Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
ISSN 0019 -753 X
idm 665 maggio_may 2018_anno 60_english
text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE webandmagazine.media - webandmagazine.com
novità 2018
SEZIONARE E BORDARE
IL DOPPIO DELLA PRODUZIONE NELLA METÀ DELLO SPAZIO IN GRADO DI SEZIONARE E BORDARE IN CONTEMPORANEA LE BARRE
Fusion Long
Fusion Essetre S.r.l.
Via della Repubblica Serenissima, 7 - 36016 Thiene (VI) Italy Tel. +39 0445 365999 www.essetre.com - info@essetre.com
dal 1959
idml’industria del mobile 06
SOMMARIO MAGGIO 2018
tecnologie 10 13
14
COLOPHON
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
32
EDITORIALE
Dall'elettroutensile al centro di lavoro di Pietro Ferrari
Luci e ombre di Pietro Ferrari
LA PAROLA A... FEDERICO RATTI SCM GROUP
36
GRANDANGOLOTECNOLOGIE
40
CNI GROUP
GRANDANGOLOTECNOLOGIE
WEINIG GROUP
Lo spettacolo della tecnologia di Pietro Ferrari 28
GRANDANGOLOTECNOLOGIE
LEITZ
A portata di mano di Pietro Ferrari
Nel segno dell’innovazione di Pietro Ferrari
24
GRANDANGOLOTECNOLOGIE FORMETAL
Produzione flessibile per un’industria di cucine di primo piano
Il futuro è già cominciato di Pietro Ferrari
20
GRANDANGOLOTECNOLOGIE LAMELLO TUANI ARREDAMENTI
44
GRANDANGOLOTECNOLOGIE BARBERÁN
Massima qualità e alta redditività
GRANDANGOLOTECNOLOGIE HOLZ-HER WEINIG GROUP
Nel mondo del nesting di Pietro Ferrari
Saremo presenti con le nostre riviste
padiglione 2 - stand L29
48
GRANDANGOLOTECNOLOGIE
IGUS
66
Assemblare la catena portacavi di Pietro Ferrari 50
CMA ROBOTICS FINITURE SUPERFICI - SCM GROUP MAKOR HOMAG GROUP
GRANDANGOLOTECNOLOGIE FESTOOL
Le polveri non sono più un problema di Franco Riccardi
di Adello Negrini 76
54
GRANDANGOLOTECNOLOGIE BIESSE GROUP
Una forte affermazione a Holz-Handwerk di Pietro Ferrari 58
FOCUSVERNICIATURA
Speciale finitura, “il bello del mobile”, dicono i mobilieri: tecnologie e dinamiche di mercato
SCHEDATECNOLOGIE KABELSCHLEPP
Sistemi su misura pronti per l‘installazione di Pietro Ferrari
GRANDANGOLOTECNOLOGIE HOMAG GROUP KUKA
Sinergie ai vertici di Pietro Ferrari 62
GRANDANGOLOTECNOLOGIE HÖCHSMANN
Höchsmann: nuova sede in Italia
Venite Venite te a trovarci alla Xylexpo, po 8-12 maggio, pad. 1, stand H02 L01.
Facile, più facile con il vuoto. Prendi, muovi, appoggia – i sollevatori llevatori tubo a vuoto Jumbo Schmalz rendono il carico e lo scarico macchina facile, veloce ed ergonomico. WWW.SCHMALZ.COM/JUMBO WWW .SCHMALZ.COM/JUMBO | T T:: +39 0321 621 510 Schmalz S.r.l. a Socio Unico · Via delle Americhe eriche 1 · 28100 Novara · schmalz@schmalz.it
dal 1959
idml’industria del mobile 08
componenti 80
GRANDANGOLOCOMPONENTI MISSLER SOFTWARE ITALIA
88
L’occasione per incontrare i fornitori di viteria e bulloneria a Fastener Fair Italy 2018 di Beatrice Guidi
Soluzioni integrate
82
GRANDANGOLOCOMPONENTI
OMNIA KOLL RIEPE
Omnia Koll, l'high-tech per manufatti high-quality di Pietro Ferrari 84
EVENTI FEDERLEGNOARREDO
Più ordine sul mercato di Franco Riccardi 87
FIERE FASTENER FAIR ITALY
EVENTI SCM GROUP
Protagonista a Xylexpo di Franco Riccardi
90
SCENARI NÜRNBERGMESSE
Solide Parole di Pietro Ferrari
95
INDIRIZZI UTILI
SOMMARIO MAGGIO 2018
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
SISTEMA DI DOTAZIONI INTERNE TAVINEA SORTO
Il partner perfetto, concentrato sul suo scopo. Semplice. Bello. Ordinato. Funzione, forma e colore in armonia in modo ottimale. Formata da due elementi sottili del telaio di 6 mm e una traversa, la stabile struttura in acciaio si adatta armoniosamente a Nova Pro Scala per quanto riguarda il materiale, la forma e il colore. Tavinea Sorto completa la nuova generazione di cassetti Nova Pro Scala con sistematicità elementare. Non importa se in cucina, nella sala da bagno o nell’area giorno: Tavinea Sorto organizza ciascun cassetto con eleganza grafica. Bastano pochi elementi pregiati perché Tavinea Sorto offra la massima variabilità. Utilizzabili in modo comodo e igienici da pulire: il design diventa così un richiamo funzionale.
www.grass.eu
idm
665 maggiomay annoyear 60 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
L’INDUSTRIA DEL MOBILE editrice
DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com GIORNALISTI JOURNALISTS paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi, monica zani COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com
idm
COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi
ISSN 0019 -753 X
665
maggio_may 2018_anno 60_english
text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com
WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number
RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
8
webandmagazine.media - webandmagazine.com
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com
GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT
Web and Magazine s.r.l.
Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
Scm Group s.p.a.
Via Emilia, 77 47921 Rimini Italia telefono +39/0541 70011.1 www.scmgroup.com
backUP gestioni editoriali
STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S
Hรถchsmann GmbH Circa 1.000 macchine usate per legno www.hoechsmann.com
Macchine per Legno
Xylexpo 2018- Fiera Milano Vi invitiamo a visitare il nostro stand: PADIGLIONE 2 - STAND F 27
IMA BIMA 400V/R/145/400
2010
Homag KAL 330
2009
Biesse Rover B
2016
CVM WEPRESS
2013
Stefani One Touch E
2012
Holzma HPP 380
2013
Nuova sede: Hรถchsmann GmbH Sede secondaria in Italia Via Meucci, 34 30020 Noventa di Piave Venezia
Telefono +39/0421 1832050
italia@hoechsmann.com
Direttore Generale: Loris Novello Cellulare +39/334 1045530
l.novello@hoechsmann.com
Non solo per amore dell’ambiente La bio-innovazione è oggi realtà grazie alle nostre vernici all’acqua per legno composte al 40% da bio-resine, provenienti da materie prime vegetali di scarto. Vernici che non solo abbattono drasticamente le emissioni di CO2 e VOC, ma offrono prestazioni tali da stabilire nuovi standard qualitativi per l’industria. Ecco perché puoi chiamarla bio-rivoluzione.
Vi aspettiamo allo
Pad. 3 | Stand A21
dal 1959
idml’industria del mobile 13 EDITORIALE
Luci e ombre Mentre scriviamo questo editoriale i “potenti della terra” parlano di lanciare missili, non si sa quanto intelligenti, su popolazioni già martoriate. Il dibattito politico nel nostro Paese e in tutta Europa sta toccando livelli da osteria, per non parlare del resto del mondo. Ombre si allungano sulla pacifica convivenza in una sorta di gioco al massacro che speriamo si limiti solo alle smorfie minacciose o poco più. In questo contesto non brilla per buona salute il Vecchio Continente, fatto segno a un’ondata migratoria, organizzata e gestita, governata da populismi di vario genere che porteranno a minarne la fragile struttura. In questo contesto difficile si sono svolte in Europa due manifestazioni fieristiche locali, Eurobois di Lione e Fimma/Maderalia di Valencia, e una manifestazione che di locale non ha più molto, con i sui 111mila visitatori, Holzhandwerk-Fensterbau/Frontale di Norimberga. Attendiamo ora con grande interesse e speranza il tradizionale appuntamento nazionale di maggio con Xylexpo, giunta all’importante traguardo del mezzo secolo.
di Pietro Ferrari
L’appuntamento, a cui saremo presenti con la nostra testata, giunta ai suoi sessant’anni di vita, in distribuzione dal nostro stand, ha potuto fruire di una importante apertura di credito da parte dei grandi Gruppi e delle piccole e medie aziende italiane ed estere e ha potuto riaprire il fatidico quarto padiglione di Rho-Pero. L’augurio è che queste aspettative non vadano deluse e Xylexpo riporti la nostra industria del settore a una ben meritata centralità.
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
Lights and shadows As we write this editorial the "powerful of the earth" talk about launching missiles, we do not know how “clever”, about already tormented populations. The political debate in our country and across Europe it's touching silly levels, not to mention the rest of the world. Shadows stretch out on peaceful coexistence in a sort of massacre game that we hope is limited only to threatening grimaces or little more. In this context the Old Continent does not shine for good health made a target as it is to a well managed migratory wave, and dominates by populism of various kind that will lead to undermining its fragile structure. In this difficult context, two local trade fairs took place in Europe, the Eurobois of Lyon and Fimma / Maderalia of Valencia, and an event that is no longer so local with its 111 thousand visitors, Holzhandwerk-Fensterbau / Frontale in Nuremberg. We now await with great interest and hope the traditional national meeting of May with Xylexpo, which has reached the important milestone of the half century. The appointment to which we will be present with our magazine, now in its sixty
years of life, in distribution from our stand, was able to benefit from an important credit opening by large Groups and small and medium-sized Italian and foreign companies and could reopen the famous fourth pavilion of Rho-Pero. The hope is that these expectations will not be disappointed and Xylexpo will bring again our industry to a well-deserved centrality.
dal 1959
idml’industria del mobile 14
!
Si diceva, con un accento di meraviglia, negli anni Sessanta, ma con gli strumenti di Scm Group, questa affermazione diventa una realtà.
LA PAROLA A... FEDERICO RATTI Scm Group www.scmgroup.com
Il futuro è già cominciato In occasione della vivacissima open house di Scm Group a fine gennaio, i riflettori sono stati puntati sulle tecnologie informatiche e di gestione: grande protagonista è stata la suite software Maestro sempre più arricchita di funzionalità e di chiarezza per l'operatore. Una guida d'eccezione per noi è stato Federico Ratti che ci ha illustrato i vari strumenti che la ricerca e sviluppo di Scm Group mette a disposizione dei clienti. UNA VISITA NELLO SPAZIO DEDICATO “Questa consolle è una ‘all in one’ - esordisce nel suo percorso Ratti - cosa significa? Non è solo un monitor ma è anche un PC che è completamente integrato: abbiamo scelto di sviluppare questo progetto per ottenere una soluzione industriale e abbiamo scelto di utilizzare solo componenti in grado di resi-
stere alle tipiche sollecitazioni che si trovano in ambienti produttivi. Non solo: abbiamo scelto il top di gamma, un monitor grande (21,5”) 16/9, un multi touch capacitivo, fino a dieci tocchi ad alta risoluzione, che dispone di tutto quanto serve per essere uptodate in questo momento. Abbiamo pensato anche che questi sistemi si evolvono rapidamente e abbiamo agito in modo che il cuore del sistema potesse essere upgradabile nel tempo, cioè che il cliente possa avere a disposizione tutti i ricambi stabili per dieci anni. Allo stesso tempo, però, abbiamo reso il sistema flessibile e upgradabile in funzione dell’evoluzione dei sistemi stessi. In questo momento è un processore i7 di settima generazione, però la scheda madre potrebbe anche accogliere i processori di ottava generazione che stanno per essere commercializzati. Abbiamo anche posto particolare attenzione al design, creando un grande ipad dove siamo stati molto attenti alla continuità tra la parte di interazione e
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 15
L'open house Scm Group di fine gennaio sui sistemi digitali Maestro. I giorni digitali di Scm Group. Nell'area degli Space Digital Systems con Federico Ratti.
la parte fisica, un frontale completamente nero con un nome che ha un significato perché eye-M per noi rappresenta l'occhio per i nostri software che sono tutti con il suffisso Maestro. Abbiamo anche ringiovanito i pittogrammi reingegnerizzando con un nuovo design, minimale, lean, senza cavi a vista e con una progettazione modulare e una interfaccia standard che consente una applicazione su carrello su pensile o a parete”. Particolare attenzione è stata data alla manutenzione del dispositivo: il monitor può essere sostituito con meno di mezz'ora di lavoro e, nel contempo, può essere ricaricata la componente software, perché è previsto un sistema di backup che mette in grado di ritornare on line rapidamente. “Vorrei sottolineare - ci dice Ratti - che non solo abbiamo scelto dei componenti industriali ma abbiamo anche progettato questo terminale per un ambiente ‘aggressivo’: quindi resistenza alle alte e basse temperature, resistenza alle vibrazioni, umidità, un oggetto che frontalmente è un IP65 e posteriormente è un IP63: significa che può sopportare una pioggia battente di più o meno trenta gradi per trenta minu-
Four steps through Maestro "We are entering deeply into the digital industry: first of all, Maestro Xplore, our system for plant design, this means that we are able to simulate the systems for our customers even before selling them and, above all, to begin to design them, through these models, their requests are met, we are able within this simulator to realize the plant, to put the rules of operation at each plant, realistic rules and to introduce as input the product mix that wants to realize the customer and very often introduce production mixes that go beyond the month of work: the simulator is able to reproduce the production with the times and show the customer what he has produced and therefore if the plant is designed in appropriate way for him and his needs. This is more and more necessary, because more and more the production mix required by customers is a flexible mix, a mix of small batches and it is said that it is good for everything and does not create bottlenecks, in other words a system that first sight it works well it is not said that in front of a certain mix, however, gives satisfactory results ... and, at that point, it will already have cost millions. What we present in the open house is the tip of an iceberg and with the simulations we do we are able to immerse the customer inside the plants, through special glasses we are able to make the customer walk around the machines, around the 'plant, see live how the system works Master Datalink, is presented in a kind of backstage where we show that we are working in terms of links in a very intense way. What is Maestro Datalink? It is our internet of things solution: we can gather from our machines all the information that represents us how our customers are working and how our custo-
dal 1959
idml’industria del mobile 16 LA PAROLA A... FEDERICO RATTI Scm Group www.scmgroup.com
Una consolle di prima classe.
ti, ma soprattutto è completamente fanless, non ha ventole di raffreddamento e non si riempie di trucioli e polvere”. Il fatto che sia adatto a operare nell'ambiente di lavoro permette un'esperienza d'uso diretta all'interno dell'area operativa. “Il PC non è a dieci metri di distanza, con lunghi cavi che lo collegano alla consolle operativa, abbiamo rivisto anche il design dei pulsanti: siamo passati a pulsanti funzionali, gradevoli alla vista e il tutto è curato nei minimi particolari”. PRIMA DI TUTTO MAESTRO “Questa open house è dedicata al digitale e, quindi, abbiamo voluto mettere al suo centro quest'isola, il Digital Hub, che vuole rappresentare la focalizzazione di SCM Group su questo tema. Da tre anni siamo partiti con la ristrutturazione della nostra offerta software, prima nei nomi e nei simboli, poi nell'innovazione dei software stessi, con importanti novità anche dal punto di vista dell’offerta tecnica. Questo senza dimenticare che Maestro non ha cessato di evolversi in questi ultimi anni: in questo evento abbiamo fatto più di dieci demo al giorno e in ogni occasione cinquanta persone in media hanno potuto scoprire prodotti interessanti con applausi a scena aperta, soprattutto nella modellazione 3D, vedendo funzioni concrete e non solo effetti speciali. I clienti si stanno accorgendo in questo momento che la concretezza paga. Stiamo entrando in maniera profonda nell'industria digitale: con Maestro Xplore, il nostro sistema per la progettazione impiantistica, siamo in grado di simulare gli impianti per i nostri clienti prima di venderli e prima, soprattutto, di cominciare a progettarli. Attraverso questi modelli, le loro richieste sono verificate, noi siamo in grado all'interno di questo simulatore di realizzare l'impianto, di mettere delle regole di funzionamento a ogni porzione dell’impianto, regole realistiche, e introdurre come input il mix prodotto che vuole realizzare il cliente, spesso dei mix di produzione che vanno anche oltre il mese di lavoro: il simulatore è in grado di riprodurre la produttività e mostrare al cliente cosa ha prodotto e quindi se l'impianto è progettato in modo adeguato alle sue esigenze.
Questo è necessario, perché sempre di più il mix produttivo richiesto dai clienti è un mix flessibile, un mix di piccoli lotti e non è certo che la soluzione progettata non abbia dei colli di bottiglia. In altre parole, un sistema che a prima vista funziona correttamente non è sicuro che di fronte a un certo mix dia comunque dei risultati soddisfacenti... E, a quel punto, sarà già costato milioni. Quello che presentiamo all'open house è il risultato finale, quello più scenografico. Con le simulazioni che facciamo siamo in grado di immergere il cliente all'interno degli impianti, attraverso appositi occhiali noi siamo in grado di far camminare il cliente intorno alle macchine, vedere dal vivo come funziona l'impianto”. Maestro Connect, è presentato in una sorta di backstage in cui mostriamo che stiamo sviluppando una nuova soluzione modo molto intenso. Cos'è Maestro Connect? “È la nostra soluzione IoT (Internet of Things): riusciamo a raccogliere dalle nostre macchine tutte le informazioni che ci rappresentano come i clienti stia-
dal 1959
idml’industria del mobile 17
no lavorando e come stiano usando la macchina: chi conosce la filosofia dei sistemi IoT, sa anche che è uno dei pilastri fondamentali dell'industria 4.0. Qui non ci si limita a fare monitoring o a fare telemetria (quella è la parte più facile), Il sistema IoT deve arrivare al punto in cui è possibile fare machine learning, al punto in cui è possibile prevedere il downtime della macchina, al punto in cui possiamo dare un valore aggiunto al cliente e anticipare che la sua macchina ha bisogno di manutenzione preventiva se non vuole rischiare di fermarsi. Il sistema qui funzionante in questo momento è collegato a dieci macchine di cui tre presenti nello showroom e fornisce una serie di informazioni sul funzionamento. Sono informazioni di base ma già importanti: funzionamento delle unità operatrici, quali pezzi vengono lavorati, l'efficienza e la disponibilità dell'impianto; il cliente può vedere cosa fanno tutte e tre le macchine”. Il prossimo step quale sarà? “I dati vengono inviati nel cloud attraverso la connessione internet della macchina e lì vengono ripresi con qualsiasi smart device o PC collegato al web. Il prossimo passo sarà avere un servizio in cui il nostro service riuscirà a vedere a colpo d'occhio le macchine che hanno bisogno di interventi tecnici, ma allo stesso modo il cliente stesso riceverà delle reportistiche su come sta usando la macchina, quali sono i necessità di manutenzione”. "In questo senso - prosegue Ratti - la mia visione è ancorata in un mondo che sostituisce il noleggio di un bene all'acquisto, anche nel mondo industriale. Non venderemo più le macchine ma venderemo il tempo, le ore di funzionamento della macchina. Se vogliamo, però, andare in quella direzione, dobbiamo disporre di una reportistica estremamente affidabile che è anche un sistema che permette di tenere sotto controllo quello che la macchina sta facendo. Sistemi come questi possono anche dire al fornitore cosa sta facendo la macchina, quanto e come il cliente sta operando”. Maestro Suite mostra le ultime soluzioni realizzate dal punto di vista software. Ma l'altra importante novità è Maestro Smartech che rap-
mers are using the machine: those who know the philosophy of the IOT systems, also know that it is one of the fundamental pillars of industry 4.0. Here you do not just monitor or do telemetry (that's the easiest part), the iot system must get to the point where you can do machine learning, to the point where you can predict machine downtime, at the point in which we can give added value to the customer and anticipate that his machine needs preventive maintenance if he does not want to risk stopping. The system operating here at this moment is connected to ten machines, three of which are present in the showroom and provides a whole series of information on operation, basic but already important information: operation of the operating units, which pieces are machined, the efficiency and the availability of the plant; the customer can see what all three machines do. The next step which will be? all these data arrive via the Internet, all the data are sent to the cloud and are taken with a PC connected to the internet. The next step will be to have a service where our service will have a large monitor and will be able to see at a glance the machines that need intervention, but in the same way the client will receive reports on how he is using the machine, what are the maintenance systems: a little like in the United States for cars for which the customer receives an email from the spare parts manufacturer. "In this sense - continues Ratti - my vision is anchored in a world that replaces the rental of an asset to purchase, even in the industrial world, we will no longer sell the machines but will sell the time, hours of operation of the machine. But we want to go in that direction, we must have an extremely reliable reporting that is also a system that allows you to keep under control what the machine is doing .. Systems like these can also tell the supplier what the machine is doing, how much and how the customer is operating Maestro Suite shows the last things realized from the design point of view, from the point of view of prototyping and also of all the software packaging. But the other super innovation is Maestro SmartTech,
dal 1959
idml’industria del mobile 18 LA PAROLA A... FEDERICO RATTI Scm Group www.scmgroup.com
Maestro Smartech. Una visione del futuro.
