013_DivisioneContract

Page 1

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

ISSN 2284-3442

THIRTEEN_2017

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM


W-Tec 3Ds

robusta per profili sottili L’evoluzione delle nostre cerniere a scomparsa continua con l’introduzione della nuova W-Tec 3Ds, nata per soddisfare le richieste dei designer moderni orientati a profili sottili. W-Tec 3Ds è una cerniera a scomparsa per telai in legno massiccio, acciao e ricoperto. Regolabile in maniera indipendente in tutte le direzioni, è particolarmente stabile grazie al suo meccanismo interno a 7 assi. Disponibile in tutti i colori e finiture a richiesta, la cerniera W-Tec 3Ds ha ingombri minimi sia sull’anta che sul telaio. Può quindi essere montata sui profili a partire da 24 mm definiti a “filo” e nelle applicazioni cosiddette a “falso filo”. W-Tec 3Ds, la cerniera più richiesta dai designer.

Registered design & Patent pending

SFS intec S.r.l. I-33170 Pordenone Via Castelfranco Veneto 71

Tel. 0434 9951 Fax 0434 995201 it.info@sfsintec.biz www.sfsintec.biz/it

Turn ideas into reality


ROSS & RHEAL GROUP MILANO • Ph. GUIDO PEDRON

!"#$%&'&(&)&&$*+"# ,$##&&-&&./$%0&123

S I T A P. I T


divisionecontract number thirteen

march 2017

Progetto3 copia 7:Layout 1 23/03/17 09:51 Pagina 1

editor pietro ferrari redazione@webandmagazine.com editor in chief monica zani redazione@webandmagazine.com editorial coordinator silvia maestri silviamaestri_contract@webandmagazine.media

trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/

general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com

Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX

database management daniela faraoni info@webandmagazine.com web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com

editorial management

8

backUP gestioni editoriali

Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

divisionecontract 02

WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM

registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442

rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00

administration amministrazione@webandmagazine.com

ISSN 2284-3442

THIRTEEN_2017

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

journalists paolo ferrari, sonia maritan, paolo rolandi redazione@webandmagazine.com

graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

divisione contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

abbonamento annuo italia euro 40,00 a year’s subscription abroad euro 80,00

SWISS KRONO AG Willisauerstrasse 37 CH-6122 Menznau Phone +41 41 494 94 94 Fax +41 41 494 94 49

CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S

info@swisskrono.ch www.swisskrono.ch

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

editrice

webandmagazine s.r.l.

Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 fax +39/02 66661204 info@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558



divisionecon 007

editorial Contract in a nutshell

036

by Monica Zani

frames SCHATTDECOR Specialist in surfaces by Pietro Ferrari

008

cover story SWISS KRONO AG AT THE MILAN DESIGN WEEK

040

by Pietro Ferrari

012

focus Milan Design Week DESIGN FULL SPEED by Monica Zani

013

016

019

022

026

focus Milan Design Week KARTELL The Kartell Contract focus Milan Design Week POLIFORM CONTRACT The water, to delimit the entire project focus Milan Design Week SITAP Tradition, Italian design, high fashion focus Milan Design Week KE Comfort suitable for every outdoor space focus Milan Design Week ARTEMIDE Communicate with light

028

focus Milan Design Week CALLIGARIS Born to contract and Ho.re.ca. sector

032

observatory Contract The contract furniture market for hospitality CSIL, Centro Studi Industria Leggera by Matteo Grigolini, Market Researcher CSIL, Centro Studi Industria Leggera

divisionecontract 04 05

Summary

frames TREVIRA Design, innovation and technology by Beatrice Guidi

044

frames BWF FELTEC Color, color, color by Paolo Rolandi

048

frames PARCHETTIFICIO GARBELOTTO Celebration of Made in Italy by Paolo Rolandi

052

frames SFS intec Aesthetic and durability performance by Franco Riccardi

056

frames PROGRESS PROFILES Spoiled for choice by Paolo Rolandi

058

frames SUNBELL The new frontier of the blind by Paolo Rolandi

062

project BROSS Bross at the Burj Al Arab in Dubai by Beatrice Guidi


ntract 064

reportage MADE expo, Milan Italy A hub for business 064 BERTOLOTTO 065 PRATIC 066 OIKOS 066 PROGRESS PROFILES 066 BENCORE 068 NEW DESIGN PORTE 068 FANTONI 068 CADORIN 068 INDUSTRIE COTTO POSSAGNO 069 WALL&DECÒ 069 RESSTENDE 070 BT GROUP - BRIANZATENDE 072 IWALLDESIGN 072 EMILGROUP 072 TURATI BOISERIES 072 TEMPOTEST

074

fairs SICAM PORDENONE ITALY Top-quality relations and a global reach by Beatrice Guidi

076

fairs EUROSHOP DÜSSELDORF GERMANY Digitalisation, omnichannel and emotionalisation by Beatrice Guidi

078

fairs PROPOSTE CERNOBBIO COMO ITALY Important milestone: twenty-five years by Beatrice Guidi

‘clicca’ l’azienda ‘click’ the company

Versione digitale della rivista con siti ed email ‘cliccabili’ Websites and emails are hyperlinked in digital version www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com



CONTRACT IN A NUTSHELL

IL CONTRACT IN UN GUSCIO DI NOCE Taking the reins of Divisione Contract i would try, synthetically, to contribute to the definition of the word ‘contract’. The fields of interest to this market include hotel and hospitality, retail space, business, public buildings, the shipping industry, the hospital and residential buildings. For contract means 'large turnkey projects', namely the provision on direct commission or tender, a complex set of products, designed ad hoc or costum, and related services needed to install them. The firm contract offers 'turnkey projects' and it is, even from the civil point of view, a contractor: its activity is project management. In the contract, the company communicates with architects, developers of real estate projects, land owners, general or interior contractor. In the context of the furniture, with the contract term, refers to two commercial systems: the first relates the supply of furniture intended for large real estate developments, public or private; the second interested the supplies 'turnkey', in which the same furniture company acts as a contractor and fully realizes the project on behalf of the client, from flooring to furniture, from finishes to plants.

Al mio esordio al timone di Divisione Contract vorrei cercare di portare un piccolo contributo alla definizione del termine contract. I settori che interessano questo mercato comprendono hotel e ospitalità, spazi commerciali, business, edifici pubblici, il settore navale, quello ospedaliero e gli edifici residenziali. Per contract si intende 'grandi progetti chiavi in mano', cioè la fornitura, su commissione diretta o gara d'appalto, di un insieme articolato di prodotti, progettati ad hoc o costumizzati, e dei relativi servizi necessari per installarli. L'impresa contract offre 'progetti chiavi in mano' ed è, anche dal punto di vista civile, un'impresa appaltatrice: la sua attività è il project management.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

Nel contract, l'azienda dialoga con studi di architettura, developer di progetti immobiliari, proprietari di terreno, general o interior contractor. Nell’ambito dell’arredo, con il termine contract, ci si riferisce a due sistemi commerciali: il primo riguarda le forniture di mobili destinate a grandi sviluppi immobiliari, pubblici o privati; il secondo interessa le forniture 'chiavi in mano', in cui la stessa azienda di arredo agisce da contractor e realizza interamente il progetto per conto del cliente, dai rivestimenti agli arredi, dalle finiture agli impianti.

Monica Zani

divisionecontract editorial

07


www.swisskrono.ch www.swisscdf.com •• Pietro Ferrari

SWISS KRONO AG AT THE MILAN DESIGN WEEK Michela Muntean, Sales Manager Italy of SWISS KRONO AG, explains the strategies of the company for the Italian market. Starting from the company’s participation in the most important international event for the furnishing and design sector. Ms Muntean, SWISS KRONO AG has dedicated particular care to its first appearance at the Fuorisalone. Is this a sign of a special interest for the italian market? We decided to participate because we believe the core values behind all of the products by SWISS KRONO AG – i.e. quality, innovation, environmental sensibility – they meet both the requirements of a demanding market, like the italian, and the invitation of the organizers to involve visitors emotionally. In the recent years, our company has steadily expanded its presence in Italy. For us, being at the Fuorisalone is a way to reaffirm our commitment to the country and, more pointedly, to express our strong stake in the contract sector. Our collaboration with CaberlonCaroppi Architetti Associati, one of the top firms in hospitality interior design, goes exactly in that direction. Reference here is to the exhibit ‘Blank Hotel’ at Palazzo Cusani, one of the projects that are part of the event ‘White in the city’? Correct. I immediately subscribed to the idea, because it seemed perfect to showcase the versatility and quality of SWISS KRONO AG’s range of products. In the prototype of an all-white room, what is left with the responsibility to engage the visitors emotionally, are the materials. Our flagship product, the SWISSCDF–Compact Density Fibreboard, successfully presented this year at Sicam, trade show was used for the paneling of the room. Similarly, all the woodbased materials employed to create the closet, specially

divisionecontract cover story

08 09 SWISS KRONO AG


SWISS KRONO AG ALLA DESIGN WEEK DI MILANO Michela Muntean, responsabile commerciale per l’Italia, spiega le strategie di SWISS KRONO AG per il mercato italiano, che passano attraverso una partecipazione al principale appuntamento internazionale per il design e l’arredamento destinata a lasciare traccia. Dottoressa Muntean, SWISS KRONO AG punta in modo deciso sulla settimana del design milanese, soprattutto se si considera che è la sua prima presenza al Fuorisalone. Segno che il mercato italiano è per voi di particolare interesse? La nostra partecipazione è frutto della convinzione che i valori alla base dei prodotti SWISS KRONO AG – qualità, innovazione, sensibilità ambientale – rispondano sia alle richieste di un mercato esigente, come quello italiano, sia all’invito degli organizzatori di coinvolgere i visitatori in percorsi emozionali. La nostra è un’azienda che, negli ultimi anni, ha costantemente incrementato le sue quote di mercato in Italia. Con la presenza al Fuorisalone, non vogliamo solo comunicare il nostro impegno a consolidare la posizione di SWISS KRONO AG in questo paese, ma soprattutto che teniamo molto al settore contract. E, infatti, abbiamo scelto di entrarci dalla porta principale e con classe, collaborando con CaberlonCaroppi Architetti Associati, leader nel settore alberghiero. Si riferisce all'installazione ‘Blank Hotel’ di Palazzo Cusani, all’interno del contenitore White in the city? Esatto. Ho subito creduto nel progetto, perché consente di apprezzare al meglio la versatilità e la qualità della gamma dei prodotti SWISS KRONO AG. Una camera completamente bianca, dove i materiali sono chiamati a esprimersi, a emozionare. Il nostro prodotto di punta, il pannello in SWISSCDF, è utilizzato per la pannellatura dell’ambiente. Nostri sono anche i materiali per il rivestimento dell’armadio, disegnato appositamente da CaberlonCaroppi per Tisettanta, così come il pavimento in legno laminato, fornito per l’occasione da Italflooring, principale distributore SWISS KRONO AG per l’Italia. SWISS KRONO AG è presente poi in Brera e Tortona, con due installazioni che non passano certo inosservate. Un registro diverso da quello utilizzato per il Blank Hotel. Sì. La sinergia con lo studio CaberlonCaroppi è stata piena. Così ci siamo divertiti a sviluppare anche un’altra idea, prendendo spunto dalle caratteristiche dello SWISSCDF, il punto più alto dell'evoluzione del pannello decorativo in fibre di legno, tanto che ridefinisce il nuovo standard di qualità nel settore: la robustezza tipica dei pannelli a densità elevata, unita a infinite possibilità di soluzioni creative. Abbiamo riprodotto gli scheletri di due tirannosauri in scala 1:1, gli Swiss-Rex. La nostra campagna di promozione per lo SWISSCDF recita: Creativity comes in many shapes. Gli Swiss-Rex sono una dimostrazione plastica di come, grazie all’utilizzo di tecniche all’avanguardia, lo SWISSCDF assicuri versatilità totale e la più ampia gamma di soluzioni decorative.


www.swisskrono.ch www.swisscdf.com

designed by Caberlon Caroppi for Tisettanta, are SWISS KRONO AG’s, as well as the laminate flooring, provided by Italflooring, main distributor for Italy of SWISS KRONO AG. Then there are the two installations in the Brera and Tortona Districts that definitely catch the public’s attention with a different approach than the one proposed with the Blank Hotel. Indeed. The synergy with CaberlonCaroppi has been total. So we decided to have some fun too and we developed another idea inspired by SWISSCDF, the last evolution of the decorative wood fiber panel. We designed and created two (almost) life-sized T-Rex, two gigantic 3D puzzles, that we branded Swiss-Rex. SWISSCDF sets the new quality standard in the market and it is the ultimate evolution of fibreboard panels. Like our payoff for the product reads, Creativity comes in many shapes. SWISSCDF literally guarantees total adaptability to the client’s imagination and need, by using the most innovative techniques, while ensuring the endurance of high density. The Swiss-Rex are entirely made of SWISSCDF and showcase perfectly the strength, versatility and creative possibilities of SWISS KRONO AG’s flagship product. You said before that the Italian market is particularly demanding. What do you mean? In the world, Italy is a synonym for quality. Innovation and creativity come first with the environmental responsibility. All these concepts resonate deeply with the mission and the vision of SWISS KRONO AG. I am thinking of the SWISSCDF panels, but also Swiss PFB, Swiss Digital, Swiss AFP-Antifingerprint, which are also products whose versatility makes any custom-made solution possible. Our One World Swiss Collection, with the exclusive designs and variety of styles that come with its 253 decorative options always and ready for delivery. Let me add that SWISS KRONO AG’s dedication to creating innovative products with the least environmental impact possible is unmatched. SWISS KRONO AG’s manufacturing cycle uses energy sources that are 90% renewable. The company has just invested more than 80 million Swiss Francs to further improve the efficiency and the quality levels of our plants and infrastructures. I strongly believe in the potentiality of the Italian market. I am resolved to consolidate the company’s position in the country with passion and enthusiasm.

divisionecontract cover story

10 11 SWISS KRONO AG

The same passion and enthusiasm I put into our participation in the Fuorisalone. Stay tuned: I am already planning my next moves.


Lei diceva che il mercato italiano è particolarmente esigente. In che senso? In Italia, c’è una cultura diffusa della qualità. Si apprezza molto il connubio innovazione e creatività. Inoltre, si mette sempre più al primo posto l’attenzione per l’ambiente. Io vedo una forte consonanza tra questi concetti e ciò che ispira il lavoro di SWISS KRONO AG. Penso sia ai pannelli SWISSCDF, Swiss PFB, Swiss Digital, Swiss AFP-Antifingerprint, tutti altamente personalizzabili per rispondere alle esigenze del cliente, sia soprattutto alla collezione One World Swiss Collection, che consente di scegliere tra 253 decori, sempre in pronta consegna. Poche aziende credono nella ricerca di soluzioni innovative nel pieno rispetto dell’ambiente come la nostra. Oltre il 90% delle risorse energetiche impiegate nella produzione da SWISS KRONO AG proviene da fonti rinnovabili. E abbiamo da poco investito 80 milioni di Euro in impianti e infrastrutture, per migliorare ulteriormente i livelli qualitativi e di efficienza. L’Italia, per noi, è un mercato fondamentale. Per quanto mi riguarda, intendo investire sempre più risorse, con passione e convinzione. Sono molto determinata a dare seguito a operazioni come quelle del Fuorisalone. Sto già programmando i prossimi appuntamenti in agenda.


www.salonemilano.it •• Monica Zani

DESIGN FULL SPEED

A TUTTO DESIGN Arrivati al consueto appuntamento annuale del design: la 56° edizione del Salone del Mobile.Milano. Cinque la manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea dal 4 al 9 aprile presso il quartiere Fiera Milano a Rho: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce, Workplace3.0 e Salone Satellite. “Il Salone del Mobile è in dirittura d’arrivo e viaggia verso la meta di aprile con marcato ottimismo sia da parte delle aziende partecipanti, sia di noi organizzatori”, afferma Roberto Snaidero, Presidente del Salone del Mobile.Milano “positività dettata dalla buona performance del settore nei primi dieci mesi del 2016 e che fa sperare di poter confermare questa tendenza anche nei prossimi mesi. L’arredo italiano è in continua crescita su quasi tutti i mercati internazionali. La forte vocazione internazionale del Salone del Mobile ha infatti richiamato alla scorsa edizione un 67% di operatori esteri di alto profilo e con forte potere di acquisto”. “Milano si farà trovare pronta e sempre più all’altezza di questo straordinario appuntamento internazionale – dichiara il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – che ogni anno porta in città tantissime persone da tutto il mondo. Il Salone del Mobile è sempre stato un banco di prova per la nostra città, che va fiera di essere considerata la capitale del design e che vuole mantenere saldo questo primato, dimostrando anche quest’anno di essere la cornice ideale per una manifestazione di questa importanza. Perché Milano insieme al Salone è capace di mettere in luce e dare risalto a tutto il settore, dai giovani talentuosi ai grandi nomi internazionali, dalle start-up innovative alle aziende storiche”.

