Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm ISSN 0019 -753 X
664
L’INDUSTRIA DEL MOBILE aprile_april 2018_anno 60_english
text
webandmagazine.media - webandmagazine.com
Il 2018 è un anno speciale. Quest’anno inauguriamo il 40° anniversario dell’azienda, un traguardo importante che ci ha reso fieri del passato, orgogliosi del presente e fiduciosi del futuro. mpastudio.it | VI
SR 150 - NUOVO ELETTROMANDRINO DI PRECISIONE PER LAVORAZIONI LEGGERE DEL LEGNO E MATERIE PLASTICHE. SR 150 CU 9/4 SR 150 CU 9/4 ASSE C L’elettromandrino SR 150 CU 9/4 è studiato e progettato dall’Uff. Tecnico di Elte Srl per lavorazioni leggere del legno e delle materie plastiche.
TENSIONE [Volt]
380
POT. RESA [Kw]
7,5 SERVIZIO S3
FREQUENZA [Hz]
400/600
ASSORB. [Amp]
20,5
GIRI
12000/18000
Cos j
0,68
GIRI
24000
In fase di sviluppo la versione SR150 a 24000 RPM
La novità e peculiarità dell’ SR 150 sta nel sistema di raffreddamento. Abbiamo studiato e progettato una carcassa speciale dotata di alette su 3 lati, che smaltisce il calore in modo uniforme su tutta la superficie del motore evitando l’impiego di costosi e sofisticati circuiti di raffreddamento. E’ possibile utilizzare il motore con l’Asse C per lavorazioni con il 4° asse.
Presenti in Fiera
Milano 8-12 maggio ELTE srl - Via Mario Carraro, 1 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore (VI) - Italy - Tel. +39 0444 746999 - Fax +39 0444 746990 - info@elte.eu - www.elte.eu
Automatizza la produzione con
FILE CSV DA GESTIONALE
SOLIDI DA CAD 3D
DXF/DWG DA CAD 2D
LICOM SYSTEMS s.r.l. FILE DI PRODUZIONE PER I CNC IMPORTAZIONE DATI 2D/3D E FILE CSV DAL GESTIONALE
APPLICAZIONE AUTOMATICA DI UTENSILI E STRATEGIE DI LAVORAZIONE PER OGNI PEZZO
GENERAZIONE AUTOMATICA TRAMITE ALPHACAM DI NESTING, PEZZI SINGOLI, ETICHETTE, REPORT DI PRODUZIONE
S.S. 228 del Lago Viverone, 13 10012 Bollengo (Torino) telefono +39/0125 641220 fax +39/0125 45680
info@licom.it www.alphacam.it FILE PRONTI PER L'ESECUZIONE SULLE MACCHINE CNC
idm
664 aprileapril annoyear 60 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
L’INDUSTRIA DEL MOBILE editrice
DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com GIORNALISTI JOURNALISTS paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi, monica zani
Web and Magazine s.r.l.
Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com
idm
COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi
ISSN 0019 -753 X
664
aprile_april 2018_anno 60_english
text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com
WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com
webandmagazine.media - webandmagazine.com
(già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number
RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT
8
backUP gestioni editoriali
STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
Surteco Italia s.r.l.
Via Castellana, 116 30030 Martellago (Venezia) Italy phone +39/041 2340011 fax +39/041 5401911 surteco@it.surteco.com www.surteco.it www.surtecopavimenti.it
Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S
dal 1959
idml’industria del mobile 08
SOMMARIO APRILE 2018
componenti
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
02
Colophon
13
Editoriale La terza dimensione di Pietro Ferrari
14
FOCUS COMPONENTI di Pietro Ferrari MATERIALI INNOVATIVI Gruppo Bonomi e Pattini “Un solo prodotto, 140 colori unici e un Design senza limiti” Corian® - DuPont™ Ai vertici delle richieste prestazionali Ergon - Emil Group Collezione Stone Talk di Ergon: racconto materico sull’autenticità della pietra Sadun Avonite, un materiale che stimola la creatività
14
18 20
22
24
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Grass I prodigi di Nova Pro Scala di Pietro Ferrari
30
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Surteco Un dialogo costante col mercato di Pietro Ferrari
36
GRANDANGOLO TECNOLOGIE SWISS KRONO AG SWISS KRONO AG sposta le montagne
40
GRANDANGOLO COMPONENTI Missler Software Italia Soluzioni integrate di Paolo Rolandi
18 14 20
22
30 24
42
GRANDANGOLO COMPONENTI Ostermann L'ampio assortimento di maniglie di Ostermann di Pietro Ferrari
44
GRANDANGOLO COMPONENTI Kastamonu Nelle case di tutto il mondo
48
SCHEDE COMPONENTI Ilva - IVM Group Tecnologia e creatività tecnica di Pietro Ferrari
40
44 42
36 Venite Venite te a trovarci alla Xylexpo, po 8-12 maggio, pad. 1, stand H02 L01.
Saremo presenti con il nostro stand a Milano dal 8 al 12 maggio
PADIGLIONE 2 - STAND L29
Facile, più facile con il vuoto. Prendi, muovi, appoggia – i sollevatori llevatori tubo a vuoto Jumbo Schmalz rendono il carico e lo scarico macchina facile, veloce ed ergonomico. WWW.SCHMALZ.COM/JUMBO WWW .SCHMALZ.COM/JUMBO | T T:: +39 0321 621 510 Schmalz S.r.l. a Socio Unico · Via delle Americhe eriche 1 · 28100 Novara · schmalz@schmalz.it
48
dal 1959
tecnologie 52
58
62
SPERIMENTAZIONI Felice Ragazzo Solide Parole di Felice Ragazzo
PERIZIA Alessandro Romiti Fessure dei massicci di Alessandro Romiti
66
62
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Leitz Soluzioni in nuove dimensioni di Pietro Ferrari
66
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Homag Group Un sistema di produzione innovativo di Pietro Ferrari
68
SCENARI Catas Il presidio della qualità di Pietro Ferrari
71
Indirizzi Utili
idml’industria del mobile 10
SOMMARIO APRILE 2018
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
SISTEMA DI CERNIERE TIOMOS MIRRO
Chiarissimo: comfort di frenata completo con Tiomos Mirro per ante a specchio e in vetro. Versatile: Tiomos M9 la cerniera universale per tutte le applicazioni di ante esigenti. Le ante sottili dei mobili fi no a 10 mm, le battute oblique a 4 lati e le ante pieghevoli non rappresentano più un problema grazie al movimento perfetto. Con e senza ammortizzatore. Stabilità massima, frenata integrata, design puro. Insieme alla tecnica di fi ssaggio perfezionata che garantisce la tenuta stabile, ora Tiomos Mirro consente anche la frenata Soft-close completamente integrata e di qualità comprovata, per le ante a specchio e in vetro più sottili.
www.grass.eu
Design incontra il digitale. La nuova generazione di macchine HOMAG. YOUR SOLUTION
dal 1959
La terza dimensione Il binomio vincente del mondo contemporaneo del mobile resta quello delle tecnologie e dei materiali ma esiste anche una terza dimensione che sta invadendo sempre più il settore ed è un’area sospesa tra materiale e immateriale, un’entità diafana che appare difficile da definire. Abbiamo ampiamente parlato di Fabric 4.0, di Big Data, di autoapprendimento delle macchine, di digitalizzazione dei processi produttivi sul fronte delle macchine e degli impianti di produzione. Abbiamo parlato di stampa digitale, di messe a punto in fine tuning di prodotti e di carte decorative, di minuziose varianti di colore e di motivi nel campo delle vernici (in questo numero da non perdere la visita allo stabilimento Ilva di Parona), abbiamo parlato di “materiali bugiardi” come ci suggeriva spesso Sonia Maritan, di mimesi, talvolta sfrontate tra superfici, in un gioco di rimandi e citazioni senza limiti, abbiamo parlato di risultati estremi per materiali come il marmo fatto obbedire alle più capricciose fantasie, abbiamo parlato di legno fossile e di materiali che si trasformano in mille cose diverse, dalle scogliere di poliuretano ai laghi di luce. In questo numero facciamo un passo avanti in una terza dimensione resa possibile dal connubio tra tecnologia 4.0 e materiali innovativi ma anche dalla liberazione del pensiero dalle rigide regole di un industrialismo in cerca di nuove certezze, grazie alla preziosa collaborazione, che inizia in questo numero, con Felice Ragazzo, docente alla Sapienza Università di Roma e, da sempre, ideologo della creatività tecnologica. Il suo intervento è per noi e per i nostri let-
tori un esercizio liberatorio della creatività e un pensiero che per essere apparentemente onirico, non è meno concretamente legato o, per meglio dire, immerso nel mondo della tecnica e della produzione. Un mondo in cui le cose si sbloccano quando i loro significati si mescolano, quando l’oggetto permuta in concetto, e viceversa, ma anche quando l’utensile suggestiona la forma.
idml’industria del mobile 13 EDITORIALE
di Pietro Ferrari
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
The third dimension The winning combination in the contemporary world of furniture remains technologies and materials, but there is also a third dimension is increasingly invading the sector and is an area suspended between material and immaterial, a diaphanous entity that seems difficult to define. We talked extensively about Fabric 4.0, Big Data, machine learning, digitization of production processes on the front of machines and production plants. We talked about digital printing, fine tuning of products and decorative papers, meticulous color variations and haptic patterns in the field of paints (in this issue not to be missed the report on the visit to the Ilva di Parona plant), we talked of "liar materials", of mimesis, sometimes bold, between surfaces, in a game of references and quotations without limits, we talked about extreme results for materials such as marble made obeying the most capricious fantasies, we talked about fossil wood
and materials that performs a thousand different functions, from the polyurethane reefs to the lakes of light. In this issue we take a step forward in a third dimension made possible by the combination of 4.0 technology and innovative materials but also by the liberation of thought from the rigid rules of industrialism in search of new certainties, thanks to the precious collaboration that begins in this issue, with Felice Ragazzo, a professor at the Sapienza University of Rome and, as always, an ideologist of technological creativity. His intervention is for us and our readers a liberating exercise of creativity and a thought that, to be apparently oneiric, is no less concretely linked or, better said, immersed in the world of technology and production, A world in which things are unblocked when their meanings are mixed, when the object changes in concept, and vice versa, but also when the tool influences the shape.
dal 1959
idml’industria del mobile 14 FOCUS MATERIALI INNOVATIVI Gruppo Bonomi e Pattini
“Un solo prodotto, 140 colori unici e un Design senza limiti”
STARON® Solid Surface fa parte dell’ampia gamma di prodotti commercializzati dal Gruppo Bonomi e Pattini ed è un prestigioso materiale minerario che viene impiegato in tutto il mondo da oltre vent’anni per sviluppare importanti progetti architettonici e di Interior Design. Le lastre massicce del materiale minerario STARON® sono costituite da parti formate con cariche minerali prive di stirolo e legate con acrilico. Con le lastre STARON® si possono creare allestimenti personalizzati con retroilluminazione, stampa a sublimazione e intarsi. Passando ai dettagli specifici e tecnici del materiale, STARON® è totalmente riciclabile e riparabile, è resistente, ignifugo, facile da pulire e non permette
alcuna proliferazione batterica, caratteristica che permette di impiegarlo anche in luoghi affollati e in ambienti in cui l’igiene è essenziale. STARON® è inoltre termoformabile, qualità che lo rende adatto all’utilizzo nei più svariati campi e modi, dando anche la possibilità di realizzare numerosi oggetti di design unici nel loro genere. Da oltre 20 anni, il materiale minerale STARON® è impiegato in ambiziosi progetti di arredamento degli interni e di creazione di mobili. Attraverso la cooperazione con architetti e designer, oltre che con trasformatori qualificati, in tutto il mondo emergono costantemente nuovi ambiti di applicazione, nuove esperienze e nuove nozioni.
www.gruppobonomipattini.com
LE LASTRE STARON® IN ALCUNE ESTROSE APPLICAZIONI.
I settori di applicazione del materiale sono dunque molteplici: dall’ambito sanitario, all’edilizia, al mondo dell’hospitality e della ristorazione, ai trasporti e all’arredamento in e outdoor di case e negozi. Per soddisfare le diverse esigenze in termini di design, armonia cromatica e campi di applicazione, le lastre STARON® sono disponibili in 140 colori. Le numerose ed innovative installazioni di STARON® sono dunque il risultato di una produzione industriale pregiata e di una progettazione creativa abbinate ad una qualità artigianale.
A SINGLE PRODUCT, 140 ORIGINAL COLORS AND DESIGN WITHOUT LIMITS Staron® Solid Surface is part of the wide range of products marketed by the Bonomi and Pattini Group and is a prestigious mineral material that has been used worldwide for over twenty years to develop important architectural and interior design projects. ® The solid slabs of the Staron material consist of parts formed with mineral charges free of styrene ® and bound with acrylic. With Staron sheets you can create customized sets with backlighting, sublimation printing and inlays.
dal 1959
idml’industria del mobile 16 FOCUS MATERIALI INNOVATIVI Gruppo Bonomi e Pattini www.gruppobonomipattini.com
Turning to the specific and technical details of the material, Staron® is totally recyclable and easy to fix, it is resistant, fireproof, easy to clean and does not allow any bacterial proliferation, a feature that allows it to be used even in crowded places and in environments where hygiene is essential. Staron® is also thermoformable, a quality that makes it suitable for use in the most varied fields and ways, also giving the opportunity to create numerous unique design objects of their kind. For over 20 years, Staron® mineral material has been used in ambitious interior design and furniture creation projects. In cooperation with architects and designers, as well as with qualified transformers, new areas of application, new experiences and new concepts emerge constantly around the world.
The sectors of application of the material are therefore manifold: from the sanitary field, to the building, to the world of the hospitality and the restaurant, to the transports and to the furnishing in and outside of houses and shops. To satisfy the different needs in terms of design,® color harmony and fields of application, Staron sheets are available in 140 colors. The numerous and innovative installations of Staron® are therefore the result of a high-quality industrial production and a creative design combined with an artisan quality.
Studio ROMITILEGNO
Cultura, tecnica e consulenza per il settore legno romitilegno@romitilegno.it - www.romitilegno.it Assistenza tecnica nelle vertenze giudiziarie e/o arbitraggi valutativi. Alessandro Romiti, è nato a Pistoia, dove ha sviluppato nell’azienda di falegnameria del padre la sua avventura professionale nel mondo del legno. La pratica della produzione associata con la conoscenza della cantieristica gli ha consentito di acquisire una competenza certamente insolita al professionista generico, impropriamente applicato nelle vertenze come ausiliario esterno alle aziende o agli uffici giudiziari. Collabora con numerose aziende di produzione di manufatti, arredi e componenti per l’edilizia dedicandosi in modo specialistico alla consulenza tecnica e alla migliore divulgazione dello Stato dell’Arte sul legno e i materiali derivati e soprattutto alla diffusione delle tecniche Adr per la risoluzione delle controversie. L’attività peritale è, infatti, considerata come di fondamentale importanza per la gestione vantaggiosa delle controversie commerciali che nascono principalmente come contenziosi di natura tecnica, ma che trovano ampia risoluzione nelle mediazioni tra azienda/cliente. Giornalista, collabora da anni con primarie società editrici di settore, nelle quali svolge divulgazione delle sue assistenze tecnico/peritali.
A partire da marzo presenteremo la nostra Decor Selection 2018! Lasciatevi ispirare dai nostri disegni migliori! Saremo lieti d‘incontrarvi per un colloquio personale e rispondere alle vostre domande o dubbi! sales@schattdecor.it | www.schattdecor.com
DECOR SELECTION 2018 I “Bestseller of Tomorrow” di Schattdecor Con la Decor Selection 2018, pubblicazione biennale, lo specialista di superfici presenterà a partire da marzo i suoi migliori disegni. Gli sviluppi selezionati sono da considerarsi potenziali vettori a livello globale e rappresentano l’internazionale riscontro ottenuto dalle fiere. I disegni inclusi in questa selezione sono da un lato scelti da noi quali potenziali bestseller e dall’altro scelti dai clienti che hanno visto in loro delle qualità per il futuro. Con Decor Selection 2018, Schattdecor pubblica quindi un aggiornamento di tendenza utile per orientarsi. L'azienda ha presentato dettagliatamente i suoi quattro temi di tendenza "Micro Housing", "Community Zone", "Ageless Living" e "Smart Home" già nel 2017, in occasione delle fiere internazionali. Per ognuna di queste aree si sono ora cristallizzati complessivamente nove disegni, che riteniamo abbiano un grande potenziale di mercato. Per ogni macro area commerciale sono stati inoltre aggiunti altri due decorativi, appositamente selezionati per questi mercati.