presenta un nuovo approccio al fare servizio post-vendita al cliente. Consiste nel disporre di occhiali che, contrariamente a quelli di realtà virtuale utilizzati con Maestro Xplore, sono occhiali di realtà aumentata. Cosa vuol dire? “Attraverso questi occhiali vedo normalmente ma posso aggiungere alla mia visuale informazioni in più. Con questi oggetti vogliamo rendere due funzioni, uno è fornire un servizio al cliente che, con questi occhiali, è perennemente connesso al nostro post-vendita, nel senso che lui può inforcare gli occhiali, accenderli e automaticamente, il servizio post-vendita lo individua, vede attraverso la telecamera quello che vede il cliente, riuscire a capire in diretta che problema ha la macchina e può inviare al cliente informazioni aggiuntive su cosa fare, con una penna elettronica possiamo evidenziare cosa fare e dove guardare, possiamo mandare in sovraimpressione il foglio dell'esploso, possiamo mandare un tecnico al cliente in tempo reale, utilizzando strumenti connessi a internet, senza limiti di distanza. I nostri tecnici si possono parlare tra loro e con que-
sti occhiali possono andare dal cliente e collegarsi con il tecnico senior, in sostanza remotiamo il tecnico senior dal cliente”. UNA FILOSOFIA RIVOLUZIONARIA In mezzo allo straordinario mondo dell'open house di Scm Group, al disegno di un mondo formidabile già presente non si manca di provare un senso di vertigine, ma nella quiete di una delle salette di riunione il confronto passa su temi più puntuali. Pietro Ferrari - Come vengono recepite queste innovazioni dai vostri clienti, è una fase di disorientamento di fronte a queste novità? Federico Ratti - Questo mondo digitale riceve dei feedback a macchia di leopardo, ci sono gli opinion leader che sono affamati di innovazioni, in special modo le tecnologie IoT sono ricercate dalle aziende più organizzate e che hanno più controllo sulle loro attività produttive. Altri operatori aspettano che queste potenzialità diventino mature. L'azienda medio-piccola in Italia comincia a farsi domande, anche sulla scia del decreto sul 4.0. Tutti percepiscono comunque il vantaggio anche se non
dal 1959
idml’industria del mobile 19
sono convinti della necessità. Come tutte le cose nuove c'è bisogno di una fase iniziale. Per quanto riguarda gli occhiali per la visione aumentata, sono tutti molto convinti della loro efficacia. Tutti capiscono subito il grande vantaggio di una cosa semplice da utilizzare, senza infrastrutture o software complessi, c'è una immediatezza di utilizzo che lascia percepire il vantaggio. Nelle tre giornate dell'open house tutti i clienti li hanno voluti provare. In particolare coloro che hanno in fabbrica più di una macchina hanno dato una risposta unanime. Dal punto di vista della realtà virtuale c'è un panel interessato molto ristretto: tutti i clienti che hanno bisogno di impianti flessibili, chiedono la modellazione e la simulazione dell'impianto. I primi a essere interessati sono i nostri dealer che percepiscono la possibilità di studiare la soluzione per il cliente. Abbiamo deciso di dedicare una persona alla costruzione di queste simulazioni. L'IoT è un concetto che deve essere un po' digerito, la presentazione alla rete di vendita estera è più semplice, viene meglio recepita, ma anche la rete di vendita italia quando vengono loro presentati i vantaggi del sistema iot dicono: è la strada giusta. Pietro Ferrari - L'argomento irresistibile è il controllo della produzione assieme alla riduzione dei costi... Federico Ratti - La visione del rent rispetto alla vendita è una, ma c'è anche quella di dare più intelligenza alle macchine e agli impianti, stiamo andando in un contesto produttivo sempre più complesso in cui solo Ikea si può permettere di fare centinaia di migliaia di pezzi tutti uguali, il resto del mondo è molto più complicato e tutto questo va a impattare sempre di più sulla fabbrica. Noi, per ridurre questa complessità verso l'interfaccia utente, dobbiamo costruire qualcosa che sta tra la complessità produttiva e la semplicità di gestione: questa è l'intelligenza che dobbiamo mettere in mezzo e questo significa rendere le macchine un po' più intelligenti ma rendere il software un po' più semplice. Anche se all'interno delle macchine il software sarà più complesso, dal punto di vista del front end deve essere più semplice.
Diamo l'intelligenza alle macchine attraverso l'IoT: uno strumento che capisce, attraverso il data mining, come dare significato al dato e trasferirlo alla macchina. Alla fine questo diventa machine learning, capacità da parte della macchina di scegliere cosa fare: per esempio, l'elettromandrino che sta andando in sovrautilizzo deve essere rallentato in automatico dalla macchina, senza la necessità dell'intervento dell'operatore. Siamo di fronte a un mondo sempre più complesso, quindi dobbiamo essere in grado di dare agli operatori macchine più semplici da utilizzare. Dobbiamo sottrarre know how al cliente e trasferirlo alla macchina. Poiché anche il miglior operatore non riesce a seguire la rapida evoluzione della tecnologia (senza dimenticare il turn-over sempre più rapido con difficoltà ad acquisire competenza), è un preciso dovere per noi garantire una efficienza produttiva attraverso le tecnologie digitali. Questo anche con la collaborazione delle scuole e dell'università che più spesso di quanto si creda sono fucine di idee e di capacità.
which represents an approach to providing after-sales service to the customer. It consists in disposing of glasses that, contrary to those we have just talked about before, which are virtual reality, are glasses of augmented reality. What does it mean? through these glasses I see normally but I can add more information to my vision. With these objects we want to make two services, one is providing a service to the customer who, with these glasses, is constantly connected to our after-sales service, in the sense that he can put on the glasses, turn them on and automatically, the aftersales service identifies it, we see through the camera what the customer sees, we can understand in in real time what the problem is with the machine and we can send the customer additional information on what to do, with an electronic pen we can highlight what to do and where to look, we can send him the exploded sheet, we can send a technician to the customer in real time, using tools connected to the Internet, without distance limits. Our technicians can talk to each other and with these glasses can go to the customer and connect with the senior technician, basically remoting the senior technician to the customer.
dal 1959
idml’industria del mobile 20
!
L’attività di CNI Group è in costante evoluzione.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE CNI Group www.cnigroup.net di Pietro Ferrari
Nel segno dell’innovazione
La sede di CNI Group ad Alfonsine (Ravenna).
CNI GROUP è un gruppo affiatato di oltre 40 ingegneri e tecnici qualificati, che da 43 anni porta l'innovazione nel settore delle macchine lavorazione legno. Nel 1976 CNI Controlli Numerici Industriali (ora CNI ENGINEERING) progetta e presenta il primo controllo numerico per le foratrici di linea alla Interbimall di Milano. Successivamente estende le sue competenze alla scorniciatura, squadratura, profilatura per le prime linee flessibili di serramenti e poi alle linee di bordatura, foratura punto a punto, centri lavoro e sezionatrici e troncatrici, presentando sempre controlli innovativi, personalizzati e dedicati alle diverse lavorazioni. Con l'avvento dei PC nel 1987 nasce CNI INFORMATICA ed è tra le prime ad applicarli in ambienti industriali nel comando di linee e nella programmazione dei programmi di lavo-
ro per le macchine operatrici. In quel periodo nascono i S/w CADCAM, ottimizzatori e CIM con uno straordinario successo di vendite in tutto il mondo riducendo drasticamente i tempi di messa in produzione di nuovi pannelli e serramenti. Nel 1997 nasce MUSA con l'obiettivo di controllare la qualità delle lavorazioni utilizzando strumenti ottici (telecamere, laser) senza contatto per non interferire sui processi produttivi. Nascono così molti strumenti dedicati al settore del legno come il Wood Scan (banco di verifica dimensionale di pannelli forati e fresati), Edge Scan per la verifica in linea della bordatura, Pannel Scan per la verifica della qualità della "nobilitazione", e molte altri tra cui strumenti per la misura degli utensili (Preset) per la successiva correzione automatica sul CN.
dal 1959
idml’industria del mobile 21
Tecnologie informatiche sempre al passo coi tempi.
Innovation in woodworking machinery UNA STRUTTURA BEN ORGANIZZATA CNI GROUP progetta e realizza l'automazione di macchine impianti con apparecchiature elettroniche e software specificamente dedicati alle applicazioni. È organizzato in aree di interesse comune (Business Unit): • CONTROLLI NUMERICI : applicazioni a controllo numerico per centri di lavoro e linee • AUTOMAZIONE : S/w di Supervisione, CADCAM, Ottimizzatori, PLC per la gestione di macchine e linee di lavorazione automatiche ( anche robotizzate) • ELETTRONICA: apparecchiature elettroniche dedicate e personalizzate alle varie macchine • VISIONE: sistemi di misura dimensionale e di verifica della qualità (difetti) dei prodotti • SERVIZI: Service, teleassistenza , supporto tecnico, consulenza e corsi Il Know-how è interamente di proprietà, sia hardware che software. Questo permette la massima competenza nel seguire il cliente nelle varie fasi di sviluppo: consulenza in sede di progettazione macchina, assistenza in fase di collaudo e post-vendita e formazione del personale tecnico del cliente. L’azienda pur avendo una spiccata propensione per la progettazione e la ricerca, ha una sua autonoma capacità produttiva e si avvale di altre aziende del gruppo e di officine esterne, altamente qualificate, che operano su specifiche CNI per assicurare attra-
CNI GROUP is a close-knit group of over 40 qualified engineers and technicians, who for 43 years brings innovation in the woodworking machinery sector. On 1976 CNI Controlli Numerici Industriali, Italian acronym of Industrial Numerical Controls, (now CNI ENGINEERING) designs and presents the first numerical control for boring machines at line at Interbimall in Milan. Subsequently, it extends its expertise about moulding, squaring, profiling, on the first flexible lines for doors and windows, and then on edging lines, point to point drilling, work centers, panel saws and optimized cross-cutting saw, always presenting innovative controls, customized and dedicated to all different working processes. With the advent of PCs, on 1987, CNI INFORMATICA was born and it is among the first to apply them in an industrial environment, for the command of lines and programming of working on operating machines. At that time CAD/CAM, optimizers and CIM software was born, having an extraordinary worldwide sales success and drastically reducing the production time of new panels, doors and windows. On 1997 MUSA was born with the aim of controlling the quality of the work by optical instruments (contactless : using cameras, lasers, etc...), to avoid any interfering with the production processes.
dal 1959
idml’industria del mobile 22 GRANDANGOLO TECNOLOGIE CNI Group www.cnigroup.net
SISTEMI A TELECAMERA PER LA VERIFICA DEI DIFETTI E DELLE DIMENSIONI ANCHE IN LINEA E per la FACTORY 4.0:
"#OPTI-LINE : S/w supervisione per gestione (Factory 4.0) di macchine e linee flessibili
"# SAFARI: Sistema di Automazione di Fabbrica
verso rigidi protocolli di collaudo una altissima qualità dei suoi prodotti. Punto di forza del gruppo CNI è la capacità di dare risposte ai clienti per applicazioni complesse dove è spesso necessario coniugare le competenze interne delle diverse Business Unit.
Avanzato a Robotica Integrata Integra e completa la robotica per una macchina o impianto in una unica centrale di elaborazione per garantire sia la massima produttività che la qualità con rilevazione dei difetti a telecamere e laser. "# ISENTRY: modulo semplice ed economico che collega in rete anche macchine manuali e semiautomatiche. "#RPM: Remote Production Monitoring S/w che visualizza su WEB lo stato di funzionamento di una macchina o di un impianto fornendo la statistica di produzione, la registrazione temporale di assorbimenti di motori e di altri segnali, visibile anche su smart phone.
I PRODOTTI
" Controlli Numerici: NC-ONEx
è l'ultimo innovativo Controllo numerico Real Time Linux e Windows (macchina virtuale), Multicentro con gestione fino a 100 assi; interpolazione di tutti i tipi con tempi di campionamento fino a 250 microsec; HMI dedicate, EThercat.. "# Mini controller serie ICE da 7” o 12" grafici a colori, touch screen, con Win CE o Linux; "# Moduli intelligenti serie MPK su vari bus di campo (Ethercat; Can; Ethernet, ..) per I/O sia digitali che analogici, ricevitori encoder, gestione assi , PLC a normative IEC 61131-3 "# S/w CADCAM 4 specializzato per il legno, marmo, vetro. "#S/w SEZIONA di ottimizzazione taglio pannelli "# S/w SCADA CNI per creare velocemente interfacce operatore (HMI)
La squadra di CNI Group.
dal 1959
idml’industria del mobile 23
In those years many tools dedicated to the wood industry are developed, such as: - Wood Scan (dimensional verification bench of bored and milled panels); - Edge Scan (in-line edging verification system); - Pannel Scan (system for checking the quality of lamin-panel “ennobling"); and many others including devices for measuring the tool (Preset) for the subsequent automatic correction on the CNC. The organization - CNI GROUP designs and implements the automation of machines and plants by custom electronic equipment and software specifically dedicated to the applications. The group is organized by areas of common interest (Business Unit): - NUMERICAL CONTROLS: numerical control applications for machining centers and lines - AUTOMATION: Supervision software, CAD/CAM, Optimizers, PLC for the management of machines and automatic processing lines (also robotized) - ELECTRONICS: dedicated and customized electronic equipment for the various types of machines - VISION: dimensional measurement systems and product quality verification (defects) - SERVICES: Service, remote assistance, technical support, consultancy and trainings The know-how is entirely owned, both hardware and software. This allows maximum competence in supporting the customer in the various stages of development: consulting on machine design, assistance during the testing and after-sales phases up to the training of the customer's technical staff. Although the company has a strong propensity for design, research and development, it has its own production capacity and avails itself of other companies of the group as well as highly qualified external workshops, which operate on CNI specifics to ensure, through rigid testing protocols, the highest quality of its products. The strength of the CNI group is the ability to provide answers to customers for complex applications where it is often necessary to combine the internal expertise of the various Business Units.
tual machine), multicentre with management up to 100 axes; interpolation of all types with sampling times up to 250 microsec; dedicated HMI, EtherCAT, etc... $#ICE series mini controller with 7" or 12 " color graphics touch screen, on Win CE or Linux OS $#Smart modules MPK series on various field bus (Ethercat; Can; Ethernet, ..) for digital and analog I/Os, encoder receivers, axis management, PLC IEC 61131-3 compliant $#CAD/CAM SW specialized in wood, marble, glass and stone processing $#SEZIONA software for panel cutting optimization $#SCADA CNI sw for quick develop custom operator interfaces (HMI) FACTORY 4.0 $#OPTILINE supervision SW for (Factory 4.0) management of machines and flexible lines $#SAFARI System: (Italian acronym of) Advanced System for Factory Automation at Integrated Robotics. Integrates and completes the robotics, on a machine or plant, in a single processing center to ensure both maximum productivity and quality with detection of defects by cameras and lasers. $#ISENTRY system: simple and inexpensive, it connects also manual and semi-automatic machines to the network. $#RPM system: Remote Production Monitoring Software to displays on the WEB the operating status of a machine or a plant, providing the production statistics, the time recording of absorptions of the motors and other signals, also visible on smart phones.
PRODUCTS $#Numerical Controls: NC-OneX is the latest innovative Numerical Control Real Time based on Linux OS and Windows OS (virGestione di flussi produttivi.
dal 1959
idml’industria del mobile 24
!
Weinig protagonista a Norimberga.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Weinig Group www.weinig.com
Lo spettacolo della tecnologia
Holzhandwerk è stato un enorme successo per l'azienda leader sul mercato della lavorazione del legno massello e dei materiali in legno. In totale il gruppo ha venduto 107 tra macchinari e sistemi. Gli ordini in ingresso hanno permesso di raggiungere obiettivi ambiziosi. Una parte significativa di questo successo è merito delle competenze chiave nella profilatura e nella produzione di serramenti. "Siamo molto soddisfatti e abbiamo avuto conferma della nostra strategia di mercato THINK WEINIG", conclude il Direttore Vendite e Marketing Gregor Baumbusch. I maggiori consensi sono arrivati in particolare dai singoli macchinari adattati con cura alle esigenze specifiche dei clienti e dall'offerta completa lungo l'intera catena di produzione del valore. Tutte le tecnologie sono studiate per garantire ai clienti i mas-
simi vantaggi. Gruppo Weinig nel suo complesso ha esposto 35 modelli. I principali temi sono stati la digitalizzazione e la produzione in rete. A questo scopo Weinig aveva approntato due postazioni in cui si sono svolte presentazioni con moderatore. In una delle due postazioni si sono svolte presentazioni con un buon successo di pubblico per informare i clienti sullo standard 4.0, che è sempre più utilizzato nei prodotti Weinig. La postazione di prova di Weinig App Suite, la "finestra digitale sul parco macchine", ha registrato spesso il tutto esaurito. Weinig ha chiaramente dimostrato l'efficienza della sinergia con MindSphere, la soluzione cloud di Siemens. Nel "Virtual Reality Corner" i visitatori hanno avuto la possibilità di entrare nel vivo di un impianto ad alte prestazioni per la realizzazione di infissi grazie
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 25
Una grande attrazione: lo stand del Gruppo Weinig ha attirato il pubblico internazionale Drawing crowds: The stand of the Weinig Group attracted an international audience in droves A sinistra: Gregor Baumbusch.
agli occhiali 3D. Tecnologia di punta, produzione completa inserita nel Solid Work Flow di Weinig e il moderno standard Weinig W 4.0 digital si sono trasformati in una esperienza spettacolare. Weinig ha rappresentato anche il settore della lavorazione del legno massello attraverso il marchio Holz-Her. In questa parte dello stand le dimostrazioni live della tecnologia Nextec, presentata per la prima volta a Norimberga, sono state il principale polo di attrazione per i visitatori. La produzione CNC di mobili su misura in soli tre passaggi ha nuovamente appassionato il pubblico. Durante le quattro giornate di HolzHandwerk il Gruppo Weinig è riuscito ad accogliere visitatori e clientida 51 paesi. La fusione tra industria e artigianato e sempre più evidente. Tecnologie come il centro di lavorazione CNC Conturex di Weinig per la produzione di serramenti è il vero rappresentante di questo sviluppo.
The show of technology The event was extremely successful for the market leader in solid wood and panel processing. A total of 107 machines and systems were sold across the group. Ambitious order inflow targets were met. The core competencies profiling and window production played a major role in this success. “We are very satisfied and see our market strategy THINK WEINIG confirmed,” summarized Chief Sales and Marketing Officer Gregor Baumbusch. The trump cards were above all the individual machine solutions carefully tailored to individual customer requirements and the complete range of
dal 1959
idml’industria del mobile 26 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Weinig Group www.weinig.com
products along the entire value chain. All technologies are designed for maximum customer benefit. The Weinig Group presented a total of 35 exhibits. The focus was on digitization and networked production. Weinig had set up two focus stations, where moderated presentations were held. One of the two well-attended demonstrations informed customers about the W4.0 digital standard, in which more and more Weinig products can be integrated. The test station of the Weinig App Suite, the “digital window to the machine park”, was often surrounded by many visitors. In this presentation, Weinig convincingly demonstrated how efficient the synergy with the Siemens cloud solution MindSphere already is. In the “Virtual Reality Corner” visitors to the stand had the opportunity to look inside a high-performance window production line using 3D glasses. Cutting-edge technology, integrated production as part of the Weinig Solid Work Flow and the trend-setting standard Weinig W 4.0 digital merged into a spectacular experience. Weinig manages the business unit panel processing under the
Holz-Her brand. At this part of the exhibition stand, the live demonstration of Nextec technology, which was shown for the first time in Nuremberg, was the biggest visitor magnet. The CNC production of custom-made furniture in only three steps fascinated the audience again and again. The Weinig Group was able to welcome customers and interested parties from 51 countries during the four days of the HolzHandwerk trade fair. The increasing fusion of trade and industry was clearly noticeable. Technologies such as the successful Weinig CNC center Conturex for window manufacturers are representative of this development. Nella foto sopra: il successo delle dimostrazioni dal vivo: le presentazioni di W4.0 digital e della produzione di serramenti in rete hanno attirato grande attenzione. Live demos in focus: The presentations of W4.0 digital and networked window production attracted a lot of attention.
Automatizza la produzione con
FILE CSV DA GESTIONALE
SOLIDI DA CAD 3D
DXF/DWG DA CAD 2D
LICOM SYSTEMS s.r.l. FILE DI PRODUZIONE PER I CNC IMPORTAZIONE DATI 2D/3D E FILE CSV DAL GESTIONALE
APPLICAZIONE AUTOMATICA DI UTENSILI E STRATEGIE DI LAVORAZIONE PER OGNI PEZZO
GENERAZIONE AUTOMATICA TRAMITE ALPHACAM DI NESTING, PEZZI SINGOLI, ETICHETTE, REPORT DI PRODUZIONE
S.S. 228 del Lago Viverone, 13 10012 Bollengo (Torino) telefono +39/0125 641220 fax +39/0125 45680
info@licom.it www.alphacam.it FILE PRONTI PER L'ESECUZIONE SULLE MACCHINE CNC
dal 1959
idml’industria del mobile 28
!
