L'INDUSTRIADELMOBILE agosto 2016

Page 1

idm

technological digest

ISSN 0019 -753 X

653 english text

licensed by editrice IDM s.r.l.

agostoaugust 2016 anno 58

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

L’INDUSTRIA DEL MOBILE webandmagazine.media - webandmagazine.com

Automatizza la produzione con

FILE CSV DA GESTIONALE

SOLIDI DA CAD 3D

DXF/DWG DA CAD 2D

FILE DI PRODUZIONE PER I CNC IMPORTAZIONE DATI 2D/3D E FILE CSV DAL GESTIONALE

APPLICAZIONE AUTOMATICA DI UTENSILI E STRATEGIE DI LAVORAZIONE PER OGNI PEZZO

GENERAZIONE AUTOMATICA TRAMITE ALPHACAM DI NESTING, PEZZI SINGOLI, ETICHETTE, REPORT DI PRODUZIONE

www.alphacam.it FILE PRONTI PER L'ESECUZIONE SULLE MACCHINE CNC


Reach your goals. With . Europe’s leading industrial auctioneer for wood- and metalworking machinery surplex.com

Online auctions & more

Very popular, large number of bidders. Many machines also available at fixed prices.

500,000 visitors from more than 150 countries each month.

Purchasing & marketing solutions

Internationally successful

Represented throughout Europe. 10,000 items sold (Italy only) in 2015.

Impressive results, optimised solutions to meet your individual needs.

Surplex - a competent partner for selling used machinery Professional evaluations

Sound implementation

Assessments reflecting current market conditions, guaranteed results.

120 employees, dedicated Italian team. Coordination & services.

Site handover in clean condition

Demonstrably impressive revenues

Swift, on-time project realisation for your convenience, all details managed by Surplex.

Your contact person: Guido Franchini

www.surplex.com

Results that speak for themselves - please feel free to ask for our case studies.

+39 335 1378407 guido.franchini@surplex.com Surplex Srl

!

Corso Moncalieri, 476

!

10133 Torino

!

Italia PI: IT10988070016


igus the-chain ... Semplicemente energia in movimento ®

Lo specialista per il legno e la polvere

... forte e sicura: catena portacavi con guarnizione integrata Leggera ed accessibile: catena portacavi E4.64L con 64 mm di altezza interna. La struttura con guarnizione integrata fa sì che la polvere anche sottile non si insinui tra i denti di fermo e blocchi il raggio di curvatura. I traversini sono apribili da entrambi i lati, garantendo un riempimento rapido e facile. Funzionamento continuo e di lunga durata nelle macchine per la lavorazione del legno. Maggiori informazioni su igus.it/E4.64L

Da 25 anni cavi altamente flessibili per uso dinamico nelle più diverse applicazioni ...

3 anni di garanzia su tutti i cavi chainflex

®

www.chainflex.it

Testati: cavi chainflex che durano altrimenti ti rimborsiamo! ®

Garanzia unica nel suo genere per tutti i cavi igus 36 mesi o 10 milioni di cicli (5 milioni per la gamma chainflex M). Durata prevedibile grazie al più ampio laboratorio in ambito industriale per cavi in posa mobile (2750 m ) - oltre 700 test in contemporanea con 2 miliardi di corse annue. Maggiori informazioni su igus.it/Garanzia ®

®

2

igus Srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel. 039-5906-1 igusitalia@igus.it ®

di 36 mesi garanzia plastics for longer life

®


idm

licensed by editrice IDM s.r.l. 653 agostoaugust annoyear 58 - economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com

GIORNALISTI JOURNALISTS sonia maritan, paolo ferrari, monica zani

editrice w ebandmagazines.r.l. Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 - 20123 Milano Italia - Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 42101945 amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media- www.webandmagazine.com

idm

COORDINAMENTO GENERALE GENERAL COORDINATION franco riccardi logistica@webandmagazine.com

technological digest

ISSN 0019 -753 X

653 english text

licensed by editrice IDM s.r.l.

agostoaugust 2016 anno 58

UFFICIO GRAFICO GRAPHIC LAYOUT ufficiografico@webandmagazine.com AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION amministrazione@webandmagazine.com GESTIONE ARCHIVIO DATI DATABASE MANAGEMENT daniela faraoni info@webandmagazine.com WEB AND MEDIA ADVERTISING WEB AND MEDIA ADVERTISING silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com estero abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: +39/342 3642126) MENSILE: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/

webandmagazine.media - webandmagazine.com



FILE CSV DA GESTIONALE

SOLIDI DA CAD 3D

DXF/DWG DA CAD 2D

FILE DI PRODUZIONE PER I CNC IMPORTAZIONE DATI 2D/3D E FILE CSV DAL GESTIONALE

APPLICAZIONE AUTOMATICA DI UTENSILI E STRATEGIE DI LAVORAZIONE PER OGNI PEZZO

GENERAZIONE AUTOMATICA TRAMITE ALPHACAM DI NESTING, PEZZI SINGOLI, ETICHETTE, REPORT DI PRODUZIONE

www.alphacam.it FILE PRONTI PER L'ESECUZIONE SULLE MACCHINE CNC

foto: Sonia Maritan.

COLLABORATORI COLLABORATORS graziano caimmi

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961

LICOM SYSTEMS s.r.l.

(già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni issn 0019 -753X international standard serial number

RIVISTA MENSILE MONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00 GESTIONE EDITORIALE EDITORIAL MANAGEMENT

8

S.S. 228 del Lago di Verona, 13 10012 Bollengo (Torino), Italy telefono +39/0125 641220 fax +39/0125 45680 info@licom.it www.alphacam.it

backUP gestioni editoriali

STAMPA CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.

Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: BPM: IT87D0558401648000000004797 - BIC/SWIFT BPMIITMMXXX BANCO POSTA: IT 49 O 0760101600001016593780 CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 - BIC/SWIFT BPCVIT2S oppure con versamento sul c.c.p. numero 1016593780 intestato a Web and Magazine s.r.l.

www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558


Varietà La Vostra applicazione determina il tipo di materiale, noi lo forniamo. Esattamente la catena portacavi richiesta da ogni Vostra specifica applicazione.

KABELSCHLEPP ITALIA SRL 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) · Tel: +39 0331 35 09 62

www.kabelschlepp.it


dal 1959

002

Colophon

004

Sommario

007

Editoriale Una lettura difficile di Pietro Ferrari

012

Grandangolo Tecnologie Un percorso condiviso Licom Systems e Midà rappresentano l'esempio di un cammino parallelo tra macchina e software. di Pietro Ferrari

idml’industria del mobile04

012

Itinera L'alta tecnologia protagonista a Xylexpo Un impegno di grande spessore da parte dei massimi protagonisti del settore delle tecnologie per il legno all'appuntamento milanese. di Pietro Ferrari Biesse Group 012 014 Scm Group 016 Cefla Group 017 Homag Group 019 Barberán 020 Ima - Schelling 021 Ica Group

024

Schede Tecnologie L'innovazione continua La rivoluzione “Revo”, un brevetto by EMC. di Monica Zani

028

Schede Tecnologie La scienza della razionalizzazione La tecnica del vuoto migliora la produttività dell’industria del mobile e della lavorazione del legno. di Monica Zani

028

Schede Tecnologie Brevetti Stendalto in SPS ICP Drives Italia 2016 Crescita e ripresa grazie a nuove tecnologie e industria 4.0. di Monica Zani Itinera L'Italia s’incontra a Singapore Sonia Maritan, direttrice di Sistema Serramento, di Struttura Legno e di FareItalia ha seguito per noi furniPro Asia a Singapore, la manifestazione di tecnologie del settore legno e mobile organizzata dalla Fiera di Colonia. Nel corso della sua visita ha avuto modo di intervistare una serie di espositori dell’evento e di raccogliere le loro impressioni sull’evoluzione del settore e sul mercato asiatico. di Sonia Maritan Gruppo Imal-Pal 031 033 Fratelli Mauri 034 Biesse Group 035 Imeas 036 Scm Group 037 Cms Industries 038 Eurocomponenti - Krono System 039 BigonDry 040 Italpresse 041 Filippi Legnami 042 Xilopan

030

046

Fiere Ottime prospettive per Eurobois A pochi mesi dalla data autunnale destinata solo per il 2016, Eurobois registra una vendita molto positiva degli spazi espositivi. di Beatrice Guidi

048

Fiere Sempre più forte SPS Italia Un appuntamento ormai irrinunciabile per il settore.

di Beatrice Guidi

SOMMARIO AGOSTO 2016

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com


052

Fiere dal 1959 La fiera dei primati idml’industria del mobile05 CIFF (Guangzhou e Shanghai) continua a crescere e a migliorare la propria offerta. di Beatrice Guidi

054

Fiere Sicam sempre in testa alle classifiche Con i nove padiglioni della Fiera di Pordenone ormai quasi al completo. di Beatrice Guidi

056

Scenari Il settore del legno verso Industria 4.0 In conferenza a Hannover le nuove filosofie di organizzazione della produzione. di Pietro Ferrari

060

Eventi Nuove regole per la formaldeide Lo scorso 28 aprile a Verona, i produttori di adesivi per legno sono stati i promotori della tavola rotonda “1 gennaio 2016 nuova classificazione della formaldeide: obblighi e implicazioni negli ambienti di lavoro lungo la filiera del legno e arredamento”, concepita quale confronto aperto l’evento è stato animato e ricco di interventi. di Sonia Maritan

062

Eventi A Milano si parla di logistica 4.0 Si è svolto a Milano il 9 giugno scorso presso l’Hotel Enterprise, il Convegno “SUPPLY CHAIN 4.0: SOGNO ...E SON DESTO”, organizzato da Assologistica Cultura e Formazione. di Franco Riccardi

066

Eventi Cinque architetti chef per una sera La quinta edizione consecutiva di Archichef non poteva che essere ospitata dal Maxxi21 a Roma, presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Il 04 maggio 2016 la cena-evento vede dietro ai fornelli noti nomi di cinque studi di architettura romani. di Alessio Santucci


ALBERT ADV

COMPATTA, SOLIDA E FA I 150 ALL’ORA. N-Pico di Nova Pellet può raggiungere una produzione oraria di 150kg.

Pico N-Pico, tutta l’affidabilità di un impianto appositamente progettato e sviluppato da Nova per l’autoproduzione di pellet. Un prodotto potente, solido e compatto, concepito seguendo gli stessi criteri applicati alle macchine Nova dedicate alla grande produzione industriale. Così da garantirne un utilizzo quotidiano e la longevità tipica dei prodotti Nova Pellet. Oggi come domani.

Nova Pellet progetta, costruisce ed installa i migliori impianti di pellettizzazione. Impianti “CHIAVI IN MANO” in grado di produrre da 100 a 8.000 kg/ora, dalla lavorazione del tronco all’insaccamento del prodotto finito. Soluzioni personalizzate per pellettizzare ogni tipo di scarto legnoso e moltissimi altri materiali. Perché qualunque sia il desiderio del cliente, Nova Pellet ha già pensato come soddisfarlo.

MADE IN ITALY PROGETTATA PRODOTTA ASSEMBLATA IN ITALIA

TRAFILA MODULARE PER OGNI TIPO DI MATERIALE

www.novapellet.it


Una lettura difficile Chi scrive ricorda, qualche decennio fa, lo stand di un produttore di arredi al Salone del Mobile di Milano gremito di collaboratori commerciali dell'azienda, una ventina di giovanotti "acchittatissimi" occupava ogni metro quadro disponibile. Erano anni prosperi in cui la proprietà delle aziende poteva investire a cuor leggero anche nelle presenze di dipendenti e partner commerciali in occasione degli eventi fieristici. C'è oggi, invece, da chiedersi se il calo vertiginoso delle presenze a determinati eventi fieristici non sia, più che il segnale di uno scarso appeal della manifestazione, quello di un contenimento dei costi che vede diminuire il numero di persone coinvolte e il tempo dedicato alla visita. Difficile però conciliare questo dato con le abbuffate di visitatori che alcune manifestazioni d'Oltralpe continuano a registrare. Per gli operatori del marketing diventa sempre più difficile leggere il dato fieristico sulla base puramente numerica ma anche su quella del visitatore-tipo il cui profilo diventa sempre più volatile. Unico criterio le trattative impostate ma su questo fronte una risposta statisticamente convincente deve attendere i tempi lunghi, a volte esasperanti, dell'agognata firma dell'ordine. Con tutto ciò, proposte innovative, format fieristici alternativi, mostre-convegno non sembrano, se non sono già eventi consolidati, riscuotere l'interesse di espositori e visitatori in modo significativo. Difficile il compito di chi deve decidere per un momento fieristico in un contesto così complesso. Nei mercati maturi e un po' stanchi ma sempre irrinunciabili del Vecchio Continente e del Nordamerica,

fiere un tempo consolidate hanno visto il loro ridimensionamento ma anche il loro consolidamento in una dimensione locale, mentre sono poche le manifestazioni che continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo, fatta la tara di flussi pilotati, in una pura dialettica commerciale. Quando si passano le colonne d'Ercole dei Paesi a economia matura, poi, e si affrontano in particolare i mercati asiatici, ci troviamo in presenza di un'offerta fieristica ampia e spesso conflittuale. Questa conflittualità commerciale tra enti fieristici, anche di prima grandezza, porta a creare degli scenari di tensione e difficoltà che contribuiscono a complicare le scelte delle aziende. Ci auguriamo, quindi, che un'auspicabile riequilibrio del settore porti a una maggiore serenità in questo contesto.

dal 1959

idml’industria del mobile07 EDITORIALE

di Pietro Ferrari

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com

Hard to understand I remember the stand of a furniture manufacturer at the Salone del Mobile in Milan a few decades ago, really crowded with salespeople, about twenty well-dressed guys covering every single square meter. Those were prosperous years when business owners could lightheartedly invest in the massive presence of employees and sales partners at exhibitions. Today, instead, we wonder whether the dramatic drop of attendance at certain exhibitions is not due to the event’s weak appeal, but rather to cost reduction strategies that minimize the number of people involved and the time dedicated to a visit. However, it is difficult to match this picture with the huge flows of visitors still recorded by some exhibitions beyond the Alps. For marketing people, it is getting more and more difficult to judge an exhibition from pure figures or from visitor profiles, which are getting increasingly volatile. The only valid reference seems to be leads and orders, but in this case reliable statistics take a long time to collect, until the actual signing of the order. In this situation, innovative proposals, alternative exhibition formats, expo-conferences do not seem to attract much interest from exhibitors and visitors, unless they are established events.

It's hard work for those who have to choose an exhibition in such a complex scenario. In the mature, slightly weary, but still indispensable markets of the Old Continent and North America, exhibitions that were once strong have now reduced their size while consolidating their local relevance, whereas only few events keep attracting visitors from all over the world... if you don’t let yourself be misled by “piloted flows” driven by purely commercial strategies. When you sail beyond the Pillars of Hercules of mature economies and face the challenge of Asian markets, then, you find an exhibition offer that is varied and often conflictual. Conflicts among exhibition companies, including big ones, generate situations of tension and difficulties that make it even more complicated for companies to make a choice. So, we hope that the exhibition sector restores a balance to bring back peacefulness and serenity.


dal 1959

idml’industria del mobile08

!

Licom Systems e Midà rappresentano l'esempio di un cammino parallelo tra macchina e software.

GRANDANGOLO TECNOLOGIE di Pietro Ferrari

Un percorso condiviso

È Luca Lostritto (nella foto), responsabile marketing di Midà, a farci gli onori di casa: "Midà - ci dice - oltre essere attiva nei settori del living, del contract, store&showroom propone anche arredamenti su misura completi per abitazioni, appartamenti e ville, e fornisce a cantieri nautici soluzioni di arredamento per imbarcazioni di lusso di vario tonnellaggio. L'azienda sta conoscendo in questi ultimi anni un successo crescente, successo che va di pari passo con gli investimenti in tecnologie sempre più performanti e complesse, tra cui, recentissimo, due centri di lavoro Biesse, attrezzato per le produzione in nesting". "Noi - ci dice ancora Lostritto - per usare un claim della politica aziendale: rendiamo possibile ciò che sembra solo immaginabile. Il mercato del mobile seriale è ormai saturo, ma anche nel campo del personalizzato il panorama è piuttosto affollato: la cosa che ci differenzia è che noi partiamo dall'amore per l'artigianato, chi lavora in produzione nella nostra azienda è un artigiano che opera con passione e con impegno personale. Una caratteristica importante è che noi cerchiamo di produrre il customizzato a un prezzo accessibile, non solo per il personaggio facoltoso ma anche per chiunque abbia il piacere di personalizzare la propria casa, anche un piccolo appartamento". Un altro concetto importante espresso da Luca Lostritto potrebbe essere "noi siamo qui per emozionare. Chi non emoziona il committente, oggi,

non riesce a distinguersi in un mercato difficile e concorrenziale". La partenza è stata modesta ma la capacità imprenditoriale del titolare dell'azienda Davide Picchetti (nella foto) ha portato oggi a un fatturato di tutto rispetto e, cosa ancora più importante, alla consolidata percezione sul mercato dell'azienda come una realtà "problem solving" in grado di rispondere in maniera adeguata a ogni richiesta. È imminente il trasferimento dell'azienda, le cui attività sono oggi suddivise in tre diverse unità, in una

Un momento della conversazione, da sinistra a destra, Luca Lostritto, Davide Picchetti e Marco SIlva, CEO di Licom Systems.

LICOM SYSTEMS MIDÀ www.alphacam.it www.midaitaly.com


dal 1959

idml’industria del mobile09

Nell'elegante showroom di Midà: Pietro Ferrari, Marco Silva e Davide Picchetti.

nuova sede che permetta di accorparle su una superficie di seimila metri quadrati.

IN SINCRONIA

Di pari passo con la crescita dell'investimento tecnologico che, a partire dal primo centro di lavoro Cms acquistato sul mercato dell'usato un paio di decenni fa e tuttora funzionante in azienda fino al recente centro di lavoro per il nesting di Biesse, è stato costante l'impegno di Midà, sempre caratterizzato da un parallelo investimento in software che ha visto protagonisti la Licom Systems e i prodotti informatici Alphacam di cui l'azienda di Bollengo è rappresentante. "Per noi disporre di un software come Alphacam è una necessità vitale - ci dice Davide Picchetti che ci ha raggiunto in sala riunione - la produzione di un numero enorme di pezzi in piccolissima serie ma perlopiù unici richiede un impiego intensivo di software per rendere economicamente possibili le attività produttive". È Marco Silva, amministratore delegato di Licom Systems a raccontarci questo perL'anima artigiana di Midà viene espressa efficacemente da questa targa.

corso: "come Alphacam abbiamo cominciato a collaborare con Davide Picchetti quando ancora non esisteva Midà. Abbiamo poi ricominciato a lavorare con loro nel 2008 circa una decina di anni fa quando è stato acquistato il primo centro di lavoro di Cms tuttora in funzione presso lo stabilimento la cui attività produttiva è sotto la


dal 1959

idml’industria del mobile10 GRANDANGOLO TECNOLOGIE

LICOM SYSTEMS MIDÀ www.alphacam.it www.midaitaly.com

guida di Athos Corzani. Si tratta di una macchina di vecchia generazione con l'essenziale a bordo macchina che ha acquisito una grande funzionalità grazie al software Alphacam. Tra l'altro Davide Picchetti è stato uno dei primi a usare Solidworks nel settore arredamento, così facendo la sua è stata una delle prime aziende in Italia a utilizzare il cad 3D, chiaramente noi, potendo leggere i file di modellazione solida siamo stati un partner naturale, consentendo al cliente di utilizzare questo tipo di disegno direttamente verso la macchina. Un paio d'anni fa, poi, c'erano già tutte le strutture per poter utilizzare efficacemente e per parlare di integrazione e far dialogare le macchine tra loro con il nostro programma GPA (Gestione Produzione Automatizzata) in versione automatizzata. Passo dopo passo in Midà oggi si riesce ad andare direttamente dalla progettazione alla produzione in un tempo relativamente veloce. È uno di quei lavori che man mano che emergono le esigenze vengono via via implementati. Il supporto permette di crescere a tutti gli effetti. D'altra parte se Alphacam è sempre qui dopo venticinque anni è per il fatto che riesce a continuare a lavorare in sintonia con il cliente". Ovviamente la concorrenza esiste e questo ci spinge a domandare a Davide Picchetti le ragioni della scelta per Alphacam: "ci piace la continuità - risponde - nel rapporto con le software house: queste sono evoluzioni che li vedono sempre al passo coi tempi e loro sono in grado di rispondere alle probleDallo storico revolver di Cms al nesting di Biesse Group, decenni di tecnologie dialogano tra loro con Alphacam.


dal 1959

idml’industria del mobile11 Pezzi di bravura, una scala realizzata per un albergo in Egitto.

Pezzi di bravura, il cosidetto "bianco", un mock up in compensato per studiare e realizzare gli spazi interni per una barca di piccole dimensioni.

matiche in un tempo ragionevole, prima di partire per fare le integrazioni richieste". "Per noi - ci conferma Marco Silva - Midà è un cliente sfidante: è uno di quei clienti - e i nostri sono ormai 2500 - che ci stimolano a cercare e a trovare nuove soluzioni. Qui ci si allaccia anche al discorso ‘multimacchine’: noi dobbiamo essere in grado di far dialogare macchine con tecnologia ultra trentennale con quelle di nuova generazione". A proposito di nesting, ci spiega Picchetti: "Per noi il nesting ha significato un enorme risparmio sui materiali, poi grazie alle automatizzazioni inserite il carico e lo scarico sono diventati rapidi e razionali, con un im-

Pezzi di bravura, il furgone Apecar personalizzato per una gelateria ambulante.

