NUMERO 3 MARZO 2016
STREAMING TACCUINO PERSONE PRODOTTI PROGETTI TRADING EVENTI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
taccuino
STREAMING
3B COMUNICA CON CAVALLERI 3B ha affidato a Cavalleri Comunicazione l’ufficio stampa e le relazioni pubbliche, sia in Italia sia all’estero, per la divisione Opera3B. Opera3B, che sta già riscontrando una crescita sia negli assensi sia nei risultati, concepisce, ingegnerizza e distribuisce techno surfaces personalizzabili e dalle alte prestazioni, certificate dai più rappresentativi istituti internazionali. Supportate da una filosofia innovativa e competitiva, da grandi numeri, le pannellature Opera3B interessano molte aree, dal mobile finito, al contract, allo shopfitting, all’allestimento di stand e showroom. Un prodotto che non si rivolge esclusivamente alle aziende e agli allestitori, ma anche direttamente ai progettisti di interior e di prodotto, quale strumento dai costi competitivi e dall’ampia possibilità di personalizzazione, per rispondere perfettamente pressoché a tutti gli stili e modalità d’uso. Pannelli resi unici da texture, ma anche decori legno e molto altro ancora; i prodotti Opera3B hanno un lead-time produttivo molto contenuto e caratteristiche uniche. Opera3B verrà presentata in concomitanza con il Salone del Mobile di Milano, nel contenitore di Spaces & Interior. Tra le proposte cardine della produzione e novità assoluta, i pannelli MAXXIGLOSS ® e MAXXIMATT ® , vellutati al tatto, in MDF in classe P2 certificati FSC, rivestiti da tecnolamina PVC Free e con trattamento di verniciatura acrilica in finitura lucida (92 gloss) e opaca (5 gloss). Resistenti ai graffi e agli agenti chimici, MAXXIGLOSS ® e MAXXIMATT ® sono perfetti anche in ambienti contract dove gli standard qualitativi richiesti sono molto elevati. Uno strumento performante ed ecosostenibile, utile per ridisegnare l’approccio, l’applicazione e la percezione che i progettisti e le aziende hanno dei materiali e delle superfici, qualunque sia la loro applicazione.
02
DIECI ANNI DI GOOS COMMUNICATION E GERALEUCHTEN DIECI ANNI SONO QUASI UN'ETERNITÀ, ALMENO NEL MONDO IN RAPIDA EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI. È PER QUESTO CHE I RAPPORTI DURATURI CON I CLIENTI DICONO TANTO SULLA QUALITÀ DEL LAVORO. QUINDI IL FATTO CHE A UN'AGENZIA DI AMBURGO GOOS COMMUNICATION SIANO STATE AFFIDATE CON LE COMUNICAZIONI DI UN INNOVATIVO PRODUTTORE DI ARTICOLI GERA LEUCHTEN DA DIECI ANNI A QUESTA PARTE È SICURAMENTE UN MOTIVO PER ENTRAMBE LE AZIENDE PER FESTEGGIARE. TUTTO È INIZIATO IN UN RISTORANTE A MÜNSTEROSNABRÜCK AEROPORTO. È STATO QUI CHE HENING PÖLITZ (AMMINISTRATORE DELEGATO) E THOMAS RITT (DESIGNER E PRODUCT MANAGER) - ANCH'ESSO DI GERA LEUCHTEN - HA INCONTRATO FLORIAN GOOS DI GOOS COMMUNICATION PER LA PRIMA VOLTA. L'INCONTRO HA SEGNATO L'INIZIO DI UNA COLLABORAZIONE DI SUCCESSO CHE HA SUBITO UN DECENNIO. TUTTI I MEZZI DI GERA LEUCHTEN E ATTIVITÀ DI PUBBLICHE RELAZIONI SONO STATE GUIDATO DA AMBURGO DA ALLORA. IL FATTO CHE LA COLLABORAZIONE TRA GERA LEUCHTEN E GOOS COMMUNICATION FUNZIONA COSÌ BENE È DOVUTO IN NON PICCOLA PARTE LE SOMIGLIANZE TRA LE FILOSOFIE DELLE DUE AZIENDE. GERA LEUCHTEN È CONOSCIUTA ED APPREZZATA PER IL CONCETTO MINIMALISTA, IL DESIGN SEMPLICE CHE EVOCA UN AMBIENTE PIACEVOLE DI ILLUMINAZIONE. E QUESTO È TOTALMENTE IN LINEA CON L'APPROCCIO DI GOOS COMMUNICATION: "VEDIAMO IL NOSTRO LAVORO COME UN IMPEGNO PER FARE IN MODO CHE STORIE DI SUCCESSO DEI NOSTRI CLIENTI SIANO ASCOLTATE", DICE FLORIAN GOOS. CIÒ SIGNIFICA CHE CERCHIAMO STORIE INTERESSANTI CHE CATTURANO L'ESSENZA DELLE AZIENDE DEI NOSTRI CLIENTI E SONO UNICHE PER QUANTO POSSIBILE. POI DICIAMO QUESTE STORIE IN MODO TALE CHE ESSI FARSI NOTARE E RAGGIUNGERE IL LORO TARGET DI RIFERIMENTO TRAMITE LA VIA PIÙ DIRETTA E ATTRAVERSO UNA VARIETÀ DI CANALI. QUESTO APPROCCIO FUNZIONA MOLTO BENE CON IL NOSTRO CLIENTE DI LUNGA DATA GERA LEUCHTEN, PERCHÉ GERA LEUCHTEN HA COSÌ TANTO DA OFFRIRE - E NON STO PARLANDO SOLO DELLE INNOVAZIONI DI PRODOTTO". "GOOS COMMUNICATION FORNISCE UN TIPO MOLTO DIRETTO ED EFFICACE DI COLLABORAZIONE", SPIEGA THOMAS RITT, DESIGNER E PRODUCT MANAGER DI GERA LEUCHTEN. "IL TEAM DI AMBURGO CAPISCE ESATTAMENTE COME PENSIAMO E LE LORO COMUNICAZIONI BEN STUDIATE E CHIARE ARRIVARE SUBITO AL CUORE DELLA NOSTRA NOTIZIE E FILOSOFIA". GOOS COMMUNICATION HA RINGRAZIATO L'AZIENDA TURINGIA PER LA SUA FEDELTÀ ALLA IMM COLOGNE 2016, IN CUI LE DUE SOCIETÀ E MOLTI DEI LORO PERSONALE HANNO ALZATO I CALICI PER LA CONTINUAZIONE DELLA LORO COLLABORAZIONE DI SUCCESSO, PRESSO LO STAND DI GERA LEUCHTEN.
03
taccuino
STREAMING
OGS AGGIUNGE AI SUOI CLIENTI LA MURRINA È con grande orgoglio professionale che O.G.S. aggiunge oggi tra i suoi clienti La Murrina Group s.p.a., simbolo indiscusso di eccellenza nell’unicità dei prodotti in vetro "Made in Murano", protesa a sviluppare un’ulteriore crescita sui mercati internazionali. Forte delle sue radici storiche e delle competenze di altissimo livello artigianale nel mondo dell’arredo e design, l’azienda si propone al mercato di alta fascia, anche attraverso collaborazioni con alcuni famosi brand del settore fashion. Un grande nome per grandi progetti: molte saranno le novità che La Murrina Group proporrà nei prossimi mesi.
L’ARREDAMENTO ITALIANO COMPRATO ONLINE ARREDATUTTO.COM CHIUDE IL 2015 CON UN INCREMENTO DEL FATTURATO DEL 24% RISPETTO AL 2014, GRAZIE ALL’ESPANSIONE NEL MERCATO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO. IL DATO TENDENZIALE PREMIA IL COMPARTO ILLUMINAZIONE (+304%); ARREDAMENTO (+54%), PICCOLI ELETTRODOMEST ICI (+42%) E OUTDOOR (+15%) CRESCONO A DOPPIA CIFRA: SMEG, CALLIGARIS, CATTELAN E BONTEMPI I MARCHI PIÙ APPREZZATI. L’ARREDO ITALIANO CONTINUA A CRESCERE NEL MONDO. È QUESTO IL DATO CHE EMERGE DAI DATI APPENA PUBBLICATI DA ARREDATUTTO.COM, IL PIÙ IMPORTANTE SERVIZIO DI ECOMMERCE ITALIANO DEDICATO ALLA VENDITA ONLINE DI ARTICOLI DI DESIGN & ARREDO.
04
NEL 2015 LA PIATTAFORMA HA REGISTRATO UN AUMENTO DEL FATTURATO DEL 24%, TRAINATO DAGLI OTTIMI RISULTATI DEI SETTORI ILLUMINAZIONE (+304%), ARREDAMENTO INDOOR (+54%) E OUTDOOR (+15%). CONFORTANTE IL RISULTATO OTTENUTO ANCHE DAL SETTORE DEI PICCOLI E GRANDI ELETTRODOMESTICI, CHE CRESCONO RISPETTIVAMENTE DEL 42% E DEL 7%. SEMPRE PIÙ DECISIVO IL PESO DELL’ESTERO NELLE VENDITE. NEL 2015 ARREDATUTTO HA VENDUTO PRODOTTI IN 66 NAZIONI DIVERSE PER UN FATTURATO COMPLESSIVO DI OLTRE 5,4 MILIONI DI EURO: REGNO UNITO (21%), FRANCIA (17%) E SVIZZERA (10%) INSIEME FANNO QUASI LA METÀ DEL MARKET SHARE EUROPEO, MA GUARDANDO AI DATI TENDENZIALI VA SOTTOLINEATO L’INCREMENTO DELLA POLONIA (+154% RISPETTO AL 2014), GRAZIE ANCHE ALLA NUOVA VERSIONE LOCALIZZATA DELLA PIATTAFORMA. FUORI DAL CONTINENTE SONO INVECE GLI STATI UNIT I AD AVERE LA QUOTA PIÙ SIGNIFICATIVA DI MERCATO (6,3%), SEGUITI DA SINGAPORE E AUSTRALIA. SONO SOPRATTUTTO I GRANDI MARCHI ITALIANI DEL MONDO DEL DESIGN E DEGLI ELETTRODOMESTICI AD ESSERE APPREZZATI FRA GLI UTENTI ONLINE: SMEG GUIDA LA CLASSIFICA DEI TOP BRANDS, SEGUITA DA CALLIGARIS, CATTELAN ITALIA E BONTEMPI. FRA I PRODOTTI, TAVOLI, PIANI COTTURA, FRIGORIFERI E FORNI SI CONFERMANO GLI ARTICOLI PIÙ RICHIESTI, MA IN TERMINI DI VOLUMI È DA SOTTOLINEARE ANCHE L’OTTIMO ANDAMENTO DEI COMPARTI SEDIE, CAPPE, LAVELLI, STUFE E BARBECUE. IDENTIKIT ARREDATUTTO.COM ARREDATUTTO.COM È LA PRINCIPALE PIATTAFORMA ITALIANA DI ECOMMERCE PER L’ARREDO E IL DESIGN DI INTERNI ED ESTERNI. DISPONE DI UN CATALOGO DI QUASI 25 MILA ARTICOLI, E 200 MARCHI FRA ARREDAMENTO, COMPLEMENTI, ILLUMINAZIONE, ELETTRODOMEST ICI, SOLUZIONI PER IL RISCALDAMENTO, BARBECUE E ARTICOLI PER ESTERNI; OFFRE UN SERVIZIO DI ASSISTENZA IN SEI LINGUE. GRAZIE A UN’ARTICOLATA RETE DI PARTNER – CHE COMPRENDE CORRIERI E SERVIZI SPECIALIZZATI PER IL TRASPORTO, LA CONSEGNA E IL MONTAGGIO – ARREDATUTTO.COM È IN GRADO DI DISTRIBUIRE I SUOI PRODOTTI, DAL PICCOLO COMPLEMENTO ALL'ARREDO COMPLETO, IN TUTTO IL MONDO E IN TEMPI BREVISSIMI.
05
taccuino
AL VIA SPACE&INTERIORS FACTORY, IL CONCORSO DEDICATO AI GIOVANI
STREAMING
SPACE&INTERIORS, IN PROGRAMMA A MILANO DAL 12 AL 16 APRILE PRESSO THE MALL PORTA NUOVA, È LA NUOVA MOSTRA-EVENTO DEDICATA ALLE FINITURE PER L’ARCHITETTURA NATA DALL’ESPERIENZA DI MADE EXPO CHE CONSENTIRÀ DI LEGGERE E INTERPRETARE LE NUOVE TENDENZE NELL’ARCHITETTURA D’INTERNI. UN CONTRIBUTO IMPORTANTE A QUESTA RICERCA VERRÀ DAI GIOVANI CHE AVRANNO L’OPPORTUNITÀ DI CONFRONTARSI SUL TEMA GRAZIE AL CONCORSO SPACE&INTERIORS FACTORY, IDEATO CON LA COLLABORAZIONE DELLO STUDIO MIGLIORE+SERVETTO E RIVOLTO A STUDENTI DI ARCHITETTURA E DESIGN ISCRITTI A CORSI UNIVERSITARI ITALIANI CHE ABBIANO UN’ETÀ COMPRESA FRA I 18 E I 30 ANNI COMPIUTI. I GIOVANI SARANNO SFIDATI A RACCHIUDERE LA LORO INTERPRETAZIONE DEL TEMA “I CODICI DELL’ABITARE CONTEMPORANEO” IN UN BREVE VIDEO E UN MANIFESTO, SVILUPPANDO IL RAPPORTO TRA FINITURE E GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO IL PAESAGGIO DELL’ABITARE, TRA I DIVERSI MATERIALI, ALLA RICERCA DI UNA PRECISA IDENTITÀ. DURANTE SPACE&INTERIORS AVVERRÀ LA PREMIAZIONE DEL VINCITORE, SCELTO DA UNA GIURIA DI QUALITÀ, E SARÀ POSSIBILE VEDERE UNA SELEZIONE DEI MIGLIORI ELABORATI. PER SCOPRIRE I DETTAGLI DEL REGOLAMENTO E COME PARTECIPARE AL CONCORSO È POSSIBILE COLLEGARSI ALLA SEZIONE DEL SITO DEDICATA A SPACE&INTERIORS FACTORY.
