L'INDUSTRIADELMOBILE febbraio 2016

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

idm ISSN 0019 -753 X

650 english text

L’INDUSTRIA DEL MOBILE febbraiofebruary 2016 anno 58

licensed by editrice IDM s.r.l.

webandmagazine.media - webandmagazine.com


NOVA PRO SCALA SISTEMA D‘ESTRAZIONE

La nuova generazione. Ispirazione ad angolo retto. Semplice. Chiara. Senza tempo. Più vetro. Più altezza. Più spazio. Oltre alle varianti comuni di cristallo e con ringhierina, la gamma Nova Pro Scala viene ampliata da una versione alta in vetro e da una spondina box di 186 mm.

Nova Pro Scala racchiude il meglio di Nova Pro. E non è tutto! Nova Pro Scala si contraddistingue per la versatilita. L’ampio programma dei prodotti rende possibile una segmentazione della variante iniziale fino al segmento premium e offre l’opzione della personalizzazione con listelli di design che si aggiungono alla spondina con accoppiamento geometrico.

www.grass.eu


12-15 April 2016 Idea _ Bergamo IT 24-28 May 2016 Xylexpo _ Milano IT


idm

licensed by editrice IDM s.r.l. 650 febbraiofebruary annoyear 58 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

GIORNALISTI JOURNALISTS sonia maritan, paolo ferrari, monica zani, valeria bonatti COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com

C

10-03-2016

11:30

Pagina 1

idm

ISSN 0019 -753 X

650 english text

licensed by editrice IDM s.r.l.

febbraiofebruary 2016 anno 58

UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com estero abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: +39/342 3642126) MENSILE: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number

RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi

GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com

webandmagazine.media - webandmagazine.com

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA s.p.a.

Via Sandro Pertini, 52 62012 Civitanova Marche (Macerata) – Italy Tel. +39/0733 8080 - Fax +39/0733 808140 e-mail: info@icaspa.com Posta elettronica certificata: info@pec.icaspa.com Skype: INFO.ICASPA www.icaspa.com

8

backUP

gestioni editoriali STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX BANCO POSTA: IT 49 O 0760101600001016593780 CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S oppure con versamento sul c.c.p. numero 1016593780 intestato a Web and Magazine s.r.l.

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558


HPS 320 flexTec in azione Scarica il video

Sezionatura individuale in grande stile Con la HPS 320 flexTec HOLZMA rivoluziona la sezionatura nella produzione a lotto 1. L’innovativa isola di sezionatura è stata progettata per la lavorazione di pannelli singoli e stravolge totalmente il flusso dei pezzi – con cicli completamente automatici e tagli di riduzione senza limiti. Una novità mondiale che convince sia l’artigianato che l’industria.

HPS 320 flexTec

HOMAG Italia S.P, A. Via A. Vivaldi 15 – 20833 Giussano – MB Tel. 0362 8681 – Fax 0362 314183 info@homag-italia.it www.homag-italia.it


002

Colophon

004

Sommario

007

Editoriale Il sistema fieristico tra luci e ombre di Pietro Ferrari

008

Due parole su di noi

010

Focus tecnologie Una giornata di bel tempo La conferenza stampa di Xylexpo a Milano lascia ben sperare per un'ottima edizione della manifestazione 017 Intervista Dario Corbetta Una Xylexpo in buona forma di Pietro Ferrari

020

Focus tecnologie Eurobois 2016, un'edizione ricca di promesse Un Eurobois in rapido movimento crea un format originale e attraente in un contesto cronologico completamente rivisto di Pietro Ferrari

024

Focus tecnologie Il futuro della fabbrica intelligente, anticipazioni e novità di SPS IPC Drives Italia 2016 La fiera dell’automazione torna a Parma dal 24 al 26 maggio, con un’area dimostrativa che ci farà comprendere cos’è realmente l’Industria 4.0. di Pietro Ferrari

026

Grandangolo tecnologie Una gamma completa di soluzioni Un partner unico e affidabile per per tutte le fasi del processo di nobilitazione. di Valeria Bonatti

028

Grandangolo tecnologie Un mondo di utensili Sistemi Klein offre la risposta agli utilizzatori più esigenti. di Valeria Bonatti

030

Grandangolo tecnologie Nuovi accessori Starlock Fein Lame da taglio più veloci per gli elettroutensili ad oscillazione. di Valeria Bonatti

032

Grandangolo tecnologie Tribomateriale per lavorazioni personalizzate Più misure intermedie immediatamente disponibili in magazzino per velocizzare la produzione e garantire un risparmio sensibile. di Monica Zani

034

Appunti

042

Focus componenti Sotto il segno della qualità Conferme e novità dell'edizione 2016 de iSaloni. di Pietro Ferrari

048

Grandangolo componenti Il legno rinasce… sempre Ad Architect@Work il 25 e 26 novembre a Milano, dopo un convegno fuori porta, giungiamo con quella sensazione piacevole che si ha quando si conosce il “carattere” di un evento, e, in effetti, ritroviamo l’atmosfera raccolta e intensa che ci aveva accolto nella prima edizione, che visitammo nel 2014 e che ricordavamo così florida di proposte interessanti... di Sonia Maritan

050

Grandangolo componenti Una nuova linea di effetti speciali completa l’offerta di soluzioni per la verniciatura del legno Wood Art di Milesi offre la possibilità di creare accostamenti inediti tra superfici di diversa vocazione materica, in percorsi sia estetici che tattili. di Valeria Bonatti

dal 1959

idml’industria del mobile04 SOMMARIO FEBBRAIO 2016

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1959

idml’industria del mobile05

054

Grandangolo componenti Nova Pro Scala: sempre un'idea diversa L'innovativo sistema di cassetti Nova Pro Scala ridefinisce completamente il prodotto. di Monica Zani

058

Grandangolo componenti Ica Group reinventa il nero Un concetto innovativo e sorprendente: esperienza, tecnologia e ricerca continua hanno elaborato il Nero Profondo. di Valeria Bonatti

060

Grandangolo componenti Un investimento in tecnologie del valore di oltre 30 milioni di euro Firmato l’accordo per l’acquisizione da parte di Laminam spa dello stabilimento produttivo Kale Italia di Borgotaro (Parma). di Monica Zani

062

Scenari “Dimensione domestica” alla Castiglioni di Paola Govoni

066

Fiere Grande richiesta per gli spazi di Interzum Guangzhou Risultati favoriti dalla crescita costante della Cina industria del mobile. di Beatrice Guidi

068

Fiere FurniPRO Asia 2016 a Singapore Ulteriori conferme per l'appuntamento organizzato da Koelnmesse. di Beatrice Guidi

071

Indirizzi utili


15-18 NOVEMBER 2016 EUREXPO LYON, FRANCE ADING E L E H T JOIN HOW S E D A R T

FOR WOOD PROCESSING INDUSTRY & WOOD MATERIAL MACHINES AND EQUIPMENT FOR WOOD PROCESSING & MACHINING TOOLS AND ACCESSORIES MACHINES SUBCONTRACTING

RCS Lyon 380 552 976 - Document non contractuel - lisa.neverre.fr - Fotolia

TOOLS

300

EXHIBITORS

INCLUDING THE MARKET LEADING COMPANIES:

BIESSE, CADWORK, COIMA, CORAL, HECO, HUBTEX, HUNDEGGER, MISSLER SOFTWARE, OHRA AND WOOD-MIZER

20 000

WOOD MATERIALS SOLID, RAW, SEMI-FINISHED

VISITORS,

WOOD CONSTRUCTION SYSTEMS

NATIONAL AND INTERNATIONAL CRAFT AND INDUSTRIAL PROFESSIONALS

WOOD FRAMES

FRANCE’S NO.1 REGION

HARDWARE AND FITTINGS FOR TIMBER BUILDINGS

FOR TIMBER AND WOOD PROCESSING

TO BECOME AN EXHIBITOR: Caroline Max: Tél +33 (0)4 78 176 328 caroline.max@gl-events.com

www.eurobois.net


dal 1959

Il sistema fieristico tra luci e ombre Abbiamo aperto l'anno fieristico del settore, ai primi di febbraio, con Fimma-Maderalia di Valencia: qui abbiamo trovato un'atmosfera positiva che da anni non si percepiva tra le corsie dell'imponente quartiere espositivo della città. Segnali che fanno ben sperare, se pensiamo che la Spagna è stata la prima realtà economica a entrare nel terribile tritacarne della crisi. Per quanto riguarda il nostro Paese, un'atmosfera di rinnovata unità si presenta di buon auspicio per Xylexpo che affronta la sfida di maggio con un mood migliore, rafforzato anche da un'atmosfera positiva di dialogo con Federlegno-Arredo, a testimonianza del fatto che, anche in un periodo di perdurante difficoltà, muoversi in sintonia tra aziende e associazioni porta giovamento a tutti. I Saloni milanesi, un mese prima, si preannunciano già come un momento di straordinario valore, rafforzato quest'anno dalla rinascita della Triennale, un panorama espositivo di straordinario valore culturale e progettuale che, dal mese di aprile a quello di settembre, prolungherà la valenza di appuntamento mondiale del design. Milano continua con il Salone del Mobile di Milano e con la Triennale quel ruolo di capitale mondiale che aveva con-

traddistinto lo straordinario appuntamento di Expo 2015. Da non trascurare anche il format di Idea, la FieraConvegno che si svolgerà a Bergamo nei giorni del Salone del Mobile di Milano e vedrà, tra l'altro, la presenza di Ikea come protagonista assoluto del momento convegnistico. Se il primo semestre dell'anno si presenta con valori positivi, il secondo vede una forte e sicuramente non salutare contrapposizione tra Eurobois di Lione e Expobois di Parigi, per tacere delle tensioni durissime tra le fiere asiatiche del mobile e dell'arredamento che contribuiscono a rendere difficile il clima a tutto detrimento delle aziende del settore che già devono amministrare risorse scarse. La rissosità fieristica in questo momento sembra essere il prodotto che l'Italia sta esportando con maggior successo.

The trade fair systems between light and shadow We opened our trade fair season in early February at FimmaMaderalia in Valencia: we found a positive climate that we had not seen for years in the aisles of the magnificent exposition center of the Spanish city. These signs are encouraging, if you consider that Spain was the first economy to fall into the meat-chopper of financial crisis. Looking at Italy, re-established unity seems to announce the best for Xylexpo, which is approaching the May challenge in a better mood, also supported by positive dialog with Federlegno-Arredo, proving that, in periods of enduring difficulty, synergy between companies and associations brings benefits to everyone. The Milan furniture show scheduled one month earlier are expected to be extraordinary valuable events, with the additional drive of a re-born Triennale, an exhibition spectrum with exceptional cultural and design assets, extending from

April to September to maximize the value of a world-class design event. With Salone del Mobile di Milano and Triennale, Milan reaffirms its role of world capital acquired with the big event of Expo 2015. Let's not forget the concept of Idea, the Expo-Conference to be held in Bergamo concurrently with Salone del Mobile di Milano, featuring Ikea - among others - as the big star of this event. While the first half of the year brings positive values, the second half will see a strong, definitely “unhealthy” clash between Eurobois in Lyon and Eurobois in Paris, not to mention the harsh tension among furniture trade fairs in Asia, which are generating a tough climate to the detriment of industry companies and their poor resources. Right now, exhibition fights seem to be the most successful product of Italian export.

idml’industria del mobile07 EDITORIALE

di Pietro Ferrari

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1959

idml’industria del mobile08 WEB AND MAGAZINE

Due parole su di noi Per Web and Magazine il 2015 è stato un anno di grande espansione: nuove testate, nuove iniziative sul web e sui social media e un’intensa attività di copertura giornalistica in tutta Europa. La nostra scelta di seguire i settori industriali si è ampliata al mondo del tessile per l'arredamento, un comparto illustre e di grande solidità. Lavorare nell’informazione industriale in questi anni di crisi non è stato facile come non è stata facile la missione di tanti imprenditori e manager nel guidare le loro aziende in un contesto in cui la concorrenza dagli altri continenti, avvantaggiata da mille fattori, ha rischiato di portare l’Europa verso uno scenario di totale deindustrializzazione. Va dato atto all’imprenditoria, al management e alle maestranze del nostro Paese di aver saputo mantenere vive e compatte le filiere produttive nei diversi settori, evitando quella totale perdita di saperi e di capacità produttive che ha pesantemente castigato altri Paesi europei. La voglia e la competenza del fare in Italia è ancora forte. Al fare appartiene anche il nostro lavoro di cronachisti dei settori industriali che ci onorano, leggendo le nostre riviste, frequentando i nostri portali e abbonandosi ai nostri media cartacei, della loro fiducia. Sta a noi essere degni di questa fiducia: proviamo a farlo. La nostra informazione è sempre di prima mano, i nostri lettori sanno che “ci mettiamo la faccia”, frequentando fiere e convegni, seguendo le sempre più numerose e approfondite “open house” delle aziende e i simposi delle associazioni, creando contenuti informativi ad alto valore aggiunto, perché vivi e originali, in un dialogo costante con la realtà dei mercati nazionali e internazionali. Siamo attenti poi a tradurre quanto raccolto sul campo o ricevuto attraverso legami che sono e saranno sempre più stretti con le agenzie di comunicazione e con gli uffici stampa in un linguaggio adatto ai diversi media. Media che si integrano a vicenda: le nostre riviste IDM-L’Industria del Mobile, Il Legno, Sistema Serramento, Struttura Legno, Divisione Contract, Textures e Biocasa sono stampate e distribuite postalmente agli abbonati (che ricevono ogni numero della rivista con una pun-

tualità che è stata portata al massimo nell’ultimo semestre) e a un universo selezionato di lettori (che ricevono uno o due numeri all’anno). Un’ulteriore modalità di diffusione delle nostre riviste è quella portata avanti presso i nostri stand e dal personale addetto alla distribuzione alle principali fiere nazionali e internazionali. Ma quello che i nostri inserzionisti devono avere ben presente è che le nostre testate, prima ancora di essere stampate, sono sfogliabili gratuitamente on-line sul nostro sito nazionale www.webandmagazine.media e internazionale www.webandmagazine.com. A tutto questo si aggiunge il portale dell'editoria ISSUU, sul quale, all'indirizzo diretto della casa editrice www.issuu.com/web-and-magazine, si possono trovare archiviate tutte le nostre pubblicazioni. Questo significa che la tiratura a stampa viene integrata da una capacità di diffusione on-line virtualmente illimitata in tutto il mondo. Qui vorremmo spendere una parola anche sul mito della pubblicazione internazionale: noi siamo convinti che non sia possibile, attraverso le pubblicazioni cartacee, un lavoro di diffusione di notizie, di segnalazione di prodotto, di eventi o di opinioni su scala mondiale di sufficiente efficacia e incisività. Stiamo, per questo, lavorando per rendere sempre più ricco il nostro sito internazionale in lingua inglese che potrà sfruttare tutte le possibilità di diffusione delle informazioni direttamente sulle ali del web, senza sottostare alle pesantezze e ai costi (pressoché insostenibili) del trasferimento di materiale cartaceo.

ON LINE

I due siti che abbiamo citato prima sono anche veicoli di comunicazione autonomi: inutile pensare che testate trimestrali o bimestrali possano veicolare tempestivamente le novità espresse da settori che stanno, tra l’altro, riprendendo a comunicare in maniera intensa e a moltiplicare il lancio di nuovi prodotti o varianti di prodotto, dunque tutto ciò che deve essere comunicato velocemente e “bruciato” nell’arco di pochi giorni o, anche, tutto ciò che è importante conoscere con il giusto anticipo deve passare dai siti web.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


dal 1959

idml’industria del mobile09

I nostri siti sono anche un veicolo importante di cocon i siti aziendali, con i filmati presenti nella rete, municazione pubblicitaria per mezzo di banner o con le pagine di approfondimento tecnico e con le inskin; particolarmente apprezzati sono le Newsletformazioni necessarie per inquadrare i contenuti ters, le DeM (Direct email Marketing), le azioni eespressi. blast che vengono veicolate sulla nostra banca dati Non ci fermiamo qui: un sito per essere vivo deve esin costante aggiornamento (come ben sa chi gestisere anche continuamente riproposto all’interesse sce dei database, anche le anagrafiche invecchiano degli internauti attraverso l’utilizzo dei social network a grandissima velocità). più affidabili e frequentati e dei formati più agili come Ma on line c’è anche una famiglia di pubblicazioni che tablet e smartphone. Già oggi, avvalendoci dell'applisi intitola FareItalia, un omaggio al nostro Paese e cazione di issuu, le riviste si possono sfogliare molto alla sua capacità creativa, progettuale, produttiva e semplicemente. In questo modo pensiamo di dare di comunicazione diviso in quattro filoni diversi: un ulteriore servizio ai nostro lettori, tempestivaAziende, Eventi, Persone e Prodotti: qui il lettore non mente informati dalla comunicazione in rete e in gratrova vincoli di spazio o di diffusione, ognuno dei tedo di trovare nei nostri media cartacei approfondimi trattati è approfondito in tutti i suoi aspetti e tromenti tematici e vere e proprie mappature di settova tutto lo spazio di approfondimento che merita. Lo re che sono frutto di un lavoro impegnativo e costesso formato sarà, nel corso dell'anno, esteso a listante sul campo e in sintonia coi protagonisti del vello internazionale con la serie di monografici On mondo produttivo in Italia e nel mondo. Stage. DUE PAROLE All'interno di queste pubblicazioni si possono attivare links diretti a indirizzi web SU DI NOI o caricare tramite il nostro canale Youwww.webandmagazine.media . www.webandmagazine.com Tube, oltre ai video direttamente pro AR dotti dalla nostra casa editrice, video TAL A forniti dalle aziende.  Ancora on line, ha esordito a gennaio 2016, il nuovo settimanale Streaming che porterà sul digitale un flusso di informazioni di prodotto e di progetto commisurato al grande volume di input che i nostri terminali sul mercato ricevono costantemente. ISSN 2283-8651





Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

  



  

                     

E I2



  



  

KLIMAHOUSE KLIMAHOU USE

2016 166

     





idm

F I

 

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media



ISSN 0024-0532

ISSN 0019 -753 X

649 english text

licensed by editrice IDM s.r.l.

licensed by editrice IDM s.r.l.

dicembredecember 2015 anno 57

L’INDUSTRIA DEL MOBILE Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

focus pavimenti in legno e LVT focus essiccazione

Padiglione 11 Stand B11

ISSN 2283-7213

dicembre

FOCUS FLOORING

EIGHT_DECEMBER_2015 WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM



divisione

!"#!$%"&

  

   

Heimtextil 2016: la più grande piattaforma per il tessile casa e arredo Art and Textile

  di Paola Govoni

  

  

 

10

www.baumann-online.it ISSN 2284-3442

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

334 dicembre 2015 anno 94

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

iL

contract

INTERATTIVITÀ E SOCIAL NETWORK Le riviste cartacee sfogliabili on line, i due siti, le riviste digitali saranno tutti caratterizzati da un forte contenuto di interattività. Già abbiamo visto qualche esempio di ciò che intendiamo con questo termine in un paio di pubblicazioni nel 2015: sono state solo le prime gocce di una pioggia di interattività che nel 2016 rinfrescherà il concetto di comunicazione, collegando le pagine on line

webandmagazine.media - webandmagazine.com


dal 1959

idml’industria del mobile10 FOCUS TECNOLOGIE

!

La conferenza stampa di Xylexpo a Milano lascia ben sperare per un'ottima edizione della manifestazione.

