687_IDML'INDUSTRIADELMOBILE_2021

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

idm 687 DICEMBRE 2021 anno 63 - www.webandmagazine.media english text

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

ISSN 0019 -753 X


Tutti i decori rappresentati e menzionati sono riproduzioni.

Creare un’esperienza abitativa speciale Pannelli verniciati PerfectSense® Feelwood

Ispirate i vostri clienti grazie ai vantaggi offerti dalla nostra innovazione di prodotto relativa ai pannelli verniciati PerfectSense Feelwood. Per la prima volta combiniamo una superficie verniciata opaca e vellutata con proprietà anti-impronta ad una finitura sincronizzata su un supporto sostenibile a base di legno. Nell’immagine: pannello verniciato PerfectSense Feelwood in U999 TM28 Nero

» Maggiori dettagli sull’innovazione del prodotto: www.egger.com/perfectsense-feelwood


woodWOP

8

NOVITA‘!

Nuove funzionalità. Infinite possibilità. Il sistema di programmazione CNC di HOMAG Group AG entra nel prossimo turno. Il fulcro dell‘innovativa interfaccia utente è la grande area grafica in cui il pezzo viene visualizzato tridimensionalmente. Fresature, forature o sezionature vengono programmate rapidamente e facilmente inserendo i parametri di lavorazione e visualizzate realistic amente nel grafico. Questo garantisce la massima sicurezza di programmazione e un controllo costante durante la creazione del programma. 60.00 licenze negli ultimi 30 anni offrono una enorme ricchezza di esperienza. Approfittatene anche voi!

www.homag.com

YOUR SOLUTION


somm 687dicembre2021

tecnologie

www.webandmagazine.media/componenti

04

COLOPHON

05

EDITORIALE

LA CORSA A OSTACOLI DELLA RIPRESA THE OBSTACLE COURSE OF RECOVERY di Pietro Ferrari

LA PAROLA A ...

06 Ivan Valeri, Mirko Carcianelli, Sergio Di Gregorio CVM

NUOVE GENERAZIONI PER NUOVE SFIDE NEW GENERATIONS FOR NEW CHALLENGES di Pietro Ferrari

GRANDANGOLO 12 TOP SOLID

LA MUSICA DEL SOFTWARE THE MUSIC OF THE SOFTWARE di Pietro Ferrari

GRANDANGOLO 18 FIVES

SPECIALISTI NEL SORTING FIVES, A MAJOR PLAYER IN THE AUTOMATED SECTOR AND IN THE SORTING OF PANELS

www.webandmagazine.media/tecnologie

GRANDANGOLO 20 LESTA

VERNICIATURA DEL LEGNO ROBOTIZZATA, PIÙ VELOCE, PIÙ PRECISA, LESTA LESTA. PRECISION ROBOTIC PAINTING, COATING, AND FINISHING

GRANDANGOLO 22 PANOTEC

ANCHE STOSA CUCINE SCEGLIE PANOTEC PER INNOVARE IL PROCESSO DI IMBALLAGGIO ALSO STOSA CUCINE CHOOSED PANOTEC TO INNOVATE THE PACKAGING PROCESS

GRANDANGOLO 26 APRA

I-FURNITURE: LA SUITE GESTIONALE PER VINCERE LE SFIDE DELL’INDUSTRIA 4.0 I-FURNITURE: THE MANAGEMENT SUITE TO MEET THE CHALLENGES OF INDUSTRY 4.0

PUBBLIREDAZIONALE 28 TEKNOMOTOR

L’AMBIZIONE DI ECCEDERE TUTTE LE ASPETTATIVE THE AMBITION TO EXCEED ALL EXPECTATIONS


componenti

m GRANDANGOLO

30 SCM

TUTTE LE NOVITÀ SCM A LIGNA.INNOVATION NETWORK ALL SCM NEWS AT LIGNA.INNOVATION NETWORK di Pietro Ferrari

LA PAROLA A ...

38 Luca Pevere OMNIA KOLL LA QUALITÀ NELLA BORDATURA THE QUALITY IN THE EDGING di Pietro Ferrari

FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

42 SICAM

IN PRESENZA CON GRANDI RISULTATI LIVE AND SUCCESSFUL di Pietro Ferrari

FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

48 PURICELLI

PURICELLI SUL PALCOSCENICO DI SICAM PURICELLI ON THE SICAM STAGE di Pietro Ferrari

FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

54 OSSICOLOR

OSSICOLOR. 50 ANNI SEMPRE AL TOP! OSSICOLOR. 50 YEARS ALWAYS AT THE TOP!

FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

58 OSTERMANN

OSTERMANN A SICAM 2021 OSTERMANN AT SICAM 2021

FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

62 TITUS

PROGETTATE PER PRESTAZIONI EFFICIENTI, TESTATE PER AFFIDABILITÀ ENGINEERED FOR PERFORMANCE AND RELIABILITY

PUBBLIREDAZIONALE

66 VAN HOECKE

TA’OR BOX OVVERO IL VALORE DEL LEGNO TA’OR BOX, WOOD IS PRECIOUS

SCENARI

70 EGGER

CAMBIO DELLA GUARDIA CHANGING OF THE GUARD

73

INDIRIZZI UTILI

IDM

L’INDUSTRIA DEL MOBILE 07


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 04

idm

ECONOMIA, TECNOLOGIE E COMPONENTI PER IL SETTORE DEL MOBILE

687 dicembre 2021 anno 63

L’INDUSTRIA DEL MOBILECOLOPHON

idmL’INDUSTRIA DEL MOBILE

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

ISSN 0019 -753 X

687 DICEMBRE 2021 anno 63 - www.webandmagazine.media english text

cover: FORMETAL FONDA LE SUE RADICI IN UN’AREA IN CUI DA SEMPRE LA TECNOLOGIA PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO È TRADIZIONE E GRAZIE ALL’ESPERIENZA CONSOLIDATA PROPONE SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER L’INDUSTRIA. LA NOSTRA AMPIA GAMMA DI PRODOTTI COPRE TUTTE LE ESIGENZE DI HANDLING, IMBALLO E MAGAZZINI AUTOMATICI. LA CAPACITÀ DI REALIZZARE PROGETTI PERSONALIZZATI, L’ESPERIENZA CONSOLIDATA E L’AFFIDABILITÀ DEI NOSTRI PRODOTTI FA DI FORMETAL IL PARTNER IDEALE PER LE AZIENDE CHE HANNO IN EFFICIENZA E TECNOLOGIA IL LORO PUNTO DI FORZA. FORMETAL s.r.l. VIA ABBADIA, 4 - 61025 MONTELABBATE (PU) ITALIA T. +39/0721 491968 @ INFO@FORMETALSRL.IT - WWW.FORMETALSRL.IT

direttore responsabile editor in chief

PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com giornalisti journalists

FELICE RAGAZZO SONIA MARITAN

WEB AND MEDIA ADVERTISING BEATRICE GUIDI direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media

logistica@webandmagazine.com

ufficiografico@webandmagazine.com amministrazione administration

LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com

Stampa AGP Aziende Grafiche Printing Via Milano, 3/5 20068 Peschiera Borromeo Milano

euro 10,00

ABBONAMENTO ANNUO ITALIA

euro 70,00

WEB AND SOCIAL MEDIA EDITOR MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media

ufficio logistica logistic office

ufficio grafico graphic layout

RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY

REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00

MODALITÀ DI PAGAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 0019-753X

SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE

editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia T. +39/02 84173130 T. +39/02 84173121 (marketing) F. +39/02 66661204 @ amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.webandmagazine.media/componenti www.webandmagazine.media/tecnologie

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 05

La corsa a ostacoli della ripresa Come se si trattasse di una dinamica ormai cronica dello scenario sociale, possiamo ormai annoverare tra gli ostacoli della corsa alla ripresa la presenza costante di questa pandemia che va ad aggiungersi, come se ce ne fosse bisogno, agli altri ostacoli di cui devono tenere conto gli imprenditori per trarre un beneficio da questo rimbalzo o ripresa in corso di cui si magnificano le dimensioni, forse per dare un po’ di conforto a chi ancora non si arrende. Ma, a fronte dei numeri della ripresa economica, ci sono, oltre alla pandemia tuttora in grado di condizionare le dinamiche dei mercati, altre piacevolezze: in primo luogo la carenza di materie prime e componenti o la loro disponibilità a prezzi selvaggiamente aumentati, in secondo luogo la carenza della mano d’opera che porta, dagli Stati Uniti all’Europa, a una vera e propria malattia sociale tale da spingere donne e uomini ad abbandonare il posto di lavoro per vivere frugalmente, consumando risorse accantonate o avvalendosi di provvidenze statale, in terzo luogo la pressione delle ondate migratorie che ormai sono utilizzate come vere e proprie “bombe sociali” in una guerra tra mondo libero e dittature, in quarto luogo la pressione a cui sottopone l’economia reale la tardiva e disordinata transizione ecologica che, sotto la pressione della folla, si pretende immediata e totale.

EDITORIALE

Ce n’è abbastanza per chiedersi se chi fa impresa non si senta motivato a sua volta a tirare i remi in barca e cessare di programmare un futuro pieno di incognite e aleatorietà, lasciando chi grida nelle piazze, reali o virtuali, tutto e il contrario di tutto a confrontarsi con la dura realtà.

di Pietro Ferrari

THE OBSTACLE COURSE OF RECOVERY As if it were a chronic dynamic of the social scenario, we can now count among the obstacles in the course to recover the constant presence of this pandemic which adds, as if it were needed, to the infinite obstacles that must be taken into account by the entrepreneurs to benefit from this ongoing rebound or recovery whose dimensions are magnified, perhaps to give some comfort to those who still do not give up. But, in the face of the numbers of the economic recovery, there are, in addition to the pandemic still capable of influencing the dynamics of the markets, other pleasures: firstly the lack of raw materials and components or their availability at wildly increased prices, secondly place the shortage of labor that leads, from the United States to Europe, to a real social disease such as to push

women and men to leave their jobs to live frugally, consuming resources set aside or making use of state funds, thirdly, the pressure of migratory waves that are now used as real "social bombs" in a war between the free world and dictatorships, fourthly the pressure to which the real economy is subjected to the late and disordered ecological transition which, under the pressure of the crowd is expected to be immediate and total. There is enough to ask if those who do business do not feel motivated in turn to fold their tents and stop planning a future full of unknowns and uncertainties, leaving people screaming in the squares, real or virtual, everything and the opposite of everything to confront the harsh reality.

editoriale


DI PIETRO FERRARI

GRANDANGOLO TECNOLOGIE

CVM WWW.CVMITALIA.COM

NUOVE GENERAZIONI PER NUOVE SFIDE CVM FESTEGGIA I SUOI QUARANT'ANNI DI CONTINUITÀ E SI PRESENTA AL MERCATO CON DETERMINAZIONE E SEMPRE MAGGIOR DINAMISMO. In un mondo industriale in cui le aziende si rifondano e si rinnovano, cambiano gli assetti proprietari o le appartenenze a gruppi, non passa inosservato il caso di CVM con sede a Montelabbate (Pesaro), in uno dei grandi distretti del mobile italiano, che quest'anno festeggia il suo quarantesimo di attività con un assetto proprietario sostanzialmente immutato e un passaggio generazionale positivo e aperto al futuro. «Abbiamo voluto sottolineare – ci dice Ivan Valeri che con il socio Mirko Carcianelli e il direttore vendite Sergio Di Gregorio ci riceve in azienda – con l'evento celebrativo che ha avuto luogo il 18 settembre dell'anno in corso, come CVM sia una realtà continuativa che si è rinnovata nel tempo ma che ha conservato la sua identità assieme alla compagine societaria iniziale in cui i soci fondatori Tonino Carcianelli e Veris Valeri hanno passato il testimone ai rispettivi figli Mirko e Ivan, non senza un ricordo a Franco Cattalani, il terzo socio fondatore, ritiratosi dall'attività e scomparso nel 2020». Questi anni hanno dimostrato una grande capacità di resilienza e di crescita da parte della nuova generazione che, al momento di prendere ufficialmente le redini dell'azienda, ha avuto il suo "benvenuto" dalla crisi sanitaria. PIETRO FERRARI – Qual è stato il follow up dell'evento del 18 settembre scorso? IVAN VALERI – Quello di settembre è stato un momento altamente simbolico organizzato esclusivamente dalla nuova generazione aziendale che è già presente in CVM da oltre quindici anni. Non è stato semplice ma ci abbiamo creduto e abbiamo voluto farlo per condividerne il raggiungimento di tale traguardo con i nostri clienti e il nostro staff, i nostri dipendenti e i nostri fornitori in un momento conviviale allargato, senza formalità e ruoli. È stato momento di festa in cui noi abbiamo pubblicamente ringraziato i nostri genitori per aver percorso con successo la stragrande maggioranza del cammino aziendale. Abbiamo ufficializzato i ringraziamenti partendo dal nostro staff, perché quest'ultimo è fondamentale. I collaboratori, infatti, completano e danno vita all'azienda e ci hanno permesso di

mantenere inalterato il suo profilo nei decenni. Ci sono persone che sono entrate in fabbrica da giovani e hanno fatto tutto il loro percorso lavorativo in azienda, perché chi entra in CVM tende a rimanerci, trova disponibilità al dialogo, all’incontro e all’armonizzazione dei rapporti, oltre alla valorizzazione dell’aspetto umano. Abbiamo ringraziato anche i nostri clienti, che ci hanno messi alla prova con spirito di collaborazione e ci hanno dato fiducia: senza di loro non saremmo arrivati a questi risultati. Non abbiamo dimenticato di ringraziare anche le famiglie che abbiamo voluto presenti perché nel corso di questi anni hanno condiviso pensieri, problematiche e preoccupazioni dei lavoratori che fossero madri, mogli o figli.

VERSO IL FUTURO

PIETRO FERRARI – Qual è oggi la filosofia aziendale di CVM? IVAN VALERI – I nostri genitori hanno condotto l'azienda secondo la loro esperienza, noi abbiamo adottato uno stile nostro, dovuto anche all’evoluzione del fare impresa e delle nuove modalità nel farlo. Abbiamo dato il via ad un progetto importante che prevede la digitalizzazione di tutti i percorsi aziendali, un progetto che ci ha già fatto riscontrare i primi risultati, risultati che ci incoraggiano in questo cammino. Abbiamo fatto ricorso, da alcuni anni, a consulenti Un momento della suggestiva cerimonia per i quarant'anni di CVM. ll passaggio delle consegne tra due generazioni.

6

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959


La squadra CVM, da sinistra Mirko Carcianelli, Sergio Di Gregorio e Ivan Valeri.

esterni con l’ottica di ottimizzare al meglio il nostro fare impresa, in una modalità diversa di quella adottata dai nostri genitori legata ad un contesto imprenditoriale nettamente differente rispetto al loro. Non ci sentiamo arrivati, però abbiamo l’idea di fare quanto più possibile è nelle nostre corde, avvalendoci della professionalità di altre persone che ci dicono non cosa fare ma come farlo, permettendoci di ottimizzare fatiche e sforzi economici. PIETRO FERRARI – Verso quali obiettivi? IVAN VALERI – L’obiettivo è in primo luogo quello di ottimizzare i cicli produttivi, evitando il rischio che è molto alto, di incorrere in sprechi di tempo, di progettualità, di mancanza di ottimizzazione di gruppi o di percorsi, un progetto generale che vuole rendere fluido il ciclo del processo lavorativo interno, cercando allo stesso tempo di offrire quanto più supporto possibile al cliente. PIETRO FERRARI – Avete adottato procedure standard o avete costruito procedure proprietarie? IVAN VALERI – C’è stata una scelta aziendale su quelli che potevano essere gli strumenti offerti dal mercato per renderli il più possibile aderenti alle nostre esigenze. Quindi una ricerca di tracciabilità completa che parte dall’ordine del cliente fino ad arrivare al prodotto finito, il quale viene visto come

sommatoria di elementi dei quali l’azienda ha tenuto traccia. Questa modalità ci consente di fornire al cliente lo stato costante di avanzamento della commessa e di verificare anche a distanza di anni tutti i particolari di ogni singolo impianto, soddisfando così nei dettagli tutte le richieste manutentive e integrative. A questo scopo, abbiamo digitalizzato anche i lavori passati, prendendo lo storico e traducendolo nei nuovi parametri. In passato la logica aziendale era quella di avere

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

7


TECNOLOGIE GRANDANGOLO

CVM WWW.CVMITALIA.COM

una gestione legata alle singole persone, finite la quali l’azienda sarebbe andata in difficoltà. La nostra visione è quella di far sì che le informazioni siano strumenti per tutti. Noi ci siamo trovati ad affrontare la crisi del 20082009-2010 in una situazione in cui la parte di fatturato estero era marginale, di conseguenza abbiamo cercato di recuperare quanto veniva meno dal mercato nazionale anche attraverso una stretta collaborazione con Biesse Group e con la sua rete commerciale Vogliamo continuare a seguire Biesse Group e altre grandi aziende ma anche i clienti in modalità diretta: è nei nostri piani un mix tra clienti diretti e collaborazioni con diversi gruppi e aziende. Ovviamente siamo andati anche direttamente nei paesi esteri dove era richiesta la professionalità di chi fa questo lavoro in modalità tailor-made. Sono stati fatti sforzi commerciali negli anni post-crisi per cercare di crearci questo mercato anche oltreoceano e migliorare il supporto ai clienti storici già fidelizzati. MIRKO CARCIANELLI – In questi anni abbiamo raddoppiato il sito produttivo con una nuova struttura. Abbiamo completato la proposta di tecnologie di fine linea e oggi siamo in grado di fornire linee complete con gli strettoi annessi, riuscendo ad arricchire la nostra gamma prodotti. Clienti come Armony Cucine, Colombini Group, Cucine Lube sono solo alcune delle aziende di alto livello cui possiamo prestare la nostra professionalità. Ma vogliamo anche allargare il mercato, perché oggi siamo molto verticali e siamo presenti principalmente nel settore mobile-legno. Il nostro impegno

8

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

sarà quello di essere ancora più trasversali, lavorando nel campo dell'alluminio, dei compositi, del vetro o del lapideo. PIETRO FERRARI – La movimentazione e la logistica stanno diventando sempre più importanti nella stessa determinazione dei margini di profitto... SERGIO DI GREGORIO – Oggi prendere in mano più volte lo stesso oggetto non porta nessun plus e quindi si lavora molto sulla creazione di flussi continui e tesi in cui si cerca di operare una volta sola su ogni oggetto. Le richieste sono sempre diverse ed è importante disporre come noi di tecnici in grado di affrontare le diverse problematiche dei clienti. Il cambio di passo in questo momento è di ottimizzare il ciclo produttivo, industrializzando gran parte dei prodotti per standardizzarli e modularizzarli al massimo nei limiti in cui questo è possibile quando si realizzano macchine su misura per i clienti. IVAN VALERI – Per poter crescere ed essere al passo coi tempi attuali bisogna investire perché l’azienda sia in grado di far fronte alle sfide del mercato. E' giusto e fondamentale per questo avere una forte intesa tra la parte commerciale e la parte tecnica per poter soddisfare al meglio tutte le richieste ed esigenze dei singoli clienti. Il festeggiamento del quarantesimo anno di attività rappresenta un piccolo grande traguardo per questa azienda pesarese che dimostra come la dedizione al lavoro e lo spirito di rinnovarsi continuamente, sono un bagaglio importante da trasferire nel tempo e alle generazioni future, per raggiungere obiettivi sempre più prestigiosi.


