L'INDUSTRIADELMOBILE agosto

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.com

idm 626

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

english text agosto 2013 anno 55 ISSN0019 -753 X

licensed by editrice IDM s.r.l.

speciale material and design


Willem Barents

The real discoveries aren’t the journeys through new landscapes, but the experience to get different views.

Barents Oak – a décor with history: Barents White Oak convinces with Northern coolness as well as rustic warmth. It has been named after Willem Barents, who discovered Barents Sea – the North-East-Passage in the Arctic Ocean.

Like its name-sake, Barents Oak opens up new possibilities: Its versatility enables a use on furniture surfaces in all living areas. www.sueddekor.com


Lineare ma versatile: TopLine L Il sistema variabile per ante scorrevoli TopLine L esprime l’assoluta padronanza del movimento. Grande libertà di progettazione. Semplicità di montaggio. Regolazione verticale incorporata. Comfort d’uso. www.hettich.com


Ostermann: la scelta giusta da ogni punto di vista Orario di apertura Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.00

Service Bordi in ogni lunghezza a partire da 1 metro

Su richiesta i bordi possono essere precollati

1m

La lista di abbinamenti più grande d‘Europa, con più di 120.000 articoli in abbinamento ai vari pannelli

Bordi in ogni larghezza !"#$"%"&'("))

Bordi in ABS, melamina, acrilico, alluminio e vero legno

Bordi in diversi spessori

Bordi preparati anche per applicazione al laser, pronti in 5 giorni

Il più grande assortimento di bordi in Europa

24 h 2%

Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono consegnati nel giro di 24 ore

Per ogni ordine online ricevete lo sconto del 2 % (Shop e App)

su ogni lato del mobile

Tel.: 049.6225410 · Fax: 049.6225490 · vendite.it@ostermann.eu · www.ostermann.eu Ostermann Italia S.r.l. · Via Germania, 38 · 35010 Peraga di Vigonza (PD)


idm

licensed by editrice IDM s.r.l. 626 agosto anno 55 - august year 55 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

L’INDUSTRIA DEL MOBILE editrice webandmagazine s.r.l.

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

estero abroad Helga Almes Cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: +39/342 3642126) MENSILE: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/M/ REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number

RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00 GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

8

backUP gestioni editoriali

STAMPA Stampa Eurgraf s.a.s. Via Magellano, 4/6 int. 3/C 20090 Cesano Boscone (Milano) I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

idm

626

english text agosto 2013 anno 55

ISSN0019 -753 X licensed by editrice IDM s.r.l.

L’INDUSTRIA DEL MOBILE speciale material and design

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.com

COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com REDAZIONE EDITORIAL STAFF paolo ferrari redazione@webandmagazine.com COLLABORATORI COLLABORATORS andrea brega, graziano caimmi UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com

Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 telefono +39/02 84173121 (marketing) fax +39/02 42101945 info@webandmagazine.com www.webandmagazine.com

METAL WORLD s.p.a. Via A. Sello 1 Z.I.A San Mauro Percoto 33050 Pavia di Udine (Udine) - ITALY telefono +39/043 686868 fax +39/0432 686839 info@metalworld.it www.metalworld.it

Utensili in diamante e non per la lavorazione del legno made in Italy.


06 08 14 16 20

EDITORIALE

Un mondo di qualità. di Pietro Ferrari

FOCUS

UN MERCATO SEMPRE PIU’ARTICOLATO PER HETTICH Dopo una brillante Interzum, Hettich ha ribadito la sua presenza su uno dei più strategici mercati italiani con un suggestivo appuntamento.

FRAMES

WPR-TAKA: IL SISTEMA VINCENTE PER IL RIVESTIMENTO DEI PROFILI Soluzioni automatizzate e sinergiche.

FRAMES

PRODOTTI INNOVATIVI E COLLABORAZIONI QUALIFICATE Queste le due linee portate avanti da Grass, tra i protagonisti a Interzum.

FRAMES

LA VELOCITA’ E’LA CARTA VINCENTE Come cambia il mondo della distribuzione della componentistica: il punto di vista di Ostermann.

materialanddesign idml’industria del mobile

04

24 28 32 36 40

FRAMES

EMOZIONE E TECNOLOGIA Oltre la stampa digitale, la creatività e l'interattività hanno caratterizzato la proposta più avanzata di Schattdecor a Interzum.

FRAMES

INNOVAZIONE E AFFIDABILITA’ Come cambia il mondo della distribuzione della componentistica: il punto di vista di Ostermann.

FRAMES

I TREND DI E.MOTION Süddekor tra i protagonisti di Interzum.

FRAMES

GUARDARE AVANTI Häfele protagonista a Interzum con una filosofia propositiva.

NOTES

RUBINETTERIA PER L'INTERA ZONA CUCINA DA DORNBRACHT.

41 42 44 45 46

NOTES

L'AMMORTIZZATORE INTEGRATO DA FERRARI.

NOTES

UNA COLLEZIONE VINCENTE.

NOTES

G&D SPECIALISTA IN ANTE.

NOTES

LINEA RUSTICA DA NARDI.

NOTES

LAMINAM LA NUOVA COLLEZIONE KAURI.


REHAU, UNA NUOVA DIMENSIONE NEL PROGETTO DEL MOBILE.

NOTES

PAMAR: LE NUOVE MANIGLIE DEL BASIC.

RIGORE E IDEE di Renzo Fauciglietti

EXHIBITION

UN INTERZUM IN BUONA SALUTE 53mila visitatori da 148 Paesi, con una forte crescita degli arrivi da oltreconfine.

60 64 67

EXHIBITION

UN APPUNTAMENTO SEMPRE PIU’INTERNAZIONALE Sicam: dove l’integrazione della filiera sviluppa il business.

EXHIBITION

LE CAPITALI DEL TESSILE Chiude la 21ª edizione di Proposte a Cernobbio. Apre la 1ª edizione a Shanghai.

INDIRIZZI UTILI

05

NOTES

52 56

IDEAS

idml’industria del mobile

NOVITA’A INTERZUM DA VENETA CURVI.

materialanddesign

48 50 51

NOTES


Un mondo di qualità Il riposizionamento delle aziende artigiane e industriali nell'attuale situazione di mercato sta portando alla nascita di una nuova geografia nel settore del mobile e dell'arredamento. Da una parte i grandi terzisti e le grandi industrie si posizionano sempre di più in linea diretta con la grande distribuzione specializzata, dall'altra le aziende artigiane si attrezzano per poter contare su una grande versatilità produttiva in modo di presidiare a 360 gradi il territorio di loro competenza, offrendo una gamma di soluzioni in grado di spaziare dal serramento al mobile, anche in serie cospicue. In mezzo, una zona di aziende di medie dimensioni sta vivendo una situazione estremamente complessa e diversificata: realtà di grande dinamismo, come la Lago di Villa del Conte, concepiscono e concretizzano una svolta interessantissima nella concezione stessa dell'arredamento e comunicano, in collaborazione con altri attori, un concetto emozionale dell'abitare, dall'altra il concetto di personalizzazione di prodotto viene portato all'esasperazione, attraverso un'organizzazione razionalizzata e un investimento in tecnologie in grado di eliminare la contrapposizione tra produzione seriale e lotto uno. Leggere e interpretare queste dinamiche è oramai un'esigenza vitale per i produttori di componenti e sistemi di ferramenta: prima constatazione è l'estendersi delle esigenze di qualità e prestazionalità del prodotto industriale anche all'utilizzatore artigiano, anzi spesso in aree di eccellenza, come la Brianza, la qualità del prodotto passa anche attraverso sistemi e componentistica di alto livello. In quest'ottica si pone la serata organizzata dalla VPA di Cesano Maderno di cui parliamo nelle pagine seguenti che ha unito la piacevolezza del momento ludico all'approfondimento tecnico in una bella serata d'estate. Protagonista è stato l'ormai

materialsanddesign idml’industria del mobile

06

universalmente apprezzato sistema di cassetti Arcitech di Hettich che ha presentato, nelle parole di Gianni Corso, amministratore delegato di Hettich Italia (nella foto con chi scrive) un prodotto di elevata qualità a un distretto che della qualità ha fatto la sua bandiera. di Pietro Ferrari

A WORLD OF QUALITY

The repositioning of handicraft and industrial businesses in the current market situation is creating a new geography in the furniture and interior decoration segment. On one side, big subcontractors and industries are establishing more and more direct contacts with retail; on the other, handicraft businesses are equipping themselves to achieve high versatility in order to cover their territory with all-round services, offering a spectrum of solutions that ranges from windows to furniture, also for relatively large series. In between, a number of mid-size companies is experiencing complex and diversified trends: highly dynamic companies, like Lago from Villa del Conte, conceive and implement interesting evolutions in the concept of furniture and, in collaboration with other actors, communicate an emotional concept of living; on the opposite, product customization is taken to extremes, through rational organization and investments in technology that can eliminate the controversy between serial production and batch one. Reading and understanding these trends is essential for component and hardware manufacturers. The first trend is the extension of quality and performance requirements from industrial products to handicraft users; and often, in excellent areas like Brianza, product quality also results from high-end components and systems. This is the context of the event organized by VPA in Cesano Maderno, reported in the following pages, that combined a pleasant game with technical insight on a nice summer night. The star was the globally appreciated drawer system Arcitech by Hettich that, as stated by Gianni Corso, managing director of Hettich Italia (in the picture with myself), is a high-quality product in a district that has grown under the banner of quality.


ISSN0019 -753 X

Via Tiepolo, 14 10024 Moncalieri Torino Italia Phone +39/011 6056755 Fax +39/011 6057526 info@seaandsymphony.com www.seaandsymphony.com


Dopo una brillante Interzum, Hettich ha ribadito la sua presenza su uno dei piĂš strategici mercati italiani con un suggestivo appuntamento.

Un mercato sempre pi Ăš arti c ol a to per Hettich

materialsanddesign idml’industria del mobile

08


Un'iniziativa mirata a uno dei mercati più qualificati del settore del mobile in Italia, quello della Brianza, è stata messa in atto da Hettich in collaborazione con il distributore di Cesano Maderno (Monza Brianza), VPA Cassetti, un'azienda che costituisce un punto di riferimento importante nel campo della distribuzione per i produttori di mobili della zona. Nella serata di venerdì 19 luglio 2013, sono stati presentati, in una suggestiva cornice a un target di aziende di artigianato evoluto e di piccola industria, la soluzione del sistema di cassetti ArciTech. Walter Vitucci, titolare di VPA Cassetti ha fatto gli onori di casa. Il sistema di cassetti ArciTech rappresenta, già dal suo esordio nello scorso anno, una soluzione di grande interesse per l'industria e, sempre più, anche per il settore artigiano.

UN SISTEMA CHE CONFERMA LA SUA EFFICACIA

Un cassetto ArciTech si distingue per lo straordinario comfort di scorrimento e l’eccellente stabilità. La guida Actro convince per il funzionamento uniforme e leggero assicurato dal principio dei prismi. Con tre categorie di portata da 40, 60 e 80 kg, ArciTech si pone all’altezza di ogni requisito. Basato sul concetto di piattaforma, il vasto assortimento comprende spondine in due altezze diverse disponibili nei colori argento, bianco antracite e acciaio inox, nonché pannelli posteriori in sei altezze diverse. Per il segmento di alta gamma, ad esempio, è previsto l’abbinamento tra una spondina di altezza 126 mm, il Design Side in vetro oppure il TopSide e un pannello posteriore da 250 mm. A Interzum 2013 sono stati presentati elementi di organizzazione interna che completano l’assortimento e una funzione innovativa che abbina il Push to open meccanico al comfort dell’ammortizzatore Silent System. Il risultato è un prodotto che riunisce in sé i vantaggi di un cassetto standard con design senza maniglie, luce

idml’industria del mobile

materialsanddesign

09

Nella prima foto a sinistra: una splendida serata per un evento di rilievo. Nella seconda foto a sinistra: Walter Vitucci (primo da sinistra) con i suoi ospiti. Nella prima foto sopra: una panoramica dell'area allestita. Nella seconda foto sopra: il prodotto Arcitech in dimostrazione.


ridotta del frontale e un sistema di apertura che fa a meno della corrente elettrica. Inoltre, sono state esposte idee basate sulla piattaforma ArciTech per varianti di design lineare, che soddisfano le esigenze di un individualismo raffinato.

UNA GENERAZIONE DI CERNIERE SEMPRE PIU’ARTICOLATA

Ma la proposta di Hettich non si è limitata quest'anno a presentare a Interzum di Colonia un prodotto ben conosciuto come ArciTech: è stata ampliata la gamma della cerniera a montaggio rapido Sensys. La generazione di cerniere Sensys di Hettich coniuga al comfort emozionale un design curato in ogni dettaglio. Ne è un esempio la chiusura ammortizzata e automatica dell’anta che interviene già a partire da uno straordinario angolo di chiusura di 35 gradi. La chiusura dell’anta, che si attiva in modo affidabile da un semplice tocco della mano, si compie con un movimento uniforme e delicato ed è garantita a temperature comprese tra +5°C e +40°C, caratteristica unica sul mercato. Il punto di forza di Sensys non è solo l'ammortizzatore incorporato invisibile Silent System, ma anche l'eleganza del suo design: la cerniera crea infatti un’unità armoniosa con la basetta. Un’elegante placca di copertura nasconde le viti di fissaggio dello scodellino; inoltre, per smontare la cerniera, basta premere il pulsante di sbloccaggio non visibile dal davanti. Grazie all’eccellente sistema di ammortizzazione, sono sufficienti due sole cerniere anche per ante più robuste, con altezza di 90 cm e larghezza di 60 cm.

materialsanddesign idml’industria del mobile

10


Nella foto a sinistra: ArciTech è il sistema di cassetti proposto da Hettich per le cucine di alta gamma. Nella foto centrale: il concetto di piattaforma ArciTech consente una differenziazione economica. Nella foto a destra: il sistema di apertura ArciTech.

11

Le ante scorrevoli permettono di realizzare ambienti moderni e spaziosi, perché le ante di grandi dimensioni assicurano un design più elegante e le fughe sono ridotte al minimo. Grazie ai nuovi dispositivi per frontali a filo InLine, si possono soddisfare le massime esigenze in termini di estetica e funzionalità: si tratta del primo sistema per ante scorrevoli senza maniglie, grazie al quale le ante si possono aprire dal bordo esterno. InLine XL per ante fino a 60 kg e InLine S per ante fino a 20 kg vi stupiranno per la molteplicità di applicazioni. Soluzioni attente al design sono richieste in tutti gli ambienti, quindi InLine XL sarà presto disponibile anche per le dispense delle cucine più prestigiose oltre che per gli armadi guardaroba. InLine S va oltre e può essere utilizzato per sideboard in soggiorno o in ufficio. Per le dispense o per le ante specchiate da bagno InLine S rappresenta una soluzione orientata al design. Sistemi di ammortizzazione regolabili in maniera indipendente, possibilità di sovrapporre le ante e altre opzioni di allestimento per fughe perfette sono solo alcune delle qualità che hanno reso i sistemi InLine prodotti di altissima qualità. Per giocare con le superfici aperte e chiuse nei mobili, Hettich propone un nuovo sistema

idml’industria del mobile

LE ANTE SCORREVOLI SEMPRE PIU’FUNZIONALI

per ante scorrevoli a binario singolo. Questo sistema funge da elemento funzionale di design su pareti attrezzate, scaffalature, dispense e mobili per il bagno. SlideLine M permette uno scorrimento leggero e silenzioso dei frontali delle ante scorrevoli dei mobili fino a 30 kg. Questo sistema è installabile con tutti gli spessori standard dei pannelli da 16, 18, 22 e 25 mm e può essere montato da una sola persona sul mobile già installato. Due ante sovrapposte possono scorrere su un solo binario. Il sistema di ammortizzazione opzionale Silent System è invisibile e il punto di attivazione è liberamente posizionabile. Il dispositivo superiore per ante scorrevoli a filo SysLine S conquista grazie al suo scorrimento leggero e al movimento delicato. L’acustica all’interno dell’ufficio è favorita dalla leggerezza e dalla silenziosità dei movimenti. Con la chiusura automatica ammortizzata optional Silent System il rumore può essere ulteriormente attutito. La chiusura ammortizzata è completamente integrata nel binario di scorrimento; in questo modo rimane disponibile l’intero spazio utile all’interno del mobile. Anche il pannello inferiore è libero da profili.

materialsanddesign

I particolari movimenti delle ante profilate così come quelli delle ante realizzate con materiali molto spessi rappresentano una vera sfida per le cerniere. Sensys risponde a queste esigenze come cerniera per ante profilate ed è in grado di soddisfare anche le richieste delle nuove tendenze che vogliono ante robuste con fughe minime. La nuova cerniera ad ampio angolo di apertura con Silent System incorporato offre molteplici vantaggi per i mobili dove è importante avere un’accessibilità ottimale. Grazie all’assenza di ingombro, i cassetti interni possono essere utilizzati senza listello distanziatore; inoltre, la sicurezza per le dita è garantita in tutte le posizioni dell’anta.


Questo contribuisce a ottenere un’ottica pulita e un facile accesso al contenuto interno. Il vantaggio del movimento lineare delle ante scorrevoli va di pari passo con la facilità di apertura. Altro aspetto molto importante è il comfort dell’ammortizzazione per una chiusura delicata e silenziosa. I sistemi per ante scorrevoli TopLine di Hettich dispongono ora di nuovi elementi di ammortizzazione che si adattano perfettamente alle esigenze tecniche e funzionali delle diverse ante scorrevoli. Nel settore entry-level il nuovo sistema di ammortizzazione per TopLine M per-

materialsanddesign idml’industria del mobile

12


13

Nelle foto, da sinistra a destra: Sensys è disponibile nella gamma completa già dall'inizio del 2009. La nuova cerniera per ante profilate Sensys è ideale per ante robuste con fughe minime. La nuova cerniera ad ampio angolo di apertura Sensys. SlideLine M consente di giocare con le superfici aperte e chiuse. Nella foto sotto: TopLine L permette l'ammortizzazione dell'anta centrale.

idml’industria del mobile

materialsanddesign

mette di chiudere delicatamente e silenziosamente ante fino a 35 kg di peso. In futuro TopLine L sarà disponibile con un nuovo elemento di ammortizzazione che migliora il precedente riducendo lo sforzo, la rumorosità e permettendo di regolare l’ammortizzazione in funzione del peso dell’anta e della velocità di chiusura. Inoltre è stato migliorato il design del sistema di ammortizzazione: grazie all’alloggiamento più piccolo e all’intercapedine più sottile tra profilo ed elemento di ammortizzazione il sistema di ammortizzazione è ora meno visibile. A breve con TopLine L sarà anche possibile ammortizzare tutte le ante di un mobile a tre ante scorrevoli: grazie al nuovo ammortizzatore, l’anta centrale può essere chiusa delicatamente e silenziosamente. Il massimo comfort dell’ammortizzazione dell’anta centrale è garantito anche dal minimo sforzo richiesto per l’apertura.


WPR-TAKA: il sistema vincente per il rivestimento dei profili

Soluzioni automatizzate e sinergiche.

Sinergia, qualità e ottimizzazione dei processi sono le linee guida di WPR - TAKA, la prima azienda al mondo capace di integrare la progettazione e la realizzazione di macchinari per la nobilitazione di profili e pannelli con la ricerca e la produzione di innovativi adesivi termofondenti poliuretanici reattivi (HMPUR). WPR - TAKA è un partner strategico, non un semplice fornitore di singoli componenti, in grado di sostenere l’innovazione lungo tutte le fasi del ciclo produttivo dei profili per finestre, porte, battiscopa, bordature e rivestimenti di pannelli. La qualità di un prodotto finale rivestito dipende, infatti, da numerosi fattori, in primis la qualità dell’impianto e degli adesivi. WPR - TAKA migliora costantemente ognuno di questi elementi per creare una perfetta combinazione tra essi. Forte di una approfondita conoscenza dei processi produttivi nel settore dei rivestimenti per interno e per esterno e di una grande capacità di ascolto e problem solving, WPR è in grado di accompagnare i clienti nello sviluppo di un progetto completo e su misura, che integra in ununico sistema macchine e adesivi. Le soluzioni

materialsanddesign idml’industria del mobile

14

implementate permettono di migliorare il processo produttivo, ridurre gli sprechi e ottimizzare costi e performance, anche in un’ottica di eco-efficienzaindustriale che prevede un impiego più attento delle risorse e delle materie prime. La nuova linea automatizzata di produzione NWUD.300.7000 per la nobilitazione simultanea di entrambi i lati di pannelli e profili, è l’apice della sinergia WPRTAKA, dove si integrano perfettamente knowhow tecnologico con adesivi poliuretanici reattivi (HMPUR). La nuova NWUD.300.7000 permette così di ottimizzare il personale qualificato, ridurre i tempi morti e le strutture di stoccaggio dei semilavorati ed aumenta la capacità produttiva. WPR - TAKA l’eccellenza tutta italiana in un sistema vincente per l’industria del mobile.