Una giornata di bel tempo

Si è svolta nella bella ed energetica cornice dell'Unicredit Pavillon, tra le architetture della nuova Milano, la conferenza stampa di presentazione della venticinquesima edizione di Xylexpo che si unisce al compimento dei cinquant'anni di Acimall, l'Associazione dei Costruttori di Macchine e Accessori per la Lavorazione del Legno, per segnare un traguardo significativo per il settore tutto. Ospiti di rilievo hanno contrassegnato con i loro interventi la presentazione di un'edizione che, assieme agli anniversari di cui è portatrice, vede l'industria italiana del settore, l'industria tedesca e gli altri produttori mondiali compatta a Milano. Sono state particolarmente gradite le presenze al tavolo dei relatori di ICE, di Federlegno-Arredo e di FieraMilano. Ferdinando Pastore che rappresentava Andrea Mattiello di Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha ricordato il lungo rapporto di collaborazione dell’agenzia con i costruttori italiani di tecnologie per il legno. Una partnership celebrata anche dal riconoscimento di Xylexpo fra le trenta rassegne di rilevanza internazionale del calendario fieristico italiano, una ulteriore spinta sull’acceleratore per una ancora più forte azione comune per la promozione all’estero che si è tradotta, come ha ricordato Mattiello, in una lunga serie di attività, fra cui presenze e conferenze stampa in occasione del-

le più importantI fiere di settore, a cui si aggiunge la campagna sulle riviste e portali web di settore mondiali. E, a breve, il via della campagna di promozione e comunicazione sul mercato italiano “… per una manifestazione che è fra le vetrine più importanti a livello internazionale per la lavorazione del legno”, ha concluso Mattiello ricordando le attività previste nei prossimi mesi e il nutrito programma di incoming per le delegazioni di operatori esteri che arriveranno a maggio a Milano. Paolo Borgio, da qualche settimana responsabile delle oltre sessanta fiere “ospiti” di FieraMilano, ha iniziato il proprio saluto facendo gli auguri a Xylexpo, che nel prossimo maggio festeggerà la 25esima edizione, “…un lungo lasso di tempo nel quale abbiamo sempre lavorato fianco a fianco, concretamente, per portare espositori e visitatori a Milano”, ha detto. “Una collaborazione a 360 gradi per superare questi anni difficili con successo, come merita una fiera che può vantare un’altissima per-

Il tavolo dei relatori.

di Pietro Ferrari

XYLEXPO MILANO www.xylexpo.com

Folto e interessato il pubblico nell'Unicredit Pavillon.


dal 1959

idml’industria del mobile11 Pietro Ferrari alla presentazione di Xylexpo.

centuale di visitatori stranieri, oltre a essere vetrina di uno dei settori leader nell’industria italiana dei beni strumentali”. Alla conferenza stampa non è mancato il saluto di Corrado Peraboni, amministratore delegato di FieraMilano. “Ho voluto essere qui oggi per testimoniare personalmente la lunga, intensa storia che unisce FieraMilano a Xylexpo, una rassegna a cui abbiamo sempre creduto per i valori che esprime e per l’eccellenza del settore di cui è punto di riferimento nazionale e mondiale. FieraMilano deve e vuole essere sempre all’altezza della caratura internazionale di eventi come questo, offrendo servizi che siano adeguati all’impegno degli organizzatori e degli espositori che ospitiamo, certi che insieme potremo fare ancora di più”. È stata poi la volta di Giovanni De Ponti, amministratore delegato di FederlegnoArredo e Salone del Mobile di Milano. “I cinquant’anni di Acimall – ha esordito – sono un obiettivo importante, da festeggiare degnamente. La tecnologia italiana ha dato un forte contributo al successo del mobile italiano e non è un caso che i distretti del mobile siano gli stessi territori dove hanno sede molti dei costruttori di macchine e impianti per il legno. Un cammino, dunque, che ci ha visto insieme per lungo tempo e con reciproca soddisfazione, ma oggi è venuto il momento di fare nuovi passi insieme, andando oltre alla fondamentale collaborazione fra i due mondi che rappresentiamo, attingendo alla nostra lunghissima storia di collaborazione sul versante fieristico – ripenso al binomio Xylexpo e Sasmil, il salone dei componenti e delle forniture per il mobile – e ai successi che per decenni abbiamo colto insieme”. “Siamo disponibili, aperti, pronti a discutere nuove idee di collaborazione, di partnership fieristica che vadano verso quei nuovi ambiti di cui il nostro gruppo è già protagonista: dal Salone del Mobile alle fiere che organizziamo all’estero per arrivare a MADEexpo, temi attorno ai quali potremmo sviluppare una costruzione comune, sperimentarci insieme in un nuovo percorso progettuale per lo sviluppo e la soddisfazione dei bisogni delle nostre imprese”, ha concluso De Ponti. Lorenzo Primultini, Presidente di Acimall, che ha

"raccontato" l'edizione 2016 della manifestazione: "Sono particolarmente lieto di incontrarvi oggi, perché mai come quest’anno abbiamo bisogno del vostro aiuto: ci sono tante idee e tanti progetti sui quali stiamo lavorando. Indispensabile contare sul lavoro degli opinion leader, della stampa di settore di tutto il mondo che voi oggi rappresentate, per aiutarci a comunicare agli operatori italiani ed esteri ciò che vogliamo fare. Non solo per l’edizione 2016, oramai alle porte, ma a breve e medio termine. Il mondo, il nostro settore hanno vissuto trasformazioni che conoscete meglio di me. Nessuno può restare alla finestra a guardare, attendere che la situazione si stabilizzi per scegliere una strada, perchè il contesto in cui ci troveremo tutti ad operare ci offre una sola certezza, ovvero il continuo movimento. Nella prossima edizione di Xylexpo – la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile che ben conoscete, in programma a Fieramilano-Rho, dal 24 al 28 maggio prossimo – avremo indubbiamente modo di dimostrarlo. Non solo noi, con il risultato del nostro lavoro come organizzatori, ma le aziende che esporranno, vere protagoniste di ogni fiera. Sono, siamo convinti che sarà una fiera fatta di innovazioni: basterà guardarsi attorno per accorgersi di quanto e di come sono cambiate le tecnologie per il legno. Ma permettetemi di aprire una gradita parentesi e di salutare gli ospiti che sono oggi qui con noi. Non è certo un caso che abbiate ascoltato il saluto di Ferdinando Pastore di Ice o di Corrado Peraboni di FieraMilano, a cui va il mio più sincero ringraziamento per il loro tempo e le loro parole. Con Ice e FieraMilano camminiamo insieme da molto tempo, realizziamo molti progetti, portiamo a ter-


dal 1959 L'intervento di Sonia Maritan, direttrice di Sistema Serramento e Struttura Legno, nella sezione Q&A.

idml’industria del mobile12 FOCUS TECNOLOGIE

XYLEXPO MILANO www.xylexpo.com

Un momento particolarmente apprezzato, la presentazione delle novità da parte delle aziende.

mine iniziative a favore del nostro settore e dei suoi interpreti. Ogni nostra scelta futura passerà attraverso la collaborazione con loro, l’amicizia con loro, il loro concreto supporto. Con loro, grazie a loro, stiamo dando vita a numerose iniziative promozionali, in Italia e nel mondo e di questo, della loro attenzione al nostro settore industriale vogliamo ringraziarli. Il “fare squadra” oggi è la chiave di volta di qualsiasi sistema; senza nuove collaborazioni, senza nuovi stimoli a rapporti consolidati difficile aggiungere valore alle nostre esperienze”.

UN EVENTO RICONOSCIUTO UNIVERSALMENTE

Prosegue Lorenzo Primultini, “ci tengo a dire subito che Xylexpo è il solo evento italiano dedicato al settore delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile che può vantare il patrocinio di Eumabois, del Ministero delle Attività produttive e di Cfi-Comitato Fiere Industria (Confindustria), oltre che della già ricordata fattiva e concreta collaborazione di Ice-Agenzia per il commercio estero e di Fiera Milano. E non è certo un caso che oggi, per la prima volta a un nostro evento sia presente FederlegnoArredo. E che fra noi ci sia proprio Giovanni De Ponti, che ha saputo guidare e gestire con i suoi collaboratori una stagione di grandi cambiamenti nella federazione e nel Salone del mobile di Milano, realtà di cui è amministratore delegato. Da sempre siamo convinti che una maggiore integrazione della filiera, un rapporto più stretto con chi rappresenta l’eccellente, variegato mondo degli utilizzatori delle tecnologie che noi costruiamo potrà creare un circolo virtuoso infinito. La presenza del dottor De Ponti fra noi è un segno tangibile che questo tempo è arrivato e lo saluto con

particolare gratitudine e con entusiasmo per quanto potremo e dovremo fare insieme. Doveroso ringraziamento per quello che è il nostro “testimonial”, se mi permette questa definizione. Come ricorderete nella conferenza stampa per l’edizione 2014 invitammo Paolo Fantoni, imprenditore di grande spessore. Quest’anno abbiamo con noi Maurizio Riva, l’uomo che più di molti altri ha saputo declinare tecnologia, creatività e design in un linguaggio nuovo, ma che ha anche trovato il punto di incontro fra macchine e capacità artigianali, comprendendo che la manualità e il rispetto per la materia prima legno sono valori che vanno aggiunti alle tecnologie, che non possono essere sostituiti, cancellati. Un uomo che non solo crede in ciò che fa, ma che ha valori e convinzioni ben salde che lo portano ad agire guardando al territorio, ai suoi colleghi, a quella “Brianza del mobile” che è alla ricerca di nuovi percorsi e di esempi come Riva1920”.

UN'ANTEPRIMA DI RILIEVO

Affrontando il tema della tecnologia Primultini ringrazia le aziende presenti al preview show: “Un altro doveroso grazie alle aziende che vedete in questa sala. Quest’anno, per la seconda volta, ospitiamo alcuni dei “top exhibitors” di Xylexpo, aziende e realtà che credono fortemente nel lavorare insieme e che hanno scelto di essere sponsor di questa giornata e di avere l’opportunità di incontrarvi e di presentarvi in anteprima le novità che proporranno in maggio. A loro – Salvador, Emc, Giardina Group, Cefla Group, Scm Group, Homag Italia, Biesse Group, Greda, Incomac, Leuco, Costa Levigatrici, Metal World, Imal, Pal – un sentito grazie; a voi l’invito – per quanto superfluo – di dedicare loro l’attenzione che meritano.


dal 1959

idml’industria del mobile13 Al desk Scm: Maurizio Riva, Sonia Maritan, Arianna Barresi.

Ci attende una buona edizione, come ho avuto modo di dire diverse volte negli ultimi mesi. Lo scenario economico, come vi dirà più compiutamente fra poco il direttore di Acimall Dario Corbetta, è indubbiamente più positivo: il 2015 si è concluso con dati in crescita per le industrie italiane che producono tecnologie per il legno e i suoi derivati e – per quanto riguarda Xylexpo – tutto lascia presagire che supereremo i dati del 2014, quando registrammo 440 espositori, di cui 119 stranieri, su una superficie di 26.176 metri quadrati netti espositivi. A oggi, infatti, i numeri sono nettamente migliori rispetto allo stesso periodo di due anni fa, con poco più di 300 espositori, di cui un terzo stranieri, che hanno già confermato la propria partecipazione su una superficie attorno ai 25mila metri, avvicinandoci già oggi ai 26.176 metri quadrati totali del 2014. Ci aspettiamo, dunque, di arrivare vicini a quota 450 espositori e di avvicinarci ai 30mila metri quadrati. Siamo ottimisti anche sul versante dei visitatori: ci attendiamo risultati superiori al 2014, quando nelle cinque giornate di fiera registrammo 44mila presenze, ovvero 15.250 “visitatori unici” (il 30 per cento stranieri), il vero parametro che vogliamo offrire ai nostri interlocutori per valutare in termini reali, di concrete opportunità di business cosa oggi Xylexpo è e può offrire. A questo proposito ecco la prima novità: l’ingresso a Xylexpo sarà gratuito per gli operatori che si registreranno nella apposita sezione del sito www.xylexpo.com; per tutti gli altri è previsto un biglietto di ingresso di 15 euro per un giorno, 25 euro per l’intero periodo della fiera. Abbiamo volutamente deciso una tariffa contenuta se paragonata con altre rassegne: il nostro obiettivo prioritario è scoraggiare i curiosi e fare quanto possibile perchè i nostri visitatori siano motivati. Lo abbiamo già detto in occasio-

ne delle ultime edizioni: non vogliamo inseguire numeri, ma essere un servizio per espositori e visitatori, specialmente in un periodo in cui le fiere devono assolutamente cambiare. L’offerta sarà anche quest’anno articolata in tre padiglioni: nelle hall 1 e 3 saranno ospitate macchine, utensili e accessori per l’industria del mobile più vicine alla seconda lavorazione, alla trasformazione del pannello. Nel padiglione 2 macchine e attrezzature per il legno massiccio, e tutti i comparti legati alla prima lavorazione, alle tecnologie per l’edilizia e i semilavorati in legno, con una appendice nell’area all’aperto riservata agli espositori più legati ai lavori in foresta. Tanti – come dicevo – gli elementi che ci portano a essere ottimisti. Forse qualcuno ricorderà le mie parole di due anni fa, al Museo nazionale della Scienza e della tecnica, quando mi dissi convinto che i nostri sforzi e le volontà comuni erano“… un altro, grande passo verso una totale, completa riunificazione che ci permetterà di dire – nel 2016 – che tutta, ma proprio tutta l’industria italiana è nella sua vetrina privilegiata”. “E’ così: oggi ritroviamo finalmente a Xylexpo tutti, ma proprio tutti, i protagonisti della filiera. Come abbiamo comunicato nelle scorse settimane, anche Scm Group ha scelto di ritornare a Xylexpo, una decisione che ci incoraggia e ci spinge a fare sempre meglio. E non è una sterile dichiarazione di intenti: come ho già accennato all’inizio, questo settore è profondamente cambiato e – tutti insieme – possiamo ora lavorare per percorrere nuove strade, per ricercare diverse opportunità. Grandi gruppi e realtà di piccole e medie dimensioni da tutti i comparti e per tutte le tipologie produttive oggi sanno di dover essere a Milano perché è una piazza ritornata al suo antico, completo splendore e perché è un luogo dove finalmente non ci si accontenta dei risultati raggiunti, ma si vuole guardare avanti. Lavorando, lo ribadisco, tutti insieme a un progetto comune di grande respiro”.

ACIMALL ESPONE AL SALONE DEL MOBILE DI MILANO

Concludendo il presidente di Acimall: “anche questa


dal 1959

idml’industria del mobile14 FOCUS TECNOLOGIE

XYLEXPO MILANO www.xylexpo.com

è una grande novità e credo che a nessuno sfugga il messaggio che intendiamo lanciare con la presenza dell’industria italiana delle tecnologie per il legno a questo grande evento. Una ‘prima’ che ha un sapore forte, una esperienza che vuole rendere esplicito ed evidente al mondo il rapporto che c’è fra la macchina e il design, il ponte che esiste fra una idea e il prodotto finito. Per noi essere nella grande kermesse milanese, avere uno stand nel padiglione 14 significa testimoniare quale contributo la tecnologia può dare alla qualità del ‘buon vivere’, rendendo ripetibile la bellezza con soluzioni rapide, potenti, flessibili, capaci di rendere anche l’oggetto più splendido, il mobile più elegante alla portata di un maggior numero di possibili utenti. Una opportunità, quella di poterci definire ‘espositori del Salone del Mobile di Milano’ di cui dobbiamo indubbiamente ringraziare FederlegnoArredo e che, ne siamo sicuri, è solo il primo tassello di un disegno ben più grande. A maggio festeggeremo l’edizione numero 25, un numero importante da cui ripartire, una opportunità per ripensare a quella lontana, prima edizione svoltasi dal 18 al 24 marzo 1968 e ai protagonisti di allora. E sarà anche il cinquantesimo anniversario di Acimall, l’associazione dei costruttori italiani di macchine per il legno, che fu fondata con atto notarile il 29 gennaio 1966. Anniversari importanti, una storia che merita rispetto e impegno per il futuro. Ne parleremo mercoledì 25 maggio, durante ‘La notte di Xylexpo’, serata alla quale siete fin d’ora invitati durante la quale festeggeremo questi traguardi e consegneremo il secondo Xylexpo Innovation Awards, premio che quest’anno sarà dedicato solo alla innovazione e che vedrà all’opera una giuria fatta di personalità accademiche e del mondo della formazione di settore impegnati a scegliere i prodotti più innovativi per le sezioni ‘Prima lavorazione’, ‘Seconda lavorazione’ e ‘Finitura’”.

LE PAROLE DEL DIRETTORE GENERALE DARIO CORBETTA

"Permettetemi di unirmi ai ringraziamenti del nostro presidente Primulti-

ni per tutti coloro che hanno deciso di essere con noi oggi” - ha esordito Dario Corbetta - “grazie a voi giornalisti che avete accettato il nostro invito; grazie alle personalità che oggi testimoniano i valori che Xylexpo, edizione dopo edizione, mette in campo da cinquant’anni; grazie ai nostri sponsor, che vedete nei desk qui di fianco, i “top exhibitors” della prossima edizione della nostra biennale che hanno voluto cogliere questa occasione per incontrarvi, per anticiparvi cosa proporranno a maggio. Ma vengo subito al tema del mio intervento, offrendovi una serie di dati e di informazioni che mi auguro possano aiutarvi non solo a collocare Xylexpo nel contesto dell’industria italiana, da sempre un punto di riferimento assoluto a livello mondiale, ma anche a cogliere alcuni segnali che si possono leggere nei flussi internazionali di settore. Ma come si è trasformata, da un punto di vista numerico, la nostra industria di riferimento dopo questo lungo periodo di crisi e di trasformazione? Come potete vedere nella slide che vi proponiamo la ‘struttura’ è ancora significativa, per quanto sia indubbia la contrazione rispetto al passato. Il messaggio è comunque chiaro: le industrie italiane sono ancora forti, attive, propositive, capaci di attrarre l’attenzione di clienti di ogni dimensione e per qualsiasi tipo di prodotto in tutto il mondo. 250 imprese, di cui 174 associate ad Acimall. Novemila addetti, poco meno di 1,8 miliardi di euro di fatturato, di cui il 75 per cento destinato all’esportazione; una quota della produzione mondiale del 18 per cento. Numeri importanti che caratterizzano un tessuto industriale vitale. Mi pare opportuno commentare ancora una volta i dati che abbiamo recentemente diffuso a proposito dell’andamento del 2015. Le cifre di questa slide riassumono dodici mesi di una decisa crescita per tutti i principali indicatori. Dalle elaborazioni del nostro Ufficio studi emerge che il 2015 si è dimostrato migliore di quanto potessimo aspettarci; più che in passato le soddisfazioni vengono anche dal mercato interno, un segmento che nel 2016 potrebbe riservare ulteriori soddisfazioni. Ma diamo una occhiata insieme a questi numeri che, è bene ricordarlo, in fase di consuntivo potrebbero essere oggetto di parziali revisioni.


dal 1959

idml’industria del mobile15

Un momento di relax e conversazione con Maurizio Riva.

Paola Govoni di Csil, direttore della rivista World Furniture, Raphael Prati e Raffaella Alessandroni al desk di Biesse.

La produzione sale a 1.790 milioni di euro, il 7,2 per cento in più rispetto ai 1.669 del 2014, anno in cui era già stato messo a segno un buon 8,6 per cento rispetto al 2013. La tendenza verso i livelli pre-crisi (nel 2008 il fatturato italiano del settore era superiore ai 2 miliardi di euro) è dunque evidente e costante, un dato di cui abbiamo conferma anche dall’andamento degli ordini destagionalizzati. Dalla slide che stiamo proiettando potete cogliere non solo questo dato, ma anche l’andamento complessivo degli ordinativi per l’industria italiana negli ultimi dieci anni. Le esportazioni sono sempre il punto di forza della tecnologia italiana: nel 2015 crescono del 6,8 per cento rispetto al 2014. L’anno scorso tale incremento era stato di misura inferiore, ovvero il 5,7 per cento in più rispetto al 2013. Non abbiamo ancora dati puntuali sulle destinazioni, ma per avere una idea dei principali mercati di sbocco può esserci di aiuto quanto accaduto nel 2014, quando le nostre esportazioni verso l’Europa intra ed extra comunitaria, hanno rappresentato il 64 per cento del valore totale; le Americhe il 17, l’Asia il 14 e Africa ed Oceania rispettivamente il 4 e il 2 per cento. Tornando al preconsuntivo 2015 notiamo che le importazioni – a cui spetta poco meno del 25 per cento del totale degli investimenti in tecnologie per il legno in Italia – si attestano a 152 miliardi di euro, ben il 22,5 per cento in più rispetto ai 124 miliardi del 2014. La bilancia commerciale arriva ai 1.188 milioni di euro (più 5 per cento), contro i 1.131 del 2014 (più 8,3 per cento sul 2013). Buono l’andamento del mercato interno che, superando i 450 milioni di euro, segna un rotondo 8,7 per cento in più rispetto ai 414 del 2014, a loro volta in crescita del 18,2 rispetto al 2013. Anche il mercato nazionale, dun-

que, mostra un andamento decisamente positivo, ulteriore riprova della validità degli incentivi governativi agli investimenti e di un ‘sentiment’ delle imprese generalmente più ottimista, tale da indurle a decidere nuovi investimenti nel rinnovamento o nel potenziamento dei propri strumenti di produzione”.

LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Corbetta continua: “per quanto riguarda lo scenario internazionale di settore devo premettere che non disponiamo di dati certi a livello mondiale, per cui dobbiamo limitarci ad esaminare l’Europa che – grazie anche e soprattutto a Italia e Germania – è comunque area di riferimento assoluto per la produzione quanto per i flussi di esportazione. Secondo stime Acimall basate sulle elaborazioni delle varie associazioni europee di settore, a livello continentale la produzione nel 2014 (purtroppo non sono ancora disponibili i dati aggiornati al 2015) è risultata pari a 5.860 milioni di euro, con un valore delle esportazioni intorno ai 1.220 milioni, il 31 per cento del totale, e un import limitato a 600 milioni di euro. I dati non sono aggiornati, lo ribadisco, ma ritengo possano essere utili per evidenziare le dimensioni del settore, almeno a livello europeo. Ma vorrei proporvi un altro punto di vista, ricollegandomi ad alcuni cenni che ho fatto in precedenza sull’importanza del mercato italiano. Il prodotto interno lordo dell’Italia, considerando l’intera economia del Paese, nel 2014 si è attestato intorno a 1.700 miliardi di euro, con una stima di crescita per il 2015 dello 0,8 per cento. Il settore delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno, con una produzione vicina a 1,8 miliardi di euro, rappresenta quindi poco più dell’1 per mille del valore dell’intera economia italiana. A questo valore, solo in apparenza limitato, si con-


dal 1959

idml’industria del mobile16 FOCUS TECNOLOGIE

XYLEXPO MILANO www.xylexpo.com

trappone il contributo che il settore dà all’attivo della bilancia commerciale italiana, in termini relativi di gran lunga più importante! Nel 2015, infatti, il surplus commerciale del Paese è stato pari a 37 miliardi di euro, mentre quello dell’industria delle macchine per la lavorazione del legno si è avvicinato a 1,2 miliardi, quindi oltre il 3,2 percento del totale nazionale, cifra che rappresenta un ordine di grandezza in più rispetto al contributo sul prodotto interno lordo e ne evidenzia l’importanza in termini di commercio internazionale. Non ci resta che prendere in mano la sfera di cristallo e, pur con tutti gli strumenti di analisi ed econometrici in nostro possesso, provare a ipotizzare cosa accadrà nel prossimo futuro, nell’anno che stiamo già vivendo. L’Ufficio studi di Acimall ipotizza per il 2016 un aumento del fatturato per il settore delle tecnologie italiane per il legno che potrebbe attestarsi fra il 5 e il 10 per cento, una prospettiva indubbiamente incoraggiante. Come di consueto, un contributo determinante alla crescita arriverà dalle esportazioni, trainate dalla crescita nordamericana, in grado di compensare il probabile ulteriore calo su fronte russo e il rallentamento della Cina che già si intravede. Da notare che in ogni caso circa il 50 per cento delle esportazioni italiane sono destinate a Paesi dell’Europa comunitaria, area matura ma sostanzialmente stabile. Un peso rilevante per l’ottenimento di un risultato che si prevede sensibilmente positivo lo avranno anche le vendite sul mercato interno, trascinate dai provvedimenti di politica industriale adottati recentemente dal Governo, tra cui citiamo, oltre al rifinanziamento della ‘nuova Sabatini’, il ‘super ammortamento’ al 140 percento dei beni strumentali acquistati e la cancellazione dell’incidenza dei macchinari imbullonati sulla rendita catastale dei capannoni. A questo riguardo occorre citare anche il ‘bonus mobili’ per le giovani coppie, provvedimento confermato anche nel 2016 e che, come l’anno precedente, contribuirà alla crescita dell’industria del mobile italiana, una tra i maggiori consumatori di alta tecnologia a livello mondiale. Una crescita, dunque, a cui ci si attende possa cer-

tamente dare un deciso contributo anche la prossima edizione di Xylexpo, da sempre la vetrina d’eccellenza per le tecnologie e incrocio privilegiato tra domanda e offerta”. LAST BUT NOT LEAST Graditissimo, stimolante, esplosivo testimonial di questa seconda edizione di XIPC-Xylexpo International Press Conference è stato Maurizio Riva, contitolare con il fratello Davide della Riva1920 di Cantù (www.riva1920.it). Il vulcanico imprenditore ha affascinato i giornalisti italiani e stranieri presenti raccontando non solo il suo lavoro e il rapporto fra design, legno e tecnologia, ma anche la passione che ha spinto lui e la sua azienda a raggiungere i risultati che il mondo conosce. L’autore di “Pangea”, l’enorme tavolo che è diventato uno dei simboli più significativi di Expo Milano, ha esordito ricordando che è indispensabile fare tutto il possibile per dare una mano al prossimo, lavorare insieme per il bene delle prossime generazioni. Il falegname di Cantù, come ama definirsi, ha raccontato la sua storia, le sue esperienze, la scelta di utilizzare legno da gestioni sostenibili o di riuso, di cancellare la chimica dai propri cicli di produzione, affidandosi per le finiture a olii essenziali. Un rispetto assoluto per il legno, per ciò che rappresenta, per quello che racconta: “Qualche volta, al mattino presto, vado in bottega e mi ritrovo a parlare con le grandi tavole di Kauri che abbiamo estratto dal sottosuolo di un territorio della Nuova Zelanda, dove sono rimaste sepolte per quasi cinquantamila anni, e con tutto l’altro legno che aspetta di essere trasformato. E poi mi guardo alle spalle, sperando che nessuno mi abbia sentito…”. Riva ha sottolineato con forza il valore del collaborare: “Insieme possiamo arrivare dove vogliamo!”, ha detto. “E dobbiamo fare tutto il possibile per garantire una efficace opportunità di formazione per giovani e ragazzi, avvicinandoli al nostro mondo. Così come è indispensabile fare in modo che designer, architetti, progettisti conoscano quali opportunità può offrire loro la tecnologia. Se non avessimo queste macchine, se non potessimo contare sulle tecnologie a controllo numerico non potremmo certo essere dove siamo oggi”, ha concluso Riva.


dal 1959

idml’industria del mobile17

Una Xylexpo in buona forma

Qualche settimana prima della conferenza stampa di presentazione di Xylexpo, incontriamo nella sede di Assago, il direttore generale di Acimall Dario Corbetta che, cortesemente, ci aiuta a raccontare meglio ai nostri lettori questa edizione di Xylexpo che si presenta sotto i migliori auspici. Pietro Ferrari - Avremo finalmente una Xylexpo in cui tutti i grandi attori del settore delle macchine sono presenti, quali sono le ragioni di questa volontà di muoversi assieme e di questa ritrovata unità d’intenti? Dario Corbetta - Già nella scorsa edizione, Biesse Group e Cefla Finishing erano tra gli altri espositori di Xylexpo, in qualche modo era presente, con Superfici, Elmag, Cms e Casadei-Busellato anche Scm Group, mancava la casa madre. Bisogna premettere che, nonostante due anni fa la situazione economica fosse ancora negativa, la manifestazione ha avuto dei risultati positivi, particolarmente per le aziende di Scm Group presenti con il proprio stand. La decisione di tornare è stata dettata da questa sostanziale tenuta di Xylexpo e sembra coincidere con la volontà del Gruppo di ripresentarsi come leader a livello nazionale e internazionale.

