più
adatto
a
ciascun
legno. 
PLC
SIEMENS:
il
sistema
è
dotato
di
PLC
S7‐1200
Siemens
che
controlla
 tutte
le
fasi
del
ciclo
ed
effettua
test
continui
di
autodiagnosi
sulle
 componenti
dell’impianto. 
RISCALDAMENTO
PARZIALIZZATO
CATASTA:
con
la
sofisticata
elettro‐ nica
e
il
nuovo
software
per
gli
essiccatoi
a
riscaldamento
elettrico,
 è
possibile
riscaldare
la
catasta
in
maniera
differenziata,
fornendo
 calore
solo
dove
necessario,
evitando
inutili
surriscaldamenti
del
 legno.

TOUCH
PANEL

TOUCH
PANEL:
interfaccia
con
touch
screen
che
visualizza
tutti
i
para‐ mentri
di
funzionamento
dell’impianto.

POST
SALE
SERVICE ISVE SMART MANAGER

ISVE
SERVER
CONNECT:
collegamento
via
web
alla
casa
madre
per
for‐ nire
indicazioni
in
tempo
reale
sul
funzionamento
delle
macchine. 
ISVE
MAINTENANCE
PROGRAM:
scadenziario
degli
interventi
di
manu‐ tenzione
con
chiare
indicazioni
all’operatore
attraverso
il
pannello
 di
controllo.

MACCHINE INDUSTRIALI DI QUALITA’

MADE IN ITALY

24

MONTHS WARRANTY

SMARTPHONE

TABLET

PC

Isve
Srl
 Via
San
Martino
39
‐
25020
Poncarale
﴾BS﴿
Italy 
Tel.
030
2540351
r.a.
‐
Fax
030
2640874
 headoffice@isve.com
‐
www.isve.com


!

SOMMARIO

! !

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com !

07

08

16

22

25

28

EDITORIALE

UN MONDO IN COSTANTE EVOLUZIONE !"Pietro Ferrari

32

LA PAROLA A... FEDERICO GIUDICEANDREA MICROTEC PIONIERI E LEADER DI SETTORE !"Pietro Ferrari

FOCUS ESSICCAZIONE

INTERVIEW SECAL L’ASSISTENZA? PER SECAL UNA PRIORITÀ! !"Pietro Ferrari

38

42

44

FOCUS ESSICCAZIONE INCOMAC L’ESSICCAZIONE MADE IN ITALY HA CAMBIATO VOLTO

46

FOCUS ESSICCAZIONE ROMANUTTI LEGNO LA CULTURA DELL’ESSICCAZIONE

FOCUS ESSICCAZIONE TERMOLEGNO UN QUARTO DI SECOLO DI TECNOLOGIA

48

356 agosto 2019

FOCUS ESSICCAZIONE WDE MASPELL WDE MASPELL, LA TECNOLOGIA SOTTOVUOTO PER IL LEGNO

FOCUS ESSICCAZIONE DE NARDI LA RAFFINATA ARTE DELL'ESSICCAZIONE

TECNOLOGIE WEINIG GROUP COMBISCAN EVO R 200 PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA TRONCATURA

TECNOLOGIE METSÄ WOOD UN PRODOTTO DEL FUTURO

AZIENDE E PRODOTTI ALPILEGNO NUOVA COLLEZIONE DI GRANDI APERTURE

AZIENDE E PRODOTTI POTOCCO UN ANNIVERSARIO AL SALONE DEL MOBILE !"Sonia Maritan


!

SOMMARIO

! !

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

52

54

60

64

70

72

AZIENDE E PRODOTTI CADORIN INDUSTRIE COTTO POSSAGNO LISTONI DI NOCE E LUSTRI VENEZIANI IN COTTO

ARTE E PROGETTO AHEC LA QUERCIA ROSSA IN SOLUZIONE MODULARE

ARTE E PROGETTO MJØSTÅRNET VINCITORE NELLA GARA VERSO L’ALTO

FIERE LIGNA 2019 UN’ENNESIMA CONFERMA…

EVENTI BIE BIOMASS INNOVATION EXPO UN APPUNTAMENTO CON IL FUTURO

INDIRIZZI UTILI



!"EDITORIALE di Pietro Ferrari redazione@webandmagazine.com

UN MONDO IN COSTANTE EVOLUZIONE ! La nostra rivista Il Legno presta particolare attenzione al settore dell’essiccazione di questa fondamentale e affascinante materia prima. Questo da sempre e, nel suo percorso editoriale e giornalistico quasi centenario, è stata testimone della straordinaria crescita di questo settore, del costante affinamento delle tecniche e degli strumenti che rendono oggi il legno essiccato una materia prima utilizzabile con sicurezza e prevedibilità, partendo da un materiale

biologico caratterizzato da una fortissima anisotropia. Ma non basta: nella intervista che ci ha rilasciato cortesemente Federico Gudiceandrea e che pubblichiamo in questo numero della nostra rivista, appare come in un percorso di quarant’anni, la Microtec, oggi leader assoluto del settore, abbia portato con la detection e l’ottimizzazione di taglio a fare della segagione una scienza esatta, permettendo con una logica di controlli non-distruttivi

! A WORLD IN CONSTANT EVOLUTION Our magazine Il Legno pays particular a!ention to the drying sector of this fundamental and fascinating raw material. This has always been and, in its almost centenary editorial and journalistic path, witnessed the extraordinary growth of this sector, the constant refinement of techniques and tools that today make dried wood a raw material that can be used with confidence and predictability starting from a biological material characterized by a very strong anisotropy. But it is not enough: in the interview that Federico Gudiceandrea kindly gave us and that we publish in this issue of our magazine, it appears as in a journey of forty years, Microtec, today the absolute leader of the sector, has brought detection and cu!ing optimization to make sawing an exact science, allowing with a logic of non-destructive controls to draw from the logs a product that is as consistent in and in manifold possible uses. In this issue of the magazine we can only pay tribute to those Italian companies that are bringing the science and technique of woodworking around the world, o"en at the cost of personal

di trarre dai tronchi un prodotto quanto più costante nella resa e nella possibilità di utilizzo. In questo numero della rivista non possiamo che rendere omaggio a quelle aziende italiane che stanno portando la scienza e la tecnica della lavorazione del legno in tutto il mondo, spesso a prezzo di sacrifici personali di manager e imprenditori e con un costante sforzo di ricerca e sviluppo di tecnologie sempre più avanzate e rivolte al futuro.

sacrifices of managers and entrepreneurs and with a constant effort of research and development of increasingly advanced and future-oriented technologies.

07


!

LA PAROLA A... FEDERICO GIUDICEANDREA

!

MICROTEC ! microtec.eu

redazione@webandmagazine.com di Pietro Ferrari

PIONIERI E LEADER DI SETTORE IL CAMMINO PASSATO E FUTURO DELLA MICROTEC IN UNA CONVERSAZIONE CON FEDERICO GIUDICEANDREA. ! Abbiamo avuto l’opportunità di visitare la sede principale della Microtec a Bressanone. È stata l’occasione per conoscere meglio un’azienda di altissimo livello che negli ultimi quarant’anni ha scritto la storia del riconoscimento e dell’ottimizzazione del taglio del legno. Questo approfondimento è stato reso possibile grazie all’intervista rilasciata dal fondatore dell’azienda, Federico Giudiceandrea che ha risposto ad alcune domande su Microtec e sul settore in generale.

Quando circa quarant’anni fa iniziò la Sua attività nel mondo della prima lavorazione del legno, l’informatica era ancora sconosciuta ai più, o quasi… Pietro Ferrari

Federico Giudiceandrea – Come suggerisce il nome stesso, Microtec è nata con l’idea di usare i microprocessori nella lavorazione del legno. I soci fondatori erano tre giovani appena usciti dall’università: Hans Thaler, i cui genitori erano titolari di una segheria nella cui gestione era subentrato, Paul Durst, specialista in ottica, e io che mi ero appena laureato in Ingegneria Elettronica a Padova, dove l’elaborazione digitale delle immmagini era ancora agli inizi. Vivevamo in Alto Adige e, anche se avevamo ricevuto offerte di lavoro molto allettanti, nessuno di noi voleva andare a vivere in una grande città per lavorare in grandi aziende come IBM o Honeywell. Non volevamo lasciare l’Alto Adige. Uno di noi era proprietario di una segheria. Da cosa nasce cosa ed è così che ci è venuta l’idea di costruire dei macchinari che fossero in grado di rilevare le caratteristiche del legno. Siamo partiti da quelle più semplici, come le dimensioni, per poi passare a quelle più difficili. Poi abbiamo iniziato anche ad approfondire altri temi, come i difetti del legno.

08

Dott. Ing. Federico Giudiceandrea, fondatore e CEO della Microtec.


agosto 2019

CT Log, il tomografo computerizzato per tronchi - “Possiamo ‘vedere’ all’interno di un tronco”. Il CT Log scansiona e ricostruisce digitalmente le caratteristiche interne del tronco, permettendo di trovare la soluzione ottimale di taglio in tempo reale.

09


!

LA PAROLA A... FEDERICO GIUDICEANDREA

Dott. Ing. Federico Giudiceandrea. Il conferimento del prestigioso premio Schweighofer. Il legno è un materiale organico che ha una grande variabilità. A seconda dell’uso che si fa del legno, una sua caratteristica può essere vista come un difetto o come pregio. Ed è proprio la variabilità biologica del legno che rappresenta una delle più grandi sfide quando, partendo da un’immagine, si esegue un’analisi automatica (o diagnosi automatica, che dir si voglia). Ci volle un bel po’ di tempo per venirne a capo… Pietro Ferrari All’inizio qual è stato il riscontro degli operatori del settore a queste vostre proposte? Intuirono subito le possibilità che offrivano i risultati dati dalle vostre ricerche? Federico Giudiceandrea – C’erano delle segherie e degli operatori del settore che già allora avevano intuito che l’automazione sarebbe stata il futuro delle lavorazioni del legno. Oggi si parla tanto di Industria 4.0 ma in realtà mi viene sempre da sorridere perché la quarta rivoluzione industriale deve ancora avere inizio. Quella che stiamo vivendo ora è la fine della terza,

10

!

MICROTEC ! microtec.eu

CT Log, il tomografo computerizzato, installato in una segheria francese.

se consideriamo che la prima era quella caratterizzata dalla macchina a vapore, la seconda dall’energia elettrica e la terza dall’energia atomica, dalla conquista dello spazio e dall’elettronica. Quest’ultimo aspetto, ovvero l’uso di una macchina a supporto della mente umana, è un’idea che nasce negli anni Sessanta. Già negli anni Ottanta c’erano parecchi operatori che avevano intuito il potenziale dell’automazione nel settore legno, anche se questa non poteva prescindere dalla conoscenza del legno stesso. Ogni pezzo di legno può essere destinato a un uso diverso, ad esempio per fare mobili o costruire edifici. Quindi la necessità di ottimizzare la produzione di una segheria implicava la conoscenza del legno, e quindi di uno strumento che riconoscesse le caratteristiche del legno. Fin dall’inizio abbiamo avuto clienti che ci hanno appoggiato e hanno intuito questo potenziale. Ci sono però voluti dieci anni per realizzare il primo scanner in cui un’immagine completa venisse acquisita ed elaborata dal calcolatore elettronico. Oggi con i nostri banali telefonini parliamo di mega- e gigabyte. I computer di trent’anni fa arrivavano al massimo a 64 kilobyte


! MICROTEC: R&D LEADING TO A WORLDWIDE SUCCESS We visited Microtec in its headquarters in Bressanone. It was the occasion to deepen the knowledge with a very high-level company that marked the path of detection and optimization of cu!ing in the field of wood for forty years. Microtec, a company from Bressanone, was founded in 1980 with the idea of using digital image processing to respond to the needs of different industrial sectors that want to be certain about the quality of their products. The first field of application is in the industrial fruit processing sector. Later, the first opto-electronic equipment for wood analysis was developed, which is still the main activity of Microtec. There is no process in the wood sector that cannot be optimized, rationalized and speeded up with a Microtec solution. Since then Microtec has grown and expanded its technological portfolio with multiple innovative solutions, becoming the technological leader in measurement systems and the control of automated processes for the wood industry. To its range of solutions, always using the most modern tools today also artificial intelligence is added. In a conversation with Federico Giudiceandrea we had a historical survey over forty years of history from the first pioneering times of introduction of microprocessors in the sawmilling sector to the new frontiers of Microtec in the food sectors. A path of success rewarded with many prestigious prizes in the different fields of application. pur contenuti in un ingombro di spazio minimo. Questo rappresentava un progresso rispetto ai calcolatori elettronici della generazione precedente che erano più “ingombranti”. Avevamo costruito un calcolatore industriale con delle caratteristiche tali da essere usato nei processi di automazione produttiva. A quei tempi non era semplice sviluppare una start-up. Anche da un punto di vista economico era un periodo turbolente, senza la possibilità di ricorrere al venture capital come facevano negli Stati Uniti. Siamo cresciuti organicamente, senza poter avere tassi di crescita superiori al dieci per cento, proprio per carenza di capitale. Negli ultimi anni siamo però cresciuti in maniera continua ed esponenziale, grazie all’efficace presidio di una nicchia difficile. I nostri scanner hanno a che fare con un prodotto soggetto ad una forte biodiversità e devono essere adattati a ogni singolo cliente. Questo ha tenuto lontano dal nostro settore le grandi aziende del settore dell’elettronica industriale. Infatti i clienti richiedono personalizzazioni molto specifiche e cercano aziende flessibili. Grazie a queste caratteristiche siamo riusciti

ad affermarci in questa nicchia e pian piano, grazie alla collaborazione con la ditta Springer, siamo riusciti a presidiare con successo prima i mercati europei e poi quelli mondiali. Possiamo dire di aver vinto la “sfida del riconoscimento automatico dei difetti del legno. Siamo stati la prima azienda a risolvere questo problema in maniera quasi definitiva basandoci su regole generalmente condivise e standardizzate. Oggi si può dire che gli scanner per il legno svolgono il lavoro di selezione e determinazione dei difetti del legno meglio degli umani. Tutto questo è avvenuto nel giro di questi ultimi quarant’anni. Oggi Microtec è a livello mondiale la più grande azienda di scanner per il settore del legno. Pietro Ferrari Quali sono le difficoltà che avete dovuto affrontare per dare un valore aggiunto ai processi di selezione, scelta e ottimizzazione? Federico Giudiceandrea – Le difficoltà erano tecnologiche, a fronte di un mercato pronto a recepire i nostri strumenti con

11


!

LA PAROLA A... FEDERICO GIUDICEANDREA entusiasmo. I calcolatori degli anni Ottanta potevano eseguire i compiti richiesti, ma erano ancora molto lenti. Uno dei problemi principali di queste macchine è che devono operare in tempo reale. Non è come all’ospedale, dove una radiografia può essere esaminata con calma. In una linea di segheria la tavola o il tronco passano velocemente e bisogna essere in grado di dare una risposta in tempo reale. Questo costituisce un requisito molto importante. Le operazioni matematiche, necessarie per le elaborazioni delle immagini, devono essere effettuate in maniera molto veloce. Tutto ciò richiede grande potenza di calcolo. Fortunatamente la Legge di Moore prevede che ogni anno la capacità di calcolo e della memoria i computer si raddoppi. Questo vuol dire che dai 64KB disponibili negli anni Ottanta si è passati ai Terabytes di oggi. Ma non è unicamente una questione di velocità o potenza degli elaboratori elettronici: il riconoscimento di oggetti su di un’immagine è un processo cognitivo, il cui funzionamento non è del tutto chiaro alla neuroscienza. Pensiamo a cosa significa la“lettura” di una tavola di legno che ha una biodiversità estremamente alta. Il processo di riconoscimento che ci veniva richiesto era realizzato attraverso algoritmi che permettesse a una macchina di riconoscere situazioni e oggetti. Non avevamo delle“ricette” da seguire per le teorie alla base di questi algoritmi. Si trattava di teorie non ancora dimostrate o definitive. Abbiamo dovuto impegnarci a fondo nel lavoro di ricerca e sviluppo. Microtec è riuscita a trovare la soluzione partendo dalla constatazione che il cervello di un calcolatore era ancora estremamente inferiore a quelle che sono le reti neuronali del cervello umano. Oggi disponiamo di calcolatori potentissimi, ma, se paragonato a una macchina, il cervello umano rimane un calcolatore molto, molto più potente a confronto. Sapendo che non saremmo mai riusciti a emulare il processo biologico dove una struttura meccanica pensante riesce a riprodurre la funzione cognitiva, noi di Microtec abbiamo seguito un’altra strada. Alle telecamere“classiche” a colori abbiamo aggiunto ulteriori altre telecamere con diverse tecnologie, dalle onde radio fino ai raggi X. Avevamo creato un “occhio” con una capacità di visione superiore rispetto a quello umano. La trasmissione di immagini con

12

!

MICROTEC ! microtec.eu

un contenuto informativo superiore compensava la “mancanza di intelligenza”. Pietro Ferrari Quindi voi avete lavorato sulla parte di acquisizione…

Federico Giudiceandrea – Conoscendo i limiti della parte cognitiva, abbiamo privilegiato quello che oggi viene chiamato un “approccio multisensoriale” che ci ha permesso di risolvere il problema. Devo dire che ormai le capacità di calcolo unite alle nuove tecniche di intelligenza artificiale permettono di avvicinarsi sempre di più alla capacità cognitiva del cervello umano. Adesso che la tecnologia è in costante evoluzione, la parte cognitiva degli elaboratori elettronici sta migliorando. Grazie all’”occhio” multisensoriale, le nostre macchine sono migliori rispetto a un operatore umano in termini di prestazioni. Pietro Ferrari

tivo…

Questo è molto significa-

Federico Giudiceandrea – E pensare che possiamo “vedere” anche all’interno di un tronco…

…e andare a trovare quello che l’operatore umano non riesce a vedere. Cosa vi ha chiesto questo mercato fin dall’inizio della vostra attività? E cosa è andato via via chiedendovi di sempre più avanzato? Come sono cambiati in quarant’anni i parametri che vi venivano richiesti?

Pietro Ferrari

Federico Giudiceandrea – Diciamo che la richiesta, nella sua struttura, non è cambiata. Quello che ci chiedevano, essendo il legno un materiale con grandi diversità e dovendo automatizzare la segheria, era di cercare di massimizzare il valore dei prodotti risultanti dal processo di taglio. Non volevano massimizzare solo il volume, ma anche il valore.