I TEMI DI TENDENZA E I LORO DISEGNI
!
AGELESS LIVING
!
SMART HOME
La casa sempre più digitale contiene già oggi molte soluzioni intelligenti, che però agiscono discretamente in secondo piano. In primo piano rimane invece l’attenzione verso il confort e il calore delle quattro mura. Per i dispositivi digitali, la loro gestione deve essere semplice e chiara. Tutto ciò si traduce in purismo, funzionalità e sottile naturalezza nel design e nell’arredamento. I disegni: “Ventura Chestnut” e “Jackson Hickory”.
!
COMMUNITY ZONE
In una società in cui nuove forme di comunità giocano un ruolo significativo, la classica planimetria di casa scompare a favore di uno spazio di vita personalizzato, progettato a misura dei residenti e dei loro bisogni. Il gruppo target della tendenza Community Zone trova la sua realizzazione nell’individualità dello stile. I disegni: “Cuscino” e “Rovere Catania”. A partire da marzo presenteremo la nostra Decor Selection 2018 in eventi itineranti e mostre nelle sedi di tutto il mondo. Potrete trovare ulteriori informazioni sullo specialista in superfici, i disegni e i suoi prodotti sotto www.schattdecor.com.
Proprio nel trend Ageless Living gira tutto attorno a preziose strutture lapidee, superfici metalliche e tonalità di rovere o noce scure e opache. Oltre al nero opaco, svolgono un ! SCHATTDECOR ruolo molto importante il blu scuro e il verde. L’ambiente “One source. Unlimited solutions”. Da stampatore a specialista in superfici. elegante viene completato da tessuti e da cuoio. Da più di 30 anni Schattdecor è fornitore su scala mondiale I disegni: "Corodona", "Rovere Biscaya" e "Teramo". di carte decorative stampate, finish foil e carta melamminica per l’industria del legno e del mobile. L’azienda fami! MICRO HOUSING liare di Thansau lavora ogni anno ca. 2,3 miliardi di metri Soprattutto i temi dell'urbanizzazione e della relativa caquadrati di carta in tutto il mondo. Con 2300 collaboratori, renza di alloggi o di spazi abitativi sempre più costosi richienell’ultimo anno economico il gruppo aziendale è stato in dono nuove soluzioni per l’abitare del futuro. Il tema Micro grado di ottenere un fatturato di ca. 700 milioni di euro Housing si occupa intensamente delle esigenze di questo presso le 15 sedi presenti in tutto il mondo. gruppo di consumatori. I decorativi: "Kitami" e "Iceland Pine". Troverete ulteriori informazioni www.schattdecor.com.
LEGNO MASSELLO
MATERIALI IN LEGNO
!"#$$#%&'#()*'+,$#%&'#() utensili, sistemi di #-,$#%&'#
Incollaggio dei bordi
IL Gruppo WEINIG: Macchinari ed impianti per la lavorazione del legno massello e dei materiali a base di legno Tecnologie innovative di ultima generazione, servizi completi e soluzioni di sistema e impianti di produzione chiavi in mano: il Gruppo WEINIG è il partner giusto quando si tratta di lavorazione redditizia di legno masselli e materiali in legno. La qualità e la convenienza WEINIG rappresentano un vantaggio decisivo sul mercato internazionale, sia per l’industria che per l’artigianato.
www.weinig.com
Taglio, scansione, ottimizzazione, incollaggio Finestre, porte, tecnologia CNC
Lavorazione CNC Soluzioni di taglio orizzontali e verticali Gestione automatica dei pannelli
Giunzione a pettine, formattazione, *'+,$#%&'#).+'/"
WEINIG OFFRE DI PIÙ
dal 1959
idml’industria del mobile 18
! Corian Solid Surface with Resilience Technology : ®
TM
i migliori standard di prestazioni nel mercato globale delle solid surface.
FOCUS MATERIALI INNOVATIVI Corian® DuPont™ www.corian.it
Ai vertici delle richieste prestazionali Il business Corian® Design ha sviluppato delle nuove competenze e un innovativo processo produttivo chiamato Resilience TechnologyTM grazie al quale è possibile produrre la superficie Corian® Solid Surface con caratteristiche di superiore reattività ai danni, maggiore facilità e rapidità nella rimozione delle macchie, minore necessità di cura e manutenzione. Questa tecnologia di elevato livello è in grado di ridurre i danni come graffi, calore e impatti, derivanti dall’uso quotidiano al quale è esposta la superficie negli ambienti commerciali. Corian® Solid Surface with Resilience TechnologyTM può inoltre essere rinnovata in maniera più rapida e facile. La sua superficie rimane come nuova più a lungo nel tempo e la sua cura è facilitata. Per gli utilizzatori finali o negli ambienti domestici è sufficiente una pulizia delicata a base d’acqua con una spugna leggermente abrasiva per rimuovere visibilmente i graffi più leggeri. Queste superiori proprietà sono integrate nel materiale e le sue prestazioni permanenti durano per l’intero ciclo di vita del materiale. Corian® Solid Surface with Resilience TechnologyTM offre inoltre tutte le proprietà e le qualità dei prodotti standard in Corian® - versatilità progettuale, formabi-
DUPONT CORIAN® KEYSTONE. lità, superficie non porosa e giunture praticamente invisibili – fornendo ad architetti, designer e laboratori un materiale nuovo e affidabile al contempo, facile da lavorare e capace di offrire risultati migliori. Resilience TechnologyTM è un’invenzione in attesa di brevetto basata su una serie di innovazioni chimiche e di processo sviluppate dal team di ricerca e svi-
DUPONT CORIAN® STRATUS.
DUPONT CORIAN® COOL GRAY.
UNA SUGGESTIVA APPLICAZIONE DI COOL GRAY
UN’ELEGANTE APPLICAZIONE DI STRATUS
CORIAN® DESIGN INTRODUCES BEST-IN-CLASS PREMIUM TECHNOLOGY
DUPONT CORIAN® SUMMIT_WHITE. luppo di Corian® Design. Questa tecnologia unica è in grado di potenziare complessivamente le prestazioni di tutte le qualità della superficie Corian® Solid Surface. Questi miglioramenti mirano a incrementare ulteriormente le possibilità di Corian® Solid Surface in una gamma di applicazioni commerciali per i settori alberghiero, istruzione, sanità, retail, uffici e ristorazione oltre al mercato residenziale. I test condotti dal business Corian® Design mostrano che i miglioramenti specifici che offre Corian® Solid Surface with Resilience TechnologyTM non sono presenti in altre solid surface attualmente presenti sul mercato. All’inizio, Resilience TechnologyTM verrà utilizzata per realizzare quattro nuovi colori della superficie Corian® Solid Surface che saranno commercializzati a livello globale a partire da febbraio 2018. Questi colori sono stati selezionati per catturare una varietà di opportunità di business in applicazioni e mercati specifici. I quattro colori di Corian® Solid Surface with Resilience TechnologyTM sono: Summit White (una tonalità di bianco puro estremamente versatile); Stratus (un’elegante tonalità grigia); Keystone (un colore ispirato all’aspetto del cemento); Cool Gray (una combinazione di piccole particelle di misure diverse in una matrice grigia).
The Corian® Design business has developed a newTMmanufacturing process and know-how called Resilience Technology , enabling the production of Corian® Solid Surface featuring superior damage forgiveness, easier and quicker stain removal, and less need for maintenance. This best in class premium technology reduces physical damage from scratching, heat, and® impact, typical of daily usage in commer-TM cial environments. Corian Solid Surface with Resilience Technology is also quicker and easier to renew. Its surface looks new for a longer time and is easily maintained by occasional washing with water and a slightly abrasive pad by end-users or homeowners. This gentle washing visibly removes low-level scratches. These superior properties are built into the material and the performance is permanent, lasting for ® the entire life of the material. Corian Solid Surface with Resilience TM Technology also offers all the properties and qualities of standard Corian® products - such as design versatility, easy formability, nonporous nature and inconspicuous joints - providing architects, designers and fabricators a new and trusted easy-to-work material to produce superior results. A patent pending invention, the Resilience TechnologyTM is based on a series of chemistry and process innovations® developed by the research and development team of Corian Design. This unique technology acts as an overall enhancer of the performance of all the attributes of Corian® Solid Surface. These improvements aim at further increasing the possibilities of Corian® Solid Surface in a variety of commercial applications - such as hospitality, education, healthcare, retail, offices and food service® - as well as in the residential market. Tests performed by the Corian Design business show ® that the specific improvements offered by Corian Solid Surface with Resilience TechnologyTM are not matched by other solid surfaces currently available in the market. The Resilience® TechnologyTM will be initially used to make four new colors of Corian Solid Surface which are going to be commercialized across the world starting February 2018. These colors have been selected to capture a variety of business opportunities in specific applications and markets The four colors of Corian® Solid Surface with Resilience TechnologyTM are: Summit White (a pure and extremely versatile white tone); Stratus (an elegant gray tone); Keystone (a color inspired by the look of concrete); Cool Gray (combining small particles of different sizes into a gray matrix).
dal 1959
idml’industria del mobile 20 FOCUS MATERIALI INNOVATIVI Ergon Emil Group
Collezione Stone Talk di Ergon: racconto materico sull’autenticità della pietra Stone Talk di Ergon è una riflessione sulla forza primitiva ed essenziale della pietra e sulle differenti finiture che originano dalle sue diverse lavorazioni. Il risultato è una pietra “archetipo”, protagonista e discreta allo stesso tempo, destinata ad assumere diversi aspetti in superficie a seconda delle lavorazioni effettuate. Stone Talk di Ergon mette in scena l’autenticità e la capacità di cogliere i dettagli più sorprendenti delle lavorazioni della pietra, capace di raccontarsi e di valorizzare la fisicità dell’opera architettonica, concreta, essenziale e funzionale. Ogni lavorazione trasforma la pietra rendendola ideale a differenti utilizzi. Una collezione completa di elementi per poter creare un dialogo armonioso tra ambienti interni e spazi esterni e tecnica a tal punto da superare tutti gli standard internazionali richiesti dalla moderna progettazione.
Versione Minimal - Dall’attenta selezione delle superfici della pietra nasce Minimal: elegante e preziosa nella versione lappata, essenziale e funzionale in quella tecnica. Versione Martellata - Prende vita dalla lavorazione di martellatura sulle superfici più venate della pietra. La texture così assume una nuova dinamicità fluida e variegata. Nella versione tecnica la superficie è particolarmente antiscivolo, tanto da renderla perfetta per spazi esterni, pubblici e privati. Versione Rullata - Con un effetto scanalato e sfaccettato sulla superficie, ottenuto con il processo di rullatura, questa versione assume un look tridimensionale di grande impatto visivo, ideale soprattutto a rivestimento. Ciascuna versione è sviluppata in una palette cromatica di 5 nuance dove il bianco è l’elemento che, per contrasto e complementarietà, si abbina sia ai colori caldi, sia alle tonalità fredde.
DECLINAZIONI DI GUSTO IN TUTTO GLI AMBIENTI DOMESTICI PER LA COLLEZIONE STONE TALK.
www.emilgroup.it
A REFLECTION ON STONE TA reflection on the primitive and minimalist form of stone and on the different finishes that originate from the different ways of working this material: this is what inspired the Stone Talk collection. The result is an “archetypal� stone, a shining star, yet discreet at the same time, destined to assume different appearances in surfaces depending on the way it is worked. Stone Talk features the authenticity and the ability to pick up and focus on the most surprising details of stone working, able to illustrate and enhance the physical side of a work of architecture: concrete, essential, functional. Each process transforms the stone, making it ideal for different uses. A COMPLETE COLLECTION OF ELEMENTS THAT CREATES A HARMONIOUS DIALOGUE between indoor and outdoor spaces, and technical to the point of passing all international standards required by modern design. Each version is developed in a colour range of 5 shades, where white is the element that, by contrast and complementary nature, combines with both warm shades and with cold tones.
dal 1959
idml’industria del mobile 22 FOCUS MATERIALI INNOVATIVI Sadun
Avonite, un materiale che stimola la creatività Solido, compatto, igienico e termoformabile, Avonite® è un materiale composto da minerali naturali, pigmenti e acrilico, proposto in più di 60 varianti colore; è studiato e sviluppato dal gruppo americano Aristech Surface LLC. Dotato di uno dei più importanti impianti produttivi negli Stati Uniti, Aristech mette a frutto tutta la sua esperienza e le sue competenze per realizzare Avonite®, Solid Surface molto affidabile dal punto di vista qualitativo e flessibile nelle dimensioni. Sadun s.r.l., distributore esclusivista per l’Italia, offre in “pronta consegna”una vasta selezione di colori, in lastre di spessore 3, 6 e 12 mm e in formati da 760, 930 e 1370 mm in lunghezza 3660 mm, con un’interessante gamma di lavelli e lavabi coordinati.
Avonite® con il programma Right Size™ è l’unica azienda che consente di produrre 18 formati di lastre senza alcun sovrapprezzo al mq, permettendo di sviluppare progetti speciali con grande risparmio economico dovuto all’ottimizzazione degli sfridi e alla diminuzione delle saldature tra le diverse lastre. Avonite® può essere saldato con giunzioni invisibili mediante l’uso di colle bicomponenti dello stesso colore delle lastre, creando così superfici senza soluzione di continuità. Ideale per applicazioni verticali e orizzontali Avonite® esprime al massimo le proprie doti di igiene, resistenza, durata ed eleganza nei piani di lavoro per cucine, bagni, tavoli, banconi, nel settore alberghiero, medicale, museale, contract, etc… Avonite® inoltre ha messo a punto, un programma di 8 colori
ORIGINALI APPLICAZIONE NEGLI SPAZI ABITATIVI.
www.sadun.it
UNA VILLA A IBIZA.
per esterni per i quali è prevista una resistenza ai raggi UV infe- Agreemen). Con una solida rete di professionisti esperti nella riore a E 5 e una perdita di brillantezza inferiore al 40% ed è costruzione di facciate, Avonite® può aspirare ai progetti più in possesso del certificato ETA (Eurepean Technical) ambiziosi.
A BOOSTER FOR CREATIVITY Avonite is a solid, hygienic, thermo-formable surface made of acrylic mineral and pigments; available in more than 60 colors, developed by the American Group ARISTECH SURFACE LLC. Equipped with the biggest single production capacity in the USA, ARISTECH SURFACE LLC relies on its experience and expertise to supply a reliable Solid Surface material. Sadun Srl, the exclusive distributor for the Italian market, supplies sheets in great range of colors: Thicknesses available: mm. 3 / 6 / 12 Size available: width mm. 760 / 930 / 1370 - length mm. 3660 with a selection of matching sinks and bowls. Avonite’s Right Size Programme refers to our 18 standard format sheets… with NO surcharges per sqmt. With perfectly reasonable minimum order sizes, the Right Size Programme lets you acquire sheets of all sizes giving you the possibility to develop special projects saving money on waste and less joints. Avonite can be glued with invisible joints using a special adhesive in the same color of the sheets, giving a seamless surface. Recommended for vertical and horizontal applications, it can be used for kitchen-tops, bathrooms, tables, counter-tops and also for medical, hotel and contract field. For outdoor use, Avonite recommends 8 colors, for which we predict a UV resistance under E 5 and gloss loss of less than 40%. We have a network of Solid Surface experts experienced in building facades, using our ETA (European Technical Agreement) certified Avonite, which you can aspire to use in the most ambitious projects.
dal 1959
idml’industria del mobile 24
!
In una visita allo stabilimento Grass, i segreti di una flessibilità produttiva senza eguali.