Tutta l'atmosfera di una grande falegnameria.

pegno di lavoro minimo. Abbiamo anche del software a bordo macchina ma, tendenzialmente, viene utilizzato di tanto in tanto sulle macchine piccole, sulle linee flessibili ad alta produzione noi operiamo direttamente dall'ufficio. Secondo me il mondo del software a bordo macchina, quando si parla di contesti complessi non può sostituire la programmazione dall'ufficio supportata da programmi ‘su misura’ come Alphacam". Voi - conclude Pietro Ferrari - siete una realtà in grandissima evoluzione, che oggi si trova ad affrontare il problema di conciliare una richiesta di produttività sempre maggiore con il mantenimento di quella dimensione di flessibilità spinta che fa la differenza. "Esattamente - conferma Picchetti dobbiamo oggi essere al massimo della flessibilità per rispondere alle richieste dei progettisti e degli studi tecnici che oggi sono sempre più esigenti e pesano sempre più con il loro apporto ma anche con le loro esigenze sul totale dei costi di produzione, soprattutto a livello di primo esemplare".


dal 1959

idml’industria del mobile12

!

Un impegno di grande spessore da parte dei massimi protagonisti del settore delle tecnologie per il legno all'appuntamento milanese.

ITINERA Xylexpo Milano di Pietro Ferrari

L'alta tecnologia protagonista a Xylexpo Un risultato importante, che conferma il ruolo che Xylexpo ricopre fra le fiere più rilevanti per il settore delle tecnologie per il legno e i suoi derivati. La XXV edizione, svoltasi dal 24 al 28 maggio scorso, si è chiusa con dati positivi: 17.145 gli operatori professionali in visita, il 14,2% in più rispetto alla edizione di due anni fa. Ottimo risultato per gli arrivi da oltre confine che – con 5.068 ingressi, ovvero il 29,1% del totale – segnano un aumento del 9,3% sul 2014. Ancora meglio l’Italia: 12.437 i professionisti arrivati a FieraMilano-Rho da tutto lo Stivale, il 16,3% in più rispetto a due anni fa, il 70,9% del totale. “Siamo molto soddisfatti di quanto è successo a Milano”, ha commentato Dario Corbetta, direttore dell’evento. “Nei corridoi di Xylexpo abbiamo visto tanta gente, tanti espositori e tanti visitatori; abbiamo respirato un’aria diversa, migliore; abbiamo vissuto una atmosfera di partecipazione, di concreto interesse. Mi pare doveroso sottolineare che a Xylexpo, quest’anno, c’eravamo tutti, pronti a lavorare insieme”.In queste parole, probabilmente, la chiave del successo di questa edizione, indubbiamente sospinta da un mercato interno in chiaro recupero ma anche da una organizzazione che ha lavorato per creare un evento senza smagliature, dove tutti hanno trovato una risposta concreta alla propria presenza come espositore o visitatore. L’Europa l’ha fatta da padrone, con il 70,8% degli operatori professionali in visita, seguita dall’Asia (Russia e Turchia comprese) con il 19,2%, dalle Americhe (6%), dall’Africa (3 %) e dalla Oceania (1 %).

Lo stand di Web and Magazine a Xylexpo: Jasmine Nasciuti, Pietro Ferrari e Silvia Maestri.

BIESSE GROUP COL VENTO IN POPPA

Sulla scia degli eccezionali risultati comunicati lo scorso marzo alla chiusura del bilancio 2015, Biesse Group conferma la stabilità della propria crescita registrando un nuovo record a Xylexpo 2016, la fiera biennale dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile. Crescono infatti del 103% gli impegni di ordini registrati dal Gruppo rispetto all’edizione 2014 dello stesso evento; un dato ancora più indicativo quando tradotto nei 20,6 mln di euro che queste vendite hanno generato. Numeri, questi, assolutamente precisi e reali, che fanno riferimento unicamente agli ordini finalizzati con clienti presenti sullo stand e non genericamente ricevuti durante la settimana di fiera. Il Gruppo ribadisce quindi la solidità del proprio suc-


Alte tecnologie allo stand Biesse Group; la mitica famiglia Rover.

cesso anche sul territorio italiano e presso un bacino a larga maggioranza nazionale, a testimonianza che gli investimenti nel capitale umano, nell’innovazione e nella tecnologia sono in grado di dare ottimi frutti anche su terreni fino a quel momento non semplici. Ed è proprio per l’innovazione delle sue tecnologie che Biesse ha ricevuto ben due importanti riconoscimenti ufficiali in occasione del XIA - Xylexpo Innovation Awards, il concorso in cui vengono premiate le soluzioni più all’avanguardia presentate in fiera. “È con orgoglio che possiamo dichiarare che questo ingresso ordini record conferma il riconoscimento dell’eccellenza Biesse anche presso il mercato nazionale e testimonia la volontà dei nostri clienti, indipendentemente dalle loro dimensioni, di entrare in un’era industriale più evoluta ed efficiente, con Biesse al proprio fianco come partner” dice Federico Broccoli, direttore Divisione Legno - Sales & Direttore Divisione Filiali. L’analisi dei dati raccolti da Biesse in fiera rappresenta un segnale positivo non solo per il Gruppo ma per l’intero settore di riferimento: il 40% degli ordini ricevuti da Biesse proviene infatti da aziende italiane, il restante da Europa (soprattutto Francia) e Asia; inoltre, il 30% delle tecnologie Biesse acquistate in occasione della fiera appartengono alla cosiddetta Industria 4.0, ovvero macchine, sistemi e software evoluti, automatizzati e connessi tra loro. Una Xylexpo quindi all’insegna della ripresa del mercato interno ed europeo e della “Smart Factory alla portata di tutti”,

In visita allo stand Biesse Group: Costanza Boiani di Wirutex, Paola Govoni di World Furniture e Sonia Maritan di Sistema Serramento e Struttura Legno.

dove anche aziende di piccole e medie dimensioni si sono dimostrate favorevoli alla 4° Rivoluzione Industriale grazie alla capacità di Biesse di offrire soluzioni “4.0 ready” intuitive e modulabili sulle dimensioni e necessità di ognuno. “L’evento parallelo Inside Biesse Systems organizzato presso lo showroom di Pesaro per tutta la durata della fiera ha riscosso altrettanto successo, attirando più di 160 aziende provenienti da tutto il mondo ed interessate a toccare con mano le tecnologie ed i benefici di una linea completa integrata che è stata montata per l’occasione presso la nostra sede, ricostruendo una fabbrica intelligente basata sull’automazione più avanzata e coordinata dai software nativi Biesse. Visto l’altissimo interesse dimostrato, sarà possibile visitare la linea a Pesaro fino al 11 giugno” ricorda Raphaël

Folla allo stand Biesse Group, sullo sfondo della Sagrada Familia.


dal 1959

idml’industria del mobile14 ITINERA Xylexpo Milano di Pietro Ferrari

L'ormai storica Benelli 250.

Prati, Direttore Marketing e Comunicazione Biesse Group. La modesta affluenza di pubblici importanti come quello statunitense o oceanico, oltre a sottolineare ancor più la rilevanza degli ordini ricevuti dall’Italia, dall’Europa e dall’Asia, ricorda l’avvicinarsi di altri due importanti fiere di settore durante le quali Biesse ricoprirà certamente un ruolo da protagonista: AWISA dal 6 al 9 luglio a Melbourne e IWF dal 24 al 27 agosto ad Atlanta.

SCM GROUP DI NUOVO PROTAGONISTA A XYLEXPO

Grande successo per la partecipazione di Scm Group alla 25a edizione di Xylexpo. Il gruppo, forte degli ottimi risultati raggiunti e della più ricca ed innovativa gamma di soluzioni tecnologiche dedicate all’industria del legno, ha conquistato il folto pubblico di professionisti che hanno partecipato alla manifestazione, grazie ad uno stand innovativo e di grande impatto, sviluppato su una superficie di oltre 2.600 m2, e alle importanti novità presentate. Grande successo coronato dal primo premio agli XIA-Xylexpo-Innovation Awards vinto dalla solu-

zione di bordatura Stefani “J-Shape”, nella categoria “Lavorazione del pannello”, grazie alla capacità di “rispondere in modo eccellente alle esigenze del mercato per la bordatura di profili ergonomici con riduzione dello spazio operativo, usando adesivi poliuretanici con raggi di curvatura piccoli e bordi spessi”. Scm Group ha esibito a Xylexpo le proprie tecnologie "Easy & Responsive” per il sistema produttivo nello scenario Industria 4.0: soluzioni integrate e sistemi di celle modulari che rappresentano l'innovazione intelligente, in grado di coniugare la sostenibilità dell'investimento e la possibilità di riconfigurare i flussi produttivi per rispondere alla variabilità e alla personalizzazione del prodotto finale chiesta dal consumatore. In particolare, il gruppo ha esposto sistemi di celle integrate facili da programmare e riconfigurare, dotate di magazzini evoluti che occupano poco spazio e consumano meno materiali, meno energia, meno investimenti; celle automatiche con tempi di set-up rapidi e con un’interazione sempre più “user friendly” alla portata di personale non specializzato. Un sistema di soluzioni agile e reattivo, pronto al cambiamento e capace di rendere competitiva la “mass customization”. Tra le novità di prodotto più apprezzate: il gruppo a bordare installato sul centro di lavoro Morbidelli Planet P800, che permette di ottimizzare senza compromessi le lavorazioni di profilatura e le applicazione dei bordi dalle caratteristiche più svariate all’interno dello stesso programma e il centro di lavoro a 5 assi con piano fisso e portale mobile Accord 50 FX, capace di eseguire fresature e forature su pezzi fino a 500 mm di altezza. Xylexpo è stata per Scm l’occasione per confermare la propria leadership non solo tecnologica, ma an-


dal 1959

idml’industria del mobile15

Luigi De Vito, direttore Divisione Macchine Scm Group.

Premiazione nella serata di gala.

che nel modo di presentare le proprie soluzioni. L’azienda, infatti, ha presentato un innovativo sistema multimediale destinato a rivoluzionare l’esposizione delle macchine in fiera. Su due grandi videowall (6x3,4 metri), il gruppo ha presentato una versione virtuale di alcune delle proprie tecnologie. Grazie a riprese in alta definizione a 6k e animazioni 3D, le macchine sono state riprodotte a grandezza reale e con straordinaria fedeltà, garantendo al visitatore inedite possibilità di interazione. Attraverso un iPad, infatti, i visitatori sono potuti “entrare” all’interno di queste, seguendo da vicino ogni singolo dettaglio del processo di lavorazione. Un’innovazione assoluta per il settore che rappresenta un importante salto tecnologico in avanti: virtualizzare le macchine significa da un lato poter ridurre in maniera importante i consumi energetici e l’impatto ambientale legato alla movimentazione dei prodotti, dall’altro offrire ai clienti uno strumento multimediale di illimitate potenzialità, in grado di superare, sotto alcuni aspetti, anche l’esperienza “reale”. “Siamo soddisfatti di questa 25 edizione di Xylexpo: è stata per noi un’occasione

per affermare ancora una volta la nostra posizione di leadership globale e, al contempo, valorizzare la nostra italianità”, commenta Luigi De Vito, Direttore Divisione Macchine Scm Group. “Abbiamo voluto dare un forte segnale al mercato e sostenere lo sviluppo della tecnologia manifatturiera, eccellenza riconosciuta in tutto il mondo e punto di riferimento nella filiera legno. Da oltre 65 anni offriamo la più ampia e innovativa gamma di soluzioni e sistemi avanzati dedicati a chi lavora il legno e altri materiali, come la plastica e i compositi, e vogliamo continuare ad avere un ruolo di guida nel settore. Siamo sicuri che i contatti raccolti in fiera daranno un ulteriore impulso al nostro mercato, che già in questi primi mesi del 2016 ha registrato una crescita a doppia cifra, sia per quanto riguarda l’ordinato, che il fatturato, con un trend in aumento nella generazione di cassa”. “Numeri importanti”, conclude De Vito “che fanno seguito a un 2015 chiuso con oltre 500 milioni di euro di fatturato, un + 10% rispetto al 2014. Un risultato straordinario, trainato dalla nostra “Divisione Legno” che ha superato i 380 milioni di euro di fatturato, in aumento del 23% negli ordini, confermandoci come secondo player di riferimento del settore”.

Nella prima foto a sinistra: l'innovativo concept dello stand Scm Group. Nella seconda foto a sinistra: il suggestivo Video Wall.


dal 1959

idml’industria del mobile16 ITINERA Xylexpo Milano di Pietro Ferrari

iGiotto, protagonista assoluto allo stand Cefla Finishing.

CEFLA SOTTO IL SEGNO DI GIOTTO

A Xylexpo 2016 Cefla Finishing ha presentato la versione più avanzata per la verniciatura con robot antropomorfi. Performance di produttività elevate, minori costi gestionali e riduzione dei tempi di manutenzione. Un sistema senza precedenti consente ai robot di lavorare in modo indipendente, l’uno nello spazio dell’altro. La lettura automatica dei pezzi consente traiettorie complesse, anche per le superfici curve. Il nuovissimo iGiottoApp X2 è la versione più avanzata del robot antropomorfo di verniciatura a sei assi iGiottoApp. Progettata per garantire il massimo livello di flessibilità e di prestazioni, iGiottoApp X2 sfrutta le potenzialità di due robot antropomorfi che consentono di ottenere un sostanziale raddoppio di produttività rispetto alla versione singola di iGiottoApp, dalle performance già molto elevate. I due robot possono lavorare in sincrono su manufatti identici, in modo indipendente su prodotti diversi, oppure in continuo su oggetti di qualunque tipo, integrando il lavoro dell'uno e dell'altro senza mai fermare il flusso produttivo. Ma l’innovazione più significativa è data dalla possibilità per entrambi i robot di “invadere” l’area di lavoro dell’altro, in modo indipendente. Ciò è stato possibile grazie allo sviluppo della funzione di “anticollisione 3D”, derivata dal know-how acquisito dai progettisti

Cefla in oltre un decennio di studi e lavoro sui robot cartesiani, in cui l’anticollisione aveva però solamente due gradi di libertà. Il software che governa la coppia di robot è stato completamente progettato e sviluppato da Cefla e consente diverse modalità di lavoro e, quindi, di operare a bancalata ferma, in oscillante (modalità ROC) o ad inseguimento. In particolare, quest’ultima impostazione, consente ai robot di lavorare contemporaneamente sullo stesso carico, riducendo drasticamente i tempi di lavorazione e raggiungendo un notevole aumento della produttività. “Il passaggio da un software ‘anticollisione 2D’, collaudato su oltre 80 robot Cefla, al definitivo ‘anticollisione 3D’ - spiega Alberto Maestri, managing director di Cefla Finishing - è stato il segreto per arrivare a sfruttare al 100% le potenzialità dei due robot in maniera del tutto svincolata l’uno dall’altro, passando da modalità sincrone ad asincrone e a una gestione automatica dei robot stessi, a prescindere dalle competenze specifiche degli operatori di linea, i quali, grazie a questo software, possono sistemare in macchina i manufatti con minori vincoli rispetto a quanto accade oggi”. Alle ottime performance di iGiottoApp X2 contribuisce anche il tappeto in fibra di carbonio con un’area di lavoro di circa 5.600 mm: una dimensione quasi raddoppiata rispetto a quella di iGiottoApp versione singola che si traduce in un aumento della produttività di oltre il 70%. iGiottoApp X2 esprime anche


dal 1959

idml’industria del mobile17

Pekka Paasivaara alla conferenza stampa Homag.

una notevole virtuosità dal punto di vista dei costi di gestione, grazie al sistema HCD di recupero vernice e pulizia del tappeto dall’overspray generato in applicazione. La doppia serie di filtri a secco garantisce emissioni inferiori al limite di legge e un sistema di pulizia delle pistole automatico riduce ulteriormente i tempi di manutenzione della macchina. iGiottoApp X2, inoltre, è progettato per ottenere la più alta qualità anche con le superfici complesse. Questo è possibile grazie all’avanzato sistema di lettura 3D utilizzato dal software per generare le traiettorie di spruzzatura automaticamente, anche su superfici curve, senza necessità di programmarle manualmente. Il software è infine integrabile con un modulo optional, detto “Classificatore 3D”, che consente alla macchina di memorizzare preventivamente le caratteristiche dei pezzi campione ed assegnare in automatico sia le traiettorie sia le ricette dedicate ai singoli pezzi. Le ricette, unite alla classificazione del campionario, garantiscono il raggiungimento della massima efficienza in termini di flessibilità e di automatismo.

Novità di rilievo anche da Sorbini.

NELLA CITTÀ DI HOMAG

Con il motto: “Trasportare visioni, imballaggio intelligente”, Homag Automation ha presentato a Xylexpo diverse soluzioni che possono aumentare sensibilmente l’efficienza della produzione. Il magazzino orizzontale TLF 211 è ideale anche per materiali non comuni. Chi vuole produrre mobili che spiccano nella massa, ha bisogno di design e materiali che facciano colpo. Particolarmente interessanti sono attualmente i pannelli con superfici strutturate ed a rilievo. Una cosa che finora sembrava impossibile, viene dimostrata dal vivo da Homag Automation a Xylexpo 2016, con il suo magazzino orizzontale TLF 211. A Milano è, infatti, stata presentata per la prima volta la movimentazione di pannelli con superfici strutturate attraverso un magazzino orizzontale. La particolarità è questa: solitamente le superfici strutturate non permettono di creare una depressione continua che permetta il trasporto dei pannelli. Ma gli specialisti della movimentazione di Homag Group hanno trovato una soluzione.


dal 1959

idml’industria del mobile18 ITINERA Xylexpo Milano di Pietro Ferrari

Achim Homeier guida la visita allo stand Homag.

Come isola di taglio in abbinamento ad una sezionatrice di Holzma, il TLF 211 dimostra tutti i vantaggi realizzabili dall’automazione. Scanner 3D e macchina per il taglio del cartone VKS – misurazione perfetta & imballaggio intelligente: ante pregiate, singole parti di mobili o mobili finiti – richiedono un imballaggio professionale per arrivare intatti dal cliente finale. L’imballo da inoltre importanti segnali ottici, dato che è la prima cosa che vede il destinatario, quando riceve il materiale. Quindi cosa è più ovvio che progettare un sistema che permette di realizzare per qualsiasi prodotto un imballaggio di alta qualità, affidabile ed ecologico? Nuova alla fiera di Milano è la combinazione tra macchina per il taglio del cartone VKS e scanner 3D per facilitare ulteriormente l’imballaggio: non importa quale oggetto viene scannerizzato – la misurazione di lunghezza, larghezza ed altezza avviene just-in-time. Funzionamento: l’operatore posiziona il suo prodotto sul nastro di trasporto dello scanner il quale trasmette i dati immediatamente alla VKS, che taglia il cartone nello stesso momento e completamente in automatico. Il sistema powerTouch unisce design e funzionalità in un comando di nuova generazione a facile utilizzo. La visualizzazione grafica dei modelli di taglio, diverse funzioni di aiuto e funzioni di assistenza integrate garantiscono un comando intui-

tivo della macchina, quasi come utilizzare il proprio smartphone. Grazie alla combinazione di macchina per il taglio del cartone e scanner 3D, il cliente produce esattamente l’imballo di cui ha bisogno, nella forma ottimale, precisamente su misura e con costi minimi. Ma Homag Group non è ovviamente solo logistica. La nuova tecnologia di sicurezza permette di accedere liberamente su tutti i lati del centro di lavoro Venture 115 a assi di Weeke, esposto a Xylexpo, questa è pero sola una delle nove possibili configurazioni di questa serie. Sono disponibili soluzioni a tre, quattro e cinque assi per offrire il giusto rendimento per tutte le esigenze. La nuova testa Drive 5CS a cinque assi, grazie alla sua esecuzione solida e compatta, è garanzia di precisione e potenza. La messa in esercizio richiede un solo giorno e la superficie di ingombro è stata ridotta del quindici per cento. Il pacchetto comfort disponibile in opzione (coperto da brevetto) permette di attivare alcune funzioni semplicemente mediante un pulsante, direttamente sulla macchina. Anche nella famiglia dei centri di lavoro Homag Venture BMG 300 c'è una new entry. La versione Venture BMG 312/V offre nuove possibilità: per artigiani o terzisti non ci sarà più la domanda se scegliere la tecnologia a 5 assi oppure una macchina per la bordatura di pezzi sagomati. La nuova BMG 312/V unisce entrambe le tecnologie in un’unica macchina. Alla Xylexpo 2016, Holzma ha presentato soluzioni complete dedicate alla sezionatura. Il punto centrale, durante la fiera dal 24 al 28 maggio nel padiglione 3 è il processo nel suo insieme – dal carico, alla sezionatura fino all’accatastamento e il trasporto. Come esempio concreto, Holzma ha presentato la combinazione tra sezionatrice Holzma HPP 300 profiLine e magazzino orizzontale TLF 211 di Homag Automation. Entrambe le macchine lavorano in perfetta sintonia e parlano la stessa lingua grazie alle applicazioni software armonizzate nei minimi dettagli. Cosi viene garantito un ciclo di produzione continuo ad alto rendimento anche con lotti piccoli o pro-


dal 1959

idml’industria del mobile19

Dettagli dei sistemi di movimentazione.

duzione lotto 1. Magazzino e sezionatrice sono inoltre pronti per affrontare la grande varietà di materiali richiesta oggi dal mercato. La sezionatrice presenta una dotazione particolarmente ricca, in modo da dimostrare al meglio la sua versatilità. Sono da segnalare tra l’altro il sistema di aspirazione ed alta efficienza “dustEx“, il pacchetto Power Concept Professional e il motore della lama principale da 13,5 kW per un notevole aumento di rendimento, rulli rivestiti per la movimentazione di materiali delicati, l’etichettatrice manuale e il pacchetto per pannelli sottili. Queste opzioni insieme a molte altre permettono alla HPP 300 profiLine di affrontare senza problemi le necessità delle aziende moderne. Schnitt Profi(t) è il software che fa la differenza, non solo le macchine ma anche le soluzioni software di Homag Group sono abbinate perfettamente tra di loro: come anche il software di ottimizzazione Schnitt Profi(t). Dall’artigianato fino all‘industria – Brandt e Homag hanno presentato a Xylexpo tre bordatrici che rispondono alle esigenze di una lavorazione flessibile. Le macchine del-

la serie Brandt Highflex sono dotate di cinghia di pressione superiore che garantisce un trasporto preciso dei pezzi. Per tutte le aziende che hanno bisogno di poter lavorare in alternanza con colle PU, EVA oppure giunzione a “0” con airTec, la Brandt KDF 860 edition è la soluzione ottimale. Per chi invece vuole assicurarsi tutte le libertà nella lavorazione dei materiali più diversi e ha bisogno di una configurazione “su misura”, la soluzione ideale è la Homag KAL 370 profiLine. Come tutte le macchine della serie a cui appartiene, anche la Highflex 1440 vanta un alto grado di automazione garantendo cosi una veloce regolazione sui diversi parametri di lavorazione e una elevata qualità di finitura. La continuità della produzione e la qualità di incollaggio sono garantite dal prefusore Quickmelt. Novità per questa macchina è la cinghia di pressione superiore che permette una pressione distribuita uniformemente sulla superficie dei pezzi ed è quindi adatta per la lavorazione di pezzi con superfici delicate. In questa classe di rendimento la cinghia presenta una novità assoluta che conferisce a questa bordatrice una marcia in più.

