Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm ISSN 0019 -753 X
662 english text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE dicembredecember 2017 anno 59
Grazie ai tool online, igus® offre al cliente la possibilità di configurare il proprio sistema per catene portacavi, controllarne la vita stimata ed ottenere tutti i disegni da inserire nella propria progettazione webandmagazine.media webandmagazine.com
www.igus.it
www.swisskrono.ch
NOVA PRO SCALA SISTEMA D‘ESTRAZIONE
La nuova generazione. Ispirazione ad angolo retto. Semplice. Chiara. Senza tempo. Più vetro. Più altezza. Più spazio. Oltre alle varianti comuni di cristallo e con ringhierina, la gamma Nova Pro Scala viene ampliata da una versione alta in vetro e da una spondina box di 186 mm.
Nova Pro Scala racchiude il meglio di Nova Pro. E non è tutto! Nova Pro Scala si contraddistingue per la versatilita. L’ampio programma dei prodotti rende possibile una segmentazione della variante iniziale fino al segmento premium e offre l’opzione della personalizzazione con listelli di design che si aggiungono alla spondina con accoppiamento geometrico.
www.grass.eu
idm
662 dicembredecember annoyear 59 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
GIORNALISTI JOURNALISTS paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi, monica zani
editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com 11/12/17 17:37 Pagina 1
COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com
idm
dicembredecember 2017 anno 59
UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number
RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
8
backUP gestioni editoriali
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi
GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT
ISSN 0019 -753 X
662 english text
Grazie ai tool online, igus® offre al cliente la possibilità di configurare il proprio sistema per catene portacavi, controllarne la vita stimata ed ottenere tutti i disegni da inserire nella propria progettazione
webandmagazine.media webandmagazine.com
www.igus.it
igus® s.r.l.
Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (Lecco) Italia telefono: +39/039 5906-1 fax: +39/049 6225 490 igusitalia@igus.it www.igus.it
STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S
dal 1959
idml’industria del mobile 04
02
Colophon
07
Editoriale Il multiforme mondo delle superfici di Pietro Ferrari
08
COVER STORY igus La sicurezza firmata igus di Pietro Ferrari
SOMMARIO DICEMBRE 2017
08
FOCUS TECNOLOGIE Premiere mondiale di Tapio: la piattaforma digitale per la catena del valore dell'industria del legno di Pietro Ferrari
14
LA PAROLA A... Walter Crescenzi Homag Italia - Homag Group Col vento nelle vele di Pietro Ferrari
18
GRANDANGOLO Biesse Group Un mondo interconnesso di Pietro Ferrari
26
GRANDANGOLO 2G Italia I protagonisti della innovazione di Adello Negrini
30
GRANDANGOLO Holz-Her - Weinig Group Venti di crescita a Voitsberg di Pietro Ferrari
componenti 34
LA PAROLA A... Marco Francescon Surteco Italia - Surteco Group Un mondo in rapida evoluzione di Pietro Ferrari
40
RASSEGNA SICAM PORDENONE Sicam Grande conferma per Sicam a Pordenone di Pietro Ferrari
42
RASSEGNA SICAM PORDENONE Alpi Il fascino del legno
44
RASSEGNA SICAM PORDENONE Arpa Industriale Uno stand a Sicam di grande suggestione
46
RASSEGNA SICAM PORDENONE Emuca Una presenza innovativa a Sicam
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
48
RASSEGNA SICAM PORDENONE Gruppo Fantoni Un mondo da toccare
68
RASSEGNA SICAM PORDENONE Giplast Group Innovazione, precisione e tecnologia
50
RASSEGNA SICAM PORDENONE Grass Un nuovo capitolo scritto da Grass
68
52
RASSEGNA SICAM PORDENONE Swiss Krono Un Sicam di piena soddisfazione
FIERE Eurobois Lione Francia Quattro giorni a Lione di Beatrice Guidi
72
54
RASSEGNA SICAM PORDENONE Lamello Un marchio storico ma sempre giovane
Fiere InPrint Monaco di Baviera Germania La terza edizione di InPrint in Germania si è conclusa con risultati assolutamente positivi di Beatrice Guidi
56
RASSEGNA SICAM PORDENONE Ostermann Ostermann protagonista
74
58
RASSEGNA SICAM PORDENONE Plako Plako, design e funzione
Scenari Catas Un Catas in ottima forma di Pietro Ferrari
76
Scenari Csil Una solida ripresa minacciata dai contrasti geopolitici di Pietro Ferrari
79
Indirizzi Utili
60
RASSEGNA SICAM PORDENONE Tente Un partner di qualità
62
RASSEGNA SICAM PORDENONE Kastamonu Un global player per il pannello italiano
64
RASSEGNA SICAM PORDENONE Domus Line Alta tecnologia nel lighting furniture
66
RASSEGNA SICAM PORDENONE Ica Group Ica si conferma protagonista a Sicam 2017
dal 1959
Il multiforme mondo delle superfici Mai come in questi ultimi anni il mondo delle superfici è stato messo sotto pressione dalla varietà di soluzioni proposte, dalle alternative trasversali che vanno a impegnare in scelte tecniche e di mercato sempre più complesse e rischiose gli uffici tecnici di terzisti, mobilieri e distributori di materiali. La verità è che la ricerca e sviluppo di nuove proposte e soluzioni continua imperterrita, nonostante il fatto che i perduranti tempi di crisi, almeno sui mercati maturi, farebbero rimpiangere i ritmi più cadenzati di sviluppo e di innovazione del passato. L’impegno di scelta non è più circoscritto al decorativo, se sia meglio scegliere un ciliegio o un rovere, ma si estende alla natura stessa del rivestimento. Vengono dunque in primo piano, non solo gli aspetti “superficiali” ma le tecnologie stesse di applicazione, la natura intrinseca del materiale utilizzato. Di fronte a queste alternative sostanziali, le suggestioni del poro a registro o delle superfici “haptic” sembrano appartenere a un mondo lontano e bonario, in cui scegliere era un piacevole esercizio e non un azzardo che metteva in gioco scelte complesse e sostanziali.
idml’industria del mobile 07 EDITORIALE
di Pietro Ferrari
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
Cresce così il peso del rapporto tra fornitore e cliente e la compenetrazione tra aziende e gruppi che diventano sempre più grandi e articolati e si muovono su strategie di largo respiro.
The multiform world of surfaces Never as in recent years, the world of surfaces has been under pressure from the variety of solutions proposed, from cross-strait alternatives to technical and market choices that are increasingly complex and risky to the technical offices of components manufacturers, furniture and materials distributors. The truth is that the search and development of new proposals and solutions goes uncharted, despite the fact that in this persistent crisis times, at least in mature markets, we regret the most cadenced growth and innovation rhythms of the past. The commitment of choice is no longer limited to the decorative (if it is best to choose a cherry or oak décor) but extends to the very nature of the surface. They are therefore relevant in the foreground, not only the "superficial" aspects but the same application technologies, the intrinsic nature of the material used.
Faced with these substantive alternatives, the suggestions of "haptic" and “natural pore” surfaces seem to belong to a far-off and good-natured world, choose a surface a pleasant exercise and not a gamble that involves complex and substantial choices. Thus, the weight of the relationship between supplier and customer grows, and the interpenetration between companies and groups are becoming larger and articulate and move on wide-ranging strategies.
dal 1959
idml’industria del mobile 08
!
Un tema importante declinato ai massimi livelli.
COVER STORY igus www.igus.it di Pietro Ferrari
La sicurezza firmata igus Nell’era della Smart Factory, di INDUSTRY 4.0, di IIoT e in un momento storico, quindi, in cui l’automazione sta sempre più ricoprendo un ruolo da protagonista, affidabilità garantita e sicurezza sono temi di fondamentale importanza per gli addetti ai lavori. I costruttori di impianti e macchine oggi devono avere la possibilità di impiegare soluzioni ad-hoc che rispondano a requisiti di alta qualità tecnica ed efficienza garantita e duratura nel tempo.
In tutta risposta, igus ha da sempre fatto dell’affidabilità garantita una delle proprie colonne portanti. Lo si vede da alcuni numeri: 53 anni di presenza sul mercato (Colonia 1964), 25 anni di esperienza nella produzione di cavi per catene portacavi, 2750m2 del laboratorio test più grande del settore con quasi 60 macchine che conducono più di 800 test in contemporanea, per generare una banca dati unica nel suo genere, 2.000.000.000 di cicli test ogni anno e 100.000.000 euro di fat-
La sede igus a Colonia. Ricerca e sviluppo, produzione, vendita e supporto tecnico in un’unica sede. (Fonte: igus GmbH)
dal 1959
idml’industria del mobile 09
Focus on automation
turato globale consolidato 2016 sui cavi da posa mobile. In virtù di quanto descritto, in collaborazione con Kilometro Rosso, il 23 Novembre 2017 igus ha proposto un evento unico nel suo genere: igus Safety Day, una giornata in cui poterci confrontare con i clienti o potenziali tali, e spiegare tutte quelle che sono le tecniche, gli strumenti ed i criteri di selezione per realizzare un sistema per catene portacavi affidabile e garantito! La giornata ha visto una sessione dedicata alle catene portacavi e-chain, una sessione ai cavi chainflex e una sessione dedicata alla robotica, è stato dato il massimo supporto in termini di materiale informativo, campionature e prove pratiche, così da essere sicuri di aver formato personale altamente qualificato e idoneo a ricevere il certificato di garanzia di 36 mesi sui cavi chainflex. Un’altra occasione in cui igus si propone non più solo come fornitore di componenti di alto livello qualitativo, ma anche come partner ideale per la progettazione e lo sviluppo dei sistemi per catene portacavi nei progetti dei propri clienti.
In the age of the Smart Factory, INDUSTRY 4.0, IIoT and at a historical moment, therefore, where automation is increasingly playing a prominent role, guaranteed reliability and security are issues of paramount importance for the jobseekers. Plant and machinery manufacturers today need to be able to employ ad-hoc solutions that meet high quality technical requirements and guaranteed and longlasting efficiency. In response, igus has always made the reliability of one of its bearing columns. This is seen in some numbers: 53 years of presence on the market (Cologne 1964), 25 years of experience in the production of cables for cable chains, 2750m2 of the largest test laboratory in the industry with nearly 60 machines carrying more than 800 tests at the same time , to generate a unique database of its kind, 2,000,000,000 test cycles each year and 100,000,000 euros of consolidated global turnover 2016 on mobile laying cables. According to the description, in collaboration with Kilometro Rosso, on 23 November 2017 igus has proposed a unique event: igus Safety Day, a day where we can compare with clients or potential ones, and explain all that is the techniques, tools and selection criteria to create a reliable and secure chain system for chains! The day saw a session dedicated to e-chain chains, a chainflex cable session and a robotics session, giving you the most support in terms of information material, sampling and practical testing so you can be sure to have a personalized highly qualified and eligible to receive the 36-month warranty certificate on our chainflex cables. Another occasion where igus is no longer only as a supplier of high quality components, but also as an ideal partner for designing and developing cable carrier systems in its customers' projects.
dal 1959
idml’industria del mobile 10 COVER STORY igus www.igus.it
The new configurator igus For complete slidelinks with drylin screw drives, motion plastics igus specialist has developed a new online configurator. This allows customers to design and process millions of different lubrication-free drylin linear slides according to their individual desires. The user also receives a 3D view of the drive and a PDFsized technical drawing as well as a 3D CAD model that can directly define your project before receiving the product. With one click you can order the unit at igus. Weight, delivery times and price of the combined parts are indicated automatically. Designing and configuring a screw drive sleeve (SHT) often takes a lot of time and work to the designer. To optimize this process, igus has developed for its customers the new screw conveyor configurator. It allows you to design fast, and most importantly all, screwdrivers ready for installation in sizes from 08 to 30, including the new SHT series entirely made of steel, complete with technical drawing.
Con il nuovo configuratore drylin SHT, i clienti configurano online la propria slitta lineare customizzata in pochi passaggi e ricevono tra l'altro una vista 3D, un disegno tecnico dimensionato in PDF nonché un modello CAD 3D. (Fonte: igus GmbH)
Per le slitte complete con azionamento a vite drylin, lo specialista di motion plastics igus ha sviluppato un nuovo configuratore online. Questo consente ai clienti di progettare ed elaborare milioni di varianti diverse di slitte lineari drylin esenti da lubrificazione in base ai propri desideri individuali. L'utente riceve tra l'altro una vista 3D dell'unità e un disegno tecnico dimensionato in PDF nonché un modello CAD 3D, con cui può definire direttamente il proprio progetto prima di ricevere il prodotto. Con un clic può ordinare l'unità presso igus. Peso, tempi di consegna e prezzo delle parti combinate vengono indicati automaticamente. Progettare e configurare una slitta con azionamento a vite (SHT) spesso richiede molto tempo e lavoro al progettista. Per ottimizzare questo processo, igus ha sviluppato per i propri clienti il nuovo configuratore per slitte con azionamento a vite. Esso consente di
progettare in modo veloce e soprattutto semplice tutte le slitte con azionamento a vite pronte per l'installazione di dimensioni da 08 a 30, compresa la nuova serie SHT totalmente in acciaio, corredate dal disegno tecnico. Bastano pochi clic per ordinare online il prodotto customizzato. "In un primo passaggio l'utente determina i propri parametri, il tipo di vite e la relativa filettatura nonché il materiale dei componenti", spiega Stefan Niermann, Head of Business Unit drylin® linear technology presso igus. "Nei passaggi successivi è possibile configurare liberamente sia il tipo di slitta che sistemi con più slitte nonché il codolo di comando. Il cliente può definire questo codolo a seconda dei propri requisiti. Le chiavette, le gole in diverse classi di tolleranza e lunghezze desiderate vengono configurate velocemente”. Al temine della progettazione l'utente viene indirizzato a una pagina riassuntiva, sulla quale sono riportati il costo del pezzo, il peso e i tempi di consegna della propria slitta, nonché un elenco degli eventuali accessori installati. Qui è possibile visualizzare e scaricare gratuitamente un modello 3D generato automaticamente e un disegno dimensionato 2D.
OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO CON LA CONFIGURAZIONE ONLINE Con il disegno tecnico e il modello CAD, il cliente può continuare a lavorare direttamente al proprio progetto e scambiare in formato digitale i progetti della slitta con azionamento a vite con altri partecipanti al progetto in modo veloce e semplice. Al termine della configurazione è possibile scegliere se ordinare la slitta lineare individuale nel carrello a partire da quantitativi di 1, o inviare a igus una richiesta sui prodotti. Inoltre l'utente ha la possibilità di salvare, caricare e anche azzerare completamente le configurazioni. In tal modo l'elaborazione della slitta lineare può essere adeguata in modo semplice e veloce in caso di modifiche al progetto. Al termine di un'ordinazione, tutti i dati sul prodotto vengono trasmessi a igus. Con la trasmissione di dati digitale di queste informazioni e dei disegni, la configurazione viene trasmessa direttamente in produzione, così anche le configurazioni più impegnative possono essere subito elaborate, montate e spesso consegnate addirittura entro 48 ore. Il prodotto individualizzato diventa così un semplice standard. L'impiego del configuratore comporta un'ottimizzazione sia del processo di ordinazione del cliente, sia del processo di produzione interno, consentendo tempi di consegna più rapidi. Il nuovo configuratore drylin SHT può essere utilizzato facilmente anche tramite iPad ed è disponibile al seguente indirizzo: www.igus.it/drylinshtkonfigurator.
dal 1959
idml’industria del mobile 12
!
Il futuro digitale è iniziato: a Ligna il Gruppo Homag ha presentato la piattaforma digitale per l'industria del legno. Il nome è "Tapio".
FOCUS TECNOLOGIE
Premiere mondiale di Tapio: la piattaforma digitale per la catena del valore dell'industria del legno
www.tapio.one di Pietro Ferrari
Le informazioni sono il carburante di oggi. Ma questo vale anche per l'industria del legno? La risposta è un sonoro sì. Senza dati, gli utensili non possono essere regolati e i pezzi non possono essere lavorati. La soluzione è "Tapio" - perché le aziende del nostro settore stanno ora facendo il passo in Industry 4.0 - e quindi nel futuro digitale."Tapio" sta per la piattaforma digitale del mondo per la catena del valore nell'industria del legno. Tapio combina i prodotti digitali per l'intero settore del legno con migliaia di macchine di produzione, nonché una vasta gamma di materiali e strumenti in una piattaforma IoT (IoT = Internet of Things). In breve: questa piattaforma digitale copre completamente tutta la catena del valore dell'industria del legno.Tapio combina knowhow, servizi, software e consulenza per l'ingegneria meccanica per aziende di ogni dimensione in tutto il mondo per semplificare il lavoro e aumentare la produttività e la qualità. Il risultato è un insieme di soluzioni uniche per una vasta gamma di processi che rendono i processi aziendali più efficienti, più veloci e affidabili di prima. Tapio GmbH - con sede a Monaco di Baviera - è stata fondata per offrire questa piattaforma cloud con prodotti digitali e servizi basati su dati ("servizi intelligenti"). Pertanto, l'utente tapio è supportato sfruttando appieno i potenziali di ottimizzazione per i processi di produzione e di marketing.Tapio è aperto a partner e nuove soluzioni perché tutte le soluzioni tecnologiche per l'industria del legno possono essere trovate proprio qui in casa. Ciò include, ad esempio, un display mobile in tempo reale dello stato della macchina per l'opera-
tore. Lo spazio di soluzioni digitali offre interfacce aperte a tutti i partner, alle aziende e alle tecnologie per la lavorazione del legno: quindi, oltre alle macchine CloudReady, anche le macchine più vecchie possono essere integrate nella piattaforma - lo stesso vale per diverse soluzioni software o prodotti di altri produttori. Vedere l'individuo. Vedere tutto. Indipendentemente dal fatto che sia un'operazione vicina alla macchina o lontano dalla macchina, sia in un processo aziendale che in un processo produttivo, oggi è più importante che mai per allineare tutti i dettagli dei parametri lungo la catena del valore. In altre parole, è essenziale coordinare l'intero processo - dalla produzione, ai processi, al flusso di dati. E tapio esegue tutto questo. SOLUZIONI PRATICHE E PRATICABILI DALL'ESPERIENZA La lavorazione del legno è un business complesso. Comprendere le esigenze dei nostri partner e le aziende di lavorazione del legno è altrettanto importante come lo sviluppo di nuove tecnologie e tendenze. Ma quali opportunità digitali si aprono? Cosa vuole il cliente finale domani? E come si evolveranno i servizi? Tapio fornisce queste risposte, perché Tapio è la competenza della macchina, le competenze software, i servizi di consulenza e anche i servizi sollevando così l'industria del legno a nuove altezze. Tapio genera intelligenza da tonnellate di dati raccolti, che poi possono essere utilizzati con profitto dalle società di trasformazione del legno. Questo assicura il loro investimento per il futuro. SEMPRE UNA CONSIDERAZIONE IMPORTANTE: SICUREZZA DEI DATI Insieme agli Stati Uniti, la Germania è leader mondiale nella digitalizzazione dell'industria. Questo va di pari passo per aver assunto una speciale responsabilità per la protezione di tutti i dati.
Tapio" stands for the world's digital platform for the value chain in the wood industry TAn important step into the digital future. Information is the fuel of today. But does this also apply to the wood industry? The answer is a resounding "Yes". Without data, tools cannot be adjusted and workpieces cannot be machined. The solution is "tapio" – because companies in our industry are now taking the step into Industry 4.0 – and thus into the digital future."Tapio" stands for the world's digital platform for the value chain in the wood industry. tapio combines digital products for the entire wood industry with thousands of production machines as well as a wide range of materials and tools in an IoT platform (IoT = Internet of Things). In short: This digital platform completely covers the whole wood industry value chain.Tapio combines mechanical engineering know how, service, software and consulting for companies of all sizes worldwide in order to simplify work and increase productivity and quality. The result is a set of unique solutions for an extended range of processes which make individual business processes more efficient, faster and more reliable than ever before. Tapio GmbH – headquartered in Munich – was founded in order to operate this cloud-based platform with digital products and data-based services ("smart services"). Therefore, the tapio user is supported in thoroughly exploiting optimization potentials for production and marketing processes. Tapio is open to partners and new solutions – because all of the technological solutions for the wood industry can be found right here at home. This includes, for example, a mobile display in real time of the machine's status for the operator. The digital solution space offers open interfaces to all partners, woodworking companies and technologies: So besides CloudReady machines, older machines can also be integrated into the platform - the same applies to different software solutions or other manufacturers‘ products. Regardless if it’s an operation close to the machine or away from the machine, whether a business process or a production process, it’s more important today than ever before to align all details and parameters along the value chain. In other words, it is essential to coordinate the entire process – from production, to processes, to data flow. And Tapio performs all of this. Practical and workable solutions. From experience. Woodworking is a complex business. Understanding our partners’ requirements and woodworking companies is just as important as developing new technologies and trends. But which digital opportunities are opening up? What does the end customer want tomorrow? And how will services evolve? Tapio provides these answers, because tapio stands for machine competence, software expertise, consulting services and also services – thus lifting the wood industry to new heights. tapio generates intelligence from tons of collected data, which then can be profitably used by wood-processing companies. This secures their investment for the future. Always an important consideration: Data security. Together with the USA, Germany is a world leader in the digitalization of industry. This goes hand in hand for taking over special responsibility for securing all data. Whether for smaller companies, medium-sized companies or global corporations, Tapio uses the same highest standards and is involved in HOMAG’s coordinated reference project for IT security for Industry 4.0, IUNO. Funded by the federal government, the project brings together 21 renowned partners from different size institutions and companies from industry and research (including Siemens, Bosch, Fraunhofer, and many others). Tapio also works together with renowned software partners such as Microsoft and the Software AG.
