045_DivisioneContract_2025

Page 1


Salone del Mobile Pad.18 Stand C11

Raytent è un tessuto acrilico riciclato prodotto con 100% flato Raytent certifcato “ReMade in Italy”

Beyond imagination.

scarto a in nite soluzioni tessili.

Raytent® è il primo tessuto acrilico con filato tinto in massa di riciclo pre-consumo, ovvero recuperato dai tessuti scartati durante la produzione industriale delle tende da sole. Nonostante il processo di riciclo, il tessuto Raytent® mantiene le caratteristiche uniche della fibra acrilica tinta in massa: il più elevato grado di solidità dei colori ai raggi solari e la minore attitudine ad assorbire l’umidità.

Le tende da sole, i drappeggi, i cuscini, le corde, le trecce e i tappeti realizzati con il filato acrilico riciclato Raytent® valorizzano il design rispettando il pianeta. I prodotti Raytent® sono antimuffa, idrorepellenti e antimacchia e risultano la soluzione ideale per ogni progetto outdoor e indoor. Una scelta consapevole che coniuga sostenibilità, versatilità e armonia.

Scarti di tessuto acrilico tinto in massa generati dall’industria delle tende da sole.
Fibra acrilica riciclata da sfilacciatura.
Fibra acrilica vergine.
Blend delle fibre in treccia per filatura.
Filato Raytent.

editrice Web and Magazine s.r.l. - Via Valla, 16 - 20141 Milano Italy T. +39/02 84173130 - +39/02 84173121 - F. +39/02 66661204

@ amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media

editor in chief PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com

editor MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media

editorial coordinator

BEATRICE GUIDI

beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media

editorial assistant LAURA GREGORUTTI info@webandmagazine.com

web and media advertising

olophon divisionecontract number 45 MARCH 2025 www.webandmagazine.media/contract

BEATRICE GUIDI direzione marketing beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media advertising@webandmagazine.com mkt@webandmagazine.media

administration LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com

graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

Stampa AGF/PrintValue Via del Tecchione, 36 20098 Sesto Ulteriano - San Giuliano Milanese Milano www.agfsolutions.it www.printvalue.it

Novacolor traccia una nuova rotta nel mondo del design decorativo con ‘Eclipsia, Where Colors Align’, il concept 2025 che fonde estetica e sensorialità.

NOVACOLOR SETS A NEW COURSE IN THE WORLD OF DECORATIVE DESIGN WITH ‘ECLIPSIA, WHERE COLORS ALIGN’, THE 2025 CONCEPT THAT MERGES AESTHETICS AND SENSORIALITY

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned.

Informativa Ex D. Lgs.196/03 – Web and Magazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati.

contributors in this issue RAFFAELLA BOREA, SONIA MARITAN

trimestrale: Poste Italiane s.p.a. Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442

rivista trimestrale quarterly magazine UNA COPIA one copy euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 40,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 80,00

Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CRÉDIT AGRICOLE:

IT19K0623001619000040434367

B.I.C. CRPPIT2P166

SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE www.webandmagazine.media www.webandmagazine.media/contract www.issuu.com/web-and-magazine

Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice Web and Magazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

Finestre Internorm

il tuo salto cento anni avanti

Sicurezza

Una grande organizzazione che ti assiste in tutte le fasi del tuo lavoro.

Comfort e risparmio energetico

I più alti livelli di isolamento termico e acustico per i progetti migliori e i clienti più esigenti.

Successo

Lavorare con Internorm significa valorizzare il fattore umano. Significa essere qualificato e leader del tuo mercato.

Chiamaci per un incontro conoscitivo, libero e senza impegno. Tocca con mano l‘opportunità Internorm.

Ideali per detrazioni fiscali - www.internorm.com

Vederle è volerle.

Tutto parla per

OLTRE LA FUNZIONALITÀ, L'EMOZIONE

BEYOND FUNCTIONALITY, EMOTION by

COVER STORY

NOVACOLOR

ECLIPSIA, LA RIVOLUZIONE

DECORATIVA DI NOVACOLOR

ECLIPSIA, NOVACOLOR'S

DECORATIVE REVOLUTION by Monica

16 ABOUT CONTRACT

MAD051

CHIARA CORTELAZZO

ASCOLTO E INTERPRETAZIONE

SONO ALLA BASE DEI PROGETTI

TAILOR MADE DI MAD051

LISTENING AND INTERPRETATION ARE THE FOUNDATION OF MAD051'S TAILOR-MADE PROJECTS by Monica Zani

22 PROJECTS

DE.TALES

MMA PROJECTS

GALA CHINA

RADISSON COLLECTION

LINGANG SHANGHAI

CULTURA ITALIANA E CINESE

SI INTEGRANO AL RADISSON

COLLECTION LINGANG SHANGHAI

IN UN ‘PLAYGROUND WORKSPACE

ITALIAN AND CHINESE CULTURE

INTEGRATE AT THE RADISSON

COLLECTION LINGANG SHANGHAI edited by the editorial staff

30 HOSPITALITY

OSPITALITÀ AL PROFUMO

DI CIRMOLO

HOSPITALITY WITH THE SCENT OF PINE by Raffaella

36 FRAMES

TECNASFALTI

IL COMFORT ACUSTICO DAL 1976

ACOUSTIC COMFORT SINCE 1976 by Sonia

La supporteremo, qualunque sarà la tua scelta!

Cerniere a scomparsa regolabili 3D, portata fino a 215 kg.

Ceam presenta la nuova generazione di cerniere a scomparsa 3D Serie 14. Come da tradizione, la nuova Serie 14 è realizzata con cura in Italia e soddisfa le esigenze del mercato delle porte interne residenziali e commerciali di prestigio I nuovi modelli si distinguono nei rispettivi segmenti di mercato per il design elegante, l’attenzione ai materiali, i dettagli tecnici all’avanguardia e la grande varietà di finiture che seguono i trend globali. Con portate da 14 a 215 kg, diverse dimensioni, materiali e soluzioni innovative, troverai sempre la cerniera adatta alle tue esigenze. y Z x 3D

42 FRAMES INTERNORM

CON LE FINESTRE INTERNORM LA NATURA ENTRA IN CASA WITH INTERNORM WINDOWS, NATURE ENTERS THE HOME by Laura Gregorutti

46 FRAMES RAYTENT SHADE GIOVANARDI

RAYTENT SHADE: TRIPLICE DEBUTTO PER LA COLLEZIONE ECO-CHIC RAYTENT SHADE: TRIPLE DEBUT FOR THE ECO-CHIC COLLECTION by Beatrice Guidi

48 FRAMES MAARMO

MAARMO: TERMOARREDI

DAL CUORE GREEN, L'ULTIMA FRONTIERA DEL DESIGN SOSTENIBILE MAARMO: RADIATORS WITH A GREEN HEART, THE LATEST FRONTIER OF SUSTAINABLE DESIGN by Beatrice Guidi

PORTE A SCOMPARSA: LA SOLUZIONE

SALVASPAZIO CHE ARREDA

POCKET DOORS: THE SPACE-SAVING SOLUTION THAT ENHANCES DESIGN by

IL LEGNO PROTAGONISTA WOODIS THE PROTAGONIST by

GREENLAM DECOLAN SA GREENLAM DECOLAN SA: SUPERFICI DECORATIVE GREEN GREENLAM DECOLAN SA: GREEN DECORATIVE SURFACES

OBSERVATORY CONTRACT CSIL, CENTRO STUDI

LEGGERA TURISMO E HOSPITALITY TOURISM AND HOSPITALITY by Paola

68 FAIRS dOT 2025

dOT 2025: UN LABORATORIO A CIELO APERTO IN PIAZZA SAN MARCO

dOT 2025: AN OPEN-AIR LABORATORY IN PIAZZA SAN MARCO by Beatrice Guidi 70 FAIRS

SUPERDESIGN SHOW

SUPERDESIGN SHOW: A MILANO LA RICETTA PER LA FELICITÀ PASSA DAL DESIGN

SUPERDESIGN SHOW: IN MILAN, THE RECIPE FOR HAPPINESS COMES THROUGH DESIGN by Beatrice

72 FAIRS

HOSPITALITY DESIGN CONFERENCE

HOSPITALITY DESIGN CONFERENCE 2025

SCALDA I MOTORI

HOSPITALITY DESIGN CONFERENCE 2025

REVS ITS ENGINES by Beatrice Guidi

TomorrowRethinking

NOBILPAN, INSIDE YOUR FURNISHING DESIRES

Scopri i prodotti Nobilpan

LA L'EMOZIONEFUNZIONALITÀ,

Il contract non è solo questione di arredi e finiture, ma di creare atmosfere, di suscitare emozioni, di raccontare storie. Ogni progetto è un'opportunità per esprimere l'identità di un brand, per valorizzare un luogo, per offrire un'esperienza unica e indimenticabile. In questo contesto, il design diventa uno strumento potente, capace di plasmare lo spazio e di influenzare il modo in cui le persone lo vivono. Che si tratti di un hotel di lusso, di un negozio iconico, di un ufficio all'avanguardia, di un museo coinvolgente o di uno yacht esclusivo, il contract è l'arte di dare forma all'esperienza, di tradurre visioni in realtà tangibili ed è chiamato a rispondere alle sfide del nostro tempo, abbracciando la sostenibilità e l'innovazione. L'utilizzo di materiali ecocompatibili, l'adozione di tecnologie all'avanguardia, la progettazione di spazi flessibili e adattabili sono solo alcuni degli elementi chiave per un futuro più sostenibile e responsabile.

Il contract è un settore che vive di collaborazioni, di sinergie tra professionisti diversi: architetti, interior designer, artigiani, fornitori, committenti. In questa rete di competenze e di passioni, ogni progetto diventa un'opera collettiva, un'espressione di creatività e di ingegno.

Divisione Contract si propone come un punto di riferimento per il settore, un luogo di incontro e di confronto, un osservatorio privilegiato sulle tendenze e sulle innovazioni. Attraverso interviste, reportage, approfondimenti e case study, vuole raccontare le storie di chi, con passione e competenza, dà forma all'esperienza, trasformando gli spazi in luoghi di vita e di lavoro, di incontro e di ispirazione.

BEYOND FUNCTIONALITY, EMOTION

CONTRACT IS NOT JUST A MATTER OF FURNISHINGS AND FINISHES, BUT OF CREATING ATMOSPHERES, AROUSING EMOTIONS, AND TELLING STORIES. EACH PROJECT IS AN OPPORTUNITY TO EXPRESS A BRAND'S IDENTITY, ENHANCE A PLACE, AND OFFER A UNIQUE AND UNFORGETTABLE EXPERIENCE. IN THIS CONTEXT, DESIGN BECOMES A POWERFUL TOOL, CAPABLE OF SHAPING SPACE AND INFLUENCING HOW PEOPLE EXPERIENCE IT. WHETHER IT'S A LUXURY HOTEL, AN ICONIC SHOP, A CUTTINGEDGE OFFICE, AN ENGAGING MUSEUM, OR AN EXCLUSIVE YACHT, CONTRACT IS THE ART OF SHAPING EXPERIENCE, TRANSLATING VISIONS INTO TANGIBLE REALITIES, AND IS CALLED UPON TO RESPOND TO THE CHALLENGES OF OUR TIME, EMBRACING SUSTAINABILITY AND INNOVATION. THE USE OF ECOFRIENDLY MATERIALS, THE ADOPTION OF ADVANCED TECHNOLOGIES, AND THE DESIGN OF FLEXIBLE AND ADAPTABLE SPACES ARE JUST SOME OF THE KEY ELEMENTS FOR A MORE SUSTAINABLE AND RESPONSIBLE FUTURE.

CONTRACT IS A SECTOR THAT THRIVES ON COLLABORATIONS, SYNERGIES BETWEEN DIFFERENT PROFESSIONALS: ARCHITECTS, INTERIOR DESIGNERS, ARTISANS, SUPPLIERS, CLIENTS. IN THIS NETWORK OF SKILLS AND PASSIONS, EACH PROJECT BECOMES A COLLECTIVE WORK, AN EXPRESSION OF CREATIVITY AND INGENUITY.

DIVISIONE CONTRACT AIMS TO BE A POINT OF REFERENCE FOR THE SECTOR, A MEETING AND DISCUSSION PLACE, A PRIVILEGED OBSERVATORY ON TRENDS AND INNOVATIONS. THROUGH INTERVIEWS, REPORTS, INSIGHTS, AND CASE STUDIES, IT WANTS TO TELL THE STORIES OF THOSE WHO, WITH PASSION AND EXPERTISE, SHAPE EXPERIENCE, TRANSFORMING SPACES INTO PLACES OF LIFE AND WORK, MEETING AND INSPIRATION.

La ‘Signature Collection’ è un manifesto di sei finiture esclusive, un dialogo tra luce e materia che ridefinisce gli spazi. Ispirata all'armonia effimera di un'eclissi, ‘Eclipsia’ celebra i contrasti, trasformando le superfici in esperienze tattili e visive.

Il laboratorio creativo di Novacolor, in sinergia con i maestri decoratori, ha dato vita a sei pannelli che dettano le tendenze del 2025:

EDGE: l'equilibrio tra materia e luce; ECHOS: un ponte tra passato e presente; RISE: una texture solida che si eleva con grazia; LUMINANCE: giochi di luce eterei, un'atmosfera sospesa e affascinante; TERRAE: la forza primordiale della terra, un senso di radicamento e connessione e WHISPER: un sussurro silenzioso, un'eleganza plastica e armoniosa.

Per creare i pezzi di design della Signature Collection 2025, Novacolor ha scelto materiali che mostrano un legame profondo tra arte e natura. Finiture famose come CalceCruda Intonachino, Marmorino KS, Dune e Metallo_Fuso non sono solo belle da vedere, ma anche un modo per celebrare i materiali naturali da cui sono fatte.

Calce, metallo e argilla sono i protagonisti di queste superfici, che vanno oltre la semplice decorazione e diventano opere d'arte. Usare questi materiali non solo rende gli spazi più belli, ma dimostra anche l'impegno di Novacolor nel cercare soluzioni che rispettino l'ambiente e che siano anche molto efficaci.

"Con 'Eclipsia', Novacolor esprime la sua visione della decorazione come linguaggio in continua evoluzione, capace di dare vita a superfici uniche e coinvolgenti. Ogni finitura nasce da un percorso di ricerca e sperimentazione, dove materiali e texture si fondono in perfetto equilibrio per offrire soluzioni che

non solo affascinano, ma si integrano con naturalezza negli spazi contemporanei. Il nostro obiettivo è creare bellezza con consapevolezza, senza mai scendere a compromessi sulla sostenibilità ", afferma Anna Bertaccini , Brand Marketing Manager di Novacolor.

Roberta Vecci, Group Contract & Marketing Director San Marco Group, sottolinea: "Oggi più che mai, le aziende hanno una responsabilità precisa nel formulare prodotti che non solo rispondano alle esigenze estetiche del mercato, ma che siano anche coerenti con un approccio consapevole alla sostenibilità. Le finiture Novacolor sono il frutto di un processo che parte dall’analisi delle richieste dei nostri clienti italiani e internazionali, combinando innovazione e valori aziendali definiti dal nostro protocollo ESG. Ogni prodotto nasce con un’attenzione rigorosa alla qualità dei materiali e al loro impatto sugli spazi in cui vengono applicati. Certificazioni come Indoor Air Comfort Gold e Indoor Air Comfort USA attestano il nostro impegno nel garantire soluzioni decorative che migliorano la qualità dell’aria interna e riducono l’impatto ambientale. Oltre alla ricerca estetica, il nostro obiettivo è offrire materiali altamente performanti, perfetti per progetti che sposano un approccio biofilico all’architettura e rispondono al bisogno sempre più sentito di equilibrio tra design, benessere e sostenibilità”. Il concept prende vita negli scatti di Matteo Imbriani, con lo styling dello Studio Salaris e la direzione creativa di Freedot. Un'atmosfera onirica, un dialogo tra materia e leggerezza, dove i pannelli Novacolor emergono come opere d'arte. Il portale, simbolo dell'incontro tra mondi, è la metafora di un design che unisce natura e uomo. Novacolor si conferma pioniere nel mondo delle finiture decorative, trasformando colore e materia in un linguaggio universale.

ECLIPSIA, LA RIVOLUZIONE

THE ‘ SIGNATURE COLLECTION ’ IS A MANIFESTO OF SIX EXCLUSIVE FINISHES, A DIALOGUE BETWEEN LIGHT AND MATTER THAT REDEFINES SPACES. INSPIRED BY THE EPHEMERAL HARMONY OF AN ECLIPSE, ‘ECLIPSIA’ CELEBRATES CONTRASTS, TRANSFORMING SURFACES INTO TACTILE AND VISUAL EXPERIENCES.

NOVACOLOR'S CREATIVE LABORATORY, IN SYNERGY WITH MASTER DECORATORS, HAS GIVEN LIFE TO SIX PANELS THAT SET THE TRENDS FOR 2025: EDGE: THE BALANCE BETWEEN MATTER AND LIGHT; ECHOS: A BRIDGE BETWEEN PAST AND PRESENT; RISE: A SOLID TEXTURE THAT RISES WITH GRACE; LUMINANCE: ETHEREAL PLAYS OF LIGHT, A SUSPENDED AND FASCINATING ATMOSPHERE; TERRAE: THE PRIMORDIAL FORCE OF THE EARTH, A SENSE OF GROUNDING AND CONNECTION; WHISPER: A SILENT WHISPER, A PLASTIC AND HARMONIOUS ELEGANCE.

TO CREATE THE DESIGN PIECES OF THE SIGNATURE COLLECTION 2025, NOVACOLOR HAS CHOSEN MATERIALS THAT SHOW A DEEP CONNECTION BETWEEN ART AND NATURE.

FAMOUS FINISHES LIKE CALCECRUDA INTONACHINO, MARMORINO KS, DUNE, AND METALLO_FUSO ARE NOT ONLY BEAUTIFUL TO LOOK AT, BUT ALSO A WAY TO CELEBRATE THE NATURAL MATERIALS THEY ARE MADE FROM. LIME, METAL, AND CLAY ARE THE PROTAGONISTS OF THESE SURFACES, WHICH GO BEYOND SIMPLE DECORATION AND

BECOME WORKS OF ART. USING THESE MATERIALS NOT ONLY MAKES SPACES MORE BEAUTIFUL, BUT ALSO DEMONSTRATES NOVACOLOR'S COMMITMENT TO SEEKING SOLUTIONS THAT RESPECT THE ENVIRONMENT AND ARE ALSO HIGHLY EFFECTIVE.

"WITH 'ECLIPSIA', NOVACOLOR EXPRESSES ITS VISION OF DECORATION AS AN EVER-EVOLVING LANGUAGE, CAPABLE OF CREATING UNIQUE AND ENGAGING SURFACES. EACH FINISH COMES FROM A PATH OF RESEARCH AND EXPERIMENTATION, WHERE MATERIALS AND TEXTURES MERGE IN PERFECT BALANCE TO OFFER SOLUTIONS THAT NOT ONLY FASCINATE, BUT ALSO INTEGRATE NATURALLY INTO CONTEMPORARY SPACES. OUR GOAL IS TO CREATE BEAUTY WITH AWARENESS, WITHOUT EVER COMPROMISING ON SUSTAINABILITY”," SAYS ANNA BERTACCINI, BRAND MARKETING MANAGER OF NOVACOLOR.

ROBERTA VECCI, GROUP CONTRACT & MARKETING DIRECTOR SAN MARCO GROUP , EMPHASIZES: "TODAY MORE THAN EVER, COMPANIES HAVE A PRECISE RESPONSIBILITY TO FORMULATE PRODUCTS THAT NOT ONLY MEET THE AESTHETIC NEEDS OF THE MARKET, BUT ARE ALSO CONSISTENT WITH A CONSCIOUS APPROACH TO SUSTAINABILITY. NOVACOLOR FINISHES ARE THE RESULT OF A PROCESS THAT STARTS FROM ANALYZING THE REQUESTS OF OUR ITALIAN AND INTERNATIONAL CUSTOMERS, COMBINING INNOVATION AND COMPANY VALUES DEFINED BY OUR ESG PROTOCOL.

