ISSN 0024-0532 Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.media • www.webandmagazine.com
iL 342 aprile
2017 anno 96 dal 1922
licensed by editrice IDM s.r.l.
La strada del legno Tracciamo nuovi sentieri nel mondo del legno Florian si istituisce nel 1974 ed è oggi una delle principali realtà nel mercato del legno in Italia. L’azienda ha sede principale nel comune di Riese Pio X (Treviso) ed è composto da società specializzate per divisione e prodotto in Italia e all’estero.
ITALIA
MAGYARORSZÁG
HRVATSKA
FRANCE
din novoselec
www.florianinc.com
NOVITÀ!
LIGNA 2017: WEINIG e HOLZ-HER insieme al padiglione 27
LEGNO MASSELLO
MATERIALI IN LEGNO
!"#$$#%&'#()*'+,$#%&'#() utensili, sistemi di #-,$#%&'#
Incollaggio dei bordi
IL Gruppo WEINIG: Macchinari ed impianti per la lavorazione del legno massello e dei materiali a base di legno Tecnologie innovative di ultima generazione, servizi completi e soluzioni di sistema e impianti di produzione chiavi in mano: il Gruppo WEINIG è il partner giusto quando si tratta di lavorazione redditizia di legno masselli e materiali in legno. La qualità e la convenienza WEINIG rappresentano un vantaggio decisivo sul mercato internazionale, sia per l’industria che per l’artigianato.
www.weinig.com
Taglio, scansione, ottimizzazione, incollaggio Finestre, porte, tecnologia CNC
Lavorazione CNC Soluzioni di taglio orizzontali e verticali Gestione automatica dei pannelli
Giunzione a pettine, formattazione, *'+,$#%&'#).+'/"
WEINIG OFFRE DI PIÙ
redazione@webandmagazine.com
SOMMARIO 07
342 IL LEGNO APRILE 2017
EDITORIALE
28
IL LEGNO E I SUOI MILLE VOLTI di Pietro Ferrari
08
FOCUS AIEL PRESENZE AUTOREVOLI A ITALIA LEGNO ENERGIA
La cultura delle fonti energetiche rinnovabili e delle tecnologie collegate a Italia Legno Energia. L’appuntamento aretino di marzo è un grande appuntamento commerciale ma anche l’occasione di fare il punto sulla situazione del settore. di Pietro Ferrari
12
FOCUS NOVA PELLET SPECIALISTI NEL MONDO DEL PELLET
14
FOCUS D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA PRESTAZIONI ELEVATE E BASSO IMPATTO AMBIENTALE
Una gamma completa ed elevati standard qualitativi da D’Alessandro Termomeccanica.
TECNOLOGIE VECOPLAN PROTAGONISTA A LIGNA
A Ligna, Vecoplan mostrerà trituratori, trasportatori e impianti di trasformazione per il legno e l'industria del riciclaggio, nonché per l'industria della prima lavorazione del legno. di Pietro Ferrari
30
TECNOLOGIE STRIEBIG TECNICA DI SEZIONATURA SORPRENDENTEMENTE VERSATILE
Il taglio verticale consente di realizzare molto più del taglio di finitura di materiali in legno. Quest'anno Striebig presenta la linea Ligna all'insegna del motto "varietà". L'attenzione principale è dedicata alla vasta gamma di prodotti, alle singole soluzioni speciali e alla varietà dei materiali per pannelli lavorabili. A questo si aggiungono novità che sorprenderanno a Ligna. di Pietro Ferrari
Una competenza a 360 gradi per Nova Pellet. di Pietro Ferrari
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
32
APPUNTI di Franco Riccardi
40
QUOTAZIONI
di Pietro Ferrari
16
FOCUS LIGNA
42
SOTTO I MIGLIORI AUSPICI
A Ligna in crescita sia il profilo internazionale sia il numero degli espositori sia la superficie occupata con un pieno successo del nuovo layout espositivo. di Pietro Ferrari
22
TECNOLOGIE TECNOIMBALLI GRUPPO WEINIG - DIMTER LA TECNOLOGIA COME ARMA VINCENTE
Processi gestionali corretti, corretta gestione dei costi e creatività industriale alla Tecnoimballi ma anche una Dimter estremamente performante e affidabile. di Pietro Ferrari
AZIENDE E PRODOTTI GLASS 1989 GLASS 1989 PRESENTA LA NUOVA SAUNA FINLANDESE HOSHI
È prerogativa di Glass 1989, quella di saper offrire soluzioni integrate per un wellness allargato e da oggi, con HOSHI, l’Azienda completa la sua già ampia gamma di saune finlandesi. di Monica Zani
44
AZIENDE E PRODOTTI TEAM 7 LEGNO MASSELLO NATURALE E CERAMICA
L’azienda austriaca TEAM 7, leader mondiale nella produzione di mobili e complementi di design in legno naturale, per la prima volta in assoluto presenta la ceramica naturale in abbinamento al legno massello.
SOMMARIO
di Monica Zani
02
46
AZIENDE E PRODOTTI STICKBULB
58
UN NUOVO SISTEMA DI LUCI REALIZZATO IN WATER TOWER REDWOOD
Legno di sequoia millenaria recuperato dalla demolizione delle storiche torri d'acqua industriali newyorkesi. di Monica Zani
50
AZIENDE E PRODOTTI ADLER PRESERVARE IL LEGNO ED ESALTARNE LA BELLEZZA
Lignovit Deco FSdi Adler: la protezione razionale del legno che sposa estetica e funzionalità. di Monica Zani
52
AZIENDE E PRODOTTI FRITZ EGGER
Italia Legno Energia porta ad Arezzo la cultura della combustione in legno. di Beatrice Guidi
62
EVENTI LEGNO&EDILIZIA RISULTATO POSITIVO PER LEGNO&EDILIZIA
In 20.500 a Legno&Edilizia (+15%) Anteprime e novita dal mondo delle costruzioni. di Beatrice Guidi
EVENTI MADE expo RIQUALIFICARE E RINNOVARE
Nel corso della conferenza stampa di presentazione di MADE expo 2017 ha avuto luogo un prezioso momento di riflessione sul costruire e sull'abitare. di Beatrice Guidi
68
IL PANNELLO IN TUTTI I SUOI ASPETTI
56
EVENTI ITALIA LEGNO ENERGIA UNA GRANDE ESTENSIONE E PROFONDITÀ DI GAMMA MERCEOLOGICA
A Bau una grande prima presso lo stand espositivo Egger. di Sonia Maritan
dal 1922
EVENTI SLOW WOOD NELLA FORESTA DEL LEGNO SOSTENIBILE
È “Rain Forest” a cura di 20144 Studio il progetto vincitore di 35w2, il concorso dedicato ad architetti, studi e interior designer indetto da Slow Wood, che dal 4 al 9 aprile prossimi animerà gli spazi di Foro Buonaparte a Milano. di Beatrice Guidi
72
INDIRIZZI UTILI
di Franco Riccardi
APRILE 2017
www.webandmagazine.media
COLOPHON
dal 1922 anno 96
342 aprile 2017 342 april 2017
licensed by editrice IDM s.r.l.
Rivista mensile una copia monthly magazine one copy
euro 10,00
redazione@webandmagazine.com
Abbonamento annuo Italia year’s subscription Italy
euro 50,00
coordinamento generale general coordination franco riccardi
Abbonamento annuo estero year’s subscription abroad
euro 100,00
direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari
iL
logistica@webandmagazine.com
giornalisti journalists andrea zenari paolo ferrari paolo rolandi monica zani silvia tedesco sonia maritan redazione@webandmagazine.com
ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com
amministrazione administration amministrazione@webandmagazine.com
gestione archivio dati database management daniela faraoni info@webandmagazine.com
web and media advertising web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com
beatrice guidi
advertising@webandmagazine.com
gestione editoriale editorial management
NOVA PELLET Arco International s.r.l. Via Brescia, 56 25026 Pontevico (BS) Italia Tel. + 39/030 9307670 Fax: +39/030 9307961 Skype: novapellet commerciale@novapellet.it www.novapellet.it editrice webandmagazine s.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 66661204 amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
backUP
Mensile: Poste Italiane s.p.a. Sped.Abb.Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art.1, comma 1 • LO/MI/
Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)
Registrazione presso il tribunale di Milano al numero 638 del 22 novembre 1986 (nuova serie) (pubblicazione 1° fascicolo 15 marzo 1922)
8
COLOPHON
gestioni editoriali
04
Registro degli operatori di comunicazione roc 23567 Registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 0024 - 0532 International standard serial number
Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX
CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S
I nomi , le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; text and photos, although unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs: 196/03 • WEBANDMAGAZINE s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. Via Valla, 16, I-20141 Milano
www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558
EJ16
SISTEMI PER
TRITURAZIONE, MACINAZIONE DI SCARTI DILEGNO
MADE IN ITALY
24
MONTHS WARRANTY
ISVE, attiva dal 1977, presenta la gamma più ampia di trituratori, macinatori e mulini granulatori presente sul mercato. Per ogni richiesta del cliente, ISVE mette a disposizione il proprio staff tecnico e la sua unità speciale che progetta componenti su misura, basamenti a disegno, software e soluzioni per rendere operative le macchine nelle vostre linee di produzione e riciclo. Servizio post vendita con gestione informatizzata dei ricambi, preventivi dettagliati disponibili al cliente nelle 24 ore e officina dedicata per assistenza e riparazioni. CARATTERISTICHE TECNICHE
TABLET SMARTPHONE
PC
• PLC SIEMENS: impianti di lavorazione composti da macchine dotate di PLC S7‐1200 Siemens che controlla tutte le fasi del lavoro ed effettua test continui di autodiagnosi sulle componenti dell’impianto. POST SALE SERVICE
• TOUCH PANEL: interfaccia con touch screen che visualizza tutti i paramen‐
ISVE SMART MANAGER
tri di funzionamento della macchina o dell’impianto. • ISVE SERVER CONNECT: collegamento via web alla casa madre per fornire
TOUCH PANEL
indicazioni in tempo reale sul funzionamento delle macchine. • ISVE MAINTENANCE PROGRAM: scadenziario gli interventi di manuten‐ zione con chiare indicazioni all’operatore attraverso il pannello di controllo.
MACCHINE INDUSTRIALI DI QUALITA’
Isve Srl Via San Martino 39 ‐ 25020 Poncarale ﴾BS﴿ Italy Tel. 030 2540351 r.a. ‐ Fax 030 2640874 headoffice@isve.com www.tritotutto.com ‐ www.isve.com
Ampia!disponibilita" !a!magazzino!di!travi!lamellari,!bilama,! massicci!in!abete!e!in!larice!nonche# !di!Pannelli!Xlam!e! tutto!quanto!possa!servire!per!tetti!e!case Il!nostro!studio!tecnico!e" !pronto!a!collaborare!con!la!Vs.!azienda,!studio!tecnico,!o! carpenteria!per!preparare!degli!esecutivi!da!mandare!al!ns.!centro taglio.
Via!Stazione!4,!38015!-!Lavis!(TN)!-!Tel!0461/246408!-!falinfo@fal.tn.it
dal 1922
IL LEGNO
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
APRILE 2017
IL LEGNO E I SUOI MILLE VOLTI di Pietro Ferrari
La pressione su quella preziosa materia prima che si chiama legno continua a crescere: gli utilizzi sono svariati e, senza ipocrisie, spesso in conflitto tra loro. Va però premesso che, a fronte di una propensione spesso congenita nel genere umano all’aggressività e alla disputa, bisognerebbe piuttosto scendere un po’ più nel dettaglio per analizzare i mille volti del legno. Parliamo in questo numero, per esempio, del recupero del pregiato legno di sequoia millenaria utilizzato nella costruzione delle torri d’acqua di New York recentemente demolite ma parliamo anche del legno cippato e compresso utilizzato per la combustione, protagonista della manifestazione Italia Legno Energia, l”altra” Progetto Fuoco che riscontra un successo crescente nel polo fieristico di Arezzo. Un legno di recupero dalla vita millenaria e un legno di vita brevissima sfruttato e bruciato letteralmente nel giro di pochi anni. In mezzo il legno tecnico e ingegnerizzato che sta alla base della produzione del colosso austriaco Egger, un global player con stabilimenti in tutt’Europa e mercato in tutto il mondo. Senza dimenticare le pregiate impiallacciature, croce e delizia dei progettisti, come quelle proposte in Brianza dalla Trasfor, davanti al cui edificio mi trovo in questa foto. Parliamo anche dell’umile legno di resinosa utilizzato per gli imballaggi, scelto per la sua estrema economicità.
redazione@webandmagazine.com
EDITORIALE
Legno che “costa poco”, legno prezioso, legno destinato a un rapido consumo. Qui si tratta di distinguere e di operare con equilibrio e ragionevolezza: se pensiamo che il legno possa sopportare il peso di sostituire gli idrocarburi nei loro utilizzi sbagliamo, sbagliamo anche se pensiamo che non possa affiancare, quando è stanco e a fine vita, magari dopo innumerevoli ricicli, fonti energetiche più inquinanti e pericolose per la salute ( pensiamo ai fumi di carbone che ingrigiscono i cieli della Cina) per portare un po’ di profumo oltre che di calore nella casa.
07 EDITORIALE
redazione@webandmagazine.com
FOCUS di Pietro ferrari
AIEL
www.aiel.cia.it
PRESENZE AUTOREVOLI A ITALIA LEGNO ENERGIA
La cultura delle fonti energetiche rinnovabili e delle tecnologie collegate a Italia Legno Energia. L’appuntamento aretino di marzo è un grande appuntamento commerciale ma anche l’occasione di fare il punto sulla situazione del settore.
MONTAGNE DI CIPPATO PRONTE ALL’USO.
AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali è un’associazione nazionale no-profit, promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori e fondata nel 2001 il cui fine è la promozione e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili di origine agricola e forestale e lo sviluppo del loro utilizzo per fini civili ed industriali. In particolare l’associazione si prefigge di diffondere la conoscenza delle più moderne tecnologie per la coltivazione, raccolta, lavorazione e trasformazione dei biocombustibili legnosi da destinare alla produzione di energia, comprese le più efficienti tecnologie di conversione energetica presenti sul mercato. AIEL opera per favorire l’incrocio tra l’offerta e la domanda di biocombustibili legnosi quali legna da ardere, cippato e
TABELLA DELLA CONVEGNISTICA DI AIEL A ITALIA LEGNO ENERGIA.
pellet, nonché lo sviluppo corretto del mercato delle tecnologie di trasformazione e di utilizzo, nel rispetto della salute, della qualità dell’aria e degli aspetti positivi generati dalla filiera che va dal bosco al camino. L’Associazione ha il compito di promuovere presso i consumatori ed utenti la conoscenza dei vantaggi ambientali, economici e sociali dell’uso a fini energetici dei prodotti agro-forestali nonché la conoscenza delle opportunità offerte dalle norme e dai provvedimenti vigenti. AIEL è impegnata a valorizzare il ruolo di tutti gli stakeholders della filiera legno-energia che intendono impegnarsi per lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili nell’intero settore produttivo nazionale, comunitario e internazionale come concreta opportunità d’impresa.
!CERTIFICAZIONE DELLA FILIERA! FOCUS
In modo particolare AIEL è l'Associazione italiana di riferi-
08
dal 1922
APRILE 2017
mento dello schema di certificazione del pellet ENplus, che gestisce in collaborazione con EPC (European Pellet Council), proprietario del marchio. Il funzionamento dell'intero sistema adottato, in conformità con l'handbook e gli indirizzi di EPC, è certificato da un ente terzo accreditato ai sensi della UNI EN 45011:1999. Per tale motivo AIEL ha stretto una convenzione con ENAMA, l'Ente nazionale per la meccanizzazione agricola, che funge da organismo di certificazione preposto al rilascio della certificazione ENplus, e ricopre il ruolo di organismo di ispezione, autorizzato pertanto a effettuare le verifiche ispettive presso gli impianti di produzione e di distribuzione in Italia e in Europa. Lo scopo condiviso da AIEL ed ENAMA è di lavorare alla diffusione del marchio ENplus promuovendo la certificazione di produttori, rivenditori e distributori di pellet certificato, nonché la corretta conoscenza del pellet ENplus presso il consumatore finale. A questo scopo è anche stato creato un sito internet ad hoc: www.enplus-pellets.it dove poter reperire tutte le informazioni necessarie per sapere che cos'è il pellet ENplus, come riconoscerlo, chi lo produce. Proprio per favorire la diffusione del pellet certificato, AIEL ha creato al proprio interno un Gruppo di filiera dedicato ai produttori e distributori di pellet ENplus (GPDP ENplus). Il Gruppo è composto da aziende produttrici e distributrici di pellet in possesso della certificazione ENplus e dai rivenditori di pellet. La nascita del gruppo è strategica in un contesto nazionale in cui la qualità del combustibile e la sicurezza dell'approvvigionamento rappresentano gli aspetti fondamentali per il rafforzamento e la stabilità del mercato, anche a fronte delle importanti novità introdotte dal Conto Termico. Uno dei principali obiettivi del Gruppo è, inoltre, promuovere le aziende certificate, contrastando con forza gli usi fraudolenti del marchio di qualità.
pianti, sia il sistema di combustione per ridurre emissioni inquinanti. Durante la biennale Progetto Fuoco 2016 è stato presentato il Progetto “Un dono che scalda il cuore”, che coinvolge ASSOCOSMA e un gruppo di adulti diversamente abili, residenti presso Comunità alloggio Gruppo Famiglia di Valdagno (VI), gestita dalla Società Cooperativa Sociale PRIMULA. L’edificio ha grandi dispersioni energetiche con dei costi di gestioni davvero impegnativi e nei prossimi anni si dovrà prevedere un intervento di contenimento energetico. IL LEGNO PROTAGONISTA ANCHE NELLA COMBUSTIONE.
!SICUREZZA ED EFFICIENZA! Assocosma è nata nel 1996, è un’associazione nazionale di artigiani costruttori di stufe, fumisti, spazzacamini ed altre categorie operanti su apparecchi ed impianti di riscaldamento a biomassa e le opere di evacuazione fumi. L’impegno di Assocosma è di diffonderne il corretto uso a favore dell’ambiente per migliorare sia la qualità degli im-
09 FOCUS
redazione@webandmagazine.com
FOCUS
IL LEGNO CERTIFICATO DIVENTA PELLET.
FOCUS
Il progetto UN DONO CHE SCALDA IL CUORE nasce dalla esigenza di dare una testimonianza concreta che le stufe a legna a giro di fumi, progettate secondo UNI EN 15544 Stufe ad accumulo a giro di fumi costruite in opera (KACHELOFEN), producono delle emissioni con valori decisamente bassi e al di sotto di qualsiasi prodotto industriale. Attualmente in commercio e in una struttura residenziale di questo tipo, può contribuire in modo significativo alla riduzione dei costi di riscaldamento. Risulta determinante il tipo di calore sano, gradevole ed accogliente che queste stufe riescono a trasmettere, trasformando le abitazioni, in un rifugio caldo e accogliente. Sono stati impiegati software di progettazione grafica in realtà virtuale dinamica per far comprendere al meglio come sarebbe stato il risultato finale. I presupposti di base per un risultato di successo sono una
10
AIEL
www.aiel.cia.it
dal 1922
APRILE 2017
accurata progettazione tecnica che deriva da 500 anni di storia e tradizione, implementata da software di calcolo dedicati, la elevata qualità dei materiali utilizzati, la professionalità dei costruttori, l’utilizzo di legna regolarmente stoccata e stagionata, il corretto utilizzo della stufa secondo le istruzioni di progetto e la pulizia e la manutenzione del’impianto fumario. La camera di combustione di tipo UMWELT PLUS di ultima generazione, costruita in opera, garantisce una combustione ottimale riducendo turbolenze e ottimizzando l’immissione dell’aria nel ciclo di combustione. La stufa è dotata di una centralina di controllo elettronica che ne regola la combustione e ne ottimizza i rendimenti. La Stufa è costantemente monitorata con sei sonde di temperatura disposte lungo il percorso dei fumi, sonde che raccolgono i dati ogni minuto e li inviano ad un server per la visualizzazione via web dei risultati. Periodicamente verranno eseguite misurazioni delle emissioni con rilevamento delle polveri con metodo gravimetrico e i dati inviati sempre via web per dare visione dei risultati. Il progetto è stata occasione di confronto sul piano tecnico e umano per tutti i Fumisti coinvolti, che si sono trovati a
stretto contatto dal 5 al 11 giugno 2016 durante i lavori di costruzione e di convivialità donando nuova energia e motivazioni per progetti futuri. Un ringraziamento particolare ai nostri partner Commerciali che si sono subito resi disponibili con forniture di materiale, supporto logistico e tecnico. In questo progetto si è vista l’Eccellenza della Fumisteria Italiana che si è messa in gioco per confermare il proprio impegno per l’utilizzo delle biomasse e delle fonti rinnovabili come unica e possibile scelta per un futuro sostenibile. Assocosma sarà presente ad Italia Legno Energia con un proprio stand.
NELLA PRIMA IMMAGINE SOPRA: LA LOCANDINA DEL CONCORSO “UN DONO CHE SCALDA IL CUORE” TENUTO DA ASSOCOSMA. NELLA SECONDA IMMAGINE SOPRA: LA PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI. NELL’IMMAGINE A SINISTRA: LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO.
11 FOCUS
redazione@webandmagazine.com
FOCUS di Pietro Ferrari
NOVA PELLET
www.novapellet.it
SPECIALISTI NEL MONDO DEL PELLET Una competenza a 360 gradi per Nova Pellet. Nova Pellet è sinonimo di esperienza ed affidabilità nel campo della pellettizzazione. L’unione di esperienza decennale nelle lavorazioni meccaniche e presenza nel settore delle macchine per legno, hanno creato un know-how aziendale completo ed efficace per la progettazione, costruzione ed installazione di impianti per la produzione di pellet. Nova Pellet produce una serie completa di pellettizzatrici, dalle macchine per la produzione artigianale agli impianti industriali. Con le macchine Nova Pellet si può pellettizzare ogni tipo di materiale che il cliente desidera riciclare. La Nova Pellet intanto costruisce macchine adatte sia alle piccole produzioni di pellet, funzionali ai falegnami, che intendono recuperare i propri scarti di segatura, sia per impianti di media e grande dimensione con pellettizzatrici, ormai collaudate da diversi anni ma sempre in continua evoluzione tecnologica, che garantiscono elevati rendimenti al cliente.