Con Dynestic, Holz-Her ha interpretato in modo ideale il concetto di nesting alla Falegnamiera Goldin.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Holz-Her Weinig Group
Nel mondo del nesting
La tecnologia del nesting ha iniziato oltreoceano il suo cammino e, dopo circa vent'anni, si sta affermando con grande vigore in tutto il continente europeo, l'Italia non fa eccezione. L'utilizzo di questa tecnologia è particolarmente opportuno in quelle aziende che debbano realizzare arredamenti su misura con forme complesse partendo da pannell di grandi dimensioni. Un tipico esempio di queste aziende è la Falegnameria Goldin a Cornaredo, alle porte di Milano che visitiamo in compagnia di Giuseppe Galantucci di Holz-Her: “La nostra attività nel settore legno - ci dice Gian Mario Goldin - è stata iniziata da mio padre Amedeo come serramentista. Arrivato nel Milanese nel1962, si è messo in proprio nel 1970, Oggi con mia sorella Loretta, entrata in azienda nel 2002, continuiamo l'attività, ma da tempo la serra-
mentistica è stata abbandonata e siamo entrati nel mondo dell'arredamento su misura”. “L'arredo - ci dice Loretta Goldin - è un altro mondo. Il nostro mercato è oggi nella standistica, nel mobile su misura, nell'arredamento di negozi, bar e ristoranti. Da due anni realizziamo anche parecchi arredamenti per uffici, lavorando con studi di progettazione che ci chiedono realizzazioni su misura e traducendo direttamente in manufatti le idee che ci portano. Gli studi di architettura si rivolgono a noi per i privati che costituiscono una clientela di alto livello, vengono anche con progetti per uffici, banche, sale riunioni. Le agenzie contract ci contattano anche per realizzare pacchetti in cui non c'è solo l'arredo a base legno ma anche vetri o metalli, per cui ci serviamo di terzisti”. L'APPORTO DELLA TECNOLOGIA L'attenzione della Falegnameria Goldin per la tecnologia è da sempre una caratteristica dell'azienda, il
www.holz-her.it www.weinig.com di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 29
A winning solution primo centro di lavoro risale al 2000, nel 2007 è stato sostituito da una macchina più performante, poi lo scorso anno è stato introdotto in azienda il centro di lavoro nesting Dynestic. "Abbiamo scelto il nesting - spiega Gian Marco Goldin - per ottimizzare il materiale, per risparmiare sui tempi di lavoro e per realizzare elementi curvi pur su di una macchina e tre assi, attraverso un software appositamente studiato. Quando si realizzano pezzi d'arredamento, poi, ci si rende pienamente conto del fatto che ci sono meno passaggi e si possono realizzare con una programmazione a monte diversi pezzi contemporaneamente”. Giuseppe Galantucci commenta: “Occorre essere bravi nell'organizzare il lavoro, utilizzando software adeguati come quello della DDX che abbiamo proposto per il nostro centro”. “Stiamo implementando - dice Gian Marco Goldin - il software anche in ufficio in modo di arrivare a gestire la produzione del centro da remoto.
"We are entering deeply into the digital industry: first of all, Maestro Xplore, our system for plant design, this means that we are able to simulate the systems for our customers even before selling them and, above all, to Internet, all the data are sent to the cloud and are taken with a PC connected to the internet. The next step will be to have a serviation on what to do, with an electronic pen we can highlight what to do and where to look, we can send him the exploded sheet, we can send a technician to the customer in real time, using tools connected to the Internet, without distance limits. Our technicians can talk to each other and with these glasses can go to the customer and connect with the senior technician, basically remoting the senior technician to the customer.
Vedute dello stabilimento della Falegnameria Goldin, le forme realizzate sono le più ardite e disparate. Pietro Ferrari con Gian Marco e Loretta Goldin. Gian Marco e Loretta Goldin, contitolari della falegnameria omonima.
dal 1959
idml’industria del mobile 30 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Holz-Her Weinig Group Veduta dall'alto del centro Dynestic per il nesting e a destra il particolare del comando.
Questo è importante, considerando anche che l'80 per cento delle lavorazioni ormai passa per il centro nesting, mentre il restando venti si divide sul vecchio centro di lavoro e sulle macchine singole. Con tutto ciò, siamo solo al sessanta per cento della valorizzazione delle potenzialità del centro che stiamo eslorando via via: l'introduzione del nesting è stata per noi una vera rivoluzione”. Alla Falegnameria Goldin, oggi, si lavorano sul centro nesting pannelli di 2,20 per 3,66, arriviando per certi carichi anche ai 4,20 metri. Mdf, nobilitati vari, impiallacciati e un poco di truciolare e compensato. “Parlando di creatività - puntualizza Loretta Goldin - il software ci permette, applicato al centro Holz Her di realizzare parti curve che oggi sono molto richieste per il nostro lavoro e di rispondere facilmente alle esigenze di architetti e designer, sempre più esigenti”. Lo soddisfazione dei titolari è condivisa anche da chi opera sulla macchina: ci dice Edoardo Rovida, operatore sul centro Dynestic: “È una macchina molto competitiva, dimezza itempi di lavorazione ed è molto semplice da utilizzare, grazie anche a un software a bordo macchina molto intuitivo. Anche il cambio utensile è rapido e agevole. Questa è una macchina che ha ancora molte potenzialità da scoprire ma già oggi potenzia la nostra capacità di rispondere alle esigenze più difficili”. Giuseppe Galantucci con Gian Marco e Loretta Goldin.
www.holz-her.it www.weinig.com
dal 1959
idml’industria del mobile 31
Edoardo Rovida alla "guida" di Dynestic.
Una soluzione vincente Holz-Her ha portato sul mercato la tecnologia nesting più all'avanguardia. I nuovi centri di lavoro CNC nesting Dynestic 7532, Dynestic 7507 e Dynestic 7505 hanno un alto grado di automatizzazione e sono disponibili in diverse varianti di equipaggiamento. La tecnologia nesting di Holz-Her permette formattazione e foratura efficienti in una sola macchina. Qui il materiale in pannelli viene mantenuto su una piano di lavoro mediante un vuoto superficiale. Il grande vantaggio di questo metodo di produzione è che si fabbricano pannelli esattamente configurati che sono già dotati di scanalatura o graffa sulla parete posteriore e di tutti i fori verticali necessari per ripiani, giunti. Soprattutto l'intero processo si svolge senza movimentazioni aggiuntive e quindi si ottiene un grande risparmio di tempo e di risorse. La componente centrale nel nesting è tuttavia la soluzione software integrata interamente nel processo di lavorazione. Qui Holz-Her offre, oltre a un vero e proprio lavoro ad angolo retto, anche una soluzione per forme libere per i costruttori di scale e telai. Grazie alle molte possibilità di importazione dei più svariati moduli di nesting e delle interfacce grafiche di comandoe di interfacce per codici a barre, le macchine possono essere utilizzate con la massima flessibilità.
Il piano di lavoro per il nesting. La testa operatrice pronta a entrare in azione.
dal 1959
idml’industria del mobile 32
!
Lamello promuove l’utilizzo del centro di lavoro nella tecnologia di giunzione.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE
Dall'elettroutensile al centro di lavoro Abbiamo incontrato presso la ditta Ivan Tuani Arredamenti su Misura a Bovisio Masciago uno dei due titolari, Massimo Tuani. Ci accompagnava nella nostra visita, Pietro Fiorentino Responsabile della Filiale Italiana della ditta Lamello S.r.l., con sede ad Angera, in provincia di Varese e operativa dal 1994. “L’attività dell’azienda - ci dice Massimo - è iniziata nel 1993 con mio fratello Ivan, io sono entrato in azienda diciassette anni fa. L’azienda, partita con due persone, conta oggi dieci collaboratori tutti specializzati e qualche stagista che ci aiuta. Disponiamo di due centri di lavoro, una Masterwood che continua a lavorare egregiamente da parecchi anni e, da due anni, una Uniteam che lavora altrettanto egregiamente, A queste si affiancano tutte le altre macchine classiche di falegnameria”. “Lavoriamo - continua Tuani - al 99 per cento con gli architetti, nel campo degli arredamenti. Nel nostro lavoro è fondamentale la realizzazione di giunti a 45 gradi e in queste realizzazioni l’utilizzo di Lamello è fondamentale. "Utilizziamo per la maggiore parte - dice Tuani - Tenso e P14, e ci siamo avvicinati di recente all'utilizzo di Cabineo (vedi schede)”. “Lamello - spiega Tuani - ci è stato proposto dal nostro fornitore Motta Luigi: l'abbiamo provato per le giunzioni a 45 gradi, configurazioni che danno mille problemi e questi problemi Lamello ce li ha risolti brillantemente”. Lavorate già con Lamello sul centro di lavoro? domandiamo. “No, lavoriamo ancora sulla fresatrice Lamello Zeta P2 ma abbiamo già predisposto il cen-
Pietro Fiorentino illustra le potenzialità dei prodotti Lamello.
Alla Tuani Arredamenti: Pietro Ferrari, Massimo Tuani e Pietro Fiorentino.
tro di lavoro per effettuare questo tipo di lavorazione” ci risponde Tuani. Interviene Pietro Fiorentino: “Questo è molto importante soprattutto perché la vostra azienda effettua lavoro di serie. Il concetto è, infatti, uscire dall’utensile e passare al centro di lavoro, entrando in una logica di lavoro completamente diversa”. “Ci sono due realtà - spiega Fiorentino - la realtà artigianale che prevede lavorazione tramite elettroutensile che di per sé nella lavorazione è decisamente meno perfetto, perchè lascia nell'ambito della lavorazione delle tolleranze che il centro di lavoro non ha, e quello industriale o di qualità industriale che vede più interessante l’utilizzo sul centro di lavoro. Va spe-
Silvia Maestri con Tuani e Fiorentino.
Lamello Tuani Arredamenti www.lamello.it di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 33 Lavorazioni con Tenso P14.
anche in termine di preferenze personali. Dobbiamo considerare razionalmente anche altri aspetti: il centro di lavoro è decisamente più rapido e più preciso e offre una lavorazione migliore anche in termini di gusto, oltre al fatto che si guadagna tempo e quando si guadagna tempo si guadagna denaro”.
cificato che ci sono dei vantaggi e delle complementarità fra due sistemi di lavorazione: i vantaggi dell'elettroutensile sono diversi, è mobile, l’operatore può muoversi a sua volta specialmente se deve portare a termine piccoli lavori. Però, se si comincia a lavorare su prodotti che hanno un numero importante di fresate, non c'è paragone col centro di lavoro, se poi si lavora su cinque assi, realizzando anche la giunzione a 45 gradi senza problemi, ci sono vantaggi sia di costo sia in termini di lavorazione”. “Aggiungerei - dice Tuani - che un valore importante e non dover muovere troppo il pezzo da lavorare”. “L’obiezione comune - continua Fiorentino - di molti che sono restii a passare sul centro di lavoro è che impegnano troppo una macchina che può essere impiegata in altre lavorazioni. La realtà è che l'elettroutensile è talmente comodo e talmente rapido da usare che sembra la soluzione ideale, ma qui ragioniamo
E Lamello che cosa fa per aiutare la migrazione dall'utensile al centro di lavoro? Pietro Fiorentino - Io devo dire che noi abbiamo svolto un lavoro da pionieri già da anni e da anni ci stiamo impegnando, con il produttore della macchina, che in questo caso è Masterwood, ma noi lavoriamo con Homag, con Scm e con Biesse, con tutti i produttori in maniera tale che nel momento in cui venga venduta la macchina il dispositivo sia già incorporato. Perché loro ovviamente sono interessati in prima linea alla vendita del centro di lavoro, quindi, partendo dall'alto, con il lavoro che abbiamo svolto e che ha comportato investimenti importanti, dal momento che vanno a sviluppare i sistemi operativi. Oggi noi diamo per scontato che tutti, ma proprio tutti i produttori abbiamo la predisposizione per l'utilizzo del Clamex. Perciò l'investimento per il cliente è molto ridotto e, confrontando la lavorazione artigianale con l'utensile con quella svolta con il centro di lavoro è evidente la riduzione dei tempi, dei costi e la maggior precisione, È chiaro che l'evoluzione va nella direzione dell'utilizzo con il centro di lavoro, anche se bisogna riconoscere che l'elettroutensile ha aperto il mercato al prodotto ed è tuttora valida per una lavorazione prettamente artigianale.
The magic of Lamello The research and development of new products has made Lamello protagonist of jointing technologies with products that stand out for two fundamental characteristics: simplicity and effectiveness. Nowadays more and more involved in the "migration" of the application technologies from the tool to the work center, Lamello has brought three product families, Clamex, Tenso and Cabineo, which are revolutionizing the junction sector and proceeding step by step with the technical progress of cabinet making and jonery as a whole. The Tenso P-14 is a self-clamping connector with three functions: alignment, clamping and connecting. The very high level of clamping force allows work pieces to be glued without the need for screw clamps or pressure.
Based on the innovative P-System profile groove from Lamello, the connector also facilitates strong anchorage in the work piece in just seconds without the need for tools. The two-part concealed connector meets the requirements for the implementation of a completely new connection process in interior fitting. It is an innovative connection method that facilitates an unprecedented level of flexibility, speed and simplicity throughout the entire design, production, transport and assembly process. Although the connector boasts excellent tightening force, this version is intended for use as a gluing aid. The additional option of preloading the connector prior to glue applications now enables use for all angles and mitres. The individual preloading of the joining elements considerably reduces the required amount of force when connecting the workpieces, which is another benefit to the user. With the option to install the connector offset (surface 10 mm, edge 18 mm) it is possible to use the Tenso already from 13 mm panel thickness or for dividers from 19mm. Clamex P-14 is a detachable furniture fitting on the basis of the P-System anchora-
I PRODIGI DI LAMELLO Da sempre protagonista delle tecnologie di giunzione, la ditta svizzera continua ad “alzare l’asticella” nel settore del mobile e del serramento. La ricerca e sviluppo di sempre nuovi prodotti ha reso Lamello protagonista delle tecnologie di giunzione con prodotti che si segnalano per due caratteristiche fondamentali: semplicità ed efficacia. Oggi sempre più impegnata nella “migrazione” delle tecnologie applicative dall’utensile al centro di lavoro, Lamello ha portato ai vertici prestazionali tre famiglie di prodotto, Clamex, Tenso e Cabineo che stanno rivoluzionando il settore delle giunzioni e procedono di pari passo con il progresso tecnico del settore nel suo insieme.
Clamex P-14 con i coprifori di plastica.
Clamex.
Clamex.
CLAMEX
Clamex P-14 è una giunzione smontabile che si basa sul sistema di fissaggio P rapidissimo. Foratura minima di 6 mm per una maggiore differenziazione. Non richiede colla né viti e garantisce numerosi vantaggio nel processo di produzione e nella differenziazione dei mobili. Clamex P consente di unire mobili con giunzioni angolari in modo fisso o smontabile. La giunzione è caratterizzata da piccoli fori da 6 mm per la chiave a brugola che consentono di distinguere Clamex P, eventualmente anche tramite l' utilizzo di appositi coprifori, dalla normale ferramenta per mobili.
idml’industria del mobile 35 ge and is connected with a lever. The form-locking P-System anchorage allows for an exceptionally fast and powerful anchorage in the work piece without tools. Clamex P needs neither glue nor screw, providing the woodworker with uncountable advantages in the production process and in the differentiation from standard furniture fittings. For example, Clamex P can serve to join either detachable or glued furniture mitres. The small 6 mm openings for hexagonal keys make the fitting unique and differentiate Clamex P from standard furniture fittings. The Cabineo is a one-piece cabinet unit fitting and is installed into a drilled or routed shape. No edge drilling is necessary - the machining happens solely in the surface. Due to this, Cabineo can be used with all kinds of CNC machines, including very simple 3 axis and nesting machines. In comparison with the standard cam and dowel fitting, the Cabineo offers more efficient production, faster installation and a higher clamping force. To top it off, there is no need for wooden dowels. The concept of the fitting was designed to use a minimal amount of resources for a maximum of functionality.
TENSO P-14
Tenso P-14 con Clip di pre-bloccaggio.
The Cabineo offers considerate advantages in the whole process, including production, transport and installation. Installing the fitting into the workpieces and stacking them during the production process is possible without any protruding parts, which could damage the finished surfaces. This eliminates the packing of bags with fittings which would need to be delivered to the job site for installation. Because the elements are already factory-installed, the person assembling doesn't need to handle loose fittings supplied in a bag during installation. This speeds up the assembly considerably and additionaly helps in reducing possible mistakes. The fitting is inserted into the routed shape on the surface. This can take place in production prior to transport or following transport at the final destination. The preinstalled screw inside the fitting is then screwed into the 5mm drill hole in the corresponding workpiece, using a ball-end allen key. The speed of the cordless drill joins the workpieces quickly and powerfully. Cover caps in various colours are also available and can be clipped onto the Cabineo within seconds.
Tenso P-14 è una giunzione autobloccante invisibile che svolge tre funzioni contemporaneamente: allineamento, fissaggio e giunzione. L'elevata forza di serraggio consente di incollare i pezzi senza morsetti o presse. Basata sull'innovativa fresata profilata P-System di Lamello, anche questa giunzione consente un fissaggio rapidissimo al pezzo senza utensili. La giunzione in due pezzi nascosta consente di adottare un processo di giunzione completamente nuovo nella ristrutturazione di interni. Si tratta di un nuovo metodo di giunzione che consente una flessibilità, una rapidità e una semplicità mai viste nell'intero processo di progettazione, produzione, trasporto e montaggio. Anche se la giunzione presenta straordinarie forze di serraggio, questa versione viene utilizzata come supporto d'incollaggio. L'ulteriore possibilità di pre-bloccare con un clip la giunzione prima dell'applicazione di colla permette ora anche di usarla in tutti gli angoli e in tutte le unghiature. Grazie al singolo clip di pre-bloccaggio degli elementi di giunzione la
forza necessaria per l'assemblaggio dei pezzi viene notevolmente ridotta, dunque un ulteriore vantaggio per l'utilizzatore. Grazie all'opzione che permette di montare la giunzione spostata (superficie 10 mm, bordo 18 mm) è possibile utilizzare Tenso su pannelli a partire da 13 mm di spessore o su divisori a partire da 19 mm.
CABINEO
Cabineo è una giunzione singola basata su foratura o fresatura, che consente la giunzione di armadi tramite una lavorazione pulita delle superfici. Grazie a questa caratteristica, è possibile effettuare la lavorazione con tutte le macchine CNC, comprese le semplici macchine a 3 assi e le macchine Nesting. Rispetto a un eccentrico standard, Cabineo offre una lavorazione più efficiente, un montaggio più rapido e presenta inoltre una forza di serraggio elevata senza l'utilizzo di spine di legno aggiuntivi. Il design e il principio di funzionamento sono stati concepiti in modo da ottenere la massima funzionalità con il minimo impiego di risorse. Cabineo.
Tenso.
Cabineo.
dal 1959
idml’industria del mobile 36
!
Alla Mobilturi, Formetal esprime le possibilità più avanzate di produzione flessibile.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE
Produzione flessibile per un’industria di cucine di primo piano Formetal
www.formetalsrl.it
La Mobilturi azienda italiana, con sede a Modugno di Bari, leader nella produzione di cucine, ha intuito fin da subito, la direzione da intraprendere per rimanere competitiva in un mercato sempre più esigente, che sta spingendo le aziende verso una produzione ad altissima flessibilità. Da oltre dieci anni la Mobilturi ha iniziato un percorso di sviluppo continuo, scegliendo come partner Formetal, azienda leader nella produzione di impianti di handling ad altissima personalizzazione. La costante crescita del mercato degli ultimi anni e la conseguente necessità di produrre sempre di più, hanno spinto l’azienda a continui investimenti, che vantano nel solo 2017, un nuovo reparto di produzione di piani top e l’aggiornamento delle proprie linee di assemblaggio e confezionamento mobili. Anche il nuovo reparto di produzione piani top, fortemente voluto da Vito Turi, storico presidente dell’azienda, è nato dalla collaborazione tra il team ricerca e sviluppo della Mobilturi e Formetal. Nella foto in alto: l’azienda Mobilturi. In alto a destra: Tiziano Benelli, titolare di Formetal, con Vito Turi, presidente di Mobilturi. Nella prima foto a destra: l’imballatrice MasterPack.
dal 1959
idml’industria del mobile 37
At Mobilturi, Formetal expresses the most advanced flexible production possibilities Mobilturi, an Italian company based in Modugno (Bari), a leading manufacturer of kitchens, immediately realized the direction to be taken to remain competitive in an increasingly demanding market that is pushing companies towards a highly flexible production. For over ten years Mobilturi has started a continuous development process choosing Formetal as a partner. Formetal – a leading company in the production of a very high customization handling systems. The lately steady growth of the market and the need to produce more and more, have brought the company to make steady investments. Only last year it made a new kitchen tops production department and an upgrade of assembly and packaging furniture lines. From the collaboration between the Mobilturi’s Research and Development team and Formetal was born the new kitchen tops production department, strongly desired by Vito Turi, the company’s president. The quality of the new project, expressed in a relevant increase of productivity, allows today, to produce around 800 kitchen tops packaged and ready to be shipped, every work shift. The achievement of this target was possible thanks to two important things: smart space use and flexibility. Smart space use - The Formetal automatic bars warehouse, a smart system that allows to vertically store around 250 panel stacks, ensuring material ready to be sent to the production line. Flexibility - Formetal handling have made the integration of different machines from different suppliers possible, in order to obtain a perfect flow. Assembly lines - The new assembly lines developed by Formetal have allowed a 30% increase of production, using the same spaces and operators. The target has been achieved thanks to both reliability of Formetal automations, which allows a flowing production and to the new Masterpack range packaging machines which guarantee an up to 5 packages per minute productivity in total flexibility. The cooperation between Mobilturi, a company committed to new technologies, combined with the Formetal gained experience of more than twenty years of activity, has allowed the construction of an advanced factory, which makes possible to produce over five hundred kitchens per shift, in total flexibility.
dal 1959
idml’industria del mobile 38 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Formetal www.formetalsrl.it
La qualità del nuovo progetto, misurabile in un considerevole aumento di produttività, permette oggi, di produrre circa 800 piani top, confezionati e pronti per essere spediti ogni turno di lavoro. Il raggiungimento di questo risultato è stato possibile grazie a due importanti fattori: razionalizzazione degli spazi e flessibilità. RAZIONALIZZAZIONE DEGLI SPAZI Il magazzino automatico per barre realizzato da Formetal, un sistema smart che permette di stivare in altezza circa 250 cataste di pannelli, garantendo materiale sempre pronto da inviare ai centri di produzione. Flessibilità: Le automazioni Formetal hanno reso possibile l’integrazione di macchine provenienti da diversi fornitori al fine di ottenere un unico, fluido processo produttivo.
