Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm DEL MOBILE L’INDUSTRIAwebandmagazine.media - webandmagazine.com
672
ISSN 0019 -753 X
maggio_may 2019_anno 61_english text
Finish Quality Solutions FINISHQUALITY.COM
Visit us LIGNA HANNOVER
27 – 31 Maggio 2019 Hannover Messe, Germany
HALL 015 · STAND B15 Riepe presenta il Digitale RIEPE GmbH & Co. KG , leader di mercato dei sistemi di spruzzatura e prodotti chimici per il processo di bordatura, presenta la sua ultima Innovazione. In occasione di Ligna 2019 l’azienda della Westfalia occidentale, accanto ai suoi già affermati prodotti per la Bordatura di Alta Qualità, presenta le Nuove Soluzioni Tecnologiche per l’Industria 4.0.
Distributore unico per l’Italia Omnia Koll SRL OMNIA KOLL
Via Mario Ricci 26 61122 Pesaro (PU)
Tel. +39.0721.202375 Fax +39.0721.200131
info@omniakoll.com www.omniakoll.com
672 idm
maggiomay annoyear 61 economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
colophon
!" DIRETTORE RESPONSABILE
EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
!" GIORNALISTI
JOURNALISTS paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini,
editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia ! telefono +39/02 84173130 ! telefono +39/02 84173121 (marketing) ! fax +39/02 66661204 ! amministrazione@webandmagazine.com ! www.webandmagazine.media ! www.webandmagazine.com
GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com
!" UFFICIO GRAFICO
GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com
!" AMMINISTRAZIONE
ADMINISTRATION laura gregorutti amministrazione@webandmagazine.com
!" WEB AND MEDIA ADVERTISING
WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com gloria murrighili mkt@webandmagazine.media
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number
RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
!" COORDINAMENTO GENERALE
idm
DE L’IN NDUSTRIA EL MO OBILE
Scm Group s.p.a. Via Emilia, 77 47921 Rimini (Rimini) Italy Phone +39/0541 700.111 www.scmgroup.com
!" STAMPA CPZ s.p.a.
Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
! MODALITÀ DI PAGAMENTO ABBONAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: ! CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S
dal 1959
idml’industria del mobile 06
672 MAGGIO 2019
www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com
! 02
COLOPHON
! 11
EDITORIALE Dalla macchina alla rete di Pietro Ferrari
! 12
FOCUS CIFF Guangzhou Un design da toccare Sunon Bacci Biesse Group SCM Group di Sonia Maritan
! 24
LA PAROLA A... BRUNO DI NAPOLI SCM GROUP Oltre i limiti del nesting classico di Pietro Ferrari
! 28
GRANDANGOLO WEINIG GROUP PEDROSS GROUP Gli strateghi della prestazione di Pietro Ferrari
! 34
GRANDANGOLO WEINIG GROUP HOLZ-HER Orange power di Pietro Ferrari
! 38
GRANDANGOLO SCM GROUP - CMS - BALESTRINI GIORGETTI Tecnologie a misura di cliente di Pietro Ferrari
! 44
GRANDANGOLO CNI GROUP Wood Scan, l’importanza del controllo qualità nell’industria 4.0
! 48
GRANDANGOLO BIESSE GROUP Nel cuore dell'Europa di Pietro Ferrari
! 52
SCHEDA BAUMER Innovazioni nel controllo della qualità di elementi per mobili
! 54
GRANDANGOLO HOMAG GROUP Protagonista alla Ligna di Pietro Ferrari
BEST PERFORMANCE 8AB & CADB !DEEF!!7
G H H I G J A & K B A L F M M G M A & K F B & D N & I J K I G N M A& O I & P G ( A B G Q I A N F & P A M M A & R & D N & ! I ! M F J G & O I& J A ( I J F N M G Q I A N F & E A N & B A H A M & G & < & G ! ! I @& G D J F N M G N O A & P G & K B A O D M M I ( I M S & F & B I O D E F N O A& I & E A ! M I @ & E A N & L B G N O F & ! A O O I ! 8 G Q I A N F & O F P& EPIFNMFT
!"#$%&"'&(%)*+%&,#+*-.+&#/0#1"'.&,.+&'%&)2"'3,,%&0"&"$,"#-4&,.+&'#& '#2%+#5"%-.&0.'&'.6-%&,.+)%-#'"55#47&8#99"#$%&0.'&-%)*+%&$.6'"%&,.+&"'& (%)*+%&)399.))%7& !""#$%&'()*+),,)*-$,./0$10*011$2'32)*+0*45!*678),,019*:#$.";
(.-"*.&#&:#+9"&2")"*#&-.'&-%)*+%&)*#-0&0"& ;7<=>&$?@&<'+09,0$1)*=>?*6('1+*@AB
45! 6CD@EE4F: ;CG5
dal 1959
idml’industria del mobile 08
! 58
672 MAGGIO 2019
GRANDANGOLO FORMETAL L’importanza dell’automazione nell’industria del mobile
! 72
! 60
GRANDANGOLO MARIO ZAFFARONI & FIGLI Innovazione trasversale
! 74
! 62
GRANDANGOLO LEITZ Dal passato al futuro
SCHEDA AMETEK DIVISIONE CREAFORM Controlli qualità affidabili per l'industria dello stampaggio
di Pietro Ferrari
! 76
GRANDANGOLO KABELSCHLEPP STROTHMANN Un rapido montaggio per una lunga durata
SCHEDA BIESSE GROUP Un entry level di eccellenza
! 78
SCHEDA IGUS Il cavo chainflex di igus
! 80
SCHEDA B&R INDUSTRIAL AUTOMATION Nuove sfide in produzione
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
! 64
di Pietro Ferrari
! 66
GRANDANGOLO BARBERÁN Una presenza a tutto campo di Pietro Ferrari
! 68
di Pietro Ferrari
82
GRANDANGOLO LAMELLO Tenso P-10, unico nel suo genere di Pietro Ferrari
GRANDANGOLO RIEPE OMNIA KOLL Digital Finish Quality
! 87
PUBBLIREDAZIONALE VAN HOECKE TA’OR BOX, il cassetto Diversamente rivoluzionario INDIRIZZI UTILI
Processi produttivi sotto controllo. ColourBrainÂŽ Furniture 4.0 â&#x20AC;&#x201C; meno scarto con un controllo del processo ottimale.
Ispezione di pannelli per mobili verniciati o rivestiti. Illuminazione multispettrale a LED per un rilevamento impressionante. Nuova costruzione che occupa meno spazio. Ottimizzazione dei processi per produzioni di serie e lotto 1. Per maggiori Informazioni su ColourBrain ÂŽ Furniture 4.0 consultate www.baumerinspection.com
Visitateci: .-31. Maggio 7 2 r, ve o n n a H , A LIGN tand D15 Padiglione 15, S
dal 1959
Dalla macchina alla rete
idml’industria del mobile 11
EDITORIALE E DITORIALE
! www.webandmagazine.media ! www.webandmagazine.com
! Mezzo secolo fa il nostro settore era fatto di tanta meccanica, di macchine singole che non dialogavano tra loro se non attraverso carrelli e rulliere che trasportavano il semilavorato da una sezionatrice a una foratrice, da una fresatrice a una bordatrice. Ciascuna di queste macchine veniva presa in esame come un mondo singolo al cui interno esaltare sempre più la sua capacità funzionale specifica. L’impegno di ricerca era concentrato quasi soltanto sulle prestazioni di ogni macchina. Il centro di lavoro con la sua molteplicità di funzioni ha segnato un passo successivo: qui le diversi fasi di lavoro, che si svolgevano quasi contemporaneamente, portavano a un’integrazione e a un comune denominatore di prestazioni in grado di armonizzare le prestazioni dei diversi strumenti di lavoro. Oggi il dialogo tra uomini, macchine e tecnologie di movimentazione, tra ufficio di progettazione e linee di produzione, tra uomo e robot tra le reti informatiche e i cloud è diventato il tema fondamentale della cultura di settore. Anche a Ligna 2019 questo tema non mancherà di essere al centro dell’attenzione, negli stand dei grandi gruppi e presso i più brillanti specialisti di settore.
! FROM THE MACHINE TO THE NETWORK
Half a century ago our sector was made up of a lot of mechanics, of single machines that did not interact with each other except through trolleys and roller conveyors that transported the semi-finished product from a panel saw to a drilling machine, from a milling machine to a edging machine. Each of these machines was examined as a single world in which to enhance its specific functional capacity more and more. The research effort was focused almost exclusively on the performance of each machine. The work center with its multiplicity of functions marked a subsequent step: here the different work phases, which took place almost simultaneously, led to an integration and to a common denominator of performances able to harmonize the roles of the different instruments of work. Today the dialogue between men, machines and handling technologies, between design office and production lines, between man and robot, between computer networks and clouds has become the fundamental theme of the culture of the sector. Also at Ligna 2019 this theme will not fail to be at the center of attention, in the stands of large groups and in the most brilliant sector specialists booths. di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 12
FOCUS
CIFF 2019 www.furniture-china.cn
! Sonia Maritan
Un design da toccare Palpabile l’evoluzione nel design dei prodotti e la grande soddisfazione per gli affari conclusi all’ultima edizione di CIFF a Guangzhou, che cresce per numero di espositori, visitatori ed eventi organizzati: specchio di una Cina in continua e rapidissima evoluzione che, sempre più attenta, cerca qualità, innovazione, contenuti ed estrema concretezza; qui possiamo dire che viviamo quello che vent'anni fa sembrava astratto: possiamo “toccare” il mercato globale perché i produttori cinesi cercano le stesse tecnologie di quelli europei.
4.344 espositori su una superficie di 760.000 m2 e 297.759 visitatori specializzati dalla Cina e dal mondo. Questi sono i numeri che testimoniano l’inconfutabile successo della 43a edizione di CIFF. Ma i numeri non bastano per raccontare l’atmosfera di partecipazione attiva della kermess che si è svolta in due fasi: dal 18 al 21 marzo e dal 28 al 31 marzo. Una compartecipazione che si esplica a tutti i livelli. Dozzine di eventi di design e seminari sui vari aspetti del mercato hanno tratteggiato le nuove tendenze e sono stati fonte di ispirazione per progettisti e operatori commerciali; la presenza di oltre 60 famosi designer ha consentito una efficace interazione con il pubblico presente e fornito nuovi stimoli su come il design dei prodotti e degli ambienti possa migliorare la qualità stessa della vita; l’alta professionalità degli operatori presenti, l’ottimo livello dei tantissimi nuovi prodotti presentati e la specializzazione dei settori in cui è stata organizzata l’area espositiva, ha dato vita a trattative commerciali estremamente proficue e soddisfacenti; il costante miglioramento dei servizi offerti da CIFF a visitatori ed espositori ha reso ancora più agevole e piacevole l’esperienza fieristica di quest’anno.
Saremo presenti alla Ligna di Hannover
Hall 11 - Stand E 02
idml’industria del mobile 15
!
Sonia Maritan con Nicole Chen del Gruppo Sunon.
Bretagna e in Germania e abbiamo attivato contatti importanti sia nella grande distribuzione sia nel retail. I nostri dealer vendono i prodotti con il marchio Sunon che promette di avere risultati importanti in Europa». Siete soddisfatti della risposta che arriva dal mercato europeo? «Questa è esattamente la mia mission: i nostri prodotti e la nostra struttura distributiva è molto buona in Europa, ma il brand non è ancora abbastanza conosciuto».
www.sunon.com
Come di consueto, noi ne abbiamo parlato direttamente con i protagonisti, per il prodotto finito abbiamo scelto una delle aziende più rappresentative, Sunon, raccontata da Nicole Chen, International Department Europe Regional Marketing Manager dell’azienda, a cui domandiamo di raccontarci i progetti di Sunon. «La Sunon è specializzata nei mobili da ufficio, noi siamo in grado di produrre articoli per ufficio, MMC». Il vostro sguardo si sta ampliando all’Europa? «Certamente, vogliamo espandere il nostro business oltre i confini nazionali. Abbiamo viaggiato a lungo per l'Europa e abbiamo trovato partner commerciali molto validi in Gran
E in italia? «Non abbiamo un grande volume d'affari in Italia, il nostro mercato più forte è sempre la Gran Bretagna, seguito dalla Germania e oggi disponiamo di un Design Center a Berlino e stiamo cercando un manager locale che possa seguire il mercato europeo». Questo interessante scambio testimonia di un progetto preciso che forse attribuisce sempre più valore al concetto di “globalizzazione” applicata ai mercati che le aziende coprono. Abbiamo assistito a una manifestazione fatta di stand sempre più curati e prodotti sempre più ricercati nei materiali e nei dettagli e perfettamente rispondenti alle richieste dei mercati locali e internazionali. Una manifestazione fatta di buyer provenienti da ogni
dal 1959
idml’industria del mobile 16
FOCUS
CIFF 2019 www.furniture-china.cn
parte del mondo, sempre più attenti, concreti e influenti, ma anche di innumerevoli interior designer interessati a trovare nuovi e più elevati standard di qualità sia per l’ambiente domestico che per l’ambiente di lavoro. Una manifestazione sempre più internazionale sia per quanto riguarda il crescente numero di visitatori e di espositori, che per trend e standard qualitativi. Un’edizione entusiasmante anche per gli organizzatori che hanno raccolto testimonianze concrete da parte di alcuni espositori che hanno dichiarato di aver sottoscritto in fiera ordini pari al 60% del loro fatturato annuale e altri di aver ricevuto ordini per 500 container di merce in soli 2 giorni. Una frequentazione attiva quella che abbiamo registrato anche noi di Web and Magazine in questa edizione, dove i corridoi e gli stand affollati rendevano difficoltoso muoversi, e che ha confermato come CIFF sia una piattaforma di riferimento per il business in Asia e la fiera privilegiata per il lancio di nuovi prodotti: oltre il 90% degli espositori ha presentato nuove collezioni di design e una cinquantina di aziende ha organizzato eventi per la presentazione delle novità.
«Presentiamo questo centro di lavoro con un aggregato che permette di realizzare veramente lavorazioni tridimensionali. Questa è una delle nostre macchine entry level, dove, però, è possibile effettuare una serie infinita di lavorazioni. È una macchina molto leggera, veloce...». Direi anche particolarmente compatta! «Sicuramente, ma anche molto economica: abbiamo voluto mostrare le possibilità del centro di lavoro attraverso due pezzi particolari che richiedono differenti lavorazioni: il profilo di un corrimano curvo eseguibile solo con un cinque assi senza la necessità di usare aggregati di vario genere. Altro pezzo complesso è lo schienale di una sedia. Il primo pezzo viene bloccato con delle pinze, l'altro è fermato con il vuoto su di una controsagoma che permette di effettuare la lavorazione di tutto il profilo, senza dover fermare la macchina e voltare il pezzo. Questa è una tecnologia di grande raffinatezza». A microfoni spenti parlavamo dell’apprezzamento che sta riscuotendo questo centro di lavoro. «Molti si fermano per informarsi sul funzionamento della macchina: anche se per i mercati maturi questa è una tecnologia consolidata, per molti visitatori, quello che riusciamo a fare è stupefacente». Per quanto sto carpendo fra gli stand del prodotto finito, mi sembra che le aziende cinesi stiano procedendo velocissime! «Però rimangono ancora molte cose che loro non riescono a risolvere, come il problema della precisione nella lavorazione. Noi arriviamo a precisioni di 0,10 o 0,20 decimi di millimetro, loro hanno tolleranze nella loro produzione di un millimetro o di un millimetro e mezzo. Diciamo che le nostre macchine sono cinque volte più precise, molto più affidabili e molto più veloci».
www.bacci.com
Design di qualità che sprona anche le aziende che producono tecnologie a presentare prodotti più raffinati, come allo stand di Bacci dove Marco Brattoli, service manager, ci parla della macchina presentata a CIFF 2019
Possiamo affermare che conti molto il vostro knowhow …ormai storico? «Noi abbiamo un vantaggio di cento anni, l’anno scorso abbiamo festeggiato il primo secolo di storia aziendale. Io penso che la capacità di curare le cose che abbiamo noi in Italia sia impossibile da eguagliare, abbiamo un vantaggio importante e chi rincorre gli altri, non arriverà mai primo». !
Sonia Maritan con Marco Brattoli di Bacci.
idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 17 idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 4
Un design da toccare
dal 1959
idml’industria del mobile 18
FOCUS
CIFF 2019 www.furniture-china.cn
Le 2 fasi della 43a edizione di CIFF hanno rappresentato l’intera filiera dell’industria del mobile. Durante la prima fase, dal 18 al 21 marzo, sono andati in scena l’arredamento per la casa, le decorazioni e i tessuti per l’arredamento e l’arredamento per l’outdoor e il tempo libero. La seconda fase, dal 28 al 31 marzo, è stata invece incentrata sui mobili per ufficio e gli spazi pubblici oltre che i macchinari, i materiali e i componenti per l’industria del mobile.
www.biesse.com
Proprio durante la seconda fase di CIFF abbiamo incontrato Luca Tenti di Biesse Group, questa volta a Guangzhou. Il layout che ci illustra è la cartina di tornasole del livello di tecnologia che il Gruppo propone al mercato cinese e proprio qui vediamo in anteprima mondiale Ray Force System: la nuova frontiera della bordatura sagomata (senza colla), presentata prima di CIFF solo per l’open house del Gruppo. «Il layout del nostro stand questa volta è estremamente improntato all'integrazione e all'automazione. Ormai parlare della macchina non asservita a un automatismo di carico e scarico smart non ha più senso per un leader europeo come Biesse, occorre andare anche oltre all'integrazione dei centri di lavoro. L'esempio che cerchiamo di trasmettere all'interno di qualche dimostrazione che oggi la soluzione di cella di lavoro senza presidio integrata a livello aziendale, dalla gestione centrale fino alla selezione del prodotto, è possibile sia a misura di fabbrica sia a misura di
processo: possono essere scelti i flussi in funzione della dimensione aziendale del cliente ed è possibile integrare tutte le fasi di realizzazione del mobile, di qualsiasi manufatto o semilavorato. Quindi il nostro sforzo massimo è quello di rendere leggibile questo procedimento anche a un cliente non immediatamente pronto a recepire queste tecniche». Mostrando anche che c'è una certa immediatezza nella tecnologia che permette di automatizzare tutto il processo? «La chiamiamo sempre automazione smart nell'ottica di poter dire che ci sono delle soluzioni alla portata sia di investimento sia di crescita: se oggi pensiamo a un progetto che sia la semplice integrazione con i robot, la gestione della produzione in maniera integrata o la gestione completa di fabbrica, possiamo dare delle risposte. L'operatore attivo in un'area come quella cinese, che, storicamente, pensiamo sia quella più votata al risparmio dal punto di vista del costo di mano d'opera, è cambiato. In realtà l'industria sta andando alla ricerca della qualità, una qualità che fatica a raggiungere oggi per una serie di motivi legati a questa presenza ancora preponderante degli operatori in tutti i reparti, anche per piccole manovalanze, manutenzioni e movimentazioni. La stessa dirigenza della Cina sta spingendo molto per cercare di facilitare queste integrazioni per mezzo di sovvenzioni e aiuti nel recupero degli investimenti sul tema della robotizzazione. A noi il compito di renderla fruibile in maniera abbastanza semplice anche dal punto di vista della gestione e dell'impatto sull'allestimento, attraverso forti collaborazioni locali: bisogna parlare la lingua locale e bisogna avere familiarità con i comportamenti e gli usi di questo territorio. Bisogna anche considerare che i produttori locali stanno facendo grandi passi seguendo le orme di quanto gli europei hanno tracciato». Anche all’ultima edizione di CIFF a Shanghai tu affermasti che l'avanzata tecnologica cinese si evidenziava proprio osservando la robotizzazione sempre più diffusa anche nei loro processi produttivi! «È un esercizio abbastanza semplice osservare quanti robot di produzione cinese sono presenti negli stand degli espositori cinesi: la quantità è pari o superiore a quella che io trovo negli stand dei produttori europei, questo la dice tutta. !