GRANDANGOLO COMPONENTI Grass www.grass.at
I prodigi di Nova Pro Scala Visitiamo in una giornata di fine marzo ancora invernale il quartier generale e lo stabilimento produttivo di Grass a Höchst, nel Voralberg austriaco, è con me Silvia Maestri, direttore marketing di Web and Magazine. Appena giunti, fa gli onori di casa Marco Müller, Presidente di Grass Italia. Si unisce a noi, per una breve intervista Thomas Müller, uno dei tre membri del board del Gruppo austriaco. Il tema della conversazione, dopo una breve introduzione sulla struttura di Grass è la nuova linea Nova Pro Scala. “Sono Thomas Müller, membro del board e attivo in Grass quattordici anni, il mio ruolo è quello di coordinare la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, naturalmente lavoro per questo in stretto contatto con i clienti principali dell’azienda. Per quanto riguarda la situazione attuale di Grass, possiamo dire che i risultati dello scorso esercizio ci portano a guardare al futuro con molta fiducia, grazie a una crescita a doppia cifra nel 2017, in tutti i mercati rilevanti. Tra questi mercati quello italiano è particolarmente importante, sotto diversi aspetti, per noi, e anche qui i risultati sono positivi. Vediamo che il 2018 si delinea in maniera altrettanto positiva, tenendo conto, ovviamente, delle dinamiche in corso, nei differenti Paesi e nei differenti segmenti di mercato. Stanno crescendo i mer-
di Pietro Ferrari
1 cati statunitense, turco, cinese compensando le difficoltà di altri mercati. Quello che resta in costante crescita è l’investimento da parte nostra in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e sistemi di ferramenta, che sarà superiore ai 4,5 milioni di euro gia investiti nel 2017.
2
3
1. Thomas Müller del board di Grass. 2. Pietro Ferrari con Marco Müller e Thomas Müller. 3. Pietro Ferrari con Thomas Müller. 4. Il consolidato sistema Tipmatic Softclose che garantisce la fluidità di movimento nel sistema Nova Pro Scala. 5. La straordinaria agilità di montaggio di Nova Pro Scala.
Questi investimenti sono per noi necessari per essere competitivi anche nel futuro, e non parliamo solo di ricerca ma anche di management e di capacità produttiva per rispondere alla costante fiducia dimostrata nei nostri prodotti dai clienti”. Thomas Müller ci parla con soddisfazione anche degli ottimi rapporti di Grass con la casa madre Würth che ha acquisito l’azienda nel 2004. Ovviamente l’investimento operato da quest’ultima comporta un impegno di ricerca di redditività da parte di Grass ma le strategie e le direttive dell’azienda di Höchst restano libere e indipendenti, fermo restando che il board di tre persone che dirige Grass e i suoi 1.900 dipendenti rende conto annualmente a Würth. L’agilità dei processi decisionali permette a Grass di reagire prontamente alle dinamiche e alle richieste del mercato. “Il fatto di essere passati attraverso la crisi dello scorso decennio - puntualizza Marco Müller - senza nulla aver perso della nostra capacità di risposta al mercato ha creato un clima di fiducia nei nostri clienti che è sempre aumentato”. NOVA PRO SCALA “Globalizzazione, urbanizzazione, connettività - ci dice Thomas Müller - sono le linee direttive dell’abitare di oggi. A questo si aggiungono i trend di design provenienti dall’Italia che sono molto importanti per noi e hanno un’influenza sulla concezione dei nostri prodotti per il fu-
4
turo. Per questo il mercato italiano è particolarmente importante per noi, anche se i volumi non sono i più grandi e sono superati dal mercato tedesco: lavoriamo a stretto contatto con i leader e traduciamo in tecnologia di movimento le linee guida del design. Il mercato italiano è composto da aziende molto flessibili e anche molto esigenti nella qualità e nei tempi di consegna. Le nostre impostazioni di lean management ci permettono di lavorare in piena sintonia con le aziende italiane, e non solo, e, in particolare, di risponde nelle tempistiche e all’elevata complessità alle loro richieste. Per questo il Salone del mobile/Euro cucina 2018 sarà una grande vetrina per noi, in cui i nostri prodotti saranno presenti all’interno dei mobili da cucina o da living e potremo valutarne la validità in questo appuntamento mondiale”. Un esempio della capacità di Grass di proporre complessità in risposta alle esigenze del mercato è il nuovo sistema per cassetti Nova Pro Scala. Un prodotto che è frutto di un lungo percorso di innovazione e si presenta come molto promettente per il futuro, perché concilia i due aspetti chiave della personalizzazione del prodotto e dell’orientamento al design. “Abbiamo presentato Nova Pro Scala a Interzum a Colonia - ci spiega Thomas Müller - ed è subito apparso come un prodotto in grado di conciliare la personalizzazione con il design e l’alta progettazione tecnica. Si tratta di una piattaforma in grado di garantire al nostro cliente di essere competitivo e di poter garantire a sua volta la massima personalizzazio-
5
dal 1959
idml’industria del mobile 26 GRANDANGOLO COMPONENTI Grass www.grass.at
La straordinaria agilità di montaggio di Nova Pro Scala.
ne attraverso la polimatericità ma anche la possibilità di sostituire i componenti in maniera rapida e agevole. Questo perché a noi piace proporre innovazione e non essere follower nel mercato”. “Tornando al mercato italiano - puntualizza Marco Müller - su sui con Thomas siamo presenti da trent’anni, abbiamo constatato una crescita della complessità nelle tecnologie e nelle metodologie produttive. Non dimentichiamo che l’anno scorso sono stati effettuati numerosi investimenti nelle più alte tecnologie da parte delle aziende più grandi. Si è trattato di macchine molto sofisticate, molto aggiornate e molti performanti. Il successo attualmente sta nella alta precisione della tecnologia unità alla massima flessibilità. Attualmente noi non vendiamo in senso classico, non convinciamo il cliente, noi presentiamo linee di prodotto articolate su tre livelli qualitativi, dall’entry level al top in modo di soddisfare le di-
verse esigenze, ma anche in modo di far sì che i clienti abbiamo bisogno solo del 25 per cento degli articoli che gli servivano in passato”. “C’è un cambio totale di mentalità - aggiunge Thomas Müller - in passato la tecnica dominava e il design dovevano adeguarsi alle possibilità tecniche, oggi la prima cosa a cui si pensa è il design, la tecnica è la seconda priorità, tutto questo ha portato anche a un cambiamento completo nello sviluppo: se pensiamo al design, poi alla personalizzazione, quanto spazio è rimasto alla tecnica? Nel Nova Pro Scala, per esempio, abbiamo sviluppato l’inserimento del vetro, ma a monte di tutto questo c’è lo sviluppo delle tecnologie, pensiamo alle tecnologie di saldatura che permettono di saldare punti a una velocità tale che l’occhio umano fatica e seguire l’operazione, realizzando prodotti che nessuno altro può imitare, senza trascurare il fatto che sono brevettati, soprattutto
perché Nova Pro Scala è un prodotto completamente nuovo”. BELLEZZA E TECNOLOGIA Inutile ribadire la straordinaria valenza estetica di Nova Pro Scala. “La potenzialità di questo prodotto è in costante crescita - dice Thomas Müller - e questo ci rende entusiasti di collaborare con i nostri clienti: legno, vetro, acciaio permettono di variare le possibilità espressive del sistema, ma non basta: qualsiasi siano le varianti richieste, noi siamo a disposizione del cliente per realizzarle, sempre con una semplicità di utilizzo insuperabile”. In un rapido “giro del mondo”, Thomas Müller ci mostra prima di tutto la versione con il vetro laterale che corrisponde a un solo articolo che il cliente può montare come un normale cassetto, la facilità di inserimento del ve-
tro è sorprendente, la versione mostrata è in combinazione con le soluzioni Tipmatic Softclose, ormai consolidata. Il ben noto sistema di chiusura/apertura senza maniglie è in costante trend di crescita poiché è particolarmente gradito ai clienti. “Il sistema Nova Pro è unico - ribadisce Müller - indipendentemente dalle altezze, dagli spessori, dalle ampiezze, ovviamente può essere regolato: questo significa una riduzione della complessità che il cliente deve affrontare. Non va trascurato il fatto che l’interno del cassetto si adatta esattamente al sistema con qualsiasi materiale scelto per i lati. Questo piace molto ai nostri clienti”. ”Questo significa - ribadisce Marco Müller - che diverse misure possono essere gestite con un unico articolo, a differenza dei concorrenti che richiedono diversi articoli per diverse misure. Qui si possono regolare diversamente gli stessi articoli: questo significa complessità semplificata”. La stabilità proviene anche dal fatto che ogni regolazione non dipende dal materiale delle spondine, sia vetro o acciaio, ma dai sistemi di regolazione installati nel corpo del cassetto che possono essere regolati indipendentemente dai componenti estetici, siano vetro, acciaio o legno. Con un concetto base: la massima libertà per il cliente e con l’impegno di rendere ogni operazione la più semplice possibile per esso. La capacità di trasformare completamente il prodotto cassetta attraverso questa tecnica combinatoria è straordinaria e permette di rivoluzionare la gestione dei componenti e dei materiali. La versione in acciaio che vediamo accanto è stata lanciata con alcune aziende pilota che comprendono alcuni leader tedeschi e italiani con i quali continua un percor-
Bellezza e versatilità di Nova Pro Scala.
dal 1959
48 idml’industria del mobile 28 GRANDANGOLO COMPONENTI Ilva Grass IVM Group www.grass.at www.ivmchemicals.com
6
8
7
9
so di ricerca e sviluppo delle potenzialità del sistema. “Cerchiamo - commenta Marco Müller - di scegliere i clienti giusti, non vogliamo vendere a tutti, questa è la nostro politica anche in Italia, proprio nell’interesse del cliente”.” “Lavorare con clienti al massimo livello - aggiunge Thomas Müller - significa anche dialogare con clienti che acquistano grandi volumi e con i quali è possibile mettere a punto i flussi logistici. In Germania queste dinamiche sono importanti sia per i piccoli sia per i grandi volumi, adottando strategie che ci permettano di rispondere alle esigenze dei clienti con la massima flessibilità”. La soluzione, per evitare di mettere sotto una pressione eccessiva la produzione, è la organizzazione di piattaforme sulla cui base comune si innestano le linee che gestiscono, fino al punto che sia possibile, le varianti ed è quello che vedremo nel pomeriggio, visitando lo stabilimento Grass di Höechst. VERTICALIZZAZIONE E MODULARITÀ È Andreas Fuchs,head of product services, a farci da guida, assieme a Marco Müller, allo stabilimento . L’impressione è quella di uno straordinario laboratorio di ricerca metalmeccanica che si distingue da molti altri per la straordinaria verticalità, ma non è solo questo: “Anche tutte le parti plastiche - ci spiega Fuchs - vengono prodotto in questo stabilimento o in qualcuno degli altri stabilimenti Grass in Austria o all’estero”. Dunque la completa verticalizzazione produttiva dello stabilimento non si limita alla lavorazione dei metalli ma coinvolge anche i materiali plastici utilizzati nella realizzazione dei sistemi di guide e cerniere. Una particolare cura è riservata ai sistemi di ammortizzamento in materiale plastico: questi gioielli di tecnologia in cui ogni mi-
nuscolo dettaglio è frutto di un impegno di ricerca di decenni sono realizzati in modo di funzionare in maniera impeccabile: “Basta un piccolissimo difetto - ci dice Fuchs - è la funzionalità dell’oggetto è compromessa”. Ma anche le macchine che funzionano nello stabilimento non sono macchine standard ma rappresentano una serie di risultati di ricerca tecnologica raggiunti all’interno dell’azienda, macchine totalmente customizzate per le operazioni, uniche e irripetibili, che si svolgono nello stabilimento. Impressionante tutta la sezione che si occupa della lavorazione del metallo, dalla imbutitura alla piegatura, alla foratura, partendo da nastri di acciaio che vengono forniti dalle più qualificate industrie del settore. Un’automazione esasperata permette di limitare al massimo, soprattutto nelle attività più logoranti, l’intervento umano: “I bracci antropomorfi Kuka Roboter - ci spiega Fuchs - non sono un’esibizione scenografica di automazione, ma vanno a effettuare lavorazioni che, per un operatore umano, sarebbero massacranti. Ciononostante lo stabilimento è tutt’altro che un deserto, maestranze qualificate e motivate effettuano tutta una serie di operazioni in cui l’apporto umano è insostituibile e portano avanti le fasi di controllo del prodotto. La verniciatura a polveri viene effettuata con imponenti impianti automatizzati che costituiscono forse il passaggio maggiormente standardizzato di tutta la fase produttiva, contrariamente ai reparti di montaggio, dove si esprime la massima capacità di personalizzazione del prodotto, oltre ai prodigi dei sistemi di saldatura elettronica in cui velocità e precisione sono assolute”. Non sorprende, di fronte alla capacità tecnologica presente in questo e in altri stabilimenti Grass, la formidabile forza di proposta dell’azienda.
di Pietro Ferrari
6. Silvia Maestri con Andreas Fuchs. 7. Pietro Ferrari con Andreas Fuchs. 8. Tecnologie d’avanguardia. 9. Il magazzino del prodotto intermedio. 10. Una avanzata tecnica combinatoria.
The magic of Nova Pro Scala "Globalization, urbanization, connectivity - Thomas Müller tells us - are the guidelines for living today. To this are added the trends of design coming from Italy that 10 are very important for us and have an influence on the design of our products for the future. This is why the Italian market is particularly important for us, even if the volumes are not the largest and are surpassed by the German market, we work closely with the leaders and translate the design guidelines into motion technology. The Italian market is made up of very flexible and very demanding companies in terms of quality and delivery times. Our lean management settings allow us to work in full harmony with Italian companies, and not only, and in particular, responds in terms of timing and high complexity to their requests. This is why the 2018 Salone del Mobile/Eurocucina exhibition will be a great showcase for us, where our products will be present in kitchen or living furniture and we will be able to evaluate their validity in this world wide event". An example of Grass's ability to offer less complexity in response to market needs is the new Nova Pro Scala drawer system. A product that is the result of a long path of innovation and looks very promising for the future, because it combines the two key aspects of product, personalization and design orientation. "We presented Nova Pro Scala at Interzum in Cologne - explains Thomas Müller - and it immediately appeared as a product able to combine personalization with design and high technical features. This is a platform that can guarantee our customers to be competitive and to be able to guarantee maximum personalization through the use of different material but also the possibility to replace components quickly and easily. This is because we like to propose innovation and not be a follower in the market". "Going back to the Italian market - Marco Müller points out - where we have been present with Thomas for twenty years, we have seen a growing complexity in the technologies and production methods. Let us not forget that last year many investments were made in the highest technologies by the larger companies. These were sophisticated, very up-to-date and high-performance machines. The success currently lies in the high precision of the drive technology at maximum flexibility. Currently we do not sell in the classic sense, we do not convince the customer, we present product lines divided into three quality levels, from entry level to top in order to meet the different needs, but also in order to ensure that the customer needs only 25 percent of the items he needed in the past".
" There is a total change of mentality - adds Thomas Müller - in the past the technique dominated and the design had to adapt to the technical possibilities, today the first thing you think about is design, the technique is the second priority. All this also led to a complete change in development: if we think about design, then about personalization, how much space is left to the technique? In Nova Pro Scala we upstream all this is the development of technologies, we think of welding technologies that allow to weld points at such a speed that the human eye cannot follow the operation, creating products that nobody else can imitate, without neglecting the fact that they are patented, above all because Nova Pro Scala is a completely new product".
Pietro Ferrari, Marco Müller e Andreas Fuchs.
dal 1959
idml’industria del mobile 30
!
Nel laboratorio “magico” dei decorativi Surteco in Italia.