NEW GENERATIONS FOR NEW CHALLENGES ■■ In an industrial world in which companies are

refounded and renewed, their ownership structures or group memberships change, the case of CVM based in Montelabbate (Pesaro), in one of the great districts of Italian furniture, does not go unnoticed. year celebrates its fortieth anniversary with a substantially unchanged ownership structure and a positive generational change open to the future. "We wanted to underline – says Ivan Valeri who with his partner Mirko Carcianelli and the sales manager Sergio Di Gregorio welcomes us to the company – with the celebratory event that took place on 18 September of the current year, how CVM is a reality continuation that has been renewed over time but which has preserved its identity together with the initial corporate structure in which the founding partners Tonino Carcianelli and Veris Valeri passed the baton to their respective sons Mirko and Ivan, not without a memory to Franco Cattalani, the third founding partner, retired from the business and passed away in 2020". These years have shown a great capacity for resilience and growth on the part of the new generation which, at the moment of officially taking over the reins of the company, had its "welcome" from the health crisis. PIETRO FERRARI – What was the follow up to the event of last September 18th? IVAN VALERI – September was a highly symbolic moment organized exclusively by the new generation of the company which has already been present in CVM for over fifteen years. It was not easy but we believed in it and we wanted to do it to share the achievement of this goal with our customers and our staff, our employees and our suppliers in an extended convivial moment, without formalities and roles. It was a moment of celebration in which we publicly thanked our parents for having successfully covered the vast majority of the company's journey. We formalized the thanks starting from our staff, because the latter is fundamental. The collaborators, in fact, complete and give life to the company and have allowed us to keep its profile unchanged over the decades. There are people who entered the factory as young people and did their entire career in the company, because those who join CVM tend to stay there, find willingness to dialogue, meet and harmonize relationships, as well as enhancement of human aspect. We also thanked our customers, who put us to the

test with a spirit of collaboration and trusted us: without them we would not have achieved these results. We have not forgotten to also thank the families we wanted to be present because over the years they have shared thoughts, problems and concerns of workers whether they were mothers, wives or children. PIETRO FERRARI – What is CVM's corporate philosophy today? IVAN VALERI – Our parents have run the company according to their experience, we have adopted our own style, also due to the evolution of doing business and new ways of doing it. We have kicked off an important project that involves the digitization of all company paths, a project that has already made us see the first results, results that encourage us on this path. For some years now, we have made use of external consultants with the aim of optimizing our doing business in a different way than that adopted by our parents linked to a business context that is distinctly different from theirs. We do not feel we have arrived, but we have the idea of doing as much as possible is in our hearts, making use of the professionalism of other people who tell us not what to do but how to do it, allowing us to optimize fatigue and economic efforts. PIETRO FERRARI – Towards which goals? IVAN VALERI – The aim is first of all to optimize production cycles, avoiding the very high risk of incurring waste of time, planning, lack of optimization of groups or paths, a general project that wants make the internal work process cycle fluid, while at the same time trying to offer as much support as possible to the customer. PIETRO FERRARI – Have you adopted standard procedures or have you built proprietary procedures? IVAN VALERI – There was a company choice on what could be the tools offered by the market to make them as close as possible to our needs. Then a search for complete traceability that starts from the customer's order up to the finished product, which is seen as the sum of elements that the company has kept track of. This method allows us to provide the customer with the constant progress of the order and to check all the details of each individual system even after many years, thus satisfying all the maintenance and supplementary requests in detail. For this purpose, we have also digitized past works, taking the historical and translating it into the new parameters. In the past, the business logic was to have a management linked to individual people, after which the

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

9


TECNOLOGIE GRANDANGOLO

CVM WWW.CVMITALIA.COM

company would go into difficulty. Our vision is to make information tools for everyone. We found ourselves facing the crisis of 2008-2009-2010 in a situation in which the part of foreign turnover was marginal, consequently we tried to recover what was missing from the national market also through close collaboration with Biesse Group and with the its commercial network. We want to continue to follow Biesse Group and other large companies but also customers directly: a mix of direct customers and collaborations with different groups and companies is in our plans. Obviously we also went directly to foreign countries where the professionalism of those who do this work in a tailor-made way was required. Commercial efforts were made in the post-crisis years to try to create this market for us also overseas and to improve the support to already loyal historical customers. MIRKO CARCIANELLI – In recent years we have doubled the production site with a new structure. We have completed the proposal of end-of-line technologies and today we are able to supply complete lines with the annexes, managing to enrich our product range. Customers such as Armony Cucine, Colombini Group, Cucine Lube are just some of the high-level companies to which we can lend our professionalism. But we also want to expand the market, because today we are very vertical and we are mainly present in the furniture-wood sector. Our commitment will be to

10

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

be even more transversal, working in the field of aluminum, composites, glass or stone. PIETRO FERRARI – Handling and logistics are becoming increasingly important in the very determination of profit margins... SERGIO DI GREGORIO – Today picking up the same object several times does not bring any pluses and therefore we work a lot on the creation of continuous and tense flows in which we try to operate only once on each object. The requests are always different and it is important, like us, to have technicians able to deal with the different problems of the customers. The change of pace at this moment is to optimize the production cycle, industrializing most of the products to standardize and modularize them as much as possible when making customized machines for customers. IVAN VALERI – In order to grow and be in step with the current times, it is necessary to invest in order for the company to be able to face the challenges of the market. It is right and fundamental for this to have a strong understanding between the commercial and the technical part in order to best satisfy all the requests and needs of individual customers. The celebration of the fortieth year of activity represents a small big milestone for this Pesaro-based company which demonstrates how dedication to work and the spirit of continually renewing itself are an important baggage to be transferred over time and to future generations, to achieve increasingly prestigious goals.



DI PIETRO FERRARI

GRANDANGOLO TECNOLOGIE

TOPSOLID’ITALIA WWW.TOPSOLID.IT TURATI T4 WWW.TURATIT4.IT

LA MUSICA DEL SOFTWARE ARMONIA E DIALOGO, SINTONIA E PROFONDITÀ OPERATIVA NELLA COLLABORAZIONE TRA TOPSOLID ITALIA E TURATI T4. Presso la sede di Turati T4 a Giussano incontriamo Francesco Turati e Andrea Piccinelli di TopSolid’Italia per raccontare ai nostri lettori la storia dell’incontro tra una software house leader nello sviluppo di sistemi CAD/CAM a livello mondiale e un’azienda di eccellenza del comprensorio brianteo che realizza arredi su misura per la zona living. PIETRO FERRARI – Raccontiamo a chi ci legge dell’attività di Turati T4? FRANCESCO TURATI – Turati T4 inizia la propria attività negli anni '60, in un distretto territoriale denominato Brianza a circa 20 km a nord di Milano, nel quale sono presenti le realtà produttive più importanti del settore dell'arredamento in Italia. L’azienda è oggi alla terza generazione: Roberto e Alberto, mio padre e mio zio, hanno iniziato a lavorare qui fin da giovani e ormai da molti anni guidano la

strategia e lo sviluppo dell’azienda; qualche anno fa si è aggiunta mia sorella Alessandra e io sono qui da poco più di un anno. L’azienda si è sempre dedicata unicamente alla zona living, mirando a realizzare un prodotto di qualità e di design, con una particolare attenzione all’integrazione con la tecnologia di questa zona della casa. In questi ultimi anni, dopo che l’azienda è cresciuta e si è espansa anche nel mercato straniero, è nata l’esigenza di ottimizzare e automatizzare alcuni processi della produzione, investendo in nuovi macchinari e nuovi software. Da qui è iniziata la collaborazione con TopSolid. PIETRO FERRARI – Puoi approfondire questa integrazione tra mobile e tecnologia? FRANCESCO TURATI – Un aspetto che ha sempre contraddistinto il nostro prodotto e che quindi ci ha

Nella foto di sinistra: Andrea Piccinelli, Pietro Ferrari e Francesco Turati nella show-room di Turati T4. Nella foto a destra: Andrea PIccinelli con Francesco e Alberto Turati in reparto.

12

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959


Le tecnologie di nesting applicate alla personalizzazione.

anche permesso di avere una nostra identità è proprio questa attenzione all’integrazione tra il mobile e i vari dispositivi presenti nella zona living: televisori, impianti audio, cinema e via dicendo. Il risultato di questa integrazione, accompagnata dalle finiture e dalle luci inserite nel mobile, è quello di una composizione non solo elegante e di design ma che al contempo vuole emozionare, valorizzando al massimo questa zona della casa. PIETRO FERRARI – Tutto questo con un livello altissimo di personalizzazione… FRANCESCO TURATI – Si, esatto. Il nostro programma si chiama “Triplo” e nasce dall’idea di accostare i tre sistemi compositivi principali: contenitori, librerie e pannelli boiserie.

Processi gestiti con QR-code.

Valorizzando questa integrazione si riescono a progettare composizioni altamente personalizzabili che rispondono a diverse funzioni e necessità. Diventa quindi cruciale il ruolo del progettista che deve essere bravo a sfruttare al meglio questa libertà di integrazione che rende il nostro prodotto anche complesso. Da ultimo, ma non meno importante, questa personalizzazione è permessa anche dal fatto che il nostro prodotto lascia personalizzabili anche le lavorazioni sul singolo pannello. Per questo motivo è diventato necessario impostare la produzione con al centro la personalizzazione e quindi investire su una macchina nesting, abolendo di fatto il magazzino con i pannelli di serie.

THE MUSIC OF THE SOFTWARE ■■ At the Turati T4 headquarters in Giussano we meet Francesco

Turati and Andrea Piccinelli of TopSolid'Italia to tell our readers the story of the encounter between a software house leader in the development of CAD/CAM systems worldwide and a company of excellence in the Brianteo district that creates tailor-made furnishings for the living area. PIETRO FERRARI – Can we tell who reads us about the activity of Turati T4? FRANCESCO TURATI – Turati T4 began its business in the 1960s, in a territorial district called Brianza about 20 km north of Milan, where the most important production companies in the furniture sector in Italy are present. The company is now in its third generation: Roberto and Alberto, my father and my uncle, started working here at an early age and have been leading the strategy and development of the company for many years now; a few years ago my sister Alessandra joined us and I have been here for just over a year. The company has always dedicated itself solely to the living area, aiming to create a quality and design product, with particular attention to integration with the technology of this area of the house.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

13


TECNOLOGIE GRANDANGOLO

TOPSOLID’ITALIA WWW.TOPSOLID.IT

Il passaggio alla bordatura.

PIETRO FERRARI – Il nesting è nato come un procedimento di produzione povera, invece voi lo utilizzate per un prodotto di altissimo valore aggiunto… FRANCESCO TURATI – Il nesting non è adatto per la produzione di grandi quantità di pannelli, ma dall’altra parte garantisce una straordinaria flessibilità che si sposa perfettamente con la personalizzazione di cui abbiamo parlato. Abolendo il magazzino con i pannelli di serie e producendo direttamente i mobili venduti siamo riusciti a semplificare e velocizzare la fase più complessa della produzione. Per far questo non basta però avere una macchina nesting; la vera forza è accostare a questo macchinario un software di progettazione CAD/CAM che, da una parte, permette di progettare mobili così personalizzabili e, dall’altra, riesce a generare velocemente e automaticamente i programmi che dovranno poi essere eseguiti in macchina. PIETRO FERRARI – Allora cediamo la parola ad Andrea Piccinelli di TopSolid Italia per raccontarci come è nata la collaborazione tra la sua azienda e Turati T4… ANDREA PICCINELLI – TopSolid lavora con Turati T4 da diversi anni gestendo sia la parte progettuale sia quella produttiva. L’arrivo di Francesco ha portato una rivoluzione in quello che era il vecchio concetto di progettazione, riuscendo a standardizzare un prodotto che è ogni volta diverso, creando in TopSolid tutta una serie di modelli parametrizzati che permettono ai disegnatori di sviluppare un progetto “su misura” in maniera semplice e veloce. Turati T4 è partito da una licenza per arrivare a tre, quindi oggi l’ufficio tecnico progetta al cento per cento con TopSolid. Quando poi è stato inserito il nuovo centro di lavoro

14

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

La fase di leviagatura.

SCM nesting, TopSolid ha fornito TopSolid’WoodCam, la parte di gestione macchina, prima della consegna della macchina stessa. SCM a sua volta è stata molto efficace nel consegnare i software macchina con tutte le configurazioni mesi prima e Francesco ha fatto un gran lavoro di precollaudo che ha permesso di eliminare quasi totalmente i tempi di messa in funzione della macchina.

Dai componenti al prodotto semilavorato un costante monitoraggio del processo.


TURATI T4 WWW.TURATIT4.IT

In recent years, after the company has grown and expanded into the foreign market, the need has arisen to optimize and automate some production processes, investing in new machinery and new software. From here began the collaboration with TopSolid. PIETRO FERRARI – Can you deepen this integration between mobile and technology? FRANCESCO TURATI – An aspect that has always distinguished our product and therefore also allowed us to have our own identity is precisely this attention to the integration between the furniture and the various devices in the living area: televisions, audio systems, cinemas and so on. saying. The result of this integration, accompanied by the finishes and lights inserted in the cabinet, is that of a composition that is not only elegant and design but at the same time wants to excite, making the most of this area of the house. PIETRO FERRARI – All this with a very high level of customization... FRANCESCO TURATI – Yes, exactly. Our program is called "Triplo" and was born from the idea of combining the three main compositional systems: containers, bookcases and boiserie panels. By enhancing this integration, it is possible to design highly customizable compositions that respond to different functions and needs. Therefore, the role of the designer becomes crucial, who must be good at making the most of this freedom of integration that makes our product even complex. Last but not least, this customization is also allowed by the fact that our product also leaves the processing on the single panel customizable. For this reason it has become necessary to set up production with customization at the center and therefore invest in a nesting

machine, effectively abolishing the warehouse with standard panels. PIETRO FERRARI – Nesting was born as a poor production process, instead you use it for a product of very high added value... FRANCESCO TURATI – Nesting is not suitable for the production of large quantities of panels, but on the other hand, it guarantees extraordinary flexibility that goes perfectly with the customization we have talked about. By abolishing the warehouse with standard panels and producing the furniture sold directly, we were able to simplify and speed up the most complex phase of production. To do this, however, it is not enough to have a nesting machine; The real strength lies in combining this machinery with CAD/CAM design software which, on the one hand, allows you to design such customizable furniture and, on the other hand, is able to quickly and automatically generate the programs that must then be executed on the machine. PIETRO FERRARI – So let's give the floor to Andrea Piccinelli of TopSolid Italia to tell us how the collaboration between his company and Turati T4 was born… ANDREA PICCINELLI – TopSolid has been working with Turati T4 for several years managing both the design and the production part. The arrival of Francesco brought a revolution in what was the old concept of design, managing to standardize a product that is different every time, creating in TopSolid a whole series of parameterized models that allow designers to develop a "tailor-made" project. "Quickly and easily. Turati T4 started from one license to reach three, so today the technical department designs one hundred percent with TopSolid. When the new SCM nesting machining center was added, TopSolid supplied TopSolid’WoodCam, the machine management part, before the machine was delivered. SCM, in turn, was very effective in delivering the machine software with all the configurations months before and Francesco did a great job of pretesting which made it possible to almost totally eliminate the machine start-up times. Once installed and performed the routine tests, the latter was ready to go into production. PIETRO FERRARI – This could be the future in the relationship between the software house, a manufacturer of machines and a manufacturer of furniture, which would

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

15


TECNOLOGIE GRANDANGOLO

TOPSOLID’ITALIA WWW.TOPSOLID.IT

Una volta installata e fatti i test di routine quest’ultima era pronta per andare in produzione. PIETRO FERRARI – Questo potrebbe essere il futuro nei rapporti tra la software house, un produttore di macchine e un produttore di arredamento, che permetterebbe di azzerare il tempo, a volte anche lungo, di messa a punto della macchina. ANDREA PICCINELLI – Questa dovrebbe essere la procedura standard, anche se purtroppo non sempre è possibile attuarla. Se è vero che si investe del tempo in una fase di precollaudo è altrettanto vero che lo si recupera a livello di produzione, senza poi tutti gli inconvenienti connessi alle fasi iniziali. PIETRO FERRARI – Qui parliamo di operazioni complesse svolte in nesting, come vi siete interfacciati con Maestro? ANDREA PICCINELLI – Maestro, il software di SCM, fondamentalmente è la nostra interfaccia. TopSolid sviluppa post-processori direttamente con le case costruttrici, quindi queste ultime giustamente richiedono che il formato file spedito in macchina sia perfettamente compatibile con i loro sistemi. Nel caso di SCM il formato è PGMX, ma abbiamo post-processori dedicati per ogni costruttore (Biesse, Homag, HolzHer, Busellato, Masterwood ecc…) Nel caso di nesting su centro di lavoro SCM, TopSolid genera i programmi di ogni elemento compreso nel progetto, sia nella fase uno (scontornature e lavorazioni su faccia superiore) sia nella fase due (lavorazioni laterali e ribaltamento pezzo). PIETRO FERRARI – Cosa vi ha portato a scegliere TopSolid tra le alternative presenti sul mercato? FRANCESCO TURATI – Direi che quello che ci ha convinto è il fatto che TopSolid è una soluzione completa e pensata per il mondo dell’arredamento.

16

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

Noi oggi utilizziamo un unico software sia per progettare e interagire con il nostro cliente sia per gestire la produzione e comandare i macchinari. Il grosso valore è che il disegno che viene fatto in fase di progettazione con il cliente è già il disegno che genera i programmi che verranno eseguiti dalla macchina. I prossimi sviluppi saranno dedicati a TopSolid Quote, il pacchetto per la preventivazione, così da fare in modo che lo stesso disegno riesca a generare automaticamente anche il preventivo. PIETRO FERRARI – Sembra disegnarsi un lungo percorso comune tra T4 e TopSolid… ANDREA PICCINELLI – È quello che ci auguriamo… in questa prospettiva, vorrei sottolineare l’importanza del tema dell’assistenza: è chiaro che noi formiamo il cliente in modo che sia in grado di muoversi autonomamente, ma il dialogo costante con il reparto tecnico è fondamentale per la buona riuscita di un progetto: il nostro obiettivo non è vendere un software ma creare un rapporto di collaborazione costante e duraturo con il cliente. A questo scopo abbiamo messo a punto un portale a cui tutti i clienti hanno accesso e attraverso il quale hanno contatto con tutto il nostro personale tecnico. Cerchiamo di dare risposte in tempi brevi a volte brevissimi tramite chiamata, tramite collegamento diretto o tramite video. Dopo la prima fase di step-in in cui giustamente le richieste di assistenza sono frequenti, la curva di appiattisce fin quasi a scomparire dopo qualche mese. FRANCESCO TURATI – Sicuramente noi abbiamo potuto superare i momenti di difficoltà iniziali grazie al fatto di poter contare su un’assistenza, che preferisco definire collaborazione, costante e puntuale. Ci troviamo di fronte a un software ampio e con

Dalla videata al prodotto finito.


TURATI T4 WWW.TURATIT4.IT molte funzionalità che possono essere sfruttate in modi diversi. Per questo è importante che chi utilizza il software abbia ben chiaro l’obiettivo da raggiungere e le funzionalità da sfruttare, e dall’altra parte che i tecnici della casa fornitrice del software siano flessibili verso le esigenze del cliente e lo supportino. ANDREA PICCINELLI – Questa flessibilità all’interno del sistema è quella che ci permette di gestire con lo

make it possible to eliminate the time, sometimes long, of setting up the machine. ANDREA PICCINELLI – This should be the standard procedure, although unfortunately it is not always possible to implement it. If it is true that time is invested in a pretesting phase, it is equally true that it is recovered at the production level, without all the drawbacks associated with the initial phases. PIETRO FERRARI – Here we are talking about complex operations carried out in nesting, how did you interface with Maestro? ANDREA PICCINELLI – Maestro, the SCM software, is basically our interface. TopSolid develops post-processors directly with the manufacturers, therefore the latter rightly require that the file format sent to the machine is perfectly compatible with their systems. In the case of SCM the format is PGMX, but we have dedicated postprocessors for each manufacturer (Biesse, Homag, Holz-Her, Busellato, Masterwood etc ...) In the case of nesting on the SCM machining center, TopSolid generates the programs of each element included in the project, both in phase one (contouring and machining on the upper face) and in phase two (lateral machining and piece overturning). PIETRO FERRARI – What led you to choose TopSolid among the alternatives on the market? FRANCESCO TURATI – I would say that what convinced us is the fact that TopSolid is a complete solution designed for the world of furniture. Today we use a single software both to design and interact with our customer and to manage production and control machinery. The great value is that the drawing that is done in the design phase with the customer is already the drawing that generates the programs that will be executed by the machine. The next developments will be dedicated to TopSolid Quote, the quotation package, so that the same drawing can automatically generate the quote as well. PIETRO FERRARI – A long common path seems to be taking shape between T4 and TopSolid… ANDREA PICCINELLI – This is what we hope ... in this perspective, I would like to underline the importance of the assistance issue: it is clear that we train the customer so that he is able to move independently, but constant dialogue with the technical department it is essential for the success of a project: our goal is not to sell software but to create a constant and lasting rela-

stesso prodotto, TopSolid Wood (dedicato al legno e ai materiali compositi), aziende che operano in campi diversi, dalla produzione industriale al residenziale, dal contract alla nautica o all’oggettistica, lavorando con lo stesso software di base.

tionship of collaboration with the customer. For this purpose we have developed a portal to which all customers have access and through which they have contact with all our technical staff. We try to give answers quickly and sometimes very quickly by calling, by direct connection or by video. After the first step-in phase in which requests for assistance are rightly frequent, the curve flattens out until it almost disappears after a few months. FRANCESCO TURATI – We have certainly been able to overcome the initial difficult moments thanks to the fact that we can count on constant and punctual assistance, which I prefer to define as collaboration. We are faced with a large software with many features that can be exploited in different ways. This is why it is important that those who use the software have a clear idea of the goal to be achieved and the features to be exploited, and on the other hand that the technicians of the software company are flexible towards the customer's needs and support him. ANDREA PICCINELLI – This flexibility within the system is what allows us to manage with the same product, TopSolid Wood (dedicated to wood and composite materials), companies operating in different fields, from industrial production to residential, from contract to nautical or objects, working with the same basic software.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

17


GRANDANGOLO FIVES WWW.FIVESGROUP.COM TECNOLOGIE

SPECIALISTI NEL SORTING

FIVES, UN PLAYER DI GRANDE RILIEVO NEL SETTORE AUTOMATIZZATO E NELLO SMISTAMENTO DEI PANNELLI.

Fives, fornitore francese di sistemi automatizzati e specialista nello smistamento dei pannelli truciolari, offre uno dei sistemi più innovativi ed efficienti sul mercato. Come gruppo internazionale di ingegneria industriale con oltre duecento anni di esperienza, Fives progetta e costruisce macchine, attrezzature di processo e linee di produzione per i principali produttori mondiali. Le sue soluzioni robotizzate di smistamento e stoccaggio per l'industria del mobile sono utilizzate da molti produttori di cucine francesi e sono anche esportate in Germania, dove il sistema e la tecnologia di Fives sono implementati da produttori di cucine tedeschi. Con la sua offerta completa, Fives soddisfa tutte le esigenze dei clienti: flessibilità, velocità, capacità di stoccaggio. I suoi sistemi innovativi permettono anche di aumentare le prestazioni: – Gestione ottimizzata dello stock;

18

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

– Gestione ottimizzata del flusso di produzione; – Miglioramento della produttività; – Capacità di offrire una linea completa con sistemi di smistamento, stoccaggio e impilamento.

ALTISSIMA FLESSIBILITÀ

La smistatrice di pannelli truciolari Fives Smartsorter, per la produzione di batch o piccoli lotti, elimina tutti i vincoli (taglio, impiallacciatura e assemblaggio o imballaggio) e limita il volume degli scarti: – Uno stock continuo da 500 a 5.000 pannelli di tutti i formati; – Da 1 a 8 robot a seconda della velocità; – Nessun vincolo tra i tassi di ingresso e di uscita; – Affidabilità elevatissima; – Velocità di stoccaggio fino a 35 pezzi al minuto; – Cadenza di smistamento fino a trenta pezzi al minuto.