15

ficiency by a more careful use of resources and raw materials. The new NWUD.300.7000 automatic production line for the simultaneous processing of both sides of panels and profiles represents the top of WPR - TAKA's synergies, as it seamlessly integrates technological know how and reactive polyurethane adhesives (HMPUR). The new NWUD.300.7000 line makes it possible to streamline the deployment of skilled operators, and reduce downtimes and the storage structures for semi-finished products, thus increasing the production capacity. WPR - TAKA is a synonym of Italian excellence in a winning system for the furniture industry.

idml’industria del mobile

Synergy, quality and process streamlining are the main guidelines of WPR - TAKA, the first company in the world to integrate the planning and construction of profile and panel processing machines with research and the production of innovative reactive hotmelt polyurethane adhesives (HMPUR). WPR - TAKA is a strategic partner, not simply a supplier of individual components, and can sustain innovation in all the phases of the production cycle of profiles for windows, doors, baseboards, trims and panelling. The

quality of a wrapped finished productdepends on many factors, first of all the quality of the wrapping system and of the adhesives used. WPR - TAKA is constantly improving each of these elements to create the perfect combination. Thanks to its in-depth knowledge of production processes in the sector of indoor and outdoor coatings and to its great ability to listen and to solve problems, WPR can supportcustomers by developing complete customised projects that integrate machines andadhesives in a single system. The implemented solutions improve the production process, reduce waste and streamline costs and performance, also taking into account industrial environmental ef-

materialsanddesign

WPR - TAKA: THE WINNING SOLUTION FOR PROFILE WRAPPING


Prodotti i n novati v i equal colifliacborazi o ni ate Queste le due linee portate avanti da Grass, tra i protagonisti a Interzum. Con Vionaro, vero punto focale dell'offerta Grass, l'azienda ha creato una soluzione di design sensazionale per tutte le applicazioni nella cucina e nel living. L'agile lato del cassetto di 13 millimetri. Questo sistema completo basato sullo scorrevole nascosto Dynapro ha dimostrato di essere una soluzione di successo milioni di volte nell'uso pratico, Dynapro ha anche vinto il red dot award per la sua innovativa concezione nel 2010. Con il nuovo sistema di cassetti Vionaro, Grass introduce una nuova era dei sistemi con guide nascoste: la soluzione integrale, cubistica, è una combinazione di spondine dal design estremamente snello e della tecnologia Dynapro, insignita del premio red dot. Il rinomato sistema di guide, venduto in milioni di esemplari, con la sua regolabilità tridimensionale si contraddistingue per una portata eccezionale che arriva fino a 60 kg e per il movimento completamente sincronizzato. Nella creazione di Vionaro, al sistema Dynapro, che ha rivoluzionato completamente il mercato delle guide nascoste, vengono applicate due spondine larghe solo 13 mm, consentendo di ottenere una struttura cubistica perfetta con un design in pregiato alluminio o nella variante in acciaio. “Il nostro scopo era quello di creare un’estetica assolutamente pura e lineare, che nascondesse in modo elegante la tecnologia Dynapro”, spiega Ronald Weber, Presidente di Grass. Ci siamo riusciti usando una spondina in alluminio completamente senza giunture, consistente esclusivamente in un angolo retto. Grazie alla sua preziosa semplicità, il sistema può essere integrato in qualsiasi tipo di mobile. Il connettore frontale perfetto consente di ottenere il massimo della stabilità e superfici assolutamente omogenee. “Siamo orgogliosi di aver creato con Vionaro una pietra miliare dei sistemi di movimento, è perfetto per gli ambienti moderni”, dice Günter Grabher sviluppatore capo.

materialsanddesign idml’industria del mobile

16

In queste foto: lo stand di Grass a Interzum 2013.


DADA PER IL FUTURO PUNTA SUI SISTEMI DI MOVIMENTO GRASS

17

Per la sua nuova collezione di cucine, l’azienda italiana Dada punta sull’innovativo sistema di movimento Vionaro di Grass. Per il Gruppo Grass si tratta dell’inizio di una collaborazione con questo leader del mercato, produttore di esclusive cucine premium, che offre a entrambe le parti interessanti prospettive per il futuro. Il design italiano senza le capacità e la tradizione delle aziende artigiane non sarebbe pensabile. In diversi settori dell’industria, molte aziende a conduzione famigliare ben note sono riuscite a raggiungere i massimi livelli internazionali,

idml’industria del mobile

materialsanddesign

Ma Vionaro è stata solo la punta di diamante, il realtà a Interzum Grass ha aggiornato e espanso l'intero suo portafoglio di prodotto: se è vero, infatti, che il dettaglio a rendere significativo il prodotto, Grass è in grado di offrire ai clienti un grande stimolo per il design creativo.Virtualmente ogni famiglia di prodotto della gamma Grass ha presentato soluzioni innovative. Per quel che riguarda il marketing, il marchio Grass è sempre stato spinto come sinonimo di prodotti innovativi in grado di amplificare la qualità del mobile, anche nel 2013 il concetto è stato ribadito, in particolare con l'accordo annunciato nei giorni dei Saloni milanesi con il leader italiano Dada.


VIONARO BY GRASS, COMPLETE SOLUTION WITH MINIMALIST ELEGANT AESTHETIC

With the new drawer system Vionaro, GRASS is introducing a new age in concealed slide systems. The cubist-inspired complete solution combines an extremely slender drawer side design with the technology of the red dot award winner Dynapro. Already proven millions of times over in practical use, this slide system with three-dimensional adjustability features outstanding load capacity of up to 60 kilos as well as synchronised movement throughout. Vionaro’s two slender drawer sides with a width of just 13 mm are set on the Dynapro system which completely revolutionised the market for concealed slide systems. Cubist in design and perfectly styled in sleek aluminium as well as in steel. “Our goal was to create an absolutely purist and linear look for Vionaro, which elegantly conceals the Dynapro technology,” explains Ronald Weber, chairman of the GRASS board. This has been accomplished with an entirely smooth aluminium drawer side which is perfectly perpendicular and offers a totally uninterrupted surface. In its elegant simplicity, Vionaro allows scope for every conceivable furniture design. The perfect front connection also ensures top stability and entirely homogeneous surfaces. “We’re proud to have created a milestone in movement with Vionaro, one which is ideal for modern living spaces,” says chief developer Günter Grabher.

materialsanddesign idml’industria del mobile

18

grazie ad una qualità senza compromessi. Dada, un’azienda del Gruppo Molteni, ne è un esempio riconosciuto. Le cucine di marca prodotte a Mesero, vicino a Milano, sono arrivate fino al 57mo piano della Federation Tower a Mosca e nel complesso residenziale “40 Mercer Residence”, nel quartiere di Soho a New York, disegnato dall’architetto Jean Nouvel, insignito del premio Pritzker. E anche nei 144 esclusivi Residence Armani del Burj Dubai – il più alto edifico del mondo- le cucine Dada fanno parte dell’arredamento ricercato. Per la nuova linea di Dada, i designer dell’azienda piena di tradizione, erano alla ricerca di una soluzione di cassetti che si integrasse perfettamente nell’estetica e nella funzionalità delle loro creazioni di prim’ordine. Nello stesso momento, Grass stava lavorando assiduamente allo sviluppo dell’innovativo sistema di movimento Vionaro. Una sincronizzazione perfetta: e la cosa attirò l’interesse di Dada. “Ab-

biamo subito capito che Vionaro era molto vicino alle nostre aspettative di un sistema di movimento perfetto”, è lieto di spiegarci Andrea Molteni, responsabile del reparto Design e Sviluppo di Dada.

L’ESPERIENZA NEI SISTEMI DI MOVIMENTO DI GRASS NELLE CUCINE DADA

Per i responsabili di Dada, Vionaro è il felice preludio di una collaborazione a lungo programmata con Grass. Come passaggio successivo, Dada implementerà anche il sistema di cerniere Tiomos e il programma completo di cassetti Nova Pro nei suoi modelli di cucine. “I sistemi di movimento sono una componente molto importante per il nostro sviluppo. Qui la funzionalità si conferma dietro una facciata esteticamente pulita. Svolgimento perfetto, molto spazio contenitivo, movimenti silenziosi e molto altro – le esigenze dei nostri


clienti sono molto elevate”, spiega Angelo Bonacorsi. L’amministratore delegato di Dada è certo: “In Grass abbiamo trovato una competenza che ci potrà supportare anche in futuro con idee intelligenti e con soluzioni di qualità superiore.” Collaborazione fra marchi con una prospettiva a lungo termine Anche Grass è lieta delle prospettive positive sui mercati internazionali, che lascia prevedere questa collaborazione. “Abbiamo in mente di studiare insieme design e funzionalità per sviluppare nuovi prodotti“, sottolinea Harald Klüh, Global Brand Manager di Grass. “Se due marchi si supportano a vicenda e in modo costruttivo sui rispettivi mercati, il successo è solo una questione di tempo. Con Dada abbiamo acquisito un partner di livello mondiale, al quale ci collegano molti aspetti. Per esempio, la passione per una lavorazione di eccellenza e prestazioni al di là di qualsiasi dubbio.” La premiere della collaborazione fra Dada e i sistemi di movimento Grass è stata presentata Salone durante Internazionale del Mobile di Milano, dal 9 al 14 aprile.

LA COLLABORAZIONE CON HÄCKER

idml’industria del mobile

materialsanddesign

Nelle foto in altoa sinistra: due vedute di Vionaro. Nelle foto in alto: momenti della presentazione dell'accordo Molteni e Grass. Nelle foto a destra: soluzioni Grass nelle cucine Häcker.

19

Tutte le cucine Häcker sono caratterizzate da un alto livello qualitativo che si esprime anche nei minimi dettagli. Un esempio appropriato è costituito dal sistema di cassetti Nova Pro di Grass che combina in maniera armoniosa estetica, funzionalità e qualità produttiva. Il sistema garantisce standard particolarmente alti sia per i segmenti più alti della gamma "systemat" sia per la linea entry-level classic. Perfino la forma del sistema di cassetti di Häcker è completamente unica.Può essere customizzata e variata utiizzando varie aggiunte: un inserto laterale fabbricato in plastica rifinita è disponibile per la serie "classica" con un binario, mentre la gamma di cassetti "systemat" può essere equipaggiata con eleganti elementi di vetro. Come opzionale possono essere anche inserite luci LED, in modo di riuscire a trasferirli in punti di forza. La verniciatura resistente al graffio, color champagne, non è solo elegante, ma anche molto dura e resiliente. Tecnicamente, il sistema di cassetti Nova Pro è in grado di rispondere a tutta la gamma delle più severe richieste e requisiti. La loro sincronizzazione assicura che scivolino in modo scorrevole e senza rumore, e le caratteristiche di scivolamento sono eccellenti. Come risultato dei valori espressi,i sistemi di scorrimento costruiti da Grazz garantiscono un'operatività eccellente anche nel caso di carichi superiori ai settanta chilogrammi. Inoltre la costruzione stretta delle ferramenta dei cassetti permette un'utilizzazione dello spazio ottimale. Solo il programma "systemat" offre inclinazioni addizionali eccentriche con viti di regolazione interna nel retro del cassetto, rendendo gli aggiustamenti di precisione un gioco da ragazzi. Per essere certi che gli utenti finali fossero in grado di godersi per molti, molti anni le loro riviste, Häcker non solo punta i riflettori sul design e sulla funzionalità ma mette la massima cura nella durata del prodotto, questo significa che le saldature addizionali nel profilo assicurano che le cornici sono particolarmente robuste e resistenti alla distorsione. La stabilità laterale così conseguita permette anche l'installazione di di cassetti ampi e di mobiletti a estrazione e premette un enorme libertà di progetto. Per questa ragione,i sistemi di cassetti Nova Pro sono un importante argomento a favore della qualità delle cucine Häcker. Poiché, come nel caso delle automobili, le cucine sono "quello che c'è sotto il cappello" e per Häcker c'è la qualità sistematica.


La vel o ci t à èvinlacente carta Come cambia il mondo della distribuzione della componentistica: il punto di vista di Ostermann.

materialsanddesign idml’industria del mobile

20


Quali sono i punti di forza delle attività artigianali? I punti di forza delle attività artigianali secondo me risiedono chiaramente nelle particolari competenze specialistiche delle aziende. La tendenza sempre crescente verso una maggiore qualità aiuterà l'artigianato ad affermarsi nel lungo termine. Comunque nei ns. clienti c'è ancora un potenziale di ottimizzazione per quanto riguarda il rapporto costi-efficienza, l'approccio mirato ai clienti e il marketing. Se ad es. più falegnami utilizzassero la Ostermann come magazzino esterno, potrebbero risparmiare più denaro e tempo. Avete appena presentato sul mercato la App Ostermann. Che cosa vi ha spinto a farlo? L'impulso decisivo sono state le nuove possibilità tecniche nell'ambito dei dispositivi mobili. La Ostermann è nota da sempre per il suo spirito pionieristico. Con consapevolezza cerchiamo soluzioni che facilitino il lavoro degli artigiani e migliorino il ns. servizio. Abbiamo analizzato attentamente le necessità dei nostri clienti. Quasi tutti gli artigiani utilizzano dispositivi mobili anche nell'ambito del proprio lavoro. Con la App Ostermann si possono ordinare in qualsiasi circostanza bordi, accessori o quant’altro con un interessante sconto online del 2%. Non volevate quindi solo avere una App perché è "trendy"? No. La App Ostermann non solo può migliorare il nostro servizio ma anche la logistica nel mondo dell'artigianato. Come già esposto, infatti, soprattutto attraverso l'abbassamento dei costi di magazzino e con una logistica più mirata si possono abbassare i costi di gestione. L'artigiano può, infatti, richiedere codici QR per quei prodotti che ordina con maggiore frequenza, li riceve via e-mail, li stampa e li tiene a portata di mano in ufficio o a magazzino. Se è necessario del materiale, è sufficiente scansionare il codice QR corrispondente con lo smartphone. L'ordine è nel carrello e può immediatamente essere inviato tra-

Nella foto in alto a sinistra: la nuova app di Ostermann si può accedere ovunque all'ampia gamma offerta da Ostermann. Nella foto di apertura: i bordi Ostermann sono abbinati perfettamente al mercato italiano. Nella foto a sinistra: Jana Krupp, Amministratore delegato, Ostermann Italia s.r.l.

21

La Ostermann può aiutare i propri clienti a gestire le crescenti pressioni legate a tempi di consegna sempre più ristretti? Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16 vengono consegnati nel giro di 24 ore. Questo garantisce estrema flessibilità. Inoltre, i nostri clienti possono ordinarci bordi già a partire da 1 metro, bordi in ogni larghezza fino a 104 mm, in diversi spessori e in materiali differenti. Con un'ampia gamma e con tecnologie sempre nuove, come ad es. la App Ostermann, aiutiamo l'artigiano a svolgere il proprio lavoro quotidiano al meglio e con maggiore rapidità. Questo si traduce in notevole risparmio di tempo per il falegname. Domanda: Con una gamma così ampia è sicuramente importante contare su buoni fornitori? Si può fare un lavoro buono e di qualità solo con i materiali e le attrezzature adeguate. Il principio secondo cui lavora il fale-

Quali sono le grandi sfide per le attività artigianali? Una grande sfida per i nostri artigiani sono le richieste sempre più pressanti dei clienti in merito a costi, tempo e qualità delle consulenze. Inoltre l'industria stabilisce delle tendenze con sempre maggiore rapidità con le quali l’artigiano deve prontamente confrontarsi. Pertanto, seguiamo attentamente le tendenze attuali e reagiamo con rapidità offrendo prodotti idonei.

idml’industria del mobile

Sono cambiate le richieste dei falegnami negli ultimi anni? Dal mio punto di vista sicuramente! I falegnami, essendo a stretto contatto con i clienti finali, saranno sempre meno soddisfatti delle soluzioni standard. Soprattutto la rapidità, oltre che la consulenza e l'assistenza individuale acquisiscono sempre più importanza. Inoltre le pressioni esterne per rispettare le scadenze sono in continuo aumento.

gname -" la qualità alla lunga ripaga sempre” - rappresenta quindi la base per la collaborazione con tutti i nostri fornitori. I prodotti della Ostermann soddisfano quindi i più elevati standard qualitativi.

materialsanddesign

In un situazione di mercato difficile e complessa, particolarmente in Italia, Ostermann continua a registrare un'espansione significativa grazie alle strategie adottate. La sua presenza relativamente recente sul mercato italiano, la vede come protagonista del settore. Nelle parole dell'amministratore delegato di Ostermann Italia srl Jana Krupp l'approccio dell'azienda al mercato attuale.


mite e-mail. L'artigiano gode di un interessante sconto del 2% per ordini online e non deve più disporre di grandi scorte di magazzino grazie al servizio di consegna di Ostermann nel giro di 24 ore. L’App ha suscitato interesse nei falegnami? Certamente. La App Ostermann è disponibile dal 21 dicembre 2012 nell'App Store. Già alla fine dell'anno abbiamo registrato un elevato numero di download. Questo conferma che, ancora una volta, abbiamo avuto il giusto "fiuto". In Germania e in Austria abbiamo presentato la App con i suoi numerosi vantaggi e funzioni alla ZOW e durante la BWS. Al termine delle fiere il riscontro è aumentato sensibilmente. Avete già avuto un feedback sul gradimento e sull'uso della App da parte degli artigiani? Il feedback è stato estremamente positivo. Gli artigiani hanno particolarmente apprezzato il fatto di avere un accesso mobile tramite App ai decori di 65 produttori di pannelli, perché la Ostermann ha fotografato ogni singolo pannello. I nostri clienti utilizzano la App per le presentazioni, i colloqui con i clienti e per ordinare. Non hanno problemi a utilizzarla e pensano che la programmazione sia molto intuitiva. La App è stata sviluppata direttamente da Ostermann? Il lavoro principale nello sviluppo della App è stato effettuato dalla nostra responsabile dell'E-business e dal suo team del Dipartimento informatico. La programmazione è stata poi eseguita per nostro conto da un fornitore esterno. All'inizio avevamo in mente solo una "soluzione minima". Poi ci siamo rapidamente resi conto che avrebbe avuto senso presentare nella App l'intera gamma e i servizi della Ostermann. La App Ostermann non è disponibile solo in Italia quindi? No. C'è la versione per la Germania, la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi. Alla fine la "soluzione minima" è diventata un "colpo grosso". Tuttavia, il lavoro ne è valso la pena. La Ostermann sottolinea sempre nei comunicati stampa il suo spirito pionieristico. Che cosa comporta? La storia della Ostermann è una sequenza di soluzioni pionieristiche. Alla fin fine siamo stati i primi che negli anni '80 hanno portato nel mondo dell'artigianato il bordo in materiale plastico. Pensiamo anche alla così apprezzata "lista di abbinamenti". Tramite questa lista gli artigiani possono trovare nel catalogo Ostermann e anche nell’Online Shop i bordi adatti per i decori di pannelli di più di 65 produttori. Tale lista è stata sviluppata per la prima volta dagli esperti di bordi della Ostermann più di 20 anni fa. Ancor oggi, con più di 120.000 combinazioni per più di 11.000 decori di pannelli, rappresenta la lista di abbinamenti più vasta d'Europa. Una soluzione pionieristica degli ultimi anni è stato sicuramente anche il bordo lavorato al laser. Durante la ZOW 2010 la Ostermann è stata la prima azienda in grado di offrire l'intera gamma di bordi nella variante idonea per la lavorazione al laser. Ora, ancora una volta siamo i primi con la nostra App.