Arrived at the usual annual appointment of the design: the 56th edition of the Salone Mobile.Milano. Five exhibitions: the Salone Internazionale del Mobile, the International Furnishing, Accessories Exhibition, Euroluce, Workplace3.0 and SaloneSatellite, will run concurrently at the Fiera Milano Rho from Tuesday 4th to Sunday 9th April. “The Salone del Mobile is on the home strait and both the companies involved and the organisers are looking forward to mid-April with great optimism. This positive mood is driven by the sector’s upbeat performance during the first ten months of 2016, and it will hopefully maintain this trend over the next few quarters. Italian furnishing continues to gain ground on almost all the international markets. The Salone del Mobile’s strong international vocation saw the return of 67% of the high profile foreign professionals with solid buying power at the last edition”, said Salone del Mobile.Milano president Roberto Snaidero. “As always, Milan will be ready for and even more equal to this extraordinary international event, which brings in huge numbers of people from all over the world”, said Mayor of Milan Giuseppe Sala. “The Salone del Mobile has always been a test bench for our city, which is proud to be seen as the capital of design and keen to retain its pre-eminence, demonstrating again this year that it is the ideal context for an event of such importance. Because Milan, together with the Salone, has the power to highlight and throw into great relief the entire sector, from the talented young

focus Design Week Milano

divisionecontract 12 13

Come sempre, non manca il Fuorisalone, i cui gli eventi sono distribuiti in tutta Milano, ma si concentrano in tre zone principali: Brera Design District – Zona Brera, Tortona Design Week – Zona Tortona, Ventura Lambrate – Zona Lambrate. Da martedì 4 aprile a sabato 8 aprile presso The Mall Porta Nuova, nel Brera Design District, ritorna, alla sua seconda edizione, space&interiors: superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni saranno presentati in un innovativo allestimento a cura dello studio Migliore+Servetto Architects. Grazie a un’area lounge interamente dedicata agli Archicocktails e alla mostra ‘Absolute lightness’ che approfondirà il tema della leggerezza in architettura, space&inteirors si conferma come uno degli eventi più dinamici della Design Week milanese. Dal 3 aprile sarà possibile seguire ‘White in the city’, un itinerario che racconterà il Bianco nelle sue mille sfaccettature cromatiche e simboliche. Nato da un’idea di Claudio Balestri, presidente Oikos colore e materia, e di Giulio Cappellini, è un progetto che interesserà alcune delle realtà storico-artistiche più prestigiose di Milano proprio durante la Design Week. L’evento si svilupperà in un itinerario che toccherà l’Accademia di Belle Arti di Brera, la Pinacoteca di Brera, Palazzo Cusani, l’ex chiesa di San Carpoforo e Class Editori Space. L'obiettivo di White in the city è creare e generare nuova cultura; il bianco come motore di trasformazione per il benessere negli ambienti del vivere quotidiano.

designers to the great international names, to the innovative startups to the historic companies”. As always, do not lacks the Fuorisalone, whose events are are spread all over Milan, but are concentrated in three main areas: Brera Design District - Area Brera, Tortona Design Week – Area Tortona, Ventura Lambrate – Area Lambrate. From Tuesday, April 4 to Saturday, April 8 at The Mall Porta Nuova, in the Brera Design District, returns, in its second edition, space&interiors: surfaces, floors, doors and interior finishes will be presented in a innovative layout by the Migliore+Servetto Architects. Thanks to a lounge area dedicated to Archicocktails and the exhibition ‘Absolute lightness’ which will explore the theme of lightness in architecture, space&inteirors is confirmed as one of the most dynamic events of the Milan Design Week. From April 3 it will be possible to follow ‘White in the city’, an itinerary that will tell the White in its thousands of colors and symbolic facets. Conceived by President Oikos color and matter Claudio Balestri and Giulio Cappellini, is a project that will affect some of the most prestigious art-historical reality of Milan just during Design Week. The event will develop into a route that will visit the Academy of Fine Arts of Brera, Brera Art Gallery, Palazzo Cusani, the former church of San Carpoforo and Class Editori Space. The objective of White in the city is to create and generate new culture; white as the transformation engine for the welfare in the environments of everyday life.


www.kartell.com

THE KARTELL CONTRACT

IL CONTRACT DI KARTELL

Founded in Milan in 1949 by Giulio Castelli and destined to become a design protagonist, for over 60 years Kartell has been one of the iconic companies of the made in Italy design cachet. A success story recounted by a remarkable range of products - furniture, furnishing accessories, lighting fixtures - which have become part of the domestic landscape, if not authentic icons of contemporary design. Since 1988, the successor of the ‘Kartell spirit’ has been Claudio Luti who, thanks to the collaboration of acclaimed international designers (of the ilk of Philippe Starck, Ron Arad, Antonio Citterio, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Tokujin Yoshioka, Mario Bellini, Alberto Meda, Nendo and Eugeni Quitllet), continues with the founder’s same zeal and enthusiasm to pursue research into new technologies, forms and styles, fruit of a perfect balance between the design experience of individual designers and the company’s potential and needs. The Kartell collection is multifunctional and versatile, easy to use and of undisputed aesthetic appeal. Colour, irony, sheer sensorial fun, unique transparencies and forms for unique objects: a Kartell product is recognizable at first sight anywhere in the world for the emotion it regales, its long-lasting functionality and unquestioned quality. Down through the years Kartell has collected an enviable number of important international awards, comprising nine Golden Compass Awards. The Kartell Museum, opened in 1999 to act as the brand’s memory bank, won the ‘Guggenheim Business & Culture’ award as the ‘best corporate museum’. Company activity has branched out into the world of domestic living to offer furniture, furnishing accessories and lighting (the latter was successfully rein-

troduced to the 2000 catalogue), but also into the contract business and e-commerce. Alongside its home furnishing business, the Kartell à la mode division is engaged in the production and marketing of fashion accessories, Kartell Fragrances is the division dedicated to home fragrances and Kids is the new Kartell line specifically studied for children. The contract, meaning that as anything that is not related to the residential, is a booming business: how to enter, Kartell in this 'world'? Kartell is pursuing a strategy to strengthen the sales channels in the retail world, with new store openings that add to the already extensive network that counts 140 flagship stores and 250 shop-in-shops, in addition to 2,500 retailers in more than 140 countries. In parallel, we are working to strengthen our presence in the ecommerce world and in the contract sphere. Kartell on the latter channel is already present and appreciated for a long time; during this phase we want to go further and establish an increasingly strong and continuous dialogue with the contractor and the great architecture firms to realize ideas and solutions that will see the Kartell products protagonists of projects in the world of supplies, dall'hospitality to corporate. In public places, such as nightclubs, bars, restaurants and everything else, you can satisfy temporary trend and have a continuous 'turnover' of products? The specificity of Kartell in industrial production can answer 'tailored' to the large numbers and the supply volume, always respecting the quality and of the product design and especially in times quite fast, compared with customer requests. This is for us a great added value for contract supplies, while offering great flexibility, contained timing and possibility of renewal and customization of spaces. In that area, or let's call under the category of Contract, Kartell is most present? Kartell's products have long been appreciated for supplies of shops and the most prestigious hotels and restaurants for their contemporary and versatile character, especially for lighting, tableware and habitat, with many iconic pieces such as Louis and Victoria Ghost’, the products of the Uncles & Aunts or


www.kartell.com

even our proposals suited to outdoor. Our added value is precisely the diversity and breadth of our offer, which over the years has been able to carve out important areas also in contract supplies. Abroad, as it moves? What is its percentage of foreign market, compared with the national and what is the approach to the different countries? With which mode it opens up new markets? Asian and Middle East area is undergoing a major real estate development and therefore fall within the areas at this time show the most promising development potential for contract. These are countries where Kartell is already so widespread, and where dialogue is intense and continuous in light of the multiple building opportunities: hotels, shopping malls, retail who appreciate not only the Italian design, but also the lifestyle concept contemporaneity of Kartell products, which integrate seamlessly with the new architectural experiments. But also important are the UK and USA, where are based the most important architecture firms at international level and where, therefore, open to high-profile partnership possibilities.

focus Design Week Milano

divisionecontract_Kartell 14 15

Another very current theme is that of eco-sustainability: the Kartell products how they answer? Research on new materials is one of the main aspects of the Kartell DNA, with a special eye for the environment. With the chair Organic Chair by Antonio Citterio, in particular, Kartell has been conducting research at the highest level on BIODURA™, material derived from renewable raw materials: this is a raw material of organic nature derived from renewable plant sources. Kartell the first to experience this type of furnishing material, specifically injection and molding like other plastics. It is a sustainable project, in line with the industrial vocation of the company, and certainly this attention may have interesting applications for the contract world. Azienda leader del design, fondata a Milano nel 1949 da Giulio Castelli, Kartell è da oltre 60 anni una delle aziende simbolo della progettualità made in Italy. Una storia di successo raccontata attraverso un’incredibile serie di prodotti - mobili, complementi d’arredo, illuminazione - diventati parte del paesaggio domestico, se non vere e proprie icone del design contemporaneo. Dal 1988, erede dello ‘spirito Kartell’ è Claudio Luti, che avvalendosi della collaborazione dei più prestigiosi progettisti internazionali (tra i quali Philippe Starck, Ron Arad, Antonio Citterio, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Tokujin Yoshioka, Mario Bellini, Alberto Meda, Nendo e Eugeni Quitllet), continua con lo stesso fervore ed entusiasmo del fondatore la ricerca di nuove tecnologie, forme e stili, frutto di un perfetto equilibrio tra l'esperienza progettuale dei singoli designer e le potenzialità e le esigenze dell’azienda.


La collezione Kartell è polifunzionale e trasversale, di facile fruizione e dall’indubbio appeal estetico. Colore, ironia, gioco dei sensi, trasparenze e forme uniche per oggetti unici: il prodotto Kartell è riconoscibile a prima vista in tutto il mondo per l’emozione che regala, la sua durevole funzionalità e l’indiscussa qualità. Kartell ha conquistato negli anni un'invidiabile serie d’importanti riconoscimenti internazionali, fra cui nove Compassi d’Oro. Fondato nel 1999, il Museo Kartell, custode della storia del marchio, si aggiudica nel 2000 il ‘Premio Guggenheim Impresa & Cultura’ come ‘miglior museo d'impresa’. L'attività dell'azienda si articola sul mondo Habitat, dedicato ai mobili, ai complementi d'arredo e all'illuminazione (quest’ultima reintrodotta con successo in catalogo nel 2000), ma anche sul fronte del contract e dell’ecommerce. Accanto all’arredo sono presenti le divisioni Kartell à la mode, dedicata alla produzione e alla commercializzazione di accessori moda, Kartell Fragrances, dedicata alla profumazione d’ambiente, e la nuova linea Kids per i bambini. Il contract, intendendo questo come tutto ciò che non è riferito al residenziale, è un settore in espansione: come entra, Kartell in questo 'mondo'? Kartell sta portando avanti una strategia di rafforzamento dei canali di vendita nel mondo retail, con aperture di nuovi negozi che si aggiungono alla già ampia rete che conta 140 flagship store e 250 shop-in-shop, oltre a 2.500 retailer, in più di 140 Paesi. Parallelamente, stiamo lavorando per rafforzare la nostra presenza nel mondo ecommerce e nella sfera contract. Su quest’ultimo canale Kartell è già presente e apprezzata da molto tempo; in questa fase vogliamo andare oltre e instaurare un dialogo sempre più forte e continuo con i contractor e i grandi studi di architettura per realizzare idee e soluzioni che vedano i prodotti Kartell protagonisti di progetti nel mondo delle forniture, dall’hospitality al corporate. Nei luoghi pubblici, come discoteche, bar, ristoranti e quant'altro, è possibile assecondare trend temporanei e avere un continuo 'ricambio' di prodotti? La specificità di Kartell nella produzione industriale consente di rispondere 'su misura' ai grandi numeri e alle forniture di volume, sempre nel rispetto della qualità e del design del prodotto e soprattutto in tempi piuttosto rapidi, rispetto alle richieste del committente. Questo rappresenta per noi un grande valore aggiunto per le forniture contract, offrendo allo stesso grande flessibilità, tempistiche contenute e possibilità di rinnovamento e personalizzazione degli spazi. In che ambito, o chiamiamolo sotto categoria del contract, Kartell è maggiormente presente? I prodotti Kartell sono da tempo apprezzati per le forniture di negozi e dei più prestigiosi hotel e ristoranti per il loro carattere contemporaneo e versatile, soprattutto per il lighting, il tableware e l’habitat, con tanti pezzi iconici come la Louis e la Victoria Ghost, i prodotti della linea Uncles&Aunts o ancora le nostre proposte adatte all’outdoor. Il nostro valore aggiunto è proprio la poliedricità e la vastità della nostra offerta, che negli anni ha saputo ritagliarsi spazi importanti anche nelle forniture contract. All'estero, come si muove? Qual è la sua percentuale di mercato estero, rispetto a quello nazionale e qual è l’approccio ai diversi Paesi? Con quale modalità si apre a nuovi mercati? Nell’area asiatica e in Medio Oriente è in corso un notevole sviluppo immobiliare e per questo rientrano tra le aree che in questo momento mostrano le più promettenti potenzialità di sviluppo per il contract. Si tratta di Paesi dove Kartell è già presente in maniera capillare e dove il dialogo è intenso e continuo alla luce delle molteplici opportunità edilizie: hotel, shopping mall, retail che apprezzano non solo il design made in Italy, ma anche il concetto di lifestyle e contemporaneità dei prodotti Kartell, che si integrano perfettamente con le nuove sperimentazioni architettoniche. Ma importanti sono anche UK e USA, in cui sono basati i più importanti studi di architettura a livello internazionale e dove, di conseguenza, si aprono possibilità di partnership di alto profilo. Altro tema molto attuale è quello dell'eco-sostenibilità: i prodotti Kartell come rispondono? La ricerca sui nuovi materiali è uno degli aspetti principali del DNA Kartell, con un occhio speciale di riguardo per l’ambiente. Con la sedia Organic Chair di Antonio Citterio, in particolare, Kartell ha portato avanti una ricerca di altissimo livello sul materiale BIODURA™, ricavato da materie prime rinnovabili: si tratta di una materia prima di natura organica derivata da fonti rinnovabili vegetali.

Kartell per prima ha sperimentato questo tipo di materiale nell’arredo, nello specifico nell’iniezione e nello stampaggio come per le altre materie plastiche. Si tratta di un progetto sostenibile, in linea con la vocazione industriale dell’azienda, e certamente questa attenzione può avere delle applicazioni interessanti anche per il mondo contract. CLAUDIO LUTI, KARTELL PRESIDENT Claudio Luti is the president and owner of Kartell s.p.a. Since taking over the business in 1988 from Giulio Castelli, who founded it in 1949, Claudio Luti has turned Kartell into an undisputed leader in the sector, with 75% of production exported, over 140 flagship stores, 250 shop-inshop departments, and over 2.500 retailers located in 140 different countries. Today Kartell boasts more than 150 product families in its catalogue, created by some of the top designers in the world. On 21 January 2015 Claudio Luti was named an ambassador for the Expo Milano 2015, highlighting his commitment as an entrepreneur to spreading and promoting the universal exposition and the values it stands for. With the aim of ‘systematising’ the city's various creative components, Claudio Luti headed up Cosmit, a member of the Federlegno-Arredo association and organizer of the Salone del Mobile di Milano, from 2012 to October 2014. This venture firmly established him as leader of the biggest design and furniture trade fair in the world. In March of this year Claudio Luti was appointed Chairman of the Salone del Mobile.Milano. He is currently the vice president for the design department of the Fondazione Altagamma, for which he served as president in 2012. On 22 May 2015 Claudio Luti was invested the high honor of Cavaliere del Lavoro by the President of the Italian Republic Sergio Mattarella. Born in Milan, he studied business economics at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan before joining Kartell (from 1977 to 1987). He was a founding partner of Gianni Versace SpA and acted as CEO for the company, working in close collaboration with the famous designer and actively contributing to his huge international success. CLAUDIO LUTI, PRESIDENTE KARTELL Claudio Luti è Presidente e Proprietario di Kartell s.p.a., azienda leader nel settore del design, specializzata nella produzione di arredi e complementi in materiali plastici su scala industriale. Rilevata nel 1988 da Giulio Castelli che l’aveva fondata nel 1949 Claudio Luti ha portato Kartell a diventare leader indiscussa nel settore, con il 75% di export, oltre 140 Flagship store, 250 Shop in Shop e oltre 2500 rivenditori in oltre 140 paesi. Oggi Kartell ha più di 150 famiglie di prodotti a catalogo, firmate dai più importanti progettisti al mondo. Negli anni Kartell ha ricevuto premi e riconoscimenti italiani e internazionali tra cui 9 Compassi d’Oro, il ‘Premio Leonardo Qualità Italia 2011’ conferito a Claudio Luti e alla Kartell dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Premio Ernst & Young ‘L’Imprenditore dell’anno 2011’ assegnato a Claudio Luti per la categoria ‘Fashion & Design’ e per ultimo il Premio del Salone del Mobile 2016 per il miglior allestimento. Anche il Museo Kartell fondato da Luti nel 1999 per raccontare la storia e il percorso evolutivo dell’azienda e del prodotto, è stato insignito di premi tra cui quello ricevuto nel 2000 dal Guggenheim come Migliore Museo di Impresa. Nel 2015 Claudio Luti è stato insignito del titolo di Ambassador di ExpoMilano2015. Dal 2012 all’ottobre 2014 ha presieduto Cosmit, la società di Federlegno-Arredo che organizza il Salone del Mobile di Milano. A marzo di quest’anno Claudio Luti è stato nominato Presidente del Salone del Mobile.Milano. Attualmente è vicepresidente, con delega al settore design, di Fondazione Altagamma di cui è stato presidente nel 2012. Il 22 maggio 2015 Claudio Luti è stato investito dell’alta onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Nato a Milano, laureato in Economia e Commercio all’ Università Cattolica di Milano, prima di arrivare in Kartell (dal 1977 al 1987) Claudio Luti è stato socio fondatore in Gianni Versace spa e vi ha operato come Amministratore Delegato, lavorando a stretto contatto con il famoso stilista e contribuendo attivamente al suo grande successo internazionale.


www.maradentrocabos.com www.poliform.it/it/contract

L’ACQUA, A DELIMITARE L’INTERO PROGETTO THE WATER, TO DELIMIT THE ENTIRE PROJECT

focus Design Week Milano

divisionecontract_Poliform Contract 16 17


CREDITS DESIGN Miguel Ángel Aragonés, Juan Vidaña, Pedro Amador, Tadeo López, Rafael Aragonés, Alba Ortega. STRUCTURES José Nolasco CONSTRUCTION Jorge Flores, José Torres COLLABORATORS Antonino Trinidad, Ana Aragonés, Fernanda Kurth, Manuel de la O., Diego Amador, Axel Hernández PHOTO Joe Fletcher LIGTHING Taller Aragonés, Ilumileds. FURNITURE Poliform. INTELLIGENT SYSTEM Control 4. SPECIAL ENGINEERING High Tech Services INFO LOCATION San José del Cabo, México DATES Preliminary Project January 2012 Executive Project November 2014 Building Opening January 2016


www.maradentrocabos.com www.poliform.it/it/contract

Designed by Miguel Angel Aragones as 'a Medina that opens onto the sea', Mar Adentro in San Jose Del Cabo, Mexico, is a reality made up of a 145-room hotel, a residential area with 65 apartments and 25 villas, where each space allows a direct view of the water. The common thread of the whole design was the desire by the designer, ideally bring the sea inside the new area: the 'Sea Adentro'. A kind of island within spaces filled with water, and in the background the endless line of the ocean. Effect given by the alternation of large buildings where are located the rooms, the wellness area and restaurants; buildings made of concrete surrounded by water, connected by walkways and arranged in a horseshoe to ensure, at any point, the view of the sea and architectural complex: the center, the lounge area. Each room, as told Miguel Angel Aragones, "was conceived as a loft, divided into two parts: this item was then recreated in order to have room for two or four beds, in order for greater versatility. Each floating volume contains interiors that form, in turn, independent universes. Each room visually contains a piece of the sea." The choice of colors for the interior decoration fell on soft colors, ranging from white to cream with some details in leather, creating a contrast with the play of light and reflections of the water that embraces the whole complex. Miguel Angel Aragones has made use of the collaboration of Poliform Contract, whose area of intervention has ranged from the provision of coatings such as wood floors, wood paneling and doors, fixed and mobile furnishings of residential areas including kitchens and bathrooms, as well as the restaurant area. Each component has been built on a design, in keeping with the overall architectural language and made exclusively with natural materials, characterized by maximum formal simplicity.

focus Design Week Milano

Project sheet Project name: Mar Adentro Place: San José del Cabo, Bassa California del Sud, Messico Architect: Miguel Angel Aragonés Covered area: 47,082 sq.m. Uncovered area: 26,454.77 sq.m Year: 2016 Supply wardrobes, interior furniture: Poliform Contract Pensata dall’architetto Miguel Angel Aragones come ‘una Medina che si apre sul mare’, Mar Adentro a San Josè Del Cabo, Messico, è una realtà composta da un hotel di 145 camere, un’area residenziale con 65 appartamenti e 25 ville, in cui ogni spazio consente una vista diretta sull’acqua. Il filo conduttore di tutta la progettazione è stato la voglia, da parte del progettista, di portare idealmente il mare all’interno della nuova area: il 'Mare Adentro'. Una specie di isola all’interno di spazi colmi d’acqua, e sullo sfondo la linea infinita dell’oceano. Effetto dato dall’alternarsi di grandi edifici in cui si trovano le camere, l’area wellness e i ristoranti; edifici realizzati in cemento circondati da acqua, collegati tra loro da passerelle e disposti a ferro di cavallo per garantire, da qualsiasi punto, la vista sul mare e sul complesso architettonico: al centro, l’area lounge. “Ogni camera - racconta Miguel Angel Aragones - è stata concepita come un loft, diviso in due parti: questo modulo è stato poi ricreato così da avere stanze da due o quattro letti, all’insegna di una maggiore versatilità. Ogni volume contiene interni galleggiante che formano, a loro volta, universi indipendenti. Ogni stanza contiene visivamente un pezzo di mare”. La scelta cromatica per l’interior decoration è ricaduta sui colori tenui, che spaziano dal bianco al crema con qualche dettaglio in cuoio, creando un contrasto con i giochi di luce e di riflessi dell’acqua che ‘abbraccia’ tutto il complesso. Miguel Angel Aragones si è avvalso della collaborazione di Poliform Contract, la cui area d’intervento ha spaziato dalla fornitura dei rivestimenti come i parquet, le boiserie e le porte, agli arredi fissi e mobili delle aree residenziali comprese le cucine e i bagni, oltre che dell’area ristorante. Ogni componente è stato realizzato su disegno, in sintonia con il linguaggio architettonico complessivo e realizzato esclusivamente con materiali naturali, improntati alla massima essenzialità formale. Scheda progetto Nome progetto: Mar Adentro Luogo: San José del Cabo, Bassa California del Sud, Messico Architetto: Miguel Angel Aragonés Area coperta: 47.082 m2 Area scoperta: 26,454.77 m2 Anno: 2016 Fornitura armadi, mobili: Poliform

divisionecontract_Poliform Contract 18 19


TRADIZIONE, DESIGN ITALIANO, ALTA MODA

www.sitap.it

TRADITION, ITALIAN DESIGN, HIGH FASHION

Sitap is a family firm where passion, research and tradition are renewed every day from over sixty years. It was 1955 when Mario Bosoni, entrepreneur of Piacenza, enters in the furniture market, specializing in natural fiber carpet production and trade of carpets. From his experience, in 1993, Sitap started its activity. In 2011, Gian Mario Bosoni follows the steps of his father to guide the company toward a new successful season; Gian Mario Bosoni - CEO Sitap from 2014, at his side his wife Barbara Trombatore, head of Centro Stile and creative soul of the project. Sitap collections are inspired by the creations of high fashion: like clothes that parade on catwalks around the world, so these carpets are renewed each season, creating endless combinations of patterns, colors and materials in the sign of elegance made in Italy. Sitap realizes bespoke carpets, guiding each client the choice of the imagination and of the most appropriate material to the own style and needs. In this way, born unique pieces, to 'dress up' to perfection every home. In summary, it can be said that Sitap Carpet Couture Italy is the wisdom of an ancient craft, the unmistakable style of of Italian design, the timeless elegance of a high fashion dress. The Sitap Contract division studies customized solutions for companies, hotels, offices, architectural and interior design studios. The Centro Stile can to offer materials and designs created ‘Tailor Made’. As a business card, each carpet reflects the identity of a place and helps to create a copy and refined atmosphere in any room.