Pietro Ferrari - La fiera è un’emanazione dell’Associazione dei costruttori di macchine e accessori per la lavorazione del legno e sicuramente si muove in piena sintonia con quest’ultima, cosa è cambiato in Acimall? Dario Corbetta - L’Associazione si è ristrutturata per venire incontro alle esigenze delle aziende che hanno a loro volta attraversato un periodo di crisi che le ha portate a ristrutturarsi a loro volta. Oggi Acimall è una struttura più snella e meno costosa, più efficiente e tonica e dimensionata per un settore che purtroppo si è a sua volta contratto. Pietro Ferrari - Aldilà di tante dietrologie, oggi, questo ricompattamento ulteriore del settore su Xylexpo deriva principalmente dal fatto che l’edizione 2014 ha ben funzionato, ha portato dei risultati e ha confermato la sua tenuta. Direi che in queste ultime due o tre edizioni dobbiamo parlare di tenuta, perché il mercato era talmente depresso che anche la fiera ne portava le conseguenze. Questi buoni risultati della scorsa edizione si sono espressi anche nei confronti di un mercato internazionale, costituendo Xylexpo una piattaforma ideale per fare affari con il Meridione d’Europa e il Bacino del Mediterraneo ma anche con mercati remoti, per cui l’internazionalità dell’evento sembra fuori discussione: state lavorando in questo senso? Dario Corbetta - Tendenzialmente una fiera dipende molto dal mercato in cui si trova, i visitatori prevalenti hanno una certa prossimità, Xylexpo non sfugge a questa regola: il settanta per cento dei visitatori della scorsa edizione erano italiani, stranieri il trenta per cento. D’altra parte confermo che noi siamo fortemente concentrati sul Bacino del Mediterraneo. Ma non va trascurato come bacino di utenza anche l’Est Europa e la Russia da sempre area di provenienza di numerosi visitatori. Un mercato, quello russo, che, nonostante le difficoltà attuali, resta sempre importante. Calano i visitatori dalle due Americhe, anche come conseguenza della crisi che sta attraversando un Paese come il Brasile, assieme a molti dei suoi vicini. I dati generali, d’altra parte parlano di un export eu-


dal 1959

idml’industria del mobile18 FOCUS TECNOLOGIE

XYLEXPO MILANO www.xylexpo.com

ropeo concentrato nel Vecchio Continente, dunque il mercato principale resta in Europa e da lì vengono i visitatori, aggiungendo le provenienze dai Balcani e dal Sud della Francia. Bisogna tener conto nell’organizzazione della fiera che noi abbiamo degli attori italiani piuttosto forti e la qualità della tecnologia italiana costituisce una forte barriera all’ingresso di produttori stranieri, senza contare il clima di esasperata concorrenza che c’è nel nostro Paese. Non a caso i dati di settore spiegano che il nostro è un mercato poco penetrato dall’industria straniera, tolti i Tedeschi. Pietro Ferrari - Possiamo dire che il rischio che Xylexpo possa evolversi in una fiera semplicemente nazionale è definitivamente archiviato? Dario Corbetta - Sì, possiamo dire che anche i grandi gruppi internazionali ci hanno chiesto di rappresentare con sempre maggiore convinzione una meta per quei visitatori che comunque non visiterebbero il Ligna ed essi stessi si preparano a ricevere questo universo di visitatori. Pietro Ferrari - Per quanto riguarda il mercato italiano possiamo azzardare che sarà una Xylexpo confortata da una ripresa che tutti ci auguriamo, segnando nel nostro settore l’inizio di una inversione di tendenza? Dario Corbetta - Il provvedimento sugli ammortamenti al 140 per cento, fortemente voluta nell’ambito di Federmacchine, è intanto un segnale concreto e uno stimolo di notevole efficacia per gli investimenti. Questo provvedimento dovrebbe coincidere con la ripresa del mercato e portare ossigeno all’industria del settore e anche alla fiera che ne è l’espressione. Chiaramente c’è uno scenario internazionale che non ci aiuta: la crisi siriana è veramente spaventosa, la tensione tra Russia e Turchia paralizzante e così altri scenari inquietanti. Se guardiamo però al nostro Paese possiamo individuare degli scenari meno negativi che in passato e una certa propensione all’investimento. Pietro Ferrari - Investimento in nuove tecnologie che vedrà Xylexpo come vetrina principale? Dario Corbetta - Sicuramente, a Milano, deducendo semplicemente dalle metrature acquistate dai grandi gruppi e da quanto ci lasciano intendere, possiamo dire che vedremo qualcosa di interessante, sia a

livello di verniciatura sia a livello di centri di lavoro sia a livello di software. Pietro Ferrari - Ci sarà anche una serie di eventi collaterali? Dario Corbetta - Una cosa centrale sarà quella di ricordare i cinquant’anni dell’Acimall che è nata nel gennaio del 1966, due anni prima di Xylexpo: in fiera ci sarà una serata dell’espositore commemorativa della ricorrenza, con l’invito agli espositori che hanno partecipato dall’inizio e a tutti i past-president. Pietro Ferrari - Xylexpo resterà a Milano, o è allo studio qualche cambiamento di sede? Dario Corbetta - Una fiera è un meccanismo delicato e lento da mettere in moto e da spostare di direzione e ha bisogno di due fattori costanti: unità di tutte le aziende e stabilità della sede. Il mio auspicio è che rimanga stabile e compatta per i prossimi decenni. Pietro Ferrari - Avete comunque trovato in Fiera Milano un pò di comprensione a livello di costi dello spazio e dei servizi o avete trovato poca disponibilità? Dario Corbetta - Purtroppo più che i costi del metro quadrato che non sono comunque bassi ma possono scendere in forma scalare, sono i prezzi dei servizi che sono troppo alti, ma è a livello di Comitato FiereIndustria o a livello Federmacchine che bisognerebbe lavorare per migliorare i costi dei servizi offerti. Pietro Ferrari - Come promozione della manifestazione quali sono le iniziative? Dario Corbetta - Prima di tutto va detto che siamo riusciti a rientrare come fiera strategica per l’Italia, quindi possiamo contare su un significativo supporto dal Ministero, per cui, assieme con Ice, abbiamo potenziato la promozione nei Paesi target di cui parlavamo prima come l’Africa, il Bacino del Mediterraneo e la Russia che, pur essendo un mercato molto ciclico, non va trascurata. Abbiamo anche il supporto per alcuni eventi in fiera e organizzeremo un evento anche durante il Salone del Mobile, stiamo studiando come organizzare questo evento, ovviamente senza installare macchine, cercando un legame tra design e tecnologia, offrendo spazio anche alle aziende, in modo di intercettare una porzione sia pur piccola di visitatori del Salone del Mobile che possano essere interessati.



dal 1959

idml’industria del mobile20

Eurobois 2016, un'edizione ricca di promesse

FOCUS TECNOLOGIE

di Pietro Ferrari

EUROBOIS LIONE www.eurobois.net

!

Un Eurobois in rapido movimento crea un format originale e attraente in un contesto cronologico completamente rivisto. Dopo l'annuncio dello scorso settembre del riallineamento della manifestazione Eurobois effettuato per fornire una risposta coerente con l'evoluzione del mercato e per meglio rispondere agli operatori del settore, imprese singole e gruppi non hanno perso tempo nel confermare la loro presenza a questo importante appuntamento francese nel settore della lavorazione del legno. L'edizione 2016 è quindi ricca di promesse, con una serie importante di aziende espositrici dalla Francia e dall'estero che rappresenta l'intero spettro della trasformazione e della lavorazione del legno. Tra le aziende già prenotate ci sono alcuni importanti nomi nei rispettivi mercati, tutti espositori abituali a Eurobois: Biesse Group, Cadwork, Coima, Coral, Heco, Hubtex, Hundegger, Missler Software, Ohra e Wood-Mizer sono solo alcuni di coloro che hanno rinnovato la loro fiducia. È una concreta offerta che preannuncia già un evento significativo per tutti coloro che hanno un interesse nel settore del mobile, del serramento e del legno strutturale. Concepito in primo luogo come strumento di sviluppo per il settore del legno, del tutto al passo con "Contratto per il settore Legno" del governo francese, Eurobois riafferma l'importanza del settore del legno e di tutte le persone coinvolte in esso, siano essi grandi industrie, produttori, imprese artigiane, istituzioni, confederazioni aziendali o professio-

nali, associazioni, nell'ambito di un singolo evento saldamente radicato nella sua regione.

NOMI DI RILIEVO

Biesse Group è un produttore leader mondiale di macchine utensili e attrezzature tecniche per la lavorazione del legno e la produzione di mobili, arredi e serramenti. All'ultima Eurobois, il Gruppo ha conseguito un premio Innovation Trophy e per il 2016 ha rinnovato la sua fiducia a Expobois, questa volta prenotando 600 metri quadrati di superficie espositiva. Ohra è un nome importante nel settore della logistica del commercio del legname e in molti altri settori. Hundegger, con quasi vent'anni di specializzazione nella tecnologia del legno e nell'engineering, è leader mondiale nei centri di lavoro NC per la carpenteria. Con una presenza di 25 anni nel mercato francese, Coral fornisce attrezzature per l'industria del legno, in particolare impianti di aspirazione e filtrazione per segatura e trucioli di legno.

Una suggestiva veduta notturna dell'ingresso di Eurexpo e le corsie di Eurobois.


dal 1959

idml’industria del mobile21

Alla presentazione milanese: Piergoffredo Ronchi e Florence Mompo.

1985, Hubtex si è sviluppato in un fornitore di prodotti che soddisfano le esigenze delle aziende di produzione e commerciali per la gestione di trasporti di diverso tipo.

L'APPORTO DI GL EVENTS

Il gruppo Coima è stato fondato nel 1982 e la sua presenza si estende ora in trenta paesi nei sistemi di aspirazione, di verniciatura e di combustione. Coima offre soluzioni per tutte le dimensioni di impresa dal piccolo laboratorio alla grande azienda, con le macchine specificamente progettate per l'industria del legno. Missler Software è un fornitore francese di primo piano di software nel CAD/CAM e fornisce soluzioni complete di progettazione e software di produzione per l'industria del legno. Cadwork è leader di mercato nelle soluzioni CAD/CAM 3D e software per costruzioni in legno, cornici di costruzione, e la falegnameria. Con 25 anni di esperienza in questo settore, trae il 90 per cento del suo fatturato da costruzione in legno e falegnameria. Wood-Mizer è tra le aziende di primo piano nelle segherie a banda stretta fisse e portatili. Wood-Mizer offre anche una vasta gamma di apparecchiature ausiliarie per la conversione del legname. La tedesca Heco è uno dei leader di oggi nella produzione di viti. Un'azienda familiare con quasi 125 anni di storia, segno distintivo di Heco è il suo knowhow e la qualità che cerca in tutti i suoi prodotti. Hubtex è da molto tempo nel mercato del trasporto e delle tecniche di logistica. Dalla sua istituzione nel

GL events pone la propria attività e le proprie competenze di mercato al servizio del settore del legno, portando la sua conoscenza approfondita delle problematiche del mercato e delle aspettative da supportare e beneficiando della sua vicinanza a tutte le figure chiave del settore (industriali e produttori, imprese e associazioni professionali), GL events si impegna a portare tutti i protagonisti del settore per rendere Eurobois un'occasione che porti a sinergie commerciali e professionali. Con 250 eventi organizzati in tutto il mondo per i professionisti e il pubblico, GL Events ha acquisito un impareggiabile know-how nel settore della organizzazione di fiere, un commercio che richiede competenze sempre più profonde in marketing, comunicazione e organizzazione pur rimanendo vicino all'operatore singolo. Una fiera commerciale è, prima di tutto, uno strumento di sviluppo al servizio del suo settore di riferimento, e questo è esattamente il modo in cui GL Events intende posizionare Eurobois: uno strumento al servizio del settore legno nel cuore di una regione chiave. Con un occhio costante agli sviluppi del mercato, GL Events sarà anche protagonista nella configurazione di una nuova posizione per le prossima Bepositive, l'evento per l'edilizia sostenibile e l'efficienza energetica. Il legno da costruzione si adatta perfettamente a questo contesto, quindi, quest'area di Eurobois rimarrà integrata con il cluster Bepositive.

L'INCONTRO MILANESE

Nel mese di dicembre, abbiamo incontrato a Milano Florence Mompo che ci ha illustrato, al di là dei pro-


dal 1959

idml’industria del mobile22 FOCUS TECNOLOGIE

Beatrice Guidi di Web and Magazine e Luca Rossetti di Acimall con Piergoffredo Ronchi e Florence Mompo.

grammi fieristici, l'impegno dispiegato dagli organizzatori per riposizionare Eurobois, una manifestazione, va sottolineato, che ha registrato nella scorsa edizione un notevole successo. Le motivazioni di questo riposizionamento sono, in realtà, da trovare nella complicata contrapposizione fieristica con Expobois di Parigi. Senza scendere in particolari da cui emergono le, ahimè, consuete vicende che rinfocolano contrapposizioni che nel panorama fieristico europeo dovrebbero essere dimenticate, Eurobois ha colto l'occasione per un radicale ma razionale cambiamento di passo: “ci sarà - ci spiega Florence Mompo direttore del settore legno di GL Events - un cambiamento verso gli anni pari come numerosi dei nostri clienti ci hanno chiesto perché era per loro un problema il fatto che la fiera si tenesse poco prima della Ligna, il che impediva loro di presentare delle innovazioni e di impiegare il personale adeguato sullo stand. Questo da un lato, d’altro lato, data l’evoluzione del mercato francese, ci dicevano che era più interessante disporre di una sola fiera in Francia ogni due anni, in alternanza con la Ligna in Germania. Questo ci permetterebbe di avere un solo evento leader ogni due anni come è con la Xylexpo in Italia”.

Anche Piergoffredo Ronchi, presidente di P&G Exhibition Media Marketing, che, da decenni, "traduce" per l'Italia la Fiera di Lione ha le idee chiare su questi temi: “è importante che ogni organizzatore di fiere e ogni Paese abbia una libertà e un’autonomia organizzativa sua propria. Noi siamo stati un po’ promotori di queste realtà nazionali che, in funzione delle necessità di ogni singolo Paese, presentino sia l’offerta nazionale sia l’offerta internazionale, a Milano come a Lione, fiere che pur avendo una dimensione internazionale e una quota interessante di visitatori stranieri, sono realtà che fanno riferimento a una ricettività nazionale. Per cui nelle proprie strategie aziendali, le ditte scelgono, in tutta libertà, a quale manifestazione esporre. In quest’ottica di collaborazione, noi abbiamo, anche l’anno scorso, messo in gioco una partnership con Xylexpo che è stata qualcosa di interessante e riteniamo che sia ancora per noi una strada da percorrere, non in contrasto ma in alternativa a un evento maggiore come quello del Ligna, in un’Europa dove è vero che la mobilità è globale ma è altrettanto vero che gli operatori non lo sono e quindi hanno necessità di questi momenti aggreganti nazionali. Poi, che le dinamiche economiche interne creino un numero maggiore o minore di

EUROBOIS LIONE www.eurobois.net


dal 1959

idml’industria del mobile23

Piergoffredo Ronchi, Pietro Ferrari di Web and Magazine e Florence Mompo.

espositori e visitatori è un altro fatto. In ogni caso, venendo alla Francia, l’Esagono può ospitare una fiera sola”. Florence Mompo spende una parola anche sul riposizionamento del cluster fieristico Bepositive che ha dato buona prova e, con tutta probabilità, ricomincerà a darne: “per quanto riguarda Bepositive abbiamo lavorato in un modo diverso su un nuovo progetto: la parte legno nelle costruzioni e arredamento d’interni resta nel contesto di Bepositive che verrà organizzato in un nuovo format, perché queste fiere accorpate assieme non avevano però lavorato sufficientemente sulle sinergie di mercato. Bepositive viene riorganizzata attorno a tre settori: energie rinnovabili, costruzioni di edifici e ristrutturazione (con un ruolo importante per il legno nelle costruzioni) e una parte di impiantistica. I semilavorati e i componenti, invece, seguiranno le macchine in Eurobois. La logica è che i visitatori di Eurobois saranno gli espositori di Bepositive”. Sulla nuova Eurobois, Florence Monpo è determinata a cogliere l'occasione di questo riposizionamento per lavorare ancora sul format: “vogliamo approfittare delle circostanze per rinnovare anche il contenuto della fiera, lavorando sui concetti dell’innova-

zione. Stiamo lavorando a una partnership, per esempio, con i Compagnons du Devoir con delle animazioni che permetterebbero di confrontare il modo di lavorare un oggetto in un modo classico manuale oppure con tecnologie a controllo numerico: la parte di dimostrazioni dirette sarà molto importante per vivacizzare la manifestazione, stiamo organizzando un programma di conferenze, con un occhio alla praticità e alla concretezza delle proposte culturali. Vogliamo inoltre dare un taglio maggiormente internazionale alla fiera sia dal punto di vista dell’offerta sia nella motivazione dei visitatori con l’aiuto di una rete di operatori non solo in Italia, ma in Spagna, nel Maghreb, in Svizzera, su tutta l’Area Mediterranea”.


dal 1959

!

Anticipazioni e novità di SPS IPC Drives Italia 2016. La fiera dell’automazione torna a Parma dal 24 al 26 maggio, con un’area dimostrativa che ci farà comprendere cos’è realmente l’Industria 4.0.

Il futuro della fabbrica intelligente

Al Samsung District di Milano si è svolta la conferenza stampa di SPS IPC Drives Italia. La fiera si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2016 e le previsioni di crescita testimoniano la stabilità dell’evento e l’aumento della fiducia da parte degli attori del settore. Lavori aperti dal saluto di Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia, “Proprio in questo periodo storico di comunicazione virtuale la fiera ha il valore aggiunto di offrire un’esperienza totale e reale. Le fiere di tecnologie per l'automazione hanno bisogno di luoghi di incontro tra domanda e offerta, luoghi di crescita del mercato in cui stabilire una piattaforma professionale. Il brand SPS IPC Drives nel mondo parte da questo presupposto e ha l'obiettivo di rispondere a queste esigenze sui mercati internazionali.” Francesca Selva, Vice President Marketing & Events Messe Frankfurt Italia, ha presentato il progetto della fiera. La principale tra le novità di quest’anno è l’area Know How 4.0, l’iniziativa che ci farà comprendere cos’è realmente l’Industria 4.0. Un‘area dimostrativa, all’ingresso del padiglione 4, in cui innovazione e tradizione si legano in un percorso tematico - Industria intelligente, Robotica, Informatica e Industria digitale, Internet of Things - nel quale il visitatore potrà toccare con mano isole di lavoro reali o virtuali con i temi del 4.0 coniugati in modo efficace e chiarificatore. Nello stesso luogo saranno presenti anche gli espositori del settore Industrial software, i giovani ingegneri del mondo universitario e le startup. In quest’ottica, i progetti più interessanti realizzati da studenti, laureandi e neo-ingegneri, potranno essere concretamente mostrati ai visitatori, sotto forma di prototipi, applicazioni e prodotti. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Prof. Giambattista Gruosso, Politecnico di Milano: “Le “immagini” evocative creano sensazioni particolari nelle persone che reagiscono molto di più agli stimoli visivi perché più immediati, veloci e condivisibili. Know How 4.0 vuole essere un luogo dove l’industria 4.0 può raccontarsi attraverso dei concetti evocativi di particolare effetto per il visitatore e offrire la possibilità di riflettere e interrogarsi sul ruolo che le tecnologie dell’automazione 4.0 svolgono nel processo di trasformazione del manifatturiero”.

SPS Italia risponderà ancora alla domanda di formazione e informazione proveniente dal mercato, confermate le tavole rotonde “Food&Beverage”, “Pharma&Beauty” e “Automotive” e i convegni scientifici che verteranno su Progettazione meccatronica e robotica (24 maggio) e Big Data (25 maggio). Nell’ambito della Tavola Rotonda Automotive Roland Berger presenterà “Osservatorio Industry 4.0: la nuova frontiera della competitività industriale” con focus sui settori automotive, cyber security, elettromeccanica, food e pharma&beauty. “Industry 4.0 è una grande opportunità per l’Italia, per la sua grande forza manifatturiera e la presenza di innumerevoli aziende leader mondiali nei rispettivi settori. La digitalizzazione di tutte le attività, dalla produzione alla distribuzione, è il filo conduttore di Industry 4.0, ma è insufficiente senza una forte visione e una grande progettualità a livello di Sistema Paese.” Roberto Crapelli, Amministratore Delegato Roland Berger Italia.