Sonia Maritan con Luca Tenti di Biesse Group.
idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 19 idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 6
Un design da toccare
dal 1959
idml’industria del mobile 20
FOCUS
CIFF 2019 www.furniture-china.cn
La differenza è che oggi hanno delle idee tutte loro: in passato sono stati accusati di essere degli ottimi copiatori e niente più, oggi stanno sviluppando una cultura produttiva autonoma, quindi la sfida sarà ancora più interessante». Quando la tecnologia europea sarà equiparabile a quella cinese, quale diventerà il punto d'incontro? «Un elemento ancora di stimolo è costituito dalle esigenze ancora molto stringenti e più pressanti di costo e di prestazioni del prodotto europeo, dove la qualità è presente a prescindere, rispetto a quello che qui rappresenta ancora un obiettivo. Noi stiamo correndo ancora più velocemente: rimane chiaro che qui stanno facendo due passi alla volta. La sfida per noi è continuare a lavorare a livello tecnologico per tenere il ritmo e servire sempre meglio la ricerca che il mercato europeo stimola: nuovi materiali, nuovo modo di realizzare il manufatto. Abbiamo messo in prima linea quest'anno il concetto della bordatura senza colla sul centro di lavoro sagomato. Presentiamo qui dei bordi in similvetro, un materiale senza colla chiamato Krystal, sono manufatti con una qualità molto molto alta. Questa tecnologia permette di lavorare sulla stessa macchina con o senza colla: sono due tecnologie all'interno della stessa macchina. È possibile bordare con la stessa qualità sia il lineare sia il sagomato, come dimostrano bene questi pannelli che foniamo come gadget. Questo nella maniera più efficace anche per i produttori di bordi, perché l'idea di poter lavorare per fusione del bordo, creare, quindi, una sigillatura, eliminare la colla, eliminare le tracce e il filo colla, alza il livello in una maniera molto sensibile. Questo è uno dei tanti esempi di quel gap che dobbiamo continuare a mantenere. Stiamo cercando di lavorare con materiali che portano a utilizzare, su una gamma di catalogo molto profonda, delle tecnologie e degli utensili molto avanzati. Lavoreremo molto anche per far capire fino a che punto ci si può spingere nella personalizzazione». In senso più generale, rispetto a quei “due passi” simultanei che loro compiono, il know-how di cui dispone l'Europa sarà sempre più a disposizione della Cina: verosimilmente potreste creare un domani delle tecnologie su misura per i produttori d’Oriente? «Le prospettive stanno andando in una direzione per cui un domani le battaglie che andremo a condurre in Europa per seguire la domanda di un mercato sempre
più esigente per materiali e per qualità sarà molto simile a quello che si porrà per il produttore cinese. Qui c'è una fame di qualità di prodotto unita a una capacità di investimento molto importante. Il produttore cinese viaggia in Europa, vede il prodotto europeo, vuole quella qualità e pretende di produrre alla stessa maniera, vuole quei materiali: è una commistione di due energie concomitanti. Ci contraddistingue ancora questa continua tensione in direzione di una qualità sempre maggiore, una ricerca e sviluppo che è ancora irraggiungibile da questo punto di vista». Design, personalizzazione, minimalismo, “mild-luxury” sono stati i principali trend di CIFF Home Furniture che ha visto la presenza di numerosi brand creativi e importanti aziende internazionali. Oltre agli eventi Design Dream Show e Ten Parallel Spaces, e alle proposte di famosi designer tra cui Wen Hao, Zhu Xiaojie, Hou Zhengguang, Chen Xiangjing e Chai Xiaodong che hanno mostrato al mondo le tendenze del nuovo design cinese. CIFF Homedecor&Hometextile ha messo in scena le migliori soluzioni per la decorazione di interni, i tessuti di arredamento, l’illuminazione decorativa, proponendo anche un focus sull’importanza degli oggetti d’arte nell’ambiente domestico. Le proposte accattivanti di CIFF Outdoor&Leisure hanno fatto sognare momenti di vita all’aria aperta offrendo soluzioni per il giardino e combinando la filosofia del tempo libero occidentale con quella orientale. Oltre alle sedute e ai sistemi per l’ufficio, l’Office Show ha presentato le più innovative tendenze degli ambienti di lavoro contemporanei, sempre più informali e dal carattere domestico; oltre a dare grande spazio agli arredi per le strutture alberghiere e a quelle sanitarie e dedicate alla terza età. Per la prima volta è stato utilizzato l’attiguo Nan Feng International Convention&Exhibition Center in cui sono state presentate le soluzioni per gli uffici intelligenti. CIFM/interzum Guangzhou si è concentrata sul nuovo sviluppo della tecnologia intelligente nella produzione di mobili. Ha ospitato marchi di fama mondiale che hanno presentato soluzioni tecnologiche all'avanguardia fornendo una visione completa delle tendenze del settore manifatturiero globale. Dopo il successo della 43a edizione di CIFF Guangzhou, l’appuntamento è per la 44a edizione di CIFF a Shanghai Hongqiao dall’8 all’11 settembre 2019!
idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 21 idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 8
e r a c c o t a d n g i s e d Un
dal 1959
idml’industria del mobile 22
FOCUS
CIFF 2019 www.furniture-china.cn
www.scmwood.com
Design di qualità dunque quello in mostra, che pone le aziende che producono tecnologie di fronte a nuovi stimoli e riflessioni. D’altra parte i layout espositivi dei costruttori italiani presentano soluzioni che ci aspettiamo di ritrovare alla prossima Ligna di Hannover, testimoniando che siamo di fronte a una vetrina internazionale.
Allo stand di SCM, con Fausto Piscaglia, Process & Sales Manager Asia, e Damiano Bragié, China Country Manager , parliamo di questa corsa dei cinesi in termini di qualità tecnologica. Quale sarà il punto d'incontro tra la tecnologia europea e la sua capacità di essere sempre un passo avanti per soddisfare la fame di tecnologia dell'industria cinese? «Se noi vogliamo essere competitivi, dobbiamo sempre essere un passo avanti – esordisce Damiano Bragié –. Sebbene essi camminino molto veloce, dobbiamo però pensare che c'è un po' di mancanza di sicurezza in questo cammino. Oggi gli imprenditori cinesi assumono persone esperte, hanno bisogno di competenze consolidate che acquisiscono via via. Noi dobbiamo distinguerci con soluzioni tecnologiche all'avanguardia e fare leva su quelli che da sempre sono i nostri punti di forza: la più ampia gamma di macchine e impianti per la lavorazione del legno e servizi di supporto a 360 gradi, per sostenere i nostri clienti nel loro business. Ma dobbiamo anche muoverci al di fuori degli schemi standardizzati anche nel design che tanto ci viene riconosciuto e apprezzato. Questi sono i punti in cui possiamo agire e dove dobbiamo agire. Ho lavorato per molti anni nel settore della meccanica di precisione, questo aiuta a pensare in modo laterale». Va considerato anche che siamo nell'era della transmaterialità e delle ibridazioni materiche che porta innovazione anche nel settore del legno, per cui cose che venivano prodotte col legno possono essere prodotte anche con altri materiali. «Nel nostro settore, mentre in passato si pensava al
processo industriale come a una serie di step fatti da diverse macchine, oggi le macchine sono collegate e dialogano, per creare un processo automatico. Il punto centrale che le lega è il software che le comanda, l'automazione, poi ci sono le varie isole che sono le macchine; anche il modo di pensare è diverso. Io sono convinto che ci sia spazio per SCM Group e per i produttori europei: bisogna che tutto questo bagaglio di esperienza venga gestito con attenzione, per far capire al cliente che le nostre tecnologie evolute e con il nostro know-how di oltre 65 anni al servizio del settore possono fare veramente la differenza"». Dall'apertura di CIFF, dopo due giornate fra i padiglioni, noto che ormai il processo automatico l'hanno acquisito e il livello di qualità è alto sia che si parli di massello sia che si parli di pannello a base legno. «Il cliente cinese, se noi guardiamo il mercato finale, è qualcuno che sta affinando se non ha già affinato i suoi gusti e apprezza la finitura di pregio e la capisce». Proprio nel settore in cui sono esposti i mobili si evidenzia la qualità finale... «Il cliente è diventato anche diverso: non vuole solo un mobile, ma un mobile particolare, fatto in un certo modo, customizzabile e inizia a capire le differenze. Per fare una qualità diversa però ci vogliono delle macchine e dei processi di un certo livello. Lì sta il nostro vantaggio competitivo, sempre tenendo conto che i nostri cugini cinesi sono veloci. Pensiamo anche che le persone sono cambiate: i ragazzi hanno studiato all'estero, sono molto vivaci e preparati». Fausto Piscaglia mi diceva proprio ieri che il livello di scolarizzazione è più alto. Questo dà la misura della competenza. «Sono aumentate le competenze di base – conferma Fausto Piscaglia –, quindi hanno bisogno di un livello più alto di know-how all'esterno, ma si sta stringendo molto la fascia».
idml’industria del mobile 23 idml’industria del mobile 10
C'è un'altra cosa che è interessante, che ho notato anche a Shanghai: il popolo cinese da una parte era etichettato come il più abile emulatore, adesso, riferendoci al prodotto finito che dà la misura di dove si vuole arrivare e seguendo alcune conferenze si evidenzia l’esistenza di designer locali che cominciano a guardare alla storia del loro Paese, questo potrebbe portare alla richiesta di tecnologie per “ricreare” la loro cultura. Anche in questo campo, i fornitori europei di tecnologia alta potrebbero avere una funzione importante. «Noi questo stiamo lo stiamo già facendo – afferma Damiano Bragié – come azienda partiamo sempre da un prodotto che studiato e sviluppato secondo le richieste specifiche del mercato cinese, ma ingegnerizzato e prodotto in Italia usufruendo delle competenze industriali SCM». Questo ci porta a un'altra questione, quella della rivoluzione digitale, al fatto che si è accorciata questa filiera e il designer chiede direttamente al centro di lavoro il suo progetto, mentre una volta era il contrario. Il centro di lavoro era molto più distante, rispetto a quello che accade oggi e, se io mi avvicinavo da progettista al centro di lavoro, lo osservavo silenziosamente all’opera. Oggi questo processo “produttivo” si è invertito. Il livello tecnologico è alto e senza limitazioni, per cui il centro di lavoro risponderà direttamente alla mia creatività. «Prima si faceva il progetto per il centro di lavoro, oggi si fa il progetto e il centro di lavoro lo esegue – spiega Fausto Piscaglia –. Oggi gli strumenti sono diversi: si parte da tecniche di rendering che possono simulare tutto e le macchine seguono questo processo». Ovviamente la risposta è nella rivoluzione digitale che viviamo: partiamo dal cinque assi, il software su misura gestisce tutto e il BIM ha totalmente rivoluzionato il lavoro nel campo del progetto edilizio e può intervenire sull’intero processo produttivo. «C'è stato un progresso nella tecnologia ma non così rilevante in effetti, mentre gli strumenti informatici di cui abbiamo parlato prima agevolano anche generazioni che non hanno un background storico, fornendo loro gli strumenti altamente creativi e performanti ma semplici nell'utilizzo. Anche la personalizzazione del mobile in base al gusto locale avverrà molto facilmente grazie a questo». !
Sonia Maritan con Fausto Piscaglia e Damiano Bragié.
Infatti, affermavi che paradossalmente la tecnologia qui non è così elevata ma il valore aggiunto è dato proprio dal software, usando il software riescono a sopperire alla mancanza di esperienza e gestire la tecnologia. «Adesso si sta aggiungendo un altro fattore: la platea di clienti cinesi incomincia a sviluppare un certo legittimo orgoglio e cerca il prodotto cinese – conferma Fausto Piscaglia – e via via lo cercherà sempre di più; nelle aziende il personale locale va sempre di più a sostituire i manager tecnici e produttivi, perché siano rappresentativi. Diventa quindi fondamentale continuare ad investire su soluzioni tecnologiche altamente solide, affidabili e innovative per continuare ad essere competitivi». Per finire, possiamo dire che viviamo quello che vent'anni fa non riuscivamo a percepire realmente: cioè il mercato globale. I cinesi e i tedeschi non sembrano volere cose così diverse! «Le idee che sono mostrate qua: automazione, software, integrazione sono le stesse che verranno riprodotte al Ligna – assicura Damiano Bragié –, altri robot, altre automazioni ma il concetto è sempre lo stesso. Oggi i dazi doganali sono i soli ostacoli alla globalizzazione».
A DESIGN TO BE TOUCHED 4,344 exhibitors on an area of 760,000 square meters and 297,759 specialized visitors from China and the world. These are the numbers that testify to the irrefutable success of the 43rd edition of CIFF. But the numbers are not enough to tell the atmosphere of active participation of the kermess that took place in two phases: from 18 to 21 March and from 28 to 31 March. A partnership that is expressed at all levels. Dozens of design events and seminars on various aspects of the market have traced the new trends and have been a source of inspiration for designers and commercial operators; the presence of over 60 famous designers has allowed an effective interaction with the present public and provided new stimuli on how the design of products and environments can improve the quality of life itself; the high professionalism of the operators present, the excellent level of the many new products presented and the specialization of the sectors in which the exhibition area was organized, gave rise to extremely profitable and satisfactory commercial negotiations; the constant improvement of the services offered by CIFF to visitors and exhibitors has made this year's exhibition experience even easier and more enjoyable.
dal 1959
idml’industria del mobile 24
LA PAROLA A...
BRUNO DI NAPOLI SCM www.scmwood.com
! Pietro Ferrari
Oltre i limiti del nesting classico In occasione dell'open house 2019 “Smart&Human Factory” facciamo il punto sul tema del nesting con Bruno Di Napoli e presentiamo gli ultimi sviluppi di questo processo. Nel contesto di innovazione e futuro di “Smart&Human Factory", abbiamo avuto l'opportunità di approfondire il tema del nesting proprio con Bruno Di Napoli, BU Manager per i centri di lavoro SCM. Pietro Ferrari - Volevamo parlare di nesting, di come SCM approccia il discorso. Noi, una decina d’anni o poco più, abbiamo visto arrivare dall’Australia, dall’altra parte del mondo, questa cosa, c’è stata forse un po’ di diffidenza, non da parte vostra poiché voi siete sempre molto attenti alle novità, ma in generale da parte delle aziende europee… Bruno Di Napoli - L’Europa ha sempre visto il nesting con un certo scetticismo. Parliamo di un processo, non di una macchina, e di un modo differente di produrre. Questa tecnologia è nata nel mondo anglosassone dove ormai è operativa da quindici-vent’anni, mentre in Europa si è affacciata una decina di anni fa. I Paesi che si sono più sensibilizzati al nesting e dove vediamo oggi una maggiore penetrazione sono la Spagna, la Germania e in parte l’Italia, meno la Polonia, l’Est Europa e la Francia. C’è poi mercato in Cina, come per tutte le tecnologie. Per SCM quello del nesting è stato un business piuttosto significativo al punto che due o tre anni fa ha rappresentato la quota principale del fatturato dei nostri centri di lavoro. Va sottolineato che noi allarghiamo il concetto di nesting a tutti i modelli a piano unico. Il primo grande step del nostro continuo processo di innovazione è stato l’AuthoR-Evolution nel novembre
del 2016 e nel gennaio del 2017 con il rinnovamento di tutte le macchine a barre. Un importante investimento perché in due anni abbiamo triplicato il mercato. In seguito c’è stata la tappa di ottobre 2018 con il lancio dei nuovi centri di foratura morbidelli cx210/220 e morbidelli ux200 e oggi siamo a presentare una gamma di centri di lavoro nesting d’ultima generazione, morbidelli x200/400 - quella che noi chiamiamo la “neXting generation” - con l’obiettivo di dare al cliente risposte diverse e ancora più efficienti. Oggi l’evoluzione tecnologica dal punto di vista della meccanica e della elettronica non vede all’orizzonte cambiamenti epocali. È invece importante inventare processi tecnologici che possano sostenere i nostri clienti nel loro business e ottimizzare sempre di più i loro processi produttivi. Ogni tecnologia ha i suoi punti di pregio, ma anche i suoi limiti. Per quanto riguarda le tradizionali macchine nesting si possono individuare tre criticità dominanti: la gestione del pannello martire, la produttività (se comparate con le sezionatrici) e la tenuta del vuoto su pezzi di dimensioni ridotte.
!
Bruno Di Napoli con Pietro Ferrari.
idml’industria del mobile 25 !
Una tipica isola nesting.
SCM REVOLUTIONISES THE WORLD OF NESTING Rimini Headquarters, an Open House event named“Smart&Human Factory” for the launch of a new, advanced production model, with digital and automation systems designed to enable advanced man-machine interaction and 360-degree control over the entire production flow. During the event, the new range of Morbidelli CNC Nesting machining centres was previewed to the world: they apply top performance, 5-axis "all-in-one" technology to dedicated solutions for Nesting machining processes, in line with the requirements of a market that is increasingly oriented to "Batch 1" production, and therefore needs to combine high speed and outstanding flexibility in panel cutting patterns. From the worktop to the drilling heads, from the footprint - increasingly less invasive, smarter and more functional, to the innovative machine tool magazine for tool changeover in record time: every detail in these machines, including the restyled design, has been implemented with the utmost accuracy and care, for the purpose of ensuring all the necessary performance, efficiency, quality and business growth potential. "The new Morbidelli machining centres have been designed on the basis of market feedback. All the most popular innovations of m100 and m200 Morbidelli work centres have been transferred to these new designs” - confirms Bruno Di Napoli, the SCM Machining Centres BU Manager. "The new, highly innovative range is the perfect solution for the vast majority of larger and smaller furniture manufacturers." With their improved-performance feeding magazines, different safety system options to meet any needs, and greater machining precision for even the most complex items, our new generation of Morbidelli machining centres can fulfil the requirements of the most demanding customers. Featuring the Maestro software suite, they can also be equipped with automated loading and unloading systems and used both in cell and in stand-alone versions. At the SCM's Open House event, a practical demonstration of the unique performance of Scm new range was delivered: a nesting cell supplemented by automation and industrial and collaborative robotics systems delivered a real time representation of the production process of different types of cabinet. In particular, according to the new SCM "Smart&Human Factory" model, operators at the Rimini Technology Center were assisted during the various panel processing stages (nesting, edge-banding, drilling, dowelling hardware insertion, glue dispensing, finishing and assembly) by industrial anthropomorphic robots for risky and low added-value tasks, by collaborative robots (cobots) for the final process stages and by AMR - Autonomous Mobile Robots to carry panels from one island or cell to the next. The entire work process was coordinated by the Maestro Watch Supervision Software - monitoring the state of each of the products being machined throughout the process, and by the IoT Maestro Connect system which collects and analyses SCM technology data, ensuring on the one hand full control over the production flow and, on the other, the implementation of smart predictive maintenance models.
dal 1959
idml’industria del mobile 26
LA PAROLA A...
BRUNO DI NAPOLI SCM GROUP www.scmgroup.com
!
Operazioni nesting sul centro di lavoro CNC nesting Morbidelli.
Il team di SCM ha pensato, sviluppato e testato soluzioni innovative proprio per superare questi limiti. Per favorire un diverso modo di lavorare molto più efficiente rispetto al passato. Il pannello martire è un requisito necessario per poter sfruttare il processo nesting in quanto non sarebbe possibile andare a lavorare direttamente sul piano della macchina senza danneggiarlo. Ciò comporta una serie di problematiche e complessità che devono essere gestite dagli operatori. Partendo dalla spianatura fino al cambio dei pannelli martiri che hanno terminato la vita utile, per arrivare alla loro rimozione quando vi è la necessità di lavorare con ventose e/o supporti che devono essere fissati al piano della macchina. Le nuove morbidelli x200/x400 presentano novità che esprimeranno tutta la loro forza competitiva alla prossima Ligna e che consentiranno di non dover più rimuovere il pannello martire per effettuare tutte quelle operazioni che prima lo richiedevano: effettuare forature orizzontali direttamente sul martire o posizionarvi sopra delle ventose sarà ora possibile, riducendo notevolmente i tempi di fermo macchina. Un altro grande vantaggio della nuova gamma nesting studiata e sviluppata da SCM è la possibilità di ottenere un livello di produttività senza precedenti per questo tipo di tecnologia, come se si operasse con una sezionatrice, eseguendo lavorazioni altamente flessibili sia in presenza di tagli logici che con pezzi di forme molto diverse e/o sagomate. Siamo riusciti a sviluppare una soluzione così esclusiva con una serie di accorgimenti tecnici che riguardano tanto i software quanto i gruppi operatori e le teste a forare.
Pietro Ferrari - Voi arrivate oggi con queste linee di prodotto dopo avere verificato che sui mercati mondiali il nesting ha un futuro importante. Bruno Di Napoli - Si tratta di una grande opportunità per i produttori di mobili e per un mondo che si sta spostando sempre più verso produzioni flessibili e a “lotto 1”. In un unico centro di lavoro a controllo numerico si possono lavorare due o tre fogli di pannello per ottenere una serie di pezzi d’arredamento per diversi clienti. Togliendo, con questa nuova gamma morbidelli x200/400 tutti i limiti tradizionalmente insiti nelle macchine nesting, abbiamo massimizzato l’efficienza e i margini di profitto di questa metodologia produttiva. Pietro Ferrari - Chi è l’utilizzatore ideale delle macchine nesting? Bruno Di Napoli - Il nesting è un approccio trasversale che riguarda tanto il piccolo produttore quanto la grande industria con, in mezzo, un mondo di applicazioni infinite. Va sottolineato che, in base alla filosofia di SCM, i centri di lavoro nesting di questa nuova gamma possono essere realizzati su misura per ogni cliente, garantendo sempre la migliore efficienza senza compromessi. Come le automobili che molti di noi guidano ogni giorno, è possibile usare la nuova serie morbidelli in modalità smooth, neutral o dynamic (l'equivalente di com-
idml’industria del mobile 27 idml’industria del mobile 4
In un mondo "smart" e "human"
fort, neutro e sport) per personalizzare “al volo” l'esecuzione dei programmi. Anni di progettazione e investimenti hanno portato, con questa nuova gamma, a prestazioni eccellenti e massima configurabilità a un prezzo altamente competitivo. Pietro Ferrari - Immagino che in questo processo il software sia determinante. Bruno Di Napoli - Il software qui è coerente con la visione smart del Gruppo. La nostra piattaforma Maestro è trasversale tra le diverse tecnologie e permette una base comune tra le diverse operazioni. Gli applicativi esclusivi di questa nuova gamma sono stati sviluppati a partire dalle altissime prestazioni dei nostri software Maestro già abbinati alle sezionatrici SCM.
