Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm 674
ISSN 0019 -753 X
ottobre 2019 anno 61
! Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com english text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE ®
5 - 18 OTTOBRE 2019
ERA DI PORDENONE
www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
focus pagina 16 rassegna Sicam 2019
FORNIAMO SOLUZIONI. SU OGNI LATO DEL MOBILE
www.ostermann.eu
3 anni d i garanzia Z e ta P2 E d iz ion e r io A nnive rs a
a partire da
990.–
Promozioni Anniversario Descrizione Zeta P2 Edizione Anniversario con fresa in HW, 230 V, CH (Versione standard Zeta P2
Zeta P2 Edizione Anniversario con fresa al Diamante, 230 V, CH (Versione standard Zeta P2
Giunzioni P-System
EUR
490.– EUR
Art.No.
EUR*
101402CJ
990.00
101402CS
1‘286.92)
EUR
101402CJD 1‘060.00 101402DS
1‘424.38)
145314
240.00
Assortimento Basic
Giunzioni P-System
240.–
145312
490.00
Assortimento Professional
ro v a rc Venite a t
i a l S IC A M
Pad. 3 Stand A3 0.2019 15. – 18.1 ORDENONE P FIERA DI
Prezzo consigliato. Queste promozioni sono valide soltanto per l‘Italia. Salvo modifiche di prezzo e refusi. * Tutti i prezzi sono espressi in EURO, IVA escl. Promozioni valide fino al 31/12/2019. Fino ad esaurimento scorte.
Lamello S.r.l. | Tecnica di assemblaggio | Via San Gottardo 15 | IT-21021 Angera / VA | Tel. 0331 93 06 76 | info@lamello.it | www.lamello.it
NUOVO
Cabineo 8 M6 Giunto per casse non soggetta a usura per diversi materiali e maggiore robustezza Venite a trovarci al
Elevata forza di serraggio
SICAM
Pad. 3 Stand A3 15. – 18.10.2019 ONE FIERA DI PORDEN
Giunzione non soggetta a usura
Cabineo 8 M6 Filettatura metrica M6
Cabineo bussola M6x15.3 Per materiali con spessore da 17 – 25 mm
Cabineo 8 M6 black Filettatura metrica M6
Cabineo bussola M6x12.3 Per materiali con spessore da 14 – 16 mm
Diversi materiali
Lamello S.r.l. | Tecnica di assemblaggio | Via San Gottardo 15 | IT-21021 Angera / VA | Tel. 0331 93 06 76 | info@lamello.it | www.lamello.it
grass.eu
Nova Pro Scala Sistema d’estrazione
novapro scala. NP
Ispirazione ad angolo retto. Semplice. Chiara. Senza tempo. Il linguaggio puristico delle forme con le linee accentuate, gli angoli retti e i raggi ridotti conferisce alle spondine scatolate in metallo una caratteristica tecnico-funzionale senza tempo.
EVERYTHING IS POSSIBLE, IF YOU BELIEVE IN WHAT YOU DO.
Feel more WOW.
DISCOVER.
Pordenone
15 -18/10/2019 Padiglione 5 Stand C22/D23
Con un prodotto di marca si sa quello che si ha. GRASS ne è l’esempio migliore. I nostri pregiati sistemi di movimento uniscono insieme il progresso tecnologico, la comoda funzionalità, la migliore qualità e la precisione nei dettagli.
E X P O S I C A M - P a d . 7 S t a n d B 1 2 / C 11 15 - 1 8 o tt o b r e 2019 - Po r d e n o n e - I T
T R E N D S
2 0 2 0
S e n s a z i o n i v i s i v e e t a tt i l i , inediti scenari e nuove applicazioni.
w w w. f a n t o n i . i t
Sistemi di applicazione e prodotti chimici realizzati in Germania
FINISHQUALITY.COM
VISIT US
HALL 4 · STAND C1
RIEPE presenta il Digitale RIEPE GmbH, accanto ai suoi già affermati prodotti per la Bordatura di Alta Qualità, presenta le Nuove Soluzioni Tecnologiche per l’Industria 4.0: DFQ001: Monitoraggio Elettronico del Livelli di Riempimento DFQ Visual: Risoluzione dei problemi da remoto e consultazione da Smartphone
Distributore unico per l’Italia Omnia Koll SRL OMNIA KOLL
Via Mario Ricci 26 61122 Pesaro (PU)
Tel. +39.0721.202375 Fax +39.0721.200131
info@omniakoll.com www.omniakoll.com
LIVING
EVOLUTION
PACKAG
E
VOLUTION
PA
TE
O
X
OSS
ALUB
ICOL
NTED
OR
674 idm
ottobre anno 61 economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
colophon
EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
!" GIORNALISTI
JOURNALISTS sonia maritan, adello negrini, felice ragazzo
!" COORDINAMENTO GENERALE
GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com
!" UFFICIO GRAFICO
GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com
!" AMMINISTRAZIONE
ADMINISTRATION laura gregorutti amministrazione@webandmagazine.com
!" WEB AND MEDIA ADVERTISING
WEB AND MEDIA ADVERTISING beatrice guidi direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media gloria murrighili mkt@webandmagazine.media
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number
RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
!" STAMPA CPZ s.p.a.
Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia ! telefono +39/02 84173130 ! telefono +39/02 84173121 (marketing) ! fax +39/02 66661204 ! amministrazione@webandmagazine.com ! www.webandmagazine.media ! www.webandmagazine.com
!" DIRETTORE RESPONSABILE
idm 674
!
L’IN NDUSTRIA DE EL MO OBILE focus
Ostermann Italia s.r.l. Via Germania, 38 35010 Peraga di Vigonza (Padova) - Italia T +39/049 6225 410 F +39/049 6225 490 vendite.it.@ostermann.eu www.ostermann.eu
! MODALITÀ DI PAGAMENTO ABBONAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: ! CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S
sommario 674ottobre2019
!www.webandmagazine.media/componenti !www.webandmagazine.media/tecnologie " 6
COLOPHON
" 11
EDITORIALE Quei tempi sereni… Those peaceful times ...
" 60
di Pietro Ferrari
" 12
LA PAROLA A... Maurizio Burrato - INTERPRINT Una conversazione a Design Post Creativity as a tool
di Pietro Ferrari
" 66
" 21
" 54
GRANDANGOLO GREENLAM-DECOLAN Tutte le carte in regola Greenlam is a landmark Brand in the Decorative Surfaces and HPL, with all the Certifications FOCUS RASSEGNA SICAM PORDENONE 2019 21 DURANTE&VIVAN 24 GRASS 31 MARA 33 OMNIA KOLL - RIEPE 37 OSSICOLOR 41 OSTERMANN 44 SCHATTDECOR 47 TONELLI 50 LAMELLO
" 82
08 idml’industriadelmobile
BIESSE HOL-HER - WEINIG GROUP HOMAG GROUP LEITZ SCM WEINIG GROUP
EVENTI EUROBOIS Lione Francia Sotto i migliori auspici Under the best auspices di Pietro Ferrari
" 84
EVENTI ZOW Bad Salzuflen Germania Da Bad Salzuflen a Bogotà From Bad Salzuflen to Bogotà di Pietro Ferrari
" 86
SPERIMENTAZIONI Legno/oggetti = oggetti/persone di Felice Ragazzo
FOCUS AUTOMAZIONE
di Pietro Ferrari
67 69 71 73 75 79
di Pietro Ferrari
" 16
GRANDANGOLO Andrea Piccinelli - TOPSOLID ITALIA Giacomo Caremi - CAREMI FRANCO Dal progetto alla macchina From design to machine
SCENARI Klaus Müller - WEINIG GROUP Si accomiata Klaus Müller, direttore della comunicazione
Klaus Müller’s departure from Weinig di Pietro Ferrari
" 87
INDIRIZZI UTILI
dal 1959
idml’industria del mobile 11
! Va di moda nel linguaggio politico attuale, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dal mondo islamico alla Mitteleuropa, indipendentemente dalla sottile vernice ideologica o religiosa che copre veri e inconfessabili obiettivi, un linguaggio rude e maschio, un tono risentito e rivendicativo che ricorda un po’ troppo i prodromi di eventi luttuosi del passato. La voglia di far valere le proprie ragioni, spesso confuse e sorrette da una lettura parziale e superficiale del passato, ci porta a sfiorare con maldestra arroganza pericolosi precipizi. Eppure non sono lontani quei tempi sereni (forse un po’ abbelliti dall’aura del passato) in cui il sacrosanto procedimento del compromesso, del passo indietro, della mediazione, del contemperamento dei diversi interessi stemperavano le tensioni internazionali. Gli attuali pittoreschi exploit muscolari non sono senza un prezzo: chiusura dei mercati, miopi protezionismi, provincialismo sociale e culturale, pregiudizi astiosi e beceri. Ma il prezzo più alto lo pagano il mondo industriale e il trade internazionale con gli ostacoli agli
EDITORIALE E DITORIALE
Quei tempi sereni…
scambi che sono sinonimo di sclerosi delle arterie del commercio e dell’interscambio, con la conseguenza che tutti diverremo più poveri. Speriamo che, come su questa spiaggia di Norderney, un forte vento commerciale, sostenuto dal buon senso, sgomberi le menti e le volontà dalle foschie dell’isolazionismo.
! THOSE PEACEFUL TIMES ...
It’s more and more fashionable in the current political language, from the United States to Great Britain, from the Islamic world to Central Europe, regardless of the subtle ideological or religious varnish that covers real and unmentionable objectives, a rough and male language, a resentful and vindictive tone that recalls a bit too the signs of mournful events of the past. The desire to assert one's own reasons, often confused and supported by a partial and superficial reading of the past, leads us to skew dangerously with precipitous arrogance. And yet those serene times are not far away (perhaps a little embellished by the aura of the past) in which the sacrosanct process of compromise, of the backward step, of mediation, of the reconciliation of the various interests diluted international tensions. The current picturesque muscular exploits are not without a price: market closures, myopic protectionism, social and cultural provincialism, resentful and vulgar prejudices. But the highest price is paid by the industrial world and the international trade with the closing of the markets which is synonymous with sclerosis of the arteries of trade and interchange, with the consequence that everyone will become poorer. We hope that, as on this beach of Norderney, a strong trade wind, supported by common sense, will clear the minds from the mists of isolationism. di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 12
! Pietro Ferrari
LA PAROLA A... MAURIZIO BURRATO - INTERPRINT
www.interprint.com
La creatività come strumento Una conversazione a Design Post.
Incontriamo a Colonia, nella magica location del Design Post, Maurizio Burrato per il punto della situazione sull’approccio al mercato di Interprint. Pietro Ferrari - Parliamo del messaggio che presenta Interprint qui al Design Post per quest’anno? Maurizio Burrato - Il messaggio è nel claim, Next, cioè cosa ci aspetta e cosa proponiamo per il futuro. Next ha tre significati. In primo luogo un ulteriore livello di approccio al prodotto, sia come estensione della gamma, quest’anno presentiamo 32 nuovi prodotti, sia per la “vicinanza” al mercato dei nostri disegni, la loro fruibilità. In secondo luogo, Next rappresenta un ulteriore livello di comunicazione. Ci siamo consolidati anche nell’offrire “experience”, un aspetto particolarmente apprezzato dai nostri clienti. È un’impostazione che in questi anni ha pagato, proprio per il suo carattere di proattività, per la completezza della visione che accompagna il decorativo. Sappiamo offrire stimoli ed esempi concreti su come utilizzare il prodotto. Next come futuro della nostra azienda (maggio 2019 ndr) con le conseguenti aspettative positive, in termini di continuità, di leadership e di impegno verso il futuro. Maurizio Burrato con Pietro Ferrari e Zena De Antoni al Design Post.
Pietro Ferrari - Come si è evoluta la vostra filosofia produttiva, cosa sta diventando la carta decorativa per Interprint? Maurizio Burrato - La carta decorativa, indubbiamente, è il nostro prodotto per eccellenza ma è sufficiente osservare come l’economia, a qualsiasi livello, sia sempre più caratterizzata da modelli di business che si muovono all’interno di ecosistemi. Noi pensiamo che anche l’industria manifatturiera “tradizionale” possa crescere e prosperare solo all’interno di ecosistemi innovativi. Gli esempi non mancano; nella telefonia lo smartphone è un mezzo che veicola contenuti. Nell’entertainment il mondo Disney è parchi a tema, merchandising, produzioni cinematografiche e molto altro. È sempre più evidente che un prodotto (es. smartphone) non è (da solo) un business. Qui al Design Post per esempio ci troviamo all’interno di un piccolo ecosistema fatto di prodotti, esperienze, collaborazioni, partnership. Ci vogliamo concentrare sul prodotto ma con un occhio attentissimo al mercato, perché dobbiamo dare ai nostri clienti qualcosa che sia immediatamente fruibile. La creatività per noi è un percorso, non è un punto di arrivo. Uno strumento, non un fine. Siamo un’industria e non possiamo perdere di vista gli obiettivi di efficienza e redditività; la sfida più grande è conciliare le esigenze gestionali con la sempre crescente domanda di qualità.
La classica location di Design Post in una giornata non proprio primaverile.
idml’industria del mobile 13
Stile e creatività.
Pietro Ferrari - La rappresentazione di questo ecosistema non è più la decade di Furniture Days ad Arnsberg ma avete oggi uno strumento diverso per raccontarvi? Maurizio Burrato - Viviamo nell’era digitale quindi lavoriamo usando in modo professionale i social e questo funziona. Con HUB abbiamo aperto una nuova fase per comunicare il prodotto. E’ uno straordinario laboratorio dove riportiamo nel mondo fisico l’efficacia della comunicazione digitale, recuperando però i tempi e la fisicità del confronto face-to-face. In altre parole il rapporto umano, che rimane il fattore determinante del nostro successo. HUB rappresenta un modo nuovo di fare networking, sa coniugare cultura e business e si pone al centro come nodo di scambio fra l´industria e il mondo della progettazione.
! CREATIVITY AS A TOOL IN THE MAGICAL LOCATION OF DESIGN POST IN COLOGNE, WE MEET MAURIZIO BURRATO FOR A TALK ON INTERPRINT'S APPROACH TO THE MARKET PIETRO FERRARI - Let's talk about the message that Interprint presents here at the Design Post this year? Maurizio Burrato - The message is in the claim, Next, that is what awaits us and what we propose for the future. Next has three meanings. In the first place, an additional level of approach to the product, both as an extension of the range - this year we present 32 new products - and for the "closeness" to the market of our designs, their usability. Secondly, Next represents an additional level of communication. We have also consolidated ourselves in offering "experience", an aspect particularly appreciated by our customers. It is an approach that in recent years has paid, precisely because of its proactivity, for the completeness of the vision that accompanies the decoration. We can offer suggestions and concrete examples on how to use the product.
Il gioco delle forme e dei colori.
Poi vi sono le attività svolte nelle varie parti del mondo dove sono posizionate le diverse sedi produttive e dove hanno luogo i maggiori eventi: dal Brasile alla Cina, dalla Polonia alla Russia, tutti momenti estremamente efficaci in termini di scambio e promozione. Pietro Ferrari - Si parlava non molto tempo fa di materiali alternativi come principale concorrente di ogni produttore di carte decorative, quali sono le strategie che avete messo in campo per affrontare questa sfida? Maurizio Burrato - Parlare di strategie potrebbe apparire fuorviante: nei miei ricordi vi sono sempre stati momenti in cui si sono affermati nuovi prodotti, sia perché portatori di vera innovazione sia per ragioni squisitamente economi-
Next, as the future of our company (May 2019 ed) with the consequent positive expectations, in terms of continuity, leadership and commitment to the future. PIETRO FERRARI - How has your production philosophy evolved, what is becoming decorative paper for Interprint? Maurizio Burrato - Decorative paper, undoubtedly, is our product par excellence but it is sufficient to observe how the economy, at any level, is increasingly characterized by business models moving within ecosystems. We think that even the "traditional" manufacturing industry can grow and prosper only within innovative ecosystems. The examples are not lacking; in telephony, the smartphone is a means of conveying content. In entertainment the Disney world is theme parks, merchandising, film productions and much more. It is increasingly evident that a product (eg smartphone) is not (by itself) a business. Here at Design Post, for example, we find ourselves inside a small ecosystem made up of products, experiences, collaborations, partnerships. We want to focus on the product but with a keen eye on the market, because we have to give our customers something that is immediately usable.
dal 1959
idml’industria del mobile 14 LA PAROLA A... MAURIZIO BURRATO - INTERPRINT www.interprint.com
Stilizzazioni propedeutiche.
La cantina diventa uno spazio mistico.
…ma aperto alle suggestioni pop.
che. Questi cambiamenti, spesso rapidissimi, sono connaturati alla ricerca e all’evoluzione (nel senso più darwiniano del termine) dei materiali. Quindi parlare di strategie di contrasto è inappropriato. Come spesso accade, nelle difficoltà si possono trovare le migliori opportunità; pensiamo alla spinta che l’industria ceramica, con il lancio delle piastrelle di grande formato e basso spessore, ha dato all’impiego di effetti pietra o marmo nell’arredamento. È un momento straordinariamente creativo da questo punto di vista. Ciò che è importante è intuire, capire ed infine gestire i cambiamenti ed accompagnare in nostri clienti nel percorrere nuove strade.
Ombre evocative.
sente con unità produttive e agenzie sui principali mercati, non vuol soltanto dire presidiare industrialmente un territorio; rappresenta il privilegio di poter sentire e vedere ciò che accade, quali cambiamenti influenzano la vita, gli usi e i costumi in quel posto e poter tradurre queste informazioni in prodotti. Nell’epoca del “qui e ora” e dell’”istantaneità” avere il polso del cambiamento non mi sembra cosa da poco. Con i nostri team locali vi è uno scambio continuo di idee, vera linfa vitale nell’era dell’informazione. Tutte queste attività vengono poi elaborate e trasferite ai mercati sotto forma di prodotti, eventi, workshop, incontri e molto altro. Inoltre, essere global player offre la straordinaria possibilità di sperimentare la Pietro Ferrari - Senza dimenticare che voi siete un valenza universale di valori come credibilità e profesglobal player straordinario… sionalità, valori nei quali i nostri clienti si ritrovano e Maurizio Burrato - Essere oggi azienda globale, pre- che riconoscono a Interprint.
idml’industria del mobile 15
Creativity for us is a path, it is not a point of arrival. A tool, not an end. We are an industry and we cannot lose sight of the objectives of efficiency and profitability; the biggest challenge is to put together management needs with the ever-increasing demand for quality. PIETRO FERRARI - The representation of this ecosystem is no longer the decade of Furniture Days in Arnsberg but do you have a different tool to tell yourself today? Maurizio Burrato - We live in the digital age so we work using social media in a professional way and this works. With HUB we have opened a new phase to communicate the product. It is an extraordinary laboratory where we bring back to the physical world the effectiveness of digital communication, but recovering the times and the physicality of the face-to-face comparison. In other words, the human relationship, which remains the determining factor of our success. HUB represents a new way of networking, it combines culture and business and is at the center as a node of exchange between industry and the world of design. Then there are the activities carried out in various parts of the world where the various production sites are located and where the major events take place: from Brazil to China, from Poland to Russia, all extremely effective moments in terms of exchange and promotion. PIETRO FERRARI - There was talk a short time ago about alternative materials as the main competitor of every decorative paper manufacturer, what are the strategies you have put in place to face this challenge? Maurizio Burrato - Speaking of strategies might seem misleading: in my memories there have always been moments in which new products have become established, both because they bring true innovation and for purely economic reasons. These changes, often very rapid, are inherent in the research and evolution (in the most Darwinian sense of the term) of materials. So, talking about law enforcement strategies is inappropriate. As often happens, the best opportunities can be found in the difficulties; let's think about the push that the ceramic industry, with the launch of large and low thickness tiles, has given to the use of stone or marble effects in furnishing. It is an extraordinarily creative moment from this point of view. What is important is to perceive, understand and finally manage the changes and accompany our customers in traveling new roads. PIETRO FERRARI - Without forgetting that you are an extraordinary global player ... Maurizio Burrato - Being a global company today, represented with production units and agencies on the main markets, does not just mean to control an area industrially; represents the privilege of being able to feel and see what happens, what changes affect the life, uses and customs in that place and to be able to translate this information into products. In the era of "here and now" and "instantaneity" having the pulse of change does not seem to me a small thing. With our local teams there is a continuous exchange of ideas, a real lifeblood in the information age. All these activities are then processed and transferred to the markets in the form of products, events, workshops, meetings and much more. Furthermore, being a global player offers the extraordinary opportunity to experience the universal value of values such as credibility and professionalism, values in which our customers find themselves and recognize at Interprint.
dal 1959
idml’industria del mobile 16
GRANDANGOLO GREENLAM-DECOLAN
www.greenlan.com - www.decolan.ch
Tutte le carte in regola Greenlam Industries Limited, un protagonista nel campo dei decorativi.
Greenlam è entrato nel settore del mobile e dell’arredamento più di due decenni fa e ha cambiato le prospettive del mercato, completando in questo periodo 25 anni di eccellenza. Un nome da non sottovalutare nel campo dei prodotti per le superfici, Greenlam Industries Limited si distingue per le sue filosofie guida,
tecnologie innovative e soluzioni creative. Con un impegno pionieristico segna le tendenze in tutto il mondo e offre una soluzione completa per tutte le esigenze di superficie con il suo vasto portafoglio di laminati, laminati compatti, truciolari nobilitati, soluzioni per armadietti e armadietti per bagni, rivestimenti
idml’industria del mobile 17
esterni ed interni, impiallacciature decorative, pavimenti in legno ingegnerizzati e legno ingegnerizzato, porte e telai: rappresenta la prima scelta di proprietari di case, architetti e interior designer quando si tratta di trasformare spazi abitativi. Con due impianti di produzione all'avanguardia e una produzione combinata superiore a 15,62 milioni di fogli di laminati all'anno.
