L'INDUSTRIADELMOBILE ottobre

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

idm Molto più che extralucido: Ostermann Excellent Gloss

Venite a scoprire questa e altre novità dello specialista dei bordi dal 13 al 16.10.2015 presso lo Stand A12 Padiglione 3

ISSN 0019 -753 X

648 english text

L’INDUSTRIA DEL MOBILE ottobreoctober 2015 anno 57

licensed by editrice IDM s.r.l.

webandmagazine.media webandmagazine.com


Il successo non è un caso, ma il frutto di un serio lavoro. Professionalità Un impregnato che corrisponda esatta­ mente alle Vostre esigenze, ha bisogno di un team all’altezza che sappia trasfor­ mare le richieste in realtà. Una grande varietà di nostri disegni e !"#$#%%&'(&')*!+%%)'),,)'-+")'$&'.#"$+/#/+' 01234'$),'56'),'57'#%%#8"+'9:5;'<'.)$=7>' stand A30/A34.

Facciamo di ogni disegno un successo.



idm

licensed by editrice IDM s.r.l. 648 ottobreoctober annoyear 57 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

GIORNALISTI JOURNALISTS sonia maritan, paolo ferrari, marco basileo

editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com C

4-10-2015

8:57

Pagina 1

idm

COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com

ISSN 0019 -753 X

648 english text

ottobreoctober 2015 anno 57

licensed by editrice IDM s.r.l.

COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com estero abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: +39/342 3642126) MENSILE: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

webandmagazine.media webandmagazine.com

Molto più che extralucido: Ostermann Excellent Gloss

Venite a scoprire questa e altre novità dello specialista dei bordi dal 13 al 16.10.2015 presso lo Stand A12 Padiglione 3

OSTERMANN ITALIA

Via Germania, 38 35010 Peraga di Vigonza (Padova) Italia telefono: +39/049 6225 410 fax: +39/049 6225 490 vendite.it@ostermann.eu www.ostermann.eu

s.r.l.

RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00 GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

8

backUP

gestioni editoriali STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX BANCO POSTA: IT 49 O 0760101600001016593780 CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S oppure con versamento sul c.c.p. numero 1016593780 intestato a Web and Magazine s.r.l.

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558


IMPRONTE T R E N D S 2 01 6

NON ACCONTENTATEVI SOLO DEL PORO...

LAMINATO E NOBILITATO COORDINATI

SICAM 13-16 ottobre 2015 pad. 7 stand B12-C11

www.fantoni.it


sommario

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

002 Colophon

022 Grandangolo

004 Sommario

LA LEGGEREZZA DEL MONDO 4.0

008 Editoriale

UNIVERSO A SETTE INCOGNITE

GRUPPO DERWID

Un industria sempre più governata dalle soluzioni software trova un partner flessibilee affidabile nel Gruppo Derwid di Sonia Maritan e Pietro Ferrari

di Pietro Ferrari

026 Grandangolo 010 Focus

LICOM SYSTEMS

UN GRANDE SOFTWARE PER UNA GRANDE CREATIVITÀ

Licom Systems "arma" con Alphacam alcuni dei protagonisti del concorso orgnizzato in Triennale dal Comune di Lissone di Sonia Maritan

016 Grandangolo INTERPRINT

GRUPPO SURTECO

AI BOX DELLA QUALITÀ

Un formato originale a Interzum per gli specialisti di superficie Surteco

di Paola Govoni e Pietro Ferrari

DURANTE&VIVAN

JOIN US IN EXCELLENCE!

Una proposta articolata di innovazioni da Durante&Vivan

044 Grandangolo ALPI

DALLA RICERCA ALPI SILVER RAIL: LEGNO E METALLO INSIEME

Riflessi e sfumature in un mix materico vincente

046 Grandangolo GRASS

I PRODIGI DI TIOMOS

032 Grandangolo DIGIMAX

NASCE IL GRUPPO DIGIMAX Un nuovo punto di riferimento nazionale nella distribuzione di componentistica elettronica per il mercato dell’illuminazione a LED

Con l'ampliamento della linea per ante a specchio, in vetro e sottili, Tiomos M0 di Grass permette agevolmente lo scorrimento fluido di materiali sottili e pesanti

050 Grandangolo

DESIGN E TECNOLOGIA

I due binari dello sviluppo Interprint in una conversazione con Dirk Fischer e Salvatore Figliuzzi

040 Grandangolo

LINAK

036 Grandangolo SCHATTDECOR

I TREND SCHATTDECOR PER IL 2015-2016

Il tema di tendenza Casual Black continua ad essere audace e accattivante, ambienti virtuali con il nuovo 360° Lab by Schattdecor

DAL PROGETTO ALL'ECCELLENZA

La ricerca Linak® è una costante nella filosofia dell'azienda

052 Grandangolo HETTICH

LA FERRAMENTA INTELLIGENTE

Le novità di Hettich per il 2015, da Interzum a Sicam


056 Grandangolo OSTERMANN

BORDI, PROFILI, ARTICOLI PER LA FALEGNAMERIA Pronto il nuovo catalogo Ostermann

058 Grandangolo BIFFIGNANDI SIA ABRASIVES

VERSATILITÀ CON LA MASSIMA DURATA Da sia Abrasives: sianet, una nuova e potente rete abrasiva

062 Grandangolo

TERNO SCORREVOLI

,

066 Notizie

IL MOTO PERPETUO

Ternoscorrevoli, una realtà italiana sempre in evoluzione

083 COVER TECNOLOGIE 066 Grandangolo MKT

UN'ACQUISIZIONE STRATEGICA

Acquisizione del settore dei bordi in ABS da parte di MKT GmbH, partner commerciale italiano di Corbetta Fia srl

084 Grandangolo GRUPPO HOMAG

L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA

A Homag Treff un importante momento espositivo presenta gli ultimo sviluppi dell'offerta del leader tedesco


sommario

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

090 Grandangolo LEITZ

PRIMI IN PRESTAZIONI "Fibrecut Benchmark" alla Vienna University of Technology: Leitz ha i migliori risultati

092 Grandangolo DURST

NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE PER LA STAMPA A PIÙ STRATI E SU VETRI SAGOMATI

Rho Vetrocer, innovazione nella stampa digitale per vetro da Durst

094 Scenari

CONFCOMMERCIO FEDERMOBILI

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “IL NEGOZIO DI ARREDAMENTO”

090 Scenari

MARMOMACC VERONA ITALIA

MARMO E PIETRA IN MOSTRA A MARMOMACC di Paola Govoni

100 Convegno VERO LEGNO

LA SFIDA DI VERO LEGNO

Nei mobili di pregio, la preziosità è ancora data dalla sua fattura in legno massello, se si sceglie questo materiale per realizzarli e Vero Legno la richiama in tutti i modi, anche per questi prodotti. di Sonia Maritan

103 Indirizzi Utili


LEGNO E COLORE

c ol

o rs o f w o o d

Con l’infinita gamma di piallacci Tabu, la creatività è libera di esprimersi.

Partecipiamo a: SICAM: Pad. 5 - Stand B8 - Pordenone, 13/16 Ottobre 2015 - ARCHITECT@WORK: Stand 22 - Milano, 25/26 Novembre 2015

TABU S.P.A. via Rencati, 110 • 22063 Cantù (CO) • info@tabu.it • www.tabu.it


di Pietro Ferrari

UNIVERSO A SETTE INCOGNITE

Nel lontanissimo 1963, Fruttero e Lucentini curarono una antologia di racconti di fantascienza che aveva questo titolo ammaliatore e riscontrò un notevolissimo successo. Avevano anche, senza volerlo, coniato una definizione appropriata ai tempi che stiamo vivendo nel nostro e negli altri settori industriali: certo in quegli anni di grande vigore industriale, di produzione pesante, massiccia e seriale tutto sembrava più semplice o almeno così pare oggi a noi che viviamo questo mercato e questa realtà sociopolitica. Però in qualche modo ne abbiamo ben donde. I mercati cosiddetti "maturi" , gli Stati Uniti e la vecchia Europa si trascinano pigramente, regalandoci di tanto in tanto lo spettacolo illusorio di riprese e ripresine, la Polonia, La Russia, la Cina e il Sudamerica si propongono alternativamente o a coppie, a terzetti o tutti assieme come Paesi in sviluppo o in crescita o in ricrescita per poi cadere vittime di vai veleni socio-economici e rallentare, retrocedere, rumori di guerra azzerano econo-

editoriale

mie che sembrano avviate a una spettacolare ripresa, mercati mirabolanti e remoti assomigliano sempre più a quei miraggi che spezzavano il percorso dei viaggiatori nel deserto. I clienti, merce rara e preziosa, diventano sempre più esigenti e duri, qualche volta dimenticando che sono a loro volta fornitori di qualche altro anello della catena della produzione e della commercializzazione. I pagamenti sono aleatori e affidati spesso al buon cuore dei clienti, la mano pubblica non si distingue per particolare attenzione alle esigenze degli operatori economici. Pure in questa difficile congiuntura, l'economia riesce a tenere e a sospendere la caduta verso il basso tante volte data per terminata e ogni volta ripartita. Qualche incognita in meno aiuterebbe, sette sono veramente troppe e parlano di un mondo in cui fare impresa è qualcosa di fantascientifico, onore dunque ai sopravvissuti e alla loro buona volontà.

A UNIVERSE OF UNKNOWN VARIABLES Back in 1963, the Italian authors Fruttero and Lucentini created a series of science fiction stories called “The Universe of Seven Unknown Variables” which recorded extraordinary success. And they unintentionally created a suitable definition for what is happening today in our industry and others. In those years of great industrial expansion, massive and serial production, everything was much easier, or at least that's how we see things now, living in today's market and socio-political situation. And we have reason to believe that. The so-called “mature” markets, namely the United States and old Europe, are creeping on lazily, with occasional illusory rallies. Poland, Russia, China and South America alternatively emerge in duos, trios or altogether - as developing or emerging or re-emerging countries, but then inevitably fall victim to socio-economic problems and step back. War rumors cancel economies that

idml’industria del mobile008

promised spectacular growth, while amazing remote markets increasingly look like the mirages that appeared to travelers across the desert. Customers are becoming rare and valuable, more and more demanding and tough, sometimes they forget they are themselves suppliers to another part of the production and distribution chain. Payments are uncertain and often left to the goodwill of customers, public institutions are not really focused on the needs of business operators. Despite this difficult situation, the economy is holding on and delays the downward trend, repeatedly reported to be over but each time starting again. Fewer unknown variables would help, seven is really too much, they represent a world where doing business is similar to science fiction: so, honor and respect to those who survive and their goodwill.


Decoro comò: Marone Decoro pavimento: Monroe

SURTECO DECOR – Specialisti in design, tecnologia e servizio.

Provate i nuovi prodotti della Surteco. Esperti specialisti vi offrono piu‘ vantaggi in una sola mano, dal design a tutte le competenze tecniche per le tecnologie di !"#$%&'()$'*+'",'!-.-'/-%,)0-%$1'2+..+'!"#$%&'()$' al bordo. Dalla A alla Z. Diamo il benvenuto ad una nuova realtà nel mercato. www.surteco­decor.com

DECOR Surteco Decor Design Center / Viale Ancona 14 Mestre­Venezia / Tel.: 00 39­0 41­8 22 27 37 / info@it.surteco.com


Componenti

focus di Sonia Maritan www.alphacam.it

LICOM SYSTEMS

Licom Systems "arma" con Alphacam alcuni dei protagonisti del concorso organizzato in Triennale dal Comune di Lissone

UN GRANDE SOFTWARE PER UNA GRANDE CREATIVITÀ

Al caffè della Triennale, Sonia Maritan con Luca Spinelli.

Abbiamo incontrato in occasione della premiazione del concorso "Le Affinità Selettive" svoltasi nel mese di maggio in Triennale, l'architetto Spinelli, organizzatore del concorso, e Marco Silva, titolare di Licom Systems, che opera in Italia con ilmarchio Alphacamnel settore del software industriale: è stata l'occasione per scambiare qualche parola sul tema del concorso e sulle potenzialità del software anche presso produzioni di valenza artigianale o artistica.

Nel caffè della Triennale "L'architetto Luca Spinelli - ci dice Marco Silva- è stato incaricato dal Comune di trovare una serie di artigiani che potessero realizzare delle opere in legno legate all’Expo, legate soprattutto al discorso dell’economia sostenibile che è il leit-motiv del lavoro. Sono stati realizzati in questo contesto tre vasi piuttosto grandi in cui sono stati coinvolti oltre a noi in qualità di produttori di software e di sponsor tecnici della manifestazione, tre artigiani che hanno raccolto un po’ questa sfida. Ovviamente i designer hanno realizzato degli oggetti articolati e altrettanto ovviamente ci sono voluti degli artigiani in grado, con le loro tecnologie e le loro capacità, di dar forma a questi oggetti. Sono stati identificati la ditta RCB di Seveso, una delle falegnamerie a cui si appoggiano i più grandi designer della zona, la Cearp di Monza, un’altra brillante realtà artigiana, e la 3D, altrettanto dinamica e propositiva." Sonia Maritan riassume brevemente: "Il giovane architetto Luca Spinelli è stato incaricato dal Comune di organizzare questa

idml’industria del mobile10

ALPHACAM

bella iniziativa qui in Triennale. Volevamo sentire dalla sua voce come è nata." Luca Spinelli - L’idea fondamentale è stata quella di legare il territorio alla capacità di saper fare, alla capacità di saper risolvere problemi, prendersi delle sfide e, quindi, a livello internazionale poter gestire queste sfide con diversi attori che lavorano nello specifico nel campo del legno e poi a 360 gradi risolvono una serie di criticità sul prodotto di design…Sono state utilizzate mac-


Marco Silva con Giorgio Dassi della 3D.

chine a controllo numerico a cinque assi gestite con i software Alphacam che permettono di trasformare l’oggetto in 3D disegnato con diversi programmi di grafica tridimensionale in un oggetto reale anche attraverso la sapienza di chi poisa gestire le macchine. Per esempio, la RCB di Lentate dispone di una serie di macchine a controllo numerico e lavorando come terzista collabora con parecchi nomi del design. Questa è la ratio generale che ha mosso il progetto per creare una mostra attraverso la Triennale, attraverso il Comune di Lissone, capofila del progetto, e poi di diffondere la capacità artigianale del territorio, la sapienza costruttiva con l’internazionalizzazione del prodotto, utilizzando luoghi conosciuti come la Triennale e persone conosciute a livello di design. Sonia Maritan - E questo ha una relazione con l’evento attuale dell’Expo? Luca Spinelli - Questo lavoro è strettamente connesso con l’Expo perché il tema è coltivare, cucinare e mangiare e la mostra è strutturata su dodici progetti di dodici designer di cui il direttore è Aldo Colonnetti e ci sono una serie di coordinamenti tecnici produttivi e il Comitato Scientifico che hanno declinato questi progetti, li hanno selezionati e hanno poi individuato i diversi attori. Sonia Maritan - C’è una matrice lignea prevalente? Luca Spinelli - No, sono progetti diversi, nel senso che, pur essendo lo zoccolo duro della Brianza il legno, lì ci sono capacità produttive che non sono solo satelliti intorno al settore legno-mobile e arredamento ma sono proprio capacità specifiche di lavorazione, per esempio, il metallo di alto livello o i marmi: cambia la materia ma si cerca di mettere in luce la capacità del territorio di mettere in luce.

senso che abbiamo cercato di mettere insieme le aziende con i designer facendo squadra, però questa ultima iniziativa ha un respiro molto più ampio e qui io ho avuto un ruolo di coordinamento tra i vari attori, quindi ho supportato Aldo Colonnetti e poi, a livello operativo, i designer, gli artigiani e le aziende e la comunicazione, tutte le persone che a vario titolo sono entrate in questa squadra: il buon risultato nasce dalla squadra. Il progetto di allestimento è di Lorenzo Damiani ed è molto caldo e accogliente: parliamo di Lissone, parliamo di materiali, parliamo di Michele De Lucchi che ha creato l’allestimento della stanza anche se ovviamente non fa parte della squadra, mentre Damiani ha realizzato l’allestimento della mostra. L’obiettivo di questo lavoro è stato di chiamare soprattutto giovani. Sia i designer sia le aziende hanno fatto il massimo. Il tutto si è realizzato in due mesi. In questo caso le aziende si sono messe al servizio del designer e la mediazione del software è stata fondamentale. Sonia Maritan - E’molto interessante capire il dialogo ma anche la distanza che c’è tra il giovane designer brianzolo o milanese e le aziende artigiane dotate di strumenti tecnologici di altissimo livello. Barbara Di Prete - E’ difficile dare una risposta generale, perché da caso a caso sono cambiate le relazioni: sicuramente quello che è stato fatto è stato di prendere lo spunto dal designer in un progetto ancora in fase di concept e presentarlo all’azienda per iniziare immediatamente un dialogo, prima ancora che il progetto diventasse esecutivo.

Nello spazio espositivo La parola passa poi ai protagonisti nello spazio espositivo in Triennale, dove sono esposti i progetti, un'antologia della creatività dei giovani designer nelle sue più varie declinazioni: Sonia Maritan - Che ruolo ha avuto in questa operazione e come l’ha vissuta? Barbara Di Prete- Questa è una bellissima esperienza, quasi unica. Noi avevamo fatto un’esperienza simile qualche mese fa, nel I vasi realizzati da tre centri di lavoro con il software Alphacam.


Componenti

Pietro Ferrari con Ilaria Innocenti. creatrice con Giorgio Laboratore del progetto vasi, e Marco Silva.

focus LICOM SYSTEMS Un momento dell'inaugurazione della mostra.

Sonia Maritan - Questo può aver portato delle modifiche? Barbara Di Prete - La cosa interessante è proprio questa interazione. Sonia Maritan - Dunque i risultati sono stati sorprendenti per tutti quelli che sono i protagonisti, no? Barbara Di Prete - Certamente. Andiamo poi a vedere più da vicino i vasi "Colonie" realizzati con il software Alphacam e parliamo col titolare di una delle aziende produttrici: Sonia Maritan - Ciao Mirko, tra il disegno che è arrivato e la fattibilità c’era coerenza o ci sono state modifiche in corso d’opera? Mirko Villa - No, solo qualche rifinitura per poterle realizzare. Sonia Maritan - Ci sono state delle difficoltà o il centro di lavoro fa tutto? Mirko Villa - Sicuramente il centro di lavoro con il software Alphacam fa molto, però c’è dietro anche tanto lavoro di programmazione perché questa non è una cosa semplice. Sonia Maritan - Raccontami queste difficoltà. Mirko Villa - Soprattutto le istruzioni delle parti hanno richiesto molto lavoro: sono tutte svuotature. Sonia Maritan - E’ come un lavoro di microscultura fatta da un piccolo utensile, che legno è questo? Mirko Villa - E’ noce americano. Sonia Maritan - Tu Marco cosa mi dici di questo vaso”ricamato”? Marco Silva - Come diceva Mirko giustamente qui il problema è stato proprio costituito dalle ore di lavoro sul controllo numerico: perché effettivamente a lavorare con la fresa da tre millimetri su un pezzo che è alto 700 millimetri le ore si sono sprecate. Sonia Maritan - Quante ore sono state più e meno? Mirko Villa - Solo a fare le svuotature, a farne metà ci volevano tre ore. Sonia Maritan- Questo pezzo potrebbe, una volta ideato il processo software, essere moltiplicato all’infinito? Mirko Villa - Non credo, per una questione di tempi e di costi. Sonia Maritan - Sono designer diversi? Marco Silva - Il designer è per tutti e tre lo stesso. Credo che la volontà sia stata quella di coinvolgere più aziende del territorio anche perché ognuno di loro ha lavorato da volontario: tre aziende con tre macchine diverse Cms, Scm e Morbidelli: sono

idml’industria del mobile12

macchine differenti con la caratteristica di avere quattro assi ovviamente altrimenti non sarebbe possibile fare il lavoro. Diverse anche le metodologie per la produzione dei vasi, mezzi alle volta, a dodicesimi. Noce Americano lavorato con la Scm Routech, frassino lavorato con un centro di lavoro Cms, quello di mogano con una Morbidelli X5. Sonia Maritan - Quindi tre centri di lavoro diversi, però accomunati dall’utilizzo di Alphacam, ognuno con un sistema di produzione diverso. Mirko Villa - Ci voleva un legno chiaro che poi è stato verniciato a olio. Sonia Maritan - Mi dicevano che sono tempi lunghi, nonostante l’evoluzione tecnologica, fare un lavoro così di tornitura non è veloce. Mirko Villa - Soprattutto il lavoro di scansione. Sonia Maritan - Scansione vuol dire? Mirko Villa - Che dietro c’è una fresa che lavora pian piano in base a un programma. Pietro Ferrari - Qui stiamo parlando di Cms: il vaso è stato realizzato in due parti. Mirko Villa - Ci vogliono ore e ore. Sonia Maritan - ore e ore, più o meno quanto? Mirko Villa - Almeno quattordici, quindici ore. Sonia Maritan - Ci mancava questo pezzo, realizzato in mogano con un centro di lavoro a cinque assi della Morbidelli, quali sono state le difficoltà e gli aiuti. Sentiamo Giorgio Dassi della ditta 3D. Giorgio Dassi - E’lui che ci ha salvati, altrimenti saremmo stati in difficoltà, Sonia Maritan - Perché sareste stati in difficoltà? Giorgio Dassi - Perché avremmo avuto la macchina giusta, però mancava il software. Marco Silva - Nel senso che loro sono un’azienda specializzata in mobili di alta gamma, per fare un oggetto che non era proprio un mobile la parte software mancava. Sonia Maritan - La parte software che, tra l’altro, era assimilabile in tutte e tre i vasi che particolarità aveva?

ALPHACAM


Aldo Colonnetti ci illustra la genesi e il senso del progetto espositivo.

Il team di Colonie con i progettisti, gli artigiani, Marco Silva e Sonia Maritan.

Giorgio Dassi - Le macchine sono diverse, gli oggetti sono simili ma sono stati realizzati con particolarità diverse, il software è la parte comune ma poi abbiamo dovuto ingegnarci noi per quanto riguarda la parte software, loro per quanto riguarda la parte integrazione. Soprattutto perché loro conoscono i materiali, conoscono la loro macchina e hanno avuto il vantaggio di poter calcolare in fretta le particolarità per realizzare questo progetto sulla macchina. Sonia Maritan - A livello di attrezzaggio della macchina quali sono stati i problemi? Giorgio Dassi - Nessun problema, una volta che abbiamo avuto il software tutto è stato molto semplice? Sonia Maritan - Quante ore ci sono volute? Giorgio Dassi - Ci sono volute 24 ore. Sonia Maritan - Per fare un mobile ci vuole molto meno decisamente. Giorgio Dassi - Decisamente. L'immaginazione al potere Andiamo a cercare alcuni dei progettisti che ci illustrano i loro lavori: Sonia Maritan - Tu sei? Francesco Faccin - Sono Francesco Faccin. Sonia Maritan - Come viene l’idea di fare queste case per gli insetti, loro si riproducono? Francesco Faccin - Sì, sì, assolutamente. Sono vari tipi di insetti, perché non sono io che lo dico ma la Fao che tra non molto tempo sarà aperto il consumo di insetti per le proteine animali, per sostituire la carne bovina che sta diventando insostenibile per il consumo di acqua, di territorio. Mi sono dato questo tema, hanno chiesto di progettare a tutti noi un oggetto che fosse una visione sul futuro dell’alimentazione, e quindi, pensando al futuro degli insetti che possano diventare una risorsa alimentare come sono già in moltissimi Paesi. Sonia Maritan - L’oggetto è realizzato in Corian?

Francesco Faccin - Perché è un materiale asettico, molto igienico, facilmente lavabile, facilmente lavorabile, è un materiale industriale, permette la riproducibilità a livello industriale, è un prodotto riproducibile all’infinito, non è oggetto artigianale, dev’essere un oggetto industriale. Ogni piano ha una tipologia di insetto diversa. E’ un oggetto che deve servire da suggestione, poi la parte scientifica, l’ho approfondita ma fino a una certo punto, perché non era richiesto in questa fase di entrare nel dettaglio, è più una visione. Ma c'è anche l'opportunità di parlare con Aldo Colonnetti, padrino del progetto che ce lo descrive sul piano della sua genesi: Pietro Ferrari - Possiamo raccontare un attimo la genesi di questo progetto? Aldo Colonnetti - Il progetto è partito per volontà di Lissone, città importante per la tradizione e credo anche per il futuro del mobile da parte del sistema politico e del sistema produttivo. Pietro Ferrari - Quindi il sistema politico comincia a prestare un po’di attenzione ai tesori produttivi del territorio? Aldo Colonnetti - L’idea era anche di intercettare la vecchia mostra di trent’anni fa ed Expo: abbiamo messo insieme i temi fondamentali del cibo che sono coltivare, cucinare e mangiare e poi abbiamo abbinato a ciascuno di questi temi quattro progettisti giovani, cioè che hanno dai venticinque ai trent’anni assieme alle imprese del territorio, l’idea di vari progetti che non replicassero cose già viste, perché era facile cambiare il colore, introdurre qualche elemento innovativo, meno facile proporre progetti realmente nuovi: alcuni di questi progetti sono maturi per diventare prodotti, altri hanno bisogno di essere affinati. Oggi lei vede che ci sono quattro progetti dedicati agli insetti: uno agli insetti come cibo e gli altri agli insetti come animali in grado di rimettere in equilibrio la natura. Anche tutti i progetti che si vedranno in seguito hanno queste caratteristiche: sono stati bravi i progettisti ma anche gli artigiani ad ascoltarli con determinazione e sicurezza. Tra l’altro ho scoperto, conoscendo un po’ Lissone, ma non bene come pensavo, che ci sono aziende piccole e medie di grande qualità. Non è che chiedono aiuti economici allo Stato, al Gover-


Componenti

focus LICOM SYSTEMS ALPHACAM

Sonia Maritan con Barbara Di Prete.

no, chiedono di essere prese in considerazione. Questo può essere un progetto che può andare oltre l’esito finale, è un avvio, e penso che alcuni imprenditoricapitalizzeranno, per poi procedere con le proprie gambe con gli stessi designer o con altri. Pietro Ferrari - E’un progetto che aiuta a mettere assieme le giovani generazioni con la tradizione produttiva mediata dal software. Aldo Colonnetti - Bisognerebbe anche, ma non è un compito di

Pietro Ferrari con Cristina Reccagni.

idml’industria del mobile14

questo progetto, interagire con il sistema produttivo per far conoscere questi lavori. E’ una specie di bandiera. Continuando nella nostra visita conosciamo altri dei partecipanti a questa mostra: Sonia Maritan - Ci racconti di lei. Cristina Reccagni - Sono Cristina Reccagni, sono l’amministratore delegato della Sempre Legno srl. Sonia Maritan - Bello il nome. Cristina Reccagni - Grazie, siamo in Lissone, nel cuore di Lissone, in via San Martino. Sonia Maritan - Come è nata la vostra partecipazione a questa iniziativa? Cristina Reccagni - Io sono stata chiamata da Confartigianato, sezione di Lissone, mi è stato proposto questo progetto da Barbara De Preti e io ho aderito con molto entusiasmo, in primo luogo perché mi piace veramente uscire dagli schemi. Noi siamo abituati a costruire su misura e ogni volta che abbiamo davanti un cliente è un’esperienza nuova. Questo progetto è ancora più emozionante perché esce dallo schema dell’arredo, quindi l’ho affrontato da subito e quello che è stato ancora più positivo è stato di fare rete con altre imprese del territorio lissonese ,anche se è molto difficile farlo. In questo caso l’opera di Francesco Faccin l’abbiamo eseguita totalmente noi della Sempre Legno. Sonia Maritan - Questa opera di Francesco Faccin di cui parlavamo prima è stata creata con un centro di lavoro? Cristina Reccagni- E’ stata completamente eseguita con un centro di lavoro a controllo numerico a cinque assi di Masterwood che noi abbiamo in azienda. Le aziende artigiane di Lissone non sono rimaste indietro, si sono portate agli stessi livelli dell’industria: noi facciamo parte dell’artigianato ma ognuno di noi nel proprio piccolo ha investito tantissimo in tecnologie, il tutto gestito direttamente dall’ufficio. Sonia Maritan - Questa sorta di finestra invece come è nata? Cristina Reccagni- Questo progetto direttamente dall’idea di Tania Da Cruz che ha pensato che tante case non hanno la possibilità nemmeno di avere un balconcino. Quindi chi vuole coltivare un pomodoro, una fragola si vede impossibilitato a farlo. Quindi ha pensato di organizzare questa rete inserita in questa finestra media, pensando al fatto che può essere ampliata se uno ha una Ezio Radaelli della ditta RCB.


