ILLEGNO giugno

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

ISSN 0024-0532

licensed by editrice IDM s.r.l.

332 giugno 2015 anno 94

iL

Ligna 2015 Hall 13 - Stand D27

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com the international web site


HOLZMATIC, UN MARCHIO DI QUALITÀ.

TRENT’ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA COSTRUZIONE DI MACCHINARI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO.

Impianti di evacuazione scarti chiavi in mano, con macinatore a tamburo ad alto rendimento

Impianto di cippatura mobile per alte prestazoni

H O L Z M AT I C E N G I N E E R I N G

39090 Rasun (BZ) – T 0474 496 552 – F 0474 498 358 holzmatic@rolmail.net – www.holzmatic.com

ENGINEERING


+39 0457112209

+39 0454750286

info@proteamsrl.it


iL

332 giugno 2015 anno 94 332 june 2015 year 94

licensed by editrice IDM s.r.l.

002 GIUGNO 2015

8

gestione EDITORIALE backUP editorial management gestioni editoriali Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

editrice webandmagazine s.r.l.

Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono 39/02 84173130 telefono 39/02 84173121 (marketing) fax 39/02 42101945 info@webandmagazine.com

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

Mensile: Poste Italiane s.p.a. Sped.Abb.Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art.1, comma 1 • LO/MI/ Registrazione presso il tribunale di Milano al numero 638 del 22 novembre 1986 (nuova serie) (pubblicazione 1° fascicolo 15 marzo 1922)

A copia:COVER IL_aprile 28/04/15 17:48 Pagina 1

ISSN 0024-0532

licensed by editrice IDM s.r.l.

332 giugno 2015 anno 94



BIGonDry s.r.l.

Via delle Industrie, 61 36060 Cartigliano (Vicenza) Italia telefono +39/0424 219594 r.a. fax +39/0424 592367 info@bigondry.com www.bigondry.com

Informativa Ex D. Lgs: 196/03 • WEBANDMAGAZINE s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. Via Valla, 16, I-20141 Milano

Rivista mensile una copia monthly magazine one copy euro 10,00

Abbonamento annuo Italia Abbonamento annuo estero

Registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 0024 - 0532 International standard serial number iL

I nomi , le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; text and photos, although unpublished, are not returned.

year’s subscription Italy

Registro degli operatori di comunicazione roc 23567

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com coordinamento generale general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com giornalisti journalists architetto sonia maritan marco basileo paolo ferrari redazione@webandmagazine.com ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com amministrazione administration amministrazione@webandmagazine.com gestione archivio dati database management daniela faraoni info@webandmagazine.com web and media advertising web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com estero abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: 39/342 3642126)

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 

year’s subscription abroad

euro 50,00 euro 100,00

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 BIC/SWIFT BPMIITMMXXX Banco Posta: IT 49 O 0760101600001016593780 CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S oppure con versamento sul c.c.p. numero 1016593780 intestato a Web and Magazine s.r.l. www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558



iL SOM MARIO 004 005_GIUGNO_2015

06 EDITORIALE IL LEGNO A MILANO

di Pietro Giovanni Ferrari

08 FOCUS LIGNA

BIGonDRY

NEL SEGNO DELL'INNOVAZIONE

BIGonDRY - Impianti di Essiccazione e Trattamenti Speciali ad Alte Temperature

12 FOCUS LIGNA

PROTEAM

PROTEAM REALIZZA E PROTEGGE LE IDEE DEL CLIENTE

Una gamma d soluzioni di altissimo livello

16 FOCUS

24 FOCUS LIGNA

WOOD MIZER

VENTICINQUE ANNI IN EUROPA

Alla Ligna 2015 Wood-Mizer presenterà una nuova gamma di prodotti per segheria

28 FOCUS LIGNA

WINTERSTEIGER

UNA GAMMA COMPLETA E ARTICOLATA

Novità Wintersteiger alla Ligna

30 FOCUS

iSALONI

LIGNA

TERMOLEGNO

I VENT’ANNI DI TERMOLEGNO 1994 - 2014

Produttori leader di essiccatoi per il legno nell'industria della prima lavorazione del legno

20 FOCUS LIGNA

WDE MASPELL

UN PROGETTO EUROPEO DI MASPELL

Processo sottovuoto di modificazione termica del legno

38 NOTIZIE 56 QUOTAZIONI


58 PROGETTI

HOLZ ALBERTANI

UNA REALIZZAZIONE DI GRANDE PRESTIGIO

A Berzo Demo Il legno suona una nuova sinfonia

62 PROGETTI IDEAL WORK

SUPERFICI“PATCHWOR” PER L’UFFICIO CLIENTI ALLIANZ

Un’inedita pavimentazione nata dall’integrazione materica tra tronchi di legno e Microtopping

54 PROGETTI MARIO RUIZ

IL DESIGN NATURALE DI MARIO RUIZ

di Sonia Maritan

66 FIERE

KLIMAHOUSE BOLZANO ITALIA

KLIMAHOUSE: 10 ANNI DI ‘KLIMA’ VINCENTE

Risultati positivi per la 10a edizione di Klimahouse che ribadisce il suo ruolo di primo piano nell’ambito dell’efficienza energetica e del risanamento in edilizia

70 EVENTI

LIGNA HANNOVER GERMANIA

TECNICA FORESTALE A LIGNA 2015: DIVERSIFICATA E INTERNAZIONALE COME NON MAI

Importante partecipazione internazionale al Wood Industry Summit

72 INDIRIZZI UTILI


EDIT ORIALE

PIETRO FERRARI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 006_GIUGNO_2015

iL

WOOD IN MILAN IL LEGNO A MILANO Il legno e Milano sembrano essere due termini antitetici: difficile pensare al mondo vegetale e ai suoi prodotti in una città di cemento, di ferro e vetro, ingentilita da spazi verdi spesso preziosi ma sempre piccoli rispetto al fabbisogno di una popolazione dinamica e attiva.

In questo numero della nostra rivista, però, vogliamo aprire una finestrella su legno e Milano: ovviamente possiamo parlare delle magnifiche costruzioni dell'Expo, in cui la fantasia dell'architetto e del progettista tecnico ha potuto esplorare e sfruttare tutte le possibilità di questo materiale nelle varie sue nature: dal bambù alla trave lamellare, dal pannello truciolare e mediodenso al massello intagliato o lavorato in cubi. Ma, pensando a una scala più ridotta, i giorni scorsi hanno visto il legno protagonista della città nel gioco multiforme ed emozionante del Salone e del Fuorisalone. Nelle pagine che seguono i nostri lettori troveranno, tra le altre cose, una serie di cronachette sui lavori di giovani designer, ma anche di uffici tecnici di aziende più che consolidate, raccolte nei giorni brillanti del Salone del Mobile di Milano. Paola Govoni, Sonia Maritan e Pietro Ferrari hanno cercato il legno per i padiglioni di FieraMilano e per le strade cittadine per raccontare ai nostri lettori, il bello del legno nell'insolita cornice di Milano.

Wood and Milan seem to be clashing concepts: it’s not easy to figure out the plant world and its products in a city made of concrete, steel and glass, embellished by green areas often too small for the needs of a dynamic and active population. In this issue of our magazine, however, we want to talk exactly about wood and Milan. Of course, we might talk about the magnificent constructions of Expo, where the imagination of architects and design engineers explored and exploited all the possibilities of this material in its different forms: from bamboo to glulam, from particleboard to medium-density fiber, up to solid wood, carved or machine in cubic shapes. On a smaller scale, in recent days wood has played a leading role in Milan in the multifaceted and exciting parade of the Salone and Fuorisalone. In the following pages you will find, among other things, a review of the works of young designers as well as the technical departments of established companies, collected during the brilliant days of the Salone del Mobile in Milan. Paola Govoni, Sonia Maritan and Pietro Ferrari searched for wood in the FieraMilano halls and in the city streets, to tell our readers about the beauty of wood in the unusual urban setting of Milan.


da oltre 30 anni l’essiccazione del legno

Romanutti Legno...

esperienza antica in mani giovani Romanutti Legno s.a.s. Via del Lavoro, 14 - 33048 San Giovanni al Natisone Udine telefono e fax +39/0432 757578 romanuttilegnosas@virgilio.it - www.romanuttilegno.it


FO CUS BIGonDRY

www.bigondry.com 008 009_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

NEL SEGNO DELL'INNOVAZIONE BIGonDRY - Impianti di Essiccazione e Trattamenti Speciali ad Alte Temperature

BIGonDRY si colloca nel mercato globale quale partner impegnato a voler garantire uno standard qualitativo d’eccellenza, in grado di risolvere le più svariate esigenze nell’ambito dell’essiccazione del legno e trattamento termico del legname.

BIGonDRY, azienda Vicentina produttrice di impianti di essiccazione e trattamento termico del legname, è il frutto “TUTTO ITALIANO” del fondatore Sig. Bigon Bruno che insieme al figlio Michele e a una compagine di tecnici specializzati, hanno saputo mettere del proprio per dare un valore aggiunto ad un prodotto già di elevata qualità.

In un momento congiunturale complesso e di forte competitività, BIGonDRY ha scelto di approfondire temi fondamentali nell’ambito dell’essiccazione e trattamento ad alta temperatura del legno per garantire ai propri clienti i migliori risultati in termini di: •• Qualità del risultato •• Assenza di difetti •• Riduzione dei tempi di trattamento •• Risparmio energetico Questo alto livello tecnico ed umano delle persone, la progettazione accurata e un’attenta scelta dei materiali, garantiscono la più alta affidabilità sul mercato di tutta la gamma prodotti. BIGonDRY è fortemente impegnata nella continua ricerca di nuove soluzioni e tecnologie in grado di raggiungere i più elevati livelli di efficienza: ne sono una dimo-


strazione i considerevoli risultati raggiunti negli impianti a generatore diretto, funzionanti a gas, con i quali sono stati raggiunti importanti livelli di funzionalità, nell’ottica di una crescita e di un miglioramento costante, per poter offrire impianti tecnologicamente sempre più avanzati. Ma risultati ancor più tangibili sono stati raggiunti negli impianti THW (Thermomodificazione ad alta temperatura): “una macchina” che condensa e riunisce più funzioni, e come tale rappresenta un passo in avanti nella produttività e nell’economicità di gestione. Infatti grazie alla sua versatilità, può sopperire alle molteplici funzioni ossia fungere da: •• Essiccatoio convenzionale; •• Vaporizzatore; •• Sterilizzatore secondo l’ISPM-15; •• Stabilizzatore del legno, ad alta temperatura, con conseguente raggiungimento di colorazioni similari al legno antico, anche nel caso di essenze resinose quali il pino e il larice;

•• THW, trattamento di termo modificazione fino ai 230°C. Da numerose prove di laboratorio abbiamo avuto la possibilità di termo modificare molti tipi di essenze, dalle europee a quelle esotiche, con ottimi risultati, in spessori da meno di 1mm fino a 100mm. La gamma dei forni THW va da una capacità netta di 4m³ fino a 25m³. La particolare configurazione dei componenti della macchina, permette una gestione semplice ed economica in quanto è necessario avere a disposizione come energia termica il gas, l’energia elettrica e l’acqua. Non necessita obbligatoriamente di una caldaia ad olio diatermico con tutto il conseguente e costoso impianto di gestione. Il bilancio energetico è favorevole in quanto lo scambio termico avviene direttamente nella cella evitando così dispersioni nei vari passaggi intermedi. I risultati ottenuti hanno confermato la ripetitività dei trattamenti con conseguenti colorazioni omogenee, a convalida della qualità sul prodotto lavorato con il THW. Il legno modificato termicamente è un

Configurazioni di essiccatoi Big on Dry.


FO CUS BIGonDRY

010 011_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

Nella prima foto in alto: installazione a Energie Renouvelable de l'Est. Sopra: Della Valle.

prodotto da ritenersi totalmente BIO-COMPATIBILE in quanto non vi sono applicate sostanze chimiche di alcun genere. La NUOVA tendenza è l’utilizzo dell’impianto THW per trasformare un medesimo legno in “Legno Antico”: tale trattamento avviene ad alte temperature, sopra i 100°C, in condizioni di vapore saturo. L’obiettivo è raggiungere i migliori risultati nella lavorabilità del legno, e nel contempo, maggior resistenza e stabilità, con ridotte tensioni naturali, nonché l’eliminazione delle resine. La maggior resistenza agli agenti atmosferici e agli insetti, nonché da infezioni di funghi, e non ultimo il piacevole aspetto del legno antichizzato, dove risaltano le venature naturali e quel colore intenso del legno antico e duraturo è l’eccellenza che si può ottenere dal LEGNO . BIGonDRY sarà presente alla Ligna di Hannover hall 13 stand D27.


BIGONDRY: INNOVATIONS IN DRYING KILN AND HIGH TEMPERATURE PROCESS BIGonDRY Srl, company from the Vicenza province, in Italy, which produces drying and heat treatment plants, is the result "ALL ITALIAN" of the founder Mr Bigon Bruno together with his son Michele and a team of skilled technicians, able to put together their own for an added value to a high quality product. BIGonDRY is placed in the global market as a committed partner to ensure an excellent quality standard, with the purpose to offer solutions for the most varied needs in the drying and heat treatment process of wood. In a complex economic situation and strong competitiveness, BIGonDRY chose to deepen fundamental issues as part of the drying and heat treatment of wood to ensure its customers the best results in terms of: • Quality results • No defects • Shorter treatment times • Energy saving This high level of technical and human persons, accurate design and careful selection of materials, guarantee the highest reliability in the market of the entire product range. BIGONDRY is strongly engaged in the continuous search for new solutions and technologies to achieve the highest levels of efficiency: it’s the proof the significant results achieved on the direct burner heating system, working with gas which have been achieved significant functionality levels, with a view to growth and continuous improvement, in order to offer always more advanced technology plants. But even more tangible results have been achieved in THW plants (Wood Thermo-modification): "a machine" that condenses and combines multiple functions, and as such represents a step forward in productivity and economic management. In fact, thanks to its versatility, it can satisfy the multiple functions namely act as: Conventional dryer; Steamer; Sterilizer according to the ISPM-15; Wood Stabilizer, high temperature, with consequent achievement of colors similar to “Age-Old Wood”, even in the case of soft wood such as pine and larch;

THW, Wood Thermal Modification treatment up to 230 ° C By several lab tests we had the opportunity to thermal modify many types of essences from the European to the Exotic ones, with excellent results, on thicknesses from less than 1mm up to 100mm. THW range goes from a net capacity of 4 m3 up to 25m³. The particular configuration of the components of the machine is designed for a simple and economical management, since it’s just necessary to have available as thermal energy, gas, electricity and water. Not necessarily requires a thermal oil boiler with all the consequent expensive management facility. The energy balance is favorable since the heat exchange takes place directly into the kiln, thus avoiding heating dispersion in the various intermediate steps. The results obtained have confirmed the repeatability of treatments resulting in consistent colors, confirming the high quality of the final product. Thermally modified timber is a product to be considered totally ENVIRONMENTALLY FRIENDLY, since there are no kind of chemicals applied. THE NEW TREND on the use of the high temperature treatment system is transforming a same wood in "Old Wood": such treatment occurs at high temperatures, above 100 ° C, in conditions of saturated steam.The result is to obtain the best results in the workability of the wood, and at the same time, greater strength and stability, with reduced natural tensions, and the elimination of the resins. The greater resistance to weather and insects, as well from fungal infections, and not least the pleasant appearance of antique wood, where will stand out the natural wood grain and the intense color of old durable wood, is the excellence that you can get from WOOD….

Bettega Legnami.


FO CUS PROTEAM

www.proteamsrl.it 012 013_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

PROTEAM REALIZZA E PROTEGGE LE IDEE DEL CLIENTE

Una gamma di soluzioni di altissimo livello

Proteam è una realtà costituita da un team giovane e professionale. Nasce dall’idea di un gruppo di tecnici, Adriano Matcovich, Luigi Boseggia e Fabrizio Zarantonello. Forte di una propria gamma di prodotti sviluppati per innovare il settore dell'essiccazione e della sterilizzazione, opera in Italia e all’estero attraverso una rete di collaboratori e rivenditori frutto della fiducia acquisita in decenni di attività nel settore. E’ un'azienda dinamica e versatile, grazie al grande bagaglio tecnico acquisito dallo staff in vari settori industriali. Oltre alla progettazione e produzione di essiccatoi per il legno Proteam si occupa di realizzare progetti specifici, come per esempio la linea di verniciatura pallet costruita per un importante produttore di pallet Italiano. Il core business di Proteam resta la progettazione e costruzione di essiccatoi per legno. L’attenzione e l’attività di sviluppo è

rivolta alla realizzazione di impianti e sistemi in grado di ottimizzare al massimo il consumo termico ed elettrico. Fornire al cliente un impianto affidabile che possa produrre un prodotto della massima qualità con il minor consumo di energia rappresenta il nostro obiettivo di oggi e di domani. STERILIZZAZIONE DEI MATERIALI DA IMBALLAGGIO Il sistema per la sterilizzazione del materiale da imballaggio PRO-HT è creato per essere estremamente versatile e per essere affiancato anche a impianti di essiccazione prodotti da terze parti. Questo sistema, installato ormai presso un centinaio di clienti in Italia e all'estero, è in grado di


adattarsi facilmente alle varie normative. Siamo tra i primi produttori ad aver omologato le sonde di processo per il trattamento HT in Italia e con i migliori risultati di qualità; le sonde e gli altri componenti della catena di misura sono continuo oggetto di studio per migliorarne al massimo le caratteristiche, riducendo gli errori di misura al fine di conseguire un risparmio energetico nei processi HT che, per i nostri Clienti, si traduce in un risparmio economico. UN NUOVO SOFTWARE PER L’ESSICCAZIONE PROTEAM lancia sul mercato il nuovo software per l’essiccazione e sterilizzazione del legno “BRAVO”, un prodotto con un

nome volutamente incisivo ed efficace. Si tratta di un software interamente studiato e sviluppato da PROTEAM che rivoluziona il concetto fin qui conosciuto dei sistemi di controllo per l'essiccazione del legno. Oltre alle migliorie del processo di essiccazione, caratteristica rilevante è l'innovativa interfaccia che permette di visualizzare la cella con qualsiasi dispositivo, Pc, Mac, Smartphone e Tablet senza necessità di ricorrere a software di remotazione di terze parti. Di fatto abbiamo slegato il Nostro software dall’evoluzione dei sistemi operativi che a volte rendeva anticipatamente obsolete e inutilizzabili i software dedicati. L’utilizzo è semplice ed intuitivo, la visualizzazione dei dati chiara ed essenziale. BRAVO permette di visualizzare anche impianti dislocati in siti differenti senza limiti di numero di celle controllate. Il software permette la visualizzazione contemporanea da parte di più utenti anche con diversi livelli di accesso ed è in parte personalizzabile a discrezione del Cliente.


