Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm 655 english text ISSN 0019 -753 X
L’INDUSTRIA DEL MOBILE dicembredecember 2016 anno 58
licensed by editrice IDM s.r.l.
webandmagazine.media webandmagazine.com
www.igus.it
Oltre l’automazione industriale... design e arredamento
SISTEMA DI CERNIERE TIOMOS M0
Nuova libertà di materiali. Tiomos M0 offre una tenuta stabile per materiali sottili. Tiomos Mirro per ante di vetro e a specchio. Oltre alla tecnica di fissaggio perfezionata che garantisce una tenuta stabile, Tiomos Mirro consente la frenata Soft-close di comprovata esperienza e completamente integrata per ante di vetro e a specchio.
Lasciatevi ispirare nuove idee da Tiomos M0 con lastre di pietra, alluminio, corian o laminato compatto. Grazie alla semplicità di avvitamento di Tiomos M0 con l’anta del mobile, è possibile utilizzare diversi materiali con uno spessore da 6 a 10 mm senza forare la tazza!
www.grass.eu
Servizio bordi impeccabile a 360° Su richiesta bordi con precollatura termofusibile EVA Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore Il più grande assortimento di bordi in Europa Per ogni ordine online ricevete lo sconto del 2 % (Shop e App)
24 h ★★ ★ ★ ★ ★ ★
2%
La lista di abbinamenti più grande 120.000 d‘Europa, con più di 120.000 articoli ✔ in abbinamento ai vari pannelli
!
Bordi in ogni lunghezza a partire da 1 metro
! ! ! !
Bordi in diversi spessori
!
Bordi in ogni larghezza !"#$"%"&''"((
1m
!
Bordi Airtec pronti in 4 giorni lavorativi Bordi Infratec pronti in 4 giorni lavorativi su ogni lato del mobile
Tel.: 049.6225410 · Fax: 049.6225490 · vendite.it@ostermann.eu · www.ostermann.eu Ostermann Italia S.r.l. · Via Germania, 38 · 35010 Peraga di Vigonza (PD)
MEL
Bordi Laser pronti in 4 giorni lavorativi
ABS ACRYL ALU
WOOD
Bordi in ABS, melamina, acrilico, alluminio e vero legno
✺
dal 1959
idml’industria del mobile02 004
Colophon
005
Editoriale Nel mondo delle finiture di Pietro Ferrari
010
Focus Rassegna post Sicam Pordenone 2016 di Pietro Ferrari 006 Camar 007 Gruppo Cosentino 008 Decolan 010 Gruppo Egger 012 Emuca 014 Gruppo Fantoni 016 Grass 019 Ica Group 021 Lapitec 022 Omniakoll 023 Ostermann 024 Italdecor 025 Giplast 026 Plastivar 027 Lamello 028 Arpa Industriale 028 Interprint 030 Terno Scorrevoli
SOMMARIO DICEMBRE 2016
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
032
Intervista Qualità e servizio attraverso le reti Hettich Una conversazione con Andreas Hettich, Presidente di Hettich GmbH. di Pietro Ferrari
036
Appunti di Franco Riccardi
040
Focus Nel mondo della stampa tridimensionale In una tavola rotonda con Davide Sher mito e realtà della stampa 3D. di Pietro Ferrari
046
Cover story igus® Costruzione flessibile e guida sicura: le catene portacavi igus per un moderno design degli uffici Le catene portacavi ZF14 per applicazioni in movimento nel settore dell'arredamento. di Pietro Ferrari
048
Reportage CMA Robotics Finitura automatica robotizzata di “pannelli d’autore”: il “caso RCS” di Adello Negrini
052
Reportage CMA Robotics Caratteristiche tecniche fondamentali del robot di verniciatura CMA Robotics installato in RCS Tecnologie vernicianti. di Marco Zanor
tecnologie
tecnologie
054
Grandangolo A tutta velocitĂ Kabelschlepp Da 0 a 100 in poco piĂš di un secondo: con la catena portacavi EasyTrax risparmi tempo e denaro. di Franco Riccardi
055
Grandangolo OECE Addio al solvente I nuovi cicli laccati per mobili e antine in mdf esenti da solventi aromatici. di Franco Riccardi
056
Grandangolo eventi Dentro il futuro Biesse Group Da Biesse la tecnologia 4.0 alla portata di tutti. di Pietro Ferrari
060
Grandangolo eventi Al gran ballo della finitura Cefla Finishing Cefla Live 2016, il successo dell'innovazione da toccare con mano. di Pietro Ferrari
064
Fiere Ciff Shanghai Un appuntamento di grande rilievo Successo per l'edizione 2016 di Ciff Shanghai. di Beatrice Guidi
066
Eventi Il futuro del produrre in uno scenario instabile Csil Tra sogno e incubo i prossimi anni letti da Csil nell'ondata di instabilitĂ politica e di spinta all'innovazione. di Pietro Ferrari
071
Indirizzi utili
idm
licensed by editrice IDM s.r.l. 655 dicembredecember annoyear 58 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
GIORNALISTI JOURNALISTS sonia maritan, paolo ferrari, monica zani COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com
editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com C
idm
COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi
655
english text
ISSN 0019 -753 X
licensed by editrice IDM s.r.l.
dicembredecember 2016 anno 58
AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number
RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
8
backUP gestioni editoriali
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com
GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT
14:55 Pagina 1
webandmagazine.media webandmagazine.com
www.igus.it
Oltre l’automazione industriale... design e arredamento
igus®
s.r.l.
Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (Lecco) Italia telefono: +39/039 5906-1 fax: +39/049 6225 490 igusitalia@igus.it www.igus.it
STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S
www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558
dal 1959
idml’industria del mobile05
Nel mondo delle finiture Ci permettiamo di utilizzare questo editoriale per parlare un poco di noi: siamo lieti di comunicare ai nostri lettori che da questo numero, con una case history realizzata presso la RCS con protagoniste le tecnologie CMS Robotics, Adello Negrini, grande specialista del mondo della verniciatura e della finitura inizia la sua collaborazione con le nostre testate. Negrini ha maturato, in tanti anni di pratica del settore, una competenza e una profondità di giudizio che ha pochi paragoni nel settore della stampa tecnico-commerciale. Ma quello che più conta è la passione e l'impegno con cui segue il mondo della verniciatura e della finitura. In questo primo articolo i nostri lettori potranno già constatare l'entità dell'apporto do Negrini e ci auguriamo di poter continuare questo percorso comune che arricchisce le nostre testate di contributi importanti e ricchi di dettagli che gli addetti ai lavori sapranno apprezzare. Questo numero è imperniato su una cronaca dettagliata di alcune delle novità salienti che sono state presentate a Sicam 2016 e sui resoconti di alcune importanti open house che si sono svolte in Italia. I segnali che provengono da questi appuntamenti sono di moderato sollievo rispetto a una situazione che, pur non riservando particolari segnali positivi,
EDITORIALE
di Pietro Ferrari
non sembrano riservare, tolte le incognite della politica, traumi nel prossimo futuro. Auguriamoci che le proposte politiche e amministrative siano all'altezza di un mondo imprenditoriale che sta tenendo con saggezza e forza il timone dell'economia nazionale.
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
In the world of finishes We use this editorial to talk a little about us: we are pleased to inform our readers that from this number, with a case history made at the RCS starring the Robotics CMS technologies, Adello Negrini, great specialist of the world of paint and finish began his collaboration with our magazines. Negrini has matured in many years of experience in the field, expertise and a depth of judgment that have few parallels in the technical and commercial magazines. But what counts most is the passion and commitment with which he follows the world of painting and finishing. In this first article our readers will already see the importance of the input of Negrini and we hope to continue this common path that enriches our heads of important contributions and rich in details that professionals will appreciate. This number is centered on a detailed chronicle of some of the key innovations that were presented at Sicam 2016, and on reports of some important open houses that took place in Italy.
The signals coming from these events are of moderate relief from a situation which, while not paying particular positive signs, do not seem to reserve, except for the uncertainties of politics, traumas in the near future. Let us hope that political and administrative proposals are worthy of a business community that is keeping with wisdom and strength the helm of the national economy .
dal 1959
idml’industria del mobile06
! Camar
!
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
www.camar.it
di Pietro Ferrari
I piedini del futuro Grande successo in Sicam per Ercolino System di Camar, la nuova gamma di piedini per cucine a regolazione frontale. Tantissimi infatti i visitatori che si sono cimentati in un simpatico gioco che ha dimostrato quanto sia veloce e facile regolare i piedini di una base da cucina con uno spazio tra mobile e pavimento molto ridotto e con un carico di ben 150 chili all’interno. Il tutto da un comodo accesso frontale da sotto il fondo del mobile e con l’ausilio di un comunissimo cacciavite! Con i nuovi piedini Camar a regolazione frontale è infatti possibile agire frontalmente e in modo estremamente semplice su tutti i piedini per effettuarne la regolazione, raggiungendo senza difficoltà anche quelli posteriori e quelli posizionati nei punti più remoti e poco accessibili della cucina, come le zone ad angolo. La nuova gamma Ercolino System di Camar prevede le più svariate possibilità: • i piedini anteriori possono infatti essere regolati o manualmente o con una comunissima chiave esagonale da 4mm; • i piedini posteriori possono a loro volta essere regolati frontalmente o con la medesima chiave esagonale 4mm e l’ausilio di aste di rinvio, o direttamente con la nuova chiave allungata Camar che, grazie ad un accesso guidato, si autoallinea agli stessi con facilità.
Tantissime quindi le combinazioni realizzabili, grazie anche a diversi modelli di piedini nelle altezze da 5 a 10 cm tra cui scegliere per poter soddisfare le più svariate esigenze, nonché ad un’ampia gamma di tipologie di attacchi, per potersi inserire nelle abituali forature già predisposte sulle diverse linee di produzione di ogni cliente. La serie Ercolino System prevede inoltre da oggi anche piedini compatibili con le basi colonne frigo più utilizzate. Ercolino System di Camar è quindi un sistema estremamente completo, che da un lato consente un grande risparmio di tempo e di fatica al montatore e dall’altro offre il vantaggio estetico di non richiedere alcun foro visibile dall’interno del mobile. Inoltre, la facilità di regolazione anche di mobili particolarmente pesanti, come le colonne contenenti gli elettrodomestici, e la possibilità di regolare addirittura contemporaneamente più piedini, rende la messa in posa della cucina estremamente veloce, quasi un gioco. Forza, Velocità, Facilità, Precisione: queste le caratteristiche che rendono la nuova gamma di piedini Ercolino System di Camar un progetto vincente, che sta già appassionando i produttori di cucine di tutto il mondo.
dal 1959
!
! Gruppo Cosentino
idml’industria del mobile07
www.cosentino.com
Il Gruppo Cosentino protagonista a Sicam 2016 con le superfici ® Dekton ® e Silestone una brillantezza eccezionale unita ad una robustezza unica, oltre a importanti proprietà idrofughe che le rendono straordinariamente resistenti alle macchie.Per quanto riguarda invece Silestone®, allo stand è stata presentata l’intera campionatura di 90 colori, e un lavello monoblocco della linea INTEGRITY, una collezione dal design elegante e innovativo che offre totale integrazione, funzionalità e stile sofisticato ad ogni cucina.
In occasione di Sicam 2016, l’azienda spagnola ha esposto le ultime novità dei marchi leader Silestone® e Dekton®, offrendo un equilibrato mix volto ad evidenziare la grande duttilità di utilizzo di queste superfici e le loro eccezionali caratteristiche tecniche. Per il brand Dekton® è stato possibile ammirare Fiord, Glacier e Tundra, le nuove proposte della XGLOSS Natural Collection, una rivoluzionaria linea di superfici ultracompatte lucide. Ottenute per mezzo di un processo nanotecnologico avanzato e con un trattamento di lucidatura meccanica, queste superfici possiedono Due immagini dello stand Cosentino a Sicam.
dal 1959
idml’industria del mobile08
!
! Decolan
www.decolan.ch
Estetica e qualità prestazionale
Decolan, fornitore con oltre 20 anni di esperienza nel settore dei pannelli decorativi per interno ed esterno, ha annunciato di aver ampliato il proprio catalogo con AFX, la nuova gamma di laminati anti-impronte sviluppata da Greenlam, secondo maggior player mondiale e leader indiscusso in Asia nella produzione di laminati di alta qualità. AFX è la gamma destinata a rivoluzionare il modo in cui progettiamo gli interni delle nostre case e dei nostri uffici. Questa superficie opaca e antiriflesso assicura una totale resistenza alle impronte e agli agenti chimici. Ma non solo: ogni laminato AFX viene trattato con una nanotecnologia all’avanguardia denominata EBC (Electron Beam Curing) grazie alla quale il prodotto diventra idro-repellente, resistente alla muffa e al 99% dei batteri, pur rimanendo soffice e vellutata al tatto. La sua superficie ultra liscia resiste inoltre ai graffi ed essendo non porosa ed opaca, evita fastidiosi riflessi di luce, caratteristica che fa di AFX la soluzione ideale per scrivanie, tavoli o top di cucine. Sia che venga utilizzato in orizzontale, sia che venga applicato in verticale, AFX è estremamente facile da pulire e mantenere negli anni, tanto da renderlo la scelta ideale per aree particolarmente umide come bagni, cucine e cortili. Ma non solo: i laminati AFX
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
dal 1959
idml’industria del mobile09
100% bacteria free
vengono sempre più spesso scelti anche nella costruzione di arredi destinati a luoghi altamente frequentati, come uffici, zone commerciali, ospedali, SPA e grandi magazzini. AFX è disponibili in tre colori (Bianco, Nero, Grigio), ma è comunque possibile richiedere altre varianti di sfumature. Tra le principali caratteristiche della gamma AFX ricordiamo: igienico e facile da pulire, anti-impronte, resistenti ai graffi, idro-repellente, superficie morbida e vellutata, resistente agli agenti chimici, resistente a muffa e umidità, superficie opaca e anti-riflesso, adatto al contatto diretto col cibo (certificato NSF).
LE RAGIONI DI UNA SCELTA
Con una capacità produttiva di 12,2 milioni di fogli all’anno, Greenlam è il maggior produttore di laminati in Asia e uno dei due player di riferimento a livello mondiale. Grazie a continui investimenti nelle più recenti tecnologie, è un’azienda all’avanguardia in grado di produrre laminati di qualità e pannelli decorativi ideali per qualunque ambito applicativo. I prodotti Greenlam sono distribuiti attraverso una vasta rete composta da oltre 12.000 distributori, concessionari e rivenditori, 40 uffici vendita, in India e all'estero. La clientela comprende istituzioni, il settore dell'ospitalità, dell’assistenza sanitaria, retail di lusso, catene di negozi e fast food a livello mondiale. Greenlam lavora a stretto contatto con i principali designer di interni per avere un immediato feedback dal mercato e sviluppare nuove soluzioni e prodotti in linea con le nuove mode. I laminati Greenlam sono disponibili in più di 100 Paesi. Grazie agli oltre 2.500 dipendenti, Greenlam è in grado di assicurare un livello di servizio e di impegno sempre ai massimi livelli. Alcune delle più importanti certificazioni ottenute da Greenlam, per dimostrare il profondo impegno per una produzione sostenibile, sono: Greenguard Certification, FSC, PEFC, Green Label, NSF, Carbon Credits e la SEFA Membership.
Decolan, the Swiss based leading supplier with more than 20 years of experience in the decorative design industry, officially announced that a new range called “AFX” has been introduced into its catalogue. Developed by Greenlam, one of the two major laminate supplier in the world and undiscussed Asian market leader, AFX is a revolutionary laminate that will forever change the way we design home and office interiors. This matt, zero reflection surface is completely resistant to fingerprints and chemicals, and thanks to its state-of-the-art technique of EBC (Electron Beam Curing) it also ensures that the surface is hydro and mould-repellent, which make this laminate 99% bacteria resistant. This super smooth, extra-matt laminate resists to scratches and scuffs, and thanks to its non-porous surface, AFX also rejects any reflection of light, making it the ideal solution also for desks, tables and kitchen tops. Be it horizontal or vertical, AFX surfaces are very easy to clean and maintain during the years, they can be installed in wet areas such as toilets, kitchens and backyards. They are more and more frequently used also in making furniture and interiors of heavy traffic industry, such as offices, commercial buildings, healthcare, spas and malls. AFX is currently available in three colors (White, Black, Grey), while other colors can be developed upon request. AFX product features include: anti-fingerprint, hygienic and Easy to clean, scratch resistant, hydro-repellent, soft touch, highly resistant to chemicals, mould resistant, matt surface, low light reflection, suitable for food contact (NSF certified), nonglossy, silky feel. A winning choice Among the world’s top 2 producers of laminates, Greenlam Laminates brings a legacy of exceptional artistry, unsurpassed quality and unyielding passion for excellence to the table. With a production capacity of 12.2 million sheets every year, Greenlam is Asia's largest producer and the third largest laminate producer in the world and it always ensures that superior quality products are available to the market. Innovative technology and creative solutions have been Greenlam’s guiding principles from day one. Greenlam products are available off the-shelf and distributed through an extensive network of more than 12000 distributors, dealers and retailers, 40 Sales & Marketing offices in India and abroad. The customer base comprises prominent institutions, hospitality sector, health care segment, luxury retail and global fast food chains. Greenlam also works closely with leading interior designers resulting in access to market feedback and collaborative product development. Greenlam laminates are available in more than 100 countries. With more than 2500 employees, Greenlam can provide its level of excellence and commitment always at the highest levels. A worldwide list of clients inspires the constant innovation and the continuous improvement towards delivering the best. Some of the most important certifications obtained by Greenlam, to prove its deep commitment for a sustainable production, are: Grrenguard Certification, FSC, PEFC, Green Label, NSF, Carbon Credits and the SEFA Membership.
dal 1959
idml’industria del mobile10 FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
!
! Gruppo Egger
www.egger.com
Special Mention al German Design Award 2017 per Egger In lizza per il German Design Award 2017 c'erano in complesso 4.000 prodotti; il produttore di materiali in legno Egger ha ottenuto un doppio successo: il 10 febbraio 2017, a Francoforte sul Meno, il bordo per mobili Doppia F8982 nero-oro e la superficie ST76 Matex Rough Matt verranno premiati con la "Special Mention" nella categoria "Material and Surfaces". Con i suoi prodotti innovativi e le sue novità Egger sviluppa tendenze che non convincono solo i clienti, ma anche rinomati comitati di design. Continua così il successo riscosso l'anno scorso da Egger al German Design Award 2016 con i pannelli verniciati PerfectSense Gloss e Matt, la collezione di pavimenti in laminato Egger 2017-2019 e l'Egger POS. "Consideriamo la "Special Mention" come un riconoscimento del valore dei nostri prodotti, ma anche del nostro fiuto per le tendenze e della nostra sensibilità nei confronti del design e delle innovazioni" sostiene Hubert Höglauer, direttore Marketing del Gruppo Egger, esprimendo la sua soddisfazione per questo nuovo doppio riconoscimento. Nell'ambito del German Design Award vengono premiati con la "Special Mention" i lavori che si contraddistinguono per aspetti o soluzioni di design particolarmente riusciti – un riconoscimento dell'impegno dell'azienda e dei designer.
MOBILI DAGLI “ACCENTI STRAORDINARI” Con la collezione PMMA Doppia Egger fa sua la tendenza "Accenti e contrasti" in voga nel design dei mobili. Il
bordo per mobili Doppia F8982 nero-oro, premiato con la "Special Mention" al German Design Award 2017, sprigiona tutto il suo fascino soprattutto negli interni arredati con pregio, sugli elementi frontali dei mobili, sui piani dei tavoli, sui mobili della cucina e del bagno. La perfezione visiva viene raggiunta attraverso il giunto sottile. Il bordo è realizzato in materiale sintetico termoplastico stabile e pregiato (PMMA) ed è perfettamente idoneo a creare effetti
Egger riceve la "Special Mention" al German Design Award 2017 per la superficie ST76 Matex Rough Matt e il bordo per mobili Doppia F8982 nero-oro. Con la nuova superficie ST76 Matex Rough Matt, Egger soddisfa il desiderio di una superficie opaca in pietra.
dal 1959
idml’industria del mobile11
Il bordo per mobili Doppia F8982 nero-oro è realizzato in materiale sintetico termoplastico pregiato e stabile (PMMA) ed è perfettamente idoneo a creare effetti trasparenti.
trasparenti. Grazie all'effetto bicolore il passaggio cromatico dal bordo alla superficie del pannello verniciato PerfectSense Matt nero risulta particolarmente pregiato.
tura si rifà a una superficie in pietra naturale delicatamente spazzolata e fiammata che può essere utilizzata su numerose riproduzioni della pietra, tra cui l'ardesia e il marmo.
UNA NUOVA SUPERFICIE ENTUSIASMA LA GIURIA DI ESPERTI
UNA PIATTAFORMA PER TENDENZE DI ARREDAMENTO STRAORDINARIE
Se al German Design Award 2016 Egger è stato premiato per PerfectSense, il produttore di materiali in legno è riuscito a convincere anche nel 2017 con una nuova superficie. L'opaco si sta facendo strada nelle abitazioni e negli ambienti di lavoro e viene utilizzato anche per i piani di lavoro. È richiesto soprattutto in combinazione con la pietra: con la nuova struttura ST76 Matex Rough, Egger soddisfa questo desiderio dei clienti. La strut-
Il German Design Award è il prestigioso premio internazionale assegnato dal German Design Council. Il suo obiettivo è individuare, presentare e premiare tendenze di design uniche e straordinarie. Il 10 febbraio 2017, a Francoforte, verranno premiati ancora una volta prodotti di grosso calibro del design della comunicazione e del prodotto; nel panorama del design internazionale ognuno di essi è, nel suo genere, innovativo.
dal 1959
idml’industria del mobile12
! Emuca
!
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
www.emuca.it
Emuca e le sue ultime novità Emuca amplia la gamma del cassetto Slim, un cassetto dal design extra fine, una perfetta unione tra qualità ed estetica. Il nuovo design è in linea con le attuali tendenze di mercato. È di facile montaggio e regolazione, ha un'ottima capacità di ammortizzare la chiusura delicatamente e non ha bisogno di lavorazioni speciali. Le finiture sono molto eleganti, in bianco "seta" e in grigio "antracite", colori che si adatteranno facilmente ai diversi ambienti della casa, della cucina, o del bagno. Vogliamo mettere in evidenza il lancio di una serie di cestelli per l'angolare della tua cucina. Sono ideali per lo stoccaggio e per usufruire di tutti gli spazi meno accessibili. I cestelli sono realizzati in polistirene antiurto, il che offre eccellenti prestazioni di resistenza agli urti e graffi, sono facili da pulire e hanno una buona resistenza ai raggi UV. Sono anche antistatici e riciclabili.
Un particolare dell'imponente stabilimento Emuca.
Aggiungiamo 3 tipi di cestelli: cestello 3/4 e circolare per l’utilizzo in moduli ad angolo, il cestello a mezzaluna per un mobile rettangolare. La capacità di carico è di 20 kg per cassetto e si può scegliere tra bianco o grigio. Tra i sistemi per porte scorrevoli presentiamo Space+, Neco e Placard, le migliori soluzioni per il sistema di cui hai bisogno. Per organizzare perfettamente i tuoi armadi presenteremo i nuovi accessori MOKA, molto eleganti e pratici. Si tratta di una vasta gamma di accessori: scarpiere, portapantaloni, cestini, cassetti organizzatori, cassetti in filo d'acciaio, legno o metallo e altro ancora. Mettiamo in evidenza nuovi prodotti perfetti per l'ambiente del bagno, sia cassetti che illuminazione, applique longitudinali, ideali per illuminare l'arredo bagno grazie alla loro protezione contro ambienti umidi IP44 e al loro design elegante con finitura cromata. Emuca punta sempre di più all'illuminazione applicata al mobile e coglie l’occasione per mostrare alcune delle nuove proposte come Androwave, Cygnus, Persei, Micron IP44 e Draco. Angolare Emuca.
dal 1959
idml’industria del mobile13
Lo stand dell'azienda a Sicam 2016.