Greenlam è uno dei primi tre produttori al mondo. I prodotti Greenlam testimoniano del suo impegno nel guidare il design, l'innovazione e la qualità, nonché di una passione irremovibile per l'eccellenza e l'ambiente. Greenlam è un'azienda positiva per persone e pianeti che si occupa di etica delle materie prime e monitora attentamente tutto, dal primo passo del processo di produzione al prodotto finale, per sviluppare una gamma durevole di offerte, mini-
! GREENLAM IS A LANDMARK BRAND
IN THE DECORATIVE SURFACES AND HPL, WITH ALL THE CERTIFICATIONS Greenlam forayed into the industry more than two decades ago and changed the outlook of the market, today completing 25 years of excellence. A name to be reckoned with in surfacing products Greenlam Industries Limited stands tall with its guiding philosophies, innovative technologies and creative solutions. The pioneer of trends across the globe offering one stop solution for all surfacing needs with its vast portfolio of Laminates, Compact Laminates, Melamine Faced Chipboards, Restroom Cubicle & Locker solutions, Exterior & Interior Clads, Decorative Veneers, Engineered Wooden Floors, and Engineered Wooden Doors & Frames, it is the first choice of Home Owners, Architects and Interior Designers when it comes to transforming living spaces. With two state of the art manufacturing facilities and a combined output in excess of 15.62 million laminate sheets per annum. Greenlam is one of the top 3 manufacturers in the World. Greenlam products are an evidence of its commitment to leading design, innovation and quality as well as an unyielding passion for excellence and environment. Greenlam is a people and planet positive company that ethically sources its raw material and carefully monitors everything from the very first step in the manufacturing process to the final product to develop a durable range of offerings while minimizing adversarial environmental impact. It’s superior design, quality, systems and environmental commitment have been awarded the ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, Green Label, Green Guard and FSC certifications along with it being a proud Sedex member. Greenlam thinks and acts to save and preserve nature in its pristine form. Coupled with this, even the technology that is used to create the products is environment friendly and the waste is fully recyclable, thereby ensuring a minimal carbon footprint. A team of more than 3750 employees with a robust network of over 14,000 partners in more than 100 countries with its own marketing and distribution setup in over 14 countries ensures that out design concepts reach architects, interior designers, and the discerning customer who demands the latest leading products. More so, with it’s the recent acquisition of Decolan SA, the Swiss based leading supplier&distributor of Indian HPL in European market, forming Greenlam-Decolan SA. It is now the most effective alternative to European productions, ensuring a wide range of decorative solutions and cutting edge finishes with no compromise on quality. Greenlam-Decolan SA have a fully serviced warehouse in Lainate/Milan from where it can provide an excellent service to our Key Customers .The new organization has a great potential in Europe and is definitely making a remarkable difference in the laminates sourcing from India. The company is structurally well placed to deliver strong growth. Venturing beyond just a decorative piece of covering Greenlam’s bespoke surfacing solutions encapsulates the visual drama that transforms any setting from flat to fabulous. Greenlam’s designs give a sense of advanced realism of the space through patterns and textures inspired by the marvels of the World. mizzando al contempo l'impatto ambientale negativo. Il design, la qualità, i sistemi e l'impegno ambientale hanno ottenuto le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, Green Label, Green Guard e FSC, oltre a fare di Greenlam un orgoglioso membro di Sedex. Greenlam pensa e agisce per salvare e preservare la
natura nella sua forma incontaminata. Insieme a questo, anche la tecnologia utilizzata per creare i prodotti è rispettosa dell'ambiente e i rifiuti sono completamente riciclabili, garantendo così un minimo impatto ambientale. Un team di oltre 3750 dipendenti, con una solida rete di 14mila partner in oltre cento Paesi con la propria configu-
dal 1959
idml’industria del mobile 18 GRANDANGOLO
- GREENLAM-DECOLAN
www.greenlan.com - www.decolan.ch
razione di marketing e distribuzione in oltre 14 Paesi, I disegni di Greenlam danno un senso di realismo assicura che i concetti di design raggiungano archi- avanzato dello spazio attraverso motivi e trame ispitetti, interior designer e il cliente esigente che richiede rati alle meraviglie del mondo le ultime novità tra i prodotti di punta. Con la recente acquisizione, inoltre, di Decolan SA, il principale fornitore e distributore svizzero di HPL indiano nel mercato europeo, si costituisce Greenlam-Decolan SA. Ora è l'alternativa più efficace alle produzioni europee, garantendo una vasta gamma di soluzioni decorative e finiture all'avanguardia senza compromessi sulla qualità. Greenlam-Decolan SA dispone di un magazzino completamente attrezzato a Lainate, presso Milano, da dove può fornire un servizio eccellente ai nostri clienti chiave. La nuova organizzazione ha un grande potenziale in Europa e sta sicuramente facendo una notevole differenza nell'acquisto di laminati dall'India. La società è strutturalmente ben posizionata per garantire una forte crescita. Avventurarsi oltre un semplice pezzo decorativo di copertura delle soluzioni di rivestimento su misura di Greenlam incorpora la narrativa che trasforma qualsiasi ambiente da piatto a favoloso.
FRESH NEW IDEAS
G E R M A N Y
DESIGN & FUNCTION DESIGN & FUNZIONE Plako: Components for your furniture Plako: Componenti per i Vostri mobili
www.plako.de
idml’industria del mobile 21
Padiglione 7 - Stand C1
FOCUS RASSEGNA SICAM 2019 www.exposicam.it DURANTE&VIVAN www.durante-vivan.com
Maestri negli adesivi per il legno
Il percorso in crescita di Durante&Vivan.
Durante&Vivan è un’azienda leader nello studio e nella realizzazione di adesivi per il legno con radici nel friulano a Ghirano di Prata in provincia di Pordenone, ma con una vocazione internazionale che la vede esportare in otre quaranta Paesi. L’azienda nasce dall’intuizione dei fratelli Tarcisio e Luigi Durante. Negli anni Settanta, partendo da una piccola produzione di colle in dispersione acquosa, sviluppano piattaforme industriali all’avanguardia nel mondo degli adesivi industriali. Allora i due fondatori, tuttora alla guida del gruppo, seppero cogliere l’opportunità di business offerta da un mercato in cerca di qualità e competenze nel settore dell’assemblaggio e della finitura del mobile, nel distretto industriale di cui fanno parte. Oggi, dopo cinquant’anni, Durante&Vivan è diventata il principale attore del mercato italiano e uno dei primi riferimenti a livello europeo di adesivi per legno ed altri settori d’impiego. D&V ha fatto della tecnologia degli adesivi per legno la sua ragione d’essere per quasi tutta la sua storia. Un focus che le ha permesso di emergere anche nel confronto con aziende internazionali di più grandi dimensioni, portandola oggi ad essere un riferimento
riconosciuto per know-how e presenza sul mercato. La sua conoscenza risiede nei laboratori applicativi e di ricerca e sviluppo, dove essa viene tramandata ormai da diverse generazioni di tecnici. Non a caso D&V è protagonista attiva in quasi tutte le scene associative in particolare in AVISA, il gruppo di pitture, inchiostri e adesivi di Federchimica, dove recentemente gli esperti dell’azienda hanno contribuito alla stesura del libro “Gli Adesivi nell’Industria del mobile”, un manuale pratico e utile destinato a chi usa e acquista adesivi tutti i giorni; uno strumento che o produttori hanno fortemente voluto per facilitare il dialogo con tutta la filiera del mobile. È con questo spirito che seguendo i piani industriali della Società, Durante & Vivan sta diversificando l’offerta creando nuove business unit per i settori del paper and packaging, tessile e legatoria.
IL TEMA AMBIENTALE
Un altro aspetto che aumenta la sua valenza e influenza sulle dinamiche aziendali oggi giorno è il tema ambientale. Sia la ricerca sia lo sviluppo industriale dell’azienda sono focalizzati all’ottenimento e al miglioramento di prodotti e processi in ottica sostenibile, che hanno lo scopo di ridurre il più possibile il consumo energetico, i rifiuti industriali e le emissioni, con particolare attenzione all’ambiente e ai luoghi di lavoro perché questi siano sempre più sicuri. Veduta aerea dello stabilimento di Ghirano della Durante&Vivan. Cosetta Ottolini, managing director, e Fabio Padoan, business director di Durante&Vivan.
dal 1959
idml’industria del mobile 22 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 7 - Stand C1
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
- DURANTE&VIVAN
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Lo sviluppo di nuovi poliuretani a basso contenuto di monomero è un importante obiettivo raggiunto dalla societĂ . D&V è infatti in grado di offrire prodotti a basso contenuto di monomero isocianico residuo per le differenti applicazioni del settore. Prodotti quindi a basso impatto ambientale e piĂš sicuri nell’utilizzo. Altro importante obiettivo raggiunto è la messa a punto di nuovi prodotti “Biobasedâ€?, composti cioè in
www.durante-vivan.com
parte da componenti di origine naturale, che non impattano la catena del food, provenienti in origine da scarti della lavorazione agricola. Siamo in grado di proporre al mercato adesivi termofusibili di origine biologica, in particolare per il settore packaging, ed adesivi termofusibili reattivi, a base poliuretanica, contenenti polioli di origine naturale. Molto importante da questo punto di vista è stata
Una postazione del grande e attrezzato laboratorio.
! MASTERS IN WOOD ADHESIVES Durante&Vivan is a leading company in the study and production of wood adhesives with roots in the Friuli region of Ghirano di Prata in the province of Pordenone, but with an international vocation that sees it export to over forty countries. The company was born from the intuition of the brothers Tarcisio and Luigi Durante. In the 1970s, starting from a small production of glues in water dispersion, they developed cutting-edge industrial platforms in the world of industrial adhesives. Then, the two founders, still leading the group, were able to seize the business opportunity offered by a market in search of quality and expertise in the furniture assembly and finishing sector, in the industrial district to which they belong. Today, after fifty years, Durante & Vivan has become the leading player in the Italian market and one of the first references in Europe of wood adhesives and other sectors of use. D&V has made wood adhesive technology its reason for almost all of its history. A focus that has allowed it to emerge even in comparison with larger international companies, leading it today to be a recognized reference for know-how and market presence. His knowledge lies in the application and research and development laboratories, where it has been handed down for several generations of technicians. It is no coincidence that D&V is an active protagonist in almost all the associative scenes in particular in AVISA, the group of paints, inks and adhesives of Federchimica, where recently the experts of the company contributed to the writing of the book “Gli Adesivi nell’Industria del mobile� , a practical and useful manual for those who use and buy stickers every day; a tool that producers have strongly wanted to facilitate dialogue with the entire furniture supply chain.
idml’industria del mobile 23
anche l’introduzione sul mercato di adesivi a base acqua a basso contenuto di formaldeide che aiutano i produttori a soddisfare le sempre più pressanti richieste regolatorie presenti sia in ambito europeo che soprattutto negli Stati Uniti, con la recente introduzione della legislazione CARB II. Tutto questo si affianca alla linea di prodotti classica caratterizzata da un’ampia gamma di soluzioni che rendono semplice, efficiente e sostenibile
l’utilizzo dei nostri adesivi nelle varie fasi produttive dei clienti. Tra i recenti sviluppi sono da evidenziare: hot-melt poliuretanici per bordatura ad alta velocità ed ottima stabilità; prodotti hot-melt poliuretanici per rivestimento profili adatti ad incollare i nuovi e differenti materiali plastici; hot-melt poliuretanici e primer per rivestimenti profili finestre in PVC; hot-melt poliolefinici di ultima generazione sia per il settore del woodworking che del packaging.
Un reparto di produzione dello stabilimento di Cecchini.
It is with this spirit that following the company's industrial plans, the offer is diversifying, creating new business units with which the paper and packaging, textile and bookbinding sectors will be addressed. The environmental theme Another aspect that increases its value and influence on company dynamics today is the environmental theme. Both the research and the industrial development of the company are focused on obtaining and improving products and processes in a sustainable perspective, which aim to reduce energy consumption, industrial waste and emissions as much as possible, with particular attention to environment and workplaces so that they are always safer. The development of new low-monomer polyurethanes is an important goal achieved by the company. D&V is in fact able to offer products with a low residual isocyanic monomer content for the different applications in the sector. Products therefore with low environmental impact and safer in use. Another important goal achieved is the development of new "Biobased" products, which are composed in part of components of natural origin, which do not impact the food chain, originating originally from agricultural processing waste. We are able to offer the market hot-melt adhesives of biological origin, in particular for the packaging sector, and reactive hot-melt adhesives, based on polyurethane, containing polyols of natural origin. Also very important from this point of view was the introduction on the market of water-based adhesives with low formaldehyde content that help producers to meet the increasingly pressing regulatory requirements both in Europe and especially in the United States, with the recent introduction of the CARB II legislation.All this joins our classic product line characterized by a wide range of solutions that make the use of our adhesives simple, efficient and sustainable in the various production phases of customers. Among recent developments highlights are: polyurethane hot-melt for high speed edging and excellent stability; polyurethane hot-melt products for covering profiles suitable for bonding new and different plastic materials; polyurethane hot-melt and primer for PVC window profile coverings; latest generation polyolefin hot-melt for both the woodworking and packaging sectors.
dal 1959
idml’industria del mobile 24 Ž
Padiglione 5 Stand C22 D23 15 - 18 OTTOBRE 2019
FOCUS RASSEGNA SICAM 2019 GRASS www.grass.at
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Grass propone una nuova generazione di guide.
Nova Pro Scala: mai un momento di noia Il produttore austriaco Grass ci ha ormai abituati alla sua straordinaria capacità di proposta che riempie gli spazi degli stand espositivi a ogni appuntamento fieristico di rilievo di nuovi prodotti o di significative variazioni sul tema su prodotti ormai consolidati. Quest’anno a Sicam 2019, Grass non fa eccezione e presenta la nuova generazione di Nova Pro: la tecnologia di guide ampiamente sperimentata Nova Pro passa, infatti, alla nuova generazione: con il nuovo sistema completo di cassetti Nova Pro Scala, Grass presenta in modo completo un sistema adattabile per il futuro degli spazi abitativi moderni. Il sistema di estrazione innovativa non si distingue solo per la sua funzionalità completamente nuova, rappresenta una vera innovazione che stabilisce nuovi standard nel design. Ciò conferma l'elevata popolarità di Grass nel settore di mobili e di cucine, e dà riscontro al recente premio insignito da parte del Consiglio per il design per la progettazione dei prodotti Grass. Nova Pro Scala è risultato come il migliore prodotto del settore nel segmento Excellent Product Design nella categoria Industria e ha ricevuto il premio German Design Award 2016 riconosciuto a livello internazionale. Il programma viene costantemente aggiornato.
! NOVA PRO SCALA:
ALWAYS A BIT DIFFERENT Nova Pro slide technology, already proven millions of times over in practical use, is now progressing to the next generation. With the comprehensive new drawer range Nova Pro Scala, Grass is presenting a system which offers the variability to harmonise with the contemporary styles of tomorrow’s living spaces. As well as impressing with entirely novel functionality, the innovative drawer system represents a true design innovation that sets new standards. This is borne out not only by the keen interest within the kitchen and furniture industry, but also by the recent award from the German Design Council honouring the Grass product design. Despite being up against the best in the business, Nova Pro Scala succeeded in winning the internationally acclaimed German Design Award 2016 in the Industry category of the Excellent Product Design. The range is continually being updated. The latest addition: a model with a high box-drawer for design-conscious customers.
idml’industria del mobile 25
Nova Plus Scala Crystal Plus in detail.
Innovation for Grass has nonetheless lent the term "system" a completely new meaning; the latest generation of the double-wall drawer family ensures variability in every dimension. Nova Pro Scala provides the means for creating a wide choice of styles, functions and values, enabling the customer to cover every segment from entry level to premium with a fantastic palette of differentiating features. Based on the track-proven Nova Pro slide technology, the comprehensive new drawer solution creates maximum scope for creative styling as well as enabling efficient production processes. For all types of furniture in the home - The name Grass has long been synonymous with expertise in doublewall systems. The drawer side families Nova Pro Classic and Nova Pro Deluxe are both at home in all markets around the world. With its excellent running characteristics, smooth movement and extremely low opening forces, the Nova Pro movement system is the benchmark in the drawer sector. With Nova Pro Scala, Grass has redefined the top flight of its slide technology across all market and price segments, and for modern solutions in living rooms, bathrooms and kitchens.
Ultimo arrivo: un modello con estrazione alta e chiusa per chi apprezza il design.
UNA MECCANICA SUPERIORE
Per quanto riguarda i sistemi di movimento Grass, le innovazioni rientrano, come dicevamo sopra, nella normalità. Tuttavia con Nova Pro Scala, l'azienda austriaca di lunga tradizione attribuisce al concetto di "sistema“ un significato del tutto nuovo: l'ultima generazione della linea di sistemi d'estrazione a spondine scatolate promette adattabilità in ogni dimensione. Con Nova Pro Scala si possono realizzare stili, funzioni e valori che coprono tutti i segmenti dall'entry-level fino alla fascia premium e offrono ai clienti svariate possibilità per auto-distinguersi. Montata sul sistema di guide ampiamente sperimentato Nova Pro, la nuova soluzione completa di cassetti scopre il massimo della libertà di arredo con un'accurata lavorabilità.
PER TUTTI GLI AMBIENTI ABITATIVI E ASSORTIMENTI DEI MOBILI
Ormai il nome Nova Pro di Grass è diventato sinonimo di competenza per le spondine scatolate. Le due linee di spondine Nova Pro Classic e Nova Pro Deluxe sono presenti su tutti i mercati mondiali. Grazie alle loro eccellenti
dal 1959
idml’industria del mobile 26 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 5 Stand C22 D23
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
- GRASS
www.grass.at
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
La preziositĂ delle finiture.
caratteristiche di scorrevolezza, all'elevata silenziositĂ e alle ridotte forze d'estrazione, il sistema di movimento Nova Pro stabilisce un termine di riferimento nell'ambito dei cassetti. Con Nova Pro Scala, Grass ridefinisce la classe alta dei propri sistemi di guide per tutte le fasce di prezzo del mercato per l'arredamento moderno in ogni soggiorno, bagno e cucina.
TECNOLOGIA AMPIAMENTE COLLAUDATA A 41 MM DI ALTEZZA
Puristica, esteticamente chiara e contemporanea: il team con il suo capo progettista Gßnter Grabher ha sviluppato una spondina dall'aspetto minimalista ad angolo retto: Volevamo creare un sistema di cassetti allettante sul piano della convenienza che si distinguesse per l'estrema dinamicità e un ottimo impiego dei materiali. Per far sÏ che i clienti Grass possano esprimere la propria creatività in termini di design, i progettisti hanno ridotto al minimo lo spazio di montaggio della tecnologia richiesta. Persino la regolazione dell'inclinazione è stata ottimizzata al punto tale da poter applicare la spondina esattamente a 41 mm di altezza.
ACCIAIO IN COMBINAZIONE CON UN’AMPIA VARIETÀ DI MATERIALI
Rivestita da acciaio verniciato con polveri e saldata con il laser, la caratteristica spondina diventa un
PROVEN TECHNOLOGY HOUSED INSIDE 41 MM Puristic, clear and timelessly beautiful – chief developer Gßnter Grabher and his team have accomplished a drawer side with minimalist right angles: "We wanted to design an economically attractive drawer system that stands out for being extremely versatile as well as for its optimised use of materials". The development specialists minimised the space required to house the technology, enabling Grass customers to make full use of the scope for creative styling. Even the tilt angle adjustment was optimised so that it could be accommodated in a drawer side height of exactly 41 millimetres. Steel combined with a variety of materials - Covered in laser-welded, powder-coated steel, the characteristic drawer side is a unique trademark; and the complete drawer with its almost limitless design options becomes an individual and special experience. Thanks to its right-angled shape, the intentionally understated metal version can be combined with designer panels to suit all tastes, such as premium mineral resin surfaces or luxury real wood versions. The result is a unique palette of possibilities for giving pieces of furniture an individually conceived and unique profile. "This is what we regard as perfect version management", comments Managing Director Thomas Mßller. Global innovations: high box-type drawer and fullglass version Crystal Plus - The multifaceted Scala range includes drawer solutions with heights of 63, 90 and 122 millimetres as well as a snugly fitting railing version and a new, stunning-looking drawer with a height of 186 millimetres. For interzum 2017 Grass introduced another box-type drawer version. "With an incredible height of 250 millimetres, the new high drawer is unique in the world of double-wall systems", says Thomas Mßller. "When we developed the unit, we had primarily the design-conscious Italian market in mind. There, glass is not as important as in other markets, but high box-type drawers play a much bigger role". In other markets, the large-surface glass version of the modular Scala family, Crystal Plus, is very popular. Product designer Stefan Ambrozus, who was involved in the implementation of the nerw solution. "Whether fitted with glass or any other of the available design elements, the frame-sided drawer is a unique design statement".
idml’industria del mobile 27
Extremely simple handling and installation - During the development of Nova Pro Scala, special attention was paid to simple processes in drawer production. The cabinet dimensions and drilled holes of the standardised Nova Pro technology remain the same. Pre-fitted attachment posts for the glass panels on the Nova Pro Crystal Plus make work even easier. This solution does not require any gluing, drilling or tensioning of the addon elements. In addition, Nova Pro Crystal Plus features an innovative clip technology; the design elements can be fitted securely and without tools, just as easily as changing a battery. The modular front connection on the drawers guarantees maximum stability with minimum part complexity. Therefore, the drawers and fronts can easily be replaced. Nova Pro now child-proof - The basic Nova Pro has been extended by some practical functionalities: with a new longitudinal division for railing pull-outs, it is possible to adapt the drawer system to the individual requirements of users. The longitudinal divider for the cross-railing helps with organising – just like Tavinea Sorto, the new inside dividing system for drawers. The very simply designed system consists of two frames and a cross member, and is available for Nova Pro in a range of versions. The Nova Pro child lock keeps children safe: the child lock prevents children accessing the contents of the drawer. The system is fitted concealed and can also be retrofitted as an option. In addition to these new developments, the Nova Pro steel back panel can now also be simply installed by using a separate clip, without any additional assembly aids; a sink splashback holder makes it possible to produce drawers with a cut-out for the waste trap quickly and straightforwardly. SYSTEMATIC DIFFERENTIATION With this smart overall package, Grass has succeeded in "meeting the requirements of our customers from A to Z", adds Thomas Müller. He essentially sees the possibilities opened up by maximum system variability as the response to the urgent needs of furniture designers, manufacturers and cabinetmakers for differentiation options. "Nova Pro Scala resolves the apparently irreconcilable contradiction of being able to create distinctive, unmistakable styling using just one system". This marks the start of a new benchmark in the Nova Pro success story.