A destra: Ostermann sta ampliando la propria gamma di bordi con più di 1.000 nuovi articoli di tendenza.

materialsanddesign idml’industria del mobile

22

Parla di 120.000 combinazioni. Come è possibile mantenere la visione di insieme con così tanti bordi? Questo compito rappresenta infatti una grande sfida. Consideri che 10 persone della Divisione gestione del prodotto bordi sono responsabili in Ostermann dell'ampia gamma e dell'ottimizzazione permanente del ns. assortimento tenendo in considerazione le necessità dei falegnami. Quasi quotidianamente vengono aggiunti nuovi decori, e, ad intervalli regolari, nuove texture per le superfici. Ci si concentra sempre più sull'aspetto estetico delle superfici e dei bordi. Stiamo proprio ampliando la nostra gamma di bordi con più di 1.000 nuovi articoli standard. Dove vengono stoccati tutti questi bordi? La maggior parte dei bordi viene inviata dal ns. magazzino di Peraga di Vigonza. Ciò che non si trova nelle nostre scorte esce da quello centrale di Bocholt (Germania). In questa città l'anno scorso, con un investimento di ca. 8 milioni di Euro, abbiamo costruito un nuovo magazzino a scaffalature verticali. Grazie a una logistica altamente professionale e mirata possiamo consegnare nel giro di 24-48 ore in quasi tutti i paesi europei tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16. Avete in mente di espandervi ulteriormente in Europa? Certamente il maggiore potenziale di crescita per la Ostermann è dato dal consolidamento del mercato europeo. Ora ci stiamo proponendo come referenti per i falegnami svizzeri. Inoltre gestiamo filiali nei Paesi Bassi, in Francia, in Inghilterra e in Belgio. In tutti questi paesi effettuate consegne nel giro di 24 ore? In tutti i paesi. Solo in Svizzera impieghiamo un giorno in più per la dogana. Per garantire che la molteplicità della gamma e il servizio 24 ore su 24 possano essere offerti in tutta Europa, Ostermann aveva già investito nel 2009 in Francia nella costruzione di un grande magazzino, nel 2011 in Italia ha acquisito un nuovo centro logistico e anche in Inghilterra nel 2012 ha investito in una propria sede dotata di magazzino. Se necessario seguiranno altre filiali nei paesi europei. Al termine dell'intervista oserebbe uno sguardo sul futuro? Continueremo a rafforzare e a consolidare la nostra posizione di punta nel mercato europeo dei bordi per continuare a essere apprezzati dai nostri clienti che si occupano di artigianato e arredamento di interni in tutta Europa. Vogliamo diventare i partner migliori per i ns. clienti, essere in grado di offrire soluzioni ai problemi quotidiani grazie ai nostri servizi. Quindi in futuro, grazie a un'espansione ben mirata, vogliamo offrire una gamma di prodotti sempre più vasta e un servizio più rapido in tutta Europa per essere il primo referente e problem solver per i ns. clienti.


TIOMOS SISTEMI DI CERNIERE

Nel caso di Tiomos si tratta della migliore soluzione di movimento attualmente concepibile per le ante dei mobili. Una delle eccellenti funzioni del nuovo sistema di cerniere è la chiusura frenata a regolazione continua, la cui tecnologia è integrata a scomparsa nel supporto per cerniere.


materialsanddesign idml’industria del mobile

24

Diverse immagini dello stand Schattdecor

all’Interzum 2013 di Colonia.


Emozi o ne e tecnologia Oltre la stampa digitale, la creatività e l'interattività hanno caratterizzato la proposta più avanzata di Schattdecor a Interzum.

VISIONI DEL FUTURO

Ampio e accogliente lo stand nel padiglione 6, innovativo e creativo il digital VISIONS by Schattdecor nel padiglione 4.2. Di grande suggestione e originalità anche il contributo alla Piazza del padiglione 6, in cui il pavimento PURLine eco col motivo Greenworld ha destato notevole interesse nei visitatori della fiera. Sempre nella Piazza, sedie e panchine con altri disegni digitali invitavano a soffer-

marsi, esprimendo inmaniera convincente con i prodotti Smartfoil il concetto di vivere la Piazza con tutti i cinque sensi. I nuovi digital VISIONS by Schattdecor, presentati nell’esposizione Innovation of Interior nel padiglione 4.2., hanno entusiasmato prevalentemente gli architetti d’interni, i progettisti e gli industrial designer. Qui Schattdecor ha mostrato circa 120 decorativi sia dal vero che tramite il nuovo sito www.digitalvisions-schattdecor.de, il quale, in una veste completamente nuova, informa 24 ore su 24 in tutto il mondo delle potenzialità creative della stampa digitale secondo Schattdecor. "I decori che abbiamo chia-

idml’industria del mobile

tato all’Interzum a Colonia innumerevoli idee di decorativi e visioni, ben collocate nel nuovo concetto di trend 2013/2014 proiettato nel futuro.

materialsanddesign

Se è vero che è d'obbligo per un leader di mercato segnare con la propria creatività il cammino dell'innovazione, mai come in questa Interzum, Schattdecor si è presentato come battistrada per l'innovazione. Una innovazione che non si è presentata solo come una declinazione di proposte di decorativi o come una sia pur brillante dimostrazione delle potenzialità della stampa digitale, ma come una rivitalizzazione del concetto stesso di superficie, una visione interattiva del rapporto tra utente e spazio arredativo. Dal 13 al 16 maggio 2013 il team fiere, costituito dal gruppo design, comunicazione e vendite, ha presen-

25

Un mondo in rete.


4

1 mato VISIONS by Schattdecor - ci spiega Claudia Küchen che, cortesemente, ci ha ricevuti a Than-

sau nelle settimane successive a Interzum - fanno parte di un progetto che l'azienda ha messo a punto per rispondere alle richieste del mercato, che abbiamo attentamente monitorato. Un mercato che è stato "tradotto in decorativi" attraverso un impegno che si è concretizzato in una serie di workshop. Questi workshop, in molti casi, si sono svolti fuori dall'ufficio, sui monti o sul Chiemsee, in contesti che mettevano in comunicazione natura, realtà e creatività produttiva. Da questi veri e propri brain storming è uscita la considerazione che i decorativi in futuro avrebbero dovuto avere una funzione sempre più importante per migliorare la vita delle persone." Ma quello che forse ha dischiuso le maggiori potenzialità rivolte al futuro è stata la presentazione sullo stand principale delle visioni di Schattdecor. Qui hanno offerto un interessante approccio ai colloqui in particolare il light-up foil piuttosto che il warm-up foil che hanno risposto in maniera suggestiva alla domanda: „cosa possono offrire in più nel futuro, i decorativi oltre ad un perfetto effetto visivo e tattile?” A tal proposito Schattdecor ha proposto durante l’Interzum le sue visioni: un Postfoil che riscalda e uno Smartfoil che s’illumina o che si modifica nell’aspetto a seconda del livello con cui trattiene il calore. Quello che in un primo momento può sembrare un gioco fantasioso, esprime dopo un accurato esame una nuova dimensione della stampa decorativa, introducendo per l’av-

2

26

venire anche il tema di funzionalità della superficie quale terza dimensione nella creazione di superfici per mobili. Made by Schattdecor, quale proprio sigillo di qualità, rappresenta anche qui l’innovazione e la visione. "Per Light-up Foil e Warm-up Foil - ci spiega Claudia Küchen - abbiamo coinvolto anche due dei nostri membri del Consiglio di Amministrazione che si sono uniti al team di progettisti: il risultato a Interzum è stato incoraggiante e se lei mi chiede se questa è stata essenzialmente una provocazione, io le rispondo che è stata una provocazione concreta e positiva per far sì che i nostri clienti ci conoscano come partner innovativi che uniscono una grande capacità tecnica e produttiva a una forte spinta innovativa, perchè i clienti oggi vogliono visioni."

QUALITA’E SUGGESTIONE

3

IL DIGITALE VIAGGIA IN RETE

materialsanddesign idml’industria del mobile

5

Che si possa anche essere bene in „sincrono“ con i disegni d’attualità, l’ha dimostrato in maniera efficace una facciata esterna dello stand, la quale ha riscosso l'apprezzamento di architetti e designer. Il disegno in esclusiva Rovere Sanremo avvolgeva elegantemente parte dell’esposizione, grazie a un “nastro”perimetrale. Il giusto pendant era costituito all’interno dal pavimento Rovere Canyon Italica, un attualissimo rovere con spaccature dalla finitura sincrona presentato in una particolare larghezza e lunghezza. Altri disegni sincroni, come per

Puntuale per l’Interzum 2013 a Colonia Schattdecor ha messo online la nuova homepage www.digitalvisionsschattdecor.de . Secondo il motto: “Ha successo chi si distingue”Schattdecor mostra attraverso più di 120 motivi in stampa digitale un affascinante spazio creativo indirizzato al design di negozi, progettazioni fieristiche piuttosto che alle ambientazioni d’interni più esigenti. Da motivi naturali come Pepper, Blowball e Pebbles fino ad arrivare a disegni come Broken Glass o Reflections il mondo digitale di Schattdecor offre a designer e architetti molti spunti interessanti. L’idea dietro a questa nuova presentazione molto creativa è quella di ampliare il campo creativo dei clienti con un’ondata di proposte grafiche. In questo Schattdecor si pone soprattutto più come chi presta


1. Laramie_Pine Questa essenza di pino convince grazie alla sua strut-tura particolarmente rustica. Un ampio gioco di colore si completa con una dogatura ben definita. Effetti 3-D vengono esaltati dal materiale spazzolato. Spaccature, forti segni di battute di lama e il materiale particolar-mente fiammato creano un’immagine nel complesso molto vivace.

4. DigitalVisions_disegni_Bonfim Nell’attuale flyer di prodotto Schattdecor mostra gli ultimi sviluppi più interessanti. Nella nuova pagina internet www.digitalvisions-schattdecor.de i clienti si possono dettagliatamente informare su tutti i disegni in stampa digitale compresi i più recenti. 5. DigitalVisions_Dekore_Pastel_Wood_quer La tecnologia nella stampa digitale ha un elevato po-tenziale innovativo e si evolve in modo molto rapido.

un servizio ai propri clienti dell’industria del legno e del laminato. Con il know how a disposizione di Schattdecor e l’esperienza di lunga data nella stampa digitale, può essere soddisfatto in pratica quasi ogni desiderio. Il cliente può trovare facilmente il mondo digitale cliccando sulla finestra„collections“. Qui ci sono tutti i disegni digitali, dalle novità fino ai più vari temi che raggruppano decorativi, come per es.: Creativity, Readymades piuttosto che Playground. Si può prendere velocemente visione dei decorativi digitali finora esistenti guardando anche la panoramica nella sezione sottostante dell’homepage. Il cliente può inoltre informarsi sulle fiere più recenti, le novità e riconoscimenti, come per esempio il disegno „Paint Splatter“ riconosciuto con il TOP DESIGN Award. La nuova pagina web mostra inoltre una serie di esempi di riferimento impressionanti; tutte le realizzazioni finora eseguite dal team Schattdecor. Sempre nello stesso sito, si possono trovare anche risposte a domande riguardo al tema stampa digitale in Schattdecor. Particolarmente interessante è però la nuova firma creativa con cui Schattdecor si presenta nella nuova pagina web. La nuova presentazione è perfettamente adatta all’attuale mondo dei tablet e pc. Il sistema riconosce automaticamente, quale terminale si metta in collegamento.

27

stema rotocalcografico o digitale, prodotti come finish o melamminico, per il settore mobile o pavimento, che siano riproduzione di legni, pietre o fantasie piuttosto che unique Colours, hanno tutti dato dimostrazione della forza creativa di un’azienda che, con la sua positiva partecipazione all’interzum nel padiglione 6, si sente parte del settore. I nuovi disegni, la presentazione dei trend, le innovazioni e le visioni sono state inquadrate dall’attuale campagna pubblicitaria e dal mondo digitale di Schattdecor. I motivi pubblicitari raffigurano in maniera spettacolare il motto della fiera per Schattdecor „ facciamo di ogni disegno un successo“ e un nuovo sistema di presentazione interattivo ha portato il visitatore interessato, nelle sedi produttive e rappresentanze commerciali dell’impresa sparse per il mondo, mostrando il suo ampio ventaglio di competenze in prodotti e servizi. Le novità di disegno, le innovazioni di prodotto e le visioni che tanto successo hanno registrato a Colonia saranno presentate alle fiere territoriali all’estero adeguandole alle specificità di ogni paese. "Per noi - conclude Claudia Küchen - è importante crescere su ogni mercato, ma l'approccio al mercato italiano è particolare, è un Paese in cui la creatività è ai massimi livelli, il prodotto e il design italiani sono riconosciuti in tutto il mondo. Ci rendiamo conto che questo mercato è, oggi, particolarmente stanco, ma non vogliamo smettere di pensare positivo su questa area e riteniamo che i produttori italiani debbano osare di più per continuare a dimostrare la creatività e la qualità di design che hanno fatto la fama e il successo del design italiano, evitando la trappola del manierismo e della classicità. In ogni caso se Interzum rappresenta l'appuntamento più importante per Schattdecor, subito dopo c'è Sicam non solo per la sua valenza relativa al mercato italiano ma anche come crocevia di produttori e designer da tutto il mondo, a testimonianza che l'Italia resta il punto d'incontro privilegiato per la creazione nel campo dell'arredo."

idml’industria del mobile

esempio l’appariscente Avalon Pine nel trend Comfort, sottolineavano anche in questo importante tema la capacità di Schattdecor, quale partner ideale per i suoi clienti. La nuovissima collezione Smartfoil CP+, anch’essa presentata in occasione dell’Interzum, garantisce una resa di stampa particolarmente cristallina per una superficie ancor più naturale. In linea con l’attuale tendenza, gli specialisti del finish di Thansau hanno sviluppato cinque disegni molto espressivi in tonalità esclusive, che offrono un plus all’effetto naturale grazie ad un altrettanto corretto effetto ottico. Clienti e ospiti hanno apprezzato in egual misura la perfetta presentazione di oltre cento disegni dedicati all’industria del mobile e di trenta disegni per l’industria del pavimento, suddivisi nei tre ambienti definiti dai trend. Con le avvincenti definizioni “ready for PROGRESS”, “isn`t it POETRY” e “longing for COMFORT”il team di designer con a capo Claudia Küchen ha nuovamente dimostrato la propria creatività mettendo a disposizione strumenti affidabili per la ricerca dei trend. La ricerca da un lato e l’esperienza ottenuta nel trasporre strutture colori e superfici nell’ambiente in maniera attuale ed efficace sono due facce della stessa medaglia. Ambedue le caratteristiche sono nate da una particolare sensibilità e da una profonda conoscenza del disegno, del colore e dell’ambiente. I tanti piccoli e grandi disegni highlights, stampati con il si-

3. Noce_Altamira Questo noce europeo è caratterizzato da un effetto sbiancato aggiuntivo. Le doghe messe fortemente in evidenza portano in rilievo un gioco di colore molto interessante.

materialsanddesign

6

2. Chesterfield_Oak Il Chesterfield Oak è nato da impiallacciature di rovere dalla venatura molto sottile. Fanno parte della caratte-ristica dell’essenza i pori molto ben definiti e la linearità del materiale. Soltanto rare mezze fiamme portano una leggera vivacità al disegno.


Iennovazi o ne affidabilità

Egger presenta componenti per mobili prefabbricati con giunti Clic per la prima volta all'Interzum assieme a un'ampia proposta innovativa.

Egger si è già affermata come un pioniere di successo con il giunto clic nel segmento di pavimenti in laminato. Ora il produttore di materiali a base di legno ha sviluppato ulteriormente questa tecnologia per l'impiego nella costruzione di mobili. Come un partner sarà Egger a supportare i propri clienti del settore mobili per lo sviluppo di un prodotto condiviso, oltre a licenziare il sistema brevettato per progetti di mobili innovativi in collaborazione con Unilin. Con il suo nuovo sistema di mobili con la tecnologia clic, Egger segue le principali tendenze sociali: "La gente è sempre più mobile oggi, compra i propri mobili su internet e cambia datore di lavoro una media di cinque volte nel corso della propria carriera, il che significa che si sta muovendo con crescente frequenza ", spiega Hubert Höglauer, Responsabile Marketing del Gruppo Egger, descrivendo i mega-trends che rappresentano nuove sfide per il settore del mobile. Secondo il Centro Studi Industria Leggera (CSIL, Milano, Italia), il mercato dei mobili in (RTA) è cresciuto di quasi il 4 per cento tra il 2006 e il 2011. Mobili ottimizzati per la configurazione semplice e la spedizione razionale per un valore complessivo di oltre otto miliardi di euro sono stati prodotti in Europa nel 2011. Questo è un motivo sufficiente per Egger per investire nella produzione di componenti per mobili con la tecnologia clic nell'impianto per componenti presso la sua sede in St. Johann in Tirol. Lì, una squadra speciale, dedicata allo sviluppo di prodotti e applica-

materialsanddesign idml’industria del mobile

28

zioni di ingegneria, supporta i clienti interessati con i loro progetti che utilizzano giunti CLIC. Concessione di licenze o di parti di mobili prefabbricati - Egger si vede come partner dei mobilieri e propone diversi modelli per la produzione di mobili clic. Possono scegliere di fabbricare il giunto brevettato con una scanalatura speciale doppia lingua direttamente in licenza con una consulenza competente da parte del team di esperti Egger. Le licenze vengono rilasciate attraverso Unilin. Oppure, i mobilieri possono beneficiare delle possibilità offerte da Egger come produttore di componenti per mobili prefabbricati. I produttori di mobili salvano l'investimento in macchine e beneficiano dell'esperienza di un produttore leader di materiali a base legno per la produzione di componenti per mobili prefabbricati. Montaggio semplice senza attrezzi - Il sistema clic permette di assemblare mobili senza attrezzi e senza l'utilizzo di colla, viti o tasselli, i singoli componenti vengono uniti mediante un sistema di incastro maschio e femmina fresato nel materiale, che ricorda il principio click utilizzato nei pavimenti in laminato. Come risultato, i clienti finali non devono usare altro che le mani per assemblare il sistema clic. Sono molteplici i vantaggi del sistema clic: lo smontaggio in caso di spostamento è altrettanto semplice come l'assemblaggio, senza alcun danno strutturale di sorta. "I test hanno mostrato che i singoli componenti possono essere montati e smontati diverse decine di volte senza alcun segno di usura" spiega Hubert Höglauer. Clic cubo presso lo stand Egger a Interzum - L'articolo campione all'Interzum, che offre ai visitatori l'opportunità di provarlo direttamente, è un cubo clic disponibile in diversi vivaci colori UNI e moderni decori venatura legno. Questo campione dimostra che il montaggio di un mobile con il metodo del clic è facile per qualsiasi utente e realizzabile in soli quattro passaggi. Le doppie linguette sui bordi laterali si collegano con le scanalature nella base e col coperchio per creare una connessione stabile. E 'così facile da usare che i visitatori possono impacchettare il cubo e portarlo con sé come fonte di ispirazione. Il pacchetto pratico con i pannelli per il cubo pesa meno di cinque chilogrammi grazie all'utilizzo di pannelli leggeri Eurolight. Questo dimostra che il lavoro congiunto di sistemi innovativi con il pannello da costruzione leggero è conforme al rispetto dell'ambiente.


Nelle foto, da sinistra a destra: Hubert Höglauer, Ulrich Bühler e Klaus Monhoff. Nella foto a sinistra: il montaggio di clic.

29 idml’industria del mobile

Egger presenta i suoi nuovi decori per l'industria del mobile quest'anno a Interzum 2013 sotto la duplice tendenza "senza tempo - spirito del tempo". Qui, l'attenzione è rivolta a forti accenti di colore, tipi di legno senza tempo nuove possibilità di combinazione. Nuove superfici sotto il motto "tangibile - Visibile" sono anche venute alla ribalta, rese possibili dal poro sincronizzato denominato 'Feelwood'. "Nel corso degli ultimi anni, i colori neutri sono stati soprattutto combinati con tipi di legno vivaci. Ora abbiamo a disposizione anche i colori forti UNI per l'impiego d'accento. Al posto del legno espressivo sono di ritorno tipi di legno equilibrate e senza tempo. Questi vengono poi combinati con i colori neutri e / o luminosi." Klaus Monhoff, Responsabile Progettazione e Gestione Arredamento, spiega la dualità del" senza tempo - spirito del tempo ". Nuovi decori stanno offrendo una serie mai vista prima di possibilità di combinazione. Accenti potenti e una morbida lucentezza - Il nuovo accento colori Vino, Curry, Kiwi e Ocean sono stati particolarmente ben accolti durante la premiere dell'EGGERZUM. Questi potenti colori opachi portano lo "spirito del tempo" per le combinazioni di arredamento. Nuovi colori perlescenti offrono eleganza e un delicato gloss. Il quarzo di Luxor e il quarzo Medina seguono il trend di lungo periodo definito "atemporalità". Varietà di quercia in "spirito del tempo" - Tra i tipi di legno nella "spirito del tempo", la serie di Gladstone Quercia, con i suoi elementi rustici, si è rivelata essere un pezzo forte della collezione. Sono altrettanto convincenti nelle versioni naturale di colore grigio-beige, Cognac e Tabacco e nel look elegante verniciato, grigio o marrone. Capo Elm, che è particolarmente riuscito nei colori bianco e sbiancato, segue lo "spirito del tempo". Le grandi ornamentazioni del modello del grano di questa decorazione sono più adatti ai grandi spazi. Le versioni naturale e sbiancato Forestale, nonché l'esotico Thermo Pino sono particolarmente adatte in combinazioni con accenti di legno di colore bianco o nero.