FO CUS PROTEAM

014 015_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

RISPARMIO ENERGETICO IN PRIMO PIANO Oggi Proteam è attiva in un contesto in cui la tecnologia si è evoluta al punto che per l’operatore è diventato fondamentale, oltre al concetto di essiccazione, il costante miglioramento della qualità del prodotto e l’ottimizzazione dei consumi del processo stesso. Abbiamo concepito e sviluppato dei sistemi che, in modo discreto e autonomo, si affiancano ai controlli esistenti nella gestione dell'impianto di essiccazione, diminuendo l’impiego di energia richiesta, abbreviando i tempi di ciclo e migliorando al contempo la qualità del prodotto finale. PRO-ESS è un sistema che monitora il comportamento dell'essiccatoio e lo ottimizza portando ad un risparmio anche del 30% di consumi, diminuendo i tempi di essiccazione di almeno il 20%. PRO-PRS è l'alternativa agli inverter in tema di risparmio di energia elettrica applicato ad impianti di essiccazione per il legno. Ottimizza il funzionamento dei ven-

tilatori durante l’essiccazione e in funzione dell'umidità del legno garantendo un considerevole risparmio energetico e mantenendo invariata la durata del ciclo. LINEE DI VERNICIATURA PER PALLET Proteam ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo prodotto, una linea automatica per la verniciatura dei pallet. Il prodotto è stato disegnato e pensato per rispondere alle più esigenti necessità produttive e per ridurre al minimo i costi della verniciatura. Di seguito alcune delle principale caratteristiche dell’impianto: • Spreco di vernice ridotto al minimo grazie all’utilizzo di pompe ad alta pressione airless • Precisione e uniformità di verniciatura: grazie all’utilizzo di motori brushless di ultima generazione e di uno speciale software studiato appositamente da Proteam • Velocità: tempo ciclo carico/scarico 45 secondi • Produttività: 18 pallet in una sola passata


PROTEAM AT LIGNA

• Risparmio energetico: grazie all’utilizzo di un inverter per il comando del ventilatore di estrazione dell’over-spray, il ventilatore funzionerà a pieno regime solamente in fase di verniciatura, in tutte le altre fasi funzionerà a velocità ridotta. • Pannello touch-screen per la completa supervisione del ciclo. Proteam sarà al Ligna padiglione 13 stand B20

PROTEAM is a stabilized company, leader in the sector of wood treatments and drying systems. It was born from the common interest and long-standing experience of a group of highly specialized professionals in the field of wood drying systems: Adriano Matcovich, Luigi Boseggia and Fabrizio Zarantonello. PROTEAM offers a wide range of products focused on innovation for wood drying and sterilizing processes to a worldwide market. This is possible thanks to a strong network of partners and retailers, as a result of the confidence gained over decades of activities in this sector. It is a dynamic and versatile company, thanks to its wealth of experience in several industrial sectors. A part from the design and realization of wood drying systems, PROTEAM also deals with specific technical and challenging projects such as the pallet painting process made for an Italian pallet producer firm. The core business remains the design and construction of wood drykilns, but special attention is also paid to the development of new optimized plants with integrated systems that minimize thermal and electrical utilities. The main purpose is therefore to provide the client with a highly reliable plant, able to produce higher quality products with minimum energy consumption. High temperature treatment process - The high temperature treatment system for packaging material PRO-HT has been developed to be extremely versatile and to be installed also on drykilns of other producer. This system, actually running in more than 100 installations placed in Italy and Worldwide, is capable to adapt to all the different countries standards. We have achieved a certificate of approval in Italy with the best quality results; a continuous research, in order to improve the performance of the probes and the other components of the system, allows our customers to save time and energy. .A new software for drykilns managing -PROTEAM introduce the new software for wood drying and high temperature process “BRAVO”, a product with a very catching name. It’s a software completely developed by PROTEAM that redefine the concept of the wood drying control systems known until today. A part the improvements on the drying process, the main and most relevant characteristic is the innovative interface that allow visualizing the drykiln in every device as PC, MAC, smartphone and tablet. No third party remote control software is required. We have actually separate our software from the evolution of the

operating systems that sometimes were making obsolete and useless the dedicated software. The simple and user-friendly interface gives a clear view of all the data of the process. With BRAVO it’s possible to manage drikilns dislocated in different plants with no quantity limitations. Different operators, with different access levels, may check the drykiln at the same time too. The interface is partially customizable from the client. Energy saving in first place- The technology of the drykilns is evolving very fast. For the operator, besides the drying process, it is fundamental the constant improvement of the quality of the product and the energy consumption optimization. PROTEAM developed two systems that, in a discrete and independent way, working together with the installed drykiln control unit, provides energy and cycle time saving and in the meantime the quality of the final product.PRO-ESS a PLC plus touch screen system that optimize the drying cycle process. It can reduce the cycle time of a 20% and the total energy consumption of a 30%. PRO-PRS represent an alternative to the frequency converters in the field of electric power saving for wood drykilns. By a smart and optimized utilization of the propellers during the drying phase, it assure a consistent power saving keeping the total drying cycle time unchanged. Pallet painting line Proteam recently presented a new product, a pallet painting line. Designed and developed to respond at the major production needs, it reduce the costs of the painting process. Following some of the most important characteristics of the line: • Paint waist reduced to the minimum thank to airless high pressure pumps • Colour uniformity thanks to a special software designed by Proteam and brushless high precision motor • Speed: load / download time cycle 45seonds • Productivity: 18 pallets in 45 seconds • Energy saving: the over-spray exhausting fan is driven by a frequency converter, it works in full speed only during the painting process, during all the other phases the speed of the fan is reduced • Touch-screen panel to collect cycle and production data. Proteam will exhibit at Ligna hall 13 stand B20


FO CUS TERMOLEGNO

www.termolegno.com 016 017_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

I VENT’ANNI DI TERMOLEGNO 1994 - 2014

Produttori leader di essiccatoi per il legno nell'industria della prima lavorazione del legno

Termolegno s.r.l. nasce nel 1994 e in vent’anni, grazie all’affidabilità e all’efficienza degli impianti, l’azienda si è ritagliata un posto importante a livello mondiale tra i produttori leader di essiccatoi per il legno nell'industria della prima lavorazione del legno.

Presente in oltre 53 paesi offre progettazione, produzione e installazione di macchine per l'essiccazione, la vaporizzazione ed il trattamento termico HT (ISPM-15) del legno, che si adattano alle specifiche esigenze del cliente nei più diversi scenari ambientali, garantendo un prodotto che mantiene degli elevati standard di efficienza e una lunga vita dell’impianto. Termolegno punta a garantire la migliore realizzazione possibile, per rispondere ad ogni esigenza del cliente. Grazie ai costanti investimenti in tecnologie di ultima generazione Termolegno riesce a proporre essiccatoi sempre più funzionali che

permettono di ottenere considerevoli risparmi energetici, cicli di essiccazione ottimizzati e prodotti finiti di alta qualità. I recuperatori di calore, i bruciatori a gas diretto come anche il NUOVO software di gestione dei cicli di essiccazione sono alcuni tra i componenti studiati da Termolegno che garantiscono una riduzione considerevole dei consumi di energia tipici delle macchine più tradizionali. Alta qualità, professionalità, ricerca e servizio sono gli assi portanti sui quali si basa la filosofia Termolegno. La Termolegno offre i seguenti servizi: • consulenza tecnica e commerciale personalizzata • studio di fattibilità • progettazione della soluzione più adeguata ed elaborazione dei disegni esecutivi • produzione italiana ad hoc • assemblaggio ed installazione in loco da parte di tecnici specializzati • test e verifica della buona funzionalità di tutte le componenti dell’impianto installato • training all’operatore di essiccazione • tele-assistenza/assistenza/follow up/fornitura di ricambi e consulenza dedicata alla tecnologia di essiccazione Gli impianti di essiccazione Termolegno vengono progettati in base alle diverse esigenze, diverse tecnologie sono disponibili: 1. Tecnologia dedicata per un'essiccazione RAPIDA e di QUALITA' mirata per legni resinosi. 2. Impianti chiavi in mano completi di essiccatoi, impianto idraulico (tubazioni, pompe, raccordi, isolamento, vario), cal-



FO CUS TERMOLEGNO

018 019_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

daia a scarti di legno per la produzione di acqua calda/surriscaldata o vapore e sistema di alimentazione automatico con silos di stoccaggio. 3. Sistemi di recupero dell'aria calda satura di umidità in uscita dall'essiccatoio per garantire un risparmio di energia termica significativo durante i cicli di essiccazione. 4. Sistema di misurazione di velocità dell'aria ad ultrasuoni con misurazioni della temperatura e del tasso di umidità dell'aria integrate. Posizionato all'interno della catasta di legno permette di avere una misurazione reale e più precisa. 5. Sistema di riscaldamento gas diretto con bruciatore a torcia e ventilatore cen-

trifugo per l’aspirazione dei fumi di scarico oppure bruciatore ad aria soffiata. 6. Impianti speciali essiccazione e vaporizzazione combinate in un’unica cella per faggio europeo o legni tropicali. Lo staff vi accoglierà alla fiera LIGNA 2015 Hannover, Germania (hall 13 - stand D76 hall 27 - stand B09).


TERMOLEGNO 20 YEARS 1994/2014 Termolegno www.termolegno.com Ltd. was founded in 1994 and in twenty years, thanks to the reliability and efficiency of installations, the company has carved out an important place in the world among the leading producers of kiln dryers in 'industry of primary wood processing. Operating in more than 53 countries offers design, manufacture and installation of installation for drying, steaming and heat treatment HT (ISPM-15) for timber, those kilns fit the specific needs of the customer in the most different environmental scenarios, ensuring a product which maintains high standards of efficiency and a long life of the equipment itself. Termolegno aims to ensure the best possible implementation, to meet all customer needs. Thanks to constant investment on the latest technology, Termolegno can propose drying kiln increasingly functional which could achieve considerable energy savings; drying cycles optimized and finished products of high quality. Heat recovery systems, direct gas burners as well as NEW software to manage drying cycles are some of the components studied by Termolegno that ensure a considerable reduction of energy consumption typical of more traditional machines. High quality, professionalism, research and service are the cornerstones that underpin the philosophy Termolegno. Termolegno offers the following services: • technical and commercial consulting • Study of feasibility • design the most appropriate solution and processing of executive drawings • Italian production • assembly and installation on site by skilled technicians

• Testing and verification of good functionality of all components installed • training the operator to drying processes • tele-assistance / support / follow-up / delivery of spare parts and consultancy dedicated to drying technology Drying plants Termolegno are designed according to different needs, various technologies are available: 1. Dedicated technology for FAST drying cycles of QUALITY targeted for softwoods. 2. Turnkey systems complete with drying kiln, plumbing and hydraulic connections (pipes, pumps, fittings, insulation, various), wood waste boiler for the production of hot water / superheated water or steam with automatic feeding system with storage silos. 3. Heating recovery systems of hot and saturated air outgoing from the drying kiln to ensure significant savings of thermal energy during drying cycles. 4. System of air velocity measurement with ultrasound measurement and integrated temperature and air moisture content sensors. Positioned inside timber stack, it allows having a real and more precise measurement. 5. Direct gas-heating system with torch burner and centrifugal fan for aspiration of the exhaust fumes or forced air burner. 6. Special drying systems and steaming chambers combined in a single kiln for European beech or tropical woods. Visit us at LIGNA exhibition Hannover, Germany (hall 13 - stand D76 + hall 27 - stand B09).


FO CUS

LIGNA HANNOVER

WDE MASPELL

www.wde-maspell.it 020 021_GIUGNO_2015

iL

IL PROGETTO EUROPEO DI WDE MASPELL

Processo sottovuoto di modificazione termica del legno

Il progetto Tv4newood, è stato premiato e finanziato dalla Commissione Europea con il bando Eco Innovation 2012. Il budget approvato di circa 1,8 milioni di euro prevede di coprire le attività necessarie per la diffusione nel mercato Europeo di questo nuovo processo e della nuova tipologia di legno da esso derivante.

Si tratta di un legno termicamente modificato con un innovativo processo “sotto vuoto”, che ha particolari proprietà di colore, durabilità, stabilità dimensionale e resistenza meccanica. Il processo messo a punto e brevettato dalla Wde Maspell (www.wde-maspell.it), Il banner Eco-Innovation permette di trasformare legni europei coconferito dalla Commissione Europea. me il pioppo, il frassino, il pino, l'abete


bianco e rosso in legni simili a legni tropicali per colore e durabilità. Tutto ciò permette un evidente risparmio sul costo della materia prima, su quello del trasporto e infine una considerevole riduzione dell'inquinamento globale, essendo tale processo ad impatto ambientale nullo, in quanto ad emissioni nulle. Presto sarà possibile reperire sul mercato legni termo-vuoto-trattati per utilizzi sia per esterno che per gli interni, perché questo legno non solo è omogeneo nel colore,durabile e dimensionalmente stabile, ma è anche privo di odore. Il progetto nel suo secondo anno di attivi-

Il trattamento “Termovuoto” e il suo inventore, Ing. Pagnozzi.


FO CUS WDE MASPELL

022 023_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL


THERMO VACUUM WOOD MODIFICATION PROCESS BY WDE MASPELL The Tv4newood project has been awarded and financed by the European Commission with the Eco-Innovation 2012 call for proposals. The approved budget of nearly € 1.8 million will cover the activities needed to disseminate this new process, and the new wood deriving from it, into the European market. This wood, which is thermally modified using an innovative “vacuum” process, has special colour, durability, dimensional stability and mechanical strength properties. Based on the process developed and patented by Wde Maspell (www.wde-maspell.it), European wood, such as poplar, ash, pine, as well as white and red fir can be transformed into wood whose colour and durability are similar to those of tropical species. All this leads to major savings as far as the cost of raw materials and transportation is concerned, while also significantly reducing global pollution since the process has no environmental impact and generates zero emissions. It will soon be possible to obtain thermo-vacuum treated woods on the market for both outdoor and indoor applications since this new wood not only has a uniform colour, enhanced durability and increased dimensional stability, but is also odourless. The project, now in its second year of activity, has achieved important results and systems are currently operating in France, Norway, Portugal, Chile, Brazil and the

Il legno prima e dopo il trattamento.

United States. In Italy, production operations are underway in the Marche region. The scientific partners, the CNR-IVALSA Institute and the Swedish University of Uppsala SLU (Swedish University of Agricultural Sciences), are carrying out characterization tests on many European species, such as white and red fir, pine, oak, beech, and poplar, to obtain their certification and, as a consequence, to define a distinctive quality mark for the wood and the process. Enhancing the value of European woods will create a virtuous circle of traceability and sustainability of the wood product chain in Europe. Other project partners include: CONLEGNO (Wood and Cork Services Consortium, Milan), ARREDOMARE in Viareggio and ECOLWOOD in France. CONLEGNO is actively promoting the project and the relative market research. The project will be completed in 2015 following the fitting out of a luxury yacht by the partner ArredoMare in Viareggio. The vessel will be furnished with thermo-vacuum treated oak and ash. TV4NEWOOD will also be presented at the LIGNA 2015 trade fair by Wde Maspell (Hall 013 Stand A11) from 11 to 15 May. Visit the following websites to obtain additional details and contact information: www.tv4newood.it www.wde-maspell.it

tà ha raggiunto importanti risultati: impianti sono ora operativi in Francia, Norvegia, Portogallo, Cile, Brasile e Stati Uniti. In Italia la produzione è attiva nella regione Marche. I partners scientifici istituto CNR-IVALSA e l'Università Svedese di Uppsala SLU (Swedish University of Agricultural Sciences) stanno procedendo con i test di caratterizzazione di molte specie europee, quali abete bianco, abete rosso, pino, rovere, faggio, frassino e pioppo, al fine di produrne la certificazione e, per conseguenza, la definizione di un marchio di qualità distintivo sia del legno, che del processo. La valorizzazione delle essenze europee innescherà un circolo virtuoso, di tracciabilità e di sostenibilità della filiera prodotto legno in Europa. Altri partner del progetto sono: Conlegno (Consorzio Servizi Legno e Sughero di Milano), Arredomare di Viareggio ed Ecolwood in Francia. Conlegno si sta occupando della promozione del progetto e delle ricerche di mercato relative. Il progetto si chiuderà nel 2016 al termine dell'allestimento di un'imbarcazione di lusso da parte del partner ArredoMare di Viareggio. L'imbarcazione sarà arredata con rovere e frassino termo vuoto trattati. TV4NEWOOD viene anche presentato durante la fiera Ligna 2015 dall’ 11 al 15 maggio presso lo stand della Wde Mspell, hall 013 parcheggio A11. Ulteriori informazioni e contatti possono essere facilmente reperibili qui: www.tv4newood.it www.wde-maspell.it


FO CUS WOOD-MIZER

www.woodmizer.it

024 025_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

VENTICINQUE ANNI IN EUROPA Alla Ligna 2015 Wood-Mizer presenterà una nuova gamma di prodotti per segheria

Con i festeggiamenti per i 25 anni in Europa, Wood-Mizer si propone di stupire alla Ligna 2015 con nuovi prodotti e aggiornamenti di prodotti ben noti, e ha riservato lo stand più grande mai dopo 20 anni di presenza alla più grande fiera del settore del legno in Europa. I visitatori di Ligna 2015 potranno vedere la più recente tecnologia di segheria presso lo stand di WoodMizer (FG J03) nella zona di dimostrazione all'aperto, vicino all'ingresso Padiglione 27. In evidenza saranno le ultime novità, tra cui la linea di lavorazione di tronchi di piccola dimensione SLP2 semiautomatica e il modello WB2000 di Wood-Mizer. Entrambi questi prodotti sono stati presentati come prototipi a Ligna 2013, e verranno ora presentati nelle loro forme finali.


Una nuova linea di prodotti di lame circolari e altre lame di legno sarà al debutto come utensili di Wood-Mizer. La nota linea di prodotti arancioni di Wood-Mizer sarà in evidenza, e si sta progettando di illustrare almeno un nuovo modello di prototipo. I visitatori, siano essi appassionati di lavorazione del legno o titolari di aziende, troveranno che la gamma incontra una vasta varietà di esigenze e budget. I modelli LT10 e LT15 sono segherie versatili e convenienti che piacciono alle piccole imprese, ai laboratori e persino agli hobbisti.

Il LT20B è specificamente progettato per raggiungere gli obiettivi di produzione di legname per aziende medie a un prezzo accessibile. Funzioni elettroniche in combinazione con un modulo di base permettono di ridurre i costi pur mantenendo un'elevata flessibilità produttiva. Il LT20B è articolarmente popolare e sta sviluppandosi nei mercati del legno: come l'Africa e l'Asia. I modelli LT40 e LT70 saranno presenti presso lo stand, dimostrando come siano produttivi e facili da usare in segheria. Wood-Mizer segnala che le condizioni economiche stanno migliorando nel settore legno e le imprese si sentono fiduciose circa il futuro.

Nella foto a sinistra in alto: linea di lavorazione tronchi di piccola dimensione SLP a Ligna. Nella foto a sinistra in basso: la WB2000 a banda larga. Nella prima foto in alto: visitatori attorno alla nuova linea WB2000. Nella seconda foto in alto: la nuova linea SLP2 in azione.


FO CUS WOOD-MIZER

026 027_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

La WB 2000 in azione.

Le lame sono importanti per il successo delle imprese di legname in tutto il mondo, e WoodMizer mostrerà due nuove lame sviluppate per le migliori prestazioni possibili - il modello MaxFlex lama, e il bimetallico per segherie industriali. Verrà mostrata l'intera gamma di attrezzature per la manutenzione della lama, e saranno inclusi alcuni nuovi prodotti. E' a disposizione il video 25esimo anniversario di Wood-Mizer per avere un assaggio di ciò che ci vuole per costruire una segheria e come le segherie Wood-Mizer vengono utilizzate in tutto il mondo.