!GRANDI VANTAGGI COMPETIVI!
FOCUS
Bassa manutenzione, usura ricambi limitata e alta qualità. Progettiamo e sviluppiamo impianti personalizzati, chiavi in mano. Risparmio Energetico, elevata capacità produttiva per un ridotto consumo energetico. Le pellettizzatrici Nova Pellet producono pellet di alta qua-
12
lità, senza l’aggiunta di additivi o collanti, anche di origine naturale, per ottenere le certificazioni ÖNORM M 7135, Din Plus, EN Plus e Pellet Gold. L’ufficio Ricerca & Sviluppo della Nova Pellet può testare e studiare ogni tipo di materiale che si vuole pellettizzare.
!LE TECNOLOGIE! La Nova Pellet da anni, ormai, si dedica allo studio, progettazione e costruzione di macchinari per la produzione di pellet combustibile. La linea di pellettizzatrici si compone di macchinari di diverse dimensioni e produttività: • N-Pico - Produzione di piccole quantità, dedicato ai falegnami • N-Zero - Produzione di piccole quantità, dedicato ai falegnami; • N-Mini - Produzione di piccole quantità, dedicato ai falegnami; • N-Eco - Produzione di medie quantità, ideale per impianti in linea; • N-Midi - Produzione di medie quantità, ideale per impianti in linea; • N-Plus - Produzione di grandi quantità, ad elevato risparmio energetico. Gli impianti di pellettizzazione sono composti da più fasi di
dal 1922
APRILE 2017
•
preparazione della materia prima per giungere alle caratteristiche esatte che permettono alle pellettizzatrici di produrre efficientemente. La linea di pellettizzazione completa, partendo dalla materia prima sotto forma di tronchi, si può ricondurre alle seguenti fasi: • Cippatura: riduzione da tronco o pezzi di legno a cippato; • Macinazione: riduzione da cippato a cippato fine con dimensioni massime di 60/80 mm; • Essiccazione: disidratazione della materia prima al fine di raggiungere un’umidità compresa tra 8 e 12 %; • Stoccaggio: insilaggio della materia prima essiccata; • Raffinazione: raffinazione della materia alla dimensione di segatura; • Stoccaggio: insilaggio della segatura per il carico delle pellettizzatrici; • Caricamento: sistema di trasporto per il carico della segatura nelle pellettizzatrici; • Pellettizzazione: produzione di pellet con le macchine Nova Pellet;
Trasporto pellet: nastri trasportatori che conducono il pellet all’insaccamento; • Vagliatura: pulizia e raffreddamento del pellet; • Insaccamento: insaccamento in sacchi o big bags manuale o automatico; • Pallettizzazione: creazione di pallet a misura in automatico; • Nastratura: confezionamento pallet pronto per la spedizione; • Aspirazione: complesso di tubazioni e ventole che permettono l’aspirazione polveri su tutto l’impianto ed il ciclo chiuso della movimentazione della segatura. La Nova Pellet è in grado di proporre al cliente una progettazione d’impianto attenta al risparmio energetico. Infatti, i macchinari inseriti negli impianti sono scelti per le loro caratteristiche di produttività a basso consumo energetico ed il lay out d’impianto predilige sempre soluzioni che permettano un’effettivo risparmio di kw installati e consumati. È per tale motivo che negli impianti Nova pellet si cerca di accorpare più fasi lavorative in una (come per le fasi di macinazione e raffinazione) o studiare e progettare nuove macchine (sia per la pellettizzazione che per l’essiccazione) innovative, efficienti ed economiche. La Nova Pellet, grazie all’esperienza maturata negli anni ed alle prestazioni eccellenti delle proprie macchine pellettizzatrici, è in grado di proporre alla clientela un servizio completo per la realizzazione di impianti di pellettizzazione.
13 FOCUS
redazione@webandmagazine.com
FOCUS
FOCUS di Pietro Ferrari
14
D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA
www.caldaiedalessandro.it
PRESTAZIONI ELEVATE E BASSO IMPATTO AMBIENTALE
dal 1922
APRILE 2017
Una gamma completa ed elevati standard qualitativi da D’Alessandro Termomeccanica. L’azienda D’Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa, con l’obiettivo di realizzare prodotti secondo i più elevati standard qualitativi, garantendo affidabilità e ottime prestazioni energetiche a bassissimo impatto ambientale. L’ampio range di potenze, da 20 kW a 4.100 kW per le caldaie ad acqua calda e da 60 kW a 5.000 kW per i generatori di vapore, consentono di soddisfare diversi campi di applicazione: dal residenziale, agricolo e zootecnico, al teleriscaldamento e l’applicazione in impianti industriali complessi. Tra le fonti energetiche rinnovabili, le biomasse rappresentano una grande risorsa per l’uomo e per la salvaguardia dell’ambiente. I generatori di calore D’Alessandro sono costruiti per essere alimentati con combustibili solidi, in particolare pellet e biomasse provenienti dalla lavorazione dei residui agricoli e forestali quali legna, sansa di olive, gusci e noccioli di frutta triturati, cippato, trucioli e segatura. Per la D’Alessandro Termomeccanica, la continua ricerca ed innovazione nei prodotti e nei processi produttivi e l’ottenimento delle certificazioni nazionali ed internazionali più rilevanti sono un fondamentale punto di forza. Le certificazioni secondo le norme di settore, la EN 303-5:2012 (classe 5), ma soprattutto le varie norme nazionali dei singoli paesi europei, hanno stabilito dei nuovi e più restrittivi limiti di emissione in atmosfera corrispondenti ad una maggiore efficienza dei prodotti che utilizzano le biomasse combustibili.
Per rispondere a questa esigenza, le tecnologie impiegate nelle caldaie D’Alessandro sono state consolidate attraverso l’impiego di sistemi di combustione in grado di eseguire automaticamente la corretta regolazione dell’apporto di aria comburente e di biomassa combustibile. I benefici di tali regolazioni, trasmutate in “ricette” di combustione specifiche per determinati tipi di biomassa, sono stati raggiunti con un basso volume di ossigeno; favorendo così un abbassamento di tutti i gas nocivi, quali CO ed Nox e generando una fiamma di combustione pulita e luminosa. Inoltre, le caratteristiche costruttive del corpo scambiatore delle caldaie, permettono una permanenza specifica e una bassa velocità di uscita dei fumi di combustione così da aumentare la parte di scambio termico, quindi l’efficienza, riducendo le emissioni di polveri sottili e restando ben al di sotto dei limiti imposti dai vari paesi UE.
DAL PICCOLO IMPIANTO ALLA GRANDE CENTRALE TERMICA D’ALESSANDRO RISPONDE A TUTTE LE ESIGENZE.
15 FOCUS
redazione@webandmagazine.com
TECNOLOGIE di Pietro Ferrari
LIGNA
www.ligna.de
SOTTO I MIGLIORI AUSPICI A Ligna in crescita sia il profilo internazionale sia il numero degli espositori sia la superficie occupata con un pieno successo del nuovo layout espositivo.
TECNOLOGIE
Si è svolta a Milano nel mese di febbraio la presentazione della Ligna di Hannover, l’appuntamento principe del settore delle tecnologie per la lavorazione del legno. Ligna, in calendario nel quartiere fieristico di Hannover dal 22 al 26 maggio 2017, è un appuntamento irrinunciabile per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno. Gli oltre 1.500 espositori provenienti da 45 Paesi e i visitatori specializzati attesi da circa 90 Paesi ne fanno la fiera leader mondiale del comparto. Nei dieci padiglioni e nell’area scoperta assegnati alla manifestazione gli espositori presenteranno lo stato dell’arte della tecnologia per il settore. I leader mondiali del mercato saranno presenti con stand particolarmente rappresentativi, e ad essi si affiancheranno sia espositori alla prima partecipazione sia aziende importanti al loro rientro. Se a tutto questo si aggiunge un notevole ampliamento degli spazi quest’anno
16
occupati, è facile capire perché Ligna sia, per gli addetti ai lavori, l’appuntamento per eccellenza con l’innovazione. Gli organizzatori - Deutsche Messe e l’Associazione macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA - propongono un nuovo schema di ripartizione degli spazi espositivi. “La ridefinizione dei contenuti e soprattutto il nuovo layout hanno riscosso pieni consensi. La situazione congiunturale del settore è buona e offre molte opportunità di mercato, che Ligna rappresenta perfettamente. Gli espositori presenteranno una grande varietà di innovazioni in tema di sistemi di produzione intelligenti e integrati, e nuove soluzioni e idee per le reti di creazione del valore dell’industria della lavorazione del legno”, dice Andreas Gruchow, del CdA di Deutsche Messe. Per cinque giorni verrà proposta ad Hannover una ricca e completa offerta espositiva che getterà le basi per la tran-
dal 1922
APRILE 2017
TRE MOMENTI DELLA CONFERENZA.
sizione ai nuovi scenari di Industria 4.0: innovativi utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie, tecnologia per la finitura delle superfici, produzione di materiali a base legno, tecnologia per le segherie, energia dal legno, componenti per macchine e tecnologia dell’automazione, tecnologia forestale. “In fiera saranno in mostra soluzioni e applicazioni, si stabiliranno contatti e si creeranno reti che apriranno prospettive future di successo per l’intero settore del legno”, aggiunge Gruchow. Al centro dell’attenzione di Ligna ci saranno soluzioni intelligenti per la produzione integrata che vanno al di là delle singole fasi di processo. Verranno suggeriti i passi che aziende di ogni dimensione - anche le piccole e medie imprese - possono fare, da una parte per sviluppare la propria produzione, dall’altra per realizzare con la massima rapidità il “Lotto 1”, sempre più richiesto dal mercato.
!A GLOBAL SUCCESS!
Ligna, the world' leading trade fair for machinery, plant and tools for the woodworking and timber processing industry, is gearing up for its 2017 season (22 to 26 May). While the opening day is still months away, the organizers, Deutsche Messe and the German Woodworking Machinery Manufacturers’ Association, can already speak of an excellent turnout: 90 percent of the available exhibition space has been booked. "Ligna is on track for success. In fact, compared with the same stage in the planning cycle for the last show, we are well ahead in terms of booked space," commented Christian Pfeiffer, the Director in charge of Ligna at Deutsche Messe. "For the upcoming show we are partnering with the German Woodworking Machinery Manufacturers' Association and our regular exhibitors to develop a new thematic layout that reflects the changing ways in
17 TECNOLOGIE
redazione@webandmagazine.com
TECNOLOGIE
LIGNA
www.ligna.de
LA SQUADRA DI WEBANDMAGAZINE ALLA CONFERENZA LIGNA: BEATRICE GUIDI, PIETRO FERRARI E SONIA MARITAN.
!UN ALTISSIMO PROFILO INTERNAZIONALE!
TECNOLOGIE
Il profilo internazionale di Ligna non teme confronti. La Top Ten dei Paesi espositori include, oltre a Germania, Italia, Austria, Spagna, Turchia, Danimarca, Cina, Svezia, Svizzera e Paesi Bassi. Italia, Austria e Spagna hanno notevolmente ampliato la superficie occupata. I nuovi processi e i nuovi prodotti del settore occuperanno complessivamente più di 122.000 metri quadrati di superficie espositiva. Il nuovo settore “Utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie” (nei padiglioni da 11 a 15 e 27) include macchine per la lavorazione del legno massello, macchine e impianti per la produzione industriale di mobili e macchine e strumenti manuali per la lavorazione individuale del legno e dei materiali a base legno. In quest’area i produttori esporranno un’offerta tecnologica senza linea di demarcazione tra classi di prestazione. “Con il nuovo layout espositivo abbiamo tenuto conto del fatto che le tecnologie adottate per la lavorazione del legno si adeguano sempre di più ai cicli e ai modi di lavoro dell’industria. Tecnologie e processi crescono insieme. Ligna farà toccare con mano la spinta innovativa di questo sviluppo, perché la nuova disposizione degli spazi favorisce al massimo l’orientamento”, spiega Gruchow. La Tecnologia per le superfici rimane nel padiglione 17, ma, in linea con la sua progressiva importanza nell’ambito della fiera, si presenta come settore espositivo autonomo. “In quest’area siamo riusciti ad acquisire molti nuovi espo-
18
sitori di rilievo internazionale. Numerosi espositori storici, inoltre, hanno considerevolmente ampliato i loro spazi”, dice ancora Gruchow. Per effetto della sua importanza e delle sue dimensioni, anche un altro settore è diventato autonomo - quello dei Componenti per macchine e della tecnologia dell’automazione (nel padiglione 16), con un’offerta che promette maggiore velocità e precisione, oltre a tempi di ciclo più brevi in ambito produttivo e un più ampio raggio d’azione. Fattori trainanti sono qui la produzione integrata e l’automazione: le macchine sono sempre più spesso interconnesse e si utilizzano sempre di più i robot. Industria 4.0 e la produzione integrata rappresentano una grossa opportu-
UN INTERVENTO DI PUNTUALIZZAZIONE SULLE INIZIATIVE DEL GOVERNO ITALIANO DI DARIO CORBETTA, DIRETTORE GENERALE DI ACIMALL.
dal 1922
APRILE 2017
nità per tutti i fornitori di nicchia e per i loro prodotti, che sono necessari per la completezza del processo integrato. L’automazione non è più circoscritta alle sole aziende di grandi dimensioni, ma si fa interessante anche per l’artigianato. In tutto il mondo cresce l’esigenza di soluzioni integrate e concatenate. Soprattutto nell’area CNC c’è da aspettarsi una forte crescita di tecnologia robotizzata. I settori Produzione di materiali a base legno e Energia dal legno (padiglione 26) e Tecnologia per le segherie (padiglione 25) sono al completo. Sono stati interamente occupati da leader di mercato, da aziende rientrate e da nuove iscrizioni. La Tecnologia forestale si presenta nell’area scoperta e nei padiglioncini sotto il Tetto EXPO con un nuovo volto. Nella rinnovata struttura espositiva di quest’area ampio spazio sarà occupato dai diversi anelli della catena di produzione. Con un’area dimostrazioni, con viali tematici e aree eventi, e con il Wood Industry Summit, il comparto forestale verrà a trovarsi al centro dell’attenzione. Oltre alla “produzione integrata”, Ligna 2017 proporrà molti altri temi di richiamo, come il “Processing of Plastics and Composites”, che illustrerà le molteplici possibilità d’impiego delle macchine per la lavorazione del legno.
IL TAVOLO DEI RELATORI: VALVOLA DI IMEAS, DIRETTORE DI VDMA E ZÜEGE DI DEUTSCHE MESSE ITALIA.
which customers of all sizes use woodworking and timber processing technology. And I'm pleased to say the initiative has really paid off." The upcoming Ligna will see smaller providers showcasing themselves alongside major players, to the benefit of all concerned. Exhibitor locations at the show are now based on salient aspects of technology use, giving rise to completely new display clusters. Visitors, in particular, will benefit considerably from this revamped layout plan, which is designed to make their visit even more efficient by giving them quick, convenient access to the themes that matter most to them. Exhibitors have given a resounding "thumbs up" to the new hall layout scheme, which in some cases has even led to exhibitors booking more space for enlarged presentations. Repeat exhibitors with a significantly greater footprint in 2017 include Biesse, Bürkle, Cefla, Felder, IMA, SCM and UNIMAK. Also among their number will be Festool, which will be represented at two separate stands. But it's not just repeat exhibitors who have put LIGNA's organizers in an upbeat mood: LIGNA 2017 will also feature numerous first-time exhibitors, such as RS Wood from Italy, Aigner-Werkzeuge from Austria and Vector Systems from New Zealand. Newcomers in Ligna's surface technology display area also include many internationally renowned companies, such as Intergroup Plastik (Turkey), Unison (Poland) and IVM Chemicals (Germany). The Wood-Based Panel Production, Sawmill Technology and Energy
19 TECNOLOGIE
redazione@webandmagazine.com
TECNOLOGIE Grande interesse susciteranno anche i corsi di formazione per falegnami e carpentieri e il Wood Industry Summit, che presenterà innovative soluzioni per le tecnologie di raccolta e di lavorazione del legno e soluzioni per l’integrazione dei cicli di lavorazione, e che accoglierà delegazioni internazionali di alto profilo. “LIGNA crea nuovi network per la promozione delle idee e presenta nuove possibilità tecnologiche che portano a una maggiore efficienza”, sintetizza Gruchow.
!LA FORESTA IN PRIMO PIANO! Il secondo Wood Industry Summit è in calendario dal 22 al 26 maggio 2017 nel padiglione 26 come punto di ritrovo internazionale per il settore della tecnologia forestale ed energetica. Il grande successo della prima edizione è confermato dal fatto che ha generato un volume di investimenti pari a circa 30 milioni di euro grazie alla presenza di molti operatori internazionali. Nella cornice dell’atteso punto d’incontro per l’industria della prima lavorazione del legno si parlerà di soluzioni innovative per le tecnologie di raccolta e di lavorazione del legno, oltre che di integrazione dei cicli di processo. Il Summit sarà ripartito in tre aree: fronte espositivo, matchmaking e Forum. Nello spazio del Forum, da martedì 23 maggio a venerdì 26 maggio si affronterà ogni giorno un diverso tema di attualità per il settore. Esperti tedeschi, austriaci, canadesi, russi, svedesi e spagnoli interverranno sui vari temi e risponderanno alle domande del pubblico. I temi centrali del Wood Industry Summit sono: Martedì 23 maggio 2017 “Foresta 4.0 – Visione o futuro?”
LIGNA
www.ligna.de
Mercoledì 24 maggio 2017 “Valorizzazione dei boschi e realizzazione di infrastrutture a garanzia di un’economia forestale sostenibile” Giovedì 25 maggio 2017 “Incendi boschivi – Prevenzione. Individuazione. Estinzione” Venerdì 26 maggio 2017 “Gestione delle flotte per l’ottimizzazione della catena logistica dal bosco allo stabilimento”. La dislocazione degli stand nell’area direttamente confinante con il Forum consentirà agli espositori intenzionati ad ampliare le loro attività internazionali di stabilire interessanti contatti. “Con la Commissione di controllo dei lavori boschivi e della tecnica forestale (KWF) possiamo contare su un partner ormai di lunga data che, soprattutto grazie ai suoi numerosi progetti sui mercati esteri, mette a disposizione esperienze di prima mano. Gli espositori del Summit potranno incontrare delegazioni di imprenditori e di esponenti dell’economia e della politica e ci sarà un matchmaking di altissimo livello. Sia espositori sia visitatori specializzati potranno approfittare del profilo internazionale del Forum per stabilire contatti d’affari con mercati in crescita. Colloqui, conferenze e area espositiva faranno anche quest’anno del Wood Industry Summit un highlight per l’industria della prima lavorazione del legno”, dice Christian Pfeiffer, Global Director Ligna and Woodworking Events presso Deutsche Messe. Per i visitatori e per le delegazioni la partecipazione al Summit è gratuita e non richiede preiscrizione.
!DEUTSCHE MESSE AG FESTEGGIA SETTANT’ANNI DI ATTIVITÀ! TECNOLOGIE
Deutsche Messe AG festeggia nel 2017 il suo 70esimo anniversario. In sette decenni l’originaria Exportmesse 1947 è
20
L’INTERVENTO DI VALVOLA DEL GRUPPO IMAL-PAL.
dal 1922
APRILE 2017
diventata un organizzatore leader mondiale di fiere di beni di investimento allestite sia in Germania sia sui mercati esteri. Con un fatturato previsto di 301 milioni di euro nel 2016, l’azienda figura tra i cinque maggiori enti fieristici tedeschi. Il suo portafoglio eventi comprende fiere leader internazionali come CeBIT (business digitale), CeMAT (Intralogistica e Supply Chain Management), didacta (istruzione), DOMOTEX (tappeti e pavimentazioni), HANNOVER MESSE (tecnologie industriali), INTERSCHUTZ (protezione antincendio e anticatastrofe, soccorso e sicurezza), LABVOLUTION con BIOTECHNICA (tecnologia per i laboratori, biotecnologia) e LIGNA (macchine per la lavorazione del legno e tecnica forestale). Il quartiere fieristico di Hannover ospita inoltre ogni anno anche manifestazioni di altri organizzatori che sono fiere leader nei settori di loro pertinenza: AGRITECHNICA (DLG; tecnologia agricola) e EuroTier (DLG; zootecnia), EMO (VDW; macchine utensili), EuroBLECH (MackBrooks; lavorazione della lamiera) e IAA Veicoli commerciali e industriali (VDA; trasporto, logistica, mobilità). Con oltre 1.200 addetti e 62 sales partner, Deutsche Messe è presente in più di 100 Paesi.
from Wood displays will likewise benefit from a strong showing of repeat and firsttime exhibitors, many of them global market leaders. The repeat exhibitors include German companies Akzo Nobel, Brüninghaus Verpackungssysteme and Heizomat, and Italian company Itipack. Well-known first-time exhibitors include Scheuch LIGNO (Austria), Rotodecor (Germany) and Signode Industrial Group (Sweden). The central focus of the upcoming show will be on intelligent concepts for integrated manufacturing across all links in the wood processing chain. Integrated manufacturing opens up major opportunities for companies seeking to develop new business areas, boost productivity and build their competitive edge. Ligna 2017 will showcase the close interplay between and ongoing integration of the virtual and real worlds – across the entire value chain of the timber processing and woodworking industries. Other big highlights at next year's show include a comprehensive display of solutions for processing plastics and composites, a series of training courses for joiners, cabinetmakers, carpenters, assemblers and installers, the Wood Industry Summit and the "Fibers in Process@LIGNA" showcase. "Fibers in Process@LIGNA" is a technology transfer event in two parts – one featuring processes and technologies from the pulp and paper industry that are relevant for the wood industry, and the other featuring materials made from paper, pulp and wood. In 2017, Ligna – the world's leading trade fair for machinery, plant and tools for the woodworking and timber processing industry – is once again expected to attract around 1,500 exhibitors, with more than half from outside Germany.
LAYOUT DELL’AREA ESPOSITIVA.