Tipi di legno senza tempo e temi classici - Altre versioni di rovere che seguono la tendenza "senza tempo"sono più riservata rispetto alle versioni in "spirito del tempo" e sono definite da un colore uniforme. In particolare, la variazione di colore grigio-beige della serie Orleans Quercia e le versioni naturali e grigio-beige Tortona,sono visivamente parte della famiglia di quercia e,convincono nella loro eleganza "senza tempo". Il fatto che i tipi classici di legno, come ad esempio la versione di Yukon (tiglio), Terra del Fuoco e del ciliegio Helsinki Betulla, sono anche'essemolto popolari conferma il ritorno a temi classici. Texture di superficie -I nuovi sviluppi superficiali possono essere considerati il ??tema principale tra le innovazioni di quest'anno. Con 'Feelwood', Egger sta portando a doppia faccia sincronizzata le superfici dei pori per i mobili per la prima volta. Le caratteristiche tattili della trama a poro sincronizzato si correlano con le marcature visive del grano, mettendo in evidenza l'impressione di vero legno. Questa nuova esperienza viene proposta in Rovere, Castagno e Olmo. La versione 'Feelwood Elegance', con i suoi piccoli nodi, conferisce alla serie di arredamento Tortona un tocco senza tempo, elegante e sofisticata. Gladstone Oak corrisponde alla più tradizionale versione sincronizzata poro, 'Feelwood rustica'. Si sottolinea il carattere distintivo della nuova serie di arredi in rovere particolarmente bene. 'Feelwood Ambiance' a sua volta è particolarmente adatto per applicazioni su larga scala di Capo Elm e promuove una rilassante atmosfera stanza. Profondamente spazzolato e ceramica - Diverse tendenze relativa alle superfici oltre alla sincronizzazione del poro possono essere osservate. Quella del legno spazzolato per esempio, con una superficie profondamente spazzolata che è molto adatta per i tipi di legno conformeìi alle tendenze attuali. D'altra parte, la versione di ceramica, che è anch'essa in forte domanda è una superficie ingannevolmente simile al materiale dello stesso nome. Il 'soft Matt' assieme alle superfici 'legno dipinto' sono eccellenti per l'uso con i colori Uni. La loro consistenza rende il colore che fa tendenza Uni più emozionale. Esiste quindi una nuova gamma di possibilità di combinazione per le superfici pure. Tendenza doppia anche per i piani di lavoro - Quest'anno c'è anche una duplice ten-

materialsanddesign

I NUOVI DECORI EGGER: ANCORA PIù AMPIE POSSIBILITA’ DI COMBINAZIONE E NUOVI SVILUPPI DI SUPERFICIE


denza all'interno dei piani di lavoro. Accanto a decori in cemento e ceramica come le versioni più tranquille e quindi 'senza tempo', tipi di legno suggestivi come Jackson Pino, Alpe di Pino e Trojan Quercia al centro della scena nel 'spirito del tempo'. La vasta gamma di piani di lavoro e decori permette quindi sia il classico sia combinazioni innovative. Soluzioni di bordatura Roma - Bordi coordinati per tutti i nuovi decori sono disponibili anche da Roma Plastik, un membro del gruppo Egger. Nel 2013, il tema dominante quando si tratta di bordatura è superfici strutturate e visive. Roma presenta una vasta selezione alla fiera Interzum con il motto "Bordatura Solutions", che vanno da superfici molto riflettenti a bordo super-opaco. Al servizio del cliente - Con la nuova guida ZOOM Design, il principio elementare della collezione Zoom e gli ultimi prodotti laminati acusticamente efficaci e compatti, Egger viene ancora una volta incontro alle esigenze dei distributori, architetti, falegnami e costruttori a Interzum 2013. La Collection Zoom che comprende circa 270 decori permette a progettisti e costruttori di realizzare infinite possibilità di combinazione dei dodici mondi di decorazioni utilizzate per classificare i tipi di legno, colori Uni e riproduzioni di materiale. Grazie al principio elementare della collezione ZOOM, una grande varietà di atmosfere possono essere create per soddisfare i più alti standard per applicazioni residenziali e commerciali. Tutti i pannelli di supporto EGGER possono essere laminati con i decori ZOOM e la relativa corrispondenza in termini di bordatura. La stampa digitale, inoltre, offre virtualmente infinite possibilità per la costruzione di mobili. Ad esempio, i dodici decori di stampa digitale della collezione Zoom offrono possibilità di design insolito anche per piccoli volumi di ordini. La nuova Guida alla progettazione che è stata appena pubblicata fa parte della vasta gamma di servizi che sono parte integrante della ZOOM. La nuova edizione della Guida ZOOM Design vanta 29 situazioni di arredo private e pubbliche e presenta una vasta gamma di design e possibilità di combinazione con decori ZOOM. Insieme con i suggerimenti di progettazione, fornisce ispirazione per i progetti, offre suggerimenti su materiali, sostiene il costruttore, con aiuti per le consultazioni del cliente ed è uno strumento pratico e semplice. Il collegamento pratico avviene con 29 schede che contengono i campioni laminati originali, 29 carte secondarie stampate con due suggerimenti di combinazione ciascuno e quattro carte applicazione che rendono le consultazioni molto più facile. Il libro "Inspirations" incluso con la guida ZOOM design riprende le attuali tendenze che sono alla base dello sviluppo arredamento a Egger, la vasta gamma di applicazioni e account i per tutti i gruppi di decori della collezione ZOOM, le immagini delle applicazioni nella Guida alla progettazione sono anche coordinate con il Virtual Design Studio (VDS), un software di visualizzazione per la progettazione e la presentazione di decori in set da pranzo. nuovo: laminato compatto in tutti i decori Zoom. Design-oriented, versatile e resistente Egger laminato compatto è una novità per la gamma di prodotti distributore. E 'disponibile nei decori della collezione Zoom (2.790 x 2.060 millimetri (109.84 "x 81.10")) e si integra perfettamente con l'arredamento Egger e combinazioni di texture. Con il suo nucleo bianco nero o di design-oriented, Egger laminato compatto è il materiale ideale per mobili di alta qualità in un design accattivante. Durevole e re-

materialsanddesign idml’industria del mobile

30

sistente, i pannelli multistrato sono adatti per le applicazioni classiche interne soggette a carichi elevati, come tavoli, piani di lavoro e boiserie, così come le applicazioni in ambienti umidi. Con laminato compatto i costruttori beneficiano delle possibilità di lavorazioni fine e con dimensioni sottili dei componenti mentre i clienti finali fruiscono di prodotti visivamente accattivanti, resistenti e facile da pulire.

TUTTO DA UN UNICO FORNITORE

L'esperienza di EGGER come fornitore full-range è stata presentata presso lo stand all'Interzum sotto "Tutto da un unico fornitore". Un arredamento è utilizzato per illustrare la varietà di pannelli di supporto a disposizione degli utenti per la realizzazione di soluzioni: da EURODEKOR stratificato con truciolare o MDF come il cartoncino per il pannello da costruzione leggeri EUROLIGHT a basso Flammex infiammabilità e la serie ProAkustik acusticamente efficaci. Corrispondenza EGGER bordi è disponibile per tutti i decori anche. Le numerose combinazioni possibili che vanno da laminati, pannelli paraspruzzi e gli elementi frontali attraverso melaminico e bordato in ABS di componenti per mobili prefabbricate dimostrano che EGGER mette "Tutto da un unico fornitore", in pratica.


31

Nelle foto a sinistra, dall’alto in basso: Gladstone Oak poro sincrono, Nautic Eiche e Abbinamenti di colori. Nelle due foto sopra: leggero e facile da trasportare e il catalogo Design Guide. Nella foto a destra: conferenza stampa a Interzum.

idml’industria del mobile

EGGER has already established itself as a successful pioneer with the clic joint in the laminate flooring segment. Now the wood-based material manufacturer has developed this technology further for use in furniture construction. As a partner EGGER will support its furniture industry customers for shared product development, in addition to licensing the patented system for innovative furniture designs in cooperation with Unilin. With its new furniture system featuring clic technology, EGGER is following major social trends: “People are more and more mobile today, buy their furniture on the internet and change employers an average of five times during their career, which means they are moving with increasing frequency," says Hubert Höglauer, Head of Marketing EGGER Group, describing the mega-trends that represent new challenges for the furniture sector. According to the Centre for Industrial Studies (CSIL, Milan, IT), the market for ready-to-assemble (RTA) furniture grew by nearly 4 % between 2006 and 2011. Furniture optimised for straightforward setup and shipment with a total value of more than EUR 8 billion was produced in Europe in 2011. Reason enough for EGGER to invest in the production of furniture components with clic technology in the components plant at its headquarters in St. Johann in Tirol. There, a special team, dedicated to product development and applications engineering, supports interested customers with their projects using clic joints. Licensing or pre-fabricated furniture components EGGER views itself as a partner of furniture manufacturers and offers them various models for the production of clic furniture. They can choose to fabricate the patented joint with a groove and special double tongue themselves under license, with competent advice from the clic expert team at EGGER. Licenses are issued through Unilin. On the other hand, furniture producers can benefit from the possibilities offered by EGGER as a manufacturer of pre-fabricated furniture components. Furniture manufacturers save the investment in machines and benefit from the experience of the wood-based material manufacturer in the production of pre-fabricated furniture components.

Straightforward assembly without tools The clic system makes it possible to assemble furniture without tools. Instead of glue, screws or dowels, the individual components are joined using a tongue & groove joint system milled into the material, reminiscent of the click principle used in laminate flooring. As a result, end customers need nothing more than their hands to assemble the clic system. Multiple benefits of the clic system: Disassembly in case of a move is just as straightforward as assembling the furniture – without any structural damage whatsoever. “Tests have shown that the individual components can be assembled and disassembled several dozen times without any signs of wear,” Hubert Höglauer explains. clic cube at the exhibition stand. The sample item at Interzum, which provides visitors with the opportunity to try it out for themselves, is a clic cube available in several bright uni colours and modern woodgrain decors. It shows that assembling a piece of furniture with the clic method is easy for any user to accomplish in just four steps. The double tongues on the side edges link up with grooves in the base and lid to create a stable connection. It is so easy to use that visitors can pack up the cube and take it with them as a source of inspiration. The handy package with the panels for the cube weighs less than five kilograms thanks to the use of EUROLIGHT lightweight building boards. This demonstrates that innovative joint systems work with the environmentally friendly lightweight building board as well.

materialsanddesign

EGGER PRESENTS PRE-FABRICATED FURNITURE COMPONENTS WITH CLIC JOINTS FOR THE FIRST TIME AT INTERZUM


SĂźddekor tra i protagonisti di Interzum.

I trend di E.Motion materialsanddesign idml’industria del mobile

32


33 idml’industria del mobile

Nelle foto, da sinistra a destra: i trend E.motion 2013/2014. I trend E.Novarion 2013/2014. Stampa digitale Süddekor Sinatra.

materialsanddesign

o. Eleno ambiente abitativ to er od m l ne a zz ste po un ambiente aper e tranquillità/com me, emozioni, unicità ento di tutti i contributi nella direzione di biente naturale. no l da ito er gg su e m E.Motion significa,cecossori di stile naturale, idee creative e coordidenaglmi anni Cinquanta portano colore a quessatobbamiate costituiscono sbiancate e ganza informale, ac delicate di sorbetto con reminiscenze re naturali, lavorate, ttu ru St e i. ur ial at er at um m Sf ri . to alt mento e ed esplici che di decori in legno, ce te indistinguibile da ciò en alm tu vir è E.Motion include trend tera collezione. le ra tu na in cui ciò che è sono di reminiscen r l'in una cornice ideale pe a un ambiente dominato dalla tecnologia gante, anche nella gamma di colori che à; inolà ele di elegante complessit e a nz ga ele a E.Novation è orieniotantarappresenta qualità ,divertimento e sobriet tic ris tte corativi di cara . è artificiale. E.Novat una tradizione pregressa sono stati creati de rendente e una profonda sofisticazione rp di so si tto ba fe lle ef Su . un o ale resentan za miner rdo, questi motivi rapp tre, a un secondo sgua


UNA GAMMA VINCENTE DI PROPOSTE

C'è un'intera gamma di esempi stupefacenti in queste nuove collezioni che esprimono in maniera efficacissima la filosofia sottesa. Un primo esempio è Edison Oak: Thomas Alva Edison è accreditato come il creatore della prima illuminazione elettrica commerciale e questa è la ragione che sta alla base della denominazione di questo sviluppo. Estremamente versatile in tutti gli spazi abitativi, Edison Oak, con i suoi nodi e i suoi accentuati pori, risponde all'attuale domanda per eleganza rustica. Non manca inoltre di portare valori tradizionali agli interni con una nuova, moderna interpretazione. Crusoe conferisce invece l'ispirazione per un decorativo fantastico basata sul metallo corrugato utilizzato per un capanno da spiaggia in Florida. Così un tipico articolo vintage si rivela estremamente efficace e, in dipendenza dalla colorazione, può prendere le caratteristiche di diversi materiali. Barents Oak abbina il fascino nordico naturale e autentico accoppiato con il calore rustico. Il nome proviene da quello dell'esploratore Willem Barents che ha scoperto il passaggio a Nord Est nel sedicesimo secolo. Proprio come il personaggio che dà il nome al soggetto, si trova a casa virtualmente ovunque e e rappresenta la superficie più versatile per tutti gli spazi living. Vitruv è una risposta al trend del cemento armato che continua a essere rilevante sia nei piani di lavoro sia nel settore dei pavimenti, sia nelle soluzioni di arredamento in combinazione con soluzioni rustiche o tinte unite. Vitruv crea un impatto di ac-

centuata autenticità con una serie di sobrie, attuali ed eleganti varianti, offrendo una gamma estremamente ampia di applicazione e utilizzi. Morgan Maple esprime qualità e senso della casa e può essere descritta come un insolito legno di acero. Il materiale di partenza per questo interessante sviluppo di decorativo è stato un vecchio legno basato sull'acero scuro che genera il carattere di un vecchio mobile con le sue leggere tracce di usura.

Nelle prime tre foto sopra: Stampa digitale Süddekor Sakamoto. Decorativo Edison Oak. Il tridimensionale Polytop. Nella foto sopra: Il termoformato di Süddekor.

materialsanddesign idml’industria del mobile

34


THE E.MOTION TREND WORLD

E.Motion stands – as the name suggests – for emotions, uniqueness and tranquillity/composure in modern living environments. Rock chic, natural living accessories, creative ideas and upcycling all contribute towards a bespoke ambience. Gentle sorbet shades reminiscent of the 1950s bring colour to this natural environment. E.Motion includes trend décors in wood, concrete and other materials. Natural, processed and blanched structures and sand-blasted looks provide the whole topic with the perfect framework. E.Novation is oriented on technology-dominated living environments, in which the natural is virtually indistinguishable from the artificial. E.Novation stands for quality, enjoyment and exquisite understatement – also in its range of colours, which are reminiscent of minerals. On the basis of supposed tradition, we have created décors of characterful elegance and filigree sleekness. Furthermore, at second glance these looks stand out with surprising effects and profound sophistication.

Superfici Supermatt.

A whole series of stunning examples There is a whole series of stunning examples in these new collections which superlatively transport the underlying philosophy. Such as Edison Oak: Thomas Alva Edison is credited with inventing the first commercial electrical lighting – and is the namesake of this new décor development. Extremely versatile in all living spaces, Edison Oak – with its knots and intensive pores – caters to the current strong demand for rustic elegance. Hence, it brings traditional values to interiors with a new, modern interpretation. Crusoe: material characteristics and vintage - The inspiration for the fantasy décor Crusoe was corrugated metal serving as a roof for a beach hut in Florida. So, a typical vintage item, which is extremely distinctive and – depending on the colouring – can take on various material characteristics. Barents Oak: natural and authentic Nordic cool paired with rustic warmth are the characteristics of a very special kind of white oak. The name comes from explorer Willem Barents, who discovered the Northeast Passage in the 16th Century. Just like its namesake, Barents Oak feels at home virtually anywhere and is the perfect, versatile surface for all living space furniture surfaces. Vitruv: on-trend concrete look - Concrete continues to be an important trend: both with work surfaces and in the flooring segment. And concrete is also a popular choice as an application for furniture surfaces combined with rustic features or plain colours. Vitruv makes an extremely authentic impact as a sleek, cool and simultaneously elegant variant, offering an extremely broad range of applications and countless uses. Morgan Maple, quality and homeliness - Morgan Maple can be described as an unusual maple wood. The starting material for this wonderful décor development was an old, dark maple-based wood, which generates the character of an item of antique furniture with its slight traces.

Decorativo Crusoe.

Decorativo Barents Oak.

idml’industria del mobile

Decorativo Morgan Maple.

materialsanddesign

35

Decorativo Vitruv.


Guardare avanti Häfele protagonista a Interzum con una filosofia propositiva. Nel suo novantesimo anno di attività, Häfele, lo specialista internazionale di ferramenta e sistemi elettronici di chiusura, ha presentato all'Interzum 2013 il suo nuovo concetto di stand con numerosi prodotti vincenti e servizi innovativi , con il motto "Pensare avanti". Lo spazio di 1450 metri quadrati ha supportato que-

sta filosofia in un percorso sperimentale in tre fasi. Partendo dai sistemi di ferramenta e dai servizi di engineering nell'Area Tecnologica per arrivare ad applicazioni esemplificative di prodotti e servizi, presentate nelle "Sei Porte Rosse" oppure all'"Häfele Functionality Loft" che si è occupato del megatrend relativi agli " spazi abitativi ridotti " o

THINKING AHEAD WITH HÄFELE

materialsanddesign idml’industria del mobile

36

all"'Innovative Youth Lab". Questo concept di presentazione permette a Häfele di trasformare il proprio stand in una vetrina espositiva per la sua competenza internazionale e in una sorgente di idee per tutto ciò che è design, progetto o fabbricazione di mobili. La slogan della manifestazione "pensare avanti" im-

With its 90th year in business Häfele, the international specialist for hardware and electronic locking systems, presented its new tradeshow booth concept, numerous product highlights and innovative services at interzum 2013. The Häfele Group placed its appearance under the motto “Thinking Ahead”. The 1,450 m2 exhibit at interzum supported this philosophy in an experiential tour in three stages. Ranging from Häfele fittings technology and engineering services in the “Technology area”, to sample applications of products and services, presented in “six red gates”, to the Häfele Functionality Loft addressing the megatrend of “reduced living space” and the innovative Youth Lab. This presentation concept allowed Häfele to turn its exhibit into a display window for its international expertise and a source for ideas for all that design, plan or build furniture. The show slogan “Thinking Ahead” also implies the identification and careful observation of trends and the con-


Da sinistra a destra: il quartier generale di Häfele a Nagold. Thinking Ahead, un concetto vincente. Youth Lab, spazio per il futuro.

CONCETTI PERSUASIVI CON UN FORTE IMPATTO SUL MERCATO

stantly changing societal demands for comfortable furniture with additional functionality. Häfele transforms these insights into clever applications and creative solutions. interzum was also the occasion for the worldwide introduction of a new brand identity. Passionately customer focused and visionary entrepreneurial spirit, this is what the Häfele name stands for after three generations. From the beginning it was the strategy to be close to customers and to know what they need, to understand their requirements, to analyze their market and to identify opportunities for improvement quickly. It is Häfele’s nature to think beyond the fitting, from idea to the final furniture piece to the consumer benefit. The knowledge that was acquired from being close to the customers as always paired with a long-term vision, a wealth of creativity, the courage to invest fi-

nancial resources – and the drive to be dynamic and stay a step ahead. Still today, this visionary entrepreneurial approach is the key to innovative new products and assortments. Efficient processes, innovative services, customer focused tools and solutions simplify life for partners in the furniture industry, for joiners/cabinet makers and for builders. Managing Director Sibylle Thierer says: “The constant dialogue between “proximity” and “dynamism”, the push and the pull between these forces is the basis for our success.” The Häfele exhibit invited visitors to discover and explore while experienced consultants left no question unanswered. Once again Häfele delivers answers and solutions for contemporary living trends, continues to develop new innovative products and meets the expectations of its customers, as well as its customers’ customers.

37

Interzum è stata anche l'occasione di una nuova identità di marchio: focus appassionato sul cliente e spirito imprenditoriale visionario, questo è quello che il nome Häfele significa da tre generazioni. Dall'inizio la strategia è stata quella di essere vicini al cliente e di sapere quello che il cliente voleva, di capire le sue richieste, di analizzare il mercato e e di identificare rapidamente le opportunità di miglioramento. E' nella natura di Häfele di pensare oltre il pezzo di ferramenta, dall'idea al mobile finito, con i vantaggi destinati al cliente finale. La conoscenza che è stata acquisita dal fatto di essere vicini al cliente si è sempre abbinata con una visione a lungo termine e associata alla disponibilità agli investimenti e alla spinta a essere dinamici e sempre un passo avanti. Ancora oggi, un approccio imprenditoriale visionario è la chiave all'innovazione produttiva e all'assortimento. Processi produttivi efficienti, servizi innovativi, strumenti e soluzioni focalizzati al cliente semplificano la vita per i partner dell'industria del mobile, per i produttori di mobili e per i falegnami, nonché per i costruttori edili. Dice il direttore generale Sybille Thierer: "Il dialogo costante tra la "prossimità" e il "dinamismo", lo spingere e tirare tra queste forze è la base per il nostro successo." La presentazione di Häfele ha invitato i visitatori a scoprire ed esplorare cose nuove, mentre consulenti esperti non hanno lasciato nessuna domanda senza risposta. Una volta di più Häfele fornisce risposte e soluzioni per i trend contemporanei, continua a sviluppare nuovi e innovativi prodotti e incontra le aspettative dei suoi clienti, così come dei clienti dei suoi clienti.

idml’industria del mobile

UNA NUOVA IDENTITA’DI MARCHIO

materialsanddesign

plica anche l'identificazione e l'attenta osservazione dei trend e della domanda in costante cambiamento di mobili confortevoli con funzionalità addizionali. Häfele trasforma queste prospettive in applicazioni ingegnose e in soluzioni creative.