Francesco Faccin.

porta-finestra, poi può mettere tanti vasi. L’abbiamo un pochino abbellita mettendoci dentro un puntino di luxury, facendo questi piattini completamente scavati per far aderire la parte metallica in modo tale che non si sposti, il tutto in lamellare di faggio. Sonia Maritan - Da cosa è nata quest’ispirazione? Ilaria Innocenti - L’ispirazione è nata anzitutto dal tema del coltivare. Abbiamo cercato di prendere ispirazione dalle nostre esperienze ma avevamo ben poche esperienze del coltivare. Quindi ci siamo dovuti informare, abbiamo dovuto leggere libri e siamo arrivati a capire che la biodiversità è un po’ l’argomento centrale, perché fa riflettere sulle varie specie e abbiamo capito che ci sono una serie di insetti che sono utili, impollinatori che creano e portano avanti la diversità delle piante, perché, abbiamo detto, non cercare di creare una casa per loro, quindi cercare di addomesticare in un certo modo questi insetti utili e avvicinarli alla città e a noi. Noi abbiamo cercato di creare degli oggetti che potessero inserirsi nell’ambiente domestico, quindi dei vasi che contenessero si piante ma che fossero anche un ambiente in cui questi insetti potessero essere ospitati, pensandoli in modo meno dispregiativo. Sonia Maritan - Per cui questa casa è aperta. Ilaria Innocenti - Ogni casa può ospitare un animale ed è pensata per coccinelle, farfalle, bombi e via dicendo. Ci sono anche

delle aperture verso il basso perché le coccinelle vogliono un ambiente umido e caldo. I legni sono diversi, faggio per le farfalle, noce americano per i bombi. Sonia Maritan - E’molto interessante, il disegno di questi contenitori non è dettato da un disegno puramente estetico ma dalla volontà di capire qual è il criterio pratico per ciascun insetto. Ilaria Innocenti - La forma è data dalla funzione e da quali animali devono abitare. Dalle casette per insetti ritorniamo alla finestra "coltivabile" e la commentiamo con Tania Da Cruz che l'ha progettata. Sonia Maritan - Due battute sulla tua finestra coltivabile. Tania Da Cruz - Il tema era quello del coltivare: quando ho pensato al coltivare, ho pensato che al giorno d’oggi chi vive in città non ha lo spazio né le condizioni di luce per poter coltivare. Ho pensato a un sistema standardizzabile per poter appendere vasi alle finestre. Ho messo questa griglia che semplicemente va ad aggrapparsi alla parte superiore della finestra e in questo modo ho creato il supporto dove si possono appoggiare vasini e vasetti vari, le dimensioni sono standard. Sonia Maritan - Non poteva anche essere pensato come un pannello… Tania Da Cruz - Assolutamente sì, si potrebbe anche pensare, però l’idea era quella di creare moduli standard per permettere a tutti di appenderla in maniera facile alla finestra. Un modulo per la finestra, due moduli per le porte finestre. Il materiale è il tondino di metallo laccato perché la griglia schermi il meno possibile la luce.

Sonia Maritan con Tania Da Cruz.

idml’industria del mobile15


Componenti

focus

DESIGN E TECNOLOGIA I due binari dello sviluppo Interprint in una conversazione con Dirk Fischer e Salvatore Figliuzzi

Pietro Ferrari - Siamo reduci da Mood, l’importante appuntamento del tessile a Bruxelles e abbiamo sentito parlare di tendenze di vario genere e con diverse sfumature… Salvatore Figliuzzi - Penso che con le tendenze si può fare tutto e niente! Alcuni anni fa, e sicuramente nel corso della storia, esisteva una tendenza importante e tutti la seguivano, ma oggi la situazione è completamente diversa: le tendenze sono molteplici e a noi spetta il compito di avere la sensibilità di individuarle perché come stampatori di carte decorative ci sentiamo responsabili per quei clienti che devono produrre a prezzi bassi o medi. Le persone non sono tutte uguali, ci si deve confrontare con diversa sensibilità di coloro che acquistano mobili, pavimenti e così via a prezzi bassi , rispetto a chi compra arredi di fascia alta. Dobbiamo pensare alle persone che hanno un reddito basso con il quale devono far fronte alle proprie esigenze primarie. In Interprint non pensiamo tanto a definire un

trend unico ma stimolando il dialogo con i nostri clienti cerchiamo di conciliare le specifiche esigenze di chi produce mobili economici con quelli che producono mobili di più costosi. La tendenza alla fine è una questione di budget ovvero quello del consumatore finale. In secondo luogo dobbiamo considerare che nel mondo esistono tante tendenze e tante direzioni diverse nello stesso tempo: lo spettro delle tendenze è più grande di come si presentava alcuni anni fa. Pietro Ferrari - Non è utile proporre una tendenza globale? Salvatore Figliuzzi - Non nel nostro settore, magari in altri settori e con altri prodotti, nel nostro settore è molto difficile dire che c'è una tendenza ... Pietro Ferrari - Come global player Interprint trova diverse tendenze in diverse aree geografiche? Salvatore Figliuzzi - Penso che i media contribuiscono in modo determinante ad unificare le tendenze facendo arrivare a

idml’industria del mobile16

Momenti della conversazione tra Paola Govoni (Centro studi industria leggera e rivista World Furniture), Dirk Fisher Director Sales, Salvatore Figliuzzi, Director Marketing/Design, e Pietro Ferrari.

di Paola Govoni, Pietro Ferrari www.interprint.com/it

INTERPRINT


Technology and design We met in the Interprint premises in Arnsberg, sales and marketing manager Dirk Fischer and art director Salvatore Figliuzzi, many interesting ideas are born from the conversation with these two players in the market of decorative papers. Design Pietro Ferrari - We have heard recently of tendencies of various kinds and with different shades ... Salvatore Figliuzzi - I think with the trends you can do everything and anything, a few years ago and certainly throughout history there was a major trend and everyone followed her, but today the situation is completely different: we highlight many trends and must have the sensitivity to identify the trend for the market and for customers, because as printers decorative papers are responsible for customers who have produced products at low prices or average. This is the responsibility of a printer. People are different, especially when it comes to low prices, you have to deal with the different sensibilities of people who buy furniture, flooring and so on, than people who buy expensive furniture, we must think of the people who have a low income, people who are trying to meet their basic needs. In Interprint not think much to define a trend, but only to talk to our clients, to know who we are talking with those who produce cheap furniture or end mobile alta.La trend at the end is a matter of budget, to the final consumer. Secondly we must consider that in the world there are so many trends and so many different directions at the same time, the spectrum of trends is larger as it appeared a few years ago. Pietro Ferrari - It is not useful to propose a global trend? Salvatore Figliuzzi - Not in our industry, maybe in other areas and with other products in our industry is very difficult to say there is a trend ... Pietro Ferrari - As a global player Interprint find different trends in different geographic areas? Salvatore Figliuzzi - I think that in some way the trend is unified because of the media: all have the same information, a person in India knows what is trendy in Rome or in Arnsberg .. So on the one hand the trend is global, this m global trend is segmented. Dirk Fischer - Today the information moves in seconds and is largely a business that is global as overall value, but in the local trends can be different. People travel, they go to the same shows, go and go to exhibitions of furniture in Italy and Germany. In addressing the trends, you can follow a global trend, but you must support the local market as a producer, you must have a depth in the market, so you can not say that this is my tendency to Scandinavia from Asia as an example. From my point of view this is a reason why the meeting with colleagues from all over the world there is a part of the content is the same, and a part that is different.

Marketing Salvatore Figliuzzi - We have once a year the Furniture Week: designers, furniture manufacturers come to visit us and we hope that this year the number will be even larger, we have not only the design of weeks here in Arnsberg, but we will each branch as well: in Brazil, the US, South East Asia, China, Russia. Let's talk about trends, showing people that the chances that we put at their disposal. So you have time to think about, because today no one has the edge to afford mistakes, you have to make the right decision, then we have a responsibility to help customers evaluate the best. Pietro Ferrari - It 'a real interactive show and a lot of preparatory work. Paola Govoni - What is your opinion of your design week compared to the importance of trade fairs. This is the big question why companies are organizing more and more events and private meetings but also feel the need to go to fairs even if the costs are even higher, but I think you have to keep both doors open. Salvatore Figliuzzi - The exhibition for us is our internal event, because the customers come directly to us and we can spend time with them, invite customers three weeks, then the sales team and the design team have enough time to spend with customers and to switch the production process from ideas. This is priceless. Then, of course, it must be the main fairs in many countries and in Germany. Production Pietro Ferrari - We can talk a little 'of digital printing and the potential that digital printing from in Interprint. Salvatore Figliuzzi - We have two aspects, the business side and the side of design. For from design, it can be said that the world is getting bigger now and we can print other things that in the past on our presses classic. With digital printing we now have more options and it's good first of all have all these options. We will make every year a special collection only to show the market our creativity, this collection is called Swap, a slang word to indicate the change. This will be printed entirely in digital with a very special solution: the decorations are very graphic, difficult to print in classic cars and can give the sales team a chance to show other potential solutions to the market. We can offer a lot more, considering the potential of the machine. The package will include twelve to forty drawings and will be available worldwide for our customers HPL: people are talking about grain of the wood, of unicolors, other imitations of other materials, but because the graphics? Because we think of as a real, true architect: the wood you may have always natural, natural stone you can get it, a graphic you can not have of course, will always be printed. Dirk Fischer - It is a concept car based industrial digital. With this machine, we can offer very low amounts, so for the start up of a new product p is easy for our customers decide to buy a smaller amount of paper even if the square meter printed digitally is more expensive.


Componenti

focus www.interprint.com/it

INTERPRINT

tutti le stesse informazioni così che una persona in India sa bene cosa è trendy a Roma o ad Arnsberg. Da un lato quindi la tendenza è globale ma questa tendenza globale all’interno è segmentata. Dirk Fischer- Oggi l'informazione si muove in secondi ed è parte di un business globale a livello generale ma nelle tendenze locali può avere alcune specificità. Le persone viaggiano, vanno alle stesse fiere e alle stesse mostre di mobili in Italia e in Germania. Quindi possiamo dire che il produttore di mobili, nell’affrontare le tendenze, si trova per forza di cose a seguire una tendenza globale ma, come produttore per un mercato locale, non può esimersi dal conoscere in modo profondo anche le specificità del singolo mercato in cui opera. Dal mio punto di vista questo è un motivo per cui nel corso della riunione con i colleghi da ogni parte del mondo c'è sempre una parte dei contenuti che è la stessa e una parte invece è sempre diversa e rispecchia le singole particolarità di uno piuttosto che dell’altro mercato. Paola Govoni - Allora le tendenze locali sono qualcosa come un adeguamento delle tendenze globali o sono una cosa diversa? Bisogna adattarsi ai clienti, al sentimento, al gusto del mercato target? Dirk Fischer - Dal mio punto di vista i modelli non sono sempre gli stessi perché il clima è diverso, si vive in modo diverso. Quando per esempio si vive in Scandinavia, dove sei mesi l'anno quasi non si può uscire, si pensa di decorare l'ambiente in un ben diverso rispetto ad una zona del mondo dove si vive per la maggior parte del tempo all’esterno. Questo influenza non solo il tipo di mobili, ma anche i materiali che si utilizzano sono molto diversi tra loro. Se stai vivendo in un paese caldo, per esempio, prevarrà la tendenza ad utilizzare la pietra e il marmo. Ma è molto difficile dire che questo è giusto o questo è sba-

idml’industria del mobile18

gliato. Oggi c'è una spinta sempre più accentuata all’individualizzazione e alla personalizzazione che inevitabilmente influenza le diverse tendenze. Salvatore Figliuzzi - Si può dire anche questo: c'era o c'è effettivamente ancora la tendenza scandinava, si può dire che a livello globale viviamo nella tendenza scandinava. Quando si guarda al settore del mobile italiano si vede che è ancora influenzato dalla tendenza scandinava. Da un lato sembra che le persone siano abbastanza stanche di questo trend ma alla fine l'industria del mobile è lenta quindi necessita di più tempo per adattarsi ai nuovi gusti dei consumatori. Nel settore tessile è invece più facile seguire il cambiamento. Nel prossimo inverno i clienti hanno bisogno di una nuova collezione e si aspettano che il settore tessile assecondi le loro aspettative. Nel settore del mobile invece i cambiamenti sono più lenti tanto che in questo settore sembra esserci una sola stagione, non quattro stagioni. La più grande difficoltà nel nostro settore, non è quello di vedere le tendenze, perché questo è piuttosto semplice per noi, la vera sfida è quella di trasferire la tendenza in modo coerente con il fattore economico: la gente non compra una camicia che sa di non utilizzare l’anno successivo, all’opposto una cucina è destinata a durare per venti anni. Così possiamo vedere il colore blu come una tendenza per l’anno prossimo ma non per i prossimi vent’anni. Paola Govoni - Che dire di vetro e metalli? Salvatore Figliuzzi - Gli altri materiali, diversi tra loro come acciaio, vari tipi di pvc o qualsiasi altra cosa, stanno influenzando in qualche modo i produttori di mobili in questo momento. Anche sul prezzo, basso o medio che sia, troverete una miscela di molti materiali. Per questa ragione c'è un sacco di concorrenza per la carta. Pietro Ferrari - Ma è possibile copiare qualsiasi tipo di materiale con effetti tattili ... Salvatore Figliuzzi - Sì, ma i produttori di mobili stanno cercando nuove idee, di mettere contenuti diversi, perché l'industria del mobile, quando si guarda in Italia o in altri Paesi, non sta andando molto bene e c’è l’impegno a cercare nuove idee, spesso non con l’utilizzo della carta ma di altri materiali. Credo che i produttori di mobili stanno cercando altri materiali per dare ai mobili un aspetto diverso. Così ora sta accadendo che in questo modo siamo in competizione non solo contro i nostri concorrenti ma anche contro altri materiali. Dirk Fisher - Molti altri materiali o substrati stanno arrivando ed è dal nostro punto di vista una concorrenza ancora più for-


Il design center di Interprint ad Arnsberg.

cui serviamo il mercato del Sudest Asiatico, abbiamo una fabbrica in Cina solo per il mercato cinese. Abbiamo quindi molte soluzioni, non solo in termini di design e sosteniamo in tutto il mondo l'idea di un grande gruppo. Interprint infatti offre molte soluzioni, Interprint è presente in tutto il mondo e tutte queste influenze in tutti questi Paesi gli permettono di avere il team di progettazione più forte del settore: abbiamo progettisti in Brasile, abbiamo progettisti in America, in Cina e in Malesia, e ovviamente qui ad Arnsberg. Così abbiamo fatto crescere davvero un piccolo gruppo di designer internazionali che sono responsabili per il gusto del gruppo e delle regioni. Dirk Fischer - Qui in Germania dobbiamo coordinare tutto questo e cercare di ottenere l’effetto positivo del gruppo al gran completo.

te di quella che abbiamo con altri stampatori. Pietro Ferrari - Ma dal punto di vista dei costi, penso che i pannelli di particelle in coppia con la carta decorativa siano molto efficaci e costino meno di altri materiali.. Salvatore Figliuzzi - Il prezzo sta aiutando. Pietro Ferrari - ... e gioca un ruolo ... Salvatore Figliuzzi – Il prezzo è naturalmente la nostra arma vincente per competere contro altri materiali. Qui siamo alla ricerca di soluzioni, ma anche il pvc e le materie plastiche sono alla ricerca di soluzioni. Quanto maggiore è la possibilità di influenzare questo mercato con le nostre diverse tipologie di strutture e con le superfici, tanto più siamo in grado di competere contro altri materiali. Pietro Ferrari - Penso che in un settore come quello delle porte la carta decorativa può essere una terza via tra legno massello e pvc. Siamo abituati a pensare che la carta sulla porta era una cosa povera, ma in questi ultimi anni in Italia si è visto che i nuovi tipi di carta decorativa, con look molto accattivanti , giocano un ruolo fondamentale nella produzione delle porte. Dirk Fisher - Siamo molto ottimisti sul fatto che mercato sta cambiando, le tendenze stanno cambiando e ci sarà uno sviluppo in questi termini che è sempre più importante. Salvatore Figliuzzi - Siamo molto fiduciosi anche perché il mondo è sempre più grande e così i mercati a venire: abbiamo aperto una fabbrica con grande successo in Brasile, siamo molto inseriti in Russia adattandoci alla situazione del Paese, siamo molto soddisfatti in Polonia e siamo uno dei principali fornitori del mercato nordamericano. Abbiamo una fabbrica in Malesia, da

Comunicare Salvatore Figliuzzi - Abbiamo una volta all’anno i Furniture Week: progettisti e produttori di mobili vengono a trovarci e speriamo che quest'anno il numero sarà anche più grande. Ora infatti non abbiamo più solo le settimane di design qui a Arnsberg infatti abbiamo deciso di farle in ogni filiale. Così in Brasile, Stati Uniti, nel Sud Est Asiatico, in Cina, in Russia parliamo di tendenze, mostrando alla gente le innumerevoli possibilità che mettiamo loro a disposizione per avere poi tutto il tempo per pensare e riflettere al fine di prendere la decisione giusta. Oggi , infatti, nessuno ha margini per permettersi errori, si deve prendere la decisione giusta e noi abbiamo la responsabilità aiutare i clienti a valutare il meglio. Pietro Ferrari - E 'un vero e proprio spettacolo interattivo e un grande lavoro di preparazione. Paola Govoni - Qual è la sua opinione della vostra settimana del design rispetto all'importanza di partecipare alle fiere. Questa è la grande domanda perché le aziende stanno organizzando sempre più eventi e riunioni private ma sentono anche il bisogno di andare a fiere anche se i costi sono ancora più alti, ma credo che si debbano tenere entrambe le porte aperte. Salvatore Figliuzzi - La mostra più importante per noi è il no-

Lo scrigno della macchina di stampa digitale.


La macchina di stampa.

Componenti

focus www.interprint.com/it

INTERPRINT

stro evento interno, perché i clienti si rivolgono direttamente a noi e possiamo trascorrere del tempo con loro: invitiamo i clienti tre settimane, quindi il team di vendita e il team di progettazione hanno abbastanza tempo da trascorrere con i clienti e per passare al processo produttivo dalle idee. Questo è impagabile. Poi, naturalmente, bisogna essere alle fiere principali in molti paesi e ovviamente in Germania. Salvatore Figliuzzi - I tempi stanno cambiando così dobbiamo considerare la nostra open house come l'evento con il miglior ritorno da parte del cliente. Bisogna però essere interessanti perché le open house sono molte e quindi bisogna catturare l’attenzione del cliente. Produrre Pietro Ferrari - Siamo in grado di parlare un po 'di stampa digitale e delle potenzialità che la stampa digitale da a Interprint. Salvatore Figliuzzi - Abbiamo due aspetti, il lato commerciale e il lato di design. Per partire dal design, si può dire che il mondo è sempre più grande ora, e noi siamo in grado di stampare cose che in passato, sulle nostre macchine da stampa classica, erano praticamente impensabili. Con la stampa digitale ora abbiamo più opzioni ed è davvero bello avere tutte queste opzioni. Faremo ogni anno una collezione speciale solo per mostrare al mercato la nostra creatività, questa collezione si chiama Swap, una parola slang per indicare il cambiamento. Questa sarà stampata totalmente in digitale con una soluzione molto speciale: i decori sono molto grafici, difficili da stampare in macchine classiche e possono dare al team di vendita la possibilità di mostrare al mercato altri potenziali soluzioni. Possiamo offrire molto di più, considerando le potenzialità della macchina. Il pacchetto comprenderà da dodici a quaranta disegni e sarà offerto in tutto il mondo per i nostri clienti HPL: si parla tanto di venature del legno, di unicolors, altri di imi-

idml’industria del mobile20


Particolari della macchina di stampa.

tazioni di altri materiali, ma perché non la grafica? Perché noi pensiamo come un vero e proprio, vero architetto: il legno si può avere sempre naturale, la pietra naturale è possibile ottenerla, un elemento grafico non si può avere naturalmente, deve essere sempre stampato. Dirk Fischer - Si tratta di una macchina di concetto industriale su base digitale. Con questa macchina, possiamo offrire quantità molto basse, così per lo start up di un nuovo prodotto p è facile per il nostro cliente decidere di acquistare una minore quantità di carta anche se il metro quadrato stampato in digitale è più costoso. Con questa macchina non dobbiamo incidere il cilindro, non dobbiamo mettere a punto gli strumenti che usiamo per la rotografica e se il disegno e la grafica non sono buoni, siamo in grado di cambiare. La rotografica è per i grandi quantitativi molto più economica, ma con lo sviluppo tecnologico della stampa digitale anche quest’ultima sarà meno costosa. Anche se dal mio punto di vista ci vorrà molto tempo per sostituire veramente la stampa rotografica per le quantità più grandi, quindi è per noi una sfida, a seconda di come entrambe le tecnologie si svilupperanno, decidere dove spingere e dove ridurre. Paola Govoni - La macchina è stata sviluppata in collaborazione con un partner tecnologico? Salvatore Figliuzzi - Abbiamo trovato un partner molto buono nella costruzione di grandi macchine, macchine industriali e non macchine da stampa digitali. Q uesto era il criterio scelto da Interprint Dirk Fischer - Un passo nel futuro, abbiamo iniziato anni fa su due fronti: uno è il software, l'altro è l'hardware e se si vuole avere una macchina da stampa industriale, sono necessari entrambi. Salvatore Figliuzzi - Con la stampa digitale abbiamo un gruppo target completamente nuovo e, pertanto, abbiamo creato un nuovo team di vendita insieme ad un team di progettazione, perché queste persone hanno bisogno di un approccio diverso Dirk Fisher - Abbiamo anche seguito l'andamento del mercato Salvatore Figliuzzi - Questa innovazione nel digitale non sembrava possibile cinque anni fa e oggi è una realtà, è un mondo che va veloce Dirk Fischer - E noi siamo pronti a seguirlo. L'impressionante dispositivo di lavoro.


Componenti

Un industria sempre più governata dalle soluzioni software trova un partner flessibile e affidabili nel Gruppo DERWID

LA LEGGEREZZA DEL MONDO 4.0

Pietro Ferrari - Raccontiamo un po’qual è la filosofia del Gruppo DERWID. Horst Exenberger - Parlare di filosofia potrebbe costituire un tema molto ampio. Il nostro approccio è dare soluzioni che non si limitano al software in sé ma rappresentano tutto il complesso che lo completa: il know-how, la competenza e l’esperienza ai nostri clienti per ottimizzare i loro processi e per renderli più competitivi in un mercato globalizzato. Tutto questo su diversi temi: uno, quello che certamente ci interessa di più soprattutto in un contesto come quello di Sicam di Pordenone, è quello della configurazione di prodotto. Un tema che, oggi, è ancora più importante e domani lo sarà ancora di più specie se lo colleghiamo con l’argomentazione dell’industria 4.0. La parte delle tematiche dell’industria 4.0 che interessa noi si esprime così: io gestisco un processo industriale che certamente è nato per la produzione di serie, ovviamente, di tanti prodotti con il costo più basso possibile. Adesso invece le industrie 4.0 che sono certamente una conseguenza del cambiamento del mercato ricevono dai consumatori la richiesta di un prodotto personalizzato ma al prezzo del prodotto di serie. Sonia Maritan - Questa è la grande sfida del domani. Horst Exenberger - Certamente: il settore dell’arredamento vive questa situazione già da qualche tempo ed è qualche passo

idml’industria del mobile22

avanti rispetto ad altri settori, manca però l’industrializzazione: noi aiutiamo le aziende del settore mobile a implementare questa filosofia dell’industria 4.0, perché non è solo una questione di produzione, deve cambiare filosofia tutta l’azienda, inclusa la catena dei fornitori, l’acquisto e la vendita. Sonia Maritan - Ma deve cambiare anche il layout produttivo, perché tipicamente una linea lavorava sull’alta produttività e un centro di lavoro compatto era dedicato alla flessibilità. Horst Exenberger - Questo avviene certamente nel mobile, in altri settori non si era nemmeno a questo punto. Oggi l’obiettivo è di portare il laboratorio sempre più nella linea di produzione. Sonia Maritan - Dando nel contempo la flessibilità del centro di lavoro compatto. Horst Exenberger - Assolutamente, con meno limiti possibile,

grandangolo di Sonia Maritan e Pietro Ferrari www.derwid.com

GRUPPO DERWID


liberandosi poi da tutte le problematiche poi del postvendita: pezzi di ricambio, garanzia, servizio che rappresentano una complicazione enorme… Sonia Maritan - …e che non può prescindere dal prodotto ma deve essere integrato nel prodotto stesso. Horst Exenberger - Esatto: su questo tema faticano anche i mobilieri, non solo: quello che è il nostro obiettivo, lavorando non solo in quello del mobile ma anche in altri settori, parlando di industrie che stanno già approcciando il 4.0, è interessante. Noi, con la configurazione prodotto che è un tema centrale non solo all’interno dell’azienda ma anche nella vendita, aggiungiamo anche altri temi che servono per lo stesso obiettivo di razionalizzazione. Il primo, un tema storico che trattiamo da quindici anni, è l’automatizzazione dello scambio di informazioni tra aziende: per esempio il rapporto tra l’azienda manifatturiera con i fornitori o anche con i clienti, tutto quello che non rientra nel discorso del configuratore ma in altre discorsi, per esempio l’acquisto, lo definiamo business integration. Si tratta di un tema storico, ma adesso con questa rivoluzione ulteriore della gestione del magazzino ritorna più che mai d’attualità: per esempio, se io faccio un prodotto personalizzato il magazzino non mi aiuta affatto. Anche l’acquisto diventa più complicato, perché si verifica che lo stesso fornitore mi deve dare qualcosa di personalizzato, mentre anche la vendita diventa più complessa e i tempi sono sempre più brevi. C’è sempre meno tempo: una volta le cucine si fornivano in dodici settimane, oggi qualcuno le realizza in due. Purtroppo i consumatori sono viziati, se lo aspettano. Per rispondere a queste tempistiche, devo velocizzare il lavoro, tenendo conto però anche della qualità dei dati che utilizzo, perché se io ho errori nel data base, perdo di conseguenza tempo, se io mando un ordine sbagliato, tutto slitta di un giorno o due, tutto si blocca, tutto si prolunga. La qualità di dati e l’integrazione di queste automatizzazioni in tutte le direzioni, alla fine anche con le banche e con la logistica, è molto importante, perché anche la logistica è sempre più real time: non ho una cadenza precisa, oggi mi servono due camion, domani me ne servono dodici. Noi forniamo la risposta a queste esigenze. Un altro tema è quello della flessibilità: per essere in grado di lavorare su commissione, mi serve anche una flessibilità enorme all’interno della mia organizzazione: proviamo solo a pensare se un giorno mi arrivano più ordini di un articolo di un certo tipo e il giorno dopo me ne arrivano meno e quegli articoli richiedono una lavorazione particolare, io in quel giorno devo avere anche le persone che sanno fare quelle lavorazioni, il giorno dopo queste persone mi servono meno. Di fronte a questo lavoro intermittente anche il concetto di lavorare in turni funziona sempre meno. E’chiaro, per inciso, che in Italia questo è ancora un punto debole dal punto di vista sociale e sindacale e gli altri Paesi sono già più avanti. Ma adesso non è il caso di entrare in argomenti generali, diciamo solo che, oltre alla necessità di cambiare qualche aspetto della normativa del lavoro, è anche una questione di organizzazione interna. Se io ho questa vasta gamma di competenze che devo usare quando mi servono e in più tutta la gestione delle malattie in tempo reale, ho la necessità di un’organizzazione molto complessa che, tra l’altro, diventa sempre più complessa: le perso-