21 TECNOLOGIE
redazione@webandmagazine.com
TECNOLOGIE di Pietro Ferrari
TECNOIMBALLI GRUPPO WEINIG - DIMTER
www.tecnoimballi.it www.weinig.com
LA TECNOLOGIA COME ARMA VINCENTE Processi gestionali corretti, corretta gestione dei costi e creatività industriale alla Tecnoimballi ma anche una Dimter estremamente performante e affidabile.
TECNOLOGIE
PIETRO FERRARI CON FRANCO SCARAVAGGI, TITOLARE DELLA TECNOIMBALLI, E TECNOLOGO DI PRIMA FORZA.
22
Solo con molta superficialità si può considerare l'imballaggio e le tecnologie che lo producono come una cultura di mercato e di prodotto di secondo piano. In un settore così competitivo, in cui i margini sono compressi da una concorrenza accanita produrre imballi speciali salvaguardando una corretta marginalità e una qualità finale essenziale per il cliente richiede competenza, creatività tecnologica e naturalmente macchine a tutta prova. Tecno Imballi ha scelto Dimter per arrivare a questi risultati: con Davide Mosconi, sales manager Italia, e Davide Tognon, contitolare di Immco Impianti, che da decenni, commercializza le tecnologie Weinig in Italia, siamo andati a visitare l'azienda nella sua Pandino, nel cuore della Pianura Padana. È stato il titolare Franco Scaravaggi a riceverci e a dedicarci, cortesemente, un poco del suo tempo per un'intervista: “L’azienda Tecno Imballi - ha esordito Scaravaggi - è stata costituita nel 1982 da nove soci, precedentemente al mio arrivo, poi per una serie di eventi negativi è andata abbastanza male. Io sono entrato nel 1988 come agente commerciale e il mio impegno con l’unico proprietario rimasto è stato quello di attendere che l’attività andasse in maniera abbastanza positiva per giustificare l’inserimento di un secondo socio. Nel 1990 in aprile ho rilevato il cinquanta per cento dell’azienda e nel luglio dello stesso anno il cento per cento. Mi sono trovato in una situazione difficile perché il Novanta è stato un anno di crisi. Ma a fine anno ho cominciato a vedere uno spiraglio e da lì è stato tutto un crescendo nella vita dell’azienda.
Dobbiamo pensare che il nostro è un settore dove la tecnologia non è elevata e la barriera d’ingresso è piuttosto bassa, un settore in cui nascono aziende che, di volta in volta, creano scompiglio in un mercato già di per sé difficile, per chiudere, poi riaprire, attraverso mille vicissitudini. Si tratta di un mercato piuttosto instabile, vincolato dai
dal 1922
APRILE 2017
grandi player che utilizzano mano d’opera a basso costo, mentre i piccoli hanno costi di gestione molto bassi e possono entrare in concorrenza anche con i grandi, in mezzo c'è chi lavora con tutti i vincoli imposti dalla normativa. E’ un mercato affollato: solo nella provincia di Cremona abbiamo il cinquanta per cento del totale di forza lavoro nel settore dell’imballaggio. Fortunatamente un po’ di qualità e correttezza a lungo andare porta i suoi frutti. Anche noi abbiamo pagato pegno alla crisi, perdendo quote di fatturato, però ne siamo usciti in maniera brillante: il 2016 è stato il nostro miglior anno e il 2017 si prospetta in maniera positiva”.
!UN MERCATO ESTREMAMENTE COMPETITIVO! Pietro Ferrari - Il mercato tende ad appiattirsi sul fattore prezzo, questo vale anche per gli imballi speciali? Franco Scaravaggi - Questo vale a maggior ragione per gli imballi di serie, settore da cui siamo sempre stati fuori, evitando di operare in un mercato in cui per qualche centesimo si perde il cliente. È un settore tra l’ altro in cui c’è molta approssimazione nel calcolo dei costi e dei ricavi e, proprio per questo, è più facile per molte aziende tirare avanti, certo che se tutti facessero i conti con precisione troverebbero di avere un parco clienti assai poco redditizio; anche nelle aziende medie o medio-grandi c’è questa incapacità nel fare i conti dettagliati dei costi, dei ricavi e degli utili per ogni commessa specifica. Pietro Ferrari - La differenza a questo punto cos’è che la fa? Franco Scaravaggi - Diciamo che noi da sempre riteniamo di disporre di una tecnologia d’avanguardia il cui utilizzo non ho riscontrato presso nessuno dei nostri concorrenti. Noi nel 1995, con l’introduzione delle certificazioni Uni, Iso 9001 e quant’altro, abbiamo fatto realizzare un programma da uno studio di engineering esterno all’azienda per la validazione della progettazione: questo ha fatto sì che ogni nostro progetto non sia contestabile. Non si tratta di un progetto che viene garantito dalla discrezionalità interna all’azienda ma è garantito e verificato secondo un software esterno che non autorizza a scendere sotto certi valori nei termini di validazione stabiliti.
Pietro Ferrari - Questi parametri sono in conformità alla DAVIDE TOGNON DI IMMCO IMPIANTI normativa? CON FRANCO SCARAVAGGI Franco Scaravaggi - Esatto. Pietro Ferrari - Sono presi in considerazione anche i costi? Franco Scaravaggi - I costi sono un discorso diverso: qui dico soltanto che io faccio un lavoro, tu me lo contesti, io ti do evidenza che le regole della scienza delle costruzioni sono queste: se il mio imballo è conforme alle regole della scienza delle costruzioni, non è contestabile. L’aspetto costi è diverso: ci sono dei software sul mercato che vanno a stabilire in funzione delle sezioni, dello spessore, dei costi della materia prima quant’è il valore di mercato da calcolare per fare un’offerta. Questi sono in molti ad averlo.
E DAVIDE MOSCONI, DIRETTORE VENDITE ITALIA DEL GRUPPO WEINIG.
Pietro Ferrari - Voi operate in una zona delimitata? Franco Scaravaggi - Più il cliente è distante dalla nostra sede produttiva, più è difficile competere con le aziende locali. Riusciamo comunque a essere concorrenziali in tutto il Nord Italia, prevalentemente nelle provincie limitrofe alla nostra che, per quanto sembriamo posizinati in una zona remota, sono strategicamente vicine alla nostra sede:
23 TECNOLOGIE
redazione@webandmagazine.com
TECNOLOGIE
TECNOIMBALLI GRUPPO WEINIG - DIMTER
www.tecnoimballi.it www.weinig.com
siamo equidistanti da Milano, Brescia, Piacenza, le più attive provincie della zona, con una mobilità estremamente migliorata dalle nuove opere viarie recentemente realizzate. Pietro Ferrari - In termini di tecnologie produttive qual è la vostra esigenza? Franco Scaravaggi - Noi dobbiamo essere in grado di controllare dinamiche produttive sempre più performanti e, per questo, accedere a tecnologie di alto livello che ci danno garanzie di grande efficienza. Noi partiamo dal principio che un impianto ben fatto non abbia in realtà un costo ma vada solo soggetto a un tempo di ammortamento: se in questo tempo non si paga non ha senso che si faccia.
VEDUTE DELLA MACCHINA DIMTER S60 IN FUNZIONE.
Pietro Ferrari - E all’impianto voi cosa chiedete? Franco Scaravaggi - Noi abbiamo chiesto all’impianto di rispettare le regole del nostro ciclo produttivo, perché per noi non è importante tagliare 50mila pezzi al minuto che, poi, per essere catalogati richiedono un tempo spropositato. Secondo il nostro ciclo, la catalogazione dei pezzi è determinante, perché la macchina deve tagliare in funzione della suddivisione dei pezzi: è stato chiesto quindi un
criterio di stampa molto ben definito che consentisse a tutti gli operatori dal momento della fuoriuscita del pezzo dalla macchina di utilizzare quel pezzo di legno, senza ricorrere al classico metro, che, anche se sembrerebbe uno strumento necessario al nostro lavoro, è in realtà quello che ci fa capire che qualcosa non funziona. Se usi il metro vuol dire che stai cercando qualcosa e se stai cercando qualcosa vuol dire che non stai lavorando. L’impianto che abbiamo chiesto a Dimter in realtà non ha grossi requisiti di quantità di pezzi di ogni singola lunghezza ma la possibilità di segnare tutte le informazioni necessarie, stampandole su ogni singolo pezzo, in modo che l’operatore, a fronte di un foglio di lavoro, ritrovandosi il materiale diviso su vari pallet, abbia la possibilità di montare le strutture indicate.
TECNOLOGIE
Pietro Ferrari - Quindi è la commessa che governa la macchina? Franco Scaravaggi - È la commessa, la posizione e la possibilità di alternare a parità di
24
dal 1922
APRILE 2017
sezione “n” misure che mi consentano di ottimizzare il taglio del singolo travetto, con il minor scarto possibile su tutta la produzione. Maggior quantità di pezzi prodotti, tutti numerati e marcati, maggior ottimizzazione abbiamo. Davide Tognon - Volevo puntualizzare una cosa importante: il processo in entrata è molto particolare. Franco Scaravaggi - Noi anteriormente lavoravamo nel processo di inserimento dei dati in maniera molto artigianale con dei fogli Excel: oggi una software house ha creato per noi un programma che elabora tutti i nuovi progetti, per ogni singola criticità - i fondi, i fianchi, le cravatte, i coperchi - crea un report che, se è positivo, dà disco verde, altrimenti blocca il flusso. Quindi, quando arrivo alla fine del progetto, non posso aver sbagliato. Questo programma, poi, manda in macchina in automatico, per ogni singola sezione, raggruppati per quantità rispetto alla singola misura, tutti i lotti rispetto a quella misura verificandone la coerenza, poi stampa in automatico preventivo, offerte, preliminari che servono all’azienda. Nessuno in azienda deve più digitare di nuovo un numero, un codice, abbattendo così tutte le possibilità di errore. L’errore può essere solo a monte, quindi facilmente rimediabile.
!UNA MACCHINA PERFORMANTE E AFFIDABILE! Pietro Ferrari - Posso chiedere a Davide Tognon un approfondimento sulla macchina in sé? Davide Tognon - Partirei, arricchendo quello che ha detto Franco. Ogni mattina Tecnoimballi si trova a dover lavorare cinquanta commesse nuove. Franco Scaravaggi - Noi elaboriamo qualcosa come 1600 commesse al mese. Davide Tognon - La maggior parte delle aziende del settore, seppure per lo più in volumi minori, si trova a dover gestire numerose commesse che, in via cartacea, vengono inviate in macchina, per confrontare le varie sezioni che
sono in comune a tutte le commesse: questo è l’unico processo possibile per andare a risparmiare cifre notevoli sul consumo di legname, in questo settore, infatti, il costo del legname deve essere controllato con attenzione. Tutto questo processo di coordinamento delle varie sezioni e di taglio sezione per sezione, è un processo che la Tecnoimballi effettua a costo zero. Questo costituisce un vantaggio competitivo: è un processo che la ditta già effettuava e noi abbiamo implementato e arricchito della parte stampa. Quello che ha portato Weinig e, spero che nei prossimi
PARTICOLARE DELL'AREA DI ALIMENTAZIONE SEMIAUTOMATICA.
25 TECNOLOGIE
redazione@webandmagazine.com
TECNOLOGIE
TECNOIMBALLI GRUPPO WEINIG - DIMTER
www.tecnoimballi.it www.weinig.com
LA MARCATURA DEI PEZZI A GETTO D'INCHIOSTRO.
anni, possa essere dimostrato, è la presenza di un fornitore serio e puntuale rispetto alla concorrenza, in una fascia medio-alta. Importante specialmente per i clienti in cui un fermo macchina può essere fonte di perdite sostanziali di fatturato e di immagine. Davide Mosconi - Tra l’altro uno dei requisiti rispetto all’affidabilità della macchina è anche la gestione del software che noi portiamo avanti direttamente, riuscendo a raccogliere tutte le esigenze produttive, come sono state espresse prima, della Tecnoimballi. Pietro Ferrari - La macchina in questione è una Dimter? Davide Mosconi - È una macchina prodotta da un’azienda del Gruppo Weinig, la Dimter che realizza macchine ottimizzatrici. Il modello specifico si chiama S60, un modello recente, presentato ufficialmente alla scorsa Xylexpo, una macchina che racchiude alcune caratteristiche delle altre macchine della gamma. Si tratta di un modello quasi dedicato al settore specifico dell’imballaggio: ha delle caratteristiche specifiche per questa tipologia di lavorazione, con la capacità di tagliare pacchi di tavole di larghezza notevole, software dedicato e possibilità di personalizzare il sistema di rilevamento o di informazione che dev’essere applicato sui pezzi in uscita secondo le esigenze del cliente. È un sistema a getto d’inchiostro, senza il contatto della cartuccia. La macchina taglia prismati di abete e li marca con questo modalità.
TECNOLOGIE
Pietro Ferrari - Come si sono interfacciati gli operatori alla macchina? Franco Scaravaggi - Ovviamente sono entusiasti, perché precedentemente dover recuperare i tempi persi per l’inefficienza delle macchine operatrici in presenza di commesse tassative nei tempi di consegna era uno stress
26
dal 1922
APRILE 2017
SCARTI MINIMI: L'OTTIMIZZAZIONE FUNZIONA.
è trovato un materiale più economico per un manufatto a perdere, materiale che comunque diventa sempre più costoso per una serie di normative e adempimenti, per cui, se si trovasse una soluzione più economica sarebbe la benvenuta. La ricerca è scarsa in un settore a basso valore aggiunto anche perché, io parto dal principio che il valore dell’imballo dev’essere proporzionale al valore del contenuto: quando faccio viaggiare un centro di lavoro da un milione di euro, quando anche ho risparmiato qualche centinaio di euro nell’imballo non mi importa granchè, mi importa di più che i margini di sicurezza garantiti da quest’ultimo siamo ben superiori al rischio che corro. Se spedisco dei blocchi di metallo in cui una collisione non è un rischio, l’imballo non è rilevante, potrebbe anche mancare, perché, alla fine, il miglior imballo è il container stesso. Più importante, in questo settore in Italia, è snellire la burocrazia e i costi e i tempi degli infiniti adempimenti, questo costituirebbe anche un vantaggio per la nostra economia. notevole. Oggi lavoriamo, senza intoppi, per cicli di sei giorni la settimana per otto- nove ore al giorno, operando con carico e scarico manuali con una polmonatura in ingresso e in uscita. Si tratta di una soluzione semiautomatica, nel nostro caso più efficiente di una automatica, proprio per il nostro tipo di lavoro “su misura”. Pietro Ferrari - Parliamo in questo contesto di imballi su misura che non sono certo un lavoro facile, se lei me lo conferma? Franco Scaravaggi - Gli imballi che noi produciamo sono un vestito su misura che deve proteggere manufatti di grande valore in un tragitto che può anche arrivare dall’altra parte del mondo, sopportando operazioni di carico, di trasbordo e di scarico. Pietro Ferrari - Perché il legno è ancora presente in maniera massiccia nella produzione degli imballi? Franco Scaravaggi - Solo per un fattore economico: non si I LOTTI PRONTI PER L'ASSEMBLAGGIO DELL'IMBALLO.
27 TECNOLOGIE
redazione@webandmagazine.com
TECNOLOGIE di Pietro Ferrari
VECOPLAN
www.vecoplan.com
PROTAGONISTA A LIGNA
A Ligna, Vecoplan mostrerà trituratori, trasportatori e impianti di trasformazione per il legno e l'industria del riciclaggio, nonché per l'industria della prima lavorazione del legno. Vecoplan AG si presenta con due stand alla Ligna 2017, la fiera internazionale per la selvicoltura ed economia del legno (dal 22 al 26 maggio Hannover/Germania). Il produttore di impianti e macchinari per la triturazione, il trasporto e la lavorazione delle materie prime primarie e secondarie in tal modo risponde non solo alle richieste delle imprese delle industrie del legno e del riciclaggio ma tutte le aziende di trasformazione del legno troveranno soluzioni promettenti. Vecoplan, per esempio, presenta trituratori monoalbero serie VAZ, adatti per varie applicazioni. Allo stand F50 nel padiglione 25, Vecoplan presenta prototipi di questa serie per segherie o produttori di materiali a base di legno. I trituratori monoalbero sono macchine universali e frequentemente utilizzate che, nella maggior parte delle applicazioni, non richiedono sistemi di alimentazione aggiuntivi. Gli operatori possono alimentare il materiale raccolto direttamente nella tramoggia.
Il pistone azionato idraulicamente in modo semplice e rapido spinge il materiale all'unità di triturazione. Grazie alla velocità estremamente bassa del rotore, le operazoni vengono effettuate a bassi livelli di rumore e di polvere. Il VAZ 1100 XL e. g. ha un diametro del rotore di 370 milllimetri, una presa di materiale di 1.075 mm e un'altezza di 1100 mm. Vecoplan presenta un sistema estremamente compatto di questa serie che è particolarmente adatta per le aziende del legno. Per i rotori, Vecoplan si appoggia sulla dinamica, elevata coppia e potenza delle unità HiTorc. Queste unità non hanno elementi meccanici come trasmissioni a cinghia o frizioni: rispetto ai comandi idraulici, questo significa che quasi nessun lavoro di manutenzione è richiesto, perché meno massa deve essere spostata. Questo rende le unità HiTorc particolarmente efficienti.
!UN CIPPATORE DI GRANDE PRODUTTIVITÀ! Vecoplan presenta anche il cippatore a tamburo VTH 45/10/2 U presso lo stand principale. Questi cippatori si distinguono per la loro enorme capacità di produzione.
TECNOLOGIE
UNA SCORTECCIATRICE VECOPLAN IN FUNZIONE.
28
dal 1922
APRILE 2017
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN CIPPATORE VECOPLAN.
Sono macchine stazionarie con unità di alimentazione orizzontale e sono progettati con un rotore a rapida rotazione che favorisce l’ingresso di legno privo di materiale estraneo anche se ricavati da rifiuti provenienti dall'industria di trasformazione del taglio e del legno. Gli operatori utilizzano questi sistemi economici per produrre ad esempio chip combustibile per la produzione di energia o per circuiti integrati di alta qualità per l'industria della cellulosa. Per la produzione di chip di energia termica per l'uso in impianti di biomassa, Vecoplan presenta inoltre la cippatrice di biomassa VTH 105/60/4 B con alimentazione per trasportatore.
Naturalmente, queste macchine possono essere fornite con il potente azionamento diretto HiTorc. Poiché Ligna attrae gli utenti di diversi settori e con diverse attività Vecoplan divide il suo stand in isole a tema. Questi includono, tra gli altri, la biomassa, la segheria, la lavorazione del legno di scarto o di servizio.
29 TECNOLOGIE
redazione@webandmagazine.com
TECNOLOGIE di Pietro Ferrari
STRIEBIG
www.striebig.ch
TECNICA DI SEZIONATURA SORPRENDENTEMENTE VERSATILE Il taglio verticale consente di realizzare molto più del taglio di finitura di materiali in legno. Quest'anno Striebig presenta la linea Ligna all'insegna del motto "varietà". L'attenzione principale è dedicata alla vasta gamma di prodotti, alle singole soluzioni speciali e alla varietà dei materiali per pannelli lavorabili. A questo si aggiungono novità che sorprenderanno a Ligna.
TECNOLOGIE
Il taglio verticale con Striebig inizia con Compact, passa per lo standard e i modelli di classe superiore Evolution e Control, per arrivare fino alla sega 4D di fascia alta. Secondo il produttore, il sistema di misure della sega copre la più ampia gamma di applicazioni di tutti i partecipanti al mercato. Anche la dotazione di base supera i normali rapporti di mercato. Agli utenti che desiderano ampliare le possibilità della sega verticale, sono consigliati gli equipaggiamenti opzio-
30
dal 1922
APRILE 2017
nali. L'aggregato di preintagliatura (VSA) è un must per aumentare la durata della lama e prevenire in modo affidabile la rottura dei bordi. Per gli addetti che richiedono più di un semplice taglio di pannelli è interessante prevedere un ampliamento con un dispositivo di scanalatura (NVV) Striebig che consente la facile esecuzione di lavori di scanalatura e fresatura sulla sega verticale. La gamma dei materiali lavorabili è estremamente varia: materiali per pannelli sandwich fino a una dimensione di 25 metri quadrati e 130 mm di spessore, pannelli compositi con un massimo di 30 metri quadrati o anche lastre di alluminio di 80 mm di spessore per la costruzione di veicoli. Striebig realizza soluzioni di taglio per simili esigenze elevate grazie alla sua competenza di ingegnerizzazione completa. Capacità di innovare e resistenza stanno alla base della filosofia aziendale di Striebig e garantiscono un elevato livello di qualità e di servizio per decenni. La "Swissness" come elemento di base è stata legalmente riconosciuta in Svizzera dal 1° gennaio di quest'anno. Per l'utilizzo del marchio "Swiss Made" si applicano regole severe. Striebig le soddisfa tutte.
STRIEBIG CONTROL IN DOTAZIONE COMPLETA. ABO PER TAGLIO DI RIFILATURA SUPERIORE AUTOMATICO E EPS.Y PER IL POSIZIONAMENTO ORIZZONTALE DEL GRUPPO SONO INCLUSI NELLA DOTAZIONE DI SERIE. EQUIPAGGIAMENTI AGGIUNTIVI: SISTEMA 4SB PER TAGLIO DI RIFILATURA INFERIORE AUTOMATICO E EPS.X PER IL POSIZIONAMENTO VERTICALE.