Una versione customizzata.
marchio inconfondibile: grazie alle sue possibilità di arredo praticamente illimitate, l'estrazione completa diventa un'esperienza unica nel suo genere. La versione particolarmente sobria in metallo si può combinare, su richiesta, grazie alla sua forma rettangolare, con listelli eleganti e personalizzabili, pregiate superfici di pietra o nobili versioni in legno massello. Essa offre così una serie esclusiva di possibilità che danno ai mobili maggiore visibilità. «Lo comprendiamo, vedendo la perfetta gestione delle differenti versioni», dichiara il responsabile Thomas Müller.
NOVITÀ MONDIALI: ESTRAZIONE ALTA E CHIUSA E VERSIONE A TUTTO VETRO CRYSTAL PLUS
Nel programma Scala ricco di sfaccettature rientrano, oltre ad una soluzione di cassetti alti 63, 90 e 122 millimetri, una versione di ringhierina a chiusura geometrica e un sistema di estrazione chiusa alto 186 millimetri. Alla interzum 2017, Grass aveva presentato un'altra versione chiusa: «Con un'incredibile altezza di 250 millimetri, il nuovo sistema di estrazione alta è unico nel suo genere nei sistemi a spondine scatolate», dichiara Thomas Müller. "In fase di sviluppo abbiamo pensato soprattutto al mercato italiano che è amante del design. Su altri mercati, la versione in vetro di grandi dimensioni della linea modulare Scala Crystal Plus gode di grande popolarità. Stefan Ambrozus, che ha seguito in veste di progettista la fase di sviluppo, aggiunge a tale proposi-
dal 1959
idml’industria del mobile 28 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 5 Stand C22 D23
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
- GRASS
www.grass.at
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Tutto alluminio...
to: Estremamente nobile, massima vista aperta del cassetto. L'estrazione Frame è uno straordinario elemento di arredo riempito con vetro o altri elementi di design a propria scelta.
LAVORABILITĂ€ E MONTAGGIO ESTREMAMENTE SEMPLICI
Nello sviluppo di Nova Pro Scala, è stata rivolta una particolare attenzione alla semplicità della lavorazione. Le dimensioni del mobile e i fori della tecnologia standardizzata Nova Pro rimangono inalterati. I supporti in vetro preassemblati in Nova Pro Crystal Plus permettono di facilitare ulteriormente il lavoro. Con queste due soluzioni, non è necessario incollare, forare o torcere le parti di riempimento. Inoltre Nova Pro Crystal Plus risalta per il sistema a clic innovativo: con poche mosse, al pari di un cambio batteria, questi componenti eleganti possono essere montati in maniera stabile e senza l'uso di utensili. Il connettore frontale modulare nelle estrazioni garantisce massima stabilità e ridotta complessità dei componenti. In questo modo si garantisce una facile intercambiabilità di cassetti e cassettoni.
può adeguare alle esigenze individuali degli utenti. Il divisore longitudinale per la ringhierina trasversale assicura piÚ ordine cosÏ come Tavinea Sorto, il nuovo sistema di divisori interni per cassetti. Il sistema, dal semplice design, è costituito da due telai e una traversa ed è disponibile in diverse versioni per Nova Pro. Nova Pro Child Saftey garantisce maggiore sicurezza: la sicurezza bambini impedisce l'accesso indesiderato dei bambini al contenuto del cassetto. Il sistema è montato a scomparsa e può essere aggiunto come optional. Oltre a queste novità , lo schienale d'acciaio Nova Pro può essere installato semplicemente per mezzo di una clip aggiuntiva senza ulteriori ausili di lavorazione e un supporto schienale del lavello permette la facile e veloce realizzazione di estrazione con foro per sifone.
AUTO DISTINZIONE SISTEMATICA
Con questo pacchetto completo e intelligente Grass è riuscita a soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti dalla A alla Z, prosegue Thomas Mßller. Considera le prospettive del sistema perfettamente adattabile in risposta alla richiesta insistente dei designer di mobili, produttori, falegnami di auto distinguersi. Nova Pro SICUREZZA PER I BAMBINI Scala risolve un contrasto apparentemente indissolubiLa base di Nova Pro è stata ampliata da alcune fun- le: diventare inconfondibili con un unico sistema. Un zionalità pratiche: con una nuova suddivisione longitu- altro tassello nella storia di successo di Nova Pro è stato dinale per ringhierine estraibili, il sistema di cassetti si aggiunto.
idml’industria del mobile 31 Ž
Padiglione 7 - Stand B20 15 - 18 OTTOBRE FOCUS RASSEGNA SICAM 2019 www.exposicam.it 2019 DI PORDENONE MARA FIERA www.marasrl.it www.exposicam.it
Un premio alla creativitĂ Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Il sistema di regolazione dell’altezza brevettato Mara riconosciuto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea. La collezione di tavoli Follow, dotati di un sistema meccanico di regolazione dell’altezza integrato e brevettato Mara, e stata riconosciuta dalla Comunita Europea come prodotto unico e innovativo. Il progetto, dopo una severa selezione, ha ricevuto un contributo dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 per garantire la sua industrializzazione, che permetterebbe l’aumento di occupazione e di reddito in Europa. Considerato come un mezzo per stimolare la crescita economica e per creare nuovi posti di lavoro, Horizon 2020 gode del sostegno politico dei leader europei e dei membri del Parlamento europeo. Essi hanno convenuto che la ricerca e un investimento per il nostro futuro e l'hanno posta al centro del progetto dell'Unione Europea per una crescita intelligente e sostenibile e per l'occupazione. L'obiettivo e quello di garantire che l'Europa produca scienza di livello mondia-
La collezione FollowŠ (foto Nava Rapacchietta)
le, eliminando gli ostacoli all'innovazione e renda piu facile, sia per i settori pubblici sia per quelli privati, lavorare insieme per creare innovazione. Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi che la nostra ultima collezione Follow sia stata apprezzata e riconosciuta anche dalla Comunita Europea – commenta Laura Marchina, AD di Mara Questo prezioso riconoscimento conferma come la direzione intrapresa anni fa da mio padre Luciano del continuo innovare e ricercare, per garantire la competitivita sul mercato, sia la scelta vincente. Follow e la prima collezione al mondo di tavoli sit-stand con sistema meccanico sviluppato per migliorare benessere e comfort delle persone negli ambienti di lavoro, in linea con la normativa europea EN 527-1:2011. Tavoli che abbinano alla possibilita di regolare millimetricamente l’altezza del piano, assecondando l’ergonomia dell’utente, l’opportunita di lavorare in piedi incoraggian-
dal 1959
idml’industria del mobile 32 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 7 - Stand B 20
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
- MARA
www.marasrl.it
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
! FOLLOW BUT NOT
A FOLLOWER
Una sobria ambientazione (foto Nava Rapacchietta)
do il movimento e migliorando benessere e produttivita all’interno dello spazio di lavoro. Tutto questo, nel brevetto Mara, avviene senza l’ausilio di motori elettrici o pompe a gas e senza alcuno sforzo da parte dell’utilizzatore grazie ad un innovativo sistema di controbilanciamento dei pesi. Il risultato e una collezione versatile e funzionale, cento per cento riciclabile, che grazie ai diversi modelli di cui e composta consente di creare ed arredare ambienti stimolanti dove si e liberi di organizzare i propri spazi e cambiare posizione in qualsiasi momento, in modo facile, immediato e silenzioso, incentivando in modo concreto il suo utilizzo.
The Follow collection of height-adjustable tables equipped with an integrated mechanical height adjustment system patented by Mara has been recognised by the European Community as a unique and innovative product. The project, after a rigorous selection, was selected among others and received a contribution from the research and innovation program of the European Union Horizon 2020 to ensure its industrialization, which would allow the increase of employment and income in Europe. Considered as a means for stimulating the economic growth and creating new jobs, Horizon 2020 enjoysthe political support of European leaders and Members of the European Parliament. They agreed that research is an investment for our future and put it at the heart of the European Union's project for smart and sustainable growth and jobs. The aim is to ensure that Europe produces world-class science, removing barriers to innovation and making it easier for both public and private sectors to work together to create innovation. "We are very satisfied and proud that our latest Follow collection has been appreciated and recognized also by the European Community - comments Laura Marchina, CEO of Mara - This precious recognition confirms that the direction taken years ago by my father Luciano of continuous innovation and research, to ensure competitiveness on the market, is the winning choice�. Follow is the world's first collection of sit-stand tables with a mechanical system developed to improve the well-being and comfort of people in the workplace, in line with the European standard EN 527-1:2011. Tables that combine the possibility to adjust the height of the top millimetrically, according to the ergonomics of the user, to the opportunity to work standing encouraging movement and improving well-being and productivity within the workspace. All of this, in the Mara patent, takes place without the aid of electric motors or gas pumps and without any effort on the part of the user thanks to an innovative system of weight balancing. The result is a versatile and functional collection, 100% recyclable, which thanks to the different models of which it is composed allows the creation and furnishing of stimulating environments, free to organize the spaces and change position at any time, in an easy, immediate and silent way, providing concrete incentives for its use.
Un dettaglio significativo.
idml’industria del mobile 33 Riepe e la Finish Quality 4.0.
ÂŽ
Padiglione 4 - Stand C1 15 - 18 OTTOBRE FOCUS RASSEGNA SICAM 2019 www.exposicam.it 2019 DI PORDENONE RIEPE - OMNIA KOLL www.omniakoll.comwFIERA- ww.riepe.eu www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Il futuro è giĂ cominciato Omnia Koll e Riepe: il Finish Quality dell'Industria 4.0. Da sempre Riepe GmbH si distingue nel mercato dell’industria manifatturiera con i propri sistemi di spruzzatura ed i propri liquidi capaci di migliorare in maniera significativa la qualitĂ dei manufatti al termine del processo di bordatura. ‘Finish Quality’ è la premessa e l’obiettivo che da sempre guida Riepe nelle proprie innovazioni e, a tal proposito, propone la nuova App ‘DFQ-Visual’ (Digital Finish Quality-Visual), emblema dell’importanza della digitalizzazione nel monitoraggio dei processi produttivi per elevarne la qualitĂ e garantirne la costanza. Premessa l’importanza dei liquidi specifici cosĂŹ come l’installazione degli appositi sistemi di spruzzatura, coerentemente con il concetto di Industria 4.0, diviene essenziale l’adozione di uno strumento di controllo dell’erogazione dei dei prodotti. Gli speciali sensori presenti nei contenitori dei liquidi, trasmettono informazioni in tempo reale al ‘Digital Finish Quality Dashboard’ (Cruscotto Digitale della Finish Quality) installato su PC, tablet o smartphone ed in caso di irregolaritĂ nel flusso, il sistema genera e invia per e-mail e/o SMS un avviso all’operatore della macchina e/o al responsabile di produzione. Oltre al miglioramento e allo sviluppo tecnologico, Riepe GmbH si distingue nel mercato grazie al proprio servizio tecnico professionale, celere e puntuale. A questo scopo la nuova app ‘DFQ-Visual’ è stata implementata per fornire, in video conferenza diretta con gli esperti Riepe GmbH, un supporto tecnico in tempo reale direttamente sullo smartphone dell’operatore in macchina. Lo schermo interattivo ed i disegni tecnici permetteranno l’identificazione e la risoluzione del problema senza spostamenti e attese.
Consulenza tecnica, assistenza e distribuzione sono affidate in Italia ad Omnia Koll s.r.l., partner unico ed ufficiale di Riepe da oltre quindici anni. Nata a Pesaro nel 2005, Omnia Koll parte dalla volontà dei soci fondatori di portare nel mercato le proprie esperienze e conoscenze tecnico-commerciali maturate nell’ambito degli adesivi, delle colle e delle tecnologie. Omnia Koll - Riepe sono il binomio vincente per la FinishQuality nell’Industria 4.0.
Monitoraggio costante da tablet.
dal 1959
idml’industria del mobile 34 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 4 - Stand C1
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
- RIEPE - OMNIA KOLL
www.omniakoll.comw - ww.riepe.eu
! OMNIA KOLL & RIEPE:
THE FINISH QUALITY OF INDUSTRY 4.0 Riepe GmbH is very well-known in the manufacturing industry with its spraying systems and its liquids able to improve significantly the quality of the products at the end of the edging process. The ‘Finish Quality’ is the assumption and the goal leading Riepe in its innovations. For this aim is born the new App ‘DFQ-Visual’ (Digital Finish Quality-Visual), representing the relevance of digitalisation to check the production processes to improve the quality and to assure its constancy. According with Industry 4.0 concept, besides the usage of the specific liquids and the installation of the specific spraying systems, it’s very important the liquid dispensing control tool. The special sensors installed in the liquid bottle send information in real time to the 'Digital Finish Quality Dashboard' installed on PC, tablet or smartphone and in case of irregularities in the liquid flow the system sends an e-mail and/or SMS to the operator and/or to the production manager. In addition to technological improvement and development, Riepe stands out in the market thanks to its professional, fast and punctual technical service. For this purpose, the new ‘DFQVisual’ app has been implemented to provide a real-time technical support with Riepe experts through a conference call directly on the operator’s smartphone. The interactive screen and the technical drawings will allow the problem identification and solving. Technical support, assistance and distribution are supplied in Italy through Omnia Koll s.r.l., which is the only and the official Riepe-partner for over fifteen years. Omnia Koll was founded in Pesaro in 2005 from the wish of the founding members to bring into the market their experience and technical-commercial know-how in the field of adhesives, glues and technologies. Omnia Koll - Riepe: the winning partnership for your Finish Quality 4.0. Ugelli di precisione per l'applicazione dei prodotti.
0771 Azzurro Naxos
0770 Rosso Askja
0773 Verde Brac
0772 Giallo Kashmir
Beyond the surface Core innovation for interior design FENIX NTM Bloom, more innovative, more natural raw materials. The extremely matt smart material is enriched with Bloom, a new core technology, for which four new colours have been specifically developed.
SICAM 2019. Hall 9, Stand A20-A24
fenixforinteriors.com
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com
idml’industria del mobile 37 Ž
Padiglione 6 - Stand C21 15 - 18 OTTOBRE FOCUS RASSEGNA SICAM 2019 www.exposicam.it 2019 FIERA DI PORDENONE OSSICOLOR www.ossicolor.it www.exposicam.it
L’arte di sorprendere sempre Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
Componenti in alluminio ad alto tasso di personalizzazione.
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Palo, la ricchezza delle soluzioni operative.
60 dipendenti, oltre 12 milioni di fatturato (nel 2012 erano 6,5), un nuovo capannone di 3.000 m2 operativo dal 2018 che si aggiunge ai 5.000 m2 della sede produttiva storica e ai 2.500 m2 della sede che ospita lo showroom, una ventina di fiere internazionali all'attivo... Sono questi i numeri del successo di Ossicolor, l'azienda trentina che continua a sorprendere il mercato per qualità , design e innovazione, facendo della lavorazione dell'alluminio un'autentica arte. Soddisfatta dei traguardi raggiunti, ma sempre concentrata su nuovi progetti, nuovi prodotti, obiettivi ancora piÚ grandi, Ossicolor ha raggiunto questi traguardi puntando su un ciclo produttivo integrato ed è oggi l'interlocutore ideale per chi cerca prodotti e componenti ad alto tasso di personalizzazione. Sicam 2019 sarà l'occasione per conoscere Palo, un montante posizionabile sia in cucina che in camera da letto. Con la sua estetica semplice e discreta garantisce sempre il massimo della funzionalità . Verranno inoltre presentate le nuove edizioni dell'elemento compositivo Size e della base per cucina Alubox, una La soluzione Alubox.
scocca completamente in alluminio che si integra perfettamente alla cucina tradizionale. E non solo! Ora di cento per cento in alluminio c’è anche un’intera cucina, ideale per essere utilizzata in esterni. Sicam Hall 6; Stand C21
dal 1959
idml’industria del mobile 38 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 6 - Stand C21
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
- OSSICOLOR
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
www.ossicolor.it
! OSSICOLOR, THE ART
OF SURPRISING EVERY TIME
Size, il design essenziale di Michele Marcon.
Modus, la suggestione del gioco elegante di legno e alluminio.
Stripes, Studio Nearch esalta l’orizzontalità delle linee.
A team of 60; over 12-million turnover, nearly doubling from 6.5 in 2012; a new 3000 sqm headquarter added to the 5000 sqm production site and the 2500 sqm showroom; over 20 exhibition strong. Outstanding results from a Trentino-based firm, turning aluminium into art, relentlessly surprising for quality, design, and innovation. Not resting on its laurels, Ossicolor is rapidly integrating production cycles, forging out new products, projects, and new milestones. Today, Ossicolor is the to-go partner for highly customised components. Sicam 2019 will showcase the latest designs like “Palo�, an upright pole, which combines in a standing-out grid, stitching kitchens, bedrooms and/or living rooms together,. New versions of Modus, Size, Stripes and Alubox, resulting from clients’ feedback and improved engineering will also be showcased, delivering better answers to costumers’ request. And that's not all! A new kitchen, totally in aluminium, perfect for outdoor use, is now available! Sicam Hall 6; Stand C21
IL SALONE DEL LEGNO, MACCHINE PER LA LAVORAZIONE, ACCESSORI E COMPONENTI
4-7 FEBBRAIO 2020 EUREXPO LIONE FRANCIA
IL PRINCIPALE PUNTO DI INCONTRO PER I PROFESSIONISTI DELL’INDUSTRIA DEL LEGNO E DEL SETTORE LEGNO IN FRANCIA • Prima lavorazione • Seconda lavorazione • Forniture per l’industria • Trattamenti e fi niture • Robotica e automatizzazione • Legname e materiali derivati • Strumentazione
400 Più di
20
Espositori e Marchi
Conferenze sulla piattaforma Tv
Professioni & Area Formazione
RCS Lyon 380 552 976 - Document non contractuel - Illustration : CINCO
Dimostrazioni Live
CONTATTO: PierGoffredo RONCHI - info@pg-mktg.it - +39 02 33 40 21 31 Un Salone professionale ricosciuto da
www.eurobois.net
Iscrivetevi per ricevere il Vostro badge d’ingresso gratuito su www.eurobois.net dal 12th Novembre, 2019
idml’industria del mobile 41
Padiglione 3 - Stand A12
FOCUS RASSEGNA SICAM 2019 www.exposicam.it OSTERMANN www.ostermann.eu
Nuovo logo, nuovi prodotti, nuovo catalogo
All’appuntamento di Sicam musica nuova in casa Ostermann.
Quest'anno lo stand Ostermann a Sicam offrirà molte novità. Qui una foto dello stand nell’edizione 2018.
Dal 15 al 18 Ottobre 2019 si terrà nuovamente Sicam "Salone Internazionale Componenti, Semilavorati e Accessori per l'Industria del Mobile" presso il centro fieristico di Pordenone. Ostermann sarà presente anche quest'anno con il suo stand A12 presso il padiglione 3. Questa volta lo specialista dei bordi ha parecchie novità in serbo. Sotto lo slogan ‘Servizio. Varietà. Velocità’. Ai visitatori verranno presentate le tendenze attuali in fatto di bordi. La gamma di prodotti di Ostermann Italia è stata appena ampliata con numerosi articoli, alcuni dei quali potranno essere visti in fiera. Insieme al nuovo catalogo appena pubblicato e al nuovo logo, quest'anno ci saranno molte altre novità ad attirare i visitatori.
NUOVO CATALOGO E NUOVO LOGO
Giusto in tempo per Sicam, gli artigiani in Italia e in molti altri paesi europei riceveranno i nuovi cataloghi Ostermann. Insieme al nuovo catalogo, anche l'immagine dell'azienda è cambiata. Un logo appena ristilizzato e un nuovo font di facile lettura, rendono piacevole sfogliare e consultare il catalogo.
NOVITÀ E TENDENZE IN FATTO DI BORDI
L’attenzione del visitatore sarà subito catturata dall'enorme assortimento di bordi di Ostermann. Presenti saranno naturalmente anche i bordi per la nuova collezione di Pfleiderer, i nuovi decori Compact Style, oltre ai nuovi
dal 1959
idml’industria del mobile 42 FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 3 - Stand A12
www.exposicam.it
- OSTERMANN
www.ostermann.eu
bordi sviluppati dallo specialista esclusivamente in abbinamento alle superfici Desktop del Furniture Linoleum di Forbo. Una collocazione particolare riceveranno i bordi impiallacciati, presentati in maniera attraente su pannelli di legno massiccio collocati su display girevoli.
terà novità importanti. Ostermann ha nuovamente arricchito il suo vasto assortimento di pulitori e fornisce da poco la gamma completa di detergenti LcM per la lavorazione del bordo. E non è tutto: da subito Ostermann Italia fornisce anche numerosi prodotti e attrezzi del marchio Lamello.
