Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm ISSN 0019 -753 X
658 english text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE aprileapril 2017 anno 59
licensed by editrice IDM s.r.l.
webandmagazine.media webandmagazine.com
dal 1959
idml’industria del mobile 02
004
Colophon
007
Editoriale Un mondo da guardare di Pietro Ferrari
008
Focus Un sito semplice, di facile utilizzo e orientato alle soluzioni Nuovo sito web del Gruppo HOMAG. di Pietro Ferrari
012
La parola... Renzo Fauciglietti Il cammino del progetto Il percorso di Fauciglietti Engineering tra concretezza e fantasia. di Pietro Ferrari e Sonia Maritan
018
Grandangolo Gruppo Surteco Gruppo Surteco - convincente con competenza ario che racconterà il Bianco nelle sue mille sfaccettature cromatiche e simboliche. di Pietro Ferrari
022
Grandangolo Schattdecor Specialista nelle superfici Da oltre 30 anni Schattdecor lavora nell’ambito della stampa rotocalcografica per il settore del mobile e in questo lasso di tempo la sua gamma d’offerta si è ampliata enormemente. di Pietro Ferrari
026
Grandangolo Grass Sotto il segno della personalizzazione Le proposte Grass a Interzum. di Pietro Ferrari
030
Grandangolo Follmann Dalla materia prima al prodotto speciale Follmann si presenta sul mercato italiano come il fornitore ideale per le colle EVA. di Pietro Ferrari
034
Grandangolo Ceam Il programma di Cerniere STARS di CEAM è in costante evoluzione Quest’anno Ceam allarga ulteriormente la famiglia Stars con ricchissime novità tutte da scoprire dal vivo a Interzum e sui propri canali di comunicazione digitale. di Monica Zani
036
Grandangolo Domus Line La luce a Interzum La nuova collezione DOMUS Line di profili minimal ad incasso per l’industria del mobile. di Pietro Ferrari
SOMMARIO APRILE 2017
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
040
Grandangolo Egger Egger all´Interzum: “Simply Inspired” Il produttore di materiali in legno Egger presenta le sue novità e innovazioni per l'industria del mobile, il contract e lo shopfitting. di Monica Zani
042
Grandangolo Arpa Industriale La metafora delle carte All’interno del loggiato superiore della Pinacoteca di Brera, il Nanotech Matt material for interiors reinterpreta la figura iconica della “carta jolly” attraverso la creatività “pop” di Van Orton Design. di Pietro Ferrari
046
Scheda Lamello Una nuova giunzione da Lamello Giunto rapido per forme libere ad angolo retto con lavorazione esclusivamente sul piano e massimo serraggio. di Monica Zani
048
Scheda Alfatherm Un laminato termoplastico che rispetta l’ambiente Presentato da Alfatherm a Milano. di Monica Zani
050
Fiere Interzum Più espositori, più spazio espositivo, più innovazione Il 16 maggio, fino al 19, apre i battenti, a Colonia, Interzum. di Beatrice Guidi
054
Appunti
058
In auto In viaggio con Adello Una conversazione in auto con Adello Negrini sulla verniciatura. di Pietro Ferrari
060
Fiere Sicam Relazioni di alta qualità e apertura internazionale A Pordenone il Sicam 2017 dal 10 al 13 ottobre. di Beatrice Guidi
062
Scenari Toppan Il Giappone alla Ca' Granda L’installazione Toppan nel contesto di Material/Immaterial costituisce una integrazione ideale tra contenitore e contenuto. Ne parliamo al Fuorisalone di Milano 2017 con il progettista, Luca Trazzi, che ha già firmato molte altre installazioni, non solo alla Statale. di Sonia Maritan
064
Fiere Ligna Sotto i migliori auspici A Ligna in crescita sia il profilo internazionale sia il numero degli espositori sia la superficie occupata con un pieno successo del nuovo layout espositivo. di Pietro Ferrari
071
Indirizzi utili
idm
licensed by editrice IDM s.r.l. 658 aprileapril annoyear 59 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
GIORNALISTI JOURNALISTS paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi, monica zani
editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com
COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
C
COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com
14:22 Pagina 1
idm
ISSN 0019 -753 X
658 english text
aprileapril 2017 anno 59
licensed by editrice IDM s.r.l.
L’INDUSTRIA DEL MOBILE webandmagazine.media webandmagazine.com
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number
RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT
8
backUP gestioni editoriali
STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
Schattdecor s.r.l. Via Thansau, 1 20088 Rosate (Milano) Italia tel. +39/02 - 90 833 1 fax +39/02 - 90 833 833 info@schattdecor.it www.schattdecor.de Schattdecor AG Walter-Schatt-Allee, 1-3 D-83101 Thansau tel. +49/8031 - 275 0 fax +49/8031 - 275 125 info@schattdecor.de www.schattdecor.de Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S
Congiungere con alto profilo
Cabineo Giunto rapido per forme libere ad angolo retto con lavorazione esclusivamente sul piano e massimo serraggio
I vantaggi: produzione con tutte le macchine CNC, lavorazione e montaggio più rapidi, giunzioni più stabili
Ordinare gratuitamente Campione giunto/flyer dal 16 maggio E-newsletter Cabineo del 16 maggio Biglietto per la fiera Interzum di Colonia Biglietto per la fiera Ligna di Hannover Ditta Cognome
S alite a bordo ed
approfittate grazie a Cabineo !
www.cabineo.it
Nome Indirizzo CAP Località Paese E-Mail Compilare, fotografare e inviare via e-mail all‘indirizzo: cabineo@lamello.com
Cabineo la giunzione CNC del futuro!
16.05. – 19.05.17 Pad. 8.1, C-019
22.05. – 26.05.17 Pad. 13, B22
Lamello S.r.l. | Tecnica di assemblaggio | Via San Gottardo 15 | IT-21021 Angera / VA | Tel. 0331 93 06 76 | Fax 0331 93 01 10 | info@lamello.it | www.lamello.it
MADE IN GERMANY
www.riepe.eu
PRODOTTI ORIGINALI
RIEPE
®
AGENTE PULENTE
AGENTE SCIVOLANTE
LP163/93 ®
NFLY ®
AGENTE RAFFREDDANTE ANTISTATICO
LP289/99 ®
AGENTE SCIVOLANTE
AGENTE DISTACCANTE
AGENTE SCIVOLANTE
NFLY ®
LPZ/II ® o TH97 ® (alta resis-
LP113/03 ®
tenza alla temperatura)
Prodotti Chimici per unità di applicazione a spruzzo
AGENTE DISTACCANTE LPZ/II ®
AGENTE PULENTE LP163/93 ®
Area di applicazione: prima della squadratura Spruzzo sulla parte superiore ed inferiore del pannello ! Previene l’adesione del collante in eccesso sul pannello
AGENTE SCIVOLANTE NFLY ®
Area di applicazione: prima dei dischi panno di lucidatura / raschiacolla Spruzzo sulla parte superiore ed inferiore del pannello ! Eliminazione dell’agente distaccante e rimozione dei residui di collante ! Raffraddamento del bordo e della linea colla ! Il raggio opaco del bordo viene riportato all’aspetto ottico originale
AGENTE RAFFREDDANTE ANTISTATICO LP289/99 ®
Aree di applicazione: varie
Area di applicazione: dopo la zona di pressione
(a) Applicazione intermittente sul rullo pressore ! I residui di colla non aderiranno più ai rulli (b) Il bordo/la pellicola protettiva trasferisce automaticamente l’agente scivolante ai rulli pressione o alle scarpette ! I residui di colla non aderiscono ! Si evitano segnature e attriti (c) Si applica direttamente sulla superficie del bordo ! Previene le segnature e i danneggiamenti del bordo ! Previene la rimozione del film protettivo dai bordi (d) Diretta applicazione sul raschietto DUO ! Non intasa il raschietto DUO (e) Applicazione sugli utensili ! Previene l’accumulo sulle lame
Spruzzo sulla parte superiore ed inferiore del pannello ! Neutralizza le cariche elettrostatiche dei bordi ! Raffredda la linea colla e aumenta l’indurimento della colla ! I residui di materiale rifilato non si attaccano ai copiatori e al pannello ! Evita che residui di collante si depositino sugli utensili
Confezioni (in litri): 30 | 200 | 1000
I principali costruttori macchine consigliano ed installano i Prodotti Originali RIEPE®
RIEPE GmbH & Co. KG Theodor-Rosenbaum-Str. 28–30 · 32257 Bünde · Germany Tel. +49(0)52 23-687407-0 · Fax +49(0)52 23-687407-50 E-Mail info@riepe.eu · www.riepe.eu Distributore esclusivo per l‘italia: OMNIA KOLL S.R.L. Via Mario Ricci 26 - 61122 Pesaro (PU) Tel. 0721/202375; e-mail: info@omniakoll.com www.omniakoll.com © 2017 RIEPE GmbH & Co. KG
04/2017
! Alta qualità delle materie prime ! Garanzia di ottima finitura ! Basso consume: meno di 1 litro per ogni ugello di precisione ogni 5000 metri lineari
! Non nocivi per l’ambiente o la salute ! Compatibile con tutti i tipi di bordo e adesivi presenti sul mercato
dal 1959
idml’industria del mobile 07 EDITORIALE
di Pietro Ferrari
Un mondo da guardare
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
Superfici, finiture, rivestimenti, pelle degli oggetti. Dal mondo industriale che cercava lo spessore degli oggetti, siamo ormai al mondo post-industriale che degli oggetti cerca la superficie. Sarà la conseguenza di una civiltà visuale o la ricerca di un’evasione verso il surreale? Quando negli anni Ottanta di parlava di cultura dell’immagine, ancora non si sapeva a che punto sarebbe arrivata l’immaterialità della vita. Nel mondo dell’arredamento questa enfasi sulle superfici ha scatenato un confronto tra produttori di carte decorative, produttori di vernici, produttori di rivestimenti di mille materiali: metallo, pietra, ceramica, vetro e legno naturale. La battaglia troverà un suo campo ideale a Interzum, la fiera dei materiali e componenti per il mobile e l’arredamento e il successo e la sconfitta di misureranno in termini di migliaia di metri quadrati coperti, mentre il confronto non è tanto tra le singole aziende ma su intere categorie di prodotti: pronti a partire. Nella foto: Pietro Ferrari.
A world to look at Surfaces, finishes, coatings, skins of objects. From the industrial world that sought the thickness of the objects, we are now in the post-industrial world that look for the surfaces. Will it be the result of a visual civilization or the pursuit of an evasion towards the surreal? When we talked about the culture of the image in the eighties, it was still unknown to what point the immateriality of life would come. In the furnishing world, this emphasis on surfaces has sparked a confrontation bet-
ween decorative paper manufacturers, paint manufacturers, and competitors of a thousand materials: metal, stone, ceramics, glass and natural wood. The battle will find its ideal field at Interzum, the furniture and furnishing materials fair in Cologne and the victory and defeat will be measured in terms of thousands of square meters covered, while comparison is not so much between individual companies but on whole product categories: let’s we start.
dal 1959
idml’industria del mobile 08
!
Nuovo sito web del Gruppo HOMAG.
FOCUS Homag Group www.homag.com
Un sito semplice, di facile utilizzo e orientato alle soluzioni
Intrattenere rapporti diretti e personali con clienti e partner aziendali in tutto il mondo fa parte della ricetta di successo di HOMAG Group. Oggi queste attività possono essere svolte anche online. In questo senso, il nuovo sito web rappresenta lo strumento ideale, perché è moderno, di facile utilizzo e ben studiato. Naturalmente è anche "responsive", ossia può essere fruito da qualsiasi dispositivo mobile (smartphone, tablet ecc.).
Al centro di tutto vi è l'utente
Il nuovo sito aziendale di HOMAG Group, che nel 1998 fu uno dei primi in questo settore ad andare
in rete, è progredito insieme con il mercato e assume oggi una rinnovata valenza globale in linea con i tempi. Nello svilupparlo, si è posto l'accento sulle esigenze di una particolare categoria di soggetti: gli utenti.
Un unico indirizzo per tutti i prodotti
www.homag.com è la pagina web di riferimento per tutti i prodotti e rappresenta l'interfaccia ottimale per dialogare con clienti, dipendenti, candidati a un impiego, partner aziendali, fornitori e giornalisti. A questo indirizzo è disponibile una panoramica che consente di trovare rapidamente informazioni sugli ultimi prodotti, sui futuri trend di mercato, sulle fie-
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 09
re in calendario, e inoltre di leggere testimonianze tratte dall'esperienza pratica dei clienti.
Tutti i vantaggi in sintesi
• Panoramica dei prodotti: tutti i prodotti di HOMAG Group sono raggruppati in modo chiaro e inseriti in un catalogo. L'utente si trova a proprio agio, sia che voglia effettuare una ricerca mirata sia che desideri semplicemente curiosare. Qui troverà descrizioni chiare, filmati informativi e brochure.
Le novità e gli ultimi ritrovati della tecnica vengono segnalati alla sua attenzione. • "ProductFinder" – Consente di trovare il prodotto desiderato in pochi passaggi: grazie a una selezione di criteri mirati, in pochi clic l'utente riesce a trovare la soluzione tecnologica più adatta a lui. • Soluzioni personalizzate: sul sito sono riportate esperienze significative di clienti che lavorano con le nostre macchine. Aziende di tutti i settori rivelano particolari e segreti del loro utilizzo in filmati e re-
dal 1959
idml’industria del mobile 10 FOCUS Homag Group www.homag.com
dal 1959
idml’industria del mobile 11
portage. Chi cerca una soluzione completa per i propri prodotti finali (mobili, componenti, pavimenti, case prefabbricate) qui la trova facilmente. C'è tutto: dalle attrezzature per la piccola officina agli impianti complessi per il formato singolo 1. • Opportunità di carriera: chi cerca un impiego confacente alle proprie aspirazioni può navigare velocemente e con facilità nell'area dedicata alle opportunità di carriera, e ricevere utili suggerimenti su come candidarsi o informarsi sulle posizioni di lavoro disponibili. • Condivisione ed espressione del gradimento ("Mi piace"): ora i contenuti del sito web possono essere condivisi con facilità con colleghi, amici e partner aziendali. Inoltre, i clienti che ricoprono un ruolo chiave in un determinato ambito acquisiscono grande visibilità sui social network. Per Alexander Prokisch (responsabile marketing), la pubblicazione del nuovo sito è un'evoluzione di cui da tempo si sentiva l'esigenza: "Oggi oltre il 90% dei potenziali clienti si informa online prima di acquistare una macchina. Tuttavia, nel
settore della lavorazione del legno il Web va assumendo un ruolo sempre più importante, e non viene utilizzato solo quando si prevede di effettuare un investimento. Ad esempio, i nostri clienti realizzano progetti focalizzati sulla cosiddetta Industria 4.0 e gestiscono in modo integrato produzioni in rete. Comunicano mediante smartphone o tablet durante la loro quotidiana attività, sia che si tratti di un mobilificio, di un produttore di case prefabbricate, di una ditta di finiture di interni o di una piccola falegnameria. E se desiderano informazioni su design, fiere, partner commerciali o tecnologie, vanno anche in questo caso online. Per noi il nuovo sito web è come un negozio con una vetrina aperta sul mondo. In più, ci consente di rimanere in contatto con i nostri clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e 365 giorni all'anno. Personalmente, apprezzo soprattutto il nuovo e fresco design e la possibilità di fruire del sito da un dispositivo mobile: ora i venditori che si trovano in fiera o in viaggio possono mostrare immediatamente ai clienti tutte le informazioni sul loro smartphone. Provatelo voi stessi e scriveteci cosa ne pensate".
dal 1959
idml’industria del mobile 12
!
Il percorso di Fauciglietti Engineering tra concretezza e fantasia.
LA PAROLA A... Renzo Fauciglietti www.fauciglietti.it
Il cammino del progetto
Incontriamo Renzo Fauciglietti con sua moglie Graziella nel suo studio a Cantù, tra le colline brianzole, l’ingegnere è il ritratto del dinamismo e della creatività e non manca di farci rilevare che dedica le ore antelucane allo studio, in omaggio a un suo grande insegnante che, nella sua gioventù, gli ha raccomandato di non smettere mai di studiare: questa raccomandazione l’ingegnere non ha mai smesso di tenerla in gran conto. “Il tempo - ci dice a mo’ di introduzione della nostra chiacchierata - non basta mai: considerate anche che, come Fauciglietti Engineering - visitiamo dalle quindici alle venti fiere all’anno, perché le idee bisogna andarle a prendere in mezzo alla vita vera dei diversi settori”. Questo - domanda Sonia Maritan - perché il suo studio ingegnerizza prodotti di varia natura e quindi ha a che fare con tantissimi target e con molteplici settori? “Per capire la natura della mia attività, vorrei partire dalla definizione stessa di ingegnerizzazione - risponde Fauciglietti - un concetto che, forse, non è mai Sonia Maritan con Graziella Bianchi e Renzo Fauciglietti. Graziella Bianchi e Renzo Fauciglietti.
stato ben capito - Intanto il motivo per cui non c'è una Fauciglietti Design ma una Fauciglietti Engineering è dovuto al nostro consulente giapponese Hiro Kawai, che ci conosceva già prima della nascita dell'azienda in quanto avevamo realizzato un importante progetto in Giappone insieme. Kawai mi disse che lui aveva ben capito la nostra volontà di seguire tutto il processo produttivo ma che se non avessimo utilizzato la parola Engineering questa volontà non sarebbe stata compresa dal mercato. Quindi quando abbiamo iniziato la nostra attività nel 1986 e abbiamo creato il nostro marchio è stata inserita la parola Engineering. Nel mondo, infatti, dagli Stati Uniti al Giappone non ti affidano l’incarico di un progetto completo se non hai delle capacità tecniche. Io sono anche architetto oltre che Ingegnere, ho seguito anche un Master in Industrial Design. Poi c’è stata tanta ‘palestra milanese’ con i Castiglioni e gli Zanuso. Nel 1986 la Fauciglietti Engineering è stato il primo
di Pietro Ferrari e Sonia Maritan
dal 1959
idml’industria del mobile 13
centro ricerche esterno alle aziende e quindi la nostra partenza è stata un po’ timida in quanto non sapevamo ancora se il mercato fosse pronto a una realtà come la nostra". TRA DESIGN E ENGINEERING Sonia Maritan - La domanda che mi sorge spontanea è che probabilmente nel suo caso engineering sta per design, nel senso che alla fine il design non potrebbe esistere senza l'engineering… Renzo Fauciglietti - Il problema, se si vuole partire bene, è che bisogna pensare alla realtà del mercato. Un mercato che in questi ultimi dieci anni è stato stravolto e cambiato. Negli ultimi tre, poi, è cambiato definitivamente. Il problema che ci siamo posti noi è che il potere di acquisto, sia in Giappone sia negli Stati Uniti sia in Europa, non è più in grado di pagare per un manufatto quello che pagava solo cinque anni fa. Allora da dove si parte? Noi siamo partiti da questo punto per provare a risolvere il problema. In Italia abbiamo una manodopera tra le più care d'Europa, il potere d'acquisto è sceso e quello che è rimasto più indietro nella filiera è proprio la progettazione perché è da li che parte il discorso. Se si vuole realizzare un prodotto ma non si pensa a tutte le valenze, quindi ai costi, ai processi produttivi, alla tecnologia, ai test, alle normative, all'aspetto ecologico si realizzerà un prodotto che non avrà probabilità di successo. Allora noi circa quattro anni fa abbiamo fatto una cosa semplice: abbiamo cercato dei prodotti significativi, ad esempio quelli in multistrato disegnati nel 1946 da Charles e Ray Eames, marito e moglie. Siamo stati negli Stati Uniti, abbiamo effettuato diverse ricerche per capire le origini di questi progetti, origini che stanno nel settore militare come spesso accade. La loro ricerca sul compensato nasce, infatti, dal bisogno della marina di riportare negli Stati Uniti i feriti dall'Europa. Inizialmente si utilizzavano delle dime L’ombra della creatività. Pietro Ferrari con Graziella Bianchi e Renzo Fauciglietti.
dal 1959
Sul cammino del progetto.