Novacolor sets a new course in the world of decorative design with ‘Eclipsia, Where Colors Align’, the 2025 concept that merges aesthetics and sensoriality Edge

ECLIPSIA, NOVACOLOR'S DECORATIVE REVOLUTION

EACH PRODUCT IS CREATED WITH RIGOROUS ATTENTION TO THE QUALITY OF MATERIALS AND THEIR IMPACT ON THE SPACES IN WHICH THEY ARE APPLIED. CERTIFICATIONS SUCH AS INDOOR AIR COMFORT GOLD AND INDOOR AIR COMFORT USA ATTEST TO OUR COMMITMENT TO ENSURING DECORATIVE SOLUTIONS THAT IMPROVE INDOOR AIR QUALITY AND REDUCE ENVIRONMENTAL IMPACT. IN ADDITION TO AESTHETIC RESEARCH, OUR GOAL IS

TO OFFER HIGH-PERFORMANCE MATERIALS, PERFECT FOR PROJECTS THAT EMBRACE A BIOPHILIC APPROACH TO ARCHITECTURE AND RESPOND TO THE INCREASINGLY FELT NEED FOR BALANCE BETWEEN DESIGN, WELL-BEING, AND SUSTAINABILITY”.

THE CONCEPT COMES TO LIFE IN THE SHOTS OF MATTEO IMBRIANI, WITH STYLING BY STUDIO SALARIS AND CREATIVE DIRECTION BY FREEDOT. AN ONEIRIC ATMOSPHERE,

A DIALOGUE BETWEEN MATTER AND LIGHTNESS, WHERE NOVACOLOR PANELS EMERGE AS WORKS OF ART. THE PORTAL, A SYMBOL OF THE MEETING BETWEEN WORLDS, IS THE METAPHOR OF A DESIGN THAT UNITES NATURE AND MAN.

NOVACOLOR CONFIRMS ITS ROLE AS A PIONEER IN THE WORLD OF DECORATIVE FINISHES, TRANSFORMING COLOR AND MATTER INTO A UNIVERSAL LANGUAGE.

Luminance.
Terrae.
Echos.

Ascolto e interpretazione sono alla base dei progetti tailor made di MAD051

Continuiamo il percorso nel nostro mondo: il contract, chiacchierando con Chiara Cortelazzo , Socio Senior e Business developer Contract MAD051

Prima di tutto, una sorta di presentazione: chi sono Contract Lab e Mad051?

MAD051 è il punto di riferimento di alcuni tra i più importanti produttori Italiani di materiali e prodotti per l’interior che operano nel canale arredo, grazie ai servizi e alla rete commerciale che MAD051 mette a disposizione.

Contract Lab è l’insegna sotto la quale Lago, per la parte arredo e MAD051, per la parte Interior – quando è possibile operare in maniera congiunta –, esercitano l’operatività nel Contract aggregando sotto un'unica bandiera tutti gli ingredienti indispensabili per un esito garantito e preventivo della fornitura.

I vantaggi immediati sono:

• l’accorciamento dei tempi di risposta;

• la progettazione sempre coordinata;

• l’utilizzo e la corretta gestione delle informazioni tecniche;

• la consulenza diretta del team organizzato di tutti i fornitori;

• un'unica regia;

• l’innalzamento dei contenuti e dei servizi.

Grazie alla sintesi interna di tutte le competenze, il progetto è costruito e organizzato in partenza in modo certo, per garantire il risultato sicuro all’arrivo e i

contenuti sostenibili qualitativi dei prodotti utilizzati, diventano un unico racconto spendibile sul prodotto finito.

Può dare un significato alla parola contract?

In inglese, la parola ‘contract’ può avere diversi significati, in base al contesto. Per esempio, in ambito legale e commerciale significa contratto, un accordo vincolante tra due o più parti, spesso scritto e firmato.

Oppure, come verbo (to contract), significa ridurre o restringere.

Nel settore dell'arredamento, il termine ‘contract’ si riferisce a un segmento specifico del mercato, che riguarda la fornitura di mobili e soluzioni d'arredo e di interior per spazi pubblici, commerciali o professionali, come hotel e resort, ristoranti e bar, uffici e coworking, negozi e showroom…

Gli elementi che caratterizzano il settore contract, a differenza dal settore Arredamento/Interior per l’uso privato sono:

• La personalizzazione: soluzioni su misura per ogni progetto;

• L’alta qualità e la durabilità: materiali e arredi resistenti all'uso intensivo;

• Le normative specifiche, rispetto di standard di sicurezza, ergonomia e certificazioni;

• La progettazione integrata, che spesso coinvolge designer, architetti e aziende specializzate.

In sintesi, ‘contract’ indica tutto ciò che riguarda la fornitura di materiali e arredi per ambienti pubblici e commerciali, con un approccio su misura e professionale, mirato a garantire standard

qualitativi, certificazioni specifiche e durabilità nell’uso e nel tempo.

Mi piace però ricordare da dove siamo partiti, ovvero dal significato in inglese, “un accordo vincolante tra due o più parti…” perché, nel concreto, si identifica anche in questo poiché tutti i servizi sopra evidenziati si articolano su accordi presi per ottenere un progetto finale, che rispecchi tutte le esigenze richieste.

…” Ridurre o restringere: qualcosa che si accorcia o diventa più piccolo” la capacità di MAD051 nel seguire il contract è anche

Hotel Muchele, Postal (Bolzano

Progetto Interior seguito da Chiara Cortelazzo MAD051 in collaborazione con Creative Team

questa: concentrare le esigenze, le professionalità e le competenze per dare il miglior risultato con i giusti fornitori selezionati, che permettono di restringere tempi di ricerca, esecuzione e anche budget.

Potete essere considerati general contractor, che, generalmente, ‘si muove’ in maniera differente rispetto a un architetto: nello specifico, nel settore dell’ospitalità, quali sono i suoi ruoli?

Molte volte il general contractor ha una struttura più complessa che, oltre a quella commerciale -per esempio può essere direttamente integrata con una falegnameria o una tappezzeriamira a dare non solo un servizio, ma anche un prodotto finito da lui gestito.

MAD051 può definirsi un HUB, dove per hub intendo il centro nel quale convergono progettisti, aziende produttrici di materiali, definizioni commerciali di budget e fornitura finale, fino al completamento del progetto.

MOROSO s.p.a.

Ci poniamo al centro, non da soli ma insieme al cliente, con la professionalità specifica che ci compete, dando un supporto a committenza e progettista nel ricevere la migliore selezione di materiali adatti al progetto sia per caratteristiche tecniche, sia per budget richiesto.

Siamo il collettore di tante realtà produttive, con alte performance qualitative rivolte al settore contract, che possiamo guidare e gestire per interpretare al meglio il bisogno della committenza e la concreta realizzazione di un’idea progettuale. Nello specifico, io mi occupo di ascoltare e interpretare le esigenze di committenza e progettista, propongo, insieme al Team MAD051, la migliore soluzione seguendo esigenze e specifiche, fino alle migliori condizioni di acquisto dei materiali scelti.

Ho usato le parole ‘Ascoltare e interpretare’: non sono parole a caso, ma fanno la differenza nell’approccio MD051 per creare un forte legame iniziale tra le parti, che ci permetterà di costruire insieme, ogni volta, qualcosa di unico e tailor made!

Ricordo sempre ai nostri clienti che i progetti vincenti (anche nel tempo quindi definiti Timeless) nascono sempre da un’emozione, un’immagine, una sensazione che il cliente vuole trasmettere attraverso la sua struttura a ogni ospite che ci passerà del tempo: questo è il mio compito: ‘Ascoltare e interpretare’, sempre sotto il segno della concretezza finale.

Quali sono le difficoltà maggiori che si possono riscontrare nella realizzazione di un progetto contract?

Le maggiori difficoltà sono di due tipi: Incomprensione d’intenti e Mancanza di competenze.

Per l’incomprensione d’intenti, mi rifaccio alla risposta precedente: partire con un buon brain storming iniziale, dove è importante mettere per iscritto desideri, idee, bisogni e budget.

Su questo passaggio mi piace sempre soffermarmi di più: meglio dare delle buone basi che, probabilmente, evolve-

ranno durante il progetto, ma sostenere un concetto chiaro e degli argini forti aiuta a seguire una strada con più facilità e concretezza.

Per la Mancanza di competenze quello che si riscontra negli ultimi anni è la perdita di SPECIALIZZAZIONE: tutti si ritengono in grado di poter fare tutto o più cose all’interno di uno stesso progetto, ma purtroppo non è così.

Trovare la competenza è un fattore fondamentale per la giusta riuscita di un progetto.

Non garantisce che non ci saranno intoppi o ostacoli da superare, ma grazie alla giusta competenza e specializzazione, ci sarà sempre il modo migliore per trovare la soluzione e portare a termine il progetto.

MAD051 è ‘Competenza e specializzazione’: seleziona e ricerca soluzioni e materiali adatti a ogni specifico progetto garantendone, grazie a un’organizzazione preventiva e certa a monte, il risultato finale desiderato.

Tutto questo è arricchito da contenuti qualitativi di sostenibilità spendibili sul prodotto finito in cui, quando è possibile, in sintonia con la committenza, siamo soliti lasciare traccia attraverso piccoli QR CODE che permettono una conoscenza immersiva al fruitore finale raccontando il perché delle scelte estetico qualitative effettuate.

We continue the journey into our world: contract, chatting with Chiara Cortelazzo, Senior Partner and Business Developer Contract MAD051

First of all, a kind of presentation: who are Contract Lab and Mad051?

MAD051 is the point of reference for some of the most important Italian manufacturers of interior design materials and products operating in the furniture channel, thanks to the services and sales network that MAD051 provides.

Contract Lab is the banner under which Lago, for the furnishings part, and MAD051, for the Interior part, operate jointly. Regarding when this joint operation is possible, they combine all the essential ingredients for a guaranteed and predictable supply outcome under a single banner.

The immediate benefits are:

• the shortening of response times;

• always co-ordinated planning;

• the correct use and management of technical information;

• direct advice from the organised team of all suppliers;

• a single direction;

• the enhancement of content and services.

etation are the foundation made projects

Thanks to the internal synthesis of all competences, the project is built and organised at the start in a certain way, to guarantee a safe result on arrival, and the sustainable qualitative contents of the products used, become a single expendable narrative on the finished product.

Can you give a meaning to the word contract?

In English, the word ‘contract’ can have several meanings, depending on the context. For example, in the legal and business context it means contract, a binding agreement between two or more parties, often written and signed. Or, as a verb (to contract), it means to reduce or restrict.

In the furniture sector, the term ‘contract’ refers to a specific segment of the market, concerning the supply of furniture and interior design solutions for public, commercial or professional spaces, such as hotels and resorts, restaurants and bars, offices and coworking, shops and showrooms...

The elements that characterise the contract sector, as opposed to the Furniture/Interior sector for private use, are:

• Customisation: tailor-made solutions for every project;

• High quality and durability: materials and furniture resistant to intensive use;

• Specific regulations, compliance with safety standards, ergonomics and certifications;

• Integrated design, often involving designers, architects and specialised companies.

Seehof Keller, Lago di Caldaro (Bplzano) progetto arredi seguito da Chiara Cortelazzo MAD051

In short, ‘contract’ means everything that concerns the supply of materials and furniture for public and commercial environments, with a tailor-made and professional approach, aimed at guaranteeing quality standards, specific certifications and durability in use and over time.

However, I like to recall where we started from, namely the meaning in English, ‘a binding agreement between two or more parties....’ because, in concrete terms, this is also what it means since all the services outlined above are based on agreements made to obtain a final project, reflecting all the required needs.

...’ Reduce or shrink: something you shorten or get smaller‘ MAD051’s ability to follow contracting is also this: to concentrate needs, professionalism and skills to give the best result with the right selected suppliers, which allows you to tighten search times, execution and even budgets.

You can be considered a general contractor, who generally ‘moves’ differently from an architect: specifically, in the hospitality sector, what are his roles?

Many times the general contractor has a more complex structure which, in addition to the commercial structure – for example it can be directly integrated with a carpenter or upholsterer – aims to provide not only a

service, but also a finished product managed by him.

MAD051 can define itself as a HUB, where by hub I mean the centre in which designers, material manufacturers, commercial budget definitions and final supply converge, until the project is completed.

We stand at the centre, not alone but together with the customer, with the specific professionalism that is ours, supporting the client and designer in receiving the best selection of materials suitable for the project both in terms of technical characteristics and the budget required.

We are the collector of many production realities, with high quality performance aimed at the contract sector, which we can guide and manage to best interpret the client's needs and the concrete realisation of a design idea. Specifically, I take care of listening and interpreting the needs of the client and the designer, I propose, together with the MAD051 Team, the best solution following requirements and specifications, up to the best purchase conditions of the chosen materials.

I used the words ‘Listening and Interpreting’: these are not random words, but they make all the difference in the MD051 approach to create a strong initial bond between the parties, which will allow us to build something unique and tailor-made together, every time!

Open. Hotel Progetto seguito da Contract Lab in collaborazione con Antolini Arredamenti. Fotografie di Francesco Degli Innocenti

I always remind our customers that winning projects (even over time, therefore defined as Timeless) are always born from an emotion, an image, a sensation that the customer wants to convey through his facility to every guest who will spend time there: this is my task: ‘Listening and Interpreting’, always under the sign of final concreteness.

What are the major difficulties that can be encountered in the realisation of a contract project?

The greatest difficulties are of two types: Misunderstanding of intent and Lack of skills. For the misunderstanding of intent, I go back to the previous answer: start with a good initial brain storming, where it is important to put wishes, ideas, needs and budget in writing. I always like to dwell more on this passage: it is better to give a good foundation that will probably evolve during the project, but sustaining a clear concept and strong embankments helps to follow a path with more ease and concreteness. With regard to the lack of

skills, what we have seen in recent years is a loss of SPECIALISATION : everyone thinks they can do everything or more within the same project, but unfortunately this is not the case. Finding expertise is a key factor in the success of a project. It does not guarantee that there will be no snags or obstacles to overcome, but with the right competence and specialisation, there will always be the best way to find the solution and complete the project.

MAD051 is ‘Competence and specialisation’: it selects and researches solutions and materials suitable for each specific project, guaranteeing the desired end result thanks to a prior and certain organisation upstream. All this is enriched by qualitative sustainability contents that can be spent on the finished product in which, when possible, in harmony with the client, we usually leave a trace through small QR CODEs that allow an immersive knowledge to the final user by telling the reason for the aesthetic qualitative choices made.

Hotel Trieste (Verona). Progetto Interior seguito da Creative Team MOROSO s.p.a. in collaborazione con Andrea Quiriconi, titolare Hotel Trieste, in collaborazione con Chiara Cortelazzo, MAD051
Colla s.p.a.. Progetto seguito da Arch. Carlo Ponzini, in collaborazione con Contract Lab. Fotografie di Francesco Degli Innocenti

projects a cura della Redazione

Gli due studi di architettura e design De.Tales e MMA Projects hanno collaborato con GALA China per realizzare il progetto di interior design dell’hotel e residenza a 5 stelle Radisson Collection Lingang Shanghai

THE ARCHITECTURE AND DESIGN STUDIOS DE.TALES AND MMA PROJECTS COLLABORATE ON THE INTERIOR DESIGN OF RADISSON COLLECTION LINGANG SHANGHAI – HOTEL & RESIDENCES

CULTURA ITALIANA E CINESE SI INTEGRANO AL RADISSON COLLECTION LINGANG SHANGHAI

Il Radisson Collection Lingang Shanghai si trova in un complesso immobiliare che si estende su una superficie di 46.700 m2 e si fonde armoniosamente con l'ambiente urbano circostante, richiamando metaforicamente le onde concentriche create da una goccia d'acqua. Il nucleo vitale della città si sviluppa nell'anello urbano tra la passeggiata lungo il lago Dishui e la cintura verde, dove si trovano uffici, negozi, portici, aree pedonali e zone abitative dense. La progettazione degli interni ha riguardato l'intera struttura, con MMA Projects focalizzata sulle aree comuni e De.Tales sulle camere dell'hotel e delle residenze. Il design informale, ispirato al concetto di comunità e spazi pubblici, è pensato come un luogo di incontro: l'hotel a cinque stelle e le residenze offrono un ambiente accogliente, perfetto per chi desidera vivere e condividere un'esperienza unica. Gli interni richiamano le linee architettoniche esterne, creando un'armonia e una coerenza nel progetto complessivo. La continuità degli spazi, la disposizione gerarchica e l'accento sulle simmetrie sono principi essenziali per stabilire un forte legame tra gli ambienti interni ed esterni.

La progettazione di MMA Projects si è focalizzata sulle aree comuni, in particolare sull'imponente atrio principale, alto 19 metri, sulle zone di servizio, sugli atri degli ascensori, sui

diversi ristoranti, sulla sala da tè, sulla piscina, sulla palestra e sulla spa. Nel progettare l'ampio atrio principale, è emersa l'esigenza di rendere lo spazio più accessibile e di ‘vestirlo’ per arricchirlo. Tra le scelte stilistiche, sono stati impiegati schermi in bronzo curvato, realizzati come pannelli decorativi pieni e microforati, per creare effetti variabili a seconda dell'angolo di vista. Considerando le dimensioni importanti dell'ingresso, è stato pensato uno spazio dinamico, attraversabile grazie a una passerella che interrompe verticalmente la vasca d’acqua, arricchita da una fontana e da un ampio bancone d'accoglienza in pietra. Questo passaggio conduce all’area del piano bar, dove le sedute sono posizionate a un livello inferiore rispetto al percorso, dando l'impressione di essere in una piscina. Il concetto di ‘fluidità’ si esprime in particolare nell'area della piscina, dove le forme curve non solo caratterizzano l'arredamento, ma delineano anche gli spazi. Nella zona piscina, un soffitto curvo in listelli di legno copre il bacino d'acqua, mentre le pareti sono formate da partizioni in travertino forate che consentono il passaggio della luce, creando uno sfondo per una cascata di luci scintillanti. Un altro spazio di rilievo è il Ristorante Cinese, che comprende sia aree pubbliche, sia private. Nella zona privata, la curvatura del soffitto è accentuata da elementi ondulati che richiamano la forma dei ciottoli. Nella zona pubblica, invece, gli elementi morbidi sono integrati nei controsoffitti illuminati sopra ogni tavolo.

Nel progetto del Radisson Collection Lingang Shanghai, la luce assume un'importanza fondamentale, con elementi illuminanti che ricordano nuvole luminose che fluttuano, conferendo un senso di eleganza, movimento e opulenza all'ambiente. Le ali di questa ampia sala a tripla altezza, insieme ai pilastri, sono interamente rivestite in travertino alabastro, mentre il pavimento è decorato con un mosaico di linee curve realizzate con diversi tipi di marmo. I materiali predominanti includono pietra preziosa, bronzo e legno. Per quanto riguarda le camere e le residenze dell'hotel, De.Tales ha creato ambienti caratterizzati da linee morbide e finiture di alta qualità in stile italiano.

La Presidential Suite è caratterizzata da un design accogliente che promuove la permeabilità degli spazi, un'atmosfera contemporanea ricca di dettagli e una vista spettacolare sul lago Dishui.

L'Executive Lounge, con le sue linee fluide e spazi funzionali per i clienti business, è progettata per facilitare le interazioni e migliorare la percezione visiva degli ambienti.

"Il nostro approccio al design degli interni del Radisson Collection Lingang Shanghai si basa sulla creazione di spazi fluidi e permeabili, con uno stile raffinato ma anche essenziale e pratico, per offrire un'esperienza di viaggio completa e personalizzata", raccontano Igor Rebosio e Giuseppe Varsavia, rispettivamente Design Director e Managing Director di De.Tales.

pro jects

www.detales.it www.mmaprojects.com

ITALIAN AND CHINESE CULTURE INTEGRATE AT THE RADISSON COLLECTION LINGANG SHANGHAI

THE RADISSON COLLECTION LINGANG SHANGHAI IS LOCATED IN A 46,700-SQUARE-METRE BUILDING COMPLEX THAT BLENDS HARMONIOUSLY WITH THE SURROUNDING URBAN ENVIRONMENT, METAPHORICALLY RECALLING THE CONCENTRIC WAVES CREATED BY A DROP OF WATER. THE VITAL CORE OF THE CITY DEVELOPS IN THE URBAN RING BETWEEN THE PROMENADE ALONG DISHUI LAKE AND THE GREEN BELT, WHERE OFFICES, SHOPS, ARCADES, PEDESTRIAN AREAS AND DENSE RESIDENTIAL AREAS ARE LOCATED.