Sia per le aziende più piccole, per le medie imprese che per le multinazionali, Tapio utilizza gli stessi standard più elevati ed è coinvolto nel progetto coordinato di Homag per la sicurezza informatica per l'industria 4.0, IUNO. Finanziato dal governo federale, il progetto riunisce 21 soci rinomati di diverse istituzioni e aziende dell'industria e della ricerca (tra cui Siemens, Bosch, Fraunhofer e molti altri). Tapio lavora anche con partner di software noti come Microsoft e Software AG.
dal 1959
idml’industria del mobile 14
!
Una stagione che vede Homag Italia riportarsi ai fatturati più alti del periodo pre-crisi e investire in risorse umane e momenti espositivi.
LA PAROLA A... Walter Crescenzi Homag Italia Homag Group www.homag.com
Col vento nelle vele
Incontriamo l'amministratore delegato di Homag Italia, Walter Crescenzi, nella sede di Homag Italia sempre più popolata di personale tecnico e commerciale in coerenza con un fase di crescita del Gruppo in tutto il mondo e particolarmente in Italia. Il nostro Paese, con tre anni consecutivi di crescita, ritorna il primo mercato per il Gruppo Homag e fa registrare un fatturato superiore a cinquanta milioni di euro nel 2017. L'open house a Giussano, svoltasi nei primi giorni di novembre, ha portato visitatori da tutt'Italia tra cui non mancavano i leader della subfornitura e le "grandi firme" del design italiano. Sono state effettuate importanti vendite e, sorprendentemente ma non troppo, Tapio (di cui parliamo nel focus tecnologia) ha suscitato un grandissimo interesse e il suo desk all'open house, è stato costantemente oggetto dell'interesse dei visitatori: "uno strumento formidabile in mano all'imprenditore" l'ha definito Walter Crescenzi. UNA REALTÀ PROFONDAMENTE MUTATA Alla radici di questo successo sta, oltre alla situazione economica migliorata nel nostro Paese e alla energia e tenacia della forza vendita di Homag Italia, anche la capacità del Gruppo di ‘cambiare pelle’, sotto la guida di Pekka Paasivaara.
di Pietro Ferrari
"Un cambiamento sostanziale iniziato in sordina - ci dice Crescenzi - che oggi si manifesta con una costante e dinamica proposta di strategie ed evoluzioni nuove. La ricaduta di questo dinamismo è evidente e positiva sia sulle filiali estere sia sui clienti". Questa crescita di imprenditorialità all'interno del Gruppo si esprime già da qualche anno in una dinamica duplice: da una parte la scomparsa, non senza un impegno di coordinamento durato oltre un anno, degli storici marchi che lo componevano ormai unificati nelle funzioni e nei livelli di proposta prestazionale e di classe di investimento.
dal 1959
idml’industria del mobile 15
With the wind in the sails Ma l'aspetto più interessante è quello relativo alla maggior autonomia delegata alle filiali nei singoli Paesi: "Parliamo direttamente con le unità produttive del Gruppo, ci confrontiamo sulle proposte commerciali, siamo in grado di fruire, pur nei limiti di una logica ben strutturata di gruppo, di una notevole discrezionalità anche per trattative di grande entità economica - ci conferma Crescenzi - con il vantaggio per i clienti di avere un interlocutore con un livello di decisionalità maggiore di fronte a sé”. "Un cambiamento - aggiunge Crescenzi - particolarmente apprezzato dai vecchi clienti che trovano una disponibilità maggiore e una valutazione ‘di prima mano’ dei requisiti di partenza". CRESCE LA SQUADRA DELL'ASSISTENZA Nel 2016, Homag Italia ha rinforzato la propria squadra di assistenza con tre nuovi tecnici qualificati, quest'anno altri tre tecnici entreranno in squadra e per il 2018 si precedono altri cinque operatori: "Il numero e la complessità della macchine Homag presenti nel nostro Paese - commenta Walter Cre-
A season Homag Italia returning to the highest turnover in the pre-crisis period and investing in human resources and exhibitions. We meet Homag Italia's Managing Director, Walter Crescenzi, at Homag Italia's headquarter increasingly crowded of technical and commercial staff, in line with the Group's growing phase around the world and particularly in Italy. Our country, with three consecutive years of growth, returns the first market for the Homag Group with a turnover of more than fifty million euros in 2017. The open house at Giussano, held in the early days of November, brought visitors from all over Italy, including the big sub-contractors and the top of Italian design furniture manufacturers. Major sales have been made, and surprisingly, but not too much, Tapio (about which we are writing about in our focus technology) has attracted a great deal of interest and his desk at the open house has been constantly subject to the interest of visitors: "a formidable tool in hand to the entrepreneur, "Walter Crescenzi says.
dal 1959
idml’industria del mobile 16 LA PAROLA A... Walter Crescenzi Homag Italia Homag Group www.homag.com
di Pietro Ferrari
scenzi - richiede un team di assistenza non solo numeroso ma anche qualificato. Non a caso l'impegno di formazione e aggiornamento richiesto a questi tecnici e fornito con sempre maggior intensità dalla casa madre con corsi e seminari sta crescendo e facendosi più serrato”. UN MERCATO PROFONDAMENTE CAMBIATO In una situazione in cui gli ordini provenienti dal nostro Paese mettono sotto pressione le unità produttive in Germania, la lavorazione del pannello resta il campo d'azione principale della tecnologia Homag. "Abbiamo la fiducia - ci dice Crescenzi - dei grandi subfornitori italiani: lavorare con questi gruppi e, di riflesso, con i grandi player mondiali dell'arredamento. Siamo presenti con presidi diretti in queste aziende che investono costantemente e massicciamente in innovazione tecnologica. Le aziende del mobile in Italia risentono ancor della pesante crisi che ha interessato il nostro Paese e una parte importante del mondo produttivo, anche se gli investimenti legati alla rivoluzione di Fabbrica 4.0 hanno conferito un impulso importante agli ordini”. PRONTI PER XYLEXPO Il maggior margine di manovra e la vicinanza al mercato di Homag Italia si ripercuote sulla forza di proposta che si esprimerà appieno a Xylexpo, ma sarà anticipata a gennaio in occasione dell'anteprima della manifestazione. "Soluzioni avanzate e direi ‘rivolu-
zionarie’ e assieme abbordabili in termini di investimento saranno presentate nel campo della bordatura laser - spiega Crescenzi - ma saranno molte le novità che Homag porterà nel suo stand, tornato alla dimensione "storica" di 1500 metri quadrati, tutte novità a misura del mercato italiano".
dal 1959
idml’industria del mobile 17
A PROFOUNDLY CHANGED REALITY The roots of this success are, in addition to the improved economic situation in our country, and to the energy and tenacity of the sales force of Homag Italia, in the decision of the Group to ‘change skin’, under Pekka Paasivaara leadership. "A substantial change started slowly - says Crescenzi - that today is manifested with a constant and dynamic proposal of new strategies and evolutions. The relapse of this dynamism is evident and positive both on foreign affiliates and on clients". This growth of entrepreneurship within the Group has been expressed for a few years in a twofold dynamic: on the one hand, with no co-ordination commitment lasting more than a year, the historical brands that made it unified in functions and levels of performance and investment class. But the most interesting aspect is the more autonomy delegated to subsidiaries in individual countries: "We talk directly with the Group's production units, we are confronted with the business proposals, we are able to enjoy, even within the framework of a well structured logic of group, with considerable discretion even for large-scale economic negotiations - confirms Crescenzi - with the advantage for customers to have an interlocutor with a higher degree of decisiveness in front of himself ". "A change - adds Crescenzi - is particularly appreciated by older customers who find greater availability and a" first-hand "" startup "rating".
ve operators: in team. "The number and complexity of Homag machines in our country Walter Crescenzi says, requires not only a large but qualified team of technicians. It is coherent with that the training and updating commitment required by these technicians and with increasing intensity from the parent company with courses and seminars is growing and tightening". THE MARKET HAS CHANGED In a very good situation where orders from our country put pressure on production units in Germany, panel processing remains the main field of action for Homag technology. "We have the confidence - say Crescenzi - of the great Italian subcontractors: to work with these groups and, in reflection, with the world's major furniture players is challenging. We are present with direct consultancy in these companies who invest constantly and massively in technological innovation. Furniture companies in Italy are still affected by the heavy crisis affecting our country and an important part of the manufacturing world, even though investments related to the Factory 4.0 revolution have given a major impetus to orders".
READY FOR XYLEXPO The closeness to theItalian market has a positive effect on Xylexpo's proposal, which will be presented in January at the preview of the event. "Advanced and ‘revolutionary’ solutions that will be affordable in THE SUPPORT TEAM GROWS terms of investment will be presented in the field of laser edging In 2016, Homag Italia has strengthened its service team with - says Crescenzi - but there will be many novelties that Homag three new qualified technicians, this year another three techni- will bring to his stand which come back to the ‘historical’ dimencians will enter the team and in 2018 we are planning another fi- sion of 1500 square meters".
dal 1959
idml’industria del mobile 18
!
Il futuribile nella lavorazione del legno in una visita a Biesse Inside.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Biesse Group www.biessegroup.com
Un mondo interconnesso L’elemento chiave del successo futuro delle aziende manufatturiere passa attraverso l’evoluzione tecnologica che oggi unisce la competenza e l’esperienza umana alla totale automazione e interconnessione delle produzioni. Dal 19 al 21 Ottobre Biesse ha aperto le porte del proprio campus di Pesaro per far vivere i vantaggi che le proprie tecnologie offrono a chi lavora il legno e la plastica. “Il cambiamento epocale che sta caratterizzando il mercato negli ultimi anni è radicale e in continua evoluzione. Un contesto dal quale tutte le aziende possono trarre un enorme vantaggio, grandi fabbriche e piccole imprese artigiane possono trovare in questo scenario ampi margini di crescita e lavorare meglio con le macchine” ha commentato Raphaël Prati, Direttore Marketing e Comunicazione Biesse Group. “Biesse è al fianco dei suoi clienti in questo percorso di crescita con tecnologie e servizi evoluti in grado di digitalizzare e automatizzare le fabbriche e i processi produttivi, passando attraverso l’ottimizzazione di tutti i principali asset, tecnologico, strategico, organizzativo e umano” conclude Prati.
La reception di Biesse Inside, grandi flussi di visitatori gestiti con impeccabile attenzione e i visitatori nelle aree espositive.
190mila metri quadrati di innovazione sono stati a disposizione dei clienti per sperimentare e osservare da vicino macchine, impianti automatizzati, software evoluti e tecnologie interconnesse in grado di ottimizzare i processi produttivi e digitalizzare le fabbriche. All’interno del tech center è stato possibile conoscere SOPHIA, la piattaforma IoT di Biesse, realizzata in collaborazione con la società di consulenza Accenture, che abilita i propri clienti a una vasta gamma di servizi per semplificare e razionalizzare la gestione del lavoro. Si basa sulla connessione a un cloud e particolari sensori applicati alle macchine Biesse che insieme consentono di registrare e inviare in tempo reale informazioni e dati sulle tecnologie in uso per ottimizzare le prestazioni, prevenire i malfunzionamenti e aumentare la produttività delle macchine e degli impianti. Inoltre la connessione diretta con Parts, il portale ricambi Biesse, e la possibilità di aggiornare i software attraverso un click offrono ai clienti strumenti di lavoro quotidiano che semplificano molte attività. Il principale valore di SOPHIA è il
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 19
A world interconnected
potere della predittività: la sua capacità di offrire una visione del futuro per anticipare le problematiche, identificare azioni risolutive e migliorare le performance. Le funzionalità IoT contenute all’interno della piattaforma garantiscono un sensibile aumento della produttività grazie ad un processo di analisi e reportistica costante, preciso e completo sull’andamento della produzione. Importanti le novità anche in ambito software con B_AVANT, il supervisore di BiesseSystems per la gestione integrata ed efficiente degli impianti di produzione, in funzione delle esigenze di lavorazione. Ogni componente/lotto è tracciato e facilmente rintracciabile in ogni momento. Il software è personalizzabile, perfettamente integrato con il gestionale e i software preesistenti ed è funzionalmente completo. Sono state inoltre presentate diverse linee di produzione per toccare con mano le vantaggiose opportu-
The key element in the future success of manufacturing companies lies in the technological evolution that today unites human expertise and experience with the total automation and interconnection of manufacturing solutions. From 19 to 21 October, Biesse opened the doors of its Pesaro campus, demonstrating the advantages that the company's technology offers for those who work with wood and plastic. “The momentous change that has characterised the market in recent years is radical, and is constantly evolving. The current context can provide enormous benefit to companies - the market scenario represents opportunities for both large factories and small artisan businesses to find extensive margins for growth, facilitating improved work with machines," commented Raphaël Prati, Marketing and Communications Director for Biesse Group. Biesse is by the side of its customers during this journey of growth, providing advanced technologies and services that enable the digitisation and automation of factories and production processes, optimising all key assets whether technological, strategic, organisational or human", concluded Prati. 190,000 square metres of innovation made available to clients for testing, providing them with the oppor-
dal 1959
idml’industria del mobile 20 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Biesse Group www.biessegroup.com
Momenti convegnistici: Porcellini, Broccoli, La Commare.
nità che l’automatizzazione del flusso produttivo offre in termini di efficienza e qualità. Più di cinquanta le soluzioni in funzione con demo specifiche e la competenza del personale tecnico e commerciale Biesse al servizio dei visitatori per rispondere alle domande e alle necessità del mondo manufatturiero. “In Biesse Group abbiamo scelto di investire nelle nostre capacità e di guardare al futuro, ma soprattutto anticiparlo. Creiamo tecnologie di nuova generazione per facilitare la vita quotidiana dei nostri Clienti. Quello che in passato era complesso oggi è davvero alla portata di tutti. Semplificazione, aumento dell’efficienza e totale affidabilità sono gli elementi alla base delle nostre soluzione. Sviluppiamo supervisori per la fabbrica 4.0 che garantiscono un costante controllo della produzione, come B_AVANT ad esempio. Tecnologie che offriranno ai nostri clienti nuove opportunità di profitto. Rimane costante il nostro impegno rivolto alla digitalizzazione dell’artigiano, per rendere 4.0 anche le piccole medie industrie offrendo a tutti i nostri Clienti, indipendentemente dalle loro dimensioni, la stessa opportunità di aumentare l’intelligenza delle loro aziende. Biesse sta evolvendo da azienda dedicata alla produzione di macchine e impianti ad azienda che offre, oltre alle tecnologie di ormai riconosciuta qualità, servizi e assistenza che fortificheranno la relazione con i nostri Clienti” ha dichiarato Federico Broccoli, Direttore Divisione Legno/Sales & Direttore Divisione Filiali.
“L’inside di ottobre è stato un’occasione imperdibile per permettere ai nostri Clienti di vivere in pieno la nostra cultura aziendale e toccare con mano le nostre innovazioni 4.0ready” ha concluso Broccoli. Nel mondo di SOPHIA “Innovare il Sistema di customer care. Questo è il potente obiettivo con cui Biesse oggi si rivolge al mercato. La volontà è di andare oltre alle consuetudini, non più semplicemente vendere una macchina o un impianto, bensì trasmettere una esperienza completa che generi valore per i nostri clienti” questo nelle parole di Stefano Porcellini, Direttore Generale di Gruppo . La visione è sempre la stessa ma giorno dopo giorno diventa sempre più concreta: Thinkforward, creare innovazione attraverso soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo, per produrre meglio, di più, e a costi inferiori. Una filosofia perfettamente inserita nella rivoluzione che sta caratterizzando l’era moderna verso la creazione dell’Industry 4.0, la tendenza dell’automazione industriale che integra nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività degli impianti. Ed è proprio all’interno di questa visione che arriva SOPHIA, la piattaforma IoT di Biesse, realizzata in collaborazione con la società di consulenza Accenture, che abilita i propri clienti a una vasta gamma di servizi per semplificare e razionalizzare la gestione del lavoro.
dal 1959
idml’industria del mobile 21
Si basa sulla connessione a un cloud delle macchine Biesse consentendo di inviare in tempo reale informazioni e dati sulle tecnologie in uso per ottimizzare le prestazioni e la produttività delle macchine e degli impianti. I dati rilevati consentono di analizzare il funzionamento delle macchine, individuare i malfunzionamenti, assistere i clienti nelle operazioni di manutenzione, e infine prevenire eventuali guasti. Tra le funzioni vi è la possibilità di aggiornare i software attraverso un click offrendo ai clienti la possibilità di avere le macchine sempre “updated”. Inoltre sulla connessione diretta con Parts, il portale ricambi Biesse, permette una gestione semplificata ed efficiente dei ricambi. Il principale valore di SOPHIA è la predittività: la capacità di anticipare le problematiche, identificare azioni risolutive e quindi ridurre i tempi di fermo macchina. Biesse contatta il cliente proattivamente prima che il problema si manifesti riducendo le inefficienti perdite di tempo. Ma SOPHIA va ben oltre. Nasce dalla volontà di Biesse di accompagnare i propri clienti in un processo di crescita che determina un’ottimizzazione di tutti i principali asset, tecnologico, strategico, organizzativo e umano. Riduzione dei tempi di produzione, riduzione dei costi, nessun fermo macchina, ottimizzazione del processo produttivo, aumento della produttività, massima qualità del lavoro quotidiano (grazie a strumenti in grado di facilitare e velocizzare tutte le operazioni
tunity to take a closer look at the machinery, automated systems, advanced software and interconnected technologies capable of optimising manufacturing processes and digitalising factories. Inside the Tech Center, visitors were able to meet SOPHIA, the IoT platform by Biesse, developed in collaboration with ACCENTURE, which enables its customers to access a wide range of services to streamline and rationalise their work management processes. This technology is based on the connection to a cloud service and a number of special sensors applied to the Biesse machines, which together enable information and data on the technologies in use to be recorded and sent in real time, optimising performance, preventing malfunctions and increasing the productivity of machines and systems. In addition, the direct connection with Parts, the Biesse replacement parts portal and the ability to upgrade software in a few clicks provides customers with everyday work tools that can simplify a host of tasks. The key value of Sophia is the power of its predictive nature: the ability of this technology to offer a vision of the future, anticipating issues that may arise, identifying solutions and improving performance. The IoT features within the platform guarantee a significant increase in productivity , courtesy of a process of constant, accurate and comprehensive analysis and reporting on manufacturing performance. Biesse has also introduced significant new developments in terms of software with B_AVANT, the BiesseSystems supervisor for the integrated and efficient management of production facilities, in accordance with processing needs. Each component/ batch is tracked, and can be easily traced at any time. The software is customisable and can be perfectly integrated with pre-existing management and software systems, offering full functionality. Visitors to the event were also be able to view a number of production lines , for a closer look at the benefits and opportunities that production flow automation offers in terms of efficiency and quality. More than 50 functioning solutions with specific demos and Biesse's skilled technical and sales personnel on hand to answer questions about the demands and needs of the manufacturing world. "At Biesse Group, we've chosen to invest in our skills, not only looking to the future, but also anticipating it, in order to remain one step ahead. We create newgeneration technologies to facilitate the daily lives of our customers. What used to be complex in the past is now truly within everyone's reach. Simplification, increased efficiency and total reliability are the underlying elements of our solutions. We develop su-
dal 1959
Una suggestiva visualizzazione di SOPHIA.
idml’industria del mobile 22 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Biesse Group Dalle travi lamellari al pannello, dal serramento al mobile, dai compositi al contract, le tecnologie Biesse hanno una risposta.
e le interazioni con Biesse). Questi sono solo alcuni dei vantaggi garantiti da Sophia, vantaggi destinati a crescere in vista degli ambiziosi piani di sviluppo della piattaforma nei prossimi anni. SOPHIA è un progetto realizzato in collaborazione con Accenture basato sulla connessione di un campione di macchine utilizzate dai clienti, appartenenti alla gamma Rover. Il progetto pilota ha dato grandi risultati ed è stato terminato nei tempi pianificati. La connessione è stata poi implementata su altre tipologie di macchine e raggiungerà copertura totale della gamma Biesse e Intermac entro maggio 2018. Ad oggi Sophia è disponibile in Europa, sarà disponibile entro la fine dell’anno in America e Canada e entro la fine del 2018 in tutto il resto del mondo. La piattaforma si compone oggi di due potenti aree: Iot e Parts. Le funzionalità offerte nell’area IoT sono già estremamente vantaggiose ma nel giro di un anno saranno in grado di rivoluzionare le fabbriche. Grazie all’app IoT è possibile avere la massima visibilità delle specifiche performance delle macchine con la diagnostica remota, l’analisi dei fermo macchina e la prevenzione dei guasti. Il pacchetto include anche la connessione continua con il centro di controllo Biesse, il servizio di assistenza esteso e prioritario e una visita ispettiva per verifica diagnostica e prestazionale entro il periodo di garanzia.