Tappeto Kaleidoscope with Barbara Trombatore (R&D manager Sitap

Marco Pedron, Chef - Pasticcere

divisionecontract_Sitap 19


www.sitap.it

The new Sitap catalogues will be presented at the Salone del Mobile 2017 at its stand (Hall 8, stand B35), personally designed by Barbara Trombatore, which reproduces the nuances of the Couture collection and plays on the powder pink and white colors. Throughout the duration of the Show this space will be animated by some events, such as a collection of allblack clothes signed No Secrets World, presented in conjunction with the Couture collection carpet will march inside the Sitap stand or a tasting of gourmet cookies made from pastry chef Marco Pedron, in conjunction with the catalogue carpets chef My Style 2017. AN AID TO FOUR-LEGGED FRIENDS Sitap promotes an important solidarity initiative in favor of the four-legged friends. Part of the proceeds of the carpets of the Chef My Style catalog are donated to two nonprofit organization selected personally by Barbara Trombatore: Angeli Randagi and Angeli con la Coda. These two associations operate in animal defense and their rights, with the aim to raise public awareness, combat every form of exploitation and provide aid and assistance to stray dogs and cats.

Sitap è un’azienda familiare in cui passione, ricerca e tradizione si rinnovano ogni giorno da oltre sessant’anni. È il 1955 quando Mario Bosoni, imprenditore del piacentino, entra nel mercato dell’arredamento specializzandosi nella produzione di moquette in fibra naturale e nel commercio di tappeti. Dalla sua esperienza, nel 1993, nasce Sitap. Nel 2011, Gian Mario Bosoni segue le orme del padre per guidare l’azienda verso una nuova stagione di successi; dal 2014, al suo fianco, la moglie Barbara Trombatore, responsabile del Centro Stile e anima creativa del progetto. Sotto la sua direzione, l’azienda rinnova radicalmente immagine e vocazione, trasformandosi in un’eccellenza italiana nel mondo del tappeto. Le collezioni Sitap s’ispirano alle creazioni dell’alta moda: come gli abiti che sfilano sulle passerelle di tutto il mondo, così questi tappeti si rinnovano di stagione in stagione, dando vita a infinite combinazioni di fantasie, colori e materiali nel segno dell’eleganza made in Italy. Un tappeto è come un abito sartoriale: deve calzare a pennello. Per questo, Sitap realizza tappeti su misura, guidando ogni cliente alla scelta della fantasia e del materiale più adatto al proprio stile e alle proprie esigenze. Nascono così dei veri e propri pezzi unici, per 'vestire' alla perfezione ogni casa.

focus Design Week Milano

divisionecontract_Sitap 20 21


Riassumendo, si può affermare che Sitap Carpet Couture Italia è la sapienza di un mestiere antico, lo stile inconfondibile del design italiano, l’eleganza senza tempo di un abito d’alta moda. La divisione Contract di Sitap studia soluzioni personalizzate per aziende, alberghi, uffici, studi di architettura e di interior design. Il Centro Stile è in grado di proporre materiali e disegni realizzati ad hoc. Come un biglietto da visita, ogni tappeto rispecchia l’identità di un luogo e contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e raffinata in ogni ambiente. I nuovi cataloghi Sitap saranno presentati in occasione del Salone del Mobile 2017: presso lo stand Sitap (padiglione 8, stand B35), disegnato personalmente da Barbara Trombatore, che riprende le nuance della collezione Couture e gioca sui toni del rosa cipria e del nero. Per tutta la durata del Salone questo spazio sarà animato da alcuni eventi, come una collezione di abiti total black firmati No Secrets World, presentati in abbinamento ai tappeti della collezione Couture, sfilerà all’interno dello stand Sitap o la degustazione dei biscotti gourmet realizzati dallo chef pasticciere Marco Pedron, in abbinamento ai tappeti del catalogo Chef My Style 2017.

UN AIUTO AGLI AMICI A QUATTRO ZAMPE Sitap promuove un’importante iniziativa di solidarietà a favore degli amici a quattro zampe. Parte dei proventi dei tappeti del catalogo Carpet Chef My Style vengono devoluti a due Onlus selezionate personalmente da Barbara Trombatore: Angeli Randagi e Angeli con la Coda. Queste due associazioni operano in difesa degli animali e dei loro diritti, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, combattere ogni forma di sfruttamento e fornire aiuto e assistenza a cani e gatti randagi.


www.keoutdoordesign.it

COMFORT ADATTABILE A OGNI SPAZIO

COMFORT SUITABLE FOR EVERY OUTDOOR SPACE KE strengthens its worldwide presence in the solar shading scenario. Innovation, tasteful design, wide and extensive product range, customized solutions. These are the strong points of Gennius pergola system, which adds to its range the brand new Kedry Prime, a louvre blades shading structure in aluminium that protects from sun rays, wind, humidity and – thanks to the new movable system that channels rainwater to dedicated gutters – water. Extremely easy to install, Kedry Prime can be fit in any outdoor landscape: the pergola system has a special roof with adjustable blades which allows minimum height overall dimensions and enhances the structure linear design. Moreover an integrated perimetral led lighting kit offer high level of customization for each customer most specific need. The structure can be closed with multiple door systems, designed as a protection to weathering. Due to the Vertika Gennius system, the pergola can be integrated with lateral and frontal drop-down awnings. Vertika Gennius offers an extensive variety of fabrics (transparent, filtering and darkening) to meet any lighting requirement. Once the roll-down awning is closed, it disappears entirely within the structure frame. In addition, the structure can be internally decorated with decorative drapes or curtains: a romantic and refined touch for those who really appreciated some privacy or a private space for their own. Maximum comfort is ensured with the latest state-of-the-art automation technology: smartphone and tablet apps allow the remote control, so the customer can close or open the roof at any weather variation. As far as energy saving is concerned, Kedry Prime, as all other Gennius products, suits customer requirements all year round: during winter, it reduces heat dispersion and allows an ideal control of room temperature. During summer, the pergola protects from harmful UV rays and contributes to reduce overheating, cutting down air conditioning usage as well. All Gennius products are tested and achieved the CE marking, as a guarantee of quality.

focus Design Week Milano

divisionecontract_KE 22 23



www.keoutdoordesign.it

KE consolida sempre più la propria presenza nello scenario italiano e internazionale nel mondo delle schermature solari. Innovazione, design raffinato, flessibilità nella gestione di ‘su-misura’ e soluzioni speciali, sono le caratteristiche vincenti della gamma Gennius, che si amplia con il lancio della nuova pergola a lamelle Kedry Prime con struttura in alluminio, in grado di riparare dai raggi solari, dal vento, dall’umidità e, grazie ad una attenta progettazione degli elementi mobili, anche con elevata efficacia in caso di pioggia. Facilmente installabile, grazie alla sua modularità, Kedry Prime è adattabile a ogni spazio: la struttura è dotata di un tetto a lamelle, per un’estetica più pulita e un minor ingombro in altezza e di un kit luci a led integrato nel perimetro, che rendono il prodotto altamente personalizzabile e in grado di rispondere alle esigenze più diverse. La struttura può essere chiusa con molteplici tipologie di vetrate, progettate per dare protezione dagli agenti atmosferici. Grazie al sistema Vertika Prime, inoltre, può essere integrata con tende a caduta laterali e frontali. La varietà di scelta dei tessuti (trasparenti, filtranti e oscuranti) permette di avere il livello di schermatura desiderato; una volta chiusa, la Vertika Gennius scompare completamente all’interno della struttura, struttura che può essere arricchita internamente anche con tende ornamentali a drappo: quel tocco romantico e gentile in più, che sarà sicuramente apprezzato da chi ricerca un po’ di privacy o vuole ‘una stanza tutta per sé’. Il massimo comfort è garantito inoltre dall’automazione: app per smartphone e tablet, ne consentono una perfetta gestione anche da remoto, permettendo di definire tempo e modalità di apertura e chiusura della tenda. In termini di risparmio energetico, Kedry Prime non conosce stagionalità: durante il periodo invernale, riduce le dispersioni termiche e permette un miglior controllo delle temperature interne; durante la stagione estiva queste strutture intervengono per ottimizzare l’impatto dei raggi solari e contribuiscono a diminuire il surriscaldamento degli ambienti, limitando l’utilizzo di climatizzatori. Tutti i prodotti Gennius sono testati ed hanno ottenuto la marcatura CE, ulteriore garanzia di qualità.

focus Design Week Milano

divisionecontract_KE 24


MICRO HOUSING / SMART HOME COMMUNITY ZONE / AGELESS LIVING Veniteci a trovare dal 16 al 19 maggio 2017 alla fiera Interzum di Colonia, pad.: 6-stand C020/E029. www.schattdecor.com


www.artemide.it

COMMUNICATE WITH LIGHT

COMUNICARE CON LA LUCE

focus Design Week Milano

divisionecontract_Artemide 26 27


Alphabet of light, disegnata dallo studio BIG per Artemide, è un linguaggio di luce, non il design di un oggetto, ma lo sviluppo di una idea forte: comunicare con la luce con semplicità e libertà. A partire da un abaco di essenziali elementi geometrici, BIG disegna un nuovo font che si traduce in luce, un alfabeto con cui scrivere ed esprimere pensieri, uno strumento per modellare gli spazi. È un principio elementare che genera un sistema aperto. Questa idea si combina alla competenza optoelettronica di Artemide per definire un principio costruttivo innovativo e restituire una luce continua e confortevole. La sezione rivela un sistema ottico brevettato che lavora con innovativi materiali sfruttandone le proprietà ottiche all'interno di una geometria elementare. La calibrazione dei valori di trasmissione e riflettanza dei materiali, combinata alla geometria delle superfici interne ed esterne, fanno sì che la luce sia uniformemente distribuita e diffusa senza percepire il cuore tecnologico dell'elemento. La luce emessa è piacevole e diffusa, non sono visibili ombre e non c'è abbagliamento, al tempo stesso il rendimento è elevato, la luce viene più volte riprocessata all'interno del corpo ma non va sprecata e l'assorbimento dei materiali è minimo.

for studio the G I B not d by esigne de of light, evelopd , t h a d lig uet of uage m er the Alphab e, is a lang t, but rath ht to comman id ig l Artem of an objec ea – using star ts from ew id n IG g ig B n s ro de ign a n y. of a st y and freel tries to des t used to t n e m e simpl geome alphab ape nicate of essential to light, an ol to give sh ein to s o abacu t translates oughts, a t with the op ive h a d t at font th d express ombine fine an innov ontic is n a a write es. This ide emide to de oduce a c c rt pr als a to spa ills of A ciple and section reve nok s ic n in in lectro cturing pr light. The s with perk r o w a f le t o pr tha manu comfor tab optical system ary nuous, nted optical rials, whose an element he pate mate ited within bration of t e li vative e explo The ca lectanc ties ar ric element. nce and ref y of the r t a geome ls transmitt the geomet s even e h r ia it u r t mate combined w faces, ens withou r t , u h s s g e li r lu f a e a v o ic l ut and o d diffusion ’s technolog nd r e n in t a an ution elemen comfor table gladistrib ion of the o is n nd t light percep he emitted are visible a e yield is h T s t hear t. , no shadow ame time, inside the s d d diffuse urs. At the ly processe ion by the c d pt ring oc ht is repeate sted, absor a g high, li t none is w d. u e body, b ls is minimiz ia r e t ma


www.calligariscontract.com

BORN TO CONTRACT AND HO.RE.CA. SECTOR

NATA PER IL CONTRACT E IL SETTORE HO.RE.CA.

Calligaris: Sedia BAHIA nera su ruote BAHIA chair 4-star (races) base

focus Design Week Milano

Fondato nel 1923 da un laboratorio artigianale – culla di tradizione, stile e qualità – il Gruppo Calligaris ha percorso una lunga storia proiettata alla sperimentazione delle tecnologie più innovative, facendola diventare una realtà industriale fortemente orientata all’internazionalizzazione. Un’evoluzione che dall’utilizzo del legno è arrivata alla moderna cultura polimaterica con l’introduzione di nuove combinazioni: plastica, metalli, tessuto, metacrilati e vetro. Lo sviluppo di ogni prodotto è un processo che comporta una profonda conoscenza del mercato e la giusta combinazione tra know-how e sperimentazione. L’approccio di Calligaris si basa su due elementi indispensabili: il continuo investimento sull’ampiezza di gamma, coniugato alla ricerca di funzionalità e ingegno. Con i nuovi prodotti sviluppati e lanciati per il Salone del Mobile, Calligaris Contract fornisce una gamma completa di evolute sedute ergonomiche, che vanno ad integrare e completare la già ricca proposta che offre il catalogo per il mercato italiano e straniero. Sistemi di sedute per collettività sempre più versatili, funzionali e focalizzati sul comfort dove si integrano vari materiali come le scocche in polipropilene o in tecnopolimero completamente riciclabile, le sedute imbottite con rivestimento in tessuto o in pelle, le struttura in legno o metallo cromato o verniciato nelle varie finiture. Academy è una famiglia di sedute ergonomiche, colorate, polifunzionali. Perfette per il settore ufficio e conference, le versioni con basamenti a 4 gambe, a slitta con e senza braccioli, con trespolo e su ruote ad altezza variabile. Nella versione a 4 gambe e a slitta la sedia Academy è impilabile ed è possibile trasportarne fino a 15 sul capace carrello in acciaio. Per Academy a slitta è disponibile il gancio per il fissaggio in caso di sala congressuale e anche la tavoletta scrittoio antipanico per la versione con braccioli. Igloo, girevole, è un po’ sedia, un po’ poltroncina, adatta ad ogni dimensione della convivialità. La scocca imbottita, dalla forma avvolgente, è disponibile con rivestimento in tessuto o in pelle e non è sfoderabile. La struttura è in legno o in metallo cromato o verniciato, con base a razze con o senza ruote. Bahia è una collezione di sedute, progettata da Dondoli e Pocci in collaborazione con Calligaris, che ha ricevuto il 2016 Good Design™ Awards, il più vecchio e prestigioso premio per il 'design excellence' fondato a Chicago nel 1950 e riconosciuto in tutto il mondo. Due le versioni Bahia per il settore ufficio: struttura a trespolo con 4 razze e girevole a 180° o 360°, oppure su ruote con base a 5 razze, elevazione a gas e girevole a 360°. Entrambe le versioni hanno scocca in tecnopolimero completamente riciclabile e superficie goffrata disponibile in 7 colori opachi.

divisionecontract_Calligaris 28 29

Calligaris Contract - Academy_base incrociata Academy chair, crossed legs


Founded in 1923 as an artisan workshop for woodworking, Calligaris has followed a long journey in order to become an elaborate industrial company. Accessibility, functionality, sophisticated design and high quality of materials are the reasons why today Calligaris products are recognised and distributed successfully in Italy and around the world. And they furnish, as well as many private homes, also larger areas such as restaurants, bars, fitness centres, museums, hotels and congress centres. Many of the new products being developed and launched at Salone del Mobile were specifically designed for the Contract sector, and will integrate into the already robust Contract catalog for the Italian and foreign markets. The primary focus of the new collection was to offer products that are more versatile and functional; with a special emphasis on comfort and use of innovative materials such as polypropylene shells or fully recyclable polymer. The range of available finishes has also been expanded to offer more flexibility and customization options. Academy is a family of ergonomic seating that is colorful and multi-functional. Perfect for office environments and conference rooms with multiple base options available: 4legs, sled base (with and without arms), swiveling 4-star base, and on casters with adjustable height settings. The 4-legged version of the Academy chair is stackable up to 15 chairs high, and can be transported easily with the steel trolley; also available within the Academy collection. The sled base chair can be linked together to compose

seating formations for lobby, reception and meeting areas in a very flexible way. Anti-panic writing tablet also available for the sled base version with armrests. Igloo, swivel, is the perfect mix between a dining chair and an armchair, making it suitable for any interior space in need of comfortable seating – whether it be a conference room, office reception or lounge area. The padded shell, with wrap-around shape, is available in fabric or leather upholstery (not removable). The base is available in chrome, wood or painted metal; 4-star (races) base with or without wheels. Bahia is a collection of chairs, designed by Dondoli and Pocci in collaboration with Calligaris, that received the 2016 Good Design ™ Awards, the oldest and most prestigious award for 'design excellence' founded in Chicago in 1950 and recognized worldwide. Bahia offers two versions for the office sector: a 4-star (races) base that swivels 180° or 360°, or 5-star base on casters with gas lift, that swivels 360°. Both versions feature a fully recyclable polymer shell and embossed surface available in 7 opaque colors The Calligaris group’s continuous investment in innovation and expansion of its range has captured the attention of the international contract market in recent years; Calligaris Contract was launched, creating an internal division that would handle all projects for the Ho.re.ca., sector. Calligaris Contract specializes in 'Loose Furniture' and 'FF & E'. The product range is very wide and includes chairs, tables, upholstered furniture, beds, furniture, accessories, and lamps.

Calligaris Contract: poltroncina IGLOO, ruote IGLOO armchair 4-star (races) base


www.calligariscontract.com In particular, the growing importance of the contract projects has led the group to create an internal structure dedicated exclusively to the sector. All products are subjected to rigorous testing; testing the strength of the materials, the quality of the finishes and materials used to produce the products, and on the strength and durability of glues. The tests are carried out in the Calligaris Contract testing center, as well as at the CATAS Research-Development center. In 2008 Calligaris Contract was born, a natural progression of the company activity. In the Italian headquarters a team of professionals assists the customers in all phases of the project, by giving suggestions in the choice of the most suitable products, in the setting up of the space and by providing an efficient aftersales assistance. Up to today, Calligaris Contract has carried out important projects all over the world. There is a wide range of products including chairs, tables, complements, furniture, upholstered furniture, beds, decorative accessories and lamps. Here below the last realizations: Ristorate la Sciarrera – Bacoli (Italy) – restaurant furniture; La Maison du Gourmet Restaurant – Parma (Italy) – restaurant furniture; Alleataly Luxemburg: restaurant furniture; Ford Europe: client lounges furniture in all the european dealerships; McDonald’s America: restaurant furniture; AT&T America: restaurant furniture. All our products are strictly certified in terms of safety, quality and origin of materials. Calligaris is one of the first Italian companies in this sector to have obtained the certification for quality systems ISO 9001 in 1997. Products certified FSC (Forest Stewardship Council) are made with wood coming from controlled forest areas.