Il Veneto apre una nuova frontiera per la raccolta dei rifiuti elettronici. Consorzio Ecolight e Veritas hanno posizionato giovedì 18 febbraio 2016, presso i punti vendita di Leroy Merlin di Mestre (Venezia) e Marcon (Venezia) le prime due EcoIsole del Veneto per la raccolta dei piccoli RAEE - rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questi nuovi cassonetti intelligenti di prossimità permettono ai cittadini di buttare gratuitamente cellulari, piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e lampadine a risparmio energetico non più funzionanti, garantendo la tracciabilità dei rifiuti così raccolti.
NUOVE ECOISOLE IN VENETO
06
MONICA ZANI ALLA GUIDA DI STREAMING
editoriale STREAMING
Da questo numero, Monica Zani mi affianca come direttore editoriale di Streaming. Monica è un'esperta giornalista che conosce il settore del prodotto finito, del design e del progetto in modo approfondito. La sua capacità di scrittura è eccellente e la sua presenza nei contesti espositivi e nei momenti di presentazione dell'innovazione è costante. Sono certo che si prenderà a cuore la nostra testata digitale e la porterà a quel successo e a quell'interesse per il lettore che il suo concept richiede.
PIETRO FERRARI
Eccomi qua, pronta ad affrontare questa nuova avventura, aggiungendomi al team 'vulcanico' di Streaming e Webandmagazine. Un progetto interessante, vario, che tocca tanti temi: dall'azienda, al progettista, al progetto, fino al prodotto..., un progetto creato per il web, ma che del web ha solo la velocità: molta cura è dedicata alla parte grafica e all'impaginazione, tipica della carta stampata, perché noi, nati con la vecchia macchina da scrivere, siamo ancora un pò ancorati e nostalgici, ben coscienti però, che la tecnologia avanza e dobbiamo adeguarci. E noi lo facciamo a modo nostro, cercando di soddisfare sia le esigenze del 'navigatore incallito', sia quelle dell'amante dello 'sfoglio'. A tutti, un grazie per la fiducia ripostami e un augurio di buon lavoro insieme.
MONICA ZANI
07
IL SUCCESSO È DONNA PER ALMA DESIGN Il logo è color magenta e il team è tutto al femminile. Alessandra Marchina, Lorenza Mazzoleni e Francesca Mazzoleni sono le tre “quote rosa” meglio conosciute con il nome della loro azienda: Alma Design. Un nome che evoca il concetto di ‘anima’ del design, appunto, e che corrisponde nello stesso tempo anche all’acronimo della sua fondatrice, Alessandra Marchina. È lei ad aver iniziato, nel 2007, questa vera e propria missione ‘impossibile’: una missione che non riguarda solo la creazione di una società da zero, quanto il posizionamento della stessa in un mercato – quello dell’arredo – che costituisce uno dei più aggressivi e inflazionati d’Italia. Il risultato? Nel 2016 Alma Design conta collezioni eterogenee nate dalla collaborazione con alcuni dei più importanti designer contemporanei e opera praticamente in tutto il mondo. Ma bisogna fare qualche passo indietro, poiché questo successo ha richiesto forti energie, impegno nella ricerca di un segmento di prodotto di alta qualità ad un costo accessibile, capacità di attivare reti di distribuzione in primo luogo in Italia, quindi in Europa e nel mondo, volontà mirata di comunicazione, promozione delle soluzioni a catalogo mediante le migliori manifestazioni fieristiche. “Dal 2007, anno in cui abbiamo ufficialmente registrato il marchio Alma Design, abbiamo viaggiato moltissimo. Cercavamo suggestioni per il lancio di collezioni che riuscissero ad assecondare le tendenze dell’ambito Ho.Re.Ca., esaminavamo nuovi materiali o modalità inedite di impiego di questi, prendevamo contatti con progettisti e architetti per conoscere in modo puntuale le loro esigenze”, afferma Alessandra Marchina, General Manager Alma Design, che prosegue: “Sin dagli esordi la nostra filosofia è stata incentrata sull’obiettivo di dare un servizio altamente qualificato al cliente, diversificando il più possibile il concept della gamma prodotto al fine di garantire la possibilità di una quasi totale customizzazione”.
08
persone
STREAMING
Il primo prodotto presentato, Estrosa, sintetizza con estrema efficacia le parole della fondatrice: si presenta come un oggetto dal design senza tempo, personalizzabile grazie alla disponibilità di colorazioni a catalogo, ma soprattutto all’avanguardia. L’innovazione risiede nell’adozione assolutamente non convenzionale della tecnica dell’estrusione, da sempre impiegata per la costruzione dei serramenti. Estrosa realizza infatti la più grande matrice di estrusione mai effettuata e conquista il grande favore del pubblico in soli pochi mesi dal suo lancio al Salone del Mobile del 2008. “Con Estrosa abbiamo dimostrato lo spirito di Alma Design: ben lontana dal dare forma a tendenze di passaggio o a raccontare uno stile. Lavoriamo nel confermare il processo innovativo, di impiego delle materie prime e di relativo processo di confezionamento, così come nel predisporre arredi il più possibile eterogenei e versatili, seppur accomunati da una stessa filosofia. Al Salone del Mobile 2016 emergerà infatti con ancora maggiore evidenza la nostra ricerca di tecnologie all’avanguardia per il prodotto di arredo, che ha siglato l’esordio dell’avventura Alma Design e che detterà sempre la nostra identità. Siamo orgogliose, poi, di poter vantare quella caratteristica di ‘multitasking’ che quasi esclusivamente un’imprenditorialità tutta al femminile può garantire”. Prosegue Francesca Mazzoleni, Logistics Magager di Alma Design. È proprio la qualità del ‘multitasking’ uno dei pregi che le componenti del team riconoscono come determinante nella parabola di crescita di Alma Design, a cui hanno contribuito senza dubbio anche la capacità relazionale e di ascoltare quello che accade all’esterno, nonché la creatività. Certo, non mancano i lati contrari alla questione, legati soprattutto alla necessità di svolgere lavori manuali pesanti o di godere di una credibilità inferiore in aree geografiche tipicamente dominate da una mentalità maschilista. Ma i difetti di un’azienda capitanata da sole donne sono esigui se rapportati ai benefici della condizione, che Alma Design vuole accrescere ulteriormente anche in vista della celebrazione dei 10 anni di attività. E nel 2017, recitano in coro Alessandra, Francesca e Lorenza, “vogliamo poter festeggiare con un progetto che racconti senza precedenti i lineamenti di un successo tutto femminile”.
09
STOP AI DOPPI MATERIALI NELLE PAVIMENTAZIONI
Quando affrontiamo una ristrutturazione è molto importante prestare attenzione all’aspetto dei rivestimenti ed evitare decisioni avventate: bisogna sempre tenere presente che le scelte fatte per i muri, la pavimentazione e il soffitto conferiscono ad ogni stanza le fondamenta di un’identità precisa che difficilmente può essere modificata in corso d'opera. La scelta della tipologia del pavimento è uno dei passi fondamentali che si trovano ad affrontare coloro che decidono di ristrutturare il proprio appartamento. È una scelta importante perchè il tipo di pavimento condiziona fortemente l'esito finale dei lavori, da un punto di vista estetico - per il tipo di texture e per il colore -, da un punto di vista pratico - per la tempistica necessaria alla posa e per la successiva manutenzione. Negli ultimi tempi le moderne tendenze dell’abitare spesso prevedono l’utilizzo di materiali diversi nella stessa pavimentazione, come il parquet e il marmo con quest'ultimo che svolge la funzione di cornice alla pavimentazione lignea. Questa “moda” comporta però molteplici problemi tecnici sia per la messa in opera che per la manutenzione del pavimento, in quanto i due materiali hanno bisogno di attenzioni specifiche e metodologie di posa talmente differenti,da risultare difficilmente coniugabili nella stessa pavimentazione. Infatti pur utilizzando diverse tecniche di levigatura non si riuscirebbe MAI ad ottenere in posa un perfetto livello tra i due materiali. Inoltre le operazioni di levigatura sono talmente differenti che il parquets rischierebbe di venire irrimediabilmente danneggiato. ALI Parquets, grazie alla sua consolidata esperienza nell'ambito delle pavimentazioni lignee di alta gamma, ha saputo rispondere alle esigenze dei progettisti e della clientela più esi-
10
prodotti
STREAMING
gente, proponendo una soluzione impeccabile sia dal punto di vista estetico che funzionale. Con PreMass Classic Acero, legno che vanta una similarità estetica incredibile con il marmo color avorio, accostato a qualunque specie legnosa di PreMass in tonalità più scure, l'azienda è riuscita a donare la sensazione di una superficie pregevole che si otterrebbe utilizzando due materiali differenti, mantenendo la precisione e la facilità di manutenzione caratteristica dei prodotti di eccellenza a marchio ALI Parquets. Il tutto con una rapidità di posa senza eguali: in una giornata di lavoro fino a 60 metri quadri di parquets in massello immediatamente calpestabile in caso di applicazione su massetto cementizio! Il Parquet si riconferma quindi materiale in grado di superare tutte le tendenze, le mode passeggere e l'avvento di nuove superfici, dunque una scelta che oramai entra nel quotidiano delle abitazioni residenziali e contract. Ali Parquets da ormai oltre 70 anni crea veri e propri monoliti in legno destinati a durare per generazioni. Si tratta di un parquet in massello che coniuga il prestigio del più nobile dei legni alla sua forma più naturale; grazie ad una accurata e attenta lavorazione i tronchi vengono sezionati e lavorati in listoni massicci, unici e irripetibili nelle loro venature e sfumature per un parquet monoliticodi spessore fino a 14 mm interamente in legno nobile. Grazie alla sua accurata finitura questo materiale offre una estrema praticità di messa in opera: pur essendo in legno massello come i parquet tradizionali, al contrario di questi non richiede alcuna levigatura e finitura in opera e risulta dunque immediatamente calpestabile e vivibile. I prodotti ALI Parquets si contraddistinguono da tutti gli altri prodotti presenti sul mercato per le loro eccezionali caratteristiche: particolari lavorazioni manuali eseguibili su richiesta, infinite personalizzazioni di pigmentazioni e finitura, dimensionamento dei formati su richiesta del progettista, altissimo valore intrinseco e garanzia di durata infinita da godere per più generazioni.
11
LA CUCINA TREVI La cucina prodotta da ARAN CUCINE è bella da vivere e trova ispirazione nei casolari di campagna ed è perfetta anche per la vita in città. L’anta piena in castagno naturale esalta la solidità strutturale della cucina e rimanda all’equilibrio tra uomo e natura. La fiamma del castagno tinto noce disegna sfumature delicate, richiamando negli interni della casa il calore dei colori della campagna. Il colore tenue del castagno tinto bianco ghiaccio assieme alle ante a vetro conferiscono alla cucina un respiro arioso e chic. La bellezza della finitura in castagno tinto titanio richiama l’autenticità dei valori umani non temendo l'usura del tempo. Il colore dell'armonia, il castagno laccato bianco lucido, traccia le orme di un passato carico di emotività, manifesto di uno stile già visto, reinventato secondo canoni moderni, che privilegia ergonomia e funzionalità.
12
prodotti
STREAMING
13
FLOW-EDITION DI BAUWERK IN FRASSINO BIANCO
FLOW EDITION: PARQUET SENZA FUGHE
prodotti
STREAMING
FLOW-EDITION DI BAUWERK IN FRASSINO GRIGIO
FLOW-EDITION DI BAUWERK IN FRASSINO NERO
BAUWERK , azienda svizzera produttrice di par-
quet, propone la nuova collezione Flow Edition, che reinterpreta l'immagine classica del parquet. A posa finita l'effetto è quello di una pavimentazione unica, senza interruzioni o liste: unico movimento 'leggibile' in superficie è quello delle venature naturali del legno. I listoni, privi di bisellatura, sono senza fughe e la posa - a tolda di nave o inglese (stile classico)- garantisce un senso di continuità allo spazio. Realizzato in Frassino a due strati su supporto in abete, Flow Edition è disponibile nel formato Trendpark (1450x130x11 mm) con trattamento B-Protect. Una posa veloce e sicura che può sostituire un pavimento a getto in resina o cemento e nelle colorazioni superattuali bianco, grigio e nero. Il basso spessore delle doghe le rende particolarmente indicate per la realizzazione di pavimenti radianti. Come per tutti i parquet dell'azienda svizzera, non sono utilizzati collanti contenenti resine, solventi volatili o formaldeide.
15
UNA LUCE ZEN BUZZI & BUZZI - azienda lombarda tra i leader nel settore dell’il-
luminazione p resenta Z en, un apparecchio a sospensione fornito di Led 30W ad altissima efficienza, d alla tecnologia esclusiva e dalle formerivoluzionarie, disegnato da ASZ ARCHITETTI . Un prodotto in cui tecnologia e design si fondono: Zen racconta un concetto inedito di luce, attento alle nuove esigenze e ai linguaggi della contemporaneità. Quali sono le caratteristiche tecniche che lo rendono unico? Lo Zen è realizzato in AIRCORAL ® , materiale i deato e brevettato da Buzzi & Buzzi che non si limita a rispettare l’ambiente ma racchiude in sè p roprietà antibatteriche, fotocatalitiche e a ntinquinanti.
16
prodotti
STREAMING
La chimica più avanzata ha prodotto AirCoral ® che ha la capacità di trasformare le sostanze nocive dell’aria in sostanze innocue, con un processo assai simile alla fotosintesi clorofilliana. Una novità assoluta, che contribuisce a purificare l’aria e a rendere più puliti e igienici gli ambienti, riducendo gli effetti nocivi dei principali agenti inquinanti ed esercitando la propria azione anche in assenza di luce, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi vive negli spazi in cui viene installato. Lo Zen è disponibile in doppia versione: con cassetta a soffitto verniciata o incasso a scomparsa per elettrificazione; lo schermo frontale è satinato per un’omogenea diffusione della luce.