Per l'ambiente domestico aggiungiamo i nuovi Miniwinch e Microwinch, meccanismi per porte a ribalta con cavo d'acciaio, che hanno un design molto curato, linee morbide e geometriche. Questi nuovi sistemi forniscono una soluzione estetica e funzionale
molto innovativa, ideale per l'arredamento della zona giorno. Le loro ridotte dimensioni li rendono poco invasivi nell’estetica del mobile.
Soluzione completa Emuca Moka.
Slim drawer Emuca.
Emuca Youtube: www.youtube.com/user/EmucaSA
dal 1959
idml’industria del mobile14
! Gruppo Fantoni
!
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
www.fantoni.it
Da Fantoni nuova dimensione alle superfici
Impronte 2017 è la nuova collezione di finiture per laminati CPL e nobilitati da 10 a 40 mm ottenuta con un’innovativa tecnologia che aggiunge un’ulteriore dimensione alle superfici. La grande flessibilità di questo sistema supera di gran lunga quello delle tradizionali piastre di nobilitazione, e scardina il concetto tradizionale di finitura delle superfici. Fantoni ha presentato dunque al Sicam ciò che costituirà il trend del settore mobile per il biennio 2017-
2018: sensazioni cromatiche e materiche che scaturiscono dalla forza espressiva dei materiali e dal raffinato studio di texture e colori, superfici che diventano elementi di un linguaggio visivo e tattile, una selezione di finiture e colori che prendono ispirazione dalla natura e dalla moda, per progettare ambienti originali, evocativi, accoglienti. Tra tutte, di grande effetto è sicuramente la finitura Cosmopolitan. Applicabile su tutti i decorativi, esalta il senso natu-
dal 1959
idml’industria del mobile15
Il Gruppo Fantoni
Il Gruppo Fantoni (azienda fondata da Achille Fantoni nel 1882) è leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie ed attrezzate, pannelli MDF e truciolari, pavimenti melamminici e pannelli fonoassorbenti. Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d'arredo ufficio innovativi ed ispirati ai più attuali principi del benessere e del design. Costituito da sette società – Fantoni Spa, La Con Spa, Lesonit (Slovenia), Novolegno Spa, Patt Spa, Spik Iverica (Serbia), Inter-Rail – il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie alle centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce notevolmente al proprio fabbisogno energetico. Insignito dall’ADI nel 1998 del premio “Compasso d’Oro alla Carriera” per il design primario, il Gruppo Fantoni è diventato punto di riferimento nel suo settore, grazie all’intensa attività del Centro Ricerche: workshop, convegni e pubblicazioni sono gli esempi di un impegno che ne fanno un centro nevralgico di sperimentazione e ricerca. Dal 1882, architettura, ricerca e total design hanno guidato la crescita aziendale e lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi e al servizio del benessere della persona.
rale del legno valorizzandone la tattilità. E proprio la caratteristica di grande opacità di questa finitura accentua la sensazione del legno grezzo verniciato e della profondità della vena.
Nelle foto da sinistra a destra: Noce Alverna, Pometia Brown. Decorativo Positano, Decorativo Rovere Superbo. Nella foto a destra in alto: Finitura Alcene. Nella foto a destra in basso: Finitura Cosmopolitan.
dal 1959
idml’industria del mobile16
! Grass
!
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
www.grass.eu
Nel mondo di Tiomos Con le innovazioni di movimento presentate nel 2013 Tiomos M9 e Tiomos Mirro, i progettisti del costruttore austro-tedesco Grass hanno già dimostrato il proprio intuito per le nuove tendenze. Le due cerniere conferiscono le straordinarie funzionalità hightech di Tiomos alle applicazioni di ante particolarmente esigenti. L'ultima arrivata Tiomos serie M è la cerniera Tiomos M0. Questa cerniera è stata ideata per applicazioni di ante sottili a partire da 6 mm e in particolare per materiali con uno spessore medio/alto quali pannelli laminati, materiali minerali (ad esempio Corian), vetro acrilico o alluminio. Il nostro mondo sta diventando sempre più trasparente, almeno negli spazi abitativi moderni. Il futuro sarà all'insegna della leggerezza con la richiesta di superfici sempre più sottili e materiali come il vetro che si fondono con un tocco di modernità in ogni stile di arredo. Grazie al proprio intuito per le future tendenze in materia di design, già nel 2013 i progettisti Grass hanno sviluppato Tiomos Mirro e Tiomos M9. Nel 2015 la linea è stata ampliata con Tiomos M0 e pertanto offre tre versioni per applicazioni di ante sofisticate. Tiomos ha già conquistato da tre anni le cucine e i soggiorni di tutto il mondo per la sua massima funzionalità e stabilità. Per l'eccezionale qualità del dettaglio, la soluzione Tiomos ha ricevuto il Red Dot Award 2010 Honourable Mention (menzione d'onore). La giuria è stata del tutto convinta, tra l'altro, dai complessi meccanismi interni del braccio della cerniera dal design puristico: quest'ultimo cela la tecnologia di frenata integrata regolabile senza attrezzi e una cinematica fisicamente ottimizzata che permette la facile apertura delle ante del mobile e giochi minimi.
UN SISTEMA: TRE NUOVE APPLICAZIONI DI ANTE
Questo comfort eccelso firmato Grass, che è essenziale in un mobile dal design sofisticato, caratterizza tutte e tre le versioni: Tiomos Mirro, Tiomos M9 e la nuova arrivata Tiomos M0.
Tiomos, una famiglia vincente.
dal 1959
idml’industria del mobile17
Su questo argomento il progettista Tarek Utturkar dichiara: "Con i tre connettori frontali abbiamo creato nella linea Tiomos tre autentiche pietre miliari per soluzioni dal design specifico. Tiomos soddisfa le massime esigenze per quanto riguarda la sala da bagno e il soggiorno".
molto sottili, ante pieghevoli e battute oblique a quattro lati, Tiomos M9 ha una profondità della tazza estremamente ridotta di soli 9 mm. Anche con uno spessore del frontale di soli 12 mm, l'esclusivo sistema di cerniere rimane permanentemente stabile in qualsiasi posizione.
TIOMOS MIRRO PER ANTE IN VETRO E A SPECCHIO
TIOMOS M0 PER APPLICAZIONI DI ANTE PARTICOLARMENTE SOTTILI
Con Tiomos Mirro, Grass ha realizzato un modello elegante nel connettore frontale per pregiate ante a specchio e in vetro. Il sistema di cerniere è fissato con una vite eccentrica all'adattatore adesivo sull'anta, dando stabilità permanente al materiale fragile senza praticare alcun foro nel vetro. Tiomos Mirro si può applicare agevolmente sugli adattatori adesivi esistenti della serie Nexis.
UNICO NEL SUO GENERE: CON FRENATA SOFT-CLOSE
Oltre all'avanzata tecnica di fissaggio che trasmette una certa leggiadria su superfici libere in vetro, ora Tiomos Mirro consente di usufruire del sistema di frenata Softclose, comprovato e completamente integrato per ante in vetro e a specchio. Tutta la tecnologia di frenata è integrata a scomparsa nella cerniera. Con o senza sistema di frenata Softclose, la cerniera rimane immutata. Una dichiarazione chiara per mobili dal design senza compromessi e una scelta unica che esalta l'impronta trasparente dei mobili da soggiorno e tutela il tipo di materiale.
PUNTO DI FORZA PER GLI SPESSORI RIDOTTI: TIOMOS M9
Sensibilità e forza racchiuse anche in Tiomos M9. Ideata nello specifico per l'utilizzo su ante di mobili
Tiomos M0 permette agevolmente lo scorrimento fluido di materiali sottili quali pannelli laminati, materiali minerali (ad esempio Corian), vetro acrilico oppure alluminio. La nuova arrivata si distingue per il facile avvitamento senza foro e così permette uno spessore del materiale da 6 a 10 mm. La regolazione della frenata senza utensili garantisce una chiusura uniforme indipendentemente dalle dimensioni e dal peso dell'anta. La stabilità permanente in ogni posizione è garantita dal perfetto movimento. Con questo nuovo ingresso nella linea Tiomos, adesso i consumatori possono spostare in maniera fluida non solo materiali particolarmente sottili, bensì anche stretti e alquanto pesanti.
FUNZIONALITÀ HIGHTECH E COERENZA NELL'ESPRESSIVITÀ DELLE SUE FORME PER IL DESIGN DEL MOBILE MODERNO
Impiego speciale rispettivamente per le tre versioni di cerniere, dove in ognuna di loro si cela l'inconfondibile comfort di Tiomos. Oltre alla possibilità di regolazione laterale, della profondità e dell'altezza continua, include soprattutto la brillante cinematica che permette di aprire le ante dei mobili con una facilità assoluta, nonché la frenata regolabile. La serie Tiomos equivale ad un linguaggio di forme straordinario e coerente: con l'aspetto della cerniera
dal 1959
idml’industria del mobile18
!
! Grass
www.grass.eu
M0 adesso è possibile realizzare delle applicazioni di ante per mobili sia tradizionali sia moderni da 6 a 36 mm di spessore con lo stesso design senza tempo con o senza sistema di frenata a scomparsa integrato. Tiomos: la migliore soluzione di movimento attualmente concepibile per le ante dei mobili.
GRASS SISTEMI DI MOVIMENTO
Un gruppo di aziende di successo operante su scala globale, un marchio nuovo inserito nella tradizione nonché una straordinaria varietà di prospettive: ecco come si presenta il gruppo Grass. Con un fatturato di 340 milioni di euro nell’esercizio 2015, oltre 1.800 collaboratori in 18 siti produttivi e più di 200 partner di distribuzione in 60 paesi, il gruppo Grass rappresenta uno dei maggiori specialisti dei sistemi di scorrimento a livello mondiale. In qualità di partner nella progettazione e fornitore di sistemi per l’industria del mobile, Grass crea da oltre 65 anni prodotti e prestazioni che entusiasmano la clientela. I sistemi di guide e cassetti estraibili, i sistemi di cerniere, come pure i sistemi di apertura per ante a ribalta e mobili angolari di casa Grass sono tutti prodotti di marca che mettono in movimento mobili dai marchi altrettanto prestigiosi.
The Tiomos M-Series for mirror, glass and slender doors
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
The product developers of the Austro-German brand manufacturer Grass demonstrated their instinct for trends with the launch of the movement innovations Tiomos M9 and Tiomos Mirro in 2013. Since then, both hinges have been providing the unique high-tech Tiomos functionality for very demanding door applications. At Holz-Handwerk 2016, Grass will be presenting the latest addition to the Tiomos M-Series. Tiomos M0 has been developed for thin door applications of 6 millimetres and above, and is designed especially for medium- to high-density materials such as laminates, minerals (e.g. Corian), acrylic or aluminium. Our world is becoming more transparent - at least in our living spaces. The demand for lightweight solutions and increasingly slimmer surfaces is set to increase, with special focus on materials such as glass that harmonise with all contemporary interior designs. With their feel for the design trends of tomorrow, Grass product developers successfully delivered Tiomos Mirro and Tiomos M9 back in 2013. The family was extended to include Tiomos M0 in 2015 and now features three different versions for sophisticated door applications. Tiomos has long since conquered the global kitchen and living room market with its outstanding functionality and stability. The excellence of the solution details won Tiomos a Red Dot Award Honourable Mention in 2010. One of the features which particularly impressed the jury was the complex inner workings of the hinge arm with its purist design. Housed inside is the integrated damping technology with its tool-free adjustment along with the physically optimised kinematics enabling extremely easy opening of furniture doors as well as minimum gaps. One system – three new door applications - This premium comfort from Grass, which has become so essential to highquality furniture design, is a feature of all three versions: Tiomos Mirro, Tiomos M9 and the new Tiomos M0. Product developer Tarek Utturkar comments: "With the three front connections we have achieved three genuine milestones for special design solutions in the Tiomos family. Tiomos was developed in response to the greatest challenges in contemporary bathroom and living spaces." Tiomos Mirro for glass and mirror doors - Grass has created an elegant solution with the front connection for highquality glass and mirror doors. The hinge system is attached with an eccentric screw to a self-adhesive adapter on the door and provides permanent and firm stability for fragile materials – without any need to drill the glass. Tiomos Mirro can also be fastened to existing self-adhesive adapters from the Nexis range. Unique: with Soft-close damping - In addition to the mature fastening technology that has a light, floating look on transparent glass surfaces, Tiomos Mirro now also enables the use of track-proven, fully integrated Soft-close damping for the finest glass and mirror doors. The entire damping technology is concealed inside the hinge. The design of the hinge remains identical – irrespective of whether Soft-close damping is incorporated. A clear statement for uncompromising furniture design and a unique option that underlines the transparent character of the furniture while respecting the characteristics of the chosen material. Strength for slim solutions - Tiomos M9 - Tiomos M9 also combines sensibility and strength. Designed especially for very slim furniture doors as well as for rebated doors and four-sided mitred applications, Tiomos M9 has an extremely shallow cup depth of just 9 millimetres. Even with a front thickness of only 12 millimetres, the unique hinge system remains durable, firm and stable in all positions. Tiomos M0 for particularly thin doors - Tiomos M0 moves thin materials such as laminates, minerals (e.g. Corian), acrylic or aluminium smoothly and with ease. This new member of the family is simply screwed on without a cup hole and is therefore ideal for materials with a thickness of 6 mm to 10 mm. The tool-free damper adjustment ensures a smooth closing movement irrespective of the door size and weight. This perfect motion guarantees permanent stability in all positions. With this latest member of the Tiomos family, manufacturers are not only able to move very thin materials smoothly and easily, but also their equally slim but much heavier counterparts. High-tech functionality and consistent design language for contemporary furniture. Although the applications for the three hinge versions are very specific, they all feature the unrivalled Tiomos comfort. In addition to the side, depth and stepless height adjustment, this also includes the outstanding kinematics that makes furniture doors open smoothly and extremely easily. The Tiomos series stands for a unique and consistent design language. With the launch of the M0 hinge, it is now possible to produce traditional as well as modern furniture door applications with a door thickness of 6 mm to 36 millimetres in the same timeless design, with or without integrated Soft-close damping concealed on the inside. Tiomos – the best conceivable movement solution currently available for furniture doors. Grass Movement Systems - A globally successful group of companies, a fresh brand with tradition and an extraordinary diversity of perspectives – that’s Grass in a nutshell. With sales revenues of 340 million euros in the financial year 2015, more than 1,800 employees at 18 locations and more than 200 distributors in 60 countries, Grass ranks among the world’s leading specialists in movement systems. As development partner and systems supplier to the furniture industry, Grass has been creating products which inspire its customers for more than 65 years. Grass slide and drawer systems, hinge, flap and corner cabinet systems are brand-name products that move the furniture of prestigious brands.
dal 1959
!
! ICA Group
idml’industria del mobile19
www.icaspa.com
Vernici per interni da materiali rinnovabili Da un’intensa collaborazione con la prestigiosa azienda olandese DSM nasce la nuova linea di vernici all’acqua per interni Iridea Bio Le nuove vernici della linea Iridea Bio sono realizzate con materiali rinnovabili derivanti da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana. Le vernici realizzate su base vegetale di ICA Group hanno durezza, resistenza chimica e resistenza alla luce, nonché lavorabilità industriale, analoghi ai corrispettivi prodotti ICA di derivazione petrolifera. Sono formulate con resine di natura acrilica e, rispetto ai prodotti già presenti sul mercato formulati con resine alchidiche da fonti rinnovabili, sono più rapide da essiccare, hanno un maggiore potere antingiallente e una superiore durezza. Inoltre i fondi mono e bicomponenti della linea Iridea Bio hanno superiore carteggiabilità e resistenza alla sovrapplicazione rispetto ad omologhi di derivazione alchidica, permettendone l'utilizzo in cicli di lavorazione industriali ad alta produttività.
LA BIO-INNOVAZIONE NELLE VERNICI: LA COLLABORAZIONE CON DSM
L’ideazione di un prodotto innovativo e distintivo come Iridea Bio è il risultato di diversi anni di studio, sperimentazione e collaborazione con un’azienda leader mondiale nel settore chimico come DSM. Già a partire dal 2013 i laboratori di ricerca e sviluppo del gruppo ICA iniziano a pensare e a testare, in ottica di sostenibilità ambientale, una nuova formulazione per quello che era il fiore all’occhiello della produzione, ovvero le vernici a base acqua per interni. La collaborazione con DSM, partner tecnologico importante, con una significativa esperienza nella produzione di resine derivanti da fonti rinnovabili, si concretizza con l’inserimento di materiali innovativi derivanti da fonti rinnovabili nella formulazione di vernici a base acqua per interni. Iridea Bio è l’ultimo ritrovato tecnologico di ICA Group, un prodotto dalle caratteristiche tecniche ecLorenzo e Piero Paniccia e lo stand Ica a Sicam.
dal 1959
idml’industria del mobile20
! ICA Group
!
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
cellenti sviluppato nel pieno rispetto ambientale e della salute degli utilizzatori finali. Iridea Bio: biogeneticità testata dal mondo accademico - Grazie alla collaborazione con l’Università di Camerino e l’Università La Sapienza di Roma, sono stati eseguiti dei test su Iridea Bio per valutare la “biogeneticità” del materiale impiegato, ovvero delle indagini circa la natura del carbonio presente nelle vernici per verificarne la derivazione da fonti fossili o da biomassa vegetale. Utilizzando la tecnica della datazione al C14, è stato possibile determinare un contenuto rinnovabile che varia dal 30% al 40%. Questa analisi è un’ulteriore conferma e garanzia di Iridea Bio come prodotto innovativo ma soprattutto sostenibile per l’ambiente e per la salute di chi lo vive. Le resine “bio-based” scelte da ICA Group sono prodotte in Olanda dalla DSM, che le contraddistingue con il marchio Decovery®. Questo marchio sarà visibile anche sui prodotti ICA della linea Iridea Bio. La collaborazione con la DSM è sfociata in un accordo che prevede un periodo di utilizzo in esclusiva da parte di ICA Group delle resine Decovery® per la produzione di vernici a base acqua per arredi interni. DSM è una società che si occupa di scienze biologiche e scienze della materia a livello mondiale e che opera attivamente nel campo della salute,
Suggestivi immagini del concept del Gruppo Ica.
della nutrizione e dei materiali con 25.000 dipendenti. DSM fornisce soluzioni innovative in grado di alimentare, proteggere e migliorare le prestazioni nei mercati mondiali, quali cibi e integratori alimentari, cura della persona, mangimi, dispositivi medici, automotive, vernici, apparecchiature elettriche ed elettroniche, salvavita, energie alternative e materiali biologici.
High performance standards and total respect for the environment The new IRIDEA BIO coatings have been made with materials whose renewable nature derives from innovative processes aimed at refining "waste" vegetable matter which cannot be transformed into food for humans. These coatings, made from vegetable matter by the ICA Group, are resilient, resistant to chemicals and lightfast. They are also ideal for industrial processing, just like other corresponding oil-derived products from ICA. They have been formulated with acrylic-based resins and, compared to other products on the market made with alkyd resins from renewable sources, they are quicker drying, harder and possess greater non-yellowing properties. What is more, as compared to similar alkyd-derived products, IRIDEA BIO monocomponent and bicomponent coats are easier to sand and more resistant when subsequent coats are applied, meaning they can be used in intensive industrial processing cycles. Bio-innovation for coatings: the collaboration project with DSM - The creation of an outstandingly innovative product like IRIDEA BIO was the result of several years of study, experimentation and collaboration with a major international player in the chemical industry - DSM. Acutely aware of the need for greater environmental sustainability, as early on as 2013, ICA Group's research and development laboratories began to devise and run tests on a new formula with a view to improving ICA's production mainstay - water-based coatings for interiors. The joint project with DSM, a technologically weighty partner with extensive experience in producing resins from renewable sources, took the form of introducing innovative materials derived from renewable sources into the formula for water-based coatings for interiors. DSM is a global Life Sciences and Materials Sciences company active in health, nutrition and materials with 25,000 employees. DSM delivers innovative solutions that nourish, protect and improve performance in global markets such as food and dietary supplements, personal care, feed, medical devices, automotive, paints, electrical & electronics, life protection, alternative energy and bio-based materials.
dal 1959
idml’industria del mobile21
!
! Lapitec
www.lapitec.it
Le potenzialità della pietra sinterizzata protagoniste al Sicam Lapitec ha partecipato per la prima volta al Sicam, il Salone Internazionale dedicato ai componenti, semilavorati e accessori per l’industria del mobile. In occasione della fiera sono state presentate le novità 2016: si aggiunge, infatti, un nuovo colore (Avana) alla palette di tinte monocromatiche; la gamma di arabescati, inoltre, si arricchisce con tre nuove opzioni (Bernini, Canova e Donatello). L’appuntamento è stato dunque un evento chiave per l’azienda, che conferma, con la sua presenza, la forte attenzione al mondo della cucina. “Questa nostra prima partecipazione al Sicam – commenta Michele Ballarin (nella foto), Direttore Vendite e Marketing di Lapitec – è strategica. Testimonia la nostra forte sinergia con la grande tradizione italiana nella costruzione di cucine e, dall’altra parte, il grande interesse degli operatori del settore verso il Lapitec®. È un materiale che il mercato sta capendo e apprezzando sempre di più: si tratta di un riconoscimento importante per il lavoro di ricerca e sviluppo che continuamente svolgiamo in collaborazione con i grandi brand italiani e internazionali”. Dalla sua commercializzazione, infatti, la pietra sinterizzata a tutta massa è stata scelta per la capacità di unire qualità tecniche e caratteristiche meccaniche elevate con un linguaggio estetico raffinato e versatile. Lo testimoniano le collaborazioni
con importanti nomi della cucina: Effeti, Franke, Maistri, minotticucine, Pedini Cucine, PoggenPohl, Scavolini, Valcucine. “La peculiarità del Lapitec® di essere disponibile in grandi lastre – continua Ballarin – con tre diversi spessori, un’ampia palette colori e numerose finiture rendono questo materiale estremamente adatto alle applicazioni da cucina. Inoltre, i più recenti sviluppi ci stanno portando alla realizzazione di piani ad alto contenuto tecnologico, con sotto top refrigerati, cucine a induzione invisibili e altre personalizzazioni. Questa capacità di andare oltre il prodotto e di poter sviluppare progetti non convenzionali con i clienti è un approccio che abbiamo sempre perseguito e che sta dando importanti riconoscimenti”.
dal 1959
idml’industria del mobile22
! Omniakoll
!