Le nuove linee di assemblaggio sviluppate da Formetal, hanno permesso un incremento produttivo del trenta per cento, mantenendo invariati spazi ed operatori. Questo risultato è stato raggiunto dall’affidabilità delle automazioni Formetal, che permettono una produzione fluida e grazie alle nuove imballatrici della gamma Masterpack, che garantiscono una produttività fino a cinque colli al minuto in totale flessibilità. La collaborazione tra Mobilturi, azienda attenta alle nuove tecnologie, unita all’esperienza maturata da Formetal nei sui oltre vent’anni di attività, ha permesso la realizzazione di uno stabilimento all’avanguardia, che oggi, rende possibile la produzione di oltre cinquecento cucine per turno di lavoro, in totale flessibilità.
Nella foto in alto: il magazzino automatico.
Il 2018 è un anno speciale. Quest’anno inauguriamo il 40° anniversario dell’azienda, un traguardo importante che ci ha reso fieri del passato, orgogliosi del presente e fiduciosi del futuro. mpastudio.it | VI
SR 150 - NUOVO ELETTROMANDRINO DI PRECISIONE PER LAVORAZIONI LEGGERE DEL LEGNO E MATERIE PLASTICHE. SR 150 CU 9/4 SR 150 CU 9/4 ASSE C L’elettromandrino SR 150 CU 9/4 è studiato e progettato dall’Uff. Tecnico di Elte Srl per lavorazioni leggere del legno e delle materie plastiche.
TENSIONE [Volt]
380
POT. RESA [Kw]
7,5 SERVIZIO S3
FREQUENZA [Hz]
400/600
ASSORB. [Amp]
20,5
GIRI
12000/18000
Cos j
0,68
GIRI
24000
In fase di sviluppo la versione SR150 a 24000 RPM
La novità e peculiarità dell’ SR 150 sta nel sistema di raffreddamento. Abbiamo studiato e progettato una carcassa speciale dotata di alette su 3 lati, che smaltisce il calore in modo uniforme su tutta la superficie del motore evitando l’impiego di costosi e sofisticati circuiti di raffreddamento. E’ possibile utilizzare il motore con l’Asse C per lavorazioni con il 4° asse.
Presenti in Fiera
Milano 8-12 maggio ELTE srl - Via Mario Carraro, 1 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore (VI) - Italy - Tel. +39 0444 746999 - Fax +39 0444 746990 - info@elte.eu - www.elte.eu
dal 1959
idml’industria del mobile 40
!
Servizio con la semplice pressione di un pulsante con LeitzXPress.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Leitz www.leitz.com
A portata di mano Il servizio con la semplice pressione di un pulsante è il nuovo concetto della Leitz di Oberkochen che si nasconde dietro il nome LeitzXPress. Ancora una volta, Leitz mostra la sua ricchezza di idee quando si tratta di nuove tecnologie e concetti che non sono mai stati usati prima in questo modo e che forniscono ai clienti e agli utenti un reale valore aggiunto sul lavoro. L'idea alla base di LeitzXPress è che nella vita quotidiana dei suoi clienti ci sono sempre situazioni in cui devono confrontarsi con problemi molto complessi che possono solo discutere con uno specialista. Che si tratti di riaffilatura a breve termine o di domande sull'ottimizzazione dei processi, con la pressione di un dito su LeitzXPress il cliente attiva un processo al termine del quale si trova a contatto diretto con il consulente tecnico responsabile. In meno di un'ora, il cliente riceve una chiamata personale e può discutere direttamente il suo problema o organizzare una visita. Questo tipo di connessione e di servizio clienti è unico nel settore. Tuttavia, questa nuova idea di servizio diretto da Oberkochen diventa così flessibile e quindi estremamente efficiente solo grazie alla già stretta vicinanza al cliente che Leitz crea con i suoi oltre 135 dipendenti sul campo. Personale specializzato e qualificato si prende cura delle esigenze dei clienti dalle più diverse aree specialistiche e dimensioni aziendali. Pertanto Leitz offre la più alta copertura di area in Germania che l'industria riceve in termini di servizio e assistenza clienti. Leitz assicura ai suoi clienti di ricevere strumenti riaffilati "come nuovi". Leitz offre il suo servizio di affilatura e competenza in tutto il mondo in oltre 120 paesi. La ragione principale del consolidato successo di questa strategia è la vicinanza diretta al cliente, la grande competenza professionale di tutti i dipendenti, il rispetto delle più severe regole di qualità durante l'intero processo di lavorazione e l'alta attrezzatura tecnica dei rispettivi centri di competenza dei servizi.
Nel 2017 Leitz ha implementato la certificazione sistematica di questi centri di assistenza. L'obiettivo è la garanzia del servizio in tutto il mondo per quanto riguarda la qualità del produttore, l'osservanza di processi standardizzati ed economici, nonché la sicurezza sul lavoro e la garanzia della sostenibilità e della protezione ambientale. Le certificazioni approvate sono visibilmente documentate al mondo esterno con un Audit Award. L'AZIENDA Fondato nel 1876 a Oberkochen, nel sud della Germania, il Gruppo Leitz è il principale produttore mondiale di utensili per la lavorazione industriale di legno, materiali derivati del legno, materiali plastici e composti. La gamma di prodotti copre la gamma completa di strumenti di precisione per
Industria 4.0 da toccare e con beneficio immediato. (foto Leitz)
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 41
Un punto di forza del servizio Leitz: i tecnici dell'assistenza possono ricondizionare tutti i tipi di utensili. (foto Leitz) A sinistra: un tecnico di assistenza Leitz misura uno strumento. (foto Leitz)
macchine automatizzate. In un pacchetto completo di servizi di consulenza, circa 3.000 dipendenti trasmettono la loro esperienza di strumenti di taglio ai clienti, soddisfacendo quotidianamente i requisiti di un fornitore di servizi. I prodotti Leitz vengono regolarmente utilizzati in oltre 150 paesi del mondo. Con sei sedi produttive in Europa, Asia e America, società di vendita e uffici in 36 paesi, una fitta rete di 120 stazioni di servizio con impianti di produzione rapida e partner commerciali, Leitz è rappresentata in tutti i continenti.
At the push if a button TService at the push of a button promises the new service concept from Oberkochen that hides behind the name LeitzXPress. Once again, Leitz shows its wealth of ideas when it comes to new technologies and concepts which have never before been used in this way and that provide customers and users with real added value at work. The basic idea behind LeitzXPress is that in the everyday life of Leitz customers there are always situations in which they are confronted with very special tasks, that they only can discuss with a specialist. Whether short-term resharpening or questions about process optimization, with a push on the LeitzXPress the customer triggers a process, at the end of which stands the direct contacting by the responsible technical advisor. In less than one hour, the customer receives a personal call and can discuss his problem directly or arrange a visit. This kind of reliability and customer service is unique in the industry. However, this new service idea from Oberkochen will only become so flexible and thus extremely efficient through the already existing close proximity to the customer which Leitz creates with its more than 135 employees in the field. Exclusively qualified specialist personnel take care of the needs of the customers from the most different specialist areas and company sizes. Thus Leitz offers the highest area coverage in Germany that the industry receives in terms of service and customer support. Leitz assures its customers to receive resharpened tools in producer quality and „As new“. Leitz offers its resharpening service and service competence worldwide in more than 120 countries. The main reason for the long success of this strategy, is the direct closeness to the customer, the great professional competence of all employees, the adherence to the strictest quality rules throughout the entire machining process and the high technical equipment of the respective service competence centers. In 2017, Leitz implemented the systematic certification of these service centers. The aim is the assurance of the worldwide service in producer quality, the observance of standardized, economical processes as well as occupational safety and the guarantee of sustainability and environmental protection. The passed certifications are visibly documented to the outside world with an Audit Award. The company - Founded in 1876 in Oberkochen, Southern Germany, the Leitz Group is the worldwide leading manufacturer of tools for industrial processing of wood, wood derived materials, plastic and compound materials. The product spectrum covers the complete range of precision tools for automated machines. In a complete package of advisory services, approximately 3,000 employees pass on their experience of cutting tools to customers so meeting daily the requirements of a complete problem solver and producing service provider. Leitz products regularly are used in more than 150 countries on earth. By six production locations in Europe, Asia and America, sales companies and -offices in 36 countries, a close net of 120 service stations with quick-production facilities as well as sales partners, Leitz is represented on all continents.
CNI Group da oltre 40 anni ti aiuta ad imbrigliare il futuro nel presente, proponendo soluzioni innovative in merito a supervisori, controlli numerici, elettronica custom e sistemi di visione per il controllo della qualità . Nonostante la lungimiranza, i traguardi raggiunti e le collaborazioni con aziende importanti CNI Group si comporta con la consapevolezza di coloro che sono partiti dal molto piccolo, offrendo al cliente un pacchetto completo e un rapporto a dimensione d’uomo, chiunque esso sia.
SUPERVISORI
CONTROLLI NUMERICI
ELETTRONICA CUSTOM
SISTEMI DI VISIONE
> www.cnigroup.net
kifadesign.it
Soluzioni performanti per ogni esigenza.
Da sempre efficaci e rapidi nel trovare soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza, Romani Components seleziona i migliori partner per garantire prodotti di qualità altamente performanti. Perché ci accontentiamo solo dell’eccellenza.
I sistemi di guida SBC hanno un’elevatissima affidabilità determinata dalla robustezza costruttiva ai top di mercato e vantano una qualità che si mantiene costante nel tempo.
Vi aspettiamo a Xylexpo Fieramilano Rho, 8 - 12 maggio | PAD 4 - STAND C37
www.romanicomponents.it
Romani Components | Via De Gasperi, 146 | 20017 Rho (Mi) Tel. +39 02.93906069 | info@romanicomponents.it
dal 1959
idml’industria del mobile 44
!
Questi i punti chiave della proposta Barberán a Xylexpo.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Barberán www.barberan.com
Massima qualità e alta redditività Nuove caratteristiche per finiture di alta qualità e maggiore redditività caratterizzano un macchinario all'avanguardia che può essere visto durante la fiera e che incorpora sviluppi tecnici avanzati nelle aree di laminazione, rivestimento, avvolgimento e stampa digitale a passaggio singolo. Lo staff di Barberán sarà a disposizione per spiegare in profondità le procedure per le finiture di tendenza come il "soft touch" super o le trame. PANNELLI LAMINATI AD ALTA LUCENTEZZA Nell'area di laminazione e incollaggio PUR, Barberán presenterà la Compact Line HG oltre a una linea di rivestimento completa e al Compact Line Foil. La Compact Line HG è la laminatrice compatta Barberán più versatile, in grado di eseguire il processo di foglio PET trasparente HG e di offrire una qualità superficiale superiore a qualsiasi altra laminatrice, quando si tratta di applicare fogli decorati di alta lucentezza, così diffusi nella produzione di mobili da cucina e da bagno, eliminando qualsiasi effetto a buccia d'arancia. Componenti di alta qualità sono ottenuti in un processo semplice ed economico con l'incollaggio di un foglio trasparente, lucido od opaco. L'applicazione di foglio trasparente è ideale per i pannelli melaminici per raggiungere una superficie lucida o stampata su cui la stampa è migliorata e protetta. L'applicazione della colla hot melt PUR alla tavola con il raddrizzamento della colla, del laminato e della calandratura, in una singola macchina, consente a Compact Line HG di avere molteplici applicazioni. La Compact Line HG offre un ottimo portafoglio di finiture perché è stata progettata per utilizzare qualsiasi tipo di pellicola decorativa (carta, PVC, PP, ecc.) e su qualsiasi tipo di pannello o porta. Inoltre, i sistemi di incollaggio PUR presentano alcune innovazioni che automatizzano e accorciano i processi di produzione e manutenzione. Il sistema di controllo automatico della grammatura integrato, insieme al sistema di pulizia automatica, al preri-
scaldamento automatico o al cambio rapido dei rulli in meno di cinque minuti, fa sì che gli spalmatori di colla PUR di Barberán siano le macchine più automatizzate nel loro settore di mercato. RIVESTIMENTO AD ALTA LUCENTEZZA Specializzato in innovativi sistemi high-gloss da oltre un decennio, Barberán continua la ricerca e lo sviluppo di nuovi processi per offrire un macchinario di alta qualità che produca le ultime tendenze nelle finiture di superficie per i mobili. Le migliori caratteristiche e tecnologie al fine di ridurre i costi e aumentare la produttività e la redditività con la massima qualità. Inert Coat è il nuovo sistema Barberán per le migliori finiture di alta qualità. Il nuovo sistema Inert applica, leviga e ricopre la vernice, impedendo alle particelle di penetrare nella superficie. Questa nuova soluzione di laccatura esegue un foglio trasparente sul pannello durante tutto il processo di appiattimento e polimerizzazione della vernice. Questo
Compact HG.
di Pietro Ferrari
Inert.
foglio viene svolto e riavvolto rispettivamente all'ingresso e all'uscita. Dopo questa applicazione una fase di lucidatura del pannello conferisce maggiore scorrevolezza al tatto e una finitura visiva senza imperfezioni. AVVOLGIMENTO DEL PROFILO AD ALTA VELOCITÀ Per il settore del rivestimento dei profili, Barberán mostrerà la macchina per incartare PUR-33-L. Una macchina avvolgitrice con applicazione di colla a caldo sulla schiena del foglio, centratore automatico integrato e dispositivo di giuntatura e sistema di cambio rapido automatico di strumenti di avvolgimento, pronto per tre diversi tipi di profili. La linea include un dispositivo di taglio all'estremità della linea e consente una produzione con velocità di 60 m/min. Il PUR 46 FR verrà inoltre presentato presso lo stand Barberán con fogli di grammatura elevata. La macchina avvolge i frontali dei cassetti con la maniglia integrata. Tra le caratteristiche di questo modello ci sono le lampade speciali per postforming di alta grammatura/lamina lucida, riavvolgimento automatico iniziale e di riposo del film all'avvio e alla fine della produzione per aumentare la produttività.
Barberán a Xylexpo High Gloss laminated panels - In PUR lamination and gluing area, Barberán will have in demonstration the Compact Line HG besides a complete Indexing Line and the Compact Line Foil. The Compact Line HG is the most versatile Barberán compact laminator, capable of carrying out the HG transparent PET folio process and offering a surface quality superior to any other laminator, when it comes to applying decorated foils of high gloss, so widespread in the production of kitchen and bathroom furniture, eliminating any orange peel effect. High quality boards are achieved in a simple and economical process with the gluing of transparent folio or high gloss folio or matte. The application of transparent folio is ideal for melamine boards to reach a high gloss board or printed on which the print is enhanced and protected. High Gloss Coating - Specialized in innovative highgloss systems for more than a decade, Barberán continues the research and development of new processes to offer a high-quality machinery that manufactu-
Pur 46.
dal 1959
idml’industria del mobile 46 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Barberán www.barberan.com
STAMPA DIGITALE JETMASTER SERIES, MAGGIORE REALISMO La tecnologia Jetmaster TXT aggiunge una terza dimensione ai materiali applicando inchiostri trasparenti per generare una moltitudine di effetti ottici e di rilievo tattile. Jetmaster TXT facilita l'applicazione di diversi strati sincronizzati sulle superfici per riprodurre perfettamente la trama del legno, inoltre questa apparecchiatura di stampa digitale consente di applicare le vernici protettive in modo selettivo e preciso. Impressioni su diversi tipi di pannelli e materiali con base in legno come MDF, HDF, pannelli di particelle; oppure con base in plastica, pannelli in sughero o pannelli compositi minerali ..., il risultato è una superficie di grande realismo, non solo per il suo aspetto visivo ma anche per la percezione tattile. Durante la fiera, il team di Barberán sarà lieto di illustrare dettagliatamente i diversi processi la finitura dei pannelli e i visitatori saranno in grado di vedere dimostrazioni dal vivo del Jetmaster Compact per i pannelli. Una stampante UV single pass, senza contatto, con una velocità di stampa di 55 m/min. Con la stampa digitale Single-Pass è facilitata la produzione di piccoli lotti o produzioni speciali e personalizzate poiché non ha costi aggiuntivi di preparazione, quindi una risposta più agile ed economica può essere data alla crescente domanda di personalizzare la stampa nel settore del mobile e dell’arredamento. Barberán produce stampanti digitali a passaggio singolo per la stampa industriale su pannelli di legno, MDF, HDF, melamina e altri materiali rigidi, semirigidi e flessibili dal 2007 e ha più di trenta stabilimenti in produzione nel mondo. Stampanti a getto d'inchiostro con quattro colori (CMYK) o 6 colori (CMYK + ciano chiaro e magenta chiaro o CMYK + arancione e viola). Alta risoluzione e velocità per la produzione industriale di mobili, rivestimenti per pareti e pavimenti, soffitti, parquet, profili di copertura per porte e finestre, ecc. Per ulteriori informazioni, visitare Xylexpo, Hall 1, stand L02 N01. www.barberan.com - www.jetmasterseries.com
Linea Revolver.
res the latest trends in surface finishes for furniture. The best features and technology in order to reduce costs and increase productivity and profitability with the highest quality. High speed profile wrapping - From the profile wrapping sector, Barberan will demonstrate their wrapping machine PUR-33-L. A wrapping machine with hotmelt glue application on foil’s back, built-in automatic foil centering and splicing device and automatic quick changing system of wrapping tools, ready for three different profile types. The line includes a cutting device at the end of the line and it allows a speed production of 60 m/min. Digital printing Jetmaster Series, greater realism Jetmaster TXT technology adds a third dimension to materials by applying transparent inks to generate a multitude of optical and tactile relief effects. The Jetmaster TXT facilitates the application of several synchronized layers on the surfaces to perfectly reproduce the texture of the wood, in addition.
dal 1959
idml’industria del mobile 48
!
igus presenta un aggiornamento del sistema di fissaggio cavi a nido d'ape per le catene portacavi.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE igus www.igus.it
Assemblare la catena portacavi Quest'anno igus ha presentato un sistema di fissaggio cavi unico nel suo genere. Cavi e tubi flessibili vengono inseriti con semplicità in una struttura a nido d'ape che una volta chiusa li fissa in modo saldo e sicuro. Al Motek 2017 lo specialista in motion plastics ha presentato un aggiornamento del sistema che sostituisce la variante fino ad allora in uso. Rispetto alle fascette stringicavo spesso utilizzate o ad altre soluzioni di ancoraggio l'utente risparmia circa l'80 per cento sul tempo di montaggio e di progettazione. Il sistema di fissaggio a nido d'ape CFU igus è una valida alternativa alle fascette stringicavo spesso utilizzate nel settore industriale. Il vantaggio è ovvio: se finora ogni singolo cavo veniva fissato con fatica alla catena portacavi, con la nuova soluzione i cavi e i tubi vengono inseriti con facilità nella struttura a nido d'ape e bloccati una volta chiusa. Inoltre le pareti esterne della cavità a nido d'ape preservano il rivestimento esterno dei cavi. La struttura a nido d'ape si monta in pochi istanti ed è anche estremamente flessibile, i cavi infatti si possono inserire o sostituire in un batter d'occhio. Il CFU ulteriormente migliorato unisce struttura compatta e riempimento facile e flessibile. STRUTTURA FLESSIBILE, PER IMPIEGHI UNIVERSALI Grazie alla chiusura a leva e l'integrabilità con l'attacco delle catene portacavi il nuovo CFU si può utilizzare sia in applicazioni autoportanti sia in applicazioni in corsa lunga. La struttura modulare consente una facile adattabilità alle varie larghezze delle catene. Diversi cavi vengono inseriti facilmente nelle file verticali del CFU, il sistema viene chiuso e poi avvitato dall'alto. Clip opzionali delle parti laterali consentono di unire le catene portacavi al CFU in modo agevole. Con il sistema di ancoraggio a nido d'ape il costruttore può progettare la catena portacavi ed il relativo fissaggio cavi già prima di conoscere l'esatta configurazione dei cavi da guidare, avendo la possibilità di facili modifiche anche successivamente.
Il sistema è attualmente in fase di sviluppo per la catena portacavi E4.1L. Insieme al nuovo separatore per la suddivisione interna personalizzata, il sistema di fissaggio cavi a nido d'ape trasforma la E4.1L nella catena portacavi più facile da riempire presente sul mercato.
di Pietro Ferrari
Padiglione 1 Stand E21
dal 1959
idml’industria del mobile 50
!