THE INTERIOR DESIGN COVERED THE ENTIRE STRUCTURE, WITH MMA PROJECTS FOCUSING ON THE COMMON AREAS AND DE.TALES ON THE HOTEL ROOMS AND RESIDENCES. THE INFORMAL DESIGN, INSPIRED BY THE CONCEPT OF COMMUNITY AND PUBLIC SPACES, IS CONCEIVED AS A MEETING PLACE: THE FIVESTAR HOTEL AND RESIDENCES OFFER A COSY ENVIRONMENT, PERFECT FOR THOSE WHO WISH TO LIVE AND SHARE A UNIQUE EXPERIENCE. THE INTERIORS RECALL THE EXTERIOR ARCHITECTURAL LINES, CREATING HARMONY AND COHERENCE IN THE

OVERALL DESIGN. THE CONTINUITY OF THE SPACES, THE HIERARCHICAL LAYOUT AND THE EMPHASIS ON SYMMETRIES ARE ESSENTIAL PRINCIPLES FOR ESTABLISHING A STRONG LINK BETWEEN THE INTERIOR AND EXTERIOR ENVIRONMENTS.

MMA PROJECTS' DESIGN FOCUSED ON THE COMMON AREAS, IN PARTICULAR THE IMPRESSIVE 19-METRE HIGH MAIN ATRIUM, THE SERVICE AREAS, THE LIFT LOBBIES, THE DIFFERENT RESTAURANTS, THE TEA ROOM, THE SWIMMING POOL, THE GYMNASIUM AND THE SPA. WHEN DESIGNING THE LARGE MAIN ATRIUM, THE NEED EMERGED TO MAKE THE SPACE MORE ACCESSIBLE AND TO ‘DRESS’ IT UP. AMONG THE STYLISTIC CHOICES, CURVED BRONZE SCREENS WERE USED AS DECORATIVE SOLID AND MICRO-PERFORATED PANELS TO CREATE VARYING EFFECTS DEPENDING ON THE ANGLE OF VIEW. CONSIDERING THE IMPORTANT DIMENSIONS OF THE ENTRANCE, A DYNAMIC SPACE HAS BEEN DESIGNED, WHICH CAN BE CROSSED THANKS TO A WALKWAY THAT VERTICALLY INTERRUPTS THE WATER POOL, ENRICHED BY A FOUNTAIN AND A

LARGE STONE RECEPTION COUNTER. THIS PASSAGE LEADS TO THE PIANO BAR AREA, WHERE THE SEATING IS POSITIONED AT A LOWER LEVEL THAN THE PATHWAY, GIVING THE IMPRESSION OF BEING IN A SWIMMING POOL. THE CONCEPT OF ‘FLUIDITY’ IS PARTICULARLY EXPRESSED IN THE POOL AREA, WHERE CURVED FORMS NOT ONLY CHARACTERISE THE FURNISHINGS, BUT ALSO DELINEATE THE SPACES. IN THE POOL AREA, A CURVED CEILING OF WOODEN SLATS COVERS THE WATER BASIN, WHILE THE WALLS ARE FORMED BY PERFORATED TRAVERTINE PARTITIONS THAT ALLOW LIGHT TO PASS THROUGH, CREATING A BACKDROP FOR A CASCADE OF SHIMMERING LIGHTS. ANOTHER PROMINENT SPACE IS THE CHINESE RESTAURANT, WHICH INCLUDES BOTH PUBLIC AND PRIVATE AREAS. IN THE PRIVATE AREA, THE CURVATURE OF THE CEILING IS ACCENTUATED BY UNDULATING ELEMENTS THAT RECALL THE SHAPE OF PEBBLES. IN THE PUBLIC AREA, ON THE OTHER HAND, THE SOFT ELEMENTS ARE INTEGRATED IN THE ILLUMINATED CEILINGS ABOVE EACH TABLE. IN THE DESIGN OF THE RADISSON COLLECTION LINGANG SHANGHAI, LIGHT IS OF PARAMOUNT IMPORTANCE, WITH LIGHTING ELEMENTS RESEMBLING LUMINOUS CLOUDS FLOATING BY, LENDING A SENSE OF ELEGANCE, MOVEMENT AND OPULENCE TO THE AMBIENCE.

THE WINGS OF THIS LARGE TRIPLE-HEIGHT HALL, ALONG WITH THE PILLARS, ARE ENTIRELY CLAD IN ALABASTER TRAVERTINE, WHILE THE FLOOR IS DECORATED WITH A MOSAIC OF CURVED LINES MADE OF DIFFERENT TYPES OF MARBLE. PREDOMINANT MATERIALS INCLUDE PRECIOUS STONE, BRONZE AND WOOD. FOR THE HOTEL'S ROOMS AND RESIDENCES, DE.TALES CREATED ROOMS CHARACTERISED BY SOFT LINES AND HIGH-QUALITY ITALIAN-STYLE FINISHES. THE PRESIDENTIAL SUITE FEATURES A COSY DESIGN THAT PROMOTES THE PERMEABILITY OF SPACE, A CONTEMPORARY ATMOSPHERE RICH IN DETAIL, AND A SPECTACULAR VIEW OF LAKE DISHUI.

THE EXECUTIVE LOUNGE, WITH ITS FLOWING LINES AND FUNCTIONAL SPACES FOR BUSINESS GUESTS, IS DESIGNED TO FACILITATE INTERACTIONS AND ENHANCE THE VISUAL PERCEPTION OF THE ENVIRONMENT.

‘OUR APPROACH TO THE INTERIOR DESIGN OF THE RADISSON COLLECTION LINGANG SHANGHAI IS BASED ON THE CREATION OF FLUID AND PERMEABLE SPACES, WITH A REFINED BUT ALSO ESSENTIAL AND PRACTICAL STYLE, TO OFFER A COMPLETE AND PERSONALISED TRAVEL EXPERIENCE,’ SAY IGOR REBOSIO AND GIUSEPPE VARSAVIA, RESPECTIVELY DESIGN DIRECTOR AND MANAGING DIRECTOR OF DE.TALES.

Ospitalità al profumo di cirmolo

Gli hotel, e non solo le case, si votano al wool comfort e scelgono il legno come materiale principe per arredare spazi comuni e camere. Una scelta frutto di numerosi studi che hanno fatto emergere le sue mille virtù per il benessere dell’uomo. Nel 1984, ad esempio, lo psicologo ambientale Roger Ulrich dimostrò che le persone sottoposte a interventi chirurgici guarivano più rapidamente conducendo la loro degenza in luoghi immersi nella natura o a contatto con ambienti in legno. Legno che, secondo il dottor David Robert Fell, autore di ‘Wood in the human environment: restorative properties of wood in the built indoor environment’, ha una influenza rilevante anche sul sistema nervoso simpatico, alla base di tutte le funzioni involontarie come respirazione, digestione e attività cardiaca. Che sia proprio il cuore a trarre giovamento dalle naturali attitudini tranquillizzanti di questo materiale, sostenibile per DNA, lo conferma anche Maximilian Moser. Il ricercatore austriaco dell’isti-

Le strutture vocate all’Hospitality scelgono il legno come materiale di eccellenza. Naturalmente eco e sostenibile, grazie alle sue proprietà, oltre a creare ambienti salubri, regala benessere psicofisico a chi li abita

tuto Human Research di Klagenfurt ha infatti verificato che i bambini accolti in classi scolastiche con arredamento e pareti lignee, hanno una frequenza cardiaca ridotta, un maggiore rilassamento corporeo e un’inferiore predisposizione allo stress. L’azzeramento delle condizioni ansiogene va inoltre di pari passo con il miglioramento delle interazioni sociali tra gli alunni e delle relazioni con l’insegnante. A confermare il potere anti-stressogeno del legno, la sua vocazione nel favorire un umore positivo e il potenziamento degli scambi sociali, sono anche una ricerca del FWPA – organizzazione australiana no profit impegnata nel salvaguardare i polmoni verdi nel mondo e nel promuove lo sviluppo di prodotti ecologici e tecnologici – e uno studio condotto da specialisti austriaci su un campione di 30 persone invitate a dormire in letti di pino per tre settimane. Analizzando la frequenza dei loro battiti cardiaci, prima e dopo il riposo in strutture lignee, si è registrata una diminuzione della fre-

quenza cardiaca di circa 3500 battiti al giorno e, conseguentemente, un netto calo dello stress. Sin qui la scienza. Che il legno sia un reale toccasana per la qualità della vita dell’uomo lo rivela però la sua stessa natura, capace di favorire l’isolamento acustico e promuovere la luminosità, diminuire il tasso di umidità, agevolare la ventilazione e migliorare la qualità dell’aria negli ambienti. A differenza di alcuni materiali sintetici, il legno, infatti, è respirabile e non emette sostanze nocive nell’aria degli spazi in cui è impiegato. Un plus non trascurabile per quanti soffrono di allergie respiratorie o sono sensibili agli inquinanti. Il suo valore però va anche oltre, perché stimola il senso del tatto - essendo un accumulatore termico e avendo una temperatura di superficie piacevole –, dell’olfatto – complice il suo profumo –, e della vista. Una camera, una lounge, ma anche un ristorante o una spa che di questo eco materiale fanno il loro principale interprete, hanno infatti un’estetica accattivante oltre che psicologicamente e fisicamente rassicurante. Non stupisce dunque che sempre più realtà votate all’ospitalità scelgano il legno non solo come materiale dominante nella costruzione e nel design degli interni, ma anche come ‘ingrediente’ di trattamenti ed esperienze wellness che dell’immersività fanno la loro traccia. Va in questa direzione, ad esempio, la proposta del Monroc Hotel (www.monroc.it) in Val di Sole. La struttura, oltre a nuove camere interamente realizzate in cirmolo – legno dalle riconosciute proprietà distensive utili per normalizzare il ritmo fisiologico del sonno, migliorare la qualità del riposo e rallentare il battito cardiaco, ndr –, ha dedicato proprio agli alberi una serie di percorsi tra esplorazione della natura circostante e sedute rigeneranti nel rinnovato spazio wellness. Spazio che di ‘Tablà’ fa la sua oasi di tranquillità, di ‘Oltre’, – con una wellness tower di tre piani scanditi da specifiche esperienze (yoga, meditazione, mindfulness…) e una piscina infinity sotto le stelle il regno dell’equilibrio e della serenità – e di ‘Arborea’ la sua anima più legata all’ambiente. Il bosco, con i suoi alberi e i benefici prodotti dal loro legno, è infatti ispirazione per un viaggio emozionale che affida al Larice, all’Abete Rosso, al Pino Cimbro e a quello Mugo, ciascuno abbinato a uno specifico senso e a uno degli elementi che definisco-

no la vita, il compito di rigenerare. Una rigenerazione che nasce dalla respirazione anche delle loro essenze, capace di nutrire il corpo e la mente e di regalare nuova energia e coscienza di sè. A completare il percorso di riequilibrio psico-fisico del Monroc sono anche le proposte balance e gourmet del ristorante – inno alla cucina del territorio e ai prodotti a km zero – e le attività di esplorazione outdoor come i Trekking ‘Tra i Pini cimbri’ o ‘Silenzio…canta il bosco’. Bosco che è culla per l’Hotel My Arbor (www.my-arbor.it), la cui filosofia si legge sin dal nome. Il 5 stelle a due passi da Bressanone e immerso nei prati della Plose è, infatti, come un albero dalle radici forti, saldamente ancorato alla natura e alla sua storia, ma aperto al mondo. Una simbologia che si esprime nella sua struttura. Costruito su solide palafitte come fosse una casa sull’albero, con le sue 104 suite affacciate sulle corolle dei pini e degli arbusti circostanti, il My Arbor fa del legno la sua essenza. Non solo il banco della reception è ricavato da un tronco d'albero di oltre cento anni e piccoli tronchi sono stati trasformati in eleganti lampade a soffitto sospese, ma anche l’ascensore, rivestito di Pino cimbro, invita a un viaggio nella natura. Natura che vive sia nelle camere, la cui atmosfera calda e accogliente è frutto dell’uso del rovere, sia nelle aree comuni dagli arredi in larice. Se l’impiego del legno antico bruciato dal sole evoca un senso di eternità, il ricorso alla pietra naturale e ai tessuti in loden e lino regalano sensazioni di accoglienza calda e famigliare. Coerenti con l’approccio immersivo

Monroc Hotel
Hotel My Arbor

della struttura sono anche gli esterni, dai colori della terra e con un gioco visivo di balconi che, intrecciati tra coloro, ricordano un nido. Sono anche una dichiarazione d’amore al legno la Spa Arboris – oasi di 2.500 m² dedicati al riposo con piscina interna ed esterna, 5 saune, sala per lo yoga, palestra, 10 ‘nidi relax’ all’aperto, piscina idromassaggio panoramica e bagno di acqua fredda – e alcuni trattamenti proposti basati sugli effetti curativi degli alberi. Puntano sulle proprietà benefiche delle piante anche nella spa del Brunet Dolomites Resort (www.brunethotels.it). Il 4 stelle di Fiera di Primiero propone agli ospiti, tra gli altri massaggi, il ‘Vitalis Massage’ che, per rigenerare, utilizza tamponi caldi personalizzati alle erbe aromatiche e oli vegetali, e

il ‘Massaggio alla schiena con arnica montana e pino mugo’ che abbina alle frizioni per riscaldare le fasce muscolari alcuni passaggi decontratturanti con rulli di legno. Legno che, anche in questo Hotel vista Pale di San Martino, è espressione di comfort e avvolgente ospitalità. Che si tratti delle rinnovate camere in resistente rovere o delle ‘classic’ in abete – protagonista con il suo effetto ‘montano’ anche della Hall – o dello spazio bar&lounge, dove assaggiare la grappa trentina aromatizzata, come vuole la tradizione, ai sentori del bosco, come ginepro, mirtillo e pino mugo, tutto parla di benessere e rivitalizzazione. Nel segno del potere riattivante generato dai trattamenti, dagli arredi e dalle strutture in legno di abete vecchio, per

Hotel My Arbor

un impatto fortemente design, sono anche gli oltre 1000 m2 del centro benessere Gocce di Rugiada e i 1500 m2 adults only della Sky Spa, con amache e cocoon relax, una piscina riscaldata a 35 °C e vista sulle Dolomiti. La pace abita qui e profuma – anche – di resina.

Hospitality with the scent of pine

Hospitality facilities choose wood as the material of excellence. Naturally eco-friendly and sustainable, thanks to its properties, as well as creating healthy environments, it also provides psychophysical wellbeing to those who live in them

Hotels, and not only houses, are dedicated to wool comfort and choose wood as the main material for furnishing common areas and rooms. A choice that is the result of numerous studies that have revealed its thousand virtues for human well-being. In 1984, for example, the environmental psychologist Roger Ulrich demonstrated that people undergoing surgery healed more quickly by conducting their hospital stay in places surrounded by nature or in contact with wooden environments. Wood that, according to Dr David Robert Fell, author of ‘Wood in the human environment: restorative properties of wood in the built indoor environment’, also has a significant influence on the sympathetic nervous system, which underlies all involuntary functions such as breathing, digestion and cardiac activity. Maximilian Moser also confirms that it is the heart that benefits from the natural calming pro-

perties of this material, sustainable by DNA. The Austrian researcher from the Human Research Institute in Klagenfurt has in fact verified that children who are placed in classrooms with wooden furniture and walls have a reduced heart rate, greater physical relaxation and a lower predisposition to stress. Reducing anxiety also goes hand in hand with improving social interactions between pupils and relations with the teacher. Also confirming the anti-stressogenic power of wood, its vocation in fostering a positive mood and enhancing social exchanges, are research by the FWPA - an Australian non-profit organisation committed to safeguarding the world's green lungs and promoting the development of ecological and technological products - and a study conducted by Austrian specialists on a sample of 30 people invited to sleep in pine beds for three weeks. Analysing their heart rate, before and after resting in wooden structures, showed a decrease in heart rate of about 3500 beats per day and, consequently, a marked decrease in stress. So far the science. That wood is a real panacea for man's quality of life is, however, revealed by its very nature, capable of soundproofing and promoting brightness, decreasing humidity, facilitating ventilation and improving air quality in rooms. Unlike some synthetic materials, wood is breathable and does not emit harmful substances into the air of the spaces in which it is used. A not inconsiderable plus for those who suffer from respiratory allergies or are sensitive to pollutants. Its value, however, goes even further, because it stimulates the sense of touch – being a thermal accumulator and having a pleasant surface temperature –, of smell – thanks to its scent –, and of sight. A room, a lounge, but also a restaurant or a spa that make of this eco-material their main interpreter, have an attractive aesthetic as well as being psychologically and physically reassuring. It is not surprising, then, that more and more realities devoted to hospitality choose wood not only as the dominant material in the construction and design of interiors, but also as an ‘ingredient’ of wellness treatments and experiences that make immersiveness their mark. The proposal of the Monroc Hotel (www.monroc.it) in Val di Sole, for example, goes in this direction.

The hotel, in addition to new rooms made entirely out of Swiss stone pine - a wood with recognised relaxing properties useful for normalising the physiological rhythm of sleep, improving the quality of rest and slowing the heartbeat, ed – has dedicated a series of itineraries to the trees, including exploration of the surrounding nature and regenerating sessions in the renovated wellness area. A space that makes ‘Tablà’ its oasis of tranquillity, ‘Oltre’ (Beyond) – with a three-storey wellness tower marked by specific experiences (yoga, meditation, mindfulness...) and an infinity pool under the stars, the realm of balance and serenity – and ‘Arborea’ its soul, more con-

nected to the environment. The forest, with its trees and the benefits produced by their wood, is in fact the inspiration for an emotional journey that entrusts the Larch, Spruce, Cimber and Mugo Pines, each associated with a specific sense and one of the elements that define life, with the task of regeneration.

A regeneration that comes from breathing their essences too, capable of nourishing the body and mind and giving new energy and selfawareness.

Completing the path of psycho-physical rebalancing at the Monroc are also the balance and gourmet proposals of the restaurant - a hymn to local cuisine and zero-kilometre products - and the outdoor exploration activities such as the Treks ‘Among the Cimbrian Pines’ or ‘Silence...sings the wood’. A forest that is a cradle for the Hotel My Arbor (www.my-arbor.it), whose philosophy can be read right from its name. The five-star hotel, a stone's throw from Brixen/Bressanone and immersed in the Plose meadows, is, in fact, like a tree with strong roots, firmly anchored in nature and its history, but open to the world. A symbolism that is expressed in its structure.

Brunet Dolomites Resort ph. by GMG

Built on solid stilts like a tree house, with its 104 suites overlooking the surrounding pine trees and shrubs, the My Arbor makes wood its essence. Not only is the reception desk made from a tree trunk over 100 years old, and small logs have been turned into elegant hanging ceiling lamps, but also the lift, clad in Cimbrian pine, invites you on a journey into nature.

