Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm ISSN 0019 -753 X
656 english text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE febbraiofebruary 2017 anno 59
licensed by editrice IDM s.r.l.
webandmagazine.media webandmagazine.com
QUESTO È LEGNO
Scoprite tutti gli effetti disponibili su www.ilva.it
VERNICI PER LEGNO EFFETTO SPECIALE OTTONE OSSIDATO
Ilva Wood Design Effetto Speciale Ottone Ossidato è la nuova rivoluzionaria vernice che dona alle soluzioni d’arredo in legno una patina retrò d’inizio Novecento. Da oggi è possibile creare inusuali accostamenti cromatici, nel segno di una rinnovata fusione tra antico e moderno, e ambientazioni in stile marina. Una nuova era del design è iniziata, grazie ad Ilva, leader globale delle vernici per legno. Facebook “f ” Logo
Seguici su
CMYK / .ai
Facebook “f ” Logo
CMYK / .ai
IVM Chemicals srl - Italy Wood Coatings Division V.le della Stazione, 3 - 27020 Parona (PV) Italia - Tel. +39 0384.25441 - ilva@ilva.it
dal 1959
idml’industria del mobile 02
tecnologie
004
Colophon
005
Editoriale Un mondo di storiche certezze di Pietro Ferrari
006
Focus tecnologie Quantità e qualità Eurobois Un appuntamento di successo sotto tutti gli aspetti. di Pietro Ferrari
012
La parola a... Una presenza stabile e forte Biesse France La filiale di Biesse Group in Francia raggiunge risultati positivi in un mercato ancora debole. di Pietro Ferrari
014
Grandangolo tecnologie Il futuro W4.0 Weinig Un mondo Digital a Weinig InTech 2016. di Pietro Ferrari
018
Grandangolo tecnologie Boffi: un’ambasciatrice del made in Italy, che porta nel mondo l’eccellenza del design Boffi Da un colloquio con Ruggero Marelli, Direttore Industriale. di Adello Negrini
022
Grandangolo tecnologie Per utilizzi estremi Kabelschlepp Catene portacavi Serie M in canale d’acciaio con sistema di copertura. di Pietro Ferrari
024
Grandangolo tecnologie Di casa in Francia SCM Group SCM Group ha celebrato quarant’anni anni di presenza sul mercato francese di Pietro Ferrari
030
Grandangolo tecnologie Moduli a zig-zag del kit di costruzione per catene portacavi igus Solo dieci giorni lavorativi dalla configurazione alla consegna di sistemi di catene portacavi individuali per applicazioni verticali. di Pietro Ferrari
032
Appunti di Franco Riccardi
038
Focus componenti Le superfici sotto i riflettori Ligna Una crescente attenzione per le superfici anche al Ligna. di Pietro Ferrari
040
Grandangolo componenti Un'unità produttiva d'avanguardia Hettich Alla sede centrale Hettich di Kirchlengern i flussi produttivi di ArciTech sono gestiti con criteri futuristici. di Pietro Ferrari
044
Grandangolo componenti Nel laboratorio della creatività Interprint Anche nel 2016 si è svolto l'ormai classico appuntamento dei Furniture Days in Interprint. di Pietro Ferrari
SOMMARIO FEBBRAIO 2017
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
componenti
048
Grandangolo componenti Il luogo e il lavoro Fantoni Fantoni a Orgatec propone una riflessione sui nuovi modi di lavorare e sui mutamenti dei luoghi ad esso deputati. di Pietro Ferrari
052
Grandangolo componenti Xplain: non può mancare in cucina Zampieri Un sistema di eclettici e funzionali vani a giorno proposti nella nuova cucina XP.
056
Scenari Cultura 4.0 Messe Frankfurt Italia Storie di automazione e non solo. di Franco Riccardi
058
Scenari La cittĂ si fa bianca Oikos White in the city - Milano Design Week 2017. di Franco Riccardi
062
Fiere Salone del Mobile.Milano Salone del Mobile.Milano Una 56esima edizione in gran forma. di Franco Riccardi
068
Fiere Un appuntamento in costante crescita SPS IPC Drives Italia Eccezionale incremento di espositori per la settima edizione di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio 2017. di Beatrice Guidi
071
Indirizzi utili
idm
licensed by editrice IDM s.r.l. 656 febbraiofebruary annoyear 59 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com
GIORNALISTI JOURNALISTS paolo ferrari, sonia maritan, adello negrini, paolo rolandi, monica zani
editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com 23/02/17 09:07 Pagina 1
COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com
idm
febbraiofebruary 2017 anno 59
licensed by editrice IDM s.r.l.
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number
RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
8
backUP gestioni editoriali
webandmagazine.media webandmagazine.com
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi
GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT
ISSN 0019 -753 X
656 english text
Industria Chimica Adriatica s.p.a.
Via Sandro Pertini, 52 62012 Civitanova Marche (Macerata) – Italy telefono +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 www.icaspa.com Skype: INFO.ICASPA
STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S
www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558
dal 1959
idml’industria del mobile 05
Un mondo di storiche certezze Pubblichiamo in queste pagine un resoconto dell’appuntamento Eurobois di Lione, svoltosi eccezionalmente in autunno per il 2016. Lo scorso anno abbiamo informato i nostri lettori sulla sostanziale tenuta e sui segnali di ripresa manifestati dalla storica Fimma/Maderalia di Valencia. Questi segnali si inserivano, tra l’altro, nella fase di sostanziale ripresa dell’economia spagnola, propiziata paradossalmente da una situazione politica complessa e di forte contrapposizione. Sono molti i segnali di continuità e di persistenza leggibili in questi eventi fieristici nazionali o regionali che sembrano confermarsi come punti di incontro graditi a espositori e visitatori, senza scomodare appuntamenti di grandissimo successo come Holzhandwerk di Norimberga. Queste manifestazioni a cui possono essere accostate, parlando della sola Europa, Drema di Posen e Intermob di Istanbul, nonostante la difficile situazione attuale della Turchia, registrano una sostanziale tenuta. Le ragioni di questo fatto sono da leggersi in una logica territoriale precedente alla crisi che premia i mercati logicamente vocati alla lavorazione del legno e nella fiducia che in una fase di crisi di antiche certezze ispirano gli storici capisaldi del settore. Di certo, l’Europa postcrisi non assiste più ai brillan-
ti fuochi d’artificio dei decenni passati ma può pur sempre far conto su un ricco tessuto di aziende, rese prudenti dal rischio, oggi pesantissimo dell’errore ma tutt’altro che insensibili alla necessità dell’investimento in tecnologie e materiali innovativi.
EDITORIALE
di Pietro Ferrari
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
A world of old values We publish in these pages a report about Eurobois Lyon, held exceptionally in the fall for 2016. Last year we informed our readers about substantial strength and the signs of recovery occurred from historic Fimma / Maderalia in Valencia. These signals were inserted, inter alia, in the substantive stage of the Spanish economy recover, paradoxically propitiated by a complex political situation and strong political contrast. Many signals of continuity and persistence readable in these national or regional fairs that appear to remain as meeting point choosen by exhibitors and visitors, not to mention exhibitions of great success as Holzhandwerk Nuremberg. These events that can be put together, talking of Europe alone, with Drema Posen and Intermob Istanbul (in spite the current difficult situation in Turkey) showed a substantial stability. The reasons for this good results are to be read in a previous regional approach to
the crisis that rewards markets logically suited to woodworking and in the trust that in a crisis of old values are inspired by the historical landmarks in the sector. Of course, the post-crisis Europe can not attend more to the brilliant fireworks of past decades but it can still count on a rich cluster of companies, cautious but far from insensitive to the need of investment in innovative technologies and materials.
dal 1959
idml’industria del mobile 06
!
Un appuntamento di successo sotto tutti gli aspetti.
FOCUS TECNOLOGIE Eurobois - lione www.eurobois.net
QuantitĂ e qualitĂ
L'appuntamento di Eurobois (dal 15 al 18 novembre a Lione) ha raggiunto il proprio obiettivo, quello di confermarsi come un appuntamento vincente per il settore in Francia, nei Paesi limitrofi e nel NordAfrica. I dati relativi ai visitatori e agli espositori parlano chiaro: oltre 20mila visitatori, con un incremento del 7% delle provenienze dall'estero hanno partecipato alla manifestazione e hanno potuto documentarsi sull'offerta tecnologia di 328 aziende e marchi oltre un terzo delle quali provenienti dall'estero. La nostra casa editrice Web and Magazine era presente con un proprio stand e con la distribuzione delle nostre testate IDM-L'Industria del Mobile, Il Legno, Sistema Serramento e Struttura Legno a espositori e visitatori.
Lo stand di WebandMagazine a Eurobois di Lione.
PROPOSTE VARIEGATE E INNOVATIVE Abbiamo avuto occasione, visitando i padiglioni, di incontrare alcune interessanti proposte innovative
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 07
Il suggestivo logo all'ingresso realizzato dall'italiana Essetre.
I pannelli illustrativi delle proposte tecnologiche in concorso come da consolidata tradizione della fiera.
presso gli stand delle aziende espositrici. Il primo gradito incontro è stato quello con Laurent Mazies, direttore di filiale di Biesse France, con il quale ci siamo intrattenuti sulla situazione del mercato francese e sulla presenza del leader italiano nell'Esagono. La conversazione è stata molto interessante e i nostri lettori ne troveranno testimonianza nella nostra rubrica "La parola a..." poche pagine piÚ avanti.
L'imponente stand di Biesse France.
Pietro Ferrari con Laurent Mazies allo stand Biesse Group.
dal 1959
idml’industria del mobile 08 FOCUS TECNOLOGIE Eurobois - lione www.eurobois.net
di Pietro Ferrari
Allo stand Baumann, protagonisti dell'innovazione nei carrelli elevatori.
Presenti a Eurobois, gli specialisti di Baumann hanno avuto un importante riconoscimento per un sistema di scarico in Gran Bretagna dalla Forklife Association, in questo caso viene presentata la stessa novità applicata a quello che è uno sviluppo tecnologico molto più importante che è il carrello laterale a 120 volt, dove l’uscita del carrello laterale è solo una piccola parte di tutti i miglioramenti e sviluppi pre-
Allo stand di Finiture con Giovanni Sedino, uno dei protagonisti italiani sul mercato francese.
sentati nella macchina: quindi per la prima volta un costruttore di carrelli laterali presenta sul mercato un carrello laterale elettrico con tecnologia 120 volt, ricco anche di tanti altri miglioramenti, sviluppi tecnologici parziali, sempre però nell’ottica di un’ ottimizzazione e del risparmio energetico. "L’ottica è quella del risparmio energetico e contestualmente delle prestazioni del carrello, perché fino a oggi i carrelli laterali e i carrelli frontali, non solo per il fatto che fossero sviluppati con una tecnologia 80 volt piuttosto che 96 volt ma per il fatto che l’input del carrello era l’ottenimento della durata della batteria a discapito delle prestazioni del carrello: in parole semplici, l’obiettivo è di lavorare un’ora in più indipendentemente dalle prestazioni. Con i suoi sviluppi tecnologici, la Baumann vuole garantire non solo l’autonomia ma anche le stesse prestazioni garantite da un carrello diesel". Presenza costante sul mercato d'Oltralpe è quella di Finiture: con Giovanni Sedino scambiamo le nostre opinioni sulla complessa situazione fieristica francese e sulla costante presenza dell’azienda in un mercato esigente e attento all’evoluzione tecnica. Abbiamo visitato anche lo stand della ditta Essetre dove, Deborah Vandervorst, sales manager per i mercati esteri, cortesemente, ci ha accolto e pre-
Allo stand Essetre innovazione ed ecologia con Gianluca Viero e Mathieu Lacombe.
dal 1959
idml’industria del mobile 09
Renner partecipa a Expobois con Match Color.
sentato le tecnologie esposte; ci ha fatto da guida, poi, Gianluca Viero, sales manager responsabile per il mercato francese da noi già incontrato in precedenti occasioni sul territorio dell’Esagono. Le presentazioni del produttore di macchinari veneto sono sempre brillanti e originali: in questo caso il prodotto presentato, lavorato sulle macchine Essetre è la "fraise de pin", un prodotto versatile e pratico, un componente ideale e multiuso realizzato in pino delle Landes, nel cui nome si gioca sul termine fraise, che in lingua francese significa sia fresa sia fragola ( in questo caso"fragola di pino", ovvero la ghianda). Ci dice Gianluca Viero: "Il nostro cliente ML Bois si trova a Saint-Mariens, nelle Landes, ed è specializzato in case a ossatura legno, è un purista che realizza costruzioni in legno senza compromessi con altri materiali. Ha investito in due macchine Essetre che sono andate a sostituire tre macchine della concorrenza e sono state preferite per la loro flessibilità e versatilità nell'effettuare lavorazioni diverse anche con volumi sostenuti. Fattori particolarmente importanti per un'azienda come ML Bois che fa dell'innovazione la propria bandiera. Techno Saw si caratterizza per delle caratteristiche eccellenti: cambia utensile a otto posizioni, motore a doppia uscita e
Due parole allo stand Renner e Match Color.
carico e scarico automatico, nella macchina può essere inserita un'estensione sia in carico sia in scarico”. Renner ha cominciato a collaborare con Match Color su diversi progetti, attualmente sta portando avanti una collaborazione in cui si occupa di diversi prodotti con particolare riguardo alla protezione della stampa digitale. Match Color è un’azienda italiana con sede a Pescara: oggi nel settore del mobile la finitura si differenzia molto perché mentre un tempo si usavano pochi prodotti oggi vengono usati i prodotti più disparati. Renner dispone di quaranta chimici che si occupano di ricerca sui prodotti e sullo sviluppo delle resine, che sono il componente principale del prodotto stesso. Si lavora anche su altri supporti, quindi piastrelle e supporti come il vetro, ed è molto importante la capacitò di operare sui diversi prodotti presenti sul mercato. Importante è la personalizzazione, non esiste più la larga scala: ogni produttore di mobili cerca di creare un prodotto su misura nelle proporzioni o anche nell’aspetto. La stampa digitale lavora molto bene su alcune tipologie di supporto, per andare su altri supporti ha bisogno di uno strato di adesione e poi, una volta applicata, di un altro strato di protezione: una specie di
dal 1959
idml’industria del mobile 10 FOCUS TECNOLOGIE Eurobois - lione www.eurobois.net
Aspetti di una fiera di successo. I visitatori non sono mai mancati nei quattro giorni della manifestazione.
di Pietro Ferrari
sandwich che crea i presupposti per avere resistenza nel tempo. Match Color lavora personalizzando le proprie tecnologie in sessanta differenti mercati nel mondo. È importante capire le esigenze dei diversi mercati e le fiere permettono all’azienda di avere una grande visibilità. La Match Color è attiva da circa vent’anni sul mercato, nella stampa non sono molti a poter proporre questo tipo di prodotti in grado di stampare su molti supporti: può essere il legno, il metallo o la ceramica. Si può stampare sui vetri con una larga gamma di possibilità. La Match Color costruisce le macchine e produce gli inchiostri anche gli speciali inchiostri basati su nanotecnologie. La collaborazione con Renner è finalizzata alla protezione dei supporti. Grande festa allo stand di Scm Group per i quarant'anni dell’azienda ma anche qui rimandiamo i lettori Il quarantesimo di Scm Group in Francia.
dal 1959
idml’industria del mobile 11
Weinig con uno stand vasto e ben strutturato.
all'ampia rassegna pubblicata poco oltre in questo numero. Atmosfera positiva e clima di soddisfazione anche allo stand Weinig, da sempre uno dei grandi protagonisti sul mercato francese. Poco prima si era svolta la Hausmesse a Tauberbischofsheim alla cui cronaca rimandiamo tra poche pagine. Sono solo pochi esempi della capacitĂ di Eurobois di coagulare, anche attraverso una oculata selezione di prodotti in un concorso di grande prestigio ed eccellenza, il meglio della tecnologia, della componentistica e della ricerca.
A SUCCESSFUL APPOINTMENT IN ALL RESPECTS
The Eurobois appointment (15 to 18 November in Lyon) has achieved its goal: to be confirmed as a winning event for the sector in France, in neighboring countries and in North Africa. The data relating to visitors and exhibitors speak clear: over 20 thousand visitors, an increase of 7 percent of foreign visitors attended the event and were able to read up on the offer of 328 technology companies and brands over a third of which came from abroad. Our Web & Magazine publisher was present with its own stand and with the distribution of our magazines: L’Industria del Mobile,Il Legno, Sistema Serramento e Struttura Legno to exhibitors and visitors. Exhibitors at Eurobois, the Baumann specialists were recently awarded with an important prize for an innovative system from the UK by Forklife Association, At Eurobois Baumann presents the same novelty applied to a very important technological development that is the side cart 120 volts, where the output side of the cart is only a small part of all the improvements and developments presented in the machine at 120 volts: then for the first time a manufacturer of side carriages on the market presents a lateral electric cart with technology 120 volts, also rich in many other improvements, partial technological developments, but always in view of an optimization and energy savings. A constant presence on the market across the Alps is Finiture: with Giovanni Sedino exchange our opinions on the French trade fair complex situation and the constant presence of the company in a demanding and attentive to technical developments market. We also visited the stand of the company where Deborah Vandervorst, Essetre sales manager for foreign markets, politely greeted us and presented on display technologies. Was our guide, then, Gianluca Viero, sales manager responsible for the French market we have already encountered on previous occasions on Hexagon territory.
The presentations of the Italian manufacturer are always brilliant and original: in this case the product presented, worked on Essetre machines was the "fraise de pin", a versatile and practical product, an ideal and multipurpose component made of pine of the Landes. Renner has begun to collaborate with Color Match on several projects, currently is pursuing a partnership in which deals with various products with particular regard to the digital printing protection. Renner has forty chemists who deal with product research and development of resins, which are the main component of the product itself. It also works on other media, so tiles and substrates such as glass, and it is very important to fail to see trade different products on the market. Important is customization, there is no longer the large scale: every furniture manufacturer seeks to create a customized product in the proportions or even in appearance. Match Color works by customizing its technology in sixty different markets throughout the world. It 'important to understand the needs of different markets. The fairs allow the company to have a high profile on the different markets. The Match Color has been active for about twenty years on the market, in the press are not many to be able to offer this type of product can print on many media: can be wood, metal or ceramica.La cooperation with Renner is finalized the media protection. Big celebration at the stand of SCM Group for forty years but here we refer readers to the wide review published in this issue a little further. Positive atmosphere and climate of satisfaction also at the Weinig stand has always been a major player in the French market. Shortly before he had held its Hausmesse in Tauberbischofsheim about which we refer in this issue.
dal 1959
idml’industria del mobile12
!
La filiale di Biesse Group in Francia raggiunge risultati positivi in un mercato ancora debole.