NUOVE APPLICAZIONI DA BARBERÁN

Barberán ha lanciato due nuovi strumenti di visualizzazione video per le sue linee di produzione. Il sistema di visualizzazione video interattivo è stato sviluppato per permettere all'operatore di interagire con l'interfaccia della macchina per mezzo di dispositivi mobili. Ciò consente di modificare i parametri di produzione a distanza immediatamente senza l'aiuto dello schermo di controllo generale. Il secondo sistema, che è stato presentato a Milano, è il display video informativo destinato ai responsabili di produzione, responsabili di linea, direttori e via dicendo. Prestazioni superiori con le tecnologie Barberán.


dal 1959

idml’industria del mobile20 ITINERA Xylexpo Milano di Pietro Ferrari

Da Ima l'unità di bordatura Imalux, tra le grandi novità a Xylexpo.

Questo strumento consente di accedere a informazioni sullo stato di produzione della macchina, lo stato di lavoro e di corrente, giornaliera o settimanale, di produzione da qualsiasi dispositivo mobile dalla sede o da qualsiasi parte del mondo utilizzando una connessione VPN corporate. Barberán offre la massima flessibilità e affidabilità in macchinari di alta qualità per mezzo di nuovi strumenti per aumentare e migliorare il processo di produzione e che offre all'utente una capacità di risposta rapida alla crescente domanda del mercato e all'ottimizzazione delle risorse.

nali un portafoglio completo di prodotti e ampio sostegno a progetti nei settori di taglio a misura, bordo ad alte prestazioni e di foratura e fresatura CNC per l'industria del legno. Il tedesco IMA Klessmann GmbH è un leader tecnologico nello sviluppo e nella produzione di bordatrici, centri di lavoro a controllo numerico e sistemi di trasporto e movimentazione per la lavorazione di materiali in legno. L'austriaco Schelling Anlagenbau GmbH è un produttore leader di sezionatrici e sistemi di taglio e delle soluzioni di gestione associati. Come gruppo IMA Schelling le due aziende possono rafforzare ulteriormente la propria posizione nei mercati chiave di Europa, America e Asia. Per questo motivo l'ISG ha una chiara focalizzazione sui sistemi

IL GRUPPO IMA- SCHELLING: MACCHINE POTENTI E SISTEMI PER IL MERCATO ITALIANO

Le due aziende partner IMA Klessmann GmbH e Schelling Anlagenbau GmbH si sono presentate insieme per la prima volta a Xylexpo. ISG GmbH (IMA gruppo Schelling), la nuova società che è interamente di proprietà privata offre ai suoi clienti internazio-

Con Ima risultati impeccabili con superfici ad alta lucentezza.


dal 1959

idml’industria del mobile21

Manipolazione dei pezzi rapida e precisa con i sistemi a bordo macchina di Schelling.

di fascia alta e soluzioni di produzione completamente automatizzata interconnessi. Uno dei principali mercati europei è l'Italia. "IMA e Schelling sono stati in grado di ottenere una eccellente posizione nel mercato italiano negli ultimi decenni. Questo mercato è ancora una volta sulla strada della ripresa e continuerà inoltre ad essere uno dei mercati più importanti per ISG", dice Umberto Rivolta dalla rappresentanza ISG in Italia. Günther Lehner, proprietario del gruppo ALPLA e comproprietario di ISG sottolinea: “Il gruppo IMA Schelling sta perseguendo una strategia a lungo termine e viene supportato da tutti i suoi azionisti in questo su una base sostenuta”. Wolfgang Rohner, amministratore delegato di Schelling, e Bernhard Berger, amministratore delegato di IMA Klessmann, sono allo stesso modo entrambi i comproprietari di ISG. Essi sono convinti nell'affermare che: “il supporto dei nostri clienti non si esaurisce con la progettazione di soluzioni di produzione personalizzate. L'integrazione flessibile di queste soluzioni nell'ambiente software del cliente e un servizio post-vendita competitivo sono parte di questo come una cosa ovvia per noi. Di conseguenza, stiamo continuamente investendo in esperti altamente qualificati per il nostro sviluppo, diparti-

fh6, uno strumento potente e affidabile da Schelling.

menti di pianificazione e software e in una forte infrastruttura di servizio”. A Xylexpo IMA ha presentato al mercato italiano la macchina per bordatura NOVIMAT con sistema laser diretto IMALUX per un bordo veramente senza soluzione di continuità, poi una soluzione Performance.one con una bordatrice Combima per dimensione lotto 1 di produzione e il centro di lavorazione CNC stazionario BIMA CX40 con incollaggio sezione. Schelling ha esposto la sua potente Schelling ls 1, che è perfettamente adatta sia per la dimensione del lotto completamente automatizzata sia per la produzione in serie.

ICA GROUP VERNICI ALLA RIBALTA

Allo stand Ica a Xylexpo con Rinaldo Guagnoni.

“Abbiamo deciso dopo otto anni di ritornare a Xylexpo, cercando di dare coerenza a una scelta a monte da parte dell'azienda ci spiega Rinaldo Guagnoni che ci riceve nello stand Ica - come è noto Ica si è voluta iscrivere all’Acimall, perché ha voluto condividere la filosofia del Made in Italy e, per questo, dimostrare coesione per noi è importantissimo, perché dovendoci confrontare tutti i giorni con il patrimonio di


dal 1959

Le collezioni Urban Matter, di grande successo.

idml’industria del mobile22 ITINERA Xylexpo Milano di Pietro Ferrari

aziende clienti che lavorano il legno vediamo le loro difficoltà. Si vorrebbe partire tutti dall’alto, però credo che oggi è più importante fare tutti quanti una profonda analisi nelle nostre aziende e capire quello che realmente serve per avere una ripartenza. Se c’è una ventata di ottimismo, è importante che sia condivisa da tutti. Essendo ormai parte attiva di questo gruppo di aziende che sono dentro Xylexpo, abbiamo avuto la voglia di essere presenti a questa manifestazione, anche perché negli ultimi anni abbiamo dovuto subire le scelte fatte a spese dell’unità del settore. La forza di questa fiera sta soprattutto nella presenza di tutte le eccellenze della lavorazione del legno. Sentendoci anche noi parte di queste eccellenze produttive nel settore delle vernici per legno, abbiamo deciso di avere un piccolo stand di rappresentanza in questa manifestazione anche per sottolineare le sinergie tra chi produce macchinari per l’applicazione e chi produce le vernici”. “Le impressioni sono buone - dice ancora Guagnoni visto che i visitatori sembrano intenzionati a investire, anche se spiace che, nello scenario delle fiere europee, un Paese come il nostro che non è secondo a nessuno nel campo delle tecnologie per la lavorazione del legno subisca la predominanza del sistema fieristico tedesco che ha saputo cogliere l’opportunità di queste situazione negative verificatasi nel nostro Paese. Io credo che le politiche fieristiche si debbano fare non solo internamente alle fiere ma in un quadro più generale. Milano è una bellissima città ma i servizi, i costi, le prestazioni devono essere migliorati: è ora che il visitatore venga messo in condizione di lavorare serenamente, senza subire disagi nella viabilità e nei servizi”. Relativamente alle linee di prodotto presentato ci dice Guagnoni: “A differenza di quello che avviene in altre fiere dove abbiamo un target di visitatori che cerca le finiture, in questa fiera le aziende vengono per vedere i macchinari. In ogni caso noi continuiamo su quella che era la filosofia di Sicam 2015, riproponendo le finiture a bassissima opacità e ad elevatissima durezza meccanica e tutte quelle che chiamiamo Urban Matter che si ispirano al mondo metropolitano. Abbiamo presentato degli effetti che si ispirano un po’ alla pietra, all’acciaio, effetti oggi graditi al

pubblico. Per il prossimo Sicam punteremo invece a una ridefinizione delle finiture, per cui il laboratorio è molto attivo in questo periodo. Va anche detto che Ica ha inaugurato un secondo laboratorio, dedicato completamente alle prove e siamo per questo buoni clienti di chi produce macchinari per la verniciatura. Questo laboratorio è un’eccellenza assoluta che personalmente mi rende fiero di lavorare per questa azienda, perché si capisce cosa significa fare ricerca e sviluppo e innovazione. Per noi questo è importantissimo ed è un segnale che la proprietà dà non solo a tutto l’organico di vendita ma credo anche ai clienti che ce lo confermano quando vengono a trovarci presso il nostro stand”.

A significant result A significant result that reaffirms Xylexpo’s position among the most important exhibitions in the wood technology and wood-based materials industry. The 25th edition from 24 to 28 May closed with positive figures: 17,415 visitors attended the event, with a 14.2 percent increase compared to two years ago. Excellent results for international visitors with 5,068 operators, i.e. 29.1 percent of total attendance, up by 9.3 percent from 2014. Even better on the Italian side: 12,344 industry professionals came to FieraMilano-Rho from all over Italy, as much as 16.3 percent more than in 2014 and 70.9 percent of all visitors. “We are very satisfied with the results of the Milan exhibition”, said Dario Corbetta, exhibition director. “We saw many people in the aisles of Xylexpo, plenty of exhibitors and visitors; we breathed a different air, a better atmosphere; there was a climate of participation and real interest. I want to stress the fact that everyone was at Xylexpo this year, ready to work together". The latter statement probably represents the key to the success of this edition, clearly supported by a rallying domestic market as well as by an organization that has worked hard to create a “smooth” event, where everyone could find answers to their needs as exhibitors or visitors.Europe was by far the main region of origin, with a 70.8 percent share of visitors, followed by Asia (including Russia and Turkey) with 19.2 percent, Americas (6 percent), Africa (3 percent) and Oceania (1 percent). As mentioned in previous press releases, Xylexpo 2016 hosted 441 exhibitors (122 from 29 foreign countries), over a total surface of 29,189 square meters, two thousand more than in 2014.



dal 1959

!

idml’industria del mobile24

La rivoluzione “Revo”, un brevetto by EMC. SCHEDE TECNOLOGIE di Monica Zani

EMC

L'innovazione continua La Emc di Imola produce macchinari per la lavorazione del legno, metallo, corian e vernice. Oltre alle macchine per la piccola e media industria, nel 2005 viene progettata e realizzata la gamma di fascia alta per le grandi industrie e nel dicembre 2006 Emc si trasferisce nella nuova sede di 2.300 metri quadrati, trasferimento resosi necessario come conseguenza del notevole aumento degli ordinativi. Oggi si conferma azienda molto dinamica con vari progetti allo studio e in corso di realizzazione. L’obiettivo primario di Emc continua ad essere l’aumento di prestazioni e la riduzione dei prezzi della sua gamma di macchine. In linea con questo obiettivo è in programma una nuova gamma di prodotti basata sull’impiego di tecnologie innovative e su una forte ingegnerizzazione dei prodotti. Tra le novità presentate alla fiera Xylexpo di Milano ci sarà anche la nuova macchina “Revo”, (brevetto 2015), levigatrice polivalente per superfinitura multidirezionale nel trattamento delle superfici. Indicata per la grande e media industria, mobilieri, corian e altre applicazioni, “Revo” utilizza una tecnologia rivoluzionaria di nuova concezione. Emc ne detiene il brevetto di invenzione internazionale n.BO2014A000392. Si tratta di una levigatrice innovativa che consente di ottenere una finitura omogenea. Mentre leviga, ruota su se stessa. Un prototipo è stato presentato alla scorsa Ligna di Hannover ottenendo l’enorme interesse dei visitatori e soprattutto della concorrenza, rimasta a quanto pare spiazzata dalla novità. La superfinitura si ottiene combinando la tecnologia dei tamponi elettronici con la rotazione continua del

Revo 1350, levigatura polivalente per superfinitura multidirezionale.

www.emc-italia.it


dal 1959

idml’industria del mobile25

La giostra Revo.

nastro abrasivo. La macchina è dotata di gruppo a nastro abrasivo superfinitore rotante a doppio tampone elettronico, piano a depressione con sezioni indipendenti controllate e sincronizzate tramite valvole pneumatiche a ghigliottina. La rotazione è servo-controllata con possibilità di fermo in qualunque posizione angolare; variatore di velocità programmabile e regolabile da 0,1 a 40 rpm (giri/minuto) e apertura delle porte motorizzate a scomparsa con scorrimento traslante. Per tutta la durata dell’esibizione fieristica la “Revo” è stata resa disponibile per ogni tipo di test e si è aggiudicata il riconoscimento di innovazione tecnica agli Xylexpo Innovation Awards 2016 per la sezione finitura. La macchi-

na stravolge il concetto di levigatura e garantisce una finitura del pannello mai vista prima. Un terzo posto che rende orgogliosi del lavoro svolto tutto lo staff EMC.

Un momento della premiazione a Xylexpo da sinistra Giuseppe Mola, Giacomo Dari, Ivano Coveri e Daniele Rougier.


dal 1959

!

idml’industria del mobile26

La tecnica del vuoto migliora la produttività dell’industria del mobile e della lavorazione del legno. SCHEDE TECNOLOGIE di Monica Zani

SCHMALZ

La scienza della razionalizzazione

www.schmalz.com

L’industria moderna della lavorazione del legno deve essere flessibile, veloce e puntuale nelle sue forniture. Questo porta alla piena ottimizzazione dei potenziali di razionalizzazione delle aziende e quindi dei processi interni. Per soddisfare appieno queste esigenze, lo specialista della tecnica del vuoto, l’azienda Schmalz, offre un’ampia gamma di soluzioni per i processi di movimentazione manuali e automatizzati. Gli utenti dell’industria del mobile e della lavorazione del legno possono così trarre vantaggio dalla migliore efficienza, migliorando sensibilmente la produttività I requisiti che la movimentazione dei pezzi di legno pone alla tecnologia del vuoto sono vari ed estremamente esigenti. Questo perché suddetta materia prima rinnovabile viene spesso lavorata in ambienti che sottopongono le attrezzature a forti sollecitazioni. La polvere ed i trucioli hanno un forte impatto sulla corretta presa dei dispositivi così come i fori dei nodi, la porosità della superficie, gli attorcigliamenti e le fenditure. Di contro le superficie laccate devono essere trattate con estrema delicatezza. Altre sfide per i dispositivi di movimentazione sono le pile di materiale irregolari, le dimensioni non uniformi e spesso una posizione di prelievo non ben definita. L’industria del legno è poi caratterizzata da cicli di lavorazione veloci e da crescenti esigenze di riduzione dei costi di produzione e di efficienza energetica. Con il suo ampio programma l’azienda tedesca Schmalz supporta l’intero ciclo produttivo. Questo comprende i componenti per il vuoto, i sistemi di presa per il vuoto, i sistemi per la movimentazione manuale e le soluzioni di bloccaggio. Nell’industria dei mobili e della lavorazione del legno le operazioni manuali di movimentazione dei pannelli di legno, delle assi o dei moduli sono ampiamente diffuse. Per esempio i sistemi di movimentazione dei pezzi con il vuoto di Schmalz permettono ad un unico operatore di caricare le seghe per pannelli. Per garantire la presa sicura di formati e pesi vari, lo specialista della tecnica del vuoto offre due serie di prodotti: il sollevatore tubo a vuoto Jumbo e il dispositivo di sollevamento a vuoto VaIl sollevatore tubo a vuoto JumboFlex 300 di Schmalz è in grado di sollevare in modo facile, veloce ed ergonomico pannelli di legno anche rivestiti e posizionarli sulle macchine da taglio.

cuMaster. Per entrambe le serie Schmalz offre ventose in linea con le varie esigenze. Il sollevatore tubo Jumbo alleggerisce il sollevamento continuo di pezzi con geometria variabile fino ad un peso massimo di 300 kg. Il dispositivo viene operato da una persona, è preciso ed estremamente ergonomico. In questo modo è possibile ridurre sensibilmente i tempi di movimentazione e carico. Per trasportare componenti di legno pesanti fino a 2.000 kg possono essere utilizzati, sempre da una sola persona, i dispositivi di sollevamento a vuoto della serie VacuMaster. Sono costruiti in modo modulare e si contraddistinguono perché robusti ed affidabili. Per garantire un lavoro ergonomico a tutte le altezze Schmalz ha per esempio sviluppato maniglie di comando oscillanti. Il fatto che le ventose possono essere regolate anche in modo continuo sulla traversa, permette di maneggiare pannelli di varie dimensioni e geometrie. Per il trasporto sicuro di lastre di vetro fragili, di finestre, di ante o di montanti si consiglia l’impiego del dispositivo di sollevamento VacuMaster Window. L’intero potenziale di razionalizzazione può essere sfruttato appieno grazie ai sistemi gru in alluminio di Schmalz. Si contraddistinguono perché particolarmente scorrevoli, fattore questo che non solo migliora l’efficienza interna in termini di flusso di materiali, ma anche l’ergonomia. La forza necessaria per spostare la gru è minima, i pezzi possono essere movimentati in modo semplice e veloce grazie al braccio girevole che li porta nella posizione desiderata. Il sollevamento di un pannello e la sua movimentazione con una gru da una fase di produzione a quella successiva è spesso collegata alla lavorazione


dal 1959

27

Dispositivo di sollevamento a vuoto VacuMaster Comfort per il capovolgimento a 180° di pannelli di legno rivestiti.

Schmalz offre con i blocchi di aspirazione VCBL-B un'alternativa accattivante alle ventose originali di Biesse.

con una macchina utensile CNC. Per questo tipo di macchine, che sono prodotte da vari fabbricanti, Schmalz offre diverse soluzioni di bloccaggio. I blocchi di aspirazione a vuoto fissano i pezzi piatti alla base inferiore della macchina permettendo a questa di lavorare non solo i bordi ma anche la superficie superiore dei pannelli. L'azienda ha sviluppato nuovi blocchi di aspirazione per l'impiego in macchine di lavorazione del legno a CNC del produttore italiano Biesse. I nuovi blocchi di aspirazione VCBL-B sono compatibili con le ventose originali e possono essere fissati facilmente nell'alloggiamento ventosa della macchina. Le ventose di Schmalz rendono superfluo l’acquisto di nuovi e costosi blocchi di aspirazione, per esempio in caso di collisione o usura. È sufficiente sostituire le piastre di aspirazione. Nei sistemi tradizionali occorre invece sostituire l'intero blocco di aspirazione. In questo modo Schmalz contribuisce a ridurre i costi dei pezzi di ricambio e quindi i tempi di inattività dei macchinari. I sistemi automatizzati di Schmalz sono in grado di generare un ulteriore potenziale di razionalizzazione per gli utenti del settore della lavorazione del legno. Per esempio i comprovati sistemi di presa ad area FXP/FMP sono particolarmente indicati per l’impiego nell’industria del mobile. Infatti, permette la movimentazione di componenti di legno rivestiti di diverse dimensioni e geometrie. Per ottimizzare il flusso Schmalz ha equipaggiato il sistema di presa con uno speciale inserto e valvole di

esclusione a prova di perdita. Test hanno dimostrato che rispetto alle soluzioni attualmente presenti sul mercato, il sistema di presa genera, in media, una capacità di aspirazione maggiore dell'86% su pezzi segati ruvidi e maggiore dell'87% su pezzi con superficie liscia. Per l’utente questo significa operazioni di presa più sicure. maggiore efficienza energetica e una produzione economicamente più conveniente.