idml’industria del mobile 14 LA PAROLA A... Renzo Fauciglietti www.fauciglietti.it
in lamiera per gli arti inferiori e superiori ma i medici non le consideravano adeguate. Il lavoro di studio effettuato dai coniugi Eames su questo materiale ha permesso di realizzare dime in compensato nella loro fabbrica di Venice, in California. Dalle prime commesse negli anni della guerra sono arrivati a sviluppare una grande fabbrica di compensato e ad avere importanti risultati. Finita la guerra non hanno più avuto commesse dai militari, però hanno avuto la fortuna di incontrare George Nelson che era responsabile del centro ricerche e design della Hermann Miller, azienda che in quel periodo stava allargando la propria attività e quindi chiamò i coniugi Eames per aiutarli a ingegnerizzare le loro idee. Questi ultimi utilizzarono le stesse conoscenze e tecnologie del compensato usato durante la guerra, per realizzare prodotti che sono diventati delle vere e proprie icone dell'Organic Design. Agganciandoci, quindi, a questo discorso noi ci siamo detti: con la nostra esperienza perché non proviamo a fare quei prodotti in modo nuovo? È stata una sorta di sfida: se ci sono riusciti loro nel 1946 possibile che oggi con gli strumenti che abbiamo a disposizione, non riusciamo anche noi a fare prodotti affini? Partendo da questa idea abbiamo iniziato a vedere se c'era qualcosa di nuovo nella tecnologia: impiallacciature, colle ecologiche, eccetera. Abbiamo mixato le essenze in modo diverso, incrociandole in tutti i modi possibili e da queste ricerche abbiamo capito che esisteva un modo per creare il prodotto che noi avevamo in mente. Alla fine abbiamo iniziato a disegnare un ‘qualche cosa’, siamo partiti dalla sedia, anche se la strada era tutta in salita, sembrava un qualche cosa di impossibile, per le ragioni legate all'ergonomia, per motivi di prezzo e via dicendo. Ma noi abbiamo applicato le nostre regole e fatto una pianificazione, con una ricerca di base sui materiali e sulle tecnologie. In un progetto interagiscono almeno una decina di valenze a partire dall'estetica, dall'economia, poi, parlando di sedie, bisogna tener conto dell'ergonomia, della leggerezza, dell'assenza di manutenzione: si tratta inoltre di un prodotto trasversale dal punto di vista del target. Giunti a questo punto ci siamo chiesti chi poteva produrre material-
mente questa idea. Allora ci siamo guardati un po’ in giro e abbiamo notato che il nostro prodotto aveva per costruzione caratteristiche ancora non presenti sui mercati di riferimento (Stati Uniti, Giappone ed Europa). Ora siamo nell'ultima fase, il prodotto è nato, ora dobbiamo solo affinarlo e portarlo alla produzione di serie. Abbiamo scoperto con questo prodotto che abbiamo centrato quello che oggi viene definita la cosiddetta Fabbrica 4.0 che per noi non costituisce una novità in quanto, nel 1989, avevamo già portato a termine lo stesso schema di studio. Questo nuovo progetto ha tutti i requisiti di quello che sarà il domani, in quanto il prodotto viene pensato e realizzato all'interno di una struttura come la nostra e quando passerà in produzione sarà già completo in tutte le sue caratteristiche. Questa è stata la partenza, ma abbiamo altri prodotti che percorrono questa stessa strada progettuale, ad esempio stiamo studiando un tavolo con forme negative e positive che si compenetrano e quindi non vi è nessuno scarto, la stessa idea in due prodotti tra loro diversi come la sedia e il tavolo. Questa è una delle due fonti di risparmio, l'altra è quella propriamente progettuale, per esempio, il discorso sul tema della fine vita del prodotto, sulla dismissione, sull'ecologia. Questo discorso noi lo abbiamo sempre applicato ma eravamo un po una ‘mosca bianca’ nel mercato. IL MATERIALE Pietro Ferrari - Ma quando ingegnerizza questi prodotti pensa già al materiale finale o non necessariamente? Renzo Fauciglietti - È assolutamente necessario pensare da subito al materiale finale. Sonia Maritan - E nel suo lunghissimo e articolato percorso ha acquisito una passione per un materiale piuttosto che per un altro? Renzo Fauciglietti - Il legno è una vecchia storia per me. Mio padre possedeva un'azienda agricola e noi coltivavamo le piante. È un vecchio amore il legno, in tutte le sue sfaccettature. Ritornando al discorso del compensato, in questo momento abbiamo diversi prodotti che stiamo portando avanti con un'azienda del Friuli ma stiamo la-
dal 1959
idml’industria del mobile 15
On the path of project We meet Renzo Fauciglietti with his wife Graziella in his studio in CantÚ, in the hills of Brianza, , he’s the portrait of the dynamism and the creativity and does not fail to show us that he dedicates the antelucan hours to the study, in homage to a great teacher in the years his youth: he recommended that he never stop studying: this recommendation the engineer never stopped to keep it in the big account. "Time - tells us as an introduction of our talk - it's not enough. Also consider how Fauciglietti Engineering visits from fifteen to twenty exhibitions a year, because ideas have to be taken in the midst of the true lives of the various sectors. " "This - Sonia Maritan asks - because her studio engineers products of various nature and has to do with so many targets and with so many fields?" "To understand the nature of my interests, I would like to start from the very definition of engineering - answers Fauciglietti - a concept that perhaps has never been well understood - Meanwhile there is no Design Faucette but a Design Faucette is Due to our Japanese consultant Hiro Kawai, who knew us before the company was born, as we had accomplished a major project in Japan together. Kawai told me that he understood our will to follow the whole production process but that if we did not use the word Engineering this will would not have been understood by the market. So when we started our business in 1986 and we created our trademark we entered the word Engineering. In the world, in fact, from the United States to Japan do not entrust you with a complete project if you do not have any technical skills. I am also an architect as well as engineer, I also attended a Master in Industrial Design. Then there was so much "Milanese gym" with Castiglioni and Zanuso. In 1986, Fauciglietti Engineering was the first research center outside the companies, so our departure was a bit shy as we did not know yet if the market was ready for a reality like ours. " BETWEEN DESIGN AND ENGINEERING Sonia Maritan - The question that spontaneously arises is that probably in his case engineering is for design, in the sense that design could not exist without the engineering ... Renzo Fauciglietti - The problem, if you want to start well, is that you have to think about the reality of the market. A market that has been overwhelmed and changed over the past ten years. In the last three, then, it has changed definitively. The problem with us is that purchasing power, both in Japan and in the United States and in Europe, is no longer able to pay for a product what he paid only five years ago. So where do you go from? We started from this point to try to solve the problem. In Italy we have one of the most expensive workers in Europe, the purchasing power has dropped, and what is lagging behind in the chain is precisely the design because it is the part of the speech. If you want to make a product but you do not think of all the values, then you will have a product that will not have a chance of success, costs, production processes, technology, testing, regulations, ecological aspect. So, about four years ago, we did a simple thing: we searched for meaningful products, such as plywood, designed by Charles and Ray Eames, husband and wife, in 1946. We have been in the United States, conducted several research to understand the origins of these projects, the origins of the military sector as is often the case. Their research on plywood is born, in fact, from the need of the navy to bring injured privates from Europe back to the United States. Initially, tin parts was used for the lower and upper limbs in the sheet but doctors did not consider them adequate. The study work carried out by Eames on this material allowed them to make plywood stiff parts in their factory in Venice, California. From early commissions in the war years they came to develop a large plywood factory and to have important results. After the end of the war, they had not had any orders from the military, but they were lucky enough to meet Robert Probst, who was responsible for the research and design center of Hermann Miller, a company that was widening their business at that time, and then called the spouses Eames to help them Engineer their ideas. The latter used the same knowledge and technology of plywood used during the war to produce items that have become real icons. Coming to us, therefore, we have said this: with our experience because we do not try to make those products in a new way? It was a kind of challenge: if they could have succeeded in1946 today with the tools we have available, can we not even make similar products? Starting from this idea we begin to see if there was anything new in technology: veneers, ecological materials, and so on. We mixed the essences differently, crossing them in all possible ways, and from these research we realized that there was a way to create the product we had in mind. Eventually, we started drawing something, we left the chair, although the road was uphill, it seemed like something impossible, for reasons of ergonomics, for price reasons and so on. But we applied our rules and made a planning, with a basic research on materials and technologies. In a project they interact at least a dozen values from the aesthetic point of view, from the economy, then speaking of chairs, one has to take into account ergonomics, lightness and lack of maintenance: it is then a cross product from the point Of target view. At this point we wondered who could materially produce this idea. Then we looked a bit around and we noticed that our product had for construction features not yet present on the reference markets (US, Japan and Europe).
dal 1959
idml’industria del mobile 16 LA PAROLA A... Renzo Fauciglietti www.fauciglietti.it
vorando anche con i Finlandesi: lassù abbiamo trovato un'azienda importante che riesce a supportarci in certe ricerche particolari dove è necessario avere competenze che noi non abbiamo. Nel nostro laboratorio abbiamo personale specializzato in base al progetto, perché noi passiamo dal vetro al cuoio, dal legno alle plastiche. Quando il nostro progetto è pronto noi quindi ci rivolgiamo ai fornitori e alle aziende specializzate in quel determinato materiale. Nel settore del legno stiamo facendo moltissimi lavori sia nel massello sia nei compensati sia nei laminati. Quello che caratterizza la nostra azienda al di là del metodo con il quale portiamo avanti i nostri progetti è proprio il fatto di affrontare i problemi a 360 gradi. Noi il cinquanta per cento del lavoro lo facciamo prima di fare il design per capire i materiali, le tecnologie, i prezzi, i costi, il mercato. IL MARKETING Pietro Ferrari - In questi ultimi dieci anni la voce marketing è diventata particolarmente significativa nel discriminare cosa si può fare e cosa non si può fare? Renzo Fauciglietti - Sì, perché in caso contrario si rischia di produrre un bene che pur avendo tutti i giusti requisiti risulta non vendibile non avendo mercato. Tornando al legno, ci sono novità in corso di ricerca che rivoluzioneranno ulteriormente questa materia prima. Quindi il legno non è, secondo me, un materiale da considerare fuori moda, bisogna solo reinterpretarlo e aggiornarlo nei laboratori. Bisogna però sempre capire qual'è il mercato a cui ci si rivolge. Noi vorremmo ripetere il fenomeno Thonet. La sedia 14 venne realizzata nel 1860 in cinque milioni di pezzi. In quel caso erano sette elementi da assemblare, qui ne abbiamo uno solo. In quel caso c'era del metallo, delle viti, qui non ne abbiamo. Abbiamo un monomateriale, ossia solo compensato di faggio o betulla. Nella parte posteriore sono previsti, e li stiamo sperimentando, dei tagli per avere una maggiore capacità di flessione. Li abbiamo ottenuti con un mastice utilizzato per sigillare i vetri delle auto e che noi stiamo sperimentando per la prima volta sul legno. Sonia Maritan - Non solo ingegnerizzazione del prodotto attraverso tutti i passaggi che ha ben chiarito e in particolare il riNella foto in alto a destra: Renzo Fauciglietti all’interno della Herman Miller USA con una delle famose dime che gli Eames avevano prodotto per l’esercito degli Stati Uniti.
scontro della fattibilità produttiva e commerciale, ma anche la Fauciglietti fornisce consigli rispetto al target dell'azienda e la strada da prendere? Renzo Fauciglietti - Prendiamo il caso del produttore di scale Fontanot. Noi siamo andati da lui convinti di realizzare delle scale nuove, alla fine dopo diversi mesi abbiamo trasformato quello che era un prodotto edile in un prodotto d'arredo. E da allora abbiamo continuato a creare modelli nuovi. Questo lavoro è un’evoluzione continua, però è sempre necessario partire da un progetto: purtroppo al giorno d'oggi sono pochissime le aziende che dispongono di una struttura in grado di svilupparlo. Noi non siamo più bravi degli altri solo che forse abbiamo capito prima il "futuro". Nasciamo per supportare le aziende, aiutandole a capire come migliorarsi. Abbiamo un "menu" di servizi che comprendono anche la comunicazione, non imponiamo, però, il menu "completo" ma offriamo ciò che l'azienda ci richiede. UN RICONOSCIMENTO Lavoro e studio portano al successo ed è particolarmente significativo il fatto che il Comune di Cantù voglia dedicare una mostra personale a Renzo e Graziella Bianchi quest’ultima una discreta ma determinante presenza accanto al marito. Sarà non solo un dovuto riconoscimento ma anche un tema di studio e di riflessione sul significato del progettare.
dal 1959
idml’industria del mobile 17
Now we are in the last phase, the product is born, now we just have to sharpen it and bring it to serial production. We have discovered with this product that we have centered what is now called the so-called Fabbrica 4.0 which for us is not new as we had already completed the same study plan in 1989. This new project has all the requirements of what will be tomorrow as the product is thought and realized within a structure like ours and when it goes into production it will be ready in all its features. This was the start, but we have other products that go along this same design path, for example we are studying a table with negative and positive forms that permeate and so there is no scrap.The same idea in two different products different like the chair and the table. This is one of the two sources of savings, the other is the proper design, for example, the talk about the end of life of the product, on the disposal, on ecology. This speech we have always applied but we were a bit "white fly" in the market. THE MATERIAL Pietro Ferrari - But when you engineer these products you think about the final material or not necessarily? Renzo Fauciglietti - It is absolutely necessary to think of the final material immediately. Sonia Maritan - And in yours long and wonderful journey you acquired a passion for a material rather than another? Renzo Fauciglietti - Wood is an old story for me. My father owned a farm and we planted the tree. It is an old love for wood, in all its facets. Returning to the plywood, at this time we have several products that we are carrying on with a Friuli company but we are also working with the Finns, up there we have found an important company that can support us in some special research where it is necessary to have skills that we do not have. In our laboratory we have specialized personnel based on the design, because we move from glass to leather from wood to plastics. When our project is ready then we turn to suppliers and companies specializing in that particular material. In the wood sector we are doing a lot of work both in solid wood and plywood as well as in laminates. What characterizes our company beyond the method with which we carry out our projects is precisely to deal with 360 degree problems. We fifty percent of the work we do before we do the design to understand the materials, technologies, prices, costs, and market. THE MARKETING Pietro Ferrari - In the last ten years, the marketing voice has become particularly significant in defining what can be done and what can not be done? Renzo Fauciglietti - Yes, because otherwise it is likely to produce something that, despite having all the right requirements, is not marketable without having a market. Going back to the wood, there are new developments that will revolutionize this raw material further. So wood is not, in my opinion, a material to be considered out of fashion, you just have to reinterpret it and update it in the labs. But we always have to understand what the market is for. We would like to repeat the Thonet phenomenon. Chair 14 was made in 1860 in five million pieces. In that case there were seven elements to assemble, here we have one. In that case there was metal, screws, here we did not. We have a monomaterial, that is, only beech or birch plywood. At the back are expected, and we are experiencing, cuts to have a greater bending ability. We got them with a mastic used to seal the car glass and that we are experimenting for the first time on the wood. Sonia Maritan - Not just engineering the product through all the steps it has made clear, and in particular the feasibility talk, but also advice about the company's target what is the way to go? Renzo Fauciglietti. Take the case of the Fontanot staircase manufacturer. We went to convince him to make new stairs, and after a few months we transformed what was a building product in a furniture product. And since then we have continued to create new models. This work is a continuous evolution, but it is always necessary to start from a project: unfortunately today very few companies have a structure that can develop it. We are no longer good at the others except that we may have understood the "future" first. We are born to support companies, helping them understand how to improve. We have a "menu" of services that also include communication, but we do not impose the "full" menu but we offer what the company requires. AN ACKNOWLEDGMENT Work and study lead to success and it is particularly significant that the Municipality of Cantu wants to dedicate a personal exhibition to Renzo and Graziella Fauciglietti, the latter a discreet but decisive presence beside her husband. It will be not only an acknowledgment but also a theme of study and reflection on the meaning of design.
dal 1959
idml’industria del mobile 18
!
Gruppo Surteco - convincente con competenza.
GRANDANGOLO COMPONENTI Gruppo Surteco www.surteco-decor.com www.it.surteco.com
Un appuntamento da non mancare a Interzum Alla Interzum 2017, le aziende del gruppo Surteco dimostrano la loro forza collettiva. E cioè: la capacità di offrire soluzioni perfettamente coordinate, tutte da una sola fonte. L'attenzione centrale è sul servizio per il cliente. La rete Surteco garantisce soluzioni di sistema di altissima qualità, indipendentemente dal fatto che il cliente richieda superfici o bordi. In linea con il motto scelto per la fiera "One in Motion" i visitatori si troveranno davanti a un forte concept di presentazione da parte del gruppo Surteco. Su un stand di quasi 600 metri quadrati, il Gruppo Surteco si presenta come un'unità coesa, costantemente in movimento per creare valore aggiunto e innovazioni per il cliente. Il nuovo concetto di stand presenta un'architettura imponente ed espansiva progettata per consentire al visitatore di sperimentare la forza del Gruppo. "Abbiamo fissato gli standard di progettazione e di ingegneria delle superfici", spiegano i direttori amministrativi, Dieter Baumanns e Peter Schulte. "E vogliamo trasmettere questo concetto a prima vista ai nostri visitatori". Questi possono aspettarsi di vedere superfici emozionanti da super-matt ad alta lucentezza, nuovi haptics ed esperienze 3D, nonché notizie tecniche per l'arredamento moderno e il design del pavimento. L'offerta speciale di servizi per i mestieri artigianali è presentata in una zona di bordatura futuristica. I temi qui descritti sono la disponibilità da magazzino, piccole dimensioni e tempi di consegna brevi. Esce appena in tempo per Interzum il nuovo trendbook di Surteco che è stato sviluppato su base interdisciplinare e trasmette una visione potente sul design dell'arredo per il prossimo futuro, declinata dalle varie correnti sociali e dalle tendenze visive. Ma una cosa può essere già rivelata: tre correnti di tendenza sono state identificate, correnti che descrivono forme diverse e ancora scorrono insieme al
Nella prima foto in alto: Dieter Baumanns, amministratore delegato Surteco Decor. Nella seconda foto in alto: Peter Schulte, amministratore delegato Döllken-Kunststoffverarbeitung.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 19
Surteco Group – convincing with expertise At Interzum 2017, the members of the Surteco Group are demonstrating their collective strength. And that is: Perfectly coordinated solutions, all from one source. The central focus is on service for the customer. The Surteco network guarantees him system solutions of the highest quality, regardless of whether he requires surfaces or edging. In keeping with the motto for the fair “One in Motion” visitors can look forward to a strong presentation on the part of the Surteco Group. On an almost 600 m2 stand, the Surteco Group presents itself as a cohesive unit, constantly in motion to create added value and innovations for the customer. The new stand concept displays imposing, expansive architecture designed to allow the visitor to experience the strength of the Group. “We set standards in design and surface engineering,” explain managing directors, Dieter Baumanns and Peter Schulte. “And we want to convey this at first glance to our visitors.” These can look forward to seeing exciting surfaces from super matte to high-gloss, new haptics and 3D experiences as well as technical highlights for modern furniture and flooring design. The special service offering for the handcraft trades is presented in a futuristic edging area. The topics featured here are availability from stock, small lot sizes and short delivery times. Appearing just in time for Interzum is the new Surteco trend book which was developed on an interdisciplinary basis and makes a powerful statement on decor design for the near future, distilled from the various social currents and visual tendencies. But one thing that can be revealed right here: three trend currents are identified which describe different forms and yet flow together to “One”. To match these trend worlds, the Surteco Group has included new decors in the programme, which are to be impressively presented at the fair. The Surteco Group: Surface experts under one roof -The Surteco Group comprises the specialists BauschLinnemann, Dakor Melamin Imprägnierungen, Döllken, Canplast, Gislaved Folie, Süddekor Art Design + Engraving and Surteco Decor. BauschLinnemann offers decor and surface solutions from floor to ceiling. Whether as flat foils or wrapping
Il nuovo, innovativo spazio 3D Wave da Döllken è stato premiato con il pro K-Award come vincitore nell'area dei sistemi di superficie.
dal 1959
idml’industria del mobile 20 GRANDANGOLO COMPONENTI Gruppo Surteco www.surteco-decor.com www.it.surteco.com
concetto di "Uno". Per adattarsi a questi trend mondiali, il Gruppo Surteco ha incluso nuovi decori nel programma, che saranno presentati in fiera. IL GRUPPO SURTECO: TUTTI GLI ESPERTI DI SUPERFICIE SOTTO UN UNICO TETTO Il gruppo Surteco comprende BauschLinnemann, Dakor Melamin Imprägnierungen, Döllken, Canplast, Gislaved Folie, Süddekor Art Design + Engraving e Surteco Decor. BauschLinnemann offre soluzioni di decorazione e di superficie da pavimento a soffitto, sia sotto forma di fogli piani sia di fogli di avvolgimento o bordi in melaminico - ogni applicazione può essere implementata per l'industria manifatturiera a base legno. Dakor è uno dei principali produttori di prodotti nel settore della finitura superficiale per arredamento e pavimentazione. Le sovrastrutture, i film decorativi e le coperture definiscono nuovi parametri tecnologici per la resilienza, la capacità di processo e la qualità. In qualità di produttore leader a livello mondiale di prodotti per bordatura termoplastica, Döllken definisce gli standard di abbinamento e progettazione dell'arredamento, innovazione tecnologica di giunzione e finitura superficiale. La società svedese Gislaved Folie produce materiali di superficie termoplastici che uniscono colore, forma e funzione. Con grande dedizione alla qualità e alla sicurezza ambientale, i fogli decorativi e funzionali vengono prodotti individualmente in base alle specifiche e ai requisiti precisi del cliente.