NUOVI PROFILI E MANIGLIONI
NUOVE SUPERFICI: ROLLMOKUTAN, ALMWIESE E PANNELLI DESIGN DI SIBU
Per quanto concerne la categoria "ferramenta", protagonisti saranno i profili LED con le strisce LED abbinate, in diverse tonalità di luce, maniglie per mobili classiche e attuali, maniglie incavate e numerosi profili tecnici. Novità in questo ambito saranno i profili LED e le maniglie incavate nel colore di tendenza nero, oltre alle versioni in legno massello di rovere e noce.
NUOVI MARCHI: LcM E LAMELLO
Anche la categoria "tutto per la falegnameria" presen-
A Sicam Ostermann mostrerà ancora una volta una vasta gamma di superfici. In mostra presso lo stand saranno il Furniture linoleum di Forbo e le superfici flessibili RollBeton e RollRost. I clienti italiani potranno beneficiare dell'ampliamento della gamma di prodotti: d'ora in poi saranno disponibili anche in Italia le flessibili e leggere superfici RollMokutan e Almwiese, nonché i famosi pannelli design di Sibu. Troverete ulteriori informazioni sui prodotti presentati tramite la chiave di ricerca "Sicam 2019" sul sito internet di Ostermann www.ostermann.eu.
! AT THE APPOINTMENT
OF SICAM BREAKING NEWS AT OSTERMANN From 15 to 18 October 2019 Sicam will be held at the Pordenone Exhibition Center. Ostermann will be present also this year with its stand A12 in Hall 3. This time the edge specialist has several new features in store. Under the slogan ‘Service. Variety. Speed’. Visitors will be presented with current trends in terms of borders. The range of Ostermann Italia products has just been expanded with numerous articles, some of which can be seen at the fair. Along with the new catalog just published and the new logo, this year there will be many other innovations to attract visitors. NEW CATALOG AND NEW LOGO Just in time for Sicam, craftmens in Italy and many other European countries will receive the new Ostermann catalogs. Along with the new catalog, the company's image has also changed. A newly re-styled logo and a new easy-toread font make browsing and consulting the catalog enjoyable. Grazie alle accattivanti e particolarmente pregiate superfici di design di Sibu, Ostermann offre ai suoi clienti una preziosa fonte di ispirazione per creare originali arredi per interni, fiere e negozi.
idml’industria del mobile 43
NEWS AND TRENDS IN TERMS OF BORDERS The visitor's attention will immediately be captured by Ostermann's huge assortment of borders. There will also naturally be the edges for the new Pfleiderer collection, the new Compact Style decorations, in addition to the new edges developed by the specialist exclusively in combination with the Desktop surfaces of the Forbo Furniture Linoleum. A particular location will receive the veneered edges, presented in an attractive way on solid wood panels placed on revolving displays. NEW PROFILES AND HANDLES Regarding the "hardware" category, the protagonists will be the LED profiles with the combined LED strips, in different shades of light, handles for classic and current furniture, hollow handles and numerous technical profiles. Novelties in this area will be the LED profiles and the handles recessed in the trendy black color, in addition to the solid oak and walnut versions. NEW BRANDS LcM and Lamello - Also the "everything for the carpentry" category will present important news. Ostermann has once again enriched its vast range of cleaners and has recently supplied the complete range of LcM detergents for edge processing. And that's not all: immediately Ostermann Italia also supplies a lot products and tools of the Lamello brand. NEW SURFACES RollMokutan, Almwiese and design panels by Sibu. At Sicam Ostermann will once again show a wide range of surfaces. On display at the stand will be Forbo's Furniture linoleum and RollBeton and RollRost flexible surfaces. Italian customers will be able to benefit from the broadening of the product range: from now on the flexible and lightweight RollMokutan and Almwiese surfaces, as well as the famous Sibu design panels will also be available in Italy.
Una novità allo stand Ostermann è costituita dai profili LED nel colore di tendenza nero.
Quest'anno lo stand Ostermann a Sicam offrirà molte novità. Tra queste anche la nuova superficie "Almwiese".
dal 1959
idml’industria del mobile 44 Ž
Padiglione 6 Stand A30 - A34
FOCUS RASSEGNA SICAM 2019
15 - 18 OTTOBRE 2019
SCHATTDECOR
FIERA DI PORDENONE
www.exposicam.it
www.schattdecor.com
www.exposicam.it
Appuntamento con il futuro
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Al Sicam 2019, Schattdecor conferma il trend “Urban Styles – Places of Tomorrowâ€?. A proposito dei piĂš recenti trend proposti da Schattdecor, Claudia KĂźchen, direttore Design e Marketing intergruppo, ha dichiarato: ÂŤAl Sicam 2019 riprenderemo il grande trend dell’urbanizzazione, nucleo essenziale di Interzum 2019. In futuro l’innovazione caratterizzerĂ non solo le superfici degli spazi abitativi privati, ma anche di quelli pubblici, modellando gli ambienti di condivisione piĂš diversificati, i cosiddetti “Places of Tomorrowâ€?. Ugualmente consolidato è ormai il trend dell'acquisto dei mobili online a cui l’intero settore sta lavorando instancabilmente con valide idee. Per questo motivo, accanto ai decorativi di spicco e alle superfici innovative, presenteremo anche soluzioni per l’e-commerce, oltre a novitĂ che rispondono alla tendenza ininterrotta verso il rovere e alla richiesta di legni lineari, facilmente abbinabili: in Italia presenteremo un decorativo effetto rovere di moderna concezione, insieme a un decorativo effetto tessuto dai tratti decisi, solo per citare due dei nuovi prodottiÂť.
Black Glow, con il suo look scuro di grande impatto, grazie alla sua superficie ruvida e decisa, è perfettamente indicato per la realizzazione di interni.
IL COLIVING COME NUOVA FORMA ABITATIVA
Il Coliving offre spazi abitativi temporanei con il relativo know how a persone non vincolate a un luogo di lavorativo specifico. Per questo tema, già a maggio di quest’anno, durante Interzum hanno riscosso un grande successo i decorativi effetto pietra o legno e disegni dai toni chiari, spesso presentati su superfici ampie. I decorativi di punta, come Grey Caspio con le sue venature scure e il moderno effetto metallico, e i decorativi molto espressivi, come Delano Oak, Istanbul Walnut o Black Glow, diventeranno parte integrante di questi futuri spazi abitativi perfettamente funzionali.
Delano Oak, un decorativo di grande espressività.
Istanbul Walnut cattura al primo colpo d’occhio, grazie all’intensità del suo gioco di colori, che gli conferisce un effetto accattivante e moderno.
COWORKING IL MONDO DEL LAVORO SI TRASFORMA
In un’epoca in cui la disponibilità di spazi urbani è scarsa e ha costi elevati, i “Coworking Spaces” offrono la soluzione ideale per l’utilizzo temporaneo di ambienti abitativi creativi e complessi. In questo settore sono soprattutto richiesti tipi di legno chiaro come Frost Pine, il decorativo di punta proposto a Interzum, che, grazie all’alternanza delle sue strutture chiare e scure, conferisce alle superfici uno spiccato effetto grafico.
GLI SPAZI PUBBLICI LA VITA “DI MEZZO”
Gli spazi pubblici sono luoghi di comunicazione, networking e relax. Nella società odierna, caratterizzata dalla mobilità, le stazioni, gli aeroporti e i centri commerciali devono adattarsi con grande versatilità alle nuove esigenze. La struttura lignea, moderna e particolarmente ampia del decorativo Canyon Malibu Chestnut è perfettamente abbinabile con altri materiali e colori per la realizzazione degli ambienti pubblici. I decorativi effetto pietra come Grey Caspio si sono ormai imposti come veri e propri allrounder degli spazi abitativi, facilmente abbinabili a decorativi lignei molto espressivi, rustici e di ampio respiro, come Delano Oak.
Le superfici di Frost Pine ricordano i legni scandinavi, un effetto rafforzato e messo in risalto dai pori blu.
dal 1959
idml’industria del mobile 46 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 6 Stand A30 - A34
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
- SCHATTDECOR
www.schattdecor.com
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Rovere Tropea, superficie raffinata dall’effetto moderno.
E-COMMERCE I MOBILI SI ACQUISTANO ONLINE
Prato è un’altra novità nel portafoglio prodotti di Schattdecor: un decorativo effetto tessuto, la cui struttura irregolare si combina con un espressivo gioco di colori che dà origine a un sobrio effetto tridimensionale.
superficie estremamente raffinata, dall’effetto moderno, si abbina perfettamente, tra gli altri, con il nuovo Accanto al commercio tradizionale, l’e-commerce è decorativo Prato. Quest’ultimo, un decorativo dall’efdiventato un fenomeno sempre piÚ diffuso, grazie fetto tessile, si distingue per la sua struttura tridimensioall’abitudine ormai consolidata di acquistare online. nale, valorizzata sia sul piano tattile che su quello ottiNel settore degli acquisti di mobili in rete è particolar- co dalla combinazione con una piastra di finitura. mente importante curare un’offerta ben definita di combinazioni possibili, per creare un richiamo visivo che incentivi l’acquisto. E al Rovere Tropea, per esem- Tutte le novità , le innovazioni e i prodotti di punta dal pio, questo compito riesce perfettamente: un decora- 15 al 18 ottobre 2019 nello stand Schattdecor A30/34, tivo che fa qui il suo debutto e che grazie alla sua padiglione 6.
idml’industria del mobile 47 Ž
Padiglione 3 - Stand A11 15 - 18 OTTOBRE FOCUS RASSEGNA SICAM 2019 www.exposicam.it 2019 FIERA DI PORDENONE TONELLI www.tonellism.com www.exposicam.it
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
All’insegna delle novità Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
Tra i protagonisti di Sicam, Tonelli presenta novità sia per l’industria sia per l’artigiano.
Al salone Sicam 2019 di Pordenone Tonelli s.p.a. presenta due grandi novitĂ . La prima riguarda il progetto “mobile su misura“ che si rivolge sia all’artigiano per la realizzazione del mobile unico, sia all’industria per realizzare prototipi o mobili personalizzati su specifica richiesta con l’utilizzo di materiali non a catalogo. Con il servizio “Su Misuraâ€? il cliente può fornire il disegno sviluppato con CAD oppure una semplice bozza. L’ufficio tecnico Tonelli, con un software specializzato per l’arredamento, provvede alla progettazione, preventivazione ed ingegnerizzazione del mobile. Il software è collegato direttamente con le macchine di
produzione a controllo numerico riducendo cosÏ i tempi di lavorazione. All’interno dello stabilimento di San Marino è stata dedicata un’area di circa 5mila metri quadrati con nuovi impianti per la sezionatura, sagomatura, foratura, fresatura e bordatura con colle poliuretaniche. Macchinari di ultima generazione e di alta precisione garantiscono una elevata qualità del prodotto. Ogni parte di mobile viene poi contrassegnato con etichetta per facilitare la successiva fase di montaggio. La grande disponibilità di materiali quali multistrati, listellari, truciolare, MDF, laminati e carte, permettono di perso-
dal 1959
idml’industria del mobile 48 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 3 - Stand A11
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
- TONELLI
www.tonellism.com
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
nalizzare il mobile secondo i desideri del cliente finale e con un’alta qualità di lavoro. Un’altra novità vedrà la luce nella primavera 2020, nel nuovo stabilimento Italton di Pesaro, dove partirà la produzione del pannello tamburato. La sempre maggiore attenzione all’ecologia, la necessità di ridurre la deforestazione e le immissioni di CO2, sono alcune delle leve che hanno portato alla progettazione e realizzazione di un impianto per la produzione del tamburato. Il prodotto Italton sarà un tamburato nella versione moderna, quindi con costi piÚ contenuti rispetto al tamburato classico pur mantenendone tutti i vantaggi quali: leggerezza, maggiore durata, minori costi di trasporto e grande versatilità nel design del mobile perchÊ si potrà tornare a realizzare parti di mobili con maggiore spessore pur guadagnando peso. Verranno prodotti pannelli fino a 5600 millimetri di lunghezza e fino a 2200 millimetri di larghezza, con listelli longitudinali a richiesta del cliente e spessori da 15 a 100 millimetri. La produzione giornaliera supererà i 25000 metri quadrati. Il pannello tamburato potrà essere utilizzato per tutte le parti del mobile: fianchi, ante, fondi, coperchi, top di mobile per cucina, tavoli, ripiani, librerie ed ecc..
Oltre al mobile, il tamburato avrĂ altre applicazioni quali pareti, espositori, display, cartellonistica ed ogni altro utilizzo dove si richieda leggerezza e robustezza. La “potenza della leggerezzaâ€? e il “peso della leggerezzaâ€? saranno il biglietto da visita del tamburato Italton.
idml’industria del mobile 49
! TONELLI SPA PRESENTS TWO NEW PROJECTS
AT THE SICAM SHOW 2019 IN PORDENONE
The first one is the “Custom-Made Furniture” project, which focuses on the realization of special furniture for artisans, but it aims also to create prototypes for industries or customized furniture on demand by using materials that are not listed in the catalogue. With this new service, the customer can provide us with a CAD drawing or with a simple draft. Our Technical Department will design and produce the furniture with a special software in order to make the offer. This software is connected directly to the numerical control machines, reducing times. In our factory in San Marino there is a special area of approximately 5000 sqm equipped with new machinery for cutting, shaping, drilling, milling and edge banding with PUR hot melt. Latest generation and high precision machinery guarantee top quality products. Every part of the furniture is then labeled in order to simplify the following assembly. The wide range of materials like plywood, block boards, particleboards, MDF, laminates and finish foil allow to customize the furniture thanks to a high quality work and according to customer needs. The second project will start up in Spring 2020 in Tonelli factory Italton in Pesaro, where Tonelli is going to produce the lightweight boards. The increasing focus on ecology aiming to reduce deforestation and CO2 release is one of the main reasons that lead the owners of the Group to invest in this business. The Italton panel will be a modern lightweight board. It will be more cost-effective than the traditional one but with the same advantages: lightness, longer life, lower shipping costs and great furniture design versatility because the furniture parts will be made with more thickness again but with less weight. We are going to produce panels up to 5600 mm long and 2200 mm wide, with longitudinal strips as requested by the customer and thicknesses from 15 to 100 mm. The daily production will be more than 25000 sqm. It will be used in every part of the furniture: sides, doors, tops and bottoms, kitchen worktops, tables, shelves, bookcases etc. Besides furniture, the lightweight panel will be suitable also for other applications like walls, displays and every other board where lightness and strength are required. The “power of lightness” and “the weight of lightness” will be the hallmark and unique feature of the Italton lightweight panel.
Dal servizio al cliente al tamburato di nuova generazione: la ricerca Tonelli non si ferma.
dal 1959
idml’industria del mobile 50 Ž
Padiglione 3 - Stand A3
FOCUS RASSEGNA SICAM 2019
15 - 18 OTTOBRE 2019
LAMELLO
FIERA DI PORDENONE
www.exposicam.it
www.lamello.it
www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
50 anni di storia guardando al futuro Le soluzioni innovative di Lamello con il cliente sempre al centro.
L'invenzione del sistema Lamello ha impresso un nuovo corso alla falegnameria di Hermann Steiner: da impresa artigiana locale è divenuta un'azienda che opera a livello mondiale. Fin dalla sua costituzione, la sede centrale di Bubendorf in Svizzera, realizza prodotti innovativi, divenuti ormai indispensabili nel settore della lavorazione del legno. Negli ultimi cinquant'anni, tuttavia, non solo i prodotti della Lamello AG hanno subito una costante evoluzione ma anche l'originaria azienda familiare, come dimostrano le tante pietre miliari della sua storia. Falegnami, produttori di mobili, artigiani del legno, allestitori di negozi, designer di mobili, costruttori di cucine, puntano sul carattere innovativo dei sistemi di giunzione della Lamello. Tutto è iniziato con il legno mentre con la plastica si guarda al futuro: il laboratorio di idee di Bubendorf non si ferma mai. Lamello ha inaugurato una nuova era con i prodotti in plastica e continua a distinguersi grazie a innovazioni che i clienti di tutto il mondo possono utilizzare in modo efficiente nel loro lavoro quotidiano. Con il nuovo metodo di ancoraggio della fresata profilata i nostri clienti beneficiano di un notevole vantaggio nel montaggio delle giunzioni, che risulta cosÏ molto veloce e non richiede l’impiego di colla o viti, spiega Samuel Hänni, responsabile sviluppo e gestione del prodotto. Grazie alla grande fama e popolarità della lamella di legno originale è stato possibile introdurre con successo sul mercato nuove linee di prodotti ad alto valore aggiunto per i clienti. L’evoluzione dalla semplice lamella di legno ai sofisticati sistemi di montaggio in materiale plastico odierni ha permesso di ampliare con innovazioni uniche non solo l’assortimento. Le nuove funzioni hanno contemporaneamente esteso la clientela, aprendo inoltre la strada all’impiego nella produzione digitale, afferma
ancora Samuel Hänni. E il bello in tutto ciò è che il materiale plastico in combinazione con il metallo offre una straordinaria gamma di possibilità tutt’altro che esaurite.
NOVITĂ€ TENSO P-10
Tenso P-10 è un elemento di giunzione autobloccante con profondità di fresatura di 10 millimetri per: • Giunzioni angolari a 45° con spessore dei pannelli a partire da 15 millimetri; • Giunzioni a 90° con spessore dei pannelli a partire da 12 millimetri; • Giunzioni dei divisori con spessore dei pannelli a partire da 16 millimetri. Tenso P-10 è un supporto d’incollaggio unico nel suo genere, che non richiede l’utilizzo di morsetti o presse. Sviluppato per giunture angolari (45°) con spessore del materiale a partire da 15 millimetri o giunzioni ad angolo retto (90°) con spessore dei pannelli a partire da 12 millimetri, Tenso P-10 è la soluzione perfetta per mobili che vengono forniti incollati: mobili per bagno, credenze, piccole scaffalature, telai per porte, rivestimenti, doppiature, telai decorativi, ecc.
Un inserimento facile e intuitivo.
dal 1959
idml’industria del mobile 52 Ž
FOCUS - RASSEGNA SICAM 2019
Padiglione 3 - Stand A3
15 - 18 OTTOBRE 2019
www.exposicam.it
FIERA DI PORDENONE www.exposicam.it
Exposicam srl Via G. Carducci, 12 .JMBOP t *UBMZ Tel: +39 0286995712 JOGP!FYQPTJDBN JU
- LAMELLO
www.lamello.it
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
CLIP DI PRE-BLOCCAGGIO
La clip di pre-bloccaggio consente di bloccare manualmente Tenso P con una semplice operazione già prima dell’applicazione della colla. Grazie alle giunzioni pre-bloccate si riduce notevolmente la forza richiesta per l’assemblaggio dei pezzi. Questo è molto utile soprattutto in caso di grandi componenti con piÚ elementi di giunzione, pezzi irregolari o angoli speciali. La clip di pre-bloccaggio è inclusa nella fornitura di Con o senza clip di pre-bloccaggio, il supporto d’incollaggio Tenso P di Lamello è dotato di un’eccezioTenso P-10. nale forza di serraggio che viene data dalla resistenza TENSO P che si crea durante la pressione o con la clip di preTenso P è dotato di una caratteristica esclusiva: la forza bloccaggio. di serraggio eccezionalmente elevata che consente PoichÊ l’incollaggio dei pezzi può avvenire senza supl’incollaggio dei pezzi senza morsetti o presse. porti di tensione aggiuntivi quali morsetti o presse, l’inBasandosi sulla fresata profilata P-SystemŽ, Tenso P con- tero processo di progettazione, produzione, trasporto e sente un incastro rapidissimo e resistente nel pezzo montaggio presenta un livello di flessibilità , velocità e senza necessità di utensili. semplicità mai raggiunto prima.
! FROM LAMELLO TENSO P-10,
A SELF-CLAMPING CONNECTOR FOR GLUING THIN MATERIALS FROM A THICKNESS OF 12 MM The Tenso P-10 is a selfclamping connector with a cutting depth of 10 mm for: • 45° mitres from a panel thickness of 15 mm; • 90° connections from a panel thickness of 12 mm; • Centre panel connections from a panel thickness of 16 mm. Tenso P-10 - The Tenso P-10 is a unique gluing aid, which eliminates the need for clamps or presses. Developed for mitres (45°) from a material thickness of 15 mm or butt joints (90°) from a panel thickness of 12 mm, the Tenso P-10 is ideal for glued furniture, e.g. bathroom furniture, sideboards, small shelve units, door frames, claddings, false edges, front frames, etc. Preload clip - The preload clip enables the Tenso P to be preloaded manually in one simple step prior to gluing. The force required to join workpieces is reduced significantly thanks to the use of preloaded connectors. This is ideal for larger components with several joining elements, bulky parts or special angles. The preload clip is included with the Tenso P10. Tenso P - The Tenso P has an extraordinarily high clamping force, which enables workpieces to be glued without clamps or presses. Strumenti di inserimento e giunzioni.