Roberto Crapelli, Amministratore Delegato Roland Berger Italia.

idml’industria del mobile24 FOCUS TECNOLOGIE

di Pietro Ferrari

SPS IPC DRIVES ITALIA

www.messefrankfurt.com


dal 1959

Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia.

idml’industria del mobile25

Un’importante collaborazione firma inoltre il convegno inaugurale della fiera. Il 24 maggio Cisco presenterà “IoE Talks: la fabbrica in digitale”. “L’industria oggi guarda a un futuro in cui ogni elemento della catena del valore è sempre più interconnesso grazie alle tecnologie di rete. Organizzando a SPS IPC Drives Italia il terzo appuntamento con il nostro evento dedicato ad esplorare le potenzialità dell’Internet of Everything, “vogliamo mettere in luce la portata del cambiamento già in atto per l’innovazione di un settore fondamentale per il nostro paese”, ha commentato Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia.

INFORMAZIONI ESSENZIALI SU MESSE FRANKFURT

Messe Frankfurt è uno degli enti fieristici leader internazionali, con un fatturato di circa 645* milioni di euro ed un organico di 2.297* collaboratori. Il Gruppo Messe Frankfurt vanta una rete mondiale composta da 29 società affiliate e 57 Sales Partner internazionali. Grazie a questa rete Messe Frankfurt è presente in 40 poli fieristici del mondo dove si svolgono manifestazioni "made by Messe Frankfurt". Nel 2015 Messe Frankfurt ha organizzato un totale di 132* fiere, di cui oltre la metà all'estero. I 592.127 metri quadrati di superficie base di cui dispone Messe Frankfurt sono occupati da dieci padiglioni. Inoltre la Società fieristica gestisce due centri congressi. La storica Festhalle è una delle sedi più amate in Germania per svolgere eventi di ogni tipo. Messe Frankfurt è in mano pubblica: la Città di Francoforte detiene il 60 percento ed il Land Assia il 40 percento. *dati provvisori del 2015


dal 1959

idml’industria del mobile26 GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Valeria Bonatti

Veduta esterna dello stabilimento WPR.

WPR

www.wpr.it

Una gamma completa ! di soluzioni

Un partner unico e affidabile per tutte le fasi del processo di nobilitazione.

WPR Taka è la prima azienda al mondo in grado di combinare la progettazione e la realizzazione di impianti per il rivestimento di profili in legno con la ricerca e la produzione di innovativi adesivi hot melt PUR. L’azienda sviluppa la migliore sinergia tra la conoscenza della produzione, della chimica e dei macchinari per creare una gamma completa di soluzioni in costante evoluzione tecnologica: macchine per il rivestimento di profili e pannelli, sistemi di applicazione hot melt, slitter e colle. Il grande vantaggio di affidarsi a WPR Taka è di po-

La nuova macchina per il rivestimento profili a set up semplice e rapido NWS.300.7000 è un piccolo capolavoro di grande efficienza. Produzione WPR.

ter contare su un partner unico ed estremamente affidabile con una conoscenza approfondita e specialistica di tutte le fasi del processo di nobilitazione di profili e pannelli, senza più dover ricorrere a fornitori diversi con una visione limitata al proprio settore. WPR Taka propone soluzioni integrate altamente performanti, progettate e realizzate interamente in Italia, con la consapevolezza che la qualità di un prodotto rivestito dipende dal perfetto amalgama di numerosi elementi: la qualità dell’impianto e delle soluzioni tecnologiche che permettono di utilizzare de-


dal 1959

idml’industria del mobile27

terminati materiali, la qualità degli adesivi e la qualità dei film utilizzati. WPR Taka è capace di fornire risposte su misura per migliorare l’efficienza di tutto il ciclo produttivo ed è stata la prima azienda al mondo ad aver ideato e costruito impianti a set up completamente automatico che riducono i tempi di lavorazione e i costi, anche in un’ottica di ecoefficienza industriale che prevede un impiego più attento delle risorse e delle materie prime. Grazie ad un nuovo headquarter a un nuovo laboratorio di ricerca, l’azienda dispone di spazi e di risorse tecnologiche di ultima generazione per sperimentare ed individuare soluzioni innovative ancora più efficaci continuando ad anticipare le necessità dei clienti. Per rispondere alle recenti esigenze del mercato WPR Taka offre una macchina per il rivestimento profili, la NWA.300.7000 Wood implementabile con molteplici tecnologie al fine di renderla veloce e flessibile, migliorandone l’efficienza. Trattasi di un impianto ad alta precisione, affidabile e modulare.

La nuova sede rende possibile una maggiore velocità ed efficienza anche nella gestione dei ricambi, settore strategico per un’azienda che desidera proporsi come partner di lungo periodo collaborando per massimizzare l’efficienza e la produttività degli impianti per il rivestimento di profili in legno durante l’intero ciclo di vita del prodotto. WPR Taka si impegna infatti a costruire relazioni durevoli, offrendo un supporto continuo e costante, dallo sviluppo del progetto iniziale all’installazione dei macchinari, passando per forniture regolari di adesivi, assistenza e ricambi. In questo modo ha saputo guadagnare la fiducia e la stima dei più prestigiosi ed esigenti produttori mondiali di profili e pannelli.

Una veduta delle strutture produttive.


dal 1959

idml’industria del mobile28 GRANDANGOLO TECNOLOGIE

Un mondo di utensili

di Valeria Bonatti

!

SISTEMI KLEIN

Sistemi Klein offre la risposta agli utilizzatori più esigenti.

www.sistemiklein.com

Una vasta gamma di utensili è quella proposta da Sistemi Klein al mercato del settore del legno, soluzioni in grado di far fronte a tutte le esigenze degli utilizzatori più avanzati.

FRESE PER PANTOGRAFO CNC RICOPERTE KLEINDIA

Il trattamento superficiale KleinDIA è oggi il piu vantaggioso considerato che offre una maggior produzione (fino a 3/4 volte), miglior finitura e minor manutenzione (tempo risparmiato per il cambio utensile e minori affilature). Le consigliamo nella lavorazione di contornatura e rasatura frontale su materie plastiche, gomma dura, fibra di vetro e leghe leggere. Si utilizzano su fresatrici, pantografi CNC e macchine portatili.

PUNTE PER FORATRICI AUTOMATICHE XTRABORE

Le punte Xtrabore, cosi chiamate per la grande U130KD.

Il packaging delle lame industriali.


dal 1959

idml’industria del mobile29

XtraBore.

THE WIDE RANGE OF TOOLS OFFERED BY SISTEMI KLEIN TO THE EUROPEAN MARKET IN THE WOOD SECTOR CAN ANSWER TO THE NEEDS OF THE MORE ADVANCED USERS

performance raggiunta nella foratura di ogni tipo di legno e di pannelli agglomerati, impiallacciati, nobilitati, stratificati ma soprattutto nella foratura di MDF, Trespa e materiali particolarmente abrasivi. La lunga vita dell’utensile, il minor numero di affilature ed il minor tempo usato per il cambio dell’utensile, rendono le punte Xtrabore le più economiche attualmente in commercio.

NUOVE SCATOLE PER LAME INDUSTRIALI KLEIN

Le nuove scatole per lame industriali Klein nascono dopo attenta riflessione di quanto sia essenziale il ruolo dell’imballaggio nella presentazione di un prodotto, non solo per mettere il contenuto in sicurezza durante il trasporto ma anche per renderlo più attrattivo agli occhi dell’acquirente. Abbiamo così mantenuto la stessa qualità che ci contraddistingue cambiandone però la veste grafica.

KleinDIA coated router bits for CNC machines - The surface DLC (Diamond-like-Carbon) coating is the most advantageous coating which ensures a production increase (up to 4 times more productive), better finishing and less downtime for maintenance (no more changing tools and less grinding operations). We recommend our special KleinDIA coating when working solid wood, plywood, plexiglass, plastic, graphitic materials, rubber and fiberglass both for routing and shearing. New Xtrabore dowel drills for automatic boring machines - The Xtrabore coated dowel drills, developed by Sistemi have reached best performance boring every kind of wood, veneered and laminated chipboard but particularly MDF, Trespa and all the panels in avery abrasive material. Thanks to their longer tool life, less number of grinding operations and less downtime for changing tool, our Xtrabore dowel drills are considered the most economic boring bits on the market. New packaging for the industrial Klein saw blades - We are proud to announce the new packaging of the industrial line of Klein saw blades. We have developed a new carton box which will protect saw blades during the transport better than before and it will help the environment thanks to its recycling material. New design, new graphics but the same Klein quality.


dal 1959

idml’industria del mobile30

!

Lame da taglio più veloci per gli elettroutensili ad oscillazione.

Nuovi accessori Starlock Fein

Da gennaio 2016 è disponibile sul mercato la gamma di accessori Fein per gli elettroutensili ad oscillazione con attacco portautensile Starlock. Con questo attacco gli utilizzatori possono lavorare ad una velocità superiore fino al 25% e ottenere risultati più precisi. Con le nuove lame da taglio, l'inventore degli elettroutensili ad oscillazione scrive un nuovo capitolo nei quasi 50 anni di storia dello sviluppo: le lame da taglio bimetalliche FEIN E-Cut Precision offrono la velocità di taglio più alta disponibile sul mercato e, con un'usura minima e una durata di tre volte superiore, soddisfano le elevate esigenze degli utilizzatori professionali.

Inoltre, tutte le lame da taglio E-Cut sono dotate di un apposito spazio per rimuovere i trucioli durante la lavorazione. Il supporto e la lama da taglio vengono uniti saldamente in impianti di saldatura ultramoderni. L'accessorio Starlock può essere utilizzato con i sistemi per lavori di ristrutturazione ad oscillazione Fein (MultiMaster, MultiTalent, SuperCut) e Bosch e anche con macchine di altri produttori con attacco a dodici punte. L'accessorio Starlock è pertanto compatibile con la maggior parte delle macchine disponibili sul mercato.

ACCESSORI FEIN CON ATTACCO PORTAUTENSILE STARLOCK

Le nuove lame da taglio di precisione FEIN E-Cut con dentatura bimetallica sono state sviluppate per eseguire lavori di taglio particolarmente impegnativi anche su legno duro. Sono le lame da taglio E-Cut più veloci disponibili sul mercato e hanno una durata di tre volte superiore rispetto alle attuali lame da taglio di precisione. La loro dentatura giapponese su doppia fila assicura un taglio preciso con una velocità di lavorazione costantemente elevata, anche con un numero di tagli crescente. Sono caratterizzate da una nuova geometria della dentatura attualmente in attesa di brevetto: i denti sui bordi esterni sono più corti e hanno un'affilatura speciale. Ciò impedisce la rottura dei denti durante l'esecuzione di tagli in profondità, anche nel caso di carichi elevati. Nuovo è anche il materiale della lama da taglio: i taglienti sono realizzati in acciaio super-rapido (HSS) molto robu-

Fein ha sviluppato il nuovo attacco portautensile in collaborazione con Bosch ed offre così agli utilizzatori uno standard unico. Grazie alla sua geometria tridimensionale e a una maggiore resistenza, l'attacco Starlock consente la massima trasmissione della forza e quindi una velocità di lavorazione nettamente superiore. Inoltre, lo Starlock permette agli utilizzatori di lavorare in modo più regolare e silenzioso. Fein ha anche migliorato ulteriormente la propria gamma di accessori per gli elettroutensili ad oscillazione: Fein è attualmente l'unico produttore di accessori Starlock a dotare tutte le lame da taglio ECut di un supporto resistente alla flessione in acciaio inox. Tale supporto assicura la massima resistenza e quindi risultati di taglio particolarmente precisi.

NUOVA GENERAZIONE DI LAME DA TAGLIO DI PRECISIONE CON DENTATURA GIAPPONESE

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Monica Zani

FEIN

www.fein.it


dal 1959

idml’industria del mobile31

LA GAMMA DI ACCESSORI PIÙ AMPIA PER GLI ELETTROUTENSILI AD OSCILLAZIONE

sto, la lama da taglio è in acciaio ad alto tenore di carbonio (HCS) resistente alle temperature estreme. Le lame da taglio bimetalliche FEIN E-Cut Precision sono disponibili con larghezze di 35, 45, 55, o 65 millimetri ad un prezzo a partire da 17 euro (prezzo consigliato dal produttore, IVA esclusa).

TRE CLASSI DI POTENZA PER GLI ACCESSORI STARLOCK

In funzione della potenza della macchina utilizzata, l'attacco Starlock viene proposto in tre classi: Starlock, StarlockPlus e StarlockMax. La categoria Starlock copre il campo di potenza inferiore ed è compatibile con tutti gli utensili ad oscillazione Fein e i comuni utensili multifunzione disponibili sul mercato. Lo StarlockPlus lavora perfettamente con tutti gli elettroutensili ad oscillazione Fein e con tutti gli utensili multifunzione con attacco StarlockPlus. Lo StarlockMax (disponibile a partire dal 1° aprile 2016) è la scelta giusta per elettroutensili con ampiezza d’oscillazione molto elevata come il FEIN SuperCut Construction e per tutti gli utensili multifunzione con attacco StarlockMax. Con la codifica Fein assicura che solo l'accessorio adatto alla potenza dell'utensile multifunzione possa essere montato e che non si verifichino sovraccarichi. Anche accessori di classi di potenza inferiore possono essere montati su macchine con una potenza superiore: il FEIN MultiMaster e il MultiTalent lavorano in modo economicamente conveniente con lo Starlock e lo StarlockPlus. Sul FEIN SuperCut Construction possono essere montate tutte le categorie di accessori. Inoltre, per l'elettroutensile ad oscillazione più potente sono ancora disponibili gli accessori con attacco dodecagonale.

L'inventore degli elettroutensili ad oscillazione Fein sviluppa da decenni, in stretta collaborazione con gli utilizzatori, macchine e accessori per questa categoria di utensili. I clienti non solo traggono vantaggio dall'elevata qualità delle lame da taglio prodotte nei moderni impianti della sede centrale dell'azienda a Schwäbisch Gmünd-Bargau in Germania, ma usufruiscono anche della vasta gamma di accessori Fein per elettroutensili ad oscillazione che comprende oltre 100 pezzi diversi per innumerevoli applicazioni di ristrutturazione e rinnovo. Molti accessori, come ad esempio un platorello tondo di 115 mm di diametro, un blocchetto di pulizia delle fughe, un set di levigatura profili o un platorello a dito, sono brevettati e disponibili solo alla Fein. Fein è l'unico fornitore di attacchi Starlock ad avere nel suo assortimento lame da taglio in HSS pieno con uno spessore di 0,5 millimetri indicate per lavori di carrozzeria. Inoltre, Fein propone ora lame da taglio HSS tonde per legno e metallo con dentatura bimetallica: sul legno raggiungono una velocità di taglio superiore di circa il 30%. In particolare, con materiali da parquet spessi e molto duri le nuove lame da taglio eseguono un taglio più freddo producendo quindi meno fumo. Grazie alla forma disassata sono indicate ora anche per tagli vicino ai bordi o per adattare gli stipiti delle porte.

L'AZIENDA

Il primo elettroutensile del mondo è stato concepito da C. & E. Fein GmbH. Wilhelm Emil Fein fondò l'azienda nel 1867 e nel 1895, con il trapano elettrico manuale FEIN, inventò il primo elettroutensile. Oggi, questa società di elevata tradizione è nota a livello mondiale. In qualità di leader sul mercato tedesco, sviluppa e produce soluzioni applicative per i settori delle lavorazioni dei metalli, delle ristrutturazioni e dell'automotive, con elettroutensili professionali di estrema affidabilità per l'industria e l'artigianato. FEIN dispone di più di 800 diritti di protezione attivi, di cui circa 500 consistono in brevetti o domande di brevetto. FEIN commercia i suoi prodotti in tutto il mondo attraverso 19 filiali e oltre 50 rappresentanze. Da più di 140 anni il marchio FEIN è sinonimo di soluzioni applicative e qualità eccellenti.


dal 1959

idml’industria del mobile32

Tribomateriale per lavorazioni personalizzate prototipi. Oltre all'ampliamento della gamma standard di cuscinetti autolubrificanti, igus ha aggiunto questi nuovi prodotti per offrire ai propri clienti una maggiore possibilità di scelta. Nella produzione di componenti mediante stampa a iniezione, ad esempio nel caso di cuscinetti standard con geometrie particolari, è necessario calcolare un numero minimo di pezzi. Al contrario, le barre semilavorate igus facili da rilavorare offrono ai progettisti moltissime opportunità per realizzare i componenti perfetti per le proprie esigenze a un prezzo contenuto, che possono essere utilizzati in applicazioni standard o personalizzate. Per garantire ai clienti una produzione più veloce ed economica di componenti senza lubrificazione, igus offre ora le proprie barre semilavorate in nuovi diametri intermedi. La gamma ora comprende diametri da 15, 25, 35, 45, 55 e 65 millimetri.

BARRE SEMILAVORATE DA "MOTION PLASTICS"

Per aumentare l'efficienza produttiva, lo specialista in “motion plastics” igus presenta la sua gamma ampliata di barre semilavorate, ora disponibili in nuove misure intermedie. Barre semilavorate in 20 diversi materiali iglidur ad elevate prestazioni che consentono lavorazioni personalizzate per la produzione di componenti in piccoli lotti o per la realizzazione di

!

Tutte le barre semilavorate iglidur sono realizzate in "motion plastics", tribopolimero ottimizzato per il movimento, e dunque sono molto resistenti alla frizione e all'usura e sono state testate presso i laboratori igus. È perfino possibile calcolare e predire con precisione la durata utile delle barre semilavorate. Le barre non richiedono lubrificazione né manutenzione. Richiedendo il servizio "speedicut", le barre semilavorate vengono lavorate meccanicamente e fornite al cliente su suo disegno. È sufficiente inviare un modello 3D o un disegno 2D. In pochi giorni, il cliente riceverà il componente finito.

Più misure intermedie immediatamente disponibili in magazzino per velocizzare la produzione e garantire un risparmio sensibile.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Monica Zani

IGUS

www.igus.it

Le nuove misure intermedie delle barre semilavorate iglidur consentono ai clienti un risparmio sensibile.



dal 1959

idml’industria del mobile34 APPUNTI

di Franco Riccardi

ICA ACADEMY: LA PRIMA FASE DELL’INTERNATIONAL CAREER MASTER GIUNGE AL TERMINE Il primo International Career Master di ICA Academy, la scuola di formazione del gruppo ICA, a distanza di 2 mesi dall’inaugurazione, giunge al termine della prima fase. I 7 allievi del master, selezionati da un folto numero di neolaureati, usufruiscono di una borsa di studio a copertura totale con l’obiettivo di entrare a far parte del gruppo come Tecnici-Commerciali o Country Manager Esteri. Il percorso formativo svolto fino ad ora è avvenuto sia in aula che in Laboratorio R&S, che rappresenta il fiore all’occhiello dell’azienda marchigiana. L’obiettivo di questi primi 2 mesi è stato fornire competenze attualissime su varie tematiche di gestione aziendale, dal marketing all’amministrazione, dai sistemi informativi alla pianificazione, dalla produzione all’assistenza tecnica, dagli stili di leadership alle tecniche di negoziazione. Il tutto supportato da varie esercitazioni ideate ad hoc dai manager del gruppo ICA e da test di verifica delle competenze acquisite, scritti, orali e applicativi. Diverse giornate sono state anche dedicate alla preparazione tecnica sui prodotti vernicianti e sul legno.

Per mettere in pratica le competenze acquisite, a conclusione di questa prima fase, gli allievi sono stati suddivisi in 3 gruppi e a ciascuno è stato assegnato un tema ritenuto strategicamente rilevante per ICA per lo sviluppo tecnico-commerciale di medio periodo. L’esito di questi project work costituisce un ulteriore elemento di valutazione per l’accesso alla seconda ed ultima fase del master, che si è svolto dal 7 gennaio al 26 febbraio 2016 ed è incentrato sull’affiancamento sul campo a personale esperto del gruppo ICA. In questo modo i ragazzi selezionati potranno vivere in prima persona il ruolo per i quali si sono candidati (Country Manager o Tecnico Commerciale Estero).

OSTERMANN HA I BORDI ADATTI In occasione della BAU 2015 di Monaco, dal 19 al 24 Gennaio, Pfleiderer ha presentato le novità riguardanti la sua collezione Design. Con il motto "Vedere. Sentire. Vivere. Trends e Ispirazioni", la nuova collezione, che comprendeva già circa 300 decori è stata incrementata con ulteriori 20 novità per il 2015/2016. Ostermann, in quanto partner specialmente qualificato, dispone a magazzino dei bordi adatti. Novità: 8 tinte unite e 12 decori - “Purista e stimolante“, “sorprendente e fruttato”, “rustico e pieno di stile” oppure “opulento e potente”, in questi termini descrive il Team Design di Pfleiderer i nuovi decori. Le tinte unite spaziano da toni di giallo vivace come il Curcuma e lo Safran ad armonici accordi di verde, come il Carambola, Granny Smith e il Limette per arrivare ai toni caldi del marrone come l'Antilope, il Bison e il Kodiak. Le tinte legno ab-

bracciano i toni delle essenze più chiare, come le conifere Pine Fano natur e Fichte Alpin natur, le tranquille tonalità del noce, arrivando fino al solcato e scuro decoro Everglade. A completamento delle novità l'attualissimo decoro di tendenza rame metallizzato denominato “Kupfer metallic”. Fornitura dei bordi adatti a partire da 1 metro - I bordi ABS adatti ai nuovi decori Pfleiderer 2015/2016 vengono forniti a partire da una lunghezza di 1 metro e in ogni larghezza fino a 104 mm. Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore.


dal 1959

idml’industria del mobile35

BIESSE VOLA ALTO Biesse ha chiuso il 2015 con un fatturato stimato di 519 milioni di euro, registrando un incremento del 21,6%. “Evidenziamo – illustra Banca IMI (Gruppo Intesa Sanpaolo) – che il quarto trimestre 2015 risulta essere stato il migliore per il gruppo con una crescita a doppia cifra per tutte le divisioni e un incremento del 23,8% dei ricavi”. “Biesse – prosegue Banca Imi – si aspetta nel medio periodo di performare meglio rispetto ai propri mercati di riferimento con un tasso di crescita medio annuo atteso a +10,7%”. “Il margine del valore aggiunto – registra Banca Imi – ha raggiunto il 41% nel 2015 rispetto al 39,6% dell’anno precedente, beneficiando di un miglioramento del mix di vendita nella fascia di mercato più elevata. Il margine operativo lordo è cresciuto del 67% nel quarto trimestre del 2015 e del 60% nell’anno. Il risultato operativo è aumentato del 63,8% nel quarto trimestre del 2015 e del 76,9% nell’anno. Rispetto al debito netto di EUR 11,3 milioni del 2014, Biesse nel 2015 può registrare un debito netto prossimo allo zero”. Il 7 marzo il titolo Biesse ha ottenuto la migliore performance del segmento STAR con un incremento del valore dell’azione del 7,68%.