ne, infatti, sono sempre più qualificate ma su una cosa specifica, sono sostituibili ma bisogna sapere come, ma chi organizza le presenze non conosce tutte le persone soprattutto se partiamo da un organico superiore al centinaio di persone. Questo tema che possiamo immaginare già molto complicato in una unità produttiva lo diventa ancora di più se aggiungo l’assistenza o altri aspetti. Se parlo di altri settori, per esempio un ospedale o un aeroporto, queste gestioni vivono già una situazione che al settore industriale non è ancora arrivata e che però, con l’industria 4.0 arriverà. Noi abbiamo strumenti e competenze per la gestione della risorse umane, ma non solo su un livello di organizzazione di turni o di controllo accessi, ma anche per gestire in tempo reale tutte le situazioni e il funzionamento di tutti i parametri anche i più legati alle caratteristiche personali degli operatori e le tempistiche dei turni e dei ritmi di lavoro. Derwid ha competenze e soluzioni per le più diverse esigenze. Lo strumento di base è un software che si integra con il gestionale e tutti gli altri sistemi che sono presenti, noi abbiamo una partnership con un’azienda tedesca che da anni porta avanti queste soluzioni e dispone di referenze in diversi settori, anche nel mobile, con aziende dai cento dipendenti in su. L’ultimo tema parte dal problema di gestire in un ambiente di produzione le persone: constatiamo che le persone sono strettamente legate con le macchine, anche nell’ambito dell’industria 4.0 c’è una cooperazione molto più avanzata tra la macchina e l’essere umano. Non è più la persona che preme un pulsante ma è la macchina che chiede qualcosa, c’è un’interazione sempre più forte che aiuta a essere più flessibile: oltre alla situazione delle persone di ci dispongo in azienda devo dunque avere l’informazione sulla macchina che mi dice cosa ha lavorato, quali difficoltà sta incontrando, così in tempo reale posso richiedere la sospensione o il cambio di destinazione di una fornitura. Questo dialogo macchina-operatpre aumenta ulteriormente la complessità che le macchine da sole non sono sufficienti a gestire senza le persone che trasmettono la capacità e la competenza di servizio e lo parametrizzano per le esigenze del cliente, perché industria 4.0 dice anche un’altra cosa: non tutte le aziende sono uguali. Nel mondo di Industria 4.0 Industria 4.0 non è qualcosa di codificato com’era la produzione di serie nelle aziende di tipo fordista, l’industria 4.0 è caratterizzata dalla personalizzazione non solo per il prodotto ma anche per i processi aziendali dove nascono delle complessità che richiedono non di vendere un software e lasciare a se stesso il cliente ma di dire: come possiamo capirvi e come possiamo trasferirvi il più possibile del nostro know-how che possa essere utile per voi. Sonia Maritan - E forse ogni volta è una esperienza per voi, perché c’è un’esigenza nuova che porta a rispondere a una nuova domanda. Horst Exenberger- Infatti noi abbiamo un portafoglio di esperienze che ci aiutano a fare meglio nei casi nuovi. Tornando alla filosofia di base della nostra azienda, si tratta di un riassunto

idml’industria del mobile23


Componenti di questi aspetti che ho illustrato in questo excursus sui nostri servizi: prima di tutto noi siamo un’azienda di servizio fatta di persone, il nostro valore, che noi abbiamo da mettere a disposizione dei nostri clienti sono le persone con il loro know-how, con le loro esperienze nel settore del mobile e negli altri settori. Sappiamo anche quali sono gli strumenti che mettiamo a disposizione: non sono soltanto uno, ne abbiamo diversi, parliamo di un concetto che chiamiamo Toolbox, la scatola degli attrezzi, attrezzi che sono rappresentati dalle nostre soluzioni software. I nostri consulenti e programmatori, tutte quelle squadre di cui disponiamo sanno di quale strumento servirsi secondo le diverse esigenze. Qualche volta poi serve anche trovare o sviluppare un attrezzo nuovo per risolvere in modo diverso un problema specifico, cosa che noi facciamo quotidianamente: dunque persone con competenze e con strumenti, non siamo venditori di software, vendiamo anche software ma quello è solo una parte del nostro compito. In un certo senso facciamo consulenza anche qui, però, è molto importante la definizione di questa parola: prima dobbiamo capire chi è il cliente e cosa fa, non arriviamo con la soluzione già pronta. Questo non significa che proponiamo interventi costosissimi: abbiamo proposte commisurate alla dimensione delle aziende e parliamo di soluzioni che non vengono più vendute in blocco ma vengono usate quando servono e di conseguenza pagate quando vengono utilizzate e anche secondo il volume di utilizzo anche in corrispondenza al volume di fatturato dell’azienda e alla crescita delle sue esigenze.” Il mondo nelle nuvole Dice Horst Exenberger: “Se ne parla poco, ma il modo ideale per integrare le aziende, per automatizzare i flussi di dati e di documenti noi lo offriamo in outsourcing, in un contesto cloud, ormai da quindici anni. Sonia Maritan - Voi in questo contesto sareste anche in grado di operare con quelle aziende che, in aree in cui interi settori sono in crisi, cercano di riattivare le loro attività produttive e non? Horst Exenberger - Con una gestione ottimizzata dei macchinari, e nel mondo della ceramica l’abbiamo sperimentato ormai da decenni, possiamo produrre anche dei lotti molto piccoli o, addirittura, presentare il prodotto virtualmente e quando arrivano i primi ordini, senza assumere il rischio di partire con grandi serie. Questo è un know-how che, insieme agli sviluppatori di prodotto, possiamo utilizzare per aprire molte porte. Noi, per esempio, abbiamo una soluzione che si chiama Emotional Design(D/e.design): questo strumento non è un configuratore tecnico ma piuttosto un configuratore emozionale che può funzionare on-line ma può anche su un grande schermo touch in un negozio o su un portatile. Io metto a disposizione diversi ambienti virtuali riprodotti fotograficamente e all’interno di questi ambienti ci sono delle zone dove l'operatore può cambiare i materiali o i componenti. Dunque, se io ho intenzione di mettere sul mercato un materiale o un componen-

idml’industria del mobile24

te nuovo, prima di acquistare le materie prime e di metterlo a catalogo metto questa immagine on-line e controllo quanto le persone entrano nel sito e lo usano per controllare quanti di loro lo usano come ultima scelta di gradimento: questo rende misurabile, ovviamente fino a un certo punto, l’interesse per il prodotto. Un altro vantaggio garantito da questo tool è che posso evitare di inviare i campioni per i colori e i materiali, salvo quando si tratta di prodotti in cui l’esperienza haptic è fondamentale.”

Una sinergia di gruppo Pietro Ferrari - Come è nata l’idea di un’integrazione con In.tres? Horst Exenberger - La DERWID esiste dal 2001 e la sua sede storica è in Italia, poi, per avvicinarsi ai suoi clienti, poiché realizza oltre il cinquanta per cento del suo fatturato all’estero, ha aperto nel 2011 filiali in Germania e in Austria. Da tempo ormai Derwid collaborava con Intres anche su grandi progetti. Ci è sembrato positivo rafforzare questa collaborazione con un’integrazione che darà continuità e forza commerciale sui mercati esteri alla In.tres, dando forza alla commercializzazione dello storico ma sempre rinnovato configuratore grafico assieme ai prodotto targati DERWID. Il Consorzio 3Cad, composto da tre aziende, Intres a Milano, Dau nel Triveneto e Apra nelle Marche, è da sempre in contatto con noi. Per esempio con la Dau abbiamo un contratto di esclusiva per l’area di lingua tedesca per la distribuzione delle loro soluzioni. E così alla fine abbiamo esteso il nostro territorio e portato in Italia le nostre soluzioni. La In.tres ha anche altre soluzioni in grado di rispondere alla problematica che hanno un po’ tutti i produttori, specialmente i cucinieri, cioè la gestione degli elettrodomestici. Noi abbiamo creato negli ultimi anni un servizio on-line che, integrato a 3Cad gestisce tutte le informazioni sugli elettrodomestici disponibili: tecniche, grafiche e commerciali, una banca dati importante che in futuro lo sarà sempre di più. Un momento dell'intervista con Horst Exenberger presso il nostro stand a ColfertExpo.

grandangolo GRUPPO DERWID



Componenti

grandangolo

AI BOX DELLA QUALITÀ Un formato originale a Interzum per gli specialisti di superfici Surteco

I componenti del Gruppo Surteco hanno presentato la loro forza combinata a Interzum 2015. E questo significa: soluzioni con lo stesso arredamento e abbinamenti perfetti dalla superficie al bordo, dal pavimento al soffitto. Il servizio per i clienti è una priorità assoluta. La rete Surteco assicura che i clienti ricevano soluzioni di qualità superlativa, a prescindere dal fatto che vogliano superfici a base di materiali termoplastici o di carta. Lo stand copriva una superficie di circa 600 metri quadrati, e il-

idml’industria del mobile26

lustrava la nuova e migliorata immagine aziendale del Gruppo Surteco. Il Gruppo è oggi una potente, singola unità che offre soluzioni per i suoi clienti in una rete integrata. L'architettura dello stand è stata sviluppato per analogia con questo concetto. E 'organizzato in base a gruppi di destinatari e non focalizzato sulle singole società del Gruppo Surteco. Spazi quadrati erano posizionati intorno alla piazza a pianta aperta come pit stop a tema su "Architettura", "Mobili", "Arredi", "Tecnologia" e

www.surteco.it

SURTECO


Pit stop at the Surteco surface specialists One Stop Solution: the members of the Surteco Group presented their combined strength at Interzum 2015. And this meaned: solutions with the same decor, perfectly matched – from the surface to the edging, from floor to ceiling. Service for customers is a top priority for matching decors. The Surteco network ensures that customers receive solutions in superlative quality, irrespective of whether they want surfaces based on thermoplastic or paper materials. The exhibition stand had floor space of around 600 square metres and demonstrates the new, enhanced corporate image of the Surteco Group. The Group is a powerful, single unit which offers solutions for its customers in an integrated network. The stand architecture has been developed by analogy with this concept. It was organized on the basis of target groups and not focused on the individual companies of the Surteco Group. Square spaces were positioned around the open-plan piazza as pit stops themed on the topics of “Architecture”, “Furniture”, “Interior”, “Technology” and “Service” with joint exhibits from the Surteco companies. On the basis of the concept “One Stop Design Solutions”, customers had a pit stop in the various thematic worlds. There they made the most of the “One Stop Service” and the pooled design and surface expertise of all the members of the Surteco Group. Pit stop 1: Design Match offers design opportunities for architects Architects, property fitting specialists and interior

"Servizio" con esposizioni congiunte da parte delle società del Gruppo Surteco. Sulla base del concetto di "One Design Solutions Stop", i clienti potevano avere un vero e proprio pit stop nei diversi mondi tematici. Pit stop 1: Incontro di progettazione offre opportunità di progettazione per gli architetti Architetti, specialisti di arredo e interior designer hanno potuto ottenere informazioni presso il Pit Stop Architettura sulla capacità progettuale del Gruppo Surteco. Innovazioni nella pavimentazione, porte, bordi e texture di superficie sono state in mostra, così come le innovazioni con la stampa digitale. Pit stop 2: Mobili in perfetta armonia il pit stop Mobili interpretava il ruolo principale". I visitatori sono stati in grado di ammirare l'interazione armoniosa di prodotti Surteco realizzati da una serie di materiali diversi e inseriti in mobili. Tonalità chiare che creano un'impressione tipica della Scandinavia sono stati al centro dell'attenzione per i colori del legno. Sono tipici della tendenza "essere" che Surteco ha formulato nella sua dichiarazione Trend 2015. Pit stop 3: la bordatura e la superficie si fondono insieme Sezioni di arredo, come pannelli frontali, ante e cassetti sono stati presentati al Pit Stop "L'appartamento". I visitatori hanno potuto sperimentare la perfetta interazione di bordi e superfi-

designers gotinformation at the “Architecture” pit stop about Design Match and the design expertise of the Surteco Group. Innovations in flooring, doors, edgebandings and surface textures were on show, as well as innovations with digital printing. Pit stop 2: Furniture in perfect harmony Furniture plays the main role at the “Furniture” Stop. Visitors were able to marvel at the harmonious interplay of Surteco products made from a range of different materials and incorporated into furniture. Light shades creating a Nordic impression of Scandinavia are the focus of attention for wood colours. They are typical of the “to be” trend which Surteco has formulated in its Trend Statement 2015. Pit stop 3: Edging and surface meld together Sections of furniture such as front panels, doors and drawers were presented at the “Interior” Stop. Visitors experienced the perfect interplay of edgings and surfaces here. Modern combinations of different materials, colours and species of wood complete the picture. This pit stop was designed in the spirit of the “related” trend which showcased dark woods. Pit stop 4: Technical innovations The Surteco companies demonstrated their innovative powers at the “Technology” Stop. They presented new technical developments such as abrasionresistant and antimicrobial surfaces, mica effects, Polytop and Fusion Edge. The full potential of digital printing is also demonstrated here. Surteco has a long track record of market maturity in this technique.

ci. Combinazioni moderne di diversi materiali, colori e tipi di legno completano il quadro. Questo pit stop è stato progettato secondo lo spirito della tendenza "relativo", che mette in mostra legni scuri. Pit stop 4: Innovazioni tecniche: Le aziende Surteco hanno dimostrato le loro capacità innovative alla fermata "Tecnologia" Hanno presentato nuovi sviluppi tecnici come le superfici resistenti all'abrasione e antimicrobiche, effetti mica, Polytop e Fusion Edge. L'intero potenziale della stampa digitale è stato messo in mostra qui. Surteco ha una lunga esperienza del mercato in questa tecnica. Pit Stop 5: servizio! Un servizio superlativo focalizzato sulle esigenze del cliente è un principio importante all'interno del Gruppo Surteco. Il Gruppo dispone di propri programmi di stock. Questi servizi offrono brevi tempi di consegna e lotti di piccole dimensioni. Pit stop 6: potenza creativa Süddekor Art Il "Süddekor" stop ha presentato idee ispiratrici per progetti futuri piuttosto che collezioni complete. Progetti iniziali e layout forniscono luci e possono costituire la piattaforma per i futuri decori sviluppati in collaborazione con i clienti. Il Gruppo Surteco: Sette esperti sotto lo stesso tetto: Il Gruppo

idml’industria del mobile27


Componenti

grandangolo

SURTECO

Surteco comprende specialisti BauschLinnemann, Dakor Melamin Imprägnierungen, Döllken, Gislaved Folie, Kröning, Süddekor Art Design + Incisione e Surteco Decor. BauschLinnemann offre soluzioni di arredo e di superficie dal pavimento al soffitto. Ogni applicazione può essere implementata per l'industria di trasformazione a base di legno sia come superficie che come bordatura. Dakor è uno dei principali sviluppatori di prodotti, produttori e partner nel campo della raffinatezza di superficie per mobili e pavimenti. Le sovrapposizioni, pellicole decorative e supporti definiscono nuovi standard tecnologici per la resilienza, capacità di processo e di qualità. In qualità di produttore leader a livello mondiale per bordi in plastica termoplastici e battiscopa con più di 60 anni di espe-

idml’industria del mobile28

rienza nell'estrusione di soluzioni di bordatura customerizzati, Döllken definisce parametri di riferimento nella progettazione Match e il design, pioniere delle tecnologie di giunzione e sensazioni tattili tangibili. L'azienda svedese Gislaved Folie produce materiale di superficie termoplastico capace di combinare il colore, la forma e la funzione. Le pellicole funzionali decorative sono prodotte singolarmente alle relative specifiche del cliente e sono dotate di forte impegno per la qualità e la compatibilità ambientale. Kröning, il fornitore innovativo specialista per superfici di mobili e bordature ha prodotti ibridi come lamine metalliche genuine e fogli termoplastici per due applicazioni D nel suo portafoglio. Negli ultimi trent'anni, Kröning ha offerto la possibilità di stampa su misura per le esigenze individuali. Magazzino


Pit stop 5: Service! Superlative service focused on the needs of the customer is an important principle at the Surteco Group. The Group features its stock programmes in this “Service” Stop, for example the “Speed Collection” and the “Instant Edging Programme”. These services offered short delivery times and small batch sizes. Pit stop 6: Creative powerhouse Süddekor Art The “Süddekor Art” Stop presented inspiring ideas for future designs rather than complete collections. Initial designs and layouts provided highlights and may form the platform for future decors developed in cooperation with customers. The Surteco Group: Seven experts under one roof The Surteco Group includes the specialists BauschLinnemann, Dakor Melamin Imprägnierungen, Döllken, Gislaved Folie, Kröning, Süddekor Art Design + Engraving and Surteco Decor. BauschLinnemann offers decor and surface solutions from floor to ceiling. Each application can be implemented for the wood-based processing industry whether as surface, wrapping foil or melamine edgebanding. Dakor is one of the leading product developers, manufacturers and partners in the area of surface refinement for furniture and flooring. The overlays, decor films and backings define new technological benchmarks for resilience, process capability and quality. As a world-wide leading manufacturer for thermoplastic plastic edgings and skirtings with more than

60 years of experience in the extrusion of customercentric edging solutions, Döllken defines benchmarks in Design Match and design, pioneering joining technologies and tangible haptic sensations. The Swedish company Gislaved Folie produces thermoplastic surface material to combine colour, form and function. The decorative functional foils are produced individually to the relevant customer specifications and feature strong commitment to quality and environmental compatibility. Kröning, the innovative specialist supplier for furniture surfaces and edgings has hybrid products such as genuine metal foils and thermoplastic foils for 2 D applications in its portfolio. Over the past 30 years, Kröning has been offering the possibility of printing tailored to individual requirements. Comprehensive stock ranges for melamine resin edgebandings and wrapping foils complete the project range supplied. Süddekor Art is an advanced, creative and innovative design and engraving centre. Decors are developed here for the furniture and flooring industry. Rotogravure and embossing cylinders are developed for laminate, PVC and LVT with the world’s most powerful fibre laser. Specialist papers for industrial surface refinement are printed and refined with decorative textures based on the principle of rotogravure printing at Surteco Decor. This process creates products we encounter on a daily basis as high-performance furniture surfaces and laminate flooring with superlative design aesthetics.

idml’industria del mobile29


Componenti

grandangolo SURTECO

completo e gamme di bordi in resina melamina e pellicole da imballaggio completano la gamma progetto in dotazione. Per Sßddekor l'arte è un disegno, creativo e innovativo. I decori vengono sviluppati qui per mobili e pavimenti del settore. Cilindri rotocalco e goffratori sono sviluppati per laminato, PVC e LVT con il laser in fibra piÚ potente del mondo. Carte personalizzate di grande raffinatezza sono stampate e affinate con texture decorative basate sul principio della stampa

idml’industria del mobile30

rotocalco Surteco Decor. Questo processo crea prodotti che incontriamo ogni giorno, come le superfici di mobili ad alte prestazioni e pavimenti in laminato con l'estetica di design superlativo.



Componenti

grandangolo

NASCE IL GRUPPO DIGIMAX

www.digimax.it

DIGIMAX

Un nuovo punto di riferimento nazionale nella distribuzione di componentistica elettronica per il mercato dell’illuminazione a LED Digimax è il primo distributore ufficiale di alimentatori Meanwell per l’Italia e fin dalla sua costituzione nel 1996 ha sempre incrementato fatturato e dimensioni di anno in anno, instaurando partnership durature e proficue con fornitori e clienti fino a contare una forza vendite di 20 persone con 5 uffici regionali su tutto il territorio italiano. Digimax divide il suo business in quattro aree principali: alimentatori industriali, LED, PC industriali come Box PC Embedded, Chassis industriali, Panel PC e Display professionali come TFT LCD touschscreen. Nel 2013 per potenziare l’offerta della divisione LED e in linea con le richieste del mercato, ha acquisito Dalcnet, azienda vicentina che produce e progetta sistemi di controllo per l’illuminazione a LED quali dimmer e centraline di controllo. Recentemente è stata perfezionata l’acquisizione di Velco, azienda vicentina distributrice di importanti marchi di componenti elettronici attivi e passivi, oltre che distributore ufficiale del brand Citizen. Nasce così a Vicenza un gruppo costituito da Digimax, Dalcnet e Velco che conta 40milioni di fatturato e oltre 50 dipendenti e costituisce il più importante riferimento nazionale nella fornitura di componentistica per l’elettronica industriale e lighting. La gamma prodotti del gruppo Digimax per il settore elettronico e lighting diventa così ampissima e include soluzioni ancora più complesse e integrate: • Alimentatori industriali, adattatori e caricabatterie con le ultimissime certificazioni sul mercato • Driver LED Meanwell per applicazioni lighting interne ed esterne • Driver LED slim per arredi e specchiere del brand Snappy

idml’industria del mobile32

• Centraline di controllo Dalcnet e il nuovo dimmer con comando Bluetooth

• La gamma completa di LED COB Citizen con incremento dell’efficienza e dei flussi luminosi • Un catalogo di dissipatori progettati per i maggiori produttori di LED, tra cui Citizen

• Strip led di alta qualita’con design IP67 senza guaine nè resinature del brand Colors • Spettrofotometri professionali portatili e per il controllo a fine linea • Una gamma completa di profili, ottiche, dissipatori, pad termici e prodotti a corredo dei LED


Soluzioni customizzate pensate per chi opera nel mondo del mobile e dell’arredo: Driver LED super compatto e slim da 12W a 50W + Dimmer LED con comando pulsante o Dimmer DALI/DMX + Strip LED 3528SMD - 12Vdc, colore bianco naturale

Driver LED sottile con cavo e presa Multiplug + Strip LED 5050SMD - 12Vdc, IP20, colore bianco caldo

Driver LED della serie NPF di Meanwell, con certificazione F e MM, che garantisce il corretto funzionamento dell’alimentatore anche su superfici facilmente infiammabili come il legno e conforme alla nuova normativa sui consumi a vuoto ErP livello VI, che fissa il consumo massimo a 0.5W + dissipatore con COB LED Citizen

Digimax is the first official distributor of Meanwell power supplies in Italy. Since its establishment in 1996 has always increased sales and size every year, establishing profitable and lasting partnerships with suppliers and customers pu to have a sales force of 20 people 5 regional offices throughout Italy. Digimax business is divided into four main areas: industrial power supplies, LED, industrial PCs as Embedded Box PCs, Industrial Chassis, Panel PC and professional Displays as TFT LCD with touschscreen. In 2013 to enhance the offer of the LED division Digimax acquired Dalcnet, Vicenza-based company that manufactures and designs control systems for LED lighting which dimmers and control units. Recently Digimax finalized the acquisition of Velco, Vicenza-based company that distributes major brands of active and passive electronic components as well as the official distributor of Citizen COB LED. Digimax group consists in Digimax, Dalcnet and Velco with 40milioni turnover and more than 50 employees, it is the most important national reference in the supply of components for industrial electronics and lighting. The catalog of Digimax group for electronics and lighting becomes extremely wide and includes solutions even more complex and integrated: • Industrial power supplies, industrial and adapters and chargers with the latest certifications required by the market • Driver LED Meanwell for lighting applications indoor and outdoor • slim LED Drivers for furniture and mirrors by Snappy. Dalcnet controllers and the new one with a dimmer bluetooth • The full range of LED COB Citizen with increased efficiency and luminous flux • A catalog of heat sink designed for the largest LED manufacturers, including Citizen • LED strip of high quality 'design with IP67 without sleeves or potting by Colors

idml’industria del mobile33


Componenti

grandangolo www.digimax.it

DIGIMAX

• Professional portable spectrophotometers and end of line control • A full catalog of profiles, optics, thermal pads and products in support of the LED • Custom solutions designed for the world of furniture: Driver LED low profile 12W- 50W + Dimmer LED DALI/DMX + Strip LED 3528SMD - 12Vdc, Natural White Driver LED low profile with cable and ports connectors + Strip LED 5050SMD - 12Vdc, IP20, Warm white Driver LED of Meanwell NPF serie, with F and MM certificate, which ensures the correct functioning of the power supply on surfaces such as wood and highly flammable, with No load power consumption <0.5W (ErP level VI) ,+ heat sink with Citizen COB LED.

idml’industria del mobile34



Componenti

I TREND SCHATTDECOR PER IL 2015-2016 Il tema di tendenza Casual Black continua ad essere audace ed accattivante, ambienti virtuali con il nuovo 360° Lab by Schattdecor che per la presentazione dello specialista delle superfici presso la Sicam di quest’anno. Dopo che i tre nuovi temi di tendenza sono stati confermati presso Interzum, Schattdecor presenterà in Sicam altri disegni negli stili Casual Black, Freestyle Clarity e Cultural Spirit. L’accento è posto ancora una volta sul tema di tendenza Casual Black che è stato presentato in grande stile anche a Colonia. “È il nostro tema più rivoluzionario e audace”, spiega Claudia Küchen, direttrice design. “Questo trend è ancora molto nuovo e dovrà ancora prendere piede e svilupparsi in molti mercati. Proprio per questo motivo vediamo in ciò enormi potenzialità di sviluppo”. In Sicam spiccheranno tra l’altro i seguenti disegni: Rovere Riviera nella tonalità miele, Noce Columbia nel classico marrone e Stirling Oak in una colorazione tipica del rovere ad effetto naturale.

Claudia Küchen, (nella foto) direttrice design: “Il riscontro positivo del mercato a seguito della nostra presentazione presso Interzum ci mostra che siamo sulla strada giusta con i nostri tre nuovi temi di tendenza. A noi designer dà molta soddisfazione soprattutto il tema Casual Black poiché è audace e ancora nuovo. Vediamo un immenso potenziale proprio in questo trend e siamo convinti che questa tematica ci terrà occupati ancora a lungo”. Franco Lozza, direttore vendite Italia: “Per noi Sicam è la fiera italiana più importante che rappresenta un‘attraente piattaforma per lo scambio internazionale. Siamo molto lieti del fatto che sia arrivata a riscuotere un così grande successo anche tra i clienti stranieri e che riscontri un’ottima affluenza di visitatori. Per le nostre esportazioni è estremamente importante; inoltre, su questa scia, riceviamo impulsi molto importanti da tutto il mondo”. “Il successo non è un caso, bensì il risultato di un assiduo lavoro”: questo motto nonché slogan, tratto dall’attuale campagna pubblicitaria di Schattdecor, potrà essere il filo conduttore an-

idml’industria del mobile36

grandangolo www.schattdecor.de

SCHATTDECOR


Trend 2015 - 2016 “Confidiamo nel fatto che i nuovi temi di tendenza prenderanno piede in tutti i mercati solo nel corso del prossimo anno e ci aspettiamo che si sviluppino con tempistiche diverse a causa delle differenze regionali”, afferma Claudia Küchen. In Italia, è soprattutto il tema Cultural Spirit, con calde tonalità del miele e strutture del legno ad effetto naturale, a rispondere alla tendenza del momento. Le strutture del legno diventano più sottili e non risultano più così rustiche. I clienti richiedono superfici del legno simil impiallacciate e piuttosto naturali. Il disegno di Cultural Spirit punta sullo scambio di beni culturali e trasmette una sensazione di individualità e personalità. Oltre ai disegni di punta presentati alla Interzum, Schattdecor presenta in Sicam nuovi prodotti in tutti e tre i temi di tendenza e ribadisce ancora una volta le affermazioni dei trend 15/16. Noce Perenne.

306° Lab by Schattdecor Con il nuovo configuratore di prodotto, Schattdecor offre uno strumento per le vendite che permette al cliente di guardare l’intera gamma dei disegni per mezzo di applicazioni virtuali. Si può simulare l’applicazione degli attuali disegni all’interno di un moderno loft ed osservare in questo modo l’effetto d’insieme combinato. “Con il nostro 360° Lab offriamo ai nostri clienti un importante supporto in fase decisionale”, afferma con soddisfazione Franco Lozza parlando del nuovo prodotto. Entro la fine dell’anno il configuratore di prodotto disporrà anche di simulazioni di locali nell’ambito di negozi e shop nonché vedute di un camper e verrà poi implementato presso tutte le sedi del gruppo Schattdecor. Lo si potrà vedere dal vivo ovviamente anche in Sicam. Collezione Smartfoil EVO “Sempre più vicini alla natura”. È in questa direzione che si muove il finish foil Smartfoil EVO grazie al suo aspetto simil impiallacciato ottenuto con l’effetto opaco-lucido ispirato ai disegni. Grazie alle proprietà di resilienza notevolmente migliorate delle superfici, il nuovo prodotto si qualifica come soluzione ideale per le superfici di mobili di tutti i tipi ed “offre a molti clienti in tutto il mondo la possibilità di arredare la propria casa in

modo avvenente e naturale, con un piccolo budget”, commenta Klaus Müller, direttore vendite foil. Un mobile campione mostrerà le varie possibilità di impiego di Smartfoil EVO nel disegno Noce Columbia. “Grandi raggi si trovano faccia a faccia con una superficie a onde molto strette. Con tutta la libertà impiegata nel bordo esterno, volevo riprodurre ed integrare anche la funzionalità”, racconta Ute Bröker, designer di interni, spiegando l’approccio con cui è stato sviluppato il prodotto. L’attuale collezione Smartfoil EVO si concentra sulle essenze Noce, Faggio e Rovere ed offre un totale di dieci diverse colorazioni. Happy birthday! Walter Schatt: “Siamo andati per la nostra strada e non lo abbiamo chiesto a nessuno!” Il logo per il nostro trentennale mostra l'impronta digitale di Walter Schatt e rappresenta simbolicamente la filosofia aziendale e la storia di Schattdecor. Una storia di successo la cui attività fu avviata il 26 aprile 1985 a Stephanskirchen nei pressi di Rosenheim con la prima bobina di carta decorativa stampata. A tutt'oggi Schattdecor è caratterizzata da passione, lavoro assiduo e mentalità lungimirante. Un’azienda che è sinonimo di autenticità e autodeterminazione. Casual Black Dopo una fase molto lunga di bianco, ora nell’arredo è il momento del Nero e il “Casual”rappresenta il nuovo lusso. Casual Black è uno stile classico, confortevole e tranquillo. Cosa c’è di più classico del nero? Il nero è audace e sicuro di sé, elegante e misterioso, ma soprattutto – Black is beautiful! Molte persone si realizzano attraverso il successo nel lavoro o la propria carriera sentendo così meno la necessità di impegnarsi a passare del tempo a decorare casa propria. Per loro è molto importante quindi uno stile senza tempo e comodo, con cui godere di una semplice sensazione di benessere e di comfort disinvolto. Il nuovo nero non risulta né freddo né minaccioso. Laccature opache rendono il nero nell’ambiente abitativo più piacevole.

idml’industria del mobile37


Componenti

grandangolo

Black Mood.