31 TECNOLOGIE
redazione@webandmagazine.com
APPUNTI di Franco Riccardi
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
NUOVO PRESIDENTE PER ASSOIMBALLAGGI Ezio Daniele, della Imballaggi Valtanaro s.p.a. di Lequio Tanaro (Cuneo), è stato nominato presidente di Assoimballaggi, associazione di FederlegnoArredo che riunisce oltre 341 aziende. “Essere stato votato all’unanimità mi motiva ancor più a lavorare in stretta sinergia con tutti i gruppi dell’associazione che coinvolgerò nelle scelte strategiche. Opererò in continuità con la presidenza precedente, cercherò di migliorare i rapporti con la base associativa con una maggiore attività di comunicazione e proseguirò nel potenziamento dell’attività normativa e formativa, indiscutibili punti di forza di Assoimballaggi la cui rappresentatività dovrà crescere in Italia e nelle sedi internazionali”, così Daniele al temine dell’assemblea. Il nuovo consiglio direttivo è così composto: Ciro Vestita, consigliere incaricato gruppo imballaggi industriali Ettore Durbiano, past president e viceconsigliere gruppo imballaggi industriali Paola Riva, viceconsigliere gruppo imballaggi industriali Francesco Spigolon, viceconsigliere gruppo imballaggi industriali
Mauro Mastrototaro, consigliere incaricato gruppo imballaggi ortofrutticoli Cosimo Messina, viceconsigliere gruppo imballaggi ortofrutticoli Giovanni Napodano, viceconsigliere gruppo imballaggi ortofrutticoli Andrea Silvestri, consigliere incaricato gruppo produttori pallet Luca Vierucci, viceconsigliere gruppo produttori pallet Livia Monari, viceconsigliere gruppo produttori pallet Ezio Daniele, viceconsigliere gruppo produttori pallet e presidente Assoimballaggi Nicola Semeraro, consigliere incaricato gruppo riparatori pallet Melania Marinozzi, viceconsigliere gruppo riparatori pallet Giovanni Davide Dell’Aquila, viceconsigliere gruppo riparatori pallet Mauro Ganau, consigliere incaricato gruppo sughero Alessandro Canepari, viceconsigliere gruppo sughero
APPUNTI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
32
NEWS ON LINE
dal 1922
APRILE 2017
NUOVO PRESIDENTE PER FEDECOMLEGNO Fedecomlegno ha eletto il consiglio direttivo in carica per il prossimo triennio. Il Consiglio Direttivo ha nominato il nuovo presidente dell’associazione Alessandro Calcaterra, presidente della Legnonord s.p.a. di Basiliano, Udine. La squadra che affiancherà il nuovo Presidente è così composta: Michele Alfano (Michele Alfano Legnameria Italiana s.p.a.), Pierluigi Bagarotto (Luigi Bagarotto s.a.s.), Antonio Battaglia (Florian Legno s.p.a.), Fabio Bruttini (Co.Mo.L.A.S. s.r.l.), Domenico Corà (Corà Timber Industries s.p.a.), Ettore Corà (Domenico Corà & Figli s.p.a.), Mario Favino (Effe Trading s.r.l.), Giancarlo Frezza (Frezza Legnami s.p.a.), Marcello Lo Castro (Lo Castro s.p.a.), Piero Luvisoni (G. Luvisioni & co. s.r.l.), Giampiero Paganoni (Paganoni Importlegno s.p.a.), Marco Paganoni (Società Legnami Paganoni s.p.a.), Enzo Poli (Imola Legno s.p.a.), Francesco Massimo Micali (Emco s.r.l.) oltre al presidente uscente Pierluigi Schifino (Schifino Legnami s.p.a.). Queste le prime parole di Alessandro Calcaterra a seguito della nomina: “La mia presidenza nasce all’insegna delle grandi sfide globali come la Due Diligence che, pur tra indubbie difficoltà, sta incominciando ad avere ricadute positive sulle aziende del nostro settore. Non dimentichiamo, infatti, che il legno è l’unica materia prima sostenibile e che nei prossimi dieci anni assisteremo a un vero boom delle costruzioni in legno, soprattutto per quanto riguarda l’edilizia pubblica e quella convenzionata. I primi mesi della mia presidenza saranno orientati a comunicare le potenzialità offerte da Fedecomlegno in termini di servizi e consulenza con l’obiettivo di allargare la base associativa. A questo proposito collaboreremo in maniera sempre più stretta con il consorzio Conlegno con l’obiettivo di individuare strumenti normativi che ci consentano di essere più competitivi in Europa”.
SEGHERIA E COMMERCIO DI LATIFOGLIE EUROPEE E AMERICANE • IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE
Da 40 anni al vostro servizio
ESSENZE EUROPEE: NOCE NAZIONALE • CILIEGIO • ROVERE • FRASSINO • ACERO • TIGLIO • CASTAGNO • ONTANO • PERO • OLMO • FAGGIO • FAGGIO VAPORATO • PIOPPO • CARPINO • LARICE AUSTRIA • LARICE VAPORATO • ABETE AUSTRIA • ABETE VAPORATO • ACACIA • CEDRO ESSENZE AMERICANE: BLACK WALNUT • CILIEGIO • RED ELM • TULIPIER • CIPRESSO • YELLOW PINE • DOUGLAS ESSENZE ESOTICHE: IROKO • WENGÈ • DOUSSIÈ • TEAK • MOGANO SAPELLI NOVITÀ LAMELLARE DI ROVERE, CASTAGNO E FRASSINO • PANNELLI DI OKOUMÈ
MARTIGNAGO LEGNO snc di Martignago Gino Raffaele & F.lli 31010 MASER (Treviso) - Via G. Marconi 30 Tel. 0423 923170 - Fax 0423 546170 info@martignagolegno.it - www.martignagolegno.it
redazione@webandmagazine.com
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
APPUNTI L’OPINIONE
Adello Negrini
IL MOBILE GREEN: LA CHIAVE DI LETTURA Esiste il mobile green? Se per mobile green intendiamo il mobile finito con prodotti vernicianti idrosolubili, allora la risposta è sì. Ma si tratta di una concezione riduttiva e ingenerosa nei confronti di tanti mobili eccellenti, che sono verniciati con prodotti tradizionali e non per questo sono meno “sicuri” degli altri. Si pensi per esempio ai mobili finiti con prodotti tradizionali ad alto solido, sicuramente “a norma”, e in più con un “effetto indoor” molto limitato nel tempo. L’ossessione nei confronti del solvente comporta peraltro l’occupazione di una fetta di mercato assai ristretta (87% è tuttora la quota delle vernici tradizionali), che costringe anche i più strenui difensori del green a concedersi sfora-
L’OPINIONE
menti nel comparto dei tanto deprecati prodotti “pericolosi” La componente commerciale di ogni attività ha le sue esigenze, e in più pecunia non olet. Ciò detto, un ringraziamento va ai produttori di vernici che dedicano parte della loro ricerca alla formulazione di vernici idrosolubili. C’è chi le richiede, a patto che le loro prestazioni siano equivalenti, se non superiori, a quelle delle formulazioni attualmente adottate dalla quasi totalità dei verniciatori. Ecco quindi, se ne ricava, che l’obbiettivo del cambiamento è soprattutto il risultato qualitativo finale, insieme alla formazione degli operatori sulla corretta gestione del processo che utilizza una diversa tipologia di finitura: un obiettivo che gli esperti ricercatori italiani hanno sicuramente ben presente.
Adello Negrini
LE INSIDIE DEL LINGUAGGIO
AAPPUNTI
Con il linguaggio, è noto, è vero tutto e il contrario di tutto. Il linguaggio riesce persino a rendere positiva una negazione, come nel caso sbandierato della frase “Senza olio di palma”, che tra l’altro, siccome è utilizzata ormai da tutti, non è nemmeno più un valore distintivo (grosso errore di comunicazione). La logica ci fa fare un passo avanti, ma è solo la scienza che finalmente ci regala la verità. Trilogia usata e abusata: fermiamoci al linguaggio. Lo spunto per la riflessione contenuta in queste righe, mi è venuto dalla comunicazione televisiva e cartacea, che ha riempito le cronache seguite al recente sisma dell’Italia Centrale. Con peraltro notevole impegno, ampia sottolineatura è stata data alla sostituzione delle tende con le “casette in legno”: una definizione sicuramente ingenua, ma altrettanto da scartare, perché il linguaggio deve avere, in certi contesti, anche una valenza di rispetto nei confronti del destinatario.
34
Ebbene: le casette in legno sono quelle che nei giardini vengono usate per riporre gli attrezzi, oppure, nella migliore delle ipotesi, per farci giocare i bambini. Proprio ora che le “case in legno” entrano nel comparto dell’edilizia abitativa con sempre maggiore penetrazione, come strutture permanenti realizzabili nel rispetto dell’ambiente in modo rapido ed economico, soprattutto nei confronti della casa tradizionale in cemento, strutture di grande piacevolezza, permanenti e sicure, è quanto meno curioso che si promettano ai terremotati le “casette in legno”. Non siamo dissacratori al punto tale da non capire che si volesse parlare, in realtà, di “case in legno”, ma chi comunica a migliaia di disperati dove andranno e per lungo tempo ad abitare, deve avere l’accortezza di documentarsi, altrimenti, se il messaggio arriva a una persona solo poco più informata, può capitare che la preferenza torni alle tende.
dal 1922
APRILE 2017
CATAS: IL PROGRAMMA DEI CORSI 2017 Per Catas, il maggiore istituto italiano ed europeo per la ricerca e le prove nel settore legno-arredo, sarà un altro anno di grande impegno sul fronte della formazione. Come tradizione, infatti, l’istituto organizza anche per il 2017 una ricca serie di incontri e di eventi che si affianca alla attività di prove e di ricerca, opportunità uniche per approfondire tematiche e aspetti di grande attualità per l’intera filiera.Lo ha dimostrato il primo incontro, svoltosi lo scorso 18 gennaio a San Giovanni al Natisone, che ha richiamato un folto gruppo di tecnici e imprenditori interessati a una progettazione di ambienti o di oggetti che tenga nel dovuto conto gli aspetti ergonomici, incontro che ha visto protagonista Levent Caglar, Senior Ergonomist del Fira Ergonomic Department.Forti anche di questo positivo avvio, al Catas si è definito il calendario dei prossimi appuntamenti, destinato a essere arricchito per rispondere alle domande di conoscenza e di formazione delle aziende del settore. 24 febbraio San Giovanni al Natisone - “Il tubolare in acciaio per arredamento: tipologie di applicazioni, casi reali, caratterizzazione e requisiti” 2 marzo San Giovanni al Natisone - “Aggiornamenti normativi sulla sicurezza e le prestazioni di: mobili domestici, arredo per l’esterno e arredo per l’infanzia. Il loro utilizzo ai fini della conformità con la direttiva generale sulla sicurezza dei prodotti (GPSD)” 16 marzo San Giovanni al Natisone - “La nuova norma UNI su “Progettazione di arredi e i loro approcci per soddisfare le esigenze di tutte le persone – Requisiti” 11 maggio Milano - “Aggiornamenti normativi sulla sicurezza e le prestazioni di: mobili domestici, arredo per l’esterno e arredo per l’infanzia. Il loro utilizzo ai fini della conformità con la direttiva generale sulla sicurezza dei prodotti (GPSD)” 18 maggio San Giovanni al Natisone - “La sicurezza chimica dei materiali per l’arredo: emissioni indoor” 22 giugno San Giovanni al Natisone - “Reazione al fuoco nei prodotti per l’arredo. Nuove soluzioni dal mondo dei materiali” (in collaborazione con Material ConneXion Italia) 07 luglio San Giovanni al Natisone - “Il processo di saldatura di componenti metalliche per l’arredo: tipologie di applicazioni, casi reali, caratterizzazione e requisiti” 14 settembre San Giovanni al Natisone - “La sicurezza del prodotto d’arredo: analisi dei rischi” 21 settembre Milano - “La sicurezza chimica dei materiali per l’arredo: emissioni indoor” 16 novembre Milano - “La nuova norma UNI su “Progettazione di arredi e i loro approcci per soddisfare le esigenze di tutte le persone – Requisiti” 06 dicembre San Giovanni al Natisone - “Economia circolare dei materiali: le nuove prospettive dell’abitare” (in collaborazione con Material ConneXion Italia) Per ulteriori informazioni o aggiornamenti le aziende interessate potranno contattare Annamaria Franz (franz@catas.com) e Serena Petaccia (petaccia@catas.com) o consultare le pagine del sito www.catas.com.
redazione@webandmagazine.com
APPUNTI
NASCE A NANCHINO IL PRIMO BOSCO VERTICALE CINESE, PROGETTATO DA STEFANO BOERI ARCHITETTI
APPUNTI
Il progetto di Nanjing Vertical Forest, promosso dal Nanjing Yang Zi State-owned National Investment Group Co.ltd, sarà il primo Bosco Verticale realizzato in Asia. Situate nel Distretto Nanjing Pukou (un'area destinata a guidare il processo di modernizzazione di Jiangsu sud e lo sviluppo della zona del fiume Yangtze), le due torri sono caratterizzate dall'alternarsi di balconi e vasche verdi, sul modello del Bosco Verticale di Milano. Lungo le facciate, 600 alberi di grandi dimensioni, 500 alberi di taglio medio (per un totale di 1100 alberi di 23 specie autoctone) e oltre 2500 arbusti e piante a caduta andranno a coprire una superficie di 6.000 m2. Una vera e propria foresta verticale che contribuirà a rigenerare la biodiversità locale, ridurrà le emissioni di CO2 di circa 25 kg ogni anno e produrrà circa 60 kg di ossigeno al giorno.
36
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
La prima torre, alta 200 metri e coronata in cima da una lanterna verde, sarà adibita ad uffici - dall'ottavo al trentacinquesimo piano - e includerà un museo, una green architecture school e un rooftop club privato. La seconda torre di 108 metri prevede un hotel della catena Hyatt con 247 camere di diverso taglio (da 35 mq a 150 m2) e una piscina all'ultimo piano. Il basamento, alto 20 metri, ospiterà funzioni commerciali, ricreative ed educative, tra cui negozi multi-brand, un food market, ristoranti, conference hall e spazi per mostre. Il progetto Nanjiing Vertical Forest, la cui conclusione è prevista per il 2018, è il terzo prototipo, dopo Milano e Losanna, di un progetto sulla demineralizzazione e forestazione urbana che Stefano Boeri Architetti sta portando avanti in tutto il mondo e, in particolare, in altre città della Cina, tra cui Shijiazhuang, Liuzhou, Guizhou, Shanghai e Chongqing. L'interesse in Cina verso i progetti di Vertical Forest e Forest City è confermato dalla pubblicazione, ad aprile, del libro "A Forest City", a cura di Stefano Boeri Architetti Cina e pubblicato dalla Tongji University Press.
dal 1922
APRILE 2017
IL RECUPERO DEL PATRIMONIO RESIDENZIALE “Il recupero del patrimonio residenziale è il futuro dell’edilizia italiana e del mercato immobiliare”, ha dichiarato Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, in apertura del convegno di presentazione del Primo Rapporto sul recupero edilizio in Italia. Con oltre 10 milioni di edifici residenziali costruiti prima del 1990 (l’80% dello stock residenziale italiano), il mercato delle ristrutturazioni costituisce la chiave di volta per un notevole incremento del valore di un patrimonio immobiliare vetusto. Si contano 123 milioni di mq di abitazioni vuote inadatte da ristrutturare (circa il 5% dei 2.450 mln mq dello stock residenziale totale). Ciò significa che nell’immediato potrebbe sbloccarsi un mercato potenziale di oltre 1 milione di case. Già oggi il 19% delle compravendite (con punte del 25% a Napoli) riguarda case da ristrutturare. Il numero aumenta esponenzialmente se si considerano anche le unità immobiliari abitate dello stock che avrebbero ugualmente bisogno di manutenzione straordinaria, per un investimento stimato in 50mld . È quanto emerge dal Primo Rapporto sul recupero edilizio in Italia, presentato oggi a Milano da Scenari Immobiliari e realizzato in collaborazione con Paspartu Italy. Recuperare il patrimonio immobiliare comporta un miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, risparmi energetici e anche bellezza della casa. Ma è anche un investimento. Una casa più bella e più funzionale vale di più, e per una società di proprietari come quella italiana, aumentare il valore di un immobile è una mossa strategica significativa. Ciò che non può mancare è l’efficientamento della parte impiantistica, che deve essere a norma e tecnologicamente evoluta al massimo delle possibilità. Di uguale importanza è la sicurezza dell’immobile, munito di allarme, specie nelle grandi città, la predisposizione per l’installazione di climatizzatori d’aria e una connessione wi-fi, così che anche il confort non venga da meno. Il rapporto presenta un capitolo dedicato proprio al plusvalore ottenibile dalla ristrutturazione. Si parte dai quartieri semicentrali delle principali città italiane dove il mercato risulta più dinamico, prendendo come standard un appartamento di 60 mq secondo i prezzi rilevati a febbraio 2017. Sono contrapposte due tipologie d’immobili: quello da ristrutturare e
quello ristrutturato di qualità assimilabile al nuovo. Gli interventi stimati riguardano operazioni di demolizione, rimozione e costruzione dei tramezzi, intonaci e rasature, pavimenti e rivestimenti, opere da imbianchino, opere da idraulico, impianto di riscaldamento, impianto elettrico, assistenze murarie, condizionamento dell’aria, infissi e fornitura materiali. Si calcola che il plusvalore (cioè l’incremento percentuale del valore di un’abitazione compresi i costi di ristrutturazione) può raggiungere anche il 35% del prezzo dell’immobile in determinate zone. La media dei 104 capoluoghi di provincia italiani, considerati nella loro fascia semicentrale, registra un plusvalore del 10,7% e un guadagno netto di 14mila , considerando un costo di ristrutturazione medio di 31mila e uno sconto del 31%. In questo modo il prezzo medio di un’abitazione da ristrutturare si attesta su 100mila , mentre quello di una ristrutturata registra un valore di 145mila . Nella top ten dei capoluoghi italiani per il plusvalore ottenuto al termine del processo di ristrutturazione di un immobile si collocano Roma, Venezia, Firenze, Napoli, Bari, Milano, Bologna, Brescia, Catania e Genova, con valori che vanno dal 20% di Roma al 12% circa di Genova. Il guadagno medio in euro a Roma si attesta a 71mila . A Venezia il guadagno è di 50mila e il plusvalore del 18%: qui un appartamento da ristrutturare vale 220mila euro, mentre uno ristrutturato ne costa oltre 304mila. Napoli registra 144mila come prezzo medio per un immobile da ristrutturare, con una spesa per i lavori di 30mila , generando un plusvalore del 17,8% rispetto al prezzo finale, con un guadagno di 31mila sul prezzo di un appartamento già ristrutturato. A Milano si guadagnano 44mila dall’acquisto di una casa da ristrutturare con le successive spese di riammodernamento, cioè circa il 17% di 257mila di spesa totali per un investimento del genere. Rispetto al ristrutturato, che costa in media 300mila , infatti, si ottiene uno sconto del 27% circa, se si preferisce un immobile da riqualificare e, anche se vanno aggiunti i costi dei lavori, il grado di personalizzazione finale apporta un valore aggiunto. A Firenze, come a Venezia, il costo medio di ristrutturazione è pari a 34mila euro, ma qui un appartamento da ristrutturare è scontato del 28%, un punto in più rispetto al capoluogo veneto.
37 APPUNTI
redazione@webandmagazine.com
APPUNTI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
SCM GROUP PARTNER DEL PROGETTO ONDA SOLARE: UNA NUOVA AUTO SOLARE DALLE CARATTERISTICHE ECCEZIONALI In mostra per alcuni giorni, nella showroom della sede principale di Rimini di SCM Group, l’auto elettrica alimentata da pannelli solari Emilia 3. Un veicolo dalle caratteristiche eccezionali che ha già raccolto prestigiosi risultati nelle competizioni riservate a veicoli solari. Questa auto ha partecipato e rappresentato l’Italia al World Solar Challenge, disputato in Australia nel 2013, che rappresenta una sorta di campionato mondiale per veicoli solari a cui prendono parte le più prestigiose università del mondo (Mit, Berkeley, Cambridge, Stanford, Deft, Tokai e Toronto).Nel corso del 2016 Emilia 3 ha collezionato importanti risultati come la vittoria del Moroccan Solar Race Challenge, il secondo posto alla Carrera Solar Atacama (Cile) e il terzo posto nella European Solar Challenge, una “24 ore” corsa sul circuito di Zolder, in Belgio. Qui la vettura dell’Università di Bologna, realizzata in collaborazione con importanti sponsor come la Regione EmiliaRomagna, ha conquistato il terzo posto, battendo una delle Tesla Model S in gara. La gloriosa carriera di Emilia 3 sta terminando e si sta realizzando la nuova vettura, che nell’ottobre di quest’anno parteciperà alla World Solar Challenge in Australia con l’intenzione di stupire.Il rinnovato veicolo nasce dal progetto Onda Solare il cui obiettivo è la creazione, in meno di due anni, di un’automobile solare dalle straordinarie innovazioni.
Rispetto ad Emilia 3, la nuova vettura presenta un design del tutto differente, frutto di una gara internazionale, che ha portato alla creazione di una “cruiser” che potrà trasportare 4 persone con caratteristiche tecniche di altissimo livello. Il nuovo veicolo solare avrà una superficie di 5mq ricoperta da pannelli solari, peserà meno di 230 kg, potrà raggiungere i 120 km/h e avere un’autonomia di 500 chilometri. Onda Solare è un progetto che vede in prima fila l’Alma Mater Studiorum, affiancata da SCM Group, che hanno ricevuto l’appoggio della Regione Emilia Romagna e di altre realtà del territorio. In particolare grazie ai laboratori CRIF e CSR del Gruppo SCM è in corso la realizzazione, mediante centro di lavoro SCM Accord 40 fx e Accord 50 fxm, dei modelli poliuretanici fresati che serviranno a creare l’intera struttura del veicolo in materiale composito, costituito da fibre di carbonio. Il risultato, a cui mancano pochi mesi per arrivare ai primi test sulla strada, è eccezionale, considerato soprattutto che il progetto Onda Solare ha preso avvio solo lo scorso aprile. Emilia 3 – il cui consumo equivale a 0,15 litri di benzina per 100 chilometri – potrà essere ammirata, alla presenza dei responsabili di SCM Group, il 2 marzo a Rimini, giorno in cui sarà inaugurato il nuovo Tecnopolo dell’Università in via Dario Campana.