17
IN BRIANZA UN'INTERA CASA ARREDATA NELLO STILE LUMINOSO E CONTEMPORANEO DI LIGNE ROSET IN BRIANZA UN'INTERA CASA ARREDATA NELLO STILE LUMINOSO E CONTEMPORANEO DI LIGNE ROSET. A SOLARO, IN PROVINCIA DI MILANO, L’ARCHITETTO FEDERICA GALLI HA PROGETTATO UNA CASA IN STILE MODERNO SCEGLIENDO LO STILE CONTEMPORANEO DELL'ARREDAMENTO E DEI COMPLEMENTI LIGNE ROSET. L'ARCHITETTO HA PUNTATO TUTTO SU POCHI ELEMENTI DAL CARATTERE DECISO, SFRUTTANDO LA LUCE E LA DISPOSIZIONE DELLE STANZE PER CREARE UNO SPAZIO FLUIDO, DOVE GLI ELEMENTI D'ARREDO SI FONDONO ARMONIOSAMENTE CON GLI ELEMENTI STRUTTURALI DELL'ABITAZIONE. IN CAMERA DA LETTO È PROTAGONISTA IL LETTO RUCHÉ DESIGNER INGA SEMPÈ CHE ASSOCIA LA TRADIZIONALE TRAPUNTA DELLA TESTIERA, ELEMENTO AMATISSIMO DALLA DESIGNER, A UNA STRUTTURA IN LEGNO MASSELLO. UN AMBIENTE RIPOSANTE E POETICO, DOVE LA LAMPADA PARACHUTE DISEGNATA DA NATHAN YONG CREA IL PUNTO LUCE IDEALE, CATTURANDO LO SGUARDO SENZA ESSERE INVADENTE.
NELLA ZONA GIORNO, L'ATMOSFERA COOL E INTERNAZIONALE NON TOGLIE NULLA A COMFORT E PRATICITÀ, GRAZIE ALL'ACCOGLIENTE DIVANO EXCLUSIF DESIGNER DIDIER GOMEZ, DAI VOLUMI PULITI ED ELEGANTI, ABBINATO AL TAPPETO ROPE, PARTICOLARMENTE RESISTENTE ALL’USURA. INFINE, LUMINOSO E NITIDO LO STILE DELLA SALA DA PRANZO, CON LA SCELTA DEL TAVOLO EATON AL CENTRO: DESIGN SEMPLICE E MATERIALI SOLIDI PER FAVORIRE CONVIVIALITÀ E CONVERSAZIONE.
18
prodotti
STREAMING
19
NUOVO TESSUTO ONNO DI NYA NORDISKA… SEGNI PARTICOLARI: PLISSETTATO! 20
prodotti
STREAMING
NYA NORDISKA - l’editore tessile tedesco,
leader mondiale per innovazione e design anche quest’anno stupisce con le sue esclusive proposte tessili per l’interior design, sempre in linea con i fashion trend più attuali! L’eleganza del plissè, infatti, torna di moda e Nya Nordiska presenta Onno, il tessuto appartenente alla collezione Creative Concept lavorato a pieghe alternate, larghe 2 e 4 cm. Un’irregolarità studiata e voluta per arredare e creare movimento, donando un’impronta di sportiva semplicità. Realizzato al 50% in cotone e 50% in poliestere, grazie alla presenza di quest’ultimo le pieghe sono fissate stabilmente. Disponibile nei colori avorio, argento, nero e blu, con altezza di cm. 300, Onno rappresenta il lavoro d’avanguardia svolto da Nya Nordiska nel campo della progettazione tessile in Germania. Elegante e di forte personalità, il tessuto plissettato crea capolavori simili a origami, un abbellimento dai risvolti bon ton che non passa mai di moda, diventando il protagonista di ambienti residenziali unici e ricercati.
21
CHEVRON, OPEN E CRYSTAL: INEDITE INTERPRETAZIONI Olivari presenta tre magistrali interpretazioni della maniglia realizzate con tre grandi nomi del design e dell'architettura contemporanea: Zaha Hadid, OMA/Rem Koolhaas, Marcel Wanders. Tre maniglie nate da differenti atti creativi, dal tratto unico e originale. Per Zaha Hadid è un omaggio al suo primo progetto residenziale a New York City. Per OMA/Rem Koolhaas invece è un processo di scomposizione dell’oggetto negli elementi primari: mozzo e leva. Per Marcel Wanders è una ricerca del connubio quasi artistico tra cristallo e metallo. Ma tutte hanno un denominatore comune: la forza progettuale per diventare maniglie di carattere, espressione dell’abilità, della cura e della ricerca portata all’estremo con cui Olivari sviluppa da sempre ogni oggetto. Un mix, talvolta, anche di materiali inediti.
prodotti
STREAMING
Chevron, Zaha Hadid - Per Chevron Zaha Hadid trae ispirazione dal suo primo progetto a New York City, un edificio residenziale situato accanto a High Line Park. La maniglia ricorda infatti l’elemento scultoreo che caratterizza la facciata del palazzo. Il design, una forma vigorosa accentuata da curve morbide, segue la stessa ricerca sperimentale della struttura dinamica ed innovativa tipica di ogni progetto di Hadid. Chiaramente riconducibile agli elementi di architettura in sviluppo orizzontale e di simmetria dell’edificio di New York, il corpo della maniglia prende una potente forma ricurva, che migliora l’ergonomica relazione tra la mano e l’oggetto, ottimizzandola attraverso una serie di intagli delicati. Chevron è realizzata in ottone nelle finiture cromo, cromo satinato e superantracite satinato. Open, OMA/Rem Koolhaas - Open è il risultato di un processo di riduzione della maniglia alle sue componenti funzionali elementari: il mozzo e la leva. Questa separazione modulare ha come risultato due elementi indipendenti che, unendosi meccanicamente, generano molteplici combinazioni di metalli e finiture. Open ricorda un utensile meccanico. La semplicità formale dell’impugnatura esalta le qualità del metallo e si presta ad ulteriori variazioni: forature e sottrazioni aprono inoltre a nuove possibilità di utilizzo quotidiano. Open è realizzata in ottone nelle finiture cromo, cromo satinato, superinox satinato e superantracite satinato. Crystal, Marcel Wanders - La collezione di maniglie Crystal del 2015 di Marcel Wanders per Olivari è una sorta di compendio della storia e dell’abilità artigianale, maturata dall’azienda in oltre 100 anni di vita. È una luminosa e scintillante continuità della combinazione di minimalismo e classicismo evocati dalla sua maniglia “Dolce Vita” (2014). Divisa in due parti, una in ottone e l’altra, frontale, in cristallo, ci consente d'intravedere – attraverso il cristallo – il decoro riflesso sull'ottone. È il prezioso gioiello della porta, che è un piacere osservare e tenere in mano nell’atto di passare oltre, verso un interno pieno di sorprese. Crystal è un tocco decorativo e raffinato che ridefinisce l'immagine stessa di una porta. La collezione Crystal è disponibile in tre finiture: cromo, superoro e superantracite satinato, e con tre tipologie di cristallo: ‘Gem’, ‘Royal’ e ‘Diamond’.
NUOVO IMPREGNANTE SAYERLACK HYDROPLUS AML 3390/13: IL BIANCO PER L’ESTATE AML 3390/13 è un nuovo impregnante Sayerlack bianco all’acqua ad alto residuo secco che permette di ottenere travature e perlinati in legno con elevata copertura ed un ottimo riempimento. Ideale per stabilimenti balneari, resort, gazebo. Il residuo secco elevato garantisce un notevole riempimento del supporto legnoso. L’ottimo punto di bianco garantisce buona durabilità del manufatto esposto all’estern o ed eccellente risultato estetico. AML 3390/13, pronto all’uso, è facile da utilizzare mediante impianti automatici. Il prodotto si può applicare in una o più mani per ottenere una diversa copertura, a seconda del punto di bianco che si vuole ottenere. Per dare una maggiore protezione dagli agenti atmosferici ai manufatti trattati con AML 3390/13 ed esposti all’esterno in condizioni estreme, è sug gerita l’applicazione di una mano di finitura trasparente Hydroplus, che può essere applicata in opera. è il momento giusto, gli operatori turistici lo sanno bene, per preparare il bianco legno dell’estate, che già si sta riavvicinando!
24
prodotti
STREAMING
25
DAL LEGNO CURVATO AL TUBOLARE DI ACCIAIO La storia di THONET inizia NEL 1819 , quando l'ebanista MICHAEL THONET apre la sua prima manifattura a Boppard sul Reno, iniziando da subito a sperimentare l'innovativa tecnica di curvatura del legno. I primi progetti in legno multistrato curvato vedono la luce intorno al 1830, ma è il 1859 l'anno che conosacra il successo di Michael Thonet: per la prima volta nella storia, grazie all’innovativa tecnologia di curvatura del legno massello di faggio, una sedia viene prodotta a livello industriale. Era l'allora modello n.14 (oggi 214), la cosiddetta "sedia in paglia di Vienna". La canna d'india utilizzata nella seduta venne così chiamata in seguito alla fornitura di sedie fatta al celebre caffè Daum sul Kohlmarkt di Vienna. Ciò che rendeva rivoluzionaria questa sedia era il fatto che la si potesse smontare facilmente grazie ai pochi elementi di cui era composta e quindi poteva essere realizzata con un processo di produzione suddiviso in varie singole fasi operative.
26
prodotti
STREAMING
La “Wiener Kaffeehausstuhl” (“sedia da bar viennese”), come venne chiamata successivamente, semplice da imballare e non ingombrante, poteva essere importata in tutto il mondo: in una scatola di un metro cubo venivano imballate 36 sedie smontate. Furono esportate in tutto il mondo e montate sul posto: Europa, America del sud e del nord, Asia e Africa. Si trattò di una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'arredo e della produzione e la n.14 diventò un ambito prodotto di massa, consacrando la Thonet come azienda industriale pioniera nel settore. Questa sedia, denominata oggi 214, è considerata il prodotto industriale più riuscito al mondo: con essa ebbe origine la storia del mobile moderno e da allora sono oltre 50 milioni gli esemplari della sedia venduti dall'azienda tedesca, e il modello è uno dei più copiati. Mentre l’Ottocento fu contrassegnato dal successo aziendale del legno curvato, il Novecento prese una nuova direzione, quella dei mobili in tubolare d’acciaio progettati dai famosi architetti del Bauhaus Mart Stam, Marcel Breuer e Ludwig Mies van der Rohe. Per una seconda volta, la ditta Thonet riuscì a produrre un mobile innovativo diventato pietra miliare nella storia del design moderno: la sedia a slitta, una sedia con due gambe sole, progettata originariamente dall’olandese Mart Stam (il quale ebbe il copyright artistico oggi proprietà della famiglia Thonet di Frankenberg). Oggi Thonet è ancora nelle mani della famiglia orginaria, gestita dall’amministratore delegato THORSTEN MUCK in stretta collaborazione con i discendenti di quinta e sesta generazione di Michael Thonet: i fratelli CLAUS , PETER e PHILIPP e anche PERCY e FELIX , i figli di Claus. Oltre a continuare a produrre i modelli iconici che hanno reso l'azienda famosa, Thonet collabora con designer contemporanei, sempre nel rispetto della storia e della filosofia aziendale, offrendo collezioni uniche, di altissima qualità e adatte sia per gli ambienti residenziali sia per quelli contract, nel pieno rispetto della preziosa eredità di cui è portatrice.
27
WELL-CONTACT PLUS: UN’ACCOGLIENZA TRA ARTE E CULTURA
Ventidue camere di una bellezza unica, arredate con stile e originalità. L'aperitivo sulla terrazza sull'albero. Il ristorante di cucina tipica fiorentina. Il salone Adriano, per concerti e rappresentazioni teatrali. La sala congressi con affreschi originali. Il tutto in una delle valli più belle del fiume Arno. Questa è Villa d’Arte. Cercare il bello e riscoprire l’arte nascosta sono stati gli obiettivi del lavoro di restauro - iniziato nel 2011 e conclusosi di recente - di questa villa dalle mura che trasudano storia e bellezza, suscitando pura ispirazione. L’intento dei lavori è stato quello di dare ampio spazio a comfort e servizi dedicati ai viaggiatori e agli ospiti che decidono di concedersi un soggiorno a due passi da Firenze. Per questo è stato scelto di affidare la gestione della struttura a Well-contact Plus, il sistema Vimar di gestione alberghiera sviluppato su standard KNX. Well-contact Plus infatti permette un controllo costante del comfort e della sicurezza di ogni singolo ambiente: luci, temperatura, ingressi, uscite, tutto è controllabile da un unico punto, la reception. Il lavoro del personale interno inoltre è semplificato grazie al software Wellcontact Suite, che permette la gestione del check-in e del checkout dei clienti con precisione e puntualità. Mentre al sistema è stata affidata la gestione globale dell’albergo, il controllo locale degli spazi è stato affidato a molte-
prodotti
STREAMING
plici dispositivi Vimar. Presenti in ognuna delle 22 camere, gli interruttori, i termostati e i lettori a transponder sono incorniciati da placche Eikon Evo, presenti in due versioni: con finiture in alluminio color oro satinato nelle aree comuni e in alcune delle stanze, e con finiture in cristallo color bianco diamante in altre. Mentre per i bagni è stata scelta Eikon in tecnopolimero color Reflex ghiaccio. Tutte e tre le varianti sono accomunate da un tocco di esclusività, sono infatti state incise al laser sia con il logo che con il nome dell’Hotel. Oltre all’attenzione all’aspetto estetico, la funzionalità e la sicurezza garantite della tecnologia Vimar fanno si che l’ospite, una volta entrato nella propria stanza, debba semplicemente inserire la card nella tasca del lettore. Illuminazione e condizionamento si attiveranno immediatamente per offrire le condizioni di comfort desiderato. All’interno delle camere dall’arredamento classico, utilizzando il termostato dal display ampio e di facile lettura, dotato di retroilluminazione ambrata, gli ospiti possono inoltre impostare facilmente la temperatura desiderata, personalizzando il loro comfort. Anche i termostati, come tutti i dispostivi che fanno parte di Wellcontact Plus hanno il vantaggio di essere sviluppati su standard KNX, il quale permette di gestire in modo intelligente e con la massima efficienza tutto l’edificio, garantendo una piena sinergia tra i vari componenti installati. È così possibile per il personale attivare o disattivare l’impianto di illuminazione e riscaldamento solo dove e quando serve, riducendo notevolmente il consumo energetico e gli sprechi che possono derivarne. La comodità è davvero grande, perché l’architettura KNX permette di ampliare e modificare l’impianto esistente in modo semplice, senza stravolgerne la struttura grazie al fatto che i dispositivi sviluppati con questo standard possono essere integrati con prodotti e sistemi delle diverse aziende che vi aderiscono. Vera chicca infine è il sistema di diffusione sonora Vimar, che con i diffusori presenti in ogni stanza è in grado di offrire una qualità audio perfetta. In questo modo gli ospiti possono rilassarsi ascoltando il brano preferito semplicemente premendo un tasto, ma possono anche regolare il volume della musica o passare al brano successivo. Villa d’Arte, luogo dove un tempo la borghesia fiorentina si dava appuntamento tra gli affreschi e il verde dei tigli del parco, è oggi rinata e pronta ad offrire ai suoi ospiti un soggiorno ricco di fascino e di suggestione, con un’accoglienza garantita da Wellcontact Plus. CREDITS Serie civile: Eikon, Eikon Evo Sistema di building Automation: Well-contact Plus Installazione Impianto: ELETTROSCHOC DI CANNONI DYLAN, Pontassieve (Firenze)
29
WOODSY È PASSIONE PER LA NATURA ABILMENTE SVILUPPATA DAI LABORATORI FIANDRE PER RIEVOCARE IL TEPORE DI PREGIATE ESSENZE LIGNEE, WOODSY MAXIMUM PROPONE UNA GAMMA DI NUANCE AVVOLGENTI E UNA INEDITA ESPERIENZA SENSORIALE GRAZIE AD UNA MORBIDA STRUTTURA SULLA QUALE CAMMINARE ANCHE A PIEDI NUDI. L’ASPETTO NATURALE E LA GRADEVOLEZZA AL TATTO FANNO DI WOODSY MAXIMUM UNA SUPERFICIE TRASVERSALE PER GUSTO, ABBINAMENTO ED APPLICAZIONE; WOODSY È REALIZZATA ATTRAVERSO L’INNOVATIVA TECNOLOGIA MAXIMUM FIANDRE EXTRALITE ® CHE COMBINA PERFEZIONE ESTETICA, ELEVATE PRESTAZIONI TECNICHE E LA LEGGEREZZA DI SOLI 6 MM DI SPESSORE, SEMPLIFICANDO L’INSTALLAZIONE E CONSENTENDO LA POSA IN SOVRAPPOSIZIONE A PAVIMENTAZIONI GIÀ ESISTENTI. WOODSY MAXIMUM È RESISTENTE ALL’ACQUA E ALL’USURA, CARATTERISTICHE CHE LA RENDONO PARTICOLARMENTE INDICATA PER L’IMPIEGO ANCHE IN AMBIENTI BAGNO E ZONE BENESSERE, COSÌ COME IN AREE AD ELEVATA DENSITÀ DI PASSAGGIO, SENZA RINUNCIARE ALL’EFFETTO APPAGANTE DI UN MATERIALE CHE NON SUBISCE IL PASSAGGIO FUGACE DELLE MODE: IL LEGNO.