Based on the P-System profile groove, the Tenso P ensures firm anchorage in the workpiece in seconds without tools. Whether with or without preload clip, the Tenso P gluing aid from Lamello has an extraordinarily high clamping force, which is produced when pressing the workpieces together or the preload clip is inserted. This allows workpieces to be glued without the use of additional clamping aids, e.g. screw clamps or presses, offering an unprecedented level of flexibility, speed and simplicity in the complete design, manufacturing, transport and assembly process. The installation and anchorage of the connector is based on the innovative P-SystemÂŽ profile groove from Lamello. This form-locking anchorage between the workpiece and fitting guarantees maximum retention forces, saves time and is extremely efficient. The joining element can be inserted without screws or glue in a matter of seconds. Cutting of the profile groove for the connector can be done using modern CNC technology or very simply by hand using the Zeta P2 powertool from Lamello.
dal 1959
idml’industria del mobile 54
! Felice Ragazzo
SPERIMENTAZIONI www.feliceragazzo.it
Legno/oggetti = oggetti/persone Il legno sta agli oggetti come gli oggetti stanno alle persone.
Con finalità e forme diverse, viene di nuovo qui riproposto il tema della realizzazione di suppellettili sulla base dell’idea che talune membrature verticali abbiano forma di lettera d’alfabeto, così come si è cercato di fare nel precedente articolo “Solide Parole” (idm – L’INDUSTRIA DEL MOBILE – 664 aprile 2018_anno 60). In questo caso, però, a differenza della generalità precedente, agiscono due sostanziali e precisi fattori: il primo è dato dal fatto che i tavoli si conformano a geometrie radiali tali da potersi ripiegare in blocchi sottili quando sono da riporre, sottolineando un carattere diacronico; il secondo è dato dal fatto che l’intero assunto è radicato in un contesto reso sensibile dai drammatici accadimenti degli ultimi anni: il bacino mediterraneo solcato da moltitudini di disperati.
TAVOLI A STRUTTURA RADIALE A CARATTERE DIACRONICO
In questo caso, gli oggetti sono tavoli a struttura radiale e ripiano circolare trasparente. Si ispirano a un casuale modello marocchino assai comune e altrettanto casualmente riaffacciato alla mia attenzione. Le membrature contemplano un dispositivo che permette la loro rotazione, rendendo diacronico il sistema. Così che il prisma globale possa mutare in parallelepipedo sottile. Ciò per far sì che lo stato di riposo risulti meno ingombrante. Come nel precedente articolo “Solide Parole”, è anche qui operato uno slittamento di forma nel dettaglio essenziale della gamba. Anche qui l’usuale profilo della sezione orizzontale, per lo più quadrangolare, muta nella forma di una lettera dell’alfabeto. In tal modo, l’insieme dei sostegni visti d’un fiato formano un vocabolo o 1 una locuzione. È così che lo spazio si dilata: dalla mera forma geometrica
2 si sconfina nella vastità del tutto possibile, ma anche della più ardita speculazione cognitiva, oltre che della più imprevedibile circospezione negli accadimenti di tutti i giorni. Non si tratta più soltanto di vedere e di toccare, in definitiva, di usufruire, ma anche di “leggere” e meditare, di intravedere astrattamente qualcosa che la mera forma, per quanto illuminata, seducente e suggestiva, non ha il potere di comunicare.
MATERIALE E OGGETTO OGGETTO E PERSONA
Il breve ragionamento che segue si concretizza in considerazione della possibilità che si isoli un particolare legame tra legno e tavoli, così come se ne isoli un altro – particolare per altri versi – tra questi e noi quali persone che, a prescindere, ce ne serviamo per tanti usi. Prendiamo poi per buono l’assunto che il connubio tra – materiale e oggetto – evidenzi una relazione scontata per lunga prassi e durevole consuetudine. Proseguiamo considerando che il connubio tra – oggetto e persona – evidenzi un caposaldo del concetto di usabilità. Teniamo conto che, se messe insieme, le due cose danno luogo a un risultato circoscritto a poche tipologie di prodotto.
idml’industria del mobile 55
3 Al tempo stesso, occorre considerare che i vincoli del materiale, da un lato quelli antropometrici, dall’altro quelli propriamente tecnologici, conducono a parametri inderogabili. Eppure è pressoché impossibile scorgere un tavolo uguale a un altro. Il motivo è semplice e risiede tutto nella forma, la quale, pur nei ristretti parametri accennati prima, non ha limiti di mutabilità. Il fatto diventa eclatante se il concetto di forma si nutre di quello di decorazione; fatto che si potrebbe interpretare come una sorta di vestizione tra supporto e apparenza. È bene tener presente che si tratta in ogni caso di una mutazione canalizzata. Al massimo, la mimesi può sfiorare l’emulazione antropomorfa, o zoomorfa, e pure quella fitomorfa. Intendiamoci, proprio questa, più che mai, è stata una via maestra per fare grande arte. Nel contemporaneo, per la verità, vige però l’imperativo restringente della simbiosi tra forma e apparenza, ma, a dire il vero, con diversi gradi di convinzione. Il che sta a significare che i richiami, da allegorici, si fanno astrattamente e indefinitamente figurati.
Insomma, si tratta in ogni caso di forma ispirata e manipolata in ordine ai molteplici miti, vecchi e nuovi, che si sono stratificati nel nostro immaginario intellettivo. Ogni espressione formale, ogni sprazzo creativo, ogni costrutto modellato, rimangono appunto relegati nel pur fertile e variegato regno dell’allegoria o dell’analogia visiva. Lo spazio si dilata a dismisura se invece si sconfina nell’espressione verbale. Nel territorio della parola tutto può essere immaginato, tutto può essere comunicato, tutto può essere recepito, compreso e sottinteso e, per la verità, anche frainteso. Non sono tanto i simboli a fare la differenza, più che altro conta il lessico. Fig. 1 - Comune tavolino da soggiorno a carattere diacronico in posizione di esercizio, di spirito e manifattura marocchina. Per gentile concessione di Mariagrazia Dardanelli. Fig. 2 - Struttura dello stesso tavolino contratta in posizione di riposo. Per gentile concessione di Mariagrazia Dardanelli. Fig. 3. - Esperimento di sostituzione delle sei gambe quadrangolari con uguale numero di balustrini a forma di lettere d’alfabeto, tale da formare la parola “kasbah”. Il numero pari delle lettere consente l’interposizione di coppie di traversi (in alto e in basso) tra coppie di lettere opposte, così che si vengano a formare telai, a loro volta imperniati nelle mezzerie dei traversi. Con queste condizioni sono però escluse parole a numero dispari.
dal 1959
idml’industria del mobile 56 SPERIMENTAZIONI www.feliceragazzo.it
4 LETTERE, SILLABE, PAROLE, LOCUZIONI, “DI LEGNO”
Poiché le parole, oltre a essere combinate e composte, oltre a essere manipolate, possono essere anche inventate, ne consegue che con esse si faccia sempre più evanescente il limite a esprimere con precisione ogni sorta di elucubrazione. A ben vedere, l’invenzione in tempi passati dei modi simbolici di comunicare (a volte altamente o drammaticamente simbolici) rappresentati da allegoria e analogia visiva servì proprio per colmare le allora scarse o inesistenti capacità lessicali. Ma oggi non è più così. Tutti sanno leggere e scrivere. Oggi disponiamo di un registro comunicativo più esteso, complesso e sofisticato. Fig. 4. - Esperimento di sostituzione delle cinque gambe quadrangolari con uguale numero di balustrini a forma di lettere d’alfabeto, tale da formare la parola “Rabat”. Il numero dispari delle lettere esclude l’interposizione di traversi tra coppie di lettere opposte. In questo secondo caso la rotazione delle membrature (così come l’intero assestamento della struttura) diventa possibile alla condizione che il centro di rotazione sia situato nella testata libera dei semi-traversi, invece che nella loro mezzeria. Con questo espediente non ci sono più limiti di composizione letterale.
Oggi possiamo dire, o sottintendere, tante e tante più cose. Ma, appunto, tutto ciò, risulta ancora relegato nella cornice delle possibilità, o meglio del metodo e dei relativi strumenti: non lambisce ancora per nulla la sfera del merito, ovvero del che cosa dire. Al riguardo, beninteso, ci fa luce la relazione tra quantità e qualità. Ci aiuta ad avere chiarezza circa il passaggio cruciale, la forca caudina da oltrepassare, il salutare balzo nell’ignoto con ragionevolezza da effettuare, ovvero cosa sensatamente dire “hic et nunc” disponendo di tanta dovizia di strumentazione comunicativa, la quale, stando alla premessa d’inizio, va in parallelo con tecnica e tecnologia del legno.
QUI ED ORA
Alla luce di quanto osservato sopra e ponendo il legno al centro dell’attenzione come supporto materico di suppellettili – qui e ora – si potrebbe alludere al dramma di cui è diventato teatro il
idml’industria del mobile 57
Fig. 5. - Con l’ammasso su di un ipotetico vasto litorale di un numero indefinito di tavoli, ciascuno richiamante una località mediterranea acutizzata nel significato per gli avvenimenti che l’hanno investita, tavoli peraltro alterati sia prospetticamente sia dimensionalmente, tale da enfatizzarne e drammatizzarne la vista, l’immagine vuole richiamare l’idea fascinosa di uno spazio senza confini così ben rappresentata nei grandi “teleri” tardo-rinascimentali.
mare mediterraneo. Un problema che ci costringe a fare i conti con aspetti territorialmente lontani, oltre che alieni alle nostre radicate abitudini. Un problema che ha l’amaro sapore del dilemma tra vivere o morire. Un dramma che inverte, al momento, un radioso mito: quello di arena, o bacino, per scambi di civiltà. Un dramma che, detto per inciso, potrebbe suggestionare un compito stra-ordinario (nel senso di non-ordinario) per il design e relative tecnologie connesse. Se poi il mito non è stato per la verità sempre radioso, ciò non intacca minimamente l’acutezza e la pregnanza di come detto mare sia oggi tragicamente solcato.
INTERPOLAZIONI VERBALI INFINITE
5
Come entrare in concreto nel merito allora con le parole? È molto semplice: basta partire dal tavolino originario di questa storia che si compone di tre telai imperniati nelle mezzerie dei traversi e di sei montanti verticali intagliati a motivi geometrici caratteristici sulle facce esterne. Si provi a pensare a una semplice sostituzione: al posto di ogni montante si metta un balustrino a sezione di lettera d’alfabeto. Con sei lettere, per esempio, si vengono a produrre settecentoventi combinazioni (tale è il valore del fattoriale), settecentoventi parole, beninteso molte delle quali prive di significato, che con una certa approssimazione compongono la metà delle lettere di questo articolo. E, soprattutto, senza tenere conto che le lettere in italiano sono ventuno più sette vocali accentate, per un totale di ventotto (un esponenziale oltremodo siderale!). Tornando al fattoriale, prendendo sette lettere si passa a cinquemila-quaranta combinazioni (trentacinquemila-duecento-ottanta battute, un articolo di quasi venti cartelle). Salendo a otto lettere si arriva a quarantamila-trecento-venti combinazioni, praticamente poco meno del numero di parole riferite al lessico comune della lingua italiana (T. De Mauro). Salendo a nove si passa a trecento-sessantaduemila-ottocento-ottanta (non lontano dall’intero vocabolario). Con dieci si superano abbondantemente i tre-milioni e mezzo di combinazioni, vale a dire gli interi vocabolari di sei o sette lingue europee. E pensare che in questa ultima frase c’è una parola
dal 1959
idml’industria del mobile 58 SPERIMENTAZIONI www.feliceragazzo.it
7
6 di dodici lettere e una di quindici… Taglia però la testa al toro il fatto che su di una comune tastiera, al netto di numeri e simboli, si possono contare fino a trentatré lettere…
DA “KASBAH” A “AFRICA HOMO SAPIENS”
Restando aderenti al contesto, un topos di sei lettere che viene subito in mente è quello di “kasbah”. Ma se si volesse richiamare un altro topos come ad esempio quello di “Rabat” (cinque lettere), il sistema dei telai imperniati a metà non funzionerebbe più a causa del loro numero dispari. Per superare l’impedimento basta tagliare
a metà i traversi, imperniandoli in testata, invece che in mezzeria. A questo punto, qualunque parola potrebbe essere adeguatamente composta e non sussisterebbero più limiti di espressione, beninteso all’interno del recinto dell’etica, dove più che mai si differenzia la tecnica dalla tecnologia. Ecco allora che si potrebbe comporre la parola “Melilla” e con la massima libertà passare a quella di “Ceuta”. Ma queste parole sono così dense di significati che ce ne richiamano altre appartenenti ad altri contesti: per esempio quella di “Lampedusa” e, perché no, quelle di “Pozzallo” o di “Riace”, giusto per non sorvolare sul nostro di contesto. Si potrebbe in questo modo girare in lungo e in largo per il nostro grande mare e comporre così un cospicuo assortimento di prodotti che, fruendoli, ci riporterebbero ciascuno a un dettaglio del presente. E poi ce lo ricorderebbero quando sarebbe del passato. Si potrebbe in questo modo girare in lungo e in largo per le vaste periferie di tante grandi città, come a “Torre Maura” e “Casal Bruciato” a Roma. Il gioco combinatorio non finisce qui, in quanto, nelle parole, oltre alle lettere, ci sono le sillabe.
idml’industria del mobile 59
Ecco allora che, nella chiara consapevolezza della vastità dello spazio disponibile, si potrebbero comporre innumerevoli grappoli di particelle letterali. Pertanto, oltre a un singolo vocabolo, si potrebbe dare luogo a una locuzione. Ma, giusto per concludere un attimo con l’idea di tornare presto al gioco, quale migliore locuzione si potrebbe comporre per ricordarci intanto chi siamo e da dove proveniamo se non “A-fri-ca - Ho-mo - sa-pi-ens”? Non sarebbe come, per un istante, guardarci allo specchio pur sul tondo profilo di un tavolo trasparente?
Corredo iconografico. A partire dalla Figura 5., fino alla Figura 8., il corredo iconografico è a cura di Didier Naim Defli. Come nel precedente articolo “Solide Parole”, sono sue le invenzioni a carattere digitale finalizzate a fornire una visione artificiale notevolmente attendibile dei vari pezzi lignei. Unitamente al contributo tecnico, è nuovamente assai rimarchevole quello ispirativo e interpretativo collegato all’idea di fondo del progetto presupposto.
8 Fig. 6. - Esperimento di composizione del vocabolo “Lampedusa” al fine di contestualizzare un tavolo rispetto alla nota e significativa isola al centro del mare mediterraneo. Fig. 7. - Esperimento di composizione della locuzione “Africa Homo sapiens” (in forma dispiegata in tondo) al fine di focalizzare l’attenzione sul fatto che l’intera specie umana, attualmente vivente, trae le sue origini da questo Continente. Qui le particelle letterali sono sillabe e non singole lettere. Fig. 8. - Esperimento di composizione in forma compatta della locuzione “Africa Homo sapiens”.
dal 1959
idml’industria del mobile 60
GRANDANGOLO
TOPSOLID ITALIA CAREMI FRANCO www.topsolid.it www.caremi.it
! Pietro Ferrari
Dal progetto alla macchina Le logiche di automazione spinta nel dialogo tra TopSolid e Caremi.
Siamo a Seregno con Andrea Piccinelli, product manager di TopSolid Italia, e Giacomo Caremi, contitolare dell’azienda omonima. Con loro parleremo di una storia di dialogo intenso e profondo tra un fornitore di software e un’azienda proiettata nel contesto delle più complesse sfide nel campo della produzione customizzata e del contract. Pietro Ferrari – Come siete partiti e come avete fatto evolvere l’azienda? Giacomo Caremi – L’azienda è stata fondata da mio padre nel 1953. Dagli anni Settanta fino agli anni immediatamente precedenti alla crisi del 2007 la nostra specializzazione è stata nella produzione di camerette. Poi il cambio è stato obbligato, dettato dalla fine del sistema distributivo a cui la nostra azienda faceva riferimento direttamente in Nord Italia e particolarmente in Brianza con una presenza significativa in Svizzera. Dal progressivo annichilimento di questo mercato siamo usciti con una svolta decisa, aprendo sia al contract sia al lavoro su misura. Abbiamo anche rafforzato la nostra presenza in Svizzera con una sede diretta e collaboratori locali.
Fin dagli anni precedenti la crisi lavoravamo con un buon livello di informatizzazione, però, essendo i nostri programmi basati su variazioni relative alle misure standard di mobili seriali, era sufficiente un’impostazione più semplice.
In alto, da sinistra a destra Andrea Piccinelli di Top Solid con Giacomo Caremi e a destra con Pietro Ferrari.
idml’industria del mobile 61
In queste immagini l’ingresso e l’interno della Franco Caremi.
Adesso lavoriamo con dei general contractor o con dei clienti diretti le cui richieste sono precise e puntuali e richiedono risposte flessibili e tempestive. Tra questi clienti non mancano i grandi marchi del settore mobile con i quali la collaborazione su prodotti particolari è costante e intensa. Fino a un anno e mezzo fa, il nostro unico strumento di disegno era Autocad o addirittura il tecnigrafo per certi dettagli ma con il cambiamento dei riferimenti di mercato questo non bastava più. Avevamo l’esigenza di lavorare con soluzioni software più evolute e dedicate, da qui è nata la necessità di trovare un partner e, dopo una serie di valutazioni, abbiamo scelto TopSolid. Ad oggi devo dire che abbiamo trovato tutte le risposte che cercavamo.
Una partnership di successo
Andrea Piccinelli – Giacomo Caremi aveva le idee molto chiare, le sue domande sono state molto mirate e con lui c’è stato e c’è un dialogo molto proficuo che ha portato anche a noi un arricchimento di sapere e di spunti che difficilmente avremmo potuto avere altrimenti: un impegno costruttivo per il nostro staff tecnico con reciproco vantaggio. Pietro Ferrari – Qual è il tipo di richiesta? Giacomo Caremi – Disegno a tutto tondo, la possibilità di personalizzare, alti livelli di automatismo in un programma impegnativo ma estremamente performante che è stato poi recepito bene dal nostro ufficio tecnico che si è presto reso conto delle prestazioni garantite da Top Solid.
Stefano Cervini – La fase di sviluppo continua ancora oggi? Giacomo Caremi – È in corso di prosecuzione e valuto che siamo circa ad un ottantacinque per cento dell’intero percorso. Andrea Piccinelli – Teniamo presente che Giacomo è partito praticamente sei mesi dopo l’acquisto del software, in un tempo quindi ragionevole, considerate le complessità da affrontare ed il grado di automatismo che si è voluto raggiungere. In sostanza, quello che ci chiedeva Giacomo, sia pure a un alto livello, è quello che ci chiedono tutte le aziende, dalle più piccole alle più strutturate: velocità di progettazione, flessibilità a 360 gradi ed integrazione completa tra ufficio e produzione. Giacomo Caremi – Uno dei punti di forza da sottolineare è la facilità e la rapidità con cui nuovi articoli di ferramenta o di componentistica possono essere inseriti, aggiornando costantemente il programma che deve essere in grado di rispondere alle richieste più specifiche del mercato. Il tema su cui abbiamo puntato molto è quello dell’automazione per il trasferimento dei programmi a bordo macchina, questo sulle diverse macchine di diversi produttori che compongono il parco di produzione della nostra azienda. Pietro Ferrari – Voi avete in portafoglio piccole serie ma anche produzioni di non poco volume… Giacomo Caremi – Noi abbiamo di tutto e di più, quando si parla, per esempio, di navi da crociera i volumi sono importanti.
dal 1959
idml’industria del mobile 62
GRANDANGOLO
TOPSOLID ITALIA CAREMI FRANCO www.topsolid.it www.caremi.it
Pietro Ferrari – Cosa avete fornito in linea di Massima alla ditta Caremi? Andrea Piccinelli – Faccio una premessa….TopSolid nasce 35 anni fa nel settore della meccanica come potente modellatore solido parametrico. Quando è nata la versione dedicata al legno (TopSolid’Wood), è stato mantenuto il modellatore e sono state integrate tutte le funzioni proprie del settore.
Questo modellatore è quello che ci permette di garantire ciò che le aziende oggi cercano, ovvero la possibilità di non fermarsi al classico cabinet realizzabile con tanti prodotti informatici presenti sul mercato, ma di disporre di una soluzione altamente flessibile, in grado di gestire ogni esigenza progettuale. Tornando alla sua domanda, alla Franco Caremi Srl abbiamo fornito 4 licenze di TopSolid’Wood e una di TopSolid’WoodCam. TopSolid’Wood è la parte di TopSolid dedicata alla progettazione ed alla gestione della produzione a livello cartaceo. Comprende la progettazione parametrica 2D ma soprattutto 3D, di pezzi singoli, e arredi complessi, e la creazione automatica di tavole e distinte per l’ordine del materiale quale pannelli, ferramenta, bordi ecc… TopSolid’Wood è un software associativo. Questo significa che tavole e distinte si adattano automaticamente ad ogni variazione del progetto, con un enorme risparmio di tempo. La parametrica e l’associatività sono di fondamentale importanza, perché fanno sì che le classiche modifiche dell’ultimo minuto non siano più un problema….modifico il progetto e si modifica tutto ciò che al progetto è legato. Altra funzione oramai fondamentale è la gestione di materiali quali per esempio la lamiera. Nel contract e nell’arredamento moderno i rivestimenti in metallo sono molto utilizzati.
idml’industria del mobile 63 idml’industria del mobile 4
In queste immagini alcune videate di TopSolid’Wood e TopSolid’WoodCam.