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
www.omniakoll.com
Servizio e proposta innovativa Abbiamo incontrato nel corso di Sicam, presso lo stand Omniakoll il direttore operativo Matteo Mattioli a cui abbiamo rivolto alcune domande sulla partecipazione alla manifestazione e sulle novità presentate dall'azienda Pietro Ferrari - Cosa mi racconta degli ultimi sviluppi di Omniakoll e dei marchi trattati? Matteo Mattioli - “Omniakoll svolge un’attività distributiva, rappresentiamo marchi primari principalmente tedeschi e in questo senso abbiamo portato una nuova linea della società tedesca KF, un produttore di abrasivi di alto livello che declina il suo prodotto in maniera qualitativamente molto alta. Non è un test, è una convinzione: l’interesse della gente ci sta confermando di aver fatto la scelta giusta, anche se ci vorrà tempo per farlo penetrare nel mercato italiano. Questa rappresentanza va a collocarsi in una strategia di rinforzo della nostra presenza presso il cliente, cercando di avere un pacchetto prodotti che ci possa permettere agli occhi del cliente e perché no, anche nella borsa dei nostri agenti, di assumere una rilevanza maggiore. Gli altri nostri pilastri importanti nel mondo del legno sono rappresentati dalla ormai decennale collaborazione con Jowat,uno dei leader mondiali nel settore del legno nel campo dell’incollaggio e da Riepe di cui siamo distributori esclusivi e di cui siamo il maggior partner commerciale al mondo, a testimonianza di una vitalità del mercato italiano che dimostra di saper apprezzare un prodotto di qualità e che richiede qualcosa di leggermente più caro ma apprezzato e capito dal cliente. Quest’anno stiamo rafforzando molto l’aspetto soft della nostra formitura, ovvero l’assistenza pre e post vendita: come piccola azienda dobbiamo creare un valore ag-
giundo riguardo a quello che siamo sul mercato. Noi ci inseriamo negli spiragli lasciati dalla concorrenza e ci riusciamo bene grazie al valore aggiunto del servizio che passa anche attravaverso una formazione continua della forza vendita. Ci troviamo, soprattutto nell’incollaggio, in un contesto di prodotti molto delicati con una forte affezione tecnica da parte del cliente in tutti i suoi ruoli il che rende molto difficile cambiare su prodotti così tecnici, non soggetti alla moda. Il mondo degli incollaggi e della pulizia dei pannelli è un mondo statico con una grossa fidelizzazione dove l’assistenza continua al cliente è fondamentale. Quindi ci muoviamo sulla proposta di nuovi prodotti e di nuovi marchi e, poi,senz’altro sull'aggiornamento della gamma dove i nostri fornitori sono leader di mercato: Jowat ci ha presentato nuove colle poliuretaniche, attendiamo sviluppi da parte di Riepe. Poi continua il rafforzamento del servizio. L’azienda continua a crescere da tre anni, quest’anno in maniera molto importante, siamo sulla buona strada e vogliamo perseguirla in ciascuno dei pilastri che ho presentato”.
dal 1959
idml’industria del mobile23
!
! Ostermann
www.ostermann.eu
Lo stand a Sicam 2016: polo di attrazione
All'interno del padiglione 3, presso lo stand A12, lo specialista dei bordi Ostermann ha presentato le tendenze più attuali per il 2016 nel campo dei bordi, ma oltre a questo i visitatori hanno potuto trovare naturalmente un'ampia scelta di altri prodotti legati al settore. Tra questi numerose novità legate al marchio interno di Ostermann REDOCOL. I prodotti riuniti sotto a questo marchio rispondono ai più alti standard qualitativi nel campo dell'applicazione professionale e allo stesso tempo garantiscono un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
TUTTE LE TENDENZE ATTUALI ESPOSTE SUL NUOVO ESPOSITORE BORDI
Le novità bordi di Ostermann sono state presentate quest'anno su una parete bordi completamente ristilizzata. Particolare evidenza ha avuto qui l'ampia gamma dei bordi supermatt. Non ha mancato di farsi notare anche l'assortimento dei bordi in vero legno, dove spiccavano gli interessanti “Edelkanten”. La terza grande tendenza del 2016 sono i numerosi bordi dall'effetto metallico, rappresentati in parete dai bordi in ABS con pellicola di vero alluminio nei colori rame, champagne, oro e bronzo in finitura spazzolata. Non meno degno di nota è stato anche il nuovo bordo acrilico 3D "Space Wave" nei colori metallizzati di tendenza.
PROFILI TECNICI
Non importa se come pratica soluzione per montaggi complicati o semplicemente come elemento decorativo : i produttori di arredamento d'interni, stand fieristici e negozi trovano da Ostermann un'ampia gamma di profili tecnici per le applicazioni più disparate. Questi hanno costituito una particolare attrazione per i visitatori alla fiera Sicam di quest'anno.
OSTERMANN COME CENTRO DI INFORMAZIONE PER IL MODERNO INTERIOR DESIGN
Presso lo stand di Pordenone Ostermann ha introdotto anche le più nuove soluzioni per un incollaggio ottimale del bordo. Dalle colle con riempitivi a quelle senza riempitivi, dalle colle pigmentate a quelle a base poliuretanica resistenti all'acqua, Ostermann offre una gamma completa di adesivi termofusibili. Un ulteriore novità sono state le canaline per alloggiare le strisce LED. Inoltre Ostermann Italia ha presentato per la prima volta il nuovo assortimento di maniglie per mobili REDOCOL, al cui interno si ritrovano tutti i modelli classici con diversi passi foro, in numerose lunghezze e svariate finiture.
La gamma di prodotti Ostermann
Bordi in ogni lunghezza a partire da 1 m; Bordi in ogni larghezza fino a 100 mm; Bordi in diversi spessori; Bordi in ABS, melamina, acrilico, alluminio e vero legno; Bordi Airtec pronti in 4 giorni lavorativi; Bordi Laser pronti in 4 giorni lavorativi; Bordi Infratec pronti in 4 giorni lavorativi; Su richiesta bordi con precollatura termofusibile EVA; La lista di abbinamenti più grande d‘Europa, con più di 120.000 articoli in abbinamento ai vari pannelli; Il più grande assortimento di bordi in Europa; Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore; Per ogni ordine online ricevete lo sconto del 2 % (Shop e App).
Soddisfatti per l'esito della Sicam di quest'anno: Jana Krupp e il suo team fieristico. Al centro del nuovo stand di Ostermann si trovava la parete bordi ristilizzata contenente l'enorme assortimento. Particolare interesse hanno risvegliato i numerosi profili tecnici di Ostermann.
dal 1959
idml’industria del mobile24
!
! Italdecor
italdecor.biz/it
Italdecor protagonista a Sicam 2016 componenti per mobili orientando la propria offerta completamente al custom-made. L’evoluzione tecnologica perseguita dall’azienda permette oggi di produrre ante laccate tramite tecnologie che spaziano dalla verniciatura a liquido alla tecnologia UV, con finiture lucide e opache. Non solo, dalle costanti ricerche e investimenti è risultato un modello che incarna il perfetto connubio tra legno e laccato, un matrimonio tra stili diversi che ha suscitato grande interesse tra i visitatori di Sicam. Lucido o naturale, venature del legno che “spezzano” la linearità del laccato, nuovi risultati di stile realizzati dall’effetto pelle applicato all’anta: le nuove soluzioni Italdecor hanno offerto nuovi spunti di tendenza e innovazione. Molti i visitatori che Italdecor ha avuto il piacere di ospitare, soprattutto operatori internazionali alla ricerca della qualità “Made in Italy” della quale Italdecor si fa portavoce. Si conferma la mission dell’azienda: produrre ante laccate completamente on demand al fine di realizzare la perfetta messa in opera dei migliori progetti di design.
Italdecor at Sicam
Risultati soddisfacenti a Sicam 2016 per Italdecor srl, che ha incontrato l’interesse dei visitatori per le proprie ante laccate in MDF, delle quali ha esposto modelli e finiture di successo in grado di appagare le tendenze più attuali. Grazie alle capacità di soddisfare i bisogni del cliente e adattarsi alle richieste del mercato, Italdecor da 30 anni opera nel settore dei
The technological evolution pursued by Italdecor allows to produce lacquered doors using technologies ranging from liquid coating to UV technology, with glossy and matt finishes. Not only that, the constant research and investment reached a model that embodies the perfect combination of wood and lacquer, a marriage of styles that has aroused great interest among visitors to Sicam. Polished or natural, wood grain that "break" the linearity of lacquered, new style results achieved by the skin applied to the leaf: the new Italdecor solutions offered new trendy ideas and innovation.
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
dal 1959
!
! Giplast
idml’industria del mobile25
www.giplast.it
Le novità Giplast a Sicam 2016 Anche quest’anno il Sicam ha rappresentato per il Gruppo Giplast un momento di confronto e di crescita oltre che un buon palcoscenico ove proporre le ultime novità. Il concept scelto per l’edizione 2016 “ il bordo che abita il presente” ha ben rappresentato il messaggio che l’azienda ha voluto lanciare: innovazione e performance per conferire valore al mobile grazie al perfetto color matching tra bordo e pannello. Il progetto espositivo concepito con l’obbiettivo di riprodurre i diversi spazi quotidiani, ha regalato al visitatore una fantastica esperienza sensoriale e visiva. Ad animare le stanze di casa Giplast i nuovi Bordi, pensati per essere abbinati alle molteplici interpretazioni del “vivere nel presente”. Tra tutte le novità in esposizione durante l’ultima edizione del Sicam, le calde essenze della collezione Wood e le tinte estremamente opache della collezione High Matt sono state tra le più ammirate dai visitatori. La Wood collection, nata per riprodurre sapientemente i tratti distintivi del legno, ha incarnato fedelmente le trame in genere dritte e regolari del rovere e dell’olmo, le fibre sottili e dritte del frassino e le evidenti venature del larice. Tutto questo è stato possibile grazie alla realizzazione di nuovi cilindri di stampa che oltre ad elevare la qualità visiva hanno rafforzato la percezione tattile di ciascun Bordo. Ne sono un valido esempio i Bordi in finitura “Nuovo Larice” associati ai pannelli Grainwood della Abet, ai Larix di Arpa e tutta la nuova gamma lavorata con i nuovi sistemi di finitura che l'azienda sta proponendo come quelli elaborati per la superficie ST26 della Egger. Le molteplici varianti di tinte e sfumature che hanno caratterizzato la collezione Wood si fondono perfettamente con i 5 nuovi decori della linea Alevè della Arpa, con la nuova linea Caracalla della Kronospan e con i decori del Gruppo Frati per i quali, durante l’arco dell’anno, sono stati realizzati nuovi cilindri di stampa per proporre soluzioni sempre più simili. La collezione high MATT si è distinta per la sua elevata resistenza ai graffi, per la
bassa riflessione alla luce e per la perfetta armonia cromatica che i bordi stabiliscono con la superficie del pannello. L’effetto soft touch che caratterizza questi Bordi è stato molto apprezzato dai pannellatori e laminatori italiani ed esteri che seguendo le tendenze del design contemporaneo hanno introdotto sul mercato superfici dall’opacità estrema. Moltissime le aziende che, attratte dal singolare binomio durevole/vellutato, hanno scelto la qualità dei Bordi HIGH MATT della Giplast Group. Diverse le nuance che compongono il profondo ventaglio cromatico che dal 2014 ad oggi il Gruppo ha prodotto: dal nero più intenso al bianco più freddo, dalle delicate nuance sabbia ai grigi perlati, morbidi e plumbei. Basti citare l’intera linea creata per essere abbinata ai colori FENIX di Arpa, le nuance che vestono la collezione Skin della Kronospan, le tonalità intense e ricercate studiate per le superfici Polaris di Abet Laminati e per finire i nuovi colori Mod della Lamicolor e Morematt di Puricelli. Completano la gamma dei colori fin ora prodotti i Bordi studiati per essere accoppiati con i pannelli del Gruppo Frati in finitura Smalto. Un viaggio nelle dimensioni dell’opacità e della resistenza, per scoprire Bordi tecnologicamente evoluti che si integrano perfettamente con i diversi stili dell’arredamento contemporaneo e che appagano i sensi grazie ad un effetto tattile piacevole e unico.
dal 1959
idml’industria del mobile26
!
! Plastivar
www.plastivar.it
L'industria vera Incontriamo presso lo stand Plastivar a Sicam il responsabile marketing Paolo Bestetti a cui rivolgiamo alcune domande sull'azienda e gli ultimi sviluppi di prodotto. Pietro Ferrari - Come è strutturata oggi Plastivar e qual è la sua attività in questo momento? Paolo Bestetti - “Plastivar oggi è in una fase di evoluzione, questo è il suo 45esimo anniversario. Negli ultimi anni sono stati effettuati grandi investimenti sulle strutture e sulle persone in modo da poter crescere in modo quasi esponenziale perché da una realtà di pochi anni fa molto più ridotta noi siamo oggi un’industria che conta numerosi addetti, con un contenuto produttivo prevalente, ci stiamo adeguando a un mercato complesso, perché le esigenze dei clienti sono grandi, non si possono più imporre quantità enormi, tempi lunghi ma l’opposto, quantità piccole e tempi di consegna limitati. Nel nostro caso specifico si pensi che abbiamo tutto a magazzino ma la logistica è fondamentale e su questo c’è un dialogo costante con i clienti, affiancato da un impegno notevole di ricerca”. Pietro Ferrari - Come è strutturato il vostro fatturato tra Italia ed estero. Paolo Bestetti - “Esportiamo il quaranta per cento del nostro fatturato. Ma naturalmente il nostro prodotto viaggia all’estero attraverso i nostri clienti in percentuale molto più alta. Lavoriamo su tutto il mercato nazionale e siamo presenti dove l’industria del mobile ha ancora delle attività produttive su scala importante”. Pietro Ferrari - La “moda” prevalente nelle carte decorative per voi è un segnale importante? Paolo Bestetti - “È importante perché creare cilindri e produrre bordi è un processo importante che parte dall’acquisto della materia prima fino alla spedizione e all’imballo. Lavoriamo su tre turni”. Pietro Ferrari - Il vostro business è orientato solo sul settore mobile o ci sono altri settori di mercato? Paolo Bestetti - “Lavoriamo poco sul serramento, concentrandoci sulle porte da interni dove la tecnologia diventa sempre più complessa”. Pietro Ferrari - Come è cambiato il mercato, si riesce a servire un mercato così frammentato? Paolo Bestetti - “Stiamo facendo molti investimenti per abbattere il più possibile i nostri costi di produzione e recuperare margini”.
Pietro Ferrari - Recupero di margini e efficientizzazione produttiva e logistica, dunque… Paolo Bestetti - “Sono state assunte persone in modo di migliorare il più possibile le fasi produttive. Quello che conta alla fine sono le persone, si può disporre degli impianti più evoluti ma alla fine quello che conta sono i collaboratori qualificati e motivati. Lo stesso vale per la forza vendita”. Pietro Ferrari - Cosa vi chiedono, quali sono le tendenze degli ultimi mesi? Paolo Bestetti - “Effetti marmo pietra molto naturali, finiture con parvenza techno, strutture un po’ futuristiche ed effetti e disegni lucidi molto particolari, oppure ultraopachi. Negli spessori c’è la tendenza ad abbassare per risparmiare, oggi l’80 per cento del mercato si accontenta dello spessore di un millimetro. Nei mercati molto economici si va addirittura allo 0,40, fino allo 0,35 o 0,30 millimetri. Bisogna per questo differenziare molto la capacità produttiva”. Pietro Ferrari - Lavorate con uno studio interno per la creazione dei decorativi? Paolo Bestetti - “Abbiamo una persona che si occupa dello studio interno dei cilindri che poi vengono realizzati esternamente”. Pietro Ferrari - I produttori del contract vi chiedono cose specifiche? Paolo Bestetti - “Arrivano un poco all’ultimo momento e c'è sempre una tempistica molto critica”. Pietro Ferrari - Cosa bolle in pentola per Interzum? Paolo Bestetti - “Saremo pronti a rispondere ai diversi standard di applicazione del bordo. Dalla poliuretanica che è sempre molto diffusa, all’aria calda che è sempre più prevalente sul laser grazie ai costi inferiori per l’impiantistica. Gli infrarossi potrebbero essere un buon compromesso per il futuro”.
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
dal 1959
!
! Lamello
idml’industria del mobile27
www.lamello.com
Invisibile e performante
Da Lamello Divario P-18 "Giunzione invisibile, autobloccante a scorrimento". La giunzione P-System "Divario" presentata alla fiera Interzum di Colonia del 2015 dalla Lamello AG di Bubendorf ( Svizzera ), con Filiale in Italia, Lamello s.r.l. di Angera (Varese), ha conseguito il premio Award "Intelligent Material & Design 2015" con l'ulteriore riconoscimento "Best of the Best", vinto già nel 2013. La giunzione P-System Divario P-18 è una giunzione a scomparsa per le massime esigenze di qualità e completa in modo eccellente la famiglia P-System con una nuova funzione, consentendo di inserire un ripiano o un divisorio in una struttura già assemblata. Inoltre il Divario P-18 serra i componenti all'inserimento e garantisce quindi fughe perfettamente chiuse. La tensione stessa si genera soltanto su determinati punti e non su tutta la lunghezza di scorrimento, rendendo ancora più facile l'inserimento del ripiano o divisorio. La giunzione è in grado di reggere elevate sollecitazioni di trazione grazie alla staticità strutturale tra il componente inserito e i lati. La nuova giunzione offre agli utilizzatori una maggiore libertà nella progettazione senza compromettere la stabilità. La giunzione P-System Divario P-18 non richiede al-
cun supporto di fissaggio o colla. Pertanto è possibile pianificare l'assemblaggio nella posizione più congeniale all’interno del flusso produttivo, montaggio, trasporto e stoccaggio. La giunzione può essere montata completamente o parzialmente in loco. Inoltre è smontabile per il trasporto. La scanalatura P-System per la giunzione può essere realizzata sia con la tecnologia CNC oppure, in modo più semplice, con la fresatrice manuale Zeta P2 di Lamello.
Invisible and heavy duty The junction P-System Gap P-18 is a retractable junction for maximum quality requirements and completes excellently the PSystem family with a new feature, allowing the operator to insert a table or a partition in a structure already assembled. In addition, the gap P-18 greenhouse components insertion guarantees leaks perfectly closed. The same tension is generated only on certain points and not over the entire sliding length, making it even easier the insertion of the shelf or partition. The junction is capable of withstanding high tensile stresses due to the structural component inserted between the static and sides. The new junction offers users greater design freedom without compromising stability.
dal 1959
idml’industria del mobile28
!
! Arpa Industriale ! Interprint
www.arpaindustriale.com ! www.interprint.de
Lo spettacolo dell'eccellenza
Arpa Industriale, leader di innovazione e creatrice del formidabile prodotto FENIX NTM® è stata protagonista il 19 e 20 ottobre nel corso di Sicam, di un workshop in collaborazione con Interprint dal titolo “Intuizione, Esperienza, Passione, ingredienti per l’innovazione nell’industria del mobile”. Il workshop, curato da Salvatore Figliuzzi (Head of Marketing and Decor Development at Interprint), Sandro Marini (Corporate Communications Manager and Art
Director Arpa Industriale) e Maurizio Burrato (Marketing and Decor Development at Interprint), è stato dedicato ai trend e alle innovazioni nell’ambito dell’interior design. Arpa Industriale era, inoltre, presente al Sicam con un importante progetto espositivo, uno spazio interattivo che vede protagoniste le novità delle due anime dell'azienda, HPL e FENIX NTM®,con la presentazione al pubblico delle numerose applicazioni e caratte-
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
dal 1959
idml’industria del mobile29
Innovation leaders Arpa Industriale, innovation leader and creator of the formidable product Fenix took center stage on 19 and 20 October in the course of Sicam, with a workshop in collaboration with Interprint entitled "Intuition, Experience, Passion, ingredients for innovation in industry mobile. " The workshop, organized by Salvatore Figliuzzi (Head of Marketing and Decor Development at Interprint), Sandro Marini (Corporate Communications Manager and Art Director at Arpa Industriale) and Maurizio Burrato (Marketing and Decor Development at Interprint), was devoted to trends and innovations in the field of interior design. Arpa Industriale was also present at the Sicam with a major exhibition, an interactive area that features the novelty of the two souls of the company, HPL and FENIX NTM®, with the public presentation of the many applications and its material characteristics to vanguard for interior design.
ristiche dei suoi materiali all'avanguardia per l'interior design. La nuova finitura HPL “Losa” è un tributo alla tattilità della pietra ardesia grazie a un effetto tridimensionale di grande impatto. La finitura è abbinata ad una selezione di decorativi progettati ad hoc che arricchiscono la famiglia dei “Woods” con essenze in noce, eucalipto e una reinterpretazione innovativa del ciliegio. La micro-collezione di “stucchi” fa parte della famiglia
“Materic Expressions” in finitura Urban e una rivisitazione del cemento spatolato in finitura Mika, texture che combina elementi lucidi e opachi. Tra le novità anche una nuova selezione di “ossidi metallizzati” in tre tonalità e un decorativo esclusivo appositamente creato per la finitura Luna, adatta ad applicazioni orizzontali. FENIX NTM®, l'innovativo materiale nanotecnologico per l'interior design lanciato sul mercato nel 2013, arricchisce la tipologia “Solid” con una gamma di tre nuovi spessori (4mm, 6mm, 8mm) che completano gli esistenti 10mm e 12mm, tutti disponibili con “cuore a tutto colore” in 13 colori. FENIX NTM® è disponibile anche nella versione Thin negli spessori 0,9 e 1,2 mm in tutti i 15 colori della gamma. L'obiettivo dell'azienda è quello di anticipare e progettare soluzioni estetiche e tecniche innovative, grazie al costante investimento in ricerca e sviluppo, che rappresenta il 4 per cento del fatturato.
dal 1959
idml’industria del mobile30
! Terno Scorrevoli
!
FOCUS COMPONENTI RASSEGNA POST SICAM
www.ternoscorrevoli.com
Magic, ancora una volta protagonista assoluto
LivingTop
LivingTop-2
L’ormai noto sistema per porte scorrevoli esterne completamente invisibile è stato ancora una volta protagonista. Non si contano ormai più quanti produttori lo abbiano adottato come sistema originale per enfatizzare sempre più il minimalismo e la bellezza delle porte prodotte. Terno Scorrevoli conferma così un trend di vendite tutto in salita rivelando un 2016 estremamente positivo. L’innovazione di Magic è stata talmente forte che è ormai il suo nome è diventato un riferimento per de-
scrivere gli scorrevoli per porta a scomparsa. Un gioiello tecnico che ben descrive la Terno Scorrevoli. Un’azienda che guarda sempre avanti con un particolare occhio di riguardo al design contemporaneo. E se il Magic è diventato un “must have” per tutti i produttori di porte, sugli altri fronti non è stata certo a guardare. Al Sicam sono state molte le novità presentate fra le più significative:
MICRO 50
Micro 50 è l’innovativo ed esclusivo sistema di scorre-
SpaceAir-36
Micro50
voli invisibili per porte in vetro. Si integra in profili di scorrimento in alluminio di dimensioni estremamente ridotte (solo 50 mm), senza bisogno di fori e fresature.
LIVING TOP 30KG
ANTE IN LINEA 30KG
Meccanismi per ante in linea esterne con fermi ammortizzati, per ante fino a 30kg.
Living Top 30kg è un sistema di scorrevoli regolabili per ante in legno o in alluminio dotate di fermi ammortizzati, per ante fino a 30kg. Questo meccanismo è nato in risposta alla continua esigenza di creare zone living che riescano a combinare funzionalità e design
Magic
Magic
Magic-Legno
Magic-Vetro
Micro50
dal 1959
idml’industria del mobile32
!
Una conversazione con Andreas Hettich, Presidente di Hettich GmbH.
INTERVISTA Andreas Hettich Hettich www.hettich.com
Qualità e servizio attraverso le reti
Pietro Ferrari, direttore di Idm-L’Industria del Mobile ha incontrato il presidente Andreas Hettich presso lo stand dell'azienda durante l'ultima edizione di Sicam a Pordenone, Italia. È stata l'occasione per discutere alcune questioni importanti nella strategia della società concentrandosi su mercati e prodotti. Pietro Ferrari - Quali sono i principali mercati di Hettich sia in Europa che nel resto del mondo, al giorno d'oggi? Andreas Hettich - “La risposta è abbastanza semplice. Quale centro di produzione di sistemi di montaggio per l'arredamento e l'industria, la nostra sede è in Germania ed è qui il nostro mercato principale. In Europa, l'Italia è il nostro secondo mercato, per due motivi: il primo è che l'Italia continua a essere uno dei più grandi produttori di cucine e mobili e il secondo è che l'Italia è un trendsetter e quindi riveste grande importanza.