Parts è il nuovo portale web Ricambi che consente di navigare all’interno di un account personalizzato, con tutte le informazioni relative agli acquisti effettuati, di sottomettere direttamente un carrello d’acquisto ricambi e di monitorarne l’avanzamento. È uno strumento facilmente fruibile, intuitivo, efficiente e personalizzato. Il portale è disponibile 24 ore al giorno 7 giorni su 7. Attraverso questo canale il cliente può sottomettere una richiesta sia d’offerta che d’ordine, vedendo il prezzo e la disponibilità del componente nel magazzino che sta cercando. È uno strumento multilingue e multi-piattaforma, perfettamente integrato con i più importanti sistemi operativi, iOS e Android, fruibile sia su desktop sia, tramite APP dedicata, su smartphone o tablet. Questo è solo l’inizio di un progetto le cui funzionalità sono di portata rivoluzionaria, uno strumento che si rileverà indispensabile per raggiungere l’efficienza nelle realtà lavorative. Biesse crede fortemente nelle potenzialità di SOPHIA e ha investito e continua a investire per creare prodotti e servizi nelle Filiali e nell’Headquarter, per la crescita e l’evoluzione dei nuovi processi manifatturieri 4.0. “Già a Ligna e in occasione di AWFS, presentando le funzionalità del progetto, abbiamo recepito grande entusiasmo e interesse da parte dei nostri clienti. Siamo orgogliosi del lavoro svolto e dei risultati rilevati fino ad ora e siamo
www.biessegroup.com
dal 1959
idml’industria del mobile 23 pervisory solutions for the 4.0 factory that ensure constant control over production, such as B_AVANT. These technologies will provide our customers with new opportunities for profit. Our dedication to the digitalisation of artisan production is as strong as ever, and we are committed to bringing the 4.0 revolution to even small and medium-sized companies, offering all our customers the same opportunities to increase the intelligence of their businesses, regardless of size. Biesse is evolving from a company dedicated to the production of machines and systems to a company that offers not only technologies that are renowned for their quality, but also service and assistance to those in need, enabling us to strengthen the relationship with our customers ", declared Federico Broccoli ,Biesse Wood Division Director/Sales& Subsidiaries Division Director “October’s Inside event will provide an unmissable opportunity to our customers, enabling them to fully experience our business culture
certi che SOPHIA verrà accolta dai nostri Clienti con lo stesso spirito in quanto i benefici che può apportare alle nostra Industry sono straordinari” ha dichiarato Federico Broccoli, Direttore Divisione Legno/Sales & Direttore Divisione Filiali. BIESSE S.p.A. - Biesse Group è una multinazionale leader nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo. Progetta, realizza e distribuisce macchine, sistemi integrati e software per i produttori di arredamenti, serramenti, componenti per l’edilizia, nautica ed aerospace. Investe in media 14 milioni di euro l’anno in ricerca e sviluppo e vanta oltre 200 brevetti depositati. Opera attraverso 9 stabilimenti industriali, 37 filiali, 300 tra agenti e rivenditori selezionati ed esporta il 90% della propria produzione. Annovera fra i suoi clienti i marchi più prestigiosi del design italiano ed internazionale. Fondata a Pesaro nel 1969 da Giancarlo Selci, è quotata dal Giugno 2001 al segmento Star di Borsa Italiana, attualmente nel FTSE IT Mid Cap. Oggi conta 3800 dipendenti nel mondo.
WHAT'S IN A NAME, SOPHIA “Bringing innovation to the customer care system. This is the ambitious goal with which Biesse faces today's market. The company's desire is to go beyond the customary, to do more than simply sell a machine or a system, but rather to facilitate a complete experience that generates value for our customers," said Stefano Porcellini, CEO of the Group. The vision remains the same, but day after day, it becomes increasingly concrete and tangible: Thinkforward, creating innovation through integrated solutions that are sophisticated but easy to use, allowing you to produce more, better, and at a lower cost. A philosophy that fits perfectly into the revolution that characterises the modern era, driving forwards towards the creation of Industry 4.0, the growing trend for industrial automation that integrates new production technologies in order to improve working conditions and increase plant productivity. And within this vision comes SOPHIA, the IoT platform by Biesse, developed in collaboration with ACCENTURE, which enables its customers to access a wide range of services to streamline and rationalise their work management processes. Based on the connection to a Cloud service, as used on Biesse machines, this system allows operators to send real-time information and data on the technologies in use, optimising the performance and productivity of machines and systems. The information detected enables the machine functions to be analysed in detail, detecting malfunctions, assisting customers in maintenance operations, and ultimately pre-
dal 1959
idml’industria del mobile 24 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Biesse Group www.biessegroup.com
venting faults. Among the features available is the possibility to upgrade the software in a single click, offering customers the benefits of machines that are always "updated". Furthermore, the direct connection with Parts, the Biesse replacement parts portal, makes managing replacement parts simpler and more efficient. The key value of Sophia is its predictive nature: the ability to anticipate issues and identify solutions to resolve these, thus reducing downtime. Biesse takes proactive steps to contact the customer before a problem can manifest, reducing inefficient wasted time. But Sophia goes far beyond this. This solution is inspired by Biesse's desire to accompany its customers through a process of growth that enables the optimisation of all major assets - technological, strategic, organisational and human. Reductions in production times, lower costs, no machine downtime, optimised production process, increased productivity, superior quality of daily work (thanks to tools that facilitate and speed up all operations and interactions with Biesse): these are just some of the benefits that Sophia can offer, and the advantages associated with this technology are only set to grow, in view of the ambitious platform development plans that the company has for the coming years. The Sophia project was realised in collaboration with Accenture, based on the connection of a sample of some of the main machines used by customers, from the Rover range. The pilot project produced great results, and was completed within the planned timescale. The connection was then implemented on other types of machine, and will cover the entire Biesse and Intermac range by May 2018. To date, Sophia is available in Europe, and by the end of the year, the system will also be available in America and Canada, before being extended to the rest of the world in 2018 .The platform today consists of two powerful areas: Iot and Parts. The features on offer in the IoT area already provide significant advantages, but within a year, they will have developed to the
point where they are able to revolutionise factories. The IoT app offers users a comprehensive overview of the specific machine performance features, with remote diagnostics, machine stoppage analysis and fault prevention. The package also includes a continuous connection with the Biesse control centre, the company's extensive priority assistance service, as well as an inspection visit for diagnostic and performance testing within the warranty period. Parts is the new replacement parts web portal which allows users to navigate within a personalised account, providing access to all the information on purchases and enabling a replacement parts shopping cart to be submitted, and the progress of orders to be monitored. It is an easy-touse, intuitive, efficient and fully-customised tool. The portal is available 24 hours a day, 7 days a week. Through this channel, customers can submit a supply or order request, viewing the price and availability of the component in the warehouse. This multi-lingual and multi-platform tool can be perfectly integrated with the leading important operating systems - specifically, iOS and Android, and on desktop and on smartphones or tablets, via the dedicated app. "This is just the beginning of a project with a host of revolutionary features, a tool that will prove indispensable in achieving maximum efficiency in working environments. Biesse strongly believes in the potential of SOPHIA, and has invested - and will continue to invest - in the creation products and services in subsidiaries and headquarters that are designed to foster the growth and evolution of new 4.0 manufacturing processes. "At Ligna and AWFS, when we presented the key functions of the project, we were met with great enthusiasm and interest from our customers, even at this early stage. We are proud of our work and the results we have achieved so far, and we are confident that SOPHIA will be welcomed by our customers in the same spirit - the benefits that these technologies can bring to our industry are extraordinary," concluded Federico Broccoli, Wood Division/Sales Director and Subsidiaries Division Director.
Automatizza la produzione con
FILE CSV DA GESTIONALE
SOLIDI DA CAD 3D
DXF/DWG DA CAD 2D
LICOM SYSTEMS s.r.l. FILE DI PRODUZIONE PER I CNC IMPORTAZIONE DATI 2D/3D E FILE CSV DAL GESTIONALE
APPLICAZIONE AUTOMATICA DI UTENSILI E STRATEGIE DI LAVORAZIONE PER OGNI PEZZO
GENERAZIONE AUTOMATICA TRAMITE ALPHACAM DI NESTING, PEZZI SINGOLI, ETICHETTE, REPORT DI PRODUZIONE
S.S. 228 del Lago Viverone, 13 10012 Bollengo (Torino) telefono +39/0125 641220 fax +39/0125 45680
info@licom.it www.alphacam.it FILE PRONTI PER L'ESECUZIONE SULLE MACCHINE CNC
dal 1959
idml’industria del mobile 26
!
La grande industria della verniciatura del legno sceglie gli impianti di cogenerazione di 2G Italia.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE 2G Italia www.2-g.it www.2-g.com
I protagonisti della innovazione L’INSTALLAZIONE 2G Italia, la filiale italiana di 2G Energy AG, uno dei maggiori produttori mondiali di impianti di cogenerazione per la generazione decentrata e la fornitura di energia elettrica e calore, presenta la scelta di Torniveneta, azienda affermata nel mercato della produzione di ante laccate e impiallacciate e di componenti per mobili. L’azienda ha installato un agenitor 312 NG, il più potente della Serie agenitor di 2G. LA TORNIVENETA La Torniveneta nasce nel 1967 come torneria del legno, da qui il nome, e successivamente si afferma come produttrice di cornici, inserendosi da subito nel mercato della produzione di componenti per mobili. Seguendo le variazioni del mercato, converte la sua produzione in ante in legno e impiallacciate, diventando leader in questo settore. Sempre attenta ai trend e alle esigenze dei clienti, si specializza nella produzione di antine laccate per la produzione di bagni e cucine, aprendosi la strada anche verso il mercato estero. Inizia successivamente a collaborare con la grande distribuzione, introducendo produzioni di mobili assemblati, in kit, e intensificando l’attività di gestione e produzione di contract. La crescita costante porta l’azienda a trasferire la propria sede produttiva a Portobuffolè, in provincia di Treviso, su un ampio sito produttivo nel quale i
10.000 m2 di superficie hanno permesso di inserire nuovi macchinari e nuove tecnologie all’avanguardia. L’esigenza di crescere per l’acquisizione di nuovi clienti e l’installazione di nuovi macchinari, portano ad un ulteriore ampliamento dell’unità produttiva, prima a 15.000 m2 di superficie, fino ad arrivare a 20.000 m2. La Torniveneta è oggi una grande realtà, che mantiene il core business aziendale nella produzione di antine laccate e impiallacciate per l’industria del mobile, e opera principalmente per il mercato estero. EFFICIENTI E COMPETITIVI “Alta flessibilità, concretezza e affidabilità, i punti cardini della nostra mission, ci permettono di adeguarci alle specifiche richieste del settore in continua evoluzione”, dichiara Renato Anzanello di Torniveneta. “La nostra organizzazione ci ha permesso di diventare leader nel campo delle ante laccate utilizzando vernici acriliche, poliuretaniche, antingiallenti ed ecologiche, all’acqua, sia per il mercato italiano che estero, e di annoverare tra i nostri clienti le migliori marche italiane ed europee di produzione di mobili. Abbiamo scelto di installare questo impianto di cogenerazione in quanto ci siamo resi conto di non poterne più fare a meno per diventare efficienti ed essere competitivi nel complesso mercato mobiliero internazionale”.
di Adello Negrini
dal 1959
idml’industria del mobile 27
The big wood Industry chooses 2G Italy's cogeneration plants
L’IMPIANTO L’impianto di 2G fornisce energia elettrica e termica per tutto il processo produttivo. Messo in opera in tempi molto rapidi, ha una potenza elettrica di 450 kW ed una termica di 481 kW, con rendimenti rispettivamente del 41 e del 43,8 %, per un rendimento totale rispetto al gas naturale utilizzato dell’84,8 %. L’unità è installata in un container standard insonorizzato a 65 db(A) a 10 metri. La Serie agenitor di 2G è disponibile nella gamma di rendimento da 220 kW a 450 kW, e come combustibile può essere usato sia il gas naturale, che il biogas. Il Team di Sviluppo di 2G ha raggiunto risultati eccellenti in termini di efficienza delle centrali di cogenerazione, ottimizzando la tecnologia dei motori a gas. L’uso di pistoni in acciaio ha ridotto notevolmente le perdite di potenza e calore per attrito, e la tecnologia a quattro valvole consente un notevole scambio di gas nella camera di combustione. Un sistema di accensione controllato da un micro- processore assicura che il tempo e l’energia di accensione siano regolati secondo la qualità del gas. Questi provvedimenti hanno aumentato notevolmente il livello d’efficienza e sia l’agenitor 406 (250 kW la potenza elettrica), sia l’agenitor 408 (360 kW la potenza elettrica), hanno ora un rendimento elettrico del 42,5 %, che li classifica al top delle loro classi di potenza nel mondo. Per il gestore dell’impianto un livello maggiore di efficienza significa: minore consumo di gas, minori costi di carburante, resa maggiore. Grazie alle componenti pesanti del motore, inoltre, l’genitor è molto affidabile anche nelle normali funzioni start-stop. Con una potenza installata di oltre 10.000 kW, la Serie agenitor è uno dei prodotti di punta dell’azienda. Lo sviluppo, compreso il sistema di controllo, effettuato per intero da 2G, garantisce qualità e caratteristiche uniche sul mercato. Il rispetto del limite di emissioni permette di ottenere un aumento complessivo del rendimento elettrico. Pistoni in ac-
2G Italy, the Italian subsidiary of 2G Energy AG, one of the world's largest producers of cogeneration plants for decentralized generation and supply of electricity and heat, was thechoice of Torniveneta, a manufacturer of lacquered and veneered doors , and furniture components. The company has installed an agenitor 312 NG, the most powerful of the 2G agenitor series. Torniveneta was born in 1967 as a wood carving company , hence its name, and later it is said to be a producer of frames, immediately entering the market of the production of furniture components. Following the changes in the market, it converted its production into wood and veneered furniture doors, becoming a leader in this sector. Always attentive to the trends and the needs of customers, it specialized in the production of lacquered doorways for the production of bathrooms and kitchens, opening the way to the foreign market. He then started collaborating with large distribution companies, introducing assembled furniture productions, kits, and intensifying contract management and production. Constant growth leads the company to transfer its production headquarters to Portobuffolè, in the Province of Treviso, on a large production site in which the 10,000 sqm surface has allowed new machines and new state-of-the-art technologies to be incorporated. The need to grow for the acquisition of new customers and the installation of new machinery led to a further expansion of the production unit, first to 15,000 square meters, up to 20,000 square meters. Torniveneta is today a great industry, maintaining the core business in the production of lacquered and veneered doors for the furniture industry, and operates mainly for the foreign market. "High flexibility, concreteness and reliability, the cornerstones of our mission, allow us to adapt to the specific requirements of an ever-evolving industry," says Renato Anzanello of Torniveneta - our organization has enabled us to become the leader in lacquered products using acrylic, polyurethane, anti-zip and water-based paints, both for the Italian and foreign markets, and to include among our customers the best Italian and European brands of furniture production. We chose to install this cogeneration plant as we realized that we could not do any better to become efficient and to be competitive in the global international furniture market. " The 2G plant supplies electrical and thermal energy
dal 1959
idml’industria del mobile 28 GRANDANGOLO TECNOLOGIE 2G Italia www.2-g.it www.2-g.com
ciaio e non più in alluminio, teste a 4 valvole e non più a 2, una geometria del pistone brevettata e consumi dell’olio ridotti della metà, contribuiscono ad ottenere un notevole risparmio economico. I prodotti della Serie agenitor possiedono, inoltre, una geometria della camera di combustione modificata che consente di ottimizzare l’intero ciclo termodinamico. L’energia elettrica viene utilizzata per le utenze interne allo stabilimento. Quella termica, recuperata dalle camicie di raffreddamento dei cilindri e dai fumi di scarico, tramite uno scambiatore di calore produce acqua calda che viene immessa nella rete di distribuzione interna della fabbrica. L’acqua calda, che prima dell’installazione veniva prodotta utilizzando tradizionali caldaie a fiamma, viene principalmente usata per alimentare i forni di essiccazione, dove le parti in legno verniciate vengono fatte asciugare in modo rapido ed uniforme. Il Cliente opera su 1 o 2 turni, secondo i cicli di produzione, e stima di poter utilizzare il cogeneratore per almeno 4.000 ore/anno. L’OPINIONE DEL CLIENTE Aggiunge Renato Anzanello: “Siamo soddisfatti di aver scelto questa direzione e di aver scelto come fornitore la 2G, che ci ha offerto qualità e competenza davvero ineguagliabili, e un prodotto che ci aspettiamo possa continuare con questi livelli di rendimento che sono unici”. L’unità di cogenerazione agenitor 312, attualmente la più potente della Serie agenitor di 2G, si basa su di un motore endotermico a gas a 12 cilindri: è specificamente ottimizzata dalla Divisione 2G Drives per essere utilizzata in ambito cogenerativo. La Linea agenitor, disponibile in versioni specifiche per alimentazione a gas naturale o biogas, copre una gamma di potenza compresa tra 80 (solo biogas) e 450 kW elettrici. I modelli attualmente commercializzati
dispongono di package e unità di controllo elettronico C-Series, la terza generazione di casa 2G. LE CONSIDERAZIONI DEL PRODUTTORE DELL’IMPIANTO “Il nuovo impianto, realizzato a tempo di record, rappresenta uno dei frutti della nostra rinnovata strategia rivolta al mercato italiano della cogenerazione e trigenerazione a gas naturale”, commenta Christian Manca, CEO di 2G Italia (nella foto). “I settori industriali e dei servizi si rivolgono con sempre maggiore interesse, nonostante l’instabilità normativa, alla cogenerazione/trigenerazione, perché permette loro di risparmiare nell’immediato sulla bolletta energetica, ma soprattutto si rivela strumento competitivo a medio-lungo termine. Spesso l’installazione di un cogeneratore si accompagna con l’efficientamento di tutto il processo produttivo. La nostra strategia nel gas naturale, che privilegia accordi e collaborazioni con i più innovativi specialisti di impianti e processi industriali e con le E.S.Co. (Energy Service Company), si dimostra così vincente”. 2G è costantemente al lavoro per ampliare la sua leadership tecnologica attraverso una continua attività di ricerca e sviluppo riguardo i motori a gas naturale, biogas e applicazioni di gas di sintesi (ad esempio l’idrogeno). Il risparmio derivante dall’utilizzo di un cogeneratore non è dato solamente dal livello di efficienza operativa, ma anche dalla sua manutenzione. L’azienda parallelamente a progettazione e realizzazione degli impianti di cogenerazione offre, infatti, soluzioni complete di assistenza e manutenzione. Moderne tecnologie di comunicazione e software innovativi di analisi consentono di monitorare nella fase iniziale parametri operativi critici, e suggeriscono al gestore dell’impianto provvedimenti da prendere in corso d’opera, per prevenire danni e guasti. “Come parte della transizione energetica e sempre
dal 1959
idml’industria del mobile 29
seguendo i moderni concetti di approvvigionamento di energia, gli impianti di cogenerazione stanno guadagnando sempre più importanza nei sistemi energetici di rete intelligente e nelle centrali elettriche virtuali grazie alla possibilità di un loro decentramento, controllabilità e disponibilità prevedibile, aggiunge Christian Manca. In alcuni settori, come ad esempio quelli alimentare, chimico e farmaceutico, il risparmio potenziale attraverso la cogenerazione può essere particolarmente elevato. Inoltre, in questi ambiti, non è raro vedere livelli di efficienza energetica raggiungere punte dell’87% e oltre: 2G è riconosciuta dal mercato come una delle aziende fornitrici di impianti di cogenerazione con i più alti livelli di efficienza”. LA CASA MADRE E LA FILIALE ITALIANA 2G ENERGY AG 2G Energy AG, con sede a Heek in Germania, è uno dei maggiori produttori mondiali di sistemi di cogenerazione. Fondata nel 1995, ha installato ad oggi più di 4.500 impianti in 42 Paesi, fatturando 186 milioni di Euro nel 2014, con 600 collaboratori in tutto il mondo. 2G ITALIA 2G Italia è nata nel 2011 e ad oggi ha installato nel nostro Paese circa 150 motori di cogenerazione alimentati a gas naturale e a biogas nei mercati dell’agricoltura, dell’industria (come quella della verniciatura del legno) e dei servizi. La sede aziendale è situata a Vago di Lavagno in provincia di Verona, dove è presente il magazzino ricambi e da dove viene gestita l’assistenza tecnica (per 24h), dislocata sul territorio.
throughout the production process. Implemented in very fast times, it has an electric power of 450 kW and a thermal of 481 kW, with yields of 41 and 43.8% respectively, for a total yield of 84.8% of the natural gas used. The unit is installed in a standard 10-meter (65 dB) standard container. The 2G agenitor series is available in the 220 kW to 450 kW yield range, and both natural gas and biogas can be used as a fuel. The 2G Development Team has achieved excellent results in terms of efficiency of cogeneration plants, optimizing gas engine technology. The use of steel pistons has considerably reduced frictional power and friction, and four-valve technology allows considerable gas exchange in the combustion chamber. A microprocessor-controlled ignition system ensures that the ignition time and power are adjusted according to the quality of the gas. These measures have greatly increased the efficiency level and both the 406 (250 kW electric power) and 408 (360 kW electric power) agenitor have an electrical output of 42.5% ranked at the top of their power classes in the world. For the plant operator, a higher level of efficiency means less fuel consumption, lower fuel costs, greater yield. Thanks to the heavy engine components, the genitor is also very reliable in normal start-stop functions. With an installed power of more than 10,000 kW, the Agenitor Series is one of the company's leading products. The development, including the 2G full control system, guarantees unique quality and features on the market. Respect for the emission limit allows for an overall increase in electrical output. Stainless steel pistons and no more aluminum, 4-valve heads and no more than 2, patented piston geometry and reduced oil consumption in the middle, contribute to remarkable economic savings. The products of the Agenitor line also have a modified combustion chamber geometry that optimizes the entire thermodynamic cycle. Electricity is used for internal users at the plant. The thermal, recovered from the cylinder cooling shirts and exhaust fumes, produces a hot water through a heat exchanger that is fed into the factory's internal distribution network. Hot water, which was built using traditional flame boilers prior to installation, is mainly used to supply drying ovens, where painted wood parts are dried in a quick and uniform manner. The customer operates on 1 or 2 shifts, according to production cycles, and estimates that he can use the cogenerator for at least 4,000 hours / year.
dal 1959
idml’industria del mobile 30
!