SCHATTDECOR

ne”. Quest’aspetto trasmette uno stile accogliente, composto di materiali semplici ma di alta qualità. Strutture lignee naturali e vivaci lasciano trasparire l’impressione di raccontare una storia, i piccoli dettagli attirano l‘attenzione su di sé sottolineando un fascino eclettico. Toni caldi del legno creano un ambiente invitante. Anche i tessuti sono un elemento importante di questo stile. Tappeti, coperte, pelle e pellicce lavorano in sinergia per creare un’atmosfera piena di comodità. L’arredo è di stile e gli oggetti raccolti con attenzione raccontano storie di differenti culture. La decorazione del Cultural Spirit ha come punto di forza lo scambio di beni culturali comunicando una sensazione d’individualità e personalizzazione. L’effetto high gloss si è ridotto ad accenni in strutture lapidee, marmi o nel cemento lucidato. Riproduzioni di roveri, hickory o noci dai ricchi toni di marrone o grigio scuro usurati dal tempo creano un ambiente perfetto per un rifugio tranquillo. Nessuna paura delle pareti scure: con i colori scuri si ottengono volumi caldi e confortevoli, e le tonalità metalliche calde negli accessori hanno il potere di risvegliare tutto l’ambiente. La pelle, il legno e i tessuti preziosi contribuiscono a creare un’atmosfera molto avvolgente. Dal focalizzarsi sull’alta qualità dell’arredo nasce un look disinvolto e naturale ed è proprio ciò che rappresenta lo stile Casual Black. Cultural Spirit Nei tempi moderni della globalizzazione spariscono sempre più i caratteristici confini tra le culture. Non solo le nuove tecnologie ci avvicinano, ma lo scambio culturale alimenta anche il desiderio di uno stile di vita più a portata di mano e semplice. Tanto ci affascina la digitalizzazione, tanto desideriamo ritornare ai rapporti “veri”e all’autenticità. Con il crescente uso del virtuale nella vita quotidiana, aumenta l’importanza di famiglia e comunità. Si dà valore ai materiali di qualità più alta ed è come una riscoperta del mondo tangibile, che diventa un’esperienza sensoriale. I mobili sono scelti con attenzione e collocati individualmente. Cultural Spirit si serve d’idee d’arredo provenienti da tutte le culture del mondo. Si creano mondi dell’abitare riferiti sempre meno al tempo o al luogo contestuale. In ciò l’abitazione può sembrare talvolta anche un po’“in disordi-

idml’industria del mobile38

Freestyle Clarity La mentalità Freestyle Clarity riprende l’idea di una vita quale pagina vuota che aspetta solo d’essere scritta. Questo trend mostra la crescente importanza di ciò che è semplice e vero. Si tratta di ridurre tutto all’essenziale – una pietra fondamentale per una migliore qualità di vita. Spazi aperti e ridotti hanno un effetto tranquillizzante in una vita sennò febbrile. Freestyle Clarity crea ordine e la possibilità di progettare e interpretare in modo individuale, libero da zavorre inutili. Il chiaro contrasto tra bianco e nero è senza tempo e fa in modo che nulla sembri troppo pieno. La vita in un ambiente prevalentemente bianco non deve però essere povera d’idee e sterile - tutt’altro! Qui è offerto abbondante spazio di gioco per il Freestyler! In aiuto vengono mobili simil scandinavi dalle semplici e pratiche forme geometriche. In questi spazi non trovano posto i mobili pesanti, perché lo stile Freestyle Clarity vive per sua leggerezza e variabilità. Il nero e il bianco determinano la base degli spazi. Toni di legno chiari, come pini, roveri e faggi, aggiungono elegante naturalezza nell’ambiente abitativo. Il colore alle pareti è mantenuto discreto, grigio chiaro o tinte pastello polvere. Grafismi in bianco e nero portano movimento nel soggiorno e strutture lapidee del marmo pongono accenti moderni. Freestyle Clarity crea ordine e libera l’ambiente per progetti creativi e individuali!


Kick – Click – Fatto Kick & Click™ è l’innovativo sistema di montaggio per scrivanie regolabili in altezza. Un modo semplice e veloce di fissare le colonne al piano del tavolo senza l’utilizzo di viti o utensili. Kick & Click™ è disponibile in tre versioni per rispondere alle più personali esigenze di progettazione e design.

www.linak.it/deskline

Assemblaggio semplice ed intuitivo con Kick & Click™


Componenti

grandangolo

JOIN US IN EXCELLENCE! Una proposta articolata di innovazioni da Durante&Vivan

Gli adesivi Durante&Vivan sono prodotti da una solida e innovativa realtà aziendale che da sempre garantisce i più alti livelli di qualità. Dal 1962 Durante&Vivan fornisce soluzioni tecniche di alto profilo principalmente rivolte alle più sofisticate realtà nell’ambito dell’industria del legno. Lo spirito aziendale: “Join Us In Excellence”, esemplifica l’alto livello di impegno che Durante&Vivan da sempre si impone. Questo approccio ha permesso all’azienda e ai suoi prodotti di mantenere ormai da molti anni il vertice nello sviluppo dell’industria del legno nell’ambito dei mercati internazionali. Al fine

idml’industria del mobile40

di rafforzare ed espandere ulteriormente tale posizione, l’azienda ha investito negli ultimi anni diversi milioni di Euro in macchinari e attrezzature di altissimo livello. D’altro canto la costante crescita a due cifre dei fatturati degli ultimi anni conferma come l’azienda abbia interpretato le migliori strategie di gestione e sviluppo. Pare evidente come tale successo non possa essere arrivato per caso. La presenza di personale motivato e tecnicamente preparato nel comparto produttivo, in ambito commerciale e nell’ufficio tecnico, garantisce la certezza che le richieste dei nostri

www.durante-vivan.com

DURANTE&VIVAN


The road to excellence

clienti siano sempre soddisfatte. Solamente negli ultimi due anni Durante&Vivan ha investito molto nell’assunzione di specialisti di indubbia esperienza in ambito tecnico e di ricerca e sviluppo. Durante&Vivan appartiene al “Gruppo Durante”, che sviluppa un fatturato di 150 milioni di Euro con oltre 300 dipendenti. Il Gruppo vanta stabilimenti produttivi di ultima generazione, distributori, aziende affiliate e partner in oltre 40 Paesi a livello mondiale. Il portafoglio prodotti annovera vernici, lacche, resine e diluenti distribuiti con i marchi Sirca e Polistuc, e adesivi distribuiti con il marchio Durante&Vivan. Uno dei principali obiettivi di Durante & Vivan per i prossimi anni si focalizza nell’incremento delle quote di vendita in ambito internazionale, al fine di indentificare l’azienda come uno dei più importanti player del mercato globale. Inoltre, riteniamo che un ulteriore importante traguardo per il futuro sia la diversificazione della nostra gamma prodotti, al fine di introdurre e consolidare la nostra presenza in nuovi segmenti di mercato, quali il settore tessile, l’automotive e l’industria grafica. Nel corso del Sicam 2015 la Durante&Vivan presenterà ai clienti l’aggiornamento della propria gamma di adesivi ed evidenzierà le performance applicative dei nuovi prodotti sviluppati. La bordatura nella sua resa più efficace Da molti decenni la tecnologia della bordatura costituisce un metodo consolidato per incrementare il livello qualitativo dei

The adhesives coming from Durante&Vivan are made by a well established and innovative company which guarantees the highest quality standards. Since 1962 Durante&Vivan has assured technical solutions mainly for the highly sophisticated wood working industry. The company’s theme: “ Join Us In Excellence”, demonstrates the demand Durante&Vivan have given to themselves. This has kept the company and their adhesives staying successfully on top of the woodworking industry in the international market since many years. To strengthen and expand this position the company has invested during the last years millions of euros into state-of-the-art production equipment. Constant double-digit sales increase confirms that the company has done the right things. Of course success does not come by itself. Motivated and experienced employees in production, sales and technical departments ensure that the requirements of our customers now and in the future will be met. Just during the last 2 years Durante&Vivan has invested in highly experienced specialists in application technology and research and development. Durante&Vivan is belonging to the “Durante Group” that generates a turnover of approximately 150 million euros with more than 300 employees. The Group has modern production facilities, distributors, sister companies and brand partnerships in more than 40 countries all over the world. The product range includes paints, lacquers, resins, thinners sold under the brands Sirca and Polistuc and adhesives sold under the brand Durante&Vivan. One of the main target of Durante & Vivan for the next years will be the increase of the export shares positioning the company as one of main suppliers in the woodworking market. Another important goal for the future will be the diversification of the product range to establish our presence into new market segments as automotive, textile and graphic industry. For the Sicam 2015 Durante&Vivan take the opportunity to present an update of their adhesive program and to show the performance of the newest developments to the customers. Edgebanding at its best - Since many decades the technology of edge banding is a well stablished method to rise up the quality rating of furniture. Especially during the last years the requirements of our customers and their end users increased strongly. Together with the machinery industry and the edge banding producers we adapt the quality of our adhesives to fulfill our customer’s needs. Beside the product range of EVA- and PO hot melt adhesives we present nowadays a new developed

idml’industria del mobile41


Componenti

grandangolo DURANTE&VIVAN mobili. Specialmente negli ultimi anni le richieste dei nostri clienti e dei rispettivi utenti sono cresciute in modo sostanziale. In stretta collaborazione con l’industria dei macchinari e i produttori di bordatrici ci adoperiamo a incrementare la qualità dei nostri adesivi al fine di soddisfare le richieste dei clienti. Oltre alla gamma dei prodotti termofondenti base Evae Po, siamo ora in grado di offrire una nuova serie di adesivi termofondenti a base PUR dalle molteplici caratteristiche e specificamente sviluppati per la bordatura. Soluzioni per l’applicazione del lucido sulle superfici Stabilire se un prodotto sia di alta gamma dipende dal suo aspetto. Molti di noi mantengono una chiara definizione del fatto che: “più è brillante e lucido, più alto sarà il suo valore”. Nell’ambito dell’industria del legno si sta sviluppando la tendenza a produrre superfici brillanti su profili rivestiti e laminati in MDF e truciolare. Al fine di raggiungere la più elevata qualità di adesione utilizzando rivestimenti decorativi plastici o in carta laccata, Durante&Vivan ha sviluppato una ampia gamma di termofondenti PUR. La loro applicazione a basse temperature assicura un incollaggio perfetto dei rivestimenti plastici particolarmente delicati, preservando la superficie lucida.

È il momento del rivestimento di nuova generazione Il pretrattamento dei fogli di carta decorativi è ben conosciuto da oltre 30 anni. Questa tecnologia si è consolidata nel mercato statunitense. Il pre trattamento veniva realizzato utilizzando un adesivo a base solvente. Sostanzialmente, questa tecnologia apporta numerosi vantaggi ma allo stesso tempo presenta il problema dell’utilizzo dei solventi con tutte le relative implicazioni a livello ambientale. Partendo dalla consolidata tecnologia nella produzione dei termofondenti, Durante&Vivan ha sviluppato una nuova gamma assolutamente priva di solventi la “Thermo Tack Se-

idml’industria del mobile42

ries” adatta al pre trattamento e rivestimento diretto dei pannelli decorativi in carta. Durante&Vivan è sempre disponibile ad affrontare nuove sfide in collaborazione con gli esperti del settore, al fine di offrire soluzioni efficaci, veloci e praticabili ai propri clienti.

range of PUR hot melt adhesives for the edge banding application with different characteristics. Surface solutions for high gloss applications - The decision if a product is a high class depends on its appearance. Most of us have a clear definition of: “more shiny, glossy it is, the higher the value is”. In the woodworking industry there is a modern trend to produce high gloss surfaces on wrapped profiles and on laminated MDF- and particle boards. To reach the highest quality of bonding with decorative plastic- or lacquered- paper foils Durante&Vivan has developed a wide range of PUR hot melts. Their low application temperature make sure to bond sensitive plastic foils by preserving their glossy surface. It’s time for advanced bonding - The pre-coating of decorative paper foils is well known since more than 30 years. This technology was well established in the USmarket. The pre-coating was done by using a solvent based adhesive system. Basically, this technology carries a lot of advantages inside but with the drawback of the solvent and all the environmental issues around. Based on the established hot melt technology Durante&Vivan has developed the new, solvent free “Thermo Tack Series” for pre coating and direct bonding of decorative paper foils. Durante&Vivan is always anxious to perform tasks together with the adhesive- experts, to offer optimal, quick and practicable solutions to their customers.


People

Innovation

Technology

Adhesives with passion. DURANTE & VIVAN | via Giuseppe Garibaldi, 23 | 33080 Ghirano di Prata (PN)

durante-vivan.com


Componenti

ALPI SILVER RAIL: LEGNO E METALLO INSIEME

Riflessi e sfumature in un mix materico vincente Silver Rail si presta a infinite possibilità di personalizzazione: dalla scelta del colore e disegno dalla vasta gamma di legni Alpi alla definizione del numero e dell’intervallo tra le linee metalliche, che possono essere rette da geometrie regolari e precise o progettate in disegni più sinuosi. Opportunamente illuminato offre piacevoli effetti luminosi conferendo carattere agli ambienti e arricchendo il disegno di oggetti e arredi.

Cangiante e luminoso Alpilignum Radiant.

Il legno esplora, attraverso il metallo, nuove espressioni progettuali che indagano il tema della riflessione della luce: questo è l’approccio alla base di Silver Rail, l’ultima proposta di Alpi, prima azienda al mondo ad aver industrializzato il processo manifatturiero del legno ricomposto, oggi indiscusso riferimento tecnologico per il comparto ligneo. Alla base di Silver Rail, la profonda attività di R&D - peculiarità del DNA aziendale - che ha portato Alpi allo sviluppo di materiali concepiti per interagire con la luce, confermando il suo ruolo di partner professionale e la profonda abilità nell’interpretare ed anticipare i trend del mercato con soluzioni sempre più sofisticate in termini sia estetici sia tecnologici capaci di concretizzare ogni idea progettuale dei pubblici di riferimento: grandi aziende del lusso, colossi dell’automotive e della nautica oltre a prestigiose realtà dell’arredamento, del product design, dell’architettura di interni e del contract. Superficie decorativa in legno, attraversata da linee metalliche che riflettono la luce, Silver Rail è un materiale dal design moderno - applicabile a prodotti finiti e superfici orizzontali e verticali - che unisce alla morbidezza e al calore del legno la lucentezza e il rigore del metallo. Una proposta innovativa frutto di una sofisticata tecnologia e delle attente lavorazioni sartoriali tipici di Alpi; sintesi tra due materiali apparentemente in antitesi, concepito per intercettare il trend emergente della luminosità nella decorazione di interni, nell’anno che l’Unesco ha dedicato alla luce e alle tecnologie basate su di essa.

idml’industria del mobile44

Silver Rail è disponibile nelle versioni ALPIlignum e ALPIkord Alpilignum è il prodotto capostipite: cuore e simbolo dell’universo Alpi, massima espressione dell’attività di R&D e del perfetto connubio tra innovazione tecnologica e sapere artigiano. Una linea di legni che offre personalizzazione e varietà estetiche illimitate: può riprodurre colori e venature delle essenze naturali (oltre 120 le proposte a catalogo) o realizzare Design Wood con inedite figurazioni cromatiche all’insegna della massima creatività. ALPIlignum è un legno tranciato che può essere applicato a ogni superficie e prodotto in spessori diversi a seconda della destinazione di utilizzo. Un prodotto quindi estremamente versatile capace di soddisfare ogni esigenza progettuale in termini funzionali ed estetici. Si ottiene con un particolare processo produttivo che sfoglia il legno (Pioppo, Tiglio o Ayous), rigorosamente di origine controllata, lo tinge per immersione e lo "ricompone", sovrapponendo i fogli di legno tinti, in un nuovo tronco. L'assenza dei difetti tipici del legno tradizionale, la costanza e la riproducibilità di colori e dimensioni lo rendono perfetto per realizzare velocemente produzioni singole o di serie, anche a distanza di tempo. Disponibile a richiesta la certificazione FSC, la più importante a livello internazionale, che attesta l'origine sostenibile del legno Alpi. Alpikord - La linea di legni prefiniti trattata con prodotti e vernici allo stato dell’arte per esaltare la naturalità di tutti i legni della gamma Alpilignum, applicati su un supporto e infine verniciati. Il risultato è un pannello di legno di grandi dimensioni, pronto per l’applicazione su qualsiasi superficie, che permette la riduzione dei tempi di lavorazione, verniciatura e installazione. Alla praticità delle finiture Alpikord si aggiungono quindi le proprietà di qualità, unicità e customizzazione, oltre che le certificazioni ambientali, proprie di ALPIlignum; inoltre, anche per ALPIkord è disponibile a richiesta la certificazione FSC.

grandangolo www.alpiwood.com

ALPI


Alpi research creates Silver Rail from Alpi: wood and metal together, in praise of light

Alpilignum SIlver Rail e Radiant, i più recenti risultati della ricerca Alpi.

Wood, through metal, explores new design expressions that address the theme of the reflection of light: this is the approach behind Silver Rail, the latest proposal from ALPI, the first company in the world to industrialize the process of reconstituted wood, and now an unchallenged technological reference point in the wood sector. Silver Rail is the result of intensive R&D activity – a true characteristic of the company’s DNA – that has allowed ALPI to develop materials conceived to interact with light, confirming its role as a professional partner and its outstanding ability to interpret and foresee market trends with solutions that are increasingly sophisticated in both aesthetic and technological terms, capable of giving concrete form to any idea from its spheres of reference: large luxury brands, giants in the automotive and nautical sectors, prestigious furniture makers, and the fields of product design, interior architecture and contract. Decorative wooden surfaces crossed by metal lines that reflect light: Silver Rail is a material with a modern design - applicable to finished products or horizontal and vertical surfaces - combining the softness and warmth of wood with the glow and rigor of metal. An innovative offering, the result of sophisticated technology and the careful, tailor-made workmanship typical of ALPI; a synthesis of two apparently antithetical materials, conceived to respond to the emerging trend towards luminosity in interior decorating, in the year Unesco has proclaimed as that of light and light-based technologies. Silver Rail lends itself to infinite possibilities of personalization: from the choice of color and design from the vast range of ALPI woods to the indication of the number and the spaces between the metal lines, which can be governed by regular, precise geometric patterns or designed with more sinuous shapes. With proper lighting, the material offers intriguing luminous effects that add character to rooms and enhance the design of objects and furnishings. Silver Rail is available in the ALPIlignum and ALPIkord versions ALPIlignum: this product is the company’s cornerstone: the true symbol of the ALPI universe, the finest expression of its R&D activities and the perfect blend of technological innovation and artisan know-how. A line of woods that offers unlimited aesthetic variety and personalization: reproducing the colors and grain of natural materials (over 120 types in the catalogue) or creating Design Wood with unusual chromatic effects, allowing for maximum creativity. ALPIlignum is a sliced wood that can be applied to any surface and produced in different thicknesses depending on the application. It is therefore an extremely versatile product, capable of responding to all project needs in functional and aesthetic terms. Its particular production process involves peeling logs (of Poplar, Lime Wood or Ayous), always of certified origin, to make sheets that are immersion dyed and "reassembled" by stacking the layers of dyed wood to make a “new log”. The absence of the typical defects of traditional wood, the uniformity and reproducibility of colors and sizes make it ideal for rapid implementation of single production runs or series. ALPIkord: the line of prefinished woods treated with state-of-the-art products and varnishes to bring out the natural beauty of the entire ALPIlignum range, applied on a surface and then varnished. The result is a large wooden panel ready for application to any surface, to reduce the time needed for working, varnishing and installation. The practicality of ALPIkord finishes is joined by high levels of quality, unique design and customization, as well as the environmental certifications pertaining to ALPIlignum. By request, FSC certification, the most important international guarantee of its kind of the sustainable origin of our wood, is also available for ALPIkord.


Componenti

grandangolo www.grass.eu

GRASS

Con le innovazioni di movimento presentate nel 2013 Tiomos M9 e Tiomos Mirro, i progettisti del costruttore austro-tedesco Grass hanno già dimostrato due anni fa il proprio intuito per le nuove tendenze. Le due cerniere conferiscono le straordinarie funzionalità high-tech di Tiomos alle applicazioni di ante particolarmente esigenti. In occasione dell’Interzum 2015, Grass ha ampliato la linea Tiomos con un'altra novità, che è stata ideata nello specifico per materiali sottili e pesanti quali lastre di pietra, corian o alluminio. Il nostro mondo sta diventando sempre più trasparente, almeno negli spazi abitativi moderni. Il futuro sarà all'insegna della leggerezza con la richiesta di superfici sempre più sottili e materiali, come il vetro, che si fondono con un tocco di modernità in ogni stile di arredo. Grazie al proprio intuito per le future tendenze in materia di design, già due anni fa i progettisti Grass hanno sviluppato Tiomos Mirro e Tiomos M9. Adesso la linea è stata ampliata con

Tiomos M0 e pertanto offre tre versioni per applicazioni di ante ambiziose. Tiomos ha già conquistato da tre anni le cucine e i soggiorni di tutto il mondo per la sua massima funzionalità e stabilità. Per l'eccezionale qualità del dettaglio, la soluzione Tiomos ha ricevuto il Red Dot Award 2010 Honourable Mention (menzione d'onore). La giuria è stata del tutto convinta, tra l'altro, dai complessi meccanismi interni del braccio della cerniera dal design puristico: quest'ultimo cela la tecnologia di frenata integrata regolabile senza attrezzi e una cinematica fisicamente

Con l'ampliamento della linea per ante a specchio, in vetro e sottili, Tiomos M0 di Grass permette agevolmente lo scorrimento fluido di materiali sottili e pesanti

I PRODIGI DI TIOMOS idml’industria del mobile46


ottimizzata che permette la facile apertura delle ante del mobile. Un sistema: tre nuove applicazioni di ante Questo comfort eccelso firmato Grass, che non è più rinunciabile in un mobile dal design sofisticato, caratterizza tutte e tre le versioni: Tiomos Mirro, Tiomos M9 e la nuova arrivata Tiomos M0. Su quest’argomento dichiara il progettista Tarek Utturkar: "Con i tre connettori frontali abbiamo creato nella linea Tiomos tre autentiche pietre miliari per soluzioni dal design specifico. Tiomos soddisfa le massime esigenze per quanto riguarda la sala da bagno e il soggiorno". Tiomos Mirro per ante in vetro e a specchio Con Tiomos Mirro, Grass ha realizzato un modello elegante nel connettore frontale per pregiate ante a specchio e in vetro. Il sistema di cerniere è fissato con una vite eccentrica all'adattatore adesivo sull'anta, dando stabilità permanente al materiale fragile senza praticare alcun foro nel vetro. Tiomos Mirro si può applicare agevolmente sugli adattatori adesivi esistenti della serie Nexis.

Unico nel suo genere: con frenata Soft-close Oltre all'avanzata tecnica di fissaggio che trasmette una certa leggiadria su superfici libere in vetro, ora Tiomos Mirro consente di usufruire del sistema di frenata Soft-close, comprovato e completamente integrato per ante in vetro e a specchio. Tutta la tecnologia di frenata è integrata a scomparsa nella cerniera. Con o senza sistema di frenata Soft-close, la cerniera rimane immutata. Una dichiarazione chiara per mobili dal design senza compromessi e una scelta unica che esalta l'impronta trasparente dei mobili da soggiorno e tutela il tipo di materiale. Punto di forza per gli spessori ridotti: Tiomos M9 Sensibilità e forza racchiuse anche in Tiomos M9. Ideata nello specifico per l'utilizzo su ante di mobili molto sottili e battute oblique a quattro lati, Tiomos M9 ha una profondità della tazza estremamente ridotta. Anche con uno spessore del frontale di soli 12 mm, l'esclusivo sistema di cerniere rimane permanentemente stabile in qualsiasi posizione. Tiomos M0 per materiali sottili e pesanti Tiomos M0 permette agevolmente lo scorrimento fluido di materiali pesanti e sottili quali lastre di pietra, corian o alluminio. La nuova arrivata si distingue per il facile avvitamento senza fo-

idml’industria del mobile47


Componenti

grandangolo GRASS

In queste immagini, vari aspetti di Tiomos, un successo di pubblico e critica per Grass.

ro tazza e permette così permette uno spessore del materiale da 6 a 10 mm. La regolazione della frenata senza utensili garantisce una chiusura uniforme indipendentemente dalle dimensioni e dal peso dell'anta. La stabilità permanente in ogni posizione è garantita dal perfetto movimento. Con questo nuovo ingresso nella linea Tiomos, adesso i consumatori possono spostare in maniera fluida non solo materiali particolarmente sottili, leggeri e delicati, bensì anche stretti e alquanto pesanti. Funzionalità high tech in mobili dal design moderno Impiego speciale rispettivamente per le tre versioni di cerniere, dove in ognuna di loro si cela l'inconfondibile comfort di Tiomos. Oltre alla possibilità di regolazione tridimensionale e alla

idml’industria del mobile48

regolazione continua dell'altezza, include soprattutto la brillante cinematica che permette di aprire le ante dei mobili con una facilità assoluta.


VIONARO SISTEMA DI CASSETTI

13 millimetri: al design perfetto non ne occorrono di più. SICAM Pordenone 13.10. – 16.10.2015 Padiglione 5, Stand C22/D23

Minimalista, estetica accattivante per tutti gli spazi abitativi. Il design del cassetto snello e puristico si distingue per le spondine lisce, assolutamente prive di giunzioni e per i materiali pregiati. In Vionaro si cela il meglio di Dynapro: elevato carico, straordinarie caratteristiche di scorrevolezza, movimento sincronizzato.

www.grass.eu

Tavinea 91 »Organized by GRASS« Gli elementi strutturali filigranati in alluminio e gli elementi scorrevoli mobili in legno suddividono lo spazio contenitivo di cassetti ed elementi estraibili in modo particolarmente elegante.


Componenti L'esploso del sistema KickandClick.

grandangolo www.linak.it

LINAK Ogni progetto in Linak® nasce dalla consapevolezza che il design debba essere al servizio dell’utente e non viceversa, in grado di suscitare emozioni al fine di aumentare l’interazione tra uomo ed elementi, tra esigenze e risposte. Nel corso degli anni abbiamo sviluppato un’ampia gamma di sistemi per tavoli da ufficio, postazioni di lavoro, reception desks e cucine. Oggi disponiamo della gamma prodotti più ampia sul mercato dedicata al settore arredamento domestico e mobili per ufficio di tutto il mondo per soddisfare le vostre esigenze ed aspettative. Linak ® - Il connubio perfetto tra ergonomia e praticità Kick & Click™: il nuovo modo di progettare scrivanie regolabili in altezza. Normalmente per montare due colonne telescopiche al piano del tavolo sono necessarie 12 viti. Kick & Click™ è l’innovativa soluzione Linak per il fissaggio delle colonne Desklift al piano del tavolo. E’ideale per scrivanie a due gambe (gambe a T o a C) e la sua caratteristica principale è un montaggio semplice, rapido ed intuitivo. Infatti, tutti i componenti si assemblano tra loro senza l’utilizzo di utensili o viti. Libertà di design : Kick & Click è un sistema modulare compatibile con tutte le colonne Deskline con scatola motore offrendo ai diversi produttori massima libertà di progettazione senza sacrificare il valore estetico. E’ disponibile in tre versioni per rispondere alle più personali esigenze in termini di design e funzionalità. Vi aspettiamo a Sicam Pad. 5 – stand B30 per scoprire e toccare con mano la nuova soluzione Linak per scrivanie regolabili in altezza.