I pezzi speciali di Surteco Decor per la finitura delle superfici industriali vengono stampati e rifiniti con strutture decorative utilizzando rotogravure. Ciò si traduce in prodotti che incontriamo quotidianamente sotto forma di superfici resistenti ai mobili o rivestimenti in laminato con elevate esigenze di progettazione.
L'accento dell'arredamento "Eiche Tibidabo" (quercia Tibidabo) sarà presentato in una serie coordinata di supporti presso lo stand Surteco.
foils or melamine edgebandings – every application can be implemented for the wood-based manufacturing industry. Dakor is one of the leading product developers, manufacturers and partners in the area of surface refinement for furniture and flooring. The overlays, decor films and backings define new technological benchmarks for resilience, process capability and quality. As the worldwide leading manufacturer of thermoplastic edgebanding products, Döllken sets standards in decor matching and design, groundbreaking joining technologies and surface finishing. The Swedish company Gislaved Folie produces thermoplastic surface materials which unite colour, form and function. With great dedication to quality and environmental safety, the decorative, functional foils are produced individually according to precise customer specifications and requirements. At Surteco Decor special papers for industrial surface finishing are printed and finished with decorative structures using rotogravure. This results in products which we meet daily in the form of hard-wearing furniture surfaces or laminate floor covering with high design demands.
dal 1959
idml’industria del mobile 22
! Da oltre 30 anni Schattdecor lavora nell’ambito della stampa rotocalcografica per il settore del mobile e in questo lasso di tempo la sua gamma d’offerta si è ampliata enormemente.
GRANDANGOLO COMPONENTI Schattdecor www.schattdecor.de
Specialista nelle superfici “È da anni che non siamo più solo degli stampatori e che ci proponiamo ai clienti con soluzioni complete e su misura per tutto ciò che riguarda il rivestimento”, così sottolinea Claudia Küchen, direttrice Design e Marketing. Quale specialista a 360 gradi nelle superfici, Schattdecor offre un’ampia gamma di prodotti – sempre di alta qualità e allineati alle tendenze, dalla stampa di decorativi a impregnati accattivanti fino ad arrivare a prodotti finiti. La casa madre, con sede a Thansau, possiede, in tutto il mondo, 34 macchine rotocalcografiche, con cui produce attualmente 1,7 miliardi m2 di carta. “Il grande vantaggio che hanno i clienti da Schattdecor, è la possibilità di avere a disposizione un programma completo di prodotti. Noi li accompagniamo ad ogni passo: siamo i loro partner nelle fasi di sviluppo” sottolinea Markus Höhn (nella foto sotto), direttore Vendite Centro Europa. Da Schattdecor il cliente riceve una consulenza individuale e un’offerta di disegni secondo la tendenza del momento, piuttosto che decorativi sviluppati su richiesta.
“Chiunque sia mai stato almeno una volta in un centro d’arredamento, ha sicuramente visto il nostro disegno Rovere Sonoma. Noi forniamo sempre dei best-seller che si confermano tali per lunghi anni a venire” spiega Höhn. Allo sviluppo di questi best-sellers concorrono vari reparti dell’azienda, che ha sviluppato sempre più le sue competenze nella stampa di decorativi fino ad arrivare, dopo 30 anni, a esserne leader mondiale. Per l’impresa è estremamente importante il settore stampa, Printed Surfaces, ed è fondamento per molti prodotti successivi. Con il nuovo impianto di stampa digitale Palis 2250, l’azienda inizia a seguire nuovi percorsi: grazie alla larghezza di stampa di 2,25 metri e a una velocità fino a 150 mt/min, l’impianto offre ora nuove possibilità nella stampa decorativa, ampliandone così l’offerta. Il settore melamminico, Impregnated Surfaces, è un’ulteriore capitolo Schattdecor costellato da successi e in continua crescita; nel 2016 sono stati prodotti in tutto il mondo più di 220 milioni di m2.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 23
Con Decolay Real lo specialista in superfici presenta un prodotto completamente nuovo dimostrando d’essere sempre attivo nella Ricerca e Sviluppo. “Non ci stanchiamo di ricercare nuove soluzioni che siano migliorative e allineate con le richieste del cliente” interviene Robert Vuga (nella foto sopra), direttore Vendite Melamminico - “nel settore impregnazione offriamo soluzioni complete. Per posizionarci meglio sul mercato, ci occuperemo qui anche del nostro nuovo settore di stampa digitale”. Come grande vantaggio sulla concorrenza Robert Vuga individua anche le perfette connessioni tra le reti commerciali in tutto il mondo e tra tutti i settori di competenza in Schattdecor. Grazie al suo sviluppo positivo, l’impregnazione è un settore che verrà ulteriormente sviluppato, e che vedrà, per il 2017, grandi investimenti in infrastrutture, tecnologie e impianti nei suoi quattro stabilimenti in Italia, Brasile e Russia. Nel settore finish foil, Finished Surfaces, il programma di Schattdecor si distingue per una molteplicità di sistemi applicativi dedicati al mobile, al caravan e all’arredo interno. Sotto la definizione
Smartfoil by Schattdecor e Postfoil by Schattdecor l’impresa offre molte combinazioni tra carta, resina e spalmatura con i più vari effetti di superficie, anche materici, in una qualità sempre al top. Uno tra questi è lo Smartfoil Evo, un prodotto che convince, grazie al suo effetto lucido-opaco molto naturale, al tatto molto simile all’impiallacciato e a una resistenza superficiale migliorata. “Il nostro obiettivo è imitare al meglio la natura, dove nel frattempo siamo già molto migliorati”, ribatte Klaus Müller (nella foto sopra), direttore Vendite Finish. Il nuovo prodotto Smartfoil Mat+ ha particolari caratteristiche: la superficie molto opaca e morbida è prodotta con un effetto anti-fingerprint. Può essere scelto tra una collezione di tinte unite durante l’Interzum. Il programma Finished Surfaces viene ampliato costantemente e definito con sempre nuovi prodotti. Il successo e lo sviluppo di Schattdecor in tutti i suoi campi d’azione non nasce per caso: l’impresa unisce sotto lo stesso tetto enormi competenze nell’ambito di Sviluppo e Design, grazie a un team internazionale.
dal 1959
idml’industria del mobile 24 GRANDANGOLO COMPONENTI Schattdecor www.schattdecor.de
Da quasi 20 anni l’azienda offre ai suoi clienti anche una consulenza per quanto riguarda le tendenze, che risulta molto interessante e apprezzata dai clienti. “Abbiamo trovato spesso dei futuri best-seller” racconta Claudia Küchen. “Questa consulenza ad ampio spettro, offre ai clienti sicurezza e orientamento. il nostro obiettivo è soddisfare le necessità di oggi e domani. Non poniamo confini alle soluzioni: cerchiamo sempre nuove sfide - appunto soluzioni illimitate, Unlimited Solutions”. Per ottenere il risultato migliore, vari reparti lavorano a stretto contatto fra loro, sia nello sviluppo di un prodotto, sia in workshops tagliati su misura per un cliente: il reparto Commerciale, insieme a quello di Sviluppo Decorativi e di Design elaborano con il cliente le soluzioni a lui più idonee. Già durante la fase di sviluppo il team ha sempre a mente i seguenti punti: il disegno si presta anche per il settore finish o melamminico? Schattdecor guarda anche oltre il proprio prodotto. In stretta collaborazione con i propri partner: durante la fase di sviluppo di un nuovo disegno si prende in considerazione anche il bordo ottimale o il pvc abbinato. Il cliente può così ricevere nello stesso momento tutti i prodotti abbinati, evitando inutili tempi d’attesa.
dal 1959
idml’industria del mobile 25
Specialist in surfaces Schattdecor has been a successful name in decor printing for over 30 years and in this time has hugely expanded its range of products. “We are no longer just a printing firm, but instead offer complete and comprehensive surface solutions, tailor-made for our customers”, emphasises Head of Design and Marketing Claudia Küchen. As a specialist with extensive surface expertise, Schattdecor offers a wide range of individual products – all of high quality and on-trend – from natural printed decors and brilliant impregnated papers to complete finished products. The company, which is headquartered in Thansau near, has 34 rotogravure printing presses worldwide and has printed 1.7 billion square metres of paper on them to date. “By choosing us, customers can take advantage of the entire package that we offer. We are with them every step of the way, partnering with them as they grow”, says Markus Höhn, head of sales in Central Europe. Schattdecor’s customers receive individual advice along with decors that are in line with the latest trends or custom-made for clients themselves. “Anyone who has ever visited a furniture store is bound to have seen our Sonoma Oak decor. We are always coming up with bestselling products that have great longevity”, explains Höhn. The company’s different departments work closely together in developing these bestsellers. For 30 years Schattdecor has been steadily developing in the decor printing sector and is the world market leader today. The Printed Surfaces segment is extremely important for the company and forms the basis for many other products. The introduction of the Palis 2250 industrial digital printing system heralds the dawn of a new era for the Thansau-based firm. With a printing width of 2.25 metres and a speed of up to 150 metres per minute, the system will open up new possibilities in decor printing and expand the product range. The Impregnated Surfaces segment is another of Schattdecor’s success stories. This division of the company has been growing strongly and steadily in recent years, with 220 million square metres printed worldwide in 2016. The surface specialist has just brought out Decolay Real – a completely new product – and remains active in research and development. “We never tire of looking for new and better customeroriented solutions”, says Robert Vuga, head of melamine sales “we offer complete system solutions in the field of impregnation. Our new digital printing division is also set to assist in positioning us perfectly in the market”, explains Vuga. He cites the superb networking within Schattdecor’s cross-departmental sales division as another major competitive advantage. Due to its impressive growth, the impregnation segment is being
expanded even further, with Schattdecor investing heavily in infrastructure, technology and machinery in all four of its factories in Italy, Brazil and Russia in 2017. In the Finished Surfaces segment, Schattdecor’s finish foils range features an array of individual applications for furniture, caravans and interior fittings. Under the labels Smartfoil by Schattdecor and Postfoil by Schattdecor, the company offers mix-and-match combinations of paper, resin and lacquer systems with a wide range of premium-quality surface effects, based on pre-impregnated or printed decor paper. One of the most successful products is the Smartfoil Evo, which is popular for its natural-looking matt gloss effect, veneer-like feel and substantially improved surface resistance. “We aim to imitate nature as closely as possible as the model for our products, an approach that we have already greatly optimised”, says Klaus Müller, head of foil sales. The new product Smartfoil Mat+ is impressive for its special features: the extra-matt, velvety-soft surface has an anti-fingerprint effect, so there’s no downside to touching it. It will be available as a new unicolour collection at Interzum. The Finished Surfaces segment will be expanded and supplemented with new products on an ongoing basis. Schattdecor’s successful growth across the board is no mere coincidence. After all, the company brings its international team’s vast expertise in development and design together under one roof. Schattdecor has been guiding its customers through the latest trends for almost 20 years. Its well-founded trend analysis has proven its worth and is immensely popular with customers. “We have often identified our future bestsellers here”, says Küchen. The company’s comprehensive advice provides its customers with security and knowledge. “We aim to meet the current and future needs of our customers. Nothing is off limits when it comes to devising solutions, and we are constantly setting ourselves new challenges – in other words, we offer unlimited solutions” she explains. All departments work closely together in order to achieve the best possible results, from the development of products to workshops held specially for customers, where Sales, Decor Development and Design work with customers to create bespoke solutions. Right from the development stage, the team pays heed to a number of steps, starting by determining whether the pattern is suitable for finish foil or impregnation. During this process, Schattdecor also looks beyond its own products. Work on matching edging or PVC foils is initiated as early as the development stage for a new decor, in close collaboration with Schattdecor’s affiliated partners. This allows all of the products to be provided to the customer at the same time, preventing unnecessary waiting periods.
dal 1959
idml’industria del mobile 26
!
Le proposte Grass a Interzum.
GRANDANGOLO COMPONENTI Grass www.grass.at
Sotto il segno della personalizzazione di Pietro Ferrari
"Individualità" è il denominatore comune che lega le tendenze del settore dei sistemi di ferramenta: differenziare in senso moderno l'arredamento della casa. Proprio come nella moda, i consumatori al giorno d'oggi vogliono esprimere la propria personalità nella scelta dei mobili, come pure - se optare per un fresco look industriale o un invitante stile più scandinavo. Al fine di soddisfare tali esigenze di stile, i produttori di mobili hanno bisogno di componenti flessibili e versatili. sistemi di movimento Grass sono la scelta ideale in questa situazione. Un esempio tipico è Nova Pro Scala, il cassetto con le opzioni di configurazione individuale, che è stato uno dei driver di successo dello scorso anno e sarà di nuovo popolare a Interzum. Tuttavia, l'obiettivo principale della presentazione di quest'anno rimane un segreto. Ma una cosa è certa: nel setting del suo insolito nuovo stand fieristico, Grass presenterà i nuovi prodotti destinati a un successo certo. Oltre a una buona funzionalità, i mobili e gli interni al giorno d'oggi devono essere anche in grado di esprimere la personalità di un utente. Per lungo tempo, i sistemi di movimentazione prodotti da Grass sono stati progettati proprio per questo scopo specifico. Con i suoi sistemi di cassetti eleganti e comodi, Grass offre ai produttori di mobili l'opportunità di progettare prodotti flessibili che continuano il carattere esterno dei mobili al suo interno e, allo stesso tempo, offrono la comodità di movimento. Grass vede il suo ruolo di partner dell’industria e può anche adattare le proprie soluzioni a quelle particolari del cliente. A Interzum, Grass presenterà uno spaccato del suo elegante portafoglio di prodotti con l'individualizzazione come concetto chiave. Ad esempio, Nova Pro Scala, il prodotto che è stato il principale fattore di successo dello scorso anno, è incluso nelle liste di progettazione, adattabili e versatili. In aggiunta a Nova Pro Scala, ci saranno anche altre attrazioni a Interzum: "Abbiamo una ricchezza di nuovi prodotti, dai sistemi ai nuovi disegni per cerniere e flaps, passando attraverso ulteriori opzioni Oper i
prodotti già esistenti", ha dichiarato Andreas Marosch, responsabile marketing di Grass. Sia lo stand, completamente di nuova concezione, che il portafoglio dei prodotti in mostra riflettono ciò che intende Grass: il design, la possibilità di individualizzare i prodotti, funzionalità e qualità - queste sono tutte le caratteristiche per le quali l'azienda fin dalla sua nascita quasi settant’anni fa è famosa. I visitatori di Interzum potranno visitare presso lo stand E20/E21 nel padiglione 7.1.
dal 1959
idml’industria del mobile 27
Sempre più razionali i sistemi di divisione.
Focus on individualisation: GRASS at interzum in Cologne "Individuality" is the common denominator that links the differ- ent trends in modern home furnishing. Just as in fashion, con- sumers nowadays want to express their personality in their choice of furniture as well – whether
they opt for the cool indus- trial look or a more inviting Scandinavian style. In order to meet these style requirements, furniture manufacturers need flexible and versatile components. GRASS movement systems are an ideal choice in this situation. A typical example is Nova Pro Scala, the drawer with individual configuration options, which was one of last year's success drivers and will again be popular at interzum. However, the main focus of this year's presentation at interzum remains a secret. But one thing is certain: in the set- ting of its unusual new exhibition stand, GRASS will present ex- citing new products that are sure to be popular. The interzum exhibition takes place in Cologne from 16 to 19 May. The exhibition is the world's leading trade exhibition for furniture makers and for interiors, and this year again new developments will follow one main theme: individuality. In addition to good functionality, furniture and interiors nowadays must also be capable of expressing a user's per- sonality. For a long time, the movement systems produced by GRASS have been designed exactly for this specific purpose. With its elegant and convenient drawer systems, GRASS offers furniture manufacturers the opportunity to design flexible products which continue the external character of the furniture on the inside and, at the same time, offer out- standing movement comfort. GRASS sees its role as a partner of the in- dustry – and can also adapt its solutions to special customer require- ments. At interzum, GRASS will present a cross-section of its elegant/func- tional product portfolio, with individualisation being the key focus. For example, Nova Pro Scala, the product that was the main driver of last year's success, is included in the versatile, adaptable design lists. In addition to Nova Pro Scala, there will also be other highlights at interzum: "We have a wealth of new products – from dividing systems and new designs for hinges and flaps, through to additional individualisation op- tions for existing products" says Andreas Marosch, Head of Marketing at GRASS. Both the completely newly developed exhibition stand and the product portfolio on display re-
dal 1959 Nova Pro Scala, un driver di successo per Grass.
idml’industria del mobile 28 GRANDANGOLO COMPONENTI Grass www.grass.at
flect what GRASS stands for: design, the option to individualise products, functionality and quality – these are all characteristics for which the company has been setting standards since its formation almost 70 years ago. Visitors to interzum will be able to visit GRASS and discover the sys- tems' unique selling points at stand E20/E21 in Hall 7.1.
With sales revenues of 330 million euros in the financial year 2016 (up 4% compared with 2015 excluding the Automotive Division), some 1,800 employees at 18 locations and more than 200 distributors in 60 countries, Grass ranks among the world’s leading specialists in movement systems. As development partner and systems supplier to the furniture industry, Grass has been creating products which inspire its customers for more than 65 years. Grass slide and drawer systems, hinge, flap and corner cabinet systems are brand-name products that move the furniture of prestigious brands.
Sistemi di movimento Grass Un Gruppo globale di società di successo, un marchio fresco pur nella tradizione e una straordinaria diversità di punti di vista - questo è Grass in sintesi. Con un fatturato di 330 milioni di euro nel corso dell'esercizio 2016 (+ 4 per cento rispetto al 2015 escludendo l'Automotive Division), circa 1.800 dipendenti in 18 sedi e più di 200 distributori in 60 paesi, Grass è uno dei maggiori specialisti mondiali in sistemi di movimento. Come partner di sviluppo e fornitore di sistemi per l'industria, Grass procede con la creazione di prodotti che ispirano i suoi clienti da più di 65 anni. I sistemi di scorrimento, i cassetti, le cerniere, le guide e i sistemi angolari sono prodotti che muovono i mobili di marchi prestigiosi. Grass Movement Systems - A globally successful group of companies, a fresh brand with tradition and an extraordinary diversity of perspectives – that’s Grass in a nutshell.
Un nuovo approccio alla differenziazione.