STOCCAGGIO VERTICALE DI TUTTI I FORMATI

Fives Smartbuffer permette di creare uno stock di riserva per la regolarizzazione del tasso tra debitore e piastrellista. Questa soluzione ottimizza la produzione di mezzi a monte e a valle: – Da uno a tre robot di stoccaggio; – Tre livelli di trasporto con flusso normale, saturazione a valle con stoccaggio, desaturazione a valle con destoccaggio; – Stoccaggio verticale di tutti i formati (fino a 1000 pannelli per modulo); – Affidabilità elevatissima; – Velocità di ingresso e/o uscita fino a 32 pezzi al minuto.

FIVES, A MAJOR PLAYER IN THE AUTOMATED SECTOR AND IN THE SORTING OF PANELS ■■ Fives, French supplier of automated systems and specialist in wood panel sorting, offers one of the most innovative and efficient systems on the market. An international industrial engineering group with over 200 years of experience, Fives designs and builds machines, process equipment and production lines for the world's leading manufacturers. Its robotic sorting and storage solutions for the furniture industry are used by many French kitchen manufacturers and are also exported to Germany, where Fives' system and technology are implemented by German kitchen manufacturers. With its complete offer, Fives meets all customer needs: flexibility, range, cadence, capability and storage. Its innovative systems also help to increase performance: – Optimised stock management; – Optimised production flow management; – Improved productivity; – Ability to offer a complete line with sorting, storage and stacking systems. Fives Smartsorter is a wood panel sorter, for the production of countermarks or small batches, eliminates all of the constraints (cutting, banding and assembly or packaging) and limits the volume of waste: – A throughput stock of 500 to 5,000 panels of all formats; – 1 to 8 output robots depending on the output rate; – No constraints between input and output rates; – Very high level of reliability; – A storage rate of up to 35 pieces/minute; – Sorting speed up to 30 pieces/minute.

Il know-how e gli anni di esperienza di Fives come integratore di soluzioni di smistamento per l'industria del mobile stanno rivoluzionando le prestazioni dei produttori di mobili. Le soluzioni Fives per il trasporto, lo stoccaggio, lo smistamento e la restituzione secondo diversi criteri si basano su moduli standard e sono tra i sistemi più innovativi ed efficienti del mercato in termini di flessibilità e cicli. Dalla fase pre-progetto alla consegna, alla messa in servizio e per tutto il ciclo di vita degli impianti, Fives supporta i suoi clienti con un approccio di ottimizzazione permanente basato sulla disponibilità dell'impianto e sulla manutenzione preventiva.

Fives Smartbuffer allows the creation of a buffer stock to regulate the rate between the debit and the plate maker. This solution optimises the production of upstream and downstream resources: – 1 to 3 storage robots; – 3 conveyor stages with normal flow, downstream saturation with storage, downstream desaturation with destocking; – Vertical storage of all sizes (up to 1000 panels per module); – Very high level of reliability; – An input and/or output rate of up to 32 pieces/minute. Fives' know-how and years of experience as an integrator of sorting solutions for the furniture industry are bringing about a revolution in the performance of furniture manufacturers. Fives' solutions for conveying, storage, sorting and retrieval according to different criteria are based on standard modules and are among the most innovative and efficient systems on the market in terms of flexibility and cycles. From the design phase to delivery, commissioning and throughout the entire life cycle of the installations, Fives supports its customers with a permanent optimisation approach based on plant availability and preventive maintenance.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

19


GRANDANGOLO LESTA WWW.LESTA.IT TECNOLOGIE

VERNICIATURA DEL LEGNO ROBOTIZZATA, PIÙ VELOCE, PIÙ PRECISA, LESTA

L’industria della lavorazione del legno, negli ultimi anni, ha visto un costante avanzamento delle tecnologie specifiche per l’ottimizzazione della produttività e l’innalzamento della qualità del prodotto finito. Lesta, in questo panorama, ha sviluppato una linea di soluzioni dedicata, interamente progettata e realizzata in Italia, con caratteristiche innovative che riducono i tempi di lavorazione, migliorano la qualità e permettono un risparmio concreto del prodotto verniciante. Il nome stesso – Lesta – evoca velocità, destrezza, proattività. In quest’ottica, una delle migliori soluzioni che Lesta propone, consiste nel robot di verniciatura in autoapprendimento modello Lesta LEBOT MV a 5 o 6 assi, fornibile in configurazione ATEX e installabile in linea o su giostra. Quest’ultima configurazione, compatta e agile, nasce per la verniciatura di compo-

20

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

nenti per l’arredo come pannelli, cassetti e sedie, ma ha la possibilità di essere customizzata grazie alla versatilità e semplicità di programmazione. Lo studio di progettazione interno ha sviluppato impianti completi, con questa configurazione, in soli 9 metri quadrati. La giostra è stata fornita di bracci a geometria variabile, richiudibili, in modo da sfruttare completamente il poco spazio disponibile. Il sistema così configurato può lavorare con dispositivi di scansione dei pezzi 2D/3D, raggiungendo l’eccellenza per quanto riguarda standard qualitativi, tempi di lavorazione e facilità di utilizzo. Il sistema di visione è capace di riconoscere la particolare geometria di ogni pezzo, permettendo l’autogenerazione di percorsi di verniciatura. L’operatore non dovrà fare altro che caricare e scaricare i pezzi da verniciare.


6 assi, possono trovare la loro naturale collocazione in cabine di verniciatura di impianti con convogliatore aereo o a terra. Possono inoltre essere installati su carri traslazionali in modo da aumentarne il campo di lavoro nel caso di manufatti di dimensione particolarmente elevata. Lesta fornisce soluzioni complete, garantendo una cura dedicata anche dopo l’installazione. Scegliere una azienda Made in Italy significa anche scegliere una assistenza Made in Italy.

Il software di gestione è sviluppato dagli ingegneri Lesta ed aggiornato costantemente con features sempre più nuove e performanti. L’interfaccia è chiara e intuitiva e permette di creare e selezionare programmi con facilità. La comprovata tecnologia di Lesta è così semplice che, al termine dell’installazione il cliente può letteralmente creare i propri programmi e verniciare sin dal primo giorno. Pensando alla verniciatura di manufatti in legno di grandi dimensioni, i robot Lesta LEBOT Serie MV a 5 o

LESTA. PRECISION ROBOTIC PAINTING, COATING, AND FINISHING ■■ In recent years, the woodworking industry has seen steady improvements in advanced technologies that help to optimize productivity and raise the quality of the finished product. With this in mind, Lesta has developed a line of dedicated solutions designed and manufactured in Italy, with innovative features that reduce processing time and costs whilst improving quality. The name itself – Lesta – evokes speed, dexterity, and proactivity. One of our most popular solutions is the 5 or 6-axis Lesta LEBOT MV selflearning painting robot, which can be supplied in ATEX configuration and installed in line or on a carousel. This carousel configuration is extremely compact and agile and was created for painting furniture components such as panels, drawers, and chairs, but it can be easily customized thanks to the versatility and simplicity of its programming to coat many other products. Our internal design studio has deve-

loped complete systems with this configuration to work in spaces of just 9 square meters. The carousel is equipped with variable geometric arms, which can be closed in order to make full use of the space available. A robotic system configured in this way can also work with 2D/3D scanning devices, achieving excellence in terms of quality, processing time and ease of use. ‘The vision system’ can recognize the particular geometry of each piece, allowing the self-generation of painting paths leaving the operator only needing to load and unload the pieces to be painted. Our management software has been developed by Lesta’s expert engineers and is regularly updated with more and more new features. The interface is clear and intuitive and allows you to easily create and select programs. Lesta's proven technology is so simple that, at the end of the installation, the customer can literally create their own programs which will have them painting/coating from day one. If you need to paint large wooden artefacts, the 5 or 6 axis Lesta LEBOT MV Series robots are perfect for booth painting systems that use either an overhead or ground conveyor. They can also be installed onto moving carriages to increase the working range which is especially useful for particularly large items. Lesta provides complete solutions, and we pride ourselves on our aftersales care.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

21


GRANDANGOLO TECNOLOGIE

PANOTEC WWW.PANOTEC.COM

ANCHE STOSA CUCINE SCEGLIE PANOTEC PER INNOVARE IL PROCESSO DI IMBALLAGGIO

QUANDO L'IMBALLO SU MISURA MIGLIORA LA QUALITÀ PERCEPITA DEI PRODOTTI.

La prima impressione si sa, è cruciale, ed è per questo che un'azienda orientata al cliente non può trascurare il packaging. L'imballo gioca un ruolo importante nell'esperienza d'acquisto perché racchiude e rispecchia i valori dell'azienda ed è in grado di aumentare la qualità percepita del prodotto.

22

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

Stosa Cucine, brand internazionale presente in oltre 40 paesi nel mondo e leader nella produzione e distribuzione di cucine componibili, si è rivolta a Panotec per uniformare il packaging allo standard di alta qualità dei suoi prodotti. Prima della soluzione Panotec, Stosa Cucine imballava in termoretraibile mixando una serie di materiali con un risultato estetico non conforme al processo di continuo miglioramento in atto nell’azienda. Nel momento in cui l'azienda ha deciso di uniformare tutti gli imballaggi dei colli destinati ai clienti con il cartone, si è realizzato un impianto


di automazione Panotec Automation accodando ad una linea di fustellatura, una linea di formatura e chiusura della scatola su misura prodotta dai macchinari Panotec. Tutto ciò si è tradotto in un aumento dell'efficienza produttiva del 300%. Grazie alla macchina che produce in continuo le scatole, gli operatori devono solamente inserire il componente all'interno della scatola che ha una velocità di formatura molto più elevata rispetto alla capacità di analisi e di inserimento del prodotto da parte dell'operatore. «Abbiamo riscontrato veramente grossi vantaggi dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Con Panotec abbiamo scoperto un'azienda che sull'affidabilità degli impianti punta tutto il proprio brand e il proprio nome». Direttore di produzione Stosa Cucine – Ing. Luca Luccioli.

PANOTEC PER IL MOBILE

Nata nel 1986, Panotec è l’azienda trevigiana che per prima ha ideato e brevettato macchinari per la produzione di scatole di cartone su misura, diventando leader nel mercato dell’imballaggio. La peculiarità e l’innovazione del sistema è quella di poter creare, grazie a questi macchinari, la scatola su misura per qualsiasi prodotto da imballare e spedire, direttamente sul luogo di produzione e solo al momento desiderato.

Questo comporta un notevole risparmio in termini di costi di imballaggio, trasporto della materia prima, tempo di approvvigionamento del materiale e una migliore protezione e aspetto del prodotto spedito, nonché l’eliminazione totale di riempitivi inquinanti all’interno dell’imballo, quali polistirolo e simili. Non solo macchinari per la produzione just in time della scatola ma Panotec è anche automazioni per il packaging e per l’assemblaggio di ante per mobili. Con la sua divisione Automation, Panotec offre soluzioni di automazione completa, dalla produzione della scatola on demand alla fine del ciclo produttivo aziendale. Le innumerevoli possibilità di personalizzazione e l’affidabilità dei sistemi, dati dall’ineguagliabile esperienza del grande marchio Panotec, fanno di Automation la scelta vincente per le aziende che vogliono distinguersi nel proprio settore come esempi di massima efficienza produttiva.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

23


TECNOLOGIE GRANDANGOLO

PANOTEC WWW.PANOTEC.COM

ALSO STOSA CUCINE CHOOSED PANOTEC TO INNOVATE THE PACKAGING PROCESS

right-sized box in-house by Panotec machinery.

This resulted in a 300% increase in production efficiency. ■■ When tailor-made packaging improves Thanks to the machine that continuously prothe perceived quality of products. duces the boxes, operators only need to insert items into the box, which is further forAs you know, the first impression is crucial, med and closed by the line in a much higher which is why a customer-oriented company cannot neglect packaging. Packaging plays an important role in the shopping experience because it enclose and reflects the values of the company and can enhance the perceived quality of the product. Stosa Cucine, an international brand present in more than 40 countries worldwide and a leading manufacturer and distributor of fitted kitchens, turned to Panotec to bring its packaging in line with the high quality standards of its products. Before implementing the Panotec solution, Stosa Kitchens packed in shrink-wrapping, mixing a variety of materials with an aesthetic result that did not conform to the company's continuous improvement process. When the company decided to standardise its entire packaging by using cardboard, a Panotec Automation system was set up, combining a die-cutting machine with a box forming and closing line to produce and close a

24

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959


speed compared to the operator's ability to choose a box and pack the product in it. "We found really big advantages in terms of quality and quantity. With Panotec, we discovered a company that bases its entire brand and name on the reliability of its equipment." Production Manager Stosa Cucine – Luca Luccioli.

PANOTEC FOR FURNITURE

Founded in 1986, based in Treviso, Panotec was the first company to design and patent machinery for the production of right-sized cardboard boxes, becoming a leader in the packaging market. The peculiarity and innovation of the system is that, thanks to these machines, it is possible to create the custommade box for any product directly on the production site and only at the desired time.

This leads to considerable savings in terms of packaging costs, raw material transport, material procurement time together with an improved appearance of the shipped product, as well as the total elimination of polluting fillers inside the packaging, such as polystyrene and similar items. Panotec is specialized not only in machinery for just-intime box production, but it designs also automation for packaging and cabinet doors assembly. With its Automation division, Panotec offers complete automation solutions, from the production of the box on demand to the end of the company's production cycle. The countless possibilities for customisation and the reliability of the systems, given by the unparalleled experience of the great Panotec brand, make Automation the winning choice for companies that want to stand out in their sector as examples of maximum production efficiency.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

25


GRANDANGOLO APRA WWW.I-FINITURE.IT – WWW.APRA.IT TECNOLOGIE

I-FURNITURE: LA SUITE GESTIONALE PER VINCERE LE SFIDE DELL’INDUSTRIA 4.0

DOTARSI DI STRUMENTI IN GRADO DI IDENTIFICARE GLI SPRECHI ED ESALTARE LA SOSTENIBILITÀ DEL BUSINESS, È OGGI UNA PRIORITÀ PER LE AZIENDE FURNITURE. APRA TI OFFRE UNA SUITE COMPLETA ED INTEGRABILE E TUTTA L’ESPERIENZA DEI TEAM SPECIALIZZATI. Attraverso partnership e competenze coltivate negli anni, Apra è in grado di declinare la migliore tecnologia sulle reali esigenze delle aziende, unendo agilità e performance grazie alle proprie persone. i-furniture è proprio questo: un complesso di tecnologie, strumenti ed esperienze in grado di garantire la buona salute dell’azienda, monitorando e gestendo i processi dell’intera filiera grazie ad un sistema altamente intuitivo. La suite, suddivisa in 9 moduli, automatizza e gestisce tutte le fasi di produzione e vendita necessarie per il mondo furniture: dall’acquisizione automatica degli ordini dagli showroom, agli strumenti di rendering e grafica 3D web; dai processi di approvvigionamento ad una migliore gestione della produzione, grazie all’integrazione di processi e macchine.

Nel paradigma di Industria 4.0 sono comprese le pratiche e gli strumenti in grado di sostenere un nuovo modo di produrre, partendo dai concetti cardine di Ottimizzazione, Sostenibilità e Qualità. Ciò che consente la buona riuscita di questi obiettivi è sicuramente la raccolta, il monitoraggio e la gestione dei dati di produzione aziendali. Per adempiere a questi importanti traguardi, specificatamente nel settore dell’arredo casa e uffici Apra ha sviluppato e implementato la suite gestionale i-furniture, in grado di accompagnare le organizzazioni nel loro processo di digitalizzazione, senza tralasciare nessuna area e comparto aziendale. Apra è un’azienda italiana nata più di 40 anni fa, facente parte dell’ecosistema Var Group, leader italiano nel settore dell’Information Technology.

26

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959


Un’esigenza sempre più ricorrente nel mondo furniture è quella di ottimizzare le varie fasi della produzione. Questo ad oggi, è reso possibile grazie al MES, essenziale per monitorare i processi di produzione e stoccaggio. In particolare, il software Sphaera, sviluppato dalla Factory di Apra, è l’interfaccia verso l’ambiente produttivo e permette agli operatori di dichiarare in tempo reale le attività (dirette ed indirette) compiute durante il giorno. Tramite l’uso di cruscotti e indicatori è possibile quindi analizzare le performance delle risorse e dei processi di produzione, per essere perfettamente compliance ai progetti di industria 4.0. Le funzionalità principali del modulo MES di i-furniture sono molte: dalla previsione e pianificazione degli approvvigionamenti alla gestione del carico di produzione su più ordini; dal monitoraggio costante degli eventi produttivi in tempo reale alla generazione automatica di liste/documenti fabbrica fino ad arrivare alla creazione di un portale fornitori, per tenere sotto controllo la situazione della propria merce in conto lavoro, condividendo gli allegati di lavorazione.

I-FURNITURE: THE MANAGEMENT SUITE TO MEET THE CHALLENGES OF INDUSTRY 4.0 ■■ Equipping themselves with tools to identify waste and enhance business sustainability is a priority for furniture companies today. Apra offers you a complete and integrable suite and all the experience of specialised teams.

The Industry 4.0 paradigm includes practices and tools that support a new way of producing, based on the core concepts of Optimisation, Sustainability and Quality. What enables the success of these objectives is certainly the collection, monitoring and management of company production data. In order to meet these important goals, specifically in the home and office furniture sector, Apra has developed and implemented the i-furniture management suite, capable of accompanying organisations in their digitalisation process, without neglecting any company area or sector. Apra is an Italian company founded more than 40 years ago, part of the Var Group ecosystem, Italian leader in the Information Technology sector. Through partnerships and skills cultivated over the years, Apra is able to decline the best technology on the real needs of companies, combining agility and performance thanks to its people. i-furniture is just that: a set of technologies, tools and experiences able to guarantee the good health of the company, monitoring and managing the pro-

Ad oggi la suite conta più di 600 aziende clienti, oltre 200.000 utenti attivi ogni giorno e una squadra di 63 specialist Apra dedicati, che creano valore con professionalità, passione ed entusiasmo.

cesses of the entire supply chain thanks to a highly intuitive system. The suite, divided into 9 modules, automates and manages all the production and sales phases necessary for the furniture world: from the automatic acquisition of orders from showrooms, to rendering tools and 3D web graphics; from procurement processes to improved production management, thanks to the integration of processes and machines. An increasingly recurring need in the furniture industry is to optimise the various stages of production. This is now possible thanks to MES, which is essential for monitoring production and storage processes. In particular, the Sphaera software, developed by Apra Factory, is the interface to the production environment and allows operators to report in real time the activities (direct and indirect) performed during the day. Through the use of dashboards and indicators, it is therefore possible to analyse the performance of resources and production processes, in order to be fully compliant with Industry 4.0 projects. The main functions of the i-furniture MES module are many: from forecasting and planning supplies to managing the production load on several orders; from constantly monitoring production events in real time to the automatic generation of factory lists/documents, right up to the creation of a supplier portal, to keep the situation of your own goods on consignment under control, sharing processing attachments. To date, the suite has more than 600 client companies, over 200,000 daily active users and a team of 63 dedicated Apra specialists, who create value with professionalism, passion and enthusiasm.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

27


PUBBLIREDAZIONALE TEKNOMOTOR WWW.TEKNOMOTOR.COM TECNOLOGIE

Per scoprire la K-Experience: To discover the K-Experience: https://khighperformance.com/ Per entrare in contatto con il K-Team: To get in touch with the K-Team: k-team@khighperformance.com

L’AMBIZIONE DI ECCEDERE TUTTE LE ASPETTATIVE PERCHÉ FACCIAMO IL NOSTRO LAVORO?

L’Ing. Stefano Perli, CEO di Teknomotor, fa una breve pausa prima di riprendere a raccontare la genesi della linea di prodotto premium K - High Performance. È una domanda profonda, che non può che far riflettere ogni professionista su ciò che realmente lo motiva e giustifica le sue fatiche. «Questa – riprende – è la domanda che ho posto al mio team durante quello che sembrava uno delle nostre consuete riunioni settimanali. La risposta è stata semplice e illuminante allo stesso tempo: perché non ci accontentiamo».

PERCHÉ NON CI ACCONTENTIAMO

«Di cosa non ci accontentiamo? Del livello raggiunto dai nostri prodotti, del livello del nostro customer care.Teknomotor è un’azienda con una fortissima e chiarissima attitudine al miglioramento. Un’attitudine che si concretizza in investimenti continui in CNC di ultima generazione, macchine di misura a coordinate, automazione dei processi, formazione dei dipendenti, aggiornamenti software. Un’attitudine che si concretizza nei suoi elettromandrini. In questo contesto, è nato K – High Performance. A fare la differenza, è la cura del dettaglio».