“Vogliamo avere le tavole classificate in base alla loro qualità!”, è questa la richiesta più comune che è andata sempre più strutturandosi in termini di precisione. Con la crescita dell’offerta tecnologica siamo riusciti ad aumentare le prestazioni. Il modo di approcciare il processo di taglio del legno è in continua evoluzione. Fino a qualche anno fa il tronco veniva tagliato e quello che usciva, usciva. Le tavole venivano impiegate secondo il loro possibile uso. L’operatore tentava di predire il risultato, posizionando il tronco prima della macchina di taglio in modo tale, da potere controllare almeno dall’esterno che il risultato del taglio fosse ottimale. Quello che sta cambiando è che adesso l’idea è quella di fare un taglio “on demand”, sulla base delle richieste del mercato. I tronchi vengono scelti o tagliati in modo tale da massimizzare l’output in termini sia di valore che di resa finale. Il flusso informativo non deriva più dalle caratteristiche del tronco ma, al contrario, dalle caratteristiche delle tavole. Adesso è la richiesta delle tavole che pilota il processo di taglio. Questa rivoluzione è stata resa possibile dalla capacità di effettuare sugli strumenti di lettura una sorta di “taglio virtuale”. In sostanza, oggi siamo in grado di tagliare un tronco senza tagliarlo realmente. Riusciamo così a valutare in anticipo, le migliori e, economicamente parlando, le più vantaggiose scelte di taglio. In altre parole, possiamo tagliare virtualmente tutti i

tronchi che si trovano in un piazzale e, in base al prodotto richiesto, cambiare strategie di taglio. Queste possibilità stanno lentamente rivoluzionando il settore.

Prima Lei mi parlava di questi operatori con grande esperienza che erano in grado di leggere a occhio nudo un tronco. Oggi questi operatori non ci sono quasi più…

Pietro Ferrari

Federico Giudiceandrea – Devo dire che, guardando il tronco dall’esterno, anche il miglior operatore prendeva spesso qualche cantonata. Le tecniche usate oggi sono le stesse che si usano in medicina: ormai all’ospedale nessuno si fa più“tagliare” senza che prima i medici abbiano fatto una TAC o una lastra e abbiano visto, cosa si nasconde sotto la pelle. Nel nostro settore avviene la stessa cosa, solo che cambia la velocità con cui operano le macchine. Noi non abbiamo inventato la tomografia, però l’abbiamo reinventata: l’abbiamo resa veloce, adattandola così al nostro settore. Mentre un tomografo all’ospedale necessita diversi secondi per una scansione, le macchine Microtec riescono a fare più di 200 scansioni al secondo. Inoltre, per analizzare i tronchi, usiamo anche tecniche di ecografia, di radiografia, ecc. in modo da avere un quadro molto più completo. Chiaramente alla base di tutto il risultato ci deve essere la velocità.

Goldeneye 900 - Lo scanner multi-sensoriale per il trasporto trasversale di tavole. Lo scanner riconosce e localizza tutti i tipi di nodi, crepe, scolorimenti, borse di resina, smussi, curvature e altri difetti dimensionali.

13


!

LA PAROLA A... FEDERICO GIUDICEANDREA

!

MICROTEC ! microtec.eu

Presenti anche con successo nel settore dell'ortofrutta e dell' alimentare. Interpoma Technology Award 2018 per lo scanner Q EYE XP. Da sinistra a destra: Philipp Moser, Fruit/Food Engineering; Andrea Campion, Sales; Arianna Giudiceandrea, Chief Sales Officer; Thomas Mur, Direttore Fiera Bolzano.

legno possono essere utilizzate anche in altri settori, come nell’industria alimentare, che ha sempre più bisogno di essere gestita in maniera automatica. Si tratta di un settore enorme nell’ambito del quale ci stiamo muovendo con la possibilità di crescita professionale e di carriera, per chi fosse motivato.

Pietro Ferrari Voi avete messo altri presidi Un aspetto importante è nel territorio? stato anche quello dell’interfaccia Federico Giudiceandrea – In Italia abbiamo aperto una seconda con l’operatore che, immagino, inter- sede a Mestre, nell’edificio dove si trovava la vecchia biblioteca pubblica. Con questa iniziativa abbiamo dato nuova vita a un edivenga al minimo.

Pietro Ferrari

Federico Giudiceandrea – L’operatore interviene sulla macchina soltanto per dargli comandi, istruzioni di natura generale. Deve inserire i parametri delle richieste, qualcosa che può essere fatto anche dal personale generico.

Invece, i vostri ingegneri e tecnici devono essere persone di grande qualità e competenza.

Pietro Ferrari

Federico Giudiceandrea – Innanzitutto, senza falsa modestia, siamo un leader tecnologico mondiale e quindi i nostri collaboratori lavorano in un settore molto competitivo in cui le sfide tecnologiche sono di un altissimo livello. Alla base delle nostre macchine c’è soprattutto la nostra competenza nell’optoelettronica – un settore nel quale oggi, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale, si stanno aprendo tantissime possibilità. Un ingegnere che ha studiato queste tecniche ha la possibilità di metterle in pratica in continua crescita, anche al di fuori del legno. Le tecnologie che abbiamo sviluppato nel settore del

14

ficio a rischio degrado. Abbiamo anche un ufficio ben strutturato a Vancouver in Canada. La nostra azienda è integrata verticalmente. Sviluppiamo i nostri componenti chiave dall’inizio ( a partire dai chip che sono all’interno della nostra telecamera) fino all’applicazione finale. I nostri ingegneri operano in modo tale da avere il controllo sull’intera catena tecnologica. Ciò porta grande soddisfazione da un punto di vista professionale, perché ci si sente partecipi dall’inizio alla fine di un processo creativo. Siamo un’azienda che impiega in totale centosessantacinque persone e …senza dimenticare che facciamo parte di un piccolo gruppo nel quadro del quale abbiamo acquisito alcuni nostri vecchi concorrenti. Adesso abbiamo un’azienda in Svezia, la Woodeye, e un’azienda in Finlandia, la Finscan. Rispetto a loro, noi siamo riusciti a entrare nel fondamentale settore del legno resinoso, usato soprattutto nel settore delle costruzioni. Woodeye, invece, è molto forte sui legnami duri e dà molta importanza al fattore estetico, completando così il nostro ventaglio di offerta.


agosto 2019

Quali sono le sfide che vede per i sistemi che proponete?

Pietro Ferrari

Federico Giudiceandrea – A una ho già accennato, quella dell’uso sempre più frequente dell’intelligenza artificiale. Questa è la vera rivoluzione industriale, la deep revolution, l’approccio all’ autoapprendimento della macchina. Il secondo approccio è costituito dall’idea dell’impronta digitale del legno, Il poterdire “questa tavola viene da questo tronco”, ottenere insomma il tracking, la tracciabilità di ogni tavola. Questo non solo per aspetti di certificazione, ma anche per ottimizzare i processi. In un contesto ad alta velocità come quello della segheria, che ha una catena di produzione lunga, si ha il controllo di dove le cose non sono andate come previsto, potendo ricostruire tutto il percorso, oltre a sorvegliare e ottimizzare continuamente la produzione.

Logeye 300 - Lo scanner multi-sensoriale permette di classificare i tronchi a seconda del volume e della qualità, cosi come l'ottimizzazione del taglio per ottenere un valore della produzione più alto.

15


!

FOCUS ESSICCAZIONE INTERVIEW

!

SECAL ! www.secalsrl.com

redazione@webandmagazine.com di Pietro Ferrari

L’ASSISTENZA? PER SECAL UNA PRIORITÀ! IN SECAL, AZIENDA CONOSCIUTA IN TUTTO IL MONDO PER LA PRODUZIONE DI ESSICCATOI PER LEGNO AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO, CI RACCONTANO IL VALORE DATO AL SERVIZIO ASSISTENZA POSTVENDITA E DI CONSULENZA TECNICA ON LINE.

16


agosto 2019

Su un altro numero però vogliamo puntare i riflettori: sono oltre cinquecento i clienti collegati in teleassistenza. Questo dato la dice lunga sull’importanza attribuita all’assistenza e al dialogo coi clienti da Roberto Tramontin, amministratore dell’azienda. È proprio lui a dedicarci cortesemente un po’ del suo tempo nella sede dell’azienda, a Resana in provincia di Treviso, per parlarci di questo tema.

Cosa significa “assistenza” per Secal?

Pietro Ferrari

Pietro Ferrari con Roberto Tramontin.

! Abbiamo avuto occasione già nelle precedenti uscite de “Il Legno” di raccontare i fondamentali della Secal, quali una mai doma ricerca della qualità, sia essa nelle soluzioni tecniche adottate come nella selezione dei componenti, tutto questo senza mai arrivare a facili compromessi, figli di un mercato estremamente competitivo. Ma ricordiamo i “numeri” dell’azienda: attiva nel settore dal 1995, con oltre 4 mila installazioni nel Mondo, presente in 45 Paesi, sono 42 gli impianti installati presso un singolo cliente, il 92% dei clienti rimane fedele al brand ed il 93% della produzione è destinato all’export.

Roberto Tramontin – L’assistenza è sempre stata per Secal il mezzo di comunicazione con i propri clienti, fondamentale in questi 25 anni di attività che festeggeremo proprio nel 2020. Io, personalmente, sono presente fin dal primo anno di attività, dalla fondazione. Come direttore dell’ufficio tecnico mi sono occupato per anni di progettazione ma anche di assistenza e, grazie alla passione ed alle solide basi acquisite con gli studi in telecomunicazioni, ho portato, in un ambiente in cui di tecnologico c’era ben poco, tecnologie importanti che ci hanno permesso un salto di qualità notevole. Questo ci ha consentito non solo di offrire un servizio aggiunto altamente professionale, oggi ampiamente riconosciuto dalla nostra clientela, ma anche di implementare nuove soluzioni una per tutte l’introduzione già nel 2007 del monitor touchscreen montato su quadro elettrico quando allora, nel migliore dei casi, c’era solo un piccolissimo display. Siamo stati i primi, negli stessi anni, ad aver introdotto la teleassistenza da remoto: attualmente abbiamo oltre 500 clienti collegati. Teleassistenza vuol dire servire il cliente, in caso di un problema tecnico, offrendo soluzioni.

17


!

FOCUS ESSICCAZIONE INTERVIEW

Ma non solo, forse ancor più importante e fidelizzante è l’offerta on line del servizio di consulenza sulle più svariate problematiche di essiccazione: dal miglior sistema per scongelare il legno, all’ottimizzazione dei programmi per l’essiccazione rapida del pino sudamericano e via dicendo.

I vostri clienti utilizzano al cento per cento le potenzialità di questo sistema di assistenza, oppure hanno necessità ancora di scoprire tutte le sue potenzialità?

Pietro Ferrari

Roberto Tramontin – Lo usano al cento per cento, riescono ad apprezzare il servizio che offriamo ormai messo a punto grazie all’esperienza raggiunta e non di meno grazie alla tecnologia che utilizziamo. Ci tengo a evidenziare un aspetto di quanto stiamo dicendo: il fatto di mettere in piedi una piattaforma di assistenza tecnica oggi come oggi è alla portata di tutti, mentre dieci anni fa costituiva qualcosa di distintivo. Quello che è difficile e sicuramente ci contraddistingue oggi è di avere, dietro al mezzo di comunicazione, le persone davvero competenti e disponibili. Trovare un sito web o un forum dove ci sono cinquanta risposte a una FAQ non è cosa complicata, trovare una risposta alla tua domanda specifica invece è molto difficile, quindi la diffe-

18

!

SECAL ! www.secalsrl.com

renza sta sostanzialmente lì. I nostri clienti nella maggior parte dei casi operano in una grande o una media azienda e conoscono molto bene ciò di cui hanno bisogno, di conseguenza sono esigenti, bramosi di risposte e soluzioni. In altre parole non si accontentano di risposte aleatorie, ma ci chiedono competenza. Possiamo certamente affermare che è molto più facile costruire un essiccatoio, che fornire un’assistenza tecnica di qualità. Quello che sta accadendo oggi sul mercato globale è sotto gli occhi di tutti, in tutti i settori. La presenza costante e continua a fianco del cliente ci permette di cogliere con tempestività le sue nuove esigenze e di accompagnarlo nel cammino di crescita e cambiamento. Una fitta rete di relazioni umane di grande valore, guidate dalla ricerca e dalla condivisione del bene per tutti dove ogni singolo nodo è punto di forza.

Attraverso questa rete di teleassistenza viaggiano anche delle release o delle implementazioni delle funzionalità del sistema?

Pietro Ferrari

Roberto Tramontin – Il software che abbiamo messo a punto è molto complesso ed è composto da diversi“pacchetti” opzionali, esiste un software base al quale vengono aggiunte le varie funzionalità in base ai task del cliente: con la tipologia e la


quantità di opzioni fornite cresce anche il livello di difficoltà dell’assistenza tecnica, uno per tutti il sistema di autopilota. Si tratta di un sistema in grado di aiutare l’operatore in maniera sostanziale riuscendo ad anticipare quello che generalmente è sempre stato l’intervento manuale: l’operatore si rende conto che qualcosa non va come previsto e, per sbloccare la situazione, è obbligato ad intervenire modificando uno o più parametri. Con il nostro sistema questa azione è effettuata direttamente ed automaticamente dalla macchina che, confrontando le curve di andamento, riesce a capire che la strada intrapresa non è quella prefissata e prima ancora che l’operatore se ne renda conto, interviene apportando le dovute correzioni al programma. Queste “correzioni” automatiche, dettate dall’autopilota, consentono un notevole risparmio di tempo: se prendiamo un’essiccazione “tipo” di trenta giorni, possiamo recuperare anche quindici volte un‘ora che rappresenta già un tempo lavorativo di quindici ore, nella stessa misura in un ciclo lungo riusciamo ad anticipare il fine ciclo anche di diversi giorni. Passione = innovazione, non per tutti, certamente, ma devo dire che la nostra clientela è di livello molto alto e ci da tanta soddisfazione, è fidelizzata e pronta a seguirci nel nostro cammino.

19


!"FOCUS

ESSICCAZIONE INTERVIEW

Pietro Ferrari Il fattore linguistico come l’avete superato?

Roberto Tramontin – Seguiamo oltre 45 Paesi che sul totale del Mondo sono già un bel numero, in azienda parliamo dieci lingue, grazie alle nostre responsabili madrelingua che intrattengono i rapporti con i nostri clienti già direttamente nei ruoli chiave (commerciale estero, agenti, assistenza clienti, ricambi). Diciamo quindi che il fattore linguistico è ampiamente coperto, anche in quei Paesi in cui l’inglese è poco praticato come la Russia o il Sudamerica. Pietro Ferrari Quali sono le frontiere della rete telematica per voi?

Roberto Tramontin – Le frontiere intese come blocco spero non esistano, spero veramente ci sia uno sviluppo pari se non superiore a quello che c’è stato negli ultimi vent’anni. Personalmente, devo dire di aver avuto la fortuna di assistere, a partire già dagli anni degli studi prima e come responsabile tecnico poi, ad una evoluzione della tecnologia di tipo esponenziale. La tecnologia è una passione che ci ha sempre dato una grande mano ed importanti gratifiche. Possiamo affermare che come azienda abbiamo da sempre sposato questa sfida, un matrimonio che continua ancora oggi! Nel prossimo futuro vedo molto lo sviluppo e l’applicazione della realtà virtuale: stiamo già facendo diversi test nei quali interagiamo già oggi da remoto, appunto in realtà aumentata, con i nostri tecnici in cantiere e con i tecnici del cliente sul posto. Siamo in grado di vedere quello che loro vedono, individuare quali possono essere le problematiche e proporre le soluzioni più adatte. Oggi con l’autodiagnostica molti dei problemi base vengono risolti direttamente dalle macchine, pertanto, mentre venticinque anni fa il tecnico partiva per sostituire il classico fusibile in Brasile, oggi non può più essere delegato a funzioni così elementari. Il personale deve essere altamente specializzato e dotato delle ultime tecnologie per poter interagire da remoto con la sede operativa, trovare soluzioni in tempi rapidi garantendo il minimo possibile di fermo macchina.

20

!"SECAL !"www.secalsrl.com

! ASSISTANCE WORLDWIDE The "numbers" of Secal: active in the sector since 1995, with over 4 thousand installations in the world, present in 45 countries, there are 42 systems installed at a single customer, 92% of customers remain faithful to the brand and 93% of production is destined for export. On another number, however, we want to focus the spotlight: more than five hundred customers are connected in remote assistance. This data speaks volumes about the importance a!ached to assistance and dialogue with customers. Roberto Tramontin, CEO of Secal tells us: "For Secal, assistance has always been the means of communication with its customers, fundamental in these 25 years of activity that we will celebrate precisely in 2020. I personally have been present since the first year of activity, from the foundation. As director of the technical office I worked for years in design but also in assistance and, thanks to the passion and the solid foundations acquired with telecommunications studies, I brought, in an environment where there was very li!le technology, important technologies that have allowed us to make a remarkable leap in quality. This allowed us not only to offer a highly professional added service, now widely recognized by our customers, but also to implement new solutions, one for all the introduction already in 2007 of the touchscreen monitor mounted on an electrical panel when then, in the best of the cases, there was only a very small display. We were the first, in the same years, to have introduced remote assistance: currently we have over 500 customers connected. Teleservice means serving the customer, in the event of a technical problem, offering solutions. But not only that, perhaps even more important and loyalty-inducing is the online offer of the consulting service on the most varied drying problems: from the best system to defrost wood, to the optimization of programs for the rapid drying of South American pine and so on.