Con un approccio basato sul continuo investimento in innovazione e ampliamento di gamma, negli ultimi anni il Gruppo Calligaris si è imposto all’attenzione del settore del contract internazionale, creando Calligaris Contract una struttura interna che si occupa di tutti i progetti per il settore Ho.re.ca., specializzata in 'Loose Furniture' e spingendosi anche nelle forniture 'FF&E'. La gamma prodotti è molto ampia e comprende sedie, tavoli, imbottiti, letti, mobili, complementi, lampade e oggettistica. Sui prodotti e sui materiali vengono effettuate prove di resistenza della struttura, sull’ignifugabilità dei tessuti, sulla qualità delle verniciature, sul potere e sulla durata dei collanti. I test vengono svolti, oltre che nel centro collaudi, anche presso il centro Ricerca-Sviluppo CATAS. Nel 2008, infatti, nasce Calligaris Contract, naturale evoluzione delle attività dell’azienda. Nella sede italiana, in provincia di Udine, un team di esperti segue i clienti in tutte le fasi del progetto, consigliandoli nella scelta dei pezzi, nella disposizione dello spazio e assistendoli nel post-vendita. A oggi Calligaris Contract – che si occupa di tutti i progetti per il settore Ho.re.ca., – ha realizzato importanti progetti in tutto il mondo, arredando ristoranti, bar, centri benessere, musei, hotel e centri congressi. La gamma prodotti proposta è molto ampia e comprende sedie, tavoli, complementi, imbottiti, letti, mobili, oggettistica e lampade. Tra le ultime realizzazioni e quelle in corso: il Ristorate la Sciarrera – Bacoli(Italia) - arredi ristoranti; La Maison du Gourmet Restaurant – Parma (Italia) – arredi ristoranti; Alleataly Luxemburg: arredamento completo; Ford Europe: arredamento per client lounge in tutte le concessionarie Europee; McDonald’s America: arredi ristoranti; AT&T America: arredi ristoranti. Da sempre Calligaris è attenta alle particolarità di ogni singolo mercato, segue le normative in termini di sicurezza ISO 9001 e di qualità e origine dei materiali, rigorosamente certificate - FSC (Forest Stewardship Council).

focus Design Week Milano

divisionecontract_Calligaris 30

Dall’alto in basso: Marcello’s Mentone (Francia) – arredi ristorante Marcello’s Mentone (France) – furniture restaurant Ristorate la Sciarrera – Bacoli (Italia) - arredi ristoranti Ristorate la Sciarrera – Bacoli (Italy) – restaurant furniture AT&T America: arredi ristoranti AT&T America: restaurant furniture


Segni del tempo catturano l’emozione

9+,,0:/+'0$!"#$;)08/(-($(,$90)(8/*$<07/1'$=>(). !"#$%$&'($)(**+,-($./$,01'+$./$)0*&20)+$30)'/*/(-/4$$1)(56(-/$0$701'(-/$.(,,"&7&)($.0,$-082+

>>>?*0)3/3(?/Brand of Emilceramica SpA


www.worldfurnitureonline.com

di Matteo Grigolini, Market Researcher CSIL, Centro Studi Industria Leggera

IL MERCATO DEL CONTRACT PER GLI HOTEL

THE CONTRACT FURNITURE MARKET FOR HOSPITALITY

Marina Mandarin Hotel, Singapore

divisionecontract

32 33 OBSERVATORY CONTRACT

CSIL, Centro Studi Industria Leggera


OBSERVATORY CONTRACT OSSERVATORIO SUL CONTRACT

The fifth contribution by CSIL on the Contract Market issued in ‘Divisione Contract’ focuses on the contract furniture for the hotel segment. According to CSIL estimates, the hotel furniture segment accounts for about 21% of the total contract market in Europe. During the years 2014-2015 the value of the European market for contract furniture in the hospitality segment has been estimated to increase by 2% - 3% annually. The hotel furniture segment boasts on steady growing tourism diffusion at a global level. According to UNTWO, International tourist arrivals have increased from 25 million globally in 1950, to 278 million in 1980, 674 million in 2000, and 1,186 million in 2015. Over the last ten years, a decline in international arrivals was experienced only in 2009. Arrivals are expected to grow by 3.3% per year between 2010 and 2030, to reach 1.8 billion by 2030. In 2015, the Americas and the Asia - Pacific region recorded a growth in international tourist arrivals near to 6%, with Europe, world’s most visited region, recording a 5% increase. Middle East arrivals increased by 2%, while in Africa they

declined by 3%, mostly due to a weaker trend of tourism in North Africa. In 2015 five out of the 10 most popular tourist destinations were in Europe: France (1st position), Spain (3rd), Italy (5th), Germany (7th) and the United Kingdom (8th). Scandinavian countries were the ones recording the highest tourism arrivals increase in 2015 (+7%), within the European region. Despite the fact that other areas of the world will experience faster growth in tourist arrivals, Europe will still remain one of the most visited destinations, according to UNTWO projections. Looking at the most recent data concerning new establishments, according to STR Global in January 2017 there were 163,648 rooms in 1,038 hotel projects Under Contract (including projects ‘In Construction, Final Planning and Planning’) in Europe – including also Russia and Turkey. The five key markets are London, Istanbul, Moscow, Amsterdam, and Munich. Asia and the United States currently offer a larger pool of project opportunities. At the beginning of 2017, there were

WORLD. International tourist arrivals and total receipts: figures and percentage changes. Units, USD million, % change

Source: CSIL processing of UNTWO data * Spending on accommodation, food and drink, entertainment, shopping and other services and goods


Atlas Grand Hotel, Garmisch Partenkirchen Il quinto inserto di CSIL sul mercato degli arredi contract pubblicato su Divisione Contract si concentra sul segmento dell’arredamento per gli hotel. Stando alle stime CSIL, questo segmento conta per circa il 21% del totale del mercato degli arredi contract in Europa. Nel 2014 e 2015 si stima che il valore del mercato in Europa sia creHotel VIU Milano. sciuto a ritmi tra il 2% e il 3% annui. Progetto Molteni&C Questo segmento del mercato può contare sul Contract Division. costante sviluppo del movimento turistico che si Foto Tiziano Sartorio osserva su scala mondiale. Gli arrivi internazionali di turisti, a livello mondiale, sono passati da 25 milioni nel 1950, a 278 milioni nel 1980, a 647 milioni nel 2000, fino a raggiungere 1,186 milioni nel 2015 (dati UNTWO). Nel corso degli ultimi 10 anni si è registrato un decremento dei movimenti internazionali di turisti solo nel 2009, a seguito della crisi finanziaria globale. Si stima che gli arrivi internazionali continueranno a crescere annualmente del 3,3% fino al 2030, anno in cui si dovrebbero raggiungere circa 1,8 miliardi di arrivi. Nel 2015, le Americhe e l’area Asia-Pacifico hanno registrato un aumento degli arrivi del 6%, mentre l’Europa – la regione che accoglie il maggior numero di turisti – è cresciuta del 5%. Gli arrivi internazionali sono aumentati del 2% in Medio Oriente e diminuiti del 3% in Africa, a causa della flessione dei flussi turistici in Nord Africa. Nel 2015, 5 delle 10 maggiori mete turistiche mondiali sono state europee: Francia (in prima posizione), Spagna (terza), Italia (quinta), Germania, Regno Unito (ottava). I paesi del Nord Europa sono stati quelli che hanno registrato il maggior aumento dei flussi nel 2015, in questa regione (+7%). Anche se l’Europa non sarà tra le aree che beneficieranno di una crescita maggiore del turismo nel prossimi anni, rimarrà tra le mete più visitate, stando alle proiezioni dell’UNTWO. STR Global stima che nel primo mese del 2017 ci fossero 163,648 camere e 1,038 hotel in costruzione – contando anche i progetti approvati ufficialmente ma non ancora in cantiere – in Europa, includendo anche Russia e Turchia. Le prime cinque piazze sono: Londra, Istanbul, Mosca, Amsterdam e Monaco. L’Asia-Pacifico e gli Stati Uniti a oggi registrano un numero maggiore di progetti in corso: 598,952 camere in 2,670 hotel in costruzione in Asia-Pacifico, e 575,907 camere in 4,763 hotel negli Stati Uniti. Sempre a gennaio del 2017, sono state registrate 159,581 camere in 556 hotel in costruzione in Medio Oriente e 58,850 camere in 313 hotel in Africa. Lo stock di hotel, resort e strutture ricettive in Europa è di circa 190,000, con più di 6 milioni di camere e 12 milioni di letti. La dimensione media delle strutture è in aumento: dal 2009 al 2014 il numero medio di camere per struttura è cresciuto del 10% (passando da 29 a 32), con un aumento crescente delle camere e un leggero decremento delle strutture.

divisionecontract

34 OBSERVATORY CONTRACT

Sunway Putra Hotel, Kuala Lumpur

598,952 rooms in 2,670 hotel projects Under Contract in the Asia Pacific region, and 575,907 rooms in 4,763 hotel projects in the US. In the same month, 159,581 rooms in 556 hotel projects Under Contract are recorded in the Middle East, and 58,850 rooms in 313 projects Under Contract in Africa. The stock of hotel, resorts and accommodation structures in Europe accounts for around 190,000 establishments, with over 6 million bedrooms and 12 million beds. The average size of existing hotels is increasing: between 2009 and 2014 the average number of bedrooms per establishment grew by 10% (from 29 to 32), with a constant increase in the number of available bedrooms and a slight decrease in the number of establishments. The 2016 edition of CSIL report ‘The Contract Furniture and Furnishing Market in Europe’ (more info at: www.worldfurnitureonline.com) covers the main market segments, ranging from hospitality to marine, from office to luxury shops, from airports to museums, from healthcare to education. L’edizione 2016 del rapporto CSIL ‘The Contract Furniture and Furnishing Market in Europe’ (info sul sito: www.worldfurnitureonline.com) copre i principali segmenti di questo mercato, dagli hotel al navale, dall’ufficio al retail, dagli aeroporti ai musei, dal medico-sanitario alle scuole e università.

CSIL, Centro Studi Industria Leggera


- foto Fotorama

®

SYSTEM Il rivoluzionario sistema di posa per pavimenti flottanti, esclusivo di Garbelotto, è ideale sia per abitazioni che spazi commerciali e pubblici. Le clip che si inseriscono nella fresatura sotto le tavole rendono il pavimento ispezionabile: ogni tavola è sostituibile singolarmente in meno di un minuto! La posa è inoltre veloce e semplice senza colle o calamite.

www.clipup.it T + 3 9 0 4 3 8 5 8 0 3 4 8 - i n fo @ g a r b e l o t to. i t - w w w. g a r b e l o t to. i t


www.schattdecor.de •• Pietro Ferrari

SPECIALIST IN SURFACES

Schattdecor has been a successful name in decor printing for over 30 years and in this time has hugely expanded its range of products. “We are no longer just a printing firm, but instead offer complete and comprehensive surface solutions, tailormade for our customers”, emphasises Head of Design and Marketing Claudia Küchen. As a specialist with extensive surface expertise, Schattdecor offers a wide range of individual products – all of high quality and on-trend – from natural printed decors and brilliant impregnated papers to complete finished products. The company, which is headquartered in Thansau near, has 34 rotogravure printing presses worldwide and has printed 1.7 billion square metres of paper on them to date. “By choosing us, customers can take advantage of the entire package that we offer. We are with them every step of the way, partnering with them as they grow”, says Markus Höhn, head of sales in Central Europe. Schattdecor’s customers receive individual advice along with decors that are in line with the latest trends or custom-made for clients themselves. “Anyone who has ever visited a furniture store is bound to have seen our Sonoma Oak decor. We are always coming up with bestselling products that have great longevity”, explains Höhn. The company’s different departments work closely together in developing these bestsellers. For 30 years Schattdecor has been steadily developing in the decor printing sector and is the world market leader today.

divisionecontract frames

36 37 Schattdecor

The Printed Surfaces segment is extremely important for the company and forms the basis for many other products. The introduction of the Palis 2250 industrial digital printing system heralds the dawn of a new era for the Thansau-based firm. With a printing width of 2.25 metres and a speed of up to 150 metres per minute, the system will open up new possibilities in decor printing and expand the product range. The Impregnated Surfaces segment is another of Schattdecor’s success stories. This division of the company has been growing strongly and steadily in recent years, with 220 million square metres printed worldwide in 2016. The surface specialist has just brought out Decolay Real – a completely new product – and remains active in research and development. “We never tire of looking for new and better customer-oriented solutions”, says Robert Vuga, head of melamine sales - “we offer complete system solutions in the field of impregnation. Our new digital printing division is also set to assist in positioning us perfectly in the market”, explains Vuga. He cites the superb networking within Schattdecor’s cross-departmental sales division as another major competitive advantage. Due to its impressive growth, the impregnation segment is being expanded even further, with Schattdecor investing heavily in infrastructure, technology and machinery in all four of its factories in Italy, Brazil and Russia in 2017. In the Finished Surfaces segment, Schattdecor’s finish foils range features an array of individual applications for furniture, caravans and interior fittings. Under the labels Smartfoil by Schattdecor and Postfoil by Schattdecor, the company offers mix-and-match combinations of paper, resin and lacquer systems with a wide range of premiumquality surface effects, based on pre-impregnated or printed decor paper. One of the most successful products is the Smartfoil Evo, which is popular for its natural-looking matt gloss effect, veneer-like feel and substantially improved surface resistance. “We aim to imitate nature as closely as possible as the model for our products, an approach that we have already greatly optimised”, says Klaus Müller, head of foil sales. The new product Smartfoil Mat+ is impressive for its special features: the extra-matt, velvety-soft surface has an anti-fingerprint effect, so there’s no downside to touching it. It will be available as a new unicolour collection at Interzum. The Finished Surfaces segment will be expanded and supplemented with new products on an ongoing basis. Schattdecor’s successful growth across the board is no


Hoehn

Mueller

SPECIALISTA NELLE SUPERFICI È da oltre 30 anni che Schattdecor lavora nell’ambito della stampa rotocalcografica per il settore del mobile e in questo lasso di tempo la sua gamma d’offerta si è ampliata enormemente. “È da anni che non siamo più solo degl stampatori e che ci proponiamo ai clienti con soluzioni complete e su misura per tutto ciò che riguarda il rivestimento”, così sottolinea Claudia Küchen, direttrice Design e Marketing. Quale specialista a 360 gradi nelle superfici, Schattdecor offre un’ampia gamma di prodotti – sempre di alta qualità e allineati alle tendenze, dalla stampa di decorativi a impregnati accattivanti fino ad arrivare a prodotti finiti. La casa madre, con sede a Thansau, possiede, in tutto il mondo, 34 macchine rotocalcografiche, con cui produce attualmente 1,7 miliardi mq di carta. “Il grande vantaggio che hanno i clienti da Schattdecor, è la possibilità di avere a disposizione un programma completo di prodotti. Noi li accompagniamo ad ogni passo: siamo i loro partner nelle fasi di sviluppo” sottolinea Markus Höhn, direttore Vendite Centro Europa. Da Schattdecor il cliente riceve una consulenza individuale e un’offerta di disegni secondo la tendenza del momento, piuttosto che decorativi sviluppati su richiesta. “Chiunque sia mai stato almeno una volta in un centro d’arredamento, ha sicuramente visto il nostro disegno Rovere Sonoma. Noi forniamo sempre dei best-seller che si confermano tali per lunghi anni a venire” spiega Höhn. Allo sviluppo di questi best-sellers concorrono vari reparti dell’azienda, che ha sviluppato sempre più le sue competenze nella stampa di decorativi fino ad arrivare, dopo 30 anni, a esserne leader mondiale.

Vuga


www.schattdecor.de

mere coincidence. After all, the company brings its international team’s vast expertise in development and design together under one roof. Schattdecor has been guiding its customers through the latest trends for almost 20 years. Its well-founded trend analysis has proven its worth and is immensely popular with customers. “We have often identified our future bestsellers here”, says Küchen. The company’s comprehensive advice provides its customers with security and knowledge. “We aim to meet the current and future needs of our customers. Nothing is off limits when it comes to devising solutions, and we are constantly setting ourselves new challenges – in other words, we offer unlimited solutions” she explains. All departments work closely together in order to achieve the best possible results, from the development of products to workshops held specially for customers, where Sales, Decor Development and Design work with customers to create bespoke solutions. Right from the development stage, the team pays heed to a number of steps, starting by determining whether the pattern is suitable for finish foil or impregnation. During this process, Schattdecor also looks beyond its own products. Work on matching edging or PVC foils is initiated as early as the development stage for a new decor, in close collaboration with Schattdecor’s affiliated partners. This allows all of the products to be provided to the customer at the same time, preventing unnecessary waiting periods.

divisionecontract frames

38 Schattdecor

Per l’impresa è estremamente importante il settore stampa, Printed Surfaces, ed è fondamento per molti prodotti successivi. Con il nuovo impianto di stampa digitale Palis 2250, l’azienda inizia a seguire nuovi percorsi: grazie alla larghezza di stampa di 2,25 mt e a una velocità fino a 150 mt/min, l’impianto offre ora nuove possibilità nella stampa decorativa, ampliandone così l’offerta. Il settore melamminico, Impregnated Surfaces, è un’ulteriore capitolo Schattdecor costellato da successi e in continua crescita; nel 2016 sono stati prodotti in tutto il mondo più di 220 milioni di m2. Con Decolay Real lo specialista in superfici presenta un prodotto completamente nuovo dimostrando d’essere sempre attivo nella Ricerca e Sviluppo. “Non ci stanchiamo di ricercare nuove soluzioni che siano migliorative e allineate con le richieste del cliente” interviene Robert Vuga, direttore Vendite Melamminico - “nel settore impregnazione offriamo soluzioni complete. Per posizionarci meglio sul mercato, ci occuperemo qui anche del nostro nuovo settore di stampa digitale”. Come grande vantaggio sulla concorrenza Robert Vuga individua anche le perfette connessioni tra le reti commerciali in tutto il mondo e tra tutti i settori di competenza in Schattdecor. Grazie al suo sviluppo positivo, l’impregnazione è un settore che verrà ulteriormente sviluppato, e che vedrà, per il 2017, grandi investimenti in infrastrutture, tecnologie e impianti nei suoi quattro stabilimenti in Italia, Brasile e Russia. Nel settore finish foil, Finished Surfaces, il programma di Schattdecor si distingue per una molteplicità di sistemi applicativi dedicati al mobile, al caravan e all’arredo interno. Sotto la definizione Smartfoil by Schattdecor e Postfoil by Schattdecor l’impresa offre molte combinazioni tra carta, resina e spalmatura con i più vari effetti di superficie, anche materici, in una qualità sempre al top. Uno tra questi è lo Smartfoil Evo, un prodotto che convince, grazie al suo effetto lucido-opaco molto naturale, al tatto molto simile all’impiallacciato e a una resistenza superficiale migliorata. “Il nostro obiettivo è imitare al meglio la natura, dove nel frattempo siamo già molto migliorati”, ribatte Klaus Müller, direttore Vendite Finish. Il nuovo prodotto Smartfoil Mat+ ha particolari caratteristiche: la superficie molto opaca e morbida è prodotta con un effetto antifingerprint. Può essere scelto tra una collezione di tinte unite durante l’Interzum. Il programma Finished Surfaces viene ampliato costantemente e definito con sempre nuovi prodotti. Il successo e lo sviluppo di Schattdecor in tutti i suoi campi d’azione non nasce per caso: l’impresa unisce sotto lo stesso tetto enormi competenze nell’ambito di Sviluppo e Design, grazie a un team internazionale. Da quasi 20 anni l’azienda offre ai suoi clienti anche una consulenza per quanto riguarda le tendenze, che risulta molto interessante e apprezzata dai clienti. “Abbiamo trovato spesso dei futuri best-seller” racconta Claudia Küchen. “Questa consulenza ad ampio spettro, offre ai clienti sicurezza e orientamento. il nostro obiettivo è soddisfare le necessità di oggi e domani. Non poniamo confini alle soluzioni: cerchiamo sempre nuove sfide – appunto soluzioni illimitate, Unlimited Solutions”. Per ottenere il risultato migliore, vari reparti lavorano a stretto contatto fra loro, sia nello sviluppo di un prodotto, sia in workshops tagliati su misura per un cliente: il reparto Commerciale, insieme a quello di Sviluppo Decorativi e di Design elaborano con il cliente le soluzioni a lui più idonee. Già durante la fase di sviluppo il team ha sempre a mente i seguenti punti: il disegno si presta anche per il settore finish o melamminico? Schattdecor guarda anche oltre il proprio prodotto. In stretta collaborazione con i propri partner: durante la fase di sviluppo di un nuovo disegno si prende in considerazione anche il bordo ottimale o il pvc abbinato. Il cliente può così ricevere nello stesso momento tutti i prodotti abbinati, evitando inutili tempi d’attesa.


www.project-floors.com

Per i pensatori lungimiranti. Pavimentazioni resistenti e di design per l‘ufficio.