GRANDANGOLO COMPONENTI Surteco Italia www.surteco.it
Un dialogo costante col mercato
di Pietro Ferrari
Siamo alla Surteco Italia, nello show room di Mestre, con Barbara Rui (a destra nella foto), direttore vendite superfici, e con Federica Bordin (a sinistra nella foto), responsabile vendite carta decorativa. È sempre un piacere ritornare in questo presidio della creatività che, da qualche anno, fa da sfondo e da strumento alla realizzazione di decorativi targati Italia in stretta collaborazione con la casa madre. In particolare, oggi, alla vigilia di un Salone del Mobile di Milano.Milano che già scalda le macchine, è particolarmente interessante, sentire dalla viva voce delle mie interlocutrici che aria tira in casa di un leader mondiale nel campo della carte decorative e dei bordi. Pietro Ferrari - In Surteco Italia, c'è un team che lavora su una famiglia, ampia e articolata, di prodotti tecnici ma nel contempo con un alto contenuto di creatività. Barbara Rui - Tutti questi prodotti si integrano, ciascuno con la sua specificità, nel mobile: a seconda di quello
Metall
Metall
Jackie
Jackie
Jackie
Jackie
Breccia Agrippina
Breccia Agrippina
Breccia Agrippina
Faraday
Faraday
Faraday
che è il prodotto finale e la fascia di prezzo che lo caratterizza, noi possiamo indirizzare il cliente su una famiglia di prodotti o su un'altra. Un altro concetto è che il filo conduttore per noi, Erica Pollazzon ed è qualcosa che ci riesce piuttosto bene, è il decoro. Il decoro è l'inizio di tutto: quando un cliente ha nella sua fantasia un'essenza, un disegno, un metallo, questo può essere declinato nel prodotto che più gli è necessario. Pietro Ferrari - Questo significa che, vista la velocità con cui si evolve, oggi, anche il mondo della produzione del mobile, non bisogna essere mai a corto di idee. Nel vostro caso le idee vengono in parte anche dalla casa madre, cosa nasce a Nord delle Alpi e cosa viene elaborato in Italia? Barbara Rui - In Italia molti spunti vengono modificati con il cliente finale a seconda di quello che è il suo gusto.
Un'idea reale diventa qualcosa di diverso in termini di interpretazione e: è vero che tutto parte dal materiale nobile ma il gusto italiano modifica e declina questa prima idea embrionale e la trasforma. Pietro Ferrari - Riesce questo gusto italiano a diventare un leit-motiv dominante anche sui mercati internazionali? Barbara Rui - Certamente, dirò di più: questo avviene a vari livelli. I nostri clienti diretti sono i produttori di pannelli: loro per primi già fanno tendenza nel mondo, per non parlare poi delle industrie produttrici di componenti e di mobili che rappresentano la punta di diamante del nostro Paese, vengono riconosciuti in tutto il mondo e diventano la traduzione e la rappresentazione dell'idea iniziale. I NUOVI DECORATIVI Pietro Ferrari - Quali sono le idee forza dei nuovi decorativi e i trend di gusto che avete intercettato prima di proporre il nuovo all'appuntamento più importante dell'anno? Federica Bordin - C'è un prepotente ritorno del legno
Alisier Birnbaum
Alisier Birnbaum
Alisier Birnbaum
Alisier Birnbaum
Alisier Birnbaum
Fresko
Fresko
Fresko
Fresko
Noce Tibero
dal 1959
idml’industria del mobile 32 GRANDANGOLO COMPONENTI Surteco Italia www.surteco.it
con un tocco decisamente vissuto e autentico ma contemporaneamente di un declinare del legno "vero" a fronte del crescere della tendenza di un legno più stilizzato, più elegante e depurato dei difetti. stiamo già tornando a un legno più sobrio. C'è anche un avvicinamento da parte dei designer a qualche soluzione più audace proveniente dal mondo tedesco. La ricerca è quella di un certo equilibrio: la profondità estrema della finitura, per esempio, diventa meno centrale, tenta di trovare un giusto equilibrio tra stampa e rilievo, associandosi al decorativo. Pietro Ferrari - Quali sono le prime reazioni dei vostri clienti alle vostre proposte? Barbara Rui - I nostri clienti hanno reagito, negli ultimi sei mesi, molto positivamente. Vedremo molte cose che abbiamo fatto al Salone di Milano : una prima parte del nostro lavoro si è concretizzata per il Salone, una parte ancora maggiore arriverà nei mesi successivi. Federica Bordin - Vedremo al Salone delle soluzioni innovative e originali: delle interpretazioni di noci, di roveri e di materiali ossidati piuttosto che concetti nuovi quasi geometrici.
Noce Tibero
Noce Tibero
Meton
Noce Lingera
Noce Tibero
Noce Lingera
Il tema della stampa digitale diretta su materiali diversi è particolarmente interessante quando si cerchi un coordinamento tra superfici diverse e supporti materici diversi. E' possibile creare ambienti unici e integrati. Pietro Ferrari - Questo coordinamento tra le diverse componenti dell'arredo è molto interessante...è una tendenza che state esplorando? Barbara Rui - Stiamo portando avanti questa tendenza da tempo con decisione: siamo in grado di fornire il decorativo per il pannello con la giusta finitura, abbiamo la possibilità di fornire lo stesso materiale per la finitura per le pareti verticali. Pietro Ferrari - Io non mancherei di sottolineare quello che è un punto di forza di Surteco: il servizio ai clienti diretti di cui il centro di Mestre rappresenta un poco la roccaforte...: quanto nasce dal dialogo tra voi e i vostri clienti? Barbara Rui - Sia i grandi gruppi sia i clienti finali sanno che da noi trovano la massima disponibilità e una approfondita consulenza per la realizzazione dei decorativi ma anche per lo sviluppo del colore: è un approccio spesso molto semplice e spontaneo che nasce da un rapporto
Marmo Marquina
Marmo Marquina
Marmo Marquina
Noce Lingera
Sinope Marble
Sinope Marble
a
diretto che porta a realizzare assieme molti progetti. Importante anche la sinergia con il nobilitatore per andare a realizzare il risultato finale. Spesso il processo si articola in un percorso in diversi passaggi per andare a trovare il decorativo fino alla fase di industrializzazione in sinergia con i nostri clienti. Vorrei sottolineare una cosa ancora relativamente a quello che sta portando avanti il team di Surteco: la capacità di effettuare delle prove con un risultato immediato immediatamente verificabile anche su pannello, grazie alla disponibilità di una piccola pressa di laboratorio con cui possiamo dare delle finiture, continuare e arrivare al punto in cui il cliente potrà portarsi a casa un campione master con cui sviluppare poi la vera e propria campionatura in analogico. Il nostro centro di Mestre è un posto semplice dove fare delle prove, sperimentare e andare a trovare il risultato finale. DALLA CINA Marco Francescon (nella foto), che ci raggiunge in collegamento skype dalla Cina, ci racconta qualche visione tecnica: “La stampa digitale per molte ragioni non è an-
cora arrivata a fare concorrenza alla carta: tutti i grandi gruppi produttori, noi compresi, stanno tentando di arrivare a delle soluzioni tecnologiche soddisfacenti, ma manca ancora un tratto del percorso. La tecnologia non è ancora matura e mancano dei requisiti importanti: l'inchiostro tende a surriscaldarsi, il colore non riesce a mantenere una sufficiente costanza, le tracce delle testine di stampa sono ancora troppo evidenti e sono evidenti in particolare dove c'è poco disegno e molta uniformità di colore, anche se su questo problema qualche passo verso la soluzione si sta facendo. Nei prossimi seidodici mesi vedremo una sostanziale e concreta evoluzione della modalità di stampa digitale, la cui direzione è però difficile da definire ma, a mio avviso, ancora ostacolata dai costi eccessivi delle tecnologie, soprattutto per un utente non di dimensione fortemente industriale”. Domandiamo a Marco Francescon qual è la sua visione del mercato italiano e quali siano le strategie del gruppo Surteco. “Siamo molto soddisfatti del mercato italiano, continuiamo ad avere uno scambio intenso e positivo con il cliente finale. Proprio per questo c'è mol-
Marmo Marquina
Marmo Marquina
Marmo Marquina
Meton
Meton
Sinope Marble
Sinope Marble
Sinope Marble
Eiche Ribbeck
Eiche Ribbeck
dal 1959
48 idml’industria del mobile 34 GRANDANGOLO COMPONENTI Ilva Surteco Italia IVM Group www.surteco.it www.ivmchemicals.com di Pietro Ferrari
ta enfasi da parte nostra sulla finitura, perché la finitura assieme al decoro costituisce un argomento fondamentale nella collaborazione con i clienti finali sul mercato italiano. I decori che questo mercato chiede sono molto particolari: c'è il tentativo, per esempio, di andare verso il noce ma non il classico noce canaletto che è bello so-
lo se è in forma di tranciato naturale, ma un noce rivisitato con decori molto forti, con delle fiammature intense; importanti come tendenza attuale anche i cementi, i marmi e le pietre rivisitati in modo molto particolare. In generale tanto colore e decori caratterizzati da tanti passaggi di colore”.
Eiche Ribbeck
Eiche Ribbeck
Oxford
Oxford
Oxford
Noce Prouve
Noce Prouve
Noce Prouve
Noce Prouve
Oxford
Noce Prouve
A laboratory of quality and creativity Surteco Italia, in the show room in Mestre, in this garrison of creativity that, from some years, has been the background and the instrument for the realization of decorative paper in Italy in close collaboration with the parent company. “Both the big groups and the final customers - says Barbara Rui - I know that they find the maximum availability and a thorough consultation for the realization of the decorations but also for the development of color: it is an approach often very simple and spontaneous that is born from a direct relationship that leads to the realization of many projects together. Also important is the synergy with the panel industry to realize the final result. Often the process is divided into a path in different steps to go to find the decoration until the industrialization phase in synergy with our customers. I would like to underline something that is still relevant to what the Surteco team is carrying out: the ability to carry out tests with an immediate result that can be checked immediately even on panel, thanks to the availability of a small laboratory press with which we can finish, continue and get to the point where the cient can take home a
master sample to do the actual analog sampling. Our center of Mestre is a simple place to rehearse, experiment and go to find the final result”. “There is an overwhelming return of wood with a decidedly lived and authentic touch - tells us Federica Bordin - but at the same time of a decline of ‘real’ wood in the face of the growing trend of a more stylized, more elegant and purified wood of defects . we are already returning to a more sober reproduction of wood. “There is also a designer approach to some bolder solution from the German world. The research is in the direction of a balance: the haptic, for example, becomes less central, tries to find the right balance between printing and relief, associating itself with the decorative”.
dal 1959
idml’industria del mobile 36
!
I milanesi si preparino a vedere modificato per qualche giorno il loro skyline perché una montagna svizzera sta per trasferirsi in pieno centro; già, perché SWISS KRONO AG sposta le montagne!
GRANDANGOLO COMPONENTI SWISS KRONO AG www.swisskrono.ch
Swiss Krono AG sposta le montagne
Una provocazione, un gioco, un modo diverso di presentare il prodotto. Tutto questo è INSIDE e si racchiude nell’iniziativa pensata dall’azienda SWISS KRONO AG per il Fuorisalone di quest’anno. Appuntamento confermato, quindi. Durante la settimana del Fuorisalone, in piazza XXV Aprile a Milano, si ergerà l’installazione elvetica. “Non potevamo non esserci” sostiene la dottoressa Michela Muntean, Direttore vendite Italia, “il successo dell’anno scorso con i nostri Swiss-Rex, andava ricordato e ribadito. Quest’anno, visto anche il bellissimo pretesto espositivo del Brera Design District, che suggerisce come tema l’empatia, ci siamo voluti superare”. INSIDE, inoltre, porta una prestigiosa firma, quella dell’Architetto Fabio Rotella, eclettico creativo riconosciuto nel panorama internazionale del design, che descrive così il progetto: “INSIDE è un’installazione artistica che contempla il perenne tema del rapporto tra la natura, l’uomo e gli esseri viventi, contestualizzandolo in questo nuovo millennio.
SWISS KRONO AG MOVES MOUNTAINS The “milanese” should be prepared to see a new skyline for a few days, as a Swiss mountain is going to rise up downtown. SWISS KRONO can move mountains! It's a challenge, a game, a different way to launch a product. This is INSIDE, an exhibit presented by SWISS KRONO AG at Fuorisalone. During the Fuorisalone week in Milan, in Piazza XXV Aprile, Milano, the Swiss exhibition will dominate the skyline. “We could not miss the event,” says Michela Muntean, Italy Sales Manager, “we had to remind and replicate the success achieved last year with our Swiss-Rex dinosaurs. This year, leveraging the wonderful setting of the Brera Design District that brings empathy as it’s key topic, we wanted to outdo ourselves". INSIDE is bound to a prestigious name, the exhibition was designed by the eclectic Architect Fabio Rotella, renowned in the international design panorama. Here he describes the project: “INSIDE is an art installation that represents the relationship between nature, people and living beings, contextualized in the new millennium. A mountain in the city square, a visual short-circuit made up of sections that build up the jagged outline of a mountain, the Matterhorn, revealed through its own shape. The imposing image of the mountain intersects with the city skyline, an element that turns into a call, an icon that attracts you into its center, where you will be able to feel an environment, a metaphor of the nucleus as a panacea, a harmony of senses, emotions and a well-being experience”. INSIDE is also an opportunity to let the product speak for itself, where you will be able to touch and feel it, revealing its potential.
dal 1959
idml’industria del mobile 38
Lo showroom di SWISS KRONO AG a Menznau.
Una montagna nella città, un cortocircuito visivo composto da sezioni che si susseguono frastagliando l’immagine di un monte, il Matterhorn (Cervino), che si svela attraverso la sua forma. L’immagine scomposta della montagna si interseca con lo skyline della città, un elemento che diviene richiamo, un gioco onirico che ti invita ad entrare in un centro dove si potrà vivere un ambiente, metafora del nucleo inteso come luogo ‘panacea’, armonia tra i sensi, emozioni ed esperienza well-being”. INSIDE è ovviamente anche il pretesto espositivo per fare parlare il prodotto, farlo toccare con mano e farne percepire le potenzialità. Il Matterhorn è completamente realizzato in SwissCDF, il materiale che ha riscritto gli standard qualitativi nell’industria del pannello per l’arredo. Michela Muntean: “SwissCDF è un pannello di fibra compatta e pigmentata di nero che, grazie alla densità di
1.000 kg/m3 e all’eleganza estetica, si rivolge specificamente ad architetti e designer, per questo motivo è perfetto in questo contesto. Inoltre, SwissCDF è un materiale innovativo per le sue alte prestazioni tecniche. Ma non è solo il materiale l’argomento di questo Fuorisalone. Quest’anno infatti vogliamo parlare di decorativi e porre l’accento anche su questo aspetto. La nostra montagna infatti sarà completamente decorata con due nuove collezioni di cui sono particolarmente entusiasta: CamuStyle TX e CamuStyle ZX”. Di cosa si tratta? “La premessa è che la qualità comprovata dei nostri prodotti è stata riconosciuta e confermata dalle svariate collaborazioni con studi di architettura internazionali oltre che da aziende importanti. Sempre di più i designer e gli architetti ci chiedono di pensare a decorativi originali e nuovi, e l’azienda ha deciso di investire in questo senso. Abbiamo realizzato due collezioni eccezionali, in grado di essere suggestive e scenografiche.
The Matterhorn is entirely made of SwissCDF, the material that has redefined quality standards in the industry of decorative panels.
CamuStyle TX si ispira ai materiali classici dell’edilizia e dell’interior design come il cemento, il tessuto e l’acciaio mentre la finitura CamuStyle ZX trae la sua ispirazione da uno degli elementi più vigorosi presenti in natura: il fulmine, elemento decorativo che ritroviamo in tutta la collezione”. Un tema molto importante nella produzione dei materiali è l’atteggiamento ecologico, SWISS KRONO AG è sempre stata attenta alla sostenibilità. “Infatti, SwissCDF è una fibra di legno in totale assenza di formaldeide e questo è un presupposto importantissimo per noi e per i nostri clienti. L’installazione stessa pone l’accento sulla nostra attenzione alla natura, vogliamo sì regalare alle persone un momento leisure, (l’installazione all’interno ha un fulcro che sarà un luogo di raccoglimento completamente realizzato con i nostri pannelli fonoassorbenti), ma l’idea è quella di invitare i visitatori a fermarsi, riflettere sul loro legame con l’elemento “natura”. Vogliamo assolutamente sottolineare quanto il rapporto tra produzione industriale e salvaguardia del pianeta sia presente nell’ethos della nostra azienda”.