!"FOCUS

ESSICCAZIONE

!"INCOMAC !"incomac.it

redazione@webandmagazine.com

L’ESSICCAZIONE MADE IN ITALY HA CAMBIATO VOLTO ESPERIENZA E COMPETENZA DI INCOMAC LASCIANO IL SEGNO NEL SETTORE. ! Incomac S.r.l., azienda leader nella produzione di impianti di essiccazione da ben 44 anni e presente in oltre 95 paesi, ha cambiato volto. Il 6 febbraio 2019 il management di Incomac S.r.l. e stato acquisito da due imprenditori trevigiani, Livio Torresan e Gino Santin, gia titolari di due aziende del territorio. Nel nuovo assetto societario, il dottor Paolo Pesente, fondatore, rimane operativo affiancando la nuova Governance. La nuova Proprieta sta avviando importanti investimenti per il rilancio di Incomac, credendo che il settore abbia ancora ampie potenzialita di sviluppo. In un’ottica di espansione, nazionale e internazionale, l’azienda sta puntando su innovazione di processo e di prodotto, sostenibilita, valore del “Made in Italy” e competenze qualificate. Consapevole delle nuove sfide globali e fermamente deciso a consolidare una presenza capillare nei mercati, sia nazionali che internazionali, il nuovo management di Incomac ha avviato un importante processo di rebranding, volto a valorizzare il patrimonio intangibile dell’offerta. Tale processo ha posto l’accento sulla necessita di eseguire un restyling del logo, dove bicromia, pre-

22

senza di un nuovo pittogramma e scelta di un visual hammer chiaro e distintivo permettono al logotipo di essere piu incisivo e moderno. UNA STORIA DI RICERCA E SVILUPPO La storia, l’esperienza, le competenze e i punti di forza che dal 1975 caratterizzano Incomac verranno valorizzati attraverso un potenziamento dello staff tecnico e commerciale con l’inserimento di nuove figure altamente professionali e qualificate. L’ampia gamma di impianti offerti da Incomac prevede: essiccatoi tradizionali (Linea ICD), essiccatoi con alimentazione a gas metano, gpl o gasolio

(Linea TAG), essiccatoi a condensazione con pompa di calore (Linea MAC), essiccatoi a dissipazione viscosa (Linea IDV, unico ed esclusivo nel settore), essiccatoi per il trattamento dei pallets (Linea PAL) e celle di vaporizzazione (Linea VAP). Tutti i modelli sono disponibili in varie misure, con tipologie di carico sia frontale che a tunnel e possono anche essere realizzati nella versione PAL, specifica per l’essiccazione e il trattamento termico dei pallets. Tutto questo a completamento di uno studio personalizzato e dedicato, in funzione alle specifiche esigenze del cliente e alle piu svariate condizioni climatiche e ambien-


agosto 2019

tali. In questo importante percorso evolutivo, orientato a una strategia di sviluppo, e stato sviluppato un ventaglio di servizi post vendita, studiati e progettati per garantire al cliente le prestazioni richieste, attraverso processi produttivi snelli ed efficienti. Un programma FDS (Fault Diagnostica Service) di assistenza telematica h24, un programma SPS (Spare Parts Soon) di servizio ricambi e un programma MPP (Maintenance Periodic Program) di manutenzione periodico. Una costante ricerca verso un continuo miglioramento degli impianti, importanti investimenti in ricerca e sviluppo e una forte attenzione al post vendita sono le strade scelte da Incomac per primeggiare in un settore in costante mutamento.

! DRYING MADE IN ITALY HAS CHANGED Incomac, tradition and history of drying “Made in Italy”, has changed look Incomac S.r.l., leader in the production of drying kilns for 44 years and present in more than 95 countries, changes look. On February 6, 2019 the management of Incomac S.r.l. was acquired by two entrepreneurs from Treviso, Livio Torresan and Gino Santin, already owners of two companies in the territory. In the new corporate structure, Dr. Paolo Pesente, founder remains operational alongside the new governace. The new Property is starting important

investments for the revival of Incomac, believing that the sector still has ample potential for development. With a view to expansion, national and international, the company will focus on process and product innovation, sustainability, value of the “Made in Italy”and qualified skills. Aware of the new global challenges and firmly determined to consolidate a widespread presence in both national and international markets, Incomac’s new management has launched an important rebranding process, which aims at enhancing the intangible assets of the offer. This process has placed the emphasis on the need to perform a restyling of the logo, where bichromy, presence of a new

Varie esecuzioni di essiccatoi Incomac.

23


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

!"INCOMAC !"incomac.it

pictogram and the choice of a clear and distinctive visual hammer allow the logo to be more incisive and modern. The history, experience, skills and strengths that characterize Incomac since 1975 will be enhanced through a strengthening of the technical and commercial staff with the inclusion of new highly professional and qualified figures. The wide range of drying systems offered by INCOMAC includes: Conventional chambers (ICD line), Direct and Indirect gas/diesel chambers (TAG line), Condensation chambers (MAC line), Viscous dissipation chambers (IDV line), Chambers for drying and heat-treatment of pallets (PAL line) and streaming chambers (VAP line). All this completes a personalized and dedicated study, according to the specific needs of the customer and to the most varied climatic and environmental conditions. A constant search for a continuous improvement of the structural part of the plant, Important investments in research and development and a strong focus on post-sales are the paths chosen by INCOMAC to excel in a sector in constant change. All models are available in various sizes, with front loading and tunnel loading options. They are also all in PAL version, specificif for drying and heat treatment of pallets.

24

In this important evolutionary path, oriented to a development strategy, a range of a"er sales services have been developed, studied and designed to guarantee the customer the required performance, through lean and efficient production processes. An FDS (fault Diagnostic Service) service program h24, an SPS (spare parts Soon) spare parts service program and a periodic maintenance program (MPP) program.


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

!"ROMANUTTI LEGNO !"www.romanuttilegno.it

LA CULTURA DELL’ESSICCAZIONE ROMANUTTI LEGNO, DALL'IMPEGNO PIONIERISTICO ALLE TECNOLOGIE PIÙ AVANZATE. ! Un’esperienza antica, lasciata in mani giovani, motivate e proiettate nel futuro. È questo il biglietto da visita di Romanutti Legno, azienda situata a San Giovanni al Natisone (Udine), che oggi si colloca tra le prime realtà in Europa per l’essiccazione tradizionale e sottovuoto di ogni tipo di essenza legnosa. Nata dall’intuizione pionieristica del suo fondatore, Mario Romanutti, primo imprenditore nel Triangolo della Sedia a proporre forni per l’essiccazione del legno, che con occhio vigile e mente aperta ha adottato tutto ciò che poteva migliorare i processi d’essiccazione fino ad arrivare a una conduzione dell’essiccazione completamente computerizzata, l’azienda è guidata dai figli Francesco e Francesca, che con la stessa passione e perizia di Mario forniscono il migliore servizio di essiccazione ed evaporazione del legno per i clienti nazionali ed europei. Sulla base della tipologia della materia da lavorare, del prodotto che il cliente vuole realizzare e di variabili come l’umidità, l’ambiente e la finalità di utilizzo, lo spessore, il tipo di legno, persino la stagione e il tempo intercorso dal passaggio alla segheria, Romanutti Legno consiglia quale procedura di essiccazione intraprendere - tradizionale o sottovuoto per ottenere il migliore risultato.

25


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

Con accuratezza e accortezza, procede al controllo del materiale in arrivo, al lavoro manuale di carico e scarico degli impianti e ai processi di essiccazione. All’esperienza sul campo si è da sempre unita la sensibilità dell’utilizzo della tecnologia di ultima generazione: l’azienda, infatti, dispone di forni, 7 tradizionali e 27 sottovuoto, per garantire il massimo risparmio di tempo, la sicurezza del procedimento e un risultato ineccepibile. La lavorazione funziona a ciclo continuo e in caso di anomalie all’impianto un allarme computerizzato avverte via cellulare il responsabile che risolve e riattiva il ciclo in tempo reale. Inoltre, nei suoi 4.000 m2 di magazzino,

26

!"ROMANUTTI LEGNO !"www.romanuttilegno.it

Romanutti Legno custodisce in spazi capienti e sicuri i materiali dei propri clienti, venendo incontro alle loro tempistiche ed esigenze. La ricerca della qualità e la vocazione al perfezionamento sono una costante per l'azienda fin dalla sua costituzione e per dar seguito a questo impegno Romanutti Legno si è certificata ISO 9001, un sistema di gestione della qualità che dimostra come la struttura organizzativa interna sia coerente e capace di svolgere l’attività con serietà, responsabilità e continuità, rendendo la gestione di ogni fase lavorativa più strutturata e documentabile, dando significato al processo di crescita organizzativa dell’impresa.


agosto 2019

! ROMANUTTI LEGNO, FROM THE PIONEERING START UP TO THE MOST ADVANCED TECHNOLOGIES An ancient experience, le" in young hands, motivated and projected into the future: this is the business card of Romanu$i Legno, a company located in San Giovanni al Natisone (Udine), which today ranks among the first firms in Europe for traditional and vacuum drying of all types of wood. Born from the pioneering intuition of its founder, Mario Romanu$i, the first entrepreneur in the Triangle of the Chair to propose wood drying ovens, which with a watchful eye and an open mind has adopted everything that could improve drying processes until you get there to a completely computerized drying management, the company is led by his sons Francesco and Francesca, who with the same passion and expertise as Mario provide the best drying and evaporation of wood for national and European customers. Based on the type of material to be processed, the product that the customer wants to achieve and variables schemes such as humidity, the environment and purpose of use, thickness, type of wood, even the season and the time elapsed from the passage at the sawmill, Romanu$i Legno advises which drying procedure to take - traditional or vacuum - to obtain the best result. Accurately and carefully, it checks the incoming material, the manual work of loading and unloading the plants and drying processes.

The experience in the field has always combined the sensitivity of using the latest generation of technology: the company, in fact, owns ovens, 7 traditional and 27 vacuum-packed, to ensure maximum time savings, the safety of the procedure and an irreproachable result. The processing works in a continuous cycle and in the event of system anomalies a computerized alarm informs via cell phone the person who resolves and reactivates the cycle in real time. Moreover, in its 4,000 square meters of warehouse, Romanu$i Legno keeps the materials of its customers in wide and safe spaces, meeting their timing and needs. The pursuit of quality is a constant for the company since its establishment and to follow this commitment Romanu$i Legno has been certified ISO9001, giving meaning to the process of organizational growth of the company.

27


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

!"TERMOLEGNO !"www.termolegno.com

UN QUARTO DI SECOLO DI TECNOLOGIA UN’IMPRESA DI FAMIGLIA CON UN DNA INTERNAZIONALE. ! Termolegno inizia il suo viaggio nel mondo dell’essiccazione venticinque anni fa, e la dedizione della famiglia Fornasier ha portato il marchio a essere riconosciuto internazionalmente per affidabilità ed efficienza. È stato indubbiamente un percorso in continua crescita soprattutto in termini di qualità e ricerca scientifica, che ha permesso di offrire strumenti intuitivi e facilmente adeguabili a ogni realtà imprenditoriale e settore di attività – sia essa una segheria di resinosi o latifoglie, un produttore di pallet e imballaggi fuori standard, oppure parquettificio o mobilificio, produttore di legno per edilizia o serramenti. Ma chiediamo ai titolari quali sono i punti di forza dell’azienda: “La tecnologia di essiccazione Termolegno si è molto evoluta negli anni – ri-

28

spondono - Siamo ora in grado di stimare i tempi di essiccazione con una migliore precisione, fornire al produttore i consumi di energia elettrica e termica per singolo ciclo di essiccazione, rilevare la velocità dell’aria durante ogni singola fase di essiccazione per gestire il ciclo con valori reali; offrire un servizio di controllo in remoto degli impianti sia da parte dell’operatore di essiccazione che da parte dei nostri tecnici specializzati. Inoltre la presenza internazionale di Termolegno ha permesso nel corso degli anni di acquisire competenze specifiche e arricchirsi con l’esperienza sul campo negli ambiti dell’essiccazione di legni tropicali sud-americani e africani, latifoglie temperate di provenienza europea, resinosi del nord Europa, della Russia, del Sud America e del Sud Africa.

I programmi di essiccazione della Termolegno sono testati in base alla tipologia del legno e alla sua provenienza. Il servizio di assistenza remota e di consulenza specializzata consente inoltre di supportare l’operatore durante i cicli di essiccazione.


agosto 2019

! A PATH IN CONTINUOUS GROWTH

QUALI SONO LE VOSTRE NUOVE PROPOSTE? I recuperatori di calore, i sistemi di riscaldamento integrati alimentati a gas metano/GPL/gasolio, le celle combinate essiccazione e vaporizzazione e i pre-essiccatoi sono alcune delle nuove proposte in Termolegno. L’attenzione viene posta sull’efficienza energetica degli impianti Termolegno, grazie a uno studio tecnologico approfondito siamo stati in grado di ridurre i costi di essiccazione al m3 di legname. L’essiccatoio Termolegno è anche un bene agevolabile e rientra a tutti gli effetti nel progetto Industria 4.0; grazie alle funzionalità aggiuntive del software di gestione dei cicli, gestione dei lotti di legno essiccato, dei costi di energia elettrica e termica. Inoltre con una netta riduzione dei tempi di essiccazione, gli essiccatoi Termolegno danno al cliente un prodotto essiccato di alta qualità e allo stesso tempo un risparmio energetico notevole.

Termolegno begins its journey into the world of drying technologies twenty-five years ago, and the dedication of the family Fornasier has led the brand to be recognized internationally for reliability and efficiency. It has undoubtedly been a path in continuous growth. Especially in terms of quality and scientific research, which has allowed Termolegno to offer intuitive tools that can be easily adapted to every business and sector of activity - be it a sawmill for so"woods or hardwoods, a pallet manufacturer and non-standard packaging material, or wooden floor or wooden furniture manufacturer, manufacturer of solid wood for building or doors and windows.

29


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

L’essiccazione è un mondo molto complesso e la componente elettronica e software ha il compito di semplificarlo e renderlo accessibile a chiunque. Le centraline New 6800, soprattutto se abbinate al software RX che possiede una rappresentazione grafica animata e visibile in tempo reale, rendono tutte le operazioni molto intuitive. Il software RX può gestire fino a 32 essiccatoi contemporaneamente anche da

30

!"TERMOLEGNO !"www.termolegno.com

remoto e può connettersi al servizio Termolegno Support per usufruire dell’assistenza di un tecnico specializzato Termolegno. L’elettronica è stata studiata per essere versatile dando al cliente la possibilità di configurare un pacchetto software idoneo alle proprie esigenze produttive, aggiungendo alla piattaforma standard una serie di opzioni quali 8/24 fasi; kit energy per monitorare i consumi elettrici e/o termici; kit

antifreezing e defrosting per lo scongelamento delle cataste e anti congelamento degli scambiatori di calore; kit advance drying che oltre a fornire una proiezione del tempo di essiccazione interviene autonomamente nei parametri per velocizzare o rallentare il ciclo, anemometri per rilevare e variare la velocità dell’aria, la temperatura e l’umidità all’interno delle cataste e Kit HT per il trattamento fitosanitario ISPM 15.


agosto 2019

Termolegno drying technology has evolved a lot over the years. The firm is now able to estimate the drying times with be$er precision. To supply the producer with the consumption of electric and thermal energy per single drying cycle. To detect the air speed during every single drying phase, to manage the cycle with real values. To offer a remote control service of the plants both by the drying operator and by our specialized technicians. In addition, the international presence of Termolegno has allowed over the years to acquire specific skills and enrich itself with field experience in the fields of drying South American and African tropical woods, hardwoods of European origin, so"woods of northern Europe, Russia, South America and South Africa. The Termolegno drying programs are tested according to the type of wood and its origin. The remote assistance and specialized consulting service also helps the operator during the drying cycles. The heat recovery units, the integrated heating systems fueled with natural gas / LPG / diesel, the combined drying and vaporization cells and the pre-dryers are some of the new proposals in Termolegno. A$ention is paid to the energy efficiency of Termolegno plants, thanks to a thorough technological study we were able to reduce the cost of drying wood per m3. The Termolegno dryer is also a facilitated asset and is to all intents and purposes part of the Industry 4.0 project; thanks to the additional features of the cycle management so"ware, management of dried wood batches, electricity and thermal energy costs. Furthermore, with a net reduction in drying times, Termolegno dryers give the customer a high quality dried product and at the same time considerable energy savings. Drying is a very complex world and the electronic and so"ware component has the task of simplifying it and making it accessible to anyone. The New 6800 controllers, especially if combined with the RX so"ware which has an animated and visible real-time graphic representation, make all the operations very intuitive. The RX so"ware can manage up to 32 dryers simultaneously even remotely and connect to the Termolegno support service to take advantage of the assistance of a specialized Termolegno technician. The electronics have been designed to be versatile, giving the customer the possibility of configuring a so"ware package suited to their production needs. Just adding a series of options such as: 8/24 phases to the standard platform; energy kit to monitor electrical and / or thermal consumption; antifreezing and defrosting kit for thawing stacks and anti-freezing heat exchangers; advance drying kit that in addition to providing a projection of drying time intervenes independently in the parameters to speed up or slow down the cycle, anemometers to detect and vary the air speed, temperature and humidity inside the stacks and HT kits for ISPM 15 phytosanitary treatment.

31


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

!"WDE MASPELL !"www.wde-maspell.it

redazione@webandmagazine.com

WDE MASPELL, LA TECNOLOGIA SOTTOVUOTO PER IL LEGNO ! L’attuale mondo WDE MASPELL nasce nel lontano 1962 dalla mente vulcanica dell’Ing. Vincenzo Pagnozzi che integrando i suoi studi e alcuni brevetti già esistenti rivoluzionò il mondo dell’essiccazione del legno. L’intuizione geniale fu quella di combinare la fisica del vuoto alle conoscenze esistenti sull’essiccazione del legno. Il sistema sottovuoto diventò così la nuova frontiera. Una serie di brevetti permisero alla MASPELL di entrare nella fase di industrializzazione dei suoi si-

32

stemi con modelli e metodi cuciti sulle necessità del mercato. L’espansione fu esponenziale nel corso degli anni ‘70 e ’80, fino a fine anni ‘90 quando la MASPELL contava circa 6000 impianti installati nel mondo. Il successo della tecnologia fu soprattutto legato alle capacità di essiccare con elevata qualità in tempi impressionanti; una grande quantità di specie legnose furono testate dalla MASPELL e dai suoi clienti con i quali l’azienda sempre intratteneva stretti rapporti di collaborazione. Un bagaglio di conoscenza che si è scritto e si è aggiornato costantemente facendo dell’esperienza un punto cardine di successo. Una scelta economicamente vantaggiosa che nel corso degli anni si rivelò anche una scelta etica legata allo sfruttamento sostenibile delle foreste e a una politica attenta ai consumi e all’ambiente. I sistemi sottovuoto permettono infatti anche un risparmio di materiale nelle fasi succes-


agosto 2019

sive di lavorazione del legno e un risparmio energetico legato alla tempistica e al processo che non involve il condizionamento continuo di masse d’aria interna alle celle, presupposto dell’essiccazione tradizionale. Ulteriore sviluppo nel corso degli anni ‘80 fu l’introduzione dell’essiccatoio sottovuoto a pressa, brevetto presentato a Milano nel 1982; grazie a questo macchinario si incrementarono ulteriormente le prestazioni in termini di velocità e di qualità con legname in uscita dal processo perfettamente piano, in alcuni casi migliorato rispetto alle condizioni iniziali. Grazie anche a questa nuova invenzione la MASPELL e la neonata WDE (Wood Drying Engineering) si orientarono su un sistema di essiccazione dedicato alle lamelle per parquet; tale applicazione, nel corso degli ultimi 20 anni, è stata ulteriormente sviluppata grazie alla continua evoluzione di un mercato sempre alla ricerca della più alta qualità, del risparmio energetico e di materiale pregiato sia esso Europeo che proveniente da altri continenti. Oggi infatti nuovi sviluppi tecnologici e