Sistema di presa a vuoto ad area FMP durante la movimentazione di assi di legno strutturate. foto J. Schmalz Gmb

Azienda L’azienda Schmalz è il fornitore più importante del mondo nel campo dell’automazione, della movimentazione e del bloccaggio e offre ai clienti di numerosi settori soluzioni innovative e efficaci dalla tecnologia del vuoto. I prodotti di Schmalz vengono impiegati in processi produttivi diversissimi, quali ad esempio sistemi di presa sui bracci robotizzati nella produzione di carrozzeria, nei centri di lavorazione CNC come soluzioni di bloccaggio per parti di mobili o con un operatore per compiti di sollevamento manuale dai cartonaggi ai moduli solari. Da Schmalz i clienti possono trovare la soluzione ideale da un vasto programma di componenti oppure approfittare di una soluzione completa, appositamente strutturata in base alle loro esigenze. Dal canto suo, Schmalz punta sul costante orientamento al cliente, le innovazioni pionieristiche, la straordinaria qualità e la competenza globale nelle consulenze. L’azienda ha sede a Glatten (nella Foresta Nera, un area della Germania), ed e’ in otre presente in 16 paesi del mondo con una propria filiale. Lo staff Schmalz nel mondo è circa 900 persone.

VacuMaster Multi permette di posizionare sulle macchine utensili CNC i pannelli di legno particolarmente porosi in modo pratico ed ergonomico.


dal 1959

!

idml’industria del mobile28

Crescita e ripresa grazie a nuove tecnologie e industria 4.0. SCHEDE TECNOLOGIE di Monica Zani

Brevetti Stendalto

BREVETTI STENDALTO www.brevettistendalto.com

in SPS ICP Drives Italia 2016

Si è conclusa SPS IPC Drives Italia, la fiera per automazione, tecnologia e industria 4.0 e da tempo Brevetti Stendalto è fedele partecipante del circuito fieristico di Messe Frankfurt Italia e visto il successo che comunque ogni anno viene riscontrato al termine dei giorni fieristici nazionali, l’azienda ha voluto sconfinare partecipando alla prima edizione di SPS IPC Drives India riscontrando segnali positivi e spunti professionali interessanti. Brevetti Stendalto considera il 2016 un anno di innovazione e cambiamento iniziando dal concept fieristico. Come anticipato il nostro stand quest'anno è stato rivisitato cercando di mostrare innovazione, attraverso novità produttive, portando avanti con coerenza una nuova visione aziendale e nuovi processi che nell'ultimo anno sono stati avviati al nostro interno per riuscire a garantire sempre più affidabilità e qualità alla nostra clientela in crescita. La scelta del nuovo stand, più luminoso e più hi-tech, ha attirato molti curiosi del settore spingendoli all’interazione con il prodotto e con il nostro personale qualificato sempre disponibile a dare chiare informazioni e risolvere qualsiasi dubbio venga sottoposto. La chiarezza di informazione aumentato allo stand ha maggiorato l’attenzione dei partecipanti in fiera approfondita dal materiale informativo accuratamente preparato per l’occasione. In Fiera abbiamo presentato una novità prodotto dal nome IR ROLLING SYSTEM e un servizio completo chia-

mato TOTAL CHAIN. IR ROLLING SYSTEM porta notevoli vantaggi alle nostre catene poiché integra e innova senza grossi oneri monetari mentre TOTAL CHAIN è un servizio basato sulla consegna della catena portacavi con già cablati i cavi al suo interno. Questo servizio porta notevoli vantaggi al cliente in termini di costo/tempo risparmiando notevolmente sul tempo di installazione. Ringraziamo gli oltre 250 clienti che sono passati a trovarci nei tre giorni di SPS IPC Drives, svolta a Parma, poichè resta sempre interessante approfondire dettagli o argomentazioni che riguardano le vostre richieste ed esigenze che nel quotidiano è un po’ difficile approfondire. Per chi invece non è potuto venire in fiera a vedere le nostre novità, Vi invitiamo a contattarci per organizzare un incontro c/o la Vs sede, saremo felici di potervi illustrare le novità che Brevetti Stendalto ha realizzato per innovare il suo mercato.


MILANO 15-17 NOVEMBRE 2016

ALLA GUIDA DEL FUTURO DELLA STAMPA INDUSTRIALE

L’esposizione presenterà le ultime innovazioni per la stampa su metallo, plastica, alluminio, tessuti, vetro, ceramica, legno e altri substrati. Le categorie espositive includono: • Tecnologie, macchinari e sistemi di stampa • Inchiostro, fluidi e prodotti chimici • Materiali e substrati • Soluzioni hardware e software • Dispositivi pre-stampa • Attrezzatura per lavorazione e rifinitura (taglio, pressatura, modellatura, ecc.) • Parti e sistemi integrati e su misura • Testine di stampa, serigrafie e altre parti speciali • Servizi per il settore industriale • Ricerca, consulenza, associazioni di categoria, media

STAMPA SPECIALISTICA • SERIGRAFIA • DIGITALE • INKJET • 3D ORGANIZZAZIONI CHIAVE PARTECIPERANNO PER CONDIVIDERE LA LORO ESPERIENZA DURANTE UN PROGRAMMA COMPLETO DI EVENTI

• 3 giorni di esposizione • Conferenze, workshop e Cerimonie di premiazione • Seminari e presentazioni tecniche

WWW.INPRINTITALY.COM


dal 1959

idml’industria del mobile30 ITINERA

!

Sonia Maritan, direttrice di Sistema Serramento, di Struttura Legno e di FareItalia ha seguito per noi furniPro Asia a Singapore, la manifestazione di tecnologie del settore legno e mobile organizzata dalla Fiera di Colonia. Nel corso della sua visita ha avuto modo di intervistare una serie di espositori dell’evento e di raccogliere le loro impressioni sull’evoluzione del settore e sul mercato asiatico. “Una presenza importante dell'Italia del legno e del mobile a FurniPro Asia di Singapore che siamo lieti di restituire ai lettori di IDM: la IV rivoluzione industriale ha accorciato la filiera produttiva in modo straordinario, al punto che io, in qualità di architetto, posso usando una stampa 3D vedere in tempo reale il risultato di un mio pensiero schizzato su carta”. Singapore poi, l’ha incanta: “…con quel volto di metropoli contemporanea preconizzato dai futuristi, che immaginavano edifici torti “dalla velocità” del quotidiano”.

L'Italia s’incontra a Singapore

furniPro Asia Singapore di Sonia Maritan


dal 1959

idml’industria del mobile31

La forza di gruppo: know how che si sommano !

Il Gruppo Imal-Pal, prima delle visite effettuate da Sonia Maritan, è costituito da Pal, Imal e Globus, un gruppo di aziende di grande livello attive nelle tecnologie del pannello. Gabriele Nardin responsabile marketing di Pal ci racconta di una presenza dell’azienda a Singapore che è ormai ventennale: dopo diverse vicissitudini la manifestazione, ormai biennalizzata, è una fiera piuttosto compatta ma interessante per il suo alto livello di professionalità che la vede frequentata solo da addetti ai lavori. “Abbiamo scelto una presenza sobria con la presenza delle persone che hanno un’effettiva interfaccia col mercato specifico. Lo standard è comunque coerente con il nostro prodotto di nicchia. In questo senso va divisa la tipologia di mercato: la nostra clientela è ridotta per ogni Paese, infatti, noi realizziamo impianti per i produttori di pannelli. Si tratta di investimenti piuttosto pesanti che solo pochi gruppi di grandi di-

mensioni possono per- mettersi e con cui i rapporti in fiera e nel dopo fiera sono piuttosto stretti. Per noi la fiera di riferimento è la Ligna e la Xylexpo mentre e le fiere minori in giro per il mondo sono decisamente meno significative, ma non per questo meno importanti visto che ci permettono di incontrare i ns Clienti”. L’innovazione è il punto di forza di questo gruppo di aziende che permette loro di confrontarsi con i concorrenti più forti d'Oltralpe. “Quando parliamo di innovazione – commenta Fabio Paron, titolare di Globus – intendiamo parlare di qualcosa che prima non c’era, non di modifiche all’esistente: per dare un esempio la sharpening room era qualcosa che non esisteva, noi l’abbiamo creata. Normalmente l’affilatura dei coltelli degli utensili veniva effettuata da una macchina che, però, in termini di caricamento e manipolazione del prodotto richiedeva l’intervento di un operatore, con

www.imalpal.com


dal 1959

idml’industria del mobile32 ITINERA furniPro Asia Singapore di Sonia Maritan

la mia idea, tutto è stato por- tato in area robotizzata, utilizzando le tecnologie disponibili e applicandole con robot antropomorfi per affilare gli utensili”. “L’innovazione – puntualizza Fabio Paron – non riguarda tanto la fase dell’affilare, quanto il completo controllo dello stato dell’utensile e del pezzo che lo supporta, nonché il montaggio dello stesso a bordo macchina. Il tutto completamente automatizzato e in grado di garantire sempre le stesse performance della macchina”. “La diminuzione dei costi in termini di mano d’opera – aggiunge Gabriele Nardin – è solo un aspetto, quello che conta è il miglioramento della qualità del prodotto e l’eliminazione dell’errore umano, due fattori che vanno ormai visti come una faccia della riduzione di costi”. “Un altro brevetto, questo di Imal – continua Nardin – è un nuovissimo sistema per la pressatura in continuo che prevede di iniettare il vapore prima della pressatura stessa; un altro ritrovato prima inesistente è un sistema di iniezione della colla che permette un rilevante risparmio di materiale”. La nostra curiosità è anche quella di comprendere come è nato questo gruppo di aziende così innovativo e competitivo sui mercati globali. “Come molte

aziende italiane Imal e Pal erano concorrenti e dopo anni di lotta accanita si sono rese conto che forse era meglio camminare assieme, dividendosi gli ambiti di sviluppo: la Pal ha cominciato a focalizzarsi sui sistemi di preparazione del legno, per esempio la pulizia e l’utilizzo di legno riciclato inventando il concetto di pulizia del legno riciclato chiamata Cleaning Tower, la Imal invece si è concentrata sull’aspetto dell’incollaggio, della pressatura e delle macchine per il controllo della qualità. Entrambe le aziende sono andate a ritrovare il proprio dna, portando avanti il meglio delle loro specializzazioni. Dal 1995 le due aziende, unite anche da uno scam- bio azionario, hanno cominciato a crescere assie- me. La Globus ha sempre orbitato nella nostra area come fornitore di determinate macchine e si è unita al nostro gruppo nel 2010, lavorando assieme a noi nello sviluppo della tecnologia e nella proposta di qualcosa che non sia solo una macchina ma una macchina evoluta”. È importante anche il tema del service per Imal-Pal che costituisce una voce importante ed equamente distribuito in termini di costanza di fatturato nei vari mercati del mondo in cui vendite importanti sono state concluse.


dal 1959

idml’industria del mobile33

Il valore del Made in Italy: un’identità riconosciuta !

www.mauri-fm.it

Alla Fratelli Mauri incontriamo Christian Ferini, metà italiano e metà cinese di nazionalità, presente per la seconda volta a furniPro Asia e da un anno all’attacco del difficile mercato asiatico: “È un mercato da capire – ci dice – ed è molto importante per noi lavorare assieme in fiera in un’area Made in Italy in cui viene rafforzata anche un’identità nazionale”. “Abbiamo rilevato un grande interesse per le bussole per il pannello HPL – continua Christian Ferini – un laminato plastico che arriva in prevalenza dall’Italia. Quello che i produttori locali cercano è una soluzione semplice per montare questi pannelli: le bussole che noi proponiamo sono ideali, grazie alla specifica filettatura, per questo materiale”. La ditta Mauri ha potuto riscontrare una presenza importante in fiera da parte di alcuni dei migliori clienti già visitati dalla forza vendita dell’azienda in Asia.

L'11 marzo, si è tenuta la Exhibitors & Buyers Night, qui il gruppo di giornalisti sceso dal pulman è stato accompagnato dalla fiera alla location che accoglie l'evento.


dal 1959

idml’industria del mobile34 ITINERA furniPro Asia Singapore

!

www.biesse.com

di Sonia Maritan

Il tema della competitività e della qualità su misura trambi i casi il livello qualitativo è assolutamente Biesse. L’esigenza di un’unità produttiva in India non nasce solo da un fattore logistico ma anche dalla necessità di concepire e costruire macchine pensate per il mercato specifico dell’Asia. Daniele Campetella lo incontriamo in chiusura della giornata e nonostante la sua squisita disponibilità non riusciamo ad avere un tempo ampio di confronto.

Daniele Campetella rappresenta Biesse Group per il mercato asiatico dall’inizio del 2015: “La nostra azienda – ci dice – è su questi mercati da più di vent’anni, da Kuala Lumpur seguiamo tutto il Sudest Asiatico esclusa la Cina. Singapore per noi rimane un mercato assolutamente importante, anche se abbiamo trasferito la sede operativa dall’anno scorso a Kuala Lumpur. Siamo presenti quindi a questa manifestazione con una presenza importante. Qui abbiamo incontrato i nostri clienti attivi e abbiamo conosciuto nuovi clienti che non erano nei nostri data base”. Difficile resistere alla tentazione di chiedere al nostro intervistato cosa distingue di più il mercato asiatico rispetto agli altri mercati. “C’è fame di automazione – ci dice Campetella – ma parliamo di un modello meno esasperato rispetto a quello europeo. Parliamo in generale di un know how già consolidato nel Vecchio Continente, anche se non mancano richieste di modelli operativi altamente automatizzati. È un mercato che sta crescendo velocemente e sono diverse le forme di automazione che vanno prese in esame. Soprattutto il driver più importante è il tentativo di essere meno dipendenti dall’operatore e dalla mano d’opera che diventa sempre più costosa anche qui. Il tentativo di essere competitivi in un contesto internazionale impone alle aziende di quest'area degli standard qualitativi più alti. Il basso costo della mano d’opera non è più un fattore competitivo sufficiente”. Una parte delle macchine presentate a Singapore sono costruite in India, nello stabilimento di Bangalore, la maggior parte vengono dall’Italia ma in en-


dal 1959

idml’industria del mobile35

Alta tecnologia a monte della filiera produttiva ! www.imeas.it Allo stand Imeas incontriamo Marco Ossana, sales manager dell’azienda a cui domandiamo come sono stati i contatti della giornata: “Oggi – ci risponde – contatti interessanti non sono mancati. Questa è una fiera molto particolare perché Singapore è sempre stata la porta del Sudest Asiatico ed è un luogo in cui tutti trovano un punto di riferimento: quindi questa fiera si propone di essere la chiave per entrare in questi mercati. Noi siamo presenti per la terza volta e riteniamo che la biennalità sia la cadenza giusta. È una buona formula di fiera, frequentata dai decision makers: noi non abbiamo bisogno di riempire i corridoi di persone, abbiamo bisogno delle persone giuste”. “Noi realizziamo impianti di prima lavorazione del legno – continua Ossana – cioè la produzione del pannello per l’industria del legno e del serramento, grandi levigatrici che lavorano per 24 ore al giorno. Siamo ben presenti sul mercato asiatico da oltre vent’anni, e siamo presenti da sempre sui mercati mondiali per il 95%: un mercato di nicchia, molto piccolo, ma spalmato in tutto il mondo. Non è poi un fatto da trascurare il fatto di essere attivi da cinquant’anni e proprio quest’anno festeggiamo il nostro cinquantesimo anniversario. Il nostro ‘payoff’ recita almeno dagli ultimi vent’anni: high technology for perfect surfaces”.

La tecnologia Imeas, come ci racconta anche Patrick Tan (South East Asia), ha la chiave del suo successo nel fornire un ottimo prodotto in termini di affidabilità e, poi, progressivamente di farlo evolvere di pari passo all’evoluzione del software e della tecnologia: se la meccanica è affidabilissima, controlli elettronici e automazioni portano al massimo la prestazionalità. Imeas è titolare di brevetti di grande rilievo generati da un reparto Ricerca & Sviluppo di altissimo livello.

Venerdì 11 marzo si è tenuta la Exhibitors & Buyers Night, una serata dedicata agli espositori e ai buyer organizzata, congiuntamente, dalle due organizzazioni. L’evento ha rappresentato un’ottima occasione per gli espositori di furniPRO Asia per entrare in contatto con gli espositori di IFFS e i VIP buyer che hanno visitato le due manifestazioni.


dal 1959

idml’industria del mobile36 ITINERA furniPro Asia Singapore di Sonia Maritan

Un player globale sui mercati asiatici

Nico Sassolini si occupa per Scm Group di Malesia, Giappone e Corea: “Corea e Giappone quest’anno sono partiti molto bene – ci dice – il Giappone ha messo in opera una politica di incentivazione per le aziende che vogliono investire in macchine per la lavorazione del legno, in questo Paese molte aziende stanno investendo e stiamo vendendo decisamente bene. La Corea sembra muoversi positivamente e guarda attentamente alle macchine europee che provengono, per gli operatori de Paese, da un’area tax free, pur potendo contare su una propria industria delle macchine per la lavorazione del legno”. Canzio Costantini lavora dalla fine del 2005 in Scm Group come collaboratore di Scm Asia: “Il Sudest Asiatico è un’area variegata ed è cambiata in maniera impressionante in alcune aree come l’Indonesia, passata da una situazione di quasi sottosviluppo a un notevole dinamismo economico e industriale, lo stesso vale per il Vietnam, un Paese che si sta sviluppando gradualmente, senza commettere alcuni

!

www.scmgroup.com

degli errori commessi dal vicino cinese. Io sono qui a questa piccola fiera per la terza volta perché ha un buon richiamo sui Paesi vicini. Le valutazioni sono controverse oggi, l’economia cinese è un poco in crisi e influisce sull'area nel suo insieme, anche se le dinamiche sono differenti nei diversi Paesi”. La domanda che ci sorge spontanea riguarda la modalità di interazione fra lo sviluppo economico e quello tecnologico di quest'area con le macchine prodotte da Scm Group. “Tuttora – risponde Canzio Costantini – ci sono parecchie operazioni che vengono effettuate solo manualmente; in alcuni mercati, però, come Indonesia e Vietnam, molte imprese sono internazionali ed esportano nei mercati limitrofi, anche evoluti, per questo vogliono ottenere una qualità medio-alta che richiede macchine anche semplici ma in grado di garantire un livello industriale di prodotto. In alcuni Paesi, poi, come l’Indonesia e la Malesia, la richiesta di tecnologie qualitative è cresciuta in maniera improvvisa negli ultimi sei mesi, assieme al costo del lavoro salito del 30%.


dal 1959

idml’industria del mobile37

Come Scm abbiamo il portafoglio prodotti più vasto del mercato e andiamo da macchine manuali di base a centri di lavoro complessi e articolati. Sulle macchine elementari i Cinesi sono presenti in maniera massiccia ma anche qui ci difendiamo per il livello qualitativo e la forza che i nostri macchinari hanno sul mercato dell’usato. I nostri punti di forza sono però i centri di lavoro, le bordatrici e le macchine più complesse. Oltre a ciò noi ci stiamo attrezzando per avere un’assistenza idonea a questi mercati che sono, comunque, anche serviceoriented. Importante dunque la capacità di servizio garantita da personale qualificato”. Scm Group dispone di diverse divisioni, non solo quelle legate alla lavorazione del legno ma anche di altri materiali, come il vetro, i materiali lapidei, i materiali compositi, quindi è in grado di offrire al mercato diverse impostazioni di lavorazione, senza dimenticare la capacità di adattare le proprie macchine alle diverse esigenze locali, al punto di produrre macchine e linee concepite e prodotte esclusivamente per questi mercati, diverse da quelle vendute sui mercati europei o americani.