Con il motto "Häfele Engineering-trasformare le idee in realtà, insieme." la divisione industriale del Gruppo Häfele ha usato una struttura per dimostrare come la partnership con l'industria del mobile si traduce in una soluzione che offre valori tangibili ai partner nel corso di Interzum 2013 a Colonia. Häfele non solo sviluppa la ferramenta ma anche le opzioni quando si tratta di scegliere le antine. L'industria e il commercio del mobile sono settori altamente competitivi; sono estremamente sensibili ai prezzi. In questo contesto i produttori industriali devono essere in grado di differenziarsi dai concorrenti attraverso prodotti originali e valore aggiunto accentuato per ottenere risultati di successo. Il general manager di Häfele Robert Raith osserva: "Con i nostri servizi di Engineering e l'esclusiva gamma di articoli provenienti dalle nostre stesse fabbriche abbiamo trovato la giusta soluzione per affrontare queste sfide a più livelli. I nostri esperti partecipano all'intero processo di sviluppo di nuovi articoli di arredamento dal concetto iniziale al prodotto finito pronto per il mercato, aggiungendo contestualmente nuovi concetti. Questo è il modo in cui l'innovazione si sviluppa, personalizzata e agile con una grande efficienza produttiva, tutti fattori chiave che sono determinanti per il successo presso i consumatori." Grazie alla propria presenza sui mercati internazionali, il Gruppo è molto familiare con i trend e le domande dei consumatori. Questa conoscenza si esprime nella partnership tra specialisti di ferramenta, designer ed esperti di industria del mobile che creano innovazioni nei mobili in termini di qualità, funzionalità, comfort e convenienza. Questi mobili sono particolarmente adatti al mercato perché migliorano la qualità di vita del consumatore. I consulenti di Häfele Engineering supportano i loro partner in ogni passo del processo, essi hanno una profondità nella conoscenza del settore molto superiore che in passato. Conoscono l'intera gamma di prodotto, e ogni cosa a proposito delle funzioni produttive e sono in grado di fornire ai loro clienti consigli competenti. Un esempio efficace dei servizi ad alto valore aggiunto di Häfele è stato presentato a Interzum. Per questo progetto pilota gli esperti di ferramenta di Nagold, in Germania, hanno sviluppato un articolo standard che può essere equipaggiato con una scelta sia di antine già attrezzate di ferramenta sia scorrevoli sia a cerniera. Il contenitore è predisposto per ognuna di queste opzioni ed è preforato in maniera di consentire qualsiasi specifica soluzione in modo che la sele-


zione delle tipologie di antine avvenga più a valle possibile del processo produttivo. Per il produttore di mobili questo significa ottenere un processo produttivo più economico perché una sola struttura presenta ora tre differenti opzioni di ferramenta. Häfele consegna i sistemi di ferramenta per ogni soluzione in speciali set di confezioni. soltanto quando vengono ordinati dal rivenditore sulla base del tipo di antina da produrre. Non è possibile una maggior flessibilità.

IMBALLI ADATTI ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Per assicurare che questo concetto lavori in modo scorrevole, Häfele prepara imballi specifici per il cliente e assortimenti di imballi in borse, scatole e pacchi con un servizio denominato Packaging-Engineering, proprio perché l'imballo adatto e il corretto conteggio delle unità sono passi essenziali nel risparmio di tempo e di denaro. Questo non è vero solo per il mobile descritto come esempio ma più in generale e in particolare ai mobili ready to assemble. Questo settore è il focus del packaging engineering e l'azienda ha costruito un proprio impianto per portare avanti il processo. Le macchine imballatrici avanzatissime, automatiche e semiautomatiche operano in tre linee su un'area di tremila metri quadrati. Producono ogni articolo utilizzato dal settore imballandolo in sacchetti e scatole. Lo scorso anno questo impianto ha prodotto venti milioni di colli.

UNA PROIEZIONE INTERNAZIONALE

Tutti i prodotti Häfele sono controllati e testati in base agli Standard tedeschi, ovunque nel mondo. Oggi 150mila prodotti sono disponibili tutti i giorni per ventiquattr'ore al giorno in tutto il mondo. Un sistema in rete assicura un veloce e trasparente flusso di merci. Questa è un'altra area in cui i consulenti Häfele assistono i loro partner industriali con la loro espertise aggiornata in modo di vedere tutti gli aspetti del quadro dall'ordine alla vendita, e assicura il vantaggio competitivo sui mercati internazionali. Oggi il Gruppo Häfele fornisce clienti in 150 Paesi e opera con 37 filiali e numerosi uffici vendite e numerosi uffici vendita fuori della Germania.

materialsanddesign idml’industria del mobile

38

Under the motto “Häfele Engineering – turning ideas into reality, together”, the industrial division of Häfele Group used a concept cabinet to demonstrate how partnerships with the furniture industry result in solutions that offer tangible value to partners during interzum 2013 in Cologne. Häfele not only develops the hardware but, in this example also the standardized cabinet elements that offer the furniture manufacturer all the options when choosing the door. The furniture manufacturing industry and trade are highly competitive sectors; they are extremely price sensitive. In these conditions industrial manufacturers must be able to differentiate themselves from the competition through unique products and added value in order to ensure success. Häfele General Manager Robert Raith remarks: “With our Engineering services and the exclusive range of fittings from our own factories we have found the right solutions to address these multi-level challenges. Our experts assist in the entire development process of new furniture pieces from initial concept to finished market-ready piece, constantly adding new insights. This is how innovation happens, clever, customized solutions and efficient manufacturing – all key factors that are critical to the sales success with consumers.” As a benefit of Häfele’s international presence the company is intimately familiar with global trends and consumer demands. This knowledge results in partnerships between hardware specialists, designers and furniture industry experts that create highly customized and desirable furniture innovations in terms of quality, functionality, comfort and convenience. This is furniture that is very marketable because it enhances the quality of the consumer’s life. Häfele Engineering consultants support their partners through every step of the process. They have a much greater depth of knowledge than sales staff had in the past. They know the entire product, know everything about function and production and are capable of providing their customers with superior advice. One outstanding example of Häfele Engineering services with added value is the concept cabinet that Häfele presented in its interzum exhibit. For this pilot project the hardware experts in Nagold, Germany developed a standard cabinet case that can be equipped with a choice of either hinged doors as well as sliding or folding sliding doors. The case is prepared for each of these options. It is pre-drilled for every specific solution so that the actual door selection can take place at a much later stage in the game. For the furniture manufacturer this results in a more economical production process because one and the same case now presents three different cabinet options. Häfele delivers the hardware fittings for each solution in special hardware package sets, only once they are ordered by the dealer the decision on the door type is made. Greater flexibility is not possible. To ensure that this concept works flawlessly Häfele prepares customer-specific packaging and assortments of hardware supplies in bags, boxes or packages. The company calls this innovative service Packaging-Engineering, because the suitable packaging and correct unit counts of all supply parts are essential steps in saving time and money. This doesn’t just hold true for the concept cabinet we described, it especially applies to the entire RTA furniture industry. This sector is the focus of Häfele packaging engineers and the company built its own plant to perfect the process. 14 highly advanced, fully and partially automated packaging machines operate three shifts in the 3,000 m2 area. They produce everything that the sector uses in bag and box packages. Last year 20 million bags were produced in this plant. But Häfele Engineering goes further. Regardless of where products are manufactured they are backed and guaranteed to be of Häfele quality. All Häfele products are checked and tested to German standards, everywhere in the world. The same applies to costs and delivery standards. It is critical that products arrive at the customers’ quickly and reliably. This recognition is one of the reasons Häfele continues to invest in the development and expertise of it logistics centre. Today 150,000 products are available 24/7 around the world. An intelligent networked system ensures a fast and transparent flow of goods. This is another area where Häfele consultants assist their industry partners with their trained expertise to see the big picture from procurement to sales, and ensure their competitive advantage in international markets. Häfele has a history of being at home around the world. The perspective beyond borders and our closeness with our customers around the world is an integral part of our corporate history. Today the Häfele Group supplies customers in 150 countries and operates 37 subsidiaries and numerous sales offices outside of Germany. Häfele’s own house assortments are manufactured in the company’s German factories. This is just one of many reasons for the furniture industry to choose a German partner – because in the final analysis our customers even save money. Sempre all'avanguardia nella proposta di innovazione.


Design inconfondibile Superfici innovative Creativita‘ illimitata Ampio utilizzo dai pavimenti ai soffitti Colori e decori per foglia finish bordi e carta decorativa Il tuo partner per carta decorativa e fogli finish in linea con trends e mercato www.it.surteco.com

Surteco | Design Center | Viale Ancona 14 | Mestre Venezia | Tel 041- 8222737


Rubi n etteri a per l ' i n tera zona cuci n a da Dornbracht Con il nuovo miscelatore monocomando Pivot,

Dornbracht

presenta la prima rubinetteria utilizzabile nell'intera zona cucina. Pivot coniuga este-

tica raffinata ed estrema funzionalità. Il braccio particolarmente lungo - 55 cm di estensione - consente un raggio d'azione a 360° e soddisfa gli standard più elevati in tema di flessibilità e comfort in cucina. Grazie ad un raggio d'azione a 360° si possono conciliare tra loro, senza alcuno sforzo, le diverse attività che si svolgono in cucina. Il nome del prodotto deriva dalla parola francese "pivot" (fulcro, cardine), riferendosi al design di questo tipo di rubinetto, che diventa il cuore, il fulcro mobile della zona cottura. La versatilità di Pivot è inoltre coordinata alle Dornbracht Water Zones per ottenere ottimi risultati in operazioni complesse per la preparazione del cibo e per la cottura. La pratica manopola collocata direttamente sulla bocca di erogazione garantisce un utilizzo facile ed ergonomico. La forma ridotta, filigranata, si armonizza con il design discreto della serie Tara Ultra. Pivot traduce la perfezione minimalista dell'intera serie in una nuova e straordinaria tipologia di rubinetteria, che si di-

materialsanddesign idml’industria del mobile

40

stingue per il suo carattere scultoreo. La leva priva di intaglio enfatizza il chiaro linguaggio formale, rendendo Pivot un'alternativa di stile alle doccette estraibili. Miscelatore monocomando con valvola per l'acqua calda e fredda, Pivot completa le linee d'alta gamma Dornbracht con una pregiata proposta premium, assicurando ancora più comfort in cucina e rispondendo alle specifiche esigenze e aspettative dell'utilizzatore. Firmato Sieger Design, Pivot è disponibile in finitura cromata e platinata.


Wave è il nuovo ammortizzatore per cerniere Ferrari che coniuga funzionalità, design e facilità di utilizzo. L’installazione è semplice e veloce: Wave si monta direttamente sulla cerniera senza l’utilizzo di alcun utensile. Il sistema garantisce una chiusura dolce e silenziosa delle ante. Attraverso la vite di regolazione è possibile ottimizzare l’effetto ammortizzante (-20% in due step) anche dopo l’installazione. Le cerniere Ferrari sono inoltre disponibili in varie finiture per soddisfare i bisogni dei mobilieri più esigenti e seguire le più moderne tendenze del design. La finitura maggiorata, ad esempio, è specifica per l’utilizzo in ambienti ad altra criticità dove è necessaria una resistenza alla corrosione superiore e garantita nel tempo senza rinunciare ad un’estetica pregevole.

La finitura ottone anticato invece è stata sviluppata seguendo i trend più moderni del settore al fine di integrare ancor di più la cerniera nei mobili laccati opachi o nelle finiture più scure del legno migliorando notevolmente l’aspetto estetico complessivo.

idml’industria del mobile

materialsanddesign

41

L'ammorti z zatore ida ntegrato Ferrari


Una col l e zi o ne vincente Forma e Funzione è specializzata nella produzione di sistemi di illuminazione per

il mobile, l’arredo negozi, l’arredamento di interni e gli elettrodomestici. Il design elegante e discreto offre soluzioni innovative estremamente flessibili, efficienti, a basso impatto ambientale e adatte ad ogni soluzione e ambiente. La nuova WIN Collection di Forma e Funzione comprende una serie di lampade a LED pensate per l’ambiente bagno, con certificazione IP44 che ne garantisce la protezione contro gli spruzzi d’acqua. Queste lampade illuminano il bagno conferendo all’ambiente carattere e personalità. Quattro i modelli disponibili: WIN Magnetic, WIN Q, WIN Top, WIN Mirror.

Forma e Funzione is an Italian manufacturer of lighting systems for furniture application, shop fitting, interior design and household appliances. Efficiently combining design (Forma) and function (Funzione) Forma e Funzione develops solutions which are at the same time innovative, flexible, simple to assemble, energy-efficient and suitable for many an application. WIN collection includes a series of LED lamps series for bathroom application (IP4) designed not only to illuminate the bathroom space but to provide it with identity and personality. IP44 certification guarantees the protection against water splashes. Four available models: WIN Magnetic, WIN Q, WIN Top e WIN Mirror.


magazine

■ web DIRECTORY ON LINE www.webandmagazine.com www info@ webandmagazine

■ riviste L’INDUSTRIA DEL MOBILE IL LEGNO STRUTTURA LEGNO SISTEMA SERRAMENTO g soon n i m o DIVISIONE CONTRACTC

web

editrice

AND

s.r.l.


G&D speci a l i s ta in ante Da oltre 30 anni G&D è specializzata nella realizzazione di ante per cucina e bagno, con un impegno costante nel soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, grazie all'utilizzo di macchinari di ultima tecnologia e all'arte della lavorazione dell’anta. L’azienda da sempre associa la curiosità verso l’innovazione alla passione e all'attenzione che solo i maestri artigiani sanno dedicare ai propri prodotti. Lavorazioni seriali, produzioni just in time, ma anche ante su misura per il settore contract: G&D è questo e molto altro ancora. Una tradizione nella lavorazione dell’anta incentrata nella costante ricerca della qualità e del rispetto della natura, con l’ottenimento della certificazione FSC. In un’ottica di continuo miglioramento, G&D si apre a nuovi mercati con un’immagine del tutto rinnovata. Restyling della corporate identity, realizzazione del company profile e nuovo sito web sottolineano questo trend di ringiovanimento intrapreso dall'azienda.

materialsanddesign idml’industria del mobile

44


Lirusti neaca da Nardi 45

grammatore di inizio e fine cottura, sistema antitilt integrato nella muffola, porta a 3 vetri e ventilatore tangenziale di raffreddamento, sono tutti in classe A-15%. Grazie a questa particolarità anche questi forni si collocano nella vastissima gamma dei prodotti Nardi di ultima generazione in grado di garantire un consumo del 15% in meno rispetto al limite massimo della classe A. Un elemento che fa la differenza se pensiamo alla necessità di risparmio che il consumatore di oggi ha senza dover rinunciare all’estetica.

idml’industria del mobile

un fuoco ad un altro. Inoltre, grazie alla disposizione delle manopole, tutti i piani della serie possono essere incassati sia con i comandi frontali sia laterali in relazione allo spazio disponibile, alla comodità ed al gusto personale. I forni elettrici ventilati proposti hanno 6 funzioni e dispongono di muffola in smalto easy to clean, la speciale formulazione dello smalto che contrasta l’aderenza dello sporco facilitando le operazioni di pulizia. Inoltre, la controporta completamente in vetro e priva di telaio, offre l’innovativo sistema ideato da Nardi Elettrodomestici per la rimozione del vetro interno che ne assicura una facile estrazione per agevolare la pulizia interna ed esterna. Dotati di timer contaminuti, orologio con pro-

materialsanddesign

Rustici e raffinati allo stesso tempo, adatti a qualsiasi ambiente ed esigenza, soprattutto se si vuole un prodotto di design che si adatti agli spazi ridotti, sono i nuovi piani cottura e forni da 45 cm di Nardi Elettrodomestici. Antracite, Avorio, Rame ed il nuovissimo Bronzo le finiture estetiche della nuova linea, nata per rispondere ancora una volta con prodotti innovativi, sia per tecnologia sia per estetica, alle necessità di chi non ha a disposizione i classici 60 cm. I piani cottura a 3 fuochi gas, dispongono di un bruciatore tripla corona e sono dotati di una griglia planare monostampo in ghisa, coordinata ai coperchietti ed ai bruciatori, che garantisce assoluta sicurezza durante lo spostamento delle pentole da


Lami n am lcol a nuova lezione Kauri La collezione trae ispirazione dal legno più raro e prezioso al mondo, da cui prende anche il nome. Kauri, la nuova collezione Laminam, conserva nella sua texture traccia di un legno estremamente contrastato, possente e primordiale, che si trova solo in un’area ristrettissima delle paludi della Nuova Zelanda. La memoria del materiale ispiratore si mantiene nelle evidenti venature, macroscopiche e tirate, che donano alle lastre Kauri un vigoroso tratto distintivo. La tonalità morbida che caratterizza la scala cromatica lascia spazio ad innumerevoli possibilità di posa, dalla più tradizionale, sfalsata tono su tono, a quella patchwork, dove i colori vengono accostati con armonia per creare un effetto sorprendente. Gli alberi di Kauri, abbattuti da cataclismi in un lontano passato e rimasti intatti sotto il fango delle paludi per più di cinquantamila anni, vengono estratti dal terreno proprio come si fa con l’oro e, una volta arrivati alla luce, vengono datati dai laboratori universitari di Auckland con il metodo del Carbonio 14. Nonostante la permanenza millenaria sotto il fango, il legno fossile estratto non risulta né marcito né pietrificato e può essere lavorato come un legno appena tagliato. Ne risulta un materiale assolutamente straordinario, anche per le dimensioni che raggiungono i 70 metri in altezza e i 9 metri nel diametro del tronco. Antico, affascinante, raro ed esclusivo: le caratteristiche di unicità che contraddistinguono gli alberi di Kauri sono coerenti con la filosofia che contraddistingue Laminam nell’azione costante di ricerca e sviluppo per la creazione di nuovi prodotti. Kauri sarà disponibile in tre colori - Bianco, Beige e Grigio - e in due differenti dimensioni, 1000x3000 mm e 333x3000 mm. Anche Kauri ha le stesse performances delle altre lastre Laminam: resistenza ai graffi e all’abrasione profonda, alla pulizia profonda; resistenza al gelo – assorbimento medio di acqua pari allo 0,1% – e adattabilità a tutte le condizioni climatiche; resistenza al fuoco e alle alte temperature perché priva di materie organiche. In caso d’incendio non sprigiona fumo e non emette sostanze tossiche; compatibile

materialsanddesign idml’industria del mobile

46

con le sostanze alimentari perché non rilascia elementi in soluzione; non consente l’insorgenza di muffe, batteri e funghi. Kauri è un prodotto totalmente naturale. Non cede elementi all’ambiente, può essere facilmente macinato e interamente riciclato in altri processi produttivi.