Festool ha presentato due nuove batterie Bluetooth e un telecomando Bluetooth. Altre novità:il tubo flessibile per l'aspirazione e le unità mobili di aspirazione.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Festool www.festool.it
Le polveri non sono più un problema Nell'ambito “dell'iniziativa senza sviluppo di polvere”, Festool, con numerose e intelligenti novità sui prodotti assicura una pulizia ancora maggiore durante il lavoro: con il nuovo modulo Bluetooth ampliabile successivamente, è possibile aspirare con utensili a batteria senza il fastidio del cavo elettrico. In linea con questa idea, il produttore premium di Wendlingen amplia il proprio assortimento con due nuove batterie compatibili Bluetooth da 5,2 e 6,2 Ah. L'assortimento degli aspiratori viene integrato con un tubo flessibile per l'aspirazione liscio, di nuova concezione che assicura, nel vero senso della parola, un'aspirazione senza difficoltà né interruzioni in cantiere – ed assolutamente senza inceppi. Altre novità: le unità mobili di aspirazione dal nuovo facelift arrivano con nuove funzioni come ad esempio il SYS-Dock ottimizzato con la funzione T-LOC e un nuovo avvolgicavo per un comodo collegamento del SYSTAINER all'unità mobile di aspirazione. “Il nuovo modulo Bluetooth rappresenta un vero passo avanti nel lavorare senza cavo e polvere e facilita enormemente il lavoro in cantiere”, conferma Andreas Buck - product manager per le unità mobili di aspirazione e prosegue: “Tutto sommato richiede molto tempo dover sempre correre all'aspiratore per accenderlo manualmente. D'ora in poi potrà essere attivato o disattivato comodamente con il telecomando Bluetooth. E ancora più confortevole è lavorare con le nuove batterie Bluetooth, in quanto non è più necessario il cavo elettrico tra aspiratore e utensile. Le nuove batterie Bluetooth vengono collegate una volta all'unità mobile di aspirazione. Quando si accende o spegne l'utensile a batteria, si accende e spegne automaticamente anche l'aspiratore.In combinazione con il nuovo tubo flessibile per l'aspirazione, lavorare senza sviluppo di polvere è semplice e sicuro come non mai”. ASPIRAZIONE SENZA CAVO:TRAMITE TELECOMANDO O CON BATTERIA BLUETOOTH La strada verso il lavoro senza sviluppo di polvere né fastidiosi cavi elettrici non è difficile:innanzitutto il
nuovo modulo Bluetooth viene semplicemente integrato nella slot libera delle unità mobili di aspirazione CLEANTEC CT 26, 36, 48. L'integrazione successiva è eseguita da personale specializzato. L'unità mobile di aspirazione può così essere attivata e disattivata tramite telecomando (già compreso nella variante set) direttamente sul tubo flessibile. Così si risparmia il noioso tragitto all'aspiratore.Il telecomando viene fissato tramite due nastri di fissaggio adatti per i tubi flessibili per l'aspirazione D27 e D36. Una soluzione ideale per eseguire, ad esempio, lavori di pulizia tra un'attività e l'altra.Ancora più pratica è la combinazione del modulo Bluetooth con le nuove batterie Bluetooth di Festool: queste ultime vengono collegate una volta con il modulo Bluetooth dell'aspiratore. Così l'unità mobile di aspirazione viene attivata all'accensione dell'utensile a batteria e disattivata al suo spegnimento. Le nuove batterie Bluetooth BP 18 Li 5,2 ASI e BP 18 Li 6,2 ASI comunicano con il modulo Bluetooth sull'unità mobile di aspirazione e fanno sì che, all'accensione, l'utensile a batteria avvii contemporaneamente anche l'unità mobile di aspirazione. Le due batterie Bluetooth sono vere e proprie tuttofare e, con 5,2 o 6,2 Ah, assicurano il massimo della durata e dell'erogazione di potenza. In combinazione con il carica batteria rapido AIRSTREAM SCA 8 si caricano velocemente e in modo efficace con il raffreddamento in fase di carica.Un'indicazione LED integrata sulla batteria informa costantemente sull'attuale stato di carica.Lo sapevi già? Con Festool, nell'ambito del SERVICE allinclusive, godi di 36 mesi di riparazioni gratuite, comprese le parti soggette ad usura. E non solo per gli utensili registrati, ma anche per le batterie e i carica batteria.
di Franco Riccardi
La sezionatrice ergonomica fh 5 consente il !"#$%&' ()**%+%$)' ,%' *%-#&$%' ."--)$$%' )' ."//0%1' 23)/%*%&-)4'!"#$%&'.)35)!!&')'.3&/)**%'"6!&7"!%88"!%' #"3"-!%*/&-&'$"'7"**%7"'.3&,6!!%9%!:1 ;<"8%&-"7)-!&' "$!"7)-!)' )5=/%)-!)' "' >?' @A' *)7.$%=/"'$"'$"9&3"8%&-)',%'!6!!%'%'!%.%',%'."--)$$%'%-' $)#-&1 B$' 7"#"88%-&' 9*4' ,&!"!&' ,%' 6-' *%*!)7"' ,%' .3)$%)9&'
!"#$%%&'()*)+)$ magazzino vs
."--)$$%'/&-')*!)-*%&-)'=-&'"'C4D'7)!3%4'.)37)!!)' 6-'6!%$%88&'&!!%7"$)'"-/0)',)#$%'*."8%'.%E'.%//&$%1
L A CO M B I N A Z I O N E P E R F E T TA D I A LT E P R E S TA Z I O N I E M A S S I M O U T I L I Z ZO D E L LO S PA Z I O
;"' *&$68%&-)' &!!%7"$)' .)3' )*)#6%3)' !6!!)' $)' $"9&3"8%&-%4' /&-' 6-"' ,&!"8%&-)' .3"!%/"' ),' )3#&-&7%/"1 ;"' F&7+%7"' G' %-' #3",&' ,%' *&,,%*5"3)' !6!!)' $)' )*%#)-8)' $)#"!)' "' /"."/%!:' .3&,6!!%9"4' H6"$%!:' )' ,63"!"' #3"8%)' "' 6-' +"*"7)-!&' 7"//0%-"' 7&$!&' *&$%,&' )' "' #36..%' ",' "$!"' .3)/%*%&-)' )' 3)*%*!)-!%'"$$<6*63"1 I6)*!"' 7"//0%-"' *&,,%*5"' $)' )*%#)-8)' ,%' *H6",3"!63"' )' .3&=$"!63"' .%E' /&7.$)**)' )' #"3"-!%*/)' 6-"' #%6-8%&-)' /&$$"' 3)*%*!)-!)' )' %-9%*%+%$)' *%"' /&-' $"' +&3,"!63"' /&-9)-8%&-"$)'
IMA Combima I
/0)'/&-'$"'+&3,"!63"'$"*)31
I L N O N P LU S U LT R A D E L L A B O R DAT U R A M O N O L AT E R A L E
Visitateci! Pad. 4, Stand C14
I M A S C H E L L I N G .CO M
*) Oppure 2.000 ore, a seconda del criterio che viene raggiunto per primo.
The reliable brand!
3a
nn di „sen garanz i i cup za preo a azio c ni“! * LE FRANTUMATRICI DI QUALITÀ CON LA GRINTA GIUSTA! Macchine frantumatrici affidabili ed economiche dell’ormai collaudatissima qualità UNTHA! www.untha.com
JM-Energy, Macchine frantumatrici e sistemi energetici Meransnerstrasse 29 Via Maranza, I-39037 Mühlbach - Rio Pusteria Tel +39 / 472849601, Fax +39 / 472670234, info@jm-energy.it www.jm-energy.it
Vi aspettiamo al nostro stand :
XYLEXPO 2018 a Milano - Padiglione 4, stand: !46
dal 1959
idml’industria del mobile 54
!
Biesse si presenta con il progetto di una nuova sede in Germania.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Biesse Group www.biessegroup.com di Pietro Ferrari
Una forte affermazione a Holz-Handwerk Sophia di Biesse è stata presentata al pubblico per la seconda volta in Germania, presso Holz-Handwerk 2018. "Collaboriamo con i nostri clienti per trasformare la loro realtà produttiva in fabbriche digitali in grado di soddisfare tutte le esigenze del mercato attuale. Offriamo macchine in grado di comunicare tra loro grazie a sistemi di automazione e software di dialogo che possono immaginare un prodotto e simularne la costruzione e il test prima ancora che sia stato creato", ha dichiarato Jacek Pigorsch, CEO di Biesse Deutschland. "Sophia è la prova del nostro impegno ad accompagnare i nostri clienti sulla strada dell'evoluzione, attraverso l'ottimizzazione di tutti i beni fondamentali tecnologici, strategici, organizzativi e umani. In Germania stiamo investendo più che mai. Tra le altre cose, raddoppieremo la sede della nostra azienda a Elchingen, spostandoci in un nuovo edificio. Avremo un nuovo Showroom in cui presenteremo un gran numero di macchine e sistemi costantemente pronti a evolversi e ci sarà anche un software speciale e un'area di servizio. Inoltre, stiamo ottimizzando la nostra area di formazione e fornendo ai nostri clienti condizioni di formazione ottimali ", ha aggiunto Pigorsch. Lo stand di Biesse ha esposto Sophia (la piattaforma IoT creata da Biesse in collaborazione con la società di servizi professionale Accenture), che consente ai suoi clienti di accedere a una vasta gamma di servizi per ottimizzare e razionalizzare i loro processi di gestione del lavoro. Si basa sulla connessione a un servizio cloud e sensori speciali applicati alle macchine Biesse; le informazioni e i dati sulle tecnologie in uso possono essere registrati e inviati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni, preveni-
re malfunzionamenti e aumentare la produttività di macchine e sistemi. Inoltre, la connessione diretta con Parts, il portale di parti di ricambio Biesse e la possibilità di aggiornare il software in pochi clic forniscono ai clienti strumenti di lavoro quotidiani che possono semplificare una serie di attività.
Pronti per la presentazione della maquette del nuovo centro Biesse di Ulm.
dal 1959
idml’industria del mobile 55
A strong statement to Holz-Handwerk
Il valore chiave di Sophia è il potere della sua natura predittiva: la capacità di questa tecnologia di offrire una visione del futuro, anticipando i problemi che possono sorgere, individuando soluzioni e migliorando le prestazioni. Le funzionalità IoT all'interno della piattaforma garantiscono un significativo aumento della produttività, grazie a un processo di analisi costante, accurato e completo e alla comunicazione delle prestazioni di produzione. Molte macchine allo stand sono state utilizzate per dimostrazioni specifiche che, con le competenze del personale tecnico e commerciale di Biesse, hanno fornito risposte chiare per soddisfare le esigenze di chi lavora con il legno. Le macchine hanno coperto ogni aspetto della lavorazione del legno, dai centri di lavorazione alle macchine bordatrici, seghe per pannelli e levigatrici. Senza dimenticare i pacchetti software efficienti ed avanzati che possono comunicare tra loro e gestire le macchine senza problemi. I centri di lavorazione hanno incluso varie macchine della gamma Rover, appositamente studiate per la produzione di mobili e serramenti. Grazie alla vasta gamma di dimensioni e configurazioni, sono ideali per piccole e grandi falegnamerie che devono realizzare prodotti di forma irregolare o prodotti standard in piccoli lotti. Dalla Rover A compatta, che può produrre ogni tipo di elemento d'arredo con una sola macchina, alla Rover B configurabile, che assicura una finitura di qualità ed è affidabile in tutte le condizioni di lavoro, fino alla Rover C ad alte prestazioni che può lavorare pezzi particolarmente grandi. Era attivo anche un centro di elaborazione con tavolo - il Flat Table, il Rover K FT per operazioni di nesting che assicura versatilità ottimale, dimensioni ridotte e la massima qualità che ha sempre contraddistinto la gamma Rover, e Brema Eko 2.2 per foratura e fresatura. Per quanto riguarda le soluzioni Biesse per il settore serramenti, Winline 16 è il nuovo multi-centro progettato per artigiani e piccole imprese che vogliono aumentare la loro produzione e per fabbriche medio-grandi che producono piccoli lotti o adattamenti di forma irregolare.I visitatori interessati al processo di bordatura hanno potuto vedere alcune delle soluzioni della gamma affermata di Biesse de-
Biesse's SOPHIA was presented to the trade fair public for the second time in Germany, at HOLZ-HANDWERK 2018. It was un unmissable opportunity to discover first hand the major advantages offered by the new IoT service platform, and to get a close-up look at all the Biesse technologies - solutions that can revolutionise production. “We work alongside our customers to transform their production reality into digital factories that can meet all the needs of today's market. We offer machines that are able to communicate with each other thanks to automation systems and dialogue software that can imagine a product and simulate its construction and testing even before it's been created” said Jacek Pigorsch, CEO of Biesse Deutschland. “Sophia is proof of our commitment to accompany our customers on the road of evolution, via the optimisation of all the fundamental assets - technological, strategic, organisational and human. In Germany we are investing more than ever. Among other things, we will enlarge our company headquarters in Elchingen more than twice by moving in a new building. We'll have a new Showroom on which we will present a big number of machines and systems constantly ready to demonstrate; and there will be also a special software and service area. In addition, we are optimizing our training area and providing our customers optimal training conditions," adds Pigorsch. The Biesse stand displaying Sophia (the IoT platform created by Biesse in collaboration with professional service company Accenture), which enables its customers to access a wide range of services to streamline and rationalise their work management processes. It's based on the connection to a cloud service and special sensors applied to the Biesse machines; the information and data on the technologies in use can be recorded and sent in real time to optimise performance, prevent malfunctions and increase the productivity of machines and systems. In addition, the direct connection with Parts, the Biesse replacement parts portal and the ability to upgrade software in a few clicks provides customers with everyday work tools that can simplify a host of tasks. The key value of Sophia is the power of its predictive nature: the ability of this technology to offer a vision of the future, anticipating issues that may arise, identifying solutions and improving performance. The IoT features within the platform guarantee a significant increase in productivity , courtesy of a process of constant, accurate and comprehensive analysis and reporting on manufacturing performance. There were many machines on the stand, used for specific demos which, with the
dal 1959
idml’industria del mobile 56 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Biesse Group www.biessegroup.com
dicate a questo tipo di lavoro, incluse le bordatrici Akron 1300, Akron 1400 e Stream A. Quelli di Biesse sono gli unici sistemi sul mercato costruiti per le specifiche esigenze di elaborazione. Possono successivamente essere riconfigurati per soddisfare eventuali nuovi requisiti di produzione. Biesse ha presentato anche Selco WN2 - il suo nuovo centro di sezionamento rivolto all'artigiano che decide di effettuare un investimento iniziale per migliorare la qualità della produzione e della lavorazione; questo passaggio da una classica macchina manuale alla prima vera tecnologia di taglio è affidabile, facile da usare e a prezzo accessibile. Sono stati visti in azione anche Viet Opera 5 e Viet Opera S1. Questi centri di levigatura tecnologicamente avanzati soddisfano i vari requisiti di aziende di piccole, medie e grandi dimensioni. Anche i pacchetti software Biesse sono un elemento vitale. Possono digitalizzare le macchine e gli articoli da creare, controllando la produzione prima ancora che accada. Nella foto sopra: l’affollato e pieno di novità lo stand Biesse Group a Holz-Handwerk. Nella foto a destra: il nuovo presidio del Gruppo in via di realizzazione.
skills of Biesse's technical and commercial personnel, will provide clear answers to meet the needs of those who work with wood. The machines covered every aspect of woodwork, from processing centres to edgebanding machines, panel saws and sanding machines. And not forgetting the efficient, advanced software packages that can communicate with each other and manage the machines without problems. The processing centres will include various machines of the Rover range, purposely designed for the production of furniture items and door/window frames. Thanks to the comprehensive range of sizes and configurations, it's ideally suited to small and large joineries who need to manufacture either irregular shaped products or standard products in small batches. From the compact Rover A, that can produce every type of furnishing element with one single machine, to the configurable Rover B, that ensures a quality finish and is reliable under all working conditions, to the top-performance Rover C that can work particularly large pieces. There'll also be a processing centre with table - the Flat Table, the Rover K FT for nesting operations that ensures optimum versatility, reduced dimensions and the top quality that has always distinguished the Rover range, and the Brema Eko 2.2 for boring and milling. With regards Biesse's solutions for the windows and doors sector, Winline 16 is the new multi-centre designed for artisans and small firms that want to increase their production, and medium-large factories that produce small irregular shaped batches or adaptations. Visitors interested in the edgebanding process were able to see some of the solutions from Biesse's affirmed range given over to this type of work, including the Akron 1300, Akron 1400 and Stream A. Biesse edgebanding machines are the only systems on the market built for specific processing needs. They can subsequently be reconfigured to meet any new production requirements. Biesse showed off the Selco WN2 its new sectioning centre aimed at the artisan who decides to make an initial investment to improve production and machining quality; this step from a classic manual machine to the first real cutting technology is reliable, user-friendly and affordable. The Viet Opera 5 and Viet Opera S1 were demonstrated as well. These technologically advanced smoothing centres meet the various requisites of both small, medium and large companies. The Biesse software packages are a vital element too. They can digitalise the machines and the items to be created, checking production even before it actually happens.
motion? plastics! Catena, cavi, tubi, connettori, garanzia: da un unico fornitore, pronti per lâ&#x20AC;&#x2122;installazione
igus srl
Tel. 039 59 06 1
Via delle Rovedine, 4
Fax 039 59 06 222
Robbiate (LC)
igusitalia@igus.it
ÂŽ
dal 1959
idml’industria del mobile 58
!
Veicoli guidati automatizzati e bracci antropomorfi: l'accordo sinergico tra Homag Group, Grenzenbach e Kuka.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Homag Group Kuka
Sinergie ai vertici Il Gruppo Homag, il principale fornitore mondiale di soluzioni integrate per la produzione nel settore della lavorazione del legno e per la produzine del mobile, ha annunciato in occasione Holz-Handwerk di Norimberga il 22 marzo di aver unito le forze con il Gruppo Grenzebach, leader nell'automazione dei processi industriali. Le aziende hanno concordato un'intensa collaborazione nel campo dei veicoli a guida automatica (AGV). Il loro scopo è offrire al settore della lavorazione del legno soluzioni intelligenti per il trasporto flessibile di pezzi tra macchine e celle di lavorazione. Il gruppo Homag ha una vasta esperienza nel settore e conosce i processi e le esigenze dei clienti al suo interno, mentre Grenzebach aggiunge esperienza nel chiudere le lacune dell'automazione nella logistica di produzione utilizzando gli AGV. Pekka Paasivaara, CEO del Gruppo Homag, ha dichiarato: “Insieme a Grenzebach, possiamo sviluppare soluzioni di flusso di materiali intelligenti e soddisfare ancora meglio le esigenze dei nostri clienti per una maggiore flessibilità nella loro produzione”. Renato Luck, CEO del Gruppo Grenzebach, ha aggiunto: "Per Grenzebach, la partnership strategica con Homag come protagonista nel settore della lavorazione del legno, è un importante traguardo nella crescita della nostra Business Unit Intralogistica”. I due partner hanno già presentato il loro primo progetto completato con successo a Holz-Handwerk. Nel proprio stand, il Gruppo Homag ha presentato la prima cella che funziona in modo completamente autonomo. Le macchine per la lavorazione completamente automatizzata sono collegate tramite un veicolo a guida automatica (AGV) realizzato da Grenzebach, che si occupa del trasporto delle parti e del buffering temporaneo. Cristian Reiter, responsabile della Business Unit Automation Technology del gruppo Homag, spiega: “La cellula autonoma è un elemento chiave nel nostro percorso verso la fabbrica intelligente”. Il piano è di implementare ulteriori scenari applicativi nel corso dell'anno. Anche Uwe Dopf, Senior Vice President Intralogistics di Grenzebach è soddisfatto: "Siamo felici di aver trovato un partner innovativo in
Homag che vuole unirsi a noi nella ricerca dell'automazione sistematica dei processi industriali". HOMAG E KUKA ENTRANO IN UNA PARTNERSHIP STRATEGICA Nello stesso giorno e nello stesso luogo, Homag Group e Kuka hanno annunciato la firma di un accordo di partnership strategica. Le due aziende hanno concordato una cooperazione intensiva sui progetti di sviluppo globale. Due di questi progetti sono già stati lanciati in Cina e in Germania. L'obiettivo della partnership è quello di unire le forze nello sviluppo di soluzioni robotiche intelligenti e venderle sul mercato globale della lavorazione del legno.
www.homag.com www.kuka.com di Pietro Ferrari
dal 1959
idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 59
Nella prima foto a sinistra: l'introduzione di Pekka Paasivaara, CEO del Gruppo Homag alla conferenza Homag Group-Kuka Roboter. Nella prima foto a sinistra: Peekka Paasivaara e Stefan Lampa, CEO di Kuka. Sotto: la sala conferenze.