In visita allo spazio aperto al Ligna.

LIGNA 2015 WILL SHOWCASE GROWTH OF SAWMILL PRODUCT RANGE FOR WOOD-MIZER Celebrating 25 years in Europe, Wood-Mizer aims to impress at LIGNA 2015 with new products and updates to their well-known products, and has reserved their largest stand ever after 20 years of attending Europe’s largest wood industry exhibition. Visitors to LIGNA 2015 will be treated to the latest in thin-kerf sawmill technology at Wood-Mizer’s stand (FG J03) in the outdoor demonstration area, near the entrance to Hall 27. Highlights will be the latest in the cost effective, semi-automatic SLP2 log processing line and Wood-Mizer’s very own wide band WB2000 sawmill. Both of these products were shown as prototypes at LIGNA 2013, and now will be shown in their final forms. A new product line of circular blades and other cutting blades for wood will be debuted as ‘Wood-Mizer Tools’. Wood-Mizer’s well-known orange product line will be on full display, and they are planning to demonstrate at least one new prototype model. Visitors, whether they are woodworking enthusiasts or timber business owners, will find that the range meets a variety of needs and budgets. The LT10 and LT15 sawmills are versatile and affordable sawmills that are a favourite for small businesses, workshops and even the more serious wood hobbyists. The LT20b is designed specifically to help the medium-sized timber business meet production goals at an affordable price. Electronic head functions combined with a low profile bed form a combination to reduce costs while keeping production flexibility high. The LT20b is especially popular in developing timber markets such as Africa and Asia. The LT40 and LT70 sawmills will also be present at the stand, demonstrating how productive and easy-to-use a sawmill can be - hydraulic log handling functions, more powerful motors, and mobility will be showcased. Wood-Mizer reports that sales of large mills increased in 2014, signalling that economic conditions are improving and timber businesses feel more confident about the future. Along with sawmills, blades are just as important to the success of timber businesses worldwide, and Wood-Mizer will be showing two new blades developed for the best possible performance – the premium MaxFlex blade, and the BiMetal blade for industrial sawmilling.

The whole range of blade maintenance equipment will be shown, and will include some new products. Watch Wood-Mizer’s 25th anniversary video to get a glimpse into what it takes to build a sawmill and how Wood-Mizer sawmills are being used around the world http://youtu.be/YAmqwAbhkVg

Il modello LT70 in azione.


FO CUS WINTERSTEIGER

www.wintersteiger.it

028 029_GIUGNO_2015

LIGNA HANNOVER

iL

UNA GAMMA COMPLETA E ARTICOLATA

Novità Wintersteiger alla Ligna

Alla Ligna di Hannover, dall'11 al 15 maggio, il produttore di macchine speciali Wintersteiger presenta la sua intera gamma di prodotti e servizi. Inoltre l'azienda ha in serbo due novità che saranno presentate per la prima volta al pubblico presso lo stand E48 del padiglione 12.

La fiera di primo piano a livello mondiale per il settore della silvicoltura e del legno fornisce la cornice adatta per i due debutti: da un lato la nuova sega a nastro a taglio sottile DSB Compact 310, che Wintersteiger offre come modello base per iniziare con il taglio sottile di alta qualità, dall'altro la nuova lama a nastro Banso X-Cut, sviluppata da Wintersteiger. Questa lama, disponibile con larghezze lama da 27 a 55 mm, vanta una vita media decisamente più lunga rispetto alle lame con punte dei denti temprate e assicura quindi un enorme miglioramento in termini di efficienza.

L'INTERA GAMMA DI PRODOTTI E SERVIZI In qualità di fornitore di soluzioni complete per quanto riguarda macchine, utensili e know-how applicativo, Wintersteiger presenta l'intera gamma dei suoi prodotti e servizi. Nel campo della riparazione dei difetti nelle superfici in legno, il team presenta la famiglia di prodotti TRC, partendo dall'impianto automatico TRC 3000+, e il modello base TRC-M Easy. In rappresentanza delle seghe a nastro a taglio sottile sono presenti in fiera la DSB Twinhead NG XM e la DSB Singlehead 660. Per il settore delle seghe alternative a taglio sottile, Wintersteiger presenta la DSG Notum. Completano il programma fieristico le lame con riporto in metallo duro e Stellite® di nostra concezione e produzione. Lo specialista dell'automazione VAP appartenente al gruppo Wintersteiger fornisce informazioni su soluzioni specifiche per i clienti. Wintersteiger è famoso per la tecnologia del taglio sottile all'avanguardia, impiegata in tutto il mondo nella produzione di lamelle. Lo spessore tagliente sottile, l'altissima precisione, una superficie pronta per essere incollata e il trattamento delle lamelle senza necessità di ulteriori fasi di lavoro sono vantaggi essenziali per l'utilizzatore. Le soluzioni Wintersteiger per il taglio sottile del legno vengono impiegate nella produzione di lamelle a partire da 1,5 mm di spessore. Wintersteiger conta tra i suoi clienti l'industria dei parquet, la produzione di porte e finestre, la produzione di pannelli in multistrato, la fabbricazione di matite e tasselli, la costruzione di strumenti musicali e molto altro ancora.


La gamma di prodotti comprende seghe alternative a taglio sottile e seghe a nastro a taglio sottile, inclusi i processi di lavorazione a monte e a valle, affilatrici per lame, lame in metallo duro e in stellite® nonché le tecnologie per l'incollaggio e la pressatura. Con l'acquisizione della maggioranza di VAP Gruber Automations GmbH nel mese di novembre 2012, la gamma di prodotti Wintersteiger si è arricchita includendo i sistemi "Timber Repair & Cosmetics" (TRC) per la riparazione semiautomatica e completamente automatizzata delle superfici legnose. RITROVO ALLO STAND WINTERSTEIGER Alla tradizionale serata Wintersteiger, giovedì, 12 maggio, saranno presentate tutte le novità. L'evento sarà una gradita occasione per scambiare esperienze e opinioni con il team Wintersteiger e tra gli addetti dei diversi settori.

WINTERSTEIGER INNOVATIONS AT THE LIGNA The special machine manufacturer Wintersteiger will be presenting its entire product range at the LIGNA from 11th to 15th May in Hannover, Germany. In addition, the company will be introducing two of its innovations for the first time worldwide at stand E48 in hall 12. The world's leading trade fair for the forestry and wood industries provides the right backdrop for both premiers. Firstly, for the new DSB Compact 310 thin-cutting band saw: this machine is Wintersteiger's offer for getting started with thin-cutting. And secondly for the new Banso X-Cut bandsaw blade that Wintersteiger has developed: the saw blade with blade widths from 27 – 55 mm convinces with a significantly longer service life in comparison to tooth-tip hardened saw blades and therefore provides an enormous increase in efficiency.

The entire product range As a comprehensive supplier of machines, tools and application expertise, Wintersteiger will be demonstrating its entire range of service. In the area of timber repair and cosmetics, the team will be presenting the TRC product line with the fully automatic TRC 3000+ and the TRC-M Easy entry model. The thin-cutting band saws will be represented by the DSB Twinhead NG XM and the DSB Singlehead 660. In the area of thin cutting frame saws, Wintersteiger will be showcasing the DSG Notum. Carbide-tipped and Stellite® saw blades, developed and manufactured by Wintersteiger, will be rounding up its exhibit program. The automation specialist VAP, which is a member of the Wintersteiger group, will be providing information about customer-specific system solutions. Meet at the Wintersteiger stand At the traditional Wintersteiger evening on 12th May, the thin-cutting specialist will be presenting all its latest products. In a relaxed atmosphere, the event provides a unique opportunity to exchange experiences with the Wintersteiger team and engage in discussions with professionals from other industries.


FO CUS

iSALONI

030 031_APRILE_2015

iL

ALPI AL FUORI SALONE 2015 CON LA NUOVA COLLEZIONE DI DECORATIVI IN LEGNO Alpi ha presentato in anteprima al Fuori Salone 2015 la Collezione 2015 di decorativi in legno per interior e product design e le nuove Capsule Alpi. Nello Showroom Alpi sono state inoltre esposte le opere della mostra "Sognare il quotidiano" realizzata in collaborazione con Maggiore Design e i progetti del workshop sul tema “packaging di lusso” del Master in Product Design di Domus Academy

Dal 14 al 19 aprile Alpi, azienda attiva dal 1919 nella manifattura di superfici decorative in legno ricomposto, ha presentato in anteprima al Fuori Salone la Collezione 2015 di decorativi in legno per interior e product design: superfici create secondo principi di avanguardia tecnologica, eco-responsabilità, versatilità e design, pensate per personalizzare e rendere ogni ambiente unico. La Collezione Alpi 2015 è composta da una selezione di essenze e decorativi in legno che interpreta e anticipa le tendenze del mondo del legno e del design. Una collezione caratterizzata da toni neutri, texture elaborate e dal ritorno in auge delle tonalità chiare e delle radiche, rilette attraverso inedite colorazioni. Vere protagoniste, nonché principale novità della Collezione 2015, sono le Capsule ALPI: Half Crown, ALPI Anniversary 1950 e Atelier, tre micro-collezioni che propongono nuove idee e suggestioni nel mercato del design e dell’architettura, impreziosite da disegni mossi, geometrici o ispirati alle sensazioni del tessuto. Tutte le essenze della Collezione Alpi 2015 sono disponibili in diversi spessori e con diverse finiture in funzione della destinazione di utilizzo, dall’interior design all’hôtellerie, dallo shopfitting all’accessoristica di lusso, dalla nautica di diporto alla crocieristica.


ARIA, ACQUA E LEGNO IN UN'INSTALLAZIONE AL FUORISALONE

Il Fuori Salone 2015 di Alpi è stato l'occasione per presentare, in partnership con la galleria d'arte bolognese Maggiore Design, la mostra "Sognare il quotidiano. Mobili e oggetti d'arte e di design", una selezione di opere d'arte e design in edizioni limitate di Arman, Louis Cane ed Ettore Sottsass e di oggetti nati dalla collaborazione tra Cleto Munari e Sandro Chia, Alessandro Mendini, Marcello Morandini, Mimmo Paladino, Carlo Scarpa. Alpi ha esposto inoltre i cinque progetti vincitori di “Box of wonders”, un workshop sul tema packaging di lusso e gift-object realizzato in collaborazione con la celebre scuola post-universitaria di design Domus Academy.

La macchina del movimento in carta, tessuto, legno di frassino e compensato.

Tra le molteplici installazioni presentate nell’ambito del FuoriSalone di quest’anno dal gruppo Fabrica Creative Team nella location di Foro Buonaparte, 60 a Milano, abbiamo scelto di parlare di una creazione suggestiva, che richiama immediatamente alla mente una macchina rinascimentale, simile a quegli schizzi tracciati da Leonardo a margine delle pagine di un codice.

La macchina in questione è una struttura in continuo movimento, che rappresenta la sinergia di due elementi naturali, quali l’aria e l’acqua, e la straordinaria capacità umana di combinarli insieme. La macchina si compone di una serie di meccanismi e di elementi diversi, come ventole, ingranaggi, leve, ombrelli che sono realizzati in carta, tessuto e legno di frassino combinato a elementi e profili di compensato.


FO CUS

iSALONI

032 033_APRILE_2015

iL

Visione d’insieme della installazione.

Un grande ventilatore a forma di mulino a vento muove un flusso d’acqua che attiva una serie di piccole ventole connesse e armoniche, in un processo consequenziale completamente meccanico che include un grande ingranaggio che gira nell’acqua, come una ruota di mulino. Gli autori dell’opera sono due giovani designer del gruppo Fabrica Creative Team, Daniel Rous, inglese di Oxford, Daniel Rous.

che ha curato l’aspetto relativo alla scelta e alla lavorazione dei materiali e l’americano Alex Rothera, esperto in movimentazioni meccaniche e di trasmissione.


LA CINA PRESENTA MOOD-OBJECT

Veduta d'insieme.

Frank Jing, l’opera J-UNION indaga la relazione fra distanza fisica e spirituale.

L’evento organizzato da Interni all’Università degli Studi di Milano e denominato Energy for creativity (13 aprile - 24 maggio 2015), ospita al primo piano del chiostro del Cortile d’Onore la mostra Designing China – Mood-Object curata da Yang Dongjiang con il Guangdong Huasong Furniture Group.

creano oggetti attraverso la mente e vedono la mente che lavora attraverso gli oggetti, in un processo di interazione che infonde energia e sentimenti all’opera.

Sei architetti e designer cinesi espongono arredi che indagano la relazione tra stati d’animo e oggetti, tra ispirazione e produzione. La mente e l’oggetto, la soggettività e l’oggettività, la spiritualità e il materialismo sono i punti di partenza della cultura del design. I designer

Sherman Lin, l’opera WABI-SABI in rovere bianco americano presenta una modularità di ispirazione zen.

Zhu Pei, l’opera TEA TABLE in legno e cristallo evoca l’idea del movimento e della quiete ed è accostata a una sedia risalente alla dinastia Ming.


FO CUS

iSALONI

034 035_APRILE_2015

iL

PIUARCH PRESENTA “L’ORTO FRA I CORTILI”

Si chiama Orto fra i cortili l’intervento che Piuarch ha realizzato per il Fuorisalone 2015. I 300 metri quadrati di superficie del tetto dell’edificio che ospita lo Studio - in via Palermo 1, nel cuore di Brera - sono stati convertiti in un orto permanente e una “farmacia a cielo aperto”, riqualificando anche dal punto di vista energetico e funzionale l’immobile. Un ecosistema completo, che si avvia nel semenzaio dove sono posti a germogliare i semi per svolgersi secondo il ciclo delle stagioni fornendo cibo, decoro, essenze fino a terminare in compost per alimentare una nuova stagione.

Al centro di questo concept c’è l’ideazione di un sistema modulare che utilizza i pallet per costruire strutture facilmente assemblabili che coniughino estetica e fun-

zionalità, a costi ragionevoli. L’Orto tra i cortili non vuol’essere un’esperienza singola ma piuttosto un sistema ripetibile su ampia scala per riqualificare superfici non utilizzate. I pallet sono usati sia come piano di calpestio che, rovesciati, come contenitori per il terreno. In questo modo, con l’impiego di un unico elemento modulare si costruisce il layout dell’orto. La farmacia a cielo aperto prevede la piantumazione di piante officinali con l’intento di riscoprire le proprietà medicali e terapeutiche di essenze usate per secoli nelle officine farmaceutiche. Non si creerà semplicemente un orto e una zona di piante medicinali ma un viaggio nel tempo, dove storia, lavoro e natura si possano riconciliare. L’Orto fra i cortili è molte cose in una: progetto di riqualificazione energetica dell’edificio, strumento paesaggistico, decorativo, di autoproduzione alimentare, nuovo spazio di rappresentanza, socialità e coworking per chi lavora nell’edificio. Le piante creano un ecosistema che favorisce la biodiversità, riduce la filiera alimentare e garantisce la genuinità dei prodotti. Lo strato di vegetazione migliora l’isolamento e incrementa l'inerzia termica dei locali sottostanti. Il sistema a pallet permette inoltre un controllo delle acque piovane, riducendo il flusso delle acque di scarto che entrano nel sistema cittadino. Il progetto generale del verde è di Cornelius Gavril (paesaggista del giardino, vivai-


sta del design) www.facebook.com/CorneliuSavageGarden realizzato in collaborazione con VerdeVivo, azienda di eccellenza in concimi curativi biologici, sementi e preparati specifici per il gardening. www.verdevivo.it Il sistema integra anche un intervento di consolidamento strutturale dell’edificio volto ad aumentare il carico per metro quadrato. La struttura preesistente è stata rinforzata grazie all’impiego di travi per rinforzo strutturale in vetroresina realizzati da PCR srl, azienda leader nella ricerca sui profilati. I profilati della linea PTrex sono compositi realizzati in fibra di vetro con matrice in resina termoindurente. www.pcr-srl.it L’uso di una struttura in vetroresina consente di realizzare i rinforzi strutturali con un sistemi resistenti e leggeri, facili da montare, resistenti agli agenti atmosferici e totalmente riciclabili.

Il sistema di riqualificazione verde proposto da Piuarch non vuol’essere un esempio virtuoso e non replicabile, ma un sistema appunto, per questo è stato stretto un accordo con Vivai Mandelli che, dopo aver collaborato a mettere a punto e installare questo primo esempio, saranno il punto di riferimento per chi volesse replicare ed adattare questo sistema ad altre superfici. Mandelli fornirà progettazione ed impianto dei moduli. www.mandelligroup.com


FO CUS

iSALONI

036_APRILE_2015

iL

LA SEDIA DELLA TRADIZIONE Capdell, produttore specializzato di sedie è consapevole della necessità di rispettare l’ambiente; per questo già da anni lavora il legno proveniente da foreste sostenibili e certificate PEFC con registrazione controllata.

Disegnata da Kazuko Okamoto, Stir è una collezione di poltroncine in faggio lamellare con schienale curvato e morbide imbottiture in tessuto, caratterizzata dalla base che è stata progettata per fare ondeggiare delicatamente la sedia e cullare allegramente chi vi si siede. Una sedia a dondolo? "Stir non è pensata come una sedia a dondolo", spiega la designer giapponese Kazuko Okamoto.

"Volevo una sedia che fosse simpatica, che creasse benessere e che questa leggerezza fosse evidente anche nelle sue linee". Ispirata ad una tradizionale bambola giapponese, il concept di Stir deriva da Okiagari Koboshi, la tradizionale bambola portafortuna giapponese realizzata in cartapesta che oscilla su sé stessa ritornando sempre in piedi grazie al baricentro del suo peso. Linee leggere ed avvolgenti e matericità del legno lamellare di faggio Le linee estetiche di Stir sono ariose e pulite, la poltroncina risulta molto leggera e aerea. La base oscillante è costituita da un semi-anello in legno che si riflette perfettamente simmetrico nel semi-anello che costituisce gli avvolgenti braccioli.



NOT IZIEiL www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

038 039_GIUGNO_2015

SAMUELE BROGLIO NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE LEGNO ARREDO DI CONFARTIGIANATO Samuele Broglio è il nuovo presidente nazionale della Federazione legno arredo di Confartigianato, lo ha eletto l’Assemblea della categoria riunita a Roma. Broglio, da tempo impegnato nel sistema associativo di Confartigianato con incarichi al vertice della categoria del legno, rappresenta Confartigianato negli organismi tecnici di normazione a livello nazionale e in ambito europeo. Dal 1993 è titolare, insieme al fratello, di un’impresa artigiana a Coggiola, in provincia di Biella, specializzata nell’assemblaggio e finitura di serramenti in legno nonché d’infissi su misura. La sua azienda, particolarmente attenta ai processi d’innovazione e di certificazione della qualità, è titolare di numerosi brevetti italiani e ha destinato all’innovazione il 15% del monte annuo dei costi aziendali, un impegno necessario per rimanere competitivi sul mercato. Dal 2004 Broglio è delegato legno di Confartigianato Biella nonché vicepresidente dell’associazione provinciale, dal 2007 esperto Uni (Ente nazionale italiano di unificazione) che rappresenta l’Italia presso le organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso) e dal 2008 è presidente regionale di categoria. Collaboratore di svariate riviste tecniche specifiche del settore serramenti sia in legno che in metallo. Consulente tecnico in cause legali specializzato in serramenti e prodotti in legno in genere. “La federazione di categoria alla quale appartengo – dichiara Broglio – è stata costituita allo scopo di tutelare e promuovere gli interessi specifici dell’intero comparto artigiano del legno e dell’arredo. Per rappresentare al meglio gli associati curerò ancor più i rapporti con gli enti pubblici e privati, parteciperò ai tavoli di consultazione, alle commissioni ed alle riunioni tecniche sia nazionali che regionali. Ma seguirò soprattutto le attività finalizzate allo sviluppo del settore e alla crescita delle imprese che rappresento”.

