660_L'INDUSTRIADELMOBILE_agosto_2017

Page 1

idm

ISSN 0019 -753 X

660 english text

agostoaugust 2017 anno 59

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

FILE CSV DA GESTIONALE

webandmagazine.media - webandmagazine.com

SOLIDI DA CAD 3D

DXF/DWG DA CAD 2D

FILE DI PRODUZIONE PER I CNC IMPORTAZIONE DATI 2D/3D E FILE CSV DAL GESTIONALE

APPLICAZIONE AUTOMATICA DI UTENSILI E STRATEGIE DI LAVORAZIONE PER OGNI PEZZO

GENERAZIONE AUTOMATICA TRAMITE ALPHACAM DI NESTING, PEZZI SINGOLI, ETICHETTE, REPORT DI PRODUZIONE

FILE PRONTI PER L'ESECUZIONE SULLE MACCHINE CNC

Automatizza la produzione www.alphacam.it


High Gloss INERT COAT •

Mirror gloss, deepness and clarity effect

Full adherence of laquers on panels

High impact & abrasion resistance

w w w. b a r b e ra n . co m

Lowest production costs compared with !"#$%&#'(#&()!**&+,'*#',(&*-*"$.*

Easy manipulation & cutting afterwards


One in Motion

Il movimento nasce dal cambiamento; per muovere l’insieme bisogna essere un tutt’uno. We are ONE. We are in motion. Insieme a voi sviluppiamo prodotti che toccano il cuore delle persone. Perché siamo gli esperti del design creativo e delle superfici tecnologica­ mente avanzate. SURTECO Italia, Tel.: +39 041 2340011

www.it.surteco.com


dal 1959

idml’industria del mobile 08

04

Colophon

07

Editoriale Grazie e avanti così di Pietro Ferrari

08

LA PAROLA A... Il servizio in primo piano All'appuntamento di Ligna, dove disponeva di uno stand di dimensioni da record, il Gruppo Biesse ha messo l'accento su un tema fondamentale. di Pietro Ferrari

14

FOCUS TECNOLOGIE Ligna 2017 Il grande confronto Al Ligna i gruppi puntano con decisione alla costellazione di procedure e competenze che va sotto il nome di Industria 4.0 ma anche su soluzioni di software sempre più personalizzate. di Pietro Ferrari

16

FOCUS TECNOLOGIE Homag Group Sempre più compatti e articolati Soluzioni specifiche per le aziende del legno e del mobile allo stand Homag alla Ligna. di Pietro Ferrari

26

FOCUS TECNOLOGIE Scm Group Una presenza forte e brillante Novità e risultati entusiasmanti per Scm a Ligna 2017. di Pietro Ferrari

30

FOCUS TECNOLOGIE Biesse Group Il pensiero avanzato di Biesse Group Alla Ligna il Gruppo italiano esprime tutto il suo dinamismo e la sua forza di proposta. di Pietro Ferrari

38

GRANDANGOLO TECNOLOGIE WPR - TAKA Settaggio automatico e velocità La risposte di WPR Taka alle sfide del mercato. di Pietro Ferrari

40

GRANDANGOLO TECNOLOGIE igus Un unico fornitore per una gamma completa Da igus readychain Basic, Standard, Standard Plus e Premium consentono ai clienti di risparmiare sui costi di assemblaggio, stoccaggio e montaggio. di Pietro Ferrari

44

GRANDANGOLO TECNOLOGIE Digimax Industry 4.0 e Intelligent Smart Networking a SPS Parma 2017 Le soluzioni di DIgimax all’appuntamento italiano. di Beatrice Guidi

SOMMARIO AGOSTO 2017

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


46

RASSEGNA INTERZUM 2017 Grass Un mondo su misura Grass all’Interzum di Colonia punta i riflettori sulla personalizzazione. di Pietro Ferrari

52

RASSEGNA INTERZUM 2017 Alpi Il racconto del legno Alpi presenta le ultime novità delle sue collezioni di legni a Interzum.

56

RASSEGNA INTERZUM 2017 Arpa Industriale Materia e colore Ad Interzum 2017 Arpa Industriale svela un nuovo materiale FENIX NTA™, Nanotech Alloy e presenta i nuovi colori di FENIX NTM e tutte le novita HPL.

58

RASSEGNA INTERZUM 2017 Cleaf Cleaf a Interzum con “The Four Elements” Quattro installazioni realizzate con le superfici della collezione ispirate alle opere di noti artisti.

59

RASSEGNA INTERZUM 2017 Diemmebi Creatività vincente Le sedute Diemmebi a Interzum 2017 di Colonia.

61

RASSEGNA INTERZUM 2017 Egger Egger ha presentato un'offerta fieristica entusiasmante I visitatori di Interzum hanno premiato la proposta del Gruppo austriaco.

63

RASSEGNA INTERZUM 2017 Rehau Tutti i colori del vetro Nuovi colori e varianti funzionali per Rauvisio crystal, il vetro polimerico di Rehau.

64

RASSEGNA INTERZUM 2017 Surteco Quello che l'occhio può sentire Innovazioni per le superfici da Surteco Decor, BauschLinnemann e Dakor.

67

FIERE SPS/IPC/DRIVES Un ulteriore conferma per Parma capitale delle alte tecnologie SPS/IPC/Drives con numeri di grandissima soddisfazione.

68

FIERE Sicam Relazioni di alta qualità e apertura internazionale A Pordenone il Sicam 2017 dal 10 al 13 ottobre.

071

Eccellente Adesione. Adesivi Hot Melt e a Dispersione by Follmann.

• Prodotti su misura • Standard di alta qualità • Servizio individuale

Ispirato dalla natura!

Indirizzi utili Publication DISTRIBUZIONE s.r.l. S.S. 234 KM 39 26841-CASALPUSTERLENGO (LO) Phone: 3450965668 Info@publicationdistribuzione.com


idm

660 agostoaugust annoyear 59 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

GIORNALISTI JOURNALISTS paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi, monica zani

C

COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com

16:41 Pagina 1

idm

ISSN 0019 -753 X

660 english text

agostoaugust 2017 anno 59

UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com

REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number

RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00

8

backUP gestioni editoriali

STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi

GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com

FILE CSV DA GESTIONALE

webandmagazine.media - webandmagazine.com

SOLIDI DA CAD 3D

DXF/DWG DA CAD 2D

FILE DI PRODUZIONE PER I CNC IMPORTAZIONE DATI 2D/3D E FILE CSV DAL GESTIONALE

APPLICAZIONE AUTOMATICA DI UTENSILI E STRATEGIE DI LAVORAZIONE PER OGNI PEZZO

GENERAZIONE AUTOMATICA TRAMITE ALPHACAM DI NESTING, PEZZI SINGOLI, ETICHETTE, REPORT DI PRODUZIONE

FILE PRONTI PER L'ESECUZIONE SULLE MACCHINE CNC

 www.alphacam.it

LICOM SYSTEMS s.r.l.

S.S. 228 del Lago di Verona, 13 10012 Bollengo (Torino), Italy telefono +39/0125 641220 fax +39/0125 45680 info@licom.it www.alphacam.it

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S



mpastudio.it t 7*

ELETTROMANDRINI PER LAVORAZIONI DI ALTA PRECISIONE ELECTRIC SPINDLES FOR HIGH PRECISION MACHINING LEGNO WOOD

MARMO MARBLE

VETRO GLASS

LEGHE LEGGERE LIGHT ALLOYS

AVIONICA AVIONIC

DENTALE DENTAL

STK 21

AF144

AF110

6.5/2 - 9/2 SCF

CAMBIO UTENSILE AUTOMATICO HSK E 40 - ATC

CAMBIO UTENSILE AUTOMATICO HSK E 50 - ATC

KW GIRI - RPM 6,5 15000 RAFFREDDAMENTO / COOLING LIQUIDO LIQUID

KW GIRI - RPM 7,0 18000 - 24000 RAFFREDDAMENTO / COOLING LIQUIDO / ARIA LIQUID /COMPRESSED AIR

KW 0,13 0,35 0,41

GIRI - RPM 6000 12000 18000

ELTE srl - Via Mario Carraro, 1 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore (VI) - Italy - Tel. +39 0444 746999 - Fax +39 0444 746990 - info@eltesrl.com - www.elte.eu


dal 1959

Grazie e avanti così Dopo i grandi appuntamenti di Interzum e Ligna a cui le nostre testate L'Industria del Mobile, che l'anno prossimo compirà sessant'anni, Il Legno, che si avvicina ai cent'anni di storia, Sistema Serramento, Struttura Legno e Divisione Contract sono state significativamente presenti, vogliamo ringraziare i nostri lettori per l'attenzione che non cessano di riservarci da decenni, i nostri inserzionisti (tra cui i più grandi leader mondiali dei settori di riferimento) per la fiducia di cui ci onorano e, infine, la nostra squadra. Qui vediamo Franco Riccardi, responsabile logistica, Stefano Cervini, art director, Sonia Maritan, direttrice di Sistema Serramento, Struttura Legno, FareItalia ed Esse3 e Pietro Ferrari, direttore di IDM-L’Industria del Mobile, Il Legno, Streaming City e On Stage, ma i nostri ringraziamenti vanno anche ad Adello Negrini, specialista del settore finiture e verniciatura, a Monica Zani, direttrice di Streaming Home e Divisione Contract, a Beatrice Guidi, direttrice di Textures, senza dimenticare il corrispondente Paolo Ferrari e il redattore Paolo Rolandi e tutti i collaboratori esterni

che lavorano per rendere più vivo e completo il nostro lavoro. Un grazie particolare a Silvia Maestri, direttore marketing di Web and Magazine e a Laura Gregorutti, responsabile dell'amministrazione. Anche a Paola Govoni un grazie per aver saputo raccogliere un bell'istante in una bella foto. Il settore cambia rapidamente, le cronache di oggi sembrano distanti anni luce da quelle di ieri. Noi consideriamo un privilegio essere qui a raccontarle e poter continuare a seguire il mondo complesso e profondo delle tecnologie e la narrazione senza fine della ricerca, dell'innovazione, della produzione e del trade.

After the great appointments of Interzum and Ligna where our magazines L’Industria del Mobile, which will celebrate sixty years next year, Il Legno, which is approaching one hundred years of history, Sistema Serramento, Struttura Legno and Divisione Contract have been significantly present, we want to thank our readers for the attention they have been giving us for decades, our advertisers (including the major world's leading companies in the sectors of reference) for their ongoing trust in our work, and finally, our team. Here we see Franco Riccardi, Logistics Manager, Stefano Cervini, Art Director, Sonia Maritan, Editor of Sistema Serramento, Struttura Legno, FareItalia and Esse3 and Pietro Ferrari, Editor of IDM-L’Industria del Mobile, Il Legno, Streaming City and On Stage. Our thanks also goes to Adello Negrini, a senior specialist in finishing and lacquering, Monica Zani, Editor of Streaming Home and Divisione Contract, Beatrice Guidi, Editor of Textures, without forgetting our correspondent Paolo Ferrari and our collaborator Paolo Rolandi and all external collaborators who contribute to make our work more vibrant and complete. A special thanks to Silvia Maestri, Marketing Director WebandMagazine, and to Laura Gregorutti, Administration Officer.

idml’industria del mobile 07 EDITORIALE

di Pietro Ferrari

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

Also to Paola Govoni thanks for having been able to gather a nice moment in a beautiful photo. The industry is rapidly changing, today's chronicles seem to be light years away from those of yesterday. We consider it a privilege to be here writing these chronicles and to continue to follow the complex and profound world of technologies, as well as the endless story of research, innovation, production and trade.

Thank you and let’s go on like this


dal 1959

idml’industria del mobile 08

!

All'appuntamento di Ligna, dove disponeva di uno stand di dimensioni da record, il Gruppo Biesse ha messo l'accento su un tema fondamentale.

LA PAROLA A... G. Battista Avanzi Biesse Group www.biessegroup.com

di Pietro Ferrari

Il servizio in primo piano Incontriamo a Pesaro, nel quartier generale del Gruppo Biesse, il direttore Ricambi G.Battista Avanzi per fare il punto della situazione e sottolineare le grandi novità che sono state presentate in occasione dell'appuntamento di Ligna. G.Battista Avanzi lavora in Biesse da 9 anni, inizialmente come responsabile della Qualità, poi del Service e da 4 anni della Ricambistica. È arrivato in Biesse dopo un percorso di undici anni nel settore dell’automotive con esperienze nelle principali aree aziendali e ricoprendo vari ruoli con responsabilità sempre crescenti. Pietro Ferrari - Abbiamo ricevuto degli input per grandi linee sui temi fondamentali della ricambistica, dell’assistenza e del service in senso lato che è stato protagonista di un’area del grande stand Biesse a Ligna. Ora ci piacerebbe approfondire con lei questi temi… G.Battista Avanzi - Solo due numeri sui Ricambi Biesse per far capire cosa facciamo, come lo facciamo e le dimensioni di questo settore. Dal nostro Hub centrale di Pesaro gestiamo e serviamo tutto il mondo, diviso su due macrocategorie di clienti che sono, da una parte le filiali, poiché disponiamo di diverse filiali di proprietà, dall’altra i nostri rivenditori e i Clienti diretti. Il quarantacinque per cento del volume è costituito dal movimentato verso le filiali, il cinquantacinque è quello verso i Rivenditori e i Clienti diretti. Gestiamo in un anno più di 120 mila righe d’ordine, più di cinquecento gestite ogni giorno. L’Hub centrale di Pesaro dove ci troviamo segue in diretta tutta l’Europa dove non abbiamo più magazzini dislocati sul territorio, perché andiamo in diretta sui clienti finali, mentre disponiamo invece di magazzini di proprietà nei continenti ExtraEuropei, in Nordamerica, in Asia, in Cina e in Australia. Dedicati alla gestione della ricambistica siamo un team di cinquanta persone qui a Pesaro, e altre cin-

quanta persone circa in giro per il mondo. Per garantire, ai nostri Clienti, un Livello di Servizio di eccellenza, riducendo il più possibile i tempi morti, sono residenti nel nostro Campus tutti i principali operatori logistici, che lavorano a stretto contatto con noi, con aerei dedicati che partono giornalmente dai vicini aeroporti di Ancona (DHL) e Bologna (UPS). La crescita degli operatori logistici negli ultimi anni ha assecondato il nostro sforzo di portare al massimo i nostri risultati. A detta dei nostri clienti più importanti, abbiamo raggiunto un livello di servizio considerato di eccellenza. Nelle scorse settimane abbiamo incontrato i responsabili del colosso Ikea, che ci hanno confermato un elevato livello di soddisfazione, avendo i Ricambi BIESSE, garantito nel 2016, un Livello di Servizio superiore al 95 per cento (righe d’ordine spedite all’interno delle date pianificate). Il nostro magazzino dedicato ai Ricambi gestisce oltre 26mila codici, che superano i 50 mila avvalen-


dal 1959

idml’industria del mobile 09

Biesse Pesaro.

dosi dei magazzini delle unità produttive dove ci appoggiamo in alcuni casi per integrare la disponibilità del nostro magazzino. I ricambi stanno lavorando ad un importante progetto che, perfettamente in linea con il piano strategico di Biesse, prevede di avvicinarsi sempre più ai propri clienti non offrendo più solo un prodotto ma qualche cosa che faccia vivere loro un’esperienza completa e duratura nel tempo. La volontà è infatti quella di proporre al cliente un insieme di Servizi che lo facciano sentire legato non solo alla macchina che ha comprato ma al mondo Biesse. Sulla scia di questa filosofia, noi come servizio Ricambi siamo alla fase finale di un progetto che ha come scopo principale quello di migliorare il lavoro quotidiano dei nostri clienti. Un nuovo Portale Web Ricambi.

Un portale innovativo

Pietro Ferrari - Quali sono le caratteristiche innovative di questo portale? G.Battista Avanzi - È chiaro che Biesse ha sempre fornito alle nostre Filali e ai nostri Dealer quegli strumenti necessari per la ricerca dei componenti all’interno della documentazione delle macchine e per la sottomissione delle richieste Ricambi a BIESSE. Quello che ci mancava era uno strumento facilmente fruibile, non solo dai Nostri Dealers e Filiali, ma anche da tutti i nostri Clienti e che desse loro la possibilità di svolgere velocemente e agevolmente le principali funzioni relative ai Ricambi. Sulla scia di questa filosofia abbiamo sviluppato un progetto, che è ormai alla sua fase finale, che ha come scopo principale quello di migliorare il lavoro quotidiano dei nostri clienti. Un nuovo Portale Web Ricambi che darà loro la possibilità di navigare nelle proprie macchine, di sottomettere direttamente un carrello d’acquisto ricambi e di


dal 1959

idml’industria del mobile 10 LA PAROLA A... G. Battista Avanzi Biesse Group www.biessegroup.com

monitorarne l’avanzamento. Sarà uno strumento facilmente fruibile, intuitivo, efficiente e personalizzato. Abbiamo cercato di portare quei servizi ad alto valore aggiunto, direttamente in casa del cliente, dandogli la possibilità di cercare agevolmente sulle proprie macchine ciò di cui ha bisogno, di richiederlo in poco tempo inviandolo direttamente all’indirizzo del dealer, della filiale che lo segue o direttamente alla sede centrale. Il portale sarà disponibile 24 ore al giorno 7 giorni su 7. Attraverso questo canale il cliente potrà sottomettere una richiesta sia d’offerta che d’ordine, vedendo il prezzo e la disponibilità del componente nel magazzino che sta cercando. Sarà uno strumento multilingue e multi-piattaforma, perfettamente integrato con i più importanti sistemi operativi, parliamo di iOS e Android, fruibile sia su desktop sia, tramite APP dedicata, su smartphone o tablet.

Pietro Ferrari - Questo strumento è stato pensato per persone già smaliziate su questi strumenti con questo tipo di tecnologie oppure per un utente generico? G.Battista Avanzi – Il portale sarà estremamente intuitivo e non richiederà particolari training per l’utilizzo. Spesso, partendo da un prodotto, com’è il nostro, altamente tecnologico e sofisticato, si tendono a costruire strumenti e servizi che risultano fruibili solo a pochi addetti. Con questo progetto siamo partiti con un altro approccio: “rendere facilmente accessibile a tutti i clienti Biesse un servizio intuitivo e veloce ad alto contenuto tecnologico”. L’abbiamo pensato per un utente generico, basandoci sul bench-marking con gli specialisti dei portali. Mostrato il portale anche a clienti che utilizzano strumenti simili della concorrenza è stato riconosciuto come più leggibile, completo ed efficiente.


dal 1959

idml’industria del mobile 11

SERVICE IN THE FOREGROUND

Daremo anche la possibilità ai nostri clienti di identificare la propria macchina attraverso un QR Code in modo da evitare al massimo le possibilità di errore. Questo darà inoltre la possibilità al cliente di inizializzare la propria ricerca direttamente sulla propria macchina. Pietro Ferrari - Dunque un sistema non banale nell’approccio ma semplice e intuitivo che aiuta anche il cliente a essere più autonomo… G.Battista Avanzi - L'obiettivo che ci siamo dati è duplice, l’abbiamo pensato perché garantisse un servizio win-win, cioè vantaggioso sia per il cliente che per Biesse. Abbiamo investito tempo e risorse, ma siamo certi che lo sforzo fatto servirà ad accrescere la qualità del lavoro dei nostri Clienti, la loro soddisfazione e di riflesso Biesse riuscirà a garantire loro un Servizio ancor più di eccellenza. Oggi la tecnologia corre a velocità diverse rispetto al passato, i componenti delle nostre macchine subiscono miglioramenti e modifiche che rendono necessari strumenti non più statici, come la documentazione cartacea o il vecchio CD Rom, ma dinamici come il Portale Web, dove il cliente avrà la possibilità di navigare all’interno della documentazione della propria macchina aggiornata e con tutti gli Upgrade implementati.