Siamo fornitori di altri paesi in Europa come la Spagna, la Francia, il Regno Unito e i paesi dell'Europa orientale. La Russia è diventata un mercato difficile negli ultimi tre-quattro anni, in particolare per i produttori di mobili per cucina. Ma generalmente parlando la Russia è un paese enorme e crediamo che tornerà ad essere un mercato fondamentale. Anche la Turchia è importante, anche se oggi la situazione politica è difficile, ma ci sono ottanta milioni di persone che vivono nel paese e quest'ultimo è ancora un grande mercato. La Turchia è importante anche perché rifornisce i mercati limitrofi. Pertanto in prospettiva, la Turchia è ancora un mercato rilevante. Se si guarda al di fuori dell'Europa, l’Asia è molto importante con i suoi principali mercati come il Giappone (il più sofisticato) la Cina, l’India e il Sud Est Asiatico.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile33
Andreas Hettich durante l'intervista a Sicam 2016. Andreas Hettich, Gianni Corso, amministratore delegato di Hettich Italia e Pietro Ferrari.
Un mercato più piccolo ma interessante è rappresentato dall'Australia e dalla Nuova Zelanda. E poi naturalmente abbiamo gli Stati Uniti e il Canada nel Nord America. Il Sud America ha molto potenziale, ma ancora, si tratta di uno dei mercati più difficili oggi, specialmente il Brasile. Dunque i principali mercati di tutto il mondo sono importanti per noi, ma soprattutto il nostro mercato di provenienza è rilevante, la Germania così come l'Italia, sia per le dimensioni sia per le “tendenze”. Pietro Ferrari - Quali sono gli investimenti di Hettich in Ricerca & Sviluppo e quanto rappresentano un fattore competitivo sul mercato? Andreas Hettich - “La R&D è stata sempre molto importante in Hettich per tutti i suoi 128 anni di storia. Per noi, l'innovazione e la qualità sono due fattori guida.
Abbiamo circa duecento ingegneri che lavorano nel settore R&D, e altri lavorano nella zona di progettazione e nella produzione. Siamo in un paese ad alto costo del lavoro, in Germania, quindi l'unico modo per essere competitivi è di essere innovativi nella funzione, nella progettazione e anche nei processi produttivi. Stiamo coprendo l'intera gamma del mercato, dall'entry level al segmento premium. Abbiamo soluzioni per ogni livello e ogni target di mercato. Di sicuro stiamo continuamente investendo nell’ innovazione. Uno dei nostri argomenti principali è il 'servizio', voglio dire il servizio elettronico di gestione di tutto il prodotto in un pacchetto unico. Non è solo la questione di trovare e configurare il prodotto giusto, ma anche l'intera catena di processo. Noi abbiamo i dati corretti disponibili nel nostro sistema, effettuare un ordine è facile e così sono le istruzioni.
dal 1959
idml’industria del mobile34 Oggi, questo accade molto di più su YouTube che con istruzioni scritte. Per le istruzioni, un video è di gran lunga più apprezzato rispetto alla lettura su carta. Siamo leader in YouTube, per quanto riguarda il numero di clic. Abbiamo un focus speciale sul nostro eServices. Abbiamo già avuto questi servizi in passato, ma oggi li stiamo promuovendo per la prima volta come un pacchetto, come un servizio completamente interconnesso. È naturalmente una questione di canali diversi: a partire da un catalogo stampato si ha lo stesso catalogo in Internet, si può averlo sul proprio tablet o nel telefono cellulare. Tutti i vari canali sono interconnessi tra loro”. Pietro Ferrari - Quali sono i prodotti più venduti di Hettich al giorno d'oggi e che i nuovi prodotti ci si può aspettare nel prossimo futuro? Andreas Hettich - “I nostri prodotti principali sono scorrevoli, cassetti, guide e cerniere. Il più noto prodotto di Hettich è QUADRO, che rappresenta una categoria a sé stante e che è ancora tra i nostri prodotti più venduti. I cassetti sono molto importanti. Abbiamo una gamma completa composta da InnoTech, ArciTech, AvanTech, InnoTech Atira. Le guide ma anche le cerniere, come la generazione Sensys, richiedono elevate competenze meccaniche. Investiamo 50 milioni di euro nelle infrastrutture logistiche e nei fabbricati per aumentare la capacità di produzione, in quanto stiamo andando oltre lo spazio a nostra disposizione. Anche i sistemi per ante scorrevoli (TopLine, SlideLine, WingLine) sono importanti e stiamo ancora portando nuove soluzioni nella nostra gamma di prodotti. Di sicuro, ci saranno molte cose nuove in arrivo alla prossima edizione di Interzum in tutte queste categorie principali. Qualcosa che non è ben noto, è che siamo un importante fornitore per l'industria degli elettrodomestici con componenti per forni e lavastoviglie (come per esempio Electrolux). Uno dei nostri prodotti è stato recentemente selezionato alla fiera IFA di Berlino. La connettività tra telefoni cellulari e prodotti veri e propri è uno dei fattori principali per i nostri prodotti innovativi. Ciò che è importante è che pensiamo in termini di soluzioni complete per le cucine. Non ci fermiamo al mobile, integriamo tutte le funzioni, cerniere silenziose, guide silenziose, una buona organizzazione dello spazio. Pur attraverso canali di vendita differenti, se si guarda dal punto di vista del consumatore, è fondamentale avere una visione d’insieme”. Pietro Ferrari - Quale è l'evoluzione dei sistemi senza utensili, in particolare nel segmento dei mobili RTA? Andreas Hettich - “Per la maggior parte dei nostri prodotti, abbiamo soluzioni di montaggio tool-less.
Alla fine è anche una questione di prezzo e di costo. Soprattutto nel settore dei mobili in kit, uno dei concetti è che sono i clienti a fare il lavoro e non è incluso nel costo. Così, a chi importa che il consumatore finale stia facendo qualcosa o meno. Il montaggio senza utensili è generalmente più importante per chi assembla e non per il produttore, perché consente di risparmiare tempo e denaro se può lavorare più velocemente”. Per il settore dei mobili in kit, è qualcosa che sta a metà strada. Di sicuro ci sono soluzioni che rendono il lavoro più facile ma alcune soluzioni si possono trovane nei mobili di livello più alto perché incidono sui costi degli assemblatori. Ci sono livelli differenti di montaggio senza utensili, una sorta di area grigia, in un certo senso. Si può usare un martello o un cacciavite che sono degli utensili, ma in modo più semplice e rapido per montare un mobiletto con cerniere di ultima generazione. Non parlerei di domanda di assemblaggio senza utensili, piuttosto di una crescente richiesta di facile assemblaggio. Avere uno strumento ma usarlo in modo semplice, direi. Per questo offriamo un facile assemblaggio, con un unico click, un’unica direzione, velocemente e in modo molto semplice. Tutto sommato direi, c’era un maggior interesse per il montaggio senza utensili circa 5-10 anni fa, quando sono successe diverse cose nel settore. Da allora, è più un fatto di “semplificazione”. E ancora, questo si verifica anche per gli strumenti elettronici nei diversi dispositivi disponibili.
INTERVISTA Andreas Hettich Hettich www.hettich.com
A conversation with Andreas Hettich, President Hettich GmbH IDM-L'Industria del Mobile met President Andreas Hettich at Hettich booth during the last edition of SICAM in Pordenone, Italy. It was the occasion to point out some major issues in the company’s strategy focusing on markets and products. Pietro Ferrari - Which are Hettich’s main markets both in Europe and the rest of the world, nowadays? Andreas Hettich - The answer is quite simple. As a production hub of hardware and fitting systems to the furniture and kitchen industry, we are a German company and our main market is Germany. In Europe Italy is our second most important market, for two reasons: the first one, Italy continues to be one of the largest manufacturer of kitchens and furniture and the second one, Italy is a trendsetter and therefore of high importance. We supply other major countries in Europe like Spain, France, the United Kingdom, and Eastern Europe. Russia for sure is difficult since the last three-four years, particularly for kitchen furniture manufacturers exporting there, but in general Russia is a huge country and we believe that it will come back. Also Turkey is important, although nowadays the political environment is a difficult one, but there are 80 million people living in the country and it’s still a big market. Turkey is also important because they are supplying their neighbouring markets. So in the perspective Turkey will still be very important. All in all, it’s a troubled world nowadays, because of wars and political instabilities, and there are some troubled markets as well. If you look outside Europe, Asia is very important, with its main markets Japan (the most sophisticated one), China, India and South-East Asia. A smaller but an interesting market is Australia and New Zealand. Then, on the other side, for sure
dal 1959
Pietro Ferrari a Kirchlengern davanti a uno schema dell'imponente centro logistico Hettich. Una veduta di una delle modernissime unità produttive.
idml’industria del mobile35
the United States and Canada in North America. South America has a lot of potential, but again it’s one of the troubled markets now, especially Brazil. In the end, all the major markets around the world are important for us, but especially our home market Germany is relevant, as well as Italy, both for the size and for the trend. Pietro Ferrari - Which are Hettich’s investments in Research & Development and how far they represent a competitive factor on the present market arena? Andreas Hettich - R&D has been always very important as Hettich in our whole 128 year history. To us, innovation and quality are two driving factors. We have around 200 engineers working on R&D, and others are working in the machinery and production design area. We are in a high-cost country in Germany, therefore this is the only way to be competitive and to be innovative in the function, in the design and also in the production processes. Producing in Germany does not mean, that you cannot be cost-competitive, if you work well, if you design your own fully automated machinery and your own processes. We are covering the full range of the market, from the entry level to the premium. We have solutions for every level and each target of the market. For sure we are continuosly putting on innovation. One of our main topics is ‘service’, I mean electronic service around the product in a package. It is not only a matter of finding and configurating the right product, but also the whole process chain. We have the right data available in our system, the order is easy and so are the instructions. Today, this happens much more on YouTube than with written instructions. When it comes to instructions, looking at the video is more appreciated than reading them on paper. We are a leader in YouTube, regarding to the number of clicks. We have a very special focus on our E-Services. We already had such services in the past, but today we are promoting them for the first time as a package, as a fully interconnected service. It’s of course a matter of different channels, starting from a printed catalogue, that is new this year, then you have the same catalogue in the Internet, you can have it on your App or in your mobile phone and on all different devices. All the various channels are interconnected to each other. Pietro Ferrari - Which are the best-selling products for Hettich nowadays and which new products can we expect in the near future? Andreas Hettich - Our main products are runners, drawers and hinges. Hettich’s best known product is QUADRO, which stands for a category in itself and is still our bestselling products. Drawers are most important. The full range of our InnoTech, ArciTech, AvanTech, Atira products. Hinges and runners, like the Sensys generation, require high mechanical skills. We invest 50 million euro in the building and logistic infrastructures to increase production capacity, since we are definitely running out of space and out of capacity. Also sliding doors (TopLine, SlideLine, Synchro, WingLine) are important and we are still bringing new solutions in our range of products. For sure, there will many new things coming up at the next edition of Interzum in all these main categories. Something that is not well known, is that we are important supplier to the white appliance industry with components for home appliances like ovens and dishwashers (i.e. for Electrolux). One of our products has been recently selected at the IFA fair in Berlin. Connectivity with mobile phones and phisycal products are the two main fields for our innovative products. Really important is, that we think in terms of full solutions for the kitchens. We do not stop with the cabinet, we integrate all the functions, silent hinges, silent runners, good organisation of space. Although through different retail channels, if you look from the consumer’s point of view, it’s important to have the whole view on it. Pietro Ferrari - Which is the evolution of ‘tool-less assembly’, particularly in the segment of RTA furniture? Andreas Hettich - For most of our products, we have solutions for tool-less assembly. In the end, frankly speaking, it’s also a matter of price and cost. Especially in RTA furniture, one of the concepts is, that the customers do the work and it’s not included in the cost. So, wo cares that the end consumer is doing something or not. So the tool-less assembly is usually more important for the assemblers of the producers, because they save cost and money if they can work faster. For RTA furniture, it’s something inbetween. For sure, there are some solutions that we can make easier, but some other solutions you find more in the higher-level furniture, because they have a cost effect for the assemblers. There are different levels of toll-less assembly, it’s a grey area, somehow. You can use a hammer or a screwdriver, which is a tool, in the easiest and fastest way to assemble a cabinet with a last generation hinge. I would not talk about demand for ‘tool-less’ assembly, but rather for ‘easy’ assembly. Having a tool but making it simple, let’s say. So we offer a clear assembly, with one click, one direction, very fast, and very simple. All in all I must say, there was more interest for ‘tool-less’ some five-ten years ago, when many things happened in the field. Since then, it’s more a matter of ‘being easy’. Again, this is true also for e-tools on the different devices available.
di Franco Riccardi
36 idml’industria del mobile
APPUNTI
www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.com
!"UN OPEN DAY CELEBRA LA FORTE SINERGIA
TRA REALTÀ ITALIANE, BIESSE E SITECH
Due realtà di assoluto prestigio nel panorama imprenditoriale italiano, entrambe leader nel settore del legno, si incontrano per dar vita ad un appuntamento di grande rilievo per l'intero comparto, l'Open day si è svolto giovedì 17 novembre presso lo showroom di Biesse Group a Pesaro, evento organizzato in sinergia dal noto produttore di impianti per la realizzazione di bordi e Sitech, azienda all’avanguardia nello sviluppo, produzione e commercializzazione di superfici speciali e bordi del Gruppo Mauro Saviola, a sua volta eccellenza del made in Italy, riferimento unico del connubio Ecologia&Design. Una sinergia di elevato profilo, quindi, quella sviluppata tra le due aziende collocate nella provincia di Pesaro/Urbino che si prefigura come una vetrina di spessore, soprattutto per l'avanzato livello di innovazione tecnologica da esse raggiunto. Il workshop, battezzato “One2One”, è stato l'occasione per creare un momento di confronto tra produttori di mobili, terzisti e operatori commerciali, rafforzando la collaborazione tra gli stessi produttori e gli utilizzatori di nuove tecnologie e supporti: un connubio, questo, di altissima potenzialità realizzato all'insegna dei più avanzati principi di innovazione ed efficienza. Tale evento, organizzato da Biesse e Sitech, ha consentito così ai partecipanti di verificare concretamente come la tecnologia venga messa al servizio del design.
Gli ospiti hanno avuto modo di assistere dal vivo ad alcune dimostrazioni di bordatura e foratura curate dallo Staff di Biesse e soprattutto scoprire le peculiarità del bordo ConnectEdge, caratterizzato dalla bordatura “seamless”, soluzione che elimina la fuga tra bordo e pannello consentendone la fusione perfetta: una grande sfida vinta da Sitech grazie al supporto Biesse. Numerose altre soluzioni sono state inoltre presentate all'Open day, tra cui il Tinta unita/superopaco con Topmatt e bordo ConnectEdge, lo stampato lucido a specchio con EXTRALUX crystal, caratterizzato da un decorativo molto originale e il Tinta Unita/Superlucido a Specchio con EXTRALUX HC+ con bordo ConnectEdge. I lavori si sono aperti con un focus sui nuovi trend, sulle nuove tendenze che caratterizzeranno le soluzioni d’arredo per l’anno 2017. E’ spettato all’azienda TRENDCOR, fiore all’occhiello del Gruppo Saviola, il compito di illustrare al pubblico i prossimi scenari del Design. Al termine dell'Open day l'appuntamento è proseguito alla Sitech, dove era previsto un tour aziendale per la presentazione della nuova tecnologia HIGH SPEED, unica al mondo, esempio di ultima generazione per bordi PP e impianto d’avanguardia nell’estrusione e nella verniciatura dei bordi, che fa dell'azienda del Gruppo Mauro Saviola un modello unanimemente apprezzato, in Italia ed all'estero.
dal 1959
idml’industria del mobile 37
!"DURABILITÀ DEL LEGNO Il 6 ottobre, nella sede di San Giovanni al Natisone, si è parlato di “durabilità” del legno e dei prodotti destinati a essere utilizzati all’esterno (pavimenti, finestre, rivestimenti esterni, decking, travi…) che con il legno sono costruiti. Organizzato nell’ambito dei lavori della commissione tecnica europea CEN TC38, l’appuntamento ha visto la partecipazione di una ventina fra delegati degli enti di normazione di cinque Paesi (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Danimarca) e rappresentanti dell’industria e di istituti di ricerca italiani che hanno discusso dei requisiti necessari per i preservanti attualmente applicati sul legno perchè mantenga le proprie caratteristiche fisico-meccaniche inalterate il più a lungo possibile. Come è noto, dall’entrata in vigore del Regolamento sui Biocidi (UE n. 528/2012), la commercializzazione dei prodotti preservanti che proteggono il legno in opera dall’attacco di funghi e insetti è soggetta all’approvazione delle autorità competenti, a cui spetta il compito di valutare, fra le altre proprietà, anche l’efficacia protettiva. Chi si occupa di normative e gli esperti delle varie commissioni di valutazione hanno dunque dovuto confrontarsi con i testi dei nuovi documenti che stabiliscono quali sono i criteri di valutazione dell’efficacia dei prodotti per preservare il legno. Temi spesso complessi e che richiedono specifiche conoscenze, non sempre alla portata degli utilizzatori, di chi dovrà poi applicare quotidianamente queste nuove regole nella preparazione dei dossier per la registrazione dei prodotti da mettere in commercio. Ed è proprio per questo che – su iniziativa della commissione tecnica CEN TC38, che si occupa proprio di durabilità del legno e dei prodotti a base di legno – Catas ha ospitato un workshop per delegati alla normazione, addetti alle attività regolatorie e produttori di pre-
servanti del legno, che si sono ritrovati nella sede di San Giovanni al Natisone per discutere ed evidenziare le parti dei documenti normativi nelle quali è possibile intervenire per renderli più comprensibili, espliciti e, dunque, più efficaci. Un lavoro prezioso in vista delle prossime revisioni delle norme in materia, dove tutti questi “miglioramenti” potranno essere inseriti. Elena Conti, responsabile della sezione prove biologiche del Catas, impegnata in prima persona nelle attività normative come coordinatrice di gruppi di lavoro sia a livello nazionale (commissione UNI CT/022 Legno) che europeo (commissione CEN TC 38), ha svolto il ruolo di moderatore della tavola rotonda. “Durante la discussione abbiamo evidenziato le criticità dei documenti normativi attualmente in vigore”, ha spiegato Conti. “Sono emerse proposte e spunti che saranno utili per colmare le inevitabili lacune che la trattazione di un argomento così vasto e complesso non può che generare”. La materia vede, infatti, un numero incredibile di variabili: il rischio di degrado del legno in opera a causa di agenti biologici deve fare i conti con numerosi fattori, tra cui la destinazione d’uso, l’area geografica, gli accorgimenti progettuali. “Comprendere tutto ciò in un dettato normativo non è certo semplice – ha concluso la dottoressa Conti – ma potendo contare sulla piena collaborazione di tutte le parti coinvolte non possiamo che prevedere che le prossime revisioni ci porteranno nella direzione di documenti adeguati all’evoluzione sia dei prodotti che delle leggi che ne regolano la commercializzazione”. Un lavoro intenso e certamente impegnativo, che non è stato ovviamente possibile esaurire nella giornata organizzata da Catas, ma è indubbio che sia stato compiuto un importante passo nella direzione di norme tecniche sui preservanti del legno sempre più “user friendly”.
di Franco Riccardi
38 idml’industria del mobile
APPUNTI
www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.com
!"EMANUELE ORSINI DESIGNATO
ALLA PRESIDENZA DI FEDERLEGNOARREDO Emanuele Orsini è il candidato designato come prossimo presidente di FederlegnoArredo. Lo ha deciso oggi la Giunta della Federazione, che in Italia rappresenta una filiera produttiva di oltre 40,7 miliardi di euro. Orsini è stato designato con 46 voti, il 100% sul totale dei votanti. Nato a Sassuolo, in provincia di Modena, nel 1973, dopo gli studi, sceglie di entrare subito nell’azienda di famiglia, la Sistem Costruzioni, specializzata in strutture in legno lamellare e massiccio. Nel 2013 viene eletto presidente di Assolegno, l’associazione di FederlegnoArredo che raggruppa circa 500 imprese del settore prime lavorazioni e costruzioni in legno. Grazie a tale nomina, assume anche l’incarico di Vice presidente di FederlegnoArredo.“Mission prioritaria del mio mandato”, ha sottolineato Orsini dopo la sua designazione, “sarà portare la
Federazione sempre più nei territori dove sono presenti le aziende. Abbiamo bisogno di un dialogo costante con tutte le realtà che compongono la complessità della nostra filiera, per poter cogliere al meglio tutte le sfide che il settore è chiamato a vivere nella quotidianità. In questo lavoro, ritengo fondamentale il ruolo delle singole associazioni che compongono la federazione. Appena assumerò l’incarico di presidente, avrò cura di sostenere la loro capacità progettuale premiando le iniziative e le attività più meritevoli”. In occasione dell’Assemblea generale 2017, la nomina della Giunta dovrà essere confermata dal voto degli associati affinché Orsini entri ufficialmente in carica come presidente di FederlegnoArredo per il triennio 20172019.
dal 1959
idml’industria del mobile 39
!"DECOLAN ENTRA
A FAR PARTE DELLA PRESTIGIOSA BLFA
L’azienda ha annunciato di essere diventato membro dell’ associazione inglese che riunisce i principali produttori di laminati Decolan, fornitore con oltre vent’anni di esperienza nell’industria dei laminati e dei pannelli decoativi, è orgogliosa di annunciare di essere stata accettata tra i membri della prestigiosa British Laminate Fabricators Association (BLFA). Si tratta di un’associazione fondata oltre 50 anni fa e che oggi costituisce l’unica istituzione riconosciuta in grado di rappresentare i produttori di laminati nel Regno Unito e di promuovere i più alti livelli qualitativi tra produttori e distributori che operano in questo settore. La British Laminate Fabricators Association controlla che i membri assicurino i più elevati standard nella produzione di laminati decorativi nel Regno Unito: designer, architetti, contractor e clienti finali possono quindi affidarsi al marchio BLFA che certifica proprio che i prodotti e le aziende che fanno parte dell’associazione siano totalmente affidabili sotto ogni punto di vista. La BLFA, infatti, accetta nuovi membri solo a seguito di un’attenta analisi del modo in cui l’azienda opera, dei macchinari utilizzati e dei processi di produzione: per diventare membri è necessario soddisfare i requisiti specificati nel “Codice di Condotta” dell’associazione. Per Decolan, essere diventato un membro riconosciuto della BLFA rappresenta una nuova importante conferma del concreto impegno verso la clientela che, grazie a quest’ulteriore certificazione, possono scegliere Decolan con la certezza che i prodotti e servizi offerti da quest’azienda sono stati analizzati in profondità e rispettano i più stringenti standard del settore. Come sottolinea Giovanni Iurza, CEO di Decolan: “Il nostro concreto impegno per operare secondo i requisiti e gli standard elencati nel Codice di Condotta, che copre tutti gli aspetti della produzione e commercializzazione dei laminati decorativi, ci ha permesso di ottenere questa nuova certificazione. L’elevata qualità dei nostri prodotti è quindi ora ulteriormente confermata da una prestigiosa associazione come la BLFA, nella quale si riuniscono i maggiori esperti del mondo dell’industria per mantenere sempre aggiornato quello che è un vero e proprio manuale tecnico, un concreto punto di riferimento per tutte le aziende che operano in questo mercato. E’ quindi per noi una grande soddisfazione vedere riconosciuto il nostro impegno ed entrare a far parte di quest’associazione con cui contiamo di collaborare strettamente in futuro per alzare ulteriormente gli standard qualitativi del settore”.