30
prodotti
STREAMING
WOODSY CATTURA I COLORI DELLA NATURA E LI TRASFORMA IN SUPERFICI PER IL TUO AMBIENTE WOODSY PEARL, CREAM E TOBACCO SI DISTINGUONO NON SOLO PER IL TONO MA ANCHE PER LE VENATURE, I NODI E I DETTAGLI CHE NE CARATTERIZZANO L’ASPETTO SENZA PORRE LIMITI DI ABBINAMENTO O ACCOSTAMENTO CON ALTRI MATERIALI. IL FORMATO A “LISTONI” DI DIMENSIONE 180X21,5 CM CONSENTE LA REALIZZAZIONE DI SCHEMI DI POSA MONOCROMATICI O MISCELANDO I TRE DIVERSI COLORI. NON SOLO WOODSY LA DUTTILITÀ ESTETICA E IL FASCINO SEMPRE ATTUALE DI WOODSY NE FAVORISCONO L’ACCOSTAMENTO A CONTRASTO CON ALTRE SUPERFICI MAXIMUM DI DIVERSA ISPIRAZIONE QUALI MARMI, ASTER, HQ.RESIN E QUIETSTONES. PARTICOLARMENTE SOFISTICATO RISULTA L’ABBINAMENTO CON IL NUOVO MARMO PREMIUM WHITE. WOODSY STIMOLA LA CREATIVITÀ WOODSY È UN MATERIALE VERSATILE CHE INVITA LE MENTI PIÙ CREATIVE A SPERIMENTARNE L’APPLICAZIONE ANCHE NEL CAMPO DEL DESIGN SU MISURA. COMPLEMENTI D’ILLUMINAZIONE, DI ARREDO URBANO O PER INTERNI, POSSONO PREVEDERE L’INSERIMENTO DI WOODSY IN PERFETTO DIALOGO ESTETICO CON ALTRE SUPERFICI.
31
reportage STREAMING
PALAZZETTI: NUOVI PRODOTTI PIÙ EFFICIENTI E CON ALTA TECNOLOGIA In occasione di Progetto Fuoco 2016, a Verona dal 24 al 28 febbraio, Palazzetti - da sempre attenta agli sviluppi del settore riscaldamento - presenta nuovi prodotti, più efficienti e caratterizzati da prestazioni tecnologiche all’avanguardia. Rendimento, risparmio e comfort, nel totale rispetto dell’ambiente, sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono la gamma di stufe a pellet Ecofire ® , da oggi dotate di plus tecnologici e di componenti avanzati, che le rendono già pronte per le future sfide sulle emissioni, come l'Ermeticità certificata, i cui vantaggi si concretizzano in minori consumi, maggiore sicurezza, maggior comfort e possibilità di installazione anche in ambienti dove una stufa non ermetica non potrebbe essere installata; il Combustion Dynamic Control, cioè l’insieme delle tecnologie hardware e software che adattano, in tempo reale, il comportamento della stufa alle effettive condizioni di funzionamento, ottimizzandone le performance; il prelievo aria comburente dall’esterno, che evita l'ingresso di aria fredda nell'ambiente, traducendosi in una maggiore efficienza complessiva del sistema; il sistema di accensione QUICK START, tramite una speciale resistenza ceramica che permette un innesco più rapido del pellet, riducendo il consumo elettrico. A differenza delle tradizionali resistenze metalliche, ha una superiore resistenza alla corrosione e all'ossidazione naturale che garantisce una maggiore durata; sistema di chiusura auto bilanciante: le stufe Ecofire® sono dotate di speciali ammortizzatori che permettono di garantire
S f p
32
by Monica Zani
sempre un’ottima tenuta ermetica della porta, compensando in modo dinamico eventuali dilatazioni dei materiali, che possono verificarsi in caso di un utilizzo intensivo del prodotto; lo scambiatore con tubi di fumo, che permette di distribuire il flusso dei fumi su diversi canali verticali, posizionati a raggio attorno alla camera di combustione.
Stufa a pellet di nuova generazione EcofireŽ Beatrice, dall’impatto scenico coinvolgente e originale per la forma concava della parte frontale, apparente dettaglio che si manifesta come assoluto inedito sul mercato; può essere anche posizionata su delle piccole staffe di 8 cm che le conferiscono ulteriore leggerezza.
33
reportage STREAMING
Somma di tutta la tecnologia Ecofire® e perfetto esempio del design Palazzetti è Anna: la nuova stufa ermetica Ecofire® Anna, ad aria, con rivestimento in ceramica stondata e portina in vetro. Può essere dotata di Air Pro System 2, in versione 9 kW, o di Air Pro System 3, in versione 12 kW. Questo sistema prevede la presenza di 2 o 3 diversi ventilatori: uno radiale e uno o due centrifughi per la canalizzazione dell’aria su uno o più ambienti, ottimizzando così le performance. Dimensioni LxPxH: 61x57x119 cm.
In questo modo, il recupero di calore avviene lungo tutta l’altezza delle stufe, migliorando lo scambio termico; inoltre, le operazioni di pulizia e manutenzione sono più facili e più rapide, senza bisogno di smontare alcun componente; il ventilatore radiale, posto alla base delle stufe, in grado di offrire un duplice vantaggio: favorire un’ottimale distribuzione di calore nella stanza e consentire un più facile passaggio dell’aria anche a ventilatore spento (nella modalità Silent); infine, grazie alla Connection Box, è sufficiente scaricare sul proprio smartphone l’apposita APP per poter accendere, spegnere o controllare il funzionamento delle stufe sia da remoto, sia in loco, utilizzando il dispositivo come un telecomando. Ma non è tutto: Palazzetti ha una politica ambientale fortemente radicata in un’azienda che da sempre impegna energie e risorse per ottenere prodotti in grado di garantire altissime prestazioni, riducendo il più possibile l’impatto ambientale, controllando i consumi energetici senza per questo rinunciare ai rendimenti. Il sistema di depurazione selettiva dei fumi della combustione della legna O2Ring permette l’abbattimento di oltre l’80% delle emissioni nocive e può essere applicato anche ai caminetti chiusi Palazzetti esistenti.
34
O2Ring funziona in perfetta autonomia, lavorando sempre in condizioni ottimali e senza l’ausilio di corrente elettrica. Anche la manutenzione è semplicissima: il dispositivo può essere asportato e pulito una volta l’anno con un normale aspirapolvere; inoltre è completamente riciclabile e non comporta alcun costo di funzionamento. Grazie a O2Ring, tutti possono utilizzare come principale combustibile per il riscaldamento domestico la legna: una delle fonti energetiche rinnovabili più economiche, ecologiche e facilmente reperibili. O2Ring è frutto di anni di lavoro della divisione Ricerca e Sviluppo Palazzetti in collaborazione con l’Università di Trieste, il Politecnico di Torino e partner internazionali.
Stufa a legna Eva con un innovativo ed esclusivo sistema di regolazione dell’aria (Patent Pending): grazie al controllo minuzioso dell’aria primaria, quella di postcombustione e quella di pulizia vetro, si ottiene un controllo completo del fuoco e si facilitano le operazioni di avvio della combustione. La struttura di Eva può avere tre diverse varianti: rivestimento in acciaio, in ceramica o in pietra ollare arricchita da eleganti finiture nichelate. Dimensioni LxPxH: 44x45x121 cm.
Sistema di depurazione selettiva dei fumi della combustione della legna O2Ring, che permette l’abbattimento di oltre l’80% delle emissioni nocive e può essere applicato anche ai caminetti chiusi Palazzetti esistenti.
35
reportage STREAMING
EDILKAMIN: UNA STORIA INTORNO AL FUOCO In occasione della decima edizione di Progetto Fuoco 2016, dal 24 al 28 febbraio 2016 a Veronafiere, evento del settore impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, Edilkamin ha presentato, nel bel Palazzo Verità Poeta a Verona, le novità legate al mondo delle stufe, termostufe, focolari e caldaie, insieme alle cucine a legna della collezione Kitchen Kamin con un ampliamento della ricca gamma di proposte che ancora mancava nel catalogo dell'azienda italiana: le cucine a legna. Da oltre cinquanta anni Edilkamin produce stufe, caminetti e caldaie - a legna, pellet e multicombustibile – per il mercato italiano e internazionale. Si è evoluta nel tempo, investendo energie e risorse in conoscenze tecniche, ricerca e modalità costruttive all'avanguardia, permettendo all'azienda di proporre prodotti d'eccellenza per prestazioni e sostenibilità ambientale. Forte di questo background, ha ampliato la sua offerta introducendo le indimenticate cucine 'economiche' a legna. Un passaggio naturale che evoca antiche atmosfere, ma con i vantaggi tecnici e la qualità costruttiva di oggi: e con una ricerca di design che non è la semplice riproposizione di vecchi stilemi, ma una attenta reinterpretazione contemporanea. La scelta di dedicarsi a questo tipo di proposte è anche il frutto di un'attenta analisi dei bisogni e dei desideri dei consumatori. Le stufe, i caminetti, le caldaie, le termostufe e i focolari firmati Edilkamin sono concepiti per assicurare una combustione il più possibile pulita a ridotte emissioni, garantendo contemporaneamente una eccellente resa termica.
36
by Monica Zani
Il catalogo Novità 2016 offre una ricca gamma di soluzioni sia per la produzione di aria calda, sia di acqua calda da riscaldamento, come le stufe Nara, Blade, Tally, o i suggestivi focolari Screen Up o Pellkamin 12. Le stufe e i focolari sono progettati per riscaldare uno o più locali tramite apposite canalizzazioni e funzionano a legna o pellet o anche con entrambi i combustibili con la possibilità di passare dall'uno all'altro, in automatico. Termocucina a legna KE 90 H, progettata per cucinare e riscaldare tutta la casa: basta scegliere la 'funzione cucina' o quella 'riscaldamento' per cedere più calore al piano cottura a allo scambiatore, che va ad alimentare il sistema di riscaldamento di tutta la casa. Ha la struttura con porte in acciaio nero o inox, maniglie inox, piastra di cottura in ghisa con anelli asportabili o in vetro ceramica. Dimensioni: 90x60x91 h cm.
37
reportage STREAMING
Versione a isola, completa di zona cottura, lavello, piano di lavoro e stufa.
La produzione di acqua calda è prerogativa delle termostufe e delle caldaie progettate per inviare l'acqua ai termosifoni o ai pannelli radianti a pavimento. Con l'evoluzione tecnologica e con una gestione razionale e sostenibile dell'energia e delle prestazioni, l'azienda ha creato Edilkamin Sms, un'applicazione che permette di amministrare in modo intuitivo, semplice e veloce, diverse funzioni, inviando automaticamente un SMS alla stufa, termostufa, focolare, termocamino o caldaia a pellet. Accendere o spegnere, impostare il funzionamento, la potenza, la temperatura dell’ambiente e dell'acqua diventa un'azione facile e immediata oltre a essere una garanzia di controllo a distanza del corretto funzionamento.
38
Cucina a legna KE 60 W per cucinare e riscaldare con il massimo risparmio, disponibile in tre dimensioni (60, 80, 90 cm), con struttura con porte in acciaio nero o inox, maniglie inox, piastra di cottura in ghisa con anelli asportabili o in vetro ceramica. Nell'immagine, la versione 60x60x91 h cm.