BONALDO ARREDA IL NUOVO PRIZEOTEL HANNOVER-CITY Dopo Brema (2009) e Amburgo (2014), prizeotel continua la sua espansione con la nuova apertura nel centro di Hannover. Anche in questo caso, l’interior design è stato affidato a Karim Rashid che ha arredato le 212 stanze, la zona ristorante e lounge all’insegna di design, tecnologia e funzionalità. Lo stile inconfondibile del designer americano, caratterizzato da forme organiche e colori brillanti come rosa, viola, giallo e bianco, crea un ambiente moderno e anticonvenzionale. Per l’arredo, Karim Rashid ha scelto anche questa volta alcuni prodotti che lui stesso ha disegnato per l’azienda italiana Bonaldo e che si integrano nel concept dell’albergo. Lo sgabello cromato e rosa Sym è stato utilizzato per la lobby e per il bar, mentre la sedia Poly nella versione bianca arreda tutte le stanze, segnando l’ambiente grazie alle sue forme geometriche e contemporanee. Vincitrice del Good Design e del Red Dot Design Award, non è una semplice sedia, ma un oggetto con una spiccata identità, capace di suscitare emozioni legate alla passione per il design.


dal 1959

idml’industria del mobile36 APPUNTI

PIÙ SICUREZZA CON KABELSCHLEPP Maggior sicurezza operativa nelle applicazioni per gru e lunghe corse grazie al sistema di monitoraggio delle forze di spinta e trazione di Kabelschlepp. Il sistema di monitoraggio delle forze di spinta e trazione di Kabelschlepp esegue misurazioni costanti sul braccio mobile. Se la catena portacavi si blocca per cause esterne, si possono prevenire costosi fermi impianto per i danni ai sistemi generali. Il sistema è progettato per tutti i settori industriali e si adatta in particolare per le gru e le corse lunghe. Mediante la rilevazione delle forze di spinta e trazione si possono evitare guasti permamenti. I limiti di forza sono liberamente programmabili (limite minimo e massimo), non vi sono limiti di velocità. Il segnale in uscita è utilizzabile come segnale PLC e quindi il superamento dei limiti di forza programmati

vengono segnalati come ad esempio l’arresto d’emergenza, un rallentamento o un segnale acustico. Il sistema non richiede manutenzione (nessun cambio di batteria) e corrisponde alla classe di protezione IP67, la centralina è in acciaio inossidabile Heavy Duty ed è resistente all’acqua marina, che rende il sistema adatto all’uso nei porti marittimi. L’unità di monitoraggio è in opzione disponibile con un archivio dati che consente all’utilizzatore di archiviare le variazioni delle forze e poterle valutare. La centralina viene integrata direttamente nel tratto mobile con cavi corti. L’applicazione si adatta in particolare alle gru ad esempio nei porti per container, cementifici e acciaierie, fonderie e inceneritori, ma anche per il trattamento di carbone, minerali o urea.



dal 1959

idml’industria del mobile38 APPUNTI

AVVIATA LA PRODUZIONE NELLA NUOVA SEDE DI INTERPRINT A CURITIBA Interprint ha iniziato la produzione presso la nuova sede a Curitiba, in Brasile, nell’estate di quest'anno. La stampante per l’arredamento internazionale sarà in grado di servire le esigenze dei clienti in Sud America da questo nuovo luogo di produzione anche meglio di prima. Interprint vuole espandere la propria presenza ulteriormente nel mercato sudamericano con questo investimento. “Il nostro investimento in Brasile è a lungo termine. Noi non pensiamo in termini di risultati trimestrali e di business a breve termine”, ha detto Lourdes Manzanares (nella foto con il suo team), Sales & Marketing Director di Interprint do Brasil, in attesa della fine dell'attuale debolezza del mercato brasiliano. Poiché le merci importate - compresi i componenti mobili - sono relativamente costosi in Brasile a causa della valuta nazionale debole, Interprint si aspetta significativi stimoli di crescita dall'investimento di trenta milioni effettuato. Allo stesso tempo, l'azienda vede la possibilità di sviluppare nuove potenzialità di mercato in mobili e materiali di legno per le industrie in tutto il continente. I clienti beneficiano di un pacchetto di servizi completo e di una tempistica di consegna più breve. Più vicino a tendenze, clienti e mercato - La squadra grazie alla nuova posizione comprende le esigenze locali in termini di gusto, di design e di aspetti culturali. Fedele al motto di Interprint di “pensare globale, agire locale”, il concetto di marketing è stato adattato alle esigenze del mercato sudamericano. “I nostri clienti attualmente hanno bisogno di un partner più che di uno stampatore. Un partner che li aiuta a commercializzare con successo i prodotti in un ambiente difficile” ha spiegato Manzanares. L'attenzione è dunque sull'analisi del comportamento dei consumatori e le tendenze, vengono confrontate con il portafoglio del cliente. Su questa base, soluzioni di prodotto orientate al consumo vengono sviluppate in modo mirato e combinato con un pacchetto di servizi adatto. A questo proposito, Interprint conta sulle relazioni con i clienti di lunga data in Brasile. Era, infatti, operativo un ufficio vendite attivo dal 2011. “Il forte orientamento alla progettazione e la nostra presenza locale sul mercato sono spesso premiati dai clien-

ti sudamericani in quanto essi considerano Interprint come partner preferito per lo sviluppo e la produzione di arredamento” - ha spiegato Manzanares “noi di Interprint do Brasil siamo ottimisti circa il futuro e offriamo un notevole vantaggio per il cliente che rende i nostri partner di successo”.



dal 1959

idml’industria del mobile40 APPUNTI

SODDISFAZIONE PER I TRENT'ANNI SCHATTDECOR Schattdecor ha festeggiato il suo trentennnale in modo positivo e convinto. Roland Auer (nella foto) ha dichiarato: “Abbiamo appena festeggiato un bellissimo trentennale Schattdecor; trent’anni a cui possiamo guardare con soddisfazione. Soprattutto l'ultimo trimestre ci dà motivo d’esser ottimisti e fiduciosi per il futuro. A livello internazionale, soprattutto nei paesi dell'Ucraina e della Russia, così come in Brasile dobbiamo fare i conti con una forte crisi attuale e le condizioni

economiche sono notevolmente peggiorate qui anche per noi. Siamo riusciti, ciò nonostante, a chiudere l’anno 2015 allo stesso livello dell’anno precedente, anno risultato finora il migliore nella storia dell’impresa.”


idm

650 english text

febbraiofebruary 2016 anno 58

L’INDUSTRIA DEL MOBILE www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

componenti


dal 1959

idml’industria del mobile42 FOCUS COMPONENTI

!

Conferme e novità dell'edizione 2016 de iSaloni.

Sotto il segno della qualità

La 55esima edizione del Salone del Mobile di Milano si conferma vetrina dell’innovazione e luogo privilegiato di relazione e business. Tre gli eventi collaterali dedicati rispettivamente alle filosofie dell’abitare, all’arredo classico e alle finiture per l’architettura, oltre a un cortometraggio firmato Matteo Garrone. Dal 12 al 17 aprile a Fiera Milano Rho attesi più di 300.000 operatori da oltre 160 Paesi e un pubblico di oltre 30.000 persone nelle giornate di sabato e domenica. Con un’offerta di prodotti e servizi di altissima qualità il Salone del Mobile di Milano si riafferma quale appuntamento must del settore portando sul palcoscenico internazionale le ultime novità in fatto di prodotti e soluzioni e riaffermando il ruolo di capitale del design di Milano. Un grande momento di business

che da solo – lo scorso anno – ha generato un indotto di 221 milioni di Euro. Anche quest’anno si registra il tutto esaurito con 207.000 metri quadri di superficie espositiva netta e 2.310 espositori di cui 650 i designer del SaloneSatellite – con un 30% di aziende estere – confermandosi nuovamente per aziende, operatori e visitatori il forum di idee, creatività, innovazione e tecnologia che racconta attraverso le tendenze progettuali avanzate i nuovi modi dell’abitare. “La 55a edizione – ha dichiarato il Presidente Roberto Snaidero – sarà un appuntamento di richiamo internazionale – 70% degli operatori arriva da oltre

di Pietro Ferrari

SALONE DEL MOBILE MILANO www.salonemilano.it


dal 1959

idml’industria del mobile43

160 Paesi – dove l’offerta commerciale, ben rappresentata dal meglio delle aziende tra le più qualificate del mercato italiano ed estero, si coniuga alla cultura dell’abitare attraverso gli eventi collaterali che presenteremo. Internazionalizzazione e innovazione sono infatti i fattori che caratterizzeranno questa importante edizione. In particolare, le aziende partecipanti al Salone dichiarano il 63% di fatturato generato in export mentre il 67% delle stesse nell’ultimo triennio ha effettuato importanti investimenti nell’innovazione di macchinari, attrezzature e software, ricerca e sviluppo e progettazione di nuovi prodotti”. “Il Salone del Mobile è uno dei più importanti appuntamenti espositivi italiani – ha dichiarato Carlo Calenda, Viceministro dello Sviluppo Economico – una vetrina di quello che l'intera filiera dell'arredo-casa può offrire sui mercati internazionali in quanto a qualità e innovazione di prodotto. Per questo il Salone è stato fin da subito inserito nel piano di potenziamento delle fiere gestito dall'ICE, con contributi che continueranno anche in futuro. Il settore del mobile sta dando segni di ripresa, con un aumento dell'export che dovrebbe avvicinarsi al 6 per cento nel 2015. E ci sono buoni segnali anche sul mercato interno, anche grazie all'attenzione costante dedicata

dal Governo negli ultimi anni. L'ultima legge di Stabilità ha confermato gli impegni, con il rinnovo del bonus mobili e l'estensione alle giovani coppie. E al supporto della domanda interna si affiancano i programmi promozionali del Ministero e dell'ICE per promuovere il meglio della nostra produzione all'estero, grazie ai fondi del Piano Straordinario per il Made in Italy”. “La 55a edizione del Salone del Mobile arriva in un anno speciale per la nostra città. Pochi giorni prima – ha affermato il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia – si aprirà infatti l’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano ‘Design after Design’, che torna dopo vent’anni. Ci prepariamo dunque a una straordinaria primavera di Design, una combinazione di eventi in cui crediamo e che porterà Milano ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale. Il Salone del Mobile, con il Fuori Salone, animerà le vie e le piazze della città, coinvolgendo centinaia di migliaia di appassionati, turisti, professionisti e designer e rendendo la settimana dal 12 al 17 aprile una grande festa per tutti”. In campo scendono il Salone Internazionale del Mobile insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1300 espositori distribuiti su oltre 150.000 metri quadrati, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico e Design. A riconoscimento di una tipologia di prodotto già affermata principalmente sul mercato americano, dell’East e Far East, viene lanciato il nuovo settore xLux, al padiglione 3, per rispondere alla crescente domanda che chiede di dare una collocazione precisa a questa tipologia di prodotto, fino alla scorsa edizione presentato in maniera diffusa all’interno di diversi padiglioni. Numerose le aziende che, partendo da forme classiche o di design, si sono indirizzate verso questa proposta che rappresenta una sintesi delle due realtà con un prodotto di carattere lineare ma arricchito con particolari, finiture e materiali più caldi e morbidi; forte presenza dei maggiori brand del fashion, tra cui Borbonese, Fendi, Ferrè, Paul Mathieu, Roberto Cavalli, Ungaro e Versace, oltre a brand di prestigio internazionale,


dal 1959

idml’industria del mobile44 FOCUS COMPONENTI

SALONE DEL MOBILE MILANO www.salonemilano.it

le merceologie delle manifestazioni biennali che affiancano il Salone Internazionale del Mobile, nello specifico, per l’edizione 2016, EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno. come Aston Martin, Ritz, in anteprima mondiale, e Tonino Lamborghini. Nel 2016, anno pari, tornano quindi le biennali EuroCucina con l’evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – nei padiglioni 9-11 e 1315 – e il Salone Internazionale del Bagno nei padiglioni 22-24, una risposta alla crescente domanda di qualità verso i due comparti. A EuroCucina – 120 espositori su 23.000 metri quadrati – verranno presentate le novità in fatto di cucine di alta qualità, risposta alla sempre più ampia richiesta di funzionalità derivata dalla rinnovata attenzione del consumatore. Acciaio inox e pietre naturali sembrano catturare l’attenzione di questa edizione. Innovazione tecnologica, efficienza energetica, facilità d’uso e ricerca estetica, caratterizzeranno l’offerta di FTK (Technology For the Kitchen), la proposta collaterale dedicata agli elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo dove va in scena il meglio della tecnologia applicata al mondo del “cucinare” e del vivere la cucina nell’innovativa dimensione della “connectivity”. 40 gli espositori su 12.000 metri quadrati. Il Salone Internazionale del Bagno – 200 espositori su 19.000 metri quadrati – presenta le anteprime assolute per personalizzare, invece, l’ambiente della casa che è sempre più dedicato al benessere e alla cura di sé. La 19a edizione per il SaloneSatellite collocato nei padiglioni 13-15, con ingresso libero da Cargo 4. Tema di quest’anno “Nuovi materiali, nuovo design/New Materials, New Design”. I partecipanti selezionati da un prestigioso Comitato di Selezione saranno affiancati da diverse scuole internazionali di design. Alla sua 7a edizione, il concorso SaloneSatellite Award, quell’ulteriore passo per facilitare il contatto tra domanda e offerta, tra imprenditori e designer, tra creatività e produzione. Quest’edizione vedrà impegnati i designer nel presentare, in aggiunta ai loro prototipi, uno o più progetti attinenti al-

C'È ANCHE LA TRIENNALE

Coniugare business e cultura è la filosofia del Salone del Mobile.Milano che quest’anno nell’ambito della XXI Triennale International Exhibition presenta “Stanze. Altre filosofie dell’abitare”, a cura di Beppe Finessi al Palazzo dell’Arte di Milano dal 2 aprile al 12 settembre 2016. La mostra intende sottolineare il compito speciale dell’architettura degli interni e dare una visione proiettata verso il futuro del nostro abitare. La prossima edizione del Salone del Mobile di Milano vuole anche rendere espresso omaggio a quello che è venuto prima del design “vero e proprio”. Con la mostra-evento “Before Design: Classic”, riflessione sull’anima classica dell’abitare contemporaneo, e il cortometraggio realizzato dal pluripremiato regista Matteo Garrone – proiettato al padiglione 15 F15/H18 – si narra del gusto classico made in Italy e della sua attualità in un percorso visivo e sensoriale. Direzione artistica dello Studio Ciarmoli Queda. Evento in città collegato direttamente con il Salone del Mobile di Milano sarà “space&interiors” – organizzato dalla biennale internazionale di architettura ed edilizia MADE expo – al The Mall Porta Nuova – Brera Design District: superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni verranno presentati in un allestimento suggestivo a cura dello studio Migliore+Servetto Architects. Il Salone del Mobile di Milano continua anche dopo la manifestazione con il Salone del Mobile Award che, presieduto da una giuria prestigiosa, assegnerà premi a specifiche categorie, tra cui: miglior designer, miglior young designer, miglior prodotto settore cucine, miglior prodotto settore mobili, miglior prodotto settore bagno, migliore allestimento, mobile classico. La premiazione dei vincitori avverrà il prossimo 4 maggio.

UN OMAGGIO AL MONDO DEL CLASSICO

Creatività, arte, design e cinema raccontano l’attualità del Classico. Obiettivo: la “meraviglia”, quella me-


dal 1959

idml’industria del mobile45

raviglia classica che rompe le convenzioni, attraversando il tempo e lo spazio, diventando spunto irrinunciabile per costruire un nuovo stile di vita, un nuovo mondo, un nuovo futuro. Così il Salone del Mobile mette in scena il Classico. Una mostra-evento e un corto d’autore firmato da un importante regista italiano, tra i migliori degli ultimi anni, riuniti sotto la direzione artistica dello Studio Ciarmoli Queda, raccontano il Classico, inteso come categoria trasversale dell’abitare, che attraversa le diverse epoche mantenendo la propria costante attualità. Forte di tutti questi elementi, differenti e complementari, il progetto “Before Design: Classic” protagonista al Salone del Mobile di Milano 2016, si sviluppa come una matrioska concettuale che raccoglie le diverse componenti e attinge, in un circolo virtuoso e con un approccio eclettico e libero, ai differenti territori della creatività. Apre ambiti inediti di scoperta e conoscenza, sorprendendo e arricchendo l'idea tradizionale di stile classico con nuovi contenuti, riscoperte e interpretazioni, in uno scenario in cui il pezzo classico conserva, rinnovandolo, il proprio ruolo da protagonista. “Ho trovato subito molto interessante il progetto “Before Design: Classic” e ho accolto con grande piacere la sfida di raccontare i mobili in modo non didascalico e all’interno di un impianto cinematografico” – afferma Matteo Garrone, autore del cortometraggio – “mi è piaciuta molto l’idea di partenza, che vede il classico – inteso come bello in senso più ampio – attraversare le diverse epoche, mantenendo le proprie caratteristiche di attualità e contemporaneità e gettando un ponte verso il futuro. Per questo ho immaginato uno scenario post-atomico, un mondo distrutto dal quale i bambini (che incarnano lo sguardo puro, la capacità di vedere il bello) salvano dalle macerie alcuni pezzi, vere e proprie “perle” che si sono conservate nel tempo. Muovendosi sullo sfondo di un luogo incantato, in cui si sente molto il rapporto con la storia, i piccoli “custodi del gusto” riordinano, ripuliscono e conservano per il futuro questi mobili, per continuare a tramandare la bellezza. Il mobile diventa così il protagonista assoluto, resistendo attraverso le epoche e incarnando un gusto sempre attuale”.

Il corto, parte integrante della mostra-evento, da cui nasce e a cui contribuisce, è audace e visionario; intende esprimere un'idea di classico che punta a superare qualsiasi barriera culturale, muovendosi tra suggestioni oniriche, immagini evocative e squarci su un futuro tutto da immaginare. Sullo sfondo di un paesaggio desolato e sospeso nel tempo si muovono piccole figure misteriose: sono i custodi del gusto, che cercano di recuperare alcuni oggetti preziosi – mobili con finiture d'oro, tavoli laccati, cristalli luccicanti – miracolosamente salvati dalla distruzione, che meritano di essere preservati e valorizzati per nutrire un'idea di futuro possibile. Gli arredi, veri protagonisti del corto, sono forniti da: André du Dauphiné, Annibale Colombo, C.G. Capelletti, Colombo Stile, Création Metaphores, Dedar, Frette, Medea, P&G Cugini Lanzani, Pozzoli, Provasi, Rosenthal, St. Louis, Sigma L2, a cui si uniscono in mostra molti altri importanti produttori del settore. Una mostra-evento, anzi un percorso multisensoriale, quello ideato da Simone Ciarmoli e Miguel Queda, che metterà in scena la bellezza e la contemporaneità del mobile classico durante il Salone del Mobile. Nello spazio dedicato alla mostra – 800 metri quadri all'interno del padiglione 15 F15/H18 – il concetto espositivo dell’allestimento si ispira alla classica villa palladiana, in cui una serie di ambienti si susseguono, rivelando via via sorprendenti installazioni multimediali e sensoriali. Otto diverse stanze, ognuna dedicata a un differente tema con un carattere ben definito, introducono e custodiscono il cuore della mostra: un teatro, ispirato, per il suo forte contenuto di innovazione innestato sulla tradizione, al Teatro Olimpico di Sabbioneta. Diversi mood e allestimenti emozionali caratterizzano ogni stanza, da quella dedicata alla luce a quella abitata dalle ombre, dal “Convivium” alla sala della musica, queste ultime impreziosite dagli interventi artistici di Lisa Rampilli, che lavora sui velluti per sottrazione, con una tecnica del tutto particolare e molto suggestiva, e Marco Basta, che interverrà su piatti in ceramica con decorazioni ispirate al mondo classico. Un teatro “all'antica”, come veniva anche chiamato


dal 1959

idml’industria del mobile46 FOCUS COMPONENTI

SALONE DEL MOBILE MILANO www.salonemilano.it

l'Olimpico, diventa quindi il nucleo centrale, il riferimento su cui fondare l'intero edificio concettuale dell'installazione: una sorta di solido monolite che riunisce e fonde riferimenti alla classicità e all'architettura moderna, per accogliere infine, come parte di un corpo unico, il corto d'autore, che verrà proposto in loop all’interno dell’installazione, trasportando il visitatore in un’atmosfera sospesa, per fargli vivere un’esperienza unica. La visione di “Before Design: Classic” viene inoltre perfettamente espressa dal progetto grafico del logo. Classico e moderno al tempo stesso, racchiude estrema eleganza e massima semplicità, facendo dialogare con grande potenza espressiva caratteri tipografici differenti, tra cui un font sans, una capitale romana rivisitata e pressoché inedita e uno spenceriano, disegnato a mano e integrato con il blocco tipografico. La mostra è realizzata in collaborazione con: CC Stone, decorazione marmi; Oikos, pitture; Tabu, pavimentazioni in legno; Fromental, carta da parati dipinta a mano; Ferreira de Sà, tappeto; Dedar, tessuti; Frangi, decorazione teatro; Voghi, tessuti.