!"TRASFERTA NEGLI USA
PER CATAS. A PARLARE DI SEDIE…
A metà novembre il direttore generale di Catas, Andrea Giavon, e Paolo Balutto, responsabile del reparto prodotti finiti, si sono recati a Grand Rapids, nel Michigan, per partecipare al workshop organizzato da WG1 (Chairs), il gruppo di lavoro dedicato alle normative in tema di sedie nell’ambito del comitato tecnico ISO TC 136 (Furniture), comitato di cui l’Italia detiene la segreteria. I lavori, ai quali hanno partecipato oltre trenta delegati da tutto il mondo, hanno permesso di approfondire molti degli aspetti legati alla futura norma ISO 7173, un testo che definirà a livello mondiale quali dovranno essere le prove per determinare la resistenza meccanica di una sedia, come dovranno essere svolte, organizzate, raccolte, valutate. L’obiettivo europeo è, ovviamente, che l’attuale norma europea EN 1728 possa essere il riferimento per la stesura del nuovo documento Iso. A Giavon, dunque, l’incarico di illustrare ai presenti tutti i particolari del dettato europeo, con una relazione dettagliata da cui è emersa anche la grande esperienza di Catas in questo specifico prodotto. Giavon ha poi messo in evidenza l’opinione dell’istituto che dirige sulla oggettiva efficacia di ogni test, analizzandone e commentando l’opportunità e l’utilità in base all’impiego per il quale una determinata seduta è stata costruita.
!"ARTEMIDE ILLUMINA DUBAI Artemide, già sul territorio con un Ufficio di Rappresentanza, consolida la propria presenza in questo importante mercato inaugurando a Dubai il primo Flagship Store, in occasione della Dubai Design Week (24 – 29 ottobre 2016). Il Flagship Store Artemide, progettato dallo Studio de Bevilacqua, si trova nel Dubai Design District, la design Hub creata per ospitare i più prestigiosi marchi del lusso, in grado di attrarre importanti professionisti del settore e investors internazionali. E’ un habitat dove si possono trovare le lampade più rappresentative delle collezioni Design e Architectural proposte dai cataloghi Artemide e Danese e dove scoprire le nuove generazioni di strumenti per disegnare, progettare e controllare la luce del futuro. Lampade e strumenti di gestione che consentono di valorizzare al massimo le potenzialità della luce Artemide, rispondendo in modo sempre più intelligente, interattivo e versatile ai bisogni progettuali e applicativi. La completezza e la trasversalità dei prodotti presenti nello spazio garantiscono la soluzione migliore in ogni settore di applicazione: dal residential, all’hospitality, dall’office al retail, dall’arte museale fino all’urban and landscape outdoor. Il nuovo showroom Artemide è anche il punto di riferimento per i professionisti del settore. Un centro di competenza al servizio di architetti, progettisti e lighting designer. Un partner importante per supportare una scelta consapevole e ragionata della luce. Lo storytelling Artemide, raccontato dall’emozionalità e dalla tecnologia che si esprime nelle sue nuove collezioni, continua nell’Artemide Novelties Pop Up: uno spazio/installazione, sempre nel Dubai Design District (Building 6), che espone, durante la Dubai Design Week, i migliori progetti di luce. Nello sviluppo e produzione di ogni prodotto Artemide si fondono ricerca, innovazione, tecnologia, tradizione, emozionalità, responsabilità verso l’uomo e l’ambiente.
dal 1959
idml’industria del mobile40
!
In una tavola rotonda con Davide Sher mito e realtà della stampa 3D.
FOCUS TECNOLOGIE Stampa 3D Davide Sher
Nel mondo della stampa tridimensionale La tecnologia o, sarebbe meglio dire, le tecnologie della stampa 3D hanno introdotto nel settore delle attività produttive una rivoluzione, tutt’ora in corso, che sta portando la logica industriale a una mutazione che difficilmente è possibile oggi valutare in tutte le sue conseguenze. Per capire meglio la portata di questa rivoluzione e per raccontarne il percorso ai nostri lettori abbiamo invitato a una tavola rotonda con i nostri Pietro Ferrari, direttore de L’Industria del Mobile, Il Legno e Textures, Monica Zani, direttrice di Divisione Contract e Streaming, Franco Riccardi, responsabile logistica, Silvia Maestri, direttrice marketing, Stefano Cervini, art director e Sonia Maritan, direttrice delle testate Sistema Serramento, Struttura Legno e FareItalia, presso la nostra sede, Davide Sher, esperto di settore, giornalista e blogger, che segue l’evoluzione di questo mondo dal suo inizio: “Io mi concentrerei – ci dice sulla stampa 3D e sulle nuove possibilità che offre, bisogna rendersi conto prima di tutto che non ci si limita a realizzare piccoli oggetti e sciocchezze di materiale sintetico, ma d’altra parte bisogna anche dimenticarsi l’illusione degli inizi per cui sembrava che si potesse fare qualsiasi cosa in tempo reale, semplicemente pigiando un tasto: non è assolutamente così, è una serie di processi molto complessi in continua evoluzione”.
UN MONDO COMPLESSO
“Dal punto di vista delle tecnologie – continua Davide Sher - non c’è solo il mondo delle stampanti che lavorano con la plastica e che sono le più conosciute. Le più interessanti sono quelle che lavorano col metallo. Tutte sono accomunate da due elementi in particolare che caratterizzano tutte le cinquanta tecnologie utilizzate per la stampa 3D, o meglio per la manifattura additiva (I termini sono intercambiabili, stampa 3D è diminutivo): una è che producono in maniera digitale, dal file digitale la macchina produ-
Davide Sher, esperto di settore, giornalista e blogger.
ce l’oggetto, esattamente come è stato disegnato, la seconda è che producono in maniera additiva ovvero a fette, fetta su fetta, tante ‘fettine’ 2D che creano un oggetto 3D. Quello che si sta verificando è che tutti quelli che pensavano di realizzare delle stampanti 3D a basso prezzo per venderle ai privati hanno capito che non funziona così, le persone comuni non hanno bisogno delle stampanti 3D, ne hanno bisogno solo i professionisti. Tanti professionisti, certo, ma solo i professionisti. Quindi anche le aziende che proponevano macchine a basso prezzo, hanno capito che dovevano produrre macchine sempre più performanti per potersi rivolgere a un pubblico comunque professionale. Certo, la stampa 3D ha dato la possibilità a nuovi operatori di entrare nel settore, però i produttori devono evolversi per realizzare macchine un po’ più performanti e costose, pena il fallimento, perché non esiste un mercato del-
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile41
Davide Sher Senior Analyst, 3DP Adoption Studies Davide Sher is Senior Analyst, 3DP Adoption Studies at SmarTech Markets Publishing and has built an extensive experience as a technology journalist and communication consultant. Davide was born in Milan, Italy and spent 12 years in the United States, where he received his BA from SUNY Stony Brook. He now lives in Milan and collaborates with several 3D printing news portals. He founded 3Dprintingbusiness.directory, currently the largest global directory of 3DP related companies, as well as the leading Italian 3DP news portal Replicatore.it
le macchine a basso costo o, comunque, è talmente piccolo da non essere sufficiente a sostenere nemmeno un’azienda produttrice”. Franco Riccardi – Sembrava che la stampa 3D dovesse avere una diffusione enorme: tra un anno - si diceva - tutti avremo in casa una stampante 3D. Oggetti realizzati in materiale sintetico ma la stampa 3D può essere ben altro.
Davide Sher - “Invece no, perché ci sono dei limiti: la stampante 3D sarebbe utile al consumatore se quest’ultimo sapesse disegnare in 3D. Ci arriveremo: le nuove generazioni imparano a disegnare anche nelle scuole adesso che c’è questa nuova consapevolezza. A quel punto chiunque sappia disegnare in 3D si compra la stampante, perché se sai disegnare una cosa non vuoi niente di più che farla, ma prima di tutto devi saper disegnare in 3D e non è facile. Ovviamente i produttori stanno semplificando i software, si parla tantissimo di questi software generativi, mentre il CAD devi studiarlo e impararlo, i software cercano sempre di più di capire quello che vuole il designer e si sostituiscono a una parte del loro ruolo, il software di questo tipo disegna mille cose tra le quali l'operatore sceglie. I maker sono i consumatori della stampa 3D, però sono dei creativi, gente che impara a programmare,
a disegnare: c’è questo piccolo fenomeno che però non è sufficiente a generare un mercato di massa per le stampanti”.
LE NUOVE POSSIBILITÀ
Davide Sher - “Le nuove possibilità offerte dalla stampa 3D sono riassunte dalla frase” la complessità è gratis nel mondo 3D”: il costo richiesto nello stampare 3D è legato al tempo e al materiale necessario, quindi se tu crei un oggetto molto più complicato, con molto meno materiale ti costa meno: fare un oggetto complesso con la stampa 3D costa meno che fare un oggetto semplice. Una palla, paradossalmente, costerebbe molto più di una forma tridimensionale complessa. Quindi il fattore della complessità gratuita si connette alla disponibilità di software che possono disegnare oggetti estremamente ottimizzati: quando dici al software di sviluppare dei parametri, il software crea delle linee che sono molto più simili a quelle della natura, quindi i frattali e tutte quelle linee che si chiamano latex impostano strutture simili a quelle di una verdura o di un frutto. Più va avanti la tecnologia, più vai a creare in modo naturale, quindi molte realtà fanno riferimento al fatto di produrre componenti in stampa 3D di produzione bionica di oggetti sempre più simili agli oggetti naturali. La stampa 3D nasce inizialmente per la prototipazione, prima ancora di chiamarsi stampa additiva si chiamava, infatti, prototipazione rapida, perché fin da subito è stato più economico produrre un singolo oggetto in stampa 3D: sul singolo oggetto, infatti, la stampa 3D costa meno di qualsiasi altra tecnologia: se realizzi uno stampo, se utilizzi tecnologie sottrattive comunque hai dei limiti, il 3D nasce come tecnologia per fare i prototipi. Per tanti anni non se ne è parlato, poi c’è stato il boom a un costo sufficientemente basso, si fa protoitipazione a prezzi sempre più bassi. La WPR ha prodotto una motocicletta elettrica, il primo prototipo tutto in plastica. Una piccola azienda è stata in grado di produrre e vendere una moto ecologica. Pietro Ferrari - È importante anche l’aspetto della logistica? Davide Sher - “Un’altra delle possibilità che offre la stampa 3D è quella della manifattura distribuita: una stampante molto costosa, che lavora magari il metallo, viene posizionata in qualunque parte del mon-
dal 1959
idml’industria del mobile42 Pietro Ferrari e Sonia Maritan.
do e serve solamente una connessione a internet (che può anche non servire perché basta una connessione alla rete elettrica molto performante) e si dispone di una fabbrica in qualunque parte del mondo che produce oggetti ad alta tecnologia e questo già avviene. Tra l’altro, un caso molto interessante italiano è in Sicilia, vicino ad Aci Reale, con due stampanti da un milione di euro in mezzo alle palme vengono realizzate le più avanzate protesi in titanio al mondo. La stampante 3D può essere un metodo produttivo molto più efficiente e molto meno inquinante. Oggetti che possono essere prodotti in maniera più ottimizzata: intanto, si possono in teoria utilizzare materiali nuovi come la canapa, un materiale sempre più alla moda. Si utilizza meno materiale, perché c’è meno spreco. Si abbatte anche il quantitativo dei materiali prodotti, perché, invece di produrre dei materiali uguali si va verso la mass-customization, si producono meno cose ma personalizzate, più on demand: se si va verso la produzione digitale c’è questa possibilità”. Stefano Cervini - Non è solo un materiale specifico che si usa nella stampa 3D ma anche plastica o metallo? Davide Sher - “Si possono usare centinaia di materiali: le termoplastiche, i fotopolimeri, i metalli sono le tre famiglie principali. Poi si possono usare delle
Stefano Cervini.
polveri minerali, il marmo, il cemento, quindi ci sono macchine diverse per diversi materiali, moltissime macchine diverse: si pensava che il mercato si sarebbe consolidato, invece sta aumentando continuamente la quantità di macchine da lavoro e la quantità di materiali. Tutto è diventato più complicato invece che più semplice”. Sonia Maritan - Si parla anche di materiali compositi… Davide Sher - “In realtà si fonde il materiale e si mescola con le resine per ottenere un materiale composito da lavorare con la stampante. Diciamo che queste tecnologie che lavorano con i minerali incollano assieme la polvere: un braccio deposita la polvere, un altro la incolla: il materiale finale è una specie di composto di sabbia più una colla di qualche tipo. Ci sono varie possibilità ma anche nella plastica ci sono delle termoplastiche di base ma poi ci metti dentro la fibra di carbonio, polveri di metallo, polveri di legno, quando stampi con la polvere di legno senti il profumo del legno. Meno sprechi e meno consumi: se tu hai le stampanti in loco c’è meno necessità di inquinare nei trasporti, c’è però da tener conto che mentre le stampanti a basso costo consumano poco le stampanti a metallo consumano tantissimo. Però è un consumo statico, se questo consumo è coperto da fonti alternative è un risultato positivo, se viene dal carbone non ha nessun senso”. Pietro Ferrari - L’ideale sarebbe un ciclo in cui le energie necessarie a una stampa 3D pesante fossero gestite da pannelli solari. Davide Sher - “Non è impossibile ma ovviamente è un processo pensato a monte altrimenti la stampa 3D non è un processo positivo. Un'altra possibilità è la produzione di forme complesse che si adattano al corpo umano, un’auto stampata in 3D sulla base del corpo del guidatore”.
LE DIVERSE TECNOLOGIE
Davide Sher - “Storicamente la stereo litografia è la prima tecnologia di stampa tridimensionale ed è stata inventata nel 1976, la 3 D System, usa una va-
Sonia Maritan, Silvia Maestri e Franco Riccardi con Davide Sher.
FOCUS TECNOLOGIE Stampa 3D Davide Sher
dal 1959
idml’industria del mobile43 schetta di liquido dove un laser, direzionato da specchi, tocca il liquido e dove lo tocca il liquido si solidifica, è un foto polimero, disegna l’oggetto strato per strato. Così via finché l’oggetto non è finito. Questa tecnologia è la prima ed è ancora usata, è in grado di realizzare oggetti molto piccoli e molti precisi ma anche oggetti molto grandi: è una tecnologia relativamente lenta, ma sicuramente lavora in giorni e non in mesi come con le tecnologie tradizionali. Uno dei difetti di questa tecnologia è che i materiali sono tecnopolimeri, si solidificano con la luce, ma, a forza di essere esposti alla luce stessa si rovinano. Non è una tecnologia fatta per fare componenti finali ma solo protitipi”. Pietro Ferrari - Con questa tecnologia le dimensioni della macchina sono più o meno correlate alla dimensione dell’oggetto da produrre. Davide Sher - “Puoi usare delle macchine grandi per fare oggetti piccoli o tanti piccoli oggetti, puoi fare un po’ di produzione con materiali recenti un po’ più resistenti, può essere conveniente. Queste tecnologie sono usate da tantissimo tempo nel mondo del gioiello, non per fare gioielli ma per fare modelli in cera o con resine calcinabili, un processo affine a quello a cera persa, ma con articoli assolutamente più piccoli. Una macchina così costa 5mila euro. Ma ce ne sono che ne costano 3mila euro, qui si parla di portare la stampa digitale a tutti. Finora abbiamo parlato di stereo litografia, la macchina disegna la fetta dell’oggetto col laser, disegna ogni lato di questa fetta. C’è un altro tipo di stereo litografia che si chiama digital light process (DLP) che invece di disegnare la fetta lato per lato usa un proiettore e la proietta sulla resina. Dove la luce viene proiettata, la resina si solidifica e realizza una fetta per volta. È una tecnologia lenta perché il liquido si deve stabilizzare: è’ ideale per fare prodotti molto piccoli e, crescendo, richiede proiettori 5K molto cari. Il balzo tecnologico avvenuto in questi mesi (luglio 2016 ndr) usa la stessa tecnologia fetta su fetta
ma non rende necessaria la stabilizzazione dell’oggetto, invece di fare tante foto dell’oggetto è come se facesse un video, quindi è continua. Un’altra tecnologia si chiama invece ink jet e funzione esattamente come una stampante ink jet, solo che invece di costruire la fetta la disegna, invece di usare inchiostri usa le resine, tutti questi ugelli sparano picolitri di inchiostro controllato digitalmente, questa tecnologia può fare la stessa cosa con i materiali e non si controlla solo il colore ma anche la densità e la durezza, può trattare fino a sette materiali in un’unica stampata. Stiamo sempre parlando di prototipazione, sono tecnologie molto avanzate ma per fare prototipi, questa è la direzione in cui si andrà. Questi sono approcci ai foto polimeri, poi ci sono le tecnologie che usano la polvere, quindi invece che disegnare la fetta con la luce sul liquido, disegnano la fetta sulla polvere, è una tecnologia molto veloce e può usare materiali che costano poco, viene usata a livello industriale per fare grossi stampi di sabbia per colate di qualche migliaio di pezzi, fino a otto metri cubi di dimensione. Oppure gli utilizzi sono le statuine colorate delle persone, ormai puoi stamparti la statuina di te stesso con un materiale di base bianco, il perimetro di ogni lato viene colorato, questa è una delle poche tecnologie in cui le superficie possono essere colorate di tutti i colori. Questa tecnologia funziona anche con le polveri di metallo, Binder Jet è il nome di queste tecnologie. La tecnologia a filo di plastica fuso è una delle meno costose, la più facile da replicare nel momento in cui i brevetti sono scaduti. È una tecnologia unica che invece dei foto polimeri utilizza delle termoplastiche, le plastiche vere. Nel campo dentario è molto interessante la possibilità di fare dei calchi dentari a bassissimo costo che seguono la crescita dei denti del cliente. Passiamo all’ultima grande famiglia di categorie ma questa è la più importante perché qui si fa produzione. È una combinazione di tutto ciò di cui abbiamo parlato: viene usata una combinazione a letto di polvere, però invece di utilizzare il collante, viene usato il laser per fondere la polvere, viene disegnato l’oggetto sulla polvere con il laser, può essere utilizzato materiale termoplastico o nylon mescolato con fibra di vetro o fibra di carbonio per dare possibilità sempre più avanzate. La ragione per cui si può usare questa tecnologia per fare produzione, oltre all’utilizzo di materiali performanti, è che si possono produrre diversi oggetti uno sopra l’altro dentro una sorta di cubo, la polvere sostiene gli oggetti, con queste macchine si possono produtte assieme tutta una serie di oggetti diversi. La nuove macchine HP sono dieci volte più veloci e
dal 1959
idml’industria del mobile44 FOCUS TECNOLOGIE Stampa 3D Davide Sher
fondono completamente la polvere, l’oggetto risulta qualitativamente ancora meglio. La macchina costa anche meno, i materiali possono essere qualsiasi e tutti i produttori di materiali possono essere usati indifferentemente, distributivamente e per l’assistenza queste macchine si appoggiano alla rete HP”. Silvia Maestri - Quali sono i valori in gioco? Davide Sher - “Il mondo della stampa 3D vale attualmente sei miliardi compreso il software, poco per un’industria globale, il mondo della manifattura industriale vale tra i dodici e i tredici triliardi quindi, se solo un due per cento della produzione industriale vale dai 120 ai 200 miliardi, come dicono gli analisti, i margini di crescita sono importanti”.
NEL MONDO DEI METALLI
Davide Sher - “Finora abbiamo parlato di plastica, però la cosa più importante della stampa 3D sono i metalli. La macchina fonde la plastica e la estrude, l’estrusione pneumatica, invece viene usata in molti campi, è molto meno precisa e molto più limitata, ma può essere usata per il cemento, un cemento che può essere manipolato anche in masse enormi, semplicemente c’è questo braccio che estrude il materiale e crea dei muri, che vengono assemblati, la macchina, in sostanza, fa dei pezzi che vengono poi accorpati assieme. In effetti, ci sono le possibilità di implementare gli utilizzi in vari settori ma, per esempio, la nautica che pure è basata sulla produzione di pezzi unici è ferma, invece va molto il dentale, l’aeronautico e il mondo della difesa che sta investendo in modo impressionante. I limiti di questa tecnologia stanno nella mancanza di ripetitività certa dei pezzi. In Olanda stanno costruendo case di plastica e hanno sviluppato una tecnologia che realizza le coperture con una stampante. Abbiamo parlato di vari settori, però i settori che stanno usando la stampa 3D sono quelli che lavorano i metalli e questo è il settore che sta crescendo di più con otto produttori di stampanti a metalli. Il mondo del gioielli e dei metalli preziosi è particolarmente interessante, la stampante 3D a metallo funziona a laser con un letto di polvere metallica, il processo si chiama sinterizzazione perché fonde il bordo dell'oggetto e basta, oggi per il metallo si è ri-
uscita ad affinare la tecnica e le particelle vengono fuse selettivamente, si fondono selettivamente le particelle di polvere, oggi si possono realizzare oggetti di circa ottanta centimetri con dei costi molto elevati che ne confinano l’utilizzo in campo spaziale e medicale. Coi nuovi software generativi c’è un processo di ottimizzazione topologica che il laser è in grado di effettuare: io, per esempio, creo un oggetto, un pezzo di aereo: qui si asporta tutto il materiale che non serve, togliendo fino al novanta per cento del peso, la complessità, come si è detto all'inizio, è gratis e bisogna alleggerire sempre più i pezzi, sui veicoli spaziali questo procedimento si usa già molto, sugli aerei comincia a essere introdotto e poi in futuro il grande sviluppo è in campo automobilistico. se l’aerospaziale vale trecento miliardi, l’automotive vale 30 triliardi. La frontiera di sposta sempre. Un fascio di elettroni che si divide crea più oggetti con grande precisione, si realizzano strutture trabecolari più ruvide in cui l’osso cresce più rapidamente nel caso di parti anatomiche, ci sono processi di stampa nanoscopica che usano fotoni per giungere a realizzare strutture minuscole. Le biostampanti creano delle strutture con all’interno delle cellule che, oggi, hanno prezzi bassi e vengono usate a livello di ricerca, quindi tutte le università stanno investendo, perché danno maggiori possibilità di ricerca. Il nuovo termine per queste tecnologie è bioficiale ovvero biologico e artificiale”. Stefano Cervini - È importante a livello medico per le ricerche sul rigetto. Davide Sher - “C’è moltissimo interesse in questo campo”. Stefano Cervini - Pensiamo alle valvole cardiache. Davide Sher - “Ci sono tecnologie simili alla stereolitografia che stampano con delle ceramiche, un impianto osseo può essere fatto con una macchina. Una tecnologia con dei costi altissimi ma che stampa prodotti ad alte prestazioni”. Monica Zani - Quali metalli si possono stampare? Davide Sher - “Tutti i metalli si possono stampare: si usa l’acciaio, il meno costoso, gli altri metalli, sono il titanio per le applicazioni ad alto costo nello spaziale e nel medicale, c’è come alternativa in campo dentale o industriale il cromo-cobalto. In crescita sono le leghe di nichel”.
dal 1959
idml’industria del mobile45 Stefano Cervini - Qui si possono creare degli oggetti on demand. Un pezzo unico che a livello medico ha un senso. Franco Riccardi - Il dentista lo usa per fare le scansioni e non il calco. Davide Sher - “Per fare il calco ci sono tanti processi, dalla scansione lo stampi e poi puoi lavorare. La scansione può sostituire decisamente il calco”.