!"#$%&'()*+,-,+.+/)-+0*'"'1&)+23422+.+!567839:+;-<),+=5>? 5'*@+A7B+CD9+2C3+C28+.+)1E$F)"#$%&'()*@)&


www.trevira.com •• Beatrice Guidi

DESIGN, INNOVATION AND TECHNOLOGY This year again Heimtextil, the international exhibition for furniture textiles, was a great occasion to exhibit many of the Trevira CS Collections by the Trevira CS Club partner clients. The fabrics - representing the best of what the market has to offer in terms of design, innovation and technical development, together with the important functions they are required to provide in a vast variety of environments, such as acoustic comfort, wear resistance and energy effectiveness (i.e., providing thermic comfort as well as energy savings) - were all present at the Trevira Stand. Ample room was provided to the fabrics participating in the 5th edition of the Trevira Creativity Competition which is organized yearly for the Trevira CS Club partners and which this year was centered on 'Mobility'. The fabrics were to relate to contemporary or future specific environments (home, the work place) as well as transportation means. The competition categories were:

DESIGN, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Hotels Restaurants Cruise ships Transport (rail, bus, air) Office Automotive Industry

divisionecontract frames

40 41 Trevira

Trevira GmbH Succursale Italiana Via P. Lomazzo, 58 20154 Milano telefono +39/02 3191141 fax +39/02 31911461 info.trevitalia@trevira.com www.trevira.com


There were quite a few participants, and 17 prizes were awarded plus an additional 'special recognition' prize. All fabrics were innovative and beautiful, made thanks to the wide range of threads and flame retardant yarns developed by Trevira and its spinning partners, as well as those who endow these materials with particular structures or effects (TFS, Lei Tsu, Torcitura Padana, Ghezzi, Fil Man Made, Tintoria Sala, just to mention the Italian members of the TCS Club). Among the textiles for the solar shading of interiors or those whose purpose is to improve the acoustic quality of high-traffic areas, there were also Trevira's low melting point component fabrics. These are the so-called two-component yarn textiles which stiffen the fabric and allow it to be shaped, thus combining aesthetics and functionality. A sinistra: Madama Butterfly 93606/910 di Rubelli, una moderna interpretazione di un modello storico, per l'impiego nel settore alberghiero di lusso, vincitore della categoria Hotel Madama Butterfly 93606/910 by Rubelli, a modern interpretation of a historic pattern, for use in the luxury hotel industry, winner of the Hotel category Sotto: Colombaia di Giorgio Piovano è una maglia raffinata e tridimensionale che ricorda i merletti pregiati ed è vincitore della categoria Ristoranti Colombaia by Giorgio Piovano is a refined three-dimensional knitted quality, reminiscent of high-value lace and is winner of the Restaurants category

A FR bi-component fiber for use in acoustic panels is under study and, furthermore, interest is still growing in spun-dyed filaments, which reduce the environmental impact as compared to the piece-dyed fabrics, as well as yarns characterized by melanges and fantasies which take into account market trends towards more natural looking fabrics. The thick airtextured yarns with wool-like features are the ones preferred for the office. In the hotel category the winners were: Rubelli with two precious lampases (Madama Butterfly and Venier), designed for the luxury hotel sector that interpret, in a modern way, drawings that belong to tradition; Porto di Creation Baumann, crafted by using two colors in warp and weft with an alternation of colors that gives a nice depth and a particularly strong lively effect to the fabric. Another very special laser cut fabric three-dimensionally sewn (Entrada), also by Creation Baumann, a fabric that was thought up for the improvement of acoustical comfort, equally suitable for offices. A fabric by Rubelli was awarded in the same category, Hane: an elegant curtain, in a shimmering golden brown that creates a warm and dimmed light. Colombaia is an interesting creation by Giorgio Piovano, who ranked for the restaurant industry category, a refined three-dimensional mesh that reminds of fine laces. Palais by E. Schoepf GmbH and Carlton by Johan van den Acker Textielfabriek B.V. won as well in the same category. Jab Anstoetz with his midnight blue ‘silk’ Duchesse, Textilverlag End with New


www.trevira.com

Rubelli, Venezia

Porto II di Création Baumann è lavorato in due colori in trama e ordito di lino, vincitore della categoria Hotel Porto II by Création Baumann AG is worked in two colours in warp and weft and in linen weave, winner of the Hotel category Anche quest’anno Heimtextil, fiera internazionale del tessile per arredamento, è stata un’occasione per presentare molte delle collezioni Trevira CS dei clienti partner del Trevira CS Club. I tessuti rappresentativi di quanto il mercato offre di meglio sotto l’aspetto del design, del grado di innovazione, della realizzazione tecnica, abbinati alle importanti funzioni che vengono richieste nei vari ambiti, quali il comfort acustico, la resistenza allo sfregamento, ma anche la funzionalità energetica intesa come maggiore comfort termico e risparmio energetico della schermatura solare, sono stati esposti nello stand Trevira. Ampio spazio è stato dato ai tessuti che hanno preso parte alla gara di creatività che Trevira propone ogni anno ai partner del Club Trevira CS. Arrivata alla sua quinta edizione, aveva come tema centrale ‘la mobilità’. I tessuti dovevano ‘relazionarsi’ con i luoghi e i mezzi di trasporto che fanno parte integrante degli ambienti di lavoro e di vita, sia contemporaneo, sia futuro. Le categorie in concorso erano le seguenti: • Hotel • Ristorante • Navi da crociera • Mezzi di trasporto (treni, autobus, aerei) • Ufficio • Automotive Tanti i partecipanti al concorso. I tessuti premiati sono stati 17, a cui si è aggiunto un ‘riconoscimento speciale’. Tutti tessuti innovativi e belli esteticamente, realizzati grazie alla ricca gamma di fili e filati flame

divisionecontract frames

42 43 Trevira

retardant messi a punto da Trevira e dai suoi partner filatori e da chi nobilita questi materiali, dotandoli di effetti e strutture particolari (TFS, Lei Tsu, Torcitura Padana, Ghezzi, Fil Man Made, Tintoria Sala per citare gli italiani membri del Club TCS). Nei tessuti per la schermatura solare per interni o quelli il cui impiego è mirato a migliorare la qualità acustica degli ambienti ad alta frequentazione, troviamo anche i filati Trevira con componente a basso punto di fusione. Sono i cosiddetti filati bicomponenti che consentono di irrigidire il tessuto e di dargli forma, abbinando quindi estetica e funzionalità. Allo studio, anche una fibra bicomponente FR per l’applicazione nei pannelli acustici. Inoltre fili continui tinti in pasta, che riducono l’impatto ambientale del tinto pezza, i filati melange e fantasia che tengono conto delle tendenza del mercato verso tessuti dall’aspetto naturale. I filati grossi testurizzati ad aria dal carattere lanoso sono i preferiti per le collezioni di tessuti destinati all’ufficio. I vincitori della categoria hotel sono stati: Rubelli con due pregiati lampassi (Madama Butterfly e Venier) per il settore alberghiero di lusso che interpretano, in modo moderno, disegni che fanno parte della tradizione; Porto di Creation Baumann, lavorato in due colori in ordito e trama con un’alternanza di colori che conferiscono al tessuto una bella profondità e un effetto particolarmente vivace. Di Creation Baumann anche un tessuto molto particolare tagliato a laser e ricucito in modo tridimensionale (Entrada) per il miglioramento del comfort acustico, adatto per l’ufficio. Nella stessa categoria ha vinto ancora un altro tessuto di Rubelli, Hane: una tenda elegante, di un marrone dorato cangiante che dà vita ad una luce calda e smorzata. Interessante la realizzazione di Giorgio Piovano, che si è classificato per il settore della ristorazione con Colombaia, una maglia raffinata e tridimensionale che ricorda i merletti pregiati. Palais di E. Schoepf GmbH, Carlton di Johan van den Acker Textielfabriek B.V., hanno vinto nella stessa categoria. Jab Anstoetz con la ‘seta’ blu notte Duchesse, Fine Textilverlag con New York e Gebrueder Munzert sono stati invece premiati nella categoria ‘navi da crociera’. Pugi si è affermato nel settore dell’ufficio e dell’automotive con due tessuti, Iguana, tessuto melange dall’aspetto lanoso e morbido nelle tonalità rosa/lavanda, per l’ufficio (per pannelli divisori o rivestimenti murali), e Mirage per la categoria Automotive, tessuto fitto e complesso, leggermente brillante, con aspetto melange, la cui texture sembra cambiare in modo casuale per le sue


proprietà ottiche e tattili. Nella categoria Automotive, sono stati premiati anche Timor di Johan van den Acker Textielfabriek e Antique Pasha di Teksko Kadife A.S. La categoria “Trasporti” ha visto classificati Giga di Delius GmbH e Sintra di Johan van den Acker Textielfabriek B.V. Da ultimo, il riconoscimento speciale è andato a Absorber CS/Black di Gerriets GmbH, meraviglioso e pesante satin (dim-out) caratterizzato da un’alta fono assorbenza, adatto all’utilizzo in vari ambiti : sipari teatrali, ristoranti, fiere.

I tessuti Trevira CS consentono di realizzare in modo sicuro tutti gli elementi tessili presenti in un hotel o in ufficio: tende, stoffe decorative, tessuti per sedute. Superano le più importanti norme antincendio internazionali vigenti. Dove la sostenibilità ambientale è diventata un criterio fondamentale di scelta del materiale e dei prodotti, i tessuti Trevira CS si distinguono soddisfacendo anche i requisiti di eco compatibilità : durante il lavaggio non emettono sostanze dannose per l’ambiente. Le proprietà flame retardant sono infatti saldamente ancorate nella catena molecolare della fibra, non migrano e non minano l’ambiente. I filati e i fili ignifughi Trevira sono certificati OEKOTex Standard 100 e Trevira è impegnata attivamente a favore dell’iniziativa ‘Responsible Care’, sostenuta dalla Federazione dell’Industria chimica tedesca per migliorare costantemente le prestazioni di salvaguardia ambientale (sicurezza degli impianti e tutela della salute dei consumatori e dei collaboratori). Da qualche anno Trevira promuove inoltre un programma di riciclo dei tessuti Trevira CS: i tessuti – esclusivamente articoli Trevira CS – possono essere inviati allo stabilimento di Trevira in Germania per il riciclo e il successivo impiego per applicazioni non critiche che richiedano caratteristiche ignifughe (materiali isolanti e d’insonorizzazione). I tessuti Trevira CS® garantiscono una qualità controllata. L’autorizzazione all’uso del marchio viene rilasciata solo in seguito al superamento dei test di reazione al fuoco eseguiti nei laboratori Trevira.

York and Gebrueder Munzert were the winners in the ‘cruise ship’ category. Pugi has established himself in the office and automotive industry categories with two fabrics: for the office category Iguana, a melange fabric, with a woolly and soft looking in pink/lavender shades texture (designed for dividers or wall covering panels), and for the Automotive industry category Mirage, a dense and complex, slightly shiny, melange fabric, whose texture seems to randomly change thanks to its optical and tactile features. Other winners that were also rewarded in the Automotive industry category were Johan van den Acker Textielfabriek with Timor and Teksko Kadife A.S. with Antique Pasha. The Transport category was won by Delius GmbH with Giga and Sintra by Johan van den Acker Textielfabriek B.V. Finally, the special recognition award was granted to Gerriets GmbH with Absorber CS/Black, a wonderful and heavy satin (dim-out), characterized by high sound- proof, suitable for use in varied applications, such as : stage curtains, in restaurants and fairs. Trevira CS fabrics allow you to safely create any textile items that you may find in a hotel or office: curtains, upholstery, decorative fabrics. Trevira CS textiles meet the important international fire testing standards. Now that environmental sustainability has become an important parameter in the selection of materials and products, Trevira CS fabrics also satisfy the eco compatibility requirement: during washing they do not release any environmentally harmful substances. The flame retardant properties are, in fact, firmly anchored to the fiber molecular chain, they are non-migrating and, therefore, do not pollute the environment. Flame retardant fibers are OEKO-Tex Standard 100 certified and Trevira is actively in favor of the “Responsible Care” initiative, supported by the German Chemical Industry Federation, whose aim is to continuously improve environmental safety ( safety at the plants, and health protection of both consumers and workers). It has been a few years now since Trevira started promoting a recycling program for Trevira CS textiles: fabrics can be sent to Trevira in Germany for recycling and the subsequent use in meaningful applications requiring flame retardant properties (insulating and soundproofing materials). Trevira CS® textiles guarantee controlled quality. The brand use authorization is only issued following trademark tests performed at Trevira laboratories.


www.bwf-feltec.it •• Paolo Rolandi

divisionecontract frames

44 45 BWF Feltec


COLORE, COLORE, COLORE COLOR, COLOR, COLOR

La sede aziendale Corporate headquarters

BWF Feltec is a Company of BWF Group, an internationally active family-owned group of companies whose origins go back over 120 year to the Bavarian town of Offingen. For BWF, tradition and innovation go hand in hand. Being able to achieve a leading position in the global market thanks to trendsetting technology and entrepreneurial drive, continuing to impress customers with excellent products, outstanding technical support and first-class service. This is made possible, above all, by more than 1400 employees worldwide and by a corporate climate which emphasizes values such as trust, responsibility and mutual support. BWF Feltec is the specialist for traditional wool felt and a wide variety of natural as well as synthetic needle felts. With many years of experience and always new creative development focusing primarily on products for the fashion, design and furnishing Industry. BWF coloured felt change the world BWF's design felt LE 100 made of 100% merino wool is a universal material for numerous sophisticated architectural requirements such as Furniture, Carpets, Wall covering, Curtains and Home Decoration. No other material fulfills the requirements of natural feeling, eco friendliness and sustainability better than wool felt. An urban, modern all-purpose remedy with a remarkably acoustical effectiveness. Inherently flame-retardant and pollutant degradative. Listen to the silence No matter whether it is that ringing phone or the conversation at the table nextdoor. With the innovative sound and pollutant-absorbing acoustic panels colorPAD things quite down, in the open-plan office as well as in the hotel, the restaurant or at home. The acoustic panels find their perfect place on the ceiling or on the wall. From there they can on the one hand reliably absorb sound and pollutants while unfolding their full visual impact at the same time. In this way different colours and designs make the colorPAD into a stylish design element in every space and by this to a highlight for every architect and planner. ColorPad allows the agreeable acoustics, the increase productivity, the aesthetic enhancement of the environment, the 3D effect, the flexibe positioning, La palette di colori della serie colorPAD The color palette of the colorPAD serie


www.bwf-feltec.it

BWF Feltec è una società appartenente a ‘BWF Group’, gruppo a conduzione familiare attivo a livello internazionale e le cui origini risalgono a più di 120 anni con sede centrale nella cittadina bavarese di Offingen. Per BWF, tradizione e innovazione vanno di pari passo per mantenere una posizione di leadership nel mercato globale e continuare a soddisfare i propri clienti con prodotti eccellenti, supporto tecnico e un servizio di prima classe. Ciò è reso possibile, soprattutto, da più di 1400 dipendenti in tutto il mondo e da un clima aziendale che enfatizza i valori come fiducia, responsabilità e sostegno reciproco. BWF Feltec è la divisione specializzata nella produzione di feltri tradizionali in lana e in una vasta gamma di feltri agugliati naturali e sintetici. Anni di esperienza e sempre alla ricerca di nuovi sviluppi creativi focalizzati principalmente per i settori della moda, del design e dell’arredamento. I feltri colorati BWF cambiano il mondo Il feltro BWF - LE 100 – realizzato in pura lana merino è il materiale tessile più antico e allo stesso tempo un prodotto ad alta tecnologia. Ideale per numerose esigenze architettoniche sofisticate come Arredamento, Tappeti, Rivestimento murale, Tendaggi, Decorazioni per la casa. Nessun altro materiale soddisfa i requisiti di naturalezza, eco-compatibilità e sostenibilità meglio del feltro di lana. Ottimale per tutte le applicazioni urbane con una notevole efficacia acustica. Per sua natura ignifugo e filtro naturale in grado di rendere inoffensiva la formaldeide spesso presente nelle nostre case. Ascolta il silenzio Il telefono che squilla o la riunione nella stanza accanto non rappresenteranno più un fastidio. Grazie agli innovativi pannelli acustici fonoassorbenti e antinquinamento colorPAD la calma regnerà sia negli uffici open-space, sia in albergo, al ristorante o a casa. Posizionati a parete o controsoffitto, assorbono rumore e sostanze inquinanti (formaldeide) rivelandosi allo stesso tempo in tutta la loro bellezza con colori e design di stile. colorPAD permette l’abbattimento del riverbero e degli agenti inquinanti, l’aumento di produttività, la valorizzazione estetica degli ambienti, l’effetto 3D, la facilità di posa in opera.

divisionecontract frames

46 BWF Feltec

Pannelli fonoassorbenti da soffitto della serie colorPAD Acoustic Ceiling panels of colorPAD serie


ILVA FRAGRANCE Vernici per legno profumate

Immaginate, aprendo un guardaroba, un armadio o un cassetto, di percepire una delicata fragranza diffondersi nell’ambiente e trovare la biancheria riposta permeata dallo stesso leggero e gradevole profumo; senza utilizzare sacchetti profumati, da sostituire spesso, o spray, diffusori, incensi od oli essenziali potenzialmente pericolosi a causa delle sostanze emesse! I Laboratori di Ricerca e Sviluppo del Gruppo IVM hanno studiato una particolare vernice all’acqua per legno, capace di rilasciare lentamente la profumazione preferita. Sono disponibili le profumazioni a lunga durata Lavanda, Fragola, Sandalo, Cannella, Mela verde, Vaniglia e Gelsomino. Possono inoltre essere richieste altre essenze personalizzate.