39
ALIVAR ARREDA A PARIGI Gli arredi Alivar sono stati selezionati per un affascinante appartamento nel cuore di Parigi all’interno di un palazzo signorile con una meravigliosa vista panoramica da set cinematografico. La residenza è infatti situata nell’Avenue du President Wilson con vista sulla Tour Eiffel, a pochi passi dagli Champs-Élysées e dalla Senna, in una delle zone più quotate della Ville Lumière. Sono numerosi i prodotti Alivar selezionati per questa abitazione da Gérard Faivre, creatore del concetto “Art Homes” e noto per aver rivoluzionato il concetto di immobile di lusso nella capitale francese. Le soluzioni residenziali da lui proposte, che si trovano tutte in quartieri prestigiosi, sono una sintesi di eccellenza sia architettonica che di interior design tanto da trasformarsi in opere d’arte. ALIVAR ha arredato sia la zona giorno che quella notte con molti prodotti disegnati dall’architetto Giuseppe Bavuso: la libreria DIESYS, i divani LAND, le poltroncine PADY, itavolini T-GONG e il letto MAYA, che si integrano perfettamente insieme per finiture e scelte cromatiche. Il risultato è un’armonia di stile negli ambienti che crea un’atmosfera esclusiva ed elegante. Questa fornitura residenziale testimonia come ALIVAR sia sempre più un’icona del design italiano riconosciuta nel mondo per l’alta qualità, la ricerca progettuale e il design dei prodotti. Le soluzioni di arredo dell’azienda consentono di arredare tutti gli ambienti con classe e uno stile inconfondibile.
40
progetti STREAMING
41
GORDON BY FABAS LUCE/ATILED
Nella moderna concezione degli uffici ciò che conta sono le persone e l’ambiente in cui passano gran parte della loro giornata. Architetti, arredatori e lighting designer si confrontano più volte nella loro carriera con questo tema, e ogni volta lo affrontano diversamente. Questo perchè il nostro modo di lavorare è in continua evoluzione, e dunque l’ambiente che ci circonda deve essere in grado di seguirci, seguire le nostre necessità, assecondare le nostre aspettative e soddisfare la mutevole idea che abbiamo di benessere. Negli ultimi quindici anni il modo di illuminare uno spazio lavorativo è radicalmente cambiato, soddisfare i requisiti normativi non è più sufficiente. Nessuno di noi si troverebbe a suo agio in un luogo in cui semplicemente non viene infastidito o affaticato dalla luce. Quindi siamo alla ricerca di comfort, benessere e bellezza, tutto il resto è dato per scontato, come è scontato che qualsiasi nuovo sistema di illuminazione deve essere a bassissimo impatto energetico.
42
progetti STREAMING
Per rispondere a queste esigenze Atiled crea GORDON, un sistema di illuminazione per interni versatile e completo. Presentiamo il caso Cierre a Senna Comasco. Gordon è un sistema lineare che viene disegnato per l’ambiente che state progettando. E’ possibile scegliere la misura, l’ottica, l’emissione, la potenza ed infine il sistema di montaggio. Questa versatilità garantisce al progettista il massimo della flessibilità, ed una unità estetica elegante e discreta. Il suo profilo essenziale 45x46mm scompare nell’ambiente, portando la luce che serve dove serve. Gordon può essere montato ad incasso, a plafone/parete o a sospensione (mono o biemissione). Il profilo può alloggiare led da 25W/m o da 50W/m, con ottica opale o prismatizzata. Naturalmente i led selezionati da Atiled sono di altissima qualità, per garantire il massimo dell’efficienza e una resa cromatica ottimale sia in luce fredda (4000K) che in luce calda (3000K). Il caso Cierre è esemplare perchè Gordon ha saputo rispondere ad ogni esigenza, dall’illuminazione degli open space, alle sale riunioni, per le aree comuni e le zone di transito.
43
NUOVISSIMI COMPLEMENTI D’ARREDO PER LA COLLEZIONE DESIGN Anche quest’anno in occasione del Salone del Mobile 2016 CITCO amplia la sua collezione design con dei nuovi complementi d’arredo, realizzati in collaborazione con alcuni dei più grandi designer internazionali. Tra le ultime creazioni, le lampade Totem di Ferruccio Laviani e Splash di Arik Levy. Totem - “E' innegabile mi piaccia disegnare lampade e poterlo fare utilizzando ogni volta materiali diversi, rende questa mia passione ancor più interessante. Totem infatti è una lampada da tavolo che nasce dal materiale stesso con cui è realizzata, il marmo, e sono i colori delle varie pietre scelte per la sua realizzazione a crearne la gamma cromatica e le trasparenze, attraverso i vari spessori. Da anni collaboro con CITCO per quanto riguarda il marmo e la sua applicazione nel mondo dei rivestimenti per pareti e pavimenti, ma è la prima volta che applico questa esperienza su un oggetto. Mi piaceva pensare a qualcosa che fosse più una presenza o una scultura da tavolo, che ricordasse Brancusi con una
44
progetti STREAMING
forma astratta ed antropomorfa ma utile allo stesso tempo e non solo bella. Ho pensato allora a due misure diverse: una lampada "importante" da poter appoggiare su un mobile o una scrivania ed una dalle dimensioni ridotte da utilizzare su un comodino, un tavolino da lettura, a fianco di un divano… Sono contento dell'oggetto che ho disegnato ed ancor più d'averlo realizzato utilizzando un materiale per le sue peculiarità senza dover ricorrere all’uso di altri.” Ferruccio Laviani Splash - “La bellezza del mondo in cui viviamo sta nella transizione degli elementi naturali che ci circondano. La loro inaspettata formazione in diverse fasi. Il marmo è un incredibile materiale che è stato usato durante tutta la nostra storia. Gli strumenti e l’esperienza che abbiamo ora ci permettono di fare un passo avanti sulla presenza e sul valore emozionale che questo materiale può suscitare. CITCO è un partner perfetto per questo esperimento di trasformazione del marmo in ‘liquido’, ancora una volta. La mia idea era quella di fare in modo che il marmo risultasse flessibile e fluido alla vista e al tatto, dare la sensazione che si stesse sciogliendo davanti ai nostri occhi, o che fosse in continuo cambiamento. Come le onde dell’oceano che si infrangono sugli scogli, Splash evoca questo momento di movimento dinamico e di elasticità. La perfezione del fare, l’abilità dell’artigiano e dei suoi strumenti, così come del suo l'occhio, le emozioni, l'attenzione per i dettagli e la finitura squisitamente raffinata riuniscono l'idea e la realizzazione in una sola, unica esperienza." Arik Levy
45
IL PAVIMENTO COTTO A MANO DI INDUSTRIE COTTO POSSAGNO SCELTO DA MASI Dalla felice combinazione tra la caratteristica colorazione chiara delle argille di Possagno, la superficie ruvida delle mattonelle, i bordi morbidi ed irregolari uniti alle delicate sfumature del cotto si ottiene un prodotto unico nel suo genere: pavimento Cotto a Mano di Industrie Cotto Possagno. Grazie alle sue caratteristiche di naturalità, salubrità (non trattiene la polvere perché non accumula cariche elettrostatiche) e alla capacità dell’argilla cotta di regolare l’umidità, è un prodotto ideale negli interventi di ristrutturazione e non solo. L’attenzione nella selezione delle argille, la loro lavorazione negli stampi e la finitura manuale di ogni singolo pezzo, rendono infatti indiscutibili il prestigio ed il fascino legati all’utilizzo di questo pavimento: Cotto a Mano rimane inalterato nel tempo e porta un valore aggiunto nella personalizzazione degli ambienti in cui viene impiegato, con un notevole effetto estetico e funzionale. Ecco perché è solitamente impiegato nelle progettazioni di quei luoghi che vogliono trasmettere emozioni e valori di storicità e tradizioni, legati al territorio, senza però dimenticare il comfort del vivere moderno. Caratteristiche che si sposano perfettamente con l’anima di Masi – storica azienda vinicola della Valpolicella – che ha scelto proprio questo prodotto per la realizzazione della Masi Tenuta Canova, nella splendida cornice del Lago di Garda, a Lazise (Verona). Un luogo di ospitalità e cultura, che accoglie con cordialità chi ama il vino e il cibo e vuole scoprirne i segreti, all’insegna di una vera e propria “Masi Wine Experience”.
46
progetti STREAMING
Presso la Tenuta, l’offerta è ampia e diversificata, con il belvedere da cui la vista spazia dai vigneti alle dolci colline della Valpolicella fino alla montagna, il fruttaio per l’appassimento delle uve, la cantina dove viene affinato il celebre Campofiorin, uno dei simboli di Masi; inoltre il wine shop e il wine bar, luogo ideale anche per l’aperitivo dove si può degustare un’ampia selezione di vini Masi in abbinamento a deliziosi stuzzichini. La corte e l’uliveto sono ugualmente attrezzati per pic-nic e degustazioni in pieno relax e adatti ad accogliere anche le famiglie. CREDITS Nome del progetto: Masi Tenuta Canova Ubicazione: Lazise, Lago di Garda, (Verona) Architetto: Arch. Giovanna Mar - STUDIO ARCHITETTI MAR Prodotto utilizzato: pavimento in Cotto a MANO di Industrie Cotto Possagno Dimensioni piastrelle: - 13x26 cm -15x30 cm - 20x20 cm
47
48
UNA REFERENZA PERDORNBRACHT: STARWOOD HOTEL W BEIJING CHANG’AN
progetti STREAMING
Con una vista spettacolare sulla vibrante capitale cinese, l’hotel W Beijing Chang’an richiama un pubblico internazionale critico ed esigente. Situato in posizione centrale in Chang’an Avenue, nei pressi di Piazza Tiananmen e della Città Proibita, questo moderno albergo a cinque stelle segna uno stridente contrasto con gli edifici più tradizionali della metropoli. Come tutti gli alberghi della catena Starwood, anche il W Beijing Chang’an presenta arredi, design e servizi di alto livello. L’albergo è stato progettato dalla società di consulenza internazionale RTKL in collaborazione con i designer di AB Concept. Gli ospiti possono usufruire di molti comfort, tra cui un’area fitness e piscina all’avanguardia, una spa di lusso e uno spazio ufficio moderno e ben attrezzato per chi viaggia per affari. Una cucina gourmet propone cibi raffinati, mentre la Panorama Lounge, al piano più alto dell'albergo, offre cocktail e musica dal vivo. Le lussuose suite hanno letti king size e vanno dalle “Wonderful Rooms" alle "Marvellous Suites", fino alla "Extreme Wow Suite", la migliore di tutte. Tutte sono dotate di sistemi di entertainment avanguardistici ed elementi tecnici high end. L’illuminazione può essere regolata secondo lo stato d'animo del momento agendo su un tablet digitale, mentre un home cinema con un eccellente sound system garantisce un’esperienza unica e avvolgente. Gli arredi esclusivi sono particolarmente connotati e fiammeggianti di colore, con extra tali da garantire un’esperienza di lusso.L’esclusività caratterizza anche i bagni in marmo con vasche a installazione indipendente. Un dettaglio di stile è il rubinetto IMO di Dornbracht. Grazie al suo linguaggio formale di grande versatilità – una combinazione dal carattere forte, con un corpo dalla forma arrotondata con una leva e una bocca rettangolari – questa moderna serie di rubinetti si integra facilmente in ambienti e stili diversi. Nei contesti fortemente espressivi IMO (abbreviazione di "In My Opinion") rimane discretamente nell’ombra, lasciando ampio spazio all'individualità e confermandosi la scelta ottimale per le suite principali dell'albergo.
49
LINEA LIGHT GROUP SHERATON GRAND DOHA RESORT & CONVENTION HOTEL - QATAR Adagiato sulle rive di West Bay, il quartiere più moderno e più recente della capitale del Qatar, il lussuoso 5 stelle Sheraton Grand Doha Resort & Convention Hotel è stato riportato ai suoi originari fasti tramite un intervento di riqualificazione globale, preservandone le caratteristiche delle origini, ma dotandolo di tecnologie, strutture e servizi all’avanguardia, per rispondere ad ogni necessità della clientela.
50
progetti STREAMING
Noto anche come la “Piramide del Golfo” per la sua caratteristica forma, l’hotel copre un’area di circa 71 acri di terra, si sviluppa in 16 piani e ospita 10 tra ristoranti, bar e locali che offrono specialità internazionali. Gli elementi originali delle 371 tra stanze e suite, delle aree pubbliche e dei Convention Centre sono stati ricreati con cura da alcune delle firme più prestigiose del Qatar. Un’operazione complessa che, proprio per la presenza di ambienti differenti, ha richiesto l’impiego delle particolari soluzioni illuminotecniche firmate Linea Light Group, in grado di soddisfare qualsiasi necessità, accompagnando ed indirizzando il cliente nella scelta e nella personalizzazione dei prodotti. IL PROGETTO ILLUMINOTECNICO Per il ristorante La Veranda la scelta è caduta su Gypsum (collezione tràddel). Si tratta di un downlight dalla forma organica, perfetto esempio di fusione totale tra luce e architettura. L’ampia apertura semi incassata in gesso personalizza l’ambiente con eleganza e discrezione, mentre la sorgente LedArray da 19 W garantisce un’illuminazione particolarmente performante. Per la Dafna Area & Balcony è stato utilizzato Cob20_R speciale, downlight frutto della ricerca i-LèD mirata a ottenere prestazioni di rilievo e massima praticità installativa. Le sorgenti LedArray garantiscono un’ illuminazione di altissima qualità. Quanto all’indoor, i faretti da incasso a soffitto Effal finitura Oro con ottica fissa sono stati ampiamente apprezzati per il loro design gradinato e la tecnologia LED ad alta efficienza di ultima generazione. Ultimi, ma non per importanza, le strip Dropper e i faretti Anton sono stati scelti per la loro estrema versatilità e praticità.