Michela Muntean: "SwissCDF is a panel made of compact, blacktinted fibre with a density of 1,000 kg/m3 and an exceptional visual impact, specifically addressed to architects and designers, it therefore fits perfectly into this context. Moreover, SwissCDF is an innovative material by virtue of its technical performance, SwissCDF can resist both heat and moisture, true benefits in all enviroments. However, the material is not the only topic of this Fuorisalone. This year we also want to talk about decors and focus on this aspect. Our mountain will be completely decorated with two new collections of which I am particularly enthusiastic: CamuStyle TX and CamuStyle ZX”. “As a preamble I should say that the proven quality of our products has been recognized and confirmed in multiple collaborations with international architecture firms and major companies. More and more designers and architects ask to create new and original decors, so our company has decided to invest in this domain. We have created two exceptional collections, that are both charming and visually impactive. CamuStyle Tx is inspired by classical construction and interior design materials like cement, fabric and steel, while CamuStyle ZX draws inspiration from one of nature's most striking forces: lightning, a decorative element found in all the collection”. A key element in everything we do is environmental impact, SWISS KRONO AG has always been keen on sustainability. “Yes, and actually SwissCDF is a wood fiber completely free of formaldehyde, an essential prerequisite for our company and our customers. The exhibit highlights our focus on nature, we want to offer our visitors a moment of leisure (the installation contains a central room completely made with our acoustic soundproofing panels to offer a place for contemplation), but we also want to invite visitors to stop and think about their relationship with nature. We really want to illustrate the strong link in our company ethos between industrial production and planet protection”.
dal 1959
idml’industria del mobile 40
!
Dal contract al nautico, dall’arredamento su misura alla gestione di macchine Missler Software porta un contributo significativo all’attività produttiva.
GRANDANGOLO COMPONENTI Missler Software Italia www.topsolid.it di Paolo Rolandi
Soluzioni integrate
Un rendering realistico ed elegante.
Missler Software è una multinazionale leader nello sviluppo di tecnologie informatiche. Con un fatturato di 40 milioni di euro, 220 sviluppatori e più di 30 anni di esperienza, fa parte dei principali protagonisti mondiali nello sviluppo di software CAD/CAM/PDM/ERP. La soluzione CAD/CAM/PDM TopSolid completa-
mente integrata copre tutte le esigenze produttive/gestionali nei settori della meccanica, della lamiera e del legno. Sul mercato internazionale da più di 15 anni, TopSolid è ad oggi utilizzato da oltre 20.000 aziende in tutto il mondo. Missler Software Italia, con varie sedi sul territorio, è una delle realtà del gruppo di maggior successo. Arredamento su misura, nautico, contract, oggetti semplici e complessi. Nessun limite con TopSolid’Wood TopSolid’Wood è la soluzione unica nel suo genere, potente e flessibile che permette di progettare e realizzare qualsiasi cosa, sia esso un oggetto, un mobile o un arredamento completo. Grazie a potenti strumenti di calcolo, TopSolid’Wood permette di progettare sempre in modalità parametrica, al fine di rendere flessibile e soprattutto riuti-
lizzabile ogni progetto realizzato. Tavole di lavoro, distinte dei fabbisogni, pallinature, schemi di montaggio sono personalizzabili da ogni utilizzatore. Gestione di tutte le macchine a controllo numerico con TopSolid’WoodCam Grazie alla collaborazione con le principali case costruttrici a livello mondiale, TopSolid’WoodCam è in
Padiglione 1 - St
and T21
Una pratica scheda di lavorazione.
grado, per ogni progetto, di generare i programmi macchina, sia essa a 3, 4 o 5 assi. La ricostruzione realistica della macchina stessa, permette di simulare ogni lavorazione prima dell’esecuzione vera e propria. Inoltre, gestione semplice e veloce di preventivi e rivendite con TopSolid Quote e TopSolid Planner.
dal 1959
idml’industria del mobile 42
!
Classiche, divertenti, moderne o sottilmente sobrie: per conferire al mobile un carattere unico con l'aiuto delle maniglie, l'artigiano può scegliere all'interno del vasto assortimento di prodotti di Ostermann tra oltre 50 diversi modelli di maniglioni in barre proposti.
GRANDANGOLO COMPONENTI Ostermann www.ostermann.eu di Pietro Ferrari
L'ampio assortimento di maniglie di Ostermann La scelta della maniglia ha un grande impatto sull'aspetto finale di un mobile: le maniglie a scomparsa sono particolarmente moderne e così discrete da lasciare risaltare solo la superficie del mobile. Qui l'artigiano ha a disposizione oltre 50 modelli di maniglioni in barre. Indipendentemente dalla variante della maniglia scelta, Ostermann offre la soluzione giusta per ogni stile e ogni esigenza nella costruzione del mobile. COLLEZIONE REDOCOL Maniglia a staffa, maniglia smussata squadrata o arrotondata, maniglia ad arco o maniglia listello - nell' assortimento di maniglie per mobili REDOCOL si trovano tutti i modelli classici con diversi passi foro, in numerose lunghezze e svariate finiture. Tutti i prodotti riuniti sotto al marchio REDOCOL rispondono ai più alti standard qualitativi nel campo dell'applicazione professionale e garantiscono un vantaggio economico grazie all'eccezionale rapporto qualità/prezzo. MANIGLIE INCAVATE IN ALLUMINIO Grazie alle 10 diverse maniglie incavate in alluminio, nonché ai numerosi accessori, il falegname può scegliere tra un ampio assortimento di forme e varietà di superfici Ostermann per il montaggio orizzontale e verticale. Le accattivanti maniglie incavate vengono consegnate nella lunghezza di 5000 mm. Su richiesta Ostermann offre anche un servizio di taglio per velocizzare la consegna. MANIGLIONI IN BARRE IN ALLUMINIO In questo caso sono disponibili 24 diversi modelli in diversi colori. Ostermann fornisce maniglioni in alluminio nella lunghezza di 2500 mm e offre su richiesta anche un servizio di taglio. Maniglioni in barre in alluminio (in larghezza scocca). Gli eleganti maniglioni in alluminio di alta qualità sono realizzati in lunghezze adatte alle misure standard delle scocche dei mobili e vengono forniti già pronti per essere montati. Tutte le estremità dei maniglioni sono già lavorate ed anodizzate.
MANIGLIONI IN BARRE IN ALLUMINIO (SU MISURA) Ostermann fornisce adesso i suoi rinomati maniglioni e le maniglie incavate dalla gamma disponibile a magazzino (materiale in barre) anche sezionati su misura. I profili vengono tagliati e lavorati da Ostermann per consegnarVi un prodotto finito, pronto da installare.
The wide range of Ostermann handles The choice of the handle has a great impact on the final appearance of a piece of furniture: the retractable handles are particularly modern and discreet enough to leave only the surface of the furniture stand out. Here the craftsman has more than 50 models of bars in bars. Regardless of the variant of the handle chosen, Ostermann offers the right solution for every style and every need in the construction of furniture.
dal 1959
idml’industria del mobile 44
!
Un brand di riferimento per il settore del mobile.
GRANDANGOLO COMPONENTI Kastamonu www.kastamonu.it
Nelle case di tutto il mondo
di Pietro Ferrari
Cucine di elevata qualità.
Kastamonu, uno dei più importanti brand nel settore dei pannelli in legno, nata molti anni fa come produttore a livello locale, è oggi diventata una delle maggiori realtà nel settore con i suoi diciotto stabilimenti produttivi dislocati in Turchia e nel resto del mondo. I prodotti Kastamonu sono oggi diventati la scelta preferita nel settore dell’home design in quasi cento nazioni. Kastamonu Entegre, uno dei due grandi gruppi multinazionali della Hayat Holding, fu fondata nel 1969 a Istanbul allo scopo di produrre pannelli in legno. Il primo sito produttivo, situato nella cit-
tà di Kastamonu, ha iniziato la produzione dei pannelli nel 1971. I diciotto stabilimenti di Kastamonu Entegre, dislocati in Turchia ed in altri paesi, producono pannello grezzo, nobilitato in MDF e truciolare, pavimenti in laminato, pannelli ignifughi e idrofughi in MDF e truciolare, pannelli verniciati, pannelli a nido d’ape tamburati e nobilitati, pannelli lucidi, piani lavoro e pannelli per porte, che soddisfano la richiesta delle aziende del settore delle costruzioni e degli arredamenti per interni. I prodotti del gruppo vengono esportati in quasi 100 paesi in tutto il mondo.
Top ad alta resistenza.
no resistenti al calore, alle macchie, ai graffi e agli urti. Facili anche da pulire, sono perfetti per le zone dove l’igiene gioca un ruolo determinante. LE PORTE KASTAMONU SI STANNO APRENDO SUL MONDO I pannelli per porte Dorpan, prodotti in perfetta armonia con i canoni del design, della tecnologia e dell’estetica e realizzati in una vasta gamma di modelli e misure, donano un tocco di modernità e di eleganza alle zone giorno. I prodotti Doorlam sono pannelli in MDF rivesti con carta decorativa e già pronti all’uso. Vengono consegnati in cinque differenti alternative di colore e sono immediatamente utilizzabili dopo il passaggio in pressa.
Le finiture legno più attuali.
DALLA NATURA AL SALOTTO DI CASA Le collezioni Kastamonu vengono prodotte tenendo in considerazione le diverse necessità e abitudini del cliente finale, mirando a soddisfare la scelta di coloro che intendono portare l’energia positiva della natura ed i suoi infiniti schemi, direttamente nelle loro case. Le collezioni sono state sviluppate in stretta correlazione con le esigenze dell’area geografica nella quale vengono prodotte e vendute. La nuova gamma di decori è in fase di sviluppo per il mercato italiano, dove il nuovo stabilimento Kastamonu si sta preparando per l’avvio della produzione. La nuova collezione, per il suo debutto sul mercato italiano, comprenderà ottanta tipi di colori, fantasie e decori legno e si arricchirà di nuovi decori e strutture in conformità alle esigenze della clientela. Sarà in continuo sviluppo nei prossimi anni e le sue maggiori caratteristiche saranno flessibilità ed apertura totale ai bisogni e alle richieste della clientela. I PRODOTTI KASTAMONU DEFINISCONO GLI STANDARD I piani di lavoro Technotop e Neotop, entrambi nati per l’arredo di cucine e bagni, sono utilizzabili anche per l’arredo di uffici, ristoranti, caffetterie e controsoffitti. Sono resistenti all’umidità, grazie alle superfici decorative in laminato ed alle superfici interne rivestite con una speciale foglia contro-bilanciante. Oltre alla loro resistenza in ambienti umidi come cucine e bagni, i piani di lavoro so-
IL PAVIMENTO, PRODOTTO INDISPENSABILE PER L’ARREDO D’INTERNI CLASSICO E MODERNO Il pavimento in laminato Floorpan, prodotto negli stabilimenti Kastamonu con i più alti standard tecnologici, offre una vasta gamma di colori e modelli. Possiede un facile sistema di montaggio ad incastro, è silenzioso, a prova di elettricità statica, facile da pulire, antimacchia, antigraffio, antibatterico ed antidispersione termica.
Kastamonu, a worldwide brand Kastamonu, one of the leading brands of the wooden panel sector, set off many years ago as a local producer and today has become one of the major players of its sector with 18 production facilities located in Turkey and abroad. The Kastamonu products have become today the one of the preferred choices in home design, in almost 100 countries. Kastamonu Entegre, one of the two big multinational company groups of Hayat Holding, was established in year 1969 in Istanbul for the purpose of running production in the wooden panel sector. The first production plant in Kastamonu started manufacturing particle boards in year 1971. The 18 production facilities of Kastamonu Entegre, located in Turkey and abroad, are manufacturing raw and melamine coated MDF and particle boards, laminate floo-
dal 1959
idml’industria del mobile 46 GRANDANGOLO COMPONENTI Kastamonu www.kastamonu.it
Arredi coordinati.
rings, fire resistant MDF and particle boards, humidity resistant MDF and particle boards, painted panels, honey-comb filled decorative panels, glossy panels, worktop and door panels, which meet the demands of the furniture, decoration and construction sectors and are also exported to almost 100 foreign countries. The brand carrying Nature to the Living spaces - The MFC collections of Kastamonu are produced considering the users’ different habits and needs, aiming to cover the choices of those who want to carry the positive energy and endless patters of nature to their living spaces. The collections are being developed in tight correlation to the preferences of the geographical area where they are being produced and sold. The newest range of decors is under development for the Italian market, where the newest Kastamonu facility is preparing to start production. The Italian debut collection will consist of 80 plain color, fantasy and wooden decors, and will be enriched in time with new decors, but also structures, according to the needs of clients. Being under continuous development in the next few years, the main characteristic of this collection will be its flexibility and openness to all clients’ needs and requests. Kastamonu products setting the standards - The Technotop and Neotop worktops, besides from the kitchen and bath-
room applications, are also suitable for office, restaurant and cafeteria tables and countertops. They are humidity proof characteristic due to the top surface decorative laminate and the bottom surface covered with special balance paper. Apart from their water resistance in humid areas such as kitchen and bathrooms, the worktops are also resistant to heat, stains, scratches and impact. Being also easy to clean, they are perfect for areas where hygiene plays and important role. Kastamonu doors are opening to the world - The Dorpan door panels, produced in perfect ambiance with design, technology and esthetics, in a wide range of models and sizes, are providing a more modern and elegant look to living spaces. The Doorlam products are decorative paper coated MDF panels ready to use. They are delivered to the customers in five different color alternatives having the characteristic of being usable immediately after pressing. Floorings, the indispensable products of the classic and modern decoration - The Floorpan laminated flooring, produced in Kastamonu group’s facilities equipped with the latest technology, has a rich variety of colors and patterns. The Floorpan flooring has an easy lock system, is silent, static electrification proof, easy to clean, stain proof, scratch proof, heat saving and anti-bacterial.
®
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
16 -19 OTTOBRE 2018 FIERA DI PORDENONE Exposicam srl Tel: +39 02 86995712 info@exposicam.it
www.exposicam.it
dal 1959
idml’industria del mobile 48
!
Una visita alla Ilva di Parona ci parla delle eccellenze del Gruppo Milesi.
GRANDANGOLO COMPONENTI Ilva IVM Group
Tecnologia e creatività tecnica Il primo marzo del 2018 presso lo stabilimento Ilva di Parona ha avuto luogo una conferenza stampa e una visita guidata per la stampa di settore, oltre alla presentazione di un’interessante ricerca Makno sul tema del gradimento del legno nella produzione del mobile e dei manufatti d’arredo. Dopo gli onori di casa da parte di Federica Teso e di Maurizio Poletti, ha accompagnato i giornalisti nella visita dello stabilimento e nell’illustrazione della sala campionario Marco Buttafava con la collaborazione dei responsabili di reparto. ILVA VERNICI PER LEGNO Fondata nel 1946, Ilva Vernici per Legno è un marchio del Gruppo multinazionale IVM, fra i più grandi ed importanti in Europa e nel mondo specializzati in vernici per legno. Oggi, le vernici ILVA vengono prodotte e distribuite da IVM Chemicals, Azienda del Gruppo IVM che dalla sua sede di Parona, in provincia di Pavia, si concentra sul mercato italiano con una presenza anche in Europa, Africa, Middle East, Asia e Pacifico dove non sono presenti direttamente altre Società del Gruppo. IL GRUPPO Nelle vernici per legno, il Gruppo IVM è fra i principali produttori mondiali e il più grande in Italia: controlla e gestisce direttamente alcune fra le più importanti Aziende in Europa, con marchi storici come Milesi, Ilva e Croma Lacke e commercializza i suoi prodotti in tutto il mondo attraverso distributori specializzati. IVM Group è oggi presente in 100 Paesi. Le sue vernici soddisfano sia le esigenze di chi lavora con grandi impianti automatizzati sia quelle di raffinati artigiani dei settori legno, casa, navale o artistico. Le Aziende del Gruppo dispongono di una capillare Rete Distributiva e di Assistenza Tecnica altamente specializzata, garantendo ai Clienti un servizio completo anche nella messa a punto delle soluzioni più adatte per rispondere alle più peculiari esigenze tecniche ed estetiche, oltre che per specifici cicli produttivi. Con il marchio Intercoating, IVM Group produce resine per la produzione di prodotti vernicianti ed elastomeri rivolti al settore delle pelli sintetiche.
La solida proprietà familiare unita alla scelta di un management esterno capace di massimizzare l'utilizzo delle risorse e la costante attività di R&D (oltre l’8% del fatturato viene investito ogni anno in ricerca) sono tra i fattori di successo che hanno portato IVM a imporsi sul mercato tra i leader europei e mondiali del settore.
www.ivmchemicals.com di Pietro Ferrari
1. Federica Teso e Maurizio Poletti ricevono la stampa a Parona. 2. Marco Buttafava presenta la struttura del Gruppo. 3. Presentazione dell’indagine Makno sull’utilizzo del legno nel settore mobile. 4. Sonia Maritan e Pietro Ferrari in visita allo stabilimento Ilva di Parona. 5. Aspetti delle struttura ancora all’avanguardia dopo vent’anni dalla loro realizzazione.