!

www.cmsindustries.it

Sempre in casa Scm Group, allo stand di Cms, Antonio Delachi ci racconta la pre-

senza del marchio a furniPro Asia: “Cms, naturalmente, è una storica azienda italiana che produce centri di lavoro meravigliosi. Io sono il regional sales manager per tutto il Sudest Asiatico. Oltre al grande impegno nel settore dei compositi e nell’aerospaziale, abbiamo la storica divisione legno che è quella con cui l’azienda è nata negli anni Settanta, la quale ha ancora un mercato estremamente significativo sul legno massiccio in Indonesia, nelle macchine speciali a cinque assi in particolare”. Tema che lo porta a parlarci anche di Balestrini. “Con l’acquisizione recente di Balestrini stiamo rilanciando il tema della lavorazione del massiccio nella sedia, quindi ancora Indonesia, Malesia e Vietnam. Anche se non esiste più la produzione del mobile all’interno della città-stato di Singapore, questa rimane un hub fondamentale. Bisogna anche pensare che, in questa parte del mondo, non sono molti i clienti che possono permettersi un centro di lavoro a cinque assi di Cms. I marchi Cms e Balestrini realizzano un 6-7% del loro fatturato nel Sudest Asiatico, il che, considerata la snellezza della struttura, non è affatto poco”.


dal 1959

idml’industria del mobile38 ITINERA furniPro Asia Singapore

!

www.eurocomponenti.it

di Sonia Maritan

Dall’MDF al composito per i pionieri dell’acrilico Ci troviamo con Oscar De Bortoli allo stand di Eurocomponenti che ripropone il suo marchio a furniPro Asia: “Krono System è un’azienda giovane nata attorno al 2007, oggi abbiamo voluto rilanciare un marchio forte ossia Eurocomponenti che quest’anno compie quarant’anni, un marchio presente in tutti i mercati mondiali e orgogliosamente italiano. Qualità, servizio e innovazione sono i sinonimi di quest’azienda. La qualità è il risultato dei processi produttivi e le innovazioni sono all’ordine del giorno: il curvato acrilico leggero e l’antina anti-batterica con profilo a 30° sono stati premiati nel 2013 con l’Interzum Award a Colonia. Siamo stati pionieri del prodotto acrilico,un materiale sintetico a emissioni zero dal punto di vista dell’ecosostenibilità. Nel 2015 abbiamo presentato la Collezione Murano, ovvero il vetro organico: è un composito più leggero e flessibile del vetro, antigraf-

Un altro momento della serata dedicata agli espositori e ai buyer organizzata, congiuntamente, dalle due organizzazioni: a Exhibitors & Buyers Night, occasione per gli espositori di furniPRO Asia per entrare in contatto con gli espositori di IFFS e i VIP buyer che hanno visitato le due manifestazioni.

fio e resistente all’usura. Questo nostro prodotto di punta si affianca all’acrilico che resta e resterà un materiale versatile con un utilizzo costante”.


dal 1959

idml’industria del mobile39

La cultura del termo-trattato da diffondere nel mondo

Paolo Miotti è un commerciale estero di BIGonDRY, produttore di impianti di essiccazione e trattamento del legno, presente a furniPro Asia. “Ho degli indicatori molto positivi per questa parte di mondo – ci dice – per quello che attiene all'industria del legno e dell’essiccazione. L’industria del legno e dell’essiccazione è in crescita in queste vaste aree geografiche e ne sono un esempio l’Indonesia e la Malesia che crescono economicamente di giorno in giorno”. BIGonDRY è un’azienda giovane, nata nel 2001, da radici storiche consolidate e da un titolare di grande esperienza. L’azienda ha nel suo vasto range di prodotti le tecnologie del legno termo-trattato che sta dif-

fondendo a livello mondiale. Questo procedimento garantisce colorazione, durabilità e grande stabilità al legno che non assorbe più acqua e umidità, eliminando la possibilità di infestazioni da insetti e ottenendo sul legno un colore scuro, omogeneo in tutto lo spessore. Il legno modificato termicamente è un prodotto da ritenersi totalmente BIO-COMPATIBILE in quanto non vi sono applicate sostanze chimiche di alcun genere. La NUOVA tendenza è l’utilizzo dell’impianto THW per trasformare un medesimo legno in “Legno Antico”: tale trattamento avviene ad alte temperature, sopra i 100°C, in condizioni di vapore saturo. L’eccellente risultato è il piacevole aspetto del legno antichizzato, dove risaltano le venature naturali e il colore intenso del legno antico. L’obiettivo è raggiungere i migliori risultati nella lavorabilità del legno, e nel contempo, maggior resistenza e stabilità, con ridotte tensioni naturali, nonché l’eliminazione delle resine. "Ho visto addirittura realizzare un lavandino in legno termo-trattato” – ci racconta Miotti e sottolinea – anche legni comuni come il pino in Europa o l’eucalipto in Sudamerica acquistano pregio attraverso questo trattamento. Ogni tipo di legno ha il suo diagramma di trattamento e il processo di sperimentazione è costante: attualmente stiamo sperimentando con il bambù africano che è in grado di acquisire una grande resistenza ai parassiti grazie al termo-trattamento”. Oggi BIGonDRY sta lavorando positivamente sul mercato italiano ed internazionale. “Stiamo viaggiando in tutto il mondo – conclude Paolo Miotti – per diffondere le caratteristiche ed i vantaggi del prodotto termo-trattato”.

!

www.bigondry.com


dal 1959

idml’industria del mobile40 ITINERA furniPro Asia Singapore di Sonia Maritan

Silvano Gatta è area manager di Italpresse per il mercato del Sudest Asiatico ed è presente per la seconda volta a furniPro Asia, non ha un’opinione positiva del passaggio della fiera da Marina Bay al quartiere fieristico attuale, Expo. Anche il numero dei visitatori non sembra essere valutato positivamente. Certo il confronto con l’appuntamento di decenni fa a Singapore non è lusinghiero. Italpresse realizza vari tipi di presse, senza puntare esclusivamente sul legno ma anche su altre possibilità materiche come, per esempio, i materiali compositi. Presente da decenni nel mercato asiatico, Gatta può dirci che il contenuto tecnologico è ancora premiante su questi mercati, specialmente quando si parla di impianti importanti. “Molti hanno la convinzione che la tecnologia delle presse sia semplice – commenta – ma non è così: salendo di specifiche tecniche ci sono complessità importanti e su questo settore ci battiamo ad armi pari con le migliori aziende tedesche”.

La qualità nella pressatura raccolta con l’esperienza !

www.italpresse.it

Le presse sono un prodotto che ha grandi possibilità che vanno ben oltre lo strettoio per il mobile, quando si va sui materiali compositi o su settori complessi, la qualità di produzione, la diminuzione dei tempi di fermo, la produttività creano assieme una risposta qualitativa alle richieste del mercato che comprendono anche automatizzazione e tecnologie di handling tra cui, per esempio, il robot per la composizione del materiale.

Alla Exhibitors & Buyers Night, il momento delle premiazioni degli stand della IFFS più meritevoli da parte della giuria (fra cui in rappresentanza dell'Italia c'è Giovanna Castellina, Director International marketing di Csil).


dal 1959

!

idml’industria del mobile41

www.filippilegnami.com

Il legno tecnologico che riveste di bellezza Allo stand di Filippi Legnami incontriamo Francesca Filippi, marketing and export manager, terza generazione di un’azienda che si avvicina al cinquantesimo anno di attività. “L’attività iniziata nel campo della lavorazione del legno massello – ci dice – faggio per tavoli e sedie, si riconverte attorno a inizio anni 2000 nel rivestimento in legno tecnologico, soprattutto compensato/multistrato, privilegiando le risorse certificate e rinnovabili europee e soprattutto italiane, in forte contrapposizione con i prodotti provenienti dal Sudest Asiatico. Noi ci siamo concentrati nel settore dei veicoli ricreazionali, producendo rivestimenti di pannelli di compensato di pioppo con carte finish e laminati plastici per l’arredamento interno dei camper-caravan. Lavoriamo con tutt’Europa, Stati Uniti, Cina e, soprattutto, Australia e Nuova Zelanda. Esportiamo il 70-75% della nostra produzione, il mercato domestico costituisce la restante percentuale della nostra produzione”. Grazie alle risorse reperite nel settore del camper caravan, Filippi Legnami ha potuto investire moltissimo in nuovi prodotti, arrivando a coprire tutta la gamma dei pannelli nobilitati e placcati. “Riusciamo a coprire – spiega Francesca Filippi – tutta la gamma di pannelli dai compensati di pioppo rivestito con carta finish ai pannelli di varie tipologie rivestiti con HPL anche in formato gigante per l’industria delle cucine e dell’arredamento , arriviamo poi al melaminico con stampa digitale abbinabile al laminato di nostra produzione che ci ha aperto le porte per il settore del contract. In Italia abbiamo realizzato pannelli personalizzati per allestimenti di catene internazionali di abbigliamento e di hotel, mentre all’estero abbiamo appena concluso le forniture per un prestigioso progetto universitario in Arabia Saudita. In questa fase di espansione, Filippi Legnami sta cercando nuovi distributori com-

merciali e una sempre maggiore visibilità internazionale. L’azienda, certificata ISO:9001, è fortemente vocata alla qualità e propone al mercato di Singapore e aree limitrofe una filiera garantita FSC e PEFC. Le proposte presentate a Singapore da Filippi Legnami dimostrano una grande creatività e denotano la volontà di attirare l’attenzione dei visitatori con stampe digitali originali abbinate a un’ampia selezione di textures , che includono sia finiture funzionali (“a nido d’ape”) che sorprendenti superfici materiche (effetti legno, marmo, pelle, tessuto). Completano la gamma delle finiture offerte da Filippi un ultra gloss di eccezionale resa e una texture ultra matt anti-touch, di grande tendenza. Grazie all’articolazione e all’integrazione dei reparti produttivi e alla flessibilità produttiva, Filippi Legnami è in grado di offrire, all’interno di uno stesso progetto,diverse tipologie di prodotti, come melaminico, laminato e stratificato, con o senza lo stesso disegno e la stessa finitura, creando ambienti coordinati in tutte le loro superfici, mixando materiali e budget differenti, a seconda dell’impiego e del livello di personalizzazione richiesti”.


dal 1959

idml’industria del mobile42

!

www.xilopan.com

Creatività di Pioppo che arreda con rispetto Allo stand della Xilopan, incontriamo Samuele Manuele e Alessandra Baraldi: “Noi realizziamo pannelli truciolari al 100% di pioppo, non si parla di deforestazioni ma di coltivazioni, tutti i pannelli sono certificati FSC. Xilopan è un’azienda di proprietà della famiglia Montanari e produce principalmente pannelli grezzi e nobilitati per la filiera del mobile”. “Il pannello in pioppo – ci spiegano a più voci – è caratterizzato dalla leggerezza, proprio perché il pioppo è un legno molto leggero. È facilmente lavorabile e può essere utilizzato per mobili, porte e anche ambiente bagno grazie ai prodotti idrofughi. Si rigonfia in modo limitato e può essere rivestito con qualsiasi materiale. Esiste anche un prodotto resistente al fuoco ideale per il settore contract e per la realizzazione di stand fieristici”. La creatività è all’ordine del giorno in Xilopan grazie a un’attenta ricerca di materiali e decori.

Alcune installazioni di giovani studenti realizzate negli spazi di Beach Road per il SingaPlural celebrating Design che anche noi di Web and Magazine abbiamo visitato durante la serata della Exhibitors & Buyers Night.

ITINERA furniPro Asia Singapore di Sonia Maritan


dal 1959

idml’industria del mobile43

! www.furniproasia.com Una fiera per il Sudest Asiatico dalla voce del suo fautore

Concludiamo la nostra serie di interviste a furniPro Asia con una conversazione con Matthias Küper, General Manager della manifestazione, a cui domandiamo quali erano le premesse della prima edizione e se, al terzo appuntamento a Singapore, questi presupposti siano stati conseguiti: “Siamo partiti nel 2012. Molti anni fa si svolgeva qui un evento fieristico affine (Woodmacasia n.d.r.) ma i tempi erano cambiati e molte aziende si erano spostate sulle varie manifestazioni fieristiche nazionali. Da Koelnmesse avevamo cominciato a portare a Guanzhou un appuntamento fieristico di rilievo che era Interzum China, con un’edizione annuale, ormai al dodicesimo anno, comprendente macchine e componenti che già costituivano il core business della Interzum di Colonia. Con furniPro di Singapore stiamo cercando di riunire qui il mercato del Sudest Asiatico, senza dimenticare un importante aspetto che è quello del design. La manifestazione è collaterale al Salone del mobile qui a Singapore. In sintesi abbiamo macchine, componenti e mobile.

L’importanza delle visite da parte di architetti e designer è sottolineata dal General Manager di FurniPro Asia: “È rilevante per noi che queste categorie visitino la manifestazione in cerca di nuovi materiali che possano essere utilizzati. È molto importante per loro che esistano manifestazioni di questo genere. Fenomeni come la stampa 3D, per esempio, che sono stati al centro dell’Interzum di Colonia nel 2015 stanno diventando uno standard mondiale. Nel contesto della manifestazione ci saranno importanti workshop durante la manifestazione dedicati a queste figure professionali in modo di aprire una finestra sul futuro”. “furniPro Asia ha trovato la formula per piacere sia agli espositori che ai visitatori: le tante novità introdotte quest’anno hanno indubbiamente permesso alla rassegna di adeguare la propria fisionomia a un mercato in grande fermento, riscuotendo un crescente consenso anche fra gli espositori italiani”. Questo il commento di Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia.


dal 1959

idml’industria del mobile44 ITINERA furniPro Asia Singapore di Sonia Maritan

Lo sguardo dell’architetto, quello di Sonia Maritan

Qui a Web and Magazine non possiamo esimerci, prima di chiudere questo servizio, di chiedere a Sonia Maritan, in qualità di giornalista ma anche di architetto, quale sia stato il “bagaglio” che ha riportato da Singapore. “Partiamo dal contesto, da quella straordinaria New York orientale che ho scoperto, non c’è niente che basti sapere nella vita e che valga come buttarcisi dentro. È straordinario l’equilibrio che ha raggiunto Singapore fra paesaggio naturale e tessuto antropico, incredibile percorrere questa immensa città con lo stesso agio che richiederebbe scorrazzare per una mite stradina di campagna, osservare quelle fette di foresta tropicale che si stagliano rigogliose fra i grattacieli! D’altra parte Singapore non è cresciuta ieri, anzi direi che ha la sua storia di modernità alle spalle, e ha ormai acquisito quel volto di metropoli contemporanea preconizzato dai

Una delle installazioni creata per il SingaPlural celebrating Design in occasione della Exhibitors & Buyers Night, quella dei due giovani designer Melvin Lim e Valerie Mendoza di Admira. Nella foto Sonia Maritan è con Valerie Mendoza.

futuristi, che immaginavano edifici torti “dalla velocità” del quotidiano. Riguardo la fiera, mi sono entusiasmata nel trovare un condensato così ricco di tecnologia italiana e questo ha stimolato le mie interviste, che ho fatto con grande trasporto (nonostante il jet lag dovuto alla breve permanenza)! Riguardo il format fieristico, ritengo interessante aver abbinato macchine, componenti e mobile, anche se capisco (perché me lo hanno detto alcuni espositori personalmente) che possa non arrivare sempre il senso di utilità da parte di chi, posto al capo iniziale della filiera, espone tecnologia. Eppure oggi, la IV rivoluzione industriale ha accorciato il processo produttivo in modo straordinario, al punto che io, in qualità di architetto, posso usando una stampa 3D vedere in tempo reale il risultato di un mio pensiero schizzato su carta. Infine, riguardo il prodotto finito, ho apprezzato quella fattura artigianale che rimane tangibile nel pensiero del produttore locale, che noi occidentali amiamo da sempre e che costituisce ormai da tempo uno dei trend nel campo dell’arredamento. Qui, anzi lì (in attesa di tornarci), questo stile autoctono è spontaneo come il cinguettio delle splendide creature che danzano da un ramo all’altro sugli alberi”.


Exposicam srl 7JB ( $BSEVDDJ t .JMBOP 5FM t 'BY JOGP!FYQPTJDBN JU

www.exposicam.it

SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

18/21 Ottobre 2016

FIERA DI PORDENONE


dal 1959

idml’industria del mobile46

!

A pochi mesi dalla data autunnale destinata solo per il 2016, Eurobois registra una vendita molto positiva degli spazi espositivi.

FIERE

di Beatrice Guidi

Ottime prospettive per Eurobois

Nel corso della manifestazione Xylexpo abbiamo ricevuto al nostro stand la gradita visita di Florence Monpo e di Piergoffredo Ronchi in un giro di promozione di Eurobois, la manifestazione francese di riferimento per il settore delle tecnologie e dei materiali per il settore legno e mobile. È stato ribadito da Ronchi il riposizionamento dal 15 al 18 novembre del Salone nel quartiere fieristico Eurexpo di Lione ma questo solo per l'edizione 2016. A partire dal 2018, il Salone si svolgerà in-

vece in primavera, nel mese di marzo, al fine di rispondere pienamente alle aspettative delle aziende del settore al calendario commerciale dei protagonisti della filiera del legno. Florence Mompo ha sottolineato i punti di forza della manifestazione: un posizionamento nel cuore della prima regione francese per trasformazione del legno che approfitta della grande dinamicità della regione Rhône-Alpes, un'offerta assolutamente rappresentativa dell'insieme delle tecnologie per la lavoPiergoffredo Ronchi con Sonia Maritan direttrice di Sistema Serramento e Struttura Legno e Florence Mompo direttrice del dipartimento costruzioni, legno, energie di GL Events.

EUROBOIS LIONE www.eurobois.net


dal 1959

idml’industria del mobile47

Mariacristina Storari di Eurobois Italia con Pietro Ferrari.

Parallelamente al nuovo posizionamento di Eurobois, il salone Bepositive, una piattaforma di grande interesse sul tema della costruzione ad alta prestazione e dell'efficienza energetica. Naturalmente il comparto specifico del legno nelle costruzioni è parte integrante di questo nuovo concetto e, logicamente, rimarrà all'interno della manifestazioni come sezione di Bepositive.

razione del legno e una base di visitatori altamente qualificati costituita sia da aziende artigiane sia da operatori industriali, uno straordinario potenziale di attrazione per i visitatori nazionali e internazionali e per i mercati del Sudeuropa,Svizzera, Italia, Spagna, Portogallo oltre all'area del Maghreb.


dal 1959

!

idml’industria del mobile48

Un appuntamento ormai irrinunciabile per il settore. FIERE

di Beatrice Guidi

Sempre più forte SPS Italia La tre giorni di automazione si è conclusa con un successo vero, tanto che la crescita ha superato previsioni e aspettative. Tutta la filiera rappresentata in tre padiglioni da 674 espositori e 28.614 visitatori: SPS Italia non è solo una fiera ma un movimento, continuo e costante, orientato alle tematiche che riguardano il futuro dell’industria manifatturiera. Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia commenta così la chiusura dei lavori: “l’aumento dei visitatori è stato costante e globale perché coinvolge tutti gli attori della filiera: OEM, costruttori di macchine, utilizzatori e clienti finali, partner della distribuzione, system integrator, stampa specializzata, economica e locale, università e tutti coloro che operano in un contesto ampio, legato alla ripresa, allo sviluppo e alla spinta dell’industria manifatturiera, oggi fondamentale nell’ambito dell’economia nazionale. Non potremmo essere più soddisfatti”.

SPS ITALIA PARMA www.spsitalia.it


dal 1959

idml’industria del mobile49

Con la mostra Know how 4.0 e l’offerta formativa messa in campo, SPS Italia si conferma il riferimento per il cambiamento in atto: Industria 4.0. L’area dimostrativa allestita nel padiglione di ingresso, anche se ampiamente annunciata, è stata una sorpresa per tutti i partecipanti. Giambattista Gruosso, Professore del Politecnico di Milano e curatore dell‘area ha commentato così la riuscita del progetto “Si sente spesso parlare di Industria 4.0 e Smart Factory e abbiamo voluto offrire al visitatore di SPS Italia un panorama delle applicazioni più promettenti. Prima fra tutte l’integrazione dell’automazione con la robotica, passando attraverso la connettività, l’Internet of Things e le potenzialità che tutto questo può rappresentare in termini di manutenzione predittiva, efficienza e servizi abilitati da queste tecnologie. Con una parte riservata alla realtà aumentata e al software industriale abbiamo completato il panorama del Know how 4.0 e il risultato è stato un filo di Arianna che ha guidato il visitatore lungo il percorso”.