MOBILE E ARCHITETTURA

Grande attesa per space&interiors, l’evento connesso al Salone del Mobile di Milano che, in occasione della Design Week, metterà materiali e idee innovativi al centro del progetto architettonico. Un grande evento in grado di richiamare l’attenzione di progettisti, designer, committenti italiani e internazionali verso le nuove tendenze in tema di finiture per l’architettura, una mostra - New Components Code - che raccoglierà un’attenta selezione dei prodotti più significativi di ogni azienda. Questa, in sintesi, space&interiors, la nuova manifestazione nata dall’esperienza di MADEexpo che durante la Design Week milanese presenterà l’eccellenza delle finiture per l’architettura mediante un concept capace di garantire al visitatore un’esperienza multisensoriale e immersiva unica nel suo genere. Curato da Migliore+Servetto Architects, il progetto space&interiors consentirà quindi di scoprire la nuova mappa dell’abitare, un “manifesto dell’architettura” al cui interno materiali e idee si uniranno dando così l’opportunità di leggere e interpretare le

nuove tendenze nell’architettura d’interni, come spiega l’architetto Ico Migliore: “Il sistema di relazioni tra i componenti della scatola architettonica, oltre a determinare la qualità complessiva del progetto, contribuirà a creare un abaco ideale del costruire contemporaneo che i visitatori di space&interiors potranno scoprire in anteprima”. space&interiors analizzerà dunque la congiunzione narrativa tra materiali diversi proposti da una selezione di aziende specializzate nella produzione di componenti innovativi e all’avanguardia: superfici, pavimenti, rivestimenti, colore e decorazione, porte, maniglie, finiture, pareti attrezzate, scale, vetro per l’architettura, rivestimenti per facciate e cladding, finestre e facciate, pergole, gazebo, tende, illuminazione d’architettura, domotica, home automation e home entertainment, saranno al centro di un evento assolutamente unico nel pur vastissimo programma della Design Week milanese. A oggi hanno aderito: 3A Composites, Barausse, Bauxt, Bianchi Lecco, Dierre, Effeitalia, Erco, Fantoni, Fusital, Gardesa, Garofoli, Gypsum, Italserramenti, Knauf, Legnoform, Manital, New Design Porte, Oikos Venezia, Okey, Oli, Opera 3B, Ponzio, Salice Paolo, Sciuker, Secco Sistemi, Tabu, Torterolo & Re, Valsir, Velux, Virag. Il concorso space&interiors factory, ideato con la collaborazione dello studio Migliore+Servetto, è rivolto a studenti di architettura e design iscritti a corsi universitari italiani che abbiano un’età compresa fra i 18 e i 30 anni compiuti. I giovani saranno sfidati a racchiudere la loro interpretazione del tema “I codici dell’abitare contemporaneo” in un breve video e un manifesto, sviluppando il rapporto tra finiture e gli elementi che definiscono il paesaggio dell’abitare, tra i diversi materiali, alla ricerca di una precisa identità. Durante space&interiors avverrà la premiazione del vincitore, scelto da una giuria di qualità, e sarà possibile vedere una selezione dei migliori elaborati. Il progetto avrà inizio il 16 febbraio 2016. Per tutte le informazioni si può consultare il sito www.space-interiors.it.



dal 1959

idml’industria del mobile48 GRANDANGOLO COMPONENTI di Sonia Maritan

Il legno rinasce… sempre !

Ad Architect@Work il 25 e 26 novembre a Milano, dopo un convegno fuori porta, giungiamo con quella sensazione piacevole che si ha quando si conosce il “carattere” di un evento, e, in effetti, ritroviamo l’atmosfera raccolta e intensa che ci aveva accolto nella prima edizione, che visitammo nel 2014 e che ricordavamo così florida di proposte interessanti...

All’ultima edizione di Architect@Work, che si è tenuta a Milano il 25 e 26 novembre scorso, abbiamo realizzato una decina di interviste che pubblicheremo sulle nostre testate di Web and Magazine, per “L’Industria del Mobile” abbiamo scelto Puricelli Group e le sue straordinarie soluzioni e abbinamenti che “ringiovaniscono” il laminato plastico. Allo stand di Puricelli Group ci ha accolto Luigi Mario Ceruti Puricelli che ci dice: “Stiamo ricostituendo la nuova squadra”. Subito pensiamo a un concetto di ricambio generazionale. “Infatti” – ci conferma Puricelli – “il valore di cui è depositaria la famiglia è la passione per il nostro lavoro che facciamo da tanti anni. Quello che noi, invece, come nuova generazione, stiamo trasferendo come concetto innovativo in azienda è l’integrazione di nuovi materiali all’interno del concetto di laminazione, per cui un prodotto tradizionale come il laminato prende nuove Sonia Maritan intervista ad Architect@Work, presso lo stand Puricelli, Luigi Mario Ceruti Puricelli.

caratteristiche e nuove estetiche, dall’antimpronta all’inserimento di materiali naturali come il legno, nel laminato More-Wood, che viene lasciato con la sua finitura naturale e assume nel contempo le caratteristiche tecniche del laminato: resistenza alle macchie, resistenza al graffio e la possibilità di poter applicare il prodotto senza doverlo verniciare. Si tratta di un prodotto già finito che viene fornito pronto all’applicazione”. La bellezza del vero legno a cui avete sottratto la sua "parte usurabile" che lo rende vulnerabile: come? “Applicando una pellicola lignea:

PURICELLI GROUP

www.puricelli.it


dal 1959

idml’industria del mobile49

Le sfumature di Morewood.

un tranciato” – spiega Puricelli – “che ci viene fornito da Tabu nel quadro di una collaborazione che dura da diversi anni e che, con l’utilizzo dei nostri impianti che producono altissime pressioni, possiamo rendere maggiormente compatto. Noi non vogliamo andare a influire sull’aspetto estetico del legno, andiamo solo a generare una maggiore densità del legno, pressandolo insieme con il supporto di laminato che gli conferisce questa possibilità di essere lavorato facilmente, tagliato e applicato a qualsiasi tipo di superficie”. ”Quindi” – domanda Pietro Ferrari, che partecipa alla conversazione nelle vesti di direttore de “L’Industria del Mobile” – “il passaggio in pressa è determinante?” Luigi Mario Ceruti Puricelli dimostra, con le sue risposte, di essere molto dentro questo progetto. “Sì, un passaggio unico per realizzare il laminato e nobilitarlo con un legno vero: invece di essere sottovetrato e di ricevere la finitura del laminato noi lo manteniamo nella finitura naturale del legno, ma anche a livello tattile ha le caratteristiche del laminato. In più i nostri laminati, ormai da diversi anni, sono phenol-free e hanno ottenuto le certificazioni per quanto riguarda le emissioni, per cui hanno il minor numero di emissioni possibili per quanto riguarda i solventi”. “Però mi permetta” – domanda ancora Ferrari – “il legno qualche problema ce l’ha a livello superficiale, se viene, per esempio utilizzato in piano”. “Questo legno” – replica prontamente Puricelli – “resiste al graffio e alle macchie”. Gli chiediamo ancora se sia sufficiente l’effetto pressatura o se debba essere trattato in superficie per renderlo resistente alle aggressioni. “Sappiamo che il legno ha una sua vita: noi cerchiamo attraverso le resine che gli cediamo dal basso nella fase di pressatura di renderlo quanto più omogeneo e stabile possibile. C’è ovviamente un passaggio di finissaggio ma è un passaggio non mutageno, il legno viene “chiuso” nelle sue porosità e in tutto ciò che può avere di reattivo rispetto agli agenti esterni: non è il solito laminato che sottovetra il legno ma è un legno protetto. I roveri, per esempio, mantengono la caratteristica della fibra e in più questo materiale, nelle varie essenze, è stabile alla luce, cosa che il legno

naturale non è. In questo senso la tecnica dà qualcosa in più al materiale naturale”. Tra le proposte di Puricelli ad Architect@Work possiamo segnalare anche il Morematt: “Si tratta” – ci dice Puricelli – “di un materiale che assume la massima opacità possibile con una mano veramente morbida e setosa e una resistenza superficiale superiore a tutti gli altri materiali attualmente in circolazione, paragonabile a quella di una solid surface. Sono state fatte prove di laboratorio in sede da noi e il prodotto non si scalfisce nemmeno con un utensile da cucina, mentre materiali che rappresentano in questo momento i nostri concorrenti sul mercato hanno qualche problema e hanno bisogno di interventi di riparazione per essere ripristinati. Questo materiale offre la possibilità di abbinamenti molto suggestivi con la naturalezza del legno-laminato di cui parlavamo poc’anzi”. Gli domando quali siano i formati e i supporti che vengono rivestiti con la pellicola lignea o con la pellicola Morematt. “Si tratta” – risponde e conclude Puricelli – “di laminato che per il prodotto superopaco va dai 0,4 fino a 30 millimetri di spessore e per il legno da 1 millimetro fino a 30 millimetri di spessore. Sono materiali da interni per il momento, ma abbiamo già in cantiere anche i rivestimenti per esterno considerata la notevole resistenza del prodotto”.

Le sfumature di Morematt.


dal 1959

idml’industria del mobile50

Una nuova linea di effetti speciali per la verniciatura del legno !

GRANDANGOLO COMPONENTI di Valeria Bonatti

MILESI BY IVM CHEMICALS www.milesi.it

Wood Art di Milesi offre la possibilità di creare accostamenti inediti tra superfici di diversa vocazione materica, in percorsi sia estetici che tattili.

Gli ultimi trend dell’arredamento e dell’interior design impongono sempre più l’esigenza di personalizzazione degli spazi abitativi. Il colore, nelle sue molteplici combinazioni, dona organicità e volume rendendo unici gli arredi e gli ambienti. Le innumerevoli mescolanze di cromie e simmetrie permettono di progettare e creare con raffinata eleganza gli spazi, rendendoli inimitabili. I Laboratori di Milesi by IVM Chemicals percependo tale trend, presentano Wood Art, una innovativa linea di effetti speciali per legno: ogni ambiente diverrà unico grazie alla moltitudine di effetti quali cromo, craquelè, mosaico, seta e tanti altri, combinabili tra loro per creare delle vere e proprie opere d’arte. La linea Milesi Wood Art si distingue per: • Una selezione estremamente innovativa di effetti; • Prestazioni tecniche all’avanguardia che assicurano un risultato finale unico; • Texture, effetti tattili e performance estetiche inaspettati; • Possibilità illimitate di applicazione nella decorazione del legno.

L’ARTE DEL DECORO

L’arte entra così a pieno titolo nel decoro degli spazi e degli elementi di arredo grazie a Milesi Wood Art e agli infiniti effetti combinabili tra loro: Dubai effetto oro - L’oro è il metallo più prezioso: l’effetto Dubai ha il colore caldo dell’oro antico che si accorda perfettamente alle tonalità naturali del legno. Le superfici si vestono con gusto ed eleganza senza tempo con dettagli oro che creano originali accostamenti legno/metallo antico;

se al punto di vista grazie alla loro texture tridimensionale. Le cristallizzazioni di colore sono modulabili sia per dimensioni che per effetto al tatto, e possono essere colorate per creare interessanti contrasti cromatici con la superficie; Berlin effetto alluminio - Effetto estetico opaco rigoroso e minimalista che riproduce la superficie metallica dell’acciaio, per creare dettagli di design contemporaneo dal carattere forte e deciso; Mumbai effetto argento - Gli arredi si impreziosiscono con dettagli e rifiniture d’argento lucido, creando accordi di colore tra legno e metallo prezioso che abbelliscono gli ambienti con elementi estetici dal carattere sobrio ed elegante; London effetto filato - Il colore si deposita in fili sulla superficie creando disegni sottili in contrasto cromatico o in delicati accostamenti tono su tono, con l’assoluta libertà di modulare l’inclinazione e l’orientamento del disegno per personalizzare al massimo l’effetto estetico finale: esattamente come la pioggia, le gocce di colore possono cadere quasi parallele alla superficie e lasciare tracce lunghe e sottili, oppure perpendicolari alla superficie, con una prevalenza estetica di segni brevi e piccole goccioline più marcate;

Oslo effetto brina - L’effetto brina Oslo ferma sulla superficie il fascino del lento formarsi del ghiaccio, creando sulle superfici gradevoli motivi geometrici di aghi ghiacciati che cambiano tonalità di colore in ba-

Mumbai.

Oslo.


dal 1959

idml’industria del mobile51

Firenze.

Firenze effetto marmo - Il marmo è sinonimo d’arte ed è un elemento stilistico da sempre presente in opere antiche e contemporanee: l’effetto Firenze riproduce questo prezioso materiale permettendo di creare inserti di pregio personalizzabili nelle dimensioni e senza alcun limite alla creatività nella scelta del colore e disegno delle venature; Helsinki effetto ghiaccio spaccato - Effetto tridimensionale che riproduce le forme del ghiaccio spaccato attraverso la formazione di isole di colore grandi che si scindono in frammenti progressivamente più piccoli, delimitati da corridoi di colore a larghezza differente. I blocchi di colore, come il ghiaccio alla deriva, sono distribuiti secondo geometrie casuali sulla superficie creando contrasti cromatici e disegni variabili che possono essere controllati sia per dimensione che per effetto tattile;

Barcellona.

Barcellona effetto mosaico -L’effetto Barcellona riproduce il sapiente accostamento manuale di piccole tessere di colore per creare superfici di pregio con la massima libertà cromatica nell’accostare colori accesi o delicati pa-


dal 1959

idml’industria del mobile52 GRANDANGOLO COMPONENTI

MILESI BY IVM CHEMICALS www.milesi.it

stello. La distribuzione delle tessere è casuale, in un disegno geometrico intervallato da sottili linee regolari, con effetto tattile tridimensionale; Sydney effetto pelle serpente - Il legno diventa pelle: superfici dalla texture studiata nei minimi dettagli tecnici per offrire al tatto un effetto pelle inaspettatamente delicato ed elastico, con la possibilità di associare all’effetto tattile i pattern tipici delle superfici in vera pelle, dall’esotico effetto pelle di serpente all’effetto cuoio invecchiato;

Di giorno la superficie assorbe la luce a cui viene esposta, di notte libera il suo bagliore per guidarci al buio, o per rivelare dettagli e decori non visibili alla luce del giorno; Detroit effetto cromo - Cromature per dettagli di carattere o per grandi superfici: Detroit è l’effetto metallo lucido che riflette la luce o moltiplica gli spazi in creativi effetti ottici. La superficie perfettamente liscia e regolare crea un effetto liquido di profondità di riflessione che ricorda gli specchi;

Sydney.

Istanbul effetto craquele - L’effetto Istanbul è una piccola macchina del tempo che produce screpolature e fratture irregolari nel colore dominante della superficie con un effetto che simula la tela lentamente consumata dagli anni di un quadro antico. Permette di creare effetti antichizzati di pregio accostando liberamente i colori e modulando il grado di invecchiamento desiderato: poche operazioni di applicazione e possono passare alcuni anni, o qualche secolo; Las Vegas effetto luminescente - Il legno ha un luminoso segreto: Las Vegas è l’effetto che si vede solo al buio su elementi d’arredo che in condizioni di assenza di luce nascondono la loro vera forma e si illuminano di dettagli, come lo skyline della grande città.

Detroit.


dal 1959

idml’industria del mobile53

Manhattan effetto metallizzato - Il metallo, in netto contrasto con il legno, è un materiale forgiato dall’uomo in molte leghe diverse. Manhattan permette di riprodurne l’aspetto per personalizzare dettagli d’arredo: alluminio, oro, rame, o altri metalli frutto della creatività, personalizzabili per colore e granulosità della texture. Le minuscole pagliuzze metalliche dell’effetto Manhattan catturano la luce e la restituiscono in delicati riflessi superficiali;

Manhattan.

Shanghai effetto seta - Grazie all’effetto Shangai, la seta, materiale tessile molto prezioso, si stende sul legno per arricchirlo con una texture finissima, fluida al tatto, carezzevole e vellutata. In un viaggio immaginario attraverso le città che danno il nome ad effetti unici, il legno cambia identità e diventa metallo, ghiaccio, seta, marmo o pelle, senza limiti di colore né di effetti tattili, per soddisfare la creatività di architetti e designer dell’arredo alla continua ricerca di materiali in grado di dare concretezza a idee sempre nuove.

MILESI Milesi è un marchio del Gruppo multinazionale IVM, fra i più grandi ed importanti in Europa e nel mondo specializzati in vernici per legno. I prodotti Milesi nascono nel 1947 in Italia, Paese che è da sempre punto di riferimento in questo settore. Si è infatti sviluppato e perfezionato grazie alla costante interazione con l'industria del legno e del mobile, eccellenza dell'industria locale apprezzata in tutto il mondo. In Italia vengono oggi prodotti e distribuiti da IVM Chemicals, Azienda del Gruppo IVM che dalla sua sede di Parona, in provincia di Pavia, si concentra sul mercato italiano, e su quelli di Paesi in Europa, Africa, Middle East, Asia e Pacifico dove non vi sono altre Società del Gruppo. Milesi mette al servizio dell’utilizzatore professionale, dall’artigiano alla grande industria, le soluzioni ad alta tecnologia sviluppate dai suoi oltre 200 Ricercatori.


dal 1959

idml’industria del mobile54

Nova Pro Scala: sempre un'idea diversa ! L'innovativo sistema di cassetti Nova Pro Scala ridefinisce completamente il prodotto.

Basato sulla nuova e collaudata tecnologia di scorrimento Pro Nova, la nuova soluzione completa di cassetto crea la massima possibilità di styling creativo oltre a consentire processi di produzione efficienti.

PER TUTTI GLI SPAZI DI VITA E I TIPI DI MOBILI

Nova Plus Scala.

Nova tecnologia scorrevole Pro, già provato milioni di volte nella pratica, sta ora arrivando alla generazione successiva. Con la nuova gamma completa di cassetto Nova Pro Scala, Grass presenta un sistema che offre la variabilità di armonizzare con gli stili contemporanei gli spazi abitativi di domani. Così è impressionante la nuova funzionalità: il sistema di cassetti innovativo rappresenta una vera innovazione nel design che definisce nuovi standard. Questo è confermato non solo dal forte interesse nel settore cucina e mobili, ma anche dal recente premio ricevuto dal German Design Council per onorare il design del prodotto Grass. Nova Pro Scala è riuscito a conseguire la fama internazionale del Design Award tedesco 2016 nella categoria Industria del segmento Product Design. Le innovazioni non sono niente di insolito tra i sistemi di movimentazione Grass. Con Nova Pro Scala, la società austriaca consolidata ha comunque prestato al termine "sistema" un significato completamente nuovo; l'ultima generazione della famiglia di cassetti a doppia parete garantisce la variabilità in ogni dimensione. Nova Pro Scala fornisce i mezzi per creare una vasta gamma di stili, funzioni e valori, che consente al cliente di coprire ogni segmento dal livello base al top con una fantastica tavolozza di caratteristiche diverso.

Il nome Grass è stato a lungo sinonimo di esperienza nei sistemi a doppia parete. Le famiglie laterali dei cassetti Nova Pro Classic e Nova Pro Deluxe sono entrambi di casa in tutti i mercati di tutto il mondo. Con le sue caratteristiche di scorrimento eccellenti, movimento regolare e forze di apertura estremamente bassi, il sistema Pro movimento Nova è il punto di riferimento nel suo settore. Con Nova Pro Scala, Grass ha ridefinito la massima serie della sua tecnologia di scorrimento in tutti i segmenti di mercato e di prezzi, e per le soluzioni moderne in salotti, bagni e cucine.

Nova Plus Scala.

GRANDANGOLO COMPONENTI di Monica Zani

GRASS www.grass.at


dal 1959

idml’industria del mobile55

Nova Plus Scala Railing.

TECNOLOGIA COLLAUDATA ALLOGGIATO ALL'INTERNO 41 MILLIMETRI

Purist, chiaro e senza tempo, realizzato da Günter Grabher e dal suo team è caratterizzato da un lato cassetto con angoli minimalista a destra: "Abbiamo voluto progettare un sistema di cassetti economicamente interessante che si distingue per essere estremamente versatile, così come per il suo utilizzo ottimale dei materiali". Gli specialisti di sviluppo hanno ridotto al minimo lo spazio necessario per ospitare la tecnologia, consentendo ai clienti di Grass di fare pieno uso delle possibilità di styling creativo. Anche la regolazione dell'angolo di inclinazione è stata ottimizzata in modo da poter essere alloggiata in una altezza delle spondine di esattamente 41millimetri.

ACCIAIO IN COMBINAZIONE CON UNA VASTA VARIETÀ DI MATERIALI

Coperto in acciaio saldato al laser, verniciato a polvere, il lato cassetto è un marchio di fabbrica unico; e il cassetto completo con le sue opzioni di progettazione quasi illimitate diventa un'esperienza individuale e speciale. Grazie alla sua forma ad angolo retto, la versione in metallo volutamente sottotono, può essere combinata con pannelli di design per tutti i gusti, come le superfici in resina minerale o le versioni in vero legno di lusso. Il risultato è una tavolozza unica di possibilità per dare ai mobili un profilo concepito individuale e unico. "Questo è ciò che noi consideriamo come perfetta gestione delle versioni", commenta Thomas Müller, capo della divisione Sistema cassetto. La casella di tipo cassetto e la versione di cristallo più aggiornata: la gamma comprende soluzioni poliedriche di cassettiere con altezze di 63, 90 e 122 millimetri nonché una versione ringhiera con comodo montaggio e una nuova versione, un cassetto contenitore con un'altezza di 186 millimetri. Una particolarità della famiglia modulare Scala è la versione in vetro con ampia superficie di cristallo. Commenta Stefan Ambrozus, che è stato coinvolto nel processo di sviluppo: "Massimizzare la visione nei cassetti è una soluzione molto elegante".

Nova Plis Scala CrystalPlus.

Sia dotato di vetro o qualsiasi altro degli elementi di design disponibili, il cassetto frame-sided è una dichiarazione di design unico.

ESTREMAMENTE SEMPLICE LA GESTIONE E L'INSTALLAZIONE

Durante lo sviluppo di Nova Pro Scala, particolare attenzione è stata prestata ai processi semplici nella produzione del cassetto. Le dimensioni dell'armadio e i fori standardizzati con tecnologia Nova Pro rimangono gli stessi. I fori di fissaggio predisposti per i pannelli di vetro sulla Nova Pro cristallo plus rendono il lavoro ancora più facile. Questa soluzione non richiede incollaggio, perforazione o tensionamento degli elementi addizionali. Inoltre, Nova Pro cristallo dispone di una innovativa tecnologia di clip; gli ele-

Nova Plus Scala Crystal Plus.


dal 1959

idml’industria del mobile56 GRANDANGOLO COMPONENTI

GRASS www.grass.at

Nova Plus Scala Crystal Plus.

menti di progettazione possono essere montati in modo sicuro e senza attrezzi, altrettanto facilmente come cambiare una batteria. La connessione frontale modulare dei cassetti garantisce la massima stabilità con una minima parte di complessità. I cassetti i frontali possono quindi essere facilmente sostituiti.

MENO MATERIALE PER UNA MAGGIORE EFFICIENZA

Con Nova Pro Scala, Grass è riuscita a sviluppare una innovazione che implementa il concetto di design leggero. Sicurezza di funzionamento, silenziosità, stabilità, longevità e non ultimo il disegno laterale dei cassetti sono tutti fattori determinanti nei sistemi moderni. L'idea di valorizzare in modo significativo queste funzionalità con l'utilizzo di meno materiale era la visione che è oggi diventata realtà con Nova Pro Scala. Gli sviluppatori hanno cercato di ridurre lo spazio necessario per la tecnologia che slitta al minimo, perché meno volume significa meno materiale, minor peso e minor consumo energetico. La tecnologia di saldatura laser innovativa è stata sviluppata in particolare per la produzione della nuova linea di prodotti Pro Nova. Sulla base del principio Toyota, c'è una fortissima attenzione all'uso consapevole e responsabile delle risorse e all'efficace coordinamento dei processi. Nova Pro Scala è quindi un prodotto premium perfettamente attrezzato per un mercato competitivo. "Si potrebbe dire che si tratta di un pacchetto senza preoccupazioni per i nostri clienti", sottolinea Thomas Müller.