IL LEGNO E L'AUTO PRODUZIONE Mostra-mercato dell’auto produzione con 73 designer selezionati, per lo più emergenti, provenienti da 33 paesi. La manifestazione, a ingresso gratuito, si svolge negli spazi di Trento Fiere, edificio centrale connesso al museo MUSE, progettato da Renzo Piano. Una risposta internazionale a un fenomeno globale - l’autoproduzione - che trova spazio nelle possibilità offerte da tecnologie nella fabbricazione digitale e riscoperta di tecniche artigianali. Mobili, complementi d’arredo e arredo bagno, illuminazione, stationery, gioielli e accessori moda, arredamento outdoor, strumenti per consumare/esporre il cibo evidenziano tendenze ed evoluzioni del settore, con l’uso di materiali di riuso o oggetti “ready made”.

Il legno, materiale protagonista, evidenzia due tendenze: l’alta falegnameria e il fascino della materia al grezzo, come anche nei metalli. Molti prodotti hanno elementi modulari e componibili per massimizzare la produzione, ridurre gli ingombri/spedizione e coinvolgere l’utente nella configurazione dell’oggetto. Essendo la produzione “on-demand”, alcuni designer sperimentano tecniche inedite nel lavorare i materiali tradizionali o trasferiscono tecniche da ambiti apparentemente incompatibili. I processi di fabbricazione digitale entrano nella produzione di oggetti finiti, mettendo in rilievo la possibilità di costruirsi gli oggetti in casa.


INCONTRO AL VERTICE PER FEDERLEGNOARREDO Il Presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero ha incontrato a Roma il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni. Snaidero ha sottolineato ancora una volta la bontà del lavoro fatto insieme al governo Renzi, che ha accolto le proposte presentate con tenacia da FederlegnoArredo riconfermando il Bonus Mobili. Ad oggi infatti, ricorda il Presidente, “il Settore Legno Arredo vale 28 miliardi, per un totale di 360.000 addetti. Le esportazioni fanno segnare +2,9%, e compensano parzialmente il calo dei consumi interni, per i quali il bonus mobili si conferma strumento efficace di politica industriale al fine di rilanciare la domanda interna e difendere il lavoro”. Affrontando il tema dell’estero poi, Snaidero ha ricordato come l’obiettivo della Federazione sia quello di favorire la penetrazione delle aziende associate nei nuovi mercati, ricercando potenziali clienti e partnership per creare legami stabili con gli operatori esteri al fine di essere sempre aggiornati su opportunità concrete di business. Le aree di maggior interesse attualmente sono la Cina e la Russia. Il mercato cinese offre potenzialità enormi: nel 2019 raddoppierà

le importazioni di Arredamento di fascia alta provenienti dall’Italia e sarà il quarto mercato di sbocco dell’export italiano di arredamento. “Lo sforzo congiunto di sistema - ha proseguito Snaidero - attraverso l’incremento di iniziative di promozione del design made in Italy, potrà consentire di migliorare il potere di mercato e la visibilità dell’arredo italiano”. Il Ministro Gentiloni ha confermato il suo interesse a un dialogo costruttivo con la Federazione. “FederlegnoArredo è infatti - ha affermato - garanzia di originalità e rappresentante del meglio del Made in Italy, garantendo che le aziende operino in modo corretto. Siete da sempre un interlocutore riconosciuto e riconoscibile e per questo garantisco un impegno istituzionale assoluto da parte del governo”.

FOTO DELMESE photo by Silvia Maestri


NOT IZIEiL www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

040_GIUGNO_2015

BERTOLOTTO APPRODA A MIAMI CON UN PROGETTO DI NORMAN FOSTER Bertolotto Porte arriva a Miami e in poco tempo riesce a siglare un contratto per una fornitura al Saxony Palace: un nuovo progetto firmato dall’archistar Norman Foster, un nome di fama internazionale. Per l’azienda piemontese questo è uno dei tanti traguardi raggiunti sinora. Dopo l’apertura dello showroom di Milano, appena inaugurato, questa realizzazione contract è un tassello importante che testimonia la professionalità, la competenza e la qualità della produzione Ber-

tolotto apprezzata in tutto il mondo dall’Italia all’America. Il Saxony Palace è infatti una residenza esclusiva e unica, con una straordinaria posizione vista mare.

VISITE GRADITE AL NOSTRO STAND A MADEexpo Al nostro stand a MADEexpo, Rocio Perez-Indigo e Camilla Segre di Ahec, fa gli onori di casa Sonia Maritan direttore di StrutturaLegno e SistemaSerramento



LA COSTRUZIONE IN LEGNO A LIGNA 2015: TECNOLOGIA DI PRODUZIONE ECONOMICA PER UN MERCATO ESIGENTE Come in altri settori, anche nella costruzione in legno la tecnologia CNC interviene a modificare un contesto tradizionalmente artigianale. Per montaggio di carpenteria edile, costruzioni ad intelaiatura di legno, costruzioni massicce, costruzione di case prefabbricate e montaggio di legno lamellare vengono sempre più utilizzate macchine interamente automatiche. Questo significa da una parte che si può contare su una più elevata efficienza e dall'altra che gli addetti vengono progressivamente sgravati da pesante lavoro manuale. La moderna tecnologia copre l'intero processo produttivo, dal disegno CAD alla parte finita. Tutte le lavorazioni di carpenteria possono essere effettuate con precisione e senza complicazioni in un solo ciclo. La struttura modulare in versioni diverse per l'azienda di carpenteria e per la costruzione in lamellare garantisce la massima flessibilità. Pacchetti software con diverse strategie di lavorazione assicurano il perfetto adeguamento della macchina alla qualità di produzione richiesta dal cliente. I produttori di utensili offrono innovativi sistemi di fresatura per poter fare fronte alle esigenti richieste della carpenteria. L'utensile consente di fare tagli senza strappi e di ottenere superfici assolutamente lisce. Tra le novità ci sono fresatrici verticali per sgrossare che, rispetto ai coltelli a gettare di tipo tradizionale, permettono di ottenere una superficie di qualità superiore e di migliorare la precisione delle giunzioni del legno. Il passaggio alla produzione industriale degli elementi è reso possi-

bile da impianti compatti sui quali si può predisporre il montaggio di carpenteria. Grazie ai cambiautensili integrati, sui centri CNC si effettua praticamente ogni tipo di lavorazione con la massima efficienza: si può ad esempio segare, fresare, trapanare, e si possono fissare i rivestimenti esterni con graffe o chiodi. Oltre alla produzione automatica degli elementi per pareti, soffitti, tetti e frontoni, le ultimissime versioni consentono anche la produzione automatica della costruzione a traliccio. Il che significa notevole incremento della produttività. Come optional è persino previsto il pretaglio dei pannelli. Su questi impianti vengono peraltro fresate anche le aperture di porte e finestre, cosa che non è prevista con altri processi di produzione attuali. La cosiddetta tecnologia di stratificazione si basa sul principio che è meglio escludere a priori anziché eliminare a posteriori. Per questo occorre però una linea di produzione complessa, con tanto di piallatrice, stazione di taglio e funzioni di meccanizzazione. Elemento centrale di questo impianto è una pressa d'incollaggio continuo che produce strati singoli per multistrato incollati sui lati e che, nella pianificazione della produzione, include già le aperture per porte e finestre, consentendo un notevole risparmio di legno. Le singole sezioni delle pareti, disposte ad angolo retto l'una rispetto all'altra, vengono sovrapposte e incollate o inchiodate l'una con l'altra. Gli elementi sono disponibili come prodotto base. Di particolare interesse è il sistema di camera d'aria in compensato, composto da stra-


NOT IZIEiL www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

042 043_GIUGNO_2015

ti fresati con andamento meandriforme, che assicura importanti vantaggi in termini di peso e un buon valore di isolamento termico. Anche l'elemento Kielsteg per strutture portanti di grande ampiezza si presta alla realizzazione di importanti strutture in costruzione leggera. Si tratta di un sistema a superficie autoportante basato su di una "struttura interna a graticcio a vista" che è stato insignito nel 2013 dello "Schweighofer Prize", un riconoscimento molto ambíto dagli addetti ai lavori. Il sistema ha ottenuto di recente anche l'approvazione tecnica prevista per l'utilizzo degli elementi costruttivi. Per strutture in legno molto ampie continuano ad essere utilizzati anche prodotti lamellari. Le lunghezze maggiori richiedono giunzioni a pettine nel raccordo longitudinale. Anche per la produzione di questo sistema di travi composite si potranno vedere a LIGNA tecnologie evolute. Importanti vantaggi in termini di qualità e di utilizzo efficiente delle risorse sono assicurati dall'applicazione senza contatto del collante in sostituzione della giunzione a pettine del passato. I moderni impianti effettuano inoltre un sempre maggior numero di giunzioni al minuto, gettando così un ponte tra produzione industriale di massa e produzione a lotti di un solo elemento. Con strutture costruttive di dimensioni più contenute come i giardini d'inverno vengono utilizzati di norma centri di lavoro CNC. Malgrado le complicazioni create dai molti raccordi tra montanti e travi, le moderne macchine a 5 assi permettono di effettuare la lavorazione completa in un solo ciclo. La cosiddetta tecnologia del banco di serraggio stabilisce standard di riferimento in termini di precisione. A differenza di quanto avviene nella maggior parte di altri processi di produzione, qui è l'utensile che viene portato al pezzo e non viceversa. Il pezzo rimane fisso nella presa di una pinza durante l'intero processo di lavorazione e il fatto che non venga smontato va a garanzia della qualità del risultato. Utensili, macchine e impianti per la costruzione in legno saranno proposti in più settori espositivi a LIGNA 2015. Vale la pena di fare una visita anche agli specialisti del settore, così come agli studi di ingegneria del legno o ai produttori che offrono macchinari singoli, ma anche linee complete e relativi servizi di ingegnerizzazione.


NOT IZIEiL www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

044 _GIUGNO_2015

SI PREPARA L'APPUNTAMENTO IDEA PER IL 2016 Nome e pay off di questo nuovo appuntamento fieristico organizzato da Ecoarea better living, suggeriscono la chiave di un evento che si pone l’obiettivo di diventare la vetrina delle nuove idee nei settori Macchine, Nuove tecnologie, Componenti e Materiali per l'Industria del Mobile. IDEA - Innovation Design Expo Area si svolgerà dal 12 al 15 aprile 2016 nell’attrezzato e moderno quartiere fieristico di Bergamo, proprio in coincidenza con il più importante appuntamento annuale milanese dedicato al design del mobile. In quella circostanza, come ogni anno, la più alta concentrazione di operatori del settore del mobile, legno e arredo di tutto il mondo, si darà appuntamento nella città ambrosiana per un evento divenuto tappa obbligatoria nel panorama fieristico internazionale. L'intuizione di alcuni grandi gruppi italiani del settore, produttori di macchinari, nel creare una fiera complementare alla design week milanese, ha ora un marchio e una data, e si svolgerà a una manciata di chilometri dal capoluogo lombardo. La Fiera di Bergamo è infatti facilmente accessibile, ad appena due chilometri dal casello autostradale della tratta Milano - Venezia e altrettanto vicino allo scalo internazionale dell’Aeroporto di Milano - Bergamo. Un efficiente servizio di bus e navette gratuiti sarà organizzato per portare i visitatori di IDEA da Milano a Bergamo, assicurandone poi il ritorno. La mission di questa manifestazione è di creare ponti di collegamento, legami e sinergie fra gli espositori di macchine e tecnologie, di materiali, accessori e componenti e i visitatori come mai fatto in precedenza. Ad esempio saranno messi a confronto e fatti dialogare gli ingegneri delle macchine con i designer e altre figure tecnico-creative le quali, per creare novità e nuove tendenze, hanno necessità di comprendere e aggiornarsi sulle possibilità offerte dallo sviluppo delle tecnologie. Le centinaia di migliaia di persone che già saranno a Milano in quel periodo, cercano infatti elementi di innovazione e di tendenza. In una sola parola, ispirazione. Dunque uno degli obiettivi primari di IDEA - Innovation Design Expo Area sarà di "concentrare" in una nuova piattaforma di comunicazione e business le novità e i nuovi strumenti in questo campo. A rendere ancora di più ingaggiante il salone concorrerà una regola secondo la quale, ogni espositore, dovrà portare ad IDEA almeno un nuovo prodotto, brevetto, tecnologia o materiale. Un plus che renderà ancora più irresistibile, al visitatore, la motivazione per incontrare a Bergamo gli espositori più innovativi e sviluppare insieme a loro le giuste idee per competere. Save the date quindi, e arrivederci a Bergamo Fiera dal 12 al 15 Aprile 2016.


QualitĂ delle materie prime Collanti ecologici Lavorazione accurata Consegna rapida

Il nostro obiettivo da sempre: SODDISFARE IL CLIENTE

Pannelli lamellari monostrato in abete, pino, pioppo, tulipier, larice 3 strati in abete e larice

Industria Pannelli Lamellari

Legnolinea Benetazzo S.r.l. Via L. da Vinci, n. 11 - Z.I. 35020 LEGNARO (PD) - Italy Tel. +39 049 641695 Fax +39 049 790233 e-mail: info@legnolineabenetazzo.it internet: www.legnolineabenetazzo.it


NOT IZIEiL www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

046 _GIUGNO_2015

IL “MADE IN ITALY” A LIGNA 2015 Ancora una volta l’Italia potrà vantare la rappresentanza nazionale più numerosa a Ligna, la biennale mondiale delle tecnologie per il legno che si terrà ad Hannover dall’11 al 15 maggio prossimo. Saranno oltre 299 gli espositori del “made in Italy”, presenti in tutti i comparti merceologici della rassegna, per quanto ai visitatori risulterà ancora una volta evidente l’esperienza, la competenza, il know-how maturato – grazie anche alla stretta relazione con il design italiano – nella produzione di mobili, nella lavorazione del pannello, con punte di eccellenza assoluta anche nella finitura. Una presenza massiccia motivata non solo dalla tradizionale attenzione al mercato tedesco – che, per quanto ricco di una ottima offerta nazionale di tecnologie, non manca peraltro di trovare opportunità fra i fornitori italiani – ma anche e soprattutto dal fatto che Ligna è una vetrina per tutto il mondo. L’industria italiana oggi esporta oltre il 75 per cento della propria produzione (1.670 milioni di euro nel 2015, l’8,6 per cento in più rispetto ai dodici mesi precedenti) e trova nelle rassegne di settore internazionali, Ligna ovviamente sopra a tutte le altre, vetrine essenziali per il successo della propria attività nei diversi mercati. “La forte, tradizionale vocazione all’export delle aziende italiane testimonia ancora una volta – e anche in tempi di crisi – che la nostra industria nazionale ha dei valori da esprimere”, ha commentato Dario Corbetta, direttore di Acimall. “Qualità, affidabilità, capacità di fare una innovazione coerente, un rapporto corretto fra prezzo e prestazioni continuano ad aprire le porte del mondo al “made in Italy”. E, come i dati dimostrano, alla nostra industria manca solo un maggiore entusiasmo dell’industria del mobile e della lavorazione del legno nazionale per poter finalmente ritornare ai fatturati degli anni precedenti al 2008”. “L’attesa per un 2015 che permetta di poter dire che i tempi più difficili sono finiti è forte”, ha concluso Corbetta. “I segnali di un certo risveglio sono tangibili e tutto sembra indicare, il condizionale è ancora d’obbligo, che il 2016 possa essere l’inizio di un ciclo economico migliore, sottolineando – ci auguriamo – il ruolo della nostra Xylexpo, la cui 25esima edizione si terrà dal 24 al 28 maggio 2016 a FieraMilano-Rho”.

UNA SCULTURA DI LEGNO SUL MARE PER RICORDARE LA TEMPESTA DI VENTO

Una nuova incursione artistica di Stefano Pierotti, lo scultore pietrasantino già protagonista in passato di azioni di protesta con l'esposizione di opere in sedi originali o non autorizzate. Nella mattinata di sabato 4 aprile Pierotti, nel mare di Fiumetto, ha posizionato "Un insolito risveglio", scultura in legno di pino che richiama ai danni gravissimi causati, il

5 marzo scorso, dalla tempesta di vento che si è abbattuta sulla Versilia. "Una proposta che è un invito alla riflessione per quanto è successo sul nostro territorio, ma anche per sottolineare - spiega Pierotti - l'impossibilità per molti artisti di poter esporre. Il sindaco Lombardi si era impegnato a garantire uno spazio proprio per scultori e pittori. Alle parole, ad oggi, non sono seguiti i fatti".


dal 1934

Legnami, segati KD ed elementi per serramenti Legnami trattati: Okoumè in: lamellari per serramenti, segati FAS KD, in pannelli multistrati. Rovere Slavonja in: lamellari per serramenti, segati KD di qualità da A Extra Trancia a Rustico. Abete in: lamellari per serramenti, segati di tutte le qualità KD. Larice in: lamellari per serramenti, segati in tutte le qualità KD. Pino in: lamellari per serramenti, elementi, segati di tutte le qualità KD.

www.dd-design.it

Vasta gamma in segati KD ed elementi per serramenti: Acero, Ako, Ayous, Badi, Castagno, Ciliegio, Cirmolo, Cottonwood, Dibetou, Douglas, Doussié, Faggio crudo Bosnia, Faggio evaporato Bosnia, Fraké, Framiré, Frassino Americano (Ash), Frassino Slavonja, Hemlock, Iroko, Kevazingo, Kotibé, Movingui, Niangon, Noce Canaletto, Noce Europeo evaporato, Yellow Pine, Red Cedar, Red Oak, White Oak, Sassofrasso, Sipo, Teak Burma, Tiama, Tiglio, Tulipier, Wengé.