K-EXPERIENCE. PER PERSONE AMBIZIOSE

K - High Performance è il marchio, registrato nei maggiori paesi del mondo, che identifica una gamma di prodotti immaginata, progettata e realizzata dagli uomini di Teknomotor con l’obbiettivo di

28

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

eccedere le aspettative del progettista, del costruttore, dell’artigiano; una gamma di prodotti ambiziosa, realizzata per persone ambiziose. «Non posso accettare che il nostro meraviglioso lavoro si riduca ad una continua corsa al ribasso. Per questo ho deciso di offrire ai nostri clienti una nuova esperienza d’uso, che vada oltre le aspettative in ogni fase di vita del prodotto, dalla sua progettazione, sino al post-vendita». «Gli ingegneri di Teknomotor sanno cosa voglio da loro» – chiosa l’Ing. Perli. Gli elettromandrini della serie K si contraddistinguono infatti per una numerosa serie di caratteristiche speciali, dalla qualità dei materiali a quella delle lavorazioni e dei trattamenti, dalle tolleranze di fabbricazione ammesse alla classe di precisione che è possibile realizzare in lavorazione, dai componenti a contenu-


to tecnologico alle soluzioni per semplificare e rendere sicuri il montaggio in macchina e la lavorazione ad alta velocità. «Perché l’esperienza sia davvero unica, abbiamo formato uno special team (ndr. il K-Team) dedicato a prendersi cura dei clienti che condividono con noi l’ambizione di fare sempre meglio». K – High Performance racchiude diversi modelli di elettromandrino, in modo da poter offrire le soluzioni adatte a soddisfare le reali esigenze del cliente. Elettromandrini a cambio utensile automatico, a cambio utensile rapido, a cambio utensile manuale, con raffreddamento ad aria o ad acqua, con controllo della temperatura, con cuscinetti ceramici,

THE AMBITION TO EXCEED ALL EXPECTATIONS ■■ WHY DO WE DO OUR JOB?

Eng. Stefano Perli, CEO of Teknomotor, takes a short break before resuming the genesis of the premium K - High Performance product line. It is a profound question, which makes every professional reflect on what really motivates him and justifies his efforts. “This – he continues – is the question I asked my team during what seemed like one of our usual weekly meetings. The answer was simple and enlightening at the same time: because we’re not satisfied".

BECAUSE WE’RE NOT SATISFIED

“What are we not satisfied with? Of the level reached by our products, of the level of our customer care. Teknomotor is a company with a very strong and very clear aptitude for improvement. An attitude that takes the form of continuous investments in latest generation CNCs, coordinate measuring machines, process automation, employee training, software updates. An attitude that is embodied in its electrospindles. In this context, K - High Performance was born. What makes the difference is the attention to detail.

K-EXPERIENCE. #FORAMBITIOUSPEOPLE

K - High Performance is the trademark, registered in the major countries of the world, which identifies a range of products imagined, designed and created by the men of Teknomotor with the aim of exceeding the expectations of the designer, the builder, the craftsman; an ambitious product range, made for ambitious people. “I can’t accept that our wonderful work comes down to a continuous race to the bottom of prices.

con sistema di pressurizzazione, etc… fanno parte infatti della linea di prodotto premium di Teknomotor. Gli elettromandrini possono essere acquistati anche in kit customizzabili, da completare a piacimento con toolholder, chiavi di serraggio, smontaconi, pinze, inverter programmato, cavi di potenza e segnale, etc… per essere pronti a partire con i propri progetti sin da subito: un’altra piccola attenzione che fa parte dell’esperienza K. «Il nostro ufficio tecnico risponde al telefono – conclude l’Ing. Perli – siamo ben felici di ascoltare i nostri clienti, condividere progetti e ambizioni, e consigliare la soluzione che darà loro la migliore soddisfazione». This is why I decided to offer our customers a new user experience, which goes beyond expectations in every phase of the product's life, from its design to after-sales". "Teknomotor engineers know what I want from them" – Eng. Perli says. The electrospindles of the K series are in fact distinguished by a numerous series of special features, from the quality of the materials to that of the processing and treatments, from the manufacturing tolerances allowed to the precision class that can be achieved in machining, from the components with technological content to the solutions for simplify and secure assembly in the machine and high-speed machining. "In order for the experience to be truly unique, we have formed a special team (ed. the K-Team) dedicated to taking care of customers who share with us the ambition to always do better". K - High Performance includes different models of electrospindle, in order to be able to offer the right solutions to meet the real needs of the customer. Electrospindles with automatic tool change, quick tool change, manual tool change, with air or water cooling, with temperature control, with ceramic bearings, with pressurization system, etc… are in fact part of the premium product line of Teknomotor. The electrospindles can also be purchased in customizable kits, to be completed at will with toolholders, wrenches, collets, programmed inverter, power and signal cables, etc ... to be ready to start with your projects right away: a other small attention that is part of the K-experience. "Our technical office answers the phone: - Eng. Perli concludes – we’re happy to listen to our customers, share projects and ambitions, and recommend the solution that will give them the best satisfaction".

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

29


DI PIETRO FERRARI

GRANDANGOLO TECNOLOGIE

SCM WWW.SCMWOOD.COM

TUTTE LE NOVITÀ SCM A LIGNA.INNOVATION NETWORK

SCM HA CONFERMATO LA SUA PARTNERSHIP CON LIGNA IN OCCASIONE DELLA NUOVA FIERA DIGITALE PRESENTANDO LE ULTIME NOVITÀ TECNOLOGICHE DEDICATE AI PIÙ DIVERSI SETTORI APPLICATIVI DELL’INDUSTRIA DEL LEGNO.

SCM ha partecipato a LIGNA.Innovation Network, l’evento digitale organizzato da Deutsche Messe dal 27 al 29 settembre 2021. Dopo oltre sessant’anni di partnership con l’appuntamento di Hannover che, edizione dopo edizione, si è sempre rivelato un successo per il Gruppo italiano in termini di contatti e opportunità di business, SCM ha aderito anche alla nuova formula digitale per continuare a fare rete con tutti i protagonisti della filiera, essere vicino alle imprese partner, anche da remoto, e illustrare con i suoi professionisti le numerose novità tecnologiche del 2021, dedicate ai più diversi ambiti applicativi del settore. Novità che sono frutto di consistenti e continui investimenti in ricerca e sviluppo. I progetti di innovazione tecnologica di SCM sono proseguiti infatti anche nel 2020, con un aumento del 20% dei nuovi progetti R&D e beneficeranno di ulteriori investimenti nel 2021-2024, per uno stanziamento complessivo di 100 milioni di euro. Proseguono in misura consistente anche gli investimenti sui mercati per rendere sempre più capillare la presenza di SCM a livello internazionale. Si estende e si rafforza ulteriormente la rete delle filiali a gestione

diretta con l’obiettivo di essere sempre più a supporto dei clienti sia nella fase di consulenza e vendita sia nell’assistenza tecnica post-vendita, per un servizio di accompagnamento al cliente a 360 gradi. Lo dimostra sia il potenziamento delle strutture commerciali già attive sia la recente apertura di nuove filiali in altri mercati strategici come Turchia e India. Anche questi consistenti e continui investimenti in innovazione tecnologica e mercati hanno contribuito all’ottimo bilancio registrato da SCM nel primo semestre 2021. Il Gruppo ha registrato una crescita a doppia cifra del fatturato e risultati record anche sull’ordinato, ampiamente superiori al budget previsto per il perioSmart&Human Factory, la fabbrica del domani. Il caricatore a 35 utensili di accord500.

30

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959


ALL SCM NEWS AT LIGNA.INNOVATION NETWORK ■■ SCM participated in LIGNA.Innovation Network, the digital event organized by Deutsche Messe from 27 to 29 September 2021. After over sixty years of partnership with the Hanover event which, edition after edition, has always proved to be a success for the Italian Group in terms of contacts and business opportunities, SCM has also joined the new digital formula to continue to network with all the players in the supply chain, be close to partner companies, even remotely, and illustrate with its professionals the numerous technological innovations of 2021, dedicated to the most diverse application areas of the sector. Una gestione semplice e completa per la bordatura. L'unità di fersatura di dms.

do. Significativo anche l’aumento dei progetti engineering di impianti di alta automazione o di intere fabbriche “chiavi in mano”, a dimostrazione dell’ottimo trend registrato dall’intera industria del legno a livello internazionale.

INNOVATION NETWORK

Digitalizzazione, automazione ed eco-sostenibilità sono stati i tre principali temi trasversali alle soluzioni presentate da SCM all’evento digitale di Ligna. Dalle tecnologie stand alone agli impianti, tutte le novità del Gruppo sono studiate per aumentare ancora di più la produttività delle imprese partner, semplificarne il lavoro quotidiano anche nei processi

flessibili e più complessi e contenere consumi e costi, riducendo gli spazi occupati in fabbrica, i tempi di lavorazione e i margini di errore. Ne è stato un esempio anche la nuova Smart&Human Factory, al centro di uno dei Forum di approfondimento di LIGNA.Innovation Network: la fabbrica digitale e a misura d’uomo di SCM si evolve per rispondere sempre più alle esigenze della produzione a “lotto 1”. Celle flessibili automatizzate, modulari e facilmente riconfigurabili, integrate da robot industriali antropomorfi e collaborativi e da navette intelligenti a guida autonoma programmabili in base al plant dell’unità produttiva, capaci di muoversi e lavorare al fianco dell’operatore in totale sicurezza.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

31


TECNOLOGIE GRANDANGOLO

SCM WWW.SCMWOOD.COM • Produzione: tutti i software di HMI e i supervisori di linea Maestro active consentono un controllo e un'interazione ancora più semplice ed ottimale con tutte le macchine SCM. • A supporto delle fasi di monitoraggio della produzione, manutenzione della macchina e assistenza post vendita, i Digital Services abilitati dalla piattaforma Maestro connect, assicurano il massimo rendimento degli impianti produttivi, in sinergia con il supporto costante dei migliori tecnici SCM.

ACCORDING TO WOOD, LE NUOVE “MACCHINE DEL TEMPO” PER IL MASSELLO

La compattezza totale per la verniciatura con Superfici Compact XL.

Celle che possono essere composte a piacimento per soddisfare le più svariate esigenze di lavorazione e di spazio. La soluzione ideale per poter realizzare il sogno di un’unica fabbrica, un unico magazzino di stoccaggio, un’unica area di assemblaggio, imballaggio e spedizione, semplificando al massimo le esigenze produttive e logistiche.

SOFTWARE E SERVIZI DIGITALI PER OGNI ESIGENZA

Nel “Digital Integrated Woodworking Process” di SCM, software e servizi digitali supportano il cliente in tutte le fasi del processo produttivo del mobile. • Preparazione dei dati in macchina: in evidenza i software CAD-CAM di programmazione Maestro cnc e Maestro beam&wall per i centri di lavoro e il simulatore 3D Maestro proview. • Pianificazione e ottimizzazione della produzione: il nuovo software Maestro easyFlow è la soluzione plug&play SCM MES integrata a tutti i software e macchine SCM per supportare anche le piccole e medie imprese nella programmazione e gestione del flusso produttivo e nell'interconnessione 4.0. Altra novità, l’ottimizzatore di taglio per sezionatrici Maestro opti wise. Unico sul mercato è infine l'ottimizzatore di attrezzaggio per foratrici Maestro powerset, che offre al cliente la strategia di utensili più efficiente, a seconda dei diversi mix di produzione.

32

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

La gamma di centri di lavoro per il massello si arricchisce di tre nuovi modelli: accord 500, accord 600 e l’upgrade di morbidelli m200. Soluzioni per la lavorazione di porte, finestre, scale e altri elementi in massello, che guardano al futuro. Tra i vantaggi, la possibilità di ridurre al minimo i tempi di lavorazione per realizzare prodotti di tendenza, con un +30% di produttività rispetto agli standard di mercato e la notevole semplificazione e ottimizzazione della gestione dei magazzini grazie al software Maestro power TMS, con oltre 100 utensili sempre a disposizione.

BORDATURA: NUOVI TRAGUARDI CON L’ELECTRONIC TOUCH

Una produzione flessibile e di alta qualità, in risposta alle sempre nuove esigenze in tema di arredo e design, velocità di set up e di processo e dispositivi inediti per un pannello perfetto. Risponde a queste necessità la nuova gamma di gruppi elettronici di alta gamma (intestatori, arroton-

Cut C200 per l'imballaggio.


News that are the result of consistent and continuous investments in research and development. In fact, SCM's technological innovation projects continued also in 2020, with a 20% increase in new R&D projects and will benefit from further investments in 2021-2024, for a total allocation of 100 million euros. Investments in the markets also continue to a considerable extent to make SCM's presence at an international level ever more widespread. The network of directly managed branches is further extended and strengthened with the aim of being increasingly at customer support both in the consulting and sales phase and in after-sales technical assistance, for a 360-degree customer support service. degrees. This is demonstrated by both the strengthening of the commercial structures already active and the recent opening of new branches in other strategic markets such as Turkey and India. These consistent and continuous investments in technological innovation and markets also contributed to the excellent balance recorded by SCM in the first half of 2021. The Group recorded double-digit growth in turnover and record results also in terms of orders, well above the budget foreseen for the period. The increase in engineering projects for highly automated systems or entire "turnkey" factories is also significant, demonstrating the excellent trend recorded by the entire wood industry at an international level. INNOVATION NETWORK – Digitization, automation and eco-sustainability were the three main themes transversal to the solutions presented by SCM at the digital event in Ligna. From stand-alone technologies to plants, all the Group's innovations are designed to further increase the productivity of partner companies, simplify their daily work even in flexible and more complex processes and contain consumption and costs, reducing the space occupied in the factory, processing times and margins of error. The new Smart & Human Factory was also an example of this, at the center of one of the LIGNA in-depth Forums. Innovation Network: SCM's digital and humansized factory is evolving to respond more and more to the needs of "batch 1" production. Flexible automated, modular and easily reconfigurable cells, integrated by anthropomorphic and collaborative industrial robots and by intelligent self-driving shuttles programmable based on the plant of the production unit, capable of moving and working alongside the operator in total safety. Cells that can be composed at will to satisfy the most varied processing and space requirements. The ideal solution to be able to realize the dream of a single factory, a single storage warehouse, a single assembly, packaging and shipping area, simplifying production and logistics needs as much as possible.

SOFTWARE AND DIGITAL SERVICES FOR EVERY NEED – In SCM's “Digital Integrated Woodworking Process”, software and digital services support the customer in all phases of the furniture production process. • Data preparation in the machine: in the spotlight the Maestro cnc and Maestro beam & wall CAD-CAM programming software for the machining centers and the Maestro proview 3D simulator. • Production planning and optimization: the new Maestro easyFlow software is the plug & play SCM MES solution integrated with all SCM software and machines to support even small and medium-sized enterprises in planning and managing production flow and 4.0 interconnection. Another novelty, the cutting optimizer for Maestro panel saws opti wise. Finally, unique on the market is the Maestro powerset tooling optimizer for drilling machines, which offers the customer the most efficient tooling strategy, according to the different production mixes. • Production: all HMI software and Maestro active line supervisors allow even simpler and optimal control and interaction with all SCM machines. • To support the phases of production monitoring, machine maintenance and after-sales assistance, the Digital Services enabled by the Maestro connect platform ensure maximum performance of the production plants, in synergy with the constant support of the best SCM technicians. ACCORDING TO WOOD, THE NEW “TIME MACHINES” FOR SOLID WOOD – The range of machining centers for solid wood is enriched with three new models: accord 500, accord 600 and the upgrade of morbidelli m200. Solutions for the processing of doors, windows, stairs and other solid wood elements, which look to the future. Among the advantages, the possibility of minimizing processing times to create trendy products, with + 30% productivity compared to market standards and the considerable simplification and optimization of warehouse management thanks to the Maestro power TMS software, with over 100 tools always available. EDGING: NEW ACHIEVEMENTS WITH ELECTRONIC TOUCH – A flexible and high quality production, in response to the ever new needs in terms of furniture and design, set up and process speed and new devices for a perfect panel. The new range of top-of-therange electronic units (end trimmers, rounders and glue scraper), applied to the innovative SCM edgebanders and squaring edgebanders, meets these needs. Also highlighted was the new easy cart which allows optimal, simple and safe management of all cleaning, maintenance and programmed preheating operations

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

33


TECNOLOGIE GRANDANGOLO

SCM WWW.SCMWOOD.COM

datore e raschiacolla) applicati alle innovative bordatrici e squadrabordatrici SCM. In evidenza anche il nuovo carrello easy cart che consente una gestione ottimale, semplice e sicura di tutte le operazioni di pulizia, manutenzione e preriscaldo programmato da controllo delle vasche colla, oltre ad un maggiore mantenimento nel tempo del collante poliuretanico.

SEZIONATURA: MASSIME PRESTAZIONI PER OGNI TIPO DI SPAZIO

Riduzione degli spazi occupati in fabbrica, potenza e resistenza nel tempo superiori agli standard di categoria, alta velocità, versatilità e precisione. Questi i vantaggi della nuova gamma di sezionatrici verticali gabbiani v – vs – vsi. Una proposta di modelli completa, totalmente “made in Italy”, per soddisfare tutte le fasce di mercato e risolvere al meglio ogni necessità produttiva. Ad arricchire e potenziare ulteriormente l’offerta gabbiani per la sezionatura, dopo il recente lancio della nuova angolare gabbiani a2, anche il nuovo software di ottimizzazione Maestro optiWise per risultati sempre eccellenti e un notevole risparmio di tempo e materiale.

SCM SURFACE TECHNOLOGIES PER SOLUZIONI DI FINITURA ANCORA PIÙ ESCLUSIVE

L’ampissima offerta di tecnologie Dmc per la levigatura, Sergiani per la pressatura e superfici per la verniciatura si arricchisce di nuovi dispositivi e modelli per offrire prodotti e servizi a 360 gradi e soluzioni di finitura ricercate.

PRESSATURA

Protagoniste, le soluzioni di pressatura Sergiani per la laminazione dei pannelli con superfici 3D e per la produzione di pannelli listellari. Le presse Sergiani3D form e Sergiani 3D Form hp sono in grado di rispondere a qualsiasi esigenza di produzione, dalle versioni con singolo vassoio manuale fino a quelle con tre vassoi automatici che riducono il tempo di ciclo al solo tempo di pressata per ottenere ogni tipo di lavorazione. Ciò è possibile sia con i rivestimenti più delicati (high gloss) che con le forme tridimensionali più complesse, garantendo un prodotto dalla qualità incomparabile. In evidenza anche Sergiano asl-a, pressa per la produzione di pannelli listellari in continuo, con carico/scarico automatico, per garantire alta flessibilità e produttività. Altamente configurabile in base alle richieste del cliente, presenta differenti soluzioni disponibili di carico dei listelli e consente di aggiungere battute pneumatiche per comporre pannelli multi-fila.

LEVIGATURA

Le novità Dmc presentate in anteprima mondiale a LIGNA.IN sono soluzioni di semplice utilizzo e ad alta produttività che tengono conto delle specifiche esigenze del singolo cliente, in particolare la ricerca di finiture di alta qualità ed un miglioramento della user experience nei cicli produttivi. Protagonista assoluto è il nuovo control panel “eyeS” delle Dmc-sd che da gennaio 2022 sostituirà i pannelli elettronici LOGIC SC e PRO-SAND. Altra novità è il gruppo planetario su Dmc Eurpsystem, adatto per realizzare qualsiasi tipo di finitura. Infine il gruppo sgorbiatore, presente sulle levigatrici di fascia alta Dmc per ottenere effetti tridimensionali ricercati.

VERNICIATURA

Protagonista la nuova spruzzatrice Superfici compact xl pensata per soddisfare una maggiore capacità produttiva e per garantire una perfetta gestione dell'overspray all'interno della cabina di spruzzatura. Abbinata all’innovativo sistema UV a eccimeri excimatt si possono ottenere esclusivi effetti “soft touch” e una massima resistenza superficiale e anti-graffio. Assoluta novità anche Valtorta Bravo 2, il robot cartesiano a 2 bracci, pensato per dimezzare i tempi di spruzzatura senza rinunciare ad una qualità eccellente. Si aggiorna anche maestro, il robot a 7 assi (estendibili fino a 11) sviluppato per linee di verniciatura per serramenti: nuovi dispositivi e software per un cambio di colore ancora più veloce, ideale per le esigenze della produzione a “lotto 1”. La falegameria diventa digitale.

34

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959


MONTAGGIO E IMBALLAGGIO

SCM presenta lo strettoio elettromeccanico action tf, la soluzione ideale per l'assemblaggio finale di mobili, per tutte le aziende che esigono un risultato di alta qualità. Da oggi è disponibile anche la nuova version action TF3500, con possibilità di montaggio fino a 3000 mm. Novità anche per l'imballaggio con la fustellatrice automatica cut c-200 per il taglio e la produzione just in time di una scatola di cartone aperta, delle dimensioni e formato desiderati. Soluzione ideale per andare incontro alle crescenti esigenze di flessibilità produttiva, mantenendo al tempo stesso un'elevata produttività.

LA NUOVA TECNOLOGIA SCM CELASCHI PER UN MOBILE CLICK DI DESIGN E SOSTENIBILE

Le nuove soluzioni Celaschi per la tecnologia click Threespine® rispondono alle esigenze di un design componibile, funzionale, di alto valore estetico, oltre che sostenibile e alla portata di tutti.

by controlling the glue tanks, as well as greater maintenance of the polyurethane glue over time. SIZING: MAXIMUM PERFORMANCE FOR ANY TYPE OF SPACE – Reduction of the spaces occupied in the factory, power and resistance over time higher than the standards category, high speed, versatility and precision. These are the advantages of the new range of gabbiani v - vs - vsi vertical panel saws. A complete range of models, totally “made in Italy”, to satisfy all market segments and best solve any production need. Following the recent launch of the new angle gabbiani a2, the new optimization software Maestro optiWise has further enriched and strengthened the gabbiani offer for sizing, for consistently excellent results and significant savings in time and material. SCM SURFACE TECHNOLOGIES FOR EVEN MORE EXCLUSIVE FINISHING SOLUTIONS – The very wide range of Dmc technologies for sanding, Sergiani for pressing and surfaces for painting is enriched with new devices and models to offer 360degree products and services and sophisticated finishing solutions. PRESSING – The protagonists are Sergiani pressing solutions for laminating panels with 3D surfaces and for the production of blockboard panels. The Sergiani3D form and Sergiani 3D Form hp presses are able to meet any production need, from the versions with single manual tray to those with three automatic trays that reduce the cycle time to just the pressing time to obtain any type of processing. This is possible both with the most delicate coatings (high gloss) and with the more complex three-dimensional shapes, guaranteeing a product of incompara-

• Linea con profilatrice monolaterale longitudinal e Celaschi p60, sistema gira-pannelli e profilatrice trasversale Celaschi P60 per la lavorazione dei pannelli principali. • Squadratrice celaschi p40 stand-alone con sei motori per la squadratura e profilatura delle schiene in soli due passaggi.