Una presenza stabile e forte Incontriamo nelle prime ore della manifestazione Eurobois, nell'ampio e articolato stand di Biesse France, il direttore Laurent Mazies. È l'occasione, nella vivace cornice della manifestazione lionese, di scambiare opinioni e conferme, sulla presenza del Gruppo in Francia e sulle dinamiche economiche in corso. Pietro Ferrari - Immagino che l’attività di Biesse France sia iniziata con le prime vendite e via via si sia rafforzata fino ad arrivare alla filiale diretta. Laurent Mazies - Proprio così, nel 1995, siamo partiti con una sede diretta nell’area lionese. Già nel 1999 avevamo raddoppiato il fatturato iniziale, perché le tecnologie Biesse hanno trovato un grande successo sul mercato francese. Pietro Ferrari - Questo mercato francese, che sembra sempre così tranquillo, è però un mercato interessante e forte… Laurent Mazies - La Francia è un mercato tranquillo ma è anche un mercato forte, pur avendo perso oggi, dopo la crisi, quasi la metà della sua consistenza. Non ci siamo ancora ripresi e sono quattro anni che siamo in stasi. Tutti siamo, però, convinti che ci sia una ripresa imminente, e noi siamo strutturati per partire per la ripresa. La Francia è un mercato importante per ogni produttore non solo per il suo va-
Pietro Ferrari con Laurent Maziés, direttore di Biesse France.
lore ma anche perché sta dando impulso alla tecnologia: non sono molti gli industriali, ma ci sono molte piccole e medie aziende che chiedono cose molto particolari. Quando io vedo, nel budget generale, delle soluzioni in grado di rispondere a richieste im-
LA PAROLA A... Biesse France www.biesse.com www.biesse.com/fr
di Pietro Ferrari
dal 1959
Aspetti dell'imponente stand Biesse a Eurobois.
pegnative o meno impegnative in termini di investimenti, le richieste meno impegnative in Francia sono sempre nella fascia alta rispetto a quelle del mercato generale di Biesse Group, noi, per esempio, vendiamo sempre delle macchine full optional. Siamo sempre tra i primi a vendere i prodotti di punta e innovativi. Pietro Ferrari - Esiste ancora un tessuto artigianale in Francia nel settore della lavorazione del legno? Laurent Mazies - È un tessuto che rischia di perdersi completamente. Noi facciamo in questo campo delle partnership con macchine in comodato con i Compagnons du Bois. Ci sono molti piccoli operatori che escono da questa formazione e, poi, comprano Biesse. Vorrei soprattutto sottolineare il fatto che esistono delle piccole aziende che vogliono crescere ma la loro paura è quella di investire in macchine a controllo numerico, perché non capiscono bene il concetto, per questo cerchiamo di lottare contro le paure e la formazione totalmente incentrata sul lavoro manuale che hanno queste persone. Io ho messo a disposizione delle macchine per fare formazione ai collaboratori di queste aziende, dimostrando che, con queste macchine, è possibile effettuare in poche ore il lavoro di giorni o qualche volta di settimane. Cerchiamo di spiegare che l’alta tecnologia è a disposizione anche di chi lavora manualmente. Pietro Ferrari - In questo caso uno strumento informatico a bordo macchina come B-Solid è in grado di dare un valido aiuto. Laurent Mazies - Questo rientra esattamente nelle strategie del Gruppo. Biesse ha messo a disposizione un centro di lavoro a cinque assi con il software integrato, a un costo estremamente conveniente, di certo alla portata di una piccola azienda. Non sono io che sono un commerciale a dirlo, sono i Compagnons che lo dicono. Se parliamo, poi, di tecnologie di applicazione di bordi AirForce, abbiamo proposto e venduto parecchie soluzioni anche per il piccolo artigiano che deve essere in grado di offrire una tecnologia industriale e una qualità superiore anche a quella industriale, assieme a una grande flessibilità. Pietro Ferrari - Come è strutturata oggi la Biesse France? Laurent Mazies - La Biesse France oggi è composta da 75 collaboratori con un fatturato attorno ai 41 mi-
idml’industria del mobile13
lioni di euro, siamo probabilmente leader di fatturato tra i grandi gruppi sul mercato francese. Noi siamo partiti da Lione e abbiamo concentrato le attività amministrative ma abbiamo trenta tecnici per l’assistenza in giro per l’Esagono e ci sono venti commerciali e sette addetti alla hotline. Pietro Ferrari - Qual è la regione della Francia più viva nel campo della lavorazione del legno? Laurent Mazies - Il settore delle costruzioni è quello che sta maggiormente crescendo ed era perciò il momento giusto per acquisire Uniteam per presidiare questo settore, mentre quello del mobile fatica a ripartire. Tutto il settore del contract e quello del pannello stanno riprendendo veramente bene. Pietro Ferrari - Siete presenti anche negli altri settori seguiti dal Gruppo Biesse? Laurent Mazies - Noi seguiamo i settori marmo e pietre, vetro e plastica e siamo valorizzando questi settori anche sul mercato francese.
A STABLE AND STRONG PRESENCE
We meet in the early hours of Eurobois event, in the wide and articulated stand of Biesse France, the director Laurent Mazies. It 'an opportunity, in the vibrant setting of the Lyon event, to exchange opinions and confirmations, the presence of the Group in France and the economic dynamics in progress. "France is a quiet market, but is also a strong market, despite having lost today, after the crisis, almost half of its consistency. we have not yet recovered and are four years that we are in the doldrums. All are, however, convinced that there is an imminent recovery, and we are structured to leave for recovery. France is an important market for any manufacturer, not only for its value but also because it is giving impetus to the technology: there are not many industrial, but there are many small and medium enterprises that need very special things. When I see, in the general budget, the solutions that meet demanding requirements or less demanding in terms of investment, the less demanding requirements in France are always in high-end than the general market of Biesse Group, we, for example always we sell the full-featured machines. We are always among the first to sell top products and innovative. The Biesse France today consists of 75 employees with a turnover of around 41 million euro, we are probably in revenue leader among the major groups on the French market. We set out from Lyons and we concentrate the administrative tasks but thirty technicians for assistance around the hexagon and there are trade winds and seven officers hotline. We follow the marble and stone industries, glass and plastic, and we are enhancing these areas also in the French market. "
dal 1959
idml’industria del mobile 14
!
Un mondo Digital a Weinig InTech 2016.
Il futuro W4.0
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Gruppo Weinig www.weinig.com
di Pietro Ferrari
Il Gruppo Weinig ha chiuso la sua ormai consolidata fiera aziendale InTech con risultati positivi. Circa mille clienti provenienti da 32 diversi paesi hanno accettato l’invito e sono arrivati a Tauberbischofsheim per informarsi sulle novità e trarre spunto per nuovi investimenti. Su una superficie di oltre 4mila metri quadrati, Weinig ha presentato il proprio programma completo per l’intera filiera di produzione del processo di lavorazione del legno massello e sottolineato ancora una volta la sua posizione di leader per quanto riguarda il tema del futuro, ovvero Industria 4.0, grazie alle tecnologie W4.0 Digital. Nel corso della manifestazioni sono stati venduti trenta macchinari e linee. Il volume delle commesse è risultato leggermente inferiore rispetto alla scorsa InTech 2014. Nella conferenza stampa tenutasi alla vigilia della manifestazione il Presidente del Consiglio di Amministrazione Wolfgang Pöschl ha confermato però un soddisfacente sviluppo del Gruppo Weinig. Panel di esperti.
dal 1959
idml’industria del mobile 15
Momenti della conferenza stampa. The press conference at Tauberbischofsheim.
WEINIG INTECH 2016 : THE FUTURE WITH W4.0 DIGITAL
The Weinig Group can look back on another successful InTech, the company's traditional in-house trade fair. Around 1,000 customers from 32 countries accepted the invitation to Tauberbischofsheim to gather information and gain inspiration for new investments. Weinig presented its complete range covering the entire value chain in solid wood processing over more than 4,000 m2 and underlined its leading position in Industry 4.0, a key issue for the future, with W4.0 Digital technologies. A total of 30 machines and systems were sold across the group. The order volume was significantly higher than the previous InTech in 2014. At the press conference on the eve of the in-house trade fair, CEO Wolfgang Pöschl also reported on the pleasing growth of the Weinig Group. The mix of live demonstrations and practical information so popular with our customers once again shaped the agenda at the 22nd InTech. A central theme was digitization of production, for which Weinig has developed an extensive portfolio of solutions. These range from “System Plus” for planing and profiling and “OptiPal” for cutting to “Fencon” and “master
Wolfgang Pöschl.
DIMOSTRAZIONI DAL VIVO E INFORMAZIONI PRATICHE Un mix di dimostrazioni dal vivo e informazioni basate sulla pratica, molto apprezzato dai clienti, ha caratterizzato anche la 22a edizione di InTech. La digitalizzazione della produzione è stato uno dei temi centrali dell’ampio portafoglio di soluzioni sviluppato da Weinig. La gamma di prodotti andava da “System Plus” per la piallatura e la profilatura a “OptiPal” per il taglio e “FenCon” e la tecnologia con “host centrale” per la produzione di infissi. Il monitoraggio delle macchine e la manutenzione preventiva rappresentano altri punti chiave che Weinig prende in conside-
Klaus Müller.
Gregor Baumbusch.
razione soprattutto grazie alla sua innovativa “Service App”. Si aggiunge poi “Millvision”, che rappresenta una soluzione performante per la produzione di mobili. Holz-Her, altra azienda del gruppo, offre poi un concept molto interessante nel settore del taglio dei materiali a base di legno con la sua “officina smart”. Tutti questi sistemi mirano a garantire la “massima trasparenza del ciclo”, come ha sottolineato il Direttore Vendite Gregor Baumbusch. Un ruolo ancora più importante è “ottenere miglioramenti rispetto a costi, disponibilità e risorse per i clienti e rendere l’utilizzo il più semplice possibile.” Nel suo intervento introduttivo, accolto ogni giorno
dal 1959 Momenti delle visite della stampa e del pubblico. The press and the customer at Weinig In Tech.
idml’industria del mobile 16 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Gruppo Weinig www.weinig.com
di Pietro ferrari
con grande interesse da parte del pubblico presente alla fiera, il prof. Dr. Hube ha chiarito quali sono le sfide di Industria 4.0 per l’azienda. “I dati sono il carburante del 21° secolo”, ha concluso l’esperto di economia. Lo sviluppo sarebbe portato avanti non solo dai componenti delle tecnologie di produzione, ma anche dai processi aziendali. Hube ha quindi consigliato per prima cosa di verificare attentamente la predisposizione dell’azienda rispetto ai grandi ordini e poi di avviare un primo progetto pilota. Oltre ai temi centrali della “Digitalizzazione della produzione” a InTech 2016 i clienti si sono interessati soprattutto dell’area prodotto Piallatura e profilatura. È stato quindi possibile concludere diverse commesse per la scorniciatrice Powermat 2400. Anche il Weinig “Classic Shop” con la sua ampia offerta di macchinari usati ha festeggiato la conclusione di diversi ordini. Le presentazioni di Weinig Concept, con le soluzioni complete al momento disponibili sul mercato, hanno contribuito ad attirare l'attenzione su questi temi. Tra le numerose novità della InTech troviamo il sistema di taglio OptiCut S60 wflex+ per il taglio completamente automatizzato di lunghezze e larghezze in un solo ciclo di lavorazione, la pressa di incollaggio a potenza aumentata ProfiPress T Next Generation e la fresa profilatrice su quattro lati. Questa novità ha permesso a Weinig di trasferire una tipica applicazione da centro di lavoro
Utensili fabbricati da Weinig Tools manufactured by Weinig.
Il legno protagonista. The wood at ist best.
dal 1959
idml’industria del mobile 17
su una profilatrice. I visitatori hanno inoltre potuto vedere in azione i macchinari per i clienti già pronti, tra cui il primo sistema Conturex per la produzione di mobili. La presentazione di installazioni complesse è stata possibile includendo i capannoni utilizzati per il montaggio all’interno dell’area espositiva. “La più grande opportunità offerta da InTech” ha sottolineato Wolfgang Pöschl. Alla vigilia di InTech il Presidente del Consiglio di Amministrazione, insieme al Direttore Vendite Gregor Baumbusch, al Direttore Finanze Gerald Schmidt e ai responsabili delle aree prodotto aveva già risposto alle domande di trenta rappresentanti della stampa di settore durante la tradizionale conferenza stampa. I dati aziendali sono stati uno dei principali argomenti. Il Gruppo nel corso dell’anno ha realizzato un fatturato che raggiungerà prevedibilmente 380 milioni di euro. Per l’azienda leader sul mercato dei macchinari ed impianti per la lavorazione del legno massello questo corrisponde a un aumento del 6 % rispetto all’anno precedente. “In generale, una crescita soddisfacente che secondo le prospettive attuali proseguirà il prossimo anno”, conclude Wolfgang Pöschl. computer technology” for window production. Machine monitoring and predictive maintenance are further key issues covered by Weinig, particularly via its innovative “Service app”. In addition, in “Millvision”, Weinig provides a high-performance solution for furniture production. Group company Holz-Her offers an attractive concept in the cutting of panels with the “smart workshop”. All of these systems target “maximum transparency of processes”, as Chief Sales Officer Gregor Baumbusch explained. The most important thing, he stressed, is to “achieve improvements in terms of costs, availability and resources for customers while keeping operation as simple as possible.” The requirements placed on businesses by Industry 4.0 were illustrated by Prof. Dr. Hube in his accompanying presentation, which drew an interested crowd on every day of the in-house trade fair. “Data is the fuel of the 21st century,” stated the economist. He believes this development applies not only to components of production technology but to all processes in the company. In the first instance, he recommended a careful review of the company's readiness for the major challenge before commencing with the first pilot projects. Besides the central theme of “digitization of production”, the Product Unit Planing and Profiling was in particular demand from visitors to InTech 2016. A number of orders were taken for the Powermat 2400 moulder among other models. The Weinig “Classic Shop” with its wide range of pre-owned machines was also able to secure a gratifying order tally. The presentations from Weinig Concept, currently enjoying great success in the market with complete system solutions, also drew significant attention. The numerous innovations at InTech included the OptiCut S60 wflex+ cutting system for fully-automated length and width cutting in a single work stage, the enhanced ProfiPress T Next Generation gluing press and four-sided contour milling. The innovation sees Weinig transfer a typical processing center application to a profiling machine. Visitors were also able to witness complete customer systems in action including, for the first time, furniture production on the Conturex system. Demonstration of complex installations will be made possible by the integration of the assembly halls into the exhibition space. “A great opportunity for InTech,” underlined Wolfgang Pöschl. On the eve of InTech, the CEO joined Chief Sales Officer Gregor Baumbusch, Chief Financial Officer Gerald Schmidt and the product unit directors to answer questions from 30 members of the trade press. One recurring theme was the company's financial figures. Accordingly, the group expects to achieve a turnover of €380m for the current year. This represents an increase of 6% year on year for the world market leader in machines and systems for solid wood and panel processing. “On the whole pleasing growth, which we currently expect to continue next year,” said Wolfgang Pöschl in closing.
dal 1959
idml’industria del mobile18
!
Da un colloquio con Ruggero Marelli, Direttore Industriale.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE
Boffi: un’ambasciatrice del made in Italy, che porta nel mondo l’eccellenza del design Boffi www.boffi.com www.boffi.it
di Adello Negrini
CUCINE, BAGNI, SISTEMI, GRANDI ALBERGHI E SUPER YACHTS: LA PASSIONE PER IL MEGLIO ASSOLUTO Boffi non è semplicemente una fabbrica di mobili e sistemi di alto livello qualitativo. La Brianza è ricca di imprese note per la loro capacità di progettare e costruire arredamenti apprezzati e richiesti nei cinque continenti: un vanto del nostro sistema industriale del settore. Ma Boffi è un’altra cosa, non comparabile con quella che normalmente viene definita “concorrenza”, perché si tratta invece in buona sostanza di un super laboratorio di ricerca e sviluppo, i cui progetti si traducono puntualmente in risultati esclusivi, raggiunti anche grazie al contributo di partner che non sono fornitori, ma co-ricercatori, insieme al management aziendale, di soluzioni della massima personalizzazione: lo vedremo più avanti per il caso esemplare della verniciatura. Lo ribadiamo: le cucine, gli arredobagno e i sistemi Boffi (in questo articolo alcuni esemplari allestimen-
ti), non sono più belli degli altri, non è questo il termine di paragone, che non interessa nemmeno alla stessa Boffi. Con un semplicismo che volutamente adottiamo, vogliamo dire che i mobili dell’azienda lombarda sono “Boffi”. La ricerca della perfezione è di casa in Boffi. Nulla è lasciato al caso: se è vero che sono i dettagli a fare le differenze, in Boffi è anche l’insieme dei dettagli che rende l’azienda inimitabile. IL “VIVAIO” Tracciata questa sintetica scheda, si capisce facilmente come un’altra singolarità dell’azienda sia la formazione di giovani architetti, interior designers, che nella filosofia Boffi maturano esperienze di crescita mirata, orientata ad acquisire una visione del mobile non convenzionale, ma che superi ogni forma
dal 1959
idml’industria del mobile19
di standard e recepisca i valori delle forme esclusive, diverse da ogni pur gradevole realizzazione presente nel mercato, perché anche l’architetto che firma il legno di Boffi è a sua volta griffato Boffi, una risorsa umana che con i colleghi costituisce il secondo capitale dell’impresa. È praticamente un master, questo che avviene in Boffi: una scuola di specializzazione che vuole mettersi in casa giovani che con cognizione di causa riverseranno in fabbrica e all’estero le competenze specifiche acquisite in azienda. Potranno essere, crescendo, i futuri Shop Manager, ai quali potranno essere affidate le presenze Boffi nel mondo. IL NETWORK Boffi ha nel mondo ventitré insediamenti, che presentano i suoi gioielli al pubblico che cerca il made in Italy di prestigio, condotti da responsabili innamorati del loro ruolo di rappresentanza dell’azienda. Mirabili sono le due presenze di Milano: lo storico spazio di Via Solferino, e quello più recente di Via Santa Cecilia, quest’ultimo in forma di un gruppo di spazi abitativi arredati con i prodotti di De Padova, il noto brand d’élite dei componenti di arredo, entrato due anni or sono a far parte di Boffi. Due showroom di recente inaugurazione presentano
dal 1959
idml’industria del mobile20 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Boffi www.boffi.com www.boffi.it
di Adello Negrini
ancora Boffi all’estero: in Francia, a Montpellier, e in Cina, a Shangai. Quest’ultimo è stato consegnato ai conduttori locali, dopo il lavoro che ha portato alla sua creazione, svolto per un anno e mezzo, di Nicolò Gavazzi, formatosi alla Columbia University e alla Columbia Business School, l’interior design appartenente alla famiglia che amministra oggi l’azienda.
LA SCELTA DEI PARTNER Scegliere un “compagno di cordata” è per Boffi un impegno d’importanza strategica non indifferente. Anche arredare i super yachts San Lorenzo (con cucine, sempre, e bagni all’occorrenza), è motivo di prestigio e conferma la condivisione dell’obiettivo “alta qualità esclusiva”. San Lorenzo è il nome di tre cantieri (due a Spezia e uno a Viareggio), al top della nautica internazionale, che mettono in acqua veri e propri palazzi galleggianti di lusso, straordinari per estetica e tecnologia, lunghi da 40 a 64 metri: venticinque all’anno! IL CASO DELLA VERNICIATURA Quando alcuni mercati esteri chiesero a Boffi mobili verniciati congruamente con le procedure di carattere ambientale proprie di quei Paesi, Boffi si pose il problema di rispondere salvaguardando la qualità dei suoi
dal 1959
idml’industria del mobile21
prodotti, consolidata, obbligatoria e irrinunciabile. Come d’altronde era obbligatorio adeguarsi a richieste non ignorabili. Quale fu la decisione di Boffi? Fu quella di indire praticamente una gara tra i maggiori produttori di vernici, per trovare il fornitore in grado, con Boffi, di arrivare a una soluzione condivisa. Fu un impegno di prove su prove, perché non si trattava di verniciare un pannello dopo l’altro, magari in laboratorio, alla semplicistica ricerca della finitura “giusta”, che potesse chiamarsi “Boffi”. Si trattava di individuare un ciclo che desse le garanzie richieste, senza fare scendere neppure di mezzo gradino la qualità finale, che doveva essere costante, omogenea e ripetibile: un obbligo appunto. Ruggero Marelli e Pietro Attubato, Manager responsabile della finitura, visitarono per ben due volte i nuovissimi straordinari laboratori austriaci di Adler, fino ad avere la definitiva certezza che quella era la scelta da compiere. E Adler, con il suo ciclo opaco in vari colori, vinse la gara: fornisce Boffi anche di oli per il trattamento del massello.
CONCLUSIONI Le affidiamo a Ruggero Marelli. Dice il Direttore Industriale: “La nostra mission non è solo quella di progettare e costruire esemplari di mobili eccezionali, ma anche quella di affinare ciò che abbiamo già fatto e messo a catalogo. Abbiamo in casa una risorsa inesauribile di creatività innovativa, che non conosce punti di arrivo: il nostro storico Art Director, Piero Lissoni, che guida una scuola di architettura di altissimo valore, con in più la capacità, non comune, di conciliare, in termini industriali, l’eccellenza del design con la realizzabilità produttiva. Non è un caso che il numero degli studi di architettura nostri clienti sia considerevolmente aumentato: sono i nostri ‘grandi elettori’, che determinano gli acquisti non del singolo, ma di gruppi di privati. Il successo dell’immagine è anche successo commerciale”.
dal 1959
idml’industria del mobile 22
!
Catene portacavi Serie M in canale d’acciaio con sistema di copertura.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Kabelschlepp www.kabelschlepp.it
Per utilizzi estremi Le catene portacavi devono funzionare perfettamente anche in condizioni molto difficili, per esempio in situazioni atmosferiche estreme, in presenza di sporcizia o condizioni produttive pesanti. Pertanto Kabelschlepp ha sviluppato per le catene portacavi della Serie M i canali di guida in acciaio con copertura aggiuntiva. In questo modo le catene portacavi vengono completamente protette da agenti esterni e loro influssi. Le robuste catene portacavi di Kabelschlepp della Serie M vengono spesso installate in zone esterne, per esempio in applicazioni su carroponte, dove risultano esposte continuamente a condizioni atmosferiche aspre e difficili, come ad esempio nelle installazioni presso i porti marittimi. La copertura per i canali in acciaio contribuisce alla protezione sicura delle applicazioni per le lunghe corse di spostamento in combinazione con un alloggiamento appropriato. Questo tipo di canale in acciaio è un canale di guida in due parti, standardizzato, per catene portacavi Kabelschlepp, in grado di adattarsi in modo flessibile ad ogni esigenza applicativa. È costruito a moduli ed è composto da semicanali laterali, supporti e dal materiale di fissaggio. Si possono configurare vari sistemi di canali grazie ai quattro modelli di semicanali standard disponibili. “Sviluppando questa soluzione abbiamo tenuto in considerazione la riduzione del numero dei diversi componenti e di mantenere basso il livello di complessità del design”, spiega Werner Eul, Product Manager Cable Carrier di Tsubaki Ka-
2
di Pietro Ferrari
1
belschlepp. “In questo modo l’utilizzatore è in grado di montare i canali in modo semplice e rapido e di approvvigionare facilmente anche i vari componenti”. Ai fini della praticità molti componenti possono essere acquistati come Kit, disponibili anche singolarmente, su richiesta.
dal 1959
idml’industria del mobile 23
3
Questa tipologia di canale in acciaio contrasta l’accumulo di residui, consente l’ispezione della catena portacavi e una facile manutenzione. La copertura del canale inoltre impedisce ai residui grossolani, pioggia, neve e ghiaccio di penetrare all’interno e contemporaneamente consente l’ispezione delle catene portacavi: il coperchio è apribile senza l’uso di utensili e può rimanere bloccato in posizione aperta. Il sistema di copertura è modulare e si combina con tutti i canali in acciaio.