La collaborazione trarrĂ vantaggio dall'ampia esperienza di Kuka, maturata in diversi settori nel campo della robotica e dalla sua vasta rete di partner certificati, che si trovano in numerosi paesi in tutto il mondo e non solo programmano i robot Kuka, ma li integrano anche nei siti dei clienti. Il gruppo Homag ha una conoscenza approfondita del processo nel settore della lavorazione del legno e una solida rete di vendita globale. Insieme, il Gruppo Homag e Kuka possono offrire nuove soluzioni robot intelligenti per supportare la tendenza mondiale all'automazione e una maggiore disponibilitĂ . Pekka Paasivaara, CEO del gruppo Homag ha dichiarato: "Con i nostri clienti al centro dei nostri pen-
Sinergy at the top The Homag Group, the world's leading supplier of integrated solutions for production in the woodworking industry and woodworking shops, has joined forces with the Grenzebach Group, leading specialist for the automation of industrial processes. The companies have agreed intensive cooperation in the field of automated guided vehicles (AGVs). Their aim is to offer the woodworking industry smart solutions for the flexible transport of workpieces between processing machines and cells. The Homag Group has extensive industry expertise and knows customers' processes and requirements inside out, while Grenzebach adds experience in closing automation gaps in production logistics using AGVs. Pekka Paasivaara, CEO of the Homag Group, said: "Together with Grenzebach, we can develop smart material flow solutions and even better fulfill our customers' requirements for increased flexibility in their production." Renato Luck, CEO of the Grenzebach Group, adds: "For Grenzebach, the strategic partnership with Homag as the key player in the woodworking industry is an important milestone in growing our Intralogistics Business Unit." At its booth at Holzhandwerk, the Homag Group showcased the first cell that works completely autonomously. The fully automated processing machines are linked via an automated guided vehicle (AGV) made by Grenzebach, which takes care of parts transport and interim buffering. Cristian Reiter, responsible for the Automation Technology Business Unit at the Homag Group, explains: "The autonomous cell is a key element on our path toward the smart factory." The plan is to implement further application scenarios over the course of the year. Uwe Dopf, Senior Vice President Intralogistics at Grenzebach is also pleased: "We are happy to have found an innovative partner in Homag who wants to join us in our quest for the systematic automation of industrial processes." Homag and Kuka enter into strategic partnership - The Homag Group and Kuka announced the signing of a strategic partnership agreement at the Holz-Handwerk trade fair in Nuremberg. The companies have agreed intensive cooperation on global development projects. Two such projects have already been launched in China and Germany.
dal 1959
idml’industria del mobile 60 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Homag Group Kuka www.homag.com www.kuka.com L'intervento di Achim Homeier.
ta, basate sulla continuità dei dati digitali dal punto di vendita attraverso l'intero processo di produzione, combinato con una suite software completa. L'ecosistema "tapio" (piattaforma aperta di Internet of Things), inoltre, mappa il flusso di dati lungo l'intera catena del valore dell'industria del legno. Dall'ottobre del 2014 il gruppo Durr detiene la quota di maggioranza del Gruppo Homag.
sieri, siamo sempre alla ricerca di partner per ampliare la nostra gamma di soluzioni e vogliamo solo il meglio sul mercato. Uno di questi è senza dubbio Kuka per le soluzioni in robotica e automazione intelligente”. Cristian Reiter, Responsabile della Business Unit Automation Technology del Gruppo Homag, aggiunge: “La partnership con Kuka ci consente di offrire ai nostri clienti in tutto il mondo soluzioni robot sempre più integrate da un'unica fonte”. “La collaborazione con Homag è una pietra miliare in un lungo sforzo di Kuka per costruire un'offerta di prodotti e servizi rivolti all'industria generale. Siamo orgogliosi che Homag abbia scelto Kuka come partner strategico per le sue esigenze nella robotizzazione dei clienti di Homag, leader a livello mondiale nelle macchine per la lavorazione del legno”, ha dichiarato Stefan Lampa, CEO di Kuka Division Industries.
• The HOMAG Group is the world's leading provider of integrated solutions for production in the woodworking industry and woodworking shops. Its 14 specialized production companies, 23 Group-owned sales and service companies and approximately 60 exclusive sales partners worldwide make the company a unique system provider. Backed by a workforce of some 6,300 employees the HOMAG Group offers its customers solutions for digitized production, based on digital data continuity from point of sale through the entire production process, combined with a comprehensive software suite. In addition, the open Internet-of-Things platform "tapio" maps the data flow along the entire value chain of the timber industry. The HOMAG Group has been majorityowned by the Dürr Group since October 2014. • Il Gruppo Kuka è una società di automazione internazionale con un fatturato di circa tre miliardi di euro e circa 13.200 dipendenti.
I PROTAGONISTI • Il gruppo Homag è il principale fornitore al mondo di soluzioni integrate per la produzione nel settore della lavorazione del legno e nei negozi di falegnameria. Le sue 14 società di produzione specializzate, le sue 23 società di vendita e i servizi di proprietà del Gruppo e di circa sessanta partner di vendita esclusivi in tutto il mondo rendono l'azienda un fornitore di sistemi unico. Supportato da una forza lavoro di circa 6.300 dipendenti, il Gruppo Homag offre ai propri clienti soluzioni per la produzione digitalizzaL'intervento di Andreas Denker.
Essendo uno dei fornitori leader a livello mondiale di soluzioni di automazione intelligenti, Kuka offre ai clienti tutto da un'unica fonte: dai singoli componenti e celle fino ai sistemi completamente automatizzati nei settori automobilistico, elettronico, dei beni di consumo e dei metalli nonché nella logistica / e- commerce, sanità e servizi di robotica. Il gruppo ha la sua sede centrale ad Augusta. • The Kuka Group is an international automation company with sales of around € 3 billion and roughly 13,200 employees. Being one of the world's leading suppliers of intelligent automation solutions, Kuka offers customers everything from a single source: from individual components and cells through to fully automated systems in the automotive, electronics, consumer goods and metal industries as well as in logistics / e-commerce, healthcare and service robotics. The Group has its headquarters in Augsburg. • Grenzebach è un leader mondiale specializzato nell'automazione di linee di produzione industriali. Fornendo servizi che coprono l'intero ciclo di vita di un progetto, le soluzioni di automazione su misura di Grenzebach hanno un impatto positivo a livello globale nella produzione di vetro e materiali da costruzione e nell'intralogistica. L'esperienza pluriennale, lo sviluppo continuo e i servizi di supporto sostenibili fanno di Grenzebach uno dei partner preferiti in tutto il mondo.Tremila linee installate in 55 paesi dimostrano che il nome Grenzebach è sinonimo di qualità e affidabilità. Il novanta per cento dei prodotti Grenzebach è destinato all'esportazione, confermando che l'azienda di medie dimensioni di proprietà familiare di Hamlar è un attore globale nell'automazione industriale. • Grenzebach is a world-wide leader specializing in the automation of industrial production lines. By providing services encompassing the entire life cycle of a project, Grenzebach’s tailor-made
Il braccio antropomorfo Kuka in funzione inun'isola di produzione Homag.
automation solutions have a positive impact globally in glass and building material manufacturing as well as intralogistics. Many years of experience, continuous development, and sustainable support services are what makes Grenzebach one of the most preferred partners worldwide. 3000 installed lines in 55 countries prove that the Grenzebach name stands for quality and reliability. Amazingly, 90 percent of Grenzebach’s products are for export which reflects that the medium sized family-owned company from Hamlar is a global player in the industrial automation. The aim of the partnership is to join forces in developing smart robot solutions and selling them to the global woodworking market. The collaboration will benefit from Kuka's broad experience gained in different sectors in the field of robotics and from its large network of certified partners, who are located in numerous countries around the world and not only program Kuka robots but also integrate them at customer sites. The Homag Group has an in-depth process knowledge of the woodworking industry and a strong, global sales network. Together, the Homag Group and Kuka can offer new, smart robot solutions to support the worldwide trend toward automation and increased availability. Says Pekka Paasivaara, CEO of the Homag Group: "With our customers in mind, we are always looking for partners to expand our range of solutions – and we only want the best in the market. One of them is undoubtedly Kuka for solutions in robotics and smart automation." Cristian Reiter, Head of the Automation Technology Business Unit at the Homag Group, adds: "The partnership with Kuka enables us to offer our customers around the world even more extensively integrated robot solutions from a single source." "The collaboration with Homag is a mile stone in a long effort by Kuka to build an offer of products and services aimed at the General Industry. We are very proud that Homag has chosen Kuka as its strategic partner for its needs in robotizing Homags world leading wood working machinery",says Stefan Lampa, CEO Kuka Division Industries.
Pictures courtesy of: HOMAG Group AG
Homag e il robot Grenzenbach.
dal 1959
idml’industria del mobile 62
!
Höchsmann s.r.l. è specializzata nel settore dell'usato nella tecnologia di lavorazione del legno e vanta un'esperienza pluriennale nel commercio internazionale di macchine.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Höchsmann www.hoechsmann.com
Höchsmann: nuova sede in Italia
Höchsmann s.r.l. è specializzata nel settore dell'usato per le tecnologie di lavorazione del legno e vanta un'esperienza pluriennale nel commercio internazionale di macchine. Nel marzo 2018, Höchsmann ha aperto una nuova sede in Italia a Noventa di Piave, in provincia di Venezia, con un proprio ufficio e un'area di stoccaggio di 1.800 m². Questo consente di fornire ai clienti in Italia un supporto più immediato da parte del proprio team locale, per quanto riguarda gli acquisti, le vendite e tutte le domande relative alle macchine per la lavorazione del legno.
Fornisce inoltre alcuni servizi online unici per i clienti, a cui è possibile accedere registrandosi gratuitamente sul portale. La più recente applicazione, WOOD TEC VALUE, fornisce in tempo reale un'aspettativa stimata del valore di mercato delle macchine usate. Questo servizio è rivolto a chiunque voglia conoscere, a prezzi calcolati in modo obiettivo, il valore di una macchina per la lavorazione del legno. Acquisendo le informazioni dal database interno, il sistema è in grado di rispondere alle domande del cliente con una gamma realistica di prezzo.
dal 1959
idml’industria del mobile 63
Nel portale di aste WOOD TEC AUCTION è possibile vendere non solo macchine per la lavorazione del legno, ma anche, per chi lo consulta, di fare offerte su macchinari di interesse. Il funzionamento è simile a quello dei portali di aste standard, ma con Höchsmann si ha anche la possibilità di aste nelle quali le offerte non si concentrano sui minuti finali, quindi gli offerenti possono acquistare le macchine a livelli di prezzo auto-definiti. Anche WOOD TEC PEDIA®, il database per le macchine per la lavorazione del legno, è parte integrante del servizio.
Oltre a offrire informazioni generali su vari tipi di macchine, questo strumento di riferimento fornisce informazioni su oltre 400 produttori di macchine per la lavorazione del legno. Attualmente è il repertorio on-line più esauriente e disponibile al pubblico per le tecnologie della lavorazione del legno.
Restiamo in attesa di una vostra cortese visita.
dal 1959
idml’industria del mobile 64 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Höchsmann www.hoechsmann.com
Höchsmann: branch office in Italy Höchsmann company Ltd. is a specialist in the field of second-hand woodworking technology and has many years of experience in international machine trade. In March 2018, Höchsmann opened a branch office in 30020 Noventa de Piave/Italy with it's own office and a storage area of 1,800 m². This allows us to provide our customers in Italy with more immediate support from our local team, regarding purchase, sales and all questions about woodworking machines. We also provide some unique online services for our clients, which can be accessed for free: Our most recent addition: WOOD TEC VALUE, which provides you with an estimated market value expectation of your machines in real time. This service is directed to anyone who is interested in objectively calculated prices for used woodworking technology. Taking information from our in-house machine database, the system is able to answer your inquiries with a realistic range of price. At our auctioning portal WOOD TEC AUCTION you can not only sell your woodworking machines but also make your bids on interesting machinery. It works like the established auctioning portals but with us you have also the possibility of price level auctions. In this case, the bids do not focus on the final minutes of the auction, so the bidders can buy the machines at self-defined price levels. WOOD TEC PEDIA® the lexicon for woodworking machinery is also part of our service. In addition to offering general information on various types of machines, this reference tool provides information on more than 400 former and current woodworking machine manufacturers from all over the world. It is currently the most comprehensive, publicly available, online lexicon for woodworking technology. We look forward to your visit.
VELOCITÀ, QUALITÀ ED EFFICIENZA:
LE CHIAVI DEL SUCCESSO!
NWA.300.9000 WOOD IL MEGLIO PER IL RIVESTIMENTO IN LEGNO WPR/TAKA sono le prime e uniche aziende al mondo, in
la NWA.300.9000 Wood, implementabile con molteplici
grado di combinare la progettazione e la realizzazione di
tecnologie come: gruppi di fresatura ad alte prestazioni,
impianti per il rivestimento di profili in legno, oltre la ricer-
giunta foglia automatico e altro ancora, al fine di renderla
ca e la produzione di innovativi adesivi hot melt PUR.Per
veloce, precisa ed efficiente, garantendo ottime finiture e
rispondere alle sempre più esigenti richieste del mercato,
performance, anche grazie all’impiego degli adesivi TAKA.
WPR/TAKA offre una macchina per il rivestimento di profili:
INOLTRE, LA WPR/TAKA ACADEMY, METTE A DISPOSIZIONE LAVORO DI RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE APPLICATIVA E CONTROLLO QUALITÀ CHE SONO STATI DA SEMPRE IL CUORE WPR/TAKA.
www.wpr.it
dal 1959
idml’industria del mobile 66
!
2018: il punto della situazione.
FOCUS VERNICIATURA di Adello Negrini
Speciale finitura, “il bello del mobile”, dicono i mobilieri: tecnologie e dinamiche di mercato CONSIDERAZIONI Sono due: • La prima considerazione ci fa dire che la Finitura “vince” sul design, inteso sia come progettazione (come “disegno” cioè) del mobile, sia come qualità estetica finale del mobile stesso (e delle sue componenti, con in testa il pannello e le antine, piane, curvate, lisce, bugnate, oggi senza limiti di trattamento applicativo a spruzzo dei prodotti vernicianti, grazie soprattutto all’automazione tramite robot antropomorfi di varie tipologie, oppure tramite robot chiamati pure “reciprocatori”). Anche l’applicazione manuale a spruzzo, tuttora diffusa a livello artigianale, è oggi facilitata dalla buona efficienza di trasferimento raggiunta dalle pistole. Tornando al design, ormai, in effetti, esso è così generalizzato, che addirittura ci si preoccupa di inseguire proposte cervellotiche (senza contare che quando una caratteristica è di tutti, non distingue più nessuno – “res omnium, res nullius”). Ricordo un Opinionista di grande prestigio, che andò al FuoriSalone di Milano alla ricerca di una bella sedia: ne vide una che lo affascinò, ma, gli disse la standista, quella non era una sedia, bensì una lampada. Confuso, tornò allora dal suo vecchio amico falegname, il quale gli fece quattro sedie, che, “incredibilmente”, sembravano proprio delle sedie, di straordinaria fattura artigianale. Ancora: la Ferrari è la macchina più bella del mondo. Volere superarla rischia di far cadere in esagerazioni
controproducenti. Si producevano dei bei trattori, la stessa azienda volle fare anche un’automobile quasi avveniristica, ne uscì un modello davvero brutto (sempre a nostro avviso, ovviamente), anche se tecnologicamente al top delle prestazioni. • La seconda considerazione è che sempre di più chi si occupa di tecnologie di applicazione della Finitura, entra in Gruppi o addirittura ne crea, oppure cerca alleanze con partner che consentano di ottimizzare i processi, e anche di creare vantaggi commerciali derivanti dalla completezza delle proposte e dalla omogeneità dei contatti. I casi Superfici/SCM/Dmc e Makor/Homag sotto recensiti, sono esempi significativi. Giardina Group è in particolare un modello di un non comune insieme di proposte impiantistiche che fanno tesoro di varie esperienze storiche, e offrono una gamma di soluzioni applicative in grado di rispondere alle più svariate esigenze industriali interne e internazionali. Ci sembra che il tutto confermi l’eccellenza del Made in Italy, questa sì davvero inimitabile, insuperabile e intramontabile, nell’arte della Finitura.
Parte prima: Le Tecnologie
Sul podio: CMA Robotics – Finiture - Superfici Superfici: da oltre settant’anni protagonista, in Italia e nel mondo, della verniciatura industriale di legno, ma anche di vetro, plastica, metallo e materiali compositi.
dal 1959
idml’industria del mobile 67 Una verniciatrice a rullo.
Una verniciatrice a velo.
INTRODUZIONE 1946: nasce Superfici-elmag, azienda storica di riferimento nella progettazione, sviluppo e fabbricazione di macchine e impianti completi di verniciatura. Superfici, la cui nuova e vasta sede produttiva è a Villasanta, in Provincia di Monza e Brianza, a tre chilometri dal Capoluogo, fa oggi parte di SCM, il gruppo industriale di Rimini presente nei cinque Continenti, leader nella creazione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per la lavorazione di una vasta gamma di materiali, titolare di marchi che contraddistinguono tecnologie specifiche, e dotato di centri di eccellenza qualificati per la componentistica industriale. Di SCM, Superfici condivide i segni caratteristici del
Gruppo: Passione, Tecnologia e Performance. Del Gruppo fa parte anche Dmc, leader mondiale nella produzione di tecnologie di levigatura, operazione di fondamentale importanza nei cicli di verniciatura. La coesione con Superfici, all’interno del Gruppo SCM, è significativa al fine dell’ottenimento di risultati di alta qualità nei processi di finitura. Specialmente se verniciati con prodotti all’acqua, i manufatti in legno esigono una levigatura del grezzo perfetta, per evitare difetti finali. Dmc e Superfici lo sanno bene. LE SOLUZIONI PROPOSTE DA SUPERFICI Nell’ampio e completo panorama di offerte di macchine, linee, impianti completi e quant’altro, non si contano le proposte progettate e realizzate da Superfici per la verniciatura di ogni tipo di supporto. Al servizio dei clienti, Superfici dispone di super-dotati Laboratori-Prove, annessi alla fabbrica, attrezzati con le principali tipologie di macchine in scala industriale (una “fabbrica nella fabbrica”), soprattutto allo scopo di studiare con l’utilizzatore il ciclo di verniciatura più idoneo alle esigenze di finitura richieste, e individuare soluzioni specifiche relative a prodotti particolari, che richiedano un maggior grado di personalizzazione. Si tratta di una opportunità della massima importanza, che Superfici offre da anni al settore, dovuta alla radicata consapevolezza, pionieristica, che non esistono cicli di verniciatura di eccellenza standardizzati, ma dedicati, soprattutto per produzioni di alto livello qualitativo, quali sono quelle che compongono il mercato servito dall’azienda. Vediamo ora le principali realizzazioni di Superfici. VERNICIATRICI A RULLO Frutto di cinquant’anni di esperienza e di continua innovazione, sono indicate per l’applicazione di prodotti vernicianti su manufatti piani quali parquet, porte, pannelli per mobili.
I manufatti verniciabili a rullo.
dal 1959
idml’industria del mobile 68
Un dettaglio della verniciatrice a velo.
Vista generale del Valtorta “Bravorobot”.
VERNICIATRICI A VELO ll sistema di velatura permette di applicare qualsiasi tipo di vernice (con viscosità adeguata) su superfici lisce con bordi diritti o leggermente arrotondati (non spigolosi, secondo certe norme, e come raccomandato dal Professor Felice Ragazzo dell’Università di Roma). VERNICIATRICI A SPRUZZO Lo spruzzo consente di applicare in modo rapido e uniforme vernici finemente nebulizzate. Si tratta di un sistema di verniciatura estremamente versatile, che permette di trattare supporti piani e sagomati sulle facce e sui bordi, con grammature e tipologie di prodotti tra le più varie. VALTORTA “BRAVOROBOT” È un sistema di spruzzatura robotizzato, caratterizzato da massima flessibilità e facilità d’uso, che consente l’esecuzione di sequenze di verniciatura predefinite su pannelli dalle più svariate sagome. Si rivolge a una clientela che privilegia la possibilità
La cabina di una verniciatrice a spruzzo, con il robot in azione.
di poter variare frequentemente il tipo di finitura e la tipologia dei pezzi da trattare, e si rivela ideale per soddisfare le esigenze di finiture particolari o di altissimo livello. LE LINEE DI VERNICIATURA Ne citiamo qui due tra le più significative: - La Linea di verniciatura a spruzzo con essiccatoio lineare; - La Linea di verniciatura a spruzzo con essiccatoio verticale. Questa la panoramica della impiantistica di verniciatura di Superfici. Altre macchine fanno parte dell’ampio catalogo generale dell’azienda, che in Italia e all’estero (dalla Svizzera agli Stati Uniti d’America) ha interpretato da protagonista un pezzo di storia della verniciatura, grazie alla capacità di innovare sistemi tradizionali, e nel contempo di individuarne altri, anche fortemente automatizzati, in grado di soddisfare le richieste di un’industria sempre più esigente in termini di qualità, produttività e flessibilità.
Il dettaglio del braccio di spruzzatura del Valtorta “Bravorobot”.
FOCUS VERNICIATURA
dal 1959
La Linea di verniciatura a spruzzo con essiccatoio verticale.