“PER OGNI VOSTRA APPLICAZIONE, UN PARTNER UNICO”
TAKA e WPR forniscono prodotti e soluzioni per il settore del legno/arredamento. TAKA, leader nel mercato di HMPUR (Hot Melt Poliuretanico reattivo) e la consociata WPR, produttrice di macchine per il rivestimento di profili e pannelli; insieme offrono alle aziende, un’assistenza applicativa a 360°. In un mercato sempre più competitivo le imprese devono offrire soluzioni nuove, materiali innovativi e design all’avanguardia, garantendo la massima qualità. Queste forti esigenze, hanno ispirato Taka a creare un nuovo laboratorio applicativo e R&D, corredato delle tecnologie impiegate nel settore del legno/ arredamento, per simulare le più svariate realtà produttive. In questo modo ogni richiesta viene elaborata e strutturata come fosse gestita all’interno dello stabilimento del cliente. Il nuovo laboratorio oltre ad essere un prezioso strumento di R&D è a completa disposizione dei nostri clienti. La nuova tecnologia formulativa ha permesso di creare delle famiglie di HMPUR, in grado di raggiungere le più alte performance come resistenza al calore, resistenza al vapore e resistenza all’acqua. Grazie alla loro bassa tensione superficiale sono adatti all’incollaggio dei più svariati materiali. Oggi il settore del legno/arredamento si è arricchito di un ventaglio di proposte alternative, inclusi i compositi non derivanti dal legno, con lo scopo di creare delle finiture di altissimo livello. Taka ha anticipato le richieste del mercato sviluppando prodotti che risolvono qualsiasi esigenza applicativa. Di seguito evidenziamo le principali caratteristiche de i prodotti delle serie 2308 e 3308 dedicati al settore legno/arredamento.
VERSATILITÀ 2308.28P – Ottima bagnabilità anche su supporti difficili come MDF paraffinati, grazie al suo tempo aperto medio lungo. La sua bassa viscosità permette di ottenere delle finiture molto elevate con ottimo asportato (peeling test) e alta velocità produttiva (fina a 60m/min). ELEVATA PRESA INIZIALE 2308.25P e 2308.25PV – l’elevata presa iniziale di questi collanti risolve il problema dell’incollaggio del CPL anche su profili con complesse geometrie. HIGH GLOSS – FINITURE LUCIDE 2308.1T – La sua particolare formulazione con tempo aperto lungo permette di raggiungere un grado di brillantezza/finitura ai massimi livelli. Ottima adesione su PET e PVC senza primer, abbattendo i costi di primerizzazione delle foglie. SPALMATURA CON ROLLER COATER 2308.11 – Hot Melt poliuretanico con lungo tempo aperto (10-13 minuti) sviluppato per la produzione di pannelli piani con foglia high gloss anche di spessori maggiori di 1mm con elevatissima brillantezza. BORDATURA 3308.20 – Versatilità verso la più svariata natura dei bordi e spessori. Lungo tempo aperto e ottima stabilità in macchina soprattutto nella fermata del weekend. 3308.5 – Linea collante trasparente e lungo tempo aperto. Grazie alla sua formulazione trova impiego nella bordatura dove viene richiesta una linea collante il più invisibile possibile. Negli anni ha trovato utilizzo nella post-formatura della battuta delle porte per interni migliorando la resistenza all’acqua (parametro richiesto per le porte destinate agli ambienti pubblici). Nell’ottica di essere partner attivo e non solo fornitore Taka ha inaugurato a fine 2016 un nuovo stabilimento “Taka 3” triplicando la capacità produttiva. Il nuovo laboratorio applicativo collocato in Taka 3 è a vostra completa disposizione. Per maggiori e informazioni e consulenza contattateci su info@taka.it.
MAURIZIO CARRER Technical Director www.wpr.it
dal 1959
idml’industria del mobile 30
!
Follmann si presenta sul mercato italiano come il fornitore ideale per le colle EVA.
GRANDANGOLO COMPONENTI Follmann publicationdistribuzione.it
Dalla materia prima al prodotto speciale Nei nostri uffici a Milano riceviamo la gradita visita di Riccardo Navone, titolare di Publication Distribuzione, che ci racconta l'iniziativa della tedesca Follmann di Minden per entrare con la propria proposta di colle EVA nel settore della bordatura del pannello. “L'attività della mia società Publication Distribuzione - ci dice presentandosi - inizia nel 2011, ma io sono attivo personalmente nel settore ormai da venticinque anni. Noi importiamo, prevalentemente dalla Germania, prodotti per il settore delle arti grafiche e del legno. Questi sono i due settori in prevalenza, quindi inchiostri e prodotti per la decorazione e colle per il legno”. Pietro Ferrari - Chi è Follmann? Riccardo Navone - Follmann è un produttore tedesco di materie prime che forniva inizialmente questi prodotti alle grandi industrie del settore delle colle e degli adesivi. Nel 2010 c'è stato un deciso cambio di strategia che ha portato la ditta a uscire decisamente sul mercato con una propria linea di prodotti. È stato messo a punto un impianto per la produzione delle colle hot-melt che è forse il più moderno al mondo. Questo impianto non è più dotato del classico reattore in cui tutte le materie prime vengono caricate, miscelate e portate a una temperatura di 150 gradi ma un estrusore lungo venti metri in cui le materie prime vengono iniettate e portate, all'interno, a una temperatura di 150 gradi e, durante il percorso si miscelano: il tutto dura 19 secondi. Nell’immagini in alto, Steruerrad e AEO, solo due delle numerosissime certificazioni riconosciute a Follmann.
Veduta aerea dello stabilimento Follmann a Minden.
Il prodotto viene poi raffreddato e tagliato, prima della fase di confezionamento, un aspiratore toglie tutti i fumi, in modo che non restino odori. Il risultato è una colla molto meno stressata dal fattore termico e mantiene una grande freschezza e qualità. Non va trascurato anche il fatto che Follmann dispone di un laboratorio in cui lavorano operatori qualificati che consentono un controllo delle materie prime molto elevato. Le certificazioni sono particolarmente curate, ci troviamo di fronte a un'azienda verde che è molto attenta alla gestione dell'ecosostenibilità.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 31
Pietro Ferrari - A quali clienti vi rivolgete con questi prodotti? Riccardo Navone - Follmann ha un prodotto concepito per contrapporsi alle colle poliuretaniche: noi offriamo una colla EVA con viscosità elevatissima e certificazioni per la temperatura e l'umidità, si tratta di un semplicissimo vinilacetato con rammollimento a 120 gradi, quindi a livelli altissimi. È un prodotto ideale per un cliente che ha una bordatrice e non deve stare a cambiare le teste come si fa nel caso di una poliuretanica. La Eva è, infatti, molto più facile da gestire rispetto alla colla poliuretanica. I costi di manutenzione sono bassi e si tratta di un prodotto molto economico. Abbiamo un parco di referenze importanti Oltralpe e nomi di grandissimo rilievo. Ma permettiamo, anche con costi molto contenuti, alla piccola azienda, di ottenere un risultato finale equiparabile a quello del poliuretano che costa il doppio.
Pietro Ferrari - Quali sono i punti di forza dell'EVA rispetto al PUR? Riccardo Navone - In primo luogo la facilità di gestione, perché il poliuretano, quando va a contatto con l'aria che contiene una parte di umidità, tende subito a solidificarsi, e i costi della materia prima, come s'è detto, sono la metà. Queste sono le due caratteristiche fondamentali a cui va aggiunto il fatto che è più facile pulire la colla EVA della colla PUR, perchè il problema di quest'ultima è sempre il contatto con l'aria. Pietro Ferrari - Qual è l'utilizzatore ideale di queste colle? Riccardo Navone - Si va dal piccolo artigiano che vuole comunque fare un prodotto di qualità alle grandi aziende che operano a livello industriale con cicli automatizzati e grandi volumi di produzione, per le qua-
dal 1959
idml’industria del mobile 32 GRANDANGOLO COMPONENTI Follmann publicationdistribuzione.it
li il risparmio sui grandi quantitativi di colla utilizzati è significativo. Pietro Ferrari - Avete una struttura logistica in Italia? Riccardo Navone - Abbiamo un deposito a Casalpusterlengo da cui consegniamo coi corrieri dal sacco da venti chili fino a consegne più importanti. Le consegne da un minimo di dieci tonnellate in sù possono essere effettuate direttamente dallo stabilimento Follmann di Minden. Vorrei sottolineare un aspetto importante: l'assi-
stenza tecnica è tutta diretta dalla casa madre: tecnici tedeschi della Follmann vengono in Italia e si rapportano direttamente con il cliente. In questo modo il cliente ottiene delle risposte dirette, mentre il tecnico si interfaccia più naturalmente con la casa madre. Pietro Ferrari - Senza fare nomi vedo che esiste già, anche in Italia, un piccolo parco di referenze variegato per il prodotto Follmann: dai grandi gruppi al piccolo utilizzatore artigiano. Colla fusibile di altissima qualità.
dal 1959
idml’industria del mobile 33
Follmann, leader in innovazione Nel campo delle colle per il legno e i mobili sono targate Follmann innovazioni di tutto rispetto. 1984 - Inizio della polimerizzazione delle colle 1996 FOLCO® LIT 1kD4 - La prima dispersione D4 monocomponente e altamente impermeabile al mondo a norma DIN EN 204. 2002 - Cambio di strategia: da produttore di materie prime a partner dell'industria della lavorazione. 2003 - FOLCO® LIT D3 TC - La prima colla D3 per legno al mondo
priva di colorazione e con pH neutro ed eccellenti proprietà adesive e „immediata“ impermeabilità. 2005 - FOLCO® LIT D2 PP - Incollatura di pellicole PP senza adesivante. 2007 - FOLCO® LIT D 1837-007 - Impiallacciatura senza formaldeide. 2010 - Messa in servizio dell'impianto di produzione per colle a caldo più moderno al mondo. 2012 - FOLCO® LIT D3 W91 HS: Colla D3 “high end” senza materiale di riempimento con elevato contenuto solido per una rapida legatura e un'elevata qualità superficiale.
Bonding for life An adhesive bond should be reliable and last even under extreme conditions. It takes a wealth of experience and extensive expertise to manufacture adhesives with such qualities.For more than 25 years, Follmann has been developing and polymerising high-quality, innovative dispersion adhesives which, until 2002, were supplied exclusively to adhesives manufacturers. Since 2002, Follmann supplies into the wood and furniture industry directly and has established itselves as one of the leading suppliers in this sector. In 2005, Follmann started supplying the paper and packaging industry with its dispersion adhesives, which are designed for contact-less nozzle application technology. As Follmann is polymerising in its own reactors, is able to determine the properties of its adhesives already at the stage of the basic dispersion. At the beginning of 2010, Follmann commissioned the most modern hot-melt adhesives production facility worldwide and is now supplying the wood and furniture industry as well as the end-of-line industry and the graphic arts industry with products made to customer specifications. Follmann is one of the fastest growing adhesives manufacturers throughout Europe.
Diverse applicazioni delle colle Follmann nel campo del legno e del mobile.
dal 1959
idml’industria del mobile 34
!
Quest’anno Ceam allarga ulteriormente la famiglia Stars con ricchissime novità tutte da scoprire dal vivo a Interzum e sui propri canali di comunicazione digitale.
GRANDANGOLO COMPONENTI Ceam www.ceamitalia.it
Il programma di Cerniere STARS di CEAM è in costante evoluzione
Design ed eleganza a servizio del minimalismo funzionale. Si possono definire in questo modo le innovative caratteristiche delle cerniere invisibili e regolabili Stars di Ceam, azienda che da oltre 55 anni lavora nel distretto industriale del mobile più famoso del mondo. In questo 2017 Ceam allarga ulteriormente la famiglia Stars con ricchissime novità tutte da scoprire dal vivo ad Interzum e sui propri canali di comunicazione digitale. Il programma di cerniere invisibili Stars di Ceam permette di fondere piacevolmente la porta all’interno di ambientazioni dal design continuo e dalle texture moderne rispondendo appieno alle esigenti richieste
dell’architettura contemporanea. Tutte regolabili singolarmente nelle tre dimensioni, garantite per 200.000 cicli di apertura, possono essere utilizzate sia su porte residenziali di pregio che su porte funzionali di edifici pubblici di grande transito con portate fino a 120 kg. Le numerosissime combinazioni di materiali, finiture, modelli, dimensioni e la possibilità di personalizzazione rendono le cerniere 3D Ceam versatili ed adatte ad ogni tipo di applicazione. Imprescindibili nella creazioni di bellissimi effetti raso muro, sono l’opzione più elegante anche per porte con telaio tradizionale, in legno, ferro, alluminio, poliestere, porte con la battuta e porte pieghevoli,
di Monica Zani
dal 1959
idml’industria del mobile 35
The STARS hinges program by CEAM is in continuous evolution
cabine armadio, mobili cambusa e… molto altro. Non solo cerniere per porte ovviamente! Il brand Ceam è indissolubilmente legato al mondo del mobile, non solo per essere un importante anello della catena di fornitura dei rinomati mobilieri italiani, ma per continuare a ricercare soluzioni innovative ed esportarle con successo in più di 50 paesi nel mondo mantenendo intatte le caratteristiche di un prodotto interamente Made in Italy sinonimo di design, evoluzione ed affidabilità. Per garantire gli standard qualitativi che da sempre contraddistinguono la produzione Ceam, è all’interno della pianta industriale di Cermenate – Como – che vengono espletate tutte le fasi del processo produttivo. Il catalogo di accessori per mobili conta oggi, oltre a una eccellente produzione di movimenti per ante e minuteria metallica, un grandissimo numero di cerniere invisibili adatte ad ogni tipo di mobile, tavolo e moltissimi utilizzi speciali. Le cerniere Stars saranno visibili, insieme al resto della produzione Ceam, in occasione di Interzum, dal 16 al 19 Maggio 2017, Hall 8.1, Stand A 051.
Design and elegance at the service of functional minimalism. In this way it can be defined the innovative features of Stars concealed and adjustable hinges produced by Ceam, company that, for over 55 years, has been working in the most famous furniture industrial district of the world. In 2017 Ceam further widens the Stars series with rich new entries you can discover live at Interzum or on the company digital communication channels. The Stars invisible hinges program by Ceam allows you to merge nicely the door into continuously designed environments and modern textures fully meeting the requirements of contemporary architecture. All individually adjustable in the three dimensions, guaranteed for 200,000 cycles of opening, they can be used both on high-quality residential doors and on functional doors of public buildings with high traffic flow rates with load capacities up to 120 kg. The large number of combinations of materials, finishes, models, sizes and the possibility of tailor made products make Ceam’s 3D hinges versatile and suitable for any type of application. Essentials in the creation of stunning flush door effects, the Stars are the more elegant option also for traditional frame, wooden, steel, aluminium, polyester, rebated, unrebated and folding doors, closets, furniture pantry and... much more. Not only door hinges naturally! Ceam’s brand is inextricably linked to the furniture world, not only for being an important link in the chain of supply of the renowned Italian furniture makers, but especially because the company keeps seeking innovative solutions and export them successfully in more than 50 countries worldwide preserving the characteristics of a product entirely Made in Italy synonymous with design, evolution and reliability. All stages of Ceam’s production process are carried out inside the industrial plant of Cermenate -Como, to guarantee the quality standards its customers are used to. The furniture fittings catalogue counts today, in addition to an excellent production of wing movements and metal parts, a huge number of invisible hinges suitable for every type of furniture, table and many special uses. The Stars hinges will be visible, along with the rest of Ceam production, at Interzum from 16th to 19th May 2017, Hall 8.1, Stand A 051.
dal 1959
idml’industria del mobile 36
!
La nuova collezione DOMUS Line di profili minimal ad incasso per l’industria del mobile .
GRANDANGOLO COMPONENTI Domus Line www.domusline.com
La luce a Interzum DOMUS Line presenta APEX, MISS e LAB, una nuova collezione di profili lineari a LED per l’installazione ad incasso progettata specificatamente per gli armadi guardaroba, le cabine attrezzate, mensole e sottopensili. I nuovi profili, contraddistinti da un design minimal, incorporano una nuova generazione di strip led ad elevato flusso luminoso, i quali garantiscono un eccezionale illuminamento dei vani e delle superfici. APEX, MISS e LAB sono ideali per l’industria del mobile e, grazie ad alcune soluzioni progettuali, si integrano perfettamente e senza elementi invasivi in specifiche soluzioni di arredamento. L’intera collezione è disponibile con sorgenti luminose warm white (luce bianco caldo) e natural white (luce bianco naturale). Ogni profilo può essere configurato con strip led ad elevata densità lineare da 120 LED/m o da 180 LED/m che, grazie alla tecnologia NO-DOT effect, garantisce una proiezione luminosa omogenea, diffusa e priva del caratteristico effetto puntinato tipico dei LED tradizionali. APEX, MISS e LAB sono forniti di serie con sistema di connessione Micro24, corredato di connettori dalle dimensioni ridotte per foro di soli 6mm di diametro, con gancio di sicurezza. I profili vengono configurati su specifica del cliente
Apex in dettaglio.
personalizzando la misura al millimetro. La possibilità di integrare dei sensori per gestire l’accensione, lo spegnimento e la regolazione dell’intensità luminosa e la disponibilità di una vasta gamma di finiture, rende la collezione un reale sistema di illuminazione taylor made per i produttori di arredamento. K-PAD, IL PIÙ PRESTAZIONALE FLAT PANEL EDGE LED PER L’ILLUMINAZIONE SOTTOPENSILE DOMUS Line presenta K-PAD, l’ultimo straordinario ed evoluto flat panel EDGE LED ad alte prestazioni per l’illuminazione sottopensile cucina di soli 8 mm di spessore. K-PAD, grazie ad uno speciale diffusore LGP garantisce una proiezione ad ampio fascio luminoso e una LAB in dettaglio.
di Pietro Ferrari
dal 1959
Ala in due declinazioni.
idml’industria del mobile 37
High performance in minimal appliances and large attention to people's visual comfort, that's what’s enclosed in DOMUS Line new collections
diffusione sul piano di lavoro, omogenea e ad elevato comfort visivo. K-PAD è progettato per essere installato facilmente e rapidamente grazie ad una speciale slide bracket fornita in dotazione. Minimale, elegante e performante, K-PAD è disponibile in finitura alluminio e acciaio e configurabile in tre temperature colore: bianco naturale, bianco caldo e bianco extra caldo. É disponibile anche con interruttore elettronico dimmerabile per la regolazione dell’intensità luminosa e con sensore di prossimità (K-PAD IR) per l’installazione interno pensile. Disponibile anche in SET corredato di alimentatore, K-PAD viene fornito con cavo di alimentazione e sistema di connessione Micro24, dotato di gancio di sicurezza. HUMAN CENTRIC LIGHTING LA NUOVA COLLEZIONE TUNABLE WHITE DI DOMUS LINE Tunable White è la nuova collezione di DOMUS Line studiata per soddisfare le esigenze visive delle persone secondo i requisiti della HUMAN CENTRIC LIGHTING. Apparecchi di illuminazione che mettono al centro l’individuo, il suo benessere, le sue preferenze personali, il suo comfort visivo e che vengono configurati generando sistemi dal forte impatto emozionale per ambienti emotivamente stimolanti e atmosfere accattivanti. La collezione Tunable White propone sistemi di illuminazione dove tutti gli apparecchi, dalle elevate prestazioni, integrano una speciale tecnologia TWIN LED pilotata da sistemi multifunzione in grado di gestire l’illuminazione su vari livelli; dalla semplice regolazione della luce e del suo colore, fino a vere e proprie tecnologie Smart all-in-one. Tutti i cluster e le strip LED Tunable White sono progettati per selezionare e regolare in modo dinamico la temperatura colore di ogni apparecchio. In una scala di toni compresi tra luce bianco caldo (warm white) e luce bianco freddo (cool white), passando attraverso la luce bianco naturale (natural white), la tecnologia TWIN LED di DOMUS Line offre apparecchi Full Colour, che possono essere utilizzati in ogni soluzione di arredamento.
X-DRIVER _ THE ALL-IN-ONE SMART LED CONVERTER DOMUS Line presents X-DRIVER, a new collection of smart converters for 12Vdc and 24Vdc LED luminaires. Available for three powers (15W, 30W and 60W), X-DRIVER is an all-in-one and multi-network device that integrates multiple functions. The power supply (100-240Vac) and the disconnectable cable, available with European, British, American and Australian plug, make X-DRIVER a universal converter, guaranteed by ENEC (Europe), UL (USA / Canada), EAC (Russia) and RCM (Australia / New Zealand) international certifications. X-DRIVER also allows a modular management of the lighting system on different levels, thanks to the possibility to choose between three multifunction control modules. With the Module 1 is possible to activate two outputs dedicated to infrared sensors with switch and dimmer functions, while the Module 2 transforms the power supply in a wireless receiver for mono or multichannel remote commands. Module 3 integrates the Bluetooth technology that allows to manage all the LED lighting devices via smartphone, tablet and smartwatch with on-off, dimmer and color adjustment functions. X-DRIVER can also be configured with master / slave set in which the main converter (master) drives the signal used also for the operations of the secondary power supplies (slave). K-PAD, FLAT LED PANEL FOR HIGH-PERFORMANCE LIGHTING K-PAD is the last extraordinary and advanced high-performance EDGE LED flat panel for under cabinet lighting, with only 8 mm of thickness, created by DOMUS Line. K-PAD, thanks to a special LGP diffuser guarantees a wide projection light beam and a homogeneous and high visual comfort light diffusion on the work surface. K-PAD is designed to be installed easily and quickly thanks to a special slide bracket supplied. Minimalist, elegant and efficient, K-PAD is available in aluminum and steel finishes and can be configured in three color temperatures: natural white, warm white and super warm white. K-PAD is also available with dimmable electronic switch to regulate the light intensity and with proximity sensor (K-PAD-IR) for the interior cabinet installation. Also available in SET equipped with power supply, K-PAD is supplied with power cord and Micro24 connection system, fitted with safety hook.
dal 1959
idml’industria del mobile 38
MISS in dettaglio.