DAL PROGETTO ALL'ECCELLENZA La ricerca Linak® è una costante nella filosofia dell'azienda

idml’industria del mobile50


L'ufficio diventa un luogo di comfort per chi lavora.

The column of quality Throughout the years, Linak has launched a wide range of motor systems for office desks, tables, counters, workstations and kitchens. All members of our Deskline® column family contribute to reliable, easy and innovative solutions for electric ergonomic adjustment to your desks. Linaksolutions focus on complete flexible systems based on your needs and wishes - both functionally and aesthetically. Kick & Click™: Innovative office desks assembly - Linak introduces a smart and intuitive solution for mounting Desklift columns to the tabletop of office desks. No tools, no screws – the uniqueness of Kick & Click™ lies in the innovative way of mounting. Traditionally it takes 12 screws to mount the two columns of a typical office desk to the top frame of the desk. However, this will change with the launch of Kick & Click. The Linak Kick & Click system simply clicks the parts together without using any tools or screws at all for the assembly! Kick & Click is a true modular system. It is compatible with all eight Linak columns with motor housing leaving the design of the final office desk up to the manufacturer. Kick & Click is available in three versions so it fits different desk sizes and designs. Furthermore, it gives you the possibility to place the columns centrally or off-centre. This means that you can design both T and C-Desks with Kick & Click. Linak welcomes visitors at Sicam Hall 5 – booth B30 and presents the new and innovative solution for office desks.

idml’industria del mobile51


Componenti

grandangolo www.hettich.com/it.it

HETTICH

Le novità di Hettich per il 2015, da Interzum a Sicam

LA FERRAMENTA INTELLIGENTE AvanTech colpisce per la silenziosità. Fughe perfettamente uniformi grazie alla guida Actro 5D.

Oltre alle ultime tendenze in fatto di finiture, il settore del mobile è attualmente dominato da tre imperativi: fughe sottili, frontali senza maniglie e funzioni pratiche e silenziose. In occasione dell’Interzum 2015 Hettich ha presentato sistemi capaci di trasformare queste tendenze in realtà commerciabili e mirate per ogni segmento di mercato. Una precisione entusiasmante: la nuova guida Actro 5D Il nuovo sistema di guida Actro 5D di Hettich è un piacere per i sensi: incanta vista, udito e tatto. Con Actro 5D le fughe sono regolabili con una precisione fino al decimo di millimetro. A fare sì che le fughe siano quanto più sottili possibile sono la tenuta straordinariamente sicura del cassetto sulla guida e la grande stabilità verticale e orizzontale. Con Actro 5D i cassetti si muovono in modo estremamente silenzioso, fluido e leggero, comunicando una sensazione di grande valore. Anche la chiusura è particolarmente delicata, grazie all’ammortizzatore incorporato Silent System. Su richiesta il sistema Actro 5D può essere dotato della funzione di apertura ammortizzata Push to open Silent. Essendo studiata per sopportare fino a 80kg, la guida consente l’applicazione in mobili di grande formato. Il sistema di guida Actro 5D prospetta molteplici possibilità di differenziazione mantenendo la produzione snella,

idml’industria del mobile52

perché si impiega la stessa guida sia nei cassetti in legno, sia nel nuovo sistema di cassetti AvanTech.


Con il nuovo sistema per cassetti AvanTech in alluminio pregiato, dietro il frontale si nasconde un design minimalista.

Un tocco di perfezione: AvanTech Con il nuovo sistema per cassetti AvanTech in alluminio pregiato, dietro al frontale si nasconde un design minimalista. Il design è lineare, gli spigoli ben definiti, sulla spondina non sono presenti fori o placche di copertura: il nuovo sistema di Hettich non lascia spazio a compromessi. Oltre che per la notevole stabilità di tenuta sulla nuova guida Actro 5D, AvantTech colpisce anche per la silenziosità. Actro 5D permette di realizzare frontali dall’estetica impeccabile, contraddistinti da fughe minime e regolabili fino al decimo di millimetro. Un alto profilo: InnoTech Atira Il nuovo sistema per cassetti InnoTech Atira di Hettich coniuga interessanti opportunità di differenziazione con un’elevata economicità. I profili squadrati e ben definiti, le molteplici varianti cromatiche e la varietà di elementi aggiuntivi costituiscono, insieme all’invitante organizzazione interna, il mix perfetto per chi desidera maggiore personalizzazione. Il sistema InnoTech Atira è nato all’interno di un concetto di piattaforma economica basata su un unico telaio e fa parte del programma InnoTech.

AvanTech e Actro 5D.


Componenti

grandangolo HETTICH

Con i profili squadrati e ben definiti, le molteplici varianti cromatiche, la varietà di elementi aggiuntivi e l’interessante organizzazione interna, InnoTech Atira costituisce il mix perfetto per chi desidera maggiore personalizzazione.

Hettich 2015: from Interzum to Sicam Besides the trends in surface finish, three other trends are currently dominating the design of furniture: narrow reveals, handleless fronts and quiet, convenient functions. AtI nterzum 2015, Hettich presented fittings that provide the perfect, cost effective key to turning these trends into reality for all market segments. Precision that excites: new Actro 5D runner The new Actro 5D runner system from Hettich perfectly pampers the senses: visually, acoustically and to touch. Actro 5D lets you adjust reveal alignment to the accuracy of one tenth of a millimetre. The drawer's exceptionally firm fit on the runner as well as the high level of vertical and horizontal stability permit the narrowest of reveals. With Actro 5D, drawer running action is noticeably quiet, smooth and without transitions to give a feel of exquisite quality. The integrated Silent System closes them gently too. Actro 5D is optionally available with the Push to open Silent soft opening function. Designed for loads of up to 80 kg, the runner permits the construction of large furniture when drawers are laden in compliance with standards. The Actro 5D runner system

idml’industria del mobile54

opens up all sorts of differentiation options while keeping production lean because the same runner is used for wooden drawers and the new AvanTech drawer system. Experiencing perfection: AvanTech The new AvanTech drawer system in high quality aluminium takes purist furniture design behind the front panel. Sleek, with precision edges and without cover caps or holes in the drawer side profile, the new system from Hettich makes no compromises when it comes to design. AvanTech also captivates with its quiet, quality sounding running action as well as its noticeably firm fit on the new Actro 5D runner. Actro 5D permits outstanding front panel alignment with the narrowest of reveals which can be adjusted to the accuracy of one tenth of a millimetre. On the cutting edge: InnoTech Atira The new InnoTech Atira drawer system from Hettich combines attractive options for differentiating with high cost efficiency. Clear, sharp contours, numerous colour options and a wide range of side elements complemented by attractive interior organisation create the perfect mix for greater individuality. InnoTech Atira follows an economical platform concept based on a single drawer side profile and belongs to the InnoTech range.


Hello world! World Premiere in Digital Printing

Interprint. Inspiring People


Componenti

grandangolo

BORDI, PROFILI, ARTICOLI PER LA FALEGNAMERIA

www.ostermann.eu

OSTERMANN

Pronto il nuovo catalogo Ostermann me della gamma fortemente ampliata di profili tecnici e colle. Ancora più collezioni di produttori di pannelli, ancora più bordi, ancora più varianti di finiture – Così si riassumono in poche parole le novità del capitolo bordi nel nuovo catalogo Ostermann. Nella nuova edizione vengono ugualmente presentati i nuovi decori Pfleiderer, come anche i nuovi bordi in vero legno adatti ai "Piallacci in legno" della "Boards collection 2015" di Kaindl. Come valore aggiunto, lo specialista dei bordi offre all’inizio di ogni nuovo capitolo consigli e suggerimenti per la perfetta lavorazione delle diverse tipologie di bordo. Gamma di profili tecnici e colle notevolmente ampliata I produttori di arredamenti d'interni, stand fieristici e negozi trovano da Ostermann un'ampia gamma di profili tecnici per le applicazioni più disparate. Ostermann ha recentemente elaborato numerosi utili profili concepiti appositamente per pannelli dello spessore di 19 mm. I profili in alluminio della misura interna di 19,5 mm sono disponibili in molte forme, finiture e colorazioni diverse. Dal momento che l’assortimento Ostermann nel campo delle colle e dei detergenti è stato ampiamente arricchito, vale assolutamente la pena dare un’occhiata anche a questo capitolo del nuovo catalogo. L’offerta e il servizio dello specialista dei bordi in Europa sono estremamente versatili e per questo unici nel loro genere. Lo si può notare anche nel nuovo catalogo Ostermann appena uscito. Esso offre una perfetta panoramica del più grande assortimento di bordi in Europa, così co-

idml’industria del mobile56

Completamento perfetto all’Online Shop Ostermann Il nuovo catalogo Ostermann rappresenta il completamento perfetto all’amato Online Shop e non dovrebbe mancare in nessuna falegnameria. A metà settembre verrà spedito ad oltre 50.000 falegnami in tutta Europa.


Ulteriori copie gratuite possono essere richieste inviando una e.mail a vendite.it@ostermann.eu. Il servizio Ostermann è sinonimo di convenienza • Bordi in ogni lunghezza a partire da 1 metro • Bordi in ogni larghezza fino a 100 mm • Bordi in diversi spessori • Bordi in ABS, melamina, acrilico, alluminio e vero legno • Su richiesta bordi con precollatura Airtec per applicazione ad aria calda, pronti in 4 giorni lavorativi • Su richiesta bordi con precollatura Laser, pronti in 4 giorni lavorativi • Su richiesta bordi con precollatura Infratec per applicazione ad infrarossi, pronti in 4 giorni lavorativi • Su richiesta bordi con precollatura termofusibile EVA • La lista di abbinamenti più grande d‘Europa, con più di 120.000 articoli in abbinamento ai vari pannelli • Il più grande assortimento di bordi in Europa • Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore • Per ogni ordine online ricevete lo sconto del 2 % (Shop e App) Molto più che extralucido: Excellent Gloss Tra le novità del catalogo Ostermann c'è la nuova variante di finitura "Excellent gloss" Ostermann, lo specialista dei bordi, aggiunge un prodotto nuovo fiammante al suo portfolio. I nuovi bordi presentano una profonda brillantezza a specchio e si adattanno perfettamente alle finiture estremamente specchianti di Krono e Senosan. Nuovi bordi con la finitura "Excellent gloss" Sono da subito disponibili nei classici colori extralucidi bianco, beige e nero. I bordi rappresentano il complemento perfetto per mobili di alta qualità con superfici extralucide riflettenti nei sopra citati colori standard. Nuovo simbolo per la finitura "Excellent gloss" Per distinguere nell'Online Shop e nel catalogo la nuova variante dai bordi extralucidi già esistenti, lo specialista dei bordi Ostermann ha sviluppato appositamente un nuovo simbolo. A questo proposito, il simbolo già utilizzato nei bordi extralucidi è stato modificato con l'aggiunta di una stella per indicare il grado di lucentezza aggiuntivo. Ulteriore novità: simbolo "Supermatt" Data la varietà di finiture sempre crescente, lo specialista dei bordi ha deciso di elaborare un nuovo simbolo anche per i bordi estremamente superopachi, come ad esempio della collezione Fenix NTM di Arpa. Il nuovo simbolo apparirà a breve nell'Online Shop e nel catalogo Ostermann.

Informazioni su Ostermann GmbH

La Rudolf Ostermann GmbH con sede a Bocholt (Germania) è il rivenditore leader nel settore della falegnameria con un'esperienza pluriennale, un forte orientamento al cliente e un trend in continua espansione. Con circa 350 dipendenti e fino a 3.000 ordini al giorno, Ostermann è leader europeo per il commercio di bordi e ferramenta. Nella gamma Ostermann in costante crescita rientrano, tra gli altri, utensili e macchine, componenti di design, come accessori per il bagno e sistemi di porte scorrevoli, articoli per l'installazione e il montaggio, equipaggiamenti per la protezione sul lavoro e molti altri prodotti. In questo modo Ostermann offre un'ampia scelta di tutto l'assortimento del settore.

Informazioni su Ostermann Italia S.r.l.

Ostermann Italia S.r.l. con sede a Peraga di Vigonza (PD) è stata fondata nel 2008. A seguito del trasloco nel 2011, l'azienda dispone di un grande showroom oltre ad un nuovo centro logistico a Vigonza. Sotto la guida di Jana Krupp, un preparato team provvede alla fornitura di bordi, profili, colle ed accessori per falegnami e produttori d'arredo in Italia ed nei paesi confinanti. Nella foto a sinistra: il nuovo catalogo Ostermann. Nella foto sopra: Ostermann dispone da subito dei bordi con la finitura “Excellent gloss” nei classici colori extralucidi bianco, beige e nero.

idml’industria del mobile57


Componenti

grandangolo www.biffignandi.it

BIFFIGNANDI SIA ABRASIVES

VERSATILITÀ CON LA MASSIMA DURATA Da sia Abrasives: sianet, una nuova e potente rete abrasiva

idml’industria del mobile66


Quattro immagini delle performance di sianet.

sia Abrasives, specialista nello sviluppo e nella produzione di abrasivi, amplia la sua gamma di prodotti con la nuova rete abrasiva sianet, nelle versioni 7900 sianet e 7500 sianet CER. Le particolari formulazioni della grana e l’ampiezza delle grane disponibili ne permettono l’utilizzo per molteplici applicazioni, sia nell’area delle grane fini che in quelle più aggressive, per tutti i materiali e le superfici. Grazie ad una speciale tecnologia di cosparsione che assicura una distribuzione ottimale della grana, la serie sianet garantisce ottimi risultati di levigatura. La sua struttura a rete aperta, inoltre, permette la massima aspirazione delle polveri riducendo al minimo gli intasamenti, aumentando notevolmente la durata di vita del prodotto e assicurando un ambiente privo di polveri, con positivi effetti sulla salute dell’utilizzatore e sulla sicurezza del lavoro. sianet è compatibile con tutti i diversi sistemi di foratura di platorelli e tamponi di levigatura. Il supporto flessibile in rete si adatta a tutte le forme, anche nelle lavorazioni su angoli, spigoli e bordi. Assicura un’elevata resistenza agli strappi e una maggiore stabilità rispetto ad altri prodotti simili.

Grazie ad una cosparsione mirata, la grana non danneggia i ganci di ancoraggio al platorello: ciò lo salvaguarda dal logoramento prematuro e ne aumenta la vita. Ideale per la rimozione di vernici, la riparazione di graffi, la preparazione delle superfici fino alle levigature più delicate su tutti i tipi di materiali. La rete abrasiva sianet è versatile e universale. Le applicazioni possibili includono vernici, fondi, stucchi, rimozione di rivestimenti, impurità e finitura di legno, impiallacciature,superfici solide, pellicole e cartongesso. Due serie per le più svariate applicazioni Le due versioni delle rete abrasiva sianet sono caratterizzate da diversi tipi di grana abrasiva e disponibili in un’ampia granulometria. Grazie alla sua composizione in ossido di alluminio blu 7900 sianet è adatta per l’utilizzo su materiali morbidi come alcuni tipi di legno, vernici, stucchi, fondi o intonaci e cartongesso. Al contrario, grazie alla composizione in corindone ceramico, 7500 sianet CER è ideale per la levigatura di superfici dure come stucchi, fondi catalizzati, superfici solide e materiali compositi.

idml’industria del mobile59


Componenti

grandangolo BIFFIGNANDI SIA ABRASIVES

Entrambe garantiscono un elevato tasso di asportazione e una lunga durata e si caratterizzano inoltre per l’alta resistenza allo strappo, così come per l’ottima aspirazione. 7900 sianet è dis-

Biffignandi s.p.a.

Distributore per l’Italia degli abrasivi flessibili sia Abrasives. Fondata a Milano nel 1923 - opera in tutta Italia con più di 80 agenti e collaboratori specializzati nei diversi segmenti di mercato (autocarrozzeria, legno, metallo, pannelli, parquet, microfinitura). L'azienda è impegnata, sia a livello nazionale, sia oltrefrontiera, in progetti di sviluppo ed espansione aggregando così un gruppo societario composto da differenti Aziende e divisioni, ognuna innovatrice nel mercato di riferimento, accumunate dallo sviluppo di tecnologie, attrezzature e sistemi per il trattamento delle superfici. Biffignandi Group sostiene concretamente i valori collegati alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente, alla ricerca e all’innovazione per offrire ai propri clienti soluzioni di valore.

idml’industria del mobile60

ponibile dalla grana 80 alla grana 400 (a breve sino a 600), 7500 sianet CER è disponibile dalla grana 80 alla grana 400. (per entrambe sono escluse gr. 280 e 360).

sia Abrasives

sia Abrasives, con sede a Frauenfeld, in Svizzera, è uno dei produttori leader a livello mondiale di abrasivi. L'azienda sviluppa, produce e commercializza sistemi completi di levigatura, su misura e per specifiche applicazioni, per il trattamento superficiale di ogni tipo di materiale.



Componenti

grandangolo

IL MOTO PERPETUO

www.ternoscorrevoli.it

TERNO SCORREVOLI

Terno Scorrevoli, una realtà italiana sempre in evoluzione

idml’industria del mobile62

Magic Legno.


vazioni tecnologiche nei settori mobile e porte d’interni. L’ampia gamma produttiva è in grado di offrire una vasta scelta di sistemi scorrevoli per ogni esigenza. Anche quest’anno Terno Scorrevoli partecipa a Sicam - Salone Internazionale componenti, semilavorati e accessori per l'industria del mobile, presentando alcuni dei suoi prodotti. Magic Magic è il nuovo ed unico sistema invisibile per porte in legno o in vetro, che permette di nascondere completamente la vista del binario di scorrimento. Un prodotto brevettato e innovativo che coniuga ricerca estetica e funzionale, in risposta alle esigenze sempre più complesse del mercato. Il sistema di scorrimento è dotato di ammortizzatori che consentono morbide frenature sia in apertura che in chiusura. Il meccanismo invisibile, conferisce all’insieme un aspetto estremamente lineare ed essenziale. Micro 40 Micro 40 è l’innovativo ed esclusivo sistema di scorrevoli invisibili per porte in vetro. Il nuovo sistema è integrato in profili di scorrimento in alluminio di dimensioni estremamente ridotte (40 mm). Living Base

MagicVetro.

Fondata nel 1950, la Terno Scorrevoli ha da sempre basato la propria filosofia sul concetto di integrazione e complementarietà tra funzionalità e design. Innovativa e attenta, sostenitrice del gusto italiano che caratterizza il Made in Italy, Terno Scorrevoli propone soluzioni a cui non mancano ricercatezza di nuove forme di design, per donare qualità ad ogni dettaglio. Oltre 60 anni di ricerca e progettazione hanno permesso a questa azienda di distinguersi sul mercato per la continua realizzazione di brevetti riguardanti inno-

Magic Vetro.

idml’industria del mobile63


Componenti

grandangolo TERNO SCORREVOLI

Micro 40.

Living Base è un sistema di scorrevoli regolabili per ante in legno o in alluminio, dotati di fermi ammortizzati ad aria, utilizzabile con ante in linea esterne al vano ed ante sovrapposte interne al vano. Questo meccanismo è nato in risposta alla continua esigenza di creare zone living che riescano a combinare funzionalità e design: proprio per questo le dimensioni ridotte dei profili in alluminio, gli scorrevoli interamente nascosti, la possibilità di personalizzare la copertura esterna, garantiscono massima libertà di composizione. Living Top Sempre in risposta all’esigenza sempre crescente di funzionalità e design per la zona living, è stato studiato il sistema Living Top: scorrevoli regolabili per ante sospese con fermi ammortizzati e fermi standard. Terno Scorrevoli vi aspetta a Exposicam - Padiglione 6 - Stand A39.

idml’industria del mobile64

Living Top.


Terno Scorrevoli an Italian reality always in motion We have been designing and creating sliding systems, for furniture and architectural doors, for over 60 years. Operating in Italian and international markets in more than 60 countries across the world, with values that we consider

fundamental: professionalism, quality and constant innovation. Today, thanks to our wide diversified range of products and the flexibility, we are able to meet all the challenges that the market presents. Dynamism, technology and attention to our production processes, our customer’s needs and market evolutions are in a nutshell, our company. We are a reference brand name in the field of sliding systems for architectural doors and furniture, distinguished by an excellent quality/price ratio.

Terno Scorrevoli participates in Exposicam - International exhibition of components and accessories for furniture industry and presents some of its products. Magic - Magic is the new invisible sliding door system, suitable for wooden and glass doors. This new invisible sliding system outside wall, which completely hides the sliding track with the door either open or closed. Magic system has several advantages: its high aestetical value, best quality in every single detail, braking dampers that allow a soft opening and closing. Magic it’s also very easy to fix. Micro 40 - Micro 40 is the innovative sliding system for glass doors. This new system is composed by concealed sliding elements integrated into aluminium profiles with reduced dimensions (40 mm). Living Base - Adjustable sliding system for wood or aluminum doors with air stopper, used with external in line doors and overlapping internal doors. This mechanism was created for the continuous request to create living areas that are able Living Base. to combine functionality and design. Small size of aluminum profiles, slides entirely hidden, possibility to customize the cover: these features guarantee maximum freedom of composition. Living Top - The continuous request to create living areas that are able to combine functionality and design also lead Terno Scorrevoli to create Living Top: adjustable sliding system for wood or aluminum doors with air damper, used with overlapped internal doors. Terno Scorrevoli awaits you at Sicam Hall 6 - Stand A39.

idml’industria del mobile65


Componenti

grandangolo

UN'ACQUISIZIONE STRATEGICA Acquisizione del settore dei bordi termoplastici della Corbetta Fia da parte della MKT GmbH

La Moderne Kunststoff-Technik Gebr. Eschbach GmbH (MKT) con sede a Ohrdruf nella Turingia, ha rilevato con effetto immediato, il ramo di attività dei bordi in ABS della Corbetta Fia s.r.l. di Carugo (Italia) . Corbetta Fia ha ceduto questo ramo il 19 settembre 2015 e si concentra ora sul suo core business, la produzione di laminati per superfici e bordi in carta. Dalla metà del 2012, MKT è diventata il principale fornitore per i rotoli ABS jumbo, che sono stati tagliati e confezionati dalla ditta Corbetta Fia nello stabilimento di Carugo e venduti da li a più di trecento clienti finali in Italia. Con l'acquisizione della rete di distribuzione in Italia, MKT sarà presente con il loro marchio Alpha Tape® ora direttamente sul mercato italiano. Questo consente una maggiore flessibilità e una maggiore vicinanza al cliente e più rapidi tempi di consegna . Saranno messi in campo sei rappresentanti locali in stretta collaborazione con l'ufficio vendite di Bolzano e due addetti alle vendite presso MKT. Taglio, assemblaggio e consegna al cliente finale in Italia saranno ora gestiti direttamente dalla MKT a Ohrdruf. Con una stretta collaborazione tra MKT e Corbetta, in particolare nel periodo di transizione, il passaggio per i clienti si svolgerà senza intoppi e fluente.

www.mkt-gmbh.com

MKT


Corbetta Asset-Deal The Moderne Kunststoff-Technik Gebr. Eschbach GmbH (MKT) based in the Thuringian Ohrdruf assumes with immediate effect the ABS edge banding business of Corbetta FIA s.r.l. Carugo (Italy) within the scope of an asset deal. Corbetta FIA will hand over finishing and sale of ABS edge banding until 19.09.2015 and now focus on it´s core business, the production of laminates for surfaces and paper edge banding. Since mid-2012, MKT has become the main supplier of ABS jumbo rolls, which were slitted at the factory in Carugo by Corbetta, packaged and sold from here to more than 300 end customers in Italy. With the acquisition of the distribution network in Italy MKT will be represented with the brand Alpha Tape® now directly on the Italian market. This allows a greater degree of flexibility, more customer proximity and shorter delivery times. From now on 6 local representatives in close cooperation with our partner sales office in Bolzano and 2 sales representatives at MKT will look after the Italian market. Slitting, packaging and delivery to the end customer in Italy will now be handled directly at MKT in Ohrdruf. Through close cooperation between MKT and Corbetta, particularly in the changeover period, the transition for our customers is carried out smoothly and fluently. We look forward to the prospects and possibilities the direct collaboration will open up for us, and our Italian customers in particur. ALPHA-TAPE® DESIGN LINK ALREADY FINISHED – READY TO USE The perfect edge has already been matched for you. Color and printed image form one unit alongside with the latest trend decors of the major decor printers: ALPHA-TAPE® DESIGN LINK. Our expectations for a perfect implementation are high, not only for the ALPHA-TAPE® DESIGN LINK. For each individual decor we ensure accuracy, experience and know-how to turn it into a stunning ALPHA-TAPE® edge banding.. ALPHA-TAPE® ABS, PP and ALPHA-TAPE ZERO® PP offer a wide diversity of surface finishes with embossings ranging from “rough” to “fine” and gloss levels from “high-gloss” to “dull-matt”. ALPHA-TAPE® edge banding is available from 0.4 mm to 4.0 mm in thickness and in any desired width from 12 mm to 405 mm. MKT is manufacturing in broad sheets in a unique production technology on calender machines. The results are

idml’industria del mobile67


Componenti

grandangolo Già pronto Alpha-Tape ® Design Link, l’abbinamento in perfezione Il bordo perfetto è già messo a punto. Colore e struttura abbinati ai decorativi di tendenza dei principali stampatori: AlphaTape® Design Link. Le pretese per una riproduzione perfetta sono alte: con accuratezza, esperienza e know-how trasformiamo ogni riferimento in un bordo Alpha-Tape® impressionante. Alpha-Tape® ABS, PP e Alpha-Tape Zero® PP offrono un'ampia varietà di finiture superficiali con goffrature profonde e lisce e gradi di lucentezza da "high-gloss" a "superopaco". Alpha-Tape® è disponibile da 0,4 mm a 4,0 mm di spessore e in qualsiasi larghezza desiderata da 12 millimetri a 405 millimetri. Caratteristica di MKT è la produzione su linee larghe con una tecnologia unica sulla calandra. I risultati sono bobine larghe fino a 1.350 mm, tagliati con precisione in rotoli Alpha-Tape® secondo le esigenze dei clienti. Alti volumi di produzione entro un breve periodo di tempo garantiscono consegne rapide. Così MKT è capace di confezionare in modo flessibile in qualsiasi larghezza richiesta dal cliente, evitando cambiamenti di colore o finitura causati da un cambio di utensili e linea di estrusione. L'elevato livello di flessibilità in questa tecnologia di produzione permette di produrre con MKT Alpha-Tape® dei bordi eccezionalmente efficiente e di alta qualità. Questa alta qualità di Alpha-Tape® garantisce la migliore lavorazione su tutte le bordatrici utilizzate per la produzione di mobili. Alpha-Tape® Flexible. Più resistente agli urti e al graffio, più flessibile Estremamente flessibile, ma anche tremendamente resistente e durevole: questo è ALPHA-TAPE® FLEXIBLE. Grazie ad una mescola di polimero speciale, la MKT è riuscita a creare dei bordi termoplastici per il softforming, dove in passato si poteva utilizzare solo foglie o carte. ALPHA-TAPE® FLEXIBLE è ideale per maniglie, porte e parti di mobili curvati. L'elevata flessibilità di ALPHA-TAPE® FLEXIBLE offre un'ampia libertà di progettazione, che permette la realizzazione di raggi stretti. L'elevata resistenza superficiale rende ALPHA-TAPE®FLEXIBLE anche estremamente robusto e resistente ai graffi. ALPHA-TAPE®FLEXIBILE ha tutte le caratteristiche tecniche di bordi termoplastici come l’alta resistenza al graffio, facile da pulire e dimostra un’ottima durata a lungo termine. Inoltre, il materiale, relativamente spesso per questa applicazione, compreso tra 0.35 e 0.40 mm, consente goffrature profonde. Quindi, è possibile completare in modo coerente l'arredamento del frontale. ALPHA-TAPE® FLEXIBLE può essere prodotto come tinta unita, ma soprattutto come stampa legno o pietra.

idml’industria del mobile68

up to 1‘350 mm wide rolls, precisely cut to size in 1 mm steps – ALPHA-TAPE® edge banding will meet the individual requirements of our customers. High production volumes within a short period of time guarantee quick deliveries. Thus, MKT is capable of flexible tailoring in any width required by the customer without any deviation in colour or surface, caused by a change of tools or extrusion line. The high level of flexibility in this production technology enables MKT to manufacture ALPHA-TAPE® edge banding exceptionally efficiently and at consistently high quality standards. This high quality of ALPHA-TAPE® edge banding guarantees best processing on all edge banding machines used for furniture production. ALPHA-TAPE® FLEXIBLE. MORE IMPACT-RESISTANT, MORE SCRATSH-RESISTANT, MORE FLEXIBLE First choice for softforming application - Extremely flexible, but also tremendously resilient and durable: that’s ALPHA-TAPE® FLEXIBLE. Thanks to a specific thermoplastic polymer composition we succeeded for the first time in creating plastic edging material for wrapping and softforming applications, for which in the past only foils and melamine edges have been used. ALPHA-TAPE® FLEXIBLE is similar to wrapping foil – 2-dimenional ductile, and thus, perfect for applications with recessed grips, doors and molded furniture parts. The high flexibility of ALPHA-TAPE® FLEXIBLE offers wide freedom of design, which enables to find different shapes of edging solutions without breaking or causing shabby discoloration by bending (stress whitening). The high surface strength makes ALPHA-TAPE® FLEXIBLE also extremely sturdy and scratch-resistant. ALPHA-TAPE® FLEXIBLE has got properties as dirt-repellent, is easy to clean and shows high durability in long-term-use, which are all characteristic to thermoplastic edging. Further, it is being distinguished by good lamination of the wood-based panels, thus, giving them a plain surface. In addition, the material, relatively thick for this application, ranging between 0.35 and 0.40 mm, allows distinctive embossing. So, it is feasible to continue consistently with the décor of the front in the recessed grip as well. This transition is visually and tactile attractive and gives a premium touch. ALPHA-TAPE® FLEXIBLE can be manufactured with plain colors, but especially with decors in wood and stone grains. For further information, please, contact our application specialists. They will help you with words and deeds on how to apply and process ALPHA-TAPE® FLEXIBLE.