Una festa per tutto il Gruppo Weinig l'ampliamento dello stabilimento di produzione Holz-Her presso Graz.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Holz-Her Weinig Group
Venti di crescita a Voitsberg Con un simbolico colpo di vanga è partita la realizzazione di un ambizioso progetto per il futuro presso lo stabilimento di produzione di Holz-Her nella cittadina austriaca di Voitsberg. Su un'area di 22mila m2 di proprietà dell'azienda sorge una struttura aggiuntiva di mille metri quadrati che sarà realizzata appositamente per la produzione dei telai per le frese CNC di nuova concezione. Nel nuovo capannone sarà inoltre installata anche una nuova e futuristica tecnologia per macchinari per il taglio di grandi componenti in acciaio. Holz-Her in questo modo punta a rendere più flessibile ed efficiente la propria produzione. Il progetto era stato concordato nel quadro di un programma di investimento da parte del Consiglio di Vigilanza di Weinig: "Con questa decisione abbiamo voluto tener conto dell'importanza crescente e del grande potenziale del settore dei materiali in Pietro Ferrari prima della cerimonia.
maniera coerente" ha sottolineato il presidente del Consiglio di Vigilanza Thomas Bach. Holz-Her fa parte del Gruppo Weinig dal 2010.Questa innovativa azienda ha registrato negli ultimi anni grandi successi, proprio nel corso di questo arco temporale è stato possibile aumentare il fatturato del venti per cento. Recentemente Holz-Her ha attirato l'attenzione durante l'appuntamento mondiale di Ligna, grazie alla tecnologia Nextec per la produzione di mobili. La forte crescita ha portato a un raddoppio delle capacità produttive a Voitsberg negli ultimi due anni. L'investimento da 4,5 milioni di euro fa parte di un pacchetto trasversale di oltre quindici milioni di euro esteso su tutto il gruppo e garantisce un ulteriore crescita sostenibile dell'azienda. Per sottolineare l'importanza futura del progetto al primo colpo di pala erano presenti sia il Consiglio di Vigilanza guidato dal presidente Thomas Bach sia il Consiglio di Amministrazione con il presidente Wolfgang Pöschl, oltre al direttore vendite e marketing Gregor BaumL'intervento di Wolfgang Pöschl.
www.holz-her.it www.weinig.com di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 31
Weinig Group makes major investment in Holz-Her production facility
busch e al direttore finanziario Gerald Schmidt. Insieme a loro l'amministratore di Holz-Her Frank Epple e il direttore dello stabilimento di produzione di Voitsberg Harald Steiner. Una piccola festa, assieme a tutti i dipendenti, ha dato il via ai lavori di costruzione insieme a tutti i dipendenti. L'investimento avrà anche aspetti positivi sulla situazione occupazionale preso lo stabilimento di produzione di Holz-Her: Al momento in Austria si contano
La cerimania del "primo colpo di pala" con tutto l'alto staff manageriale di Wenig e Holz-Her.
The symbolic groundbreaking ceremony on the Holz-Her production facility in Voitsberg, Austria, signaled the start of an ambitious forward-looking project. The 22,000 m2 site of the specialist in machines and systems for panel processing is being developed with a 1,000 m2 extension specifically designed for the planned new CNC milling machine for framework processing. The new hall will exclusively accommodate new and pioneering machine technology for the machining of large steel structural components. Holz-Her's intention is to make its production even more efficient and flexible. The project was approved by Weinig's Supervisory Board as part of a series of planned investments. “Our decision is a deliberate response to the growing importance and huge potential of the Business Unit Panel Processing,” says Chairman of the Supervisory Board Thomas Bach. Holz-Her has been part of the Weinig Group since 2010. The innovative company can look back on an extremely successful last few years. Turnover has risen by 20 percent over the last two years alone. Just recently, Holz-Her attracted massive attention at the world's leading trade fair LIGNA with its Nextec technology for furniture production. As a result of the strong growth, production capacity in Voitsberg has already doubled over the last two years. The investment of 4.5 million euros is part of a group-wide investment package of more than 15 million euros and will secure the future, long-term growth of the company. To reflect the significance of the project for the future of the company, the groundbreaking ceremony was attended by both Weinig's Supervisory Board, led by Chairman Thomas Bach, and Weinig’s Management Board, represented by CEO Wolfgang Pöschl, Chief Sales and Marketing Officer Gregor Baumbusch and Chief Financial Officer Gerald Schmidt. Together with Holz-Her Managing Director Frank Epple and the Managing Director of the Voitsberg production facility Harald Steiner, the start of the construction project was marked with a small ceremony attended by all personnel. The investment will also have a positive impact on the employment situation at the Holz-Her production site. Currently, 300 personnel are employed in Austria. Thanks to the further expansion of sales activities, the extension of the product portfolio with regard to CNC processing centers, the development of the saw/storage combination segment, the further evolution of edge banders for industrial applications and the extension of the factory, Frank Epple anticipates further requirements for qualified personnel. “Holz-Her, like the entire Weinig Group, is on a strong trajectory,” says Wolfgang Pöschl. Group orders to the end of April showed 17% growth while revenues rose by as much as 21%. The Weinig Group is very confident of achieving the order inflow of 471 million euros targeted for 2017. Owing to the excellent business growth, the group’s global personnel will increase to more than 2,100 in 2017.
dal 1959
idml’industria del mobile 32 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Holz-Her Weinig Group www.holz-her.it www.weinig.com
già trecento dipendenti. L'ulteriore sviluppo delle attività di vendita, l'ampliamento del portafoglio prodotti nei centri di lavorazione CNC, lo sviluppo del comparto combinazioni sega-magazzino, lo sviluppo ulteriore dei macchinari per l'incollaggio dei bordi per applicazione industriale e l'ampliamento dello stabilimento secondo Frank Epple comporta una maggiore necessità di dipendenti qualificati. “Holz-Her è sulla buona strada come, del resto, tutto il gruppo Weinig” ha dichiarato Wolfgang Pöschl. Fino ad aprile il Gruppo ha registrato un incremento di ordini del 17 per cento. Il fatturato è aumentato addirittura del 21 per cento. Il Gruppo Weinig è fiducioso di poter raggiungere i 471 milioni di volume di ordini previsti per il 2017. Visto lo sviluppo eccezionale dell'attività, con il 2017 il numero di occupati nel totale salirà a oltre 2.100 persone.
Aspetti della più recente produzione Holz-Her.
L A LINE A DI VERNICI POLIURE TANICHE PER LEGNO CHE PERME T TE DI OT TENERE UN FILM DI VERNICE CHE CONTIENE FINO AL 50% DI MATERIE PRIME DI ORIGINE VEGE TALE RINNOVABILI, NON IN COMPE TIZIONE CON QUELLE DESTINATE ALL’USO ALIMENTARE .
Preferire arredi e complementi verniciati con HARÖ Line significa fare una scelta green, coniugando la ricerca di un modo di vivere consapevole e sostenibile con quella di arredi dalle superfici splendide, con eccellenti resistenze a liquidi, graffi ed abrasioni. I prodotti HARÖ Line rispettano la normativa EN 71-3:2013 che certifica la sicurezza dei giocattoli anche rispetto alla loro composizione chimica. Circondare i bambini di giochi, arredi e complementi in legno verniciati con HARÖ Line vuol dire prediligere il loro benessere e quello del pianeta.
!"##"$%&'
$$$()*#+'*(*,
dal 1959
idml’industria del mobile 34 Marco Francescon, amministratore delegato di Surteco Italia.
LA PAROLA A... Marco Francescon Surteco Italia Surteco Group www.surteco.it www.surteco-decor.com www.doellken.com di Pietro Ferrari
!
Marco Francescon, amministratore delegato di Surteco Italia, ci parla delle nuove frontiere del settore.
Un mondo in rapida evoluzione
Nel corso di una gradita visita nei nostri uffici, Marco Francescon ha fatto con noi il punto sul posizionamento del Gruppo Surteco sui mercati mondiali, anche a seguito delle recenti acquisizioni effettuate in tutto il mondo. Non sono mancate riflessioni più generali sulle dinamiche in corso nel mondo delle superfici. Apriamo dunque la nostra conversazione con una domanda sulla ditta Probos. Marco Francescon - Per quanto quanto riguarda l'ultima acquisizione portata a termine, quella della portoghese Probos, essa si completa con la decisione di conservare due canali di vendita separati in ogni mercato. Il motivo sta nel fatto che il prodotto Döllken è visto come prodotto di standard estremamente elevato e il premium price che il cliente ci riconosce vogliamo conservarlo. In ogni caso, attraverso questa acquisizione la Surteco è diventata il primo produttore mondiale di bordi, con una quota di mercato del 23 per cento. Questa è forse l’acquisizione più importante dal punto di vista dei prodotti standard. È stata portata a buon fine, in precedenza, un'acquisizione,
l'anno scorso, nel Regno Unito: qui parliamo di un'azienda legata principalmente al settore automotive e ai profili plastici che non ha in catalogo prodotti relativi all'arredamento. Queste due acquisizioni assieme aumentano il fatturato di circa cento milioni di euro, la Probos è stata acquisita con una doppia finalità: aumentare il fatturato ma anche, cosa più rilevante dal punto di vista strategico, di entrare nel settore di un mercato sudamericano con barriere all'entrata a cui non siamo abituati, anche per questo resteranno i prodotti Probos e, separati, i prodotti Döllken, questo nel breve e nel medio periodo. Pietro Ferrari - Quali sono le dinamiche più accentuate in corso nel mondo delle carte e dei bordi? Marco Francescon - Una dinamica che si sta evidenziando sempre di più è l'utilizzo di materiali di base plastica che sta togliendo spazio alla carta. Finora questa dinamica si sta vedendo nella foglia finish che viene a subire la competizione della foglia termoplastica a tutti i livelli. Pietro Ferrari - All’ultima Interzum si è evidenziata una dimi-
dal 1959
idml’industria del mobile 35
nuzione dei quantitativi richiesti che costituisce la la problematica più forte. Questo ingresso così massiccio del termoplastico è determinato da un fattore di costo? Marco Francescon - È determinato da una spinta nei confronti del classico pvc. La possibilità di utilizzare vernici supermat antifinger e anche resistenti al graffio, ha ridotto il gap tra la foglia termoplastica e i prodotti affini al laminato classico, pur non avendone ancora raggiunto la qualità . Quello che si è visto è che soprattutto la foglia termoplastica antifinger ha fatto sparire la verniciatura UV, evidenziandone i problemi di difficile messa in tinta e di ripetibilità. Queste nuove caratteristiche della foglia di polietilene danno alla lacca una profondità e un effetto 3D molto simile a quella che possono essere ottenuti con la verniciatura UV. Noi stessi stiamo investendo sul settore della foglia termoplastica: Surteco Italia ha raggiunto un accordo con l'Hanwha per commercializzare i suoi prodotti: in questo modo andiamo a essere presenti in tutto quello che è il mondo del mo-
bile, foglia finish, foglia termoplastica, carte decorative, carte di finitura varia, alla fine tutto quello che serve. Pietro Ferrari - Come si muove il mercato? Marco Francescon - Sempre di più il mercato si sta concentrando: io credo che il mercato italiano sia gestito da non più di cinquanta operatori del mobile che decidono quali sono i decori, cos'è il bello e da tutta una serie di subfornitori che sono collegati in qualche modo a questi: i due estremi sono il mobile di design di elite e i mercatoni. Esistono poi i grandi subfornitori internazionali che fanno un po' una storia a sé e dimostrano che l'Italia nonostante le difficoltà che possiamo avere esprime i migliori fornitori del mondo. I cinquanta clienti che dominano il mercato hanno bisogno di partner che possano consigliarli a 360 gradi: la superficie non è solo la carta decorativa ma anche il bordo, il decoro sulla foglia termoplastica o sulla carta è indifferente: è importante, invece, che un fornitore come Surteco, che vede come sua skill principale di essere un trend setter dei de-
Suggestive immagini del Design Center di Mestre.
cori, sia in grado di mettere il decoro su qualsiasi superficie. Vogliamo essere sul mobile ma il passo successivo è rivestire la casa, quindi i pavimenti e poi, passo successivo, la boiserie: abbiamo dovuto creare per questo una rete vendita diversa da quello dell'arredamento. Pietro Ferrari - Cosa significa oggi stampare? Marco Francescon - Nel settore della stampa c'è il tentativo da parte di tutti o quasi gli stampatori di utilizzare gli stessi cilindri della carta sulla foglia termoplastica: questo a livello tecnico non è così semplice, in quanto, utilizzando lo stesso cilindro della carta, il supporto viene “annegato”. Con le nuove foglie termoplastiche di settanta micron questo processo sembra facilitato. I costi sono comunque più alti, però quello che è successo nel settore dei bordi insegna: il bordo melamminico a un certo punto è sparito sostituito dal bordo ABS nonostante il costo sia quadruplo, in questo caso le capacità di resistenza sono molto più alte, nonostante la stampa sia senz'altro migliore e più ricca sul bordo melamminico. L'ultimo elemento sta nel fatto che, comunque, andare a stampare su foglia termoplastica crea dei problemi di ripetibilità molto più alti. Il premium price che il cliente paga alla Döllken rispetto agli altri produttori, è pienamente giustificato per un prodotto che, anche a livello di ABS, è di alta gamma senza
mai creare problemi col clienti: ci sono altri produttori di bassa gamma con i quali la ripetibilità non è assicurata. La capacità di stampare sulla foglia termoplastica è ancora ai primi passi, bisogna che maturino i tempi. Pietro Ferrari - Il digitale può aiutare in questo campo? Marco Francescon - Il digitale può aiutare ma dev'essere tutto il percorso all’interno della filiera a essere ben preparato: lavorando nel mondo della lamiera, per esempio, se uno è abituato a lavorare il ferro, non può lavorare l'acciaio inox, non ne ha la capacità. Lo stesso vale nel settore della foglia termoplastica: l'azienda non è abituata a pensare alla ripetibilità, lo stampatore su carta non ha il problema di preparare e creare il materiale, mentre per la termoplastica l'attenzione richiesta è maggiore e parte fin dall'estrusione. Stiamo comunque lavorando anche sui settori base: un altro importante investimento che sta effettuando il gruppo è sulla terza linea carta release, un settore che sta crescendo a livello mondiale. Stiamo parlando di un investimento di oltre dieci milioni di euro che darà i suoi frutti negli anni a venire. Il gruppo continua così a investire a 360 gradi o per acquisizione di aziende o per l’investimento in alte tecnologie.
dal 1959
idml’industria del mobile 36 LA PAROLA A... Marco Francescon Surteco Italia Surteco Group www.surteco.it www.surteco-decor.com www.doellken.com di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 37
A fast evolving world
During a welcome visit to our offices, Marco Francescon, managing director of Surteco Italia, talks about the position of the Surteco Group on world markets, also following the recent acquisitions made all over the world. So let's open our conversation with a question about Probos. Marco Francescon - As far as the final acquisition is concerned, that of the Portuguese Probos is completed with the decision to keep two separate sales channels in each market. The reason is that the product is seen as an extremely high standard product and the premium price the customer recognizes we want to keep it. In any case, through this acquisition, Surteco has become the world's leading edge manufacturer, with a market share of 23 percent. This is perhaps the most important acquisition from the point of view of standard products. An acquisition last year was successful in the United Kingdom last year: here we are talking about a company mainly tied to automotive and plastic profiles that does not have furniture-related products catalog. These two acquisitions together increase turnover by about 100 million euros, but Probos has been acquired with a dual purpose: to increase revenue and, more important, strategically, to enter a South American m arket with barriers at the entrance to which we are not used, Probos products will also remain, and Döllken products will be separated, this in the short and medium term. Pietro Ferrari - What are the most evident dynamics in the card and board world? Marco Francescon - A dynamic that is increasingly highlighting is the use of basic plastic materials that is taking away the paper. So far this dynamic is being
seen in the finish leaf that comes under the competition of the thermoplastic leaf at all levels. Pietro Ferrari - At the last Interzum there has been a decrease in the quantities requested which is the strongest issue. This massive input of thermoplastic is determined by a factor of what? Marco Francescon - It is determined by a push towards the classic pvc. The ability to use anti-fingerprint and scratch-resistant has reduced the gap between the thermoplastic yarn and the classic laminatelike products, even though it has not yet reached quality. What has been seen is that, above all, the antifinger thermoplastic foil has made the UV paint disappear, highlighting the problems of difficult tinting and repeatability. These new features of polyethylene leaf give the lacquer a depth and a 3d effect very similar to what can be obtained with UV varnish. We ourselves are investing in the thermoplastic leaf industry. Surteco Italia has reached an agreement with Apa to market its products: in this way we are present in everything that is the world of furniture, leaf finish, thermoplastic leaf, decorative paper, finishing paper varies, in the end all what you need. Pietro Ferrari - How does the market move? Marco Francescon - More and more the market is focusing: I believe that the Italian market is run by no more than fifty furniture operators who decide what decorations are, what is the beauty and a whole series of subcontractors that are connected somehow to these: the two extremes are the elite design furniture and the “mercatoni”. There are also the great international subcontractors who do a story apart and show that Italy, despite the current, difficulties expresses the best suppliers in the world.
dal 1959
idml’industria del mobile 38 LA PAROLA A... Marco Francescon Surteco Italia Surteco Group www.surteco.it www.surteco-decor.com www.doellken.com di Pietro Ferrari
The fifty customers who dominate the market need partners that can advise them at 360 degrees: the surface is not just decorative paper, but the frame, decor on the thermoplastic leaf or on the paper is indifferent: it is important, however, that a supplier like Surteco, who sees it as his main skill being a trendsetter of decorations, be able to put the decor on any surface. We want to be on the furniture but the next step is to dress the house and then the floors and then the next boiserie: we had to create for this a sales net other than the furniture. Pietro Ferrari - What does it mean today to print? Marco Francescon - In the printing industry there is an attempt by all or almost the printers to use the same paper cylinders on the thermoplastic leaf: this is not so easy on the technical level, since using the same paper cylinder, the foil is "drowned". With the new 70-millimeter plastic foil this process seems easier. However, the costs are higher, but what happened to the melamine edge teaches: the melamine edge at a certain point has disappeared replaced by the ABS edge despite the cost being quadruple, in this case the resistance is much higher, despite the better and richer print on the melamine border. The last problem lies in the fact that, however, going to print on thermoplastic leaf creates much higher repeatability problems. The premium price that the customer pays to DĂśllken compared to other manufacturers is fully justified for a product that, even at the ABS level, is of the highest range without ever having problems with customers: there are other low range manufacturers with which repeatability is not assured. The ability to print on the thermoplastic leaf is still the first step, the time needs to mature.
dal 1959
idml’industria del mobile 39
Mimesi materica in Breccia Agrippina.
Aspetti classici in Esche.
Pietro Ferrari - Can digital printing help in this field? Marco Francescon - Digital can help but must be the whole path within the chain to be well-prepared: working in the sheet metal world, for example, if one is used to working iron, can not work stainless steel, he has no capacity. The same applies to the thermoplastic leaf industry: the company is not used to thinking of repeatability, the paper printer does not have the problem of preparing and creating the material, while the template paper requires the greater attention and 'extrusion.
However, we are also working on the basic sectors: another major investment that the group is doing is on paper release material, a sector that is growing world-wide. We are talking about an investment of fifteen million euros and the third line for us release paper, an electron-beam line, which will be ready in November or December. The group continues to invest in 360 degrees either for acquisition of companies or for investment in high technology.
Bordi per tutte le esigenze.
dal 1959
idml’industria del mobile 40
!
Un appuntamento sempre più centrale per l’industria del mobile mondiale.
RASSEGNA COMPONENTI Sicam www.exposicam.it di Pietro Ferrari
Grande conferma per Sicam a Pordenone Si è chiusa con numeri in ulteriore crescita la 9a edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile che per quattro giorni ha visto presenti a Pordenone i migliori professionisti del settore da tutto il mondo: sono state quasi 8.000 le aziende in visita al Salone a creare business per le 583 aziende che, occupando per intero il quartiere fieristico con oltre 15.000 m2 di stand allestiti, hanno portato in esposizione i prodotti di tecnologia e design al più alto livello mondiale. Molto elevato si è confermato il tasso di internazionalità della manifestazione: oltre il 28% delle aziende espositrici in fiera era composto da aziende estere e ancora una volta sono stati più di cento, oltre all'Italia, i Paesi di provenienza dei professionisti e buyers registrati in visita. Quella che Sicam continua dunque a registrare negli anni è una crescita graduale e costante, in termini di presenze ma anche di qualità e completezza dell'offerta di accessori, componenti e materiali: una crescita che trova la sua ragione sostanzialmente nel fatto che i produttori internazionali del settore riconoscono in maniera sempre più netta il ruolo del Salone nel panorama fieristico mondiale. “Sono le stesse im-
prese della domanda e dell'offerta che vengono a Pordenone – ha detto Carlo Giobbi, organizzatore di Sicam – le vere protagoniste di questo successo: loro, la community internazionale dell'industria del mobile, hanno dato conferma anche quest'anno di come la manifestazione sia, sempre di più, il vero momento di aggregazione di tutti i player della filiera dell’arredamento. È grazie alla loro partecipazione numerosa e di alto profilo che possiamo riconoscere il successo della manifestazione”. Le aziende della componentistica e accessoristica valutano i loro risultati in fiera in termini di business realizzati e di relazioni aperte, e l’indicatore che più di tutti certifica la misura in cui l’industria riconosce a Sicam la sua efficacia in questa direzione è costituito dal tasso di riconferma delle partecipazioni di aziende espositrici da tutto il mondo: anche quest’anno è stato di circa il 90% rispetto all’edizione precedente; un dato che spiega anche la ragione dell’alto tasso di frequentazione internazionale dal lato della domanda. A Pordenone l’industria del mobile mondiale anche quest'anno ha trovato tante nuove opportunità di incontro con i top player della componentistica e dell'accessoristica, con le loro soluzioni
An edition of validation for Sicam at Pordenone
innovative, con proposte originali, idee e tecnologie; e soprattutto ha trovato quegli elementi di design in grado di costituire l’elemento di competitività per le collezioni da presentare per la stagione successiva. La presenza consistente di aziende di punta del design ‘made in Italy’ ha rappresentato in questo senso un ulteriore fattore di grande interesse di questa edizione. Nel corso delle nove edizioni sino ad oggi realizzate Sicam ha progressivamente acquisito quel posizionamento di vertice internazionale che l'ha portata ad essere considerata come il momento fondamentale, nel corso dell’anno, per generare nuovi business e relazioni verso mercati internazionali sempre più ampi e diversificati. Attorno alla manifestazione opera una macchina organizzativa complessa che fa funzionare un format molto ben rodato e consolidato, con il suo punto di forza nell’efficacia e nei risultati che sa generare: “Credo che un ringraziamento particolare – ha detto in proposito Carlo Giobbi – vada rivolto per questo a quel team di professionisti che, curando al nostro fianco i servizi di ospitalità e di logistica a disposizione degli operatori internazionali, con gli shuttle di collegamento diretto verso gli aeroporti, le nuove aree di parcheggio e i punti di catering interni ai padiglioni, li ha messi nelle condizioni migliori per dedicarsi esclusivamente ai loro obiettivi di business in fiera”.