GRANDANGOLO COMPONENTI Domus Line www.domusline.com
DOMUS Line utilizza, per tutta la collezione Tunable White, conduttori tripolari ed una nuova famiglia di connettori MOS (multi output system) di soli 7,5mm di diametro. Questa soluzione, oltre a garantire una equilibrata alimentazione degli apparecchi Tunable White, offre maggiori opportunità di sviluppo lineare e tutti i profili a LED TW possono essere configurati fino a 3000mm di lunghezza. X-DRIVER _ L’ALIMENTATORE INTELLIGENTE ALL-IN-ONE DOMUS Line presenta X-DRIVER, una nuova collezione di alimentatori intelligenti per apparecchi di illuminazione a LED a 12Vdc e 24Vdc. Disponibile in tre potenze (15W, 30W e 60W), X-DRIVER è un apparecchio all-in-one e multirete che integra molteplici funzioni. L’alimentazione (100-240Vac) ed il cavo sconnettibile, disponibile con spina Europea, Inglese, Americana e Australiana, trasforma X-DRIVER in un alimentatore universale, garantito dalle certificazioni internazionali ENEC (Europa), UL (USA/Canada), EAC (Russia) e RCM (Australia/Nuova Zelanda). X-DRIVER permette inoltre una gestione modulare del sistema di illuminazione su più livelli, grazie alla possibilità di scegliere fra tre moduli di controllo multifunzione. Con il Modulo 1 è possibile attivare due uscite dedicate a sensori ad infrarossi con funzioni di interruttore e dimmer, mentre il Modulo 2 trasforma l’alimentatore in una ricevente wireless per comandi re-
moti mono o multicanale. Infine il Modulo 3 integra la tecnologia Bluetooth che consente di gestire tutti gli apparecchi di illuminazione a LED tramite smartphone, tablet e smartwatch con le funzioni on-off, dimmer e regolazione colore. X-DRIVER può anche essere configurato in un set master/slave nel quale l’alimentatore principale (master) pilota il segnale che viene utilizzato per le operazioni anche degli alimentatori secondari (slave).
Applicazioni di K-Pad.
Nel mondo di Tunable White.
dal 1959
idml’industria del mobile 39
HUMAN CENTRIC LIGHTING _ THE NEW TUNABLE WHITE COLLECTION OF DOMUS LINE Tunable White is the new DOMUS Line collection designed to meet the visual needs of the people according to HUMAN CENTRIC LIGHTING requirements. Luminaires that put at the center the person, his health, his personal preferences, his visual comfort and are configurated to generate systems with a strong emotional impact for stimulating environments and captivating atmospheres. The Tunable White collection offers lighting systems where all high-performance devices integrate a special TWIN LED technology driven by multifunction systems that can handle the lighting on various levels; by simple adjustment of light and color, up to real technologies Smart all-in-one. All clusters and Tunable White LED strips are designed to select and dynamically adjust the color temperature of each device. On a scale of tones ranging from warm white light (warm white) to cold white light (cool white), passing through the natural white light (natural white), the TWIN LED technology DOMUS Line offers Full Color equipment, which can be used in any furnishing solution. DOMUS Line uses, throughout the Tunable White collection, pole conductors and a new family of MOS connectors (multi-output system) of only 7.5mm in diameter. This solution, in addition to ensuring a balanced supply of Tunable White luminaires, provides more linear development opportunities and all LED TW profiles can be configured up to 3000mm in length. THE NEW DOMUS LINE COLLECTION OF MINIMAL RECESSED PROFILES FOR THE FURNITURE INDUSTRY DOMUS Line presents APEX, MISS and LAB, a new collection of LED linear profiles for recessed installation, designed specifically for wardrobe cabinets, equipped cabins, shelves and under cabinets. The new profiles, characterized by a minimalist design, incorporate a new generation of stripLED with high luminous flux, that provide exceptional illumination of spaces and surfaces. APEX, MISS and LAB are ideal for the furniture industry and, thanks to some particular design solutions, integrate perfectly and without invasive elements into specific furnishing solutions. The entire collection is available in warm white light and natural white light. Each profile can be set with high linear density stripleds with 120 LED/m (HE) or 180 LED/m (SHE). The SHE stripled ensures an homogeneous and diffused light projection which is devoid of the speckled effect typical of traditional LED spotlights thanks to the NO-DOT effect LED technology. APEX, MISS and LAB are supplied as standard with Micro24 connection system equipped with reduced size connectors, for 6mm hole, and with safety hook. The measure of the profiles can be customized to the millimeter on customer request. The possibility to integrate sensors for switching on, switching off and adjusting the light intensity, plus the wide range of finishes, make this collection a real taylor-made LED lighting system for furnishing manufactures.
dal 1959
idml’industria del mobile 40
!
Il produttore di materiali in legno Egger presenta le sue novità e innovazioni per l'industria del mobile, il contract e lo shopfitting.
GRANDANGOLO COMPONENTI Egger www.egger.com
Egger all´Interzum: “Simply Inspired”
Nello stand fieristico Egger di 600 m2 il pubblico internazionale sarà “Simply Inspired” dal 16 al 19 maggio 2017. Con questo motto, Egger presenterà gli highlight della sua fiera interna EGGERZUM 2017, oltre a nuovi prodotti e servizi della Collezione Decori Egger 2017-2019. All´Interzum di Colonia, Egger offrirà ispirazioni e idee per design di tendenza nel padiglione 06.1, stand A70-71/B079. Il motto della fiera di quest’anno, “Simply Inspired”, è un termine che copre tutte le ultime innovazioni di Egger. Include nuovi decori e prodotti della Eggerzum 2017, l’esposizione interna dedicata all'industria del mobile, oltre a superfici di fascia premium e al sistema “9 Grid” della Collezione Decori EGGER. Entrambe le aree sono unite dal tema centrale dell’ispirazione. “I nostri clienti ci conoscono come fornitore di idee di design e materiali orientati al futuro. Potremo soddisfare ancora una volta queste aspettative con la presentazione di quest’anno all´Interzum di Colonia,” ha di-
chiarato Hubert Höglauer, Direttore Marketing e Product Management Arredi/Interior. EGGERZUM 2017: INNOVAZIONI PER L'INDUSTRIA DEL MOBILE Da oltre 20 anni EGGER organizza con successo la EGGERZUM, un’esposizione interna dedicata ai propri clienti del settore industria, che ha luogo in varie sedi del gruppo. Le novità dei decori e delle superfici presentate, mostrate adesso all’Interzum, sono ispirate da tendenze socioculturali, come consapevolezza, valore ed equilibrio. Queste si riflettono nel design di interni combinando con sapienza una vasta gamma di materiali e colori. La gestione consapevole di accenti e contrasti, luce e colori saturi, decori lisci e incredibilmente simili al legno con le sue venature, oltre alle riproduzioni di vari materiali, danno vita a decori equilibrati ma al tempo stesso entusiasmanti. Fin dall’introduzione dei pannelli verniciati Perfect-
di Monica Zani
dal 1959
idml’industria del mobile 41
Egger at Interzum 2017: “Simply Inspired”
Sense Gloss e Matt (lucidi e opachi), EGGER lavora con grande impegno per perfezionare ulteriormente il suo prodotto di punta. Oltre alle 18 varianti colore della Collezione Decori EGGER, a Colonia saranno anche presentati interessanti ed innovativi decori legno e materici in versione opaca e lucida, svelati in anteprima durante la EGGERZUM 2017. Con un nuovo concetto di opaco, EGGER offre una soluzione completa PerfectSense Matt per l'industria del mobile. Anche per i bordi ci sono delle novità: all´Interzum EGGER presenterà riproduzioni di legno e altri materiali come bordi in polipropilene in stampa digitale con struttura in rilievo. Questo significa offrire una bordatura adatta per quasi ogni tipo di superficie.
On the 600 m2 EGGER trade fair booth, the international audience will be “Simply Inspired” from 16th to 19th May 2017. Under this motto, the wood-based material manufacturer showcases highlights from their in-house exhibition EGGERZUM 2017, alongside new products and services from the EGGER Decorative Collection 2017-2019. At Interzum in Cologne, EGGER offers inspiration and ideas for trend-oriented designs in Hall 06.1, Stand A7071/B079. This year’s trade fair motto “Simply Inspired” is an umbrella term covering all of EGGER’s new introductions. It includes new decors and products from EGGERZUM 2017 - the wood-based material manufacturer’s inhouse exhibition for the furniture industry - as well as premium surfaces and the 9 Grid system from the EGGER Decorative Collection. Both areas are united by the central theme of inspiration. “Our customers know us as a future-oriented provider of ideas for design and material. We will once again live up to this expectation with this year’s presentation at Interzum in Cologne,” says Hubert Höglauer, Head of Marketing and Product Management Furniture/Interior. Eggerzum 2017: Innovations for the furniture industry For more than 20 years, EGGER has been successfully organising EGGERZUM, an in-house exhibition for its customers in the furniture industry, in various locations belonging to the corporate group. The decor and surface novelties presented - now also shown at the Interzum - are inspired by social trends such as mindfulness, value, and balance. They are reflected in interior design in the deliberate combination of a wide range of materials and colours. The mindful handling of accents and contrasts, light and saturated uni colours, plain and striking woodgrain decors, as well as diverse material reproductions, leads to balanced but at the same time exciting decors. Since the introduction of PerfectSense Gloss and Matt lacquered boards, the wood-based material manufacturer has been working hard to develop this premium product further. In addition to the 18 decor variants of the EGGER Decorative Collection, EGGERZUM 2017's exciting decor innovations for woodgrain and material reproductions in gloss and matt will also be shown in Cologne. With a new matt concept, EGGER offers a complete PerfectSense Matt solution for the furniture industry. There have also been changes for edging: at Interzum, EGGER is presenting woodgrain and material reproductions as polypropylene edging in digital printing with embossed texture. This means that the full-range supplier provides a suitable edging for almost every surface.
dal 1959
idml’industria del mobile 42
!
All’interno del loggiato superiore della Pinacoteca di Brera, il Nanotech Matt material for interiors reinterpreta la figura iconica della “carta jolly” attraverso la creatività “pop” di Van Orton Design.
GRANDANGOLO COMPONENTI Arpa Industriale www.arpaindustriale.com www.fenixntm.com
La metafora delle carte Fenix NTM®, il materiale nanotecnologico di Arpa Industriale, ha presentato, nelle giornate di Milano Design Week, Alchemyx, un percorso espositivo che racconta la sua essenza di prodotto innovativo e creatore di valore per i progetti dell’interior design. L’icona del giullare, simbolo di creatività e pensiero laterale, diventa dunque metafora di Fenix NTM® attraverso un “gioco” di carte in formato extra-large. Durante la Milano Design Week, il loggiato superiore della Pinacoteca di Brera ha ospitayo infatti la reinterpretazione grafica di sette jolly iconici, partendo da raffigurazioni antiche che sono custodite all'interno del museo meneghino. Gli artisti torinesi Van Orton Design hanno rielaborato in chiave “pop” le diverse carte, abbinando tonalità di colori vivaci e accese ai nuovi colori di Fenix NTM®. Ogni giullare è stampato tramite tecnica di sublimazione su un pannello di oltre quattro metri di altezza in Fenix NTM® Bianco Kos, che ne rinforza il contrasto cromatico. Il retro di ogni carta si trasforma nella base materica di tavoli, elementi di design realizzati con il materiale nanotecnologico, che raffigurano il “processo alchemico” che ha dato loro vita. I sette oggetti di design, frutto delle partnership di Fenix NTM® con grandi aziende del settore, sono firmati da De Padova, Fritz Hansen, Kristalia, Lapalma, Magis, MDF Italia e Pedrali.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 43
Il fronte e il retro delle carte sono collegati attraverso strutture che rappresentano i segni alchemici di acqua, fuoco, terra, aria, mistura, essenza e nome. “L’idea è esprimere l’anima di Fenix NTM® attraverso il concetto di alchimia, inteso come un continuo processo di ricerca e innovazione”, spiega Van Orton Design. Così Alchemyx presenta Fenix NTM® non solo come un materiale ma come un sistema aperto che aggiunge valore al mondo dell’interior design. L’installazione è stata rafforzata dalla collaborazione con partner strategici quali Sublitex (Miroglio Textile), che ha curato la stampa a sublimazione, l’architetto e designer Lorenzo Palmeri, che ha progettato “Navel”, la prima chitarra elettrica realizzata in Fenix NTM®, e da Wood-Skin, che ha ideato il retro di una delle carte, dei separé per la zona lounge e un sistema di moduli acustici, utilizzando il materiale nanotecnologico di Arpa. L’esperienza di Alchemyx si conclude con una sequenza di tavoli Pedrali (in spessore 6 mm) lunga 15 metri, dove si può toccare con mano l’essenza di Fenix NTM®, apprezzarne le proprietà, scoprire la selezione di 13 colori “Solid” con cuore a tema, disponibili in spessori 4, 6, 8, 10 e 12 mm e sperimentare le molteplici applicazioni di un materiale creato per storie di design senza tempo.
dal 1959
idml’industria del mobile 44
An alchemic experience Fenix NTM®, Arpa Industriale's nanotech material, introduces Alchemyx, an exhibition itinerary that narrates its essence of innovative product and creator of value for interior design projects. The icon of the jester, a symbol for creativity and edgy thinking, becomes a metaphor for Fenix NTM through an extra-large “game” of cards. During Milan's Design Week, the upper-deck open gallery of Pinacoteca di Brera, housed the graphic reinterpretation of seven iconic wild cards, drawing inspiration from ancient representations hosted in the Milanese museum. The artists of Van Orton Design (Turin) redesigned the different cards with a "pop" approach, matching bright and strong tones to the new Fenix NTM colours. Each jester is dye-sublimation printed on a 4 meter tall Fenix NTM Bianco Kos panel, that highlights the chromatic contrast. The back of each card is transformed into the materic base of tables, design elements made of the nanotech material, depicting the "alchemy process" that brought them to life. The seven design objects, which are the result of Fenix NTM's partnership with leading companies in the industry, are the work of De Padova, Fritz Hansen, Kristalia, Lapalma, Magis, MDF Italia and Pedrali. The front and the back of the cards are connected through structures that represent the alchemy symbols of water, fire, earth, wind, compound, essence and name. "The idea is to express the soul of Fenix NTM through the concept of alchemy, intended as an ongoing process of research and innovation", states Van Orton Design. This way Alchemyx presents Fenix NTM not only as a material, but also as an open system that adds value to the interior design world. The installation is strengthened by the collaboration with strategical partners such as Sublitex (Miroglio Textile), which made the dye-sublimation print; the architect and designer Lorenzo Palmeri, who designed "Navel", the first electric guitar made of Fenix NTM and Wood-Skin, which conceived the back of one of the cards, separation screens for the lounge area and a system of acoustic modules, using Arpa’s nanotech material. The Alchemyx experience ended with a 15 meter long sequence of Pedrali tables (thickness: 6 mm), where the essence of Fenix NTM can be seen and touched first-hand in order to appreciate its properties, discover the selection of 13 "Solid" colours with matching colour core, available with a thickness of 4, 6, 8, 10 and 12 mm and experience the multitude of possible applications of a material created to narrate neverending design stories.
GRANDANGOLO COMPONENTI Arpa Industriale www.arpaindustriale.com www.fenixntm.com
L’ACQUA DIVENTA SETA… UNA PIACEVOLE MAGIA ILVA
Sinonimo di eccellenza nell’universo delle vernici, i prodotti ILVA Vernici per Legno offrono una infinita gamma di soluzioni per qualsiasi finitura, in grado di soddisfare le più svariate esigenze nella verniciatura del legno. ILVA Vernici per Legno anticipa le esigenze del mondo del design, cogliendo i trend più sofisticati dell’arredamento e declinandoli in prodotti innovativi, inediti, all’avanguardia. “Acquatech acqua seta” è una piacevole magia... Il legno si veste di seta per creare un’esperienza tattile del tutto nuova. La morbidezza e la delicatezza di un tessuto prezioso arricchiscono il legno rendendolo unico, ma garantendo resistenza e protezione nel tempo.
Seguici su Facebook e Twitter
Facebook “f ” Logo
CMYK / .ai
Facebook “f ” Logo
Disponibile in quattro diverse opacità, “Acquatech acqua seta” di ILVA conferisce all’istante un tocco straordinario; è una finitura all’acqua trasparente, opaca, morbida al tatto e dalle caratteristiche tecniche ineccepibili: ottima resistenza chimica, ottima distensione, ottima versatilità, elevato potere uniformante, applicazione a spruzzo o velatrice ed essicazione a temperatura ambiente o aria calda. Nata nel cuore della Brianza nel 1946, ILVA Vernici per Legno è una azienda di riferimento per tutti i professionisti che ricercano qualità, efficienza, assistenza e servizio a tuttotondo. Il team di Ricercatori e Tecnici di ILVA garantisce lo sviluppo e la realizzazione di vernici all’avanguardia, dalle finiture chic, raffinate e lussuose.
IVM Chemicals srl Italy Wood Coatings Division V.le della Stazione 3 27020 Parona (PV) Italia tel. +39 0384 2544.1 fax +39 0384 252054 www.ilva.it ilva@ilva.it CMYK / .ai
dal 1959
idml’industria del mobile 46
!
Giunto rapido per forme libere ad angolo retto con lavorazione esclusivamente sul piano e massimo serraggio
.
SCHEDA COMPONENTI Lamello www.lamello.com
Una nuova giunzione da Lamello Lamello presenta alla Interzum di Colonia una nuova giunzione per armadi che consente una lavorazione pulita delle superfici. Risponde al nome di Cabineo, permette di risparmiare tempo lungo l'intero processo di produzione e offre notevoli vantaggi dalla produzione al montaggio per gli addetti ai lavori. Un'altra prerogativa è che per la lavorazione dei pezzi dei mobili possono essere impiegati tutti i tipi di macchine CNC, comprese le macchine a 3 assi e macchine Nesting. Inoltre, Cabineo offre una stabilità elevata e garantisce giunzioni stabili. Jan Fischer, Product Manager, Lamello AG: “Cabineo è ridotto al minimo essenziale. Il suo enorme potenziale diventa più evidente se si considera il suo impatto positivo sull’intera catena di creazione di valore aggiunto”.
di Monica Zani
Time-saving furniture connector without edge drilling and with very high clamping force At the upcoming exhibtion Interzum Lamello will surprise visitors with a new furniture fitting which doesn't require edge drilling. The connector called Cabineo saves time throughout the entire manu- facturing process and offers considerable advantages in the produc- tion through to the assembly. Another plus is that all types of CNC machine can be used to process the furniture, including 3-axis ma- chines and nesting machines. The impressive Cabineo also features very high clamping force and offers strong connections. Jan Fischer, product manager Lamello AG: "Cabineo focuses on the essentials. Its huge potential becomes even clearer when you look at its positive impact on the entire value chain.
Servizi, varietĂ e velocitĂ
su ogni lato del mobile
Lunghezza. Larghezza. Spessore.
Su misura! Ostermann fornisce i bordi adatti alle collezioni di piĂš di 70 fornitori di pannelli, da 1 metro nel giro di 24 ore.
16-19 Maggio 2017
www.ostermann.eu Ostermann Italia S.r.l. Tel.: 049.6225410 - vendite.it@ostermann.eu
Colonia, Germania Padiglione 10.2 Stand H-070
dal 1959
idml’industria del mobile 48
!