MKT



UN NUOVO APPUNTAMENTO PER IL SETTORE DEL MOBILE

Machinery and components for the furniture industry together to collaborate and innovate

Nasce un nuovo appuntamento internazionale dedicato all’industria del mobile, destinato per le sue caratteristiche di novità a risaltare nel calendario di eventi rivolti a questo settore. Si chiama IDEA (Innovation Design Expo Area) e si terrà dal 12 al 15 aprile 2016 a Bergamo Fiera. Sono gli stessi giorni del Salone del Mobile e della Milano Design Week: una simultaneità di date che si tradurrà, per gli oltre 300.000 visitatori che già partecipano alle due kermesse, nell’opportunità di visitare anche le ultime novità legate a macchine per la lavorazione del legno e mondo dei componenti per il mobile. Due segmenti della filiera che IDEA porterà a interagire e confrontarsi, allo scopo di stimolare soluzioni più efficaci di collaborazione, condivisione degli obiettivi e nascita di nuove ed efficaci idee (da cui il titolo della manifestazione). Il settore del mobile infatti, che assieme a moda ed eccellenze alimentari rappresenta uno degli assi portanti del made in Italy, è al centro di una rivoluzione tecnologica che inseguendo competitività, efficienza e sostenibilità industriale sta mutando pelle. Ciò significa nuove tecnologie e altri aspetti chiave che, dalla progettazione, conducono alla realizzazione del prodotto finale. Cambiamenti che IDEA intende intercettare e anticipare, allargando l’attenzione a quelle soluzioni al centro di questo cambio di passo. Massimo risalto dunque a tecnologie come l’Industry 4.0, la robotica, la stampa 3D, la tecnologia laser, i nuovi sistemi di assemblaggio senza l’utilizzo di alcun attrezzo, i processi di lavorazione che non utilizzano colle e molto altro. Lo spazio espositivo prescelto (fiera di Bergamo), collegato a Rho Pero, Milano e a tutti gli aeroporti della città metropolitana con un fitto sistemi di navette gratuite, garantirà con i suoi 30.000 mÇ di superficie una fruizione della fiera intelligente, non dispersiva e focalizzata sul reale interesse che gli espositori potranno suscitare attraverso l’eccellenza e l’innovazione dei prodotti esposti. Per dare sostegno a questa caratteristica di IDEA, l’organizzazione (Ecoarea Srl, con esperienza decennale nel mondo dell’organizzazione di esposizioni fieristiche) ha introdotto nel proprio regolamento di ammissione la cosiddetta innovation rule, che incentiva i partecipanti a esporre a IDEA almeno una soluzione tecnologica innovativa. Questa avrà via libera alla prima edizione di IDEA solo dopo l’ok tecnico di un comitato scientifico, formato da personalità di spicco del mondo dell’industria, del design e dell’università.

A new exhibition is born, an international showcase dedicated to the furniture industry that, thanks to its characteristics of novelty, is intended to become one of the most interesting date in the trade fairs’ calendar of the sector. This is IDEA (Innovation Design Expo Area) and it will be held from April 12th to 15th 2016 at Fiera di Bergamo. This event will take place at the same time with Salone del Mobile and the Milano Design Week: this simultaneity of dates will offer to the more than 300,000 visitors who already take part to the two events, an opportunity to know the latest novelties related to woodworking machinery and components for the furniture industry as well. Two segments of the sector that will interact and match at IDEA, with the result of stimulating more efficient solutions of collaboration, sharing goals and creating new, effective ideas (hence the name of the exhibition). The furniture industry, which together with fashion and food represents one of the mainstay of “Made in Italy”, is in fact involved in a technological revolution: pursuing values of competitiveness, efficiency and industrial sustainability, the furniture industry is changing skin. This means new technologies and other key-aspects that, from design process lead to manufacturing of end product. These are all changes that IDEA aims to intercept and anticipate, bringing to the attention of the operators new solutions that are representative of this change of pace. High prominence is given also to new technologies such as Industry 4.0, robotics, 3D printing, laser technology, new systems for no tools assembly, glue-free working processes and much more. The exhibition center (Fiera di Bergamo), well connected to Rho Pero, Milan and to all the airports of the metropolitan city through a very efficient free shuttle service, will guarantee - with its surface of 30,000 m2 - an intelligent visit of the exhibition, non-dispersive and focused on the excellence and innovation that exhibitors will be able to transfer presenting their products. To give support to this feature of IDEA, the organizer (Ecoarea Srl, that have been working for decades in organizing trade exhibitions) has introduced in the terms and conditions of the exhibition the so-called innovation rule, which states that in order to take part to IDEA the exhibitors have to present at least one innovative technological solution/product. The exhibiting company will be allowed to participate to the trade show only after the technical “OK” expressed by a panel of 5 experts coming from the furniture industry, design and university.

Info. Maggiori approfondimenti sul sito web di IDEA: www.ideafiera.it

Info. More details on IDEA website: www.en.ideafiera.it

idml’industria del mobile70

notizie www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


Armonia creativa anche con le tinte unite

Effetti a doppio strato con le tinte unite

Una gamma completa con tutte le sfumature del vero legno

ROMA PLASTIK SAN. TIC. A.S.

MICHELE BELLATO

Gebze Plastikciler OSB, Gebze, 41400 Kocaeli, Turkey T +90 262 751 30 50 F +90 262 751 30 51 info@romaplastik.com www.romaplastik.com

P. le da Vinci 8 / A 30171 Venezia Mestre T +39 348 338 91 90 michele.bellatto@mac.com



notizie www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

È ONLINE IL SITO WEB DI CEFEP L’industria degli isolanti tecnici in schiuma sintetica ha ora un punto di riferimento preciso anche sul web: è finalmente online il sito Internet dell’associazione "CEFEP" (European FEF/PEF Interest Group). Il nuovo portale www.cefep.it - è una ricca fonte di informazioni relative ai principali campi di applicazione degli espansi flessibili tecnici, realizzati con elastomeri (FEF) e polietilene (PEF), utilizzati sia per l’isolamento di apparecchiature all’interno di edifici sia per applicazioni industriali. Inoltre, il nuovo sito permette anche di restare costantemente aggiornati su tutti gli importanti vantaggi di questi prodotti e sulle ultime novità del settore. Fondata nel 2012, CEFEP è l’associazione che riunisce i produttori europei leader nel settore degli isolanti tecnici flessibili. Il suo ruolo è quello di rappresentare questo importante settore industriale all’interno dei comitati tecnici di livello nazionale ed europeo. Allo stesso tempo, CE-

FEP mantiene un rapporto diretto anche con gli utenti finali, offendo loro informazioni e consigli utili per la scelta dei prodotti. Con la creazione della nuova pagina web – rivolta principalmente a progettisti, architetti, enti pubblici, commercianti e installatori – l’associazione vuole offrire un portale informativo specifico, in grado di fornire in modo neutrale informazioni tecniche relative alle caratteristiche e all’impiego degli isolanti tecnici realizzati con schiume flessibili in elastomeri e polietilene (FEF/PEF). I visitatori del sito www.cefep.it troveranno qui utili informazioni sulla stessa CEFEP, la sua struttura e i suoi membri, nonché la mission e gli obiettivi condivisi. A completare il sito web sono moltissime informazioni riguardanti la marcatura CE, le direttive europee e le dichiarazioni di prestazione: contenuti redatti e curati dai maggiori esperti del settore, profondamente impegnati nello sviluppo di nuovi standard di prodotto.


POTOCCO PORTA LE SUE STYLE STORIES ALL’INTERNO DEL CONCEPT STORE “BIG APPLE” A MILANO Potocco Spa ha scelto 5Vie e la settimana milanese dedicata alla moda maschile per presentare le sue Style Stories, proposte d’arredo completamente nuove - frutto della fusione tra i brand Potocco e Accademia - che mixano sapientemente materiali, colori, stili e regalano ambientazioni fresche e contemporanee. Una presentazione che ha avuto luogo lunedì 22 giugno presso il concept store milanese “Big Apple” di P.za Mentana e che rimarrà aperta per tutta la durata di Expo. Più di cento anni di storia e tradizione per l’azienda friulana Potocco Spa che dal 1919 propone sul mercato nazionale ed internazionale sedie, tavoli e complementi d’arredo per indoor e outdoor. L’ultimo Salone del Mobile 2015 ha segnato una svolta per la storia dell’azienda: fusione dei due brand Accademia e Potocco, cambio di immagine e inserimento di nuovi prodotti contemporanei e freschi. Il tradizionale valore aggiunto di questa azienda dalla lunga storia artigianale, dalla mano d’opera altamente specializzata e dalla produzione completamente interna, è stato accresciuto esponenzialmente da un nuovo logo affiancato dal payoff “The brand that I love” deciso per esprimere la vo-

lontà e capacità di diventare marchio di riferimento di chiunque ambisca a un progetto d’arredo customizzato, personale e taylor made. Potocco ha voluto raccontare questo cambiamento aziendale attraverso delle “Style stories”, proposte di stile che mixano prodotti, tessuti, sapori, gusti e ambienti. In occasione dell’Expo Milano 2015 e quindi fino a ottobre Potocco Spa sarà presente in città per presentare anche qui le sue Style stories in ambienti sempre diversi, con contaminazioni da tutto il mondo, con la cura nel dettaglio e la curiosità di tendenze appartenenti a ogni cultura. Il primo appuntamento ha avuto luogo lunedì 22 giugno, in occasione della grande festa organizzata da 5Vie per la settimana della Moda Uomo, serata durante la quale Potocco ha presentato una selezione dei suoi prodotti presso il Concept Store Big Apple di Piazza Mentana. E’ stata un’ottima occasione per presentarsi in questa nuova veste di azienda che sa proporre, che sa mixare che sa adattarsi ad ogni esigenza del proprio cliente. Un allestimento che ha colpito per la sua ricchezza di idee, per il sapiente mix di tessuti, colori, textures e arredi indoor e outdoor, il tutto arricchito dalle contaminazioni già presenti nello spazio: il calore e la cura domestica interpretati con oggetti, fiori, illuminazione e tessili.

notizie www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


2015


notizie ETHIMO VI ASPETTA A ORTICOLARIO 2015 Ethimo si riconferma protagonista del ‘design del green’ con i suoi colorati arredi, una tenda inedita e un esclusivo concorso Ethimo, fin dalla prima edizione, è partner e sostenitore di Orticolario, una delle più importanti kermesse dedicate al verde a livello internazionale, che dal 2 al 4 ottobre animerà il meraviglioso parco di Villa Erba a Cernobbio. Natura, arte, food e design si uniscono al giardino creativo, dando vita così a un evento polisensoriale e unico nel suo genere. In questa settima edizione, gli arredi Ethimo daranno il benvenuto agli ospiti nelle aree dedicate all’accoglienza e al ristoro, oltre a inserirsi in alcuni dei punti più suggestivi del parco e della Villa. La colorata collezione Flower, la linea Clessidra, le sofisticate lampade Ginger e la panca Notting Hill saranno parte di questo scenario, in cui la Villa e il parco sono complici di emozioni che coinvolgono tutti sensi. Quest’anno Ethimo, in collaborazione con Orticolario, ha creato la tenda Privée, una struttura dai colori tenui e dalle forme sinuose che unisce lo stile italiano al gusto francese. Il Cafè Restaurant Touché sarà allestito con le tende firmate Ethimo, garantendo ai propri ospiti piacevoli momenti di ristoro in un contesto esclusivo e dal sapore un po’ retrò. Dal profondo legame che unisce Ethimo alla manifestazione, nasce ‘Una panchina per Orticolario’, bando di concorso promosso dall’azienda, la cui pubblicazione avverrà ufficialmente il 30 settembre. Un ambizioso progetto che porterà alla creazione di una panchina inedita, a uso pubblico o residenziale che possa trarre ispirazione dalle atmosfere di Villa Erba e dal suo parco, segno dell’attenzione e della sensibilità di Ethimo alla contestualizzazione dell’elemento d’arredo nell’ambiente che lo circonda, oltre la sua più concreta funzionalità. Il concorso è aperto ad architetti, architetti paesaggisti, designer laureati/laureandi o diplomati/diplomandi nelle università di architettura, scuole o istituti di design o accademie. Il progetto vincitore sarà realizzato da Ethimo ed esposto a Villa Erba durante l’edizione di Orticolario 2016.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com




notizie www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

DA OSTERMANN COLLE PER BORDI L‘applicazione dei bordi con colla termofusibile EVA continua ad essere la variante di incollaggio più comune. Qualora le fughe dovessero essere resistenti ad acqua o calore, Ostermann consiglia l‘utilizzo di adesivi PU/PUR. Questi dispongono di una maggiore resistenza all‘acqua e al calore. La lavorazione degli adesivi PU/PUR è semplice quasi quanto quella degli adesivi EVA. Tuttavia non tutte le bordatrici sono attrezzate per l’utilizzo di adesivi PU/PUR. Quando si usano adesivi PU/PUR è inoltre importante la pulizia finale della vasca colla e della macchina. Se l‘adesivo si indurisce, diversamente da quanto accade con gli adesivi EVA, non si può sciogliere nuovamente. Per questo motivo la bordatrice deve sempre essere pulita con un detergente PU appropriato dopo aver utilizzato adesivi PU/PUR. Ciò che può apparire complicato, nella pratica è tuttavia facile e si effettua con relativa rapidità. Consiglio Ostermann: Per incollare i bordi in alluminio Ostermann consiglia sempre l’utilizzo di adesivi PU/PUR.

Con la nuova colla per bordi senza solventi Kantol greenline gli artigiani godono da oggi di un‘alternativa alla nostra amata colla per bordi Kantol. Sempre sotto il marchio proprio di Ostermann “Redocol” sono state introdotte inoltre 2 nuove colle a contatto a base di neoprene. In più, Ostermann dispone da oggi di numerose colle in dispersione della casa Henkel.


notizie DA MILANO A MOSCA IL SISTEMA-CASA DI QUALITÀ Manifestazione fieristica di riferimento delle idee per interni, da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre i Saloni WorldWide Moscow 2015 portano al Crocus Expo-2 il meglio del settore dell’arredo-casa presentato al Salone del Mobile di Milano lo scorso aprile, suddiviso nei settori del Design/Moderno e Classico. Con un nuovo orario rispetto alle edizioni precedenti – dalle 10.00 alle 18.00 nei giorni di mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 ottobre e dalle 10.00 alle 17.00 nella giornata di sabato aperta anche al pubblico generico – i Saloni WorldWide riconosciuti come l’unico contenitore d’arredo di qualità sul mercato russo accoglieranno il pubblico attirato anche dalla vastità dell’offerta merceologica che spazia dagli arredi agli imbottiti, apparecchi per l’illuminazione, cucine, mobili da ufficio, complementi, arredo-bagno, tessile e rivestimenti. 11a edizione anche del SaloneSatellite WorldWide Moscow, da sempre trampolino di lancio per i giovani designer russi e dei Paesi delle ex repubbliche sovietiche, che offre loro i contatti con le aziende espositrici e grande visibilità grazie ai numerosi giornalisti presenti alla manifestazione. I numeri della scorsa edizione 2014 confermano l’importanza dei Saloni WorldWide Moscow nell’accompagnare e promuovere le aziende espositrici nei mercati esteri promettenti: 526 gli espositori (454 italiani e 72 stranieri), 40.483 gli operatori e i giornalisti. Anche i visitatori russi venuti al Salone del Mobile di Milano continuano a dimostrare l’interesse crescente del

mercato russo per il settore dell’arredo-casa italiano e il made in Italy, confermando anche il valore della “mission” dei Saloni WorldWide. La Russia rappresenta per il settore Arredo il 5° mercato di sbocco in valore (774 milioni di Euro nel 2014 pari al 7% del totale) delle esportazioni di mobili, mentre l’Italia nel 2014 è diventato il secondo Paese da cui la Russia importa prodotti di Arredo. In totale sinergia con i Saloni WorldWide Moscow, sempre a Crocus Expo e nelle stesse date, MADE Eventi presenta per la seconda volta a Mosca, MADE expo WorldWide, manifestazione dedicata alle porte e alle superfici. Addetti ai lavori e giornalisti specializzati avranno nuovamente la possibilità di conoscere le soluzioni per l’architettura d’interni proposte da alcune delle più importanti aziende italiane produttrici di superfici e porte. L’evento principale, MADE expo, che si tiene dal 2008 a Milano, fin dall’inizio è diventato uno dei punti di riferimento europei per il mondo dell’architettura e delle costruzioni. Nei quattro giorni di rassegna la città di Mosca vedrà dunque protagoniste due manifestazioni sinergiche che rappresenteranno la massima espressione del sistema casa di cui l’Italia è leader indiscussa a livello globale. A corollario delle due rassegne verranno organizzate in collaborazione con ICE le Master Classes, momento di approfondimento e occasione di spunto e confronto sui temi del progetto, che nelle edizioni precedenti hanno visto la partecipazioni di importanti professionisti del settore, fra gli altri Mario Bellini, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Rodolfo Dordoni, Ferruccio Laviani, Fabio Novembre, Paolo Rizzatto e Patricia Urquiola.

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


LAVORO SICURO… CON PROJECT Un ambiente luminoso e ordinato affacciato al verde del giardino adiacente. Una scrivania ampia e funzionale adatta a proficue ore di lavoro. Una porta, essenziale, minimal, con profili e maniglia in alluminio. E’ a settori orizzontali di rovere spazzolato color nuvola. Esteticamente bella, contestualmente integrata, non è una porta qualsiasi: è Project, la porta di sicurezza per interni di nuova concezione del leader Oikos. Leggera, curatissima, declinabile in decine di materiali e colori, Project è l’ideale per proteggere il tuo business, la tua casa, la camera d’albergo dove alloggi. Prevede montaggio complanare o raso muro con finitura a doghe orizzontali o a pannello unico. Tra i materiali disponibili: i vetri lucidi, i vetri opachi, il gres porcellanato nei colori bronzo, rame, ghisa e argento, il rovere, rovere Raw nelle varianti cenere, allier e moka, i nuovi pannelli materici nei colori bianco gesso, madreperla, tabacco, grigio agata, il grigio piombo, la quercia antica e ancora specchi, pelli, acciaio. E’ certificata in classe antieffrazione 3 ed ha un elevato isolamento acustico di 40 dB. Se installata in edifici di oltre 10 piani, Project mantiene la classe antieffrazione, abbassa a 39 dB l’isolamento acustico, ma vi affianca le prestazioni tagliafuoco EI 45.

Commercio e lavorazione legnami e derivati per l’industria del mobile

Produzione pannelli alveolari in carta

IL MOBILE BAR DI FADI SARIEDDINE Lo stress di vivere in un paese con una guerra crea nuovi stimoli. È il caso di Fadi Sarieddine, che è nato a Beirut, ed ha studiato all’ American University di Beirut per poi passare alla Barret School, UCL di Londra. Il progetto di Fadi porta con sé l’esperienza della ricostruzione di una città colpita da una guerra. Lui trasporta i materiali fuori dal loro contesto abituale e li posiziona in un nuovo ambiente per dare loro un significato diverso. Vi presentiamo il suo mobile-bar con un piano che sale e scende grazie a contrappesi ben posizionati. Questo è un primo esempio del progetto ECO’ ecological contract oriented riferito alla ristorazione.

Pannelli sandwich in carta per imballaggi e oggetti di design TONELLI SpA

Strada degli Ascrittizi, 12 47891 Falciano REP. SAN MARINO Tel. +378 (0549) 940511 Fax +378 (0549) 940533 info@tonellism.com www.tonellism.com


3a

di g nn „sen aranz i i cup za preo a azio c ni“! *

LE FRANTUMATRICI DI QUALITÀ CON LA GRINTA GIUSTA! Ispirandoci a questo motto, sviluppiamo e produciamo da oltre 40 anni sistemi di frantumazione innovativi e concepiti su misura per il settore del legno. Le nostre macchine frantumano in modo affidabile ed economico qualsiasi tipo di legno, che si tratti di impiallacciature, pannelli truciolati, euro pallet completi o semplicemente di scarti di falegnameria o di corteccia. Le macchine frantumatrici UNTHA sono costruite, realizzate e montate secondo i massimi standard qualitativi. E la qualità ripaga: offriamo 3 anni di garanzia su tutte le macchine frantumatrici UNTHA

JM-Energy, Macchine frantumatrici e sistemi energetici Meransnerstrasse 29 Via Maranza, I-39037 Mühlbach - Rio Pusteria Tel +39 / 472849601, Fax +39 / 472670234, info@jm-energy.it www.jm-energy.it

*) Oppure 2.000 ore, a seconda del criterio che viene raggiunto per primo.

The reliable brand!


idm

648 english text

ottobreoctober 2015 anno 57

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

webandmagazine.media webandmagazine.com


Tecnologie

grandangolo www.homag.com

HOMAG GROUP

A Homag Treff un importante momento espositivo presenta gli ultimi sviluppi dell'offerta del leader tedesco

L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA Dalle soluzioni integrali del workshop compatto alla rete degli impianti a lotto 1 a fianco di sviluppi innovativi di macchine stand-alone hanno contribuito a rendere la Ligna 2015 uno spettacolo di proposte superlative per l'industria e per l'artigiano. I visitatori hanno potuto sperimentarne i punti salienti da vicino e nel dettaglio - alla Homag & Holzma Treff 2015.

HOMAG TREFF IN SCHOPFLOCH

Dal 22 al 25 settembre, in uno spazio espositivo che copriva più di 10.000 metri quadrati a Schopfloch, Homag ha presentato macchine innovative, impianti e programmi di servizio. Intuizioni futuribili su una superficie di circa 50mila metri quadrati e

la presentazione del nuovo "Competence Center Surface"hanno fatto della visita all'Homag Treff un'esperienza da non perdere. Tecnologie compatte e soluzioni su larga scala, il tutto in linea con il motto "Crescere con il Gruppo Homag", hanno dimostrato che il tema principale della Ligna - produzione di mobili per l'industria 4.0 - non è riservata esclusivamente alle imprese industriali. Macchine collegate in rete e flussi di dati integrati sono la chiave per essere competitivi oggi, indipendentemente dal fatto che il business sia un piccolo commercio o un'operazione industriale.

CINEMA 3D E REALTÀ VIRTUALE NEL MONDO DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Processo in continuo.

idml’industria del mobile84

Guardando attraverso occhiali 3D, i visitatori hanno potuto sperimentare in prima persona come Homag Group sviluppa processi pionieristici che utilizzano la tecnologia ultra-moderna, e ciò che è possibile in termini di qualità ed efficienza e miglioramento nel mondo della lavorazione del legno. Homag ha presentato la macchina che utilizza la realtà virtuale. Questo strumento di simulazione offre ai clienti una serie di vantaggi: miglioramento del time to market, migliore qualità per le macchine di test sul campo (prototipi), corsi di formazione per le situazioni critiche senza danneggiare la macchina o mettere in pericolo gli operatori, showroom virtuale e macchine di prova per situazioni estreme,


Chiusura del profilo.

FLESSIBILITÀ SUI PEZZI SINGOLI

La lavorazione in continuo di componenti di mobili richiede un elevato numero di componenti sagomati, rendendo centri di lavorazione CNC un'opzione antieconomica. Qui, le nuove macchine a ciclo continuo sviluppate per l'Homag Treff offrono una grande alternativa per i pezzi sagomati. L'elaborazione throughfeed è disponibile in componenti con contorni semplificati e con profondità di contorno da 400 millimetri con un avanzamento di 20 m / min. Bordi Rebate con ottica a zero giunto - Homag ha preso il metodo Airtec facendo un ulteriore passo avanti - in particolare per la produzione di porte. Questo è principalmente in risposta alle crescenti

Simulazione in realtà virtuale.

aspettative di qualità imposti dalle antine bianche, una scelta sempre più popolare. La fabbricazione di un ottica giunto zero è possibile qui utilizzando melamina e ABS / PP come materiale bordo. L'uso di materiali ABS in bordatura con uno spessore fino a tre millimetri significa anche che i bordi longitudinali sono ora meno sensibili agli urti. La profilatura flessibile di mobili in legno massiccio: in concomitanza con il 520 TFU, il modello FPL 610

Flexibility and efficiency for individual customer requirements At Ligna, Homag was demonstrating performance improvement and efficiency as well as maximum flexibility and an even higher level of quality in the production of furniture and construction elements. Highlights include the new KAL 370 edge banding machines and the new Venture series. From individual machines to the perfect surface, HOMAG was showcasing innovative solutions for all trade and industry needs: KAL 370 platform for highly flexible edge processing - One platform, numerous options. Just in time for Ligna, Homag presented the new KAL 370 edge banding machines. Based on this new platform, the user has a wide range of options available for edge processing with HOMAG. The new machines are based on the experience gained from selling over 1000 machines (Ambition and KAL 310) and the customer feedback that has come from this. The result: customized solutions for all trade and industry needs on one optimized platform with price and performance benefits. Ambition series (basis for the new KAL 370 platform): With the Ambition machines, the user benefits from edge banding machines with a fixed configuration and an unbeatable price/performance ratio. KAL 370 profiLine: Here the users can configure the perfor-

idml’industria del mobile85


Tecnologie

grandangolo HOMAG GROUP presentato all'Homag Treff garantisce l'elaborazione flessibile di piccoli lotti di dimensioni diverse. Utilizzato per la prima volta per profilatura massello, il profilo servo gruppo intestatore FK31 è utilizzato per la regolazione automatica tra due raggi ed è con la massima precisione che viene utilizzato nel trattamento per superfici strette - è ora disponibile nell'area massello. In un unico passaggio, tutte e sei le unità di levigatura elaborano un pezzo per dargli una superficie che è pronta per la verniciatura. L'elaborazione degli ordini di set-up tramite la lista stack è anche un vantaggio. Questo evita l'uso di etichette (e quindi eventuali residui appiccicosi sul pezzo).

GRANDE APERTURA: NUOVO "COMPETENCE CENTER SURFACE"

C'era anche un focus sul trattamento di superficie nel nuovo "CompetenceCenter Surface". Chiunque avesse voluto produrre superfici di alta qualità sarà impressionato tutto l'anno con le opzioni di levigatura offerte da Bütfering così come la laminazione superficiale fornita dalla macchina unilaterale per laminazione Homag, per non parlare del processo reacTec e le più recenti tecnologie per il profilo di avvolgimento. Homag FKF 200 per una maggiore superficie e la diversità del materiale - la macchina di nobilitazione piatta automatizzata con applicazione a rul-

lo dimostra una tecnologia di rivestimento quasi senza presidio utilizzando un sistema di alimentazione che è ideale anche per la lavorazione di superfici lucide. In mostra era anche una soluzione di laminazione con l'applicazione a ugello reacTec utilizzando il metodo complete line. Di conseguenza, questo metodo popolare nel settore industriale è ora economicamente sostenibile anche per le imprese di medie dimensioni. Friz ha dimostrato cosa si intende per alta qualità a 360 gradi con un involucro completo su componenti del cassetto con Eva o PO termofusibili. Ciò comporta di guidare le parti in orizzontale attraverso la macchina, distese e senza manipolazione verticale del pezzo. Questa soluzione è già utilizzata con successo da un gran numero di clienti.