2
1
Technology and technical creativity
3
4
5
POLITICA AMBIENTALE IVM è da sempre impegnata a sviluppare la propria attività nella costante attenzione al miglioramento della sicurezza e alla riduzione dell'impatto ambientale dei propri processi, prodotti e servizi, con la precisa volontà di assicurare il massimo rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo sia in fase di produzione sia di utilizzo. Tutti i processi, dall’arrivo delle materie prime al confezionamento, avvengono senza rilascio di sostanze inquinanti, grazie a sofisticati sistemi a circuito chiuso e ad impianti criogenici che ripuliscono l’aria prima di rilasciarla nell’ambiente. Il Gruppo produce direttamente le resine utilizzate nei propri prodotti, impiegando materie prime rinnovabili fino al 60%.
On March 1, 2018 a press conference and a guided tour for the sector press took place at the Ilva di Parona plant, as well as the presentation of an interesting Makno research on the theme of wood appreciation in the production of furniture and artifacts 'furniture. After the honors of Federica Teso and Maurizio Poletti, he accompanied the journalists during the visit of the factory and in the illustration of the Marco Buttafava sample room with the collaboration of the department managers. Ilva Paints for Wood - Founded in 1946, Ilva Vernici per Legno is a brand of the IVM multinational group, one of the largest and most important in Europe and worldwide specialized in wood coatings. Today, ILVA coatings are manufactured and distributed by IVM Chemicals, a company of the IVM Group that from its headquarters in Parona, in the province of Pavia, focuses on the Italian market with a presence in Europe, Africa, Middle East, Asia and the Pacific where no other Group companies are directly present. The group - In wood varnishes, the IVM Group is one of the world's largest and the largest producers in Italy: it directly controls and manages some of the most important companies in Europe, with historical brands such as Milesi, Ilva and Croma Lacke and markets
dal 1959
idml’industria del mobile 50
I RISULTATI DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA Alcuni dei più recenti frutti della ricerca Ilva sono le linee Effetti Speciali, Legni Naturali e Strach Resistance. Gli Effetti Speciali sono proposte capaci di anticipare le tendenze più attuali del design, fornendo a progettisti e aziende soluzioni capaci di conferire nuovi caratteri alle superfici lignee. Alla base la profonda attitudine all’indagine progettuale che permette al legno di "trasformarsi" in metallo, ghiaccio, seta, marmo o pelle, attraverso semplici operazioni di verniciatura, offrendo quindi al mercato soluzioni facili, ripetibili, economiche, applicabili anche per piccole superfici e altamente personalizzabili. Nella gamma degli Effetti Speciali ILVA, il colore, proposto in molteplici combinazioni di cromatismi e texture, conferisce organicità e volume per inediti effetti materici. Dal sofisticato carattere contemporaneo, queste
proposte sono pensate sia per l’industria sia per gli artigiani e studiate per rispondere alle esigenze del mondo dell’arredo e del progetto. Tutti gli Effetti Speciali sono ideali per la finitura superficiale di pannellature, boiserie, arredi e complementi che grazie ad esse assumono nuove identità estetiche pur mantenendo i plus del legno, materiale duttile, leggero, ecocompatibile ed ecosostenibile. Legno è una Linea di prodotti per proteggere le essenze naturali senza modificarne l’aspetto originale: il colore e la marcatura della vena rimangono inalterati, mentre la superficie acquisisce ottime resistenze all’abrasione e ai liquidi. Pensata per rispondere alle diverse esigenze progettuali, sia dell’industria sia degli artigiani, tutta la gamma è disponibile nella versione per interni ed esterni. Soluzioni ideali per arredi, complementi, parquet e serramenti.
Gli imponenti magazzini di prodotto finito.
Le finiture naturali sono disponibili anche in versione Soft Touch UV. La prima finitura UV che trasforma il legno in una morbida superficie, effetto vellutato e antiscivolo, dalla perfetta resistenza al graffio. La finitura ad effetto soft touch si distingue per le caratteristiche estetiche, tattili e di durezza superficiale. Scratch Resistance è una gamma di finiture poliuretaniche trasparenti e pigmentate disponibili in tutti i colori desiderati pensate sia per l’industria sia per gli artigiani, studiata per garantire superfici dall’eccellente resistenza al graffio e alla lucidatura paragonabili a quelle di materiali come i laminati. its products in all over the world through specialized distributors. IVM Group is present today in 100 countries. His paints satisfy both the needs of those who work with large automated systems and those of refined craftsmen in the wood, home, naval or artistic sectors. The Group Companies have a widespread Sales Network and highly specialized Technical Assistance, guaranteeing customers a complete service also in the development of the most suitable solutions to meet the most particular technical and aesthetic requirements, as well as specific production cycles. With the Intercoating brand, IVM Group produces resins for the production of paints and elastomers for the synthetic leather sector. The solid family property together with the choice of an external management able to maximize the use of resources and constant R & D activity (more than 8% of the turnover is invested every year in research) are among the success factors that have led IVM to establish itself on the market among the European and world leaders in the sector. Environmental Policy - IVM has always been committed to developing its business in constant attention to improving safety and reducing the environmental impact of its processes, products and services, with the precise desire to ensure maximum respect for the environment and human health. both during production and use. All processes, from the arrival of raw materials to packaging, take place without the release of polluting substances, thanks to sophisticated closed circuit systems and cryogenic systems that clean the air before releasing it into the environment. The Group directly produces the resins used in its products, using renewable raw materials up to 60%. New lines - Some of the most recent results of Ilva research are the Special Effects, Natural Woods and Strach Resistance lines. The Special Effects are proposals able to anticipate the latest design trends, providing designers and companies with solutions capable of giving new characters to the wooden surfaces.
La conclusione della visita in sala campionario.
At the base the profound attitude to the design investigation that allows the wood to "transform" into metal, ice, silk, marble or leather, through simple painting operations, thus offering the market easy, repeatable, economical solutions, also applicable for small surfaces and highly customizable. In the range of ILVA Special Effects, color, proposed in multiple combinations of colors and textures, confers organicity and volume for unprecedented material effects. With a sophisticated contemporary character, these proposals are designed both for the industry and for the artisans and designed to meet the needs of the world of furniture and design. All the Special Effects are ideal for the surface finish of paneling, wall paneling, furniture and accessories which, thanks to them, take on new aesthetic identities while maintaining the advantages of wood, a ductile, lightweight, environmentally friendly and environmentally friendly material. Legno is a line of products to protect natural essences without changing their original appearance: the color and the marking of the vein remain unaltered, while the surface acquires excellent resistance to abrasion and liquids. Designed to meet the different design needs of both the industry and the artisans, the whole range is available in both interior and exterior versions. Ideal solutions for furniture, accessories, parquet and doors and windows. The natural finishes are also available in the Soft Touch UV version. The first UV finish that transforms wood into a soft surface, velvety and antislip effect, with perfect scratch resistance. The soft touch finish is distinguished by its aesthetic, tactile and surface hardness. Scratch Resistance is a range of transparent and pigmented polyurethane finishes available in all the desired colors designed for both the industry and the craftsmen, designed to guarantee surfaces with excellent resistance to scratches and polishing comparable to those of materials such as laminates.
di Felice Ragazzo
52 idml’industria del mobile
SPERIMENTAZIONI
FELICE RAGAZZO
www.feliceragazzo.it
Infrangere il rigido dualismo tra forma fisica e discorso astratto. Un esperimento riguardante oggetti e suppellettili, per ora circoscritto ai soli tavoli. Fare dei due versanti – logicamente distinti – un tutt’uno. Fare con la parola “gamba” una “gamba”; fare con la parola “traverso” un “traverso”. Cogliere le scintille in un corto circuito tra forma, senso, lessico, materia, estetica e tecnica. Esaltare il legno per quello che è, lavorandolo con intenti innovativi. Rappresentare digitalmente il legno per come realmente ci appare, a partire dalle tre caratteristiche sezioni: trasversale, radiale, tangenziale. Immergere in scenari fantastici oggetti che ameremmo pensare per l’uso quotidiano.
SOLIDE PAROLE VERBALE, NON-VERBALE Parole, parole, parole…, c’è un gran consumo di parole, diretto e indiretto, volente o nolente, in ogni forma di espressione. La parola è leggera, rapida e copiosa nel descrivere, nel raccontare, nell’alludere, nell’amare, nell’odiare, nel creare, nel dettare, nell’intendere, nel fraintendere, nell’emozionare, nell’appassionare, nell’angosciare, nel rassicurare, nel testimoniare, e per tante altre cose che ci inseguono in ogni momento, tanto di giorno, quanto di notte. Ma questa assenza assoluta di gravità relega la parola nell’immaterialità, ovvero nel luogo dove non contano né forza, né peso. Per meglio dire, la confina nella sfera del “verbale” e, in linea di principio, la esclude da quella del “non-verbale”. Eppure, per muovere anche la più piccola delle cose, possono essere necessarie tante e significative parole. È un insormontabile barriera quella che separa l’astratto dal concreto, l’immaginario dal fattuale, il sogno dalla realtà. Ma poiché il lessico in ogni caso è forma, ecco quindi che si stabilisce un ponte tra “verbale” e “non-verbale”. Perché allora non utilizzare ciò come espediente per edulcorare il diaframma tra immaginazione e materia (non abbatterlo, certo, che sarà sempre impossibile) e vedere poi come va a finire? Un buon terreno è quello dell’oggetto d’uso, locuzione che, ridotta al solo sostantivo, vede questo “porsi innanzi”, tanto in un campo quanto nell’altro. La suggestione per cui lasciarsi rapire non può essere tanto quella del fascicolo, del libro, del tomo, dove le parole sono sistemate, pagina per pagina, riga per riga, in modo ordinato e razionale, quanto quella della nuvola, dove ognuna delle innumerevoli particelle muove scossa in una perenne perturbazione. In effetti, non ha sempre senso il detto: “meglio fare che parlare”, poiché è sempre necessario pensare, qualora si metta in pratica un concetto, sia pur esso il più semplice ed elementare; come girare un cacciavite o piantare un chiodo. Infatti, seppur facendo capiti di non proferire alcunché, non è detto che il cervello non macini spezzoni di frasi per verbalizzare astrattamente, istante per istante, anche la più minuscola azione.
1 È un modo per avere luce in continuo. Inoltre, pur in un fare conciso, ciò vale per stare con i piedi per terra. E in tutto questo è peculiare il potere espressivo della metafora. Se vorrò realizzare un oggetto completo, passerò sempre per una lunga sequenza di atti fattivi, a volte piccoli, a volte grandi, a volte su di un materiale, a volte su di un altro, a volte su nessun materiale e, come detto prima, sistematicamente corroborati da concetti per lo più taciti, impliciti, inespressi. Se vorrò realizzare una sedia o un tavolo: due strutture per lo più composte di elementi verticali (in genere quattro) e di elementi orizzontali (in numero e tipo a seconda dei casi), chiamerò gambe o montanti i pezzi verticali e traversi quelli orizzontali. Se si tratta di tavolo, un pezzo orizzontale potrò
dal 1959
idml’industria del mobile 53
chiamarlo “piano” o “tavolato”. Se invece si tratta di sedia il nome sarà “sedile”. Potrò fare tutte queste operazioni mentali poiché tutti quei nomi sono frutto di convenzioni: dai singoli pezzi in quanto tali, pur dalle forme più svariate, nessun indizio da essi espressi è tale da portarmi al loro nome. Per rendermi conto delle correlazioni dovrò ricorrere al vocabolario, meglio se figurato. Non troverò mai una gamba in cui possa discernere il vocabolo “gamba”, mentre la mia vista si limiterà a un oscuro pezzo verticale e, se di legno, con buchi atti a ospitare traversi. Sono io che dovrò sapere a priori, non di rado tacitamente, che quel pezzo, fatto in quella ma-
2
niera, e per quella funzione, corrisponderà al termine gamba. Se sarò in Francia o in Inghilterra o in Spagna si verificherà la stessa cosa, a parte la varietà e la composizione delle lettere. Se poi sarò in Cina o in Giappone non saranno più lettere e sillabe, ma ideogrammi. LE PAROLE SONO PIETRE Ecco dunque che, proprio mentre diciamo “pane al pane” e “vino al vino”, non ci rendiamo più conto che ogni parola proferita è conseguenza di un arbitrio. Eppure c’è chi ha detto, con ragione, convinzione ed emozione, che le “parole sono pietre”, ma poi si sa che “una parola vale o tira l’altra”, che, quando va bene, il “detto è fatto”, ma che, a ben vedere, “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”. È un legame che non si scioglie mai, benché da un lato ci siano le espressioni, dall’altro le effettuazioni. Per un verso, ad esempio, il peso ha un significato soltanto in senso lato, esprimibile con un simbolo, per un altro, aziona la bilancia. È la distinzione tra la qualità e la quantità, dove la prima è da raccontare, mentre la seconda è da soppesare, per poi magari comprare. La prima sottintende il bello, la seconda sottintende il tanto. E in conclusione bisogna proprio dire che servono sempre tutte e due.
3
PAROLE DI LEGNO, PAROLE AL VENTO… Vedendo più in dettaglio la questione, ma anche con un diverso orizzonte, si viene a constatare che, anche un oggetto votato al legno, prima lo si pensa, poi lo si disegna, quindi lo si realizza. Dai primi passi all’oggetto finito, muto potrebbe essere il pensiero, silente il disegno, tacita la realizzazione. Volendo, dunque, tutto senza parole. Eppure, come visto, gli astratti, o concreti, concetti appena immaginati sono già un turbinio di confuse, o precise, definizioni. Se poi, al di là di linee e segni, non può essere “agrafo” il disegno, men che meno sarà “agrafa” la tecnica. Tanto più che il pensiero, per lo più, non è afono. Mentre il disegno, per lo più, va esplicato. La tecnica, poi, non è mai verba volant. Guarda caso, ci si esprime con i gesti, con i suoni, con gli odori, con i segni, ma il modo più formale è quello verbale. E, in un ipotetico spunto produttivo, qualora al cospetto del manufatto anche soltanto adombrato, magari seppure prototipato, di fatto, esso non esiste, non essendosi ancora dispiegata quella macchina che, per lo più, “macina” parole, parole, parole… Insomma, quella “macchina” che traduce esperienza in racconto.
4
1. Parole Parole Parole - di Pero 2. Amore (arabo) - di Cedro del Libano 3. Parole Parole Parole (giapponesi) – di Pero 4. Parole Parole Parole – di Pero
54 idml’industria del mobile
FELICE RAGAZZO
SPERIMENTAZIONI
5
www.feliceragazzo.it
6
Ma è in essa che tutto si fa convulso, allo scopo che tutti vengano a sapere. Ed ecco allora che per far vivere l’oggetto occorrono: parole, parole, parole… Per donare o scambiare l’oggetto, ancora: parole, parole, parole… Se poi gli scenari si fanno più vasti, oltre a, parole, parole, parole, occorrono perlomeno: words, words, words o, quantomeno: mots, mots, mots, per non dire di: palabras, palabras, palabras, E poi ancora di: , , , , ,, , !", !", !", 言葉、言葉、言葉 e chissà cos’altro ancora… MATERIA E METAFORA È la nemesi della materia che, per essere riconosciuta, ha bisogno di spirito, per lo più per mezzo di metafora. Perché siamo noi i quali, per possedere, ci urge prima spaziare, vedere, valutare. Anche se, esercitato il possesso, piano piano fatalmente sfuma il contenuto. Quasi che, dopo aver avuto in solido, piano piano ci sia
8
dal 1959
idml’industria del mobile 55
7 d’impaccio il conoscere. Ed ecco allora che di tutto quel “verbo” per lo più, piano piano, non resta che il nome e il prezzo venale. È comunque dura a svanire l’aura se celebre è l’autore, se famosa è la firma, se il legno è di pregio. Tutte cose che, infatti, richiedono poche e scarne espressioni. Ma così, della materia, si manifesta solo la forma, la quale, di tutto il ricco contesto, di fatto, si viene a spogliare. Metà della non-materia, la “nuvola”, il detto, lo scritto, il pensato, è come se svanisse e l’oggetto è come se scadesse della metà. La conclusione è che, a causa di ciò, ogni oggetto si spiazza e si sbilancia, diventa monco di qualcosa, perde brandelli di ciò che potrebbe essere ed esprimere. PAROLE DI SOSTEGNO Se le parole sono per l’oggetto come le vitamine per gli esseri vitali, allora è essenziale mantenerle sempre vive, occorre impedire che non decadano col tempo che passa. Anzi vale la pena di valorizzarle per i ricchi, vari e stimolanti significati che possono rivestire, specialmente in quei casi in cui si tratta di parole belle e desuete. Si infranga dunque il dualistico e rigido schema che vede da un lato la forma e dall’altro il racconto. Si faccia dei due un tutt’uno. Si faccia con la parola “gamba” una “gamba”. Si faccia con la parola “traverso” un “traverso”. Ma si vada anche oltre: si faccia una gamba, o un traverso, con ogni parola. Si inverta pure tutto ripetendo una sola parola in tutti i pezzi, fino all’estremo di fare con una gamba un traverso e un traverso con la gamba.