Basso Legnami srl - Via dell’Artigianato, 6 - 13040 Rovasenda (VC) - tel. 0161 87 97 97 - fax 0161 87 97 98 - e-mail: basso@bassolegnami.com - www.bassolegnami.com


WEINIG WORKS WOOD Macchinari ed impianti per la lavorazione del legno massello e dei materiali a base di legno con qualità WEINIG Fatti ispirare da nuovi concetti e idee che non solo rivoluzioneranno la tua produzione, ma miglioreranno le tue possibilità sul mercato. NOVITÀ Macchinari e impianti che stabiliscono lo standard per potenza e vitalità economica. NOVITÀ Concetti di produzione intelligenti e integrati in rete per la massima creazione di valore aggiunto. NOVITÀ Soluzioni su misura – dall’applicazione ai servizi. Maggiori informazioni all’indirizzo www.weinig.com

WEINIG OFFRE DI PIÙ

Invito per “l’Offensiva tecnica” WEINIG a LIGNA 2015, dall’11 al 15 maggio

WEINIG: Padiglione 12 HOLZ-HER: Padiglione 11


“Offensiva tecnica” WEINIG a LIGNA 2015 Che lavoriate legno massello o materiali in legno, il vostro fornitore globale WEINIG presenta ad Hannover affascinanti NOVITÀ e innovative tecnologie in tutte le aree prodotto:

!"#$$#%&'#()*'+,$#%&'# Automazione, controllo Sistemi per utensili -".%/0")1")#2,$#%&'#)&%/3."$"

Incollaggio dei bordi Macchinari, unità per tagli bordi laser Sistemi di incollaggio

Taglio delle larghezze Taglio delle lunghezze Scansione, ottimizzazione Incollaggio

Lavorazione CNC Centri di lavorazioni orizzontali e verticali Nesting

Finestre Porte Mobili Tavole

Soluzioni di taglio Sezionatrici verticali e orizzontali

Taglio a coda di rondine Finitura

TROVATE I VOSTRI ESPERTI www.weinig.com

WEINIG OFFRE DI PIÙ

... una promessa è una promessa senza se e senza ma Per qualità, affidabilità, valore aggiunto e competenza nella consulenza. E tutto da un solo fornitore.

MICHAEL WEINIG AG 97941 Tauberbischofsheim Germania Telefono +49 9341 86-0 Fax +49 9341 7080 info@weinig.com www.weinig.com


NOT IZIEiL

RACCONTARE LA CREATIVITÀ

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

048 049_GIUGNO_2015

Csil: il tessuto prevale nel mercato europeo dei mobili imbottiti

!"#!$%"& 

 Furnishings

  A

di Paolo Ferrari

A



People

di Sonia Maritan

Art and Textile

  di Paola Govoni

C

Colors

 di Pietro Ferrari

di Paola Govoni



Area B&B

 

F

La nostra casa editrice WebandMagazine presenta Textures, una nuova proposta editoriale, integrata con un forte supporto sul web, per raccontare ai mercati internazionali il mondo del tessile per l’arredo della casa e degli altri luoghi del vivere. In queste pagine presentiamo, attraverso una rassegna sul mondo vivacissimo dell’innovazione di settore, tutta la forza di proposta tecnica e creativa di un contesto industriale che continua a costituire un mondo di idee e soluzioni per vestire di colore e di fantasia le case e gli altri spazi in tutto il mondo. Si tratta di uno strumento di conoscenza di un settore che merita di essere protagonista dell’informazione e della promozione, riassumendo in sé cultura estetica e tecnologica, e che si arricchirà via via di reportage, interviste, analisi di mercato e cronache fieristiche e di vita aziendale. La rivista, in sfoglio gratuito sul nostro sito webandmagazine.media che già ospita le testate L’Industria del Mobile, Il Legno, Struttura Legno, Sistema Serramento, Divisione Contract e FareItalia, viene accompagnata da una serie di servizi in rete che la potenziano, rendendolo uno strumento polivalente e moltiplicandone l’efficacia.

Fairs

 

Pietro Ferrari Direttore Responsabile

di Marco Basileo

Sonia Maritan

FARE ITALIA

  

 

editore

FARE ITALIA VOLUME

WEBandMAGAZINE è lieta e orgogliosa di inaugurare il primo quaderno di FAREITALIA che le consentirà di essere portavoce del "fare Italia" più autentico. Dovremmo essere tutti cultori dei luoghi antropici, anche se credere nel nostro mercato, nel settore del costruito, dal cucchiaio fino alla città, significa sacrificarsi giorno dopo giorno, rendendo sacro un ordinario lavoro profano. Significa darsi in nome di un’ispirazione o di una passione, la stessa che contraddistingue il FARE ITALIA, che vuole premiare proprio chi crede nel futuro, nell’edilizia responsabile, nel design giusto, nell’innovazione continua, nel fare onestamente, nella propria azienda e negli uomini che la compongono, a chi pensa che da un impegno costante e motivato, sempre, possano nascere soddisfazioni importanti, e spesso, inaspettatamente, successi grandi come sogni. Nel tessuto produttivo nostrano s’incontrano straordinari esempi di coraggio, lungimiranza e dinamicità.


TETTO GREEN PER LA TRIENNALE Svolta green per la Triennale di Milano. Ha aperto al pubblico in concomitanza con la mostra Arts&Foods, il ristorante panoramico immerso nel verde realizzato sul tetto del Palazzo dell’arte. I visitatori potranno godere di un panorama unico che da Corso Sempione passando per il Castello Sforzesco arriva fino all’avveniristico skyline di Porta Nuova. Il tutto, comodamente immersi nel verde tra essenze aromatiche e foglie profumate, esteticamente gradevoli quanto utili come materie prime a chilometro zero per gli chef del ristorante nella miglior tradizione del community roof top garden (orti pensili di comunità). Il progetto, firmato dallo studio di architettura OBR di Paolo Brescia e Tommaso Principi e dal paesaggista Antonio Perazzi, gioca su leggerezza e trasparenza ed è caratterizzato da una serra coperta, composta da una struttura esile in carpenteria metallica temporanea che segue morbidamente le campate del Palazzo dell’Arte. La tecnologia per il verde pensile delle tre aiuole e delle fioriere previste dal progetto, è stata fornita dall’azienda triestina Harpo, leader nelle soluzioni green per l’edilizia. Sponsor tecnico dell’iniziativa, Harpo, con la sua Divisione verdepensile, ha messo a disposizione il proprio substrato drenante capace in pochi centimetri di spessore di garantire elevate prestazioni idrauliche senza bisogno di manutenzione. “Il fatto che il verde pensile sia protagonista di un progetto così importante conferma quanto anche in Italia si stia diffondendo la pratica virtuosa dei tetti verdi – spiega Maurizio Crasso, Direttore Divisione verdepensile Harpo – I giardini pensili hanno moltissimi vantaggi, soprattutto in città. Oltre a incrementare il valore dell’immobile, sono una soluzione ottimale per risparmiare energia addirittura fino al 30%, senza contare i benefici per il microclima urbano”. “E’ un progetto di straordinario prestigio che siamo orgogliosi di supportare con la nostra tecnologia – commenta la responsabile Ufficio tecnico di Harpo, Maria Elena La Rosa – Questo intervento testimonia quanto siano versatili le coperture verdi. Bastano anche pochi metri quadrati di verde pensile per rivoluzionare l’immagine estetica di un edificio, facendo al contempo bene all’ambiente. Expo è una vetrina importante sui temi della sostenibilità ma il valore delle coperture verdi va ben oltre l’esposizione”.


UNA QUALIFICA PER QUINDICI PROFESSIONISTI Il Polo Formativo Legno Arredo di Lentate sul Seveso (MB) è il primo ente italiano ad aver avviato un corso formativo dedicato alla figura professionale del posatore di pavimentazioni e rivestimenti di legno, secondo quanto previsto dal Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). Un’iniziativa avviata in collaborazione con AIPPL (Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno) che ha permesso ai primi 15 iscritti di ottenere il libretto della formazione (il cosiddetto “patentino”), oggi accessibile a tutti i posatori grazie alla norma UNI 11556, che tutela al tempo stesso il posatore e il consumatore in termini di garanzie sulla conformità dell’installazione. La norma prevede 5 livelli di qualifica, AIPPL è partita dal terzo, rivolto ai “Posatore qualificato di pavimentazioni prefinite e rivestimenti di legno e/o base di legno”. Il Polo Formativo del Legno Arredo è un Istituto riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (certificato 9001 e accreditato dalla Regione Lombardia per operare nei settori della formazione, dell’orientamento e dei servizi all’impiego). Il programma ha previsto una parte pratica e una serie di lezioni teoriche, che spaziavano dalla tecnologia del legno alla normativa, dalle problematiche di sicurezza in cantiere alla valutazione dell’ambiente di posa, dall’analisi dei costi agli aspetti legali, fino all’organizzazione di vendita e all’approccio al cliente. Sabato 28 marzo hanno avuto luogo gli esami, alla presenza della commissione esaminatrice composta dall’avvocato Filippo Cafiero, da Rita D’Alessandro (responsabile tecnico-normativo AIPPL), da Marco Erba (Architetto), dal presidente AIPPL Dalvano Salvador e presieduta da Stefano Berti, dirigente di ricerca CNR Ivalsa. “Vent’anni fa tutti ci chiedevano quando sarebbe stato possibile avere un patentino” commenta Dalvano Salvador, presidente AIPPL. “Allora è iniziato il nostro primo passo verso questo obiettivo, con l’organizzazione di una serie di cicli formativi in differenti scuole edili, nel frattempo abbiamo realizzato il primo manuale per la posa dei pavimenti di legno e, fra le tante normative alle quali abbiamo lavorato, ha preso forma la UNI 11556. L’insieme di tutte queste cose, unitamente alla nascita del Polo Formativo di FederlegnoArredo, ha fatto sì che potessimo arrivare a questo giorno, che non considero un punto di arrivo, ma un punto di partenza”.


C ASTIGLIONI


NOT IZIEiL www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

052_GIUGNO_2015

LA NOSTRA SQUADRA A LEGNO&EDILIZIA 2015

A questa edizione dell'appuntamento di Verona la nostra rivista Struttura Legno ha presenziato con un proprio stand e un impegno massiccio del proprio personale. La manifestazione, pur molto compatta in termini espositivi e con pochi picchi di visitatori, ha registrato la soddisfazione delle aziende presenti. "Una fiera ricca di spunti che ha permesso di realizzare preziosi contatti commerciali." ha commentato Silvia Maestri, direttore marketing di W&M. Anche la logistica è stata apprezzata: "Abbiamo potuto rifornire agevolmente lo stand di un numero record di copie di Struttura Legno." ha dichiarato il responsabile Franco Riccardi. Floriana Gandini che ha validamente presidiato il nostro stand ha completato: "Struttura Legno è stata particolarmente

apprezzata dai visitatori e la distribuzione non ha conosciuto momenti di stanchezza." Sonia Maritan, direttore della testata ha così descritto la sua esperienza a Legno&Edilizia:"Una fiera che parla sostenibile e che nonostante il visibile ridimensionamento ha mantenuto la sua verve, nella quale ho colto l’essenza del settore e fra le moltissime interviste fatte, qualcuno mi ha confessato di aver voluto fare la fiera, per essere vicino agli altri espositori fra i quali figuravano i loro migliori clienti. La conferma che la manifestazione sia un punto di riferimento italiano delle costruzioni in legno, con tutti i settori presenti, ed espressione di un settore in crescita nonostante la crisi.” L'editore, Pietro Ferrari, ha rilevato l'alto livello professionale dei visitatori: "Un'atmosfera professionale e concentrata sia negli stand sia nelle aree culturali con un alto livello di dibattito tra i diversi interlocutori”.


www.batimat.com


NOT IZIEiL www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

054_GIUGNO_2015

LA NOSTRA SQUADRA A HOLZBAU FORUM DI NANCY-EPINAL Abbiamo seguito con grande attenzione il momento convegnistico-espositivo che si è svolto al Centre Prouvé di Nancy il 15, 16 e 17 aprile: erano presenti per la nostra casa editrice Sonia Maritan, direttore di Sistema Serramento, di Struttura Legno e del monografico on-line FareItalia, e l’editore Pietro Ferrari. L’architetto Sonia Maritan ha così commentato la manifestazione: “Si tratta di un momento congressuale ed espositivo di altissimo livello, in una struttura molto moderna, in cui il legno strutturale sembra ospitato in spazi vuoti e dilatati, ma, appena il visitatore entra nelle grandi sale convegno si trova a constatare la consistenza di un pubblico attento di centinaia e centinaia di ascoltatori. La presenza espositiva, qui come all’HolzForum di Garmisch, al Carrefour du Bois di Nantes, all’HolzForum di Verona o anche, in parte, alla Holzmesse di Klagenfurt, è solo il contorno di un importante momento di scambio e di diffusione della cultura del costruire in legno, in cui la presenza di grandi architetti e tecnologi tra i relatori è la garanzia di un livello tecnico-scientifico altissimo. Nella parte relativa alle mostre culturali vedo grandi novità sul legno e sulle tecnologie concretizzate in progetti, illustrati da modelli in scala ridotta che coprono un arco temporale che va dal 2012 in poi. Questi modelli testimoniano, tra l’altro, della crescente importanza del digitale nella progettazione e, soprattutto, della resa virtuale del progetto nelle proporzioni esatte e con una resa autentica che definisce l’esemplare reale anche di grandi architetture. Credo che in questa serie di progetti così altamente tecnologici in cui la base è la progettazione col software, oggi sia ancora più evidente la duttilità della materia prima legno, restituita attraverso le infinite proposte morfologiche ricche di contenuti innovativi, coadiuvati da centri di lavoro sempre più performanti, come gli stand delle aziende dimostrano nello spazio loro preposto al Centre Prouvé. L’illustrazione delle varietà strutturali del

costruire in legno si coglie con particolare enfasi nello spazio espositivo, cui accennavo prima, un enfilade di costruzioni in scala ridotta  affiancate da una serie di sezioni di pacchetti murari lignei nelle diverse declinazioni tipologiche  che diviene particolarmente interessante anche alla luce di quanto affermava Shigeru Ban nel corso della visita guidata cui abbiamo assistito con l’organizzatrice Nicole Valkyser Bergmann. Il tema del recupero di un patrimonio edilizio costituito da case a telaio di cui il Paese ospite è particolarmente ricco, come tutto il Centro Europa, apre le porte a un approccio nuovo verso il parco edilizio esistente, dove il legno ha risposte molteplici da dare per tutte le tipologie costruttive.” Pietro Ferrari sottolinea la presenza di WebandMagazine a un evento di grande importanza e rimanda all’ampio resoconto delle attività convegnisti che, di cui viene pubblicata una sintesi in queste pagine. “Oltre a ciò, abbiamo raccolto alcune interviste che saranno pubblicate nei prossimi numeri, tra cui una di particolare interesse con il grande architetto giapponese Shigeru Ban. Non abbiamo però dimenticato di attivare la distribuzione della nostra rivista Struttura Legno dai desk della reception del Centro Congressi. Il ritmo di smaltimento delle copie via via riassortite ci ha dato la sensazione di un positivo interesse da parte dei visitatori e del cospicuo numero di partecipanti alle attività convegnistiche.”



> 056 GIUGNO 2015

QUOTAZIONI

iL

IL PREZZO MEDIO DEL LEGNAME SULLA PIAZZA DI MILANO

Rilevazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano dei prezzi minimi e massimi dall’importatore o dal grossista all’utilizzatore finale, Iva esclusa. Rilevazioni del 23 aprile 2015

SEGATI E SQUADRATI DI CONIFERE

ABETE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 60, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 4

assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento terzo assortimento quarto assortimento fianchi

m3 m3 m3 m3 m3 m3

635,00 545,00 400,00 305,00 255,00 245,00

705,00 605,00 420,00 320,00 275,00 265,00

sottomisure, spess. da mm 20 a mm 30, lungh. m 4: assortimento terzo assortimento quarto

m3 m3

225,00 210,00

245,00 220,00

sovrapprezzi: per lo spessore di mm 20: q 20,00 al m3; per merce prismata: q 25,00 al m3; per piallati su una faccia e due fili: q 40,00 (+) al m3; per sezionatura a misura (per taglio): q 5,00 al m3; per merce essiccata: + 15% (+) al m3; per trattamento HT ISPM 15 FAO per merce fresca da euro 20,00 a euro 30,00 secondo spessore al m3

morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 per imballo e armatura morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 scelti per tetti listelli da m 4 in avanti, sezioni e lunghezze commerciali smezzole mercantili, sez. comm. fino a m 4,50 smezzole mercantili, sez. comm. da m 5 in avanti travi squadrate uso Trieste, lung. comm. sezioni: fino a cm 13/16 da cm 16/19 in avanti travi in abete lamellare sezioni e lunghezze commerciali (qualità a vista)

m3 m3 m3 m3 m3

240,00 380,00 265,00 355,00 380,00

260,00 395,00 300,00 380,00 420,00

m3 m3 m3

195,00 245,00 665,00

205,00 255,00 705,00

assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento quarto/quinto

m3 m3 m3 m3

640,00 560,00 350,00 n.q.

700,00 600,00 365,00 n.q.

assortimento U/S assortimento quinto

m3 m3

360,00 315,00

390,00 355,00

assortimento U/S assortimento quinto

m3 m3

330,00 310,00

360,00 330,00

base spess. mm 52 in tavole refilate - KD in tavole non refilate (prima qualità) - KD

m3 m3

500,00 430,00

530,00 460,00

assortimento primo (n. 2 clear - con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in douglas KD (essiccato) - VG

m3 1.150,00 1.240,00 m3 980,00 1.020,00 m3 1.150,00 1.200,00

assortimento primo (n. 2 clear con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in hemlock KD (essiccato) - VG

m3 m3 m3

meranti rovere pino del nord

m3 820,00 900,00 m3 1.500,00 1.800,00 m3 820,00 900,00

LARICE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 80, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 5

PINO DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI ABETE DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI PITCH-PINE, YELLOW-PINE

DOUGLAS FIR IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI

HEMLOCK IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI

COMPONENTI LAMELLARI A TRE STRATI PER SERRAMENTI, SEZIONE STANDARD

690,00 590,00 730,00

730,00 630,00 760,00


• EUROPEE IN TAVOLE DI BUON ASSORTIMENTO, CON STAGIONATURA COMMERCIALE

faggio naturale (fino a mm 60 di spessore) faggio evaporato (fino a mm 60 di spessore) rovere frassino

• EXTRAEUROPEE IN TAVOLE REFILATE ALL’ORIGINE ED ESSICCATE AL FORNO, ASSORTIMENTO F.A.S.