Nature that lives both in the rooms, whose warm and cosy atmosphere is created by the use of oak, and in the common areas with larch furniture. If the use of sunburnt antique wood evokes a sense of eternity, the use of natural stone and loden and linen fabrics give a feeling of warm, homely welcome. Consistent with the building's immersive approach are also the exteriors, in earthy colours and with a visual play of balconies intertwined with each other, reminiscent of a nest. Also a declaration of love for wood are the Arboris Spa – a 2,500 m² oasis of relaxation with an indoor and outdoor pool, five saunas, yoga room, gym, 10 outdoor ‘relaxation nests’, panoramic whirlpool and cold-water bath – and a num-

ber of proposed treatments based on the healing effects of trees. They also focus on the beneficial properties of plants in the spa of the Brunet Dolomites Resort (www.brunethotels.it). The 4star hotel in Fiera di Primiero offers guests, among other massages, the ‘Vitalis Massage’, which, to regenerate, uses personalised hot pads with aromatic herbs and vegetable oils, and the ‘Back Massage with Mountain Arnica and Mugo Pine’, which combines frictions to warm the muscle strips with some decontracting passages with wooden rollers. Wood is also an expression of comfort and cosy hospitality in this hotel overlooking the Pale di San Martino. Whether it is the renovated rooms in resistant oak or the ‘classic’ rooms in fir – the protagonist with its ‘mountain’ effect also in the hall – or the bar & lounge area, where you can taste the Trentino grappa aromatised, as tradition dictates, with the scents of the forest, such as juniper, blueberry and dwarf pine, everything speaks of well-being and revitalisation. In the sign of the reactivating power generated by the treatments, furnishings and structures in old fir wood, for a strongly design impact, are also the more than 1,000 m2 of the Gocce di Rugiada wellness centre and the 1,500 m2 adults only of the Sky Spa, with hammocks and relaxation cocoons, a pool heated to 35 °C and a view of the Dolomites. Peace dwells here and smells – even –of resin.

Al Batimat, punto d’incontro per professionisti e appaltatori che mirano a selezionare le soluzioni innovative per gli edifici di oggi e di domani, la responsabile marketing di Tecnasfalti Marta Casiraghi ci ha illustrato una realtà molto dinamica con una forte impronta tecnica, che ha l’obiettivo di creare comfort acustico attraverso prodotti molto curati anche dal punto di vista estetico.

“ Indubbiamente Tecnasfalti nasce come azienda tecnica e la sua fondazione risale al 1976. L’isolamento è il primo ambito di applicazione dell’azienda, dall’isolamento del pavimento si è passati a quello delle pareti per arrivare a un pacchetto che, a 360 gradi, copre tante esigenze in termini di target, dal progettista a chi si occupa di ristrutturazione, con un focus sul comfort acustico in edilizia in ambito residenziale. Così è nata e poi cresciuta la nostra competenza nell’acustica e la nostra specializzazione nell’isolamento ci ha portato, con il tempo, a occuparci anche di fonocorrezione, sviluppando prodotti che hanno un aspetto estetico molto accattivante”, racconta Marta Casiraghi.

Quindi l’obiettivo è creare comfort acustico all’interno degli spazi, strizzando l’occhio al design?

Da tre anni con Isolspace ci siamo approcciati al Salone del Mobile.Milano: abbiamo partecipato nel 2022 al Fuorisalone e nel 2023 e 2024 al Salone del Mobile. Ritorneremo al Salone del Mobile anche nel 2025, perché è l’ambiente più adatto alla proposta di soluzioni di design funzionale come le nostre. Tante saranno le novità proposte,

quindi invito tutti a visitare il nostro stand posizionato nel padiglione 5, stand B31

Il vostro stand mi ha attratto perché questi rivestimenti tecnici hanno certamente un grande appeal estetico: l’architetto fa un po’ da ambasciatore per questi prodotti?

Certamente questa tipologia di prodotti oggi si rivolge soprattutto all’architetto e all’interior design, ma in realtà oggi l’architetto diventa un target importante anche per il settore dell’edilizia.

Con il brand Isolmant abbiamo sviluppato soluzioni per l’isolamento acustico che si inseriscono in sistemi innovativi a bassissimo spessore con riscaldamento a pavimento e, soprattutto, dove l’isolante viene inserito al di sotto della finitura: l’interesse dell’architetto è alto, perché è fondamentale vedere il pacchetto nel suo insieme. Quindi con alcune tipologie di prodotto oggi

andiamo a interessare non solo l’ingegnere e il geometra che già erano nostri interlocutore, ma anche l’architetto e, comunque, c’è sempre più commistione tra gli strati superiori e quelli inferiori del pacchetto.

I target sono trasversali come la tipologia di prodotto rispondente a un determinato tipo di rumore: da impatto, aereo, esterno, massivo, impiantistico. Fra i target è ovviamente importante anche l’impresa che utilizza i nostri pro-

In occasione del Batimat, la fiera internazionale multispecialistica per l’industria delle costruzioni che si è tenuta dal 30 settembre al 3 ottobre 2024 a Parigi, abbiamo incontrato la responsabile marketing di Tecnasfalti Marta Casiraghi. L’azienda milanese nata nel 1976 è specializzata nell’isolamento acustico con il brand Isolmant e nel comfort degli spazi confinati con il brand Isolspace, che si apre nel mondo dell’interior: una strategia valorizzata con la sua presenza al Salone del Mobile.Milano

IL COMFORT ACUSTICO DAL 1976

dotti, verso la quale il nostro cliente diretto è il distributore. Infatti, noi lavoriamo attraverso i magazzini specializzati, però è chiaro che la nostra informazione deve andare al progettista che stila il capitolato, così come all’impresa che posa i prodotti.

L’informazione dev’essere differenziata perché al progettista interessano certi dati e al posatore altri. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato campagne di comunicazione rivolte anche all’utente finale, che è alla ricerca di soluzioni per il comfort acustico. Oggi, il privato ha la consapevolezza dell’esistenza di un bisogno, che è quello del benessere acustico, ma ancora non sa come soddisfarlo.

Dovrebbero aiutare gli aggiornamenti della normativa!

Assolutamente sì. In Italia abbiamo un enorme patrimonio di costruito, che risale al periodo precedente alla legge sull’acustica e questo patrimonio è da ristrutturare. Il messaggio che deve arrivare al privato è che le soluzioni ci sono

e possono essere applicate in maniera efficiente…

E anche non è invasiva e con spessori minimi…

Per esempio, abbiamo il prodotto IsolTile, che si inserisce nel massetto a basso spessore o direttamente sotto la ceramica e, grazie al lato inferiore adesivo, può andare anche sulla pavimentazione esistente, se l’intervento prevede di non demolire le finiture esistenti, rivestendole. Oppure la linea 4YOU per la riqualificazione a secco delle pareti, che non toglie spazio agli ambienti e si applica senza interventi invasivi. Il panorama delle soluzioni Isolmant è davvero ampio e tecnologicamente molto avanzato.

La vostra identità tecnica ha ampliato il vostro target e si rivolge anche al mondo dell’interior? È questa la direzione futura dell’azienda?

Così come siamo leader oggi nel settore dell’isolamento in edilizia, l’obiettivo futuro è di occupare un posto di rilievo anche nel settore dell’arredo. Il nostro focus è tecnico e il nostro know how acustico è quello che maggiormente ci

contraddistingue in questo settore. Non provenendo dal settore dell’arredo come molte altre aziende, seguiamo il percorso opposto: andiamo a portare un prodotto tecnico anche nell’arredo, sempre con estrema attenzione alla parte estetica.

Un percorso di quasi mezzo secolo che vi ha portato avanti nella conquista di diverse fasce di target: come si caratterizza in termini geografici il vostro mercato?

Siamo presenti in modo capillare su tutto il territorio italiano con entrambi i brand e con due reti vendita dedicate. Il nostro paese rimane l’area maggiormente sviluppata e quella su cui esprimiamo la maggior parte del nostro fatturato. Per quanto riguarda l’estero, la nostra presenza costante a Batimat è segno della vicinanza con alcune aree geografiche specifiche, ma anche dell’apertura sull’internazionale.

Il brand Isolmant è presente in molti paesi con distributori ormai storici, come ad esempio il Marocco e la Grecia, ma lavoriamo anche extra UE arrivando fino a Taiwan. La presenza al Salone del Mobile.Milano invece ha l’obiettivo di sviluppare a livello internazionale anche il brand Isolspace

A livello di comunicazione e di marketing, quale tipo di strategia adottate?

La nostra comunicazione si rivolge a

numerosi target e richiede dunque l’utilizzo di diversi canali. Pratichiamo una comunicazione multicanale, tradizionale e social, lavoriamo molto sull’innovazione tecnica, per cui mandiamo in onda moltissimi webinar.

I nostri IsolTips (così si chiamano gli appuntamenti settimanali con la formazione targata Isolmant) richiamano un grande seguito perché affrontano temi molto verticali sull’isolamento acustico. Abbiamo una collaborazione attiva

con le più importanti riviste di settore, con la mission di promuovere il benessere abitativo, alternando il linguaggio tecnico con un linguaggio fortemente divulgativo.

Una modalità di comunicazione che ha poi una ricaduta positiva sui nostri clienti e sugli intermediari che lavorano nel nostro settore.

ACOUSTIC COMFORT SINCE 1976

On the occasion of Batimat, the international multi-specialist trade fair for the construction industry held from September 30 to October 3, 2024, in Paris, we met with Tecnasfalti's marketing manager, Marta Casiraghi. The Milan-based company, founded in 1976, specializes in acoustic insulation with the Isolmant brand and in confined space comfort with the Isolspace brand, which is opening up to the world of interiors: a strategy enhanced by its presence at the Salone del Mobile.Milano

MARTA CASIRAGHI, MARKETING MANAGER OF TECNASFALTI, ILLUSTRATED A VERY DYNAMIC REALITY WITH A STRONG TECHNICAL IMPRINT, WHICH AIMS TO CREATE ACOUSTIC COMFORT THROUGH PRODUCTS WITH A HIGH AESTHETIC APPEAL.

"UNDOUBTEDLY, TECNASFALTI WAS BORN AS A TECHNICAL COMPANY, AND ITS FOUNDATION DATES BACK TO 1976. INSULATION IS THE COMPANY'S FIRST AREA OF APPLICATION; FROM FLOOR INSULATION, WE MOVED TO WALL INSULATION, ARRIVING AT A 360-DEGREE PACKAGE THAT COVERS MANY NEEDS IN TERMS OF TARGET, FROM THE DESIGNER TO THOSE INVOLVED IN RENOVATION, WITH A FOCUS ON ACOUSTIC COMFORT IN RESIDENTIAL CONSTRUCTION. THIS IS HOW OUR EXPERTISE IN ACOUSTICS WAS BORN AND THEN GREW, AND OUR SPECIALIZATION IN INSULATION LED US, OVER TIME, TO ALSO DEAL WITH SOUND CORRECTION, DEVELOPING PRODUCTS WITH A VERY APPEALING AESTHETIC ASPECT," SAYS MARTA CASIRAGHI

SO, THE GOAL IS TO CREATE ACOUSTIC COMFORT WITHIN SPACES, WITH AN EYE ON DESIGN? FOR THREE YEARS, WITH ISOLSPACE, WE HAVE APPROACHED

THE SALONE DEL MOBILE: WE PARTICIPATED IN THE FUORISALONE IN 2022 AND IN THE SALONE DEL MOBILE IN 2023 AND 2024. WE WILL RETURN TO THE SALONE DEL MOBILE IN 2025 AS WELL, BECAUSE IT IS THE MOST SUITABLE ENVIRONMENT FOR THE PROPOSAL OF FUNCTIONAL DESIGN SOLUTIONS LIKE OURS. THERE WILL BE MANY NEW PRODUCTS PROPOSED, SO I INVITE EVERYONE TO VISIT OUR STAND LOCATEDIN HALL 5, STAND B31).

YOUR STAND ATTRACTED ME BECAUSE THESE TECHNICAL COATINGS CERTAINLY HAVE A GREAT AESTHETIC APPEAL: DOES THE ARCHITECT ACT AS AN AMBASSADOR FOR THESE PRODUCTS?

CERTAINLY, THIS TYPE OF PRODUCT TODAY IS AIMED PRIMARILY AT ARCHITECTS AND INTERIOR DESIGNERS, BUT IN REALITY, TODAY THE ARCHITECT IS BECOMING AN IMPORTANT TARGET ALSO FOR THE CONSTRUCTION SECTOR. WITH THE ISOLMANT BRAND, WE HAVE DEVELOPED SOLUTIONS FOR ACOUSTIC INSULATION THAT FIT INTO INNOVATIVE, VERY LOW-THICKNESS SYSTEMS WITH UNDERFLOOR HEATING AND, ABOVE ALL, WHERE THE INSULATION IS INSERTED UNDER THE FINISH: THE ARCHITECT'S INTEREST IS HIGH, BECAUSE IT IS ESSENTIAL TO SEE

THE PACKAGE AS A WHOLE. SO, WITH SOME TYPES OF PRODUCT, TODAY WE ARE GOING TO INTEREST NOT ONLY THE ENGINEER AND THE SURVEYOR, WHO WERE ALREADY OUR INTERLOCUTORS, BUT ALSO THE ARCHITECT, AND, IN ANY CASE, THERE IS MORE AND MORE MIXING BETWEEN THE UPPER AND LOWER LAYERS OF THE PACKAGE.

THE TARGETS ARE TRANSVERSAL LIKE THE TYPE OF PRODUCT RESPONDING TO A CERTAIN TYPE OF NOISE: IMPACT, AIRBORNE, EXTERNAL, MASSIVE, PLANT.

AMONG THE TARGETS, THE COMPANY THAT USES OUR PRODUCTS IS OBVIOUSLY ALSO IMPORTANT, TOWARDS WHICH OUR DIRECT CUSTOMER IS THE DISTRIBUTOR. IN FACT, WE WORK THROUGH SPECIALIZED WAREHOUSES, BUT IT IS CLEAR THAT OUR INFORMATION MUST GO TO THE DESIGNER WHO DRAWS UP THE SPECIFICATIONS, AS WELL AS TO THE COMPANY THAT LAYS THE PRODUCTS. THE INFORMATION MUST BE DIFFERENTIATED BECAUSE THE DESIGNER IS INTERESTED IN CERTAIN DATA AND THE INSTALLER IN OTHERS. IN RECENT YEARS, WE HAVE DEVELOPED COMMUNICATION CAMPAIGNS AIMED ALSO AT THE END USER, WHO IS LOOKING FOR SOLUTIONS FOR ACOUSTIC COMFORT. TODAY, THE PRIVATE INDIVIDUAL IS AWARE OF THE EXISTENCE OF A NEED, WHICH IS THAT OF ACOUSTIC WELL-BEING, BUT STILL DOES NOT KNOW HOW TO SATISFY IT.

SHOULD THE UPDATES OF THE REGULATIONS HELP? ABSOLUTELY YES. IN ITALY, WE HAVE A HUGE BUILDING HERITAGE, WHICH DATES BACK TO THE PERIOD BEFORE THE LAW ON ACOUSTICS, AND THIS HERITAGE NEEDS TO BE RENOVATED. THE MESSAGE THAT MUST REACH THE PRIVATE INDIVIDUAL IS THAT SOLUTIONS EXIST AND CAN BE APPLIED EFFICIENTLY.…

AND ALSO THAT IT IS NOT INVASIVE AND WITH MINIMAL THICKNESSES...

FOR EXAMPLE, WE HAVE THE ISOLTILE PRODUCT, WHICH FITS INTO THE LOW-THICKNESS SCREED OR DIRECTLY UNDER THE CERAMIC AND, THANKS TO THE ADHESIVE LOWER SIDE, CAN ALSO GO ON THE EXISTING FLOORING, IF THE INTERVENTION INVOLVES NOT DEMOLISHING THE EXISTING FINISHES, BUT COVERING THEM. OR THE 4YOU LINE FOR THE DRY RENOVATION OF WALLS, WHICH DOES NOT TAKE UP SPACE IN THE ROOMS AND IS APPLIED WITHOUT INVASIVE INTERVENTIONS. THE RANGE OF ISOLMANT SOLUTIONS IS TRULY WIDE AND TECHNOLOGICALLY VERY ADVANCED.

HAS YOUR TECHNICAL IDENTITY EXPANDED YOUR TARGET AND IS IT ALSO AIMED AT THE WORLD OF INTERIORS? IS THIS THE COMPANY'S FUTURE DIRECTION? JUST AS WE ARE LEADERS TODAY IN THE BUILDING INSULA-

TION SECTOR, THE FUTURE GOAL IS TO OCCUPY A PROMINENT PLACE ALSO IN THE FURNITURE SECTOR. OUR FOCUS IS TECHNICAL, AND OUR ACOUSTIC KNOW-HOW IS WHAT MOST DISTINGUISHES US IN THIS SECTOR. NOT COMING FROM THE FURNITURE SECTOR LIKE MANY OTHER COMPANIES, WE FOLLOW THE OPPOSITE PATH: WE ARE GOING TO BRING A TECHNICAL PRODUCT ALSO INTO FURNITURE, ALWAYS WITH EXTREME ATTENTION TO THE AESTHETIC PART.

A JOURNEY OF ALMOST HALF A CENTURY THAT HAS LED YOU FORWARD IN THE CONQUEST OF DIFFERENT TARGET BANDS: HOW IS YOUR MARKET CHARACTERIZED IN GEOGRAPHICAL TERMS?

WE ARE PRESENT IN A WIDESPREAD WAY THROUGHOUT THE ITALIAN TERRITORY WITH BOTH BRANDS AND WITH TWO DEDICATED SALES NETWORKS.

OUR COUNTRY REMAINS THE MOST DEVELOPED AREA AND THE ONE ON WHICH WE EXPRESS MOST OF OUR TURNOVER. AS FOR FOREIGN COUNTRIES, OUR CONSTANT PRESENCE AT BATIMAT IS A SIGN OF CLOSENESS WITH SOME SPECIFIC GEOGRAPHICAL AREAS, BUT ALSO OF OPENNESS TO THE INTERNATIONAL.

THE ISOLMANT BRAND IS PRESENT IN MANY COUNTRIES WITH NOW HISTORIC DISTRIBUTORS, SUCH AS MOROCCO AND GREECE, BUT WE ALSO WORK OUTSIDE THE EU, REACHING AS FAR AS TAIWAN.

THE PRESENCE AT THE SALONE DEL MOBILE, ON THE OTHER HAND, AIMS TO DEVELOP THE ISOLSPACE BRAND ALSO INTERNATIONALLY.

IN TERMS OF COMMUNICATION AND MARKETING, WHAT TYPE OF STRATEGY DO YOU ADOPT?

OUR COMMUNICATION IS AIMED AT NUMEROUS TARGETS AND THEREFORE REQUIRES THE USE OF DIFFERENT CHANNELS.

WE PRACTICE MULTI-CHANNEL COMMUNICATION, TRADITIONAL AND SOCIAL, WE WORK A LOT ON TECHNICAL INNOVATION, FOR WHICH WE BROADCAST MANY WEBINARS.

OUR ISOLTIPS (THIS IS THE NAME OF THE WEEKLY APPOINTMENTS WITH ISOLMANT-BRANDED TRAINING) ATTRACT A LARGE FOLLOWING BECAUSE THEY ADDRESS VERY VERTICAL TOPICS ON ACOUSTIC INSULATION. WE HAVE AN ACTIVE COLLABORATION WITH THE MOST IMPORTANT SECTOR MAGAZINES, WITH THE MISSION OF PROMOTING LIVING WELL-BEING, ALTERNATING TECHNICAL LANGUAGE WITH A HIGHLY INFORMATIVE LANGUAGE. A COMMUNICATION METHOD THAT THEN HAS A POSITIVE IMPACT ON OUR CUSTOMERS AND ON THE INTERMEDIARIES WHO WORK IN OUR SECTOR.

FAST-CON ®

FAST-CON® è il nuovo e rivoluzionario sistema di fssaggio rapido a pressione interamente in acciaio inox, frmato Specialinsert®. Indistruttibile, inossidabile, resistente al famme e alla corrosione. Le dimensioni molto contenute e il sistema a scomparsa, lo rendono perfetto per ogni tipo di utilizzo e fnitura: dalla nautica all’arredamento, dal trasporto alla camperistica.

A mille metri di altitudine, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio dell'UNESCO, sorge Casa Credai, un progetto audace dell'architetto Andrea Dal Negro, il cui obiettivo era creare una simbiosi perfetta tra l'abitazione e il paesaggio montano circostante, sfruttando al massimo la luce naturale e il calore del sole. Il progetto di Casa Credai è un esempio di come l'architettura possa dialogare con la natura. Il piano terra open space e i locali del piano superiore, con i loro tetti spioventi, richiamano le forme delle montagne circostanti.