1) Il canale di guida KABELSCHLEPP si adatta in modo flessibile ad ogni esigenza applicativa. 1) The TSUBAKI KABELSCHLEPP system channel can be flexibly adapted to the requirements in each case 2) Il canale in acciaio di KABELSCHLEPP contrasta l’accumulo di residui, consente l’ispezione delle catene portacavi e una facile manutenzione. 2) The TSUBAKI KABELSCHLEPP system channel prevents build-up of dirt and allows easy cleaning and inspection of the cable carriers 3) La copertura del canale impedisce ai residui grossolani, pioggia, neve e ghiaccio di penetrare all’interno e contemporaneamente rende sempre possibile l’ispezione delle catene portacavi. 3) Additional protection of the cable carriers can be achieved with a matching roof system which is also available from TSUBAKI KABELSCHLEPP
DRY ON LONG TRAVEL LENGTHS: M SERIES IN STEEL SYSTEM CHANNEL WITH ROOF SYSTEM
Cable carriers have to function flawlessly even under the toughest conditions – for example with difficult ambient influences, contamination or extreme weather. This is why TSUBAKI KABELSCHLEPP has developed steel system channels for the cable carrier systems from the M series with matching enclosures to provide additional top cover. This protects the cable carrier completely against outside influences. The robust cable carriers from the TSUBAKI KABELSCHLEPP M series are often used in outdoor areas, such as in crane applications. Here they are exposed to rough weather conditions, for example in sea ports. That does not have to be the case, though: in combination with the matching enclosure, the steel system channels provide reliable protection on long travel lengths. The steel system channel is a standardized, two-part guide channel for cable carriers from TSUBAKI KABELSCHLEPP which can be flexibly adapted to the requirements in each case. It has a modular design and consists of two side walls, wall brackets and the required fixing material. A variety of channel systems can be configured using standard parts, including four side wall models. “When we developed this solution, we focused on minimizing the number of different parts and keeping the design complexity low,“ Werner Eul, Product Manager Cable Carrier Systems at TSUBAKI KABELSCHLEPP, explains. “This allows users to install the system channel quickly and easily and separate parts are easy to procure.” Particularly convenient: many components can be purchased as a set, but are also available individually on request.
dal 1959
idml’industria del mobile 24
!
SCM Group ha celebrato quarant’anni anni di presenza sul mercato francese
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Scm Group www.scmgroup.com www.scmgroup.fr
Di casa in Francia SCM Group, leader mondiale nella produzione di macchine e sistemi per la lavorazione del legno,è stata presente a Eurobois svoltasi dal 15 al 18 novembre a Lione, con uno stand di 400 metri quadrati dove sono state presentate le ultime innovazioni del Gruppo. Un'occasione speciale per il gruppo che celebra quest'anno i quarant’anni di SCM Group France, la prima filiale di SCM all'estero, aperta nel 1976. Un passo importante in questo anno estremamente positivo per l'azienda, che ha registrato in Francia un significativo aumento del suo fatturato nel 2016, stimato al più trenta per cento. "Celebrare quarant’anni di presenza con un più trenta per cento è senza dubbio una doppia soddisfazione. Questo importante risultato conferma la qualità del nostro lavoro e dei nostri investimenti", ha detto Marco Brandi, Responsabile della filiale SCM Group France. "Quest'anno abbiamo infatti rafforzato i nostri servizi pre e post vendita, con l'obiettivo di assicurare una presenza più capillare e un’assistenza più reattiva sul territorio, sviluppato progetti mirati per i nostri grandi clienti, l'industria del mobile e le falegnamerie, settori nei quali le nostre tecnologie garantiscono sempre ottime prestazioni; abbiamo inoltre presentato diverse soluzioni per le costruzioni in legno, e registrato un notevole interesse nei nostri centri di lavoro Routech, una svolta tecnologica per la lavorazione di travi lamellari e pareti X-LAM. In queste aree, continueremo ad investire altrove nei prossimi anni". “La Francia rappresenta per il gruppo un importante mercato - ha dichiarato Fabrizio Pazzaglia, Responsabile Scm Group per il mercato Europa - non solo per il suo valore ‘simbolico’. Questo è infatti il primo paese in cui abbiamo aperto una filiale da quarant’anni, ma anche un Paese in cui abbiamo ancora un ampio margine di miglioramento, anche se è già un mercato maturo come dimostra l'aumento del cinquanta per cento delle entrate nel 2016 per ordini di centri di lavoro. Le novità che sono state presentate a Eurobois riguardano, in particolare, la gamma di soluzioni per centri di lavoro; le soluzioni che si rivolgono alle PMI sono molto dinamiche e le
aziende interessate ad investire in concetti intelligenti e innovazioni per garantire l'alta qualità del prodotto finito possono trovare risposte vincenti." IMPORTANTI NOVITÀ Eurobois è stata anche l'occasione per presentare alcuni dei nuovi prodotti ai mercato d’Oltralpe, tra cui la bordatrice industriale Stefani Solution XD, esposta per la prima volta in Francia, ideale per la realizzazione di mobili di design. Altri prodotti per la bordatura esposti a Eurobois: SCM Olimpic K560, arricchita dalla nuova vasca colla SPG, dal prefusore
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 25
Nuove generazioni della grande famiglia Author.
SCM GROUP CÉLÈBRE LES 40 ANS DE LA FILIALE FRANÇAISE À EUROBOIS
Scm Group, leader mondial dans la production de machines et systèmes pour l’usinage du boisse a participé au salon Eurobois du 15 au 18 novembre à Lyon, avec un stand de près de 400 m² (stand 2L72) où seront présentées les dernières nouveautés du Groupe. Une occasion spéciale pour le groupe, qui célèbre, cette année, les 40 ans de Scm Group France, la première filiale de Scm à l’étranger, ouverte en 1976. Une étape importante en cette année extrêmement positive pour l’entreprise, qui enregistrera en France une augmentation significative de son chiffre d’affaires 2016, estimée à +30%. “Fêter les 40 ans de la filiale avec une clôture pour l’année 2016 à +30% est sans aucun doute une double satisfaction. Cet important résultat confirme la qualité de notre travail et de nos investissements”, a commenté Marco Brandi, Gérant de la filiale Scm Group France. “AU 2016, nous avons en effet renforcé nos services d'avant et après vente, avec l'objectif de garantir une assistance encore plus capillaire et réactive sur le territoire; développé des projets ciblés pour nos grands clients industriels dans l'ameublement et la menuiserie, secteurs sur lesquels nos technologies garantissent depuis toujours d'excellentes performances; nous avons, en outre, présenté à différentes occasions les solutions du groupe pour la construction bois, et enregistré un important intérêt pour nos centres d'usinage Routech, une véritable avancée technologique pour l'usinage de poutres lamellaires et de parois X-LAM. Sur ces secteurs, nous continuerons d'ailleurs à investir ces prochaines années”. “La France représente pour le groupe un marché important”, a expliqué Fabrizio Pazzaglia, Directeur Zone Europe de Scm Group “pas seulement pour sa valeur “symbolique”. C’est en effet le premier pays dans lequel nous avons ouvert une filiale il y a 40 ans, mais également un pays où nous avons encore une importante marge de progression même s’il s’agit d’un marché déjà mature, comme le démontre l’augmentation de 50% des entrées commandes 2016 sur les centres d’usinage. Les nouveautés que nous présentons à Eurobois concernent, en particulier, la Momenti di animazione allo stand Scm Group.
dal 1959
idml’industria del mobile 26
Solution, agile e performante.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE Scm Group www.scmgroup.com www.scmgroup.fr
di Pietro Ferrari
Eccezionali risultati di anticatura e rusticatura.
colla Eva e dalla tecnologia Air Fusion, la Scm Olimpic K360 e il modello Minimax ME35. Tra le soluzioni CNC del Gruppo, un ampio spazio è stato dedicato al centro di lavoro SCM nesting Pratix e al centro Morbidelli Author M400, oltre al nuovo centro di foratura Morbidelli CYFLEX HP. Le tecnologie per la levigatura offerte dal Gruppo sono state rappresentate dal modello DMC System, ideale per realizzare finiture di pregio, con diversi effetti e Sandya 600 soluzione perfetta per gli artigiani alla ricerca di un prodotto altamente flessibile e compatto.
Air Fusion, avanzatissime tecnologie di bordatura.
SCM GROUP IN FRANCE: FORTY YEARS OF SUCCESS
SCM Group, a world leader in the production of machines and systems for the woodworking, was present at Eurobois held 15 to 18 November in Lyon, with a stand of 400 square meters where were presented the latest innovations of the Group. A special occasion for the group, which this year celebrates forty years of SCM Group France, the first subsidiary of SCM abroad, opened in 1976. An important step in this extremely successful year for the company, which has recorded a significant increase of its turnover in 2016, estimated at + 30%. "Celebrating forty years of presence with a forecast for the end of 2016 to 30 percent is undoubtedly a double satisfaction. This important result confirms the quality of our work and of our investments," said Marco Brandi, Managing Director of the subsidiary SCM Group France. "In 2016 we have indeed strengthened our pre- and post-sales services, with the aim of ensuring a more widespread presence and a more responsive assistance on the territory; developed projects targeted for our large industrial customers furniture and woodworking sectors in such as our technologies always guarantee excellent performance; we also presented the group with different solutions for timber construction, and a marked interest in our Routech machining centers, a breakthrough technology for the processing of laminated beams and walls X-LAM. in these areas, we will continue to invest elsewhere in the coming years. " "France is an important market for the group," said Fabrizio Pazzaglia, Scm Group Europe Regional Manager", not only for its" symbolic "value. This is in fact the first country where we opened a branch office for forty years, but also a country where we still have room for improvement, even if it is already a mature market as evidenced by the increase of 50 per cent re-
dal 1959
idml’industria del mobile 27
Pratix, il nesting reso facile.
venue in 2016 for work centers orders. The novelty which have been submitted to Eurobois concern, in particular, the range of solutions for machining centers and work; The solutions that cater to SMEs are very dynamic, and companies interested in investing in intelligent concepts and innovations to ensure the high quality of the finished product can find successful solutions. " Eurobois was also the occasion to present some of the new products to market, including industrial edgebander Stefani Solution XD, exhibited for the first time in France, ideal for the creation of designer furniture. Other products for edging will be exposed to Eurobois: SCM Olimpic K560, with the new glue pot SGP,, the glue for premelter Eva and the Air Fusion technology, SCM Olimpic K360, reference model with more roundness and the MiniMax ME 35T. Among the solutions CNC, a large space will be devoted to the machining centre for nesting Scm Pratix and the center Morbidelli Author M400, in addition to the new drilling center Morbidelli CYFLEX HP.
Il più classico dei trittici per l’entry level.
gamme de solutions pour le plaquage et les centres d’usinage; solutions qui s’adressent aux PME qui usinent le panneau, des sociétés très dynamiques et intéressées pour investir dans des innovations intelligentes, fiables, pensées pour garantir une haute qualité du produit fini”. Eurobois a eté également l’occasion de présenter au marché quelques-unes de nos importantes nouveautés parmi lesquelles la plaqueuse de chant industrielle Stefani Solution XD, exposée pour la première fois en France, la solution idéale pour la réalisation de meubles design. D’autres produits pour le plaquage ont eté exposés à Eurobois, la Scm Olimpic K560, enrichi du nouveau bac à colle SGP, du préfuseur pour colle Eva et de la technologie Air Fusion, la Scm Olimpic K360, modèle de référence avec groupe arrondisseur et la Minimax ME 35T. Parmi les solutions à CNC du groupe, un large espace sera dédié au centre d’usinage nesting Scm Pratix S22-31 et au centre Morbidelli Author M400, en plus du nouveau centre de perçage Morbidelli Cyflex HP.
dal 1959
idml’industria del mobile 28 GRANDANGOLO TECNOLOGIE Scm Group www.scmgroup.com www.scmgroup.fr
di Pietro Ferrari
The technologies for smoothing offered by the Group were represented by DMC T5 model system, ideal for producing fine finishes, with different effects and 600 Sandya perfect solutions for artisans looking for a highly flexible and compact product. Finally, several conventional machines were presented including the new Startech NC, Universal drill-Groover CN and Ti7 and six models in the range The Invincible. SCM also presented for the first time in France the new concept of "Strong Reasons Why" group that characterizes all communication. The goal is to focus on the core values of the group, which translate into concrete benefits for operators and emphasize the ability of professionals to offer a wide sector companies and the complete range of products and solutions for woodworking.
Les technologies pour le ponçage proposées par le Groupe seront représentées par le modèle DMC System T5, idéal pour réaliser de prestigieuses finitions avec différents effets et la Sandya 600, solution parfaite pour les artisans qui recherchent un produit hautement flexible et compact. Enfin, plusieurs machines classiques ont eté présentées parmi lesquelles la nouvelle Startech CN, perceuse-rainureuse universelle à CN et les modèles Ti7 et SiX de la gamme L’invincibile. Scm a presenté également pour la première fois en France le nouveau concept du groupe “Strong reasons why” qui caractérise l’ensemble de la communication sur les salons. L’objectif est de mettre l’accent sur les fortes valeurs du groupe, qui se traduisent en avantages concrets pour les opérateurs et de souligner la capacité de l’entreprise à offrir aux professionnels du secteur une gamme extrêmement large et complète de produits et solutions pour l’usinage du bois. La foratura verticale con Cyflex.
smart plastics Elimina fermi macchina imprevisti
Industria 4.0: movimenti perfetti con smart plastics Le catene portacavi e i cavi intelligenti, come anche le guide lineari intelligenti drylin , sono sottoposti a monitoraggio continuo e avvisano tempestivamente prima di un guasto. Obiettivo: semplificare la manutenzione preventiva per ridurre ulteriormente i costi nelle fabbriche del futuro. igus.eu/smartplastics ÂŽ
igus Srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel 039 59 06 1 Fax 039 59 06 222 igusitalia@igus.it plastics for longer life ÂŽ
ÂŽ
dal 1959
idml’industria del mobile 30
!
Solo dieci giorni lavorativi dalla configurazione alla consegna di sistemi di catene portacavi individuali per applicazioni verticali.
GRANDANGOLO TECNOLOGIE igus www.igus.it
Moduli a zig-zag del kit di costruzione per catene portacavi
di Pietro Ferrari
La catena portacavi a zig-zag nella standard box di igus è una soluzione per applicazioni verticali vantaggiosa in termini di spazio e di costi. Il kit di costruzione per catene portacavi permette la configurazione individuale e la consegna rapida del modulo a zig-zag, per guidare in modo ottimale energia e dati negli ambiti teatrale, dell'illuminazione, del magazzinaggio e presso piattaforme di lavoro idrauliche. Nel Royal Theatre a Londra, nell'Opera a Barcellona e in molte applicazioni musicali nulla è possibile senza spettacolari scenografie o un'illuminazione a effetto. La tecnologia di scena necessaria allo scopo e gli apparecchi di illuminazione solitamente si muovono in altezza. Per poterli rifornire in modo affidabile con dati ed energia è necessario guidare verso l'alto anche i relativi cavi. In questi casi si rendono necessari sia un movimento verticale il più possibile silenzioso, sia una guida esteticamente gradevole dei numerosi cavi in spazi limitati. Per entrambe queste esigenze igus GmbH ha sviluppato una soluzione sofisticata: il modulo a zig-zag. Una catena portacavi ripiegabile per guidare tutti i cavi in modo sicuro, che può essere riposta in una standard box risparmiando spazio. La catena portacavi viene posta in una box presso la piattaforma sottostante. Quando la piattaforma si sposta verso l'alto, la catena portacavi si svolge seguendo il movimento – fino a 30 m di altezza. La box in acciaio zincato può essere integrata negli elementi della piattaforma in modo discreto o fissata sulle unità di illuminazione mobili. Se l'unità di illuminazione viene mossa verso il basso, la catena si svolge nella stessa direzione. Su richiesta speciale la box è disponibile anche nella versione nero antiriflesso o in altri colori. LA MODULARITÀ RIDUCE I COSTI Il valore aggiunto risiede nella modularità del sistema: se prima le box venivano offerte come pezzi sin-
dal 1959
idml’industria del mobile 31
goli o in piccole serie, ora, grazie al sistema del kit di montaggio, la standard box di igus può essere configurata, ultimata e fornita a prezzi contenuti nell'arco di dieci giorni. I moduli possono essere ordinati per larghezze esterne della catena da 75 a 500 millimetri, per lunghezze della box da 600 a 3000 millimetri e per un'altezza massima della box fino a 2000 millimetri. Ciò consente di soddisfare la maggior parte delle esigenze senza dispendiose produzioni speciali. Rispetto a sistemi di ritrazione delle funi in applicazioni analoghe, l'intelligente progettazione del movimento a zig-zag consente uno spostamento verticale silenzioso. Inoltre il sistema resiste a sollecitazioni elevate. Sulla catena portacavi è fissata una lamiera di trascinamento con doppio scarico della trazione dei cavi. Il sistema a zig-zag è possibile con quasi tutte le catene portacavi delle serie E2 ed E4, di cui quest'ultima presenta dei vantaggi durante il montaggio e il riempimento grazie all'apertura su entrambi i lati. La standard box è un mezzo di trasporto ideale per una catena portacavi preconfezionata. Così il modulo viene consegnato come sistema completo readychain, e installato rapidamente come sistema "plug and play" pronto per il montaggio con catena portacavi, cavi chainflex e connettori. Modulo a zig-zag per applicazioni verticali: la catena portacavi ripiegabile può essere riposta in una standard box risparmiando spazio.Grazie al sistema del kit di montaggio di igus, la box non comporta un grande onere di progettazione, viene realizzata velocemente e fornita a prezzi vantaggiosi. (Fonte: igus GmbH) The zigzag module for vertical applications: The foldable energy chain can be neatly stowed away in a standardised box.Thanks to the igus modular system the box can be produced quickly and delivered at a cheap price without much design effort. (Source: igus GmbH)
ZIGZAG MODULES FROM THE MODULAR E-CHAIN® SYSTEM
With the standard zigzag energy chain module, igus offers a space-saving and cost-effective solution for vertical applications. The zigzag module can be individually configured thanks to the e-chain's modular design and delivered quickly. This offers solutions for guiding energy and data in the theatre, lighting and storage industries as well as in hydraulic work platforms. All shows need spectacular stage backgrounds and effective lighting, from the Royal Theatre London to the Opera in Barcelona, and in many other musical applications around the world. The necessary stage equipment and lighting fixtures are usually moved vertically. For the reliable supply of data and energy, it is necessary to also guide the required cables vertically. The challenge on the one hand is to have a sufficiently low noise vertical movement and on the other hand to have a visually neat guidance of the cables in a restricted space. In both cases, igus GmbH developed an ingenious solution – the zigzag module: A folding energy chain with all the cables guided safely and neatly stowed away in a standardised box. The energy chain is stored in the box when the platform is down. When the platform goes up the e-chain unfolds and follows the movement – up to 30 m in height. The galvanised steel box can be unobtrusively integrated in the stage elements or fastened to the movable lighting units. When the lighting unit shuts down, the e-chain unfolds downwards. On special request, the box is also available in low-reflection black or in other colours. Modularity reduces costs The added value lies in the modularity of the system: The boxes were previously available individually or in small batches, but now the igus standard box can be configured, manufactured and delivered within ten days at a reasonable price without much design effort due to the modular system. The modules can be ordered in the size spectra of 75-500 millimetres chain outer widths as well as 600 to 3000 mm box lengths and up to 2000 mm maximum box height. In this way, expensive special designs are no longer necessary for most applications. The intelligent design of the zigzag movement allows a silent vertical movement unlike rope retraction systems in comparable applications Also, the system can carry high loads. On the energy chain a moving end plate is fitted with double strain relief for the cables. The zigzag design is possible with almost all energy chains of the series E2 and E4, but the E4 series offers advantages in installation and filling, because it can be opened on both sides. The standard box is an ideal means of transport for a preassembled energy chain. Thus, the module can be delivered as a complete readychain system and thus can be quickly mounted as a ready-toinstal plug & play system with e-chain, chainflex cables and connectors.
di Franco Riccardi
32 idml’industria del mobile
APPUNTI
www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.com
!"ARTEMIDE ILLUMINA AD AMATRICE
L’apertura della mensa è la prima importante tappa di Amate Amatrice, un progetto innovativo di ricostruzione per l’emergenza post terremoto, e che dimostra come si possa costruire in tempi rapidi, in modo sicuro e con un’elevata qualità. Artemide sostiene questo grande progetto di solidarietà, questa significativa sfida nel superare una drammatica emergenza, illuminando con la sua luce la nuova mensa scolastica. Una pioggia di 58 Castore sospensione illumina la Sala Ri-
storo, dialogando perfettamente con la grande vetrata sui monti Sibillini, che caratterizza la struttura dell’edificio. Il progetto di illuminazione Artemide valorizza la trasparenza della struttura, seguendo i ritmi della luce naturale e artificiale. Il design essenziale e l’estrema leggerezza della lampada Castore, firmata da Michele De Lucchi e Huub Ubbens, si integra perfettamente nell’architettura, portando con la luce un valore aggiunto in termini di emozione, percezione dello spazio e del paesaggio. La luce suggestiva di Castore, sprigionata dal diffusore in vetro soffiato, contribuisce a creare una perfetta relazione tra l’uomo e lo spazio, diventando elemento di riferimento sociale e collettivo. L’impegno di Artemide per Amatrice è ancora una volta testimonianza di un’azienda che ha trasformato il modo di pensare la luce, realizzando perfette soluzioni per migliorare la qualità della vita negli spazi che abitiamo e che abiteranno le generazioni future.