EDILIZIA IN LEGNO: POTENZA SENZA PIÙ LIMITI CON LE NUOVE VERSIONI XL DI OIKOS E AREA

In primo piano anche l'innovazione tecnologica dei centri di lavoro SCM per il settore delle costruzioni in legno e la loro applicazione nella realizzazione di grandi strutture (ponti, coperture ecc. edifici multipiano e grattacieli). Dopo il recente lancio di area xl, il centro di lavoro CNC a 5 assi progettato per la produzione di pannelli CLT di grande formato, è tempo anche per Oikos di una nuova versione "extra-large". Il nuovo modello a 6 assi oikos xl soddisfa tutte le

ble quality. Also highlighted is Sergiani asl-a, a press for the production of continuous blockboard panels, with automatic loading/unloading, to guarantee high flexibility and productivity. Highly configurable according to customer requirements, it has different available solutions for loading the strips and allows you to add pneumatic stops to compose multi-row panels. SANDING – The Dmc novelties presented in world preview at LIGNA.IN are easy to use and high productivity solutions that take into account the specific needs of the individual customer, in particular the search for high quality finishes and an improvement of the user experience in the production cycles. The absolute protagonist is the new “eye-S” control panel of the Dmc-sd which from January 2022 will replace the LOGIC SC and PRO-SAND electronic panels. Another novelty is the planetary unit on Dmc Eurpsystem, suitable for creating any type of finish. Finally, the gouge unit, present on the high-end Dmc sanders to obtain refined three-dimensional effects. PAINTING – The protagonist is the new Superfici compact xl sprayer designed to satisfy a greater production capacity and to guarantee perfect overspray management inside the spray booth. Combined with the innovative excimatt UV excimer system, you can obtain exclusive "soft touch" effects and maximum surface and anti-scratch resistance. Valtorta Bravo 2, the 2-arm Cartesian robot, is also an absolute novelty, designed to halve spraying times without sacrificing excellent quality. Maestro, the 7-axis robot (extendable up to 11) developed for painting lines for doors and windows, is also IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

35


TECNOLOGIE GRANDANGOLO

SCM WWW.SCMWOOD.COM Le macchine tradizionali sempre più performanti.

esigenze della lavorazione di travi e colonne in legno lamellare con sezione fino a 1.250x500 mm, oltre a pannelli per pareti X-lam/CLT e pannelli isolanti.

SERRAMENTO: SUPERSET NT, LA SCORNICIATRICE SCM MIGLIORE DI SEMPRE

Si aggiorna la gamma superset nt per i produttori di profili per finestre, porte, scale e mobili. La struttura del nuovo modello consente di lavorare in totale comodità e sicurezza: appositi sostegni permettono di agganciare i coperchi delle cuffie di aspirazione direttamente sulla macchina, righe millimetrate semplificano i posizionamenti manuali dei gruppi operatori e le operazioni di cambio utensile sono sempre guidate.

CENTRI DI LAVORO BALESTRINI PER SEDIE, TAVOLI E COMPLEMENTI D’ARREDO

Spazio alle tenonatrici-mortasatrici a controllo numerico balestrini pico riprogettate per ottimizzare ergonomia e semplicità di utilizzo. Tra queste: balestrini pico fi, la macchina più completa sul mercato per la realizzazione di giunzioni complesse qual miter, door, face, frame, e french jointsu antine e persiane e baletrini pico om la piccola “tuttofare” che rende estremamente semplici le lavorazioni di giunzione sugli elementi di sedie e tavoli.

MACCHINE PER LA FALEGNAMERIA SEMPRE PIÙ CONNESSE E INTEGRATE

Gruppi funzionali rivisti con ancor più cura dei dettagli per le seghe circolari delle gamme l'Invincibile e Class, da oltre 70 anni leader di mercato per robustezza, stabilità e precisione. Altre novità riguardanti seghe e toupie di queste gamme tecnologiche sono i nuovi pannelli di controllo, innovativi e tali da rendere le macchine sempre più user friendly, digitali e congeniali alle esigenze di connessione e integrazione in ottica "Industria 4.0". New entries anche tra le bordatrici per falegnameria “agli estremi” della gamma: la piccola ma funzionalissima bordatrice per pannelli dritti e sagomati e 20, con controllo touch screen e nuovi dispositivi che migliorano ulteriormente la qualità della bordatura, e i nuovi gruppi funzionali di altissimo livello per le più grandi me 40 e me 35. Novità anche a livello software per l’App mobile Ottimizzatore/Sequenziatore di taglio Thundercut, con la versione Android appena rilasciata e ulteriori innovazioni tecnologiche in risposta alle esigenze più attuali degli artigiani 4.0.

36

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

updated: new devices and software for an even faster color change, ideal for the needs of "batch 1" production. ASSEMBLY AND PACKING – SCM presents the electromechanical action tf press, the ideal solution for the final assembly of furniture, for all companies that require a high quality result. From today the new action version TF3500 is also available, with the possibility of mounting up to 3000 mm. News also for packaging with the cut c-200 automatic die-cutting machine for cutting and just-intime production of an open cardboard box of the desired size and format. Ideal solution to meet the growing needs of production flexibility, while maintaining high productivity. THE NEW SCM CELASCHI TECHNOLOGY FOR A DESIGN AND SUSTAINABLE MOBILE CLICK – The new Celaschi solutions for Threespine® click technology meet the needs of a modular, functional, high aesthetic value, as well as sustainable and affordable design. • Line with single-sided longitudinal profiling machine and Celaschi p60, panel turning system and Celaschi P60 transversal profiling machine for processing the main panels. • Celaschi p40 stand-alone squaring machine with six motors for squaring and profiling the backs in just two steps. Wood construction: power without limits with the new XL versions of Oikos and Area The technological innovation of SCM machining centers for the wooden construction sector and their application in the construction of large structures (bridges, roofs, etc. multi-storey buildings and skyscrapers) are also at the fore. After the recent launch of area xl, the 5-axis CNC machining center designed for the production of


business in move: plako System HAL AR/IR

large-format CLT panels, it is also time for Oikos for a new "extra-large" version. The new 6-axis oikos xl model satisfies all the needs of processing glulam beams and columns with cross-section up to 1,250x500 mm, as well as X-lam / CLT wall panels and insulating panels. WINDOWS AND DOORS: SUPERSET NT, THE BEST SCM MOULDER EVER FURNITURE – The structure of the new model allows you to work in total comfort and safety: special supports allow you to hook the covers of the suction hoods directly on the machine, millimeter lines simplify the manual positioning of the operating units and the tool change operations are always guided. BALESTRINI MACHINING CENTERS FOR CHAIRS, TABLES AND FURNISHING ACCESSORIES – Space for balestrini pico numerically controlled tenoning-mortising machines redesigned to optimize ergonomics and ease of use. Among these: balestrni pico fi, the most complete machine on the market for the creation of complex joints such as miter, door, face, frame, and French joints on doors and shutters and baletrini pico om the small "all-rounder" that makes the work of joint on the elements of chairs and tables.

MACHINES FOR CARPENTRY INCREASINGLY CONNECTED AND INTEGRATED – Functional groups revisited with even more attention to detail for the circular saws of the Invincibile and Class ranges, the market leader for over 70 years in terms of strength, stability and precision. Other innovations regarding saws and spindle moulders of these technological ranges are the new control panels, innovative and such as to make the machines increasingly user friendly, digital and congenial to the connection and integration needs in an "Industry 4.0" perspective. New entries also among the edge banding machines for joinery "at the extremes" of the range: the small but highly functional edge banding machine for straight and shaped e 20 panels, with touch screen control and new devices that further improve the quality of the edging, and the new high-level functional groups for the older ones me 40 and me 35. News also at the software level for the Thundercut Cutting Optimizer/Sequencer mobile app, with the newly released Android version and further technological innovations in response to the most current needs of 4.0 craftsmen.

Inner and outer castor for table legs Ruote interne ed esterne per gambe tavolo

Germany DESIGN & FUNCTION DESIGN & FUNZIONE Componenti per i Vostri mobili

www.plako.de

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

37


DI PIETRO FERRARI COMPONENTI LA PAROLA A...

OMNIA KOLL WWW.OMNIAKOLL.COM RIEPE® WWW.RIEPE.EU

LA QUALITÀ NELLA BORDATURA UNA CONVERSAZIONE CON LUCA PEVERE DI OMNIA KOLL. Incontriamo nel contesto, dinamico e positivo di Sicam a Pordenone nel mese di ottobre, il sales manager di Omnia Koll e responsabile Riepe in Italia, Luca Pevere. La conversazione che segue ci aiuta a fare il conto sulle tematiche della bordatura e dei suoi aspetti più complessi. PIETRO FERRARI – Mi sembra di poter individuare una rilevanza crescente nella domanda di qualità nella bordatura e, di conseguenza, di quelle tecnologie, come quelle di cui voi siete interpreti, che questa qualità vanno ad aumentare… LUCA PEVERE – Per noi i due temi tecnici trattati nell’articolo già pubblicato dalla vostra testata hanno un valore altissimo, proprio perché, rispetto al tourbillon di novità o presunte tali che incontriamo nel mondo della subfornitura del mobile, trovano un riscontro effettivo ed efficacie da parte degli operatori del settore. Per noi l’idea è quella di confermare il marchio Riepe come sinonimo di estrema affidabilità, in altre parole, quando il cliente si rivolge a Riepe, sa già che la sua offerta tecnologica ha una collocazione precisa nel mercato e un’affidabilità tecnologica assoluta. Non deve esistere il quesito “serve o non serve” oppure “funziona o non funziona” o “perdo del tempo”. Il cliente è consapevole, che la novità introdotta sul mercato da RIEPE è indispensabile e certamente innalzerà il livello qualitativo del prodotto finito. PIETRO FERRARI – Stiamo parlando di un vantaggio percepibile e reale per i produttori di pannelli e si concretizza anche in un dialogo costante con i produttori di tecnologie per la bordatura, come si concretizza questo dialogo? LUCA PEVERE – Per quanto riguarda i produttori di macchine, nella fattispecie di bordatrici, confermo

38

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

che c’è una collaborazione totale e costante, sia con i grandi gruppi, sia con gli specialisti, sia con chi semplicemente gestisce il retrofit, anche perché, prendendo ad esempio la tecnologia idrofobizzante proposta da Riepe, può essere inserita in qualsiasi contesto di macchina, grande o piccola che sia. Oggi i grandi produttori di bordatrici a livello mondiale – Biesse, Scm, Homag, Ima – sono i primi a voler inserire i dispositivi Riepe nei loro impianti. Va sottolineato che queste aziende hanno già installato le due novità tecnologiche nelle macchine esposte nei loro showroom. Questo è l’inizio di una proposta nuova e vincente, dove la tecnologia Riepe non è offerta solamente dalla stessa Riepe , bensì installata proprio dai costruttori direttamente

Luca Pevere, sales manager di Omnia Koll e responsabile Riepe in Italia. Luca Pevere, allo stand Omnia Koll a Sicam con Pietro Ferrari nel corso dell'intervista.


sui loro nuovi impianti. Questa è una evidente conferma che la macchina che venderanno avrà un elevato tasso qualitativo. Il cliente finale, nel momento in cui gli viene presentata la macchina, ha la certezza di aver installato un valore aggiunto, quello che Riepe definisce “finish quality”. Va anche sottolineato che tutto quello che sta a valle, ovvero l’assistenza relativa agli aggregati Riepe, non è svolta dal costruttore di macchine, ma direttamente da Riepe, poiché dispone di un servizio tecnico e di assistenza di prim’ordine. Sono loro stessi a rivolgersi a noi per gli interventi post-vendita. Da questo momento noi entriamo in contatto con il cliente e offriamo il nostro service disponibile 7 giorni su 7, intendendo per service, sia la vendita di tutto ciò che è consumabile, ma soprattutto quello che è l’apporto tecnico relativo al funzionamento e alla messa a punto dei nostri aggregati. PIETRO FERRARI – C’è stata la stagione della bordatura laser, dell’aria calda, del plasma: mi sembra che queste varianti tecnologiche si siano un po’ ridimensionate, che significato hanno avuto e hanno oggi queste tecnologie? LUCA PEVERE – Io parto dal principio che non esiste un’innovazione priva di senso logico, anzi io credo che questi nuovi ritrovati abbiano stimolato molto anche i produttori di adesivi a guardare avanti e a capire che è possibile migliorare l’adesivo stesso evitando così di essere sostituiti da altri sistemi applicativi. È ovvio che la bordatura laser ha dei punti di forza e li avrà sempre, soprattutto su determinate lavorazioni e su alcuni specifici decorativi e non potrà mai essere totalmente abbandonata a patto di essere gestita in modo molto attento, ma chiaramente sul largo consumo credo che l’adesivo, il poliuretanico reattivo nel caso specifico, possa ancora dare molto. PIETRO FERRARI – Quindi noi parliamo di una suddivisione sul mercato su diverse modalità, mi sembra di capire però che c’è stato anche un miglioramento prestazionale del prodotto incollante… LUCA PEVERE – Pensi, che un produttore di adesivi come Jowat, sulla letteratura pubblicitaria dei suoi prodotti poliuretanici trasparenti, per enfatizzare la loro straordinaria caratteristica, li ha definiti “effetto laser”, proprio per sottolineare che il laser ha il suo vantaggio tecnologico, ma noi gli adesivi non sono da meno. Pensiamo anche al problema della vaschetta della colla: si tratta di creare sistemi molto più compatti, in modo da inserirne più d’uno in linea con un sistema di alimentazione a monte, che permette di avere maggior flessibilità e minori ingombri a bordo macchina. PIETRO FERRARI – Un tema di cui occorre parlare quasi di default è quello sacrosanto della sostenibilità?

LUCA PEVERE – va detto in maniera molto franca, che l’azienda tratta prodotti a base alcoolica, ma ovviamente stiamo già volgendo lo sguardo in quella direzione, proprio in questo momento storico dove non possiamo esimerci dal farlo. Abbiamo già liquidi a basso impatto di VOC o materie prime per gli adesivi non derivanti dagli idrocarburi (definite petroleum-free) o generate dall’attività di riciclo. Tuttavia io mi domando, generalmente parlando, siamo pronti al cambiamento? Dell’operato tradizionale abbiamo dei costi contenuti, controllati e controllabili, in quanto utilizziamo le stesse tecnologie da una vita, ma soprattutto abbiamo delle modalità di lavoro certe, verificate e standardizzate. Dal momento in cui viene introdotto un prodotto green, dobbiamo inevitabilmente accettare dei cambiamenti, modificare il modo di operare e considerare la variabilità delle tempi e dei costi. Spesso e volentieri ci facciamo un vanto del green, del sostenibile o dell’ecologico, però dall’altro lato, come azienda singola, non siamo disposti a considerare il cambiamento e tutto l’onere che ne consegue. Quando riusciremo a livellare questa richiesta con la volontà di cambiamento, a quel punto potremo parlare di green a 360 gradi. Quando discuto dell’innovazione green con i nostri clienti, la risposta è spesso una sola: nel momento in cui qualcuno ci imporrà il cambiamento, noi lo porteremo a termine. Tutti abbiamo ben in mente qual è la direzione da prendere, ma solo quando il cambiamento sarà doveroso e imposto, allora lo faranno tutti adeguandosi a prescindere dal cambiamento di operatività o dalle abitudini lavorative acquisite. È innegabile che qualsiasi azienda, che produce “chimica” ha un settore dedicato, che opera quotidianamente nella ricerca e sviluppo di prodotti green. PIETRO FERRARI – Nel vostro rapporto con i clienti c’è la coscienza dell’importanza delle vostre tecnologie? LUCA PEVERE – soprattutto le grandi aziende sono maggiormente coscienti dell’importanza delle nostre innovazioni, a ruota seguono poi quelle più piccole. Il mercato è complicato, ma nel momento in cui le aziende chiedono innovazione, ecco che noi siamo in grado di fornirgliele. Pensiamo al nuovo sistema di bordatura delle superfici strutturate: qui in Italia abbiamo già una decina di aziende, che desiderano installare questo innovativo sistema, poiché questi nuovi decorativi saranno il trend indiscusso dei prossimi 5-6 anni. Sono gli stessi OEM a chiederne l’installazione e molto spesso le piccole medie aziende, spinte dalla voglia di novità, reagiscono rapidamente all’innovazione e rispondono positivamente alle nostre proposte, proprio perché le loro dimensioni le rendono molto più snelle nella messa in opera.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

39


COMPONENTI LA PAROLA A...

OMNIA KOLL WWW.OMNIAKOLL.COM RIEPE® WWW.RIEPE.EU

THE QUALITY IN THE EDGING ■■ In the dynamic and positive context of Sicam in

Pordenone in October, we meet the sales manager of Omnia Koll and manager of Riepe in Italy, Luca Pevere. The following conversation helps us to focus on the issues of edging and its more complex aspects. Pietro Ferrari – It seems to me that I can identify a growing importance in the demand for quality in edging and, consequently, for those technologies, such as those of which you are the interpreters, that this quality will increase ... Luca Pevere – For us, the two technical themes dealt with in the article already published by your magazine in last issue have a very high value, precisely because, compared to the whirlwind of novelties or presumed such that we encounter in the world of furniture subcontracting, they find an effective and effective response by sector operators. For us, the idea is to confirm the Riepe brand as a synonym of extreme reliability: in other words, when the customer turns to Riepe, he already knows that its technological offer has a precise position in the market and absolute technological reliability. There must not be the question "it serves or it does not work" or "it works or it does not work" or "I waste time". The customer is aware that the novelty introduced on the market by RIEPE is indispensable and will certainly raise the quality level of its product. Pietro Ferrari – We are talking about a perceptible and real advantage for panel producers and it also takes the form of a constant dialogue with manufacturers of edge banding technologies, how does this dialogue materialize? Luca Pevere – As regards the manufacturers of machines, in this case of edge banding machines, I confirm that there is a total and constant collaboration, both with large groups, and with specialists, and with those who simply manage the retrofit, also because, by taking for example, the hydrophobic technology proposed by Riepe can be inserted in any machine context, large or small. Today the major manufacturers of edge banding machines worldwide – Biesse, Scm, Homag, Ima – are the first to want to insert Riepe devices in their systems, it should be emphasized that these companies have already included the two technological innovations in the machines exhibited in their showrooms. . This is the beginning of a new and winning proposal, as Riepe technology is not only offered by us, but installed directly on the new systems. This is a clear confirmation that the machine they will sell will have a high quality rate: the final customer, when the machine is presented to him, is certain of having an added value installed, what Riepe defines as "finish quality".

40

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

It should also be emphasized that everything downstream, namely the assistance relating to Riepe aggregates, is not carried out by the machine manufacturer, but directly by Riepe, since it has a first-rate technical and assistance service. It is the machine manufacturers themselves who turn to us for postsales interventions. From here we contact the customer and offer our service available 7 days a week, meaning by service is the sale of everything that is consumable, but above all what is the technical contribution relating to the operation and development of the our aggregates.


Pietro Ferrari – There was the season of laser edging, hot air, plasma: it seems to me that these technological variants have been downsized a little, what significance did these technologies have and have today? Luca Pevere – I start from the principle that there is no technological innovation that does not make a logical sense, indeed I believe that these new discoveries have also stimulated a lot of us who are on the side of adhesive manufacturers to go forward and understand that we can improve the adhesive itself, thus avoiding being replaced by other application systems. It is obvious that laser edging has some strengths and will always have them especially on certain processes and on some specific decorations and you can never be totally abandoned as long as it is handled very carefully, but clearly on mass consumption I believe that the adhesive, the reactive polyurethane in this specific case, can still give a lot. Pietro Ferrari – So we are talking about a subdivision on the market on different ways, but I understand that there has also been an improvement in the performance of the gluing product ... Luca Pevere – Do you think that a manufacturer of adhesives like Jowat, in the advertising literature of its transparent polyurethane products, to emphasize their extraordinary characteristic, defined them "laser effect", precisely to emphasize that the laser has its technological advantage, but we are no less. We also think about the problem of the glue tray: it is a question of creating much more compact systems, in order to insert more than one in line with an upstream feeding system, so as to have greater flexibility and less space on the machine. Pietro Ferrari – Is a theme that needs to be talked about almost by default the sacrosanct one of sustainability? Luca Pevere – It must be said very frankly, that the company deals with alcohol-based products, but obviously we are already working in this direction, as now we cannot fail to do so. We already have liquids with low VOC impact or raw materials for adhesives not deriving from hydrocarbons (defined as petroleum-free) or generated by recycling. However, I wonder, generally speaking, are we ready for change? We in traditional operations have low, controllable and controlled costs, because we have been using the same technologies for a lifetime, but above all we have certain, verified and standardized ways of working. From the moment I

introduce a green product, I still have to accept changes, so I have to change the way I operate and consider the variability of timing and costs. Often and gladly we pride ourselves on the green, the sustainable or the ecological, but on the other hand as a single company we are not ready to accept change and all the resulting burden. When we manage to level this request with the desire for change, at that point we will be able to talk about green at 360 degrees. When I discuss green innovation with our customers, the answer is often only one: the moment someone imposes the change on us, we will complete it. We all have in mind what direction to take, but only when the change is necessary and imposed, then everyone will do it, adapting regardless of the change in operations or application habits. It is undeniable that any company that produces "chemicals" has a dedicated sector, which operates daily in the research and development of green products. Pietro Ferrari – Is there an awareness of the importance of your technologies in your relationship with customers? Luca Pevere – Especially large companies are more aware of the importance of our innovations, followed by smaller ones. The market is complicated, but when companies ask for innovation, we are able to provide them. Let's think of the new edging system for structured surfaces: here in Italy we already have about ten companies wishing to install this innovative system, as these new decorations will be the undisputed trend of the next 5-6 years. The OEMs themselves ask for it to be installed. Very often, small and medium-sized companies, driven by the desire for novelty, react quickly to innovation and respond positively to our proposals, precisely because their size makes them much more streamlined in their implementation.