CRONACA DI UN SUCCESSO

Il primo giorno si è aperto con l’atteso convegno di Cisco. Sala gremita, scenografie mozzafiato e relatori accattivanti: la terza tappa di IoE Talks sulla Fabbrica Digitale ha convinto tutti. “Abbiamo scelto Parma e la collaborazione con SPS Italia, riferimento per l’automazione, perché, coerentemente con la nostra storia e il nostro futuro, crediamo che l’utilizzo di Internet possa dare uno straordinario contributo alla digitalizzazione delle industrie manifatturiere”, ha commentato Agostino Santoni, Amministratore Delegato Cisco Italia. “Le persone sono e saranno al centro del cambiamento; utilizzando in modi innovativi macchine sempre più intelligenti e connesse alla rete creeremo opportunità di crescita, ricavi e occupazione nel nostro Paese”. Il 25 maggio, l’incontro “Automazione e manifattura, il binomio del 4.0 in Italia” ha ospitato Giuliano Busetto, Presidente ANIE Automazione, con la presentazione dei risultati dell’Osservatorio dell’industria italiana dell’automazione 2016: “È


dal 1959

idml’industria del mobile50 FIERE

di Beatrice Guidi

SPS ITALIA PARMA www.spsitalia.it

una tradizione ormai presentare i nostri dati a Parma, in occasione della fiera. Il comparto dell’automazione in Italia è cresciuto mediamente del 5% annuo dal 2012 a oggi e il fatturato totale generato nel mercato dell’automazione manifatturiera nel 2015 è cresciuto del 7,3% raggiungendo i 4,2 miliardi di euro. SPS Italia è la manifestazione che rispecchia questa crescita, un segnale importante che può e deve favorire l’interesse per il comparto manifatturiero”. Annunciati, sempre da Busetto, i segmenti tecnologici più dinamici, le regioni italiane più attive, le industrie e i settori di riferimento e le tecnologie emergenti del comparto, come la Stampa 3D, tema sul quale ANIE Automazione già sta svolgendo un focus di approfondimento. A seguire gli attesi risultati della ricerca svolta da Roland Berger su Industria 4.0 in Italia presentati da Paolo Massardi, Senior Partner Roland Berger Italia. 250 le aziende coinvolte nello studio, la fabbrica del futuro non è ancora stata creata ma quasi tutte le aziende italiane ne riconoscono il ruolo chiave per innovare. Alcuni player industriali hanno lanciato iniziative pilota e le conclusioni sono confortanti: Industria 4.0 può essere il mezzo per rilanciare la competitività del Paese, rivitalizzare le industrie nazionali, creare nuovi posti di lavoro e trovare modelli di produzione aziendale più efficienti. Presentate le sfide e i rischi legati al cambiamento e lo stato dell’arte in Italia sulla base di domande chiave rivolte ai

top manager delle aziende coinvolte e indicatori di sintesi dei risultati. Per chi si è perso l’appuntamento e per chi invece vorrà ripetere l‘esperienza SPS Italia torna, sempre a Parma, dal 23 al 25 maggio 2017, e nel corso dell’anno ci saranno momenti di approfondimento e tappe di avvicinamento all’insegna del 4.0, sempre consultabili sui canali della manifestazione. I numeri di Messe Frankfurt Messe Frankfurt è uno degli enti fieristici leader internazionali, con un fatturato di circa 645* milioni di euro ed un organico di 2.297* collaboratori. Il Gruppo Messe Frankfurt vanta una rete mondiale composta da 29 società affiliate e 57 sales partner internazionali. Grazie a questa rete Messe Frankfurt è presente in oltre 160 Paesi. In più di 40 poli fieristici del mondo si svolgono manifestazioni "made by Messe Frankfurt". Nel 2015 Messe Frankfurt ha organizzato un totale di 132* fiere, di cui oltre la metà all'estero. I 592.127 metri quadrati di superficie base di cui dispone Messe Frankfurt sono occupati da dieci padiglioni. Inoltre la Società fieristica gestisce due centri congressi. La storica Festhalle è una delle sedi più amate in Germania per svolgere eventi di ogni tipo. Messe Frankfurt è in mano pubblica: la Città di Francoforte detiene il 60 percento ed il Land Assia il 40 percento. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito: www.messefrankfurt.com. *dati provvisori del 2015


China International Furniture Fair March in

Guangzhou Pazhou

+

September in

Shanghai Hongqiao

Fantastic Furniture Fair in Guangzhou & Shanghai !"#$%&

'%()*+"%

The 39th China International Furniture Fair (Guangzhou)

18-21 March 2017

home/homedecor/hometextile/outdoor

The 38th China International Furniture Fair (Shanghai)

7-10 September 2016

28-31 March 2017

home/homedecor/hometextile/outdoor !"#$%&'!(%)&$!**%+$,-)&*-(%+,-)./*-$',0%.

China Import and Export Fair Complex & PWTC Expo

National Exhibition and Convention Center (Shanghai) in Hongqiao

!"#$%&'!(%)&$!**%+$,-)&*-(%+,-)./*-$',0%.

ciff.fairwindow.com


dal 1959

idml’industria del mobile52

!

CIFF (Guangzhou e Shanghai) continua a crescere e a migliorare la propria offerta.

FIERE

di Beatrice Guidi

La fiera dei primati

Affrontare con entusiasmo ogni edizione, come se fosse la prima. Forse è proprio questo il segreto del successo di CIFF che, appena concluse le 2 fasi di CIFF Guangzhou (18-21 marzo e 28-31 marzo), può vantare nuovi primati di crescita. La richiesta di esporre è stata tale e tanta, da spingere gli organizzatori ad utilizzare, per la prima volta nella storia della fiera, un complesso adiacente, il Poly World Trade Centre Expo. Lo spazio totale è così aumentato da 680.000 m2 a 750.000 m2. 3.868 sono state le aziende espositrici che hanno accolto 168.881 professionisti del settore arredamento, il 9% in più rispetto alla pre-

cedente edizione di marzo, sono numeri che non lasciano alcun dubbio sui risultati raggiunti. Anche gli espositori stranieri sono cresciuti del 50% occupando una superficie complessiva di 90.000 m 2. Ma non solo. Sotto questo tetto, si sono svolti 45 forum tematici per discutere le ultime tendenze di "mobili intelligenti, personalizzazione e internet"; perché oltre ai numeri per CIFF è sempre più importante offrire spunti di riflessione per delineare scenari futuri. La 37a edizione di CIFF ha posto l’accento in particolare sul concetto di “smart furniture” considerando

CIFF GUANGZHOU SHANGHAI www.ciff-gz.com


dal 1959

idml’industria del mobile53

la crescente richiesta di interazione tra tecnologia e mobile, sia esso per la casa, il giardino, l’ufficio o l’hotel. Altro argomento saliente è stato il mobile personalizzabile: un trend in forte crescita a cui gli organizzatori della fiera hanno dato importanza creando aree dedicate in ciascun settore della fiera. La 37a edizione di CIFF verrà anche ricordata per un annuncio importante. Infatti, la cerimonia di apertura di CIFF è stata il palcoscenico perfetto per Mr. Tom Conley, Presidente e CEO di High Point Market, il più grande mercato d’arredamento e piattaforma di affari permanente del Nord America, per annunciare ufficialmente la nuova strategica alleanza con CIFF, dando vita ad una forte sinergia tra due colossi mondiali del settore arredo. Ma guardiamo al futuro! La prossima edizione di CIFF si svolgerà dal 7 al 10 settembre a Shanghai Hongqiao, occupando oltre 400.000 m2 del nuovissimo National Convention & Exhibition Center (Shanghai). Molti saranno gli espositori internazionali che animeranno questa edizione sottolineando la volontà di CIFF di aprirsi sempre più all’internazionalizzazione, motivo che ha spinto gli organizzatori a spostare l’edizione di settembre nella città più dinamica e internazionale della Cina: Shanghai. Molto spazio verrà dedicato alla seconda edizione del meraviglioso evento East Design Salon e al Office Life Theme Pavilion. Due esposizioni fondamentali per gustare il buon design

cinese e comprendere l’evoluzione del mobile per la casa e per l’ufficio. CIFF Shanghai offrirà ai propri visitatori un’offerta completa, dal mobile per la casa a quello per l’ufficio, l’hotel e il commerciale, dall’outdoor al complemento e al tessile per l’arredamento, fino ai materiali e ai macchinari per l’industria del mobile.

I NUOVI SERVIZI

Molti nuovi servizi sono stati inseriti per offrire una sempre maggior qualità. Ben 300.000 buyer selezionati verranno invitati direttamente dagli organizzatori. 1.100 saranno i media che sosterranno in Cina e nel mondo CIFF. 200 delegazioni di visitatori verranno coinvolte per invitare figure chiave del settore come progettisti, rivenditori e professionisti del settore immobiliare. Proprio da questa edizione, CIFF si impegnerà ad offrire l’ospitalità alberghiera ai buyer di qualità raccomandati dagli espositori top. Inoltre, molto è stato fatto per ottimizzare la segnaletica interna del nuovo quartiere fieristico e, da giugno, sarà attivo il centro servizi NECC all’interno del quartiere fieristico. Un polo di servizi, alberghi e ristoranti che consentirà ai visitatori di rifocillarsi e di trovare tutto ciò di cui possano avere bisogno. CIFF, China International Furniture Fair (Guangzhou + Shanghai) è un mega evento di 1,15 milioni di m2 e non solo!


dal 1959

idml’industria del mobile54

!

Con i nove padiglioni della Fiera di Pordenone ormai quasi al completo.

EVENTI

di Beatrice Guidi

SICAM PORDENONE

Sicam sempre in testa alle classifiche www.exposicam.it

Sicam cresce ancora: appuntamento con i top players della componentistica e accessoristica per i nuovi trend 2017. Si tiene dal 18 al 21 ottobre prossimi a Pordenone l’ottava edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile: un’edizione che si presenta veramente con le credenziali giuste per segnare un’ulteriore tappa di successo nel trend di consolidamento di questa rassegna nella sua posizione ai vertici internazionali nel settore. È ormai di fatto completato il lay out di tutti i padiglioni espositivi del Quartiere Fieristico di Pordenone, interamente dedicati a ospitare gli stand di più di cinquecento aziende produttrici provenienti da oltre trenta Paesi: attese in particolare numerose novità per componenti di alto design che verranno presentate alle industrie del mobile di tutto il mondo. L’elevato numero di adesioni a Sicam 2016 ha portato alla scelta di allestire uno dei ristoranti-buffet a disposizione degli operatori in una elegante tensostruttura esterna, direttamente collegata al padiglione 9. L’indice di riempimento degli spazi espositivi per questa edizione è dunque superiore a quello delle precedenti ed è un fatto che presenta diversi significati, che vanno ben al di là del chiaro successo espositivo: rappresenta infatti uno stato di salute del settore della compo-

nentistica ed accessoristica che a livello internazionale pare aver superato i momenti più critici degli ultimi anni e che cerca costantemente aperture nuove e mercati di prospettiva; e rappresenta anche il fatto che questo stesso settore vede in Sicam la sede più valida in cui poter trovare ogni anno le risposte che cerca in questa direzione. Di particolare significato, in questo senso, il fatto che uno dei target principali della manifestazione, rappresentato dai designers internazionali e dagli architetti d’interni che determinano i nuovi trend nell’arredamento, costituisce una quota sempre più significativa degli operatori presenti in fiera. Nel comparto dell’arredo nazionale, dietro le aziende medie e medio-grandi più note c'è tutta una filiera di piccole e medie imprese artigiane, detentrici di quel “saper fare” italiano che rende grande il “made in Italy” nel mondo: fiere come SICAM servono a sostenerne in maniera concreta il processo di internazionalizzazione, offrendo ogni anno un’alta qualità di relazioni di business attraverso l’attenta selezione degli operatori e l’alto livello dei servizi. Il contesto macro-economico poi si presenta quest’anno particolarmente stimolante, con un 2015 che si è chiuso con un fatturato alla produzione di 40,7 miliardi per l’intera filiera del legno-arredo (+2,7% rispetto al 2014) e di 24,5 miliardi per il solo comparto dell’arredamento (con un incremento del 3,4%), e un 2016 che sta vedendo una crescita de-


dal 1959

idml’industria del mobile55

cisa delle esportazioni di mobili italiani (+4,5% nel primo bimestre rispetto allo stesso periodo del 2015) e anche il mercato interno che sembra continuare il recupero avviato già lo scorso anno. Il trend di crescita di Sicam, anno dopo anno consolidata nel suo ruolo per le aziende internazionali del mobile, è anche sostenuto dalla efficacia del suo format, sempre ispirato all’alta qualità del servizio: sia gli espositori che gli operatori in visita sono assistiti da un team di grande esperienza in un ambiente dove l’atmosfera elegante e rilassata che si respira nei padiglioni offre le condizioni ideali per lavorare e stringere relazioni professionali molto concrete. Anche i servizi logistici sono curati con grande attenzione alle esigenze e alle aspettative degli operatori presenti: come già lo scorso anno, Sicam aprirà tre ingressi (al padiglione 1, adiacente i nuovi parcheggi auto; al padiglione 9 per i visitatori in arrivo dalla città; e il consueto ingresso centrale con la reception principale, in corrispondenza del padiglione 5) per agevolare l’accesso in fiera in tempi molto ridotti e rendere più omogeneo il flusso dei visitatori all’interno dell’area espositiva.

UN ALTO GRADO DI FIDELIZZAZIONE Il grado di fidelizzazione che presenta regolarmente Sicam, sia per quanto attiene le aziende espositrici (già a fine marzo erano coperti dalle adesioni confermate gli spazi espositivi dello scorso anno) che per gli operatori in visita, è sempre molto elevato e testimonia in questo senso del livello di soddisfazione che produttori e buyers ottengono ogni anno dalla loro presenza in fiera. A Pordenone anche quest’anno dunque si dà appuntamento la community del mobile internazionale: i professionisti che contano, i top players protagonisti delle scelte di design e di tecnologie si ritroveranno da tutto il mondo per incontrare i migliori fornitori, verificare la loro qualità e trovare quelle innovazioni che rappresenteranno l’elemento di novità delle collezioni d’arredo dell’anno prossimo. Per tutti l’appuntamento è dunque da martedi 18 a venerdi 21 ottobre prossimi, al Quartiere Fieristico di Pordenone, per l’ottava edizione di Sicam.


dal 1959

idml’industria del mobile56

!

In conferenza a Hannover le nuove filosofie di organizzazione della produzione.

SCENARI LIGNA Conference Hannover di Pietro Ferrari

Il settore del legno verso Industria 4.0 Il 3 e il 4 maggio si è tenuta nella cornice della Robotation Academy, nel quartiere fieristico di Hannover, la prima Ligna Conference. Con 140 partecipanti di 10 diversi Paesi, la Conferenza registrava già il tutto esaurito parecchie settimane prima della sua apertura. Al termine della manifestazione il verdetto è stato unanime: “Industria 4.0 non è una rivoluzione – è una evoluzione, che nell’industria del mobile è già iniziata”. Nelle due intense giornate di lavori della conferenza, complessivamente 13 relatori dei più diversi settori dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno hanno riferito le loro visioni e le loro esperienze sulla digitalizzazione, sulla sua adozione nei loro processi produttivi e sulle ripercussioni della trasformazione digitale in termini di sviluppo, produzione e vendita. Il primo giorno i lavori si sono aperti con Timothy Kaufmann, Business Development Internet of Things di SAP Deutschland SE & Co. KG, che ha tenuto una particolareggiata presentazione interattiva sulle opportunità offerte da Industria 4.0. Nel proseguimento della giornata, i partecipanti hanno potuto apprendere da Per Berggren, Manager Industrial Strategies di IKEA, come Industria 4.0 assicuri una migliore quotidianità alla persona. Berggren ha spiegato che la produzione integrata non deve intendersi circoscritta alla realizzazione di lotti singoli. Lo conferma il fatto che è già adottata nella produzione in serie delle cabine armadio PAX di Ikea. La seconda giornata della conferenza si è svolta all’insegna degli esempi di best practice. Particolare interesse ha suscitato la relazione di Olaf Katzer, Direttore dello Sviluppo delle Famiglie Professionali a livello internazionale per Volkswagen AG. Katzer ha parlato della qualificazione degli specialisti nel conte-

sto di Industria 4.0, sottolineando come, pur nell’euforia dettata dagli obiettivi di efficienza, risparmio di costi e sostenibilità, non si debba trascurare il fattore uomo. Al centro dell’attenzione deve infatti esserci ancora e sempre il cliente, che è il cardine del processo di produzione. Industria 4.0 comporterà naturalmente importanti mutamenti a livello di mezzi di produzione, flusso dei dati e personale, e bisogna prepararsi. Industria 4.0 non è affatto riservata alle sole aziende di grandi dimensioni. Perché anche le piccole possano accedervi, è però necessario che si specializzino e operino in modo mirato e, soprattutto, è indispensabile che, per assicurarsi una produzione effiIl nostro direttore di fronte alla Robotation Academy all'interno della Hannover Messe.


dal 1959

idml’industria del mobile57

ciente e redditizia, si mettano in rete. Uno dei momenti di maggiore interesse della conferenza è stata la Tavola Rotonda sull’importanza di Industria 4.0 per il settore, dalla quale è emerso come nell’industria del legno siano già ampiamente utilizzate soluzioni di Industria 4.0. I partecipanti al dibattito hanno dovuto rapportarsi con tesi stimolanti quali “Industria 4.0 è l’evoluzione naturale di quello che stiamo già facendo da 20 anni”. Gregor Baumbusch (Michael WEINIG AG), Stefan Sieber (Beckhoff Automation), Andreas Bischoff (IMA Klessmann GmbH), Jürgen Köppel (HOMAG Group AG), Bernd Kressmann (JELD-WEN Deutschland GmbH & Co. KG), Federico Broccoli (BIESSE Group), l’Ing. Frank Prekwinkel (imos AG), Dieter Rezbach (LIGNUM Consulting GmbH), Christoph Rieke (Steelcase Werndl AG), Frank Westermann (WESTERMANN GmbH & Co. KG) e Luigi De Vito (SCM Group) hanno tenuto un interessante dibattito la cui conclusione è stata: “Industria 4.0 non è una rivoluzione – è una evoluzione, che nell’industria del mobile è già iniziata”. “La prima Ligna Conference, con i suoi interessanti temi sulla lavorazione integrata del legno, si è dimostrata da subito un successo. Bastava dare un’occhiata ai visi interessati e assorti dei circa 140 partecipanti per capire che la produzione in rete che sta evolvendo verso Industria 4.0 ispira e coinvolge tutti i settori. Produttori del mobile e artigiani del legno ne riconoscono le immense potenzialità e tutti sono incoraggiati ad adottare il processo nella loro azienda”, ha detto Jochen Köckler, del CdA della Deutsche Messe. Il momento delle conferenze è stato completato in entrambi i giorni dalle presentazioni delle aziende Biesse Group, HomagGroup AG, Ima Klessmann GmbH, imos AG, Scm Group e 20-20 Technologies GmbH, abaco Informationssysteme GmbH, Beckhoff Automation GmbH & Co. KG, dmaic software GmbH & Co. KG, Leitz GmbH & Co. KG, Leuco Ledermann GmbH & Co. KG, Michael Weinig AG, SDI Project Automation GmbH.

Dall’alto in basso: Luigi De Vito, direttore Divisione Macchine di Scm Group, uno dei leader protagonisti dell'evento. Federico Broccoli e Raphäel Prati rappresentano Biesse Group, l'altro grande protagonista italiano di Ligna Conference. Jochen Köchler di Deutsche Messe fa gli onori di casa.


Sven Hinrichsen della Hochschule OWL introduce i lavori.

L'intervento di Bernhard Dirr di VDMA.

Un panel di partner di prima forza.

dal 1959

idml’industria del mobile58 SCENARI LIGNA Conference Hannover di Pietro Ferrari

I partecipanti ne hanno approfittato per un vivace confronto e per fare networking. “Tenuto conto del programma e del profilo dei relatori, mi aspettavo molto dalla Ligna Conference. La cosa più importante che ho capito è che nelle nostre aziende non deve essere adeguato solo l’assetto tecnologico e organizzativo, perché tutti i settori dell’azienda sono chiamati stabilmente in causa. Industria 4.0 non è solo produzione in rete, è soprattutto coinvolgimento dei clienti e dell’intera supply chain. La Conferenza è stata estremamente utile per me e ha più che superato le mie attese”, ha sintetizzato Frank Heuer, Purchasing Manager del produttore tedesco di mobili per bagno W. Schildmeyer GmbH & Co. KG. La prima Ligna Conference ha avuto il supporto dell’Associazione dei costruttori di macchine per la

Momenti dell'incontro.

Le conversazioni continuano in modo informale.

lavorazione del legno interna alla VDMA, della società di consulenza aziendale Lignum Consulting GmbH e della Scuola Superiore di qualificazione professionale OWL (Ostwestfalen-Lippe). Programma completo della Conferenza e informazioni sui relatori si trovano sul sito www.ligna.de/de/newstrends/ligna-conference-2016/.


dal 1959

The first Ligna Conference

idml’industria del mobile59

On 3 and 4 Mai 2016 the first LIGNA Conference was held in the Robotation Academy at the Hannover Exhibition Center (in Hannover, Germany). This event attracted 140 participants and was sold out weeks in advance. The unanimous conclusion: “Industry 4.0 is not a revolution – it is an evolution which has already begun in the furniture industry.” Hannover. During two action-packed days, 13 speakers from diverse sectors of the woodworking industry reported on their visions and experiences in relation to digitalization, its practical deployment in manufacturing processes and its impact on development, production and distribution. Day one of the conference began with an interactive presentation by Timothy Kaufmann, Business Development Internet of Things at SAP Deutschland SE & Co. KG, who examined the opportunities opened up by Industry 4.0. In the course of the day the visitors found out more about the positive impact of Industry 4.0 on our everyday lives. Per Berggren, Manager Industrial Strategies at IKEA, demonstrated that integrated manufacturing techniques can be tailored to mass production applications – as evidenced in IKEA’s PAX wardrobe range. The second day of the conference was devoted to examples of best practice. Olaf Katzer, Head of International Job Family Development at Volkswagen AG, talked about the qualification of professionals in an Industry 4.0 environment. In his view it is essential to bear the human factor in mind, despite all the euphoria about efficiency gains, cost-cutting and sustainability. The customer remains the focus of attention and is an essential factor in the overall production picture. It goes without saying that Industry 4.0 will impact the production in terms of its means, data flows and the workforce involved. He emphasized the importance of taking the necessary preparatory steps.The LIGNA Conference arrived at the clear conclusion that Industry 4.0 is also directly relevant to small and medium-sized enterprises. However, it is essential that SMEs create areas of specialization and build new networks as a prerequisite for efficient and profitable production A major highlight at the conference was the panel discussion on the implications of Industry 4.0 for the woodworking sector. Significant progress has already been made with the implementation of Industry 4.0. At the beginning of the discussion the audience was confronted with controversial assertions such as “Industry 4.0 is the logical continuation of what we’ve been doing for the past 20 years”. The panel consisted of Gregor Baumbusch (Michael WEINIG AG), Stefan Sieber (Beckhoff Automation), Andreas Bischoff (IMA Klessmann GmbH), Jürgen Köppel (HOMAG Group AG), Bernd Kressmann (JELD-WEN Deutschland GmbH & Co. KG), Federico Broccoli (BIESSE Group), Dr. Frank Prekwinkel (imos AG), Dieter Rezbach (LIGNUM Consulting GmbH), Christoph Rieke (Steelcase Werndl AG), Frank Westermann (WESTERMANN GmbH & Co. KG) and Luigi De Vito (SCM Group). The wide-ranging discussion culminated in the conclusion that “Industry 4.0 is not a revolution – it is an evolution which has already begun in the furniture industry.”“Thanks to its sharp focus on integrated production the premiere of the LIGNA Conference was a resounding success. The concentrated, intrigued looks on the faces of the 140 visitors testified to the major appeal of integrated production as the key to Industry 4.0. This opens up huge opportunities for furniture factories and members of the woodworking trades. It is up to each individual to shape this process within his or her own enterprise,” said Dr. Jochen Köckler, Member of the Managing Board at Deutsche Messe.On each of the two-day LIGNA Conference, presentations were given by Biesse Group, HOMAG Group AG, IMA Klessmann GmbH, imos AG, SCM Group, 20-20 Technologies GmbH, abaco Informationssysteme GmbH, Beckhoff Automation GmbH & Co. KG, dmaic software GmbH & Co. KG, Leitz GmbH & Co. KG, LEUCO Ledermann GmbH & Co. KG, Michael WEINIG AG and SDI Project Automation GmbH. The visitors took this opportunity to swap ideas and build new networks.“Given the high-caliber program and the lineup of speakers, I had high hopes for the LIGNA Conference. For me the most important realization was that integrated production is not only a matter of adapting technology and organization, but also entails the unified interplay of all corporate departments. Industry 4.0 directly involves customers and the entire supply chain. The conference was extremely helpful and more than met my expectations,” summarized Frank Heuer, Purchasing Manager at the bathroom furniture manufacturer W. SCHILDMEYER GmbH & Co. KG in Bad Oeynhausen.The first LIGNA Conference was supported by VDMA German Woodworking Machinery Association, LIGNUM Consulting GmbH and Ostwestfalen-Lippe University of Applied Sciences.


dal 1959

idml’industria del mobile60

! Lo scorso 28 aprile a Verona, i produttori di adesivi per legno sono stati i promotori della tavola rotonda “1 gennaio 2016 nuova classificazione della formaldeide: obblighi e implicazioni negli ambienti di lavoro lungo la filiera del legno e arredamento”, concepita quale confronto aperto l’evento è stato animato e ricco di interventi.