Tutte le soluzioni per

PROGETTARE _ COSTRUIRE _ RIQUALIFICARE

BIENNALITÀ _ SPECIALIZZAZIONE _ INTERNAZIONALITÀ I saloni di MADE expo: Costruzioni e Cantiere | Involucro e Serramenti | Interni e Finiture | Software e Hardware | Energia e Impianti | Città e Paesaggio

Promossa da

Partner

www.madeexpo.it www.federlegnoarredo.it +39 051 66 46 624 info@madeexpo.it


Novi t à a I n terzum da Veneta Curvi Gli elementi curvi caratterizzano da sempre il livello qualità percepita del mobile: soggiorno, cucina, bagno, etc. hanno un aspetto più ricco quando presentano elementi curvi al loro interno. Di fatto le conoscenze tecnologiche che permettono di ottenere elementi curvi partendo da pannelli lisci ( piatti) non sono alla portata di qualsiasi azienda, (anche se molti sono coloro che si sono cimentati, e che si cimentano in tali lavorazioni , con risultati spesso catastrofici per i clienti.) La Veneta Curvi SpA , azienda che produce elementi curvati per il settore del mobile da oltre 40 anni , costituisce la reale testimonianza che nella curvatura del pannello e , più in generale, nella curvatura dei componenti del mobile la capacità innovativa non si inventa dalla sera alla mattina , ma è frutto di una costante evoluzione di piccoli passi, che nel tempo possono portare ad una vera e propria svolta tecnologica. In occasione della fiera Interzum 2013, la Veneta Curvi SpA ha presentato 3 novità a livello mondiale : Anta curva a 5 elementi su base pannello truciolare con rivestimento melaminico a stampa sincronizzata legno ( Cleaf, Egger, Kronospan, etc). Se da un lato la nuova generazione di pannelli melaminici risolve tutti i problemi e gli inconvenienti che le ante a 5 elementi in vero legno hanno costituito da sempre, -quali accentuate differenze di tonalità , “movimenti”del legno stesso dovuti alle variazioni di umidità, e , fattore non trascurabile, il prezzo - , dall’altro la possibilità di ottenere elementi curvi permette di riproporre pari pari la modellistica che di certo è stata la prima sul mercato. Anta curva con rivestimento melaminico a stampa sincronizzata legno ( Cleaf, Egger, etc). Con maniglia integrata curva anch’essa rivestita. Da oggi è possibile realizzare industrialmente un’ anta curva partendo da pannello a rivestimento melaminico a stampa sincronizzata legno, e ricavare una maniglia integrata curva avente le stessa finitura. In realtà possono venire impiegate moltiplici finiture per il pannello , quali laccatura UV, oppure rivestimento con PVC o altro: determi-

materialsanddesign idml’industria del mobile

48


Curved elements have always been extremely important towards the level of perceived quality of the furniture : living room, kitchen, bathroom, etc.. looks richer when one or more elements are curved. The curved element brings a taste of “exclusivity”. In fact, the technological knowledge that allow us to obtain curved elements starting with plain panels (plates) is not within the reach of any company, (although there are a few that have ventured, and engaged in such work, often with catastrophic results for customers.) Veneta Curvi SpA produces curved elements for the furniture industry since over 40 years, is the real proof that the curving of panels and, more generally, the curving of furniture components needs an innovative capacity that can not be invented from evening to morning, but is the result of a constant evolution , little step after little step. Just imagine how many little steps we managed to make in 40 years of activity. At Interzum 2013, Veneta Curvi SpA introduced 3 worldwide innovation: - a 5 elements curved door, based on particle board with the last generations of melamine synchronized wood printing (Cleaf, Egger, Kronospan, etc.). On one side the new generation of synchronized wood printing solves all the problems and inconveniences that the real wood have always constituted,-like accentuated color differences, "movements" of the wood itself due to changes in humidity, and, last but not least, the price – on the other the possibility to get curved elements brings the same freshness that the 5 elements doors brought long ago into the market. - curved doors with melamine coating printed synchronized wood (Cleaf, Egger, etc.) with integrated curved handle . It is now possible to manufacture industrially a curved door panel starting from melamine printed synchronized wood, and obtain an integrated handle curve having the same finish. In reality the finishes for the panel are endless, such as UV lacquering or coating with PVC or other: determinant is that the curved handle of the panel is coated with a thermo-formable foil, like ABS, PET or PVC , in the same finish and / or color than those of the main surface (or in another color and finish).

49

News solutions from Veneta Curvi at Interzum

The coating process of the curved handle with thermo-formable material is protected by international patent. - Curved doors with integrated curved handle where the finish of the handle can be done eventually by the customer. (By painting the handle itself) Born from a “requirement “ of the retail sector, allows the customer to determine the final color of the curved handle. We can therefore obtain endless combinations between the main surface of the doors and those of the handle, and maintain the product constantly alive. The international market has been very positive towards the new products and the company’s innovative aspect: do not forget that the only company that was proposing self-produced curved doors among the 1500 exhibitors of Interzum 2013 was Veneta Curvi Spa. But Interzum 2013 established a turning point towards other materials: The wide diffusion of acrylic foils, in substitution of glass: No more breakages, and easiness in curving the products.. New proposals of melamine panels coated with glossy transparent PET foils, that will try to substitute the “old PVC” , and that are bendable with excellent final results. UV lacquered panels, which are an alternative to glossy laminates , and that, once bent, allow to obtain furniture for living room, bathroom, kitchen, etc.. that have nothing to envy to those manufactured by the big names of the international scene. So, industrial products in replacement of the semi-industrial products used until yesterday: as a consequence, when introducing an industrial curving process to an industrial product , the result will be again an industrial product, therefore endless times repeatable in size, color, etc.. Veneta Curvi SpA is deeply committed with these new products, which will be the base of the business for the next 10 years at least. Deeply innovative, certified quality of processes and knowledge of international markets : Veneta Curvi SpA is definitely on the summit for what concerns the production of curved elements for the furniture industry.

idml’industria del mobile

ottiene ancora un prodotto industriale, e quindi ripetibile all’infinito nelle dimensioni , colore, etc. Il momento attuale vede la Veneta Curvi SpA impegnata con decisione su questi nuovi prodotti, che costituiranno il futuro dei prossimi 10 anni almeno. Forte spinta all’innovazione, qualità certificata dei processi e conoscenza dei mercati internazionali pongono la Veneta Curvi SpA all’apice nella produzione di elementi curvi per il settore del mobile.

materialsanddesign

nante è che la maniglia ricavata sul pannello curvato viene a sua volta rivestita con un prodotto termoformabile quale l’ABS, il PET o il PVC, nella stessa finitura e/o colore di quelle della superficie principale dell’anta ( oppure in un altro colore e finitura) . Il procedimento di rivestimento della maniglia curva con materiale termoformabile è protetto da brevetto internazionale . Anta curva con maniglia curva integrata, dove la finitura della maniglia può essere eseguita eventualmente a cura del cliente. (mediante verniciatura della maniglia stessa) Nata da un’ esigenza del settore distributivo, permette al cliente di determinare la colorazione finale della maniglia curva. Si possono quindi ottenere infinite combinazioni tra la superficie principale dell’ anta e quelle della maniglia , e mantenere un determinato prodotto sempre attuale. Questo per quanto riguarda le proposte dell’azienda al mercato internazionale , che ha recepito molto positivamente sia i nuovi prodotti che la spinta innovativa : non va dimenticato che la sola azienda che presentasse ante curve di propria produzione tra i circa 1500 espositori presenti all ‘ Interzum 2013 fosse la Veneta Curvi Spa. Ma con Interzum 2013 si è registrata anche una svolta epocale relativa ad altri materiali : La larga diffusione di prodotti laminati acrilici , con i quali si ottengono ante di lucentezza e profondità senza paragoni, in sostituzione delle ante con vetro : Ecco risolte tutte le problematiche relative alla rottura ed alla pericolosità del vetro, ed alla quasi impossibilità di curvatura che lo stesso offriva. Nuovissime proposte di prodotti melaminici rivestiti di foglia lucida e trasparente in PET, che tendono a sostituire sia il laccato lucido che il PVC lucido: anche questi pannelli sono curvabili con un ottimo risultato finale. Pannelli laccati UV, che costituiscono un’alternativa ai laminati lucidi , e che, una volta curvati, permettono di ottenere dei mobili per soggiorno, bagno, cucina, etc . che nulla hanno da invidiare a quelli prodotti semi-artigianalmente dalle grandi firme del mobile internazionale. In definitiva, prodotti industriali in sostituzione dei prodotti semi-industriali utilizzati fino a ieri: quindi, quando si applica una modalità di curvatura industriale ad un prodotto a base industrializzata, si


Rehau, una nuova di m ensi o ne nel progetto del mobile Rehau, azienda leader nello sviluppo di sistemi per l’Industria del Mobile, ha scelto la vetrina internazionale di Interzum (Colonia) per presentare in anteprima assoluta Rauvisio, l’innovativo programma di superfici capace di aprire nuove prospettive nella progettazione degli ambienti. Frutto del know-how tecnico nella lavorazione di polimeri, le nuove superfici Rehau assecondano le attuali tendenze nel design del mobile e consentono vantaggi estetici e funzionali, portando il potenziale creativo ai massimi livelli. Con le nuove superfici Rauvisio, Rehau offre a produttori e designer di mobili un sistema ancor più completo: grazie alla fornitura di pannelli perfettamente combinabili con i bordi laser edge, infatti, le possibilità di design nella progettazione di mobili diventano infinite. Dalle superfici in laminato simil vetro di Rauvisio Crystal a quelle in laminato lucido di Rauvisio Brilliant, il sistema combinato Rehau semplifica il processo di lavorazione ed assicura risultati esteticamente perfetti, eliminando le fughe grazie alla tecnologia laser di cui l’azienda è pioniera. Rauvisio Crystal è l’esclusivo laminato simil vetro che consente di progettare frontali e laterali di mobili dall’aspetto naturale del vetro, sfruttando tutti i vantaggi di lavorazione del laminato polimerico. Disponibile in grande formato e dal peso ridotto, la novità Rehau consente di realizzare diverse forme, di effettuare tagli personalizzati su misura e perforazioni flessibili per tutti i tipi di maniglia, in qualsiasi momento. L’abbinamento con i bordi Raukantex visions Duo-Design, proposti in diverse varianti, consente, inoltre, di realizzare semilavorati dall’effetto vetro visivamente perfetto in tutti i componenti del sistema. Studiato come alternativa ai tradizionali elementi laccati, Rauvisio Brillant è il laminato polimerico super lucido di ultima generazione che offre superfici a specchio dall’aspetto completamente uniforme. L’unione indissolubile tra bordo e pannello consentita dalla tecnologia laser, senza effetto giunzioni e senza fughe, rende la superficie Rehau lucida sull’intero pannello, per una lucentezza di nuova

materialsanddesign idml’industria del mobile

50

qualità e una perfezione estetica ineguagliabile. L’abbinamento con i bordi Raukantex laser edge offre la possibilità di un design esclusivo, adatto ai più svariati ambiti di applicazione. Con la nuova gamma Rauvisio Crystal e Rauvisio Brillant, Rehau crea una nuova dimensione nella progettazione di mobili, unendo tutti i vantaggi dei laminati termoplastici ad un’estetica perfetta, per sistemi completi in grado di semplificare il processo di lavorazione e di assecondare l’estro creativo di produttori e designer di mobili.


Pamar: ldel e nuove mani g l i e Basic

51

Tra le novità introdotte, la finitura effetto ghisa e quella ferro micaceo, proposte in abbinamento alla finitura cromata o satinata.

idml’industria del mobile

materialsanddesign

A Interzum 2013, lo stand Pamar progettato da Gordon Guillaumier diventa il palcoscenico in cui le nuove maniglie della collezione Basic e gli accessori per mobili di Pamar Extra prendono forma: una parete trasparente, scenograficamente retroilluminata, invita ad entrare in uno spazio di 100mq, dove i muri di legno si trasformano in una scacchiera di pannelli che ripercorre le collezioni Basic, Autore, Porcelain e Large, insieme ai sistemi di passacavi, tubi porta-abiti e reggimensola della linea Pamar Extra. Occasione per il lancio delle novità, a Colonia, Pamar propone un ampliamento delle maniglie Basic, sempre innovative e sempre all’insegna del design: prodotti che coniugano estetica e ricerca tecnologica, proponendo inedite finiture. Due le maniglie a barra disegnate da Gordon Guillaumier, la MN2301 dalla forma asciutta ed essenziale e la MN2302, dall’aspetto più dolce e arrotondato, entrambe in zama, proposte in diverse finiture e assolutamente trasversali nelle possibilità di utilizzo, dai mobili della zona giorno a quelli della zona notte; due anche le proposte disegnate da Lino Codato, la maniglia a ponte MN2295, declinata anche nella versione a pomolo PO2054: entrambi prodotti apparentemente semplici ma in realtà finemente elaborati nella forma, si caratterizzano per l’attacco cilindrico in cui si innesta il pomolo o la barra dalla forma più rigorosa e rettangolare.


Renzo Fauciglietti

Rigore e idee

Questa pubblicazione nasce con l'intento di dare il mio contributo teorico e pratico al superamento di questa crisi epocale che sembra non voler mai finire. E' universalmente condiviso che accanto al rigore metodologico e al know-how (da me piacevolmente definito con un termine rinascimentale “mestiere” … il sapere della nostra cultura millenaria) vi sono le Idee! Il contenuto di questo redazionale è lavoro e studio recente , con radici profonde risalenti al 1986 anno di nascita della Fauciglietti Engineering quando, con un ristretto team di collaboratori, iniziammo a lavorare sui metodi innovativi per migliorare il design, la progettazione e lo sviluppo dei prodotti industriali con una particolare attenzione alla innova-

materialsanddesign idml’industria del mobile

52

zione del prodotto e dei processi produttivi intesi nella più ampia accezione del termine. Si dice che le crisi aguzzino l'ingegno ecco perché sin dal 2008 intuendo che la crisi allora in atto avrebbe scardinato il sistema, ci siamo posti il problema di come riposizionare i nostri servizi per rilanciare la nostra competitività e quella dei nostri clienti, puntando così sull’ottimizzare la progettazione “materia complessa”rendendo il prodotto non solo innovativo nei contenuti, ma sempre più nel costo e sulla tempistica del posizionamento sul mercato (i ritardi in un mercato globalizzato non perdonano!) Focalizzare l'obiettivo è stato relativamente semplice, ma trovarne le soluzioni ed applicarle con successo alle nostre realtà produttive ha richiesto un grosso impegno che continuerà per diverso tempo in quanto da sempre siamo convinti che solo operando concretamente sul campo con diversi progetti si riesce a valutare la bontà di una innovazione. Siamo partiti analizzando tutta la filiera che dal concetto di un nuovo prodotto mediante la RS arriva alla produzione e successivamente al cliente finale ed abbiamo costatato che esistevano ampi margini di miglioramento a condizione che si intervenisse su alcuni punti nodali che sono stati prima identificati con precisione e successivamente affrontati uno ad uno e messi in pratica su progetti pilota di seguito illustrati. Il primo intervento è stato quello di migliorare la definizione degli obiettivi (brief - specifica di progetto/prodotto) attività trop-

po spesso sottovalutata che solitamente porta a troppi interventi correttivi con aggravio dei costi e pesanti perdite di tempo. La specifica di prodotto/progetto da noi viene concordata con il cliente in quanto consiste in un indagine specifica di mercato, ricerca sui brevetti esistenti, ricerche tecnologiche ,ricerche relative ai trend, ricerche sulla concorrenza diretta ed indiretta e molte altre analisi specifiche strettamente legate ai singoli progetti ed alla loro importanza. In USA uno studio universitario approfondito ed analitico sulla importanza della definizione del brief ha rilevato che il risparmio di risorse economiche può raggiungere il 30% del budget del progetto mentre sale al 45% quello relativo al ritardo sul time tu market. Definite le specifiche si passa alla progettazione concettuale dove vengono elaborate diverse proposte successivamente valutate da un team di persone specializzate nei diversi ambiti di competenza. Fermo restando la indiscussa validità delle idee e del patrimonio culturale e creativo dei singoli progettisti, abbiamo potuto costatare che era importante utilizzare un software che consentisse la realizzazione di matematiche sempre più dettagliate con le quali poter fare analisi specifiche che mettessero in evidenza le criticità del progetto e consentissero in ultimo la realizzazione dei modelli /prototipi fisici mediante tecniche tradizionali miste o di rapid prototipe . Noi alla Fauciglietti Engineering utilizziamo da anni prevalentemente SolidWorks che riteniamo ottimo per uno sviluppo organico che interfaccia tutte le fasi del progetto e prosegue successivamente con l'industrializzazione del prodotto e relative attrezzature inoltre è compatibile con molti software specialistici. Di seguito capiremo meglio l'importanza di avere un valido strumento di progettazione ed analisi in quanto la nuova metodica rende più complessa le tradizionali attività di RS. Potremmo affermare che una buona dotazione in-


formatica consente non solo un risparmio di tempo, ma la possibilità di validare molti aspetti del progetto con sicurezza nonché di interfacciarsi con banche dati specifiche e con professionisti altamente qualificati che intervengono in singole attività o analisi. Ora entriamo nello specifico dei contenuti dei progetti in quanto in premessa si è parlato di innovazione concettuale ed ora vediamo con due casi reali in che consiste. Il brief richiedeva una collezione completa di tavoli per i mercati internazionali idonei al comparto casa realizzati in compensato curvo con caratteristiche innovative e sopratutto con un ottimo costo industriale con piani versatili come dimensionamento e materiali. Per chi conosce il settore del mobile percepisce subito che trattasi di una richiesta molto difficile da concretizzarsi in quanto parliamo di materiali e di tecnologia matura dove tutto sembra sia già stato realizzato e dove designer di fama mondiale e primarie aziende internazionali hanno portato sul mercato prodotti che sono diventati nel tempo icone del design internazionale. Siamo partiti con una ricerca sullo stato dell'arte della tecnologia ,dei piallacci (materia prima del compensato) dei collanti e sopratutto dei manufatti con particolare attenzione ai tavoli ed alle sedi alla fine di questa ricerca ci siamo resi conto che solo con una

idml’industria del mobile

materialsanddesign

53

Nella prima e seconda foto a sinistra: schema di lavorazione con taglio automatizzato consente di ricavare le due scocche delle sedie con e senza braccioli massimizzando l'utilizzo del materiale. Nella prima foto sopra: sedia con braccioli. Nella seconda foto sopra: sedia senza bracioli.


idea innovativa avremmo potuto portare a compimento il progetto con successo. L'idea fondante consisteva nel concepire un basamento di tavolo in un unico pezzo continuo di compensato preformato con processi automatizzati che ne consentivano la pressatura con l'ausilio dell'alta frequenza, le successive lavorazioni di rifilatura perimetrale e successivamente i trattamenti di verniciatura delle superfici con centri di lavoro automatizzati. Diverse furono le sperimentazioni prima di capire che l'obiettivo era raggiungibile nei termini previsti senza rinunciare a nessuna delle qualità contemplate nel brief che strada facendo si è arricchito di nuove intuizioni indispensabili per il raggiungimento del costo ottimale. L'intuizione era rivolta al massimo sfruttamento degli investimenti produttivi per ripartire su di una gamma vasta e articolata di prodotti il costo delle attrezzature ed abbattere di conseguenza gli ammortamenti che gravano sul costo industriale dei singoli prodotti. A questo punto incominciavamo ad essere soddisfatti dei risultati raggiunti quando arrivò l'ultima intuizione che ci fece esultare !!!! si poteva fare di più recuperando grossa parte del semilavorato considerato scarto di produzione arrivando in questo modo ad utilizzare il 98% del materiale impiegato per la realizzazione con un ulteriore abbattimento dei costi. Per ottenere quanto sopra è stato necessario ottimizzare per l'ennesima volta il progetto creando delle geometrie compenetranti che eliminassero di fatto lo spreco di materiale e qui mi riallaccio alla importanza di poter utilizzare per lo sviluppo prodotto SW idonei e qualificati. Rimaneva da affrontare con una nuova ottica l' ultima e non meno importante parte del processo produttivo , quello dei trattamenti delle superfici che grazie alle nostre ampie conoscenze hanno conferito ai prodotti il giusto apporto di fascino e freschezza che meritavano. Lo stesso criterio, con i dovuti cambiamenti, vale per le sedie con e senza braccioli ricavate da un tubo di compensato che grazie alla geometria tra loro compenetrante riduce al minimo gli scarti. Lo spazio a disposizione per questo articolo è finito ma ritengo , anche se sinteticamente e volutamente con progetti semplici, di aver indicato un percorso che consentirà di portare sui mercati internazionali prodotti ancora vincenti per il design , l'alta qualità dei materiali e delle lavorazioni a prezzi competitivi e concorrenziali. Abbiamo voluto altresì affermare il ruolo di grande importanza che assume oggi più che mai la progettazione e lo sviluppo quando sono portatrici di innovazione. Trovata a nostro avviso la soluzione per creare prodotti vincenti la nostra società è ora impegnata su progetti trasversali a molti settori che confermeranno la validità di queste nuove intuizioni che comportano impegno, ma danno soddisfazione a noi ed ai nostri clienti.

materialsanddesign idml’industria del mobile

54

Nella foto in alto a sinistra: lo schema di lavorazione con taglio laser consente di ricavare i componenti per la formazione dei due basamenti dei tavoli massimizzando l'utilizzo del materiale. Nelle due foto sopra: i basamenti dei tavoli (disegni sei e sette) sono realizzati con parti ricavate dallo stesso pannello ottimizzando al massimo il materiale (vedi schema di lavorazione ).


SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

FIERA DI PORDENONE 15-18 OTTOBRE 2013 Exposicam srl Via G. Carducci, 12 20123 Milano Tel: +39 0286995712 Fax: +39 0272095158 info@exposicam.it

Visita il nostro sito sul tuo smartphone

www.exposicam.it


Un I n terzum in buona salute 53mila visitatori da 148 Paesi, con una forte crescita degli arrivi da oltreconfine.

materialsanddesign idml’industria del mobile

56


Come tradizione, ottima la “qualità” dei visitatori, nella stragrande maggioranza dei casi i decision maker delle loro aziende, una realtà sottolineata con soddisfazione da tutti gli espositori. Dei 53mila visitatori giunti in riva al Reno oltre 35mila sono stati gli stranieri, da 147 Paesi, e 18mila i tedeschi. Trend positivo per gli arrivi dall’estero, come già ricordato, in particolare dalla Cina, dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, da Russia, Polonia e Turchia.

IL GRADIMENTO DEI PROTAGONISTI

57 idml’industria del mobile

materialsanddesign

Interzum, il più importante appuntamento mondiale per le forniture, i componenti e i semilavorati per l’industria del mobile – si è concluso registrando la presenza di 53mila visitatori, furono 52.400 nel 2011, di cui il 70 per cento provenienti da 147 Paesi (al di fuori della Germania). Notevole l’aumento dei visitatori provenienti dall’Asia, dall’America del Nord e dall’Europa orientale. “L’ottimo risultato che abbiamo conseguito richiamando a Colonia espositori e, soprattutto, visitatori da tutto il mondo dimostra quanto interzum sia lo stimolante epicentro del business dei settori che rappresenta”, ha commentato a poche ore dalla chiusura dei padiglioni Katharina C. Hamma, Direttore generale di Koelnmesse. Delle 1.512 aziende espositrici da 62 Paesi (il 7 % in più rispetto alle 1.412 del 2011) “solo”391 sono arrivate dalla Germania e ben 1.121 dall’estero. L’Italia ancora una volta vanta la partecipazione più importante, forte di 266 imprese, seguita dalla Turchia (101 espositori). Trend positivo anche per la superficie espositiva, aumentata del 6 % rispetto al 2011.

Andreas Hettich (presidente consiglio di amministrazione Hettich) “Interzum si è rivelata un successo fin dal primo giorno di fiera e devo dire che l’andamento è stato soddisfacente per tutta la durata del salone. Ottimo, a nostro avviso, il livello di internazionalità dei visitatori; lo stesso giudizio vale per la loro “qualità”. Abbiamo registrato una buona affluenza anche dal mercato nazionale e, complessivamente, possiamo senz’altro dire che siamo assolutamente soddisfatti di Interzum 2013”. Hubert Höglauer (direzione marketing Egger Group) “Interzum ha dato ancora prova di essere il crocevia internazionale del nostro settore. Per tutta la durata della fiera, nessun giorno escluso, abbiamo registrato un ottimo afflusso di clienti nel nostro stand, visitatori internazionali e “di qualità”. Abbiamo constatato con piacere il consenso suscitato dai prodotti che abbiamo proposto ed è stata una ottima opportunità per “toccare con mano”gli umori degli operatori, le loro sensazioni, le loro opinioni. Il risultato, in termini generali, è stato dunque molto positivo”. Andreas Albig (responsabile settore mobile Rehau AG + Co.) “Siamo molto soddisfatti di questo evento. Interzum 2013 ha superato di gran lunga le nostre aspettative, soprattutto nei primi due giorni di fiera, durante i quali abbiamo ricevuto un numero di visite nettamente superiore rispetto al risultato dei primi due giorni dell’edizione 2011. Devo dire con una certa soddisfazione che abbiamo avuto un ottimo feedback verso le nostre proposte di quest’anno, sia per le novità legate all’uso dei materiali polimerici che per gli spigoli con taglio al laser e più in generale per tutti i nostri programmi. Prevediamo che nelle prossime settimane queste sensazioni possano trasformarsi in nuovi ordini e, dunque, in fatturato!”.


LE TENDENZE DI INTERZUM 2013

Gli operatori in visita hanno mostrato un forte interesse sia per le innovazioni di carattere tecnico che estetico. In tutti i settori si registra una domanda internazionale positiva, pur con qualche necessaria eccezione, fortemente caratterizzata da una tendenza verso una produzione che tenga nel dovuto conto un ricorso più sostenibile alle risorse e alle materie prime, a parità di qualità del prodotto e delle prestazioni offerte. Una più forte “coscienza ecologista”, se ci si passa la definizione, che è evidente in tutti i comparti e in ogni proces-

materialsanddesign idml’industria del mobile

58

so: dal taglio della pelle alla produzione di imbottiture e materassi, senza tralasciare i prodotti che nascono dalla trasformazione del legno e dei suoi derivati. In termini estetici c’è da rilevare una maggiore sobrietà per cerniere e guarnizioni. La “rinuncia al superfluo”e la propensione verso linee che siano espressione della funzione, più che di una ricerca meramente formale, appare evidente in tutte le categorie merceologiche rappresentate a interzum. Il colore continua la propria avanzata fra le forniture e i complementi dell’industria mondiale del mobile e dell’arredamento. A Colonia in primo piano decorative in colori vivaci o


59

cui anche il mondo del “classico”guarda con grande attenzione. A Colonia non sono mancate le soddisfazioni anche fra i fornitori di questo specifico segmento dell’arredamento, soprattutto fra le aziende che producono e distribuiscono impiallacciature ed elementi nobilitati.

idml’industria del mobile

materialsanddesign

con immagini grafiche realizzate con avanzati processi di stampa, un trend che coinvolge elementi per mobile ma anche pareti o pavimentazioni. Sul versante della domanda appare evidente una forte richiesta di soluzioni sempre più personalizzate. Da sottolineare come i costruttori di ferramenta utilizzino colori vivaci anche per sottolineare l’interno dei mobili per la cucina, il bagno e la zona giorno: complementi in colori forti, telai per cassetti e cerniere denotano un crescente “amore per il dettaglio”. Per concludere riprendiamo il tema della “sostenibilità”, a


Sicam: dove l’integrazione della filiera sviluppa il business.

Un appuntamento sempre piÚ internazionale materialsanddesign idml’industria del mobile

60


TS N OF COMPpoOneNntEN IO IT IB H EX L mi-finisA Se N s, O TI A N of Com THE INTER ternational Exhibition beco-

ich has AM, the In The fifth edition of SIC ries for the Furniture Industry, a trade fair wh rniture segfu sso d ce an Ac d od hed Products an circuit for the wo de Fair. in the global trade fair me a prominent event th to 18th October 2013 at the Pordenone Tra arket situam 15 g m tin fro lic ld nf ment, will be he undergoing a co ustry, which has been global level due The Italian furniture ind es to hold a stable position of reference at a inu ation. With motion for years now, cont s, from design to process and product innov tie pected to visit, to its many unique quali all over the world and 17,000 operators ex th a strong wi from re than 450 exhibitors de fair in Italy serving the furniture industry tra ly s. on ar e ye th SICAM is now dated over the irs of the comn that has been consoli international dimensio e of the most thorough professional trade fa ’s organiser, w on AM “For an event that is no semi-finished products segment,” states SIC % of the exd 85 an an s th rie e or sso from m ponents, acce thered confirmations day, in addition to acquiga dy ea alr ing av “h Carlo Giobbi, the opening is a clear signal ition six months before hibitors of the last ed also including foreign multinationals, this s s and accessoring many new addition ted by industry enterprises. The component asising detribu e manner, emph of the efficiency it is at t difficulties in a concret e of those market tools ke ar m th wi ng ali de is ries segment g full advantag capabilities, and takin nal trade fairs, sign and its innovation ll both in Italy and abroad, i.e., internatio we that continue to work minant role in business development”. e last edition a do y pla to e again confirmed in th m abroad which continu ce on s wa n tio ca vo l e fro tiona SICAM’s strong interna e than 30% of overall visitors registered cam rcentages pe or of M . s 12 rm 20 te r in be p rise, held in Octo countries), with a shar d Germany, two important t en fer dif 93 as y an (from as m m Russia an The traditional editions, of operators fro compared to previous lly for Italian components manufacturers. cia reference markets espe

La quinta edizione di SICAM – Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, una fiera che è diventata ormai un evento affermato nel panorama fieristico internazionale nella filiera legno-mobile, si terrà dal 15 al 18 ottobre prossimi nel Quartiere Fieristico di Pordenone.

IL MERCATO DIVENTA SEMPRE PIU’ARTICOLATO

idml’industria del mobile

materialsanddesign

61

L’industria italiana del mobile, in una situazione di mercato da anni molto contrastata, continua a giocare un ruolo di riferimento costante a livello internazionale per le sue tante e uniche prerogative, dal design all’innovazione di processo e di prodotto. Con più di 450 espositori da tutto il mondo e 17.000 operatori attesi in visita, SICAM è oggi la sola fiera in Italia al servizio dell’industria del mobile con una dimensione fortemente internazionale che si è consolidata negli anni. “Per quella che oggi è una delle più esaustive fiere professionali di componenti, accessori, semilavorati – dice Carlo Giobbi, organizzatore di SICAM – avere acquisito già oggi, quando mancano circa sei mesi al giorno di apertura, più dell’85% delle riconferme degli espositori della passata edizione oltre a tante nuove adesioni tra cui anche multinazionali straniere, è un chiaro segnale di efficacia che ci viene riconosciuto dalle stesse aziende del settore. Il comparto del-


la componentistica e dell’accessoristica sta fronteggiando le difficoltà di mercato in maniera concreta, facendo leva sul design e sulla capacità di innovare e utilizzando al meglio quegli strumenti di marketing che in Italia e all’estero continuano a funzionare bene: le fiere internazionali, che continuano a svolgere un ruolo preminente per lo sviluppo del business”. La marcata vocazione internazionale di SICAM è stata confermata anche nell’ultima edizione, che si è svolta in ottobre 2012: oltre il 30% del totale dei visitatori è stato registrato dall’estero (da ben 93 diversi Paesi) con un incremento significativo, in termini percentuali rispetto alle precedenti edizioni, degli operatori da Russia e Germania, due mercati di riferimento soprattutto per i componentisti italiani. I mercati europei tradizionali hanno continuato a rappresentare oltre il 70% del totale dei visitatori stranieri di SICAM, ma diversi espositori hanno segnalato una crescita di relazioni di business nei confronti della Turchia; un trend in crescita è stato anche quello delle presenze di operatori asiatici, che sono stati ben il 22% degli operatori esteri in visita a Pordenone. “Quel che contraddistingue SICAM – dice ancora Carlo Giobbi - è il suo particolare format espositivo, che porta in evidenza le idee e le capacità dei componentisti e accessoristi di integrare la catena di fornitura con il produttore finale in un unico processo realizzativo. Un ulteriore plus è rappresentato dal fatto che la fiera si tiene nel periodo dell’anno più indicato: quando cioè sono in fase di studio e di progettazione i prodotti che verranno proposti nelle grandi fiere primaverili del mobile, e l’inserimento di elementi nuovi in tema di design o di nuovi materiali può rappresentare l’elemento di competitività in grado di fare la differenza”.

UN FORMAT CONSOLIDATO

Proprio grazie al particolare format di manifestazione, SICAM si è affermata come l’evento nel quale diventa naturale guardare oltre il proprio business diretto ed attuale: l’attenzione corre infatti fra gli stand su quanto di nuovo viene presentato, e si stimola così la ricerca e l’individuazione di nuove nicchie di sviluppo dei prodotti. Ecco perché a Pordenone si creano più facilmente i presupposti per sviluppare gli ordinativi dell’anno seguente: per le aziende della filiera del mobile è questo il momento più concreto di verifica e di proposta delle proprie capacità e potenzialità, di fronte al mercato e ai competitors internazionali più qualificati. Sempre attenta alle esigenze di pianificazione delle aziende del settore, Exposicam ha già reso note nel frattempo le date della sesta edizione del Salone: si terrà a Pordenone da martedi 14 a venerdi 17 ottobre 2014.

materialsanddesign idml’industria del mobile

62


idml’industria del mobile

materialsanddesign

63

European markets continued to count for over 70% of total foreign visitors to SICAM, while many exhibitors recorded a growth in business relations with Turkey. There was also an increasing trend seen in the presence of Asian players, which made up as much as 22% of foreign operators visiting Pordenone. “SICAM stands out,” Carlo Giobbi tells us, “due to its particular exhibition format, which places to the fore the ideas and the abilities of components and accessories enterprises to integrate the supply chain with the end manufacturer in a single production process. Another plus is represented by the fact that the trade fair is held in the most suitable period of the year, i.e., when the products that will be presented at the large springtime furniture trade fairs are in the research and design stage, and the introduction of new elements in terms of design or new materials could become the competitive edge that makes the difference”. Thanks to this particular exhibition format, SICAM has become the event where it comes natural to look beyond your own direct and current business. Indeed, visitors pay attention to stands to see the new elements being presented, thus stimulating the search and identification of new niches in product development. This is why at Pordenone it is easier to create the prerequisites to develop orders for the following year. For furniture industry enterprises, this is the most vital moment to check and offer their abilities and potential in front of the market and the most highly-qualified international competitors. Always mindful of the industry operators’ needs to plan in advance, Exposicam has already published the dates of the sixth edition of the trade fair. It will be held at Pordenone from Tuesday 14th to Friday 17th October 2014.


Le capi t al i del tessile Chiude la 21ÂŞ edizione di Proposte a Cernobbio. Apre la 1ÂŞ edizione a Shanghai.

materialsanddesign idml’industria del mobile

64


idml’industria del mobile

materialsanddesign

65

Si è appena conclusa la ventunesima edizione di Proposte, Anteprima Mondiale del Tessuto d’Arredamento e del Tendaggio, promossa da Ascontex Promozioni e Consorzio Promozione Tendaggio Italiano. Sono giunti a Villa Erba 6151 visitatori, di cui 2303 italiani e 3848 stranieri, con una flessione comprensibile del 3,33% rispetto allo scorso anno. La percentuale di stranieri si conferma alta con quasi il 62,55%, confermando così il carattere internazionale di Proposte. Per diretta dichiarazione dei 97 espositori europei, nonostante la crisi economica i buyer più importanti si sono regolarmente presentati in fiera provenienti da ben 73 Paesi. Segnaliamo aumenti di visitatori daAustralia, Cina, Giappone, Grecia, India, Polonia, Taiwan, Turchia. I dettagli sono sulle tabelle allegate.


Benché la clientela abbia in genere pianificato acquisti prudenti dimostrando la necessità di muoversi con cautela sui mercati in continuo cambiamento, la manifestazione è stata valutata vivace dagli espositori per la varietà dei Paesi rappresentati e per l’interesse rivolto alle nuove collezioni.

TRENDS REPORT

La rilevazione delle tendenze, a differenza di quanto accade in altri casi, avviene durante il salone. Il trends report, realizzato da una équipe stilistica interna che visita gli stand e fotografa gli articoli giudicati più innovativi, è stato messo a disposizione di tutti sul sito il 20 maggio con immagini in alta definizione e testi esplicativi. La prossima edizione di Proposte a Cernobbio si svolgerà mercoledì-giovedì-venerdì 7-8-9 maggio 2014.

PROPOSTE SHANGHAI - 27-28-29 AGOSTO 2013

Mantenendo inalterati l’immagine e i contenuti di prestigio e selettività, Proposte intende in futuro aprire le porte all’estero per instaurare contatti sempre più vicini alla clientela, esportando al di fuori di Cernobbio il grande patrimonio tessile tipico delle nostre industrie espositrici per le quali il design, la cultura, la bellezza sono ormai prerogative irrinunciabili. Dopo un attento esame delle varie possibilità, la prima scelta si è fermata sulla Cina, l’immenso paese che più di ogni altro ha subito in tempi rapidi una grande evoluzione nell’economia e nel costume. Dal 27 al 29 agosto 2013 si svolgerà quindi la prima manifestazione di Proposte fuori porta nell’ambito di Intertextile Shanghai Home Textile, una delle più grandi fiere tessili a livello mondiale organizzata da Messe Frankfurt e da Sub-Council of Textile Industry, CCPIT.

CONFERMA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Per dare continuità alla fiera, il Consiglio di Amministrazione di Proposte rimane composto dagli stessi cinque membri del triennio appena concluso. Piercarlo Viganò (che era vice-presidente) è stato nominato presidente al posto di Mauro Cavelli (che diventa vice presidente). Marco Cazzaniga, Michele Eger e GianMarco Zamaroni sono stati confermati consiglieri.

materialsanddesign idml’industria del mobile

66


indiriaddresses zzi utili useful I

PAGINA

Page

I

ABRASIVI

I

ASSISTENZA TECNICA

II

BORDI

III

ABRASIVES TECHNICAL ASSISTANCE

I I

EDGES

II

CATENE PORTACAVI

CABLE HOLDER CHAINS

III

III

CENTRI DI LAVORO

MACHINING CENTERS

III

III

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

III

III

COLLE E ADESIVI

GLUES AND ADHESIVES

III

IV

COMPONENTI PER MOBILI

COMPONENTS FOR FURNITURE

IV

IV

COMPRESSORI

COMPRESSORS

IV

IV

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

IV

IV

FERRAMENTA E ACCESSORI

FITTINGS AND ACCESSORIES

IV

V

IMBALLAGGI

PACKAGES

V

V

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

SUCTION PLANTS

V

V

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

PAINTING AND DRYING PLANTS

V

VI

LEGNAMI

TIMBERS

VI

VII

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

WOODWORKING MACHINES

VII

IX

MOVIMENTAZIONE

HANDLING

IX

IX

PANNELLI NOBILITATI

ENNOBLED PANELS

IX

X

SCAFFALATURE METALLICHE

METAL SHELVING

X

X

SEMILAVORATI PER MOBILI

SEMIFINISHED PRODUCTS FOR FURNITURE

X

X

SOFTWARE

SOFTWARE

X

X

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

X

MULTIPLE HEADS FOR BORING

XI

TOOLS

XI

PAINTS FOR WOOD

XII

XI

TESTE MULTIPLE A FORARE

XI

UTENSILI

XII

VERNICI PER LEGNO

XIII

elenco alfabetico

alphabetical list XIII idm

ABRASIVI

Abrasives

ESCLUSIVISTI PER L’ITALIA ABRASIVI FLESSIBILI

RIVENDITORI PER L’ITALIA COLLANTI

20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Pasubio 3/A tel +39/0362 583311 - fax +39/0362 544445 info@abrit.it - www.abrit.it Rotoli - Nastri - Fogli - Dischi - Nastri speciali per pannelli truciolati, legni e vernici - Accessori per abrasivi.

31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

II

BORDI

Edges srl

20886 AICURZIO (Monza Brianza) - Via Falghè 2 tel +39/039 6900353 - fax +39/039 6902972 www.gildo.it Bordi metallici, profili estrusi e coestrusi, rigidi, semirigidi e morbidi per il settore dell’arredamento. Profili specifici su richiesta del cliente.

GIPROFIL srl 64020 GIULIANOVA (Teramo) Zona Industriale Colleranesco tel +39/085 802411 - fax +39/085 8024150 giplast@giplast.it - www.giplast.it Bordi in ABS con spessori da 0,3 a 5 mm, bordi 3D in PMMA, bordi parapolvere in PVC, bordi ad incastro in PVC semirigido. Disponibili in tinta unita, legno o effetto metallo.

ABS Edges with thicknesses from 0,3 to 5 mm., PMMA 3D Edges, PVC Dust seal profiles, semi-rigid PVC T Profiles. Available in plain or woodgrain colours or metal effect.

OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 mm, bordi precollati su richiesta. Con l’Online Shop e la nuova App assicuratevi il 2% di sconto. Servizio di consegna entro 48 ore. Bordi in ABS, in melamina, in vero legno, alluminio e acrilico. Disponibili profili, colle ed antine per mobili.

Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo. idm

PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO INFERIORE (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.

srl

SURTECO ITALIA srl 30030 MARTELLAGO (Venezia) Via Castellana 116 - Zona Industriale tel +39/041 2340011 - fax +39/041 5401911 surteco@it.surteco.com - www.it.surteco.com Filiale: 61020 CHIUSA DI GINESTRETO (PS) - Z.I. tel +39/0721 481225 - fax +39/0721 481258 arbe-pesaro@arbe.it Design Center: MESTRE (Venezia) - Viale Ancona 14 tel +39/041 8222737 Distributori: Bauschlinnemann bordi e foglie in melamina e Doellken bordi in PP ABS, PMMA e PVC.


i esses

III

CILINDRI E

RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings

CATENE PORTACAVI

Cable holder chains

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

CENTRI DI LAVORO Machining centers

TEKNA srl 20021 BARANZATE (Milano) Via Monte Bisbino 56 tel +39/02 356961 - fax +39/02 3562293 tekna@tekna.it - www.tekna.it Centri di lavoro per profili in alluminio e pannelli in genere.