Ignobel !"INCREDIBILE, MA VERO I grandi errori umani, comprensibili perché errare è umano, sono però in alcuni casi incredibili. Anche questi, è vero, hanno comunque la loro utilità. Quantomeno, servono a sconfessare, per esempio, l’importanza di decisioni ritenute invece inattaccabili. Ne parliamo anche se usciamo per una volta dal nostro settore specifico, perché riteniamo che un mezzo d’informazione che vuole anche fare opinione, non possa estraniarsi da eventi che dominano l’attenzione pubblica. Non fu assegnato il Nobel a Salk, lo scopritore del primo vaccino anti-polio, un “eroe sociale”. È stato dato a Bob Dylan, notoriamente un asociale, che difatti non va alla cerimonia, ma…intasca l’assegno. Errare è umano, ma perseverare… Adello Negrini
!"ANDAMENTO POSITIVO
NEL 2016 E BUONE PREMESSE PER UN ECCELLENTE 2017 Il 2016 è stato un anno importante per il nostro settore e non solo. Riguardo a quanto accaduto, vorremmo partire dal punto di vista di Eumabois, la Federazione Europea che rappresenta oltre 800 aziende nel settore delle tecnologie per la lavorazione del legno. Questa forza, che nasce dal numero consistente di aziende associate, è particolarmente importante perché le attività future dell’associazione saranno sempre più focalizzate sulla tutela degli interessi di tutte le aziende che rappresentano il nostro settore in Europa. Quest’anno abbiamo rinnovato il Consiglio Direttivo, nominando Juergen Koeppel (Leitz) come Presidente e Luigi De Vito (SCM) come Vicepresidente (nella foto). Il 2016 è stato un anno soddisfacente anche dal punto di vista economico. Il Fondo Monetario Internazionale prevede una crescita dell'1,9 percento del PIL europeo, un risultato decisamente positivo rispetto agli ultimi tempi, quando i tassi di crescita erano prossimi allo zero. Non possiamo però nasconderci dietro queste cifre: il mondo cresce a tassi del 3 percento, l’area ASEAN viaggia al 5 percento. Questo significa che dobbiamo migliorare le nostre prestazioni e il settore di macchine e impianti industriali non fa eccezione, anzi, riflette fedelmente questi macrodati. Le fiere di settore sono spesso appuntamenti molto attesi e importanti, ma il ROI di queste manifestazioni deve giustificare l’investimento. Anche in questo senso la stagione è stata veramente positiva per il nostro settore. Vorremmo citare due fiere fra tutte, entrambe sostenute da Eumabois, che hanno rappresentato un punto di svolta per il mercato. HolzHandwerk a Norimberga e Xylexpo a Milano sono stati due momenti chiave del 2016. La prima ha ribadito l’importanza del mercato tedesco, o meglio del mercato regionale europeo, mentre la seconda ha dimostrato chiaramente che l’internazionalizzazione deve essere considerata una scelta strategica per le imprese, soprattutto in Europa. Il quadro finora sembra indicare che abbiamo definitivamente superato la crisi cominciata nel 2009. Riteniamo che non si debbano trascurare alcuni fattori di incertezza che interessano lo scenario politico ed economico mondiale e che potrebbero rappresentare una minaccia nel breve termine. Le elezioni americane hanno mostrato una forte richiesta di cambiamento in un Paese che è ancora la prima potenza mondiale e il secondo produttore di mobili. Alcuni mercati dell’Africa settentrionale e dell’Asia sono afflitti da problemi locali che hanno rallentato il processo di internazionalizzazione, mentre la concorrenza cinese diventa sempre più forte. La Cina, il più grande produttore mondiale di mobili, è però una terra di grandi opportunità ma anche di grandi sfide. Ci aspettiamo quindi che il 2017 porti buone notizie ma, al tempo stesso, dobbiamo essere consapevoli che il successo sui mercati dipende dall’impegno e dalla determinazione a fare innovazione e a cambiare atteggiamento, due doti che non sono mai mancate all’Europa.
di Franco Riccardi
34 idml’industria del mobile
APPUNTI
www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.com
L’opinione !"IL MOBILE GREEN: LA CHIAVE DI LETTURA Esiste il mobile green? Se per mobile green intendiamo il mobile finito con prodotti vernicianti idrosolubili, allora la risposta è sì. Ma si tratta di una concezione riduttiva e ingenerosa nei confronti di tanti mobili eccellenti, che sono verniciati con prodotti tradizionali e non per questo sono meno “sicuri” degli altri. Si pensi per esempio ai mobili finiti con prodotti tradizionali ad alto solido, sicuramente “a norma”, e in più con un “effetto indoor” molto limitato nel tempo. L’ossessione nei confronti del solvente comporta peraltro l’occupazione di una fetta di mercato assai ristretta (87% è tuttora la quota delle vernici tradizionali), che costringe anche i più strenui difensori del green a concedersi sforamenti nel comparto dei tanto deprecati prodotti “pericolosi” La componente commerciale di ogni attività ha le sue esigenze, e in più pecunia non olet. Ciò detto, un ringraziamento va ai produttori di vernici che dedicano parte della loro ricerca alla formulazione di vernici idrosolubili. C’è chi le richiede, a patto che le loro prestazioni siano equivalenti, se non superiori, a quelle delle formulazioni attualmente adottate dalla quasi totalità dei verniciatori. Ecco quindi, se ne ricava, che l’obiettivo del cambiamento è soprattutto il risultato qualitativo finale, insieme alla formazione degli operatori sulla corretta gestione del processo che utilizza una diversa tipologia di finitura: un obiettivo che gli esperti ricercatori italiani hanno sicuramente ben presente. Adello Negrini
Venite a tr o
varci !
© www.MARTINI-werbeagentur.de 06/2013
LIGNA 201 7 Hannover, G ermania Dal 22 al 26 maggio 201 7
Noi viviamo i valori
La nostra azienda si perfeziona continuamente accogliendo e implementando nuove idee. Siamo aperti verso altri pensieri, culture e convinzioni.
Manteniamo fede alla nostra responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente. Viviamo concretamente la sostenibilità economica, sociale ed ecologica.
Sia che si tratti di mobili, serramenti, pavimenti o elementi per la costruzione, HOMAG Group offre una tecnologia sempre innovativa ed una competenza completa a livello di macchine ed impianti.
• Impianti di levigatura, rivestimento, assemblaggio ed imballaggio oltre che per la produzione di case prefabbricate • Sistemi di movimentazione, carico e scarico
• Tecnologia di sezionatura • Tecnologia di squadratura e bordatura • Sistemi di pantografatura, foratura ed inserimento di ferramenta
HOMAG ITALIA SPA 20833 GIUSSANO - MB Tel. +39 0362 8681 ∙ info@homag-italia.it www.homag.com
di Franco Riccardi
36 idml’industria del mobile
APPUNTI
www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.com
!"LE BASI DEL FUTURO DEL DESIGN D'INTERNI Dal 16 al 19 maggio 2017 si terrà a Colonia Interzum, rassegna internazionale biennale, leader per le subforniture dell'industria del mobile, che si posiziona all'inizio del ciclo innovativo del settore del mobile. Ogni due anni a Colonia si gettano le basi del futuro del design d'interni. Nella recente edizione di Imm Cologne/LivingKitchen i visitatori hanno potuto assorbire la potenza degli impulsi generati per il settore del mobile e che saranno a Interzum nelle vesti di materiali, componenti e tessili pensati per l'interior design moderno. Questa programmazione garantisce il successo internazionale della manifestazione. Nel 2017 si preannuncia la più grande edizione di sempre, con un nuovo record di espositori e un ulteriore aumento della superficie espositiva. A maggio il settore internazionale delle subforniture porterà a Colonia le innovazioni merceologiche che stimolano il settore del mobile. L'importanza di Interzum si evince già solo dalle dimensioni: oltre 1.600 espositori, che presenteranno prodotti e servizi in 12 padiglioni su una superficie complessiva lorda di 180.000 metri quadrati. La crescita costante degli ultimi anni ha subito un'ulteriore accelerazione e con pochi mesi di anticipo sull'avvio della rassegna più del 90 per cento degli spazi sono già stati assegnati. In questa edizione 150 espositori internazionali e tedeschi parteciperanno per la prima volta alla rassegna. È cresciuta in particolare la risonanza internazionale della rassegna, anche grazie al fatto che Koelnmesse ha studiato un focus strategico per le varie rassegne e gli eventi: al motto di 'Global Competence in Furniture, Interiors and Design' sono state riunite sotto un unico tetto diver-
se manifestazioni connesse da un elemento comune. Imm Cologne, Interzum, Livingkitchen, ma anche Orgatec affrontano tutte un unico tema: la configurazione personale di ambienti dedicati all'uomo. A fine ottobre 310 aziende tedesche e 650 imprese estere si erano già registrate a interzum; il numero delle iscrizioni provenienti dall'estero supera del 36 per cento quello raggiunto nello stesso periodo per Interzum 2015.
!"THE BASES OF THE FUTURE
OF INTERIOR DESIGN
From 16 to 19 May 2017 will be held in Cologne Interzum, the international biennial exhibition, leader in the furniture industry subcontracting, which is positioned at the beginning of the innovation cycle of the furniture sector. Every two years, the foundations for tomorrow’s interior design are laid in Cologne. Just how decisive the momentum is that interzum provides for the furniture industry, can regularly be seen by visitors to the following Imm Cologne/LivingKitchen event – by when materials, components and textiles that had previously been introduced at interzum have made their way into modern interior designs. This has proven to be a highly successful approach internationally. The 2017 edition of interzum is expected to be the largest yet, with a record number of exhibitors and an exhibition area that has been expanded once again. In May 2017, the suppliers for the furniture and interior construction industry from all over the world will again come to Cologne to showcase their innovative products driving new developments within the furniture industry. The sheer size of interzum illustrates the importance of the event: more than 1,600 exhibitors will be presenting their new products and ideas in 12 halls, occupying a gross exhibition area of 180,000 square metres. This means that the growth of recent years has again been exceeded. A good six months before the fair, 90 percent of the exhibition area is already fully booked. A total of 150 German and international exhibitors will be participating for the first time in 2017. In particular, the international appeal of the event has grown, not least because Koelnmesse has strategically focused its various trade fairs and events: under the banner of 'Global Competence in Furniture, Interiors and Design', different events that share a common theme have been brought together under one roof. In short, Imm Cologne, Interzum, LivingKitchen and even Orgatec all have one focus in common: the individual design of living spaces for people. This strategic focus has been very well received by the industry worldwide – by the end of October, 310 companies from Germany and 650 from abroad had already registered for interzum, meaning that the number of registrations from abroad is over 36 percent higher than at the same point in the run-up to Interzum 2015.
37 idml’industria del mobile
!"2017 TECNO E ZANOTTA. UN DISEGNO COMUNE Tecno, storico brand fondato negli anni ’50 dai fratelli Borsani e guidato dal 2010 da Giuliano Mosconi, acquisisce la maggioranza di Zanotta, una delle aziende più amate e protagonista fin dagli anni ’50 del design italiano. Due storie parallele quelle di Tecno e Zanotta che hanno deciso di mettere in comune unicità, competenza, reputazione e credibilità per consolidare e aumentare la crescita nei principali mercati internazionali, puntando a una offerta completa per il sistema contract e ufficio, ambito di riferimento per Tecno, così come per il mondo home e hospitality, settore in cui Zanotta da sempre eccelle. Tecno e Zanotta, due aziende che nei rispettivi percorsi imprenditoriali hanno dato senso all’industria del design italiano, con un approccio al mercato fortemente anticipatore in termini di innovazione, sia sotto l’aspetto della ricerca estetica e funzionale sia nell’attenzione a rappresentare i valori della qualità e del saper fare italiano.
!"BIESSE A LIGNA 2017: HALL 11 LIVE THE EXPERIENCE “Thinkforward è la capacità di Biesse di creare innovazione attraverso soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo, per produrre meglio, di più, e a costi inferiori. È un incentivo a guardare avanti, per capire meglio come agire oggi” dichiara Raphaël Prati, direttore marketing e comunicazione di Biesse Group. “Thinkforward è anche il concept del nostro stand a Ligna, 5000 metri quadri di innovazione tecnologica da vivere, per scoprire come la fabbrica digitale può cambiare il modo in cui concepiamo e produciamo le cose”. Oltre 40 le soluzioni esposte e funzionanti rivolte a tutte le aziende manifatturiere, dalle grandi realtà con elevati volumi di produzione, alle aziende che devono produrre migliaia di prodotti uno diverso dall’altro secondo le richieste di personalizzazione dei clienti, fino alle piccole imprese che hanno spesso i tratti delle aziende artigiane che possono, grazie alle soluzioni 4.0 ready di Biesse, trasformarsi in vere e proprie “smart factories”. Saranno presentate importanti novità dedicate al crescente settore dell’edilizia in legno che fanno parte di una ricca gamma di soluzioni tecnologiche e progetti chiavi in mano “turn key” per la produzione di porte, finestre, travi e pareti lamellari, esposte in uno stand dedicato nel padiglione 13. I visitatori potranno anche toccare con mano le innovazioni tecnologiche sviluppate per gli Advanced Materials, una industry in forte espansione in cui Biesse porta le sua incontrastata esperienza maturata nei centri di lavoro, per rispondere appieno alle esigenze di precisione e affidabilità di chi lavora i materiali plastici e compositi. Ci sarà anche la possibilità di scoprire i nuovi Biesse Services e vivere pienamente la Customer Care Experience che rafforza ulteriormente l’engagement verso i clienti. In pieno spirito Thinkforward non mancherà uno dei simboli dello stand Biesse, il bLab, il laboratorio dove poter testare i migliori software di settore capaci di digitalizzare macchine e manufatti da
realizzare per verificarne la produzione prima che avvenga fisicamente. L’esperienza che i visitatori potranno vivere sui nostri stand è il frutto delle sfide vinte da Biesse Group negli ultimi anni. “Abbiamo scelto di investire e credere nelle nostre capacità. Questa scelta strategica ha portato grandi risultati: l’assunzione di nuove persone sia in Italia che nelle nostre Filiali, un incremento dell’ingresso ordini e delle quote di mercato, un aumento del fatturato di oltre il 17%, superiore allo straordinario target dei 600 milioni di euro, supportato da una crescita triennale del 60%. Dati che confermano la forza del nostro Gruppo portandolo ad essere il primo player italiano nel settore e secondo player al mondo per ricavi, con tassi di crescita nettamente superiori ai nostri concorrenti di riferimento” dichiara Federico Broccoli, Direttore Divisione Legno/Sales & Direttore Divisione Filiali. “Una crescita sicuramente straordinaria ma non casuale, risultato di investimenti in asset che consideriamo strategici, quali Sales Intelligence, Distribuzione, Marketing e Comunicazione, attuati con piani di crescita e strumenti mirati” applicando a pieno la filosofia guida dell’azienda Thinkforward, il tutto per aumentare la nostra presenza sul territorio al servizio e piu’ vicini al vero asset di Biesse, il Cliente. Con questo spirito che guarda sempre avanti, Biesse parteciperà anche alla Hannover Messe 2017, la più importante vetrina mondiale dell’innovazione. Presenterà, in collaborazione con Accenture e Microsoft, l’icona per eccellenza dell’avanguardia tecnologica targata Biesse, un Centro di Lavoro Rover con elettromandrino 5 assi connesso in cloud. Un esempio concreto della capacità di innovazione di Biesse. Lo stand Biesse a Ligna 2017 sarà decisamente un’occasione imperdibile per respirare l’innovazione Biesse in ogni ambito, dalla forza della sua storia alla sua capacità di definire i tratti tecnologici del futuro dell’industria manifatturiera.
dal 1959
idml’industria del mobile 38
!
Una crescente attenzione per le superfici anche al Ligna.
FOCUS COMPONENTI Ligna Hannover www.ligna.de
Le superfici sotto i riflettori Con il nuovo layout, l'area "Surface Technology" rimane nel padiglione 17, ma ora è protagonista come categoria e in linea con la sua crescente importanza all'interno dell'universo LIGNA. “L'area Surface Technology ha convinto un gran numero di importanti aziende internazionali come nuovi espositori, e molti di quelli già presenti hanno optato per superfici più grandi in modo significativo”, ha dichiarato Andreas Gruchow, membro del Deutsche Messe Managing Board responsabile per LIGNA. La sezione “Componenti della macchina e Automation Technology” nel padiglione 16 è diventata anche una mostra a tutti gli effetti, riflettendo così l'importanza e il rapido aumento della produzione integrata e dell'automazione. Queste tecnologie promettono maggiore efficienza, migliore precisione e dei cicli di produzione per una vasta gamma di applicazioni. Questo è il mondo dell'Industria 4.0, dove le macchine vengono sempre più interconnesse tra loro e i robot sono entrati in scena. L’automazione si traduce in significativi guadagni di efficienza per falegnamerie e carpenterie e aziende di piccole dimensioni, così come per i grandi trasformatori industriali e produttori. Industria 4.0 è in una traiettoria di crescita e offre grandi opportunità per i fornitori di nicchia dei molti prodotti che vanno insieme per creare i processi di produzione completamente integrati e automatizzati. La domanda di soluzioni integrate in rete è in crescita in tutto il mondo, e l'adozione di tecnologia robotica si prevede che aumenterà sensibilmente, soprattutto nel segmento lavorazione CNC. Il “Pannello di produzione a base di legno” e “energia dal legno” vengono presentate nel padiglione 26 e il settore “Segheria Technology” nel padiglione 25 è al completo, grazie al forte sostegno da parte dei leader del mercato globale e a molti nuovi e vecchi espositori. Nel frattempo, il settore delle tecnologie forestali sarà caratterizzato da un sito all'aperto e nei padiglioni da un nuovo look.
di Pietro Ferrari
Andreas Gruchow, membro del Deutsche Messe Managing Board responsible per LIGNA.