Presentato da Alfatherm a Milano.
SCHEDA COMPONENTI Alfatherm www.alfatherm.it
Un laminato termoplastico che rispetta l’ambiente In occasione del Fuorisalone di Milano, Alfatherm ha presentato Aecore, l’innovativo laminato termoplastico studiato per il mondo dell’architettura e del design, che unisce estetica e funzionalità al rispetto per l’ambiente. Con Aecore nasce una nuova linea di laminati, sviluppati da Giuseppe Cerizza, Direttore Tecnico di Alfatherm e coordinati, nelle scelte cromatiche e di superficie, dal design dell’architetto Fabrizio Bianchetti. Ideale per il rivestimento di qualsiasi superficie in casa, ufficio o negozio, Aecore è resistente alla fiamma e all’umidità, e grazie alla possibilità di superfici battericide, è adatto anche per ambienti sanitari. Totem informativi modulari sono stati collocati in piazza Cadorna e nello spazio Piazza Grandesign. Progettato da Fabrizio Bianchetti secondo criteri di eco-design, il Totem, interamente riciclabile, è costituito da un telaio in acciaio rivestito con Aecore Invista che abbina il laminato termoplastico a un supporto in fibra di vetro proveniente da riciclo. “Alfatherm è una realtà proiettata sui mercati internazionali – afferma Marino Uberti, Amministratore Delegato dell’azienda – ma abbiamo partecipato con entusiasmo a questo progetto, come segno tangibile del nostro legame col territorio, e per sottolineare la vitalità e la visione di un’industria, come quella del mobile, che costituisce una delle eccellenze del Made in Italy”. L'allestimento dell’esposizione è stato ideato da Fabrizio Bianchetti per esaltare proprio la forza espressiva di Aecore, proponendo “una cortina colorata che ‘rompe’ il confine dello spazio espositivo per attraversarlo e uscire, superando i limiti geometrici dello spazio, sino all'esterno con un muro di colori, superfici, espressioni e giochi formali che facilitano la scoperta del nuovo materiale”.
di Monica Zani
Aecore - The Alternative Laminate: innovation, ecology and trends for the new architecture The choice of Milano Design Week emphasized the work of research that made of Aecore the unique and innovative thermoplastic laminate specially designed for the world of architecture and design, thank also to its capability of combining aesthetics and functionality with the respect for the environment. Aecore is also characterized by a strong attention to environmental sustainability; a concrete example of this is represented by the informative multifunction totem placed in the area of the exhibition. Designed by the architect Fabrizio Bianchetti according to eco-design criteria, the totems, fully recyclable, are coated with Aecore Invicta, a surface made with a resistant and long lasting thermoplastic laminate for outdoor use, combined with a fiberglass support coming from recycling. Thanks to improvements to innovative techniques such as the OLED 3D printing or the emboss-inregister technology, which enhances the wood effect, and to the availability of a very wide range of surfaces, designs and colors, AECORE is customizable according to the project. The exhibition, designed by the architect Fabrizio Bianchetti for Aecore, enhanced the material’s expressive power by proposing “a colored curtain that “cross” the borders of the exhibition and, overcoming the space’s geometric limits, exits outside with a wall of colors, surfaces and expressions, playing with shapes. A wall that in this case is not a border, limit or constraint, but the means to build a new, free and colorful architecture."
INTERZUM Colonia 16.05. – 19.05. 2017 Padiglione 07.1, Stand E 20/21
NOVA PRO SCALA SISTEMA D‘ESTRAZIONE
La nuova generazione. Ispirazione ad angolo retto. Semplice. Chiara. Senza tempo. Più vetro. Più altezza. Più spazio. Oltre alle varianti comuni di cristallo e con ringhierina, la gamma Nova Pro Scala viene ampliata da una versione alta in vetro e da una spondina box di 186 mm.
Nova Pro Scala racchiude il meglio di Nova Pro. E non è tutto! Nova Pro Scala si contraddistingue per la versatilita. L’ampio programma dei prodotti rende possibile una segmentazione della variante iniziale fino al segmento premium e offre l’opzione della personalizzazione con listelli di design che si aggiungono alla spondina con accoppiamento geometrico.
www.grass.eu
di Beatrice Guidi
50 idml’industria del mobile
!
FIERE
INTERZUM
www.interzum.com
Il 16 maggio, fino al 19, apre i battenti, a Colonia, Interzum.
PIÙ ESPOSITORI, PIÙ SPAZIO ESPOSITIVO, PIÙ INNOVAZIONE
Un'opportunità per vedere da vicino la più grande vetrina mondiale dei semilavorati, delle forniture, dei componenti per l’industria del mobile. Un'edizione che si preannuncia 'storica', che si svolge in un momento economico finalmente improntato all’ottimismo, tanto è vero che il motto di interzum 2017 sarà 'più espositori, più spazio espositivo, più innovazione'. Anche sul versante
dei visitatori si è certi, anche alla luce delle preregistrazioni, che i record del passato sono destinati a essere superati. Un evento che gli organizzatori hanno rinnovato e aggiornato, così da poter consolidare ulteriormente il primato di più grande e importante evento della filiera a livello mondiale: un impegno che in queste settimane si sta concretizzando in una serie di iniziative per
dal 1959
idml’industria del mobile 51 rendere ancora più semplice arrivare e soggiornare a Colonia. La biennale quest’anno accoglierà circa 1.600 espositori su una superficie di oltre 200mila metri quadrati in 10 padiglioni, diversi dei quali già 'completi' dallo scorso dicembre, una chiara indicazione delle aspettative degli espositori, un interesse che trova riscontro negli oltre 150 'nuovi partecipanti', aziende che per la prima volta esporranno a Interzum, ben il 10 per cento in più rispetto alla edizione precedente. Un segnale concreto del 'nuovo fermento' che si avverte nei diversi comparti raccolti nella grande rassegna di Colonia. Crescono gli espositori tedeschi, ma aumentano soprattutto le aziende provenienti da tutto il mondo, con un più 36 per cento - secondo i dati disponibili a poco più di quaranta giorni dalla fiera - rispetto al passato. Una crescita numerica, ma anche e soprattutto qualitativa: non solo crescono gli operatori in visita, ma si differenzia e si arricchisce il pubblico: il mondo dei 'creativi', degli interior designers si sta dimostrando sempre più attento a questa rassegna che ha la propria vocazione nella presentazione di trend, decorativi, meccanismi che rendono mobili e arredi non solo migliori, ma anche più belli… Sempre più, dunque, Interzum rafforza la propria funzione non solo di momento imprescindibile per chi il mobile lo costruisce, ma anche per chi è più attento ai suoi valori estetici, al contributo che può dare a un ambiente, sia esso residenziale o di lavoro, piuttosto che un contesto aperto al pubblico, un bar, un hotel…
La divisione dell'offerta merceologia in tre aree di (Materials & Nature nei padiglioni 4.2, 6 e 10.2; Function & Components nei padiglioni 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 7 e 8; Textile & Machinery nei padiglioni 9, 10.1, 11.1 e 11.2) permetterà ai visitatori di dare una facile lettura di quanto a Interzum verrà presentato. Non solo: la presenza delle Piazze all’interno di ogni area tematica permetterà di cogliere immediatamente i trend più rilevanti, le novità più significative. E non saranno solo delle 'vetrine speciali', dei riflettori puntati su alcuni prodotti o espositori, ma diverranno dei veri e propri punti di riferimento, dei luoghi di incontro, di confronto, di conversazione dove espositori, visitatori, tecnici e operatori potranno discutere.
INTERZUM
www.interzum.com
MORE EXHIBITORS, MORE EXHIBITION SPACE, MORE INNOVATION From 15 to 19 May 2017, interzum will be setting new standards and the organisers are already offering numerous services to ensure convenient travel planning and a successful visit to the fair. Every two years, as the leading international fair for the furniture and interior construction industries' supplying sections, interzum is the highlight of the year. For 2017, the motto is more exhibitors, more space and even more innovation in furniture production and interiors. Approximately 1,600 companies will be presenting their products across 200,000 square metres of exhibition space in 10 halls. It is worth taking a look in the run-up to the event at the services provided by Koelnmesse, in order that visitors and exhibitors can concentrate fully on business at Interzum. One thing is already clear: interzum 2017 is going to be an event of superlatives. More companies, more space, more halls. Many hall spaces were already practically fully booked by December - and with 150 first-time exhibitors (a 10 per cent increase) from Germany and abroad, Cologne will be welcoming more companies for the first time in May than ever before. And, in particular, its international drawing power has increased. The number of globally active companies exhibiting at the event has increased by 36 per cent in comparison to interzum 2015. And over the years, the breadth of target groups has also increased. Alongside the interior design industry, which takes inspiration from interzum for its new collections, the fair also attracts more professionals from other creative industries every year. For designers and architects, interzum has already for some time been a must-attend event. The division into three segments (Materials & Nature in the halls 4.2, 6 and 10.2; Function & Components in the halls 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 7 e 8; Textile & Machinery in the halls 9, 10.1, 11.1 e 11.2) ensures a clear and comprehensive presentation of the wide spectrum of components for furniture and interiors. Alongside the exhibitors and their innovations, highlights in each segment are the piazzas, that is to say the special exhibition spaces that address current themes in the industry and that - just like a market place in an Italian village - work exceptionally well as a meeting place, for chatting or taking a break now and then.
80% di risparmio di tempo per l’installazione e il montaggio
Time-less E4.1L: semplicemente energia in movimento ... Risparmio di tempo nella progettazione e nell’assemblaggio.
80% di risparmio di tempo per l’installazione e il montaggio* E4.1L, il sistema per catene portacavi più veloce da montare. I nuovi separatori ed accessori consentono un rapido assemblaggio e una suddivisione ottimizzata dello spazio interno, anche su più livelli, per una maggiore durata dei cavi. igus.it/E4.1L * misurato nel reparto assemblaggio igus
®
igus Srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel 039 59 06 1 igusitalia@igus.it plastics for longer life ®
®
di Franco Riccardi
54 idml’industria del mobile
APPUNTI
www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.com
!"CAMBIO DELLA GUARDIA IN SCM FRANCE
Thierry Nicolet dallo scorso 27 febbraio è il nuovo direttore della filiale francese di SCM Group. Nicolet prende il posto di Marco Brandi che era arrivato alla guida della sede transalpina nel 2012. Nicolet è un ingegnere di 56 anni, con una formazione all’Ecole Supérieure du Bois a Parigi. Negli ultimi dieci anni è stato direttore generale di Leuco France e in precedenza aveva lavorato per 11 anni in Homag, dove è stato responsabile del settore clienti industriali. L’obiettivo di Nicolet è quello di continuare l’ottimo lavoro svolto da Marco Brandi e consolidare la crescita di SCM Group sul mercato francese. Grazie alle esperienze acquisite nel settore, Nicolet entra nella grande famiglia SCM con la volontà di mettere a disposizione tutta la sua professionalità e la sua capacità di guidare un gruppo affiatato come quello della filiale francese. “Ho accettato con entusiasmo questa nuova sfida. Entrare a far parte di un gruppo come SCM, con una importante storia e un continuo successo è gratificante. Sono sicuro che, con la qualità delle soluzioni tecnologiche che offriamo e la nostra organizzazione interna, sarà possibile ottenere una crescita significativa nel 2017”. In Francia il mercato delle macchine per la lavorazione del legno negli ultimi due anni ha registrato un’importante cre-
scita. Sia nella grande industria che nelle aziende di medie e piccole dimensioni si registra una volontà di investire in macchinari e nell’innovazione tecnologica. Del resto le esigenze del mercato - cioè coniugare le possibilità della produzione di massa con la necessità di offrire prodotti personalizzati - richiede macchine sempre più evolute tecnologicamente. A giudizio di Thierry Nicolet, l’enorme portafoglio di soluzioni proposte da SCM Group, adatte a risolvere le esigenze della piccola azienda come della grande multinazionale, rappresenta la carta vincente da giocare sul mercato francese che nel complesso fattura 110 milioni di euro. SCM Group lo scorso anno ha festeggiato i 40 anni della filiale francese, la prima aperta all’estero nel lontano 1976. SCM Group è leader mondiale nella produzione di macchine utensili per la lavorazione del legno e di altri materiali e nella produzione di componenti industriali. Il fatturato 2016 ha raggiunto un valore prossimo ai 600 milioni di euro. Scm Group è presente direttamente in 20 paesi e fornisce assistenza in tutto il mondo. Ogni anno SCM Group produce oltre 17mila macchine. Attualmente i dipendenti sono 3300 e 350 i distributori e gli agenti.
!"BIESSE ACQUISISCE AVANT Biesse Group, società multinazionale attiva nel mercato delle macchine e sistemi per la lavorazione del legno, vetro, pietra, materiali compositi e quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, ha acquisito il controllo della società Avant, specializzata nello sviluppo di software per integrazione e supervisione delle linee e celle di lavoro. Gli applicativi Avant sono in grado di gestire automaticamente tutte le informazioni del processo produttivo, dal taglio, alla bordatura, alla foratura e, negli ultimi anni, anche del sorting, spina dorsale di ogni produzione batch-one. Biesse Group vanta più di 1000 impianti installati nel mondo, con una crescita del 170% di impianti installati negli ultimi 3 anni. Un indiscutibile successo che conferma l’affidabilità delle tecnologie Biesse e la competenza del team dedicato alla progettazione e allo sviluppo di fabbriche chiavi in mano e all’ integrazione di soluzioni esistenti con software e macchine complementari. Grazie alle tecnologie innovative di Biesse Group e Avant sono stati sviluppati sistemi di tracking e gestione real-time degli impianti che, con una dedicata reportistica, permettono al cliente un controllo totale della produzione, con un conseguente aumento di efficienza produttiva di oltre il 90%. Tutto questo è possibile anche grazie alla scelta di fornitori d’eccellenza, come la partnership ventennale con la so-
cietà Avant, che diventa oggi ancor più strategica, in linea con la volontà del Gruppo di presentarsi come full liner e main contractor. ”E’ un’operazione strategica – ha commentato Paolo Tarchioni, Assistente dell’Amministratore Delegato di Biesse Group per il Coordinamento e la Pianificazione dello Sviluppo Prodotto – volta ad ottimizzare un know-how su cui il gruppo investe da sempre, rafforzando il nostro commitment nella creazione di sistemi integrati e soluzioni tecnologiche 4.0 a supporto dei nostri clienti nello sviluppo di fabbriche digitali’‘. Per vedere e toccare con mano le innovative soluzioni tecnologiche del Gruppo l’appuntamento più importante del 2017 è Ligna, Hannover (Germania) dal 22 al 26 maggio, la fiera internazionale biennale di riferimento per il settore. Thinkforward è il concept dello stand Biesse a Ligna, 5000 metri quadri di innovazione tecnologica da vivere, per scoprire come la fabbrica digitale può cambiare il modo in cui concepiamo e produciamo le cose; è la capacità di Biesse di creare innovazione attraverso soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo, per produrre meglio, di più, e a costi inferiori.
56 idml’industria del mobile
di Adello Negrini
APPUNTI
www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.com
l’opinione !"RICERCA E RICERCATORI La ricerca è tra le più importanti attività dell’uomo. Con la ricerca si possono ottenere risultati straordinari in molti campi: in quello medico, prima di tutto, ma anche in quello scientifico e in quello industriale. Per questo i ricercatori sono dei benemeriti, che, spesso per compensi ridicoli, dedicano la loro intelligenza al nostro benessere e alla crescita del nostro mondo in generale. Ci sia consentito: a noi sembra vergognoso che la ricerca debba mendicare sussidi a destra e a manca (e meno male che arrivano), mentre dovrebbe essere una priorità assoluta di uno Stato consapevole. Non stupiamoci quindi nemmeno che molti nostri cervelli facciano ricerca all’estero: la fanno dove, per acquistare un microscopio elettronico, non occorre indire una gara d’appalto.
Ma ecco il punto su cui vogliamo focalizzarci: un’altra vergogna, che consiste nel definire “ricercatori” coloro che si occupano di analisi nel settore del sindacalismo, ma anche della cucina e di altri ambiti, che, anche lasciati così come sono, né migliorano né peggiorano la nostra esistenza. Rispetto dunque: rispetto per chi ricerca nuovi vaccini, per chi ricerca nuove fonti di energia, per chi ricerca soluzioni industriali generatrici di occupazione. E soprattutto non accreditiamo del titolo di “ricercatori” (purtroppo i mass media sono i primi responsabili di questo abuso), personaggi che non hanno ancora capito cosa fare da grandi.
!"LE CASE IN LEGNO Dovevano essere pronte per il Dicembre 2016. Ce ne sono ben poche. Allora ci vengono in mente due ipotesi: 1. O non siamo in grado di costruirle (eppure queste unità abitative sono in grande sviluppo), o 2. La burocrazia (seconda come tragedia solo al terremoto) non sa cosa fare. In ogni caso, a disgrazia si aggiunge vergogna. E sempre più ampio è il solco tra i
“giacca e cravatta” e i terremotati in attesa di un tetto. Che peccato! Non siamo neanche capaci di sfruttare (in senso positivo, ovviamente) una immane calamità. Magari perché manca un timbro su un qualche documento.
!"IL GRUPPO SNAIDERO CRESCE DELL’8% NEL 2016 Investimenti e internazionalizzazione, le direzioni strategiche. Importante la crescita del marchio Snaidero che realizza un +17,7% Un 2016 positivo e caratterizzato da un segno “più” per il Gruppo Snaidero (costituito dai marchi Snaidero, Arthur Bonnet, Comera, Rational e Regina) che raggiunge quota 126,6 milioni di euro, con uno sviluppo dell’8%. A trainare la crescita il marchio Snaidero che realizza un +17,7% complessivo, di cui un +6,2% sul mercato domestico ed un vero e proprio exploit di +34,3% sui mercati internazionali, a testimonianza della grande vocazione all’export dello storico brand della cucina. Il piano di rilancio, cominciato nel 2015 con la cessione del gruppo Franchising e continuato nel 2016 con importanti investimenti tecnologici, industriali e commerciali, inizia a dare risultati più che positivi. Il mercato si caratterizza oggi per una domanda spinta di personalizzazione del prodotto: lavorazioni speciali, elementi su misura, progettazioni ad hoc sono all’ordine del giorno in casa Snaidero, azienda fortemente integrata a livello industriale (produce tutto in Italia in uno stabilimento di 112.000 m2) e impegnata sia sul fronte B2C che B2B, con una divisione Contract dedicata. La risposta è stata un importante investimento industriale finalizzato a poter gestire questa domanda di sartorialità sia su grandi volumi che su singole richieste. Una vera e propria rivoluzione che garantisce a Snaidero massima flessibilità e alta precisione, grazie a un impianto di produzione tra i più avanzati in Europa, capa-
ce di produrre il fuori misura come se si trattasse di un pezzo normale e rifinire le ante con la bordatura laser. Gli investimenti non hanno riguardato solo l’area industriale, ma anche l’organizzazione commerciale. Il 2016 è stato caratterizzato da una grande vivacità del network distributivo con aperture di nuovi showroom in Italia e all’estero (450 punti vendita in 86 paesi). Il dato positivo dello sviluppo internazionale, con un incremento del 34,3% rispetto al 2015, testimonia l’attitudine del marchio a sviluppare i mercati esteri, guardando sia ai mercati tradizionali sia a quelli emergenti con nuove partnership. Ne sono conferma le recenti aperture in Madagascar, Sudafrica, Kenya e India. “Il 2016 è stato un anno positivo e i risultati si sono fatti vedere. Abbiamo deciso di investire internamente – continua Edi Snaidero, Presidente e AD del Gruppo Snaidero – per creare nuove opportunità e trovare soluzioni che fossero all’avanguardia. Sia sul piano produttivo che distributivo, il nostro obiettivo strategico era rispondere alle necessità di chi sceglie una Snaidero, offrendo un servizio “su misura”. Puntare sul nostro impianto di produzione, così da renderlo sempre più dinamico, flessibile e capace di rispondere in tempistiche rapidissime alle più particolari richieste di personalizzazione, ci permette di proporre soluzioni sartoriali, sia per singoli ordini che per grandi quantitativi contract, a prezzi contenuti e con la qualità che ci contraddistingue da oltre 70 anni.”
di Pietro Ferrari
58 idml’industria del mobile
!