DIFFERENZIAZIONE SISTEMATICA

Con questo pacchetto globale intelligente, Grass è riuscita a "soddisfare le esigenze dei nostri clienti dalla A alla Z", aggiunge Thomas Müller. Egli vede in sostanza le possibilità offerte dalla massima variabilità del sistema come risposta ai bisogni urgenti dei designer di mobili, produttori e artigiani per le opzioni di differenziazione. "Nova Pro Scala risolve le contraddizioni apparentemente inconciliabili di essere in grado di creare, uno stile inconfondibile utilizzando un solo sistema". Questo segna l'inizio di un nuovo punto di riferimento nella storia Nova Pro. La gamma Nova Pro Scala sarà disponibile attraverso i distributori a partire dall'autunno 2016.

Nova Plus Scala Crystal Plus.


dal 1959

NOVA PRO SCALA

The innovative drawer system Nova Pro Scala completely redefines differentiation Nova Pro slide technology, already proven millions of times over in practical use, is now progressing to the next generation. With the comprehensive new drawer range Nova Pro Scala, Grass is presenting a system which offers the variability to harmonise with the contemporary styles of tomorrow’s living spaces. As well as impressing with entirely novel functionality, the innovative drawer system represents a true design innovation that sets new standards. This is borne out not only by the keen interest within the kitchen and furniture industry, but also by the recent award from the German Design Council honouring the Grass product design. Despite being up against the best in the business, Nova Pro Scala succeeded in winning the internationally acclaimed German Design Award 2016 in the Industry category of the Excellent Product Design segment. Innovations are nothing unusual among the movement systems from Grass. With Nova Pro Scala, the well-established Austrian company has nonetheless lent the term "system" a completely new meaning; the latest generation of the double-wall drawer family ensures variability in every dimension. Nova Pro Scala provides the means for creating a wide choice of styles, functions and values, enabling the customer to cover every segment from entry level to premium with a fantastic palette of differentiating features. Based on the track-proven Nova Pro slide technology, the comprehensive new drawer solution creates maximum scope for creative styling as well as enabling efficient production processes. For all living spaces and furniture types - The name Grass has long been synonymous with expertise in double-wall systems. The drawer side families Nova Pro Classic and Nova Pro Deluxe are both at home in all markets around the world. With its excellent running characteristics, smooth movement and extremely low opening forces, the Nova Pro movement system is the benchmark in the drawer sector. With Nova Pro Scala, GRASS has redefined the top flight of its slide technology across all market and price segments, and for modern solutions in living rooms, bathrooms and kitchens. PROVEN TECHNOLOGY HOUSED INSIDE 41 MM Purist, clear and timelessly aesthetic – chief developer Günter Grabher and his team have accomplished a drawer side with minimalist right angles: "We wanted to design an economically attractive drawer system that stands out for being extremely versatile as well as for its optimised use of materials." The development specialists minimised the space required to house the technology, enabling GRASS customers to make full use of the scope for creative styling. Even the tilt angle adjustment was optimised so that it could be accommodated in a drawer side height of exactly 41 millimetres. Steel combined with a variety of materials - Covered in laser-welded, powder-coated steel, the characteristic drawer side is a unique trademark; and the complete drawer with its almost limitless design options becomes an individual and special experience. Thanks to its right-angled shape, the intentionally understated metal version can be combined with designer panels to suit all tastes, such as premium mineral resin surfaces or luxury real wood versions. Nova Plus Scala Crystal Plus.

idml’industria del mobile57 The result is a unique palette of possibilities for giving pieces of furniture an individually conceived and unique profile. "This is what we regard as perfect version management," comments Thomas Müller, head of the Drawer System Division. Global innovations: box-type drawer and Crystal Plus glass version - The multifaceted Scala range includes drawer solutions with heights of 63, 90 and 122 millimetres as well as a snugly fitting railing version and a new, stunning-looking box drawer with a height of 186 millimetres. A special highlight of the modular Scala family is the large-surface Crystal Plus glass version. Product designer Stefan Ambrozus, who was involved in the development process, commented: "Maximising the clear view into the drawers is a very elegant solution." Whether fitted with glass or any other of the available design elements, the frame-sided drawer is a unique design statement. Extremely simple handling and installation - During the development of Nova Pro Scala, special attention was paid to simple processes in drawer production. The cabinet dimensions and drilled holes of the standardised Nova Pro technology remain the same. Prefitted attachment posts for the glass panels on the Nova Pro Crystal Plus make work even easier. This solution does not require any gluing, drilling or tensioning of the add-on elements. In addition, Nova Pro Crystal Plus features an innovative clip technology; the design elements can be fitted securely and without tools, just as easily as changing a battery. The modular front connection on the drawers guarantees maximum stability with minimum part complexity. The drawers and fronts can therefore be easily replaced. LESS MATERIAL – GREATER EFFICIENCY With Nova Pro Scala, GRASS has succeeded in developing an innovation which implements the concept of lightweight design virtually throughout. Functional reliability, smooth running, stability, longevity and not least the drawer side design are all decisive factors in modern drawer systems. The idea of significantly enhancing these features while using less material was the vision which has become reality with Nova Pro Scala. The developers set out to reduce the space required for the slide technology to an absolute minimum – because less volume means less material, less weight and less energy consumption. Innovative laser welding technology was developed especially for production of the new Nova Pro product line. Based on the Toyota principle, there is an extremely strong focus on the conscious and responsible use of resources as well as the efficient coordination of processes. Nova Pro Scala is therefore a premium product that is optimally equipped for a competitive market. "You could say that this is a worry-free package for our customers," emphasises Thomas Müller. SYSTEMATIC DIFFERENTIATION With this smart overall package, GRASS has succeeded in "meeting the requirements of our customers from A to Z," adds Thomas Müller. He essentially sees the possibilities opened up by maximum system variability as the response to the urgent needs of furniture designers, manufacturers and cabinetmakers for differentiation options. "Nova Pro Scala resolves the apparently irreconcilable contradiction of being able to create distinctive, unmistakable styling using just one system." This marks the start of a new benchmark in the Nova Pro success story. The Nova Pro Scala range will be available through distributors from autumn 2016.


dal 1959

idml’industria del mobile58

!

Un concetto innovativo e sorprendente: esperienza, tecnologia e ricerca continua hanno elaborato il Nero Profondo.

Ica Group reinventa il nero

L’ultima novità dai Laboratori R&S del gruppo ICA è rappresentata dal Nero Profondo, una pasta nera ad elevatissima profondità, studiata per ottenere superfici con un’intensità mai vista prima. Il Nero Profondo nelle finiture lucide è inoltre in grado di esaltare al massimo la purezza del riflesso delle immagini e dei colori. Questa novità assoluta di Ica Group abbraccia il settore degli arredi interni nella sua interezza, poiché

può essere utilizzata in cicli di finitura per legno, vetro e materiali plastici. Le finiture di Ica Group formulate con la pasta Nero Profondo sono tutte a base acqua e possono essere sia tradizionali che UV. Disponibili in varie opacità, dal lucido all’extra-opaco, si adattano con semplicità anche alle ultime tendenze in fatto di architettura e interior design, dove è ancora molto elevata la richiesta di effetti materici. Il

GRANDANGOLO COMPONENTI di Valeria Bonatti

ICA GROUP

www.icaspa.com


dal 1959

idml’industria del mobile59

EXPERIENCE, TECHNOLOGY AND ONGOING RESEARCH HAVE LED TO THE DEVELOPMENT OF DEEP BLACK

Nero Profondo è infatti realizzabile senza limitazioni con le finiture Ica Group che spaziano dall’effetto testurizzato al soft touch. Il Nero Profondo del gruppo Ica è ideale per arredi di alta qualità dal grande impatto visivo.

The latest innovation from ICA Group’s R&D laboratories is DEEP BLACK, an exceptionally deep black paste designed to achieve surfaces with an intensity never seen before. In gloss top coats, DEEP BLACK is also able to maximize the purity of the reflection of images and colors. This all-new innovation from ICA Group embraces the interior design sector as a whole, since it can be used in finishing cycles for wood, glass and plastic materials. The ICA Group top coats formulated with the DEEP BLACK paste are all water-based and may be either traditional or UV. Available at various gloss levels, from gloss to extra-matt, they easily adapt even to the latest trends in architecture and interior design, where the demand for material-like effects is even higher. DEEP BLACK can be produced without limitations using the ICA Group top coats, which range from the textured effect to the soft-touch effect. ICA Group’s DEEP BLACK is suitable for high-quality furnishings with great visual impact.


dal 1959

idml’industria del mobile60 GRANDANGOLO COMPONENTI di Valeria Bonatti

Un investimento in tecnologie del valore di oltre 30 milioni di euro ! Firmato l’accordo per l’acquisizione da parte di Laminam s.p.a. dello stabilimento produttivo Kale Italia di Borgotaro (Parma).

Si è concluso l’accordo di acquisizione dello stabilimento produttivo di Kale Italia di 45.000 metri quadri a Borgotaro (Parma) da parte di Laminam s.p.a., azienda italiana specialista in lastre ceramiche di grande formato, con un fatturato previsionale per il 2015 di 50 milioni di euro, parte del Gruppo System, leader nelle tecnologie per la lavorazione della ceramica che vanta un fatturato di 387 milioni in crescita del 15%.

La trattativa ha consentito il raggiungimento di risultati importanti sia per i lavoratori che per lo storico complesso produttivo ceramico parmense ex Edilcuoghi, da 4 anni di proprietà del gruppo ceramico turco Kale. L’accordo tra Laminam spa e la società italiana di Kale Group stabilisce infatti che, da gennaio 2016, lo stabilimento della multinazionale turca Kale sia completamente recuperato e rinnovato con l’installazione di due nuove linee produttive di lastre ceramiche di formato 1620x3240mm, un investimento in tecnologie da oltre 30 milioni di euro, e che tutto il personale in forza costituito da circa 100 addetti confluisca nella nuova squadra Laminam. “Laminam sta crescendo rapidamente. L’inaugurazione della nuova linea produttiva di lastre ceramiche

Alberto Selmi, Amministratore Delegato di Laminam s.p.a. descrive con queste parole l’ultima iniziativa imprenditoriale destinata a lasciare il segno come l’investimento più significativo nel settore delle lastre ceramiche in Italia. Sopra, Facciate ventilate con Laminam nel Fluxmans Building a Johannesburg. A destra, il nuovo stabilimento Laminam.

LAMINAM

www.laminam.it


dal 1959

idml’industria del mobile61

Superfici per top cucina.

Interni della Fontana&Partners.

Extra Large formato 1620x3240mm dello scorso luglio ha contribuito ad incrementare ulteriormente la domanda e si è reso necessario aumentare la capacità produttiva. Abbiamo riconosciuto nello stabilimento di Borgotaro un’opportunità imperdibile per ampliare lo spazio produttivo; l’investimento risponde non solo alle nostre esigenze, ma garantisce anche al personale coinvolto le migliori condizioni possibili per proseguire l’attività”. “Si tratta di un grande risultato. Gli accordi tra Kale e Laminam hanno garantito una soluzione sostenibile sia per l’occupazione sia per il prestigio di un sito produttivo estremamente radicato nel territorio”. dichiara Zeynep Bodur Okyay, Presidente di Kale Group. La chiusura dello stabilimento produttivo del gruppo turco Kale a Borgotaro era stata annunciata da tempo e i suoi dipendenti nell’ultimo anno sono passati dalla cassa integrazione alle soglie del licenziamento che sarebbe scattato il 19 dicembre. Con l’accordo Kale Italia - Laminam, l’azienda acquista lo stabilimento creando così una nuova area produttiva parallela a quella di Fiorano, assumendo quindi con la stessa ragione sociale tutti i dipendenti rimasti all'interno dell’azienda a un passo dalla perdita definitiva del lavoro. Il piano di investimento prevede: • installazione di due nuove linee produttive dedicate alle lastre ceramiche di formato 1620x3240mm, con spessore da 6 a 20mm, tecnologie il cui valore corrisponde a circa 30 milioni di euro

• assunzione di tutti i dipendenti, a garanzia della continuità del rapporto di lavoro e loro riqualificazione professionale attraverso un piano formativo preventivo che porterà i neoassunti presso lo stabilimento di Fiorano dove potranno studiare, osservare, respirare il clima e il concetto di azienda proprio di Laminam. Con questo investimento, Laminam crea un nuovo sito produttivo ceramico Made in Italy con tecnologia di ultimissima generazione e cresce da 200 a circa 300 dipendenti qualificati.


dal 1959

idml’industria del mobile62

Dimensione domestica alla “Castiglioni” di libri e delle riviste che hanno fatto la storia dell’architettura e del design. Visitando le stanze di casa Castiglioni, la sensazione è quella di riuscire a entrare subito in sintonia con le caratteristiche ambientali e la filosofia progettuale di chi l’ha abitata. Ciò che colpisce, è la presenza di una grande quantità di oggetti, accessori, utensili e strumenti di lavoro, che parlano di una grande manualità, dello studio minuzioso dei dettagli prima sulla carta al tecnigrafo, poi al tavolo da lavoro di legno massiccio segnato e vissuto, di prove e di rinnovati tentativi, in un percorso di studio e di creatività che progressivamente avvicina al risultato finale e che ha saputo regalare alla cultura del progetto le straordinarie creazioni che conosciamo.

“Dimensione Domestica” è il titolo della mostra inaugurata il 16 febbraio scorso alla Fondazione Achille Castiglioni di Piazza Castello 27 a Milano con il sottotitolo “Achille e Pier Giacomo Castiglioni e una strana idea di arredamento”. La mostra, curata da Beppe Finessi con il progetto grafico di Italo Lupi e l’allestimento di Marco Manzini (catalogo edito da Corraini), rappresenta anche un’imperdibile occasione per calarsi nella dimensione domestica di quella che dal 1961 è stata l’abitazione-studio Castiglioni, dove – come tiene a sottolineare il figlio di Achille, Claudio, – tutto è rimasto com’era, nella sua affascinante quotidianità domestica, nel suo essere luogo per vivere e per lavorare, nella luce calda degli ambienti e nel gioco degli specchi, nel disordine solo apparente degli schizzi, degli attrezzi e dei prototipi, negli scaffali carichi Nello Studio Museo Castiglioni in piazza Castello a Milano.

Presentazione della mostra con il curatore Beppe Finessi (a sinistra), Carlo e Giovanna Castiglioni.

SCENARI

di Paola Govoni

“DIMENSIONE DOMESTICA”

fondazioneachillecastiglioni.it


dal 1959

idml’industria del mobile63

Nelle foto: l'attenzione alla cultura dei materiali.

La location I fratelli Castiglioni – Livio (1911-1979), Pier Giacomo (1913-1968) e Achille (1918-2002) – tutti e tre architetti, erano figli e nipoti d’arte, essendo stato il padre Giannino disegnatore di medaglie e di monete commemorative, poi scultore e negli ultimi anni pittore con un proprio studio a Milano in Corso di Porta Nuova e il nonno Giacomo, direttore della ditta di produzione di medaglie “Fonderia Johnson”, nonchè il primo medaglista a cimentarsi con la lavorazione francese detta “vermeil”.

Proprio nei locali attigui allo studio del padre i tre fratelli avevano cominciato la loro attività, e quando Livio, il maggiore dei fratelli, decise di avviare un lavoro in proprio nel campo del design illuminotecnico e dei progetti per apparecchi di radiodiffusione, lo studio Castiglioni passò sotto la direzione di Pier Giacomo e Achille. Dal 2006 lo studio è stato reso visitabile al pubblico. Nel 2011 i figli Carlo, Monica e Giovanna con la moglie Irma Barni Castiglioni hanno costituito la Fondazione Achille Castiglioni, che gestisce lo Studio Museo di piazza Castello, cura la conservazione e la catalogazione dei materiali di archivio e persegue una preziosa strategia culturale che ha visto l’organizzazione e la cura di mostre quali: “L’altra metà dell’avanguardia” (2013), “Gibigiana” (2013) e “Camera di Commercio” (2014) e che ha consentito di mostrare e condividere con il pubblico i dettagli del percorso progettuale dei fratelli Castiglioni.


dal 1959

idml’industria del mobile64 SCENARI

“DIMENSIONE DOMESTICA”

fondazioneachillecastiglioni.it

Ricostruzione dell'ambiente di Soggiorno.

La mostra Per l’inaugurazione della nuova mostra “Dimensione Domestica” è stato scelto il giorno di nascita di Achille, il 16 febbraio. Si tratta di un progetto espositivo che si sviluppa nell’arco di tre anni, tra il 2016, il 2017 e il 2018 e che si propone di riflettere sui temi dell’abitare attraverso la ricostruzione filologica di tre stanze realizzate in occasione di altrettante mostre storiche. Quest’anno viene riproposto l’Ambiente Soggiorno che Achille e Pier Giacomo avevano realizzato per la mostra “Colori e forme della casa d’oggi” tenutasi a Villa Olmo, Como, nel 1957. Il prossimo anno sarà

presentato l’Ambiente Arredato per il Pranzo con riferimento alla mostra ‘La casa abitata’ tenutasi a Firenze nel 1965. Nel 2018 il ciclo si concluderà con la riedizione dell’Ambiente per il pranzo progettato dal solo Achille Castiglioni per la mostra “Mobili italiani” realizzata a Tokyo nel 1984. Questo evento coinciderà con il centenario della sua nascita. La parola a Beppe Finessi Commentando la prima ricostruzione filologica che riguarda l’Ambiente di Soggiorno nell’allestimento di Marco Manzini, il curatore Beppe Finessi restituisce il ricordo della stanza originariamente realizzata per la mostra del 1957 a Villa Olmo: “... sostanzialmente trapezoidale, illuminata da due ampie finestre, densa di oggetti anonimi, a volte davvero bizzarri, e con alcuni progetti realizzati ad hoc. Perchè in quella vera a propria ‘camera delle meraviglie’ fe-


dal 1959

idml’industria del mobile65

cero la loro comparsa per la prima volta alcuni degli oggetti che più tardi sarebbero entrati in produzione, diventando alcune delle icone del design italiano, come ‘Sella’, un sellino da biciletta che diventa uno sgabello per il telefono, ‘Mezzadro’, un sedile da trattore che fungeva da seduta alternativa (prodotto da Zanotta a partire dal 1971. N.d.R.), la poltrona ‘Cubo’ a schiumature differenziate e la ‘Libreria Appesa’ a sottili cavi di acciaio...”. Con ciò, dichiarando la predilezione di Castiglioni per una cultura materiale in cui si sedimentavano i valori della tradizione e la sapienza del progetto e del costruire. Flos e Ideal Standard La mostra si avvale del supporto tecnico di Flos e di Ideal Standard, vale a dire due delle innumerevoli aziende con cui Castiglioni ha collaborato nel corso della sua attività, dando vita a progetti e oggetti che fanno la storia del design italiano e non solo. Per Flos, Castiglioni disegna tra il 1960 e il 1962 una serie di oggetti che rivoluzionano il concetto di lampada domestica tradizionale. Esempi di quella felice stagione sono lampade quali: Viscontea, Taraxacum, Arco, Toio, Taccia e Ventosa. La lampada Toio fu una delle sei sue creazioni esposte nel 1972 a New York alla mostra “Italy: the new domestic landscape”, che celebrò il design italiano in America. La collaborazione con Flos proseguì poi con la progettazione degli showroom dell’azienda, a partire dal primo punto vendita aperto a Milano nel 1968 e fino al 1990. Nel corso di decenni di collaborazione, Castiglioni disegnò per Flos una serie di lampade ad altissimo contenuto di ricerca progettuale, nel rifiuto di concezioni stilistiche precostituite e con l’intento di offrire soluzioni originali, divertenti e spiazzanti. Creando la serie di sanitari Acquatonda (1971) e Linda (1973), Ideal Standard, Castiglioni dimostrò ancora una volta la sua naturale versatilità come industrial designer, in grado di affrontare i più diversi temi del progetto, con una carica inesauribile di curiosità e originalità. Il suo straordinario percorso creativo spazia infatti Dimensione domestica di casa Castiglioni.

dai grandi, funanbolici allestimenti per mostre e gallerie d’arte, agli stand di aziende per eventi espositivi e congressi internazionali, dalle proposte di piccoli oggetti, quali posate e maniglie, ai servizi da tavola, dagli interruttori ai sistemi di sedute, dai mobili per ufficio, alle librerie e ai tavoli, fino agli orologi da parete e da polso, in un elenco che non riesce certamente ad essere esaustivo. La mostra “Dimensione Domestica” resterà aperta e visitabile su prenotazione fino al prossimo 30 ottobre 2016. Un’occasione da non perdere, anche per tutti coloro che saranno a Milano nelle giornate del Salone del Mobile e del Fuori Salone (1217 aprile) e nei mesi di apertura della XXI Triennale (02 aprile – 12 settembre 2016).


dal 1959

idml’industria del mobile66 FIERE

Grande richiesta per gli spazi di Interzum Guangzhou CIFM/Interzum Guangzhou ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo presso i produttori industriali internazionali e i loro fornitori con un evento tutto esaurito nel 2016. Previsto dal 28 al 31 marzo accanto alla China International Furniture Fair, l'evento combinato avrà uno spazio di sedici padiglioni per coprire una superficie di 140mila metri quadrati. Oltre 1.200 espositori provenienti da tutto il mondo saranno presenti a questo evento di punta del settore. CIFM/Interzum Guangzhou attirerà visitatori da oltre 120 paesi e regioni. Ogni anno, con la presenza di imprese di produzione di mobili che rappresentano la maggioranza degli espositori. La Cina, come il più grande produttore di mobili al mondo, così come mercato del mobile è ufficialmente al primo posto per la produzione di mobili globale da molti anni. Nel 2014, l'esportazione di mobili cinesi è stato valutato a US $ 53,1 miliardi di dollari, pari al 37 per cento del totale delle esportazioni di mobili di tutto il mondo. In passato, i consumatori domestici potevano acquistare solo mobili di serie, il crescente benessere ha fatto crescere le richieste dei consumatori in termini di qualità e personalizzazione. Il mercato dei mobili su misura ha mantenuto un forte impulso di crescita, che occupa una quota di mercato superiore al quaranta per cento. L' acquisto di mobili si concentra quindi sul marchio e sull'obiettivo di progettazione con lo sviluppo di arredi su misura, i consumatori sono ora attenti alle materie prime utilizzate, al tipo di legno, alle superfici, alle maniglie e alle cerniere. La tendenza dovrebbe spostarsi verso i dettagli più sofisticati e di alta qualità, i materiali per mobili importati ottengono già un grande successo nel mercato nazionale. Alcuni dei pesi massimi del settore locali e internazionali saranno presenti all'edizione 2016: Wellex, Dongtai, Nanxing, Nantong, Lianrou, Yuantian (Cina); American Softwood, Leggett & Platt, HB

!