Gli altri grandi punti salienti a Ligna 2017 includono una serie di esposizioni a tema intorno alla “Integrated Manufacturing”, alla “lavorazione delle materie plastiche e compositi”, una serie di corsi di formazione per falegnami, ebanisti, carpentieri, montatori e installatori, e, naturalmente, il vertice dell’industria del legno. Gruchow ha concluso la presentazione dell'anteprima affermando “Ligna incoraggia un approccio progressivo alle possibilità di nuove reti produttive. Le nuove opportunità tecnologiche sono tali da portare a grandi guadagni di efficienza”.
dal 1959
idml’industria del mobile 39
A focal point
LIGNA, the focal point and meeting hub for the international wood industry, is just around the corner. The 2017 edition runs from 22 to 26 May at in Hannover, Germany, and will feature more than 1,500 exhibitors from 45 nations and attract trade visitors from about 90 nations. The show will occupy 10 exhibition halls plus the venue’s extensive open-air site. All the global market leaders will be there with impressive showcases to highlight their latest products and process innovations. They will be joined by a sizable number of other exhibitors, some of whom will be appearing at LIGNA for the first time. With pleasing growth in terms of its exhibitor lineup and a significant upswing in the amount of space booked by various exhibitors, the upcoming LIGNA is set to once again serve as the global wood industry’s top summit and source of innovative technology. The show’s organizers, Deutsche Messe and the German Woodworking Machinery Manufacturers’ Association, have successfully implemented a new thematic layout in time for the 2017 season. “The new approach and, more importantly, the new physical layout have been extremely well received. The business climate in the wood industry is positive, offering a wealth of market opportunities. LIGNA captures those opportunities perfectly,” remarked Dr. Andreas Gruchow, the Deutsche Messe Managing Board member responsible for LIGNA, at the LIGNA Preview in Hannover, adding that: “This year, the exhibitors are presenting a wide array of innovations for intelligent, networked manufacturing systems, not to mention new ideas and strategies for the many value-creation networks at play in the wood processing and woodworking industries.” This year’s action-packed, five-day showcase covers all the technologies that wood industry companies need to succeed in tomorrow’s Industry 4.0 world. The range includes tools and machinery for custom and mass production, surface technology innovations, wood-based panel production solutions, sawmill technology, wood-energy technology, machine components, and automation and forestry technology. “LIGNA 2017 is where key solutions and applications will be showcased. It’s where business relationships and networks will be built that will benefit the entire wood industry for years to come,” commented Gruchow.
solid wood and panel products. It will present a comprehensive range of solutions for companies of all sizes at one convenient location and in a way that is supremely quick and easy for visitors to navigate. “The new layout of themes reflects the fact that, in modern woodworking, the type of technology used is more about what’s needed to get the job done than about the size or scale of the user’s operation. In other words, new technologies and their applications are converging. LIGNA brings these innovations to life, making it easier for visitors to experience all the most relevant innovations for their particular needs,” explained Gruchow. Under the new layout, the “Surface Technology” area remains in Hall 17, but now stars as a full-fledged display category in keeping with its growing importance within the LIGNA universe. “The Surface Technology area has won a large number of major international players as new exhibitors, and many of those already on board have opted for significantly larger displays,” said Gruchow. The “Machine Components and Automation Technology” showcase in Hall 16 has also become a full-fledged display, thus reflecting the rapidly rising importance of integrated manufacturing and automation. These technologies promise greater efficiency, improved accuracy and shorter production cycles for a wide range of applications. This is the world of Industry 4.0, where machines are increasingly being networked with one another and robots have also entered the scene. Automation translates into significant efficiency gains – for small-scale joinery and carpentry firms as well as for large industrial processors and manufacturers. Industry 4.0 is on a growth trajectory and offers major opportunities for niche providers of the many products that go together to create fully integrated, automated production processes. Demand for integrated, networked solutions is growing worldwide, and the uptake of robot technology is forecast to increase sharply, especially in the CNC machining segment. The “Wood-Based Panel Production” and “Energy from Wood” displays in Hall 26 and the “Sawmill Technology” displays in Hall 25 are fully booked, thanks to strong support from global market leaders and a host of other exhibitors back for another season or joining the show for the first time.
The central focus of LIGNA 2017 is on intelligent concepts for integrated manufacturing across multiple links in the wood processing chain. The solutions on display promise growth and efficiency. They give wood industry companies a route to business development that does not depend on being big. And they provide a rapid roadmap to the capabilities needed to meet growing market demand for custom production.
Meanwhile, the “Forestry Technology” displays will feature on the open-air site and in the pavilions beneath the EXPO canopy with a fresh new look. These outdoor displays will boast a new layout that more accurately reflects the various links in the wood value chain. With an outdoor demonstration site, “avenues” addressing specific themes, an activity zone and the Wood Industry Summit, the enhanced LIGNA is putting forestry technology on center stage.
LIGNA also scores highly in terms of international participation, with Italy, Austria, Spain, Turkey, Denmark, China, Sweden, Switzerland and the Netherlands following Germany as the show’s top 10 exhibiting nations. In fact, several exhibitors from Italy, Austria and Spain have opted to increase the size of their displays for the upcoming show. All up, LIGNA 2017 will occupy more than 122,000 square meters (1,313,000 sq. ft.) of net display area and feature all the latest wood industry process and product innovations.
The other big highlights at LIGNA 2017 include an array of displays themed around “Integrated Manufacturing,” a “Processing of Plastics and Composites” showcase that profiles the non-wood uses of today’s woodworking machines, a series of training courses for joiners, cabinetmakers, carpenters, assemblers and installers, and, of course, the Wood Industry Summit. The many highlights of the Wood Industry Summit include innovative solutions for timber harvesting and primary processing, advanced technologies for integrating all the processing steps involved, and a strong showing by international delegations.
The revamped layout includes a new “Tools and Machinery for Custom and Mass Production” display in halls 11 to 15 and 27. The display encompasses machinery for processing solid wood, plant and machinery for industrial-scale furniture production, and machines and hand-tools for crafting custom products from both
Gruchow concluded the Preview by saying: “LIGNA encourages a progressive approach to the possibilities of new networks. New technological opportunities lead to great gains in efficiency.”
dal 1959
idml’industria del mobile 40
!
Alla sede centrale Hettich di Kirchlengern i flussi produttivi di ArciTech sono gestiti con criteri futuristici.
GRANDANGOLO COMPONENTI Hettich www.hettich.com
Un'unità produttiva d'avanguardia
Abbiamo avuto l'opportunità nello scorso mese di novembre di visitare il quartier generale di Hettich a Kirchlengern, nell'Ost-Westphalen. In questa sede nascono le grandi idee e i rivoluzionari sistemi che il leader tedesco propone ai mercati internazionali: l'obiettivo è di garantire possibilità di movimento, sicurezza nell'utilizzo e valore estetico ai mobili e ai sistemi di arredo, mettendo insieme le caratteristiche tecniche e funzionali con il design. Hettich basa la sua attività su quattro pilastri: la quaLa gamma di cassetti ArciTech è prodotta nell'unità C2.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 41
Una panoramica dello stabilimento di produzione C2 a Kirchlengern.
lità, l'innovazione, la prossimità al cliente e l'affidabilità. Il complesso Hettich nella cittadina della Westfalia Orientale è la traduzione in pratica di questi valori, si tratta di un sito produttivo e di un centro logistico impressionante che ospita al suo interno l'Hettich Forum, sede di congressi e riunioni. La visita delle differenti unità produttive e del grande centro logistico crea un'impressione di efficienza e ordine, di una precisa concatenazione di operazioni, dal progetto alla consegna al cliente, senza dimenti-
Davanti alla mappa del centro logistico. Pietro Ferrari con Nina Stackelbeck e Kerstin Bulthaup davanti allo stabilimento C2.
care la fase di post-vendita altrettanto importante, nella logica di una vicinanza al cliente, delle altre operazioni. I sistemi di ferramenta altamente specializzati richie-
dal 1959
idml’industria del mobile 42 Due suggestive immagini dello stabilimento di produzione.
GRANDANGOLO COMPONENTI Hettich www.hettich.com
di Pietro Ferrari
dono anche tecnologie e utensili produttivi di propria concezione e realizzazione. Acciaio e plastica sono i materiali di base per tutte le principali realizzazioni: guide per cassetti, cerniere, scorrevoli e accessori. IL FUTURO È GIÀ COMINCIATO L'edificio produttivo C2 è destinato alla produzione del sistema per cassetti ArciTech. L'edificio stesso, la cui costruzione è stata portata a termine nel 2011, rappresenta la migliore illustrazione del motto "Costruito per il futuro", grazie a un altissimo livello di efficienza energetica. L'intero ciclo produttivo è studiato per non richiedere l'utilizzo di supporti cartacei e si dipana dall'ingresso del nastro di metallo nella taglierina fino ai cassetti pronti per la consegna dopo opportuni controlli di superficie e di prestazioni. Un test prestazionale infatti simula 80mila movimenti, quelli che si attende vengano effettuati durante un ciclo di vita medio quindicennale di un cassetto. Il nuovo centro logistico Hettich ha iniziato la sua attività nel 2006 e ha subito un primo ampliamento nel 2012 fino a coprire 13.500 metri quadrati di superficie operativa. Un magazzino con una capacità operativa di 26.000 bancali, moderni sistemi gestionali e di movimentazione supportano lo staff specializzato nel loro lavoro di tutti i giorni.
dal 1959
idml’industria del mobile 43
A futuristic production unit In the Hettich headquarters in Kirchlengern production lines of ArciTech are managed with advanced criteria We had the opportunity last November to visit the headquarters of Hettich in Kirchlengern, in the Ost-Westphalen (or East-Westphalia). Here great ideas and revolutionary systems are born that the German leader proposes to international markets: the aim is to ensure possibilities of movement, safety in the use and aesthetic value to the furniture and furnishing systems, putting together the technical and functional characteristics with design. Hettich bases its activities on four pillars: quality, innovation, closeness to customers and reliability. The complex Hettich in Kirchlengern represents the translation into practice of these values, it is a great production site and an impressive logistics center housing inside the Hettich Forum, center of conferences and meetings. The visit of the production units and the large logistics center creates an impression of efficiency and order, a precise chain of operations from project delivery to the customer, without forgetting the stage of after-sales, not less important in the logic of a closeness to client. The highly specialized systems also require technologies and
production machinery of their own design and construction. Steel and plastic are the basic materials for all production lines: hinges, drawers and runners, sliding- and folding door mechanisms and connecting fittings of every type. The C2 production building is dedicated to the production of ArciTech drawer system. The same building, whose construction was completed in 2011 is the best illustration of the motto "Made for the future", thanks to a very high level of energy efficiency. The entire production cycle is designed to not require the use of paper and unfolds from the entrance of the metal tape in the cutter up to the drawers ready for delivery after appropriate surface and performance tests. A performance test simulates 80.000 movements in fact, those who are expected to be made during an average life cycle of a drawer. The new logistics center began its activities in 2006 and underwent a first round of enlargement in 2012 to cover 13,500 square meters of operational area. A warehouse with an operational capacity of 26.000 pallets, modern management systems and handling support to a staff specialized in their work everyday.
dal 1959
idml’industria del mobile 44
!
Anche nel 2016 si è svolto l'ormai classico appuntamento dei Furniture Days in Interprint.
GRANDANGOLO COMPONENTI Interprint www.interprint.de
Nel laboratorio della creatività
La parola d'ordine per la decima edizione dei Furniture Days di Interprint, nel novembre 2106, è stata "trasformazione". Questo tema è stato affrontato con visitatori provenienti da circa 230 aziende del settore mobile internazionale e dell'industria dei prodotti a base legno ad Arnsberg.
I visitatori hanno vissuto un evento multimediale di definizione degli standard nella location di un ex sala capannone industriale. Dopo le Furniture Days di Interprint 2014 (negli spazi) e 2015 (a fuoco) che hanno trattato la materializzazione dei concetti di “spazio” e “tempo”, la “trasformazione” era il tema dell'edizione 2016 una trasformazione onnipresente nel nostro mondo. La presentazione della trasformazione è stata un mix di presentazione dal vivo, film, foto e video di stati d'animo: la presentazione della tendenza ed è stata portata avanti dal trio di designer Interprint Salvatore Figliuzzi (Direttore Marketing & Design), Daniel Heitkamm e Maurizio Burrato (progettisti). QUATTRO ARGOMENTI
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 45
Momenti della decima edizione del Furniture Days di Interprint.
DI TENDENZA ZEITGEIST Quali argomenti riflettono lo spirito della nostra epoca? de/materialised, non_conform, co-everything and un_limited: secondo Interprint, queste quattro tendenze zeitgeist (spirito del tempo) cambiano le nostre esigenze di vita e di abitare. de/materialised: digitalizzazione significa dematerializzazione. Che una volta era analogica e ora diventa digitale - da musica, giochi e film per le relazioni umane. Il risultato è un desiderio più forte di autenticità e significativo nella progettazione di interni. non_conform: Anti-perfezionismo come un concetto alternativo di un mondo digitale perfetto. Architettura fiamminga o mobili “fatti da me” - l'imperfezione intenzionale ha trovato la sua strada nel design per la casa e nei mobili di tendenza.
co-everything: la flessibilità è richiesta dove il lavoro e la casa si fondono e il co-working e l'ufficio domestico fanno parte della vita di tutti i giorni. pareti mobili e trasformabili, mobili a 360 gradi sono risposte alle mutate necessità della vita. un_limited: i confini di età, sesso e provenienza si confondono. La casa diventa il luogo di rifugio nelle megalopoli dalla crescita infinita. Moda, mobili e interior design incarnano il mix senza limite di stili e tendenze. SIX PACK IN ANTEPRIMA Come funziona l'onnipresente connessione tra cultura, casa, trasformazione, influenza nei mobili e negli arredi di design? Interprint ha risposto presentando la sua nuova Six
dal 1959
idml’industria del mobile 46 GRANDANGOLO COMPONENTI Interprint www.interprint.de
di Pietro Ferrari
Pack per la prima volta in occasione delle Furniture Days con lo scopo di abbreviare il ciclo di time-to-market. I sei motivi hanno un forte potenziale di successo sul mercato internazionale: tre interpretazioni di rovere (Kronberg - naturale, Intra - sperimentale, Ladino - campagnolo), un noce (Paldao), un castagno (Nairo) e un marmo (Lavant). Tutti e sei i decori mostrano autentica forza di carattere con la loro materialità e naturalezza. Molti esempi applicativi delle varietà della nuova Six Pack hanno convinto i visitatori, sono stati presentati i decori non solo come campioni di materiale d'arredamento (superficie melamminica, un foglio di finitura Xelio, bordatura, film termoplastico, superficie EIR), ma anche direttamente sui mobili. Oltre al Six Pack, Interprint ha anche mostrato 18 decori in pronta consegna. Nel complesso, una vasta gamma di diversi tipi di legno e textures per tutti gli stili di casa immaginabili. ARMONIA DI TIPI DI LEGNO E COLORI UNICI Le nuove tinte unite Interprint hanno mostrato una perfetta armonia con gli attuali decori legno e pietra. I colori vanno dal naturale, caldo e morbido alla neu-
tralità e alla freddezza ibrida. I colori principali hanno un aspetto in polvere opaco. tonalità metalliche e continuano a essere un tema centrale, questa volta ispirato dalla natura. Indigo-blu è un richiamo visivo e il colore accento è già diventato una caratteristica standard nella moda e del design. I FURNITURE DAYS, UNA STORIA DI SUCCESSO Nella loro storia decennale, i Furniture Days Interprint sono diventati un evento popolare che traduce le tendenze in potenziale di mercato per l'industria del mobile. "Vogliamo intrattenere, ispirare e proporre tendenze per i decorativi con i nostri Furniture Days", ha dichiarato Salvatore Figliuzzi, Direttore Marketing & Design di Interprint, per descrivere lo spirito della manifestazione. "Le tendenze di design sono risposte ai bisogni delle persone. Il feedback dei nostri visitatori conferma che siamo stati in grado di tradurre i nostri argomenti di arredamento nei mobili", ha concluso ancora Salvatore Figliuzzi. I Furniture Days sono di nuovo pronte ad andare in un tour mondiale nei prossimi mesi, questa volta sotto il motto 'trasformazione'.
dal 1959
idml’industria del mobile 47
How does the omnipresent transformation influence home culture or furniture and décor design?
Ten years of Furniture Days
How does the omnipresent transformation influence home culture or furniture and décor design? The Interprint Furniture Days 2016 addressed this question under the 'transform' motto. Visitors from about 230 companies of the international furniture and derived timber product industry came to Arnsberg to attend the 10th anniversary of this event at the beginning of November. They experienced a standard-setting multimedia event at the location in a former factory hall. After the Interprint Furniture Days 2014 ('into spaces') and 2015 ('on focus') dealt with the materialisation of 'space' and 'time', 'transform' was about the omnipresent change in our world. The presentation of change as a mix of video live presentation, film and photo moods: the 'transform' trend presentation by the Interprint design trio Salvatore Figliuzzi (Director of Marketing & Design), Daniel Heitkamm and Maurizio Burrato (both designers). Four zeitgeist trend topics Which topics reflect the spirit of our era? de/materialised, non_conform, co-everything and un_limited: According to Interprint, these four zeitgeist trends change our life and home needs. de/materialised: Digitalisation means dematerialisation. What was once analogue becomes digital – from music, games and films to human relations. The result is a stronger desire for authenticity and materiality in interior design. non_conform: Anti-perfectionism as an alternative concept to a perfect digital world. Flemish architecture or furniture 'made by myself' – the intentional imperfection has found its way into home design and furniture trends. co-everything: Flexibility is demanded where work and home merge and co-working and home office are part of everyday life. Mobile walls and transformable 360-degree furniture are answers to the changed necessities of life. un_limited: Boundaries of age, sex and origin become blurred. Home becomes the place of refuge in endlessly growing megacities. Fashion, furniture and interior design embody the no-limit mix of styles and trends.
Six Pack 2017 Premiere: Interprint presented its new Six Pack for the first time during the Furniture Days in order to shorten the time-to-market cycle. The six self-confident décor statements have the potential for international market success: three oak interpretations (Kronberg - natural, Intra - experimental, Ladin – country-style), one walnut (Paldao), one chestnut (Nairo) and one marble (Lavant) design. All six décors show authentic strength of character with their materiality and naturalness Plenty of application examples convinced of the variety of the new Six Pack. The décors were presented not only as décor material versions (melamine surface, Xelio finish foil, edge banding, thermoplastic film, EIR surface) but also directly on furniture. Besides the Six Pack, Interprint also showed 18 ready-to-order décors. Overall, an impressive range of different wood types and textures for all conceivable home styles. Harmony of Wood Types and Uni Colours The new Interprint uni colours show a perfect harmony with the current wood and stone décors. The colours range from warm naturalness and soft neutrality to hybrid coolness. Main colours have a powdery-matt look. Metallic shades continue to be a main topic – this time inspired by nature. Indigo-blue is an eye-catcher as accent colour that has already become a standard feature in fashion and design. The 'Furniture Days' Success Story In their ten-year history, the Interprint Furniture Days have become a popular event that translates trends into market potentials for the furniture industry. "We want to entertain, inspire and set décor trends with our Furniture Days," said Salvatore Figliuzzi, Director of Marketing & Design, to describe the spirit of the event. "Design trends are responses to the needs of people. The feedback from our visitors confirms that we were able to translate our trend topics into décor and furniture solutions," summarised Salvatore Figliuzzi. The Furniture Days will again go on a world tour in the coming months, this time under the 'transform' motto. They are to be shown at all Interprint production facilities.
dal 1959
idml’industria del mobile 48
!
Fantoni a Orgatec propone una riflessione sui nuovi modi di lavorare e sui mutamenti dei luoghi ad esso deputati.
GRANDANGOLO COMPONENTI Fantoni www.fantoni.it
Il luogo e il lavoro Se il Real Estate e il Facility Management stanno vivendo un’evoluzione profonda, complici le innovazioni tecnologiche e la presa di coscienza dell’influenza degli spazi di lavoro sulla motivazione del personale, le grandi organizzazioni stanno adottando nuovi modelli lavorativi poiché lo spazio diventa leva strategica facendo interagire la funzione che si occupa di patrimonio immobiliare con quella che ha cura del patrimonio umano. Si cambiano gli spazi per cambiare la cultura aziendale, si progettano spazi di lavoro flessibili per incrementare l’engagement; ambienti di lavoro intelligenti consentono di ridurre le dimensioni delle sedi (attualmente il 60% dello spazio a disposizione delle aziende non viene utilizzato), modificare i layout degli spazi e aumentarne le tipologie. L’ufficio quindi non è più il luogo dove espletare necessariamente la totalità del lavoro, bensì diventa un luogo dove si favorisce la creatività, la concentrazione, l’interazione con i colleghi e con le persone di altre società. In questo contesto, per abilitare i nuovi modelli di lavoro è necessario che gli uffici fisici e gli arredi integrino le innovazioni tecnologiche (internet of things) utili a comunicare e collaborare. Sensori integrati che monitorano l’occupazione della postazione, dispositivi che controllano in tempo reale lo stato del comfort abitativo (temperatura, luce, rumore, umidità…), sistemi che “comunicano” come vengono utilizzati gli spazi, infrastrutture wireless e soluzioni di accesso remoto sicure, dati e applicazioni disponibili ovunque, strumenti di collaborazione che abilitano le persone a lavorare in team o ad avere incontri faceto-face, indipendentemente dalla loro localizzazione geografica. In questa direzione va “Smart Environment”, ovvero gli arredi intelligenti frutto della collaborazione tra Fantoni ed eFM: il design e il comfort esclusivo di Fantoni si è unito con le tecnologie e le innovazioni di eFM. La prima nata della famiglia “Smart Environment” è la scrivania intelligente plug&play che integra, al suo interno, sensori di presenza e fa visualizzare, via web e mobile, lo stato di occupazione delle postazioni
(prenotate e occupate, prenotate ma non occupate, occupate ma non prenotate e quelle libere). Gli Smart Environment sono inoltre integrabili con i sistemi Building Management System (BMS) e Integrated Workplace Management System (IWMS) per consentire automatismi per l’accensione e lo spegnimento degli impianti e per attivare l’intervento dei fornitori dei servizi di manutenzione. I PRODOTTI I prodotti presenti sullo stand Fantoni contribuiscono alla creazione di ambienti “intelligenti”, da Hub a Acoustic Room, dai tavoli Lift-Up ai contenitori con ante microforate per la fonoassorbenza. Hub – progettato dal pluripremiato Compasso d’Oro Matteo Ragni - é un sistema che risolve le attuali esigenze di flexible workplace offrendo una serie di moduli che vanno dalla postazione di lavoro condivisa ai luoghi di concentrazione e focalizzazione necessari al lavoro quotidiano. L'organizzazione degli spazi cambia e aumentano le ti-
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 49
Akustik.
pologie di spazi disponibili - individuali, collaborativi, di concentrazione e di relax. Il modulo Hub, singolo, doppio, multiplo o la versione alta, è tavolo di lavoro tradizionale o molto di più a seconda delle dinamiche organizzative. L'utilizzo parziale della postazione di lavoro favorisce il desk sharing in un'ottica di riduzione degli spazi "individuali" a favore di opportunità collaborative e di comunicazione. Acoustic Room risponde alle esigenze di privacy e di aree meeting di piccole dimensioni, un’oasi acusticamente protetta all’interno di un open space o di un ambiente collettivo. Un box in box acusticamente iso-
Framework.