Le finestre, con i loro sopraluce inclinati, alleggeriscono la struttura e amplificano la sensazione di apertura verso l'esterno.

Le ampie vetrate Internorm , con i modelli scorrevole alzante HS330, finestra HF410 e vetrata fissa HX300, tutte in legno-alluminio, sono state fondamentali per realizzare questa visione. Non solo garantiscono un elevato isolamento termico, riducendo al minimo la necessità di riscaldamento, ma creano anche un'illusione di continuità tra l'interno e l'esterno.

Il legno delle finestre si fonde armonio-

samente con le strutture interne, mentre la luce naturale, filtrata dalle vetrate, disegna ombre cangianti che cambiano con il passare delle ore e delle stagioni. Il risultato è un ambiente caldo e accogliente, dove la natura diventa parte integrante dell'arredamento.

Grazie alle finestre Internorm, Casa Credai offre un'esperienza di benessere unica, dove la natura entra in casa e regala momenti di serenità e relax. Un progetto che dimostra come l'architettura possa creare spazi che migliorano la qualità della vita.

WITH INTERNORM WINDOWS, NATURE ENTERS THE HOME

AT AN ALTITUDE OF A THOUSAND METERS, IN THE HEART OF THE BRENTA DOLOMITES, A UNESCO WORLD HERITAGE SITE, STANDS CASA CREDAI, A BOLD PROJECT BY ARCHITECT ANDREA DAL NEGRO, WHOSE AIM WAS TO CREATE A PERFECT SYMBIOSIS BETWEEN THE HOUSE AND THE SURROUNDING MOUNTAIN LANDSCAPE, MAKING THE MOST OF NATURAL LIGHT AND THE WARMTH OF THE SUN.

THE CASA CREDAI PROJECT IS AN EXAMPLE OF HOW ARCHITECTURE CAN INTERACT WITH NATURE.

THE OPEN-PLAN GROUND FLOOR AND THE ROOMS ON THE UPPER FLOOR, WITH THEIR SLOPING ROOFS, RECALL THE SHAPES OF THE SURROUNDING MOUNTAINS. THE WINDOWS, WITH THEIR INCLINED SKYLIGHTS, LIGHTEN THE STRUCTURE AND AMPLIFY THE FEELING OF OPENNESS TOWARDS THE OUTSIDE.

THE LARGE INTERNORM WINDOWS, WITH THE HS330 LIFTAND-SLIDE MODEL, THE HF410 WINDOW AND THE HX300

FIXED GLAZING, ALL IN WOOD-ALUMINUM, WERE FUNDAMENTAL IN REALIZING THIS VISION. NOT ONLY DO THEY GUARANTEE HIGH THERMAL INSULATION, MINIMIZING THE NEED FOR HEATING, BUT THEY ALSO CREATE AN ILLUSION OF CONTINUITY BETWEEN INSIDE AND OUTSIDE.

THE WOOD OF THE WINDOWS BLENDS HARMONIOUSLY WITH THE INTERNAL STRUCTURES, WHILE THE NATURAL LIGHT, FILTERED THROUGH THE GLASS, DRAWS CHANGING SHADOWS THAT CHANGE WITH THE PASSING OF THE HOURS AND SEASONS. THE RESULT IS A WARM AND WELCOMING ENVIRONMENT, WHERE NATURE BECOMES AN INTEGRAL PART OF THE FURNISHINGS.

THANKS TO INTERNORM WINDOWS, CASA CREDAI OFFERS A UNIQUE WELLNESS EXPERIENCE, WHERE NATURE ENTERS THE HOME AND OFFERS MOMENTS OF SERENITY AND RELAXATION. A PROJECT THAT DEMONSTRATES HOW ARCHITECTURE CAN CREATE SPACES THAT IMPROVE THE QUALITY OF LIFE.

M irrorbox Sadun , una selezione dei nostri migliori pannelli a specchio, resistenti e versatili. Differenti tipologie di superfici, diversi spessori e tonalità: dai classici silver, ai raffinati grigi fino alle nuove tendenze colorate o con trama irregolare. Superfici specchianti leggere, ideali per adattarsi a qualsiasi progetto, un’alternativa sicura agli specchi in vetro.

SADUN.IT
The Patio Suite Hotel / Albufeira - Algarve, Portogallo / Progetto Broadway Malyan
Café Plazs - Ungheria
SL OCEAN AQUA
DM BROWN AR
MIRROLOOK

RAYTENT SHADE: TRIPLICE DEBUTTO PER LA COLLEZIONE ECO-CHIC

Rivoluzione sostenibile nel mondo dell'outdoor living: Raytent Shade alza il sipario su tre nuove collezioni di tessuti acrilici riciclati, un connubio inedito tra design d'avanguardia e coscienza ambientale: Textures , Stripes e Imperfecta. Tre anime diverse, un unico fil rouge, la valorizzazione della luce naturale attraverso un'estetica raffinata e un'impronta ecologica ridotta.

NUOVE FANTASIE, ANIMA GREEN

• Imperfecta: un sussurro di eleganza, righe sottili in tonalità neutre per un minimalismo sofisticato.

• Stripes: un gioco di contrasti, righe decise che alternano nuance calde e fredde per un effetto naturale e ricercato.

• Textures: una trama microstrutturata, profondità visiva e un tocco di sofisticatezza per un tessuto che parla al tatto. La bellezza non è l'unico asso nella manica di Raytent

PH Sara Magni.

RAYTENT SHADE: TRIPLE DEBUT FOR THE ECO-CHIC COLLECTION

Shade; i tessuti, nati dal riciclo, sfoderano una resistenza ai raggi UV da fare invidia, colori che non temono il sole e una barriera idro-oleo repellente che sfida le intemperie.

RAYTENT: QUANDO LO SCARTO

DIVENTA RISORSA

Dietro a Raytent Shade, la tecnologia Raytent, un esempio virtuoso di economia circolare. Gli scarti delle tende da sole rinascono a nuova vita, trasformati in fibra riciclata e mescolati

SUSTAINABLE REVOLUTION IN THE WORLD OF OUTDOOR LIVING: RAYTENT SHADE UNVEILS THREE NEW COLLECTIONS OF RECYCLED ACRYLIC FABRICS, AN UNPRECEDENTED COMBINATION OF CUTTING-EDGE DESIGN AND ENVIRONMENTAL AWARENESS: TEXTURES, STRIPES AND IMPERFECTA. THREE DIFFERENT SOULS, ONE COMMON THREAD, THE ENHANCEMENT OF NATURAL LIGHT THROUGH A REFINED AESTHETIC AND A REDUCED ECOLOGICAL FOOTPRINT.

NEW PATTERNS, GREEN SOUL

• IMPERFECTA: A WHISPER OF ELEGANCE, THIN STRIPES IN NEUTRAL TONES FOR SOPHISTICATED MINIMALISM.

• STRIPES: A PLAY OF CONTRASTS, BOLD STRIPES ALTERNATING WARM AND COOL NUANCES FOR A NATURAL AND SOPHISTICATED EFFECT.

• TEXTURES: A MICRO-STRUCTURED WEAVE, VISUAL DEPTH, AND A TOUCH OF SOPHISTICATION FOR A FABRIC THAT SPEAKS TO THE TOUCH.

BEAUTY IS NOT THE ONLY ACE UP RAYTENT SHADE'S SLEEVE; THE FABRICS, BORN FROM RECYCLING, BOAST ENVIABLE UV RESISTANCE, COLORS THAT DEFY THE SUN, AND A HYDRO-OIL REPELLENT BARRIER THAT BRAVES THE ELEMENTS.

RAYTENT: WHEN WASTE BECOMES RESOURCE

BEHIND RAYTENT SHADE LIES RAYTENT TECHNOLOGY, A VIRTUOUS EXAMPLE OF CIRCULAR ECONOMY.

AWNING SCRAPS ARE REBORN, TRANSFORMED INTO RECYCLED FIBER AND BLENDED WITH VIRGIN FIBER. THE RESULT? A YARN WITH A 50% GREEN SOUL, PRODUCED WITH AN EYE TO THE ENVIRONMENT: LESS WATER, LESS CHEMICALS, LESS CO2

RAYTENT TECHNOLOGY, THE BRAINCHILD OF GIOVANARDI, IS PROOF THAT SUSTAINABILITY AND QUALITY CAN GO HAND IN HAND. THE REMADE IN ITALY CERTIFIED YARN IS A CHAMELEON THAT ADAPTS TO VARIOUS WORLDS, FROM INTERIOR DESIGN TO TEXTILE ARCHITECTURE.

con fibra vergine. Il risultato? Un filato con il 50% di anima green, prodotto con un occhio di riguardo per l'ambiente: meno acqua, meno chimica, meno CO2.

La tecnologia Raytent, frutto dell'ingegno di Giovanardi, è la prova che sostenibilità e qualità possono andare a braccetto. Il filato, certificato ReMade in Italy, è un camaleonte che si adatta a diversi mondi, dall'interior design, all'architettura tessile.

La sostenibilità non è più un optional, ma un must per le aziende che vogliono stare al passo con i tempi, e MAARMO, azienda pordenonese specializzata in termoarredi ecologici di design, ha fatto della circular economy la sua bandiera. Il segreto? Materie prime di recupero, come la polvere di marmo e le vinacce, trasformate in complementi d'arredo di design.

"Il nostro obiettivo è creare prodotti belli e funzionali, ma anche rispettosi dell'ambiente", spiega Gianpaolo Pezzato, presidente e cofounder dell’azienda.

"Utilizziamo gli scarti della lavorazione del marmo, un materiale nobile e sostenibile, e li trasformiamo in termoarredi ecologici dal design innovativo".

L'ultima trovata di MAARMO si chiama UbriAAco, un termoarredo che nasce dalla collaborazione con le cantine del territorio. " L'idea è nata durante la vendemmia, quando abbiamo pensato di catturare il profumo dell'uva e trasferirlo nei nostri prodotti", "Abbiamo iniziato a sperimentare con le vinacce, gli scarti della produzione del vino, e dopo diversi tentativi siamo riusciti a creare un termoarredo che emana un aroma fruttato", racconta Pezzato

L'impegno di MAARMO per la sostenibilità è stato premiato da diversi riconoscimenti, tra cui il premio ‘ Innovazione Sociale e Sviluppo Sostenibile 2023 ’ della CCIAA Treviso Belluno e l'edizione 2023 della Championship ‘Radici Future 2030’.

Con UbriAAco, MAARMO dimostra che è possibile coniugare design, innovazione e sostenibilità, creando prodotti unici e originali che valorizzano il territorio e le sue eccellenze. Un esempio virtuoso di economia circolare che fa bene all'ambiente e all'immagine del made in Italy.

SUSTAINABILITY IS NO LONGER AN OPTION, BUT A MUST FOR COMPANIES THAT WANT TO KEEP UP WITH THE TIMES, AND MAARMO, A PORDENONE-BASED COMPANY SPECIALIZING IN DESIGN RADIATORS, HAS MADE CIRCULAR ECONOMY ITS FLAGSHIP. THE SECRET? RECOVERED RAW MATERIALS, SUCH AS MARBLE DUST AND GRAPE POMACE, TRANSFORMED INTO DESIGNER FURNISHING ACCESSORIES.

"OUR GOAL IS TO CREATE BEAUTIFUL AND FUNCTIONAL PRODUCTS, BUT ALSO ENVIRONMENTALLY FRIENDLY," EXPLAINS GIANPAOLO PEZZATO, PRESIDENT AND CO-FOUNDER OF THE COMPANY. "WE USE MARBLE PROCESSING WASTE, A NOBLE AND SUSTAINABLE MATERIAL, AND TRANSFORM IT INTO DESIGN RADIATORS A TOWEL WARMERS WITH AN INNOVATIVE DESIGN".

MAARMO'S LATEST CREATION IS CALLED UBRIAACO, A RADIATOR BORN FROM THE COLLABORATION WITH LOCAL WINERIES. "THE IDEA CAME ABOUT DURING THE GRAPE HARVEST, WHEN WE THOUGHT ABOUT CAPTURING THE SCENT OF GRAPES AND TRANSFERRING IT INTO OUR PRODUCTS, WE STARTED EXPERIMENTING WITH GRAPE POMACE, THE WASTE FROM WINE PRODUCTION, AND AFTER SEVERAL ATTEMPTS WE MANAGED TO CREATE A RADIATOR THAT EMANATES A FRUITY AROMA", SAYS PEZZATO.

MAARMO'S COMMITMENT TO SUSTAINABILITY HAS BEEN REWARDED WITH SEVERAL AWARDS, INCLUDING THE ‘SOCIAL INNOVATION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT 2023’ AWARD FROM THE CCIAA TREVISO BELLUNO AND THE 2023 EDITION OF THE ‘RADICI FUTURE 2030’ CHAMPIONSHIP. WITH UBRIAACO, MAARMO DEMONSTRATES THAT IT IS POSSIBLE TO COMBINE DESIGN, INNOVATION AND SUSTAINABILITY, CREATING UNIQUE AND ORIGINAL PRODUCTS THAT ENHANCE THE TERRITORY AND ITS EXCELLENCES. A VIRTUOUS EXAMPLE OF CIRCULAR ECONOMY THAT IS GOOD FOR THE ENVIRONMENT AND THE IMAGE OF MADE IN ITALY.

MAARMO: RADIATORS WITH A GREEN HEART, THE LATEST FRONTIER OF SUSTAINABLE DESIGN

MaxMeyer svela MaxColor Nature, uno strumento trasversale che traduce la potenza del colore in 12 armonie ispirate alla natura. Addio al colore come semplice decorazione, benvenuta a una nuova era in cui la cromia diventa chiave di lettura degli spazi, infondendo benessere e bellezza

MaxMeyer, storico marchio italiano, presenta una raccolta di 12 moodboard che esplorano le sfumature della natura, dai boschi di rugiada alle distese desertiche. Un viaggio sensoriale che abbraccia pareti, soffitti, complementi d'arredo e tessuti, creando un'unità cromatica suggestiva e sorprendente. Le palette di MaxColor Nature sono frutto del lavoro del Color Design Center (CDC) di Cromology, un mix di tendenze, dati di mercato e intuizioni cromatiche. Un approccio che unisce estetica e funzionalità, con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Per il 2025, il CDC offre webinar di approfondimento sull'utilizzo di MaxColor Nature.

Le moodboard sono un'immersione nelle texture naturali, un percorso che svela la forza primordiale del colore. 12 palette contemporanee che invitano a riconnettersi con la natura, modulando scenografie di benessere. Ogni moodboard è un'armonia di tre colori ispirati a un diverso scenario naturale: Armoniarugiada: la freschezza del bosco, un contrasto di verdi; Armoniancanto: le sfumature terrose delle montagne; Armoniasospiro: l'eleganza polverosa e silenziosa; Armoniaimmensa: l'energia della pietra incisa dal vento; Armoniaimpetuosa : la bellezza selvaggia delle onde; Armoniafatata: la delicatezza del cielo e delle colline; Armoniaprofonda: la libertà e la profondità del mare; Armoniaaurora: un rifugio di eleganza contemporanea; Armoniavivace : il calore della terra sfiorata dalla luce; Armoniasussurro: i riflessi cangianti dell'acqua; Armoniaetnica: la vastità del deserto e della savana; Armoniaeterea: la serenità di un paesaggio innevato. MaxColor Nature è un invito a riscoprire la potenza del colore, un linguaggio universale che parla di natura, benessere e bellezza.

12 MOODBOARD CROMATICI

A PROVA DI NATURA

MAXMEYER, THE HISTORIC ITALIAN BRAND, PRESENTS A COLLECTION OF 12 MOODBOARDS THAT EXPLORE NATURE'S NUANCES, FROM DEW-KISSED WOODLANDS TO DESERT EXPANSES. A SENSORY JOURNEY THAT EMBRACES WALLS, CEILINGS, FURNISHINGS, AND FABRICS, CREATING A STRIKING AND SURPRISING CHROMATIC UNITY. THE MAXCOLOR NATURE PALETTES ARE THE RESULT OF WORK BY CROMOLOGY'S COLOR DESIGN CENTER (CDC), A BLEND OF TRENDS, MARKET DATA, AND CHROMATIC INSIGHTS. AN APPROACH THAT COMBINES AESTHETICS AND FUNCTIONALITY, WITH AN EYE TOWARDS SUSTAINABILITY. FOR 2025, THE CDC WILL OFFER IN-DEPTH WEBINARS ON USING MAXCOLOR NATURE.

THE MOODBOARDS ARE AN IMMERSION INTO NATURAL TEXTURES, A JOURNEY THAT REVEALS THE PRIMORDIAL POWER OF COLOR. 12 CONTEMPORARY PALETTES THAT INVITE RECONNECTION WITH NATURE, MODULATING SCENARIOS OF WELL-BEING.

EACH MOODBOARD IS A THREE-COLOR HARMONY INSPIRED BY A DIFFERENT NATURAL SETTING:

ARMONIARUGIADA: (DEW HARMONY): THE FRESHNESS OF THE WOODS, A CONTRAST OF GREENS; ARMONIANCANTO (SONG HARMONY): THE EARTHY NUANCES OF THE MOUNTAINS; ARMONIASOSPIRO (SIGH HARMONY): POWDERY AND SILENT ELEGANCE; ARMONIAIMMENSA (IMMENSE HARMONY): THE ENERGY OF WIND-CARVED STONE; ARMONIAIMPETUOSA (IMPETUOUS HARMONY): THE WILD BEAUTY OF THE WAVES; ARMONIAFATATA (FAIRY HARMONY): THE DELICACY OF SKY AND HILLS; ARMONIAPROFONDA (DEEP HARMONY): THE FREEDOM AND DEPTH OF THE SEA; ARMONIAAURORA (AURORA HARMONY): A REFUGE OF CONTEMPORARY ELEGANCE; ARMONIAVIVACE (LIVELY HARMONY): THE WARMTH OF LIGHT-TOUCHED EARTH; ARMONIASUSSURRO (WHISPER HARMONY): THE SHIMMERING REFLECTIONS OF WATER; ARMONIAETNICA (ETHNIC HARMONY): THE VASTNESS OF DESERT AND SAVANNAH; ARMONIAETEREA (ETHEREAL HARMONY): THE SERENITY OF A SNOW-COVERED LANDSCAPE.

MAXCOLOR NATURE IS AN INVITATION TO REDISCOVER THE POWER OF COLOR, A UNIVERSAL LANGUAGE THAT SPEAKS OF NATURE, WELL-BEING, AND BEAUTY.

12 NATURE-PROOF COLOR MOODBOARDS

MaxMeyer unveils MaxColor Nature, a cross-functional tool that translates the power of color into 12 nature-inspired harmonies. Say goodbye to color as mere decoration, and hello to a new era where color becomes the key to interpreting spaces, infusing well-being and beauty

Armoniarugiada.

L’uso delle porte a scomparsa è sempre più diffuso, poiché gli spazi abitativi diventano sempre più limitati, offrendo un vantaggio significativo nell’ottimizzazione dello spazio. Oltre al risparmio di spazio, anche l’estetica e le funzionalità, come la chiusura ammortizzata e l’apertura a pressione, sono aspetti fondamentali per gli utenti finali

Con PushTrio, Titus presenta una vera soluzione tre-inuno per porte a scomparsa: apertura a pressione, apertura ammortizzata e chiusura ammortizzata in un unico meccanismo. Questa soluzione innovativa migliora il comfort d’uso e massimizza l’efficienza dello spazio, consentendo alla porta di rientrare completamente nella parete per una finitura elegante e a filo. Il sistema è progettato per consentire all’utente, con una leggera pressione in qualsiasi punto della porta, di estrarla di almeno 80 mm, supportando ante fino a 80 kg.

Il design compatto e modulare garantisce la compatibilità del meccanismo PushTrio con un’ampia varietà di binari disponibili sul mercato. Questa modularità consente inoltre una regolazione fine e l’adattamento a specifiche esigenze dei clienti. Dotato della tecnologia

Titus Damper Inside, il sistema assicura una prestazione di ammortizzazione fluida e affidabile, offrendo un’esperienza d’uso silenziosa e senza sforzo.