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

COLLANTI CONCORDE srl ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale tel +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Produzione adesivo poliuretanico XILOBOND T certificato secondo la norma EN 15425. Idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM. Per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati. Per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Produzione colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche, polimeri innovativi. Colle certificate. idm

DURANTE & VIVAN spa 33080 GHIRANO DI PRATA (Pordenone) Via G. Garibaldi 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

WAKOL FORECO srl 20010 MARCALLO CON CASONE (Milano) Via Kennedy 75 tel +39/02 9761939 - fax +39/02 97253021 barbara.grima@wakolforeco.it - www.wakolforeco.it Adesivi per legno e mobile imbottito.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

IV

DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 faucci00@cracantu.it

20823 LENTATE SUL SEVESO (Monza Brianza) Via G. Natta 6 tel +39/0362 57741 fax +39/0362 5774.477 info@hafele.it - www.hafele.it

COMPONENTI

PER MOBILI Components for furniture

ITALDOOR spa 31040 PORTOBUFFOLÈ (Treviso) Via Roverat 2/A tel +39/0422 850611 r.a. fax +39/0422 850413 italdoor@italdoor.it - www.italdoor.it Ante e componenti per mobili.

COMPRESSORI Compressors

BATTISTELLI COMPRESSORI snc 61022 MORCIOLA DI COLBORDOLO (PU) Via Enrico Mattei tel +39/0721 495187 - fax +39/0721 495665 battistelliotello@tiscali.it www.battistellicompressori.com

FERRAMENTA

E ACCESSORI Fittings and accessories

BT TECHNIK srl 22030 ORSENIGO (Como) - Via Luigi Ripamonti 19 tel +39/031 631499 - fax +39/031 631799 mail@briantubi.com - www.briantubi.com Tubi in ferro plastificati, cromati e ottonati per armadi, cucina, bagno e loro accessori. Gambe per tavoli.

HETTICH ITALIA srl 31013 CIMAVILLA DI CODOGNÉ (Treviso) Via del Lavoro 25 tel +39/0438 4781 - fax +39/0438 478300 info@hettich.it - www.hettich.com

ZIMMER GmbH Daempfungssysteme D-77866 RHEINAU-FREISTETT tel +49/7844 91100 - fax +49/7844 91106199 info@daempfungssysteme.de www.daempfungssysteme.de Ammortizzatori innovativi per l’industria del mobile. Efficienza e flessibilità made in Germany.

CAIMI EXPORT spa 22060 NOVEDRATE (Como) Via Provinciale 31 tel +39/031 3510111 r.a. fax +39/031 3510405 - 031 791596 (uff. tecnico) infocaimi@caimiexport.it - www.caimiexport.it

CAIMI EXPORT 2 spa 60030 MONSANO (Ancona) Via Cassolo 22/24 tel +39/0731 61951 - fax +39/0731 619520 info@caimidue.com - www.caimidue.com idm

SECURITAL srl 20832 DESIO (Monza Brianza) - Via del Commercio 14 tel +39/0362 630393 - fax +39/0362 300366 info@securital.it - www.securital.it Produzione serrature per mobili in legno, metallo, vetro e per espositori - Serrature magnetiche invisibili - Sistemi di fissaggio strutturale a giunzione flessibile.


i esses

V

IMBALLAGGI Packages

ENGINEERING E COSTRUZIONE TRASPORTI INTERNI

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

DOLPHIN PACK srl 37010 AFFI (Verona) - Via Volta 13 tel +39/045 6200814 - fax +39/045 6201570 info@dolphinpack.net - www.dolphinpack.net Produttori di macchine per tutte le nuove tipologie d’imballaggio con film plastico, dall’imbustamento al sottovuoto, dal termoretraibile all’estensibile. Confezionatrici per salotti, divani, poltrone, mobili, reti per letti, materassi e cuscini.

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada degli Ascrittizi 12 tel +378/0549 940511 - fax +378/0549 940533 info@tonellism.com - www.tonellism.com Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati e pannelli. Pannelli alveolari ASTON®. Imballaggi ecologici in cartone ECOPAN®.

IMPIANTI DI VERNICIATURA 20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti 30 tel +39/0422 8777 r.a. - fax +39/0422 877888 info@mionventoltermica.it - www.mionventoltermica.it Aspirazioni - Stoccaggio materiali - Impianti riscaldamento con recupero scarti di lavorazione Depurazione aria - Impianti di verniciatura. idm

E ESSICCAZIONE Painting and drying plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

VI

GTB

Edoardo Givone

LEGNAMI Timbers

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE

Painting and drying plants

spa 33040 PRADAMANO (Udine) Via Pier Paolo Pasolini 35/15 tel +39/0432 640172 - fax +39/0432 640018 info@cmarobot.it - www.cmarobotics.com Azienda specializzata nella produzione di soluzioni robotizzate complete per la verniciatura di sedie, tavoli, mobili assemblati, pannelli piani e serramenti.

srl 22072 CERMENATE (Como) Via Maestri Comacini 12 tel +39/031 771374 - fax +39/031 773500 commerciale@maurimacchine.com www.maurimacchine.com Impianti di verniciatura e nobilitazione del legno.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 - fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia. - Cina: Tavolame, Lamellari, Semilavorati, Pannelli.

ESPOLEGNO srl LEGNAMI - NAPOLI 80146 NAPOLI - Via Ferrante Imparato 245 tel +39/081 7524733 - fax +39/081 7520032 el@espolegno.it - www.espolegno.it Tra i maggiori importatori di pino e larice siberiano. Produzione di perline e lamellari per infissi in pino e larice. idm

TIMBER BROKER 10128 TORINO - Corso Turati 11/C tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 edoardogivone@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

Patti

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada degli Ascrittizi 12 tel +378/0549 940511 - fax +378/0549 940533 info@tonellism.com - www.tonellism.com Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati e pannelli. Pannelli alveolari ASTON®. Imballaggi ecologici in cartone ECOPAN®.

srl 35013 CITTADELLA (Padova) - Via Cà Moro 155/2 tel +39/049 9401717 info@unionlegnosrl.it Tronchi, tavole, elementi di latifoglie, pannelli lista intera e finger joint, listoni di pino per cornici e serramenti.


i esses

VII

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

ESSETRE spa 36016 THIENE (Vicenza) Via della Repubblica Serenissima 7 tel +39/0445 365999 - fax +39/0445 360195 info@essetre.com - www.essetre.com Linee automatiche per fresatura, sezionatura, bordatura su piani tops e mensole per cucine. Centri di lavoro a CN specifici per la lavorazione di serramenti: finestre, portefinestre, archi, oblò, porte interne, portoncini e scale. Centri di lavoro a CN di elementi curvati, sedie, scocche, divani, mobili. Centri di lavoro a CN specifici per la lavorazione di antine e pannelli. Linea di refilatura automatica del PVC su porte e pannelli. Linee automatiche per la produzione di elementi per corpi di mobili. Centri di lavoro a 5 assi per lavorare travi anche di grandi dimensioni, montanti, elementi in legno per tetti e case prefabbricate, strutture per parchi giochi, arredo urbano, pareti, block house. Macchine speciali su richiesta.

HOMAG ITALIA spa 20034 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.com Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

ITALIA srl

srl 12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 57/B tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi. idm

Esclusivisti per l’Italia: Iseli + Co A.G. 36016 THIENE (Vicenza) Via dell’Astronautica 29 - Z.I. tel +39/0445 366961 - fax +39/0445 366522 info@meclegno.com - www.meclegno.com Impianti usati per la lavorazione del legno. Macchine per la manutenzione delle lame: stellitatrici, affilatrici, schiacciadenti, spianatrici, rettifiche, bombatrici.

MULTI SERVICE srl 30027 SAN DONÀ DI PIAVE (Venezia) Via Calnova 8/2 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

VIII

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

RVM SRL NUOVA PROGETTI s.n.c. di Clerici Roberto e Rossetti Filippo Progettazione e costruzione macchine CN per serramantisti del legno 27030 SANT’ANGELO LOMELLINA (Pavia) Via Bonifica, 6 tel +39/0384 55189 - fax +39/0384 559984 nuovaprogetti@libero.it - www.nuovaprogettimacchine.it Fresatrici a controllo numerico, Anubatrici elettroniche, Centri di lavoro Fresa + Anuba, Montaggio e avvitatura ferramenta, Linee automatiche per la produzione di Porte e Telai, Gamma completa di accessori e vasta possibilità di personalizzazione delle macchine.

spa MACCHINE E IMPIANTI PER SEGHERIE 36035 MARANO VICENTINO (Vicenza) Viale Europa 70 tel +39/0445 560333 - fax +39/0445 560334 info@primultini.it - www.primultini.it Macchine ed impianti per segherie, Segatronchi verticali e inclinati, carri con morse indipendenti, coppia di colonne “Tandem”, Canter, Refendini, Refendini doppi “Contrapposti”, Refilatrici automatiche, Multilame bialbero, Refilatrici-Multilame monoalbero con lame mobili e Macchine per la manutenzione delle lame.

22060 AROSIO (Como) - Via Giovanni XXIII 8 tel +39/031 758241 - fax +39/031 764171 rvmgroup@rvmgroup.it - www.rvmgroup.it Ricambi originali OCMAC per Borda-trici Squadrabordatrici - Strettoi. Import-export macchine del legno nuove, usate e ricondizionate.

srl 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.

TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it idm

spa 36016 THIENE (Vicenza) - Via della Meccanica 3 tel +39/0445 381299 - fax +39/0445 369636 info@uniteam.cc - www.uniteam.cc Centri di lavoro a cn. per la lavorazione del legno e di materiali compositi. Macchine per la produzione di porte, serramenti lineari ed a arco. Centri di lavoro a cn per tetti, pareti per case e strutture in legno di grosse diemnsioni. Linee automatiche per la foratura di elementi per mobili componibili, top cucine, pantografatura porte. Pantografi per lavorazione di modelli in materiali legnosi e compositi, stampi e termoformati. Macchine speciali e personalizzate.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.


i esses

IX

ENGINEERING E COSTRUZIONE TRASPORTI INTERNI

MOVIMENTAZIONE Handling

srl 53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI sas 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 40 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

PANNELLI NOBILITATI Ennobled panels

spa FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.

SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali. idm

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli di truciolare, m.d.f., fibra, compensati e multistrati con p.v.c., carte finish e laminati sottili. Sezionatura a misura.

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada degli Ascrittizi 12 tel +378/0549 940511 - fax +378/0549 940533 info@tonellism.com - www.tonellism.com Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati e pannelli. Pannelli alveolari ASTON®. Imballaggi ecologici in cartone ECOPAN®.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

X

SOFTWARE Software

SCAFFALATURE METALLICHE Metal shelving

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system

TIPS srl 64034 CASTIGLIONE M.R. (Teramo)- Loc. Piani 84 65010 COLLECORVINO (Pescara) C.da Congiunti Z.I. tel +39/085 4472025 - 085 4470982 fax +39/02 700517430 ufficiocommerciale@tips.it www.tips-software.com - www.tips.it MASTER-DESIGN software grafico per il settore dell’arredamento, dalla divisione marketing alla divisione produttiva.

SEMILAVORATI

PER MOBILI Semifinished products for furniture

SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO

OHRA ITALIA 40123 BOLOGNA - Via C. Battisti 23 tel +39/051 6561157 - fax +39/051 273471 italia@ohra.de - www.ohra.net Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! - Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE - Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti - Mensole agganciabili, regolabili in altezza - Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto - La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada degli Ascrittizi 12 tel +378/0549 940511 - fax +378/0549 940533 info@tonellism.com - www.tonellism.com Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati e pannelli. Pannelli alveolari ASTON®. Imballaggi ecologici in cartone ECOPAN®. idm

STRUMENTI

DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.


i esses

XI

srl

TESTE MULTIPLE

A FORARE Multiple heads for boring

20036 MEDA (Milano) - Via Calabria 26 tel +39/0362 70877 - 0362 342686 fax +39/0362 342686 info@meccanicamedese.com www.meccanicamedese.com Rinvii angolari e teste multiple a forare per risolvere qualsiasi tipo di esigenza nel campo della lavorazione del legno, del marmo, del vetro, dell’alluminio e delle materie plastiche.

UTENSILI

F.U.L. Fabbrica Utensili Legno srl 22066 MARIANO COMENSE (Como) Via L. Fumagalli 22 tel +39/031 756037 - fax +39/031 756851 fultools@fultools.it - www.fultools.it Utensili per la lavorazione del legno con riporto in metallo duro e diamante.

LEITZ ITALIA srl 39011 Lana (BZ) - Zona Industriale 9 tel +39/047 3563533 - fax +39/047 3562139 lana@leitz.org - www.leitz.org 22066 Mariano Comense (CO) Corso Brianza 26 tel +39/031 7570711 - fax +39/031 744970 mariano@leitz.org - www.leitz.org Il gruppo Leitz è uno dei produttori mondiali di utensili di precisione per la lavorazione professionale di legno massiccio, materiali legnosi, materie plastiche e materiali non ferrosi come p. es. l’alluminio.

Tools

ALIPRANDI snc di Aliprandi Luca, Maurizio e Paola 20845 SOVICO (Monza Brianza) Via Manzoni 10 tel +39/039 2013530 - 2016719 fax +39/039 2013491 aliprandi@aliprandi.it - www.aliprandi.it Utensili di precisione per la lavorazione del legno, plastica e alluminio in HM integrale e riportato e DIAMANTE. ® FAPIL srl 24019 ZOGNO (Bergamo) Via A. Locatelli 51/A tel +39/0345 91179 fax +39/0345 92726 fapil@fapil.it - www.fapil.it Utensili per macchine CNC per la lavorazione di carpenteria del legno, travi lamellari, parti di case, tetti ecc.

spa

33050 PAVIA DI UDINE (Udine) Via Antonio Sello 1 Zona Industriale S.Mauro - Fraz. Percoto tel +39/0432 686868 - fax +39/0432 686839 info@metalworld.it - www.metalworld.it Utensili professionali in diamante, HSS e HW per la lavorazione del legno e suoi derivati, materie plastiche, leghe leggere e materiali composti.

by HOMAG ITALIA spa 20034 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it www.homag-italia.it/it/company/Seiten/Leuco.aspx Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS.

37053 CEREA (Verona) Fraz. Asparetto - Via Pisano 1 tel. +39/0442 83244 - fax +39/0442 83283 info@leut.it - www.leut.it Ogni tipo di utensile per la lavorazione del legno in HSS, HM e DIAMANTE.

idm

NORDUTENSILI srl 33040 POVOLETTO (UD) Via Pramollo 2 - Z.I. Grions tel +39/0432 664200 - fax +39/0432 664201 info@nordutensili.it - www.nordutensili.it

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.


i n d i r i z z i u t i l i useful addre

XII

UTENSILI Tools

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

47837 MONTEGRIDOLFO (Rimini) Via Cà Giorgino 2 tel +39/0541 855202 - 0541 855274 fax +39/0541 855255 utensiltecnica@utensiltecnica.com www.utensiltecnica.com Utensili speciali per lavorazione legno, alluminio e PVC, in HM,coltellini e DIAMANTE.

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com

TRATTAMENTI PER IL LEGNO HOLZFREUND 36051 OLMO DI CREAZZO (Vicenza) Via Monte Pasubio 41 tel +39/0444 228300 - fax +39/0444 228366 info@zetagi.it - www.zetagi.it Gamma completa di impregnanti, fondi e finiture trasparenti e pigmentate, per manufatti in legno.

idm


e l e n c o a l f a b e alphabetical list AZIENDA Firm

A B

CATEGORIA Category

ABRIT srl

abrasivi / abrasives

ALIPRANDI snc

utensili / tools

BARBERAN S.A.

impianti di verniciatura e essiccazione /

P.

p. I XI

painting and drying plants

V

BATTISTELLI COMPRESSORI snc

compressori/ compressors

IV

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

VI

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl

scaffalature metalliche / metal shelving

X

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

XII

BROKER LEGNO

legnami/ timbers

VI

BT TECHNIK srl/BRIANTUBI

ferramenta e accessori / fittings and accessories

IV

CAIMI EXPORT spa (Novedrate - CO)

ferramenta e accessori / fittings and accessories

IV

CAIMI EXPORT 2 spa (Monsano - AN)

ferramenta e accessori / fittings and accessories

IV

CASSIOLI srl

movimentazione / handling

IX

C.M.A. ROBOTICS spa

impianti di verniciatura e essiccazione /

C

painting and drying plants

VI

C.M.B. sas

movimentazione / handling

IX

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

III

CONTROL LOGIC srl

impianti di aspirazione / suction plants

V

strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl

D E F

I J K L

CATEGORIA Category

P.

p.

I.C.A. spa

vernici per legno / paints for wood

XII

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS

vernici per legno / paints for wood

XII

IMA ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

ITALDOOR spa

componenti per mobili / components for furniture

IV

JOWAT ITALIA srl

colle e adesivi / glues and adhesives

III

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

III

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

LAMINBORD srl

bordi / edges

II

LEITZ ITALIA srl

utensili / tools

XI

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

XI

LEUT srl

utensili / tools

XIII

M

MAURIMACCHINE srl

impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants

VI

MECCANICA MEDESE srl

teste multiple a forare / multiple heads for boring

XI

MEC-LEGNO srl

macchine per la lavorazione del legno /

control, measuring and setting instruments

X

woodworking machines

VII

V

METAL WORLD spa

utensili / tools

XI

movimentazione / handling

IX

MION VENTOLTERMICA spa

impianti di aspirazione / suction plants

V

MULTI SERVICE srl

assistenza tecnica / technical assistance

I

imballaggi / packages

V

DURANTE & VIVAN spa

colle e adesivi / glues and adhesives

III

ESPOLEGNO srl

legnami/ timbers

VI

ESSETRE spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

FAPIL srl

utensili / tools

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl

design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development

VII XI IV

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

FORMETAL srl

movimentazione / handling

IX

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

III

F.U.L. srl

utensili / tools

XI

G H

Firm

imballaggi / packages

DOLPHIN PACK srl

FERWOOD srl

AZIENDA

GILDO PROFILATI srl

bordi / edges

II

GIPROFIL srl

bordi / edges

II

GIVONE EDOARDO

legnami/ timbers

VI

HテェELE ITALIA srl

ferramenta e guarnizioni / fittings and gaskets

IV

HETTICH ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories IV

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

N

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VII

NASTROFLEX spa

abrasivi / abrasives

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / ennobled panels

NORDEX sas

bordi / edges

II

NORDUTENSILI srl

utensili / tools

XI

NUOVA PROGETTI snc

macchine per la lavorazione del legno /

O P

woodworking machines

I IX

VIII

OHRA ITALIA

scaffalature metalliche / metal shelving

X

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

II

PATTI srl

legnami/ timbers

PLASTIVAR srl

bordi / edges

PRIMULTINI spa

macchine per la lavorazione del legno /

R S RVM srl

woodworking machines

VI II VIII

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

VIII

SECURITAL srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories IV

SIRIO srl

movimentazione / handing

IX

SISTEMI srl

utensili / tools

XI

SOFIT srl

macchine per la lavorazione del legno /

T

woodworking machines

SURTECO ITALIA srl

bordi / edges

TAGLIABUE LUIGI snc

cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings

VIII II

III

TECNOSALGO

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

IX

TEKNA srl

centri di lavoro / work centers

III

idm


e l e n c o a l f a b e alphabetical list AZIENDA Firm

CATEGORIA Category

P.

p.

TIPS srl

software/ software

X

TONELLI spa

imballaggi / packages

V

legnami/ timbers

VI

pannelli nobilitati / ennobled panels

IX

semilavorati per mobili / semifinished products for furniture TVM AUTOMAZIONI srl

woodworking machines

U

X

macchine per la lavorazione del legno /

UNION LEGNO srl

legnami/ timbers

UNITEAM spa

macchine per la lavorazione del legno /

VIII VI

woodworking machines

VIII

UTENSILEA srl

utensili / tools

XII

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

XII

UTENSILTECNICA

utensili / tools

XII

WAKOL FORECO srl

colle e adesivi / glues and adhesives

III

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno /

W Z

woodworking machines

VIII

ZETAGI srl

vernici per legno / paints for wood

XII

ZIMMER GmbH

ferramenta e accessori / fittings and accessories IV

INDIRIZZI UTILI UN MODO

SEMPLICE ED ECONOMICO PER FARTI TROVARE...

?

COME INSERIRE IL PROPRIO NOMINATIVO IL COSTO LE OFFERTE SPECIALI

ufficio advertising tel. +39/02 84173121 advertising@webandmagazine.com



Il successo non è un caso, ma il frutto di un serio lavoro. Vicinanza al cliente Per noi “standard” vuol dire qualità alta. Se si tratta però di trovare soluzioni non convenzionali, non ci poniamo limiti. Una grande varietà di nostri disegni e prodotti Vi aspetta alla fiera di Pordenone SICAM dal 15 al 18 ottobre 2013 - Pad.6 stand A30/A34

Facciamo di ogni disegno un successo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.