Hub.
lato, un modulo con due diverse dimensioni composto da pannelli fonoassorbenti 4akustik ad alto potere fonoassorbente che definiscono isole all’interno di spazi ad alta frequentazione. Il box è fornito con diversi livelli di personalizzazione, dalla soluzione più semplice a quella che prevede pavimento melamminico e parete vetrata. E per essere sempre più smart, scrivanie Lift-Up regolabili in altezza integrate nelle varie collezioni Fantoni, da Framework a Sistema28 a Quaranta5, dove il meccanismo elettrico è completamente integrato nel fianco, permettendo un’escursione di 50 cm (70120) e consentendo di lavorare anche in piedi. A chiudere, se i nuovi spazi di lavoro vengono progettati mettendo la persona al centro, il benessere acustico diventa elemento fondamentale della progettazione responsabile. A Colonia troviamo soluzioni curvate che accentuano la plasmabilità del pannello 4akustik, forme sinuose che spezzano le rigide geometrie tradizionali mantenendo inalterate le prestazioni acustiche del materiale. 4akustik è il prodotto fonoassorbente a base legno più performante attualmente sul mercato, formulato per ottenere prestazioni al vertice nella sicurezza e
dal 1959
idml’industria del mobile 50 GRANDANGOLO COMPONENTI Fantoni www.fantoni.it
di Pietro Ferrari Quaranta.
Hub.
nella salubrità. 4akustik è infatti conforme allo standard F4 stelle secondo la norma JIS, certificata dal ministero giapponese e considerata la più rigorosa al mondo, relativamente al bassissimo contenuto di formaldeide e quindi alla salvaguardia ambientale. Un prodotto altamente ecocompatibile dunque, adatto all’utilizzo in ambienti pubblici ove il committente ricerca alte prestazioni tecniche combinate a soluzioni sostenibili, non trascurando l’aspetto estetico. 4akustik è inoltre l’unico pannello fonoassorbente a base legno in classe B-s1,d0 (classificazione CE) per quanto riguarda la reazione al fuoco. A soffitto Passepartout dell’architetto Eri Goshen, un sistema modulare composto da pannelli di diverse dimensioni e tipologie di foratura o fresatura. Tale sistema permette di organizzare gli spazi tra pannello e pannello, liberi da qualsiasi vincolo dimensionale, garantendo adeguata collocazione e facile accesso tanto dei pannelli fonoassorbenti quanto degli impianti di qualsiasi tipo e forma. I pannelli sono sospesi singolarmente mediante cavetti e l’ispezionabilità è garantita dalla presenza di moschettoni.
dal 1959
idml’industria del mobile 51
Fantoni at Orgatec
The Fantoni exhibition space at Orgatec asks us to reflect on the new ways of working and on how the workplace is changing. While real estate and facility management are experiencing profound evolution, thanks in part to technological innovations and the growing awareness of the influence of workspaces on staff motivation, large organizations are adopting new working models, because the space has become a strategic lever, engendering interaction between real estate management offices and HR. Changing spaces to change corporate culture, designing flexible workspaces to increase engagement: intelligent working environments make it possible to reduce the size of premises (currently 60% of available space in companies is not used), modify layouts and diversify in terms of types of space. Thus, the office is no longer necessarily the place in which all work is to be performed, but rather, it has become the place that stimulates creativity, concentration, interaction with colleagues and with people from other companies. In this context, in order to activate new working models, physical offices and furniture need to embrace the technological innovations (internet of things) that will enhance communication and collaboration. Integrated sensors that detect whether a workstation is in use, devices to monitor the comfort level of the environment (temperature, light, noise, humidity,…), systems to “communicate” how spaces are used, wireless infrastructure and secure remote access solutions, data and applications available from anywhere, collaboration tools that enable people to work in a team or to hold face-to-face meetings, regardless of their geographical location. This is the direction taken by “Smart Environment”, the intelligent furniture developed by Fantoni in partnership with eFM: the exclusive design and comfort of Fantoni combined with the technology and innovations of eFM. The first-born in the “Smart Environment” family is the plug&play intelligent desk, featuring built-in sensors that detect human presence and communicate via the internet or by mobile app, giving the occupation status of the work station (booked and occupied, booked and unoccupied, unbooked and occupied or free). Smart Environments can also be integrated into Building Management Systems (BMS) and Integrated Workplace Management Systems (IWMS) to include automated switch-on and -off of equipment and to call out maintenance services. The products The products at the Fantoni stand are a contribution to the creation of “intelligent” environments, from Hub to Acoustic Room, from Lift-Up tables to cabinets with sound-absorbent micro-perforated doors. Hub - designed by multiple Compasso d'Oro award winner Matteo Ragni - is a system created to solve all today's demands for a flexible workplace, offering a series of modules, from shared
workstations to the places of concentration and focus needed in our everyday work. The organization of spaces changes and increases the types of settings available: individual, collaborative, focused, or for relaxation. The Hub module - single, double, multiple, or the high version - is a traditional work table that can also be so much more, adapting to suit organizational dynamics. The partial use of the workstation makes it possible to share desks, with an eye to reducing "individual" spaces in favour of opportunities to collaborate and communicate. Acoustic Room meets the need for privacy and for smaller meeting spaces: an acoustically protected haven within an open-plan or collective space. This sound-proofed room-within-a-room is available in two different-sized modules built of high-sound-absorbency 4akustik panels, creating islands within high-traffic spaces. The room is supplied with different levels of customization, from a very simple solution to one with melamine flooring and glass walls. And to make the work space even smarter, height-adjustable LiftUp desks can be integrated into the various Fantoni collections, from Framework to Sistema28 to Quaranta5, where the electrical mechanism is completely built into the side of the desk, offering a height range of 50 cm (70-120), and making it possible to work both sitting and standing. To complete the new person-centred design of the work space, acoustic comfort has become a fundamental element of responsible design. In Cologne we find curved solutions that highlight the malleable nature of 4akustik panels, with sinuous shapes that break away from traditional rigid geometries, while maintaining all the great acoustic performance of the material. 4akustik is the best-performing wood-based sound absorbent product on the market today, formulated to achieve absolute excellence in terms of both health and safety. 4akustik complies with the “F4 star” standard, certified by the Japanese authorities and considered to be the most exacting in the world, with reference to its extremely low formaldehyde content and consequent environmental protection. Hence this product is extremely ecofriendly, and suitable for use in public spaces where the client seeks high technical performance combined with sustainability, in addition to aesthetic considerations. 4akustik is also the only wood-based sound-absorbent panel to achieve a B-s1,d0 fire rating (CE classification). On the ceiling, Passepartout, by architect Eri Goshen, is a modular system comprising panels with different sizes and types of drilling or milling. This system makes organizing the spaces between panels easy and free of any size-related constraints, and ensures suitable positioning and easy access both to the sound-absorbent panels themselves and to the installations, whatever their type and form. The panels are individually suspended using cables, while karabiners make for easy inspection.
dal 1959
idml’industria del mobile 52
!
Un sistema di eclettici e funzionali vani a giorno proposti nella nuova cucina XP.
GRANDANGOLO COMPONENTI Zampieri www.zampiericucine.it
Xplain: non può mancare in cucina
È razionale, rigoroso, funzionale ma potenzialmente unico, personale e capace di richiamare l’istinto creativo di ognuno. Proposto nella recente collezione di cucine XP, Xplain è un sistema di coreografici e funzionali vani a giorno in alluminio attrezzabili con molteplici accessori che estendono in profondità il top della cucina a parete o a isola. Una ricetta fatta di dettagli formali geometrici e arricchita da spunti personali unici per rendere la cucina espressione del sé e di una convivialità autentica. Xplain è un ritmico susseguirsi geometrico di spazi disegnati da linee rigorose e pulite, essenziale nei ta-
gli e ricco nei particolari funzionali. Può fungere, infatti, da scolapiatti, scola bicchieri, porta bottiglie, porta taglieri. Ma è nei ripiani liberi, interpretabili a piacere, che si esprime la creatività di chi abita la cucina donandole tocchi assolutamente personali. Il rigore dell’alluminio ben si sposa con i materiali dei top della collezione di cucine XP che prevede la ricercata pietra Iron Grey, una roccia metamorfica naturale originaria dell’India nord occidentale. Il risultato è un’eclettica funzionalità che diventa anche decoro nel segno dello stile asciutto e contemporaneo che caratterizza tutto il progetto cucina XP.
di Pietro Ferrari
dal 1959
idml’industria del mobile 53
Xplain è proposto in due misure, 60 o 120 cm di larghezza, e può essere dotato di uno speciale canale per lo scolo dell’acqua per rendere ancora maggiormente efficiente il piano di lavoro.
Il mobile attrezzato XPlain trova la sua collocazione come estensione del top sia nelle composizioni a isola che nelle combinazioni a parete. Realizzato nelle due varianti da 60 cm e 120 cm di larghezza, XPlain può essere dotato di uno speciale canale per lo scolo dell’acqua, completando e rendendo ancora più efficiente il piano di lavoro. Le zone attrezzate in acciaio inox accolgono i moduli scolapiatti, scola bicchieri, portabottiglie, porta taglieri e ripiano.
dal 1959
idml’industria del mobile 54 GRANDANGOLO COMPONENTI Zampieri www.zampiericucine.it
di Pietro Ferrari
Product details Name: Xplain Design: Stefano Cavazzana
Xplain: cannot miss it in the kitchen
Rational, rigorous, functional but potentially unique, personal, and able to enhance the creative instinct of everyone. Proposed in the recent collection of kitchens XP, Xplain is a choreographic and functional compartments in aluminum and can be equipped with several accessories that extend deep into the top of the wall or kitchen island. A recipe made of geometric formal details and enriched with unique personal insights to make cooking expression of self, and a genuine friendliness. Xplain is a rhythmic succession of geometric spaces designed by strict, clean lines, essential in cuts and rich in functional details. It can act, in fact as drain glasses, bottle holders, cutting boards door. But it is in free shelves, interpreted at will, which expresses the creativity of those living in the kitchen giving it absolutely personal touches. The aluminum rigor goes well with the materials of the top of the kitchens, XP collection that provides the Stone Iron Grey, an original natural metamorphic rock northwestern India. The result is an eclectic decor features that also becomes the sign of the dry and contemporary style that characterizes the entire XP kitchen project. Xplain is proposed in two sizes, 60 or 120 cm wide, and can be equipped with a special channel for the water to drain to make it even more efficient the work plan.
Quick description Xplain Proposed in the recent collection of kitchens XP, Xplain is a choreographic system and functional compartments aluminum. It can be equipped with several accessories that extend deep into the top of the wall or kitchen island. A recipe made of geometric formal details and enriched with unique personal insights to make cooking expression of himself, and a genuine friendliness. It can act, in fact, drain glasses, bottle holders, cutting boards door. But it is in free shelves, interpreted at will, which expresses the creativity of those living in the kitchen giving it touches absolutely personal.
56 idml’industria del mobile
di Franco Riccardi
!
SCENARI
MESSE FRANKFURT ITALIA
www.messefrankfurt.it
Storie di automazione e non solo.
CULTURA 4.0 Venerdì 2 dicembre si è svolto, presso la sala Buzzati della storica sede milanese del Corriere della Sera, il convegno, organizzato da Messe Frankfurt Italia, “Cultura 4.0 – Storie di Automazione e non solo”, prima tappa di avvicinamento a SPS Italia 2017. Dopo il saluto di benvenuto di Massimo Fraccaro, responsabile del Corriere Economia, media partner dell’evento, i lavori sono stati aperti dall’Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, Donald Wich (nella foto), e da Francesca Selva, Vice President Marketing & Events, che hanno illustrato gli eventi di settore organizzati dall’ente fieristico, a cominciare dalla prossima edizione di sps ipc drives, la manifestazione che si svolgerà nel quartiere fieristico di Parma dal 23 al 25 maggio prossimo, appuntamento imprescindibile per il settore dell’automazione industriale con il preciso compito di creare informazione e cultura 4.0, con dati di crescita delle aziende espositrici costanti – previsto un 5% di presenze in più per il prossimo anno e con una profonda riorganizzazione del layout espositivo e un riammodernamento dei quattro padiglioni. La nuova organizzazione garantirà ai visitatori due accessi al quartiere fieristico in modo da bilanciare i flussi di
visitatori. Sono inoltre stati illustrati anche gli straordinari risultati ottenuti dalla prima edizione di E2 Forum, l’evento dedicato al settore ascensoristico organizzato da Messe Frankfurt e promosso da ANIE AssoAscensori, punto di ritrovo per l’industria del trasporto verticale e momento di aggiornamento tecnologico e professionale che mancava in questo segmento di mercato. Una eccellenza made in Italy con un giro di affari di 2,3 miliardi di euro annui e una posizione di leadership a livello internazionale in quanto secondo esportatore mondiale in un settore industriale di vitale importanza, come sottolineato da Roberto Zappa, presidente AssoAscensori. La prossima edizione si terrà sempre a Milano nel prossimo mese di giugno. Ottimi risultati anche per la terza edizione del Forum Meccatronica che si è tenuto a Modena lo scorso 12 ottobre, mostra convegno che ha potuto contare su ben 748 partecipanti che hanno sviluppato durante la giornata dell’evento il tema della progettazione e dello sviluppo delle macchine automatiche, gli argomenti legati
dal 1959
idml’industria del mobile 57
alla produzione, alla flessibilità produttiva e alla robotica, e infine a tematiche quali la gestione e l’analisi dei dati. L’edizione 2017 si svolgerà ad Ancona il 28 settembre prossimo. I vari interventi dei qualificati relatori si sono soffermati sul ruolo di questa rivoluzione industriale dove, come in ogni rivoluzione, cambiano ruoli e funzioni mentre diventano necessari nuovi modelli di business e nuove discipline, trasformando completamente il mondo dell’occupazione con l’eliminazione di posti di lavoro per le attività più ripetitive ma anche con la creazione di nuove figure professionali sempre più specializzate. I modelli di produzione e di consumo che prevarranno nel prossimo futuro, strettamente connessi alle nuove tecnologie digitali, che stanno generando una produzione con processi totalmente automatizzati e interconnessi, produrranno una rivoluzione non solo tecnologica ma che riguarderà i processi di produzione e il modo stesso di lavorare. È indispensabile guardare avanti immaginando quello che potrà essere il futuro che sarà per non farsi trovare
impreparati in una sfida, quella della semplificazione e della razionalizzazione che riguarda ogni settore industriale e produttivo. Di grande interesse lo studio presentato dal Prof. Giambattista Gruosso del Dipartimento di elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano, relativo alle competenze meccatroniche in Italia nelle province di Modena, Parma, Reggio Emilia e Bologna, uno dei distretti più evoluti del nostro paese. Un lavoro che nasce dalla volontà di investigare un particolare comparto del settore manifatturiero italiano, quello dell’industria meccatronica e dell’automazione, che ben si presta a essere un luogo privilegiato dell’innovazione in tutti quei settori che fanno dell’automazione l’elemento trainante verso l’industria intelligente. A margine del convegno si sono tenute due interessanti tavole rotonde, moderate dal giornalista di Innovation Post Franco Canna, la prima sulla “Professionalità per la nuova manifattura”, alla quale hanno partecipato relatori delle aziende B&R Automazione Industriale, Bosch Rexroth, Camozzi, Omron Electronics, Pilz Italia, Rockwell Automation, Sew Eurodrive, Siemens. Nella seconda tavola rotonda, “Safety e Cyber Security”, i rappresentanti delle aziende Beckhoff Automation, Clusit, Esa Automation, Lenze Italia, Phoenix Contact, Schneider Electric e Schmersal Italia hanno affrontato un tema di scottante attualità, la sicurezza informatica nelle aziende con impianti sempre connessi tra di loro e alla rete. Un tema che è stato approfondito da un brillante intervento di Andrea Zapparoli Manzoni di Clusit, che ha illustrato alcuni esempi di attacchi informatici da parte di hacker internazionali che sono riusciti, aggirando le difese di protezione dei software degli impianti, a creare danni ingenti con veri e propri ricatti alle aziende coinvolte. Si tratta di un tema che dovrà essere sempre più valutato e considerato con molta serietà alla luce dei continui sviluppi dell’automazione nelle fabbriche 4.0 che dovranno prestare sempre maggiore attenzione a questo problema per evitare di incorrere in veri e propri sabotaggi.
58 idml’industria del mobile
!
SCENARI
OIKOS
www.oikos-group.it
White in the city - Milano Design Week 2017.
LA CITTÀ SI FA BIANCA
White in the city è un progetto che coinvolgerà alcune delle più prestigiose location di Milano: Accademia di Belle Arti di Brera, Pinacoteca di Brera, Palazzo Cusani, l'ex chiesa di San Carpoforo e Class Editori Space, ognuna con una diversa declinazione e interpretazione ma legate in un unico itinerario che racconterà il Bianco nelle sue mille sfaccettature cromatiche e simboliche. Il colore bianco è storicamente simbolo di benessere, sostenibilità e tranquillità; non un punto di partenza ma un punto di arrivo che coinvolge tutte le discipline di progetto, dall'architettura alle arti visive, dal design al fashion. Si analizzeranno tutte le aree socio-culturali legate all'essere, al vivere, all'abitare, al contemplare, per delineare una dimensione del bianco che informi – trasformando l'ambiente quotidiano in luogo del benessere. Nell’ormai universalmente riconosciuto quartiere di Brera, uno dei punti focali della Milano Design Week, White in the city occuperà i quattro più bei gioielli architettonici e luoghi di riferimento della cultura milanese.
dal 1959
idml’industria del mobile 59
Corridoio Gessi all’Accademia di Brera.
una scelta ragionata. Il bianco assumerà di volta in volta, nelle diverse location coinvolte, un aspetto immateriale o tangibile. Claudio Balestri, imprenditore, una vita dedicata alla ricerca delle più innovative soluzioni cromomateriche ecosostenibili per l’architettura, il design, l’arte. Fondatore e Presidente di Oikos il colore del benessere, è stato creatore e promotore di eventi che hanno permesso di far incontrare il colore e la materia con l’architettura, il design, l’arte, la cultura. Ricordiamo la spettacolare esperienza di Palazzo Cusani o quella dello scorso anno all’attico di Torre Velasca, dove migliaia di persone hanno potuto vedere lo splendore
La Pinacoteca di Brera, l'Accademia di Belle Arti di Brera, la ex chiesa di San Carpoforo e Palazzo Cusani saranno la cornice prestigiosa di installazioni dei maestri del design e dell'apporto creativo di grandi architetti, identificate dall'uso del bianco nelle diverse espressioni. Il percorso espositivo prosegue nel centro di Milano, Corso Italia, in un insolito giardino e un loft nel Class editori Space, che farà da coreografia alla mostra White Young. I designer coinvolti nella mostra sono giovani, principalmente affermati a livello internazionale, che racconteranno la loro interpretazione del colore bianco come elemento vitale e innovativo di una società ecosostenibile. I progetti saranno di scala differente, dalle installazioni architettoniche dei grandi protagonisti del design agli oggetti di uso quotidiano, dagli ambienti ai piccoli accessori per la persona in un perfetto equilibrio tra arte e design. L'obiettivo di White in the city è creare una nuova consapevolezza che permetta di scegliere il bianco non solo per emozione o retaggio storico ma, anche, attraverso
60 idml’industria del mobile
SCENARI
OIKOS
www.oikos-group.it
della storica Torre, icona milanese, e soprattutto uno spaccato del nuovo skyline di Milano. Sempre attento alle innovazioni, e spinto dal forte desiderio di offrire alla città di Milano e ai visitatori della Design Week più importante nel mondo, ha proposto di dedicare al White, il colore Bianco, un approfondimento e una visione sviluppata su più ambiti. Idea maturata e sviluppata con alcuni amici, collaboratori, fra cui Giulio Cappellini noto e stimato designer in tutto il mondo. Insieme hanno deciso di condividere questa impegnativa sfida. White in the city, il risultato di talenti italiani che permetterà di far incontrare diverse visioni, culture, artisti, architetti, designer, imprenditori, studenti, normali cittadini in un contesto dove la qualità, le eccellenze si daranno appuntamento in un confronto senza precedenti che pervaderà i sensi del visitatore. Il bianco motore di trasformazione per il benessere dell’ambiente e del vivere quotidiano. Corte interna e piano nobile a Palazzo Cusani..
dal 1959
idml’industria del mobile 61
WHITE IN THE CITY MILAN DESIGN WEEK 2017
White in the city a project that will involve some of the most prestigious locations in Milan, Accademia di Brera, Pinacoteca di Brera, Palazzo Cusani, San Carpoforo, Class Editori Space, connected by means of a single itinerary, in a series of steps that cover the many meanings, symbolism and uses of White, each their own, unique interpretation. The colour white, is historically a symbol of well-being, sustainability and tranquillity; not a starting point but a point of arrival, a destination, that involves all the disciplines of the project, from architecture to visual arts, from design to fashion. All these socio-cultural areas connected to being, existing, living, contemplating, will be analysed in order to outline a dimension of white that informs, that imparts information, transforming our daily environment into spaces of well-being. In the now highly renowned , Brera district, one of the focal points of the Milan Design week, White in the City, will occupy four of the most representative, architectural jewels and landmarks of Milanese cultural scene. The Pinacoteca, The Accademy of fine arts in Brera, the ex church of San Carpoforo and Palazzo Cusani will be the prestigious backdrop for installations by masters of design with the contribution of great architects, all recognisable for the use of white in all its forms of expression. The itinerant exhibition continues in the centre of Milan, Corso Italia, in an unusual garden and loft in the Class editori Space, that will be the stage for the showcase White Young. The designers involved are all young and internationally recognised and through the exhibit, will give form to their interpretation of white, not just its appearance also as a vital and innovative element in an eco-sustainable society. The projects will all be in varying scale, from the architectural installations of the stars in the world of design, through to objects that are used on a daily basis, from spaces through to small personal accessories, a perfect balance between art and design. The objective of White in the city is that of creating a knowledge and awareness that makes it possible to choose white, not just by legacy or on an emotional basis, but also by means of an educated choice. Along the way, White will take on an immaterial or tangible appearance, from one location to another. The entrepreneur, Claudio Balestri, founder and president of Oikos, the colour of well-being, has dedicated much of his life to researching the most innovative, ecosustainable chromatic- texture solutions for architecture, design and art. San Carpoforo.