• TROPICALI IN TAVOLE REFILATE DI BUON ASSORTIMENTO ED ESSICCATE AL FORNO

abura/bahia akatio - aniegré samba - wawa ayous iroko mogano sipo-utile ramin, base spess. mm 27

• NAZIONALI CON STAGIONATURA COMMERCIALE

noce scelto pioppo non refilato per falegnameria pioppo refilato rovere scelto

• COMPENSATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI

pioppo, spessore mm 4 multistrati pioppo, spessore mm 10 multistrati pioppo, spessore mm 20 multistrati betulla Russia, spessore mm 12 multistrati betulla fenolico con film antiscivolo, spessore mm 30 fenolici resinosi CDX, base spessore mm 10 compensato okumé, base spessore mm 15

• ESOTICI MULTISTRATI E PANIFORTI LISTELLARI CON PIOPPO ALL’INTERNO

spessore mm 10 meranti spessore mm 20 paniforti listellari con pioppo all’esterno, spessore mm 18 controplaccati mogano, spessore mm 4 - 5 strati controplaccati akatio, spessore mm 4 - 5 strati

• PANNELLI TRUCIOLARI E AGGLOMERATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI

truciolari standard, calandrati, spessore mm 4 truciolari standard, spessore mm 18 truciolari tutto pioppo, spessore mm 20 truciolari ignifughi classe 1, spessore mm 18 truciolari idrofughi, V100, base mm 18 truciolari nobilitati legni vari e colori spessore mm 20 truciolari nobilitati, bianco, 120 gr, spessore mm 20 truciolari controplaccati akatio, spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 4 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), ultralight spessore mm 19 truciolari oriented strand board (OSB), base spessore mm 9 pannelli di fibra di legno, tipo normale, base spessore mm 3,2 lamellare finger-joint in massello (faggio), spessore mm 32

• PANNELLI PER L’EDILIZIA

abete, per casseforme mm 27 trave doppia T (h. 20)

• PERLINE GREZZE DA RIVESTIMENTO

abete, spessore mm 10 assito abete maschiato (per sottotetto) mm 21 pino, spessore mm 10

465,00 620,00 695,00 825,00 825,00 1.060,00 695,00 775,00 APRILE 2015 043

m m3 m3 m3 m3 m3 m3 m3

990,00 1.750,00 850,00 1.000,00 1.020,00 1.350,00 490,00 680,00

1.040,00 1.850,00 900,00 1.070,00 1.970,00 1.420,00 530,00 730,00

m3 650,00 m3 900,00 m3 420,00 m3 570,00 m3 1.050,00 m3 980,00 m3 n.q.

750,00 1.050,00 440,00 600,00 1.090,00 1.080,00 n.q.

m3 2.500,00 m3 240,00 m3 170,00 m3 850,00

3.700,00 260,00 185,00 950,00

3

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

3,65 6,20 10,60 9,00 33,00 5,50 15,00

4,15 6,70 11,10 10,50 40,00 6,00 17,00

m2 m2 m2 m2 m2

7,80 10,50 13,00 7,00 7,00

8,80 11,50 13,50 7,50 7,50

m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2

1,90 4,50 5,30 8,40 7,70 11,00 8,50 15,15 1,70 6,00 6,00 2,30 1,40 45,00

2,20 4,80 5,60 8,80 8,00 11,50 9,00 17,15 1,90 7,00 7,00 2,80 1,70 70,00

m2 m

12,50 7,30

13,50 7,80

m2 m2 m2

6,80 8,50 7,80

7,50 9,00 8,60

SEGATI DI LATIFOGLIE SEMILAVORATI

rovere americano rosso/bianco, base mm 27 rovere americano rosso/bianco , base mm 52 frassino, base mm 27 frassino, base mm 52 ciliegio americano, base mm 27 ciliegio americano, base mm 52 noce satiné, base mm 52 yellow poplar (tulipier), base mm 52

m3 m3 m3 m3


PRO GETTI

HOLZ ALBERTANI www.holzalbertani.it di Pietro Ferrari

058 059_GIUGNO_2015

iL

UNA REALIZZAZIONE DI GRANDE PRESTIGIO A Berzo Demo Il legno suona una nuova sinfonia

Holz Albertani s.p.a., azienda specializzata in edilizia sostenibile e nella progettazione e realizzazione di grandi strutture in legno lamellare, ha realizzato a Berzo Demo (BS), la nuova casa della cultura. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio prefabbricato, caratterizzato dall'uso di materiali leggeri e facilmente assemblabili, tecnologie queste che riducono i tempi di lavorazione in cantiere. Il vano ascensore insieme al piano terra sono le uniche opere in cemento armato e muratura, mentre tutte le pareti esterne ed interne, i solai divisori e il solaio di copertura sono stati realizzati in materiali compositi a base lignea. Le pareti esterne sono realizzate col sistema “a telaio� in legno lamellare, placcate sul lato interno con pannelli in fibrogesso e su quello esterno con pannello fenolico OSB. Il compi-


to isolante dell’elemento è dato dalla lana di roccia con cui sono state saturate le pareti, mentre la finitura esterna è realizzata utilizzando un elegante rivestimento in doghe di larice massiccio. Sia le pareti perimetrali che le tramezzature interne sono state assemblate in stabilimento e consegnate in cantiere dalla Holz Albertani Spa già dotate delle principali dotazioni impiantistiche, al fine di limitare anche le operazioni connesse all'assistenza alla posa delle reti tecnologiche.

Il solaio interpiano è composto da pannelli in legno lamellare interamente a vista con le relative travature di supporto, pannello in fibra di legno ad alta densità, sottofondo alleggerito, riscaldamento a pavimento con massetto termoconducibile e pavimento flottante in legno. Il piano di copertura è stato realizzato con travetti in legno lamellare e perlinato, completa poi il tutto un pacchetto isolante in fibra di legno ad alta densità e l’impermeabilizzazione con lamiera in acciaio. L’intervento prevedeva la ristrutturazione del piano terra già esistente e la realizzazione di una sopraelevazione di due piani; il piano terrà è stato suddiviso in due locali il primo ospiterà la nuova sala della musica della banda cittadina dove al fine di limitare il riverbero acustico è stato rea-

lizzato un controsoffitto fonoassorbente, invece nel secondo è stato ricavato un ambulatorio medico. Nel piano primo è stata realizzata una sala conferenze dotata di impianto audio e video. Mentre al piano secondo trovano spazio i nuovi uffici dell’unione dei comuni della Valsaviore.


PRO GETTI

HOLZ ALBERTANI 060 061_GIUGNO_2015

iL

La scelta delle finiture interne vede come riferimento principale il confort degli utilizzatori, troviamo infatti una pavimentazione flottante in legno, pareti tinteggiate con pitture naturali traspiranti. La gestione di acqua calda sanitaria e di acqua per riscaldamento è affidata ad una caldaia a condensazione di ultima generazione, il riscaldamento degli ambienti è ottenuto mediante impianto radiante a pavimento, mentre la distribuzione dell’aria è gestita da un modulo UTA. Infine eleganti serramenti in legno lamellare ad

elevate prestazioni termoacustiche completano la dotazione estetica e funzionale dell’ edificio. L’appalto è stato vinto dalla Holz Albertani SpA la quale ha applicato il proprio know how in tema di prefabbricazione in legno, realizzando tutte le strutture secondo i migliori standard di produzione e qualità dei materiali. In questo modo la struttura ha acquisito delle proprietà che la rendono sostenibile su più fronti, da un punto di vista prettamente tecnico ma anche dal punto di vista di qualità abitativa.


HOLZ ALBERTANI’S HOUSE OF CULTURE

Inoltre l’edificio è stato progettato per rispettare i canoni del risparmio energetico utilizzando materiali ecocompatibili e riciclabili, al fine di ridurre il più possibile le emissioni di CO² nell’atmosfera.

Holz Albertani Corporation, a company specialising in sustainable construction and in the design and construction of large laminated wood structures, has created the new House of Culture in Berzo Demo (BS). The project involves the construction of a prefabricated building, characterised by the use of lightweight and easily assembled materials - technologies that reduce the processing time in the yard. The lift shaft along with the ground floor are the only works in reinforced concrete and masonry, while all the exterior and interior walls, the floor slabs and roof slabs were each made of composite materials based on wood. The outer walls are made using the "frame" system of laminated wood, coated on the inside with plaster fibre panels and on the outside with phenolic OSB panels. The insulating task of the component is achieved by rock wool with which the walls were saturated, while the finish is brought about by using an elegant coating of solid larch planks. Both the perimeter walls and the internal partitions were assembled in the factory and delivered on site by Holz Albertani Corporation having been already equipped with the main plant equipment, in order also to limit the operations related to the assistance of the la-

ying of technological networks. The mid-level attic area is composed of laminated wooden panels which are fully exposed with their support beams, high-density wood fibre panelling, lightened base, underfloor heating with heat-conducting screed and floating wooden flooring. The covering floor was made with laminated wood beams and panelling, then the whole package was completed with high-density insulating wood fibre and waterproofed with sheet steel. The construction process provided for the restructuring of the existing floor and the actuation of the raising of two other floors; the plan was divided into two areas - the first will house the new music room for the town band, where, in order to limit acoustic reverberation, a sound-absorbing ceiling was created, while the second will house a medical clinic. On the first floor a conference room was built and furnished with both audio and video equipment. While on the second floor are situated the new offices of the union of municipalities of Valsaviore. The choice of interior finishes sees the comfort of users as its main point of reference, and hence we find a floating wooden floor, and walls decorated with natural and inspiring pictures. The management of hot water for sanitation as well as for heating water is entrusted to a condensing boiler of the very latest generation; the central heating is obtained by means of a radiant floor heating system, while the air distribution is handled by a UTA module. Finally, elegantly laminated, thermoacoustically high performance wooden doors complete the aesthetic and functional aspects of the building. This contract was won by Holz Albertani Corporation, which has applied its expertise in the field of prefabrication in wood, creating all the facilities to the highest standards of production and quality of materials. In this way, the structure has acquired the properties that make it sustainable on several fronts, from a purely technical point of view but also from the point of view of quality housing. In addition, the building has been designed to respect the canons of energy savings by using eco-friendly and recyclable materials, in order to minimise CO² emissions in the atmosphere.


PRO GETTI

IDEAL WORK www.idealwork.it

062 063_GIUGNO_2015

iL

SUPERFICI “PATCHWORK” PER L’UFFICIO CLIENTI ALLIANZ

Un’inedita pavimentazione nata dall’integrazione materica tra tronchi di legno e Microtopping

Duttile, malleabile,dal look contemporaneo, Microtopping è stato scelto per esaltare le sezioni lignee in rovere impiallacciato:per un pavimento unico e creativo che caratterizza con inconfondibile tratto distintivo lo spazio a tinte blu di Allianz. A Praga è stato recentemente edificato un centro clienti del gruppo assicurativo internazionale Allianz. Il committente aveva espresso l’esigenza di creare uno spazio unico ed originale, di forte impatto estetico, pur nel rispetto della corporate identity della compagnia. Il progetto è stato affidato ad un giovane e acclamato architetto Luka Kížer di IO STUDIO. Gli interni sono stati pensati per

un’accoglienza perfetta del cliente: prevalenza di colori rassicuranti nelle tonalità del blu, giochi geometrici di grande regolarità alle pareti, spazi ampi, ariosi, lineari, impreziositi da oggetti di design in bianco

assoluto. Mancava solo un dettaglio distintivo e indimenticabile. L’estro creativo di Kížer si è manifestato tutto nella progettazione del pavimento: una superficie originale, esclusiva, scenografica. Massima espressione del concetto di integrazione dei materiali, la superficie è costituita dal rivestimento cementizio Microtopping intervallato da sezioni di tronchi di legno chiaro e luminoso. Microtopping è stato scelto per l’estetica contemporanea compatibile con gli spazi di design e per l’eccellente lavorabilità. La posa artigianale consente grande personalizzazione anche creativa come in questo intervento. Il pavimento è stato ottenuto incorporando sezioni di tronchi di legno rovere impiallacciato nella superficie in Microtopping, tonalità Silver Grey. I colori soft della particolare superficie si sono inseriti in mo-


do armonioso con le tonalità blu che caratterizzano gli spazi Allianz.

IL PRODOTTO E LE SUE CARATTERISTICHE

MICROTOPPING - continuità ed estetica d’effetto, per uno spazio unico PRODOTTO ESCLUSIVO IDEAL WORK Microtopping è un composto esclusivo Ideal Work, creato dall’unione di un polimero liquido e di una miscela cementizia, mescolati manualmente dall’applicatore autorizzato Ideal Work e studiato appositamente per la rasatura decorativa di

superfici interne ed esterni. EFFETTO MATERICO CONTINUO, PER UNO SPAZIO RICERCATO E ORIGINALE Microtopping è un rivestimento di grande appeal estetico, innovativo e contemporaneo che consente di creare raffinate superfici materiche e continue, cioè senza fughe. Di grande valore architettonico, lo spazio creato si amplia acquisendo profondità,armonia e leggerezza. NUOVO LOOK ALLO SPAZIO, A TEMPO RECORD - In soli 3 mm di spessore, consente di ristrutturare o cambiare velocemente l’aspetto degli ambienti; il tutto senza rimuovere le vecchie superfici siano esse in calcestruzzo, autolivellante, ceramica o legno. L’estrema velocità di posa consente di godere di nuovi spazi in poco tempo, senza disagi dovuti alla demolizione e costi aggiuntivi.

UN'UNICA SOLUZIONE, SVARIATE DESTINAZIONI D’USO - L’elevata versatilità lo rende perfetto per usi i residenziali in particolare in spazi d’estetica moderna ed essenziale quali loft and open space contemporanei; al contempo ben si presta anche a spazi di stile classico, country, nordico,dove l’integrazione con i complementi d’arredo ed i mobili avviene con naturalezza. Grazie alle sue doti estetiche uniche, valorizza al meglio anche gli ambienti commerciali: negozi e showroom, bar, ristoranti, strutture alberghiere e ricettive di design. SOPRA TUTTO: DAL PAVIMENTO AL MURO, FINO AI COMPLEMENTI D’ARREDO La grande lavorabilità e l’elevata capacità di adesione al supporto permettono l’applicazione su svariati materiali sia in orizzontale che in verticale; per rivestire il pavimento, il muro, ma anche per inconsuete applicazioni: pareti in cartongesso o in muratura, scale, vasche e box doccia, mobili, caminetti, banconi, tavole ed altri elementi d’arredo. UNICITA’, A PARTIRE DALL’APPLICAZIONE HAND MADE - La lavorazione artigianale del materiale garantisce un risultato sempre unico e originale. Inoltre, le moltissime combinazioni di colore e gli inserti decorativi disponibili, nonché gli effetti ottenibili lucidi, nuvolati o acidificati, permettono di personalizzare al massimo le superfici dando un tocco distintivo agli ambienti. E’ ideale per creare interni ad effetto cemento in cui l’effetto materico naturale del materiale viene esaltato al meglio. SOLUZIONE GREEN: ATOSSICA E ECOLOGICA - Poiché la formulazione è in base acqua, la soluzione non rilascia formaldeide ed altre sostanze dannose negli ambienti domestici . Oltre ad essere sicuro per la salute di adulti e bambini, Microtopping ha inoltre un ridotto impatto ambientale, a vantaggio della natura e dell’uomo. BENESSERE E COMFORT ABITATIVO - Microtopping è applicabile anche con riscaldamento a pavimento; l’ottima conducibilità al calore unita allo spessore molto ridotto del rivestimento, consentono di creare una superficie gradevole ad elevato comfort, calpestabile anche a piedi scalzi; ideale per gli spazi in cui giocano i bambini .


PRO GETTI

MARIO RUIZ

iL

di Sonia Maritan 064 065_GIUGNO_2015

IL DESIGN NATURALE DI MARIO RUIZ Nelle parole del designer: "Nulla sarebbe come è negli elementi che compongono questa collezione senza il materiale che la supporta. Il legno massello è il punto di origine, la pelle che dà identità ai pezzi che spiega ciascuno dei dettagli e che, a contatto con il rattan, genera una finestra sorprendentemente fluida". Oltre alla sedia Huma, la collezione è composta dal tavolo in legno massiccio Asuperb, vari tavolini sui quali il legno e il rattan sono integrati e un sistema di contenitori e ripiani. Mario Ruiz.

Huma, la sedia che predice la felicità. Nella tradizione Sufi, Huma è un uccello leggendario. Esso è impossibile da catturare, ma basta un suo solo sguardo e il dono della felicità è garantito a vita. La sedia Huma esplora le nuove possibilità del rattan che procura maggiore comfort, grazie alla flessibilità delle aste inserite nel suo avvolgente schienale a conchiglia e i rivestimenti dei sedili. Semplicità, comfort e durata si fondono in questo progetto di Mario Ruiz. Tre caratteristiche che spiccano come garanzia per la felicità.

Huma.

Se c'è una parola che definisce la nuova collezione di Mario Ruiz per Expormim è "dettaglio". Piccoli dettagli nella progettazione per realizzare una raffinata collezione che beve ancora una volta dalla fonte della tradizione artigianale, la principale caratteristica distintiva di Expormim.


Ambienti.

THE NATURAL DRAWING OF MARIO RUIZ

Sketch.

Huma, the chair that predicts happiness. In the Sufi tradition, Huma is a legendary bird. It is impossible to catch, but only a glimpse his shadow and happiness is guaranteed for life. The Huma chair again explores the possibilities of rattan when pro viding greater comfort, thanks to the flexibility of the rods incorporated in its enveloping shell-shaped backrest and to seat upholstery. Simplicity, comfort and durability come together in this design by Mario Ruiz. Three features that stand as a guarantee for happiness. If there is one word that defines the new collectio n of Mario Ruiz for Expormim is "detail". Small details in the design turn out to be a

great collection that drinks once more from the sources of the tradition of craftsmanship which is the main distinguishing feature of Expormim. In the words of the designer: "Nothing would be as it is in the elements that make up this collection without the material that s upports it: solid wood. It is the point of origin, the skin that gives identity to the pieces, which explains each of the details and which, in contact with the rattan, generates a surprisingly fluid dialog." Besides Huma chair, the collection is composed by asuperb solid wood table, various coffee tables on which wood and rattan are integrated and a system of containers and shelves. Huma.


FIE RE

KLIMAHOUSE BOLZANO ITALIA www.fierabolzano.it/klimahouse di Beatrice Guidi

066 067_GIUGNO_2015

iL

KLIMAHOUSE: 10 ANNI DI ‘KLIMA’ VINCENTE ti all’ingresso di Fiera Bolzano.

Risultati positivi per la 10a edizione di Klimahouse che ribadisce il suo ruolo di primo piano nell’ambito dell’efficienza energetica e del risanamento in edilizia

Il logo dei dieci anni di Klimahouse.

Grande soddisfazione per i risultati raggiunti da Fiera Bolzano in occasione della decima edizione di Klimahouse: oltre 460 le aziende espositrici, 38.200 i visitatori, 770 i partecipanti al Congresso internazionale organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, oltre 1.000 i partecipanti ai forum tematici, 330 partecipanti alle visite guidate a edifici modello, 50 consulenze private e una partecipazione attiva anche sui canali social della fiera. Il decimo compleanno di Klimahouse ha coinvolto non solo architetti, progettisti, operatori del settore, istituzioni ma sempre più un pubblico finale interessato a realizzare abitazioni a basso impatto energetico e ambientale. Un pubblico fortemente consapevole, come testimoniato dalle migliaia di messaggi appesi all’albero del futuro installato davan-

E come ha anche sottolineato l’Architetto Mario Cucinella, in occasione del suo intervento al Congresso “Costruire con intelligenza”, il tema della sostenibilità ambientale coinvolge tutti allo stesso livello. “La società di oggi non è più la società dell’io ma è diventata la società del noi: per questo dobbiamo incominciare a lavorare tutti insieme. Vedere gli edifici come singoli elementi può essere comunque un esercizio utile, però credo che si debba approfondire meglio il concetto di sostenibilità, che non è solo da considerare come una performance ma è assolutamente da intendere in un’ottica più sociale.” Sul fronte delle aziende espositrici, è stato confermato il forte impegno mirato alla ricerca e allo sviluppo per le costruzioni più innovative del futuro, premiato da Fiera Bolzano con il Klimahouse Trend. La selezione dei sistemi e dei prodotti per l’architettura con una elevata attenzione agli aspetti costruttivi ed energetici è stata realizzata dalla giuria di qualità di cui hanno fatto parte Fabrizio Bianchetti, Architetto e Presidente di Giuria, Donatella Bollani, Responsabile redazione architettura, New Business Media – Gruppo Tecniche Nuove, Ulrich Klammsteiner, Direttore tecnico Agenzia CasaClima, Valeria Erba, Presidente ANIT (Associazione Nazionale Isolamento termico e acustico), Andrea Gasparella, Docente di Ingegneria energetica - Libera Università di Bolzano, Giuliano Venturelli, Ingegnere, Docente Ingegneria civile-Architettura, Facoltà di Ingegneria, Università di Brescia. Il lavoro di selezione dei prodotti, avvenuta sia mediante l’analisi delle autocandi-


Klimahouse, un mondo di armonia verde.

dature delle aziende che la verifica delle proposte con la visita agli stand, ha portato all’individuazione di sei prodotti.