51
L’ARCHITETTO FABRIZIO BIANCHETTI SI AGGIUDICA IL PREMIO ITALIAN POOL AWARD 2016 Italian Pool Award è il Premio all’eccellenza italiana nel settore piscine, nato per iniziativa della rivista Piscine Oggi e giunto alla sesta edizione, che nell’ambito della manifestazione “forumpiscine” di Bologna ha assegnato , nella edizione 2016, nella categoria “commerciale indoor” il primo premio a MonterosaTerme , realizzato in località Champoluc nel comune di Ayas (AO), su progetto dell’architetto Fabrizio Bianchetti (capogruppo) e di Architetturatre ( Arch. Paolo Venturotti, Arch. Mauro Rosini e Geom. Luca Melotto). Dopo aver già vinto nello scorso ottobre il prestigioso premio internazionale Piscina &Wellness Barcelona 2015, organizzato da ITeC –Istituto di Tecnologia della Catalogna, ecco, quindi, un nuovo riconoscimento per il progetto di Monterosa -Terme che si aggiudica anche l’Italian Pool Award 2016, nella categoria commerciale indoor, con la seguente motivazione: “La giuria ha ritenuto meritevole di premio le soluzioni architettoniche ed impiantistiche che hanno permesso il recupero di un ex Palazzo del Ghiaccio, trasformato in un centro benessere con piscine interne ed esterne. Apprezzando soprattutto la scelta del materiale di rivestimento : un gres porcellanato effetto pietra che riveste sia l’interno sia l’esterno delle vasche donando un piacevole senso di continuità all’ambiente“.
52
progetti STREAMING
La cerimonia di premiazione si è svolta, nella serata del 19 febbraio 2016, all’ex GAM (Galleria d’Arte Moderna) preso il Fiera District di Bologna ed è stata accompagnata anche dalla mostra di tutti i progetti candidati. La realizzazione di Monterosa - Terme, inaugurata lo scorso luglio, ha previsto il recupero dell’ex palazzo del ghiaccio per trasformarlo in un centro benessere destinato a divenire, grazie alla sua posizione al centro del comprensorio del Monte Rosa, e grazie alle sue dimensioni, una delle più importanti strutture wellness del Nord Italia. Il progetto trae ispirazione dai materiali del luogo: l’acqua, la pietra ed il legno per farli divenire i medium espressivi della soluzione compositiva. Il centro benessere accoglie un’area SPA e wellness, spazi relax, l’estetica, il fitness, una palestra di roccia, un ristorante ed un auditorium polivalente. Tra i pregi dello stabilimento figura senza dubbio la posizione, che lo vede sorgere su uno spazio pianeggiante, circondato a stretta distanza da aree boschive di grande bellezza e “allineato” con il Monte Rosa. La grande parte delle ampie vetrate del centro si affacciano, infatti, proprio sul ghiacciaio di questo imponente 4.000 e la suggestione che viene alla mente è quella che l’acqua e i vapori “dialoghino” a distanza con il ghiaccio che copre la sommità del Monte Rosa e con il torrente Evançon che scorre proprio a fianco della struttura. Quasi un’immersione totale nell’acqua, a ragione ritenuta la generatrice di benessere per eccellenza VETRO, LEGNO, PIETRA E I COLORI DELLA NATURA L’ubicazione straordinaria del nuovo centro, lungo un torrente di acqua cristallina, con una quinta di grande impatto come quella dei boschi di conifere e delle vette alpine, ha felicemente dettato la cifra stilistica del progetto che ha tra i suoi punti di forza l’impiego di materiali a basso impatto visivo e armonicamente “accordati” con i colori della natura: vetro, legno, pietra , ceramiche in nuance con le tinte del bosco autunnale, rivestimenti delle differenti vasche in pietra grigia che riproduce l’effetto del verde-turchese dell’acqua au naturel, sculture lignee realizzate da artisti valdostani che si rifanno al ciclo vitale acquatico. Lo studio dei colori, materiali ed elementi decorativi è stato effettuato all’insegna dell’armonia seguendo un concetto olistico di sostenibilità ambientale e di “accordo” con il contesto di riferimento al fine di offrire all’ospite un’esperienza che porti un benessere integrato, espressione dell’esprit vivant del luogo.
53
PER MORELATO NUOVI SCATTI D’AUTORE A VILLA DIONISI
54
progetti STREAMING
Nella storica Villa Dionisi, sede della Fondazione Aldo Morelato e del museo permanente MAAM (Museo delle Arti Applicate nel Mobile), l’azienda Morelato ha appena realizzato alcuni scatti d’autore a cura del fotografo Flavio Favero. La strategia comunicativa alla base del progetto è quella di accentuare il legame della realtà veronese con la propria terra, ricca di tradizione e di cultura. Le foto fondono insieme arte e design, un incontro tra passato e presente all’interno delle suggestive sale affrescate della dimora palladiana. Flavio Favero ha immortalato numerosi mobili, tra i più significativi e apprezzati sul mercato, della produzione Morelato. Per trasmettere e rendere più incisivo questo messaggio nelle immagini sono stati saturati gli sfondi, bilanciando le intensità cromatiche e creando così un gioco di penombre nell’ambiente circostante per dare maggior rilevanza ai prodotti e renderli ancora più protagonisti delle foto. La resa che si ottiene è quella da palcoscenico: l’arredo diventa opera prima della scenografia sotto i riflettori. La scelta di scattare un pezzo singolo in spazi disadorni e sobri, è volta proprio ad accentuarne le forme e lo stile. Il senso che si vuole trasmettere è il valore che un mobile Morelato può portare in una casa, trasferendovi un gusto distintivo e in grado di sorprendere. Il risultato è una serie di scatti di grande impatto visivo che racchiudono l’intenzione da sempre manifestata e promossa dell’azienda di congiungere il passato al futuro: la tradizione ebanista sempre più in sintonia e legata alla ricerca e all’innovazione.
55
PEDRALI SCELTO PER IL RISTORANTE DELLO CHEF PERDOMO
Molti prodotti della collezione Pedrali sono stati scelti per l’arredo di Contraste, il nuovo ristorante milanese dello chef uruguaiano Matias Perdomo, del sous-chef argentino Simon Press e del maître italiano Thomas Piras. Un ristorante dove il contrasto regna sovrano e le classiche regole vengo capovolte: il menu è uno specchio che riflette l’immagine dell’ospite, a sottolineare che è lui al centro dell’attenzione e non lo chef, e che i suoi desideri culinari verranno assecondati.
56
progetti STREAMING
Lo spazio non è esibito con vetrine luminose o grandi insegne, non lo si incontra per caso, l’accesso infatti è una piccola porticina quasi anonima di Via Meda. Qui si entra in un cortile “vestito di bianco” con i tavolini a base conica Ikon in abbinamento alle poltroncine Volt e Plus. Superato il cortile si accede agli interni il cui progetto, curato dall’Ing. Davide Luraschi, ha tenuto in considerazione e rispettato le preesistenze, come i soffitti decorati, la pavimentazione lignea delle sale e il seminato dei corridoi al quale però ha contrapposto scelte materiche nuove e forti, come la porta e le travi in acciaio o i lampadari di corallo siliconico, reinterpretazione in chiave contemporanea dei classici lampadari veneziani. Pochi tavoli, illuminati in maniera delicata e spaziati per favorire i discorsi, caratterizzano le sale. La forma classica della poltrona Ester, un monolito di pelle color beige completato dalla raffinata gamba in pressofusione d’alluminio, è abbinata ai tavoli Liberty con base centrale in ghisa verniciata bianco e ripiano rotondo, a creare un ambiente raffinato e sospeso nel tempo. Il privèe da dieci posti vede invece come protagonista un tavolo Arki-Table, dalle caratteristiche gambe a cavalletto e ripiano rettangolare ultrasottile, sempre affiancato dalle poltrone Ester.
57
NOVITÀ MAGNIFLEX SU QVC
MAGNIFLEX SIGNIFICA RIPOSO OTTIMALE: UN MARCHIO MADE IN ITALY CHE RAPPRESENTA LA PERFETTA UNIONE TRA COMFORT, BENESSERE EINNOVAZIONE, OFFRENDO UNA LINEA DI MATERASSI E GUANCIALI CHE GARANTISCE UNA MIGLIORE QUALITÀ DEL SONNO, E QUINDI ANCHEDELLA VITA QUOTIDIANA. PROPRIO SU QUESTA CONVINZIONE IL FONDATORE DELL’AZIENDA, GIULIANO MAGNI, HA SCELTO DI PUNTARE SIN DASUBITO AD UN DESIGN EVOLUTO E SOLUZIONI RIVOLUZIONARIE: UN ESEMPIO È IL PRIMO MATERASSO SOTTOVUOTO, REALIZZATO NEL 1986, CHE SI PONE COME UNA TAPPA STORICA NELLA DIREZIONE DI UNA MIGLIORE IGIENE DEL PRODOTTO. DA QUEL MOMENTO IN POI MAGNIFLEXCONTINUA AD INVESTIRE NELLA RICERCA DI NUOVI MATERIALI, TECNOLOGICAMENTE E QUALITATIVAMENTE EVOLUTI, FACENDO CRESCERE NEGLI ANNI L’IMPEGNO E LA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE, DI PARI PASSO CON LA TENSIONE VERSO LA QUALITÀ E L’ECCELLENZA.
58
trading STREAMING
QVC È SULCANALE 32 DIGITALETERRESTRE E TIVÙSAT, CANALE 475 DI SKY, E SULSITOWWW.QVC.IT. ART. 803335- GUANCIALE SAPONETTA TRATTATO CON ESSENZA DIALOE VERA. MAGNIFLEX PROPONE UN GUANCIALE A SAPONETTA CON RIVESTIMENTO IN FRESCO E MISTO COTONE BIOLOGICO CON TESSUTO LAVORATO PEROTTENERE LA MASSIMA CIRCOLAZIONE D’ARIA DURANTE IL SONNO. SI AGGIUNGONO I BENEFICI DI ESSENZE E FIBRE NATURALI A BASE DIALOEVERA. L'INTERNO INGEOMEMORY SI ADATTA PERFETTAMENTE ALLA SILHOUETTE DELLA TESTA E DEL COLLO PER OTTENERE IL MASSIMODEL COMFORT. IL COTONE UTILIZZATO È "BIOCOTTON" CONSENTE UN RICIRCOLO COSTANTE DELL’ARIA AD OGNI MOVIMENTO,GRAZIE ANCHE ALLA PRESENZA DI FORELLINI NELLA PARTA CENTRALE LA LASTRA IN GEOMEMORY ÈIN POLIURETANO, TRATTATO CON ESSENZA DI ALOE VERA MISURE: 42X72X12 CM
59
SPLIO APRE IN ITALIA SPLIO, SOFTWARE HOUSE INTERNAZIONALEPROPRIETARIA DI SPRING, INNOVATIVA CUSTOMER EXPERIENCE MANAGEMENT PLATFORM, CHE ANNOVERA CLIENTI IN TUTTO IL MONDO, ANNUNCIA L’APERTURA DELLA SEDE ITALIANA. L’AVVIO DI QUESTA OPERAZIONE DI SPLIO IN ITALIA RAPPRESENTA UNA ULTERIORE TAPPA NEL CAMMINO DI ESPANSIONE DELLA SOCIETÀ, CHE È OGGI PRESENTE IN 6 PAESI E 3 CONTINENTI ED HA CONVINTO PIÙ DI 500 CLIENTI NEL MONDO. SPRING, INNOVATIVA CUSTOMER EXPERIENCE MANAGEMENT PLATFORM IN CLOUD, NASCE PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI MARKETING DELLE AZIENDE PROVENIENTI DA TUTTI I MERCATI, CON UNA SPECIFICA ATTENZIONE ALLE SOCIETÀ DEL MONDO RETAIL. LA PIATTAFORMA È COSTITUITA DA DIFFERENTI MODULI: MULTI E CROSS-CHANNEL CAMPAIGN, CHE PERMETTE DI GESTIRE CAMPAGNE AUTOMATICHE SEGMENTATE E TARGETIZZATE SUL CUSTOMER LIFECYCLE, DIGITAL LOYALTY, CLIENTELING IN STORE E LOCAL OPERATION CAMPAIGN. LA PIATTAFORMA È DISPONIBILE IN 8 LINGUE, COMPRESO IL CINESE “TRASFORMARE OGNI CLIENTE IN UNA PERSONA E OGNI TRANSAZIONE IN UNA RELAZIONE, QUESTA È LA NOSTRA MISSION” SPIEGA MIREILLE MESSINE, CEO DI SPLIO – “OGGI LA SFIDA CHE I BRAND DEVONO AFFRONTARE CONSISTE NEL SAPERE AVVICINARSI AD OGNI INDIVIDUO E IDENTIFICARNE LE SINGOLE ASPETTATIVE A PRESCINDERE DAI CANALI, DALLA POSIZIONE GEOGRAFICA E DAL SUO PROFILO, PER PROPORGLI QUALCOSA DI UNICO, SOLO PER LUI, CHE FARÀ LA DIFFERENZA. LA NOSTRA SOLUZIONE AIUTA I BRAND A RIPENSARE LA LORO RELAZIONE CON IL CLIENTE IN PROFONDITÀ E DI EVOLVERE ALLO STESSO RITMO DEL CONSUMATORE”” PROPRIO PER QUESTO LA PIATTAFORMA DI CEM (CUSTOMER EXPERIENCE MANAGEMENT) DI SPLIO È L’EVOLUZIONE DEL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), CHE CONSENTE AI BRAND DI OTTIMIZZARE OGNI INTERAZIONE CON IL CLIENTE IN TEMPO REALE IN FUNZIONE DEL CLIENTE STESSO E DEL SUO PUNTO DI VISTA, CREANDO CON LUI UNA RELAZIONE INTERATTIVA E DINAMICA. L’APERTURA DELLA SEDE ITALIANA DI SPLIO FA PARTE DI UN CAMMINO DI INTERNALIZZAZIONE CHE LA SOCIETÀ HA INTRAPRESO FIN DAL 2009, ANNO IN CUI VIENE INAUGURATA LA SEDE DI SPLIO IN SPAGNA. FACENDO LEVA SU QUESTO PRIMO SUCCESSO, LA SOCIETÀ INTENSIFICA L'INSEDIAMENTO SU SCALA EUROPEA E SI APRE ANCHE ALL'ASIA. E’ COSÌ DUNQUE CHE NEL 2010 SPLIO FA IL SUO INGRESSO NEL MERCATO CINESE, CARATTERIZZATO DA UN SETTORE RETAIL SVILUPPATO E DINAMICO CON PARTICOLARITÀ LO-
60
trading STREAMING
CALI MOLTO ACCENTUATE. IN QUESTO AMBITO LA SOCIETÀ, CHE VANTA UN TEAM DI ESPERTI IN MARKETING E CRM, SPECIALIZZATI NELLA GESTIONE DI CAMPAGNE PER BRAND GLOBALI, AFFIANCA I PROPRI CLIENTI NEL LORO INSEDIAMENTO SU SCALA INTERNAZIONALE. MA DA DOVE PROVIENE QUESTA AMBIZIONE ALL’ESPANSIONE VERSO I MERCATI INTERNAZIONALI? E’ LO STESSO PRESIDENTE E FONDATORE, RAPHAËL JORE A SPIEGARLO: «I SERVIZI CHE PROPONIAMO, SOFTWARE IN MODALITÀ SAAS, NON HANNO, PER DEFINIZIONE, ALCUNA FRONTIERA. PER QUESTO PER NOI È STATO NATURALE DECIDERE DI PENETRARE RAPIDAMENTE ALTRI MERCATI. INOLTRE PER NOI LO SVILUPPO A LIVELLO INTERNAZIONALE SIGNIFICA ANCHE AVERE VOGLIA DI SCOPRIRE NUOVE CULTURE, DI RIMETTERSI IN GIOCO, DI MODIFICARE E ADATTARE LA PROPRIA AZIENDA TENENDO SALDI QUELLI CHE SONO I NOSTRI VALORI: LA PROSSIMITÀ, L’IMPEGNO, L’ESIGENZA, L’AUDACIA”. LO SVILUPPO INTERNAZIONALE PROSEGUE ORA CON L’APERTURA DI UNA SEDE IN ITALIA. IN QUESTO CONTESTO S’INQUADRA LA NOMINA DI FABIO MAGLIONI COME COUNTRY MANAGER DI SPLIO ITALIA. LAUREATO ALLA UNIVERSITÀ BOCCONI, LA CARRIERA DI FABIO MAGLIONI È CARATTERIZZATA DALLA SUA PARTECIPAZIONE ATTIVA AD UNA SERIE DI START UP INTERNAZIONALI, SEMPRE NEL MERCATO DEL SOFTWARE ENTRERPRISE, TRA CUI HYPERION SOLUTIONS, ACQUISITA DA ORACLE, OUTLOOKSOFT, ACQUISITA DA SAP E MODOMODO. “LA LUNGA STORIA, LA SOLIDITÀ, LA VISION, LE PERSONE, LA FORTE COMPONENTE INNOVATIVA DI SPLIO MI RENDONO ORGOGLIOSO DI FAR PARTE DEL SUO CAMMINO DI CRESCITA CHE TROVANELL'ITALIAIL SUO NATURALE PERCORSO. SONO CERTO CHE ANCHE IL NOSTRO MERCATO SAPRÀ APPREZZARE LA STRAORDINARIA FORZA CHE SPLIO È IN GRADO DI PORTARE AD OGNI CLIENTE”, HA DICHIARATO FABIO MAGLIONI. SPLIO È UNA SOFTWARE HOUSE INTERNAZIONALEPROPRIETARIA DI SPRING, INNOVATIVACUSTOMER EXPERIENCE MANAGEMENT PLATFORM IN CLOUD, CHE ANNOVERA CLIENTI IN TUTTO IL MONDO. SPRING NASCE PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI MARKETING DELLE AZIENDE PROVENIENTI DA TUTTI I MERCATI, CON UNA SPECIFICA ATTENZIONE ALLE SOCIETÀ DEL MONDO RETAIL. PRESENTE SUL MERCATO DAL 2001, SPLIO SUPPORTA I SUOI CLIENTI IN TRE CONTINENTI, CON UFFICI A PARIGI, BARCELLONA, MILANO, VARSAVIA, PECHINO, SHANGHAI E SAN PAOLO.