CMA: LA ROBOTICA A TRECENTOSESSANTA GRADI Delocalizzare: le chiavi di lettura Delocalizzare, alla lettera, come noto, significa cambiare il “luogo” d’insediamento della propria attività produttiva/commerciale. Quando questo avviene senza uscire dai confini nazionali, si tratta di delocalizzazioni “positive”, sintomatiche di una importante crescita, che necessita di molto più spazio. Diverso è portare produzione e/o commercializzazione all’estero, in genere nei Paesi dell’Europa dell’Est, dove una vernice, incapace di reggere, per esempio a Venezia, la concorrenza tecnica/economica/assistenziale delle grandi marche, una volta varcato il confine orientale diventa (quasi) leader di mercato. Delle localizzazioni “positive” fa parte quella della CMA, che il 2 Marzo 2018 ha inaugurato in Friuli la nuova grande sede di Pavia di Udine (tre volte quella precedente), a pochi minuti da quella iniziale, così come è avvenuto in Gennaio per Superfici-elmag in Lombardia. VERNICIARE TUTTO, A ROBOT Sergio Della Mea e Marco Zanor, rispettivamente Amministratore Delegato e Direttore Commerciale di CMA Robotics, sanno molto bene che il robot può verniciare tutto, manufatti di qualsiasi forma e dimensione, e di qualsiasi materiale. Che il robot possa verniciare tutto, non è però cosa ovvia: occorre progettare e realizzare varie tipologie di robot, ciascuna mirata a soddisfare le esigenze dei vari utilizzatori (artigiani - grandi, medi e piccoli industriali) e a trattare pezzi delle più svariate morfologie.
idml’industria del mobile 69
CMA ne ha tre di robot: il GR 6160 “Point to Point”, ideale per la verniciatura orizzontale di elementi piani e curvati, sagomati e impilati – il GR 630 “Self-Teaching”, che vernicia in autoapprendimento diretto – il 6100 “Wrist Painting, che vernicia in autogenerazione (magìa, se non fosse alta tecnologia). Li vediamo presentati nel grande stand a “Ligna 2017”. DALLA SEDIA ALL’AUTOMOBILE Nell’enorme campo in cui CMA gioca la sua partita (oggi è anche “La Robotica della Cina”), l’azienda friulana, partita con la verniciatura delle migliaia di sedie al giorno che venivano, in tempi non sospetti, prodotte nel Manzanese e trattate coi i classici impianti robotizzati a giostra (tutti di CMA), spazia at-
dal 1959
idml’industria del mobile 70 FOCUS VERNICIATURA
tualmente fino all’automobile di prestigio (l’Alfa Romeo 4C, finita con due robot), con installazioni che non conoscono nemmeno limiti di spazio, arrivando a sistemi applicativi addirittura appesi al soffitto! Qui accentriamo la nostra attenzione sul robot che vernicia pannelli per mobili di varia fattura, in una grande industria marchigiana. CMA PER I PANNELLI Si tratta di una macchina, che applica la finitura su
piani e bordi di pannelli di vari colori, assicurando una qualità finale elevata e costante. La vediamo in azione nel gruppo di immagini scattate in reparto. Quindi: nuovi settori sì, ma anche rispetto della tradizione, anch’essa comunque da innovare con la ricerca continua di soluzioni tese a rendere sempre maggiore giustizia al concetto dell’automazione. Due fatti la dicono lunga al riguardo: CMA ha recentemente installato in una fabbrica del Nord-Est italia-
dal 1959
idml’industria del mobile 71
no ben sei robot per la finitura di manufatti in legno, e nell’azienda marchigiana di cui sopra sta collocando il sistema di verniciatura più evoluto di tutta la sua storia. Si va avanti con “i gioielli di famiglia” e con nuove perle.
A sinistra: CMA Robotics a “Ligna 2017”. In basso a sinistra: i “Pannelli d’Autore” finiti a robot. In alto: il robot in azione.
FINITURE: UN ALTRO ATTORE PROTAGONISTA DELLA ROBOTICA L’INTUIZIONE Non è nelle corde di Giovanni Sedino, Titolare di Finiture di Saonara, in Provincia di Padova, né dell’Ingegner Matteo Baruzzo, Direttore Marketing (vent’anni in azienda), rinunciare al “primo amore”, la verniciatura in verticale, per passare a quella in orizzontale. Se mai, la capacità maturata in quasi dieci anni di automazione robotizzata, porta a integrare i due procedimenti: nasce così il sistema che abbraccia entrambe le tipologie di applicazione dei prodotti vernicianti. IL NUOVO ROBOT È il robot di Applicazione A Spruzzo (“RAS”) – presentato con successo a “Ligna 2017”, anche in risposta a varie sollecitazioni del mercato, che chiedevano di progettare una macchina flessibile. Considerata la duplice natura della novità, assume ancora maggiore importanza la dotazione del cambio-vernice automatico, davvero assai rapido (15 secondi). È un robot che riassume in sé la flessibilità e la costanza di funzionamento richieste dai ritmi produttivi odierni: massimo sfruttamento e costanza dei tempi e della qualità finale. Primissimo piano del robot.
dal 1959
idml’industria del mobile 72 FOCUS VERNICIATURA
A “Ligna” 2017.
Come dire: un robot “marketing oriented”, come istintivamente lo abbiamo chiamato alla prima visione. Il rendering dell’impianto e l’immagine dell’autoposizionamento del robot per la verniciatura in piano completano la presentazione del nuovo nato in casa Finiture.
L’autoposizionamento del robot per la verniciatura in piano.
I rendering dell’impianto.
dal 1959
idml’industria del mobile 73
Lo stand Makor a Ligna 2017.
Parte seconda: Le Dinamiche di Mercato Protagonisti: Makor/Homag
Si tratta di un progetto che si posiziona al centro del mondo, non per presunzione, ma per consapevole fiducia nelle proprie risorse. Quello di Makor e Homag è un accordo commerciale tramite il quale Makor fornisce alcune macchine alla Homag, che le commercializzerà tramite la propria rete di vendita. Oltre a questo accordo, si rinforza la ormai decennale collaborazione commerciale in alcuni Paesi tra le due aziende che verrà maggiormente estesa. Homag ha scelto Makor per entrare in questo settore anche grazie ai 50 anni di esperienza dell’azienda italiana. È un cammino appena iniziato, ma che ha già dato i suoi primi frutti. Pertanto Makor conta, grazie a Homag e alle proprie forze, di crescere sempre di più. Anche alla luce delle quote destinate alle espor-
tazioni, che raggiungono il 90%, la Homag ha trovato un partner con le necessarie capacità a esportare service e know-how direttamente al cliente. In questo momento nel settore della finitura, il marchio Makor è fondamentale, anche per una questione di marketing. La scelta di un partner non è una cosa che si decide da un giorno con l'altro, ma viene ponderata nel corso di anni di conoscenza e attraverso un percorso comune di un certo livello, e questo è stato il caso della collaborazione tra i due marchi. PER UNA MAGGIORE PRESENZA ALL’ESTERO Makor fornisce le sue macchine a Homag, Homag le commercializza: amanti (come speriamo di essere) della immediata chiarezza che il lettore deve pretendere, con questa semplice formula semplifichiamo intanto il contenuto dell’accordo tra le due aziende, e poi entriamo nei dettagli.
dal 1959
idml’industria del mobile 74 FOCUS VERNICIATURA
L‘annuncio ufficiale della collaborazione Homag-Makor a Ligna 2017.
HOMAG: UNA “QUOTA ESTERO” DA COMPLETARE È del 90% la percentuale del business-esportazioni di Homag: una quota che a un partner come Makor (scelto da Homag proprio per i suoi cinquant’anni di esperienza), consente di esportare in tutto il mondo know-how e service alla clientela, completando la sua offerta in tema di trattamento delle superfici, con la componente fondamentale della finitura. Queste, in buona sostanza, le linee-guida della collaborazione, che, già in essere da tempo, oggi si completa e si espande, a conferma della qualità della esattezza del vecchio adagio, secondo il quale il vero “affare” è quello che porta benefici a ognuna delle parti che lo contraggono. LA PROSPETTIVA Makor sta osservando con soddisfazione che procede speditamente l’integrazione con la rete di vendita Homag: un efficace avanzare di un accordo, che avrà nei prossimi eventi di settore (“Holz-Handwerk” di Norimberga e “Xylexpo” di Milano) l’opportunità di presentarsi concretamente agli operatori internazionali, sempre più inclini a considerare offerte integrate. Makor e Homag, esperti conoscitori di un mercato teso a globalizzare anche le forniture, sono sul percorso estremamente attuale e intelligente della integrazione.
Considerations on finidhing technologies The first consideration let us say that the Finish "wins" on the design, intended both as a design iof the furniture, both as final aesthetic quality of the furniture itself (and its components, with the panel in mind and the doors, flat, curved, smooth, rusticated, today without limits of spray application of paint products, thanks above all to automation through anthropomorphic robots of various types, or through robots also called "reciprocators"). Even the manual spray application, still widespread at the craftsmanship level, is now facilitated by the good transfer efficiency achieved by the guns. Returning to design, now, in fact, it is so generalized, that even we are concerned with chasing lunaticproposals (not to mention that when a feature is of all, no longer distinguishes anyone - "res omnium, res nullius"). I remember an journalist of great authority who went to the FuoriSalone in Milan looking for a nice chair: he saw one that fascinated him, but, the clerk told him, that it was not a chair, but a lamp. Confused, he then returned to his old friend a carpenter, who made him four chairs, which, "incredibly", looked like chairs, of extraordinary craftsmanship. Again: Ferrari is the most beautiful car in the world. To want to overcome it risks falling into dangerous exaggerations. They produced beautiful tractors, the same company wanted to make a car almost futuristic, came out a really bad model (always in our opinion, of course), although technologically the top of the performance. The second consideration is that more and more those who deal with finishing application technologies, join groups or even create them, or seek alliances with partners that allow to optimize the processes, and also to create commercial advantages deriving from the completeness of the proposals and the homogeneity of contacts. It seems to us that everything confirms the excellence of Made in Italy, this truly unique, unsurpassable and timeless, in the art of Finishing.
YOUR ART OF FINISHING
Un impianto firmato Superfici dona valore alla finitura di ogni prodotto Ogni impianto per la verniciatura Superfici è realizzato con la tecnologia più avanzata e la massima versatilità. Ogni soluzione nasce dall’innovazione e dall’esperienza per aggiungere valore ad ogni dettaglio e su qualsiasi materiale. Molti top brand nel mondo, che fanno della qualità il loro punto di forza, hanno scelto di affidarsi a Superfici.
Hall 2
www.superfici.com
dal 1959
idml’industria del mobile 76
!
TOTALTRAX: Maggiore efficienza nella fornitura di catene portacavi e cavi.
SCHEDA TECNOLOGIE Kabelschlepp kabelschlepp.it
Sistemi su misura pronti per l‘installazione
di Pietro Ferrari
Per restare competitivi, le aziende devono aumentare costantemente la loro efficienza. Si è pertanto rafforzata la tendenza a realizzare, nelle macchine e negli impianti, sistemi completi modulari. Kabelschlepp offre TOTALTRAX come soluzione chiavi in mano con componenti che si connettono l’un l’altro in maniera ottimale. Kabelschlepp, in qualità di esperto di catene portacavi, si dimostra da tanti anni un partner affidabile quando si tratta di sistemi completi chiavi in mano. In tutto il mondo sono migliaia i sistemi TOTALTRAX in uso. Dalla semplice catena assemblata fino al sistema più complesso - Kabelschlepp offre moduli pronti per l‘installazione per quasi tutte le applicazioni. Dalla semplice catena portacavi assemblata fino al sistema più complesso - Kabelschlepp offre moduli pronti all’uso per quasi tutti i settori di applicazione. Processi di produzione ottimizzati e fornitura puntuale dei giusti componenti garantiscono una consegna rapida e risparmio in termini di tempo e denaro, non importa quanto semplice o complesso sia il sistema. Per modelli grandi, Kabelschlepp crea linee di produzione personalizzate su richiesta del cliente. Gli esperti assemblano e realizzano soluzioni individuali in modo economico e personalizzato. Componenti di alta qualità rendono i sistemi completi robusti e durevoli. Inoltre, i continui controlli assicurano una qualità sempre elevata. Il sistema di catene portacavi pronto all’uso, viene consegnato just-in-time direttamente in produzione o spedito alla destinazione richiesta, trasportato in modo sicuro con imballaggi monouso o riutilizzabili. Il cliente riesce a montare il sistema di catene portacavi come modulo alla macchina o all’impianto e a connettere i cavi e i tubi per un utilizzo immediato (Plug&Play). L‘assoluta competenza progettuale di Kabelschlepp permette al cliente di ottenere una consulenza individuale e consente risparmio di tempo e fatica.
I vantaggi del sistema completo TOTALTRAX in sintesi: • Fornitura completa da un unico fornitore • Un solo contatto per il sistema completo • Nessun costo di immagazzinamento • Riduzione dei costi di approvvigionamento concentrandosi su un unico fornitore • Riduzione dei tempi di controllo della merce in entrata- Consegna puntuale direttamente in produzione • Tempi di fermo più corti grazie al montaggio Plug & Play
Kabelschlepp offre Totaltrax come soluzione chiavi in mano con componenti che si connettono l’un l’altro in maniera ottimale.
PUNTO A PUNTO, AUTO GENERAZIONE DEI PROGRAMMI, SCANNER
soluzioni per la tua verniciatura Vienici a trovare alla fiera Xylexpo Milano, 8-12 Maggio 2018 Hall 3 - Stand L19 M20
CMA ROBOTICS SPA ITALY Viale del lavoro 41 Z.I.U. 33050 Pavia di Udine (Ud) Tel. +39 0432 640172 Fax. +39 0432 640018 www.cmarobotics.com info@cmarobot.it
idm
Lâ&#x20AC;&#x2122;INDUSTRIA DEL MOBILE
omponenti
componenti
MAGGIO 2018
665
dal 1959
idml’industria del mobile 80
!
Dal contract al nautico, dall’arredamento su misura alla gestione di macchine Missler Software porta un contributo significativo all’attività produttiva.
GRANDANGOLO COMPONENTI Missler Software Italia www.topsolid.it
Soluzioni integrate
Missler Software è una multinazionale leader nello sviluppo di tecnologie informatiche. Con un fatturato di 40 milioni di euro, 220 sviluppatori e più di 30 anni di esperienza, fa parte dei principali protagonisti mondiali nello sviluppo di software CAD/CAM/PDM/ERP. La soluzione CAD/CAM/PDM TopSolid completamente integrata copre tutte le esigenze produtti-
ve/gestionali nei settori della meccanica, della lamiera e del legno. Sul mercato internazionale da più di 15 anni, TopSolid è ad oggi utilizzato da oltre 20.000 aziende in tutto il mondo. Missler Software Italia, con varie sedi sul territorio, è una delle realtà del gruppo di maggior successo. ARREDAMENTO SU MISURA, NAUTICO, CONTRACT, OGGETTI SEMPLICI E COMPLESSI. NESSUN LIMITE CON TOPSOLID’WOOD TopSolid’Wood è la soluzione unica nel suo genere, potente e flessibile che permette di progettare e realizzare qualsiasi cosa, sia esso un oggetto, un mobile o un arredamento completo. Grazie a potenti strumenti di calcolo, TopSolid’Wood permette di progettare sempre in modalità parametrica, al fine di rendere flessibile e soprattutto riutilizzabile ogni progetto realizzato.
di Paolo Rolandi
Tavole di lavoro, distinte dei fabbisogni, pallinature, schemi di montaggio sono personalizzabili da ogni utilizzatore. GESTIONE DI TUTTE LE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO CON TOPSOLID’WOODCAM Grazie alla collaborazione con le principali case co-
Padiglione 1 - St
and T21
struttrici a livello mondiale, TopSolid’WoodCam è in grado, per ogni progetto, di generare i programmi macchina, sia essa a 3, 4 o 5 assi. La ricostruzione realistica della macchina stessa, permette di simulare ogni lavorazione prima dell’esecuzione vera e propria. Inoltre, gestione semplice e veloce di preventivi e rivendite con TopSolid Quote e TopSolid Planner.
dal 1959
idml’industria del mobile 82 GRANDANGOLO COMPONENTI Omnia Koll Riepe www.omniakoll.com www.riepe.eu di Pietro Ferrari
Omnia Koll, l'high-tech per manufatti high-quality Omnia Koll s.r.l. nasce nel 2005 dalla volontà di accomunare le esperienze e le conoscenze tecnicocommerciali maturate nell’ambito degli adesivi, delle colle e delle tecnologie correlate. Da sempre Omnia Koll investe le proprie energie e risorse nello studio dei processi di incollaggio, nella ricerca di nuovi prodotti e soluzioni più performanti
Una grafica descrizione dei processi Riepe.
nei vari settori industriali e nell’affiancamento e nel supporto dei propri clienti divenendo oggi un’azienda di riferimento nel proprio ambito. Degne di nota e prestigio sono le collaborazioni con aziende di riferimento che accompagnano Omnia Koll nell’attività di ascolto e analisi delle esigenze del mercato per offrire soluzioni tecnologicamente avanzate distribuite in maniera capillare sull’intero territorio nazionale.
dal 1959
idml’industria del mobile 17
Lo stabilimento Riepe a Bünde (Germania).
OMNIA KOLL-RIEPE: IL BINOMIO VINCENTE PER LA QUALITÀ FINISH Da oltre trent’anni Riepe GmbH, con sede a Bünde (Germania), è leader nel settore dell’industria del legno grazie all’incessante ricerca e sviluppo di impianti e liquidi per una bordatura di alta qualità. Distaccante, Antistatico-Raffreddante, Scivolante e Pulitore, applicati esclusivamente con i sistemi dedicati Riepe, divengono garanti di efficienza produttiva e qualitativa nel processo di bordatura. L’assidua e intensa collaborazione con i più grandi costruttori di macchine, con i produttori di bordi e il continuo confronto con una rete vendita con un raggio d’azione mondiale, guidano Riepe allo sviluppo di prodotti all’avanguardia per risultati di bordatura di Qualità Finish. In questo senso, la partnership ormai decennale con Omnia Koll s.r.l., quale distributore esclusivo per l’Italia, garantisce un’accurata consulenza tecnica e un puntuale servizio logistico che, uniti all’eccellenza degli impianti e liquidi Riepe, creano un binomio vincente e leader indiscusso sul territorio italiano per la vostra Qualità Finish.
Le pratiche confezioni dei prodotti.
Omnia-Koll, high-tech for high quality Omnia Koll s.r.l. was born in 2005 from the desire to put together technical as well as sales experiences and knowledges in the field of adhesives, glues and related technologies. From the beginning onwards Omnia Koll invests its own energies and resources studying bonding processes, researching new products, finding the most performance solutions in different industrial branches becoming today a leader company in his field. Noteworthy are its partnerships with the most reliable and wellknown companies which support Omnia Koll in listening and analyzing the market needs to offer advanced technology solutions distributed capillary throughout Italy. Omnia Koll-Riepe a winning couple - For over 30 years, Riepe GmbH seated in Bünde (Germany), maintain his leader position in woodworking industry thanks to his never-ending research and development of systems and liquids for a “finish quality” edgebanding. Release agent, Antistatic and Anticooling agent, Cleaning agent, exclusively applied with Riepe systems, become guarantee of productive efficiency and high quality results in your edgebandig process. The constant and strong partnership with the main OEM as well as with edge producers together with the ongoing comparison with its worldwide sales net, lead Riepe torwards the development of forefront systems and products for your “finish quality” results. The accurate technical support and punctual logistic service provided by Omnia Koll for over 10 years, as official and unique dealer for Italy, combined with the excellence of Riepe products are the basis of a winning partnership.
di Franco Riccardi
84 idml’industria del mobile
EVENTI
FEDERLEGNOARREDO
www.federlegnoarredo.it
Accordo tra FederlegnoArredo e Cerved per monitorare il rischio di credito.
PIÙ ORDINE SUL MERCATO
È stato siglato il 27 marzo l’accordo tra Federlegno Arredo con Cerved, primario operatore italiano nell’analisi del rischio del credito e una delle principali agenzie di rating in Europa. L’intesa permetterà di tracciare i comportamenti di pagamento della filiera, attraverso cui gli associati Federlegno Arredo avranno accesso non solo ai dati finanziari ed economici delle quasi sei milioni di aziende italiane presenti nel database Cerved, ma anche a indicazioni più specifiche e dettagliate relative ai comportamenti di business e agli indici di affidabilità e solidità dei loro clienti, partner e fornitori, ottenute mettendo a fattore comune le loro informazioni creditizie e incrociando que-
sti contenuti con le analisi storiche e predittive di Cerved. Si potrà così avere una mappa chiara e aggiornata del settore e ridurre al minimo il rischio di insolvenza, con tutto ciò che esso comporta.
Nella foto, da sinistra a destra i protagonisti dell’accordo: Claudio Feltrin, presidente Assarredo, Alberto Scavolini, CEO di Ernestomeda e consigliere incaricato del Gruppo Cucine di Assarredo, Emanuele Orsini, presidente FederlegnoArredo, Roberto Mancini, Chief Commercial Officer di Cerved, Paolo Pastorino, presidente Assobagno.
®
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
16 -19 OTTOBRE 2018 FIERA DI PORDENONE Exposicam srl Tel: +39 02 86995712 info@exposicam.it
www.exposicam.it
RIVESTIMENTI IN GOMMA
dal 1959
EVENTI
SCM GROUP
www.scmgroup.com
idml’industria del mobile 87
Attesa per l’appuntamento milanese di Scm Group.