All’Open House di SCM si è avuta anche una dimostrazione concreta delle esclusive prestazioni della nuova gamma, con una cella nesting integrata da sistemi di automazione e robotica industriale e collaborativa nella rappresentazione in real time del processo produttivo di diversi tipi di cabinet. In particolare, nel nuovo modello “Smart&Human Factory” di SCM, di scena nel Technology Center di Rimini, gli operatori sono stati coadiuvati nelle diverse fasi di lavorazione del pannello – nesting, bordatura, foraspinatura, inserimento di ferramenta, applicazione del collante, finitura e assemblaggio – da robot antropomorfi industriali per i compiti più pericolosi e a minore valore aggiunto, robot collaborativi (cobot) per le fasi finali di processo e AMR - Autonomous Mobile Robots per il trasporto dei pannelli tra le varie isole e celle. Il tutto coordinato dal Software di Supervisione Maestro Watch per monitorare lo stato di ciascuno dei prodotti in lavorazione, dall’inizio alla fine del percorso, e dal sistema IoT Maestro Connect, il sistema di raccolta e analisi dei dati provenienti dalle tecnologie SCM, che offre da una parte il pieno controllo del flusso produttivo e dall'altra l’implementazione di modelli di manutenzione intelligente e predittiva.
Pietro Ferrari - Cosa vi hanno detto i clienti presso i quali avete effettuato le prime prove di nesting? C’è stato qualche spunto interessante? Bruno Di Napoli - I feedback sono stati molto positivi, al punto da intensificare i piani di produzione che avevamo impostato per il lancio di questa nuova importantissima gamma di prodotti. !
In visita a Smart&Human Factory.
dal 1959
idml’industria del mobile 28
GRANDANGOLO PEDROSS GROUP WEINIG GROUP www.pedross.com - www.weinig.com ! Pietro Ferrari
Gli strateghi della prestazione
Una visita al leader dei battiscopa Pedross ci racconta le meraviglie di un'impianto Weinig compatto e prestazionale
I battiscopa sono il core business del gruppo Pedross in Alto Adige. Il segreto del successo del produttore di listelli risiede nella sua capacità di adattarsi in modo intelligente alle richieste del mercato. Con tre nuove linee di produzione interamente automatizzate, l’azienda in espansione punta tutto sulla flessibilità. Laces, la piccola località nei pressi di Merano, è la sede della Karl Pedross AG. Nello stabilimento centrale lavorano circa 165 dipendenti. L’azienda, che può vantare un ampio spettro di attività, si definisce “fornitore-consulente” dell’industria dei pavimenti e ai suoi clienti offre soprattutto servizi di prim’ordine. Circondate da uno splendido paesaggio montano, le macchine dello stabilimento di Laces funzionano su due turni e sfornano ogni giorno fino a 120.000 metri lineari in legno d’abete rosso e MDF. Su questa stessa area, con la Business Unit Vicover, Pedross offre anche una lavorazione del tranciato a cui, da quasi 10 anni, si affianca un servizio di stampa digitale. Pedross accentra così al suo interno l’intero processo di lavorazione delle superfici. Completa il gruppo la Bürkle Leisten & Profile GmbH, uno dei protagonisti universalmente riconosciuti nel campo dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di accessori per pavimenti, bordi impiallacciati e materiali di rivestimento. Pedross può vantare una quota di esportazione superiore al 90 percento, con consegne in 52 paesi, il che presuppone la capacità di soddisfare un’ampia gamma di specifiche prestazionali diverse. Perché le esigenze dei mercati sono cambiate profondamente e oggi sono più variegate che mai. Anche l’industria dei pavimenti ha nel tempo ampliato enormemente la gamma di prodotti e, con assortimenti sempre nuovi, cerca di conquistare i clienti finali. Come produttore, con i suoi prodotti Pedross è sempre pronto ad accogliere le nuove tendenze. Per effetto di questi sviluppi, il numero di profili offerti da Pedross è passato dagli iniziali 20 agli attuali 300.
Gli interventi necessari sono soprattutto il risultato dei rapidi processi di personalizzazione del mercato. Il più delle volte vengono richieste piccole serie comprese tra i 500 e i 3.000 metri lineari. Per restare sul mercato e continuare a fare affari con il suo gruppo target, i produttori di pavimenti, i distributori all’ingrosso e i mercati specializzati di tutto il mondo, Pedross ha dovuto cambiare. Da più di due anni Pedross ha sviluppato un capillare programma di ammodernamento aziendale. Il primo di una serie di lotti coinvolti è stata la produzione di profili grezzi. L’obiettivo principale era incrementare la flessibilità. I responsabili hanno tenuto conto soprattutto dell’elemento centrale della produzione: la tecnica di piallatura e profilatura. Per la fase di pretrattamento e per il settore del rivestimento, Pedross utilizzava 23 scorniciatrici della Weinig. Guardando al passato, il ! A Laces il progetto che è diventato realtà: Sebastian Kurz (direttore tecnico, a destra), Armin Raffeiner (responsabile di progetto) e Helene Paulmichl (marketing) davanti al layout del nuovo impianto di produzione.
idml’industria del mobile 29
! Sebastian Kurz (direttore tecnico): “È davvero bello quando l’attrezzaggio diventa un gioco da ragazzi”.
direttore tecnico Sebastian Kurz loda espressamente le macchine, che se impiegate in modo ottimale risultavano estremamente efficienti: «All’inizio la produzione era studiata per far fronte a grandi capacità con un’elevata percentuale di pezzi standard. I lunghi tempi di attrezzaggio venivano compensati distribuendo la produzione su più macchine». Nella produzione di listelli, invece, sono ora necessarie macchine configurabili nel minor tempo possibile e in grado di fornire lo stesso risultato con uno sforzo minore. Sebastian Kurz: «Oggi, nonostante quantitativi d’ordine ridotti, il cliente vuole godere delle stesse condizioni e prezzi dei grandi ordini. Con i processi di ammodernamento abbiamo fatto un passo avanti in questa direzione». A Laces, prima di dare inizio alle misure di ammodernamento, fin da subito è stata chiara una cosa: viste le ottime precedenti esperienze, la nuova produzione doveva essere assolutamente affrontata insieme a Weinig. «Quando si parla di prestazioni, non si può fare a meno di Weinig», di questo è più che mai convinto il direttore tecnico. Sulla base dei requisiti posti da Pedross, nell’ambito di numerose sedute con gli specialisti delle due parti è nato un ambizioso progetto pensato nell’ottica dell’industria 4.0. Alla fine il gruppo Weinig si è aggiudicato l’appalto per il sistema completo. Oltre alle due scorniciatrici Powermat 2400, il progetto ha richiesto due troncatrici completamente automatiche OptiCut 450 Quantum, una sega a quattro lame ProfiRip 610, una sega per taglio longitudinale FlexiRip e un sistema per giunzione a pettine Turbo S. Per la concatenazione dei singoli componenti è stata concepita una meccanizzazione su misura per Weinig. «Uno degli aspetti più vantaggiosi è stato l’avere un responsabile di progetto centrale per l’intero gruppo Weinig», spiega Armin Raffeiner, responsabile della gestione tecnica del progetto presso Pedross. Pedross valuta la collaborazione come estremamente costruttiva: «Weinig ha saputo tro! Alte prestazioni in uno spazio ristretto: le tre linee che si intrecciano producono ogni giorno quasi 120.000 metri lineari di listelli (foto: Pedross).
vare una soluzione per ogni dettaglio», afferma soddisfatto Sebastian Kurz. Da fine 2018 sono tre le linee di produzione che hanno preso il posto del vecchio parco macchine. Su un impianto viene lavorato solo il MDF, che per Pedross rappresenta ca. il 50 percento della produzione. Il secondo impianto è riservato al legno massello. La terza linea è a disposizione per le giunzioni a pettine. Grazie a un sapiente intreccio dei tre impianti, Weinig è riuscita a dare vita a una soluzione estremamente compatta ed efficiente. Naturalmente la complessa tecnica di sistema ha richiesto risposte convincenti su tutti gli aspetti legati al collegamento in rete. Sebastian Kurz definisce questo tipo di lavoro come “progetto nel progetto”. Come sempre i problemi di interfaccia hanno goduto della massima priorità. Si trattava di assicurare la corretta comunicazione delle tre linee con il sistema sovraordinato MES di Pedross. Nello specifico, il compito verteva sull’organizzazione del flusso di dati, spiega Armin Raffeiner. Il rappresentante Weinig, Albert Grumer, aggiunge: «Occorreva chiudere il cerchio dei dati da e verso la produzione». Anche in questo caso, il principio “tutto da un solo fornitore” alla fine si è dimostrato essere la scelta più vantaggiosa, spiega Armin Raffeiner. I singoli componenti Weinig dell’impianto offrivano tutti interfacce idonee. Nel campo della piallatura ad alte prestazioni, le linee di produzione si avvalgono del nuovo “editor di profili” Weinig. Armin Raffeiner spiega: «“L’editor di profili” salva la ricetta di un determinato profilo sull’impianto. La ricetta comprende tutti i processi periferici con alimentazione e scarico.
dal 1959
idml’industria del mobile 30
GRANDANGOLO PEDROSS GROUP WEINIG GROUP www.pedross.com - www.weinig.com
THE MOULDING STRATEGISTS Profiled mouldings are the core business of the Pedross Group in South Tyrol. Adapting intelligently to the market is part of the recipe for success of the moulding manufacturer. With three new, fully automated production lines, the expansive company focuses entirely on flexibility. The small town of Latsch is not far from Meran and is home to Karl Pedross AG. Approximately 165 staff work at the main facility. The broadly positioned company defines itself as an “advisory supplier” to the flooring industry and scores with its customers particularly with outstanding services. Surrounded by a magnificent mountain backdrop, up to 120,000 linear meters of spruce and MDF mouldings run out of the machines every day in two shifts in Latsch. On the same site Pedross and the business unit Vicover also maintain a veneer processing facility, which has included digital printing for almost 10 years now. Pedross thus represents the entire surface process in-house.
Bürkle Leisten & Profile GmbH completes the group, which is one of the world’s leading players in the development, production and marketing of flooring accessories, veneer edges and wrapping materials. Pedross has a very high export quota of over 90 percent and supplies 52 countries, resulting in a large number of different moulding specifications. After all, the needs of the markets have changed dramatically and are now more diverse than ever before. The flooring industry has also expanded its product range enormously and is constantly advertising its end customers with changing product ranges. As a manufacturer, Pedross is always ready for the coming trends with its products. As a result of these developments, the number of Pedross profiles has increased from 20 to almost 300. There is a need for action above all because of the rapid individualization of the market. Small batches between 500 and 3,000 running meters are usually required. In order to stay in business with the target group of flooring manufacturers,
Ogni volta che si deve riprodurre il profilo, l’impianto ripristina automaticamente questi parametri». Il più delle volte, per poter avviare la produzione, l’operatore deve semplicemente indicare il numero di profilo e la quantità. Alla Pedross sono molto soddisfatti anche della nuova generazione di scorniciatrici Weinig. Sebastian Kurz apprezza in particolare il sistema modulare, attraverso il quale un modello base può essere adattato in qualsiasi momento alle sempre nuove esigenze. Al suo giudizio positivo contribuiscono inoltre il sistema di cambio rapido degli utensili Powerlock, da 12.000 g/min, e gli assi a comando CN. «Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di rendere l’attrezzaggio da un profilo all’altro il più economico possibile», spiega il direttore tecnico. Pedross valuta con ottimi voti anche il sistema di misurazione utensili Weinig collegato online e digitale, che completa il processo di produzione totalmente automatico nella fase di preparazione del lavoro. ! Produzione comandata tramite host computer: nella sala di controllo diversi specialisti IT monitorano i flussi di processo.
idml’industria del mobile 31 idml’industria del mobile 4
wholesalers and specialty stores around the world, Pedross had to change. More than two years ago, Pedross therefore developed a comprehensive modernization program for the company. The first of several construction lots was the production of raw profiles. The main objective was to increase flexibility. In doing so, the responsible persons had the heart of production in mind - the planing and profiling technology. So far, Pedross has used a total of 23 WEINIG moulders in the prefabrication and wrapping sectors. Looking back, Technical Manager Sebastian Kurz expressly praises the machines, which were very efficient when used optimally: “The former production facility was designed for large capacities with a high standard rate. We compensated for the long set-up times by distributing production over many machines. In moulding production, however, machines were now required that could be changed over in the shortest possible time and deliver the same result with less effort. Sebastian Kurz: “Customers today want to enjoy the same conditions and prices for small order quantities as for large orders.
With the modernizations we have come one step closer to this goal.” One thing was clear in Latsch from the outset of the modernization process: Due to the good experiences to date, the company wanted to tackle the new production with its partner WEINIG. “When it comes to performance, there is no way around WEINIG,” the Technical Manager is convinced. On the basis of Pedross’ catalog of requirements, an ambitious concept with a focus on industry 4.0 was developed in many meetings with the specialists of both contracting parties. In the end, the WEINIG Group was awarded the contract for the complete system. In addition to two Powermat 2400 moulders, there were two fully automatic OptiCut 450 Quantum cross-cut saws, a ProfiRip 610 multi-blade saw, a FlexiRip longitudinal circular saw and a Turbo S finger jointing line. A tailormade Weinig mechanization system was designed for linking the individual components. “It was very advantageous that we had a central project manager for the entire WEINIG Group,” reports Armin Raffeiner, who is responsible for
Pedross è in grado di tradurre in dati concreti l’aumento dell’efficienza reso possibile dalla nuova tecnica di piallatura e profilatura: per ogni tipo di materiale viene attualmente utilizzata una sola scorniciatrice, a fronte delle 6 precedentemente in uso. In questo modo i dipendenti possono essere destinati ad altre mansioni. Ma non è tutto: ciascuna di queste moderne macchine raggiunge, a seconda del profilo, una velocità di avanzamento di fino a 80 m/min, risultando così due volte più veloce rispetto alla vecchia generazione. Nel complesso, l’esperienza riferita da Sebastian Kurz a tre mesi dall’inizio dell’impiego dei nuovi impianti permette di tracciare un bilancio intermedio positivo: «Grazie alla grande flessibilità, la nostra produzione di listelli è conforme alle richieste del mercato e grazie al controllo di processo completamente automatico offre la massima produttività», spiega il direttore tecnico che aggiunge: «Abbiamo raggiunto in pieno il nostro obiettivo di operare in modo economicamente conveniente anche a fronte di una sempre maggiore percentuale di ordini con quantità limitate e sempre maggiore varietà dell’assortimento». ! Operatore Powermat David Vidal: “L’attrezzaggio rapido, le impostazioni semplici e l’elevata produttività del Powermat sono impressionanti”.
dal 1959
idml’industria del mobile 32
GRANDANGOLO PEDROSS GROUP - WEINIG GROUP www.pedross.com - www.weinig.com ! Elevata sicurezza di processo nelle giunzioni a pettine: per Richard Raffeiner la capacità di rilevare in modo attivo ed efficace gli errori è in assoluto l’aspetto migliore del sistema Turbo S.
technical project management at Pedross. Pedross considers the cooperation to be very constructive: “WEINIG has found a solution for every little thing,” Sebastian Kurz is pleased to say. Since the end of 2018, three production lines have replaced the existing machinery. Only MDF is processed on one system, which accounts for approx. 50 percent of Pedross’s production. The second system is reserved for solid wood. A third line is available for finger jointing. By cleverly nesting the three systems, WEINIG succeeded in creating an extremely space-saving and efficient solution. Of course, the complex system technology demands convincing answers to all networking questions. Sebastian Kurz describes this work as a “project within a project”. As always, the interface problem came first. The task was to ensure communication between the three lines and Pedross’ higher-level MES system. The organization of the data flow was at the center of interest, as Armin Raffeiner says. And WEINIG representative Albert Grumer adds: “It was a matter
! LIstelli just-in-time: Pedross rende possibile ciò che l’industria dei pavimenti ha sempre desiderato.
of closing the circle of data down to production and back from production.” In this respect, too, the principle of “everything from a single source” proved to be an advantage in the end, says Armin Raffeiner. The individual WEINIG components of the system all offered suitable interfaces. In the area of high-performance planing, the production lines benefited in particular from the new WEINIG “Profile Editor”. Armin Raffeiner explains: “The ‘Profile Editor’ saves the recipe for a specific profile on the system. This includes the entire periphery with feeding and destacking. Each time the profile is repeated, the system automatically readjusts itself to these parameters.” The operator usually only has to enter the profile number and the quantity in order to be able to produce. Pedross is also very satisfied with the new generation of WEINIG moulders. Sebastian Kurz particularly appreciates the modular system, which allows a basic model to be adapted to growing requirements at any time. The fast PowerLock tool changing system with 12,000 rpm and the NC-controlled axes also contribute to his positi-
idml’industria del mobile 33 idml’industria del mobile 6
! Orgogliosi di un progetto straordinariamente complesso: i responsabili di Pedross e del gruppo Weinig davanti all’elemento centrale della produzione, l’unità Powermat 2400.
ve assessment. “We have achieved our goal of making the setup from one profile to the other as cost-effective as possible,” says the Technical Manager. Pedross also gives good marks to the onli-
ne digital WEINIG tool measuring system, which completes the fully automated production process in work preparation. The efficiency gain of the new planing and profiling technology for Pedross can be measured by simple numbers: One moulder is currently used per material, where 6 machines were previously in use. This frees up staff that can now be scheduled elsewhere. But that’s not all: Depending on the profile, each of the modern machines achieves a feed speed of up to 80 m/min and is thus twice as fast as the old generation. All in all, Sebastian Kurz draws a thoroughly positive interim balance after a quarter year of experience with the new systems: “Thanks to its great flexibility, our last production is now in line with the market and offers maximum productivity thanks to fully automatic process control,” says the Technical Manager and notes: “Our calculation of being economical even with a rising proportion of orders with small batch sizes and a simultaneously growing range of products has been a complete success.”
! Sempre al passo coi tempi: dalla sede centrale del gruppo Pedross a Laces lo sguardo è rivolto al futuro per una produzione sempre più differenziata.
dal 1959
idml’industria del mobile 34
GRANDANGOLO WEINIG GROUP HOLZ-HER www.weinig.com - www.holz-her.it ! Pietro Ferrari
Orange power Proprio a ridosso di una edizione della Ligna di Hannover che si prospetta ricca di innovazione come non mai, abbiamo incontrato Valerio Crippa e Giuseppe Galantucci, responsabili del mercato italiano di Holz-her, azienda del gruppo Weinig specializzata nella lavorazione del pannello ed in grande espansione. «Il kick off per il Gruppo Weinig è previsto per domenica 26 maggio e noi non vediamo l’ora di essere lì - ci dice subito Giuseppe Galantucci – una presentazione superlativa attende i nostri clienti al padiglione 27: 5000 mq di superficie totale, ovvero 1.000 mq in più rispetto all’edizione del 2017. Abbiamo voluto questo impressionante aumento di superficie espositiva per esaltare soprattutto le tecnologie di impianto che rappresentano uno dei punti chiave della nostra partecipazione». «Automation Pro rappresenta per noi di Holz-her una nuova dimensione nell’interfacciamento dell’intero processo produttivo e al Ligna saremo in grado di presentare soluzioni sia per la piccola falegnameria, che per la media industria, completamente integrate tra loro e dal grande impatto tecnologico. I centri di lavoro Nextec 4.0 rappresentano la chiave di svolta dell’evoluzione che Holz-her sta cercando di trasmettere al mercato. Dalla versione Classic, disponibile in diverse varianti, a 3,4 e 5 assi e con diversi formati di tavolo di lavoro, si può arrivare ai modelli Push, con tavolo di scarico automatico e Automatic e Lift, con carico e scarico automatico di pannelli, anche di grandi dimensioni. Insieme a loro celle di bordatura e bordatrici monospalla sempre più performanti e sistemi di automazione che partono dalla gestione e movimentazione del magazzino dei pannelli, fino ad arrivare a interi processi produttivi in linea con quanto richiesto dal Piano Industria 4.0. ! Sopra, Valerio Crippa e Giuseppe Galantucci premiati dal direttore vendite della Holz-her, il signor Robert Terzer, per i risultati ottenuti in Italia dell’ultimo quinquennio. !
A sinistra, Crippa e Galantucci.
idml’industria del mobile 35
Proprio nel settore bordatura, da sempre fiore all’occhiello della nostra società, sono in arrivo nuovi modelli, nuove automazioni e sistemi di ritorno dei pannelli. Molta tecnologia digitale quindi e sviluppo delle automazioni, senza però mai perdere di vista il settore dell’artigianato evoluto, della falegnameria a conduzione famigliare, della piccola e media impresa che rappresenta da sempre la parte più importante del mercato per la nostra società». «In soli 5 anni – prosegue Valerio Crippa – il “Gala” ed io, abbiamo portato il marchio Holz-Her in Italia a livelli mai raggiunti prima. Siamo riusciti a creare una rete commerciale stabile e affidabile, estesa a quasi tutto il territorio nazionale. Siamo riusciti ad incrementare le nostre quote di mercato in modo significativo in territori chiave come la Brianza e il Triveneto, a entrare in modo importante in aree del Sud Italia dove eravamo completamente assenti e a ottenere un grande riscontro nell’area di Rimini-Pesaro e questo dice già tutto. Ormai in tutta Italia si comincia a parlare del marchio Holz-Her e le referenze si stanno moltiplicando.
! Una delle celle di produzione Holz-her che vedremo a Ligna 2019.