Il servizio come valore aggiunto

Pietro Ferrari - Una domanda che deriva dall’esperienza di come è stato gestito nei decenni il tema ricambistica. Qualcuno mi ha detto molto esplicitamente, in passato, per noi la ricambistica è una parte del business, è un modo per fare fatturato aggiuntivo su una macchina: voi condividete questa impostazione? G.Battista Avanzi – No non la condividiamo. E’ chiaro che i ricambi sono un elemento di entrate per tutte le aziende, ma per Biesse i Ricambi sono prima di tutto un Servizio che deve dare valore aggiunto ai nostri clienti. Prova ne è il fatto che all’intero della divisione Ricambi il più importante indicatore, su cui tutti sono misurati, è il “Livello di Servizio”. Il prezzo del ricambio è il valore che i nostri clienti riconoscono, non all’oggetto ricambio in sé ma al servizio che siamo in grado di erogare. Per il nostro cliente, infatti,

In Pesaro, at the headquarters of Biesse Group, we meet Mr. G.Battista Avanzi, Spare Parts Director of the Group to analyse the state of the art and to point out the great news that were presented at Ligna. Mr. G.Battista Avanzi has been working in Biesse for 9 years, initially as Head of Quality, then in the Service and 4 years in Recycling. He arrived in Biesse after an eleven-year career in the automotive industry with experience in the main business areas and having covered different roles with steady increasing responsibilities. Pietro Ferrari - We have received a general input on the key themes of recycling, assistance and service at Ligna. Now we would like to go deeper in these issues with you ... G.Battista Avanzi – I will give you only two figures on the Biesse Spare Parts Service to let you know what we are doing, how we do it and which is the size of this industry. From our Central Hub in Pesaro, we handle and serve the whole world, divided into two categories of customers that are on the one hand the subsidiaries, as we have several owned subsidiaries, on the other hand our sellers and direct customers. Forty-five percent of the volume is made up of the moves to the subsidiaries, fifty-five percent is that to the sellers and direct clients. We run over 120,000 order lines yearly, more than five hundred every day. From the Central Hub of Pesaro, we manage the whole Europe, since we have no more warehouses located in the area and we go directly to the end customers, while we have instead own warehouses in extra-European countries, North America, Asia, China and Australia. Dedicated to the management of spare parts, we have a team of fifty people here in Pesaro, and fifty people around the world. With the aim to guarantee to our customers a service level of excellence, reducing delivery times as much as possible, in our campus there are all major logistic operators who work closely with us, with dedicated aircraft departing daily from nearby airports of Ancona (DHL) and Bologna (UPS). The growth of logistic operators in recent years has supported our efforts to maximize our results. According to our most important customers, we have reached a level of service considered of excellence. Over the past few weeks, we met with Representatives from IKEA, who have confirmed their high level of satisfaction, since Biesse Spare Parts in 2016 could guarantee a Service Level of over 95 percent (order lines shipped within the planned date). Our Spare Parts department manages over 26,000 codes, which exceed 50,000, using production department stores where we rely in some cases to integrate the availability of our warehouse. Spare parts are working on a major project that, in line with Biesse's strategic plan, is approaching more and more to their customers by offering not only a product but something to make them experience a complete and lasting experience over time.


dal 1959

idml’industria del mobile 12 LA PAROLA A... G. Battista Avanzi Biesse Group www.biessegroup.com

Biesse Canada.

ogni minuto risparmiato nell’attesa di un ricambio è fonte di guadagno. Pietro Ferrari - Lo schema classificatorio della ricambistica immagino abbia richiesto uno sforzo enorme, perché a fronte di una gamma così ampia di tecnologie avete investito tempo e persone… G.Battista Avanzi - Abbiamo investito molte risorse in questo progetto perché crediamo fortemente in ciò che facciamo. Il servizio sarà totalmente gratuito e aperto a tutti. Siamo inoltre fortemente convinti che, con questo servizio, riusciremo ad innalzare il livello qualitativo della domanda dei nostri Clienti e di conseguenza la nostra risposta. Il nostro obiettivo è di garantire ai nostri Clienti l’accesso a Servizi e Tecnologie all’altezza delle loro aspettative e all’avanguardia della tecnica. Pietro Ferrari - Come distinguete una richiesta motivata da una richiesta priva di fondamento e logica? G.Battista Avanzi – Ogni richiesta è per noi degna di essere analizzata e su ogni richiesta garantiamo sempre una risposta. Quando il pezzo di ricambio viene spedito ha percorso a monte un processo di verifica e di analisi da parte dei nostri Back Office tecnici altamente specializzati per garantire al cliente il pezzo giusto al momento giusto. Pietro Ferrari - Si parla anche di manutenzione

preventiva, cioè di non arrivare al fermo-macchina attraverso una corretta gestione della ricambistica… G.Battista Avanzi - Il portale ricambi è già qualcosa che va in questa direzione. Inizialmente vivrà di vita propria ma l’obiettivo è quello di integrare questa tecnologia con l’IoT (Internet of Things) che sarà a breve realtà sulle nostre macchine. Ciò ci permetterà e permetterà ai nostri Clienti di interagire con le Macchine e di arrivare a fare manutenzione, oltre che preventiva, anche predittiva. Sia al cliente sia a Biesse sarà possibile arrivare all’origine del problema con più precisione e in meno tempo, quindi a prevenirlo piuttosto che a curarlo.

The aim is to propose to the customer a set of Services that make him feel bound not only to the machine that he has bought but also to the Biesse world. According to this philosophy, we as Spare Parts Service are at the final stage of a project that has as its main goal that of improving the daily work of our customers. A New Spare Parts Website. An innovative portal Pietro Ferrari - What are the innovative features of this portal? G.Battista Avanzi – Of course Biesse has always provided our subsidiaries and dealers with those tools needed to search the components within the machine documentation and to submit the parts request to Biesse. What we were missing was an easy-to-use tool not only from


dal 1959

idml’industria del mobile 13 our dealers and subsidiaries, but also from all of our customers, which could give them the ability to quickly and easily carry out the most important spare parts functions. Following this philosophy we have developed a project, which is now at its final stage. Its main purpose is to improve the daily work of our customers. It’s a new spare parts website that will give them the capability to navigate in their machines, to directly submit a shopping cart for spare parts and to monitor their progress steps. It will be an easy-to-use, intuitive, efficient and customized tool. We tried to bring those high-value-added services directly to the customer's home, giving him the ability to easily search on his machines what he needs, to request it in a short time by sending it directly to the dealer's address, the branch that follows him or directly to the head office. The portal will be available 24 hours a day 7 days a week. Through this channel, the customer can submit a request for both bid and order, seeing the price and availability of the component in the warehouse he is looking for. It will be a multi-lingual and multi-platform tool, perfectly integrated with the most important operating systems, and we talk about iOS and Android, both desktop and, through dedicated APP, on smartphones or tablets. Pietro Ferrari - Has this tool been designed for people who are already familiar with these tools in this kind of technology or for a generic user? G.Battista Avanzi - The portal will be extremely intuitive and will not require any special training for use. Often, starting from a product, like ours, highly technological and sophisticated, people tend to build tools and services that only a few experts are able to use. With this project we started off with another approach: "Making Biesse an easy-to-use and fast-featured high-tech service easily accessible to all customers". We thought of it as a generic user, based on benchmarking with portal specialists. Showing the portal to customers using similar tools from competitors, it has been recognized as more readable, complete, and efficient. We will also allow our customers to identify their machine through a QR Code, in order to minimize errors. This will also allow the client to initialize his research directly on his machine. Pietro Ferrari - So a trivial system in the approach but, being simple and intuitive, it also helps the customer to be more autonomous ... G.Battista Avanzi - Our goal is twofold, we thought it was a win-win service, both for the client and for Biesse. We have invested time and resources, but we are confident that the effort we make will increase the quality of our customers' work and their satisfaction. Finally, Biesse will be able to provide them with even more excellent service. Today, technology runs at a different speed compared to the past. Components of our machines undergo improvements and modifications that require more static tools, such as paper documentation or the old CD Rom, but as dynamic as the Web portal where the customer will have the possibility to navigate

within the documentation of an updated machine and through all the implemented upgradings. Service as an added value Pietro Ferrari - A question stemming from the experience of how it was handled in the decades of the subject of spare parts. Someone told me very explicitly in the past: for us the spare part is a part of the business, is a way to make additional sales on a machine, do you share this vision ? G.Battista Avanzi - No, we don’t share it. It's clear that spare parts are an element of revenue for all companies, but, for Biesse, spare parts is first and foremost a service that has to give added value to our customers. The whole spare parts division is based upon the "Level of Service", the most important indicator on which all are measured. The price of the replacement is the value that our customers recognize, it’s not the replacement item in itself but the service that we can deliver. For our customer, every minute saved when waiting for a replacement is a source of profit. Pietro Ferrari – I guess, that the classification scheme of the magazine required a tremendous effort, because facing such a wide range of technologies you had to invest time and people... G.Battista Avanzi - We have invested many resources in this project because we strongly believe in what we do. The service will be totally free and open to everyone. We are also strongly convinced that with this service we will be able to raise the qualitative level of our customers' demand and consequently our response. Our goal is to provide our customers with access to Services and Technologies at their highest expectations and state-of-the-art technology. Pietro Ferrari - How do you distinguish a motivated request from a groundless and illogical request? G.Battista Avanzi - Every request is worthy of being analyzed we always guarantee an answer to any request. When the spare part is shipped, it has already gone through a process of check and analysis from our highly skilled back office technicians to provide the customer with the right piece at the right time. Pietro Ferrari - We also talk about preventive maintenance, that is, not to get to the stop-machine through a proper handling of the spare parts ... G.Battista Avanzi - The spare parts portal is already something that goes in this direction. Initially it will live its own life but the goal is to integrate it with the IoT (Internet of Things) project that will soon be reality on our machines. This will enable us and will enable our customers to interact with machines to optimize their performance by anticipating their maintenance needs. Both customer and Biesse will be able to get to the source of the problem more precisely and in less time, to prevent it rather than to cure it.


dal 1959

idml’industria del mobile 14

!

Alla Ligna i gruppi puntano con decisione alla costellazione di procedure e competenze che va sotto il nome di Industria 4.0 ma anche su soluzioni di software sempre più personalizzate.

FOCUS Ligna 2017 Hannover www.ligna.de

di Sonia Maritan, Pietro Ferrari

Il grande confronto Abbiamo partecipato con grande interesse alle presentazioni di prodotto e di sistema messe in scena al Ligna dai leader di mercato e abbiamo potuto constatare che, anche se l'enfasi è stata posta sul software o addirittura sul cloud in vista di una gestione sempre più imponente e organizzata di informazioni, nessuno di loro ha rinuciato a presentare novità di prodotto che, se qualche volta sono state messe in secondo piano dall'enfasi sul mondo immateriale, non sono state per questo meno sostanziali e concrete, meno progressive e interessanti. In particolare, nessuno dei gruppi ha rinunciato a una grande e articolata traduzione in termini operativi di quanto teoreticamente anticipato dalla filosofia produttiva generale. Questo ha portato alla creazione di soluzioni e risposte "intelligenti" che hanno forzato la flessibilità e l'agilità delle macchine nella direzione dell'interfaccia più semplificata e"dialogica" e della capacità di personalizzazione più elevata, mentre il lotto uno e il nesting sono diventati una pratica consueta. Non sappiamo quanto questo processo possa andare a coincidere con una crescita globale delle competenze nel settore delle tecnologie produttive del mobile ma sicuramente quanto sta accadendo perdonerà sempre meno all'operatore del settore, sia industriale sia artigiano, il ritardo tecnologico. Non si tratta più di una scelta ma di una necessità: come già è avvenuto in altri settori produttivi, la partita a scacchi non è più tra dilettanti ma si gioca con regole precise, la prima delle quali è l'attenzione estrema all'aggiornamento tecnico sia nel software sia nell'hardware.


dal 1959

idml’industria del mobile 15

GREAT COMPARISON We have been very interested in the product and system presentations presented to Ligna by market leaders and we have found that although the emphasis has been placed on software or even on the “cloud” in view of an increasingly imposing “management by information”, none of them refrained from presenting new products that, if they were sometimes put to the background of an immaterial world, were no less substantial and less progressive and interesting. In particular, none of the groups gave up a great and articulated translation in terms of how much theoretically anticipated by the general production philosophy. This has led to the creation of "smart" solutions and responses that have forced the

flexibility and agility of the machines in the direction of the simplest and "dialogic" interface and the higher customization capability, while the batch-one and the nesting are become a habitual practice. We do not know how much this process can coincide with global growth in furniture technology manufacturing skills but surely what is happening will forgive less and less to the operator, both industrial and artisan, technological delays. This is no longer a choice but a necessity: as has already been the case in other production sectors, chess games are no longer amateurs but are played with precise rules, the first of which is extreme attention to the technical update both in software and hardware.


dal 1959

idml’industria del mobile 16

!

Soluzioni specifiche per le aziende del legno e del mobile allo stand Homag alla Ligna.

FOCUS Homag Group www.homag.com

di Pietro Ferrari

Sempre più compatti e articolati Homag fornisce il supporto più opportuno alle aziende di lavorazione del legno di ogni dimensione in viaggio verso il futuro. Il leader delle macchine per la lavorazione del legno si è presentato a Ligna con macchine e tecnologie che crescono con l’attività del cliente e che permettono ai produttori di mobili industriali e artigianali di rispondere alle esigenze individuali dei clienti, di affrontare produzioni impegnative e di lavorare una vasta gamma di materiali. Homag ha presentato cinquanta macchine in ogni categoria di prestazioni già pronte per industria 4.0 che utilizzano tecnologie intelligenti e processi che comunicano tra loro ed equipaggiate con software end-to-end dal negozio online attraverso linee di produzione complete per l'imballaggio. Gli utenti che producono mobili, elementi strutturali o pavimenti hanno trovato le soluzioni che cercavano nel padiglione 14. Le aziende di falegnameria hanno trovato le proposte per le costruzioni in legno che stavano cercando al padiglione 13.

Dal piccolo al grande

Con concetti modulari a partire dal laboratorio di entry level per le piccole imprese di falegnameria fino all’impiantistica di livello industriale in rete, le aziende che lavorano nel settore della produzione di mobili ed elementi strutturali hanno trovato quello che cercavano.

Impianto di dimensione lotto 1: Completamente in rete

Un impianto a lotto 1 è stato presentato in azione alla Ligna, mostrando un'impressionante continuità nella gestione dei dati e delle soluzioni tecniche per la produzione di componenti singoli.

I componenti dell'impianto ad alta tecnologia per la produzione di mobili sono completamente in rete. Ampia gamma di tecnologia con grandi punti di forza nelle macchine stand-alone. Il sistema di stoccaggio orizzontale TLF 411 in linea con il sistema di stoccaggio e il sistema di aspirazione a ponte ST 71 dimostrano la possibilità di nuovi spazi di gestione per il trasporto di materiali di grandi dimensioni. La cella di taglio HPS 320 flexTec robotica è stata ampliata per poter includere diversi impianti di impilamento. La lavorazione a bordo con Profi KAL 610 tandem viene fornita con un sistema di circolazione senza precedenti. Il centro di raccolta TLB 321 ordina e seleziona il flusso di materiale su tutta la catena di processo. La tecnologia di foratura e ferramenta CNC con l'ABF 60 controlla processi frontali sensibili in modo dolce ed efficiente. Lo strettoio MDE 120 pressa carcasse di vario genere, mentre con l’imballatrice a cartone VKS 250 il giusto imballaggio viene prodotto in tempo reale al minimo costo. Il funzionamento della macchina è garantito da powerTouch: tutte le macchine dispongono di elemen-


dal 1959

idml’industria del mobile 17

Tecnologie WoodFlex.

Macchine powerTouch.

ti operativi standard e di moduli software, garantendo un’operatività che è semplice, standardizzata ed ergonomica. Il controllo delle celle è garantito da woodFlex: il sistema di controllo si occupa della messa in rete di tutte le macchine dell'impianto a lotto 1. È aperto a esigenze future, crea sicurezza, ottimizza le sequenze e migliora l'efficienza. Con woodFlex, l'utente fa un altro passo decisivo verso Industria 4.0.

Un concetto di produzione per l’operatore artigiano

Nel padiglione 14, i visitatori artigiani hanno potuto fare conoscenza con concetti intelligenti per l’alimentazione e apprezzare laboratori in rete su scala industriale. Insieme, le macchine costituiscono soluzioni intelligenti, mentre le macchine autonome dispongono anche di punti di forza innovativi.

Piccola officina di livello superiore su 80 metri quadrati

Nella piccola officina di livello superiore su 80 metri quadrati, i visitatori hanno trovato a Ligna la soluzione per entrare nel mondo della tecnologia a giunto zero - sia con l'unità airTec sia con la tecnologia di

HOMAG SOLUTIONS AT LIGNA Homag provides support for woodworking companies of every scale on their way into the future. The woodworking machinery specialist was showing just how it’s done at the Ligna: With machines and technologies which grow with your business and which allow joiners, cabinetmakers and industrial furniture producers to address individual customer needs, deal with challenging products and process a wide range of materials. Homag was showcasing 50 machines in every performance category which are ready for Industry 4.0 – using smart technologies and processes which communicate with each other and with end-to-end software from the online shop through complete production lines to packaging. Users who produce furniture, structural elements or flooring found the solutions they were looking for in Hall 14. Carpentry firms found the timber construction solutions they were looking for in Hall 13. With cohesive concepts from the compact entry-level workshop for small joinery businesses through to networked industrial entry-level workshops, companies working in the furniture and structural element production sector will find what they are looking for. Batch size 1 plant: Completely networked A batch size 1 plant was live in action at the LIGNA demon-


dal 1959

idml’industria del mobile 18 FOCUS Homag Group www.homag.com

Tecnologie di sezionatura con nesting.

incollaggio PU per colla rapida e cambio dei colori. I tagli possono essere eseguiti direttamente alla sezionatrice. Il laboratorio è integrato da un morsetto e da una macchina CNC per la perforazione verticale. Una cellula di nesting e immagazzinamento è interamente collegata in rete con una foratrice con un flusso di dati end-to-end. Sia la lama di sezionatura del pannello sia la macchina nesting presentavano aspetti tecnici originali, come ad esempio un nuovo sistema di assistenza operatore sulla sega o il processo di nesting con "rilevamento del marchio di registro".

Nuove soluzioni individuali per la falegnameria

La gamma dei tipi di pannelli e bordi è in continua crescita - così come la domanda di mobili personalizzati. Per soddisfare questa esigenza, i falegnami e gli artigiani di oggi hanno bisogno della massima flessibilità della macchina. Per questo, Homag adatta le soluzioni per la falegnameria e ha ulteriormente sviluppato le tecnologie esistenti. Per rispondere alle crescenti esigenze di qualità del bordo, Ambition 1120 FC è la soluzione ideale per entry-level. Un'unità di giunzione e un attrezzo di ritaglio del profilo per l'arrotondamento ad angolo che consentono la lavorazione completa del pezzo. Il metodo airTec per la produzione di giunti zero può già essere utilizzato dalla serie Ambition 1200 in su.

Lo strumento di taglio del profilo diventa un'unità a più stadi: un nuovo strumento consente una semplice sostituzione tra due profili o raggi.

Lavorazione PU all'avanguardia

Per consentire la fabbricazione di mobili con la massima resistenza all'acqua e al calore, molte aziende si affidano alla lavorazione di adesivo PU. Sarà disponibile un sistema standard per l’applicazione della colla per i nastri di bordi a livello di entrata che sarà disponibile dalla Ligna in avanti. Una soluzione che si snoda lungo tutta la catena di processo con la tecnologia di magazzinaggio e automazione.

Centro di raccolta ordini TLB 321

Anche il carrello di movimentazione del TLB con la sua variante per la disposizione dei pezzi stabilisce un nuovo standard tra i dispositivi di raccolta delle commesse. Offre un'estrema versatilità d'applicazione. Il TLB 321 protegge, classifica e seleziona il flusso di materiale sull'intera catena di processo del cliente.

La stazione di inserimento VRE 200

Un inserimento completamente automatico di pezzi in scatole di cartone non è un problema con questa stazione di inserimento, perché praticamente tutto può essere automatizzato. Il robot fornisce livelli di disponibilità di quasi il cento per cento e una quasi identica precisione di ripetizione.


dal 1959

idml’industria del mobile 19

Il modello Ambition 1120.

Sistema di controllo di stoccaggio WoodStore 7

WoodStore è il cervello di ogni sistema di stoccaggio Homag. L'ultima versione 7 del sistema di controllo offre miglioramenti in particolare per quanto riguarda la convenienza dell'utente, la sicurezza e l'ottimizzazione dei processi.

Tecnologia di taglio del pannello

L'interazione uomo-macchina è stata ridefinita. Fino a oggi, è sempre stata la sezionatrice che ha dettato la sequenza di produzione. Homag ha ora invertito questa relazione: da ora in poi le soluzioni di taglio del pannello obbediranno all'operatore.

CADmatic 5 - la generazione di controllo della macchina

Il software di controllo accompagna l'operatore della macchina attraverso tutti i passaggi di input e di elaborazione utilizzando una procedura grafica guidata. Il sistema intelligente intelliGuide: nella sua versione base, la soluzione modulare già esisteva sotto il nome di "LED del sistema guida per l’operatore" (intelliGuide basic). Due stadi di aggiornamento aggiuntivi hanno reso ancora più intelligente questo sistema: questi stadi includono un sistema di telecamere le cui immagini vengono valutate in tempo reale e un sistema di proiezione laser che prevede istruzioni di manipolazione direttamente sulla parte in fase di elaborazione. HPS 320 flexTec ora è disponibile con impilatura di pezzi completamente automatici. La cella di taglio è ora disponibile sia come soluzione stand-alone sia come sistema di rete di fascia alta. La cella robot può essere dotata di uscita automatica opzionale, con tavoli di sollevamento per impila-

strating impressive data continuity and technical solutions for individual component production. The components of the hightech plant for furniture production are completely networked. Wide range of highlights in the stand-alone machines. • Horizontal storage system TLF 411. The storage system and suction traverse ST 71 demonstrate new scope for transporting wide-ranging materials. • Cutting cell HPS 320 flexTec. This robot cell has been extended to include various stacking facilities. • Edge processing with Profi KAL 610. The tandem plant comes with an unprecedented circulation system. • Order picking center TLB 321. The TLB buffers, sorts and picks the material flow over the entire process chain. • Drilling & hardware fitting technology with the ABF 600. The CNC-controlled machine processes sensitive fronts gently and efficiently. • Electrical throughfeed case clamp MDE 120. This technology clamps sensitive, ultra high-quality or mitered carcases. • Cardboard cutting machine VKS 250. Here, precisely the right packaging is produced just-in-time – at minimal piece costs. • Cell control: woodFlex. The control system takes charge of networking all the machines of the batch size 1 plant. It is open for future requirements, creates security, optimizes sequences and enhances efficiency. With woodFlex, the user is making another decisive step towards “Industry 4.0”. Workshop concepts for woodworking shops In Hall 14, woodworking shop visitors got to know smart concepts for entry level businesses through to industrial-scale networked workshops. Together, the machines form smart solutions, while the stand-alone machines also feature innovative technical highlights. Small entry-level workshop over 80 sq.m • Here, visitors found Machine operation: powerTouch. All ma-


dal 1959

idml’industria del mobile 20

Tecnologie TNB Homag.

FOCUS Homag Group www.homag.com

mento automatico o con una combinazione di convogliatori a rulli e tavole di sollevamento. Nuovo per l'industria del legno è poi HPP 300 multiTec con interfaccia COBUS NCAD. Per la macchina in grado di segare, forare e tagliare nello stesso passaggio, la fase successiva è ora disponibile: il collegamento software intelligente su un'interfaccia a COBUS NCAD (che era in mostra nel padiglione 13).