Facebook “f ” Logo

Seguici su CMYK / .ai

Facebook “f ” Logo

CMYK / .ai

IVM Chemicals srl Viale della Stazione, 3 ­ 27020 Parona (PV) Italia ­ tel. +39 0384 2544.1 ­ ilva@ilva.it ­ www.ilva.it

Saremo presenti al FUORISALONE dal 4 al 9 aprile Spazio Forobuonaparte 60, Milano


www.townhouse.it www.garbelotto.it •• Paolo Rolandi

CELEBRATION OF MADE IN ITALY The hotel TownHouse Duomo 21, the flagship of the Milanese luxury hôtellerie, is part of the Group Alessandro Rosso and is located in a historic building overlooking the Duomo Cathedral: the whole project was born and raised under the supervision of Fine Arts in Milan, capable of enhancing the artistic and historical past of the city without neglecting its projection into the future. Each room is a world of its own, each designed by an architect, who created it in their own style and their own sensitivity: the one with the canopy to that dominated by black, with LED lights around the bed to the warm tones of wooden furniture. Studies that have signed the rooms are: Jacopo della Fontana D2U, Agostino Danilo Reale, Giovanni Fiorito, Maison Mamì Design by Luigi Ciccarelli, Massimiliano Mandarini, Massimo Magaldi, Matteo Fantoni Studio and Simone Micheli with the collaboration of impor-

divisionecontract frames

tant contemporary furniture companies, including Parchettificio Garbelotto and historical names such as Artemide, Flos, Alcantara, Bisazza, Samsung, Villeroy & Boch and others. The materials used include precious clothes and prestigious furnishings; resins and refined ceramics were created by leading companies in Italy through continuous research of new forms and ideas; the most famous designers have designed and set up the salt bath; the latest home automation and lighting technologies have been optimized in every detail to ensure maximum comfort for guests. The common denominator of these rooms and suites is represented by the wooden floor with different setting patterns and custom finishes: in fact, the architects were able to choose the model, size and color in the large Garbelotto catalog. The result of this design choice is a 'texture' of great personality that enhances the design of the furniture

48 49 Parchettificio Garbelotto



www.townhouse.it - www.garbelotto.it

and complements. It fits flawlessly with the history and prestige of the Galleria Vittorio Emanuele II and Milan Cathedral. An alliance, that between TownHouse and Garbelotto celebrating the most prestigious Made in Italy. The production of Garbelotto group is strictly Made in Italy, made in factories in the province of Treviso, with the latest equipment; indeed, in some cases, designed by the industry to satisfy the creative strategy of the group. A strategy that is paying off, as well as in medium-high internal market, even in the steadily growing exports. Heart of the group is the research department, development and design where you create new products following the market trend; this department also takes care of the dynamics of the production and matters relating to the eco-sustainability.

divisionecontract frames

CELEBRAZIONE DEL MADE IN ITALY L'hotel TownHouse Duomo 21, fiore all'occhiello dell'hôtellerie di lusso milanese, fa parte del Gruppo di Alessandro Rosso e si trova in un palazzo storico che guarda la Cattedrale del Duomo: l'intero progetto è nato e cresciuto con la supervisione delle Belle Arti di Milano, in grado di valorizzare il passato storico e artistico della città senza trascurare la sua proiezione verso il futuro. Ogni camera è un mondo a sé, ognuna progettata da un architetto, che l’ha realizzata secondo il proprio stile e la propria sensibilità: da quella con il baldacchino a quella dominata dal nero, dalle luci a led intorno al letto, alle tonalità calde dei mobili in legno. Gli studi che hanno firmato le camere sono: Jacopo della Fontana D2U, Agostino Danilo Reale, Giovanni Fiorito, Maison Mamì Design by Luigi Ciccarelli, Massimiliano Mandarini, Massimo Magaldi, Matteo Fantoni Studio e Simone Micheli con la collaborazione di importanti aziende dell’arredo contemporaneo, tra cui Parchettificio Garbelotto e nomi storici come Artemide, Flos, Alcantara, Bisazza, Samsung, Villeroy Boch e altri. I materiali utilizzati includono stoffe pregiate e prestigiosi arredi; resine e ceramiche ricercate sono state create da aziende leader in Italia attraverso continue ricerche di nuove forme e di idee; i più famosi designer hanno disegnato ed allestito le sale da bagno; le ultime tecnologie di domotica e di illuminazione sono state ottimizzate nei minimi dettagli per garantire il massimo comfort agli ospiti. Il denominatore comune di queste camere e suites è rappresentato dal pavimento in legno con diverse geometrie di posa e finiture personalizzate: infatti, gli architetti hanno potuto scegliere modello, dimensioni e colori nell'ampio catalogo Garbelotto. Il risultato di questa scelta progettuale è una 'texture' di grande personalità che mette in risalto il design degli arredi e dei complementi. E si sposa impeccabilmente con la storia e il prestigio della Galleria Vittorio Emanuele II e del Duomo di Milano. Un connubio, quello tra il TownHouse e Garbelotto che celebra il più prestigioso Made in Italy. La produzione del gruppo Garbelotto è rigorosamente Made in Italy, realizzata negli stabilimenti in provincia di Treviso, con attrezzature di ultima generazione; anzi, in alcuni casi, progettate dalle aziende del settore per soddisfare la strategia creativa del gruppo. Una strategia che sta dando i suoi frutti, oltre che nel mercato medio-alto interno, anche nelle esportazioni in costante crescita. Cuore pulsante del gruppo è il reparto ricerca, sviluppo e design, dove si creano i nuovi prodotti seguendo il trend dei mercati; questo reparto si occupa anche delle dinamiche della produzione e agli aspetti legati alla eco-sostenibilità. In tutta la produzione vengono usate materie prime esenti da emissioni nocive per la salute dell’uomo. La finitura della superficie avviene con vernici all’acqua ed olii naturali che garantiscono un prodotto adatto alla bioedilizia.

50 Parchettificio Garbelotto



www.sfsintec.biz •• Franco Riccardi

AESTHETIC AND DURABILITY PERFORMANCE SFS intec develops, manufactures and sells hinges for doors and windows that require high performance in terms of functional and aesthetic durability. Thaks to their selected partners or market organistion they have local advisory services worldwide through which designers, architects and user are available. Designers require fire doors for modern and designer environments which combine both practical and visual requirements. W-Tec 3Df is a hinge in the W-Tec 3D range designed to resist the heavy loads of fire doors over time. The adjustments are all independent from each other, precisely like W-Tec 3D+. The W-Tec 3Df is mainly used for extremely heavy doors and can be adjusted once fitted by just one person. This hinge has been awarded EI 1e2 60 certification. Increases also the tendency to use profiles so thin that they blend perfectly into the environment. W-Tec 3Ds is the ideal hinge for this type of application. W-Tec 3Ds is a variant of the W-Tec 3D+ range and, just like all the hinges in this range, is extremely stable thanks to its 7-axis internal mechanism. W-Tec 3Ds features two mechanical height and horizontal adjustments of +/- 3mm and manual depth adjustment +/- 1mm. All adjustments are independent from each other. The W-Tec 3Ds hinge with minimum overall dimensions both on the sash and on the frame can be mounted on profiles from 24mm. It also fully meets the demand of door manufacturers to be able to use a single product for flush applications and so-called rebated flush fit applications.

divisionecontract frames

52 53 SFS intec



www.sfsintec.biz

PRESTAZIONI ESTETICHE E DI DURATA

SFS intec sviluppa, produce e vende cerniere per porte e finestre che richiedono alte prestazioni in termini di durata funzionale ed estetica, grazie alle proprie organizzazioni di mercato o partner selezionati, dispone di consulenze specializzate locali a livello internazionale che mette a disposizione di progettisti, architetti e utilizzatori. La richiesta di porte tagliafuoco per contesti moderni e di design è l’ultima dichiarata necessità dei designers, impegnati a sposare le esigenze pratiche con quelle visive. W-Tec 3Df è una cerniera della gamma W-Tec 3D, pensata per resistere, nel tempo, ai carichi importanti delle porte tagliafuoco. Le regolazioni sono tutte indipendenti una dall’altra, esattamente come la W-Tec 3D+. Soprattutto in questa versione, utilizzata principalmente per porte estremamente pesanti, il plus di poter essere regolata una volta montata da una persona sola, è particolarmente apprezzata. Aumenta anche la tendenza ad utilizzare profili tanto sottili da mimetizzarsi nell’ambiente. Per questo tipo di applicazione W-Tec 3Ds è la cerniera perfetta. W-Tec 3Ds è una cerniera della gamma W-Tec 3D pertanto è estremamente stabile grazie al suo meccanismo interno a 7 assi. W-Tec 3Ds dispone di due regolazioni meccaniche in altezza e lateralmente +/- 3mm ed una manuale in profondità +/- 1mm. Tutte le regolazioni sono comunque indipendenti le une dalle altre. La cerniera W-Tec 3Ds con ingombri minimi sia sull’anta che sul telaio può essere montata sui profili a partire da 24 mm inoltre soddisfa appieno la richiesta dei produttori di porte di poter usare un unico prodotto per applicazioni a filo e applicazioni cosiddette a falso filo.

divisionecontract frames

54 SFS intec



www.progressprofiles.com •• Paolo Rolandi

SPOILED FOR CHOICE Progress Profiles, a company working in the field of technical and decorative profiles and membranes for constructions and interior design, offers innovative products that can meet the needs of each client (satisfy the most demanding customers), thanks to cutting-edge technologies. New products are the customizable skirting boards in the endless wood-effect finishes: from light and bright birch tone to oak and cherry wood, then beech, maple, walnut, fir or light oak’s tone. The new Proskirting Ins, an innovative skirting designed with an integrated system: the product creates a recessed skirting for a modern and minimalist design in line with the latest trends. It is possible to cover the aluminum plasterboard of Proskirting INS with the same material (marble, wood, tiles…) of the floor, fixing it with glue/silicon, so that the skirting boards will correspond entirely to the floor. The wide range of the profiles for walls proposed by the company consists of more than 40 different models, available in aluminum, stainless steel, brass and PVC, whose variety of finishes is so broad to satisfy the chromatic match or color contrast. There are many customizable options: anodized, brushed, polished and anodized brushed tiltex (available in silver, copper or titanium), the Tuscany line (gray, beige or bronze), the Black line, small squares, leather effect. The latest produced profiles are: the stone painted one, reproducing the roughness of natural stone, the gently cloudy (opaque) embossed profiles and lastly the ones with a desired “antiqued-effect”. Proshower is a water collecting duct system with floor flush available in 5 different lengths and equipped with 6 different stainless steel finish grids. The sixth grid can be customized and allows to insert the same showering floor covering and so to harmonize in a pleasant way the colors of the bathroom.

IMBARAZZO DELLA SCELTA divisionecontract frames

56 57 Progress Profiles


Progress Profiles, azienda operante nel settore dei profili tecnici e decorativi di finitura e dei sistemi di posa, è in grado di offrire prodotti innovativi, che riescono a soddisfare le esigenze di ogni cliente, grazie a tecnologie d’avanguardia. Novità, i battiscopa personalizzabili, realizzati in legno: dalla betulla, al rovere e al ciliegio, dal faggio, all’acero, dal noce, all’abete, fino alla quercia. Tra questi, il nuovo Proskirting Ins, un battiscopa innovativo progettato con un sistema integrato: la cavità che si viene a creare può regalare un tocco moderno e minimalista, oppure consente l’applicazione dello stesso materiale del pavimento: una soluzione filo muro elegante e totalmente personalizzabile. Per quanto riguarda i profili per rivestimenti, la gamma proposta dall’azienda offre oltre 40 modelli diversi, disponibili in alluminio, acciaio inox, ottone e resina vinilica, la cui varietà di finiture è talmente ampia che riesce a soddisfare ogni tipo di coordinamento cromatico o di contrasto. Si spazia dall’anodizzato allo spazzolato, dal brillantato all’anodizzato spazzolato tiltex (tutti disponibili in argento, rame o titanio), dalla linea Tuscany (grigio, beige o bronzo) alla Black line, dai quadratini all’effetto cuoio. Le ultime arrivate sono le nuove finiture verniciate stone che riproducono la ruvidezza materica della pietra naturale, le goffrate dalla delicata opacità e le anticate contraddistinte da un ricercato effetto ‘vissuto’. Proshower, una speciale canalina di raccolta d’acqua, disponibile in 5 diverse griglie con finitura lucida o spazzolata, in acciaio e inattaccabili da qualsiasi corrosione, caratterizzate da forme linearie pure, permette di personalizzare anche la doccia. Una sesta griglia permette di inserire lo stesso rivestimento del piano doccia così da uniformare con eleganza i colori della stanza da bagno.


www.sunbell.it •• Paolo Rolandi

The interior decor is not just about the choice of furniture, as erroneously it would think, but also includes the structural component of a building, from the flooring to the coatings, through the doors, windows and window frames. Furnish a house, an office, a commercial activity, it means to dedicate care and attention to detail, because they are the ones who, in the end, manage to attract the attention of guests and customers. Sunbell sensed in very difficult times, in the late '70s, when he started working with wisdom and strategic vision, and in an innovative way, the revolution of a piece of furniture often overlooked, such as the Venetian. From simple darkening device, used to adjust the brightness of the environment and ensure the privacy of the residents of the house or customer of a commercial and professional, with Sunbell the Venetian is reborn, becoming an element of design, innovation, elegance and practicality. The Sunbell blinds systems formed in 1977 by a skillful handicraft and ingenuity and intuitive founder, Giuseppe Zuelli. Since then, the company has become a reference point in Italy and Europe in the field, with results worthy of note that more than 1 million produced blinds; a production capacity of 80 thousand blinds per year; Research&Design for the window treatments made in Italy and innovative; Technology & Solutions for contemporary living. The fusion of craftsmanship with new techniques and materials of construction and

THE NEW FRONTIER OF THE BLIND

divisionecontract frames

58 59 Sunbell

the increasing attention to design and aesthetic care of the final product, have allowed Sunbell to impose itself on the Italian and international markets, maintaining the attitude Made In Italy. When the manual skills, experience and creativity meet the new technologies, the results are there for all to see. Towards the end of the 90s, with the spread of the frames equipped with double glazing - or the presence of a double sheet of glass inside of the window frame, so as to form a 'room' which functions as a thermal insulator - Sunbell had an idea that, within a very short time, would forever change the history of the company: enter a Venetian directly inside the double glazing. Born this way, in 2000, the first of designer blind-glazed systems, the Crystal line. The most important advantages of this solution are: the removal of the encumbrance of the external venetian; the protection of the venetian dust and atmospheric agents; the furniture of the environment in a simple, elegant and practical. Thanks to its structure, the inner blind to the double glazing allows perfectly controlled lighting environment, crea-


LA NUOVA FRONTIERA DELLA TENDA

L’arredamento d’interni non riguarda solo la scelta dei mobili, come erroneamente si è portati a pensare, ma comprende anche la componente strutturale di un immobile, dalla pavimentazione ai rivestimenti, passando per le porte, gli infissi e i serramenti. Arredare una casa, un ufficio, un’attività commerciale, vuol dire dedicare cura e attenzione ai dettagli, perché sono proprio quelli che, alla fine, riescono ad attirare l’attenzione degli ospiti e dei clienti. Sunbell lo ha intuito in tempi non sospetti, nella seconda metà degli anni ‘70, quando ha iniziato a lavorare, con sapienza e visione strategica, e in modo innovativo, alla rivoluzione di un elemento d’arredo spesso sottovalutato, come la veneziana. Da semplice dispositivo oscurante, utilizzato per regolare la luminosità degli ambienti e garantire la privacy degli abitanti della casa o dei clienti di un’attività commerciale e professionale, con Sunbell la veneziana è rinata, diventando un elemento di design, innovazione, eleganza e praticità. I sistemi di tende Sunbell nascono nel 1977 da un sapiente lavoro artigianale e dall’ingegno e dall’intuizione del fondatore, Giuseppe Zuelli. Da allora, l’azienda è diventata un punto di riferimento in Italia e in Europa nel settore, con risultati degni di nota come oltre 1 milione di tende prodotte; una capacità produttiva di 80mila tende l’anno; ricerca&Design per sistemi di tende made in Italy e innovativi; tecnologia&Soluzioni per l’abitare contemporaneo. La fusione del lavoro artigianale con nuove tecniche e materiali di costruzione e l’attenzione sempre crescente per il design e la cura estetica del prodotto finale, hanno permesso a Sunbell di imporsi sul mercato italiano e internazionale, conservando la fiera attitudine Made In Italy. In alto a sinistra: Mariangela, Pierpaolo e Francesca Zuelli, titolari di Sunbell. Nella seconda immagine: la tenda veneziana in legno, linea Basic. In alto, la tenda tecnica interna al vetrocamera, linea Crystal.

ting the right atmosphere in every room of the house, office or business and professional activities. Crystal is composed of five main elements: Up & Down Battery: first and only rechargeable battery system with European patent, equipped with magnetic actuator Wireless and external electronic management to the glass. Innovative design, the product is characterized by functionality, flexibility and endurance requires no dedicated electrical systems and is also suitable for sliding doors. It is a very practical solution that allows the management of the blind within the glass, both in terms of opening and closing, both in adjustment of the fins, through a simple external radio control with rechargeable lithium batteries. At the base of the Venetian functioning a simple magnetic transmission, which activates the movement of the blind pulses. A very original product, which can be easily inserted in any type of glazing and it is also available with a photovoltaic panel. Suncen is an innovative and functional electrical system, ideal in the case it is necessary to handle one or more blinds simultaneously via push-button, or via a radio remote control. Compatible with home automation systems, Suncen requires no special shielding cleaning. The electronics positioned out of the glass guarantees resistance and reliability in time. SunPass is among the first motorized innovations offered by the company, which is distinguished by the ultra-thin membrane applied directly on the glass; It enables movement of single blinds or in group. The SunRound system allows to adjust the brightness of the environments through the rotation of a small knob that orients the slats, by closing or opening them according to requirements. Impossible to tamper it is the ideal solution for public buildings such as schools, offices and hospitals. Suncord is the manual magnetic system which allows the lifting and the orientation of the slats through the use of two magnets, one external and the other internal to the glass. The external command applied to the crystal is constituted by a continuous cord loop that, in motion, rotates the two magnets so as to position the blind in the desired manner. Crystal is available in various finishes such as wood and aluminum, and in different colors, with a predilection for the soft colors, such as beige, white, brown and light blue. We have emphasized the innovative value of the inner blind to double glazing, but choose the product Crystal also means focus on elegance and practicality. Windows with double glazing inside blind to have an undeniable charm, are elegant, refined, and fit perfectly with any kind of style of furniture, especially in modern and contemporary solutions, such as industrial design. The charm and aesthetic, is flanked the practicality of a product that allows, with a simple click of a remote control, or by operating the manual controls present on the window, adjust the brightness or to obscure environments to suit your needs, for let the light of the sun, but at the same time ensure privacy. A desire to innovate that has continued push for Sunbell, bringing the company to a continuous process of growth and innovation. That's how in 2017 is the new range of roller blinds, yet another demonstration of the Sunbell ability to reinvent the past. Aesthetics, material research and attention to detail are the focus that led to this new line, and that makes it ideal to dress with elegance and Italian style every environment.