APPUNTI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
38
dal 1922
APRILE 2017
PALLET, EPAL SANCISCE LO STOP ALL’INTERSCAMBIO A LIVELLO INTERNAZIONALE CON UIC Misure inadeguate a garanzia della qualità dei pallet, della sicurezza e della tutela del marchio. Sono queste le ragioni che hanno portato EPAL a porre fine all’accordo sull’interscambio dei pallet con Rail Cargo Austria, gestore del gruppo di lavoro UIC (International Union of Railways). Una scelta che allinea il panorama europeo a quello italiano, dove tale decisione è già stata adottata da anni. Stop all’interscambio tra i pallet marchiati EPAL e quelli UIC/EUR. Il Board di EPAL, la European Pallet Association, ha infatti deliberato all’unanimità di terminare l’accordo d’interscambio tra le due realtà, con decorrenza 1 Maggio 2017. Una scelta che si allinea a quella già adottata da anni dalle aziende italiane del settore e che è stata riconfermata il 26 giugno 2013 in occasione dell’incontro sull’interscambio dei pallet tenuto dal gruppo di lavoro ECR, al quale ha partecipato anche il Comitato EPAL interno a Conlegno che, come Consorzio per la tutela del legno e del sughero, ricopre il ruolo di riferimento e gestione del marchio EPAL per il territorio Italiano. In particolare, nel corso dell’incontro, le aziende consorziate ribadirono la decisione che lo scambio alla pari avvenisse soltanto con i pallet EPAL: il sistema europeo infatti, oltre a garantire l’immissione in commercio di un prodotto rispondente alle esigenze di sicurezza, mette a disposizione un sistema di controlli e interventi che garantiscono la persistenza di queste caratteristiche lungo tutta la vita utile del pallet. La mancanza di queste garanzie per altre tipologie di pallet EUR aveva precedentemente indotto il sistema IDM-GDO a considerare interscambiabili solo i pallet EPAL. “Le ragioni di tale decisione - spiega Angelo Scaroni, Coordinatore del Comitato Tecnico EPAL - sono riconducibili alla mancata adozione, da quando è stato stipulato l’accordo di interscambio tra EPAL e UIC, nell’ottobre 2014, di adeguate misure per garantire sicurezza e qualità dei pallet, oltre all’assenza di azioni volte a tutelare il marchio EPAL. Per queste ragioni la European Pallet Association ha ritenuto che la sospensione
dell’interscambio fosse l’unico modo per un’efficace garanzia di qualità e sicurezza. In Italia tale delibera non comporta però alcun cambiamento, dal momento che si limita ad applicare anche negli altri Paesi la linea già adottata da Conlegno negli ultimi anni”. Se a livello nazionale la raccomandazione a limitare l’interscambio tra EPAL era già vigente, a livello internazionale lo stop all’interscambio tra pallet EPAL e pallet UIC verrà applicato dal prossimo 1 maggio. Ma, per agevolare gli utenti, come periodo transitorio fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile l’interscambio dei pallet UIC/EUR prodotti entro fine febbraio 2017, nel pieno rispetto delle fiches UIC dalla 435-2 alla 435-6.
39 APPUNTI
SEGATI E SQUADRATI DI CONIFERE
dal 1922
QUOTAZIONI
> IL PREZZO MEDIO DEL LEGNAME SULLA PIAZZA DI MILANO Rilevazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano dei prezzi minimi e massimi dall’importatore o dal grossista all’utilizzatore finale, Iva esclusa.
ABETE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 60, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 4
assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento terzo assortimento quarto assortimento fianchi
m3 m3 m3 m3 m3 m3
635,00 545,00 400,00 305,00 255,00 250,00
705,00 605,00 420,00 320,00 275,00 270,00
sottomisure, spess. da mm 20 a mm 30, lungh. m 4: assortimento terzo assortimento quarto
m3 m3
225,00 210,00
245,00 220,00
sovrapprezzi: per lo spessore di mm 20: q 20,00 al m3; per merce prismata: q 25,00 al m3; per piallati su una faccia e due fili: q 40,00 (+) al m3; per sezionatura a misura (per taglio): q 5,00 al m3; per merce essiccata: + 15% (+) al m3; per trattamento HT ISPM 15 FAO per merce fresca da euro 20,00 a euro 30,00 secondo spessore al m3
morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 per imballo e armatura morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 scelti per tetti listelli da m 4 in avanti, sezioni e lunghezze commerciali smezzole mercantili, sez. comm. fino a m 4,50 smezzole mercantili, sez. comm. da m 5 in avanti travi squadrate uso Trieste, lung. comm. sezioni: fino a cm 13/16 da cm 16/19 in avanti travi in abete lamellare sezioni e lunghezze commerciali (qualità a vista)
m3 m3 m3 m3 m3
245,00 380,00 265,00 355,00 380,00
265,00 395,00 300,00 380,00 420,00
m3 m3 m3
195,00 245,00 570,00
205,00 255,00 610,00
assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento quarto/quinto
m3 m3 m3 m3
640,00 560,00 350,00 n.q.
700,00 600,00 365,00 n.q.
assortimento U/S assortimento quinto
m3 m3
370,00 340,00
400,00 380,00
assortimento U/S assortimento quinto
m3 m3
360,00 320,00
390,00 340,00
base spess. mm 52 in tavole refilate - KD in tavole non refilate (prima qualità) - KD
m3 m3
500,00 430,00
530,00 460,00
assortimento primo (n. 2 clear - con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in douglas KD (essiccato) - VG
m3 1.300,00 1.390,00 m3 1.020,00 1.060,00 m3 1.350,00 1.400,00
assortimento primo (n. 2 clear con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in hemlock KD (essiccato) - VG
m3 m3 m3
meranti rovere pino del nord
m3 820,00 900,00 m3 1.500,00 1.800,00 m3 820,00 900,00
LARICE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 80, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 5
PINO DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI ABETE DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI PITCH-PINE, YELLOW-PINE
DOUGLAS FIR IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI
HEMLOCK IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI
COMPONENTI LAMELLARI A TRE STRATI PER SERRAMENTI, SEZIONE STANDARD
800,00 700,00 810,00
840,00 740,00 840,00
• EUROPEE IN TAVOLE DI BUON ASSORTIMENTO, CON STAGIONATURA COMMERCIALE
• EXTRAEUROPEE IN TAVOLE REFILATE ALL’ORIGINE ED ESSICCATE AL FORNO, ASSORTIMENTO F.A.S.
rovere americano rosso/bianco, base mm 27 rovere americano rosso/bianco , base mm 52 frassino, base mm 27 frassino, base mm 52 ciliegio americano, base mm 27 ciliegio americano, base mm 52 noce satiné, base mm 52 yellow poplar (tulipier), base mm 52
• TROPICALI IN TAVOLE REFILATE DI BUON ASSORTIMENTO ED ESSICCATE AL FORNO
abura/bahia akatio - aniegré samba - wawa ayous iroko mogano sipo-utile ramin, base spess. mm 27
• NAZIONALI CON STAGIONATURA COMMERCIALE
noce scelto pioppo non refilato per falegnameria pioppo refilato rovere scelto
• COMPENSATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI
pioppo, spessore mm 4 multistrati pioppo, spessore mm 10 multistrati pioppo, spessore mm 20 multistrati betulla Russia, spessore mm 12 multistrati betulla fenolico con film antiscivolo, spessore mm 30 fenolici resinosi CDX, base spessore mm 10 compensato okumé, base spessore mm 15
• ESOTICI MULTISTRATI E PANIFORTI LISTELLARI CON PIOPPO ALL’INTERNO
spessore mm 10 meranti spessore mm 20 paniforti listellari con pioppo all’esterno, spessore mm 18 controplaccati mogano, spessore mm 4 - 5 strati controplaccati akatio, spessore mm 4 - 5 strati
• PANNELLI TRUCIOLARI E AGGLOMERATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI
truciolari standard, calandrati, spessore mm 4 truciolari standard, spessore mm 18 truciolari tutto pioppo, spessore mm 20 truciolari ignifughi classe 1, spessore mm 18 truciolari idrofughi, V100, base mm 18 truciolari nobilitati legni vari e colori spessore mm 20 truciolari nobilitati, bianco, 120 gr, spessore mm 20 truciolari controplaccati akatio, spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 4 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), ultralight spessore mm 19 truciolari oriented strand board (OSB), base spessore mm 9 pannelli di fibra di legno, tipo normale, base spessore mm 3,2 lamellare finger-joint in massello (faggio), spessore mm 32
• PANNELLI PER L’EDILIZIA
abete, per casseforme mm 27 trave doppia T (h. 20)
• PERLINE GREZZE DA RIVESTIMENTO
abete, spessore mm 10 assito abete maschiato (per sottotetto) mm 21 pino, spessore mm 10
m3 m3 m3 m3
465,00 695,00 825,00 695,00
m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3
1.300,00 1.830,00 920,00 1.030,00 1.020,00 1.350,00 490,00 770,00
1.350,00 1.930,00 970,00 1.100,00 1.970,00 1.420,00 530,00 820,00
m3 750,00 m3 950,00 m3 550,00 m3 680,00 m3 1.220,00 m3 1.150,00 m3 n.q.
850,00 1.100,00 570,00 710,00 1.260,00 1.250,00 n.q.
m3 2.500,00 m3 240,00 m3 170,00 m3 850,00
3.700,00 260,00 185,00 950,00
620,00 825,00
1.060,00
775,00
m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2
4,00 7,10 12,00 8,50 40,00 4,80 18,00
4,50 7,60 12,50 10,00 50,00 5,30 20,00
m2 m2 m2 m2 m2
7,80 10,50 13,00 7,30 7,30
8,80 11,50 13,50 7,80 7,80
m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2
1,85 3,90 5,20 7,80 7,10 10,00 7,60 14,00 1,75 6,20 5,50 2,45 1,40 45,00
2,15 4,20 5,50 8,20 7,30 10,50 8,10 16,00 1,95 7,20 6,50 2,95 1,70 70,00
m2 m
14,50 8,50
15,50 9,00
m2 m2 m2
6,80 8,50 7,80
7,50 9,00 8,60
SEGATI DI LATIFOGLIE SEMILAVORATI
faggio naturale (fino a mm 60 di spessore) faggio evaporato (fino a mm 60 di spessore) rovere frassino
redazione@webandmagazine.com
AZIENDE E PRODOTTI
AZIENDE E PRODOTTI
GLASS 1989
www.glass1989.it
di Monica Zani
GLASS 1989 PRESENTA LA NUOVA SAUNA FINLANDESE HOSHI
42
dal 1922
APRILE 2017
È prerogativa di Glass 1989, quella di saper offrire soluzioni integrate per un wellness allargato e da oggi, con HOSHI, l’Azienda completa la sua già ampia gamma di saune finlandesi. La nuova sauna, disponibile in 9 misure standard, è in grado di rispondere alle esigenze di chi – pur avendo un piccolo budget a disposizione - non vuole rinunciare al piacere tutto particolare della sauna. Facilmente installabile e fruibile, HOSHI si caratterizza per un design minimal e lineare. Realizzata in legno Hemlock di prima qualità, è accessoriata di ogni comfort: sedute su due livelli (la superiore con poggiatesta inclinabile integrato), clessidra e comandi integrati con possibilità di regolare agevolmente la temperatura. Grazie a Glass 1989, anche con una spesa ridotta sarà finalmente possibile godere di una completa relax experience “domestica”.
!INFORMAZIONI TECNICHE!" Dimensioni cm 210x160x198h; 180x160x198h; 150x160x198h; cm 210x135x198h; 180x135x198h; 150x135x198h; cm 210x110x198h; 180x110x198h; 150x110x198h. Materiali Esterni, interni ed arredi: hemlock. Dotazioni Stufa con pietre; Comandi integrati e cover in legno dogato; Panca superiore fissa con poggiatesta integrato reclinabile, panca inferiore; Pedane a pavimento, clessidra, igrometro, termometro; Porta battente con cristalli temperati da 8mm; Maniglia interna/esterna. Funzionalità On/off, controllo e regolazione tempo e temperatura. Voltaggio 230 V
Nuvola
Potenza assorbita (a seconda delle dimensioni) 4,5kW; 6 kW.
43 AZIENDE E PRODOTTI
redazione@webandmagazine.com
AZIENDE E PRODOTTI di Monica Zani
TEAM 7
www.team7.at
LEGNO MASSELLO NATURALE E CERAMICA L’azienda austriaca TEAM 7, leader mondiale nella produzione di mobili e complementi di design in legno naturale, per la prima volta in assoluto presenta la ceramica naturale in abbinamento al legno massello. Dopo la nuova essenza rovere moka, in casa TEAM 7 c’e ancora aria di grandi novita. Tra le nuove proposte del 2017 l’azienda austriaca presenta un nuovo materiale in abbinamento al legno naturale: la ceramica. Dallo spessore di soli 3 mm, in dolci gradazioni ispirate ai colori della natura – iron moss, nero basalto, cemento e phedra, la ceramica TEAM 7 100% naturale e riciclabile crea un’armonia perfetta con le superfici naturali in legno dei mobili. Fedele al principio di creare arredi dal design pulito e senza tempo, destinati a durare per molte generazioni, TEAM 7 ha scelto di integrare questo materiale naturale anche per i suoi numerosi vantaggi. Tra questi rientrano l’estrema resistenza ai graffi, al calore, l’impermeabilita ai liquidi e la facilita di pulizia. Inoltre, grazie alla sua composizione minerale, la ceramica e anche naturalmente antibatterica e piacevole al tatto; una caratteristica che si ritrova anche nelle superfici in legno naturale dei mobili TEAM 7. Grazie all’abbinamento legno-ceramica 100% naturali e riciclabili, TEAM 7 dimostra ancora una volta la sua capacita di realizzare mobili sostenibili dal design contemporaneo.
formita percettiva della struttura del legno, aumentando l’impressione di un materiale naturale leggero e minimal. Questo accostamento e ancora piu marcato agli angoli, dove si incontrano le diverse linee del mobile e delle aperture; una costruzione che e la dimostrazione concreta della maestria artigianale di TEAM 7, che riesce a rendere estremamente contemporaneo un materiale autentico e intramontabile quale e il legno. Lo spessore estremamente sottile del top, solo 12 mm in
AZIENDE E PRODOTTI
!FILIGNO | DESIGN SEBASTIAN DESCH! Nel progetto Filigno, del designer Sebastian Desch, TEAM 7 ha unito le caratteristiche dei suoi due piu grandi bestseller dedicati alla zona giorno, cubus e cubus pure. Una sottile linea posizionata tra il top e i fianchi rompe l’uni-
44
LA CREDENZA FILIGNO.
dal 1922
APRILE 2017
legno massello realizzato con la tecnologia a 3 strati di TEAM 7, e l’abbinamento con frontali in legno, vetro o ceramica, rendono i mobili e i complementi della linea filigno protagonisti della zona living. filigno e disponibile sia come madia sia come highboard, con cassetti, ante a battente o scorrevoli, e puo essere progettato anche per ospitare gli elementi di design di TEAM 7, che allestiscono lo spazio con vuoti o pieni a seconda del proprio gusto. filigno puo poggiare su di uno zoccolo rientrante, che lo fa apparire sospeso, oppure sui pattini cubus pure, che lo staccano notevolmente dal pavimento.
!TAVOLO MAGNUM ! Il tavolo magnum dalle linee rette e pulite, incarna la perfezione del purismo caratterizzante il design contemporaneo ed e rivelatore delle proprieta caratteristiche del prezioso legno naturale. È il tavolo con cui TEAM 7 si lascia raccontare e che meglio descrive il linguaggio lineare e semplice delle forme, lo straordinario artigianato e la tecnica raffinata con cui esso e disegnato e costruito. Il tavolo, da molti anni e uno dei bestseller TEAM 7, puo essere allungato tramite il meccanismo di estrazione 2soft, una tecnologia brevettata TEAM 7, che permette di estenderlo di 50 cm o 1 m, arrivando fino a 3.5 m. Con questa tecnologia, che sfrutta ll’interazione tra due cilindri di smorzamento integrati ed e ammortizzata in entrambe le direzioni di ribaltamento, l’apertura e la chiusura dei tavoli allungabili TEAM 7 e dolce e sicura. Inoltre, grazie alle micro rotelle posizionate sotto le due gambe dal lato dall’allunga, questo movimento e anche comodo e leggero.Il tavolo magnum, grazie alle allunghe invisibili nel profilo, si presenta pulito nelle forme ed e disponibile in ben otto essenze di legno, in tre larghezze e otto lunghezze. Per l’allunga e possibile scegliere tra vetro o ceramica.
IL TAVOLO MAGNUM.
45 AZIENDE E PRODOTTI
redazione@webandmagazine.com
AZIENDE E PRODOTTI di Monica Zani
STICKBULB
www.stickbulb.com
UN NUOVO SISTEMA DI LUCI REALIZZATO IN WATER TOWER REDWOOD
AZIENDE E PRODOTTI
Legno di sequoia millenaria recuperato dalla demolizione delle storiche torri d'acqua industriali newyorkesi.
46
dal 1922
APRILE 2017
In occasione della Milano Design Week, Stickbulb presenta Boom, nuova serie di sistemi modulari luminosi a LED progettata da RUX, studio di design multidisciplinare di New York. L'estetica esplosiva di Boom si ispira al dinamismo di un'architettura in demolizione. Lame luminose realizzate in un legno dalle caratteristiche uniche chiamato Water Tower Redwood, sono connesse fra loro da giunti in ottone. Elementi da cui prende forma una struttura a sospensione che sembra esplodere nello spazio. Il legno di recupero, pregiato, ultra resistente e dal caratteristico color rosso venato di nero, proviene dallo smantellamento delle torri d'acqua, storiche cisterne idriche e elemento iconico del paesaggio urbano newyorchese. Da qui il nome Water Tower Redwood.
La nuova serie Boom di Stickbulb e in esposizione da Rossana Orlandi, Via Matteo Bandello,14/16, e da Archiproducts Milano, Via Tortona, 31 dal 4 al 9 aprile. Il progetto Boom e in linea con la filosofia green di Stickbulb, che in tutte le collezioni utilizza legno proveniente dallo smantellamento di edifici e architetture newyorchesi o da foreste rinnovabili. La nuova collezione, come l'intera produzione del marchio, viene realizzata artigianalmente a New York. “Le strutture delle nostre lampade rinascono, in senso letterale, dalla demolizione di altre architetture, risorgono dalle macerie di altre costruzioni. I nostri progetti intendono celebrare l'energia che scaturisce da questo continuo processo di distruzione e creazione, che caratterizza la storia di forme e funzioni”, spiega Russell Greenberg, cofondatore di RUX.
47 AZIENDE E PRODOTTI
redazione@webandmagazine.com
AZIENDE E PRODOTTI
AZIENDE E PRODOTTI
STICKBULB
La forza espressiva delle lampade Boom scaturisce da elementi lineari in legno integrati con luci a LED, elemento chiave di tutti i sistemi Stickbulb. Sono vere e proprie linee di luce che si uniscono con grande semplicita fra loro tramite giunti di ottone, secondo una logica modulare architettonica e con la possibilita di realizzare forme libere, variandole a piacere nel tempo. Nel progetto Boom, il fulcro della struttura e una composizione di giunti in ottone dalle eleganti curvature, coerenti
48
www.stickbulb.com
con la geometria del sistema. Le aste luminose sorgono come travi a sbalzo dal fulcro in ottone. Singoli elementi in diverse lunghezze si espandono nello spazio e lo segnano in diverse direzioni, creando pattern dinamici di luci e ombre. Questa prima release di Boom impiega un materiale di recupero insolito e originale come il Water Tower Redwood, utilizzato nelle grandiose torri d'acqua newyorkesi. Anni di esposizione al sole, al vento, alla pioggia e alla neve e il
dal 1922
APRILE 2017
era”. Oggi, purtroppo, dei circa due milioni di acri di sequoie ne sopravvive solo il 5 %. Quando ancora le foreste erano rigogliose, il legname ricavato dai tronchi di questo albero gigantesco faceva un lungo viaggio verso la East Coast per essere utilizzato nella costruzione delle water tower, data la sua eccezionale resistenza all'acqua e all'imputridimento. Dopo un'attenta fase di ricerca e sperimentazione, Stickbulb ha acquistato grandi quantitativi di questo stupendo legno millenario e ha realizzato una serie di moderne strutture luminose di ogni dimensione, dalle lampade da tavolo a grandi lampadari che ne esaltano la texture originale e eccezionalmente lucida.
costante contatto con l'acqua, donano alle superfici della sequoia un aspetto di grande fascino. La texture, levigata dalle intemperie, ha i toni del rosso profondo venato da striature irregolari di nero. La sequoia sempreverde e uno degli alberi piu alti del mondo e i suoi esemplari dal tronco enorme vivono per millenni. Nobile e maestosa, ha origine nelle foreste della costa del Pacifico, in Oregon e nel Nord della California. John Steinbeck amava definirla “ambasciatrice di un'altra
49 AZIENDE E PRODOTTI
redazione@webandmagazine.com
AZIENDE E PRODOTTI di Monica Zani
ADLER
www.adler-italia.it
PRESERVARE IL LEGNO ED ESALTARNE LA BELLEZZA Lignovit Deco FSdi Adler: la protezione razionale del legno che sposa estetica e funzionalità.
AZIENDE E PRODOTTI
Non di rado accade che, qualsiasi sia l’ambito a cui ci si riferisce, l’aspetto estetico e quello funzionale mal si combinano tra loro. L’estetica sacrifica, quasi sempre, alcuni aspetti della funzionalità così come allo stesso modo, la funzionalità non è mai troppo gradevole da vedere. Si pensi per esempio ad un prodotto verniciante per la protezione del legno all’esterno: l’estetica detterebbe come pa-
50
rametro quello del basso spessore ad effetto naturale non verniciato. La funzionalità invece richiederebbe un medio/alto spessore, con effetto “plastico” più pronunciato quindi meno gradevole alla vista ma di sicuro più protet-
dal 1922
APRILE 2017
tivo nel tempo. Quando si tratta di protezione del legno all’esterno, Lignovit Deco FS è il prodotto messo a punto dalla Adler in grado di far convivere senza conflitti l’aspetto estetico con quello funzionale. La risposta più adeguata è Lignovit Deco FS, si tratta di un prodotto estremamente versatile perché disponibile in formulazione con biocidi o senza. Applicabile a rullo, a pennello, a flow coating/immersione e con impregnatrici automatiche. Lignovit Deco FS può essere usato tanto all’esterno, ossia in un ambito in cui è caldamente richiesto avere la sicurezza di una garanzia che certifichi la reale efficacia pro-
VISTA INFERIORE DI UN TETTO.