Tecnologia di lavorazione delle superfici

Concetti di laminazione flessibile da piccoli a grandi. La domanda per l'adesivo laminato PUR sta crescendo sul mercato, un motivo sufficiente per Homag per estendere la sua gamma di macchine folding della serie FKF 200 e 250 (rivestimento ad alta lucidità e laminato). Il focus è su soluzioni individuali per il rivestimento di parti di mobili, incluso un sistema di controllo dedicato e un'offerta di automazione su misura. Le macchine di levigatura sono azionate da un semplice controllo digitale. Dall'anno scorso, i clienti Homag sono stati in grado di utilizzare le macchine di levigatura della serie SWT 300 con la massima comodità. Ora, l'interfaccia utente è stata integrata nello standard macchina. Utilizzando un'applicazione su uno

smartphone o su una tablet, gli utenti possono utilizzare la macchina semplicemente utilizzando la funzione di trascinamento e rilascio.

Tecnologia Edge

Zero joint e PU in tutte le categorie di prestazioni. Il nuovo concetto per la produzione flessibile di elementi da cucina comprende due bobine di bordo K 610. Tutti i bordi sono incollati utilizzando PU. Una stazione di compensazione con una circolazione di pezzi senza precedenti riduce notevolmente lo spazio richiesto. Homag ha utilizzato l'esperienza raccolta da centinaia di sistemi laserTec forniti e ha fatto fare alla tecnica un ulteriore passo avanti. Il risultato è la "laserTec - Next Generation", la serie che verrà prodotta dalla Ligna in avanti.

Le tecniche di incollaggio per le macchine entry level

Chi desidera produrre un elemento a giunto zero trova la soluzione ottimale con il metodo airTec. Ma l'applicazione di colla utilizzando un rullo applicativo per colla è possibile anche in versione standard. Per ottenere una resistenza all'acqua e al calore, dalla Ligna in poi sarà disponibile un sistema standard di applicazione della colla.


IntelliGuide per la sezionatura.

dal 1959

idml’industria del mobile 21 chines feature standardized operating elements and software modules, ensuring a familiar look and feel which is: Simple, standardized, ergonomic. A wide range of aids and wizard functions makes for significantly simpler machine operation. the solution for entry into the world of zero joint technology – both with the airTec unit and with PU gluing technology for rapid glue and color changeover. Miter cuts can be carried out directly at the saw on the small panel dividing saw. The workshop is supplemented by a case clamp and a CNC machine for vertical drilling.

Il nuovo concetto per la produzione flessibile di elementi da cucina comprende due bobine di bordo K 610. Tutti i bordi sono incollati utilizzando PU. Una stazione di compensazione con una circolazione di pezzi senza precedenti riduce notevolmente lo spazio richiesto. L'unità applicativa consente di lavorare tutti i tipi di adesivi (inclusi PU). Un’elaborazione dell'angolo de luxe: lo strumento di taglio del profilo diventa unità a più stadi. La nuova funzionalità è estesa ai dispositivi per la lavorazione dell’angolo. Dalla Ligna in poi, l'unità di taglio del profilo diventerà un'unità a più stadi.

Funzionalità della macchina

Al Ligna è stato utilizzato un nuovo terminale operatore portatile wireless. I cavi di collegamento non presentano più un pericolo nel nuovo standard.

Nuova serie BMG 310

Liberamente accessibile da tre lati e con spazio per 32 utensili, la nuova gamma offre un ampio spettro di applicazioni. Nel nuovo sistema di controllo PC87, i piani di lavoro, le consolle, gli elementi di bloccaggio e le parti di lavoro, comprese tutte le operazioni di lavorazione, sono rappresentate come modelli 3D liberamente ruotabili.

Workshop for the industrial entry level Here, a sawing-storage-nesting cell is fully networked with a drilling and dowel driving machine with end-to-end data flow. Both the panel dividing saw and the nesting machine featured technical highlights – such as a new operator wizard system on the saw or the nesting process with “Register mark detection”. New individual solutions for woodworking shops. The diversity of panel and edging types is constantly on the increase – as is demand for individual and unusual furniture. To meet this demand, today’s joiners and cabinetmakers need maximum machine flexibility. For this, HOMAG adapts solutions from industry for woodworking shops and has further developed existing woodworking shop technologies. An excerpt from the highlights: • To address growing demands made on edging quality, Ambition 1120 FC is the ideal entry-level solution. A jointing-trimming unit and a profile trimming tool for corner rounding permit complete workpiece processing. • The airTec method for the manufacture of optical zero joints can already be used from the Ambition 1200 series upwards. • The profile trimming tool becomes a multiple-stage unit: A new tool permits simple changeover between two profiles or radii. • PU processing from the entry-level machines upwards: To allow the manufacture of furniture with maximum resistance to water and heat, many companies rely on the processing of PU adhesive. A standardized, top-mounted glue application system for entry-level edge banders will be available from the LIGNA onwards. YOUR SOLUTION along the entire process chain Storage and automation technology. Order picking center TLB 321. Even the traversing carriage of the TLB with its array of variants for workpiece arrangement sets a whole new standard among order picking devices. It offers extreme application versatility. The TLB 321 buffers, sorts and picks the material flow over the customer’s entire process chain.


dal 1959

idml’industria del mobile 22 FOCUS Homag Group www.homag.com Le strategie del software Homag.

LaserTech Next Generation.

Come lavorare pannelli personalizzati in modo che le parti corrispondano perfettamente in seguito?

Homag ha mostrato la soluzione a questa domanda al Ligna con il nuovo metodo di nesting. Questo metodo comporta il taglio preciso di frontali progettati individualmente in modo che i pannelli in seguito creino un aspetto generale perfetto.

Software e assistenza

Soluzioni end-to-end dal punto vendita alla produzione: Homag ha completamente modificato il proprio portafoglio software. Per la prima volta presso la Ligna, Homag dimostra come configurare soluzioni individuali per artigiani e produttori industriali partendo da una suite modulare "Una piattaforma per soluzioni integrate".

Soluzioni intelligenti

La produzione digitalizzata da molto tempo ha fatto la sua entrata nel settore. Homag sta sviluppando continuamente nuove soluzioni di digitalizzazione - sempre con l'obiettivo di rendere ancora più efficiente la produzione per i produttori di mobili. Per fare questo, Homag offre una gamma di soluzioni intelligenti per la fabbrica, per la configurazione del prodotto e per la manutenzione. Smart Factories: "Smart products" consentono, per esempio, ai clienti finali di configurare le proprie cucine singolarmente. Solo pochi giorni dopo, la loro cucina può essere consegnata pronta per l'installazione. Ciò è ottenuto utilizzando un software al centro del quale è un MES per il controllo della produzione.

Smart Products: le macchine intelligenti supportano l'operatore nello svolgimento di attività quotidiane. Con un'ulteriore ottimizzazione della produzione, i tempi di funzionamento possono essere organizzati in modo più flessibile ed efficiente. Smart Services: servizi intelligenti aumentano la disponibilità di impianti. Le macchine vengono gestite utilizzando la manutenzione predittiva. Se si verifica un errore, gli esperti di assistenza remota possono offrire supporto.


dal 1959

idml’industria del mobile 23 Robot insertion station VRE 200 Fully automatic insertion of workpieces in cardboard boxes – not a problem with this pitless robot insertion station, because practically everything can be automated. The robot delivers availability levels of almost 100% and almost identical repeat accuracy. Storage control system wood Store 7 woodStore is the brain of every HOMAG storage system. The latest version 7 of the control system offers improvements particularly in terms of user convenience, safety and process optimization. Panel dividing technology Man-machine interaction redefined. To date, it has always been the saw that dictated the production sequence. HOMAG has now reversed this relationship – from now on panel dividing solutions will obey the operator. • CADmatic 5 – the machine control generation The control software takes the machine operator through all the input and processing steps using a graphic wizard. • NEW: Wizard system intelliGuide In its basic version, the modular solution already existed under the name “Operator wizard system LED” (Now intelliGuide basic). Two additional upgrade stages have now made the system even smarter – these include a camera system whose pictures are evaluated in real time, and a laser projection system which projects handling instructions directly onto the part being processed. New: HPS 320 flexTec now with fully automatic part stacking The cutting cell is now available both as a stand-alone solution and as a high-end networked system. The robot cell can be optionally supplied with an automatic outfeed, with lifting table constellations for automatic stacking or with a combination of roller conveyor and lift tables. New for the timber construction industry: HPP 300 multiTec with COBUS NCAD interface. For the saw capable of sawing, drilling and trimming in the same pass, the next stage is now unveiled: The smart software link over an interface to COBUS NCAD (was on show in Hall 13).

La tecnologia del domani

All'interno dell’ Innovation Center, i visitatori hanno potuto scoprire nuove tecnologie brevettate e applicazioni intelligenti Industry 4.0 per fornire ispirazione per il futuro della produzione di componenti per mobili. Qui i visitatori hanno potuto ammirare le tecnologie che dovranno influenzare le tendenze dell'industria del mobile negli anni a venire. Alla fine del tour, c'era una sorpresa visiva: un cinema a 180 gradi per fornire un sguardo inusuale alla tecnologia del mobile del domani.

Surface technology Flexible lamination concepts from small to big. Demand for PUR laminating adhesive is growing in the marketplace – reason enough for HOMAG to extend its product range of laminating machines from the FKF 200 & 250 series (high-gloss and laminate coating). The focus is on individual solutions for coating furniture parts – inclusive of a dedicated control system and custom-tailored automation offering. Sanding machines operated by a simple finger touch control. Since last year, Homag customers have been able to operate sanding machines of the SWT 300 series with the utmost convenience. Now, the user interface has been integrated into the


dal 1959

idml’industria del mobile 24 FOCUS Homag Group www.homag.com

machine standard. In the same way as using an app on a smartphone or tablet, users can operate the machine simply using swiping and drag & drop functionality. Edge technology Zero joint and PU in all performance categories. • Tandem plant for edge banding with PU in batch size 1 The new concept for flexible production of kitchen elements comprises two K 610 edge banders. All edges are glued using PU. An offsetting station with unprecedented workpiece circulation substantially reduces the space required. • Highly flexible edge cell with new “laserTec – Next Generation” HOMAG has now used the experience gathered from several hundred supplied laserTec systems and taken the technique a step further. The result: the “laserTec – Next Generation”, which is series produced from the LIGNA onwards. • For entry-level machines: Gluing techniques Anyone wishing to produce an optical zero joint will find the optimum solution with the airTec method. But glue application using a glue application roller is also possible as standard. To achieve resistance to water and heat, from the LIGNA onwards a standardized top-mounted glue application system will be available for processing PU adhesive. The application unit enables the processing of all types of adhesive (including PU).

BMG319 Homag.

Corner processing de luxe The profile trimming tool becomes a multiple-stage unit: The new feature is extended functionality for corner processing workpieces. From the LIGNA onwards, the profile trimming unit will become a multiple-stage unit. It is now possible to simply change between 2 profiles. Innovative machine operation feature. At the LIGNA, a new wireless hand-held operator terminal was in use. Trailing cables will no longer present a trip hazard. CNC technology New series BMG 310. Freely accessible from 3 sides and space for 32 tools. The new range offers a broad spectrum of applications. In the new control system PC87 the machine bed, consoles, clamping elements and workpieces including all processing operations are depicted as freely rotatable 3D models. The machines of the series offer outstanding potential to become the hinge pin of your production New nesting process. How to cut customized front designs so that the panels match perfectly later on? HOMAG was showing the solution at the LI-


Il rendering dello stand Innovation Homag.

GNA with the new nesting method. This entails precision cutting of individually designed fronts so that the panels later create a perfect overall appearance. Window technology with award-winning control System: BMB 800/900 powerProfiler Narrow profiles, precise joints, fine finish: The BMB series sets the benchmark in window production. In the annual internal competition throughout the entire Dürr Group — the Heinz Dürr Award — innovations across all product areas are pitted against each other, from the trade sector to large plants for automotive production. The woodFlex plant control system used in the BMB scored highly in the "Best Process Optimization" category in 2015 and in the "Best New Product or System" category in 2016. Software and servicing. New HOMAG software platform End-to-end solutions from the point of sale to production: HOMAG has completely revised its software portfolio. On show for the first time at the LIGNA, HOMAG was demonstrating how to configure individual solutions for woodworking shops and industrial producers from a modular suite – “One Platform for Integrated Solutions”. The focus of the new software platform is on end-to-end solutions from sales through to furniture completion Smart solutions.

Digitalized production has long since made its entry into the industry. HOMAG is continuously developing new digitalization solutions – always with the aim of making production even more efficient for furniture manufacturers. To do this, HOMAG offers a range of smart solutions for the factory, for product configuration and for servicing. • Smart Factories: “Smart products” allow end customers to configure their kitchens individually, for instance. Just a few days later, their kitchen can be delivered ready to install. This is achieved using software at whose core is an MES for production control (see text on digitalization). • Smart Products: Smart machines support the operator performing daily tasks. With additional production optimization, operating times can be organized more flexibly and efficiently. • Smart Services: Smart services enhance plant availability. Machines are serviced using Predictive Maintenance. If an error occurs, remotely located servicing experts can offer support. • At the heart of its trade fair booth, HOMAG was setting aside a more significant area than ever before to innovations of the future. Inside the InnovationCenter, visitors were able to discover new patent-registered technologies and smart Industry 4.0 applications to provide inspiration for the future of furniture component production. Here, visitors could take a look at technologies which are set to influence trends in the furniture industry in the years to come. Marking the end of the tour, there was a visual surprise – a 180° degree cinema to provide an unusual glimpse at the furniture production of tomorrow.


dal 1959

idml’industria del mobile 26

!

Novità e risultati entusiasmanti per Scm a Ligna 2017.

FOCUS Scm Group www.scmgroup.com

di Pietro Ferrari

Una presenza forte e brillante Scm si presenta a Ligna 2017 forte di una continua e brillante crescita. Il 2016 si è chiuso con un fatturato di 600 milioni di euro, in crescita del 15 percento rispetto al 2015. Scm ha confermato la sua solida posizione finanziaria con una buona disponibilità di cassa. Un risultato straordinario che è stato trainato dal settore legno che ha superato i 430 milioni di fatturato, con una crescita superiore al 15 per cento.

Il 2017 è iniziato con un aumento a doppia cifra sull’ordinato e sul fatturato, migliorando i già buoni risultati di questi ultimi anni. Scm è arrivata, dunque, a Ligna confermando la sua leadership nelle tecnologie per la lavorazione del legno che oggi sono rappresentate da un unico marchio, Scm, i cui modelli ereditano le peculiarità e i nomi dei marchi d’origine. Particolarmente soddisfacente per Scm è stato il

L’anfiteatro, luogo deputato alle conferenze e ai dibattiti allo stand Scm Group.


dal 1959

idml’industria del mobile 27

NEW DEVELOPMENT FROM SCM

L’intervento di Andrea Aureli.

raddoppio del fatturato per quel che riguarda i sistemi di celle, impianti e linee di produzione destinati alla produzione industriale flessibile. Si tratta di commesse impegnative, con costi d’investimento che vanno dal milione e mezzo ai dieci milioni di euro. Il balzo in avanti di questo settore dimostra la maturità raggiunta da Scm engineering. La solidità, l’affidabilità e la capacità d’innovazione di Scm hanno trovato la loro rappresentazione nel vastissimo spazio espositivo di Ligna 2017. Per la prima volta si è scelto di presentare in un unico padiglione - il numero 13 - tutte le novità e la produzione del gruppo, per sottolinearne la forza e la profondità di gamma. I visitatori hanno potuto ammirare le soluzioni tecnologiche e l’innovativa “Cella Lean 4.0”. Grazie all’utilizzo di tecnologie multimediali e virtuali come i due enormi videowall e il visore Oculus Rift, è stato possibile vedere all’opera tutte le macchine e le soluzioni d’impianti prodotti da Scm. Grazie a questi strumenti il cliente, vivendo una particolare esperienza sensoriale, ha potuto navigare all’interno delle tecnologie Scm e apprezzare maggiormente ogni singolo dettaglio del processo di lavorazione. Il gruppo è stato presente anche con un altro ampio spazio espositivo nel padiglione 16, quello de-

At Ligna 2017, in the enormous 4000 square metre stand of pavilion13 and in the stand in pavilion 16, Scm Group presented an impressive series of new developments in terms of systems, software and individual technological solutions. In particular, in Hannover was presented the “Cell Lean 4.0”, which is a concrete application of the concepts of “Industria 4.0” and “mass customization”. The aim of the cell is to meet the individual needs of the client, whilst maintaining the advantages of the industrial production. The whole system is completely automated, managed by the Maestro Watch software, supported by an anthropomorphic robot fitted with a piece recognition viewer and managed by a single, not necessarily expert, operator. The “Cell Lean 4.0” is extremely flexible and able to produce a wide variety of pieces, from the production of a large number of panels ready to be assembled to “batch one”. The cell uses standard, absolutely reliable, high performing, easy to use and configure machines. The system operates automatically from the moment the order is launched and is open to every operating system. The cell is therefore able to automatically manage with a single operator, all the machining phases, starting from the standard panel to the assembly of the furniture. During Ligna 2017 the “Cell Lean 4.0” was used to produce libraries that will be installed in the recently rebuilt schools in Central Italy, destroyed in the 2016 summer and autumn earthquakes. The new Maestro Suite software was presented at Ligna 2017. The most significant development affects Maestro Cut, the software for single blade panel saws that was fitted with a new completely “multi-touch” user interface on a 21” 16:9 screen, which makes management extremely easy. Maestro Cut, available across the whole range of panel saws, can be used to manage all the machine functions. The top of the line performance is achieved with the Maestro Ottimo Cut, the new optimiser produced in collaboration with a well-known Italian

L’intervento di Luigi De Vito.


dal 1959

idml’industria del mobile 28

Un momento della visita stampa guidata da Federico Ratti.

FOCUS Scm Group www.scmgroup.com

dicato al trattamento delle superfici, dove sono state esposte le soluzioni tecnologiche a marchio Superfici e Scm. In particolare è stata presente ad Hannover la “Cella Lean 4.0”, in grado di fornire un’applicazione concreta dei concetti di “Industria 4.0” e di “mass customization”, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni individuali del cliente, mantenendo i vantaggi della produzione industriale. Tutto il sistema è completamente automatizzato, gestito dal software Maestro Watch, asservito da un robot antropomorfo dotato di un visore per il riconoscimento pezzi, e gestito da un unico operatore, non necessariamente esperto. La “Cella Lean 4.0” è estremamente flessibile e capace di realizzare una grande varietà di pezzi, dalla produzione in grandi numeri di pannelli pronti da assemblare al “batch one”. La cella utilizza macchine di serie assolutamente affidabili, performanti e facili da utilizzare e configurare. L’insieme agisce in automatico dal lancio della commessa ed è aperto ad ogni sistema operativo. La Cella è quindi in grado di gestire, in automatico e con un solo operatore, tutte le fasi della lavorazione che partono dal pannello standard e giungono all’assemblaggio del mobile. Durante Ligna 2017, con la “Cella Lean 4.0” sono state prodotte librerie che andranno ad arredare le scuole appena ricostruite nei paesi dell’Italia Centrale distrutti dai terremoti dell’estate e dell’autunno 2016. Per quel che riguarda il Software a Ligna 2017 sono stati presentati i nuovi software Maestro Suite. La novità più significativa riguarda Maestro Cut, software dedicato alle sezionatrici monolama che viene dotato di un nuovo interfaccia utente,

completamente “multi-touch” su schermo da 21 pollici in 16:9 che rende estremamente facile la gestione. Maestro Cut ha reso disponibili tutte le funzioni di gestione della macchina ed è stato proposto su tutta la gamma di sezionatrici. Il vertice delle prestazioni viene raggiunto con Maestro Ottimo Cut, il nuovo ottimizzatore realizzato in collaborazione con una nota Università italiana che ha sviluppato uno straordinario algoritmo euristico. Grazie a questo ottimizzatore di taglio per sezionatrici angolari è possibile avere tempi di calcolo ridotti dal 10 al 30% e schemi di taglio con riduzione dello scarto fino al 50%. Un risultato che pone Maestro Ottimo Cut ai vertici assoluti della categoria. Per quel che riguarda i centri di lavoro a controllo numerico, Maestro CNC presenta altrettante significative novità, a partire dalla nuova funzione Maestro 3D. Questo “upgrade” permette la creazione in automatico di programmi di lavorazione sofisticati, come quelli relativi alla creazione di bassorilievi. Sempre nel campo delle lavorazioni specialistiche di Maestro CNC, da segnalare la nuova versione di Maestro Nest che garantisce un’infinità di nuove lavorazioni nell'ambito del nesting. Un’ulteriore novità è rappresentata da Maestro Setting, ottimizzatore per foratrici “stand alone” e da linea, che consente di creare l’attrezzaggio dei cicli di foratura e di minimizzare i tempi del ciclo di lavorazione con un significativo vantaggio competitivo per gli utilizzatori. Tutti i software Scm si caratterizzano per essere sistemi aperti che permettono ogni tipo di connessione con software di terze parti, consentendo un controllo totale delle funzioni delle macchine e permettendo agli operatori di agire in modo semplice e intuitivo.


dal 1959

idml’industria del mobile 29

La cella Lean: al centro dell’attenzione.