LAVORAZIONE CNC CON LA NUOVA GAMMA VENTURE

Tecnologie di pavimentazione.

Centri di lavorazione CNC Venture sono sinonimo di tecnologia personalizzata - dal modello entry level CNC fino al high-tech centro di lavorazione a 5 assi o macchine con la tecnologia di incollaggio. Oggi, gli utenti sono in grado di configurare la propria macchina individuale in soli tre passaggi, con la lunghezza liberamente combinabile, tipo di tabella e cavalletto. Tutti i centri di lavorazione CNC Homag sono dotati della nuova generazione di cappe aspiranti. Permettono la raccolta e la rimo-

Homag Venture 3 steps.

idml’industria del mobile86


mance and equipment in line with their own requirements. The machines are the response to the increased competition on the market in which today, furniture manufacturers are confronted with a growing diversity of materials. The profiLine edge banding machines are not restricted to specific materials and achieve impressive results in terms of economy and performance. Ambition series with flexible equipment packages - The edge banding machines of the new Ambition series now offer even more options. Where previously a fully automated changeover from one profile to a chamfer was possible, on some models a fully automated changeover from two profiles and a chamfer is now possible. Various equipment packages are available - such as for gluing solid wood strips of up to 20 mm or for processing nesting parts - that offer the right solution for every application. All machines can be constructed with an empty slot for attaching a grooving unit or belt sanding unit. On request, Homag will then deliver the grooving unit or belt sanding unit together with your new Ambition machine. KAL 370 profiLine series - Optimum results and reduced piece costs – no matter what the edging material. The edge banding machines of the KAL 370 profiLine series achieve top marks in terms of economy and perforzione di trucioli ottimizzata, queste cappe aspiranti combinano un risultato migliore con requisiti di aspirazione aria inferiori. Questa soluzione ha ridotto l'energia necessaria nel trattamento del campione fino al 30%, mentre migliorano il grado di aspirazione del 25%.

HOLZMA TREFF IN HOLZBRONN

In linea con il motto "Abbiamo impostato le tendenze", Holzma ha ancora una volta presentato una serie di prodotti innovativi alla sua fiera in-house. Nel lotto 1, l'attenzione si è concentrata sulla HPS 320 Flextec - il momento clou della Ligna per i processi adattati alle esigenze dei clienti di taglio. Con la nuova Serie 6 per il taglio di grandi quantità in modo rapido ed estremamente efficiente, Holzma ha dimostrato che la serie è stata sviluppata in perfetto orario per essere presentata al pubblico per la prima volta alla fiera in-house. Oltre alle numerose attrattive per il commercio (per esempio, il nuovo HPP 130 e la nuova HPP 200), è stato anche presentato da Holzma Cut Rite V10, la nuova versione del suo software di ottimizzazione. Come di consueto, la mostra ha anche incluso: il Service Team Holzma e numerose innovazioni Practive dalle società controllate del Gruppo Homag - Brandt, Weeke, Homag e Homag Automazione e eSolution.

Rivestimenti altamente tecnologici.

Produzione a lotto uno.

idml’industria del mobile87


Sistemi di fissaggio.

mance – no matter what the material. In view of the growing diversity of materials in the furniture industry and rising cost pressure, the machines of this series are efficient and, most importantly, able to work independently of material type. The modular range scores due to its robust design, flexible processing of all types of material, optimum edge quality and high flexibility in terms of equipment – and provides a rapid payback of investment in practice. FK30 profiTrim profile trimming unit - New level of quality in edge processing for the trade. In addition to the use of a professional gluing procedure, high edge quality relies on high-quality post-processing. Profile trimming plays a key role in increasing quality - making the new Homag FK30 profiTrim profile trimming unit a crucial factor: Through reduced mass and compensation of the centrifugal force, the trimming tools remain stable as they move around the workpiece, ensuring high processing quality. With the trimming tool and tracer roller arranged on an axis, inertia has also been reduced. The effects include high construction stability and secure guiding of the tracer and trimming tool. This eliminates operating errors and increases quality. There are further advantages, too. Thanks to electronic tracing, a constant tracing force is created over the entire contour regardless of speed and acceleration. Impairment due to wear on mechanical components, such as the tracer spring or pneumatic cylinder, is avoided. The tracer roller on the FK30 profiTrim can be run with different roller diameters on the front and rear edge. This makes it easy to process post-forming and softforming profiles in higher quality with the new FK30 profiTrim profile trimming unit. In the Innovation Center, Homag was demonstrating the SK 30 servo snipping unit, with a servo motor feed drive unit for precise, dynamic cutting with a minimal gap between the workpieces. This adds a further unit to the HOMAG snipping unit module. New pre-melting unit with reduced energy consumption - In edge banding machines, the pre-melting unit in the gluing section accounts for the lion’s share of energy used. The HOMAG development team has now made significant reductions here: The result: up to 30 % lower compressed air consumption in the new pre-melting unit in the gluing section of industrial

idml’industria del mobile88

Tecnologie machines. With this move, Homag has taken a decisive step towards engendering greater awareness for reduced energy consumption in furniture production. CNC processing cells with robot automation Enhanced productivity, less strain for operators, optimum care of materials: Homag and Weeke CNC processing centers and Homag Automation robot handling have shown you how – live in Homag City. The strengths of industrial robots are brought fully to bear when it comes to automating CNC processing cells: Be it the individual configuration of cells with different infeed and discharge stations, flipping and alignment stations or part monitoring. Cell control permits simple operation in series or batch size 1 production. The components are identified by their barcode label using a scanner in the robot traverse, allowing the stack to be configured in random sequence. Use of a robot also takes some of the strain from the operators, leaving them more time to ensure the smooth running of peripheral functions and carry out additional tasks. Homag lamination: FKF 200 with new options - The new professional series FKF 200 comes with a range of new features set to transform the entry-level machine launched in autumn into an automated solution. Surface laminating machine FKF 200 with application roller (hotmelt, PUR) is capable of practically unmanned sheet lamination. A newly developed infeed system is used to align and clean the sheet material (PMMA, HPL etc.) without a feed stop, and feeds it to the ready glued workpiece. Due to the cleaning station, this solution is also ideally suited for high-gloss processing of substrate material. Also new: The Profi FKF 200 with reacTec nozzle application using the completeLine method. As a result, this method in popular demand in the industrial sector is now economically viable for mediumsized enterprises. In a single work stage, the wide and narrow surfaces are laminated with material off the coil, and the narrow surface finish is completed at an integrated wrapping line and finish processing unit. The integrated double pay-off station allows coil changeover without interruption, enabling continuous production and a high output.

Processo di bordatura su angoli.

grandangolo HOMAG GROUP


i: formazion Maggiori in joint ro e /z m o ag.c www.hom

Qualità che si può vedere e toccare. Con HOMAG realizzate mobili perfetti. Con airTec e laserTec la bordatura raggiunge una qualità mai vista prima. Il risultato: mobili, senza alcuna giunzione visibile. Giunzioni a “0” su bordatrici š airTec: la tecnologia giunziona a “0” per l’artigianato. L’applicazione dei bordi sui pannelli avviene mediante aria compressa surriscaldata. š laserTec: l’unica alternativa per avanzamenti elevati. Già funzionante su più di 200 impianti. L’applicazione dei bordi sui pannelli avviene con l’azione di raggi laser Giunzioni a “0” per pezzi sagomati su centri di lavoro a CN š Bordi perfetti anche con piccoli raggi š Finitura ottimale dei bordi š Grazie alla posizione del magazzino bordi sul lato anteriore della macchina i cambi dei bordi e la manutenzione sono facili e veloci.

efficient woodworking systems. HOMAG ITALIA SPA 20833 GIUSSANO - MB - Italy Tel. +39 0362 8681 ∙ info@homag-italia.it


Tecnologie

grandangolo www.leitz.com/it

LEITZ

PRIMI IN PRESTAZIONI "Fibrecut Benchmark" alla Vienna University of Technology: Leitz ha i migliori risultati Quale strumento è più adatto per compositi fibrorinforzati? Questa domanda è stata posta alla Vienna University of Technology dal Benchmark Fibrecut. Più di ottanta diversi strumenti sono stati confrontati nelle prove. Leitz Tooling è stato il vincitore di questo Benchmark Study. Il Benchmark Fibrecut della Vienna University of Technology (TU Wien) è un confronto su larga scala di prestazione degli utensili. Nel 2014 gli ingegneri dell'Istituto di tecnologia di produzione di alte prestazioni Laser Technology, hanno testato 86 macchine alesatrici e da taglio da 16 diversi produttori in totale. In 124 singoli test di lavorazione, hanno utilizzato tre diversi materiali da lavorare: fibra di carbonio, fibre di legno e vetro aramide. Gli utensili di Leitz hanno eseguito le lavorazione di questi materiali. Durante l'elaborazione di fibra di aramide, Leitz ha raggiunto il vantaggio più significativo sugli altri utensili testati. Nelle prove individuali con fibra di carbonio e fibra

idml’industria del mobile90

di vetro, Leitz ha presentato uno strumento diamantato con punta con torsione alternata. Andreas Kisselbach, Responsabile Ricerca e Sviluppo presso Leitz, ha spiegato: " Specialmente nella fibra di vetro, un materiale di lavoro molto abrasivo, gli strumenti di metallo duro raggiungono in breve tempo la fine della loro vita utile". In pratica, materiali da taglio diamante sono molto più adatti nella lavorazione dei pannelli di fibre di vetro. Per il test di fibra aramidica, Leitz ha fornito uno strumento di taglio a spirale di tungsteno. "I taglienti ultra-affilati che possono essere ottenuti sul nostro strumento al carburo sono necessari per poter dividere efficacemente le fibre del materiale di lavoro", ha detto Kisselbach. L'obiettivo del Benchmark Fibrecut è stato quello di trovare lo strumento che realizza qualitativamente la migliore qualità di taglio indipendentemente dai tempi di esecuzione. Gli ingegneri della Vienna University of Technology hanno valutato gli strumenti sulla base dello sfilacciamento, della delaminazione, delle crepe e delle spaccature sul pezzo. Il danno nella direzione delle fibre è stata misurato. Nel corso del Benchmark Study, ciascun utensile doveva compiere dodici operazioni di elaborazione per test. Questo benchmark Fibrecut ha avuto luogo nel 2014, per la seconda volta dopo i test nel 2013. Il progetto è stato condotto dall'Istituto di tecnologia di produzione e ad alte prestazioni Laser Technology presso l'Università Tecnica di Vienna (TU Wien).


L'AZIENDA

Fondato nel 1876 a Oberkochen, Germania meridionale, il Gruppo Leitz è il fornitore leader a livello mondiale di strumenti per la lavorazione industriale del legno, materiali di legno derivati, materie plastiche e materiali compositi. La gamma di prodotti Leitz copre la gamma completa di strumenti di precisione per macchine automatiche. In un pacchetto completo di servizi di consulenza, 2.900 dipendenti Leitz servono con la loro esperienza di utensili da taglio per i clienti in modo da soddisfare le esigenze di tutti i giorni, un risolutore completo di problemi e la produzione di fornitore di servizi. Prodotti Leitz sono regolarmente utilizzati in piÚ di 150 paesi del mondo. Con 6 sedi di produzione in Europa, Asia e America e uffici in 36 paesi, una fitta rete di 140 stazioni di servizio con strutture rapide di produzione, nonchÊ partner di vendita, Leitz è rappresentata in tutti i continenti.


Tecnologie

grandangolo www.durst.it

DURST

Rho Vetrocer, innovazione nella stampa digitale per vetro da Durst

NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE PER LA STAMPA A PIÙ STRATI E SU VETRI SAGOMATI Durst, lo specialista delle applicazioni inkjet industriali, ha presentato in anteprima italiana a Vitrum 2015 la nuova Rho Vetrocer, innovativa stampante digitale per il vetro di ultima generazione. Grazie all’ulteriore sviluppo della tecnologia inkjet già presentata a Glasstec 2014, la proposta Durst rispecchia più di ogni altra il motto della fiera di quest’anno: "Nel futuro del vetro tutto è possibile". Durst Rho Vetrocer permette infatti di sfruttare la stampa digitale con inchiostri ceramici per decorare in modo veloce ed economico, e senza tempi di messa a punto, qualsiasi supporto in vetro: facciate, porte, mobili, pareti divisorie, pareti posteriori di cucine. Durst offre quindi un enorme potenziale creativo per l'utilizzo di questo materiale e convince grazie all’elevata qualità di stampa e alla resistenza delle immagini. La nuova Rho Vetrocer include un innovativo sistema di trasporto del supporto, che prevede la presenza di ventose sul carrello. Mediante questo speciale meccanismo, il vetro viene messo a registro con estrema precisione per il processo di stampa e di essiccazione e poi riportato automaticamente alla posizione di par-

idml’industria del mobile92

tenza per l’esecuzione, in un unico processo, di stampe double vision o multistrato. Il sistema di trasporto è inoltre dotato di particolari sensori di superficie, per il corretto posizionamento di vetri sagomati o con bordi arrotondati. "Durst è leader nella progettazione dei più innovativi sistemi di stampa per la decorazione digitale delle superfici in numerosi settori industriali", ha dichiarato Richard Piock, Presidente del consiglio d’amministrazione di Durst Phototechnik AG. "Grazie alla Business Unit Durst Industrial Inkjet Applikation GmbH di Lienz, abbiamo adattato la tecnologia a getto d'inchiostro alla stampa su vetro, superando i limiti dei processi di decorazione tradizionale e aprendo la strada a nuove applicazioni, tirature, stili ed effetti. L’integrazione verticale che caratterizza il lavoro del nostro centro di ricerca ci ha permesso di risolvere con successo le complesse sfide della stampa su vetro e siamo lieti di poter presentare a Vitrum 2015 le nuove opportunità offerte da Rho Vetrocer. Il motto della fiera diventa per noi: il futuro del vetro è oggi e facciamo sì che tutto sia possibile".


UN CENTRO PER LA RICERCA SULLA STAMPA

Nel 2013 Durst ha fondato a Lienz il centro di ricerca e sviluppo Durst Industrial Inkjet Application GmbH con l’obiettivo di dar vita a sistemi di stampa inkjet dedicati ai più svariati settori industriali. La presentazione di Rho Vetrocer a Glasstec 2014 è il risultato dell’applicazione di questa tecnologia già utilizzata in altri ambiti alla decorazione del vetro. L’esclusiva Continuos Flow Technology già utilizzata con successo da Durst per le stampanti della serie Gamma dedicate all’industria ceramica, è stata ulteriormente ottimizzata per la stampa su vetro all’impiego delle nuove teste QSR e dell’innovativa Fluid Technology. Il reparto R&D Durst di Lienz ha inoltre messo a punto lo speciale inchiostro Rho Vetrocer, costituito da pigmenti inorganici, fritte, fluidi dispersori e fluidi vettori, sviluppato specificamente per la stampa su vetro. Questo particolare tipo di inchiostro viene applicato direttamente sul supporto, senza l’utilizzo di primer, e fissato in modo permanente durante la cottura in un forno esterno. L’inchiostro Vetrocer è privo di piombo, cadmio e nichel, è conforme alle norme DIN e, rispetto ad altri inchiostri digitali, prevede una palette colori più ampia, soprattutto per il rosso e il giallo. Inoltre, il software di gestione del colore sviluppato da Durst consente la riproduzione dei colori RAL direttamente su vetro. Grazie alla grande esperienza di Durst nell’ambito della stampa industriale, Rho Vetrocer dispone di un carrello a trascinamento magnetico, di un vettore bionico in lega di alluminio-titanio-silicio e di un software proprietario per l’elaborazione e il controllo dei dati. Il nuovo sistema di trasporto del supporto mediante ventose presenti sul carrello assicura straordinaria precisione, con una tolleranza di 0,1 mm, e consente l’automatizzazione del processo di stampa. Inoltre, i sensori di superficie, che registrano un maggior numero di bordi/punti, permettono la stampa su vetri sagomati o con bordi arrotondati. Dopo la decorazione, un essiccatore a infrarossi di nuova concezione collegato direttamente alla stampante si occupa dell’asciugatura dell'inchiostro inorganico a circa 110 gradi. Il processo viene regolato automaticamente da sensori di superficie.

DURST ALL'AVANGUARDIA

Durst è considerata all’avanguardia nel campo della tecnica fotografica e in ottant’anni di storia ha introdotto sul mercato numerose innovazioni. Negli ultimi dieci anni l’azienda ha contribuito in modo determinante all’adattamento delle tecnologie digitali alle specifiche della stampa su legno, vetro, ceramica, tessuto e LFP. L’altissima qualità dell’immagine insieme al reale valore aggiunto offerto sono caratteristiche prioritarie per i clienti Durst. Per continuare a soddisfare le sempre crescenti esigenze di qualità dei suoi clienti, Durst sviluppa per proprio conto i componenti fondamentali dei suoi sistemi, quali le testine di stampa e gli inchiostri. Durst offre una tecnologia di fascia alta completa e senza compromessi che risulta vincente grazie a un rapporto qualità/prezzo senza eguali.

idml’industria del mobile93


PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “IL NEGOZIO DI ARREDAMENTO”

Martedì 30 giugno, presso la sede di Confcommercio Milano, si è svolta la presentazione della nuova guida della collana Le Bussole edita da Confcommercio Imprese per l'Italia, dedicata al negozio di arredamento. Qualità, design e i dati economici dell'indotto fanno dell'arredamento un settore chiave dell'economia italiana. Per rispondere alla crisi e ai mutamenti del mercato occorrono, però, nuove strategie per il successo del business, adeguate competenze manageriali e un approccio sempre più attento all'innovazione. Questi i principali temi che sono stati al centro del convegno in cui è stata presentata la Guida "Il ne-

gozio di arredamento", vero e proprio manuale operativo che, anche attraverso analisi economiche e di mercato e con molti casi pratici, rappresenta uno strumento a supporto delle imprese per una più efficace gestione del business. All'incontro sono intervenuti Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio, Mauro Mamoli, Presidente di Federmobili, Arturo Dell'Acqua Bellavitis, Presidente di Innova.com, Luca Colombo, Country manager Facebook, Donatella Cheri, senior analyst e partner CSIL, Lorenzo Farina e Roberta Parollo di Walk In che hanno presentato la Guida.

Momenti della presentazione in Confcommercio.

idml’industria del mobile94

scenari


Varietà La Vostra applicazione determina il tipo di materiale, noi lo forniamo. Esattamente la catena portacavi richiesta da ogni Vostra specifica applicazione.

KABELSCHLEPP ITALIA SRL 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) · Tel: +39 0331 35 09 62

www.kabelschlepp.it


MARMO E PIETRA IN MOSTRA A MARMOMACC

La pietra naturale, il marmo e i graniti sono materiali che ci proiettano in una dimensione dilatata del tempo. Dentro la pietra ritroviamo la natura stessa, perchè i materiali sedimentari custodiscono la memoria della vita della terra e, in quanto tali, sono qualcosa di prezioso e di eterno. La pietra è luogo, radice, territorio, cultura. E’ la storia dell’uomo incisa nelle lastre millenarie, è la valenza simbolica delle pietre sacre dei templi e di architetture possenti costruite per celebrare la potenza dei grandi. Da sempre l’uomo ha lasciato un segno sulla pietra, lavorandola, incidendola, scolpendola.

idml’industria del mobile96

Oggi, le tecniche di lavorazione raccontano una storia di progresso e di tecnologie avanzate che portano a un uso più consapevole e razionale del materiale, consentendo di ridurre gli scarti e di ottimizzare il taglio. Sofisticate macchine tagliafilo sono in grado di separare le lastre senza produrre scarto, gli spessori si fanno progressivamente più sottili e le dimensioni più grandi. La riduzione degli spessori consente di ampliare le possibilità di utilizzo dei materiali lapidei e di proporre nuove applicazioni di rivestimento e interessanti soluzioni di design nella progettazione dell’arredo. Parlando in occasione della conferenza stampa di Nella foto in alto: Cerimonia inaugurale 50° Marmomacc, Verona, 30 settembre 2015

scenari di Paola Govoni

MARMOMACC Verona Italia


Opera Quadrilobo di Raffaello Galiotto. Materiale: Bianco Carrara

Installazione Luca Scacchetti e Associati. Materiale: Pietra della Lessinia

presentazione di Marmomacc 2015 (Verona, 30 settembre - 3 ottobre) alla Triennale di Milano, l’architetto Italo Rota ha evidenziato che sta cambiando la percezione dei materiali prodotti dal pianeta e che le tecnologie consentono di creare profili inusuali di prodotto e di aprire prospettive inattese nelle loro applicazioni. Questo si traduce in nuovi scenari di creatività per il futuro e in forme interessanti di sperimentazione in architettura. Verona è un palcoscenico ideale per conoscere da vicino il mondo del marmo e della pietra, seguendone l’evoluzione e la crescita attraverso le proposte delle aziende, delle istituzioni e degli operatori italiani e internazionali che partecipano alla manifestazione.

UN SETTORE DINAMICO CON I NUMERI IN REGOLA

La cerimonia inaugurale della 50esima edizione di Marmomacc che si è svolta a Verona il 30 settembre, è stata l’occasione per presentare i numeri del settore e per tracciare alcune linee programmatiche di sviluppo a medio termine per questa manifestazione, che è il più importante salone mondiale per l’industria legata al business e alla cultura della pietra naturale: marmi, graniti, prodotti grezzi e finiti, ma anche macchinari e tecnologie di lavorazione, formazione di operatori specializzati, architetti e designer, con la partecipazione di 1.524 aziende, di cui 936 estere provenienti da 55 nazioni, con più di 60mila visitatori da oltre 140 paesi attesi nei quattro giorni di fiera. «Marmomacc dagli anni ’60 dà voce a un comparto che in Italia conta più di 3.300 aziende, 33mila addetti e nel 2014 ha raggiunto una produzione di quasi 4 miliardi di euro – ha spiegato Ettore Riello, presidente di Veronafiere. L’edizione del 50° è storica anche perché, attraverso il Piano di promozione straordinaria del Made in Italy del Ministero

dello Sviluppo Economico, è stato finalmente riconosciuto il nostro impegno nel far crescere un settore d’eccellenza italiano come quello lapideo». Questa edizione di Marmomacc, infatti, beneficia dei finanziamenti erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico per aumentare il già alto tasso di internazionalità della rassegna, grazie a un progetto, realizzato in collaborazione con ICE-Italian Trade Agency e Confindustria Marmomacchine. Tra le iniziative previste dal Piano per Marmomacc: la realizzazione dell’Italian Stone Theatre, mostra della pietra e della meccanica italiana, allestita all’interno del padiglione 1; un’attività di incoming mirato che ha portato in fiera una delegazione di 200 tra buyer e architetti stranieri; l’International Stone Summit, forum con 20 tra le maggiori associazioni lapidee mondiali. «Quest’anno il Ministero dello Sviluppo Economico ha erogato in totale 6 milioni di euro per la promozione della filiera marmifera – ha dichiarato Giovanni Sacchi, coordinatore dei Servizi di promozione del sistema Italia di ICE. Come Mise e Agenzia ICE ribadiamo il nostro impegno per quello che è un progetto triennale. Insieme al viceministro Carlo Calenda, stiamo già definendo le linee strategiche per il 2016 e di sicuro Marmomacc beneficerà ancora dei fondi del Piano per il Made in Italy». Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria ha tenuto a sottolineare che: «Il settore lapideo rappresenta un esempio concreto di alta manifattura Made in Italy. Nel 2014 l’export ha raggiunto quasi 2,9 miliardi di euro, a testimonianza dell’importanza di coniugare materie prime, qualità, capacità e

idml’industria del mobile97


Nella prima foto a destra: un particolare della lavorazione dell’opera Bicefalo in Bianco di Carrara Nella seconda foto a destra: Budri, Primo Premio Italia Categoria Design, Best Communicator Award 2015

tecnologia. Marmomacc, da 50 edizioni, è vetrina di tutto questo, continuando a dare nuovo impulso alla promozione della filiera marmifera italiana». I numeri dell’export esprimono una realtà manifatturiera di primo livello, fortemente orientata all’export che realizza oltre confine il 77% del fatturato. Marmomacc oggi costituisce una vera e propria rete globale a supporto delle aziende, presidiando nel corso dell’anno i mercati consolidati ed emergenti, con un calendario di eventi organizzati negli Stati Uniti, in Brasile, Qatar, Arabia Saudita, Oman e Marocco ed Egitto. Su Marmomacc è intervenuto anche Enrico Zanetti, sottosegretario all’Economia e Finanza: «Si tratta di una manifestazione importante per il settore che rappresenta. L’export e gli strumenti di promozione delle eccellenze del sistema-Italia, come questa fiera, sono fondamentali e restano al centro dell’azione del Governo». Luca Zaia, governatore della Regione Veneto, ha poi ricordato come «il distretto dei marmi e delle pietre del Veneto costituisca un’eccellenza indiscutibile per tutto il settore, soprattutto perché, grazie alle sue imprese, ha sempre saputo puntare sull’innovazione, adattandosi e superando meglio di altri la crisi».

IL MERCATO LAPIDEO NEL MONDO

A Marmomacc è stato presentato in anteprima il 26° Rapporto Marmo e Pietre nel Mondo, curato da Carlo Montani per la casa editrice Aldus. Il rapporto fotografa un settore marmo-lapideo mondiale che ha continuato anche nel 2014 il trend di crescita (+3,8% sull’anno precedente), registrando il quinto incremento consecutivo dalla crisi del 2009, grazie ad una produzione globale di materiali che ha superato i 100 milioni di metri cubi lordi, pari a 80 milioni di tonnellate (al netto degli scarti di cava) e a 1,5 miliardi di metri quadrati di manufatti, equivalenti allo spessore convenzionale di una lastra di marmo di 2 centimetri. La destinazione d’impiego prevalente di marmi e graniti si conferma quella dei pavimenti e dell’arredo d’interni. La quantità di prodotti lavorati sul mercato è aumentata di oltre tre volte negli ultimi venti anni: oggi il “consumo” pro-capite di marmo a livello mondiale è pari a 237 metri quadrati ogni mille abitanti; solamente Svizzera, Belgio, Arabia Saudita e Taiwan possono vantare un rapporto di un metro quadrato a persona. «Nonostante ci sia un’esplosione significativa del-

idml’industria del mobile98

scenari MARMOMACC Verona Italia

l’industria lapidea anche in paesi come Giordania, Oman, Mongolia e Vietnam – spiega Montani –, in futuro si assisterà sempre più a una concentrazione produttiva in pochi nazioni che già oggi, vede la Cina al primo posto, seguita da India, Turchia, Brasile, Italia e Spagna che insieme totalizzano più del 70% dei traffici». Negli scambi internazionali, i volumi complessivi di export hanno toccato 56,9 milioni di tonnellate (+6,7%), di cui 29,5 tonnellate di materiali grezzi (+5%) e 27,4 tonnellate relative ai lavorati (+8,7%). Nell’ultimo ventennio, il flusso di esportazioni mondiali è quasi quadruplicato. Il giro d’affari dell’interscambio lapideo globale, nel 2014, ha raggiunto i 23 miliardi di dollari, dei quali il 75% derivati dall’apporto del prodotto lavorato. A livello di fatturato derivante dall’export, i primi quattro paesi sono, nell’ordine: Cina, Italia, Turchia e India, seguiti da Brasile, Spagna e Portogallo. Per quanto riguarda l’import, la Cina resta sempre al primo posto per acquisti di materiale grezzo, seguita da Taiwan, mentre il prodotto finito prende la destinazione soprattutto dei mercati di Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Belgio, Corea del Sud e Arabia Saudita.