DI PIETRO FERRARI COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

SICAM WWW.EXPOSICAM.IT

IN PRESENZA CON GRANDI RISULTATI

SUCCESSO PER LA PRIMA EDIZIONE "POST-PANDEMIA" DI SICAM. È stata un’edizione all’insegna delle conferme quella di SICAM 2021: conferma della validità del format di questo Salone, conferma della vitalità del settore della componentistica ed accessoristica, conferma infine della validità delle fiere in presenza. La voglia di esserci “in prima persona” ha fatto superare i problemi generati dalla pandemia, permettendo a SICAM di presentarsi con un’edizione completa, che ha annoverato nomi nuovi e ha visto il ritorno di importanti realtà del mondo delle superfici, con una maggior presenza di imprese dei comparti della ceramica, della rubinetteria, dei materiali lapidei. Sono state 542 le aziende complessivamente presenti quest’anno a Pordenone, provenienti dall’Italia

42

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

e da altri 28 Paesi (circa il 30% gli espositori esteri in fiera), ed hanno riempito tutti i 36.500 m2 dei dieci padiglioni del Quartiere Fieristico. Numericamente più consistente tra i partecipanti esteri il gruppo delle aziende tedesche (storicamente la Germania è sempre stato il Paese straniero più presente a SICAM), seguite da quelle di Spagna e Turchia; a seguire gli espositori di Austria, Grecia e Polonia. Oltre 7200 sono state le aziende partecipanti registrate in visita, delle quali il 34% da 91 diversi Paesi di provenienza. Con questi numeri, la dodicesima edizione di SICAM ha certamente superato le aspettative delle stesse aziende che hanno avuto fiducia nel Salone e si sono presentate a Pordenone con le loro


novità e soprattutto con la loro voglia di riaprire relazioni dirette e personali con l’industria del mobile internazionale. Si è riconfermato anche quest’anno l’alto livello qualitativo dei professionisti in visita: dalla profilazione effettuata sulle registrazioni prevalgono ancora una volta tra i partecipanti i ruoli decisionali, con in testa i titolari d’azienda insieme ai direttori commerciali, acquisti e tecnici; sempre molto numerosi anche gli impiegati tecnici e commerciali, e in crescita i designers e gli architetti d’interni. In crescita anche il settore contract, per quanto attiene le tipologie di attività; mentre si sono riconfermate ai primi posti tra le categorie produttive il mobile in generale, il settore cucina e la componentistica. Le restrizioni dovute al Covid19 hanno avuto dunque

LIVE AND SUCCESSFUL ■■ The 2021 edition of SICAM was marked by confirmations: confirmation of the worth of the event’s format, confirmation of the vitality of the components and accessories sector, and confirmation of the effectiveness of in-person trade shows. The desire to be there “in person” rose above the issues generated by the pandemic. This enabled SICAM to offer a complete edition which included new names and also saw the return of important brands from the world of surfaces along with a greater presence of companies from the ceramics, taps, and stone segments. A total of 542 companies came to Pordenone this year from Italy and 28 other countries (approximately 30% of exhibitors came from abroad), filling all 36,500 square metres of the ten halls of the trade fair area. The highest numbers among the foreign contingents came from Germany (historically the foreign country with the highest attendance at SICAM), followed by Spain and Turkey. Next came the exhibitors from Austria, Greece and Poland. Over 7,200 companies visited the trade show, with 34% of them from 91 different countries. With these

un effetto complessivamente limitato e le aziende presenti a Pordenone hanno lavorato con soddisfazione ed entusiasmo: rispetto all’edizione del 2019, l’ultima a essersi tenuta, a SICAM 2021 si sono visti in misura minore solo professionisti da alcuni Paesi dell’Estremo Oriente particolarmente colpiti dalla pandemia, Cina e India su tutti; grandi riconferme sono invece venute dai mercati tradizionalmente presenti, dalla Germania all’Ucraina, dalla Francia alla Russia. Com’era facile prevedere, sono stati i Paesi europei quelli che hanno costituito il bacino complessivamente più presente, con il 78% delle registrazioni; significativa, e forse inattesa in queste dimensioni per le limitazioni agli spostamenti e le ridotte possibilità di collegamenti aerei internazionali, figures, the twelfth edition of SICAM certainly exceeded the expectations of those companies who placed their trust in the event and came to Pordenone with their new products and, above all, with their desire to open up direct and personal relations with the global furniture industry once again. The high level of quality of the visiting professionals was also confirmed this year. The profiles of the registrations once more showed the prevailing presence of decision-making roles, with company owners along with sales, purchases and technical managers leading the way. There was also a rise in the number of technical and sales personnel and growing numbers of designers and interior designers. With regard to business types, representatives from the contract segment also rose, while the production categories saw the general furniture, kitchen and components sectors recording the highest numbers. Covid-related restrictions had a limited effect overall and the companies present at Pordenone worked with satisfaction and enthusiasm. Compared to the last edition held in 2019, SICAM 2021 only saw reduced attendances from professionals from the Far Eastern countries that have been especially hit by the pandemic, above all China and India.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

43


COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

SICAM WWW.EXPOSICAM.IT

la presenza di buyers da Paesi dell’Asia, che hanno rappresentato un ulteriore 14% di ingressi. Sostanzialmente invariata la durata del tempo di visita registrata, con 1,28 giorni di durata media; leggermente più elevate che nel 2019 le presenze estere, passate dal 32% al 34%, con una permanenza media in fiera di 1,57 giorni. L’atmosfera sobria ed elegante dei padiglioni, da sempre firma stilistica di SICAM, si è riproposta inalterata nella sua efficacia ed eleganza: è un tratto distintivo del Salone, che anche quest’anno ha reso piacevole la permanenza tra gli stand e ha facilitato l’incontro tra i professionisti presenti in fiera. Nel rispetto delle prescrizioni del protocollo Covid definito da AEFI – Associazione delle Fiere ed Esposizioni Italiane, il team organizzativo di Exposicam ha curato con particolare attenzione ogni dettaglio per garantire a tutti le condizioni più sicure in fiera senza modificare il layout espositivo e mantenendo sempre efficienti tutti i servizi, dal catering ai servizi di collegamento con gli aeroporti di Venezia e Treviso. Dopo la posticipazione del 2020, quindi, hanno trovato conferma la forza e l’efficacia del format di SICAM, che anche quest’anno ha consentito alle imprese della componentistica ed accessoristica di aprire e sviluppare relazioni commerciali internazionali di forte valore ed alto livello: «La possibilità di costruire relazioni di qualità è sempre stato il punto di forza di SICAM – ha rilevato Carlo Giobbi, fondatore e organizzatore del Salone – e anche quest’anno lo abbiamo potuto vedere: le aziende avevano una grande voglia di ritornare a far fiera in presenza, e hanno avuto la soddisfazione che cercavano. Tanti contatti, tante relazioni dirette e soprattutto tanto entusiasmo per nuovi business». Numerose sono le riconferme per il 2022 già oggi acquisite dal team di Exposicam: il segnale della validità di una manifestazione sta proprio nel feedback del mercato, ed il rebooking è un indicatore fondamentale in questo senso.

44

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

«Abbiamo ricevuto richieste per il prossimo anno sia da diversi espositori presenti che anche da aziende nuove – ha aggiunto Giobbi – e questo mi fa pensare ad un settore che ha veramente voglia di spingere sullo sviluppo, confermando di ritenere la fiera un elemento cardine delle proprie strategie di marketing». A detta di molte aziende espositrici SICAM 2021 è stata veramente una fiera di successo: molte le attestazioni di gratitudine ricevute dagli organizzatori in questo senso, segno che le aziende presenti, in esposizione e in visita, hanno sentito positivamente la vicinanza del Salone alle istanze della filiera e alla sua voglia di ritrovarsi. Tra i padiglioni l’atmosfera che si è respirata è stata quella del periodo pre-pandemia; molto evidente in particolare la voglia di riallacciare relazioni e di riprendere a lavorare nelle consuete modalità, anche con una più forte intensità che in passato. «Credo di poter dire che questa edizione di SICAM – ha detto ancora Carlo Giobbi – abbia rappresentato la più chiara testimonianza di quanto da sempre noi sosteniamo: e cioè che le fiere rimangono un elemento fondamentale per il marketing e la promozione aziendale e devono tenersi sempre in presenza, in modo che le persone si possano incontrare di persona. Tutti gli strumenti informatici che abbiamo a disposizione tutto l’anno non possono che essere un utile e importante complemento di comunicazione, che però rimane tale e che non potrà mai sostituire il vero valore aggiunto di una fiera: il rapporto umano».

La prossima edizione di SICAM si terrà da martedì 18 a venerdì 21 ottobre 2022. The next edition of SICAM will be held from Tuesday 18 to Friday 21 October 2022.


SICAM 2021 STATISTICHE I dati principali della dodicesima edizione di SICAM 542 espositori, di cui 28% da 28 paesi esteri 7.236 aziende in visita, di cui il 34% da 91 paesi esteri 36.500 mq di manifestazione fieristica; Durata media delle visite 1,28 giorni: Italia 1,18 giorni; Estero 1,57 giorni.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

45


COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

SICAM WWW.EXPOSICAM.IT

Markets that have traditionally come to the event, such as Germany, the Ukraine, France and Russia, returned in great numbers. As was to be expected, European countries provided the most attendees, amount to 78% of registrations. There was a significant presence of buyers from Asian countries, totalling 14% of attendances, which was perhaps unexpected considering travel restrictions and the reduced availability of international flights. The average length of visits registered remained essentially unchanged at 1.28 days. Foreign visitors were slightly up on 2019 from 32% to 34%, spending an average of 1.57 days at the trade show. The sober, elegant atmosphere of the halls is SICAM’s signature style and remains unaltered in its effectiveness and elegance. It is a distinguishing feature of the trade fair which, once again this year, helped make visiting the stands a pleasure and facilitated professionals coming together. In line with the provisions of the Covid Protocol drawn up by AEFI – the Italian Exhibition and Trade Fair Association –, Exposicam’s organisation team attended to the smallest details to ensure the safest conditions at the trade fair without altering the exhibition layout and while maintaining top efficiency in all services, including catering and the shuttle services to and from Venice and Treviso airports. So, after the postponement in 2020, the strength and effectiveness of the SICAM format were confirmed. Once again this year, the event allowed components and accessories companies create and develop top level international commercial relations of great value. “The chance to build quality relationships has always been SICAM’s strength”, states the event’s founder and organiser Carlo Gobbi, “and we saw that again this year. The companies were extremely eager to get back to in-person trade fairs and received the satisfaction they were looking for. There were so many contacts and direct business and, above all, so much enthusiasm for new business”. Numerous confirmations of attendance have already been received by the Exposicam team for 2022. A good sign of an event’s worth lies in feedback from the market and rebooking is a key indicator in this respect. “We have received requests for next year from various exhibitors of this edition as well as new companies,” Carlo Gobbi adds. “This indicates a sector that truly wishes to drive development and confirms its belief that the trade fair is a cornerstone of its marketing strategy”.

46

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

Many exhibitors have confirmed that SICAM 2021 was a very successful trade show. The organisers have received many statements of gratitude in this regard, a sign that the companies present, both exhibitors and visitors, appreciated the event’s understanding of the industry and its hunger to meet up again. The atmosphere in the halls was similar to that seen in pre-pandemic times and, in particular, there was a clear eagerness to reconnect and get back to working as normal, with even higher intensity than in the past. Carlo Gobbi explains, “I think we can say that this edition of SICAM has been the clearest demonstration of what we have always believed: that trade fairs are a fundamental element in a company’s marketing and promotion and should always be held in person so that people can meet up face to face. All of the IT tools that we have available all year round represent a useful and important accessory for communication, but remain as such and can never replace the true added value of a trade fair: human connection”.


DECORI IN ROTOLO CON SUPERFICI NATURALI

PROGETTAZIONE

SOSTENIBILI E PROFUMATI

SERVIZIO, VARIETÀ E VELOCITÀ - QUESTO È OSTERMANN. Info ulteriori su www.ostermann.eu tramite la ricerca

www.ostermann.eu


DI PIETRO FERRARI COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

PURICELLI WWW.PURICELLI-GROUP.COM

PURICELLI SUL PALCOSCENICO DI SICAM A SICAM 2021, PURICELLI È TRA I PROTAGONISTI. Una presenza convinta e autorevole quella di Puricelli all’edizione 2021 di Sicam, il salone internazionale dei componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile, che si è tenuto a Pordenone dal 12 al 15 ottobre, la più importante nel panorama europeo. Puricelli ha partecipato alla manifestazione con un layout innovativo e un nuovo concept nel design con un forte richiamo alla nuova campagna Puricelli “Natural Core with Design”. Con uno spazio di metratura più ampio, Puricelli ha presentato numerose novità in termini di collezioni, prodotti, finiture e soluzioni decorative per rispondere alle diverse esigenze di un mercato internazionale sempre più segmentato e presidiato con proposte specifiche.

48

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

LA COLLEZIONE KITCHEN&BATH

Nel cammino verso una qualità estetica eccellente che va ad aggiungersi alle ben conosciute doti prestazionali del suo prodotto, Puricelli ha raggiunto un importante traguardo con Kitchen&Bath. La collezione Kitchen&Bath di Puricelli è stata concepita, in tutti i suoi decorativi, per essere disponibile in due declinazioni diverse, un laminato sottile che nasce per essere utilizzato, incollato e bordato, su supporti di spessore più alto: truciolare, mdf o legno, oppure – e questo è un concetto relativamente recente – in versione Compact, cioè come laminato compatto stratificato, ideale per essere utilizzato in alto spessore per realizzare sia i top da cucina sia i top per l’arredo bagno. Una caratteristica interessante di questo prodotto è che può essere lavorato in 3D e smussato ai bordi e, cosa significativa, queste lavorazioni possono essere effettuate con i normali utensili da falegnameria, senza l’utilizzo di attrezzature speciali come nel caso di alcuni solid surface.


Panoramica e lavorazioni nello stabilimento Puricelli di Costamasnaga.

Kitchen&Bath in questa versione può essere colorato in corpo per ottenere effetti tutto-colore, ovviamente il prodotto non necessità di bordatura, proprio perché è colorato in spessore. Lo spessore che va per la maggiore per i top per cucina e bagno è il 12 millimetri, per i tavoli si utilizza il 10 millimetri. In generale il Compact trova applicazioni con spessori di 6-8 millimetri, anche per facciate ventilate o utilizzi esterni. La collezione Kitchen&Bath è disponibile, sia nella versione 0,9 millimetri per essere incollato sui diversi supporti oppure essere abbinato allo stesso prodotto ma in alto spessore con i bordi coordinati. Questo perché fa la differenza, poter disporre anche di un bordino colorato in abbinamento.

PURICELLI ON THE SICAM STAGE ■■ A convinced and authoritative presence that of

Puricelli at the 2021 edition of Sicam, the international exhibition of components, accessories and semifinished products for the furniture industry, held in Pordenone from 12 to 15 October, the most important in the European scene. Puricelli participated in the event with an innovative layout and a new design concept with a strong reference to the new Puricelli “Natural Core with Design” campaign. With a larger space, Puricelli presented many novelties in terms of collections, products, finishes and decorative solutions to meet the different needs of an international market that is increasingly segmented and manned with specific proposals.

THE KITCHEN&BATH COLLECTION

On the way to an excellent aesthetic quality that adds to the well-known performance qualities of its product, Puricelli has reached an important milestone with Kitchen&Bath. The Kitchen&Bath collection by Puricelli was conceived, in all its decorations, to be available in two different declinations, a thin laminate that was created

Questa collezione può avere anche un’anima molto materica come nel caso di Moon, un effetto marmo che oggi rappresenta un vero e proprio best-seller per Puricelli. Altrettanto importanti sono anche due finiture legno con un tocco vellutato, un altro decorativo recentemente introdotto è l’effetto cemento, senza poi dimenticare gli agglomerati. Sono state presentatate anche soluzioni molto ruvide caratterizzate da una accentuata tattilità. La collezione K&B, come tutte le superfici Puricelli, è certificata phenol free, a testimonianza del crescente impegno dell’azienda nella direzione della sostenibilità. to be used, glued and edged, on thicker substrates: chipboard, mdf or wood, or – and this is a relatively recent concept – in the Compact version, that is as a compact stratified laminate, ideal for use in high thicknesses to create both kitchen tops and bathroom furniture tops. An interesting feature of this product is that it can be worked in 3D and beveled at the edges and, significantly, these processes can be carried out with normal carpentry tools, without the use of special equipment as in the case of some solid surfaces. Kitchen&Bath in this version can be colored in the body to obtain all-color effects, obviously the product does not require edging, precisely because it is colored in thickness. The thickness that is most popular for kitchen and bathroom tops is 12 mm, for tables 10 mm is used. In general, the Compact finds applications with thicknesses of 6-8 millimeters, even for ventilated facades or external uses. The Kitchen & Bath collection is available, both in the 0.9 mm version to be glued on different supports or to be combined with the same product but in high thickness with coordinated edges. This is because it makes the difference, being able to also have a matching colored border.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

49


COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

LA COLLEZIONE MOREMATT

PURICELLI WWW.PURICELLI-GROUP.COM

Sul fronte dell’innovazione estetica la collezione MoreMatt è una famiglia di prodotti classificabile come quella degli anti-impronta per eccellenza con finitura super opaca. Questa collezione si divide in due categorie, HR (High Resistance) con performance leggermente più alte in Matt G, dove G sta per Ghost, che è il risultato di una diversa tecnologia. La collezione MoreMatt è realizzata con un nuovo polimero rivoluzionario a base acrilica che viene polimerizzato in electrobeam: la resina utilizzata per solidificare ha bisogno di un bombardamento di elettroni. Si tratta di una tecnologia molto particolare che conferisce, oltre alle caratteristiche estetiche (anti impronta, super opaca) anche un’altissima resistenza superficiale rispetto al prodotto classico in termini di prestazioni antigraffio, antiabrasione e rispetto all’esposizione al calore. Il MoreMatt G, anno frutto di una ricerca durata un, è in grado di garantire prestazioni insuperabili con una superficie trasparente (Ghost) sopra qualsiasi decorativo della nostra collezione. MoreMatt è una famiglia di decorativi ad hoc ma può essere personalizzata in base alle esigenze del cliente e può essere adattata in maniera molto veloce alla fornitura di piccole commesse sia per gli architetti sia per il mondo del contract. Questo materiale supera tra l’altro tutte le prove in termini di pulizia rapida e totale contro tutta una gamma di macchianti tipo di comune utilizzo, senza lasciare traccia del prodotto utilizzato. Importante anche un altro fattore: la capacità della superficie MoreMatt di non restare segnata ma, al contrario delle altre superfici esistenti sul mercato, di non graffiarsi per applicazioni fino a 70-75 chili. Queste superfici sono state apprezzate in fascia alta nel settore della cucina e possono competere in modo vincente con un quarzo o un marmo, materiali che per contro creano difficoltà di lavorazione e comportano carichi importanti nella manipolazione.

50

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

LA COLLEZIONE N.EXT

Tra i grandi protagonisti proposti al Sicam c'è stato N.EXT per esterni. Ideale come alternativa ai materiali classici per l’architettura, N.EXT è costituito da un’anima rigida abbinata a una superficie decorativa consistente di resine termoindurenti resistenti alla luce solare e agli agenti atmosferici. Non subisce alterazioni rispetto all’umidità e alle alterazioni climatiche ed è antistatico e ignifugo. Robusto, compatto e durevole è disponibile in un’ampia gamma di decori. Facile nel montaggio e nella manutenzione, N.EXT, come tutti i prodotti del Gruppo Puricelli, è realizzato nel massimo rispetto delle normative vigenti e quindi ecosostenibile e phenol free. La sue caratteristiche principali sono la solidità e la compattezza che garantiscono una resa e una resistenza elevatissime.

NUOVE FINITURE E NUOVE PRESTAZIONI

Sono stae presentate anche nuove finiture per gli effetti legno e, anche in questo caso, potranno essere applicate ai laminati per porte e antine ma anche ai piani di lavoro e superfici esterni. Questi effetti autentici consentono di portare l’effetto legno in ambienti in cui era complicato utilizzare questo materiale. Tra tutti questi prodotti si evidenzia l’alluminio ad alta resistenza, un risultato di alta ricerca, qualità e valore aggiunto, uno dei materiali più preziosi nel campo del laminato, già premiato da ordinativi molto cospicui provenienti dall’Estremo Oriente. L’interesse presso alcuni clienti premium lascia prevedere che la fiera costituirà un vero trampolino di lancio per questo prodotto. Ma anche l’antimpronta e la crescita delle potenzialità di K&B saranno sicuramente qualcosa di molto interessante per un futuro che comincia da Sicam. Non è mancato ed è stato utilizzato anche per il


pavimento dello stand l’esito della ricerca che Puricelli sta portando avanti nell’ambito del decorativo e dei materiali autentici: si tratta di un percorso iniziato già da qualche anno con un partner per selezionare nuovi materiali e nuove finiture. Puricelli è andato ad acquistare questa pietra che è stata battezzata “Cividale” che si può prestare per tantissime applicazioni, provvedendo a realizzare i cilindri corrispondenti con un utilizzo esclusivo da parte dell’azienda come novtà assoluta. Quest’anno ha segnato sui mercati la riscoperta del laminato, per questo la presenza di Puricelli al Sicam ha portato innovazione delle soluzioni proposte con prodotti di design che

sono il risultato di una costante ricerca e sviluppo per offrire al mercato, all’industria e alla distribuzione, performance elevate in termini di resistenza, versatilità, proprietà antibatteriche e atossiche.