Sessanta soluzioni tecnologiche

A Ligna 2017 Scm Group ha presentato oltre sessanta soluzioni tecnologiche delle sue gamme, in grado di soddisfare le esigenze di ogni genere di azienda, dal piccolo artigiano locale alla grande industria multinazionale. Dopo la straordinaria accoglienza ottenuta alla Open House di inizio anno nella sede principale di Rimini, ancora grande spazio per i nuovi centri di lavoro Morbidelli M100 e M200. Grande attesa per il centro di lavoro a bordare Morbidelli P200 capace di risolvere, per ogni genere di azienda, i problemi di fuori misura e sagomati sempre più presenti sui pannelli. Grande successo anche per le bordatrici ad assi controllati che permettono tempi di set-up azzerati e flessibilità fortemente amplificata. Tantissime le novità relative anche alle macchine per la falegnameria artigiana, come la sega circolare a doppia inclinazione Minimax SI X e la bordatrice Minimax me40. Scm diventa il marchio unico del settore legno. Ogni modello mantiene le peculiarità e i nomi dei marchi d’origine. Quindi nell'ambito del gruppo, Scm rappresenta le tecnologie per la lavorazione del legno e Cms racchiude le tecnologie per la lavorazione di compositi, alluminio, plastica, legno, vetro, pietra e metallo. Per quel che riguarda i componenti - prodotti dal gruppo per le proprie aziende, per terzi e per l’industria meccanica -, si mantengono quattro marchi: Steelmec, carpenteria metallica, Scmfonderie (fusioni in ghisa), Es (quadri elettrici) e Hiteco (elettromandrini e componenti tecnologici). Scm Arena. All’interno dello spazio espositivo, in una serie di incontri aperti a tutti, si è discusso del futuro della woodworking technology. Esperti e importanti relatori del panorama internazionale hanno accompagnato gli ospiti nei temi dell’innovazione e della tecnologia 4.0 Tra i relatori anche clienti, partner tecnologici e designer che, con esempi di soluzioni applicate al settore del legno, hanno mostrato un approccio concreto all’utilizzo della tecnologia. Questa attenzione al cliente è stata ribadita anche dal magazine in distribuzione a Ligna che ha presentato importanti case history dove l’applicazione di tecnologia d’avanguardia diventa realtà.

university, that has developed an extraordinary heuristic algorithm. This cutting optimiser for angular panel saws reduces calculation times from 10 to 30% and produces cutting diagrams that reduce waste by up to 50%. This achievement places Maestro Ottimo Cut at the absolute pinnacle of its category. The numerical control work centres have also seen new developments. The Maestro CNC has the new Maestro 3D function, which allows for the automatic creation of sophisticated machining programs, such as the ones required to create bas-reliefs. The Maestro CNC specialised machining operations have been augmented with the new version of Maestro Nest, that guarantees an infinite number of new nesting operations. Maestro Setting, an optimiser for stand-alone and line drilling units, is a new development that allows for the tooling of drilling cycles and reduces the times of the machining cycle, with a significant competitive advantage for users. All SCM software is open system to allow any type of connection with third party software, for the total control of the machine functions and ensuring that operators can work simply and intuitively. At Ligna 2017 Scm Group presented over sixty technological solutions of its various ranges, designed to meet the demands of any type of company, from small woodworking workshops to large multinational companies. After the extraordinary reception at the Open House, held at the Rimini headquarters at the beginning of the year, more space was given to the new work centres Morbidelli M100 and M200. There is great anticipation for the edgebanding work centre Morbidelli P200, which can resolve, for any type of company, the increasingly common problems with non-standard and shaped panels. This solution was one of the stars of the German exhibition. Interesing also the edgebanders with controlled axes, that cancel set-up times and ensure a high level of flexibility. Many new developments were also in the machines for small woodworking workshops, such as the double tilting circular saw Minimax SI X and the edgebander Minimax me40. Scm Arena. inside the exhibition space a series of meetings, open to all, was held to discuss the future of woodworking technology. International experts and important speakers guided guests through the issues linked to innovation and technology 4.0. The speakers included clients, technological partners and designers that, with examples of solutions applied to the wood sector, demonstrated a concrete approach to using the technology. Not only, clients were able to enjoy the magazine that was distributed at Ligna and that present important case histories, where the application of state of the art technology becomes a reality.


dal 1959

idml’industria del mobile 30

!

Al Ligna il Gruppo italiano esprime tutto il suo dinamismo e la sua forza di proposta.

FOCUS Biesse Group www.biessegroup.com

di Pietro Ferrari

Il pensiero avanzato di Biesse Group “Thinkforward è la capacità di Biesse di creare innovazione attraverso soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo, per produrre meglio, di più, e a costi inferiori. È un incentivo a guardare avanti, per capire meglio come agire oggi” dichiara Raphaël Prati, direttore marketing e comunicazione di Biesse Group. “Thinkforward è anche il concept del nostro stand a Ligna, 5000 metri quadri di innovazione tecnologica da vivere, per scoprire come la fabbrica digitale può cambiare il modo in cui concepiamo e produciamo le cose”. Oltre quaranta le soluzioni esposte e funzionanti rivolte a tutte le aziende manifatturiere, dalle grandi realtà con elevati volumi di produzione, alle aziende che devono produrre migliaia di prodotti uno diverso dall’altro secondo le richieste di personalizzazione dei clienti, fino alle piccole imprese che hanno spes-

so i tratti delle aziende artigiane che possono, grazie alle soluzioni 4.0 ready di Biesse, trasformarsi in vere e proprie “smart factories”.

Giocare a tutto campo

Sono state presentate importanti novità dedicate al crescente settore dell’edilizia in legno che fanno parte di una ricca gamma di soluzioni tecnologiche e progetti chiavi in mano “turn key” per la produzione di porte, finestre, travi e pareti lamellari, esposte in uno stand dedicato nel padiglione 13 oltre che nello stand principale. Momenti della presentazione delle novità Biesse Group al Ligna 2017.


dal 1959

idml’industria del mobile 31

ADVANCED THINKING FOR BIESSE GROUP

In particolare è stato possibile vedere due tra gli innovativi centri di lavoro Uniteam, la gamma dedicata alla lavorazione di travi in legno massiccio e lamellare che garantiscono le migliori performance che il mercato può offrire. È stata esposta Uniteam CK, progettata per la lavorazione di strutture architettoniche complesse come l’edilizia civile, coperture di piscine, palazzetti dello sport, ecc., in grado di lavorare travi con sezioni fino a 1000x300 mm e lunghe fino a 14 m. Al suo fianco Uniteam E MIX, il centro di lavoro specifico per il taglio di pannelli XLam fino a 300 mm di spessore.

“Thinkforward is all about Biesse's ability to innovate, to provide integrated solutions that are complex but easy to use, allowing us to produce more, better, at a lower cost. It encourages us to keep looking ahead, to get a better feel for how we need to act today" stated Raphaël Prati, marketing and communication director for Biesse Group. “Thinkforward was also the concept for our stand at Ligna, 5,000 square metres of innovation and technology where visitors experienced how the digital factory can change the way we perceive and produce things". Over 40 fully functional solutions were on display targeting all manufacturers, from large companies with significant production, to companies that need to produce thousands of unique products, each designed for the personalised needs of a given customer, to small companies, who often focus on artisanship. Thanks to Biesse's 4.0 ready solutions these companies can become full fledged “smart factories”. Important innovations designed for the emerging wood construction sector were presented, part of our rich range of technological solutions and turnkey projects for the production of doors, windows, beams and wall panels: on display in a dedicated stand at pavilion 13 as well as in the main stand. Specifically, two of the innovative Uniteam machining centreswere on display. The range is dedicated to machining operations for solid and laminated wood beams and offers the best performance on the market. The Uniteam CK was on display. Specially designed for the machining of complex architectural elements for civil engineering, swimming pool covers, sport centres, etc., the Uniteam CK is capable of machining beams with cross-sections of up to 1000x300 mm and lengths of up to 14 metres. Beside it was the Uniteam E MIX, a machining centre that specialises in cutting X-Lam panels up to 300 mm thick. The machine's size ranges from a minimum length of 12 metres up to 40 metres and can be configured for pendular work as well. Uniteam machining centres can rapidly carry out all the most common cuts in the sector including mortice and tenon, strut, half lap joint, profile, dovetail joint, etc. The CAD/CAM software used by Uniteam machines can interface with all CAD software for architectural design (BTL import) currently available on the market, for a smooth transition from design to production. Biesse demonstrated it is willing to invest in the housing sector by presenting an area dedicated to doors and windows at stand 11. The exhibit included: several products produced by Biesse's customers; the proven Rover technology specially equipped for doors and windows; and the new WinLine 16, a new multi-centre dedicated to artisans and small companies aiming to increase production as well as medium and large industries producing small, non-standard size batches or remakes. WinLine 16 produced standard and special linear frames, including arches, with the utmost simplicity, leaving the opera-


dal 1959

idml’industria del mobile 32 FOCUS Biesse Group www.biessegroup.com

Le sue dimensioni variano da un minimo di 12 m fino a 40 m di lunghezza ed è configurabile anche in modalità di lavoro pendolare. I centri di lavoro Uniteam possono eseguire rapidamente tutti i più comuni intagli del settore quali perni e mortase, puntoni, giunti a sovrapposizione, profili, giunti a coda di rondine, ecc. Il software CAD/CAM utilizzato nelle macchine Uniteam è in grado di interfacciarsi con tutti i CAD di progettazione architettonica (import BTL) attualmente presenti sul mercato, passando facilmente dalla progettazione alla fabbricazione. A conferma della volontà da parte di Biesse di investire nel settore dell’housing è stata presente sullo stand 11 un’area dedicata al serramento con diversi prodotti realizzati dai clienti Biesse, le consolidate tecnologie Rover con dotazione specifica per il serramento e la nuovissima WinLine 16, il nuovo multicentro dedicato agli artigiani e alle piccole industrie che vogliono aumentare la loro produzione e alla media e grande industria che produce piccoli lotti fuori misura o rifacimenti. WinLine 16 produce serramenti lineari standard e speciali, compresi gli archi, con la massima semplicità mentre l’operatore si dedica ad altre attività. Il doppio elettromandrino permette di effettuare tutti i cambi in tempo mascherato, qualsiasi sia il ciclo di lavoro. Estremamente facile da usare e precisa: tutti i cicli di lavoro e il posizionamento dei pezzi sono gestiti dal CN. La macchina estremamente compatta, provvede autonomamente e con la massima precisione al carico/scarico dei pezzi e al loro posizionamento. WinLine 16 è disponibile in abbinamento a soluzioni di buffer modulari automatici Multilevel con autonomia di lavorazione da un ora ad un turno completo senza presidio dell’operatore.

Le novità tecnologiche

Tra le novità della gamma Rover, è stata per la prima volta esposta a Ligna la nuova Rover M5 la macchina studiata per la lavorazione degli elementi di elevato volume. Non esiste nel mercato una macchina di pari livello per prestazioni, dimensioni e prezzo. Con un passaggio pezzo fino a 535 mm, questa tecnologia unica nel suo genere consente ai produttori di oggetti dalle forme tridimensionali più

varie e delicate, di realizzare i propri prodotti senza l’intervento di intermediari. Il piano di lavoro è personalizzabile secondo le esigenze di lavorazione permettendo di bloccare pezzi di alto volume e di caricare qualsiasi tipo di attrezzatura per la lavorazione degli elementi dai volumi più vari. Rover M5 è estremamente compatta e offre altissime performance: un campo di lavoro di 3200x1600x535 mm in uno spazio di meno di 18 metri quadrati tutto incluso, senza ulteriori elementi. Tra le tecnologie dedicate al Nesting, Biesse ha presentato ai visitatori di Ligna la nuovissima Rover K FT, il centro di lavoro per eseguire le lavorazioni nesting che si caratterizza per la sua elevata versatilità, gli ingombri ridotti e la qualità che contraddistingue da sempre la gamma Rover. Rover K FT è stata pensata per adattarsi al massimo allo spazio produttivo; estremamente ergonomica vista la sua accessibilità sui quattro lati in completa sicurezza, può essere realizzata con flusso di lavoro sia da sinistra a destra che da destra a sinistra. Studiata per rendere disponibili le massime prestazioni in una soluzione estremamente compatta e con il minimo ingombro la Rover K FT ha rappresentato la prima delle nuove soluzioni Biesse con installazione rapida plug&play.


dal 1959

idml’industria del mobile 33 tor free to deal with other tasks. The double electrospindle allows for all changes to happen with no downtime, regardless of the working cycle. It is extremely precise and easy to use: all working cycles, as well as the positioning the pieces, is handled by the NC. The extremely compact machine handles all loading/unloading of pieces, as well as positioning, autonomously and with great accuracy. WinLine 16 can be paired with automatic Multilevel modular buffer solutions with machining autonomy from one hour to one full shift without operator supervision. Among new features for the Rover range, the new Rover M5, which was designed for machining high volume pieces, was on display for the first time at Ligna. No other machine on the market matches its performance, size and price. With a working height of up to 535 mm, this completely unique technology can be used by manufacturers of highly varied and delicate three dimensional items to create their own products without involving third parties. The work table can be customised to suit different machining requirements and can be used to clamp high volume pieces and load any type of equipment in order to machine elements in a wide range of sizes. The Rover M5 is extremely compact and offers high levels of performance, with a working field of 3200x1600x535 mm in a space of 18 m2(everything included) with no additional elements required. As far as Nesting technology goes, Biesse presented visitors to Ligna the new Rover K FT, a machining centre for Nesting machining operations that stands out for its great versatility, reduced overall dimensions and the quality that has always been the hallmark of the Rover range. Rover K FT was designed to adapt fully to the production space. It is extremely ergonomic and can be accessed safely from all 4 sides. It can be set up to allow for a workflow that runs either from left to right or from right to left. The Rover K FT is the first of Biesse's new solutions to feature rapid plug&play installation and was designed to provide maximum performance from an extremely compact machine with minimal overall dimensions. The Rover range wouldn't be complete without the Rover Edge edgebanding machining centres, for shaping and edgebanding panels with a single, compact, high performance machine. The range stands out for maximum bonding, the possibility of applying thin edges and 3D transparent edges and guarantees easy maintenance and panel cleaning during the machining cycle. Other new features from Biesse for the Rover world included bPad and bTouch. bPad is the new Wi-Fi control panel for the main operations carried out when preparing a working area and tooling the working units and tool holders. bTouch is the new 21.5" touchscreen that guarantees all the operations that can be carried out with a mouse and keyboard for direct interaction between the user and the device. The Biesse stand included 3 vertical machining centres for boring, the Brema Eko 2.1, Brema Eko 2.2 and Brema Vektor 15. Brema boring machines can carry out all boring, milling and glue and dowel insertion operations, as well as boasting the ability to manage additional hardware inserts.


dal 1959

idml’industria del mobile 34 FOCUS Biesse Group www.biessegroup.com

Della gamma Rover non sono mancati i centri di lavoro a bordare Rover Edge per produrre pannelli sagomati e bordati su un’unica macchina, compatta e prestazionale. Si caratterizzano per la massima tenuta di incollaggio, consentono l’applicazione di bordi sottili e bordi trasparenti 3D e garantiscono una facile manutenzione e pulizia del pannello durante il ciclo di lavorazione. Tra le novità Biesse appartenenti al mondo Rover sono stati presentati anche bPad e bTouch. bPad è la nuova consolle di controllo Wi-Fi per svolgere le funzioni principali necessarie nelle fasi di preparazione dell’area di lavoro, di attrezzaggio dei gruppi operatori e dei magazzini portautensili. bTouch è il nuovo schermo tattile da 21,5” che garantisce in toto tutte le funzioni svolte dal mouse e dalla tastiera garantendo un’interattività diretta tra utente e dispositivo. Sono stati inoltre presenti sullo stand Biesse anche tre centri di lavoro a forare verticali, tra cui Brema Eko 2.1, Brema Eko 2.2 e Brema Vektor 15. La gamma Brema è in grado di eseguire tutte le operazioni di foratura, fresatura e inserimento di colla e spina oltre alla possibilità di gestire ulteriori inserimenti di ferramenta. L’assetto studiato per ottenere la massima ergonomia di carico e scarico, l’ingombro ridotto che consente di risparmiare il 50% dello spazio, i tempi di settaggio pari a zero, permettono di ottenere elevati livelli di produttività. Al fianco della flessibile Selco WNA 6, l’impianto di sezionatura a due linee di taglio completamente indipendenti con caricamento automatico, adatto alle necessità dell’industria del mobile e del semilavorato, tra le tecnologie presenti per la sezionatura, Biesse ha portato in formula stand alone per la prima volta a Ligna Selco WN2. Il nuovo centro di sezionatura è rivolto all’artigiano che decide di sostenere il primo investimento per migliorare la produzione e la qualità di lavorazione passando da un macchinario classico manuale ad una prima vera tecnologia di taglio, affidabile e facile da utilizzare, a prezzo contenuto. Selco WN2 ha una struttura robusta e bilanciata che garantisce la massima stabilità. La macchina è dotata del sistema Quick change, bre-

vettato Biesse, il dispositivo più rapido, ergonomico e sicuro per la sostituzione delle lame senza l’utilizzo di utensili. Per i visitatori interessati al processo di bordatura erano disponibili alcune delle soluzioni appartenenti alla consolidata gamma Biesse dedicata a questo tipo di lavorazione tra cui Akron 1300, Akron 1400, Spark 6.3 e Jade 200, rivolte all’artigiano ed ai reparti di produzione su misura delle industrie che cercano semplicità e flessibilità di uso in spazi compatti. Le bordatrici Biesse erano le uniche sul mercato costruite secondo la tipologia di lavorazione che devono eseguire e modificabili in un successivo momento per rispondere a nuove esigenze di produzione. È stata inoltre presente la rinomata tecnologia AirForceSystems, disponibile su tutta la gamma Akron e Stream, il dispositivo per l’applicazione del bordo laser attraverso aria calda compressa che garantisce resistenza all’acqua e al calore ed eccellente qualità di finitura estetica che dura nel tempo. Non è mancato poi allo stand Biesse la gamma com-


dal 1959

idml’industria del mobile 35

pleta Viet Opera, i centri di levigatura tecnologicamente avanzati in grado di rispondere alle diverse esigenze di piccole, medie e grandi aziende. La gamma si componeva di Viet Opera 5, Viet Opera 7 e Viet Opera R. Viet Opera 5 è stata esposta in due versioni, una dedicata alla spazzolatura di ante profilate sia grezze che laccate, l’altra dedicata a finiture sia su pannelli grezzi che verniciati e allestita con soluzioni innovative per la realizzazione di “effetti” sui manufatti quali la rusticatura, l’effetto dente di sega e l’effeto Skyved (effetto “ondulato/scavato”). Viet Opera 7 è il centro di finitura per la grande industria principalmente dedicato a lavorazioni di pannelli impiallacciati e finiture lucide. Infine Viet Opera R, l’unica levigatrice in grado di effettuare lavorazioni sia di pannelli con differenti piani (ante ribassate) che di manufatti con venatura incrociata (levigatura sequenziale di montante e traverso), che è stata asservita da una compatta unità robotizzata per il carico automatico dei pannelli.

The structure of these machines has been designed to achieve optimal loading and unloading ergonomics, with a small footprint which saves 50% of space, in addition to offering zero set-up times and high levels of productivity. Alongside the flexible Selco WNA 6, the sectioning system with two completely independent cutting lines and automatic loading, suited to the needs of the furniture industry and semifinished products industry, Biesse's sectioning exhibit will also present the stand alone Selco WN2, at Ligna for the first time. The new sectioning centre was designed for artisans who have decided to make their first investment to improve production and machining quality by moving from the classic manual machine to their first real cutting machine, a reliable and easy to use solution at an affordable price. The robust, balanced structure of the Selco WN2 guarantees maximum stability. The machine is equipped with the Quick change system, patented by Biesse: the quickest, safest and most ergonomic device for replacing blades without using specific tools. Visitors interested in edgebanding got to see some of the solutions from Biesse's tried and true range dedicated to edgebanding including the Akron 1300, Akron 1400, Spark 6.3 and Jade 200, designed for artisans as well as the custom-made production departments of industries aiming for flexibility and ease of use in limited space. Biesse edgebanding machines are the only systems on the market built for your specific processing needs. They can subsequently be re-configured to meet any new production requirements. The renowned AirForceSystems technology will also be present. The device is available for the entire Akron and Stream range and allows for the laser edgebanding strip to be applied using compressed hot air,


dal 1959

idml’industria del mobile 36 FOCUS Biesse Group www.biessegroup.com

L'automazione in primo piano

Immancabile tecnologia regina di Biesse a Ligna è stata la sezione dedicata all’automazione. Tante le soluzioni visibili al padiglione 11 testimoni dell’indiscutibile successo che conferma l’affidabilità dell’innovativa tecnologia Biesse e la competenza del team BiesseSystems dedicato alla progettazione e allo sviluppo di fabbriche chiavi in mano e all’ integrazione di soluzioni esistenti con software e macchine complementari. Tra queste Rover B Edge con Synchro, il dispositivo di manipolazione a quattro assi controllati asservito al centro di lavoro Rover che preleva da una pila i pannelli da lavorare, li posiziona in riferimento in un’origine del centro di lavoro e, al termine della lavorazione, li deposita in una postazione dedicata alla pila dei pannelli lavorati. Il ciclo di lavoro viene eseguito in modalità automatica fino al completamento del lotto in lavorazione, anche in assenza dell’operatore. I visitatori hanno potuto vedere da vicino il magazzino automatico Winstore per la gestione ottimizzata dei pannelli che garantisce una notevole riduzione dei tempi e dei costi di produzione. È stata visibile in due configurazioni, una su cella nesting con Rover B FT e una seconda asservita alla sezionatrice flessibile Nextstep. Tra le soluzioni di movimentazione presenti sullo stand Biesse acquista sempre maggiore valenza il Winner, il sistema di carico e scarico pannelli per linee di squadrabordatura e foratura, che da oggi con la versione W4 è sempre

più presente anche nelle linee di sezionatura e bordatura flessibile, andando ad automatizzare il processo produttivo e rendendolo più efficiente. Winner W1 sarà affiancato alla squadrabordatrice Stream B MDS mentre Winner W4 sarà in cella con la bordatrice monolaterale Stream A. La configurazione W4 sarà anche disponibile in cella con la sezionatrice Selco WN 6 e l’X-Feeder, il caricatore automatico compatto ed ergonomico che si adatta facilmente ai contesti produttivi, massimizzandone la produttività con ingombri ridotti. X-Feeder si adatta automaticamente ai diversi formati di pannelli grazie al posizionamento automatico delle ventose in base alle loro dimensioni. È configurabile con 2 o 3 bracci a seconda delle caratteristiche dei materiali e può sollevare pannelli fino a 4400 mm di lunghezza. Infine tra le tecnologie Byesse Systems esposte, c'è Robot Sorter, che negli ultimi tre anni ha conquistato il mercato delle soluzioni flessibili. Una soluzione particolarmente funzionale per le linee batch one, dove permette di sequenziare correttamente i pannelli in funzione del tipo di processo richiesto. È stato esposto a Ligna con Insider M, la foratrice in grado di lavorare tutte le 6 facce del pannello in un solo passaggio. I visitatori di Ligna hanno potuto anche toccare con mano le innovazioni tecnologiche sviluppate per gli Advanced Materials, una industry in forte espansione in cui Biesse porta le sua incontrastata espe-


dal 1959

idml’industria del mobile 37

rienza maturata nei centri di lavoro, per rispondere appieno alle esigenze di precisione e affidabilità di chi lavora i materiali plastici e compositi. Presente allo stand Materia CL il centro di lavoro a cinque assi appartenente alla gamma Materia, versatile e compatto, progettato e realizzato per soddisfare le più svariate esigenze di lavorazione ad elevate velocità di fresatura di materiali tecnologici, principalmente rivolta al settore dell’aeronautica, navale e dell’automotive. In pieno spirito Thinkforward non è mancato uno dei simboli dello stand Biesse, il bLab, il laboratorio dove poter testare i migliori software di settore capaci di digitalizzare macchine e manufatti da realizzare per verificarne la produzione prima che avvenga fisicamente. Si è potuto osservare da vicino la nuova versione di b Suite 3.0 con le sue nuove funzionalità e maggiori performance. In particolare la nuova versione integra alla perfezione l’interfaccia tattile del nuovo controllo disponibile per le Rover, produce una nuova distinta di lavoro studiata per utilizzare quotidianamente al meglio lo schermo touch e ha migliorato la navigazione tra gli ambienti per renderla ancora più chiara ed intuitiva. which guarantees it will be water and heat resistant with an excellent, long-lasting finish. The same Biesse stand hosted the entire Viet Opera range. These high-tech smoothing centres are capable of meeting the varying needs of small, medium and large companies. The range includes the Viet Opera 5, Viet Opera 7 and Viet Opera R. Two versions of the Viet Opera 5 will be displayed, one dedicated to brushing both plain and lacquered profiled doors, the other to finishing both plain and varnished panels and equipped with innovative systems for the creation of various "effects": rustic, sawtooth, and Skyved ("wavy/dug out" effect). Viet Opera 7 is a finishing centre for large industries and is mainly dedicated to machining veneered panels and shiny finishings. Finally, the Viet Opera R, the only sander for machining both panels with different levels (recessed doors) and products with intersecting grain (sequential smoothing of the upright and crosspiece), equipped with a compact robotic unit for automatically loading panels. Biesse's prize technology, automation, was featured at Ligna.