www.sunbell.it

Quando la manualità, l’esperienza e la creatività incontrano le nuove tecnologie, i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Verso la fine degli anni ‘90, con la diffusione degli infissi dotati di vetrocamera - ovvero la presenza di una doppia lastra di vetro all’interno del telaio della finestra, in modo da formare una ‘camera’ che funga da isolante termico - Sunbell ebbe un’idea che, nel giro di pochissimo tempo, avrebbe cambiato per sempre la storia dell’azienda: inserire una veneziana direttamente all’interno del vetrocamera. Nascono così, nel 2000, i primi sistemi di tenda di design in vetrocamera, la linea Crystal. I più importanti vantaggi di questa soluzione sono: la rimozione dell’ingombro della veneziana esterna; la protezione della veneziana dalla polvere e dagli agenti atmosferici esterni; l’arredo dell’ambiente in modo semplice, elegante e pratico. Grazie alla sua struttura, la tenda interna al vetrocamera consente un’illuminazione dell’ambiente regolabile in modo perfetto, creando la giusta atmosfera in ogni stanza della casa, ufficio o attività commerciale e professionale. Crystal è composto da 5 elementi principali: Up&Down Batteria: primo e unico sistema a batteria ricaricabile con brevetto europeo, dotato di attuatore magnetico senza fili e gestione elettronica esterna al vetro. Dal design innovativo, il prodotto si caratterizza per funzionalità, flessibilità e resistenza: non necessita di impianti elettrici dedicati e si adatta anche a serramenti scorrevoli. Si tratta di una soluzione molto pratica che consente la gestione della tenda all’interno del vetro, sia in termini di apertura e chiusura, sia in regolazione delle alette, tramite un semplice radiocomando esterno con batterie ricaricabili al litio. Alla base del funzionamento della veneziana una semplice trasmissione magnetica, che attiva gli impulsi di movimento della tenda. Un prodotto davvero originale, che può essere inserito agevolmente in ogni tipologia di vetrocamera e che è disponibile anche nella versione con pannello fotovoltaico. Suncen è un sistema elettrico innovativo e funzionale, ideale nel caso in cui sia necessario movimentare una o più tende contemporaneamente tramite pulsante a muro, oppure tramite un

divisionecontract frames

60 Sunbell

radiocomando a distanza. Compatibile con sistemi di domotica, Suncen non richiede interventi di pulizia della schermatura. L’elettronica posizionata fuori dal vetro garantisce resistenza e affidabilità nel tempo. Sunpass è tra le prime innovazioni motorizzate proposte dall’azienda, che si distingue per la membrana ultrasottile applicata direttamente sul vetro; consente la movimentazione di tende singole oppure in gruppo. Il sistema Sunround permette di regolare la luminosità degli ambienti attraverso la rotazione di un piccolo pomolo che orienta le lamelle, chiudendole o aprendole a seconda delle esigenze. Impossibile da manomettere, è la soluzione ideale per gli edifici pubblici, come scuole, uffici e ospedali. Suncord è il sistema magnetico manuale che consente il sollevamento e l’orientamento delle lamelle attraverso l’utilizzo di due magneti, uno esterno e l’altro interno al vetro. Il comando esterno applicato sul cristallo è costituito da una corda chiusa ad anello che, in movimento, fa ruotare i due magneti in modo da posizionare la tenda nel modo desiderato. Crystal è disponibile in varie finiture, come legno e alluminio, e in diverse colorazioni, con una predilezione per i colori tenui, come il beige, il bianco, il marrone e il celeste. Abbiamo sottolineato il valore innovativo della tenda interna al vetrocamera, ma scegliere il prodotto Crystal vuol dire anche puntare su eleganza e praticità. Le finestre con tenda interna al vetrocamera hanno un fascino innegabile, sono eleganti, raffinate, e si adattano alla perfezione a ogni tipo di stile di arredamento, in particolare a soluzioni moderne e contemporanee, come l’industrial design. Al fascino e alla resa estetica, va affiancata la praticità di un prodotto che consente, con un semplice click su un radiocomando, oppure azionando dei comandi manuali presenti sulla finestra, di regolare la luminosità o di oscurare gli ambienti in base alle proprie necessità, per far entrare la luce del sole, ma al tempo stesso garantire la privacy. Una volontà d’innovazione che è continua spinta per Sunbell, portando l’azienda a un continuo processo di crescita e innovazione. È così che nel 2017 nasce la nuova linea di tende a rullo, ennesima dimostrazione della capacità di Sunbell di reinventare il passato. Estetica, ricerca dei materiali e cura dei dettagli sono il fulcro da cui nasce questa nuova linea e che la rende ideale per vestire con eleganza e stile italiano ogni ambiente.


REGOLAZIONE FRONTALE • FORZA • VELOCITÀ

• FACILITÀ • PRECISIONE

ERCOLINO SYSTEM

SENZA FATICA, SENZA FORI E SOLO CON UN CACCIAVITE Le nuove tendenze stilistiche in cucina richiedono l’abbassamento dello zoccolo per guadagnare spazio utile all’interno delle basi. Camar risponde a questa esigenza con una gamma di piedini a regolazione frontale pensata appositamente per agevolare quando lo spazio tra base e pavimento è molto ridotto. La regolazione frontale Camar è semplice e veloce e consente di raggiungere senza difficoltà anche i piedini posteriori da un comodo accesso frontale con l’ausilio di un comunissimo utensile. Nessuna fatica e massimo rendimento estetico perché il nuovo sistema di regolazione frontale Camar non richiede alcun foro visibile dall’interno del mobile.

CAMAR S.p.A. - 22060 Figino Serenza (Como) - ITALY Via Leopardi, 8 - Tel. +39.031.72.811 - Fax +39.031.72.812 info@camar.it - www.camar.it


www.jumeirah.com www.bross-italy.com •• Beatrice Guidi

BROSS AT THE BURJ AL ARAB IN DUBAI BROSS

AL BURJ AL ARAB DI DUBAI

Located on an island in a surprising building in the sailshaped Burj Al Arab in Dubai is a deluxe hotel, which is 5 minutes walk from the Wild Wadi Water Park and 4 km from the Mall of the Emirates, officially inaugurated on December 1, 1999. Since then no other hotel in the world has managed to have the media effect of this gigantic sail unfurled over the sea and now, over 15 years later, a new and important element arrives to renew and increase its popularity. The artificial island on which lies this icon Hotel has in fact been extended with a terrace of over 10,000 square meters, which recalls, in the layout, the acclaimed figure of the sail. On the extension, a 612 sq. meters freshwater pool and a saltwater infinity pool of 828 sq.meters, a beach, a series of covered sitting areas and a restaurant: everything has been designed to project an innovative image, with exclusive services and a design of excellence. Bross is one of the partners selected to give value to this luxury floating platform, built by developer Admares in collaboration with Sigge Architects and Kudos Dsign. Attentive to a crafted finishing on each product and specialized in customization, the Friuli-based company has confirmed with its supply the value of the attention to detail, which dominates the entire project. Scape Restaurant is in fact furnished with Bross chair Hug, designed by Enzo Berti and available in multiple versions. Hug, whose name evokes a warm embrace, is a comfortable seat that is distinguished by the elegant backrest, finished by a refined quilted upholstery. Selected with a covering in blue leather and black lacquered wooden frame, it perfectly combines the square tables with wooden top and black metal structure of the Jumeirah Terrace restaurant, while an installation of threedimensional geometric copper shapes turns the ceiling of this area in a precious kaleidoscope. The delicate balance between decoration and contemporaneity, ‘fil rouge’ of the architectural concept signed by Kudos Dsign, is therefore perfectly interpreted by Bross armchairs, that mix essential forms and ornamental game of stitchings, hand-made, on the inner lining.

divisionecontract project

62 63 Bross


Situato su un'isola in un sorprendente edificio a forma di vela, il Burj Al Arab di Dubai è un hotel di lusso, che dista 5 minuti a piedi dal parco acquatico Wild Wadi e 4 km dal centro commerciale Mall of the Emirates, inaugurato ufficialmente Il 1° dicembre 1999. Da allora, nessun altro hotel al mondo è riuscito ad avere l’effetto mediatico di questa gigantesca vela spiegata sul mare e ora, a distanza di più di 15 anni, un nuovo importante tassello non fa che rinnovarne e accrescerne la popolarità. L’isola artificiale sulla quale sorge questa icona di ospitalità è stata infatti ampliata con una terrazza di oltre 10.000 m2, che riprende ancora una volta, nella planimetria, l’immagine tanto acclamata della vela. Sull’estensione, una vasca di acqua dolce di 612 m2, una infinity pool di acqua salata di 828 m2, una spiaggia, una serie di salottini coperti e un ristorante: tutto è stato studiato per proiettare un’immagine innovativa, con servizi esclusivi e un design di eccellenza. Bross è uno dei partner selezionati per valorizzare questa piattaforma galleggiante del lusso, realizzata dal developer Admares in collaborazione con Sigge Architects e da Kudos Dsign. Attenta alla finitura artigianale di ogni prodotto e specializzata nella customizzazione, l’azienda friulana ha confermato, con la propria fornitura, il valore di attenzione al dettaglio che permea l’intero progetto. La sala del Scape Restaurant è arredata con le poltroncine Hug di Bross, disegnate da Enzo Berti e disponibili in molteplici versioni. Hug, il cui nome rievoca un morbido abbraccio, è una seduta accogliente che si distingue per l’elegante schienale rifinito dalla lavorazione a capitonné. Scelta con un rivestimento in pelle di colore blu e con struttura in legno tinto nero, si accosta perfettamente ai tavoli quadrati con piano in legno e struttura in metallo nero del ristorante della terrazza Jumeirah, mentre un’installazione di forme geometriche tridimensionali in rame trasforma il soffitto dell’ambiente in un prezioso caleidoscopio. Il delicato equilibrio tra decorazione e contemporaneità, fil rouge del concept di interior design firmato da Kudos Dsign, è quindi perfettamente interpretato dalle poltroncine di Bross, che mescolano forme essenziali al gioco ornamentale di cuciture, realizzate a mano sul rivestimento interno.


reportage MADE expo www.madeexpo.it •• Pietro Ferrari

UN LUOGO DI BUSINESS MADE come acronimo di Milano, Architettura, Design, Edilizia. Expo perché esposizione di respiro internazionale, così come il richiamo all’inglese 'made' rimarca il concetto del 'fare': costruzione, business, innovazione, networking. MADE expo, la fiera biennale specializzata e concepita come cantiere di idee e business integrato, si è svolta a Fiera Milano Rho dall'8 all’11 marzo 2017. Qualità degli espositori e dell’offerta sono stati i punti di forza di questa ottava edizione di Made expo, non una semplice fiera, ma un grande e unico 'luogo di esperienza' dove scoprire, vedere, conoscere e toccare con mano tutte le novità in termini di ricerca e innovazione presentate dalle oltre 1.060 aziende espositrici. Otto

padiglioni per una superficie di oltre 52.000 m2, con un incremento dello spazio di espositori stranieri. Quattro 'Saloni' verticali, costituiti da settori merceologici omogenei, e corrispondenti a specifici momenti del processo progettuale e costruttivo di un edificio: MADE costruzioni e materiali, MADE involucro e serramenti, MADE interni e finiture, MADE software, tecnologie e servizi. Otto gli eventi speciali, con più di cento appuntamenti e convegni, per offrire al visitatore ogni dettaglio su materiali, sistemi costruttivi, soluzioni e tecnologie delle costruzioni di oggi e di domani.

A HUB FOR BUSINESS MADE is the acronym for Milano, Architettura, Design, and Edilizia, and it’s an Expo because it is an exhibition with an international reach; the English word 'Made' also suggests the event’s pro-active stance for construction, business, innovation and networking. MADE expo, the biennial trade fair conceived and specialized as a wellspring of integrated ideas and business, was held at Fiera Milano Rho from 8 to 11 March 2017. The quality of Made’s exhibitors and offerings were unarguably the strengths of this eighth edition of Made expo. Much more than a mere trade fair, has been an enormous and unique 'experiential location' where people can discover, glimpse, find out about and get their hands on all of the latest research and innovation developments from over 1060 exhibitor companies. Eight halls

span a surface area that covers in excess of 52,000 m², with more space than ever occupied by international exhibitors. Four vertical 'Saloni' or show-in-shows cover homogeneous market sectors corresponding to specific phases in the building design and construction process: MADE Costruzioni Materiali (Constructions and Materials), MADE Involucro Serramenti (Building Envelope and Windows), MADE Interni Finiture (Interiors and Finishes), and MADE Software Tecnologie e Servizi (Software, Technologies and Services). Eight special events, featuring more than a hundred meetings and conferences, promise to bring visitors every last detail on materials, construction systems, solutions and technologies for the building industry of today and tomorrow.

www.bertolotto.com

BERTOLOTTO

MaterikV di Bertolotto è una porta in legno con finitura sintetica antigraffio dall’elevata matericità, con telaio idrofugo e inserto verticale in vetro a tutta altezza, trasparente, satinato o acidato con decoro Materik. La porta è disponibile nelle 10 colorazioni (5 effetto legno + 5 effetto legno laccato). MaterikV by Bertolotto is a door in wood with synthetic finish scratchproof by high materiality, with frame waterproof and vertical inset glass full height, transparent, frosted or etched with Materik decorum. The door is available in 10 colors (5 wood effect + 5 lacquered wood effect).

divisionecontract

64 65 reportage MADE expo


www.pratic.it

PRATIC

T-Project contempla due nuovi modelli, T-Hide e T-Code. Caratterizzate da profili dal design pulito, elemento comune a tutta la gamma Pratic, le nuove tende a braccio estensibile T-Hide e T-Code sono realizzate in un'innovativa lega di alluminio e si compongono nella loro totalitĂ di 120 elementi e 19 estrusi, ottenuti con stampi inediti e innovative tecniche di assemblaggio. T-Project includes two new refined models, T-Hide and T-Code. Characterized by profiles of simple design, common element to the whole Pratic range, the new folding arm awnings T-Hide and T-Code are made of an innovative aluminum alloy and consist of 120 elements and 19 extruded items, obtained with new molds and innovative assembly techniques.


reportage MADE expo

www.oikos-group.it

Battiscopa Proskirting Ins di Progress Profiles, progettato con un sistema integrato: la cavità che si viene a creare può regalare un tocco moderno e minimalista oppure consente l’applicazione dello stesso materiale del pavimento: una soluzione filo muro elegante e totalmente personalizzabile. Skirting Proskirting Ins by Progress Profiles, designed with an integrated system: the cavity that is created can give a modern and minimalist touch, or permit the application of the same floor material: an elegant wall wire solution elegant, totally customizable.

PROGRESS PROFILES

www.progressprofiles.com Concept: sistema Porta-Parete di Bencore può essere realizzato in tutte le finiture dei pannelli Bencore, sia lucide, sia che satinate e con tutti colori a scelta nello spessore 21 mm. È pensato principalmente per il mondo contract e office, ma se applicato con pannelli dai colori neutri o meno accesi, essi può essere utilizzato anche in spazi residenziali.

BENCORE

www.bencore.it

divisionecontract

Concept: Door-Wall systemby Bencore that can be realized in all the finishes of Bencore panels and shiny, both glazed and with all colors of your choice in the thickness 21 mm. It is mainly designed for the contract world and office, but if applied with neutral colors panels, il can also be used in residential areas.

66 reportage MADE expo

OIKOS

Oikos produce colori ecologici, pensati per il benessere nei luoghi in cui si vive, perché i colori che ci circondano influenzano il nostro stato d’animo, esprimono la nostra personalità, ci creano ansie, ci rendono felici. Colorare adeguatamente il nostro spazio significa viverlo meglio e sentirci a nostro agio, ma il benessere totale si raggiunge solo quando usiamo prodotti non dannosi alla salute e al nostro ecosistema. Nell’immagine, Soluzioni Decorative_Eco oro. Oikos produces ecological colours, designed for the well-being in the the spaces in which we live, because the colours that surround us, influence our mood, express our personality, create anxiety or make us happy. Colour our living spaces in an adequate manner, leads to a better quality of life and to feel more at ease and relaxed, but the complete well-being however, can only be reached when we use products that don't harm our health or our eco-system. In the image, Soluzioni Decorative_Eco oro.


SISTEMA DI CERNIERE TIOMOS

Chiarissimo: comfort di frenata completo con Tiomos Mirro per ante a specchio e in vetro. INTERZUM Colonia, 16.05. – 19.05. 2017 Padiglione 07.1, Stand E 20/21

Stabilità massima, frenata integrata, design puro. Insieme alla tecnica di fissaggio perfezionata che garantisce la tenuta stabile, ora Tiomos Mirro consente anche la frenata Soft-close completamente integrata e di qualità comprovata, per le ante a specchio e in vetro più sottili.

www.grass.eu

Versatile: Tiomos M9 la cerniera universale per tutte le applicazioni di ante esigenti. Le ante sottili dei mobili fino a 10 mm, le battute oblique a 4 lati e le ante pieghevoli non rappresentano più un problema grazie al movimento perfetto. Con e senza ammortizzatore.


FANTONI GROUP

NEW DESIGN PORTE

www.newdesignporte.com

reportage MADE expo

Impronte 2017 è la nuova collezione di finiture per laminati CPL e nobilitati da 10 a 40 mm di Fantoni, ottenuta con un’innovativa tecnologia che aggiunge un’ulteriore dimensione alle superfici. La grande flessibilità di questo sistema supera di gran lunga quella delle tradizionali piastre di nobilitazione, e scardina il concetto tradizionale di finitura delle superfici.

Collezione Fifth Avenue Porta di New Design Porte, caratterizzata dalla forte ispirazione all'Art Decò. Fifth Avenue Port Collection of New Design Porte, characterized by strong inspiration to Art Deco.

Impronte 2017 is the new collection of finishes for CPL laminates and facing sheets between 10 and 40 mm thick by Fantoni, produced using innovative technology that adds a further dimension to surfaces. This system offers a flexibility far superior to that of traditional press plates, and overturns the conventional concept of surface finishes.

CADORIN INDUSTRIE COTTO POSSAGNO

www.fantoni.it

www.cadoringroup.it - www.cadorinantico.it www.cottopossagno.com

In collaborazione con Industrie Cotto Possagno, Cadorin propone il Modulo Vecchia Noghera abbinato ai Lustri Veneziani: opaco e lucido. La Vecchia Noghera – uno dei legni più richiesti di Cadorin – viene rivista nella nuova finitura, quella di Primo Taglio, che ha un aspetto opaco che riprende il colore del noce allo stato crudo, e viene impreziosita con inserti di lucide piastrelle Lustri Veneziani. In collaboration with Industrie Cotto Possagno, Cadorin proposes Old Walnut module parquet matched with matt and gloss Lustri veneziani flooring tiles. Old Walnut – one of the Cadorin wood species in greatest demand - is given a new finish, First Cut, that gives a matt finish recalling the natural color of walnut and enhances it with inserts of gloss Lustri Veneziani tiles.

divisionecontract

68 69 reportage MADE expo


Style Colors è la prima collezione Wall&decò dedicata alla produzione selettiva di pitture murali premium, sviluppata per complementare le proposte di carta da parati. Una collezione di prodotti costituita da 20 colori raggruppati in 4 palette cromatiche, trasversale alle collezioni di carte da parati, che rappresenta il trait d’union con il life-style Wall&decò. Style Colors is the first Wall&decò collection developed to complement wall covering proposals, dedicated to the selective production of premium mural paints. A product collection consisting of 20 color shades grouped into 4 chromatic palettes, that cuts across the wall covering collections and enriches the proposals for interior decoration, representing the trait d'union within the Wall&decò lifestyle.

WALL&DECÒ

www.wallanddeco.com

Tende per outdoor e indoor ideate, progettate e realizzate da Resstende: dalla tenda a rullo, alle soluzioni Stripes, in doppio tessuto per particolari effetti di chiaro/scuro, fino alle Nano, la tenda intelligente applicabile direttamente sul vetro, e le Laylight, il top di gamma, pensate per architetture eleganti di gusto contemporaneo. Curtains for outdoor and indoor conceived designed and built by Resstende: from the roller blind, to Stripes solutions, in doublecloth for special light / dark effects, to the Nano, intelligent curtain applied directly on the glass, and Laylight, the top of the range, designed for elegant architecture of contemporary style.