APPLICAZIONI NELLE PARTI A VISTA DI UN EDIFICIO.
tettiva contro gli attacchi batterici , quanto in ambiente interno ( formulazione Lignovit Deco) cioè in un ambito per il quale invece non sussistono i presupposti per un attacco biologico e quindi risulterebbe inutile avere biocidi in formulazione. L’aspetto estetico di Lignovit Deco FS punta su una gamma di 11 tonalità standard tra le più calde e gradevoli oggi disponibili sul mercato. L’aspetto ottico asciutto è quello di superfici opache. Al riscontro tattile il prodotto si presenta come privo di spessore ed assolutamente lontano dalle superfici “plastificate” che tutto promettono di conferire al supporto tranne che donare loro l’aspetto naturale NON verniciato, oggi molto ricercato e richiesto. Non per questo il prodotto è meno resistente anzi, nella formulazione FS sono presenti biocidi certificati e pigmenti ossidi di ultima generazione, assolutamente resistenti alle più estreme sollecitazioni luminose. Il prodotto, tenuto volutamente a basso spessore anche per accresecerne le caratteristiche di traspirabilità, con il passare del tempo e con l’avanzare del degrado non subirà mai sfogliamenti o scrostamenti ma si impoverirà gradualmente ed uniformemente fino alla successiva manutenzione ordinaria che verrà operata sempre con il medesimo prodotto.
51 AZIENDE E PRODOTTI
redazione@webandmagazine.com
AZIENDE E PRODOTTI di Sonia Maritan
FRITZ EGGER
IL PANNELLO IN TUTTI I SUOI ASPETTI
A Bau una grande prima presso lo stand espositivo Egger. Il fornitore di materiali a base legno Egger ha presentato al Bau 2017 di Monaco di Baviera una varietà di soluzioni progettuali e costruttive per mobili e Interior design, pavimentazione e costruzione di legno. Bau di Monaco di Baviera, fiera leader a livello mondiale, ha offerto ancora una volta il palcoscenico ideale per Egger per presentare i propri prodotti e servizi ad un pubblico internazionale. Sotto il motto “Premiere”, Egger ha mostrato al proprio stand di 400 metri quadrati le novità dalle tre divisioni di prodotto: Mobili e Interior Design, Pavimento, e Costruzioni in legno. Il clou della presentazione in fiera di quest'anno è stato il lancio sul mercato della nuova collezione di decorativi Egger 2017-2019 per la vendita al dettaglio, l'artigianato e l'architettura. I materiali a base legno che il produttore presenta si declinano in una grande varietà di opzioni di progettazione e costruzione in tutte e tre le divisioni aziendali. “Oltre alla nostra categoria pavimentazione Design + Pavimenti e alle soluzioni orientate al futuro per la costruzione in legno, in questa edizione del Bau abbiamo presentato per la prima volta ufficialmente la nostra collezione Egger Decorativo 2017-2019”, ha dichiarato Ulrich Bühler, responsabile marketing e vendite del Gruppo Egger.
AZIENDE E PRODOTTI
!COLLEZIONE DECORATIVI EGGER: UN SISTEMA INTELLIGENTE! La collezione di decorativi 2017-2019 di Egger include soluzioni per l'arredamento innovativie e una gamma di prodotti ampliata in grado di offrire risposte alla distribuzione, all'artigianato, e all'architettura. Egger offre una gamma ispiratrice con numerose novità, proponendo una soluzione
52
www.egger.com
dal 1922
APRILE 2017
completa per le sfide affrontate dai clienti nel loro lavoro quotidiano. Con trecento decori, con un servizio orientato al prodotto e una qualità comprovata, il produttore austriaco, ma con unità produttive in tutta Europa, offre un concetto di sistema rapido, affidabile e di successo. Con questa collezione, vengono supportati costruttori e architetti attraverso ogni fase del progetto: dal fornire ispirazione contribuendo con idee che identificano il prodotto, fino alla realizzazione finale.
!UN PAVIMENTO DI DESIGN! La divisione pavimenti del Gruppo ha presentato tutta la sua gamma di prodotti a Bau 2017, tra questi, pavimenti in laminato, così come pavimenti rivestiti in sughero e pavimenti di design. Questa nuova categoria è ideale: i rivestimenti richiedono elevate prestazioni e allo stesso tempo devono essere visivamente attraenti. Con uno spessore di soli 5 millimetri, decori originali, elevata resistenza e l'effetto SelfRepair, questo tipo di pavimentazione è particolarmente adatto per uso pubblico e commerciale. Il co-
53 AZIENDE E PRODOTTI
redazione@webandmagazine.com
AZIENDE E PRODOTTI
FRITZ EGGER
reboard a base di legno estremamente denso promette un'elevata stabilità di forma anche quando il manufatto sia esposto alle fluttuazioni di temperatura.
!SOLUZIONI ORIENTATE AL FUTURO PER COSTRUZIONI IN LEGNO! La divisione Building Products del Gruppo Egger è stata anch'essa rappresentata a Bau. Una delle novità di prodotto presentate a Monaco di Baviera è il Thermodecking Egger. Nessun prodotto chimico viene utilizzato per il trattamento di questa base di calpestio in legno di pino domestico, solo calore, vapore e acqua. Ciò riduce notevolmente la sua vulnerabilità agli insetti e ai funghi: il ciclo di vita dei pannelli aumenta da 15 a 25 anni. Con Ergo Boardo, Egger, amplia la sua gamma di prodotti per l'edilizia inserendo un pannello di costruzione versatile ed ergonomico con un peso di soli undici chilogrammi, sviluppato appositamente per la costruzione a secco e gli interni. Per quanto riguarda i servizi relativi ai prodotti da costruzione in legno di Egger, l'“App Egger catalogo costruzioni” ha subito un aggiornamento, ora offre ancora più vantaggi: versioni linguistiche più numerose e l'integrazione dei propri casi di studio con immagini e video.
AZIENDE E PRODOTTI
!IL PORTALE MYEGGER! “Il contenuto del portale clienti 'myEGGER' è concepito per ogni rispettivo gruppo target. Perciò ognuno può trovare le informazioni di cui ha bisogno”, ha affermato Hubert Höglauer. L'e-learning rappresenta un gateway per le informazioni sulla nuova collezione Egger Collection Decorativo 20172019 è la raccolta più completa che il produttore di materiali a base di legno abbia mai lanciato sul mercato. Al fine di fare in modo che i partner di vendita al dettaglio e i produttori ricevano le conoscenze necessarie per le proprie competenze sulla raccolta e siano ben preparati per le esigenze dei loro clienti, Egger sta utilizzando il concetto di elearning. Sessioni di formazione personale sono completate da una formazione basata sul web, su un gioco online, così come su video esplicativi. Questo permette di ottenere conoscenze sulla collezione Egger indipendentemente dal
54
www.egger.com
tempo e dal luogo. La formazione basata sul Web è strutturata proprio come la collezione. Una parte si concentra su decori e superfici, il sistema di 9-grid, e sul mondo dello stile, altri moduli forniscono informazioni dettagliate su prodotti e servizi della nuova collezione. “Questo rende l'apprendimento possibile in ogni momento, e fornisce conoscenze sempre aggiornate e in linea con il ritmo veloce della nostra società”, ha spiegato Hubert Höglauer. Un altro elemento di novità è EGGERmind, un duello a quiz a disposizione di tutti coloro che utilizzano l'App EGGER. Con 250 domande circa, sulla raccolta EGGER decorativo, la conoscenza dei prodotti viene testata in modo giocoso e stimolante. I migliori partecipanti a EGGERmind quiz hanno anche la possibilità di vincere premi interessanti.
!LA NUOVA COLLEZIONE DI DECORATIVI EGGER 2017-2019! Perfettamente combinata: colori, materiali, e variazioni del legno in trecento decori e nuove superfici rendono la collezione più attraente che mai. La più grande selezione del colore, la gamma di colori più ampia per il legno, riproduzioni di materiale espanso, nuove superfici Feelwood a poro sincrono: con i nuovi decorativi gli architetti e i progettisti di raccolta non sono più limitati nella loro creatività. L'innovativo sistema di 9-grid così come l'analisi delle tendenze forniscono orientamento e ispirazione attraverso una moltitudine di decori. La collezione dei decorativi Egger è stata ampliata per far fronte a una sempre più vasta gamma di applicazioni e stili. La collezione più diversificata permette di combinare diversi materiali, colori, tipi di legno. Esperti di arredo e design hanno sviluppato la selezione arredamento in base a queste tendenze: le tinte unite sono state ampliate, aggiornate e rielaborate, le riproduzioni di materiali includono innovazioni di grande rilievo, anche la tavolozza dell'arredamento legno è stata ampliata, in particolare per la tendenza di legno di quercia e per i tipi di legno classici ed esotici.
!UN SISTEMA DI COLORI PIÙ AMPIA! Negli Unicolours, la selezione del mega trend Bianco è stata ampliata. Il colore Nero è diventato più rilevante, so-
dal 1922
APRILE 2017
prattutto nel settore dei "quasi neri": si tratta dei colori che sembrano nero a prima vista, ma che comprendono alcune sfumature di colore. Per la tavolozza di Colourful Unis, Egger ha sviluppato in sordina colori brillanti. I colori Memphis hanno anche affrontato una zona di tendenza nel mondo dei colori. I toni intermedi da arancione a marrone sono ampliati, così come i colori viola. Anche il look di Unicolours con textures è stato rinnovato da Egger unendo in primo luogo i colori con le superfici in legno e pietra. Con questa collezione, Egger ha presentato le innovazioni dei materiali di riproduzione principalmente di calcestruzzo e metallo. Calcestruzzo, intonaco, e finiture lucide sono stati ampliati e perfezionati con la nuova superficie ST16 Matex gesso. Le riproduzioni di metallo avranno anche nuovi, varianti innovative con contenuti perlescenti. La superficie ST87 Matex ceramica comunica un aspetto autentico. Per decori in pietra come marmo e ceramica, la Collezione Egger decorativo 2017-2019 offre anche molte innovazioni di tendenza. La quercia rimane il numero uno come incontrastata tendenza nel legno. Sia lineare sia dogato, elegante o rustico, nessun altro tipo di legno offre così tante possibilità con un tale impressionante gioco di colore. Egger aggiunge un ulteriore valore con la superficie Feelwood di pori sincronizzati.
Nel campo dei legni classici, le conifere, in particolare, hanno subito modifiche. Egger ha aggiunto nuove varianti di colore e texture perfezionate. La collezione comprende anche altre varianti di olmo e noce. Legni esotici sono stati popolari per molti anni nella progettazione degli interni di negozi e alberghi. Negli ultimi anni, il legno in colori insoliti è aumentato in popolarità. Con una selezione di tipi di legno orientati orizzontalmente, Egger offre nuove possibilità di design su superfici come, per esempio, quella delle porte. La Collection Decorative 2017-2019 comprende 23 superfici, sette di loro sono di nuovo sviluppo.
!A PROPOSITO DI EGGER!" L'azienda di famiglia fondata nel 1961 occupa circa 8mila persone. Dispone di diciassette impianti in tutta Europa, che producono una vasta gamma di prodotti a base di legno (truciolare, OSB e MDF) e legno massello. L'azienda ha realizzato un fatturato di 2,34 miliardi di euro nel corso dell'esercizio 2015/2016. Egger ha clienti nei rivenditori del settore arredamento, legno e pavimenti, così come nel settore del fai da te. I prodotti Egger trovano impiego in innumerevoli settori della vita pubblica e privata, tra cui cucine, bagni, camere da letto, uffici, alberghi e negozi. Egger è un fornitore fullrange per l'arredamento e industria del design degli interni, per la costruzione in legno e per i pavimenti a base di legno (laminato, sughero e pavimenti design).
55 AZIENDE E PRODOTTI
redazione@webandmagazine.com
EVENTI di Beatrice Guidi
LEGNO&EDILIZIA
www.legnoeedilizia.com
RISULTATO POSITIVO PER LEGNO&EDILIZIA In 20.500 a Legno&Edilizia (+15%) Anteprime e novita dal mondo delle costruzioni.
EVENTI
Con 20.500 visitatori, il 15% in piu della scorsa edizione del 2015, alla Fiera di Verona si e chiusa la decima edizione di Legno&Edilizia, mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia che dal 9 al 12 febbraio ha visto oltre 2.400 partecipanti ai 5 convegni, 26 seminari, 6 laboratori e 3 incontri con progettisti organizzati in collaborazione con il partner tecnico ARCA di Trento e con il professor Franco Laner dello IUAV, uno dei massimi esperti italiani
56
delle costruzioni in legno: incontri che hanno messo a confronto le esperienze di docenti di primo piano come Felice Ragazzo professore a contratto di Disegno Industriale alla Sapienza di Roma ed Enzo Siviero preside dell’Universita telematica eCampus. “A professionisti del settore e privati l’esposizione merceologica su 25.000 m2 curata da 153 aziende di 13 Paesi (Austria, Belgio, Croazia, Germania, Grecia, Hong Kong,
dal 1922
APRILE 2017
Irlanda, Italia, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Svizzera) ha permesso di avvicinare le piu interessanti novita del mercato mondiale, anche perche tra gli espositori c’era il gotha della produzione suddivisa nei macro settori infissi, tetti e coperture, pavimenti cui si e aggiunta la speciale iniziativa Riscaldamento a legna e pellet ” - spiega il direttore Piemmeti s.p.a. Raul Barbieri. “Grande la soddisfazione espressa dalle aziende per i contatti presi in questa edizione, prova della vitalita del settore delle costruzioni edili in legno cresciuto con oltre 3.000 nuovi edifici nel 2014 - commenta Ado Rebuli presidente Piemmeti s.p.a. - tale da proiettare l’Italia al quarto posto in Europa tra i produttori di case prefabbricate in legno (8,4% del mercato dopo Germania, Gran Bretagna e Svezia) con un valore economico di 658 milioni di euro per il solo residenziale. Un segnale che indica come il legno sia sempre piu preferito dagli italiani per le sue caratteristiche di salubrita, comfort, sicurezza e sostenibilita”. “La grande affluenza in Fiera di progettisti e privati anche
dal centro sud Italia - dice Matteo Mores responsabile ARCA - genera buone aspettative per il business dei prossimi mesi”. Tra gli espositori anche la Scuola italiana di carpenteria del legno del Centro di formazione professionale Enaip di Tione (Trento) i cui studenti hanno effettuato dimostrazioni pratiche e presentato ufficialmente il Prototipo di modulo abitativo per emergenze. A proposito di anteprime il gruppo di esperti che in novembre ha dato vita al Gruppo Qualita Legno ne ha presentato il Manifesto, mentre Potito Pedone direttore tecnico della Woodsystem International s.r.l. di Moncalieri (Torino) ha illustrato il suo innovativo sistema di connessioni P-Lam per pareti in legno. La decima edizione e stata anche occasione per dare un riconoscimento agli espositori presenti fin dal primo momento: Adveco di Brescia, l’austriaca Binderholz, le tedesche Dietrich’s e Hans Hundegger, l’Istituto Lazzeri Zennari di Vicenza e la rivista Il Legno del Gruppo Editoriale Web and Magazine di Milano.
57 EVENTI
redazione@webandmagazine.com
EVENTI di Beatrice Guidi
ITALIA LEGNO ENERGIA
www.italialegnoenergia.it
UNA GRANDE ESTENSIONE E PROFONDITÀ DI GAMMA MERCEOLOGICA Italia Legno Energia porta ad Arezzo la cultura della combustione in legno.
EVENTI
Tutte le più importanti aziende del settore degli impianti e attrezzature per il riscaldamento a legna hanno già aderito in forma diretta a Italia Legno Energia, divenuto in sole due edizioni l’appuntamento italiano di riferimento nel settore negli anni dispari (quando non c’è la sorella maggiore Progetto Fuoco). Sono oltre 150 le aziende iscritte e tra essi spiccano nel mondo delle stufe e dei caminetti La Nordica, Palazzetti, MCZ, Ravelli, Cola, Clam, AMG Kalor, Cadel, Rizzoli, Fon-
58
tana, Zetalinea, F.lli Paladini, Ungaro, Greithwald, Rocal, Pirazzo, Magikal, Giove, Dielle. Tra questi particolarmente ricca la presenza di produttori di cucine a legna e pellet, anche per il successo dell’iniziativa “Progetto Cuoco, il bello della cottura a legna”. Sul fronte caldaie a biomassa sono presenti tra gli altri Okofen, Uniconfort, Viessmann, Espe, Eta Italia, Herz, Froling, Solarfocus, P System, Cael, Centrometal, Bimatek, Geosun, Burckhardt, Biodom, San-Hell e Windghager.
dal 1922
APRILE 2017
Numerose anche le aziende di pellet e combustibile (tra cui Adriacoke, Ekman, Buffoli, Firelux, My Fire, FIirestixx, Biom, Seppele, Austrian Pellet, Woodtech, Schuster, Genol, United Egypt, Ronchiato, Ricci, Zelena, La Tiesse, Pfeifer, Pelcko, Romagna Pellet, Alky, Drauholz) e i toscani Pelletlegno, Omega, Toscana Pellet e Manoenergia. Inoltre, aziende di componentistica e accessori quali Miller, Omef, Tessari, Isoplus, Pasmec, Mondo Marmi, Omge, Binini, Zonzini e aziende di articoli e accessori per la fumisteria (Smalbo, Brugg Pipe System, MC Costa Moreno, Apros, Stabile). Nell’area esterna sono presenti le aziende con le macchine per la prima lavorazione del legno (Pinosa, Pezzolato, GL&D, Antonelli) e le aree dimostrative. Sono inoltre presenti le Associazioni AIEL (partner tecnico di Italia Legno Energia), ANFUS, ASSOCOSMA, il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, ENAMA, diversi Centri di Ricerca e Laboratori e le principali riviste di settore.
59 EVENTI
redazione@webandmagazine.com
EVENTI
ITALIA LEGNO ENERGIA
!IL PIÙ ANTICO METODO DI COTTURA AL MONDO DIVENTA ATTUALE ANCHE PER GLI AMANTI DEL GREEN!
EVENTI
Di tutto ciò si parlerà, dal 24 al 26 marzo 2017, presso il polo fieristico della città di Arezzo, durante la seconda edizione di Italia Legno Energia, l’importante kermesse organizzata da Piemmeti s.p.a., società di Veronafiere specializzata in manifestazioni tecniche. Una grande esposizione di stufe, caminetti, cucine, caldaie a legna e pellet per uso domestico e industriale, che vedrà la presenza di circa 200 aziende produttrici. E un pro-
60
www.italialegnoenergia.it
gramma di eventi, convegni e workshop, realizzato in collaborazione con AIEL, che si pone l’obiettivo di far conoscere i benefici della filiera corta e delle energie da biomassa: economicità, sostenibilità, sicurezza e possibilità di accedere agli incentivi del Conto Termico. Una particolare attenzione sarà dedicata alle cucine a legna. Componenti di antica tradizione rivisitati e riproposti in chiave moderna e innovativa come alternativa sostenibile alla cucina a gas. L’uso della legna difatti, contrariamente al sentire comune, contribuisce alla lotta al cambiamento climatico, incrementando la crescita bo-
dal 1922
APRILE 2017
schiva. È stato recentemente affermato come, grazie alla gestione sostenibile, la foresta è mantenuta nella fase di massima crescita, cioè quella che consente un continuo assorbimento di CO2 dall’atmosfera. Un aiuto anche per la progressiva estinzione di alcuni prodotti alimentari. Secondo quanto presentato alcuni mesi fa durante Earth Day, la giornata mondiale della terra, alimenti “insospettabili” come cacao, caffè, tè e mais, ma anche fagioli, crostacei, riso, vino, birra e miele, sono infatti destinati a scomparire dalle nostre tavole proprio perché minacciati dai cambiamenti climatici. Ma la cucina a legna porta con sé anche un forte valore simbolico, rievocando quel focolare domestico, un tempo luogo di aggregazione familiare, che nel contempo riunisce, nutre e riscalda, e che consente oggi di ritrovare le memorie di sapori antichi e genuini. Un’esaltazione di aromi che rende i cibi assolutamente inconfondibili. Mangia, scalda, ama, potremmo dire, rivisitando il celebre titolo di film con Julia Roberts. Può sembrare dunque anacronistico, ma accanto ai vantaggi ambientali è evidente la rilevanza culturale intrinseca del processo di cottura a legna, che comporta una riscoperta delle nostre radici contadine. Un metodo di cottura più lento, dosato e sapiente, che sarà brillantemente illustrato durante gli show cooking di Francesco Fichera, “cuoco primordiale”. E che troverà spazio anche nei post e negli scatti dei numerosi blogger e instagrammer che animeranno la Cucina Social di Progetto Cuoco, il bello della cottura a legna, l’idea innovativa tutta digitale di Piemmeti. Spazio dunque alle dimostrazioni di cucina con chef e blogger alle prese con tecniche antiche di cottura. Senza dimenticare che i visitatori ovviamente avranno l’opportunità di scoprire la sorprendente bellezza di tutti gli oggetti, dai caminetti alle stufe, legati al mondo del riscaldamento a legna. Un’autentica gara tra architetti e designers che avrà come teatro i bellissimi spazi della Fiera di Arezzo.
61 EVENTI
redazione@webandmagazine.com
EVENTI di Pietro Ferrari
MADE expo COSTRUIRE E ABITARE
www.madeexpo.it
RIQUALIFICARE E RINNOVARE
Nel corso della conferenza stampa di presentazione di MADE expo 2017 ha avuto luogo un prezioso momento di riflessione sul costruire e sull'abitare. A Milano, la Fondazione Feltrinelli è stata sede della presentazione di MADE expo 2017 (8-11 marzo) ma anche della presentazione da parte di intellettuali, architetti e politici di una prospettiva presente e futura del costruire. Nei prossimi anni, infatti, cittadini, amministrazioni e progettisti saranno coinvolti in una grande sfida: realizzare piani di rigenerazione urbana che puntino ad arrestare il consumo di suolo e a trasformare zone già urbanizzate. In Italia la struttura urbana è costituita da circa 120 milioni di vani. Di questi, 30 milioni sono costituiti da edifici “storici” e sottoposti a tutela. Circa 90 milioni sono invece i fabbricati che costituiscono gran parte delle periferie urbane, spesso caratterizzati da scarsa qualità architettonica e costruttiva e, generalmente, privi di requisiti antisismici. La grande sfida dei prossimi anni sarà quella di realizzare un piano di rigenerazione urbana che punti ad arrestare il consumo di suolo e a trasformare zone già urbanizzate (ad esempio gli ex-scali ferroviari nelle grandi città) in aree di aggregazione, servizi e parchi urbani. Già attuate in altri Paesi, queste innovative politiche urbanistiche hanno dato un contribuito fondamentale alla riqualificazione del capitale sociale delle periferie.