61
CESAR APRE A CANNES
Situato nel cuore di un quartiere dedicato al design e all’art de vivre, lo spazioviene ad aggiungersi ai monomarca di Parigi, Milano - totalmente rinnovato in occasione del Salone del Mobile 2015 - e Genova, in un’ottica di sviluppo internazionale del marchio. Il Flagship è diretto da co.re.am (conception réalisation aménagement), distributore esclusivo di Cesar per Cannes, Principato di Monaco e Dipartimento Alpi Marittime. Con ben 30 anni di esperienza nel settore cucina e 15 anni di presenza nella zona di Cannes, co.re.am. è il partner perfetto per raccontare la qualità, lo sviluppo e la varietà del prodotto Cesar.
62
eventi
STREAMING
LA PROSSIMA EDIZIONE DI EQUIPHOTEL L’appuntamento di riferimento dell’hôtellerie e della ristorazione a Parigi a Porte de Versailles dal 6 al 10 novembre. Da oltre 50 anni, EquipHotel accompagna gli operatori Francesi ed Internazionali dei settori alberghiero e ristorazione a decodificare le tendenze, scoprire le innovazioni, favorire gli incontri, con un obiettivo: proporre nuove soluzioni per il business per tutti i protagonisti dell'Hôtellerie-Ristorazione. Gli operatori dell’hôtellerie e ristorazione affrontano numerose sfide ogni giorno. EquipHotel rappresenta la loro fonte di ispirazione, lo strumento per accelerare il loro sviluppo. Le cifre chiave 2014 : oltre 111 000 visitatori (di cui il 20% d’internazionali) : albergatori, ristoratori, proprietari di esercizi pubblici, consulenti…, 1600 espositori (di cui il 30% d’internazionali) 30 settori di attività rappresentate, 500 chef di cui 150 stellati EquipHotel in breve - Il salone EquipHotel è un evento organizzato da Reed Expositions, leader nell’organizzazione di saloni professionali. Le principali manifestazioni organizzate dal gruppo nel settore Hôtellerie Ristorazione sono : EquipHotel Paris, Marocotel by EquipHotel, Marrakech Hospitality Style, Parizza, Sandwich & Snack Show, Japan Food Show, Vending Paris. Riuniscono oltre 2.500 espositori e oltre 200.000 visitatori.
63
GRUPPO FAKRO: 25 ANNI DI INNOVAZIONI
Il Gruppo FAKRO festeggia quest’anno il suo primo quarto di secolo: 25 anni di attività al servizio dell’innovazione e della ricerca continua, con l’obiettivo di soddisfare al meglio le necessità dei propri clienti. Fondata nel 1991 in Polonia da Ryszard Florek – attuale Presidente della società – l’azienda ha vissuto negli anni una costante crescita, assumendo una veste internazionale e arrivando a conquistare i più svariati mercati, dall’Europa alla Cina, dagli Stati Uniti al Giappone, dal Sud Africa all’Australia. Un percorso che ha reso FAKRO il secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto. Per festeggiare il grande traguardo, FAKRO ha organizzato un mirato evento – ospitato nella splendida cornice di un lussuoso hotel situato nelle vicinanze di Varsavia – che si è svolto lo scorso 23 gennaio e ha visto la partecipazione di quasi 500 ospiti provenienti da tutto il mondo, tra esponenti delle diverse filiali dislocate in molteplici paesi, partner commerciali, architetti e giornalisti, che hanno potuto condividere la storia e i valori del Gruppo. Ad aprire l’incontro è stata la conferenza dal titolo “25 anni di innovazioni”, dedicata alle tappe principali dell’evoluzione produttiva FAKRO, alla quale sono seguite poi
64
eventi
STREAMING
svariate attività di intrattenimento durante la cena di gala, tra cui premiazioni e spettacoli artistici. La serata è stata un’occasione immancabile per FAKRO anche per guardare al futuro. Così, il Presidente Ryszard Florek ha presentato il cuore della strategia di sviluppo dell’azienda: “Il nostro obiettivo – ha dichiarato – è quello di incrementare la quota di mercato del Gruppo a livello globale, risultato che prevediamo di raggiungere entro il 2020. Inoltre – ha aggiunto – FAKRO sta programmando un ampliamento della propria gamma prodotti, in linea con la mission aziendale e tale da implementare sempre maggiormente il comfort di vita dei clienti in tutto il mondo”. Un’azione in piena linea con l’orientamento tipico di FAKRO, che considera una sfida ogni nuovo progetto. “Non c’è nulla che FAKRO non possa fare” è infatti il motto che guida da sempre l’azienda, come più volte dichiarato dagli stessi vertici del Gruppo. Già nel 2016, l’estensione della gamma prodotti FAKRO annunciata dal Presidente Florek vedrà l’introduzione di nuove soluzioni per quanto riguarda le finestre da tetto, le finestre per tetti piatti e le scale retrattili, nonché le finestre verticali in legno-alluminio, prodotto esclusivo mai realizzato finora da FAKRO. Dopo il successo di questo primo evento, FAKRO ha già annunciato che le celebrazioni non sono però ancora terminate e che proseguiranno attraverso numerose iniziative che si susseguiranno durante tutto l’anno.
65
IL BELGIO A MILANO Wall - boxes design Mathias van de Walle per Ralph Baggaley.
In occasione della Milano Design Week 2016, le organizzazioni che accompagnano e promuovono il design belga sotto l’insegna collettiva Belgium is Design, quest’anno collaborano con la rivista di cultura contemporanea DAMN° aderendo all’evento collettivo a Palazzo Litta dal titolo: A Matter of Perception: Tradition & Technology. Il titolo della mostra, Belgian Matters, è un gioco di parole che combina la traduzione letterale ‘Questioni belghe’ con il savoir faire nella lavorazione dei materiali in Belgio. L’esposizione presenta il lavoro risultante dall’accoppiamento spesso insolito di 13 designer con diverse aziende, non necessariamente attive nel settore del design. I progetti sono stati realizzati per l’evento e presentati per la prima volta in questa occasione. DAMN° e l’azienda partner Mosca ritornano in questo palazzo del XVII secolo, dopo la prima edizione del 2015 dal titolo A Matter of Perception: Products & Materials. Quest’anno DAMN°, una pubblicazione indipendente fondata in Belgio 11 anni fa, ha invitato Diébédo Francis Kéré a riflettere sul tema 'A Matter of Perception'. L'architetto originario del Burkina Faso, ma residente a
66
eventi
STREAMING Water torens design Unfold per Materialise .
Berlino, trasforma il cortile del palazzo in Neo-Africana: un luogo d’incontro, che celebra e anima i temi di tradizione e tecnologia durante la settimana del Salone, in cui si svolgeranno una serie di conferenze e attività che includeranno momenti di dibattito con i partecipanti belgi. Belgian Matters, che occupa tre sale del palazzo, è frutto del lavoro svolto dai team di partecipanti provenienti dalle tre regioni del Belgio (Bruxelles, Vallonia, Fiandra). Le collaborazioni danno vita a una serie di prodotti e prototipi realizzati ad hoc, che enfatizzano il confronto e i punti di convergenza tra designer e aziende manifatturiere, in un intreccio di competenze ed esperienze, spesso al di fuori della routine professionale. I designer utilizzano materiali (come la pietra blu, il cuoio o il legno) e tecniche (come la soffiatura del vetro, la tessitura di tappeti o la smaltatura) con diversi gradi di familiarità. Per quanto riguarda il gruppo di fabbricanti, artigiani, produttori industriali o centri di ricerca selezionati, spesso si tratta di una prima esperienza per sperimentare e confrontarsi con il settore del design attraverso un atto collaborativo, che valorizzi il loro ruolo, al di là di una funzione prettamente secondaria di fornitori di materiali o di sistemi di fabbricazione. Ciò che accomuna i diversi approcci e la diversità di tipologie (complementi d’arredo, oggettistica o mobili) è l’enfasi posta sul processo di realizzazione e di apprendimento reciproco. Alla fine è tutta una questione di connessioni, dal contenuto al contenitore : questo è il design belga, realizzato in Belgio, ma
67
Glass shelves design Ben Storms per Het Glazen Huis .
Stool & low chair design Kaspar Hamacher per Tannerie Radermecker.
Alu bench design Muller Van Severen per Alton.
Centerpieces design Damien Gernay per Delvaux .
Carpet design Marie Mees e CathĂŠrine Biasino per van Caste . Table design Frederik Delbart per Van Den Weghe.
eventi
Lamps design Levi & Sarha.
STREAMING
Board bench & chair design Julien Renault per Atmosphère & Bois.
sicuramente orientato verso il mondo e sorprendentemente libero dai confini settoriali. Thomas Lommée & Christiane Högner, tra i designer partecipanti, sono responsabili della scenografia, mentre il progetto grafico dell’edizione 2016 di Belgium is Design è stato affidato allo studio Kidnap Your Designer. Di seguito, i designer e i fabbricanti, artigiani, produttori industriali e centri di ricerca che parteciperanno all'evento: Julien Carretero con Les Carrières de la Pierre Bleue Belge; Maarten De Ceulaer con Alton; Design Julien Carretero Frederik Delbart con Van Den per Les Carrières de la Pierre Bleue Belge. Weghe; Damien Gernay con Delvaux; Kaspar Hamacher con Tannerie Radermecker; Marie Mees & Cathérine Biasino con van Caster; Muller Van Severen con Valerie_Objects by Alton; Julien Renault con Atmosphère et Bois; Levi & Sarha con Azienda in via di conferma; Ben Storms con Het Glazen Huis; Unfold con Materialise & Het Glazen Huis; Mathias van de Walle con Ralph Baggaley.
69
Laminam, specialista nella produzione di superfici ceramiche di grande formato e minimo spessore per gli esterni e gli interni testimonia il forte legame con il mondo dell’Architettura partecipando, in qualità di Sostenitore, alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Sin dalla sua nascita nel 2001, Laminam ha perseguito un'unica mission;dare vita a lastre ceramiche dal valore architettonico e funzionale, una materia duttile in grado di rivestire come una pelle architettonica sia gli esterni che gli interni. Il percorso di crescita Laminam ha preso forma attraverso due anime, corrispondenti alle due superfici prodotte: 1000x3000 mm con spessore 3 e 5mm e 1620x3240 mm con spessore 12mm, entrambe frutto di impianti altamente automatizzati e tecnologicamente avanzati realizzati dal Gruppo System di cui Laminam fa parte. Molteplici sono le applicazioni delle lastre ceramiche che, per l'elevata resistenza all'usura e agli agenti atmosferici, si sposano prima con il mondo dell'architettura, come facciate e rivestimenti di pareti e pavimenti, poi con l’arredamento come piani orizzontali. Un rapporto a doppio filo con il mondo dell’Architettura che l'azienda ribadisce con il proprio supporto alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, con la quale riconosce una forte affinità per il tema sviluppato dal Curatore Alejandro Aravena, in particolare per lo spirito di conquista e il viaggio alla ricerca di nuove prospettive, tipico dell’innovazione architettonica e anima del percorso dell’azienda.