9
Breaking the rigid dualism between physical form and abstract speech An experiment concerning objects and furnishings, for now limited to tables only. Make from two sides - logically distinct – one side. Make a "leg" with the word "leg"; make a "cross" with the word "traverse". Capture the sparks in a short circuit between form, meaning, vocabulary, material, aesthetics and technique. Enhance the wood for what it is, working it with innovative intentions. Digitally represent the wood as it really appears to us, starting from the three characteristic sections: transversal, radial, tangential. Immerse yourself in fantastic scenarios objects that we would like to think for everyday use.
5. Serie di Fibonacci - di Noce 6. Amici un cazzo - di Noce 7. Luna rossa - di Roxinho 8. Twist again - di Acero 9. Aritmo poiesi - di Noce
56 idml’industria del mobile
SPERIMENTAZIONI
FELICE RAGAZZO
www.feliceragazzo.it
11 una liberatoria dissoluzione del rigido legame tra forma e materia. Ma può sussistere una logica secondo un nuovo vedere alla luce di tutto ciò? Sì, potrebbe sussistere se i pezzi diventassero parole! Se la materia diventasse anche racconto. Se per reggere un piano si usasse una frase. Se valesse un non senso verbale per uno scopo reale. Se si correlasse funzione e narrazione. Se l’emozione non fosse soltanto frutto di forma e materia. Se un motto o un adagio si facessero pretesto per un fugace ricordo. Se il bello si facesse sberleffo e provocazione o colta citazione.
10
Tanto poi, in definitiva, seppure accomunati, le parole rimangono sempre parole, i pezzi rimangono sempre pezzi. Così in alcuni casi le parole parleranno a proposito, in altri a sproposito, ma non per questo verrà meno l’oggetto. Nella logica di esso, secondo un vecchio vedere, non conta tanto la grammatica o la sintassi, bensì la forma e la funzione, beninteso nel rigore della statica. Semmai, grammatica e sintassi possono agire con autonomi e peculiari contributi nel muovere verso
SOTTO IL PROFILO INDUSTRIALE Parliamo per ora solo di tavoli, rimanendo aperti, si capisce, a ogni altro obiettivo. Sarebbe l’apoteosi della sintesi modulare. Ventisei lettere, una manciata di segni di interpunzione, qualche simbolo logico… Veramente poco in termini di “magazzini provvisori”, qualora si pensasse alle stratosferiche combinazioni che ne conseguirebbero mettendo in campo ogni altra lingua neo-latina. E ancora, se in Maiuscolo, in Minuscolo, in Chiaro, in Grassetto, in Tondo, in Italic, in Times, in Helvetica, in Bodoni, fino al Baskerville e oltre… E poi, immensamente di più se si
dal 1959
idml’industria del mobile 57
12 aggiungesse ogni altro alfabeto. Di volta in volta, mi basterebbe pianificare un po’ di A, un po’ di B, un po’ di C, fino a un po’ di Z senza alcun progetto concreto. Mi basterebbe comporre una frase con un senso, pescare le lettere occorrenti, e il gioco sarebbe fatto. Questo magari lo potremmo realizzare anche con note, diesis, bemolle di una scala acromatica. Se poi qualche magazzino intermedio si esaurisse sarebbe un nulla ricorrere a un CNC per rimpiazzarlo. Tutto il resto sarebbe tecnica: lucidare i pezzi, incollare questi al piano di cristallo, gestire la logistica dal produttore al consumatore. Parliamo non solo di tavoli. Tutto è possibile se fertile è l’immaginazione: una libreria, una lampada, una sedia, uno sgabello, una consolle, e poi ancora, ancora, ancora… Non ci sono limiti se il sistema funziona. Tanto, in questo caso, la vera idea non è in quello che segue, ma in quello che precede, ovvero nel pretendere di toccare con mano le nuvole.
10. Parole parole parole - di Acero 11. Bodoni bold - di Noce scuro 12. Love love love – di Roxinho
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL LEGNO È prassi comune rappresentare virtualmente il legno (rendering) a partire da “mappature” fondate su fotografie di particolari campioni. In tal caso, il particolare campione è frutto di una specifica sezionatura di un determinato individuo arboreo. È ben evidente che si tratti di un metodo bloccato, rigido e ripetitivo. È poi soprattutto un metodo che induce al falso nel caso in cui venga applicata, per esempio, una venatura da sezione tangenziale in una superfice che richiederebbe una sezionatura trasversale. In realtà, ogni pezzo è a sua volta un unicum, essendo uno il blocco di materia da cui lo si ricava. Un unicum è pertanto il disegno delle venature che traspaiono dalla relazione: tessuto legnoso – sezionatura. Questo discorso, se portato alle sue estreme conseguenze, porterebbe all’esclusione del concetto stesso di rappresentazione digitale del legno. È evidente che, per rappresentare accettabilmente il legno, occorra fare i conti con la sua anisotropia, non negandosi però ad approssimazioni e compromessi. È quello che ha fatto per questo articolo Didier, manipolando potenti software per la renderizzazione, ma non particolarmente vocati al legno nel senso detto prima. Potrebbe essere la prima volta che si tenta un esperimento finalizzato a non storpiare con fallaci renderizzazioni le immagini rappresentative del legno. Qualora ciò non fosse, si tratterebbe di un atto di verità visiva notevolmente rara. Ma quello che conta di più è che, con queste immagini alquanto più “veritiere”, si ha un valore aggiunto per l’idea di design degli oggetti.
DIDIER NAIM DEFLI Didier Naim Defli, da me già conosciuto in occasione di un atelier di design e poi seguito come relatore per la tesi di laurea presso la Sapienza Università di Roma, attualmente conduce un’apprezzata attività professionistica nel campo delle visualizzazioni digitali. In questa sede, ha accettato una parte di responsabilità progettuale creando gli scenari, scegliendo i punti di vista, impostando le luci, ma soprattutto inventando un modo corretto, e anche originale, di renderizzare il legno. Ciò al fine di contribuire alla più ampia organicità possibile circa l’intera scommessa ideativa dei tavoli oggetto del presente articolo.
di Alessandro Romiti
58 idml’industria del mobile
PERIZIA
ALESSANDRO ROMITI
www.romitilegno.it
La lavorazione di legno massiccio è tipicamente soggetta a presentare delle alterazioni morfologiche non contenibili, ma che possono essere mitigate facendo ricorso all’impregnazione d’olio in alternativa alle vernici.
FESSURE DEI MASSICCI La fornitura di legno lamellare era stata scelta proprio per la sua resistenza, facilità di realizzazione e consistenza finale che è vera e dimostrata – se c’è stabilità igrotermica – cioè se il microambiente in cui sono conservati è mantenuto ai regimi convenzionali di umidità del 50% e temperatura sui 20 °C. Diversamente, il locale in cui sono stati collocati è invece bene riscaldato, visto che la prima cosa che la clientela apprezzerà – dopo le birre e gli hot dog – è il caldo costante, a ogni ora del giorno, che è mantenuto a valori di oltre 24° C per meglio contrastare le diffuse evacuazione di aria calda e anche, del non poco vapore acqueo dovuto alla cottura e al respiro dovuto alla presenza di avventori. Il clima rigido alle pendici delle alpi austriache è proprio di bassi valori di umidità costantemente e questo è il fattore che sarà la vera causa dei ritiri degli elementi che compongono il pannello semilavorato, assemblato in un arredo stabilmente condizionato. Le criticità sono irrilevanti e non pregiudicano alcuna minaccia per l’impiego dei tavoli che vedono mantenuta la loro originaria destinazione d’uso e funzionalità, ma l’ec-
In queste pagine e in quella successiva, le immagini mostrano come le alterazioni da ritiro siano distribuite in modo casuale in ogni manufatto, tutti collocati nel medesimo ambiente.
dal 1959
idml’industria del mobile 59
No progression
cezione tecnica è stata sufficiente a fare aprire un contenzioso commerciale trattato in una verifica a ben sei mesi dalla consegna. Il problema del condizionamento igrotermico è una costante per il legno massiccio, anche se composto in pannelli lamellari, bene utili a limitare torsioni, deformazioni e ritiri marcati, ma tale caratteristica è condizione
The processing of solid wood is typically subject to morphological alterations that can not be contained, but which can be mitigated by resorting to the impregnation of oil as an alternative to paints. If it is therefore true that the lamellar wood is precisely of these outcomes related to its regularity of appearance, it is also to underline that the phenomenon is defined and stable not progressing at all right considering that, despite the stresses to moisture desorption, this medium content can not easily fall below the 8%, minimum value for compliance with the tolerable environmental humidity values for people.
60 idml’industria del mobile
EVENTI
non sufficiente al requisito, se non vi è una gestione ambientale allineata alle caratteristiche ideali di umidità. Il pannello di legno lamellare sarà sempre sollecitato alle modificazioni in forza della naturale anisotropia del materiale che esprimerà ridotte alterazioni indotte dai ritiri. È da sottolineare che il materiale in questione, se trattato con vernici coprenti e filmanti che hanno requisiti di attivazione della maggiore luminanza del colore del legno, ma non sono affatto riduttivi della proprietà igroscopica del materiale che è in una costante equilibratura dinamica di umidità, solo rallentato grazie al film di resina, ma che procede inesorabilmente, fino a causare le fessurazioni distribuite in modo random e generalizzato nell’intera fornitura degli arredi. Buona cosa potrebbe essere quella di utilizzare tecniche di finitura delle superfici con impregnazioni di olio che, pure risultando ininfluenti sul processo di equilibratura del legno, permetterà una minore enfatizzazione delle piccole fessurazioni sulle linee di colla e spaccature circostanti che sono connesse a un elemento deregolato in quanto a pretese di perfezione della superficie. Se è dunque vero che il legno lamellare è proprio di questi esiti relativi alla sua regolarità di apparenza, è altresì da sottolineare che il fenomeno è definito e stabile non progredendo affatto, essendo corretta la considerazione che, nonostante le sollecitazioni al desorbimento di umidità, tale contenuto medio non potrà facilmente scendere sotto al valore dell’8%, soglia minima di rispondenza ai valori di umidità ambientale tollerabile per le persone.
ALESSANDRO ROMITI
www.romitilegno.it
dal 1959
idml’industria del mobile 62
!
Leitz sarà presente dall‘8 al 12 maggio 2018 come espositore alla fiera Xylexpo a Milano. Anche quest’anno Leitz sarà presente con lo slogan “Soluzioni in nuove dimensioni” e mostrerà i futuri concetti del service così come le novità per la lavorazione del legno e per le industrie della lavorazione del legno da leader del mercato mondiale, con provenienza da Oberkochen.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Leitz www.leitz.org
Soluzioni in nuove dimensioni Con l’intento di impostare le tendenze attraverso il pensiero innovativo e la tecnologia avanzata, Leitz presenterà al suo stand soluzioni e concetti che non guardano solo al progresso tecnico ma che si concentrano principalmente sull’aggiunta di valore per l’utilizzatore ed il cliente. Con le “soluzioni in nuove dimensioni” di Oberkochen non solo i processi produttivi sono resi più efficienti, più flessibili e più economici, ma allo stesso tempo Leitz garantisce qualità di lavorazione perfetta, elevate produttività, rese degli utensili al massimo livello tecnico. FOCUS SUL SERVICE – UTENSILI COME NUOVI Un punto focale allo stand della Xylexpo di quest’anno sarà il servizio di affilatura Leitz. Negli ultimi anni Leitz è riuscita a stabilire, con la sua rete globale di centri di servizio altamente qualificati, una vicinanza al cliente senza eguali ed impostare un punto di riferimento per un servizio perfetto.
Leitz mostrerà come sarà il processo di affilatura del futuro, che consiste nel rigenerare l’utensile riportandolo alle forme e caratteristiche originali, con questo concetto di affilatura e service, potranno essere soddisfatte tutte le esigenze dei clienti e degli utilizzatori oltre le aspettative in termini di economicità, efficienza e prestazioni. NUOVE SOLUZIONI NEL CAMPO DELLA COSTRUZIONE DI FINESTRE Per la costruzione di porte e finestre, Leitz presenta il suo nuovo sistema di finestre modulari “ClimaTrend Style” per la produzione estremamente economica di finestre in versione legno-alluminio molto sottili ed eleganti di alta qualità. Questo concetto identifica il futuro della finestra e può essere utilizzato sia nella ristrutturazione di vecchi edifici, sia per edifici di nuova costruzione e, grazie alle buone proprietà funzionali, è adatto anche per la costruzione di case passive.
Uno dei punti di forza del Service Leitz: i tecnici Leitz possono affilare tutti i tipi di utensili. Mentre molti fornitori di servizi standard si limitano solo a determinate tipologie. (Foto: Leitz)
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 63
PUNTI SALIENTI PER MAGGIOR ECONOMICITÀ, DURATA, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ Il focus indiscusso nella presentazione degli utensili è il ProfilCut Q. Nella variante Premium, questo sistema di utensili è adatto a raggiungere velocità di taglio fino a 120 metri al secondo. Il nuovo sistema di cambio coltello ProfilCut Q Diamond si colloca come pioniere dei nuovi standard del settore per quanto riguarda il processo di asportazione tramite truciolo. La combinazione unica del corpo ultra leggero in alluminio e i taglienti in diamante riaffilabili con diametro costante, garantisce la massima produttività unita ad un’efficienza significativamente più elevata. Le lame circolari Leitz per sezionatrici, sono un altro punto focale alla fiera Xylexpo. I denti più grandi permettono un maggior numero di affilature, l’ottimizzazione dei taglienti in metallo duro generano un incremento della durata dell’utensile, gli ornamenti laser per una maggior ammortizzazione descrivono brevemente le nuove caratteristiche di questo programma utensili che è stato sviluppato in particolar modo per soddisfare in ogni momento le esigenze dei clienti di oggi in termini di economicità ed efficienza. Leitz mostra inoltre i suoi prodotti Top nel settore delle lame ad alte prestazioni. La misurazione degli utensili prima e durante l’affilatura sono una parte essenziale della filosofia Leitz. Solo chi misura adeguatamente, può riparare l’utensile in modo ottimale. (Foto: Leitz)
dal 1959
idml’industria del mobile 64 FOCUS TECNOLOGIE SCM Group SCM Group
Con le lame BrillianceCut, le plastiche trasparenti o persino i materiali speciali come il Corian possono essere lavorati con una qualità di finitura priva di tracce rilasciate dalla lama grazie alla quale, nel processo di lavorazione successivo, è possibile risparmiare un passaggio di lavoro. Un primo esempio di come la qualità e l’efficienza si fondono per diventare più convenienti nella lavorazione delle materie plastiche. Con le lame circolari WhisperCut Leitz dimostra che, la durata del tagliente e la produttività non si escludono a vicenda. Grazie all’enorme riduzione della rumorosità ed all’idoneità universale per una vasta gamma di materiali, nonché della forma e nella larghezza di taglio standard, questa lama non è solo versatile e utilizzabile in larga scala: il passo dei taglienti brevettato consente, durante l’utilizzo, una significativa riduzione delle forze di taglio. Questi dettagli generano una protezione attiva sia per l’operatore che per la macchina. Le innovazioni negli ultimi anni dimostrano in modo impressionante come Leitz abbia continuamente definito il punto di riferimento nel settore per tecnologie, prodotti nuovi e lungimiranti. Solo quanto è necessario – il meno possibile: l’arte dell’erosione consiste nel rimuovere quel tanto di materiale da creare un bordo tagliente. Ogni centesimo di millimetro in più compromette la durata della vita dell’utensile. (Foto: Leitz) Ccon la serie ProfilCut Q Leitz presenta il sistema di utensili attualmente più veloce del settore. L’elevata produttività combinata con l’elevata resa rendono il ProfilCut l’utensile migliore anche in termini di qualità e maneggevolezza. (Foto: Leitz)
Leitz at Xylexpo Leitz will be present from 8 to 12 May 2018 as an exhibitor at the XYLEXPO 2018 in Milan. Also this year Leitz will be present with the slogan "Solutions in new dimensions" and will show the future concepts of the service as well as the novelties for woodworking and for the woodworking industries from leading the world market, coming from Oberkochen . With the aim of setting trends through innovative thinking and advanced technology, Leitz will present at its stand solutions and concepts that not only focus on technical progress but focus primarily on adding value to the user and the customer. With the "new dimensions" solutions from Oberkochen, not only production processes are made more efficient, more flexible and cheaper, but at the same time Leitz guarantees perfect processing quality, high productivity, tool yields at the highest technical level.