LE APPLICAZIONI
Davide Sher - “In un quotidiano futuro, ci si possono fare i propri robot, le bambine si possono disegnare le bambole. La moda è un altro mondo, pensiamo alle calzature, ai designer che disegnano con materiali”. Pietro Ferrrari - Il concetto di prototipo e di prodotto seriale sta diventando sempre più confuso. Stefano Cervini - Le scarpe sono personalizzate. Pietro Ferrari - Tu scegli degli assemblaggi… Davide Sher - “I produttori vorranno andare nella direzione di evitare l’assemblaggio perché costa troppo. Nei metalli preziosi, parliamo di un tessuto d’argento, l’arte, tanti artisti che sperimentano con forme geometriche particolari: nel campo dell’arte hanno replicato i disegni di Piranesi, la tomba di Tutankhamon per un museo, nel sotterraneo della Sagrada Familia espongono i modelli della basilica e della modellazione successiva realizzati con la stampa 3D. In campo automobilistico si realizzano 10mila pezzi della nuova Rolls Royce in plastica, un’azienda ha realizzato tutta un’automobile o quasi in 3D e viene prodotto quasi tutto in 3D un pullmino senza guidatore”. Silvia Maestri - Che fetta di mercato nel 3D ha la produzione di mobili? Davide Sher - “Viene usata come prototipazione. È un problema di costi e di dimensione. Si usano le resine per fare maniglie ma si giustifica il costo solo con realizzazioni su misura per la mano, in sostanza devi inventarti delle applicazioni”. Silvia Maestri - L’industria del mobile non fa parte della catena? Davide Sher - “Come prototipazione di sicuro ma per ora non oltre”. Sonia Maritan - Forse chi ha un percorso da progettista può pensare a manufatti realizzati con materiali attuali che vengono traslati in un materiale più adatto per la stampa 3D. Davide Sher - “Le tecnologie per fare i mobili provengono come concetto dalla casa con mobili di cemento. I Cinesi hanno realizzato una casa di cinque piani. Le applicazioni in ambito aerospaziale sono tante. Una di quelle più pratiche è la seguente: nelle missioni su Marte devi portarti dietro due esemplari di ogni singolo pezzo di ricambio, portando con te la resina e i disegni, i pezzi di ricambio li fabbrichi quando servono”.
L’INDUSTRIA DIFFUSA
Pietro Ferrari - Come può la stampa 3D diventare un vantaggio per la piccola azienda? Davide Sher - “Riduce il time to market, in particolare in Italia: l’Italia è il paese record per la produzione di stampanti piccole, in Italia abbia già tanti produttori che servono il territorio circostante. C’è tanta industria di automatizzazione in Italia, dopo la Germania siamo uno dei primissimi nell’utilizzo della stampa 3D. Sono tante le aziende che si sono portate le macchine in casa”. Pietro Ferrari - Quali sono le linee di potenzialità della stampa 3D? Davide Sher - “Si sta andando da un ambito produttivo di piccola serie al pezzo unico, ci sono ovviamente le complessità legate alla finitura. Uno dei problemi maggiori è che tutti i produttori di macchine, soprattutto per il metallo, sono tiratissimi, con tempi di consegna di qualche mese”. Franco Riccardi - Cresce anche l'obsolescenza dei modelli? Davide Sher - “La velocità di produzione cresce a dei tassi al raddoppio ogni anno, con qualche balzo tecnologico”. Stefano Cervini - Il consumer cosa può chiedere? Davide Sher - “Ci sono data base di modelli 3D, oggetti che, se hai la macchina, te li carichi e te li stampi”. Franco Riccardi - Paghi i modelli? Davide Sher - “Dipende dai siti”. In sintesi una differenza abissale separa le stampanti industriali per lavorare i metalli dalle piccole macchinette da appoggio grandi come una stampante di pc, lo studio e la ricerca si muovono a velocità estrema, tanto da rendere possibile un costante aggiornamenti solo sulla rete. Qui abbiamo voluto offrire ai nostri lettori alcuni ragguagli che ci auguriamo utili su uno degli aspetti più dinamici della cultura produttiva del nostro tempo.
Sonia Maritan.
Monica Zani.
dal 1959
idml’industria del mobile46
!
Le catene portacavi ZF14 per applicazioni in movimento nel settore dell'arredamento.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE igus www.igus.it
di Pietro Ferrari
Costruzione flessibile
e guida sicura: le catene portacavi igus per un moderno design degli uffici Il mondo del lavoro cambia, e con esso anche il design dei mobili. I moderni mobili per ufficio oggi si distinguono per la particolare flessibilità e un'elettrificazione in costante aumento. Per queste applicazioni, lo specialista in motion plastics igus offre la catena portacavi ZF14, che consente di guidare i cavi in prossimità dei mobili in modo sicuro e discreto. Scrivanie che si regolano in altezza e armadi dai quali fuoriescono display per le presentazioni solo premendo un tasto, piani di lavoro che si muovono au-
tomaticamente in avanti e indietro – i mobili per ufficio sono sempre più orientati alle esigenze individuali di chi li usa. Allo stesso tempo i mobili elettrificati devono inserirsi in modo armonioso nel design dell'ambiente, senza scomodi grovigli di cavi. La soluzione è un sistema che lega insieme e guida in sicurezza i cavi dei vari collegamenti. Con la ZF14, igus ha sviluppato una catena portacavi appositamente pensata per simili applicazioni nel settore dei mobili.
Con la catena portacavi ZF14 igus, in prossimità dei mobili i cavi vengono guidati in modo sicuro e discreto. (Fonte: igus GmbH) With the e-chain ZF14 from igus, cables are guided securely and unobtrusively on furniture. (Source: igus GmbH) L'inserimento dei cavi è particolarmente facile. Il profilo interno estremamente liscio della ZF14 protegge i cavi anche in caso di impieghi di lunga durata. (Fonte: igus GmbH) The insertion of cables is very easy. The very smooth inner contours of the ZF14 protect the cables even in long-term use. (Source: igus GmbH)
dal 1959
idml’industria del mobile47
ZF14 ENERGY CHAIN FOR MOVING APPLICATIONS IN THE FURNITURE INDUSTRY
TRASPORTO SICURO DI ALIMENTAZIONE E DATI
La catena portacavi ZF14 si integra nel design dei mobili moderni e può essere fissata agli stessi in modo semplice mediante degli attacchi. Gli attacchi possono essere avvitati oppure incollati, grazie all'ampia superficie piatta del lato posteriore. La catena portacavi viene semplicemente incastrata, i piccoli uncini sull'attacco si bloccano sul traversino della catena consentendo un fissaggio sicuro. Grazie al principio easychain, l'inserimento a pressione dei cavi è particolarmente facile, anche quando la catena portacavi è già installata sul mobile. Grazie al suo profilo interno particolarmente liscio, la ZF14 consente una protezione ottimale dei cavi. Di conseguenza i cavi vengono guidati in modo sicuro per molti anni. Per i grandi progetti, il colore della catena può essere scelto singolarmente e può essere adattato al design del rispettivo mobile. Lo sviluppo della ZF14 è il risultato diretto dei desideri reali dei clienti: già migliaia di scrivanie di produttori di mobili per ufficio americani ed europei sono dotate della ZF14.
The workplace ambience is changing and with it furniture design. Today, modern office furniture is characterised by flexibility and increasing electrification. For these applications, the motion plastics specialist igus provides the ZF14 energy chain, with cables guided safely and unobtrusively on the furniture. Desks whose heights can be adjusted by pressing a button, worktops that automatically move forward and backward, cabinets that extend a presentation display electrically – office furniture is increasingly being geared to the individual needs of their users. Simultaneously, the electrified furniture should fit harmoniously into the design of the room without disturbing cable clutters. One solution is a guidance system that allows cables and connectors to be bundled and routed safely. With the energy chain ZF14, igus has designed an energy chain for these applications in the office furniture industry. Guide energy and data safely - The e-chain ZF14 integrates into modern furniture design and is fixed by means of mounting brackets that simply attach to the furniture. Mounting brackets can be either screwed on or bonded, thanks to the large smooth surface on the bottom The echain is then simply clipped in, small barbs on the mounting bracket snap onto the crossbar of the chain and ensure a secure hold. Thanks to the easy chain principle, the insertion of cables by hand is very easy, even when the energy chain is already installed on the furniture. The ZF14 is very cable-friendly in use because it has very smooth inner contours. In this way the cables are still securely guided, even after many years. The colour of the chain can be individually selected for major projects and can be based on the design of each piece of furniture. The development of ZF14 owes much to the specific requests of customers: thus, at present several thousand desks by American and European manufacturers of office furniture are being equipped with the ZF14.
dal 1959
idml’industria del mobile48 REPORTAGE TECNOLOGIE CMA Robotics RCS www.cmarobotics.com
Finitura automatica robotizzata di “pannelli d’autore”: il “caso RCS” CONSIDERAZIONI
È molto interessante ritornare dopo vari anni (in questo caso nove) in un’azienda già visitata, per prendere atto del percorso che la stessa ha compiuto e sta compiendo, soprattutto in un periodo come questo, in cui le precarie condizioni dell’economia industriale generano considerazioni condivisibili oppure alibistiche, quanto meno da verificare. Una realtà produttiva, al di là delle tante visioni del presente, anche di quelle in buona fede, è il monitor inconfutabile della realtà in essere, che chi fa informazione ha tra l’altro il dovere di presentare al lettore. In questa attività di ricerca della verità (la verità sull’industria del mobile), ci si può imbattere in situazioni sia negative che positive: suscita meraviglia incontrare condizioni addirittura di eccellenza. Com’è nel “Caso RCS”.
Adello Negrini, Marco Zanor e Patrick Rango.
NELLE MARCHE
Il nostro viaggio “investigativo” ci ha portato a Castelplanio, in provincia di Ancona, dove è attiva, e in ottima forma, come vedremo, la RCS della famiglia Rango (il nome dell’azienda, conservato, è l’acronimo dei cognomi dei soci inziali). Gestiscono oggi l’impresa Terzilio Rango, il fondatore, la cui radicata passione gli fa vivere e rivivere le tante opportunità raccolte fin dal 1959, in “tempi non sospetti”, e oggi addirittura ottimizzate, grazie all’impegno coeso dei due figli e della figlia.
DENTRO L’AZIENDA
RCS vernicia in vari colori (prevale il bianco, ma non ci sono limiti, sia per i colori di tutte le cartelle, sia per i colori a campione), con prodotti tradizionali ad alto solido (che la collocano nei termini prescritti dagli Enti di Controllo per quanto attiene alle emissioni in atmosfera), pannelli piani e componenti di varia natura e dimensioni, anche curvati (questi ultimi, come i “fuori misura”, sono trattati manualmente nelle cabine pressurizzate), raggiungendo risultati di alta qualità sia sull’opaco che sul lucido spazzolato (oggi di tendenza), grazie all’applicazione automatica, anche robotizzata, e al controllo-qualità pezzo per pezzo (a campione può non essere sicuro), dopo la verniciatura e addirittura anche prima della pellicolatura. Non esce un pezzo senza queste attenzioni, attenzioni che arrivano a marcare fronte e retro dei manufatti, se il retro, secondo l’esasperato parere
di Adello Negrini
dal 1959
idml’industria del mobile49
ti, né di vernici. Applica la finitura sui pezzi che riceve dai suoi fornitori abituali, pezzi che “compatta” arredo per arredo, così da consegnare nel giro di una settimana al committente (soprattutto di cucine, ma anche di arredi “giorno e notte”), tutto ciò che occorre per ogni singolo assemblaggio finale. Si posiziona insomma nel mercato interregionale come “centro di servizio” partner del cliente, cui offre qualità, tempestività e rigorosa affidabilità professionale.
L’ULTIMA MEDAGLIA: IL ROBOT ANTROPOMORFO
dei Rango, presenta anche una impercettibile anomalia. Una nota che la dice lunga sulla emancipazione di RCS da certa standardizzazione generalizzata, riguarda la negazione del valore delle mani applicate: in azienda vale la “quantità” di prodotto applicato per metro quadro, le “mani” non sono nel vocabolario di questi verniciatori.
È tra quelle che più abbiamo apprezzato. Tra le singolari capacità dell’azienda di essere protagonista in un settore spesso appiattito su scelte convenzionali, anche valide ma non distintive, c’è la volontà di scegliere sempre il meglio, com’è puntualmente avvenuto pe l’installazione del robot antropomorfo della CMA Robotics di Pradamano, in provincia di Udine. Niente è più oggettivo del parere dell’utilizzatore: “Ho voluto CMA – ci ha detto Patrick Rango – perché è il produttore di sistemi automatici robotizzati di verniciatura che ha alle spalle una lunga tradizione nel settore, tanto che non esito a definirlo ‘unico’. E ha aggiunto, in battuta: per questo non è stato difficile scegliere”.
LE MEDAGLIE
Sono molte le medaglie che ci sentiamo di assegnare all’azienda marchigiana: prima fra tutte quella di essere passati gradualmente, ma anche rapidamente, dal manualismo all’automazione, senza penalizzare l’occupazione, anzi passando da dieci a trenta collaboratori, smentendo così il fatto che la macchina eliminerebbe l’uomo: tutto sta nella corretta gestione delle risorse umane, che non si riscontra quando la filosofia produttiva non è imprenditoriale, ma speculativa. C’è dell’altro: RCS (certificata UNI EN ISO 9001 vision 2000 dal 2002, a garanzia della costanza nell’applicazione delle procedure aziendali), adotta l’organizzazione produttiva ispirata ai criteri della lean production: non ha magazzini, né di semilavoraPatrick Rango.
dal 1959
idml’industria del mobile50 REPORTAGE TECNOLOGIE CMA Robotics RCS
Il robot antropomorfo di CMA Robotics in piena attività, fotografato nelle diverse posizioni che assume nelle sue evoluzioni, al fine di raggiungere autonomamente, secondo la ricetta preimpostata, tutti i punti del pezzo in finitura.
In particolare il robot CMA, con cui è stato asservito un impianto preesistente, applica la finitura sui lotti medio-piccoli di vari colori (non ci sono limiti), assicurando, oltre ovviamente all’autonomia applicativa su piani e bordi, una qualità finale elevata, omogenea e costante, “obbligatoria” in RCS, una qualità che rappresenta uno dei piloni portanti della fidelizzazione della clientela. L’articolo che segue immediatamente questo reportage, redatto a cura di Marco Zanor di CMA Robotics, Marco Zanor di CMA Robotics (al centro), nel reparto di verniciatura. Alla sua sinistra, William Rango.
dal 1959
idml’industria del mobile51
Visioni della mostra-showroom, dove sono esposti i pannelli artistici sapientemente finiti e lavorati dall’estro dei Rango.
che ci ha accompagnati nella visita, presenta dettagliatamente le caratteristiche tecniche fondamentali del sistema.
le creazioni nella mostra-showroom all’interno dell’area produttiva.
L’ALTRA ANIMA
Abbiamo preso coscienza di un bell’insieme, volano di un successo annunciato: un’azienda che ha saltato a piè pari la crisi (nell’intervista non abbiamo mai per la verità nemmeno sentito pronunciare una sola volta questa parola), cogliendovi anzi le opportunità per diversificarsi e vincere con le armi della lungimiranza negli investimenti e il connubio con un partner impiantistico “che – sono ancora parole di Patrick Rango – alla competenza unisce la professionalità, di casa in RCS”.
Non ultima in ordine d’importanza è la straordinaria abilità dei Rango nel creare pannelli di singolare valenza estetica e strutturale, dagli effetti più esclusivi, materici, metallici e di altro tipo, lavorati, alcuni, fino a formare dei veri e propri bassorilievi, che sono l’espressione dell’anima dell’artigiano artista che i Rango, oggi eccellenti attori dell’industria di avanguardia, non rinnegano, anzi tengono a mettere bene in evidenza, con comprensibile orgoglio, esponendone
CONCLUSIONI
dal 1959
idml’industria del mobile52
!
Tecnologie vernicianti.
REPORTAGE TECNOLOGIE CMA Robotics www.cmarobotics.com
di Marco Zanor
Caratteristiche tecniche fondamentali del robot di verniciatura CMA Robotics installato in RCS LA MACCHINA
Il robot antropomorfo modello GR-6100 è una macchina a controllo elettronico, avente 6 gradi di libertà, progettata per eseguire in modo automatico operazioni di verniciatura a liquido o a polveri di superfici in legno, metallo e plastica. La versione installata in RCS è adatta per la verniciatura di pezzi appoggiati su di un sistema di trasporto a pianali, dove il trasportatore ha il movimento a passo. Un’ulteriore flessibilità di utilizzo si ottiene grazie alla particolare configurazione del polso, che, tramite la rotazione di 360° di ogni singolo asse, permette di raggiungere agevolmente qualsiasi punto degli elementi in lavorazione. Il robot è collegato ad un sistema di riconoscimento automatico del pezzo: infatti, tramite delle barriere laser mobili, è possibile scannerizzare ogni pezzo posizionato sull’area del pianale, e generare automaticamente il programma per il pezzo stesso, che il robot andrà ad eseguire nella massima autonomia. Il sistema è completamente automatico, ma allo stesso tempo lascia all’operatore la massima flessibilità nella scelta dei vari parametri di verniciatura.
HARDWARE
Sistema basato su PC industriale fanless (privo di ventola), dotato di processore Intel Mobile a 1 GHz. Il PC industriale provvede sia alla gestione dell’interfaccia operatore basata su Windows XP, sia al cal-
colo delle traiettorie del robot e alla logica PLC mediante l’utilizzo di un sottosistema Real-Time. Il controllo di posizione e velocità degli assi del robot viene effettuato da azionamenti digitali dotati di DSP interno in grado di aggiornare le quote degli assi ogni 400 microsecondi. Il PC industriale accede agli azionamenti digitali attraverso un bus basato sull’industrial ethernet, il più veloce attualmente in commercio. La comunicazione avviene attraverso ethernet utilizzando la tecnologia Thin Client.
dal 1959
idml’industria del mobile53
• Monitoraggio completo dello stato macchina, dalle quote degli assi fino alle correnti assorbite dai motori elettrici; • Diagnostica degli allarmi con l’indicazione dell’errore sul display e memorizzazione giornaliera degli errori occorsi in formato EXCEL; • Statistiche di produzione: data e ora di inizio lotto, data e ora di fine lotto, numero di pezzi lavorati, utilizzo del tempo di lavoro, quantità di vernice utilizzata (se previsto).
CARATTERISTICHE MODIFICABILI DEI PROGRAMMI Per il salvataggio dei settaggi è prevista una porta USB.
SOFTWARE
• Fino a 8 uscite analogiche per il controllo di velocità del convogliatore e dei parametri di verniciatura; • Controllo PID della quantità di prodotto spruzzato integrato nel controllo; • Procedura automatica di lavaggio della pistola; • Modalità di esecuzione a reciprocatore; • Interfacciabilità ad un terminale di carico tramite comunicazione ethernet;
• Velocità di esecuzione 1-200%; • Correzione della distanza di spruzzo; • Parametri di verniciatura flusso, atomizzazione, ventaglio (se previsto); • Colore se interfacciato a sistema di cambio colore (se previsto).
CONNESSIONI ESTERNE
• Connessione a mezzo I/O con PLC remoti; • Connessione ethernet a terminale di carico; • Connessione ethernet alla rete aziendale per il backup dei programmi; • Connessione via modem alla linea telefonica a scopo di assistenza remota (se prevista).
dal 1959
idml’industria del mobile54
!
Da 0 a 100in poco più di un secondo: con risparmi tempo la catena portacavi EasyTrax e denaro.
A tutta velocità
GRANDANGOLO TECNOLOGIE
Portacavi EasyTrax: in meno di 1 secondo si installano i cavi in un metro di catena. Questo è possibile con la catena della Serie EasyTrax di Kabelschlepp.
Le catene della Serie EasyTrax di Kabelschlepp consento no di alloggiare i cavi nella catena in modo estrema mente rapido: cavi e guaine vengono installati in catena praticando una semplice pressione. Non sono necessari utensili! In questo modo è possibile alloggiare cavi in un metro di catena in meno di un secondo, con effettivo risparmio di costi di montaggio. I profili a lamelle flessibili della serie EasyTrax presentano altri vantaggi: si orientano lateralmente senza occupare lo spazio di alloggio cavi, che, quando installati, possono essere divisi da un sistema di separatori sia in verticale che in orizzontale. Inoltre l’ingombro interno della catena presenta una superficie liscia e priva di spigoli per la protezione dei cavi. Le catene portacavi sono disponibili con altezze interne dal 4,6 a 31 mm e larghezze interne da 7 sino a 78 mm. Un altro vantaggio della catena EasyTrax è rappresentato dalla Tecnologia 2K, che identifica il materiale rinforzato con fibra di vetro con traversini flessibili in poliammide speciale elastico. La caratteristica del materiale con Tecnologia 2K unisce stabilità e flessibilità. Grazie all’impiego di poliammide rinforzato con fibre di vetro garantisce un peso aggiunto superiore rispetto alle catene paragonabili della medesima grandezza.
Kabelschlepp kabelschlepp.it
di Franco Riccardi
La struttura stabile della catena serie EasyTrax consente una elevata resistenza a torsione ed è in grado di supportare lunghezze autoportanti molto elevate sino a 2,4 metri. Le giunzioni nel sistema di battuta assicurano anche una elevata stabilità laterale. Non ultimo queste catene molto silenziose inpoliammide sono grazie agli ammortizzatori integrati.
Tecnologia 2K, EasyTrax: stabile e insieme flessibile grazie alla Tecnologia 2K: nella catena portacavi EasyTrax si combinano la struttura della catena molto forte in materiale rinforzato con fibre di vetro con i profili in poliammide speciale elastico.
dal 1959
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Oece www.oece.it
di Franco Riccardi
!
idml’industria del mobile55
I nuovi cicli laccati per mobili e antine in mdf esenti da solventi aromatici.
Addio al solvente Un grande amore per l'ambiente guida OECE da sempre: l’ecologia e lo sviluppo sostenibile sono tra i suoi valori più importanti. Già negli anni ’60 e ’70 vennero formulati prodotti, assieme al loro ciclo completo di smaltimento, utilizzando le prime innovative resine a base acquosa. Negli anni ’80 vennero concepiti i progetti Dharma e Rama-Dharma dedicati alla formulazione di prodotti vernicianti a ridotto contenuto di solventi e venne realizzato il primo ciclo di verniciatura per vetro completamente a base acquosa. Nel 2007 nacque la prima linea di prodotti OECE con presenza di cosolventi inferiore al 5%. E la ricerca continua più che mai in questa direzione. Oggi, dal costante equilibrio mirato a garantire le più alte performance in termini di qualità e innovazione con il più basso impatto ambientale, i nuovi cicli OECE esenti da solventi aromatici e senza croce in etichetta. Rapidi, studiati per le verniciature industriali ad elevata produttività, sono dedicati al settore del mobile e delle antine da cucina. Presentano alte resistenze chimico-fisiche e soddisfano i requisiti della normativa R2 IKEA di riferimento IOSMAT-0066. Ottimi i risultati ottenuti nei test riguardanti le reazioni ad acqua, paraffina, caffè, alcool etilico, calore secco e alla permeabilità su graffio.