Pavilion 11 with numerous systems demonstrating the undisputed success and reliability of Biesse's innovative technology and the skill of the BiesseSystems team, which is dedicated to designing and developing turnkey factories and integrating existing systems with new software and machines. These include the Rover B Edge with Synchro, a 4-axis manipulation system attached to the Rover machining centre that lifts the panels to be machined from a pile, positions them for the machining centre and, once machining is complete, deposits them in a preset location for machined panels. The working cycle is executed in automatic mode until the entire batch to be processed is complete, even without an operator present. Visitors will also get an up close look at the Winstore automatic warehouse for the optimal handling of the panels, significantly reducing production times and costs. Two configurations will be available, one on a nesting cell with Rover B FT and another paired with the Nextstep flexible panel saw. The moving systems present at the Biesse stand include the increasingly important Winner, a panel loading and unloading system for square-edging and boring lines, which, thanks to the W4 version, is increasingly being used on sectioning and flexible edgebanding lines as well, bringing automation and efficiency to production. The Winner W1 will be paired with the Stream B MDS squaring and edgebanding machine, while the Winner W4 will be paired with the single-sided Stream A edgebanding machine. The W4 will also be available paired with the Selco WN 6 panel saw and the X-Feeder, a compact and ergonomic automatic loading device that easily adapts to production settings, maximising productivity with a minor footprint. The X-Feeder adapts automatically to different panel formats, thanks to the automatic positioning of suction cups depending on panel size. The loader can be configured with 2 or 3 arms depending on the characteristics of the materials to be processed, and can lift panels of up to 4400 mm in length. Biesse Systems technology on display included the Robot Sorter, which has conquered the flexible solutions market over the past 3 years. The Robot Sorter is a particularly functional solution for batch one lines, given that it arranges panels in the correct sequence based on the process requested. The system will be on display at Ligna along with the Insider M, a boring machine that can work on all 6 faces of the panel in a single step. As part of the Thinkforward philosophy, a Biesse classic, bLab, will also be featured. bLab is a laboratory where the best software in the sector can be tested and machines and manufactured items can be rendered digitally, allowing us to run tests even before production begins physically. A close look at the b Suite 3.0 will reveal the new functions available and improved performance. The new version interfaces flawlessly with the tactile controller available for Rover machines and produces a new work list designed to make the most of the touchscreen and to improve navigation between environments, making it even simpler and more intuitive.


dal 1959

idml’industria del mobile 38

!

La risposte di WPR Taka alle sfide del mercato.

GRANDANGOLO WPR - TAKA www.wpr.it

di Pietro Ferrari

Settaggio automatico e velocità WPR TAKA è la prima azienda al mondo in grado di combinare la progettazione e la realizzazione di impianti per il rivestimento di profili in legno con la ricerca e la produzione di innovativi adesivi hot melt PUR. L’azienda sviluppa la migliore sinergia tra la conoscenza della produzione, della chimica e dei macchinari per creare una gamma completa di soluzioni in costante evoluzione tecnologica: macchine per il rivestimento di profili e pannelli, sistemi di applicazione hot melt, sistemi di taglio e colle. Il grande vantaggio di affidarsi a WPR TAKA è di poter contare su un partner unico ed estremamente affidabile con una conoscenza approfondita e specialistica di tutte le fasi del processo di nobilitazione di profili e pannelli, senza più dover ricorrere a fornitori diversi con una visione limitata al proprio settore. WPR TAKA propone soluzioni integrate altamente performanti, progettate e realizzate interamente in Italia, con la consapevolezza che la eccellenza di un prodotto rivestito dipende dal perfetto amalgama di numerosi elementi: la qualità dell’impianto, le soluzioni tecnologiche che permettono di utilizzare determinati materiali e la qualità degli adesivi e dei film utilizzati.WPR è stata la prima azienda al mondo ad aver ideato e costruito impianti a set-up completamente automatico che riducono i tempi di lavorazione e i costi, permettendo ai nostri Clienti una rapidi-

tà nel cambio profilo senza eguali. Questo sviluppo, sommato all’introduzione della nuova finanziaria e in particolare l’Iper Ammortamento che permette di ammortizzare tali tecnologie al 250% anziché al 100%, fa si che il 2017 sia stato e sarà un anno molto positivo per l’azienda. WPR uscirà a stretto giro con tecnologie innovative e questo, per mantenere il trend di rinnovamento che ha contraddistinto l’azienda fino a oggi. Inoltre TAKA ha inaugurato recentemente il terzo sito produttivo che permette di triplicare la capacità produttiva, offrendo colle, cleaner e primer con un grado di qualità mai visti sin d’ora. Macchine WPR a set-up automatico per rivestimento profili in legno - Luna Wood.

Luciano Bigoni, responsabile commerciale Italia-Spagna.


dal 1959

idml’industria del mobile 39

Adesivi e cleaner Taka.

WPR TAKA AUTOMATION AT HIGH SPEED WPR TAKA is the first company in the world able to combine the design and the realization of wrapping machinery of wooden profiles with research and production of innovative Hot melt PUR adhesives. The company develops the best synergy between production experience, chemistry and machinery to create a complete range of constant evolving technology solutions: profile and panel wrapping machines, hot melt application systems, slitters and adhesives. The mayor benefit of relying on WPR TAKA is to be able to confide on one extremely trustworthy partner with a deep and specialized knowledge of all the phases of the profile and panel ennobling process, without have to recur to different providers with a limited view of their own sector. WPR TAKA proposes highly performing integrated solutions, completely designed and fabricated in Italy, with the awareness that the excellence of a wrapped product depends on the perfect mix of many elements: the machine quality, the technological solutions that allows the use of determinate materials, and the adhesive and films quality. WPR has been the first company in the world to invent and built completely automatic set-up machines that reduce processing times and costs, allowing our customers an unmatched speed during the profile change. This development, added at the introduction of the new financial bennefits, in particular the ‘’ Iper Ammortamento’’ that let amortize this technology at 250% instead of 100%, made of 2017 a very good year for the company. WPR will continue with innovative technology to keep the renovation trend that distiguish the company until today. Furthermore TAKA has inaugurate recently their third production site that let triple production capacity, offering adhesives, cleaners and primers with a degree of quality never seen before.


dal 1959

idml’industria del mobile 40

!

Da igus readychain Basic, Standard, Standard Plus e Premium consentono ai clienti di risparmiare sui costi di assemblaggio, stoccaggio e montaggio.

GRANDANGOLO igus www.igus.it

di Pietro Ferrari

Un unico fornitore per una gamma completa "readychain" è sinonimo di sistemi di catene portacavi preassemblati su misura. Con i nuovi readychain Basic, Standard, Standard Plus e Premium, lo specialista in motion plastics è in grado di offrire quattro varianti grazie alle quali i clienti ricevono da un unico fornitore prodotti che vanno dalla semplice combinazione di catena portacavi e cavo fino ai sistemi di catene portacavi preassemblati e pronti per essere montati. Non si tratta solo di comodità, ma anche di risparmiare costi d'esercizio. Oltre alle catene portacavi e ai cavi sicuri e testati per applicazioni in movimento, igus propone anche sistemi completi preassemblati. Specialmente in caso di corse lunghe e sistemi multiasse molto pieni, ciò consente non solo di risparmiare tempo per l'assemblaggio e il montaggio, ma soprattutto di pianificare i costi. Tutti i componenti in movimento sono stati sviluppati, testati e combinati tra loro nel laboratorio igus quindi, con readychain, i clienti ricevono da un unico fornitore un sistema completo non solo preassemblato, ma anche garantito.. In questo modo si riduce fino al 75% il numero di fornitori e ordini e si evitano costi di stoccaggio e di processo.

Un ordine, una consegna, una fattura

I Project Manager igus accompagnano i sistemi readychain attraverso tutte le fasi del progetto. Aspetti come interfacce, metodologia di consegna, processo di montaggio e percorsi di movimentazione presso il cliente vengono tenuti in considerazione come anche il prodotto stesso. Presso lo stabilimento igus, le catene portacavi readychain vengono realizzate con le più moderne tecnologie di produ-


dal 1959

idml’industria del mobile 41

EVERYTHING FROM A SINGLE SOURCE: INDUSTRIALLY HARNESSED ENERGY CHAIN SYSTEMS FROM IGUS With readychain Basic, Standard, Standard Plus and Premium, customers save on harnessing, storage and assembly costs. At igus the name "readychain" stands for pre-assembled tailormade energy chain systems. With the new readychain Basic, Standard, Standard Plus and Premium, the motion plastics specialist now has four options in its product range, which delivers everything to customers from a single source, from the simple combination of an e-chain and cable up to fully harnessed and assembled energy chain systems. This is not only convenient but also saves operating costs. igus offers reliable, tested energy chains and cables for moving applications as well ready harnessed complete systems. Especially for long travel distances and highly filled multi-axis systems, they not only save time in harnessing and assembly but also offer predictable costs to customers. All moving components were developed, tested and coordinated in igus' own test laboratory. With readychain, customers receive a complete reliable pre-assembled system from a single source, directly from the manufacturer and with a guarantee. At the same time, the number of suppliers and orders can be reduced by up to 75 percent, while storage and process costs are avoided.

Una gamma completa di prodotti da un unico fornitore.


dal 1959

idml’industria del mobile 42 GRANDANGOLO igus www.igus.it

zione e grazie a collaboratori specializzati su una superficie di 3.000 metri quadrati: dal sistema più semplice a quello più completo con cavi, tubi flessibili, collegamenti a innesto, suddivisioni interne, elementi di collegamento e accessori personalizzati. "Industrializziamo il lavoro manuale", spiega Christian Stremlau, Head of Business Unit ready-

chain & readycable presso igus. "Tempo di ciclo, qualità e prezzo sono sempre più determinanti". A seconda del grado di preassemblaggio, il cliente può scegliere se utilizzare cavi chainflex non preassemblati (readychain Basic) o cavi readycable preassemblati in una catena portacavi (readychain Standard).


dal 1959

idml’industria del mobile 43

Il sistema è disponibile anche in versione multiasse pronto per il montaggio con lamiere di collegamento per una riduzione degli step di montaggio e un'ottimizzazione delle interfacce di collegamento (readychain Standard Plus). L'utente può accedere alla variegata offerta readycable con più di 4.000 diversi cavi di azionamento in sette classi di qualità. "I cavi preassemblati vengono prodotti con precisione millimetrica, come del resto sta diventando usuale nel settore, alla lunghezza desiderata", afferma Stremlau. "igus non applica alcun sovrapprezzo per piccole quantità". Per consentire al cliente di ridurre ulteriormente i costi e aumentare la comodità, igus propone anche la consegna e il montaggio del sistema di catena portacavi completamente preassemblati direttamente sulla macchina (readychain Premium). Il versatile rack di trasporto permette inoltre un montaggio rapido e sicuro dei gruppi in loco in modo da consentire ad esempio il Plug & Play in una macchina utensile direttamente presso la sede del cliente. igus produce le readychains in dodici stabilimenti in tutto il mondo e, grazie alla logistica perfettamente organizzata, consegna in tutte le parti del globo con tempi che vanno da uno a dieci giorni rispettando sempre i termini previsti.

One order, one invoice, one delivery igus project managers accompany the readychain systems through all phases of the project. While doing so the interfaces, delivery status, assembly process and effort of the customer are just as important as the product itself. In the igus factory, the readychains are manufactured industrially on an area of 3,000 square metres with state-of-the-art production technology and specialised employees – from simple to complex systems with individually specified cables, hoses, plug connectors, internal separators, mounting brackets and attachments. "We are industrialising manual work," explains Christian Stremlau, head of the readychain and readycable business unit at igus. "Because throughput, quality and price have become more important." Depending on the degree of harnessing the customer can choose between un-harnessed chainflex cables (readychain Basic) or pre-assembled readycable cables (readychain standard) for use in e-chains. This is also available as a ready-to-install multi-axis system with sheet metal, which reduces the plug-in points and optimises the connection interfaces (readychain Standard Plus). The user has access to the comprehensive readycable range with over 4,000 different drive cables in seven quality classes. "The pre-harnessed cables, including connectors, are custommade in the desired length with centimetre precision, as is now normal for the industry," Stremlau adds. "At igus, therefore, there is no minimum quantity surcharge." For further cost savings and at the same time high convenience for the customer, igus offers to undertake the delivery and assembly of the fully harnessed energy chain system directly on the machine (readychain Premium). A precisely fitting transport frame known as the "readychain rack" ensures a secure and fast mounting of the module on site, so that it can be put into operation immediately in a machine tool via plug & play. For product and service, the customer receives only a single order number per product group. igus manufactures the readychains in twelve factories across the globe and delivers them virtually worldwide, thanks to the sophisticated logistics, within one to ten days on the guaranteed deadline.


dal 1959

idml’industria del mobile 44

!

Le soluzioni di Digimax all’appuntamento italiano.

GRANDANGOLO Digimax www.digimax.it

di Beatrice Guidi

Industry 4.0 e Intelligent Smart Networking a SPS Parma 2017 Si è conclusa positivamente questa edizione di SPS Parma 2017 dove Digimax ha deciso di puntare sui settori Industry 4.0 e in particolare sulle applicazioni IoT, Machine Vision, Intelligent Transportation e Smart Energy. Il concetto di Industry 4.0 mira al passaggio da processi produttivi semplici a processi “Smart” in cui il monitoraggio remoto e l’acquisizione dei dati sul campo diventano dei punti fondamentali con l’obiettivo finale della massima ottimizzazione ed efficienza. Per il settore industriale, notoriamente più restio ai cambiamenti rispetto a quello consumer, questo

passaggio costituisce una sfida importante ma, se adeguatamente supportato, può favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche avanzate di pianificazione distribuita, gestione integrata della logistica in rete e interoperabilità dei sistemi informativi. Digimax ha esposto a SPS i prodotti che meglio rispondono alle tematiche dell’Industria 4.0 che sono quelli legati al settore IoT come i moduli remoti di acquisizione dati come le serie WISE e ADAM di Advantech, il nuovo Kit Gateway IoT e i dispositivi che si basano sul protocollo Lora e Wise-Paas. Oltre a questo i Panel PC della serie TPC, sempre

Lo stand Digimax a SPS.

Il networking Oring.


dal 1959

idml’industria del mobile 45

di Advantech, che grazie alla tecnologia Idoor e al software Susi Access, consentono il monitoraggio remoto, rendendo un macchinario più ”Smart”. Collegato al concetto di dispositivi “Smart” in ambiente 4.0 è stato proposto lo scenario di Intelligent Smart networking del partner Oring, con un’ampia gamma di Switch Ethernet industriali e Switch POE con case metallico da uno a 28 porte per il montaggio su Barra Din o Rack Mount. Con i Router cellulari 3G e 4G con protezione IP30 o IP67 per applicazioni outdoor, è stata creata la rete wifi Digimax interna allo stand.

Alcune soluzioni proposte.

INDUSTRY 4.0 AND INTELLIGENT SMART NETWORKING AT SPS PARMA 2017 This edition of SPS Parma 2017 was successful, where Digimax has decided to focus on Industry 4.0 and in particular on IoT, Machine Vision, Intelligent Transportation and Smart Energy. The concept of Industry 4.0 aims at shifting from simple processes to "Smart" processes where remotemonitoring and field data acquisition become key points with the ultimate goal of maximum optimization and efficiency. For the industry, known to be more slow to changes than the consumer, this step is an important challenge, but if properly supported, it can help productive collaboration between businesses through advanced distribution planning techniques, integrated logistical network management and interoperability of Informative system. Digimax has exposed to SPS the products that best meet Industry 4.0 issues that are related to the IoT industry, such as remote data acquisition modules such as Advantech's WISE and ADAM series, the new IoT Gateway Kit and devices based on Protocol Lora and Wise-Paas. Apart from this, the TPC Series PC Panel PC, always Advantech, thanks to Idoor technology and Susi Access software, allow remote monitoring, making it a more "Smart" machine. Connected to the concept of "Smart" devices in the 4.0 environment, Oring's Intelligent Smart Networking scenario was proposed, with a wide range of Industrial Ethernet Switches and POE Switches with 28-Port Metal Housings for DIN Bar Mounting O Rack Mount With the 3G and 4G mobile routers with IP30 or IP67 protection for outdoor applications, the internal Digimax wifi network has been created.


dal 1959

!

Grass • www.grass.at Grass all’Interzum di Colonia punta i riflettori sulla personalizzazione.

idml’industria del mobile 46 RASSEGNA INTERZUM di Pietro Ferrari

Un mondo su misura

Kinvaro Grass.