The 9th edition of Sicam, the International Exhibition of Components, Accessories, and Semi-Finished Products for the Furniture Industry, ended with numbers growing further. The sector’s leading professionals from all over the globe were in attendance at Pordenone for four days. There were almost 8,000 enterprises visiting the trade fair to create business for the 583 companies that brought technological and design products to exhibit at the highest international level, occupying the entire trade fair area with over 15,000 square metres of stands. The international rate of the event was very high once more. Over 28% of the companies exhibiting at the trade fair were comprised of foreign companies and, once again, there were over one hundred countries – in addition to Italy – represented by the visiting professionals and buyers registered. Therefore, Sicam continues to record gradual and constant growth over the years in terms of attendance, and also with regard to the quality and extensiveness of the range of accessories, components, and materials presented. This growth is mainly due to the fact that the sector’s international manufacturers recognise in an increasingly clear-cut manner the role of Sicam in the global trade scene. “The very enterprises on both the offer and demand sides that come to Pordenone are the true leading players of this success,” according to Carlo Giobbi, the organiser of Sicam. “These companies, the international community of the furniture industry, confirmed once more this year how the event is more and more every year the true occasion when all the players of the furnishing industry come together. It is thanks to their numerous and high-profile participation that we can recognise the success of the event”.The companies of the components and accessories segment assess their results at the trade fair in terms of business attained and relationships created. The indicator that most certifies the measure in which the industry recognises Sicam’s effectiveness in this direction is the rate of return of exhibiting companies from all over the world. Once more this year, approximately 90% reconfirmed their attendance from the previous edition. This statistic also explains the high rate of international attendance with regard to the visitors. Once again this year, the global furniture industry found many new opportunities to meet with the top players of the components and accessories segment in Pordenone, with their innovative solutions, original proposals, ideas and technologies, and, above all, it found those elements of design that can be used to create a competitive edge for the collections to be presented the following season. In this way, the consistent presence of leading companies of “Made in Italy” design was an additional factor of great interest for this edition.Over the course of the nine editions held to date, Sicam gradually acquired that leading global standing that has led to it being considered the vital moment of the year to generate new business and relations with increasingly broader and more varied international markets. The event is supported by a complex organisational machine that makes a tried-and-tested and well-established format work, with its strength lying in the effectiveness and the results it succeeds in generating: “Special thanks,” said Carlo Giobbi in this regard, “must be given to the team of professionals who aid us in looking after the hospitality and logistics services available to the international operators, including the shuttle buses providing a direct link to airports, new parking zones, and the catering areas inside the halls, putting the operators in the best conditions to dedicate themselves exclusively to their business goals at the trade fair”.
dal 1959
idml’industria del mobile 42
!
Le nuove collezioni di legni Alpi protagoniste a Sicam 2017.
RASSEGNA COMPONENTI Alpi www.alpiwood.com di Pietro Ferrari
Il fascino del legno Alpi presenta le ultime novità delle sue collezioni di legni a Sicam, evento di riferimento internazionale per il settore dei componenti, semilavorati ed accessori dell’industria del mobile. Il racconto dei linguaggi espressivi delle nuove collezioni 2017 di legni Alpi, presentate al FuoriSalone a Milano lo scorso aprile, prosegue a Sicam delineando un percorso unico e originale nel quale coesistono diverse atmosfere: evocativa, calda e tattile nelle riproduzioni del legno, innovativa, visiva e dinamica negli elaborati grafici. Risultato della sapiente passione per la ricerca estetica sui materiali lignei, le nuove collezioni firmate da Kengo Kuma, Fratelli Campana e Piero Lissoni, ridefiniscono le caratteristiche intrinseche e propongono differenti nuove realtà materiche ispirate sia al mondo della natura, assolutamente evocative per forme e colori, sia al mondo del design per eccellenza, caratterizzate da soluzioni grafiche di grandi originalità e impatto visivo. Insieme a queste ultime novità saranno presenti anche i legni della nuova collezione Alpi Sottsass, riedizione di un pattern inedito realizzato da Ettore Sottsass negli anni 80’ e ora riproposto nella collezione Alpi nelle quattro varianti cromatiche scelte dall’architetto: rosso, arancio, marrone e grigio. Alpi prosegue cosi la sua tradizione aziendale connotata dall’effettiva capacità di creare esclusivi pattern lignei attraversoun’affascinante e avanzato processo I maestri del design, Piero Lissoni.
produttivo, dove la pura innovazione si fonde alla minuziosa sartorialità, esaltando cosi la libertà progettuale ed estetica di un materiale vivo come il legno. Unicità e personalità definiscono infatti i legni Alpi, permettendo di scegliere tra una versatile e ampia gamma di tranciati cheriproducono perfettamente i colori e le venature del legno naturale o dei pattern non riscontrabili in natura, diventando testimoni della profonda cultura progettuale ed industriale dell’azienda. Capace di interpretare e rileggere linguaggi eterogenei, Alpi offre legno su misura al servizio del mondo del progetto, oltre al vasto catalogo in continuo sviluppo, attraverso un’ampia scelta di essenze, textures e varianti cromatiche per rispondere a qualsiasi bisogno creativi di progettisti e designer. Le suggestioni naturali e i decori grafici delle ultime collezioni di Piero Lissoni, Fratelli Campana e Kengo Kuma sono le protagoniste di uno sofisticato allestimento curato dallo Studio Lissoni, che esalta i legni Alpi attraverso una serie di pannelli rivestiti con un mix di finiture differenti creando un percorso visivo caratterizzato da una efficace forza espressiva. Un elegante cornice alla parete racchiude invece la vasta gamma di essenze, texture e varianti cromatiche delle collezioni a catalogo evidenziando la ricerca una progettualità accurata nella trasformazione di questo materiale oltre i parametri del conosciuto e dell’elaborato, diventando Wood by Design.
New wood collection from Alpi Le armomnie intramontabili di Alpi Wood.
Le mitologie di Ettore Sottsass.
Le Alpi Marittime di Kengo Kuma.
Alpi presents its latest new wood collections at Sicam, reference international point for the components sector, semi finished products and accessories for the furniture industry. The story of the expressive languages of the new Alpi 2017 wood collections, presented at FuoriSalone in Milano the past April, continues at Sicam defining an unique and original concept in which different atmospheres can coexist: evocative, warm and tactile in the reproductions of wood, innovative, visual and dynamic in the graphic designs. Result of the expertise and a passion for aesthetic research on wooden materials, the new collection designed by Kengo Kuma, Fratelli Campana and Piero Lissoni, redefine the intrinsic characteristics and offer various new materic effects inspired both by the world of nature, with its absolutely evocative forms and colors, and by the world of design par excellence, embodied by graphic solutions of great originality and visual impact. Alongside with the latest novelties, Alpi will show also the new Alpi Sottsass collection: re-edition of an original pattern realized by Ettore Sottsass in the 80’ and now proposed in the Alpi catalogue in the four colors chosen by himself: red, orange, brown and grey. Alpi continues its tradition in the creation of exclusive wood patterns through a fascinating and advanced production process, where pure innovation blends with meticulous tailor-made craftsmanship, enhancing the design freedom and aesthetic impact of a living material like wood. Uniqueness and personality define in fact the Alpi wood, allowing to choose among a versatile and wide range of veneers that perfectly reproduce colors and veins of the natural woods or patterns that cannot be found in nature, becoming witnesses of the deep project and industrial culture of the company. Able to interpret and to read heterogeneous languages, Alpi offers custom woods at the service of the project world, besides the wide catalogue in continuous development, through a large range of essences, textures and tones in order to answer to every creative demand of architects and designers. The natural impressions and graphic patterns of the last collections by Piero Lissoni, Fratelli Campana and Kengo Kuma are the protagonist of a sophisticated set-up designed by Studio Lissoni, which brings out the appeal of the ALPI woods through a series of panels clad with a mixture of different finishes in a visual itinerary of great expressive impact. An elegant frame on the wall contains instead the wide range of essences, textures and chromatic variants of the collections, highlighting the detailed project research in the transformation of the nature of the material beyond the parameters of conventional development, becoming Wood by Design.
dal 1959
idml’industria del mobile 44
!
Arpa Industriale ampia la sua gamma.
RASSEGNA COMPONENTI Arpa Industriale www.arpaindustriale.com di Pietro Ferrari
Uno stand a Sicam di grande suggestione Arpa Industriale partecipa per il secondo anno consecutivo a Sicam con uno spazio interattivo progettato per illustrare le sue due linee di prodotto: HPL (laminato ad alta pressione) e FENIX (materiali nanotecnologici). I visitatori sono invitati a scoprire e a toccare le caratteristiche e le molteplici applicazioni delle superfici all’avanguardia dedicate all’interior design. Una selezione di decorativi disegnati ad hoc per la nuova finitura HPL “Losa”, un tributo alla tattilità della pietra ardesia caratterizzato da un forte effetto tridimensionale, ottenuto grazie ai dodici livelli di incisione della lamiera
utilizzata per la produzione.Si amplia la gamma prodotti del brand “FENIX” con FENIX NTA, NanoTech Alloy material: una superficie “smart” e super opaca la cui struttura è composta da una lamina di metallo. Un materiale frutto della tecnologia in-house e di tre anni di ricerca e sviluppo che coniuga, in modo armonico, estetica e performance tecniche. FENIX NTM amplia la gamma con sei nuovi colori: Rosso Jaipur, Verde Comodoro, Beige Arizona, Grigio Antrim, Blu Fes, Cacao Orinoco. Le diciannove cromie sono disponibili in molteplici spessori e in sezione a tutto colore.
Fenix NTMÂŽ.
A booth at Sicam with great suggestion
Arpa Industriale participated for the second consecutive year at Sicam with an interactive space designed to illustrate its two product lines: HPL (high pressure laminate) and FENIX (nanotechnology materials). Visitors were invited to discover and touch on the features and multiple applications of state-of-the-art interior design studios. A selection of ad hoc decorative decorations for the new HPL "Losa" finish, a slate tattoo tribute characterized by a strong three-dimensional effect, achieved thanks to the twelve levels of sheet metal engraving used for production. It extends the range of products of the brand "Fenix" with Fenix NTA, NanoTech Alloy material: a "smart" and super matte surface whose structure is composed from a metal foil. It is a fruit of in-house technology and three years of research and development that combines harmoniously, aesthetically and technically. Fenix NTM extends the range with six new colors: Red Jaipur, Green Comodoro, Beige Arizona, Gray Antrim, Blue Fes, Cocoa Orinoco. The nineteen colors are available in multiple thicknesses and in full-color section.
Fenix, un classico moderno.
dal 1959
idml’industria del mobile 46
!
Emuca porta i più grandi risultati.
RASSEGNA COMPONENTI Emuca www.emuca.it di Pietro Ferrari
Una presenza innovativa a Sicam
A booth at Sicam with great suggestion
Emuca participated in the Sicam fair which took place from 10 to 13 October in the city of Pordenone. Emuca presented several new products such as the lift-up Agile spring, the Sparta handle
Emuca ha partecipato alla fiera Sicam che si è tenuta dal 10 al 13 ottobre nella città di Pordenone. Sono stati presentati molti nuovi prodotti: tra questi spiccano per forza innovativa il braccetto sollevabile Agile, il profilo maniglia Sparta, la famiglia di accessori da bagno Onda, ma molti altri articoli sono stati molto ben accolti dai visitatori.
profile, the family of Onda bathroom accessories as well as other products that were very warmly welcomed by visitors. The products of most interest were the Moka wardrobe accessories, the improvement to the Space+ sliding system, the new Slim drawer and the latest new lighting products.
I prodotti che hanno riscosso maggior interesse sono stati gli accessori per armadio Moka, il miglioramento del sistema scorrevole Space+, il nuovo cassetto Slim e le ultime novità nell'illuminazione. Vivacità e forza commerciale allo stand Emuca a Sicam.
dal 1959
idml’industria del mobile 48
!
Le soluzioni di Fantoni per il pannello.
RASSEGNA COMPONENTI Gruppo Fantoni www.fantoni.it di Pietro Ferrari
Un mondo da toccare La collezione che Fantoni ha presentato a Sicam rappresenta la sintesi perfetta delle molteplici attività svolte dal gruppo: una divisione Acoustic Panelling che si nutre di nuove finiture all’avanguardia e soluzioni attinte dalla Lacon, l’azienda specializzata in carte melamminiche e laminati. Un Centro Richerche che lavora per la massima integrazione delle varie divisioni e per fornire soluzioni sempre innovative che rispondano ad una clientela esigente e preparata. In questo modo la superficie diventa terreno di ricerca per il pannello e conseguentemente anche per i sistemi fonoassorbenti: sensazioni cromatiche e materiche che scaturiscono dalla forza espressiva dei materiali e dal raffinato studio di texture e colori, superfici che diventano elementi di un linguaggio visivo e tattile, una selezione di finiture e colori che prendono ispirazione dalla natura e dalla moda, per progettare ambienti originali, evocativi, accoglienti. Impronte 2018 è la nuova collezione di finiture per laminati CPL e nobilitati da 10 a 40 mm ottenuta con un’innovativa tecnologia che aggiunge un’ulteriore dimensione alle superfici. La grande flessibilità di questo sistema supera di gran lunga quella delle tradizionali piastre di nobilitazione, e scardina il concetto tradizionale di Finitura delle superfici.
Una soluzione Fingerfree.
Fingerfree è una finitura di laminato super-opaco che si avvale di una innovativa tecnologia per essere totalmente antimpronta, definendo un nuovo standard qualitativo. Il laminato, il cui spessore può variare da 0,15 a 1 mm, può essere offerto con tecnologia antibatterica, ed è quindi particolarmente destinato a ambienti cucina e bagno, ove vi è la maggior attenzione alla qualità delle superfici. Per venire incontro alla sempre maggiore esigenza del cliente di personalizzare il formato del pannello nobilitato, Fantoni risponde proponendo anche il formato 2800x1220, difficilmente riscontrabile sul mercato. La fiera è stata anche l'occasione per presentare ufficialmente il nuovo impianto di produzione MDF Plaxil 8, ultimo investimento da 80 milioni di euro della Fantoni che costituisce un forte rafforzamento della capacità competitiva del gruppo, nonché una nuova prospettiva nell’uso di questo semilavorato con l’apertura di nuove frontiere produttive. L’impianto sostituisce due linee di pressa obsolete, utilizzandone però il defibratore e il magazzino esistenti. Il fabbricato ricopre un’area di circa 8500 m2, è lungo 300 metri e largo 28 metri, sul lato ovest si innalza fino a oltre 50 metri di altezza mentre il resto della struttura lineare è alta mediamente 14,50 metri; si tratta della pressa più grande in Europa e della seconda al mondo per la produzione di pannelli in MDF.
Il decoro Kenticha.
Il decoro Olmo Caramello.
Fantoni brings a new dimension in surfaces and leading-edge acoustic solutions for interior design
The Fantoni stand at Sicam in Pordenone offered a perfect summary of the group's many activities: an Acoustic Panelling division, expanded to include innovative new finishes and solutions provided by Lacon, the company specializing in melamine papers and laminates. A Research Centre which works to ensure the utmost integration between the different divisions, and to consistently provide innovative solutions that meet the needs of its demanding and competent clientele. Hence surfaces become the object of research for panels, and consequently for sound-absorbing systems: physical and optical sensations evoked by the naturally expressive materials and elegantly studied textures and colours, surfaces that become part of a visual and tactile language, a selection of finishes and colours that draw their inspiration from nature and fashion, to design original, evocative and welcoming spaces. Impronte 2018 is the new collection of finishes for CPL laminates and facing sheets between 10 and 40 mm thick, produced using innovative technology that adds a further dimension to surfaces. This system offers a flexibility far superior to that of traditional press plates, and overturns the conventional concept of surface finishes.
Il rovere DĂŠlavĂŠ.
Fingerfree is a super-matt laminate finish produced using cutting-edge technology to give a totally fingerprint-proof result, setting a new standard in quality. The laminate, with a thickness ranging from 0.15 to 1 mm, can be supplied with anti-bacterial technology, and is therefore particularly suitable for kitchen and bathroom spaces, where greater attention is paid to the quality of surfaces. In response to the increasing demand to personalize the format of faced panels, Fantoni proposes a new size, 2800x1220, difficult to find elsewhere on the market. The participation to the fair will be also the occasion to present officially the major investment to build a new MDF production plant, which will include Europe's longest continuous press (65.5 m). This extremely imposing 300-metre-long building is designed by architect Pietro Valle, and stands majestically within a complex that was designed in the early seventies by architect Gino Valle. The new plant – which replaces the old Plaxil 4 and 5 - will produce wood-fibre panels and, as is widelyknown, the budget to build comes to some 80 million euro. This huge investment enables Fantoni to strengthen its leading position in the production of MDF panels using extremely innovative production technologies, and opens as well new frontiers in the use of this material.
dal 1959
idml’industria del mobile 50
!
Tiomos Hidden: la cerniera diventa invisibile.
RASSEGNA COMPONENTI Grass www.grass.at di Pietro Ferrari
Con lo sviluppo del sistema di cerniere Tiomos, Grass ha scritto un nuovo capitolo nella storia dell'industria del mobile. Con la cerniera a scomparsa Tiomos Hidden, presentata alla interzum 2017, Grass ha aggiunto altri componenti che permettono di spostare le ante in modo elegante e quasi invisibile. “Se parliamo di minimalismo, allora concordiamo che chen la tecnica diventa sempre più intelligente, le funzioni sempre più confortevoli, ma anche sempre meno visibili”, descrive Andreas Marosch, responsabile Marketing Grass, il pensiero della società. “I clienti vogliono esprimere la propria personalità con il design del mobile individuale, i componenti tecnici dovrebbero essere configurati in modo tale che si celino dietro al design oppure aggiungano una propria estetica al mobile oltre alla funzione”. L'ultimo prodotto della serie Tiomos è un perfetto esempio di questa filosofia dei prodotti: con la massima coerenza si cela ulteriormente dietro al mobile: costituisce un'unità con il mobile e diventa quasi invisibile.
La cerniera a scomparsa Tiomos Hidden viene fresata nel mobile e costituisce una superficie con la porta e la parete interna della mobilia.Sul piano della funzionalità non è necessario nascondersi dietro ai suoi colleghi visibili: è straordinariamente stabile, può essere regolata in tre dimensioni. Tiomos Hidden ha un sistema di frenata integrato per la chiusura e permette un angolo di apertura di 105°. Serve solo uno spes-sore dell'anta di 18 mm. Tiomos Hidden racchiude funzionalità e design, nonchè si cela con coerenza dietro al mobile con il montaggio completamente a scomparsa. Con la nuova superficie Night, Tiomos Hidden soddisfa la tendenza nei confronti di materiali scuri e pregiati. La cerniera, che viene presentata per la prima volta alla interzum 2017, è disponibile in una versione ni-chelata.
Tiomos Hiddem, alta tecnologia nascosta.
Un nuovo capitolo scritto da Grass
Tiomos Hidden: the hinge becomes invisible
With the development of the Tiomos hinge system, Grass has written a new chapter in the history of furniture design. With the concealed Tiomos Hidden hinge, which was launched at interzum 2017, Grass has added another component that makes it possi-ble to move doors elegantly and almost invisibly. “When we talk about minimalism, we assume that technology is becom-ing more and more intelligent and its functions more and more comfort-able – but also less and less visible”. This is how Andreas Marosch, Head of Marketing at Grass, describes the company's approach. “Customers want to express their personality with personalised furniture design; the technical components should be designed so that they take a back seat behind the furniture design or provide a specific aesthetic aspect in addi-tion to the pure function”. The latest product from the Tiomos series is a perfect example of this product philo-
sophy: it really takes a back seat behind the furniture, even better, it becomes one with the furniture and thus becomes almost invisible. The concealed Tiomos Hidden hinge is recessed in the cabinet and thereby is flush with the surfaces of the door and of the inside wall of the piece of furniture. However, in terms of functionality, it certainly is not second-best compared to its visible colleagues: it is unusually strong, and can be adjusted in three dimensions. Tiomos Hidden fea-tures a damping mechanism in the closing action and allows for an opening angle of 105°. The minimum door thickness required is 18 millimetres. Tiomos Hidden combines functionality with design and, with its fully concealed installation, takes second place behind the furniture. Further-more, with the new Night surface finish, Tiomos Hidden responds to the trend towards dark, high-quality surfaces. The hinge, which will be launched at interzum 2017, is also available in a nickelplated version.
Tiomos MO, un'innovazione ormai consolidata.
dal 1959
idml’industria del mobile 52
!
Il Sicam 2017 è stato il coronamento di un meraviglioso anno per la SWISS KRONO AG.
RASSEGNA COMPONENTI SWISS KRONO www.swisskrono.ch di Pietro Ferrari
Un Sicam di piena soddisfazione La società si è imposta sul mercato con diverse iniziative di cui appunto l’esposizione internazionale a Pordenone è l’ultima in termini temporali. L’occasione è stata ricca considerando che, Sicam, quest’anno, è a tutti gli effetti un’ anteprima di quello che vedremo al Salone che quest’anno sarà focalizzato su cucina e bagno. Proprio per questo motivo lo stand di SWISS KRONO AG ha privilegiato questi due ambienti realizzando istallazioni living in cui è stato possibile, oltre che toccare con mano, anche vedere applicati, i prodotti e le novità dell’azienda.