Un tempo erano le bordatrici, grazie all’esclusivo e brevettato sistema di incollaggio Glu-Jet a dominare, oggi incominciano ad arrivare anche i centri di lavoro a 5 assi, le celle Nesting, gli impianti di sezionatura. Nel centro Italia abbiamo trovato un partner serio e affidabile nella società Pieri Macchine di Arezzo, presso la loro sede, ha luogo ogni anno, nel mese di
ORANGE POWER Automation Pro represents at Holz-Her a new dimension in the interfacing of the entire production process and at Ligna. Holz-Her will be able to present solutions both for small carpentry and for the medium-sized industry, fully integrated with each other and from the large technological impact. Nextec 4.0 machining centers represent the turning point in the evolution that Holz-Her is trying to convey to the market. From the Classic version, available in different variants, with 3,4 and 5 axes and with different working table formats, it is possible to arrive at the Push models, with automatic unloading table and Automatic and Lift, with automatic loading and unloading of panels, also large. Together with the ever-performing edge banding cells and edgebanding machines and automation systems that start from the management and movement of the panels' warehouse, up to complete production processes in line with the requirements of the Industry 4.0 Plan. Precisely in the edging sector, which has always been the pride of the company, new models, new automations and panel return systems are on the way. A lot of digital technology and therefore the development of automations, without ever losing sight of the evolved craft sector, of family-owned carpentry, of small and mediumsized businesses which have always represented the most important part of the market for our society.
dal 1959
idml’industria del mobile 36
GRANDANGOLO WEINIG GROUP HOLZ-HER www.weinig.com - www.holz-her.it
portanza strategica di questo reparto ai fini dei risultati commerciali e le nuove piattaforme digitali ci stanno aiutando in questo sviluppo. A breve sarà inaugurata la nostra nuova sede a Nurtingen, dove, oltre a un imponente Show-Room che ci consentirà di organizzare eventi e demo con tutte le nostre tecnologie esposte, sarà allestito un grande reparto di servizio di teleassistenza che diventerà il vero e proprio cuore pulsante della nostra società. Fare parte del gruppo Weinig è un grande valore aggiunto, si cominciano a vedere i risultati derivanti dalle strategie comuni di due aziende con la mentalità da leader e abituate da sempre ad essere al Top». È proprio col motto “THINK WEINIG” che salutiamo Crippa e Galantucci e ci diamo appuntamento a Hannover per respirare insieme a loro l’atmosfera magica di un’edizione che promette di essere tra le più interessanti degli ultimi anni.
novembre, un grandioso Open House che ci permette di esporre in grandi spazi tutta la nostra forza tecnologica». «Ora che la rete di vendita è quasi completata, l’area in cui stiamo concentrando gli sforzi e in cui ci stiamo maggiormente espandendo – prosegue Crippa – è quella del servizio tecnico. Dal momento in cui abbiamo preso in mano il mercato italiano, abbiamo subito richiesto ai nostri superiori in Germania rinforzi nel reparto Service, sicuri dei risultati che sarebbero arrivati dalle vendite e dobbiamo dire che ci stanno accontentando. L’organico cresce, si ampliano le regioni coperte da un service diretto e dedicato, e siamo costantemente alla ricerca per ampliare ulteriormente il personale di supporto. Il gruppo Weinig - Holz-Her - interviene Galantucci - sta investendo moltissimo nel Service, consapevoli dell’im-
! In alto a sinistra: Nextec, la falegnameria moderna secondo Holz-her. ! A sinistra, la bordatrice Holz-her Lumina 1596 con Return Master 5920. !
In alto, una veduta del modello Dynestic.
graphic concept: utvi.it
Research, precision, reliability. Our key words for your choice. Elte high speed precision spindles.
REVOLVER MOTORS 3/4 HEADS
AF 270 CU 25/2 HSK B100 Automatic tool change
MOTORS HSK-C 32 / 40 / 50 / 63
Kw 7 • rpm 18.000
Kw 42 • rpm 3.000
Kw 2/18 • rpm 6.000/18.000
Cooled by Compressed air
Cooled by Integreted electric fan
Cooled by Air
HIGH SPEED PRECISION SPINDLES FOR WOOD WORKING MACHINERY ELTE srl Via Mario Carraro, 1 - 36075 Montecchio Maggiore Vicenza - Italy - P.IVA 00649230240 - www.elte.eu
COME AND VISIT US AT HANNOVER - Germany LIGNA.19 May 27th - 31st 2019 HALLE 15 - STAND F79
dal 1959
idml’industria del mobile 38
GRANDANGOLO SCM GROUP - CMS - BALESTRINI GIORGETTI www.scmgroup.com - www.giorgettimeda.com ! Pietro Ferrari
Balestrini/CMS rispondono alle esigenze specifiche di un leader del mobile di design.
Tecnologie a misura di cliente Visitiamo sempre con una certa emozione lo stabilimento di Giorgetti, una realtà storica più che centenaria e uno dei grandi brand del mobile italiano. In questo caso l’occasione è un reportage sul centro di lavoro Idea di CMS/Balestrini in funzione dallo scorso anno presso l’azienda. A farci gli onori di casa è Fausto Citterio che ci parla del nuovo centro di lavoro nel contesto di una realtà che sta percorrendo con grande convinzione il cammino di Industria 4.0. Fausto Citterio – CMS e Balestrini sono fornitori storici di Giorgetti: il signor Giorgetti non ometteva di chiederci di fare un giro d’orizzonte sui fornitori di tecnologie ma sempre con un occhio di riguardo per queste aziende. Pietro Ferrari – Aziende che oggi sono parte del Gruppo Scm, senza dimenticare che CMS ha sempre avuto un livello qualitativo elevatissimo. Quali sono gli investimenti che hanno interessato queste aziende? Fausto Citterio – Abbiamo investito in un nuovo macchinario CMS lo scorso anno, fruendo del progetto 4.O, questo progetto è stato sviluppato sia con la software house di cui ci serviamo sia con quella legata a CMS, questa macchina è stata acquistata per il centro ricerche ed è stata dedicata preventivamente alla fase di prototipazione. Negli ultimi anni si è manifestata anche la modalità di realizzare dei prototipi in un modo diverso. Arrivano disegni, arrivano rendering dagli architetti che consentono di sviluppare in tempi veloci i programmi macchina. Poi si realizza il pezzo che è già molto evoluto. Se si torna indietro a non molti anni fa , si partiva da una sagoma di cartone, qualcosa che era molto abbozzato. Adesso il primo prototipo è già un pezzo molto vicino sia dal punto di vista dei materiali sia da quello delle forme a quello che sarà il pezzo finito. Noi utilizziamo anche una stampante 3D per cui tendenzialmente, si fa il primo passaggio del rendering alla stampante 3D e poi si manda in macchina.
I ragazzi che hanno sostituito il personale andato di recente in pensione hanno una dimestichezza molto maggiore con la progettazione su strumenti evoluti. Io sono certo che Giorgetti tra dieci, quindici anni continuerà a vendere i suoi mobili, non sono certo che ci saranno ancora le competenze per fare il nostro tipo di lavorazione. È importante per questo cercare di formare i giovani. A questo scopo abbiamo stretto un rapporto continuativo e stretto con una scuola, con due o tre persone che vengono a fare l’alternanza scuola-lavoro, gli stage: i ragazzi del laboratorio sono tutti giovani e, quando vengono a fare le visite in azienda, spieghiamo loro che chi lavora da noi guida una macchina che costa più di una Ferrari.
idml’industria del mobile 39
!
Nella prima foto a destra, Fausto Citterio.
!
Nella seconda foto a destra, Filippo Balestrini.
!
Al centro, l legno protagonista presso lo stabilimento Giorgetti.
Pietro Ferrari – Anche Giorgetti ha vissuto un passaggio da modalità artigianali a modalità industriali. Fausto Citterio – Diciamo che la cura e le materie prime sono rimaste quelle, perché nelle collezioni Giorgetti la presenza del legno massello è una costante. Sicuramente è cambiato il modo di lavorarlo, e con il cambiamento del modo di lavorarlo, arriviamo a forme che sono anche più estreme, anche se resta qualche oggetto, irriproducibile a livello industriale, che deve essere modellato a mano. Per noi è invece importante creare un prodotto riproducibile a livello industriale con un contenuto artigianale alto. Pietro Ferrari – E questa è un po’ la mission di Giorgetti. La presenza di macchine del gruppo Scm in azienda è un po’ a monte nel tempo. Fausto Citterio – Lo scorso anno abbiamo fatto un investimento importante per aggiornare una cinque assi CMS che aveva una certa anzianità di servizio, abbiamo fatto un retrofit importante per aggiornare sia la parte software sia la parte elettrica. Anche lì, grazie a questo intervento, stiamo parlando di 4.0 pur avendo un macchinario di una ventina d’anni. Filippo Balestrini - Teniamo conto del fatto che il legno è stato per CMS il presupposto tecnico del progresso che la vede oggi leader nella lavorazione dei compositi sia nell’aeronautica sia nell’automotive. Questo approccio deriva in modo significativo da una mentalità di partenza che ha le sue basi nella lavorazione del legno. Fausto Citterio – Considerando la rivoluzione in corso nella modalità, prima di prototipazione, poi di produzione, la tecnologia diventa fondamentale proprio perché le nuove generazioni non solo hanno questa modalità di lavoro ma anche perché ci consente di poter crescere in precisione e velocità. Giorgetti, in questo ambito, lo scorso anno, anche sfruttando le agevolazioni fiscali ma non solo a questo
fine esclusivo, ha effettuato diversi investimenti: i macchinari che abbiamo acquistato li abbiamo acquistati per inserirli nei sistemi produttivi e, oltre a questa integrazione, è stata costruita una nuova organizzazione. Questa ci consente di lavorare in maniera ottimale, gestendo le relazioni con i fornitori, l’integrazione tre le macchine, i big data, la possibilità di mappare il magazzino e la possibilità di mappare gli avanzamenti di lavoro, quelli che sono gli scarichi, quelli che sono i pezzi, la gestione delle giacenze, tutto quello che è connesso. Oggi abbiamo sviluppato una serie di progetti relativi al software, di questo fa parte la costruzione di un portale che ci permetta di dialogare direttamente con i nostri fornitori; oggi stiamo lavorando per integrare tra loro le macchine che diventano sempre più comples-
dal 1959
idml’industria del mobile 40
GRANDANGOLO SCM GROUP - CMS - BALESTRINI GIORGETTI www.scmgroup.com - www.giorgettimeda.com
se sia in termini di volumi sia in termini di codici da gestire. Il fatto di essere snelli consente di liberare risorse per dedicarsi a lavori core business. A oggi, a parte i due macchinari CMS che abbiamo integrato, abbiamo fatto un progetto molto innovativo con una macchina per il taglio pelle della Lectra che ci ha chiesto di essere pionieri del loro progetto industriale 4.0. Anche il magazzino interconnesso e il sistema di recupero energetico sono connessi. Tutto ciò significa che la parte software diventa sempre più importante. Nella scelta dell’ultimo investimento avevamo svolto un po’ di indagini tra fornitori concorrenti rispetto a CMS e comunque quest’ultima ci è sembrata quella che era più al passo con questi temi attuali.
LIBERTÀ NELLA PROTOTIPAZIONE
Pietro Ferrari – C’è un grande pregresso storico e poi parliamo un po’ di Idea, l’ultimo acquisto, a che esigenze deve rispondere? Fausto Citterio – L’investimento è stato pensato non tanto per la produzione quanto per l’ufficio ricerca e sviluppo. Perché proprio è nata la necessità di fare la prototipazione, perché è cambiata la modalità di fare la prototipazione. Cambio generazionale, cambio di competenze, cambio di approccio: quindi la necessità di dotarsi di strumenti giusti e utili e corretti per far sì che questi talenti si possano esprimere. L’operatore attuale faceva il responsabile di laboratorio, considerando che avevamo deciso di puntare su di un giovane proprio per cambiare un po’ di approccio, la sua competenza migliore era la conoscenza
idml’industria del mobile 41 idml’industria del mobile 4
assoluta di tanti nostri processi e dei software di processo. Abbiamo fatto un investimento su un centro di lavoro a controllo numerico dove questa persona potesse lavorare esprimendo al massimo le sue potenzialità, aumentando la precisione in modo di avere un prodotto il più vicino possibile all’originale in tempi rapidi. In più avendo già lavorato in quel modo sulla prototipazione e avendo CMS in programma il passaggio dalla prototipazione alla produzione, questo centro è molto più snello, è molto più veloce, perché tutto il lavoro di programmazione che viene fatto non va perso ma viene assolutamente integrato con la produzione in fase successiva alla prototipazione. Purtroppo gli addetti devono operare in uno spazio limitati, perché l’azienda negli ultimi anni è cresciuta tanto e gli spazi disponibili sono quello che sono: sostanzialmente abbiamo costruito una camera intorno alla macchina che, una volta installata, dobbiamo dire che risponde a tutte le esigenze. Abbiamo anche investito in un piccolo tornio accessorio che ci consente di fare delle forme, che prima avremmo dovuto far eseguire necessariamente fuori. Lo scorso anno abbiamo deciso di portare all’interno la produzione di una poltroncina coinvolgendo maggiormente le linee produttive. Alcuni prototipi venivano creati su macchine di produzione facendo perdere alla produzione ore preziose, spingendoci dunque a dedicare una macchina alla prototipazione. !
A sinistra, una lunga e costante presenza delle tecnologie CMS-Balestrini.
!
In alto, aspetti di Idea, compattezza e versatilità su operazioni complesse di prototipazione.
dal 1959
idml’industria del mobile 42
GRANDANGOLO SCM GROUP - CMS - BALESTRINI GIORGETTI www.scmgroup.com - www.giorgettimeda.com
Pietro Ferrari – Diamo un po’ le coordinate di questa macchina? Filippo Balestrini – L’ultima macchina acquistata è targata ancora CMS-Balestrini e si chiama Idea, si tratta di un progetto originario Balestrini, rivisto in chiave CMS. In questo caso è nata da un’esigenza specifica, cioè quella di dare a un responsabile uno strumento evoluto, in modo che non fosse costretto a sottrarre per la prototipazione slot di lavoro destinati alla produzione. La macchina in sé è la nostra macchina entry-level non tanto per quello che riguarda la struttura o gli optional disponibili, quando per ciò che riguarda la dimensione lavorabile: avendo la necessità di occupare uno spazio molto limitato, ma dovendo mantenere a bordo tutta la tecnologia già esitente, la macchina si è, per così dire, autocomposta, per cui i mandrini sono quelli originari CMS raffreddati a liquido, i tavoli hanno la stessa retinatura per essere al cento per cento compatibili con quelli esistenti, tutti i componenti sono gli stessi anche a livello di ottimizzazione e di ricambistica non ci sono problemi. L’aggiunta che, secondo me, è stata fondamentale, è stato l’asse tornio che non è altri che un sesto asse a contorno che permette di risparmiare non solo in tempi di attrezzag!
La bellezza della lavorazione del legno presso lo stabilimento Giorgetti.
idml’industria del mobile 6
gio, in tempi di costruzione delle dime, in tempi di programmazione e di aggiustaggio nella fase finale di finitura del prototipo, ma permette di risparmiare molto tempo, perché cambia proprio la modalità di lavoro. Partendo da un file 3D che può arrivare da un designer o dal reparto interno, è possibile grazie a questa macchina, saltare una serie di passaggi a monte che sono fondamentali per ottenere qualcosa di rapido che si presta immediatamente a eventuali modifiche. Fausto Citterio – Una macchina compatta che ci ha dato la possibilità di effettuare tutta una serie di lavorazioni che hanno migliorato la risposta anche a livello produttivo. Oggi, se stiamo parlando di CMS e di Balestrini è perché sono delle aziende storiche che sono sempre rimaste sul territorio, col passare del tempo, soprattutto negli ultimi anni, una serie di avvenimenti le ha portate appunto a entrare nel Gruppo Scm. La forza ma anche l’intelligenza di Scm è stata quella di mantenere tutte le competenze, la tecnologia e l’esperienza maturata da due aziende così importanti sul territorio e con una serie di plus indispensabili per costruire e sviluppare macchine di questo livello.
!
Eleganza e prestigio del prodotto finito.
dal 1959
idml’industria del mobile 44
GRANDANGOLO CNI GROUP www.cnigroup.net
Wood Scan, l’importanza del controllo qualità nell’industria 4.0
CNI, negli oltre 40 anni di presenza nel mondo del legno, ha avuto modo di confrontarsi con molti operatori del settore, sia costruttori di macchine che produttori e, facendo proprie le loro esigenze, ha creato soluzioni innovative che hanno contribuito alla crescita tecnologica del settore. Tra le innovazioni introdotte si possono elencare: il primo controllo numerico posizionatore multi-assi, il CNC specifico per le macchine del legno, il primo CAD/CAM specializzato per la programmazione di macchine per la lavorazione del pannello, ottimizzatori di taglio e di foratura e già 35 anni fa, la supervisione
completa di impianti di lavorazione composti da più macchine, di fondamentale importanza oggi per l’Industria 4.0. Da una nuova e sentita esigenza, nella seconda metà degli anni 90 è nata Musa, azienda del gruppo CNI creata allo lo scopo di realizzare Sistemi di Visione per la verifica della qualità. Musa ha cominciato dedicandosi a sistemi di selezione in linea, per poi approdare, dopo una lunga esperienza, alla creazione di un prodotto dedicato al legno: Il Wood Scan, un banco di misura automatico per la verifica dimensionale delle lavorazioni sul pannello.
idml’industria del mobile 45
Il Wood Scan è nato grazie ai suggerimenti dei nostri clienti che quotidianamente si scontravano con l’esigenza di misurare e verificare i pannelli prodotti da foratrici di linea e non, soprattutto dopo un cambio di attrezzaggio o a inizio lotto. Le dimensioni dei pannelli (anche 3m) e l’elevato numero di fori può rendere lenta e complessa la verifica da parte di un operatore; spesso errori di attrezzaggio, rottura di punte o problemi di posizionamento assi possono passare inosservati, ripetendosi poi per tutti i pezzi appartenenti al lotto, con le evidenti conseguenze. Lo studio e le continue migliorie sul banco sono continuate per diversi anni, fino ad arrivare alla versione attuale, possiamo affermare che oggi è il sistema più completo per la verifica automatica del pannello forato presente sul mercato. La sua caratteristica di poter acquisire in scansione libera un pannello campione e creare un programma di verifica o di lavorazione senza appoggiarsi ad altre informazioni che lo descrivono, lo rendono unico nel suo genere. Grande soddisfazione ci arriva anche dall’apprezzamento ricevuto dai principali produttori di parti, che hanno acquistato più banchi da collocare al termine delle proprie linee, riuscendo a ridurre significativamente e prevenire problemi di produzione.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL WOOD SCAN
È uno scanner industriale utilizzabile sia per la verifica del primo pezzo della foratrice che per la certificazione a campione nella produzione di pannelli forati. Il banco
Wood Scan rileva e misura automaticamente e velocemente le dimensioni, le coordinate, i diametri e le profondità delle forature e delle eventuali fresature, verificando anche i fuori squadro e le tolleranze di lavorazione. È possibile inoltre controllare l’eventuale svasatura del foro e fornire un indice di circolarità legato alla corretta lavorazione dell’utensile (usura della punta). I dati di verifica sono forniti sia a video che resi disponibili anche su stampante. Il prospetto di stampa è stato realizzato molto semplice e chiaro per garantire la massima funzionalità. Per ogni scansione è inoltre possibile registrare su disco o su un server in rete, nello stesso formato del prospetto di stampa, i dati rilevati dalla scansione: questo consente di memorizzare un quadro esatto ed aggiornato in tempo reale delle verifiche dei reparti di lavorazione, registrando i dati misurati, la data, l’ora ed altre informazioni eventualmente inseribili dall’operatore per la commessa in produzione. In questo modo lo scanner diventa uno strumento indispensabile per attestare la misura e la precisione della lavorazione nel sistema di qualità aziendale, consentendo inoltre, l’archiviazione delle verifiche effettuate, consultabili anche a distanza di tempo. Il funzionamento è molto semplice: l'operatore deposita sul banco il pannello campione da esaminare. Lo start fa partire la fase di scansione che avviene molto velocemente grazie ad una serie di telecamere che lavorano in parallelo per ricostruire l’immagine. Durante il ritorno viene eseguita la misura della profondità di foratura sui fori rilevati con un dispositivo a laser. Il tempo di misura, che varia in funzione della lunghezza
dal 1959
idml’industria del mobile 46
GRANDANGOLO CNI GROUP www.cnigroup.net
del pezzo, del numero dei fori e del tipo di ispezione selezionata, è comunque molto ridotto rispetto ad una verifica manuale. Due unità “Vision” ad alta capacità di elaborazione, sono dedicate all'analisi delle immagini, agli algoritmi di ricerca delle lavorazioni sul pannello e alla gestione dell'interfaccia video e stampa. Il banco viene normalmente posizionato in modo tale da garantire la maggiore comodità agli operatori nelle manovre di carico e scarico dei pannelli da sottoporre a test.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEL BANCO WOOD SCAN
Verifiche effettuate: • Lunghezza, larghezza, spessore del pannello e fuori tolleranza; • Misura delle diagonali e lati pannello ; • Verifica fuori tolleranza nelle squadrature (diagonali pezzo); • Presenza di fori non previsti nello schema di foratura; • Assenza di fori programmati; • Coordinate x, y dei fori dal vertice di riferimento sul piano superiore; • Coordinate y, x, per fori orizzontali (fori testa),coordinate z utilizzando utensili (spine) in dotazione; • Diametro dei fori (anche collocati sul bordo pezzo); • Differenze e fuori tolleranza sui diametri e posizioni fori • Profondità di foratura; • Spessore e lunghezze e profondità delle fresature; • Fori passanti;
• Fori con svasatura e doppio diametro; • Indice di circolarità dei fori (ovalizzazione, “sticchiatura” fori); • Posizione bugne (punzonature); • Scassi su angolo pannello (zoccolo); • Asole per montaggio rapido ad incastro; • Scansione completa di un pannello sconosciuto (Free Scan), per tutte le tipologie di fori verticali e fresate con generazione automatica del programma pezzo; • Editor per creazione e modifica archivio schemi di foratura sul computer di macchina; • Grafica pannello sia a video che su stampante; • Lista schema di foratura e di controllo delle tolleranze su stampante; • Acquisizione automatica programma di verifica da disegno o Part-program foratrici; • Possibilità di collegamento di un lettore codici a barre per caricare il programma di verifica o crearlo automaticamente a partire da un programma di foratura; • Collegamento in rete con un PC in ufficio per scambio dati; • Pacchetto Editor per Wood Scan in ufficio per creazione programmi e memorizzazione risultati della verifica; • Collegamento a sistema gestionale del cliente (anche SQL).