NUOVI CICLI LACCATI
I nuovi cicli laccati, tutti composti da prodotti aromatic free e con un’ottima performance estetica, sono dedicati alla verniciatura di pannellature di mobili e antine con bugna, schiene di armadi o grandi superfici, pannellature e bordi. Il ciclo laccato per pannellature di mobili e antine bugnate è applicabile su MDF grezzo tagliato e pantografato. Composto da 1 mano dell’isolante bianco PU 238-9014/2, 2 mani del fondo bianco carteggiabile PU 238-9012/2 e 1 mano della finitura bianca ad alta copertura PU 218-9007/XX. Applicabile con spruzzatrici automatiche oscillanti e robot cartesiani. Ottima distensione in piano anche con basse grammature, ottima bagnatura del bordo, buona tenuta verticale e copertura dello spigolo.
Il ciclo laccato per schiene di armadi è applicabile su MDF grezzo. Composto da 2 mani del fondo bianco carteggiabile PU 2389012/2 e 1 mano della finitura bianca ad alta copertura PU 2189007/XX. Applicabile con spruzzatrici automatiche oscillanti, robot cartesiani e impianti a carosello aereo. Ottima distensione in piano anche con basse grammature. Il ciclo laccato per pannellature e bordi e piani è applicabile su MDF grezzo. Il fondo-finitura bianco PU 218-9009/XX è applicabile in mani multiple previa carteggiatura con spruzzatrici automatiche oscillanti e robot cartesiani. Buona distensione in piano anche con basse grammature, ottima bagnatura del bordo, ottima tenuta verticale e copertura dello spigolo. La finitura bianca ad alta copertura PU 2189007/XX è pigmentabile in una vasta tonalità di colori con le paste universali PU aromatic free 241XXXX. È disponibile anche un veicolo trasparente pigmentabile con le stesse paste universali, per la riproduzione di laccati scuri.
VERSO IL FUTURO
OECE rispetta l’ambiente con prodotti rivolti al futuro, non solo in termini estetici, ma soprattutto considerando l’impatto sull’ambiente, sia nella fase di produzione delle vernici che in quella di utilizzo degli arredi. Per OECE lo sviluppo sostenibile deve assicurare il soddisfacimento dei bisogni di oggi senza compromettere la realizzazione dei sogni delle future generazioni. Sempre con soluzioni estetiche innovative attente alle tendenze e alle evoluzioni del design, eccellenza qualitativa e affidabilità, per soddisfare ogni esigenza degli utilizzatori.
dal 1959
idml’industria del mobile56
!
Da Biesse la tecnologia 4.0 alla portata di tutti.
GRANDANGOLO EVENTI Biesse Group
Dentro il futuro
Le tecnologie di oggi offrono a tutte le aziende manifatturiere, grandi e piccole imprese che hanno spesso i tratti tipici delle aziende artigiane, la possibilità di evolvere attraverso un cambiamento che semplifica e ottimizza le fasi di progettazione e produzione. L’edizione 2016 dell’Inside, che si è svolta presso il campus di Pesaro dal 13 al 15 ottobre, si è proposta di offrire ai propri clienti una visione a 360° dell’azienda manifatturiera di domani. “La digitalizzazione dell’artigiano deve essere preceduta da un salto culturale perché tutti siano in grado
di coglierne gli aspetti positivi” ha spiegato Raphael Prati, Direttore Marketing e Comunicazione Biesse Group. “Il nostro obiettivo è stato di far capire ai nostri clienti che possono trasformare le loro fabbriche in fabbriche digitali guadagnando flessibilità e competitività. Ma la vera novità sta nel fatto che tutto questo è oggi alla portata di tutte le imprese, grandi e piccole, e Biesse si pone come la risposta più immediata alla sfida della mass customization”. Per raggiungere questo obiettivo Biesse ha aperto le porte ai propri clienti offrendo un confronto di idee e proponendo soluzioni concrete. Raphael Prati, marketing manager Biesse Group, introduce i lavori. Il tavolo dei relatori alla conferenza stampa internazionale il 14 ottobre 2016. Il marketing di Biesse Group è alla base col suo impegno del successo dei momenti fieristici e di open house, con chi scrive Raffaella Alessandroni.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile57
compatto dalle elevatissime performance in grado di lavorare pezzi di elevato volume. Tra le sezionatrici emergeva la nuova Selco WN2, centro di sezionatura rivolto all’artigiano che decide di sostenere il primo investimento per migliorare la propria produzione garantendo massima qualità di lavorazione. Biesse ha presentato anche la nuova Brema Eko 2.2, una foratrice verticale compatta e versatile che, nel minimo spazio, consente di lavorare formati di diversi spessori e dimensioni.
L'intervento di Federico Broccoli, Direttore Divisione Legno/Sales & Direttore Divisione Filiali.
Più di 45 soluzioni tecnologiche all’avanguardia sono a disposizione nello showroom di oltre 5.000 metri quadrati per vedere da vicino come macchine avanzate siano capaci di trasformare l’idea pura in design concreto. Il bLab permanente, 140 metri quadri dedicati al software Made In Biesse e ai prodotti realizzati dai nostri clienti. Tra le novità presenti, la nuovissima e unica nel suo genere Rover M5, il centro di lavoro estremamente
Con Raphael Prati e Federico Broccoli, Laurent Mazies, testimone dell'ottima stagione di Biesse France.
BY BIESSE TECHNOLOGY 4.0 AT EASY REACH
“Real progress can only be achieved when the advantages of atechnology become accessible to everyone” (Henry Ford). Today's technologies provide all manufacturing companies - including both large and small businesses, which often have features that are typical of artisan producers - with the opportunity to evolve and grow, through a process of change, which simplifies and optimises the design and production phases. The 2016 edition of the Inside event, which took place at the Pesaro campus from 13-15 October, was focused more than ever on offering customers a 360° overview of how the manufacturing companies of the future could look. "The digitalisation of artisan production must be preceded by a cultural leap, so that all manufacturers can take full advantage of the positive aspects of this development", explained Raphaël Prati, Director of Marketing and Communications for Biesse Group. "Our goal is to help our customers to understand that they can transform their factories into digital factories, gaining both flexibility and competitiveness. But the most significant new development", explains Prati,"is that all of this is now available to all businesses, both large
dal 1959
idml’industria del mobile58 GRANDANGOLO EVENTI Biesse Group
La presentazione di Rover M5, il centro di lavoro estremamente compatto dalle elevatissime performance in grado di lavorare pezzi di elevato volume, vera vedette della manifestazione. Momenti dell'affollatissima manifestazione.
and small, and Biesse represents the most immediate solution to the challenges posed by the concept of mass customisation". In order to achieve this goal, Biesse opened once again its doors to customers, providing the perfect opportunity for an exchange of ideas, as well as proposing a range of concrete solutions. Indeed, more than 45 of these cutting-edge technological solutions were on display in a showroom spanning more than 5,000 square metres, allowing visitors to witness the capacity of these advanced machines to transform pure ideas into concrete design first-hand. The permanent bLab facility occupied 140 square metres, and is dedicated to Made In Biesse software and to the products created by its customers. Among the new products on show was the brand-new and unique Rover M5, the compact machining centre which offers exceptional performance, allowing users to machine high-volume pieces with ease. The new Selco WN2 cutting centre will also be available to view, designed for artisan producers looking to make an initial investment to improve production whilst ensuring maximum machining quality. In addition, the new Brema Eko 2.2 was present at the event, a compact and versatile vertical boring machine with a reduced footprint that allows for pieces of different thickness and sizes to be machined with ease. Visitors were also be able to discover more about the Industry 4.0 applications during three exclusiveseminars conducted by Accenture and Wood-Skin, ambassadors of Biesse's Think4ward philosophy - the perfect opportunity to show those in attendance how digital manufacturing is already changing the way we design and produce objects.
dal 1959
idml’industria del mobile59
Giulio Masotti, testimonial con la sua Wood-Skin dell'eccezionale versatilità delle tecnologie Biesse.
“We have taken on the challenge of the Revolution 4.0 as part of our unwavering commitment to supporting our customers and their businesses, employing our 4.0 ready technologies to help them to achieve the efficiency levels that are, more than ever, a fundamental requirement for remaining competitive in an increasingly global market", explained Federico Broccoli, Wood/Sales DivisionDirector and Subsidiaries Division Manager. In order to reach this goal, Biesse has invested heavily in technology, new showrooms, trade fairs and special events, as well as focusing on developing the best distribution network in the world. The results of this concerted effort have been demonstrated in the significant growth of the group in all areas: from Biesse's turnover to its order backlog, to the new staff taken on by the company, confirming the position of the Group as the leading Italian company worldwide in the wood, glass and marble processing machinery sector. Biesse strongly believes in the principles of the industrial revolution which is currently under way, and in the benefits that this unstoppable industrial process will bring to the world of manufacturing. For this precise reason, Biesse actively participates in the dissemination of the culture of automation, steering customers towards greater competitiveness with a view to reducing costs, improving the quality of work and optimising processes.
Giornalisti da tutto il mondo.
I visitatori hanno potuto inoltre approfondire le applicazioni dell’industria 4.0 durante i tre seminari esclusivi condotti da Accenture e Wood-Skin, ambasciatori della filosofia Biesse del Think4ward. Un’opportunità offerta ai clienti presenti per scoprire come la fabbricazione digitale stia già cambiando il modo in cui concepiamo e produciamo le cose. “La Rivoluzione 4.0 per noi è un impegno che ci siamo presi nei confronti dei nostri clienti per portarli assieme alle nostre tecnologie 4.0 ready a quelle efficienze che oggi più che mai servono per rimanere competitivi in un mercato sempre più globale” ha spiegato Federico Broccoli, Direttore Divisione Legno/Sales & Direttore Divisione Filiali. Per raggiungere questo obiettivo Biesse ha fortemente investito in tecnologia, nuovi show room, fiere, eventi dedicati e nello sviluppo della miglior rete distributiva nel mondo. E i risultati di questo impegno si manifestano anche nella forte crescita del gruppo in tutti gli ambiti: dal fatturato al portafoglio ordini, fino alle assunzioni, riconfermandosi come Gruppo italiano a livello mondiale nel settore delle macchine per la lavorazione di Legno, Vetro e Marmo. Biesse crede fortemente nei principi della rivoluzione industriale in corso e nei vantaggi che questo inarrestabile processo industriale porterà al mondo manifatturiero. Per questo partecipa attivamente alla diffusione della cultura dell'automazione guidando i propri clienti verso una loro maggiore competitività per abbattere i costi, migliorare il lavoro e ottimizzare i processi.
dal 1959
idml’industria del mobile60
!
Cefla Live 2016, il successo dell'innovazione da toccare con mano.
GRANDANGOLO EVENTI Cefla Finishing www.ceflafinishinggroup.com
Al gran ballo della finitura
La settima edizione del Cefla Live, svoltasi nel quartier generale di Cefla Finishing, a Imola dal 12 al 14 ottobre 2016, si è conclusa con un ottimo risultato. Alla fine della terza giornata sono stati registrati circa 1.200 addetti ai lavori da tutto il mondo, in rappresentanza di circa 300 aziende, operanti nel comparto della finitura e del decoro delle superfici, dal legno alla plastica, passando per il vetro, il fibrocemento e persino il metallo. Cefla Live è un appuntamento esclusivo, che Cefla Finishing organizza ogni anno nel suo grande laboratorio, in cui gli addetti ai lavori possono vedere e toccare con mano tutte le più avanzate tecnologie e la qualità che, mediante il loro impiego, è possibile ottenere, fra le quali anche qualche anteprima assoluta. Il format di questo evento prevede anche la presenza delle aziende partner (inchiostri, vernici, equipaggiamenti di spruzzatura, componentistica e software) che dispongono di una loro postazione espositiva e, quindi, possono creare relazioni fra loro o con la clientela.È stata una tre giorni all'insegna del networking, dun-
que, che ha visto fra i protagonisti anche Cefla Impianti, con alcuni interessanti casi di successo di realizzazioni dedicate alla produzione e al recupero di energia, e la nuova azienda del Gruppo Cefla C-LED, con la sua gamma di soluzioni per l'impiantistica industriale o per l'illuminazione di componenti di arredamento. A Cefla Live ha debuttato anche Jet-Set, recentemente acquisita da Cefla Finishing. Sopra: spazi eleganti e razionali al Cefla live. A destra: siamo davanti a cTracker, una delle novità che troveranno palcoscenico nei grandi appuntamenti di primavera.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile61
CEFLA LIVE, INNOVATION AT EASY REACH
The seventh edition of Cefla Live, which took place at Cefla Finishing headquarters in Imola from October 12 to14 2016, came to a successful conclusion. At the close of the third day, the number of registered visitors from around the globe reached 1200, representing approximately 300 companies from the finishing and surface enhancement sector, ranging from wood to plastics, through glass, fibre cement, and including metallic surfaces. Cefla Live is an exclusive rendezvous organized each year by Cefla Finishing in its large laboratory. Professionals in the industry can get close to the most advanced technologies and witness the results of implementation. This includes a preview of as yet unreleased solutions. The event follows a format in which partner companies (inks, paints, spraying equipment, components and software) are are also invited. The three days turned out to be an opportunity to network and also saw the presence of Cefla Plant Solutions showcasing some fascinating case studies with regard to energy production and recovery. Also present was the new company belonging to Cefla, C-LED, with a host of solutions for industrial plants and lighting components for furniture. Jet-Set also participated in Cefla Live following its recent acquisition by Cefla Finishing. “This year’s event has lived up to our expectations,” remarked Alberto Maestri, Cefla Finishing’s Managing Director. “Cefla Live is true-to-life laboratory where we share our solutions with our customers and the companies working in collaboration with us.
dal 1959
idml’industria del mobile62 GRANDANGOLO EVENTI Cefla Finishing www.ceflafinishinggroup.com
PIxart MP, l'evoluzione della stampa digitale.
It therefore represents a vital opportunity to put the finishing touches to our innovations, which will subsequently launch on the market during the coming tradeshows. I want to thank everyone who made this a success, in particular those who visited the event and shared their ideas with us, thus helping us further consolidate our global market leadership in the Finishing industry.” Cefla Live took place in the large R&D laboratory belonging to Cefla Finishing, to which a temporary hospitality pavilion was added. An extensive 3,000 sqm of technology and know-how answering the needs of the market: Smartclean 4.0, the new frontier in panel brushing; Flow Coating presenting the new advantages for window impregnation; prize-winning iGiottoApp X2: the latest generation version of the iGiotto App anthropomorphic coating robot with 6 axes; cTracker: the new software suite to support companies. The Cefla Finishing laboratory also housed the best-known Cefla Finishing technologies in a fully functioning state: Prima, Mito, Easy, Linea for Profiles, Smartparquet, Smartedge, iGiotto, iBotic, Pixart MP, Pixart SP, Fusion & Inert Coating Technology and EasyWrap.
Con Barbara Ricci Petitoni, responsabile marketing e comunicazione.
dal 1959
idml’industria del mobile63
Sopra e sotto iGiotto, un successo di casa Cefla.
presenteremo al mercato in occasione degli eventi fieristici. Ringrazio per questo risultato tutti coloro che ci hanno fatto visita e hanno condiviso con noi le loro idee, aiutandoci a consolidare sempre più la nostra leadership sul mercato mondiale del Finishing”. Il Cefla Live si è svolto nel grande laboratorio R&D di Cefla Finishing, a cui è stata aggiunta un'ampia tensostruttura dedicata all'area hospitality. Ben 3.000 m2 di tecnologia e knowhow a confronto con le esigenze del mercato: la Smartclean 4.0, la nuova frontiera nella spazzolatura dei pannelli; il Flow Coating, che presenta nuovi vantaggi nell'impregnazione delle finestre, il premiato iGiottoApp X2: la versione più avanzata del robot antropomorfo di verniciatura a 6 assi iGiottoApp; il cTracker: il nuovo software a supporto delle aziende. Nel laboratorio Cefla Finishing erano inoltre funzionanti tutte le più note tecnologie di Cefla Finishing: Prima, Mito, Easy, Linea profili, Smartparquet, Smartedge, iGiotto, iBotic, Pixart MP, Pixart SP, Fusion & Inert Coating Technology e EasyWrap.
“L'edizione di quest'anno ha rispecchiato le nostre aspettative, in linea con le passate edizioni”, commenta Alberto Maestri, managing director di Cefla Finishing. “Cefla Live è un vero e proprio laboratorio in cui confrontiamo le nostre soluzioni con i clienti e con le aziende che collaborano con noi. È dunque un momento molto importante anche per mettere a punto le innovazioni, che poi
64 idml’industria del mobile
di Beatrice Guidi
!
FIERE
CIFF SHANGHAI
www.ciff-sh.com
Successo per l'edizione 2016 di Ciff Shanghai.
UN APPUNTAMENTO DI GRANDE RILIEVO
Dinamica e capace di dare risposta alle esigenze del mercato, la 38a edizione di China International Furniture Fair si è chiusa a Shanghai facendo registrare risultati positivi e suscitando grande soddisfazione tra gli operatori del settore, confermando così CIFF come la miglior piattaforma di business del settore arredamento in Asia. Questa edizione è stata premiata dal record di visite: 85.000 professionisti (10.000 in più rispetto alla precedente edizione, con un incremento in particolare di visitatori stranieri) tra buyer, dealer, designer, architetti, real estate, developer e giornalisti provenienti da oltre 30 paesi del mondo, attratti dall’importante offerta proposta dalle oltre 2000 aziende espositrici, dai servizi ideati da CIFF per facilitare i rapporti di affari tra espositori e visitatori, come i numerosi incontri B2B che hanno visto protagonisti un centinaio di delegazioni di acquirenti internazionali; e dai 48 forum ed eventi organizzati per offrire un’indispensabile informazione sui temi del mercato cinese e internazionale dell’arredamento. CIFF Shanghai 2016, organizzata per la seconda volta nel modernissimo National Exhibition and Convention Center di Hongqiao dal 7 al 10 settembre occupando una superficie di oltre 400.000 m2, dati alla mano, e in base al parere di espositori e visitatori, sta crescendo costantemente dimostrando di essere un evento imprescindibile per tutti gli operatori del settore, che hanno potuto godere di un’offerta sempre più orientata alla qualità, al design e all’innovazione.
Molte e sorprendenti, le novità. Innanzitutto, oltre ai consueti settori merceologici di CIFF (Home Design, Modern Home Furniture, Classical Home Furniture, Homedecor & Hometextile, Outdoor&Leisure, Office Furniture, Hotel Furniture, Furniture Machinery & Furniture Raw Materials), sono state inserite nuove innovative categorie, come quella degli elettrodomestici intelligenti, delle stampanti 3D e degli arredi per l’assistenza sanitaria, dimostrando così una rinnovata attenzione verso le richieste di un mercato in costante evoluzione. Allo scopo di offrire il miglior servizio e garantire contenuti interessanti a 360 gradi, sono stati organizzati oltre 40 eventi densi di contenuti, tra cui senza dubbio spicca l’East Design Show. Alla sua seconda edizione, l’evento progettato e curato da Zhu Xiaojie, Hou Zhangguang e Song Jianming, attraverso il coinvolgimento dei migliori brand di design asiatici, delle accademie, dei designer e dei media, ha dato vita ad un’affascinante esposizione dal forte contributo culturale, basata sull’attenta selezione di arredi caratterizzati dall’ottimo design e dal-
dal 1959
idml’industria del mobile 65
In queste due pagine, gli imponenti spazi di Ciff Shanghai. I momenti convegnistici di grande interesse. In giro per i padiglioni.
l’alta qualità, progettati sia da designer di fama che da giovani talenti emergenti. L’Office Life Theme Pavilion ha ospitato ambienti di lavoro futuristici in cui concetti ergonomici, ecologici ed estetici son stati messi in risalto e trattati come elementi ormai irrinunciabili per lavorare e vivere meglio. Tra i convegni, grande successo hanno riscosso il China Furniture CEO Forum, basato sull’analisi del futuro dell’indu-
stria dell’arredamento, il 7th Global Office Furniture Outlook, quest’anno incentrato su come ambienti di lavoro allegri e stimolanti influiscano positivamente sul rendimento dei dipendenti. Il Global Furniture Outlook Seminar, organizzato per la terza volta in Cina da CSIL (Centro Studi Industria Leggera di Milano) ha affrontato il tema dei mercati internazionali del mobile a più rapida crescita con un focus su quelli asiatici. Inoltre, grazie alla partnership iniziata l’anno scorso tra CIFF e High Point Market, si è svolta la prima edizione del Pinnacle Awards China Tour in collaborazione con l’American Society of Furniture Designers: un evento, diviso in Pinnacle Awards History Review, la mostra dedicata alla storia del design americano nell’arredamento, il Pinnacle Awards Selected Winners Show ovvero la mostra dei prodotti vincitori del concorso collegato e il Salon of Dialogue between Chinese&American Designers, il forum principale affiancato da altri convegni minori.
66 idml’industria del mobile
di Pietro Ferrari
!
SCENARI
SEMINARIO DI PREVISIONE CSIL
www.csilmilano.it
Tra sogno e incubo i prossimi anni letti da Csil nell'ondata di instabilità politica e di spinta all'innovazione.
IL FUTURO DEL PRODURRE IN UNO SCENARIO INSTABILE Si è tenuta a Milano il 25 novembre 2016 la 34° edizione del Seminario di Previsione CSIL di fine anno per la presentazione dei due Rapporti: World Furniture Outlook 2017 e Rapporto di Previsione sul Settore del Mobile in Italia, 2017-2019, con la partecipazione di un panel di dieci relatori e di un pubblico qualificato in rappresentanza del mondo delle imprese, delle associazioni, di istituzioni pubbliche e private, fiere, università, operatori del sistema mobile-arredamento, economisti e stampa specializzata. Gli scenari macroeconomici che fanno da sfondo ai Rapporti sono stati elaborati da Prometeia nell’ambito di una lunga e preziosa collaborazione con CSIL e sono stati presentati in apertura del Seminario da Stefania Tomasini di Prometeia. Nella prima parte del Seminario, Sara Colautti, direttore Industry and Country Studies di CSIL, ha presentato le previsioni sul settore del mobile nel 2016 e lo scenario globale dei mercati inclusi nei due rapporti. World Furniture Outlook 2017 contiene dati analitici sull’industria del mobile e previsioni sulla crescita della domanda di mobili nel 2017-2018 in 70 paesi, di cui: 35 paesi europei, 15 paesi dell’Asia e del Pacifico, 12 del Medio Oriente e dell’Africa, 3 del Nord America e 5 del Sud America. Il Rapporto di Previsione sul Settore del Mobile in Italia fornisce un quadro aggiornato e dettagliato delle prospettive dell’industria e del mercato italiano dell’arredamento mettendo in luce sia gli eventuali elementi di rischio che le possibilità offerte dallo scenario futuro. Lo studio include un’analisi per il settore del mobile nel suo complesso e per i seguenti comparti: mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per la casa e per l’ufficio con dati preconsuntivi per il 2016 e previsioni al 2019 per produzione, export, consumo interno e importazioni. La seconda parte dell’incontro CSIL ha ospitato il Focus di approfondimento sul tema: ‘Dalla fabbrica digitale alla città intelligente. Creatività e tecnologie nella quarta rivoluzione industriale’. Un panel di relatori del mondo imprenditoriale, associativo, istituzionale e accademico si è confrontato su questo tema che rappresenta un’importante scommessa per un futuro che è già arrivato. Sono stati delineati i nuovi scenari della cultura produttiva, analizzando l'evoluzione delle innovazioni digitali sui processi e il ruolo delle tecnologie nel percorso integrato che va dal progetto al consumo. Si è parlato di sistemi di automazione e di software di dialogo nella fabbrica interconnessa
Stefania Tomasini di Prometeia.
Sara Colautti di Csil.
L'intervento di raccordo di Massimo Florio.
Sergio Terzi del Politecnico di Milano.