Mentre le tendenze dell’arredamento si evolvono rapidamente, un comune denominatore del design del mobile rimane immutato: la personalizzazione. Sia la logica industriale, sia uno stile con un'impronta scandinava vedono l'arredo moderno nella necessità di mostrare capacità di personalizzazione. Per consentire ai costruttori di mobili di soddisfare tale esigenza, servono componenti adeguati. Dietro alla mobilia si cela la personalità dell’utente. Con i suoi sistemi di movimento Grass permette la massima libertà di arredo a costruttori di mobili, falegnami e interior designer. Alla interzum 2017 l'azienda ha presentato numerosi prodotti innovativi ed ha entusiasmato con il suo nuovo stand. In altre parole, per i mobili e gli arredamenti di interni, oltre all'aspetto funzionale, oggi è altrettanto importante rappresentare un'espressione della propria personalità. I sistemi di mo-

vimento di Grass sono da tempo perfettamente allineati a tale esigenza. DESIGN SENZA LIMITI CON VIONARO iD Alla interzum 2017 Grass ha ampliato le possibilità di design di Vionaro con una dimensione completamente nuova: la suddivisione della superficie in verticale. Vionaro iD offre, grazie ai suoi elementi di design modulari integrabili, il massimo della personalizzazione e trasmette un'immagine del cassetto del futuro. Dall'integrazione della spondina di base con degli involucri eleganti combinabili individualmente, nasce un sistema flessibile con opzioni di arredo senza limiti che viene illustrato con la seguente formula: Interno Vionaro. Esterno iD. Interno standard. Design esterno individuale. La suddivisione della su-

NovaPro Scala.


dal 1959

idml’industria del mobile 47

perficie in verticale della spondina del cassetto rende possibili progetti nuovi e non convenzionali. ORDINE CON DESIGN ESIGENTE Tavinea è sinonimo di sistemi organizzativi Grass, che garantiscono ordine all'interno dei cassetti e cassettoni e convincono, allo stesso tempo, come oggetti di design autonomi. Alla Interzum, l'assortimento è stato ampliato di ulteriori versioni: Tavinea Sorto è un sistema di dotazioni interne elegante e convincente che con due telai e una traversa facilita l'organizzazione dei cassetti per posate e arredi della tavola. Grazie al fermo antiscivolo è possibile rinunciare completamente ai tappetini antiscivolo. L'assortimento viene arrotondato con il nuovo sistema di divisori Tavinea Optima per cassettoni Nova Pro e Vionaro o divisori longitudinali eleganti per la ringhierina trasversale. DYNAPRO CON UN NUOVO DESIGN Il sistema di guide nascoste Dynapro è stato rinnovato con una struttura snella ed elegante e funzioni ottimizzate quali il set di regolazione 4D, che

Focus on personal styling: Grass at interzum in Cologne While furnishing trends are subject to rapid change, a common denominator has remained the same in furniture design for years: personal styling. Whether a cool industrial look or an inviting Scandinavian style – these days interiors must have personality. To enable furniture manufacturers to comply with this requirement, they need components that can do many things. They must take second place behind the piece of furniture, and help it to exude personality. With its movement systems, Grass helps furniture manufacturers, joiners and interior designers to exercise maximum design freedom. At interzum 2017 the company presented numerous product innovations and impressed with an unusual new concept for its stand. In addition to the functional level, it is these days at least as important for furniture and interiors to be part of the expression of a personality. The movement systems made by GRASS have been precisely aligned with this objective for a long time. Design without limits with Vionaro iD - For interzum 2017 Grass has expanded the design options of Vionaro, adding a completely new dimension: vertical surface dividers. Vionaro iD – offering a maximum degree of personal styling with its add-on modular design elements – gives tomorrow's drawer a unique appearance. The combination of the basic drawer side with a choice of personalised, combinable design sleeves creates a flexible system with unlimited design options, which can be summarised with the following formula: On the inside VIONARO. On the outside iD. On the inside standard. On the outside personalised design. With the vertical surface dividers on the drawer side opening a window to new and unconventional design, the effect is somewhat futuristic.


dal 1959

idml’industria del mobile 48 RASSEGNA INTERZUM

NovaPro Scala Tipmatic.

rende possibile una semplice regolazione della profondità. Basandosi sul principio a struttura modulare, il sistema di guide si adatta perfettamente alle rispettive esigenze. NOVA PRO COMPLETA IL SUO ASSORTIMENTO E DIVENTA PIÙ SICURO PER I BAMBINI Al mondo di Nova Pro Scala, il sistema di estrazione, che racchiude l'high tech con un design straordinario, è stato aggiunto un modello con estrazione alta e chiusa per clienti amanti del design. Con un'altezza record di 250 millimetri, la nuova estrazione è unica nel suo genere nella categoria dei sistemi a spondine scatolate e punta in particolare al mercato italiano. La base Nova Pro è stata ampliata di alcune funzionalità pratiche: Nova Pro Child Safety impedisce l'accesso involontario ai bambini e può essere disattivata senza attrezzi. Inoltre lo schienale d'acciaio Nova Pro può essere installato semplicemente per mezzo di una clip aggiuntiva senza ulteriori ausili di lavorazione e un supporto schienale del lavello permette la facile e veloce realizzazione di estrazione con foro per sifone. IL NUOVO NOME DEL COMFORT: TIPMATIC SOFT-CLOSE Comodità d'impiego e stile sono caratteristiche richieste nell'industria del mobile. Entrambi i fattori

non si limitano alle aree visibili della cucina. Proprio i sistemi comfort non visibili possono rappresentare un'ulteriore esperienza. Ora Grass ha in programma un nuovo punto di forza per cucina, bagno e soggiorno. Il nuovo sistema di apertura Tipmatic Soft-close racchiude entrambe le funzioni note: l'apertura meccanica dei frontali senza maniglie (Tipmatic) e l'elegante chiusura frenata del cassetto (Soft-close). Degno di nota: Tipmatic Soft-close può essere aggiunto facilmente nei sistemi di guida Nova Pro e Dynapro. CHAMPAGNE & NIGHT: NUOVI COLORI PER UNA MAGGIORE ELEGANZA Il sistema completo di cassetti DWD XP si presenta con un nuovo aspetto alla Interzum 2017. L'intero assortimento commerciale ora è disponibile anche nell’elegante color champagne con superficie metallizzata opaca. In aggiunta, per i cassetti e le ringhierine estraibili è stata ideata una nuova confezione Flat-Pack; la confezione trasparente convince per il suo ridotto volume d'imballaggio e garantisce uno stoccaggio salvaspazio e ridotti costi di consegna. Champagne per DWD e Night per il sistema di cerniere Tiomos. Con la nuova superficie nobile Night, Grass soddisfa la tendenza nei confronti di materiali scuri e pregiati. Non l'unica novità per Tio-


dal 1959

idml’industria del mobile 49 Tavinea Sorto.

Neat organisation and attractive design - Tavinea is the name of the organising systems at Grass which, inside the drawers and pull-outs, create order and, at the same time, are attractive as design objects in their own right. For interzum the range was extended by an additional version: Tavinea Sorto is an understated but practical interior fit-out system which, with two frames and one divider rail, makes sub-division into cutlery and small parts compartments easier. Thanks to the integrated anti-slip devices, anti-slip mats are not needed at all. The new range is rounded off with the new Tavinea Optima dividing system for Nova Pro and Vionaro pot drawers or elegant longitudinal dividers for the cross railing. Dynapro in a new design - The concealed Dynapro slide system has had a makeover – it is now narrower and more elegant, and features improved functions such as the 4D adjustment set, which makes depth adjustment easy. Based on a modular principle, the slide system perfectly adapts to the respective requirements.

mos: Tiomos Hidden, l'ultimo prodotto della serie Tiomos è un perfetto esempio di come la funzionalità sia un tutt'uno con la mobilia. La cerniera a scomparsa viene fresata nel mobile e costituisce una superficie con la porta e la parete interna della mobilia. NUOVO DOPPIO PER ANTE A RIBALTA CON SCOMPARTO BAR Insieme al fermo per ante a ribalta Kinvaro D, la cerniera per ante a ribalta Tiomos è una soluzione elegante e armoniosa per questo tipo di mobile. Il fermo per ante a ribalta con cavo amplia il campo di applicazione alle ante a ribalta con scomparto bar ed è disponibile in due versioni per vari formati e pesi di ante a ribalta. La cerniera per ante a ribalta Tiomos si può regolare a livello tridimensionale e garantisce un effetto filigrana moderno con il suo gioco di fughe sottile. Tutti quesi sistemi rendono Grass ormai da anni una società di successo: per sistemi di movimento che proseguono il design del mobile e vengono arricchiti con funzionalità ottimali. Questa è la filosofia dei prodotti Grass con le sue tante novità che l'azienda presenterà alla interzum 2017.

The Nova Pro range is extended and becomes child-proof - The world of Nova Pro Scala, the drawer system which combines high-tech with unusual design, has been extended by a model with a high-box drawer for design-conscious customers. With an incredible height of 250 millimetres, the new drawer is unique in the world of double-wall systems and is aimed particularly at the Italian market. The basic Nova Pro has been extended by some practical functionalities: the Nova Pro child lock prevents children opening drawers; it can be deactivated without using tools. In addition, the Nova Pro steel back panel can now be simply installed with an additional clip, without assembly tools, and a sink splashback holder makes it possible to produce drawers with waste trap cut-outs quickly and straightforwardly. The new name for comfort: Tipmatic Soft-close - Easy operation and style are always features that customers appreciate when buying furniture. Neither is always immediately visible from the outside of a kitchen. Concealed comfort systems in particular can ensure genuine experiences. Now GRASS includes a new highlight for kitchens, bathrooms and living rooms in its range. The new Tipmatic Soft-close opening system is a combination of two familiar functions: mechanical opening of handle-free fronts (Tipmatic) and the elegant, damped


dal 1959

idml’industria del mobile 50 RASSEGNA INTERZUM

Vionaro iD.


dal 1959

idml’industria del mobile 51

Un gruppo di aziende su scala globale Un gruppo di aziende di successo operante su scala globale, un marchio nuovo inserito nella tradizione nonché una straordinaria varietà di prospettive: ecco come si presenta il gruppo Grass. Con un fatturato di 330 milioni di euro nell’esercizio 2016 (aumento del 4 per cento rispetto al 2015, con esclusione del ramo Automotive), circa 1.800 collaboratori in 18 siti produttivi e più di 200 partner di distribuzione in 60 paesi, il gruppo Grass rappresenta uno dei maggiori specialisti dei sistemi di scorrimento a livello mondiale. In qualità di partner nella progettazione e fornitore di sistemi per l’industria del mobile, Grass crea da oltre 65 anni prodotti e prestazioni che entusiasmano la clientela. I sistemi di guide e cassetti estraibili, i sistemi di cerniere, come pure i sistemi di apertura per ante a ribalta e i mobili angolari di casa Grass sono tutti prodotti di marca che mettono in movimento mobili dai marchi altrettanto prestigiosi. A globally successful group of companies, a fresh brand with tradition and an extraordinary diversity of perspectives – that’s Grass in a nutshell. With sales revenues of 330 million euros in the financial year 2016 (up 4% compared with 2015 excluding the Automotive Division), some 1,800 employees at 18 locations and more than 200 distributors in 60 countries, GRASS ranks among the world’s leading specialists in movement systems. As development partner and systems supplier to the furniture industry, Grass has been creating products which inspire its customers for almost 70 years. Grass slide and drawer systems, hinge, flap and corner cabinet systems are brand-name products that move the furniture of prestigious brands.

closure of the drawer (Soft-close). Another noteworthy advantage: Tipmatic Soft-close is easy to retrofit to the Nova Pro and Dynapro slide systems. Champagne & Night – new colours for even more elegance - For interzum 2017 the DWD XP complete drawer system has been given a new look. The entire range is now also available in the elegant Champagne colour and in a matt metallic surface finish. In addition, a new flat-pack package has been developed for drawers and railing pull-outs; the neat package of the set appeals with its small volume, saves space in storage and reduces the cost of transport. What Champagne is to DWD is what Night is to the Tiomos hinge system. With the new classy Night surface, GRASS responds to the trend towards dark, high-quality materials. This is not the only new development for Tiomos: Tiomos Hidden, the latest product of the Tiomos series, is a perfect example of how functionality can be at one with the piece of furniture. The concealed hinge is recessed in the cabinet and is thus flush with the door and the inside wall of the piece of furniture. New combo for drinks compartment flaps - In combination with the Kinvaro D flap holder, the Tiomos flap hinge is an elegant and harmonious solution for this type of cabinet. The flap holder with cable stay extends the range of applications to drinks compartment flaps and is available in two versions for different flap sizes and weights. The Tiomos flap hinge can be adjusted in three dimensions and, with its narrow gap alignment, ensures a modern, elegant visual effect. Both these systems stand for what has made Grass successful over the years: movement systems that continue the design of the furniture and enhance it with optimum functionality. That is Grass's product philosophy, and it is the common denominator of all the varied new developments that the company has presented at interzum 2017.


dal 1959

!

Alpi • www.alpiwood.com Alpi presenta le ultime novità delle sue collezioni di legni a Interzum.

Il racconto del legno Il racconto dei linguaggi espressivi delle nuove collezioni 2017 di legni Alpi, presentate al FuoriSalone a Milano lo scorso aprile, prosegue a Interzum delineando un percorso unico e originale nel quale coesistono diverse atmosfere: evocativa, calda e tattile nelle riproduzioni del legno, innovativa, visiva e dinamica negli elaborati grafici. Risultato della sapiente passione per la ricerca estetica sui materiali lignei, le nuove collezioni firmate da Kengo Kuma, Fratelli Campana e Piero Lissoni, ridefiniscono le caratteristiche intrinseche e propongono differenti nuove realtà materiche ispirate sia al mondo della natura, assolutamente evocative per forme e colori, sia al mondo del design per eccellenza, caratterizzate da soluzioni grafiche di grandi originalità e impatto visivo.

Pino marittimo Alpi secondo Kengo Kuma. Alpi Maritine Pine according Kengo Kuma.

Alpi prosegue cosi la sua tradizione aziendale connotata dall’effettiva capacità di creare esclusivi pattern lignei attraverso un’affascinante e avanzato processo produttivo, dove la pura innovazione si fonde alla minuziosa sartorialità, esaltando cosi la libertà progettuale ed estetica di un materiale vivo come il legno. Unicità e personalità definiscono infatti i legni Alpi, permettendo di scegliere tra una versatile e ampia gamma di tranciati che riproducono perfettamente i colori e le venature del legno naturale o dei pattern non riscontrabili in natura, diventando testimoni della profonda cultura progettuale ed industriale dell’azienda. Capace di interpretare e rileggere linguaggi eterogenei, Alpi offre legno su misura al servizio del mon-

idml’industria del mobile 52 RASSEGNA INTERZUM


dal 1959

idml’industria del mobile 53

Alpi presents its latest new wood collections at Interzum The story of the expressive languages of the new Alpi 2017 wood collections, presented at FuoriSalone in Milano the past April, continues at Interzum defining an unique and original concept in which different atmospheres can coexist: evocative, warm and tactile in the reproductions of wood, innovative, visual and dynamic in the graphic designs. Result of the expertise and a passion for aesthetic research on wooden materials, the new collection designed by Kengo Kuma, Fratelli Campana and Piero Lissoni, redefine the intrinsic characteristics and offer various new materic effects inspired both by the world of nature, with its absolutely evocative forms and colors, and by the world of design par excellence, embodied by graphic solutions of great originality and visual impact. Alpi continues its tradition in the creation of exclusive wood patterns through a fascinating and advanced production process, where pure innovation blends with me-

do del progetto, oltre al vasto catalogo in continuo sviluppo, attraverso un’ampia scelta di essenze, textures e varianti cromatiche per rispondere a qualsiasi bisogno creativi di progettisti e designer. Le suggestioni naturali e i decori grafici delle ultime collezioni di Piero Lissoni, Fratelli Campana e Kengo Kuma sono le protagoniste di uno sofisticato allestimento curato dallo Studio Lissoni, che esalta i legni Alpi attraverso una serie di pannelli rivestiti con un mix di finiture differenti creando un percorso visivo caratterizzato da una efficace forza espressiva. Un elegante cornice alla parete racchiude invece la vasta gamma di essenze, texture e varianti cromatiche delle collezioni a catalogo evidenziando la ricerca una progettualità accurata nella trasformazione di questo materiale oltre i parametri del conosciuto e dell’elaborato, diventando Wood by Design.

Ikat di Piero Lissoni. Ikat by Piero Lissoni.


dal 1959

idml’industria del mobile 54 ticulous tailor-made craftsmanship, enhancing the design freedom and aesthetic impact of a living material like wood. Uniqueness and personality define in fact the Alpi wood, allowing to choose among a versatile and wide range of veneers that perfectly reproduce colors and veins of the natural woods or patterns that cannot be found in nature, becoming witnesses of the deep project and industrial culture of the company. Able to interpret and to read heterogeneous languages, ALPI offers custom woods at the service of the project world, besides the wide catalogue in continuous development, through a large range of essences, textures and tones in order to answer to every creative demand of architects and designers. The natural impressions and graphic patterns of the last collections by Piero Lissoni, Fratelli Campana and Kengo Kuma are the protagonist of a sophisticated set-up designed by Studio Lissoni, which brings out the appeal of the ALPI woods through a series of panels clad with a mixture of different finishes in a visual itinerary of great expressive impact. An elegant frame on the wall contains instead the wide range of essences, textures and chromatic variants of the collections, highlighting the detailed project research in the transformation of the nature of the material beyond the parameters of conventional development, becoming Wood by Design.

Sushi dei Fratelli Campana. Sushi by Campana Brothers.

RASSEGNA INTERZUM


FURNITURE

MARKET

RESEARCH

HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.

WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans

csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com


Arpa Industriale • www.arpaindustriale.com • www.fenixntm.com

!

Ad Interzum 2017 Arpa Industriale svela un nuovo materiale FENIX NTA™, Nanotech Alloy e presenta i nuovi colori di FENIX NTM e tutte le novita HPL.

Materia e colore

HPL finitura Alevè.

Arpa Industriale ha partecipato a Interzum 2017 con un importante progetto espositivo, uno spazio interattivo che ha visto protagoniste le novità delle due anime dell'azienda, HPL e FENIX NTM®, mostrando al pubblico le molteplici applicazioni e caratteristiche dei suoi materiali all'avanguardia per l'interior design e confermando la propria capacità di innovazione a servizio dei propri clienti e partner. La nuova finitura HPL “Losa” è un tributo alla tattilità della pietra ardesia caratterizzato da un forte effetto tridimensionale. La finitura è stata pensata in abbinamento a una selezione di decorativi progettati ad hoc. “Losa” è stata premiata con “l’Interzum award: Intelligent Material and Design 2017”. Nuovi decorativi, sviluppati appositamente da ArpaLab, arricchiscono la famiglia dei “Woods” con essenze in noce, eucalipto e una reinterpretazione innovativa del ciliegio e si aggiungono ai “Materic Expressions” una micro-collezione di “stucchi” in finitura Urban e una rivisitazione di un cemento spatolato in finitura Mika, texture che combina elementi lucidi e opachi.

FENIX NTM Blu Delft progetto Wood Skin.

HPL finitura Luna.

dal 1959

idml’industria del mobile 56 RASSEGNA INTERZUM


dal 1959

idml’industria del mobile 57

FENIX NTA™

Tra le novità anche una selezione di “ossidi metallizzati” in tre tonalità e un decorativo esclusivo appositamente creato per la finitura Luna, adatta ad applicazioni orizzontali.

Desk FENIX NTA.

FENIX NTM: I NUOVI COLORI, I NUOVI SPESSORI FENIX NTA: IL NUOVO MATERIALE CON SUPERFICIE METALLICA FENIX NTM, l'innovativo materiale nanotecnologico per l'interior design, ha ampliato la sua gamma cromatica con sei nuove affascinanti tonalità. Anche la tipologia "Solid" si arricchisce di tre nuovi spessori (4 millimetri, 6 millimetri, 8 millimetri) che completano gli esistenti 10 millimetri e 12 millimetri, tutti disponibili con “sezione a tutto colore” (matching colour core). Infine, Arpa Industriale ha svelato un sorprendente materiale che ha ampliato la gamma prodotti del brand “Fenix”: si tratta di FENIX NTA, NanoTech Alloy, una superficie metallica. FENIX NTA coniuga, in modo armonico, estetica e performance tecniche. La componente metallica, infatti, lo rende un materiale estremamente elegante e senza tempo. Un “ingrediente” che aggiunge valore ai progetti di interior e industrial design. È perfetto per applicazioni orizzontali e verticali (cucine, bagni, arredamento, healthcare, hospitality, uffici, trasporti, ascensori). Facile da lavorare e da bordare, il nuovo materiale della famiglia FENIX è ideale per progetti che richiedono un materiale metallico duraturo e non soggetto a corrosione. Dopo il successo di FENIX NTM, il materiale NanoTech Matt introdotto sul mercato nel 2013, Arpa Industriale conferma, con FENIX NTA, il suo ruolo di innovatore nel mondo dei materiali.

FENIX NTM da Arrital.

At Interzum 2017 Arpa Industriale unveils a new FENIX NTA ™ material, Nanotech Alloy, and presents the new colors of FENIX NTM and all HPL novelties The HPL catalogue is enriched with the Interzum award winner “Losa” finish and a selection of exclusive decors. FENIX NTM introduces six new colours and widens its Solid type range. A new material is presented under the FENIX brand Arpa Industriale participated at Interzum 2017 with an important exhibition project, an interactive space to display new developments for the two souls of the company: Arpa HPL and Fenix nanotech matt material. Presenting the multiple applications and characteristics of its avant-garde products for interior design, Arpa Industriale reaffirmed its ability to create innovation at the service of clients and partners. HPL: a new finish and a selection of exclusive decors - The new Arpa HPL finish “Losa” is a tribute to the texture of slate, thanks to a three-dimensional effect of great impact. The finish is combined with a selection of custom-made decors. “Losa” finish won the “High Product Quality” at the Interzum award: Intelligent Material and Design 2017. The “Woods” family was enhanced with original and exclusive decors that recall the beauty of walnut, eucalyptus and an innovative reinterpretation of the cherry wood. The “Materic Expressions” was expanded with a micro-collection of “stuccoworks” in the Urban finish, and a new take on trowelled cement in the Mika finish, a texture that combines glossy and matt elements. Innovations also include a selection of three “metallized oxides,” and an exclusive decor specially created for the Luna finish and ideal for horizontal applications. Fenix NTM: new colours and Solid collection with matching colour core - Fenix NTM, the innovative nanotech material for interior design, expanded its colour range with six new timeless and surprising tones. Also, the Fenix NTM “Solid” typology is enriched with three new thicknesses (4mm, 6mm, 8mm) that join the existing 10mm and 12mm, all available with a “matching colour core.” During Interzum 2017, Arpa Industriale unveiled an astonishing new product for interiors under the Fenix brand: a metallic surface with all the unique features of the nanotech matt material. The goal of the company was to forecast and design innovative aesthetic and technical solutions. This is possible because of the constant investment in research and development, which represents 4 percent of the turnover. The new offerings demonstrate Arpa Industriale’s groundbreaking role in relation to the latest trends in the world of materials.


Cleaf • www.cleaf.it

!

Quattro installazioni realizzate con le superfici della collezione ispirate alle opere di noti artisti.