SCENARI
IN AUTO
Una conversazione in auto con Adello Negrini sulla verniciatura.
IN VIAGGIO CON ADELLO Può capitare che le lunghe trasferte in automobile costituiscano, piuttosto che una noiosa incombenza, l’occasione di una piacevole chiacchierata, in questo caso l’argomento non poteva essere che la verniciatura. Ci è parso interessante trasmettere ai nostri lettori questi spunti.
IL PROCESSO DI VERNICIATURA
Sonia Maritan - Ci racconti qualche cosa sugli impianti? Adello Negrini - Le tecnologie di verniciatura sono a spruzzo, a rullo e a velo. C'è in effetti un'altra tipologia che è la stracciatura ma si usa solo per applicare le patine anticanti sui cosiddetti mobili in stile. Lo spruzzo lo conosciamo tutti, il classico robot vernicia solo a spruzzo. Nella verniciatura a rullo c'è un rullo sotto cui passa il pannello, a volte c'è anche un sistema detto reverse nel quale un rullo gira in un senso, un secondo nell'altro, in modo che l'applicazione sia perfetta. Nella verniciatura a velo si ha un velo di vernice che scende sul pezzo da verniciare. Il robot vernicia qualsiasi tipo di manufatto, anche ad altissima tridimensionalità. Il rullo e il velo al contrario verniciano solo un manufatto piano.
Pietro Ferrari - Come si svolge in dettaglio il processo di verniciatura? Adello Negrini - In genere il processo base di verniciatura parte dalla carteggiatura del grezzo e nel caso dei serramenti da esterni questa è seguita dalla impregnazione. L'impregnazione può essere data a spruzzo ma la più indicata è l'impregnazione a immersione. Lo spruzzo protegge la superficie della finestra ma l'immersione la protegge tutta. In genere c'è: levigatura del grezzo, mano di fondo, mano di finitura. Il fondo prima della mano di finitura deve essere carteggiato. I robot sono di tre tipi: punto a punto, questi sono i robot che verniciano non in continuazione e vengono utilizzati quando il pezzo da verniciare è morfologicamente complicato; robot ad autoapprendimento, in questo caso l'operatore insegna al robot la prima verniciatura e questo la mette in memoria e gestisce le altre autonomamente; l'ultimo ritrovato è il robot autogenerante, questo è totalmente autonomo. Quando i robot sono due, un robot vernicia una faccia, il pezzo gira e il secondo robot vernicia l'altra faccia.
Pietro Ferrari al volante.
Adello Negrini.
GLI IMPIANTI
dal 1959
idml’industria del mobile 59
Se il robot è uno solo c'è un sistema, automatico o tramite operatore, che gira il pezzo. I pezzi sono appesi su di un sistema portante mono o birotaia. Pietro Ferrari - Nel layout complessivo di un impianto di verniciatura sicuramente l'ultimo step che è stato automatizzato è quello della carteggiatura? Adello Negrini - Si e ancora rimane manuale nei pezzi dimensionali. Ad esempio la carteggiatura della sedia non può essere fatta che a mano. Nella sedia la carteggiatura incide per il 38 per cento sul costo della produzione industriale.
Ovviamente tutto questo discorso di automazione dei processi produttivi ha anche in parte bypassato il problema storico dell’overspray. L'importante è la cosiddetta efficienza di trasferimento, cioè quanta vernice va sul pezzo e quanta invece va in aria creando overspray. Nelle cabine manuali di verniciatura vi sono dei filtri a carboni attivi che inglobano l'overspray. I filtri ovviamente quando sono esausti vanno cambiati. Ora c'è un meccanismo che in modo sonoro e visivo avverte quando il filtro è da sostituire.
Sonia Maritan - Riguardo le reazioni dei prodotti vernicianti in fase di essiccazione... Adello Negrini - La vernice va prima appassita, cioè asciugata a bassa temperatura. Un indurimento della vernice "strong" è quello dato della lampada UV che può essere al galio, al mercurio e al quarzo. Le vernici UV devono contenere degli fotoiniziatori che sono dei componenti sensibili alle radiazioni UV che fanno indurire la vernice in due minuti. I pavimenti in legno sono tra i manufatti che hanno bisogno della maggiore durezza per resistere al calpestio, ecco perché volentieri li si vernicia con vernici UV che donano una durezza eccezionale. Sonia Maritan - La cosa che ti ha sorpreso di più nel cambiamento dei layout produttivi di questi anni quale è stata? Adello Negrini - È stato il passaggio dalla manualità all'automazione. Il robot garantisce uniformità e qualità dell'applicazione per ogni pezzo lavorato.
Sonia Maritan con Adello Negrini.
di Beatrice Guidi
60 idml’industria del mobile
!
FIERE
SICAM
www.exposicam.it
A Pordenone il Sicam 2017 dal 10 al 13 ottobre.
RELAZIONI DI ALTA QUALITÀ E APERTURA INTERNAZIONALE C’è stato un momento, nel corso dell’anno, che ha lasciato percepire un chiaro segnale di ottimismo per l’industria del mobile internazionale e le sue prospettive per questo 2017 appena iniziato: sono state le giornate di Sicam in ottobre a Pordenone. Giornate nelle quali è stato palpabile il fervore negli incontri e nelle discussioni in fiera, ed è stata chiara la determinazione e l’orientamento al risultato con cui componentisti ed accessoristi da un lato e produttori e designers di arredamenti dall’altro hanno vissuto Sicam 2016. Un momento temporale dell’anno azzeccato e l’ambiente stesso della manifestazione l’hanno riconfermata, se mai ce ne fosse stato bisogno, come l’appuntamento di business per eccellenza: dove le aziende, anche le più strutturate multinazionali, volgono le loro attenzioni unicamente a prodotti e relazioni per dar vita ai trend, alle nuove soluzioni funzionali e alle linee di design che troveremo nei Saloni del Mobile di questi prossimi mesi nel mondo intero. Gli stessi numeri e le rilevazioni sulle presenze di Sicam 2016 diffuse dagli organizzatori parlano chiaro: a Pordenone sono state presenti 7.378 aziende provenienti da 101 paesi esteri oltre che, ovviamente, da tutta Italia, con la quota di visitatori stranieri che ha superato la soglia del 36%.
“È di tutta evidenza il ruolo di marketplace internazionale per la componentistica ed accessoristica che Sicam ricopre – rileva l’organizzatore della manifestazione Carlo Giobbi commentando i dati – ed è il mercato stesso che lo conferma anno dopo anno in maniera sempre più chiara. Anche la scorsa edizione ha visto infatti crescere i Paesi di provenienza dei professionisti in visita, ben centouno da tutti e cinque i continenti. Un fattore che si
TOP-QUALITY RELATIONS AND A GLOBAL REACH
There was a moment this year which gave us a clear signal of optimism for the international furniture industry and its prospects for this 2017 which has just begun: this moment was Sicam held in Pordenone last October. During those days, there was palpable excitement in the meetings and discussions held at the trade fair. There was clear determination and focus on results seen in how component and accessory producers, on the one hand, and furniture manufacturers and designers, on the other, experienced Sicam 2016. The perfect time of the year and the very environment of the event confirmed once more – if confirmation was even necessary – that Sicam is a top business event. This is where companies, even the most complex multinationals, turn their attention exclusively to products and relationships to create trends, new functional solutions, and the design lines that we will find at furniture trade fairs over the coming months all over the world. The attendance numbers and results of Sicam 2016 published by the organisers speak clearly. At Pordenone, there were 7,378 companies from 101 foreign countries, as well as from all over Italy of course, with a percentage of foreign visitors which surpassed 36%. “Sicam’s role as an international marketplace for components and accessories is crystal clear,” explains the organiser of the event, Carlo Giobbi, commenting on the figures, “and the very market itself confirms this year after year in an ever more evident way. The last edition also saw an increase in the countries of origin of visiting professionals, representing as many as 101 countries from all five continents. A factor that has been revealed decisive for the effectiveness of the event is its size. There was more surface area used at Sicam 2016 than ever before, while the exhibit complex remains in a space that enables easy interpretation for visiting operators along with optimal management of time spent among the stands.” Indeed, attention to logistical aspects is an element that clearly emerges when visiting the trade fair. The uniform distribution of visiting flows obtai-
dal 1959
idml’industria del mobile 61 sta rivelando determinante per l’efficacia della manifestazione è la sua dimensione: Sicam 2016 è stata l’edizione con la maggior superficie espositiva finora coperta, ma il complesso dell’esposizione rimane in un ambito che consente sia una facile lettura per gli operatori in visita che una gestione ottimale del tempo che viene trascorso tra gli stand”. Quello della cura degli aspetti logistici è infatti un elemento che emerge in maniera chiara visitando il Salone: la distribuzione omogenea dei flussi di visita ottenuta con l’apertura di tre punti di ingresso non solo ha contribuito in maniera intelligente a ridurre i tempi di accesso, grazie anche al massiccio ricorso alle preregistrazioni online che la gran parte degli operatori attua, ma ha anche valorizzato un lay out espositivo razionale e chiaro, che permette di organizzare facilmente le giornate di visita alle aziende presenti. “Anche le aziende espositrici hanno fatto dei passi avanti importanti nel modo di presentarsi e di organizzare gli spazi espositivi – sottolinea Giobbi -: preparare bene Sicam è diventato strategico, perché è sempre più evi-
dente la possibilità di incontrare qui chi progetta e realizza l’innovazione nell’arredamento. Designers e architetti hanno rappresentato il 9% degli operatori registrati, ed un altro 9% lo hanno segnato i responsabili tecnici e di produzione: è un dato che ritengo sia molto importante, perché non dobbiamo dimenticare l’importanza crescente che i componenti di natura funzionale stanno assumendo nella produzione del mobile; stanno apportando un valore aggiunto che in taluni casi diventa quasi superiore a quello dato dal design. Ma quello che rimane il dato più significativo è costituito dal fatto che sono i decision makers la categoria maggiormente rappresentata a Sicam: ben il 37% dei visitatori infatti sono titolari della loro azienda o ne sono il direttore generale, il vertice aziendale quindi che prende le decisioni finali su strategie e scelte d’acquisto”. Analizzando la composizione del quadro complessivo delle aziende in visita a Sicam 2016 si può rilevare tra l’altro come, a fianco della componente produttiva (che ha segnato oltre il 65% delle presenze tra mobile, cucina, bagno e arredamento contract), sia ben presente il comparto stesso della componentistica con un 15% ulteriore di presenze con un ulteriore 4% di professionisti dei comparti dell’illuminazione e dell’elettrodomestico: il Salone si conferma quindi anche come un’occasione impagabile di aggiornamento e di informazione per l’intera filiera produttiva. Predominante la partecipazione di industria e commercio a Sicam 2016 (42% le aziende industriali con propri rappresentanti in visita, e 21% quelle del commercio); ma non va trascurato l’ambito della produzione artigianale, presente con il 20% dei visitatori: per la produzione nazionale, nella quale hanno un ruolo numericamente preponderante le piccole e medie imprese, è questo infatti l’ambito nel quale spesso emergono idee, soluzioni e prodotti di nicchia di altissima tecnologia e qualità.
ned by opening three entry points not only contributed intelligently to reducing access time, also thanks to massive usage of online pre-registration by most operators, but it also enhanced a rational and clear exhibition layout, which enables companies to easily organise their days spent visiting the trade fair. “In many cases, the exhibiting companies also made important progress in their way of presenting themselves and organising the exhibition spaces,” stresses, Giobbi “preparing well for Sicam has become strategic, because the possibility to meet those who design and implement innovation in furnishing here is ever more evident. Designers and architects made up 9% of registered operators, and 9% more were technical and production managers. This is a figure that I deem very important, because we must not forget the growing importance that functional components are gaining in furniture production; they are generating added value which, in some cases, almost exceeds the value produced by the design. However, the most significant statistic is seen in the fact that decision-makers are the category most represented at Sicam. Indeed, as many as 37% of visitors are owners of their companies or general directors, thus members of top management who make the final decisions on strategies and purchasing choices”. By analysing the composition of the overall framework of companies visiting Sicam 2016, it can be seen how, alongside the production section (which marked over 65% of presences among furniture, kitchen, bathroom, and contract furnishing), the components segment itself was present with an additional 15% of presence with also 4% of professionals of lighting and domestic appliances: thus, the trade fair was also confirmed as a priceless opportunity for the entire production chain to get updated and informed. There was a predominant participation of industry and trade at Sicam 2016 (42% of industrial companies with their representatives and 21% of trading enterprises). However, the artisan production section must not be overlooked. It was present with 20% of visitors. For Italian production, where small to medium-sized enterprises play a numerically prevalent role, this is the scene where ideas, solutions, and niche products with top technology and quality often emerge.
di Sonia Maritan
62 idml’industria del mobile
FUORI SALONE
ALLA STATALE CON TOPPAN
!
L’installazione Toppan nel contesto di Material/Immaterial costituisce una integrazione ideale tra contenitore e contenuto. Ne parliamo al Fuorisalone di Milano 2017 con il progettista, Luca Trazzi, che ha già firmato molte altre installazioni, non solo alla Statale.
IL GIAPPONE ALLA CA’ GRANDA In quella fucina di idee e progetti che la Ca’ Granda diventa in occasione del Fuorisalone milanese, una realizzazione di grande rilievo è l’installazione proposta dalla multinazionale giapponese Toppan che trasforma lo spazio in un vero e proprio showroom in cui i materiali e le finiture realizzati dall’azienda costituiscono le parti costitutive della mostra, mentre la luce gioca trionfalmente con le strutture ideate dall’architetto e designer Luca Trazzi che incontriamo all’interno di questo magico spazio. Sonia Maritan approfondisce la genesi del suo progetto. Da qualche anno tu realizzi queste installazioni per lo spazio dell’Università Statale, in questo caso il tema dell’anno “Material/Immaterial” viene pienamente svolto in uno spazio in cui il vuoto e il pieno creano suggestioni armoniose, utilizzando il materiale industriale da catalogo prodotto da Toppan: come? «La struttura del contenitore è realizzata con una lamina di alluminio larga tre metri, lunga sette e di spessore di cinque millimetri che viene rivestita con pellicole in legno, metallo, marmo, – risponde Luca Trazzi –. In pratica ho utilizzato tutto il catalogo di finiture dell’azienda.
In sostanza ho pensato di piegare il materiale, torcendolo in modo di creare un effetto luminoso e una bifaccialità metallo-legno, creando delle sensazioni di trasparenza. In questo modo si evidenziano le potenzialità dei profili utilizzati, l’idea è stata di costruire una struttura leggera che dia tutte le trasparenze, elegante che rappresenti la giapponesità e dia la possibilità ad altri designer – visto che è una installazione commerciale – di interpretare le potenzialità del materiale. Ho dato un’impostazione mia che, però, è anche una sorta di catalogo che mostra tutte le sfumature del legno, quelle del metallo». Hai anche realizzato il calcolo statico alla base di questa struttura? «Sì, mi piace effettuare personalmente il calcolo statico perché dà coerenza ingegneristica al progetto. Tra l’altro questa struttura è stata costruita in parte in Giappone, il che ha comportato di anticipare i tempi. In termini di montaggio ho ottenuto dei blocchi molto semplici che si assemblano in tempi velocissimi, in un giorno e mezzo». Vedute della struttura Toppan all’Università Statale.
dal 1959
idml’industria del mobile 63
Assieme all’installazione è stato creato uno spazio campionario dei materiali che Toppan produce sia per usi strutturali sia per usi decorativi. Così hai reso un doppio servizio e l’installazione diventa un raffinato showroom? «Vengono proposte finiture di ogni genere in uno spazio espositivo efficace, perché nel momento in cui ci troviamo e confrontiamo per capire quali siano le esigenze del committente, ritengo che sia necessario avere rispetto per l’azienda che investe, oltre che affidarsi a un progettista come me. Per cui ho ritenuto che non fosse giusto mettere in primo piano la mia creatività rispetto all’efficacia e alla funzionalità della presentazione del prodotto. In altri termini questo è un catalogo, certo creativo e accattivante, dei materiali Toppan, una multinazionale produttrice di carte decorative e di profilati di vario genere, fino ai pavimenti riciclati, altro ramo di attività del Gruppo, ai frangisole, con cui vengono ottenuti risultati di raffrescamento molto interessanti. In sintesi, una gamma di supporti materici, di finiture e di soluzioni costruttive in grado di rispondere con molte soluzioni alle esigenze del progettista e del designer». Certamente Luca Trazzi ha rappresentato la proposta merceologica di Toppan, ma lo ha fatto aggiungendo un tocco poetico a quel prisma che gioca con la luce e in lontananza sembra costituito da leggere strisce di carta che si torcono al suono del vento come un origami.
Luca Trazzi con Sonia Maritan.
La magia della luce dietro i profili in torsione.
di Pietro Ferrari
64 idml’industria del mobile
!
FIERE
LIGNA
www.ligna.de
A Ligna in crescita sia il profilo internazionale sia il numero degli espositori sia la superficie occupata con un pieno successo del nuovo layout espositivo.
SOTTO I MIGLIORI AUSPICI Si è svolta a Milano nel mese di febbraio la presentazione della Ligna di Hannover, l’appuntamento principe del settore delle tecnologie per la lavorazione del legno.Ligna, in calendario nel quartiere fieristico di Hannover dal 22 al 26 maggio 2017, è un appuntamento irrinunciabile per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno. Gli oltre 1.500 espositori provenienti da 45 Paesi e i visitatori specializzati attesi da circa 90 Paesi ne fanno la fiera leader mondiale del comparto. Nei dieci padiglioni e nell’area scoperta assegnati alla manifestazione gli espositori presenteranno lo stato dell’arte della tecnologia per il settore.
A GLOBAL SUCCESS
Ligna, the world' leading trade fair for machinery, plant and tools for the woodworking and timber processing industry, is gearing up for its 2017 season (22 to 26 May). While the opening day is still months away, the organizers, Deutsche Messe and the German Woodworking Machinery Manufacturers’ Association, can already speak of an excellent turnout: 90 percent of the available exhibition space has been booked. "Ligna is on track for success. In fact, compared with the same stage in the planning cycle for the last show, we are well ahead in terms of booked space," commented Christian Pfeiffer, the Director in charge of Ligna at Deutsche Messe. "For the upcoming show we are partnering with the German Woodworking Machinery Manufacturers' Association and our regular exhibitors to develop a new thematic layout that reflects the changing ways in which customers of all sizes use woodworking and timber processing technology. And I'm pleased to say the initiative has really paid off." The upcoming Ligna will see smaller providers showcasing themselves alongside major players, to the benefit of all concerned. Exhibitor locations at the show are now based on salient aspects of technology use, giving rise to completely new display clusters. Visitors, in particular, will benefit considerably from this revamped layout plan, which is designed to make their visit even more efficient by giving them quick, convenient access to the themes that matter most to them. Exhibitors have given a resounding "thumbs up" to the new hall layout scheme, which in some cases has even led to exhibitors booking more space for enlarged presentations. Repeat exhibitors with a significantly greater footprint in 2017 include Biesse, Bürkle, Cefla, Felder, IMA, SCM and UNIMAK. Also among their number will be Festool, which will be represented at two separate stands. But it's not just repeat exhibitors who have put LIGNA's organizers in an upbeat mood: LIGNA 2017 will also feature numerous first-time exhibitors, such as RS Wood from Italy, Aigner-Werkzeuge
dal 1959
idml’industria del mobile 65
I leader mondiali del mercato saranno presenti con stand particolarmente rappresentativi, e ad essi si affiancheranno sia espositori alla prima partecipazione sia aziende importanti al loro rientro. Se a tutto questo si aggiunge un notevole ampliamento degli spazi quest’anno occupati, è facile capire perché Ligna sia, per gli addetti ai lavori, l’appuntamento per eccellenza con l’innovazione. Gli organizzatori – Deutsche Messe e l’Associazione macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA – propongono un nuovo schema di ripartizione degli spazi espositivi. “La ridefinizione dei contenuti e soprattutto il nuovo layout hanno riscosso pieni consensi. La situazione congiunturale del settore è buona e offre molte opportunità di mercato, che Ligna rappresenta perfettamente. Gli espositori presenteranno una grande varietà di innovazioni in tema di sistemi di produzione intelligenti e integrati, e nuove soluzioni e idee per le reti di creazione del valore dell’industria della lavorazione del legno”, dice Andreas Gruchow, del CdA di Deutsche Messe.