TopSolid’Wood dispone di funzioni dedicate allo sviluppo di questi materiali, al calcolo dei punti di piegatura e dei ritiri del materiale stesso. Tutto questo in un unico pacchetto, che include anche una renderizzazione per mostrare al cliente il risultato finale del lavoro. TopSolid’WoodCam è la parte legata prettamente alle macchine, con post-processori sviluppati in stretta collaborazione con i principali costruttori, che rendono la soluzione CAD/CAM completamente integrata. Con l’unione di CAD e CAM, la Franco Caremi ha la possibilità di gestire il processo produttivo a 360 gradi. Giacomo Caremi – Oggi stiamo lavorando per gestire tutti i flussi con codice a barre. Andrea Piccinelli – L’obiettivo è quello di automatizzare il più possibile il passaggio da progetto alle macchine, di generare rapidamente tutti i programmi per evitare inutili perdite di tempo. Giacomo Caremi – L’obiettivo è l’automazione vera. Stefano Cervini – Questo crea un legame costante e continuativo tra l’azienda e la software house che la segue step by step. Andrea Piccinelli – Naturalmente si, soprattutto in fase iniziale. Noi forniamo un programma aperto, più l’utilizzatore diventa esperto meno avrà bisogno di noi. Il nostro obiettivo è quello di formare il cliente perché diventi autonomo al 100%. Il nostro staff tecnico è sempre disponibile in caso di richieste di supporto.
Giacomo Caremi – Nel nostro caso, abbiamo richiesto una gestione particolarmente elaborata per quello che riguarda la ferramenta, che si deve portare dietro le tutte le lavorazioni, deve intercambiarsi, deve adattarsi alla profondità del mobile, al suo peso. Per un nostro scrupolo abbiamo voluto disegnare tutta la ferramenta al vero, con tutti i dettagli possibili, per mille motivi: più il progetto è dettagliato, minore è il rischio di malintesi. Pietro Ferrari – Quali sono i progetti futuri di collaborazione tra Caremi e TopSolid Italia? Giacomo Caremi – Adesso stiamo perfezionando la parte cam, la parte di gestione macchinari. I progetti futuri riguardano le tecnologie di foratura con un unico centri di lavoro con foratura-inserimento in completa automazione in grado di tagliare ulteriormente i tempi di produzione.
dal 1959
idml’industria del mobile 64
GRANDANGOLO
TOPSOLID ITALIA CAREMI FRANCO www.topsolid.it www.caremi.it
FROM DESIGN TO MACHINE We are in Seregno with Andrea Piccinelli,
product manager of TopSolid Italia, and Giacomo Caremi, co-owner of the company of the same name. With them we will talk about a story of intense and deep dialogue between a software supplier and a company projected in the context of the most complex challenges in the field of customized production and contract. TopSolid was born 35 years ago in the mechanical sector as a powerful solid parametric modeller. When the version dedicated to wood (TopSolid'Wood) was born, the modeller was maintained and all the functions of the sector were integrated. This modeller is what allows us to guarantee what companies are looking for today, that is the possibility of not stopping at the classic cabinet made with many computer products on the market, but to have a highly flexible solution, able to manage every design need. Returning to your question, Franco Caremi received 4 licences from TopSolid'Wood and one from TopSolid'WoodCam. TopSolid'Wood is the part of TopSolid dedicated to the design and management of paper-based production. It includes the parametric 2D but above all 3D design of single pieces and complex furnishings, and the
automatic creation of tables and bills of materials such as panels, hardware, edges, etc... TopSolid'Wood is an associative software. This means that tables and bills of materials automatically adapt to each change in the design, which saves an enormous amount of time. Parametric and associativity are of fundamental importance, because they make the classic last-minute changes no longer a problem... I modify the project and I modify everything that is related to the project. Another important function is now the management of materials such as sheet metal. Metal cladding is widely used in contract and modern furniture. TopSolid'Wood has functions dedicated to the development of these materials, the calculation of bending points and shrinkage of the material itself. All this in one package, which also includes a rendering to show the customer the final result of the work. TopSolid'WoodCam is the part strictly related to machines, with post-processors developed in close collaboration with major manufacturers, which make the CAD/CAM solution fully integrated. With the union of CAD and CAM, Franco Caremi has the possibility to manage the production process at 360 degrees.
RIVESTIRE PROFILI CON VELOCITÀ, QUALITÀ ED EFFICIENZA? CON LUNA WOOD DI WPR È POSSIBILE!
RIPETIBILITÀ DI PROCESSO
Luna Wood è una macchina automatica versatile con oltre 200% di resa in più rispetto alle macchine manuali.
IDEALE PER AZIENDE 4.0
TEMPI DI SET-UP MOLTO RIDOTTI
CON LA QUALITÀ E L’ASSISTENZA CHE SOLO WPR/TAKA POSSONO OFFRIRE
ADESIVI TAKA
SE VUOI AVERE VERSATILITÀ E OTTIMIZZARE I TEMPI DI LAVORAZIONE, CONTATTACI, ABBIAMO LA SOLUZIONE SU MISURA PER TE! Per più informazione sulle nostre macchine e i nostri adesivi invia una mail a: info@wpr.it o visita il sito www.wpr.it
dal 1959
idml’industria del mobile 66
FOCUS AUTOMAZIONE
! Pietro Ferrari
La digitalizzazione dei processi produttivi coinvolge i grandi gruppi del settore: il futuro è già cominciato.
Un mondo sulle nuvole La rivoluzione era nell’aria ma l’ultima edizione di
Ligna, svoltasi a Hannover, dal 27 al 31 maggio 2019, ha visto la definitiva consacrazione delle reti informatiche interne ed esterne alla produzione come protagoniste assolute del dibattito. Nelle pagine che seguono i lettori troveranno descritte le diverse risposte dei grandi gruppi alla digitalizzazione assoluta dei processi produttivi; come sempre la concorrenza porta al bene del mercato, c’è da chiedersi quanto non penalizzerà i produttori di tecnologie che non saranno in grado di adeguarsi a questa vera e propria rivoluzione, la cui portata le generazioni predigitali faticano a comprendere. Ma anche dal lato dei clienti utilizzatori di tecnologie, le dure logiche della concorrenza finiranno per minacciare gli impren-
ditori che non saranno in grado di fare i conti con le nuove tecnologie: in un contesto in cui i margini sono ridottissimi, le diseconomie generate dalla mancanza di una rete connettiva in azienda e verso un mondo esterno sempre più connesso potranno essere fatali. Per questo bisogna prestare la massima attenzione ai temi trattati nelle pagine che seguono che ribadiscono l’interesse già ad essi riservati nel numero precedente della nostra testata e che vedrà l’argomento trattato ancora nel prossimo numero: non siamo più in presenza di una delle tante filosofie di ottimizzazione produttiva, di un nuovo taylorismo o di una nuova formula di procedura produttiva, ma siamo coinvolti in una vera tempesta digitale che cambierà profondamente il panorama del mondo produttivo.
A WORLD ON THE CLOUDS The revolution was in the air but the last edition of Ligna, held in Hannover, from 27 to 31 May
2019, saw the definitive consecration of the internal and external production networks as absolute protagonists of the show. In the pages that follow, readers will find the various responses of large machinery manufacturing groups to the absolute digitalization of production processes described; as always, competition leads to the good of the market, but one wonders how much it will penalize the manufacturers of technologies that will not be able to adapt to this real revolution, whose aim the pre-digital generations struggle to understand. But even on the side of customers who utilizes machinery, the harsh logic of competition will end up penalizing entrepreneurs who will not be able to come to terms with new technologies: in a context where margins are very low, diseconomies generated by the lack of a connecting network in the company and towards an increasingly connected external world can be fatal. For this reason, we must pay the utmost attention to the topics covered in the following pages which reaffirm the interest already reserved for them in the previous issue of our publication and which will see the subject covered in the next issue: we are no longer in the presence of one of the many philosophies of productive optimization, of a new Taylorism or of a new formula of productive procedure, but we are involved in a true digital storm that will profoundly change the panorama of the productive world.
idml’industria del mobile 67
FOCUS AUTOMAZIONE
BIESSE GROUP
www.biessegroup.com
Sempre piu valore dalle macchine
Biesse e Sophia, un caso dilagante di automazione. Non a caso nella sede del cliente HolzTec Agenture-Handel a Werl si è raggiunto, proprio nei giorni di Ligna, un nuovo traguardo da celebrare: la sezionatrice Selco WN7 è stata la millesima macchina Biesse connessa con Sophia, la piattaforma IoT realizzata in collaborazione con Accenture. HolzTec Agenture-Handel e un’azienda tedesca che lavora Corian® e materiali a base di legno e fornisce servizi per le attivita artigianali: fondata nel 2008, rapidamente nel corso degli anni ha incrementato la produzione di materiali, focalizzando la propria attivita sulla sezionatura, fresatura e bordatura del legno. Grazie alla piattaforma IoT Sophia, installata sulla sezionatrice Selco WN7, e stato possibile abilitare una vasta gamma di servizi digitali in grado di semplificare e razionalizzare la gestione del lavoro post-vendita. Sophia e una piattaforma digitale che consente agli utilizzatori di accedere a maggiori informazioni dalle macchine a disposizione e attiva azioni concrete per ottimizzare le prestazioni e monitorare la qualita del lavoro, anticipando le cause dei guasti e fornendo visibilita sulle azioni richieste per risolvere eventuali anomalie. L’insieme dei dati raccolti e analizzati da un’in-
telligenza artificiale si trasforma in utili indicazioni per ottimizzare la produzione dei clienti e la qualita dei prodotti, offrendo opportunita di crescita di enorme valore. Queste informazioni forniscono ai clienti gli strumenti per prevenire problemi che danneggerebbero la produzione. Grazie a Sophia, Biesse puo contattare il cliente proattivamente riducendo fermi macchina e inefficienti perdite di tempo. «Biesse Group, in collaborazione con Accenture, ha
dal 1959
idml’industria del mobile 68
FOCUS AUTOMAZIONE
BIESSE GROUP
www.biessegroup.com
EVER MORE VALUE FROM MACHINES A dedicated event at customer’s site
HolzTec Agenture-Handel at Werl and a new achievement to celebrate: the Selco WN7 beam saw was the thousandth machine connected with Sophia, the IoT platform created in collaboration with Accenture. HolzTec Agenture-Handel is a German company that produces Corian® and woodbased materials and provides services for craft activities: founded in 2008, it has quickly increased the production of materials over the years by focusing its activities on cutting, milling and wood edging. Thanks to the IoT Sophia platform, installed on the Selco WN7 beam saw, it is possible to enable a wide range of digital services that simplify and rationalize post-sales work management. Sophia is a digital platform that provides users with access to more machine information and initiates concrete actions to optimise performance and monitor the quality of the work produced, anticipating the causes of faults and providing clear solutions to resolve any anomalies. The data gathered and analysed by artificial intelligence is transformed into useful data to help optimise customer production and product quality, providing extremely valuable opportunities for growth. This information also provides customers with tools to prevent problems that could damage production. Thanks to Sophia, Biesse can take proactive steps to contact customers, reducing machine stoppages and inefficient time-wasting. Biesse Group in collaboration with Accenture has undertaken a challenging digital transformation journey since 2017, aiming to generate affrontato un impegnativo viaggio nella trasformazione digitale a partire dal 2017 , con l'obiettivo di generare maggior valore dalle macchine. Connettere la millesima macchina in meno di due anni dal lancio della piattaforma Sophia e un evento importante per la nostra azienda e dimostra ancora una volta il nostro
greater value from machines. Connecting the 1.000th machine in less than 2 years from the launch of Sophia platform is an important event for our company and demonstrates once more our commitment to assure the greatest Customer satisfaction. “We are really proud to be one of the few companies in the industry that has reached this milestone” said Stefano Calestani, Service Innovation Director. Accenture is investing significantly in Industry X.0 capabilities like, for example, the Industry X.0 Innovation Center in Modena. The Center hosts a real manufacturing plant in the heart of Italy’s manufacturing region and consists of a shopfloor with real working machines where companies can use connected devices and collaborative ecosystems to explore solutions for improving efficiency and productivity, transforming operating models, and developing new business opportunities. Customers from various sectors worldwide can learn first-hand the benefits that the platform provides by visiting the company's stands at the many trade fairs Biesse takes part in and Biesse showrooms worldwide. At Ligna, Sophia expanded its functionality, which will greatly improve the customised interaction with the customer when it comes to the machine and will significantly reduce the time required for assistance. Visitors to Ligna were able toexperience the cuttingedge technological innovation that characterises Biesse, test the tools that enable customers to obtain greater value from machines, and see how Sophia can revolutionise and simplify everyday work. impegno nell’ assicurare la massima soddisfazione del cliente». «Siamo davvero orgogliosi di essere una delle poche aziende del settore che ha raggiunto questo traguardo», ha dichiarato Stefano Calestani, Service Innovation Director.
idml’industria del mobile 69 idml’industria del mobile 4
Accenture infatti crede molto nelle potenzialita offerte dall’Industry X.0 e nella trasformazione, sempre piu necessaria, del settore manifatturiero industriale verso prodotti e servizi digitali. Per questo, infatti, nel 2018 ha inaugurato in Italia l’Industry X.0 Innovation Center di Modena: una vera e propria fabbrica connessa nel cuore della regione manifatturiera d'Italia nata per offrire alle aziende del territorio nazionale un ambiente vivo e concreto per incrementare efficienza e produttivita, trasformare modelli operativi e svi-
FOCUS AUTOMAZIONE
luppare nuove opportunita di business grazie a tecnologie digitali connesse, innovazione del settore ed ecosistemi altamente collaborativi. I clienti dei vari settori potranno fare esperienza di persona dei benefici che Sophia apporta, visitando gli stand Biesse in tutte le numerose fiere del mondo a cui l’azienda prende parte e nei Campus Biesse presenti in tutte le filiali. In particolare, a Ligna, la biennale dedicata alle macchine, agli impianti e agli utensili per la lavorazione del legno, che si è svolta ad Hannover dal 27 al 31 maggio 2019, sono state mostrate le nuove funzionalita della piattaforma, le quali miglioreranno fortemente l’interazione personalizzata con il cliente in funzione della macchina e consentiranno una importante riduzione dei tempi di assistenza. I visitatori di Ligna hanno potuto vivere l’esperienza dell’alta innovazione tecnologica che caratterizza Biesse, testare gli strumenti che permettono di ottenere piu valore dalle macchine e vedere come Sophia puo rivoluzionare e semplificare il lavoro quotidiano.
\HOLZ-HER - WEINIG GROUP www.holz-her.it
Oltre l’entry-level Tecnologia di fresatura multifunzionale,
altamente efficiente e conveniente da Holz-Her. La clientela richiede sempre di più personalizzazione e
diversità di materiali. Al fine di realizzare queste esigenze in modo produttivo e redditizio, la falegnameria moderna non si sottrae più alla tecnologia multi-profilo. Nell’affermata serie Sprint di Holz-Her, a partire dalla Ligna 2019, è disponibile una tecnologia di fresatura multifunzionale continua con utensili pluristadio e torrette portautensili. In tal modo è possibile ottimizzare vari raggi o applicazioni con una smussatura di 45 gradi premendo un solo pulsante. Con la nuova Sprint 1329 Multi, i tempi di attrezzaggio si accorceranno enormemente e sarà possibile anche produrre piccoli lotti in qualsiasi momento. All'interno della Sprint 1329 Multi lavorano gruppi di fascia alta con meccanica senza gioco e servoassi CN di alta precisione, completamente digitali che assicurano un posizionamento con il cento per cento di ripetibilità. Tramite un touchscreen da 18,5” con formato a banda larga viene selezionato il rispettivo profilo sull’utensile pluristadio dia-
mantato. Poi il gruppo si sposta automaticamente in posizione. Anche nella formatura mediante fresatura a due motori sono integrati i nuovi azionamenti CN e la meccanica senza gioco. Con il cambiautensili a torretta la formatura tramite fresatura può realizzare il cambio di vari profili in modo automatico. Il termine della lavorazione è effettuato dal gruppo raschiabordo completamente automatico. Premendo un pulsante vengono scelti due diversi profili. Con questa macchina la riduzione dei tempi di attrezzaggio, l’eccellente qualità e un’enorme varietà diventano naturali. Con la nuova Sprint 1329 Multi, Holz-Her dispone di una bordatrice del tutto smart.
RETURN-MASTER 5920: RITORNO PEZZO PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DA PARTE DI UN SOLO OPERATORE
L’automatizzazione sta diventando sempre più importante anche nelle aziende più piccole e questo al fine di rimane-
dal 1959
idml’industria del mobile 70
FOCUS AUTOMAZIONE
HOLZ-HER - WEINIG GROUP www.holz-her.it
PREMIERE IN UPPER MIDDLE CLASS: FROM HOLZ-HER MULTI-FUNCTION MILLING TECHNOLOGY – HIGHLY EFFICIENT AND AFFORDABLE Customers are continuously demanding
more customization and material variety. Multiple profile technology is essential for modern carpentry shops to implement such demands productively and profitably. Since the Ligna 2019 the entire Holz-Her Sprint series has offered multi-functional milling technology with multiple stage tools and revolving tool magazines. This allows machining of various radiuses or applications with a 45° bevel at the touch of a button. The new Sprint 1329 Multi reduces customer setup times enormously and even allows production of small lots at any time. On the inside, the Sprint 1329 Multi operates with assemblies from the high-end series with play-free mechanical systems and high precision, fully digital NC servo-axes, guaranteeing precise positioning with 100% repetition accuracy. The desired profile on the diamond, multi-stage tool can be selected on the 18.5" touch screen with wide band format. The unit then moves into position automatically. The new NC drives and play-free mechanical systems are also integrated into the dual-motor shaping cutter. The revolving tool magazine allows the shaping cutter unit to be set to a number of different profiles fully automatically. The fully automatic scraper unit performs the final machining operation. Two different profiles can be selected at the touch of a button. Reduced setup times, exclusively excellent quality and enormous variety are natural features of this machine. The new, high performance Sprint 1329 Multi is Holz-Her's answer to providing a universal, smart edgebander. Return Master 5920 Workpiece return for efficient one-person operation - Automation is becoming increasingly important even in smaller workshops, to ensure they remain competitive and operate profitably. The Return Master sets the stage for automated
edgebanding, regardless of whether mass production or lot sizes of one. This Holz-Her return feature provides for efficient one-person operation for higher productivity and maximum flexibility. The 5920 Return-Master is perfectly matched to the Sprint, Accura and Lumna series edgebanders from Holz-Her. The tilting air cushion table as well as the certified safety package are absolute quality features for safe workplaces. Moreover it is easy to process special parts. The pneumatic discharge table allows even larger workpieces to be removed easily by the machine operator. Drives and guides are distinguished by their extremely long service life and exceptionally low maintenance requirements. In addition to low energy requirements, a further advantage is automatic speed adaptation. Another exceptional feature of the Holz-Her Return Master is its particularly heavy and stable design. With a total weight of 2 tons, the Return Master sets its own standards for endurance and process reliability. In many cases economical one-man operation allows the return feature to pay for itself within a very short time.
idml’industria del mobile 6 ! A sinistra: l’esordio nella classe medio-alta; tecnologia di fresatura multifunzionale continua con utensili pluristadio e torrette portautensili nei modelli Sprint e Lumina.
! A destra: Return-Master 5920; ritorno pezzo per una gestione efficiente da parte di un solo operatore.
re competitivi e di operare con profitto. Con la Return Master è possibile gettare le basi per una lavorazione dei bordi automatizzata, sia nella produzione di serie, sia per la realizzazione di un solo lotto. Il sistema di ritorno Holz-Her consente la gestione da parte di un solo operatore per una maggiore produttività e la massima flessibilità. Il ritorno del pezzo Return Master 5920 è perfettamente adatto alla bordatrice Holz-Her delle serie Sprint, Accura e Lumina. Il piano di appoggio a cuscino d‘aria inclinabile e il
FOCUS AUTOMAZIONE
pacchetto di sicurezza certificato per una postazione di lavoro sicura costituiscono caratteristiche assolute di qualità. È possibile anche lavorare componenti speciali con estrema facilità. Grazie alla tavola di scarico pneumatica, l’operatore alla macchina può prelevare senza fatica anche pezzi di dimensioni maggiori. Unità e guide sono caratterizzate da un’estrema longevità e richiedono pochissima manutenzione. Un ulteriore vantaggio oltre al basso consumo energetico è dato dalla regolazione automatica della velocità. La Return Master Holz-Her punta, poi, su una struttura particolarmente pesante e solida. Con un peso totale di due tonnellate, la Return-Master definisce i propri standard di durata e affidabilità del processo. Tramite la gestione economica da parte di un solo operatore, un dispositivo di ritorno in molti casi si ripaga entro brevissimo tempo.