I PREMIATI

Qui di seguito l’elenco delle aziende premiate secondo le categorie selezionate dal Klimahouse Trend: • sistemi per l’architettura (materiali per l'involucro opaco, isolanti) primo premio a Moretti More • sistemi per la trasparenza e la protezione solare (finestre, involucro, vetri, protezione solare) primo premio a Wicona • integrazione energia- architettura (impianti elettrici, meccanici e speciali) primo premio a Robert Bosch Spa • ristrutturare per abitare meglio (soluzioni specifiche per il riuso) primo premio a Sto Italia • comfort e architettura degli interni (fini-

ture, pavimenti, pitture, porte) primo premio a Finstral Spa • tecnologie costruttive (strutture, soluzioni industrializzate, processi costruttivi, materie prime, filiera di settore). primo premio a Fanzola Marco e Giancarlo I buoni prodotti, per avere successo, devono essere anche supportati da un’efficace campagna di marketing. E’ questa la filosofia del Klimahouse Marketing Award ideato da Fiera Bolzano e mirato a premiare le aziende espositrici capaci di valorizzare la qualità dei propri prodotti, presentandoli al pubblico in modo chiaro e creativo coerentemente con la tematica della manifestazione dedicata alla riqualificazione e all’efficienza energetica in edilizia. Il primo premio del Klimahouse Marketing Award – nella categoria stand fino a 40 mq è stato assegnato alla ditta Fischer Italia. Il primo premio ex aequo del Klima-

Mario Cucinella in un momento convegnistico (credit Marco Parisi)


FIE RE

KLIMAHOUSE BOLZANO ITALIA 068_GIUGNO_2015

iL

L'albero dell'ecosostenibilitĂ , i visitatori protagonisti.

house Marketing Award nella categoria stand oltre 40 m2 - alla ditta Bosch e alla ditta Progress. La giuria ha valutato degni di nota anche gli stand di Wolf Fenster, pur non avendo avanzato la loro candidatura al premio. A fronte della selezione a cura di una giuria tecnica, Fiera Bolzano ha assegnato alle aziende vincitrici un premio in forma di

buoni di diverso valore da utilizzarsi in occasione di prossime partecipazioni all’edizione di Klimahouse a Bolzano nel 2016 e le itineranti del 2015.


“La conoscenza delle problematiche dell’utilizzatore finale mi consente di parlare la sua stessa lingua... di capire le sue esigenze e di consigliarlo per il meglio.”

PROFILI LAMELLARI PER INFISSI TRAVI LAMELLARI PANNELLI IGNIFUGHI

GUASTELLA LEGNAMI guastella@guastella.it www.guastella.it

97100 RAGUSA - Via 166 (C. da Cisternazzi) - Tel. +39/0932 251702 - 642200 - Fax +39/0932 253561


FIE RE

LIGNA HANNOVER GERMANIA www.ligna.de

070 071_GIUGNO_2015

iL

TECNICA FORESTALE A LIGNA 2015: DIVERSIFICATA E INTERNAZIONALE COME NON MAI

Importante partecipazione internazionale al Wood Industry Summit

Economia forestale e tecnica forestale si presentano a LIGNA 2015, dall'11 al 15 maggio, con un profilo più diversificato e internazionale che mai. Saranno esposte tutte le tecnologie più importanti per la raccolta e per l'utilizzo energetico del legno. Accanto a espositori tedeschi presenti per la prima volta come Zeppelin Baumaschinen GmbH, Grube KG Forstgerätestelle, HolzWert GmbH & Co. KG e Hase Safety Workwear GmbH, esporranno a LIGNA per la prima volta anche aziende internazionali quali la canadese Norwood Industries Inc., la statunitense Peterson Pacific Corp., l'italiana Smartec S.r.l., la Pilous-Pásové Pily ceca, la francese FOREST TRACT S.A.R.L. e la polacca P.P.H.U. TexStar. Presso gli stand degli espositori che

operano sul mercato internazionale non sono attesi solo visitatori dell'industria del-

la segheria e dei materiali a base legno, ma anche aziende integrate verticalmente nel settore in rappresentanza dell'industria della carta e della cellulosa, che qui troveranno tutte le informazioni su economia e tecnica forestale. Anche il primo Wood Industry Summit, pensato come piattaforma per il dialogo e per il matchmaking, avrà un'impronta fortemente internazionale. Grazie a un format che abbina momenti di dialogo e di presentazione, alle aziende dei settori della tecnica forestale e dei processi della lavorazione primaria del legno si offrirà qui la possibilità di accedere a importanti mercati in via di sviluppo. Per la prima volta produttori di grosse macchine forestali si presenteranno nel padiglione 13, in uno spazio espositivo diverso da quello dell'area scoperta. Con l'iscrizione del key player JOHN DEERE Forestry e dell'azienda finlandese PONSSE Plc o di HSM (Hohenloher Spezial-Maschinenbau GmbH & Co. KG), la Deutsche Messe è riuscita ad assicurarsi la presenza a LIGNA 2015, nella cornice del Wood Industry Summit, dei maggiori produttori di tecnica forestale. Partner del Summit è il KWF, l'Ente tedesco preposto al controllo dei lavori boschivi e delle tecniche forestali, che già in occasione di LIGNA 2013 ha gestito con successo il matchmaking internazionale. Il Summit sarà inaugurato ufficialmente il primo giorno di fiera alle ore 11.00 nel padiglione 13. Nel pomeriggio dello stesso giorno, aprirà ufficialmente i lavori la presentazione di uno studio sul legno di latifoglie effettuato dalla Renania Settentrionale Vestfalia. Secondo il terzo Inventario federale tedesco delle risorse boschive fo-


restali (BW13), si registra una crescita della percentuale di superficie boschiva adibita a latifoglie, e non solo nella Renania Settentrionale Vestfalia ma anche a livello federale. Considerate le risorse "permanenti" di legno di latifoglie, lo studio analizza la produzione attuale e futura di legno di latifoglie e propone suggerimenti per l'accrescimento della capacità di innovazione e di competitività delle aziende del cluster di questo specifico settore, rivolgendo inoltre attenzione ai mercati attuali e futuri dei prodotti a base legno di latifoglie e a nuove possibilità di sviluppo di tali prodotti. Nei quattro successivi giorni di fiera il Summit sarà dedicato a un Paese o a una regione ogni giorno diversi, e per l'esattezza a Europa dell'Est, Brasile, Cina e Russia. Durante i lavori si parlerà di esigenze e sfide connesse a questi Paesi. Il programma prevede anche conferenze su temi rilevanti quali "Moderna logistica del legno in Brasile" o "Ampliamento dell'offerta di legno attraverso economia agroforestale e culture silvicole a ciclo breve in Cina". Le aziende partecipanti presenteranno le loro soluzioni nel pomeriggio, nell'arco di brevi conferenze della durata di 20 minuti, e rimarranno poi a disposizione per uno scambio diretto di opinioni. Per il matchmaking sono attese delegazioni ed esponenti del mondo della politica, dell'economia e della scienza, dalle aree target dell'Europa dell'Est, del Brasile, della Cina e della Russia.

FORESTRY TECHNOLOGY AT LIGNA 2015: HARVESTING TIMBER WITH LOW ENVIRONMENTAL IMPACT AND MAXIMUM EFFICIENCY For the timber industry as a sector of key importance, the upcoming LIGNA will be more attractive than ever. One reason for this is the new Wood Industry Summit, which creates a first-class environment for international networking. A second reason is that the open-air site has been extended this year, giving manufacturers of large-scale forestry machinery more scope for demonstrating their products in action. Leading specialists will unveil the new generation of harvesters, which feature a series of additional technical refinements designed to meet the growing demands of users in the forestry and timber industry. Government regulations and the various certification systems that most forestry operators have adopted are driving the development of more eco-friendly practices and systems. More efficiency, lower costs, labor-saving technologies and a lighter footprint on the

land: such are the main challenges facing manufacturers and their design teams today. Assistance systems of various kinds also have an important part to play here. LIGNA 2015 will confirm that the trend towards eight-wheel harvesters is continuing. The main reason for the shift in market share is that eight-wheel harvesters are better for the forest floor because the weight of the machine is distributed over a greater surface area, meaning less wear and tear on the forest tracks used by the machines, and minimized erosion and soil compaction. Various assistance systems are now available to make harvesters easier to operate and more productive. Automation software is used to optimize production, lumber measurement and basic machine control functions. Routine work processes are simplified and easier to monitor. Remote monitoring systems provide real-time information about machine capacity, machine status and site conditions. Software programs also ensure that high performance does not come at the cost of fuel economy. Among the technologies now available is a three-stage PC system designed to control lumber processing performance as a simple way of optimizing performance and fuel consumption. The feed rollers fitted to harvesters can also help to improve efficiency and fuel economy. Innovative tooth depth limiters mean that the feed rollers can operate effectively while applying less pressure and therefore using less fuel. Modern harvester units are also equipped with saw motors that operate at lower RPM and rely instead on rapid saw feed. This extends the life of the saw motor and increases the cutting power considerably. In terms of ergonomic improvements the main focus of attention is, of course, the driver’s cab. One new departure in harvester design merits special attention. While the crane in conventional harvester designs is positioned either in front of the cab or alongside it, here the crane is located behind the cab and anchored on both sides. The main jib of the crane extends above the cab, where it divides. This design means that the driver’s allround vision is completely unrestricted. Driver comfort is improved by an innovative chassis concept that is also being unveiled at LIGNA. The chassis of the harvester consists of three segments, joined together by swivel joints. The driver’s cab sits on the center segment, which is automatically maintained in a horizontal position by hydraulic cylinders. The driver is located at the exact pivot point of his cab. This means that the acceleration forces on the driver’s body are noticeably reduced. The three-segment chassis configuration has

another advantage as well: The front and rear segments with their bogie axles are able to flex and tilt so that they follow the contours of the terrain, however uneven. This makes the harvester extremely stable and safe in operation. Extra-strong so-called Duraxle TM bogie axles also improve the harvester’s traction and self-leveling capability. Another very useful refinement is a sensor system that constantly monitors the crane’s orientation and position in order to counterbalance the resulting forces by corrective steering of the rear segment of the machine. So even when the crane is at maximum extension, the harvester is in no danger of tipping over. Other technical features developed for more compact six-wheel machines put the emphasis on flexibility. The aim is to combine extreme maneuverability in the forest with good on-road performance. For on-road travel these harvesters are normally driven by the front axle only, which makes them fairly speedy on the road. For offroad operation they switch to four-wheel drive and four-wheel steering, which makes them highly maneuverable. And in steep and extremely difficult terrain these machines achieve an astonishing degree of terrain flexibility thanks to a system of synchronized step and drive movement. Advances have also been made in engine and power train design. The latest generation of harvesters is equipped with ultra-efficient engines. The new engines have more power and torque, which come into their own particularly when working on slopes and inclines. A power management system based on innovative hydraulics optimizes engine output and helps to reduce day-to-day running costs. Modern engines respond instantly to changing power demands with strong torque delivery. This means that the machine can operate effectively at lower engine speeds, which results in less vibration, reduced noise levels and lower fuel consumption. For all visiting professionals who not only want to know the facts and figures, but also want to see how well these large forestry machines perform in skilled hands, LIGNA 2015 boasts a special highlight: every two years experienced drivers of forwarders and harvesters come together on the southern end of the open-air site at LIGNA to take part in the Lower Saxony Driving Championship. This year for the first time the Forwarder Women’s Cup is also taking place, with the best women drivers going head to head, just like their male colleagues, on Thursday, 14 May.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 072 073_GIUGNO_2015

80014 LICOLA GIUGLIANO (Napoli) Via Vicinale Paglietta, 14/9 tel +39/081 8048093 • fax +39/081 8049549 claudiodavide@cditat.it • www.cditat.it Brokeraggio e rappresentanza legnami, tronchi, tranciati nazionali ed esteri.

AGENTI

COMPAGNIA DEL LEGNO s.p.a. 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Viale della Vittoria, 245 tel +39/0438 940433 • fax +39/0438 940736 cdl.info@cdlegno.com • www.cdlegno.com Segati e semilavorati di pino e abete scandinavi, larice russo, frise e quadrotti da West Africa, parquet prefinito Asia, decking Sud America e Asia, lamellari di pino, abete, larice e meranti, latifoglie nord americane. Agenti esclusivi per l’Italia: Metsä Group (Solid Wood and Plywood Divisions) - Versowood segati (Finlandia) - Setra Group (Svezia).

GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S. Sede legale 10126 TORINO • Via Susa, 23/bis Sede operativa 10128 TORINO • Corso Turati, 11/C tel. +39/011 2273057 • fax +39/011 2273058 edoardogivone@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

pagina

Rappresentanze s.r.l. 20144 MILANO • Via Monferrato,7 tel +39/02 4818934-941 • +39/02 4819109 fax +39/02 4818924 • +39/02 4818933 info@cattaneocattaneo.it • cattitmi@tin.it www.cattaneocattaneo.it BELGIO: SPANOLUX MDF standard, light, ultra light, ignifugo, idrofugo. UNILIN Truciolare standard, idrofugo, ignifugo. FRANCIA: JOUBERT GROUP Compensato Multistrati Okoumé. SLOVENIA: LIP BLED Pannelli per casseformi. (solo Lombardia)

1 2 2 3 3 5 5 6 6

agenti

TIMBERTRADE s.r.l. 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via Spin, 89/E tel +39/0424 513815 • fax +39/0424 383878 info@timtrade.it • www.timtrade.it Agenzia operante in Italia, Europa, Nordafrica, Nord/Sud America e Asia. Segati resinosi, latifoglia, massiccio, lamellare, pannelli e compensati per i settori dell’edilizia, falegnameria e imballaggio.

7 7

caldaie carrelli elevatori colle e adesivi commercianti edilizia fai da te

macchine per la lavorazione del legno

7 7 8 8 8

perlinati scaffalature metalliche segherie software strumenti di regolazione e misurazione

filiali di ditte estere impianti di aspirazione

legnami

8

vernici per legno

9

elenco alfabetico

essiccazione e verniciatura

6

lamellari per serramenti

CATEGORIE


AGELEGNO

Associazione italiana agenti del legno e derivati

srl 37053 CEREA (Verona) • Via S.Vito, 74 tel. +39/0442 320210 • fax +39/0442 320190 merlin@merlinlegno.it • www.merlinlegno.it

CALDAIE OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS s.r.l.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 • fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 • Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. • Yellow Pine e Conifere: Nord America. • Pino e Abete Svezia/Finlandia. • Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” - Svezia.

PARLATO s.r.l. 40126 BOLOGNA - Via Oberdan, 10 tel +39/051 227105 • fax +39/051 225165 apwood@aparlato.com • www.aparlato.com

47020 GUALDO DI RONCOFREDDO (ForlìCesena) Via Nazionale, 560 tel +39/0547 315338 • fax +39/0547 315339 offsavio@tiscalinet.it • www.officinedelsavio.it Caldaie a biomassa a tubi di fumo per acqua calda, surriscaldata e vapore • Caldaie a griglia mobile - Recuperatori di calore • Caldaie a combustibili tradizionali.

Di Nunzio Legnami Timber Agency

10149 TORINO • Corso Svizzera, 185 Int. 003 - P. 2 - Sc. D tel +39/011 7509020 r.a. voip +39/011 0341200 fax +39/011 7509005 • mobile 335/8060201 info@dinunziolegno.it • www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie • travi lamellari • KVH - BILAMA • pannelli per casseforme • perline • tronchi • Travi U.T • compensati • X-LAM • elementi per pallets • pellet.

snc

di G. Boller e C. 38040 VATTARO (Trento) • Via Pozza, 12 tel +39/0461 848542 r.a. • fax +39/0461 847498 info@medialegno.it Travi lamellari • Bilam e KVH • Spigolati massicci • Segati in abete: per l’edilizia, lamellari, piallati • Materiale per imballo.

50127 FIRENZE - Via L. Gordigiani, 48 tel +39/055 332309 • fax +39/055 368533 info@pieraccini.it • www.pieraccini.it Rappresentanze di legname, segati e semilavorati resinosi, pannelli OSB e compensati.

20881 BERNAREGGIO (MonzaBrianza) Via Risorgimento,46 tel +39/039 6180091 • fax +39/039 6015532 Sede legale: Corso Re Umberto,8 • 10121 Torino Amministrazione Strada Santa Margherita,159 • 10131 Torino tel +39/011 8194519 Customer Care tel +39/039 6180091 • fax +39/039 6882686 info@trawood.it • www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere • Latifoglie • Pavimenti • Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente.

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA s.r.l. 66010 MIGLIANICO (Chieti) • Contrada Cerreto, 55 tel +39/0871 950329 • fax +39/0871 950687 info@caldaiedalessandro.it www.caldaiedalessandro.it

CARRELLI ELEVATORI BAUMANN s.r.l. 37010 CAVAION VERONESE (Verona) Via Palesega, 1 tel +39/045 6205367 • fax +39/045 6205355 info@baumann-online.it www.baumann-online.it Vendite Italia: Andrea Zuliani mobile +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali Diesel Gas ed Elettrici.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 074 075_GIUGNO_2015

COLLE E ADESIVI

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ (Como) • Via Como, 26 tel +39/031 716156 • fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

COLLANTI CONCORDE s.r.l. ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 • Zona Industriale tel +39/0438 912121 • fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it - www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T “ certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per la produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche e polimeri innovativi.

COMME RCIANTI MICHELE ALFANO LEGNAMERIA ITALIANA SPA 00172 ROMA • Viale Bella Villa, 231 tel +39/06 2678641 r.a. • fax +39/06 263016 alfano@alfanolegnami.com www.alfanolegnami.com 28078 ROMAGNANO SESIA (Novara) Via Novara, 403 tel +39/0163 834534 • fax +39/0163 835221 06154 PONTE S. GIOVANNI (Perugia) Strada dei Loggi, 11/H tel +39/075 394346 - 47 perugia@alfanolegnami.com

ANDRIGHETTI LEGNAMI s.p.a. 35020 S. ANGELO DI PIOVE (Padova) tel +39/049 5843611 • fax +39/049 5843647 commerciale@andrighettilegnami.it www.andrighettilegnami.it

CASTELLANA LEGNAMI s.a.s. ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

BASSO LEGNAMI s.r.l. 13040 ROVASENDA (Vercelli) Via dell’Artigianato, 6 tel +39/0161 879797 • fax +39/0161 879798 basso@bassolegnami.com www.bassolegnami.com Commercio legnami.