40 YEARS OF INNOVATION CNI, in over 40 years of presence in the world of wood, had the opportunity to deal with many operators in the sector, both machine builders and manufacturers, and by making their needs their own, it has created innovative solutions that have contributed to the technological growth of the sector. The innovations introduced include: the first multi-axis positioner numerical control, the specific CNC for woodworking machines, the first specialized CAD/CAM for programming machines for panel processing, cutting optimisers and drilling and supervision 35 years ago complete with processing plants composed of several machines, of fundamental importance today for Industry 4.0.
CNI Group da oltre 40 anni ti aiuta ad imbrigliare il futuro nel presente, proponendo soluzioni innovative in merito a supervisori, controlli numerici, elettronica custom e sistemi di visione per il controllo della qualitĂ . Nonostante la lungimiranza, i traguardi raggiunti e le collaborazioni con aziende importanti CNI Group si comporta con la consapevolezza di coloro che sono partiti dal molto piccolo, offrendo al cliente un pacchetto completo e un rapporto a dimensione dâ&#x20AC;&#x2122;uomo, chiunque esso sia.
SUPERVISORI
CONTROLLI NUMERICI
ELETTRONICA CUSTOM
SISTEMI DI VISIONE
> www.cnigroup.net
dal 1959
idml’industria del mobile 48
GRANDANGOLO BIESSE GROUP www.biessegroup.com ! Pietro Ferrari
Nel cuore dell'Europa Con la nuova sede di Nersingen Biesse Group getta le basi per il futuro. settentrionale-Westfalia), la distribuzione è stata estesa all'intero territorio federale. L'acquisizione di Intermac Deutschland nel 2002 e di Diamut Deutschland nel 2006 hanno rappresentato ulteriori tappe fondamentali nella storia di Biesse Deutschland. Alla luce di questo sviluppo, la sede aziendale di Elchingen, nel sud della Germania, era ormai diventata decisamente troppo piccola; per questo i responsabili si sono messi alla ricerca di un terreno fabbricabile adatto a soddisfare tutti i requisiti in termini di dimensioni e posizione della sede futura. La soluzione ideale è stata individuata nella nuova zona industriale di Nersingen, a poca distanza dalla sede precedente. La sede appena inaugurata vanta in particolare un eccellente collegamento infrastrutturale, essendo posta direttamente sull'incrocio dell'autostrada 7 e della strada statale 10. Il nuovo edificio sorge su un'area di 6.000 m2 che, alla luce delle molteplici possibilità di formazione, addestramento ed esposizione offerte, sarà denominata "Ulm Campus". A cinquant’anni dalla sua fondazione, Biesse è pronta ad affrontare i successivi cinquanta, guardando al futuro e pensando al cliente: in quest’ottica continuano gli investimenti su innovazione, automazione e servizi, avvicinandosi e rafforzando la vicinanza al cliente. Infatti, Biesse Group in cinquant’anni non ha mai smesso di crescere, anche a livello geografico, al fine di rafforzare la propria posizione a livello internazionale e migliorare costantemente tutti gli aspetti del supporto, dei servizi e dei macchinari offerti in ogni parte del mondo. Pertanto, è stata ampliata la nuova filiale Biesse Deutschland con una superficie più che raddoppiata. Il nuovo Campus, esteso su oltre 6000 m2 e situato a Nersingen, a poca distanza dalla sede precedente, infatti dispone di oltre 1600 m2 di showroom, lo spazio ideale per mostrare impianti tecnologici e macchinari innovativi ai clienti. Fondata nel 1997, la filiale tedesca nei primi anni operava solo nel sud della Germania; dal 2001, con l'apertura della sede di Löhne (Renania
idml’industria del mobile 49
IN THE HEART OF EUROPE «In questo nuovo edificio la superficie della nostra sede aziendale è più che raddoppiata. Al suo interno è presente un’area espositiva di 1.600 m2, dove sono sempre disponibili per dimostrazioni non solo un numero senza precedenti dei nostri innovativi macchinari e impianti, ma anche le nostre soluzioni software e IoT. Inoltre, offriamo ai nostri clienti uno spazio estremamente moderno dedicato all'addestramento, e con esso i presupposti ottimali per la formazione», spiega Jacek Pigorsch, amministratore delegato di Biesse Deutschland. La realizzazione della nuova filiale rappresenta un ulteriore investimento di Biesse Group nelle sedi mondiali, con l'intento di ampliare costantemente la propria posizione di leader a livello internazionale. «Il nostro investimento in questo progetto è la dimostrazione dell’impegno a supporto delle nostre sedi distribuite su scala globale nel loro sviluppo futuro. Grazie alle condizioni ottimali così ottenute, le tecnologie di Biesse verranno presentate nel miglior modo possibile», afferma Federico Broccoli, Direttore Divisione Legno/Sales & Direttore Divisione Filiali. La nuova filiale è operativa dal mese di marzo. Nell'autunno di quest'anno verrà organizzata una grande festa di inaugurazione, con una giornata di porte aperte. La data esatta sarà comunicata in seguito.
Fifty years after it was founded, Biesse is prepared to face another fifty with its eyes on the future and its mind on the customer: with this perspective, investments in innovation, automation and services for the customer are also set to continue. Over its fifty years Biesse Group has never stopped growing and expanding geographically, to strengthen its international standing and constantly improve every aspect of support and service and of the machinery offered throughout the world. In keeping with this approach, the new Biesse Deutschland branch has been expanded to double the surface area. The new Campus, which occupies 6,000 square metres, is located in Nersingen, not far from the previous office, and benefits from 1,600 sq.m. of showroom, an ideal space for introducing customers to innovative machines and technological facilities. Biesse Deutschland is part of the internationally active Biesse Group and has
dal 1959
idml’industria del mobile 50
GRANDANGOLO BIESSE GROUP www.biessegroup.com
grown continually since its foundation in 1997. The CNC machine manufacturer, present only in southern Germany in its early years in business, opened a branch office in Löhne (North Rhine-Westphalia) in 2001 and with it, operations across Germany. The integration of Intermac Deutschland in 2002 and Diamut Deutschland in 2006 are additional milestones in Biesse Deutschland's history. As the site of the southern German subsidiary in Elchingen was bursting at the seams due to these developments, management looked out for a suitable building site that met all the requirements for the future branch office in terms of size and location. In the newly opened industrial park in Nersingen, not far from the current location, they got lucky. The new location stands out above all for its location, ideal as far as infrastructure is concerned, precisely at the point where Autobahn 7 meets Bundesstraße 10. The new company headquarters is currently being developed on the 6,000-m2 area, which the company will name the “Ulm Campus” due to its many educational, training and exhibition options. "By moving into this new building, we will more than double the area of our company premises. Therefore, we are providing 1,600 m2 in floor space, on which we will not only have several our innovative machines and facilities «Crediamo nel Futuro e nel lavoro delle persone che in questi cinquant’anni hanno potuto dare un fondamentale supporto alla crescita di Biesse nel mondo. Per questo motivo desideriamo dedicare i 50 anni di Biesse al Futuro e a chi ha reso Biesse il Gruppo che è oggi», afferma Raphaël Prati, Corporate Marketing Communications Director.
L’inaugurazione del nuovo Campus nella sede tedesca a Ulm e Ligna, la fiera biennale che si svolgerà ad Hannover dal 27 al 31 maggio, dove Biesse ribadisce con il concept Automaction il costante spirito innovativo che la caratterizza, fanno parte di Future on Tour, il programma di eventi celebrativi per festeggiare insieme ai nostri Clienti nel mondo i 50 anni di Biesse Group.
idml’industria del mobile 51 idml’industria del mobile 4
that has never been there before, but also our software and IoT solutions. We will also provide our customers with a very modern teaching area in the new building, and with-it ideal training conditions,” explains Jacek Pigorsch, managing director of Biesse Deutschland. In building the new branch, the Biesse Group has invested further in its worldwide branches, and at the same time, expanded its international leading position on an ongoing basis. "Our investment in this project is evidence of our commitment, to support our worldwide branches in developing for the future. Biesse Technologies are presented in the best possible way through the optimal framework conditions,” said Federico Broccoli, Wood Division/Sales Director and Subsidiaries Division Director. For all customers and interested parties, Biesse Deutschland is arranging a major opening celebration on its open day this autumn. The exact date will be announced by the company. Biesse at Ligna, a biennial event, will be held at Hanover from 27 to 31 May 2019, and the inauguration of the new German Campus, planned for autumn 2019, are part of Future on Tour, a schedule of celebratory events through which we will celebrate 50 years of Biesse Group with our Customers around the world. The schedule includes two other Grand Openings inaugurating our new Campuses: in Brianza (Italy) and in Sydney (Australia). “We believe in the Future and in the work of the people who, over these 50 years, provided crucial support for the international growth of Biesse. Which is why we wish to dedicate the 50 years of Biesse to the Future and to those who have made Biesse the Group it is today”, stated Raphaël Prati, Corporate Marketing Communications Director.
Biesse Group
Biesse Group è una multinazionale leader nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo. Progetta, realizza e distribuisce macchine, sistemi integrati e software per i produttori di arredamenti, serramenti, componenti per l’edilizia, nautica ed aerospace. Investe in media 14 milioni di euro l’anno in ricerca e sviluppo e vanta oltre 200 brevetti depositati. Opera attraverso 12 stabilimenti industriali, 39 filiali, 300 tra agenti e rivenditori selezionati ed esporta il 90% della propria produzione. Annovera fra i suoi clienti i marchi più prestigiosi del design italiano ed internazionale. Fondata a Pesaro nel 1969 da Giancarlo Selci, è quotata dal Giugno 2001 al segmento Star di Borsa Italiana, attualmente nel FTSE IT Mid Cap. Oggi conta 4300 dipendenti nel mondo. Biesse Group is a global leader in technology for processing wood, glass, stone, plastic, and metal. It designs, manufactures and distributes machines, integrated systems and software for manufacturers of furniture, door/window frames and components for the construction, ship-building and aerospace industries. It invests an average of 14 million per year in R&D, boasting over 200 registered patents. The company operates through 12 industrial sites, 39 branches, and 300 agents and selected dealers, exporting 90% of its production. Its customers include some of the most prestigious names in Italian and international design. Founded in Pesaro in 1969 by Giancarlo Selci, Biesse SpA has been listed in the Star segment of the Italian Stock Exchange since June 2001, and is currently included in the FTSE IT Mid Cap index. It currently has 4300 employees worldwide.
Automaction: integrare, connettere, digitalizzare
Guidata dal concept Automaction, Biesse conferma e rafforza ulteriormente la relazione tra uomo e robot. A Ligna sarà possibile osservare da vicino 3 soluzioni di processo automatizzate, dalla materia prima al prodotto finito, per la creazione di una produzione automatizzata e interconessa. Inoltre si potrano scoprire ulteriori linee integrate e celle robotizzate capaci di offrire livelli di personalizzazione, modularità e di flessibilità dell’impianto senza pari, requisiti indispensabili nelle produzioni odierne. A garantire prestazioni e produttività delle macchine e degli impianti, il prezioso ausilio della connettività, per sfruttare a proprio vantaggio informazioni e dati sulle tecnologie in uso. Una fabbrica più efficiente non può fare a meno di software potenti e collaborazioni all’avanguardia: all’interno dell’Automation Lab sono visibili le più avanzate soluzioni digitali per dare forma alle idee in modo semplice ed efficiente e servizi evoluti in grado di digitalizzare e automatizzare le fabbriche e i processi produttivi. Il futuro è già in azione.
dal 1959
idml’industria del mobile 52
GRANDANGOLO BAUMER www.baumerinspection.com
Innovazioni nel controllo della qualità di elementi per mobili tura e scanalatura. L’ingombro ridotto del sistema permette l’integrazione in poco spazio. Una forte standardizzazione riduce a un minimo i tempi di manutenzione e aumenta la disponibilità del sistema. Il sistema ColourBrain® Furniture 4.0 può essere impiegato sia in una produzione di serie che in una produzione lotto 1 e il sistema ColourBrain® Edge lo completa in modo ideale per un’ispezione a 360 gradi. La costruzione modulare permette alla Baumer di poter rispondere in modo flessibile alle richieste dei clienti. Nel sistema più performante sono combinate l’illuminazione di ultima generazione della Baumer X-Light con la nuova illuminazione radente multiReflex® .
COLOURBRAIN® EDGE 3D ISPEZIONE PER BORDI REINVENTATA
Avete veramente un’idea della qualità della vostra prodizione? Potete intercettare automaticamente i difetti durante la produzione e legarli direttamente alla loro causa nel processo? Esattamente queste sono le soluzioni della Baumer Inspection. Attraverso l’impiego di sistemi ottici d’ispezione, le deviazioni qualitative della produzione sono rilevabili e misurabili e con l’aiuto di strumenti statistici si possono prendere delle decisioni fondate per ottimizzare il processo.
COLOURBRAIN® FURNITURE 4.0 TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA PER IL CONTROLLO DEI MOBILI
Il sistema d’ispezione ColourBrain® Furniture 4.0 possiede una tecnologia leader nel controllo bilaterale di elementi per mobili rivestiti o verniciati. Il risultato dell’ispezione è impressionante: Difetti superficiali come bolle, ammaccature, graffi o strisciature sono rilevati con certezza, che partono da una minima estensione in qualsiasi direzione e indipendentemente dal decoro. A richiesta può essere verificato lo schema di fora-
Alla Ligna 2019 la Baumer presenterà un sistema evo-
idml’industria del mobile 53
stampa e possono essere elaborati per contromisure di compensazione o manutenzione mirata. Durante l’elaborazione dell’immagine sarà valutato inoltre se il difetto è visibile per la percezione umana. Lo scopo di questa intelligenza artificiale è di evitare inutili interruzioni della produzione e di aumentare la disponibilità dell’impianto. Per questo tipo d’ispezione, la Baumer percorre vie finora inesplorate e usa nuovi algoritmi per analizzare ed elaborare le referenze digitali.
COLOURBRAIN® REWORKSTATION LOTTO-1 EFFICIENZA INNANZITUTTO
luto per l’ispezione dei bordi. Ora si possono rilevare con certezza, per esempio, i bordi troppo alti e distinguere le geometrie come fori e scanalature. Questo sistema lavora anche in modo molto affidabile su impiallacciatura e superfici naturali. Il sistema ColourBrain® Edge 3D può essere impiegato sia in una produzione di serie che in una produzione lotto 1 e completa in modo ideale il sistema ColourBrain® Furniture 4.0. In concomitanza con la sua evoluzione è stato ottimizzato lo scambio di calore del l’unità in modo che l’ingombro attuale è stato sensibilmente ridotto. La forza del sistema ColourBrain® Edge 3D sta nel rilevamento dei difetti topografici. Per questo sono impiegati della linee laser direzionali.
COLOURBRAIN® DIGITALPRINT 4.0 INNOVATIVA ISPEZIONE DOD IN TEMPO REALE
Il sistema d’ispezione ColourBrain® DigitalPrint 4.0 trova il suo utilizzo in svariati settori. I campi d’applicazione sono la stampa digitale in Single-Pass su diversi substrati come pannelli, imballi, tessuti o pellicole. Durante il processo di stampa sono rilevati con certezza i difetti tipici come malfunzionamenti delle teste, mancanze di ugelli, colori non omogeni, oltre ai difetti sui substrati come macchie. Tali difetti saranno classificati e ricollegati alla loro causa. I risultati vengono trasmessi in tempo reale all’impianto di
La ColourBrain® ReworkStation è un componente elementare per una produzione lotto 1 efficiente. Dopo la scansione, su tutti gli elementi sarà applicato un barcode e i relativi protocolli dei difetti saranno archiviati nella banca dati Q-Live®. Pezzi difettosi saranno evacuati automaticamente e trasportati a una stazione di controllo. Attraverso il barcode, l’operatore può visualizzare il tipo e la posizione del difetto e decide se il pezzo può essere recuperato o se deve essere rilanciata una nuova commessa. Il vantaggio è ovvio. Una gestione just in time evita già in partenza diversi problemi fastidiosi, che ci sono però quando il pezzo difettoso viene individuato soltanto al momento dell’imballo o dal cliente finale e non si possiede un magazzino per cambiarlo velocemente.
COLOURBRAIN® RAWBOARD 4.0
Nuovi riferimenti nell’ispezione di pannelli grezzi Con il sistema ColourBrain® RawBoard 4.0 la Baumer crea un nuovo riferimento nell’ispezione bilaterale di pannelli in fibre legnose. Difetti tipici come segni di levigatura, rotture, contaminazioni, sono intercettati stabilmente. Tramite un’interfaccia standardizzata il sistema ColourBrain® RawBoard 4.0 è facile da integrare in qualsiasi linea. L’innovativo modulo d’illuminazione X-Light in combinazione con la telecamera a scansione lineare, sviluppata e prodotta interamente in casa, forniscono all’unità d’ispezione la capacità di funzionare stabilmente con alte velocità d’avanzamento e in condizione ambientali di certo non favorevoli.
dal 1959
idml’industria del mobile 54
GRANDANGOLO HOMAG GROUP www.homag.com ! Pietro Ferrari
Protagonista alla Ligna Al padiglione 14 Homag propone innovazione e soluzioni integrate. Alla fiera Ligna 2019, Homag torna a riempire l'intero padiglione 14 di macchine, software e innovazioni tecniche per la lavorazione del legno – il tutto in azione dal vivo. Su una superficie di oltre 5.000 m, sia piccole imprese artigianali sia grandi aziende industriali si sentiranno come a casa propria. La ragione di ciò è un'offerta estremamente variegata di macchine avanzate, isole, sistemi e software per la lavorazione del legno. Sotto lo slogan "YOUR SOLUTION", Homag mostra ai visitatori soluzioni complessive con cui le piccole e grandi aziende possono far incontrare le esigenze attuali del mercato con le tendenze del futuro. Chi produce elementi da costruzione, quest'anno troverà le novità dedicate su un'enorme piattaforma in legno massiccio – integrate con tutte le tematiche relative alle soluzioni automatizzate per la costruzione di case prefabbricate. Inoltre, Weinmann espone la tecnica più recente per l'edilizia in uno stand fieristico separato al padiglione 13. Per tutte le tematiche, ai padiglioni 13 e 14 numerosi esperti di Homag dei reparti vendite, tecnologia e servizi locali saranno a completa disposizione per scambiare opinioni con i visitatori. Nel cuore dello stand Homag – l'InnovationCenter – Homag si addentra in un viaggio nel tempo sui "Mobili del futuro" e le tecnologie necessarie per produrli. Vale la pena dare un'occhiata!
PADIGLIONE 14
• Concetti integrati e complessivi di isole in diverse classi di prestazioni per diversi gruppi target; • Artigianato – Passo dopo passo nel mondo digitale: con pezzi singoli verso il concetto complessivo; • Software e funzionalità digitali nell'applicazione dal vivo; • Service: nuovi servizi, adattati alle diverse esigenze del commercio e dell'industria; • Soluzioni di lotto 1 per la produzione industriale ad alte prestazioni; • Tecnica di finitura con soluzioni nuove e ottimizzate per levigatura, verniciatura e rivestimento;
• Produzione di elementi da costruzione e tutto sulle più recenti soluzioni di automatizzazione per la costruzione di case prefabbricate – dalla realizzazione di costruzioni a traliccio a soluzioni automatizzate per la modularità, fino a sistemi di gestione e stoccaggio completamente automatici; • Macchine singole (bordatura e lavorazione CFC, levigatura, suddivisione pannelli); • InnovationCenter: un viaggio nel tempo attraverso la lavorazione del legno con una prospettiva sui mobili del futuro ("Smart Furniture").
PADIGLIONE 13
• Weinmann presenta la tecnologia più avanzata per l'introduzione completamente automatizzata di materiale isolante sfuso in componenti di intelaiature in legno, completamente automatica, efficiente e con controllo visivo finale; • Soluzioni per l'artigianato “passo dopo passo”: con pezzi singoli verso il concetto complessivo. Le domande centrali cui Homag risponderà in modo specifico per il settore dell'artigianato presso lo stand al padiglione 14 sono: quali possibilità concrete offre oggi la digitalizzazione alle piccole e medie imprese? Quali semplici assistenti e funzioni possono aiutare il falegname nel suo lavoro quotidiano? Le possibilità di risposta sono diversificate. Soprattutto,
idml’industria del mobile 55
una cosa è importante: l'utente non deve investire in un sistema complessivo, bensì decide per singole macchine, hardware, applicazioni e app che comunicano tra loro e le integra nel suo laboratorio. Questo approccio rende le soluzioni digitali sempre più interessanti anche per le attività artigianali. Cosa viene già implementato nella realtà? • Il trasferimento dei dati di produzione alle macchine, come ad es. a una sezionatrice per pannelli, sotto forma di piani di taglio ottimizzati, oggi è già realtà in molte aziende. Ma come sarebbe se i dati fossero a portata di clic in una cartella di lavoro digitale? Improvvisamente, anche macchine manuali o workstation manuali potrebbero essere supportate nell'area banco tramite "dispositivi intelligenti" (smartphone, tablet). Anche in cantiere, i disegni e gli elenchi delle parti potrebbero essere visualizzati ovunque con un semplice clic. • Inoltre si stanno affermando anche sistemi di assistenza che semplificano notevolmente il lavoro. Un esempio: Homag ha sviluppato sistemi di assistenza operatore per macchine chiamati "intelliGuide", che mostrano all'operatore della macchina quali sono i passi successivi da compiere e in che modo eseguirli. • Il passo successivo sono i sistemi di assistenza manuale basati su software per postazioni di lavoro manuali e…
• …pertanto, sviluppi digitali di questo tipo offrono alle aziende anche una reale opportunità per far fronte alla carenza di competenze che il settore in generale sta attualmente affrontando.