33


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

!"WDE MASPELL !"www.wde-maspell.it

redazione@webandmagazine.com

un controllo di processo all’avanguardia permettono essiccazioni di lamelle in multi strato anche di grandi dimensioni con risultati qualitativi elevatissimi per quanto riguarda omogeneità dei valori finali di umidità e stabilità del materiale. I risultati di questi anni di innovazione sono il nostro presente dove la produzione di essiccatoi si divide tra sistemi a ventilazione e pressa. A partire dalla metà degli anni duemila inizia una nuova avventura, che vede la collaborazione fra il reparto ricerca e sviluppo della WDE MASPELL e le università, italiane e straniere, per applicare la tecnologia sottovuoto al trattamento del legno ad alta temperatura. Anni di studi e prove per raggiungere se non migliorare su vari fronti le caratteristiche del legno termo trattato che era stato per la prima volta sperimentato in Finlandia. Nasce così nel 2008 il “Termo Vuoto” sistema brevettato dedicato alla modificazione termica con la consegna della prima macchina industriale nel 2009. Un risultato subito seguito da diverse

34

azioni a partire dalla creazione del marchio VacWood® successivo al progetto di ricerca e sviluppo europeo denominato TV4NEWOOD fino alla recente presentazione di un nuovo progetto per il programma Horizon 2020 riguardo l’applicazione del processo ai legni ingegnerizzati per il quale WDE MASPELL ha ricevuto dalla UE il “ Seal of Excellence”. La filosofia della MASPELL rimane intatta: qualità del prodotto, flessibilità del processo produttivo, risparmio energetico, sostenibilità ed etica della scelta di sviluppo. Il legno Termo Vuoto trattato cosi come definito dal marchio VacWood® apporta innovazione e vantaggi in quelle specie legnose che fino ad ora hanno rappresentato, per certe applicazioni, un mercato minore rispetto a quelle più pregiate. L’innalzamento delle caratteristiche di durabilità è uno dei principali punti cardine del legno VacWood® insieme alla sua elevata stabilità, incrementi di resistenza al fuoco e capacità isolanti. Tutte caratteristiche che pongono il


agosto 2019

! WDE MASPELL, VACUUM TECHNOLOGY FOR WOOD The current WDE MASPELL world was born in 1962 from the volcanic mind of Ing. Vincenzo Pagnozzi who, by integrating his studies and some existing patents, revolutionized the world of wood drying. The brilliant intuition was to combine the physics of the vacuum with the existing knowledge about drying wood. The vacuum system thus became the new frontier. A series of patents allowed MASPELL to enter the industrialization phase of its systems with models and methods tailored to the needs of the market. The expansion was exponential during the 70s and 80s until the end of the 1990s when MASPELL had around 6000 plants installed worldwide. The success of the technology was above all tied to the ability to dry with high quality in impressive times; a large quantity of wood species were tested by MASPELL and its customers with whom the company always maintained close collaboration relationships. A wealth of knowledge that has been wri$en and constantly updated, making the experience a key point of success. An economically advantageous choice that over the years also proved to be an ethical choice linked to the sustainable exploitation of forests and a policy focused on consumption and the environment. The vacuum systems in fact allow also a saving of material in the successive phases of wood processing and an energy saving linked to the timing and to the process that does not involve the continuous conditioning of air masses inside the cells, a prerequisite for traditional drying. A further development during the 1980s was the introduction of a press vacuum dryer, a patent presented in Milan in 1982; thanks to this machinery, the performance in terms of speed and quality was further increased with the timber leaving the process perfectly flat, in some cases improved compared to the initial conditions. Thanks also to this new invention, MASPELL and the newborn WDE (Wood Drying Engineering) turned to a drying system dedicated to parquet veneers; this application, over the last

35


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

!"WDE MASPELL !"www.wde-maspell.it

redazione@webandmagazine.com

legno VacWood® in posizione ottimale per utilizzi specifici in ambienti con elevato contatto con agenti esterni. Oggi visto l’inserimento del legno termo trattato nell’uso comune per esterno e per interno, diventa sempre più importante, specie nel secondo caso, la qualità delle prestazioni sotto il profilo dell’emissione delle sostanze volatili, tradotto nell’odore che emana. Sotto questo profilo il sistema Termo Vuoto garantisce un’emissione VOC (Volatile Organic Compound) prossima a quella del legno non trattato. Questo perché nel processo non viene impiegata nessuna sostanza aggiuntiva ed essendo l’ambiente sottovuoto, il legno non rimane contaminato dalle sostanze che esso stesso sprigiona, evitando così depositi sulla sua superficie e quindi la conseguente formazione di odori. La possibilità di avere nella stessa macchina un ciclo combinato di essiccazione e termo trattamento sottovuoto rende quindi il sistema Termo Vuoto flessibile in termini di produzione, risparmio energetico e di impatto ambientale unico nel suo campo. Il risparmio, inoltre, si quantifica su più fronti grazie a un sistema totalmente autonomo e a sicurezza intrinseca assicurata dalla quasi totale assenza di ossigeno all’interno della cella. Non essendo necessari generatori di vapore e grandi quantità di gas inertizzante, gli impianti ausiliari sono ridotti praticamente a zero. Il Termo Vuoto diventa quindi una macchina Plug and Play con bassissimi costi di gestione e di manutenzione. Oggi come allora la WDE MASPELL punta su innovazione, qualità dei materiali e del processo/servizio al cliente e

36

una garanzia decennale sulle celle di essiccazione/trattamento /vaporizzazione. Il nostro passato è il nostro futuro con persone che ogni giorno sono impegnate per soddisfare le esigenze sempre più diversificate e accurate del mercato. Il progresso che impone una presenza costante e forte nello sviluppo della tecnica con un occhio puntato all’esperienza decennale nel campo dell’essiccazione del legno. Un Team che risponde alle esigenze del mercato con soluzioni flessibili, con idee innovative e un servizio di assistenza tecnica che copre le esigenze di clienti nuovi e vecchi con macchine che dopo 30 anni sono ancora operative.


agosto 2019

20 years, has been further developed thanks to the continuous evolution of a market that is always in search of the highest quality, energy saving and high value material, both European and from other continents. Today, in fact, new technological developments and state-of-theart process control allow multi-layer veneers drying even of large dimensions with very high qualitative results as regards the homogeneity of the final values of humidity and stability of the material. The results of these years of innovation are our present where the production of dryers is divided between ventilation and press systems.A new adventure began in the mid-2000s, which saw the collaboration between the research and development department of WDE MASPELL and universities, both Italian and foreign, to apply vacuum technology to the treatment of high-temperature wood. Years of studies and tests to achieve if not improve on several fronts the characteristics of thermo-treated wood that had been experimented for the first time in Finland. Thus was born in 2008 the "Termo Vuoto" patented system dedicated to thermal modification with the delivery of the first industrial machine in 2009. A result immediately followed by different actions starting from the creation of the VacWood速 brand following the European research and development project called TV4NEWOOD until the recent presentation of a new project for the Horizon 2020 program regarding the application of the process to engineered woods for which WDE MASPELL received the "Seal of Excellence" from the EU. The philosophy of MASPELL remains intact: product quality, flexibility of the production process, energy saving, sustainability and ethics as the choice of development. The Termo Vuoto wood treated as defined by the VacWood速 brand brings innovation and advantages in those wood species that until now have represented, for certain applications, a smaller market compared to the more valuable ones. The increase in durability characteristics is one of the main key points of VacWood速 wood together with its high stability, increases in fire resistance and insulating capacity. All features that make VacWood速 wood in an optimal position for specific uses in environments with high contact with external agents.

Today, given the inclusion of thermo-treated wood in common use for exterior and interior, the quality of performance in terms of emission of volatile substances, translated into the odor it emits, becomes increasingly important, especially in the second case. In this respect, the Termo Vuoto system guarantees a VOC (Volatile Organic Compound) emission close to that of untreated wood. This is because no additional substance is used in the process and the environment being under vacuum, the wood does not remain contaminated by the substances it releases, thus avoiding deposits on its surface and therefore the resulting formation of odors. The possibility of having a combined vacuum drying and thermo-treatment cycle in the same machine therefore makes the Termo Vuoto system flexible in terms of production, energy saving and environmental impact unique in its field. Moreover, savings can be quantified on several fronts thanks to a totally autonomous and intrinsically safe system ensured by the almost total absence of oxygen inside the cell. Since steam generators and large quantities of inert gas are not required, the auxiliary systems are reduced to practically zero. The Termo Vuoto therefore becomes a Plug and Play machine with very low management and maintenance costs. Today, as then, WDE MASPELL focuses on innovation, quality of materials and process / customer service and a ten-year warranty on drying / treatment / vaporization cells. Our past is our future with people who are commi$ed to meeting the increasingly diversified and accurate needs of the market every day. The progress that requires a constant and strong presence in the development of technology with an eye focused on decades of experience in the field of wood drying. A team that meets the needs of the market with flexible solutions, with innovative ideas and a technical assistance service that covers the needs of new and old customers with machines that are still operational a"er 30 years.

37


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

!"DE NARDI !"www.denardisrl.com

redazione@webandmagazine.com

THE FINE ART OF DRYING

! De Nardi, azienda di Valbrenta (Vicenza) produttrice di impianti di essiccazione vaporizzazione e trattamento termico del legno, si pone sul mercato con prodotti di elevata qualità ed affidabilità frutto di una ventennale esperienza. Questo permette di soddisfare le aspettative dei clienti con soluzioni sempre nuove, complete ed efficienti. Punto di forza della De Nardi è il reparto produttivo interno che, dotato di attrezzature all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, consente di acquisire grande competitività sul mercato riducendo i tempi di consegna e aumentando gli standard qualitativi. Grazie ad uno staff di persone che da molti anni lavora nel settore e quindi al-

38

tamente specializzate, alla De Nardi Tradizione e Innovazione si fondono per offrire al proprio cliente non solo risposte ma soprattutto un’assistenza Pre e PostVendita in grado di essere immediata, precisa e mirata. Fondamentale, al fine di eseguire un’ottima essiccazione, è la possibilità di disporre di un automatismo che sia sempre in grado di controllare tutte le fasi del ciclo. De Nardi, grazie all’esperienza acquisita in tutti questi anni, è in grado di offrire dei sistemi di controllo di elevata qualità ed affidabilità con possibilità di assistenza telematica in tutte le parti del mondo. Grande importanza, come ormai in tutti i campi, viene data alle questioni del risparmio energetico e dell’ecososte-

nibilità, connubio che De Nardi persegue già da molti anni grazie ad esempio all’uso di sistemi di recupero del calore e risparmio energetico. De Nardi progetta e produce i seguenti impianti: !"Essiccatoi di tipo tradizionale; !" Essiccatoi per Trattamento Fitosanitario (Normativa ISPM 15 ed equivalenti); !" Essiccatoi per il Trattamento Termico del legno ad Alta Temperatura (fino a 210°C); !"Essiccatoi a generatore diretto dove non sia prevista una centrale termica; !"Essiccatoi a condensazione-pompa di calore;


agosto 2019

!" Essiccatoi tipo Tunnel di varie dimensioni; !"Pre-Essiccatoi; !"Vaporizzatori con sistema diretto ed indiretto; !"Sistemi di controllo completamente automatici e programmabili; !"Impianti chiavi in mano.

GLI IMPIANTI TMS L’azienda inoltre, dopo anni di studi, progettazione e la collaborazione con istituti di primaria importanza nello studio delle nuove tecnologie per la lavorazione del legno, è oggi in grado di offrire quella che si può definire la Punta di Diamante della propria produzione, il“TMS”, l’Essiccatoio per il Trattamento Termico del

! THE FINE ART OF DRYING The company De Nardi from Valbrenta (Vicenza), manufacturer of plants for drying, vaporizing and for the heat treatment of wood (www.denardisrl.com), is on the market with products of high quality and reliability result of twenty years of experience. This allows meeting the expectations of customers always with new, complete and efficient solutions. Strong point of De Nardi is the internal production department equipped with technically advanced equipment resulting in large market competitiveness because of the reduced delivery times and increase of quality standards. Thanks to a team of people working in the industry since many years, and therefore highly specialized, De Nardi’ s Tradition and Innovation combine to offer its customers not just answers but immediate, precise and targeted Pre and A"er-Sale Service. The possibility, in order to perform an excellent drying, to have an automatism always able to control all stages of the cycle is essential. De Nardi, thanks to the experience gained in all these years, is able to provide control systems of high quality and reliability with the possibility of telematics assistance all over the world. Great importance is given, like it is now in all fields, to the issues of energy saving and eco-sustainability, a combination that De Nardi has been pursuing since many years thanks for example to the use of heat recovery systems (heat recovery units) that allow a saving of thermal energy that can vary, depending on the type of wood and the outside climate, from 18 to 25%.

39


!"FOCUS

ESSICCAZIONE

legno ad Alta Temperatura fino a 210 °C. Il “TMS” è: ! Tecnologicamente all’avanguardia; ! Totalmente ecologico in quanto per il suo funzionamento non si usano additivi chimici; ! Conforme alle normative di protezione ambientale e di tutela della salute. I principali vantaggi che si ottengono con gli impianti “TMS” sono: ! Il legno diventa più stabile e può essere usato tranquillamente in ambienti esterni; ! Il legno diventa molto più resistente agli attacchi di funghi o insetti; ! Sotto l’aspetto della durabilità il legno trattato assume caratteristiche similari ad essenze di qualità superiore come Mogano, Wengé o legni sud-americani; ! Il legno diventa più leggero e migliora notevolmente le sue caratteristiche di isolamento termico ed acustico;

40

!"DE NARDI !"www.denardisrl.com

! Aumenta la resistenza all’acqua e al decadimento; ! Il legno assume un colore uniforme, più o meno scuro a seconda della tipologia di ciclo; ! Tutta la resina presente nel legno si termomodifica e fuoriesce;

! Il trattamento permette di recuperare il legno con difetti cromatici e/o in presenza di alburno; Questo trattamento quindi permette di migliorare molte caratteristiche del legno rendendolo adatto ad utilizzi innovativi.


agosto 2019

De Nardi designs and manufactures the following plants: ••• Traditional type Dryers with hot water, superrheated water and steam heating; ••• Dryers for Phytosanitary Treatment (ISPM 15 Regulations and equivalent); ••• Dryers for High Temperature (up to 210° C) Heat Treatment of wood; ••• Direct thermal generator Dryers where a thermal power plant it is not provided; ••• Condensing Dryers-heat pump; ••• Drying Tunnels of various sizes; ••• Pre-dryers; ••• Vaporizers with direct and indirect system; ••• Fully automatic and programmable control systems; ••• Turn-key plants. The TMS plants - In addition, the company, a"er years of studying, planning and cooperating with institutions of primary importance in the study of new wood processing technologies, is now able to offer what may be called the Spearhead of its production, the "TMS", the dryer for High Temperature (up to 230° C) Heat Treatment of wood.

The “TMS” is: ••• Technologically advanced; ••• Totally environmentally friendly as its operation does not use chemical additives; ••• In compliance to environmental protection and public health protection. The main advantages obtained with our equipment "TMS" are: ••• The wood becomes more stable and can be used safely in outdoor environments; ••• The wood becomes much more resistant to a$ack by fungus or insects; ••• Regarding DURABILITY the treated wood takes on characteristics similar to higher quality timber such as Mahogany, Wengé or South American; ••• The wood becomes lighter and greatly improves its characteristics of thermal and acoustic insulation; ••• Increased resistance to water and decay; ••• The wood assumes a uniform colour, more or less dark according to the type of cycle; ••• All the resin in the wood thermo-changes and comes out; ••• The treatment allows recovering the wood with chromatic defects and/or in the presence of sapwood. This treatment allows therefore the improvement of many characteristics of the wood making it suitable for innovative uses.

41


!"TECNOLOGIE !"WEINIG GROUP !"www.weinig.com redazione@webandmagazine.com

COMBISCAN EVO R 200 PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA TRONCATURA LA REDDITIVITÀ DELL’INTERO PROCESSO SI DECIDE A PARTIRE DALLA FASE DI TRONCATURA. COMBISCAN EVO R 200 ASSICURA LA MASSIMA OTTIMIZZAZIONE. ! Con CombiScan Evo R 200, Weinig mette a disposizione il consolidato scanner per l’ottimizzazione della troncatura in 2D. Nell’ottimizzazione in 2D, quelli che saranno i successivi prodotti da tagliare vengono presi in considerazione già in fase di ottimizzazione, in modo da accrescere nettamente il valore e la resa dell’intero processo. La tecnologia Dual Scatter consente il riconoscimento ottimale dei difetti con la massima qualità e con una scansione il più breve possibile. Un ulteriore vantaggio dello scanner è rappresentato dal posizionamento automatico delle videocamere. L’interfaccia utente migliorata rende l’uso del CombiScan Evo R 200 ancora più comodo, rende più rapida la regolazione e amplia le opzioni per la raccolta di statistiche e dati. Con l’aggiunta di sensori, lo scanner può essere adattato in qualsiasi momento alle sempre nuove esigenze di ottimizzazione. Due varianti di Combiscan..

42


agosto 2019

! COMBISCAN EVO R 200 FOR RIPPING OPTIMIZATION The profitability of the entire process is decided during the ripping process. The CombiScan Evo R 200 ensures maximum optimization. The CombiScan Evo R 200 is Weinig’s tried-and-trusted scanner for 2D ripping optimization during the ripping process. In 2D optimization, the later cross-cut products are already taken into account as part of the optimization, meaning that the value and yield of the overall process is significantly increased. Dual-sca#er technology allows optimal defect detection with the highest level of quality and extremely short scanning times. Another great feature of the scanner is the automatic camera positioning. The improved user interface makes the CombiScan Evo R 200 easier to handle, plus it speeds up configuration and expands the options for collecting statistics and data. By adding more sensors,the scanner can be upgraded to meet growing needs at any time.