31037 CASTIONE DI LORIA (Treviso) Viale Marco Biagi, 24 tel +39/0423 401814 • +39/0423 709886 info@castellanalegnami.it www.castellanalegnami.it Importazioni e commercio Latifoglie Americane ed Europee, Conifere, Resinosi e Lamellari per serramenti.

36016 THIENE (Vicenza) • Via Cà Orecchiona 33 tel +39/0445 365577 • +39/0445 361292 fax +39/0445 380005 info@dallagolegnami.com www.dallagolegnami.com Specializzato in LARICE SIBERIANO e AUSTRIACO ROVERE EUROPEO - ABETE.


IMPIANTI DI ESSICCAZIONE E VAPORIZZAZIONE

Da 40 anni al vostro servizio

30030 MARTELLAGO (Venezia) • Via Fornace, 2 tel +39/041 5400521 • +39/041 5401942 info@derwood.it • www.derwood.it Siamo specializzati in tavolame di latifoglie e lamellari per serramenti.

ESPOLEGNO srl LEGNAMI - NAPOLI 80146 NAPOLI - Via Ferrante Imparato, 245 tel +39/081 7524733 • fax +39/081 7520032 info@espolegno.it • www.espolegno.it Tra i maggiori importatori di pino e larice siberiano. Produzione di perline e lamellari per infissi in pino e larice.

13894 GAGLIANICO (Biella) • Via Cavour, 63/65 tel +39/015 543145 • fax +39/015 542176 foscale@tin.it www.eugeniofoscalelegnami.com Vasto assortimento legnami per falegnameria, perline - specializzato in Larice.

97100 RAGUSA • 166 Contrada Cisternazzi tel +39/0932 251702 • fax +39/0932 253561 guastella@guastella.it • www.guastella.it

Kappa Legnami s.a.s. di O. Cappellotto & C. 36030 Sarcedo (Vicenza) • Via Schio, 21 Int. A tel +39/0445 344200 • mobile 348 8078570 fax +39/0445 884891 info@kappalegnami.com

di BRUGNARA & CHISTÈ s.r.l. Commercio e lavorazione legname per l’edilizia. 38015 LAVIS (Trento) • Via Stazione F.S., 4 tel +39/0461 246408 • fax +39/0461 246408 falinfo@fal.tn.it • www.fal.tn.it Commercio e lavorazione legname per l’edilizia con taglio su misura di tetti e case in legno.

FLORIAN LEGNO s.p.a. 31039 RIESE PIO X (Treviso) • Via Castellana, 48/A tel +39/0423 4532 • fax +39/0423 746588 info@florianinc.com - www.florianinc.com

Via G. Marconi 30 • 31010 Maser (Treviso) tel +39/0423 923170 • fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it • www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane. Legnami Esotici. Resinosi. Tronchi e boules. Lamellari per serramenti.

Paganoni Legno s.r.l. di Imola Legno s.p.a. Sede legale: Via Don Luigi Sturzo, 10 40026 Imola (Bologna) tel +39/0542 630411 (15 linee) fax +39/0542 640418 Deposito: Via Orobie, 8 24030 Medolago (Bergamo) tel +39/035 493601 • fax +39/035 4936040 paganoni@paganonilegno.it www.paganonilegno.it

Patti

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

GIORGIO MARIN s.p.a. INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI 31050 FANZOLO DI VEDELAGO (Treviso) Via Spada, 15 tel +39/0423 487044 • fax +39/0423 476011 wood@maringiorgio.it • www.maringiorgio.it Latifoglie europee ed americane • Esotici • Legni pregiati • Tronchi • Tavolame refilato • Boules • Pavimenti in legno • Decking. European and international hardwoods • Tropical and precious species • Logs • Lumber • Wood flooring • Decking. Azienda certificata FSC® dal 2003 e PEFC dal 2005. Azienda con sistema di gestione per la qualità certficato da ICILA UNI EN ISO 9001:2008

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale, 12 tel +39/0377 58533 • fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

s.p.a. 83022 BAIANO (AV) - Via Malta 76 tel +39/081 8243027 - +39/081 8243227 picciocchi@libero.it - www.legnamipicciocchi.it 80 anni di esperienza per offrire le migliori selezioni di latifoglie europee e tropicali e di segati, semilavorati, lamellari e f.g. di conifere.


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 076 077_GIUGNO_2015

Gruppo Marino

TECLEGNO s.r.l.

VINCENZO MILORO EREDI s.r.l. LEGNAMI

VINCENZO MILORO EREDI s.r.l. 98124 MESSINA • Via La Farina 209/215 tel. +39/090 2935225 • fax +39/090 2925209 info@vmiloro.com • www.vmiloro.com

96100 SIRACUSA • Via Brenta, 45 tel +39/0931 1812156 • fax +39/0931 60072 info@teclegno.com Deposito: 96100 SIRACUSA • Contrada Pantanelli tel/fax +39/0931 22099 deposito@teclegno.com Importazione • Ingrosso • Conifere europee • Conifere americane • Latifoglie tropicali •Latifoglie temperate • Parquet • Perline e pavimenti in legno • Rivestimenti in legno • Pannelli • Strutture in legno.

33020 SUTRIO (Udine) - Via Peschiera, 3/5

STRATEX LIVING Architettura ecosostenibile

EDILIZIA 1359-CPD-0111

1359-CPD-0423

s.a.s. 38030 ROVERÉ della luna (Trento) Via 4 Novembre, 71 tel +39/0461 658553 • fax +39/0461 658548 info@segnalegnami.it • segna@pec.segnalegnami.it www.segnalegnami.it Segheria, travi Uso Trieste, travi Uso Fiume, travi Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Lamellari • Piallatura e spazzolatura travi e tavolato • Progettazione e taglio strutture in legno • ESSICCAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.

STRATEX s.p.a. Strutture in legno lamellare

HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 SACHSENBURG • AUSTRIA • Feistritz, 1 tel +43/4769 2249-0 • fax +43/4769 2249-129 info@hasslacher.at • www.hasslacher.at Pannelli X-Lam, travi lamellari diritte e curve, Duo/Trio, legno massiccio da costruzione GLT, perline & piallati, pannelli gialli, segati, pellet, sistemi completi per la costruzione.

33056 PALAZZOLO DELLO STELLA (Udine) Via Pustot • Loc. Modeano tel +39/0433 778762 • fax +39/0433 778418 info@stratex.it • www.stratex.it Uffici di Bari: 70121 BARI • C.so Cavour, 156 tel +39/080 9905803 • fax +39/080 9905804 info@stratexbari.it Uffici di Ascoli Piceno: 63100 ASCOLI PICENO • Via Erasmo Mari, 32 tel +39/0736 43797 • fax +39/0736 43797

FAI DA TE

srl Sede Legale e Stabilimento: 24126 BERGAMO • Via Canovine, 29 tel +39/035 325611 • fax +39/035 325699 info@legnamipaganoni.it www.legnamipaganoni.it Importazione e commercio legnami. Materiale per l’edilizia, tetti e strutture in legno.

39030 RASUN - ANTERSELVA (Bolzano) Rasun di Sotto, 153 tel +39/0474 496128 r.a. • fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio. Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.

46029 SUZZARA (Mantova) • Via Valle Saliceto, 4/A tel +39/0376 532045 • +39/0376 535734 fax +39/0376 522303 info@stori.it • www.stori.it Industria prodotti in legno per il bricolage • rifiniture d’interni • componenti per porte.


ny

IMPIANTI ASPIRAZIONE ESSICCAZIONE VERNICIATURA FILIALI DITTE ESTERE CH-1951 SION (SVIZZERA) Av. de la Gare, 5 • Casella Postale 1135 tel +41/27 3222866 • fax +41/27 3222864 info.rigawood@netplus.ch • www.finieris.com Compensati di betulla (certificato FSC o PEFC su richiesta) con incollaggio fenolico, grezzi, filmati, sezionati, semilavorati.

s.r.l. 36050 CARTIGLIANO (VI) • Via delle Industrie, 61 tel +39/0424 219594 • fax +39/0424 592367 info@bigondry.com • www.bigondry.com Tecnologie per l’essiccazione e vaporizzazione del legno, macchine speciali e “Chiavi in mano” BIGonDRY s.r.l. progetta e realizza: Impianti di essiccazione tradizionale ad acqua calda, Impianti di essiccazione del legno a generatore diretto, con bruciatore a gas , Impianti di vaporizzazione del legno, con distribuzione del vapore di tipo diretto o nascente; impianti di trattamento termico HT conformi alla normativa ISPM15 FAO. Impianti per il Thermo-trattamento ad altissima temperatura (fino a 230 °C). Impianti di pre-essiccazione del legno e tunnel; impianti completi chiavi in mano dotati di sistema termico per la produzione del calore, circuito idraulico ed elettrico, sistemi di controllo e di misura. Assistenza tecnica su impianti BIGonDRY e non.

UPM-Kymmene s.r.l. Timber: 20149 MILANO

Via Giovanni da Procida, 24 tel +39/02 34617282 • mobile +39/338 2955656 fax +39/02 3494084 cristina.lori@upm.com www.upmtimber.com www.upm.com

s.r.l. 33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) Via del Sile 4 • Località Rauscedo tel +39/0427 94190/9802 • fax +39/0427 949900 info@termolegno.com • www.termolegno.com Impianti di essiccazione; impianti di vaporizzazione per il legno; pre-essiccatoi; impianti per il trattamento termico e fito-sanitario degli imballaggi in legno; impianti di essiccazione e per il trattamento termico con bruciatori a gas o gasolio diretto; impianti di essiccazione tipo “tunnel”; essiccatoi in muratura; impianti su misura “chiavi in mano” completi di impianto termico; sistemi di controllo e strumenti di misura.

LAMELLARI PER SERRAMENTI

MOROSINI Lamellari s.r.l.

31023 RESANA (Treviso) Via della Fornace, 81/83 • Località Castelminio tel +41/0423 784248 • fax +41/0423 784252 info@secalsrl.com • www.secalsrl.com

24057 MARTINENGO (Bergamo) • Via Trieste, 72 tel +39/0363 987044 r.a. • fax +39/0363 987010 info@morosinilamellari.com www.morosinilamellari.com Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi. Cerchiamo agenti per la Lombardia


INDIRIZZI UTiLI

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com 078 079_GIUGNO_2015

LEGNAMI

PERLINATI GARBELLOTTO G.&P. s.p.a. 31015 Conegliano Veneto (Treviso) Viale Italia, 200 tel +39/0438 366411 • fax +39/0438 366422 legnami@garbellotto.it • www.garbellotto.it

MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO srl

MACCHINE PER SEGHERIE 33030 MAIANO (Udine) • Via Ciro di Pers 68 tel +39/0432 959036 • fax +39/0432 959036 info@modesto.it Refilatrici, troncatrici

10030 RONDISSONE (Torino) Via G. Marconi, 30 tel +39/011 9183625 • fax +39/011 9183382 info@gribaudolegnami.it www.gribaudolegnami.it Produzione perline e trafilati • Legname per edilizia • Travi lamellari.

di Giovanni & Felice s.n.c. 42045 LUZZARA (Reggio Emilia) Via F. Petrarca, 30 tel +39/0522 977400 • 0522 977500 fax +39/0522 976910 soliani@tsnet.it • www.perlinatisoliani.it Perline • Cornici • Arredo giardino.

SCAFFALATURE METALLICHE BIZZOTTO SCAFFALATURE s.r.l. 36027 ROSÀ (Vicenza) • Via Manzoni, 32 tel +39/0424 581079 • fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: • Cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: • portapallet • drive in a elevata densità di stoccaggio • soppalchi • scaffalature media portata • coils-block • ricambi system

Gruppo Marino SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO

s.r.l. 38087 LARDARO (Trento) Via Nazionale 12 • Zona Industriale tel +39/0465 901945 • fax +39/0465 901959 info@pribo.it • www.pribo.it Progettazione e forniture macchine ed impianti per la lavorazione del legno. Tecnologie per la segheria - Piallatrici per legno rotondo. Macchine per impregnare e antichizzare. Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali. Trituratori per pallets e casse in legno. Tavoli di montaggio per pareti in legno.

OHRA ITALIA TECLEGNO s.r.l. 96100 SIRACUSA • Via Brenta, 45 tel +39/0931 1812156 • fax +39/0931 60072 info@teclegno.com Deposito: 96100 SIRACUSA • Contrada Pantanelli tel/fax +39/0931 22099 deposito@teclegno.com Importazione • Ingrosso • Conifere europee • Conifere americane • Latifoglie tropicali •Latifoglie temperate • Parquet • Perline e pavimenti in legno • Rivestimenti in legno • Pannelli • Strutture in legno.

40123 BOLOGNA - Via C. Battisti 23 tel +39/051 6561157 • fax +39/051 273471 info@ohra.it • www.ohra.it Ufficio di Pavia tel +39/0382 947855 • fax +39/0382 947440 Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! • Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE • Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti • Mensole agganciabili, regolabili in altezza • Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto • La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname


SEGHERIE

SOFTWARE

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

MS MASCHINENBAU UND VERTRIEBS GMBH HERSTELLUNG UND VERKAUF VON SÄGEWERKSMASCHINEN

Rappresentante Giuseppe Vallazza 38060 Aldeno (Trento) - Via Del Revi, 14/1 tel e fax +39/0461 841125 mobile +39/335 317514 vallanza.g@virgilio.it www.ms-maschinenbau-gmbh.de

SEGHERIA CODARRI snc 21042 CARONNO PERTUSELLA (Varese) Via Monte Cervino, 101 tel +39/02 9650415 • +39/02 9650750 fax +39/02 9655541 legnami@segheriacodarri.it Segagione ed essiccazione conto terzi.

Patti

CONCRETE s.r.l. 35121 PADOVA • Via della Pieve, 19 tel +39/049 8754720 • fax +39/049 8755234 info@concrete.it • www.concrete.it

Sismicad Legno “Il software semplice e completo per il calcolo sismico di strutture in legno con le norme italiane. Gestisce pareti in legno X-LAM, Platform-Frame nonché con altre tecnologie e pannelli dotati anche di fogli di controvento in OSB, gessofibra etc. Prevede collegamenti tipo Hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari. Tratta anche verifiche di colonne, travi, arcarecci e delle loro giunzioni con piastre in acciaio o alluminio e viti, chiodi o bulloni. Tutte le verifiche prevedono relazioni tecniche e disegni. Il software per i moderni professionisti del calcolo strutturale proposto da chi tratta questi strumenti da venticinque anni.”

STRUMENTI REGOLAZIONE MISURAZIONE

37056 SALIZZOLE (Verona) • Via dell’Artigianato 29 tel +39/045 6900919 • fax +39/045 6900919 info@gmelectronics.it www.gmelectronics.it • www.gmsistemi.it Produzione apparecchiature elettroniche • antincendio • rivelatori di scintille, rivelatori di fiamma • sonde termovelocimetriche: controllo calore • sonde triboelettriche: controllo emissioni polveri • rilevatori lineari di fumo, centrali di controllo • flussostati portata aria con soglie programmabili.

VERNICI PER LEGNO VERNICI PER LEGNO

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA s.p.a. 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini, 52 tel +39/0733 8080 • fax +39/0733 808140 info@icaspa.com • www.icaspa.com

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale, 12 tel +39/0377 58533 • fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

20137 MILANO • Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. • fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it • www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.


INDIRIZZI UTiLI A B

CATEGORIA

ALFANO Michele spa ANDRIGHETTI LEGNAMI spa ARDUINI LEGNAMI spa

commercianti commercianti commercianti segherie

74 74 74 79

BASSO LEGNAMI srl BAUMANN srl BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc BIGONDRY srl

commercianti carrelli elevatori commercianti impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura scaffalature metalliche agenti/Agelegno

74 73 74

D E F G

H I K

CASTELLANA LEGNAMI sas CATTANEO & CATTANEO srl CODARRI SEGHERIA snc COLLANTI CONCORDE srl COMPAGNIA DEL LEGNO spa CONCRETE srl CONTROL LOGIC srl

commercianti agenti segherie colle e adesivi agenti software strumenti di regolazione e misurazione

elenco alfabetico

080_GIUGNO_2015

AZIENDA

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl BROKER LEGNO

C

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

PAGINA

M

AZIENDA

CATEGORIA

MARIN GIORGIO spa MARTIGNAGO LEGNO snc MEDIALEGNO snc MERLINLEGNO srl MILORO Vincenzo EREDI srl MODESTO NINO srl MOROSINI LAMELLARI srl MS MASCHINENBAU

commercianti commercianti agenti/Agelegno agenti/Agelegno commercianti macchine per la lavorazione del legno lamellari per serramenti segherie

78 77 79

OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl OHRA ITALIA

caldaie scaffalature metalliche

73 78

PAGANONI srl PARLATO A. srl PATTI LEGNAMI srl

commercianti agenti/Agelegno commercianti segherie commercianti agenti/Agelegno macchine per la lavorazione del legno filiali di ditte estere

75 73 75 79 75 73 78 77

impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura commercianti commercianti perlinati fai da te edilizia

77 76 76 78 76 76

PAGINA 75 75 73 73 76

77 78 73

74 72 79 74 72 79

O P

79

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl DAL LAGO spa DERWOOD srl DI NUNZIO ENNIO

caldaie commercianti commercianti agenti/Agelegno

73 74 75 73

ESPOLEGNO srl

commercianti

75

F.A.L. srl FLORIAN LEGNO spa FOSCALE EUGENO LEGNAMI

commercianti commercianti commercianti

75 75 75

GARBELLOTTO G. & P. spa GENERAL TIMBER BROKER SrLS GM SISTEMI

78 72

GRIBAUDO LEGNAMI srl GUASTELLA LEGNAMI

legnami agenti strumenti di regolazione e misurazione perlinati commercianti

79 78 75

HASSLACHER NORICA TIMBER HOLZHOF srl

edilizia edilizia

76 76

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS ITAT

vernici per legno vernici per legno agenti

79 79 72

KAPPA LEGNAMI

commercianti

75

R S

PICCIOCCHI MARIO spa PIERACCINI sas PRIBO srl RIGA WOOD sarl

SECAL srl SEGNA LEGNAMI snc SOCIETÀ LEGNAMI PAGANONI SOLIANI F.lli STORI srl STRATEX spa

T

TECLEGNO srl

76 78

TIMTRADE srl TRA.WOOD srl

commercianti perlinati impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura agenti agenti/Agelegno

UPM-KYMMENE srl

filiali di ditte estere

77

TERMOLEGNO srl

U

77 72 73


D 15 7 stand 0 2 a 2 Lign iglione pad

10


made in Italy

ESSICCATOI · DRYERS

un sentimento a sentiment

che parla di rispetto,

based on real respect

diventa passione

becomes a passion

per il nostro lavoro

for our work

e valore alla vostra esperienza.

and enriches your perceptions.

Janna_Pn

we love wood

www.termolegno.com

33095 San Giorgio della Richinvelda_Pn via del Sile, 4 località Rauscedo Italy tel. +39 0427 94190 +39 0427 949802 fax +39 0427 949900 info@termolegno.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.