Per cinque giorni verrà proposta ad Hannover una ricca e completa offerta espositiva che getterà le basi per la transizione ai nuovi scenari di Industria 4.0: innovativi utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie, tecnologia per la finitura delle superfici, produzione di materiali a base legno, tecnologia per le segherie, energia dal legno, componenti per macchine e tecnologia dell’automazione, tecnologia forestale.“In fiera saranno in mostra soluzioni e applicazioni, si stabiliranno contatti e si creeranno reti che apriranno prospettive future di successo per l’intero settore del legno”, aggiunge Gruchow. Al centro dell’attenzione di Ligna ci saranno soluzioni intelligenti per la produzione integrata che vanno al di là
Nelle immagini di queste pagine, tre momenti della conferenza e la squadra di Webandmagazine alla conferenza Ligna: Beatrice Guidi, Sonia Maritan e Pietro Ferrari.
from Austria and Vector Systems from New Zealand. Newcomers in Ligna's surface technology display area also include many internationally renowned companies, such as Intergroup Plastik (Turkey), Unison (Poland) and IVM Chemicals (Germany). The Wood-Based Panel Production, Sawmill Technology and Energy from Wood displays will likewise benefit from a strong showing of repeat and firsttime exhibitors, many of them global market leaders. The repeat exhibitors include German companies Akzo Nobel, Brüninghaus Verpackungssysteme and Heizomat, and Italian company Itipack. Well-known first-time exhibitors include Scheuch LIGNO (Austria), Rotodecor (Germany) and Signode Industrial Group (Sweden). The central focus of the upcoming show will be on intelligent concepts for integrated manufacturing across all links in the wood processing chain. Integrated manufacturing opens up major opportunities for companies seeking to develop new business areas, boost productivity and build their competitive edge. Ligna 2017 will showcase the close interplay between and ongoing integration of the virtual and real worlds – across the entire value chain of the timber processing and woodworking industries. Other big highlights at next year's show include a comprehensive display of solutions for processing plastics and composites, a series of training courses for joiners, cabinetmakers, carpenters, assemblers and installers, the Wood Industry Summit and the "Fibers in Process@LIGNA" showcase. "Fibers in Process@LIGNA" is a technology transfer event in two parts – one featuring processes and technologies from the pulp and paper industry that are relevant for the wood industry, and the other featuring materials made from paper, pulp and wood. In 2017, Ligna – the world's leading trade fair for machinery, plant and tools for the woodworking and timber processing industry – is once again expected to attract around 1,500 exhibitors, with more than half from outside Germany.
66 idml’industria del mobile
FIERE
Layout dell’area espositiva della Ligna 2017.
delle singole fasi di processo. Verranno suggeriti i passi che aziende di ogni dimensione - anche le piccole e medie imprese - possono fare, da una parte per sviluppare la propria produzione, dall’altra per realizzare con la massima rapidità il “Lotto 1”, sempre più richiesto dal mercato.
UN ALTISSIMO PROFILO INTERNAZIONALE
Il profilo internazionale di Ligna non teme confronti. La Top Ten dei Paesi espositori include, oltre alla Germania, Italia, Austria, Spagna, Turchia, Danimarca, Cina, Svezia, Svizzera e Paesi Bassi.
LIGNA
www.ligna.de
Italia, Austria e Spagna hanno notevolmente ampliato la superficie occupata. I nuovi processi e i nuovi prodotti del settore occuperanno complessivamente più di 122.000 metri quadrati di superficie espositiva. Il nuovo settore “Utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie” (nei padiglioni da 11 a 15 e 27) include macchine per la lavorazione del legno massello, macchine e impianti per la produzione industriale di mobili e macchine e strumenti manuali per la lavorazione individuale del legno e dei materiali a base legno. In quest’area i produttori esporranno un’offerta tecnologica senza linea di demarcazione tra classi di prestazione. “Con il nuovo layout espositivo abbiamo tenuto conto del fatto che le tecnologie adottate per la lavorazione del legno si adeguano sempre di più ai cicli e ai modi di lavoro dell’industria. Tecnologie e processi
dal 1959
idml’industria del mobile 67
crescono insieme. Ligna farà toccare con mano la spinta innovativa di questo sviluppo, perché la nuova disposizione degli spazi favorisce al massimo l’orientamento”, spiega Gruchow. La tecnologia per le superfici rimane nel padiglione 17, ma, in linea con la sua progressiva importanza nell’ambito della fiera, si presenta come settore espositivo autonomo. “In quest’area siamo riusciti ad acquisire molti nuovi espositori di rilievo internazionale. Numerosi espositori storici, inoltre, hanno considerevolmente ampliato i loro spazi”, dice ancora Gruchow. Per effetto della sua importanza e delle sue dimensioni, anche un altro settore è diventato autonomo – quello dei Componenti per macchine e della tecnologia dell’automazione (nel padiglione 16), con un’offerta che promette maggiore velocità e precisione, oltre a tempi di ciclo più brevi in ambito produttivo e un più ampio raggio d’azione. Fattori trainanti sono qui la produzione integrata e l’automazione: le macchine sono sempre più spesso interconnesse e si utilizzano sempre di più i robot. Industria 4.0 e la produzione integrata rappresentano una grossa opportunità per tutti i fornitori di nic-
In alto a sinistra, un intervento di puntualizzazione sulle iniziative del Governo italiano di Dario Corbetta, direttore generale di Acimall. Sopra, il tavolo dei relatori: Valvola di Imeas, Dirr di VDMA e Zuege di Deutsche Messe Italia. In basso a sinistra, l’intervento di Valvola del Gruppo Imal-Pal.
chia e per i loro prodotti, che sono necessari per la completezza del processo integrato. L’automazione non è più circoscritta alle sole aziende di grandi dimensioni, ma si fa interessante anche per l’artigianato. In tutto il mondo cresce l’esigenza di soluzioni integrate e concatenate. Soprattutto nell’area CNC c’è da aspettarsi una forte crescita di tecnologia robotizzata. I settori produzione di materiali a base legno e Energia dal legno (padiglione 26) e tecnologia per le segherie (padiglione 25) sono al completo. Sono stati interamente occupati da leader di mercato, da aziende rientrate e da nuove iscrizioni.
68 idml’industria del mobile
FIERE
La tecnologia forestale si presenta nell’area scoperta e nei padiglioncini sotto il Tetto EXPO con un nuovo volto. Nella rinnovata struttura espositiva di quest’area ampio spazio sarà occupato dai diversi anelli della catena di produzione. Con un’area dimostrazioni, con viali tematici e aree eventi, e con il Wood Industry Summit, il comparto forestale verrà a trovarsi al centro dell’attenzione. Oltre alla “produzione integrata”, Ligna 2017 proporrà molti altri temi di richiamo, come il “Processing of Plastics and Composites”, che illustrerà le molteplici possibilità d’impiego delle macchine per la lavorazione del legno. Grande interesse susciteranno anche i corsi di formazione per falegnami e carpentieri e il Wood Industry Summit, che presenterà innovative soluzioni per le tecnologie di raccolta e di lavorazione del legno e soluzioni per l’integrazione dei cicli di lavorazione, e che accoglierà delegazioni internazionali di alto profilo. “LIGNA crea nuovi network per la promozione delle idee e presenta nuove possibilità tecnologiche che portano a una maggiore efficienza”, sintetizza Gruchow.
LA FORESTA IN PRIMO PIANO
Il secondo Wood Industry Summit è in calendario dal 22 al 26 maggio 2017 nel padiglione 26 come punto di ritrovo internazionale per il settore della tecnologia forestale ed energetica. Il grande successo della prima edizione è confermato dal fatto che ha generato un volume di investimenti pari a circa 30 milioni di euro grazie alla presenza di molti operatori internazionali. Nella cornice dell’atteso punto d’incontro per l’industria della prima lavorazione del legno si parlerà di soluzioni innovative per le tecnologie di raccolta e di lavorazione del legno, oltre che di integrazione dei cicli di processo.
LIGNA
www.ligna.de
Il Summit sarà ripartito in tre aree: fronte espositivo, matchmaking e Forum. Nello spazio del Forum, da martedì 23 maggio a venerdì 26 maggio si affronterà ogni giorno un diverso tema di attualità per il settore. Esperti tedeschi, austriaci, canadesi, russi, svedesi e spagnoli interverranno sui vari temi e risponderanno alle domande del pubblico. I temi centrali del Wood Industry Summit sono: Martedì 23 maggio 2017: “Foresta 4.0 – Visione o futuro?”. Mercoledì 24 maggio 2017: “Valorizzazione dei boschi e realizzazione di infrastrutture a garanzia di un’economia forestale sostenibile”.
dal 1959
idml’industria del mobile 69
Giovedì 25 maggio 2017 “Incendi boschivi – Prevenzione. Individuazione. Estinzione”. Venerdì 26 maggio 2017 “Gestione delle flotte per l’ottimizzazione della catena logistica dal bosco allo stabilimento”. La dislocazione degli stand nell’area direttamente confinante con il Forum consentirà agli espositori intenzionati ad ampliare le loro attività internazionali di stabilire interessanti contatti. “Con la Commissione di controllo dei lavori boschivi e della tecnica forestale (KWF) possiamo contare su un partner ormai di lunga data che, soprattutto grazie ai suoi numerosi progetti sui mercati esteri, mette a disposizione esperienze di prima mano. Gli espositori del Summit potranno incontrare delegazioni di imprenditori e di esponenti dell’economia e della politica e ci sarà un matchmaking di altissimo livello. Sia espositori sia visitatori specializzati potranno approfittare del profilo internazionale del Forum per stabilire contatti d’affari con mercati in crescita. Colloqui, conferenze e area espositiva faranno anche quest’anno del Wood Industry Summit un highlight per l’industria della prima lavorazione del legno”, dice Christian Pfeiffer, Global Director Ligna and Woodworking Events presso Deutsche Messe. Per i visitatori e per le delegazioni la partecipazione al Summit è gratuita e non richiede preiscrizione.
DEUTSCHE MESSE AG FESTEGGIA SETTANT’ANNI DI ATTIVITÀ
Deutsche Messe AG festeggia nel 2017 il suo 70esimo anniversario. In sette decenni l’originaria Exportmesse 1947 è diventata un organizzatore leader mondiale di fiere di beni di investimento allestite sia in Ger-
mania sia sui mercati esteri. Con un fatturato previsto di 301 milioni di euro nel 2016, l’azienda figura tra i cinque maggiori enti fieristici tedeschi. Il suo portafoglio eventi comprende fiere leader internazionali come CeBIT (business digitale), CeMAT (Intralogistica e Supply Chain Management), didacta (istruzione), DOMOTEX (tappeti e pavimentazioni), HANNOVER MESSE (tecnologie industriali), INTERSCHUTZ (protezione antincendio e anticatastrofe, soccorso e sicurezza), LABVOLUTION con BIOTECHNICA (tecnologia per i laboratori, biotecnologia) e LIGNA (macchine per la lavorazione del legno e tecnica forestale). Il quartiere fieristico di Hannover ospita inoltre ogni anno anche manifestazioni di altri organizzatori che sono fiere leader nei settori di loro pertinenza: AGRITECHNICA (DLG; tecnologia agricola) e EuroTier (DLG; zootecnia), EMO (VDW; macchine utensili), EuroBLECH (MackBrooks; lavorazione della lamiera) e IAA Veicoli commerciali e industriali (VDA; trasporto, logistica, mobilità). Con oltre 1.200 addetti e 62 sales partner, Deutsche Messe è presente in più di 100 Paesi.
DIVISIONE CONTRACT
iL
WWW.WEBA E.COM WWW.WEBANDMAGAZIN
ivisione le d contract Rivista tecnica trimestraliana 42
ISSN 2284-34
N_2017 E.MEDIA THIRTEENDMAGAZIN
Abb. Post. D.L. 353/2003 Poste Italiane spa - Sped. n. 46), (Convertito in legge 27/02/2004 - euro 10,00 art. 1, comma 1 - LO/MI/ rinviare In caso di mancato recapito per la restituzione all’ufficio CMP Roserio (Mi) a pagare al mittente che si impegna webandmagazine s.r.l. la relativa tariffa - Editrice Via Valla, 16 - I-20141 Milanoia www.webandmagazine.med
IL LEGNO
Rivista bime di progettazi strale e trasformazi one, commercio one del legn o.
in lingua inglese e ita t. per il settore del contrac
STRUTTURA LEGNO ISSN 2283-8651
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
Rivista trimestrale di componenti e prodotti in legno per l’edilizia.
Milano - www.webandmagazine.
media
s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141
SISTEMA SERRAMENTO
le Rivista tecnica trimestra teriali: del serramento e dei ma osito, acciaio, alluminio, comptro. legno, ottone, PVC e ve
Poste Italiane spa - Sped.
(Convertito Abb. Post. - D.L. 353/2003
in legge 27/02/2004 n.
46), art. 1, comma 1 - LO/M/
mancato - euro 10,00 - In caso di
recapito rinviare all’ufficio
CMP Roserio (Mi) per la restituzione
al mittente che si impegna
a pagare la relativa tariffa
- Editrice webandmagazine
!"#!$%"&
®
Cover story Pietro Ferrari
Art&Textiles Paola Govoni
idm
ISSN 0019 -753 X
657 english text
marzomarch 2017 anno 59
licensed by editrice IDM s.r.l.
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
LE RIVISTE DEL GRUPPO EDITORIALE WEB AND MAGAZINE
TEXTURES Rivista tecnica per il settore tessile, dal filato al tessuto per l’arredamento e la moda.
Fairs Franco Riccardi
webandmagazine.media webandmagazine.com
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE Rivista mensile di documentazione e di informazione per il settore del mobile.
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
con noi...
‘è facile’...
• • • • FARE ITA LIA ON LINE • Rivista pub on-line, con blicata esclusivamente • voce del “fa sentirà di essere porta Scenari, cittàre Italia” più autentico. • e aziende sa , personaggi, eventi monografici ranno i contenuti • di questa pu bblicazione. •
Abbonarsi Promuoversi Sfogliare le riviste Trovare le news Trovare le fiere Trovare i video Trovarci sui Social Pubblicare articoli Ricevere newsletter
ON LINE ON STAGE
amente Rivista pubblicata esclusive. on-line e in lingua ingles i, Scenari, città, personaggo eventi e aziende sarann i contenuti monografici di questa pubblicazione.
ON LINE STREAMING
Rivista pubblicata esclusivamente online, uno strumento ancora più semplice e immediato il cui titolo che richiama, in lingua inglese, una corrente o un corso,già spiega che lavoreremo sull’immedia tezza dell’informazione.
indirizzi utili useful addresses 1
PAGINA
Page
1
ABRASIVI
1
ASSISTENZA TECNICA
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
3
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6
6
MOVIMENTAZIONE
7
PANNELLI NOBILITATI
7
SCAFFALATURE METALLICHE
7
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE
7
TESTE MULTIPLE A FORARE
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
ABRASIVES
1
TECHNICAL ASSISTANCE
1
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
3
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
4
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
ENNOBLED PANELS
7
METAL SHELVING
7
CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
7
MULTIPLE HEADS FOR BORING
7
TOOLS
8
PAINTS FOR WOOD
8
alphabetical list 9
idm
ABRASIVI
Abrasives
31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addre
2
CATENE PORTACAVI
Cable holder chains
BORDI
Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.
Edges
OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Con l’Online Shop e l’App assicuratevi il 2% di sconto extra. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo.
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
idm
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
CILINDRI E
RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings
20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
iesses
3
COLLE E ADESIVI
Glues and adhesives
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
Electric Spindles
ELTE srl 36075 ALTE MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.eltesrl.com
FERRAMENTA
E ACCESSORI Fittings and accessories
DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO
HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
HETTICH ITALIA srl 31010 CIMADOLMO (Treviso) Via Calderai 35 tel +39/0422 869111 - fax +39/0422 869122 info@hettich.it - www.hettich.com
Design - Planning Development
PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.
ELETTROMANDRINI
idm
indirizzi utili useful addre
4
LEGNAMI Timbers
IMBALLAGGI
29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.
Packages
PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
Bianchi Dott. Francesco snc
IMPIANTI DI VERNICIATURA
22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.
E ESSICCAZIONE Painting and drying plants
idm
iesses
5
ITALIA srl
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
LEGNAMI Timbers
srl
GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S. Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
Patti
12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.
srl
INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI
26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
idm
40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addre
6
MOVIMENTAZIONE Handling
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
srl
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
srl
PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines
53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 48 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
MACCHINE RIVESTIMENTO
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.
TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it
idm
iesses
7
PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
MOVIMENTAZIONE Handling
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.
SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.
PANNELLI NOBILITATI Ennobled panels
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPl. Sezionatura a misura.
idm
STRUMENTI
DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
indirizzi utili useful addre
8
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
UTENSILI Tools
by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
VERNICI PER LEGNO Paints for wood
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
idm
ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR
KEMICHAL srl 35010 TREBASELEGHE (Padova) Via Dell’Artigianato 2 tel +39/049 9385648 - fax +39/049 9385070 info@kemichal.it www.kemichal.it Vernici e coloranti per legno dal 1962.
elenco alfabe alphabetical list AZIENDA
A B
Firm
ARDUINI LEGNAMI spa
BARBERAN S.A.
CATEGORIA Category
P.
p.
legnami/ timbers
impianti di verniciatura e essiccazione / 4
BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc
legnami/ timbers
4
BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl
vernici per legno / paints for wood
8
BROKER LEGNO
legnami/ timbers
4
CASSIOLI srl
movimentazione / handling
6
C.M.B. sas
movimentazione / handling
6
COLLANTI CONCORDE srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
impianti di aspirazione / suction plants
4
C
CONTROL LOGIC srl
E F
ELTE srl
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl
7
imballaggi / packages
4
movimentazione / handling
6
3 5 7
FRABOADESIVI spa
colle e adesivi / glues and adhesives
3
H
legnami/ timbers
KUPER/HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
LAMINBORD srl
bordi / edges
2
LEUCO by HOMAG ITALIA spa
utensili / tools
8
assistenza tecnica / technical assistance
1
macchine per la lavorazione del legno /
N O P
5
NASTROFLEX spa
abrasivi / abrasives
1
NOBILPAN spa
pannelli nobilitati / ennobled panels
7
NORDEX sas
bordi / edges
2
OSTERMANN ITALIA srl
bordi / edges
2
5
PATTI srl
legnami/ timbers
PLASTIVAR srl
bordi / edges
2
PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
SIRIO srl
movimentazione / handing
7
SISTEMI srl
utensili / tools
8
SOFIT srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
TAKA srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
TAGLIABUE LUIGI snc
cilindri e rivestimenti in gomma /
TVM AUTOMAZIONI srl
HÄFELE ITALIA srl
ferramenta e accessori / fittings and accessories
3
ferramenta e accessori / fittings and accessories
3
HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno /
HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
I.C.A. Group
vernici per legno / paints for wood
8
IMA ITALIA srl
macchine per la lavorazione del legno /
J
8
T
5
HETTICH ITALIA srl
JOWAT ITALIA srl
2
vernici per legno / paints for wood
S
macchine per la lavorazione del legno / movimentazione / handling
GENERAL TIMBER BROKER srls
p.
design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development woodworking machines
I
3
P.
catene portacavi / cable holder chains
woodworking machines
control, measuring and setting instruments
FORMETAL srl
G
Category
KABELSCHLEPP ITALIA srl
MULTI SERVICE srl
elettromandrini/ electric spindles
CATEGORIA
KEMICHAL srl
M
strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl
Firm
K L
4
painting and drying plants
AZIENDA
woodworking machines
5
colle e adesivi / glues and adhesives
3
U Z W
rubber cylinders and coatings
2
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
UTENSILEA srl
utensili / tools
8
UTENSIL CENTRO snc
utensili / tools
8
ZAFFARONI Mario & Figli srl
macchine per la lavorazione del legno /
WPR srl
idm
woodworking machines
6
macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines
6
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com
®
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
10-13 Ottobre 2017 FIERA DI PORDENONE
Exposicam srl 7JB ( $BSEVDDJ t .JMBOP 5FM 'BY JOGP!FYQPTJDBN JU
www.exposicam.it