Cleaf a Interzum con “The Four Elements” Alla fiera Interzum di Colonia Cleaf ha presentato la sua collezione di superfici per l’arredo e l’interior design attraverso un allestimento a firma dello studio Bestetti Associati che reinterpreta “The Four Elements”, il concept espositivo ideato da Studiopepe per il CCube, il corporate showroom dell’azienda a Lissone. L’architettura dello stand, semplice ed essenziale, accoglie e valorizza nell’area perimetrale quattro installazioni - Acqua, Aria, Terra e Fuoco - realizzate con le superfici della collezione Cleaf che richiamano le opere di noti artisti. La Terra, saldamente ancorata al suolo, rievoca le strutture di Alex Dorici nel suo studio sulle installazioni modulari; il Fuoco riprende lo sfalsamento geometrico asimmetrico delle architetture e dei mobili di Gerrit Rietveld. Acqua e Aria sono invece sospese: la prima vuole rendere omaggio alle leggerissime sculture in acciaio di Fausto Melotti, la seconda è ispirata alla serie di scatti sul rapporto uomo-natura realizzati dal fotografo Luke Kirwan in collaborazio-

ne con il designer Lyndsay Milne McLeod. Nell’area centrale dello stand, pannelli nobilitati accostati sulle griglie a parete secondo le dominanti cromatiche dei quattro elementi danno vita a composizioni astratte. Colori caldi per il fuoco, neutri per l’aria, freddi per l’acqua e intensi per la terra. “La passione per la sperimentazione e la flessibilità produttiva ci permettono di trasferire intense sensazioni tattili e visive alle nostre superfici” - commenta Alessandro Carrara, Direttore Generale di Cleaf - “Nell’allestimento dello stand di Interzum, come nel CCube, mostriamo quattro diversi scenari a evidenziare possibili accostamenti per affrontare il disegno dei mobili e degli spazi interni”. “Una delle caratteristiche dell’oggi è quella di avere un continuo rimescolamento delle diverse discipline: Architettura, Arte, Design e Moda” - commenta Kicco Bestetti di Bestetti Associati - “Abbiamo quindi pensato che costruire delle installazioni che richiamassero le opere di noti artisti potesse rappresentare un punto di vista interessante”.

dal 1959

idml’industria del mobile 58 RASSEGNA INTERZUM


Diemmebi • www.diemmebi.com

!

dal 1959

idml’industria del mobile 59

Le sedute Diemmebi a Interzum 2017 di Colonia.

Creatività vincente

La sedia Kendò

Diemmebi si è alla Fiera di Colonia forte dell’Interzum Award High Product Quality - Intelligent material & design conferito nel 2015 alla seduta laKendò disegnata da Angelo Pinaffo. Ricordiamo che il premio era stato assegnato per il design della ruota che consente un impilaggio perfetto di una sedia con ruote sia verticalmente che orizzontalmente, come nessuna altra seduta per collettività. Un progetto che già nel nome esprime i tratti caratterizzanti: semplicità e resistenza.

Ambientazione di Kendò.

Il riferimento immediato è il Kendò, l’arte marziale dei Samurai legata alla filosofia Zen, dove l’armonia è fusione di spirito, estetica e tecnica, e il vuoto e l’assenza diventano sinonimo di infinite possibilità. Il seme dell’idea è nelle linee del profilo della sedia, che evocano in maniera stilizzata una delle tipiche pose del Kendoka: la gamba anteriore piegata in avanti, la posteriore tesa. Un’immagine statica, ma con un’intrinseca forza dinamica. La Kendò è una seduta robusta dall’aspetto essenziale che cambia “pelle” con estrema disinvoltura, concepita come modulo compositivo versatile e funzionale. L’ampia possibilità di configurazione permette alla seduta di trovare un naturale impiego in ambienti di lavoro, uffici, collettività, di studio, spettacolo e contract. Proprio questa valenza, che apre ad una facilità di impiego, fa si che il prodotto venga apprezzato e richiesto in modo significativo dagli architetti.


dal 1959

idml’industria del mobile 60 RASSEGNA INTERZUM

Sedute Busy.

Oltre a la Kendò, verrà dato spazio a Busy, la sedia in un’unica scocca di alluminio stampato disegnata da Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari. L’assemblaggio avviene attraverso un’apposita tecnologia che permette di avvolgere la lamiera al tondino. La trama “a pois”, ne è l’elemento caratterizzante, rendendo la seduta leggera e maneggevole. Pensata per l’outdoor completamente colorata, è adatta anche per ambienti indoor con la struttura in acciaio cromato. A Interzum 2017 non sono mancate le novità in anteprima assoluta: il tavolo Tekno disegnato da Angelo Pinaffo e la serie di tavolini Leg03-Leg04 disegnati da Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari.

Una suggestiva ambientazione di Busy.

A winning creativity Diemmebi wias back to Cologne for Interzum, strengthened by the Interzum Award High Product Quality - Intelligent material & design assigned in 2015 to laKendo chair, designed by Angelo Pinaffo. The award was conferred for the design of the castors which allow to stack the chair in a perfect way both horizontally and vertically. This feature is actually unusual for a chair with castors. The reference of the chair is “Kendo”, the legendary martial art of the Samurai, linked to the Zen philosophy where harmony is a fusion of spirit, aesthetics and technique, where vacuum and absence become synonymous with endless possibilities. The seed of the idea can be seen in the lines of the chair’s profile which evoke the stylized pose of the Kendoka: the front leg bent forward and the back leg bent straight. A static image, which is steeped in dynamic force nonetheless. It is a sturdy seat with an essential look that changes “skin” with extreme ease; designed to be part of a versatile, functional composition, it is a chair that can also make a bold statement on its own. The wide range of configurations permits laKendo to be suitable for work environments, offices, community environments, school environments and contract. This is one of the main reasons why it gained important attention among architects. In addition to laKendò, space was given to Busy, the chair with a single printed-aluminum body. Equipped with a seat with a ‘polka dots’ pattern, created by subtracting aluminum circles from its surface, Busy has not only a pleasing appearance, but it is also light and easily manageable. The assembly is done through a special technology that allows the winding of the sheet to the rebar. Busy comes in the outdoor version with a total varnishing of body and structure, while the indoor version has a chrome structure that matches the body by choosing among several colours. Other innovations were presented at the Interzum 2017: the new flip-top table Tekno, designed by Angelo Pinaffo, and the multi-purpose tables Leg03-Leg04 designed by Alberto Basaglia and Natalia Rota Nodari.


dal 1959

Egger • www.egger.com

!

idml’industria del mobile 61

I visitatori di Interzum hanno premiato la proposta del Gruppo austriaco.

Egger ha presentato un'offerta fieristica entusiasmante La fiera internazionale Interzum di Colonia, quest'anno, ha registrato un record di 69.000 visitatori internazionali. Egger ha impostato la sua presentazione in fiera sotto il motto "Simply Inspired" e ha attirato l'attenzione di tutti con innovazione, decorativi originali, prodotti e servizi. Egger ha avuto una proposta per tutti nel corso di Interzum: 2017: dai clienti del settore mobili agli architetti, fabbricanti e rivenditori specializzati, i visitatori hanno ricevuto informazioni dettagliate sulle nuove proposte di decori, superfici, prodotti e servizi. Il motto "Semplicemente Ispirato" è stato il leit-motiv di tutte le innovazioni di Eggerzum 2017, nonché la novità della collezione Egger 2017-2019. "Abbiamo ricevuto reazioni molto positive dai visitatori in particolare relativamente a ‘PerfectSense’, ‘Evolution’ e ‘Topmatt’, sono stati apprezzati i nostri nuovi pori sincronizzati nella serie di superfici Feelwood. Il feedback entusiastico lo conferma: i materiali a base di legno sono sempre più presenti nel settore premium. Vogliamo continuare su questo percorso di alta qualità, in modo che i clienti siano in grado di realizzare applicazioni uniche utilizzando i nostri materiali”, riassume Hubert Höglauer, responsabile del marketing e della gestione dei prodotti e del design degli interni. Egger è stato inoltre segnalato al premio interzum: material&intelligent design 2017. Due prodotti sono stati premiati lunedì 15 maggio

2017 a Colonia: "l'alta qualità del prodotto" per le superfici PerfectSense Evolution e per la nuova struttura ST19 Deepskin Excellent.

L'apprezzata impostazione dello stand Egger.

Soluzioni vincenti.

DECORI E VARIETÀ DI PRODOTTI PER APPLICAZIONI SPECIALI Egger ha presentato ai propri clienti del settore mobile anche le tendenze attuali e future di interessanti applicativi, raccomandando i migliori decori, texture e prodotti nuovi per questo scopo. Per PerfectSense Gloss e Matt, i pannelli MDF resistenti gloss e Matt, Egger ha offerto novità decisamente decorative dalle aree di legno e riproduzioni materiali oltre alle diciotto varianti decorative della collezione Egger Decorativi. Egger li raccoglie sotto il termine PerfectSense Evolution. Un effetto pearlescente utilizzato in molti decori fornisce queste finiture con ancora più carattere e le rende veramente brillanti. Il nuovo concetto opaco di Egger raccoglie prodotti con superficie opaca e vellutata. Ciò significa che le soluzioni in PerfectSense possono essere realizzate all'interno della tendenza opaca oggi di moda, dalla parte anteriore alla scocca, fino al piano di lavoro. Un aspetto particolare del prodotto è il nuovo laminato PerfectSense Topmatt. È stato progettato appositamente per l'utilizzo su superfici ad alto sforzo come piani di lavoro e tavoli. Con le novità dei bordo come la collezione Trio e


dal 1959

idml’industria del mobile 62 Doppia, il design dei mobili ottiene una nuova dinamica. Entrambe le opzioni di bordatura riflettono la tendenza verso contrasti e accenti e consentono vari usi in numerose varianti di decorazione. Egger si è inoltre avvicinata al tema dei componenti del mobile nel suo stand fieristico. Grazie ai suoi tre stabilimenti produttivi e al partner Horatec, i singoli desideri dei clienti riguardanti i componenti dei mobili possono essere realizzati da un'unità singola alla produzione di serie in un set di decori e materiali Egger. ORIENTAMENTO E ISPIRAZIONE CON LA COLLEZIONE DEI DECORATIVI EGGER Il produttore di materiali in legno ha dedicato gran parte della sua presentazione Interzum alla nuova collezione Egger 2017-2019. La collezione, con le sue novità decorative, texture, prodotti e servizi, è stata lanciata sul mercato all'inizio dell'anno. In pochi mesi la collezione è stata recepita come strumento di lavoro quotidiano per architetti e fabbricanti. La varietà dell'arredamento all'interno della collezione è rappresentata nell'innovativo sistema 9 Grid. Oltre all'orientamento, questo sistema ispirato, facilita il confronto diretto tra tonalità di colore e gruppi di le-

gno e riproduzioni di materiali secondo il loro carattere. Oltre alle nove Griglie, le ambientazioni arredate che rappresentano i nove mondi di stile della collezione Egger Decorativi hanno ispirato i visitatori anche allo stand fieristico. Sono stati inoltre presentati servizi completi, come il VDS Online aggiornato con nuove funzionalità, l'applicazione Egger e il servizio di campionamento. Questo fornisce agli architetti e ai fabbricanti un supporto necessario per realizzare progetti eccezionali con i prodotti Egger.

RASSEGNA INTERZUM

Originali soluzioni di bordatura.

Egger presented an inspiring trade fair booth The world’s leading trade fair Interzum in Cologne this year registered a record number of 69,000 international visitors. Egger held its trade fair presentation under the motto "Simply Inspired" and caught everyone’s attention with decor, texture, product and service innovations. Eggerhad something for everyone at this year’s Interzum: from furniture industry customers to architects, fabricators and specialist retailers, visitors received detailed information about new introductions in decors, surfaces, products and services. The motto "Simply Inspired." covered all Eggerzum 2017 innovations, as well as highlights from the Egger Decorative Collection 2017-2019. “We received very positive reactions from visitors when it came to our PerfectSense developments “Evolution” and “Topmatt”, as well as our new synchronised pores in the Feelwood surface series. The enthusiastic feedback confirms it: wood-based materials are increasingly present in the premium sector. We want to continue on this high quality path, so that customers are able to achieve unique applications using our materials”, summarises Hubert Höglauer, Head of Marketing and Product Management Furniture and Interior Design. Egger was also recognised at the interzum award: intelligent material & design 2017. Two products were awarded “High Product Quality” on Monday, 15th May 2017 in Cologne: the decor PerfectSense Evolution and the new texture ST19 Deepskin Excellent. Decor and product variety for exceptional applications - Egger presented to its furniture industry customers both current and future trends in beautifully constructed application examples, recommending the best new decors, textures and products for the purpose. For PerfectSense Gloss and Matt, the resistant high-gloss and matt MDF lacquered boards, Egger offers exciting decor novelties from the areas of wood and material reproductions in addition to the 18 decor variants of the Egger Decorative Collection. Egger gathers these under the term PerfectSense Evolution. A pearlescent effect used in many decors provides these decors with even more character and truly makes them shine. Egger’s new matt concept gathers products with matt, velvety soft surface. This means that solutions in PerfectSense can be realised within the popular matt trend: from the front to the carcass, right through to the worktop. A special product highlight is the new PerfectSense Topmatt laminate. It was designed especially for use on highstress surfaces such as worktops and tables. With edging novelties such as the Trio and Doppia collection, furniture design achieves a new dynamic. Both edging options reflect the trend towards contrasts and accents and allow varied uses in numerous decor variants. Egger also approached the topic of furniture components in its trade fair booth. Thanks to its three production plants and partner Horatec, individual customer wishes regarding furniture components can be realised from one unit to serial production in Egger’s set of matching decors and materials. Orientation and inspiration with the Egger Decorative Collection - The wood-based material manufacturer dedicated a large part of its Interzum presentation to the new Egger Decorative Collection 2017-2019. The collection, with its decor, texture, product and service novelties was launched on the market at the start of the year. In only a few months the collection has been established as a daily tool for architects and fabricators. The decor variety within the collection is represented in the innovative 9 Grid system. In addition to orientation, this system inspires, facilitates the direct comparison between colour tones, and groups wood and material reproductions according to their character. In addition to the 9 Grids, room settings representing the nine style worlds of the Egger Decorative Collection also inspired visitors to the trade fair booth. Comprehensive services, such as the updated VDS Online with new features, the Egger App, and the sampling service were also presented. This provides architects and fabricators much-needed support to realise exceptional projects with Egger products.


Rehau • www.rehau.it

!

dal 1959

idml’industria del mobile 63

Nuovi colori e varianti funzionali per Rauvisio crystal, il vetro polimerico di Rehau.

Tutti i colori del vetro Rehau, azienda leader nella fornitura di componenti innovativi per l’Industria del Mobile, aggiorna la gamma di superfici Rauvisio crystal con nuovi colori e varianti funzionali, ampliando le possibilità di progettazione di mobili dall’effetto vetro brillante e sfruttando tutti i vantaggi e la flessibilità offerti dai materiali polimerici. Con l’aggiunta di due nuove nuance senza tempo e della versione magnetica Rauvisio crystal magnetic e a specchio Rauvisio crystal mirror, il rinnovato programma di superfici Rehau consente a produttori di mobili ed interior designer di superare i limiti legati alla lavorazione del vetro tradizionale, liberando il proprio estro creativo e portando il design ad un altro livello. Tra le novità che hanno catturato l’attenzione dei visitatori di Interzum 2017, Rauvisio crystal magnetic aggiunge una pratica funzione calamita grazie ad un sottile inserto in acciaio invisibile, rendendo la superficie un complemento ideale tanto nell’ambiente cucina per fissare post-it ed immagini, quanto negli uffici, dove può essere anche impiegata come lavagna magnetica su cui poter scrivere, con i normali pennarelli sulle superfici lucide o con gesso su quel-

Rauvisio crystal Mirror.

Rauvisio Crystal Magnetic.

le opache. Rauvisio crystal mirror, lo specchio polimerico Rehau, ha invece conquistato una giuria di esperti specializzati, aggiudicandosi il prestigioso riconoscimento internazionale "high product quality" Interzum 2017, nella categoria Materiali & Superfici. Perfetto per mobili da bagno, armadi con frontali a specchio o come rivestimento di pareti, Rauvisio crystal mirror offre la massima semplicità di lavorazione ed è talmente flessibile da piegarsi ed assumere qualsiasi forma, superando i limiti legati alla lavorazione del vetro. Per consentire a produttori e interior designer di esprimere la propria creatività anche a livello cromatico, Rehau ha ampliato la gamma colori delle superfici Rauvisio crystal con due inedite nuance Nebbia (grigio chiaro) e Zucchero metallico (bianco con effetti metallici) – e declinato tutte le colorazioni disponibili in un’elegante variante opaca (ad eccezione di Zucchero metallico), adatta ad una vasta gamma di applicazioni: spazi privati, hotellerie, spazi commerciali e uffici, a cui corrispondono le soluzioni di bordatura Raukantex in perfetto abbinamento cromatico.


Surteco • www.surteco.it

!

Innovazioni per le superfici da Surteco Decor, BauschLinnemann e Dakor.

Quello che l'occhio può sentire

Edge suggestions.

dal 1959

idml’industria del mobile 64 RASSEGNA INTERZUM


dal 1959

idml’industria del mobile 65 Door White.

Con un concentrato di potenza innovativa, gli specialisti delle superfici di Surteco Decor, BauschLinnemann e Dakor hanno proposto soluzioni per mobili, pavimenti e porte con un forte impatto e con particolari caratteristiche tecnologiche e sensoriali. E col sistema digitale installato nel sito produttivo di Sassenberg all'inizio dell'anno emergono possibilità per la ridefinizione di standard per il futuro. SEDATECS RENDE LE ANTINE BELLE AL TATTO "Seda" è la parola spagnola per "seta". Il nome del prodotto Sedatecs allude alle proprietà uniche di questo materiale naturale: la seta non è solo morbida e piacevole al tocco, ma anche estremamente robusta e resistente. Grazie all'innovativa composizione multistrato in lattice, la carta Sedatecs sviluppata appositamente per l'industria delle antine è ideale per rivestimenti, particolarmente brillanti in bianco e per coprire telai. Sedatecs segna anche un passo in avanti per quanto riguarda la prova antigraffio, la finitura antigraffio e la omogeneità della superficie. In termini di colore, Sedatecs segue la tendenza per un bianco brillante mentre la pellicola è disponibile anche nelle tonalità beige e grigio-chiaro, ulteriori colori chiari su richiesta. LINEATECS: LAMINATO CON LE CARATTERISTICHE DI LVT L'LVT ci ha mostrato come i pavimenti moderni debbano essere caldi, morbidi e quasi silenziosi. Per soddisfare queste esigenze, Dakor ha sviluppato una nuova superficie che trasferisce le caratteristiche di LVT al laminato. Il prodotto con il nome "Lineatecs" offre un vantaggio decisivo per i produttori di pavimenti in legno: può essere lavorato in-house sui sistemi di rivestimento esistenti. Lineatecs è cartaceo, il che significa che i clienti possono utilizzare decori esistenti. Inoltre, è privo di PVC e ftalati e consente strutture HPL.

Innovations for surfaces at Surteco Group With concentrated innovative power, the surface specialists from Surteco Decor, BauschLinnemann and Dakor are in the starting blocks. The new products for furniture, flooring and doors make a convincing impact with special technological and sensory features. And on the digital system installed at the Sassenberg site at the beginning of the year, possibilities emerges for redefining standards for the future. Sedatecs makes doors tangibly beautiful - “Seda” is the Spanish word for “silk”. The product name Sedatecs alludes to the unique properties of this natural material: Silk is not only soft and pleasant to the touch, but also extremely robust and hardwearing. Thanks to its innovative multi-layer lacquer composition, the Sedatecs foil developed specially for the door industry is ideally suited to wide-area, particularly brilliant-white door leaf coating and for covering door frames. Sedatecs also scores with regard to scratch-proofing, anti-fingerprint finish and surface smoothness. In terms of colour, Sedatecs follows the trend for a brilliant white while the foil is also available in beige and light grey shades; further plain colours on request. Lineatecs: Laminate with the features of LVT - LVT showed us how: Modern floors need to be warm, soft and almost silent. In order to meet these demands, Dakor has developed a new foil which transfers the features of LVT to laminate. The product with the name “Lineatecs” offers a decisive advantage for hard flooring manufacturers: It can be processed in-house on existing coating systems. Lineatecs is paper-based which means that customers can use existing decors. In addition, it is free of PVC and phthalates and permits deep press plate structures. Trends from the 2017 Milan Furniture Fair: Implemented - Impossible to overlook at the Salone del Mobile: copper, brass and gold create a fluorescent interplay on many furniture surfaces. Surteco had long since implemented this trend. The new development, “Aureatecs”, on the basis of PET, effects echoes of precious, metallic materials with an impression of depth and a particular sophisticated appeal. And the name is also of noble origin, deriving from “aurum”, the Latin word for gold. Aureatecs has a super-matt surface with anti-fingerprint finish featuring extremely attractive haptic properties, good abrasion properties (AC 1) and, in addition, is free of PVC. Digital printing in undreamt-of dimensions: New system ready to go - At the Sassenberg site, BauschLinnemann is ringing in a new era in digital printing: With a process developed in-house, the so-called “Haptronic”, it has been possible to achieve effects which open up new perspecti-


dal 1959

idml’industria del mobile 66 Gold.