HOMAG GROUP www.homag.com
Un universo senza incognite tapio: il primo mercato digitale al mondo per l'industria della lavorazione del legno. Con il lancio di "tapio" il Gruppo Homag è diventato la prima azienda di ingegneria meccanica al mondo ad offrire un mercato digitale per l'industria della lavorazione del legno. tapio è un sistema aperto, il che significa che i partner commerciali di tapio - produttori di macchinari, strumenti e materiali - sono in grado di utilizzare la piattaforma tecnologica tapio per offrire i propri servizi e le proprie soluzioni digitali a chiunque operi nel settore della lavorazione del legno. Di conseguenza, i singoli processi aziendali nella lavorazione del legno possono essere resi più efficienti, più veloci e più affidabili. Il mercato digitale lanciato dalla controllata Dürr Homag fornisce tutte le informazioni necessarie sulla produzione, nonché sui macchinari, strumenti e materiali utilizzati. Ciò garantisce la massima trasparenza ai produttori di mobili e ad altre aziende che operano nel setto-
dal 1959
idml’industria del mobile 72
FOCUS AUTOMAZIONE
HOMAG GROUP www.homag.com
re della lavorazione del legno. Infatti, tapio consente ai clienti di ricavare misure di ottimizzazione per la loro produzione. Ad esempio, uno sguardo alla MachineBoard visualizzata su un tablet o smartphone mostra se l'apparecchiatura funziona secondo i piani lungo l'intero processo di produzione. Le notifiche push avviseranno l'operatore della macchina nel momento in cui è necessario un intervento. Le misure di manutenzione possono anche essere programmate in anticipo (manutenzione predittiva) e le richieste di assistenza urgenti possono essere create direttamente e inoltrate al partner di assistenza giusto. Un'altra caratteristica utile è la trasmissione di video in diretta in ServiceBoard, progettata per aiutare a superare le barriere linguistiche e di distanza. IntelliDivide del gruppo Homag consente di ottimizzare il processo di taglio, ad esempio con l'obiettivo di ridurre gli sprechi e il tempo necessario. Un altro vantaggio è che i dati anonimi dei clienti vengono costantemente salvati in tapio e possono essere recuperati in qualsiasi momento e non vi è alcun rischio di
perdita dei dati. La funzione DataSave salva anche automaticamente i dati di configurazione della macchina, garantendo che in caso di guasto della macchina, i dati possano essere facilmente ripristinati. Tutte le nuove macchine offerte da Homag sono già "tapio" e possono essere rapidamente e facilmente collegate a tapio, senza costi aggiuntivi. Grazie alla tecnologia di sicurezza all'avanguardia, il mercato digitale di Homag è conforme ai più rigorosi requisiti di protezione dei dati. Christian Neumann, direttore generale della tapio dichiara: «Il nostro mercato digitale ci ha permesso di preparare il terreno su cui una varietà di soluzioni digitali per i clienti sarà in grado di crescere e prosperare». Approfondiremo nel prossimo numero di IDM-L’Industria del Mobile (675 novembre-dicembre 2019) con i responsabili Homag il tema tapio.
TAPIO, AN OPEN SYSTEM FOR THE WOODWORKING INDUSTRY tapio is an open system, which means
that tapio’s business partners – manufacturers of machinery, tools and materials – are able to use the tapio technology platform to offer their services and digital solutions to anyone operating in the woodworking industry. As a result, individual business processes in woodworking can be made more efficient, faster and more reliable.The digital marketplace launched by Dürr subsidiary Homag provides all required information on production as well as on the machinery, tools and materials
idml’industria del mobile 73
used. This assures furniture manufacturers and other companies operating in the woodworking industry of maximum transparency. In fact, tapio allows customers to derive optimization measures for their production. For example, a glance at the MachineBoard displayed on a tablet or smartphone shows whether the equipment is performing according to plan along the entire production process. Push notifications will alert a machine operator the moment an intervention is needed. Maintenance measures can also be planned in advance (predictive maintenance), and urgent service requests can be created directly and forwarded to the right service partner. Another useful feature is the live video transmission in the ServiceBoard, which is designed to help overcome language and distance barriers. The intelliDivide of the Homag Group allows the sawing process to be optimi-
FOCUS AUTOMAZIONE
zed, for example, with the aim of reducing waste as well as time required. Another advantage is that the anonymized customer data is constantly saved in tapio and can be retrieved at any time, and there is no risk of data being lost. The DataSave feature even saves machinery configuration data automatically, ensuring that in the event of a machinery breakdown, the data can easily be restored. All new machines offered by Homag are “tapio”-ready and can quickly and easily be connected to tapio without incurring additional costs. Featuring state-of-the-art security technology, Homag’s digital marketplace complies with the most stringent data protection requirements. Christian Neumann, general manager of tapio: “Our digital marketplace has enabled us to prepare the ground on which a variety of digital solutions for customers will be able to grow and prosper”.
LEITZ
www.leitz.com.it
Automazione dell‘utensile Scanalatura in serie o produzione individuale su una sola unità: da Leitz massima flessibilità ed efficienza per i produttori di mobili. In collaborazione con Homag, Leitz ha sviluppato una
nuova fresa per scanalatura regolabile automaticamente per la produzione di singole parti di mobili su macchine a flusso continuo e ha presentato il nuovo sistema a Ligna. Ciò consentirà in futuro ai produttori di mobili di realizzare diverse larghezze di scanalatura tra 2,5 millimetri e 18 millimetri nel processo di esecuzione con un solo strumento, su una sola unità. I produttori di mobili che elaborano sia la produzione in serie sia i lotti di dimensioni 1 sui loro sistemi devono affrontare la sfida di passare al rispettivo processo con il minor tempo di inattività possibile. Una soluzione comune in questi casi è quella di arrestare la produzione e cambiare lo strumento nel punto appropriato del processo. Un'altra possibilità sarebbe quella di
aumentare il numero di aggregati nella macchina e di accenderli o spegnerli nel rispettivo punto del processo. Tuttavia, entrambi i metodi sono associati a costi e spese che a loro volta aumentano in totale i costi di produzione. La soluzione Leitz per tale situazione è tanto geniale quanto semplice. La nuova fresa per scanalatura regolabile automaticamente di Leitz riesce a modificare la larghezza di scanalatura necessaria su richiesta e a farlo all'interno della fessura del pezzo durante il funzionamento. Due dischi di taglio sfalsati con sequenza di taglio alternata vengono spostati lungo l'asse del mandrino fino a raggiungere la larghezza della scanalatura richiesta. Il processo di regolazione è così rapido che la larghezza della scanalatura viene modificata in soli 0,5 secondi, con una velocità di avanzamento di trenta metri al minuto.
dal 1959
idml’industria del mobile 74
FOCUS AUTOMAZIONE (foto: Leitz)
LEITZ
www.leitz.com.it
Flessibilità nella larghezza della scanalatura significa massima variabilità nella progettazione della forma della scanalatura con la taglierina per scanalatura regolabile automaticamente. Grazie al design particolarmente stabile del sistema, anche la larghezza della scanalatura può essere modificata durante l'operazione di taglio. Sono possibili anche forme insolite di scanalature. Grazie all'elevata flessibilità del sistema, il processo di produzione raggiunge anche un significativo aumento dell'efficienza. Non è più necessario arrestare il sistema per il rimontaggio e non è necessario prendere in considerazione nemmeno un'estensione della macchina con aggregati aggiuntivi.
Ciò consente di risparmiare lavoro di installazione o spese di strumenti e aggregati aggiuntivi. La fresa per scanalatura regolabile automaticamente di Leitz è disponibile in vari diametri da 140 a 250 millimetri e può essere fornita a magazzino con breve preavviso. Dotato di taglienti diamantati, il nuovo sistema di utensili può essere utilizzato in tutti i comuni materiali del pannello e può essere riaffilato più volte. La fresa per scanalatura regolabile automaticamente viene fornita dalla fabbrica su un adattatore riutilizzabile per utensili HSK ed è particolarmente adatta per applicazioni su aggregati di scanalature Homag SF30. La nuova fresa per scanalatura regolabile automaticamente di Leitz offre la massima flessibilità di scanalatura. L'eliminazione del lavoro di installazione o delle estensioni della macchina aumenta l'efficienza della produzione. I costi possono essere ridotti e la varietà di prodotti in produzione continua può essere aumentata contemporaneamente. Chiaramente una soluzione Leitz che trasporta le produzioni attraverso altre dimensioni.
GROOVING IN SERIES OR INDIVIDUAL PRODUCTION ON ONLY ONE UNIT BY LEITZ In cooperation with Homag, Leitz has deve-
loped a new automatically adjustable grooving cutter for the production of individual furniture parts on throughfeed machines and presented the new system at LIG. This will enable furniture manufacturers in the future to produce different groove widths between 2.5 mm and 18 mm in the running process with just one tool, on one unit. Furniture manufacturers who process both series production and batch size 1 products on their systems are usually faced with the challenge of converting to the respective process with as little downtime as possible. A common solution in such cases is to stop production and change the tool at the appropriate point in the process. Another possibility would be to increase the number of aggregates in the machine and to switch them on or off at the respective point in the process. However, both methods are associated with costs and time expendi-
ture which in turn increase in total the production costs. The Leitz solution for such situation is as genious as it is simple. The new, automatically adjustable grooving cutter from Leitz manages to change the required grooving width on request and to do this within the part gap during operation. Two staggered cutting discs with alternating cutting sequence are shifted along the spindle axis until the required groove width is achieved. The adjustment process is so fast that the groove width is changed in just 0.5 seconds, at a feed rate of 30 m/min. Flexibility in the groove width means maximum variability in the design of the groove shape with the automatically adjustable groove cutter. Due to the particularly stable design of the system, even the groove width can be changed during the cutting operation. Even unusual groove shapes are possible.
idml’industria del mobile 75
Due to the high flexibility of the system, the production process also achieves a significant increase in efficiency. The system no longer has to be stopped for refitting and even a machine extension with additional aggregates does not have to be taken into consideration. This saves set-up work or the expense of additional tools and aggregates. The automatically adjustable grooving cutter from Leitz is available in various diameter sizes from 140-250 mm and can be delivered from stock at short notice. Equipped with diamond cutting edges, the new tool system can be used in all common panel materials and can be resharpened several times.
The automatically adjustable grooving cutter is supplied from the factory on a reusable HSK tool adaptor and is particularly suitable for applications on Homag SF30 grooving aggregates. The new automatically adjustable grooving cutter from Leitz offers maximum grooving flexibility. The elimination of set-up work or machine extensions increases the efficiency of production. Costs can be reduced and the variety of products in continuous production can be increased at the same time. Clearly a Leitz solution that transports throughfeed productions to other dimensions.
FOCUS AUTOMAZIONE
SCM
www.scmgroup.com
Scm protagonista con la sua Smart&Human Factory Il Gruppo, in continua crescita, presenta anche negli Stati Uniti il meglio della sua tecnologia a partire dall’innovativa fabbrica intelligente a misura d’uomo. SCM rinnova la sua presenza alla Fiera AWFS di
Las Vegas forte di una continua e brillante crescita. Il fatturato del Gruppo ha superato i 700 milioni di euro a fine 2018 e oltre il settanta per cento ha riguardato proprio la Divisione Legno con più di 500 milioni e una solida posizione finanziaria. Merito della più ampia gamma di soluzioni tecnologiche e digitali disponibile oggi a livello internazionale per tutto il mondo della seconda lavorazione del legno, dall’artigiano alla grande industria. Tra queste, i centri di lavoro CNC per la lavorazione del pannello, del massello e per la carpenteria in legno continuano a registrare le performance più elevate sul mercato con una crescita di oltre il trenta per cento solo nell’ultimo anno.
dal 1959
idml’industria del mobile 76
FOCUS AUTOMAZIONE
SCM
www.scmgroup.com
“YOU WILL NEVER WORK ALONE”, L’INDUSTRIA 4.0 USER FRIENDLY
La solidità, l’affidabilità e la capacità d’innovazione di SCM trovano la loro concreta rappresentazione nell’esclusivo spazio espositivo di 1600 m2, considerando anche lo stand di Superfici America, eccellenza del Gruppo per le tecnologie dedicate al finishing. In primo piano la “Smart&Human Factory” che i visitatori di AWFS possono scoprire dal vivo durante la produzione di una serie di mobili con un programma dettagliato di demo giornaliere guidate dal team di esperti SCM. La Smart&Human Factory è un sistema produttivo all’avanguardia, costituito da celle flessibili automatizzate, modulari e facilmente riconfigurabili, integrate da robot industriali antropomorfi e collaborativi e da navette intelligenti a guida autonoma AMR programmabili in base al plant dell’unità produttiva, capaci di muoversi e lavorare al fianco dell’operatore in totale sicurezza. Una nuova fabbrica intelligente ma sempre a misura d’uomo, studiata per rispondere in maniera sempre più efficace e veloce alle sfide della Mass Customisation e che va oltre i tradizionali sistemi di automazione: le celle Scm di ultima generazione, infatti, possono essere composte a piacimento dal cliente per soddisfare le più svariate esigenze di lavorazione. Il nuovo centro di lavoro nesting Morbidelli x200 etichetta i fogli grezzi, li carica automaticamente per poi forarli, tagliarli e dimensionarli secondo le indicazioni
del software supervisore. Il centro di lavoro scarica quindi i pannelli tagliati su un nastro trasportatore in cui un robot industriale a sette assi è in grado di identificarli singolarmente per poi impilarli e destinarli alla macchina per la foratura e la spinatura. Dopo questo processo, i pannelli vengono caricati manualmente sulla bordatrice automatica stefani kd, integrata da un robot per il ritorno pannelli, dotata di vasca colla SGP per un perfetto filo colla e dell’asse dosatura a CN per il cambio automatico della quantità di spalmatura a seconda delle esigenze di lavorazione.
SCM AT THE FOREFRONT OF CHANGE AT AWFS Once again, the leader for secondary woodworking technologies SCM is to play a key role at
AWFS, boosted by its continuous and significant growth. The Group's turnover exceeded 700 million Euro at the end of 2018, more than 70% of which refers to its wood sector with a contribution of more than 500 million. This is thanks to the most extensive range of technological and digital solutions currently available at international level for the world of secondary wood processing, from craft work to large industries. These include the CNC machining centres for panel and solid wood processing and wood joinery which continue to record the highest performance rates on the market with a growth exceeding 30% in the last year alone. You will never work alone - SCM's solidity, reliability and innovation capacity find a solid base in the AWFS exclusive booth of more than 12,900 square feet (1600 square metres) also including Superfici America’s exhibition area and its technological solutions which integrate and complete the Surface Technologies project presented by SCM at the fair. More specifically, thanks to the many daily demonstrations, the AWFS visitors can discover the “Smart&Human Factory” and see fist-hand a state-of-the-art process to produce different
idml’industria del mobile 77
A seguire i pannelli arrivano nell’area di assemblaggio, dove un robot collaborativo applica la colla sui fori per tasselli e sulle scanalature posteriori e successivamente passano al montaggio, eseguito dallo strettoio ad alta precisione action p. Parallelamente, il taglio dei pannelli più piccoli avviene per mezzo di una sezionatrice gabbiani g 2, integrata dal magazzino automatico a tre assi flexstore el: i tempi di attrezzaggio e settaggio della lama sono ridotti grazie al dispositivo opzionale saw-set. Inoltre, l'accostatore laterale motorizzato e il sistema modulare Flexcut 1s consentono di eseguire un maggior numero di tagli e i più complessi schemi di taglio in tempi estremamente ridotti. Anche i pannelli tagliati dalla gabbiani confluiscono nella cella robotizzata a sette assi e nell’area di assemblaggio per mezzo di speciali navette a guida autonoma.
Come Maestro active, tutti i software SCM sono semplici, intuitivi, ma soprattutto integrabili, in grado di interfacciarsi con gli altri sistemi in uso presso il cliente. Tra i Digital Services la piattaforma IoT Maestro connect consente l’analisi costante dei dati provenienti dalle macchine oltre all’accesso immediato ad un’ampia gamma di servizi: il supporto tecnico in remoto con occhiali a realtà aumentata Smartech (finalista ai Visionary New Product Awards per la categoria “Industry 4.0”), l’acquisto di ricambi online, la manutenzione predittiva e tanti altri servizi per aumentare notevolmente la produttività del proprio impianto produttivo, controllandone lo stato di salute e migliorandone la performance.
MAESTRO DIGITAL SYSTEMS: NUOVI SOFTWARE E SERVIZI
Tra le principali novità presentate da SCM, il digitale è protagonista con la rinnovata gamma Maestro Digital Systems che diversifica e potenzia ancora di più l’offerta in Software e Digital Services. Tra i primi spicca Maestro active: si tratta della nuova HMI a bordo macchina che si presenta con un look&feel unico per tutte le tecnologie SCM e una user experience molto più facile e intuitiva. doweled cabinets. It is a cutting-edge production model, with automated, modular and easily reconfigurable flexible cells, integrated with articulated and collaborative industrial robots and intelligent unmanned shuttles that can be programmed according to the production unit plant, capable of moving and working alongside the operator in complete safety. A new digital and smart factory but one that is still user-friendly, designed to satisfy the challenges of Mass Customisation even more effectively and faster and which goes beyond the traditional automated systems: indeed, the state of the art SCM cells can be put together by clients as they wish to satisfy the most varied processing needs. The system presented at AWFS is only one example of the various configurations that the “Smart&Human Factory” can accommodate on the specifications and various requirements of the individual company. The new nesting CNC morbidelli x200 labels the material sheets and automatically loads the panels to be drilled, grooved and sized. The nesting machining centre then unloads the nested parts on a conveyor belt where the 7-axes robot will identify the parts.
dal 1959
idml’industria del mobile 78
FOCUS AUTOMAZIONE
SCM
www.scmgroup.com
Depending on the part type, the 7-axes robot stacks the carts or load/unload the dowel insertion machine. After this process, the parts are manually moved to the stefani kd edge bander fitted with a robot-ready return conveyor system and the "SGP" glue pot for an ideal glue line. An AMR (Autonomous Mobile Robot) then transfers the kit towards the assembly area where a collaborative robot dispenses glue on the dowel holes and back grooves. The panels are then ready to be assembled in the action p clamp. Simultaneously, the smaller sheets are cut in the gabbiani g 2 panel saw integrated by the automatic 3 axes storage flexstore el: the set-up and blade setting times are reduced thanks to the optional saw-set device. In addition, the motorized lateral juxtaposer and the Flexcut 1s modular system allow more cuts and more complex cutting standards with a drastic reduction in machining cycle times. Also the panels cut by the beam saw flow into the 7-axis robotic cell and the assembly area by the AMR – Autonomous Mobile Robots. Maestro Digital Systems, new software and digital services - Digital takes centre stage as one of Scm's key new entries with the renewed Maestro Digital Systems that diversifies and increases the offer in Software and Digital Services. The first ones include Maestro active, the new HumanMachine Interface (HMI) which is unified across all Scm machines and allows a much easier and more intuitive user experience. The Digital Services confirm the fundamental role played by the IoT Maestro connect platform. Thanks to the constant analysis of the data being produced by the machines, it grants instant access to a wide range of services such as remote technical support with the Smartech augmented reality glasses (finalist at the Visionary Challenge Award for the “Industry 4.0” category), the purchase of spare parts on-line, predictive maintenance and numerous other services to considerably increase the effectiveness and efficiency of its production plant checking their state of health and improving their performance.
idml’industria del mobile 79
FOCUS AUTOMAZIONE
WEINIG GROUP www.weinig.com
La danza della tecnologia Da Weinig sempre aggiornata la nuova tecnologia con sistemi di controllo computerizzato per gli impianti digitalizzati. La competenza di Weinig in materia di impianti e molto richiesta dal mercato. La competenza a 360° del gruppo Weinig offre ai clienti molteplici possibilita. Il capillare portfolio di macchine e sistemi con le piu svariate classi di prestazioni offre la massima flessibilita per pressoche ogni tipo di applicazione. Un esempio tra i tanti e la complessa linea di produzione presentata alla Ligna e composta da otto componenti concatenati. L’impianto interamente automatizzato racchiude l’intero processo di lavorazione, dalla materia prima al prodotto finale. Sono integrate anche diverse soluzioni di taglio con innovativi tool di ottimizzazione, nonché scorniciatrici e la tecnologia per giunti a pettine. Trovano inoltre applicazione sistemi robotici e la tecnologia di scansione Weinig. Tutti i componenti sono gestiti a livello centralizzato dalla nuova Weinig Control Suite. Sotto la guida del sistema di controllo computerizzato vengono realizzati prodotti semilavorati che possono essere poi completati direttamente in diverse applicazioni, ad esempio nella produzione di infissi con Conturex.
dal 1959
idml’industria del mobile 80
FOCUS AUTOMAZIONE
WEINIG GROUP www.weinig.com
NEW CENTRAL SYSTEM CONTROL TECHNOLOGY FOR DIGITIZED SYSTEMS OF WEINIG
The group’s comprehensive portfolio of
machines and systems of various performance classes offers maximum flexibility for almost any application. One of many examples of this is the complex production line consisting of eight interconnected components that was presented at Ligna. The fully automated system comprises the complete processing line from the raw material to the end product. It includes various pre-cutting solutions with innovative optimization tools as well as moulders and finger jointing technology. Furthermore, it uses robotic technology and Weinig scanner technology. All components are centrally controlled via the new Weinig Control Suite. Under the control of the Central System Control, it produces semi-
finished products that can be further processed directly in various applications, e.g. in window production with the Conturex.
! Vari aspetti della “regia” Weinig dei più complessi cicli produttivi.
dal 1959
idml’industria del mobile 82
EVENTI
EUROBOIS LIONE FRANCIA www.eurobois.net
! Pietro Ferrari
Sotto i migliori auspici Padrona del campo in Francia. Eurobois 2020 si prepara a un’edizione positiva. Quattro giorni di durata per una manifestazione che offre agli operatori del settore un contesto ideale per presentare le proprie novità. Tra i grandi temi trattati nella manifestazione il 4.0 e la trasformazione in corso nelle diverse professionalità della filiera, sia negli stand sia nell’ambito di convegni e manifestazioni. «La novità più significativa dell’edizione 2020 – sottolinea Florence Mompo – è rappresentata dal rilievo dato al settore delle componentistica e della prima trasformazione sia da parte delle diverse iniziative convegnistiche sia da parte degli espositori con la loro offerta di prodotti e di servizi».
Ospiti di Piergoffredo Ronchi di P&G Exhibitions e di Mariacristina Storari della delegazione ufficiale di Eurobois Italia incontriamo, presso gli uffici milanesi della società, la direttrice di divisione di GL Events Exhibitions di Lione, Florence Mompo per fare il punto della situazione sulla manifestazione Eurobois che avrà luogo nel quartiere fieristico lionese dal 4 al 7 febbraio 2020. A pochi mesi dalla sua inaugurazione a Eurexpo Lione, in un contesto favorevole al settore legno, Eurobois 2020 già si preannuncia come un’edizione record quale unico appuntamento di riferimento per la filiera in Francia. Un’alta percentuale di nuovi espositori, che rappresentano tutti i settori dell’attività di questo mercato, spinge ragionevolmente le previsioni a un totale di circa 400 espositori con uno sforamento verso l’alto delle presenze espositive della manifestazione che ha visto nel 2018 il passaggio di 23.370 visitatori professionali.