VELOCITÀ, QUALITÀ ED EFFICIENZA:
LE CHIAVI DEL SUCCESSO!
NWA.300.9000 WOOD IL MEGLIO PER IL RIVESTIMENTO IN LEGNO WPR/TAKA sono le prime e uniche aziende al mondo, in
la NWA.300.9000 Wood, implementabile con molteplici
grado di combinare la progettazione e la realizzazione di
tecnologie come: gruppi di fresatura ad alte prestazioni,
impianti per il rivestimento di profili in legno, oltre la ricer-
giunta foglia automatico e altro ancora, al fine di renderla
ca e la produzione di innovativi adesivi hot melt PUR.Per
veloce, precisa ed efficiente, garantendo ottime finiture e
rispondere alle sempre più esigenti richieste del mercato,
performance, anche grazie all’impiego degli adesivi TAKA.
WPR/TAKA offre una macchina per il rivestimento di profili:
INOLTRE, LA WPR/TAKA ACADEMY, METTE A DISPOSIZIONE LAVORO DI RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE APPLICATIVA E CONTROLLO QUALITÀ CHE SONO STATI DA SEMPRE IL CUORE WPR/TAKA.
www.wpr.it
dal 1959
idml’industria del mobile 66
!
Grazie a Controller MES di Homag.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Homag Group
Un sistema di produzione innovativo La digitalizzazione dell'industria del legno e del mobile si concentra su processi di produzione efficienti, ottima qualità dei dati e trasparenza assoluta, ma un processo di produzione ottimale non è legato alle dimensioni dell'azienda. La nuova area di business “Homag Consulting and Software” sta sviluppando soluzioni software su misura, incluse soluzioni per il commercio. ControllerMES, il sistema di esecuzione di produzione di Homag Consulting and Software, consente un flusso di informazioni integrato all'interno della produzione e offre al contempo la possibilità di pianificazione e organizzazione della produzione digitalizzate. I dati vengono creati in un software di progettazione upstream come woodCAD/CAM e trasferiti su ControllerMES. Ciò garantisce che non vi siano errori di elaborazione dati. Le etichette con codici a barre consentono l'identificazione univoca di ciascun componente, indipendentemente dalla fase di produzione corrente. Inoltre, i dati macchina richiesti vengono forniti alla macchina in questione tramite la lettura dei codici a barre. I rifiuti sono ridotti grazie al raggruppamento flessibile dei lavori nella formazione dei lotti e alla comunicazione senza interruzioni con il software di ottimizzazione del taglio Cut Rite. I progressi dei lavori possono essere visualizzati in ControllerMES durante l'intero processo di produzione. Ciò significa che è possibile vedere a colpo d'occhio se i singoli componenti dei mobili sono pronti per il montaggio o possono essere consegnati al cantiere. E se una parte deve essere rielaborata o riprodotta rapidamente, la logica predeterminata in ControllerMES aiuta con questo processo. In altre parole: grazie a ControllerMES esiste sempre il controllo della pianificazione e dell'organizzazione della produzione.
ControllerMES come sistema di livello superiore per il controllo di processi e flussi di materiali. Immagini gentilmente concesse da: HOMAG Group AG.
www.homag.com
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 67
Transparency due to ControllerMES The digitalization of the wood and furniture industry focuses on efficient production processes, optimal data quality, and absolute transparency — but an optimal production process is not related to the size of the company. The new business area "HOMAG Consulting and Software" is developing tailor-made software solutions, including solutions for trade. ControllerMES, the manufacturing execution system from HOMAG Consulting and Software, enables an integrated information flow within production and at the same time offers the option of digitalized production planning and organization. The data is created in an upstream design software such as woodCAD|CAM and transferred to ControllerMES. This guarantees that there are no data processing errors. Labels with barcodes enable the unique identification of each component — regardless of its current stage of production. Furthermore, the machine data required is supplied to the relevant machine through the reading of barcodes. Waste is reduced thanks to the flexible grouping of jobs in batch formation and the seamless communication with the Cut Rite cutting optimization software. The progress of the jobs can be viewed in ControllerMES throughout the entire production process. This means that you can see at a glance whether the individual furniture components are ready for assembly or can be delivered to the construction site. And if a part has to be reworked or reproduced quickly, the predetermined logic in ControllerMES helps with this process. In other words: thanks to ControllerMES you are always in control of production planning and organization.
I processi di produzione ottimali non sono una questione di dimensioni aziendali Manufacturing Execution System.
di Pietro Ferrari
68 idml’industria del mobile
SCENARI
CATAS
https://catas.com
Catas Brianza è un luogo centrale per il sistema mobile della Brianza.
IL PRESIDIO DELLA QUALITÀ Il tessuto economico del mobile della Brianza ha bisogno di affinare le proprie armi per poter competere e garantirsi nuove soddisfazioni in un mercato sempre più complesso, in cui le normative, la garanzia della sicurezza o di specifiche prestazioni sono un valore assoluto. Questo tema è stato trattato nel contesto più adeguato nel corso di una conferenza stampa il 28 febbraio 2018 a Lissone, presso la sede di Catas Brianza: a fare gli onori di casa il direttore dell’istituto, Andrea Giavon, che ha delineato brevemente la storia di Catas e quella che da quasi cinquant’anni è la sua missione, ovvero essere al servizio di un’industria del legno e del mobile sempre più moderna e innovativa, che si confronta quotidianamente con norme e regolamenti che stabiliscono oggettivamente concetti preziosi per il consumatore finale, quali “sicurezza” o “qualità”. “Non è un segreto che oggi ogni prodotto, ogni bene, di qualsiasi natura, debba rispondere a precise indicazioni normative, così da essere non solo sicuro, ma all’altezza delle aspettative degli acquirenti”, ha esordito nel suo discorso Giavon. “Il mobile e tutto ciò che rientra nella definizione di ‘arredo’ non fa eccezione ed è indispensabile che le aziende conoscano quali sono i loro doveri o, meglio, a quali test e prove debbano sottoporre i loro prodotti per ottenere le certificazioni indispensabili per poterli commercializzare nei diversi Paesi”. Un’attività sempre più complessa che Catas – il più importante laboratorio in Europa per le prove, la certificazione e le ricerca per il settore del mobile e dell’arredo – porta avanti dalla sua fondazione, nel 1969, a San Giovanni al Natisone, in provincia di Udine. Una storia e una competenza da 24 anni al servizio anche della Brianza, dove nel 1994 è stata aperta una seconda sede proprio per offrire alle imprese di questo importante distretto gli strumenti necessari per poter esportare in tutto il mondo nel pieno rispetto di requisiti e normative internazionali. Un lavoro importante, di cui una parte significativa viene svolta proprio nel laboratorio di Lissone, oramai diventato un patrimonio riconosciuto del distretto; una sede che negli ultimi tempi è stata completamente ristrutturata e dotata di numerose, nuove attrezzature di prova. Anche grazie alla sede di Lissone Catas è oggi un centro di competenza a livello internazionale, forte di un fatturato che supera i 6 milioni di euro, oltre 10mila metri quadrati di laboratori, 50 tecnici altamente specializzati, due sedi, un ricchissimo catalogo di test, oltre 44miPietro Ferrari con Andrea Giavon.
dal 1959
idml’industria del mobile 69
La conferenza di presentazione di Catas Lissone. Aspetti dell’attività nei laboratori di Lissone.
La presenza del sindaco di Lissone, Concettina Monguzzi e dell’assessore alle attività produttive, Alessandro Merlino, nella giornata di presentazione, hanno dimostrato l’attenzione dell’amministrazione pubblica nei confronti di questo polo tecnico nel territorio comunale. la prove effettuate ogni anno per duemila clienti in tutto il mondo, di cui ben il 40 per cento stranieri, dalla Cina agli Stati Uniti. “Vogliamo essere sempre più vicini alle imprese della Brianza – ha concluso Giavon – stimolando ogni possibile relazione con enti e istituzioni, associazioni e realtà del territorio, certi che questo possa creare un autentico circolo virtuoso che non potrà che generare nuove opportunità”. UN LABORATORIO ALL’AVANGUARDIA La visita guidata dei laboratori di Lissone ha confermato ai visitatori il livello tecnologico di Catas Brianza che, pur non essendo per varietà di prove eseguite e numero di personale attivo al livello della casa madre di San Giovanni al Natisone rappresenta un forte presidio nell’area. Infatti molte prove vengono effettuate in questa sede, razionale e ben organizzata, in cui in particolare il settore del mobile della Brianza trova “dietro l’angolo” la possibilità di effettuare quelle prove e di conseguire quelle certificazioni che sono sempre più frequentemente richieste particolarmente alle aziende che si muovono in un mercato in cui l’export costituisce una quota di fatturato sempre più rilevante
In the heart of furniture The economic area of Brianza furniture needs to refine its weapons in order to compete and guarantee more satisfaction in an increasingly complex market, where regulations, the guarantee of safety or specific performances are an absolute value. This theme was dealt with in the most appropriate context during a press conference on 28 February 2018 in Lissone, at the Catas Brianza headquarter: the director of the institute, Andrea Giavon, who briefly outlined the story of Catas and the tasks which for almost fifty years are its mission: to be at the service of an increasingly modern and innovative wood and furniture industry, which is confronted daily with rules and regulations objectively establishing precious concepts for the consumer endings, such as "safety" or "quality".
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com
indirizzi utili useful addresses 1
PAGINA
Page
1
ABRASIVI
1
ASSISTENZA TECNICA
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
2
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6
6
MOVIMENTAZIONE
7
PANNELLI NOBILITATI
6
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE
7
ABRASIVES
1
TECHNICAL ASSISTANCE
1
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
2
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
4
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
LAMINATED PANELS
7
CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
6
ABRASIVI
Abrasives
31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance
TECNICA DEL VUOTO PER L’AUTOMAZIONE
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
VACUUM TECHNOLOGY FOR AUTOMATION
7
TOOLS
8
PAINTS FOR WOOD
8
alphabetical list 9
idm
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addresses 2
CILINDRI E
RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings
BORDI
Edges
20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, CPL, e vero legno, carte monostrato, e laccabili per superfici e sagome. I nostri decorativi disponibili sono inseriti nel nostro sito: nordexbordi.it. Siamo distributori esclusivi per l’Italia della ditta Portoghese PROBOS S.A.
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
CATENE PORTACAVI
Cable holder chains
OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Con l’Online Shop e l’App assicuratevi il 2% di sconto extra. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
idm
COLLE E ADESIVI
Glues and adhesives
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
is
3
ELETTROMANDRINI
Electric Spindles
DURANTE & VIVAN spa 33080 Ghirano di Prata (Pordenone) Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com - www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO
FERRAMENTA
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it
Design - Planning Development
JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.
idm
E ACCESSORI Fittings and accessories
indirizzi utili useful addre
4
IMBALLAGGI Packages
CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
LEGNAMI Timbers
IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
idm
29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.
Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
iesses
5
MACCHINE PER BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.
Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
srl 12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
idm
40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addre
6
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
srl
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines
MOVIMENTAZIONE Handling
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.
TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
idm
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 48 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
iesses
7
TECNICA DEL VUOTO PER L’AUTOMAZIONE Vacuum Technology for automation
CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.
PANNELLI NOBILITATI Laminated panels
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.
idm
Schmalz srl 28100 NOVARA - Via delle Americhe 1 tel +39/0321 621510 – fax +39/0321 621714 schmalz@schmalz.it - www.schmalz.com Schmalz è l'azienda leader delle soluzioni di automazione con il vuoto e dei sistemi di movimentazione ergonomici. I prodotti Schmalz sono venduti in tutto il mondo per diversi settori: per esempio quello logistico, per l’industria automobilistica, elettronica o per produzione di mobili.
STRUMENTI
DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
indirizzi utili useful addre
8
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
UTENSILI Tools
by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
VERNICI PER LEGNO Paints for wood
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
idm
ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR
KEMICHAL srl 35010 TREBASELEGHE (Padova) Via Dell’Artigianato 2 tel +39/049 9385648 - fax +39/049 9385070 info@kemichal.it www.kemichal.it Vernici e coloranti per legno dal 1962.
elenco alfabe alphabetical list AZIENDA Firm
A B
ARDUINI LEGNAMI spa
BARBERAN S.A.
CATEGORIA Category
P.
p.
legnami/ timbers
impianti di verniciatura e essiccazione / 4
BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc
legnami/ timbers
4
BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl
vernici per legno / paints for wood
8
BROKER LEGNO
legnami/ timbers
5
C
movimentazione / handling
6
colle e adesivi / glues and adhesives
2
impianti di aspirazione / suction plants
4
strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl
D
DURANTE & VIVAN spa
E F
ELTE srl
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl FORMETAL srl FRABOADESIVI spa
G H
GENERAL TIMBER BROKER srls
control, measuring and setting instruments
7
imballaggi / packages
4
movimentazione / handling
7
colle e adesivi / glues and adhesives
elettromandrini/ electric spindles
3
3
woodworking machines
5
movimentazione / handling
7
imballaggi / packages
4
colle e adesivi / glues and adhesives
3
KUPER/HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno /
M N
ferramenta e accessori / fittings and accessories
macchine per la lavorazione del legno /
woodworking machines
5
utensili / tools
8
assistenza tecnica / technical assistance
1
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
NASTROFLEX spa
abrasivi / abrasives
1
NOBILPAN spa
pannelli nobilitati / laminated panels
7
NORDEX sas
bordi / edges
2
OSTERMANN ITALIA srl
bordi / edges
2
PLASTIVAR srl
bordi / edges
2
O P
5
3
woodworking machines
5
I.C.A. Group
vernici per legno / paints for wood
8
IMA ITALIA srl
macchine per la lavorazione del legno / 5
colle e adesivi / glues and adhesives
3
del
vuoto
per
l’automazione
/ 7
movimentazione / handing
7
SISTEMI srl
utensili / tools
8
SOFIT srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
TAKA srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
TAGLIABUE LUIGI snc
cilindri e rivestimenti in gomma /
T
rubber cylinders and coatings
2
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
UTENSILEA srl
utensili / tools
8
UTENSIL CENTRO snc
utensili / tools
8
ZAFFARONI Mario & Figli srl
macchine per la lavorazione del legno /
U Z W WPR srl
woodworking machines
tecnica
Vacuum Technology for automation
SIRIO srl
TVM AUTOMAZIONI srl
HÄFELE ITALIA srl
JOWAT ITALIA srl
8
S
macchine per la lavorazione del legno /
HOMAG ITALIA spa
I J
2
vernici per legno / paints for wood
3
design - progettazione - sviluppo/
legnami/ timbers
p.
catene portacavi / cable holder chains
SCHMALZ srl
design - planning - development
P.
Category
KEMICHAL srl
MULTI SERVICE srl
COLLANTI CONCORDE srl
CATEGORIA
KABELSCHLEPP ITALIA srl
LEUCO by HOMAG ITALIA spa
C.M.B. sas CONTROL LOGIC srl
Firm
K L
4
painting and drying plants
AZIENDA
idm
woodworking machines
6
macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines
6