HOMAG AT THE LIGNA 2019 At the Ligna 2019 trade fair, Homag will once again fill hall 14 with machines, software, and technical innovations for wood processing – all live in action. Small woodworking shops and large industrial companies alike will feel right at home in more than 5000 m of exhibition space.Homag requires such a vast space in order to house its huge range of machinery, cells, systems and software for wood processing. As part of the Homag claim "YOUR SOLUTION", Homag will show visitors holistic solution concepts that allow large or small businesses to meet modern market requirements and the trends of the future. House Construction in Hall 13- In addition to the automation solutions for prefabricated houses, in hall 13 Weinmann will pre-
dal 1959
idml’industria del mobile 56
GRANDANGOLO HOMAG GROUP www.homag.com
RENDERE FRUIBILI I CONCETTI DIGITALI
In aggiunta alle caratteristiche attuali, Homag a partire dalla Ligna offrirà ai clienti del settore artigianale ulteriori strumenti che semplificano notevolmente il lavoro giornaliero e supportano i processi. Queste funzioni verranno illustrate dal vivo e precisamente integrate in nuovi cosiddetti "concetti integrati di isole" dal piccolo laboratorio, passando per un concetto di artigianato in rete, fino alla soluzione automatizzata per le PMI – il tutto in diverse classi di prestazioni.
Ciascun progetto offre punti focali diversi, per cui ogni azienda può adattare i componenti e i prodotti digitali giusti per sé e per la propria attività.
PRODUZIONE AUTONOMA E LOTTO 1 IN PRESTAZIONI AD ALTA VELOCITÀ
Anche per le imprese che operano nel settore industriale entry-level e si occupano della produzione industriale di mobili, Homag presenta un concetto integrato di isola e una soluzione industriale complessiva ad
idml’industria del mobile 57 idml’industria del mobile 4
alta tecnologia per le aziende industriali, anche qui in diverse classi di prestazioni. • Le medie aziende di lavorazione di pannelli potranno osservare dal vivo in azione un'isola concatenata e completamente connessa in rete, che lavora i pannelli in modo autonomo. Tra le altre cose, anche qui vengono utilizzati i sistemi di trasporto senza conducente (TRANSBOT) presentati per la prima volta alla Holz-Handwerk. L'obiettivo è l'interazione tra uomo e macchina. Il risultato è un processo di produzione completamente autonomo, dal taglio ai mobili finiti imballati, pronti per la consegna. • I visitatori che provengono dall'ambito della produzione di mobili industriali troveranno nuove tecnologie e approcci in una soluzione all'avanguardia per la bordatura in lotto 1 con prestazioni ad alta velocità.
NUOVE FUNZIONALITÀ PER TUTTI I SETTORI: COMPETENZA SULLA FINITURA DI SUPERFICI ALLA LIGNA
Lo sviluppo di tecnologie per la lavorazione delle superfici continua a guadagnare terreno presso Homag. Ciò risulterà evidente in occasione di Ligna 2019, dove le soluzioni per superfici occupano uno spazio significativo dello stand in fiera. In esposizione vi sono macchine per la verniciatura di superfici e profili, levigatrici in diverse classi di prestazione, la profilatura di legno massiccio e gli ultimi sviluppi nel settore dei rivestimenti. Inoltre Homag sarà presente anche presso lo stand della Makor – la società italiana specialista in verniciatura, con cui Homag ha stretto da 2 anni una partnership affiatata e produttiva. In tutti i settori della lavorazione delle superfici, Homag indica nuove tecnologie o funzioni, aprendo così all'utente nuove strade per la produzione ergonomica, intelligente ed efficiente di mobili pregiati.
INNOVATIONCENTER: VIAGGIO NEL TEMPO ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI MOBILI
Nel cuore dello stand Homag – l'InnovationCenter – i visitatori della Ligna stavolta vivranno un viaggio nel tempo attra-
verso la produzione di mobili. Verranno toccate le pietre miliari e le innovazioni tecniche più eminenti nella storia della lavorazione del legno. Al termine la visuale cambia: come potrebbe essere il mobile del futuro ("Smart Furniture")? Quali sfide potrebbero presentarsi? Come può Homag fronteggiarle in qualità di partner e supportare le aziende di lavorazione del legno? Oltre a idee originali, al termine del tour virtuale Homag presenta esempi reali attraverso l'InnovationCenter: qui, idee futuristiche sono state semplicemente trasformate in realtà. A questo proposito, un influsso determinante è stato dato anche dal progetto "proto_lab" (production tomorrow laboratory). Il team del progetto di ricerca interdisciplinare è composto dall'università tecnica TH Rosenheim con quattro sue facoltà, da esperti del gruppo Homag e da ulteriori partner del settore dei mobili nonché Seeoner Kreis. Nell'ambito del progetto, negli ultimi mesi si sono sperimentate e analizzate soluzioni anticipando i tempi, dando vita a soluzioni praticabili.
sent the latest machine technology live. At booth C26 in hall 13 you will find tailor-made solutions for timber construction. InnovationCenter - The heart of the Homag stand is the InnovationCenter — here, Homag will take visitors on a journey through time to see the "furniture of the future" and the technologies that may be required to build it. Experts on hand - Numerous Homag + Weinmann experts from our sales, technology and service departments will be on hand in hall 14 and hall 13 just waiting to talk to you about all these topics.
dal 1959
idml’industria del mobile 58
GRANDANGOLO FORMETAL www.formetalsrl.it
L’importanza dell’automazione nell’industria del mobile
CentroService s.r.l. azienda italiana, con sede a Borgo Santa Maria di Pesaro (PU), produce accessori e componenti per l’industria della cucina. L’azienda nata nel 2006, ha iniziato la sua produzione fornendo zoccoli, gole ed alzatine tagliate a misura, ai principali produttori di cucine del pesarese. La risposta del mercato, all’ottimo servizio offerto, ha spinto l’azienda ad aumentare rapidamente il proprio parco clienti, arrivando oggi a servire tutto il territorio nazionale. La costante crescita degli ultimi anni e la conseguente necessità di aumentare la qualità e l’efficienza produttiva, per rimanere competitivi su un mercato sempre più esigente, hanno spinto l’azienda a continui investimenti, trovando in Formetal, il partner ideale per sviluppare soluzioni personalizzate. Le diverse soluzioni proposte da Formetal che spaziano da complessi magazzini automatici a linee di produzione personalizzate, hanno saputo trovare la giusta
collocazione, in un processo complesso ed articolato, come quello che contraddistingue la realtà dinamica ed efficiente di CentroService. La collaborazione ormai decennale tra Centroservice e Formetal, azienda leader nella produzione di impianti di handling ad altissima personalizzazione, ha dato alla luce diverse soluzioni tra cui: • Trasportatori di ogni tipo che, uniti ad ascensori automatici, realizzati da Formetal garantiscono che il materiale venga distribuito in maniera puntuale ad ogni centro di lavoro, permettendo una produzione fluida e senza colli di bottiglia. • Linee di produzione automatiche, realizzate da Formetal, all’interno delle quali è stato possibile integrare tra loro macchine di terze parti, provenienti da diversi fornitori al fine di ottenere un unico, fluido, processo produttivo.
idml’industria del mobile 59
THE IMPORTANCE OF AUTOMATION IN THE FURNITURE INDUSTRY CentroService s.r.l. is an Italian company, located in Borgo Santa Maria in Pesaro (PU), that produces accessories and components for the kitchen industry. The company, founded in 2006, started its production by supplying base units, plinths and work top frames to the leading kitchen manufacturers in Pesaro. The market response to the excellent service offered has prompted the company to rapidly increase its customer base, managing to serve the entire national territory today. The constant growth of the last few years and the consequent need to increase quality and production efficiency, in order to remain competitive in an increasingly demanding market, have pushed the company to continuous investments finding, in Formetal, the ideal partner to develop customized solutions. The various solutions offered by Formetal, ranging from complex automated warehouses to customized production lines, have been able to find the right place, in a complex and articulated process, like the one that distinguishes the dynamic and efficient reality of CentroService. The ten-year collaboration between CentroService and Formetal, a leading company in the production of highly personalized handling systems, has led to the creation of various automation solutions including: • Transporters of various kinds that combined with automatic lifts, made by Formetal, ensure that the material is distributed precisely and on time to each work center, allowing a fluid production without bottlenecks. • Automatic production lines, made by Formetal, in which it was possible to integrate third-party machines coming from different suppliers, in order to obtain a single, fluid, production process. • Smart unloaders, made by Formetal, which make flexible production possible in the various work centers, maintaining an orderly unloading of the material from the machinery, grouping production orders per customer, ready to be shipped. The collaboration between CentroService, a company that is attentive to new technologies, combined with the experience gained by Formetal in more than twenty years of activity, has allowed the realization of this ambitious project, which today makes it possible to produce finished accessories to measure, in total flexibility with a Just in time of only three days. • Scaricatori intelligenti, realizzati da Formetal, che rendono possibile una produzione flessibile sui vari centri di lavoro, mantenendo uno scarico ordinato del materiale dall’impianto, raggruppando gli ordini di produzione per cliente, pronti ad essere spediti. La collaborazione tra CentroService, azienda attenta alle nuove tecnologie unita all’esperienza maturata da Formetal nei sui oltre vent’anni di attività ha permesso
la realizzazione di questo ambizioso progetto, che oggi rende possibile produrre accessori finiti a misura, in totale flessibilità con un Just in time di soli tre giorni. !
Nella prima foto a sinistra: Benelli Tiziano titolare Formetal con Luciano Amadori titolare CentroService.
!
Nella foto al centro: la linea di produzione automatica.
!
Nella foto a destra: lo scaricatore.
dal 1959
idml’industria del mobile 60
GRANDANGOLO MARIO ZAFFARONI & FIGLI www.zaffaroni.com
Innovazione trasversale
01 Fedele alla tradizione ormai consolidata negli anni, la Zaffaroni di Turate (Como - Italia) rinnova la propria presenza alla fiera internazionale Ligna in Hannover presentando innovazioni nell’ambito della sezionatura multilame trasversale. Oggetto di alcune tra le ultime e inedite installazioni del fabbricante di macchine sono la sezionatrice multilame trasversale con albero superiore serie “MSR-TR”. Come per la ormai nota e fortunata serie “MSR”, la recentemente nata sfrutta la presenza di un albero portautensili con capacità fino ai 1.900mm per la sezio-
03
natura trasversale o troncatura di elementi senza alcuna dimensione minima di taglio. Il sistema di traino è stato risolto con delle cinghie dentate di precisione e tasselli spintori che assicurano la squadra degli elementi da sezionare. Mentre l’alimentazione delle barre a troncare è affidata ad una tramoggia verticale alimentata sia manualmente che automaticamente. Differente applicazione interessa invece la neonata serie “MTT” che soddisfa le esigenze di sezionatura trasversale o troncatura di volumi industriali di barre già avvolte con pellicole decorative di differenti materiali e geometrie. Il sistema di trasporto a cinghie con tasselli spintori offre i pezzi da lavorare alle teste superiori che indipendentemente posizionate alla quota programmata sezionano le barre in elementi fino ad un minimo di 400mm di lunghezza. La presenza di unità ad incidere assicura sempre il taglio ottimale senza scheggiatura in fase di uscita dell’utensile, specialmente con geometrie e con i più difficili materiali di rivestimento. A completamento di questa serie di novità l’azienda segnala anche il continuo rinnovamento della serie di centri di lavoro “STM” dedicati alla tecnologia del “Folding”. In questa occasione la serie è stata arricchita di un’unità a forare modello “5f2” con mandrini verticali e orizzontali indipendenti per risolvere le esigenze di foratura anche passante nella produzione di pensili e fusti per l’arredamento. !
01 Sezionatrice multilame per tagli trasversali “MTT”. Multi-Head Cross-Cutting machine “MTT”.
!
02 Particolare della testa a sezionare per la “MTT”. Detail of the cutting head for the “MTT”.
!
03 Sezionatura di barre rivestite con la “MTT”. Cutting of coated bars with the “MTT”.
!
04 Elementi rivestiti sezionati con la “MTT”. Coated elements cut with the “MTT”.
02
04
idml’industria del mobile 61
05
06
08 07
TRANSVERSAL INNOVATION
Faithful to the tradition consolidated over the years, the Zaffaroni of Turate (Como - Italy) renews its presence at the international fair Ligna in Hannover presenting innovations in the field of transversal multiblade cutting. Object of some of the last and unreleased installations made by the machine manufacturer, is the crosswise multi-blade saw with top-spindle "MSR-TR" series. As for the now well-known and successful "MSR" series, the recently-born series exploits the pre09 sence of a tool holder spindle with capacity up to 1900mm for transversal cutting or parts sawing without any minimum cutting size. The feeding system has been solved with precision toothed belts and pushing dogs that ensure the precise squareness of the elements to be cut. While the loading of the bars is entrusted by a vertical hopper that could be fed manually and automatically both. On the other hand, the new "MTT" series satisfies the requirements of transversal sawing or cutting-off of industrial volumes of bars already wrapped with decorative films of different materials and geometries. The belt transport system with pushing dogs offers the workpieces to the top-sawing heads that, independently positioned at the programmed quote, cut the bars into elements down to a minimum of 400mm in length. The presence of engraving units always ensures optimal cutting without chipping during the tool exit, especially with geometries and with the most difficult coating materials. To complete this series of innovations, the company also reports the continuous renewal of the series of "STM" working centers dedicated to the "Folding" technology. On this occasion, the series has been enriched with a “5f2” model drilling unit featuring independent vertical and horizontal spindles to solve drilling requirements, including passing-through holes in the production of hanging furniture and furniture cabinets. !
05 Sezionatrice multilame per tagli trasversali “MSR-TR”. Multi-blade saw for cross cuts “MSR-TR”.
!
07 Elementi sezionati con la “MSR-TR”. Cut elements by the “MSR-TR”.
!
06 Innovativo sistema di alimentazione dei pezzi a tramoggia verticale. Innovative vertical hopper feeding system.
!
08 Carrello porta-teste con unità a forare tipo “5f2”. Head-holder carriage with boring unit type “5f2”.
!
09 Centro di lavoro per il “Folding” serie “STM”. Working centre for the “Folding” technology series “STM”.
dal 1959
idml’industria del mobile 62
GRANDANGOLO LEITZ www.leitz.com ! Pietro Ferrari
Dal passato al futuro
!
Il servizio assistenza di Leitz.
LeitzXPert - Industria 4.0 con oltre 140 anni di esperienza.
Per molti anni, numerose definizioni e approcci interpretativi sono sorti intorno al termine "Industria 4.0", che a sua volta sono utilizzati in una vasta gamma di industrie e tecnologie. Anche nelle industrie di lavorazione del legno e della plastica questo argomento, con le sue numerose opzioni di progettazione tecnica, ha fatto parte di una vasta gamma di discussioni su soluzioni lungimiranti per molti anni. Quest’anno la ditta Leitz presenta alla Ligna le sue soluzioni in nuove dimensioni anche all’interno del business area “servizio Digitale”. Con il concetto LeitzXPert la ditta Leitz dimostra abilmente la connessione tra tecnologie collaudate e applicazioni tecniche con nuovi approcci. Da questo è sorto un pacchetto globale, che rende il flusso di lavoro digitale e quindi i
potenziali benefici di Industry 4.0 utilizzabili sia per i clienti industriali che per i clienti delle piccole e medie imprese artigianali. L’App Leitz equivale ad una maggiore efficienza e produttività nella produzione, assoluta flessibilità e trasparenza nei processi a monte e a valle. I componenti del LeitzXPert sono soluzioni, che nella loro forma originale esistono già come “soluzione unica” testata. La novità è la creazione di un concetto di servizio digitale uniforme che soddisfa i requisiti del cliente per la fornitura di informazioni e dati e lo rende disponibile all'utente in modo compatto e chiaro su un'unica piattaforma: utensili intelligenti aumentano la produttività e l’efficienza. A partire dagli anni '90, i prodotti dotati di chip dati o codici Datamatrix sono stati una componente permanente e comprova-
idml’industria del mobile 63
Complete Care, è possibile ottenere ulteriormente la semplificazione dell'intera logistica degli utensili. Ulteriori vantaggi includono maggiore disponibilità, riduzione degli inventari, maggiore affidabilità del processo, sviluppo del know-how di processo o messa in servizio semplificata degli utensili dopo l'affilatura. Informazioni preziose utili per l’utilizzatore offrono il know-how del processo e del prodotto. Collegandosi a piattaforme informative aggiuntive come la nuova homepage di Leitz tramite un sistema integrato che trova il prodotto o il catalogo Leitz Lexikon, gli utenti saranno in grado di integrare in modo ottimale i loro processi e la pianificazione della produzione in futuro. Inoltre, vi è la possibilità di un contatto rapido e immediato con uno specialista di processo Leitz o tramite la persona di riferimento che si occupa del prodotto. Con LeitzXPert la sede di Leitz Oberkochen dimostra in modo convincente che i vantaggi dell'ottimizzazione dei processi digitali, in particolare per le piccole e medie imprese e per le aziende artigianali, sono un valore aggiunto tangibile. Per Leitz, in qualità di leader mondiale per la costruzione di utensili di precisione e sistemi di utensili, l‘ndustria 4.0 non è solo una tendenza, ma una soluzione pratica per supportare i suoi clienti. L'obiettivo dichiarato era lo sviluppo di LeitzXPert e di creare un’App intelligente che fornisce ai clienti in tutto il mondo 24 ore su 24 un know-how Leitz specifico per gli utensili in tempo reale, al fine di supportarli in modo ottimale nella risoluzione delle loro sfide di produzione.
NOT ONLY A TREND With LeitzXPert the company from Oberkochen impressively demonstrates that the advantages of digital process optimization, especially for small and medium-sized as well as craftoriented companies, represent a concrete added value. For Leitz, as the world’s leading manufacturer of precision tools and tooling systems, Industry 4.0 is not only a trend but also a practical solution to support and relieve customers. With the development of LeitzXPert, the declared goal was to create an intelligent App that provides customers worldwide and around the clock with tool-specific Leitz know-how in real time in order to optimally support them in solving their manufacturing challenges.
!
LeitzXPert.
ta dei programmi degli utensili Leitz e sono diventati lo standard per molti prodotti Leitz. L'identificazione univoca di ogni singolo utensile viene effettuata rilevando il numero seriale individuale e consente quindi la fornitura di ampie informazioni relative agli strumenti tramite l'App. In questo modo si possono dare informazioni, anche aggiuntive, rispettivamente all’applicazione degli utensili ed all’utilizzatore, in modo veloce e mirato. I concetti di servizi integrati aumentano la flessibilità, la trasparenza e la sostenibilità. Con l'aiuto dell'App Leitz, le informazioni sugli intervalli di servizio o sui cicli di vita saranno trasmesse direttamente all'utente. In combinazione con l'appropriato modello di gestione degli utensili, come il servizio Leitz Flatrate o il concetto di servizio !
La misurazione degli utensili.
dal 1959
idml’industria del mobile 64
GRANDANGOLO KABELSCHLEPP STROTHMANN kabelschlepp.it - www.strothmann.com ! Pietro Ferrari
Un rapido montaggio per una lunga durata Le catene portacavi di Kabelschlepp danno ottimi risultati nelle linee di presse automatiche. Le soluzioni di automatizzazione per le presse di Strothmann sono personalizzate in base al singolo cliente e all’applicazione richiesta. In ogni caso sono, comunque, garantite elevata disponibilità e durata, requisiti che anche i sistemi di catene portacavi installati devono soddisfare. Strothmann va sul sicuro con Kabelschlepp: qui non si tratta solo della elevata qualità delle catene portacavi, ma anche, ovviamente, del servizio veloce a livello globale. «Il settore Automazione Presse include lo sviluppo e l'integrazione di soluzioni per l’automatizzazione completa delle presse: „stiamo equipaggiando tutta la linea di presse completa dal Front of Line sino al fine linea», afferma Eduard Siegle, Responsabile del Progetto di Sviluppo presso la Strothmann Machines & Handling GmbH. «Tutte le macchine utilizzate in questo impianto saranno dotate di catene portacavi». La regola è che, ovunque si muova un asse, viene installata anche una catena portacavi: questo è l'unico modo per trasportare i prodotti senza sbavature. Per ogni movimento, i cavi di energia e di segnale, i tubi pneumatici e cavi di lubrificazione devono essere ! Tutte le macchine che saranno utilizzate nelle presse di Strothmann saranno dotate di catene portacavi.
idml’industria del mobile 65
!