Grande successo di pubblico per questa scelta “insolita” che ancora una volta ha dimostrato che l’azienda elvetica si differenzia per originalità, creatività e strategia. Oltre agli ambienti bagno e cucina SWISS KRONO AG ha presentato in anteprima 45 decorativi. Denominatore comune l’eleganza e la flessibilità nelle sue applicazioni. Una collezione fortemente voluta dalla Dottoressa Michela Muntean, direttore commerciale Italia, coinvolta attivamente nel progetto creativo. Protagonista anche a Sicam, SWISSCDF, materiale versatile e resistente che trova una nuova vita diventando un rivestimento da
Full satisfaction at Sicam
parete che può essere completamente personalizzato, inciso oppure decorato. Il successo di pubblico è stato tangibile, vista l’affluenza nazionale ed internazionale che ha letteralmente “vissuto” lo spazio espositivo dimostrando estremo entusiasmo sia per i prodotti che per la loro esposizione. L’appuntamento è anche stato il pretesto per rinforzare quelle collaborazioni sul territorio che si sono consolidate grazie anche alle diverse aperture di show room e depositi SWISS KRONO AG avvenute negli ultimi mesi (Pannelli GF Meda, Imola Legno, 2XL di Brescia, Market Compensati Torino, Ramoser Bolzano).
The company has strengthened its market position with several initiatives, including the international exhibition in Pordenone. It was a great opportunity if you consider that this year’s Sicam was actually a preview of the Milan Furniture Show, that will be focused on kitchen and bathroom furniture. For this reason, the SWISS KRONO AG stand was built around these two environments, with living installations where visitors could touch and experience the company's products and latest innovations. A great success for this "unusual” approach, which once again proved that the Swiss company stands out with its originality, creativity and strategy. Besides bathroom and kitchen, SWISS KRONO AG previewed 45 decors. The “red thread” of the collection was elegance and flexible applications. The collection was strongly supported by Mrs. Michela Muntean, sales manager Italy, actively involved in the creative process. Another highlight at SICAM was SWISSCDF, a versatile and sturdy material that starts a new life by turning into a wall panel that can be carved or decorated, 100% customized. Visitor response was excellent, with a flow of national and international operators that really “lived” the exhibition area, showing enthusiasm for products and how they were displayed. The event was also an occasion to consolidate local partnerships that, in recent months, have been launched by opening several SWISS KRONO AG showrooms and warehouses (Pannelli GF Meda, Imola Legno, 2XL in Brescia, Market Compensati Torino,RamoserBolzano).
dal 1959
idml’industria del mobile 54
!
Lamello al centro dell’attenzione a Sicam.
RASSEGNA COMPONENTI Lamello www.lamello.com di Pietro Ferrari
Pietro Fiorentino di Lamello con Pietro Ferrari.
Un marchio storico ma sempre giovane Incontriamo a Sicam, nell’affollatissimo stand di Lamello, Pietro Fiorentino che cortesemente risponde ad alcune domande. Pietro Ferrari - Lamello è uno standard fantastico che ha rivoluzionato il settore del montaggio del mobili ed è conosciuto universalmente: come è entrato nel mercato italiano? Pietro Fiorentino - Lo storico marchio Lamello arriva come sistema di giunzione costituito da una fresatrice e da un biscotto di legno: all'origine, l'inventore ha concepito un sistema. oggi si parla di un elettroutensile che è sinonimo di un sistema di giunzione nato in Svizzera. In Italia la Lamello è arrivata circa quarant'anni fa in collaborazione con un'altra azienda, successivamente è arrivata a vendere direttamente in Italia. Lamello ha costruito una propria sede ad Angera.
Pietro Ferrari - Questo significa anche che il prezzo diventa meno rilevante, perché stiamo parlando di un prodotto finale di un certo pregio. Ma a voi interesserà anche un mercato più ampio? Pietro Fiorentino - Le nostre origini sono radicate nel mondo della falegnameria, però abbiamo riscontrato, anche perché ci sono state delle richieste specifiche, un notevole interesse da parte dell'industria. Un settore in cui ci affacciamo con prodotti come Cabineo: sono i primi passi verso un settore che non conosciamo, perché le nostre origini sono quelle del mondo dell'artigiano. Però, avendo delle soluzioni speciali, riusciamo a imporci su un mercato in cui si lavora sui centesimi con un prodotto brevettato che, in sostanza, non ha alternative.
Folla allo stand Lamello a Sicam.
demands, a considerable interest from industry. A sector where we come up with products such as Cabineo: they are the first steps We met at Sicam, in the busy Lamello stand, Pietro Fiorentino who towards a sector we do not know because our origins are those of the kindly answers some questions. craftsman's world. However, having special solutions, we are able to Pietro Ferrari - Lamello is a fantastic standard that has revolutionized embody ourselves on a market where we work on very high precision the furniture assembly industry and is universally known: how did it with a patented product that has no alternatives. enter the Italian market? Pietro Fiorentino - The historic Lamello brand comes as a joining system consisting of a biscuit joiner and a wooden biscuit: at its origin, inventor has conceived a system. Today we talk about a power tool that is synonymous of junction born in Switzerland. In Italy, Lamello arrived about 40 years ago in collaboration with another company, later on selling directly to Italy. Lamello built his own home in Angera. Pietro Ferrari - This also means that the price becomes less important, because we are talking about a final product of a certain quality. But will you also be interested in a larger market? Pietro Fiorentino - Our origins are rooted in the carpentry world, but we have also found, due to the fact that there have been specific
The world of Lamello
dal 1959
idml’industria del mobile 56
!
A Sicam innovazione e assortimento.
RASSEGNA COMPONENTI Ostermann www.ostermann.eu
Un particolare polo di attrazione è stato rappresentato dai nuovi bordi adatti alle ultime collezioni di Egger, Pfleiderer e FunderMax.
di Pietro Ferrari
Ostermann protagonista Dal 10 al 13 Ottobre i visitatori di Sicam a Pordenone hanno avuto ancora una volta l'opportunità di informarsi presso lo stand di Ostermann sulle ultime novità in fatto di bordi, sulla vasta gamma di colle, detergenti e profili tecnici. Il responso è stato notevole. Anche quest'anno Sicam ha riconfermato la sua importanza come fiera leader per l'artigianato e l'industria del mobile. Lo stand di Ostermann ha registrato un'altissima quantità di visite per ognuno dei giorni della fiera. L' Amministratore Delegato di Ostermann Italia Jana Krupp si dice molto soddisfatta del risultato ottenuto. I NUOVI BORDI PER LE COLLEZIONI DI PFLEIDERER, EGGER E FUNDERMAX Un particolare polo di attrazione hanno rappresentato i nuovi bordi adatti alle ultime collezioni di Egger, Pfleiderer e FunderMax. Questi non erano solo visibili sulle pareti espositive dello stand, ma si potevano anche toccare con mano. Il più grande assortimento d'Europa di bordi per il giunto zero. Per la lavorazione dei bordi tramite le attuali tecnologie a giunto zero l'artigiano necessita di bordi in diverse tinte unite e decori e con svariate finiture.
Ostermann si propone come specialista in piccoli lotti, e, con i suoi bordi Laser, Airtec e Infatec, offre la più vasta gamma di bordi per il giunto zero in Europa a partire da un rotolo. Ampia scelta di colle, detergenti e profili tecnici. Inoltre Ostermann ha presentato la sua gamma di colle, detergenti, nonché di profili tecnici. Lo specialista dei bordi non propone solo colle termofusibili, ma anche colle viniliche, per impiallacciati, colle per applicazioni speciali, colle a contatto e colle ureiche. I numerosi profili tecnici inoltre hanno continuato ad attirare i visitatori in particolar modo.
Jana Krupp e il suo team fieristico si rallegrano per il successo ottenuto alla Sicam 2017.
A great success for Ostermann
Lo stand di Ostermann ha registrato un' altissima quantità di visite per ognuno dei giorni della fiera.
From October 10th to October 13th visitors of the Sicam in Pordenone had the opportunity to see the latest edging trends. Ostermann also presented its glues and cleaners as well as technical profiles for creative furniture-making, with an extremely positive response. Again, Sicam has re-affirmed its importance as a leading fair for the European Furniture Industry. So the Ostermann booth was very well visited on all days of the fair. Managing Director of Ostermann Italy,Jana Krupp is extremely satisfied with the outcome of the fair. NEW EDGINGS FOR PFLEIDERER, EGGER AND FUNDERMAX A particular point of attraction were the new edgings for the latest collections from Egger, Pfleiderer and FunderMax. Visitors had not only have the opportunity to see these displayed on the product walls, but they were free to touch them too. EUROPE'S LARGEST RANGE FOR ZERO BONDLINE For the processing with the available zero bondline technologies, the furniture manufacturer/carpenter needs edgings in different colours, decors and with varying surface finishes. Ostermann sees itself as a specialist in the area of small delivered quantities and offers with the Airtec, Infratec and Laser edging Europe's largest range of edgings to obtain a zero bondline. VARIETY OF ADHESIVES, CLEANING AGENTS AND TECHNICAL PROFILES Ostermann also presented its broad range of adhesives and cleaning agents, not to forget its numerous technical profiles. After all, the edging specialist not only stocks hot-melt adhesives, but also white glues and veneer glues, special adhesives and contact adhesives, as well as urea resin glues. The numerous technical profiles also attracted a great deal of interest among visitors to the show.
Servizio e convenienza • • • • • • • • •
Bordi in ogni lunghezza a partire da 1 metro Bordi in ogni larghezza fino a 100 mm Bordi in diversi spessori Bordi in ABS, melamina, acrilico, alluminio e vero legno Bordi Airtec pronti in 4 giorni lavorativi Bordi Laser pronti in 4 giorni lavorativi Bordi Infratec pronti in 4 giorni lavorativi Su richiesta bordi con precollatura termofusibile EVA La lista di abbinamenti più grande d‘Europa, con più di 120.000 articoli in abbinamento ai vari pannelli • Il più grande assortimento di bordi in Europa • Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore • Per ogni ordine online lo sconto è del 2 % (Shop e App)
FOR MORE INFORMATION, PLEASE VISIT WWW.OSTERMANN.EU Ostermann Services at one glance • Edgings from 1 metre • Edgings in every width up to 100 mm • Edgings in various thicknesses • Edgings in ABS, Melamine, 3D-acrylic, Aluminium, Real wood veneer • Airtec edgings despatched after 4 working days • Laser edgings despatched after 4 working days • Infratec edgings despatched after 4 working days • Edgings pre-glued with hotmelt adhesive upon request • The largest Cross-Reference-List in Europe with over 120,000 matches
Anche i numerosi profili tecnici hanno continuato in particolar modo ad attirare i visitatori.
dal 1959
idml’industria del mobile 58
!
Il pensiero si fa oggetto.
RASSEGNA COMPONENTI Plako www.plako.de di Pietro Ferrari
Plako, design e funzione Sviluppare idee, pensare in modo pratico per ottenere un buon risultato. Plako vuole offrire impulsi ai clienti e nel proprio portafoglio prodotti innovativo di componenti e sistemi per l’industria dei mobili per ufficio ha mostrato alcuni soluzioni interessanti alla Sicam. Nel proprio programma, Plako offre una molteplicità di possibilità applicative e Sicam in Italia è stata nuovamente percepita come la location d’eccellenza per la presentazione delle novità. La tradizione artigianale a Pordenone, la maestria veneziana e, non da ultimo, l’ospitalità italiana. Dalla prospettiva di Plako, queste tre componenti costituiscono il DNA della fiera Sicam, la quale è stata di nuovo la base, anche quest’anno, per restare in contatto con i clienti ed allacciare nuovi contatti. In un tale contesto diventa evidente che la qualità della collaborazione occupa una posizione centrale e può originarsi solo da una comunicazione face-to-face. Il tavolo lounge di Plako evidenzia le molteplici possibilità del lavoro d’ufficio flessibile. Il motivo: le organizzazioni di rete annullano le gerarchie classiche. Ciò significa che il lavoro decentrato e le strutture organizzative piatte si riflettono nel design dei concetti di spazio. Tenere conferenze e lavorare nell’area
lounge, in questo ambiente, il tavolo lounge è una soluzione pratica ed elegante. Inoltre, l’adattatore per il tavolo pieghevole Plako FIS-XL è concepito per l’impiego per interni ed esterni – applicabile per un piano del diametro di 100 cm ed impiegabile per tavoli pieghevoli oppure per telai a monocolonna per es. per l’area bistrot. Un’altra idea è data dal connettore ‘PlakoPerformance’ – esso si inserisce in una famiglia innovativa di connettori per tavoli, dai connettori modulari ai connettori universali, i quali si distinguono tutti per la flessibilità delle loro possibilità di impiego nonché per la facilità di montaggio e movimentazione.
PLAKO. Design and function
In developing ideas and thinking practically Plako GmbH offers the ability to bring to the market products with impetus and interesting design and engineering solutions in its innovative product portfolio of components and systems for the office furniture industry at Sicam. Plako offers a wide range of applications in its program. The recent Sicam exhibition in Italy was once again considered an excellent opportunity to present our portfolio. The traditional craftsmanship of Pordenone, the Venetian skill and last but not least the Italian hospitality. From Plako's perspective, these three components constitute the DNA of Sicam and have repeatedly been the basis for maintaining contact with customers and making new contacts this year.
In such an environment, it becomes clear that the quality of cooperation is the focus of attention and can only be achieved through face-to-face communication. Plako's Lounge Table shows the manifold possibilities of a flexible office work style. The reason for this is that network organisations are abolishing the classic hierarchies. This means that decentralised working and flat organisational structures are reflected in the design of the room concepts. Conferences and working in the lounge area - in this environment, the Lounge Table is a shapely and practical solution. The FIS-XL folding table adaptor is also designed for indoor and outdoor use - applicable for table tops up to 100 cm in diameter and can be used for folding tables or single-column table frames, e. g. for bistro areas. Another idea is the “Plako-Performance� connector - it is part of an innovative tabletop connector family ranging from modular to universal connectors, all of which are characterised by their flexible application possibilities and uncomplicated assembly and handling. For further products and contact information, please refer to our website www.plako.de.
dal 1959
idml’industria del mobile 60
!
Collaborazione e personalizzazione sono le carte vincenti di Tente anche nel settore del mobile.
RASSEGNA COMPONENTI Tente www.tente.com di Pietro Ferrari
Un partner di qualità Incontriamo presso lo stand dell'azienda, nei giorni frenetici di Sicam, Andrea Beverina, managing director della ditta Tente che traccia per noi un profilo del Gruppo Tente in Italia e nel mondo. Tente è una multinazionale di base tedesca, con sede a Colonia, con filiali dirette in tutto il mondo, in particolare in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, con la sola esclusione dell'America Latina. Le unità produttive sono in Germania e in Francia, in Irlanda, in Cina e negli Stati Uniti per incontrare le specificità dei vari mercati e garantire una vicinanza ai clienti. In coerenza con questa impostazione l’azienda ha decentralizzato le proprie funzioni con una grande differenziazione delle strategie locali da paese a paese. Pietro Ferrari - Com'è strutturata la vostra presenza sul mercato italiano? Andrea Beverina - Sul mercato italiano siamo presenti come filiale diretta dal 2010, precedentemente ci siamo serviti di distributori e agenzie sul territorio. Poi è stata presa l'iniziativa di costituire una filiale diretta a Milano, questo perché puntiamo come strategia generale a grandi realtà, perché non abbiamo le caratteristiche per supportare un mercato estremamente frammentato ma per servire un mercato di fascia alta. Pietro Ferrari - Fascia alta significa clienti premium o clienti che lavorano su volumi elevati? Andrea Beverina - Entrambi i casi: ci occupiamo di soluzioni di mobilità che semplificano la vita di tutti i giorni grazie a un range ampio e un focus per l’attenzione al cliente. Siamo sicuramente l'azienda con la gamma più ampia sul mercato, forse non la più profonda ma sicuramente la più ampia. Siamo presenti nei più svariati settori industriali e possiamo spostare da cinque chilogrammi a trenta tonnellate. Abbiamo quindi una gamma piuttosto ampia, siamo i secondi produttori mondiali, i primi in Europa. I numeri sono eloquenti: nel 2016 abbiamo fatturato nel mondo 216 milioni di consolidato, in Ita-
lia quest'anno raggiungeremo i cinque milioni e trecentomila euro di fatturato con una quota di mercato attorno al nove per cento. Pietro Ferrari - Più specificamente per il mercato dell'arredamento... Andrea Beverina - Abbiamo un'altissima flessibilità, per una certa parte del mercato dell'arredamento, che non è la mass production possiamo essere un partner interessante. La nostra qualità è molto elevata, viene, infatti, da quello che da sempre è stato il nostro mercato principale a livello mondiale, quello medicale. Questo mercato ha una necessità estrema di qualità per la complessità dei sistemi frenanti ma anche per l'uso estremamente pesante del sistema, anche in situazioni di emergenza. Pietro Ferrari - Però nel settore mobile vi siete impegnati a lavorare anche sulla fantasia e sull'estrosità. Andrea Beverina - Qui abbiamo puntato sulla possibilità di personalizzare il prodotto, in funzione anche delle esigenze del cliente che arrivano a punte di creatività estrema ma anche più semplicemente con la incisione del logo dell'azienda produttrice sulla ruota attraverso un procedimento a laser anche su pezzo singolo. Il nostro brand sarà sempre più orientato a dare una personalizzazione spinta a un certo tipo di cliente. Pietro Ferrari - A livello di basi logistiche in Italia come siete organizzati? Andrea Beverina - A Milano abbiamo un sistema distributivo in via di implementazione, perché cambieremo sede a cavallo del 2017-2018, trasferendoci in un'area di 2mila metri quadrati. Nella nostra filiale ci occupiamo prevalentemente di distribuzione, fatta eccezione per alcuni articoli che assembliamo internamente per garantire la massima flessibilità sulla gamma.
A high quality partner
We meet at the company booth on Sicam's frantic days, Andrea Beverina, managing director of Tente, who traces for us a profile of the Tente Group in Italy and worldwide. Tente is a German based multinational, based in Cologne, with branches worldwide, especially in Europe, the United States, Canada, Australia, with the sole exclusion of Latin America. Production units are in Germany and France, Ireland, China and the United States to meet the specificities of the various markets and to ensure close proximity to customers. In keeping with this approach, we have decentralized the functions with a wide differentiation of local strategies from country to country.
Pietro Ferrari - How is your presence on the Italian market structured? Andrea Beverina - in the Italian market we are present as a direct subsidiary since 2010, we previously used distributors and agencies in the territory. Then we have taken the initiative to set up a branch office in Milan, which is why we aim as a general strategy for big companies because we do not have the features to support an extremely fragmented market but to serve a high end market. Pietro Ferrari - High end means premium customers or high-volume customers? Andrea Beverina - Both cases: we say that we provide solutions for
the comfort of customer, calling them “mobility solutions�. We have definitely the widest range in the market, perhaps not the deepest but certainly the widest. We are present in the most diverse industrial sectors and we can move from five kilograms to thirty tons. We therefore have a fairly wide range, we are the second world producers, the first in Europe. The numbers are eloquent: in 2016 we have consolidated 216 million consolidated worldwide, in Italy this year we will reach the five million and three hundred thousand euros of turnover with a market share of nine percent. Pietro Ferrari - More specifically for the furnishing market ... Andrea Beverina - We have very high flexibility, for some part of the furniture market, which is not mass production, we can be an interesting partner. Our quality is very high, in fact, from what has always been our main global market, the medical one. This market has an extreme need for quality for the complexity of braking systems but also for the extremely heavy use of the system, even in emergency situations. This leads us to have superior quality in our products: there is no aesthetic impact but also a very important performance impact. Pietro Ferrari - But in the furniture industry you are also committed to working on fantasy and extravagance. Andrea Beverina - Here we have focused on the ability to customize the product, the function also of the customer's needs that come to the point of extreme creativity but also more simply with the engraving of the company's logo on the wheel through a laser process even on single pieces . Our brand will be more and more focused on giving a personalization driven to a certain type of customer. Pietro Ferrari - At the level of logistics bases in Italy how are you organized? Andrea Beverina - We have a distribution system in Milan that we are deploying, because we will change our seat on 2017-2018, moving to an area of 2,000 square meters. In any case, we simply carry out a distribution work with some piece assembly operations to have more flexibility on the range.
Andrea Beverina e la sua squadra allo stand Tente a Sicam.
dal 1959
idml’industria del mobile 62
!
Presentata a Sicam l’acquisizione Kastamonu in Italia.
RASSEGNA COMPONENTI Kastamonu www.kastamonuentegre.com.tr di Pietro Ferrari
Un global player per il pannello italiano
L’appuntamento di Sicam è stata l’occasione per Kastamonu Entegre, la 41ma più grande società turca, di annunciare l’acquisizione del Gruppo Trombini, produttore di truciolare. Con l’acquisizione del Gruppo Trombini,una realtà nata nel 1962, gli investimenti di Kastamonu Entegre all’estero hanno superato gli 800 milioni di euro. Kastamonu Entegre è ben conosciuto per la produzione di truciolare e melaminico, pannelli lucidi, MDF, pavimenti in laminato, finestre e pannelli di porte utilizzati principalmente dal settore mobile, arredo e costruzioni. Con un fatturato superiore al miliardo di dollari nel 2016, l’azienda ha effettuato i suoi più recenti investimenti in Italia e dispone ora di impianti di produzione all’interno e all’esterno della Turchia. Kastamonu, attraverso le due strutture del Gruppo Trombini, continueranno a produrre pannelli e laminati grezzi e nobilitati per il settore del mobile italiano, con un target di un venti per cento già dal prossimo anno. Fondato nel 1962, Il Gruppo Trombini ha una capacità annua totale di 800mila metri cubi, con due impianti di produzione di truciolari separati. Il primo impianto, a Pomposa, ha una capacità annua di 480mila metri cubi mentre il secondo a Frossasco vanta una capacità annua di 320mila metri cubi. Il CEO di Kastamonu Haluk Yıldız ha dichiarato che i negoziati per l’acquisizione hanno avuto inizio nel primo trimestre del 2017. “Noi continuiamo ad aumentare la nostra capacità di produzione globale, abbiamo aggiunto l’Italia alla nostra scuderia accanto alla Romania, alla Bulgaria, alla Bosnia-Erzegovina e alla Russia, acquistando il gruppo di truciolare italiano del Gruppo Trombini, ora i nostri investimenti all’estero contano per più di 800 Milioni di euro ”. Sottolineando che l’Italia, centro della moda e del design, è il quarto produttore di mobili del mondo, Yıldız ha dichiarato che “la dimensione del mercato del mobile italiano vale più di venti miliardi di dollari ed esporta ogni anno circa dieci miliardi di dollari”. Kastamonu Entegre, produttore di truciolare, è al primo posto in Turchia, quarto in Europa e settimo al mondo, con un fatturato consolidato di 1 miliardo di euro. Con una forza lavoro di circa 5.500 dipendenti, esporta in quasi cento paesi. È al 41 posto nella lista delle ‘Top 500 imprese industriali della Turchia’ della ICI di Istanbul.