Lo sviluppo di PushTrio è stato ispirato dall’ottimo riscontro di PushDuo, che combina apertura a pressione e apertura ammortizzata. PushTrio rappresenta un’evoluzione di questa soluzione, integrando anche la chiusura ammortizzata su entrambi i lati.

Un aspetto chiave del processo di sviluppo è stato l’ampliamento della gamma di soluzioni, garantendo l’intercambiabilità dei componenti per offrire la massima flessibilità ai clienti. I produttori beneficiano non solo dell’eliminazione della necessità di più meccanismi, ma anche dell’intercambiabilità dei componenti, grazie alla condivisione degli schemi e delle posizioni di fissaggio. Questo approccio consente ai produttori e agli utenti finali di selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze, semplificando l’installazione e offrendo una soluzione versatile e adattabile.

PushTrio in cucina – Spazio ottimizzato, comfort garantito

The use of pocket doors is becoming increasingly widespread as living spaces become more limited, providing a significant advantage in space optimisation. In addition to space-saving benefits, aesthetics and functional features such as soft closing and push opening are also essential aspects for end users

POCKET DOORS: THE SPACE-SAVING SOLUTION THAT ENHANCES DESIGN

PushTrio

WITH THE PUSHTRIO, TITUS IS INTRODUCING A TRUE THREE-INONE SOLUTION FOR POCKET DOORS: PUSH OPENING, SOFT OPENING, AND SOFT CLOSING IN ONE SINGLE MECHANISM. THIS INNOVATIVE SOLUTION ENHANCES USER CONVENIENCE AND MAXIMISES SPACE EFFICIENCY BY ALLOWING THE DOOR TO FULLY RETRACT INTO THE WALL FOR A SLEEK, FLUSH FINISH. THE SYSTEM IS DESIGNED TO ALLOW THE USER, WITH JUST A LIGHT PUSH AT ANY POSITION ON THE DOOR, TO EJECT IT BY AT LEAST 80MM, SUPPORTING DOORS WEIGHING UP TO 80KG. THE COMPACT AND MODULAR DESIGN ENSURES THE PUSHTRIO MECHANISM IS COMPATIBLE WITH A WIDE VARIETY OF RAILS AVAILABLE ON THE MARKET. THIS MODULARITY ALSO ALLOWS FOR FINE-TUNING AND ADAPTATION TO MEET SPECIFIC CUSTOMER REQUIREMENTS. FEATURING THE TITUS DAMPER INSIDE, THE SYSTEM ENSURES SMOOTH AND RELIABLE DAMPING PERFORMANCE, PROVIDING AN EFFORTLESS AND QUIET USER EXPERIENCE.

THE DEVELOPMENT OF PUSHTRIO WAS INSPIRED BY AN ENCOURAGING MARKET RESPONSE OF THE PUSHDUO , WHICH COMBINES PUSH OPENING AND SOFT OPENING. PUSHTRIO REPRESENTS AN UPGRADE, INTEGRATING TWOSIDED SOFT CLOSING INTO THE MECHANISM. A KEY FOCUS DURING DEVELOPMENT WAS EXTENDING THE PORTFOLIO AND ENSURING COMPONENT INTERCHANGEABILITY, PROVIDING MAXIMUM FLEXIBILITY TO CUSTOMERS.

MANUFACTURERS BENEFIT NOT ONLY FROM ELIMINATING THE NEED FOR MULTIPLE MECHANISMS BUT ALSO FROM THE INTERCHANGEABILITY OF COMPONENTS, THANKS TO SHARED FIXING PATTERNS AND POSITIONS. WITH THIS APPROACH, WE ENABLE BOTH MANUFACTURERS AND END USERS TO ACHIEVE MAXIMUM FLEXIBILITY IN CHOOSING THE RIGHT PRODUCT, WHILE SIMPLIFYING INSTALLATION AND PROVIDING A VERSATILE, ADAPTABLE SOLUTION.

PushTrio – Tecnologia nascosta, prestazioni visibili

IL LEGNO PROTAGONISTA

Nel DNA di Stile il legno è centrale e il suo suggestivo claim ‘Feeling Wood’ esprime con efficacia il suo rapporto di sessant'anni con questo magnifico materiale

Raccontiamo il percorso di Stile, come nasce e con che filosofia?

Nel cuore dell'Italia, tra Umbria e Toscana, Stile, con sede a Città di Castello, Stile produce pavimentazioni in legno naturale per una clientela di fascia alta e altissima in tutto il mondo, creando sinergie con il distretto locale e partnership vincenti con i fornitori. È Lorenzo Onofri, CEO dell'azienda, a rispondere alle nostre domande per delineare il profilo di un'eccellenza del settore.

Stile ha una lunga storia: è un'azienda che nasce nel 1965, quest’anno, sono sessant'anni. È stata fondata da famiglie che, da generazioni, erano legate al mondo del legno, non tanto a quello dei pavimenti, quanto a quello delle segherie per la produzione di traversine ferroviarie e simili. A fine anni Sessanta, primi Settanta, dopo un breve intermezzo di attività commerciale con un prodotto fabbricato in Francia - il famoso Mosaico-, abbiamo via via cominciato a produrre in Italia, nel territorio attorno a Città di Castello, tutta una serie di prodotti che vendevamo direttamente, distribuendoli prima in Italia e poi nel mondo. È ovvio che in tutti questi anni il carattere peculiare dell'azienda è stato quello di mantenere una forte identità di produttore italiano, per cui non esiste un metro di prodotto in uscita dall'azienda che non sia realizzato direttamente da noi.

Non partiamo più, a livello di lavorazione, dal tronco, ma da semilavorati come frise o lamelle ed effettuiamo tutto il processo produttivo: oggi, ovviamente, si parla di prefinito ingegnerizzato ma, anche in passato, eravamo i leader per tutto il mondo del

massello, lavorando trenta diverse specie esotiche e avendo sempre portato avanti tecnologie innovative, cercando di proporre anche nuove lavorazioni e nuove specie. Oggi, con il prefinito, anche nuove finiture o destinazioni d'uso dei materiali.

Possiamo dire che l'azienda è sempre stata alla ricerca di innovazione sia dal punto di vista della creatività, sia da quello dell'approccio tecnico. Non solo è sempre stata al passo coi tempi, ma talvolta li ha anticipati: quindi oggi questo tipo di esperienza e anche la cultura aziendale che è entrata nel nostro DNA, ci ha permesso di avere una grande flessibilità e capacità di adattamento alle varie situazioni progettuali.

Oggi, questo è il primo requisito necessario nell'affrontare il mondo del contract dove, appunto, non si va quasi mai con un prodotto standardizzato, ma con un prodotto che dev'essere adattato alle esigenze del progettista, del budget stanziato e della destinazione d'uso del manufatto.

L'IMPORTANZA DEL SERVIZIO Immagino che ci sia anche un contenuto di servizio importante... Non se ne può prescindere, nel senso che la stessa ricerca che portiamo

Collezione Slim

avanti sia nei materiali, sia nelle soluzioni tecniche è già una parte importante del servizio, perché molto spesso ci viene richiesta una consulenza specifica sul progetto.

Poi c'è tutto il servizio che si esprime nel corso della realizzazione della commessa e nella fase successiva. È un tipo di approccio che porta a una selezione importante: per esempio, dal punto di vista dei fornitori che, specialmente quando si parla dei componenti più strategici, come le finiture, sono dei veri e propri partner più che dei puri e semplici fornitori di prodotto: partecipano con noi in tutto il processo di ricerca delle soluzioni e non si limitano a fornire soltanto del materiale.

È una combinazione di prodotto-servizio, unita all'esperienza, che fa la differenza.

Qual è la vostra proposta per quanto riguarda il legno?

Come dico sempre, quando facciamo formazione ad architetti o personale di vendita, non si può trattare i pavimenti in legno senza sapere nulla di legno. Purtroppo oggi, con i prodotti che vengono importati prefiniti o con gli infiniti trattamenti che un legno come il rovere subisce, si finisce per parlare solo di finiture, di colori e di prezzo. Invece, visto che abbiamo una lunga storia alle spalle di specializzazione sul legno, ci teniamo a far capire con quale materia

abbiamo a che fare, e da lì bisogna partire per controllare quello che la natura fa e qui entrano in gioco tutte le problematiche relative alla stagionatura o all'essiccazione, gli equilibri tra spessori e dimensioni e quant'altro: le scelte estetiche devono essere guidate per far capire che abbiamo a che fare con qualcosa di naturale. Questi sono gli aspetti forse per noi più banali, ma per i profani sono delle scoperte incredibili, per esempio il fatto che un rigatino può avere delle specchiature.

La nostra esperienza si basa sull’utilizzo di tantissimi legni, specie in passato quando gli esotici la facevano da padrone: noi avevamo segherie in Ghana, un parchettificio in Paraguay, lavoravamo circa trenta specie legnose provenienti da tutto il mondo: la nostra cultura ci portava ad avere la netta sensazione che non tutte le spese legnose sono uguali, ma ognuna ha le sue caratteristiche che vanno rispettate. Da un certo punto di vista oggi tutto è molto più facile, perché il novanta per cento del prodotto è a base rovere e, in particolare, utilizziamo solo rovere croato che preferiamo rispetto al blasonato rovere francese che è e resta un ottimo legno soprattutto per barrique e botti. Per la stessa ricchezza di tannino che lo rende ideale per questo uso, però, non è così facilmente trattabile con prodotti alcalini e reagenti, ovvero tutto ciò che ha a che fare con le nostre lavorazioni. Seguiamo le necessità estetiche del prodotto e sebbene lavoriamo preva-

Collezione Stilart Wall
Collezione Stilnovo

lentemente su rovere, abbiamo mantenuto la capacità di lavorare le specie legnose più conosciute della tradizione, come il doussie, l’iroko, naturalmente il noce americano o noce canaletto, piuttosto che tek, cabreuva e afrormosia.

Lei sta disegnando una tavolozza di legni e offrite al cliente, al designer, all’architetto, al prescrittore un ventaglio di possibilità straordinario.

Questo è quello che offriamo come standard, grazie alla nostra esperienza che ci rende un punto di riferimento per chi cerca esotici che di solito non si trovano in giro, come Zebrano o PangaPanga, di cui ci restano delle frise che sono un tesoro. Diciamo che lavoriamo bene su tutto il mondo degli esotici.

LA MAGIA DEL LEGNO

Questo vuol dire comunque tecnologie molto flessibili e la capacità di lavorare dei legni che anche solo sfiorarli è una sfida non indifferente.

Oggi purtroppo l’architetto tende a basarsi su un colore costante, senza capire che l’esotico è un materiale complesso, perché è variegato in mille tonalità e, quindi va spiegato: pensiamo alla suggestione di avere un ‘pezzo di Africa’ dentro casa con lo straordinario valore e l’unicità che questo rappresenta.

Quello che mi infastidisce oggi è vedere sul mercato che il legno viene banalizzato: un prodotto vale l’altro, tutto è uguale e conta solo il colore; la tinta, per me è l’ultimo dei problemi, sono altri i parametri che guardo: quelli che fanno conoscere il legno, ma io sono un po’ esigente per quanto riguarda il legno.

È importante fare cultura del legno e vedo che voi, l’architetto, il prescrittore e l'interior designer cercate anche di educare all’apprezzamento della specie legnosa, magari anche a valutare come pregi quelli che l’incompetente valuta come difetti. Che tipo di applicazioni finali vi chiedono di questi legni?

Noi lavoriamo a 360 gradi e siamo in tutti i rami di business, dal residenziale all’hospitality, nella nautica (abbiamo recentemente conseguito la certifica-

zione IMO-MED per navi da crociera mentre siamo già presenti negli yacht privati), non dimentichiamo, poi, tutto il mondo del contract inteso come catene di negozi della fascia alta e altissima.

La nostra produzione varia da prodotti standard a prodotti supercustomizzati; ci piace anche miscelare e combinare materiali differenti come pietre, marmo, metalli: abbiamo, per esempio una collezione molto particolare destinata al contract, realizzata con una tecnica unica di applicazione di una lamina metallica sulla superficie con degli effetti sorprendenti, molto apprezzati dagli architetti. Viene apprezzata soprattutto la nostra creatività: sempre per il mondo contract, abbiamo realizzato una nuova collezione da applicazione a parete dove, sostanzialmente, creiamo qualsiasi tipo di rappresentazione da stendere su qualsiasi dimensione con l’incisione laser, perché la tecnica ci permette di incidere ogni singola doga come se fosse un pezzo di un grande puzzle per spazi di dimensioni illimitate: siamo

quindi in grado di ottenere effetti in continuità. In sintesi, produciamo una serie di proposte di nicchia in cui quello che ci interessa comunicare è la possibilità di offrire soluzioni particolari che sorprendono il cliente.

Dobbiamo dare atto alle aziende del nostro piccolo distretto umbro che ci permettono, con la loro esperienza, di raggiungere delle soluzioni straordinarie che non sarebbero possibile lavorando soli.

Che tipo di tecnologie utilizzate?

Per le lavorazioni di base utilizziamo tecnologie tradizionali nelle loro declinazioni più avanzate. Per tutta la fase di verniciatura, rigorosamente interna, utilizziamo il Laser Roller che ci consente di ottenere una superficie perfettamente liscia, che permette di rispondere a tutti i requisiti applicativi della svedese Bona, il principale produttore al mondo di vernici per pavimenti in legno, con un’enorme capacità di

Collezione Tekne

risultati. Per noi è un vanto il fatto che due nuovi prodotti di punta di Bona, oggi a livello professionale, siano stati messi a punto presso Stile. Questo è importante, perché Bona è presente in tutto il mondo e per tutti gli interventi da fare sui prodotti Stile possiamo contare su un’assistenza capillare su tutti i mercati, cosa particolarmente interessante nel mondo del contract.

Parlando di contract, si trovano utilizzi in cui la resistenza al calpestio è fondamentale, voi che soluzioni proponete? Noi utilizziamo proprio la finitura Bona Traffic: non è solo estremamente resi-

stente al calpestio, ma anche molto elastica e riesce ad assecondare il movimento del film. Consideriamo anche che la sua resistenza è paragonabile a quella delle finiture con ossidi di alluminio che, però ,non possono essere ripristinati con la stessa semplicità con cui si interviene sulle finiture Bona Traffic. Non solo, nelle situazioni limite, Bona crea soluzioni ad hoc, per esempio, in un importante centro commerciale presso Vancouver, Oakridge Mall (5mila metri quadri di disegni Versailles e spina francese) chiedevano una finitura 70 gloss con una scivolosità estremamente bassa.

Per questo progetto, Bona ha realizzato una finitura in grado di offrire queste prestazioni che ci ha permesso di ottenere il lavoro, confermando la nostra capacità, con i nostri fornitori, di offrire soluzioni sia prestazionali, sia personalizzate.

Possiamo concludere dicendo che l’interpretazione delle esigenze del cliente e la personalizzazione estrema sono tra i punti di forza di Stile, oltre alla qualità intrinseca del prodotto e alla disponibilità di una meravigliosa tavolozza di specie legnose che Stile sta trovare e valorizzare attraverso la lavorazione.

WOOD IS THE PROTAGONIST

Wood is central to Stile's DNA and its evocative claim "Feeling Wood" effectively expresses its sixty-year relationship with this magnificent material

IN THE HEART OF ITALY, BETWEEN UMBRIA AND TUSCANY, STILE, BASED IN CITTÀ DI CASTELLO, PRODUCES NATURAL WOOD FLOORING FOR A HIGH-END AND VERY HIGH-END CUSTOMERS ALL OVER THE WORLD, CREATING SYNERGIES WITH THE LOCAL DISTRICT AND WINNING PARTNERSHIPS WITH SUPPLIERS.

LORENZO ONOFRI, CEO OF THE COMPANY KINDLY ANSWERS OUR QUESTIONS TO OUTLINE THE PROFILE OF A LEADER IN THE SECTOR.

LET'S TELL THE STORY OF STILE, HOW IT WAS BORN AND WITH WHAT PHILOSOPHY?

STILE HAS A LONG HISTORY: IT IS A COMPANY THAT WAS FOUNDED IN 1965, IT WILL BE SIXTY YEARS OLD NEXT YEAR. IT WAS FOUNDED BY FAMILIES WHO, FOR GENERATIONS, HAD BEEN LINKED TO THE WORLD OF WOOD, NOT SO MUCH TO THAT OF FLOORING BUT TO THAT OF SAWMILLS FOR THE PRODUCTION OF RAILWAY SLEEPERS AND THE LIKE. IN THE LATE 1960S, EARLY 1970S, AFTER A BRIEF INTERLUDE OF COMMERCIAL ACTIVITY WITH A PRODUCT MANUFACTURED IN FRANCE, THE FAMOUS MOSAICO, WE GRADUALLY BEGAN TO PRODUCE IN ITALY, IN THE AREA AROUND CITTÀ DI CASTELLO, IN UMBRIA, A WHOLE SERIES OF PRODUCTS THAT WE SOLD DIRECTLY, DISTRIBUTING THEM FIRST IN ITALY AND THEN THROUGHOUT THE WORLD. IT IS OBVIOUS THAT, IN ALL THESE YEARS, THE PECULIAR CHARACTER OF THE COMPANY HAS BEEN TO MAINTAIN A STRONG IDENTITY AS AN ITALIAN MANUFACTURER, SO THERE IS NOT A SINGLE METER OF PRODUCT LEAVING THE COMPANY THAT IS NOT MADE DIRECTLY BY US.

WE NO LONGER START, IN TERMS OF PROCESSING, FROM THE LOG BUT FROM SEMIFINISHED PRODUCTS SUCH AS FLOORING STRIPS OR SLATS AND CARRY OUT THE ENTIRE PRODUCTION PROCESS: TODAY, OBVIOUSLY, WE TALK ABOUT ENGINEERED PREFINISHED PRODUCTS BUT, EVEN IN THE PAST, WE WERE LEADERS IN THE ENTIRE WORLD OF SOLID WOOD, WORKING THIRTY DIFFERENT EXOTIC SPECIES AND ALWAYS HAVING BROUGHT FORWARD INNOVATIVE TECHNOLOGIES, WHILE TRYING TO PROPOSE NEW PROCESSES AND NEW SPECIES. TODAY, WITH THE PRE-FINISHED PRODUCTS, ALSO NEW FINISHES OR INTENDED USES OF THE MATERIALS.

WE CAN SAY THAT THE COMPANY HAS ALWAYS BEEN LOOKING FOR INNOVATION BOTH FROM THE POINT OF VIEW OF CREATIVITY AND FROM THAT OF THE TECHNICAL APPROACH. NOT ONLY HAS IT ALWAYS KEPT UP WITH THE TIMES BUT IT HAS SOMETIMES ANTICIPATED THE TIMES. SO TODAY THIS TYPE OF EXPERIENCE AND ALSO THE

CORPORATE CULTURE THAT HAS ENTERED OUR DNA HAS ALLOWED US IN SOME WAY TO HAVE GREAT FLEXIBILITY AND ABILITY TO ADAPT TO THE VARIOUS DESIGN SITUATIONS.

TODAY THIS IS THE FIRST NECESSARY REQUIREMENT IN DEALING WITH THE WORLD OF CONTRACT WHERE ONE ALMOST NEVER GOES WITH A STANDARDIZED PRODUCT BUT WITH A PRODUCT THAT MUST BE ADAPTED TO THE NEEDS OF THE DESIGNER, THE ALLOCATED BUDGET AND THE INTENDED USE OF THE PRODUCT.

THE ROLE OF THE SERVICE I IMAGINE THAT THERE IS ALSO AN IMPORTANT SERVICE CONTENT...