La serie M di Kabelschlepp è stata sviluppata, in modo particolare, per l’applicazione in ambienti con condizioni difficili.
guidati e protetti. «Un esempio di questo è il caricatore di fogli nella Front of Line», afferma Eduard Siegle. «Qui, le catene portacavi sono installate su tutti e tre gli assi». Orizzontalmente, la catena portacavi scorre su tutta la linea. Sull'asse verticale e sull'asse diagonale deve essere assicurata una notevole lunghezza autoportante. Le presse sono utilizzate tra l’altro nell’industria automobilistica. Qui sono richiesti tempi di ciclo rapidi: di conseguenza, anche ai sistemi di catene portacavi vengono richiesti requisiti elevati in termini di cicli e di movimentazione. Inoltre devono essere veloci da assemblare e garantire allo stesso tempo un numero di cicli elevati. Tuttavia, è particolarmente importante che presentino una struttura robusta, poiché in questo settore si ha in parte a che fare con condizioni ambientali estreme . Questo vale soprattutto per gli impianti di formatura a caldo dove i fogli passano attraverso un forno prima della lavorazione e vengono riscaldati a circa 800-950 gradi. L'ambiente, in questo caso, è estremamente sporco, perché la calamina presente nell’aria, si
deposita su tutte le parti della macchina, anche sulla catena portacavi, che deve creare una barriera. Bisogna evitare un grado eccessivo di usura, in quanto gli impianti devono garantire disponibilità e durata elevata. La scelta delle catene portacavi viene effettuata da Strothmann a seconda dell'applicazione e della tecnologia utilizzata. «Nel caso della formatura a caldo descritta, utilizziamo principalmente le catene portacavi della serie M particolarmente robuste, nello specifico il modello ME0950. Questo tipo di catena garantisce lunghezze autoportanti più elevate nel tratto superiore», afferma Eduard Siegle. «In condizioni applicative meno impegnative utilizziamo solitamente la Uniflex Advanced 1665». Per poter garantire una consegna rapida dei pezzi di ricambio al cliente finale, la scelta si basa solitamente su modelli standard - solo in casi estremamente specifici Strothmann ordina soluzioni speciali. L'azienda, oltre alle catene portacavi, acquista anche i cavi Traxline e cavi per servomotori di Kabelschlepp.
KABELSCHLEPP CABLE CARRIERS IN STROTHMANN’S PRESS AUTOMATION SYSTEMS All machines used in Strothmann's press automation systems are equipped with Kabelschlepp cable carrier systems. In a feeder for a press line, all axes, the horizontal axis, vertical axis and traversing axis, are equipped with Kabelschlepp cable carriers. Wherever an axis moves, an energy supply chain is also installed - this is the only way the products can be moved without smearing. Energy and signal cables, pneumatic hoses and lubrication lines must be carried with each movement.
! Ovunque vi sia movimento su un’asse, viene installata anche una catena portacavi: questo è l’unico modo per trasportare i prodotti senza sbavature.
dal 1959
idml’industria del mobile 66
GRANDANGOLO BARBERÁN www.barberan.com ! Pietro Ferrari
Una presenza a tutto campo Una vasta gamma di offerta di Barberán a Ligna. Barberán, leader nella progettazione e produzione di macchinari industriali per la finitura delle superfici, presenterà alcuni dei suoi ultimi sviluppi per la lavorazione del legno a Ligna. TrueTexture, l'ultimo sviluppo per la generazione di texture, che sincronizza le immagini con un effetto 3D, creando pannelli con finiture eccezionali, sarà senza dubbio il protagonista in fiera. Questo nuovo concetto di trattamento per pannelli consente di creare sensazioni tattili ed effetti di profondità su tavole. Una volta applicato, può essere coperto con una finitura opaca o lucida. Questo nuovo sistema suppone un cambio di gioco in termini di versatilità, sia nella stampa digitale sia nella verniciatura. Tra le molte applicazioni che può avere, spicca la pavimentazione; è appositamente predisposto per questo grazie al trattamento di resistenza all'abrasione e agli urti. Per quanto riguarda la stampa digitale, una stampante sarà esposta con 4/6 colori (CMYK + ciano chiaro e magenta chiaro). Con l'aumento della gamma cromatica e uno spettro cromatico migliore, migliora la risoluzione ottica, attenua i toni, le transizioni di colore e il metamerismo e ottimizza i costi dell'inchiostro. In concomitanza con la generazione della trama, queste saranno due delle scommesse più forti che Barberán presenterà a Ligna. Verranno mostrati anche macchinari di laminazione, incluse alcune delle nuove funzionalità. Una linea di indicizzazione con una macchina per l'incollaggio, un nuovo sistema di taglio e rifilatura per i quattro bordi del pannello e un tavolo di indicizzazione, o una Compact Line HG, una macchina di laminazione per finiture di alta qualità che lavora con colle a caldo e pellicole ad alta brillantezza. Un altro modulo di serie compatto sarà anche a Hannover: il Compact Line Foil, che applica la colla direttamente sulla lamina, e consente ai bordi di posizionarsi all'uscita del tavolo.
The Inert Coat è la scommessa principale per il reparto verniciatura. Questa macchina si basa sul concetto di atmosfera controllata in cui i prodotti possono essere induriti senza intrusione di particelle e con assenza di ossigeno, per ottenere una finitura perfetta con la migliore qualità sul mercato. Questa installazione ad alte prestazioni include una calandra e un processo di levigatura (attraverso l'applicazione e l'essiccazione di un foglio trasparente) per creare una superficie con proprietà ottiche e meccaniche eccezionali. Per quanto riguarda l'avvolgimento, Barberán mostrerà una macchina avvolgitrice bilaterale che avvolge entrambi i lati dei profili con i materiali laminati in un unico passaggio, semplificando i processi. Formata da due stazioni di avvolgitore + ugello a fessura, migliora la produttività e i tempi di consegna. È pronto per la tecnologia industriale 4.0: ha due telecamere per il controllo del risultato di produzione, codifica RDIF e occhiali intelligenti, che consentono la comunicazione tra il team tecnico del cliente e Barberán. Gli sviluppi che si vedranno ad Hannover mostrano sia l'innovazione tecnologica portata avanti da Barberán sia la sua filosofia orientata al cliente, con un'offerta continua di soluzioni integrate personalizzate.
idml’industria del mobile 67
NEWS FROM BARBERÁN AT LIGNA Barberán, leader in the design and manufacture of industrial machinery for surfaces finishing will be introducing some of their latest developments for wood processing at Ligna, that will be held the last week of May at Hannover, Germany. TrueTexture, the latest development for texture generation, which synchronizes images with a 3D effect creating panels with exceptional finishes, will undoubtedly be the star of the show. This new treatment concept for panels allows to create haptic sensations and deepness effects over boards. Once it is applied it can be covered with a matte or glossy finish. This new system supposes a game change in terms of versatility, both in digital printing and in varnishing. Among the many applications that it can have, flooring stands out; it is specially fitted for it thanks to the abrasion and shock high-resistance treatment. As for digital printing, a printer will be showcased with 4/6 colors (CMYK + light cyan and light magenta). With increased color gamut and a better chromatic spectrum, it improves optical resolution, smoothes the tones, color transitions and metamerism, and optimizes ink costs. In conjunction with texture generation, these two will be two of the strongest bets Barberán will exhibit at Ligna. Laminating machinery will also be shown, including some of the new capabilities. An indexing line featuring a gluing machine, a new cut and trimming system for the four edges of the panel and an indexing table, or a Compact Line HG, a laminating machine for high quality finishes that works with hotmelt glues and high gloss foils, will be showcased. Another compact series module will also be in Hannover: the Compact Line Foil, which applies glue directly onto the foil, and allows edges posforming at the exit of the table. The Inert Coat is the main bet for the varnishing department. This machine is based on the concept of a controlled atmosphere where products can be cured without particle intrusion and with absence of oxygen, to achieve a perfect finish with the best quality in the market. This highperformance installation includes a calender and a smoothing process (through the application and drying of a transparent foil) to create a surface with exceptional optical and mechanical properties. As for wrapping, Barberán will show a bilateral wrapping machine that wraps both sides of profiles with rolled materials in a single step, simplifying the processes. Formed by two station of unwinder + slot nozzle, it improves productivity and hand-in times. It’s ready for 4.0 industrial technology: it has two cameras for the control of the production result, RDIF codification and smart glasses, which allow the communication between the client’s technical team and Barberán’s. The developments that will be seen at Hannover show both the technological innovation that Barberán carries and its client-oriented philosophy, with a continuous offer of customized integral solutions.
dal 1959
idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 68
GRANDANGOLO LAMELLO www.lamello.it ! Pietro Ferrari
Tenso P-10, unico nel suo genere Da Lamello una giunzione autotensionata per lâ&#x20AC;&#x2DC;incollaggio di materiali sottili, con spessore del materiale a partire da 12 millimetri.
idml’industria del mobile 69
denze, piccole scaffalature, telai per porte, rivestimenti, doppiature, telai decorativi, ecc.
CLIP DI PRE-BLOCCAGGIO
La clip di pre-bloccaggio consente di bloccare manualmente Tenso P con una semplice operazione già prima dell’applicazione della colla. Grazie alle giunzioni pre-bloccate si riduce notevolmente la forza richiesta per l’assemblaggio dei pezzi. Questo è molto utile soprattutto in caso di grandi componenti con più elementi di giunzione, pezzi irregolari o angoli speciali. La clip di pre-bloccaggio è inclusa nella fornitura di Tenso P-10. Tenso P-10 è un elemento di giunzione autobloccante con profondità di fresatura di 10 millimetri per: • Giunzioni angolari a 45° con spessore dei pannelli a partire da 15 millimetri; • Giunzioni a 90° con spessore dei pannelli a partire da 12 millimetri; • Giunzioni dei divisori con spessore dei pannelli a partire da 16 millimetri. Tenso P-10 è un supporto d’incollaggio unico nel suo genere, che non richiede l’utilizzo di morsetti o presse. Sviluppato per giunture angolari (45°) con spessore del materiale a partire da 15 millimetri o giunzioni ad angolo retto (90°) con spessore dei pannelli a partire da 12 millimetri, Tenso P-10 è la soluzione perfetta per mobili che vengono forniti incollati: mobili per bagno, cre!
Strumenti di inserimento e giunzioni.
!
TENSO P
Tenso P è dotato di una caratteristica esclusiva: la forza di serraggio eccezionalmente elevata che consente l’incollaggio dei pezzi senza morsetti o presse. Basandosi sulla fresata profilata P-System®, Tenso P consente un incastro rapidissimo e resistente nel pezzo senza necessità di utensili. Con o senza clip di pre-bloccaggio, il supporto d’incollaggio Tenso P di Lamello è dotato di un’eccezionale forza di serraggio che viene data dalla resistenza che si crea durante la pressione o con la clip di prebloccaggio. Poiché l’incollaggio dei pezzi può avvenire senza supporti di tensione aggiuntivi quali morsetti o presse, l’intero processo di progettazione, produzione, trasporto e montaggio presenta un livello di flessibilità, velocità e semplicità mai raggiunto prima.
Panoramica del prodotto finito.
dal 1959
idml’industria del mobile 70
GRANDANGOLO LAMELLO www.lamello.it
FROM LAMELLO TENSO P-10, A SELF-CLAMPING CONNECTOR FOR GLUING THIN MATERIALS FROM A THICKNESS OF 12 MM
The Tenso P-10 is a selfclamping connector with a cutting depth of 10 mm for: • 45° mitres from a panel thickness of 15 mm; • 90° connections from a panel thickness of 12 mm; • Centre panel connections from a panel thickness of 16 mm. Tenso P-10 - The Tenso P-10 is a unique gluing aid, which eliminates the need for clamps or presses. Developed for mitres (45°) from a material thickness of 15 mm or butt joints (90°) from a panel thickness of 12 mm, the Tenso P10 is ideal for glued furniture, e.g. bathroom furniture, sideboards, small shelve units, door frames, claddings, false edges, front frames, etc. Preload clip - The preload clip enables the Tenso P to be preloaded manually in one simple step prior to gluing. The force required to join workpieces is reduced significantly thanks to the use of preloaded connectors. This is ideal for larger components with several joining elements, bulky parts or special angles. The preload clip is included with the Tenso P-10. Tenso P - The Tenso P has an extraordinarily high clamping force, which enables workpieces to be glued without clamps or presses. Based on the P-System profile groove, the
Tenso P ensures firm anchorage in the workpiece in seconds without tools. Whether with or without preload clip, the Tenso P gluing aid from Lamello has an extraordinarily high clamping force, which is produced when pressing the workpieces together or the preload clip is inserted. This allows workpieces to be glued without the use of additional clamping aids, e.g. screw clamps or presses, offering an unprecedented level of flexibility, speed and simplicity in the complete design, manufacturing, transport and assembly process. The installation and anchorage of the connector is based on the innovative P-System® profile groove from Lamello. This form-locking anchorage between the workpiece and fitting guarantees maximum retention forces, saves time and is extremely efficient. The joining element can be inserted without screws or glue in a matter of seconds. Cutting of the profile groove for the connector can be done using modern CNC technology or very simply by hand using the Zeta P2 powertool from Lamello.
!
Il dispositivo Tenso P-10.
!
Un inserimento facile e intuitivo.
dal 1959
idml’industria del mobile 72
GRANDANGOLO RIEPE OMNIA KOLL www.riepe.eu - www.omniakoll.com ! Pietro Ferrari
Digital Finish Quality RIEPE presenta il Digitale.
Riepe GmbH & Co.KG, leader mondiale nel settore dei Sistemi di Spruzzatura e Prodotti Chimici per le macchine bordatrici, è da sempre sinonimo di manufatti Finish Quality al termine del processo di bordatura. Fondamentale è l'integrazione dei Prodotti Chimici Riepe con i Sistemi di Erogazione Originali Riepe. In occasione di Ligna 2019, Riepe GmbH & Co. KG presenta la sua ultima innovazione. Gli ultimi anni ci hanno mostrato le notevoli evoluzioni della digitalizzazione, ora divenuta parte integrante nella produzione di mobili. Nessuno oggi rinuncia al proprio smartphone? Noi forniamo la possibilità di reperire informazioni in tempo reale proprio sul vostro dispositivo. Questa è la strada percorsa da Riepe: fornire nuove soluzioni che permettano di ricevere le informazioni più importanti ogni qualvolta sia necessario al fine di rendere costante la qualità della produzione. La “Finish Quality” è il risultato della sinergia tra i Prodotti Chimici Riepe, i specifici Sistemi di Spruzzatura Riepe e il monitoraggio costante della corretta funzionalità del sistema. Proprio a questo proposito Riepe ha sviluppato l’Industria 4.0: il Monitoraggio Puntuale dei Sistemi di Spruzzatura.
Lo speciale sensore installabile nei contenitori di liquido invia le informazioni alla Digital Finish Quality Dashboard da dove vengono poi gestite e monitorate tramite PC, tablet o Smartphone. In caso di irregolarità, il sistema provvede ad allertare via E-Mail o SMS la persona incaricata della gestione, quale responsabile di linea o di produzione, prevenendo qualsiasi interruzione o irregolarità di flusso garantendo manufatti “Finish Quality”.
idml’industria del mobile 73 Riepe GmbH & Co.KG, a world leader in the Spraying Systems and Chemical Products sector for edgebanding machines, has always been synonymous with Finish Quality products at the end of the edging process. The integration of Riepe Chemicals with Original Riepe Delivery Systems is fundamental. On the occasion of Ligna 2019, Riepe presents its latest innovation. The last few years have shown us the remarkable evolution of digitization, which has now become an integral part of furniture production. No one today renounces their smartphone? We provide the ability to find information in real time right on your device. This is the road traveled by Riepe: providing new solutions that allow you to receive the most important information whenever it is necessary in order to make the production quality constant.
KEEPING PACE WITH DIGITALIZATION
Oltre ai prodotti ed alla tecnologia, Riepe GmbH & Co KG presta particolare cura ed attenzion al Servizio e all'Assistenza. A tal proposito, con la nuova App DFQ-Visual, un esperto tecnico Riepe è in grado di fornire tempestivamente il proprio supporto tecnico direttamente all'operatore in macchina in qualunque parte del mondo attraverso una videoconferenza da smarthone. L’interfaccia interattiva e le schede tecniche permetteranno una rapida definizione della diagnosi e la risoluzione del problema. Ti aspettiamo, Riepe è onorata di poter accogliere e salutare i propri amici e clienti ad Hannover in occasione di Ligna 2019 dal 27 al 31 maggio 2019 – Padiglione 15, Stand B15.
dal 1959
idml’industria del mobile 74
SCHEDA
AMETEK S.R.L. DIVISIONE CREAFORM www.creaform3d.com
Controlli qualità affidabili per l'industria dello stampaggio Creaform, leader mondiale nel campo delle soluzioni di metrologia 3D automatizzate e portatili, presenterà gli scanner 3D portatili per la misurazione di forme e geometrie degli stampi al GIFA 2019 (sala 13, stand B35), che si svolgerà dal 23 al 25 giugno 2019 a Düsseldorf, in Germania. Gli scanner 3D portatili Creaform consentono ai team di controllo qualità di eseguire ispezioni durante il processo di progettazione o produzione. Gli scanner consentono di evitare passaggi di costruzione non necessari e ripetitivi, facendo in modo che gli stampi corrispondano perfettamente ai riferimenti CAD. Ad esempio, prima della lavorazione occorre controllare gli stampi grezzi per verificare la possibilità di eseguire la lavorazione a macchina. In questo modo, i team possono individuare la presenza di materiale sufficiente sullo stampo o rimuovere il materiale in eccesso, se necessario. Dopo la lavorazione, occorre verificare la precisione dimensionale degli stampi finali e verificarne la corrispondenza ai file CAD. Per queste attività vengono utilizzati i sistemi di scansione 3D. HandySCAN 3D e MetraSCAN 3D di Creaform acquisiscono rapidamente e con precisione le dimensioni di ogni forma possibile e immaginabile anche negli ambienti di produzione più difficili. HandySCAN 3D è uno scanner laser 3D portatile di livello metrologico. È il più veloce sul mercato e offre il tasso più alto di misurazione e precisione disponibile, pur restando molto semplice da usare. Le funzioni di posizionamento automatico e la sua portabilità offrono una libertà di movimento impareggiabile. È la soluzione perfetta per raggiungere aree anguste o misurare parti piccole fino a 10 cm, indipendentemente dalla complessità, dal materiale o dal colore di tali componenti. HandySCAN 3D offre risultati ripetibili e coerenti in ogni condizione di lavoro e ambiente, consentendo di ridurre i tempi di consegna e aumentare la redditività.
MetraSCAN 3D è la soluzione di scansione 3D più completa sul mercato per le ispezioni e misurazioni di livello metrologico.È un prodotto portatile e insensibile alle tipiche variazioni ambientali delle linee di produzione (es. vibrazioni, spostamenti delle parti o del setup o instabilità del CMM). Questo migliora l'affidabilità, la velocità e versatilità dei processi di misurazione 3D.Il prodotto offre prestazioni superiori anche agli scanner montati su CMM portatili tradizionali. MetraSCAN 3D è una soluzione leader per l'ispezione delle superfici geometriche e a forma libera su parti di dimensioni comprese tra 0,2 e 10 m, indipendentemente da tipo di materiale, colore o riflessività. Abbinato al tracker ottico C-Track (per il riferimento dinamico, l'allineamento automatico e il monitoraggio continuo dei parametri), offre la massima precisione in laboratorio e sulla linea di produzione. Grazie al tastatore portatile opzionale HandyPROBE Next, gli utenti possono sfruttare la potenza della scansione 3D e dei CMM ottici portatili, ottenendo un processo di ispezione più agile.
NWM / NWMD RIVESTIMENTO PANNELLI CON I VANTAGGI DELLA APPLICAZIONE MEDIANTE SLOT NOZZLE!
NWM/NWMD è il sistema singolo o doppio, ideale per il rivestimento di pannelli in legno, MDF o truciolare fino a 2200mm di larghezza. Offre tutti i vantaggi dell’applicazione mediante slot nozzle ottimizzando le performances dell’incollaggio con adesivi hot melt e HMPUR:
PANNELLI RIVESTITI CON NWM/NWMD
NWM/NWMD
APPLICAZIONE DELLA COLLA: direttamente sulla foglia PIÙ REDDITIVITÀ: utilizza basse quantità di colla OTTIMI RISULTATI ESTETICI: finitura a specchio PRECISIONE APPLICATIVA: ideale per l’applicazione di foglie High Gloss QUALITÀ ELEVATA: evita impurità perché la colla non è a contatto con l’aria MAGGIORE PRODUTTIVITÀ: pulizia più veloce che garantisce riduzione di fermi macchina
VI ASPETTIAMO HALL 17 STAND D75
PIÙ FLESSIBILITÀ: l’applicazione con slot nozzle permette di fare anche il post-forming
dal 1959
idml’industria del mobile 76
SCHEDA BIESSE GROUP www.biessegroup.com ! Pietro Ferrari
Un entry level di eccellenza Akron 1100 di Biesse Group porta ai piccoli produttori la tecnologia più evoluta. In un’epoca in cui la qualita dei prodotti non e piu un requisito aggiuntivo ma una caratteristica standard e imprescindibile la tecnologia produttiva a qualsiasi livello di gamma deve necessariamente lavorare senza compromessi. Biesse, da sempre attenta alla qualita a 360°, sviluppa tecnologie che lavorano garantendo la massima qualita del prodotto finito. E all’interno di questo valore nasce Akron 1100, la bordatrice monolaterale piu piccola della gamma, rivolta ai piccoli produttori che devono modernizzare la tecnologia a disposizione o ai falegnami che vogliono automatizzare la propria produzione. Questa soluzione entry-level si distingue nel mercato proprio per gli alti standard che la caratterizzano rispetto ai concorrenti, standard comuni a tutti i prodotti della gamma Biesse. Akron 1100 e l’unica tecnologia nel mercato, di questa fascia, dotata di una componentistica di alto livello come i motori ROTAX, realizzati da HSD, azienda del gruppo leader nel settore, e offre soluzioni che denotano la massima attenzione ai dettagli per la qualita del prodotto finito. L’aspirazione per la pulizia del pannello, la vasca removibile del gruppo colla per la massima resa della finitura, la struttura rigida e le guide lineari con pattini a ricircolo di sfere a garanzia di precisione sono solo alcuni dei particolari che esprimono l’eccellenza ingegneristica concretizzata nella macchina. La macchina e, inoltre, estremamente compatta occupando uno spazio minimo in produzione. La sua ergonomia denota anche la sua semplicita di utilizzo cosi come le soluzioni tecnologiche studiate per facilitare il lavoro quotidiano. Le regolazioni manuali sono immediate e si eseguono attraverso intuitivi indicatori numerici di facile utilizzo. Il controllo standard e un touch screen da 7”, unico nel mercato in questa fascia di macchine, con un’interfaccia estremamente
intuitiva e dotata di pochi tasti grandi e molte immagini. Akron 1100 si distingue nel mercato anche per la sua capacita di garantire ai produttori un’elevata efficienza produttiva. Infatti, oltre alla qualita del prodotto finito e all’affidabilita tecnologica che la caratterizza, e in grado di restituire al produttore informazioni preziose, report e statistiche, sul lavoro quotidiano svolto, evidenziando produttivita, eventuali errori e settaggi. Qualita, efficienza e semplicita sono gli standard della tecnologia di bordatura Biesse.