In alto a sinistra: Piergoffredo Ronchi di P&G Exhibitions, Mariacristina Storari della delegazione di Eurobois Italia e Florence Mompo di GL Events Exhibitions. Sopra: Florence Mompo all’incontro stampa milanese.
idml’industria del mobile 83
L’INNOVAZIONE AL CENTRO
Il legno, come materia prima rinnovabile, stoccabile, a basso impatto energetico, polivalente, valorizzabile al cento per cento, da qualche tempo è tornato alla ribalta, proponendosi come il materiale del futuro. Questa dinamica ha portato a una rapida modernizzazione del settore. L’edizione 2020 vedrà, come accennato poco sopra, Industria 4.0 come tema centrale: robotizzazione, automazione, flessibilità, innovazione e tecnologie digitali rappresenteranno gli anelli di una catena del valore che avrà come obiettivo l’ottimizzazione della produttività e l’offerta di prodotti sempre più personalizzati e design-oriented. Il concetto è efficacemente espresso da Florence Mompo: «Il 4.0 rappresenta la valorizzazione della tecnologia al servizio delle performance. L’officina del futuro sarà più agile, flessibile, meno costosa, più rispettosa dei lavoratori e dell’ambiente, grazie a un elevato livello di automazione e di integrazione delle tecnologie digitali in tutta la catena di produzione. L’industria del legno evoca molti luoghi comuni ma si tratta di un settore in piena evoluzione che deve confrontarsi con la sfida della modernizzazione, della gestione delle risorse energetiche e della formazione per l’esercizio di nuove professioni».
UN NUTRITO PROGRAMMA DI EVENTI
L’edizione 2020 non mancherà di riproporre un gran numero di eventi caratterizzati da vari e diversi formati e contenuti: - Trofei Eurobois per premiare le soluzioni e i prodotti più innovativi delle aziende espositrici. - Concorso di carpenteria organizzato dai Compagnons du Devoir per valorizzare il know-how in materia di carpenteria in legno. - Animazioni dal vivo sui temi della componentistica e dell’arredo, della robotica, della prima trasformazione, delle costruzioni in legno. - Una piattaforma televisiva organizzata dalla redazione di Batijournal, per dare la parola agli operatori del settore su temi di attualità. - Uno spazio dedicato all’occupazione e alla formazione, che accoglierà centri di formazione, scuole e una zona per il job dating. «Quello delle attività e degli eventi – ci conferma Florence Mompo – è il marchio di fabbrica di Eurobois,
in particolare per quanto riguarda le dirette. Ci saranno anche molti annunci, perché Eurobois consente ai protagonisti del settore di comunicare in merito alle loro rispettive attività. Le aziende attendono questo salone per lanciare le loro innovazioni, mentre le associazioni colgono l’occasione per esprimersi e organizzare le assemblee generali».
UNDER THE BEST AUSPICES Guests of Piergoffredo Ronchi of P&G
Exhibitions and of Mariacristina Storari of the official delegation of Eurobois Italy, we met, at the company's Milan offices, Florence Mompo, the divisional director of GL Events Exhibitions in Lyon to have a survey on the situation of the Eurobois event taking place in the Lyon fairgrounds from 4 to 7 February 2020. A few months after its inauguration at Eurexpo Lyon, in a context favorable to the wood sector, Eurobois 2020 already promises to be a record edition as the only reference event for the chain in France. A high percentage of new exhibitors, which represent all the sectors of this market activity, reasonably pushes forecasts to a total of around 400 exhibitors with an upward breach of exhibition presence at the event that saw the passage in 2018 of 23,370 professional visitors. Four days of duration for an event that offers sector operators an ideal context to present their new products. Among the major themes dealt with in the event, 4.0 and the ongoing transformation of the various professionals in the supply chain, both at the stands and at conferences and events. "The most significant innovation of the 2020 edition - underlines Florence Mompo is represented - from the importance given to the sector of components and the first transformation both by the various conference initiatives and by the exhibitors with their offer of products and services".
dal 1959
idml’industria del mobile 84
EVENTI
KOELNMESSE ZOW BAD SALZUFLEN www.koelnmesse.it/zow
! Pietro Ferrari
Da Bad Salzuflen a Bogotà Sempre più ampio e articolato sulle caratteristiche dei vari mercati mondiali e su una diversificazione dei format l’approccio di Koelnmesse ai diversi settori: ne ha parlato a Milano alla stampa italiana Matthias Pollmann. Un aggiornamento sulle ultime iniziative di Koelnmesse è stato il tema dell’incontro della stampa del settore a Milano con Matthias Pollmann, direttore dell’area Furniture di Koelnmesse, e con Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia. Un bilancio positivo è stato quello presentato per Interzum che ha confermato la sua centralità nel settore dei componenti e materiali per il mobile, ma anche su Interzum Guangzhou (prossima edizione dal 28 al 31 marzo 2020) non è mancato un approfondimento e la constatazione che anche l’appuntamento asiatico in costante crescita di anno in anno gode di un’ottima salute. Novità che ha polarizzato l’attenzione è stata la nuova gestione da parte di Koelnmesse di quella che era la Feria Mueble & Madera di Bogotà (in programma dal 26 al 29 maggio 2020). Un’iniziativa di grande impegno su un mercato non facile come quello dell’America Latina ma che vedrà, partendo dalla piattaforma di quella che è attualmente la più brillante economia dell’area, l’impegno di Koelnmesse per creare un evento all’altezza del nome Interzum.
Sopra: Matthias Pollmann. In alto a destra: vedute dell’attività alla scorsa edizione di Zow Bad Salzuflen.
Ma, come è giusto, visto che l’appuntamento di Bad Salzuflen fieristicamente parlando, dietro l’angolo, l’attenzione è stata concentrata su Zow. Fattori di successo della Zow, la fiera della subfornitura di Bad Salzuflen, sono il posizionamento nel cuore di uno dei principali cluster al mondo nella produzione del mobile e l’apprezzamento di molte aziende produttrici di mobili per questo evento che si colloca all’inizio dell’anno. La prossima edizione si svolgerà infatti dal 4 al 6 febbraio 2020. Ma ci sono fattori positivi più interni al concetto stesso della manifestazione: il carattere “informale” dell’evento e le sue dimensioni, caratteristiche che permettono ai visitatori di esaminare e valutare progetti, innovazioni e prodotti “ready to market” in modo approfondito e i focus tematici su soluzioni destinate a determinare il prossimo futuro dell’industria del mobile e dell’artigianato. Quest’anno in particolare l’utilizzo dei materiali leggeri sarà uno degli argomenti più trattati. Storicamente dal 1995 la Fiera della subfornitura della Vestfalia Orientale ben conosciuta come Zow è un appuntamento di rigore nel calendario dell’industria del mobile. Negli ultimi anni, questa innovativa fiera ha sempre attirato visitatori anche dai segmenti dell’interior design, dalle falegnamerie e perfino dall’industria automobilistica e navale, oltre a un importante numero di architetti e designer. Con il motto “grandi idee in piccoli spazi”, Koelnmesse, l’ente fieristico che organizza la rassegna posizionata nel centro fieristico di Bad Salzuflen, amplia ulteriormente il raggio d’azione della ZOW, che si conferma come luogo di verifica concreta sui prodotti, discussione, comunicazione e confronto. Alla prossima edizione, nel 2020, la Interessengemeinschaft Leichbau e.V (igeL) ha già riservato un ampio spazio dedicato a una collettiva incentrata sull’utilizzo dei materiali leggeri in edilizia. Sarà replicato il concept, presentato in anteprima a
Zow 2018, che prevede una ventina di stand occupati dai membri dell’associazione e una trentina di banchi di lavoro, dove sarà data dimostrazione della lavorazione di materiali leggeri. Lungo il passaggio saranno esposti mobili e componenti relativi ai materiali edili leggeri, oltre alle presentazioni di alcuni studi di architettura e design. È, inoltre, in via di programmazione un focus specifico sulla produzione dei pannelli da costruzione in materiali leggeri. Questa area speciale offrirà l’opportunità di raccogliere informazioni su diversi materiali da costruzione leggeri, su varie soluzioni di collegamento e i relativi utensili e applicazioni, oltre che allacciare preziosi contatti commerciali. «Nell’ambito del dibattito in corso su un futuro sostenibile per il clima, l’uso di materiali da costruzione leggeri offre l’occasione ideale per sviluppare soluzioni equivalenti o addirittura migliori con un notevo risparmio di materie prime. Il bello è che l’impiego di questi materiali apre anche nuove possibilità a livello di design, come per esempio l’integrazione di una serie di funzioni», afferma Paul Kettler, membro del consiglio di gestione della igel.e.V. Insieme ad altri associati igel, Axxor, Henkel, Lightweight Solutions. Leitz, Leuco e Jowat hanno già confermato la propria presenza nell’area speciale. L’attenzione di Zow per il tema “progettazione e costruzione light e smart” si spiega da un lato con il rapidissimo sviluppo di questa tecnologia, ancora relativamen-
te nuova per l’industria del mobile e l’interior design e il forte interesse palesato dai visitatori, dall’altro con le inedite possibilità di progettazione che ne conseguono. I moderni materiali leggeri, infatti, non solo consentono un notevole risparmio in termini di peso e di risorse ma dischiudono interessanti possibilità innovative, come la già ricordata possibilità di integrare funzioni diverse o una maggior libertà creativa a pari o addirittura maggiore resistenza del “prodotto finito”. Tutto ciò che viene realizzato con queste tecnologie garantisce notevoli vantaggi in particolare in termini di mobilità, portabilità e trasporto, anche per applicazioni in ambito “automotive”. Un altro settore finora quasi inesplorato è lo sviluppo di applicazioni e funzioni intelligenti integrate direttamente all’interno dei mobili e rese possibili unicamente da elementi che possano vantare un peso ridotto. In altri settori – come, per esempio, l’industria automobilistica, aerea e navale, nella utensileria o nell’industria meccanica – le “soluzioni leggere” si sono ormai imposte da anni. L’industria del mobile nasconde dunque un potenziale significativo e che può garantire la sostenibilità del settore nel lungo periodo. Naturalmente, si pongono questioni di carattere normativo e problemi di costo e Zow, che si propone come piattaforma di promozione di nuove partnership di creazione del valore e apertura a nuovi strumenti di business, vuole fornire spunti tecnologici che si riveleranno fondamentali.
FROM BAD SALZUFLEN TO BOGOTÀ An update on Koelnmesse's latest initiatives was the theme of the meeting of the professional
press in Milan with Matthias Pollmann, director of the Furniture division of Koelnmesse, and with Thomas Rosolia, managing director of Koelnmesse Italy. A positive balance was the one presented for Interzum which confirmed its centrality in the sector of components and materials for furniture, but also on Interzum Guangzhou there was a deepening and the observation that even the Asian event in constant growth of year in year enjoys excellent health. The news that has polarized attention was the new management by Koelnmesse of that which was the Feria Mueble & Madera of Bogotà. An initiative of great commitment on a market that is not as easy as that of Latin America but which will see, starting from the platform of what is currently the most brilliant economy in the area, Koelnmesse's commitment to create an event worthy of the Interzum name. But, as is right, given that the appointment in Bad Salzuflen is around the corner, attention has been focused on Zow.
dal 1959
idml’industria del mobile 86
SCENARI
WEINIG GROUP KLAUS MÜLLER www.weinig.com
! Pietro Ferrari
Cambio della guardia in Weinig Si accomiata Klaus Müller, direttore della comunicazione. Klaus Müller guarda a ben cinquant’anni di attività
presso il leader delle tecnologie dedicate alla lavorazione del legno massello. Durante la sua lunga carriera, il 65enne è passato per numerose situazioni professionali. Ha assunto la prima responsabilità come trainer internazionale nell’area utensili. Nei corsi di formazione sui prodotti e sulle tecniche di vendita, ha trasmesso il know-how specifico ai giovani venditori Weinig. Più tardi gli è stata affidata l’organizzazione delle fiere. Il suo ambito di competenza si è allargato ulteriormente e in maniera determinante nel 2004 con la nomina a direttore dell’area comunicazione e marketing. Da quel momento, Klaus Müller è stato tra l’altro anche il referente principale dei giornalisti specializzati di tutto il mondo. Con elevate competenze tecniche, ha accompagnato attivamente per tutto l’arco della sua carriera di successo il rapido sviluppo di Weinig a partner di servizi completi per l’intera catena del valore aggiunto della lavorazione del legno massello. Durante la sua attività, l’innovazione tecnica è passata dal semplice modello di lavorazione su quattro lati agli impianti automatici high-tech, dalla singola macchina a comando manuale fino alle soluzioni di sistema completamente digitalizzate. Operando ininterrottamente al servizio di Weinig sin dall’inizio della sua carriera, Klaus Müller è strettamente legato a questo marchio premium. Il suo amore per l'ecologica materia prima legno ha fatto dell’impresa la sua seconda casa. “Fai quello che sai e fallo con passione” non è stato soltanto il suo motto ma ha anche caratterizzato le sue apparizioni nel settore. Per il direttore della comunicazione, lo scambio intenso con le persone ha sempre avuto un’importanza inderogabile.
I tanti colloqui con gli esperti hanno sempre rappresentato per lui un importante arricchimento personale. Allo stesso modo, si è sempre ritrovato nel proprio elemento anche nel dialogo con le grandi società fieristiche e negli innumerevoli contatti con i media. Ottanta di loro hanno vissuto di persona il commiato di Klaus Müller dal parquet internazionale in occasione della Ligna di quest’anno. Nel contesto della strategia Weinig, il marketing del gruppo sarà oggetto di una ristrutturazione. La direzione del marketing strategico centrale è stata trasferita dal primo di settembre a Oliver Kunzweiler. Kunzweiler assume inoltre la direzione operativa del marketing per la divisione legno massello. Diplomato in ingegneria meccanica, ha intrapreso la propria carriera come ingegnere nello sviluppo di utensili di precisione. Sono seguite poi posizioni dirigenziali in management dei prodotti, distribuzione internazionale e marketing presso rinomati fornitori dell’industria automobilistica. Dal suo ingresso in Weinig AG nel 2015, Kunzweiler è responsabile per il marketing tecnico del gruppo Weinig. «Con l’impostazione professionale di tutte le attività di marketing all’interno del gruppo Weinig, supportiamo il forte sviluppo del nostro gruppo», sostiene Kunzweiler. «L’obiettivo è rafforzare la nostra posizione nei mercati nazionali e internazionali, concentrandoci sui gruppi target e sviluppandoci in maniera duratura», prosegue Kunzweiler. Da sinistra a destra: il “nuovo” direttore del marketing centrale Oliver Kunzweiler, il presidente del consiglio di amministrazione Gregor Baumbusch e Klaus Müller.
indirizzi utili useful addresses 1
PAGINA
Page
1
ABRASIVI
ABRASIVES
1
1
ASSISTENZA TECNICA
TECHNICAL ASSISTANCE
1
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
2
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
3
FINITURA SUPERFICI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6
6
MOVIMENTAZIONE
7
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
2
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
SURFACES FINISHING
4
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
5
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
PANNELLI NOBILITATI
LAMINATED PANELS
7
7
PANNELLI PER MOBILI
FURNITURES PANELS
7
6
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
6
SURFACES
8
TOOLS
8
PAINTS FOR WOOD
8
8
SUPERFICI
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
alphabetical list 9
idm
ABRASIVI
Abrasives
31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addresses 2
BORDI
Edges sas
di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, CPL, e vero legno, carte monostrato, e laccabili per superfici e sagome. I nostri decorativi disponibili sono inseriti nel nostro sito: nordexbordi.it. Siamo distributori esclusivi per l’Italia della ditta Portoghese PROBOS S.A.
OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Con l’Online Shop e l’App assicuratevi il 2% di sconto extra. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
COLLE E ADESIVI
Glues and adhesives
CATENE PORTACAVI
Cable holder chains
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
CILINDRI E
RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings
20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
idm
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
DURANTE & VIVAN spa 33080 Ghirano di Prata (Pordenone) Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com - www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.
is
3
ELETTROMANDRINI
Electric Spindles
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
JOWAT ITALIA srl a socio unico 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale. Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili. Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.
ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.
TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
FERRAMENTA
E ACCESSORI Fittings and accessories
HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it
DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
idm
TITUSPLUS ITALIA srl 31048 San Biagio di Callalta (TV) Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com
indirizzi utili useful addre
4
FINITURA SUPERFICI Surfaces finishing
Distributore unico per l’Italia: OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) - Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Sistemi di spruzzatura a controllo elettronico e prodotti chimici per l’industria manifatturiera del legno. Dischi panno, dischi fibra e sistemi di applicazione a cera e altri prodotti di ausilio ai processi produttivi. I principali costruttori di macchine consigliano e installano i Prodotti Originali Riepe®.
IMBALLAGGI Packages
IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
Suction plants
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
idm
CMA ROBOTICS S.P.A. 33050 PAVIA DI UDINE (Udine) Via del Lavoro 41 tel +39/0432 640172 – fax +39/0432 640018 info@cmarobot.it – www.cmarobot.it Progetta, realizza e installa la più ampia gamma di robot e impianti per la verniciatura oggi disponibile sul mercato.
iesses
5
LEGNAMI Timbers
29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.
Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) Via Salvo D’Acquisto 17/4 tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.
Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 sales@ferwoodgroup.com www.ferwoodgroup.com Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.
idm
IMA SCHELLING ITALIA srl 40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
indirizzi utili useful addre
6
MOVIMENTAZIONE Handling
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
srl MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 50 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
MACCHINE RIVESTIMENTO
idm
iesses
7
PANNELLI PER MOBILI Furnitures panels
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
PANNELLI NOBILITATI
EGGER ITALIA-TRADING EUROPE sas di F. Scottà & C. 31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti. Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.
GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367 info@bonomipattini.it www.gruppobonomipattini.com Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.
Laminated panels
idm
STRUMENTI
DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
indirizzi utili useful addre
8
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
SUPERFICI Surfaces
REHAU spa 20040 Cambiago (MI) Via XXV Aprile 54 tel +39/02 95.94.11 - fax +39/02 95.94.12.50 milano@rehau.com - www.rehau.it Superfici in laminato high gloss, effetto vetro, ondulato, in composto minerale, con bordi perfettamente abbinati, per mobili funzionali e di design destinati a negozi, uffici, ambienti pubblici e domestici.
UTENSILI
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
VERNICI PER LEGNO Paints for wood
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
Tools
by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
idm
ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR
elenco alfabe alphabetical list AZIENDA Firm
A B
CATEGORIA Category
ARDUINI LEGNAMI spa
legnami/ timbers
BARBERAN S.A.
impianti di verniciatura e essiccazione /
P.
p.
4
painting and drying plants
4
BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc
legnami/ timbers
4
BONOMI PATTINI spa
pannelli per mobili/ furnitures panels
7
BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl
vernici per legno / paints for wood
8
BROKER LEGNO
legnami/ timbers
5
C
CMA ROBOTICS spa
impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants
4
C.M.B. sas
movimentazione / handling
6
COLLANTI CONCORDE srl
colle e adesivi / glues and adhesives
2
CONTROL LOGIC srl
impianti di aspirazione / suction plants
4
strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl
D
DURANTE & VIVAN spa
E F
control, measuring and setting instruments
7
imballaggi / packages
4
movimentazione / handling
7
colle e adesivi / glues and adhesives
3
ELTE srl
elettromandrini/ electric spindles
3
EGGER
pannelli per mobili/ furnitures panels
7
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl
design - progettazione - sviluppo/
FERWOOD srl
macchine per la lavorazione del legno /
design - planning - development woodworking machines
FORMETAL srl FRABOADESIVI spa
G H
GENERAL TIMBER BROKER srls
5 7 4
colle e adesivi / glues and adhesives
3
HĂ„FELE ITALIA srl
ferramenta e accessori / fittings and accessories
macchine per la lavorazione del legno /
5
3 5
I.C.A. Group
vernici per legno / paints for wood
8
IMA SCHELLING ITALIA srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
CATEGORIA Category
P.
p.
JOWAT ITALIA srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
KABELSCHLEPP ITALIA srl
catene portacavi / cable holder chains
2
KUPER/HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
LEUCO by HOMAG ITALIA spa
utensili / tools
8
MULTI SERVICE srl
assistenza tecnica / technical assistance
1
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
NASTROFLEX spa
abrasivi / abrasives
1
NOBILPAN spa
pannelli nobilitati / laminated panels
7
NORDEX sas
bordi / edges
2
OMNIA KOLL srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
OSTERMANN ITALIA srl
bordi / edges
2
PLASTIVAR srl
bordi / edges
2
REHAU spa
superfici/ surfaces
8
RIEPE - OMNIA KOLL srl
finitura superfici/ surfaces finishing
4
SISTEMI srl
utensili / tools
8
SOFIT srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
TAKA srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
TAGLIABUE LUIGI snc
cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings
2
TITUSPLUS ITALIA srl
ferramenta e accessori / fittings and accessories 3
UTENSILEA srl
utensili / tools
8
UTENSIL CENTRO snc
utensili / tools
8
ZAFFARONI Mario & Figli srl
macchine per la lavorazione del legno /
U Z W WPR srl
woodworking machines
I
J K L M N O P R T
3
imballaggi / packages
HOMAG ITALIA spa
Firm
S
movimentazione / handling
legnami/ timbers
AZIENDA
woodworking machines
macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines
5
idm
6
6
ew
www.webandmagazine.com
www.webandmagazine.media