RESSTENDE

www.resstende.com


reportage MADE expo

BT GROUP BRIANZATENDE

www.btgroup.it

Pergozip di Bt Group - Brianzatende è una pergola ombreggiante dalle linee pulite e dagli elementi essenziali, aspetti che la rendono il perfetto compromesso per un outdoor experience all'insegna del made in Italy. Pergozip by Bt Group - Brianzatende is a shading pergola with clean lines and essential elements, aspects that make it the perfect compromise for the outdoor experience providing the made in Italy.


lightconsulting

Simply Smart Solutions


www.iwalldesign.com

reportage MADE expo

IWALLDESIGN

EMILGROUP

www.emilgroup.it

Tr3nd, la nuova collezione di Ergon, brand Emilgroup. è un progetto molto versatile che consente svariate combinazioni grazie a un ventaglio di 8 nuance, 4 calde e 4 fredde e all'unione di cemento, legno e maiolica Wolf di Iwalldesign si contraddistingue per le sue venature dai toni scuri al rubino, che testimoniano il naturale invecchiamento del legno usato (palissandro di recupero), che vengono risaltate dalla forma geometrica. Wolf by Iwalldesign is characterized by its veins with dark tones to the ruby, which testify to the natural aging of the wood used (recovery rosewood), which are emphasize geometric form.

Tr3nd, the new collection from Ergon, an Emilgroup brand, is a very versatile project with the potential for extraordinary combinations thanks to an assortment of 8 shades, 4 warm and 4 cold, with a combination of concret, wood and majolica.

TURATI BOISERIES Turati Boiseries presenta le boiseries con una nuova e rivisitata allure, caratterizzate da accostamenti audaci sotto il profilo materico e delle tinte. Turati Boiseries presents the boiseries with a new and revisited allure, characterized by daring combinations under the profile material and paints.

www.turatiboiseries.com

TEMPOTEST

www.para.it

divisionecontract

72 reportage MADE expo

Tempotest Starscreen® è un innovativo tessuto le cui qualità lo rendono unico nel suo genere. Non essendo spalmato con PVC, mostra una gradevole mano tessile che, insieme alla stabilità dimensionale, lo rende sempre perfetto nel suo aspetto. Grazie alla fibra PET tinta in massa FR, può essere utilizzato sia all’interno, sia all’esterno, senza perdere il proprio colore originale. Tempotest Starscreen® is an innovative fabric whose qualities make it unique in its kind. Not being coated with PVC, it shows a pleasant textile hand, along with dimensional stability, making it more perfect in its appearance. Thanks to mass dyed PET fiber FR, can be used both inside and outside, without losing their original color.


®

SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

10-13 Ottobre 2017 FIERA DI PORDENONE

Exposicam srl 7JB ( $BSEVDDJ t .JMBOP 5FM 'BY JOGP!FYQPTJDBN JU

www.exposicam.it


www.exposicam.it •• Beatrice Guidi

TOP-QUALITY RELATIONS AND A GLOBAL REACH

RELAZIONI DI ALTA QUALITÀ E APERTURA INTERNAZIONALE There was a moment this year which gave us a clear signal of optimism for the international furniture industry and its prospects for this 2017 which has just begun: this moment was Sicam held in Pordenone last October. During those days, there was palpable excitement in the meetings and discussions held at the trade fair. There was clear determination and focus on results seen in how component and accessory producers, on the one hand, and furniture manufacturers and designers, on the other, experienced Sicam 2016. The perfect time of the year and the very environment of the event confirmed once more – if confirmation was even necessary – that Sicam is a top business event. This is where companies, even the most complex multinationals, turn their attention exclusively to products and relationships to create trends, new functional solutions, and the design lines that we will find at furniture trade fairs over the coming months all over the world. The attendance numbers and results of Sicam 2016 published by the organisers speak clearly. At Pordenone, there were 7,378 companies from 101 foreign countries, as well as from all over Italy of course, with a percentage of foreign visitors which surpassed 36%. “Sicam’s role as an international marketplace for components and accessories is crystal clear,” explains the organiser of the event, Carlo Giobbi, commenting on the figures, “and the very market itself confirms this year after year in an ever more evident way. The last edition also saw an increase in the countries of origin of visiting professionals, representing as many as 101 countries from all five continents. A factor that has been revealed decisive for the effectiveness of the event is its size. There was more surface area used at Sicam 2016 than ever before, while the exhibit complex remains in a space that enables easy interpretation for visiting operators along with optimal management of time spent among the stands.” Indeed, attention to logistical aspects is an element that clearly emerges when visiting the trade fair. The uniform distribution of visiting flows obtained by opening three entry points not only contributed intelligently to reducing access time, also thanks to massive usage of online pre-registration by most operators, but it also enhanced a rational and clear exhibition layout, which enables companies to easily organise their days spent visiting the trade fair. “In many cases, the exhibiting companies also made important progress in their way of presenting themselves and organising the exhibition spaces,” stresses, Giobbi “preparing well for Sicam has become strategic, because the possibility to meet those who design and implement innovation in furnishing here is ever more evident. Designers and architects made up 9% of registered operators, and 9% more were technical and production managers. This is a figure that I deem very important, because we must not forget the growing importance that functional components are gaining in furniture production; they are generating added value which, in some cases,

divisionecontract fairs

74 75 Sicam Pordenone, Italy


almost exceeds the value produced by the design. However, the most significant statistic is seen in the fact that decision-makers are the category most represented at Sicam. Indeed, as many as 37% of visitors are owners of their companies or general directors, thus members of top management who make the final decisions on strategies and purchasing choices.” By analysing the composition of the overall framework of companies visiting Sicam 2016, it can be seen how, alongside the production section (which marked over 65% of presences among furniture, kitchen, bathroom, and contract furnishing), the components segment itself was present with an additional 15% of presence with also 4% of professionals of lighting and domestic appliances: thus, the trade fair was also confirmed as a priceless opportunity for the entire production chain to get updated and informed. There was a predominant participation of industry and trade at Sicam 2016 (42% of industrial companies with their representatives and 21% of trading enterprises). However, the artisan production section must not be overlooked. It was present with 20% of visitors. For Italian production, where small to medium-sized enterprises play a numerically prevalent role, this is the scene where ideas, solutions, and niche products with top technology and quality often emerge.

C’è stato un momento, nel corso dell’anno, che ha lasciato percepire un chiaro segnale di ottimismo per l’industria del mobile internazionale e le sue prospettive per questo 2017 appena iniziato: sono state le giornate di Sicam in ottobre a Pordenone. Giornate nelle quali è stato palpabile il fervore negli incontri e nelle discussioni in fiera, ed è stata chiara la determinazione e l’orientamento al risultato con cui componentisti ed accessoristi da un lato e produttori e designers di arredamenti dall’altro hanno vissuto Sicam 2016. Un momento temporale dell’anno azzeccato e l’ambiente stesso della manifestazione l’hanno riconfermata, se mai ce ne fosse stato bisogno, come l’appuntamento di business per eccellenza: dove le aziende, anche le più strutturate multinazionali, volgono le loro attenzioni unicamente a prodotti e relazioni per dar vita ai trend, alle nuove soluzioni funzionali e alle linee di design che troveremo nei Saloni del Mobile di questi prossimi mesi nel mondo intero. Gli stessi numeri e le rilevazioni sulle presenze di Sicam 2016 diffuse dagli organizzatori parlano chiaro: a Pordenone sono state presenti 7.378 aziende provenienti da 101 paesi esteri oltre che, ovviamente, da tutta Italia, con la quota di visitatori stranieri che ha superato la soglia del 36%. “È di tutta evidenza il ruolo di marketplace internazionale per la componentistica ed accessoristica che Sicam ricopre – rileva l’organizzatore della manifestazione Carlo Giobbi commentando i dati – ed è il mercato stesso che lo conferma anno dopo anno in maniera sempre più chiara. Anche la scorsa edizione ha visto infatti crescere i Paesi di provenienza dei professionisti in visita, ben centouno da tutti e cinque i continenti. Un fattore che si sta rivelando determinante per l’efficacia della manifestazione è la sua dimensione: Sicam 2016 è stata l’edizione con la maggior superficie espositiva finora coperta, ma il complesso dell’esposizione rimane in un ambito che consente sia una facile lettura per gli operatori in visita che una gestione ottimale del tempo che viene trascorso tra gli stand.” Quello della cura degli aspetti logistici è infatti un elemento che emerge in maniera chiara visitando il Salone: la distribuzione omogenea dei flussi di visita ottenuta con l’apertura di tre punti di ingresso non solo ha contribuito in maniera intelligente a ridurre i tempi di accesso, grazie anche al massiccio ricorso alle preregistrazioni online che la gran parte degli operatori attua, ma ha anche valorizzato un lay out espositivo razionale e chiaro, che permette di organizzare facilmente le giornate di visita alle aziende presenti. “Anche le aziende espositrici hanno fatto dei passi avanti importanti nel modo di presentarsi e di organizzare gli spazi espositivi – sottolinea Giobbi -: preparare bene Sicam è diventato strategico, perché è sempre più evidente la possibilità di incontrare qui chi progetta e realizza l’innovazione nell’arredamento. Designers e architetti hanno rappresentato il 9% degli operatori registrati, ed un altro 9% lo hanno segnato i responsabili tecnici e di produzione: è un dato che ritengo sia molto importante, perché non dobbiamo dimenticare l’importanza crescente che i componenti di natura funzionale stanno assumendo nella produzione del mobile; stanno apportando un valore aggiunto che in taluni casi diventa quasi superiore a quello dato dal design. Ma quello che rimane il dato più significativo è costituito dal fatto che sono i decision makers la categoria maggiormente rappresentata a Sicam: ben il 37% dei visitatori infatti sono titolari della loro azienda o ne sono il direttore generale, il vertice aziendale quindi che prende le decisioni finali su strategie e scelte d’acquisto.” Analizzando la composizione del quadro complessivo delle aziende in visita a Sicam 2016 si può rilevare tra l’altro come, a fianco della componente produttiva (che ha segnato oltre il 65% delle presenze tra mobile, cucina, bagno e arredamento contract), sia ben presente il comparto stesso della componentistica con un 15% ulteriore di presenze con un ulteriore 4% di professionisti dei comparti dell’illuminazione e dell’elettrodomestico: il Salone si conferma quindi anche come un’occasione impagabile di aggiornamento e di informazione per l’intera filiera produttiva. Predominante la partecipazione di industria e commercio a Sicam 2016 (42% le aziende industriali con propri rappresentanti in visita, e 21% quelle del commercio); ma non va trascurato l’ambito della produzione artigianale, presente con il 20% dei visitatori: per la produzione nazionale, nella quale hanno un ruolo numericamente preponderante le piccole e medie imprese, è questo infatti l’ambito nel quale spesso emergono idee, soluzioni e prodotti di nicchia di altissima tecnologia e qualità.


www.euroshop.de •• Beatrice Guidi

DIGITALIZZAZIONE, DIGITALISATION,OMNICHANNEL OMNICHANNEL ED EMOTIVITÀ AND EMOTIONALISATION

After five days saw the trade fair for retail investment requirements, EuroShop 2017, draw to a close in Düsseldorf with the best result in its 50-year history: the 2,368 exhibitors from 61 nations, on a net exhibition area of 127,000 square meters - divided into 18 halls, report unanimously on very good to excellent contacts and business deals; over 113,000 the visitors (round about + 4% over the last event). Hans Werner Reinhard, Managing Director at Messe Düsseldorf, sums up: “EuroShop 2017 has again exceeded all the top scores achieved at EuroShop 2014. At its anniversary event it was able to once again show how young, creative and innovative the sector and its trade fair are. We could not be happier with the trade visitor breakdown. We are recording a constantly high level of demand from Germany and a significant rise in interest from abroad. Throughout the world it is known that EuroShop is the global No.1 trade show in the sector demonstrating what the future of retail looks like.” Held every three years, EuroShop 2017 kicked off with an optimised concept. Its refined profile with seven clearly defined dimensions (POP Marketing, Expo & Event Marketing, Retail Technology, Lighting, Visual Merchandising, Shop Fitting & Store Design and Food Tech & Energy Management) went down well with exhibitors and visitors. The dominant themes at fair were: the continuing digitalisation in retail, tailor-made omnichannel solutions and emotionalisation of the shopping experience in the store. Online retail is currently fuelling investment in physical stores in the sector. This is because competition from suppliers online means retailers have to make their stores ever more attractive. At the same time, the dovetailing of physical and online stores is generating new retail and interior design concepts. Modern information technology is becoming ever more important here. “Customers expect both – on the one hand the shopping experience on site in the store and, on the other, delivery to their own front door. Conventional physical retailers are now increasingly developing their online stores and large online retailers are looking more and more to opening their own stores. EuroShop has managed to bring both worlds together; physical stores and online retail are growing ever closer together, which is why at EuroShop the exhibition segments of shop fitting and technology are increasingly merging” explained Michael Gerling, Managing Director of the EHI Retail Institute.

EuroShop 2017, fiera specializzata nei beni d’investimento per il commercio al dettaglio, ha chiuso le sue porte a Düsseldorf, giovedì 9 marzo 2017, con il miglior risultato raggiunto nei 50 anni della sua storia: i 2.368 espositori provenienti da 61 nazioni, su una superficie espositiva netta di 127.000 metri quadrati, divisa in 18 padiglioni hanno dichiarato all’unanimità di aver allacciato da buoni ad ottimi contatti e di aver fatto buoni affari; oltre 113.000 i visitatori (+ 4% rispetto alla manifestazione precedente). Hans Werner Reinhard, Direttore della Messe Düsseldorf, riassume: ”La EuroShop 2017 ha superato ancora una volta tutti i record raggiunti da EuroShop 2014. Nella sua edizione commemorativa al suo cinquantesimo anniversario ha potuto mostrare ancora una volta quanto giovane, creativo e innovativo possa essere questo ramo e la sua fiera. Possiamo registrare una buona domanda, sempre costante dalla Germania e un interesse crescente sopra la media dall’estero. In tutto il mondo si sa che l’EuroShop è la fiera leader nel mondo del ramo rendendo tangibile il futuro del commercio”. EuroShop, che si tiene ogni tre anni, era partita con un concetto completamente ottimizzato. Il profilo definito da sette chiari segmenti (POP Marketing, Expo & Event Marketing, Retail Technology, Lighting, Visual Merchandising, Shop Fitting & Store Design und Food Tech & Energy Management) ha riscontrato sia il consenso degli espositori, sia dei visitatori. I temi dominanti della fiera sono stati: digitalizzazione nel commercio, soluzioni di Omnichannel (omni-canale) fatti su misura ed emotività durante lo shopping nel negozio. Attualmente il commercio online accelera gli investimenti del ramo nei suoi negozi stazionari poiché in concorrenza con gli offerenti presenti in internet e il commercio è costretto a rendere sempre più attraenti i suoi negozi. Nello stesso tempo il collegamento del negozio stazionario con internet provvede a un nuovo tipo di commercio e a nuovi concetti di arredamento. La moderna tecnologia dell’informazione sta diventando sempre più importante. “Il cliente si aspetta, da una parte, l’esperienza incomparabile di poter fare lo shopping direttamente sul posto, dall’altra la consegna a casa sua. Il classico commercio stazionario provvede sempre di più a potenziare il suo shop online e i grandi commercianti online puntano sempre più ad aprire negozi propri: EuroShop ha riunito ambedue i mondi; negozi stazionari e commercio online crescono sempre più insieme e così, a Euroshop, si fondono in modo crescente anche le due aree espositive: costruzione negozi e tecnologia“, dichiara Michael Gerling, Direttore di EHI Retail Institute.

divisionecontract fairs

76 EuroShop Düsseldorf, Germany


FURNITURE

MARKET

RESEARCH

HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM FURNITURE OUTDOOR MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.

WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans

csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com


www.propostefair.it •• Beatrice Guidi

IMPORTANTE TRAGUARDO: 25 ANNI

IMPORTANT MILESTONE: TWENTY-FIVE YEARS After the last two editions that took place in April, Proposte will return to May, on the 3rd, 4th and 5th, when the world preview of furnishing fabrics and curtains will for the twenty-fifth time open the gates of Villa Erba in Cernobbio. In 2015, with the admission of three Turkish companies to the Fair, Proposte began a process of internationalisation, that continues into 2017, turning its attention to the American market with the inclusion of the companies MTL Mtl Inc. E J.B. Martin Co., a clear sign that this exhibition is always in search of the most outstanding names in textiles around the world. The new 2017 admissions also include the Spanish firm Hijlos De Antonio Ferre Sa and the German company Neutex Home Deco Gmbh. Since 1993, the year the first edition of the fair took place, with the participation of 44 exhibitors, to today, when the exhibitors will be 89, Proposte has been constantly evolving. From a small creature, born out of the intuition and foresight of a group of industrialists from the furnishing fabric sector, Proposte has been growing year after year to become an important and exclusive showcase for the new collections of furnishing and curtain fabrics, which attracts more and more industry insiders. This year again colour will be central in Proposte's visual identity, thanks to the collaboration with the Milanese artist Paolo Gonzato with whom we are creating a unique project to celebrate the important milestone of twenty-five years of Proposte. The graphic identity naturally revolves around fabrics and takes its inspiration from a unique piece of art that will inspire a 25-piece limited edition work of art, which will be given to the exhibitors who participated in all the editions of the fair since 1993. That will only be unveiled during the fair. The geometric 'symbol' of the Exhibition, a contoured, painted brass plaque, features a multi- dimensional shape. Like a two-faced Janus it gazes towards the future still keeping an eye on the past that allowed it to get where it is today. Proposte's social media work continues on the three main platforms of Facebook, Instagram and Twitter, where news about the fair and its exhibitors will be shared. #Proposte25 will be the main hashtag of the twenty-fifth edition.

Dopo le ultime due edizioni svoltesi ad aprile, Proposte tornerà a maggio, il 3, 4 e 5, quando l'anteprima mondiale del tessuto d’arredamento e tendaggio aprirà per la venticinquesima volta i cancelli di Villa Erba a Cernobbio. Nel 2015, con l’ammissione di tre realtà turche all’interno della Fiera, Proposte ha iniziato un processo di internazionalizzazione, processo che prosegue anche nel 2017, rivolgendo l’attenzione al mercato americano con l’inclusione delle aziende MTL Mtl Inc. E J.B. Martin Co, chiaro segno che la Fiera è sempre alla ricerca delle più importanti realtà tessili mondiali. Le nuove ammissioni del 2017 comprendono inoltre la spagnola Hijlos De Antonio Ferre Sa e la tedesca Neutex Home Deco Gmbh. Dal 1993, anno in cui si è svolta la prima edizione della fiera, a cui hanno preso parte 44 espositori, ad oggi, che gli espositori saranno 89, Proposte ha subito un’evoluzione costante, da piccola creatura, nata dall’intuizione e lungimiranza di un gruppo di industriali del settore tessile d’arredo, si è trasformata di anno in anno in un'importante vetrina per le nuove collezioni di tessuti per l’arredamento e per il tendaggio, che richiama sempre più addetti al settore. Anche quest’anno il colore sarà protagonista nell’immagine di Proposte, grazie alla collaborazione con l’artista Paolo Gonzato con il quale stiamo creando un progetto unico per celebrare l’importante traguardo dei venticinque anni della manifestazione. L'immagine grafica ruota naturalmente intorno al tessuto e prende spunto da un pezzo d’arte unico che porterà ad un'art edition di 25 pezzi, con i quali si premieranno gli espositori che hanno partecipato a tutte le edizioni della manifestazione dal 1993 e che verrà svelata durante la fiera. Il 'segno' geometrico, una placca di ottone sagomato e verniciato, ha un andamento pluridimensionale, come un giano bifronte che, con il suo andamento, guarda al futuro con un occhio al passato che ha permesso di arrivare fino ad oggi. Continua il lavoro social di Proposte sulle tre principali piattaforme Facebook, Instagram e Twitter, dove verranno condivise notizie relative alla fiera e ai suoi espositori. #Proposte25 sarà l’hashtag principale della venticinquesima edizione.

divisionecontract fairs

78 Proposte Cernobbio, Como Italy



L’acqua è di moda

25/29 settembre 2017

www.cersaie.it promosso da

CONFINDUSTRIA CERAMICA

in collaborazione con

organizzato da

segreteria operativa

Promos srl


dal 16 al 19 maggio 2017

Padiglione 7.1 Stand D038



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.