43


!"TECNOLOGIE !"METSÄ WOOD !"www.metsawood.com redazione@webandmagazine.com

UN PRODOTTO DEL FUTURO LA NUOVA LINEA KERTO LVL HA INIZIATO LE PROVE PRESSO LO STABILIMENTO PUNKAHARJU DI METSÄ WOOD. ! Metsä Wood ha avviato i test sulla nuova linea Kerto LVL da 65.000 m3 nello stabilimento di Punkaharju. L'investimento aumenterà la produzione di Kerto LVL di circa il cinquanta per cento. La fase di installazione del progetto di investimento, avviata all'inizio del 2018, è stata completata nei tempi previsti. I primi prodotti della nuova linea sono stati disponibili per la vendita ad aprile. Nel 2017-2018, il Gruppo Metsä ha effettuato i suoi maggiori investimenti in prodotti in legno. Oltre che nella sede di Punkaharju, c'è stato un investimento in Kerto LVL a Lohja, dove è stata introdotta una nuova linea un anno e mezzo fa. Da allora, anche la cippatrice di betulla Äänekoski e la fabbrica di compensato

44

di betulla Pärnu hanno iniziato le operazioni. "Nel Gruppo Metsä, Kerto LVL è considerato un prodotto del futuro su cui vale la pena investire. Il prodotto ha un mercato globale in cui possiamo operare in modo competitivo”, afferma Ilkka Hämälä, Presidente e CEO del Gruppo Metsä, dal punto di vista di obiettivi climatici sempre più difficili, i prodotti in legno lavorati meccanicamente svolgono un ruolo molto importante. Nei prodotti in legno, le parti più preziose - i tronchi - vengono utilizzate nel miglior modo possibile e conservano il carbonio per lungo tempo”. “Il portafoglio di prodotti del Gruppo Metsä deve includere prodotti che vengono elaborati da tronchi di alta qualità. Lo stabilimento di Punkaharju è uno dei


agosto 2019

! NEW KERTO LVL LINE TEST RUNS AT METSÄ WOOD’S PUNKAHARJU MILL Metsä Wood has started test runs on the new 65,000-cubic-metre Kerto LVL line at the Punkaharju mill. The investment will increase the mill's production of Kerto LVL by about 50 per cent. The installation phase of the investment project, launched at the beginning of 2018, was completed on schedule. The first products from the new line will be available for sale in April.In 2017–2018, Metsä Group made its largest investments in wood products. In addition to the Punkaharju mill, there was an investment in Kerto LVL in Lohja, where a new line was introduced a year and a half ago. Since then, the Äänekoski birch veneer mill and the Pärnu birch plywood mill have also started operations.“In Metsä Group, Kerto LVL is seen as a product of the future worth investing in. The product has a global market where we can operate competitively,” says Metsä Group’s President and CEO Ilkka Hämälä. From the point of view of increasingly challenging climate targets, mechanically processed wood products play a very important role. In wood products, the most valuable parts of the wood – logs – are utilized in the best possible way, and they also store carbon for a long time.“Metsä Group's product portfolio must include products that are processed from high-quality logs. The Punkaharju mill is one of the key processing plants in this respect. We also see that in industrial construction, Kerto LVL is a winning product that can gain market share from traditional steel and concrete. Using wood products in construction is an example of climate action,” Hämälä continues.The production capacity of the new Punkaharju line is 65,000 cubic metres, and the value of the investment is EUR 52 million. At the moment, there are some 500 people working at the Punkaharju Kerto and birch plywood mills, including all operations within the mill area. In January, 43 new employees were recruited to the mill, of which 35 were recruited through apprenticeship training. Most of the new employees come from the surrounding area, Savonlinna and Parikkala.The investment will increase the use of logs by 160,000 cubic metres per year, which adds about 40 person-years to the subcontracting chain.For the new line, an extension was built to the Kerto mill. The construction was carried out by Rakennusliike U. Lipsanen Oy. The main equipment suppliers are Raute and Pinomatic.

principali impianti di lavorazione in questo senso. Vediamo anche che nella costruzione industriale, Kerto LVL è un prodotto vincente che può guadagnare quote di mercato da acciaio e calcestruzzo tradizionali. L'utilizzo di prodotti in legno nella costruzione è un esempio di attenzione per il clima”, continua Hämälä. La capacità produttiva della nuova linea di Punkaharju è di 65.000 m3 e il valore dell'investimento è di 52 milioni di euro. Al momento, ci sono circa cinquecento persone che lavorano nella fabbrica di compensato di Punkaharju Kerto e in quella di betulla, comprese tutte le operazioni all'interno dell'area della fabbrica. A gennaio sono stati assunti 43 nuovi dipendenti, di cui 35 reclutati attraverso la formazione in apprendistato. La

maggior parte dei nuovi dipendenti proviene dall'area circostante, Savonlinna e Parikkala. L'investimento aumenterà l'uso di tronchi di 160mila m3 all'anno, e per la nuova linea di Kerto è stato ampliato lo stabilimento di produzione. La costruzione è stata eseguita da Rakennusliike U. Lipsanen Oy. I principali fornitori di attrezzature sono Raute e Pinomatic.

45


!"AZIENDE

E PRODOTTI

!"ALPILEGNO !"www.alpilegno.com

redazione@webandmagazine.com

NUOVA COLLEZIONE DI GRANDI APERTURE DESIGN E TECNOLOGIA CON IL MASSIMO DELLE PRESTAZIONI DA ALPILEGNO. ! La continua ricerca di soluzioni innovative per il benessere quotidiano, ha portato Alpilegno alla realizzazione di una nuova collezione di grandi aperture di ultima generazione che unisce il design minimale alla tecnologia più avanzata per il risparmio energetico e per il rispetto dell’ambiente. Elevate performance termiche e acustiche, tecnologia antieffrazione all’avanguardia e possibilità di scelta tra pregiate essenze - dall'abete al rovere - e finiture in legno e alluminio - dalle tinte laccate a quelle naturali -, rendono questi serramenti indispensabili per chi vuole vivere in pieno contatto con la natura. Il legno, sapientemente lavorato con tecnologie all’avanguardia, dona, ad ogni ambiente eleganza raffinata e senza tempo; un elemento vivo, dal profumo inconfondibile, mai uguale a se stesso, che racchiude in sé l’essenza stessa della natura; un valore che si prolunga nel tempo, acquisendo sempre più pregio con il passare degli anni; può essere impreziosito dall’alluminio, un metallo nobile, ecologico e riciclabile al 100%, e resistente agli agenti atmosferici. La nuova collezione di grandi aperture Alpilegno offre un’elevata possibilità di

46

! HIGH POSSIBILITY OF CUSTOMIZATION

personalizzazioni: grazie ai profili minimali dell’anta fissa è possibile ottenere l’effetto “solo vetro” e creare un tutt’uno tra ambiente interno ed esterno, in cui la luce naturale diventa protagonista. Particolare attenzione è stata rivolta alla resistenza e alla praticità: gli alzanti scorrevoli HS sono dotati di una particolare tecnologia a spazzole integrate nei binari che rendono lo scorrimento fluido e leggero anche nel caso di pesi importanti; possono, inoltre, essere motorizzati e gestiti dall’impianto domotico, da tablet o da smartphone. I nuovi serramenti Alpilegno sono prodotti di eccellenza e tecnologicamente all’avanguardia e oltre a garantire un isolamento termico e acustico eccellente, garantiscono le più elevate prestazioni in termini di sicurezza antieffrazione, grazie al vetro infrangibile e alla chiusura a ganci antisfondamento.

The new collection of large openings doors Alpilegno offers a high possibility of customization: thanks to the minimal profiles of the fixed door it is possible to obtain the "glass only" effect and create a whole between the internal and external environment, in which the natural light becomes the protagonist. Particular a"ention was paid to strength and practicality: the HS sliding doors are equipped with a special brush technology integrated in the rails that make the sliding smooth and light even in the case of large weights; they can also be powered and managed by the home automation system, by tablet or smartphone. The new Alpilegno doors and windows are products of excellence and technologically advanced, and in addition to guaranteeing excellent thermal and acoustic insulation, they guarantee the highest performance in terms of burglar-proof security, thanks to the unbreakable glass and the closure with sha"erproof hooks.


DE NARDI s.r.l. 36029 Valbrenta (Vicenza) - Italy telefono +39 0424 816309 www.denardisrl.com - info@denardisrl.com


UN ANNIVERSARIO AL SALONE DEL MOBILE


"!AZIENDE

E PRODOTTI

"!POTOCCO "!www.potocco.it

di Sonia Maritan

" Passione per il legno, artigianalità, ricerca continua sui materiali, altissima attenzione alla qualità, innovazione e sartorialità, sono i tasselli narrativi di una storia, quella di Potocco, iniziata nel 1919, che quest’anno taglia il prestigioso traguardo dei 100 anni. Da piccola bottega artigiana fondata dal bisnonno di Antonino Potocco, attuale presidente, l’azienda si presenta oggi come una vera e propria realtà industriale specializzata nella realizzazione di arredi indoor e outdoor per la casa e il contract.

Proposte che raccontano la capacità unica di Potocco di innovare ed evolversi in un confronto continuo con la contemporaneità: intercettando i trend e le esigenze del mercato, Potocco lungo tutta la sua storia ha saputo farsi interprete dell’evoluzione dei modi di abitare e di vivere rimanendo però sempre fortemente ancorata al proprio heritage. Assimilando la contemporaneità nel proprio tessuto creativo, Potocco l’ha infatti saputa rileggere secondo il proprio stile raffinato, dall’eleganza discreta, che si svela nei dettagli curati e nelle attente lavora-

agosto 2019

zioni, per prodotti che puntano a diventare parte integrante delle case e della vita di coloro che le abitano. Un’attitudine che si è riaffermata con rinnovata consapevolezza in occasione del suo 100esimo anniversario: per il 58° Salone Internazionale del Mobile, l’azienda ha arricchito la collezione di proposte in cui indoor e outdoor si fondono in armonia proponendo nuove sedute e tavoli, da sempre suo punto di forza, e aprendosi contemporaneamente a nuovi panorami ampliando la propria offerta con nuove tipologie di prodotto, per creare non più soltanto singole ambientazioni ma una vera e propria casa secondo Potocco. Si amplia anche il parterre di designer grazie alle nuove collaborazioni con Storagemilano, Federica Biasi, Luis Arrivillaga, Johan Lindstén, Favaretto&Partners e Victor Vasilev. Riconfermate invece quelle con Chiara Andreatti, Oscar e Gabriele Buratti, Radice Orlandini, David Lopez Quincoces, Serena Confalonieri, Mario Ferrarini, Bernhardt&Vella e Stephan Veit. Un eclettismo che anche quest’anno si riflette nella profonda ricerca materica: legno, metalli, vetro, marmo, cordini, cuo-

49


"!AZIENDE

E PRODOTTI

ietto, pelli e tessuti, materiali della tradizione lavorati e interpretati all’insegna della massima creatività per creare arredi sempre diversi, nel segno di uno stile raffinato e impeccabile, proprio di Potocco. Il progetto allestitivo quest’anno è stato affidato all’architetto Tim Power che ha rinnovato totalmente lo stand facendosi interprete dello

"!POTOCCO "!www.potocco.it

spirito dell’azienda per raccontare l’ampiezza delle collezioni Potocco. Un’architettura geometrica e contemporanea i cui volumi interni sono organizzati in una varietà di ambienti che accolgono le collezioni indoor e outdoor. Nell’anno del suo 100° anniversario, Potocco si è presentato al Salone del Mobile con risultati di crescita impor-

tanti. Il 2018 ha infatti registrato una crescita a doppia cifra (+35% rispetto al 2017), grazie ai risultati raggiunti in Italia e all’estero, in particolare in Europa, USA e nel mercato asiatico.



!"AZIENDE

E PRODOTTI

!"CADORIN !"INDUSTRIE COTTO POSSAGNO

redazione@webandmagazine.com

LISTONI DI NOCE E LUSTRI VENEZIANI IN COTTO

DALLA COLLABORAZIONE DI CADORIN E INDUSTRIE COTTO POSSAGNO.

! Presentato in anteprima allo scorso Made Expo 2019, ecco un nuovo modo di rivestire habitat studiato sia per il verticale che per l’orizzontale: quello che abbina i listoni in legno Cadorin ai cotti di Lustri Veneziani di Industrie Cotto Possagno. Il legno che ha trovato la simbiosi con i lustri, in questo caso, è il Noce proposto in maxi listoni (arrivano infatti fino a una larghezza di 30 cm) e con tre finiture diverse appositamente create per tonalità e sfumature. Le formelle di Lustri Veneziani sono state invece studiate ad hoc per essere inserite fra un listone e l’altro in modo creativo ma allo stesso tempo affascinante e in forma alterna in senso orizzontale e verticale. L’effetto finale è molto originale ma allo stesso tempo estremamente elegante e raffinato: l’opacità e la naturalezza del legno si incontra felicemente con la brillantezza del Lustro Veneziano dai colori estremamente ricercati. “Le aziende che credono nelle collaborazioni – racconta Rita Cadorin, Direttore Marketing e Sviluppo di Cadorin – hanno una visione migliore delle richieste del mercato. L’unione della domanda e delle aspettattive del cliente formano il design vero e il mix materia è interessante.

52


!"www.cadoringroup.it !"www.cottopossagno.com

agosto 2019

! COMBINING MATERIALS Presented in preview at the last Made Expo 2019, here is a new way of covering habitats studied both for the vertical and for the horizontal: the one that combines the Cadorin wooden planks with the terraco!a of Lustri Veneziani of Industrie Co!o Possagno. The wood that has found the symbiosis with the lustres, in this case, is the Walnut proposed in maxi planks (in fact they reach up to a width of 30 cm) and with three different finishes specially created for shades and shades.

Proprio per questo motivo ormai da diversi anni collaboriamo con i fratelli Giovanni e Alessandro Vardanega di Industrie Cotto Possagno perché condividiamo i punti di forza nella produzione e la qualità e un alto livello di artigianalità. Le formelle di cotto Lustri Veneziani nascono dalla lavorazione di argilla locale di Possagno e la cottura ad alta temperatura le rendono molto imperfette ma allo stesso tempo perfette, esclusive. Il tocco finale poi l’ottiene la decorazione con la smaltatura superficiale a mano che deriva dalla scuola delle ceramiche di Bassano”.

53


!"ARTE

E PROGETTO

!"AHEC !"www.americanhardwood.org

redazione@webandmagazine.com

LA QUERCIA ROSSA IN SOLUZIONE MODULARE “BLUSHING BAR”: IL BANCO BAR REALIZZATO IN QUERCIA ROSSA AMERICANA CON UN’INNOVATIVA TECNICA PER TINGERE IL LEGNO.

54


agosto 2019

Le fasi di lavorazione (foto Peter Krejci).

quando ci si innamora che le vene pompano più sangue”.

! “Blushing Bar”, nato dalla collaborazione degli architetti Chan+Ears e Sebastian Cox con AHEC, American Hardwood Export Council, è composto da dieci moduli in quercia rossa americana pensati per la preparazione di cocktail (acqua, alcol, frutta, erbe, holder, ghiaccio, bicchieri, soda, lavandino). Tutti i moduli si connettono per formare la particolare struttura circolare e sono tinti con una nuova tecnica sperimentata per far risaltare il colore e le venature del legno. “L’amore fa arrossire e battere il cuore, incrementando la circolazione sanguigna nel corpo attraverso le nostre vene”, dice Merlin Eayrs. “La quercia rossa ha una tonalità rosea simile al colore dell’incarnato, e una natura porosa che ha come una fitta rete di capillari così aperti che puoi soffiarci attraverso. Queste ‘vene di legno’ sono state irrorate con una tintura rosa intenso da Sebastian Cox, come accade

UNA TINTURA INNOVATIVA Per tingere il legno, Sebastian Cox con il suo team, ha creato una serie di buchi uniformi nella fitta rete di venature della quercia rossa, circa 25 mm di profondità e 14 mm x 30 mm di larghezza. Il legno è stato poi inserito in un macchinario appositamente creato per la tintura. I buchi nella fitta rete di venatura sono stati riempiti di inchiostro calligrafico rosso. “Riempire la serie di fori ha assicurato una distribuzione uniforme dell’inchiostro lungo tutta la superficie della quercia rossa. L’uso in paricolare dell’inchiostro calligrafico ci ha permesso di ottenere un colore davvero intenso”, dice Cox. Una serie di morsetti e una guarnizione in gomma a tenuta d'aria, fissati all'estremità di ogni singolo modulo in quercia rossa, sigillano la fitta rete di venature e i fori riempiti di inchiostro. Una volta chiusi, un canale d’aria ad alta pressione, che è collegato ai morsetti, viene delicatamente aperto lasciando entrare otto flussi di aria compressa nelle venature di legno e nei fori pieni d'inchiostro. Quest’aria pressurizzata forza l'inchiostro nella struttura porosa del bancone in quercia rossa, svuotando i fori in pochi secondi. A questo punto, l’inchiostro nei fori è spinto attraverso i pori del legno, anche conosciuto come xilema, dall’aria pressurizzata (Xylem è il nome dato al tessuto vascolare delle piante che trasmette acqua e sostanze nutritive disciolte dalle radici verso l’alto e forma l'elemento legnoso dello stelo o del tronco). L'inchiostro nello xilema del legno, osservandolo nei pezzi di quercia rossa lavorati, evidenzia efficacemente le venature del legno con un rosso bril-

55


!"ARTE

E PROGETTO

!"AHEC !"www.americanhardwood.org

Le fasi di coloritura.

lante. Questi principi vengono manipolati in sede di progettazione e fabbricazione del bar in modo da ottenere l'effetto finale. “Le proprietà del legno sono tradizionalmente pensate in relazione alla sua resistenza, durezza e peso, ma quando si comincia a osservare la struttura cellulare del legno, si possono cominciare a esplorare altre proprietà. Quest’unico anello poroso in quercia rossa è stato un'esplorazione della composizione cellulare di questo particolare specie di legno americano e di come possiamo usarla in modo divertente per ottenere

56

una nuova estetica,” afferma Cox che continua “come studio di design, tendiamo a lavorare con i colori naturali del legno, ma è stato meravigliosamente liberatorio usare un colore vivido, soprattutto per il fatto che lo abbiamo utilizzato per esaltare la struttuta del legno, fiduciosi di incoraggiare le persone a pensare in modo diverso a questo materiale così familiare. Inoltre, crediamo davvero fortemente che si dovrebbe usare ciò che la natura offre, e la quercia rossa è una delle specie più abbondanti nelle foreste di latifoglia americane e soffre di un’ingiusta mancanza di

popolarità in Europa. Siamo stati davvero felici di creare qualcosa che permetterà alle persone di meditare su materiali meno apprezzati ma incredibilmente utili, come la quercia rossa, in un modo nuovo.” David Venables, European Director of AHEC, inizialmente titubante all’idea di ”fare la quercia rossa ancor più rossa”, si è poi lasciato conquistare dalla creatività e dalla bellezza dell'effetto. ”Considerando che uno dei motivi spesso addotti per non usare la quercia rossa è il suo colore (in riferimento al fatto che è generalmente più caldo di


tono rispetto alla quercia bianca degli Stati Uniti e dell'Europa), usare l’inchiostro rosso potrebbe essere visto come un approccio provocatorio. Ma questo è ciò che i nostri creativi fanno meglio: sfidano il pensiero convenzionale, stimolano il dibattito e, soprattutto, ispirano. Raggiungere un effetto estetico così intenso ed entusiasmante utilizzando esclusivamente la struttura cellulare della quercia rossa, è stato un’intuizione brillante che dimostra come una migliore comprensione del materiale possa dare nuove informazioni nel processo di progettazione”.

Il manufatto finito. (foto Stephen Fraser).