EVENTI

di Sonia Maritan

AVISA

Nuove regole per la formaldeide

I produttori di adesivi per legno associati ad Avisa, Associazione di settore di Federchimica, sono stati promotori, in collaborazione con il Catas di San Giovanni al Natisone, della Tavola Rotonda “1 gennaio 2016 nuova classificazione della formaldeide: obblighi e implicazioni negli ambienti di lavoro lungo la filiera del legno e arredamento” che si è svolta lo scorso 28 aprile, presso l’Hotel Catullo di San Martino Buonalbergo, in provincia di Verona. La tematica dell’iniziativa, di grande attualità per l’intera filiera, ha richiamato un pubblico eterogeneo, rappresentativo delle varie categorie di addetti ai lavori. I 13 relatori che si sono avvicendati hanno affrontato l’argomento dai rispettivi punti di vista.

Dopo un’introduzione di carattere normativo, a cura di Federchimica, è stato dato l’avvio a un confronto libero tra produttori di adesivi e di vernici per il legno e l’arredamento, produttori di pannelli, di compensati e di carta impregnata. Riguardo la prima parte, Ilaria Malerba (Responsabile Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale - Direzione Centrale Tecnico- Scientifica Federchimica) e Alessandra Pellegrini (Responsabile Area Ambiente e Territorio – Direzione Centrale Tecnico- Scientifica Federchimica) hanno trattato di come la riclassificazione della formaldeide cambi la gestione della sicurezza dei prodotti e sul lavoro. A porre la questione della formaldeide lungo la filiera è stato un laboratorio di prove, il Catas, per voce di Franco Bulian, a cui è seguito un ricco panel di relatori. Alla do-

www.avisa.federchimica.it


dal 1959

idml’industria del mobile61

manda cruciale “Cosa cambia lungo la filiera?” hanno cercato di rispondere con la relazione sulle Resine viniliche, Fabio Abbà di Vinavil s.p.a. e riguardo le Resine ureiche, Pierluigi Zambelli di Sadepan Chimica s.p.a. per il comparto degli Adesivi; invece Angelo Arcidiacono di Sirca s.p.a. ha affrontato il tema per il settore Vernici, mentre Giulio Merlino di Luigi Frati s.p.a. ha esposto la questione per il mondo dei Pannelli. La stessa questione, ripresa dopo la pausa pranzo, è stata analizzata anche per l’ambito Compensati, da Gianluca Brocchieri di Panguaneta s.p.a. e per la Carta impregnata da Bogdan Siwanowicz di La-Con s.p.a. del Gruppo Fantoni. Hanno completato la panoramica gli interventi di due rappresentanti dell’Autorità competente che hanno trattato la questione dal punto di vista delle emissioni di for-

maldeide nell’ambiente e negli ambienti di lavoro, in particolare Margherita Tiberio – Provincia di Udine per le emissioni in atmosfera e Cesare Ghizzi – ATS della Val Padana Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro per le emissioni in ambiente di lavoro. L’ultimo intervento, a cura del Catas, ha riguardato l’argomento delle emissioni di formaldeide dal prodotto finito, da parte di Flavio Agnolin. Fabio Chiozza, Coordinatore del settore “Adesivi per legno e arredamento” del Gruppo Adesivi e Sigillanti di Avisa/Federchimica, introducendo i lavori ha sottolineato la caratteristica principale della Tavola Rotonda, concepita quale confronto aperto e ha invitato i presenti ad animarla con interventi, curiosità e domande, rendendo così molto vivace questo incontro.

Alcuni momenti della partecipata tavola rotonda che si è svolta lo scorso 28 aprile, presso l’Hotel Catullo di San Martino Buonalbergo, in provincia di Verona: il pubblico e la foto di gruppo dei relatori.


dal 1959

idml’industria del mobile62

!

Si è svolto a Milano il 9 giugno scorso presso l’Hotel Enterprise, il Convegno “SUPPLY CHAIN 4.0: SOGNO...E SON DESTO”, organizzato da Assologistica Cultura e Formazione.

EVENTI

di Franco Riccardi

A Milano si parla di logistica 4.0 La digitalizzazione sta rapidamente cambiando organizzazione e tempi di gestione delle supply chains e sta aprendo nuovi orizzonti al ciclo di vita dei prodotti con la personalizzazione, il ritiro e repackaging, la messa a nuovo (remanufacturing) e il recupero dei materiali (demanufacturing). Accanto a questi elementi che caratterizzano l’affermazione dell’economia circolare, la digitalizzazione ha introdotto nella logistica modelli di sincronizzazione, strategici per la sostenibilità e la competitività dei prodotti, nell’ambito di una visione estesa all’intera catena logistica multimodale basata sull’integrazione dei dati e dei processi. Intervenendo direttamente nei processi che contraddistinguono la 4° rivoluzione industriale, da cui la definizione 4.0 coniata per la prima volta in Germania alla Fiera di Hannover nel 2011, la logistica 4.0 è strategica per i modelli di produzione e di consumo che prevarranno nel prossimo futuro, strettamente

connessi alle nuove tecnologie digitali, che stanno generando una produzione con processi totalmente automatizzati e interconnessi, una rivoluzione non tanto tecnologica ma che riguarderà i processi di produzione e il modo stesso di lavorare. A questa quarta rivoluzione industriale, all’era del digitale, siamo arrivati dopo l’industrializzazione delle macchine tessili alla fine del ‘700 (1°), dopo l’era delle catene di montaggio e dell’utilizzo di nuove forme di energia alla fine dell’800 (2°) e infine dopo l’era dell’elettronica e dell’avvento dei robot nella produzione industriale nella seconda metà del ‘900, in particolare a partire dal secondo dopoguerra (3°). Attraverso i sistemi digitali che tutti noi usiamo quotidianamente a costi sempre più accessibili, gli smartphone, i tablet, attraverso la localizzazione GPS, il wireless, il cloud, i sensori sparsi ovunque, sono ormai possibili collegamenti diretti tra le macchine (M2M), tra i mezzi di trasporto e oggetti distanti (IoT – Internet of Things) e tra robot in linee di Pietro Pedone, Consulente Senior Expert di Assologistica C&F.

Il nostro Franco Riccardi al convegno all’Hotel Enterprise.

ASSOLOGISTICA CULTURA E FORMAZIONE


dal 1959

idml’industria del mobile63

Momenti del convegno.

produzione non più presidiate (le cosidette “fabbriche a luci spente”). Le bolle, gli ordini e le fatture cartacee vengono smaterializzate e trasformate in digitale, mentre la stampa in 3D, settore in cui è prevista una crescita enorme nei prossimi anni, materializza il prodotto a distanza, vicino al luogo di destinazione, con un prodotto finale che diventa personalizzato e unico. In questo modo si riesce a saltare il trasporto del bene delocalizzando la produzione vicino al Cliente finale. Cliente che può scegliere e configurare on line il suo prodotto comodamente da casa o in mobilità da smartphone e tablet, per ricevere poi il prodotto a domicilio. Possiamo quindi affermare che ciò che era fisico può diventare virtuale e ciò che è virtuale, o digitale, può diventare fisico! La supply chain è quindi completamente rivoluzionata, e come in ogni rivoluzione cambiano ruoli e funzioni mentre diventano necessari nuovi modelli di business e nuove

discipline trasformando completamente il mondo del lavoro. Gli elementi nuovi e irrinunciabili sono l’esigenza di una completa interconnettività tra le varie parti che devono sforzarsi di fare Sistema per poter stare al passo con i tempi, e la gestione ottimale dei flussi informativi dove giocano un ruolo fondamentale gli standard di identificazione e comunicazione ( QR – barcode ecc.). In un mercato globale un ruolo essenziale nella gestione della supply chain lo gioca la Dogana 4.0, che non deve costituire un ostacolo alle aziende ma un driver di crescita capace di creare valore alla catena logistica. E una volta tanto possiamo guardare a una Pubblica Amministrazione con un certo orgoglio nazionalistico in quanto la Dogana italiana è al primo posto in Europa per le innovazioni introdotte e riveste un ruolo guida nei piani di sviluppo della dogana elettronica transeuropea. In questa direzione possiamo annoverare novità rivolu-


dal 1959

idml’industria del mobile64 EVENTI

di Franco Riccardi

ASSOLOGISTICA CULTURA E FORMAZIONE

zionarie già introdotte a livello nazionale come lo sdoganamento in mare e in volo delle merci, i “fast corridor” e lo sportello unico per le operazioni doganali, che hanno consentito a costo zero di efficientare i nostri scali mercantili anticipando le procedure di selezione del controllo rispetto al momento dell’approdo della nave o dell’arrivo dell’aereo. Soluzioni concrete coerenti con lo scenario di industria e logistica 4.0 offerti nell’ambito di una visione estesa all’intera catena logistica multimodale per ottenere la completa tracciabilità delle merci dal punto di ingresso fino al luogo di destinazione finale e dal punto di partenza fino all’uscita dalle frontiere nazionali I lavori del Convegno, introdotti e moderati da Pietro Pedone, Consulente Senior Expert di Assologistica Cultura e Formazione, hanno avuto i seguenti Relatori, che hanno illustrato le loro esperienze attraverso interessanti e approfondite case history che hanno fatto il punto sulla realtà attuale e soprattutto sugli sviluppi futuri di un settore in continuo divenire, dove è indispensabile guardare avanti immaginando quello che potrà essere il futuro che sarà per non farsi trovare impreparati in una sfida, quella della semplificazione e della razionalizzazione della logistica, che riguarda ogni settore industriale e produttivo: Alessandro Perego - Direttore Osservatori Digital Innovation - School of Management del Politecnico di Milano • Supply chain e digitalizzazione: lo stato dell’arte.

Giuseppe Luscia - Project Manager GS1 Italy • Standard Gs1 un linguaggio comune per la logistica 4.0; Teresa Alvaro - Direttore Centrale Tecnologie per l’Innovazione - Agenzia delle Dogane e dei Monopoli • Dogana 4.0: la sfida della trasformazione digitale; Angelo Aulicino - Sales and Operations Manager - Interporto Bologna • I nuovi scenari della supply chain tra logistica collaborativa e physical internet: il ruolo degli hub; Augusto Bandera - Head of Corporate Sales - Vodafone • Lo.L. (Internet of Logistics); Carlo Rosa - Group Logistic Director Luxottica Group • L’evoluzione della logistica in un contesto globale, multicanale e sincronizzato; Angelika Fisher - Finance Director - Deufol Italia • Tele-facturing: dal disegno alla materializzazione a distanza del prodotto; Marco Henry - Transport Director Italy - Ceva Logistics • Logistica 4.0: il trasporto di Ceva… a portata di Touch; Nicola Borghi - Operation Director - Due Torri • Soluzioni tecnologiche per la tua logistica: Just Do It!; Gianluca Godi - Supply Chain Projects • La sfida della multicanalità: l’e-commerce in full service di eONE.


15-18 NOVEMBRE 2016 EUREXPO LIONE, FRANCIA

IL SALONE LEADER DELLE ATTREZZATURE E TECNICHE PER LA TRASFORMAZIONE DEL LEGNO & MATERIALE LEGNO

FFERTA O A V O U N ATE NUOVE D

PARTECIPATE AD EUROBOIS, IL SALONE LEADER DELLA FILIERA LEGNO

300 ESPOSITORI 20.000 PROFESSIONALI ATTESI 30.000 mq

SUPERFICIE ESPOSITIVA

30 ANNI D’ESPERIENZA

RCS Lyon 380 552 976 - Document non contractuel - lisa.neverre.fr - Fotolia

RICHIEDETE, A PARTIRE DAL 1°SETTEMBRE, IL VOSTRO BADGE GRATUTITO D’INGRESSO AL SALONE SU www.eurobois.net

TUTTE LE SOLUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DEL LEGNO E DELLA MATERIA LEGNO:

ANIMAZIONI ESCLUSIVE: • Animazioni sulle più recenti tecnologie di lavorazione tenute dai “Compagnons du Devoir” • Techniques days: Laboratori di Formazione tecnica

• Sfruttamento forestale / legno energia • Macchine ed attrezzature per la 1ma trasformazione • Macchine ed attrezzature per la 2nda trasformazione

• Piattaforma TV: conferenze, dibattiti , tavole rotonde

• Forniture per l’industria del mobile e l’arredo

• Wood Meetings: un servizio di Business Meeting

• Materiali legno

• Trofeo dell’Innovazione PARTNER

VISITATORI HOTLINE: Tél +33 (0)4 78 176 216

SEGUICI:

www.eurobois.net

#EUROBOIS


dal 1959

idml’industria del mobile66

!

La quinta edizione consecutiva di Archichef non poteva che essere ospitata dal Maxxi21 a Roma, presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Il 04 maggio 2016 la cena-evento vede dietro ai fornelli noti nomi di cinque studi di architettura romani.

EVENTI

di Alessio Santucci

Cinque architetti chef per una sera

Dal 2012, prima edizione di Archichef, gli architetti “chef” hanno visto negli ultimi anni una crescita esponenziale, complici forse i vari programmi televisivi che hanno puntato i riflettori sulla figura del cuoco, mostrando la parte creativa, dinamica e indubbiamente stimolante della professione, fatta di sogni, storie, pensieri, logiche e creazioni di architetti ai fornelli. Essere “chef” non equivale infatti solo a dire “pentole e fornelli”, ma presuppone una notevole cultura e a volte anche scienza, in questo caso la scienza progettuale, intrinseca, della figura dell’architetto. Gli Studi di architettura romani coinvolti in questa edizione sono cinque: Architetto Valter Suppressa, Franco Bernardini Architetto, Integra Design, Lorenzo Bellini Associates, Studio Arte 85. L’ArchichefNight|Roma 2016, iniziativa ideata da

Towant, agenzia dedicata all’organizzazione di eventi di architettura in Italia e all’estero, è animata dalla volontà dei “progettisti dei piatti” di mettere a disposizione del pubblico, a cui è aperta la cena, tutta la propria passione, lo studio, la ricerca, la costante voglia di imparare, conoscere, far conoscere, andando “oltre”, oltre l’estetica, oltre la forma. Le loro capacità e doti artistiche si possono ammirare attraverso ognuna delle cinque pietanze servite a tavola, caratterizzate da spunti di creatività, rispettando al contempo l’identità delle materie prime, che sono lo strumento da scegliere e manipolare accuratamente, così come avviene per i clienti del proprio Studio professionale, nei confronti dei quali ciascun architetto dedica una vita intera. ArchichefNight diventa anche quest’anno occasione di incontro e relazione tra gli studi di architettura co-

Nella foto sopra, da sinistra a destra Nicla Troilo e Valter Suppressa | ARCHITETTO VALTER SUPPRESSA, Francesca Romana Schilardi e Franco Bernardini | FRANCO BERNARDINI ARCHITETTO, Daniele Chiocchio e Valerio Gini | INTEGRA DESIGN, Lorenzo Bellini | LORENZO BELLINI ASSOCIATES, Emanuele Cordelli, Annalisa Carosi e Valentina Schiavi | ARTE 85 di Emanuele Cordelli.


dal 1959

idml’industria del mobile67

In apertura, l’esterno del Maxxi21 con gli Archichef il 4 maggio a Roma. Nella foto sotto alcuni momenti della serata e in quella di gruppo, Alessio Santucci, cronista di Web and Magazine (il terzo da sinistra). Nella pagina successiva i 5 piatti preparati dai cinque studi da architettura di cui viene premiato il dolce – In-Bilico dello Studio Franco Bernardini Architetto.

involti e i design partner dell’iniziativa: fra questi vi sono Agape, Ceramica Sant’Agostino, Dornbracht, Essequattro-Nero3, Kaldewei, Moroso, Panzeri, Tubes. I Media partner sono Elle Decor e Architonic. I progettisti dei piatti sono chiamati a raccontare e spiegare la propria ricetta selezionata per l’occasione, in grado di evidenziare ed esprimere i tratti peculiari del proprio Studio, illustrando dettagliatamente la

scelta dei singoli ingredienti e l’idea della presentazione finale del piatto attraverso un disegno preparatorio. Lo schizzo progettuale può considerarsi l’azione preliminare alla realizzazione dell’opera ed è complesso e articolato nel suo insieme; interessante notare come ciascuno Studio di architettura si possa distinguere per una propria impostazione grafica già a partire dal disegno preparatorio, testimonianza spesso di autenticità di una qualsiasi “opera”.


dal 1959

idml’industria del mobile68 EVENTI

di Alessio Santucci

Si entra nel vivo e vengono servite ai tavoli i cinque piatti: - apre le danze “HIVE”, il piatto preparato dallo Studio Architettura Suppressa di Valter Suppressa, che serve al tavolo tre involtini di lardo di collonata, contenenti al loro interno un gambero, poggiati su spicchi di pompelmo giallo posti a raggiera, formando un fiore; tutto posato su un letto di formaggio a julien e dadini di mango e mela. Tra gli ingredienti utilizzati è presente inoltre il miele millefiori, pecorino di Pienza, germogli di aglina; a completamento del piatto un giro di petali di rosa a formare un fiore. L’idea di questo piatto nasce per ricordare la filosofia dello Studio, con la propria idea progettuale che si basa sugli elementi geometrici più arcaici e tipici della cultura umana; da qui l’idea di inserire ingredienti di tipologia abituale al consumo dell’uomo sin dalla sua creazione: mare, terra, vegetale, frutta; - il secondo piatto servito, “FRAMMENTI DI LUOGHI”, preparato dallo Studio Arte 85, è costituito da strati di pane, con inserite all’interno le puntarelle e la burrata. Il disegno preparatorio richiama la presenza di elementi geometrici triangolari, che hanno luogo attraverso rette inclinate incidenti e rette orizzontali; - la terza pietanza, “MEDITERRANEAN SASHIMI”, ideata dallo Studio Lorenzo Bellini Associates, richiama la planimetria di una struttura Nella foto da sinistra a destra il gruppo dei giurati: Guido Talarico, direttore Inside Art; Marta Ascani, responsabile ufficio stampa Archichef Night Roma; Massimo Azzurro di Tenimenti D’Alessandro, wine sponsor della serata; Maurizio isidori, fotoreporter Exibart; Alessio Santucci, Web and magazine; Flavia Pelino, Pelino Confetti e un’amica.

ospedaliera, costituita da blocchi di tonno e salmone, appoggiati e incastrati tra di loro; la base del piatto presenta, tra gli ingredienti, il sesamo e insalata riccio. Inoltre sopra due blocchi di tonno vengono poste rondelle di olive nere e vi è la presenza di spinaci; - il quarto piatto servito, “TARTARE – DAGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI ALLA SINTESI”, preparato dallo Studio Integra Design, è costituito da due tartare, una di tonno e una di fassona, accompagnate dai loro elementi costitutivi, inseriti in un piccolo basamento di gelatina (una ottenuta da un fumetto di pesce, l’altra da un brodo di carne), che permette il mantenimento della forma cubica; gli ingredienti base costituiscono la linea più