70
UN’ANIMA SOTTILE MA AFFASCINANTE
eventi
STREAMING
La 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia sarà inoltre l’occasione per presentare, durante i giorni di vernissage (26 e 27 maggio) in un evento esclusivo il World Atlas Book; un volume di architettura a tiratura limitata dedicato agli scatti più emozionanti delle principali realizzazioni in LAMINAM nel mondo. L'azienda ha infatti collezionato un’importante serie di referenze internazionali; innovazione, tecnologia all’avanguardia e anima creativa fanno vivere Laminam in tutto il mondo attraverso edifici pubblici e privati dal centro di Tokyo alla Camera dei deputati in Messico, dalla Scuola di Mosca al Fluxmans Building in Sud Africa, da Panmure Station in Nuova Zelanda alBloor East di Toronto. Lo stabilimento produttivo principale di Laminam in Italia è a Fiorano Modenese, al quale si sono aggiunti nel 2015 due nuovi siti che triplicheranno la capacità produttiva: il primo a Borgotaro (PR) interamente dedicato alle lastre nel formato 1620x3240mm e il secondo in Russia a Balabanovo, poco distante da Mosca, riservato esclusivamente alle lastre 1000x3000mm. L’azienda, che nel proprio percorso di continua crescita ha raggiunto il fatturato di 50 milioni nel 2015 (+25% sull’anno precedente), è attiva a livello internazionale, esportando in Europa, Nord America, Paesi del Golfo, Russia ed Estremo Oriente e vanta una distribuzione nei 5 continenti. La capacità di pensare in maniera diversa, di non subire i vincoli imposti da prassi consolidate, ha portato Laminam a collaborare con importanti partner internazionali tra i quali spicca in particolare il colosso giapponese Toto, grazie al quale Laminam è anche in grado di fornire al mercato l’innovativo trattamento fotocatalitico Hydrotect® che rende le lastre autopulenti. ARCHITETTURA: Fluxmans Building, Sud Africa. Collection Bianco Lucidato, 1000x3000 INTERNI: Prinster - Della Fontana&Partners, Italia. I Metalli Plumbeo Ossidato, 1000x3000 ARREDAMENTO: Piano cucina. Calce Bianco, 1620x3240 Le immagini mostrano le possibilità di applicazione delle lastre Laminam nel campo dell’architettura, dove vengono utilizzate come rivestimento esterno applicate su sistemi di facciate, negli interni, come rivestimento di pareti e pavimenti e nell’arredamento come piani orizzontali.
71
PROGETTARE PAESAGGI FUTURI Un grande anniversario per l’evento più green e creativo di Milano! Quest’anno Green Island festeggia la sua 15° edizione. Un grande traguardo che Greeen Island 2016 festeggia con una serie di attività che inizieranno a partire dal mese di Aprile durante Milano Design Week (10-17 Aprile) e continueranno per l’intero anno. Il nuovo ricco programma di Green Island 2016 intende raccogliere tutti gli stimoli pionieristicamente lanciati in questi anni, per sviluppare azioni di divulgazione, promozione culturale, formazione, nell’ambito della tutela ambientale, dell’educazione civica e dello sviluppo eco-sostenibile, quali patrimonio culturale ed educativo necessario alle generazioni future. Per sensibilizzare ai temi socio-ambientali e per potenziare le necessarie competenze dei singoli e della comunità, nasce quindi Progettare Paesaggi Futuri, programma che propone un’ampia gamma di strumenti, per riflettere sui molti modi di praticare un’educazione creativa al verde e alla sostenibilità, per guidarci verso la salvaguardia del nostro territorio. Tra le principali azioni di Green Island 2016: INSTALLAZIONE ARTISTICA DURANTE MILANO DESIGN WEEK E CONCORSO PER GIOVANI PROGETTISTI, STAZIONE GARIBALDI MILANO Tra le numerose iniziative proposte, il progetto comprende Arbre Magique ovvero l’Albero della Biodiversità, installazione artistica ed ecologica realizzata appositamente dal duo Nucara/Volpati. Praticando il riuso di materiali di scarto, sarà creato dal duo di artisti un grande albero al centro della Stazione di Porta Garibaldi, zona Isola Milano, con appese piccole sagome di diversi impollinatori e fiori, a sottolineare l’importanza della eco-diversità urbana. In occasione di Milano Design Week (opening Lunedì 11 Aprile 2016), l’allestimento darà ampio spazio alla creatività con vari eventi, tipo l’analisi sensoriale di ciò che in antichità era conosciuto come il ‘nettare degli dei’; si insegneranno tecniche di degustazione per riconoscere sapori e profumi tipici dei vari mieli, in collaborazione con Mielizia/CONAPI. Nella nuova area verde sul Binario 1, realizzata da Atelier del Paesaggio con PromoGiardinaggio, si potranno inoltre ascoltare musiche della natura, e i partecipanti avranno l’occasione di apprezzare le note prodotte dai suoni della natura e il canto dell’ape regina. Parallelamente, prenderà l’avvio il Concorso Internazionale di Idee ‘Nuove Ecologie Urbane’ dedicato a giovani progettisti under40, realizzato in collaborazione con Centostazioni s.p.a., per la riqualificazione di oggetti di eco-design nelle aree pubbliche della Stazione di Porta Garibaldi a Milano. PRIMO APIARIO D'ARTISTA E AUTOCOSTRUZIONE ARNIE CON LEGNO URBANO Milano ospita il primo ‘Apiario d'Artista’ al mondo, un’oasi verde creata da Green Island in collaborazione con Legambiente e la comunità locale, e molti partners del mondo culturale e gastronomico.
72
eventi
STREAMING Nella capitale della moda e del design le api non hanno trovato un alveare qualunque, bensì un’area verde restituita alla città: gli Orti di via Padova, un giardino condiviso di oltre 2.000 mq, recuperato dallo stato di abbandono. Le api – ad oggi- hanno a disposizione oltre 12 arnie originali e colorate firmate da designer e creativi internazionali. Ai piedi delle arnie un tappeto fiorito con specie botaniche adatte ad attirare gli impollinatori, sboccerà nella Primavera 2016. Si potranno così ammirare e imparare a conoscere lupini, borragine, timo, trifogli, e altre specie, seminate in collaborazione con la comunità locale, giovani studenti della Facoltà di Agraria e VerdeVivo, grazie alla miscela di semi selvatici utili alla biodiversità. In occasione di Milano Design Week (Aprile 2016), sarà realizzato un laboratorio per la costruzione di eco-arnie per api, utilizzando esclusivamente legno urbano, proveniente da alberi certificati abbattuti in Milano. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con ‘Woodworker Unplugged’ di Raul Luraschi, originale laboratorio mobile di falegnameria per auto-costruzioni. PROGRAMMI DIDATTICI PER FAMIGLIE E BAMBINI E RACCOLTA MIELE MI.MI (MIELE MILANO) All’interno del percorso ‘Apiario d’Artista’ in via Padova e nel ‘Giardino segreto del Terraggio’ (Zona Cadorna/ 5VIE), sono proposti laboratori didattici per bambini e famiglie sul tema delle api e degli insetti impollinatori, per far riscoprire a grandi e piccoli il valore e il piacere di salvaguardare e rispettare la natura, per educarli all’importanza della biodiversità ambientale e urbana. I partecipanti avranno l’occasione di comprendere, conoscere e sviluppare una maggiore coscienza ecologica e botanica. Per Estate 2016 si potrà assistere e partecipare alla raccolta del miele urbano prodotto dalle “api di città”: con l’aiuto di apicoltori professionisti è prevista la raccolta di miele certificato Mi-Mi Miele Milano. È attiva anche la possibilità di adozione arnie, per permettere a cittadini e aziende di sostenere la cura annuale dell’apiario e la raccolta del miele urbano, seguendo l’esempio lungimirante dello Studio Lombardini22. Con il programma Progettare Paesaggi Futuri, diretto da Claudia Zanfi, GREEN ISLAND 2016 intende divulgare la creatività come risorsa ecosostenibile. Il progetto è in partnership con importanti enti pubblici e privati, tra cui: Comune di Milano; Regione Lombardia; Camera di Commercio Milano; Centostazioni-Gruppo Ferrovie dello Stato; Museo Alessi; Fondazione Cariplo; Rabobank; Mielizia-CONAPI; Legambiente; Green Point Milano; PromoGiardinaggio; Verde Vivo; Atelier del Paesaggio; Spazio Lombardini22; MADEUP+ Unconventional Design; Woodworker Unpluged; 5Vie Art&Design. Oltre a media partners di rilievo, tra cui ARTRIBUNE, ZERO, GARDENIA. Progettare Paesaggi Futuri è un progetto Pet&Bike friendly: seguici in bici con il tuo amico a quattro zampe.
73
@
STREAMING
le agenzie
Ghenos s.r.l. Via Poliziano 4 - 20154 Milano T +39/02 34530468 @ info@ghenos.net www www.ghenos.net oGs s.r.l. Marilena Puppi Via Koristka, 3 - 20154 Milano T +39/02 3450605 F +39/02 3490842 @ info@ogs.it www www.ogs.it GIUFFRIDA BRAGADIn s.r.l. Via Carlo Ravizza, 39 - 20149 Milano T +39/02 48.16.661 F +39/ 02 49.86.654 @ info@giuffridabragadin.com Gilda Giuffrida @ giuffrida@giuffridabragadin.com Gaia Bragadin @ bragadin@giuffridabragadin.com www www.giuffridabragadin.com GooDwIll PR Federica Cozzani Via Enrico Fermi 11/a - 37135 Verona T +39 045 8204222 @ info@goodwillpr.it www www.goodwillpr.it PIeMMeTI s.p.a. Sede Operativa Via Tommaseo, 15 - 35131 Padova T +39/049 8753730 F +39/049 8756113 @ info@piemmetispa.com www www.piemmetispa.com
AlAM PeR CoMUnICARe Via Bramante Da Urbino, 9 20154 Milano T +39/02 3491206 F +39/02 3490928 @ alam@alampercomunicare.it www www.alampercomunicare.it sPAzIo/PARolA Via Silvio Pellico, 1 - 35129 Padova T +39/39 049 7808091 F +39/049 775436 M +39/348 1838188 @ press@spazioparola.it www www.spazioparola.com Goos CoMMUnICATIon GMBh & Co. KG Geibelstraße 46, A - 22303 Hamburg Germany T +49 (40) 284 17 87 - 30 F +49 (40) 284 17 87 - 60 M +39/348 1838188 @ mail@goos-communication.com www www.goos-communication.com AsBoRsonIwoRlDwIDe Via dei Mille, 22/A - 25122 Brescia T +39/030 293404 F +39/030 2908610 @ info@asborsoniww.com www www.asborsoniww.com
74 e.mail e siti web sono link attivi
zeD_CoMM Corso San Gottardo, 19/B - 20136 Milano T +39/02 36563914 F +39/02 36550872 @ elena@zedcomm.it www www.zedcomm.it now! CoMMUnICATIon PRojeCTs Via Mercalli, 22 - 20122 Milano T +39/02 606701 F +39/02 606701 @ press@iaiamichi.com www www.iaiamichi.com GAGlIARDI&PARTneRs Relazioni Pubbliche ed eventi Via XX Settembre 38 - 35122 Padova T + 39/049 657311 F + 39/049 662141 @ gagliardi@gagliardi-partners.it www www.gagliardi-partners.it CAvAlleRI CoMUnICAzIone s.a.s. Via G. Ventura, 5 - 20134 Milano T + 39/02 26416507 F + 39/02 26410081 @ info@cavalleri.com www www.cavalleri.com
i siti web sono link attivi
S
le azienDe TACCUIno
Gera leuchten www www.gera-leuchten.de la Murrina www www.lamurrina.com Arredatutto.com www www.arredatutto.com space & Interiors www www.space-interiors.it
PeRsone
Alma Design www www.alma-design.it
PRoDoTTI
AlI Parquets www www.aliparquets.com Aran Cucine www www.arancucine.it Bauwerk www www.bauwerk-parkett.com Buzzi & Buzzi www www.buzzi-buzzi.it ligne Roset www www.ligne-roset.it nya nordiska www www.nya.com olivari www www.olivari.it sayerlack www www.sayerlack.com Thonet www www.thonet.de vimar www www.vimar.com laboratori Fiandre www www.granitifiandre.it
pagina 03 pagina 04 pagina 04 pagina 06
pagina 08
pagina 10 pagina 12 pagina 14 pagina 16 pagina 18
RePoRTAGe
Palazzetti lelio www www.palazzetti.it edilkamin www www.edilkamin.it
PRoGeTTI
AlIvAR www www.alivar.it Atiled www www.atiled.it Citco www www.citco.it Cotto Possagno www www.cottopossagno.com Dornbracht www www.dornbracht.com linea light www www.linealight.com Fabrizio Bianchetti www www.fabriziobianchetti.com Morelato www www.morelato.it Pedrali www www.pedrali.it
pagina 32 pagina 36
pagina 40 pagina 42 pagina 44 pagina 46 pagina 48 pagina 50 pagina 52 pagina 54 pagina 56
pagina 20 pagina 22 pagina 24 pagina 26 pagina 28 pagina 30
76
@
STREAMING TRADInG
Magniflex www www.magniflex.com
evenTI
pagina 58
Cesar
pagina 62
equiphotel www www.equiphotel.com Gruppo Fakro www www.fakro.it Belgium is Design www www.belgiumisdesign.be laminam www www.laminam.it
pagina 63
www www.cesar.it
pagina 64 pagina 66 pagina 70
editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com redazione@webandmagazine.com advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com direttore editoriale editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com direttore editoriale editorial director monica zani redazione@webandmagazine.com In questo numero: _eventi by Beatrice Guidi _persone by Pietro Ferrari _prodotti by Donatella Antonini _reportage by Monica Zani _progetti by Sonia Maritan _taccuino by Franco Riccardi _trading by Monica Zani
77
STREAMING _PeRSOne _PRODOTTi _PROgeTTi _RePORTage _eVenTi _TRaDing
PROSSiMa USCiTa 18 MaRzO 2016 www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com