57


!"ARTE

E PROGETTO

LA QUERCIA ROSSA AMERICANA La quercia rossa americana è la specie dominante delle foreste Americane, costituendo circa un quinto del loro volume in legno massiccio con una venatura distintiva e legno non sempre

!"AHEC !"www.americanhardwood.org

rosso. Il nome deriva dal colore delle foglie in autunno. Le querce rosse crescono solo naturalmente, e quasi esclusivamente nel Nord America, sebbene piantate altrove. Sono ampiamente distribuite in gran parte degli Stati Uniti orientali in foreste di latifoglie miste.

! THE BLUSHING BAR Designed by architects Chan + Eayrs and made out of red oak by Sebastian Cox, this significant piece has been created to answer the brief of X set by the team at the magazine to celebrate 10 years of its showcase in Milan. The ‘Blushing Bar’ is composed of 10 modules intended for making cocktails (water, alcohol, fruit, herbs, holders, ice, cu!ing, glass, sodas, washbasin), each of which form a variation of a curved sculpted element. All connect to form a circular bar and will be on show from 9-

CHAN E EAYRS ARCHITECTS Chan e Eayrs sono un duo marito e moglie di architetti qualificati che creano case artigianali da zero. Evitando il ruolo tradizionale di un architetto, Zoe e Merlin si impegnano personalmente in tutti gli aspetti di ogni progetto, dalla ricerca del sito fino alla scelta dei singoli arredi. Il loro ruolo di investitori, creativi e artigiani di ogni progetto significa che mantengono una libertà creativa completa e senza compromessi per dare vita alle loro visioni. Questo modus operandi unico permette loro di "sentire" gli spazi, un processo emotivo che è emblematico del loro lavoro. Si accampano o vivono nei loro siti vuoti per capire il contesto, la luce, i volumi e la temperatura degli spazi, e viaggiano per trovare oggetti, materiali e ispirazione. Consumando consapevolmente una sola casa alla volta, ogni progetto è un viaggio, che riflette l'attuale interesse della coppia in un luogo, le sue influenze, gli interessi nei materiali e nei metodi di creazione e connessione con la natura e gli elementi. SEBASTIAN COX Sebastian Cox è un designer di mobili, creatore e ambientalista con sede nel sud di Londra. Sebastian ha fondato il suo studio di progettazione nel 2010 sul principio che il passato può essere utilizzato per progettare e realizzare il futuro. È profondamente motivato dal modo in cui generazioni di artigiani hanno

58

La quercia rossa americana sta crescendo di 55,2 milioni di m3 all'anno, mentre la raccolta è di 33,9 milioni di m3 all'anno. Il volume netto (dopo la raccolta) aumenta di 21,3 milioni di m3 ogni anno - una dimensione equivalente a cinque stadi di Wembley.

13 April at Salone dei Tessuti. "We interpreted X as both ‘10’, for Wallpaper* Handmade’s 10th anniversary, but also a kiss for love, hence the name and colour of the bar. Love makes one blush and the heart pound; increasing blood circulation through the body through our veins," says Merlin Eayrs. "Red oak has a pinkish flesh-like hue, and a porous nature which has capillaries/veins so open you can blow through a short section. These wood veins have been pumped through with deep pink dye by Sebastian Cox, like blood-filled veins through love-struck flesh." utilizzato una gamma limitata di materiali biodegradabili e rinnovabili, estratti dalla terra in modo responsabile e connesso. Cox produce le sue collezioni di mobili, luci e accessori per la casa e collabora con altri esperti di materiali, marchi, interior designer, produttori e rivenditori che condividono la sua visione per un futuro migliore, più impegnato e materiale. È stato etichettato come uno dei designer più influenti di Londra dal London Evening Standard inserito da Forbes tra i primi 30 designer under 30. Il suo lavoro ha ricevuto un marchio di design Guild insieme ad altri riconoscimenti da pubblicazioni di design tra cui Elle Decoration, Homes & Gardens e EKKB.


ROMANUTTI LEGNO: DA TRENT’ANNI L’ESSICCAZIONE DEL LEGNO HA UN NOME PROPRIO. “Nel segno della continuità, la storica esperienza della ditta Romanutti Legno fondata da Mario Romanutti prosegue nelle mani dei figli. Con la stessa motivazione e passione dell’inizio, i pionieri dell’essiccazione del legno uniscono alle sapienti abilità artigianali le tecnologie più avanzate.”

AD AZTECDESIGN.IT

ROMANUTTI LEGNO DI ROMANUTTI MARIO SRL VIA DEL LAVORO 14 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE UDINE ITALY T +39 0432 757578 F +39 0432 757578 info@romanuttilegno.it www.romanuttilegno.it


!"ARTE

E PROGETTO

!"MJØSTÅRNET !"www.moelven.com/mjostarnet

redazione@webandmagazine.com

In queste immagini, le fasi di costruzione con l’edificio che svetta isolato e una suggestiva veduta notturna.

VINCITORE NELLA GARA VERSO L’ALTO IL MJØSTÅRNET SUPERA DI POCO GLI 85 METRI DI ALTEZZA ED È QUASI COMPLETAMENTE IN LEGNO.

60


agosto 2019

! WINNER IN THE UPWARD RACE It is just over 85 meters high and is almost completely made of wood. The Mjøstårnet, this is the name of the 'green' skyscraper that has just opened its doors in Brumunddal, in Novergia. The construction at the moment it exceeds the other buildings built in the name of the environment that have a!empted to climb, like the Viennese HoHO tower (84 meters of wood and cement ) and the Brock Commons of Vancouver (52.7 meters) with its 18 floors 100% wood. The new Norwegian skyscraper, built in laminated cross-laminated wood (CLT) has grown rapidly and has been revised during construction. Two years ago, the ambitious project began by focusing

! Supera di poco gli 85 metri di altezza ed è quasi completamente in legno. Il Mjøstårnet, questo il nome del grattacielo 'verde' che ha appena aperto i battenti a Brumunddal, in Novergia. La costruzione al momento supera gli altri stabili costruiti in nome dell'ambiente che hanno tentato la scalata,

on the exclusive use of wooden materials and the work even went beyond the expectations of the company, Moelven Limtre, which together with Voll Arkitekter and Sweco had planned to reach 81 meters of height. Four floors at a time, in five stages, the building was pulled up meter by meter. But to challenge the forces of nature, the architects had to revise the beams and smooth them so as to offer greater resistance to wind. And conquer another 4 meters and passes. A stable and resistant skeleton - In its 11,300 square meters of space distributed on 18 floors, Mjøstårnet - the third tallest building in the country - houses apartments, a hotel, restaurants and common areas, as well as a 4,700 square meter pool. Unlike the other hybrid structures, however, the Norwegian skyscraper does not hide a concrete 'heart', but wooden structures - columns, beams and diagonals - to support it and panels in organic material covering the elevator sha#s and the stairs. This is also thanks to the fact that cross-laminated laminated wood, produced with "sandwitch" -shaped spruce boards, in addition to resisting large loads and natural stresses, lends itself to slow combustion without releasing toxic fumes. Now, with the construction site closed, the Mjøstårnet can also look down on the Treet, the hybrid tower block built in Bergen, Norway, between 2007 and 2014, which with its 49 meters had won the title of the highest of its kind. The Norwegian giant of Brumunddal has surpassed it even in the "natural" percentage and can boast the primacy, fearing only to be surpassed by the futuristic W350, a Japanese project that will see a record wooden tower rise by 2041.

come la torre viennese HoHO (84 metri di legno e cemento) e il Brock Commons di Vancouver (52,7 metri) con i suoi 18 piani al 100% lignei. Il nuovo grattacielo norvegese, costruito in legno lamellare a strati incrociati (CLT) è cresciuto in tempi rapidi ed è stato rivisto in corso d'opera. Due anni fa l'ambizioso progetto ha preso il via puntando all'utilizzo esclusivo di materiali lignei e i lavori sono andati persino

oltre le aspettative dell'azienda, la Moelven Limtre, che assieme a Voll Arkitekter e Sweco aveva pianificato di raggiungere gli 81 metri di altezza. Quattro piani alla volta, in cinque fasi, lo stabile è stato costruito metro dopo metro. Ma per sfidare le forze della natura, gli architetti hanno dovuto rivedere le travi e smussarle così da opporre maggiore resistenza al vento. E conquistare altri 4 metri e passa.

61


!"ARTE

E PROGETTO

UNO SCHELETRO STABILE E RESISTENTE Nei suoi 11.300 metri quadrati di superficie distribuiti su 18 piani il Mjøstårnet - il

62

!"MJØSTÅRNET !"www.moelven.com/mjostarnet terzo edificio più alto del Paese - ospita appartamenti, un hotel, ristoranti e aree comuni, oltre a una piscina di 4,700 metri quadrati. Al contrario delle altre strutture ibride, però, il grattacielo norvegese non nasconde un 'cuore' in cemento, ma strutture lignee - colonne, travi e diagonali - a sostenerlo e pannelli in materiale organico a rivestire i pozzi dell'ascensore e le scale. Questo anche grazie al fatto che il legno lamellare a strati incrociati, prodotto con tavole di abete rosso incastrate "a san-

dwich", oltre a resistere a grandi carichi e sollecitazioni naturali, si presta a una combustione lenta senza rilasciare fumi tossici. Ora, chiuso il cantiere, il Mjøstårnet può guardare dall'alto anche il Treet, il palazzone ibrido costruito a Bergen, in Norvegia, tra il 2007 e il 2014 che con i suoi 49 metri si era aggiudicato il titolo del più alto del genere. Il gigante norvegese di Brumunddal lo ha superato anche nella percentuale "naturale" e può vantare il primato, temendo solo di essere sorpassato dal futuristico W350, progetto nipponico che vedrà svettare una torre lignea da record entro il 2041.


DA 60 ANNI

Connette gli operatori all'innovazione

Il modo migliore per scoprire e sperimentare le innovazioni nel settore delle costruzioni 1.800 espositori Un numero record d’innovazioni in anteprima mondiale Un programma di conferenze fonte d’ispirazione Sempre più dimostrazioni

vostro Ordinate il ito con pass gratucodice questo

Il vostro

codice:

R

ILP BPA19I

*

mat.com

.bati Su www

*Registratevi sul sito internet www.batimat.com e cliccate su «Mon badge»

4 > 8 NOV 2019

PARIS-NORD VILLEPINTE Organizzato da

Saloni Internazionali Francesi - Tel. : 02/43 43 53 27 e-mail: adelpriore@salonifrancesi.it

Ulteriori informazioni su www.batimat.com


!"FIERE !"LIGNA 2019 !"www.ligna.de redazione@webandmagazine.com

UN’ENNESIMA CONFERMA…

…SE CE NE FOSSE BISOGNO

64


agosto 2019

! Ligna si è conclusa ad Hannover alla fine di maggio, dopo cinque giorni di lavori, con risultati sorprendenti. La fiera leader mondiale dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno ha dato un’importante spinta al settore e ha spianato la strada a investimenti futuri. Le soluzioni intelligenti sono state il tema dominante della manifestazione, che ha dimostrato come la digitalizzazione e l’automazione siano ormai entrate nell’ordine di idee degli utilizzatori. Grande interesse hanno riscosso in particolare le soluzioni integrate grazie alle quali aziende di ogni dimensione – dalle piccole imprese artigiane ai grandi gruppi industriali – possono far fronte non solo alle attuali esigenze del mercato ma anche alle sfide del futuro. Anche nel settore della prima lavorazione del legno la digitalizzazione è stata al centro dell’attenzione.

«Ligna ha ribadito la sua fama di piattaforma mondiale di riferimento per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, di appuntamento con le anteprime del settore. Millecinquecento espositori da cinquanta Paesi hanno presentato straordinarie soluzioni per il futuro, consentendo di toccare con mano innovazioni per ogni ambito operativo. Puntando i riflettori su digitalizzazione, automazione, impiego della robotica e di rivoluzionarie applicazioni delle tecnologie per la finitura delle superfici, hanno dato forti impulsi al progresso tecnologico. Tecnologie che sembravano visionarie solo alla scorsa Ligna, erano realtà già quest’anno», ha dichiarato Andreas Gruchow, del CdA di Deutsche Messe, durante la conferenza stampa finale di Ligna.

65


!"FIERE !"LIGNA 2019 !"www.ligna.de «Ligna 2019 ha dimostrato che abbiamo fatto un importante passo avanti nella lavorazione digitale del legno e che l’interesse nei confronti della tecnologia più avanzata non ha frontiere», ha affermato Pekka Paasivaara, Presidente dell’Associazione dei costruttori tedeschi di macchine per la lavorazione del legno di Francoforte sul Meno, CEO di Homag Group AG e membro del CdA di Dürr AG. «È davvero impressionante incontrare così tanti clienti di ogni parte del mondo interessati a progetti di investimento concreti. Il fatto che le nuove soluzioni riscuotano l’interesse sia di piccole aziende sia di gruppi industriali è deciso motivo di ottimismo per noi tutti». Andreas Gruchow ha detto ancora: «Più di 90mila visitatori sono arrivati ad Hannover da oltre 100 diversi Paesi per conoscere gli ultimissimi sviluppi del settore e per capire con quali applicazioni e tecnologie concrete possono accrescere la propria competitività e sviluppare il proprio business. Ben oltre 40mila dei visitatori complessivi, peraltro, arrivavano dall’estero: un chiaro segno del profilo fortemente internazionale di Ligna, manifestazione unica a livello mondiale nel settore. Va segnalata, in particolare, anche la maggiore affluenza di visitatori dal Nordamerica e dal Sud-Est asiatico». Oltre il cinquanta per cento dei visitatori ha dichiarato di attribuire da molta a moltissima importanza al tema di Indu-

stria 4.0. Circa il 40 per cento dei visitatori ha espresso l’intenzione di fare l’upgrading delle proprie macchine o di voler acquistare nuove macchine per poter fare propri i vantaggi di Industria 4.0. Lo conferma l’esempio dell’azienda scandinava Moelven Industrier AB: «Abbiamo dedicato intere settimane alla preparazione della nostra visita alla fiera. Guardiamo a Ligna come alla manifestazione

più importante per informarci sull’offerta più attuale delle macchine per la lavorazione del legno. Quest’anno abbiamo trovato soprattutto ispirazioni per nuovi metodi di lavoro e per iniziare a muoverci in direzione della fabbrica digitalizzata», dichiarano Peter Rockedahl, CTO dell’azienda, e Petri Luomala, del settore Research & Development. I COMMENTI DEGLI ESPOSITORI Ecco che cosa dicono gli espositori sull’andamento di Ligna 2019, raccolti dal team della manifestazione. Giuseppe Bacci, CEO di BACCI Automation Italia: «Anche quest’anno Ligna ha confermato di essere la più importante fiera mondiale per la lavorazione del legno. La manifestazione richiama moltissimi visitatori da tutto il mondo e

66


agosto 2019

quindi, dal punto di vista commerciale, è da sempre la piattaforma migliore per la presentazione di macchine e soluzioni di processo nuove e innovative. A Ligna 2019, in particolare, si è vista tutta una serie di soluzioni robotizzate per l’automazione dei processi produttivi. L’automazione robotizzata offre a molti costruttori di macchine nuove possibilità di sviluppo e interessanti soluzioni. Noi abbiamo deciso di presentare quest’anno l’intera gamma dei prodotti del Gruppo Bacci e siamo lieti di dire che abbiamo riscosso grande successo. Ringraziamo pertanto di cuore gli organizzatori di Ligna e saremo più che lieti di partecipare anche alla prossima edizione nel 2021». Canzio Costantini, CEO di Biesse Group Iberica e Portugal - «Ligna è stata una fiera eccellente per noi. Abbiamo ac-

colto molti clienti in arrivo dalla Spagna e dal Portogallo e abbiamo firmato parecchi ordini per un valore di diversi milioni di euro. Solo a Ligna è possibile concludere trattative di questa entità e incontrarsi con un pubblico internazionale. Abbiamo venduto ad esempio un impianto chiavi in mano a un produttore di mobili high-end spagnolo. Noi offriamo soluzioni grazie alle quali i produttori possono non solo accrescere la propria competitività, ma anche migliorare il proprio livello di automazione senza rinunciare alla flessibilità». Jürgen Schröer, CEO e Olaf Rohrbeck, CSO/CTO di Robert Bürkle GmbH, Freudenstadt, Germania, «Ligna ha di nuovo confermato il suo ruolo di fiera leader mondiale per il settore. Con lo slogan che abbiamo coniato per la fiera – Technology Arena – e con la più ampia dimensione del nostro stand e l’inclusione di nuove tecnologie nella catena di processo, abbiamo riscosso grande interesse. Abbiamo ricevuto molte più richieste di informazioni, e per prodotti di valore più elevato, rispetto al 2017. Nonostante la difficile situazione economica, siamo molto soddisfatti dei risultati». Alberto Maestri, Managing Director di Cefla, Imola (Bologna), Italia: «Abbiamo registrato una crescita a due cifre del numero dei visitatori del nostro stand rispetto al 2017 – con una netta prevalenza di visitatori esteri. Nonostante l’incertezza che attualmente caratterizza l’economia mondiale, abbiamo constatato una elevata disponibilità a investire da parte dei nostri clienti. Abbiamo inoltre potuto verificare che la digitalizzazione acquista un valore sempre più strategico nelle considerazioni dei clienti che intendono investire in nuovi sistemi per il controllo dei processi, nella gestione dei servizi e nelle tecnologie di stampa digitali».

Thorgen Jüttner, direttore vendite per la Germania di Festool GmbH, Wendlingen am Neckar, Germania: «Siamo molto soddisfatti di come la fiera è andata quest’anno, sia per la quantità sia per la qualità dei colloqui avuti con i clienti. La nostra decisione di investire in un punto di ritrovo per i falegnami nel padiglione 13 e in un secondo punto di ritrovo per i carpentieri nell’area scoperta si è confermata più che valida. Oltre a numerosi artigiani esperti, abbiamo incontrato qui anche numerosi giovani allievi di scuole professionali, che hanno dimostrato grande interesse per i nostri utensili di pregio e nei nostri servizi». Luigi De Vito, SCM Division Director, Rimini, Italia - «È stato per me un grande piacere essere di nuovo ad Hannover. Sono trascorsi ormai sessant’anni dalla nostra prima presenza in fiera, ma l’edizione di quest’anno è stata particolarmente felice, con l’affluenza di clienti da oltre settanta Paesi presso il nostro stand. I visitatori hanno dimostrato grande interesse nella nostra Smart & Human Factory e nelle oltre sessanta soluzioni tecnologiche Scm esposte. Ligna ci offre grandi opportunità su mercati sia nuovi sia già esistenti». TENDENZE E NOVITÀ A LIGNA 2019 I costruttori di macchine per la lavorazione del legno massello e di materiali a base legno si sono concentrati su sistemi di automazione e sistemi interconnessi, e in particolare su tecnologie modulari come via di accesso alla digitalizzazione. È stata proposta una digitalizzazione trasversale completa – estesa dalla pianificazione alla progettazione, alla produzione, al monitoraggio – in contrapposizione alle soluzioni a isola. Una delle caratteristiche interessanti delle nuove tecnologie digitalizzate è da ve-

67


!"FIERE !"LIGNA 2019 !"www.ligna.de

dersi nel fatto che sono facili e intuitive da usare, come lo smartphone. Nella produzione industriale si impone sempre più la tecnologia robotizzata: dalla movimentazione dei materiali al processing collaborativo attraverso l’interazione uomo-macchina, alla finitura delle superfici, che è sempre più spesso integrata nel sistema di produzione generale. Sistemi di trasporto a guida autonoma ottimizzano il flusso dei materiali. Nuovi e avanzati moduli di controllo centralizzato assicurano una gestione intelligente dei dati, aggregandoli anche nell’esigente produzione dei lotti singoli. Dalle tecnologie presentate in fiera è chiaramente emerso che nella gestione dei dati basata su cloud si è ormai compiuta la transizione da sistemi proprietari a ecosistemi digitali. Grazie a un crescente numero di soluzioni di assistenza digitale, l’uso dei dati di produzione per la manutenzione predittiva e per la programmazione della produzione diventa sempre più efficiente.