This collection can also have a very material soul as in the case of Moon, a marble effect that today represents a real best-seller for Puricelli. Equally important are also two wood finishes with a velvety touch, another decorative recently introduced is the concrete effect, without forgetting the agglomerates. Very rough solutions were also presented, characterized by an accentuated tactility. The K&B collection, like all Puricelli surfaces, is phenol free certified, reflecting the company's growing commitment to sustainability.

THE MOREMATT COLLECTION

In terms of aesthetic innovation, the MoreMatt collection is a family of products that can be classified as that of anti-fingerprints par excellence with a super matte finish. This collection is divided into two categories, HR (High Resistance) with slightly higher performance in Matt G, where G stands for Ghost, which is the result of a different technology. The MoreMatt collection is made with a new revolutionary acrylic-based polymer that is polymerized in electrobeam: the resin used to solidify needs an electron bombardment. It is a very particular technology that gives, in addition to the aesthetic characteristics (anti-fingerprint, super opaque) also a very high surface resistance compared to the classic product in terms of anti-scratch, anti-abrasion and heat exposure performance. The MoreMatt G, the result of a research that lasted one year, is able to guarantee unsurpassed performance with a transparent surface (ghost) on top of any decoration in our collection. MoreMatt is a family of ad hoc decorative elements but it can be customized according to the customer's needs and can be adapted very quickly to the supply

I driver della sostenibilità.

of small orders for both architects and the contract world. Among other things, this material passes all the tests in terms of rapid and total cleaning against a whole range of commonly used staining agents, without leaving a trace of the product used. Another factor is also important: the ability of the MoreMatt surface not to remain marked but, unlike other surfaces on the market, not to scratch for applications weighing up to 7075 kg. These surfaces have been appreciated at the high end in the kitchen sector and can compete successfully with quartz or marble, materials which, on the

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

51


COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

PURICELLI WWW.PURICELLI-GROUP.COM

other hand, create processing difficulties and involve significant handling loads.

THE COLLECTION N.EXT

Among the great protagonists proposed at Sicam there was N.EXT for exteriors. Ideal as an alternative to classic materials for architecture, N.EXT consists of a rigid core combined with a decorative surface consisting of thermosetting resins resistant to sunlight and atmospheric agents. It does not undergo alterations with respect to humidity and climatic changes and is antistatic and fireproof. Sturdy, compact and durable, it is available in a wide range of decors. Easy to assemble and maintain, N.EXT, like all the products of the Puricelli Group, is made with the utmost respect for current regulations and therefore eco-sustainable and phenol free. Its main features are solidity and compactness which guarantee very high yield and resistance.

NEW FINISHES AND NEW PERFORMANCES

New finishes will also be presented for wood effects and, also in this case, we will be able to apply them to laminates for doors and cabinet doors but also for worktops and external surfaces. These authentic effects allow you to bring the wood effect to environments where it was difficult to use this material. Among all these products, high-

52

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

strength aluminum stands out, a result of high research, quality and added value, one of the most precious materials in the field of laminate, already rewarded by very large orders from the Far East. But also the anti-fingerprint and the growth of the potential of K&B will certainly be something very interesting for a future that begins with Sicam. The result of the research that Puricelli is carrying out in the field of decoration and the search for authentic materials was presented and will also be used for the floor of the stand: it is a path that has already begun a few years ago with a partner to select new materials. and new finishes. Puricelli went to buy this stone that was baptized "Cividale" which can be lent for many applications, making the corresponding cylinders with an exclusive use by the company as an absolute novelty. This year marked the rediscovery of laminate on the markets, which is why Puricelli's presence at Sicam brought innovation to the solutions proposed with design products that are the result of constant research and development to offer the market, industry and distribution , high performance in terms of resistance, versatility, antibacterial and non-toxic properties. Direzione Contract: due aspetti delle applicazioni Puricelli all'hotel Cappello d'Oro di Bergamo.



COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

OSSICOLOR WWW.OSSICOLOR.IT

OSSICOLOR. 50 ANNI SEMPRE AL TOP!

Ossicolor festeggia i suoi primi 50 anni da leader nel settore della fornitura di componenti in alluminio per l'industria del mobile. Dopo aver iniziato come terzista per IRE (Whirlpool), l’azienda di Spormaggiore (Tn) è oggi una realtà tecnologicamente avanzata, decisamente "green" e sempre pronta a indicare la strada con soluzioni innovative in termini di prodotto e di finiture superficiali. D’altra parte, i numeri parlano chiaro: nata con 15

54

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

persone su 1.000m2, l’azienda ha raggiunto un fatturato annuo di 14 milioni di euro ed ospita 60 persone su 10.000m2. Alle celebrazioni per questo storico traguardo, Ossicolor arriva con un’importante novità: un sistema costruttivo per la realizzazione di strutture portanti per cucina 100% in alluminio, posizionabile sia all’interno che all’esterno e che rappresenta l'evoluzione della base Alubox, una scocca completamente in allumi-


nio che si integra perfettamente fra le basi nella cucina tradizionale. Per l’occasione l’azienda ha presentato le nuove edizioni di prodotti di grande successo: Modus, un elemento compositivo che unisce eleganza e praticità d'utilizzo, e Palo, il montante posizionabile sia in cucina che in camera da letto, ora disponibile anche nella versione tonda, denominata Jazz (design di Michele Marcon). Ma la novità più importante è l'impianto automatico di verniciatura a base acqua, a basso impatto ambientale, recentemente messo in funzione all’interno della nuova area produttiva di 3.000m2: le consente di gestire internamente anche le finiture verniciate, aprendo le porte a una moltitudine di effetti innovativi su componenti di lunghezza fino a 4,5 metri. Si aggiunge agli investimenti 4.0 che l'azienda ha progressivamente introdotto in meccanica ed ossidazione anodica, proseguendo nell’obiettivo strategico di dotarsi di soluzioni tecnologiche sostenibili e fortemente distintive. Sempre in crescita, sempre al lavoro su nuovi progetti da trasformare in prodotti di successo, sempre concentrata su obiettivi più grandi e ambiziosi, Ossicolor fa della lavorazione dell'alluminio una vera e propria arte. Con un incremento del fatturato estero del 25% e con più di venti fiere internazionali all'attivo, l'azienda trentina continua a stupire per stile, qualità e design. Puntando su un ciclo produttivo integrato, Ossicolor è l'interlocutore ideale per chi cerca prodotti e componenti ad alto tasso di personalizzazione.

OSSICOLOR. 50 YEARS ALWAYS AT THE TOP! ■■ Ossicolor celebrates its first 50 years as a leader in the supply of aluminium components for the furniture industry. After starting as a subcontractor for Ignis (Whirlpool), the company of Spormaggiore (Trento) is today a technologically advanced reality, definitely "green" and always ready to show the way with innovative solutions in terms of product and surface finishes. On the other hand, the numbers speak for themselves: founded with 15 people on 1,000 m2, the company has reached an annual turnover of 14 million euros and employs 60 people on 10,000 m2. At the celebrations for this historic achievement, Ossicolor has come up with an important innovation: a construction system for the creation of load-bearing structures for kitchens made entirely of aluminium, which can be positioned both indoors and out-

doors and which represents the evolution of the Alubox base, a body made entirely of aluminium that integrates perfectly between the bases in traditional kitchens. For the occasion, the company presented the new editions of very successful products: Modus, a compositional element that combines elegance and practicality of use, and Palo, the upright that can be positioned both in the kitchen and in the bedroom, now also available in the round version, called Jazz (design by Michele Marcon). But the most important new feature is the automatic, environmentally friendly, water-based coating plant, which was recently put into operation in the new 3000 m2 production area: it allows the company to manage the coated finishes in-house, opening the door to a multitude of innovative effects on components up to 4.5 metres long. This is added to the 4.0 investments that the company has progressively introduced in mechanics and anodizing, continuing the strategic objective of pro-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

55


COMPONENTI

FOCUS RETROSPETTIVA SICAM OSSICOLOR WWW.OSSICOLOR.IT

Oggi è possibile anche utilizzare il servizio "Ossicolor & You" che, tramite strumenti come Zoom e Skype, consente a clienti, fornitori e nuovi potenziali contatti di aprire, in tempi brevissimi, un dialogo con lo staff di Ossicolor (amministrazione, commerciali e tecnici). Un'ulteriore riprova del desiderio che l'azienda ha di essere sempre vicina ai suoi interlocutori.

56

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

viding itself with sustainable and highly distinctive technological solutions. Always growing, always working on new projects to be transformed into successful products, always focused on bigger and more ambitious goals, Ossicolor makes aluminium processing a real art. With a 25% increase in foreign turnover and more than twenty international trade fairs to its credit, the Trentino-based company continues to impress with its style, quality and design. Relying on an integrated production cycle, Ossicolor is the ideal partner for those looking for products and components with a high level of customization. Today it is also possible to use the "Ossicolor & You" service, which includes the use of tools such as Zoom and Skype and allows customers, suppliers and potential new contacts to open a dialogue with the Ossicolor staff (administration, sales and technicians) in a very short time. Further confirmation of the company's desire to be close to its stakeholders.



COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

OSTERMANN WWW.OSTERMANN.EU

OSTERMANN A SICAM 2021 SI È TENUTA, FINALMENTE IN PRESENZA, SICAM, IL SALONE INTERNAZIONALE DEI COMPONENTI, ACCESSORI E SEMILAVORATI PER L'INDUSTRIA DEL MOBILE. NEL NOSTRO STAND ABBIAMO PRESENTATO DAVVERO TANTE NOVITÀ DOPO QUESTO LUNGO PERIODO DI PAUSA. IL TEAM OSTERMANN RINGRAZIA TUTTI I VISITATORI PER IL GRANDE INTERESSE DIMOSTRATO.

Dopo la cancellazione di tutte le fiere dell'ultimo anno e mezzo, Sicam è stata la prima grande occasione internazionale dove poter presentare finalmente le ultime tendenze nel mondo dei bordi, la vasta gamma di prodotti ad essi collegati, oltre ai vari nuovi servizi da scoprire.

ECCO LE TENDENZE ATTUALI NEL MONDO DEL BORDO

Accanto ai bordi abbinabili alle attuali collezioni dei produttori di pannelli, ne sono stati presentati anche molti più particolari e innovativi. I bordi super opachi continuano ad essere molto apprezzati e, a questo proposito, Ostermann offre una gamma crescente di varianti con la finitura "Anti-Fingerprint Excellent Matt". Altre novità che hanno riscosso particolare interesse sono stati i bordi effetto marmo e terrazzo, i bordi con decori classici per i piani di lavoro e i bordi in finitura tessuto.

58

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

Sono state esposte anche le nuove varianti in rovere nella gamma dei bordi impiallacciati.

NOVITÀ ASSOLUTA: SERRANDINE E LINOLEUM PER MOBILI SU MISURA

A Pordenone sono stati presentati per la prima volta due nuovi servizi che puntano ad alleggerire in particolar modo il lavoro di routine quotidiana nella falegnameria: le serrandine adatte per ogni situazione di arredamento e installazione. La gamma varia dagli elementi in alluminio massiccio, a numerosi avvolgibili in plastica, fino alle serrandine in vero legno e vetro. I prodotti possono essere forniti esattamente a seconda delle esigenze e sono disponibili come articoli a magazzino, preassemblati o pronti per l'installazione. L’altro nuovo servizio è il linoleum tagliato su misura. Il prodotto fornito può essere pressato così come lo si riceve, senza ulteriori lavorazioni.


IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

59


COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

OSTERMANN WWW.OSTERMANN.EU

UN'ULTERIORE NOVITÀ: ANTINE PER MOBILI

Ostermann offre anche un'ampia varietà di antine pronte per il montaggio. Le stesse possono essere configurate online in maniera facile e rapida. In questo ambito, uniche sul mercato, sono le antine in linoleum realizzate su misura. La nostra gamma comprende anche superfici impiallacciate e laccate di alta qualità, le finiture super opache Fenix NTM, NTM Bloom e NTA di Arpa Industriale, le famose finiture Senosan e tanto altro ancora. Presso il nostro stand i visitatori hanno potuto constatare di persona non solo la grande varietà di prodotti, ma anche l’indiscutibile qualità delle antine e vedere la proposta di zoccoli coordinati alle antine super opache NTM di Arpa Industriale.

NUOVE FINITURE

Ostermann è da tempo anche un nome di riferimento nel campo del design per prodotti innovativi al passo con i tempi. La gamma di superfici naturali per mobili e pareti è stata di recente aggiornata. Presso lo stand i visitatori hanno potuto vedere e toccare di persona tutte le

60

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

novità relative alle gamme RollBeton, RollTravertin e ai pannelli design di Sibu.

SMARTCUBE E SMARTFRAME

Presso lo stand sono stati esposti questi sistemi di scaffalature flessibili che si adattano al design dell'ambiente, attualmente in gran voga nell'industria del mobile. Con Smartcube e Smartframe, Ostermann offre al falegname una base perfetta per combinare questa tendenza con la creatività tipica degli artigiani.

PROFILI TECNICI E MANIGLIE PER MOBILI

La varietà di profili tecnici e di maniglie per mobili ha suscitato grande interesse tra i visitatori dello Stand. Numerosi maniglioni possono essere, infatti, tagliati su misura e forniti al cliente pronti per l'installazione.

SEMPRE A GRANDE RICHIESTA: LAMELLO

Con Clamex, Tenso, Cabineo, Divario, Bisco, Invis, le lamelle a tensione e di tenuta, Ostermann offre la vasta gamma di Lamello in quantità adatte al proprio fabbisogno entro sole 24 ore.


OSTERMANN AT SICAM 2021

At the exhibition stand, fairgoers could discover the diversity and experience the fronts' quality firsthand. ■■ WITH SICAM 2021, A MAJOR INTERNATIONAL By the way, Ostermann also offers plinth panels TRADE FAIR COULD FINALLY TAKE PLACE AGAIN PHYSI- which match the super matt NTM fronts from Arpa CALLY, FROM 12 TO 15 OCTOBER 2021. AFTER A LONG Industriale. LEAN PERIOD, MANY INNOVATIONS AND NEW PRODUCTS COULD BE DISCOVERED AT THE EXHIBITION NEW SURFACES STAND. TEAM OSTERMANN THANKS ALL VISITORS FOR Ostermann has long been established as an expert in other industry-related fields, too. Their innovative furTHEIR GREAT INTEREST. In the past one and a half year, many trade fairs had niture design products strike a strong chord with the to be cancelled; the Sicam fair in Pordenone was the market. Now, the assortment of natural furniture and first major international trade fair at which the wall surfaces has been updated once more. At the industry could present the latest edging trends and exhibition stand, the new surfaces from the RollBeton, the wide assortment of "everything edging". In addi- RollTravertin and Sibu Design Boards product groups tion to edgings, there were many other products and were showcased. services to be discovered.

THESE ARE THE LATEST EDGING TRENDS

SMARTCUBE AND SMARTFRAME

Flexible shelving systems that merge with the design of a room are currently quite popular. With Among the edgings to the latest collections of the Smartcube and Smartframe, Ostermann provides a board suppliers, trade fair visitors were able to obser- perfect base to implement this trend with the creative many cutting-edge trends. Extremely matt vity the trade is known for. edgings are still very much in vogue, and Ostermann continues to expand its range with extremely matt TECHNICAL PROFILES finish variations. Other highlights were edgings with a AND FURNITURE HANDLES marble or Terrazzo look as well as edgings with classic Diverse technical profiles and furniture handles are a worktop decors or textile embossings, and not to for- major attraction at every trade fair. Many handles get the many new oak variants in the wood veneer (profiles) can be cut to individual lengths and supplied ready to mount. edging sector.

BRAND NEW: CUSTOMISED FURNITURE SHUTTERS AND FURNITURE LINOLEUM

ALWAYS IN HIGH DEMAND: LAMELLO

Ostermann supplies the wide Lamello range, incluFor the first time, Ostermann Italia has presented two ding Clamex, Tenso, Cabineo, Bisco and Invis, as well new services in Pordenone which lighten the load for as clamping and self-clamping biscuits in demandfurniture makers in their everyday work: for one, you based quantities within 24 hours. will now find a matching shutter solution for any furnishing or assembly situation. The offer ranges from solid aluminium variants to different plastic slat curtains and even real wood and glass shutters. Depending on your requirements, the products can be supplied from stock, prefabricated or ready to mount. Another new service is the customised cutting of furniture linoleum, which can be pressed immediately after delivery and without further pre-treatment.

ALSO NEW: FURNITURE FRONTS

Ostermann Italia now offers a great diversity of ready-to-mount furniture fronts; their online customisation is done quickly and easily. A unique selling point are made-to-measure linoleum fronts. Other than that, the range includes high-grade wood veneer and premium lacquer surfaces, Arpa Industriale's super matt Fenix NTM, NTM Bloom and NTA surfaces, the well-known surfaces from Senosan, and many more.


COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

TITUS WWW.TITUSPLUS.COM

PROGETTATE PER PRESTAZIONI EFFICIENTI, TESTATE PER AFFIDABILITÀ LE CERNIERE T-TYPE SEGNANO UN PASSO AVANTI NELLA QUALITÀ. Un assemblaggio dell’arredamento semplice e veloce porta molteplici vantaggi: aumenta la produttività e la velocità di assemblaggio nelle fabbriche e a casa; migliora il livello di soddisfazione dei clienti, incoraggiandoli a ripetere l’acquisto; contribuisce alla fidelizzazione e alla reputazione del marchio. Un esempio sono le cerniere Titus T-type: facili e veloci da montare, altamente tolleranti, regolabili, forti, affidabili nel lungo periodo e con ammortizzatore integrato. Le cerniere T-type permettono di risparmiare tempo nell’assemblaggio di mobili e garantiscono una performance costante nel tempo.

Titus T-type 3Way snap-on.

62

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

Uno dei maggiori successi delle cerniere T-type è dato dalla loro forza e stabilità in varie applicazioni: ante piccole, ante grandi, ante pesanti, ante leggere. I produttori di cucine leader del settore e i distributori che lavorano con Titus confermano che si tratti della gamma di cerniere più forte e performante nel mercato attuale. Distributori di cucine, posatori professionisti, e piccoli costruttori cercano la cosiddetta qualità “fit and forget”, con prestazioni costanti per tutta la vita del prodotto, e le cerniere T-type non solo soddisfano questo requisito, ma vanno anche oltre: le cerniere T-


Titus T-type mounted.

type, infatti, superano ora i 200.000 cicli. La pluripremiata cerniera T-type con ammortizzatore integrato è un chiaro esempio di come l’assemblaggio di mobili facile e veloce contribuisca a un’esperienza migliore. Le sue caratteristiche principali sono la semplicità di assemblaggio, le ampie tolleranze, e la performance costante su un’ampia gamma di ante. Il montaggio intuitivo 3Way snap-on della cerniera sulla base (dall’alto, di fronte, da dietro) rende l’installazione una passeggiata, soprattutto nelle ante di altezza elevata, dato che permette di ridurre il tempo e gli sforzi nell’assemblare una cucina. In un contesto in cui la chiusura ammortizzata sta diventando fondamentale in ogni cucina, le cerniere integrate aggiungono valore alle cucine stesse e aumentano il grado di soddisfazione del cliente fina-

ENGINEERED FOR PERFORMANCE AND RELIABILITY ■■ Fast and easy furniture assembly has benefits at

every stage. It increases productivity and the speed of assembly in factories and at home. It improves customer satisfaction and encourages repeat purchases. It builds brand loyalty and reputation. Take Titus T-type hinge for example. It is timesaving, easy to assemble, highly tolerant, adjustable, strong, and it provides long-term reliability and soft closing. T-type hinge enables time savings at cabinet assembly and assures a lifelong consistent performance. One of the main successes of the T-type hinge is due to its overall strength and stability in multiple applications, small doors, big doors, heavy doors or light doors. Leading kitchen manufacturers and retailers

le. La chiusura ConfidentClose sviluppata da Titus permette una chiusura ammortizzata per tutta la vita del prodotto su ante fino a 34mm. È un sistema altamente tollerante, affidabile, e costante, perfino in casi di disallineamento accidentale. È il tipo di chiusura ammortizzata preferito dai consumatori: chiusura rapida, inizio ritardato dell’azione ammortizzante e chiusura silenziosa con SoftTouch. Un altro importante vantaggio delle cerniere T-type è l’ammortizzatore Titus integrato. La chiusura ammortizzata assicura una performance costante sopra la media per tutta la vita del mobile, senza effetto rimbalzo quando si chiude l’anta. Bassa o alta, spessa o fine: T-type è la soluzione per ante di diversa dimensione e peso.

that Titus works with, agree that it is the strongest and most consistent hinge on the market today. Kitchen retailers, installers and small builders are looking for “fit and forget” quality with lifetime performance, and the T-type hinge achieves this and more, with the T-type hinge now passing beyond 200,000 cycles. The award-winning T-type hinge with integrated damping is a clear example of how fast and easy furniture assembly provides a better experience. Its key features are simplicity of assembly, wide tolerances and consistent performance on a wide range of doors. The 3Way snap-on intuitive hinge-to-plate mounting (top, front, and back) makes installation a breeze, especially on tall doors, as it significantly reduces the time and effort it takes to assemble a kitchen. It is an uncompromisingly reliable hinge with a longlasting, consistent performance of 200,000 cycles,

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

63


COMPONENTI FOCUS RETROSPETTIVA SICAM

TITUS WWW.TITUSPLUS.COM

which is especially important for thicker and heavier cabinet doors where sagging is an issue. It is a guarantee of a furniture lifetime consistent performance (25 years of use in kitchen). As soft closing is becoming mandatory in every kitchen, damped hinges add value to every kitchen and increase end user satisfaction. ConfidentClose developed by Titus is a lifelong consistent soft closing on doors up to 34mm. It is a highly tolerant, reliable and consistent door closing even in case of accidental misalignment. It is consumers’ preferred way of soft closing of the door: fast closing, late start of deceleration action and quiet landing with SoftTouch. Another important advantage of T-type hinge is that it has Titus damper inside. Soft closing assures above average consistency of performance over the entire furniture lifespan, with no bounce effect when door closes. Low or tall, thick or thin: T-type is a unique solution that works on doors of different dimensions and weights.