Pinacoteca di Brera.
This has led to the company being a main protagonist in various events and experiences that have made it possible to bring together colour and texture with architecture, design, art and culture. Prime examples of this were the spectacular experience at Palazzo Cusani as well as that of last year, in the loft in Torre Velasca, where thousands of people were able to experience the splendour of one of Milan's iconic historical towers and above all marvel at the incredible panorama of the new Milan sky-line. Claudio Balestri, President of Oikos, has always given great importance to innovation and driven by a great desire to transmit this to the city of Milan and the visitors to the most important Design Week in the world, has decided to offer a study into the colour White, with a vision developed in various fields. An idea that has been nurtured and elaborated with several friends, among them, Giulio Cappellini, designer renowned and esteemed around the world and together with whom it has been possible to meet this challenge. White in the city, the result of Italian talent that will make it possible to bring together different visions, cultures, artists, architects designers, businessmen, students and members of the general public, in a context where quality and excellence will meet as never before, a meeting which will pervade the senses of the visitor.
62 idml’industria del mobile
di Pietro Ferrari
!
FIERE
SALONE DEL MOBILE.MILANO
www.salonemilano.it
Una 56esima edizione in gran forma.
SALONE DEL MOBILE.MILANO Senza alcun dubbio punto di riferimento del settore a livello internazionale, il Salone del Mobile.Milano sta mettendo a punto la prossima edizione che si presenta con un nuovo format del settore classico e due eventi, visioni inedite del design contemporaneo e dello spazio lavoro. Imprescindibile la stretta collaborazione con Milano, che fa della città e della manifestazione la capitale del design, come annuncia la campagna ADV. Mancano poco meno di 60 giorni all’apertura della 56a edizione del Salone del Mobile.Milano che si conferma la vetrina d’eccellenza della qualità e innovazione del settore e l’appuntamento internazionale degli addetti ai lavori, e non solo, capace di attrarre con la sua completa e ampia offerta merceologica – dagli arredi alle luci agli ambienti di lavoro – oltre 300.000 visitatori da più di 165 Paesi e far parlare di sé più di 5.000 giornalisti da tutto il mondo. Cinque le manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea da martedì 4 a domenica 9 aprile presso il quartiere Fiera Milano a Rho con apertura agli operatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce, Workplace3.0 e SaloneSatellite. “Il Salone del Mobile è in dirittura d’arrivo e viaggia verso la meta di aprile con marcato ottimismo sia da parte delle aziende partecipanti che di noi organizzatori”, afferma Roberto Snaidero, Presidente del Salone del Mobile.Milano. “Positività dettata dalla buona performance del settore nei primi dieci mesi del 2016 e che fa sperare di poter confermare questa tendenza anche nei
Momenti della presentazione.
Pietro Ferrari che ha seguito la presentazione del Salone del Mobile di Milano al Metropol.
prossimi mesi. L’arredo italiano è in continua crescita su quasi tutti i mercati internazionali. La forte vocazione internazionale del Salone del Mobile ha infatti richiamato alla scorsa edizione un 67% di operatori esteri di alto profilo e con forte potere di acquisto”. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, l’export nei primi dieci mesi del 2016 conferma il suo ruolo di punto di forza per lo sviluppo delle imprese italiane dell’arredo e dell’illuminazione: le vendite generate all’estero, infatti, tra gennaio e ottobre dello scorso anno hanno superato gli 11 miliardi di euro, con segnali di crescita importanti soprattutto in Francia (+5,3%), Stati Uniti (+8,1%) e Cina (+18,4%).
dal 1959
idml’industria del mobile 63
“ICE lavora da anni in stretta sinergia con FederlegnoArredo a supporto del Salone del Mobile e delle eccellenze produttive di cui è vetrina prestigiosa”, dichiara Giovanni Sacchi, Direttore dell'Ufficio di Coordinamento Promozione del Made in Italy dell’ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. “Un’ampia campagna di comunicazione off e on line è stata realizzata sulle principali testate di settore estere nei mesi antecedenti il Salone, mentre nell'arco dell'anno sono tanti gli appuntamenti promozionali in agenda che toccheranno Cina, USA, Russia, Iran, mercati prioritari per il nostro export". Il Salone del Mobile si riconferma una risorsa importante per il sistema italiano grazie alla sua capacità di attrarre a Milano operatori, visitatori, designer, buyer, giornalisti da tutto il mondo, segno distintivo che negli anni ha portato Milano a diventare la capitale dell’arredo e della cultura del progetto grazie anche alla forte sinergia con la città e le sue istituzioni. “Il Design è uno stato a sé. E Milano è la sua capitale”, pay off della campagna 4
Salone Internazionale ale del Mobile International F urnisshing Furnishing Exhibition ion Accessories Exhibit
design
A Joy Joyful yful Sense at Work Work
Press Reception P ress R e eception
Multistorey parking
Classic: Class ic: Tradition Tradition in the future
Reception/Entrance R eception/Entrance on/Entrance
Underground / M1 Red Red line ne
DeLigghtFuL DeLightFuL
Direct Entrance to SaloneSatellite neSatellite
Railway R ailway Station
SaloneSatellite Salon neSatellite
T icket-counter ounter Ticket-counter pre-registered stered visitors only
External shuttle bus
Geneeral Management General Exhib bition secretariat Exhibition P resss Office Press
Parking P arking
xLux xL ux
classic Euroluce Workplace3.0 W orkplace3.0
di comunicazione italiana vuole confermarne appunto questo ruolo. “Milano si farà trovare pronta e sempre più all’altezza di questo straordinario appuntamento internazionale – dichiara il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – che ogni anno porta in città tantissime persone da tutto il mondo. Il Salone del Mobile è sempre stato un banco di prova per la nostra città, che va fiera di essere considerata la capitale del design e che vuole mantenere saldo questo primato, dimostrando anche quest’anno di essere la cornice ideale per una manifestazione di questa importanza. Perché Milano insieme al Salone è capace di mettere in luce e dare risalto a tutto il settore, dai giovani talentuosi ai grandi nomi internazionali, dalle start-up innovative alle aziende storiche”. Dopo il lancio con successo alla scorsa edizione di xLux – il settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea – il Salone Internazionale del Mobile continua il suo percorso di rinnovamento con un nuovo format per il mobile e complemento classici, nei padiglioni 2 e 4, che a partire dall’estensione del nome in Classico: Tradizione nel futuro propone un layout più omogeneo ed equilibrato, senza alcuna discontinuità. Una “promenade” centrale accompagnerà il visitatore in un ambiente che attinge a valori quali patrimonio di conoscenza, artigianalità, maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti in stile classico. Ad accompagnare il nuovo Classico saranno riproposti il teatro e una stanza di Before Design: Classic, progetto presentato con successo alla scorsa edizione del Salone del Mobile.Milano, unitamente al corto del pluripremiato regista Matteo Garrone. In piena sinergia con il Salone Internazionale del Mobile si svolgeranno le biennali Euroluce nei padiglioni 9-11 e 13-15 e Workplace3.0 all’interno dei padiglioni 22-24 dedicata all’ambiente di lavoro, oltre al Salone del Complemento d’Arredo e al SaloneSatellite. Euroluce, alla sua 29a edizione, è dedicata a M Milan Fairgrounds F airgrounds quanto di meglio il mercato nel mondo dell’illuminazione offre: dai prodotti decorativi a quelli illuminotecnici – che trovano applicazione nel settore dell’illuminazione industriale, stradale, di spettacoli e del sistema ospedaliero – fino ai sistemi di illuminazione e domotica, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce. Il tutto declinato con una particolare attenzione al risparmio energetico, sostenibilità ambientale e inquinamento luminoso. Workplace3.0 – alla sua 18a edizione – è invece una proposta espositiva con un concept innovativo dedicato al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio di lavoro e si propone come l’evento-risposta al rapido cambiamento del mondo del lavoro e alle nuove esigenze di mercato.
S
External shuttle bus stop
S
P
PM
P S
SService Center/ C Congress Center
PM
P
P
P
S
Planimetria del Salone del Mobile.Milano.
S
S
di Pietro Ferrari
64 idml’industria del mobile
FIERE
SALONE DEL MOBILE.MILANO
Classico Tradizione nel futuro.
In mostra le proposte migliori dell’arredo per ufficio, banche e istituti assicurativi, uffici postali e ambienti pubblici; delle sedute per ufficio e comunità, degli elementi per acustica, delle partizioni interne e dei rivestimenti, dei complementi d'arredo per ufficio, delle tecnologie audio-video e degli impianti tecnici e sistemi di sicurezza. Immancabile il SaloneSatellite, ai padiglioni 22 e 24 con ingresso libero al pubblico da Cargo 5, luogo di incontro tra i giovani selezionati dai 5 continenti, imprenditori, architetti, interior designer e stampa. Tema di questa 20a edizione, “DESIGN is...?”: una domanda aperta, attuale e cruciale. I 20 anni del SaloneSatellite saranno celebrati con la Collezione SaloneSatellite 20 anni – una speciale edizione di pezzi fatti disegnare appositamente da designer internazionali, che hanno visto gli esordi della loro carriera al SaloneSatellite – e con SALONESATELLITE. 20 anni di nuova creatività, una grande mostra presso la Fabbrica del Vapore, a cura di Beppe Finessi: un’antologia di pezzi presentati durante le venti edizioni del SaloneSatellite come prototipi e poi entrati nel mercato, tra i cataloghi di aziende prestigiose e di grande diffusione, e altre realtà produttive di particolare significato. 8a edizione invece per il concorso SaloneSatellite Award. Ad affiancare l’offerta commerciale due eventi in fiera, dedicati alle due biennali, ovvero alla luce e all’ambiente di lavoro: il primo, a cura di Ciarmoli Queda Studio, già curatore di Before Design: Classic presentato allo scorso Salone del Mobile.Milano, è intitolato DeLightFuL da leggersi come Design, Light, Future, Living, e sarà accompagnato da un corto d’autore ispirato al fantasy firmato dal pluripremiato regista Matteo Garrone. L’altro evento, A Joyful Sense at Work, a cura di Cristiana Cutrona, racconta la visione dello scenario evolutivo dell’ambiente ufficio del futuro, rifondando con contenuti innovativi la teoria della progettazione del prodotto ufficio e degli spazi lavorativi attraverso quattro installazioni, ciascuna rappresentativa delle specificità culturali dell’area di provenienza dei quattro architetti internazionali – Studio O+A di Primo Orpilla e Verda Alexander (Stati Uniti), Ahmadi Studio di Arash Ahmadi (Iran), UNStudio di Ben van Berkel e di SCAPE di Jeff Povlo (Olanda) e Studio 5+1AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo (Italia) che li firmano: America, Asia ed Europa. Ritorna, alla sua seconda edizione, space&interiors, l’unico evento connesso con il Salone del Mobile.Milano e dedicato alle finitu-
www.salonemilano.it
re per l’architettura. Da martedì 4 aprile a sabato 8 aprile 2017 presso The Mall Porta Nuova, nel Brera Design District di Milano, superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni saranno presentati in un allestimento a cura dello studio Migliore+Servetto Architects. Un’area lounge sarà interamente dedicata agli Archicocktails: varie personalità del mondo del design e dell’architettura dialogheranno con i visitatori sui trend della progettazione e della realizzazione. Completerà l’edizione 2017 la mostra Absolute lightness che, mediante un innovativo allestimento interattivo e digitale, sottolineerà il valore delle finiture nell’architettura contemporanea. Il Salone del Mobile.Milano è presente in rete con il sito web www.salonemilano.it e con i canali social (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Pinterest, YouTube e Flickr), permettendo di scoprire tutte le informazioni, novità e anteprime sulla manifestazione del 2017. Al fine di agevolare la visita in fiera sarà possibile scaricare gratuitamente sul proprio device la App Salone del Mobile.Milano 2017 (disponibile per iPhone, iPad e i più diffusi dispositivi Android).
SALONE DEL MOBILE.MILANO 2017: 56TH EDITION
An international sectoral benchmark, the Salone del Mobile.Milano is currently finessing the upcoming edition, which boasts a new format for the classic section and two events providing unprecedented visualisations of contemporary design and the workspace. The Salone’s close partnership with Milan is key, making the city and the event the capital of design, as the ADV campaign states. With just under 60 days to go until the opening of its 56th edition, the Salone del Mobile.Milano is the sector’s acknowledged showcase for excellence and quality and the international appointment for those who work in it. It also attracts more than 300,000 visitors from over 165 different countries with its comprehensive and extensive range of goods – from furnishings to lighting to the workspace – and is covered by more than 5,000 journalists worldwide. 5 exhibitions: the Salone Internazionale del Mobile, the International Furnishing Accessories Exhibition, Euroluce, Workplace3.0 and SaloneSatellite, will run concurrently at the Fiera Milano Rho from Tuesday 4th to Sunday 9th April, open to professionals every day from 9.30 to 6.30, and to the public on the Saturday and Sunday: “The Salone del Mobile is on the home strait and both the companies involved and the organisers are looking forward to mid-April with great optimism. This positive mood is driven by the sector’s upbeat performance during the first ten months of 2016, and it will hopefully maintain this trend over the next few quarters. Italian furnishing continues to gain ground on almost all the international markets. The Salone del Mobile’s strong international vocation saw the return of 67% of the high profile foreign professionals with solid buying power at the last edition”, said Salone del Mobile.Milano president Roberto Snaidero. Data processed by the Federlegno Arredo Eventi Study Centre show that exports during the first ten months of 2016 confirmed the Salone as a powerful driver for the growth of Italian furnishing and lighting companies. Foreign sales rose above 11 billion euros between January and October last year, with signs
dal 1959
idml’industria del mobile 65 of significant growth in France (+5.3%), the United States (+8.1%) and China (+18.4%) in particular. “ICE – Italian Trade Agency has been working very closely with FederlegnoArredo for years to support the prestigious Salone del Mobile and the excellent products it showcases”, said Giovanni Sacchi, Director of the Made in Italy Export Promotion Department of ICE – Italian Trade Agency. “We’ve run an extensive on and off line communication campaign in the leading foreign sectoral newspapers in the run-up to the Salone over the last few months, while numerous promotional meetings have been scheduled during the year, involving China, the US, Russia and Iran, which are our priority export markets.” The Salone del Mobile is reprising its role as a major resource for the Italian system, thanks to its ability to attract professionals, visitors, designers, buyers and journalists to Milan from all over the world, a strength that has helped Milan become the capital of furnishing and design, as has its with its powerful bond with the city and its institutions. The Italian communication campaign slogan Be the First to see the Latest is further affirmation of the Salone’s role. “As always, Milan will be ready for and even more equal to this extraordinary international event, which brings in huge numbers of people from all over the world”, said Mayor of Milan Giuseppe Sala. “The Salone del Mobile has always been a test bench for our city, which is proud to be seen as the capital of design and keen to retain its pre-eminence, demonstrating again this year that it is the ideal context for an event of such importance. Because Milan, together with the Salone, has the power to highlight and throw into great relief the entire sector, from the talented young designers to the great international names, to the innovative startups to the historic companies.” Following the successful launch of the last edition of xLux – the section devoted to timeless luxury reworked in a contemporary vein – the Salone Internazionale del Mobile has brought in an innovative format for classic furniture and furnishing accessories, in Pavilions 2 and 4, under a new name, Classic: Tradition in the future, and with a more homogeneous, balanced and fluid layout. A central “promenade” takes visitors into a space that draws on values such as patrimony of knowledge, craftsmanship and the skills needed to create classic furniture and objects.
Immagini della mostra Delightful.