68

Di questo passo, la visione – presentata a Ligna quest’anno – della gestione dei materiali e degli utensili di un’azienda attraverso il cloud dall’inizio alla fine di ogni processo potrebbe presto tradursi in realtà. Un’altra visione destinata a trasformarsi presto in realtà è il networking basato su protocolli di comunicazione standardizzati per tutte le macchine: la Federazione europea dei produttori di tecnologie per la lavorazione del legno (EUMABOIS) e l’Associazione dei costruttori tedeschi di macchine e impianti (VDMA) hanno presentato a Ligna il framework per un nuovo standard P&W (Plug & Work). Il framework è un progetto congiunto di otto importanti produttori europei di macchine per la lavorazione del legno. Un’altra tendenza importante emersa in fiera è la realtà aumentata – che si manifesta soprattutto attraverso l’impiego di occhiali per realtà virtuale e di tablet allo scopo di visualizzare fasi di lavoro e stato delle macchine.

In fiera si sono viste anche soluzioni “allin-one” capaci di abbinare in modo efficiente più macchine stand-alone così da creare flussi di processo integrati. Nel campo della tecnologia per le segherie sono stati presentati nuovi sviluppi in tema di sicurezza del lavoro, ad esempio attraverso l’impiego di sistemi di sensori ad alte prestazioni per il riconoscimento dei materiali. Gli scanner della nuova generazione sono dotati di rilevatori autoapprendenti che riconoscono i materiali e che rappresentano una prima, interessante applicazione dell’intelligenza artificiale nella lavorazione del legno. Nel settore della costruzione in legno ha fatto il suo debutto mondiale un centro di lavoro a sei assi in grado di lavorare tutti i lati di un pezzo senza bisogno di riposizionamento. È stata presentata anche una pressa a membrana di nuova ideazione capace di trattare superfici curve e irregolari.


Nell’area della stampa digitale era in mostra un nuovo software che realizza con tecnologia single-pass decori estremamente complessi – come l’effetto pietra – con qualità eccellente. Nel settore della tecnologia forestale molti temi sono stati al centro dell’attenzione: cambiamento climatico, Foresta 4.0, interconnessione tra le macchine e tracking della supply chain, gestione del flusso del legno, utilizzo di occhiali per realtà virtuale nel controllo delle macchine e app per varie attività forestali. Si è discusso inoltre dello sviluppo di vie di accesso alle foreste e di nuove soluzioni per la logistica forestale. Grande interesse hanno incontrato anche i numerosi format speciali previsti: LIGNA.Forum, LIGNA-Campus e Ligna Trainings, che all’insegna dello slogan “Mostrare – Fare – Potere” hanno trasmesso prezioso know-how pratico a falegnami, carpentieri e assemblatori.

I tradizionali appuntamenti con il Campionato per i conducenti di macchine forestali e con il Campionato tedesco dei lavori forestali si sono confermati ancora una volta indiscusso magnete di pubblico. La prossima edizione di Ligna si terrà ad Hannover dal 10 al 14 maggio 2021.

! THE WORLD REFERENCE Even in the field of first wood processing, PLATFROM FOR THE WORLD digitization has been at the center of atLEADING TRADE tention. 'Ligna has reaffirmed its reputation as a Ligna ended in Hanover, a!er five days of world reference platform for the wood work, with surprising results. The world processing and processing industry, an leading trade fair for the wood processing appointment with industry previews. and processing industry has given the in- 1,500 exhibitors from 50 countries presendustry an important boost and paved the ted extraordinary solutions for the future, way for future investments. Intelligent so- allowing them to touch innovations for lutions have been the dominant theme of every operational area. Focusing the spothe event, which has shown how digitiza- tlight on digitalization, automation, use of tion and automation have now entered robotics and revolutionary applications the order of users' ideas. Particularly inte- of surface finishing technologies, they resting were the integrated solutions have given strong impetus to technologithanks to which companies of all sizes - cal progress. Technologies that seemed vifrom small artisan businesses to large in- sionary last Ligna, were realities this dustrial groups - can cope not only with year", said Andreas Gruchow, of the Board current market needs but also with the of Deutsche Messe, during the final press conference of Ligna. challenges of the future.

69


!"EVENTI !"BIE - BIOMASS INNOVATION EXPO !"www.bie-expo.it redazione@webandmagazine.com

UN APPUNTAMENTO CON IL FUTURO IN CONCOMITANZA CON MCE-MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT AVRÀ LUOGO LA SECONDA EDIZIONE DI BIE. ! Sostenibili, rinnovabili ed economiche, le biomasse legnose per la produzione del calore sono sempre più strategiche per il futuro climatico del nostro paese e il raggiungimento del nuovo target europeo fissato al 32% di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili entro 2030. Una sfida importante che risulta quindi più raggiungibile anche grazie a questa risorsa disponibile in grande quantità e che, grazie all’innovazione tecnologica, inquina meno delle fonti fossili. Sarà proprio l’innovazione tecnologica la chiave di lettura della seconda edizione di BIE- BIOMASS INNOVATION EXPO, la manifestazione dedicata alla filiera delle biomasse termiche che si svolgerà dal 17 al 20 marzo 2020 in Fiera Milano in concomitanza con MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la fiera leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili. In scena a BIE BIOMASS INNOVATION EXPO, le tecnologiche più sofisticate e performanti sul fronte della qualità dell’aria, del rendimento termico, del risparmio e infine anche del design. Il progresso nella tecnologia ha portato alla produzione di apparecchi e impianti sempre più efficienti e sempre meno inquinanti, prodotti, soluzioni e sistemi di ultima generazione, in grado di trattare le emissioni provenienti dalla combu-

70

stione prima che vengano immesse in atmosfera riducendo i livelli di quantità e tossicità, grazie a sistemi di regolazione della combustione, filtrazione e recupero dei fumi. La biomassa legnosa rilascia, infatti, alcuni elementi nocivi, ma i loro livelli in quantità e tossicità dipendono dalla qualità della legna e dal processo di combustione. In più, l’utilizzo di prodotti di combustione certificati, la corretta installazione, la pulizia e la manutenzione periodica garantiscono massima efficienza, basse emissioni di PM10 e rendimenti elevati per caldaie, stufe e generatori di calore a biomassa. L’innovazione quindi fa la differenza! Il riscaldamento da biomassa legnosa, pellet, cippato, legno, è una fonte ecofriendly che porta numerosi vantaggi sia di natura economica che ambientale. Sono molti gli aspetti che spingono ad investire in queste soluzioni sia per il set-

tore residenziale che per il mondo industriale o commerciale. Fra quelli più significativi ci sono: disponibilità della risorsa in natura, soprattutto sul territorio del nostro paese: valorizzazione di una risorsa altrimenti inutilizzata (es. scarti lavorazione del legno o potature); programmabilità in base alle esigenze della rete, a differenza delle altre rinnovabili; risparmio economico rispetto a gasolio o gas; incentivi governativi a supporto dell’installazione; sensibile riduzione della bolletta energetica e riduzione della dipendenza da fonti fossili importate. Infine, riscaldare attraverso residui forestali, agricoli e delle lavorazioni del legno, contribuisce a tenere puliti boschi e terreni, rappresenta una fonte di reddito aggiuntiva a quello tradizionale delle attività agroforestali contribuendo a creare nuovi posti di lavoro sul territorio.


agosto 2019

! MEETING THE TRENDS

Le ricadute socio-economiche della diffusione di impianti a biomassa hanno un riflesso positivo sull’occupazione soprattutto nelle zone rurali del nostro paese. Entrando nel dettaglio, le ricadute socioeconomiche della diffusione di impianti a biomassa si possono collocare in tre livelli di impatto: il primo, diretto dato dalla progettazione, costruzione dell’impianto, che comprende l’attività di manutenzione per tutto il suo ciclo di vita e il numero di occupati direttamente impiegati; il secondo, indiretto coinvolge i fornitori e i settori a monte e a valle della filiera, dai produttori di cippato e pellet ai trasportatori e gli erogatori di servizi; e infine, il terzo l’indotto che riguarda il circolo virtuoso della filiera nazionale che attiva nuovi processi produttivi coniu-

gando domanda e offerta locali di rinnovabili da risorse legnose. BIE – BIOMASS INNOVATION EXPO 2020 sarà l’occasione per scoprire le tendenze più innovative in materia di generatori di calore da biomassa legnosa, sviluppare i temi di maggior interesse, quelli di criticità e di maggior attualità per tutta la filiera e offrire così un momento di incontro e confronto per tutto il mondo dell’impiantistica internazionale che ogni due anni si dà appuntamento a MCE e, dalla scorsa edizione anche a BIE.

BIE - BIOMASS INNOVATION EXPO 2020 will be an opportunity to discover the most innovative trends in the field of wood biomass heat generators, develop the most interesting topics, critical issues and the most topical for the entire supply chain and thus offer a moment of meeting and comparison throughout the world of international plant engineering that every two years meets at MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT and, from the last edition also at BIE.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili su www.bie-expo.it e sui profili Facebook e LinkedIn.

71


INDIRIZZI UTiLI AGENTI

ADRIATICA TIMBER AGENCY S.R.L. 34122 TRIESTE • Via Paganini 2 tel. +39/040 361541 info@adriaticatimberagency.com 90 anni di storia al servizio degli importatori. Prodotti: pavimenti, decking da esterno, marine decking, lamelle, tranciato, segati, tronchi, boules Aree di provenienza: Myanmar, Indonesia, Malesia, Cina, Est Europa, Nord e Centro America, Canada Specie: Teak, Rovere, Noce, Iroko, Doussie, Meranti, Bangkirai

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 • Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. • Yellow Pine e Conifere: Nord America. • Pino e Abete Svezia/Finlandia. • Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” - Svezia.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 001 002_AGOSTO_2019

cattaneo & cattaneo Rappresentanze s.r.l. 20144 MILANO • Via Monferrato,7 tel +39/02 48198654 • +39/02 4699107 fax +39/02 4818924 • +39/02 48519013 info@cattaneocattaneo.it www.cattaneocattaneo.it BELGIO: UNILIN – SPANOLUX MDF standard, light, ultra light, idrofugo, ignifugo con certificazioni US EPA TSCA, CARB NAF, ASTM84, ecc. Truciolare standard, idrofugo, ignifugo, nobilitato. FRANCIA: JOUBERT GROUP Compensato Multistrati Okoumé SLOVENIA: LIP BLED Pannelli per casseformi (solo Lombardia)

10149 TORINO • Corso Svizzera, 185 Int. 003 - P. 2 - Sc. D tel +39/011 7509020 r.a. voip +39/011 0341200 fax +39/011 7509005 • mobile 335/8060201 info@dinunziolegno.it • www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie • travi lamellari • KVH - BILAMA • pannelli per casseforme • perline • tronchi • Travi U.T • compensati • X-LAM • elementi per pallets • pellet.

agenti

pallets e imballaggi in legno

caldaie

pannelli lamellari

carrelli elevatori

pellets

colle e adesivi

perlinati

commercianti

scaffalature metalliche

edilizia

segherie

filiali di ditte estere

software

impianti di aspirazione

strumenti di controllo,

essiccazione

misurazione e regolazione

e verniciatura

travi lamellari

lamellari per serramenti

vernici per legno

legnami macchine per la lavorazione del legno

CATEGORIE

elenco alfabetico


dal 1922

Sede legale 10138 TORINO • Via Susa, 23/bis Sede operativa 10143 TORINO • Via Rosta, 7 tel. +39/011 2273057 • fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

snc

di Gianni Boller e C. 38040 VATTARO - ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (Trento) Via Pozza, 12 tel +39/0461 848542 r.a. • fax +39/0461 847498 info@medialegno.it • Segati in abete - per l’edilizia, lamellari, piallati • Travi lamellari - Bilamellari e KVH • Spigolati massicci - Materiale per imballo.

srl

37053 CEREA (Verona) • Via S.Vito, 74 tel. +39/0442 320210 • fax +39/0442 320190 giuseppe.merlin@merlinlegno.it www.merlinlegno.it

Giulio Travo tel +39/011 8194519 • fax +39/011 8195656 Strada Santa Margherita,159 • 10131 Torino giuliotravo@trawoodservizi.it www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere • Latifoglie • Pavimenti • Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino • Tronchi da trancia e sega di Black Walnut/W. Oak/R. Oak/Maple e altre specie • Tranciati vari.. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano, Latifoglie KD: Faggio, Frassino, Rovere e Tiglio. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente. CINA: Lamellare Larice Siberiano, pannelli Paulonia.

CALDAIE OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS s.r.l. 47020 GUALDO DI RONCOFREDDO (ForlìCesena) Via Nazionale, 560 tel +39/0547 315338 • fax +39/0547 315339 offsavio@tiscalinet.it • www.officinedelsavio.it Caldaie a biomassa a tubi di fumo per acqua calda, surriscaldata e vapore • Caldaie a griglia mobile - Recuperatori di calore • Caldaie a combustibili tradizionali.

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA s.r.l. 66010 MIGLIANICO (Chieti) • Contrada Cerreto, 55 tel +39/0871 950329 • fax +39/0871 950687 info@caldaiedalessandro.it www.caldaiedalessandro.it

CARRELLI ELEVATORI BAUMANN s.r.l. 37010 CAVAION VERONESE (Verona) Via Palesega, 1 tel +39/045 6205367 • fax +39/045 6205355 info@baumann-online.it www.baumann-online.it Vendite Italia: Andrea Zuliani mobile +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali Diesel Gas ed Elettrici.

COLLE E ADESIVI COLLANTI CONCORDE s.r.l. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 • Zona Industriale tel +39/0438 912121 • fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it - www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T” certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia, costruzione edifici prefabbricati, case clima; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle poliuretaniche, viniliche, ureiche, polimeri innovativi, hotmelt e hot-melt PUR.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 003 004_AGOSTO_2019

30030 MARTELLAGO (Venezia) • Via Fornace, 2 tel +39/041 5400521 • +39/041 5401942 info@derwood.it • www.derwood.it Siamo specializzati in tavolame di latifoglie e lamellari per serramenti.

COMME RCIANTI 00172 ROMA • Viale Bella Villa, 231 tel +39/06 2678641 r.a. • fax +39/06 263016 alfano@alfanolegnami.com www.alfanolegnami.com 28078 ROMAGNANO SESIA (Novara) Via Novara, 403 tel +39/0163 834534 • fax +39/0163 835221 06154 PONTE S. GIOVANNI (Perugia) Strada dei Loggi, 11/H tel +39/075 394346 - 47 perugia@alfanolegnami.com

BASSO LEGNAMI s.r.l. 13040 ROVASENDA (Vercelli) Via dell’Artigianato, 6 tel +39/0161 879797 • fax +39/0161 879798 basso@bassolegnami.com www.bassolegnami.com Commercio legnami.

Bianchi Dott. Francesco snc

di BRUGNARA & CHISTÈ s.r.l. Centro taglio tetti e case in legno Vendita legname

22063 CANTÙ (Como) • Via Como, 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

38015 LAVIS (Trento) • Via Stazione F.S., 4 tel +39/0461 246408 falinfo@fal.tn.it • www.fal.tn.it

FLORIAN LEGNO s.p.a. 31039 RIESE PIO X (Treviso) • Via Castellana, 48/A tel +39/0423 4532 • fax +39/0423 746588 info@florianinc.com - www.florianinc.com

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

36016 THIENE (Vicenza) • Via Cà Orecchiona 33 tel +39/0445 365577 • +39/0445 361292 fax +39/0445 380005 info@dallagolegnami.com www.dallagolegnami.com Specializzato in ROVERE EUROPEO - LARICE SIBERIANO e AUSTRIACO - ABETE SELECTION.

13894 GAGLIANICO (Biella) • Via Cavour, 63/65 tel +39/015 543145 • fax +39/015 2542843 foscale@tin.it www.eugeniofoscalelegnami.com Vasto assortimento legnami per falegnameria, perline - pavimenti - pannelli - specializzato in Larice.


dal 1922

GALLO LEGNAMI s.r.l. 35127 PADOVA Via M. Bellisario 40 – Zona Industriale tel +39/ 049 7622511 – fax +39/ 049 7622534 info@gallolegnami.it • www.gallolegnami.it Tavolame, listoni e lamellare per serramenti

IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE

Da 40 anni al vostro servizio

Via G. Marconi 30 • 31010 Maser (Treviso) tel +39/0423 923170 • fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it • www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane. Legnami Esotici. Resinosi. Tronchi e boules. Lamellari per serramenti.

IMOLA LEGNO s.p.a. Socio Unico Sede legale e stabilimento: 40026 IMOLA (Bologna) Via Don Luigi Sturzo, 10 tel +39/0542 630411 • fax +39/0542 640418 Deposito di Molfetta: 70056 Molfetta (Bari) Via dell’Arte Bianca, 4 tel +39/080 3385825 • fax +39/080 3385826 info@imolalegno.com • www.imolalegno.com

EDILIZIA MARIO PICCIOCCHI s.p.a. 83022 BAIANO (Avellino) - Via Malta, 76 tel +39/081 8243027 - fax +39/081 8243227 info@legnamipicciocchi.it www.legnamipicciocchi.it La nostra esperienza per offrire le migliori selezioni di latifoglie europee e tropicali. Attenta alla corretta catena di custodia di approvvigionamento, l’azienda è certificata FSC e CATAS per la produzione di lamellari per finestre a lista intera e fingerjoint.

39030 RASUN - ANTERSELVA (Bolzano) Valle d’Anterselva, 1 tel +39/0474 496128 r.a. • fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio. Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.