UNA RISPOSTA ALLE TENDENZE DELLA FIERA DEL MOBILE DI MILANO 2017 Impossibile trascurare il Salone del Mobile: rame, ottone e oro creano un gioco fluorescente su molte superfici di mobili. Surteco aveva da tempo implementato questa tendenza. Il nuovo sviluppo, "Aureatecs", sulla base del PET, riproduce echi di preziosi materiali metallici con un'impressione di profondità e un particolare fascino sofisticato. E il nome è anche di nobile origine, derivante da "aurum", la parola latina per oro. Aureatecs ha una super-superficie opaca con finitura anti-impronte digitali con proprietà estremamente attraenti, ottime proprietà di abrasione (AC 1) e, inoltre, è priva di PVC. STAMPA DIGITALE IN DIMENSIONI INFERIORI: NUOVO SISTEMA PRONTO PER PARTIRE Sul sito di Sassenberg, BauschLinnemann sta aprendo una nuova era della stampa digitale: con un processo sviluppato in-house, il cosiddetto "Haptronic", è stato possibile ottenere effetti che aprono nuove prospettive per la stampa digitale degli arredi. "A Interzum siamo stati in grado di visualizzare il primo prodotto nella fase di sviluppo", ha dichiarato Klaus Eggelbusch, product manager. "In futuro offriremo una straordinaria innovazione, personalizzata, disponibile in piccole dimensioni e in larghezze da 325 a 650 millimetri." È possibile una vasta gamma di impressioni aptiche e visive, come ad esempio la finitura anti-impronte digitali, Effetto metallico, doppio lucido con un tocco impressionante di opaco e lucido, laccatura da super-matt a lucido, sensazioni aptic

sincronizzate con decorazioni sono solo alcuni esempi dello spettro offerto dal sistema, adatto per i più svariati supporti. DÖLLKEN, INNOVAZIONE PER L'INDUSTRIA DEL MOBILE Come motore di innovazione, Döllken è stato ancora una volta tra gli espositori della più grande fiera del mondo per l'industria internazionale di componenti di mobili. Questa è la quinta volta che gli specialisti del gruppo Surteco hanno esposto insieme sotto un tetto a Colonia con uno stand fieristico congiunto. La presentazione della squadra di Surteco di quest'anno, sotto il motto "One in Motion", allude alla sua forza comune: soluzioni di abbinamento di decorativi perfettamente armonizzate, dalla superficie al bordo, dal pavimento al soffitto. Innovazione alimentata da Döllken - come pioniere e principale produttore mondiale di bordi sintetici termoplastici con più di 60 anni di attività.

ves for digital decor printing. “At interzum, we were able to display the first product in the development stage,” said Klaus Eggelbusch, Head of Product Management. “In the future, we will be presenting a pyrotechnic extravaganza of innovations, customised, available in small lot sizes and in widths from 325 to 650 mm.” A diverse range of haptic and visual impressions is possible, such as anti-fingerprint finish, metallic effect, duo gloss with an impressive interplay of matt and gloss, lacquer from super matt to shiny, decor-synchronised haptics – these are only examples from the spectrum offered by the system, suitable for the most varied of substrates (finish foils, plastic foils, melamine resin edgebands). Edging innovations for the furniture industry - As a driving force for innovation, Döllken will once again be among the exhibitors at the largest trade fair in the world for the international furniture supply industry. This is the fifth time that the specialists of the Surteco Group have exhibited together under one roof in Cologne with a joint trade fair stand. This year’s Surteco team presentation under the motto “One in Motion” alludes to its common strength: décor-matching solutions, perfectly harmonised – from the surface to the edge, from the floor to the ceiling. Innovation powered by Döllken – as a pioneer and leading global manufacturer of thermoplastic synthetic edgebands with more than 60 years’ experience in the extrusion of customised edging solutions, Döllken sets standards in the areas of décor matching and design, advanced joining technologies and tangible feel, as well as surface finishing from super matt to high gloss and 3D depth effects for contemporary furniture design, thus underlining its pioneering role in the field of edging innovations. Döllken’s trade fair concept is consciously centred on the core topics in the area of plastic edging, focusing particularly and impressively on décor matching, innovations as well as customer service and the stock programme, which all have top priority at Döllken, in its own edgeband area at the exhibition stand.

RASSEGNA INTERZUM


dal 1959

SPS/IPC/DRIVES

FIERE

!

www.spsitalia.it

di Beatrice Guidi

idml’industria del mobile 67

SPS/IPC/Drives con numeri di grandissima soddisfazione.

UN’ULTERIORE CONFERMA PER PARMA CAPITALE DELLE ALTE TECNOLOGIE I numeri della settima edizione: 33.194 visitatori (+16% sul 2016) 738 espositori (+15% sul 2016) 62.000m2 (+20% sul 2016). La collaborazione tra automazione e digitale ha accompagnato i rappresentanti del manifatturiero alla fiera di riferimento del settore. La settima edizione cresce complessivamente del 20% segnando un +16% di visitatori in fiera. "Qui a SPS Italia si parla di Smart Factory, di rivoluzione digitale e di automazione avanzata per i processi produttivi all'avanguardia. La nostra manifestazione non è solo una vetrina di tecnologie ma un laboratorio di soluzioni apprezzato dalle aziende manifatturiere e in particolare dalle PMI. I dati di chiusura confermano questo interesse" Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia. La prossima edizione, a Parma dal 22 al 24 maggio 2018.

The Italian path of 4.0. at SPS Italy The partnership between Automation and Digital has brought manufacturer representatives to the Industry leading trade fair. The seventh edition increases by 20% overall marking a +16% of fair visitors. "At SPS Italia we talk of Smart Factory, of digital revolution and advanced automation for innovative productive processes. Our trade fair is not only a display for technologies, but also a laboratory of solutions which is much appreciated by manufacturers and in particular by small and medium-sized businesses. Closing figures confirm this interest " Donald Wich, Managing Director Messe.


di Beatrice Guidi

68 idml’industria del mobile

!

FIERE

SICAM

www.exposicam.it

A Pordenone il Sicam 2017 dal 10 al 13 ottobre.

RELAZIONI DI ALTA QUALITÀ E APERTURA INTERNAZIONALE Sono molto elevate le aspettative per la prossima edizione di SICAM, in programma da martedì 10 a venerdì 13 ottobre a Pordenone. Le adesioni confermate alla manifestazione stanno segnando già oggi quasi il “sold out” degli spazi espositivi disponibili in fiera, con un elevatissimo tasso di riconferma degli espositori della precedente edizione: oltre il 90%, acquisito già alcuni mesi or sono. Confermato nelle sue linee il format tipico della manifestazione, che abbina i tratti di sobrietà e di eleganza degli ambienti espositivi all’atmosfera di business che si respira ogni giorno tra gli stand. È il risultato della continua ricerca di efficienza e puntualità nei servizi, che consente a tutti gli operatori presenti di concentrarsi esclusivamente sulle ragioni della loro presenza in fiera privilegiando lo sviluppo di relazioni ad alto livello internazionale. SICAM continua anche quest’anno a rappresentare un elemento molto innovativo nel panorama fieristico internazionale; il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile è diventato di fatto un vero e proprio marketplace internazionale dell’arredamento: a Pordenone, questo è il grande valore aggiunto che il mercato riconosce a SICAM, da un lato si incontrano ogni anno i professionisti che determinano le scelte per la successiva stagione commerciale e dall’altro, conseguentemente, si orientano gli acquisti delle componenti di tecnologia e di design destinate a dare sostanza ai nuovi trend. Il panel di visitatori del Salone, registrato dalle presenze nella passata edizione, si compone di professionisti e decisori che fanno capo a oltre settemila aziende di tutto il mondo, il 36% delle quali straniere provenienti da più di cento diversi Paesi. È questa la vera “community dell’arredamento” che ha fatto diventare SICAM l’appuntamento dell’anno per designers, imprenditori e decisori d’acquisto: un momento di incontro fondamentale per allargare ogni anno quelle relazioni di business che si traducono per le imprese in ampliamento e consolidamento di mercati. SICAM è sempre stato presentato come il luogo dove nascono idee e progetti: la qualità dei professionisti in visita ed il loro numero, cosi come il grado di fidelizzazio-

ne degli espositori, sono ancora una volta la più chiara testimonianza della validità e dell’efficacia della manifestazione. “Ed è allo stesso tempo la vera valorizzazione delle presenze di questi professionisti – dice Carlo Giobbi, storico organizzatore di SICAM - Le aziende di componentistica ed accessoristica sanno che a Pordenone ogni anno incontrano questo tipo di interlocutori, e hanno la possibilità di avere con loro il tempo ed il modo più opportuni per dialogare; di conseguenza si attrezzano per essere presenti e proporre sempre il meglio, non solo delle proprie produzioni ma soprattutto delle proprie capacità progettuali e realizzative. Ecco perché SICAM è ogni anno una sempre nuova espressione di eccellenza”. Ancora più semplice quest’anno arrivare a Pordenone a visitare SICAM: un terzo aeroporto internazionale sarà collegato dal servizio di shuttle della manifestazione, quello di Trieste-Ronchi dei Legionari. Con voli che arrivano ogni giorno da 8 aeroporti italiani e da altri 5 esteri in Europa, si trova a circa un’ora di autostrada dal Quartiere Fieristico di Pordenone. Sempre più vicina SICAM e più facile da raggiungere per chi ha poco tempo per muoversi: Trieste va ad aggiungersi al sistema aeroportuale di Venezia-Treviso, che offre più di cento destinazioni europee collegate direttamente ogni giorno.


dal 1959

idml’industria del mobile 69 L’Aeroporto Marco Polo di Venezia è poi il terzo gate intercontinentale italiano, con collegamenti diretti di linea per New York, Philadelphia, Atlanta, Dubai, Doha, Montreal, Toronto. Cresce ancora quindi l’offerta di servizi che SICAM assicura alla community dei designers, degli architetti e degli operatori dell’industria del mobile internazionale che si dà appuntamento ogni anno a Pordenone: nuovi servizi e logistica facilitata, sempre con l’attenzione all’ottimizzazione dei tempi e all’efficacia della visita in fiera. All’aeroporto di Trieste lo shuttle SICAM vi attenderà con una postazione dedicata all’uscita dei voli in arrivo, e in un’ora di percorso vi condurrà direttamente in fiera: con i tre ingressi attivati nel Quartiere di Pordenone, i flussi dei visitatori in entrata sono sempre ben distribuiti e, con la registrazione online attiva già ora sul sito della manifestazione, è molto semplice organizzarsi in anticipo per evitare tempi di attesa ai banchi reception.

TOP-QUALITY RELATIONS AND A GLOBAL REACH

Expectations are really high for the next edition of SICAM to be held from Tuesday 10th to Friday 13th of October in Pordenone. The attendances already confirmed for the event mean that the exhibition spaces available at the trade fair are almost completely sold out, with an extremely high reconfirmation rate of the exhibitors from the previous edition, over 90%, which have been confirmed for some months now. The typical format of the event has been confirmed, combining the sober and elegant features of the exhibition spaces with the business atmosphere felt every day among the stands. This is the result of ongoing research into service efficiency and punctuality, which enables all the operators there to focus exclusively on the reasons behind their presence at the trade fair, promoting the development of top level international relations. Once again, this year SICAM continues to be a very innovative element on the international trade fair scene. The International Exhibition of Components, Accessories, and Semi-Finished Products for the Furniture Industry has become a bona fide global furniture marketplace. At Pordenone, this is the great added value that the market sees in SICAM. On the one hand, professionals who determine the choices for the subsequent commercial season meet up here every year and, on the other, as a result, the purchases of technology and design components destined to give substance to new trends are oriented here. The panel of visitors to the trade fair registered by the attendances of the last edition is made up of professionals and decision-makers from seven thousand companies all over the world, with 36% of foreign companies from over one hundred different countries. This is the true “furniture community” which has made SICAM the event of the year for designers, entrepreneurs, and buyers. It is a vital time every year to meet up and broaden those business relations that mean market expansion and consolidation for companies. SICAM has always been presented as a place where ideas and pro-

jects are born. The quality and number of visiting professionals, just as the degree of loyalty of exhibitors, are once again clear testimony of the validity and effectiveness of the event. “And, at the same time, it is the true valuation of the presence of these professionals,” claims Carlo Giobbi, the organiser of SICAM. “Companies of the components and accessories segment know that they meet these types of players at Pordenone every year and they have the opportunity to have the time and manner to talk with them. As a consequence, they get ready to attend and always present the best, not just of their own production, but, above all, of their design and production abilities. This is why SICAM is always a new expression of excellence every year”. It is even easier to get to Pordenone to visit SICAM this year. A third international airport, Trieste-Ronchi dei Legionari, will be linked to the trade fair by a special shuttle service for the event. With flights arriving every day from eight Italian airports and five from Europe, the airport is around one hour by motorway from the Pordenone trade fair area. SICAM is increasingly closer and easier to get to for those who have little time for travelling. Trieste is added to the Venice and Treviso airport system, offering more than one hundred European destinations via direct links every day. Venice’s Marco Polo airport is Italy’s third intercontinental gateway, with direct flights to New York, Philadelphia, Atlanta, Dubai, Doha, Montreal, and Toronto. So, the services continue to grow; the services that SICAM ensures the community of designers, architects, and operators from the international furniture industry which sets the date every year at Pordenone. New services and easy logistics, always with an eye to optimising time and the effectiveness of visits to the trade fair. At Trieste airport, the SICAM shuttle will await you at its special stop at the exit of the arrivals terminal, and it will bring you directly to the trade fair in one hour. With the three entrances available at the Pordenone trade fair area, the flow of arriving visitors is always well spread out and, with the online registration which is already live on the event website, it is very easy to organise yourself in advance to avoid any delays at the reception desks.


®

SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

10-13 Ottobre 2017 FIERA DI PORDENONE

Exposicam srl 7JB ( $BSEVDDJ t .JMBOP 5FM 'BY JOGP!FYQPTJDBN JU

www.exposicam.it


indirizzi utili useful addresses 1

PAGINA

Page

1

ABRASIVI

1

ASSISTENZA TECNICA

2

BORDI

2

CATENE PORTACAVI

2

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

3

COLLE E ADESIVI

3

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

3

ELETTROMANDRINI

3

FERRAMENTA E ACCESSORI

4

IMBALLAGGI

4

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

4

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

4

LEGNAMI

5

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

6

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6

6

MOVIMENTAZIONE

7

PANNELLI NOBILITATI

7

SCAFFALATURE METALLICHE

7

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

7

TESTE MULTIPLE A FORARE

8

UTENSILI

8

VERNICI PER LEGNO

9

elenco alfabetico

ABRASIVES

1

TECHNICAL ASSISTANCE

1

EDGES

2

CABLE HOLDER CHAINS

2

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

2

GLUES AND ADHESIVES

3

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

3

ELECTRIC SPINDLES

3

FITTINGS AND ACCESSORIES

3

PACKAGES

4

SUCTION PLANTS

4

PAINTING AND DRYING PLANTS

4

TIMBERS

4

WOODWORKING MACHINES

5

HANDLING

6

ENNOBLED PANELS

7

METAL SHELVING

7

CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

7

MULTIPLE HEADS FOR BORING

7

TOOLS

8

PAINTS FOR WOOD

8

alphabetical list 9

idm

ABRASIVI

Abrasives

31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

2

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, CPL, e vero legno, carte monostrato, e laccabili per superfici e sagome. I nostri decorativi disponibili sono inseriti nel nostro sito: nordexbordi.it. Siamo distributori esclusivi per l’Italia della ditta Portoghese PROBOS S.A.

BORDI

Edges

Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.

OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Con l’Online Shop e l’App assicuratevi il 2% di sconto extra. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.

PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.

idm

CATENE PORTACAVI

Cable holder chains

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

CILINDRI E

RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.


iesses

3

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

ELETTROMANDRINI COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti:  Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination.  Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc.  COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.

Electric Spindles

ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.

FERRAMENTA

E ACCESSORI Fittings and accessories

DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO

HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

HETTICH ITALIA srl 31010 CIMADOLMO (Treviso) Via Calderai 35 tel +39/0422 869111 - fax +39/0422 869122 info@hettich.it - www.hettich.com

Design - Planning Development

idm


indirizzi utili useful addre

4

LEGNAMI Timbers

IMBALLAGGI

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.

Packages

PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

Bianchi Dott. Francesco snc

IMPIANTI DI VERNICIATURA

22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.

E ESSICCAZIONE Painting and drying plants

idm


iesses

5

ITALIA srl

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

LEGNAMI Timbers

srl

GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S. Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

Patti

12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

idm

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

6

MOVIMENTAZIONE Handling

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

srl

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

srl

PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines

53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.

WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 48 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

MACCHINE RIVESTIMENTO

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.

TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it

idm


iesses

7

PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

MOVIMENTAZIONE Handling

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.

SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.

PANNELLI NOBILITATI Ennobled panels

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.

idm

STRUMENTI

DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.


indirizzi utili useful addre

8

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

UTENSILI Tools

by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854

idm

ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR

KEMICHAL srl 35010 TREBASELEGHE (Padova) Via Dell’Artigianato 2 tel +39/049 9385648 - fax +39/049 9385070 info@kemichal.it www.kemichal.it Vernici e coloranti per legno dal 1962.


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA

A B

Firm

ARDUINI LEGNAMI spa

BARBERAN S.A.

CATEGORIA Category

P.

p.

legnami/ timbers

impianti di verniciatura e essiccazione / 4

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

4

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

8

BROKER LEGNO

legnami/ timbers

4

CASSIOLI srl

movimentazione / handling

6

C.M.B. sas

movimentazione / handling

6

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

impianti di aspirazione / suction plants

4

C

CONTROL LOGIC srl

E F

ELTE srl

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl

7

imballaggi / packages

4

movimentazione / handling

6

3 5 7

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

3

H

legnami/ timbers

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

LAMINBORD srl

bordi / edges

2

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

8

assistenza tecnica / technical assistance

1

macchine per la lavorazione del legno /

N O P

5

NASTROFLEX spa

abrasivi / abrasives

1

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / ennobled panels

7

NORDEX sas

bordi / edges

2

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

2

5

PATTI srl

legnami/ timbers

PLASTIVAR srl

bordi / edges

2

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

SIRIO srl

movimentazione / handing

7

SISTEMI srl

utensili / tools

8

SOFIT srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

6

TAKA srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

TAGLIABUE LUIGI snc

cilindri e rivestimenti in gomma /

TVM AUTOMAZIONI srl

HÄFELE ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

I.C.A. Group

vernici per legno / paints for wood

8

IMA ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno /

J

8

T

5

HETTICH ITALIA srl

JOWAT ITALIA srl

2

vernici per legno / paints for wood

S

macchine per la lavorazione del legno / movimentazione / handling

GENERAL TIMBER BROKER srls

p.

design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development woodworking machines

I

3

P.

catene portacavi / cable holder chains

woodworking machines

control, measuring and setting instruments

FORMETAL srl

G

Category

KABELSCHLEPP ITALIA srl

MULTI SERVICE srl

elettromandrini/ electric spindles

CATEGORIA

KEMICHAL srl

M

strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl

Firm

K L

4

painting and drying plants

AZIENDA

woodworking machines

5

colle e adesivi / glues and adhesives

3

U Z W

rubber cylinders and coatings

2

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

6

UTENSILEA srl

utensili / tools

8

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

8

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno /

WPR srl

idm

woodworking machines

6

macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines

6


DIVISIONE CONTRACT

 

iL 

  





WWW.WEBA E.COM WWW.WEBANDMAGAZIN





ivisione le d contract Rivista tecnica trimestraliana 42

ISSN 2284-34

N_2017 E.MEDIA THIRTEENDMAGAZIN

Abb. Post. D.L. 353/2003 Poste Italiane spa - Sped. n. 46), (Convertito in legge 27/02/2004 - euro 10,00 art. 1, comma 1 - LO/MI/ rinviare In caso di mancato recapito per la restituzione all’ufficio CMP Roserio (Mi) a pagare al mittente che si impegna webandmagazine s.r.l. la relativa tariffa - Editrice Via Valla, 16 - I-20141 Milanoia www.webandmagazine.med

                      



IL LEGNO

Rivista bime di progettazi strale e trasformazi one, commercio one del legn o.

in lingua inglese e ita t. per il settore del contrac

 STRUTTURA LEGNO ISSN 2283-8651





Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

Rivista trimestrale di componenti e prodotti in legno per l’edilizia.



Milano - www.webandmagazine.

media



s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141

       

  

SISTEMA SERRAMENTO

le Rivista tecnica trimestra teriali: del serramento e dei ma osito, acciaio, alluminio, comptro. legno, ottone, PVC e ve



Poste Italiane spa - Sped.

(Convertito Abb. Post. - D.L. 353/2003

in legge 27/02/2004 n.

46), art. 1, comma 1 - LO/M/

mancato - euro 10,00 - In caso di

recapito rinviare all’ufficio

CMP Roserio (Mi) per la restituzione

al mittente che si impegna

a pagare la relativa tariffa

- Editrice webandmagazine



  

!"#!$%"&

 



®

Cover story  Pietro Ferrari

Art&Textiles   Paola Govoni

idm

ISSN 0019 -753 X

657 english text

marzomarch 2017 anno 59

licensed by editrice IDM s.r.l.

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media





LE RIVISTE DEL GRUPPO EDITORIALE WEB AND MAGAZINE

TEXTURES Rivista tecnica per il settore tessile, dal filato al tessuto per l’arredamento e la moda.

Fairs   Franco Riccardi

webandmagazine.media webandmagazine.com

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE Rivista mensile di documentazione e di informazione per il settore del mobile.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

con noi...

‘è facile’...

• • • • FARE ITA LIA ON LINE • Rivista pub on-line, con blicata esclusivamente • voce del “fa sentirà di essere porta Scenari, cittàre Italia” più autentico. • e aziende sa , personaggi, eventi monografici ranno i contenuti • di questa pu bblicazione. •

Abbonarsi Promuoversi Sfogliare le riviste Trovare le news Trovare le fiere Trovare i video Trovarci sui Social Pubblicare articoli Ricevere newsletter

ON LINE ON STAGE

amente Rivista pubblicata esclusive. on-line e in lingua ingles i, Scenari, città, personaggo eventi e aziende sarann i contenuti monografici di questa pubblicazione.

ON LINE STREAMING

Rivista pubblicata esclusivamente online, uno strumento ancora più semplice e immediato il cui titolo che richiama, in lingua inglese, una corrente o un corso,già spiega che lavoreremo sull’immedia tezza dell’informazione.


80% di risparmio di tempo per l’installazione e il montaggio

Time-less E4.1L: semplicemente energia in movimento ... Risparmio di tempo nella progettazione e nell’assemblaggio.

80% di risparmio di tempo per l’installazione e il montaggio* E4.1L, il sistema per catene portacavi più veloce da montare. I nuovi separatori ed accessori consentono un rapido assemblaggio e una suddivisione ottimizzata dello spazio interno, anche su più livelli, per una maggiore durata dei cavi. igus.it/E4.1L * misurato nel reparto assemblaggio igus

®

igus Srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel 039 59 06 1 igusitalia@igus.it plastics for longer life ®

®


Collegare la produzione Ottimizzare i processi Aumentare la produttività Risultato: LA SOLUZIONE PER VOI

HOMAG – LA SOLUZIONE PER VOI PER LA PRODUZIONE IN RETE E L’INDUSTRIA 4.0. Maggiori informazioni su: www.homag.com

HOMAG Italia SPA 20833 Giussano – MB | Tel.: +39 0362 8681 | info-italia@homag.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.