IT CANNOT BE IGNORED IN THE SENSE THAT THE SAME RESEARCH THAT WE CARRY OUT BOTH IN MATERIALS AND IN TECHNICAL SOLUTIONS IS ALREADY AN IMPORTANT PART OF THE SERVICE, BECAUSE VERY OFTEN WE ARE ASKED FOR SPECIFIC CONSULTANCY ON THE PROJECT. THEN THERE IS THE ENTIRE SERVICE THAT IS EXPRESSED DURING THE REALIZATION OF THE ORDER AND IN THE SUBSEQUENT PHASE. IT IS A TYPE OF APPROACH THAT LEADS TO AN IMPORTANT SELECTION, FOR EXAMPLE, FROM THE POINT OF VIEW OF SUPPLIERS, WHO, ESPECIALLY WHEN IT COMES TO THE MOST STRATEGIC COMPONENTS, SUCH AS, FOR EXAMPLE, FINISHES, ARE REAL PARTNERS RATHER THAN PURE AND SIMPLE PRODUCT SUPPLIERS: THEY PARTICIPATE WITH US IN THIS ENTIRE PROCESS OF FINDING SOLUTIONS AND DO NOT LIMIT THEMSELVES TO JUST SUPPLYING MATERIAL. IT IS A COMBINATION OF PRODUCT-SERVICE, COMBINED WITH EXPERIENCE, THAT MAKES THE DIFFERENCE.

WHAT IS YOUR PROPOSAL REGARDING WOOD? AS I ALWAYS SAY WHEN WE TRAIN ARCHITECTS OR SALES STAFF: YOU CAN'T DEAL WITH WOODEN FLOORS WITHOUT KNOWING ANYTHING ABOUT WOOD. TODAY, UNFORTUNATELY, WITH THE PRODUCTS THAT ARE IMPORTED PRE-FINISHED OR WITH THE INFINITE TREATMENTS THAT A WOOD LIKE OAK UNDERGOES, WE END UP TALKING ONLY ABOUT FINISHES, COLORS AND PRICE. GIVEN OUR LONG HISTORY OF SPECIALIZATION IN WOOD, WE'RE KEEN TO EMPHASIZE THE MATERIAL WE WORK WITH, AND THAT'S THE STARTING POINT FOR CONTROLLING WHAT NATURE DOES. THIS IS WHERE ALL THE ISSUES RELATED TO SEASONING OR DRYING, THE BALANCE BETWEEN THICKNESSES AND DIMENSIONS, AND SO ON, COME INTO PLAY. AESTHETIC CHOICES MUST BE GUIDED TO CONVEY THAT WE'RE DEALING WITH SOMETHING NATURAL. THESE ASPECTS MIGHT SEEM QUITE BASIC TO US, BUT FOR LAYPEOPLE, THEY'RE INCREDIBLE DISCOVERIES, LIKE THE FACT THAT A RIFT-CUT PIECE CAN HAVE MEDULLARY RAYS. OUR EXPERIENCE IS BASED ON THE USE OF MANY TYPES OF WOOD, ESPECIALLY IN THE PAST WHEN EXOTICS WERE THE MASTERS: WE HAD SAWMILLS IN GHANA, A PARQUET FACTORY IN PARAGUAY, WE WORKED WITH ABOUT THIRTY DIFFERENT WOOD SPECIES FROM ALL OVER THE WORLD: OUR CULTURE LED US TO HAVE THE CLEAR SENSATION THAT NOT ALL WOOD SPECIES ARE THE SAME BUT EACH HAS ITS OWN CHARACTERISTICS THAT MUST BE RESPECTED. FROM A CERTAIN POINT OF VIEW, TODAY EVERYTHING IS

MUCH EASIER, BECAUSE NINETY PERCENT OF THE PRODUCT IS OAK-BASED AND, IN PARTICULAR, WE ONLY USE CROATIAN OAK WHICH WE PREFER OVER THE RENOWNED FRENCH OAK WHICH IS AND REMAINS AN EXCELLENT WOOD ESPECIALLY FOR BARRIQUES AND BARRELS. HOWEVER, DUE TO THE SAME RICHNESS OF TANNIN THAT MAKES IT IDEAL FOR THIS USE, IT IS NOT SO EASILY TREATABLE WITH ALKALINE PRODUCTS AND REAGENTS, OR EVERYTHING THAT HAS TO DO WITH OUR PROCESSES. WE FOLLOW THE AESTHETIC NEEDS OF THE PRODUCT AND IF WE WORK MAIN-

Collezione Tekne

LY ON OAK, WE HAVE MAINTAINED THE ABILITY TO WORK THE MOST WELL-KNOWN TRADITIONAL WOOD SPECIES, SUCH AS DOUSSIE, IROKO, NATURALLY AMERICAN WALNUT OR CANALETTO WALNUT, RATHER THAN TEAK, CABREUVA AND AFRORMOSIA.

YOU ARE DESIGNING A PALETTE OF WOODS AND YOU OFFER THE CUSTOMER, THE DESIGNER, THE ARCHITECT, THE SPECIFIER AN EXTRAORDINARY RANGE OF POSSIBILITIES. THIS IS WHAT WE OFFER AS STANDARD THANKS TO OUR EXPERIENCE THAT MAKES US A POINT OF REFERENCE FOR THOSE LOOKING FOR EXOTICS THAT ARE NOT USUALLY FOUND AROUND, SUCH AS ZEBRANO OR PANGAPANGA OF WHICH WE HAVE SOME FRISE THAT ARE A TREASURE. LET'S SAY THAT WE WORK WELL ON THE ENTIRE WORLD OF EXOTICS.

THE MAGIC OF WOOD THIS MEANS VERY FLEXIBLE TECHNOLOGIES AND THE ABILITY TO WORK WOODS THAT EVEN JUST TOUCHING THEM IS A CONSIDERABLE CHALLENGE. THIS ALSO APPLIES TO CHOICES AND COMBINATIONS AND TOLERANCE LIMITS, THE CHARACTERISTICS OF WOOD THAT CANNOT BE CHANGED AND REQUIRE THE CLIENT TO HAVE THE CORRECT INFORMATION. UNFORTUNATELY, TODAY THE ARCHITECT TENDS TO BASE HIMSELF ON A CONSTANT COLOR, WITHOUT UNDERSTANDING THAT THE EXOTIC IS A COMPLEX MATERIAL, BECAUSE IT VARIEGATED IN A THOUSAND SHADES AND, THEREFORE, MUST BE EXPLAINED: THINK OF THE SUGGESTION OF HAVING A "PIECE OF AFRICA" INSIDE THE HOUSE WITH THE EXTRAORDINARY VALUE AND UNIQUENESS THAT THIS REPRESENTS. WHAT BOTHERS ME TODAY IS SEEING ON THE MARKET THAT WOOD IS TRIVIALIZED: ONE PRODUCT IS AS GOOD AS ANOTHER, EVERYTHING IS THE SAME AND ONLY THE COLOR COUNTS, INSTEAD THE SHADE FOR ME IS THE LEAST OF THE PROBLEMS, THERE ARE OTHER PARAMETERS THAT I LOOK AT, THOSE THAT MAKE WOOD KNOWN BUT I AM A BIT DEMANDING WHEN IT COMES TO WOOD.

IT IS IMPORTANT TO CREATE A CULTURE OF WOOD AND I SEE THAT YOU TRY TO EDUCATE THE ARCHITECT, THE SPECIFIER AND THE INTERIOR DESIGNER, APPRECIATE THE WOOD SPECIES, PERHAPS EVEN TO EVALUATE AS MERITS THOSE THAT THE INCOMPETENT EVALUATES AS DEFECTS. WHAT TYPE OF FINAL APPLICATIONS DO THEY ASK YOU FOR THESE WOODS? WE WORK IN ALL AREAS AND ARE PRESENT IN ALL BRANCHES OF BUSINESS, FROM RESIDENTIAL TO HOSPITALITY, IN THE NAUTICAL SECTOR (WE RECENTLY OBTAINED THE IMO-MED CERTIFICATION FOR CRUISE SHIPS WHILE WE ARE ALREADY PRESENT IN PRIVATE YACHTS), LET'S NOT FORGET, THEN, THE WHOLE WORLD OF CONTRACT UNDERSTOOD AS CHAINS OF STORES, LIMITED TO THE HIGH AND VERY HIGH RANGE. WE THEN GO FROM STANDARD PRODUCTS TO SUPER-CUSTOMIZED PRODUCTS, WE ALSO LIKE TO MIX AND COMBINE DIFFERENT MATERIALS SUCH AS STONE, MARBLE, METALS: FOR EXAMPLE, WE HAVE A VERY PARTICULAR COLLECTION INTENDED FOR CONTRACT MADE WITH A UNIQUE TECHNIQUE OF APPLYING A METAL SHEET ON THE SURFACE WITH SURPRISING EFFECTS THAT ARCHITECTS APPRECIATE A LOT. ABOVE ALL, OUR CREATIVITY IS APPRECIATED: AGAIN FOR THE CONTRACT WORLD, WE

HAVE CREATED A NEW COLLECTION FOR WALL APPLICATION WHERE WE ESSENTIALLY CREATE ANY TYPE OF REPRESENTATION WITH LASER ENGRAVING THAT CAN BE LAID OUT ON ANY SIZE, BECAUSE THE TECHNIQUE ALLOWS US TO ENGRAVE EACH INDIVIDUAL SLAT AS IF IT WERE A PIECE OF A LARGE PUZZLE FOR SPACES OF UNLIMITED SIZE, WE ARE THEREFORE ABLE TO OBTAIN CONTINUOUS EFFECTS. IN SHORT, WE PRODUCE A WHOLE SERIES OF NICHE PROPOSALS IN WHICH WHAT WE ARE INTERESTED IN COMMUNICATING IS THE POSSIBILITY OF OFFERING PARTICULAR SOLUTIONS THAT SURPRISE THE CUSTOMER. WE MUST GIVE CREDIT TO THE COMPANIES IN OUR SMALL UMBRIAN DISTRICT THAT ALLOW US WITH THEIR EXPERIENCE TO REACH EXTRAORDINARY SOLUTIONS THAT WOULD NOT BE POSSIBLE WORKING ALONE.

WHAT TYPE OF TECHNOLOGIES DO YOU USE? FOR THE BASIC PROCESSES WE USE TRADITIONAL TECHNOLOGIES IN THEIR MOST ADVANCED DECLINATIONS. THROUGHOUT THE PAINTING PHASE, STRICTLY INTERNAL, WE USE THE LASER ROLLER THAT ALLOWS US TO OBTAIN A PERFECTLY SMOOTH SURFACE THAT ALLOWS US TO RESPOND TO ALL THE APPLICATION REQUIREMENTS OF THE SWEDISH BONA, THE WORLD'S LEADING MANUFACTURER OF WOOD FLOOR PAINTS WITH AN ENORMOUS CAPACITY FOR RESULTS. FOR US, IT IS A SOURCE OF PRIDE THAT TWO NEW BONA FLAGSHIP PRODUCTS, NOW AT A PROFESSIONAL LEVEL, HAVE BEEN DEVELOPED AT STILE. THIS IS IMPORTANT, BECAUSE BONA IS PRESENT ALL OVER THE WORLD AND FOR ALL THE INTERVENTIONS TO BE DONE ON THE STILE PRODUCTS WE CAN COUNT ON WIDESPREAD ASSISTANCE ON ALL MARKETS, WHICH IS PARTICULARLY INTERESTING IN THE WORLD OF CONTRACT.

SPEAKING OF CONTRACT, THERE ARE USES WHERE RESISTANCE TO TRAMPLING IS ESSENTIAL, WHAT SOLUTIONS DO YOU PROPOSE?

WE USE BONA TRAFFIC: IT IS NOT ONLY EXTREMELY RESISTANT TO TRAMPLING BUT ALSO VERY ELASTIC AND CAN ACCOMMODATE THE MOVEMENT OF THE FILM, WE ALSO CONSIDER THAT ITS RESISTANCE IS COMPARABLE TO THAT OF FINISHES WITH ALUMINUM OXIDES WHICH HOWEVER CANNOT BE RESTORED WITH THE SAME EASE WITH WHICH ONE INTERVENES ON BONA TRAFFIC FINISHES. NOT ONLY THAT, IN EXTREME SITUATIONS, BONA CREATES AD HOC SOLUTIONS, FOR EXAMPLE, IN AN IMPORTANT COMMERCIAL INTERIOR NEAR VANCOUVER, OAKRIDGE MALL (5 THOUSAND SQUARE METERS OF VERSAILLES AND FRENCH HERRINGBONE DESIGNS) THEY ASKED FOR A 70 GLOSS FINISH WITH EXTREMELY LOW SLIPPERINESS. FOR THIS PROJECT, BONA CREATED A FINISH CAPABLE OF OFFERING THESE PERFORMANCES WHICH ALLOWED US TO GET THE JOB. CONFIRMING OUR ABILITY, WITH OUR SUPPLIERS, TO OFFER SOLUTIONS THAT ARE BOTH HIGH-PERFORMANCE AND CUSTOMIZED.

WE CAN CONCLUDE BY SAYING THAT THE INTERPRETATION OF THE CUSTOMER'S NEEDS AND EXTREME CUSTOMIZATION ARE AMONG STILE'S STRONG POINTS, IN ADDITION TO THE INTRINSIC QUALITY OF THE PRODUCT AND THE AVAILABILITY OF A WONDERFUL PALETTE OF WOOD SPECIES THAT STILE IS FINDING AND ENHANCING THROUGH ITS WORKMANSHIP.

Greenlam Decolan SA ha tracciato una rotta innovativa, introducendo sul mercato europeo superfici decorative ‘made in India’ e sfidando le produzioni tradizionali. Un'intuizione vincente che ha portato l'azienda a conquistare la fiducia dei player del settore, costruendo un brand solido e una reputazione di eccellenza come leader europeo nei laminati HPL, coniugando innovazione e rispetto per l'ambiente.

DALLE ORIGINI ALL'ESPANSIONE GLOBALE

Nata 26 anni fa dall'intuizione di Giovanni Iurza, Decolan SA ha aperto le porte del mercato europeo ai laminati decorativi indiani.

Nel 2019, l'ingresso nel colosso Greenlam Industries Ltd, quotato in borsa e con una rete globale, ha segnato una svolta, proiettando l'azienda nell'élite mondiale del settore.

L'obiettivo è chiaro: trasformare gli spazi, migliorare la vita e salvaguardare il pianeta.

Greenlam Decolan SA punta su innovazione continua, sostenibilità e un servizio impeccabile, valori che si traducono in fiducia, crescita e performance eccellenti.

I NUMERI DI GREENLAM DECOLAN SA

• Tra i 3 maggiori produttori mondiali di laminati HPL, leader in Asia.

• 5 siti produttivi, quasi 3 milioni di fogli di laminato HPL al mese.

• Presenza in oltre 100 paesi.

• Una rete globale: 3 centri di distribuzione, 14 uffici, 5 filiali e oltre 5.000 dipendenti.

MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO

CON UN NUOVO MAGAZZINO

La realizzazione di una grande infrastruttura logistica nei dintorni di Milano consentirà di potenziare il servizio, garantendo tempi di consegna più brevi e una maggiore soddisfazione del cliente.

GREENLAM: BELLEZZA SOSTENIBILE

L'impegno green di Greenlam Decolan SA è concreto, rispettando rigorosi standard europei e globali e garantendo prodotti sicuri e a basso impatto ambientale, oltre a efficienza energetica e idrica, materiali naturali, zero scarichi liquidi, foreste gestite responsabilmente, prodotti sicuri e certificati, logistica e gestione rifiuti sostenibili.

GREENLAM DECOLAN SA HAS CHARTED AN INNOVATIVE COURSE, INTRODUCING 'MADE IN INDIA' DECORATIVE SURFACES TO THE EUROPEAN MARKET AND CHALLENGING TRADITIONAL PRODUCTIONS. THIS WINNING INTUITION HAS LED THE COMPANY TO GAIN THE TRUST OF INDUSTRY PLAYERS, BUILDING A SOLID BRAND AND A REPUTATION FOR EXCELLENCE AS A EUROPEAN LEADER IN HPL LAMINATES, COMBINING INNOVATION AND RESPECT FOR THE ENVIRONMENT.

FROM ORIGINS TO GLOBAL EXPANSION FOUNDED 26 YEARS AGO BY THE VISION OF GIOVANNI IURZA, DECOLAN SA OPENED THE DOORS OF THE EUROPEAN MARKET TO INDIAN DECORATIVE LAMINATES. IN 2019, THE ENTRY INTO THE GIANT GREENLAM INDUSTRIES LTD, LISTED ON THE STOCK EXCHANGE AND WITH A GLOBAL NETWORK, MARKED A TURNING POINT, PROPELLING THE COMPANY INTO THE GLOBAL ELITE OF THE SECTOR. THE GOAL IS CLEAR: TO TRANSFORM SPACES, IMPROVE LIVES, AND SAFEGUARD THE PLANET. GREENLAM DECOLAN SA FOCUSES ON CONTINUOUS INNOVATION, SUSTAINABILITY, AND IMPECCABLE SERVICE, VALUES THAT TRANSLATE INTO TRUST, GROWTH, AND EXCELLENT PERFORMANCE.

GREENLAM DECOLAN SA NUMBERS

AMONG THE TOP 3 GLOBAL MANUFACTURERS OF HPL LAMINATES, LEADER IN ASIA.

PRODUCTION SITES, NEARLY 3 MILLION SHEETS OF HPL LAMINATE PER MONTH.

PRESENCE IN OVER 100 COUNTRIES.

A GLOBAL NETWORK: 3 DISTRIBUTION CENTERS, 14 OFFICES, BRANCHES, AND OVER 5,000 EMPLOYEES.

SERVICE IMPROVEMENT WITH A NEW WAREHOUSE

THE CONSTRUCTION OF A LARGE LOGISTICS INFRASTRUCTURE

NEAR MILAN WILL ENHANCE THE SERVICE, ENSURING SHORTER DELIVERY TIMES AND GREATER CUSTOMER SATISFACTION.

GREENLAM: SUSTAINABLE BEAUTY

GREENLAM DECOLAN SA'S GREEN COMMITMENT IS CONCRETE, RESPECTING RIGOROUS EUROPEAN AND GLOBAL STANDARDS AND ENSURING SAFE AND LOW-ENVIRONMENTALIMPACT PRODUCTS, AS WELL AS ENERGY AND WATER EFFICIENCY, NATURAL MATERIALS, ZERO LIQUID DISCHARGE, RESPONSIBLY MANAGED FORESTS, SAFE AND CERTIFIED PRODUCTS, AND SUSTAINABLE LOGISTICS AND WASTE MANAGEMENT

TURISMO E HOSPITALITY

I dati preliminari contenuti nel nuovo Rapporto CSIL ‘ The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe’ in uscita nel mese di marzo 2025, confermano il ruolo che il segmento Hospitality detiene sul totale del mercato degli arredi contract in Europa e quantificano intorno al 18% tale quota.

L’Hospitality è un sistema complesso e dinamico, che vive un momento di grandi opportunità legate all’andamento dei flussi turistici post-pandemia, in costante crescita a livello internazionale.Seppure in presenza di uno scenario geopolitico mondiale caratterizzato da eventi destabilizzanti e da un conseguente stato di incertezza diffusa, i dati sul turismo si mantengono più che positivi, con un 2023 che ha fatto registrare un flusso di viaggiatori globali pari a 1 miliardo e 286 milioni (dati UNWTO, World Tourism Barometer 2024).

In Italia, le presenze turistiche stimate in 458,5 milioni nel 2024 con una crescita del +2,5% sul 2023 (dati Centro studi turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti), posizionano il Paese al terzo posto come meta turistica europea dopo Francia e Spagna e al quinto posto nel mondo dopo Stati Uniti e Turchia.

TURISMO CULTURALE

E CITTÀ D’ARTE

La quota di chi sceglie l’Italia come meta delle vacanze è preponderante (oltre il 60% del totale, equamente suddiviso fra mare e montagna con una percentuale più contenuta di turismo termale) e la scelta delle città d’arte nel 2024 è al primo posto fra le preferenze con il 37%. La tradizionale classifica che vede ai primi posti Roma, Firenze, Napoli e Venezia, si è arricchita con il secondo posto di Milano, che dopo l’EXPO 2015 ha scalato le postazioni e oggi si trova stabilmente nel golden ranking italiano del turismo.