The exhibition will also feature the theatre and one room from the successful Before Design: Classic project presented at the last edition of the Salone del Mobile.Milano, along with the short film by multi-award winning director Matteo Garrone. The two biennial exhibitions will be running in full synergy with the Salone Internazionale del Mobile, Euroluce in Pavilions 9-11 and 13-15 and Workplace3.0 inside Pavilions 22-24 dedicated to the workspace, as well as the International Furnishing Accessories Exhibition and SaloneSatellite. Now into its 29th edition, Euroluce showcases the very best the lighting market has to offer, from decorative products to illuminotechnical products – used in the industrial, street, theatrical and hospital lighting sectors – as well as lighting and home automation systems, light sources and lighting application software, all with a particular focus on energy saving, environmental sustainability and light pollution. Workplace3.0 – now into its 18th edition – is based on an innovative concept based on design and technology for designing workspaces and is an event that responds to the rapid change in the world of work and the latest market demands. The exhibition will showcase the ultimate furnishing solutions for offices, banks, insurance offices, post offices and public spaces; chairs for offices and community spaces, acoustic products, internal partitions and coverings, office furnishing accessories, audio-visual technologies and technical and security systems. SaloneSatellite, in Pavilions 22 and 24, with free public entry from Cargo 5, is an unmissable event. It brings together a selection of young designers from 5 continents with entrepreneurs, architects, interior designers and the press. The theme of the 20th edition is “DESIGN is …?”, an open, topical and crucial question. The 20 years of SaloneSatellite will be celebrated with the SaloneSatellite 20 Years Collection – a special edition of bespoke pieces designed by international designers whose careers took off at SaloneSatellite – and with “SALONESATELLITE. 20 Years of New Creativity”, a large exhibition curated by Beppe Finessi at the Fabbrica del Vapore: an anthology of pieces presented during the twenty editions of SaloneSatellite as prototypes, which then went into production, marketed by prestigious, large-
di Pietro Ferrari
66 idml’industria del mobile
FIERE
SALONE DEL MOBILE.MILANO
scale companies and other key manufacturers. This year also marks the 8th edition of the SaloneSatellite Award. Alongside the purely commercial exhibitions, the fair will feature two events, at the fairgrounds, tying in with the two biennial themes, light and the workplace. The first, DeLightFuL, a portmanteau for Design, Light, Future, Living, is curated by Ciarmoli Queda Studio, which produced Before Design: Classic for the last edition of the Salone del Mobile.Milano, and will feature a short fantasy film d’auteur by multi-award winning director Matteo Garrone. The second event, A Joyful Sense at Work, curated by Cristiana Cutrona, is a visualisation of the evolving workplace scenario of the future, using innovative content to recast the theory of office product and workplace design with four installations, each representative of the cultural characteristics of the international architects’ areas of provenance. America, Asia and Europe will be produced by Primo Orpilla and Verda Alexander/Studio O+A (United States), Arash Ahmadi/Ahmadi Studio (Iran), Ben van Berkel/UNStudio and Jeff Povlo/SCAPE (Holland) and Alfonso Femia and Gianluca Peluffo/Studio 5+1AA (Italy). Back for a second edition, space&interiors, the only other event officially connected with the Salone del Mobile.Milano, puts the spotlight on architectural finishes. Curated by Migliore+Servetto Architects, the exhibit will showcase interior surfaces, floors, doors and finishes at The Mall – Porta Nuova, in Milan’s Brera Design District from Tuesday 4th April to Saturday 8th April 2017. A lounge area will be completely turned over to Archicocktails: various figures from the design and architectural world will discuss design and execution trends with visitors. The exhibition Absolute Lightness will round off the 2017 edition, harnessing an innovative interactive and digital display to underline the value of finishes in contemporary architecture. The Salone del Mobile.Milano is online at www.salonemilano.it and social channels (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Pinterest, YouTube and Flickr), which carry all the latest information and news about the 2017 edition, along with trailers. The free Salone del Mobile.Milano 2017 App (available for iPhone, iPad and the leading Android devices) is a useful tool for negotiating the fair. The official hashtags for the 56th edition are: #SaloneDelMobile |#Euroluce | #Workplac3_0 | #SaloneSatellite
Immagini della mostra Delightful.
www.salonemilano.it
I NUMERI Salone del Mobile.Milano Oltre 200.000 mq di superficie netta espositiva e più di 2.000 espositori di cui circa 650 i designer del SaloneSatellite – con un 30% di aziende estere Salone Internazionale del Mobile e Salone Internazionale del Complemento d’Arredo oltre 1.300 espositori distribuiti su oltre 150.000 mq suddivisi in 3 tipologie stilistiche: Classico - 272 espositori di cui 7% esteri padiglioni 2-4 Design - 820 espositori di cui 37% esteri padiglioni 5-6-7-8-10-12-14-16-18-20 xLux - 220 espositori di cui 14% esteri padiglioni 1-3 Euroluce - 454 espositori di cui 49% esteri su oltre 39.000 mq padiglioni 9-11 e 13-15 Workplace3.0 - 92 espositori di cui 39% esteri su 10.000 mq padiglioni 22-24 SaloneSatellite - Circa 650 designer di diverse scuole internazionali di design su circa 3.000 mq padiglioni 22-24 THE FIGURES Salone del Mobile.Milano Over 200,000 m2 of net exhibition space and more than 2,000 exhibitors – including 650 SaloneSatellite designers – of whom 30% from outside of Italy. Salone Internazionale del Mobile and International Furnishing Accessories Exhibition More than 1,300 exhibitors spread over 150,000 m2, split into 3 style categories: Classic - 272 exhibitors, of whom 7% from outside of Italy – Pavilions 2-4 Design - 820 exhibitors, of whom 37% from outside of Italy Pavilions 5-6-7-8-10-12-14-16-18-20 xLux - 220 exhibitors, of whom 14% from outside of Italy Pavilions 1-3 Euroluce - 454 exhibitors, of whom 49% from outside of Italy, spread over more than 39,000 m2 Pavilions 9-11 and 13-15 Workplace3.0 - 92 exhibitors, of whom 39% from outside of Italy, spread over 10,000 m2 Pavilions 22-24 SaloneSatellite - Around 650 designers from different international design schools spread over approximately 3,000 m2 Pavilions 22-24
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com
68 idml’industria del mobile
di Beatrice Guidi
!
FIERE
SPS IPC DRIVES ITALIA
www.spsitalia.it
Eccezionale incremento di espositori per la settima edizione di SPS Italia, a Parma dal 23 al 25 maggio 2017.
UN APPUNTAMENTO IN COSTANTE CRESCITA Tra gli eventi organizzati da Messe Frankfurt Italia, presentati a dicembre a Milano in occasione di un’ampia conferenza stampa, la settima edizione di SPS IPC Drives Italia (a Parma, dal 23 al 25 maggio 2017). La fiera, riconosciuta come il riferimento in Italia per l’automazione industriale, colleziona nuove aziende espositrici ed è ancora in crescita. La più grande novità è il layout espositivo, con ben 4 padiglioni, che ha permesso di soddisfare le richieste di ampliamento e di offrire una collocazione alle aziende in lista d’attesa completando l'offerta merceologica in mostra. Sono state introdotte nuove categorie merceologiche legate alle tecnologie disruptive - meccatronica, industrial IoT, big data, cybersecurity, applicazioni robotiche, software di progettazione e simulazione - per completare l'offerta per la fabbrica intelligente, dando completezza e visibilità all'intera filiera dell'automazione industriale. Tra i settori più ampliati quindi quello del digitale, con la presenza di aziende come Cisco, SAP, HP, Winext, Reply e Intel. Da non perdere prima di SPS Italia le Tavole Rotonde itineranti, organizzate per diffondere la cultura 4.0 sul territorio: “Tecnologie digitali per la competitività” - Automazione 4.0: i distretti campani si raccontano - Reti e città del futuro
12 aprile 2017 - CNH Industrial Village, Torino "Automotive e Manifattura 4.0: un connubio vincente". Presentati a Milano i Partner di SPS Italia e i progetti Messe Frankfurt Italia per l’anno che verrà, un universo sempre più vasto di eventi per una cultura 4.0 diffusa sul territorio. Sono stati presentati a Milano, in occasione di un’ampia conferenza stampa, tutti gli eventi del 2017 organizzati da Messe Frankfurt Italia a partire da SPS IPC Drives Italia (Parma, 23-25 maggio 2017). La fiera, riconosciuta come il riferimento del settore, colleziona ancora nuove aziende espositrici e gli organizzatori calcolano una previsione di crescita del +5%. Francesca Selva, Vice President Marketing & Events, ha illustrato il quartiere con i nuovi padiglioni espositivi coinvolti. “In linea con il trend di crescita del comparto dell’automazione e dell’interesse da parte dell’industria manifatturiera per l'evento (nel 2016 +22% i visitatori e +11% gli espositori), l’edizione 2017 si presenterà con un nuovo layout espositivo su 4 padiglioni espositivi. La nuova organizzazione consentirà di rendere più coinvolgente la fruizione dell’esposizione, garantendo ai visitatori due accessi al quartiere fieristico e bilanciando i flussi di visite agli stand fin dalle prime ore delle giornate di visita”. Confermato il progetto Know how 4.0 che sarà posizio-
dal 1959
idml’industria del mobile 69 nato sempre nel padiglione 4 e metterà in mostra le demo funzionanti di applicazioni 4.0 delle aziende che aderiscono al progetto. Nella stessa area i Digital Innovation Hub (DIH) - iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto I4MS (ICT Innovation for Manufacturing SMEs) per portare innovazione nelle aziende e supportare le PMI nella digitalizzazione dei processi operativi - potranno fare mentoring e coatching gratuito alle aziende desiderose di conoscere le ultime novità in campo tecnologico e digitale. Annunciato quindi calendario degli appuntamenti del 2017 che dopo la fiera di maggio proseguirà con E2Forum (Milano, giugno), Forum Meccatronica (Ancona, 28 settembre) e Forum Telecontrollo (Verona, ottobre 2017). Inoltre, una serie di momenti di confronto per la diffusione di una cultura 4.0 capillare sul territorio: 22 febbraio, Teatro delle Muse, Ancona: Tavola Rotonda "Le 4 A del Made in Italy nel distretto marchigiano. Abbigliamento, arredamento, alimentare e automazione". 29 marzo, Belvedere di San Leucio, Caserta: Tavola Rotonda "Tecnologie digitali per la competitività", divisa in due sessioni: "Le industrie del territorio a confronto" e "Reti e città del futuro". 12 aprile, CNH Industrial Village, Torino: Tavola Rotonda "Automotive e Manifattura 4.0: un connubio vincente". PARTNER 4.0 La conferenza stampa è stata l’occasione per presentare e dare voce ai Partner che accompagneranno il percorso annuale: ANIE (ANIE Automazione e ANIE AssoAscensori); Assofluid; PoliMi; PwC e il Comitato Scientifico SPS Italia rappresentato per l’occasione da Maurizio Mangiarotti di Johnson&Johnson. Giuliano Busetto, neoeletto Presidente di Federazione ANIE da lontano ha voluto sottolineare: “La collaborazione tra ANIE Automazione e Messe Frankfurt Italia, iniziata sette anni fa con la Fiera SPS di Parma, si è poi evoluta e strutturata con la gestione condivisa dei due eventi principali di ANIE Automazione ovvero il Forum Telecontrollo e il Forum Meccatronica. Entrambe le manifestazioni stanno crescendo in maniera significativa grazie al supporto qualificato delle aziende associate ma anche grazie alla competenza organizzativa di Messe Frankfurt. Gli appuntamenti del 2017 saranno entrambi ispirati alla convergenza digitale e saranno i due momenti più significativi, assieme alla fiera, dove i Soci di ANIE Automazione potranno mostrare le loro innovazioni tecnologiche”. Giambattista Gruosso, Professore del
Politecnico di Milano ha presentato i risultati dell’Osservatorio itinerante “Mappatura delle competenze Meccatroniche in Italia”, svolto quest’anno sulle province di Modena, Parma, Reggio Emilia e Bologna. Ne è emerso un territorio ricco e variegato, che ospita un tessuto di aziende ad alta vocazione tecnologica e di innovazione insieme ad una forte componente di settori tradizionali con aziende di dimensioni. “I risultati mostrano una equa ripartizione dei settori produttivi del campione di aziende in Macchine, Beni di consumo e Servizi, con una prevalenza di PMI rispetto alla grande impresa”. ha dichiarato Gruosso. “Le aziende del territorio, nei settori considerati, sono altamente competitive con una spesa media dell’1% del fatturato in R&D. Numeri che guardati rispetto al piano Calenda su Industria 4.0 indicano queste province come fortemente lanciate nella direzione giusta. 5% è il numero di PMI e Startup innovative presenti sul territorio rispetto al numero totale italiano, di cui 30% a vocazione industriale. A dimostrazione di un territorio 4.0 in grado di pensare alla propria innovazione e rilancio del manifatturiero”. Lo studio completo è disponibile sul sito www.forumeccatronica.it. Quest’anno SPS Italia ha scelto tra i suoi Partner PwC, che anche in questo ambito si distingue per la capacità di offrire servizi avanzati che coprono l’intero spettro della domanda: dal disegno strategico all’esecuzione. Nell’area EMEA il team Industry 4.0 di PwC ha baricentro tedesco e si articola in tutti i Paesi con rappresentanti nazionali in grado di mantenere gli standard operativi ai massimi livelli di eccellenza e di operare a livello internazionale con i propri esperti. In Italia PwC si è mossa da tempo con un’offerta di servizi di primo livello, che integrano competenze fondamentali per supportare il progetto di trasformazione digitale nelle grandi aziende e nelle PMI. “Se guardiamo cosa sta accadendo nel mondo e, in particolare, in Germania, spesso è impossibile distinguere
di Beatrice Guidi
70 idml’industria del mobile
FIERE
SPS IPC DRIVES ITALIA
www.spsitalia.it
AN APPOINTMENT CONSTANTLY GROWING
Exceptional increase of exhibitors for the seventh edition of SPS Italy, Parma 23 to 25 May 2017.
cosa debba essere classificato come Industry 4.0 e cosa possa ancora essere parte del modello operativo tradizionale” afferma Gabriele Caragnano, Partner PwC. “In fondo, poco importa se il miglioramento dell’EBIT venga da un approccio purista o ibrido. Il fine non è quello di utilizzare uno specifico strumento o di vantarsi di farlo, ma rimane pur sempre quello di creare valore per gli azionisti. In ogni caso, dobbiamo tutti riconoscere nel Piano Industry 4.0 del nostro Governo una eccezionale opportunità di incentivazione degli investimenti nei settori manifatturieri, che ha finalmente riportato l’attenzione della nostra politica industriale sulle fabbriche italiane”.
Among the events organized by Messe Frankfurt Italy, was presented in December in Milan on the occasion of a large press conference, the seventh edition of SPS IPC Drives Italy (in Parma from 23 to 25 May 2017). The fair, recognized as the reference in Italy for industrial automation, collect new exhibiting companies and is still growing. The biggest news is the exhibition layout, with 4 halls, which allowed to meet the expansion needs and to offer a place for companies on the waiting list by completing the range of goods on display. New product categories have been introduced related to distrupted technologies, mechatronics, industrial IoT, big data, cybersecurity, robot applications, design and simulation software - to complete the offer for the intelligent factory, giving completeness and visibility of the entire supply chain of industrial automation. Among the most extended sectors is the digital, with the presence of companies such as Cisco, SAP, HP, WinExt, Reply and Intel. Do not miss the first of the Round Tables SPS Italy travel, organized to spread the culture 4.0 on the territory: “Digital technologies for competitiveness"ì, “Automation 4.0, campanian districts are told, networks and cities of the future”.”April 12, 2017 - CNH Industrial Village, Torino” and "Automotive and Manufacturing 4.0: a winning combination."
indirizzi utili useful addresses 1
PAGINA
Page
1
ABRASIVI
1
ASSISTENZA TECNICA
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
3
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6
6
MOVIMENTAZIONE
7
PANNELLI NOBILITATI
7
SCAFFALATURE METALLICHE
7
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE
7
TESTE MULTIPLE A FORARE
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
ABRASIVES
1
TECHNICAL ASSISTANCE
1
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
3
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
4
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
ENNOBLED PANELS
7
METAL SHELVING
7
CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
7
MULTIPLE HEADS FOR BORING
7
TOOLS
8
PAINTS FOR WOOD
8
alphabetical list 9
idm
ABRASIVI
Abrasives
31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
indirizzi utili useful addre
2
CATENE PORTACAVI
Cable holder chains
Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.
BORDI
Edges
OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 mm, bordi precollati su richiesta. Con l’Online Shop e la nuova App assicuratevi il 2% di sconto. Servizio di consegna entro 48 ore. Bordi in ABS, in melamina, in vero legno, alluminio e acrilico. Disponibili profili, colle ed antine per mobili.
sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo.
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
idm
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
CILINDRI E
RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings
20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
iesses
3
COLLE E ADESIVI
Glues and adhesives
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
Electric Spindles
ELTE srl 36075 ALTE MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.eltesrl.com
FERRAMENTA
E ACCESSORI Fittings and accessories
DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO
HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
HETTICH ITALIA srl 31010 CIMADOLMO (Treviso) Via Calderai 35 tel +39/0422 869111 - fax +39/0422 869122 info@hettich.it - www.hettich.com
Design - Planning Development
PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.
ELETTROMANDRINI
idm
indirizzi utili useful addre
4
LEGNAMI Timbers
IMBALLAGGI
29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.
Packages
PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
Bianchi Dott. Francesco snc
IMPIANTI DI VERNICIATURA
22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.
E ESSICCAZIONE Painting and drying plants
idm
iesses
5
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
srl
LEGNAMI Timbers
GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
srl
INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI
26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.
40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.
12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.
Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
Patti
ITALIA srl
idm
indirizzi utili useful addre
6
MOVIMENTAZIONE Handling
MACCHINE PER
LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines
srl
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
srl
PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines
53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 48 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
MACCHINE RIVESTIMENTO
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.
TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it
idm
esses
iesses
7
CAFFALATUREMETALLICHE METALLICHE SSCAFFALATURE Metalshelving shelving Metal
PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
MOVIMENTAZIONE Handling
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.
SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.
PANNELLI NOBILITATI Ennobled panels
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPl. Sezionatura a misura.
idm
BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system
STRUMENTI
DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments
SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO
OHRA ITALIA 40123 BOLOGNA - Via C. Battisti 23 tel +39/051 6561157 - fax +39/051 273471 info@ohra.it - www.ohra.it Ufficio di Pavia tel +39/038 2947855 - fax +39/038 2947440 Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! - Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE - Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti - Mensole agganciabili, regolabili in altezza -20137 ModelloMILANO zincato- aViacaldo Ennioper25lo stoccaggio all’aperto tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 -controllogic@controllogic.it La soluzione di stoccaggio economica per la tua - www.controllogic.it scorta Sistemididilegname rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
SEMILA
PER M Semifi for fur
TONELLI spa 47891 FALCI Strada degli A tel +378/0549 info@tonellism Nobilitazione e pannelli. Pa ecologici in c
STRUM
DI CO MISU E REG Contro and s
20137 MILAN tel +39/02 54 controllogic@ Sistemi di riv delle scintille tezione antinc
indirizzi utili useful addre
8
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
UTENSILI Tools
by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
VERNICI PER LEGNO
ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
KEMICHAL srl 35010 TREBASELEGHE (Padova) Via Dell’Artigianato 2 tel +39/049 9385648 - fax +39/049 9385070 info@kemichal.it www.kemichal.it Vernici e coloranti per legno dal 1962.
Paints for wood
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com
idm
elenco alfabe alphabetical list AZIENDA
A B
Firm
ARDUINI LEGNAMI spa
BARBERAN S.A.
CATEGORIA Category
P.
p.
legnami/ timbers
impianti di verniciatura e essiccazione / 4
BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc
legnami/ timbers
4
BIZZOTTO SCAFFALATURE srl
scaffalature metalliche / metal shelving
7
BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl
vernici per legno / paints for wood
8
BROKER LEGNO
legnami/ timbers
4
C
movimentazione / handling
6
movimentazione / handling
6
COLLANTI CONCORDE srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
CONTROL LOGIC srl
impianti di aspirazione / suction plants
4
ELTE srl
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl
control, measuring and setting instruments
7
imballaggi / packages
4
movimentazione / handling
6
elettromandrini/ electric spindles
3
p. 2
vernici per legno / paints for wood
8
KUPER/HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
LAMINBORD srl
bordi / edges
2
LEUCO by HOMAG ITALIA spa
utensili / tools
8
assistenza tecnica / technical assistance
1
macchine per la lavorazione del legno /
N
5
NASTROFLEX spa
abrasivi / abrasives
1
NOBILPAN spa
pannelli nobilitati / ennobled panels
7
NORDEX sas
bordi / edges
2
OSTERMANN ITALIA srl
bordi / edges
2
5
O PATTI srl
legnami/ timbers
PLASTIVAR srl
bordi / edges
2
PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl
3
3
P
colle e adesivi / glues and adhesives
design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development
P.
catene portacavi / cable holder chains
woodworking machines
strumenti di controllo, misurazione e regolazione /
E F
Category
KABELSCHLEPP ITALIA srl
MULTI SERVICE srl
C.M.B. sas
CATEGORIA
KEMICHAL srl
M
CASSIOLI srl
CVM srl
Firm
K L
4
painting and drying plants
AZIENDA
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
SIRIO srl
movimentazione / handing
7
FORMETAL srl
movimentazione / handling
7
SISTEMI srl
utensili / tools
8
FRABOADESIVI spa
colle e adesivi / glues and adhesives
3
SOFIT srl
macchine per la lavorazione del legno /
G H I
GENERAL TIMBER BROKER srls
HÄFELE ITALIA srl
legnami/ timbers
colle e adesivi / glues and adhesives
3
cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings
HETTICH ITALIA srl
ferramenta e accessori / fittings and accessories
3
HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno /
HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
I.C.A. spa
vernici per legno / paints for wood
8
ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS
vernici per legno / paints for wood
8
JOWAT ITALIA srl
TAKA srl
TAGLIABUE LUIGI snc TVM AUTOMAZIONI srl
3
J
6
S
5
ferramenta e accessori / fittings and accessories
IMA ITALIA srl
woodworking machines
T
woodworking machines
6
UTENSILEA srl
utensili / tools
8
UTENSIL CENTRO snc
utensili / tools
8
U
ZAFFARONI Mario & Figli srl
WPR srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
colle e adesivi / glues and adhesives
3
2
macchine per la lavorazione del legno /
Z W idm
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
6
macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines
6
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm
651 english text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
aprileapril 2016 anno 58
licensed by editrice IDM s.r.l.
webandmagazine.media - webandmagazine.com
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
335 febbraio 2016 anno 95 dal 1922
licensed by editrice IDM s.r.l.
ISSN 0024-0532
l’energia su misura, per le aziende e per l’ambiente
iL
dal 1924
www.pelucchicaldaie.it
11
marzo
!"#$%&' !%(('&%)$*
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
ISSN 0019 -753 X
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
per occupare questo spazio contatta
+39/02 84173121
advertising@webandmagazine.com
ISSN 2283-7213
NINE_2016_WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA_WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
ISSN 2284-3442
divisione contract