64

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

Titus T-type in kitchen.


La soluzione per vincere le sfide del settore arredo i-furniture è la Suite Gestionale Integrata che ottimizza i processi della filiera e risponde alle esigenze delle aziende del settore arredo e complementi. La soluzione integra 3Cad il più diffuso configuratore grafico del settore. Scopri le soluzioni Apra-Var Group. info@apra.it www.i.furniture.it


TA’OR BOX ovvero il valore del legno pubbliredazionale

VAN HOECKE

taorbox.com - vanhoecke.com

Con il sistema TA'OR BOX abbiamo voluto ricreare il valore di un tradizionale cassetto in legno, ma modernizzarlo e ottimizzarlo, in termini di design, tecnologia e produzione. E siamo riusciti in questa innovazione: i cassetti in legno sono prodotti industrialmente al millimetro, ma mantengono il fascino di un prodotto artigianale. Quando abbiamo sviluppato il nuovo sistema di cassetti TA'OR BOX, ci siamo naturalmente avvalsi della nostra esperienza decennale nel campo della componentistica per mobili. Il sistema di cassetti in legno TA'OR BOX definisce un nuovo livello di qualità. Grazie alla produzione industriale high-tech con macchine appositamente sviluppate, il nuovo standard di produzione è una precisione senza precedenti. Tutti i pezzi sono tagliati rigorosamente entro i 0,03 mm. Un lavoro di accuratezza impressionante, che poi ripaga nel prodotto finito. Dopo tutto garantisce che non si verifichino difetti durante l'assemblaggio. Questa caratteristica non rimane solo piacevole all'occhio dell’osservatore, ma favorisce anche la stabilità del cassetto. L'amore per il legno come materiale e il rispetto per la natura vanno di pari passo in TA'OR BOX.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 67 La combinazione di pannelli ad alta densità e uno strato sottilissimo di impiallacciatura garantisce l’attenzione al tema della sostenibilità. Rispetto a un cassetto in legno massiccio, durante la produzione si risparmia molto legno di alta qualità. L’impiallacciatura certificata PEFC soddisfa i requisiti della gestione sostenibile delle foreste, che garantisce elevati standard ecologici, sociali ed economici. TA'OR BOX ha un sistema differenziato: un grande assortimento di colori, materiali e dimensioni che permettono un'incredibile varietà di 9.350.000 possibili opzioni di design, che si tratti di un discreto tono su tono o di un accattivante bicolore. Dalle nobili impiallacciature in vero legno ai decori classici fino al design personalizzato.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 68

pubbliredazionale

VAN HOECKE

taorbox.com vanhoecke.com

TA’OR BOX, WOOD IS PRECIOUS With the TA'OR BOX system, we wanted to create the value of a traditional wooden drawer, but modernise and optimise it in terms of design, technology and production. And we have succeeded in this innovation: the wooden drawers are industrially manufactured to the millimetre, but still have the charm of handcrafted furniture.

When we developed the new TA'OR BOX box system, we naturally benefited from our decades of experience in the field of furniture fittings and wooden furniture components. The TA'OR BOX wooden box system defines a new level of quality. Thanks to industrial high-tech production with specially developed machines unprecedented


precision becomes the production standard. All parts are cut accurately to within 0.03 mm. Impressive precision work, which pays off in the finished product. After all, it ensures that no gaps occur during assembly. This feature is not only pleasing to the eye of the beholder, but also promotes the stability of the drawer. The love of wood as a material and respect for nature go hand in hand at TA'OR BOX. The combination of high-density fibreboard and a wafer-thin layer of veneer ensures sustainability and it is taken into account.

Compared to a drawer made of solid wood, a lot of high-quality wood is saved during production. The PEFC-certified veneer wood meets the requirements of sustainable forest management, which ensures high ecological, social and economic standards. TA'OR BOX has a system of diversity: a wide variety of colours, materials and dimensions allow for an incredible 9,350,000 design options, from discreet tone-in-tone till to eye-catching bi-colour, from noble real wood veneers classic decors to individual design.

FAUSTO MASSIONI

Sales Manager Italy per TA’OR Mobile +39 377 1138519 mas@taor.com


COMPONENTI SCENARI

EGGER WWW.EGGER.COM

CAMBIO DELLA GUARDIA NUOVE NOMINE NELLA DIREZIONE DEL GRUPPO EGGER DAL PRIMO MAGGIO 2022. Dal 2009 Walter Schiegl, Thomas Leissing e Ulrich Bühler gestiscono insieme l'attività operativa del Gruppo Egger. Dal primo maggio 2022 ci saranno cambiamenti nel comitato esecutivo del produttore leader di materiali a base di legno: dopo oltre 20 anni nel Gruppo Management, Walter Schiegl passerà al consiglio di sorveglianza. Lo seguirà Hannes Mitterweissacher, anche lui con il Gruppo Egger da oltre 25 anni. Inoltre, in futuro la Direzione del Gruppo sarà composta da quattro persone: Frank Bölling sarà responsabile dell'area logistica. Egger risponde così alle potenzialità e agli sviluppi nel settore della logistica interna ed esterna. Insieme a Thomas Leissing e Ulrich Bühler, Hannes Mitterweissacher e Frank Bölling formeranno così il nuovo Group Management Team del Gruppo Egger.

TRANSIZIONE: WALTER SCHIEGL ENTRA NEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA DEL GRUPPO EGGER

Dopo più di 20 anni nella Direzione del Gruppo e più di 40 anni di servizio in Egger, Walter Schiegl, responsabile tecnico/produzione e acquisti, passerà dalla Direzione del Gruppo al Consiglio di Sorveglianza del Gruppo. «Walter Schiegl fa parte della nostra azienda da oltre 40 anni e ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo del Gruppo Egger. Siamo quindi molto lieti che Walter Schiegl si unisca a noi nel Consiglio di vigilanza dal 1° settembre 2022», affermano i proprietari Fritz e Michael Egger.

SUCCESSIONE: HANNES MITTERWEISSACHER ASSUME LA DIREZIONE DELL'AREA TECNICA/PRODUZIONE E ACQUISTI

Hannes Mitterweissacher segue Walter Schiegl: il primo maggio 2022 Hannes Mitterweissacher passerà dalla sua attuale posizione di Direttore della Divisione Tecnica/Produzione Egger Decorative Products

70

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

Bölling, Bühler, Leissing, MItterweissacher.

Central alla Direzione del Gruppo, dove sarà responsabile dell'area tecnica/produzione e acquisti. È con Egger da più di 25 anni. Egger si attiene quindi alla sua prassi abituale: il 77% delle posizioni dirigenziali all'interno del Gruppo sono occupate da candidati interni. “Se hai voglia di imparare e sperimentare cose nuove ogni giorno, Egger ti aprirà molte porte”, sottolinea Walter Schiegl a proposito della decisione per il suo successore.

ESPANSIONE: FRANK BÖLLING SARÀ RESPONSABILE DELL'AREA LOGISTICA COME MEMBRO AGGIUNTIVO DEL GROUP MANAGEMENT

La futura posizione di Frank Bölling come Group Management Logistics sarà creata ex novo a partire dal primo maggio 2022. Fino ad ora ne era responsabile Thomas Leissing, insieme a finanza e amministra-


zione. In futuro si concentrerà su queste due aree e continuerà a svolgere la funzione di portavoce della Direzione del Gruppo. Frank Bölling fa parte del Gruppo Egger dal 2019 e attualmente lavora come Direttore della Divisione Logistica Egger Decorative Products East. In precedenza, Bölling ha lavorato in vari settori industriali ricoprendo posizioni senior nella logistica e nella gestione della catena di approvvigionamento. Egger risponde alle potenzialità e agli sviluppi nell'area logistica creando questo ruolo separato nella Direzione del Gruppo. «I processi di trasformazione nella logistica interna ed esterna sono profondi, soprattutto negli ambiti della digitalizzazione, dell'automazione e dell'ottimizzazione dei processi. Vogliamo sfruttare il potenziale di questi sviluppi.

CHANGING OF THE GUARD ■■ Walter Schiegl, Thomas Leissing and Ulrich

Bühler jointly manage the operative business of the Egger Group since 2009. As of 1 May 2022, there will be changes in the executive committee of the wood-based material manufacturer: After more than 20 years in the Group Management, Walter Schiegl will move to the Supervisory Board. Hannes Mitterweissacher, who has also been with the Egger Group for more than 25 years, will follow him. In addition, the Group Management will be composed of four persons in the future: Frank Bölling will be responsible for the logistics area. Egger thus responds to the potentials and developments in the area of internal and external logistics. Together with Thomas Leissing and Ulrich Bühler, Hannes Mitterweissacher and Frank Bölling will thus form the new Group Management team of the Egger Group. TRANSITION: WALTER SCHIEGL MOVES TO THE SUPERVISORY BOARD OF THE EGGER GROUP After more than 20 years in the Group Management and more than 40 years of service at Egger, Walter Schiegl, responsible for technical/production and purchasing, will move from the Group Management to the Supervisory Board of the Group. “Walter Schiegl has been part of our company for more than 40 years and has played a significant role in the development of the Egger Group. We are therefore very pleased that Walter Schiegl will join us in the Supervisory Board from 1 September 2022”, say the owners Fritz and Michael Egger. SUCCESSION: HANNES MITTERWEISSACHER TAKES OVER THE MANAGEMENT OF THE TECHNICAL/PRODUCTION AND PURCHASING AREA

Ecco perché stiamo rafforzando la direzione del gruppo con Frank Bölling come esperto di logistica», afferma Thomas Leissing.

Schiegl, Leissing, Bühler.

Hannes Mitterweissacher follows Walter Schiegl: On 1 May 2022, Hannes Mitterweissacher will move from his current position as Division Director Technical/Production Egger Decorative Products Central to the Group Management, where he will be responsible for the technical/production and purchasing area. He has been with Egger for more than 25 years. EGGER thus sticks to its usual practice: 77% of management positions within the Group are filled with internal candidates. “If you are willing to learn and experience new things every day, Egger will open many doors for you”, emphasises Walter Schiegl with regard to the decision for his successor. EXPANSION: FRANK BÖLLING WILL BE RESPONSIBLE FOR THE LOGISTICS AREA AS ADDITIONAL MEMBER OF THE GROUP MANAGEMENT The future position of Frank Bölling as Group Management Logistics will be newly created as of 1 May 2022. Until now, Thomas Leissing was responsible for this area, alongside finance and administration. In the future, he will focus on these two areas and will continue to perform the function of spokesman for the Group Management. Frank Bölling has been with the Egger Group since 2019 and is currently working as Division Director Logistics Egger Decorative Products East. Previously, Bölling has worked in various industrial sectors in senior positions in logistics and supply chain management. Egger is responding to the potentials and developments in the logistics area by creating this separate role in the Group Management. “The transformation processes in internal and external logistics are profound, especially in the areas of digitalisation, automation and process optimisation. We want to use the potential of these developments. That is why we are strengthening the Group Management with Frank Bölling as logistics expert”, says Thomas Leissing.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

71


lobal perspective of furniture sector

CSIL FURNITURE MARKET RESEARCH Multiclient reports available off-the-shelf for CSIL customers Custom made research prepared for individual clients • • • • • •

Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Forecasting Support in the formulation of marketing strategies Assistance in the implementation of action plans CSIL - Centre for Industrial Studies Corso Monforte, 15 - 20122 Milano - Italy tel. +39 02 796630 - fax +39 02 780703 www.worldfurnitureonline.com

outofmind.it

G


indirizzi utili PAGINA

Page

1

ASSISTENZA TECNICA

TECHNICAL ASSISTANCE

1

2

BORDI

2

CATENE PORTACAVI

2

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

2

COLLE E ADESIVI

3

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

3

ELETTROMANDRINI

3

FERRAMENTA E ACCESSORI

3

FINITURA SUPERFICI

4

IMBALLAGGI

4

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

4

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

4

LEGNAMI

5

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

6

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 5

6

MOVIMENTAZIONE

7

EDGES

2

CABLE HOLDER CHAINS

2

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

2

GLUES AND ADHESIVES

2

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

3

ELECTRIC SPINDLES

3

FITTINGS AND ACCESSORIES

3

SURFACES FINISHING

4

PACKAGES

4

SUCTION PLANTS

4

PAINTING AND DRYING PLANTS

4

TIMBERS

4

WOODWORKING MACHINES

5

HANDLING

6

PANNELLI NOBILITATI

LAMINATED PANELS

6

7

PANNELLI PER MOBILI

FURNITURES PANELS

6

6

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

7

TOOLS

7

PAINTS FOR WOOD

8

8

UTENSILI

8

VERNICI PER LEGNO

9

elenco alfabetico

alphabetical list 9

IDM

1

useful addresses

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


2

indirizzi utili

useful addresses CILINDRI

E RIVESTIMENTI IN GOMMA

Rubber cylinders and coatings 20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.

BORDI Edges

PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 sales@plastivar.com - info@plastivar.com www.plastivar.com Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.

COLLE E ADESIVI Glues and adhesives

CATENE

PORTACAVI

Cables holder chains OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Ordini 24 ore su 24 tramite Online Shop e App. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

IDM

COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: ● Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. ● Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. ● COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.


indirizzi utili useful addresses

DURANTE ADESIVI spa 33080 Ghirano di Prata (Pordenone) Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@duranteadesivi.com - duranteadesivi@pec.it www.duranteadesivi.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale. Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili. Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.

JOWAT ITALIA srl a socio unico 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Industria, 4 36060 Pianezze (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.

DESIGN PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

ELETTROMANDRINI Electric Spindles

ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.

IDM

TEKNOMOTOR srl 32038 Quero Vas (Belluno) - Via Argenega 31 tel +39/0439 787950 info@teknomotor.com www.teknomotor.com Progettazione e produzione di elettromandrini, motori ad alta frequenza e automatic tool changers per la lavorazione di materiali leggeri. Tradizione ed innovazione al servizio dei bisogni dell'industria e dell’artigiano.

FERRAMENTA E ACCESSORI Fittings and accessories

TITUSPLUS ITALIA srl 31048 San Biagio di Callalta (TV) Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com

3


4

indirizzi utili

useful addresses I

MPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

Painting and drying plants

FINITURA SUPERFICI Surfaces finishing

Distributore unico per l’Italia: OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) - Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Sistemi di spruzzatura a controllo elettronico e prodotti chimici per l’industria manifatturiera del legno. Dischi panno, dischi fibra e sistemi di applicazione a cera e altri prodotti di ausilio ai processi produttivi. I principali costruttori di macchine consigliano e installano i Prodotti Originali Riepe®.

IMBALLAGGI Packages

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution

IMPIANTI

DI ASPIRAZIONE

Suction plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.

LEGNAMI Timbers

20137 MILANO - Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI s.p.a. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti, 30 tel +39/0422 8777 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Dal 1968, impianti di aspirazione e filtrazione polveri, fumi, esalazioni e S.O.V., nonché impianti di stoccaggio e trattamento delle biomasse, verniciatura e finitura. Impianti di aspirazione 4.0 e conformi alla Direttiva ATEX.

IDM

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 - tel +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com LEGNAMI IMP./EXP. Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.


indirizzi utili useful addresses

5

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

IMA SCHELLING ITALIA srl 40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 info.it@imaschelling.com - www.ima-service.it Ufficio Commerciale Italia: 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Teano 14 tel +39/0331 670660 Referente: Umberto Rivolta IMA Schelling Group: un partner ufficiale per la realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate per linee di squadrabordatura e sezionatura.

MACCHINE

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

MACCHINE

PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Woodworking machines

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com - www.homag.com Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.

IDM

RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI

Profiles and panels wrapping machines

WPR srl Unipersonale Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.


6

indirizzi utili

useful addresses

MOVIMENTAZIONE Handling PANNELLI

PER MOBILI

Furnitures panels

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 50 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution

PANNELLI NOBILITATI Laminated panels CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.

IDM

EGGER ITALIA - TRADING EUROPE s.r.l. 31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti. Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.

GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367 marketing@gruppobonomipattini.com www.gruppobonomipattini.com Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.


indirizzi utili useful addresses

UTENSILI Tools by

SOFTWARE Software

60035 Jesi (Ancona) - Via G. Brodolini, 12 tel +39/0731 22911 info@apra.it www.i-furniture.it - www.apra.it 40 anni di esperienza, 2500 aziende Clienti, oltre 300 collaboratori: sono i numeri che descrivono la solidità della nostra azienda. La continua innovazione di VAR GROUP e gli anni di esperienza di APRA nel settore arredo, permettono di affermarci come partner tecnologici di soluzioni integrate, capaci di ottimizzare tutti i processi della filiera dell’arredamento. I-furniture è la Suite Gestionale integrata, ideata per rispondere alle esigenze delle aziende che producono arredo casa, outdoor, ho.re.ca ed uffici. Grazie all’integrazione con 3Cad, il più diffuso configuratore grafico del settore, i-furniture offre un ventaglio di strumenti e soluzioni per vincere tutte le sfide del mercato.

STRUMENTI

DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag.com www.homag.com Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

Control, measuring and setting instruments 20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.

VERNICI

PER LEGNO

Paints for wood

BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854

Sayerlack is a brand of The Sherwin-Williams Company

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

IDM

SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl 40065 PIANORO (Bologna) - Via del Fiffo 12 info@sayerlack.it - servizioclienti@sayerlack.it www.sayerlack.it Leader nell’industria della verniciatura del legno, produce prodotti vernicianti professionali che arrivano a soddisfare ogni esigenza dell’artigiano e dell'hobbista. Grazie a 70 anni di esperienza formulativa ed applicativa, i prodotti Sayerlack sono affidabili, di semplice applicazione e rappresentano l’avanguardia in termini di durata e qualità estetica delle finiture.

7


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA Firm

A B

CATEGORIA Category

P.

p.

ARDUINI LEGNAMI spa

legnami/ timbers

4

APRA - i-finiture

software/ software

7

BARBERAN S.A.

impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants

4

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

5

BONOMI PATTINI spa

pannelli per mobili/ furnitures panels

6

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

7

C

AZIENDA Firm

J K L M

movimentazione / handling

6

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

2

CONTROL LOGIC srl

impianti di aspirazione / suction plants

4

D CVM srl

DURANTE & VIVAN spa

7

imballaggi / packages

4

movimentazione / handling

6

colle e adesivi / glues and adhesives

3

E ELTE srl

elettromandrini/ electric spindles

3

EGGER

pannelli per mobili/ furnitures panels

6

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl

design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development

3

FORMETAL srl

movimentazione / handling

6

imballaggi / packages

4

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

3

GENERAL TIMBER BROKER srls

legnami/ timbers

5

F

G H

HOMAG ITALIA spa

I

IMA SCHELLING ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

P.

p.

colle e adesivi / glues and adhesives

3

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

2

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

MULTI SERVICE srl

strumenti di controllo, misurazione e regolazione / control, measuring and setting instruments

Category

JOWAT ITALIA srl

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

C.M.B. sas

CATEGORIA

woodworking machines

5

utensili / tools

7

assistenza tecnica / technical assistance

1

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa

impianti di aspirazione / suction plants

4

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / laminated panels

6

NORDEX sas

bordi / edges

2

OMNIA KOLL srl

colle e adesivi / glues and adhesives

4

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

2

PLASTIVAR srl

bordi / edges

2

RIEPE - OMNIA KOLL srl

finitura superfici/ surfaces finishing

4

SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl

vernici per legno / paints for wood

7

SISTEMI srl

utensili / tools

7

TAKA srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

TAGLIABUE LUIGI snc

cilindri e rivestimenti in gomma /

N O P R S T

rubber cylinders and coatings

2

TEKNOMOTOR srl

elettromandrini/ electric spindles

3

TITUSPLUS ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories 3

U Z

UTENSILEA srl

utensili / tools

7

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

7

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno /

W

WPR srl Unipersonale

woodworking machines

macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines

idm

5

5


grass.eu

Vionaro V8 Slim Drawer System

Excellence in Motion Design.

Vionaro V8. Talmente sottili che quasi non ci vedete.

Vionaro V8 è un cassetto dal design minimalista che con una larghezza di soli 8 millimetri e rinuncia a tutto il superfluo. V8 offre non solo un‘estetica classica, ma soprattutto un eccezionale design del movimento, superfici rivestite in modo sostenibile e inedite, massimo spazio di stoccaggio, minima complessità delle parti e uso di materiali che risparmiano risorse. Con Vionaro V8, il cassetto subisce una sorta di metamorfosi da componente funzionale ad elemento di design sostenibile all‘interno del mobile.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.