FILIALI DITTE ESTERE

GIORGIO MARIN s.p.a. INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI 31050 FANZOLO DI VEDELAGO (Treviso) Via Spada, 15 tel +39/0423 487044 • fax +39/0423 476011 wood@maringiorgio.it • www.maringiorgio.it Latifoglie europee ed americane • Esotici • Legni pregiati • Tronchi • Tavolame refilato • Boules • Pavimenti in legno • Decking. European and international hardwoods • Tropical and precious species • Logs • Lumber • Wood flooring • Decking. Azienda certificata FSC® dal 2003 e PEFC dal 2005. Azienda con sistema di gestione per la qualità certficato da ICILA UNI EN ISO 9001:2008

srl

Sede Legale e Stabilimento: 24126 BERGAMO • Via Canovine, 29 tel +39/035 325611 • fax +39/035 325699 info@legnamipaganoni.it www.legnamipaganoni.it Importazione e commercio pannelli e legnami. Materiali per l’edilizia, tetti e strutture in legno.

Sede legale: 20124 Milano • Via Vittor Pisani, 20 Sede operativa: 43125 Parma • Via Po, 134/A tel +39/0521 257347 mobile +39/3397689510 paolo@rigawood.net • www.finieris.com Compensati di betulla (certificato FSC o PEFC su richiesta) con incollaggio fenolico, grezzi, filmati, sezionati, semilavorati.


IMPIANTI ASPIRAZIONE ESSICCAZIONE VERNICIATURA s.r.l. 36050 CARTIGLIANO (VI) • Via delle Industrie, 61 tel +39/0424 219594 • fax +39/0424 592367 info@bigondry.com • www.bigondry.com Tecnologie per l’essiccazione e vaporizzazione del legno, macchine speciali e “Chiavi in mano” BIGonDRY s.r.l. progetta e realizza: Impianti di essiccazione tradizionale ad acqua calda, Impianti di essiccazione del legno a generatore diretto, con bruciatore a gas , Impianti di vaporizzazione del legno, con distribuzione del vapore di tipo diretto o nascente; impianti di trattamento termico HT conformi alla normativa ISPM15 FAO. Impianti per il Thermo-trattamento ad altissima temperatura (fino a 230 °C). Impianti di pre-essiccazione del legno e tunnel; impianti completi chiavi in mano dotati di sistema termico per la produzione del calore, circuito idraulico ed elettrico, sistemi di controllo e di misura. Assistenza tecnica su impianti BIGonDRY e non.

PROTEAM s.r.l.

ROMANUTTI LEGNO: DA TRENT’ANNI L’ESSICCAZIONE DEL LEGNO HA UN NOME PROPRIO.

37047 SAN BONIFACIO (Verona) Strada della Selva 83 tel +39/045 7112209 • +39/045 8943084 “Nel segno della continuità, la storica fax +39/045 757578 33095 DELLA RICHINVELDA (PN) esperienza della SAN dittaGIORGIO Romanutti Legno fondata da Romanutti prosegue nelle info@ proteamsrl.it • www.proteamsrl.it ViaMario del Sile 4 • Località Rauscedo mani dei figli. Con la stessa motivazione e Impianti di essiccazione, sterilizzazione HT ISPM15, tel +39/0427 94190/9802 • fax +39/0427 949900 passione dell’inizio, i pionieri dell’essiccazione software dedicati, innovazione tecnologica, linee www.termolegno.com del legno info@termolegno.com uniscono alle sapienti•abilità artigianaliImpianti le tecnologie più avanzate.” di verniciatura pallet. di essiccazione; impianti di vaporizzazione per il legno; pre-essiccatoi; impianti per il trattamento termico e fito-sanitario degli imballaggi in legno; impianti di essiccazione e per il trattamento termico con bruciatori a gas o gasolio diretto; impianti di essiccazione tipo “tunnel”; essiccatoi ROMANUTTI LEGNO DI ROMANUTTI MARIO SRL in muratura; impianti su misura “chiavi in mano” VIA DEL LAVORO 14 33048 SAN GIOVANNI AL NATISONE completi di impianto termico; sistemi di controllo e ROMANUTTI LEGNO di Romanutti Mario s.r.l. UDINE ITALY strumenti di misura. 33048 SAN AL NATISONE (UD) T +39 GIOVANNI 0432 757578 F +39 0432 757578 Via del Lavoro 14 info@romanuttilegno.it www.romanuttilegno.it tel +39/0432 757578 • fax +39/0432 757578 info@romanuttilegno.it • www.romanuttilegno.it Da oltre novant’anni fornisce il migliore servizio di essiccazione ed evaporazione del legno per clienti nazionali ed europei. AD AZTECDESIGN.IT

INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com - 005 006_AGOSTO_2019

WDE MASPELL S.r.l.

Pubb Rivista Il Legno 2018.indd 1

Progetto5:Layout 1 24/04/18 16:39 Pagina 1

THEDE FINE NARDI s.r.l.ART OF DRYING 36020 Campolongo sul Brenta (VI) Via Zannini 18 tel +39/0424 816309 • fax +39/0424 558846 info@denardisrl.com • www.denardisrl.com

SECAL s.r.l.

31023 RESANA (Treviso) Via della Fornace, 81/83 • Località Castelminio tel +39/0423 784248 • fax +39/0423 784252 info@secalsrl.com • www.secalsrl.com Impianti di essiccazione ad acqua calda, surriscaldata, vapore ed olio diatermico per l’essiccazione del legno e non solo; impianti d’essiccazione funzionanti con bruciatore diretto a gas metano o GPL; impianti per il trattamento termico HT degli imballaggi in legno e dei pallet conformi alla normativa IPPC/FAO ISPM15; impianti di vaporizzazione con sistema diretto, indiretto e misto; pre-essiccatoi; tunnel di essiccazione per essiccazioni rapide; impianti per l’essiccazione della legna da ardere; impianti “chiavi in mano” completi di centrale termica e di ogni accessorio; impianti speciali per l’essiccazione di materiali igroscopici diversi dal legno. Moderni sistemi di controllo e strumenti di misura. Assistenza tecnica, teleassistenza e telecontrollo

05100 TERNI (TR) • Strada di Sabbione 65/a tel. +39 0744 800 672 • fax +39 0744 807056 wdeinfo@wde-maspell.it www.wde-maspell.it • www.vacwood.it Impianti di essiccazione sottovuoto per legno di capacità da m3 0,4 a m3 100, per tutti gli spessori da mm. 2 a mm. 400, per lamelle, tavole e semilavorati - impianti di vaporizzazione - impianti bivalenti per essiccazione sottovuoto e termo trattamento ad alta temperatura sotto vuoto, nuovo brevetto “Termo Vuoto” WDE MASPELL. Con i suoi oltre 50 anni di esperienza la WDE MASPELL propone alla sua clientela una scelta di qualità nel settore dell’essiccazione, vaporizzazione e termo trattamento ad alta temperatura. Con l’applicazione del sottovuoto i risultati in termini di tempistica, economia e qualità sono eccellenti. Gli impianti sono totalmente automatici, offrono la possibilità di essere controllati da remoto attraverso internet, sono in acciaio inox e vengono costruiti in base alle esigenze dell’utilizzatore sotto tutti i profili di progettazione, impiego risorse disponibili, installazione e assistenza. 25/06/18 14:09


dal 1922

LAMELLARI PER SERRAMENTI

MOROSINI Lamellari s.r.l.

CURSAL s.r.l.

MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO

24057 MARTINENGO (Bergamo) • Via Trieste, 72 tel +39/0363 987044 r.a. • fax +39/0363 987010 info@morosinilamellari.com www.morosinilamellari.com Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi. HOLZMATIC ENGINEERING s.r.l. Cerchiamo agenti Zona Artigianale Rasun, 19 - 39030 Rasun per la Lombardia

holzmatic@rolmail.net - www.holzmatic.it

LEGNAMI

Via Bradolini 38/A 31020 SAN FIOR (Treviso) tel +39/0438 400963 • fax +39/0438 401851 info@cursal.com • www.cursal.com Troncatrici per legno accessoriate per piccole medie e grandi sezioni. Troncatrici automatiche ottimizzatrici con avanzamento a tappeto, rulli e spinta. Accessori carico/scarico per l’inserimento nei cicli di produzione dalla segheria al prodotto finito. Caricatori e scaricatori per cicli di troncatura totalmente automatici. Progettazione, vendita e assistenza Worldwide

Anterselva

MACCHINE E SISTEMI DI SEZIONATURA MACCHINE E IMPIANTI PRODUZIONE PELLET NOVAPELLET Arco International S.r.l. Via Brescia, 56 • 25026 Pontevico (BS) tel +39/030 9307670 • Fax +39/030 9307961 Skype: novapellet www.novapellet.it • www.arcoservice.com info@novapellet.it • info@arcoservice.com

HOLZMATIC Engineering s.r.l. Zona Artigianale Rasun, 19 39030 RASUN/ANTERSELVA (Bolzano) tel +39/0474 496552 • fax +39/0474 498358 holzmatic@rolmail.net www.holzmatic.it

s.r.l.

38030 ROVERÉ DELLA LUNA (Trento) Via 4 Novembre, 71 tel +39/0461 658553 • fax +39/0461 658548 info@segnalegnami.it • segna@pec.segnalegnami.it www.segnalegnami.it Segheria, travi Uso Trieste, travi Uso Fiume, travi Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Lamellari • Piallatura e spazzolatura travi e tavolato • Progettazione e taglio strutture in legno • ESSICCAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.

B.F.B. di Bortoluzzi G. & C. s.n.c. 32016 ALPAGO (Belluno) V.le del lavoro 27 – Zona Ind.le Paludi tel +39/0437 989.208 • fax +39/0437 989.157 www.bfblegno.it • info@bfblegno.it Macchine ed impianti di automazione per la segheria e la seconda lavorazione del legno, per la scortecciatura, troncatura e movimentazione dei tronchi per l’industria del compensato e del pellet.

38087 SELLA GIUDICARIE (Trento) Via Galizia, 12 tel +39/0465 901945 • fax +39/0465 901959 info@pribo.it • www.pribo.it Progettazione e fornitura macchine e impianti per la lavorazione del legno. Scortecciatrici - Decatastatori - Accatastatori. Tecnologie per segheria – Piallatrici per legno rotondo – Vasche per immersione per pacchi/tavole – Rusticatrici – Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali – Macinatori per scarti – Canali vibranti – Tavoli di montaggio per pareti in legno.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 007 008_AGOSTO_2019

SEGHERIE PALLETS E IMBALLAGGI IN LEGNO

PERLINATI ARDUINI LEGNAMI s.p.a.

di Giovanni & Felice s.n.c.

ASCHIERI - DE PIETRI s.r.l. 26040 Fossacaprara di Casalmaggiore (Cremona) Via Marsala, 15 tel +39/0375 42541 • fax +39/0375 200618 info@aschieri-depietri.it • www.aschieri-depietri.it Pallets a due e quattro vie, anche personalizzati; EPAL (come da capitolato uic-435-2); casse; cippato e segatura.

PANNELLI LAMELLARI LEGNOLINEA BENETAZZO s.r.l. 35020 LEGNARO (Padova) • Via L. Da Vinci 11 tel +39/049 641695 • fax +39/049 790233 info@legnolineabenetazzo.it www.legnolineabenetazzo.it Dal 1973 tradizione ed esperienza nella lavorazione del legno. Specializzati nella produzione di pannelli lamellari monostrato a lista intera in una gamma molto ampia di spessori dai 7 mm ai 50 mm.

42045 LUZZARA (Reggio Emilia) Via F. Petrarca, 30 tel +39/0522 977400 • 0522 977500 fax +39/0522 976910 soliani@tsnet.it • www.perlinatisoliani.it Perline • Cornici • Arredo giardino.

SCAFFALATURE METALLICHE SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

F.LLI BARAVALLE SRL ARTIGIANA F.lli Baravalle srl artigiana Via Alpi 47 12088 Roccaforte Mondovì (Cuneo) tel +39/0174 65137 info@segheriabaravalle.com www.segheriabaravalle.com Segheria e commercio di latifoglie europee dal 1890, specializzati nella lavorazione del castagno francese.

OHRA ITALIA 27010 TORRE D’ARESE (Pavia) • Via Lambro 15 tel +39/0382 947855 • fax +39/0382 947440 tel +39/338 7995661 info@ohra.it • www.ohra.it Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! • Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE • Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti • Mensole agganciabili, regolabili in altezza • Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto • La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname

MS MASCHINENBAU UND VERTRIEBS GMBH MACCHINE PER SEGHERIE

Rappresentante Giuseppe Vallazza 38060 Aldeno (Trento) • Via 25 Aprile, 11 tel e fax +39/0461 842317 mobile +39/335 317514 vallazza.g@virgilio.it www.ms-maschinenbau-gmbh.de


dal 1922

SEGHERIA CODARRI

snc

21042 CARONNO PERTUSELLA (Varese) Via Monte Cervino, 101 tel +39/02 9650415 • +39/02 9650750 fax +39/02 9655541 legnami@segheriacodarri.it Segagione ed essiccazione conto terzi.

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE TRAVI LAMELLARI 20137 MILANO • Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. • fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it • www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

SOFTWARE

CONCRETE s.r.l. 35121 PADOVA • Via della Pieve, 19 tel +39/049 8754720 • fax +39/049 8755234 info@concrete.it • www.concrete.it

Sismicad Legno “Il software semplice e completo per il calcolo sismico di strutture in legno con le norme italiane. Gestisce pareti in legno X-LAM, Platform-Frame nonché con altre tecnologie e pannelli dotati anche di fogli di controvento in OSB, gessofibra etc. Prevede collegamenti tipo Hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari. Tratta anche verifiche di colonne, travi, arcarecci e delle loro giunzioni con piastre in acciaio o alluminio e viti, chiodi o bulloni. Tutte le verifiche prevedono relazioni tecniche e disegni. Il software per i moderni professionisti del calcolo strutturale proposto da chi tratta questi strumenti da venticinque anni.”

37056 SALIZZOLE (Verona) • Via dell’Artigianato 421 tel +39/045 6900919 • fax +39/045 6900919 info@gmelectronics.it www.gmelectronics.it • www.gmsistemi.it Produzione apparecchiature elettroniche • antincendio • rivelatori di scintille, rivelatori di fiamma • sonde termovelocimetriche: controllo calore • sonde triboelettriche: controllo emissioni polveri • rilevatori lineari di fumo, centrali di controllo • flussostati portata aria con soglie programmabili.

BALCONI GIANNINO LAMELLARE SERVICE s.r.l. 21029 VERGIATE (Varese) Via Sempione, 48/B tel +39/0331 947959 • fax +39/0331 949910 info@lamellareservice.com www.lamellareservice.com Travi lamellari - Travi KVH - Travi Bilama - Perline Abete, Pino, Larice - Listelli essiccati - Pannelli OSB - Pannelli per armatura - Travi per armatura H20.

VERNICI PER LEGNO

Microtec Innovating Wood s.r.l. 39042 Bressanone (Bolzano) • Via Julius-Durst, 98 tel +39/0472 273 611 • fax +39/0472 273711 info@microtec.eu • microtec.eu Perché Microtec? Perché la scansione del legno appartiene al leader di mercato. Microtec è il fornitore più fidato di sistemi di scansione e ottimizzazione per l'industria della lavorazione del legno. Sin dal 1980 siamo il punto di riferimento nel mercato.

ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) telefono +39 0733 8080 - fax +39 0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com LIFE IN COLOR


INDIRIZZI UTiLI AZIENDA

A

Arco International srl NOVAPELLET ADRIATICA TIMBER AGENCY srl ALFANO LEGNAMI spa ARDUINI LEGNAMI spa ASCHIERI - DE PIETRI srl

B

F.LLI BARAVALLE srl ARTIGIANA BASSO LEGNAMI srl BAUMANN srl B.F.B. di Bortoluzzi G. & C. snc BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc BIGONDRY srl BROKER LEGNO

C

CATTANEO&CATTANEO srl CODARRI SEGHERIA snc COLLANTI CONCORDE srl CONCRETE srl CONTROL LOGIC srl CURSAL srl

D

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl DAL LAGO spa DE NARDI srl

CATEGORIA

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 009_AGOSTO_2019

PAGINA

macchine per la lavorazione del legno agenti commercianti commercianti segherie pallets e imballaggi in legno

segherie commercianti carrelli elevatori macchine per la lavorazione del legno commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti/Agelegno

agenti segherie colle e adesivi software strumenti di controllo, misurazione e regolazione macchine per la lavorazione del legno

L 06 01 03 03 07 07

H

06 03 05 01

01 08 02 08 08

I

02 03

DERWOOD srl DI NUNZIO ENNIO

F.A.L. srl FLORIAN LEGNO spa FOSCALE EUGENO LEGNAMI

commercianti commercianti commercianti

03 03 03

GALLO LEGNAMI s.r.l. GENERAL TIMBER BROKER SrLS GM SISTEMI

commercianti agenti strumenti di regolazione e misurazione

04 02

I.C.A. GROUP IMOLA LEGNO spa

O P

AZIENDA

CATEGORIA

LAMELLARE SERVICE srl LEGNOLINEA BENETAZZO srl

travi lamellari pannelli lamellari

08 07

MARIN GIORGIO spa MARTIGNAGO LEGNO snc MEDIALEGNO snc MERLINLEGNO srl MICROTEC INNOVATING WOOD srl

04 04 02 02

MOROSINI LAMELLARI srl MS MASCHINENBAU

commercianti commercianti agenti agenti strumenti di controllo, misurazione e regolazione lamellari per serramenti segherie

08 06 07

OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl OHRA ITALIA

caldaie scaffalature metalliche

02 07

PICCIOCCHI MARIO spa PRIBO srl

commercianti macchine per la lavorazione del legno impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura

04

05

RIGA WOOD ITALIA sarl

filiali di ditte estere

04

ROMANUTTI LEGNO srl

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura

05

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura commercianti commercianti perlinati

05 06 04 07

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti

05 02

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura

05

PROTEAM srl

R

06

caldaie commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura commercianti agenti

HOLZHOF srl HOLZMATIC ENGINEERING srl

M

07 03 02

S

08

edilizia macchine per la lavorazione del legno

04 06

vernici per legno commercianti

08 04

SECAL srl SEGNA LEGNAMI snc SOCIETÀ LEGNAMI PAGANONI SOLIANI F.lli

05 03 01

F G

elenco alfabetico

T

TERMOLEGNO srl TRAVO GIULIO

W

WDE MASPELL srl

PAGINA

06



DRYING KILNS WITH HEART, FOR THE EARTH www.termolegno.com

CELEBRATING 25 YEARS OF EXPERIENCE

MADE IN ITALY

Via del Sile, 4 - 33095 Rauscedo (PN) - Italy Tel. +39 0427 94190 Fax +39 0427 949900 – info@termolegno.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.