Roma, Venezia e Milano sono le città che stanno registrando i maggiori investimenti alberghieri in Italia, con un significativo trend di recupero di dimore storiche, palazzi d’epoca e di ex edifici istituzionali trasformati in affasci-

nanti strutture di accoglienza che sanno raccontare storie e dare emozioni.

TURISMO RELIGIOSO

E TURISMO SPORTIVO

Accanto a flussi di pellegrini e visitatori verso le mete tradizionali e consolidate del turismo religioso, per Roma il 2025 rappresenta una straordinaria opportunità legata al Giubileo, con una previsione di 35 milioni di arrivi turistici che potranno generare oltre 100 milioni di presenze, equivalenti a una spesa turistica di 16,7 miliardi di euro (dati ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo). Al significato spirituale dell’Anno Santo si affianca una imponente sfida logistica, organizzativa e di visibilità che interessa non soltanto Roma, per le ricadute che l’evento potrà avere in termini di spostamenti dei visitatori sull’intero territorio nazionale.

Un’altra grande opportunità per il turismo italiano si presenterà nel 2026 con le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, che entreranno nel vivo della comunicazione già nel corso del 2025. Per questo importante appuntamento sportivo sono previsti 513mila arrivi per 1,8 milioni di presenze e una spesa turistica prevista di 281 milioni di euro (dati ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche delle Camere di Commercio).

VALORIZZARE

DESTINAZIONI ALTERNATIVE

Una delle principali sfide che il turismo deve affrontare è la gestione dei grandi flussi turistici nelle destinazioni di prima grandezza per limitare situazioni di overtourism e la strategia di valorizzazione di destinazioni meno conosciute ma non meno attraenti (dupe destinations), che rappresentano un grande potenziale per quell’89% di turisti interessato a scoprire itinerari inconsueti e nuove mete, come antichi borghi, percorsi enogastronomici, tour di artigianato artistico, eventi culturali (mostre, concerti, celebrazioni) e, più in generale, con offerte originali di slow tourism e di proximity travels, da attuare attraverso una attenta strategia di marketing territoriale.

di Paola Govoni CSIL Milano

TOURISM AND HOSPITALITY

The preliminary data contained in the new CSIL Report ‘The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe’ to be released in March 2025, confirm the role that the Hospitality segment holds on the total contract furniture market in Europe and quantify this share at around 18%.

Hospitality is a complex and dynamic system, which is experiencing a moment of great opportunities linked to the trend of tourist flows in the post-pandemic period, constantly growing at an international level.

Despite the presence of a global geopolitical scenario characterized by destabilizing events with a consequent state of widespread uncertainty, tourism data remain more than positive, with 2023 recording a flow of global travelers equal to 1 billion and 286 million (UNWTO data, World Tourism Barometer 2024).

In Italy, tourist presences estimated at 458.5 million in 2024 with a growth of +2.5% on 2023 (data from the Florence Tourism Studies Center for Assoturismo Confesercenti), place the country in third place as a European tourist destination after France and Spain and in fifth place in the world after the United States and Turkey.

CULTURAL TOURISM AND CITIES OF ART

The share of those who choose Italy as a holiday destination is preponderant (over 60% of the total, equally divided between sea and mountains with a more limited share of spa tourism) and the choice of cities of art in 2024 is in first place among preferences with 37%. The traditional ranking that sees Rome, Florence, Naples and Venice in the first places, has been enriched with the second place of Milan, which since EXPO 2015 has climbed the positions and is now permanently in the Italian golden ranking of tourism.

Rome, Venice and Milan are the cities that are registering the greatest hotel investments in Italy, with a significant trend of recovery of ancient manors, period buildings and historic institutional buildings transformed into fascinating hospitality structures that can tell stories and give emotions.

RELIGIOUS TOURISM AND SPORTS TOURISM

Alongside flows of pilgrims and visitors to traditional and consolidated destinations of religious tourism, for Rome 2025 represents an extraordinary opportunity linked to the Jubilee, with a forecast of 35 million tourist arrivals that could generate over 100 million presences, equivalent to a tourist expenditure of 16.7 billion euros (data from ENIT, National Tourism Agency). The spiritual significance of the Holy Year is accompanied by an impressive logistical, organizational and visibility challenge that will affect not only Rome, for the follow-up that the event could have in terms of visitor movements throughout Italy.

Another great opportunity for Italian tourism will be in 2026 with the Winter Olympics in Milan and Cortina, which will enter the heart of communication already in 2025. For this important sporting event, 513,000 arrivals are expected for 1.8 million presences and an expected tourist expenditure of 281 million euros (data from ISNART, National Institute of Tourism Research of the Chambers of Commerce).

FOCUSING ON ALTERNATIVE DESTINATIONS

One of the main challenges that tourism must face is the management of large tourist flows in top destinations to limit overtourism and the strategy to enhance lesser-known but no less attractive destinations (dupe destinations) that represent a great potential for that 89% of tourists interested in discovering unusual itineraries and new destinations, such as ancient villages, food and wine tours, artistic craftsmanship tours, cultural events (exhibitions, concerts, celebrations) and, more generally, with original offers of slow tourism and proximity travel, to be implemented through a careful territorial marketing strategy.

R-Collection Hotels. Royal Victoria Varenna
Gran Melià Palazzo Cordusio Milano (Photo courtesy Studio Marco Piva) Grand Hotel Rimini
Hotel Colaiaco Anagni
Hotel dei Cavalieri Caserta - La Reggia

dOT 2025: UN LABORATORIO A CIELO APERTO IN PIAZZA SAN MARCO

Nel cuore pulsante di Milano, il complesso di San Marco torna a brillare con dOT-design Outdoor Texture, l'evento che fa rima con innovazione e sperimentazione. Dall'8 al 13 aprile, in concomitanza col Salone del Mobile.Milano, VG crea – società composta da architetti, progettisti ed esperti in comunicazione, opera da anni nell’ambito dell’organizzazione di eventi e manifestazioni fieristici – in collaborazione con EN Space network, trasforma il Brera Design District in un laboratorio a cielo aperto, dove la materia è la vera protagonista.

L'edizione 2025 di dOT metterà la materia al centro del palcoscenico, esplorandone le potenzialità espressive e applicative. Un dialogo tra saperi antichi e tecnologie all'avanguardia, dove l'artigianato incontra l'intelligenza artificiale, dando vita a scenari progettuali inediti.

Il chiostro piccolo ospiterà dOT MATERICA, un format espositivo che indaga il ruolo della materia come elemento fondativo del design. Quattro studi di progettazione di punta (ATI Project, Lombardini22, Progetto CMR e Studio Marco Piva) presenteranno microspazi monomaterici, nati dalla collaborazione tra architettura e intelligenza artificiale.

Sempre nel chiostro piccolo, dOT EXPERIENCE offrirà un'ambientazione immersiva dedicata alla degustazione: un'esperienza che coinvolge tutti i sensi, con l' installazione ‘Cohabitare’ di Formafantasma per Maison Perrier-Jouët, un inno alla biodiversità.

Tornerà anche il format dOT INTERVIEW, un programma di incontri e videointerviste con designer e architetti, per approfondire il rapporto tra materiali naturali e artificiali nei loro progetti.

dOT 2025: AN OPEN-AIR LABORATORY IN PIAZZA SAN MARCO

IN THE BEATING HEART OF MILAN, THE SAN MARCO COMPLEX RETURNS TO SHINE WITH d OT-DESIGN OUTDOOR TEXTURE, THE EVENT THAT RHYMES WITH INNOVATION AND EXPERIMENTATION. FROM APRIL 8TH TO 13TH, COINCIDING WITH SALONE DEL MOBILE.MILANO, VG CREA – A COMPANY COMPOSED OF ARCHITECTS, DESIGNERS, AND COMMUNICATION EXPERTS, WHICH HAS BEEN OPERATING FOR YEARS IN THE ORGANIZATION OF EVENTS AND TRADE FAIRS –IN COLLABORATION WITH EN SPACE NETWORK , TRANSFORMS THE BRERA DESIGN DISTRICT INTO AN OPEN-AIR LABORATORY, WHERE MATTER IS THE TRUE PROTAGONIST.

THE 2025 EDITION OF dOT WILL PLACE MATTER AT THE CENTER STAGE, EXPLORING ITS EXPRESSIVE AND APPLICATIVE POTENTIAL. A DIALOGUE BETWEEN ANCIENT KNOWLEDGE AND CUTTINGEDGE TECHNOLOGIES, WHERE CRAFTSMANSHIP MEETS ARTIFICIAL INTELLIGENCE, GIVING LIFE TO UNPRECEDENTED DESIGN SCENARIOS.

THE SMALL CLOISTER WILL HOST dOT MATERICA, AN EXHIBITION FORMAT THAT INVESTIGATES THE ROLE OF MATTER AS A FOUNDING ELEMENT OF DESIGN. FOUR LEADING DESIGN STUDIOS (ATI PROJECT, LOMBARDINI22, PROGETTO CMR, AND STUDIO MARCO PIVA ) WILL PRESENT MONO-MATERIAL MICRO-SPACES, BORN

FROM THE COLLABORATION BETWEEN ARCHITECTURE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE.

ALSO IN THE SMALL CLOISTER, d OT EXPERIENCE WILL OFFER AN IMMERSIVE SETTING DEDICATED TO TASTING: AN EXPERIENCE THAT INVOLVES ALL THE SENSES, WITH THE ‘COHABITARE’ INSTALLATION BY FORMAFANTASMA FOR MAISON PERRIER-JOUËT, A TRIBUTE TO BIODIVERSITY.

THE dOT INTERVIEW FORMAT WILL ALSO RETURN, A PROGRAM OF MEETINGS AND VIDEO INTERVIEWS WITH DESIGNERS AND ARCHITECTS, TO EXPLORE THE RELATIONSHIP BETWEEN NATURAL AND ARTIFICIAL MATERIALS IN THEIR PROJECTS.

SUPERDESIGN SHOW: A MILANO LA RICETTA PER LA FELICITÀ PASSA DAL DESIGN

Il Superdesign Show – Via Tortona, 27 –, durante la Design Week, con oltre 70 designer provenienti da 10 nazioni e 3 continenti, offrirà un panorama ricco di progetti all'avanguardia, spaziando dall'arredamento all'intelligenza artificiale, dalla moda al food. Un'attenzione particolare è stata riservata ai giovani talenti, con spazi dedicati a studenti e artisti emergenti.

Il Superdesign Show risponde ai momenti di crisi e incertezze che stiamo vivendo con un'iniezione di ottimismo: la parola d'ordine è ‘Happiness (felicità)’.

Dal 2000, Superstudio Più in zona Tortona detta le tendenze, e quest'anno non si smentisce, trasformando il design in un antidoto alla negatività. Si parte da un manifesto firmato da Daniele Cima, dove ogni lettera è un'opera d'arte. Il fil rouge? Un giallo vitaminico, scelto da Giulio Cappellini, che illuminerà il percorso espositivo. E poi, un omaggio ai maestri del Made in Italy con la mostra ‘Unforgettable’, un tuffo nel passato per celebrare 25 anni di creatività.

Lexus promette di stupire con installazioni futuristiche che riscrivono il rapporto uomo-macchina, mentre FORUM8 ci proietta in una natura aumentata dalla tecnologia 4.0. Geberit, invece, punta sul benessere con esperienze acquatiche virtuali. Non mancherà un focus sull'Estremo Oriente, fucina di talenti che mixano tradizione e innovazione.

Per chi cerca un sorriso, gli ‘happy objects’ racconteranno storie di creatività sorprendente, accanto alla monumentale scultura tessile ‘L'albero della Vita’ di Carla Tolomeo, reduce dalla Biennale di Venezia.

Insomma, il Superdesign Show si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire le nuove frontiere del design e, perché no, ritrovare un po' di felicità. Ad inaugurare l'evento, il sociologo Francesco Morace, fondatore del Future Concept Lab, con una lettura originale del rapporto tra design e felicità, invitando a riflettere sul ruolo del design nella costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo.

SUPERDESIGN SHOW: IN MILAN, THE RECIPE FOR HAPPINESS COMES THROUGH DESIGN

THE SUPERDESIGN SHOW – VIA TORTONA,27 – DURING DESIGN WEEK, WITH OVER 70 DESIGNERS FROM 10 NATIONS AND 3 CONTINENTS , WILL OFFER A RICH PANORAMA OF CUTTINGEDGE PROJECTS, RANGING FROM FURNITURE TO ARTIFICIAL INTELLIGENCE, FROM FASHION TO FOOD. PARTICULAR ATTENTION HAS BEEN PAID TO YOUNG TALENTS, WITH DEDICATED SPACES FOR STUDENTS AND EMERGING ARTISTS. THE SUPERDESIGN SHOW RESPONDS TO THE MOMENTS OF CRISIS AND UNCERTAINTY WE ARE EXPERIENCING WITH AN INJECTION OF OPTIMISM: THE WATCHWORD IS 'HAPPINESS'. SINCE 2000, SUPERSTUDIO PIÙ IN THE TORTONA AREA HAS SET TRENDS, AND THIS YEAR IS NO EXCEPTION, TRANSFORMING DESIGN INTO AN ANTIDOTE TO NEGATIVITY.

IT STARTS WITH A MANIFESTO SIGNED BY DANIELE CIMA, WHERE EACH LETTER IS A WORK OF ART. THE COMMON THREAD? A VITAMIN YELLOW, CHOSEN BY GIULIO CAPPELLINI, WHICH WILL ILLUMINATE THE EXHIBITION PATH. AND THEN, A TRIBUTE TO THE MASTERS OF MADE IN ITALY WITH THE ' UNFORGETTABLE' EXHIBITION , A DIVE INTO THE PAST TO CELEBRATE 25 YEARS OF CREATIVITY.

LEXUS PROMISES TO AMAZE WITH FUTURISTIC INSTALLATIONS THAT REWRITE THE MAN-MACHINE RELATIONSHIP, WHILE FORUM8 PROJECTS US INTO A NATURE AUGMENTED BY 4.0 TECHNOLOGY. GEBERIT, ON THE OTHER HAND, FOCUSES ON WELL-BEING WITH VIRTUAL AQUATIC EXPERIENCES.

THERE WILL BE A FOCUS ON THE FAR EAST, A BREEDING GROUND FOR TALENTS THAT MIX TRADITION AND INNOVATION. AND FOR THOSE LOOKING FOR A SMILE, THE 'HAPPY OBJECTS' WILL TELL STORIES OF SURPRISING CREATIVITY, ALONGSIDE THE MONUMENTAL TEXTILE SCULPTURE 'THE TREE OF LIFE' BY CARLA

TOLOMEO , FRESH FROM THE VENICE BIENNALE.

IN SHORT, THE SUPERDESIGN SHOW CONFIRMS ITSELF AS AN UNMISSABLE EVENT FOR THOSE WHO WANT TO DISCOVER THE NEW FRONTIERS OF DESIGN AND, WHY NOT, FIND A LITTLE HAPPINESS. TO INAUGURATE THE EVENT, THE SOCIOLOGIST FRANCESCO MORACE, FOUNDER OF FUTURE CONCEPT LAB, WITH AN ORIGINAL READING OF THE RELATIONSHIP BETWEEN DESIGN AND HAPPINESS, INVITING REFLECTION ON THE ROLE OF DESIGN IN BUILDING A MORE SUSTAINABLE AND INCLUSIVE FUTURE.

A trusted source for sector analysis covering the largest world markets and providing a wide range of information to meet diverse research needs.

• Scenario

• Country outlooks

• Competition

• Distribution systems

• Market trends

• Forecasts

Il design e l'hospitality tornano a fare scintille a Milano l’8 maggio 2025 , con la seconda edizione dell’Hospitality Design Conference Teamwork , organizzatore dell’evento, rimette in moto la macchina dopo il boom del 2024, con oltre 700 presenze. L'Hotel Melià sarà il palcoscenico di una giornata full immersion tra formazione, aggiornamenti e networking per guru dell'ospitalità, architetti e designer.

La conferenza esplorerà le ultime tendenze del design alberghiero, con un occhio di riguardo a sostenibilità, funzionalità e restyling di edifici storici. Un'occasione top per scoprire le soluzioni innovative che plasmeranno il settore nei prossimi anni e per fare networking con i big player del settore.

L'edizione 2025 non si limiterà a sfilate di stile, ma scaverà a fondo negli aspetti pratici e strategici: efficienza degli spazi, project management, restauro conservativo e materiali green

Un evento tailor-made per investitori, albergatori, direttori d'hotel, costruttori e designer, con spunti concreti e strategie vincenti per l'hospitality del futuro.

Oltre ai seminari, i partecipanti potranno visitare un'area espositiva con oltre 40 aziende partner, per scoprire materiali, tecnologie e soluzioni all'avanguardia.

L'Hospitality Design Conference è un hub per albergatori, architetti, studenti di design e fornitori, un'occasione unica per fare business e creare connessioni strategiche.

HOSPITALITY

DESIGN CONFERENCE 2025 SCALDA I MOTORI

DESIGN AND HOSPITALITY ARE BACK TO SPARKLE IN MILAN ON MAY 8, 2025, WITH THE SECOND EDITION OF THE HOSPITALITY DESIGN CONFERENCE. TEAMWORK, ORGANISER OF THE EVENT, RESTARTS THE MACHINE AFTER THE 2024 BOOM, WITH OVER 700 ATTENDEES. THE HOTEL MELIÀ WILL BE THE STAGE FOR A FULL IMMERSION DAY OF TRAINING, UPDATES, AND NETWORKING FOR HOSPITALITY GURUS, ARCHITECTS AND DESIGNERS. THE CONFERENCE WILL EXPLORE THE LATEST TRENDS IN HOTEL DESIGN, WITH A FOCUS ON SUSTAINABI-

LITY, FUNCTIONALITY, AND THE RESTYLING OF HISTORIC BUILDINGS. A TOP OPPORTUNITY TO DISCOVER THE INNOVATIVE SOLUTIONS THAT WILL SHAPE THE SECTOR IN THE COMING YEARS AND TO NETWORK WITH THE BIG PLAYERS IN THE SECTOR. THE 2025 EDITION WILL NOT BE LIMITED TO STYLE SHOWS BUT WILL DIG DEEP INTO THE PRACTICAL AND STRATEGIC ASPECTS: SPACE EFFICIENCY, PROJECT MANAGEMENT , CONSERVATIVE RESTORATION AND GREEN MATERIALS. A TAILOR-MADE EVENT FOR INVESTORS, HOTELIERS, HOTEL MANAGERS, BUIL -

HOSPITALITY DESIGN CONFERENCE 2025 REVS ITS ENGINES

DERS, AND DESIGNERS, WITH CONCRETE IDEAS AND WINNING STRATEGIES FOR THE HOSPITALITY OF THE FUTURE. EXPOIN ADDITION TO THE SEMINARS, PARTICIPANTS WILL BE ABLE TO VISIT AN EXHIBITION AREA WITH OVER 40 PARTNER COMPANIES, TO DISCOVER CUTTINGEDGE MATERIALS, TECHNOLOGIES, AND SOLUTIONS. THE HOSPITALITY DESIGN CONFERENCE IS A HUB FOR HOTELIERS, ARCHITECTS, DESIGN STUDENTS, AND SUPPLIERS, A UNIQUE OPPORTUNITY TO DO BUSINESS AND CREATE STRATEGIC CONNECTIONS.

SAYELI UYSAL AYAYDIN Partner HBA London

KOEN OLTHUIS Co-Founder Waterstudio & Dutch Docklands

JENNIFER ACQUATI LOZEJ Project Manager yabu pushelberg

CLAIRE DUNLOP Director, Business Development - EMEA ANZ yabu pushelberg

FABIO SANTAMBROGIO Founder & Art Director Santambrogio Design Studio

STEFANO CESARIO Partner Foster + Partners

organizzazione con il patrocinio

BRUNO MARTI EVP of Brand Marketing 25hours Hotels, SO/ Hotels & Resorts

ANDREAS PROFANTER Partner NOA

GUY DITTRICH Consultant, connector and content creator

GIULIO RIGONI Senior Project Architect BIG | Bjarke Ingels Group

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.