A global player for the Italian panel
Kastamonu Entegre, the 41st largest Turkish company, choose Sicam to announce, in a press conference the acquisition of the Italian wood based panels Trombini Group. With the acquisition of Trombini, founded in 1962, Kastamonu investments abroad exceeds 800 million euros. Kastamonu Entegre is known for the production of chipboard and melamine, laminated panels, MDF, laminate flooring, windows and door panels mainly used by the furniture, and construction industry. With a turnover of over $ 1 billion last year, the company made its recent investments in Italy and now has 18 production plants inside and outside Turkey. Kastamonu, through the two Trombini structures, will continue to produce raw and laminated panels for the Italian furniture industry, with a target of 20% of the market already in the coming year. Founded in 1962, Trombini Group has an annual total capacity of 800,000 cubic meters, with two separate chipboard manufacturing plants. Their first plant in Pomposa has an annual capacity of 480,000 cubic meters, while the other in Frossasco has an annual capacity of 320,000 cubic meters. Kastamonu CEO Haluk Yıldız said the acquisition negotiations began in the first quarter of 2017. "We continue to increase our global production capacity, adding Italy to our list next to Romania, Bulgaria, Bosnia and Herzegovina and Russia, buying Trombini Group, now our investments abroad is worth more than 800 million euros ". Underlining that Italy, known as the center of fashion and design, is the fourth largest furniture manufacturer in the world, Yıldız said that the Italian furniture market size is worth over $ 20 billion and exports around 10 billions of dollars. Kastamonu,wood panels maker, is ranked first in Turkey, fourth in Europe and seventh in the world, with a consolidated turnover of 1 billion euros. With a workforce of about 5,500 employees, it exports to nearly 100 countries. It is 41st in the list "Top 500 Turkish Industrial Companies”.
Momenti della conferenza stampa di Kastamonu a Sicam.
dal 1959
idml’industria del mobile 64
!
Domus Line espande gli orizzonti dell’illuminazione e porta l’innovazione a Sicam 2017.
Orbit ambientato.
RASSEGNA COMPONENTI Domus Line www.domusline.com di Pietro Ferrari
Alta tecnologia nel lighting furniture Domus Line ha imposto anche quest’anno la propria presenza al Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile di Pordenone, presentandosi con una collezione brillante e innovativa che ha le credenziali giuste per affermare l’azienda fra i top player del mercato internazionale della lighting furniture, distinguendosi per l’alta tecnologia dei prodotti, ma anche, e mai come quest’anno, per il loro design. Un design mai visto. Potenzialità di impiego non convenzionali. Facile installazione e versatile applicazione. Materiali eccellenti. Queste sono solo alcune delle caratteristiche di X-SIGN, il nuovo apparecchio di illuminazione a LED firmato da Domus Line. X-SIGN e X-SIGN 4F sono dotati di uno speciale cluster EDGE LED, che assicura alte prestazioni e un ampio fascio di proiezione, permettendo un’illuminazione omogenea e senza effetto puntinato. X-SIGN, disponibile con luce in bianco naturale e bianco caldo, è configurato in due varianti: slave, senza interruttore, e TDM con interruttore elettronico dimmerabile cablato master. La ricerca di nuove forme di illuminazione per l’ambiente bagno di Domus Bath si estende con DUAL, un nuovo apparecchio a doppia proiezione luminosa. Dotato di due corpi illuminanti, DUAL proietta il fascio luminoso sul piano verticale sia superiore sia inferiore, in modo omogeneo, diffuso e privo del tipico effetto puntinato. Design di Giuseppe Bavuso.
Importante quanto la qualità della luce, la facilità di gestione dell’illuminazione è per Domus Line una priorità. Per questo nasce X-DRIVER, una nuova collezione di alimentatori smart per apparecchi a LED a 12Vdc e 24Vdc che possono essere comandati in remoto da Smart devices.. Disponibile per sistema operativo IOS e Android, DOMUS4U la nuova App di Domus Line, permette di controllare l’intensità della luce e, attraverso “gruppi” e “scenari”, creare dei modelli di comfort adatti ad ogni situazione e atmosfera per vivere gli spazi in modo personalizzato. Nella collezione Domus Line non possono mancare apparecchi innovativi e funzionali. ORBIT è un nuovo spotlight a LED orientabile con alimentazione Plug&Play che Domus Line aggiunge alla sua estesa offerta di downlight. Dotato di tecnologia no-dot effect, che garantisce una proiezione luminosa omogenea e priva dell’effetto puntinato, e caratterizzato da elevate prestazioni di illuminamento, ORBIT è un apparecchio ideale per l’installazione in tutte le composizioni di arredo dove sia necessario orientare il fascio luminoso. Studiato per l’installazione ad incasso su foro Ø68mm, ORBIT è anche disponibile con uno speciale distanziale per l’installazione in superficie che comunque garantisce l’orientabilità del fascio luminoso. Con QUADRUM Domus Line completa la collezione di apparecchi da incasso. Il corpo ottico quadrato caratterizza questo apparecchio dotato di alimentazione Plug&Play.
DUAL.
In pole position at Sicam
X-SIGN 4F.
Domus Line imposed its presence even at the 2017 International Furniture, Accessories and Semi-Finished for Mobile Industry Exhibition in Pordenone, presenting itself with a brilliant and innovative collection. A collection that had the right credentials to affirm the company among top players of the international lighting furniture market, distinguishing Domus Line for the high technology of the products, but also, and never like this year, for their design. A design that has never been seen before. Unconventional potential uses. Easy installation and versatile application. Excellent materials. These are just some of the features of X-SIGN, the new LED lighting luminaire signed by Domus Line. X-SIGN and X-SIGN 4F are equipped with a special EDGE LED cluster, which ensures high performance and a wide projection beam, assuring uniform lighting with no-dot effect. The search for new forms of bathroom lighting in the Domus Bath range is extended with DUAL, a new luminaire with a dual beam projection. Equipped with two lighting fixtures, DUAL projects the light beam onto a vertical level from both above and below, in an even, diffuse beam with no typical spotlight effect. Giuseppe Bavuso Design. As important as light quality, ease of lighting management is a priority for Domus Line. That's why X-DRIVER is born, a new collection of smart power supplies for 12Vdc and 24Vdc LEDs which can be remotely controlled by Smart Devices. With the Module 1 is possible to activate two outputs dedicated to infrared sensors with switch and dimmer functions, while the Module 2 transforms the power supply in a wireless receiver for mono or multichannel remote commands. Module 3, with the Bluetooth technology, allows to manage the LED lighting devices via smartphone, tablet and smartwatch thanks to the new DOMUS4U App the new App by Domus Line. Available for the IOS and Android operating systems, DOMUS4U allows to control the light intensity and, through "groups" and "scenarios", create comfort models suitable for every situation and atmosphere, for living the spaces in a personalized way. In Domus Line collection cannot miss innovative and functional luminaires. ORBIT is a new adjustable LED luminaire with Plug&Play power supply system that Domus Line adds to the existing range of LED downlights. With QUADRUM Domus Line completes the collection of recessed luminaires. The square optical body features this luminaire equipped with Plug&Play power supply system.
dal 1959
idml’industria del mobile 66
!
Una forza di proposta vincente e articolata.
RASSEGNA COMPONENTI Ica Group www.icaspa.com di Pietro Ferrari
Pietro Ferrari con Rinaldo Guagnoni allo stand Ica a Sicam.
Ica si conferma protagonista a Sicam 2017 Si è rinnovato anche per il 2017 il successo del Sicam alla sua nona edizione, confermandosi come l’evento per eccellenza dell’industria del mobile italiana dal forte respiro internazionale. L’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica è il biglietto da visita con cui ICA Group si è presentato al Sicam di Pordenone proponendo le soluzioni di prodotto più innovative e a basso impatto ambientale. Le novità sono state rappresentate in quattro aree tematiche che elaborano un’originale cultura dell’abitare e strizzano l’occhio all’ambiente: Modern classic con interni caldi e accattivanti, Contemporary luxury per un’atmosfera raccolta ed elegante, Industrial loft con colori scuri e metropolitani e Natural decor che prende la natura come fonte di ispirazione. La sostenibilità ambientale ha rappresentato il tema centrale dell’esposizione di ICA Group grazie alla linea Iridea Bio (che ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali dalle fiere Interzum e Drema): la prima vernice al mondo prodotta attraverso un ciclo virtuoso che utilizza fonti rinnovabili e che abbatte fortemente le emissioni di CO2 nell’aria.
Questo processo di produzione potrebbe rivoluzionare il settore, se tutte le aziende lo adottassero, ci sarebbero meno consumi di materie prime e minore utilizzo di energia: un bel guadagno per il pianeta in termini di sostenibilità e di salute per noi che lo abitiamo.
The strength of Ica at Sicam 2017
The success of Sicam has also been renewed for 2017 in its ninth edition, confirming it as the outstanding event of the world-renowned Italian furniture industry. The reduction of carbon dioxide emissions is the business card with which ICA Group has presented itself at Sicam in Pordenone by offering the most innovative and low environmental impact product solutions. The novelties were represented in four thematic areas that elaborated an original culture of living and pointed on the environment: Modern classic with warm and eye-catching interiors, Contemporary luxury for a refined and elegant atmosphere, Industrial loft with dark colors and metropolitan nunces and Natural decor that takes nature as a source of inspiration. Environmental sustainability has been the central theme of the ICA Group exhibition with the Iridea Bio line (which has received important international awards from the Interzum and Drema fairs): the world's first paint produced through a virtuous cycle that uses renewable sources heavily CO2 emissions in the air. This manufacturing process could revolutionize the industry, if all companies adopt it, there would be less fuel consumption and less energy use: a good gain for the planet in terms of sustainability and health for us who live in it.
dal 1959
idml’industria del mobile 68
!
Presentata al Sicam la nuova collezione di bordi firmata Giplast Group.
RASSEGNA COMPONENTI Giplast Group www.giplast.it di Pietro Ferrari
Innovazione, precisione e tecnologia
New from Giplast
Innovazione, precisione e tecnologia avanzata di adesione sono le caratteristiche che hanno permesso alla Giplast Group, nel corso dei suoi 40 anni di storia, di essere un’eccellenza italiana al servizio dell’industria del mobile conosciuta ed apprezzata da oltre 700 tra clienti diretti e distributori del prodotto sul territorio nazionale ed internazionale. Anche quest’anno l’edizione del Sicam si è rivelata un ottimo volano per il gruppo Giplast che, per l’occasione ha presentato una rinnovata gamma di bordi studiata per vestire i laminati ed i pannelli dei più importanti produttori al mondo. Tra i più richiesti, i bordi High MATT realizzati campionando i nuovi colori della FENIX NTM, morbidi al tatto, anti - impronta e resistenti ai graffi, il giusto connubio tra estetica e performace tecniche. Sempre per la categoria MATT, molto apprezzati i super opachi abbinati ai laminati della linea XTREME Matt di Pfleiderer, della collana SKIN di Kronospan e Morematt di Puricelli destinati ad ambienti come cucina e bagno per i quali è sempre più richiesta una maggior attenzione in termini di qualità e resistenza superficiale. Gettonatissima la nuova gamma dallo stile materico che, grazie ad un raffinato mix di texture e colori, hanno messo in risalto le raffinate sensazioni cromatiche in grado di interpretare con forza la vera essenza del materiale.
Innovation, precision and advanced adhesive technology are the characteristics that have allowed the GIPLAST Group, over its 40 years of history, to be an Italian excellence in the service of the mobile industry known and appreciated by over 700 direct customer and distributors of the product on national and international territory. Again this year, the Sicam edition turned out to be a great booster for the Giplast group, which for the occasion presented a renewed range of frames designed to dress up the laminates and panels of the most important manufacturers in the world. Among the most sought-after, the High MATT frames realized by sampling the new colors of the FENIX NTM, soft to the touch, anti-fingerprint and scratch-resistant, the right combination of aesthetics and performance techniques. Also for the MATT category, the super matt matched with the laminates of Pfleiderer's XTREME Matt, the SKIN Kronospan and Morematt of Puricelli are very appreciated for spaces such as kitchen and bathroom for which more attention is required in terms of quality and surface resistance. The new range of matte materials, which, thanks to a refined mix of textures and colors, highlighted the chromatic sensations that can interpret the true essence of the material with force. Lo stand a Sicam 2017. Una selezione di tinte unite.
di Beatrice Guidi
70 idml’industria del mobile
FIERE
EUROBOIS
www.eurobois.net
QUATTRO GIORNI A LIONE Un Eurobois in gran forma moltiplica eventi e appuntamenti. A meno di tre mesi dall'apertura della sua prossima edizione, Eurobois 2018 prevede già un ricco programma di animazioni e conferenze. I 23mila visitatori professionisti previsti per i quattro giorni della manifestazione saranno in grado di beneficiare quest'anno di momenti salienti ed eventi inediti con il settore legno come leitmotiv: informazione, formazione e innovazione. Dal televisore interattivo alla selezione nazionale del concorso europeo per i giovani carpentieri, dal laboratorio di produzione di pannelli M.O.B ai Technic Days, Eurobois offrirà un programma all'altezza della sua fama. Una partnership più stretta con i Compagnons du Devoir e il Tour de France rappresenta un'opportunità per Eurobois per animare tre grandi appuntamenti nel corso dello fiera. La selezione nazionale del concorso europeo per giovani falegnami, vera novità quest'anno, accoglierà in esclusiva, la selezione della Squadra nazionale della European Youth Carpenters Competition. Questa competizione ha lo scopo di presentare e promuovere i talenti dei giovani professionisti nel settore del legno. Dieci apprendisti lavoreranno per quattro giorni alla realizzazione di opere utilizzando il tradizionale know-how del mestiere. Tre di loro saranno selezionati per rappresentare la Francia durante il Concorso Eu-
Eurobois 2018: Four days of events and animations for the operatros of the sector
Less than 3 months before the opening of its next edition, Eurobois 2018 reveals a rich program of animations and conferences, and beautiful promises. The 23,000 professionals expected on the 4 days of the show will be able to benefit this year from highlights and unpublished events with as leitmotif: information, training and innovation. From the TV set interactive to the national selection of the European Youth Competition Carpenters, from the M.O.B panels manufacturing workshop to the Technic Days, Eurobois will offer a program at the height of the event! A stronger partnership with the Compagnons du Devoir and the Tour de France. This 2018 edition is an opportunity for Eurobois to strengthen its partnership with the Compagnons du Devoir and the Tour de France who will animate this year three great highlights throughout the show. The national selection of the European Young Carpenters Competition Real novelty this year, the show will welcome in exclusivity, the selection National Team of the European Young Carpenters Competition. This competition aims to present and promote the talents of young people professionals
ropeo che si svolgerà in Lussemburgo nell'autunno 2018. Per questa edizione del 2018, inoltre, i Compagnons du Devoir propongono un'evoluzione della loro classica competizione, che sarà giocata dalla squadra e che metterà in risalto soprattutto l'evoluzione della pratica della professione attraverso l'uso di strumenti digitali. Ogni squadra dovrà usare diverse macchine a programmazione digitale per esibirsi dal vivo durante il salone.
in the wood industry. Ten apprentices will work for 4 days on the realization of works using the traditional know-how of the trade. Three of them will be selected to represent France during the Competition European which will take place in Luxembourg during autumn 2018. The Evolution Competition For this 2018 edition, the Compagnons du Devoir propose an evolution of the competition, which will be played by team and which will highlight especially the evolution of the practice of the profession through the use of digital tools. Each team will have to use different digital programming machines to perform live during the salon, two architectural works, laureates of the IFB Architecture Prize 42.
di Pietro Ferrari
72 idml’industria del mobile
FIERE
INPRINT
www.inprintitaly.com
LA TERZA EDIZIONE DI INPRINT IN GERMANIA SI È CONCLUSA CON RISULTATI ASSOLUTAMENTE POSITIVI InPrint si è affermata come la principale esposizione per le applicazioni di stampa nella produzione industriale. La terza edizione di InPrint in Germania si è tenuta dal 14 al 16 novembre 2017, presso il centro fieristico di Monaco. La mostra è stata, ancora una volta, in grado di attrarre circa 3mila professionisti del settore di alto profilo, inclusi inventori e sviluppatori, nonché specialisti di stampa e produzione di vari settori industriali. Un ampio programma di conferenze ha fornito informazioni sugli ultimi sviluppi e sul potenziale di mercato di questo settore emergente. In una cerimonia ufficiale di premiazione, sono stati assegnati a quattro aziende espositrici premi per lo sviluppo di prodotti innovativi e partnership
Third InPrint in Germany ended with thoroughly positive results
The third edition of InPrint in Germany was held from 14 – 16 November 2017, at the Munich Trade Fair Centre. The exhibition was, once again, able to attract some 3,000 high-profile industry professionals, including inventors and integrators as well as printing and production specialists from various industry sectors. A comprehensive conference programme provided insight into the latest developments and market potential of this emerging industry sector. In an official awards ceremony, prizes for innovative product developments and outstanding partnerships were awarded to four exhibiting companies. The organisers, as well as the large majority of the 153 exhibitors, were highly satisfied with the outcome of the show. “With its specialist community coming together to drive emerging markets for innovative print technologies, InPrint has now firmly established itself as the seminal event for print applications in industrial production. While the exhibition is an important platform for the exchange of ideas and innovative thinking, this time a large number of concrete solutions have been demonstrated by exhibitors on their impressive stands. What we can see as a result of this year’s show, is that InPrint is clearly evolving from a developmental networking event into a networking and trade exhibition, with increasing sales activity on the show floor”, explains Nicola
eccezionali. Gli organizzatori, così come la grande maggioranza dei 153 espositori, sono stati molto soddisfatti dell'esito della manifestazione. Hamann, Managing Director at the organisers, Mack Brooks Exhibitions. At InPrint 2017 in Munich, a total of 153 exhibitors from 19 countries showcased the latest technology in speciality, screen, digital and inkjet printing for printing on metal, plastics, textiles, glass, ceramics, wood and other surfaces. The applications demonstrated at the exhibition are designed to be integrated into production lines and thus allow mass customisation of a wide variety of industrial goods. “While individualisation of many products and materials was previously mainly possible for small individual batches or on a made-to-order basis, innovative printing applications now enable long-term mass customisation within the industrial production process. Many manufacturing sectors see huge market potential in these printing applications, as they allow companies to enhance their value chains and gain competitive advantage,” says Frazer Chesterman, Co-Founder of InPrint. A total of 2,951 visitors from 63 countries came to Munich to discover the latest equipment, to exchange expertise or find business partners for developing market-ready solutions. In addition to the highly specialised visitors from the industrial print community, InPrint attracted 1,834 visitors from productronica, the world’s leading trade fair for electronics development and production, which was, once again, co-located with this year’s InPrint.
dal 1959
idml’industria del mobile 73
"Con la sua comunità di specialisti che si uniscono per guidare i mercati emergenti per tecnologie di stampa innovative, InPrint si è ormai affermata come l'evento principale per le applicazioni di stampa nella produzione industriale. Mentre la mostra è un'importante piattaforma per lo scambio di idee e il pensiero innovativo, questa volta un gran numero di soluzioni concrete sono state presentate dagli espositori nei loro stand. Quello che possiamo vedere come risultato della fiera di quest'anno, è che InPrint si sta chiaramente evolvendo da un evento di networking di sviluppo a una mostra di networking e commerciale, con una crescente attività di vendita in fiera", spiega Nicola Hamann, Managing Director degli organizzatori, Mack Brooks Exhiition. A InPrint 2017 a Monaco, 153 espositori provenienti da 19 paesi hanno presentato le ultime tecnologie speciali relative a, serigrafia, stampa digitale e a getto d'inchiostro per la stampa su metallo, plastica, tessuti, vetro, ceramica, legno e altre superfici. Le applicazioni dimostrate in fiera sono progettate per essere integrate nelle linee di produzione e consentire così la personalizzazione di massa di un'ampia varietà di prodotti industriali. "Sebbene l'individualizzazione di molti prodotti e materiali fosse in precedenza possibile principalmente per piccoli lotti singoli o su commessa, le applicazioni di stampa innovative ora consentono la personalizzazione di
massa a lungo termine all'interno del processo di produzione industriale. Molti settori manifatturieri vedono un enorme potenziale di mercato in queste applicazioni di stampa, in quanto consentono alle aziende di migliorare le loro catene di valore e ottenere un vantaggio competitivo" ha dichiarato Frazer Chesterman, co-fondatore di InPrint. La varietà di settori industriali rappresentati dai visitatori di InPrint 2017 spaziava dall'industria automobilistica, interior design, moda, produzione elettronica e elettrodomestici a giocattoli, sport, prodotti farmaceutici, cibo e bevande, ceramiche e molti altri. L'elenco dei visitatori di InPrint 2017 includeva delegati di marchi famosi come adidas, Audi, Boehringer Ingelheim, Continental, Daimler, EVONIK, Fischersports, LEGO System, Marc Cain, Mercedes-Benz, Nestlé, Procter & Gamble Manufacturing, Ravensburger Spieleverlag, Rodenstock, Swarovski, Swatch Group e uvex sports group. Un totale di 2.951 visitatori provenienti da 63 paesi si sono recati a Monaco per scoprire le ultime attrezzature, scambiare competenze o trovare partner commerciali per sviluppare soluzioni pronte per il mercato. Oltre ai visitatori altamente specializzati della comunità di stampa industriale, InPrint ha attirato 1.834 visitatori da productronica, la fiera leader mondiale per lo sviluppo e la produzione di componenti elettronici, che è stata, ancora una volta, co-locata con InPrint di quest'anno.
di Pietro Ferrari
74 idml’industria del mobile
!