PROTAGONISTA A XYLEXPO Anche quest’anno SCM, leader nelle tecnologie per la seconda lavorazione del legno, sarà protagonista a Xylexpo, la cui 26a edizione si terrà a Fiera Milano-Rho dall’8 al 12 maggio 2018. Con un’area espositiva di oltre 3.000 m2, all’interno della Hall 2, il Gruppo riminese, forte di una crescita a doppia cifra negli ultimi due anni, sia come risultati globali che nel solo settore del legno, conferma il suo forte e decennale interesse nei confronti del mercato italiano ed europeo. Importanti e lungimiranti gli obiettivi che SCM ha in serbo per il 50° anniversario della fiera milanese e che avranno un forte impatto sullo sviluppo dell’intero settore. “Xylexpo sarà per SCM uno degli appuntamenti chiave a livello internazionale per presentare l’innovazione tecnologica ai massimi livelli – afferma Luigi De Vito, SCM Division and Group Sales&Marketing Director. – Disporre di sistemi produttivi affidabili, integrati e competitivi in un contesto economico in netta ripresa si dimostrerà strategico e determinante sia per i grandi gruppi industriali che per l’intera filiera. SCM è da sempre il partner solido e affidabile per l’intero settore delle tecnologie del legno, con questa chiara mission la nostra presenza si esprimerà attraverso la più ampia gamma di soluzioni in grado di lavorare ed interagire secondo le logiche Industry 4.0”. La leadership di SCM nel settore è confermata dagli ot-
timi risultati conseguiti nel 2017. A fine anno il Gruppo riminese ha, infatti, registrato un fatturato di 650 milioni di euro, con un incremento a doppia cifra rispetto all’anno precedente sia in termini di fatturato che del portafoglio ordini anche del settore legno, ed un continuo aumento delle assunzioni, che hanno portato a superare complessivamente le 3.500 persone, operanti sia in Italia che all’Estero con 20 filiali.Strategica, in questa crescita inarrestabile di Scm, l’attività di ricerca e sviluppo che ha portato alla produzione di soluzioni tecnologiche industriali sempre più in grado di garantire il miglioramento della qualità, la riduzione dei costi e una maggiore efficienza grazie a processi flessibili e affidabili, offrendo un importante risparmio alle aziende clienti in manutenzione, spazio, tempo e costo del lavoro.In linea con le richieste del mercato prosegue il progetto di innovazione intelligente di SCM, applicazione concreta del concetto di “Smart Manufacturing”. L’obiettivo è quello di agevolare il più possibile il cliente, dalla piccola falegnameria alla grande industria del legno, nella lavorazione sia del pannello che del massello, esaltando la creatività, riducendo e semplificando i tempi di lavorazione, facilitando il passaggio verso la “mass customization” ed elevando la competitività sui mercati.
Il quartier generale di Scm a Rimini.
di Beatrice Guidi
88 idml’industria del mobile
FIERE
FASTENER FAIR ITALY
www.fastenerfairitaly.com
I FORNITORI DI VITERIA E BULLONERIA A FASTENER FAIR ITALY 2018
Fastener Fair Italy 2018, che avrà luogo a Milano il 26 e 27 settembre 2018, sta suscitando un forte interesse nell’industria e si appresta ad essere un evento ancora più grande e di maggior rilievo rispetto alla prima edizione, tenutasi due anni fa. Organizzata ora in un padiglione più grande del MiCo, l’Ala Sud, per soddisfare il crescente numero di espositori e visitatori, Fastener Fair Italy 2018 è dedicata alla presentazione e promozione di nuovi prodotti e tecnologie per viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. L’esposizione riunisce produttori di viteria e bulloneria, sistemi di produzione di fastener e tecnologie di gestione dello stock, assieme a fornitori di materiali, distributori, rivenditori e utenti finali. In un unico evento, Fastener Fair Italy consente ai suoi partecipanti di incontrarsi fac-
Your chance to meet fastener suppliers at Fastener Fair Italy 2018
cia a faccia, valutare direttamente la qualità dei prodotti, acquistare e vendere prodotti e servizi, organizzare visite negli stabilimenti di produzione, avviare o rafforzare partnership commerciali e creare reti di scambio. Più di 190 aziende provenienti da 14 Paesi parteciperanno a Fastener Fair Italy 2018. Questi sono solo alcuni degli espositori in attesa di dare il benvenuto ai visitatori del settore della produzione di mobili: • Berardi Bullonerie Srl • Bollhoff Srl • Bralo Italia Srl • Europressvit Srl • Fixi Fastening Systems • Giussani Rapid Srl • Güde GmbH • Lederer GmbH • Masidef Srl • Mecavit Srl • Oteraccordi SpA • Rivit Srl • Silga SpA • Schnorr Italia Srl • Tekelioglu Civata San. Tic. Ltd. Sti. Maggiori informazioni su Fastener Fair Italy 2018 sono disponibili sul sito web www.fastenerfairitalia.com. welcome visitors from the furniture manufacturing industry: • Berardi Bullonerie Srl • Bollhoff Srl • Bralo Italia Srl • Europressvit Srl • Fixi Fastening Systems • Giussani Rapid Srl • Güde GmbH • Lederer GmbH • Masidef Srl • Mecavit Srl • Oteraccordi SpA • Rivit Srl • Silga SpA • Schnorr Italia Srl • Tekelioglu Civata San. Tic. Ltd. Sti.
There’s keen industry interest in Fastener Fair Italy 2018, which takes place in Milan on 26 and 27 September 2018 and is set to be even bigger and better than the first event two years ago. Being staged in MiCo’s larger South Hall to accommodate more exhibitors and visitors, Fastener Fair Italy 2018 is dedicated to presenting and promoting new fastener and fixing products and technologies. The show brings together the manufacturers of fasteners, fastener production systems and stock management technologies, materials suppliers, distributors, resellers and end-users. Fastener Fair Italy enables participants to meet face to face, see and ensure the quality of products at first hand, source and sell products and services, arrange factory visits, initiate and strengthen business partnerships, and build trade networks – and all under one roof. More than 190 companies from 14 countries will be participating in Fastener Fair Italy 2018. For more information about Fastener Fair Italy 2018 These are just a few of some of the exhibitors that will be waiting to visit www.fastenerfairitaly.com.
Servizi, varietĂ e velocitĂ
Colore. Materiale. Finitura.
100% adatti! Ostermann fornisce i bordi adatti alle collezioni di piĂš di 70 fornitori di pannelli, a partire da 1 metro nel giro di 24 ore.
www.ostermann.eu
Ostermann Italia S.r.l. Tel.: 049.6225410 - vendite.it@ostermann.eu
su ogni lato del mobile
di Pietro Ferrari
90 idml’industria del mobile
SCENARI
NÜRNBERGMESSE
www.nuernbergmesse.de
La Fiera di Norimberga esporta la sua attività nel campo delle tecnologie del legno nel subcontinente indiano.
SOLIDE PAROLE Raggiunto un importante traguardo nella storia di NürnbergMesse: Indiawood, Delhiwood e Mumbaiwood si uniranno alla fiera Holz-Handwerk di Norimberga per formare una nuova famiglia di prodotti internazionali accomunata dal tema delle "fiere del legno". Per il CEO Peter Ottmann questo rappresenta un corso storico: "La formula" 3 più 1 "ci porta alla fase successiva: la fiera leader in Europa per le attività di lavorazione del legno e le tre fiere leader nel settore del legno in India creano un forte quartetto che rappresenta la nostra ultima famiglia di prodotti. "È un passo che il suo co-CEO Dr Roland Fleck vede come indicatore della strada da percorrere:"Stiamo crescendo come azienda, sia a Norimberga sia a livello globale. Oggi la strategia di internazionalizzazione alla NürnbergMesse ha fatto un altro salto di velocità". Non è un compito facile trovare spazio per una conferenza stampa al Centro Esposizioni di Norimberga proprio adesso, perché l'abbinamento di Holz-Handwerk e Fensterbau Frontale occupa ogni centimetro di spazio: circa 111mila visitatori professionali e oltre 1.300 espositori stanno confermando il forte primo trimestre del 2018 alla NürnbergMesse. Sotto i riflettori, la lavorazione del legno a livello industriale e artigianale e le ul-
La parola a Peter Ottmann.
L'intervento di Jürgen Köppel.
dal 1959
idml’industria del mobile 91
Il panel dei relatori alla conferenza di Holz-Handwerk sul tema India: da sinistra a destra, Fleck, Ottmann, Köppel, Dirr; Devaiah, Prashar.
NürnbergMesse creates new “woodworking trade fairs” product family in India An important milestone in the history of NürnbergMesse: Indiawood, Delhiwood and Mumbaiwood will join with Nurembergbased exhibition Holz-Handwerk to form a new international product family with the theme of “woodworking trade fairs”. For CEO Peter Ottmann this is setting a historic course: “The ‘3 plus 1’ formula takes us to the next stage: Europe’s leading trade fair for the wood processing trades and the three leading woodworking fairs in India create a strong quartet for success as we launch our latest product family.” It is a step that his Co-CEO Dr Roland Fleck views as showing the way forward: “We are growing as a company, both in Nuremberg and globally. Today the strategy of internationalisation at NürnbergMesse has put on another burst of speed!” It is no easy task to make room for a press conference at the Exhibition Centre in Nuremberg right now, because the pairing of Holz-Handwerk and Fensterbau Frontale is taking up every inch of
L'intervento di Bernhard Dirr.
space: about 111,000 trade visitors and more than 1,300 exhibitors are rounding out a strong first quarter of 2018 at NürnbergMesse. In the limelight right now are wood processing at a trade and semiindustrial level and the latest trends in window and facade technology. This go-to event in the exhibition calendar will be complemented in future by three further leading trade fairs in India – because NürnbergMesse is creating its new “woodworking trade fairs” product family, as announced by Peter Ottmann at today’s press conference: “Our express thanks go to the negotiating team headed by our Indian Managing Director Sonia Prashar, and Pradeep Devaiah, of the previous owner PDA Trade Fair, who will continue to ensure close contacts in the Indian market.” For Sonia Prashar, the result is genuine added customer value: “We network industries with our exhibitions around the world. Indiawood, Dehliwood and Mumbaiwood will join with Nuremberg-based HolzHandwerk to form a genuinely successful quartet. And it will also send out a powerful signal for German-Indian economic relations!” All in all, the three woodworking trade fairs in India will bring toge-
92 idml’industria del mobile
SCENARI
NÜRNBERGMESSE
www.nuernbergmesse.de
Un pubblico folto e interessato di rappresentanti per la stampa.
time tendenze nella tecnologia di finestre e facciate. Questo evento nel calendario fieristico sarà completato in futuro da altre tre fiere leader in India, perché NürnbergMesse sta creando la sua nuova famiglia di prodotti "fiere del legno", come annunciato da Peter Ottmann nella conferenza stampa di oggi: "Il nostro espresso grazie al team di negoziazione guidato dal nostro amministratore delegato indiano Sonia Prashar e da Pradeep
Devaiah, collaboratore del precedente proprietario PDA Trade Fair, che continuerà a garantire stretti contatti nel mercato indiano". Per Sonia Prashar, il risultato è un grande valore aggiunto: "Mettiamo in rete le industrie con le nostre fiere in tutto il mondo. Indiawood, Delhiwood e Mumbaiwood si uniranno con Holz-Handwerk di Norimberga per formare un quartetto di successo.
Ha la parola Praadeep Devaiah.
Sonia Praashar conclude gli interventi.
dal 1959
idml’industria del mobile 93 E manderanno anche un segnale forte per le relazioni economiche tedesco-indiane". Nel complesso, le tre fiere sulla lavorazione del legno in India riuniranno circa 1.500 espositori e 90mila visitatori in un'area espositiva lorda di oltre 85mila metri quadrati STRETTA COLLABORAZIONE COME MODELLO PER IL SUCCESSO ALLA NÜRNBERGMESSE INDIA La crescita dinamica di NürnbergMesse India è anche attribuibile alla stretta collaborazione sul campo, osserva Ottmann. Per Pradeep Devaiah, è un modello per il successo: “Con NürnbergMesse che ha rilevato i tre eventi Wood, vediamo che l'opportunità di crescita sarà enorme nei prossimi tre anni. Con la sua rete mondiale, NürnbergMesse offrirà l'infrastruttura necessaria per garantire la crescita desiderata a tutti gli interessati”. Bernhard Dirr, della VDMA, ha una visione simile:“L'India è un mercato in crescita assoluta, candidato a essere uno dei più importanti paesi investirori per le nostre macchine e impianti per la lavorazione del legno. Ecco perché abbiamo bisogno di una presenza fieristica forte e affidabile sul mercato. NürnbergMesse, in qualità di partner di lunga data in questo settore, ci assicura che siamo ben posizionati al riguardo”. Jürgen Köppel, Presidente di Eumabois, considera il valore aggiunto del cliente come un vantaggio chiave della partnership: “Le previsioni di crescita per il subcontinente indiano continuano a essere molto positive. Fiere professionalmente organizzate assicureranno che le associazioni di categoria nazionali facciano parte di Eumabois e i loro membri parteciperanno a questo sviluppo. A questo proposito è molto positivo sapere di avere un partner consolidato e affidabile come NürnbergMesse al nostro fianco come organizzatore”. INDIA: UN MERCATO IMPORTANTE PER L'INDUSTRIA DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO L'India è un importante mercato futuro per l'industria della lavorazione del legno. La sola industria indiana della lavorazione del legno e del mobile genera entrate per circa venti miliardi di dollari all'anno e impiega più di 300mila persone. Le importazioni per oltre 225 milioni di dollari statunitensi attraggono aziende internazionali da oltre 67 paesi verso l'India. Le tre nuove esposizioni nel portafoglio del Gruppo NürnbergMesse svolgono un ruolo chiave nella regione asiatica. Per Roland Fleck, l'attenzione al cliente gioca un ruolo particolarmente importante in questo contesto: “La nostra nuova famiglia di prodotti fieristici fornirà le piattaforme centrali nei mercati importanti per l'industria della lavorazione del legno. Ciò consentirà ai nostri clienti attivi a livello internazionale di sfruttare il mercato indiano in rapida crescita e di posizionare i loro marchi e prodotti. Continueremo a lavorare rigorosamente con questa attenzione al cliente”.
ther about 1,500 exhibitors and 90,000 visitors in a gross exhibition area of more than 85,000 square metres. In line with its usual practice, NürnbergMesse revealed no details about the purchase price. Close partnerships as a model for success at NürnbergMesse India - The dynamic growth of NürnbergMesse India is also attributable to close partnerships on the ground, notes Ottmann. For Pradeep Devaiah, it is a model for success: “With NürnbergMesse taking over the three Wood events, we see the opportunity for growth to be tremendous over the next three years. With its worldwide network NürnbergMesse will offer the needed infrastructure to ensure the desired growth to all stake holders.” Dr Bernhard Dirr, Managing Director Woodworking Machinery at German Engineering Federation VDMA, has a similar view: “India is an absolute growth market and will soon be one of the most important buyer countries for our woodworking machinery and plant. That is why we need a strong and reliable trade fair presence in the market. NürnbergMesse, as a long established partner in this area, makes sure we are best positioned in this regard.” Jürgen Köppel, President of Eumabois, considers added customer value to be a key benefit of the partnership: “The growth forecasts for the Indian subcontinent continue to be very positive. Professionally organised trade fairs will ensure the national trade associations forming part of Eumabois and their members will play a part in this development. It is very good in this regard to know we have a long-established, reliable partner like NürnbergMesse by our side as the organiser.” India: an important market for the wood processing industry - India is an important future market for the wood processing industry. The Indian woodworking and furniture industry alone generates revenues of around 20 billion dollars a year and employs more than 300,000 people. Imports worth more than 225 million US dollars attract international companies from more than 67 countries to India. The three new exhibitions in the NürnbergMesse Group portfolio play a key role in the Asian region. For Dr Roland Fleck, the customer focus plays a particularly vital role in this connection: “Our new product family will provide the central platforms in the important markets for the woodworking industry. This will give our internationally active customers an opportunity to tap the fast-growing Indian market and position their brands and products. We will press forward rigorously with this focus on the customer.”
indirizzi utili useful addresses 1
PAGINA
Page
1
ABRASIVI
1
ASSISTENZA TECNICA
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
2
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6
6
MOVIMENTAZIONE
7
PANNELLI NOBILITATI
6
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE
7
ABRASIVES
1
TECHNICAL ASSISTANCE
1
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
2
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
4
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
LAMINATED PANELS
7
CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
6
ABRASIVI
Abrasives
31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance
TECNICA DEL VUOTO PER L’AUTOMAZIONE
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
VACUUM TECHNOLOGY FOR AUTOMATION
7
TOOLS
8
PAINTS FOR WOOD
8
alphabetical list 9
idm
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addresses 2
CILINDRI E
RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings
BORDI
Edges
20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, CPL, e vero legno, carte monostrato, e laccabili per superfici e sagome. I nostri decorativi disponibili sono inseriti nel nostro sito: nordexbordi.it. Siamo distributori esclusivi per l’Italia della ditta Portoghese PROBOS S.A.
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
CATENE PORTACAVI
Cable holder chains
OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Con l’Online Shop e l’App assicuratevi il 2% di sconto extra. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
idm
COLLE E ADESIVI
Glues and adhesives
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
is
3
ELETTROMANDRINI
Electric Spindles
DURANTE & VIVAN spa 33080 Ghirano di Prata (Pordenone) Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com - www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO
FERRAMENTA
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it
Design - Planning Development
JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.
idm
E ACCESSORI Fittings and accessories
indirizzi utili useful addre
4
IMBALLAGGI Packages
CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
LEGNAMI Timbers
IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
idm
29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.
Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
iesses
5
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.
Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.
srl 12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.
HÖCHSMANN GmbH Sede secondaria in Italia 30020 NOVENTA DI PIAVE (Venezia) Via A. Meucci 34 tel +39/0421 1832050 Direttore generale: Loris Novello cell. +39/334 1045530 l.novello@hoechsmann.com italia@hoechsmann.com www.hoechsmann.com Macchine e impianti usati per la lavorazione del legno.
idm
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addre
6
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
srl
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines
MOVIMENTAZIONE Handling
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.
TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
idm
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 48 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
iesses
7
TECNICA DEL VUOTO PER L’AUTOMAZIONE Vacuum Technology for automation
CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.
PANNELLI NOBILITATI Laminated panels
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.
idm
Schmalz srl 28100 NOVARA - Via delle Americhe 1 tel +39/0321 621510 – fax +39/0321 621714 schmalz@schmalz.it - www.schmalz.com Schmalz è l'azienda leader delle soluzioni di automazione con il vuoto e dei sistemi di movimentazione ergonomici. I prodotti Schmalz sono venduti in tutto il mondo per diversi settori: per esempio quello logistico, per l’industria automobilistica, elettronica o per produzione di mobili.
STRUMENTI
DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
indirizzi utili useful addre
8
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
UTENSILI Tools
by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
VERNICI PER LEGNO Paints for wood
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
idm
ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR
KEMICHAL srl 35010 TREBASELEGHE (Padova) Via Dell’Artigianato 2 tel +39/049 9385648 - fax +39/049 9385070 info@kemichal.it www.kemichal.it Vernici e coloranti per legno dal 1962.
elenco alfabe alphabetical list AZIENDA Firm
A B
ARDUINI LEGNAMI spa
BARBERAN S.A.
CATEGORIA Category
P.
p.
legnami/ timbers
impianti di verniciatura e essiccazione / 4
BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc
legnami/ timbers
4
BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl
vernici per legno / paints for wood
8
BROKER LEGNO
legnami/ timbers
5
C
movimentazione / handling
6
colle e adesivi / glues and adhesives
2
impianti di aspirazione / suction plants
4
strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl
D
DURANTE & VIVAN spa
E F
ELTE srl
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl FORMETAL srl FRABOADESIVI spa
G H
GENERAL TIMBER BROKER srls
control, measuring and setting instruments
7
imballaggi / packages
4
movimentazione / handling
7
colle e adesivi / glues and adhesives
elettromandrini/ electric spindles
3
woodworking machines
5
movimentazione / handling
7
imballaggi / packages
4
colle e adesivi / glues and adhesives
3
KUPER/HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno /
M N
legnami/ timbers
ferramenta e accessori / fittings and accessories woodworking machines
woodworking machines
5
utensili / tools
8
assistenza tecnica / technical assistance
1
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
NASTROFLEX spa
abrasivi / abrasives
1
NOBILPAN spa
pannelli nobilitati / laminated panels
7
NORDEX sas
bordi / edges
2
OSTERMANN ITALIA srl
bordi / edges
2
PLASTIVAR srl
bordi / edges
2
O P
5
3 5
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
I.C.A. Group
vernici per legno / paints for wood
8
IMA ITALIA srl
macchine per la lavorazione del legno / 5
colle e adesivi / glues and adhesives
3
del
vuoto
per
l’automazione
/ 7
movimentazione / handing
7
SISTEMI srl
utensili / tools
8
SOFIT srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
TAKA srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
TAGLIABUE LUIGI snc
cilindri e rivestimenti in gomma /
T
rubber cylinders and coatings
2
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
UTENSILEA srl
utensili / tools
8
UTENSIL CENTRO snc
utensili / tools
8
ZAFFARONI Mario & Figli srl
macchine per la lavorazione del legno /
U Z W WPR srl
woodworking machines
tecnica
Vacuum Technology for automation
SIRIO srl
TVM AUTOMAZIONI srl
macchine per la lavorazione del legno /
JOWAT ITALIA srl
8
S
macchine per la lavorazione del legno /
HÄFELE ITALIA srl
I J
2
vernici per legno / paints for wood
3
design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development
p.
catene portacavi / cable holder chains
SCHMALZ srl
HÖCHSMANN GmbH
HOMAG ITALIA spa
3
P.
Category
KEMICHAL srl
MULTI SERVICE srl
COLLANTI CONCORDE srl
CATEGORIA
KABELSCHLEPP ITALIA srl
LEUCO by HOMAG ITALIA spa
C.M.B. sas CONTROL LOGIC srl
Firm
K L
4
painting and drying plants
AZIENDA
idm
woodworking machines
6
macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines
6
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com