!IL RUOLO DI UN GRANDE EVENTO FIERISTICO!
EVENTI
La sostenibilità ambientale, sociale ed economica è oggi – come emerge dall’Osservatorio MADE expo – un prerequisito della progettazione a tutti i livelli. Efficienza energetica, uso intelligente di materiali e risorse, attenzione alla qualità
62
della vita e del contesto ambientale e sociale in cui un progetto si inserisce, possono considerarsi i dati strutturali di ogni “buona” architettura. Dagli elementi naturali integrati nelle strutture che regolano il microclima e ne ottimizzano i consumi, agli edifici autosufficienti fino all’uso di fonti energetiche rinnovabili e materiali riciclati. La sostenibilità è un modo di pensare e progettare che risponde a un’istanza sociale e rappresenta la direzione in cui si stanno muovendo istituzioni e municipalità rispetto al disegno della visione del futuro paesaggio delle città. In questo nuovo panorama MADE expo, universalmente riconosciuta come una delle più importanti manifestazioni
dal 1922
APRILE 2017
internazionali e punto di riferimento in Italia per il mondo dell’architettura e delle costruzioni, giocherà un ruolo fondamentale. Grazie alla sua formula in quattro Saloni tematici specializzati e a un palinsesto ricco e articolato, infatti, partecipare a MADE expo consentirà di conoscere in anteprima materiali e soluzioni che saranno protagonisti sia della ripresa del mercato delle costruzioni (secondo stime di ANCE il 2017 registrerà un incremento del +0,8% degli investimenti in edilizia) sia, come spiegano l’architetto Stefano Boeri e lo storico John Foot, di quella che è considerata la grande sfida del futuro: rigenerare le città partendo dalle periferie.
!LA STORIA DAL CENTRO ALLA PERIFERIA! John Foot, Professore di Storia Italiana, Università di Bristol ha spiegato: “Le città e le società occidentali hanno attraversato profondi cambiamenti nell’ultima trentina d’anni. L’industria pesante ha chiuso i battenti o si è spostata altrove. La fabbrica non è più il centro della vita urbana o economica. Gli immensi spazi che si sono liberati con la dismissione degli stabilimenti industriali sono stati riempiti con nuovi progetti a destinazione mista, aree residenziali, centri commerciali, zone ricreative, musei, parchi. Questo cambiamento rivoluzionario ha inciso sul funzionamento della città, e quindi sul ruolo dell’architettura e dell’edilizia, oltre che del design.
LA FOLTA E INTERESSATA PLATEA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI.
Un tempo la gente lavorava dalle nove alle cinque, alternandosi in turni, e la giornata era scandita dalla sirena della fabbrica. Adesso si lavora tutto il tempo, e la giornata è scandita da internet e dai social media. Non esiste un orario lavorativo: la vita – come l’orario di lavoro – è flessibile. Ritmi, tempi e griglia delle attività urbane non sono più quelli di uno spazio industriale. I luoghi del lavoro e del tempo libero sono mescolati tra loro, non più separati da muri, cancelli e divise da lavoro che fanno vedere a tutti qual è la nostra occupazione. Questi mutamenti sono stati accompagnati e spinti dalla globalizzazione, che ha portato l’immigrazione di massa e spostamenti di popolazione in tutto il globo, coinvolgendo persone qualsiasi in cerca di lavoro, ma anche professionisti – architetti, designer, costruttori – che sono chiamati a trasportare altrove le loro capacità di innovazione e le loro competenze, in ambienti e culture diverse. Milano è sempre stata una città di commercio, in grado di I PANEL DEI RELATORI.
JOHN FOOT.
63 EVENTI
redazione@webandmagazine.com
EVENTI
MADE expo COSTRUIRE E ABITARE
www.madeexpo.it
PAROLE CHIAVE PER IL COSTRUIRE DEL DOMANI.
EVENTI
attrarre nuove idee e progetti ma anche di offrire un luogo per lo scambio di idee e prodotti: – MADE expo è l’ultima nonché una delle più interessanti configurazioni di questa tendenza storica. Con la Brexit e la presidenza Trump si intravedono delle chiusure, ma anche delle aperture e opportunità. Dove saranno i nuovi centri pulsanti dell’Europa dopo la Brexit? L’Italia è il centro naturale di una nuova Europa più proiettata verso l’esterno e imperniata sui flussi di persone e informazioni? Si tracceranno nuovi confini proprio mentre altri ne vengono abbattuti? Milano può, ancora una volta, essere la locomotiva che traina l’Italia: un luogo di trasmissione e sperimentazione, ma anche di eccellenza. Durante il boom degli anni Cinquanta e Sessanta, architetti, urbanisti e costruttori hanno lavorato assieme per costruire le abitazioni e gli enormi complessi per i migranti del miracolo economico. Questo modello non è più praticabile né desiderabile. Nuove tipologie abitative e modi di vita hanno accompagnato la società post-industriale, con progetti sostenibili e modalità di recupero del vecchio per produrre il nuovo, senza dimenticare l’importanza delle strutture del passato e delle loro destinazioni. Pensiamo al Parco Nord o al progetto Cascine, per esempio. Popolazioni diverse che lavorano, visitano ed esistono virtualmente in un paesaggio urbano misto richiedono un approccio flessibile alla pianificazione urbanistica, ma anche alle singole microzone cittadine. Un parco deve essere in grado di rispondere alle esigenze di chi fa jogging, dei bambini piccoli, di chi gioca a basket o vuole passeggiare o semplicemente attraversarlo per andare al lavoro, dei tu-
64
risti e dei residenti, degli immigranti e della gente del posto. La tolleranza delle differenze è parte integrante della città. Sempre più, viene pensata anche in termini di architettura ed edilizia. Ma dov’è la “periferia”? Che cosa si intende per periferia? Adesso tutto è città? La periferia è ancora un problema, o dovrebbe piuttosto essere considerata una risorsa? Per anni i politici hanno parlato della periferia come di un luogo in crisi, ma raramente hanno visitato questi posti o hanno ideato nuove maniere per meglio comprenderli. Dobbiamo andare oltre la retorica della periferia. La rapidità del cambiamento fa sì che la periferia di oggi possa diventare il centro di domani. La periferia è un fenomeno storicamente e continuamente mutevole, non assimilabile a specifiche distanze o dimensioni. E anche un luogo immaginario. MADE expo è un luogo dove questo tipo di immaginazione assume forma concreta, riunendo la periferia, il centro e il mondo in un luogo di scambio e discussione - dove comprare e vendere, sì, ma anche trasmettere idee mettendole in grado di circolare”.
dal 1922
APRILE 2017
!LA PERIFERIA COME DRIVER DELLA RIPRESA! Stefano Boeri, architetto, ha così analizzato quanto avviene oggi nel Veccho Continente: “In Europa, sempre di più viviamo in città diffuse, disperse e frammentate, i cui tessuti urbani aumentano ogni anno il proprio diametro, pur generando deserti al loro interno, città in cui centro e periferia sono parole dure e difficili da definire. Non perché non ci siano centri o non ci siano periferie, ma perché oggi, per i fenomeni demografici e di immigrazione, per la polivalenza di culture che abitano le nostre comunità urbane, la questione è diventata irriducibile ad una semplice opposizione centro/periferia. Se abbandoniamo la matrice storica e assumiamo una prospettiva sociale, è chiaro infatti che le aree di disagio e di sofferenza non sono le aree di ultima costruzione o le aree di margine delle nostre città, per quanto a volte la distanza dal centro sia un fattore importante sul mercato dei suoli e quindi sul costo delle abitazioni. La periferia non corrisponde – necessariamente – ai quartieri geometricamente distanti dal cuore antico, ma a tutti quei luoghi – ovunque essi siano – dove c’è un’evidente assenza di ricchezza e di servizi: situazioni di degrado che si presentano in contesti geografici molto diversi. In Italia abbiamo città dove questo tipo di periferia è nel cuore stesso della città: i Quartieri Spagnoli a Napoli così come il centro storico a Genova sono luoghi di sofferenza e di assenza di servizi. O come via Gola, a Milano: vicino alla Darsena – che è forse l’espressione massima della rigenerazione milanese, un pezzo di città bellissimo – c’è una zona dove i
STEFANO BOERI.
caseggiati popolari sono occupati abusivamente per l’ottanta per cento da spacciatori che hanno installato lì un punto di immagazzinamento e distribuzione della droga. Forse quella non è periferia? Da questo tipo di situazioni è evidente come si stiano formando, nelle città europee, vere e proprie Anticittà: qualcosa che cresce parallelo alle città, anche dentro di esse, come un corpo separato. L’Anticittà non è qualcosa di contrapposto alla città; piuttosto, ne rappresenta una declinazione particolare: un modo – il più recente – di fare città, che convive con le altre forme storiche di produzione della città erodendole dall’interno. Un movimento interno, e insieme distruttivo, del fare città. Due sono i connotati principali dell’Anti-città odierna. Da un lato la frammentazione del tessuto sociale: l’accostamento di monadi urbane non comunicanti tra loro, isole monoculturali senza finestre verso l’esterno, del tutto disinteressate al funzionamento dell’organismo geografico e antropologico a cui pure appartengono. Dall’altro lato, complementare, la dissipazione: un processo costante di diluizione dell’intensità delle relazioni umane sul territorio, in cui i legami di vicinanza tra comunità differenti si allentano e gli scambi di pratiche, risorse e informazioni vengono meno. È proprio questo, secondo me, il problema centrale della città oggi: una progressiva diluizione dell’intensità urbana, di scambi e di relazioni. Si tratta di un processo progressivo di impoverimento sociale, perché dove gli scambi e le relazioni tra gli abitanti sono deboli, le città si impoveriscono. Oggi il pericolo per la sicurezza della vita civile non arriva tanto dalle periferie geografiche, quanto dai luoghi a bassa intensità, che non corrispondono ai margini esterni di una città, ma la costellano come un arcipelago: sono queste le zone in cui si annidano i rischi maggiori, zone caratterizzate da miseria e degrado, o dalla mancanza di servizi, quanto dall’assenza di relazioni. Zone non necessariamente povere economicamente, ma senza dubbio povere socialmente, in cui non c’è possibilità di scambio e di incontro fra persone. Ed è questo per me il problema delle nostre città: la diffusione delle aree a bassa intensità. Le politiche urbane non possono essere semplicemente po-
65 EVENTI
redazione@webandmagazine.com
EVENTI
MADE expo COSTRUIRE E ABITARE
litiche che riducono le distanze centro-periferia, o che intervengono localmente per portare servizi. È necessario un intervento più complesso, che miri a promuovere condizioni di urbanità, di intensità di scambi e relazioni. Si tratta di creare, da un lato, spazi di aggregazione, di cui le singole comunità possano appropriarsi e che possano gestire; ma allo stesso tempo bisogna creare spazi di interazione, dove le diverse comunità possano incontrarsi. Un esempio in questo senso sono le piazze italiane, da sempre luoghi dove tutto può accadere: spazi pubblici aperti, la cui indeterminatezza e generosità è per me il miglior segno dell’intensità di cui parlo”.
!SHARING E SMART, PAROLE CHIAVE DELL'URBANISTICA DEL FUTURO!
EVENTI
CRISTINA TAJANI.
66
Le riflessioni di Boeri e Foot pongono l’accento sulla trasformazione in atto nelle nostre città. Imprescindibile da un cambiamento culturale che veda una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica: sia che si tratti di centro storico da salvaguardare, sia di periferia da rigenerare. “Parliamo di un cambiamento epocale - spiega Cristina Tajani, Assessore al Commercio del Comune di Milano e responsabile del progetto Sharing Cities - dove cittadini, amministrazioni e progettisti dovranno collaborare in maniera sempre più stretta con l’obiettivo di favorire uno sviluppo territoriale attraverso l’ottica dell’innovazione. Essere una Smart City non significa puntare esclusivamente sulla tecnologia quale strumento per migliorare la qualità della vita dei cittadini ma soprattutto favorire la condivisione e l’innovazione”. "Londra, Milano, Lisbona, Bordeaux, Burgas e Varsavia, stanno infatti condividendo e adottando know-how, risorse, infrastrutture e sistemi per abbattere le emissioni di carbonio di edifici, aumentare l’uso dei mezzi di trasporto e migliorare la qualità dell’aria. Un processo virtuoso che unito alla trasformazione di porzioni di città già urbanizzate come gli ex-scali ferroviari in aree di aggregazione, servizi e parchi urbani, ci proietterà nelle città del futuro. Ed è qui che la fiera MADE expo gioca un ruolo da protagoni-
www.madeexpo.it
sta grazie alla sua capacità di attrarre innovazione e ricerca proponendo soluzioni e materiali che avranno un ruolo fondamentale in questo processo di trasformazione delle nostre città”, conclude Cristina Tajani. Riflessioni che vedono lo storico, l'architetto e il politico disegnare assieme un "ritratto di città futura" in cui necessità e ottimismo si dividono lo scenario.
!I PROTAGONISTI!" John Foot è docente di Storia italiana moderna al Dipartimento di Italiano dell’Università di Bristol. Ha vissuto e lavorato a Milano per vent'anni, negli anni novanta e duemila. Tra i suoi libri, Milano dopo il miracolo. Biografia di una città, Feltrinelli, Milano, 2015 (nuova edizione) e La Repubblica dei Matti. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Feltrinelli, Milano, 2014. Stefano Boeri, architetto, è nato a Milano nel 1956. Un intellettuale attento alle problematiche sociopolitiche del contemporaneo, Stefano Boeri è teorico, urbanista, professore di Disegno Urbano presso il Politecnico di Milano nonché visiting professor alla Gradutae School Design di Harvard. Attualmente Stefano Boeri Architetti è impegnato in progetti internazionali come il Master Plan per Tirana2030; la realizzazione della torre Tour Des Cedres a Chavanne (Losanna); il Piano Generale della Repubblica di San Marino e progetti pubblici e residenziali in Cina, che riprendono l’idea del prototipo milanese del pluripremiato Bosco Verticale. Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca, Comune di Milano. Laureata presso l’Università Bocconi in Discipline economiche e sociali, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del lavoro presso l’Università degli studi di Milano. È specializzata in economia del lavoro, sociologia economica, relazioni industriali.
FURNITURE
MARKET
RESEARCH
HOME UPHOLSTERED FURNITURE OFFICE FURNITURE FURNITURE KITCHEN RTA BATHROOM OUTDOOR FURNITURE MATTRESSES FURNITURE A GLOBAL PERSPECTIVE OF THE FURNITURE SECTOR IN 100 COUNTRIES WITH INSIGHTS INTO ALL FURNITURE SEGMENTS AND IN DEPTH KNOWLEDGE OF THE ENTIRE VALUE CHAIN CSIL, Centre for Industrial Studies, is an independent research and consulting company founded in Milan (Italy), in 1980 and specializing in applied economic research.
WHAT CSIL DOES FURNITURE MARKET RESEARCH: MULTICLIENT RESEARCH CUSTOM MADE STUDIES Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Marketing strategies Action plans
csil@csilmilano.com - www.worldfurnitureonline.com
redazione@webandmagazine.com
EVENTI di Beatrice Guidi
SLOW WOOD
www.slowwood.net
NELLA FORESTA DEL LEGNO SOSTENIBILE È “Rain Forest” a cura di 20144 Studio il progetto vincitore di 35w2, il concorso dedicato ad architetti, studi e interior designer indetto da Slow Wood, che dal 4 al 9 aprile prossimi animerà gli spazi di Foro Buonaparte a Milano.
EVENTI
35 metri quadrati, cinque legni e una zona living di un appartamento in un palazzo d’epoca sito a Brera, nel cuore di Milano, che all’occorrenza possa diventare spazio per la convivialità. È stata questa la sfida progettuale proposta lo scorso ottobre da Slow Wood che ha attratto, nell’arco di poche settimane, più di 400 partecipanti provenienti da 300 città di oltre 30 Paesi.
68
Architetti e interior designer da tutto il mondo hanno, quindi, accolto con entusiasmo la prova proposta da Slow Wood: ideare un sistema di arredo capace di integrare armonicamente cucina e soggiorno in un gioco di trasformazioni in grado di renderlo ora zona living, ora spazio per la convivialità, il tutto, utilizzando almeno due dei cinque legni proposti dall’azienda.
dal 1922
APRILE 2017
bile e Direttore Centrale Relazioni Esterne Gruppo Federlegno Arredo, con competenza e attenzione ha valutato i lavori pervenuti ed ha scelto il progetto di 20144 Studio come vincitore del concorso. L’originalità con cui i designer hanno concepito uno spazio accogliente e molto contemporaneo affine alla filosofia dell’azienda, la semplicità complessiva e lo studio delle simmetrie che caratterizzano il progetto sono state, quindi, le ragioni che hanno portato la giuria all’unanimità a decretare “Rain Forest” vincitore. Oltre ad un premio in denaro, i ventisettenni Aljona Kolesznikova e Sergii Borodenko, autori del progetto, vedranno la loro idea realizzata e allestita in scala 1:1 negli spazi di Slow Wood a Brera, proprio durante i giorni della Milano Design Week dal 4 al 9 aprile prossimi. La realizzazione e l’allestimento sono a cura di Slow Wood che come in ogni progetto che realizza, ama creare collaborazioni e sinergie al fine di arricchire il risultato finale. Per 35w2, infatti, l’azienda ha scelto di avvalersi dell’importante collaborazione di Gervasoni, azienda leader nel settore degli imbottiti, che metterà a disposizione alcuni prodotti delle sue collezioni, di quella di Antonangeli che In linea con l’essenza stessa di Slow Wood, l’utilizzo dei legni doveva essere lo strumento al servizio del progettista utile a impreziosire il valore percepito del progetto. Slow Wood è, infatti, una giovane azienda situata in Brera forte di competenza unica nella conoscenza del legno che si traduce anche in una delle più significative xiloteche italiane - che realizza interni su progetto dei propri clienti supportandoli in tutte le fasi, dalla selezione alla lavorazione, fornendo un apporto significativo in termini di individuazione di soluzioni consapevoli, sostenibili, in grado di ottimizzare e rendere efficiente il progetto. Nelle scorse settimane una giuria composta da Luisa Bocchietto, architetto e President Elect ICSID, Paolo Casati, Designer e Creative Director, fondatore di Fuorisalone.it e Brera Design District, Salvatore Leggiero, imprenditore Leggiero Real Estate s.r.l., Cristina Morozzi, Design Director of Education della Design School di Istituto Marangoni, Franco Raggi, Vicepresidente Ordine degli Architetti di Milano e Marco Sabetta, Direttore Generale Salone del Mo-
69 EVENTI
redazione@webandmagazine.com
EVENTI
SLOW WOOD
www.slowwood.net
fornirà alcuni dei suoi splendidi corpi illuminanti e del contributo di Esarc Hi-Tech, azienda che produce altoparlanti innovativi che si inseriscono all’interno di controsoffittature e pareti in cartongesso facendole suonare come fossero giganti membrane acustiche. Anche Vans ha creduto nel progetto, sostenendo Slow Wood attraverso la fornitura, durante i giorni della Design Week, di scarpe anch’esse a tema “foresta pluviale”. I secondi classificati sono Heejin Lee e Ilya Chaynikow del gruppo HI con il progetto Into the woods ; il terzo classifi-
EVENTI
cato è Sistema 60-70 del gruppo Plus Ultra studio, composto da Alessandra Castelbarco Albani, Marco di Nallo, Chiara Girolami, Valerio Panella e Giuseppe Tagliabue.
70
per occupare questo spazio contatta
+39/02 84173121
advertising@webandmagazine.com licensed by editrice IDM s.r.l.
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
webandmagazine.media webandmagazine.com
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.media • www.webandmagazine.com
iL 341 febbraio 2017 anno 96 dal 1922 licensed by editrice IDM s.r.l.
febbraiofebruary 2017 anno 59
ISSN 0024-0532 ISSN 0019 -753 X
656 english text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
idm
divisione contract
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media
TWELVE_2016
ISSN 2284-3442
WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA WWW.WEBANDMAGAZINE.COM
INDIRIZZI UTiLI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 001 002_APRILE_2017 Di Nunzio Legnami Timber Agency
AGENTI Rappresentanze s.r.l.
ADRIATICA TIMBER AGENCY S.R.L. 34122 TRIESTE • Via Paganini 2 tel. +39/040 361541 info@adriaticatimberagency.com 90 anni di storia al servizio degli importatori. Prodotti: pavimenti, decking da esterno, marine decking, lamelle, tranciato, segati, tronchi, boules Aree di provenienza: Myanmar, Indonesia, Malesia, Cina, Est Europa, Nord e Centro America, Canada Specie: Teak, Rovere, Noce, Iroko, Doussie, Meranti, Bangkirai
20144 MILANO • Via Monferrato,7 tel +39/02 4818934-941 • +39/02 4819109 fax +39/02 4818924 • +39/02 4818933 info@cattaneocattaneo.it • cattitmi@tin.it www.cattaneocattaneo.it BELGIO: SPANOLUX MDF standard, light, ultra light, ignifugo, idrofugo. UNILIN Truciolare standard, idrofugo, ignifugo, nobilitato e MDF. FRANCIA: JOUBERT GROUP Compensato Multistrati Okoumé. SLOVENIA: LIP BLED Pannelli per casseformi. (solo Lombardia)
10149 TORINO • Corso Svizzera, 185 Int. 003 - P. 2 - Sc. D tel +39/011 7509020 r.a. voip +39/011 0341200 fax +39/011 7509005 • mobile 335/8060201 info@dinunziolegno.it • www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie • travi lamellari • KVH - BILAMA • pannelli per casseforme • perline • tronchi • Travi U.T • compensati • X-LAM • elementi per pallets • pellet.
GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S. Sede legale 10138 TORINO • Via Susa, 23/bis Sede operativa 10143 TORINO • Via Rosta, 7 tel. +39/011 2273057 • fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
agenti
pallets e imballaggi in legno
caldaie
pellets
carrelli elevatori
perlinati
colle e adesivi
scaffalature metalliche
commercianti
segherie
filiali di ditte estere
software
impianti di aspirazione
strumenti di controllo,
BROKER LEGNO di Stefano Mazza
essiccazione
misurazione e regolazione
40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 mobile +39/340 5127366 mobile +39/393 8647657 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 • Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. • Yellow Pine e Conifere: Nord America. • Pino e Abete Svezia/Finlandia. • Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” - Svezia.
e verniciatura lamellari per serramenti
travi lamellari vernici per legno
legnami macchine per la lavorazione del legno
CATEGORIE
elenco alfabetico
dal 1922
snc
di Gianni Boller e C. 38040 VATTARO - ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (Trento) Via Pozza, 12 tel +39/0461 848542 r.a. • fax +39/0461 847498 info@medialegno.it • Segati in abete - per l’edilizia, lamellari, piallati • Travi lamellari - Bilamellari e KVH • Spigolati massicci - Materiale per imballo.
Sede legale: Corso Re Umberto,8 • 10121 Torino tel +39/011 8194519 Amministrazione Strada Santa Margherita,159 • 10131 Torino Customer Care/Assistenza clienti tel +39/011 8393008 info@trawood.it trawood-certificata@pec.trawood.it www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere • Latifoglie • Pavimenti • Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino • Tronchi da trancia e sega di Black Walnut/W. Oak/R. Oak/Maple e altre specie • Tranciati vari.. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano, Latifoglie KD: Faggio, Frassino, Rovere e Tiglio. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente.
CALDAIE
srl
37053 CEREA (Verona) • Via S.Vito, 74 tel. +39/0442 320210 • fax +39/0442 320190 carlo.merlin@merlinlegno.it giuseppe.merlin@merlinlegno.it www.merlinlegno.it
BAUMANN s.r.l. 37010 CAVAION VERONESE (Verona) Via Palesega, 1 tel +39/045 6205367 • fax +39/045 6205355 info@baumann-online.it www.baumann-online.it Vendite Italia: Andrea Zuliani mobile +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali Diesel Gas ed Elettrici.
COLLE E ADESIVI
OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS s.r.l. 47020 GUALDO DI RONCOFREDDO (ForlìCesena) Via Nazionale, 560 tel +39/0547 315338 • fax +39/0547 315339 offsavio@tiscalinet.it • www.officinedelsavio.it Caldaie a biomassa a tubi di fumo per acqua calda, surriscaldata e vapore • Caldaie a griglia mobile - Recuperatori di calore • Caldaie a combustibili tradizionali.
TIMTRADE s.r.l. 36065 MUSSOLENTE (Vicenza) Piazza della Vittoria, 3/B interno 3 tel +39/0424 513815 • fax +39/0424 383878 info@timtrade.it • www.timtrade.it Agenzia operante in Italia, Europa, Nordafrica, Nord/Sud America e Asia. Segati resinosi, latifoglia, massiccio, lamellare, pannelli e compensati per i settori dell’edilizia, falegnameria e imballaggio.
CARRELLI ELEVATORI
D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA s.r.l. 66010 MIGLIANICO (Chieti) • Contrada Cerreto, 55 tel +39/0871 950329 • fax +39/0871 950687 info@caldaiedalessandro.it www.caldaiedalessandro.it
COLLANTI CONCORDE s.r.l. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 • Zona Industriale tel +39/0438 912121 • fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it - www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T” certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia, costruzione edifici prefabbricati, case clima; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle poliuretaniche, viniliche, ureiche, polimeri innovativi, hotmelt e hot-melt PUR.
INDIRIZZI UTiLI
COMME RCIANTI 00172 ROMA • Viale Bella Villa, 231 tel +39/06 2678641 r.a. • fax +39/06 263016 alfano@alfanolegnami.com www.alfanolegnami.com 28078 ROMAGNANO SESIA (Novara) Via Novara, 403 tel +39/0163 834534 • fax +39/0163 835221 06154 PONTE S. GIOVANNI (Perugia) Strada dei Loggi, 11/H tel +39/075 394346 - 47 perugia@alfanolegnami.com
ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 003 004_APRILE_2017
BASSO LEGNAMI s.r.l. 13040 ROVASENDA (Vercelli) Via dell’Artigianato, 6 tel +39/0161 879797 • fax +39/0161 879798 basso@bassolegnami.com www.bassolegnami.com Commercio legnami.
Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ (Como) • Via Como, 26 tel +39/031 716156 • fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
36016 THIENE (Vicenza) • Via Cà Orecchiona 33 tel +39/0445 365577 • +39/0445 361292 fax +39/0445 380005 info@dallagolegnami.com www.dallagolegnami.com Specializzato in ROVERE EUROPEO - LARICE SIBERIANO e AUSTRIACO - ABETE SELECTION.
CASTELLANA LEGNAMI s.a.s. 31037 CASTIONE DI LORIA (Treviso) Viale Marco Biagi, 24 tel +39/0423 401814 • +39/0423 709886 info@castellanalegnami.it www.castellanalegnami.it Importazioni e commercio Latifoglie Americane ed Europee, Conifere, Resinosi e Lamellari per serramenti.
30030 MARTELLAGO (Venezia) • Via Fornace, 2 tel +39/041 5400521 • +39/041 5401942 info@derwood.it • www.derwood.it Siamo specializzati in tavolame di latifoglie e lamellari per serramenti.
dal 1922
IMOLA LEGNO s.p.a. Sede legale e stabilimento: 40026 IMOLA (Bologna) Via Don Luigi Sturzo, 10 tel +39/0542 630411 • fax +39/0542 640418 Deposito di Molfetta: 70056 Molfetta (Bari) Via dell’Arte Bianca, 4 tel +39/080 3385825 • fax +39/080 3385826 info@imolalegno.com • www.imolalegno.com
di BRUGNARA & CHISTÈ s.r.l. Centro taglio tetti e case in legno Vendita legname 38015 LAVIS (Trento) • Via Stazione F.S., 4 tel +39/0461 246408 falinfo@fal.tn.it • www.fal.tn.it
FLORIAN LEGNO s.p.a.
Patti
srl
INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI
26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale, 12 tel +39/0377 58533 • fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.
MARIO PICCIOCCHI s.p.a. GIORGIO MARIN s.p.a. INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI 31050 FANZOLO DI VEDELAGO (Treviso) Via Spada, 15 tel +39/0423 487044 • fax +39/0423 476011 wood@maringiorgio.it • www.maringiorgio.it Latifoglie europee ed americane • Esotici • Legni pregiati • Tronchi • Tavolame refilato • Boules • Pavimenti in legno • Decking. European and international hardwoods • Tropical and precious species • Logs • Lumber • Wood flooring • Decking. Azienda certificata FSC® dal 2003 e PEFC dal 2005. Azienda con sistema di gestione per la qualità certficato da ICILA UNI EN ISO 9001:2008
83022 BAIANO (Avellino) - Via Malta, 76 tel +39/081 8243027 - +39/081 8243227 info@legnamipicciocchi.it www.legnamipicciocchi.it 80 anni di esperienza per offrire le migliori selezioni di latifoglie europee e tropicali, lamellari a lista intera e finger-joint. Azienda certificata Catas.
31039 RIESE PIO X (Treviso) • Via Castellana, 48/A tel +39/0423 4532 • fax +39/0423 746588 info@florianinc.com - www.florianinc.com
IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE
Da 40 anni al vostro servizio
13894 GAGLIANICO (Biella) • Via Cavour, 63/65 tel +39/015 543145 • fax +39/015 2542843 foscale@tin.it www.eugeniofoscalelegnami.com Vasto assortimento legnami per falegnameria, perline - specializzato in Larice.
Via G. Marconi 30 • 31010 Maser (Treviso) tel +39/0423 923170 • fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it • www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane. Legnami Esotici. Resinosi. Tronchi e boules. Lamellari per serramenti.
38030 ROVERÉ della luna (Trento) Via 4 Novembre, 71 tel +39/0461 658553 • fax +39/0461 658548 info@segnalegnami.it • segna@pec.segnalegnami.it www.segnalegnami.it Segheria, travi Uso Trieste, travi Uso Fiume, travi Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Lamellari • Piallatura e spazzolatura travi e tavolato • Progettazione e taglio strutture in legno • ESSICCAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.
INDIRIZZI UTiLI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 005 006_APRILE_2017
IMPIANTI ASPIRAZIONE ESSICCAZIONE VERNICIATURA Commercio
FILIALI DITTE ESTERE Sede Legale e Stabilimento: 24126 BERGAMO • Via Canovine, 29 tel +39/035 325611 • fax +39/035 325699 info@legnamipaganoni.it www.legnamipaganoni.it Importazione e commercio pannelli e legnami. Materiali per l’edilizia, tetti e strutture in legno.
EDILIZIA
Sede legale: 20124 Milano • Via Vittor Pisani, 20 Sede operativa: 43125 Parma • Via Po, 134/A tel +39/0521 257347 mobile +39/3397689510 paolo@rigawood.net • www.finieris.com Compensati di betulla (certificato FSC o PEFC su richiesta) con incollaggio fenolico, grezzi, filmati, sezionati, semilavorati.
s.r.l. 36050 CARTIGLIANO (VI) • Via delle Industrie, 61 tel +39/0424 219594 • fax +39/0424 592367 info@bigondry.com • www.bigondry.com Tecnologie per l’essiccazione e vaporizzazione del legno, macchine speciali e “Chiavi in mano” BIGonDRY s.r.l. progetta e realizza: Impianti di essiccazione tradizionale ad acqua calda, Impianti di essiccazione del legno a generatore diretto, con bruciatore a gas , Impianti di vaporizzazione del legno, con distribuzione del vapore di tipo diretto o nascente; impianti di trattamento termico HT conformi alla normativa ISPM15 FAO. Impianti per il Thermo-trattamento ad altissima temperatura (fino a 230 °C). Impianti di pre-essiccazione del legno e tunnel; impianti completi chiavi in mano dotati di sistema termico per la produzione del calore, circuito idraulico ed elettrico, sistemi di controllo e di misura. Assistenza tecnica su impianti BIGonDRY e non.
srl 39030 RASUN - ANTERSELVA (Bolzano) Valle d’Anterselva, 1 tel +39/0474 496128 r.a. • fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio. Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.
UPM-Kymmene s.r.l. Timber: 20124 MILANO Via Fabio Filzi, 25/A tel +39/02 34617282 • mobile +39/338 2955656 fax +39/02 3494084 cristina.lori@upm.com www.upmtimber.com www.upm.com
31023 RESANA (Treviso) Via della Fornace, 81/83 • Località Castelminio tel +39/0423 784248 • fax +39/0423 784252 info@secalsrl.com • www.secalsrl.com
dal 1922
LAMELLARI PER SERRAMENTI
MOROSINI Lamellari s.r.l. 33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) Via del Sile 4 • Località Rauscedo tel +39/0427 94190/9802 • fax +39/0427 949900 info@termolegno.com • www.termolegno.com Impianti di essiccazione; impianti di vaporizzazione per il legno; pre-essiccatoi; impianti per il trattamento termico e fito-sanitario degli imballaggi in legno; impianti di essiccazione e per il trattamento termico con bruciatori a gas o gasolio diretto; impianti di essiccazione tipo “tunnel”; essiccatoi in muratura; impianti su misura “chiavi in mano” completi di impianto termico; sistemi di controllo e strumenti di misura.
24057 MARTINENGO (Bergamo) • Via Trieste, 72 tel +39/0363 987044 r.a. • fax +39/0363 987010 info@morosinilamellari.com www.morosinilamellari.com Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi. Cerchiamo agenti per la Lombardia
LEGNAMI
s.r.l. 38087 SELLA GIUDICARIE (Trento) Via Galizia, 12 tel +39/0465 901945 • fax +39/0465 901959 info@pribo.it • www.pribo.it Progettazione e fornitura macchine e impianti per la lavorazione del legno. Scortecciatrici - Decatastatori - Accatastatori. Tecnologie per segheria – Piallatrici per legno rotondo – Vasche per immersione per pacchi/tavole – Rusticatrici – Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali – Macinatori per scarti – Canali vibranti – Tavoli di montaggio per pareti in legno.
GARBELLOTTO G.&P. s.p.a. WDE MASPELL S.r.l.
05100 TERNI (TR) • Strada di Sabbione 65/a tel. +39 0744 800 672 • fax +39 0744 807 652 wdeinfo@wde-maspell.it www.wde-maspell.it • www.vacwood.it Impianti di essiccazione sottovuoto per legno di capacità da m3 0,4 a m3 100, per tutti gli spessori da mm. 2 a mm. 400, per lamelle, tavole e semilavorati - impianti di vaporizzazione - impianti bivalenti per essiccazione sottovuoto e termo trattamento ad alta temperatura sotto vuoto, nuovo brevetto “Termo Vuoto” WDE MASPELL. Con i suoi oltre 50 anni di esperienza la WDE MASPELL propone alla sua clientela una scelta di C ENGINEERING s.r.l. qualità nel settore dell’essiccazione, vaporizzazionale Rasun, 19 39030 Anterselva ne e termo trattamentoRasun ad alta temperatura. Con olmail.net - www.holzmatic.it l’applicazione del sottovuoto i risultati in termini di tempistica, economia e qualità sono eccellenti. Gli impianti sono totalmente automatici, offrono la possibilità di essere controllati da remoto attraverso internet, sono in acciaio inox e vengono costruiti in base alle esigenze dell’utilizzatore sotto tutti i profili di progettazione, impiego risorse disponibili, installazione e assistenza.
31015 Conegliano Veneto (Treviso) Viale Italia, 200 tel +39/0438 366411 • fax +39/0438 366422 legnami@garbellotto.it • www.garbellotto.it
MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO
PALLETS E IMBALLAGGI IN LEGNO
ASCHIERI - DE PIETRI s.r.l. HOLZMATIC Engineering s.r.l. Zona Artigianale Rasun, 19 39030 RASUN/ANTERSELVA (Bolzano) tel +39/0474 496552 • fax +39/0474 498358 holzmatic@rolmail.net www.holzmatic.it
26040 Fossacaprara di Casalmaggiore (Cremona) Via Marsala, 15 tel +39/0375 42541 • fax +39/0375 200618 info@aschieri-depietri.it • www.aschieri-depietri.it Pallets a due e quattro vie, anche personalizzati; EPAL (come da capitolato uic-435-2); casse; cippato e segatura.
INDIRIZZI UTiLI
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 007 008_APRILE_2017
PERLINATI
di Giovanni & Felice s.n.c. 42045 LUZZARA (Reggio Emilia) Via F. Petrarca, 30 tel +39/0522 977400 • 0522 977500 fax +39/0522 976910 soliani@tsnet.it • www.perlinatisoliani.it Perline • Cornici • Arredo giardino.
SEGHERIE
ARDUINI LEGNAMI s.p.a.
SCAFFALATURE METALLICHE PELLETS
29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.
SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO
OHRA ITALIA
PELLETEMILIA GROUP s.r.l. 40046 ALTO RENO TERME (Bologna) Via IV Novembre, 30 - Zona Industriale tel +39/328 1968965 • fax +39/0534 60116 info@pelletemilia.com • www.pelletemilia.com
27010 TORRE D’ARESE (Pavia) • Via Lambro 15 tel +39/0382 947855 • fax +39/0382 647440 tel +39/338 7995661 info@ohra.it • www.ohra.it Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! • Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE • Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti • Mensole agganciabili, regolabili in altezza • Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto • La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname
MS MASCHINENBAU UND VERTRIEBS GMBH MACCHINE PER SEGHERIE
Rappresentante Giuseppe Vallazza 38060 Aldeno (Trento) • Via 25 Aprile, 11 tel e fax +39/0461 842317 mobile +39/335 317514 vallazza.g@virgilio.it www.ms-maschinenbau-gmbh.de
dal 1922
SEGHERIA CODARRI snc 21042 CARONNO PERTUSELLA (Varese) Via Monte Cervino, 101 tel +39/02 9650415 • +39/02 9650750 fax +39/02 9655541 legnami@segheriacodarri.it Segagione ed essiccazione conto terzi.
Patti
srl
INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI
26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale, 12 tel +39/0377 58533 • fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com • www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.
SOFTWARE
CONCRETE s.r.l. 35121 PADOVA • Via della Pieve, 19 tel +39/049 8754720 • fax +39/049 8755234 info@concrete.it • www.concrete.it
Sismicad Legno “Il software semplice e completo per il calcolo sismico di strutture in legno con le norme italiane. Gestisce pareti in legno X-LAM, Platform-Frame nonché con altre tecnologie e pannelli dotati anche di fogli di controvento in OSB, gessofibra etc. Prevede collegamenti tipo Hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari. Tratta anche verifiche di colonne, travi, arcarecci e delle loro giunzioni con piastre in acciaio o alluminio e viti, chiodi o bulloni. Tutte le verifiche prevedono relazioni tecniche e disegni. Il software per i moderni professionisti del calcolo strutturale proposto da chi tratta questi strumenti da venticinque anni.”
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE 20137 MILANO • Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. • fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it • www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
37056 SALIZZOLE (Verona) • Via dell’Artigianato 421 tel +39/045 6900919 • fax +39/045 6900919 info@gmelectronics.it www.gmelectronics.it • www.gmsistemi.it Produzione apparecchiature elettroniche • antincendio • rivelatori di scintille, rivelatori di fiamma • sonde termovelocimetriche: controllo calore • sonde triboelettriche: controllo emissioni polveri • rilevatori lineari di fumo, centrali di controllo • flussostati portata aria con soglie programmabili.
TRAVI LAMELLARI BALCONI GIANNINO LAMELLARE SERVICE s.r.l. 21029 VERGIATE (Varese) Via Sempione, 48/B tel +39/0331 947959 • fax +39/0331 949910 info@lamellareservice.com www.lamellareservice.com Travi lamellari - Travi KVH - Travi Bilama - Perline Abete, Pino, Larice - Listelli essiccati - Pannelli OSB - Pannelli per armatura - Travi per armatura H20.
VERNICI PER LEGNO VERNICI PER LEGNO
INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA s.p.a. 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini, 52 tel +39/0733 8080 • fax +39/0733 808140 info@icaspa.com • www.icaspa.com
Microtec Innovating Wood s.r.l. 39042 Bressanone (Bolzano) • Via Julius-Durst, 98 tel +39/0472 273 611 • fax +39/0472 273711 info@microtec.eu • microtec.eu Perché Microtec? Perché la scansione del legno appartiene al leader di mercato. Microtec è il fornitore più fidato di sistemi di scansione e ottimizzazione per l'industria della lavorazione del legno. Sin dal 1980 siamo il punto di riferimento nel mercato.
ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 • fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.
INDIRIZZI UTiLI A
CATEGORIA
ADRIATICA TIMBER AGENCY srl ALFANO LEGNAMI spa ARDUINI LEGNAMI spa
agenti commercianti commercianti segherie pallets e imballaggi in legno
01 03 03 07 06
commercianti carrelli elevatori commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti/Agelegno
03 02 03
BASSO LEGNAMI srl BAUMANN srl BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc BIGONDRY srl BROKER LEGNO
C
D
F G H I
CASTELLANA LEGNAMI sas CATTANEO&CATTANEO srl CODARRI SEGHERIA snc COLLANTI CONCORDE srl CONCRETE srl CONTROL LOGIC srl
PAGINA
commercianti agenti segherie colle e adesivi software strumenti di controllo, misurazione e regolazione
03 01 08 02 08 08
caldaie commercianti commercianti agenti
02 03 03 01
F.A.L. srl FLORIAN LEGNO spa FOSCALE EUGENO LEGNAMI
commercianti commercianti commercianti
04 04 04
GARBELLOTTO G. & P. spa GENERAL TIMBER BROKER SrLS GM SISTEMI
legnami agenti strumenti di regolazione e misurazione
06 01
INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS IMOLA LEGNO spa
L M
AZIENDA
CATEGORIA
LAMELLARE SERVICE srl
commercianti
08
MARIN GIORGIO spa MARTIGNAGO LEGNO snc MEDIALEGNO snc MERLINLEGNO srl MICROTEC INNOVATING WOOD srl
04 04 02 02
MOROSINI LAMELLARI srl MS MASCHINENBAU
commercianti commercianti agenti agenti strumenti di controllo, misurazione e regolazione lamellari per serramenti segherie
08 06 07
OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl OHRA ITALIA
caldaie scaffalature metalliche
02 07
PATTI LEGNAMI srl
commercianti segherie pellets commercianti macchine per la lavorazione del legno
04 08 07 04 06
PAGINA
05 01
D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl DAL LAGO spa DERWOOD srl DI NUNZIO ENNIO
HOLZHOF srl HOLZMATIC ENGINEERING srl
elenco alfabetico
009_APRILE_2017
AZIENDA
ASCHIERI - DE PIETRI srl
B
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com
O P R
RIGA WOOD ITALIA sarl
filiali di ditte estere
05
S
SECAL srl
impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura commercianti commercianti perlinati
06 04 05 07
TIMTRADE srl TRA.WOOD srl
impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti agenti
06 02 02
UPM-KYMMENE srl
filiali di ditte estere
05
WDE MASPELL srl
impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura
06
SEGNA LEGNAMI snc SOCIETÀ LEGNAMI PAGANONI SOLIANI F.lli
T
08
edilizia macchine per la lavorazione del legno
06
vernici per legno vernici per legno commercianti
08 08 04
PELLETEMILIA GROUP srl PICCIOCCHI MARIO spa PRIBO srl
TERMOLEGNO srl
05
U W
dal 1934
Un passo avanti! nuovo programma prodotti | nuovo sito web Teak, Rovere, Okoumè lamellari, compensati, tronchi scopri tutto quello che possiamo offrirti su:
www.bassolegnami.it
Basso Legnami srl | Via dell’Artigianato, 6 | 13040 Rovasenda (VC) | tel. 0161 87 97 97 - fax 0161 87 97 98 | basso@bassolegnami.com