BUSINESS & DESIGN A VERONA

Da sempre, uno dei punti di forza di Marmomacc risiede nella scelta di coniugare il business al design e alla cultura del prodotto, facendo della manifestazione uno dei più importanti momenti di confronto, innovazione e didattica per aziende e professionisti che lavorano con la pietra, come gli incontri della Stone Academy riservati ad architetti, ingegneri e designer; progetto di cui Marmomacc è capofila e che coinvolge 20 università tra italiane e internazionali nella realizzazione di seminari e master di secondo livello sulla progettazione in pietra. Da oltre dieci anni, inoltre, Veronafiere organizza corsi di formazione in collaborazione con istituzioni professionali a livello internazionale: con AIA (American Institute of Architects), con RIBA, l’associazione professionale degli architetti inglesi e con RAIC, associazione degli architetti canadesi. Tra le numerose iniziative in program-


Italdiamant, Primo Premio Italia Categoria Tools, Best Communicator Award 2015

Mostra DIGITAL LITHIC DESIGN nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi (Milano, 13 aprile – 24 maggio 2015)

ma, la 14ª edizione dell’International Award Architecture in Stone, il 9° Best Communicator Award, il Forum del Marmo, con una non-stop di lectio magistralis e convegni e la 4ª edizione di Marmomacc and the City, un’occasione di coinvolgimento di tutta la città che diventa palcoscenico per sculture e installazioni in vari punti del centro storico, rafforzando il legame da sempre fortissimo tra Verona e il marmo. Quest’anno, i Best Communicator Awards 2015 che premiano le realtà maggiormente meritevoli per la cura e l’intuizione dimostrate nell’evidenziare e trasmettere le potenzialità e le prospettive dei propri prodotti attraverso l’allestimento sono stati assegnati: per la Categoria Design Primo Premio Italia a Budri con lo stand realizzato da Patricia Urquiola, Primo Premio Estero a Levantina y Asociados de Minerales con lo stand di Hector Ruìz e Menzione Speciale alla Cooperativa Operai Cavatori del Botticino con lo stand disegnato da Ivan Tognazzi. Per la Categoria Stone il Primo Premio Italia è andato ad Antolini con lo stand disegnato da Alessandro La Spada, Primo Premio Estero a Carrieres du Hainaut con lo stand di Jan Devroey e Menzione Speciale a Henraux con lo stand dello studio Archea. Per la Categoria Machinery Primo Premio Italia a Co.Me.S. (stand di Michele Kallonakis con grafiche di Gabriele Attuoni) e Menzione Speciale a Simec con lo stand di Marco Davì. Per la Categoria Tools Primo Premio Italia a Italdiamant con lo stand realizzato dallo Studio45, Primo Premio Estero a Eurotungstene con lo stand di Mr. Pier Filippi e Menzione Speciale a Fila Surface Care Solutions con lo stand di Cooee Italia.

del settore: Antolini, Budri, Decormarmi, Intermac, Lithos Design, Odone Angelo e Omad e progettata dal designer e curatore Raffaello Galiotto, la mostra proponeva una riflessione sul marmo come materiale naturale che non si riproduce e che deve essere quindi lavorato cercando di limitare lo scarto e l’impiego di energia. Le opere in mostra sono state una prova evidente di ciò che consentono di realizzare le tecnologie attuali e anche una conferma della straordinaria capacità di trasformazione e creatività del settore lapideo italiano. Uno dei messaggi della mostra è che: “I nuovi dispositivi meccanici computerizzati e la progettazione digitale pongono oggi questo antico materiale su una nuova frontiera, oltre la quale si dischiude un nuovo modo di progettare e di lavorare la pietra”.

UN’ANTEPRIMA MILANESE

Marmomacc aveva segnato una presenza importante anche durante la stagione milanese per eccellenza del design, nello scorso mese di aprile durante il Salone del Mobile, presentando la mostra DIGITAL LITHIC DESIGN nell’ambito dell’evento ENERGY FOR CREATIVITY che si è svolto nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi in via Festa del Perdono. Realizzata con il contributo di sette aziende leader Antolini, Primo Premio Italia Categoria Stone, Best Communicator Award 2015

idml’industria del mobile99


scenari

LA SFIDA DI VERO LEGNO Nei mobili di pregio, la preziosità è ancora data dalla sua fattura in legno massello, se si sceglie questo materiale per realizzarli e Vero Legno la richiama in tutti i modi, anche per questi prodotti. La nuova rinascita dell’Associazione si rappresenta attraverso il convegno annuale, il 26 maggio scorso, nel seicentesco Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno. Questo si priva un po’ della sua magnificenza proprio perché, come la maggior parte degli edifici antichi, è disadorno degli arredi originali. Eppure, credo che la ricostruzione ‘in stile’ del mobilio ricomporrebbe il quadro originale e perfezionerebbe quell’incantevole enfilade di stanze affrescate. Un ‘esercizio’ di cui Vero Legno potrebbe farsi portavoce, insieme alle amministrazioni locali, aprendo la strada a un recupero integrale delle ricchezze architettoniche italiane. Vero Legno, manterrà la sua missione primigenia: la valorizzazione dei prodotti con il marchio Vero Legno, un’Associazione costituita da molte e importanti aziende italiane, artigiane e industriali, operanti nel settore del legno-arredo; che si propone da 19 anni di sviluppare e promuovere le imprese associate, e la tutela ai consumatori con la certificazione di prodotto. “Abbiamo deciso di andare avanti!” sottolinea il Presidente Alessandro Calcaterra, “Abbiamo scelto di esserci, di restare con il contributo associativo dimezzato, decisione presa quando la crisi ha iniziato a ‘mordere’ molte delle nostre realtà imprenditoriali, ma allo stesso tempo abbiamo deciso di rilanciare il Consorzio, e trovare un modo per investire in tecnologie e nuovi mezzi di comunicazione, che permettono buoni risultati con minori sforzi economici. L’impegno degli associati e dei consiglieri è così raddoppiato e tre sono i grandi temi che si è deciso di portare avanti: il made in Italy, il nuovo sito e il barcode”. Si tratta di rinnovare un’Associazione, composta da 150 soci, in un momento difficile di mercato, sia per gli associati sia per l’Associazione stessa, e gli chiedo – durante un breve scambio dopo il Convegno

idml’industria del mobile100

e la visita al Palazzo, prima della cena, che chiude la serata – quale sia la cosa su cui punta maggiormente per fare in modo che questa rinascita si concretizzi. “La scelta di affidarsi ai social media, secondo me rappresenta il fattore che può cambiare tutto, perché implica per Vero Legno di poter essere a totale disposizione dell’associato per garantirgli un servizio completo: una comunicazione multicanale e costante, ritagliata su misura per la specifica realtà imprenditoriale ”. Il nuovo marchio? “La riflessione che il consiglio ha fatto sul made in Italy arriva alla domanda: come lo caratterizziamo? In realtà, se si comincia a contare la percentuale di prodotto fatto in Italia sul totale del manufatto, non si arriva da nessuna parte. In Italia di legno non ne abbiamo, arriva ‘da fuori’, però ci sono delle persone che da tre generazioni fanno determinati mestieri, lungo tutta la filiera, con delle professionalità diffuse molto importanti e che rappresentano in sé il concetto di gestione e amore artigianale nei confronti del prodotto, anche in una filiera che oggi è perfettamente industriale”. Durante il convegno vengono illustrati i 3 temi su cui si baserà la rinascita di Vero Legno. Stefano

di Sonia Maritan


Il prestigioso contesto dell'incontro Vero Legno: Villa Borromeo - Arese.

Scardanzan, tratta del progetto legato al made in Italy “Il made in Italy è sinonimo in Italia e all’estero di qualità e di design: un termine riconosciuto a livello globale”. Una nuova certificazione, che aggiunge anche il valore identitario. Come nel 2013 era stato introdotto il marchio Vero Legno Massello, la novità portata avanti nel 2015 è il nuovo marchio Vero Legno made in Italy, che non significa solo, come da normativa, che l’ultima lavorazione sostanziale sia stata prodotta in Italia, ma innanzitutto che sia un prodotto in vero legno, italiano: progettato e prodotto in Italia, di qualità perché realizzato con la cura del dettaglio e con il design che da sempre contraddistingue il made in Italy. Andrea Perpignani, tratta poi del codice QR, abbreviazione di Quick Response Code, un codice a barre bidimensionale, che memorizza informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone, un codice da associare ai prodotti, proprio come avviene per gli alimenti al supermercato. Questo rende usufruibile la scheda prodotto in modo molto più immediato, rendendo qualunque utente autonomamente in grado di raccogliere le informazioni in tempo reale. Il convegno prosegue poi con Paola Demariano che illustra il nuovo sito. “L’idea è di rinnovare la comunicazione rendendola chiara, di facile fruizione, creando un volto nuovo al sito non solo riguardo la veste grafica con la quale si presenta ma anche per la parte strutturale, che lo renda fra l’altro usufruibile da ogni tipo di supporto digitale con strumenti come lo smartphone e il tablet.” Chiude la serata, l’Architetto Stefano Marelli, che espone questo nuovo volto dell’Associazione anche dal punto di vista della proposta culturale. Le sue parole sono accompagnate da un video che racconta il restauro di una sedia di legno. “Nata con lo scopo ben preciso di essere una seduta, questa sedia, con il tempo ha avuto un certo deperimento, un calo in valore e funzionalità, e oggi richiede di essere sistemata. Mi piace pensare che la sedia rappresenti un po’ il Consorzio Vero Legno, che, allo stesso mo-

Il folto e interessato pubblico.

do, ha necessità di acquisire nuovo vigore, pur mantenendo la sua struttura e riconoscendone ancora il ruolo fondamentale. Da una duplice lettura del video, ossia, da una parte, la volontà di arricchire il programma del Consorzio Vero Legno e dall’altra, la necessità di dare visibilità e sostegno alle imprese associate, nasce l’idea di proporre e promuovere nuove iniziative di carattere culturale, che abbiano lo scopo di far conoscere e mettere in risalto il grande lavoro che voi artigiani, imprenditori e progettisti del legno, mettete in atto ogni giorno, nelle vostre botteghe, nelle vostre aziende, nei vostri studi”.

Sonia Maritan intervista Alessandro Calcaterra, presidente di Vero Legno. Il toccante momento delle premiazioni.



indirizzi utili useful addresses 1

PAGINA

Page

1

ABRASIVI

1

ASSISTENZA TECNICA

2

BORDI

2

CATENE PORTACAVI

2

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

3

COLLE E ADESIVI

3

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

3

ELETTROMANDRINI

3

FERRAMENTA E ACCESSORI

4

IMBALLAGGI

4

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

4

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

4

LEGNAMI

5

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

6

MOVIMENTAZIONE

7

PANNELLI NOBILITATI

7

SCAFFALATURE METALLICHE

7

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

7

TESTE MULTIPLE A FORARE

8

UTENSILI

8

VERNICI PER LEGNO

9

elenco alfabetico

ABRASIVES

1

TECHNICAL ASSISTANCE

1

EDGES

2

CABLE HOLDER CHAINS

2

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

2

GLUES AND ADHESIVES

3

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

3

ELECTRIC SPINDLES

3

FITTINGS AND ACCESSORIES

3

PACKAGES

4

SUCTION PLANTS

4

PAINTING AND DRYING PLANTS

4

TIMBERS

4

WOODWORKING MACHINES

5

HANDLING

6

ENNOBLED PANELS

7

METAL SHELVING

7

CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

7

MULTIPLE HEADS FOR BORING

7

TOOLS

8

PAINTS FOR WOOD

8

alphabetical list 9

idm

ABRASIVI

Abrasives

31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

2

IU_IDM_GIUGNOp.1 a 12.qxd

3-07-2014

10:29

Pagina 2

indirizzi utili useful addre

2

CATENE PORTACAVI

BORDI

Cable holder chains

Edges

Gildo Profilati srl 20886 AICURZIO (Monza Brianza) - Via Falghè 2 tel +39/039 6900353 - fax +39/039 6902972 www.gildo.it Bordi metallici, profili estrusi e coestrusi, rigidi, semirigidi e morbidi per il settore dell’arredamento. Profili specifici su richiesta del cliente.

GIPLAST GROUP spa FLEXIBORD OSTERMANNspa ITALIA srl 64021 (Teramo)(Padova) 35010 GIULIANOVA PERAGA DI VIGONZA S.S.80 Colleranesco Via Germania 38 tel tel +39/085 +39/049 802411 6225410- -faxfax+39/085 +39/0498024150 6225490 giplast@giplast.it www.giplast.it vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Bordi ABS con spessori dadi0,3bordi a 5 in mm,Europa! bordi Il più ingrande assortimento 3D in PMMA, bordi parapolvere in PVC, bordi ad Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 incastro PVC semirigido. Disponibili in Shop tinta mm, bordiinprecollati su richiesta. Con l’Online unita, legno oApp effetto metallo. il 2% di sconto. e la nuova assicuratevi

ABS Edges with thicknesses 0,3ABS, to in5 Servizio di consegna entro 48 ore. from Bordi in mm., PMMA 3D Edges, PVC Dust seal profimelamina, in vero legno, alluminio e acrilico. les, semi-rigid T Profiles. Disponibili profili, PVC colle ed antine perAvailable mobili. in plain or woodgrain colours or metal effect.

Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo. Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te. PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO INFERIORE (Lecco) Viale Rimembranze 1 sas tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 di A. Gattoni & C. info@plastivar.it - www.plastivar.it 20826 MISINTO - Via alluminio. Europa 37 Produzione bordi(Monza in ABS Brianza) e accoppiato tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta idm PROBOS S.A., Portogallo.

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

CILINDRI E

RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.

CATENE PORTACAVI

Cable holder chains


iesses

3

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

COLLANTI CONCORDE srl ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale tel +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T “ certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per la produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche e polimeri innovativi.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

FERRAMENTA

E ACCESSORI Fittings and accessories

DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 faucci00@cracantu.it

HETTICH ITALIA srl 31013 CIMAVILLA DI CODOGNÉ (Treviso) Via del Lavoro 25 tel +39/0438 4781 - fax +39/0438 478300 info@hettich.it - www.hettich.com

ELETTROMANDRINI

Electric Spindles

JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it

ELTE srl 36075 ALTE MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.eltesrl.com

idm

PB.mek srl 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Via Monte Grigna, 9/A tel +39/02 61298711 - fax +39/02 66594071 info@tipup.it - www.tipup.it PB.mek nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti che opera da diversi anni nel settore della distribuzione di componenti. Dall’ottobre del 2014 è produttore e distributore del sistema TipUp, che rappresenta lo stato dell’eccellenza rispetto ai tradizionali sistemi a trapezio.


indirizzi utili useful addre

4

LEGNAMI Timbers

IMBALLAGGI Packages

PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI S.P.A. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti 30 tel +39/0422 8777 r.a. - fax +39/0422 877888 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Aspirazioni - Stoccaggio materiali - Impianti riscaldamento con recupero scarti di lavorazione Depurazione aria - Impianti di verniciatura.

IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.

idm

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 - fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.


iesses

55

ACCHINEPER PER MMACCHINE

LALAVORAZIONE LAVORAZIONE LA DELLEGNO LEGNO DEL Woodworkingmachines machines Woodworking

EGNAMI LLEGNAMI Timbers Timbers

ITALIAsrlsrl ITALIA

ESPOLEGNOsrlsrl ESPOLEGNO LEGNAMI- -NAPOLI NAPOLI LEGNAMI 80146NAPOLI NAPOLI- -Via ViaFerrante FerranteImparato Imparato245 245 80146 +39/0817524733 7524733- -fax fax+39/081 +39/0817520032 7520032 teltel+39/081 info@espolegno.it- -www.espolegno.it www.espolegno.it info@espolegno.it Trai maggiori i maggioriimportatori importatorididipino pinoe elarice laricesiberiasiberiaTra no.Produzione Produzionedidiperline perlinee elamellari lamellariper perinfissi infissiinin no. pinoe elarice. larice. pino

GENERALTIMBER TIMBERBROKER BROKERS.r.L.S. S.r.L.S. GENERAL

srlsrl 12042POLLENZO POLLENZO(Cuneo) (Cuneo) 12042 ViaLanghe Langhe4-6 4-6 Via +39/0172474073 474073- -fax fax+39/0172 +39/0172471442 471442 teltel+39/0172 marketing@ferwood.it- -www.ferwood.it www.ferwood.it marketing@ferwood.it Vastoassortimento assortimentodidimacchine macchinee eimpianti impiantiUSATI USATI Vasto perlalalavorazione lavorazionedel dellegno. legno.Selezione Selezionee ecomcomper mercializzazione didi macchinari macchinari recenti recenti delle delle mercializzazione migliorimarche. marche. migliori

Legale: SedeLegale: Sede 23/BIS Susa23/BIS ViaSusa TORINO- -Via 10126TORINO 10126 Operativa: SedeOperativa: Sede 11/C Turati11/C CorsoTurati TORINO- -Corso 10128TORINO 10128 2273058 +39/0112273058 fax+39/011 2273057- -fax +39/0112273057 teltel+39/011 edoardogivone@gmail.com gtb.srls@gmail.com Costa origineCosta africanoorigine esoticoafricano legnameesotico Agenteininlegname Agente bouTronchi,bouRdc.Tronchi, Congo,Rdc. Cameroun,Congo, d’Avorio,Cameroun, d’Avorio, piallati essiccati,piallati freschiededessiccati, refilatifreschi tavolamirefilati les,tavolami les, esterno. pavimentazionedadaesterno. essiccati,pavimentazione essiccati,

 Patti

srlsrl

INDUSTRIAE ECOMMERCIO COMMERCIOLEGNAMI LEGNAMI INDUSTRIA

12 Ospedale12 ViaOspedale (Lodi)- -Via MALEO(Lodi) 26847MALEO 26847 558684 +39/0377558684 fax+39/0377 58533- -fax +39/037758533 teltel+39/0377 www.pattilegnami.com info@pattilegnami.com- -www.pattilegnami.com info@pattilegnami.com nazionali legnaminazionali commerciodidilegnami Lavorazionee ecommercio Lavorazione tavoproduzionediditavonellaproduzione Specializzatinella esteri.Specializzati ededesteri. pioppo. lamedidipioppo. lame

HOMAGITALIA ITALIAspa spa HOMAG 20833GIUSSANO GIUSSANO(Monza (MonzaBrianza) Brianza)- Via - ViaA.A.Vivaldi Vivaldi1515 20833 +39/03628681 8681- -fax fax+39/0362 +39/0362314183 314183 teltel+39/0362 info@homag-italia.it- -www.homag-italia.it www.homag-italia.it info@homag-italia.it Macchine- -Impianti Impianti- -Sistemi Sistemiper perlalalavorazione lavorazione Macchine dellegno. legno. del

idm idm

40069ZOLA ZOLAPREDOSA PREDOSA(Bologna) (Bologna) 40069 ViaRoma Roma52 57/B Via +39/051754854 754854- -fax fax+39/051 +39/051755776 755776 teltel+39/051 imaitalia@ima-service.it- -www.ima-service.it www.ima-service.it imaitalia@ima-service.it Squadrabordatricisingole singolee edoppie, doppie,centri centrididilavolavoSquadrabordatrici conbordatura bordaturaa abordo, bordo,linee lineee eimpianti impianticomcomrorocon pletiper perlavorazione lavorazionepannello. pannello.Assistenza, Assistenza,ricamricampleti bi.bi.

HOMAGITALIA ITALIAspa spa HOMAG 20833GIUSSANO GIUSSANO(Monza (MonzaBrianza) Brianza)- -Via ViaA.A.Vivaldi Vivaldi1515 20833 +39/03628681 8681- -fax fax+39/0362 +39/0362314183 314183 teltel+39/0362 info@homag-italia.it info@homag-italia.it Giuntatricia afilo filoper perimpiallacciatura. impiallacciatura. Giuntatrici Ricambie efilo filooriginali. originali.Assistenza Assistenzaclienti. clienti. Ricambi

MULTISERVICE SERVICEsrlsrl MULTI 30027SAN SANDONÀ DONÀDIDIPIAVE PIAVE(Venezia) (Venezia) 30027 ViaCalnova Calnova8/2 8/2 Via PaoloGrandin Grandin- -cell. cell.+39/335 +39/3358333469 8333469 Paolo Assistenzatecnica tecnica- -cell. cell.+39/338 +39/3389987412 9987412 Assistenza fax+39/0421 +39/0421480706 480706 fax info@mserv.it info@mserv.it Venditae einstallazione installazionemacchine macchineC.N.C. C.N.C.nuove nuovee e Vendita usate, ricambi, ricambi, software software Cad-Cam, Cad-Cam, assistenza assistenza usate, tecnicae etraining trainingoperatori operatorimacchina. macchina. tecnica


indirizzi utili useful addre

6

MOVIMENTAZIONE Handling

MACCHINE PER

srl

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.

NUOVA PROGETTI s.n.c. di Clerici Roberto e Rossetti Filippo Progettazione e costruzione macchine CN per serramantisti del legno 27030 SANT’ANGELO LOMELLINA (Pavia) Via Bonifica, 6 tel +39/0384 55189 - fax +39/0384 559984 nuovaprogetti@libero.it - www.nuovaprogettimacchine.it Fresatrici a controllo numerico, Anubatrici elettroniche, Centri di lavoro Fresa + Anuba, Montaggio e avvitatura ferramenta, Linee automatiche per la produzione di Porte e Telai, Gamma completa di accessori e vasta possibilità di personalizzazione delle macchine.

RVM SRL 22060 AROSIO (Como) - Via Giovanni XXIII 8 tel +39/031 758241 - fax +39/031 764171 rvmgroup@rvmgroup.it - www.rvmgroup.it Ricambi originali OCMAC per Borda-trici Squadrabordatrici - Strettoi. Import-export macchine del legno nuove, usate e ricondizionate.

TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI sas 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 46 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

PACK MOVING SYSTEM

srl MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

idm

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.


iesses esses

7

TESTE M

A FOR Multip

MOVIMENTAZIONE Handling

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.

SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.

PANNELLI NOBILITATI

CAFFALATUREMETALLICHE METALLICHE SSCAFFALATURE Metalshelving shelving Metal

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system

spa 43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli di truciolare, m.d.f., fibra, compensati e multistrati con p.v.c., carte finish e laminati sottili. Sezionatura a misura.

MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada Ascrittizi 20137degli MILANO - Via12Ennio 25 teltel+378/0549 940511 fax- +378/0549 940533 +39/02 54100818 -r.a. fax +39/02 54100764 info@tonellism.com - www.tonellism.com controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico ® e delle pannelli. Pannelli . Imballaggi scintille nelle alveolari condotte®ASTON di aspirazione e proecologici in cartone ECOPAN tezione antincendio del silo. .

STTRUMENTI ESTE MULTIPLE DI CONTROLLO, A FORARE SISTEMIE EINGEGNERIA INGEGNERIADIDISTOCCAGGIO STOCCAGGIO SISTEMI

Ennobled panels

SEMILAVORATI PER MOBILI SSemifinished TRUMENTI products for DI furniture CONTROLLO,

OHRAITALIA ITALIA OHRA 40123BOLOGNA BOLOGNA- -Via ViaC.C.Battisti Battisti2323 40123 +39/0516561157 6561157- -fax fax+39/051 +39/051273471 273471 teltel+39/051 info@ohra.it- -www.ohra.it www.ohra.it info@ohra.it UfficiodidiPavia Pavia Ufficio +39/0382 947855- -fax fax+39/038 +39/0382 2947440 teltel+39/038 2947855 2947440 ScaffaliCantilever Cantileverrobusti robustiper peril ilcommercio commerciodidi Scaffali legname! legname! Colonnee emensole mensoleininprofilati profilatid’acciaio d’acciaioIPE IPE - -Colonne Sistemadidistoccaggio stoccaggiosicuro sicuroper percarichi carichipesanti pesanti - -Sistema Mensoleagganciabili, agganciabili,regolabili regolabiliininaltezza altezza - -Mensole Modellozincato zincatoa acaldo caldoper perlolostoccaggio stoccaggioall’aall’a- -Modello perto perto soluzionedidistoccaggio stoccaggioeconomica economicaper perlalatua tua - -LaLasoluzione scortadidilegname legname scorta

idm

Multiple heads for boring MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

20036 MEDA (Milano) - Via Calabria 26 tel +39/0362 70877 - 0362 342686 fax +39/0362 342686 info@meccanicamedese.com 20137 MILANO - Via Ennio 25 telwww.meccanicamedese.com +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 Rinvii angolari e teste multiple a forare per risolcontrollogic@controllogic.it - www.controllogic.it vere qualsiasi tipo die esigenza nel campo della Sistemi di rivelazione spegnimento automatico lavorazione del marmo, del vetro, deldelle scintille del nellelegno, condotte di aspirazione e prol’alluminio e delle materie tezione antincendio del silo.plastiche.

20036 MEDA tel +39/0362 fax +39/0362 info@meccan www.meccan Rinvii angola vere qualsias lavorazione d l’alluminio e d

UTENSI Tools

LEITZ ITALIA 39011 Lana tel +39/047 3 lana@leitz.org 22066 Maria Corso Brianza tel +39/031 7 mariano@leitz Il gruppo Leit utensili di pre nale di legno rie plastiche l’alluminio.

HOMAG ITALI 20833 GIUSSA tel +39/0362 piero.scarabe www.homag-i Utensili per la HM - HSS con


indirizzi utili useful addre

8

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

BOTTOSSO e FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854

UTENSILI Tools

by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.

idm


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA Firm

A B

ARDUINI LEGNAMI spa

BARBERAN S.A.

CATEGORIA Category

P.

p.

legnami/ timbers

impianti di verniciatura e essiccazione / 4

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

4

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl

scaffalature metalliche / metal shelving

7

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

8

BROKER LEGNO

legnami/ timbers

4

C

CASSIOLI srl

movimentazione / handling

6

C.M.B. sas

movimentazione / handling

6

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

CONTROL LOGIC srl

impianti di aspirazione / suction plants

4

strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl

E

control, measuring and setting instruments

7

imballaggi / packages

4

movimentazione / handling

6

ELTE srl

elettromandrini/ electric spindles

3

ESPOLEGNO srl

legnami/ timbers

5

F

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl

FERWOOD srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

FORMETAL srl

movimentazione / handling

7

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

3

GILDO PROFILATI srl

bordi / edges

2

GENERAL TIMBER BROKER srls

legnami/ timbers

5

HĂ„FELE ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

HETTICH ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

G

H

woodworking machines

Category

P.

p.

vernici per legno / paints for wood

8

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS

vernici per legno / paints for wood

8

IMA ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

JOWAT ITALIA srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

2

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

LAMINBORD srl

bordi / edges

2

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

8

MECCANICA MEDESE srl

teste multiple a forare / multiple heads for boring

7

MION VENTOLTERMICA spa

impianti di aspirazione / suction plants

4

MULTI SERVICE srl

assistenza tecnica / technical assistance

1

L M

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

NASTROFLEX spa

abrasivi / abrasives

1

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / ennobled panels

7

NORDEX sas

bordi / edges

2

NUOVA PROGETTI snc

macchine per la lavorazione del legno /

O

3

CATEGORIA

I.C.A. spa

N

design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development

Firm

I J K

4

painting and drying plants

AZIENDA

woodworking machines

6

OHRA ITALIA

scaffalature metalliche / metal shelving

7

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

2

5

P

PATTI srl

legnami/ timbers

PB.MEK srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

PLASTIVAR srl

bordi / edges

2

R

RVM srl

5

idm

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

6


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA

S

Firm

CATEGORIA Category

P.

p.

SIRIO srl

movimentazione / handing

7

SISTEMI srl

utensili / tools

8

SOFIT srl

macchine per la lavorazione del legno /

T U

TAGLIABUE LUIGI snc TVM AUTOMAZIONI srl

woodworking machines

6

cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings

2

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

6

UTENSILEA srl

utensili / tools

8

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

8

Z

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

6

INDIRIZZI UTILI UN MODO

SEMPLICE ED ECONOMICO PER FARTI TROVARE...

?

COME INSERIRE IL PROPRIO NOMINATIVO IL COSTO LE OFFERTE SPECIALI

ufficio advertising tel. +39/02 84173121 advertising@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


D E S I G N : A R C H I T E C T G I U L I O M A N Z O N I / PAT E N T P E N D I N G

LO SOLLEVO CON UN DITO FINGERTIP OPERATION

SCAN WITH LAYAR

AD PROMARKCOMUNICAZIONE

ANTI SHOCK SYSTEM

SISTEMA INNOVATIVO DI SOLLEVAMENTO DEL PIANO LETTO INNOVATIVE LIFTING SYSTEM FOR STORAGE BEDS

Molle a gas speciali anti shock / Special gas spring with anti-shock system Staffa su rete / Rotating frame bracket

COME LO METTI STA STOP-AS-YOU-GO

Piastra a innesto rapido / Attachment bracket for easy assembly Supporto a bicchiere / Attachment bracket for gas spring

NO TOOLS

PB MEK srl Via Monte Grigna 9/A 20092 Cinisello Balsamo (MI) ITALY T +39 02 61298711 / F +39 02 66594071 / W tipup.it


13_16 Ottobre 2015 Pordenone Pad. 2 | Stand A44/B45

ICA reinventa il nero. Un concetto innovativo e sorprendente sul tono pi첫 affascinante che ci sia. Esperienza, tecnologia e ricerca continua hanno elaborato il NERO PROFONDO.

www.icaspa.com

NERO.

NERO PROFONDO.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.