Federico Broccoli di Biesse Group.
Luciano Pini di STMicroelectronics.
4.0, del ruolo dell'IoT (Internet of Things), del valore del progetto e dei nuovi paradigmi progettuali per l'uomo e l'ambiente nella città intelligente. I relatori hanno offerto una riflessione puntuale e approfondita sull'impatto che la quarta rivoluzione industriale sta avendo sul tessuto produttivo e sui consumi in termini di formazione, incremento dei livelli di produttività e di efficienza, maggiore competitività e nuovi modelli di business che vanno affermandosi nell'industria italiana e nel retail. L’industria 4.0 è un concetto che si applica a molti ambiti e competenze diverse. Per l’industria italiana la cultura 4.0 è un passaggio fondamentale per poter aumentare il proprio livello di competitività a livello nazionale e internazionale. Al panel, coordinato da Massimo Florio, CSIL e Università di Milano, hanno preso parte: Federico Broccoli, Biesse Group –
dal 1959
idml’industria del mobile 67 Luciano Galimberti, ADI – Alessandro Genovesi, Feneal-Uil, FilcaCisl, Fillea-Cgil – Mauro Mamoli, Federmobili – Luciano Pini, STMicroelectronics – Francesca Selva, Messe Frankfurt Italia – Sergio Terzi, Politecnico di Milano. Il Seminario è stato realizzato con la collaborazione di Federmobili presso la Sala Orlando della Sede Confcommercio in Corso Venezia 47 a Milano, con il sostegno degli sponsor: Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, Fulgor Milano, Hannover Fairs, IVM Chemicals, Messe Frankfurt Italia.
Luciano Galimberti di ADI.
Mauro Mamoli di Federmobili.
Il tavolo dei relatori: ha la parola Massimo Florio.
• Nel triennio di previsione tale trend sarà confermato con i paesi emergenti che già a partire dal 2017 cresceranno del 4% mentre i paesi industrializzati si manterranno in media intorno all’1,6- 1,7%. • Il quadro macroeconomico va migliorando in Brasile e Russia e gli indicatori mostrano una stabilizzazione della crescita in Cina e il continuo incremento dell’India. • Il nuovo leggero deprezzamento dell’euro previsto per il 2017 sosterrà nuovamente le esportazioni dei paesi europei, ma sarà la dinamica della domanda interna ad agire da motore per la crescita dell’area Euro. L’assenza di una politica di rilancio sulla crescita e le incertezze dovute a Brexit e ai numerosi appuntamenti elettorali del 2017 (si vota in Olanda, Francia e Germania) pesano ancora sulle possibilità di una ripresa più decisa dell’economia. • Il commercio internazionale di manufatti nel 2016 ha subito un nuovo rallentamento e anche nel 2017 è previsto aumentare solo del 2,5% in termini reali. Solo nel 2018-2019 la crescita tornerà a portarsi sopra al 3%. • Per i prezzi delle materie prime industriali è previsto un moderato recupero dei prezzi. EVOLUZIONE DEL PIL. VARIAZIONI ANNUE PERCENTUALI A PREZZI COSTANTI
Fonti: Prometeia (Rapporto di Previsione, Settembre 2016). Francesca Selva di Messe Frankfurt Italia.
Alessandro Genovesi di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil.
Maggiori informazioni sul contenuto dei rapporti sul sito www.csilmilano.it o www.worldfurnitureonline.com. IL QUADRO MACROECONOMICO NEL TRIENNIO 2017-2019 Lo scenario internazionale che fa da sfondo ai Rapporti CSIL è il seguente: • Nel 2016 il prodotto interno lordo mondiale sta aumentando del 2,8% registrando un nuovo rallentamento del tasso di crescita dovuto a un andamento meno vivace delle economie industrializzate rispetto all’anno precedente (tabella 1). Mentre gli USA stanno crescendo dell’1,5% e i paesi dell’area euro dell’1,6%, i paesi emergenti stanno confermando il tasso di crescita del 2015 che raggiunge il +3,7%.
• Per l’Italia le previsioni per il PIL mostrano una prosecuzione della moderata ripresa guidata dalla domanda interna mentre le esportazioni nette daranno un contributo nullo alla crescita nel triennio di previsione. L’economia italiana è prevista, infatti, crescere dello 0,8% nel 2017 e dell’1% nel 2018. • Nel 2017-2019 si prospetta una crescita dei consumi privati, anche se a livelli inferiori a quella del 2016 e sostenuta da un incremento del reddito disponibile delle famiglie in termini reali nonostante l’apparire dei primi segnali di inflazione e agevolata da un contributo positivo da parte della politica fiscale. • Nonostante il contesto favorevole (buone condizioni di accesso al credito e agevolazioni fiscali) gli investimenti in macchinari e attrezzature stentano a decollare nel 2016 mentre prosegue la crescita degli investimenti in mezzi di trasporto. Nel triennio di previsione la situazione migliorerà leggermente per le categorie sopra indicate mentre per gli investimenti in costruzioni (soprattutto in nuove abitazioni) la ripresa è ancora molto debole.
di Pietro Ferrari
68 idml’industria del mobile
SCENARI
SEMINARIO DI PREVISIONE CSIL
www.csilmilano.it
• La domanda estera risentirà del rallentamento della crescita delle esportazioni accompagnato da un incremento delle importazioni generato dalla ripresa della domanda interna e rimarrà stabile in tutto l’orizzonte di previsione. I fattori di rischio: su questo quadro macroeconomico gravano diversi rischi che riguardano sia la sfera economica che quella politica (tornata elettorale in Europa); in particolare assisteremo a un lungo periodo d’incertezza sulle conseguenze di Brexit e sulle politiche che adotteranno gli Stati Uniti in tema di commercio internazionale. IL MERCATO MONDIALE DEL MOBILE Il consumo mondiale di mobili valutato a prezzi di produzione (escluso cioè il markup per la distribuzione) è di circa 395 miliardi di dollari USA. Il grado di apertura dei mercati (cioè il rapporto fra importazioni e consumi) è attualmente dell’ordine del 30%. I principali paesi importatori di mobili sono Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Francia. Nel corso degli ultimi 6 anni la Cina, che è il primo esportatore al mondo ha più che raddoppiato le sue esportazioni: dai 25 miliardi di dollari nel 2009 è passata a più di 53 miliardi di dollari nel 2015, ma la stima preliminare per il 2016 presenta per la prima volta dopo la crisi mondiale, una riduzione dell’export cinese a poco più di 49 miliardi di dollari. Gli altri grandi esportatori di mobili quali Germania, Italia e Polonia continuano a crescere anche nel 2016. Nel 2017 la crescita dei consumi sarà contenuta (al di sotto del 3% per il mondo). L’ unica area prevista in crescita più sostenuta è l’Asia e Pacifico, ma anche qui, l’incertezza della situazione internazionale comporta diversi rischi al ribasso. Per il commercio estero di mobili le previsioni per il 2017 sono di una riduzione dell’1% in dollari correnti dell’importo degli scambi internazionali. IL SETTORE DEL MOBILE IN ITALIA NEL 2016-2018 2016 Il mercato interno sta registrando una nuova crescita sebbene ancora piuttosto contenuta (+1,3% in termini reali) accompagnata da un andamento sempre positivo delle vendite sui mercati internazionali nonostante un rallentamento della domanda estera. La Legge di Stabilità conteneva diversi elementi di sostegno ai consumi e sulla base delle informazioni a oggi disponibili la conferma del bonus mobili legato alle ristrutturazioni e l’introduzione del bonus giovani coppie hanno sostenuto i consumi di mobili e si sono sommati al trend positivo registrato dalle altre determinanti della domanda. Il reddito disponibile delle famiglie è cresciuto del 2,3% in termini reali con un’inflazione inesistente e una spesa delle famiglie in recupero. A beneficiare di questo clima positivo sono stati anche i mobili di provenienza estera, con le importazioni che nel 2016 aumenteranno di poco meno del 4% circa. Per quanto riguarda le esportazioni, nel
2016 l’euro a 1,11 sul dollaro, la capacità delle imprese italiane di diversificare i mercati e il mantenimento della competitività in termini di rapporto qualità/prezzo hanno consentito alle vendite sui mercati esteri di crescere del 2% in termini reali. Il ridimensionamento dei tassi di crescita della domanda proveniente dai paesi extra europei non ha consentito di replicare le performance del 2015, ma le imprese italiane sono comunque riuscite a guadagnare qualche decimo di punto nelle quote sul commercio internazionale. La produzione del settore è stimata chiudere l’anno con un aumento pari all’1,5%. 2017 Sarà di nuovo un anno carico di incertezza, nel quale la crescita del commercio internazionale stagnerà con effetti anche sulle esportazioni italiane; sul mercato interno permarranno ancora elementi frenanti ma non tali da pregiudicare una crescita anche se inferiore all’1% in termini reali. La Legge di Stabilità per il 2017 contiene ancora elementi di sostegno ai consumi, ma allo stato attuale si può presupporre che non saranno tali da sostenere una crescita più elevata dei consumi di mobili rispetto a quella registrata nel 2016. La crescita del reddito disponibile delle famiglie sarà dimezzata rispetto a quella dell’anno precedente e le incertezze derivanti dal quadro economico generale stanno spingendo i consumatori ad atteggiamenti cauti negli acquisti già a fine 2016. Per quanto riguarda le esportazioni, il previsto leggero deprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro avrà un influsso positivo sull’andamento delle vendite di mobili, che però si andrà a scontrare con una domanda estera in rallentamento. Le imprese italiane potranno ancora godere dei segnali positivi che arriveranno dai paesi dell’Unione Europea, ma in misura meno consistente; sul fronte dei paesi emergenti è prevista una ripresa della domanda dai paesi del Medio Oriente, men-
dal 1959
idml’industria del mobile 69 tre permarranno difficoltà sui mercato russo. Nel 2017 ci si attende dunque una crescita delle esportazioni pari all’1,8% a prezzi costanti. Il congiunto andamento positivo delle vendite sui mercati esteri e del lieve aumento del mercato interno potranno determinare una crescita del valore della produzione in termini reali dell’1%. 2018-2019 Nel biennio in considerazione l’economia italiana crescerà a un ritmo intorno all’1%. Motore della crescita sarà la domanda interna mentre il saldo con l’estero resterà sostanzialmente stabile. I redditi da lavoro continueranno a crescere tra l’1,6% e il 2,6% e la spesa delle famiglie si assesterà su aumenti dell’1% annuo. La domanda interna beneficerà anche della ripresa degli investimenti in edilizia residenziale e del calo del tasso di disoccupazione. Per il settore del mobile è prevista una nuova crescita del mercato interno di circa l’1,3% in media, sostenuta oltre che dagli elementi sopra menzionati da esigenze di sostituzione non più rinviabili e da un mercato immobiliare in ripresa. Industria 4.0 – La fabbrica del futuro La quarta rivoluzione è oramai una realtà alla quale gli operatori del settore del mobile-arredamento non possono sottrarsi. Il settore, come gran parte dell’industria italiana, non sembra pronto a cogliere tutte le opportunità offerte da questo cambiamento sia per mancanza di risorse finanziarie e umane che per fattori esterni all’azienda. Sul fronte del parco macchine, le imprese italiane nel corso degli ultimi due anni hanno già avviato un processo di rinnovo degli impianti produttivi: gli acquisti di macchinari a tecnologia avanzata hanno registrato un aumento del 22% tra il 2013 e il 2015 e i dati preliminari del 2016 mostrano un nuovo incremento (fonte: Acimall). Ma i macchinari sono solo uno degli strumenti e tecnologie chiave coinvolte nel processo di trasformazione del sistema produttivo che riguarda l’intera catena del valore e devono essere inseriti in un piano di riorganizzazione complessivo della fabbrica. GRAFICO 4. QUOTE DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI MOBILI SUL COMMERCIO MONDIALE DI MOBILI, 2007-2018. %
Fonte: CSIL
GRAFICO 1. IL MERCATO MONDIALE DEL MOBILE NEL 2017. VARIAZIONI % A PREZZI COSTANTI.
GRAFICO 2. IL MERCATO DEL MOBILE IN ITALIA, 2007-2019. MILIONI DI EURO CORRENTI.
GRAFICO 3. LA PRODUZIONE DEL MOBILE IN ITALIA, 2007-2019. MILIONI DI EURO CORRENTI.
indirizzi utili useful addresses 1
PAGINA
Page
1
ABRASIVI
1
ASSISTENZA TECNICA
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
3
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6
6
MOVIMENTAZIONE
7
PANNELLI NOBILITATI
7
SCAFFALATURE METALLICHE
7
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE
7
TESTE MULTIPLE A FORARE
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
ABRASIVES
1
TECHNICAL ASSISTANCE
1
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
3
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
4
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
ENNOBLED PANELS
7
METAL SHELVING
7
CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
7
MULTIPLE HEADS FOR BORING
7
TOOLS
8
PAINTS FOR WOOD
8
alphabetical list 9
idm
ABRASIVI
Abrasives
31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addre
2
CATENE PORTACAVI
Cable holder chains
Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.
BORDI
Edges
OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 mm, bordi precollati su richiesta. Con l’Online Shop e la nuova App assicuratevi il 2% di sconto. Servizio di consegna entro 48 ore. Bordi in ABS, in melamina, in vero legno, alluminio e acrilico. Disponibili profili, colle ed antine per mobili.
sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo.
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
idm
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
CILINDRI E
RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings
20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
iesses
3
COLLE E ADESIVI
Glues and adhesives
ELETTROMANDRINI COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
ELTE srl 36075 ALTE MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.eltesrl.com
FERRAMENTA TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
E ACCESSORI Fittings and accessories
HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it
DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development
PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.
Electric Spindles
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
idm
PB.mek srl 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Via Monte Grigna, 9/A tel +39/02 61298711 - fax +39/02 66594071 info@tipup.it - www.tipup.it PB.mek nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti che opera da diversi anni nel settore della distribuzione di componenti. Dall’ottobre del 2014 è produttore e distributore del sistema TipUp, che rappresenta lo stato dell’eccellenza rispetto ai tradizionali sistemi a trapezio.
indirizzi utili useful addre
4
LEGNAMI Timbers
IMBALLAGGI Packages
PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI S.P.A. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti 30 tel +39/0422 8777 r.a. - fax +39/0422 877888 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Aspirazioni - Stoccaggio materiali - Impianti riscaldamento con recupero scarti di lavorazione Depurazione aria - Impianti di verniciatura.
29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.
Bianchi Dott. Francesco snc
IMPIANTI DI VERNICIATURA
22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.
E ESSICCAZIONE Painting and drying plants
idm
iesses
5
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
srl
LEGNAMI Timbers
GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
srl
INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI
26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.
40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.
12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.
Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
Patti
ITALIA srl
idm
indirizzi utili useful addre
6
MOVIMENTAZIONE Handling
srl
TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
NUOVA PROGETTI s.r.l. di Clerici Roberto e Rossetti Filippo Progettazione e costruzione macchine CN per serramantisti del legno 27030 SANT’ANGELO LOMELLINA (Pavia) Via Bonifica, 6 tel +39/0384 55189 - fax +39/0384 559984 nuovaprogetti@libero.it - www.nuovaprogettimacchine.it Fresatrici a controllo numerico, Anubatrici elettroniche, Centri di lavoro Fresa + Anuba, Montaggio e avvitatura ferramenta, Linee automatiche per la produzione di Porte e Telai, Gamma completa di accessori e vasta possibilità di personalizzazione delle macchine.
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines
53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI sas 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 47 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
PACK MOVING SYSTEM
srl MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
idm
CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
iesses esses
7
TESTE M
A FOR Multip
MOVIMENTAZIONE Handling
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.
SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.
CAFFALATUREMETALLICHE METALLICHE SSCAFFALATURE Metalshelving shelving Metal
BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system
MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada Ascrittizi 20137degli MILANO - Via12Ennio 25 teltel+378/0549 940511 fax- +378/0549 940533 +39/02 54100818 -r.a. fax +39/02 54100764 info@tonellism.com - www.tonellism.com controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico ® e delle pannelli. Pannelli . Imballaggi scintille nelle alveolari condotte®ASTON di aspirazione e proecologici in cartone ECOPAN tezione antincendio del silo. .
STTRUMENTI ESTE MULTIPLE DI CONTROLLO, A FORARE
PANNELLI NOBILITATI
SISTEMIE EINGEGNERIA INGEGNERIADIDISTOCCAGGIO STOCCAGGIO SISTEMI
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPl. Sezionatura a misura.
OHRAITALIA ITALIA OHRA 27010BOLOGNA TORRE D’ARESE - Via Lambro 15 40123 - Via C.(Pavia) Battisti 23 +39/0382 947855- -fax fax+39/051 +39/0382 647440 teltel+39/051 6561157 273471 mobile +39/338 7995661 info@ohra.it - www.ohra.it info@ohra.it Ufficio di Pavia telwww.ohra.it +39/038 2947855 - fax +39/038 2947440 ScaffaliCantilever Cantileverrobusti robustiper peril ilcommercio commerciodidi Scaffali legname! legname! Colonnee emensole mensoleininprofilati profilatid’acciaio d’acciaioIPE IPE - -Colonne Sistemadidistoccaggio stoccaggiosicuro sicuroper percarichi carichipesanti pesanti - -Sistema Mensoleagganciabili, agganciabili,regolabili regolabiliininaltezza altezza - -Mensole Modellozincato zincatoa acaldo caldoper perlolostoccaggio stoccaggioall’aall’a- -Modello perto perto soluzionedidistoccaggio stoccaggioeconomica economicaper perlalatua tua - -LaLasoluzione scortadidilegname legname scorta
Ennobled panels
SEMILAVORATI PER MOBILI SSemifinished TRUMENTI products for DI furniture CONTROLLO,
idm
Multiple heads for boring MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
20821 MEDA (MonzaBrianza) - Via Calabria 26 tel +39/0362 70877 fax +39/0362 342686 info@meccanicamedese.com 20137 MILANO - Via Ennio 25 telwww.meccanicamedese.com +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 Aggregati standard e speciali, unità a forare e controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it accessori, per risolvere qualsiasi tipoautomatico di esigenza Sistemi di rivelazione e spegnimento nel scintille campo nelle dellacondotte lavorazione del legno, del delle di aspirazione e promarmo,antincendio del vetro edel delle materie plastiche. tezione silo.
20036 MEDA tel +39/0362 fax +39/0362 info@meccan www.meccan Rinvii angola vere qualsias lavorazione d l’alluminio e d
UTENSI Tools
LEITZ ITALIA 39011 Lana tel +39/047 3 lana@leitz.org 22066 Maria Corso Brianza tel +39/031 7 mariano@leitz Il gruppo Leit utensili di pre nale di legno rie plastiche l’alluminio.
HOMAG ITALI 20833 GIUSSA tel +39/0362 piero.scarabe www.homag-i Utensili per la HM - HSS con
indirizzi utili useful addre
8
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
UTENSILI Tools
by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
VERNICI PER LEGNO
ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
KEMICHAL srl 35010 TREBASELEGHE (Padova) Via Dell’Artigianato 2 tel +39/049 9385648 - fax +39/049 9385070 info@kemichal.it www.kemichal.it Vernici e coloranti per legno dal 1962.
Paints for wood
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com
idm
elenco alfabe alphabetical list AZIENDA
A B
Firm
ARDUINI LEGNAMI spa
BARBERAN S.A.
CATEGORIA Category
P.
p.
legnami/ timbers
impianti di verniciatura e essiccazione / 4
BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc
legnami/ timbers
4
BIZZOTTO SCAFFALATURE srl
scaffalature metalliche / metal shelving
7
BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl
vernici per legno / paints for wood
8
BROKER LEGNO
legnami/ timbers
4
C
movimentazione / handling
6
C.M.B. sas
movimentazione / handling
6
COLLANTI CONCORDE srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
CONTROL LOGIC srl
impianti di aspirazione / suction plants
4
ELTE srl
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl
LAMINBORD srl
bordi / edges
2
LEUCO by HOMAG ITALIA spa
utensili / tools
8
MECCANICA MEDESE srl
teste multiple a forare / multiple heads for boring
7
MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa
impianti di aspirazione / suction plants
4
MULTI SERVICE srl
assistenza tecnica / technical assistance
1
N
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
2
O
3
woodworking machines
scaffalature metalliche / metal shelving
7
OSTERMANN ITALIA srl
bordi / edges
2
5
PATTI srl
legnami/ timbers
PB.MEK srl
ferramenta e accessori / fittings and accessories
3
5
PLASTIVAR srl
bordi / edges
2
PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
legnami/ timbers
5
S
3
woodworking machines
5
I.C.A. spa
vernici per legno / paints for wood
8
ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS
vernici per legno / paints for wood
8
IMA ITALIA srl
macchine per la lavorazione del legno /
SIRIO srl
movimentazione / handing
7
SISTEMI srl
utensili / tools
8
SOFIT srl
macchine per la lavorazione del legno /
T
woodworking machines
6
TAKA srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
TAGLIABUE LUIGI snc
cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings
colle e adesivi / glues and adhesives
6
OHRA ITALIA
P
3
7
woodworking machines
5
macchine per la lavorazione del legno /
3
J
5
bordi / edges
colle e adesivi / glues and adhesives
JOWAT ITALIA srl
woodworking machines
NUOVA PROGETTI srl
movimentazione / handling
macchine per la lavorazione del legno /
macchine per la lavorazione del legno /
NORDEX sas
macchine per la lavorazione del legno /
HOMAG ITALIA spa
KUPER/HOMAG ITALIA spa
6
design - progettazione - sviluppo/
ferramenta e accessori / fittings and accessories
8
4
movimentazione / handling
HÄFELE ITALIA srl
2
vernici per legno / paints for wood
1
FRABOADESIVI spa
G H I
catene portacavi / cable holder chains
7
FORMETAL srl
GENERAL TIMBER BROKER srls
KABELSCHLEPP ITALIA srl
pannelli nobilitati / ennobled panels
imballaggi / packages
woodworking machines
p.
abrasivi / abrasives
7
design - planning - development
P.
NOBILPAN spa
control, measuring and setting instruments
elettromandrini/ electric spindles
Category
NASTROFLEX spa
strumenti di controllo, misurazione e regolazione /
E F
CATEGORIA
KEMICHAL srl
M
CASSIOLI srl
CVM srl
Firm
K L
4
painting and drying plants
AZIENDA
5 3
TVM AUTOMAZIONI srl
U
2
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
UTENSILEA srl
utensili / tools
8
UTENSIL CENTRO snc
utensili / tools
8
Z W
ZAFFARONI Mario & Figli srl
WPR srl
idm
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines
6
Mobili al top, non mobili qualunque. Con HOMAG realizzate i Vostri desideri. HOMAG progetta, installa e mette in funzione il Vostro impianto avvalendosi di un team esclusivo di specialisti, garantendo cosi che il collegamento delle varie macchine e il flusso materiale rispondano perfettamente alle Vostre necessità di produzione. Produzione di serie š Velocità di avanzamento in bordatura fino a 100 m/min š Rendimento fino a 60 pezzi/min š Eccellente qualità di finitura
Produzione flessibile con “Lotto 1” š Produzione economica, completamente automatica – anche con una grande varietà di bordi š Attrezzaggio di un nuovo programma di bordatura nell’interspazio pezzi di 400 mm š Pezzi perfetti grazie alla produzione perfettamente in squadra
efficient woodworking systems. HOMAG ITALIA SPA 20833 GIUSSANO - MB - Italy Tel. +39 0362 8681 ∙ info@homag-italia.it
Painting Innovation Technology robots e soluzioni chiavi in mano per la verniciatura automatica www.cmarobotics.com