Risultati favoriti dalla crescita costante dell'industria del mobile cinese.

Fuller (US), French Timber (Francia), Titus (UK), Repon (Taiwan), Boyteks Tekstil, Comfytex (Turchia), Bekaert, Artilat, Latexco (Belgio), Scm, Italiana Ferramenta, Sige, Ferwood, Ica, Servetto (Italia), Homag, IMA, Leitz, Beckhoff, GreCon,

di Beatrice Guidi

Interzum Guangzhou www.interzum-guangzhou.com www.koelnmesse.com


dal 1959

idml’industria del mobile67

partecipazione di espositori e visitatori. Il 29 marzo, un forum dal titolo “La storia del mobile: Trends & Materiali di superficie” presso la sala del padiglione internazionale Piazza 14.1 cercherà di diffondere la conoscenza sugli ultimi prodotti di consumo e gusti. I partecipanti del forum potranno vincere premi interessanti. Inoltre, la Piazza offrirà in omaggio un caffè caldo ai visitatori, oltre alla scelta di succo di frutta e vino rosso. Essi saranno lieti di sapere anche che si può rimanere connessi a Internet con Wi-Fi gratuito nel padiglione 14.1. La preregistrazione on line dei visitatori a CIFM/Interzum di Guangzhou 2016 è attualmente in pieno svolgimento. Vantaggi esclusivi attendono i visitatori pre-registrati.

GLI ORGANIZZATORI

Come ente fieristico di fama mondiale, Koelnmesse ha al suo attivo alcuni degli eventi commerciali di maggior successo al mondo, come Interzum e imm a Colonia, in Germania, e furniPRO Asia a Singapore. Con oltre novant'anni di esperienza nell'organizzazione di eventi commerciali su larga scala Koelnmesse porta avanti un'impareggiabile know how e le competenze necessarie per sviluppare CIFM/Interzum di Guangzhou per il mobile internazionale, una fiera di prima generazione in Asia.

Leuco, Duerkopp, Rehau, Schattdecor, Kleiberit, Lehmann, Vauth-Sagel, Pytha, Renolit, Pollmeier, Okin raffinato (Germania), Urufor (Uruguay), Cyber Lock (Thailandia), Ecoid (Corea), e Alvic (Spagna). Una serie di attività mira a migliorare l'esperienza della

China Foreign Trade Centre (Group) - Il Cina Foreign Trade Centre (Group) è una società fieristica altamente qualificata ed esperta. Per più di cinquant'anni, ha organizzato la Import and Export Fair (conosciuta anche come la Fiera di Canton), la fiera più grande in Cina. È anche l'organizzatore della CIFF (China International Furniture Fair (Guangzhou), la più grande fiera del mobile in Asia.


dal 1959 L'esperto di materiali Sascha Peters.

idml’industria del mobile68 FIERE

di Beatrice Guidi

furniPRO ASIA www.furniproasia.com

furniPRO Asia 2016 a Singapore Torna per la terza edizione, furniPRO Asia, la fiera regionale per la lavorazione del legno, del mobile e la produzione del pannello industriale, la manifestazione si terrà dal 10 al 12 marzo 2016 presso il Convention Expo and Exhibition Centre di Singapore. Organizzato da Koelnmesse Pte Ltd, l'evento biennale riunisce grandi nomi nel settore del mobile. Le nuove caratteristiche e i segmenti in questa edizione sono i seguenti: questa è la prima volta che l'eventosi si svolge nel primo trimestre dell'anno e si tiene in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile di Singapore (IFFS) ed entra a far parte del circuito ASEAN di Singapore. Questo porta ad una forte offerta collettiva per il settore - con temi che vanno dalla lavorazione del legno alla prima trasformazione delle tecnologie, ai mobili finiti e ai prodotti per interni, il tutto in un unico luogo. Come prima assoluta di interzum Colonia, l'innovazione degli interni sarà a furniPRO Asia 2016 per la prima volta. L'Innovazione degli Interni è una mostra speciale per architetti, interior designer, progettisti industriali e altri progettisti, con un'unica gamma di prodotti, orientata al futuro, per mostrare idee innovative e opzioni di progettazione. Specialmente curata dal famoso esperto di materiali Sascha Peters, la vetrina metterà in evidenza le potenzialità della stampa 3D per i designer di mobili, gli interior designer e

!

Ulteriori conferme per l'appuntamento organizzato da Koelnmesse.

gli architetti, portando fonti di ispirazione per la creatività. Come iniziativa congiunta con l'innovazione di interni, visite guidate e seminari si terranno nel corso dei tre giorni, offrendo networking e opportunità di business tra le imprese e le istituzioni. Un programma chiave saranno le dimostrazioni dal vivo della stampante BigRep One 3D. Un padiglione esportatori ASEAN, una piattaforma di trading dedicata agli importatori con licenza ASEAN a ed esportatori di prodotti in legno semilavorati, sarà lanciato alla furniPRO Asia 2016 per aiutare le aziende a capitalizzare le opportunità commerciali disponibili nella regione. Tra gli espositori nomi di rilievo nel settore Materiali & Natura, funzione e componenti, e tessile. L'evento prevede la presenza di circa duecento aziende espositrici e marchi provenienti da 32 paesi di Europa, USA e Asia. I marchi principali includono Altendorf, Berndorf Band, Biesse, Dieffenbacher, French Timber, IMA, Krono sistem, Lignar, Michael Wenig, Renolit, Schelling, SCM, Siempelkamp, Sterling Lam, Surteco, Taiwan Woodworking Machinery Association e molti altri. Punti salienti della manifestazione sono l'innovazione, il C-Level Networking, il Programma, Servizi Business Matching, e soprattutto l'Hosted Buyer Tour in collaborazione con le associazioni di sostegno e partner di settore.


dal 1959

idml’industria del mobile69

Momenti della scorsa edizione di furniPRO Asia.

FURNIPRO ASIA 2016 Back for the 3rd edition, furniPRO Asia, the regional trade exhibition for the woodworking, furniture and panel production industries, will be held from 10 to 12 March 2016 at the Singapore Expo Convention and Exhibition Centre. Organized by Koelnmesse Pte Ltd, the biennial event promises to bring together top names in the furniture industry. New features and segments at this year’s edition This is the very first time the event is brought forward to the early quarter of the year, to be held in conjunction with the International Furniture Fair Singapore (IFFS) and The Décor Show, and to be a part of the ASEAN furniture exhibition circuit and Singapore Design Week. This brings about a strong collective offering to the industry – with exhibits ranging from woodworking and primary processing technologies, to finished furniture and interior products – all in one location. Premiering out of interzum Cologne, the Innovation of Interior will be at furniPRO Asia 2016 for the very first time. The Innovation of Interior is a special exhibition showcase for architects, interior designers, industrial designers and other planners with a unique, future-orientated range of products, to showcase innovative ideas and design options. Specially curated by renowned materials expert Dr. Sascha Peters, the special showcase will highlight the potential of 3D printing for furniture designers, interior designers and architects, bringing them delight for the mind and an inspiration for creativity. As a joint initiative with the Innovation of Interior, guided tours and seminars will be held over the 3 days, offering networking and business opportunities between companies and institutions. A key program at the Innovation of Interior would be the live demonstrations of the BigRep One 3D printer. In addition, an ASEAN Exporters Pavilion; a dedicated trading platform for the licensed

ASEAN importers and exporters of semi-finished wood products, will be launched at furniPRO Asia 2016 to help businesses capitalize on trade opportunities available in the region. Exhibitors include notable names in the Materials & Nature, Function & Components, and Textile & Covers sectors. The event is expecting some 200 exhibiting companies and brands from 32 countries from Europe, USA and Asia. The leading brands include Altendorf, Berndorf Band, Biesse, Dieffenbacher, French Timber, IMA, Krono System, Lignar, Michael Wenig, Renolit, Schelling, SCM, Siempelkamp, Sterling Lam, Surteco, Taiwan Woodworking Machinery Association and many others. Highlights of the event include the Innovation of Interior, C-Level Networking Receptions, Hosted Buyers’ Program, Business Matching Services, and specially organized Buyers’ Tour in collaboration with supporting associations and industry partners.


www.furniproasia.com

furniPRO Asia 2016

Unlock Opportunities for the Woodworking, Furniture and Panel Production Industries in ASEAN

Be inspired, Pre-register online for your free pass TODAY!

ASEAN EXPORTERS PAVILION Premiering out of interzum Cologne, INNOVATION OF INTERIOR presents the latest in trend-setting materials, designs and technology. Curated by renowned materials expert Dr Sascha Peters, a special showcase will highlight the potential of 3D printing for furniture designers, interior designers and architects.

The formation of the ASEAN Economic Community has been a decisive step towards a single regional market. With over 600 million consumers and USD 1 trillion intra-regional trade, ASEAN’s potential is larger than the EU or North America. furniPRO Asia is poised to help businesses capitalize on these regional trade opportunities with the ASEAN Exporters Pavilion.

10 -12 March 2016

Singapore EXPO, Singapore

Endorsed by

Supported by

ASEAN Furniture Industries Council

International: Koelnmesse Pte Ltd Ms. Vivian Lee Tel: +65 6500 6741 v.lee@koelnmesse.com.sg

A partner event of

Held in conjunction with

Held in


indirizzi utili useful addresses 1

PAGINA

Page

1

ABRASIVI

1

ASSISTENZA TECNICA

2

BORDI

2

CATENE PORTACAVI

2

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

3

COLLE E ADESIVI

3

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

3

ELETTROMANDRINI

3

FERRAMENTA E ACCESSORI

4

IMBALLAGGI

4

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

4

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

4

LEGNAMI

5

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

6

MOVIMENTAZIONE

7

PANNELLI NOBILITATI

7

SCAFFALATURE METALLICHE

7

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

7

TESTE MULTIPLE A FORARE

8

UTENSILI

8

VERNICI PER LEGNO

9

elenco alfabetico

ABRASIVES

1

TECHNICAL ASSISTANCE

1

EDGES

2

CABLE HOLDER CHAINS

2

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

2

GLUES AND ADHESIVES

3

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

3

ELECTRIC SPINDLES

3

FITTINGS AND ACCESSORIES

3

PACKAGES

4

SUCTION PLANTS

4

PAINTING AND DRYING PLANTS

4

TIMBERS

4

WOODWORKING MACHINES

5

HANDLING

6

ENNOBLED PANELS

7

METAL SHELVING

7

CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

7

MULTIPLE HEADS FOR BORING

7

TOOLS

8

PAINTS FOR WOOD

8

alphabetical list 9

idm

ABRASIVI

Abrasives

31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

2

IU_IDM_GIUGNOp.1 a 12.qxd

3-07-2014

10:29

Pagina 2

indirizzi utili useful addre

2

CATENE PORTACAVI

BORDI

Cable holder chains

Edges

Gildo Profilati srl 20886 AICURZIO (Monza Brianza) - Via Falghè 2 tel +39/039 6900353 - fax +39/039 6902972 www.gildo.it Bordi metallici, profili estrusi e coestrusi, rigidi, semirigidi e morbidi per il settore dell’arredamento. Profili specifici su richiesta del cliente.

GIPLAST GROUP spa FLEXIBORD OSTERMANNspa ITALIA srl 64021 (Teramo)(Padova) 35010 GIULIANOVA PERAGA DI VIGONZA S.S.80 Colleranesco Via Germania 38 tel tel +39/085 +39/049 802411 6225410- -faxfax+39/085 +39/0498024150 6225490 giplast@giplast.it www.giplast.it vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Bordi ABS con spessori dadi0,3bordi a 5 in mm,Europa! bordi Il più ingrande assortimento 3D in PMMA, bordi parapolvere in PVC, bordi ad Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 incastro PVC semirigido. Disponibili in Shop tinta mm, bordiinprecollati su richiesta. Con l’Online unita, legno oApp effetto metallo. il 2% di sconto. e la nuova assicuratevi

ABS Edges with thicknesses 0,3ABS, to in5 Servizio di consegna entro 48 ore. from Bordi in mm., PMMA 3D Edges, PVC Dust seal profimelamina, in vero legno, alluminio e acrilico. les, semi-rigid T Profiles. Disponibili profili, PVC colle ed antine perAvailable mobili. in plain or woodgrain colours or metal effect.

Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo. Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te. PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 sas tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 di A. Gattoni & C. info@plastivar.it - www.plastivar.it 20826 MISINTO - Via alluminio. Europa 37 Produzione bordi(Monza in ABS Brianza) e accoppiato tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta idm PROBOS S.A., Portogallo.

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

CILINDRI E

RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.

CATENE PORTACAVI

Cable holder chains


iesses

3

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

COLLANTI CONCORDE srl ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale tel +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T “ certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per la produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche e polimeri innovativi.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

FERRAMENTA

E ACCESSORI Fittings and accessories

HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it

ELETTROMANDRINI

Electric Spindles

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.

ELTE srl 36075 ALTE MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.eltesrl.com

idm

PB.mek srl 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Via Monte Grigna, 9/A tel +39/02 61298711 - fax +39/02 66594071 info@tipup.it - www.tipup.it PB.mek nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti che opera da diversi anni nel settore della distribuzione di componenti. Dall’ottobre del 2014 è produttore e distributore del sistema TipUp, che rappresenta lo stato dell’eccellenza rispetto ai tradizionali sistemi a trapezio.


indirizzi utili useful addre

4

LEGNAMI Timbers

IMBALLAGGI Packages

PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI S.P.A. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti 30 tel +39/0422 8777 r.a. - fax +39/0422 877888 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Aspirazioni - Stoccaggio materiali - Impianti riscaldamento con recupero scarti di lavorazione Depurazione aria - Impianti di verniciatura.

IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.

idm

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 - fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.


iesses

5

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines ITALIA srl

srl

LEGNAMI Timbers

GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S.

12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.

Sede Legale: 10126 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10128 TORINO - Corso Turati 11/C tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

Patti

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

idm

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

MULTI SERVICE srl 30027 SAN DONĂ€ DI PIAVE (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

6

MOVIMENTAZIONE Handling

srl 53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

NUOVA PROGETTI s.r.l. di Clerici Roberto e Rossetti Filippo Progettazione e costruzione macchine CN per serramantisti del legno 27030 SANT’ANGELO LOMELLINA (Pavia) Via Bonifica, 6 tel +39/0384 55189 - fax +39/0384 559984 nuovaprogetti@libero.it - www.nuovaprogettimacchine.it Fresatrici a controllo numerico, Anubatrici elettroniche, Centri di lavoro Fresa + Anuba, Montaggio e avvitatura ferramenta, Linee automatiche per la produzione di Porte e Telai, Gamma completa di accessori e vasta possibilità di personalizzazione delle macchine.

TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI sas 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 47 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

PACK MOVING SYSTEM

srl MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

idm

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.


iesses esses

7

TESTE M

A FOR Multip

MOVIMENTAZIONE Handling

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.

SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.

CAFFALATUREMETALLICHE METALLICHE SSCAFFALATURE Metalshelving shelving Metal

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system

MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada Ascrittizi 20137degli MILANO - Via12Ennio 25 teltel+378/0549 940511 fax- +378/0549 940533 +39/02 54100818 -r.a. fax +39/02 54100764 info@tonellism.com - www.tonellism.com controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico ® e delle pannelli. Pannelli . Imballaggi scintille nelle alveolari condotte®ASTON di aspirazione e proecologici in cartone ECOPAN tezione antincendio del silo. .

STTRUMENTI ESTE MULTIPLE DI CONTROLLO, A FORARE

PANNELLI NOBILITATI

SISTEMIE EINGEGNERIA INGEGNERIADIDISTOCCAGGIO STOCCAGGIO SISTEMI

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPl. Sezionatura a misura.

OHRAITALIA ITALIA OHRA 40123BOLOGNA BOLOGNA- -Via ViaC.C.Battisti Battisti2323 40123 +39/0516561157 6561157- -fax fax+39/051 +39/051273471 273471 teltel+39/051 info@ohra.it- -www.ohra.it www.ohra.it info@ohra.it UfficiodidiPavia Pavia Ufficio +39/0382 947855- -fax fax+39/038 +39/0382 2947440 teltel+39/038 2947855 2947440 ScaffaliCantilever Cantileverrobusti robustiper peril ilcommercio commerciodidi Scaffali legname! legname! Colonnee emensole mensoleininprofilati profilatid’acciaio d’acciaioIPE IPE - -Colonne Sistemadidistoccaggio stoccaggiosicuro sicuroper percarichi carichipesanti pesanti - -Sistema Mensoleagganciabili, agganciabili,regolabili regolabiliininaltezza altezza - -Mensole Modellozincato zincatoa acaldo caldoper perlolostoccaggio stoccaggioall’aall’a- -Modello perto perto soluzionedidistoccaggio stoccaggioeconomica economicaper perlalatua tua - -LaLasoluzione scortadidilegname legname scorta

Ennobled panels

SEMILAVORATI PER MOBILI SSemifinished TRUMENTI products for DI furniture CONTROLLO,

idm

Multiple heads for boring MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

20821 MEDA (MonzaBrianza) - Via Calabria 26 tel +39/0362 70877 fax +39/0362 342686 info@meccanicamedese.com 20137 MILANO - Via Ennio 25 telwww.meccanicamedese.com +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 Aggregati standard e speciali, unità a forare e controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it accessori, per risolvere qualsiasi tipoautomatico di esigenza Sistemi di rivelazione e spegnimento nel scintille campo nelle dellacondotte lavorazione del legno, del delle di aspirazione e promarmo,antincendio del vetro edel delle materie plastiche. tezione silo.

20036 MEDA tel +39/0362 fax +39/0362 info@meccan www.meccan Rinvii angola vere qualsias lavorazione d l’alluminio e d

UTENSI Tools

LEITZ ITALIA 39011 Lana tel +39/047 3 lana@leitz.org 22066 Maria Corso Brianza tel +39/031 7 mariano@leitz Il gruppo Leit utensili di pre nale di legno rie plastiche l’alluminio.

HOMAG ITALI 20833 GIUSSA tel +39/0362 piero.scarabe www.homag-i Utensili per la HM - HSS con


indirizzi utili useful addre

8

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

BOTTOSSO e FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854

UTENSILI Tools

by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.

idm


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA

A B

Firm

ARDUINI LEGNAMI spa

CATEGORIA Category

P.

p.

legnami/ timbers

impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants

4

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

4

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl

scaffalature metalliche / metal shelving

7

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

8

BROKER LEGNO

legnami/ timbers

4

C

Firm

K L

4

BARBERAN S.A.

AZIENDA

CATEGORIA Category

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

LAMINBORD srl

bordi / edges

2

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

8

MECCANICA MEDESE srl

teste multiple a forare / multiple heads for boring

7

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa

impianti di aspirazione / suction plants

4

MULTI SERVICE srl

assistenza tecnica / technical assistance

1

movimentazione / handling

6

macchine per la lavorazione del legno /

C.M.B. sas

movimentazione / handling

6

woodworking machines

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

impianti di aspirazione / suction plants

4

CVM srl

E F

ELTE srl

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl

N

abrasivi / abrasives

1

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / ennobled panels

7

NORDEX sas

bordi / edges

2

NUOVA PROGETTI srl

macchine per la lavorazione del legno /

7

imballaggi / packages

4

movimentazione / handling

6

elettromandrini/ electric spindles

3

O

3

P

woodworking machines

design - progettazione - sviluppo/

macchine per la lavorazione del legno /

scaffalature metalliche / metal shelving

7

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

2

5

PATTI srl

legnami/ timbers

PB.MEK srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

PLASTIVAR srl

bordi / edges

2

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

woodworking machines

5

movimentazione / handling

7

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

3

GILDO PROFILATI srl

bordi / edges

2

S

GENERAL TIMBER BROKER srls

legnami/ timbers

5

H I J

ferramenta e accessori / fittings and accessories

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

3

movimentazione / handing

7

SISTEMI srl

utensili / tools

8

SOFIT srl

macchine per la lavorazione del legno /

T U

TVM AUTOMAZIONI srl

woodworking machines

5

I.C.A. spa

vernici per legno / paints for wood

8

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS

vernici per legno / paints for wood

8

IMA ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno /

JOWAT ITALIA srl

SIRIO srl

TAGLIABUE LUIGI snc

HĂ„FELE ITALIA srl

woodworking machines

5

colle e adesivi / glues and adhesives

3

6

OHRA ITALIA

FORMETAL srl

G

5

NASTROFLEX spa

control, measuring and setting instruments

design - planning - development

2 5

M

strumenti di controllo, misurazione e regolazione /

p.

woodworking machines

CASSIOLI srl

CONTROL LOGIC srl

P.

woodworking machines

6

cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings

2

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

6

UTENSILEA srl

utensili / tools

8

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

8

Z

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

idm

6


idm

ISSN 0019 -753 X

650 english text

licensed by editrice IDM s.r.l.

febbraiofebruary 2016 anno 58

L’INDUSTRIA DEL MOBILE webandmagazine.media - webandmagazine.com

40.000 Newsletter e DeM a nominativi del settore

P

LO/MI/

Sfogliabile gratuitamente in Italia e all’estero

Visibilità in fiere di settore euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

Visibilità sui social networks 25.000 visualizzazioni sui nostri siti

in versione digitale

www.webandmagazine.media

www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

www.webandmagazine.media/pubblicazioni/lindustriadelmobile



igus the-chain ... Semplicemente energia in movimento ®

Lo specialista per il legno e la polvere

... forte e sicura: catena portacavi con guarnizione integrata Leggera ed accessibile: catena portacavi E4.64L con 64 mm di altezza interna. La struttura con guarnizione integrata fa sì che la polvere anche sottile non si insinui tra i denti di fermo e blocchi il raggio di curvatura. I traversini sono apribili da entrambi i lati, garantendo un riempimento rapido e facile. Funzionamento continuo e di lunga durata nelle macchine per la lavorazione del legno. Maggiori informazioni su igus.it/E4.64L

Da 25 anni cavi altamente flessibili per uso dinamico nelle più diverse applicazioni ...

3 anni di garanzia su tutti i cavi chainflex

®

www.chainflex.it

Testati: cavi chainflex che durano altrimenti ti rimborsiamo! ®

Garanzia unica nel suo genere per tutti i cavi igus 36 mesi o 10 milioni di cicli (5 milioni per la gamma chainflex M). Durata prevedibile grazie al più ampio laboratorio in ambito industriale per cavi in posa mobile (2750 m ) - oltre 700 test in contemporanea con 2 miliardi di corse annue. Maggiori informazioni su igus.it/Garanzia ®

®

2

igus Srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel. 039-5906-1 igusitalia@igus.it ®

di 36 mesi garanzia plastics for longer life

®


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.