SCENARI
CATAS
catas.com
Protagonista a Sicam, meta di una visita di una folta delegazione di giornalisti, Catas rilancia il suo ruolo.
UN CATAS IN OTTIMA FORMA Catas torna a essere presente al Sicam di Pordenone, la rassegna dedicata ai semilavorati e alle forniture per l’industria del mobile che è oramai un punto cardinale delle mappe della filiera. “Un ritorno per noi strategico – ha commentato Franco Bulian alla vigilia della rassegna – in una stagione di profondo rinnovamento del nostro laboratorio, più attento che mai a un mercato che negli ultimi anni ha cambiato molti dei propri punti di riferimento e in uno scenario normativo articolato e complesso. Da qui la nostra scelta di tornare in questa fiera e di essere parte attiva di questo luogo di incontro, di confronto e di approfondimento, ben sapendo di trovare nei tanti espositori e visitatori attesi quello che possiamo definire il nostro pubblico”. Nello stand di Catas, al padiglione 4, per tutta la durata della fiera sono state presentate agli operatori arrivati a Pordenone le prove e i servizi offerti dal laboratorio friulano, oggi il più grande istituto italiano ed europeo nel settore del legno e dell’arredo. La presenza a Sicam è stata anche una preziosa occasione per incontrare la stampa internazionale di settore nel corso di una conferenza stampa e di una serata conviviale organizzata nei laboratori di San Giovanni al Natisone, una opportunità per illustrare compiutamente che cosa è Catas oggi, quali sono i progetti per il futuro e dimostrare su cosa si fonda la sua autorevolezza a livello internazionale. A fare gli onori di casa il direttore dell’istituto, Andrea Giavon, che ha avuto modo di delineare brevemente la
From Italy to the world
At the Catas stand at hall 4, all the operators arrived in Pordenone for the duration of the fair, were able to know the tests and services offered by the Friuli laboratory, today the largest Italian and European institute in the field of wood and furniture. The presence at Sicam was also a valuable opportunity to meet the international press industry during a press conference and a convivial evening organized in the laboratories of San Giovanni al Natisone, an opportunity to fully illustrate what Catas is today, what are the projects for the future and to demonstrate on what is its authority at international level. The director of the institute, Andrea Giavon, received the press and was able to briefly outline the history of Catas and what for nearly fifty years is his mission, that is to serve the wood industry and increasingly modern and innovative furniture, which meets daily standards and regulations that
storia di Catas e quella che da quasi cinquant’anni è la sua missione, ovvero essere al servizio di una industria del legno e del mobile sempre più moderna e innovativa, che si confronta quotidianamente con norme e regolamenti che stabiliscono oggettivamente concetti preziosi per il consumatore finali, quali “sicurezza” o “qualità”. “Nato nel 1969 – ha raccontato Giavon – su iniziativa della Camera di Commercio di Udine a supporto al tessuto economico del “Distretto della sedia”, Catas è oggi un centro di competenza a livello internazionale, forte di un fatturato che supera i 6 milioni di euro, oltre 10mila metri quadrati di laboratori, 50 tecnici altamente specializzati, due sedi, un ricchissimo catalogo di test, oltre 43mila prove effettuate ogni anno per duemila clienti in tutto il mondo, di cui ben il 40 per cento stranieri, dalla Cina agli Stati Uniti”. Il direttore di Catas ha poi accennato al nuovo “laboratorio mobili”, una struttura di oltre 2.500 m2 a cui si aggiungono altri 800 m2 di magazzino, per un investimento complessivo che supera i 3 milioni di euro. “Un investimento che stiamo affrontando in piena autonomia e che ci permetterà di poter disporre di spazi più ampi e attrezzature ancora più moderne, oltre ad ambienti destinati a ospitare eventi di formazione per le imprese di settore e gli incontri degli organismi internazionali di normazione e certificazione di cui siamo parte attiva”, ha dichiarato. Il cantiere ha preso il via già nelle scorse settimane e si chiuderà entro il 2019: un’opera che permetterà di ampliare e potenziare ulteriormente il
objectively set precious concepts for the end consumer, such as "security" or "quality". Catas is a reality that from many years now looks to the world: more than 40 percent of turnover comes from activities carried out for large multinational groups and for many of the most famous and celebrated brands of international design. Giavon has provided significant figures in this regard, including the ranking of the "top fifteen customer countries" for sales: Poland, followed by Romania, Slovakia, Germany, Russia, Lithuania, the United Kingdom, China, Portugal, France, Denmark, Brazil, Sweden, Turkey and Belarus. If, however, the number of customers is taken into account, Germany is ranked first in the top 15, followed by Poland, China, Romania, Lithuania, Turkey, Slovenia, United Kingdom, Russia, Sweden, Denmark, Portugal, the Netherlands, Bulgaria and Slovakia.
dal 1959
idml’industria del mobile 75
catalogo delle prove dedicate al mondo dell’arredamento ma anche l’attività di formazione, ricerca e certificazione che sono gli altri pilastri su cui si fonda saldamente l’istituto. CATAS NEL MONDO Catas è una realtà che oramai da molti anni guarda al mondo: oltre il 40 per cento del fatturato, infatti, viene dalle attività svolte per grandi gruppi multinazionali e per molti dei più noti e celebrati marchi del design internazionale. Giavon ha fornito dati significativi a questo proposito, fra cui la classifica dei “primi quindici Paesi clienti” per fatturato che vede in testa la Polonia, seguita da Romania, Slovacchia, Germania, Russia, Lituania, Regno Unito, Cina, Portogallo, Francia, Danimarca, Brasile, Svezia, Turchia e Bielorussia. Se, invece, si prende in considerazione il numero di clienti è la Germania che si aggiudica il primo posto della classifica dei “migliori 15”, seguita da Polonia, Cina, Romania, Lituania, Turchia, Slovenia, Regno Unito, Russia, Svezia, Danimarca, Portogallo, Paesi Bassi, Bulgaria e Slovacchia. Rapporti quotidiani, dunque con oltre duemila clienti in 50 Paesi in tutti i continenti, grazie anche al riconoscimento del lavoro di Catas da parte di agenzie governative, organismi di accreditamento, associazioni ed enti internazionali. UN UNIVERSO DI CLIENTI ESIGENTI E SODDISFATTI Un altro punto su cui Giavon ha richiamato l’attenzione dei molti giornalisti presenti è stato il riconoscimento di Catas come TPC-Third Party Certifier da parte di Epa (Environmental Protection Agency), l’agenzia americana che ha fra i propri compiti anche i controlli e le certificazioni in materia di emissioni di formaldeide dai pannelli. Il direttore del laboratorio ha ribadito cosa significhi l’adozione sull’intero territorio nazionale di questi standard in vigore in California dal 2009 ed emanati da Carb (California Air Resources Board), una scelta che di fatto impone a chiunque esporti pannelli o elementi d’arredo che li contengono di ottemperare alla
nuova norma, dimostrando il dato delle proprie emissioni attraverso la certificazione di un ente certificatore riconosciuto. Una ulteriore testimonianza della competenza e della credibilità del laboratorio friulano che, ancora una volta, si pone al servizio del settore del mobile e dell’arredo: dal prossimo anno produttori, importatori, distributori e trasformatori di pannelli dovranno rispettare limiti ben precisi se vorranno operare in territorio statunitense: 0,05 parti per milione (ppm) per i pannelli di compensato; 0,09 ppm per i pannelli di particelle; 0,11 ppm per i pannelli Mdf e 0,13 ppm per i pannelli Mdf sottili (fino a 8 millimetri). Giavon ha poi informato i giornalisti degli sviluppi di una recente norma – la UNI11674: “Mobili - Requisiti per la determinazione dell'origine italiana dei mobili” – che di fatto per la prima volta rende oggettivi il significato delle parole “made in Italy”. L’origine e la qualità italiana di un prodotto sono certamente valori percepiti e riconosciuti a livello mondiale, ma quali sono le condizioni perché questa etichetta abbia effettivamente un valore reale? Come provare che una sedia piuttosto che un divano siano realmente “made in Italy”? Giavon ha presentato ai giornalisti un progetto reso pubblico proprio durante Sicam 2017, nel corso di un incontro con le aziende della filiera, un vero e proprio “marchio” che renderà l’origine e la qualità italiane immediatamente riconoscibili e “provata”. Promotori di questa iniziativa che non ha mancato di suscitare l’interesse di molti, sono Catas e Cosmob – i due laboratori di analisi, prove e certificazione leader nazionali per il legno arredo – insieme a FederlegnoArredo, la federazione delle associazioni confindustriali della filiera legno-arredo e in collaborazione con Cluster Arredo Friuli-Venezia Giulia, polo di innovazione per il polo “Sistema Casa”.
di Pietro Ferrari
76 idml’industria del mobile
SCENARI
CSIL
www.csilmilano.it
UNA SOLIDA RIPRESA MINACCIATA DAI CONTRASTI GEOPOLITICI In occasione del Seminario di Previsione Csil 2017, presentato nel mese di novembre a Milano sono state evidenziate dinamiche sostanzialmente positive sia a livello mondiale sia per quanto riguardava il nostro Paese. Dopo la presentazione dello scenario macroeconomico da parte di Stefania Tomasini (Prometeia), Sara Colautti di Csil ha delineato il quadro del settore mobile. IL MERCATO MONDIALE DEL MOBILE Il consumo mondiale di mobili valutato a prezzi di produzione (escluso cioè il markup per la distribuzione) è di circa 425 miliardi di dollari USA. Il grado di apertura dei mercati (cioè il rapporto fra importazioni e consumi) è attualmente dell’ordine del 30%. I principali paesi importatori di mobili sono Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Francia. Le esportazioni di mobili della Cina, che è il primo esportatore al mondo, erano più che raddoppiate tra il 2009 e il 2015. Attualmente sono di circa 50 miliardi di dollari all’anno e nel corso degli ultimi anni sono cresciute seppure a tassi moderati. Anche gli altri grandi esportatori di mobili quali Germania, Italia e Polonia continuano a crescere nel 2017. Nel 2018 la crescita dei consumi di mobili per il mondo sarà di circa il 3,5% in termini reali, ma l’incertezza della situazione internazionale comporta diversi rischi al ribasso. L’area prevista con crescita più sostenuta è l’Asia e Pacifico. Per il commercio estero di mobili le previsioni per il 2018 sono di una crescita del 4% in dollari correnti dell’importo degli scambi internazionali.
Geopolitical tensions jeopardize economic recovery in furniture sector
On Friday, 24 November 2017 in Milan CSIL – Centre for Industrial Studies - presented the 2017 editions of the two Reports: World Furniture Outlook 2018 and Forecast Report on the Furniture Sector in Italy, 2018-2020, with the attendance of 200 representatives from companies of the woodworking-furniture-furnishing sector, institutions, trade associations, economists, communications operators and journalists. The World Furniture Outlook 2018 report contains analytical data on the furniture industry and forecasts for furniture demand growth in 2018-2019 in 100 countries, including: 40 European countries, 21 Asia and Pacific countries, 21 Middle East and Africa, 3 North America and 15 South Central America. The Forecast Report on the Furniture Sector in Italy, 2018-2020 provides an updated and detailed picture of the prospects for the Italian furniture industry and market. The study inclu-
IL SETTORE DEL MOBILE IN ITALIA NEL 2017-2020 2017- Nell’anno in corso il mercato interno sta consolidando la crescita riportando un +1,3% in termini reali. Anche sui mercati esteri, le vendite hanno ripreso ad aumentare su tassi più vivaci favoriti da una domanda estera in crescita. Il trend positivo registrato dalle principali determinanti della domanda, unito a un clima di fiducia in netto rialzo e alla conferma del bonus mobili hanno infatti favorito la tenuta dei consumi interni. Il reddito disponibile delle famiglie è cresciuto dell’1,2% in termini reali con un’inflazione settoriale pressoché inesistente e una spesa delle famiglie nuovamente in aumento dell’1,5%. I prodotti italiani continuano a soddisfare la maggior parte degli acquisti di mobili in Italia, ma ancora una volta i mobili importati, pur rappresentando solo il 23% dei consumi totali, registrano performance migliori (+3,6% in termini reali). Per quanto riguarda le esportazioni, i dati preliminari sull’andamento delle esportazioni di mobili nei primi sette mesi del 2017, consentono di stimare un aumento della crescita delle esportazioni nel 2017 intorno al 2% in termini reali con un tasso di cambio dollaro/euro pari a 1,13. Le vendite sui mercati extra europei stanno registrando crescite quasi doppie rispetto a quelle sui mercati dell’Unione Europea grazie soprattutto alle buone performance sul mercato americano e cinese. Resta ancora debole la domanda dalla Russia e dai paesi Medio Orientali. La produzione del des an analysis of both the furniture industry as a whole and of single segments: upholstered furniture, kitchen furniture, home furniture and office furniture with preliminary data for 2017 and forecasts for 2020 for production, exports, domestic consumption and imports. In addition to the forecasts, the report presents a chapter devoted to the theme of omnichannel and distribution strategies implemented by Italian companies of the sector on the domestic and international markets. The macroeconomic scenarios behind the Reports have been elaborated by Prometeia as part of a long and valuable collaboration with CSIL and by the International Monetary Fund. Data have been presented by Stefania Tomasini (Prometeia).
dal 1959
idml’industria del mobile 77 settore è stimata quindi chiudere l’anno con un aumento pari all’1,4%. 2018 - Il 2018 sarà ancora un anno di crescita moderata per il settore, nel quale una domanda potenziale estera in lieve miglioramento sosterrà nuovamente le esportazioni italiane; sul mercato interno permarranno ancora elementi trainanti dei consumo ma non tali da consentire una crescita superiore a quella del 2017. La Legge di Stabilità per il 2018 in corso di approvazione contiene ancora elementi di sostegno ai consumi, tra i quali la proposta di conferma del bonus mobili anche per il 2018, ma allo stato attuale si può presupporre che non saranno tali da sostenere una crescita più elevata dei consumi di mobili rispetto a quella registrata nel 2017. La crescita del reddito disponibile delle famiglie rimarrà positivo ma inizierà a risentire del rallentamento dell’occupazione. Sui mercati esteri, il previsto apprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro non sarà tale da compromettere l’andamento delle vendite di mobili, che saranno sostenute dalla domanda proveniente dai paesi dell’Unione Europea e dagli Stati Uniti; segnali positivi arriveranno anche dalla domanda russa e cinese. Nel 2018 ci si attende dunque una crescita delle esportazioni di poco inferiore al 3% a prezzi costanti. Sostenuta sia dalle vendite sul mercato interno che sui mercati esteri, il valore della produzione in termini reali aumenterà di quasi il 2%. 2019-2020 - Nel biennio in considerazione l’economia italiana mostrerà una crescita più debole del PIL e della produzione industriale per entrambi gli anni. Ci si aspetta una crescita del PIL intorno all’1% e di poco inferiore al 2% per la produzione industriale. Sul fronte della spesa delle famiglie, i consumi in generale continueranno a crescere ma a tassi inferiori all’1% e anche per i consumi di beni durevoli nel 2019 si registrerà un rallentamento del tasso di crescita. Forecasts of the global market scenario were illustrated by Sara Colautti (CSIL) in a session chaired by Massimo Florio (University of Milan and CSIL). Sponsors of the Seminar were: Federmobili, BIESSE, Feneal-UIL, Filca-CISL, Fillea-CGIL, FULGOR Milano, IVM Chemicals. A session focusing on Omnichannel Strategies on the International Markets. The Approach of the Furniture Companies chaired by Alberto Marcati (Luiss Guido Carli University of Rome and CSIL), saw the participation of keynote speakers: Salvatore Federico (National Secretary Filca CISL), Mauro Mamoli (President Federmobili), Tiziano Pazzini (Founder and CEO Furnichannel), Valentina Pontiggia (Digital Innovation Observatories of Politecnico Milano), Fabiana Scavolini (Managing Director Scavolini), Christian Tomadini (Director Moroso) and Margot Zanni (Co-Founder Dalani.it).
Per il settore del mobile questo scenario porterà a una decelerazione del tasso di crescita del mercato interno e anche le esportazioni verso la fine del periodo di previsione inizieranno a rallentare il ritmo di crescita, che comunque si manterrà in media intorno al 2,5%. Grafico 1
Grafico 2
Grafico 3
Grafico 4
Grafico 1. Il mercato mondiale del mobile nel 2018. Variazioni % a prezzi costanti. Grafico 2. Il mercato del mobile in Italia, 2010-2020. Milioni di euro. Grafico 3. La produzione del mobile in Italia, 2010-2020. Milioni di euro Grafico 4. Grado di apertura del settore, 2010-2017. Milioni di euro e valori %.
Fonte: CSIL
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com
indirizzi utili useful addresses 1
PAGINA
Page
1
ABRASIVI
1
ASSISTENZA TECNICA
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
3
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6
6
MOVIMENTAZIONE
7
PANNELLI NOBILITATI
7
SCAFFALATURE METALLICHE
7
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE
7
TESTE MULTIPLE A FORARE
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
ABRASIVES
1
TECHNICAL ASSISTANCE
1
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
3
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
4
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
LAMINATED PANELS
7
METAL SHELVING
7
CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
7
MULTIPLE HEADS FOR BORING
7
TOOLS
8
PAINTS FOR WOOD
8
alphabetical list 9
idm
ABRASIVI
Abrasives
31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addresses 2
sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, CPL, e vero legno, carte monostrato, e laccabili per superfici e sagome. I nostri decorativi disponibili sono inseriti nel nostro sito: nordexbordi.it. Siamo distributori esclusivi per l’Italia della ditta Portoghese PROBOS S.A.
BORDI
Edges
Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.
OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Con l’Online Shop e l’App assicuratevi il 2% di sconto extra. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
idm
CATENE PORTACAVI
Cable holder chains
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
CILINDRI E
RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings
20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
is
3
COLLE E ADESIVI
Glues and adhesives
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
ELETTROMANDRINI COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
DURANTE & VIVAN spa 33080 Ghirano di Prata (Pordenone) Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com - www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.
JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.
FERRAMENTA
E ACCESSORI Fittings and accessories
DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO
HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
HETTICH ITALIA srl 31010 CIMADOLMO (Treviso) Via Calderai 35 tel +39/0422 869111 - fax +39/0422 869122 info@hettich.it - www.hettich.com
Design - Planning Development
PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.
Electric Spindles
idm
indirizzi utili useful addre
4
IMBALLAGGI Packages
LEGNAMI Timbers
PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.
Bianchi Dott. Francesco snc
IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
idm
22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.
iesses
5
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
LEGNAMI
40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.
Timbers
srl
Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
Patti
12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.
srl
INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI
26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
idm
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addre
6
MOVIMENTAZIONE Handling
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
srl
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
srl
PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines
53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 48 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
MACCHINE RIVESTIMENTO
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.
TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it
idm
iesses
7
PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
MOVIMENTAZIONE Handling
SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.
PANNELLI NOBILITATI Laminated panels
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.
idm
STRUMENTI
DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
indirizzi utili useful addre
8
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
UTENSILI Tools
by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
VERNICI PER LEGNO Paints for wood
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
idm
ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR
KEMICHAL srl 35010 TREBASELEGHE (Padova) Via Dell’Artigianato 2 tel +39/049 9385648 - fax +39/049 9385070 info@kemichal.it www.kemichal.it Vernici e coloranti per legno dal 1962.
PROVARE SCOPRIRE
FARE
Assicuratevi subito un biglietto d‘ingresso gratuito: holz-handwerk.de/voucher Il vostro codice voucher:
HHW18mobile
Norimberga, Germania
21–24.3.2018
Salone Europeo delle Tecnologie, Macchine, Attrezzature e Accessori per l‘Artigianato del Legno
holz-handwerk.de Per informazioni NürnbergMesse Italia S.r.l. T +39.02.28 51 01 06 info@nm-italia.it
In parallelo con
Ente organizzatore NürnbergMesse GmbH T +49 9 11.86 06-49 29 visitorservice@nuernbergmesse.de
SALONE DEL LEGNO, DELLE TECNOLOGIE PER LA TRASFORMAZIONE E COMPONENTI ARREDO
6-9 FEBBRAIO 2018 EUREXPO LIONE, FRANCIA
PARTECIPATE ALL’EVENTO DI RIFERIMENTO PER I PROFESSIONISTI DI TUTTA LA FILIERA LEGNO
SCOPRITE TUTTI I PRODOTTI ED I SERVIZI DI CUI AVETE BISOGNO Sfruttamento Forestale
Materia Legno
Macchine ed Accessori per 1ma Trasformazione del Legno
Forniture per l’Industria del Mobile e Arredo
Macchine ed Accessori per 2nda Trasformazione del Legno HOT LINE VISITATORI +33 (0)4 78 176 216 - hotlinevisiteurs@gl-events.com
www.eurobois.net
400 Espositori e Marchi 23.000 Operatori Professionali attesi su +30 Conferenze Piattaforma TV 5 Animazioni e Demo live SEGUITECI SU #eurobois2018
CINCO - RCS 380 976 552 - Document non contractuel - Crédit photos : Fotolia
RICHIEDETE IL VOSTRO BADGE INGRESSO GRATUITO SU www.eurobois.net con il codice PMLDM
Collegare la produzione Ottimizzare i processi Aumentare la produttività Risultato: LA SOLUZIONE PER VOI
HOMAG – LA SOLUZIONE PER VOI PER LA PRODUZIONE IN RETE E PER INDUSTRIA 4.0. Maggiori informazioni su: www.homag.com
HOMAG Italia SPA 20833 Giussano – MB | Tel.: +39 0362 8681 | info-italia@homag.com