!
Una veduta d’insieme di Biesse Akron 1100.
idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 77 ! Dettaglio dellâ&#x20AC;&#x2122;alimentazione del bordo con il compatto quadro comandi.
ď&#x20AC; ENTRY LEVEL OF EXCELLENCE In an age when having the upmost quality of products is no longer considered supplementary, but an essential standard, production technology must offer consistent quality without compromises, whatever the level of the range. Biesse, as always totally focused on quality, develops technologies that work to ensure the highest quality of finished product. And this is the underlying value behind Akron 1100, the most compact single-sided edgebanding machine of the range, designed for small-scale producers who need to modernise their technology or carpenters wanting to automatise their production. This entry-level solution stands out in the market for its high standards with respect to its competitors, standards that are shared by all products in the Biesse range. Within its price range, Akron 1100 is the only technology on the market offering high-level components like the ROTAX motors made by HSD - the leading manufacturer in its sector - and solutions that ensure painstaking attention to detail to guarantee the quality of the product. Suction for panel cleaning, a removable glue unit vat for optimum finishing, a rigid structure and linear guides with ball blocks to ensure precision - these are just some of the features that reveal the outstanding engineering that has gone into this machine. In addition, the machine itself is extremely compact, taking up the minimum space in the production area. Its ergonomics emphasise a user-friendly nature, along with the technological solutions that facilitate daily work. All the manual adjustments are intuitive, using simple numerical indicators. The standard control is a 7" touchscreen - the only one on the market for this range - with a highly intuitive interface that uses just a few large keys and lots of images. Akron 1100 stands out for its ability to guarantee excellent production efficiency. Apart from its technological reliability and the quality of the end product in fact, it also gives the producer feedback in the form of valuable information, reports and statistics relating to the daily work carried out, highlighting the productivity level and any errors or settings. Quality, efficiency and simplicity are standard features of Biesse's edgebanding technology.
! Due momenti della fase di applicazione.
dal 1959
idml’industria del mobile 78
SCHEDA
IGUS www.igus.it
! Pietro Ferrari
Il cavo Ethernet 3D igus per una comunicazione ottimale nelle applicazioni robotiche, testato per movimenti torsionali fino a 360 gradi, trasmette in modo sicuro i dati nei robot antropomorfi.
Il cavo chainflex di igus Oggi, le aziende manifatturiere non ne possono più fare a meno: i robot industriali. Grazie ai robot, le imprese possono automatizzare i loro processi e incrementare, così, la loro redditività. Affinché la comunicazione tra gli assi, l'unità di controllo e i sistemi di livello superiore funzionino in modo impeccabile anche in caso di massime sollecitazioni, igus ha sviluppato un nuovo cavo Ethernet di lunga durata: il CFROBOT8.PLUS. Questa nuova serie di cavi è stata sottoposta, nel laboratorio di Colonia, a numerosi test di torsione e ha ormai superato i 15 milioni di cicli senza subire guasti. Nelle aziende manifatturiere e negli impianti produttivi, il numero di robot continua ad aumentare in modo esponenziale. Secondo una stima della Federazione Internazionale per la Robotica (IFR), entro il 2020 saranno oltre tre milioni i robot industriali impiegati in tutto il mondo per accelerare l'automazione dei processi produttivi. Aumentano di conseguenza anche le esigenze e i requisiti per una comunicazione sicura tra robot, assi, unità di controllo e sistemi di livello superiore. Rainer Rössel, responsabile della divisione cavi chainflex alla igus GmbH spiega che «la probabilità che la comunicazione del futuro vada ricercata nel campo dell'Ethernet industriale è molto alta». Ed è proprio per questo motivo che - da oltre cinque anni - igus, lo specialista nella produzione di cavi per posa mobile, sviluppa cavi Ethernet per sollecitazioni tridimensionali elevatissime e per la trasmissione sicura di dati nelle applicazioni della robotica. A fine novembre 2018, in occasione della fiera SPS IPC Drives di Norimberga, igus presentava agli esperti del settore, in anteprima, la nuova generazione di cavi CFROBOT8.PLUS. «Con il nostro nuovo cavo per robot siamo l'unico produttore al mondo in grado di offrire - pronto da magazzino - un cavo di lunga durata testato per torsioni fino a 360 gradi e, così, soddisfare le esigenze di una parte del mercato che - fino ad oggi - non erano prese in considerazione», afferma Rössel. ! CFROBOT8.PLUS: cavo chainflex Ethernet. 15 milioni di torsioni fino a 360°. Per una trasmissione veloce e sicura di dati nei robot a 6 assi. (Fonte: igus GmbH)
Cavi per applicazioni torsionali, testati e garantiti
Nel laboratorio aziendale di 2.750 m2, i cavi CFROBOT8.PLUS sono stati sottoposti a oltre 15 milioni di cicli in torsione, nelle catene portacavi triflex igus per movimenti tridimensionali. Risultato: le caratteristiche elettriche per la comunicazione Ethernet non sono state alterate e funzionano in modo impeccabile. Continuano i test per poter disporre di stime e dati relativi alla massima durata d'esercizio. Ma ci vorrà ancora del tempo prima di poter disporre dei risultati finali di queste prove. Perché - da oltre 30 anni - igus continua a sviluppare e testare, nel laboratorio più grande del settore, i cavi per posa mobile appositamente studiati per l'utilizzo in catene portacavi. Con oltre 2 miliardi di cicli di prova e più di 1,4 milioni di test elettrici all'anno, igus è considerato il numero 1 per i cavi da catena portacavi ed è l'unico produttore al mondo a offrire una garanzia di 36 mesi sull'intera gamma dei suoi cavi chainflex, incluso il nuovo CFROBOT8.PLUS.
dal 1959
idml’industria del mobile 80
SCHEDA
B&R INDUSTRIAL AUTOMATION www.br-automation.com
A SPS IPC Drives Italia, la fiera italiana dell'automazione, la fabbrica adattiva B&R.
Nuove sfide in produzione Dal 28 al 30 maggio a Parma torna l’appuntamento con l’automazione industriale e B&R presenta, in anteprima nazionale, tutte le novità che permettono di soddisfare le esigenze della manifattura intelligente: qualità garantita e una produzione dinamica e personalizzata, efficiente e sostenibile. Come? Semplice, costruendo macchine automatiche connesse, flessibili, dalle elevate prestazioni e operabili in maniera sicura attraverso interfacce moderne, e soprattutto rendendole adattive. Cosa B&R può integrare oggi - Ogni nuovo tassello che si aggi unge all’ecosistema integrato B&R apre nuove possibilità e sblocca ulteriori livelli prestazionali per i costruttori di macchine e la manifattura italiani. Sotto i riflettori quest’anno a Parma vediamo le tecnologie per realizzare macchine adattive e massimizzare la competitività in produzione. Il sistema di visione B&R - integrato ovviamente, così come tutte le parti in movimento della macchina – rende semplice per i costruttori di macchine garantire qualità e produttività sempre più elevate. Numerose postazioni dimostrative permetteranno di comprendere come la gestione di sensori e illuminatori integrati e controllati nell’unico ambiente di sviluppo della macchina, permetta di realizzare facilmente e rapidamente applicazioni di visione con prestazioni inedite, senza essere esperti. I sistemi di trasporto di ultima generazione, anch’essi integrati, dove i carrelli indipendenti corrono lungo le linee produttive sincronizzandosi con le altre parti in movimento, reagendo in modo intelligente e portando a una produzione ottimizzata e personalizzata, a tempi e costi da produzione di massa. Una demo speciale mostrerà le potenzialità in produzione di una soluzione collaborativa tra sistemi trak, robot e uomo. All’interno dell’area SPS IPC Drives Italia dedicata alla Robotica e Meccatronica (District 4.0 Stand A023) sarà possibile vedere uno di questi sistemi di trasporto intelligenti anche in versione “gemello digitale”, con una
demo interattiva di realtà virtuale dove, direttamente dalla realtà simulata – con visore e joystick - sarà possibile non soltanto vedere cosa accade, ma definire i setpoint per le variabili di sistema e simulare il ciclo produttivo reale. E quando tutto è integrato le informazioni sono disponibili per tutti gli attori della catena produttiva che possono utilizzarle per apprendere e migliorare. Tutto da scoprire l’Asset performance Monitor, la prima app B&R basata sulla piattaforma cloud ABB Ability. Tale strumento permette di osservare in ogni momento cosa succede sulle macchine, ovunque esse siano installate nel mondo, e di intervenire all’occorrenza in modo tempestivo, fornendo all’industria livelli inediti di servizio e assistenza. Per gli utenti finali l’app è inoltre un modo pratico e immediato per osservare, comprendere i processi e intraprendere azioni migliorative perseguendo sempre la massima competitività. Queste e tante altre novità saranno di scena nell’area B&R (Padiglione 3, Stand F031), teatro dell’innovazione e luogo di incontro per i professionisti italiani. Un’occasione unica per toccare con mano la tecnologia arancione, ma anche per confrontarsi e scoprire nuovi modi di fare automazione insieme agli ingegneri B&R e i Qualified Partner B&R, un network di aziende certificate nell’applicazione delle tecnologie B&R che metteranno al servizio del visitatore la loro vasta esperienza e competenza nei diversi settori applicativi.
SISTEMA DI DOTAZIONI INTERNE TAVINEA SORTO
Il partner perfetto, concentrato sul suo scopo. Semplice. Bello. Ordinato. Funzione, forma e colore in armonia in modo ottimale. Formata da due elementi sottili del telaio di 6 mm e una traversa, la stabile struttura in acciaio si adatta armoniosamente a Nova Pro Scala per quanto riguarda il materiale, la forma e il colore. Tavinea Sorto completa la nuova generazione di cassetti Nova Pro Scala con sistematicità elementare. Non importa se in cucina, nella sala da bagno o nell’area giorno: Tavinea Sorto organizza ciascun cassetto con eleganza grafica. Bastano pochi elementi pregiati perché Tavinea Sorto offra la massima variabilità. Utilizzabili in modo comodo e igienici da pulire: il design diventa così un richiamo funzionale.
www.grass.eu
dal 1959
idml’industria del mobile 82
!"PUBBLIREDAZIONALE !"VAN HOECKE !"taorbox.com !"vanhoecke.com
Fausto Massioni Sales Manager Italy per TA’OR Mobile +39 377 1138519 mas@taor.com
TA’OR BOX, il cassetto Diversamente rivoluzionario Logo – noir/bronze
Zone de protection
30 mm Logo – noir
Un cassetto prodotto industrialmente, che offre una completa libertà di creare il proprio design? Grazie all’ampia scelta di colori, materiali e dimensioni, TA‘OR BOX presenta possibilità infinite. Rivoluzionario nel design come nel concept produttivo, TA’OR BOX apre a nuove efficaci soluzioni di tutti i generi. In collaborazione con i migliori produttori di materiali legnosi, abbiamo selezionato alcune fra le finiture di tendenza, sia in impiallacciatura che in decoro legno.
Taille minimale
La speciale soluzione per i fianchi consente di realizzare combinazioni uniche con tutti i colori e i materiali, sia per l’interno che per l’esterno del cassetto. Differenti possibilità per esprimere al meglio il vostro modo di vedere, la vostra interpretazione. È così che TA'OR BOX diventa una garanzia irrinunciabile di qualità e di bellezza fino ai minimi dettagli. Con TA’OR BOX l’apparenza non inganna.
idmlâ&#x20AC;&#x2122;industria del mobile 83
Photo Credits: Maurizio Toni
dal 1959
idml’industria del mobile 84
!"PUBBLIREDAZIONALE
!"VAN HOECKE
!"taorbox.com !"vanhoecke.com
! TA’OR BOX
REVOLUTIONARY DIVERSITY An industrially-made box system giving you complete and individual design freedom? Thanks to its many colours, materials and sizes, TA’OR BOX offers no end of possibilities. With its pioneering design and processing, TA’OR BOX creates entirely new design opportunities. In collaboration with leading manufacturers of wood materials, we chose a range of contemporary designs in a range of wood veneers and (wood) decors. The special side-wall construction allows unique combinations to be created with all colours and materials, both internally and externally. Use the options to create your own emphasis. In doing so, TA'OR BOX stands for uncompromising quality and beauty behind furniture fronts, down to the very last detail.
®
15 - 18 OTTOBRE 2019 FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER Lâ&#x20AC;&#x2122;INDUSTRIA DEL MOBILE
indirizzi utili useful addresses 1
PAGINA
Page
1
ABRASIVI
ABRASIVES
1
1
ASSISTENZA TECNICA
TECHNICAL ASSISTANCE
1
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
2
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
3
FINITURA SUPERFICI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6
6
MOVIMENTAZIONE
7
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
2
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
SURFACES FINISHING
4
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
5
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
PANNELLI NOBILITATI
LAMINATED PANELS
7
7
PANNELLI PER MOBILI
FURNITURES PANELS
7
6
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
6
SURFACES
8
TOOLS
8
PAINTS FOR WOOD
8
8
SUPERFICI
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
alphabetical list 9
idm
ABRASIVI
Abrasives
31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addresses 2
BORDI
Edges sas
di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, CPL, e vero legno, carte monostrato, e laccabili per superfici e sagome. I nostri decorativi disponibili sono inseriti nel nostro sito: nordexbordi.it. Siamo distributori esclusivi per l’Italia della ditta Portoghese PROBOS S.A.
OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Con l’Online Shop e l’App assicuratevi il 2% di sconto extra. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
COLLE E ADESIVI
Glues and adhesives
CATENE PORTACAVI
Cable holder chains
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
CILINDRI E
RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings
20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
idm
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
DURANTE & VIVAN spa 33080 Ghirano di Prata (Pordenone) Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com - www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.
is
3
ELETTROMANDRINI
Electric Spindles
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
JOWAT ITALIA srl a socio unico 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale. Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili. Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.
ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.
TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
FERRAMENTA
E ACCESSORI Fittings and accessories
HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it
DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
idm
TITUSPLUS ITALIA srl 31048 San Biagio di Callalta (TV) Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com
indirizzi utili useful addre
4
FINITURA SUPERFICI Surfaces finishing
Distributore unico per l’Italia: OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) - Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Sistemi di spruzzatura a controllo elettronico e prodotti chimici per l’industria manifatturiera del legno. Dischi panno, dischi fibra e sistemi di applicazione a cera e altri prodotti di ausilio ai processi produttivi. I principali costruttori di macchine consigliano e installano i Prodotti Originali Riepe®.
IMBALLAGGI Packages
IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
Suction plants
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
idm
CMA ROBOTICS S.P.A. 33050 PAVIA DI UDINE (Udine) Via del Lavoro 41 tel +39/0432 640172 – fax +39/0432 640018 info@cmarobot.it – www.cmarobot.it Progetta, realizza e installa la più ampia gamma di robot e impianti per la verniciatura oggi disponibile sul mercato.
iesses LEGNAMI Timbers
5
Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
MACCHINE PER 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.
Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 sales@ferwoodgroup.com www.ferwoodgroup.com Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.
HÖCHSMANN GmbH Sede secondaria in Italia 30020 NOVENTA DI PIAVE (Venezia) Via A. Meucci 34 tel +39/0421 1832050 Direttore generale: Loris Novello cell. +39/334 1045530 l.novello@hoechsmann.com italia@hoechsmann.com www.hoechsmann.com Macchine e impianti usati per la lavorazione del legno.
idm
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
IMA SCHELLING ITALIA srl 40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
indirizzi utili useful addre
6
MOVIMENTAZIONE Handling
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
srl MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 50 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
MACCHINE RIVESTIMENTO
idm
iesses
7
PANNELLI PER MOBILI Furnitures panels
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
PANNELLI NOBILITATI
EGGER ITALIA-TRADING EUROPE sas di F. Scottà & C. 31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti. Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.
GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367 info@bonomipattini.it www.gruppobonomipattini.com Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.
Laminated panels
idm
STRUMENTI
DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
indirizzi utili useful addre
8
VERNICI PER LEGNO Paints for wood
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
SUPERFICI Surfaces
REHAU spa 20040 Cambiago (MI) Via XXV Aprile 54 tel +39/02 95.94.11 - fax +39/02 95.94.12.50 milano@rehau.com - www.rehau.it Superfici in laminato high gloss, effetto vetro, ondulato, in composto minerale, con bordi perfettamente abbinati, per mobili funzionali e di design destinati a negozi, uffici, ambienti pubblici e domestici.
UTENSILI
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dellâ&#x20AC;&#x2122;Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
Tools
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR
by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
idm
KEMICHAL srl 35010 TREBASELEGHE (Padova) Via Dellâ&#x20AC;&#x2122;Artigianato 2 tel +39/049 9385648 - fax +39/049 9385070 info@kemichal.it www.kemichal.it Vernici e coloranti per legno dal 1962.
elenco alfabe alphabetical list AZIENDA Firm
A B
CATEGORIA Category
ARDUINI LEGNAMI spa
legnami/ timbers
BARBERAN S.A.
impianti di verniciatura e essiccazione /
P.
p.
4
painting and drying plants
4
BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc
legnami/ timbers
4
BONOMI PATTINI spa
pannelli per mobili/ furnitures panels
7
BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl
vernici per legno / paints for wood
8
BROKER LEGNO
legnami/ timbers
5
C
CMA ROBOTICS spa
impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants
4
C.M.B. sas
movimentazione / handling
6
COLLANTI CONCORDE srl
colle e adesivi / glues and adhesives
2
CONTROL LOGIC srl
impianti di aspirazione / suction plants
4
strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl
D
DURANTE & VIVAN spa
E F
control, measuring and setting instruments
7
imballaggi / packages
4
movimentazione / handling
7
colle e adesivi / glues and adhesives
3
ELTE srl
elettromandrini/ electric spindles
3
EGGER
pannelli per mobili/ furnitures panels
7
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl
design - progettazione - sviluppo/
FERWOOD srl
macchine per la lavorazione del legno /
FORMETAL srl FRABOADESIVI spa
G H
GENERAL TIMBER BROKER srls
design - planning - development
5
movimentazione / handling
7 4 3
legnami/ timbers
HÄFELE ITALIA srl
ferramenta e accessori / fittings and accessories
HÖCHSMANN GmbH
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
HOMAG ITALIA spa
I
J K L M N O P R
5
3
I.C.A. Group
vernici per legno / paints for wood
8
IMA SCHELLING ITALIA srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
P.
p. 3
KABELSCHLEPP ITALIA srl
catene portacavi / cable holder chains
2
KEMICHAL srl
vernici per legno / paints for wood
8
KUPER/HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
LEUCO by HOMAG ITALIA spa
utensili / tools
8
MULTI SERVICE srl
assistenza tecnica / technical assistance
1
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
NASTROFLEX spa
abrasivi / abrasives
1
NOBILPAN spa
pannelli nobilitati / laminated panels
7
NORDEX sas
bordi / edges
2
OMNIA KOLL srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
OSTERMANN ITALIA srl
bordi / edges
2
PLASTIVAR srl
bordi / edges
2
REHAU spa
superfici/ surfaces
8
RIEPE - OMNIA KOLL srl
finitura superfici/ surfaces finishing
4
SISTEMI srl
utensili / tools
8
SOFIT srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
TAKA srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
TAGLIABUE LUIGI snc
cilindri e rivestimenti in gomma /
TITUSPLUS ITALIA srl
U Z W
rubber cylinders and coatings
2
ferramenta e accessori / fittings and accessories 3
UTENSILEA srl
utensili / tools
8
UTENSIL CENTRO snc
utensili / tools
8
ZAFFARONI Mario & Figli srl
macchine per la lavorazione del legno /
WPR srl
macchine per la lavorazione del legno / 5
Category
colle e adesivi / glues and adhesives
5
woodworking machines
CATEGORIA
JOWAT ITALIA srl
T
woodworking machines
colle e adesivi / glues and adhesives
Firm
S
3
imballaggi / packages
AZIENDA
5
idm
woodworking machines
6
macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines
6
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com
YOUR SOLUTION per la lavorazione del legno.
HOMAG at LIGNA
HANNOVER, GERMANIA 27.05.2019 - 31.05.2015 www.homag.com/ligna
YOUR SOLUTION
BIESSE.COM/LIGNA
LIGNA 2019 27-31 MAGGIO HALL 11
INTEGRARE, CONNETTERE, DIGITALIZZARE