Nella foto sotto: da sinistra a destra Franco Bernardini e Francesca Romana Schilardi | FRANCO BERNARDINI ARCHITETTO, Emanuele Cordelli e Valentina Schiavi | ARTE 85 di Emanuele Cordelli, Nedda Geotti e Lorenzo Bellini | LORENZO BELLINI ASSOCIATES, gli Chef del Relais le Jardin. Dietro lo Chef ci sono: Valerio Gini e Daniele Chiocchio| INTEGRA DESIGN (anche se l'altro Chef più avanti nasconde Daniele Chiocchio), Valter Suppressa e Nicla Troilo| ARCHITETTO VALTER SUPPRESSA.

esterna, quella intermedia inizia ad assemblare gli ingredienti abbinandoli in maniera alternata, offrendo agli ospiti la possibilità di sperimentare il processo creativo; si tratta di un piatto semplice e creativo nella sua esecuzione, trasversale in termini di ingredienti e percezioni, rappresentando i cardini del modus operandi dello Studio Integra Design, che vede nella fusione di più elementi la propria sintesi progettuale; - la quinta e ultima opera servita a tavola, “IN-BILICO”, ideata dallo Studio Franco Bernardini Architetto, è un semifreddo alla mandorla con granella di mandorle, contenuto in un bicchiere da vino rosso, oscillante al momento della posa sul tavolo; al di sopra uno strato di gelatina all’arancio tarocco colore fluo, un confetto d’argento sferico e una scorza d’arancia candita. L’inclinazione del semifreddo è la maggiore possibile e la gelatina segue la medesima pendenza, con uno spessore massimo di 4m/m. Sul piatto di portata, oltre il bicchiere, vi è un bricco con cioccolato fondente liquido e una decorazione “a molla” in caramello. Il piatto ideato vuole rappresentare il momento “in bilico” dell’attività professionale, sotto i molteplici aspetti e profili. Fare la cronaca di questa serata la fa rivivere un po’ anche a me e con grande trasporto, considerato che ho avuto il piacere di essere uno dei giurati e quindi di partecipare ancor più intensamente. Il tavolo della giuria, tra una portata e l’altra, si relaziona attraverso un’attenta analisi sensoriale dei cibi, allenando i cinque sensi, uno per ogni piatto servito. Non semplice la scelta per la quale sono chiamati in causa gli otto componenti della giuria, la quale decide a maggioranza di premiare la quinta e ultima creazione servita, “IN-BILICO”: si ritiene molto originale infatti la selezione delle forme geometriche

ideate, con il confetto d’argento sferico posto in superficie che richiama il concetto del “piano inclinato”, nell’ambito della contestualizzazione del momento professionale, che viene particolarmente apprezzata. Lo Studio Franco Bernardini Architetto riceve in premio una bottiglia Magnum de il Bosco 2009, offerto dall’azienda “Tenimenti d’Alessandro”, wine sponsor della serata. La giuria, al momento della premiazione finale, tiene a evidenziare che tutti i cinque Studi meritano un grande riconoscimento e invita, i cento presenti in sala, ad applaudire calorosamente gli Archichef, autori di una serata all’insegna della creatività. Nulla di più emozionante, per gli Archichef, veder realizzate e apprezzate le proprie “opere” culinarie, create con uno spirito unico e speciale, che è quello di migliorarsi, giorno dopo giorno, scoprendo sempre un ingrediente in più, quell’ingrediente in grado di accrescere il proprio bagaglio culturale e condividerlo con il pubblico e i propri colleghi. Dopo Milano e Roma, ArchichefNight prosegue con tre tappe europee: Belgrado, Londra, Copenaghen, infine torna in Italia con le città di Palermo e Bolzano. ArchichefNight dimostra, anche quest’anno, di essere un’iniziativa nell’ambito della quale è possibile far emergere l’aspetto prettamente umano ed etico della professione dell’architetto, che mai come nello stato attuale è in continua evoluzione.



indirizzi utili useful addresses 1

PAGINA

Page

1

ABRASIVI

1

ASSISTENZA TECNICA

2

BORDI

2

CATENE PORTACAVI

2

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

3

COLLE E ADESIVI

3

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

3

ELETTROMANDRINI

3

FERRAMENTA E ACCESSORI

4

IMBALLAGGI

4

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

4

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

4

LEGNAMI

5

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

6

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 6

6

MOVIMENTAZIONE

7

PANNELLI NOBILITATI

7

SCAFFALATURE METALLICHE

7

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

7

TESTE MULTIPLE A FORARE

8

UTENSILI

8

VERNICI PER LEGNO

9

elenco alfabetico

ABRASIVES

1

TECHNICAL ASSISTANCE

1

EDGES

2

CABLE HOLDER CHAINS

2

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

2

GLUES AND ADHESIVES

3

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

3

ELECTRIC SPINDLES

3

FITTINGS AND ACCESSORIES

3

PACKAGES

4

SUCTION PLANTS

4

PAINTING AND DRYING PLANTS

4

TIMBERS

4

WOODWORKING MACHINES

5

HANDLING

6

ENNOBLED PANELS

7

METAL SHELVING

7

CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

7

MULTIPLE HEADS FOR BORING

7

TOOLS

8

PAINTS FOR WOOD

8

alphabetical list 9

idm

ABRASIVI

Abrasives

31047 LEVADA DI PONTE DI PIAVE (TV) Via delle Industrie 17 tel +39/0422 853018 r.a. - fax +39/0422 853533 fax uff. vendite +39/0422 853148 nastroflex@nastroflex.it - www.nastroflex.it Carte e tele abrasive in jumbi - Nastri larghi e stretti, rotoli, fogli, dischi - Gamma completa per la levigatura del truciolare, MDF, legni duri, resinosi e impiallacciature - Abrasivi specifici per vernici acriliche, poliuretaniche, poliesteri e per linee UV.

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance

MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


indirizzi utili useful addre

2

CATENE PORTACAVI

Cable holder chains

Uffici e stabilimento: 75100 MATERA - Via Appia Antica km. 13,800 tel +39/0835 346702 - 0835 346742 fax +39/0835 346956 info@laminbord.it - www.laminbord.it Bordi per l’industria dell’arredamento: laminato vero legno - ABS - monostrati - soft - bordi vero alluminio - bordi per fai da te.

BORDI

Edges

OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi forniti a partire da 1 metro, altezze fino a 104 mm, bordi precollati su richiesta. Con l’Online Shop e la nuova App assicuratevi il 2% di sconto. Servizio di consegna entro 48 ore. Bordi in ABS, in melamina, in vero legno, alluminio e acrilico. Disponibili profili, colle ed antine per mobili.

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, PP, monostrato, soft-forming, laminatino, legno e carte laccabili spessori vari. Distributore esclusivo per l’Italia della Ditta PROBOS S.A., Portogallo.

PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 info@plastivar.it - www.plastivar.it Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.

idm

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

CILINDRI E

RIVESTIMENTI IN GOMMA Rubber cylinders and coatings

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.


iesses

3

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

ELETTROMANDRINI COLLANTI CONCORDE srl ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (Treviso) Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale tel +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde produce l’adesivo poliuretanico “XILOBOND T “ certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda del 13.02.2015. Lo XILOBOND T è idoneo per la produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM; per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati; per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Collanti Concorde produce altresì una vasta gamma di colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche e polimeri innovativi.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

JOWAT ITALIA srl 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

ELTE srl 36075 ALTE MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.eltesrl.com

FERRAMENTA TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Artigianato, 19/25 36064 Mason Vicentino (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.

E ACCESSORI Fittings and accessories

HÄFELE ITALIA srl 20841 Carate Brianza (MonzaBrianza) Via della Valle 67 bis tel +39/0362 57741 - fax +39/0362 5774477 info@hafele.it - www.hafele.it

DESIGN - PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl 26841 Casalpusterlengo (Lodi) S.S. 234 Km 39 cell +39/345 0965668 info@publicationdistribuzione.it www.publicationdistribuzione.it Adesivi termofusibili e a dispersione per l’industria del legno - Standard di alta qualità - Soluzioni su misura - Servizio individuale.

Electric Spindles

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

idm

PB.mek srl 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Via Monte Grigna, 9/A tel +39/02 61298711 - fax +39/02 66594071 info@tipup.it - www.tipup.it PB.mek nasce dall’esperienza di un gruppo di professionisti che opera da diversi anni nel settore della distribuzione di componenti. Dall’ottobre del 2014 è produttore e distributore del sistema TipUp, che rappresenta lo stato dell’eccellenza rispetto ai tradizionali sistemi a trapezio.


indirizzi utili useful addre

4

LEGNAMI Timbers

IMBALLAGGI Packages

PACK MOVING SYSTEM CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI S.P.A. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti 30 tel +39/0422 8777 r.a. - fax +39/0422 877888 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Aspirazioni - Stoccaggio materiali - Impianti riscaldamento con recupero scarti di lavorazione Depurazione aria - Impianti di verniciatura.

IMPIANTI DI VERNICIATURA E ESSICCAZIONE Painting and drying plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.

idm

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 • +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei.

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel +39/031 716156 - fax +39/031 7090618 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (Bologna) tel +39/051 0547071 - fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia.


iesses

5

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

srl

LEGNAMI Timbers

GENERAL TIMBER BROKER S.r.L.S.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info@homag-italia.it - www.homag-italia.it Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.

srl

INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI

26847 MALEO (Lodi) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com - www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it Squadrabordatrici singole e doppie, centri di lavoro con bordatura a bordo, linee e impianti completi per lavorazione pannello. Assistenza, ricambi.

12042 POLLENZO (Cuneo) Via Langhe 4-6 tel +39/0172 474073 - fax +39/0172 471442 info@ferwood.it - marketing@ferwood.it www.ferwood.it Vasto assortimento di macchine e impianti USATI per la lavorazione del legno. Selezione e commercializzazione di macchinari recenti delle migliori marche.

Sede Legale: 10126 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10128 TORINO - Corso Turati 11/C tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 gtb.srls@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

Patti

ITALIA srl

idm


indirizzi utili useful addre

6

MOVIMENTAZIONE Handling

srl

TVM AUTOMAZIONI srl 32010 PERAROLO DI CADORE (Belluno) Zona Industriale Località Ansogne tel +39/0435 501734 - fax +39/0435 517098 info@tvm.it - www.tvm.it

MACCHINE PER

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO Woodworking machines

NUOVA PROGETTI s.r.l. di Clerici Roberto e Rossetti Filippo Progettazione e costruzione macchine CN per serramantisti del legno 27030 SANT’ANGELO LOMELLINA (Pavia) Via Bonifica, 6 tel +39/0384 55189 - fax +39/0384 559984 nuovaprogetti@libero.it - www.nuovaprogettimacchine.it Fresatrici a controllo numerico, Anubatrici elettroniche, Centri di lavoro Fresa + Anuba, Montaggio e avvitatura ferramenta, Linee automatiche per la produzione di Porte e Telai, Gamma completa di accessori e vasta possibilità di personalizzazione delle macchine.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines

53049 TORRITA DI SIENA (Siena) Località Guardavalle 63 tel +39/0577 684511 - fax +39/0577 686084 info@cassioli.com - www.cassioli.com Da oltre 40 anni proponiamo soluzioni integrate nel settore della movimentazione e dell’automazione industriale. Sistemi altamente personalizzabili e specifici per l’assemblaggio di mobili, lo stoccaggio automatico e il trasporto interno. Magazzini automatizzati - Carrelli a guida laser (LGV) - Isole robotizzate - Convogliatori - Sistemi di smistamento - Linee di montaggio - Ribaltatori - Software gestionali.

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI sas 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 47 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

PACK MOVING SYSTEM

srl MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 12062 RORETO DI CHERASCO (Cuneo) Via Savigliano 29 tel +39/0172 495300 - fax +39/0172 495110 sofit@sofitnet.it - www.sofitnet.it Macchine ed impianti completi per la lavorazione del legno, nuovi e soprattutto usati.

WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.

idm

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.


iesses esses

7

TESTE M

A FOR Multip

MOVIMENTAZIONE Handling

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Linee complete di montaggio mobili, impianti automatici per imballo in cartone, movimentazione ed automazione personalizzate per l’industria del mobile.

SIRIO srl 31032 CASALE SUL SILE (Treviso) Via Nuova Trevigiana 124 - Loc. Lughignano tel +39/0422 822506 - fax +39/0422 822735 info@siriotreviso.it - www.siriotreviso.it Impianti di movimentazione interna e montaggio. Caricatori scaricatori per linee della lavorazione del pannello. Magazzini automatici caotici/multipiano. Progettiamo e realizziamo automazioni speciali.

CAFFALATUREMETALLICHE METALLICHE SSCAFFALATURE Metalshelving shelving Metal

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (Vicenza) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati. Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system

MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

TONELLI spa 47891 FALCIANO - REP. SAN MARINO Strada Ascrittizi 20137degli MILANO - Via12Ennio 25 teltel+378/0549 940511 fax- +378/0549 940533 +39/02 54100818 -r.a. fax +39/02 54100764 info@tonellism.com - www.tonellism.com controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Nobilitazione e sezionatura legnami, compensati Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico ® e delle pannelli. Pannelli . Imballaggi scintille nelle alveolari condotte®ASTON di aspirazione e proecologici in cartone ECOPAN tezione antincendio del silo. .

STTRUMENTI ESTE MULTIPLE DI CONTROLLO, A FORARE

PANNELLI NOBILITATI

SISTEMIE EINGEGNERIA INGEGNERIADIDISTOCCAGGIO STOCCAGGIO SISTEMI

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPl. Sezionatura a misura.

OHRAITALIA ITALIA OHRA 40123BOLOGNA BOLOGNA- -Via ViaC.C.Battisti Battisti2323 40123 +39/0516561157 6561157- -fax fax+39/051 +39/051273471 273471 teltel+39/051 info@ohra.it- -www.ohra.it www.ohra.it info@ohra.it UfficiodidiPavia Pavia Ufficio +39/0382 947855- -fax fax+39/038 +39/0382 2947440 teltel+39/038 2947855 2947440 ScaffaliCantilever Cantileverrobusti robustiper peril ilcommercio commerciodidi Scaffali legname! legname! Colonnee emensole mensoleininprofilati profilatid’acciaio d’acciaioIPE IPE - -Colonne Sistemadidistoccaggio stoccaggiosicuro sicuroper percarichi carichipesanti pesanti - -Sistema Mensoleagganciabili, agganciabili,regolabili regolabiliininaltezza altezza - -Mensole Modellozincato zincatoa acaldo caldoper perlolostoccaggio stoccaggioall’aall’a- -Modello perto perto soluzionedidistoccaggio stoccaggioeconomica economicaper perlalatua tua - -LaLasoluzione scortadidilegname legname scorta

Ennobled panels

SEMILAVORATI PER MOBILI SSemifinished TRUMENTI products for DI furniture CONTROLLO,

idm

Multiple heads for boring MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

20821 MEDA (MonzaBrianza) - Via Calabria 26 tel +39/0362 70877 fax +39/0362 342686 info@meccanicamedese.com 20137 MILANO - Via Ennio 25 telwww.meccanicamedese.com +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 Aggregati standard e speciali, unità a forare e controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it accessori, per risolvere qualsiasi tipoautomatico di esigenza Sistemi di rivelazione e spegnimento nel scintille campo nelle dellacondotte lavorazione del legno, del delle di aspirazione e promarmo,antincendio del vetro edel delle materie plastiche. tezione silo.

20036 MEDA tel +39/0362 fax +39/0362 info@meccan www.meccan Rinvii angola vere qualsias lavorazione d l’alluminio e d

UTENSI Tools

LEITZ ITALIA 39011 Lana tel +39/047 3 lana@leitz.org 22066 Maria Corso Brianza tel +39/031 7 mariano@leitz Il gruppo Leit utensili di pre nale di legno rie plastiche l’alluminio.

HOMAG ITALI 20833 GIUSSA tel +39/0362 piero.scarabe www.homag-i Utensili per la HM - HSS con


indirizzi utili useful addre

8

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

BOTTOSSO e FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854

UTENSILI Tools

by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag-italia.it www.homag-italia.it Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS 36060 ROMANO D’EZZELINO (Vicenza) Via A. De Gasperi 73 tel +39/0424 8386 - fax +39/0424 37497 info@italiancoatings.com www.italiancoatings.com Una nuova definizione del Made in Italy.

idm


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA

A B

Firm

ARDUINI LEGNAMI spa

CATEGORIA Category

P.

p.

legnami/ timbers

impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants

4

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

4

BIZZOTTO SCAFFALATURE srl

scaffalature metalliche / metal shelving

7

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

8

BROKER LEGNO

legnami/ timbers

4

C

Firm

K L

4

BARBERAN S.A.

AZIENDA

CATEGORIA Category

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno /

LAMINBORD srl

bordi / edges

2

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

8

MECCANICA MEDESE srl

teste multiple a forare / multiple heads for boring

7

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa

impianti di aspirazione / suction plants

4

MULTI SERVICE srl

assistenza tecnica / technical assistance

1

movimentazione / handling

6

macchine per la lavorazione del legno /

C.M.B. sas

movimentazione / handling

6

woodworking machines

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

impianti di aspirazione / suction plants

4

CVM srl

E F

ELTE srl

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl FERWOOD srl

NORDEX sas

bordi / edges

2

NUOVA PROGETTI srl

macchine per la lavorazione del legno /

6

elettromandrini/ electric spindles

3

O

3

P

woodworking machines

macchine per la lavorazione del legno / 5 7

FRABOADESIVI spa

colle e adesivi / glues and adhesives

3

legnami/ timbers

5

HÄFELE ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / 5

I.C.A. spa

vernici per legno / paints for wood

8

ICA spa - Divisione ITALIAN COATINGS

vernici per legno / paints for wood

8

IMA ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

colle e adesivi / glues and adhesives

3

6

OHRA ITALIA

scaffalature metalliche / metal shelving

7

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

2

5

PATTI srl

legnami/ timbers

PB.MEK srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories

3

PLASTIVAR srl

bordi / edges

2

PUBLICATION DISTRIBUZIONE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

S

3

woodworking machines

J

7

movimentazione / handling

movimentazione / handling

JOWAT ITALIA srl

1

pannelli nobilitati / ennobled panels

7

woodworking machines

G H I

abrasivi / abrasives

NOBILPAN spa

4

design - progettazione - sviluppo/

5

NASTROFLEX spa

imballaggi / packages

FORMETAL srl

GENERAL TIMBER BROKER srls

N

control, measuring and setting instruments

design - planning - development

2 5

M

strumenti di controllo, misurazione e regolazione /

p.

woodworking machines

CASSIOLI srl

CONTROL LOGIC srl

P.

SIRIO srl

movimentazione / handing

7

SISTEMI srl

utensili / tools

8

SOFIT srl

macchine per la lavorazione del legno /

T U

TAGLIABUE LUIGI snc TVM AUTOMAZIONI srl

woodworking machines

6

cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings

2

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

6

UTENSILEA srl

utensili / tools

8

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

8

Z

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

idm

6


Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

idm

651 english text

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

aprileapril 2016 anno 58

licensed by editrice IDM s.r.l.

webandmagazine.media - webandmagazine.com

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

335 febbraio 2016 anno 95 dal 1922

licensed by editrice IDM s.r.l.

ISSN 0024-0532

l’energia su misura, per le aziende e per l’ambiente

iL

dal 1924

www.pelucchicaldaie.it

11

marzo

!"#$%&' !%(('&%)$*

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

ISSN 0019 -753 X

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

per occupare questo spazio contatta

+39/02 84173121

advertising@webandmagazine.com

ISSN 2283-7213

NINE_2016_WWW.WEBANDMAGAZINE.MEDIA_WWW.WEBANDMAGAZINE.COM

ISSN 2284-3442

divisione contract


Making more out of wood

Tecnologia a 5 assi freestyle Tecnologia compatta e accessibilità a 360° – queste sono le basi del concetto innovativo della nuova serie di macchine CNC di WEEKE. La nuova tecnica di sicurezza permette di accedere liberamente da tutti i lati a questo centro di lavoro. La Venture 115 a 5 assi è solo una di nove possibili configurazioni di questa serie. Sono disponibili soluzioni a 3, 4 e 5 assi per offrire il giusto rendimento per tutte le esigenze. La nuova Venture 115 è abbinabile a woodWOP 7 per un facile ingresso nel mondo della programmazione a 3D.

HOMAG Italia S.p.A. Via Vivaldi, 15 š 20833 Giussano - MB Tel.: +39 0362 8681 š Fax: +39 0362 314183 info@homag-italia.it š www.homag-italia.it


www.mpastudio.it - VI

Il team commerciale di Elte Srl

ELETTROMANDRINI PER LAVORAZIONI DI ALTA PRECISIONE LEGNO | MARMO | VETRO | LEGHE LEGGERE | AVIONICA | DENTALE

AF 80 7/2

AF 110 CU EV16/2

TMA 4 10/2

CAMBIO UTENSILE AUTOMATICO ISO 15

CAMBIO UTENSILE AUTOMATICO HSK F63

CAMBIO UTENSILE AUTOMATICO ISO 30

KW GIRI 2,2 40000 RAFFREDDAMENTO LIQUIDO / ARIA

KW GIRI 7,5 18000 - 24000 RAFFREDDAMENTO ELETTROVENTOLA

KW RPM 4,0 24000 RAFFREDDAMENTO LIQUIDO / ARIA COMPLETO DI ASSE C

ELTE srl - Via Mario Carraro, 1 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore (VI) - Tel. +39 0444 746999 - Fax +39 0444 746990 - info@eltesrl.com - www.eltesrl.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.